PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 21:20
Ho avuto anche io il sospetto, ma credo sia semplicemente incapacità di gestire la loro idea di minimalismo e quindi hanno fallito nel proporla su larga scala.

Non ho ancora aggiornato a win11 proprio perchè l'ho testato su vm e l'ho trovato scomodo proprio nelle cose più banali.

Un esempio tra tanti che mi hanno sottoposto poco fa, disattivare o attivare l'audio spaziale. Su 10:

https://i.imgur.com/yz5m7ly.png

Su 11? Quando lo provai io non era possibile in questo semplice e rapido modo, ora è cambiato qualcosa?

TigerTank
04-11-2021, 21:44
Un esempio tra tanti che mi hanno sottoposto poco fa, disattivare o attivare l'audio spaziale. Su 10:

https://i.imgur.com/yz5m7ly.png

Su 11? Quando lo provai io non era possibile in questo semplice e rapido modo, ora è cambiato qualcosa?

Mi sa che per certe cose in windows 11 si fa prima ad abilitare la God Mode (https://morethantech.it/pubblicazioni/502_cos-e-e-come-attivare-la-god-mode-su-windows-11-o-windows-10), il mega pannello di controllo da cui raggiungere più velocemente certi settaggi tra cui le impostazioni della scheda audio.

c'è il trucco (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47583877&postcount=1165) :rolleyes: ,

https://i.postimg.cc/jSV52sh3/Image-1.jpg

No io ho provato sul mio 21:9 e non mi succede.
Semmai con l'opzione più piccola (0 come valore della chiave di registro) barra ed icone sono rimpicciolite correttamente ma mi viene tagliata la data come nell'immagine...per cui ho rimesso il valore intermedio (1).

backstage_fds
04-11-2021, 21:53
Ciao a tutti.
Ieri ho provato ad aggiornare la nuova dev ma si è bloccato.
Da stamattina mi è impossibile aggiornare.
C'è un modo per risolvere?

Code-TR
04-11-2021, 21:59
Taddeo, non sono assolutamente d'accordo, il Vs. è un parere rispettabile, ma parlate per voi, io non sento assolutamente ne la mancanza di Windows 10 e ne ho dovuto fare gli straordinari di notte per ricuperare il tempo che secondo voi fa perdere Windows 11.

Mi sembrate i vecchi pensionati che mentre danno da mangiare ai piccioni dicono ai giovani: "ai miei tempi quando c'era Windows 3.1 si formattava il disco C:\ in metà tempo, perché al corso di informatica della terza età mi hanno detto che i dischi, prima di essere usati, vanno sempre formattati e io tutte le volte che accendo il PC formatto C:\, non come voi giovani del giorno d'oggi, che non formattate mai. Poi, il O.S. vi si pianta.

Su, coraggio siate un po' più futuristi, propositivi e ottimisti, non sempre a guardare al sistema precedente.

Io sono d'accordo con te, non sento assolutamente nessuna nostalgia nei confronti di Windows 10 e nell'operatività non sono limitato in nulla. E' una scelta personale decidere di utilizzare strumenti per far diventare Windows 11 una specie di Windows 10 2.0. Per cui ciò che vengono definiti difetti da alcuni di voi, a mio avviso, sono semplicemente cambiamenti, che evidentemente non riuscite ad accettare per quelle che sono le vostre abitudini nell'utilizzo del sistema. Non che ci sia niente di male, per carità, ognuno utilizza il proprio PC come gli pare e piace, però associare questi cambiamenti a difetti del SO mi sembra esagerato.

ghostrider2
04-11-2021, 22:04
Ragazzi avete notato che con w11 quando trascino un file che si trova nel desktop su una cartella nella barra sotto questa non la apre ma devo prima aprire la finestra della cartella e poi trascinare dentro il file?

Tennic
04-11-2021, 22:15
Ragazzi avete notato che con w11 quando trascino un file che si trova nel desktop su una cartella nella barra sotto questa non la apre ma devo prima aprire la finestra della cartella e poi trascinare dentro il file?

Si, lo scrissi qualche giorno fa, la trovo fastidioso, ed ancora non ci ho fatto l'abitudine e tendo a trascinare i file sulle cartelle ridotte ad icone, dimenticandomi che W11 non le apre, a differenza dei Windows precedenti :rolleyes:

backstage_fds
04-11-2021, 22:17
Ciao a tutti.
Ieri ho provato ad aggiornare la nuova dev ma si è bloccato.
Da stamattina mi è impossibile aggiornare.
C'è un modo per risolvere?

:D

Styb
04-11-2021, 22:35
...Per cui ciò che vengono definiti difetti da alcuni di voi, a mio avviso, sono semplicemente cambiamenti
No, il nome corretto è "annoyances", cose fastidiose, che interrompono le abitudini dell'utente durante la giornata. Ed essendo dei fastidi, non possono essere accettate. Personalmente anche io non vedo molta differenza nell'uso del sistema fatta eccezione per il menu contestuale che ho riportato all'aspetto classico.
Sì, il menu contestuale lo uso in continuazione e il doppio clic mi urta il sistema nervoso. :cool:
Penso poi che il nome corretto per la perdita della possibilità di personalizzare la barra delle applicazioni e il menu start sia "regressione" che in genere quando capita dopo aggiornamento di un software, viene corretta con una patch. Spero quindi che in microsoft abbiano in mente di ripristinare il livello di personalizzazione a cui eravamo abituati.

DLINKO
04-11-2021, 23:32
Potrebbe anche essere ... ma è un punto di vista condivisibile per la gestione di macchine altrui. Le si tratta secondo le destinazioni d'uso e le necessità del proprietario, committente, utilizzatore, o quello che è.

Su quelle delle quali sono l'unico / principale utente, permettimi, decido io !

Bravo, hai centrato il problema, sulla macchina non sul O.S., in tendo dire, non potete pretendere che Microsoft cancelli un progetto destinato al mondo intero perché a voi non piace. Anche perché, comunque il Vs. amato Windows 10 continua ad esistere e ad essere supportato, siete liberi di tornarci in pochi minuti, perché perdete tempo con Win 11 ?

Esprimere un parere, un giudizio ci può stare, ma, come ho già detto parecchie volte, non si può che ad ogni uscita di una nuova versione di Windows molti utenti improvvisamente diventano esperti programmatori in grado di dare suggerimenti a chi lo ha mantenuto in vita per decenni.

Sinceramente, mi sembra troppo e non ha valore aggiunto.

DLINKO
04-11-2021, 23:41
Io sono d'accordo con te, non sento assolutamente nessuna nostalgia nei confronti di Windows 10 e nell'operatività non sono limitato in nulla. E' una scelta personale decidere di utilizzare strumenti per far diventare Windows 11 una specie di Windows 10 2.0. Per cui ciò che vengono definiti difetti da alcuni di voi, a mio avviso, sono semplicemente cambiamenti, che evidentemente non riuscite ad accettare per quelle che sono le vostre abitudini nell'utilizzo del sistema. Non che ci sia niente di male, per carità, ognuno utilizza il proprio PC come gli pare e piace, però associare questi cambiamenti a difetti del SO mi sembra esagerato.

Ooohhhh, ora mi sento meno solo, bravo Stefano hai parlato come un libro stampato, ti quoto al 2000 %.

Inoltre, ci tengo a ricordare ai nostalgici di Windows 10 che forse hanno frainteso, intendo dire che Microsoft non ha mai detto di voler imporre a tutti Win 11, prova ne è che Win 10 è ancora li vivo e vegeto, riceve e riceverà regolarmente per i prossimi anni gli aggiornamenti, pertanto, potete tranquillamente tenervi il passato, mentre, io e Stefano, preferiamo il FUTURO. :cool: :D :ciapet: :ciapet: :ciapet:

DLINKO
04-11-2021, 23:50
No, il nome corretto è "annoyances", cose fastidiose, che interrompono le abitudini dell'utente durante la giornata. Ed essendo dei fastidi, non possono essere accettate. Personalmente anche io non vedo molta differenza nell'uso del sistema fatta eccezione per il menu contestuale che ho riportato all'aspetto classico.
Sì, il menu contestuale lo uso in continuazione e il doppio clic mi urta il sistema nervoso. :cool:
Penso poi che il nome corretto per la perdita della possibilità di personalizzare la barra delle applicazioni e il menu start sia "regressione" che in genere quando capita dopo aggiornamento di un software, viene corretta con una patch. Spero quindi che in microsoft abbiano in mente di ripristinare il livello di personalizzazione a cui eravamo abituati.

Ma scusate, l'ho già detto tempo fa a Timoteo, ma voi, usate gli applicativi oppure passate la giornata a controllare quanti ms in più o in meno sono neccessari per fare la stessa operazione, della serie Win 11 vs Win 10, chi vincerà ?

Certo, tutti ci facciamo qualche giretto tra le directories, i file, le icone, ec. ma poi, una volta aperto l'applicativo, chi se ne frega di quale O.S. c'è sotto a tenere in piedi l'ambaradan ?

Per esempio, quando sto scrivendo una lettera, oppure inserendo formule in un foglio excel o magari facendo editing casalingo di video in 4K, o ancora navigando in internet, io, non so a voi, ma non mi cambia la vita tra avere Win 11 o Win 10 ....

DLINKO
04-11-2021, 23:53
Si, lo scrissi qualche giorno fa, la trovo fastidioso, ed ancora non ci ho fatto l'abitudine e tendo a trascinare i file sulle cartelle ridotte ad icone, dimenticandomi che W11 non le apre, a differenza dei Windows precedenti :rolleyes:

Io anziché trascinare i file, ci clicco con il tasto destro, vado su "Apri con" scelgo l'applicazione adatta e il software si apre con il file pronto a video. Se era questo che intendevi.

piwi
05-11-2021, 00:00
Mah ... infatti, il confronto costruttivo è sempre positivo. Io sono tradizionalista, ho un desktop che sembra quello di Windows 98, finchè riesco a riprodurlo, ma non ho intenzione di rinunciare ai vantaggi del nuovo sistema operativo. Non essendo un programmatore, scandaglio la rete, cerco le soluzioni, faccio le mie prove; poi, assumendomene i rischi, su PC privati, passo dal "test" alla "produzione". Prima di passare da Windows 7 al 10, ho fatto prove sul nuovo sistema per un paio di mesi in VM; poi ho installato una LTSC, per evitare rischi connessi agli aggiornamenti semestrali, ho applicato le mie personalizzazioni, non solo estetiche, ma anche legate alle associazioni dei files, e da circa tre anni vivo felice. Con Windows 11 - del quale, comunque, apprezzo molto il nuovo Explorer, mentre l'interfaccia ribbon di Windows 10 non riesco a sopportarla - sarà lo stesso, quando troverò un valore aggiunto nel migrare, lo farò; nel frattempo faccio le mie prove e se posso aiutare qualcuno trasmettendo le soluzioni trovate, lo faccio.

DLINKO
05-11-2021, 01:13
Mah ... infatti, il confronto costruttivo è sempre positivo. Io sono tradizionalista, ho un desktop che sembra quello di Windows 98, finchè riesco a riprodurlo, ma non ho intenzione di rinunciare ai vantaggi del nuovo sistema operativo. Non essendo un programmatore, scandaglio la rete, cerco le soluzioni, faccio le mie prove; poi, assumendomene i rischi, su PC privati, passo dal "test" alla "produzione". Prima di passare da Windows 7 al 10, ho fatto prove sul nuovo sistema per un paio di mesi in VM; poi ho installato una LTSC, per evitare rischi connessi agli aggiornamenti semestrali, ho applicato le mie personalizzazioni, non solo estetiche, ma anche legate alle associazioni dei files, e da circa tre anni vivo felice. Con Windows 11 - del quale, comunque, apprezzo molto il nuovo Explorer, mentre l'interfaccia ribbon di Windows 10 non riesco a sopportarla - sarà lo stesso, quando troverò un valore aggiunto nel migrare, lo farò; nel frattempo faccio le mie prove e se posso aiutare qualcuno trasmettendo le soluzioni trovate, lo faccio.


Benissimo,

questo è condivisibile al 100 %. Io riassumerei in: non temi il cambiamento, anzi lo desideri, ma vuoi essere sicuro prima di procedere all'installazione.

Più o meno il contrario del sottoscritto, io, quando "annuso" un aggiornamento, oppure una nuova versione, degna di essere considerata affidabile anche per la provenienza da società dalla reputazione seria, come per esempio un O.S. di Microsoft, io faccio un minimo di indagine per essere informato sulle caratteristiche e poi procedo a occhi chiusi ad installare anche preview o versioni beta.

Inoltre, come ho fatto sia con Windows 10 e sia con Windows 11 ho partecipato al programma di Insider preview dando il mio piccolissimo contributo inviando qualche feedback e mettendo a disposizione il mio PC per i vari test man mano che si rendevano disponibili le varie build. :D :)

NiKKlaus
05-11-2021, 06:02
Benissimo,

questo è condivisibile al 100 %. Io riassumerei in: non temi il cambiamento, anzi lo desideri, ma vuoi essere sicuro prima di procedere all'installazione.

Più o meno il contrario del sottoscritto, io, quando "annuso" un aggiornamento, oppure una nuova versione, degna di essere considerata affidabile anche per la provenienza da società dalla reputazione seria, come per esempio un O.S. di Microsoft, io faccio un minimo di indagine per essere informato sulle caratteristiche e poi procedo a occhi chiusi ad installare anche preview o versioni beta.

Inoltre, come ho fatto sia con Windows 10 e sia con Windows 11 ho partecipato al programma di Insider preview dando il mio piccolissimo contributo inviando qualche feedback e mettendo a disposizione il mio PC per i vari test man mano che si rendevano disponibili le varie build. :D :)

inutile parlare e cercare di farti aprire gli occhi, come tanti vecchi sei ottuso e rimani della tua idea perchè non vedi a un palmo dal naso e non capisci chi vuol fare le cose istantanee, te se abiti a Milano per andare a Roma passi da Parigi io no :read:

Styb
05-11-2021, 10:36
Ma scusate, l'ho già detto tempo fa a Timoteo, ma voi, usate gli applicativi oppure passate la giornata a controllare quanti ms in più o in meno sono neccessari per fare la stessa operazione, della serie Win 11 vs Win 10, chi vincerà ?

Ahahah, sei divertente! :D
Rimani pure della tua idea, ognuno è libero di accettare a occhi chiusi ciò che gli viene proposto. Da parte mia ritengo che una maggior fluidità e praticità di funzionamento del sistema sia fondamentale durante l'attività d'uso.

ghostrider2
05-11-2021, 11:04
Io anziché trascinare i file, ci clicco con il tasto destro, vado su "Apri con" scelgo l'applicazione adatta e il software si apre con il file pronto a video. Se era questo che intendevi.No non per aprire ma per spostare dentro ad una cartella ridotta ad icona o anche caricare nel cloud nel browser se è ridotto ad icona o google foto

Marko#88
05-11-2021, 14:09
Io anziché trascinare i file, ci clicco con il tasto destro, vado su "Apri con" scelgo l'applicazione adatta e il software si apre con il file pronto a video. Se era questo che intendevi.

Questo spesso non è fattibile.
Possiamo girarci intorno finché vogliamo: certe cose grafiche possono piacere o no ma non cambiano particolarmente l'esperienza d'uso, il non poter trascinare i file sulla barra di avvio è una stronzata. Così come il non poter, di serie, impedire il raggruppamento delle icone.
Possono andare bene a molti, certo... ma rendono fastidiose molte operazioni a tante gente. E questo è un fatto, non un'opinione.

no_side_fx
05-11-2021, 15:11
il non poter trascinare i file sulla barra di avvio è una stronzata. Così come il non poter, di serie, impedire il raggruppamento delle icone.
Possono andare bene a molti, certo... ma rendono fastidiose molte operazioni a tante gente. E questo è un fatto, non un'opinione.

esatto, questo è il motivo principale per cui win 11 sul mio pc di test è durato 10 minuti :read: :D

NiKKlaus
05-11-2021, 16:04
Questo spesso non è fattibile.
Possiamo girarci intorno finché vogliamo: certe cose grafiche possono piacere o no ma non cambiano particolarmente l'esperienza d'uso, il non poter trascinare i file sulla barra di avvio è una stronzata. Così come il non poter, di serie, impedire il raggruppamento delle icone.
Possono andare bene a molti, certo... ma rendono fastidiose molte operazioni a tante gente. E questo è un fatto, non un'opinione.

oggi ho tolto un windows 11 di mezzo e istallato windows 10 enterprise, quando sono arrivato sul desktop tutto funziona come deve funzionare, menù contestuale, barra delle applicazioni, menu start insomma ho tirato un sospiro di sollievo e ho pensato, ora si che ci siamo windows 11 è stato fatto da dei cani miserabili che chiamarli tecnici è un offesa verso il mondo informatico

djsnake
05-11-2021, 16:44
oggi ho tolto un windows 11 di mezzo e istallato windows 10 enterprise, quando sono arrivato sul desktop tutto funziona come deve funzionare, menù contestuale, barra delle applicazioni, menu start insomma ho tirato un sospiro di sollievo e ho pensato, ora si che ci siamo windows 11 è stato fatto da dei cani miserabili che chiamarli tecnici è un offesa verso il mondo informatico
Le esagerazioni non servono a nulla, né da un lato né dall'altro

LL1
05-11-2021, 16:48
Semmai con l'opzione più piccola (0 come valore della chiave di registro) barra ed icone sono rimpicciolite correttamente ma mi viene tagliata la data come nell'immagine...per cui ho rimesso il valore intermedio (1).

e io cosa avevo detto scusa?
Addirittura ho messo la foto che mostra come venisse storpiato :blah: :blah: .

Il messaggio quindi era:
non è vero che l'azione sul registro di sistema produce sempre gli effetti desiderati come sembrava risultare da certe esternazioni :stordita:





November 5, 2021—KB5008295 Out-of-band (https://support.microsoft.com/en-us/topic/november-5-2021-kb5008295-out-of-band-5540f171-846c-4af0-b363-29b6f02a8935)


Updates a known issue that might prevent some of you from opening or using certain built-in Windows apps, such as the Snipping Tool, the Emoji Panel, or the Touch Keyboard.

PS: After installing KB5008295, the build number will not be revised or show as updated in “winver” or other areas in the OS. To confirm this update is installed, please check Settings > Windows Update > Update history.

NiKKlaus
05-11-2021, 17:27
Le esagerazioni non servono a nulla, né da un lato né dall'altro

nessuna esagerazione se provi a stare su windows 11 a lavorarci intendo per una settimana per 8 ore al giorno e dopo torni su windows 10 vai a accendere una candela a Lourdes

djsnake
05-11-2021, 17:48
nessuna esagerazione se provi a stare su windows 11 a lavorarci intendo per una settimana per 8 ore al giorno e dopo torni su windows 10 vai a accendere una candela a Lourdes

Ci lavoro 8 ore a giorno e non mi strappo i vestiti. Cose da migliorare ci sono, cose che devono reintegrare pure. Da qui a parlare di lourdes ce ne passa

DLINKO
05-11-2021, 18:07
inutile parlare e cercare di farti aprire gli occhi, come tanti vecchi sei ottuso e rimani della tua idea perchè non vedi a un palmo dal naso e non capisci chi vuol fare le cose istantanee, te se abiti a Milano per andare a Roma passi da Parigi io no :read:

Guarda, io sarò anche vecchio, ma quelli giovani me li bevo in un buon bicchiere di vino, prima ancora che loro se ne accorgano. :ciapet: :ciapet: :ciapet:

P.S. anche perché se sono sempre con lo sguardo incollato sullo smartphone, a rincog..... ire su qualche social min....ia, non si accorgono nem,meno che io nel frattempo sono andato avanti anni luce.

P.S. 2 certo se a Parigi mi aspetta qualcuna per fornicare, perché no, a Roma possono anche aspettare, potrò sempre dire che da Cantagallo a Firenze signa eravamo tutti fermi in coda per un camion ribaltato.

DLINKO
05-11-2021, 18:17
No non per aprire ma per spostare dentro ad una cartella ridotta ad icona o anche caricare nel cloud nel browser se è ridotto ad icona o google foto

Questo spesso non è fattibile.
Possiamo girarci intorno finché vogliamo: certe cose grafiche possono piacere o no ma non cambiano particolarmente l'esperienza d'uso, il non poter trascinare i file sulla barra di avvio è una stronzata. Così come il non poter, di serie, impedire il raggruppamento delle icone.
Possono andare bene a molti, certo... ma rendono fastidiose molte operazioni a tante gente. E questo è un fatto, non un'opinione.

esatto, questo è il motivo principale per cui win 11 sul mio pc di test è durato 10 minuti :read: :D

oggi ho tolto un windows 11 di mezzo e istallato windows 10 enterprise, quando sono arrivato sul desktop tutto funziona come deve funzionare, menù contestuale, barra delle applicazioni, menu start insomma ho tirato un sospiro di sollievo e ho pensato, ora si che ci siamo windows 11 è stato fatto da dei cani miserabili che chiamarli tecnici è un offesa verso il mondo informatico

Beh ragazzi,

io non capisco perché avete aspettato così tanto tempo per tornare a Windows 10, tutto sommato anche il 10 è sempre un prodotto di Miocrosoft, quindi, non potete dire che in MS non sono capaci di progettare i sistemi operativi.

Io, alla fine della fiera direi che è una società così dinamica e competente in materia di programmazione che è riuscita ad accontentare tutti, i futuristi come quelli che utilizzano Win 11 a energia solare e le vecchie cariatidi conservatori all'ennesima potenza che preferiscono Win 10 a vapore.

Cosa volete che vi dica, a ognuno il suo.

DLINKO
05-11-2021, 18:18
Le esagerazioni non servono a nulla, né da un lato né dall'altro

Bravissimo, avrei voluto dirglielo io, ma, mi sembrava di esagerare.

DLINKO
05-11-2021, 18:26
Ci lavoro 8 ore a giorno e non mi strappo i vestiti. Cose da migliorare ci sono, cose che devono reintegrare pure. Da qui a parlare di lourdes ce ne passa

Esatto, si disse così anche quando si passò dal treno a vapore a quello elettrico, poi, con i continui miglioramenti, siamo arrivati alle linee dove passano i TAV !!!! Se avessimo dato retta ai vostri paradigmi, oggi impiegheremmo ancora 72 ore per andare da Milano a Reggio Calabria e altre 48 per attraversare la Sicilia.

Poi, per carità tutto è migliorabile e perfettibile. Ma su Windows ad ogni passaggio di versione, si sentono i soliti ridicoli commenti e non si sono resi conto che dal 3.1 a Win 11, nel frattempo sono passati i decenni e tantissima acqua sotto i ponti, talmente tanta che molti di noi, nel frattempo, sono passati da padri a nonni.

ghostrider2
05-11-2021, 20:28
Io non sono quello pro w10...ma con un uso domestico stavo sistemando delle foto ed ogni tanto quando sposto file da una finestra all'altra, si pianta la finestrella (non risponde) per 2..3 secondi (cosa mai successa con w10)... il PC è un i7 con 32gb di ram...
Per me w11 è molto bello a livello grafico ma invece di migliorare l'uso ne hanno limitato alcune funzioni (vedi mancato trascinamento dei file nelle cartelle ridotte ad icona). Inoltre hanno cambiato delle abitudini di usabilità che si tramandano.
Io avrei visto un w11 diversamente... diciamo con l'attuale grafica, con l'usabilità di w10 e con ottimizzazione della ram, gestione istallazione e disistallazione di programmi per un sistema operativo più pulito e leggero.

mattxx88
05-11-2021, 20:39
segnalo che con l'update di oggi il cattura é tornato a funzionare :)

piwi
05-11-2021, 20:50
vecchie cariatidi conservatori all'ennesima potenza che preferiscono Win 10 a vapore.



Vecchie cariatidi conservatori ... che usano Windows 10 ? ??

... . . Non hai visto niente ;)

aled1974
05-11-2021, 21:21
vorrei far notare che ai tempi dell'uscita di w10 furono introdotte le piastrelle al posto del classico menu. Poi qualcuno del reparto "innovazioni per giovini dentro" è rinsavito e sappiamo com'è andata :read:


però dai, davvero, sta diventando illeggibile questo thread, rimpiango i tempi del ping-pong tra FF e Tallì, pensate a che livello di :Puke: ritengo siamo arrivati


potremmo fare un thr apposito "w11 fans" e un altro "w11 per tutti gli altri" :rotfl:

ciao ciao

Fatal Frame
05-11-2021, 21:29
rimpiango i tempi del ping-pong tra FF e Tallì
https://i.ytimg.com/vi/3XgLZv0hP0M/maxresdefault.jpg

Fatal Frame
05-11-2021, 21:31
però dai, davvero, sta diventando illeggibile questo thread,

pensate a che livello di :Puke: ritengo siamo arrivati

potremmo fare un thr apposito "w11 fans" e un altro "w11 per tutti gli altri" :rotfl:

ciao ciao

https://i.pinimg.com/originals/0d/64/32/0d6432506ae38f9ccfa72ffd35ed1b0b.gif

:fagiano:

DLINKO
05-11-2021, 23:24
Io non sono quello pro w10...ma con un uso domestico stavo sistemando delle foto ed ogni tanto quando sposto file da una finestra all'altra, si pianta la finestrella (non risponde) per 2..3 secondi (cosa mai successa con w10)... il PC è un i7 con 32gb di ram...
Per me w11 è molto bello a livello grafico ma invece di migliorare l'uso ne hanno limitato alcune funzioni (vedi mancato trascinamento dei file nelle cartelle ridotte ad icona). Inoltre hanno cambiato delle abitudini di usabilità che si tramandano.
Io avrei visto un w11 diversamente... diciamo con l'attuale grafica, con l'usabilità di w10 e con ottimizzazione della ram, gestione istallazione e disistallazione di programmi per un sistema operativo più pulito e leggero.

Beh dai le abitudini si possono anche cambiare, pensa ai telefonini con la tastiera che improvvisamente sono stati soppiantati da quelli con lo schermo attivo e che ci fanno sembrare quelli che rimestano il minestrone con il dito, eppure, oggi, guai a ritornare al tastierino.

DLINKO
05-11-2021, 23:28
segnalo che con l'update di oggi il cattura é tornato a funzionare :)

Vedi, meno male che non sei tornato a Win 10, hai avuto fiducia e sei stato premiato. :D :)

P.S. non mi ero neanche accorto che c'era un aggiornamento, grazie per la info, aggiornamento eseguito.

DLINKO
05-11-2021, 23:30
Vecchie cariatidi conservatori ... che usano Windows 10 ? ??

... . . Non hai visto niente ;)

Io ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare ....

Che la forza sia con te !:cool: :D

DLINKO
05-11-2021, 23:33
vorrei far notare che ai tempi dell'uscita di w10 furono introdotte le piastrelle al posto del classico menu. Poi qualcuno del reparto "innovazioni per giovini dentro" è rinsavito e sappiamo com'è andata :read:


però dai, davvero, sta diventando illeggibile questo thread, rimpiango i tempi del ping-pong tra FF e Tallì, pensate a che livello di :Puke: ritengo siamo arrivati


potremmo fare un thr apposito "w11 fans" e un altro "w11 per tutti gli altri" :rotfl:

ciao ciao

Hai ragione, ma la verità è che si continua a criticare Win 11 per una questione di Click di mouse e quindi il nulla e sul nulla non si possono fare seminari e conferenze, pertanto è come fossimo a fare 4 chiacchiere al bar dopo la partita.

ghostrider2
06-11-2021, 06:50
Beh dai le abitudini si possono anche cambiare, pensa ai telefonini con la tastiera che improvvisamente sono stati soppiantati da quelli con lo schermo attivo e che ci fanno sembrare quelli che rimestano il minestrone con il dito, eppure, oggi, guai a ritornare al tastierino.Non si tratta di criticare w11 ma se il sistema operativo segue una filosofia da anni perché andare a cambiarla? Più che cambiarla a togliere delle funzioni? Anche se pur piccolezze a me da l'idea di un sistema operativo al risparmio. Invece di implementare hanno tolto. Ti faccio un esempio stupido: su un modello di auto da decenni aveva il copri batteria ed il pistoncino per tener sollevato il cofano...ecco con il modello nuovo hanno tolto queste due cose ed al posto del pistoncino (più comodo) sono tornati alla vecchia asticella delle auto anni 90 solo per risparmiare sulla produzione. Magari l'esempio è stupido ma togliere queste piccolezze a w10 a me fa venir in mente che hanno voluto fare un passo indietro invece che aggiungere/arricchire un prodotto.
Quindi l'esempio del trascinamento di un file da desktop ad una cartella abbassata ad icona è una involuzione della concezione di usabilità (sembra di essere tornati a w98).
Spero solo che siano solo bug e sistemabili con aggiornamenti

mattxx88
06-11-2021, 07:18
Vedi, meno male che non sei tornato a Win 10, hai avuto fiducia e sei stato premiato. :D :)

P.S. non mi ero neanche accorto che c'era un aggiornamento, grazie per la info, aggiornamento eseguito.

Ah no vabbè per cosi poco non avrei mai fatto rollback :D
mi piace sto win11 e se serve cambiare qualche vecchia abitudine che avevo dal vecchio, lo si fa, ci sono cose ben peggiori nella vita :O

aled1974
06-11-2021, 07:38
Hai ragione, ma la verità è che si continua a criticare Win 11 per una questione di Click di mouse e quindi il nulla e sul nulla non si possono fare seminari e conferenze, pertanto è come fossimo a fare 4 chiacchiere al bar dopo la partita.

potresti cominciare a "monopolizzare" meno questo thread usando se non altro, e "se proprio devi", il multi quote per rispondere a tutti in un solo intervento?

è netiquette da ... più o meno sempre

lo renderesti sicuramente più digeribile a quei tanti che, a torto o giustamente, ma sicuramente nel rispetto delle idee altrui, trovano motivi di critica su alcuni aspetti del nuovo OS


invece ogni pagina ci sono 3-4-5 interventi di fila tuoi per rispondere alle varie critiche su windows (poi manco fosse "roba tua"). E' vero che si può sbagliare e lo possono fare in tanti, ma a un certo punto se vedi che tutti guidano contro mano....


ad esempio io non reggo la nuova barra, il nuovo start e il relativo menu contestuale da tasto dx tanto che sto usando startallback, in attesa che in quel di Redmond rinsaviscano (di nuovo)
similmente ai primi tempi di w10 non reggevo i piastrelloni, e li poi sono rinsaviti, quindi ci spero anche per w11


ma non è che mi sento in obbligo di catechicazzare ogni 3x2 chi non la pensa come me



altrimenti, come suggerivo, facciamo un doppio thread w11: uno dove ci scrivono gli entusiasti di "quel che fa microsoft è cosa buona e giusta a prescindere, amen" e un altro che lasciamo alle vecchie cariatidi come me dove possono star li come i vecchi davanti ai lavori comunali, a criticare



insomma, basta "scontri infiniti" pro e contro quella o quell'altra critica su quale scelta microsoft abbia fatto, rendiamo il th costruttivo che così è veramente illeggibile


my 2 cents e fine O.T. in materia

ciao ciao

Sandan
06-11-2021, 10:01
potresti cominciare a "monopolizzare" meno questo thread usando se non altro, e "se proprio devi", il multi quote per rispondere a tutti in un solo intervento?

è netiquette da ... più o meno sempre

lo renderesti sicuramente più digeribile a quei tanti che, a torto o giustamente, ma sicuramente nel rispetto delle idee altrui, trovano motivi di critica su alcuni aspetti del nuovo OS


invece ogni pagina ci sono 3-4-5 interventi di fila tuoi per rispondere alle varie critiche su windows (poi manco fosse "roba tua"). E' vero che si può sbagliare e lo possono fare in tanti, ma a un certo punto se vedi che tutti guidano contro mano....


ad esempio io non reggo la nuova barra, il nuovo start e il relativo menu contestuale da tasto dx tanto che sto usando startallback, in attesa che in quel di Redmond rinsaviscano (di nuovo)
similmente ai primi tempi di w10 non reggevo i piastrelloni, e li poi sono rinsaviti, quindi ci spero anche per w11


ma non è che mi sento in obbligo di catechicazzare ogni 3x2 chi non la pensa come me



altrimenti, come suggerivo, facciamo un doppio thread w11: uno dove ci scrivono gli entusiasti di "quel che fa microsoft è cosa buona e giusta a prescindere, amen" e un altro che lasciamo alle vecchie cariatidi come me dove possono star li come i vecchi davanti ai lavori comunali, a criticare



insomma, basta "scontri infiniti" pro e contro quella o quell'altra critica su quale scelta microsoft abbia fatto, rendiamo il th costruttivo che così è veramente illeggibile


my 2 cents e fine O.T. in materia

ciao ciao

Concordo e voto per un nuovo thread!

tallines
06-11-2021, 10:37
Quando è che si passa da > Anteprima Thread Ufficiale di Windows 11

Al Thread Ufficiale di Windows 11 ???? :O

Tra 10 anni..............? :O :O

guant4namo ci sei ?

Se aspèèèèè, mi sa che quà facciamo la fine come nel Thread ufficiale di W10.......:mbe:

Larsen
06-11-2021, 10:42
a parte che e' indifendibile sotto ogni possibile aspetto di regole di usabilita': se una cosa richiedeva un click prima, e adesso ne servono 2 o 3, quella cosa e' da rivedere, perche' e' semplicemente sbagliata.

su questo non si discute...
il menu' centrato, come detto, a me piace perche' col monitor uw mi e' piu' comodo che non a sx in fondo... ma non ha alcun senso che mi resti lo spazio "articoli consigliati" quando non c'e' nulla, perche' ho tolto tutti i widget possibili.
quella parte deve sparire se e' vuota, non che ti occupa meta' dell'interfaccia per niente, e poi devi scrollare tra le "pagine" di app che hai "pinnato".

queste sono regole base di usabilita', roba che non e' accettabile da un'azienda di queste dimensioni.

il menu' contestuale che per estrarre da winrar devi andare a cercare la voce in un sottomenu???
ma manco fosse un problema di risoluzione, che allora devi ridurre in altezza i menu per evitare che vengano tagliati dal monitor... non c'e' giustificazione se non un grosso problema di design dell'interfaccia (concettuale, ancora prima che tecnico).

le notifiche che restano 3 secondi e poi spariscono? non si sa bene dove?
il fatto che per attivare bt, wifi, o altre cose devi passare dal menu' start, andare in impostazioni, cercare la voce corrispondente... bastava un click... uno su 10.

questi sono problemi esclusivamente concettuali, e sono inaccettabili francamente.
ci si convive perche' si sa che con microsoft va cosi' all'inizio con un nuovo sistema, ma difenderli e' francamente ridicolo.

NiKKlaus
06-11-2021, 11:47
a parte che e' indifendibile sotto ogni possibile aspetto di regole di usabilita': se una cosa richiedeva un click prima, e adesso ne servono 2 o 3, quella cosa e' da rivedere, perche' e' semplicemente sbagliata.

ma difenderli e' francamente ridicolo.
non è solo francamente ridicolo ma demenziale :read:

piwi
06-11-2021, 12:23
A me, più in generale, non piace che siano inseriti, almeno in default, elementi tipo consigli, news, meteo, pubblicità varie nei menu del sistema operativo. Taskbar, menu avvio, traybar, etc., dovrebbero essere riservati alla gestione di files, applicazioni e link. Tra l'altro, avessi mai visto qualcuno cui interessano.

Styb
06-11-2021, 12:34
non è solo francamente ridicolo ma demenziale :read:

Infatti, dovrebbe esserci un'opzione per la visualizzazione come c'è nelle finestre di esplora risorse, del tipo visualizzazione compatta e no. Se ci fosse tale opzione per il menu contestuale, non ci sarebbe nessuno che cliccherebbe due volte per ottenere un comando ottenibile con un solo clic!
In tal modo i vari fan club del nuovo menu contestuale rimetterebbero la testa a posto! ;)

Larsen
06-11-2021, 13:06
A me, più in generale, non piace che siano inseriti, almeno in default, elementi tipo consigli, news, meteo, pubblicità varie nei menu del sistema operativo. Taskbar, menu avvio, traybar, etc., dovrebbero essere riservati alla gestione di files, applicazioni e link. Tra l'altro, avessi mai visto qualcuno cui interessano.

a me il meteo interessava, ma com'era su win 10, non che devi aprire i widget, e soprattutto, che non puoi togliere tutti gli altri che sono fuffa.
c'ho provato a "farmelo andare bene", e poi niente, tolto direttamente la voce widget dal menu' e via.

finiro' per scrivermene uno per rainmeter... come penso faro' per i "link" veloci, che francamente non poter raggruppare per tipologia di programma i link sul menu' start mi sta facendo un tantinello incazzare, per non parlare del fatto che hai 18 link "veloci", e poi devi scrollare.
mi dovro' sbattere per farmi lo script e le icone, ma pazienza... alla fine, volendo, potrei direttamente cancellare il menu' start, che servirebbe a quel punto solo per lo spegnimento.

ripeto, qui non si parla di problemi funzionali, anzi, win11 viaggia benone, su certe cose mi sembra anche piu' reattivo di win10, ma di problemi "base" di interfaccia, che sembrano ignorare tutte le comuni regole di usabilita' e di design.

il fatto di avere tutte le icone colorate da "bimbiminkia"... vabbe', ok, e' una scelta stilistica, preferivo, ma e' un gusto personale, quelle monocromatiche di win10: c'era una maggior omogeneita', e dimostrava una ricerca grafica.. adesso sembrano prese a caso da 3 o 4 icon pack diversi, e piazzate li.

insomma, st'interfaccia sembra disegnata dallo stagista di turno, non da un professionista.

TigerTank
06-11-2021, 13:36
e io cosa avevo detto scusa?
Addirittura ho messo la foto che mostra come venisse storpiato :blah: :blah: .

Il messaggio quindi era:
non è vero che l'azione sul registro di sistema produce sempre gli effetti desiderati come sembrava risultare da certe esternazioni :stordita:

Grazie per la precisazione ma... stai calmo :D
Avevo capito che oltre a tagliare la data restasse più alta la taskbar,cosa che a me non è successa.
Comunque credo sia proprio per questo che (per ora?) non abbiano incluso l'opzione di ridimensionamento.



Se può interessare, per chi sta provando Start11 a compensazione di quelli che al momento ritiene dei limiti di gestione dello Start menu di windows 11, sul forum di Stardock è stata pubblicata una traduzione in italiano del programma da provare...che si può trovare QUI (https://drive.google.com/drive/folders/1eOZodPMjQdDmDZsjmMNIYSLDZCgHqxqZ).

piwi
06-11-2021, 13:53
mi dovro' sbattere per farmi lo script e le icone, ma pazienza... .

Io lo faccio da anni, è una lungaggine all'inizio, ed un lavoro in più per ogni installazione del sistema su macchine che s'intende personalizzare ... ma il sistema poi è "tuo".

Larsen
06-11-2021, 17:56
Io lo faccio da anni, è una lungaggine all'inizio, ed un lavoro in più per ogni installazione del sistema su macchine che s'intende personalizzare ... ma il sistema poi è "tuo".

quello no, una volta realizzato il tema, basta salvarselo per riapplicarlo.
e' che voglio il desktop pulito, ho solo le cose necessarie e che voglio monitorare (temperature, usi vari, sto della rete).

senza contare che il menu' start si apre ovviamente sopra a tutto il resto, e quando lavoro uso magari piu' programmi insieme, mentre un launcher di rainmeter resta sul desktop.

DLINKO
06-11-2021, 18:21
potresti cominciare a "monopolizzare" meno questo thread usando se non altro, e "se proprio devi", il multi quote per rispondere a tutti in un solo intervento?

è netiquette da ... più o meno sempre

lo renderesti sicuramente più digeribile a quei tanti che, a torto o giustamente, ma sicuramente nel rispetto delle idee altrui, trovano motivi di critica su alcuni aspetti del nuovo OS


invece ogni pagina ci sono 3-4-5 interventi di fila tuoi per rispondere alle varie critiche su windows (poi manco fosse "roba tua"). E' vero che si può sbagliare e lo possono fare in tanti, ma a un certo punto se vedi che tutti guidano contro mano....


ad esempio io non reggo la nuova barra, il nuovo start e il relativo menu contestuale da tasto dx tanto che sto usando startallback, in attesa che in quel di Redmond rinsaviscano (di nuovo)
similmente ai primi tempi di w10 non reggevo i piastrelloni, e li poi sono rinsaviti, quindi ci spero anche per w11


ma non è che mi sento in obbligo di catechicazzare ogni 3x2 chi non la pensa come me



altrimenti, come suggerivo, facciamo un doppio thread w11: uno dove ci scrivono gli entusiasti di "quel che fa microsoft è cosa buona e giusta a prescindere, amen" e un altro che lasciamo alle vecchie cariatidi come me dove possono star li come i vecchi davanti ai lavori comunali, a criticare



insomma, basta "scontri infiniti" pro e contro quella o quell'altra critica su quale scelta microsoft abbia fatto, rendiamo il th costruttivo che così è veramente illeggibile


my 2 cents e fine O.T. in materia

ciao ciao

Lungi da me monopolizzare, ma forse bisognerebbe fare un po' di autocritica, è da quando sono apparse le prime preview che si leggono sempre le stesse cose e cioè critiche ridicole di piccoli dettagli che non creano nessun tipo di problema al corretto funzionamento del sistema operativo in quanto tale, potrei capire crash di sistema, tutto il resto è puramente soggettivo e "sopportabile".

Sai quale doveva essere la giusta strada per fare presente ciò che scrivete tutti i giorni a ripetizione ? Semplice, dovevate iscrivervi TUTTI come degli insider preview e mandare feedback a raffica, chiedendo modifiche a ciò che non vi sembrava funzionale e/o gradevole. Magari sareste stati accontentati.

Scriverli su forum o blog, li confinerà a rimanere semplicemente e solamente PARERI di utenti che se tradotti in percentuale, vista la diffusione planetaria di Windows, ne viene fuori un numero da prefisso telefonico.

Come diceva il grande Arbore: "meditate gente, meditate"

TigerTank
06-11-2021, 18:37
Lungi da me monopolizzare, ma forse bisognerebbe fare un po' di autocritica, è da quando sono apparse le prime preview che si leggono sempre le stesse cose e cioè critiche ridicole di piccoli dettagli che non creano nessun tipo di problema al corretto funzionamento del sistema operativo in quanto tale, potrei capire crash di sistema, tutto il resto è puramente soggettivo e "sopportabile".

Sai quale doveva essere la giusta strada per fare presente ciò che scrivete tutti i giorni a ripetizione ? Semplice, dovevate iscrivervi TUTTI come degli insider preview e mandare feedback a raffica, chiedendo modifiche a ciò che non vi sembrava funzionale e/o gradevole. Magari sareste stati accontentati.

Scriverli su forum o blog, li confinerà a rimanere semplicemente e solamente PARERI di utenti che se tradotti in percentuale, vista la diffusione planetaria di Windows, ne viene fuori un numero da prefisso telefonico.

Come diceva il grande Arbore: "meditate gente, meditate"

Scusa se mi permetto ma come hai scritto tu stesso "tutto il resto è puramente soggettivo".
Per cui appunto...come succede con qualsiasi altra cosa, a qualcuno può piacere così come a qualcun altro no. Chiamasi punto di vista personale oppure opinione soggettiva. Perchè si dovrebbe fare autocritica?
Se windows 11 piace così, bene, se non piace o si usano dei tools di terzi o si ritorna a windows 10 o si prova a lasciare un qualche feedback alla microsoft in cui si chiede maggior versatilità di personalizzazione :D
Personalmente non mi trovo male e potrei anche abituarmi all'assenza delle tiles di windows 8/10 ma è mia convinzione che il menu start pecchi di cose basilari come il mancato ridimensionamento del menu stesso e della possibilità di raggruppamento delle icone.

DLINKO
06-11-2021, 18:39
..........

il menu' contestuale che per estrarre da winrar devi andare a cercare la voce in un sottomenu???

............



questi sono problemi esclusivamente concettuali, e sono inaccettabili francamente.
ci si convive perche' si sa che con microsoft va cosi' all'inizio con un nuovo sistema, ma difenderli e' francamente ridicolo.

Giusto per la precisione e per correttezza, se clicco su un file .RAR con pulsante destro, sul mio WIN 11 appare Apri con l'icona di Win RAR, oppure Estrai tutto, poi, se voglio più opzioni tipo Estrai qui, logicamente devo andare in un sotto menù, capirai che fatica.

Poi, circa la Microsoft, penso che viste le dimensioni, non abbiano bisogno di avvocati difensori, ma proprio considerando le dimensioni, come fai a pensare che se hanno strutturato WIN 11 come lo abbiamo conosciuto, lo abbiano fatto perché sono impazziti o per fare un dispetto agli utenti ?

Non ti sembra troppo riduttivo e fuori luogo ? Non potrebbe essere che se lo hanno strutturato così, probabilmente hanno avuto dei validi motivi ?

Ma veramente voi pensate che in Microsoft, il mattino, appena un programmatore arriva in ufficio si mette a fare modifiche al sistema prossimo al lancio ?

Ma avete mai lavorato per una Multinazionale Americana ? Tutto funziona a step e a ogni step ci sono riunioni su riunioni, brain storming, simulazioni, spiegazioni, valutazioni, obiettivi, sondaggi, canali con i potenziali utenti (insider preview per esempio) ec..

NO RAGAZZZI, Windows 11 è uscito così non per il volere di un ragazzino dispettoso, ma per il lavoro di SQUADRA di migliaia di persone che lavorano in MS.

E quindi, io penso che abbiano avuto i loro buoni motivi, punto.

Poi, come tutte le cose, personalmente parlando, può non piacere a tutti, è un prodotto come un altro, se ti piace lo usi e se non ti piace ti tieni la versione precedente fino al 2025. :)

DLINKO
06-11-2021, 18:45
Scusa se mi permetto ma come hai scritto tu stesso "tutto il resto è puramente soggettivo".
Per cui appunto...come succede con qualsiasi altra cosa, a qualcuno può piacere così come a qualcun altro no. Chiamasi punto di vista personale oppure opinione soggettiva. Perchè si dovrebbe fare autocritica?
Se windows 11 piace così, bene, se non piace o si usano dei tools di terzi o si ritorna a windows 10 o si prova a lasciare un qualche feedback alla microsoft in cui si chiede maggior versatilità di personalizzazione :D
Personalmente non mi trovo male e potrei anche abituarmi all'assenza delle tiles di windows 8/10 ma è mia convinzione che il menu start pecchi di cose basilari come il mancato ridimensionamento del menu stesso e della possibilità di raggruppamento delle icone.

Lo ripeterò per l'ennesima volta, perché, TUTTE le volte che esce una versione di Windows, SEMPRE, e ripeto sempre e solamente critiche e conclusioni del tipo che era meglio la versione precedente. Ma proprio perché MS ha sempre lasciato in vita per anni anche le versioni precedenti, esprimi un parere e poi torni alla versione precedente, non si può dopo un mese essere ancora qui a parlare di 2 click di mouse anziché 1.

NE CONVIENI ???

Scusami, dimenticavo, appunto, usare tools di terzi è una alternativa in più, appunto, non ti piace ? Puoi personalizzarlo, assumendoti anche il rischio che a furia di fare modifiche, un bel giorno potrebbe anche crashare.

Concludo dicendo che finché si continuerà a confrontarlo con WIN 10, non ne usciremo più, ma allora, non facevamo prima a rimanere sul vecchio sistema ?

Il cambiamento, piaccia o non piaccia, è WINDOWS 11 !!! Il resto è il passato, come lo diventerà anche Win 11 quando verrà sostituito dal successivo.

NiKKlaus
06-11-2021, 19:01
Lo ripeterò per l'ennesima volta, perché, TUTTE le volte che esce una versione di Windows, SEMPRE, e ripeto sempre e solamente critiche e conclusioni del tipo che era meglio la versione precedente. Ma proprio perché MS ha sempre lasciato in vita per anni anche le versioni precedenti, esprimi un parere e poi torni alla versione precedente, non si può dopo un mese essere ancora qui a parlare di 2 click di mouse anziché 1.

NE CONVIENI ???

Scusami, dimenticavo, appunto, usare tools di terzi è una alternativa in più, appunto, non ti piace ? Puoi personalizzarlo, assumendoti anche il rischio che a furia di fare modifiche, un bel giorno potrebbe anche crashare.

Concludo dicendo che finché si continuerà a confrontarlo con WIN 10, non ne usciremo più, ma allora, non facevamo prima a rimanere sul vecchio sistema ?

Il cambiamento, piaccia o non piaccia, è WINDOWS 11 !!! Il resto è il passato, come lo diventerà anche Win 11 quando verrà sostituito dal successivo.
si vede che te stai sempre solo sulla porta di casa, prova a praticare forum Inglesi, tedeschi e russi e scoprirai che così come è windows 11 non piace a nessuno, unico che ho sentito che gli piace sei te e io sono iscritto sui forum stranieri che ho detto :doh:

DLINKO
06-11-2021, 19:01
Ah no vabbè per cosi poco non avrei mai fatto rollback :D
mi piace sto win11 e se serve cambiare qualche vecchia abitudine che avevo dal vecchio, lo si fa, ci sono cose ben peggiori nella vita :O

OOooohhh, carissimo e illustrissimo collega di forum, questo è lo spirito che alberga anche nella mia persona, l'essere propositivi e disponibili al cambiamento.

Volevo Windows 11, non vedevo l'ora di averlo, è uscito e io mi adatto ai cambiamenti per utilizzarlo. Un concetto molto semplice che insegnano anche nei corsi aziendali: "il cambiamento non va subito, ma, va cavalcato".

Esattamente, sono altre le cose che "disturbano" la vita e cioè: i problemi, ma, quelli veri però. Win 11 secondo me, non è IL PROBLEMA.

:cincin: :cincin:

DLINKO
06-11-2021, 19:04
si vede che te stai sempre solo sulla porta di casa, prova a praticare forum Inglesi, tedeschi e russi e scoprirai che così come è windows 11 non piace a nessuno, unico che ho sentito che gli piace sei te e io sono iscritto sui forum stranieri che ho detto :doh:

Beh, scusa se INSISTO, in tutto il GLOBO, WINDOWS 10 continua ad esistere, almeno fino al 2025, tornate al sistema precedente voi e noi invece ci terremo Windows 11.

P.S. vedi, non ho bisogno di andare su siti stranieri, io ho sempre lavorato per multinazionali, quindi, per me, parlare, confrontarsi, scambiare pareri anche con cittadini di altri paesi è il pane quotidiano.

Styb
06-11-2021, 19:12
NO RAGAZZZI, Windows 11 è uscito così non per il volere di un ragazzino dispettoso, ma per il lavoro di SQUADRA di migliaia di persone che lavorano in MS.

Vorrei ricordarti che all'uscita di windows 8 la microsoft disse con convinzione di causa che il menu start era stato tolto perché non era più usato da nessuno, ovvero erano così pochi gli utenti che lo usavano che era stato deciso di toglierlo del tutto.

Giusto per chiarirti le idee sul fatto che la microsoft "ce prova" a far dei cambiamenti, ma non è detto che tali cambiamenti siano quelli giusti. E mi auguro che le lamentele siano così tante da far ritornare su windows 11 un menu contestuale decente e altre cosette che mancano al menu srart e alla barra delle applicazioni.

DLINKO
06-11-2021, 19:16
Ragazzi,

ma perché,

1°) non chiediamo di cambiare il titolo di questo 3D visto che oramai siamo a 1 mese dal lancio ufficiale ?

2°) proprio perché siamo oramai con l'uscita ufficiale alle spalle, anziché stare ancora a chiederci perché servono 2 click, non sarebbe meglio condividere esperienze, confrontarsi su applicativi, suggerimenti, stabilità, compatibilità, eccetera ?

Insomma, in parole povere, la famosa usabilità di un sistema che volenti o nolenti ci accompagnerà per anni anche dopo che Win 10 sarà uscito di scena.

DLINKO
06-11-2021, 19:23
Vorrei ricordarti che all'uscita di windows 8 la microsoft disse con convinzione di causa che il menu start era stato tolto perché non era più usato da nessuno, ovvero erano così pochi gli utenti che lo usavano che era stato deciso di toglierlo del tutto.

Giusto per chiarirti le idee sul fatto che la microsoft "ce prova" a far dei cambiamenti, ma non è detto che tali cambiamenti siano quelli giusti. E mi auguro che le lamentele siano così tante da far ritornare su windows 11 un menu contestuale decente e altre cosette che mancano al menu srart e alla barra delle applicazioni.

Ma si, io sono per fare il processo alle intenzioni su altro di ben più pericoloso, come per esempio tutto ciò che di negativo gira in rete: social m...hia, truffe, hackeraggio, violazione della privacy, ec. , sinceramente se Microsoft a ogni uscita di nuove versioni di Windows, mi cambia le carte in tavola, in fondo non mi cambia la vita, anzi, mi stimola, mi aiuta a passare il tempo perché la vedo come una piccola sfida per non annoiarmi. Mettiamola così, il mio nemico non è la Microsoft. :D :)

nelson1
06-11-2021, 19:36
Concordo e voto per un nuovo thread!

Concordo e voto per un nuovo thread!

Styb
06-11-2021, 19:42
Ma si, io sono per fare il processo alle intenzioni su altro di ben più pericoloso, come per esempio tutto ciò che di negativo gira in rete: social m...hia, truffe, hackeraggio, violazione della privacy, ec. ,
Questa è la discussione su windows 11, non è quella relativa alle tematiche che hai elencato. Se non ti interessa questa discussione, puoi lasciarla poiché non è obbligatorio parteciparvi.
sinceramente se Microsoft a ogni uscita di nuove versioni di Windows, mi cambia le carte in tavola, in fondo non mi cambia la vita, anzi, mi stimola, mi aiuta a passare il tempo perché la vedo come una piccola sfida per non annoiarmi. Mettiamola così, il mio nemico non è la Microsoft. :D :)
Buon per te, dal canto mio sono sempre speranzoso in cambiamenti che mi possano soddisfare durante l'uso quotidiano del sistema.

Marko#88
06-11-2021, 20:36
Installato e configurato StartAllBack. Niente inutile roba raggruppata (che sei hai due o più finestre di explorer è uno schifo), tasto destro completo ovunque, qualche carineria estetica.
Il menu start è anche più bellino ma non lo uso molto...sicuramente però più valido di quello stock. Il grosso per me era evitare il raggruppamento. E volendo si possono riattivare le ribbon in explorer, a lavoro mi fanno comodo ma a casa sopravvivo senza.
Ora ci siamo. :D

TigerTank
06-11-2021, 21:24
Lo ripeterò per l'ennesima volta, perché, TUTTE le volte che esce una versione di Windows, SEMPRE, e ripeto sempre e solamente critiche e conclusioni del tipo che era meglio la versione precedente. Ma proprio perché MS ha sempre lasciato in vita per anni anche le versioni precedenti, esprimi un parere e poi torni alla versione precedente, non si può dopo un mese essere ancora qui a parlare di 2 click di mouse anziché 1.

NE CONVIENI ???

Scusami, dimenticavo, appunto, usare tools di terzi è una alternativa in più, appunto, non ti piace ? Puoi personalizzarlo, assumendoti anche il rischio che a furia di fare modifiche, un bel giorno potrebbe anche crashare.

Concludo dicendo che finché si continuerà a confrontarlo con WIN 10, non ne usciremo più, ma allora, non facevamo prima a rimanere sul vecchio sistema ?

Il cambiamento, piaccia o non piaccia, è WINDOWS 11 !!! Il resto è il passato, come lo diventerà anche Win 11 quando verrà sostituito dal successivo.

No, non ne convengo :D
Resto dell'idea che un SO per essere evoluzione non debba essere "accettare le scelte imposte" ma versatilità di adattamento ad un maggior numero di utenze. Windows 11, per come è ora imho è ottimo per certi aspetti ma troppo rigido per altri.
Anche perchè vorrei sottolineare che nelle versioni in sviluppo, tramite registro si poteva anche abilitare un menu a tiles ma nella finale è stato bloccato...così come è stato bloccata ufficialmente ogni possibilità di ridimensionamento delle icone della taskbar, cosa che potrebbe essere un problema per chi usa sia schermi a diagonale ridotta e alta densità oppure delle tv a mò di monitor da una certa distanza.
A maggior ragione considerando che con un menu del genere la taskbar diventa anche più comoda per piazzarci dei collegamenti.
Windows 11 imho al momento scarseggia in versatilità. E questo è un pò un paradosso essendo anche SO da tablet.

piwi
06-11-2021, 22:01
Circa la compatibilità, non mi aspetto nulla di diverso da Windows 10, qualche software l'ho provato, compreso il più vecchio per Windows X86 che ancora ogni tanto utilizzo, un editor audio del '97. Nessun problema.

Larsen
06-11-2021, 22:45
no guarda, puoi inventarti quello che ti pare, ma sulle interfacce microsoft ha sempre fatto cagare, e spesso e' tornata sui suoi passi, perche' e' evidente che siano fatte da ingegneri e non da designer veri e propri.
ti ripeto, ogni cosa che richiede piu' passaggi di prima per essere fatta e', senza mezzi termini, sbagliata in termini di usabilita'.

puoi avere la migliore auto del mondo, ma se quella vecchia per accenderla bastava girare la chiave, non e' accettabile che quella nuova richieda che tu faccia due giri della macchina prima di poterla accendere.

e anzi, restando nel mondo automotive, se noti, anche la chiave sta sparendo, e' un movimento in piu' da fare, rispetto al premere un pulsante con la chiave in tasca.

perche' e' cosi' che funziona lo sviluppo di interfacce.

per dire, il grosso limite di linux per entrare nel mondo "normale" e' sempre stata l'interfaccia utente, ovvero quello che richiede all'utente di fare per poter fare qualcosa.
sistema piu' stabile, piu' sicuro, piu' versatile, ma inutilizzabile per la massa.
poi hanno iniziato ad uscire le prime interfacce "civili", e adesso non e' cosi' inusuale trovarlo magari su macchine un po' datate, ma ancora in grado di lavorare.

su winrar non faccio mai "estrai qui", per un motivo molto semplice: non so se chi mi manda il file ha fatto la compressione di una cartella, o di file sparsi... se sto lavorando su varie versioni di qualcosa, e mi arriva una versione nuova, preferisco averla in una cartella separata, con tutta la sua roba, non correre il rischio di scompattare e trovarmi file sparsi in giro in mezzo ad altri.
e lo fanno... lo fanno...

in ogni caso, per tua cultura personale, che si tratti di app, di siti, di programmi, di sistemi operativi, di interfaccia del forno a microonde: ogni cosa dev'essere studiata per limitare il piu' possibile passaggi non necessari, e l'evoluzione di volta in volta mira a tagliare ulteriormente la distanza tra il "desiderio" dell'utente e il "risultato" che vuole ottenere.


con win11 questo non e' stato fatto...

funziona bene come "motore"?
si, te l'ho gia' detto, e' stabile, reattivo, compatibile.
e' utilizzabile meglio di win10?
no... l'interfaccia utente e' una merda... esteticamente e anche sul piano funzionale.
l'estetica puoi anche pensare che sia "soggettiva", e invece no... non del tutto almeno... anche li ci sono delle regole, che fanno la differenza tra qualcosa di sbagliato, qualcosa di accettabile, e qualcosa di ben fatto.

al momento win11 sotto quell'aspetto e' sbagliato.

DLINKO
06-11-2021, 23:00
Questa è la discussione su windows 11, non è quella relativa alle tematiche che hai elencato. Se non ti interessa questa discussione, puoi lasciarla poiché non è obbligatorio parteciparvi.

Buon per te, dal canto mio sono sempre speranzoso in cambiamenti che mi possano soddisfare durante l'uso quotidiano del sistema.

Veramente il titolo recita: Anteprima ..... e a 1 mese dal rilascio, non è più una anteprima.

Magari i cambiamenti ci sono, solamente che non è da tutti percepirne i vantaggi.

DLINKO
06-11-2021, 23:06
No, non ne convengo :D
Resto dell'idea che un SO per essere evoluzione non debba essere "accettare le scelte imposte" ma versatilità di adattamento ad un maggior numero di utenze. Windows 11, per come è ora imho è ottimo per certi aspetti ma troppo rigido per altri.
Anche perchè vorrei sottolineare che nelle versioni in sviluppo, tramite registro si poteva anche abilitare un menu a tiles ma nella finale è stato bloccato...così come è stato bloccata ufficialmente ogni possibilità di ridimensionamento delle icone della taskbar, cosa che potrebbe essere un problema per chi usa sia schermi a diagonale ridotta e alta densità oppure delle tv a mò di monitor da una certa distanza.
A maggior ragione considerando che con un menu del genere la taskbar diventa anche più comoda per piazzarci dei collegamenti.
Windows 11 imho al momento scarseggia in versatilità. E questo è un pò un paradosso essendo anche SO da tablet.

Andando al sodo, ho già detto che MS non impone nulla, ti lascia libera scelta se installare oppure rimanere al vecchio Win 10, inoltre, secondo il mio modesto parere, quando una società di quella portata, ti lascia decidere cosa fare e se decidi di aggiornare, anche per questo upgrade, NON CHIEDE 1 CENT, io credo che possa prendersi il DIRITTO di strutturare il prodotto come meglio crede. Poi ognuno è libero di criticare e snobbare il nuovo prodotto, ma anche al ristorante, prima di criticare le portate, bisognerebbe pagare il conto. :D :D

Varg87
07-11-2021, 07:13
Certo che ti piacciono gli incisi ad mentula canis. :asd:

Ti do un consiglio, poi fai come vuoi: prendi il periodo prima e dopo l'inciso e mettili assieme e vedi se hanno un senso compiuto. In quelli che scrivi tu non si capisce un cazzo anche perchè li usi in maniera smodata. Usa qualche punto ogni tanto; se preferisci anche il punto e virgola. :fagiano:

Larsen
07-11-2021, 08:50
Andando al sodo, ho già detto che MS non impone nulla, ti lascia libera scelta se installare oppure rimanere al vecchio Win 10, inoltre, secondo il mio modesto parere, quando una società di quella portata, ti lascia decidere cosa fare e se decidi di aggiornare, anche per questo upgrade, NON CHIEDE 1 CENT, io credo che possa prendersi il DIRITTO di strutturare il prodotto come meglio crede. Poi ognuno è libero di criticare e snobbare il nuovo prodotto, ma anche al ristorante, prima di criticare le portate, bisognerebbe pagare il conto. :D :D

se e' gratis, in informatica, lo paghi in altro modo.
e il fatto che sia gratis non vuol dire che uno non sia obbligato, presto o tardi, ad usarlo.
si, c'era tempo fino al 2025, per carita', se ancora ci lavorassi con questo pc probabilmente avrei aspettato ancora tranquillamente... invece mi presto a fare da beta tester.

sulla carta e' un sistema piu' sicuro di win10, ed essendo collegato sempre online, e' anche una questione di responsabilita': c'e' gente che ancora ha su macchine con xp, anche nella pubblica amministrazione, collegate... e sono letteralmente delle bombe a tempo (la miriade di attacchi alle pubbliche amministrazioni di questi ultimi 6 mesi sono un mix tra macchine non manutenute come si deve, utOnti, e sistemi obsoleti).

poi fammi capire il tuo concetto di "gratis quindi va tutto bene": se ti offrono degli assaggi gratuiti di qualcosa, e poi passi la notte sul cesso, a te va bene lo stesso perche' tanto era gratis?

TigerTank
07-11-2021, 09:23
Andando al sodo, ho già detto che MS non impone nulla, ti lascia libera scelta se installare oppure rimanere al vecchio Win 10, inoltre, secondo il mio modesto parere, quando una società di quella portata, ti lascia decidere cosa fare e se decidi di aggiornare, anche per questo upgrade, NON CHIEDE 1 CENT, io credo che possa prendersi il DIRITTO di strutturare il prodotto come meglio crede. Poi ognuno è libero di criticare e snobbare il nuovo prodotto, ma anche al ristorante, prima di criticare le portate, bisognerebbe pagare il conto. :D :D

Sì, questo è vero, infatti uso windows 11 sul desktop da gaming ma sul portatile da lavoro lascio il 10 ad oltranza :)

se e' gratis, in informatica, lo paghi in altro modo.
e il fatto che sia gratis non vuol dire che uno non sia obbligato, presto o tardi, ad usarlo.
si, c'era tempo fino al 2025, per carita', se ancora ci lavorassi con questo pc probabilmente avrei aspettato ancora tranquillamente... invece mi presto a fare da beta tester.

sulla carta e' un sistema piu' sicuro di win10, ed essendo collegato sempre online, e' anche una questione di responsabilita': c'e' gente che ancora ha su macchine con xp, anche nella pubblica amministrazione, collegate... e sono letteralmente delle bombe a tempo (la miriade di attacchi alle pubbliche amministrazioni di questi ultimi 6 mesi sono un mix tra macchine non manutenute come si deve, utOnti, e sistemi obsoleti).

poi fammi capire il tuo concetto di "gratis quindi va tutto bene": se ti offrono degli assaggi gratuiti di qualcosa, e poi passi la notte sul cesso, a te va bene lo stesso perche' tanto era gratis?

Gratis se sei già a posto a livello di account microsoft("Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft") e relativa macchina...ma chiaro che se compri un nuovo notebook nel prezzo paghi anche il sistema operativo(che sia 11 o 10 da aggiornare a 11) o se ti devi assemblare un nuovo pc aggiuntivo da zero devi comprarti una nuova licenza. O se compri un desktop preassemblato con opzioni di configurazione può esserci la voce da aggiungere con il tot. per il sistema operativo.
Windows comunque è diventata la base su cui poi ci sono le cose in cui Microsoft guadagna: ad esempio il Game Pass per pc, il Microsoft Store o il Premium di OneDrive.
Per non parlare poi del meccanismo odioso del pagare per rimuovere le pubblicità...anche in app Microsoft veterane come il Solitario.

Styb
07-11-2021, 11:28
Piccolo OT: Chiedo a tutti di lasciar perdere DLINKO poiché ormai è chiaro che sia un troll. Questa discussione sta diventando il suo sfogo personale e non mi sembra corretto per tutti gli utenti che vi partecipano
Fine OT, buona giornata.

Larsen
07-11-2021, 11:28
la licenza di win10 l'ho pagata a suo tempo, poco, ma l'ho pagata, per il nuovo pc, perche' il portatile l'avevo passato gratuitamente essendo nativo con win8.

ora sto su win11 come detto, ma se tra qualche anno decidero' di fare un pc nuovo, molto probabilmente la licenza di win 10 potrebbe non essere piu' vista come "possibile upgrade gratuito", magari dopo un tot tempo smettera' di essere gratuito l'update da 10.
e se vorrai 11 retail, te lo dovrai pagare...

cosi' come, giustamente detto, lo paghi nel sistema che compri in caso si tratti di portatili o gli assemblati.

quindi, gratis una ceppa.

anche ios e' gratis allora...

LL1
07-11-2021, 12:31
Piccolo OT: Chiedo a tutti di lasciar perdere DLINKO...

ma vah?? :D
Forse era opportuno se, in tempi non sospetti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47579350&postcount=994) (era infatti il 5 Ottobre), avessi fatto la lista completa di coloro che andavano lasciati a se stessi invece di limitarmi ad un generico riferimento alla presenza di più individui che rientravano in questa categoria :asd:

NiKKlaus
07-11-2021, 13:54
Veramente il titolo recita: Anteprima ..... e a 1 mese dal rilascio, non è più una anteprima.

Magari i cambiamenti ci sono, solamente che non è da tutti percepirne i vantaggi.

:mad: ma quali vantaggi percepisci se per fare una cosa con windows 10 ci metti 1 minuto e con 11 ce ne metti 10? sai dove hai il passaggio te..........:muro:

TigerTank
07-11-2021, 14:04
Ragazzi comunque se volete aggiungere una antica chicca a Windows 11...il mitico 3D Pinball :sofico:

https://tuttion.it/pinball-3d-windows-10-come-fare/

Funziona perfettamente :D

piond
07-11-2021, 14:21
Ragazzi comunque se volete aggiungere una antica chicca a Windows 11...il mitico 3D Pinball :sofico:

https://tuttion.it/pinball-3d-windows-10-come-fare/

Funziona perfettamente :D
"Non ce la faccio! Troppi ricordi !" cit.

tallines
07-11-2021, 14:57
Installato W11 :sofico:

Non è male dai, c' è solo una nuova grafica, per il resto è come W10 .

Ho fatto l' installazione sopra W10, ho ritrovato tutto quello che c' era in W10 dai programmi ai dati .

Il SO W11 è attivato :sofico:

https://i.postimg.cc/QCfPqFJz/Windows-11.jpg (https://postimages.org/)

curvanord
07-11-2021, 15:11
Ciao, anche voi quando posizionate il cursore sopra il browser non sempre vengono visualizzate le finestre in piccolo, ma solo la X?
Provato su browser firefox. Non capisco se è un problema mio, magari di scheda video o di W11.

Vedi screen: https://ibb.co/8P8n2bJ

tallines
07-11-2021, 15:33
Ciao, anche voi quando posizionate il cursore sopra il browser non sempre vengono visualizzate le finestre in piccolo, ma solo la X?
Provato su browser firefox. Non capisco se è un problema mio, magari di scheda video o di W11.

Vedi screen: https://ibb.co/8P8n2bJ
No a me non compare nessuna x .


Non so se ne avete già parlato, ma l' intera barra delle applicazioni,

a parte nasconderla, non si può mettere a destra come in W10 ?

In W10 bastava posizionare il mouse sulla barra e trascinarla .

In W11 no :O :doh: :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2021, 16:14
Non so se ne avete già parlato, ma l' intera barra delle applicazioni,

a parte nasconderla, non si può mettere a destra come in W10 ?

In W10 bastava posizionare il mouse sulla barra e trascinarla .

In W11 no :O :doh: :doh:

No non si può spostare a destra.

NiKKlaus
07-11-2021, 17:22
No a me non compare nessuna x .


Non so se ne avete già parlato, ma l' intera barra delle applicazioni,

a parte nasconderla, non si può mettere a destra come in W10 ?

In W10 bastava posizionare il mouse sulla barra e trascinarla .

In W11 no :O :doh: :doh:

è l'evoluzione di ms:muro:

skadex
07-11-2021, 17:49
Ciao, anche voi quando posizionate il cursore sopra il browser non sempre vengono visualizzate le finestre in piccolo, ma solo la X?
Provato su browser firefox. Non capisco se è un problema mio, magari di scheda video o di W11.

Vedi screen: https://ibb.co/8P8n2bJ

No, a me funziona regolarmente come era anche con 10, riguadro della finestra con ovviamente la x per chiuderla.

tallines
07-11-2021, 18:39
No non si può spostare a destra.
è l'evoluzione di ms:muro:
Ok, allora la nascondo :)

TigerTank
07-11-2021, 20:12
No a me non compare nessuna x .


Non so se ne avete già parlato, ma l' intera barra delle applicazioni,

a parte nasconderla, non si può mettere a destra come in W10 ?

In W10 bastava posizionare il mouse sulla barra e trascinarla .

In W11 no :O :doh: :doh:

Io ho come l'impressione che abbiano disattivato tutte le cose che creino bugs :sofico:

La Taskbar si può rimpicciolire via registro ma taglia la data.

Si potrebbe anche spostare sopra, a destra o a sinistra tramite altrettanti trucchetti via registro ma a quanto pare è sconsigliato piazzarla sui lati in quanto terribilmente buggata.
QUI (https://www.howtogeek.com/760036/windows-11-lets-you-move-the-taskbar-to-the-left-or-right-but-its-broken/) c'è una guida a riguardo.

Comunque imho altra pecca di mancata versatilità rispetto al 10.

Besk
07-11-2021, 20:23
Anche a voi lo strumenti cattura (per fare gli screenshot) da errore?
Dice che bisogna ripristinare il PC :asd:

giovanni69
07-11-2021, 20:31
Io ho come l'impressione che abbiano disattivato tutte le cose che creino bugs :sofico:

La Taskbar si può rimpicciolire via registro ma taglia la data.

Si potrebbe anche spostare sopra, a destra o a sinistra tramite altrettanti trucchetti via registro ma a quanto pare è sconsigliato piazzarla sui lati in quanto terribilmente buggata.
QUI (https://www.howtogeek.com/760036/windows-11-lets-you-move-the-taskbar-to-the-left-or-right-but-its-broken/) c'è una guida a riguardo.

Comunque imho altra pecca di mancata versatilità rispetto al 10.

Ti ringrazio per quel link.
In effetti dovrò certamente configurare prima o poi un Windows 11 con taskbar sulla sinistra (ed un'altra in alto).

DLINKO
07-11-2021, 23:31
se e' gratis, in informatica, lo paghi in altro modo.
e il fatto che sia gratis non vuol dire che uno non sia obbligato, presto o tardi, ad usarlo.
si, c'era tempo fino al 2025, per carita', se ancora ci lavorassi con questo pc probabilmente avrei aspettato ancora tranquillamente... invece mi presto a fare da beta tester.

sulla carta e' un sistema piu' sicuro di win10, ed essendo collegato sempre online, e' anche una questione di responsabilita': c'e' gente che ancora ha su macchine con xp, anche nella pubblica amministrazione, collegate... e sono letteralmente delle bombe a tempo (la miriade di attacchi alle pubbliche amministrazioni di questi ultimi 6 mesi sono un mix tra macchine non manutenute come si deve, utOnti, e sistemi obsoleti).

poi fammi capire il tuo concetto di "gratis quindi va tutto bene": se ti offrono degli assaggi gratuiti di qualcosa, e poi passi la notte sul cesso, a te va bene lo stesso perche' tanto era gratis?

Il paragone del cesso mi fa ridere :D :D :D :) :) :) , detto questo, no, intendo dire che in un'epoca dove devi pagare anche l'aria che respiri e tutti pagano senza fiatare, M.S. ti da senza scucire 1 cent: la possibilità di rimanere con Win 10, oppure aggiornare a Win 11, oppure scaricarti addirittura l'immagine .ISO delle versioni che più ti aggradano, ebbene che si abbia almeno il buon gusto di, se una volta installato non ti aggrada, formatta tutto e rimetti Windows 10 senza criticare pesantemente o addirittura pretendere personalizzazioni.

Oppure, molto semplicemente e per correttezza, ti iscrivi a un programma di Insider preview e addirittura puoi mandare feedback dalla mattina alla sera, quella è la via maestra.

DLINKO
07-11-2021, 23:44
Piccolo OT: Chiedo a tutti di lasciar perdere DLINKO poiché ormai è chiaro che sia un troll. Questa discussione sta diventando il suo sfogo personale e non mi sembra corretto per tutti gli utenti che vi partecipano
Fine OT, buona giornata.

Ma quale troll, ma quale sfogo personale, semplicemente dopo aver preso atto che qui, salvo qualche eccezione, in generale non si fa altro che parlare di barre che non si adattano ai gusti personali, di pulsanti start non secondo i propri gusti e di click di mouse supplementari per vedere le opzioni del menù contestuale e se non ho dimenticato qualcosa per strada, praticamente in 4 righe ho riassunto le grandi recensioni su un O.S. che, informaticamente parlando, meriterebbe altre valutazioni, magari anche un po' più tecniche.

Posso avere il diritto di non pensarla come voi ??? Se si, potete anche cercare di smentirmi, ma per adesso, non leggo altro che quello che ho scritto sopra.

Fatal Frame
07-11-2021, 23:45
Installato W11 :sofico:



Non è male dai, c' è solo una nuova grafica, per il resto è come W10 .



Ho fatto l' installazione sopra W10, ho ritrovato tutto quello che c' era in W10 dai programmi ai dati .



Il SO W11 è attivato :sofico:



https://i.postimg.cc/QCfPqFJz/Windows-11.jpg (https://postimages.org/)Confermo... dopo l'aggiornamento anche a me W11 non mi ha dato nessun problema

DLINKO
07-11-2021, 23:58
la licenza di win10 l'ho pagata a suo tempo, poco, ma l'ho pagata, per il nuovo pc, perche' il portatile l'avevo passato gratuitamente essendo nativo con win8.

ora sto su win11 come detto, ma se tra qualche anno decidero' di fare un pc nuovo, molto probabilmente la licenza di win 10 potrebbe non essere piu' vista come "possibile upgrade gratuito", magari dopo un tot tempo smettera' di essere gratuito l'update da 10.
e se vorrai 11 retail, te lo dovrai pagare...

cosi' come, giustamente detto, lo paghi nel sistema che compri in caso si tratti di portatili o gli assemblati.

quindi, gratis una ceppa.

anche ios e' gratis allora...

Forse sei troppo giovane :), io intendevo dire che una volta anche se si trattava di un aggiornamento, ti comperavi il tuo bel CD, oppure, più recentemente, il tuo bel DVD. Presso negozi dedicati a prezzo pieno e non certo a buon mercato e sovrascrivevi/aggiornavi o se preferivi installavi una versione pulita e comunque buttavi quella precedente nella spazzatura.

Anche quando acquistavi un PC di marche altisonanti, tanti anni fa, ti dovevi comperare il sistema operativo a parte e installartelo, il bundle o il preinstallato, non erano nemmeno contemplati.

Poi, le cose sono cambiate, non ricordo da quale versione, se avevi a bordo un sistema operativo attivato, ti veniva rilasciata la possibilità di aggiornamento gratuito esattamente come è accaduto con WIN 11.

DLINKO
07-11-2021, 23:59
Installato W11 :sofico:

Non è male dai, c' è solo una nuova grafica, per il resto è come W10 .

Ho fatto l' installazione sopra W10, ho ritrovato tutto quello che c' era in W10 dai programmi ai dati .

Il SO W11 è attivato :sofico:

https://i.postimg.cc/QCfPqFJz/Windows-11.jpg (https://postimages.org/)


Bravo,

vedrai che non te ne pentirai. :cincin:

Io ti consiglierei di usare Temi scuri, rendono di più e non affaticano la vista. Per esempio Night Skies premium o similari.

DLINKO
08-11-2021, 00:09
ma vah?? :D
Forse era opportuno se, in tempi non sospetti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47579350&postcount=994) (era infatti il 5 Ottobre), avessi fatto la lista completa di coloro che andavano lasciati a se stessi invece di limitarmi ad un generico riferimento alla presenza di più individui che rientravano in questa categoria :asd:

E chi sei ? L'iLLuminato o l'iLLuminatore ?

:ave:

Marko#88
08-11-2021, 06:44
Ma quale troll, ma quale sfogo personale, semplicemente dopo aver preso atto che qui, salvo qualche eccezione, in generale non si fa altro che parlare di barre che non si adattano ai gusti personali, di pulsanti start non secondo i propri gusti e di click di mouse supplementari per vedere le opzioni del menù contestuale e se non ho dimenticato qualcosa per strada, praticamente in 4 righe ho riassunto le grandi recensioni su un O.S. che, informaticamente parlando, meriterebbe altre valutazioni, magari anche un po' più tecniche.

Posso avere il diritto di non pensarla come voi ??? Se si, potete anche cercare di smentirmi, ma per adesso, non leggo altro che quello che ho scritto sopra.


Noi almeno, col nostro parlare di click e barre, diamo motivazioni tecniche per cui secondo noi l'interfaccia è a tratti abominevole.
Vuoi fare un discorso costruttivo? Mi giustifichi quale sarebbe il vantaggio di obbligare al raggruppamento delle icone sulla barra di avvio? Mi giustifichi quale sarebbe il vantaggio a impedire di trascinare un file su una cartella ridotta a icona?
Perchè tecnicamente gli svantaggi sono evidenti e oggettivi, ci sono dei vantaggi? Vai. Ovviamente la risposta "MS ha scelto così e dobbiamo adeguarci" non vale visto che parli di voler analalizzare tecnicamente la cosa. Dimmi cosa c'è di buono in queste scelte.
Parli di mancanza di valutazioni tecniche ma tu a parte dire che dobbiamo adeguarci e impostare un avatar a tema cosa stai facendo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 07:08
Anche quando acquistavi un PC di marche altisonanti, tanti anni fa, ti dovevi comperare il sistema operativo a parte e installartelo, il bundle o il preinstallato, non erano nemmeno contemplati.


Scrivi talmente tanto, e dire che sei stato gentilmente invitato a non monopolizzare la discussione ed usare il multiquote, che diventa difficile starti appresso contestandoti tutte le fesserie. Una tra tante è questa. Le licenze OEM esistono dalla notte dei tempi, tutti i PC di marca altisonante e anche bassisonante anche all'epoca del DOS avevano una licenza ed il DOS preinstallato.

mattxx88
08-11-2021, 08:08
ci sono rimasto male sulla resa dell'auto HDR nei giochi
ho avviato warzone ieri per la prima volta, non ricordavo di aver abilitato l'(auto)hdr da win settimana scorsa, e aveva una resa cromatica... uau :eek:

carlese
08-11-2021, 08:47
Ragazzi ma anche voi avete problemi con i giochi della all Xbox? In pratica mi ero salvato il file del gioco su un hdd prima di formattare (c'è una procedura che utilizza fiddler) e dopo l'installazione di Windows 11 ho rimesso il gioco tramite terminale. Ora il gioco si vede e funziona, ma è uscito un aggiornamento e ne Xbox ne lo store trovano nulla. Ho letto online di fare ripristino app, restore, ecc. Ma non funziona niente. Le app di windows si aggiornano tranquillamente, i giochi niente da fare..

Inoltre ogni volta che apro la App Xbox c'è un banner verde che mi dice "problemi ad installare o avviare i giochi? Correggi ora", stessa cosa a un mio amico che però i giochi li scarica direttamente senza la mia procedura.

Help!

Qualcuno può aiutarmi? Pagine e pagine di discussioni sui massimi sistemi e poi i post per supporto non hanno nemmeno il tempo di essere letti perchè vengono oscurati dai mille battibecchi successivi.. Grazie per chi potrà aiutarmi!

TigerTank
08-11-2021, 08:57
Qualcuno può aiutarmi? Pagine e pagine di discussioni sui massimi sistemi e poi i post per supporto non hanno nemmeno il tempo di essere letti perchè vengono oscurati dai mille battibecchi successivi.. Grazie per chi potrà aiutarmi!

Credo che in tal caso il meglio che tu possa fare sia andare QUI (https://support.xbox.com/it-IT/help/games-apps/troubleshooting/troubleshoot-games-windows-10) e mal che vada, contattare il supporto.

NiKKlaus
08-11-2021, 09:19
E chi sei ? L'iLLuminato o l'iLLuminatore ?

:ave:

come fai a non renderti conto che alla ms sono tecnici da barzelletta, i vecchi tecnici devono essere andati in pensione hanno assunto dei ragazzini capricciosi e coglioni, come la faccenda di cambiare browser predefinito quella di dover lavorare 5 minuti per cambiare 1000 voci mentre prima solo un klik ed eri a posto :mad:

carlese
08-11-2021, 09:32
Credo che in tal caso il meglio che tu possa fare sia andare QUI (https://support.xbox.com/it-IT/help/games-apps/troubleshooting/troubleshoot-games-windows-10) e mal che vada, contattare il supporto.Ho provato un po' tutto ma non ha funzionato.. Su Windows 10 mai avuto problemi, ma non vorrei tornarci dato che l'11 mi piace parecchio al momento!

NiKKlaus
08-11-2021, 10:06
tutti si danno da fare per correggere le stronzate di win 11
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher

DLINKO
08-11-2021, 10:09
Scrivi talmente tanto, e dire che sei stato gentilmente invitato a non monopolizzare la discussione ed usare il multiquote, che diventa difficile starti appresso contestandoti tutte le fesserie. Una tra tante è questa. Le licenze OEM esistono dalla notte dei tempi, tutti i PC di marca altisonante e anche bassisonante anche all'epoca del DOS avevano una licenza ed il DOS preinstallato.

Si forse le licenze OEM di assemblati made in China degli anni 90 detti anche IBM compatibili.

Io mi riferisco ai tempi degli 8088 e poi 286/386 che sia da privato e sia come azienda, ogni PC ti dovevi acquistare il tuo bel sistema operativo DOS o windows 3.x che fosse pagartelo profumamene e installartelo se eri in grado, oppure fartelo installare dal negoziante spesso dando il conquibus.

E comunque, con hard disk che arrivavano quando potevi spendere al massimo a 30 MB, altrimenti dovevi accontentarti di molto meno, c'era poco da preinstallare, ti venivano consegnati un bel po' di floppies e TU dovevi installartelo, altro che palle.

Poi arrivò l'epoca dei pre-caricati sul disco fisso, sceglievi la versione e lui installava quella scelta e cancellava le versioni non utilizzate.

Da qui in poi è cambiato tutto, forse tu sei troppo giovane e non hai conosciuto l'alba del personal computer, però magari sarai esperto di social.:D

piond
08-11-2021, 10:10
Troppe cose non vanno in questo w11
Poi le prestazioni, sia in game che nel lavoro, non differiscono troppo da w10

Non vedo proprio motivo per passare a questo w11. A parte la grafica rinnovata...

Spero davvero che sistemino tutti i problemi nelle patch dei prossimi mesi...

DLINKO
08-11-2021, 10:18
Noi almeno, col nostro parlare di click e barre, diamo motivazioni tecniche per cui secondo noi l'interfaccia è a tratti abominevole.
Vuoi fare un discorso costruttivo? Mi giustifichi quale sarebbe il vantaggio di obbligare al raggruppamento delle icone sulla barra di avvio? Mi giustifichi quale sarebbe il vantaggio a impedire di trascinare un file su una cartella ridotta a icona?
Perchè tecnicamente gli svantaggi sono evidenti e oggettivi, ci sono dei vantaggi? Vai. Ovviamente la risposta "MS ha scelto così e dobbiamo adeguarci" non vale visto che parli di voler analalizzare tecnicamente la cosa. Dimmi cosa c'è di buono in queste scelte.
Parli di mancanza di valutazioni tecniche ma tu a parte dire che dobbiamo adeguarci e impostare un avatar a tema cosa stai facendo?

Forse parliamo due lingue diverse per me tecnicamente significa tutt'altro, le icone, la barra, i menù, il desktop ec. per me sono l'interfaccia grafica tra la macchina è l'utente. Chiaramente essendo l'interfaccia, viene giudicata soggettivamente e come tutti i giudizi soggettivi ognuno la vorrebbe secondo i propri gusti e le proprie abitudini.

Fatta la premessa, francamente, anche in caso di giudizi negativi, non mi sembra comunque che siate in presenza di problemi così gravi da pregiudicare il buon funzionamento del Hardware.

Allo stesso tempo, non ho letto nemmeno un giudizio positivo su tutto il resto, oramai, focalizzati appunto su cose futili e banali, a parer mio.

DLINKO
08-11-2021, 10:22
come fai a non renderti conto che alla ms sono tecnici da barzelletta, i vecchi tecnici devono essere andati in pensione hanno assunto dei ragazzini capricciosi e coglioni, come la faccenda di cambiare browser predefinito quella di dover lavorare 5 minuti per cambiare 1000 voci mentre prima solo un klik ed eri a posto :mad:

NO COMMENT.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 10:26
Si forse le licenze OEM di assemblati made in China degli anni 90 detti anche IBM compatibili.

Ma che cavolo dici? IBM, Olivetti, Compaq, HP, Fujitsu, Dell, Epson e tutti gli altri grandi marchi fornivano computer col DOS preinstallato e licenza OEM. Poi allegavano il floppy per l'eventuale ripristino del DOS, quando c'era un hard disk. Perché nei primordi si andava solo con i floppy disk, un HD spesso non c'era all'interno del computer.

Ma figurati se andavi a comprare un computer, lo pagavi una fortuna, e non potevi utilizzarlo perché mancava il sistema operativo. Ma cosa dici?


Io mi riferisco ai tempi degli 8088 e poi 286/386 che sia da privato e sia come azienda, ogni PC ti dovevi acquistare il tuo bel sistema operativo DOS o windows 3.x che fosse pagartelo profumamene e installartelo se eri in grado, oppure fartelo installare dal negoziante spesso dando il conquibus.


Balle spaziali, posa il fiasco che di mattina non fa proprio bene...


Da qui in poi è cambiato tutto, forse tu sei troppo giovane e non hai conosciuto l'alba del personal computer, però magari sarai esperto di social.:D


Sì certamente, io dal basso dei miei trentacinque anni di informatica professionale (iniziato col DOS3, ho ancora un Olivetti 8086 in magazzino funzionante e con i due floppy forniti a corredo, uno con il DOS 3 e l'altro per accedere al setup del BIOS) sono troppo giovane e tu scrivi minchiate a ripetizione.

Oppure sei solo un troll di bassa lega e ci vorrebbe un intervento di un moderatore per tacitarti.

LL1
08-11-2021, 10:36
ma applicare direttamente il consiglio di Styb (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47625810&postcount=2092) no eh visto che oltretutto non richiede neppure un grande sforzo?? :stordita:


Vedi poi che quando si rende conto di scrivere un diario (=se le dice e se le legge) migra su altre discussioni :D


#aridatecelacoppiaFF_T! :ciapet:

DLINKO
08-11-2021, 10:57
Ma che cavolo dici? IBM, Olivetti, Compaq, HP, Fujitsu, Dell, Epson e tutti gli altri grandi marchi fornivano computer col DOS preinstallato e licenza OEM. Poi allegavano il floppy per l'eventuale ripristino del DOS, quando c'era un hard disk. Perché nei primordi si andava solo con i floppy disk, un HD spesso non c'era all'interno del computer.

Ma figurati se andavi a comprare un computer, lo pagavi una fortuna, e non potevi utilizzarlo perché mancava il sistema operativo. Ma cosa dici?




Balle spaziali, posa il fiasco che di mattina non fa proprio bene...




Sì certamente, io dal basso dei miei trentacinque anni di informatica professionale (iniziato col DOS3, ho ancora un Olivetti 8086 in magazzino funzionante e con i due floppy forniti a corredo, uno con il DOS 3 e l'altro per accedere al setup del BIOS) sono troppo giovane e tu scrivi minchiate a ripetizione.

Oppure sei solo un troll di bassa lega e ci vorrebbe un intervento di un moderatore per tacitarti.

E chi ha detto che mancava il O.S., ho detto che te lo pagavi e te lo installavi se avevi la fortuna e le possibilità di avere un disco fisso, oppure, agli albori, andavi di floppies ma li siamo alla preistoria, dove il PC negli uffici era quasi un soprammobile perché nessuna sapeva utilizzarlo. Ecco perché poi si è andati verso l'utilizzo di sistemi operativi con interfaccia grafica e menù per renderli sempre più USER FRIENDLY.

E Windows 11, a parer mio, è di una semplicità e una stabilità che andrebbe premiata.

E tu dopo 35 di informatica professionale sei ancora qui a guardare quanti click di mouse e se la barra è centrata ?

Ecco perché poi, uno vi scrive quello che vi scrive il sottoscritto.

OPEN YOUR MIND, oltre l'orizzonte, prima o poi, arriverà anche Windows 12.

P.S. nella notte dei tempi, gli applicativi e/o i giochi, te li dovevi compilare in basic. Poi, quando eri arrivato alla fine del listato, magari con la vista che ti andava insieme, digitavi: RUN e se non avevi fatto errori vedevi il risulato, altrimenti in base all'errore, spesso un bel SINTAX ERROR, dovevi correggere.

Altro che il mouse e le icone.

C'eri già a quell'epoca ? :) :)

P.S. 2 dimentivcavo, ti sei convinto poi che sugli SSD non si fa il defrag ??

DLINKO
08-11-2021, 10:59
ma applicare direttamente il consiglio di Styb (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47625810&postcount=2092) no eh visto che oltretutto non richiede neppure un grande sforzo?? :stordita:


Vedi poi che quando si rende conto di scrivere un diario (=se le dice e se le legge) migra su altre discussioni :D


#aridatecelacoppiaFF_T! :ciapet:

Sempre meglio che la monotonia di 4 argomenti ripetuti all'infinito: "click del mouse, le icone, il menù start e il menù contestuale".

Ho dimenticato qualcosa ???

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 11:11
E chi ha detto che mancava il O.S., ho detto che te lo pagavi e te lo installavi

Tu non hai manco idea delle cazzate che stai scrivendo una dopo l'altra, ormai è diventata la tua norma. Non vale la pena neanche stare a replicarti tanto sono grossolane ed evidenti.

Non è cambiato niente da allora sui "computer di marca", il sistema operativo lo pagavi e lo continui a pagare nel momento in cui compri il computer e lo trovavi o lo trovi preinstallato. L'unica differenza è che allora ti davano anche uno o più manuali con l'uso e manutenzione, inoltre c'era il manuale dimensioni elenco del telefono, del MS o PC DOS.


P.S. 2 dimentivcavo, ti sei convinto poi che sugli SSD non si fa il defrag ??

Non devi dirlo a me ma a Microsoft che lo esegue in automatico ed evidentemente a tua insaputa. Ma non preoccuparti, occhio che non vede, cuore che non duole, no?

Stai sereno, ci pensa Microsoft a deframmentare i volumi su SSD.

no_side_fx
08-11-2021, 11:17
P.S. 2 dimentivcavo, ti sei convinto poi che sugli SSD non si fa il defrag ??

se intendi la "deframmentazione" che si usava sui dischi meccanici sugli SSD esattamente non si fa :nonsifa:
se invece intendi l'"ottimizzazione" che trovi negli strumenti disco di windows invece si ma è una cosa diversa

UtenteSospeso
08-11-2021, 11:17
Perché non vi aprite una sezione di filosofia dei sistemi operativi??
Invece di stare qui a scrivere tonnellate di cose noiose...

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 11:23
se intendi la "deframmentazione" che si usava sui dischi meccanici sugli SSD esattamente non si fa :nonsifa:

Windows la fa una volta al mese.

Siccome ne abbiamo discusso ad iosa e non mi va di ripetere come un disco rotto, ti indvito a fare un ricerca sul forum o anche in rete.

Lascio solo un link per iniziare ad approfondire se ti va:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356

DLINKO
08-11-2021, 11:29
Tu non hai manco idea delle cazzate che stai scrivendo una dopo l'altra, ormai è diventata la tua norma. Non vale la pena neanche stare a replicarti tanto sono grossolane ed evidenti.

Non è cambiato niente da allora sui "computer di marca", il sistema operativo lo pagavi e lo continui a pagare nel momenti in cui compri il computer e lo trovavi e lo trovi preinstallato. L'unica differenza è che allora ti davano anche uno o più manuali con l'uso e manutenzione, inoltre c'era il manuale modello elenco del telefono, del MS o PC DOS.




Non devi dirlo a me ma a Microsoft che lo esegue in automatico ed evidentemente a tua insaputa. Ma non preoccuparti, occhio che non vede, cuore che non duole, no?

Stai sereno, ci pensa Microsoft a deframmentare i volumi su SSD.

Allora, primo, non dovresti scadere nelle offese, perché io non ti ho mai offeso e spesso quando si fa questo è perché non si hanno argomenti e non si gradisce la discussione civile.

E secondo, un professionista da 35 anni, dovrebbe conoscere la differenza tra un disco meccanico magnetico e un SSD che non è ne un disco meccanico e ne scrive utilizzando una testina che varia il campo magnetico del disco nichelato al suo interno.

Prendila giusto come una info; io per lavoro, ero di casa sia all'Olivetti di Ivrea, sia alla IBM di Vimercate (MB) e sia alla Honeywell di Caluso (TO), dove, bei tempi, migliaia di dipendenti producevano di tutto e di più, persino gli Hard Disk a Pont Saint Martin (Aosta).

DLINKO
08-11-2021, 11:31
se intendi la "deframmentazione" che si usava sui dischi meccanici sugli SSD esattamente non si fa :nonsifa:
se invece intendi l'"ottimizzazione" che trovi negli strumenti disco di windows invece si ma è una cosa diversa

Esatto, ma non devi spiegarlo al sottoscritto, devi spiegarlo a Taddeo Timoteo che nonostante sia un addetto ai lavori, non è ancora convinto.:D

DLINKO
08-11-2021, 11:33
Perché non vi aprite una sezione di filosofia dei sistemi operativi??
Invece di stare qui a scrivere tonnellate di cose noiose...

.

Definisci quali sono le cose non noiose e sarai accontentato.

Però, dovrai partecipare anche tu, anziché leggerci da dietro le quinte. :)

roughnecks
08-11-2021, 11:36
Te lo hanno già detto diverse volte ma tu fai ancora finta di niente..

USA IL MULTIQUOTE QUANDO RISPONDI A PIU' PERSONE

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 11:36
Allora, primo, non dovresti scadere nelle offese, perché io non ti ho mai offeso e spesso quando si fa questo è perché non si hanno argomenti e non si gradisce la discussione civile.

Non c'è bisogno che ti offendano gli altri, fai tutto da solo postando semrpe le stesse litanie.

E secondo, un professionista da 35 anni, dovrebbe conoscere la differenza tra un disco meccanico magnetico e un SSD che non è ne un disco meccanico e ne scrive utilizzando una testina che varia il campo magnetico del disco nichelato al suo interno.


Io conosco le differenze il che non cambia il fatto che Micosoft ritiene che i anche i volumi su SSD vadano deframmentati e lo fa in automatico con le impostazioni di default del sistema operativo. Dovresti leggere le cose che gli altri postano invece di continuare a ripetere le solite litanie. Vedere i comandi da lanciare in power shell per avere il log sia delle operazioni di ottimizzazione che di quelle di deframmentazione e cercare di capire il perché avviene tutto questo. Può darsi che puoi anche cambiare idea, o no non è possibile imparare qualcosa di nuovo e cambiare idea?


Prendila giusto come una info; io per lavoro, ero di casa sia all'Olivetti di Ivrea, sia alla IBM di Vimercate (MB) e sia alla Honeywell di Caluso (TO), dove, bei tempi, migliaia di dipendenti producevano di tutto e di più, persino gli Hard Disk a Pont Saint Martin (Aosta).

Si vede che accusi fenomeni di amnesia o lavoravi in altri reparti.

Varg87
08-11-2021, 11:38
:asd:

Vabbè, a mali estremi c'è sempre lo script di giuliop.

https://pastebin.com/gxigUvN7

roughnecks
08-11-2021, 11:41
:asd:

Vabbè, a mali estremi c'è sempre lo script di giuliop.

https://pastebin.com/gxigUvN7

Si può anche ignorare dal forum, solo che le notifiche email arrivano lo stesso..
Comunque grazie :)

DLINKO
08-11-2021, 11:44
Beh, Buon Pranzo a tutti, vista l'ora.

Se volete, ci sentiamo dopo .... :D :D :D :D

Varg87
08-11-2021, 11:49
Io le ho rimosse, devo entrare nel forum per vedere se ci sono aggiornamenti. Comunque a livello massimo non sale nemmeno la discussione, è come se non fosse successo nulla. Ogni tanto compaiono post outta nowhere dove un terzo quota un secondo che ha quotato il tizio in ignore ma diventa tutto molto piú vivibile in alcuni thread con certi elementi.
L'unico problema è se si entra da smartphone, con questo ci si deve accontentare della vecchia ignote list. Non ho nemmeno guardato se con Vivaldi mobile funzionano le normali estensioni.

Styb
08-11-2021, 12:26
ma applicare direttamente il consiglio di Styb (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47625810&postcount=2092) no eh visto che oltretutto non richiede neppure un grande sforzo?? :stordita:

Sarebbe la cosa più semplice da fare, poiché non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
La mancanza delle varie funzionalità di windows 11 rispetto a windows 10 hanno un nome preciso, ed è "regressione".
Questa è la parola corretta che viene usata quando un qualsiasi software, dopo un aggiornamento, perde una funzionalità.

Queste "regressioni" purtroppo per alcuni rappresentano una evoluzione, non si sa bene il perché, o ancor peggio rappresentano il futuro e/o la modernità (di nuovo, non si sa bene il perché).

Inutile perderci ancora tempo.

Styb
08-11-2021, 12:43
Anche a voi lo strumenti cattura (per fare gli screenshot) da errore?
Dice che bisogna ripristinare il PC :asd:

Sarai capitato nel problema che è stato risolto con l'ultimo aggiornamento di windows. Vai su windows update e cerca i nuovi aggiornamenti da scaricare.

NiKKlaus
08-11-2021, 12:53
e come dice il "Vernaccoliere" giornale satirico livornese windows 11 = AVANTI TUTTA COME I GAMBERI

DLINKO
08-11-2021, 13:40
Sarebbe la cosa più semplice da fare, poiché non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
La mancanza delle varie funzionalità di windows 11 rispetto a windows 10 hanno un nome preciso, ed è "regressione".
Questa è la parola corretta che viene usata quando un qualsiasi software, dopo un aggiornamento, perde una funzionalità.

Queste "regressioni" purtroppo per alcuni rappresentano una evoluzione, non si sa bene il perché, o ancor peggio rappresentano il futuro e/o la modernità (di nuovo, non si sa bene il perché).

Inutile perderci ancora tempo.

Vedi, in informatica, come per altre materie, a volte, soprattutto all'uscita di nuovi Software o O.S., bisognerebbe fare un bilancio tra i vantaggi e gli svantaggi. Potreste anche scoprire che, appunto, a bilancio fatto, magari a uscirne in vantaggio potrebbero essere quei vantaggi che voi non vedete perché condizionati dalla ricerca delle vostre abitudini. Ma un nuovo sistema operativo non è codificato e programmato con le abitudini di una piccola minoranza.

E' questo che continua ad essere il vostro limite e che vi rende miopi e sordi.

E poi, in conclusione, chi siete voi ? Chi siamo noi ? Rispetto ad un colosso come la Microsoft, siamo il NULLA ! :D :D :D :) :)

DLINKO
08-11-2021, 13:41
e come dice il "Vernaccoliere" giornale satirico livornese windows 11 = AVANTI TUTTA COME I GAMBERI

Ah ah ah ah ah, sai cosa me ne farei dei tuoi gamberi ?

Un bel sughettino e mentre cuoce io mi diverto a leggere .... dettagli su Windows 11 ..... THE BEST !

DLINKO
08-11-2021, 13:48
Scrivi talmente tanto, e dire che sei stato gentilmente invitato a non monopolizzare la discussione ed usare il multiquote, che diventa difficile starti appresso contestandoti tutte le fesserie. Una tra tante è questa. Le licenze OEM esistono dalla notte dei tempi, tutti i PC di marca altisonante e anche bassisonante anche all'epoca del DOS avevano una licenza ed il DOS preinstallato.

Ma monopolizzare, ha un altro significato, non significa disturbare la vostra di discussione. Se scrivete, il minimo che possiate aspettarvi e che magari qualcuno, come il sottoscritto, potrebbe non essere d'accordo con voi.

Ma monopolio, se lo cerchi sul dizionario, ha tutto un altro significato e coincide con quello che voi volete imporre e cioè una sezione a tema. Il vostro.

Io non sono d'accordo, che si fa ?

Attendo fiducioso.

DLINKO
08-11-2021, 13:50
ci sono rimasto male sulla resa dell'auto HDR nei giochi
ho avviato warzone ieri per la prima volta, non ricordavo di aver abilitato l'(auto)hdr da win settimana scorsa, e aveva una resa cromatica... uau :eek:


Prima che abbia frainteso, quel UAU significa che sei stato visivamente strabiliato ?

no_side_fx
08-11-2021, 13:55
Vedi, in informatica, come per altre materie, a volte, soprattutto all'uscita di nuovi Software o O.S., bisognerebbe fare un bilancio tra i vantaggi e gli svantaggi. Potreste anche scoprire che, appunto, a bilancio fatto, magari a uscirne in vantaggio potrebbero essere quei vantaggi che voi non vedete perché condizionati dalla ricerca delle vostre abitudini. Ma un nuovo sistema operativo non è codificato e programmato con le abitudini di una piccola minoranza

no sto cesso di Win 11 non ha vantaggi ma solo obblighi, vedi per esempio se uno si compra gli Alder Lake nuovi non ha scelta oppure per questioni di gaming, non sono da confondere/unire le due cose
per il resto è palese che ha "tagliato" molte cose utili presenti sin da Win 98 non si sa per quale motivo valido se non quello di semplificare il tutto in stile mac os

DLINKO
08-11-2021, 14:00
no sto cesso di Win 11 non ha vantaggi ma solo obblighi, vedi per esempio se uno si compra gli Alder Lake nuovi non ha scelta oppure per questioni di gaming, non sono da confondere/unire le due cose
per il resto è palese che ha "tagliato" molte cose utili presenti sin da Win 98 non si sa per quale motivo valido se non quello di semplificare il tutto in stile mac os

Ecco, semplificare è uno dei parametri da mettere in bilancio, poi, magari per me è un vantaggio e per te il contrario, ma questo e normale in un confronto argomentato.

Purtroppo però, qui, non tutti sono disposti ad argomentare, ma, sono abituati ad imporre. :)

DLINKO
08-11-2021, 14:11
Ragazzi,

si legge che nella Build 22494 oltre a molto altro, pare abbiano introdotto cambiamenti alla Task Bar, non avendo io ancora ricevuto quella versione essendo un BETA insider preview, mi chiedevo se qualcuno che l'ha già già installata potrebbe essere così gentile dal volerci informare.

Grazie

monster.fx
08-11-2021, 14:12
Ragazzi una domanda.
Si è saputo qualcosa di meglio (ufficialmente intendo) sulla situazione di config non supportate? Ok Microsoft ha detto che possiamo installare con lassenza di supporto al TPM 2.0 bypassando il check... E poi? Si sa cosa avverrà in futuro?

Vorrei installarlo sul NB di mia moglie (C2D con 4gb) su cui gira tranquillo W10P con licenza... L'ho provato a lavoro su un i3 4^ gen solo per vedere come funziona il check su un SSD muletto...ma non vorrei che nel tempo blocchino qualcosa.

carlese
08-11-2021, 14:51
Potete segnalare sti commenti prolissi e ripulire il thread?

Scambiatevi i numeri di telefono o proseguite in privato piuttosto di scrivere 100 post e affossare le richieste di persone che magari entrano per un supporto e non per dare sfogo alla penna

Styb
08-11-2021, 15:00
L'ho provato a lavoro su un i3 4^ gen solo per vedere come funziona il check su un SSD muletto...ma non vorrei che nel tempo blocchino qualcosa.

Purtroppo non lo sa nessuno con certezza, quindi non troverai risposte sicure. Se vuoi, la mia opinione è che alla microsoft fa piacere che il nuovo sistema operativo sia presente su un numero considerevole di dispositivi e quindi secondo me non vi sarà il blocco degli aggiornamenti per i dispositivi non supportati.

Un po' come è accaduto per il passaggio gratuito a windows 10 da win7 o win8 che doveva essere valido solo per un tempo limitato, mentre invece lo è ancora a distanza di anni.

mattxx88
08-11-2021, 15:08
Prima che abbia frainteso, quel UAU significa che sei stato visivamente strabiliato ?

si, li per li pensavo avessero aggiornato il gioco
poi mi ero ricordato che c'era quell'opzione sull'hdr automatico, non presente nel vecchio win10

Styb
08-11-2021, 15:13
si legge che nella Build 22494 oltre a molto altro, pare abbiano introdotto cambiamenti alla Task Bar

La task bar non è stata modificata, è stato corretto un bug che faceva comparire in maniera casuale dei tooltip quando il cursore del mouse passava sopra la barra.

LL1
08-11-2021, 16:03
A seguire una serie di tutorial che ho trovato interessanti.

Risolvere problemi relativi a

a) Store https://i.postimg.cc/h48Grh1y/Image-003.png (e non quindi alle specifiche app scaricate con questo strumento!) → Re-register Microsoft Store app (https://www.elevenforum.com/t/re-register-microsoft-store-app-in-windows-11.2408/)

b) impostazioni https://i.postimg.cc/YC0qMRKZ/Image-002.png → Reset and Re-register Settings App (https://www.elevenforum.com/t/reset-and-re-register-settings-app-in-windows-11.2411/)

c) Start https://i.postimg.cc/NMqg8w9v/Image-001.png → Re-register Start Menu (https://www.elevenforum.com/t/re-register-start-menu-in-windows-11.2407/)



Non è detto che questi comandi abbiano ragione di tutte le problematiche ma merita sicuramente inserirle nella cassetta degli attrezzi.

no_side_fx
08-11-2021, 16:38
Windows la fa una volta al mese.

Siccome ne abbiamo discusso ad iosa e non mi va di ripetere come un disco rotto, ti indvito a fare un ricerca sul forum o anche in rete.

Lascio solo un link per iniziare ad approfondire se ti va:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356

si ma dice quello che ho detto windows di default fa l'ottimizzazione
mentre la deframmentazione una volta al mese che dici tu lo fa solo se è attivata "versioni precedenti", ecc.. eccc...

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 17:15
si ma dice quello che ho detto windows di default fa l'ottimizzazione
mentre la deframmentazione una volta al mese che dici tu lo fa solo se è attivata "versioni precedenti", ecc.. eccc...

Dice quello ma tu controlla nella tua installazione, lancia il comando da power shell e poi se vuoi riferisci :)

Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message

Naturalmente non deve essere una installazione nuova di Windows ma almeno un tre-quattro mesi di età deve averli. Il tempo di eseguire tutte le attività per vederle registrate. Io una macchina da Windows 8 in poi in cui l'ho provato, che non avesse registrato le operazioni di defrag sul volume su SSD non l'ho ancora trovata. Ma forse è perché sono tutte macchine in cui il servizio VSS è in funzione per via dei programmi di backup, non so.

Vedi un po' tu se puoi.

DLINKO
08-11-2021, 17:53
si, li per li pensavo avessero aggiornato il gioco
poi mi ero ricordato che c'era quell'opzione sull'hdr automatico, non presente nel vecchio win10

Bene, allora qualcosa di nuovo c'è in questo Win 11.

Grazie per la info, vado a controllare come settata la funzione HDR sul mio.

DLINKO
08-11-2021, 17:58
Potete segnalare sti commenti prolissi e ripulire il thread?

Scambiatevi i numeri di telefono o proseguite in privato piuttosto di scrivere 100 post e affossare le richieste di persone che magari entrano per un supporto e non per dare sfogo alla penna

Se hai bisogno chiedi e ti sarà risposto con cortesia. :)

DLINKO
08-11-2021, 18:00
La task bar non è stata modificata, è stato corretto un bug che faceva comparire in maniera casuale dei tooltip quando il cursore del mouse passava sopra la barra.

OK, grazie.

LL1
08-11-2021, 18:10
O giovane, lo vogliamo imparare quantomeno l'uso del quote-multiplo??
Perché allo stato, oltre il contenuto, fracassi i coglioni anche per l'appesantimento del thread.

Ti si deve fare un tutorial o aspiri ad un numero di post che, raggiunto, assicura la vincita di una bambola gonfiabile offerta gentilmente dalla redazione come premio per il ragguardevole traguardo posto sempre ti tiri ancora??

DLINKO
08-11-2021, 18:28
O giovane, lo vogliamo imparare quantomeno l'uso del quote-multiplo??
Perché allo stato, oltre il contenuto, fracassi i coglioni anche per l'appesantimento del thread.

Ti si deve fare un tutorial o aspiri ad un numero di post che, raggiunto, assicura la vincita di una bambola gonfiabile offerta gentilmente dalla redazione come premio per il ragguardevole traguardo posto sempre ti tiri ancora??

Allora, potrei risponderti a tono ma siccome non sono un cafonazzo paLLone gonfiato come te, ti lascio crogiolare nel tuo brodo, ma ti invito a moderare i termini, io non sono un tuo sottoposto ne un tuo discepolo su questo forum.

Scusa se sono venuto a turbare il tuo regno, dove eri abituato a dispensare continui copia e incolla anziché competenza personale.

ARGOMENTO CHIUSO !!!!!

LL1
08-11-2021, 18:54
Ma vai a cagare, brodo

DLINKO
08-11-2021, 19:11
Ma vai a cagare, brodo

Vedo che non c'è speranza. E tu saresti quello che vuole insegnare la convivenza sui forum ?

Intanto datti una calmata e vatti a fare un corso accelerato di umiltà ed educazione.

Una cortesia, non mi rispondere più, almeno per il rispetto del forum che ci ospita.

no_side_fx
08-11-2021, 19:22
Dice quello ma tu controlla nella tua installazione, lancia il comando da power shell e poi se vuoi riferisci :)

Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message

Naturalmente non deve essere una installazione nuova di Windows ma almeno un tre-quattro mesi di età deve averli. Il tempo di eseguire tutte le attività per vederle registrate. Io una macchina da Windows 8 in poi in cui l'ho provato, che non avesse registrato le operazioni di defrag sul volume su SSD non l'ho ancora trovata. Ma forse è perché sono tutte macchine in cui il servizio VSS è in funzione per via dei programmi di backup, non so.

Vedi un po' tu se puoi.

anche volendo non posso provare perchè i punti di ripristino è una delle prime cose che disabilito :asd:
cmque mi fido di quello che dici :read:

Fatal Frame
08-11-2021, 19:22
Vedo che non c'è speranza. E tu saresti quello che vuole insegnare la convivenza sui forum ?

Intanto datti una calmata e vatti a fare un corso accelerato di umiltà ed educazione.

Una cortesia, non mi rispondere più, almeno per il rispetto del forum che ci ospita.
Beh lui è un utente modello ... da come ha dimostrato anche in passato :asd:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47515267#post47515267

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 20:30
anche volendo non posso provare perchè i punti di ripristino è una delle prime cose che disabilito :asd:
cmque mi fido di quello che dici :read:

Ma falla sta benedetta prova, cosa ti costa copio incollare una riga in Power Shell e premere invio? Non c'entrano niente i punti di ripristino, anche io è una delle prime cose che disabilito.

Così mi confermi o meno la situazione.

deuterio1
08-11-2021, 21:49
La task bar non è stata modificata, è stato corretto un bug che faceva comparire in maniera casuale dei tooltip quando il cursore del mouse passava sopra la barra.

Ma allora accadeva davvero, non erano allucinazioni!

Besk
08-11-2021, 21:50
A quanto pare lo strumento di cattura che crashava è stato risolto con l'ultima versione.
Ora attendo che mi lascino spostare la barra degli strumenti su un altro monitor...

Styb
08-11-2021, 21:55
Ma allora accadeva davvero, non erano allucinazioni!
Accade su tutti i PC, basta portare il mouse sopra l'icona del volume o della rete in basso a destra, e poi spostarlo in alto per poi riportarlo sulla barra in uno spazio vuoto, si vedrà comparire il tooltip del volume o della rete.

Larsen
08-11-2021, 22:55
LOL dire a me che sono giovane, e parlarmi di "storia informatica"... insomma :D :D :D grazie, ma non e' cosi'.
il mio primo "pc" (si, si chiamavano gia' "personal computer") lo ebbi nell'82... 8 anni avevo.

un'interfaccia sbagliata, e' un'interfaccia sbagliata... lo e' adesso, come lo poteva essere all'epoca, ma all'epoca ci poteva essere qualche limite tecnologico che non permetteva di fare di meglio, oggi no, non ci sono giustificazioni se ti trovi un'interfaccia inutilizzabile.
oppure si tratta di un programma ultraspecifico e ultratecnico diretto allo 0,0005% dell'utenza, e allora ok.

ma qui si tratta dell'interfaccia utente del principale sistema operativo mondiale... ed e', come detto, sbagliata.
perche' dai tempi di amigaos ne e' passata di acqua sotto i ponti, ed esistono oggi regole e manuali di usabilita' per interface designer... e in nessuno di quei manuali troverai mai qualcosa che "se nella versione precedente serviva 1 click, nella versione piu' moderna mettigliene 2 o 3 a caso in piu' da fare"... da nessuna parte.
perfino i siti sono strutturati in modo che serva il minor numero di click possibile all'utente per raggiungere l'informazione che cerca... a parte youtube e le sue cazzo di pubblicita', ma c'e' un adblock anche per quello...

RoUge.boh
09-11-2021, 08:37
Ragazzi ma solo io ho questo problema:

https://i.stack.imgur.com/TByX3.gif

ho cercato su google

https://superuser.com/questions/1258643/desktop-does-not-automatically-refresh-when-moving-renaming-deleting-files-fol

Ma non ho capito la parte di inserimento del valore su regedit

"Also go to HKCR\CLSID\{BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}\Instance and change DWORD value DontRefresh from 1 (on) to 0 (off)."

ma non trovo la chiave {BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}

Ho resettato tutto e ieri andava ho solo SPENTO e riavviato e nulla non aggiorna più..

no_side_fx
09-11-2021, 08:50
Ma falla sta benedetta prova, cosa ti costa copio incollare una riga in Power Shell e premere invio? Non c'entrano niente i punti di ripristino, anche io è una delle prime cose che disabilito.

Così mi confermi o meno la situazione.

ho sbagliato qualcosa?

https://i.ibb.co/KW4S7ht/Cattura.jpg (https://ibb.co/GRYNkpZ)

skadex
09-11-2021, 10:13
Ragazzi ma solo io ho questo problema:

https://i.stack.imgur.com/TByX3.gif


.

A me non da quel problema, utilizzi software di terze parti per modificare qualcosa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2021, 10:16
ho sbagliato qualcosa?


A prima vista non hai sbagliato niente, forse è il copia incolla che ha reso il comando get-eventlog non funzionante, nel senso che i caratteri non vengono interpretati correttamente da power shell? Boh... bel mistero :confused:

Famolo strano, diversamente :)

Apri il visualizzatore eventi: cliccare su start, digitare eventi, cliccare su Visualizzatore eventi.

Vai su registri Windows, applicazioni:
https://i.imgur.com/VMQsv7c.png

Spostati sulla destra e clicca su filtro registro corrente, nella successiva finestra clicca su Origine eventi, seleziona defrag¹ e clicca su OK.
https://i.imgur.com/6q16sZG.png

Verranno filtrati tutti gli eventi che hanno a che fare con il defrag in qualche modo. Ora puoi cercare manualmente tutti quelli relativi a C: che immagino sia su SSD e vedere le operazioni di Ottimizzazione archiviazione, Operazioni di riduzione dei volumi, e quelli di deframmentazione che interessano noi.

Per fare prima consiglio di utilizzare il trova sulla destra, inserire come chiave di ricerca C: (tra parentesi) e visualizzarli uno ad uno col "Trova successivo"
https://i.imgur.com/Ap1rW0U.png


Guarda se trovi operazioni di deframmentazione su C: e/o su altre partizioni su SSD.



¹ in realtà si potrebbe filtrare direttamente con l'ID, da me sarebbe il 258 ma non so se corrisponde lo stesso anche nella tua versione di Windows, prendiamola più larga con defrag e arriviamo lo stesso dove dobbiamo.

NiKKlaus
09-11-2021, 10:24
Ragazzi ma solo io ho questo problema:

https://i.stack.imgur.com/TByX3.gif

ho cercato su google

https://superuser.com/questions/1258643/desktop-does-not-automatically-refresh-when-moving-renaming-deleting-files-fol

Ma non ho capito la parte di inserimento del valore su regedit

"Also go to HKCR\CLSID\{BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}\Instance and change DWORD value DontRefresh from 1 (on) to 0 (off)."

ma non trovo la chiave {BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}

Ho resettato tutto e ieri andava ho solo SPENTO e riavviato e nulla non aggiorna più..
lo fa anche a me a volte, non sempre

TigerTank
09-11-2021, 10:29
Occhio ai programmi di terze parti che magari se disinstallati con delle modifiche attive lasciano il registro incasinato.

Jammed_Death
09-11-2021, 10:37
io ho dei blocchi e dei lag allucinanti con esplora risorse, strumento di cattura ecc...capitano casualmente, magari uso il pc per ore perfettamente e poi abbiocco

o anche aprendo il task manager a volte
mah

RoUge.boh
09-11-2021, 11:09
A me non da quel problema, utilizzi software di terze parti per modificare qualcosa?

No niente, ho tutto default anche ieri ho riprisinato
Avevo letto di eliminare eventuali percorsi di rete nel menù accesso rapido, ho una cartella di onedrive dite che potrebbe essere lui?

Ironia che questo problema lo fa in alcune cartelle ed in altre cartelle meno (mi sono accorto questa mattina lavorando di quest'altra anomalia..):stordita:

Occhio ai programmi di terze parti che magari se disinstallati con delle modifiche attive lasciano il registro incasinato.

Non ho installato nessun programma di terze parti..ho tutto windows 11 "come mamma l'ha fatto"

ralien
09-11-2021, 12:50
Ragazzi ma solo io ho questo problema:

https://i.stack.imgur.com/TByX3.gif

ho cercato su google

https://superuser.com/questions/1258643/desktop-does-not-automatically-refresh-when-moving-renaming-deleting-files-fol

Ma non ho capito la parte di inserimento del valore su regedit

"Also go to HKCR\CLSID\{BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}\Instance and change DWORD value DontRefresh from 1 (on) to 0 (off)."

ma non trovo la chiave {BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}

Ho resettato tutto e ieri andava ho solo SPENTO e riavviato e nulla non aggiorna più..

lo fa anche a me però su win 10 non so come risolvere

DLINKO
09-11-2021, 13:40
Ragazzi ma solo io ho questo problema:

https://i.stack.imgur.com/TByX3.gif

ho cercato su google

https://superuser.com/questions/1258643/desktop-does-not-automatically-refresh-when-moving-renaming-deleting-files-fol

Ma non ho capito la parte di inserimento del valore su regedit

"Also go to HKCR\CLSID\{BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}\Instance and change DWORD value DontRefresh from 1 (on) to 0 (off)."

ma non trovo la chiave {BDEADE7F-C265-11D0-BCED-00A0C90AB50F}

Ho resettato tutto e ieri andava ho solo SPENTO e riavviato e nulla non aggiorna più..

Allora, ho fatto esattamente come te, addirittura rinominato in TEST, ma quando cancello, la cartella scompare com'è giusto che sia.

Poi ho cercato nel registro e anch'io non trovo quella chiave.

Ma scusa, con quale versione di windows ? Te lo chiedo perché non sembrerebbe il menù contestuale di Win 11.

Mi spiace, ma non saprei come aiutarti.

Nel caso ti possa servire: https://www.youtube.com/watch?v=u_KpTx8YxPw

RoUge.boh
09-11-2021, 14:13
Occhio ai programmi di terze parti che magari se disinstallati con delle modifiche attive lasciano il registro incasinato.

No il video non è il mio ma spiega cosa mi succede che i file se non faccio F5 non si aggiornano.

ES sta mattina funzioanva nella cartella dove lavoravo adesso (stessa cartella) non me lo fa più... e da questa mattina non ho installato nulla se non lavorato su office =/

planning
09-11-2021, 18:03
Installato ieri sera su un ormai vetusto I7 920 con 6 giga di ram, per ora sembra tutto funzionare:)

LL1
09-11-2021, 18:15
:D



v318 rilasciata!! (con i soli fix di sicurezza visto che questo è il rilascio del secondo martedi del mese, tale KB 5007215)..



*non mi va https://postimages.org/ per la foto di rito! :mbe:

DLINKO
09-11-2021, 18:55
:D



v318 rilasciata!! (con i soli fix di sicurezza visto che questo è il rilascio del secondo martedi del mese, tale KB 5007215)..



*non mi va https://postimages.org/ per la foto di rito! :mbe:


Visto che ieri sera hai fatto lo sgradito SHOW, adesso, please, dai il buon esempio non lasciando 3 righe vuote ogni riga inutile che scrivi.

Perché non si può predicare bene e razzolare male. Caro ragazzo.

LL1
09-11-2021, 19:00
Ma vai a cagare, brodo

E dedicati ai nipoti, obsoleto..

DLINKO
09-11-2021, 19:08
Ma vai a cagare, brodo

E dedicati ai nipoti, obsoleto..

Grandeee, meno male che esisti, altrimenti, come faremmo senza le tue pillole di saggezza, di sapere e soprattutto di educazione.

LL1
09-11-2021, 19:15
ma vai a cagare, te e chi non te l'ha mai detto...

E ti risponderò colpo colpo ogni volta che mi citi anzi, ti tolgo dagli ignorati proprio per averne cognizione :cool:





Goditi la pensione e il pisello floscio o pensi tutti abbiano 80 anni come te??



----------


Qui cmq trovate la lista dei fix: https://www.zerodayinitiative.com/blog/2021/11/9/the-november-2021-security-update-review


November 9, 2021—KB5007215 (OS Build 22000.318) (https://support.microsoft.com/it-it/topic/november-9-2021-kb5007215-os-build-22000-318-775afa5b-dd28-4262-82d2-258da52291ec)

https://i.ibb.co/HxSNcQz/Image-1.jpg (https://imgbb.com/)

Fatal Frame
09-11-2021, 19:27
ma vai a cagare, te e chi non te l'ha mai detto...
Beh direi che hai mandato a cagare tutto il forum ... complimenti :asd:

LL1
09-11-2021, 19:28
ti sbagli:
te e pochi altri :O (tra cui evidentemente anche il pensionato)

Fatal Frame
09-11-2021, 19:29
ti sbagli:

te e pochi altri :OBeh non proprio :asd:

LL1
09-11-2021, 19:34
te lo dico io, ci credi?? :sborone:

Ora per il semplice fatto di aver trovato una sponda nel nonno ti fai forza?? :asd:


PS: se volete le mie generalità vere basta chiederle in privato, non importa contattare la redazione..

PS 2: te ti sei guardato bene dal cancellare i tuoi post, vero??
Brr

roughnecks
09-11-2021, 19:34
Andate al bar a chattare.

LL1
09-11-2021, 19:39
Andate al bar a chattare.

vero ma ormai l'ho presa sul personale per cui, se a questo punto mi chiamano in causa, rispondo.


Segnalate pure


PS: ma te guarda a che punto si deve arrivare per dei brodi di cotale fatta

Fatal Frame
09-11-2021, 20:32
Vado ad aggiornare W11 ... almeno faccio qualcosa di utile :asd:

Ah è ci sono già andato prima nella realtà, quindi inutile continuare a dirlo :asd:

roughnecks
09-11-2021, 21:26
https://i.imgur.com/AwBHfKl.jpeg

Fatal Frame
09-11-2021, 21:29
W11 non supporta CPU di 5 anni fa che lo farebbero comunque girare benissimo...

DLINKO
09-11-2021, 21:34
ma vai a cagare, te e chi non te l'ha mai detto...

E ti risponderò colpo colpo ogni volta che mi citi anzi, ti tolgo dagli ignorati proprio per averne cognizione :cool:

Goditi la pensione e il pisello floscio o pensi tutti abbiano 80 anni come te??

----------




Non ti preoccupare, ho altro di molto più importante da fare nella vita che citare i tuoi post.

Poi, se hai voglia e tempo, magari mi spieghi anche perché mi hai invecchiato così tanto, in ogni caso, a 80 anni, prima o poi ci arriveremo tutti.

devAngnew
09-11-2021, 22:45
Buonasera,
un' informazione ho installato sul mio sistema win 7 (lavoro) e win 10 in 2 partizioni. Vorrei passare a win 11 (win 10-> w 11), però ho settato la MB in modalità compatibilità.
Per quanto ne sappia mi basta modificare la partizione in GPT (se non lo è) abilitare UEFI e aggiornare. In questa maniera i 2 S.O dovrebbero funzionare, selezionando o l'uno o l'altro da bootloader.
MI confermate il tutto ?
Grazie e scusate il leggero OT :D


P.s: win 7 è già installato in partizione gpt. mentre win 10 partizione MBR.

UtenteSospeso
09-11-2021, 23:28
Sono 2 dischi diversi non due partizioni.
Non puoi avere mbr e gpt sullo stesso disco.

Comunque, non ho provato, credo ti conviene prima scollegare il disco gpt con w10 e poi operare sul disco di seven.
Probabilmente sarai costretto ad attivare il secureboot e non avvierà più il w10 su mbr per cui dovrai convertirlo previo backup dei dati.


.

tallines
10-11-2021, 08:05
November 9, 2021—KB5007215 (OS Build 22000.318) (https://support.microsoft.com/en-us/topic/november-9-2021-kb5007215-os-build-22000-318-775afa5b-dd28-4262-82d2-258da52291ec)

Larsen
10-11-2021, 08:30
Sono 2 dischi diversi non due partizioni.
Non puoi avere mbr e gpt sullo stesso disco.

Comunque, non ho provato, credo ti conviene prima scollegare il disco gpt con w10 e poi operare sul disco di seven.
Probabilmente sarai costretto ad attivare il secureboot e non avvierà più il w10 su mbr per cui dovrai convertirlo previo backup dei dati.


.

nella mia esperienza, perche' parta da bios uefi, tutti i dischi installati devono essere gpt.
se ne trova anche uno solo mbr, non parte e va in boot loop.

la conversione da mbr a gpt si puo' fare in modo indolore e senza perdite di nulla, ho usato easeus partition master, e in 3 secondi ha fatto tutto.


ora invece noto un problema trascurabile, ma noioso: ho 3 ssd (1 sata e 2 nvme) piu' un hdd 3tb sul quale tengo solo i dati (foto, lavori, ecc.).
questo disco viene "spento" spesso dal sistema quando non in uso, non ci sono programmi installati li, pero' se lancio, metti, steam, che in realta' ha un nvme tutto suo, sento che ritarda l'apertura perche' manda in spin l'hdd, anche se non gli serve a nulla.
capita anche con altri programmi, ma con steam me ne accorgo di piu'.
non ci sono giochi sull'hdd...

probabilmente lo faceva anche con win10, non saprei, ovviamente in questo periodo col sistema nuovo sto attento a qualsiasi cosa, e l'ho notato.

Kenobis
10-11-2021, 08:36
Ieri dopo l'installazione dell'ultimo aggiornamento, al riavvio, nella barra delle apliccazioni è sparita l'icona della connessione di rete (quella come un piccolo pc accanto all'orologio). :eek:

Come la ripristino ?

Grazie

Larsen
10-11-2021, 08:46
Ieri dopo l'installazione dell'ultimo aggiornamento, al riavvio, nella barra delle apliccazioni è sparita l'icona della connessione di rete (quella come un piccolo pc accanto all'orologio). :eek:

Come la ripristino ?

Grazie

prova in "impostazioni" "personalizzazione" "barra delle applicazioni" "overflow dell'angolo della barra delle applicazioni".

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2021, 08:46
ora invece noto un problema trascurabile, ma noioso: ho 3 ssd (1 sata e 2 nvme) piu' un hdd 3tb sul quale tengo solo i dati (foto, lavori, ecc.).
questo disco viene "spento" spesso dal sistema quando non in uso, non ci sono programmi installati li, pero' se lancio, metti, steam, che in realta' ha un nvme tutto suo, sento che ritarda l'apertura perche' manda in spin l'hdd, anche se non gli serve a nulla.
capita anche con altri programmi, ma con steam me ne accorgo di piu'.
non ci sono giochi sull'hdd...

probabilmente lo faceva anche con win10, non saprei, ovviamente in questo periodo col sistema nuovo sto attento a qualsiasi cosa, e l'ho notato.

Nei Windows precedenti 11 si fa così:

Start, si scrive energia, si clicca su modifica combinazioni per risparmio energia. Cambia impostazioni avanzate risparmio energia, nella successiva finestra, Disco rigido, disattiva disco rigido va impostato come 0 (zero). Che equivale a mai. Vedi:

https://i.imgur.com/bO93zuO.png
https://i.imgur.com/NJh8n9O.png

Ovviamente si ci può arrivare anche dal pannello di controllo, Opzioni risparmi energia. È una delle prime cose che disattivo in Windows, perché non sopporto il ritardo introdotto dall'accensione del disco quando mi serve.

Immagino vada bene anche per 11, ma non posso verificarlo.

Kenobis
10-11-2021, 08:55
prova in "impostazioni" "personalizzazione" "barra delle applicazioni" "overflow dell'angolo della barra delle applicazioni".

Avevo già guardato, purtroppo non c'è :(

no_side_fx
10-11-2021, 08:57
A prima vista non hai sbagliato niente, forse è il copia incolla che ha reso il comando get-eventlog non funzionante, nel senso che i caratteri non vengono interpretati correttamente da power shell? Boh... bel mistero :confused:

Famolo strano, diversamente :)

Apri il visualizzatore eventi: cliccare su start, digitare eventi, cliccare su Visualizzatore eventi.

Vai su registri Windows, applicazioni:
https://i.imgur.com/VMQsv7c.png

Spostati sulla destra e clicca su filtro registro corrente, nella successiva finestra clicca su Origine eventi, seleziona defrag¹ e clicca su OK.
https://i.imgur.com/6q16sZG.png

Verranno filtrati tutti gli eventi che hanno a che fare con il defrag in qualche modo. Ora puoi cercare manualmente tutti quelli relativi a C: che immagino sia su SSD e vedere le operazioni di Ottimizzazione archiviazione, Operazioni di riduzione dei volumi, e quelli di deframmentazione che interessano noi.

Per fare prima consiglio di utilizzare il trova sulla destra, inserire come chiave di ricerca C: (tra parentesi) e visualizzarli uno ad uno col "Trova successivo"
https://i.imgur.com/Ap1rW0U.png

Guarda se trovi operazioni di deframmentazione su C: e/o su altre partizioni su SSD.

¹ in realtà si potrebbe filtrare direttamente con l'ID, da me sarebbe il 258 ma non so se corrisponde lo stesso anche nella tua versione di Windows, prendiamola più larga con defrag e arriviamo lo stesso dove dobbiamo.

scusa il ritardo
grazie per lo sbattimento della guida fotografica anche se non era necessaria :D

dal registro eventi ho il nulla in merito al defrag
ho riabilitato il task dell'ottimizzazione che l'avevo disabilitato
https://i.ibb.co/RvX6jSb/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
dopo ho riprovato il comando power shell ma da errore uguale a prima
adesso con il task dell'ottimizzazione attivo riguarderò tra un po' se ho qualcosa nei logs

Larsen
10-11-2021, 08:58
Nei Windows precedenti 11 si fa così:

Start, si scrive energia, si clicca su modifica combinazioni per risparmio energia. Cambia impostazioni avanzate risparmio energia, nella successiva finestra, Disco rigido, disattiva disco rigido va impostato come 0 (zero). Che equivale a mai. Vedi:

https://i.imgur.com/bO93zuO.png
https://i.imgur.com/NJh8n9O.png

Ovviamente si ci può arrivare anche dal pannello di controllo, Opzioni risparmi energia. È una delle prime cose che disattivo in Windows, perché non sopporto il ritardo introdotto dall'accensione del disco quando mi serve.

Immagino vada bene anche per 11, ma non posso verificarlo.

ma sai che su 11 non c'e' modo di andare nelle impostazioni "avanzate" dei profili di risparmio energia?
son dovuto passare dal pannello di controllo classico, che per fortuna ho sempre come link nella barra applicazioni.
cmq si, contando che l'apertura di qualsiasi cosa e' praticamente istantanea, quei secondi di attesa dello spin dell'hdd sono veramente "noiosi"...
tanto gli hdd soffrono di piu' l'accensione/spegnimento continuo, che non stare sempre accesi.

Larsen
10-11-2021, 09:05
tra l'altro, altra cosa "strana"... per i ryzen, da sempre, c'e' un profilo che si applica quando aggiorni i driver del chipset, che e' il "ryzen balanced", presente correttamente passando dal vecchio pannello di controllo.
invece nel nuovo pannello non c'e' verso di cambiare nulla, e non vede quella combinazione di risparmio energetico.

https://i.ibb.co/f2mzPZR/Immagine-2021-11-10-100432.jpg (https://ibb.co/Qfs31hB)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2021, 09:36
scusa il ritardo
grazie per lo sbattimento della guida fotografica anche se non era necessaria :D


L'ho fatto anche per altri che volessero approfondire l'argomento, sarei interessato a conoscere i riscontri di tutti :)


dal registro eventi ho il nulla in merito al defrag
ho riabilitato il task dell'ottimizzazione che l'avevo disabilitato


A beh, se avevi disattivato l'ottimizzazione è comprensibile se non viene registrato niente nel registro eventi. Ora se vuoi farti un'idea generale devi aspettare due-tre mesi almeno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2021, 09:38
ma sai che su 11 non c'e' modo di andare nelle impostazioni "avanzate" dei profili di risparmio energia?
son dovuto passare dal pannello di controllo classico, che per fortuna ho sempre come link nella barra applicazioni.

Per fortuna che il buon vecchio pannello di controllo c'è ancora, seppur l'hanno nascosto ancor di più.

DLINKO
10-11-2021, 10:27
Buonasera,
un' informazione ho installato sul mio sistema win 7 (lavoro) e win 10 in 2 partizioni. Vorrei passare a win 11 (win 10-> w 11), però ho settato la MB in modalità compatibilità.
Per quanto ne sappia mi basta modificare la partizione in GPT (se non lo è) abilitare UEFI e aggiornare. In questa maniera i 2 S.O dovrebbero funzionare, selezionando o l'uno o l'altro da bootloader.
MI confermate il tutto ?
Grazie e scusate il leggero OT :D


P.s: win 7 è già installato in partizione gpt. mentre win 10 partizione MBR.

Sono 2 dischi diversi non due partizioni.
Non puoi avere mbr e gpt sullo stesso disco.

Comunque, non ho provato, credo ti conviene prima scollegare il disco gpt con w10 e poi operare sul disco di seven.
Probabilmente sarai costretto ad attivare il secureboot e non avvierà più il w10 su mbr per cui dovrai convertirlo previo backup dei dati.


.

Ma se non capisco male, lui ha Win 7 e Win 10 sullo stesso disco, poi, c'è il mistero delle 2 partizioni MBR e GPT sullo stesso disco che anch'io credo non sia possibile, o una o l'altra.

Altro problemino, dice che Win 7 è in GPT quando win 7 invece di default avrebbe dovuto formattare il disco in MBR.

Riassumendo se ti è assolutamente necessario, io personalmente, convertirei tutto il disco in GPT, perché win 7 comunque dovrebbe andare e poi a quel punto sostituisci Win 10 aggiornandolo a Win 11.

In ogni caso, credo che sarebbe preferibile fare tutto ciò con 2 dischi visto che uno è di lavoro.

Cosa ne pensate ?

P.S. della serie per essere sicuri al 200 %, io ho AOMEI partition, adesso voglio controllare se per qualche magia che ci sfugge, è possibile dividere il disco in 2 partizioni blindate in modo da avere su uan GPT e l'altra MBR.

Che poi GPT è una evoluzione più avanzata del MBR, pertanto .... ma giusto per fugare ogni dubbio.

Sono tornato, Incredibile, non si finisce mai di imparare, pare che si possa fare, creando 2 partizioni protette, a qual punto puoi avere sullo stesso disco MBR e GPT. O meglio in realtà devi decidere se il disco deve essere totalmente MBR o GPT, una volta presa la decisione, per esempio disco di tipo GPT, poi al suo interno crei una partizione MBR protetta e il gioco è fatto. Ovviamente è possibile anche il contrario. Tuttavia, essendo i 2 sistemi operativi, WINDOWS, vale la pena ? Io personalmente credo di no.

Larsen
10-11-2021, 10:39
non credo proprio che il disco fisico possa avere diverse tipologie di partizioni: o e' partizionato in mbr, o in gpt...

ludico66
10-11-2021, 10:42
Salve, ho appena installato windows 11.. Non riesco a inserire una icona dal desktop nella barra delle applicazioni. Prima bastava trascinarla li e si inseriva.. Ora mi appare un segno di divieto..
Come devo fare? Grazie

DLINKO
10-11-2021, 10:46
non credo proprio che il disco fisico possa avere diverse tipologie di partizioni: o e' partizionato in mbr, o in gpt...

Lo pensavo anch'io, in realtà è possibile se crei la partizione in GPT o MBR protetta all'interno di un disco di tipo totalmente GPT o MBR.

Pare che alcuni utilizzino questo sistema quando hai sullo stesso disco Windows e Mac O.S. per esempio.

tallines
10-11-2021, 10:48
Salve, ho appena installato windows 11.. Non riesco a inserire una icona dal desktop nella barra delle applicazioni. Prima bastava trascinarla li e si inseriva.. Ora mi appare un segno di divieto..
Come devo fare? Grazie
Aggiungere un'app alla barra delle applicazioni
(https://support.microsoft.com/it-it/windows/come-usare-la-barra-delle-applicazioni-in-windows-11-0657a50f-0cc7-dbfd-ae6b-05020b195b07#:~:text=Nella%20casella%20di%20ricerca%20sulla,Aggiungi%20alla%20barra%20delle%20applicazioni.)

Larsen
10-11-2021, 10:50
Salve, ho appena installato windows 11.. Non riesco a inserire una icona dal desktop nella barra delle applicazioni. Prima bastava trascinarla li e si inseriva.. Ora mi appare un segno di divieto..
Come devo fare? Grazie

ho fatto due prove, e non c'e' modo, se non e' un'applicazione, non ti permette di aggiungerla alla barra applicazioni.

provato a fare una cartella sul desktop, l'aggiungo a start, a parte che ci mette un po' a "vederla", ma poi da li non e' possibile aggiungerla alla barra applicazioni.

ecco, questi sono i problemi di un'interfaccia fatta col culo.

tra l'altro, se fai una cartella nuova, e gli dici "aggiungi a start", non si sa bene quanto ci metta ad aggiungerla... anche se la cartella risulta aggiunta, perche' ti da l'opzione "rimuovi da start", ma su start non c'e'.

Larsen
10-11-2021, 10:51
Lo pensavo anch'io, in realtà è possibile se crei la partizione in GPT o MBR protetta all'interno di un disco di tipo totalmente GPT o MBR.

Pare che alcuni utilizzino questo sistema quando hai sullo stesso disco Windows e Mac O.S. per esempio.

ah ecco, questa e' interessante... non pensavo fosse possibile.
pero' in effetti quando facevo i sistemi misti ubuntu win 7 avevano ovviamente due tipologie di partizioni differenti.

DLINKO
10-11-2021, 10:59
ho fatto due prove, e non c'e' modo, se non e' un'applicazione, non ti permette di aggiungerla alla barra applicazioni.

provato a fare una cartella sul desktop, l'aggiungo a start, a parte che ci mette un po' a "vederla", ma poi da li non e' possibile aggiungerla alla barra applicazioni.

ecco, questi sono i problemi di un'interfaccia fatta col culo.

tra l'altro, se fai una cartella nuova, e gli dici "aggiungi a start", non si sa bene quanto ci metta ad aggiungerla... anche se la cartella risulta aggiunta, perche' ti da l'opzione "rimuovi da start", ma su start non c'e'.

Beh, hai provato a creare un collegamento a quella cartella e poi aggiungere il collegamento ? Con win 10 e versioni precedenti a volte quando non aggiungeva file e/o cartelle e si faceva cosi.

devAngnew
10-11-2021, 11:07
Buonasera,
un' informazione ho installato sul mio sistema win 7 (lavoro) e win 10 in 2 partizioni. Vorrei passare a win 11 (win 10-> w 11), però ho settato la MB in modalità compatibilità.
Per quanto ne sappia mi basta modificare la partizione in GPT (se non lo è) abilitare UEFI e aggiornare. In questa maniera i 2 S.O dovrebbero funzionare, selezionando o l'uno o l'altro da bootloader.
MI confermate il tutto ?
Grazie e scusate il leggero OT :D


P.s: win 7 è già installato in partizione gpt. mentre win 10 partizione MBR.

Sono 2 dischi diversi non due partizioni.
Non puoi avere mbr e gpt sullo stesso disco.

Comunque, non ho provato, credo ti conviene prima scollegare il disco gpt con w10 e poi operare sul disco di seven.
Probabilmente sarai costretto ad attivare il secureboot e non avvierà più il w10 su mbr per cui dovrai convertirlo previo backup dei dati.


.
Ciao,
volendo fare i pignoli :asd: sono 2 partizioni su 2 dischi fisici. (oK)
Nel mio post ho specificato quale sistema è su partizione MBR (win 10).
IL backup purtroppo non lo posso fare, però win 7 (lavoro) è già su GPT, e penso di non correre "pericoli", al massimo salta win 10 che non uso molto, o mi salta anche il bootloader.

nella mia esperienza, perche' parta da bios uefi, tutti i dischi installati devono essere gpt.
se ne trova anche uno solo mbr, non parte e va in boot loop.

la conversione da mbr a gpt si puo' fare in modo indolore e senza perdite di nulla, ho usato easeus partition master, e in 3 secondi ha fatto tutto.
....
cut

Speriamo non salti bootloader.

DLINKO
10-11-2021, 11:11
ah ecco, questa e' interessante... non pensavo fosse possibile.
pero' in effetti quando facevo i sistemi misti ubuntu win 7 avevano ovviamente due tipologie di partizioni differenti.

Esattamente.

E adesso a distanza di anni, ho capito un problema strano che mi si era creato con un PC dove tanto per provare avevo installato anche MAC OS e la stessa cosa, ma meno grave, in un'altra epoca, mettendoci oltre a Windows anche Ubuntu.

E ricordo che invece montando una baia estraibile e cambiano il disco dove vi era solamente 1 O.S. tutto funzionava perfettamente.

Va beh, non importa, ormai di quel PC non ho più nemmeno la Mother board.

Larsen
10-11-2021, 11:19
Beh, hai provato a creare un collegamento a quella cartella e poi aggiungere il collegamento ? Con win 10 e versioni precedenti a volte quando non aggiungeva file e/o cartelle e si faceva cosi.

no guarda, la prova la puoi fare al volo velocemente: fai una nuova cartella sul desktop, tasto dx, aggiungi a start... poi vai a vedere in start :D
devi aprire e richiudere start tot di volte, e finalmente, a caso, te la visualizza.

sulla barra delle applicazioni invece fa mettere solo applicazioni, provato anche con file singoli, nada.

dovranno rilavorare pesantemente start, perche' cosi' e' una beta, non qualcosa pronto al rilascio.

DLINKO
10-11-2021, 11:23
no guarda, la prova la puoi fare al volo velocemente: fai una nuova cartella sul desktop, tasto dx, aggiungi a start... poi vai a vedere in start :D
devi aprire e richiudere start tot di volte, e finalmente, a caso, te la visualizza.

sulla barra delle applicazioni invece fa mettere solo applicazioni, provato anche con file singoli, nada.

dovranno rilavorare pesantemente start, perche' cosi' e' una beta, non qualcosa pronto al rilascio.

Ah, non ho mai provato, ultimamente sulla barra tengo solamente applicazioni.

Beh e se uno creasse un desktop con tutto ciò che non puoi mettere sulla barra ? Potrebbe essere una soluzione, basta abituarsi. Anche perché altrimenti che vc'è ne facciamo della possibilità dei desktop multipli ?

Dovrebbe funzionare ..... adesso provo.

Mah, che strano, ho provato, non capisco, tutto ciò che ho creato per test come cartelle e file di testo sul desktop 2 me lo ha creato esattamente uguale anche sul desktop 1. Allora, non ho capito a cosa serve la possibilità di avere più desktop, forso sono rinco.... :D:)

ludico66
10-11-2021, 11:42
Eppure, installando windows 11 senza installazione pulita da zero, salvando tutto da windows 10, nella barra delle applicazioni mi ha lasciato tutte le icone dei programmi che non sono app.. Che buffo che non me ne faccia aggiungere altre..:muro:

Styb
10-11-2021, 11:52
Eppure, installando windows 11 senza installazione pulita da zero, salvando tutto da windows 10, nella barra delle applicazioni mi ha lasciato tutte le icone dei programmi che non sono app.. Che buffo che non me ne faccia aggiungere altre..:muro:
In realtà dovresti poterlo fare, non con il drag and drop, ma con un doppio passaggio (giusto per complicare la vita agli utenti), ossia prima aggiungi il programma al menu start e poi puoi aggiungerlo alla barra. Successivamente puoi rimuoverlo dal menu start.

UtenteSospeso
10-11-2021, 11:52
Ciao,
volendo fare i pignoli :asd: sono 2 partizioni su 2 dischi fisici. (oK)
Nel mio post ho specificato quale sistema è su partizione MBR (win 10).
IL backup purtroppo non lo posso fare, però win 7 (lavoro) è già su GPT, e penso di non correre "pericoli", al massimo salta win 10 che non uso molto, o mi salta anche il bootloader.


Speriamo non salti bootloader.

Se non ti esprimi correttamente, puoi lasciare intendere che non sei molto informato per cui puoi avere molte possibilità di fare danni.

Non è pignoleria.

È sempre il disco ad essere inizializzato in gpt o mbr non le partizioni, continui a parlare di partizione mbr.

.

Larsen
10-11-2021, 11:58
Ah, non ho mai provato, ultimamente sulla barra tengo solamente applicazioni.

Beh e se uno creasse un desktop con tutto ciò che non puoi mettere sulla barra ? Potrebbe essere una soluzione, basta abituarsi. Anche perché altrimenti che vc'è ne facciamo della possibilità dei desktop multipli ?

Dovrebbe funzionare ..... adesso provo.

Mah, che strano, ho provato, non capisco, tutto ciò che ho creato per test come cartelle e file di testo sul desktop 2 me lo ha creato esattamente uguale anche sul desktop 1. Allora, non ho capito a cosa serve la possibilità di avere più desktop, forso sono rinco.... :D:)

capito cosa intendo quando mi riferisco ad un'interfaccia utente fatta col culo? :read:

ludico66
10-11-2021, 11:58
In realtà dovresti poterlo fare, non con il drag and drop, ma con un doppio passaggio (giusto per complicare la vita agli utenti), ossia prima aggiungi il programma al menu start e poi puoi aggiungerlo alla barra. Successivamente puoi rimuoverlo dal menu start.

Grazie, sono riuscito a metterla. Grazie grazie:D

scarpettino
10-11-2021, 16:04
..oggi ha aggiornato alla 318


https://i.imgur.com/Ti6dhOd.jpg

Styb
10-11-2021, 19:04
Aggiornato alla .318, con qualche imprevisto del tipo che il download è stato fermo per molto tempo al 68%, l'installazione non so quanto sia durata, e non vorrei esagerare dicendo due ore. Il riavvio nella norma.

https://i.postimg.cc/hJr9Scgf/Image-1.png (https://postimg.cc/hJr9Scgf)

DLINKO
10-11-2021, 19:12
Aggiornato alla .318, con qualche imprevisto del tipo che il download è stato fermo per molto tempo al 68%, l'installazione non so quanto sia durata, e non vorrei esagerare dicendo due ore. Il riavvio nella norma.

https://i.postimg.cc/hJr9Scgf/Image-1.png (https://postimg.cc/hJr9Scgf)

Ma strano, qui da me tutto come al solito anche l'installazione, in totale tra Download e installazione, penso non più di 10 minuti.

In ogni caso, i file erano 2 magari installando ti ha bloccato il download del secondo file, oppure, hai pagato la bolletta del telefono ? :D :D :) :stordita: :stordita:

Fatal Frame
10-11-2021, 19:15
Questi aggiornamenti, anche quello di ieri, li sta facendo anche sui computer non supportati ?!

TigerTank
10-11-2021, 20:50
Aggiornato alla .318, con qualche imprevisto del tipo che il download è stato fermo per molto tempo al 68%, l'installazione non so quanto sia durata, e non vorrei esagerare dicendo due ore. Il riavvio nella norma.

https://i.postimg.cc/hJr9Scgf/Image-1.png (https://postimg.cc/hJr9Scgf)

A me è durata pochissimo...ok che ho windows su NVME ma non credo sia stato per quello. Forse ti si era incartato qualcosa.

Styb
10-11-2021, 20:56
Questi aggiornamenti, anche quello di ieri, li sta facendo anche sui computer non supportati ?!

Sì, nel mio caso non ho la cpu richiesta poiché è intel della 6a generazione. Gli altri requisiti sono ok.

aled1974
10-11-2021, 21:16
confermo a mia volta, macchina in firma con cpu not-supported 6th gen e mobo tpm2.0: aggiornamento andato a buon fine :mano:

come ipotizzato precedentemente facile che per qualche tempo saranno di manica (più) larga con gli aggiornamenti ;)

ciao ciao

Larsen
10-11-2021, 22:17
domanda: i widget mi fanno cagare, bene... tolti dalla barra delle app... pero' vedo che il programma dei widget resta sempre attivo.
c'e' un modo per "castrarlo" del tutto? disinstallarlo dagli elementi di win?

UtenteSospeso
10-11-2021, 23:12
Lo pensavo anch'io, in realtà è possibile se crei la partizione in GPT o MBR protetta all'interno di un disco di tipo totalmente GPT o MBR.

Pare che alcuni utilizzino questo sistema quando hai sullo stesso disco Windows e Mac O.S. per esempio.

Si, cerca Hybrid MBR.

.

Styb
10-11-2021, 23:58
domanda: i widget mi fanno cagare, bene... tolti dalla barra delle app... pero' vedo che il programma dei widget resta sempre attivo.
c'e' un modo per "castrarlo" del tutto? disinstallarlo dagli elementi di win?

Sembra sia possibile disinstallarlo oppure forse è meglio disattivarlo, leggi qui:
https://winaero.com/remove-and-uninstall-widgets-from-windows-11/

Larsen
11-11-2021, 08:02
Sembra sia possibile disinstallarlo oppure forse è meglio disattivarlo, leggi qui:
https://winaero.com/remove-and-uninstall-widgets-from-windows-11/

disinstallato, speriamo che non si porti dietro "altro", che con windows non si sa mai.

questo e' un altro problema dei win recenti: la difficolta' nel togliersi dalle palle la fuffa che uno non vuole.

tallines
11-11-2021, 08:30
C' é qualcuno che ha voglia di aprire il Thread ufficiale di Windows 11 ?

Chi lo apre, dovrebbe essere uno che......interviene quasi ogni giorno

ossia uno che sta dietro a tutti i cambiamenti che avverranno in W11 !

L' anteprima.....non ci sta più, perchè W11 è già entrato sul mercato!!!!

TigerTank
11-11-2021, 08:42
Sembra sia possibile disinstallarlo oppure forse è meglio disattivarlo, leggi qui:
https://winaero.com/remove-and-uninstall-widgets-from-windows-11/

disinstallato, speriamo che non si porti dietro "altro", che con windows non si sa mai.

questo e' un altro problema dei win recenti: la difficolta' nel togliersi dalle palle la fuffa che uno non vuole.

Io sono andato qui nel "GPEDIT":

http://i.imgur.com/R2dYzApl.jpg (https://imgur.com/R2dYzAp)

E li ho disattivati abilitando quella voce.

DLINKO
11-11-2021, 09:15
disinstallato, speriamo che non si porti dietro "altro", che con windows non si sa mai.

questo e' un altro problema dei win recenti: la difficolta' nel togliersi dalle palle la fuffa che uno non vuole.

Conosci Revo Uninstaller ? C'è anche la versione portable, toglie anche quello che windows non riesce. Va usato con attenzione perché quello che è tolto è tolto veramente.

NiKKlaus
11-11-2021, 09:38
C' é qualcuno che ha voglia di aprire il Thread ufficiale di Windows 11 ?

Chi lo apre, dovrebbe essere uno che......interviene quasi ogni giorno

ossia uno che sta dietro a tutti i cambiamenti che avverranno in W11 !

L' anteprima.....non ci sta più, perchè W11 è già entrato sul mercato!!!!

dovresti aggiungere attenti che cè DLINKO in pianta stabile 24 H 24 e guai a chi dice qualcosa contro M$ :D

Larsen
11-11-2021, 10:51
Conosci Revo Uninstaller ? C'è anche la versione portable, toglie anche quello che windows non riesce. Va usato con attenzione perché quello che è tolto è tolto veramente.

ovvio :D
da li ho tirato via microsoft news per dire, di cui non mi frega nulla.
il problema con win e' che tiri via una roba inutile, pero' dentro c'era qualcosa di utile, e si incarta tutto :D

TigerTank
11-11-2021, 11:24
Anche IObit Uninstaller lo fa, io uso la versione free da parecchio e c'è proprio la sezione delle "App di Windows" :)
Al momento me ne ha rilevate 54

I riferimenti di vari programmi "da provare" li ho tolti al day one però tante cose vanno appunto toccate con cautela per non creare casini :D
O piuttosto prima vedere se si possa disabilitare appunto dall'Editor dei Criteri di Gruppo(come per gli aggiornamenti automatici).

NiKKlaus
11-11-2021, 11:57
ovvio :D
da li ho tirato via microsoft news per dire, di cui non mi frega nulla.
il problema con win e' che tiri via una roba inutile, pero' dentro c'era qualcosa di utile, e si incarta tutto :D

Anche IObit Uninstaller lo fa, io uso la versione free da parecchio e c'è proprio la sezione delle "App di Windows" :)
Al momento me ne ha rilevate 54

I riferimenti di vari programmi "da provare" li ho tolti al day one però tante cose vanno appunto toccate con cautela per non creare casini :D
O piuttosto prima vedere se si possa disabilitare appunto dall'Editor dei Criteri di Gruppo(come per gli aggiornamenti automatici).

io tolgo tutto con WinReducer prima di fare la pennetta usb così una volta istallato ho tutto a posto

DLINKO
11-11-2021, 15:27
dovresti aggiungere attenti che cè DLINKO in pianta stabile 24 H 24 e guai a chi dice qualcosa contro M$ :D


Non esageriamo, non sono ne un maniaco e ne un fulminato, ho, come tutti, le mie opinioni.

Il vero problema è che io sono convinto, consapevole e sicuro di AVERE SEMPRE RAGIONE !!!!!!

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah

DLINKO
11-11-2021, 15:30
ovvio :D
da li ho tirato via microsoft news per dire, di cui non mi frega nulla.
il problema con win e' che tiri via una roba inutile, pero' dentro c'era qualcosa di utile, e si incarta tutto :D

Praticamente, in poche parole: Win 11 è come il cane, della serie, non svegliar il can che dorme. :D :D :D

TigerTank
11-11-2021, 16:12
Non esageriamo, non sono ne un maniaco e ne un fulminato, ho, come tutti, le mie opinioni.

Il vero problema è che io sono convinto, consapevole e sicuro di AVERE SEMPRE RAGIONE !!!!!!

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah

Chiamasi "Effetto Dunning-Kruger" :sofico:

NiKKlaus
11-11-2021, 16:15
Non esageriamo, non sono ne un maniaco e ne un fulminato, ho, come tutti, le mie opinioni.

Il vero problema è che io sono convinto, consapevole e sicuro di AVERE SEMPRE RAGIONE !!!!!!

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah

metteranno una taglia sulla tua testa nel nuovo tread (se lo faranno) scriveranno aperto per tutti eccetto DLINKO

tallines
11-11-2021, 17:23
Basta che qualcuno lo apra :O ossignuuuur..........:)

E gli stia dietro...........:)

Tennic
11-11-2021, 18:20
Qualcuno di voi usa la funziona "cronologia file"?

Personalmente la utilizzo da un paio di anni, per fare un "backup" della cartella desktop, download, e cose simili di basso profilo su C:, in modo automatico e verso il secondo SSD (D: ).

Con Windows 10 funzionava in modo impeccabile, mentre con Windows 11 fa il backup quando si ricorda (e non rispettando la scadenza precisa, ad esempio ho messo ogni giorno, e lui ne fa a volte 2 al giorno, ed a volte una ogni 3 giorni), e non funzionano i comandi per eliminare i vecchi backup ("pulisci versioni"), su un computer mi dice "impossibile trovare elemento", mentre sul secondo computer mi scrive che i file sono in uso :confused:

Qualcuno usa questa funziona o ha notato qualche malfunzionamento? :confused:

NiKKlaus
11-11-2021, 18:49
Qualcuno di voi usa la funziona "cronologia file"?

Personalmente la utilizzo da un paio di anni, per fare un "backup" della cartella desktop, download, e cose simili di basso profilo su C:, in modo automatico e verso il secondo SSD (D: ).

Con Windows 10 funzionava in modo impeccabile, mentre con Windows 11 fa il backup quando si ricorda (e non rispettando la scadenza precisa, ad esempio ho messo ogni giorno, e lui ne fa a volte 2 al giorno, ed a volte una ogni 3 giorni), e non funzionano i comandi per eliminare i vecchi backup ("pulisci versioni"), su un computer mi dice "impossibile trovare elemento", mentre sul secondo computer mi scrive che i file sono in uso :confused:

Qualcuno usa questa funziona o ha notato qualche malfunzionamento? :confused:
non credo che qualcuno si fidi di quello, dato che ci sono molti programmi anche free che fanno meglio

Styb
11-11-2021, 19:07
Basta che qualcuno lo apra :O ossignuuuur..........:)

E gli stia dietro...........:)

Non ha senso aprire un'altra discussione, anzi sarebbe da chiudere pure questa. La sezione per Windows 11 esiste già e sarebbe meglio aprire delle discussioni dedicate ad ogni richiesta/riflessione con titolo specifico, in modo da evitare che le informazioni si perdano in una discussione di centinaia/migliaia di pagine come è accaduto per windows 10.

Tennic
11-11-2021, 19:22
non credo che qualcuno si fidi di quello, dato che ci sono molti programmi anche free che fanno meglio

Senza ombra di dubbio, ma considerato che è (o meglio "era") integrato nel sistema operativo, l'ho utilizzavo appunto per una sorta di backup delle 3 cretinate che ho sul desktop, senza dover installare programmi appositi... E lo faceva bene... sino a Windows 11 :rolleyes:

(di fatto i file vengono copiati così come sono in una cartella in D:, quindi nessun formato proprietario che rende i file inaccessibili senza l'utility, ecco perchè lo usavo)

Fatal Frame
11-11-2021, 19:28
C' é qualcuno che ha voglia di aprire il Thread ufficiale di Windows 11 ?

Chi lo apre, dovrebbe essere uno che......interviene quasi ogni giorno

ossia uno che sta dietro a tutti i cambiamenti che avverranno in W11 !

L' anteprima.....non ci sta più, perchè W11 è già entrato sul mercato!!!!
E tu non saresti un ottimo candidato ?!:sofico: :sofico:

Besk
11-11-2021, 21:18
E se cambiassimo il nome di questo? :asd:

Fatal Frame
11-11-2021, 21:20
E se cambiassimo il nome di questo? :asd:

https://www.memesmonkey.com/images/memesmonkey/87/87263ecd3140a49cdc4c1ecbe7e3fd0b.jpeg

DLINKO
11-11-2021, 23:34
E se cambiassimo il nome di questo? :asd:

Basterebbe togliere anteprima.

DLINKO
11-11-2021, 23:36
metteranno una taglia sulla tua testa nel nuovo tread (se lo faranno) scriveranno aperto per tutti eccetto DLINKO

E che problema c'è, entrerò con il nome d'arte: "MODESTO" :stordita: :stordita:

alexbilly
12-11-2021, 07:36
Basterebbe togliere anteprima.E mettere Beta :asd:

Macco26
12-11-2021, 13:12
Comunque ho visionato Win11 su un nuovo Dell Inspiron 16 comprato per mia suocera che arriva con Win11 nativo.

Un po' triste che cose banali tipo: "voglio che una cartella sia in bella mostra nel menù contestuale di Esplora Risorse sulla Taskbar" non sia possibile. la prendo dal Desktop la trascino su Esplora Risorse e.. quel "divieto" dà un'incazzatura che vi immaginate.

Lo so che la cosa forse è possibile comunque andando ad editare la Quick Access dentro il File manager, ma.. boh... una funzione meno immediata di certo.

Win11 migliorerà, ne sono certo. Anche Win10 ha avuto il suo Start Screen modificicato pesantemente nei primi 1-2 anni di vita. Per ora però, a meno di decidere di volere a tutti i costi questa o quella app Android (per quanto uscirà il supporto ufficiale, eh), mi tengo stretto Win10. Troppo castrato il nuovo Start Screen + Taskbar.

no_side_fx
12-11-2021, 13:58
al momento l'unico motivo vero per cui usare win 11 è se si compra un Intel Alder Lake
per il resto l'esordio di questo windows ha molte analogie con quello che era stato ai tempi Windows 8.... e ho detto tutto :asd:

DLINKO
12-11-2021, 14:16
al momento l'unico motivo vero per cui usare win 11 è se si compra un Intel Alder Lake
per il resto l'esordio di questo windows ha molte analogie con quello che era stato ai tempi Windows 8.... e ho detto tutto :asd:

Boh, ragazzi, rispetto le vostre opinioni, ma, insisto, io tutte queste limitazioni e problematiche continuo a non vederle come tali.

Io ho preso Win 11 come se fosse un nuovo O.S. mi sono adattato ai cambiamenti e stop. In poche ore, mi sono abituato così tanto a Win 11 che quando capito su Win 10 ho bisogno di qualche minuto per ritrovare la giusta via.

no_side_fx
12-11-2021, 14:36
Boh, ragazzi, rispetto le vostre opinioni, ma, insisto, io tutte queste limitazioni e problematiche continuo a non vederle come tali.

Io ho preso Win 11 come se fosse un nuovo O.S. mi sono adattato ai cambiamenti e stop. In poche ore, mi sono abituato così tanto a Win 11 che quando capito su Win 10 ho bisogno di qualche minuto per ritrovare la giusta via.

mi fa piacere che a te piace e ti ci trovi bene
personalmente fino ad ora sei l'unico che abbia mai visto/sentito che ne parla bene

NiKKlaus
12-11-2021, 14:47
Boh, ragazzi, rispetto le vostre opinioni, ma, insisto, io tutte queste limitazioni e problematiche continuo a non vederle come tali.

Io ho preso Win 11 come se fosse un nuovo O.S. mi sono adattato ai cambiamenti e stop. In poche ore, mi sono abituato così tanto a Win 11 che quando capito su Win 10 ho bisogno di qualche minuto per ritrovare la giusta via.

non crederai mica di essere Einstain vero? ho finito ora di istallare windows 11 a un conoscente che era curioso, oltre al menù contestuale, al menù start e barra delle applicazioni hanno fatto da cani anche per cambiare DNS, sono dei cialtroni vagabondi che non sanno nemmeno copiare da windows 10 che nel fatto di messa a punto e personalizzazione è avanti anni luce a 11, dovevano mettergli il nome -10 dato che è molto peggiore