View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Fatal Frame
16-08-2024, 07:54
Ancora con hdd e ssd ... e basta Nico non hai proprio nulla da fare xD
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 08:14
Ancora con hdd e ssd ... e basta Nico non hai proprio nulla da fare xD
Fammi capire, l'altro inizia qui una discussione sull'argomento citandomi direttamente ed io limitandomi a rispondergli sarei quello che non avrei niente altro da fare? Perché non lo dici a lui che ha iniziato? Che poi vorrei capire dov'è il problema, è il thread ufficiale di Windows 11 stiamo discutendo di argomenti che riguardano Windows 11, se ti da' fastidio che si parli di cose che riguardano Windows 11 evita di seguirlo, no? :)
Per i tuoi problemi ti consiglio di aprire discussioni apposite invece di postare sui thread ufficiali, come andrebbe fatto di norma... Avrai la possibilità di avere aiuto migliore e potrai seguire le risposte tutte incolonnate sotto le tue, invece che in una bolgia come tipico di un Thread ufficiale del genere.
Fatal Frame
16-08-2024, 08:27
Risolto
https://youtu.be/Ya7mxTYsCwI?si=KmMGRlA5E5DW2vAe
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240816/6d1e22a4a1aa688020faa773f80030ec.jpg
Fatal Frame
16-08-2024, 08:31
Fammi capire, l'altro inizia qui una discussione sull'argomento citandomi direttamente ed io limitandomi a rispondergli sarei quello che non avrei niente altro da fare? Perché non lo dici a lui che ha iniziato? Che poi vorrei capire dov'è il problema, è il thread ufficiale di Windows 11 stiamo discutendo di argomenti che riguardano Windows 11, se ti da' fastidio che si parli di cose che riguardano Windows 11 evita di seguirlo, no? :)
Per i tuoi problemi ti consiglio di aprire discussioni apposite invece di postare sui thread ufficiali, come andrebbe fatto di norma... Avrai la possibilità di avere aiuto migliore e potrai seguire le risposte tutte incolonnate sotto le tue, invece che in una bolgia come tipico di un Thread ufficiale del genere.Ero ironico Niko...
Hai solo detto una cosa sbagliata. Che ero io il problema quando invece è Asus a bloccare il supporto di Screenpad 1.0 e a bloccare l'aggiornamento al 2.0 su installazioni di Windows puliti (aggirabile con la chiave di registro, soluzione presente solo in quel video di youtube).
Ti sembra corretto che un utente dovrebbe spedire all'assistenza Asus un portatile fuori garanzia solo perché non va più lo Screenpad per decisioni software? Per me no...
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 08:47
Hai solo detto una cosa sbagliata. Che ero io il problema quando invece è Asus a bloccare il supporto di Screenpad 1.0 e a bloccare l'aggiornamento al 2.0 su installazioni di Windows puliti (aggirabile con la chiave di registro, soluzione presente solo in quel video di youtube).
Ti sembra corretto che un utente dovrebbe spedire all'assistenza Asus un portatile fuori garanzia solo perché non va più lo Screenpad per decisioni software? Per me no...
Ovviamente è non corretto, purtroppo quando si vuole "uscire dal seminato" e si prendono macchine con hardware particolare, non standard per così dire, bisogna mettere in conto che si dipenderà mani e piedi dal produttore che può in ogni momento cessare il suo supporto ai dispositivi o trascurarli rendendo tutto difficile per l'utente. Un normale trackpad gira e rigira lo fai andare sempre su qualsiasi sistema operativo, in taluni casi con qualche limitazione ma le funzionalità principali ed indispensabili generalmente sì, un affare come quello su quel notebook chissà. Paghi di più e ti mordi il fegato... :(
Comunque tutto bene quel che finisce bene, scrivi da qualche parte (carta e penna resta sempre la soluzione migliore IMHO), perché il video può sparire dal web e/o perdersi anche se lo salvi in locale, la modifica da fare così la prossima volta hai già una base di partenza.
Fatal Frame
16-08-2024, 09:01
Questo portatile l'ho venduto. Per quello dovevo per forza risolvere, sennò l'acquirente avrebbe sicuramente rognato.
Alla fine ho preso questa decisione perché oramai ho altri mille dispositivi e non usavo più questo Asus zenbook.
A dirti la verità, lo Screenpad non lo usavo più da tempo. Adesso ho dato un occhio a questa nuova versione 2.0 per curiosità prima di fare il pacco. Certamente inutile per me.
Mi basta l' Asus Tuf, portatile gaming normalissimo senza troppi fronzoli. Non ha neanche la webcam per dirti. Le cose semplici sono le migliori. ;)
Rumpelstiltskin
16-08-2024, 09:28
Ragazzi,
sto diventando più matto di quello che già sono.
Ho una macchina che continua ad avere bsod/kernel panic.
Conoscete un utility su windows11 che testi tutto l'hardware installato in modo approfondito in modo da trovare il colpevole?
per le ram ho già fatto memtest e sono ok, mi manca la cpu, Mobo, e dischi.
grazie mille
megthebest
16-08-2024, 09:47
Ragazzi,
sto diventando più matto di quello che già sono.
Ho una macchina che continua ad avere bsod/kernel panic.
Conoscete un utility su windows11 che testi tutto l'hardware installato in modo approfondito in modo da trovare il colpevole?
per le ram ho già fatto memtest e sono ok, mi manca la cpu, Mobo, e dischi.
grazie mille
Cpu in generale, Cinebench, OCCT
Sk video: Furmark / 3D Mark
Storage: vari test pcmark, atto, crystaldisk info/mark
Nei log degli arresti anomali non trovi nulla? quando si verificano i problemi? in applicazioni/giochi? o anche stando semplicmente sul desktop/navigazione web ecc?
Fatal Frame
16-08-2024, 09:47
Niko ho formattato per lasciare Windows 10 come da annuncio. Lo Screenpad 2.0 rimane per sempre, infatti appena arrivi al desktop è già tutto funzionante.
Lo Screenpad 2.0 è sicuramente un aggiornamento del firmware, probabilmente è memorizzato nel Bios. Meglio così.
Rumpelstiltskin
16-08-2024, 10:26
Cpu in generale, Cinebench, OCCT
Sk video: Furmark / 3D Mark
Storage: vari test pcmark, atto, crystaldisk info/mark
Nei log degli arresti anomali non trovi nulla? quando si verificano i problemi? in applicazioni/giochi? o anche stando semplicmente sul desktop/navigazione web ecc?
Nessun log è una macchina linux, ora ci metto w win11 per testare hardware
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 13:25
Non so quanto può interessare ai frequentatori di questa discussione ma c'è una novità riguardo Fat32 in Windows 11:
"l'azienda di Redmond ha finalmente rimosso un limite arbitrario che persisteva da anni: la dimensione massima di 32 GB per le partizioni FAT32."
https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-11-arriva-il-supporto-nativo-alla-formattazione-di-partizioni-fat32-fino-a-2tb_129841.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 13:33
Nessun log è una macchina linux, ora ci metto w win11 per testare hardware
Ottima idea, magari scopri che in realtà l'hardware è a posto ed è qualcosa inerente Linux, esempio un driver, che fa casotto :)
Ad ogni modo i log su Linux non mancano mica, al contrario tutto è abbondantemente registrato e ben documentato. Solitamente meglio documentato rispetto al visualizzatore eventi di Windows.
Io non lo so, ma più passa il tempo più Windows 11 riesce a farmi ca ca re... ora si è aggiornato e di colpo quando i menu contestuali si aprono, in maniera randomica escono dei qaudrettini di grafica corrotta.
Riavvio
Funziona tutto, poi di colpo ricominciamo con questa idiozia.
Sinceramente sto cercando di impormi tutti i suoi bug e tutte le genialate che microsoft vuole, ma più passa il tempo e più mi viene voglia di toglierlo e tornare a windows 10 almeno fino ad ottobre 2025 e poi si vedrà
Un sistema così caotico, in continuo beta test non l'ho mai visto e poi ci si lamentava di vista che semplicemente era troppo pesante per i sistemi dell'epoca ma sotto al cofano almeno avevano capito che direzione tenere.
Invece qui?
Menu che un semestre sono in un modo e poi vengon cambiati. :muro:
Bug misteriosi che appaiono e scompaiono, tra cui uno che mi ha perseguitato per ben tre mesi poi evidentemente risolto, il mouse fantasma... nel senso che il puntatore proprio scompariva appena iniziavo a digitare sulla tastiera.
Non chiedo mica la luna, ma per un sistema operativo che viene classificato di produzione... beh solo il letame mi sembra sia in grado di produrre.
E la cosa tragica?
E' che windows 10 ha le ore contate altrimenti ci sarebbe da ritornarci in massa ma dal 10/2025 saremo tutti obbligati a passare a questa cacofonia di sistema operativo.
Voi come vi state muovendo?
Sento pareri discordanti... gente nella mia situazione e gente invece che si trova bene o forse se lo fa piacere...
Poi a settembre ed ottobre arriverà 24H2 e pure bitlocker obbligatorio per le nuove installazioni, account sempre più profondamente vincolante (ed immagino in locale si potrà fare sempre meno)... telemetria e collezione di dati personali sempre più abbondante...
Ma dove diavolo sta andando Microsoft...
Io sono davvero stanco di correre dietro ad update senza logica.
Alcuni qui sul forum mi dicono, ma passa a W10 LTSC e ti togli da tutte ste rogne, ma sinceramente di scaricare ISO di dubbia provenienza e per di più, illegalmente non mi va, sono sincero, se Microsoft ha un problema logico nei suoi dipartimenti è ora che si diano una svegliata.
Basterebbe che commercializzassero Windows 10 LTSC e poi 11 LTSC invece no... il loro continuo salto di direzione è continuo.
E stanno facendo disastri in tutte le divisioni visto che anche su XBOX continuano a cambiare direzione, prima acuqisiscono aziende poi le sfasciano poi fanno proclami e non li rispettano e non c'entrano mai un obiettivo alla faccia di chi ha creduto in MS.
Che azienda del cavolo.
Scusate lo sfogo.
NiKKlaus
16-08-2024, 15:33
Io non lo so, ma più passa il tempo più Windows 11 riesce a farmi ca ca re... ora si è aggiornato e di colpo quando i menu contestuali si aprono, in maniera randomica escono dei qaudrettini di grafica corrotta.
Riavvio
Funziona tutto, poi di colpo ricominciamo con questa idiozia.
Sinceramente sto cercando di impormi tutti i suoi bug e tutte le genialate che microsoft vuole, ma più passa il tempo e più mi viene voglia di toglierlo e tornare a windows 10 almeno fino ad ottobre 2025 e poi si vedrà
Un sistema così caotico, in continuo beta test non l'ho mai visto e poi ci si lamentava di vista che semplicemente era troppo pesante per i sistemi dell'epoca ma sotto al cofano almeno avevano capito che direzione tenere.
Invece qui?
Menu che un semestre sono in un modo e poi vengon cambiati. :muro:
Bug misteriosi che appaiono e scompaiono, tra cui uno che mi ha perseguitato per ben tre mesi poi evidentemente risolto, il mouse fantasma... nel senso che il puntatore proprio scompariva appena iniziavo a digitare sulla tastiera.
Non chiedo mica la luna, ma per un sistema operativo che viene classificato di produzione... beh solo il letame mi sembra sia in grado di produrre.
E la cosa tragica?
E' che windows 10 ha le ore contate altrimenti ci sarebbe da ritornarci in massa ma dal 10/2025 saremo tutti obbligati a passare a questa cacofonia di sistema operativo.
Voi come vi state muovendo?
Sento pareri discordanti... gente nella mia situazione e gente invece che si trova bene o forse se lo fa piacere...
Poi a settembre ed ottobre arriverà 24H2 e pure bitlocker obbligatorio per le nuove installazioni, account sempre più profondamente vincolante (ed immagino in locale si potrà fare sempre meno)... telemetria e collezione di dati personali sempre più abbondante...
Ma dove diavolo sta andando Microsoft...
Io sono davvero stanco di correre dietro ad update senza logica.
Alcuni qui sul forum mi dicono, ma passa a W10 LTSC e ti togli da tutte ste rogne, ma sinceramente di scaricare ISO di dubbia provenienza e per di più, illegalmente non mi va, sono sincero, se Microsoft ha un problema logico nei suoi dipartimenti è ora che si diano una svegliata.
Basterebbe che commercializzassero Windows 10 LTSC e poi 11 LTSC invece no... il loro continuo salto di direzione è continuo.
E stanno facendo disastri in tutte le divisioni visto che anche su XBOX continuano a cambiare direzione, prima acuqisiscono aziende poi le sfasciano poi fanno proclami e non li rispettano e non c'entrano mai un obiettivo alla faccia di chi ha creduto in MS.
Che azienda del cavolo.
Scusate lo sfogo.
guarda che se vuoi comprare windows 10 LTSC con pochi euro lo compri ne ho comprate 6 licenze poco tempo fa
guarda che se vuoi comprare windows 10 LTSC con pochi euro lo compri ne ho comprate 6 licenze poco tempo fa
Ma il tuo parere su Windows 11 e sulla sua schizofrenia?
Ma il tuo parere su Windows 11 e sulla sua schizofrenia?
So che farò arrabbiare il mio amico NIKKlaus, ma io sinceramente non ho mai avuto problemi degni di nota ne con Windows 10 e ne con Windows 11, anzi, trovo che Windows 11 sia più dinamico e performante.
In quanto a stabilità poi, nulla da dire, dall'epoca di windows 7, non so più cosa siano i crash o le pagine della "morte" al boot e di vari colori, la più nota quella blu.
Devo però informarti che con Win 7 decisi di cambiare atteggiamento e cioè stop giochi e/o tools soprattutto se gratuiti e in particolare quelli che modificano il sistema operativo per ripristinare funzioni non più presenti.
A bordo ho solamente quello che mi serve realmente e in versione originale.
Le prove, le faccio con un LAPTOP che ho dedicato a fare il muletto e che cerco nel limite del possibile di non mettere ne in rete locale e ne di condividere file attraverso supporti vari.
Inoltre, hardware tutto diciamo "ben visto" in casa Microsoft come per esempio: ASUS, INTEL, NVIDIA ec.
Ora, sinceramente, non ti saprei dire se anche questa mia scelta abbia contribuito ad avere i vari O.S. sempre più stabili e funzionali oppure se è solamente una semplice coincidenza.
Circa piccoli bugs o imprecisioni, si, quello ci può stare, per esempio con l'ultimo update, ho notato che non posso più avvicinarmi con il cursore alle icone sulla barra delle applicazioni perché altrimenti si apre la finestra descrittiva che disturba notevolmente, mentre prima per vedere quelle note dovevo andare proprio sopra l'icona, ora, basta arrivare a 2 cm circa.
Già mandato feedback e spero risolvano.
In ogni caso quella del cursore del mouse era capitata anche a me, non che sparisse, ma a volte se lo muovevo un po' di colpo, non chiedermi perché, ma spariva la freccia e diventava un trattino verticale che su un monitor 4K alla massima risoluzione, a prima vista non si vedeva più. Poi, fortunatamente dopo un aggiornamento sia di Win 11 e sia di NVIDIA è tornato tutto a posto.
In ogni caso, teoricamente, poi sai, come sempre le date magari cambiano, ma, al momento attuale si dice:
10/2025 windows 10 fuori supporto.
09/2024 Windows 11 24H2.
2025, probabilmente seconda metà, si dovrebbe vedere il successore di Windows 11.
Quindi, per adesso direi attendiamo fiduciosi e poi si vedrà. E poi, adesso fa caldo .... :D :cool: :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 18:25
guarda che se vuoi comprare windows 10 LTSC con pochi euro lo compri ne ho comprate 6 licenze poco tempo fa
Tra non molto potrà prendere Windows 11 ltsc che è in dirittura di arrivo come rilascio ufficiale. Le release di testing sono molti mesi che sono disponibili.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 18:26
Ma il tuo parere su Windows 11 e sulla sua schizofrenia?
Se vuoi il mio di parere, è che non hai scritto niente di sbagliato, è così.
NiKKlaus
16-08-2024, 18:50
Ma il tuo parere su Windows 11 e sulla sua schizofrenia?
a me 11 fa schifo è molto peggio di windows 10 anche a partire dalle piccole cose tipo menù contestuale barra delle applicazioni ecc...per lavoro e cose serie meglio usare 10
Se vuoi il mio di parere, è che non hai scritto niente di sbagliato, è così.
Bah, a quasi 3 anni dal rilascio, mi sembra un po' esagerato, posso capire che l'aspetto puramente estetico e che i menù possano ad alcuni non piacere ci può anche stare, ma che il sistema in se sia definibile schizofrenico mi sembra esagerato, come se il tempo si fosse fermato al famoso CTRL+ALT+CANC.
Da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti.
Ne convieni ?
a me 11 fa schifo è molto peggio di windows 10 anche a partire dalle piccole cose tipo menù contestuale barra delle applicazioni ecc...per lavoro e cose serie meglio usare 10
Beh, almeno tu sei coerente e te lo riconosco, dal 1° giorno del rilascio, il tuo parere non è cambiato.
:D :)
P.S. mi ero dimenticato di dirti click destro menù Windows 11, shift premuto e click destro il menù è come quello di windows 10 anzi ancora più completo.
Vuoi mettere un unico O.S. 2 menù a secondo delle esigenze del momento, vuoi mettere, Win 11 è troppo avanti.
:asd:
roberto1
16-08-2024, 19:05
Tra non molto potrà prendere Windows 11 ltsc che è in dirittura di arrivo come rilascio ufficiale. Le release di testing sono molti mesi che sono disponibili.
scusa la domanda ma dove le hai trovate le ltcs sia di 10 che 11 ?
scusa la domanda ma dove le hai trovate le ltcs sia di 10 che 11 ?
A me non interessano, quindi non ho approfondito, prova a vedere qui:
https://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/download-windows-11-iot-enterprise-ltsc-eval
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 19:31
scusa la domanda ma dove le hai trovate le ltcs sia di 10 che 11 ?
Quando acquisti il product key solitamente ti danno un link per il download.
Io essendo iscritto ai forum di MyDigitalLife seguo le discussioni ufficiali sulle ltsc dove vengono postati anche i download e gli hash SHA1 delle iso, per verificare la "bontà" dei file .iso scaricati.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 19:34
Bah, a quasi 3 anni dal rilascio, mi sembra un po' esagerato, posso capire che l'aspetto puramente estetico e che i menù possano ad alcuni non piacere ci può anche stare, ma che il sistema in se sia definibile schizofrenico mi sembra esagerato, come se il tempo si fosse fermato al famoso CTRL+ALT+CANC.
Da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti.
Ne convieni ?
Non ne convengo, la mia esperienza è negativa. Sulla mia installazione vedo succedere cose strane, troppo strane tanto da non averle mai viste su altre release di Windows. Ovviamente la mia singola esperienza non farà testo come linea generale ma se qualcuno chiede un parere il mio non può essere per niente positivo.
Fatal Frame
16-08-2024, 20:03
Che peccato... :asd:
https://www.tomshw.it/hardware/windows-rischio-di-venire-rimpiazzato-da-midori
Non ne convengo, la mia esperienza è negativa. Sulla mia installazione vedo succedere cose strane, troppo strane tanto da non averle mai viste su altre release di Windows. Ovviamente la mia singola esperienza non farà testo come linea generale ma se qualcuno chiede un parere il mio non può essere per niente positivo.
Io vedo cose strane su 4 computer e pure in ufficio. Quindi è proprio 11 è una chiavica.
E non me ne vogliano... ma la gestione Microsoft su tutti i fronti sta facendo acqua da tutte le parti, da Windows a Xbox non ne azzeccano una.
Se gli va male pure il colpo di copilot sono mal messi.
Non ne convengo, la mia esperienza è negativa. Sulla mia installazione vedo succedere cose strane, troppo strane tanto da non averle mai viste su altre release di Windows. Ovviamente la mia singola esperienza non farà testo come linea generale ma se qualcuno chiede un parere il mio non può essere per niente positivo.
Per carità, ognuno di noi in base all'esperienza vissuta giudica il prodotto, l'oggetto, le persone.
Ma quello che vorrei far notare è che Windows è un software che viene fatto "girare" in ambienti personalizzati dagli utenti, pertanto, bisognerebbe chiedersi quanto il risultato finale sia dipendente dalla bontà del prodotto e quanto invece da quello che ognuno di noi gli mette nell'insieme.
Nessuno lo fa, e probabilmente come in tutte le cose che utilizziamo, ma in Windows, secondo me, in maniera particolare, dall'epoca di quel famoso CTRL+ALT+CANC siamo portati a pensare che è un progetto pieno di bachi e che qualsiasi cosa dovesse accadere è colpa di chi lo ha progettato.
Questa non è la realtà, è il risultato di anni di "giornalismo" tecnico che per far scalpore scriveva che qualsiasi problema avessimo riscontrato in windows era tutto normale e che avremmo risolto, ai tempi semplicemente premendo 3 tasti, mentre oggi facendo l'installazione pulita.
Nonostante tutto questo, buona parte del mondo gira sotto Windows.
:D
:D
Io vedo cose strane su 4 computer e pure in ufficio. Quindi è proprio 11 è una chiavica.
E non me ne vogliano... ma la gestione Microsoft su tutti i fronti sta facendo acqua da tutte le parti, da Windows a Xbox non ne azzeccano una.
Se gli va male pure il colpo di copilot sono mal messi.
Ma, per curiosità, quali sono queste cose strane ?
RAGAZZI,
finalmente uno dei tanti cambiamenti legato a nuove funzioni, annunciato con i recenti cumulativi, è arrivato sul mio PC.
Da oggi posso finalmente aumentare lo spazio sulla barra delle applicazioni semplicemente riducendo data e ora a un formato super concentrato, inoltre, se metto la data sparisce la campanella delle notifiche e viceversa.
https://i.imgur.com/I5HU43u.jpeg
Ah ah ah ah, non vedevo l'ora di avere questa funzione, non potevo più rimanere senza.
Ecco, Windows è anche questo, menti che sprigionano, a volte, ciò che non sarà mai necessario.
:asd: :asd:
Fatal Frame
17-08-2024, 12:51
Ma è in beta quella modifica?
Probabilmente hanno valutato che tanti hanno monitor microscopici (Ally) e serve spazio xD
Fatal Frame
17-08-2024, 13:52
Non so quanto può interessare ai frequentatori di questa discussione ma c'è una novità riguardo Fat32 in Windows 11:
"l'azienda di Redmond ha finalmente rimosso un limite arbitrario che persisteva da anni: la dimensione massima di 32 GB per le partizioni FAT32."
https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-11-arriva-il-supporto-nativo-alla-formattazione-di-partizioni-fat32-fino-a-2tb_129841.htmlSemplice scelta arbitraria di 30 anni fa :/
https://www.macitynet.it/microsoft-limite-partizioni-fat32-30-anni/
Ma è in beta quella modifica?
Probabilmente hanno valutato che tanti hanno monitor microscopici (Ally) e serve spazio xD
Si si è in beta.
Hai ragione, tuttavia una cosa cosi semplice e banale, avrebbero potuto implementarla dall'inizio.
Bah, al mio paese dicono che se non sono matti non li vogliamo. :D
Fatal Frame
17-08-2024, 15:32
Almeno stanno correggendo anche il Fat32. Come facciamo senza questo nuovissimo Fs :asd:
Almeno stanno correggendo anche il Fat32. Come facciamo senza questo nuovissimo Fs :asd:
Si infatti,
lo uso praticamente oramai solo sulle SD da mettere nelle telecamere di sicurezza oppure quando aggiorno le mappe sul disco di un vecchio navigatore/GPS GARMIN che ogni tanto mi porto in giro a piedi.
Praticamente forse 1-2 volte/anno quando esagero.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2024, 20:08
Almeno stanno correggendo anche il Fat32. Come facciamo senza questo nuovissimo Fs :asd:
Probabilmente non lo sai ma usi Fat32 tutte le volte che accendi i tuoi computer. La partizione EFI è di default Fat32. :)
Fatal Frame
17-08-2024, 21:18
Probabilmente non lo sai ma usi Fat32 tutte le volte che accendi i tuoi computer. La partizione EFI è di default Fat32. :)Anche le partizioni di sistema delle portatiline cinesi per retrogaming (es Anbernic) usano il Fat32
https://it.m.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table
Ma, per curiosità, quali sono queste cose strane ?
Ogni tanto è come se si incantasse, come se non riuscisse ad andare avanti e la cosa mi fa imbestialire, poi so sblocca ed esplora risorse torna a vivere e sinceramente non ho una CPU modesta.
Poi ci sono le varie stranezze grafiche con parti nuovissime e parti superare.
Poi non ditemi che l'interfaccia è sensata.
È tutto tranne che sensata, hanno trasformato un sistema per lavorare in un sistema da bimbo minchia che vice su Instagram
Poi non mi piace che ti obblighino velatamente ad usare un Microsoft account
Insomma, ne ho di cose che non mi vanno a genio.
Tu mi dirai, beh allora cambia e passa a Linux o MacOs... Beh diciamolo, non mi pare che alternative reali a Windows c e ne siano, Linux benché oramai funziona bene è ancora lontano dai livelli di supporto che ha Windows
Ed insomma, non mi pare di avere molte scelte
Fatal Frame
17-08-2024, 23:39
Ho resettato e messo Windows 11 pulito su pc fisso e portatile.
Una cosa che ho notato su entrambi i computer è che quando navigo nelle cartelle con Esplora Risorse, entrambi i pc rimangono imbambolati per un po di tempo. Prima non succedeva.
Siccome succede anche all'utente che ha postato sopra di me, e che prima non mi era mai successo, probabilmente sarà un bug dell'ultimo aggiornamento? Vedremo se uscirà qualche fix :/
Non capisco cosa intendi per imbambolato, però se intendi una cosa del tipo che Esplora file impiega troppo tempo per visualizzare il contenuto di una cartella, potrebbe essere dovuto ai tipi di colonne selezionati nella cartella, in particolare le colonne che visualizzano il contenuto dei tag dei file, per cui Esplora file ci mette un po' di tempo a leggere il contenuto di tutti i file per trovare il tag da visualizzare nella colonna.
Prova a togliere tali colonne e lasciare ad esempio solo le colonne per Nome, Tipo, Dimensione, Ultima modifica, Data creazione, che contengono dati che se non sbaglio sono presenti nel file system dell'unità disco e non all'interno dei singoli file, e vedi se la situazione migliora.
P.S. La colonna che si chiama Data, si riferisce a un tag all'interno del file.
Probabilmente non lo sai ma usi Fat32 tutte le volte che accendi i tuoi computer. La partizione EFI è di default Fat32. :)
Si, ma per quella potevano anche non scomodarsi viste le dimensioni.
E poi, cosa aspettano a istruire UEFI per metterlo in grado di leggere partizioni NTFS ?
Bah, magari ci sono motivi che non sono alla mia portata, però, all'apparenza sembrerebbe così semplice.
Ogni tanto è come se si incantasse, come se non riuscisse ad andare avanti e la cosa mi fa imbestialire, poi so sblocca ed esplora risorse torna a vivere e sinceramente non ho una CPU modesta.
Poi ci sono le varie stranezze grafiche con parti nuovissime e parti superare.
Poi non ditemi che l'interfaccia è sensata.
È tutto tranne che sensata, hanno trasformato un sistema per lavorare in un sistema da bimbo minchia che vice su Instagram
Poi non mi piace che ti obblighino velatamente ad usare un Microsoft account
Insomma, ne ho di cose che non mi vanno a genio.
Tu mi dirai, beh allora cambia e passa a Linux o MacOs... Beh diciamolo, non mi pare che alternative reali a Windows c e ne siano, Linux benché oramai funziona bene è ancora lontano dai livelli di supporto che ha Windows
Ed insomma, non mi pare di avere molte scelte
Mah, a distanza per quel che si può ipotizzare, in presenza di blocchi o scatti nell'esecuzione, io andrei a controllare in gestione attività i processi per vedere se c'è qualche applicativo che impegna pesantemente le risorse in particolare la CPU.
Poi disabiliterei in AVVIO tutto, tanto quello che si avvia serve a loro e non all'utente nel 99 % dei casi.
In aggiunta, hai un antivirus di terze parti ? Ce ne sono alcuni talmente invasivi da portarti via buona parte delle risorse.
In conclusione, se fossero limiti strutturali di Windows, li riscontreremmo tutti.
Il fatto che siano presenti solamente su una porzione degli utenti, rende ancora più difficile individuarne la cause perché sicuramente legati alla configurazione personale e quindi ogni caso è un caso a se.
Ma credimi, il mio gira tranquillamente, nessun blocco e ne scatti, gira fluido su tutto, anche su esplora file. Quindi è qualcosa che devi trovare nella tua macchina.
Per il resto come l'account ..... che dire, oggi, tutti vogliono sapere tutto di tutti, anzi, Microsoft è arrivata quasi per ultima, molti altri è da decenni che ti chiedono persino il numero di scarpe, altrimenti non vai avanti.
NiKKlaus
18-08-2024, 12:08
Mah,
Per il resto come l'account ..... che dire, oggi, tutti vogliono sapere tutto di tutti, anzi, Microsoft è arrivata quasi per ultima,
:doh: infatti xpantispy lo fecero per passatempo :muro:
Microsoft è arrivata quasi per ultima, molti altri è da decenni che ti chiedono persino il numero di scarpe, altrimenti non vai avanti.
Sì sì, l'ultima a dichiararlo pubblicamente... :D
:doh: infatti xpantispy lo fecero per passatempo :muro:
Sì sì, l'ultima a dichiararlo pubblicamente... :D
Ma infatti mi riferivo alla richiesta sempre più esplicita di farvi operare con un account ufficiale e possibilmente salvare sul loro cloud.
Per gli spyware, i dataminer e tanto altro, non preoccupatevi esistono da decenni e se vi prendono di mira, non hanno certo bisogno che vi siate registrati con un account per avere i Vs. dati sensibili.
E poi, oggi, già con la tessera del supermercato quanti dati sensibili avete fornito ? Provate a pensarci.
Certo, con questo non voglio dire di fornirli a cuor leggero, ma con tutti i servizi online, oggi, appena ci sediamo davanti al PC, iniziano tutti a spennarci come dei poveri pollastri.
Ragazzi, purtroppo la profilazione è un business e chi è interessato a questo business, non cerca solamente la vostra CIE, ma la cerca associata con i Vs interessi, acquisti, proprietà e soprattutto disponibilità di cash flow.
E ci prendono anche per i fondelli, avrete letto i vari disclaimer in rete, a noi sta a cuore la tua privacy, pertanto spunta tutto, altrimenti non vai avanti.
Ecco perché a questo punto registrarsi con un account anche sul PC, non cambia molto. Pensate a tutti quelli che avete messo sullo smartphone e alle autorizzazioni che avete dato senza leggere attentamente.
:D :D
homoinformatico
19-08-2024, 13:25
Si, ma per quella potevano anche non scomodarsi viste le dimensioni.
E poi, cosa aspettano a istruire UEFI per metterlo in grado di leggere partizioni NTFS ?
Bah, magari ci sono motivi che non sono alla mia portata, però, all'apparenza sembrerebbe così semplice.
Che io sappia ad oggi alcune MB già supportano l'avvio da partizione NTFS. Poi il fatto che lo facciano con qualche estensione di Uefi è un altro discorso.
Non so inoltre se la EULA microsoft lo permetta e, se si, se tale permesso sia anche GRATUITO o tocchi pagare qualche obolo a Bill Gates e compagnia bella
Complice un clima più vivibile, ne ho approfittato per passare al ramo 24H2.
Se qualcuno avesse qualcosa da chiedere sono disponibile a rispondere nei limiti delle mie possibilità.
Giusto per conoscenza, il processo di aggiornamento è identico a quello cui siamo stati abituati (dunque, banale e relativamente veloce per quanto strettamente legato alle specifiche hardware di ciascuno).
Il PC di partenza rispondeva evidentemente alle specifiche minime richieste per Windows 11 (vedi firma).
Di macroscopico (GUI) non rilevo nulla di fantascientifico, guardando invece nei meandri si rileva qualche novità :) (a me interessa più che altro ciò che si cela dietro le quinte e in questo senso 24H2 è benvenuto).
Ma quando è previsto il rilascio della 24H2?
Adesso quella ufficiale mi risulta essere la 23H2...
Sarà sempre possibile installarla su pc vecchi e non supportati?
Grazie.
megthebest
20-08-2024, 13:00
Ma quando è previsto il rilascio della 24H2?
Adesso quella ufficiale mi risulta essere la 23H2...
Sarà sempre possibile installarla su pc vecchi e non supportati?
Grazie.
Probabilmente a Ottobre..
Con le nuove build restringeranno ancora il cerchio ed elimineranno alcuni escamotage possibili fino alla 23H2
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-nuova-conferma-verranno-bloccate-le-cpu-senza-sse42-e-popcnt_126500.html
Fatal Frame
20-08-2024, 14:01
Computer prima del 2008 ... non è poi così tragica la cosa :/
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 15:58
Sarà sempre possibile installarla su pc vecchi e non supportati?
A tal proposito:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-su-dispositivi-non-supportati-microsoft-uccide-un-popolare-stratagemma_129929.html
https://www.ilsoftware.it/microsoft-inizia-a-bloccare-i-trucchi-per-installare-windows-11-eludendo-i-requisiti-minimi/
Probabilmente a Ottobre..
Con le nuove build restringeranno ancora il cerchio ed elimineranno alcuni escamotage possibili fino alla 23H2
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-nuova-conferma-verranno-bloccate-le-cpu-senza-sse42-e-popcnt_126500.html
Sì, ma meno di quello che si possa pensare, nel senso che non sarà più possibile struttare il metodo "setup.exe /product server", ma non metodi che escludano controlli CPU/TPM/Secure boot, alcuni dei quali rientrano anche nelle guide ufficiali Microsoft (vedasi qui (https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e), certo, sebbene rimangano non consigliati).
Nello specifico, parlando di compatibilità, saranno richieste appunto le istruzioni SSE 4.2 e POPCNT. Quest'ultimo, ad esempio, è già un requisito necessario per i drivers nvidia a partire dai 555.xx (e attualmente siamo ai 560.xx), in caso si volesse approfondire > qui (https://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5554).
Lato pratico, si parla di tagliar fuori in via definitiva CPU dal 2008 in giù, come Core Duo/Athlon (e qualcuna più "scrausa" di gen successive), ma son comunque processori ben lontani anche solo da quelli minimi per installaro ufficialmente.
c'è qualcuno che può aiutarmi con le BSOD?:cry: :cry: :cry:
c'è qualcuno che può aiutarmi con le BSOD?:cry: :cry: :cry:
Hai provato a cercare in internet le informazioni riguardo l'errore?
c'è qualcuno che può aiutarmi con le BSOD?:cry: :cry: :cry:
Si,
ma devi fornire più dettagli ?
Come per esempio se accade già al boot oppure a windows in esecuzione e molto importante la descrizione dell'errore e se c'è anche il numero.
Sì, ma meno di quello che si possa pensare, nel senso che non sarà più possibile struttare il metodo "setup.exe /product server", ma non metodi che escludano controlli CPU/TPM/Secure boot, alcuni dei quali rientrano anche nelle guide ufficiali Microsoft (vedasi qui (https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e), certo, sebbene rimangano non consigliati).
Leggendo qui sembra che basti cambiare la sintassi in "setupprep.exe /product server"
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30490
e dal tuo link a MS (https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e) dice che si evita il Tpm2:0 ma resta il requisito del Tpm 1.2 :eek: , ero convinto che si potesse eliminare del tutto il tpm. Io volevo disabilitarlo da bios prima di una eventuale installazione, e non credo si possa downgradare (cosa che comunque non vorrei).
Quindi anche con Rufus ed altri metodi ci vuole sempre almeno il tpm1.2 ?
Non credo visto che c'è gente che lo ha installato sui Core2...
No, è possibile anche escludere del tutto TPM e secure-boot, si fa sempre da chiavi di registro sulla iso, usando tools tipo rufus o facendosela a mano.
Il metodo di quel link è quello ufficiale di Microsoft meno restrittivo che richiede appunto "solo" TPM 1.2 + secure-boot e niente check sulla CPU, invece di CPU + TPM 2 + secure-boot come farebbe normalmente.
Esempio, io l'ho usato per fare l'aggiornamento da 10 a 11 con un i7-4790k su z97, dove il TPM c'è, ma è fermo a 1.2 ;)
i7-4790k, lato istruzioni, supporta sia ciò che erano i requisiti minimi di Win 11 fino alla 23h2 e anche quelle richieste dalla prossima 24h2. In pratica è una di quelle CPU segate perché il chipset su cui viene montato non era tra quelli in cui il TPM 2 era stato implementato (anche se alcune z97 han ricevuto degli update bios postumi che permettevano di averlo, ma sono molto rare).
Hai provato a cercare in internet le informazioni riguardo l'errore?
Si,
ma devi fornire più dettagli ?
Come per esempio se accade già al boot oppure a windows in esecuzione e molto importante la descrizione dell'errore e se c'è anche il numero.
ho l'utility bluescreenview-x64, posso leggere i files dmp
https://i.ibb.co/ygPb2Kv/elenco.jpg (https://ibb.co/ygPb2Kv)
...
così non ne esci, inutile postare quelle info che dimostrano esclusivamente che hai problemi.
Si, ma dove? (questa è la domanda che ti fai anche te).
Indaga quindi partendo da un check delle RAM etc, pensa per dire anche se hai fatto modifiche recenti al BIOS insomma:
controlla pure altrove perché 11 (o 10) è giusto l'OS che, a seguito di qualcosa di estraneo, va in blocco di punto in bianco.
Se puoi continua nel thread dedicato
PS: il PC è quello in firma??
così non ne esci, inutile postare quelle info che dimostrano esclusivamente che hai problemi.
Si, ma dove? (questa è la domanda che ti fai anche te).
Indaga quindi partendo da un check delle RAM etc, pensa per dire anche se hai fatto modifiche recenti al BIOS insomma:
controlla pure altrove perché 11 (o 10) è giusto l'OS che, a seguito di qualcosa di estraneo, va in blocco di punto in bianco.
Se puoi continua nel thread dedicato
PS: il PC è quello in firma??
il mio primo sospetto è andato sulla ram ed ho disabilitato i settaggi estremi XMP ma le BSOD arrivano lo stesso.
si il pc è quello in firma
grazie
rintintin78
23-08-2024, 08:00
Ciao,
ho windows 11 e Linux installati sullo stesso SSD e tramite Grub2 all'avvio scelgo il sistema operativo. Poichè devo ripristinare Windows (Ripristina PC--> senza l'opzione Mantieni i miei file) mi chiedevo se Grub 2 verrà sovrascritto dal boot di windows, come succede se si fa una nuova installazione o rimarrà tutto come è adesso
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 08:06
Ciao,
ho windows 11 e Linux installati sullo stesso SSD e tramite Grub2 all'avvio scelgo il sistema operativo. Poichè devo ripristinare Windows (Ripristina PC--> senza l'opzione Mantieni i miei file) mi chiedevo se Grub 2 verrà sovrascritto dal boot di windows, come succede se si fa una nuova installazione o rimarrà tutto come è adesso
Grazie
Dipende da qualche fattore, ad esempio se si tratta di computer UEFI/GPT o vecchio BIOS/MBR
Ad ogni modo preparati allo scenario peggiore, cioè dover ripristinare grub seguendo la documentazione della tua distribuzione.
rintintin78
23-08-2024, 08:12
Dipende da qualche fattore, ad esempio se si tratta di computer UEFI/GPT o vecchio BIOS/MBR
Ad ogni modo preparati allo scenario peggiore, cioè dover ripristinare grub seguendo la documentazione della tua distribuzione.
Ciao,
è UEFI
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 08:17
Ciao,
è UEFI
Potresti cavartela meglio così che non con BIOS/MBR, ma resta valido:
"preparati allo scenario peggiore, cioè dover ripristinare grub seguendo la documentazione della tua distribuzione"
il mio primo sospetto è andato sulla ram ed ho disabilitato i settaggi estremi XMP ma le BSOD arrivano lo stesso.
si il pc è quello in firma
grazie
Prova anche a reimpostare il bios alle impostazioni predefinite (factory settings). Sul sito di supporto c'è un aggiornamento del bios del 9 agosto, vedi se ce l'hai già: https://it.msi.com/Motherboard/MPG-Z390-GAMING-PRO-CARBON/support#bios
il mio primo sospetto è andato sulla ram ed ho disabilitato i settaggi estremi XMP ma le BSOD arrivano lo stesso.
si il pc è quello in firma
grazie
Togli qualsiasi overclock,
come ti hanno detto sopra, torna ai parametri di base e soprattutto la RAM no overclock.
Tanto non è che gli overclock facciano miracoli è più uno sfizio che un guadagno sensibile in prestazioni.
Io con ASUS lascio fare ad AI suite 3 e non ho mai problemi, non so se per la tua MB esiste qualche tool simile.
frankdan
25-08-2024, 08:53
Salve gentili iscritti al thread.
Non lo dico per scatenare polemiche su quale browser preferire o altro ma...Vi sembra normale che,su Win 11, la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge raggiunga una dimensione addirittura di 15.9 GB ? A me capita questo.
Personalmente mai usato Edge per navigare.Sempre scaricati gli aggiornamenti di Windows Update in automatico.
A voi capita lo stesso ?
Post scriptum: un grazie posticipato a chi,nel thread di Win 10, mi aveva consigliato WinDirStat come programma per esplorare a fondo il proprio disco rigido. Provate WizTree (https://diskanalyzer.com/download) che è ancor meglio (carica in minor tempo).
Saluti e buona Domenica.
Fatal Frame
25-08-2024, 09:07
Salve gentili iscritti al thread.
Non lo dico per scatenare polemiche su quale browser preferire o altro ma...Vi sembra normale che,su Win 11, la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge raggiunga una dimensione addirittura di 15.9 GB ? A me capita questo.
Personalmente mai usato Edge per navigare.Sempre scaricati gli aggiornamenti di Windows Update in automatico.
A voi capita lo stesso ?
Post scriptum: un grazie posticipato a chi,nel thread di Win 10, mi aveva consigliato WinDirStat come programma per esplorare a fondo il proprio disco rigido. Provate WizTree (https://diskanalyzer.com/download) che è ancor meglio (carica in minor tempo).
Saluti e buona Domenica.
Non usandolo la mia cartella è già a 390 MB
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2024, 09:11
Salve gentili iscritti al thread.
Non lo dico per scatenare polemiche su quale browser preferire o altro ma...Vi sembra normale che,su Win 11, la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge raggiunga una dimensione addirittura di 15.9 GB ? A me capita questo.
Personalmente mai usato Edge per navigare.Sempre scaricati gli aggiornamenti di Windows Update in automatico.
A voi capita lo stesso ?
Post scriptum: un grazie posticipato a chi,nel thread di Win 10, mi aveva consigliato WinDirStat come programma per esplorare a fondo il proprio disco rigido. Provate WizTree (https://diskanalyzer.com/download) che è ancor meglio (carica in minor tempo).
Saluti e buona Domenica.
Ovviamente non è per niente normale, per dire da me che praticamente non uso Edge sta a 223MB e 512 su Windows 10. Visto che usi quel genere di programmi dovresti poter capire quali sono i file che occupano maggiormente lo spazio dentro quella cartella. Se possibile riportali qui e qualcuno potrà confrontarli con la propria installazione ed eventualmente cercare di capirci qualcosa.
Salve gentili iscritti al thread.
Non lo dico per scatenare polemiche su quale browser preferire o altro ma...Vi sembra normale che,su Win 11, la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge raggiunga una dimensione addirittura di 15.9 GB ? A me capita questo.
Personalmente mai usato Edge per navigare.Sempre scaricati gli aggiornamenti di Windows Update in automatico.
A voi capita lo stesso ?
Post scriptum: un grazie posticipato a chi,nel thread di Win 10, mi aveva consigliato WinDirStat come programma per esplorare a fondo il proprio disco rigido. Provate WizTree (https://diskanalyzer.com/download) che è ancor meglio (carica in minor tempo).
Saluti e buona Domenica.
Appena controllato, da me era di 1.5 GB, però tieni conto che ho a bordo McAfee total protection che pulisce periodicamente tutto ciò che avrei fatto io a manina almeno settimanalmente. Da un po' di anni lo faccio fare in automatico e difatti, ho forzato una pulizia immediata e la cartella è scesa a 600 MB circa.
Allora, se non hai mai operato una pulizia di: cache, temp, cookies, cronologia e tanta altra porcheria che gira in rete, potrebbe anche essere normale.
Sinceramente 15 GB sono un po' tantini, ma, tutto è possibile in questo mondo interconnesso.
Altra cosa, tieni conto che quando navighi, anche se usi altri browser diversi da edge e accetti tutti i cookies e menate varie, non credere che ti installino tutti i loro file, link, info, profilazione e lasciamo perdere il resto, solamente nella directory del browser che utilizzi normalmente.
Loro comunque ti predispongono tutto, EDGE compreso, così, ti venisse lo schiribizzo di usarlo, praticamente è già anche lui "battezzato".
Cosa vuoi fare, questo è internet e loro, ci tengono alla ns. privacy. :D :asd:
P.S. poi, per carità, magari non è il tuo caso, comunque, io una ripulita pesante la farei tanto per vedere se la dimensione scende a qualche centinaio di MB come è praticamente di default, quando si naviga poco o niente.
frankdan
25-08-2024, 11:33
Dunque...Grazie a tutti,innanzitutto,per i vostri interventi.
Mi è bastato, in Edge, ripulire tutto.Nonostante non lo avessi mai usato, ma soltanto aperto (qualche volta) per aggiornarlo (quindi zero estensioni installate,zero plug-in di altri antivirus perché mi fido anche del solo Windows Defender,zero cookies...insomma zero di tutto) la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data aveva raggiunto una dimensione di oltre 14 GB.
Come vi dicevo, ho ripulito tutto e riottenuto lo spazio che mi serviva. Per chi non lo sappia o non lo ricordi, in Edge basta andare in Impostazioni>Privacy,ricerca e servizi...e lì poi vedere la sezione Eliminare i dati di navigazione, che consente di cancellare selettivamente ciò che si vuole.In particolare, la sezione più importante per riguadagnare spazio su disco credo possa corrispondere alla voce Scegli cosa cancellare>Tutti i dati della versione precedente di Edge ,perché è probabile che vi sia una zona di memoria cache, in quella directory, che continua a conservare tutti i dati (molto "voluminosi") delle installazioni precedenti.
Mi scuso,indirettamente, anche con Microsoft (perché è probabile che in questo thread vi sia qualche insider che ci legge) per le mie affermazioni avventate e poco riflessive.
Sono stato io un po' sciocco a non considerare il fatto che oramai i browser si equivalgono un po' tutti e che la guerra che c'è tra loro (c'è anche un thread dedicato in questo forum) in termini di ottimizzazione delle prestazioni e funzionalità varie si gioca,da anni, sul filo di lana.
Saluti a tutti e buona domenica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2024, 11:57
Mi scuso,indirettamente, anche con Microsoft (perché è probabile che in questo thread vi sia qualche insider che ci legge) per le mie affermazioni avventate e poco riflessive.
LOL, scrivi seriamente? Ma dovrebbe essere Microsoft a scusarsi con te per aver messo un casino del genere sul tuo computer... siamo alla sindrome di Stoccolma¹ direi :D
Per provare ad evitare che si ripeta prendi l'abitudine di utilizzare periodicamente un programma di "pulizia disco" che effettua la cancellazione anche di file che riguardano Edge. Io uso e consiglio Wise Disk Cleaner:
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Impostalo opportunamente per cancellare i file "inutili" di Edge nella sezione Tracce Browser Web e la cache i Edge nella sezione Cache Browsre Web, e spera che vi rientrino anche quelli che ti hanno riempito il disco. Edge anche se non lo usi tu può in realtà essere usato, a tua insaputa, da altri programmi come "motore web".
ps. gli insider non c'entrano niente con Microsoft, è solo gente che usa le anteprime di Windows, niente altro. Come se tu usassi le nightly o le candidates di Firefox e Thunderbird, nessuna differenza.
¹ Particolare stato psicologico che può interessare le vittime di un sequestro o di un abuso ripetuto, i quali, in maniera apparentemente paradossale, cominciano a nutrire sentimenti positivi verso il proprio aguzzino che possono andare dalla solidarietà all'innamoramento.
https://www.treccani.it/enciclopedia/sindrome-di-stoccolma_(Dizionario-di-Medicina)/
Dunque...Grazie a tutti,innanzitutto,per i vostri interventi.
Mi è bastato, in Edge, ripulire tutto.Nonostante non lo avessi mai usato, ma soltanto aperto (qualche volta) per aggiornarlo (quindi zero estensioni installate,zero plug-in di altri antivirus perché mi fido anche del solo Windows Defender,zero cookies...insomma zero di tutto) la cartella C:\Users\Nomeutente\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data aveva raggiunto una dimensione di oltre 14 GB.
Come vi dicevo, ho ripulito tutto e riottenuto lo spazio che mi serviva. Per chi non lo sappia o non lo ricordi, in Edge basta andare in Impostazioni>Privacy,ricerca e servizi...e lì poi vedere la sezione Eliminare i dati di navigazione, che consente di cancellare selettivamente ciò che si vuole.In particolare, la sezione più importante per riguadagnare spazio su disco credo possa corrispondere alla voce Scegli cosa cancellare>Tutti i dati della versione precedente di Edge ,perché è probabile che vi sia una zona di memoria cache, in quella directory, che continua a conservare tutti i dati (molto "voluminosi") delle installazioni precedenti.
Mi scuso,indirettamente, anche con Microsoft (perché è probabile che in questo thread vi sia qualche insider che ci legge) per le mie affermazioni avventate e poco riflessive.
Sono stato io un po' sciocco a non considerare il fatto che oramai i browser si equivalgono un po' tutti e che la guerra che c'è tra loro (c'è anche un thread dedicato in questo forum) in termini di ottimizzazione delle prestazioni e funzionalità varie si gioca,da anni, sul filo di lana.
Saluti a tutti e buona domenica.
Bene, sono contento che hai trovato la soluzione.
Vedi perché alla fine mi sono affidato a McAfee, perché quello che facevo io manualmente, lui lo fa puntualmente senza dimenticarsi e comunque dietro mie istruzioni.
Io non voglio difendere MS, ma almeno il 50 % dei problemi imputati a Windows e sono stato basso, in realtà è frutto di problematiche che vengono dall'utente me compreso, oppure da software di terze parti ..... diciamo non appropriati.
Ma comunque Windows, da Windows 7 si è fatto le spalle grosse e va diritto per la sua strada. :D :)
Persino il mio amico NIKKlaus dice che fino a Windows 10 è un OS fantastico, dopo di che, non provocarlo perché altrimenti si scatena. :asd: :asd: :) :)
frankdan
25-08-2024, 14:50
LOL, scrivi seriamente? Ma dovrebbe essere Microsoft a scusarsi con te per aver messo un casino del genere sul tuo computer...
Beh,ciò che dici è quantomeno opinabile. Le capratiche :D ,cioè le capre informatiche,esattamente come lo ero io anni e anni fa,prima di addentrarsi nello studio dei vari altri software dovrebbero imparare a grandi linee almeno cos'è un s.o.,come funziona, esplorarne le cartelle (o directory,come si chiamavano nell' MS-DOS,che continua ad esistere ancora in Win 11 come macchina virtuale...Esplorare anche le cartelle nascoste senza combinare casini),capire dove -sul disco rigido- vengono memorizzati di default i vari programmi, e tante altre cose. Capire anche,ad esempio,il perché ci sono,di default, due cartelle per i Programmi (la Program Files (x86) e l'altra che si chiama semplicemente Programmi). Insomma farsi un'infarinatura generale anche senza leggere il Tanenbaum,ad esempio.
Per provare ad evitare che si ripeta prendi l'abitudine di utilizzare periodicamente un programma di "pulizia disco" che effettua la cancellazione anche di file che riguardano Edge. Io uso e consiglio Wise Disk Cleaner:
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Ti ringrazio del consiglio.Ho quel programma.A volte lo mando in esecuzione e funziona bene.
Edge anche se non lo usi tu può in realtà essere usato, a tua insaputa, da altri programmi come "motore web".
Qui hai detto una cosa molto interessante che andrebbe approfondita.
Se il programma Edge lo disinstalli...O magari lo chiudi dal task manager dopo esserti accorto che c'è ancòra...O magari vai a smanettare tra le opzioni che regolano l'avvio automatico,con Windows,di alcuni programmi...beh insomma sei proprio sicuro del fatto che,navigando con un browser non Microsoft, e regolando in senso restrittivo tutte le opzioni dell'OS relative alla privacy, i tuoi dati vadano comunque a finire anche alla Microsoft ?
ps. gli insider non c'entrano niente con Microsoft, è solo gente che usa le anteprime di Windows, niente altro. Come se tu usassi le nightly o le candidates di Firefox e Thunderbird, nessuna differenza.
Sicuro sicuro ? :D :D :D Mah...in questo thread c'è sempre yeppala (tifoso del Napoli come me,suppongo vedendone l'avatar...) che ci fionda tutti su Windows Update non appena esce una KB la seconda settimana di ogni mese :D :D :D
Comunque (scherzi a parte) ti ringrazio per la cortesia e la simpatia. Ne approfitto per chiederti come hai fatto a mettere nella tua replica qui sul forum la nota con il carattere apice (nell'editor WYSIWYG di questo forum l'apice non l'ho trovato): ho provato a scrivere qualcosa di "apiciato" con Libreoffice Writer, ma poi quando lo copio e incollo qui sul forum, non mi trasporta in automatico anche la formattazione del testo.
Se mi spieghi come hai fatto diventerò una capratica ascendente :D
Io non voglio difendere MS, ma almeno il 50 % dei problemi imputati a Windows e sono stato basso, in realtà è frutto di problematiche che vengono dall'utente me compreso, oppure da software di terze parti ..... diciamo non appropriati.
Ma comunque Windows, da Windows 7 si è fatto le spalle grosse e va diritto per la sua strada. :D :)
Persino il mio amico NIKKlaus dice che fino a Windows 10 è un OS fantastico, dopo di che, non provocarlo perché altrimenti si scatena. :asd: :asd: :) :)
D'accordo con te. Quasi sempre è l'utente che agisce ad mentulam canis :D .
O magari subentrano problemi hardware che è difficile diagnosticare e,spesso, impossibile risolvere (specie sui notebook).
Buon pomeriggio a tutti.
Se intendi ¹, ALT (tenuto premuto) mentre scrivi 251.
Sempre con ALT premuto, se lo accompagni ad es a 26 ottieni → etc :D (codici ASCII)
27?? ←
24?? ↑
..
(virtuali) a chi scopre il significato della voce rappresentata sotto (in 24H2):
https://i.postimg.cc/cCnCfDBs/x.jpg
Sempre su 24H2, il comando systeminfo genera (finalmente) risultati ridondanti a quelli ricavabili con [ :blah: :blah: ]
https://i.postimg.cc/k6QSJ9J5/y.jpg (https://postimg.cc/k6QSJ9J5)
Fanno bella mostra, infine, due nuovi processini :yeah: ,
https://i.postimg.cc/F11fCjcR/z.jpg (https://postimg.cc/F11fCjcR)
frankdan
25-08-2024, 16:33
Se intendi ¹, ALT (tenuto premuto) mentre scrivi 251.
Sempre con ALT premuto, se lo accompagni ad es a 26 ottieni → etc :D (codici ASCII)
27?? ←
24?? ↑
..
Muchas gracias señor :D
Visto che p*rla che sono ? Avevo dimenticato che si può fare tutto partendo dalla mappa caratteri che da sempre c'è nei sistemi Windows. Lì c'è tutto, compresi i codici ASCII. Tutto fa capo al sistema operativo :eek:
(virtuali) a chi scopre il significato della voce rappresentata sotto:
[...]
(24H2)
Accipicchia, bello difficile il quesito :D So soltanto che quella sezione dell'OS si richiama con regedit.exe (ma l'estensione uno può anche non metterla)...:asd:
Resto in in attesa della 24H2, e non appena uscirà, fionderòmmi su WU a scaricarla :asd: :asd: :asd:
frankdan
25-08-2024, 17:07
Sempre su 24H2, il comando systeminfo genera (finalmente) risultati ridondanti a quelli ricavabili con [ :blah: :blah: ]
A quelli ricavabili con Start>cmd>help :asd: :asd:
Son passati 26 anni da quando ce l'avevo sotto mano, il caro vecchio DOS bastardo :asd:
Urge ripetere un po' tutto...ma Settembre (e gli esami di riparazione) sono alle porte :D
(virtuali) a chi scopre il significato della voce rappresentata sotto (in 24H2):
https://i.postimg.cc/cCnCfDBs/x.jpg
Come mai nel mio Windows 11 23H2 i valori sono settati in maniera diversa ? Li hai modificati tu o su 24H2 sono così di default ?
https://i.imgur.com/vrN5nIW.jpeg
Questi sono i comportamenti del prompt ai vari valori ?
https://i.imgur.com/p5r9KZc.jpeg
Grazie per la consulenza.
Come mai nel mio Windows 11 23H2 i valori sono settati in maniera diversa ? Li hai modificati tu o su 24H2 sono così di default?
Questi sono i comportamenti del prompt ai vari valori ?
Grazie per la consulenza.
Considera che sono *eredità* di quelle che erano le mie impostazioni in 23H2 in merito all'UAC, non ho idea di quali valori setti di default 24H2 in presenza di un'installazione pulita.
La novità nel passaggio, pertanto & quantomeno nel mio caso, è esclusivamente la voce che ho evidenziato in verde che nei rami precedenti non esisteva proprio (ConsentPromptBehaviourEnhancedAdmin)...
I valori 2 e 3 alle rispettive voci derivavano peraltro dal semplice spostamento della levettina (dell'UAC) al suo corrispondente massimo e stop.
Non sono infine super concentrato ma, visto che chiedevi la differenza tra il valore 2 della mia foto e 5 della tua, la differenza mi sembra di cogliere sia esclusivamente nel passo "for any non-Windows binaries" cioè, 5 a regola non chiede nulla se il binario è MS ...
Considera che sono *eredità* di quelle che erano le mie impostazioni in 23H2 in merito all'UAC, non ho idea di quali valori setti di default 24H2 in presenza di un'installazione pulita.
La novità nel passaggio, pertanto & quantomeno nel mio caso, è esclusivamente la voce che ho evidenziato in verde che nei rami precedenti non esisteva proprio (ConsentPromptBehaviourEnhancedAdmin)...
I valori 2 e 3 alle rispettive voci derivavano peraltro dal semplice spostamento della levettina (dell'UAC) al suo corrispondente massimo e stop.
Non sono infine super concentrato ma, visto che chiedevi la differenza tra il valore 2 della mia foto e 5 della tua, la differenza mi sembra di cogliere sia esclusivamente nel passo "for any non-Windows binaries" cioè, 5 a regola non chiede nulla se il binario è MS ...
Bene come dicono in USA nelle comunicazioni via radio COPY.
Adesso ho capito, grazie mille per le info, mi hai illuminato, ora sono quasi un esperto. :what:
Non si finisce mai di imparare, non so perché mi ero messo in testa che per variare i valori di quelle 2 voci si dovesse passare per forza da regedit.
In realtà i valori sono conseguenza delle mie impostazioni di UAC.
A conferma, ho mosso le varie levette e cambiano i valori.
Anche il valore 5 è giustificato perché avevo impostato a suo tempo solo account Microsoft.
Per questa volta la Birra te la offro io, grazie ancora e saluti.
:cincin: :cincin:
frankdan
25-08-2024, 18:54
@LL1: Per chi ha fatto almeno l'esame di Fondamenti di Inf. all'univ. è abbastanza facile capire cosa siano REG D_WORD ,i valori numerici in quel tipo di dato e forse anche il nome dell'istruzione (ConsentPromptBehaviorEnhancedAdmin).
Molte info utili le sta dando DLINKO con le immagini che ha postato.
24H2 ancora deve uscire (tranne che per gli insider che scelgono di fare da cavia...l'insider è proprio LL1 :p :asd: ).
Avete già detto tutto voi...Saranno generici miglioramenti allo UAC (io ce l'ho attivato fino al 3° livello, era così di default e non l'ho mai toccato...In Win Vista aveva generato molte lamentele degli utonti perché milioni di persone non sapevano neanche cosa fosse e a cosa servisse,e come eventualmente variarne l'intensità).
Il PID 6208 e quindi il processo svchost effettivamente sarà una novità, per adesso non c'è (ho dato un'occhiata al task manager...). Miglioramenti del firewall in arrivo ? E poi anche di Windows Hello...ma questo dipenderà dalle innumerevoli configurazioni hardware sparse in giro per il mondo (c'è chi non ha -o non vuole attivare- il riconoscimento del volto).
Tutto qua.
...Saranno generici miglioramenti allo UAC
ma che miglioramenti!, la domanda è:
che intendono per amministratore-potenziato o come si traduce, chi è e in cosa si differenzia da quello classico che abbiamo utilizzato fino a ieri?? (amministratore ridotto)
----
Sui due "nuovi processini" indicati sopra, il senso è che passano sempre più elementi sotto l'ombrello del VBS (un po' come è stato peraltro a suo tempo per il processo LSA che è "affiancato" da tale LSAiso)...
frankdan
25-08-2024, 19:11
Non si finisce mai di imparare, non so perché mi ero messo in testa che per variare i valori di quelle 2 voci si dovesse passare per forza da regedit.
In realtà i valori sono conseguenza delle mie impostazioni di UAC.
A conferma, ho mosso le varie levette e cambiano i valori.
Anche il valore 5 è giustificato perché avevo impostato a suo tempo solo account Microsoft.
Per questa volta la Birra te la offro io, grazie ancora e saluti.
:cincin: :cincin:
Logico.
Se vai a variare il livello dello UAC, ordini al computer di scrivere su Hard disk istruzioni e parole di memoria diverse rispetto a quelle di un altro utente Windows che non ha smanettato sullo UAC. A maggior ragione se hai un solo account utente, e magari LL1 ne ha più di uno. Ogni configurazione software è una storia a sé stante. Anche un solo carattere in più può comportare una diversa D_WORD nel registro di sistema (che consiglio ai poco esperti di non toccare per non inchiavicare Windows).
PS: E la pizza??????? La dividiamo in tre :confused: :D :D Si scherza,ovviamente...
frankdan
25-08-2024, 19:23
ma che miglioramenti!, la domanda è:
che intendono per amministratore-potenziato o come si traduce, chi è e in cosa si differenzia da quello classico che abbiamo utilizzato fino a ieri?? (amministratore ridotto)
Non so che dirti.O meglio: ha detto tutto DLINKO con quella grossa immagine esplicativa che ha postato.Con i codici in binario spiegati per filo e per segno e le spiegazioni di come sono configurati di default (suppongo).
In fondo stiamo tentando di prevedere il futuro...il che è impossibile, oltre che inutile...
e magari LL1 ne ha più di uno.
due infatti...ma uso fondamentalmente solo l'account standard e, al bisogno, chiedo a me stesso :D la password di amministratore per quelle minuscole attività che richiedono permessi più ampi
Non so che dirti.O meglio: ha detto tutto DLINKO...
O no ?
no, ti sei perso :fiufiu:
Io non chiedo il significato dei valori D_WORD, quelli li conosco da solo o quantomeno so dove andare a vedere.
Chi è l'amministratore-potenziato?
Perché compare in 24H2??
Che c'è quindi sotto di nuovo?? (e non c'entra nulla il miglioramento dell'UAC)
Non compare neppure nella documentazione ufficiale, tanto x dire: https://learn.microsoft.com/en-us/windows/security/application-security/application-control/user-account-control/settings-and-configuration?tabs=reg
*chiedo ad AaLl86 nei prox gg :Perfido: (ma ben venga una risposta da parte di altri)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2024, 20:09
Beh,ciò che dici è quantomeno opinabile. Le capratiche :D ,cioè le capre informatiche,esattamente come lo ero io anni e anni fa,prima di addentrarsi nello studio dei vari altri software dovrebbero imparare a grandi linee almeno cos'è un s.o.,come funziona, esplorarne le cartelle (o directory,come si chiamavano nell' MS-DOS,che continua ad esistere ancora in Win 11 come macchina virtuale...Esplorare anche le cartelle nascoste senza combinare casini),capire dove -sul disco rigido- vengono memorizzati di default i vari programmi, e tante altre cose. Capire anche,ad esempio,il perché ci sono,di default, due cartelle per i Programmi (la Program Files (x86) e l'altra che si chiama semplicemente Programmi). Insomma farsi un'infarinatura generale anche senza leggere il Tanenbaum,ad esempio.
Proprio perché il pianeta terra è pieno di quelli che tu definisci "capratiche" un sistema operativo general pourpose non dovrebbe esporre l'utente a situazioni come quella in cui sei incorso. Evidentemente c'è stata una cattiva progettazione o programmazione di base o qualche bug, bug che per quanto inevitabili non possono essere accampati come scuse. Chiedere scusa all'azienda che dopo averti fatto pagare un software ti crea una situazione come questa è ...direi non molto normale.
Caso mai sarebbe normale stigmatizzare la situazione e chiedere che si faccia di meglio, no?
Ti ringrazio del consiglio.Ho quel programma.A volte lo mando in esecuzione e funziona bene.
Ok ma va impostato opportunamente perché di default è molto conservativo.
Qui hai detto una cosa molto interessante che andrebbe approfondita.
Se il programma Edge lo disinstalli...O magari lo chiudi dal task manager dopo esserti accorto che c'è ancòra...O magari vai a smanettare tra le opzioni che regolano l'avvio automatico,con Windows,di alcuni programmi...beh insomma sei proprio sicuro del fatto che,navigando con un browser non Microsoft, e regolando in senso restrittivo tutte le opzioni dell'OS relative alla privacy, i tuoi dati vadano comunque a finire anche alla Microsoft ?
Windows è software chiuso, proprietario, può fare quello che vuole o meglio quello che i programmatori gli chiedono che venga fatto, tu puoi solo cercare di capire quanto traffico di rete viene sviluppato verso determinati server ma se come presumibile è criptato non saprai mai cosa viene trasmesso. E vale anche per gli altri software chiusi, proprietari, che utilizziamo sui nostri computer. Si deve stare in fiducia se si vuole, oppure cambiare virando verso l'open source che per quanto non garantisce al 100%, i software raramente li compili tu dai sorgenti quindi devi fidarti di qualcun altro che lo ha fatto per te, almeno un qualche controllo è possibile farlo e questo può scoraggiare il compilatore dal "manomettere" il programma.
Comunque (scherzi a parte) ti ringrazio per la cortesia e la simpatia. Ne approfitto per chiederti come hai fatto a mettere nella tua replica qui sul forum la nota con il carattere apice (nell'editor WYSIWYG di questo forum l'apice non l'ho trovato): ho provato a scrivere qualcosa di "apiciato" con Libreoffice Writer, ma poi quando lo copio e incollo qui sul forum, non mi trasporta in automatico anche la formattazione del testo.
Se mi spieghi come hai fatto diventerò una capratica ascendente :D
Intendi ¹? Alt+0185
Vuoi ²? Alt+178
³? Alt+0179
Io ad esempio uso con una certa frequenza È, cioè Alt+0200
Le combinazioni le trovi indicate in basso a destra nella vecchia mappa caratteri che dovrebbe essere disponibile ancora anche in Windows 11 penso.
frankdan
25-08-2024, 20:25
due infatti...ma uso fondamentalmente solo l'account standard e, al bisogno, chiedo a me stesso :D la password di amministratore per quelle minuscole attività che richiedono permessi più ampi
Attività del tipo? Navigare in Internet?
Eeeeeeeh caro insider :D : se vuoi una vera strong password a cui neanche Microsoft possa risalire, mettila nel BIOS. Lì la EEPROM saldata sulla mobo te la chiede non appena accendi il computer.Prima che Win si carichi. E se la dimentichi sei praticamente fregato. Flash del BIOS da periferica esterna (cosa che non tutti sanno fare) oppure Pc da buttar via :D
Si scherza ovviamente :p
no, ti sei perso :fiufiu:
Io non chiedo il significato dei valori D_WORD, quelli li conosco da solo o quantomeno so dove andare a vedere.
Chi è l'amministratore-potenziato?
Perché compare in 24H2??
Che c'è quindi sotto di nuovo?? (e non c'entra nulla il miglioramento dell'UAC)
Non compare neppure nella documentazione ufficiale, tanto x dire: https://learn.microsoft.com/en-us/windows/security/application-security/application-control/user-account-control/settings-and-configuration?tabs=reg
Non so dirti.
Ho dato un'occhiata sommaria alla documentazione che hai linkato. Ho tradotto.Forse sono io stesso a non aver sperimentato,in passato,tutte le possibilità che Windows offre (UAC incluso).O ad aver capito male qualcosa.Non ho scandagliato furiosamente il web alla ricerca di info utili sulla 24H2 prossima ventura.
Ma in fondo stiamo tentando di prevedere il futuro,no ? E prevedere il futuro è impossibile,oltre che inutile. La 24H2 deve ancora uscire...
La sparo lì: forse la possibilità di accedere allo UAC anche da Prompt dei comandi ? Boh :rolleyes: Dillo tu...
frankdan
25-08-2024, 21:50
Proprio perché il pianeta terra è pieno di quelli che tu definisci "capratiche" un sistema operativo general pourpose non dovrebbe esporre l'utente a situazioni come quella in cui sei incorso. Evidentemente c'è stata una cattiva progettazione o programmazione di base o qualche bug, bug che per quanto inevitabili non possono essere accampati come scuse. Chiedere scusa all'azienda che dopo averti fatto pagare un software ti crea una situazione come questa è ...direi non molto normale.
Caso mai sarebbe normale stigmatizzare la situazione e chiedere che si faccia di meglio, no?
Non ti dò torto,Nico.
Ma a me resta la,seppur magra,consolazione di aver constatato che anche MS Edge,lanciato e aggiornato rarissime volte,consente comunque di ripulire tutto e liberare spazio sul disco. Per ciò che concerne tutti i browser in generale...beh lì i programmatori,soprattutto americani,tutto sommato sono sempre gli stessi.Magari passano da un'azienda all'altra o ne fondano delle proprie,portandosi dietro tutto il loro know-how (bagaglio di conoscenze). Una sorta di calciomercato dei programmatori.Ecco perché mi son sbilanciato nel dire che c'è molta omologazione tra i browser. Se ne parla in questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2897973).
Intendi ¹? Alt+0185
Vuoi ²? Alt+178
³? Alt+0179
Io ad esempio uso con una certa frequenza È, cioè Alt+0200
Le combinazioni le trovi indicate in basso a destra nella vecchia mappa caratteri che dovrebbe essere disponibile ancora anche in Windows 11 penso.
Grazie ancòra.
La Mappa caratteri l'avevo proprio dimenticata. Fra l'altro notavo con rammarico che,su Windows 10, dopo averla lanciata (in finestra ovviamente...siamo tutti windowizzati :O ) non può essere né ingrandita afferrando i bordi della finestra,né portata a schermo intero.Ci sono soltanto i pulsanti per ridurla ad icona sulla taskbar e la classica crocetta per chiuderla.Ed io stavo lì,dinanzi ad un 17'',a sforzare gli occhi per vedere i caratteri speciali e memorizzare anche le sequenze che mi hai suggerito. Un piccolo particolare di cui forse Microsoft dovrebbe tener conto, visto che quella mappa esiste fin da Windows 3.11 (e forse anche da prima, è roba di oltre 30 anni fa).Senza costringere gli utenti a selezionare ogni volta le proprietà dell'eseguibile e a vedere il menù a tendina alla voce Esegui:
Ultima cosa: se per esempio voglio scrivere,sotto forma di apice,una sequenza alfanumerica qualsiasi (cioè non,ad esempio,²...e nemmeno ³) posso farlo con la mappa caratteri ? Alt+cosa? Sempre in codifica Unicode,intendo dire... Non ci sono riuscito. Se puoi suggerire come si fa,ti ringrazio.
Saluti carissimi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2024, 08:30
Ultima cosa: se per esempio voglio scrivere,sotto forma di apice,una sequenza alfanumerica qualsiasi (cioè non,ad esempio,²...e nemmeno ³) posso farlo con la mappa caratteri ? Alt+cosa? Sempre in codifica Unicode,intendo dire... Non ci sono riuscito. Se puoi suggerire come si fa,ti ringrazio.
Non lo so e non ho mai cercato di saperlo. Per quel che mi riguarda ho memorizzato una decina di combinazioni relative ai caratteri che uso solitamente, per gli altri le rarissime volte in cui devo inserirli vado di copia-incolla dalla mappa caratteri su Windows e dall'equivalente quando sono su Linux. La mia memoria è quella che è, non saprei come memorizzarne di più e visto l'uso molto saltuario non avrebbe molto senso per me...
Ultima cosa: se per esempio voglio scrivere,sotto forma di apice,una sequenza alfanumerica qualsiasi (cioè non,ad esempio,²...e nemmeno ³) posso farlo con la mappa caratteri ?
Lo puoi fare in parte, cioè puoi scrivere una sequenza numerica ma non alfabetica poiché non sono rappresentate tutte le lettere.
Per visualizzare i numeri in apice, apri la mappa caratteri e clicca su Visualizzazione avanzata. Poi selezioni il set di caratteri Unicode e il raggruppamento per sottocategorie, infine tra le sottocategorie selezioni apice/pedice.
Adesso non ti rimane che cercare il tipo di carattere che contiene i numeri in apice e pedice, non tutti i tipi di carattere ce l'hanno, ad es. li trovi nel carattere Tahoma, nel Segoe ecc. ma non in tutti.
https://i.postimg.cc/w1SvTQVr/mapava.png (https://postimg.cc/w1SvTQVr)
Boh :rolleyes: Dillo tu...
Per evitare speculazioni, ho contattato un tizio che dovrebbe* saperne qualcosa in più.
Vediamo piuttosto se mi risponde (anche se generalmente onora sempre i "cinguettii") ...
* lavora in MS sul kernel, a pelle è un'interfaccia adatta :D
Non ti dò torto,Nico.
Ultima cosa: se per esempio voglio scrivere,sotto forma di apice,una sequenza alfanumerica qualsiasi (cioè non,ad esempio,²...e nemmeno ³) posso farlo con la mappa caratteri ?
Qui (https://convertcase.net/superscript-generator/) c'è un generatore online di testo in apice (disponibile anche come estensione per alcuni browser); facendo copia e incolla ᵠᵘᵉˢᵗᵒ è ᶦˡ ʳᶦˢᵘˡᵗᵃᵗᵒ (da notare che la "è" sarebbe dovuta essere in apice).
Per farlo in locale, i numeri in apice puoi inserirli usando la combinazione "Win" + "." e andando nella sezione simboli.
frankdan
26-08-2024, 13:43
Lo puoi fare in parte, cioè puoi scrivere una sequenza numerica ma non alfabetica poiché non sono rappresentate tutte le lettere.
Per visualizzare i numeri in apice, apri la mappa caratteri e clicca su Visualizzazione avanzata. Poi selezioni il set di caratteri Unicode e il raggruppamento per sottocategorie, infine tra le sottocategorie selezioni apice/pedice.
Adesso non ti rimane che cercare il tipo di carattere che contiene i numeri in apice e pedice, non tutti i tipi di carattere ce l'hanno, ad es. li trovi nel carattere Tahoma, nel Segoe ecc. ma non in tutti.
https://i.postimg.cc/w1SvTQVr/mapava.png (https://postimg.cc/w1SvTQVr)
Perfetto.Ho appena provato.Istruzioni dettagliatissime ed impeccabili.Grazie mille :mano:
Per evitare speculazioni, ho contattato un tizio...
Giusto per conoscenza, si è preso carico della mia curiosità e, a breve visto che si occupa di altro ma ho smosso la sua curiosità, mi farà sapere :)
Credo sia interessante per molti non fosse altro perché on line non è dato leggere niente a riguardo
Fatal Frame
27-08-2024, 13:04
Ciao a tutti,
Volevo sapere, per caso il sito UUP dump è ancora funzionante e valido? O esistono alternative migliori?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2024, 13:24
Ciao a tutti,
Volevo sapere, per caso il sito UUP dump è ancora funzionante e valido?
È funzionante: https://uupdump.net/
È valido per quello che offre. Poi individualmente dipende dalle aspettative di ognuno...
Fatal Frame
27-08-2024, 13:50
È funzionante: https://uupdump.net/
È valido per quello che offre. Poi individualmente dipende dalle aspettative di ognuno...Grazie :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4112 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5041587) :eekk:
Highlights
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Windows Share] New! :eek: You can now share content to your Android device from the Windows Share window. To do this, you must pair your Android device to your Windows PC. Use the Link to Windows app on your Android device and Phone Link on your PC.
[Narrator] This update makes scan mode respond quicker. This is especially helpful when you use Microsoft Edge and read large documents. To use scan mode, you must turn on Narrator first (Windows logo key + Ctrl + Enter). Then, turn on scan mode by pressing Caps lock + Spacebar during a Narrator session.
[Voice access] You can now dictate the characters that you spell at a faster speed. You also have more editing options for the commands that select, delete, and move within text.
[File Explorer]
- When you press Windows logo key + E, a screen reader might say a pane has focus, or the focus might not be set at all.
- When you press Ctrl + F, sometimes the search does not start.
- Keyboard focus sometimes might get lost when you press Shift + Tab.
- Screen readers do not announce when you open or browse items that are in a breadcrumb of the Open or Save dialog.
- Screen readers do not announce when you open or browse items in the column header.
[Widgets Board] We are rolling out an update to the Widgets Board to improve security and the APIs for creating widgets and feeds for users in EEA regions. As part of this update, the Microsoft Start Experiences app will power the Microsoft Start widget and feed experiences. Also, as part of this update, some existing widgets will be removed and others will be modified, temporarily affecting their functionality. This update sets the foundation for new widgets and other features in development, set to roll out soon.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB.
[Input Method Editor (IME)] When a combo box has input focus, a memory leak might occur when you close that window.
[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.
[Bluetooth] External devices lose their connection when you deploy certain Bluetooth policies.
[Bind Filter Driver] Your system might stop responding when it accesses symbolic links.
[Unified Write Filter (UWF) and Microsoft System Center Configuration Manager (SCCM)] An SCCM task to re-enable UWF fails because of a deadlock in UWF. This stops the device from restarting when you expect it.
[Hibernate stop error] Your laptop stops responding after you resume it from hibernate. This occurs if you have closed and opened the lid many times.
[File Explorer] The navigation pane does not update when you browse folders that are in a shell namespace extension.
[Microsoft Entra single sign-on (SSO)] The SSO notice that the European Digital Markets Act (DMA) requires prompts too often. This occurs when you authenticate using a certificate. To learn more, see Upcoming changes to Windows single sign-on.
[Windows Hello for Business] PIN reset does not work when you select the “I forgot my PIN’ link on the credentials screen.
In Esplora File vedo ora che mi si sono attivate le nuove funzionalità come Duplica scheda, Comprimi in... File 7z | TAR File :eek:
=> Sono arrivate tutte le funzionalità che nei precedenti aggiornamenti erano in distribuzione graduale :yeah:
giovanni69
28-08-2024, 11:32
Il KB5041587 che migliora le prestazioni della serie Ryzen 9 9000 (e non solo), può creare qualche problema con i dual-boot Windows / Linux:
https://www.neowin.net/news/kb5041587-is-out-for-windows-11-22h2-and-23h2-with-file-explorer-improvements-and-more/
Domanda niubba: Nel contesto di un prossimo cambio casa, potrei aver bisogno di usare il pc provvisoriamente per 1/3 mesi connettendomi ad internet tramite hotspot cellulare.
C'è possibilità di bloccare ogni sorta di aggiornamento automatico ( win11 e vari programmi ) per non consumare tutti i gb disponibili in pochi giorni?
Domanda niubba: Nel contesto di un prossimo cambio casa, potrei aver bisogno di usare il pc provvisoriamente per 1/3 mesi connettendomi ad internet tramite hotspot cellulare.
C'è possibilità di bloccare ogni sorta di aggiornamento automatico ( win11 e vari programmi ) per non consumare tutti i gb disponibili in pochi giorni? - https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8/
- https://www.carifred.com/wau_manager/#overview
- mettere la connessione a consumo e dire a Winupdate di non scaricare a consumo (ma in realtà lo fa per gli aggiornamenti urgenti o se non li fai per molto tempo)
- disabilitare il servizio di win update
- bloccarlo nel group policy
- altri programmini che non ricordo... uno fatto proprio da Ms ma un po vecchio...
Domanda niubba: Nel contesto di un prossimo cambio casa, potrei aver bisogno di usare il pc provvisoriamente per 1/3 mesi connettendomi ad internet tramite hotspot cellulare.
C'è possibilità di bloccare ogni sorta di aggiornamento automatico ( win11 e vari programmi ) per non consumare tutti i gb disponibili in pochi giorni?
Se cerchi, vedrai che ci sono gestori che hanno offerte con giga illimitati, oppure 50-100 GB che puoi, nel caso, far ripartire anche prima che scada il mese.
Io uso questo metodo in vacanza e ho una SIM solo traffico dati, l'ultima volta era a 9 €/100 GB. E con windows 11 sul LAPTOP lasciato libero di fare quello che vuole più il mio normale traffico, coprivo tranquillamente il mese, anzi, quando scattava il rinnovo mensile, i GIGA non erano nemmeno esauriti.
Almeno, con questo metodo, windows riceverà tutti gli aggiornamenti compresi quelli per la sicurezza e nel caso potrai connettere in caso di necessità altri apparati.
Ovviamente non SMART TV, perché quelli si che hanno un flusso alto, per esempio anche se il 4K di molte piattaforme è di tipo adattivo, ma se ti fai prendere la mano con i film o le serie TV allora è obbligatoria una SIM con Giga illimitati. Oppure, le serie e i film io li scaricavo sul tablet e poi li guardavo off line.
:D :)
Salve, stavo facendo degli aggiornamenti di windows update sul nuovo portatile, solo che si era bloccata l'installazione di un aggiornamento, dopo aver aspettato un po' ho deciso di riavviare il pc, e adesso c'è la schermata che mi dice "gli aggioramenti sono in corso. tenere il computer sempre acceso"
ma non c'è nessuna % che segna il progresso come le altre volte, temo si sia impallato, che faccio continuo ad aspettare? :muro:
Il KB5041587 che migliora le prestazioni della serie Ryzen 9 9000 (e non solo), può creare qualche problema con i dual-boot Windows / Linux:
https://www.neowin.net/news/kb5041587-is-out-for-windows-11-22h2-and-23h2-with-file-explorer-improvements-and-more/
l'aggiornamento che si è bloccato è questo :doh:
Salve, stavo facendo degli aggiornamenti di windows update sul nuovo portatile, solo che si era bloccata l'installazione di un aggiornamento, dopo aver aspettato un po' ho deciso di riavviare il pc, e adesso c'è la schermata che mi dice "gli aggioramenti sono in corso. tenere il computer sempre acceso"
ma non c'è nessuna % che segna il progresso come le altre volte, temo si sia impallato, che faccio continuo ad aspettare? :muro: lascialo acceso tutta la notte, quando ti svegli vedi, se è ancora lì è impallato.
Il KB5041587 che migliora le prestazioni della serie Ryzen 9 9000 (e non solo), può creare qualche problema con i dual-boot Windows / Linux:
https://www.neowin.net/news/kb5041587-is-out-for-windows-11-22h2-and-23h2-with-file-explorer-improvements-and-more/
lascialo acceso tutta la notte, quando ti svegli vedi, se è ancora lì è impallato.
sul serio?? :eek: ma siccome prima non è riuscito a fare l'aggiornamento kb5041587, poi ho riprovato e si era bloccato a 69% su windows update per un bel po', quindi l'ho disconnesso da internet e ho fatto il riavvio per vedere se la cosa si risolveva...
ma è comparsa questa schermata, e sia se lo collego a internet sia se non lo collego sembra sia impallato (ho premuto ctrl + alt + canc ed è comparsa "percentuale di aggiornamento 0%)
NiKKlaus
28-08-2024, 18:37
sul serio?? :eek: ma siccome prima non è riuscito a fare l'aggiornamento kb5041587, poi ho riprovato e si era bloccato a 69% su windows update per un bel po', quindi l'ho disconnesso da internet e ho fatto il riavvio per vedere se la cosa si risolveva...
ma è comparsa questa schermata, e sia se lo collego a internet sia se non lo collego sembra sia impallato (ho premuto ctrl + alt + canc ed è comparsa "percentuale di aggiornamento 0%)
dai spengi tutto e lascia perde:D
dai spengi tutto e lascia perde:D
inaspettatamente alla fine ha iniziato a caricare la % e si è acceso :D
però l'aggiornamento kb5041587 non lo ha installato (non lo vedo nella cronologia degli aggiornamenti, e se verifico la disponibilità degli aggiornamenti non mi esce :confused: è normale?
P.S. ma a voi ultimamente capita che qui sul forum vi esce il msg che il server è sovracaricato e quindi non si può nemmeno visualizzare il forum?
Fatal Frame
28-08-2024, 19:26
dai spengi tutto e lascia perde:DIo avrei preso brutalmente il computer tirando tutti i cavi e buttato poi nel cesso e tirata l'acqua... meglio un problema in meno :asd:
NiKKlaus
29-08-2024, 05:50
inaspettatamente alla fine ha iniziato a caricare la % e si è acceso :D
però l'aggiornamento kb5041587 non lo ha installato (non lo vedo nella cronologia degli aggiornamenti, e se verifico la disponibilità degli aggiornamenti non mi esce :confused: è normale?
si ma puoi scaricarlo a mano e istallarlo da te come faccio io
P.S. ma a voi ultimamente capita che qui sul forum vi esce il msg che il server è sovracaricato e quindi non si può nemmeno visualizzare il forum?
si succede spesso
A proposito dell'aggiornamento KB5041587 occhio che son stati segnalati CDT su alcuni giochi con indicazione Fatal DirectX Error.
In caso sulla vostra config succeda, non serve fare il rollback o aspettare fix (lato drivers o SO), basta disabilitare la "Game Mode" di Windows (imho, cosa consigliabile a prescindere, visto che spesso fa più danni che altro) oppure, se la volete tenere attiva, allora disabilitate Hardware Accelerated GPU Scheduling.
In pratica, dopo questo update se si tengono entrambi attivi su alcune config si possono avvere appunto dei CDT.
djmatrix619
29-08-2024, 10:15
Io sono stato tutta la serata di ieri scaricando quell'aggiornamento.. e dopo circa 5 o 6 ore era ancora al 17%... ho rinunciato. Speriamo di avere più fortuna stasera. :asd:
NiKKlaus
29-08-2024, 10:20
Io sono stato tutta la serata di ieri scaricando quell'aggiornamento.. e dopo circa 5 o 6 ore era ancora al 17%... ho rinunciato. Speriamo di avere più fortuna stasera. :asd:
:doh: ti ci voleva tanto a scaricarlo dal catalogo di microsoft update? :read:
A proposito dell'aggiornamento KB5041587 occhio che son stati segnalati CDT su alcuni giochi con indicazione Fatal DirectX Error. .
CDT che starebbe per? :mbe:
Crash to Desktop??
djmatrix619
29-08-2024, 14:40
:doh: ti ci voleva tanto a scaricarlo dal catalogo di microsoft update? :read:
Ma vah, lo faccio per le cose urgenti... non mi cambia niente un giorno di ritardo. Purchè riesca a finirlo.. se non riesce lo prendo da là! :D
NiKKlaus
29-08-2024, 15:44
Ma vah, lo faccio per le cose urgenti... non mi cambia niente un giorno di ritardo. Purchè riesca a finirlo.. se non riesce lo prendo da là! :D
e allora non lamentarti che stai a ore ad aspettare che lo scarichi, figurati se io perdo tempo con una cazzata di aggiornamento
e allora non lamentarti che stai a ore ad aspettare che lo scarichi, figurati se io perdo tempo con una cazzata di aggiornamento
non mi sembrava si stesse lamentando anzi:
visto che ha concluso il pensiero con l'emoticons dell'omino che si sganascia dalle risate, direi che anche lui riconoscesse che ci fossero problemi più seri o, per lo meno, che non fosse certo scocciato da quella situazione.
Ad ogni modo penso che su un punto siamo tutti d'accordo:
per un aggiornamento, se trascorre più di un'ora (tempo a caso ma rende l'idea della lentezza del processo), è evidente che siamo di fronte all'esistenza di un problema e che, a meno di non aver lasciato solo il PC perché occupati da altro (il suo caso), si può tranquillamente sospendere il processo (se funziona, per dire, con il pulsante "sospendi per una settima" etc) altrimenti non esiste neppure se il PC in questione fosse un bradipo...
a proposito di 24H2 (che ormai sto usando sul PC fisso in pianta stabile da circa 2 settimane):
l'unico problema in cui mi sono imbattuto è in un gioco (The Medium) che lancio sporadicamente per mancanza di tempo ma che vi consiglio.
L'audio infatti non parte in automatico ma mi costringe tutte le volte ad entrare nel menu delle impostazioni (sezione audio appunto) del gioco per farlo magicamente partire.
Con Horizon Forbidden West, invece, non lamento anomalie di alcun tipo.
Driver (AMD) chipset: ultimi ufficiali (6.07.22.037)
Video (AMD): a regola gli ultimi anch'essi, 24.7.1
PC in firma
Ho letto infine (ma non so quanto ci sia di vero) che 24H2 abbia problemi col motore grafico Snowdrop (usato in Avatar e in Star Wars Outlaws, titolo quest'ultimo che mi interesserebbe anche parecchio visto che non ho molto con cui distrarmi per cui, in attesa di qualche riscontro ulteriore, posticiperò l'acquisto)...
PS: sto ancora aspettando una risposta in merito all'account-potenziato di qualche pagina fa, vi farò sapere (il "tizio" cui ho chiesto lumi, quantomeno con me, si è dimostrato da sempre estremamente disponibile).
CDT che starebbe per? :mbe:
Crash to Desktop??
Sì, sorry, :D
Per quanto riguarda lo Snowdrop Engine, i problemi in Win 11 dovrebbero esser dovuti proprio a quel update (qui (https://www.reddit.com/r/StarWarsOutlaws/comments/1f3wwfs/ctd_most_common_fix/) un post).
Quindi in linea teorica basterebbe non usare la Game Mode con lo Scheduling attivo.
Claudino
30-08-2024, 08:32
Ciao ragazzi,
scrivo qui per non andare OT con il thread dei processori.
Tra un paio di settimane cambio processore, ed anche se non necessario, voglio cogliere l'occaione per formattare, per pulire un po' il PC.
PC prettamente uso gaming.
Al momento sono con W10 con cui mi trovo benissimo.
Ho letto che a breve W11 obbligherà l'utilizzo di bitlocker, cosa che sinceramente vorrei evitare.
Secondo voi reinstallo W10 e lo tengo fino ad ottobre 2025 (termine supporto) o passo direttamente a W11?
Lato prestazioni compatiblità è ormai tutto rodato?
Grazie
no_side_fx
30-08-2024, 09:19
Ho letto che a breve W11 obbligherà l'utilizzo di bitlocker, cosa che sinceramente vorrei evitare
in realtà non sei obbligato
le nuove build del SO lo attivano in automatico già adesso durante l'installazione ma poi ci vuole un attimo a disabilitarlo
casomai è più rognosa l'istigazione a fare l'account online anziché quello locale
per l' account non vale più:
"example@example.com" e password "1234"?
a quel punto ti chiede di crearne uno locale (ovviamente non trovando l' altro)
dalla 24H2 non si potrà più fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2024, 09:57
per l' account non vale più:
"example@example.com" e password "1234"?
a quel punto ti chiede di crearne uno locale (ovviamente non trovando l' altro)
dalla 24H2 non si potrà più fare?
No, esistono sempre altre modalità.
No, esistono sempre altre modalità.
quindi questa non si potrà più utilizzare
altre fattibili?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2024, 10:15
quindi questa non si potrà più utilizzare
altre fattibili?
La più semplice è chiedere a Rufus di creare una chiavetta di installazione selezionando "Rimuovi requisiti per Microsoft account online" e già che si sei chiedergli di rimuovere anche altri impedimenti se lo desideri.
Alternativamente dovrebbe sempre funzionare il OOBE\BYPASSNRO lanciato nel prompt durante il processo di installazione.
https://www.ilsoftware.it/niente-piu-account-locale-windows-11-con-un-trucco-arriva-la-scure-di-microsoft/
quindi questa non si potrà più utilizzare
altre fattibili?
Ma si, veramente pensi che se usi un qualsiasi O.S., chi lo ha ideato, se volesse non potrebbe carpirti i tuoi dati sensibili ? E ovviamente non è che se operi con account locale il tuo PC rimane isolato dal mondo almeno in entrata.
Tanto, i dati personali, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, tutti li inseriamo prima o poi e un pezzo alla volta alla fine vengono digitati tutti. Un po' come la fiaba di Pollicino, lui lasciava le briciole volutamente sul sentiero, noi, volenti o nolenti lasciamo piccole tracce ovunque nella rete.
E poi, tutti o quasi danno in pasto tutto, compreso la taglia e il numero di scarpe ai vari social via smartphone e poi tutti questi problemi con un account Microsoft ?
N.B. quanto sopra non per fare polemica, ma, trovo che sia quasi inutile erigere un muro di carton gesso perché già il fatto di essere in rete, al giorno d'oggi è l'equivalente di aver già messo in piazza molto. Inoltre è chiaro ed evidente che di questo passo, tra un po', non potrai più fare nulla se non concedi le tue generalità.
Secondo il mio modestissimo parere, magari sbagliando, ma il vero pericolo, non viene certo dalle multinazionali come Microsoft che vogliono inserirti nei loro database.
Oramai anche i coupons cartacei che vi danno nei centri commerciali o outlet simili ai gratta e vinci, per verificare se hai vinto devi registrarti su un sito indicato nel gioco. Pertanto, il vero scopo della campagna qual è ? Sempre i Vs. dati.
Se fossimo così tutelati, perché oramai, decine di mail, telefonate anche sul cellulare, SMS, WhatsApp, eccetera ? Tutti i santi giorni ?
Poi per carità, ognuno è libero di fare come gli pare.
Buona giornata e che la MS vi abbia con se. :asd: :asd:
ma che qualunque dispositivo in rete non sia "invisibile" è da un pezzo che si sa
semplicemente se non si vuole creare un account, sarebbe meglio non essere obbligati
solo questo
per il discorso profilazione, purtroppo lo si sa da tempo
ma che qualunque dispositivo in rete non sia "invisibile" è da un pezzo che si sa
semplicemente se non si vuole creare un account, sarebbe meglio non essere obbligati
solo questo
per il discorso profilazione, purtroppo lo si sa da tempo
Non mi fraintendere era solamente un mio pensiero puramente personale, poiché non sopporto più i social m.....a, a volte trovo assurdo e inutile preoccuparsi così tanto per un account su MS.
In ogni caso ripeto è solamente una riflessione mia e niente altro.
Fatal Frame
31-08-2024, 08:54
Chi utilizzerà ancora Windows 10 dopo il fine supporto tra quasi un anno?
Chi utilizzerà ancora Windows 10 dopo il fine supporto tra quasi un anno?
Io...
Fatal Frame
31-08-2024, 11:03
Io...Capisco. Senza più patch di sistema non sarà esposto a rischio il computer dopo? Oppure hai super software di protezione? XD
Basta vedere ad es con Windows XP cosa succede appena lo installi oggi... :/
redheart
31-08-2024, 11:12
Basta vedere ad es con Windows XP cosa succede appena lo installi oggi... :/
Cosa succede?
Capisco. Senza più patch di sistema non sarà esposto a rischio il computer dopo? Oppure hai super software di protezione? XD
Basta vedere ad es con Windows XP cosa succede appena lo installi oggi... :/
Evocherò le ire dei fondamentalisti...
Sto usando win Server 2022, ho disinstallato MS Defender nessun antivirus
(per essere sincero non ho mai usato un antivirus in tutta la mia vita) Uso PiHole che gira su raspberry (e protegge tutta la rete) un firewall hardware e il firewall di windows, è mia abitudine non installare le patch di sicurezza, una volta all'anno formatto e la nuova installazzione sarà aggiornata con l'ultima patch disponibile.
Uso sistemi MS dai tempi di DOS quando è uscito Win server 2000 sono passato alle piattaforme server e non le ho più abbandonate.
Quando devo recarmi su siti di M***a uso una VPN, TOR e ci vado con una macchina virtuale... cosa altro aggiungere, al momento non ho mai contratto alcun tipo di "infezione".
Dimenticavo uso anche una dose elevata di "buon senso"... ed ora, a fronte delle mie affermazioni potete "scatenare l'inferno":D
NiKKlaus
31-08-2024, 11:59
Chi utilizzerà ancora Windows 10 dopo il fine supporto tra quasi un anno?
io, ho acquistato delle licenze di 10 LTSC enterprise :sofico:
Fatal Frame
31-08-2024, 12:01
io, ho acquistato delle licenze di 10 LTSC enterprise :sofico:Ed é supportata fino a quando?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2024, 13:03
Ed é supportata fino a quando?
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2019
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2021
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2024, 13:39
Ad ogni modo la fine supporto annunciata da Microsoft per 10 Home e Pro non è del tutto veritiera dato il fatto che si prorogherà dietro abbonamento a pagamento . Ma come già successo per 7, ci vuol poco a farlo diventare effettivo anche per chi non si abbona.
djmatrix619
31-08-2024, 18:19
e allora non lamentarti che stai a ore ad aspettare che lo scarichi, figurati se io perdo tempo con una cazzata di aggiornamento
Si ma stai calmo.. :asd:
NiKKlaus
01-09-2024, 06:01
Capisco. Senza più patch di sistema non sarà esposto a rischio il computer dopo? Oppure hai super software di protezione? XD
Basta vedere ad es con Windows XP cosa succede appena lo installi oggi... :/
al comune e alla provincia usano ancora windows 7 :read:
(virtuali) a chi scopre il significato della voce rappresentata sotto (in 24H2):
https://i.postimg.cc/cCnCfDBs/x.jpg
ConsentPromptBehaviorEnhancedAdmin forse si riferisce all'Enhanced Sign-in Security (ESS) applicata agli account admin:
https://www.microsoft.com/en-us/security/blog/2024/05/20/new-windows-11-features-strengthen-security-to-address-evolving-cyberthreat-landscape/
All Copilot+ PCs will also ship with Windows Hello Enhanced Sign-in Security (ESS). This provides more secure biometric sign ins and eliminates the need for a password. ESS provides an additional level of security to biometric data by leveraging specialized hardware and software components, such as virtualization-based security (VBS) and Trusted Platform Module 2.0 to help isolate and protect authentication data and secure the channel on which it is communicated. ESS is also available on other compatible Windows 11 devices.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/windows-hello-enhanced-sign-in-security
io, ho acquistato delle licenze di 10 LTSC enterprise :sofico:
A mio avviso, Ottima scelta.
Leggero, veloce, ma soprattutto non contiene tutte le "INUtility" delle versioni PRO, Home e di Win 11...
al comune e alla provincia usano ancora windows 7 :read:
Ma quando mai, forse al Comune di Quarrata...
Fatal Frame
01-09-2024, 17:03
al comune e alla provincia usano ancora windows 7 :read:Già fortunati che non stanno ancora a 95 XP o 3.11
LentapoLenta
01-09-2024, 22:02
Gente, in ospedale (che purtroppamente mi tocca frequentare con una certa assiduità) giuro che ho visto dei pc con XP. 🫣
Già fortunati che non stanno ancora a 95 XP o 3.11
Ma via su, state diffondendo leggende metropolitane, ve lo dico con cognizione di causa.
Fatal Frame
01-09-2024, 22:34
Ma via su, state diffondendo leggende metropolitane, ve lo dico con cognizione di causa.Ma non hai letto il post sopra il tuo?
Le grandi organizzazioni usano Windows di 30 anni fa minimo...
Gli sportelli della mia banca ad es ho visto un riavvio su Windows e mi sembrava che era il 7
frankdan
02-09-2024, 02:03
ConsentPromptBehaviorEnhancedAdmin forse si riferisce all'Enhanced Sign-in Security (ESS) applicata agli account admin:
[...]
Ciao e grazie delle info.
Mi pare di capire che, per chi è già su Windows 11,sono quindi in arrivo miglioramenti anche a Windows Hello ed al riconoscimento biometrico.
Restando in tema, io sono su Windows 10.Il notebook è quello in firma.Mai fatto operazioni rischiose come cancellazione/modifica di files di sistema.Sempre scaricate le KB proposte da Windows Update.Mai preso virus,trojan,worm,malware,keylogger ed altro.Sempre usato Sicurezza di Windows e mrt.exe.
Ebbene,non sono riuscito a capire come mai,pur avendo il nb la fotocamera,Opzioni di accesso--->Volto di Windows Hello mi dica che E' impossibile trovare una fotocamera compatibile con il volto di Windows Hello...
Sarà che sono io ad essere troppo brutto :confused: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
al comune e alla provincia usano ancora windows 7 :read:
Ma quando mai, forse al Comune di Quarrata...
Già fortunati che non stanno ancora a 95 XP o 3.11
Ma non hai letto il post sopra il tuo?
Le grandi organizzazioni usano Windows di 30 anni fa minimo...
Gli sportelli della mia banca ad es ho visto un riavvio su Windows e mi sembrava che era il 7
Vale la pena scassarsi il cervello a discutere di cosa usino gli enti pubblici o privati negli uffici ?
Io non mi preoccuperei più di tanto. Se gli impiegati non sono dei pelandroni che dinanzi al pc aziendale scaricano immondizia da destra e manca e se vengono istruiti ad usare il pc ed il browser per i soli scopi lavorativi, cosa volete che accada ?
Sul muletto ho ancora Windows 7 e MS Security Essentials continua ad aggiornare le proprie definizioni ancor oggi...
C'è un mare di gente che oggi sa,almeno a grandi linee,cosa è un virus, come si trasmette (cioè attraverso i .exe o i .bat), che sa cos'è lo spam e come evitarlo, e tanta altra roba...
Ebbene,non sono riuscito a capire come mai,pur avendo il nb la fotocamera,Opzioni di accesso--->Volto di Windows Hello mi dica che E' impossibile trovare una fotocamera compatibile con il volto di Windows Hello...
No, serve solo webcam compatibile con windows hello (qualche tempo fa avevo visto sullo store microsoft da web e non avevano neanche loro una webcam certificata windows hello :D)
VanCleef
02-09-2024, 07:28
Ma via su, state diffondendo leggende metropolitane, ve lo dico con cognizione di causa.
Dipende sempre dagli ambiti...
I nostri treni usano una versione mod di windows 98 che non viene aggiornata da un sacco di anni (e non lo sarà mai, con l'aggravante che i treni hanno 30-50 anni di vita operativa).
Ma non è direttamente esposta sulla rete.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-09-2024, 07:56
https://windowsreport.com/windows-3-1-german-railway/
LentapoLenta
02-09-2024, 09:56
https://windowsreport.com/windows-3-1-german-railway/
Altro che leggende metropolitane!! :eek:
Chssà se è dovuto all'ultimo aggiornamento, ma stamani mi sono accorto che il menu contestuale delle immagini JPG è incompleto, cioè manca la parte superiore con le icone per il taglia/incolla/rinomina... Cioè in pratica, le icone sono mancanti perché fuori schermo.
https://i.postimg.cc/BLrhT9q2/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/BLrhT9q2)
Non mi succede con altri tipi di file, capita anche a voi?
Gente, in ospedale (che purtroppamente mi tocca frequentare con una certa assiduità) giuro che ho visto dei pc con XP. 🫣
Beh, a furia di dire a ogni avanzamento di versione di Windows, non installate è meglio la versione precedente, loro e cioè gli IT manager per essere sicuri, si sono fermati a XP.
:D :)
Chssà se è dovuto all'ultimo aggiornamento, ma stamani mi sono accorto che il menu contestuale delle immagini JPG è incompleto, cioè manca la parte superiore con le icone per il taglia/incolla/rinomina... Cioè in pratica, le icone sono mancanti perché fuori schermo.
https://i.postimg.cc/BLrhT9q2/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/BLrhT9q2)
Non mi succede con altri tipi di file, capita anche a voi?
Ho appena controllato, tutto a posto sia sul DESKTOP e sia sul LAPTOP.
NiKKlaus
02-09-2024, 14:49
Chssà se è dovuto all'ultimo aggiornamento, ma stamani mi sono accorto che il menu contestuale delle immagini JPG è incompleto, cioè manca la parte superiore con le icone per il taglia/incolla/rinomina... Cioè in pratica, le icone sono mancanti perché fuori schermo.
https://i.postimg.cc/BLrhT9q2/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/BLrhT9q2)
Non mi succede con altri tipi di file, capita anche a voi?
a me tutto normale
Fatal Frame
02-09-2024, 18:32
Chssà se è dovuto all'ultimo aggiornamento, ma stamani mi sono accorto che il menu contestuale delle immagini JPG è incompleto, cioè manca la parte superiore con le icone per il taglia/incolla/rinomina... Cioè in pratica, le icone sono mancanti perché fuori schermo.
https://i.postimg.cc/BLrhT9q2/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/BLrhT9q2)
Non mi succede con altri tipi di file, capita anche a voi?Non mi risulta.
Grazie a tutti per le risposte, a quanto pare il problema è solo sul mio sistema :(
io, ho acquistato delle licenze di 10 LTSC enterprise :sofico:
Anche io ne ho prese due, ora sto valutando se formattare e metterla ed almeno fino a fine 2025 usare 10... Oppure rassegnarmi e procedere ad installazione pulita di 11, peccato che la 24h2 non sia ancora pronta così installavo subito quella, finisce che così devo rifare il lavoro due volte.
Della LTSC ho letto che iniziano ad esserci software che vanno più perché basata sulla 21h2 oramai deprecata se so molo
anche nel mio caso vorrei installare W11 con 24H2 già integrato
indicativamente a ottobre sarà disponibile la iso ufficiale?
Qui dicono settembre o ottobre: https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/windows-11-version-24h1-changelog-release-date-features-ai-2024-update
IlCavaliereOscuro
03-09-2024, 09:24
Quando provo ad aprire un'immagine jpg con Foto, mi dice:
"Parametro non corretto".
Con Paint.net le apre tranquillamente.
Come posso risolvere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2024, 09:44
Quando provo ad aprire un'immagine jpg con Foto, mi dice:
"Parametro non corretto".
Con Paint.net le apre tranquillamente.
Come posso risolvere?
Di persona personalmente farei la solita procedura della notte dei tempi di Windows, che spesso risolve casi come questi:
disinstallare l'app Foto, riavviare il computer, reinstallare l'app Foto.
IlCavaliereOscuro
03-09-2024, 11:20
Quando provo ad aprire un'immagine jpg con Foto, mi dice:
"Parametro non corretto".
Con Paint.net le apre tranquillamente.
Come posso risolvere?
Di persona personalmente farei la solita procedura della notte dei tempi di Windows, che spesso risolve casi come questi:
disinstallare l'app Foto, riavviare il computer, reinstallare l'app Foto.
Riporto i passaggi che ho seguito per risolvere:
App > App installate > Foto
Interrompi
Reimposta > Ripristina
:)
ConsentPromptBehaviorEnhancedAdmin forse si riferisce...
Ho chiaramente apprezzato il tentativo di dare una spiegazione logica e non è detto che il finale sia effettivamente riconducibile a quello che hai detto, fatto sta che mi è stato risposto giusto adesso in privato che "sembra sia un nuovo metodo per generare il token di admin, feature super nuova"....
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2024, 11:25
Riporto i passaggi che ho seguito per risolvere:
App > App installate > Foto
Interrompi
Reimposta > Ripristina
:)
OK, sempre lì bisognava andare a parare :), ben fatto.
Ho chiaramente apprezzato il tentativo di dare una spiegazione logica e non è detto che il finale sia effettivamente riconducibile a quello che hai detto, fatto sta che mi è stato risposto giusto adesso in privato che "sembra sia un nuovo metodo per generare il token di admin, feature super nuova"....
E che magari tiene conto dei comportamenti dell'utente Admin per integrarli a usi e consumi futuri, magari con supporto AI ?
:cool:
Riporto i passaggi che ho seguito per risolvere:
App > App installate > Foto
Interrompi
Reimposta > Ripristina
:)
Bene, praticamente hai ripristinato il pacchetto dei codec che probabilmente si era corrotto sul formato JPG, oppure, hai usato un formato recentissimo.
A volte succede anche con i video.
Giulio_P
04-09-2024, 10:56
fino a quanto puo' durare la schermata che si vede al riavvio di win 11 che dice:
"Gli aggiornamenti sono in corso, Tenere il computer acceso" ?
stamattina dopo 2 ore e passa ho tenuto pigiato il pulsante di accensione per resettare il surface pro 7 che aveva questa schermata.
poi sono andato su win update, rifatto aggiornamento ed ho sempre il solito problema gia' segnalato in altro 3d:
2024-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5041585)
Errore di installazione - 0x80070002
adesso ho riavviato e rivedo stessa schermata... ho anche liberato spazio sull'hd (adesso ho quasi 10 gb) perche' credevo dipendesse da quello.
update: adesso ha finito questo secondo aggiornamento ed e' arrivato alla schermata iniziale di win... speriamo bene!
NiKKlaus
04-09-2024, 12:54
fino a quanto puo' durare la schermata che si vede al riavvio di win 11 che dice:
"Gli aggiornamenti sono in corso, Tenere il computer acceso" ?
stamattina dopo 2 ore e passa ho tenuto pigiato il pulsante di accensione per resettare il surface pro 7 che aveva questa schermata.
poi sono andato su win update, rifatto aggiornamento ed ho sempre il solito problema gia' segnalato in altro 3d:
2024-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5041585)
Errore di installazione - 0x80070002
adesso ho riavviato e rivedo stessa schermata... ho anche liberato spazio sull'hd (adesso ho quasi 10 gb) perche' credevo dipendesse da quello.
update: adesso ha finito questo secondo aggiornamento ed e' arrivato alla schermata iniziale di win... speriamo bene!
:doh: solo io non ho pazienza? col cavolo che stavo ad aspettare tutto quel tempo, me nemmeno la metà
Giulio_P
04-09-2024, 16:20
:doh: solo io non ho pazienza? col cavolo che stavo ad aspettare tutto quel tempo, me nemmeno la metà
nell'ultimo mese o due ci sono stati diversi casi di aggiornamenti al riavvio, molto piu' frequenti di prima. certe volte duravano anche mezz'ora... di solito non mi piace resettare il surface ho paura di fare danni e quindi aspetto fino all'ultimo..
frankdan
05-09-2024, 00:29
Salve gentili iscritti al thread.
E' possibile aggiornare a Windows 11 un notebook con ssd+hd meccanico dove Windows 10 è sempre rimasto installato su ssd e adesso lo spazio disponibile, su 118 GB totali, sia inferiore a 30 GB (per la precisione 26 GB) ?
Oppure avrei problemi già in fase di allocazione dello spazio disponibile ?
NiKKlaus
05-09-2024, 06:22
Salve gentili iscritti al thread.
E' possibile aggiornare a Windows 11 un notebook con ssd+hd meccanico dove Windows 10 è sempre rimasto installato su ssd e adesso lo spazio disponibile, su 118 GB totali, sia inferiore a 30 GB (per la precisione 26 GB) ?
Oppure avrei problemi già in fase di allocazione dello spazio disponibile ?
lo aggiorni e gli dici di non lasciare nulla delle istallazioni precedenti
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 07:49
Salve gentili iscritti al thread.
E' possibile aggiornare a Windows 11 un notebook con ssd+hd meccanico dove Windows 10 è sempre rimasto installato su ssd e adesso lo spazio disponibile, su 118 GB totali, sia inferiore a 30 GB (per la precisione 26 GB) ?
Oppure avrei problemi già in fase di allocazione dello spazio disponibile ?
Lo sai che è arrivato il momento di cambiare SSD o se vuoi mantenerlo almeno di svuotarlo di qualche gigabyte di file? :)
Salve gentili iscritti al thread.
E' possibile aggiornare a Windows 11 un notebook con ssd+hd meccanico dove Windows 10 è sempre rimasto installato su ssd e adesso lo spazio disponibile, su 118 GB totali, sia inferiore a 30 GB (per la precisione 26 GB) ?
Oppure avrei problemi già in fase di allocazione dello spazio disponibile ?
lo aggiorni e gli dici di non lasciare nulla delle istallazioni precedenti
Si OK, ma in ogni caso è come essere sulla 50ina, aver mangiato per decenni, pastasciutta a porzioni di 500 g alla volta, aver bevuto ettolitri di birra e insistere a voler mettere l'abito di nozze dei 20 anni.
Con 118 GB ripuliti totalmente, Windows 11 lo installi anche, ma poi, devi stare attento a quello che aggiungerai come applicativi, perché comunque non è che hai molto margine di manovra.
Io, considerando che oggi i 500 GB SSD te li "regalano", cambierei disco e non ci penserei più.
NiKKlaus
05-09-2024, 15:18
Si OK, ma in ogni caso è come essere sulla 50ina, aver mangiato per decenni, pastasciutta a porzioni di 500 g alla volta, aver bevuto ettolitri di birra e insistere a voler mettere l'abito di nozze dei 20 anni.
Con 118 GB ripuliti totalmente, Windows 11 lo installi anche, ma poi, devi stare attento a quello che aggiungerai come applicativi, perché comunque non è che hai molto margine di manovra.
Io, considerando che oggi i 500 GB SSD te li "regalano", cambierei disco e non ci penserei più.
si certo, ma a esempio io ho windows 11 istallato su su 2 pc con ssd samsung 830 i primi ssd che lanciò da 120 gb :p
arcofreccia
05-09-2024, 20:06
Mi capita che se riavvio o spengo il pc mi da il seguente messaggio:
explorer.exe la memoria non poteva essere read
Non noto però strani malfunzionamenti
Lights_n_roses
05-09-2024, 22:55
Salve
Qualcuno sa dirmi perchè su Windows 11 non trovo l'aggiornamento KB5041587 tra i facoltativi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 07:22
Salve
Qualcuno sa dirmi perchè su Windows 11 non trovo l'aggiornamento KB5041587 tra i facoltativi?
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5041587%20
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 07:36
Mi capita che se riavvio o spengo il pc mi da il seguente messaggio:
explorer.exe la memoria non poteva essere read
Non noto però strani malfunzionamenti
Questo è uno dei problemi più inestricabili di Windows, può essere dovuto a tanti motivi diversi.
Per prima cosa fai dei riavvii e spegnimenti dalla modalità provvisoria e verifica se si presenta anche in quel contesto, cioè nel funzionamento senza programmi ad esecuzione automatica, pochi servizi avviati e pochi driver caricati in memoria.
Se non si verifica mai in provvisoria vuol dire che devi darci dentro con l'eliminazione di esecuzioni automatiche, servizi non essenziali e controllo ed aggiornamento dei driver dei componenti hardware.
Oppure lasci tutto com'è se come sembra il malfunzionamento non è invalidante in qualche modo, mettendolo tr i tanti misteri misteriosi di MS Windows.
https://www.elevenforum.com/t/explorer-exe-the-memory-could-not-be-read-on-shutdown-reboot.18185/
frankdan
06-09-2024, 13:23
lo aggiorni e gli dici di non lasciare nulla delle istallazioni precedenti
Ma l'assistente all'aggiornamento da W10 a W11 non dovrebbe bloccare sul nascere il tentativo di aggiornamento se si accorge che lo spazio disponibile è insufficiente? Qualcuno ha già provato ? Volevo perciò capire un po' meglio come funziona il meccanismo di allocazione dello spazio.Disattivando il file di ibernazione recupererei altri 6 GB.
Lo sai che è arrivato il momento di cambiare SSD o se vuoi mantenerlo almeno di svuotarlo di qualche gigabyte di file? :)
Svuotando di qualche GB recupererei altri 3-4 GB al massimo.Di più non credo sia possibile perché tutto il resto che c'è installato credo sia proprio Windows 10 e alcune utilities importanti preinstallate nel computer fin da quando lo acquistai.
Con 118 GB ripuliti totalmente, Windows 11 lo installi anche, ma poi, devi stare attento a quello che aggiungerai come applicativi, perché comunque non è che hai molto margine di manovra.
Io, considerando che oggi i 500 GB SSD te li "regalano", cambierei disco e non ci penserei più.
Cambiare ssd non mi è possibile; non ci penso neppure,detto in parole povere...
E non ci riuscirei nemmeno,perché il notebook è progettato per non essere aperto e per rendere la vita difficile a chi voglia aggiornarne l'hardware.
In sostanza volevo capire se con una quarantina di GB disponibili e lanciando l'aggiornamento da Windows Update filerebbe poi tutto liscio...
Grazie a chi vorrà rispondere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 13:36
Svuotando di qualche GB recupererei altri 3-4 GB al massimo.Di più non credo sia possibile perché tutto il resto che c'è installato credo sia proprio Windows 10 e alcune utilities importanti preinstallate nel computer fin da quando lo acquistai.
Non penso, sai quante volte ho avuto a che fare con PC a prima vista con 'HD/SSD pieno o quasi pieno e con qualche semplice procedura di "pulizia" ho tirato fuori 20-30 GB di spazio disponibile? :)
Passata con pulizia disco di Windows, passata con Wise disk cleaner per togliere tanta altra monnezza e svuotare le cache dei browser, eliminazione del file dell'ibernazione, eventuale riduzione del file di paging se è impostato male, disinstallazione di programmi che l'utente manco ricorda di avere più a bordo perché non li usa mai, giro nelle cartelle dei profilo utente alla ricerca ed eliminazione di cartelle e file relativi a programmi non più presenti, varie ed eventuali altre cose che vengono in mente al momento in quello scenario...
Può sicuramente aiutare l'uso di un programma come TreeSize per individuare facilmente ad occhio dove viene sprecato lo spazio disco.
frankdan
06-09-2024, 14:01
Non penso, sai quante volte ho avuto a che fare con PC a prima vista con 'HD/SSD pieno o quasi pieno e con qualche semplice procedura di "pulizia" ho tirato fuori 20-30 GB di spazio disponibile? :)
Passata con pulizia disco di Windows, passata con Wise disk cleaner per togliere tanta altra monnezza e svuotare le cache dei browser, eliminazione del file dell'ibernazione, eventuale riduzione del file di paging se è impostato male, disinstallazione di programmi che l'utente manco ricorda di avere più a bordo perché non li usa mai, giro nelle cartelle dei profilo utente alla ricerca ed eliminazione di cartelle e file relativi a programmi non più presenti, varie ed eventuali altre cose che vengono in mente al momento in quello scenario...
Può sicuramente aiutare l'uso di un programma come TreeSize per individuare facilmente ad occhio dove viene sprecato lo spazio disco.
Grazie,gentile e puntuale come sempre.
In effetti non hai torto, perché già Impostazioni--->Sistema--->Archiviazione mi dice che su ssd App e funzionalità occupano ben 43,6 GB (dopo che le ho visualizzate ordinatamente per dimensione). Ma lì non voglio e non posso toccare quasi nulla.
In sostanza volevo capire: lanciando l'aggiornamento W10--->W11 da Win Update, di quanto spazio libero c'è bisogno,in partenza ? E poi capire qualcosa sull'allocazione.I files di sistema che sono già di Windows 10 verrebbero sovrascritti ?
Saluti carissimi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 14:20
In sostanza volevo capire: lanciando l'aggiornamento W10--->W11 da Win Update, di quanto spazio libero c'è bisogno,in partenza ?
Se lo spazio disponibile è troppo poco l'aggiornamento non verrà effettuato da quello che so.
E poi capire qualcosa sull'allocazione.I files di sistema che sono già di Windows 10 verrebbero sovrascritti ?
Nel caso di aggiornamenti di versione come questi, la vecchia installazione di Windows viene trasferita in una cartella dal nome Windows.old per poter eventualmente essere ripristinata (roll back in gergo). Ovviamente occupa un sacco di spazio per cui so che ci sono dei metodi per poterla non far creare ma non l'ho mai fatto.
Di più non posso dirti perché io non faccio mai aggiornamenti del genere, reinstallo da zero in modo da partire da una "lavagna pulita" e togliere alla base ogni possibile casino indotto da questi aggiornamenti. E non solo con Windows, anche su Linux installazione da zero, mai aggiornamenti da un versione all'altro della distribuzione. Gli OS si incasinano anche da nuovi e puliti figurarsi se li crei "sullo sporco" di una versione precedente.
frankdan
06-09-2024, 14:58
Se lo spazio disponibile è troppo poco l'aggiornamento non verrà effettuato da quello che so.
Nel caso di aggiornamenti di versione come questi, la vecchia installazione di Windows viene trasferita in una cartella dal nome Windows.old per poter eventualmente essere ripristinata (roll back in gergo). Ovviamente occupa un sacco di spazio per cui so che ci sono dei metodi per poterla non far creare ma non l'ho mai fatto.
Di più non posso dirti perché io non faccio mai aggiornamenti del genere, reinstallo da zero in modo da partire da una "lavagna pulita" e togliere alla base ogni possibile casino indotto da questi aggiornamenti. E non solo con Windows, anche su Linux installazione da zero, mai aggiornamenti da un versione all'altro della distribuzione. Gli OS si incasinano anche da nuovi e puliti figurarsi se li crei "sullo sporco" di una versione precedente.
Grazie ancora per il supporto.
Mi conforta sapere,quindi,che l'intera operazione non verrebbe conclusa per mancanza di spazio.
La cartella Windows.old potrebbe poi comunque essere utile per ripristinare la vecchia versione del S.O. (se non ricordo male entro un termine massimo di 10 giorni,correggimi se sbaglio) o comunque potrebbe essere cancellata dall'utente tramite Pulizia disco.
In effetti è impossibile capire quanto spazio serva perché W11 è a sua volta in continua evoluzione e quindi poi la build scaricata ed installata dovrebbe essere l'ultima disponibile al momento in cui l'utente decide,tramite Windows Update, di passare da W10 a W11.
Saluti carissimi.
Salve gentili iscritti al thread.
E' possibile aggiornare a Windows 11 un notebook con ssd+hd meccanico dove Windows 10 è sempre rimasto installato su ssd e adesso lo spazio disponibile, su 118 GB totali, sia inferiore a 30 GB (per la precisione 26 GB) ?
Oppure avrei problemi già in fase di allocazione dello spazio disponibile ?
Scusa, non avevo letto attentamente, hai 1 disco di sistema SSD da 118 GB e uno meccanico come storage ?
Se la situazione è questa, io rimuoverei eventuali applicativi e/o file dall'unità SSD e lascerei solamente Windows 10.
Poi, fai una bella pulizia di tutto ciò che è temp, cache, cronologie internet eccetera.
Facendo questa pulizia è probabile che windows 10 arrivi a occupare non più di circa il 50 % del disco SSD, forse anche qualcosa meno, quindi a quel punto potresti aggiornare a Windows 11.
Se poi ti è possibile, potresti installare la versione Win 11 Pro N che è identica alla normale ma non ha tutta la parte multimediale e quindi più leggera come spazio occupato e che comunque in futuro, se dovesse servirti, puoi sempre aggiungerla in pochi secondi.:D :)
frankdan
06-09-2024, 16:11
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5041587%20
Non ho mai capito perché Microsoft non abbia organizzato le pagine web del Catalog Update in modo tale da avere subito a disposizione l'esatta cronologia delle KB pubblicate di mese in mese,almeno per i sistemi operativi che vengono ancora ufficialmente supportati.
In modo che l'utente,facendo una ricerca testuale nella pagina,possa subito scaricare il file .msi della KB che gli serve...:O
frankdan
06-09-2024, 16:24
Scusa, non avevo letto attentamente, hai 1 disco di sistema SSD da 118 GB e uno meccanico come storage ?
Se la situazione è questa, io rimuoverei eventuali applicativi e/o file dall'unità SSD e lascerei solamente Windows 10.
Poi, fai una bella pulizia di tutto ciò che è temp, cache, cronologie internet eccetera.
Facendo questa pulizia è probabile che windows 10 arrivi a occupare non più di circa il 50 % del disco SSD, forse anche qualcosa meno, quindi a quel punto potresti aggiornare a Windows 11.
Se poi ti è possibile, potresti installare la versione Win 11 Pro N che è identica alla normale ma non ha tutta la parte multimediale e quindi più leggera come spazio occupato e che comunque in futuro, se dovesse servirti, puoi sempre aggiungerla in pochi secondi.:D :)
E' il notebook che vedi in firma.SSD da 120,non da 256 però.
Ottimi consigli i tuoi, ma ho tutto pieno, o quasi :(
Saluti.
Non ho mai capito perché Microsoft non abbia organizzato le pagine web del Catalog Update...
non hai tutti i torti ma così è (se vi pare) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cos%C3%AC_%C3%A8_(se_vi_pare)) :O
E' il notebook che vedi in firma.
ma quello che recita "il mio muletto"?? :mbe:
Se si, ammazza che baroccio! :D
Va a criceti oppure...??
frankdan
06-09-2024, 16:40
non hai tutti i torti ma così è (se vi pare) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cos%C3%AC_%C3%A8_(se_vi_pare)) :O
ma quello che recita "il mio muletto"?? :mbe:
Se si, ammazza che baroccio! :D
Va a criceti oppure...??
In informatica si può anche riferire a computer obsoleti, senza dati sensibili, usati in applicazioni che potrebbero comportare rischi per la sicurezza informatica: utilizzo reti P2P (eMule, BitTorrent, ecc.) o navigazione in siti internet poco sicuri; in altri casi può indicare un computer sostitutivo (desktop o laptop) di uno in riparazione
:)
resta un baroccio, sostitutivo o meno che sia :O
:ciapet:
PS: dagli quantomeno un paio di semi di mela a quei criceti che, a suon di correre, vedrai hanno anche fame!
Ma a voi capita mai che l'icona Widget sulla barra applicazioni non apra più il popup? A me capita con una frequenza di qualche giorno e l'unico modo per farla funzionare di nuovo è riavviare o disconnettere il profilo e rientrare.:mbe:
Fatal Frame
07-09-2024, 15:59
Come pulire per bene il proprio computer :asd:
https://vm.tiktok.com/ZGewE4VHM/
Chi utilizzerà ancora Windows 10 dopo il fine supporto tra quasi un anno?
Il mio amico NIKKlaus, onore alla coerenza, lui fino al momento attuale, ha sempre detto di usare ma, nonostante ciò, di non considerare Windows 11 meglio del 10 e per ora, non è mai entrato in contraddizione con le sue idee.
Bravo !
:D :)
Ma a voi capita mai che l'icona Widget sulla barra applicazioni non apra più il popup? A me capita con una frequenza di qualche giorno e l'unico modo per farla funzionare di nuovo è riavviare o disconnettere il profilo e rientrare.:mbe:
Sinceramente NO.
resta un baroccio, sostitutivo o meno che sia :O
:ciapet:
PS: dagli quantomeno un paio di semi di mela a quei criceti che, a suon di correre, vedrai hanno anche fame!
Se intendi le mele bacate e morsicate su un lato della nota casa, allora OK, anzi dagli pure tutta la mela intera.
:asd:
Fatal Frame
08-09-2024, 16:30
Ma a voi capita mai che l'icona Widget sulla barra applicazioni non apra più il popup? A me capita con una frequenza di qualche giorno e l'unico modo per farla funzionare di nuovo è riavviare o disconnettere il profilo e rientrare.:mbe:
Una volta, ho riavviato e si è risolto.
Adesso vedo che è possibile fare la stessa cosa con WINDOWS + W
ShadeofChaoS
09-09-2024, 14:43
Immagino sia già stata trattata ... vale la pena aggiornare? 11 è meglio effettivamente del precedente? (sicurezza e prestazione soprattutto)
Immagino sia già stata trattata ... vale la pena aggiornare? 11 è meglio effettivamente del precedente? (sicurezza e prestazione soprattutto)
Io, non mi sono mai posto il problema, sempre aggiornato appena disponibile la versione successiva, anzi, sia con Win 10 e sia con Win 11, grazie alle versioni anteprima, aggiornato anche prima del rilascio ufficiale e mai avuto problemi.
Ti giro la domanda, ma perché la MS dovrebbe lanciare sul mercato un prodotto peggiore del precedente ?
Certo, ci sono gli utenti che preferiscono una versione piuttosto che l'altra, ma, le preferenze personali sono un'altra storia.
IlCavaliereOscuro
09-09-2024, 16:38
Immagino sia già stata trattata ... vale la pena aggiornare? 11 è meglio effettivamente del precedente? (sicurezza e prestazione soprattutto)
Se il tuo PC permette, fallo.
Io sono migrato da poco e non rimpiango affatto W10.
Una volta, ho riavviato e si è risolto.
Adesso vedo che è possibile fare la stessa cosa con WINDOWS + W
Quando mi ricapiterà proverò anche così, grazie.
Fatal Frame
09-09-2024, 19:21
Immagino sia già stata trattata ... vale la pena aggiornare? 11 è meglio effettivamente del precedente? (sicurezza e prestazione soprattutto)Sì poi c'è chi preferisce stare sul 10 per motivazioni soggettive
Immagino sia già stata trattata ... vale la pena aggiornare? 11 è meglio effettivamente del precedente? (sicurezza e prestazione soprattutto) sicurezza sono uguali (a parte il tpm che credo si possa attivare anche su win10, ma che tutti rifuggono, visti anche gli ultimi casini). Prestazioni, nelle news dove si parla della famosa patch per lo scheduler dei ryzen alcuni utenti dicono che W10 era già più veloce, ora con la patch W11 dovrebbe averlo raggiunto.
Occhio che ora W11 attiva bitlocker di default all'installazione, non so se anche se aggiorni da Win10.
Molti odiano la nuova interfaccia e alcune mancanze rispetto a 10, ma usi le varie UI mod torna tutto come prima...
La vera domanda è: perchè farsi del male da soli? se la barca va lasciala andare...
molti qui apettano la ltsc per fare il passaggio...
Ok, so che nel thread di win11 ci saranno soprattutto gli enthusiast, non mi linciate, ma quello che leggo in giro e anche sul forum è molto meno enthusiasta.:D
sicurezza sono uguali (a parte il tpm che credo si possa attivare anche su win10, ma che tutti rifuggono, visti anche gli ultimi casini). Prestazioni, nelle news dove si parla della famosa patch per lo scheduler dei ryzen alcuni utenti dicono che W10 era già più veloce, ora con la patch W11 dovrebbe averlo raggiunto.
Occhio che ora W11 attiva bitlocker di default all'installazione, non so se anche se aggiorni da Win10.
Molti odiano la nuova interfaccia e alcune mancanze rispetto a 10, ma usi le varie UI mod torna tutto come prima...
La vera domanda è: perchè farsi del male da soli? se la barca va lasciala andare...
molti qui apettano la ltsc per fare il passaggio...
Ok, so che nel thread di win11 ci saranno soprattutto gli enthusiast, non mi linciate, ma quello che leggo in giro e anche sul forum è molto meno enthusiasta.:D
E Dio disse: "lasciateli parlare, perché essi non san quel che dicono".
:D :asd: :)
NiKKlaus
10-09-2024, 11:42
E Dio disse: "lasciateli parlare, perché essi non san quel che dicono".
:D :asd: :)
si e disse anche e non sanno quello che fanno, mentre erano lì che tiravano martellate sui chiodi e lo inchiodarono sulla croce :read: :D
si e disse anche e non sanno quello che fanno, mentre erano lì che tiravano martellate sui chiodi e lo inchiodarono sulla croce :read: :D
Perché LUI, nell'alto dei cieli, utilizzava Windows 11 e già 2000 anni fa c'erano quelli che chiedevano: "Signore possiamo installarlo senza subire carestie o flagelli" ?
:D :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4169 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5043076)
This security update includes improvements that were a part of update KB5041587. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[Windows Installer] When it repairs an application, the User Account Control (UAC) does not prompt for your credentials. After you install this update, the UAC will prompt for them. Because of this, you must update your automation scripts. Application owners must add the Shield icon. It indicates that the process requires full administrator access. To turn off the UAC prompt, set the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Installer\DisableLUAInRepair registry value to 1. The changes in this update might affect automatic Windows Installer repairs; see Application Resiliency: Unlock the Hidden Features of Windows Installer.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the September 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Sep) :eek:
Io non ho ancora visto nessuna build nuova.
Chssà se è dovuto all'ultimo aggiornamento, ma stamani mi sono accorto che il menu contestuale delle immagini JPG è incompleto, cioè manca la parte superiore con le icone per il taglia/incolla/rinomina... Cioè in pratica, le icone sono mancanti perché fuori schermo.
Stasera ho fatto caso che il problema non si verifica col tema scuro, quindi sembra legato al tema chiaro.:confused:
Fatal Frame
11-09-2024, 20:52
Tema scuro barra applicazioni e tema chiaro finestre.
Il problema non si verifica.
CrazyDog
12-09-2024, 19:43
l'ultimo update comulativo di settembre lo riuscite ad installare correttamente?
a me lo scarica e installa, poi al riavvio mentre sta applicando tutto di blocca fisso a 38% e dopo qualche minuto spunta il messaggio "qualcosa è andato storto ma non ti preoccupare"
ho provato sia ad aggiornare da wupdate che scaricando manualmente da catalog, ho seguito anche delle guide online per fixare il problema di quel messaggio ma non sono riuscito a risolvere
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 19:46
E tu segui il consiglio, non ti preoccupare :)
Aspetta qualche settimana e riprova, magari si accorgono che c'è un qualche problema su talune installazione e lo correggono, oppure aspetta direttamente il prossimo cumulativo di Ottobre e verrà installato anche questo.
l'ultimo update comulativo di settembre lo riuscite ad installare correttamente?
a me lo scarica e installa, poi al riavvio mentre sta applicando tutto di blocca fisso a 38% e dopo qualche minuto spunta il messaggio "qualcosa è andato storto ma non ti preoccupare"
ho provato sia ad aggiornare da wupdate che scaricando manualmente da catalog, ho seguito anche delle guide online per fixare il problema di quel messaggio ma non sono riuscito a risolvere
Vai in cronologia aggiornamenti, c'è la funzione disinstalla, disinstalla l'ultimo aggiornamento oppure se preferisci anche gli ultimi che trovi con data più recente. Non ti preoccupare non succede nulla, tanto te li ritrova in 2 secondi.
Una volta fatto esci da li e vai in verifica disponibilità aggiornamenti, lui ritroverà quelli o quello che hai disinstallato e li installerà nuovamente. Di solito, alla re-installazione, l'aggiornamento va a buon fine.
Questa settimana arriverà l'aggiornamento 24H2, a meno di ripensamenti da parte di microsoft, in anteprima, e sembra ci siano molte novità. Ho trovato una lista di tali novità e le riporto:
(Delayed) Windows Recall (AI).
Windows Studio Effects (AI).
Live Captions (AI).
Auto Super Resolution (Auto SR) (AI).
Voice Clarity (AI).
Cocreator for Paint (AI).
Restyle Image for Photos (AI).
Windows Copilot Runtime.
Copilot native app (AI).
Copilot suggestions in apps (AI).
HDR image support for desktop wallpapers.
Wi-Fi 7 support with supported hardware.
Sudo command support on Windows 11 to run elevated commands without opening a new admin window.
New Energy Saver mode for laptops and computers with batteries.
Create 7z and TAR files from File Explorer.
Quick Settings with scrollable settings.
Share Wi-Fi passwords through QR codes from Settings.
New Windows Protected Print Mode to set up printers without third-party drivers.
New pause and rename options in the printer settings.
Server Massage Block (SMB) protocol receives new changes.
Updates to the Local Administrator Password Solution (LAPS).
Hearing Aid support enhancements via Bluetooth Low Energy Audio.
New microphone testing feature that compares audio processing modes for apps.
Settings app with Color Management settings to change color profiles without using the Control Panel.
Non ci resta che incrociare le dita :D
in teoria dal 24/09 iso con 24H2?
poco dopo anche da WU?
In teoria sì, dal 24 settembre si può trovare la ISO nella pagina di download di windows 11: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Poi l'8 ottobre sarà disponibile l'aggiornamento anche da WU.
appunto
grazie
solo per sapere, come vi trovare con lo strumento che cerca/aggiorna i driver?
personalmente mai avuto grossi problemi (solo fortuna)?
Ho notato da alcuni giorni, forse dopo l'ultimo update di Edge, che nel menù in cascata dei preferiti, alcune opzioni sono inibite, ad es.:
Apri in nuova scheda
Apri in nuova finestra
Queste opzioni sono in grigetto e non posso più aprire una pagina con il link (solo se voglio farlo dall'elenco dei preferiti, se invece sono su una pagina e ci sono dei link, la funzione è attiva).
E' capitato a qualcuno?
Questa settimana arriverà l'aggiornamento 24H2, a meno di ripensamenti da parte di microsoft, in anteprima, e sembra ci siano molte novità. Ho trovato una lista di tali novità e le riporto:
(Delayed) Windows Recall (AI).
Windows Studio Effects (AI).
Live Captions (AI).
Auto Super Resolution (Auto SR) (AI).
Voice Clarity (AI).
Cocreator for Paint (AI).
Restyle Image for Photos (AI).
Windows Copilot Runtime.
Copilot native app (AI).
Copilot suggestions in apps (AI).
....
New Windows Protected Print Mode to set up printers without third-party drivers.
....
Si sa quali sono i requisiti per le "altre" (1-7) funzioni AI su desktop (sempre che ce ne siano e non sia cloud based) ? (ho escluso copilot che non mi intereressa e aveva dei requisiti altini sul mobile)
La cosa delle stampanti senza driver (esterni) non mi è chiara, le vede da solo come android?
La cosa delle stampanti senza driver (esterni) non mi è chiara, le vede da solo come android?
Se ho capito bene, verrà utilizzato un driver "universale" che funzionerà con le stampanti che hanno una certificazione Mopria: https://mopria.org/certified-products. Le stampanti certificate dovrebbero funzionare subito una volta collegate al sistema. Staremo a vedere... :)
ninja750
23-09-2024, 10:51
Copilot native app (AI).
:eek:
Kostanz77
23-09-2024, 10:56
C’è un orario di uscita il 24 del tool contenente la nuova 24H2?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Raga su edge nella barra dei preferiti ci stava una specie di cartella predefinita, ora mi è scomparsa, successo pure a voi? Versione 129.0.2792.52
domani non è la data di rilascio aggiornamenti qui:
https://www.windowsblogitalia.com/2024/09/windows-11-roadmap/
Fatal Frame
23-09-2024, 20:29
24h2 esce domani?
CrazyDog
23-09-2024, 20:30
sapete se copilot sarà presente nella versione finale 24h2 o da noi ancora niente?
megthebest
23-09-2024, 20:39
sapete se copilot sarà presente nella versione finale 24h2 o da noi ancora niente?Ancora nulla, se non erro servirà qualche escamotage per usarlo in italiano da noi
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
24h2 esce domani?
No, no, a meno che tu non abbia un PC Copilot+: https://www.ilsoftware.it/windows-11-24h2-download-disponibile-dal-24-settembre/
Però forse sarà disponibile la ISO.
Kostanz77
24-09-2024, 11:55
No, no, a meno che tu non abbia un PC Copilot+: https://www.ilsoftware.it/windows-11-24h2-download-disponibile-dal-24-settembre/
Però forse sarà disponibile la ISO.
Ma non si poteva scaricare la ISO o tramite tool già da oggi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma non si poteva scaricare la ISO o tramite tool già da oggi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Probabilmente dopo le 19, però bisogna sperare che in microsoft non cambino idea...
megthebest
24-09-2024, 13:02
Ma non si poteva scaricare la ISO o tramite tool già da oggi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Probabilmente dopo le 19, però bisogna sperare che in microsoft non cambino idea...
calma e sangue freddo..
Che poi da domani scatta il putiferio di gente che ha i problemi più disparati:eek: :cry: :sofico:
Kostanz77
24-09-2024, 13:26
calma e sangue freddo..
Che poi da domani scatta il putiferio di gente che ha i problemi più disparati:eek: :cry: :sofico:
A sto punto aspetto una settimana, o addirittura aspetto ottobre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2024, 13:37
A sto punto aspetto una settimana, o addirittura aspetto ottobre
Bravo, così si fa :mano:
NiKKlaus
24-09-2024, 15:38
allora secondo voi la 24H2 è disponibile da stasera? a parte che su due PC insider la ho già da mesi
Felice di essere smentito (anche perché vorrei aggiornare il Laptop) ma che la probabilità che 24H2 sia rilasciato stasera è meno del 50% lo avevate capito no?? :D :fiufiu:
E che, se anche fosse, non sarà distribuito a tutti indiscriminatamente pure giusto?? :D :fiufiu:
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExc2h3Mjd2bzN5ZGI2bnN3NWMzNm80OG1xYmhxOWh6Y3dndTZneWg3ZiZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/JxSudoOGsqKFG/giphy.gif
Capitan_J
24-09-2024, 18:15
Da qualche giorno quando uso il riquadro 'cerca' della barra delle applicazioni la ricerca è di una lentezza esasperante, alcune (poche) volte invece è veloce come prima.
Qualcuno con il mio stesso problema?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4249 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5043145)
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well :eekk:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually
[Taskbar] New! :eek: You can now share local files directly from the search results that appear in the Search box on the taskbar.
[Settings] New! :eek: The Delivery Optimization Settings page now matches the Windows 11 design. See Settings > Windows Update > Advanced options > Delivery Optimization.
[Windows Share] New! :eek: This update removes the search box from the Windows Share window.
[Lock screen] New! :eek: Media controls now show in the lower part of the lock screen at its center when media is playing.
[Start menu] New! :eek: The "Sign out" option is now on the account manager when you open the Start menu. To change to a different user, select the ellipses (...). A list of other users appears to make it easier to switch.
Normal rollout
[Microsoft Edge] It sometimes stops responding when you use IE mode.
[Windows identity protection] Users no longer need to enter their credentials more than once for Outlook or another encrypted email app. A user will be prompted for their PIN one time only.
[Copilot Pro subscription] New! :eek: You can now manage your Copilot Pro subscription in Settings. Sign in to your Microsoft account and go to Settings>Accounts.
[Task Manager] It stops responding when you switch from a high contrast theme to a normal theme.
Improvements
[IE mode] Microsoft Edge sometimes stops responding when you use IE mode.
[Transmission Control Protocol (TCP)] There is inconsistent data between TCP_INFO_v1 and GetPerTcpConnectionEstats. File synchronization services use TCP connection performance analysis tools. This issue affects how accurate those tools are.
[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.
[Outlook and other encrypted email apps] This issue prompts for your PIN each time you open an encrypted email.
[Microsoft Defender for Endpoint] Work Folders files fail to sync when Defender for Endpoint is on.
Fatal Frame
26-09-2024, 20:10
Quindi siamo sempre al 23h2?
megthebest
27-09-2024, 09:25
Vedete che anche 24H2 è stato rimandato.. ma a data da destinarsi..
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-rimandato-ufficialmente-arriva-una-conferma-di-microsoft_131201.html
Ormai più che 24H2 potevano chiamarlo direttamente 25H1 e rilascialro a fine anno:D
Fatal Frame
27-09-2024, 16:50
Vedete che anche 24H2 è stato rimandato.. ma a data da destinarsi..
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-rimandato-ufficialmente-arriva-una-conferma-di-microsoft_131201.html
Ormai più che 24H2 potevano chiamarlo direttamente 25H1 e rilascialro a fine anno:DSi sa il motivo del rinvio?
Windows 11 Versione 24H2 sarà rilasciato martedì 8 Ottobre :sperem:
Ci sono forti indizi su questa data, perchè proprio l'8 Ottobre terminerà il supporto della versione 22H2 => Fuori uno, dentro un altro :D
https://support.microsoft.com/en-us/help/5043145
IMPORTANT Home and Pro editions of Windows 11, version 22H2 will reach end of service on October 8, 2024. Until then, these editions will only receive security updates. They will not receive non-security, preview updates. To continue receiving security and non-security updates after October 8, 2024, we recommend that you update to the latest version of Windows.
giovanni69
27-09-2024, 18:41
edit
Fatal Frame
27-09-2024, 19:23
Windows 11 Versione 24H2 sarà rilasciato martedì 8 Ottobre :sperem:
Ci sono forti indizi su questa data, perchè proprio l'8 Ottobre terminerà il supporto della versione 22H2 => Fuori uno, dentro un altro :D
https://support.microsoft.com/en-us/help/5043145
IMPORTANT Home and Pro editions of Windows 11, version 22H2 will reach end of service on October 8, 2024. Until then, these editions will only receive security updates. They will not receive non-security, preview updates. To continue receiving security and non-security updates after October 8, 2024, we recommend that you update to the latest version of Windows.Se non c'è un comunicato ufficiale non è sicuro però...
Fatal Frame
28-09-2024, 11:58
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4249 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5043145)
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well :eekk:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually
[Taskbar] New! :eek: You can now share local files directly from the search results that appear in the Search box on the taskbar.
[Settings] New! :eek: The Delivery Optimization Settings page now matches the Windows 11 design. See Settings > Windows Update > Advanced options > Delivery Optimization.
[Windows Share] New! :eek: This update removes the search box from the Windows Share window.
[Lock screen] New! :eek: Media controls now show in the lower part of the lock screen at its center when media is playing.
[Start menu] New! :eek: The "Sign out" option is now on the account manager when you open the Start menu. To change to a different user, select the ellipses (...). A list of other users appears to make it easier to switch.
Normal rollout
[Microsoft Edge] It sometimes stops responding when you use IE mode.
[Windows identity protection] Users no longer need to enter their credentials more than once for Outlook or another encrypted email app. A user will be prompted for their PIN one time only.
[Copilot Pro subscription] New! :eek: You can now manage your Copilot Pro subscription in Settings. Sign in to your Microsoft account and go to Settings>Accounts.
[Task Manager] It stops responding when you switch from a high contrast theme to a normal theme.
Improvements
[IE mode] Microsoft Edge sometimes stops responding when you use IE mode.
[Transmission Control Protocol (TCP)] There is inconsistent data between TCP_INFO_v1 and GetPerTcpConnectionEstats. File synchronization services use TCP connection performance analysis tools. This issue affects how accurate those tools are.
[Country and Operator Settings Asset] This update brings COSA profiles up to date for certain mobile operators.
[Outlook and other encrypted email apps] This issue prompts for your PIN each time you open an encrypted email.
[Microsoft Defender for Endpoint] Work Folders files fail to sync when Defender for Endpoint is on.
Non lo trova a me :oink:
Non lo trova a me :oink:
A me lo aveva trovato, però il download si è bloccato al 48% per due giorni.
Stamani ho riavviato e adesso non lo trova. :mad:
Fatal Frame
28-09-2024, 12:10
A me lo aveva trovato, però il download si è bloccato al 48% per due giorni.
Stamani ho riavviato e adesso non lo trova. :mad:
Allora lo avranno tolto :fagiano:
Allora lo avranno tolto :fagiano:
Probabile, visto che ad alcuni utenti dava schermate blu o verdi.
Ieri avevo aggiornato tranquilamente, adesso ho voluto provare su macchina virtuale pulita e non lo trova.
Quindi sono propenso per l'ipotesi che sia stato eliminato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.