View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
no_side_fx
19-11-2022, 10:24
Molto linuxiana come cosa. :D
in effetti lo è
tutti i so integrati delle NAS sono base linux
specialdo
19-11-2022, 10:47
ciao a tutti
ho un portatile Satellite Pro C850-1H3, processore Intel Core i5-3230M di 3a generazione con Intel Turbo Boost Technology 2.0, con sopra Windows 10 e SSD da 240 giga. Al posto del lettore dvd ci ho messo un caddy con il vecchio hard disk per salvare i dati. Da qualche settimana ho aumentato la ram da 6 a 8 giga grazie ad un banco che mi è stato regalato!
Dato che nel tempo ho sporcato un po' tutto il sistema, il vecchio hd lo devo ancora formattare (c'è ancora windows sopra!) ho pensato di fare una formattazione di tutto e volevo installarci sopra Windows 11 22h2. Ovviamente non ho TPM 2.0. Qualcuno di voi lo sta usando su un vecchio pc? Come si trova? Ne vale la pena? Insomma, sono qui per chiedere consiglio se valga la pena o meno... per avere un sistema aggiornato e nuovo...grazie!
Ne vale la pena? Insomma, sono qui per chiedere consiglio se valga la pena o meno... per avere un sistema aggiornato e nuovo...grazie!
Sì, ne vale la pena. A me funziona meglio che del 10. Ci vuole un po' per abituarsi alle differenze, non solo grafiche, ma in definitiva lo considero migliore del 10.
Data la tua dotazione hardware, dovrai installare Win11 ad esempio con una pennetta preparata con Rufus che permette di aggirare l'ostacolo dato dalla cpu non supportata ufficialmente e dalla mancanza del tpm 2.0 .
specialdo
19-11-2022, 11:24
Sì, ne vale la pena. A me funziona meglio che del 10. Ci vuole un po' per abituarsi alle differenze, non solo grafiche, ma in definitiva lo considero migliore del 10.
Data la tua dotazione hardware, dovrai installare Win11 ad esempio con una pennetta preparata con Rufus che permette di aggirare l'ostacolo dato dalla cpu non supportata ufficialmente e dalla mancanza del tpm 2.0 .
grazie mille styb! beh, sto usando windows 11 da un po' di mesi su un pc nuovo con tpm 2.0 del lavoro ma che a breve dovrò restituire. L'ho formattato e installato win11 con mio account microsoft personale e con l'aggiornamento 22h2 mi piace molto che sia tornato onedrive (è il mio cloud principale dove ho documenti e cose mie personali) e anche le tab nell'esplora risorse. insomma, nell'uso quotidiano sono più che soddisfatto, per questo poi una volta restituito il pc del lavoro, vorrei procedere con la formattazione del mio pc personale e mettere su windows 11.
ho però ancora due domande:
1) ho visto che con rufus preparando la chiavetta bisogna mettere la spunta sulle prime due voci. una per bypassare il tpm e la seconda per non usare un account microsoft online. io, come scritto su, uso microsoft sia per onedrive che per la posta. devo lasciare la spunta e aggiungere l'account microsoft una volta conclusa l'installazione? Non capisco perché venga consigliato di mettere la spunta anche sulla seconda voce.
2) per avere la licenza windows 11 da aggiornamento da windows 10 invece devo aggiornare lasciando installate apps? e successivamente procedo alla formattazione così microsoft mi riconosce la licenza? io non ho una licenza oem di windows 10. è una licenza originale win8 (credo) passata a win10, presa dalla sezione education microsoft con l'università.
ho però ancora due domande:
1) ho visto che con rufus preparando la chiavetta bisogna mettere la spunta sulle prime due voci. una per bypassare il tpm e la seconda per non usare un account microsoft online.
Se vuoi usare l'account microsoft, non mettere la spunta.
2) per avere la licenza windows 11 da aggiornamento da windows 10 invece devo aggiornare lasciando installate apps?
Non è necessario, la licenza digitale è memorizzata nel bios del pc o anche sul tuo account, quindi windows si attiverà in automatico.
Ragazzi una curiosità, ma in un ufficio come 5 o 6 computer, come diavolo si deve fare per il discorso Microsoft Account?
In azienda si sta parlando di fare l'upgrade, ma tanti sostengono che ci sia questo problema dell'account.
Non ditemi che Microsoft anche per uso PRO vuole che ogni PC si registri su di un account...
Oppure ci sono soluzioni aziendali ad hoc?
tallines
19-11-2022, 16:09
Ragazzi una curiosità, ma in un ufficio come 5 o 6 computer, come diavolo si deve fare per il discorso Microsoft Account?
In azienda si sta parlando di fare l'upgrade, ma tanti sostengono che ci sia questo problema dell'account.
Non ditemi che Microsoft anche per uso PRO vuole che ogni PC si registri su di un account...
Oppure ci sono soluzioni aziendali ad hoc?
Da W10 a W11 senza account microsoft (https://www.google.it/search?q=da+W10+a+W11+senza+account+microsoft&ei=Zf94Y5PnAbyNxc8Pg_mLyAs&ved=0ahUKEwjTrY240Lr7AhW8RvEDHYP8ArkQ4dUDCA8&uact=5&oq=da+W10+a+W11+senza+account+microsoft&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIFCAAQogQyBQgAEKIEMgcIABAeEKIEOgoIABBHENYEELADSgQIQRgASgQIRhgAUNkGWJQLYOAVaAFwAXgAgAHfAYgBxgKSAQUwLjEuMZgBAKABAcgBCMABAQ&sclient=gws-wiz-serp)
tallines
19-11-2022, 16:13
ciao a tutti
ho un portatile Satellite Pro C850-1H3, processore Intel Core i5-3230M di 3a generazione con Intel Turbo Boost Technology 2.0, con sopra Windows 10 e SSD da 240 giga. Al posto del lettore dvd ci ho messo un caddy con il vecchio hard disk per salvare i dati. Da qualche settimana ho aumentato la ram da 6 a 8 giga grazie ad un banco che mi è stato regalato!
Dato che nel tempo ho sporcato un po' tutto il sistema, il vecchio hd lo devo ancora formattare (c'è ancora windows sopra!) ho pensato di fare una formattazione di tutto e volevo installarci sopra Windows 11 22h2. Ovviamente non ho TPM 2.0. Qualcuno di voi lo sta usando su un vecchio pc? Come si trova? Ne vale la pena? Insomma, sono qui per chiedere consiglio se valga la pena o meno... per avere un sistema aggiornato e nuovo...grazie!
Per valere la pena, la vale .
Per il TPM 2.0 >
1 - aggiornare da W10 a W11 senza tpm 2.0 (https://www.google.it/search?q=aggiornare+da+W10+a+W11+senza+tpm+2.0&ei=FgB5Y4PeJsOD9u8P3M64uAU&ved=0ahUKEwiDweWM0br7AhXDgf0HHVwnDlcQ4dUDCA8&uact=5&oq=aggiornare+da+W10+a+W11+senza+tpm+2.0&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIFCAAQogQyBQgAEKIEMgUIABCiBDIFCAAQogQyBwgAEB4QogRKBAhBGAFKBAhGGABQ2gNY2gNgxBZoAXAAeACAAb0CiAHAA5IBBzAuMS4wLjGYAQCgAQHAAQE&sclient=gws-wiz-serp)
2 - installare windows 11 senza tpm 2.0 (https://www.google.it/search?q=installare+windows+11+senza+tpm+2.0&ei=KwB5Y9iwMMX_7_UPm6qI8AQ&oq=installare+W11+senza+tpm+2.0&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQARgCMgUIABCiBDIFCAAQogQyBQgAEKIEMgUIABCiBDIHCAAQHhCiBDoICAAQCBAeEA1KBAhBGABKBAhGGABQAFiEI2DANWgBcAB4AIABuQGIAaEMkgEEMC4xMpgBAKABAcABAQ&sclient=gws-wiz-serp)
C' è sempre una soluzione :)
Ragazzi una curiosità, ma in un ufficio come 5 o 6 computer, come diavolo si deve fare per il discorso Microsoft Account?
In azienda si sta parlando di fare l'upgrade, ma tanti sostengono che ci sia questo problema dell'account.
Non ditemi che Microsoft anche per uso PRO vuole che ogni PC si registri su di un account...
Oppure ci sono soluzioni aziendali ad hoc?
Ma scusa se i PC sono di una azienda, di cosa ti preoccupi, rispondi alle domande che ti farà durante l'installazione e punto a capo.
Quello che volevo capire è come funziona il discorso microsoft account su computer aziendali....
no_side_fx
19-11-2022, 17:35
Ragazzi una curiosità, ma in un ufficio come 5 o 6 computer, come diavolo si deve fare per il discorso Microsoft Account?
In azienda si sta parlando di fare l'upgrade, ma tanti sostengono che ci sia questo problema dell'account.
Non ditemi che Microsoft anche per uso PRO vuole che ogni PC si registri su di un account...
Oppure ci sono soluzioni aziendali ad hoc?
la soluzione aziendale sarebbe la versione Enterprise non la Pro
in ogni caso puoi anche usare un account farlocco giusto per l'installazione e dopo passi subito ad un account locale
oppure ci sono svariati metodi anche per installare direttamente con account locale
google risponderà a tutte le tue domande
Quello che volevo capire è come funziona il discorso microsoft account su computer aziendali....
Io ho capito che con "upgrade" intendi l'aggiornamento e quindi se devi passare da windows 10 a windows 11, non ti serve l'account microsoft, poiché con l'aggiornamento gli utenti rimangono i medesimi di quelli presenti in windows 10 e non hanno necessità di avere l'account microsoft.
Diverso sarebbe l'installazione da zero di windows 11.
Io ho capito che con "upgrade" intendi l'aggiornamento e quindi se devi passare da windows 10 a windows 11, non ti serve l'account microsoft, poiché con l'aggiornamento gli utenti rimangono i medesimi di quelli presenti in windows 10 e non hanno necessità di avere l'account microsoft.
Diverso sarebbe l'installazione da zero di windows 11.
Nel caso di installazone da zero, se ho capito sei obbligato a farlo
Fatal Frame
19-11-2022, 20:51
Nel caso di installazone da zero, se ho capito sei obbligato a farloNon ti colleghi ad internet durante l'installazione e non sei obbligato a farlo
vi descrivo un problema che ho con un Minipc (non so se posso dire la marca) con W11
Capita a volte, è successo ieri dopo quaranta giorni circa, che quando si spegne rimane il led acceso del power e non si spegne del tutto
il problema credo al 99%, sia di W11
cosa consigliate di fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2022, 07:38
vi descrivo un problema che ho con un Minipc (non so se posso dire la marca) con W11
Capita a volte, è successo ieri dopo quaranta giorni circa, che quando si spegne rimane il led acceso del power e non si spegne del tutto
il problema credo al 99%, sia di W11
cosa consigliate di fare?
Potresti dire la marca, non è proibito dal regolamento del forum. Anche se nello specifico non credo sarebbe utile saperlo.
Ad ogni modo, hai disattivato l'avvio rapido di Windows? Se hai il sistema operativo su SSD ed immagino di sì dato il tipo di computer, puoi tranquillamente disattivare l'avvio rapido che era pensato più per l'uso con Hard Disk tradizionale, con l'SSD serve a poco o può essere anche controproducente. L'avvio rapido è risaputo che può apportare qualche "fastidio" risolvibile appunto con la disattivazione.
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
intanto grazie
pensado di disattivarlo anche perchè per un dual boot con Linux è indispensabile, no?
un driver video, potrebbe essere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2022, 08:04
intanto grazie
pensado di disattivarlo anche perchè per un dual boot con Linux è indispensabile, no?
Con il dualboot è fortemente consigliato disattivarlo, direi quasi indispensabile disattivarlo. Perché se lo mantieni attivato da Linux non potrai più accedere alla partizione di Windows che risulterà bloccata, così come non potrai più accedere ad altre eventuali partizioni che dovessero risultare bloccate a seguito dell'ibernazione di Windows. Inoltre potresti avere altre difficoltà con l'avvio di Linux. Ogni volta potresti dover riavviare Windows per vedere grub o l'altro bootmanager eventualmente adoperato. Se hai un dualboot o intendi farlo, disattivare l'avvio rapido di Windows è la prima cosa da fare. Io lo faccio anche dove non c'è il dualboot, ho imparato che è meglio tenerlo disattivato sempre :)
un driver video, potrebbe essere?
Non lo so e non ne ho idea, mi spiace. Queste cose sono difficili da diagnosticare quando si presentano regolarmente, quasi impossibile quando succedono raramente. Comunque potresti provare a vedere se vengono segnalati errori nel registro eventi, durante il tentativo di spegnimento. Potrebbe anche forse aiutarti dare un'occhiata con questi programmini che possono aiutare la comprensione:
http://www.nirsoft.net/utils/computer_turned_on_times.html
http://www.nirsoft.net/utils/full_event_log_view.html
fenice19
20-11-2022, 08:58
Salve ieri ho voluto riformattare il Pc.
Ho scritato la iso dal sito microsoft e installato con RUFUS
fino a qui nessun problema.
Collego alla rete comincia a installare i drivers e tutto il resto da wupdate . continuano a comparire come non istallati. ho provato a resettare Wupdate cancellare la cache ma niente.
Con il dualboot è fortemente consigliato disattivarlo, direi quasi indispensabile disattivarlo. Perché se lo mantieni attivato da Linux non potrai più accedere alla partizione di Windows che risulterà bloccata, così come non potrai più accedere ad altre eventuali partizioni che dovessero risultare bloccate a seguito dell'ibernazione di Windows. Inoltre potresti avere altre difficoltà con l'avvio di Linux. Ogni volta potresti dover riavviare Windows per vedere grub o l'altro bootmanager eventualmente adoperato. Se hai un dualboot o intendi farlo, disattivare l'avvio rapido di Windows è la prima cosa da fare. Io lo faccio anche dove non c'è il dualboot, ho imparato che è meglio tenerlo disattivato sempre :)
Non lo so e non ne ho idea, mi spiace. Queste cose sono difficili da diagnosticare quando si presentano regolarmente, quasi impossibile quando succedono raramente. Comunque potresti provare a vedere se vengono segnalati errori nel registro eventi, durante il tentativo di spegnimento. Potrebbe anche forse aiutarti dare un'occhiata con questi programmini che possono aiutare la comprensione:
http://www.nirsoft.net/utils/computer_turned_on_times.html
http://www.nirsoft.net/utils/full_event_log_view.html
purtroppo è vero,
i problemi di driver sono i peggiori
per un sempre più probabile dual boot con Linux, oltre a fast boot è consigliato fare altro su W11?
(la distro sarà Mint, supportando secure boot, quello si può lasciare in teoria)
no_side_fx
20-11-2022, 09:36
Collego alla rete comincia a installare i drivers e tutto il resto da wupdate . continuano a comparire come non istallati. ho provato a resettare Wupdate cancellare la cache ma niente.
i driver te li devi recuperare a mano sui vari siti dei produttori del tuo hardware
se wu non li installa vuol dire che non li riconosce in linea di massima vuol dire o che è troppo vecchio o viceversa che è troppo nuovo
a parte questo usare quelli di windows non è mai una buona idea perchè ti installa o versioni vecchie o versione generiche
ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto da quando ho preso un notebook asus vivobuc 15 in Google Chrome mi esce questa babda fastidiosissima qualcuno sa come eliminarla ?
grazie
https://farm66.staticflickr.com/65535/52511064947_5d3c6251b7_m.jpg
Collego alla rete comincia a installare i drivers e tutto il resto da wupdate . continuano a comparire come non istallati. ho provato a resettare Wupdate cancellare la cache ma niente.
Ciao, puoi specificare dove compaiono come non installati?
In gestione dispositivi ci sono dispositivi non riconosciuti? I dispositivi riconosciuti hanno driver microsoft? In WU vengono riproposti gli stessi driver?
ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto da quando ho preso un notebook asus vivobuc 15 in Google Chrome mi esce questa babda fastidiosissima qualcuno sa come eliminarla ?
grazie
https://farm66.staticflickr.com/65535/52511064947_5d3c6251b7_m.jpg
Non si elimina, è la pagina di google che è così. Su edge mi sembra che la barra sia più bassa rispetto alla tua immagine, ma forse dipende dalla risoluzione video o ingrandimento caratteri o simili:
https://i.postimg.cc/9rFgzm5z/Image-003.png (https://postimg.cc/9rFgzm5z)
non vorrei risultare noioso ma continua a sfuggirmi il punto a prescindere dalla risposta che avete fornito (vengono usati solo i primi 5 caratteri dell'indirizzo e-mail):
Se durante l'installazione pulita di Windows 11 attivo il Microsoft Account, la directory dell'utente sarà la stessa dell'indirizzo email usato?
È possibile ad ogni modo:
quale sarebbe il punto?
Quale sarebbe stato il timore o il motivo che aveva spinto a chiederlo, cioé: all'atto pratico che sarebbe cambiato? (nulla, mi permetto di dirlo io)
L'unico scenario per cui avrebbe avuto senso chiederlo, infatti, per come la vedo io, è usare un account (MS) costruito sul nome dell'amante e temere che la compagna fissa possa accedere alla macchina e, nel caso, farsi qualche domanda :D
Cioè, davvero:
il fine ultimo quale sarebbe stato (@Antigen)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2022, 10:55
purtroppo è vero,
i problemi di driver sono i peggiori
Può non essere strettamente un problema di driver ma un firmware della scheda madre che in talune circostanze non si comporta come dovrebbe. Potresti verificare sul sito del produttore del computer o della scheda madre se esistono aggiornamenti al BIOS/UEFI e procedere all'aggiornamento.
Io ho una situazione analoga su questo computer ma con Linux. Solitamente lo mando in sospensione, ogni morte di Papa capita che si spenga regolarmente il monitor ma il computer resta acceso. Resta con alimentatore acceso e ventole in funzione. Guardando i log per Linux è andato in sospensione, per lui è così è in sospensione fino alla successiva riattivazione, ma l'Hardware si comporta diversamente.
Siccome succede molto raramente non mi sono deciso di perdere tempo ad indagare oltre.
per un sempre più probabile dual boot con Linux, oltre a fast boot è consigliato fare altro su W11?
(la distro sarà Mint, supportando secure boot, quello si può lasciare in teoria)
Direi di no, o meglio non mi viene in mente niente altro.
Non serve aggiungere spero, che prima di procedere è essenziale fare un backup della situazione disco con apposita applicazione, in modo eventualmente servisse, ripristinare lo stato attuale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2022, 11:00
ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto da quando ho preso un notebook asus vivobuc 15 in Google Chrome mi esce questa babda fastidiosissima qualcuno sa come eliminarla ?
grazie
Articolo 10 del regolamento del forum di HWUpgrade, sezione "Cosa non è consentito fare nel forum":
Inserire messaggi in crossposting (stesso testo in più discussioni)
Quando si vuole creare una discussione si sceglie un forum a tema nel quale pubblicarla; se si è in dubbio tra due o più forum ci si può eventualmente consultare con un moderatore ma la scelta deve sempre essere per un singolo forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
non vorrei risultare noioso ma continua a sfuggirmi il punto a prescindere dalla risposta che avete fornito (vengono usati solo i primi 5 caratteri dell'indirizzo e-mail)...
Vallo a dire al mio amico Luciano, così il punto non ti sfugge più. :D
Può non essere strettamente un problema di driver ma un firmware della scheda madre che in talune circostanze non si comporta come dovrebbe. Potresti verificare sul sito del produttore del computer o della scheda madre se esistono aggiornamenti al BIOS/UEFI e procedere all'aggiornamento.
Io ho una situazione analoga su questo computer ma con Linux. Solitamente lo mando in sospensione, ogni morte di Papa capita che si spenga regolarmente il monitor ma il computer resta acceso. Resta con alimentatore acceso e ventole in funzione. Guardando i log per Linux è andato in sospensione, per lui è così è in sospensione fino alla successiva riattivazione, ma l'Hardware si comporta diversamente.
Siccome succede molto raramente non mi sono deciso di perdere tempo ad indagare oltre.
Direi di no, o meglio non mi viene in mente niente altro.
Non serve aggiungere spero, che prima di procedere è essenziale fare un backup della situazione disco con apposita applicazione, in modo eventualmente servisse, ripristinare lo stato attuale.
è un Minisforum UM560 5625u con 16 gb ram e 500 ssd
se è un problema del firmware sono guai
essendo capitato solo 3-4 volte in 80 giorni, non è più probabile che W11 non riesca a killare qualche processo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2022, 13:57
è un Minisforum UM560 5625u con 16 gb ram e 500 ssd
se è un problema del firmware sono guai
essendo capitato solo 3-4 volte in 80 giorni, non è più probabile che W11 non riesca a killare qualche processo?
:boh:
Solitamente se in fase di spegnimento c'è un processo che non riesce a chiudere, Windows lo segnala a video e non si spegne niente.
vi descrivo un problema che ho con un Minipc (non so se posso dire la marca) con W11
Capita a volte, è successo ieri dopo quaranta giorni circa, che quando si spegne rimane il led acceso del power e non si spegne del tutto
il problema credo al 99%, sia di W11
cosa consigliate di fare?
Il sistema operativo, non c'entra niente con un problema del genere.
Quando un led rimane acceso significa che gli arriva corrente con una tensione intorno ad almeno 1V. Solamente così un led rimane acceso. Pertanto, la causa è sicuramente nella parte della mother board responsabile delle regolazioni delle varie tensioni e probabilmente della carica delle batterie se trattasi di un mini PC portatile.
Poi, se lo fa così raramente, io non ci farei neanche caso.
Anche perché, una soluzione potrebbe essere quella di staccare la batteria per un po' di secondi in modo che tutti i condensatori elettrolitici possano scaricarsi, ma, trattandosi di un mini PC, probabilmente la batteria non è raggiungile attraverso il classico sportello, ma sarà, credo, integrata all'interno.
P.S. sono andato a vedere il modello e ho visto che si tratta di un mini PC fisso e non un mini PC portatile come pensavo, a maggior ragione, quando ti rimane il led acceso, staccalo dalla rete a 220 V, se il led rimane acceso è un condensatore elettrolitico carico che per qualche problema strano riesce a raggiungere il led e tenerlo acceso. Premi il pulsante ON e vedrai che si spegnerà immediatamente, rimetti la spina nella presa a 220 V e prova a riaccendere e spegnere per vedere se lo fa ancora.
In ogni caso, io, come già detto non mi preoccuperei e comunque non è Windows che lo tiene acceso, a meno che tu, inavvertitamente, abbia clickato su sospendi anziché arresta, a volte dalla fretta di chiudere potrebbe capitare.
i driver te li devi recuperare a mano sui vari siti dei produttori del tuo hardware
se wu non li installa vuol dire che non li riconosce in linea di massima vuol dire o che è troppo vecchio o viceversa che è troppo nuovo
a parte questo usare quelli di windows non è mai una buona idea perchè ti installa o versioni vecchie o versione generiche
Sante parole. :)
non vorrei risultare noioso ma continua a sfuggirmi il punto a prescindere dalla risposta che avete fornito (vengono usati solo i primi 5 caratteri dell'indirizzo e-mail):
Quale sarebbe stato il timore o il motivo che aveva spinto a chiederlo, cioé: all'atto pratico che sarebbe cambiato? (nulla, mi permetto di dirlo io)
L'unico scenario per cui avrebbe avuto senso chiederlo, infatti, per come la vedo io, è usare un account (MS) costruito sul nome dell'amante e temere che la compagna fissa possa accedere alla macchina e, nel caso, farsi qualche domanda :D
Cioè, davvero:
il fine ultimo quale sarebbe stato (@Antigen)
Anche se non l'ho sottolineato con 3 righe alte 5 mm, sottoscrivo al 100 % e sinceramente confesso di averlo pensato anche io, non capisco tutto questo terrore nel registrare e utilizzare un account Microsoft.
Come diceva quella famosa battuta, io starei sereno. :D :)
wolverine
20-11-2022, 15:20
è un Minisforum UM560 5625u con 16 gb ram e 500 ssd
se è un problema del firmware sono guai
essendo capitato solo 3-4 volte in 80 giorni, non è più probabile che W11 non riesca a killare qualche processo?
Così su momento mi verrebbe da killare sto pc. :D :stordita:
:boh:
Solitamente se in fase di spegnimento c'è un processo che non riesce a chiudere, Windows lo segnala a video e non si spegne niente.
Esattamente !
Mi permetto di aggiungere, oppure, a volte, lo segnala ti chiede di pazientare fino alla chiusura del processo/applicazione e nel giro di qualche secondo, comunque spegne tutto.
Il sistema operativo, non c'entra niente con un problema del genere.
Quando un led rimane acceso significa che gli arriva corrente con una tensione intorno ad almeno 1V. Solamente così un led rimane acceso. Pertanto, la causa è sicuramente nella parte della mother board responsabile delle regolazioni delle varie tensioni e probabilmente della carica delle batterie se trattasi di un mini PC portatile.
Poi, se lo fa così raramente, io non ci farei neanche caso.
Anche perché, una soluzione potrebbe essere quella di staccare la batteria per un po' di secondi in modo che tutti i condensatori elettrolitici possano scaricarsi, ma, trattandosi di un mini PC, probabilmente la batteria non è raggiungile attraverso il classico sportello, ma sarà, credo, integrata all'interno.
P.S. sono andato a vedere il modello e ho visto che si tratta di un mini PC fisso e non un mini PC portatile come pensavo, a maggior ragione, quando ti rimane il led acceso, staccalo dalla rete a 220 V, se il led rimane acceso è un condensatore elettrolitico carico che per qualche problema strano riesce a raggiungere il led e tenerlo acceso. Premi il pulsante ON e vedrai che si spegnerà immediatamente, rimetti la spina nella presa a 220 V e prova a riaccendere e spegnere per vedere se lo fa ancora.
In ogni caso, io, come già detto non mi preoccuperei e comunque non è Windows che lo tiene acceso, a meno che tu, inavvertitamente, abbia clickato su sospendi anziché arresta, a volte dalla fretta di chiudere potrebbe capitare.
anche un aggiornamento quindi non risolverebbe niente?
non è bella come cosa
potrebbe essere l' alimentatore? da spento fa un pò di rumore
no, il tasto di spegnimento è "corretto"
tallines
20-11-2022, 16:04
anche un aggiornamento quindi non risolverebbe niente?
non è bella come cosa
potrebbe essere l' alimentatore? da spento fa un pò di rumore
no, il tasto di spegnimento è "corretto"
Se il problema è o potrebbe essere l' alimentatore > - Come Testare un Alimentatore (https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore)
- Come verificare se l'alimentatore funziona? Come verificare l’alimentatore per Pc (http://www.mikaproject.it/come-verificare-lalimentatore-per-pc.html)
sottoscrivo al 100 % e sinceramente confesso di averlo pensato anche io, non capisco tutto questo terrore nel registrare e utilizzare un account Microsoft.
Te la porti più sul piano della privacy, io invece mi fermo un passo prima rimanendo squisitamente sul piano materiale.
Supponiamo infatti sia uguale, dunque?
Che problema sarebbe?
È questo che mi sfugge pur avendo chiaro che ogni domanda è legittima però dai, qui ci si ferma già in partenza..
Ad ogni modo, grazie perché altrimenti mi sento l'unico diverso..
anche un aggiornamento quindi non risolverebbe niente?
non è bella come cosa
potrebbe essere l' alimentatore? da spento fa un pò di rumore
no, il tasto di spegnimento è "corretto"
Come da spento fa rumore ?!!???
Scusa, se non c'è qualche funzione che mi sfugge, tipo la ventola che rimane alimentata e sotto termostato in modo che in caso di calore eccessivo, possa continuare a raffreddare anche dopo spegnimento, non c'è ragione perché faccia rumore dopo spento.
Inoltre, non ho mai posseduto quel tipo di PC e quindi non ho mai avuto il piacere di "ficcanasare" all'interno.
Circa gli aggiornamenti, se intendi del BIOS, sempre meglio farli, anche se non credo possano risolvere quel tipo di problema.
Adesso che mi viene in mente, tempo fa, avevo una motherboard che permetteva di scegliere se lasciare le prese USB sotto tensione oppure no e con corrente piuttosto alta non ricordo se 1 A o più, il tutto allo scopo di lasciare collegate periferiche portatili, per esempio Smartphone, con batterie in carica. La funzione mi sembra si chiamasse Power USB. Con quella funzione attiva, quando spegnevo il PC, il LED da verde passava a rosso e rimaneva acceso per indicare che le prese USB erano sotto tensione. Ovviamente, rimaneva sempre acceso e non saltuariamente come nel tuo caso. Per sicurezza, puoi comunque provare a controllare se c'è una funzione del genere, ma mi sto arrampicando sugli specchi.
Quel mini PC ha un interruttore classico meccanico sul retro ? Se si, quando spegni, appena windows ha terminato l'arresto, spegni completamente, è una operazione in più, ma almeno sei sicuro che è tutto spento. Io gli interruttori moderni elettronici non li ho mai digeriti, praticamente anche quando spento, non è mai completamente spento. Bei tempi quando gli interruttori erano proprio un distacco fisico e reale dalla rete.
Io, poiché il mio desktop è incastrato nel vano apposito sotto la scrivania e quindi con interruttore non raggiungibile, ho messo una bella ciabatta dotata di interruttore classico illuminato e quando si va via anche solamente per un paio di giorni, giù l'interruttore e così sono più tranquillo.
Te la porti più sul piano della privacy, io invece mi fermo un passo prima rimanendo squisitamente sul piano materiale.
Supponiamo infatti sia uguale, dunque?
Che problema sarebbe?
È questo che mi sfugge pur avendo chiaro che ogni domanda è legittima però dai, qui ci si ferma già in partenza..
Ad ogni modo, grazie perché altrimenti mi sento l'unico diverso..
Prego, non c'è di che.
Come da spento fa rumore ?!!???
Scusa, se non c'è qualche funzione che mi sfugge, tipo la ventola che rimane alimentata e sotto termostato in modo che in caso di calore eccessivo, possa continuare a raffreddare anche dopo spegnimento, non c'è ragione perché faccia rumore dopo spento.
Inoltre, non ho mai posseduto quel tipo di PC e quindi non ho mai avuto il piacere di "ficcanasare" all'interno.
Circa gli aggiornamenti, se intendi del BIOS, sempre meglio farli, anche se non credo possano risolvere quel tipo di problema.
Adesso che mi viene in mente, tempo fa, avevo una motherboard che permetteva di scegliere se lasciare le prese USB sotto tensione oppure no e con corrente piuttosto alta non ricordo se 1 A o più, il tutto allo scopo di lasciare collegate periferiche portatili, per esempio Smartphone, con batterie in carica. La funzione mi sembra si chiamasse Power USB. Con quella funzione attiva, quando spegnevo il PC, il LED da verde passava a rosso e rimaneva acceso per indicare che le prese USB erano sotto tensione. Ovviamente, rimaneva sempre acceso e non saltuariamente come nel tuo caso. Per sicurezza, puoi comunque provare a controllare se c'è una funzione del genere, ma mi sto arrampicando sugli specchi.
Quel mini PC ha un interruttore classico meccanico sul retro ? Se si, quando spegni, appena windows ha terminato l'arresto, spegni completamente, è una operazione in più, ma almeno sei sicuro che è tutto spento. Io gli interruttori moderni elettronici non li ho mai digeriti, praticamente anche quando spento, non è mai completamente spento. Bei tempi quando gli interruttori erano proprio un distacco fisico e reale dalla rete.
Io, poiché il mio desktop è incastrato nel vano apposito sotto la scrivania e quindi con interruttore non raggiungibile, ho messo una bella ciabatta dotata di interruttore classico illuminato e quando si va via anche solamente per un paio di giorni, giù l'interruttore e così sono più tranquillo.
il trasformatore del minipc fa rumore a pc spento
appena lo si spegne emette un sibilo
fondamentalmente è un problema della mobo?
il trasformatore del minipc fa rumore a pc spento
appena lo si spegne emette un sibilo
fondamentalmente è un problema della mobo?
Bah, non credo che in quel PC ci sia un trasformatore, oramai si vive nell'epoca degli alimentatori switching, piuttosto, se hai dei dubbi sul regolare funzionamento, controlla se è sostituibile e procedi in tal senso. Il sibilo, potrebbe anche essere normale se da acuto va verso frequenza bassa e sparisce in pochi secondi, è praticamente l'oscillatore che genera gli impulsi classici in un alimentatore di quel tipo. Se permane fisso anche dopo lo spegnimento, c'è qualcosa che non quadra. Io spero che l'alimentatore sia una unità separata dalla mother board, così stacchi i connettori, lo rimuovi e lo sostituisci con uno nuovo.
Proprio perché gli switching non hanno il trasformatore, io personalmente, al minimo dubbio, li ho sempre sostituiti. L'assenza di trasformatore non ti tiene isolato completamente dalla rete a 220 V. Tuttavia, oggi, il mondo va in quella direzione e comunque come tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi.
Il principale è che senza trasformatore le dimensioni rimangono molto contenute, pensate per esempio a quelli degli smartphone, scatolini di qualche cm³ erogano parecchi A, io ne ho uno da 5 A/h che mi carica lo smartphone completamente scarico in meno di 1 ora. Ma questa è un'altra storia. :D
P.S. Si ma ragazzo, potresti anche darmi già da subito elementi utili per una diagnosi più precisa.
Intanto ho scoperto che il tuo PC non ha l'alimentatore all'interno e oltretutto, è dotato di alimentatore con componenti al Nitruro di Gallio una chicca da pochi, ecco da cosa deriva la sigla GaN sull'alimentatore. Il sibilo, che senti lo fa perché l'interruttore è posto sulla tensione a 19 V che entra nel PC e non sul 220V, quindi o spegni con l'interruttore o altrimenti, mi sembrerebbe più normale e logico che il LED rimanga acceso. Lo strano è che spesso è spento, ma, non avendone mai posseduto uno, non conosco nei dettagli come sia stato progettato dal punto di vista dell'alimentazione.
Ma essendo l’alimentatore esterno, ci metti 5 minuti a provarne un'altro, magari anche in prestito, se non ho visto male, trattasi di un alimentatore da 19 volt con positivo centrale e negativo a massa molto diffuso nei PC Laptop.
https://i.imgur.com/cNj9lrW.jpg
MA non ho mai detto di avere timore del Microsoft Account, volevo solo capire i pro ed i contro nel suo utilizzo, tutto li :D
Ammetto che non ho mai usato l'account per un discorso più di privacy che di altro, sinceramente non capisco tutta questa corsa a far collegare terzi al nostro dispositivo.
Comunque sia, volevo anche capire se conviene:
- creare un account direttamente usando un indirizzo outlook (voi come vi trovate con outlook.com ? meglio o peggio di gmail che uso esclusivamente da qualche secolo...)
- usare qualsiasi indirizzo già in uso così da non vincolarsi se in futuro si dovesse cambiare
Voi cosa suggerite di fare?
P.S: considerate che sto anche per comprare una xbox series s quindi... l'account dovrò prenderlo per forza
Bah, non credo che in quel PC ci sia un trasformatore, oramai si vive nell'epoca degli alimentatori switching, piuttosto, se hai dei dubbi sul regolare funzionamento, controlla se è sostituibile e procedi in tal senso. Il sibilo, potrebbe anche essere normale se da acuto va verso frequenza bassa e sparisce in pochi secondi, è praticamente l'oscillatore che genera gli impulsi classici in un alimentatore di quel tipo. Se permane fisso anche dopo lo spegnimento, c'è qualcosa che non quadra. Io spero che l'alimentatore sia una unità separata dalla mother board, così stacchi i connettori, lo rimuovi e lo sostituisci con uno nuovo.
Proprio perché gli switching non hanno il trasformatore, io personalmente, al minimo dubbio, li ho sempre sostituiti. L'assenza di trasformatore non ti tiene isolato completamente dalla rete a 220 V. Tuttavia, oggi, il mondo va in quella direzione e comunque come tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi.
Il principale è che senza trasformatore le dimensioni rimangono molto contenute, pensate per esempio a quelli degli smartphone, scatolini di qualche cm³ erogano parecchi A, io ne ho uno da 5 A/h che mi carica lo smartphone completamente scarico in meno di 1 ora. Ma questa è un'altra storia. :D
P.S. Si ma ragazzo, potresti anche darmi già da subito elementi utili per una diagnosi più precisa.
Intanto ho scoperto che il tuo PC non ha l'alimentatore all'interno e oltretutto, è dotato di alimentatore con componenti al Nitruro di Gallio una chicca da pochi, ecco da cosa deriva la sigla GaN sull'alimentatore. Il sibilo, che senti lo fa perché l'interruttore è posto sulla tensione a 19 V che entra nel PC e non sul 220V, quindi o spegni con l'interruttore o altrimenti, mi sembrerebbe più normale e logico che il LED rimanga acceso. Lo strano è che spesso è spento, ma, non avendone mai posseduto uno, non conosco nei dettagli come sia stato progettato dal punto di vista dell'alimentazione.
Ma essendo l’alimentatore esterno, ci metti 5 minuti a provarne un'altro, magari anche in prestito, se non ho visto male, trattasi di un alimentatore da 19 volt con positivo centrale e negativo a massa molto diffuso nei PC Laptop.
https://i.imgur.com/cNj9lrW.jpg
non ho un altro trasformatore, altrimenti avrei già provato
cosa intendi per "o spegni con l'interruttore o altrimenti, mi sembrerebbe più normale e logico che il LED rimanga acceso. Lo strano è che spesso è spento" ?
non potrebbe essere semplicemente se con fast boot attivo in certi casi, per qualche strano motivo, è come andasse solo in sospensione e il led power resta acceso?
è improbabile lo so, ma ormai.....
wolverine
20-11-2022, 18:33
Bah, non credo che in quel PC ci sia un trasformatore, oramai si vive nell'epoca degli alimentatori switching, piuttosto, se hai dei dubbi sul regolare funzionamento, controlla se è sostituibile e procedi in tal senso. Il sibilo, potrebbe anche essere normale se da acuto va verso frequenza bassa e sparisce in pochi secondi, è praticamente l'oscillatore che genera gli impulsi classici in un alimentatore di quel tipo. Se permane fisso anche dopo lo spegnimento, c'è qualcosa che non quadra. Io spero che l'alimentatore sia una unità separata dalla mother board, così stacchi i connettori, lo rimuovi e lo sostituisci con uno nuovo.
Proprio perché gli switching non hanno il trasformatore, io personalmente, al minimo dubbio, li ho sempre sostituiti. L'assenza di trasformatore non ti tiene isolato completamente dalla rete a 220 V. Tuttavia, oggi, il mondo va in quella direzione e comunque come tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi.
Il principale è che senza trasformatore le dimensioni rimangono molto contenute, pensate per esempio a quelli degli smartphone, scatolini di qualche cm³ erogano parecchi A, io ne ho uno da 5 A/h che mi carica lo smartphone completamente scarico in meno di 1 ora. Ma questa è un'altra storia. :D
P.S. Si ma ragazzo, potresti anche darmi già da subito elementi utili per una diagnosi più precisa.
Intanto ho scoperto che il tuo PC non ha l'alimentatore all'interno e oltretutto, è dotato di alimentatore con componenti al Nitruro di Gallio una chicca da pochi, ecco da cosa deriva la sigla GaN sull'alimentatore. Il sibilo, che senti lo fa perché l'interruttore è posto sulla tensione a 19 V che entra nel PC e non sul 220V, quindi o spegni con l'interruttore o altrimenti, mi sembrerebbe più normale e logico che il LED rimanga acceso. Lo strano è che spesso è spento, ma, non avendone mai posseduto uno, non conosco nei dettagli come sia stato progettato dal punto di vista dell'alimentazione.
Ma essendo l’alimentatore esterno, ci metti 5 minuti a provarne un'altro, magari anche in prestito, se non ho visto male, trattasi di un alimentatore da 19 volt con positivo centrale e negativo a massa molto diffuso nei PC Laptop.
CUT
Forse è un alimentatore col fischio, poi ci sono quelli senza. :D
no_side_fx
20-11-2022, 18:53
il trasformatore del minipc fa rumore a pc spento
appena lo si spegne emette un sibilo
fondamentalmente è un problema della mobo?
no la mobo non c'entra dovrebbe essere quello che viene chiamato "coil whine"
cioè il rumore prodotto dalle bobine dell'alimentatore ed è normale entro certi limiti
se il rumore è forte è indice di bassa qualità di costruzione o di componenti ma non implica malfunzionamento
non ho un altro trasformatore, altrimenti avrei già provato
cosa intendi per "o spegni con l'interruttore o altrimenti, mi sembrerebbe più normale e logico che il LED rimanga acceso. Lo strano è che spesso è spento" ?
non potrebbe essere semplicemente se con fast boot attivo in certi casi, per qualche strano motivo, è come andasse solo in sospensione e il led power resta acceso?
è improbabile lo so, ma ormai.....
Allora, se hai attivo l'avvio veloce, Windows 10 e 11, quando clicchi su arresta, in realtà fanno il riavvio. Ecco perché ti consiglio di disattivarlo nel caso fosse attivo.
Se va in sospensione, non lascia dubbi, perché basterebbe toccare la tastiera oppure il mouse per vederlo riavviarsi.
Per l'interruttore, non conoscendo com'è progettata la MB nella parte alimentazione, non avendone mai posseduto uno e avendo l'alimentatore esterno, dicevo spegni l'interruttore perché altrimenti, al netto di qualche "diavoleria" che non avendo niente di quel PC non conosco, sembrerebbe che anche se Windows 11 manda in arresto la mother board, magari un residuo di corrente rimane sul gate del chiamiamolo "interruttore elettronico" e che ti tiene il led acceso. Spegni l'interruttore o togli la spina e non ti preoccupare più del LED perché senza tensione lo sfido ad accendersi. :D :D
P.S. se per caso con la spina fuori dalla presa 220 V il led si accende anche per giorni, allora, il tuo PC diventerebbe un caso da studiare, perché potremmo aver trovato la soluzione per produrre energia pulita. :asd: :asd: :asd:
Allora, se hai attivo l'avvio veloce, Windows 10 e 11, quando clicchi su arresta, in realtà fanno il riavvio. Ecco perché ti consiglio di disattivarlo nel caso fosse attivo.
Se va in sospensione, non lascia dubbi, perché basterebbe toccare la tastiera oppure il mouse per vederlo riavviarsi.
Per l'interruttore, non conoscendo com'è progettata la MB nella parte alimentazione, non avendone mai posseduto uno e avendo l'alimentatore esterno, dicevo spegni l'interruttore perché altrimenti, al netto di qualche "diavoleria" che non avendo niente di quel PC non conosco, sembrerebbe che anche se Windows 11 manda in arresto la mother board, magari un residuo di corrente rimane sul gate del chiamiamolo "interruttore elettronico" e che ti tiene il led acceso. Spegni l'interruttore o togli la spina e non ti preoccupare più del LED perché senza tensione lo sfido ad accendersi. :D :D
P.S. se per caso con la spina fuori dalla presa 220 V il led si accende anche per giorni, allora, il tuo PC diventerebbe un caso da studiare, perché potremmo aver trovato la soluzione per produrre energia pulita. :asd: :asd: :asd:
si penso anch' io al discorso di "coil whine"
in teoria non implica malfunzionamento, no?
"in realtà fa riavvio?" intendi sospensione?
spegnerlo tutte le sere e ogni mattina cold start?
wolverine
21-11-2022, 10:51
si penso anch' io al discorso di "coil whine"
in teoria non implica malfunzionamento, no?
"in realtà fa riavvio?" intendi sospensione?
spegnerlo tutte le sere e ogni mattina cold start?
No, è un componente che "vibra" diciamo, spesso se guardi un circuito elettronico ci sono delle palline bianche sopra a impedenze o induttanze che servono appunto a silenziare quella "vibrazione".
In un computer ho rimosso un vecchio programma di scacchi, però ho notato che il browser per la navigazione si connette sempre al server di scacchisti. Non riesco a capire come eliminare del tutto questa cosa. Ho usato tcpview per questa schermata:
https://i.postimg.cc/FRrRB23N/Image-001.jpg
Come faccio a eliminare la connessione a scacchisti.it?
wolverine
21-11-2022, 11:42
In un computer ho rimosso un vecchio programma di scacchi, però ho notato che il browser per la navigazione si connette sempre al server di scacchisti. Non riesco a capire come eliminare del tutto questa cosa. Ho usato tcpview per questa schermata:
https://i.postimg.cc/FRrRB23N/Image-001.jpg
Come faccio a eliminare la connessione a scacchisti.it?
Attraverso il firewall?
Avrai qualche plugins/estensione in firefox che si collega ancora al loro server.
Controlla nelle estensioni firefox se è rimasto qualcosa anche dopo l'unistall.
Attraverso il firewall?
Avrai qualche plugins/estensione in firefox che si collega ancora al loro server.
Controlla nelle estensioni firefox se è rimasto qualcosa anche dopo l'unistall.
Vorrei proprio eliminare quella connessione, non soltanto bloccarla.
Ho cercato nel registro di windows con la parola scacchisti, ma senza risultato. Ho eseguito una nuova installazione del browser ma continua a persistere quella connessione. :muro:
NiKKlaus
21-11-2022, 12:59
Vorrei proprio eliminare quella connessione, non soltanto bloccarla.
Ho cercato nel registro di windows con la parola scacchisti, ma senza risultato. Ho eseguito una nuova installazione del browser ma continua a persistere quella connessione. :muro:
se riporti il browser a condizioni di inizio?
about:plugins e about:addons nella barra indirizzi controlla quali plugins ed estensioni vedi installati.
tallines
21-11-2022, 15:40
In un computer ho rimosso un vecchio programma di scacchi, però ho notato che il browser per la navigazione si connette sempre al server di scacchisti. Non riesco a capire come eliminare del tutto questa cosa. Ho usato tcpview per questa schermata:
https://i.postimg.cc/FRrRB23N/Image-001.jpg
Come faccio a eliminare la connessione a scacchisti.it?
Il problema rimane anche se viene usato un altro browser ?
Tipo MS Edge al posto di Firefox ?
Il computer ha anche IPv6 ?
Prova a togliere la spunta in modo che rimanga solo IPv4....
In più, se può servire >
Comando per eliminare le connessioni attive
È possibile utilizzare il comando Net Use * /delete per eliminare le connessioni attive su un computer locale. (https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/networking/delete-active-connections-from-local-computer)
vorrei disabilitare fast boot in W11 e eliminare Glary Utilities tra i programmi all' avvio
per la prima powercfg /h off da terminale, per evitare le mld di schede di W11 e da gestione attività, scheda avvio, impostare su disabilitato a Glary è la soluzione migliore?
Pensavo di disattivare fast boot, disattivare avvio Glary, riavviare per prova e poi installare gli aggiornamenti
consigliate di svolgere operazioni in tale ordine?
NiKKlaus
21-11-2022, 18:47
vorrei disabilitare fast boot in W11 e eliminare Glary Utilities tra i programmi all' avvio
per la prima powercfg /h off da terminale, per evitare le mld di schede di W11 e da gestione attività, scheda avvio, impostare su disabilitato a Glary è la soluzione migliore?
Pensavo di disattivare fast boot, disattivare avvio Glary, riavviare per prova e poi installare gli aggiornamenti
consigliate di svolgere operazioni in tale ordine?
te con quei comandi togli ibernazione il fast boot toglilo dal bios e glary utility dalle impostazioni del programma
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 18:55
vorrei disabilitare fast boot in W11 e eliminare Glary Utilities tra i programmi all' avvio
per la prima powercfg /h off da terminale,
Così facendo disattiva l'ibernazione, se non la usi puoi farlo tranquillamente e come conseguenza accessoria togli anche l'avvio rapido. Lo faccio anch'io per dire.
per evitare le mld di schede di W11 e da gestione attività, scheda avvio, impostare su disabilitato a Glary è la soluzione migliore?
Io quelle robe le toglierei del tutto, quelle per me sono "inutility" che spesso fanno più danno che utilità.
te con quei comandi togli ibernazione il fast boot toglilo dal bios e glary utility dalle impostazioni del programma
Temo stai confondendo l'avvio rapido di Windows con la funzionalità del fast boot del BIOS/UEFI.
fast boot non si può disattivare da W11 anche dalla scheda apposita?
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
infatti per quello voglio disabilitare all' avvio Glary, serve a poco.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 19:26
fast boot non si può disattivare da W11 anche dalla scheda apposita?
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
Mi sembra di averlo postato io questo link ieri, proprio discutendo con te :) Come si vede bene Windows lo chiama fast startup non fast boot. Il fast boot si disattiva nel setup del BIOS, il fast startup (avvio rapido) può essere disattivato in quella maniera.
infatti per quello voglio disabilitare all' avvio Glary, serve a poco.....
Toglierlo del tutto è meglio a mio parere.
Mi sembra di averlo postato io questo link ieri, proprio discutendo con te :) Come si vede bene Windows lo chiama fast startup non fast boot. Il fast boot si disattiva nel setup del BIOS, il fast startup (avvio rapido) può essere disattivato in quella maniera.
appunto,
fast startup può risolvere il problema di occasionali mancati spegnimenti?
Toglierlo del tutto è meglio a mio parere.
proprio disinstallarlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 20:19
proprio disinstallarlo?
Se non lo vuoi disinstallarlo, lascialo. Che ti devo dire :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 20:22
Vorrei proprio eliminare quella connessione, non soltanto bloccarla.
Ho cercato nel registro di windows con la parola scacchisti, ma senza risultato. Ho eseguito una nuova installazione del browser ma continua a persistere quella connessione. :muro:
Provato con profilo utente nuovo in Firefox? Penso non serve che ti spieghi io come si fa su Firefox :)
Ad ogni modo, un giro con AdwCleaner ed eventualmente anche MalwareBytes io lo farei su quel computer.
https://www.malwarebytes.com/adwcleaner
https://www.malwarebytes.com/
Se non lo vuoi disinstallarlo, lascialo. Che ti devo dire :)
no no ok,
il fast startup cosa può migliorare evitando la sospensione?
Chi ha sistemi AMD è opportuno aggiorni i driver del chipset alla versione 4.11.15.342 rilasciati ieri visto che risolvono diverse situazioni (sicuramente limite) che producono BSoD (2 in particolare specifici di Windows 11 22H2)
https://i.postimg.cc/PfF6kRPg/a.jpg
AMD releases new chipset driver to fix blue screens of death on Windows 11 22H2 and more (https://www.neowin.net/news/amd-releases-new-chipset-driver-to-fix-blue-screens-of-death-on-windows-11-22h2-and-more/)
Provato con profilo utente nuovo in Firefox? Penso non serve che ti spieghi io come si fa su Firefox :)
Ad ogni modo, un giro con AdwCleaner ed eventualmente anche MalwareBytes io lo farei su quel computer.
https://www.malwarebytes.com/adwcleaner
https://www.malwarebytes.com/
Il pc risulta pulito, nessun virus/malware. Avevo già provato con un profilo nuovo di firefox, anche eliminando a mano le chiavi del registro di firefox, ma a quanto pare è una impostazione di sistema che viene usata da firefox. Purtroppo non riesco a trovare tale impostazione, e penso che attuerò il metodo risolutivo e ben collaudato del format!
giovanni69
22-11-2022, 11:54
Il pc risulta pulito, nessun virus/malware. Avevo già provato con un profilo nuovo di firefox, anche eliminando a mano le chiavi del registro di firefox, ma a quanto pare è una impostazione di sistema che viene usata da firefox. Purtroppo non riesco a trovare tale impostazione, e penso che attuerò il metodo risolutivo e ben collaudato del format!
Ma non ti conviene chiedere nel thread di Firefox piuttosto che passare al format per una cosa del genere?
Ma non ti conviene chiedere nel thread di Firefox piuttosto che passare al format per una cosa del genere?
Ci posso provare, ma ci vorrebbe qualcuno che ne capisce di indirizzi di rete, vediamo.
Chi ha sistemi AMD è opportuno aggiorni i driver del chipset alla versione 4.11.15.342 rilasciati ieri visto che risolvono diverse situazioni (sicuramente limite) che producono BSoD (2 in particolare specifici di Windows 11 22H2)
Grazie per la precisazione. Avendo io un laptop che a volte riceve aggiornamenti in anteprima e a volte non se ne vede traccia, mettere una pezza a qualche problema che rilevo anche io, mi fa enorme piacere.
P.s. Non ho ben capito come e perché, ma il portatile ha abbassato la temperatura di sistema di 5-8 gradi rispetto a prima dell'aggiornamento. Come è possibile? ottimizzazione del codice?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2022, 13:56
il fast startup cosa può migliorare evitando la sospensione?
Non ho capito la domanda, temo. L'avvio rapido mette in ibernazione parte del sistema operativo per consentire un più rapido avvio del solo sistema operativo. Viene scritto un file in C: che poi viene letto al successivo riavvio.
La sospensione è altra cosa, mette in stand by tutto il sistema operativo, più programmi avviati, file aperti ecc. congelando tutto in RAM per così dire. Un modo per riavere tutto disponibile in letteralmente pochi secondi a patto però che non venga a mancare la corrente al computer, perché se manca la corrente viene cancellata la RAM.
La sospensione ti rende il computer disponibile molto prima dell'avvio rapido, è quasi istantanea.
Sto usando termini e parole molto approssimative, un modo per capirsi meglio, spero. :)
no, no
intendevo tra fast startup e fast boot
infatti mi chiedo come ho potuto scrivere una cretinata simile, scusate tutti
Collision
22-11-2022, 14:14
E' un po di tempo che 11 mi fa dei "casini" con Windows Update soprattutto per quanto riguarda i drivers.
Già un paio di settimane fa ha iniziato a segnalarmi la presenza di un bios aggiornato per il mio Prodesk, in realtà il bios che vuole farmi installare non è compatibile con il mio modello, ma è per gli Elitedesk. Ma quello poco male, è tra i facoltativi, quindi evito di installarlo e bona li.
Ieri mi ha segnalato la presenza di due drivers aggiornati per la sfigatissima scheda audio che monto (una Conexant); un driver Synaptics 1.0.4.boh extensions, e un Synaptics 1.0.3.boh extensions.
Io come faccio di solito lascio aggiornare tutto perchè di solito ci pensa lui poi a togliere ciò che non è necessario. Il risultato è che mi ha installato il 1.0.4 e mi lascia perennemente li con il 1.0.3 da installare, ma non me lo fa installare in quanto mi da errore; unica opzione possibile in Windows Update è ritenta l'installazione.
Ho provato a disinstallare completamente ogni driver della scheda audio ma mi riproprone sempre la stesa sequenza, inoltre non mi è possibile nasconderlo quell'aggiornamento.
Ho provato anche a lanciare risoluzione problemi di Windows Update, c'ha lavorato un po', mi ha chiesto di riavviare il PC, ma niente... quell'aggiornamento è sempre li.
Stasera proverò a vedere se, ricontrollando lui da solo gli aggiornamenti come fa tutti i giorni, mi sistema la cosa. Altrimenti dovrò forse provare a intervenire manualmente, cancellando le cartelle dei files degli aggiornamenti, vedrò come si fa..
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2022, 14:25
no, no
intendevo tra fast startup e fast boot
Il fast startup (avvio rapido in italiano) è una funzionalità del sistema operativo Windows dal 2012 (Windows 8). Cosa fa l'abbiamo già chiarito spero :)
Il fast boot è una funzionalità di alcuni BIOS e sostanzialmente rende più rapida tutta la fase che porta al boot del sistema operativo. Cioè elimina alcuni controlli hardware ed altri eventi che il BIOS esegue prima di avviare poi il sistema operativo. Questa è una funzionalità che non è presente in tutti i BIOS/UEFI, può esserci o no.
Anche in questo caso, linguaggio moto approssimativo per intendersi meglio e prima :)
no no ok,
ma cosa cambia tra disattivare il primo e disattivare il secondo
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2022, 15:21
no no ok,
ma cosa cambia tra disattivare il primo e disattivare il secondo
Puoi verificarlo di persona personalmente (cit.), fai le prove del caso e vedi cosa succede. Sono operazione perfettamente reversibili, non si rompe niente e niente sarà irreparabile o non ripristinabile. :)
Così fai anche esperienza e questa è una buona cosa.
disattivando il fast startup che probabilità c' è di risolvere il problema di occasionali mancati spegnimenti?
(sperimento distro, DE e Kernel su Linux, su W11 non ne sento la "necessità". Se non fossi obbligato non lo utilizzerei)
homoinformatico
22-11-2022, 15:36
Ci posso provare, ma ci vorrebbe qualcuno che ne capisce di indirizzi di rete, vediamo.
puoi sempre bloccare la porta col firewall di windows (impostazioni avanzate) sia in entrata che in uscita (sempre ammesso che il programma utilizzi sempre la stessa)
disattivando il fast startup che probabilità c' è di risolvere il problema di occasionali mancati spegnimenti?
(sperimento distro, DE e Kernel su Linux, su W11 non ne sento la "necessità". Se non fossi obbligato non lo utilizzerei)
Del 37,4%.
Chi ha sistemi AMD è opportuno aggiorni i driver del chipset alla versione 4.11.15.342 [...]
mettere una pezza a qualche problema che rilevo anche io, mi fa enorme piacere.
perdonami se te lo chiedo ma che tipo di anomalia rilevavi tra quelle segnalate??
Credo si applichino infatti a scenari talmente limite che, pur reali, mi sembra improbabile tu li abbia realmente riscontrati :D (detto questo, ho aggiornato immediatamente anche io il fisso ma non già perché lamentassi qualcosa bensì perché volevo risolvere sul nascere qualsiasi problema potenziale)..
P.s. Non ho ben capito come e perché, ma il portatile ha abbassato la temperatura di sistema di 5-8 gradi rispetto a prima dell'aggiornamento. Come è possibile? ottimizzazione del codice?
mi sembra francamente strano però, se dichiari che nel tuo caso ti sembra sia andata cosi, meglio :fagiano:
In un computer ho rimosso un vecchio programma di scacchi, però ho notato che il browser si connette sempre al server di [...]
penso che attuerò il metodo risolutivo e ben collaudato del format!
urKa!
Drastico il giovane :p
Del 37,4%.
:asd:
Ma non ha ancora cambiato hobby?!? :rotfl: tanto, se deve essere cosi contratto :asd: ...
Ok capire...ma se si pensa che questi strumenti, oggi (2022), sono pensati per chiunque, mi sembra francamente eccessivo.
Di comprarsi un tablet qualsiasi glielo ha suggerito nessuno? :D
Del 37,4%.
posso ridere domani mattina?
intentevo dire se c' è una possibilità che possa eliminare il problema
no_side_fx
22-11-2022, 20:02
Avendo io un laptop che a volte riceve aggiornamenti in anteprima e a volte non se ne vede traccia, mettere una pezza a qualche problema che rilevo anche io, mi fa enorme piacere.
scusa ma qual'è il laptop (marca-modello)? che driver hai installato?
perchè quei driver sono per i chipset delle schede madri desktop
P.s. Non ho ben capito come e perché, ma il portatile ha abbassato la temperatura di sistema di 5-8 gradi rispetto a prima dell'aggiornamento. Come è possibile? ottimizzazione del codice?
eh magari!!
wolverine
23-11-2022, 13:01
:asd:
Ma non ha ancora cambiato hobby?!? :rotfl: tanto, se deve essere cosi contratto :asd: ...
Ok capire...ma se si pensa che questi strumenti, oggi (2022), sono pensati per chiunque, mi sembra francamente eccessivo.
Di comprarsi un tablet qualsiasi glielo ha suggerito nessuno? :D
In senso di compresso? :boh:
tallines
23-11-2022, 13:26
intendevo tra fast startup e fast boot
Vantaggi e svantaggi di Fast Startup, Fast Boot, di Windows (https://itigic.com/it/advantages-disadvantages-fast-startup-boot-of-windows/)
StrixyRoG
23-11-2022, 13:52
Una domanda perché sto impazzendo. Volevo installare Windows 11 da zero, ma arrivo al punto che dice che ci vuole una connessione e non procede, nonostante il cavo di rete sia connesso e funzionate. È già capitato a qualcuno o è stata già discussa?
zla_Stobb
23-11-2022, 15:12
scusate l 'o.t
ho un portatile hp che dopo essermi assentato un attimo, l'ho trovato che si era riavviato e che voleva fare un update del bios urgente, ho rifiutato e riavviato il pc
una volta dentro windwos 11 ho provato ad installare il bios tramite l'app hp, ma cpu z mi rilevava sempre la vecchia versione.
riavviato il pc è ripartito con il messaggio di update bios e questa volta l'ho lasciato fare, solo che controllando la versione con cpu z non risulta essere quella che avevo prima ma nemmeno quella che ho tentato di installare
dico tutto questo per chiedere se potrebbe essere un virus o qualcosa del genere e se esiste un modo per verificare che il bios sia corretto anche se non è l'ultima versione disponibile
scusate la lunghezza spero almeno di essermi spiegato bene :stordita:
zla_Stobb
23-11-2022, 15:31
aggiungo che prima che uscisse il primo messaggio non avevo installato i programmi hp avendo un'installazione pulita e dando un occhiata in windows update non risultava niente quindi non riesco a capire da dove si sia svegliato che doveva fare questo aggiornamento del bios :doh:
che modello è di preciso ?? e vediamo se la sua pagina di supporto riporta qualcosa
Che sia un virus mi sembra strano, più probabile un abbaglio di WU ma vediamo..
In senso di compresso? :boh:
timoroso/rigido insomma: tutto è un problema..
zla_Stobb
23-11-2022, 15:44
che modello è di preciso ?? e vediamo se la sua pagina di supporto riporta qualcosa
Che sia un virus mi sembra strano, più probabile un abbaglio di WU ma vediamo..
grazie ;)
allora è un hp 14s fq0026nl
allora è un hp 14s fq0026nl
la pagina di supporto del tuo prodotto mi riporta quello che segue:
https://i.postimg.cc/d1sWkhwF/1.jpg
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-14-f0000-laptop-pc-series/33690517/model/38818770
Vantaggi e svantaggi di Fast Startup, Fast Boot, di Windows (https://itigic.com/it/advantages-disadvantages-fast-startup-boot-of-windows/)
il primo (fast sturtup) tecnicamente è come sospendere una VM
la cosa sovente può dare problemi
disattivarlo permette al pc di spegnersi e avviarsi "normalmente"
su ssd non credo si veda molto
siete delle stesso parere?
perdonami se te lo chiedo ma che tipo di anomalia rilevavi tra quelle segnalate??
Io, l'unico problema che ho rilevato dopo gli ultimi aggiornamenti, è un freeze di tutti i processi (evidenti pesantemente se ascolto un audio, perché va completamente in blocco con un rumore di buzzer per 4/5 secondi) e tutto ciò che faccio viene mandato in blocco, per poi ricominciare. Il PC è di quest'anno e non ho mai rilevato nessun problema. Dagli ultimi aggiornamenti mi da questo problema. Adesso, con l'ultima pezza dei driver AMD, sembra andare meglio.
Una domanda perché sto impazzendo. Volevo installare Windows 11 da zero, ma arrivo al punto che dice che ci vuole una connessione e non procede, nonostante il cavo di rete sia connesso e funzionate. È già capitato a qualcuno o è stata già discussa?
Non è presente l'opzione "non ho internet"?
scusa ma qual'è il laptop (marca-modello)? che driver hai installato?
perchè quei driver sono per i chipset delle schede madri desktop
Il PC è un Victus by HP Laptop 16-e0047. In realtà, da quello che ho capito, leggendo un po' in giro, quei driver sono adatti anche alle versioni dei PC laptop/portatili. Infatti, quando ho lanciato il pacchetto, ha fatto un controllo sul mio HW per verificare se ci fossero elementi da aggiornare e me ne ha indicati un po'. Quindi, personalmente, consiglierei di verificare anche sui portatili con piattaforma AMD, soprattutto se su base Ryzen
Io, l'unico problema che ho rilevato dopo gli ultimi aggiornamenti, è un freeze di tutti i processi (evidenti pesantemente se ascolto un audio, perché va completamente in blocco con un rumore di buzzer per 4/5 secondi) e tutto ciò che faccio viene mandato in blocco, per poi ricominciare. Il PC è di quest'anno e non ho mai rilevato nessun problema. Dagli ultimi aggiornamenti mi da questo problema. Adesso, con l'ultima pezza dei driver AMD, sembra andare meglio.
di che laptop si parla??
Giusto per conoscenza, hai installato 11 (a proposito, quale? Lo ricavi da winver..) da 0 oppure seguendo il processo di istruzioni a schermo che, al 99%, ti ha messo a disposizione la macchina nel momento della sua prima accensione?
E, più che altro, hai scaricato ARBITRARIAMENTE driver "perché ce ne erano di più recenti" oppure hai lasciato che il sistema 'si gestisse da solo'??
zla_Stobb
23-11-2022, 16:10
la pagina di supporto del tuo prodotto mi riporta quello che segue:
https://i.postimg.cc/d1sWkhwF/1.jpg
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-14-f0000-laptop-pc-series/33690517/model/38818770
la cosa strana è che adesso ho la versione f.51, riprovo ad installare la versione che hai riportato e vediamo che succede
la cosa strana è che adesso ho la versione f.51 ...
:mbe:
a dar retta alla cronologia (https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/swdetails/hp-14-f0000-laptop-pc-series/33690517/model/38818770/swItemId/ob-294621-1), non esiste neppure :asd:
Prova, utilizzare l'ultimo ufficiale male non fa sicuro
Il PC è un Victus by HP Laptop 16-e0047.
macchina più che discreta..
In realtà [...] quei driver sono adatti anche alle versioni dei PC laptop/portatili.
vero (sul laptop cmq sarei prudente se non si riscontrano difetti visto che fanno parrocchia a se...ma non è questo il caso)
Io, l'unico problema che ho rilevato dopo gli ultimi aggiornamenti, è un freeze di tutti i processi (evidenti pesantemente se ascolto un audio, perché va completamente in blocco con un rumore di buzzer per 4/5 secondi) e tutto ciò che faccio viene mandato in blocco, per poi ricominciare. Il PC è di quest'anno e non ho mai rilevato nessun problema. Dagli ultimi aggiornamenti mi da questo problema. Adesso, con l'ultima pezza dei driver AMD, sembra andare meglio.
il problema che descrivi è decisamente grave (specie alla luce della sua durata).
Meno male allora che in parte ti risulta rientrato (se fosse stato di una frazione di secondo, avvertibile giusto con l'audio di una canzone in sottofondo o giocando, avrei pensato al noto problema dell'fTPM che ha colpito AMD ma ormai risolto via aggiornamento del BIOS)
Giusto per conoscenza, hai installato 11 (a proposito, quale? Lo ricavi da winver..) da 0 oppure seguendo il processo di istruzioni a schermo che, al 99%, ti ha messo a disposizione la macchina nel momento della sua prima accensione?
E, più che altro, hai scaricato ARBITRARIAMENTE driver "perché ce ne erano di più recenti" oppure hai lasciato che il sistema 'si gestisse da solo'??
non hai risposto alla mia domanda (è solo x capire eh!)
NiKKlaus
23-11-2022, 16:36
scusate l 'o.t
ho un portatile hp che dopo essermi assentato un attimo, l'ho trovato che si era riavviato e che voleva fare un update del bios urgente, ho rifiutato e riavviato il pc
una volta dentro windwos 11 ho provato ad installare il bios tramite l'app hp, ma cpu z mi rilevava sempre la vecchia versione.
riavviato il pc è ripartito con il messaggio di update bios e questa volta l'ho lasciato fare, solo che controllando la versione con cpu z non risulta essere quella che avevo prima ma nemmeno quella che ho tentato di installare
dico tutto questo per chiedere se potrebbe essere un virus o qualcosa del genere e se esiste un modo per verificare che il bios sia corretto anche se non è l'ultima versione disponibile
scusate la lunghezza spero almeno di essermi spiegato bene :stordita:
io penserei a un virus e lo riflasherei subito fossi in te
tallines
23-11-2022, 16:47
il primo (fast sturtup) tecnicamente è come sospendere una VM
la cosa sovente può dare problemi
disattivarlo permette al pc di spegnersi e avviarsi "normalmente"
su ssd non credo si veda molto
siete delle stesso parere?
Il Fast Startup che sarebbe l' Avvio rapido, io ce l' ho attivato su SSD .
Allo spegnimento e al riavvio con l' Ibernazione nessun problema .
Tanto meno con l' arresto e il riavvio del SO .
Il Fast Starup che sareebbe l' Avvio rapido, io ce l' ho attivato su SSD .
Allo spegnimento e al riavvio con l' Ibernazione nessun problema .
Tanto meno con l' arresto del SO .
ok, mi capitano occasionali problemi di blocco allo spegnimento (led power resta acceso)
non daresti colpa a quello?
preferirei fare partire sistema "pulito" ogni volta
Buonasera,
su un pc fisso che utilizzo per gaming e navigazione ho installato come antivirus Windows Defender. Volevo sapere se vi era la possibilità di tenerlo attivo ma disabilitando la scansione automatica che il programma fa ogni tot minuti/ore per vedere se sul pc ci sono intrusi.
In poche parole vorrei lasciare questo " antivirus " (anche se fa cag*re) ma senza che mi faccia scansioni a nastro quando decide lui e " rovinando " a lungo andare i componenti.
Se si può fare questa cosa, qualcuno mi aiuta? :)
Grazie mille
di che laptop si parla??
E, più che altro, hai scaricato ARBITRARIAMENTE driver "perché ce ne erano di più recenti" oppure hai lasciato che il sistema 'si gestisse da solo'??
Il PC è un Victus by HP Laptop 16-e0047 nativo con Windows 11 di fabbrica. Versione 22H2 build SO 22621.819. Ho fatto tutti gli aggiornamenti di Windows Update e tutti quelli consigliati dal tool nativo di HP. Fino all'ultimo aggiornamento non ho avuto grossi problemi (inclusi aggiornamenti del FW). Da qualche tempo ho notato dei freeze molto strani, ma confido in qualche aggiornamento risolutivo). Quando ho letto, in questa discussione, che erano presenti degli aggiornamenti per le piattaforme AMD, ho cercato sul sito ufficiale e veniva indicato che l'aggiornamento è indicato anche per i portatili. Quando lanci l'aggiornamento effettua un test di compatibilità e di predisposizione all'aggiornamento. Dal risultato del test si evince che effettivamente, era consigliabile effettuare l'aggiornamento della piattaforma, e così ho fatto.
tallines
23-11-2022, 18:45
ok, mi capitano occasionali problemi di blocco allo spegnimento (led power resta acceso)
non daresti colpa a quello?
preferirei fare partire sistema "pulito" ogni volta
Fai partire sistema pulito .
Io ho un pc fisso, non un portatile .
Fai partire sistema pulito .
Io ho un pc fisso, non un portatile .
è un minipc
cosa intendi per "Fai partire sistema pulito"?
tallines
23-11-2022, 21:25
è un minipc
cosa intendi per "Fai partire sistema pulito"?
L' hai detto tu....:mbe: :rolleyes:
ok, mi capitano occasionali problemi di blocco allo spegnimento (led power resta acceso)
non daresti colpa a quello?
preferirei fare partire sistema "pulito" ogni volta
L' hai detto tu....:mbe: :rolleyes:
certo,
nel senso, confermi che non è una brutta idea?
wolverine
24-11-2022, 10:51
certo,
nel senso, confermi che non è una brutta idea?
Ma scusa, sotto sotto non è che ci stai trollando? :fagiano: :doh:
no_side_fx
24-11-2022, 11:08
Il PC è un Victus by HP Laptop 16-e0047. In realtà, da quello che ho capito, leggendo un po' in giro, quei driver sono adatti anche alle versioni dei PC laptop/portatili. Infatti, quando ho lanciato il pacchetto, ha fatto un controllo sul mio HW per verificare se ci fossero elementi da aggiornare e me ne ha indicati un po'. Quindi, personalmente, consiglierei di verificare anche sui portatili con piattaforma AMD, soprattutto se su base Ryzen
si in effetti il pacchetto driver è lo stesso sia per desktop che mobile
comunque -non che non vadano bene- ma sui notebook in linea di massima è meglio prima affidarsi ai driver rilasciati dal produttore perché molti fanno personalizzazioni proprietarie sui loro prodotti
poi magari non è il tuo caso per quel modello
EDIT: visto ora che sopra hanno già risposto più o meno la stessa cosa che ho detto anche io :)
vero (sul laptop cmq sarei prudente se non si riscontrano difetti visto che fanno parrocchia a se...ma non è questo il caso)
Ma scusa, sotto sotto non è che ci stai trollando? :fagiano: :doh:
Vedo che non sono il solo a pensarlo.
Io ho gettato la spugna, gentili ed educati va bene, ma come dicono a Napoli, anche mazziati no.
:nera:
Ma scusa, sotto sotto non è che ci stai trollando? :fagiano: :doh:
assolutamente no
mi ha consigliato di tenerlo attivo (in maniera implicita in quanto a lui non crea problemi)
ho esposto il problema creato indicando che vorrei disabilitarlo
non mi piace l' idea di riavviare un pc da stato sospeso
l' ultima domanda era se tale modifica poteva eliminare il problema di occasionali mancati spegnimenti
dov' è il problema?
NiKKlaus
24-11-2022, 11:57
Vedo che non sono il solo a pensarlo.
Io ho gettato la spugna, gentili ed educati va bene, ma come dicono a Napoli, anche mazziati no.
:nera:
sei napoletano?
cmq quello è sicuramente un TROLL
sei napoletano?
cmq quello è sicuramente un TROLL
No, non sono napoletano. Però ho parenti acquisiti, un po' più avanti, sulla costiera Amalfitana. In ogni caso il dialetto, la saggezza dei luoghi comuni, la fantasia e la creatività, sono gli stessi. Unici al mondo. :D :D :) :)
Si, sul tipo, concordo.
no_side_fx
24-11-2022, 12:57
l'ultima domanda era se tale modifica poteva eliminare il problema di occasionali mancati spegnimenti
1- disabilita ibernazione da prompt: powercfg -h off -> reboot
2- disabilita arresto ibrido da regedit:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power]
HiberbootEnabled
Imposta il valore dword su 0
reboot
3- aggiorna il bios e imposta "load optimized default"
vedi così se il problema si ripresenta
comunque -non che non vadano bene- ma sui notebook in linea di massima è meglio prima affidarsi ai driver rilasciati dal produttore perché molti fanno personalizzazioni proprietarie sui loro prodotti
Hai pienamente ragione. Spesso vedo conflitti se cerco di installare pacchetti non brandizzati e da qualche tempo mi trova tutto, con ritardo ma trova, aggiornamenti frutto di personalizzazione. La cosa divertente è che sono pacchetti HP che trova esclusivamente da Winupdate e non dal portale del PC. In questo caso ho fatto un azzardo, ma il sistema ha "richiesto" l'aggiornamento e fino a quando non mi si presenza ta la versione "brand", spero che funzioni tutto per il meglio. Grazie per il consiglio.
1- disabilita ibernazione da prompt: powercfg -h off -> reboot
2- disabilita arresto ibrido da regedit:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power]
HiberbootEnabled
Imposta il valore dword su 0
reboot
3- aggiorna il bios e imposta "load optimized default"
vedi così se il problema si ripresenta
bene
grazie
accade raramente e temo sia proprio per questo motivo (ibernazione allo spegnimento)
tallines
24-11-2022, 15:18
assolutamente no
mi ha consigliato di tenerlo attivo (in maniera implicita in quanto a lui non crea problemi)
ho esposto il problema creato indicando che vorrei disabilitarlo
non mi piace l' idea di riavviare un pc da stato sospeso
l' ultima domanda era se tale modifica poteva eliminare il problema di occasionali mancati spegnimenti
dov' è il problema?
Vuoi disabilitare o togliere l' Ibernazione ?
Toglila, a me non crea problemi, ma questo non vuol dire che magari ad altri utenti non li può creare .
Fai come suggerito da no_side_fx .
Vuoi disabilitare o togliere l' Ibernazione ?
Toglila, a me non crea problemi, ma questo non vuol dire che magari ad altri utenti non li può creare .
Fai come suggerito da no_side_fx .
appunto le configurazioni non sono per tutti uguali
le situazioni possono cambiare
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2022, 18:43
appunto le configurazioni non sono per tutti uguali
le situazioni possono cambiare
E quindi? Cosa hai intenzione di fare? Ti decidi a togliere quel segno di spunta da una misera caselletta in Windows e vedere cosa succede nella tua "configurazione", o hai intenzione di continuare all'infinito questa discussione che ora stai portando avanti anche sul forum di Tomshw, esattamente con le stesse modalità? Cioè thread infinito, post dopo post con gli stessi dubbi e perplessità che manco dovessi mandare l'uomo sulla luna 'narta vorta? :)
Santo cielo, se ogni volta che dovessi modificare una impostazione in Windows o altro OS avrei da fare anche tutta questa sceneggiata, adesso anche su due forum contemporaneamente, avrei buttato via il computer già trent'anni fa. :bsod:
Allucinante, ma veramente :D
appunto le configurazioni non sono per tutti uguali
le situazioni possono cambiare
C'è un'altra soluzione: semplice, efficace, risolutiva, alla portata di tutti, adatta a ogni tipo di computer e con qualsiasi O.S.
1) ritagliare un cerchiolino di ottimo nastro isolante nero.
2) incollarlo perfettamente sopra il LED avendo cura che non traspaia luce.
3) il computer agli occhi di chiunque risulterà spento.
4) della serie: poca spesa tanta resa.
P.S. e N.B. In alternativa a quanto sopra, se avete dimestichezza con le apparecchiature elettroniche, smontate il computer avendo cura di non rovinare le viti per non invalidare la garanzia, una volta raggiunta la mother board nel punto da dove partono i piedini del LED oppure potrebbero esserci 2 fili che partono dalla MB e raggiungono i piedini del LED, tramite un piccolo troncehsino affilato, TRANCIARE uno dei 2 piedini, non importa se il positivo oppure il negativo, in ogni caso, il LED si spegnerà immediatamente.
P.S.2 Attenzione, poiché il LED funziona con una tensione bassissima di circa 1.5 V, non è necessario eseguire l'operazione di cui sopra a computer staccato dalla rete.
Grazie per l'attenzione e problema risolto definitivamente.
E quindi? Cosa hai intenzione di fare? Ti decidi a togliere quel segno di spunta da una misera caselletta in Windows e vedere cosa succede nella tua "configurazione", o hai intenzione di continuare all'infinito questa discussione che ora stai portando avanti anche sul forum di Tomshw, esattamente con le stesse modalità? Cioè thread infinito, post dopo post con gli stessi dubbi e perplessità che manco dovessi mandare l'uomo sulla luna 'narta vorta? :)
Santo cielo, se ogni volta che dovessi modificare una impostazione in Windows o altro OS avrei da fare anche tutta questa sceneggiata, adesso anche su due forum contemporaneamente, avrei buttato via il computer già trent'anni fa. :bsod:
Allucinante, ma veramente :D
https://i.imgur.com/A9glzmp.jpg
wolverine
24-11-2022, 19:24
C'è un'altra soluzione: semplice, efficace, risolutiva, alla portata di tutti, adatta a ogni tipo di computer e con qualsiasi O.S.
1) ritagliare un cerchiolino di ottimo nastro isolante nero.
2) incollarlo perfettamente sopra il LED avendo cura che non traspaia luce.
3) il computer agli occhi di chiunque risulterà spento.
4) della serie: poca spesa tanta resa.
P.S. e N.B. In alternativa a quanto sopra, se avete dimestichezza con le apparecchiature elettroniche, smontate il computer avendo cura di non rovinare le viti per non invalidare la garanzia, una volta raggiunta la mother board nel punto da dove partono i piedini del LED oppure potrebbero esserci 2 fili che partono dalla MB e raggiungono i piedini del LED, tramite un piccolo troncehsino affilato, TRANCIARE uno dei 2 piedini, non importa se il positivo oppure il negativo, in ogni caso, il LED si spegnerà immediatamente.
P.S.2 Attenzione, poiché il LED funziona con una tensione bassissima di circa 1.5 V, non è necessario eseguire l'operazione di cui sopra a computer staccato dalla rete.
Grazie per l'attenzione e problema risolto definitivamente.
Mi pare un buonissimo sistema per fare un bel corto sulla mobo. :D
Mi pare un buonissimo sistema per fare un bel corto sulla mobo. :D
Eh eh eh, infatti il metodo tronchesino, è adatto solamente a chi ha dimestichezza con le apparecchiature elettriche e elettroniche sotto tensione.
Ma con un po' di attenzione e mano ferma, dovrebbe riuscire a tagliare un piedino senza toccare anche l'altro.
E in ogni caso, non avevo contemplato che anche con un bel corto circuito, il PC dovrebbe spegnersi completamente.
Ottimo,
Grazie per il suggerimento anche se involontario.
:asd: :asd: :asd: :) :)
wolverine
24-11-2022, 19:37
https://i.imgur.com/A9glzmp.jpg
Non capisco tutto quel timore o voglia di trollare. :stordita:
andrea0807
24-11-2022, 21:05
Ragazzi posso forzare installazione di Windows 11 su un PC fisso con i7 3770k, 16 Gb di ram e 1 tera di hard disk?
Ho provato Windows 11 e mi piace molto di più del 10. Andrei incontro a grossi problemi?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Force.i7
24-11-2022, 23:30
Salve, avrei da chiedere un paio di delucidazioni sul nuovo Windows11
innanzi tutto la questione aggiornamenti:
non riesco a capire se siano del tutto automatici oppure no perchè sul Windows11 home del mio notebook
alcuni si sono installati da soli mentre altri invece sono in "attesa di installazione" e andando in
Impostazioni -->Windows Update appare il pulsante "Installa ora" !!??.... vanno forse installati manualmente
come si poteva fare in Win7??... se non ricordo male a partire da windows10 gli aggiornamenti di sistema
sono divenuti automatici nonchè obbligatori, nel senso che l'utente non puo più scegliere se e quando installarli...
o sbaglio?
Altra cosa:
spulciando le varie voci delle impostazioni di Win11, ad un certo punto (non ricordo come) ma è uscita la finestra
"Pannello di controllo" che sembrava quella tipica di Win7... pertanto mi chiedo, se il vecchio pannello di controllo
è rimasto tuttora?... e nel caso, per configurare windows11 basta agire sulle impostazioni generali o è necessario
spulciare anche il pannello di controllo??
Grazie a chi vorrà chiarirmi questi aspetti.
alcuni si sono installati da soli mentre altri invece sono in "attesa di installazione" e andando in
Impostazioni -->Windows Update appare il pulsante "Installa ora" !!??.... vanno forse installati manualmente
come si poteva fare in Win7??...
In realtà no. Gli aggiornamenti che non richiedono il riavvio vengono installati subito, quelli che richiedono il riavvio invece vengono installati fuori dall'orario di attività che puoi impostare in Opzioni avanzate di windows update.
In più, se hai la possibilità di impostare la tua connessione come una connessione a consumo (ad es. se ti connetti col wi-fi), potrai decidere tu stesso quando fare gli aggiornamenti poiché con le connessioni a consumo windows update non cerca affatto gli aggiornamenti e quindi puoi decidere tu quando farli.
spulciando le varie voci delle impostazioni di Win11, ad un certo punto (non ricordo come) ma è uscita la finestra
"Pannello di controllo" che sembrava quella tipica di Win7... pertanto mi chiedo, se il vecchio pannello di controllo
è rimasto tuttora?... e nel caso, per configurare windows11 basta agire sulle impostazioni generali o è necessario
spulciare anche il pannello di controllo??
Alcune cose del pannello di controllo ti rimandano direttamente alle impostazioni di Win11, mentre altre opzioni le trovi sia nel pannello di controllo che nelle impostazioni di Win11.
Non capisco tutto quel timore o voglia di trollare. :stordita:
Ma infatti,
ti quoto al 500 %.
vittorio130881
25-11-2022, 09:33
ciao a tutti, ho un mini pc con celeron n5095, u59 della beelink.
windows 11 pro 64 bit.
guardando da pannello di controllo i driver della scheda video integrata intel corporation intel(R) UHD graphics leggo una versione 27.20.100.9168 del gennaio 2021, installando il software web intel driver assistant e scaricando gli ultimi driver disponibili per intel uhd graphics leggo un altro modello 31.0.101.2114 del 24 agosto 2022. tutto aggiornato ad oggi. perchè questa differenza? quali sono quelli installati realmente?
grazie di ogni aiuto
ciao a tutti, ho un mini pc con celeron n5095, u59 della beelink.
windows 11 pro 64 bit.
guardando da pannello di controllo i driver della scheda video integrata intel corporation intel(R) UHD graphics leggo una versione 27.20.100.9168 del gennaio 2021, installando il software web intel driver assistant e scaricando gli ultimi driver disponibili per intel uhd graphics leggo un altro modello 31.0.101.2114 del 24 agosto 2022. tutto aggiornato ad oggi. perchè questa differenza? quali sono quelli installati realmente?
grazie di ogni aiuto
Gestione dispositivi/schede video/driver e vedi cosa c'è installato e in uso.
vittorio130881
25-11-2022, 09:44
Gestione dispositivi/schede video/driver e vedi cosa c'è installato e in uso.
grazie risolto
ho disabilitato aggiornamento driver di windows 11 automatico che mi riportava i driver a vecchio. ora ho la 31 di versione grazie :)
Ragazzi posso forzare installazione di Windows 11 su un PC fisso con i7 3770k, 16 Gb di ram e 1 tera di hard disk?
Ho provato Windows 11 e mi piace molto di più del 10. Andrei incontro a grossi problemi?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Secondo me non incontrerai grossi problemi, al limite puoi tornare indietro a Win10 abbastanza facilmente disinstallando l'aggiornamento a Win11.
Se la cpu non è supportata ufficialmente, segui le indicazioni della microsoft qui: https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
Una volta aggiunta la chiave di registro, puoi montare la ISO scaricata da microsoft e avviare il setup per l'aggiornamento.
Capita anche a voi che i comandi inseriti nella finestra Esegui (Win+R) spariscano al riavvio?
Mi sono accorto da qualche giorno che non vengono più tenuti e dopo il riavvio il menu è vuoto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2022, 15:00
Capita anche a voi che i comandi inseriti nella finestra Esegui (Win+R) spariscano al riavvio?
Mi sono accorto da qualche giorno che non vengono più tenuti e dopo il riavvio il menu è vuoto.
Mi succede anche su Windows 10 e da tempo. L'ho addebitato a O&O Shutup, se non ricordo male trovai una voce tre le sue millemila che riguarda l'evento.
Hai usato lui o qualche programma analogo?
no_side_fx
25-11-2022, 15:45
Capita anche a voi che i comandi inseriti nella finestra Esegui (Win+R) spariscano al riavvio?
su win 10 -analogamente dovrebbe essere uguale anche su Win 11-
dipende o dalle impostazioni di privacy generale o dall'indicizzazione disabilitata
Nel primo caso deve essere attiva l'opzione:
"Consenti a Windows di tenere traccia degli avvii di app per migliorare Start e i risultati di ricerca"
tallines
25-11-2022, 15:47
E quindi? Cosa hai intenzione di fare? Ti decidi a togliere quel segno di spunta da una misera caselletta in Windows e vedere cosa succede nella tua "configurazione", o hai intenzione di continuare all'infinito questa discussione che ora stai portando avanti anche sul forum di Tomshw, esattamente con le stesse modalità? Cioè thread infinito, post dopo post con gli stessi dubbi e perplessità che manco dovessi mandare l'uomo sulla luna 'narta vorta? :)
Santo cielo, se ogni volta che dovessi modificare una impostazione in Windows o altro OS avrei da fare anche tutta questa sceneggiata, adesso anche su due forum contemporaneamente, avrei buttato via il computer già trent'anni fa. :bsod:
Allucinante, ma veramente :D
:asd: :asd: Quoto :sofico: http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
tallines
25-11-2022, 15:48
Capita anche a voi che i comandi inseriti nella finestra Esegui (Win+R) spariscano al riavvio?
Mi sono accorto da qualche giorno che non vengono più tenuti e dopo il riavvio il menu è vuoto.
A me rimane l' ultimo comando dato .
Prova a vedere come ha detto no_side_fx .
Hai usato lui o qualche programma analogo? No, nessun programma di pulizia/ottimizzazione.
su win 10 -analogamente dovrebbe essere uguale anche su Win 11-
dipende o dalle impostazioni di privacy generale o dall'indicizzazione disabilitata
Nel primo caso deve essere attiva l'opzione:
"Consenti a Windows di tenere traccia degli avvii di app per migliorare Start e i risultati di ricerca" Ho entrambe le opzioni attivate.
Penso che sia stato l'ultimo aggiornamento che ha cambiato qualcosa.
A me rimane l' ultimo comando dato .
Dovrebbero rimanere tutti i comandi dati.
no_side_fx
25-11-2022, 16:15
Penso che sia stato l'ultimo aggiornamento che ha cambiato qualcosa
mah non credo a me non succede
se hai quell'opzione attiva è strano che non funzioni, vuol dire che hai qualcosa che non va nel registro
dovresti controllare due chiavi:
1-HKEY_CURRENT_USER>Software>Microsoft>Windows>CurrentVersion>Explorer>RunMRU
qua trovi la history del "run command" se è vuota controlla i permessi sulla chiave che ci sia il tuo utente
2- HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
qua dovresti avere un valore DWORD "Start_TrackProgs" da impostare su "1"
se non c'è lo crei ex novo e riavvii
grazie risolto
ho disabilitato aggiornamento driver di windows 11 automatico che mi riportava i driver a vecchio. ora ho la 31 di versione grazie :)
Di niente.
Io con scheda video Nvidia, devo sempre scaricare e installare manualmente, perché NVIDIA a volte, esce con 2-3 aggiornamenti al mese, di conseguenza, con quelli automatici/cumulativi di Windows rimanevo indietro.
Poi, sai, non è che tra un aggiornamento e l'altro cambia il mondo, è più per una fissa di avere tutto aggiornato all'ultima versione. :D :D
Capita anche a voi che i comandi inseriti nella finestra Esegui (Win+R) spariscano al riavvio?
Mi sono accorto da qualche giorno che non vengono più tenuti e dopo il riavvio il menu è vuoto.
Mi succede anche su Windows 10 e da tempo. L'ho addebitato a O&O Shutup, se non ricordo male trovai una voce tre le sue millemila che riguarda l'evento.
Hai usato lui o qualche programma analogo?
su win 10 -analogamente dovrebbe essere uguale anche su Win 11-
dipende o dalle impostazioni di privacy generale o dall'indicizzazione disabilitata
Nel primo caso deve essere attiva l'opzione:
"Consenti a Windows di tenere traccia degli avvii di app per migliorare Start e i risultati di ricerca"
A me rimane l' ultimo comando dato .
Prova a vedere come ha detto no_side_fx .
Anche al sottoscritto rimane l'ultimo comando dato.
Vedere immagine, ultima volta un po' di giorni fa.
https://i.imgur.com/7UJ9hHG.jpg
su win 10 -analogamente dovrebbe essere uguale anche su Win 11-
dipende o dalle impostazioni di privacy generale o dall'indicizzazione disabilitata
Nel primo caso deve essere attiva l'opzione:
"Consenti a Windows di tenere traccia degli avvii di app per migliorare Start e i risultati di ricerca"
Io, l'ultima volta che sono entrato ai BOX ho impostato setup come da te consigliato:
:D :D
Gomme Soft e alettoni a massimo carico.
:asd: :asd:
https://i.imgur.com/r4pU0lF.jpg
:nera:
https://i.postimg.cc/5ydcNFJh/image.jpg
:cry:
Un bel SO, ma ancora troppo acerbo. Dovrebbero iniziare dal tema scuro per esempio, troppi programmi non lo seguono, e soprattutto molte finestre e finestrelle di sistema che vanno per conto loro. E poi qualche bug qui e là, ma per ora niente di grave. Win 11 rispetto al 10 è un bel salto avanti.
:nera:
https://i.postimg.cc/5ydcNFJh/image.jpg
:cry:
Per le mie esigenze e per come la vedo io, ho fatto una scelta diversa per mettere al sicuro almeno i dati sensibili famigliari.
In ogni caso, per backup e/o clonazioni varie, non ti va bene questo ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45813814&postcount=1
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2022, 17:52
:nera:
https://i.postimg.cc/5ydcNFJh/image.jpg
:cry:
Scelta scellerata, a mio parere, anacronistica. Mi aspetterei che abbassassero i prezzi della versione Home, perché sono alti che dubito molti della free passeranno a pagamento.
Oppure che nel frattempo propongano un altro prodotto gratuito.
no_side_fx
25-11-2022, 20:43
Io, l'ultima volta che sono entrato ai BOX ho impostato setup come da te consigliato:
si su Win 11 cambia leggermente la dicitura rispetto a 10
cmque è una cosa attiva di default quando si installa il so e non viene disattivata da update recenti
mah non credo a me non succede
se hai quell'opzione attiva è strano che non funzioni, vuol dire che hai qualcosa che non va nel registro
dovresti controllare due chiavi:
1-HKEY_CURRENT_USER>Software>Microsoft>Windows>CurrentVersion>Explorer>RunMRU
qua trovi la history del "run command" se è vuota controlla i permessi sulla chiave che ci sia il tuo utente
2- HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
qua dovresti avere un valore DWORD "Start_TrackProgs" da impostare su "1"
se non c'è lo crei ex novo e riavvii
Ho ripristinato un'immagine di backup, che aveva ancora lo storico dei comandi digitati in Esegui, fatti gli aggiornamenti mancanti, e adesso al riavvio il menu a tendina rimane con i comandi digitati: non ho idea perché mi sparivano.
:nera:
Macrium Reflect Free Product - End Of Life (EOL)
C'è da dire che da questa pagina: https://www.macrium.com/product-support-policy#macrium-reflect-free-product-end-of-life-eol non si capisce se ci sarà una versione 9 free, e spero che ci sia.
tallines
26-11-2022, 13:51
:nera:
https://i.postimg.cc/5ydcNFJh/image.jpg
:cry:
O si acquista o.....si cambia tool Freeware per il Backup :)
NiKKlaus
26-11-2022, 13:53
migliorano una cosa (task manager barra applicazione) ne peggiorano altre, ora con ultima dev icone nascoste accanto a orologio NON funziona più il drag & drop ma devi aprire le impostazioni per aggiungerle :muro: quei tecnici sono proprio delle teste di caxxo!!! :read:
https://i.postimg.cc/7CYg9sGD/winver.png (https://postimg.cc/7CYg9sGD)
migliorano una cosa (task manager barra applicazione) ne peggiorano altre, ora con ultima dev icone nascoste accanto a orologio NON funziona più il drag & drop ma devi aprire le impostazioni per aggiungerle :muro: quei tecnici sono proprio delle teste di caxxo!!! :read:
https://i.postimg.cc/7CYg9sGD/winver.png (https://postimg.cc/7CYg9sGD)
A cavolo, ma come sei andato avanti con la build installata. Secondo me è perché vedono il nome altisonante registrato e ti fanno passare al primo posto. :asd: :asd:
O si acquista o.....si cambia tool Freeware per il Backup :)
Meglio continuare a usare la versione 8, che è la scelta più sensata. Ma qui ormai siamo OT.
migliorano una cosa (task manager barra applicazione) ne peggiorano altre, ora con ultima dev icone nascoste accanto a orologio NON funziona più il drag & drop ma devi aprire le impostazioni per aggiungerle :muro: quei tecnici sono proprio delle teste di caxxo!!! :read:
https://i.postimg.cc/7CYg9sGD/winver.png (https://postimg.cc/7CYg9sGD)
Si, l'avevo già detto io qualche pagina dietro. Ed inoltre non puoi neanche ordinarle più a piacimento.
Era una cosa utile, chissà perché l'hanno tolta... :doh:
tallines
27-11-2022, 15:13
Meglio continuare a usare la versione 8, che è la scelta più sensata. Ma qui ormai siamo OT.
In effetti si :)
Salve a tutti.
Ho appena installato Windows 11 come aggiornamento su W10.
Tutto bene, sembra, a parte un piccolo problema con l'apertura dei link che portano a pagine web.
Non mi salva l'impostazione di aprirle sempre con Edge.
Come risolvo?
Ho solo Edge come browser ed è impostato come predefinito ma se su "App predefinite" tento di impostarlo come predefinito per l'apertura di quei file non salva la modifica.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Qual è l'estensione di quei file che cerchi di aprire?
Hai anche la possibilità di reinstallare Edge: Impostazioni - App - App installate - Microsoft Edge - Modifica.
Qual è l'estensione di quei file che cerchi di aprire?
Hai anche la possibilità di reinstallare Edge: Impostazioni - App - App installate - Microsoft Edge - Modifica.
HTTPS e HTTP
Ogni volta mi chiede se voglio aprirli con Edge.
Inoltre ho notato che non salva la visualizzazione delle cartelle dove ci sono file audio.
Voglio la visualizzazione tipo "Documenti" per tutto, anche le sottocartelle, ma non salva il cambiamento.
Mi fa vedere sempre autore, traccia ecc. ma a me interessa solo tipo file, dimensione e ultima modifica.
Raga,
ecco il 3° aggiornamento di novembre che aspettavo.
In fondo la MS è stata di parola.
https://i.imgur.com/W1BNtD9.jpg
giovanni69
29-11-2022, 07:46
Scelta scellerata, a mio parere, anacronistica. Mi aspetterei che abbassassero i prezzi della versione Home, perché sono alti che dubito molti della free passeranno a pagamento.
Oppure che nel frattempo propongano un altro prodotto gratuito.
Dici che 28€ per il Black Friday che per Macrium scade l'1 dicembre li vale la versione a pagamento con le funzionalità aggiuntive?
Personalmente ci sto facendo un pensiero anche solo per la funzione Rapid Delta Clone (RDC) non basato su VSS che non ho trovato altrove con cui potenzialmente si risparmia parecchio tempo e dato che ormai ha diversi anni di sviluppo, dovrebbe essere più che affidabile, oltre al fatto che risparmia scritture (per quel che può valere), visto che faccio cloni su SSD. Idem per quel Delta Restore che spero di non usare mai in condizioni di emergenza :sperem: :tie: ma che vorrei provare.
Fine mio OT
NiKKlaus
29-11-2022, 09:20
Io non so cosa sia successo ma non mi funziona più la sospensione automatica sia sul fisso che sul portatile.
La imposto dopo 10 minuti e non ci va.
Se ce lo mando io va senza problemi e ci rimane tranquillamente finché non lo risveglio.
Capitolo screensaver, anche qui una pena continua.
Ho monitor e tv oled e quindi lo screensaver è fondamentale e questo parte 1 volta su 10.
Ovviamente provato la base ovvero l'avvio pulito e non è cambiato nulla.
Ho anche provato ad aggiornare i driver del chipset, sia sul portatile che sul fisso.
Nulla.
Sinceramente? Nel weekend formatto e torno a windows 10. Ne ho le palle piene di sto os.
bravissimo, sei uno che si capisce di pc e di cosa vuol dire lavorare col pc
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2022, 09:28
Dici che 28€ per il Black Friday che per Macrium scade l'1 dicembre li vale la versione a pagamento con le funzionalità aggiuntive?
Per me vale il prezzo pieno e da molti anni. Adesso non ricordo esattamente se è stato il 2013 o il 14c che ho comprato la prima licenza. Quindi ancor di più vale farlo con gli sconti :)
Ma è anche vero che la licenza mi vale per una sola macchina, quella "importate" per me. Poi ho anche tre computer in famiglia, con Windows, uno per ogni familiare. Non posso comprare altre tre licenze quindi la versione free andava benone coprendo le necessità di quelle macchine.
Ad ogni modo finché sarà possibile adoperare la free, immagino per molti anni ancora al di la della cessazione dello sviluppo, lo farò, dopo grazie al cielo le alternative non mancano a partire da Rescuezilla che già uso per le macchine con Linux. Per questo dico che la loro, secondo me, è una scelta scellerata. Pochissimi decideranno di acquistare la licenza mentre la gran massa troverà alternative esistenti.
L'effetto ottenuto, sempre secondo me, sarà quello di perdere utenza ed appeal spostando gente verso altri prodotti.
Oppure, come già ho prospettato, si stanno semplicemente preparando a lanciare un altro prodotto, fare un po' come Acronis, cioè inventarsi qualcos'altro che non sia solo un programma di backup.
Io non so cosa sia successo ma non mi funziona più la sospensione automatica sia sul fisso che sul portatile.
La imposto dopo 10 minuti e non ci va.
Se ce lo mando io va senza problemi e ci rimane tranquillamente finché non lo risveglio.
Capitolo screensaver, anche qui una pena continua.
Ho monitor e tv oled e quindi lo screensaver è fondamentale e questo parte 1 volta su 10.
Ovviamente provato la base ovvero l'avvio pulito e non è cambiato nulla.
Ho anche provato ad aggiornare i driver del chipset, sia sul portatile che sul fisso.
Nulla.
Sinceramente? Nel weekend formatto e torno a windows 10. Ne ho le palle piene di sto os.
Bah, io tutti questi problemi con Windows 11 non li vedo, anzi. Comunque, per carità, se preferisci tornare a windows 10 no problem, ma, il tempo scorre inesorabile e il giorno dell'abbandono da parte di MS è come un counter che scala continuamente, poi, che farai ? Passerai direttamente a Windows 12 ?
Io, personalmente, cercherei di capire come mai succede questa cosa strana, visto che se dipendesse da Win 11, lo avremmo tutti come un difetto cronico, altrimenti è ovvio che c'è qualcosa nel tuo settaggio, magari involontariamente hai impostato qualche cosa che impedisce il corretto funzionamento.
Per finire, oramai, i pannelli OLED hanno un rischio di burn-in bassissimo, quasi nullo. Poi, ovviamente, dipende da quanto tempo una immagine statica rimane fissa sullo schermo, perché anche i tubi catodici si impressionavano molto più facilmente degli OLED, non a caso, la RAI, anni fa, faceva saltare il proprio logo da un angolo all'altro dello schermo proprio per non impressionarlo.
Dei cosiddetti TV piatti, i pannelli più a rischio di "stampa" delle immagini erano i plasma, andati in disuso sia per quello e sia per gli elevati consumi energetici.
Io ricordo un favoloso LG con una qualità elevatissima, ma, quando entrò in casa, la bolletta della luce ne risentì immediatamente. Devo confessare che comunque era acceso parecchie ore al giorno, tra ragazzi al pomeriggio e noi adulti la sera. In ogni caso, appena usciti gli OLED, l'ho regalato e sostituito, magicamente la bolletta tornò alla normalità.
In pratica, con immagine molto dinamica/tirata, consumava 450-500 W/h come dichiarato anche dal produttore, in ogni caso, aveva una funzione per "rigenerare/rinfrescare" lo schermo, semplificando, lo teneva su bianco spinto per un tot di tempo al giorno, praticamente meglio degli screen saver.
P.S. Non è che hai attivato l'avvio veloce ???? Se si, disattivalo, potrebbe essere quello.
no_side_fx
29-11-2022, 10:14
Dei cosiddetti TV piatti, i pannelli più a rischio di "stampa" delle immagini erano i plasma, andati in disuso sia per quello e sia per gli elevati consumi energetici.
Io ricordo un favoloso LG con una qualità elevatissima, ma, quando entrò in casa, la bolletta della luce ne risentì immediatamente. Devo confessare che comunque era acceso parecchie ore al giorno, tra ragazzi al pomeriggio e noi adulti la sera. In ogni caso, appena usciti gli OLED, l'ho regalato e sostituito, magicamente la bolletta tornò alla normalità.
In pratica, con immagine molto dinamica/tirata, consumava 450-500 W/h come dichiarato anche dal produttore, in ogni caso, aveva una funzione per "rigenerare/rinfrescare" lo schermo, semplificando, lo teneva su bianco spinto per un tot di tempo al giorno, praticamente meglio degli screen saver[/B]
bhé la tecnologia al plasma era basata su una continua bruciatura interna di una miscela di gas nobili soprattutto fosforo (!! :eek:) che oltre ai consumi assurdi avevano anche seri problemi di surriscaldamento, molte montavano pure ventole interne. Il rischio di burn-in era tipo 10 volte più elevato di qualsiasi oled moderno.
L'altro lato della medaglia però era qualità video più elevata di qualsiasi LCD dell'epoca.
Tornando ot sullo screen saver le cause possono essere molteplici, giusto per iniziare qua c'è una prima lista di cose da controllare per esempio:
https://thegeekpage.com/screensaver-not-working-2/
bravissimo, sei uno che si capisce di pc e di cosa vuol dire lavorare col pc
mi chiedo cosa sarebbe la discussione senza la tua saggezza :fagiano:
E, per conoscenza:
perché perdi il tuo prezioso tempo in una discussione popolata da fancazzisti, masochisti & C.?? :D
wolverine
29-11-2022, 10:30
Io non so cosa sia successo ma non mi funziona più la sospensione automatica sia sul fisso che sul portatile.
La imposto dopo 10 minuti e non ci va.
Se ce lo mando io va senza problemi e ci rimane tranquillamente finché non lo risveglio.
Capitolo screensaver, anche qui una pena continua.
Ho monitor e tv oled e quindi lo screensaver è fondamentale e questo parte 1 volta su 10.
Ovviamente provato la base ovvero l'avvio pulito e non è cambiato nulla.
Ho anche provato ad aggiornare i driver del chipset, sia sul portatile che sul fisso.
Nulla.
Sinceramente? Nel weekend formatto e torno a windows 10. Ne ho le palle piene di sto os.
Io noto che ogni tanto sto 11 resta come "imbambolato", ok che non ho sto mostro di pc, ma certi momenti tutto fila liscio in altri pare che sotto stia facendo "qualcosa", oltre al fatto che la comunicazione con la stampante va e non va. :confused: :boh:
Io noto che ogni tanto sto 11 resta come "imbambolato", ok che non ho sto mostro di pc, ma certi momenti tutto fila liscio in altri pare che sotto stia facendo "qualcosa", oltre al fatto che la comunicazione con la stampante va e non va. :confused: :boh:
si parla del baroccio che hai in firma?? :ciapet:
wolverine
29-11-2022, 10:36
si parla del baroccio che hai in firma?? :ciapet:
No, sempre del ryzen 5 1600AF, 32GB ddr4, 1TB nvme e una modestissima rx 580 8GB, che penso bastino per far andare sto 11.
(mi piacerebbe tanto avere una 4090 da bruciacchiare allegramente)
wolverine
29-11-2022, 10:50
mi chiedo cosa sarebbe la discussione senza la tua saggezza :fagiano:
E, per conoscenza:
perché perdi il tuo prezioso tempo in una discussione popolata da fancazzisti, masochisti & C.?? :D
Credo anche trolloni e/o doppi/tripli/quadrupli nicknames... :eek: :fagiano:
No, sempre del ryzen 5 1600AF, 32GB ddr4, 1TB nvme e una modestissima rx 580 8GB.
premesso che la modestissima rx 580 è anche nel mio case (e ci resterà ancora a lungo aimè stante i prezzi del nuovo), non ho certo soluzioni da proporti ma osservo che la CPU non è tra quelle ufficialmente certificate (mi riferisco alle 'incertezze' che dici di riscontrare anche se non sarà sicuramente quello il motivo visto che nella sezione news fanno a gara su chi lo abbia più lungo installandolo praticamente su PC equiparabili all'AMIGA giusto per dimostrare quanto siano artificiali i paletti imposti ufficialmente da MS :fagiano: )
giovanni69
29-11-2022, 11:07
Per me vale il prezzo pieno e da molti anni....[...]
Aggiudicato, 1 o 4 licenze al prezzo di due, mo' vediamo. :mano:
wolverine
29-11-2022, 11:26
premesso che la modestissima rx 580 è anche nel mio case (e ci resterà ancora a lungo aimè stante i prezzi del nuovo), non ho certo soluzioni da proporti ma osservo che la CPU non è tra quelle ufficialmente certificate (mi riferisco alle 'incertezze' che dici di riscontrare anche se non sarà sicuramente quello il motivo visto che nella sezione news fanno a gara su chi lo abbia più lungo installandolo praticamente su PC equiparabili all'AMIGA giusto per dimostrare quanto siano artificiali i paletti imposti ufficialmente da MS :fagiano: )
Si, il 1600AF per windows 11 credo venga visto come un ibrido, praticamente è un 2600 con il clock abbassato, ma viene sempre visto come un 1600 AE.
Poco male se passerò a una cpu supportata (tipo un 5600) vedrò se la cosa cambierà, senno amen torno a Win 10 e ciao.
Comunque 11 ha dei comportamenti "strani" quello di ridurre le prestazioni in alcuni giochi con il core isolation attivato, che da quello che ho letto in giro per la rete affligge anche cpu e config decisamente nuove.
Comparazione 1600AE 1600AF (https://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/AMD_YD1600BBM6IAE,AMD_YD1600BBM6IAF/)
no_side_fx
29-11-2022, 11:26
..ma osservo che la CPU non è tra quelle ufficialmente certificate (mi riferisco alle 'incertezze' che dici di riscontrare anche se non sarà sicuramente quello il motivo visto che nella sezione news fanno a gara su chi lo abbia più lungo installandolo praticamente su PC equiparabili all'AMIGA giusto per dimostrare quanto siano artificiali i paletti imposti ufficialmente da MS :fagiano: )
win 11 usa determinate implementazioni in hardware della cpu
nel momento in cui queste mancano che proprio non cambi nulla come decantano molti con i sistemi cosiddetti "incompatibili" ho sempre avuto dubbi in merito
ma magari mi sbaglio io
Comunque 11 ha dei comportamenti "strani" quello di ridurre le prestazioni in alcuni giochi con il core isolation attivato, che da quello che ho letto in giro per la rete affligge anche cpu e config decisamente nuove.
da quello che sapevo questo bug del core isolation era stato già risolto con driver e aggiornamenti bios
di sicuro quantomeno sulle piattaforme più o meno recenti
wolverine
29-11-2022, 11:34
win 11 usa determinate implementazioni in hardware della cpu
nel momento in cui queste mancano che proprio non cambi nulla come decantano molti con i sistemi cosiddetti "incompatibili" ho sempre avuto dubbi in merito
ma magari mi sbaglio io
da quello che sapevo questo bug del core isolation era stato già risolto con driver e aggiornamenti bios
di sicuro quantomeno sulle piattaforme più o meno recenti
In particolare mi riferisco al gioco Steelrising, in altri giochi il problema non esiste o non è così percettibile.
ninja750
29-11-2022, 13:54
Le ho provate tutte, inizialmente va, al primo riavvio si sputtana di nuovo.
io guarderei nel profilo (ryzen?) e se non hai periferiche (gamepad) sempre collegate
no_side_fx
29-11-2022, 14:47
per caso il monitor è Dell AW3423DW?
magari firmware M0B101?
no_side_fx
29-11-2022, 15:02
Il monitor è quello, il firmware anche mi pare.
bene...
quel firmware è stato sostituito nel giro di pochi mesi con il M0B102 perché pare avesse grossi problemi e purtroppo non è neanche possibile fare l'upgrade per chi ce l'ha
così come il driver alienware che windows cerca di installare da solo crea problemi...
ad ogni modo,
1- prima disabilita l'installazione automatica dei driver da parte di windows
2- poi installa solo i driver presenti sul sito Dell
3- se hai Steam in esecuzione anche questo può inibire la sospensione del pc
4- se non l'hai già fatto, esgui questo da prompt:
REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\7516b95f-f776-4464-8c53-06167f40cc99\8EC4B3A5-6868-48c2-BE75-4F3044BE88A7" /v "attributes" /t REG_DWORD /d 0x00000002 /f
e dopo questo: control powercfg.cpl,,1,
ti apparirà la finestra con le opzioni avanzate di risparmio energetico ma sotto "schermo" avrai una nuova voce: "Console lock display off timeout"
Finché il timeout impostato qui è inferiore al tempo di attivazione dello screensaver dovresti vedere lo screensaver sulla schermata di blocco.
no_side_fx
29-11-2022, 15:22
Ma il motivo per cui succede sta roba tu la sai?
Cioè ok il firmware del monitor ma cosa c'entra con lo screensaver, la sospensione ecc?
se il firmware è "bacato" potrebbe non recepire il messaggio "spegniti" che arriva da windows
non conosco i problemi di quel firmware sa hai voglia di cercare potresti trovare qualcosa
Ma poi questo script da prompt per che esigenza nasce? Cioè come mai si rende necessario sto script?
è un comando che aggiunge una chiave di registro senza farlo a mano
(magari dopo fai anche un riavvio)
serve a modificare il periodo di timeout del blocco schermo
ormai tentativo in più o in meno tanto vale provare
no_side_fx
29-11-2022, 15:29
Comunque ho il firmware M0B102 quindi nemmeno è quello...
meglio così
cmque per prima cosa assicurati di avere i driver presenti sul sito Dell e non quelli che cerca di mettere Windows
però se sei fortunato in amore sai con chi prendertela :O ...o speravi girasse bene a 360°?? :ciapet:
E' appena uscito, almeno io l'ho appena beccato, un nuovo aggiornamento per Win11:
2022-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5020044).
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: It gives Microsoft OneDrive subscribers storage alerts on the Systems page in the Settings app. The alerts appear when you are close to your storage limit. You can also manage your storage and purchase additional storage, if needed.
New! :eek: It provides the full amount of the storage capacity of all your OneDrive subscriptions. It also displays the total storage on the Accounts page in the Settings app.
New! :eek: It combines Windows Spotlight with Themes on the Personalization page. This makes it easier for you to discover and turn on the Windows Spotlight feature.
New! :eek: It adds a new mobile device management (MDM) policy for organizational messages. It gives your company the option to enroll tenant devices so that they receive custom messages from you. For example, you can use Intune to write the messages. They will render within Windows.
It addresses an issue that affects some modern applications. It stops them from opening.
It addresses an issue that affects some devices that are managed by an enterprise. We improve the reliability of app installations for them.
It addresses the suspension of daylight saving time (DST) in the Republic of Fiji for this year.
It addresses an issue that affects Distributed Component Object Model (DCOM) authentication hardening. We will automatically raise the authentication level for all non-anonymous activation requests from DCOM clients to RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY. This occurs if the authentication level is below Packet Integrity.
It addresses an issue that affects Unified Update Platform (UUP) on-premises customers. It removes the block that stops them from getting offline language packs.
It addresses an issue that affects process creation. It fails to create security audits for it and other related audit events.
It addresses an issue that affects cluster name objects (CNO) or virtual computer objects (VCO). Password reset fails. The error message is, " There was an error resetting the AD password... // 0x80070005”.
It addresses an issue that affects transparency in layered windows. This occurs when you are in High Definition remote applications integrated locally (RAIL) mode.
It addresses a known issue that affects the Input Method Editor (IME). Certain applications might stop responding. This occurs when you use keyboard shortcuts to change the input mode of the IME.
It addresses an issue that affects microphone streams that use the Listen To feature to route to the speaker endpoint. The microphone stops working after you restart the device.
It addresses an issue that might affect applications that run on the Windows Lock Down Policy (WLDP). They might stop working.
It addresses an issue that affects Microsoft Defender when it is not the primary antivirus. Microsoft Defender fails to turn off passive mode. This issue occurs when you turn off Smart App Control (SAC).
It adds .wcx to the list of Dangerous Extensions that some app control policies do not allow.
It addresses an issue that affects Microsoft Defender for Endpoint. Automated investigation blocks live response investigations.
It addresses an issue that affects printing in landscape mode in Microsoft Edge. The print output is incorrect. This issue occurs when you use Microsoft Defender Application Guard.
It addresses an issue that causes File Explorer to stop working. This occurs when you close context menus and menu items.
It addresses an issue that might cause certain apps to stop responding. This occurs when you use the Open File dialog.
It addresses an issue that sometimes affects File Explorer when you open a file. Because of this, there is high CPU usage.
It addresses an issue that affects protocol activation of the Settings app. The app fails to open a page under the Accounts category.
It addresses an issue that affects a computer account. Use of non-standard characters can stop the cleanup of the Out of Box Experience (OOBE) accounts.
It addresses an issue that affects the CopyFile function. It might sometimes return error 317: ERROR_MR_MID_NOT_FOUND.
It addresses an issue that affects the Windows Firewall service. It does not start when you turn on the Override block rules option.
It addresses an issue that affects some games and applications. This issue is related to GPU performance debugging features. This lowers the expected game performance.
It addresses an issue that affects cumulative update installations. They fail, and the error code is 0x800f0806.
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
Yesss!!!
wolverine
29-11-2022, 18:45
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
Preparo la super fionda! :D :cool:
Fatal Frame
29-11-2022, 18:56
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
https://i.giphy.com/media/fdFT96p1WrWX1bWbEG/giphy.webp
:fagiano: :stordita:
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
https://i.postimg.cc/NFzTcm91/giphy.gif
tallines
29-11-2022, 19:27
:ops:
Build 22621.900
(https://support.microsoft.com/en-us/help/5020044)
Yeppalaaaa..........:asd: :asd:
https://i.postimg.cc/T1dN14fV/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
I think it's better this :p > Microsoft kb5020044 (https://www.google.it/search?q=Microsoft+kb5020044&ei=EVyGY_q-NNCF9u8P58eNuAw&ved=0ahUKEwi6i_7SjtT7AhXQgv0HHedjA8cQ4dUDCA8&uact=5&oq=Microsoft+kb5020044&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIFCAAQogQyBQgAEKIEMgcIABAeEKIEOggIABCiBBCwA0oECEEYAUoECEYYAFC4CVisGWDbG2gBcAB4AIABzAGIAZcKkgEFMC45LjGYAQCgAQHIAQLAAQE&sclient=gws-wiz-serp)
Tu l' hai scaricato yeppala ? :asd: :asd:
Dov' è la prova ?.........
wolverine
29-11-2022, 19:35
https://i.postimg.cc/NFzTcm91/giphy.gif
Esatto! :eek: :D
https://i.imgur.com/dDz6COP.jpg
:ciapet: :ciapet: :sofico:
tallines
29-11-2022, 20:31
Disponibile un secondo aggiornamento cumulativo (Novembre 2022) dedicato a Windows 11 | KB5020044 (https://www.plaffo.com/2022/11/disponibile-un-secondo-aggiornamento-cumulativo-novembre-2022-dedicato-a-windows-11-kb5020044/)
:winner: :winner: :cincin: :cincin:
https://i.postimg.cc/yxhL7HD4/22621-900.jpg (https://postimages.org/)
Una volta installato il kb5020044, al riavvio del pc vi farà fare una Personalizzazione....io ho saltato tutto > Ignora :asd: :asd:
tallines
29-11-2022, 20:36
Dlinkoooo, mannaccia mannaccinaaaa, sei Insider, madòòòò :doh: :doh: :D :D
Noi siamo Ufficiali :O :) :p
Fatal Frame
29-11-2022, 23:35
https://i.postimg.cc/NFzTcm91/giphy.gifSi è fiondato addirittura su Windows 12 ... furbetto il ragazzo :D
Dlinkoooo, mannaccia mannaccinaaaa, sei Insider, madòòòò :doh: :doh: :D :D
Noi siamo Ufficiali :O :) :p
Lo so, in poche parole, quelli che stanno dietro le linee ad aspettare che noi sacrifichiamo le nostre apparecchiature alla causa ???? :asd: :asd: :asd:
Praticamente quando io installerò Windows 12 beta preview, voi sarete ancora li a disquisire sul menù contestuale di Windows 11 ?:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Va beh dai, vi terrò lo stesso, in fondo siete anche simpatici. :ciapet:
NiKKlaus
30-11-2022, 05:37
Lo so, in poche parole, quelli che stanno dietro le linee ad aspettare che noi sacrifichiamo le nostre apparecchiature alla causa ???? :asd: :asd: :asd:
Praticamente quando io installerò Windows 12 beta preview, voi sarete ancora li a disquisire sul menù contestuale di Windows 11 ?:sbonk: :sbonk: :sbonk:
e io sarò a windows 13:Prrr:
Windows 12... 13.... a me basterebbe che togliessero qual fastidioso bug del raggruppamento dei file nella cartella download, a tutti gli aggiornamenti ci spero ma anche questa volta nulla da fare.
In pratica i file della cartella download e/o delle sottocartelle vengono raggruppati a prescindere dal volere dell'utente.
I designer di windows hanno una fantasia da far invidia.... prima tolgono il campo di ricerca, poi mettono solo la lente, poi allargano il pulsante e infine rimettono il campo di ricerca. Fantastico!
https://www.windowsblogitalia.com/2022/11/abilitare-subito-nuova-ricerca-windows-11/
no_side_fx
30-11-2022, 08:57
Una volta installato il kb5020044, al riavvio del pc vi farà fare una Personalizzazione....io ho saltato tutto > Ignora :asd: :asd:
quella "personalizzazione" te la propone perché hai attive queste notifiche, basta toglierle e non comparirà più, c'era anche su Win 10:
https://i.ibb.co/C5JHk29/Cattura.jpg
Fatal Frame
30-11-2022, 09:35
Lo so, in poche parole, quelli che stanno dietro le linee ad aspettare che noi sacrifichiamo le nostre apparecchiature alla causa ???? :asd: :asd: :asd:
Praticamente quando io installerò Windows 12 beta preview, voi sarete ancora li a disquisire sul menù contestuale di Windows 11 ?:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Va beh dai, vi terrò lo stesso, in fondo siete anche simpatici. :ciapet:
Sarà che noi usiamo il computer per cose serie e non per giocare con le versioni Windows Alpha e Beta? :asd:
Dai scherzo :D
https://i.postimg.cc/NFzTcm91/giphy.gif
non ho capito se si pianta nella siepe :D (che sarebbe già un lusso) o se, come credo, la supera direttamente (e qui ci vuole l'emoticon dell'ambulanza o della faccina con il braccio al collo :asd: )
Fatal Frame
30-11-2022, 09:58
non ho capito se si pianta nella siepe :D (che sarebbe già un lusso) o se, come credo, la supera direttamente (e qui ci vuole l'emoticon dell'ambulanza o della faccina con il braccio al collo :asd: )
Si vede che va nella piscina del vicino ... sempre se ha una piscina il vicino :D
come si fà a rimettere il task manager con il tema bianco?
no_side_fx
30-11-2022, 10:31
Windows 12... 13.... a me basterebbe che togliessero qual fastidioso bug del raggruppamento dei file nella cartella download, a tutti gli aggiornamenti ci spero ma anche questa volta nulla da fare.
In pratica i file della cartella download e/o delle sottocartelle vengono raggruppati a prescindere dal volere dell'utente.
perlomeno adesso è comparsa "gestione attività" sul menu contestuale della barra delle applicazioni
passi da gigante proprio :sofico:
tallines
30-11-2022, 11:08
quella "personalizzazione" te la propone perché hai attive queste notifiche, basta toglierle e non comparirà più, c'era anche su Win 10:
https://i.ibb.co/C5JHk29/Cattura.jpg
Grazie non lo sapevo :mano: :cincin:
Disattivate le tre voci :)
https://i.postimg.cc/c47NQFBx/Notifiche.jpg (https://postimages.org/)
perlomeno adesso è comparsa "gestione attività" sul menu contestuale della barra delle applicazioni
passi da gigante proprio :sofico:
Toh guarda non ci avevo fatto caso!
Ma forse era meglio se non ci facevo caso perché ho aperto gestione attività ed è comparsa sta cosa...
https://i.postimg.cc/ZCYdqDtm/Immagine-001.png (https://postimg.cc/ZCYdqDtm)
Tema scuro che non riesco a togliere e in più icone e percentuali in nero praticamente invisibili. Davvero una gran novità! :D
Un altro utente scontento:
https://www.elevenforum.com/t/kb5020044-cumulative-update-preview-for-windows-11-build-22621-900-22h2-nov-29.10804/post-227373
tallines
30-11-2022, 11:20
come si fà a rimettere il task manager con il tema bianco?
Hai messo come sfondo il colore nero ?....
Vai in Impostazioni - Personalizzazione - Colori - Scegli la modalità > Chiara .
Dai un' occhiata al video > Il Task Manager di Windows 11 sarà presto più bello e adattabile
(https://www.tuttotech.net/news/2022/04/27/windows-11-task-manager-colore-tema.html)
tallines
30-11-2022, 11:23
https://i.giphy.com/media/fdFT96p1WrWX1bWbEG/giphy.webp
:fagiano: :stordita:
https://i.postimg.cc/NFzTcm91/giphy.gif
Siete fissati con questo tipo di fionde ehhh :asd: :asd: :asd:
Hai messo come sfondo il colore nero ?....
Vai in Impostazioni - Personalizzazione - Colori - Scegli la modalità > Chiara .
Dai un' occhiata al video > Il Task Manager di Windows 11 sarà presto più bello e adattabile
(https://www.tuttotech.net/news/2022/04/27/windows-11-task-manager-colore-tema.html)
non ho messo il colore nero
https://i.postimg.cc/ZCYdqDtm/Immagine-001.png (https://postimg.cc/ZCYdqDtm)
Tema scuro che non riesco a togliere e in più icone e percentuali in nero praticamente invisibili. Davvero una gran novità! :D
è la dimostrazione lampante che il male è equamente distribuito, e che cavolo! :D
Oppure tutti i problemi (minori) devono capitare a me?? :fuck:
Ad ogni modo, ho visto un tweet di Jen Gentleman (https://twitter.com/JenMsft) dove diceva che ne sono consapevoli (è già qualcosa no?? X lo - indica che ci lavoreranno)
tallines
30-11-2022, 11:27
non ho messo il colore nero
Io ce l' ho bianco il task manager o gestione attività........:boh:
Io ce l' ho bianco il task manager o gestione attività........:boh:
+1, ma noi siamo speciali: non trovi?? :smack: (te, nell'emoticon, fai la donna cmq, ok?? :ciapet: )
:D
non ho messo il colore nero
Se hai impostato la modalità scura di windows, anche il task manager sarà scuro, perché a quanto pare non si comporta come le app.
Ad esempio, io ho impostato la modalità scura di windows per avere la barra applicazioni e il menu start scuro, e la modalità chiara per le app, però il task manager è scuro, come la barra e il menu.
+1, ma noi siamo speciali: non trovi?? :smack: (te, nell'emoticon, fai la donna cmq, ok??* :ciapet: )
:D
* l'emoticon animata non contempla la parte dove ti respingo a legnate ma insomma, prima o poi arriveremo anche all'animazione completa :asd: (attualmente infatti descrive solo una parte della storia..)
Io ce l' ho bianco il task manager o gestione attività........:boh:
https://www.youtube.com/watch?v=cLubHT_5Zd8
:D
no_side_fx
30-11-2022, 11:41
Se hai impostato la modalità scura di windows, anche il task manager sarà scuro, perché a quanto pare non si comporta come le app.
Ad esempio, io ho impostato la modalità scura di windows per avere la barra applicazioni e il menu start scuro, e la modalità chiara per le app, però il task manager è scuro, come la barra e il menu.
cambia in base al tema di windows impostato
e io sarò a windows 13:Prrr:
Va beh, ogni tanto hai ragione anche te, a volte alla MS, la mano destra non sa quello che fa la sinistra.
Tempo fa, avevano annunciato che dopo Win 10 avrebbero stoppato la numerazione progressiva e che ogni nuovo progetto di O.S sarebbe stato fine a stesso e non più una rivisitazione del precedente seppur aggiornato.
Poi, a conferma di quanto sono coerenti, oggi, tolto qualcuno, siamo qui con a bordo Windows 11 e già parliamo di windows 12.
Della serie, se non sono matti, non li vogliamo. :D :D
Se hai impostato la modalità scura di windows, anche il task manager sarà scuro, perché a quanto pare non si comporta come le app.
Ad esempio, io ho impostato la modalità scura di windows per avere la barra applicazioni e il menu start scuro, e la modalità chiara per le app, però il task manager è scuro, come la barra e il menu.
Ma no scusa,
se vai nel menù dell'applicazione Task Manager puoi impostare quello che vuoi e mantenere la barra nera.
Provare per credere:
https://i.imgur.com/Xj6J8GW.jpg
+1, ma noi siamo speciali: non trovi?? :smack: (te, nell'emoticon, fai la donna cmq, ok?? :ciapet: )
:D
Be, se nessuno dei 2 vuole fare la donna, nell'elenco, c'è anche quella con i 2 maschi, così, non litigate. :kiss: :kiss: :kiss: :kiss:
Scusate, ma mi sembrava più appropriata, così, non discriminiamo nessuno dei 2.
:asd: :asd:
Ma no scusa,
se vai nel menù dell'applicazione Task Manager puoi impostare quello che vuoi e mantenere la barra nera.
Provare per credere:
Se fosse così semplice....
nella versione ufficiale di windows 11 , non c'è ancora l'opzione.
https://i.postimg.cc/0M4tZnW3/Immagine-002.png (https://postimg.cc/0M4tZnW3)
tallines
30-11-2022, 12:50
+1, ma noi siamo speciali: non trovi?? :smack: (te, nell'emoticon, fai la donna cmq, ok?? :ciapet: )
:D
https://www.youtube.com/watch?v=cLubHT_5Zd8
:D
Cos' è ? Sentite l' arrivo del mese delle Feste ? :asd: :asd:
tallines
30-11-2022, 13:00
Ma no scusa,
se vai nel menù dell'applicazione Task Manager puoi impostare quello che vuoi e mantenere la barra nera.
Provare per credere:
https://i.imgur.com/Xj6J8GW.jpg
A quale voce tra Processi, Prestazioni, Cronologia applicazioni, App di avvio, Utenti, Dettagli e Servizi ???
Non c'è nessuna voce Tema ehhhh :)
Ahh beh giusto, tu avrai la voce inerente....:asd: :asd:
Perchè ?
E' ovvio il perchè.......:rolleyes: sei Insider :D
A me con l'ultimo aggiornamento il task manager è andato in confusione, si che hanno aggiunto alla barra sotto la scorciatoia, ma adesso con tema chiaro lo vedo tutto nero anche i caratteri testo. :muro:
C'è qualche soluzione ?
FulValBot
30-11-2022, 13:41
Nessuna, lo fa anche ad altri
Disinstallare l'aggiornamento è una soluzione. Oppure impostare la modalità chiara di windows, e anche il tema chiaro delle app.
Impostando modalità chiara e tema delle app scuro, il risultato è peggiore.
tallines
30-11-2022, 15:43
A me con l'ultimo aggiornamento il task manager è andato in confusione, si che hanno aggiunto alla barra sotto la scorciatoia, ma adesso con tema chiaro lo vedo tutto nero anche i caratteri testo. :muro:
C'è qualche soluzione ?
Con l' aggiornamento Kb5020044 ?
Fatal Frame
30-11-2022, 15:50
Io ce l' ho bianco il task manager o gestione attività........:boh:
+1, ma noi siamo speciali: non trovi?? :smack: (te, nell'emoticon, fai la donna cmq, ok?? :ciapet: )
:D
Ok vi lasciamo soli ... un po di intimità ci vuole ogni tanto ... :D :oink:
tallines
30-11-2022, 16:30
Ok vi lasciamo soli ... un po di intimità ci vuole ogni tanto ... :D :oink:
https://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk :ciapet:
Se fosse così semplice....
nella versione ufficiale di windows 11 , non c'è ancora l'opzione.
https://i.postimg.cc/0M4tZnW3/Immagine-002.png (https://postimg.cc/0M4tZnW3)
A quale voce tra Processi, Prestazioni, Cronologia applicazioni, App di avvio, Utenti, Dettagli e Servizi ???
Non c'è nessuna voce Tema ehhhh :)
Ahh beh giusto, tu avrai la voce inerente....:asd: :asd:
Perchè ?
E' ovvio il perchè.......:rolleyes: sei Insider :D
Ah ! Cavolo !!
Siccome è da un po' di aggiornamenti che ho quelle opzioni nel menù, pensavo le aveste oramai un po' tutti.
Va beh dai, sappiate che uno di questi giorni potrete regolare a vostro piacere l'aspetto delle APPS indipendentemente dalla scelta effettuata sulle opzioni di sistema.
SORRY :ops:
Cos' è ? Sentite l' arrivo del mese delle Feste ? :asd: :asd:
No, questo e ciò che non si dice mai ne in TV e neanche scritto sui giornali.
Praticamente, causa il riscaldamento globale, la primavera arriva in anticipo e difatti, a conferma, loro 2 sono semplicemente 'NGRIFATI** a bestia perché percepiscono nell'aria già i pollini. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
** traduzione dal termine scientifico inglese: to 'ngreef = 'ngrifare, p.p. 'ngrifato. In calore, arrapato. Si dice di coloro che desiderano coprire il/la partner.
** da wikipedia: 'ngreefer: official equipment used to check the 'ngreefing level.
P.S. confesso, mia moglie dall'altra stanza mi sta dicendo:"ma adesso, davanti a quel computer, ridi anche da solo" ? :D :D :D
Fatal Frame
30-11-2022, 19:16
Be, se nessuno dei 2 vuole fare la donna, nell'elenco, c'è anche quella con i 2 maschi, così, non litigate. :kiss: :kiss: :kiss: :kiss:
Scusate, ma mi sembrava più appropriata, così, non discriminiamo nessuno dei 2.
:asd: :asd:
Quotone grande SuperDLinko :D
Fatal Frame
30-11-2022, 21:55
Gestione attività è diventato tutto nero perché è un bug o perché è stato scelto così?
Fatal Frame
30-11-2022, 22:31
Gestione attività era perfetto prima ... pian piano faranno diventare W11 una skifezza incoerente come W8 e W10 ... quanto ci scommettete di arrivare al solito collage vomitevole di sempre :rolleyes: :mc:
giovanni69
30-11-2022, 22:39
L'incoerenza nell' 8.1 la vedevi anche nel Task Manager o il tuo è un discorso solo genereale della GUI di quel OS e di Win10 ?
Fatal Frame
30-11-2022, 22:39
L'incoerenza nell' 8.1 la vedevi anche nel Task Manager o il tuo è un discorso solo genereale della GUI di quel OS e di Win10 ?
Generale :fagiano:
Gestione attività è diventato tutto nero perché è un bug o perché è stato scelto così?
E' un bug del tema scuro. Per vedere il tema scuro di gestione attività senza bug, devi impostare il tema scuro di windows e il tema scuro delle app. Oppure sperare nel prossimo aggiornamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2022, 06:44
Microsoft confirms that the latest Windows 11 update has a bug related to the Task Manager
https://www.ghacks.net/2022/12/01/windows-11-kb5020044-update-task-manager-bug/
I bug fanno partire della natura del software, sono inevitabili. Ma non si può non notare che Microsoft o meglio gli addetti alla programmazione e rilascio aggiornamenti di Windows 11 in particolare, ce la stanno mettendo veramente tutta per fare quella regola vera...
Cavolo, con tutti i betatester aggratis che hanno come insider, partoriscono aggiornamenti del genere? Da non credere, se non fosse tristemente vero.
L'incoerenza nell' 8.1 la vedevi anche nel Task Manager o il tuo è un discorso solo genereale della GUI di quel OS e di Win10 ?
L'incoerenza dei temi è evidente, l'ho segnalata nel feedback dopo pochi giorni dall'installazione di 11. Io sono passato da 8.1 a 11 direttamente, con 8.1 (8 anni di onorato servizio) ho sempre usato un tema dark di terze parti e tutto era realmente dark, anche parecchi programmi non Windows seguivano l'impostazione globale. L'unica eccezione le app che però non usavo. 11 ha un bell'aspetto generale e molte funzionalità avanzate, ma il tema dark con le varie finestre chiare che spuntano fuori, come trasferimento file, svuota cestino ecc. più quelle di sistema come gestione disp ecc, sono un pugno nell'occhio. A proposito, a voi Paint segue il tema scuro o no, il mio resta chiaro.
Tra le app che hanno l'opzione tema finora ho visto solo Mail, che comunque segue l'impostazione globale.
tallines
01-12-2022, 08:13
No, questo e ciò che non si dice mai ne in TV e neanche scritto sui giornali.
Praticamente, causa il riscaldamento globale, la primavera arriva in anticipo e difatti, a conferma, loro 2 sono semplicemente 'NGRIFATI** a bestia perché percepiscono nell'aria già i pollini. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
** traduzione dal termine scientifico inglese: to 'ngreef = 'ngrifare, p.p. 'ngrifato. In calore, arrapato. Si dice di coloro che desiderano coprire il/la partner.
** da wikipedia: 'ngreefer: official equipment used to check the 'ngreefing level.
P.S. confesso, mia moglie dall'altra stanza mi sta dicendo:"ma adesso, davanti a quel computer, ridi anche da solo" ? :D :D :D
Quoto :asd: :asd:
tallines
01-12-2022, 08:14
Gestione attività è diventato tutto nero perché è un bug o perché è stato scelto così?
Anche tu ?.....:mbe:
Ti ha risposto Nico .
Io al momento ancoraaaaa, tutto ok :)
Microsoft confirms that the latest Windows 11 update has a bug related to the Task Manager
https://www.ghacks.net/2022/12/01/windows-11-kb5020044-update-task-manager-bug/
I bug fanno partire della natura del software, sono inevitabili. Ma non si può non notare che Microsoft o meglio gli addetti alla programmazione e rilascio aggiornamenti di Windows 11 in particolare, ce la stanno mettendo veramente tutta per fare quella regola vera...
Cavolo, con tutti i betatester aggratis che hanno come insider, partoriscono aggiornamenti del genere? Da non credere, se non fosse tristemente vero.
Fatal Frame
01-12-2022, 08:37
Microsoft confirms that the latest Windows 11 update has a bug related to the Task Manager
https://www.ghacks.net/2022/12/01/windows-11-kb5020044-update-task-manager-bug/
I bug fanno partire della natura del software, sono inevitabili. Ma non si può non notare che Microsoft o meglio gli addetti alla programmazione e rilascio aggiornamenti di Windows 11 in particolare, ce la stanno mettendo veramente tutta per fare quella regola vera...
Cavolo, con tutti i betatester aggratis che hanno come insider, partoriscono aggiornamenti del genere? Da non credere, se non fosse tristemente vero.
Ah ecco :asd:
Anche tu ?.....:mbe:
Ti ha risposto Nico .
Io al momento ancoraaaaa, tutto ok :)
Quindi te non becchi i bug neanche quando ci sono? :\
Quindi te non becchi i bug neanche quando ci sono? :\
Metti il tema chiaro o il tema scuro senza personalizzare e anche tu non visualizzerai il bug.
Il bug esce fuori quando col tema chiaro si vogliono le app scure oppure col tema scuro si vogliono le app chiare.
P.S. Ma davvero vorresti che il signor tally ammettesse di avere un ben che minimo problema? :asd:
Fatal Frame
01-12-2022, 10:46
Metti il tema chiaro o il tema scuro senza personalizzare e anche tu non visualizzerai il bug.
Il bug esce fuori quando col tema chiaro si vogliono le app scure oppure col tema scuro si vogliono le app chiare.
Ho tema chiaro sulle finestre e tema scuro sulla barra applicazioni
Fatal Frame
01-12-2022, 10:55
P.S. Ma davvero vorresti che il signor tally ammettesse di avere un ben che minimo problema? :asd:
So bene che quando ha i bug dice che non li ha ... impossibile che in anni di forum non ha mai avuto un singolo problema :asd:
P.S. Ma davvero vorresti che il signor tally ammettesse di avere un ben che minimo problema? :asd:
lasciatemelo stare che, per riallacciarmi all'emoticon di ieri, mi si imbelletta tutto speranzoso :D :oink: ....e invece lo aspetta una granaiuola di legnate, come peraltro ho avuto modo di dire :ciapet:
In merito all'osservazione di stamani di NTT, invece: è vero, ce la mettono tutta...anche perché sono certo che osservazioni in tal senso gli fossero arrivate dal momento del rilascio sul canale beta di quella che sarebbe diventata poi sul canale stabile la .900 ...
tallines
01-12-2022, 11:27
So bene che quando ha i bug dice che non li ha ... impossibile che in anni di forum non ha mai avuto un singolo problema :asd:
Da quando ho il pc nuovo, meno di zero problemi :)
lasciatemelo stare che, per riallacciarmi all'emoticon di ieri, mi si imbelletta tutto speranzoso :D :oink: ....e invece lo aspetta una granaiuola di legnate, come peraltro ho avuto modo di dire :ciapet:
Per LL1....ti mando mia sorella ok ?
Cosi la finem :) :ciapet:
Ahhh, tu devi essere uno di quelli in piscina giusto ? :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=s5_XBXSlNzA
Per LL1....ti mando mia sorella ok ?
ci sono proposte peggiori dai :sofico:
Andata!
Assicurata o posta ordinaria?? :fagiano:
tallines
01-12-2022, 11:50
Per gli utenti che hanno avuto problemi con il task manager, la Ms ha fatta mea culpa e >
Windows 11 KB5020044 interrompe Task Manager, Microsoft sta lavorando a una correzione (https://mspoweruser.com/it/windows-11-kb5020044-breaks-task-manager-microsoft-working-on-a-fix/)
Magari il prossimo aggiornamento, risolve il problema :)
tallines
01-12-2022, 12:14
So bene che quando ha i bug dice che non li ha ... impossibile che in anni di forum non ha mai avuto un singolo problema :asd:
Ehh Fatal vedi, tu hai chiamato e....il problema è arrivato :doh: :doh:
Menomale che sono riuscito a risolverlo :asd: :asd:
Cosa mi è successo ?
Vado nell' HD interno, tenuto esternamente e vedo che mi mancano delle Immagini......:eek:
Ma se le ho messe ieri.....:doh:
Scarico recuva, gli faccio fare un giro e non è che me le ha recuperate, nella sua lista, anzi nella sua lista non è uscita neanche un' immagine.
Vado nella cartella e.....le immagini sono riapparse........:eek:
Stavo per morire :doh: :D
Fatal Frame
01-12-2022, 12:22
Ehh Fatal vedi, tu hai chiamato e....il problema è arrivato :doh: :doh:
Menomale che sono riuscito a risolverlo :asd: :asd:
Cosa mi è successo ?
Vado nell' HD interno, tenuto esternamente e vedo che mi mancano delle Immagini......:eek:
Ma se le ho messe ieri.....:doh:
Scarico recuva, gli faccio fare un giro e non è che me le ha recuperate, nella sua lista, anzi nella sua lista non è uscita neanche un' immagine.
Vado nella cartella e.....le immagini sono riapparse........:eek:
Stavo per morire :doh: :DEehh mamma mia che problema ... si è pure corretto da solo, che vuoi di più :asd:
tallines
01-12-2022, 12:40
Eehh mamma mia che problema ... si è pure corretto da solo, che vuoi di più :asd:
Avevo scaricato anche Easus Data Recovery, 15 giorni di prova gratuita, dalla paura :asd: :asd:
Fatal Frame
01-12-2022, 12:51
Avevo scaricato anche Easus Data Recovery, 15 giorni di prova gratuita, dalla paura :asd: :asd:Attento che ritorni adesso e non ci sono di nuovo ... ahah che simpaticone :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.