View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
wolverine
18-09-2021, 14:51
Ciao a tutti.
Un paio di domande.
A voi smanettoni che avete installato Windows 11 sul PC principale (si lo so a volte non si sa aspettare :asd: (scherzo)), come vi va?
Funziona tutto bene? Ci sono bug enormi che ti fanno incazzare non appena accendi il sistema?
Io ho provato w11 in virtual box e già l'account google non me l'accettava. Ne per l'email che per gli altri servizi (vedi calendario).
Mi son detto, cominciamo bene. Per il resto sembrava, ripeto, SEMBRAVA, funzionare tutto bene.
A voi come vi va?
Dite che per il 5 ottobre microsoft rilascerà una versione decente del sistema operativo? O bisognerà aspettare mesi per una versione realmente stabile?
Se non vi costa fatica, fatemi sapere.
Grazie! :D
In generale va bene, a parte che dopo l'update dell'ultima build Dev l'app Posta di Windows non mi sincronizza più le mail, di conseguenza non le scarica "Ultimo aggiornamento: 2 giorni fa".
Non l'ho messo sul PC principale se per PC principale si intende quello da lavoro. Lì la 10 ltsc non si tocca :)
Non l'ho messo sul PC secondario che sarebbe quello di casa. Lì Windows 10 al momento e immagino ancora per qualche mese regnerà. Almeno fino a quando non mi verrà voglia di sostituirlo con 11.
L'ho messo su un Pc dedicato a questo genere di attività, cioè testare sistemi operativi e programmi.
Benino.
Bug enormi non ne ho visto, qualche piccolo malfunzionamento o incompatibilità con software o hardware, come logico e comprensibile dato che si tratta di un nuovo OS ancora in stadio di sviluppo.
:confused: Io ho un account Google come immagino moltissimi di quelli che stanno adoperando e provando 11, non vedo problemi ad accedere ai soliti servizi. Ma forse non ho capito io a cosa alludi.
La versione realmente stabile non ci sarà mai, almeno finché non faranno una lts(x) basata su 11. Le versioni "normali" di Windows dal 2015 sono per definizione un continuo evolversi, un continuo modificarsi, "rolling-release" con i lati positivi e negativi di tale scelta.
Guarda, non volevo offendere nessuno. Era solo una battutaccia.
Io stesso l'ho provato su VM... installarlo sul pc principale al momento è da "spericolati"
In generale va bene, a parte che dopo l'update dell'ultima build Dev l'app Posta di Windows non mi sincronizza più le mail, di conseguenza non le scarica "Ultimo aggiornamento: 2 giorni fa".
Si, intendevo proprio quello, non funziona windows mail. Ne con account google ne con altri. Non mi fa sincronizzare nemmeno l'account google per gli altri serevizi. Almeno a me faceva così...
Cmq grazie per le delucidazioni. Avete ragione windows è un sistema ad evolversi di continuo. Ma di versione stabile intendevo proprio qualcosa che è il più vicino possibile ad una versione senza troppi bug e malfunzionamenti.
Ragazzi,
semplice curiosità, perché non usate i rilasci del canale BETA ?
Meno frequenti, ma stabilissimi.
Per quello che posso vedere io, funziona tutto alla perfezione e non ho nessun problema di compatibilità hardware e nessun errore con i driver.
Questo sia sul desktop con motherboard ASUS assemblato da me e sia su un laptop Galaxy book Samsung.
Chiedo una cosettina anch'io.
Ho riscaricato la iso di windows 11 da "UUP dump" contenente anche l'ultimo aggiornamento.
Ho provato a farlo partire da VirtualBox, ma al momento dell'installazione mi dice che il computer non soddisfa i requisiti.
Già dalla precedente installazione di windows 11 (la prima rilasciata) mi diceva che dovevo attivare la virtualizzazione del processore dal Bios, e l'ho fatto. Infatti poi si è installato tutto senza problemi.
Ora con questa versione l'installazione si avvia, mi chiede il product key e subito dopo mi compare quella scritta.
Cosa può essere?
Non è più possibile installarlo?
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2021, 15:30
Guarda, non volevo offendere nessuno. Era solo una battutaccia.
Io stesso l'ho provato su VM... installarlo sul pc principale al momento è da "spericolati"
E nessuno si è offeso, tranquillo :) Riportavo solo la mia estrema prudenza con i nuovi sistemi operativi e software in genere :)
Chiedo una cosettina anch'io.
Ho riscaricato la iso di windows 11 da "UUP dump" contenente anche l'ultimo aggiornamento.
Ho provato a farlo partire da VirtualBox, ma al momento dell'installazione mi dice che il computer non soddisfa i requisiti.
Già dalla precedente installazione di windows 11 (la prima rilasciata) mi diceva che dovevo attivare la virtualizzazione del processore dal Bios, e l'ho fatto. Infatti poi si è installato tutto senza problemi.
Ora con questa versione l'installazione si avvia, mi chiede il product key e subito dopo mi compare quella scritta.
Cosa può essere?
Non è più possibile installarlo?
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto.
Può essere questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947615
A TPM2 come stai?
E nessuno si è offeso, tranquillo :) Riportavo solo la mia estrema prudenza con i nuovi sistemi operativi e software in genere :)
Può essere questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947615
A TPM2 come stai?
Noo, il pc è recente. 2021
Il TPM 2 non è un problema.
Comunque ora ho riscaricato la versione senza aggiornamenti di windows 11 e funge alla grande.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che avevano bloccato le installazioni per chi non era un insider microsoft. Mi sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2021, 15:46
Noo, il pc è recente. 2021
Il TPM 2 non è un problema.
Comunque ora ho riscaricato la versione senza aggiornamenti di windows 11 e funge alla grande.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che avevano bloccato le installazioni per chi non era un insider microsoft. Mi sbaglio?
Non sono un insider e tre giorni fa ho installato la Windows 11 Insider Preview 22458.1000 (rs_prerelease) amd64, scaricata da UUP Dump. Però su macchina reale, niente virtualizzazione.
Non sono un insider e tre giorni fa ho installato la Windows 11 Insider Preview 22458.1000 (rs_prerelease) amd64, scaricata da UUP Dump. Però su macchina reale, niente virtualizzazione.
:stordita:
Eh vabè.
Alla fine sono riuscito ugualmente.
Grazie cmq
wolverine
18-09-2021, 16:47
Ragazzi,
semplice curiosità, perché non usate i rilasci del canale BETA ?
Meno frequenti, ma stabilissimi.
Per quello che posso vedere io, funziona tutto alla perfezione e non ho nessun problema di compatibilità hardware e nessun errore con i driver.
Questo sia sul desktop con motherboard ASUS assemblato da me e sia su un laptop Galaxy book Samsung.
Infatti fino a quando ero sul canale Beta non ho avuto nessun problema. :)
Noo, il pc è recente. 2021
Il TPM 2 non è un problema.
Comunque ora ho riscaricato la versione senza aggiornamenti di windows 11 e funge alla grande.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che avevano bloccato le installazioni per chi non era un insider microsoft. Mi sbaglio?
Non saprei dirti, io avevo scaricato le ISO, ma poi, preso dai dubbi, anche perché sono PC operativi dove ci facciamo di tutto, essendo un insider preview, ho "aperto i cancelli" alla microsoft anche per win 11 e dopo poco tempo mi sono ritrovato aggiornato con le stesse versioni che avevo in versione 10 ma girate a Win 11 PRO sull'assemblato e HOME sul Laptop.
Volevo provare a installare da ISO su un Laptop DELL che uso come muletto per gli esperimenti, ma purtroppo ha il TPM 1.2 e quindi per adesso l'ho lasciato a windows 10 pro.
Infatti fino a quando ero sul canale Beta non ho avuto nessun problema. :)
Ah ecco, meno male, cominciavo a pensare di essere l'unico miracolato nel mondo Windows.
Per ora, sgratt sgratt, nessun problema, ricordo che quando usci la preview di Windows 10, qualche problemino con i driver che non si trovavano l'ho avuto. Come per esempio la stampante e lo scanner che mi fecero tribolare per qualche giorno e poi riuscii a forzarlo ad accettare quelli di Win 8.
Qui devo dire, tutto perfetto, nessun genere di errore, questa volta la Microsoft ha fatto del suo meglio.
P.S. almeno sul canale BETA. :ciapet: :ciapet:
Ho capito perché non mi installava su VM la versione nuova di w11.
Ho letto una notizia che diceva che ora per installare su VM c'è bisogno comunque del tpm 2. Quindi virtual box non va più bene.
Ci vuole o la VM di microsoft o la vm ware workstation pro a pagamento.
Entrambe hanno la possibilità di avviare con tpm2...
Edit: si parla anche di Hyper-V che dovrebbe essere compatibile. Ma non lo conosco.
Invece VMware workstation pro non ho capito se è già compatibile o no...
Marko#88
19-09-2021, 08:35
Ciao a tutti.
Un paio di domande.
A voi smanettoni che avete installato Windows 11 sul PC principale (si lo so a volte non si sa aspettare :asd: (scherzo)), come vi va?
Funziona tutto bene? Ci sono bug enormi che ti fanno incazzare non appena accendi il sistema?
Io ho provato w11 in virtual box e già l'account google non me l'accettava. Ne per l'email che per gli altri servizi (vedi calendario).
Mi son detto, cominciamo bene. Per il resto sembrava, ripeto, SEMBRAVA, funzionare tutto bene.
A voi come vi va?
Dite che per il 5 ottobre microsoft rilascerà una versione decente del sistema operativo? O bisognerà aspettare mesi per una versione realmente stabile?
Se non vi costa fatica, fatemi sapere.
Grazie! :D
Io lo uso sul pc secondario che è un portatile poco corazzato che uso davvero in maniera leggera: girovago per internet la mattina mentre faccio colazione, ci guardo qualche video su yt, lo uso per ricerche/organizzazioni/prenotazioni quando preferisco stare comodo sul divano invece che andare sul fisso, cose del genere.
Li problemi non ce ne sono: l'account google si sincronizza con l'applicazione calendario (ma non col widget)*, il pc è reattivo e scattante, non ha particolari bug. Nelle prime versioni c'erano diversi glitch grafici tipo che ogni tanto mancava un'ombra o si apriva un meno trasparente e poi si "riempiva" ma ora non più.
*posta e calendario funzionano ma non li uso: sono ancora quelli di W10, hanno una grafica immonda e preferisco usare i cliet Gmail e Gcal da browser.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2021, 09:48
Ho capito perché non mi installava su VM la versione nuova di w11.
Ho letto una notizia che diceva che ora per installare su VM c'è bisogno comunque del tpm 2. Quindi virtual box non va più bene.
Te l'avevo detto che mi puzzava di problemi con il TPM2 :)
In VirtualBox ci stanno lavorando:
https://www.virtualbox.org/changeset/90946/vbox
Fatal Frame
19-09-2021, 14:28
Neanche con W11 da percentuale batteria sempre visibile, o sì ?!
Marko#88
19-09-2021, 16:03
Neanche con W11 da percentuale batteria sempre visibile, o sì ?!
Di defaul no. Ci devi passare sopra col mouse.
Fatal Frame
19-09-2021, 16:06
Di defaul no. Ci devi passare sopra col mouse.
Non ce l'hanno fatta ancora così ... sempre visibile -.-
https://scubidu.eu/wp-content/uploads/2020/11/apple-macos-big-sur-percentuale-batteria-02.png
fenice19
19-09-2021, 18:38
Domanda ( forse stupida ).
Chi sta usando il canale insider ( beta nel mio caso). Al momento del rilascio della versione definitiva basterà fare sempre un update da windows update o come in un vecchio posto si dovrà tornare alla versione 10 e da li installare ?
Fatal Frame
19-09-2021, 18:55
Update la cosa più logica
Kostanz77
19-09-2021, 19:17
Non ce l'hanno fatta ancora così ... sempre visibile -.-
https://scubidu.eu/wp-content/uploads/2020/11/apple-macos-big-sur-percentuale-batteria-02.png
Io invece il 5 ottobre posso fare installazione pulita con formattazione o devo prima aggiornare da W10 a W11 e poi in un secondo momento installare da zero!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
19-09-2021, 19:38
Io invece il 5 ottobre posso fare installazione pulita con formattazione o devo prima aggiornare da W10 a W11 e poi in un secondo momento installare da zero!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProMi accodo alla domanda
Kostanz77
19-09-2021, 19:56
Mi accodo alla domanda
Formattare ed agganciare da subito il seriale di W10 a W11 sarebbe una perdita di tempo in meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2021, 20:02
A queste domande la risposta si potrà dare solo il sei ottobre. Pazientate, al momento nessuno ha la sfera di cristallo funzionante. :)
Fatal Frame
19-09-2021, 20:26
A queste domande la risposta si potrà dare solo il sei ottobre. Pazientate, al momento nessuno ha la sfera di cristallo funzionante. :)
Vabbè ma Microsoft potrebbe anche informare in tempo, così uno decide cosa fare e si prepara... :)
Kostanz77
19-09-2021, 20:45
Vabbè ma Microsoft potrebbe anche informare in tempo, così uno decide cosa fare e si prepara... :)
Quoto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
NiKKlaus
20-09-2021, 04:52
Vabbè ma Microsoft potrebbe anche informare in tempo, così uno decide cosa fare e si prepara... :)
quando ci sarà il media creator tol della versione ufficiale lo fai e parti con istallazione pulita con seriale di windows 10 o 8.1 o 7
no_side_fx
20-09-2021, 10:59
Io invece il 5 ottobre posso fare installazione pulita con formattazione o devo prima aggiornare da W10 a W11 e poi in un secondo momento installare da zero!
potrei sbagliarmi ma a memoria
quando era uscito windows 10 il seriale di win 8/7 lo teneva valido solo con l'upgrade in place mentre con l'installazione da zero col format invece no
magari fanno la stessa cosa anche con l'11
al momento non si sa
La voglia di reinstallare da zero w11 il 5 ottobre è grande.
Ma solo che penso a cosa voglia dire formattare tutto... e rimettere tutto da zero mi viene davvero il male :D
cronos1990
20-09-2021, 11:38
La voglia di reinstallare da zero w11 il 5 ottobre è grande.
Ma solo che penso a cosa voglia dire formattare tutto... e rimettere tutto da zero mi viene davvero il male :DSabato sera alle 20, da poco rientrato dalla vacanza in Trentino, non c'avevo niente da fare e zero voglia di qualunque cosa... per cui ho deciso di piallare tutto per abilitare il BIOS UEFI, il TPM 2.0 e convertire in GPT il disco fisso :asd: Quindi per rendere "usabile" il PC per Windows 11.
Se si esclude il paio d'ore problematico iniziale per convertire il disco in GPT (ho dovuto riscaricarmi Windows 10 dal portatile e ho fatto a botte per convertire il disco, tanto che ho installato due volte il SO) ho smesso di lavorare sul PC verso mezzanotte con Il SO installato, tutti i driver sistemati e installato una manciata di programmi (tra cui Steam con un paio di giochi).
La mattina seguente, dopo essermi svegliato con calma, per le 10 avevo reinstallato tutti i programmi, compresi i vari dati che avevo backuppato e aggiungendoci una pulizia generale del case e l'installazione di un altro hard-disk.
Ripartire da zero reinstallando tutto il SO è una passeggiata di salute, per quanto mi riguarda :fagiano:
E ora, usando non ricordo quale tool, sembra che abbia compatibilità piena per Windows 11. Ora devo solo aspettare la release definitiva e che mi venga scaricato da Windows Update (non forzerò l'aggiornamento, lo farò quando Microsoft me lo farà fare).
Fatal Frame
20-09-2021, 13:27
La voglia di reinstallare da zero w11 il 5 ottobre è grande.
Ma solo che penso a cosa voglia dire formattare tutto... e rimettere tutto da zero mi viene davvero il male :DInfatti io faccio l'aggiornamento
no_side_fx
20-09-2021, 14:19
Ripartire da zero reinstallando tutto il SO è una passeggiata di salute, per quanto mi riguarda :fagiano:
se è per quello ad installare windows da zero ci metto meno di 5 minuti, + altri 5 per installare i driver, + altri 5 per configurazioni del so e un'altra decina diciamo a fare windows update, in meno di mezz'ora è finito il lavoro.
basta avere un minimo di organizzazione mettendosi i propri dati su un altro disco e recuperare i driver prima di iniziare
se uno necessita di installare 100 programmi dopo è la parte che ci vuole più tempo di tutti ma si può fare a più step mettendoli man mano che servono
soprattutto in caso di win 11 che essendo nuovo sarebbe meglio quando possibile attendere che tutti rilasciano le versioni software aggiornate e compatibili
fracama87
20-09-2021, 14:37
se è per quello ad installare windows da zero ci metto meno di 5 minuti, + altri 5 per installare i driver, + altri 5 per configurazioni del so e un'altra decina diciamo a fare windows update, in meno di mezz'ora è finito il lavoro.
basta avere un minimo di organizzazione mettendosi i propri dati su un altro disco e recuperare i driver prima di iniziare
se uno necessita di installare 100 programmi dopo è la parte che ci vuole più tempo di tutti ma si può fare a più step mettendoli man mano che servono
soprattutto in caso di win 11 che essendo nuovo sarebbe meglio quando possibile attendere che tutti rilasciano le versioni software aggiornate e compatibiliInfatti è per questo che io sul fisso faccio sempre un'installazione pulita parallela in dual boot e solo quando vedo che Windows e sw vari sono maturi faccio lo switch.
Così provo tutte le novità ma senza avere il problema di inconvenienti a causa di versioni acerbe 😁
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Fatta installazione pulita su beta ultima disponibile (ISO ufficiale) poi attivata con seriale di WIN 10, il 5 ottobre praticamente si scarica le ultime modifiche e poi ho la versione definitiva....per il momento lavoro senza nessun problema, uso software tipo Blender, Luminar AI, Aurora HDR, Davinci Resolve studio, adobe...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2021, 17:56
Avendo una licenza digitale di win10 (senza key), se il 5 ottobre voglio fare installazione da 0 di win11, per attivarlo mi basta solo loggare il mio account ms.
Corretto?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47557815&postcount=523
NiKKlaus
21-09-2021, 18:58
precisazione di MS windows 11 vuole il TPM 2.0 anche su macchine virtuali
Kostanz77
21-09-2021, 19:00
Fatta installazione pulita su beta ultima disponibile (ISO ufficiale) poi attivata con seriale di WIN 10, il 5 ottobre praticamente si scarica le ultime modifiche e poi ho la versione definitiva....per il momento lavoro senza nessun problema, uso software tipo Blender, Luminar AI, Aurora HDR, Davinci Resolve studio, adobe...
Quindi ottimo…..dal 5 ottobre sarà sufficiente formattare e installare da zero tramite pendrive fatta con Windows media tool ed attivarlo usando il seriale di Windows 10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
no_side_fx
21-09-2021, 19:08
Spero sia come ho detto io altrimenti bisogna prima fare un upgrade e solo dopo aver legato la licenza all'account procedere con l'installazione da 0.
Molto scomodo. Vedremo.
come dicevo sopra per windows 10 funzionava così
non sono molto convinto che cambieranno politica con l'11
vedremo
tallines
21-09-2021, 19:14
Infatti io faccio l'aggiornamento
Anch' io sono propenso a fare l' aggiornamento di W11 sopra W10, mantenendo file e programmi .
Poi vediamo cosa succede........
Kostanz77
21-09-2021, 19:21
Anch' io sono propenso a fare l' aggiornamento di W11 sopra W10, mantenendo file e programmi .
Poi vediamo cosa succede........
Al massimo per avere un sistema pulito formatti dopo l’aggiornamento, in questo modo non dovresti avere problemi con il riconoscimento del seriale di W10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
aled1974
21-09-2021, 19:58
Al massimo per avere un sistema pulito formatti dopo l’aggiornamento, in questo modo non dovresti avere problemi con il riconoscimento del seriale di W10
+1, quello che ho fatto io nel passaggio da w7 a w10 :mano:
quando sarà vedremo se lo stesso seriale (nel mentre ho fatto anche l'account ms) verrà nuovamente accettato :D
ciao ciao
Kostanz77
21-09-2021, 20:15
+1, quello che ho fatto io nel passaggio da w7 a w10 :mano:
quando sarà vedremo se lo stesso seriale (nel mentre ho fatto anche l'account ms) verrà nuovamente accettato :D
ciao ciao
Se così non fosse non potrai mai più formattare, no non credo andrà così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
21-09-2021, 20:16
Anch' io sono propenso a fare l' aggiornamento di W11 sopra W10, mantenendo file e programmi .
Poi vediamo cosa succede........Se gira da skifo poi formatto e installo da zero
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2021, 07:11
L'aggiornamento tramite wu esce nel 2022 però.
:confused: Fonte ufficiale Microsoft?
NiKKlaus
22-09-2021, 08:15
è normale vista la non maturità e funzionalità di 11 che chi lo istalla da solo vada a proprio rischio e pericolo mentre distribuito tramite windows update deve essere stabile e non rischioso per chi ci lavora
Fatal Frame
22-09-2021, 08:28
L'aggiornamento tramite wu esce nel 2022 però..exe dal sito e va via la paura :asd:
fenice19
22-09-2021, 09:05
Mi conviene reinstallare la beta oggi e poi upgradarla con l'exe ( se verrà rilasciato il 5) o aspetto il 5 e faccio una installazione pulita? ( visto ce WU non scaricherà un bel niente)
Fatal Frame
22-09-2021, 09:12
Aspetta il 5
fracama87
22-09-2021, 09:22
In teoria una volta che esce la versione finale è stabile tanto quanto quella di WU.Ovvio ma appunto non sono pronte per l'utente comune.
È lo stesso concetto per cui hanno messo certi requisiti... Se te li installi da iso sono affari tuoi se poi crash il sistema.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Se rilasciano la iso ufficiale di Windows 11 non pensate che si potrà aggiornare manualmente come ora funziona anche per Windows 10?
Scarico la iso, la avvio e seleziono aggiorna sistema...
Spero si possa fare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2021, 09:41
https://twitter.com/Windows/status/1408573495970254851?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1408573495970254851%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fhardware%2Fwindows-11-laggiornamento-gratuito-per-gli-utenti-windows-10-arrivera-nel-2022%2F
Grazie, l'avevo letto e poi dimenticato :)
Si tratta comunque di una comunicazione di fine giugno, magari possono averci ripensato e nei fatti cambiare strategia.
Per quanto mi riguarda non è un problema, molto difficile che aggiornerò delle macchina che vanno benissimo con 10 a 11, del tutto improbabile che lo farei nei primi mesi.
no_side_fx
22-09-2021, 09:45
Al massimo per avere un sistema pulito formatti dopo l’aggiornamento, in questo modo non dovresti avere problemi con il riconoscimento del seriale di W10
non proprio il product key è e rimane per windows 10
facendo l'update in place non si trasforma magicamente in product key per win 11
wolverine
22-09-2021, 10:15
Ho appena fatto il controllo di integrità PC di Microsoft (beta) e...
https://i.postimg.cc/NfkqVktv/Win-11-compatibile.jpg
:D :)
Fatal Frame
22-09-2021, 10:21
Dove sei andato per farlo?
ciao a tutti volevo dirvi che ho fatto una installazione pulita e per ora va tutto bene nonostante il pc sia un po vecchiotto
wolverine
22-09-2021, 10:46
Dove sei andato per farlo?
Basta scaricare le strumento di Microsoft, ti da un risultato nel programma e ti manda sul loro sito.
App click (https://aka.ms/GetPCHealthCheckApp)
Marko#88
22-09-2021, 11:25
Dove sei andato per farlo?
Ma scrivere "verifica compatibilità windows 11" su Google è così complicato? È il primo risultato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2021, 11:30
Dove sei andato per farlo?
Sarà andato qui sotto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947846
:)
Fatal Frame
22-09-2021, 13:14
Basta scaricare le strumento di Microsoft, ti da un risultato nel programma e ti manda sul loro sito.
App click (https://aka.ms/GetPCHealthCheckApp)Grazie :)
Kostanz77
22-09-2021, 13:21
non proprio il product key è e rimane per windows 10
facendo l'update in place non si trasforma magicamente in product key per win 11
E quando formatti? che seriale metti?
A sto punto devi comprare una nuova licenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
22-09-2021, 13:35
Mi conviene reinstallare la beta oggi e poi upgradarla con l'exe ( se verrà rilasciato il 5) o aspetto il 5 e faccio una installazione pulita? ( visto ce WU non scaricherà un bel niente)
Se fai installazione pulita poi il seriale in tuo possesso di W10 si legherà a quello di W11?
È questo il dilemma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
no_side_fx
22-09-2021, 13:53
E quando formatti? che seriale metti?
quello di windows 11, se non ce l'hai ti da i soliti 30gg di tempo per attivare
A sto punto devi comprare una nuova licenza
esatto
ma per adesso sono supposizioni che funzioni uguale a quando era uscito 10
Kostanz77
22-09-2021, 14:05
quello di windows 11, se non ce l'hai ti da i soliti 30gg di tempo per attivare
esatto
ma per adesso sono supposizioni che funzioni uguale a quando era uscito 10
Ma veramente con W10 da W7 la licenza mi sembra si legasse senza problemi
6 anni fa passai su un notebook da W7 a W10 senza problemi e negli anni a venire ho sempre formattato senza problemi ed avendo la licenza sempre attiva……quindi queste informazioni che stai dando non so da dove le prendi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
22-09-2021, 14:09
E quando formatti? che seriale metti?
A sto punto devi comprare una nuova licenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProMa la key la prende dal bios come sempre se ovviamente è valida ...
Ma anche qui ci sono le due edizioni Home e Pro, giusto?
Fatal Frame
22-09-2021, 14:10
Se fai installazione pulita poi il seriale in tuo possesso di W10 si legherà a quello di W11?
È questo il dilemma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProSì... in passato era così
Kostanz77
22-09-2021, 14:11
Sì... in passato era così
E se ho una versione di W10 Retail?
Io spesso cambio hardware
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
22-09-2021, 14:14
E se ho una versione di W10 Retail?
Io spesso cambio hardware
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProLa key non diventa valida per W11 Retail dopo l'aggiornamento?
O forse diventa valida per W11 e rimane sempre valida per W10?
Kostanz77
22-09-2021, 14:18
La key non diventa valida per W11 Retail dopo l'aggiornamento?
O forse diventa valida per W11 e rimane sempre valida per W10?
Non lo so……anche perché se il seriale si lega al BIOS della scheda madre, se cambio mobo e piattaforma perdo anche la licenza, seguendo il tuo discorso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
no_side_fx
22-09-2021, 15:25
Ma veramente con W10 da W7 la licenza mi sembra si legasse senza problemi
6 anni fa passai su un notebook da W7 a W10 senza problemi e negli anni a venire ho sempre formattato senza problemi ed avendo la licenza sempre attiva……quindi queste informazioni che stai dando non so da dove le prendi
ci sono altri tre aspetti da considerare:
il primo è se fai account online e associ licenza/dispositivo rimane buono il seriale
il secondo è che quando uscì win 10 la microsoft per un certo periodo ha lasciato la possibilità di utilizzare anche i seriali di win 7 e 8 alla pari di quelli acquistati per win 10 ma per adesso non ha dichiarato nulla di simile per win 11
il terzo dipende se la licenza è OEM o retail perché cambiano le politiche di attivazione e traferimento
detto questo dipende in quale caso rientri quando sei passato da 7 a 10
se cambio mobo e piattaforma perdo anche la licenza, seguendo il tuo discorso
si funziona così a meno che come dicevo sopra non associ licenza/dispositivo nell'account per trasferirla sul nuovo pc oppure disattivi sul pc vecchio e riattivi su quello nuovo
https://morethantech.it/pubblicazioni/312_come-trasferire-la-licenza-di-windows-10-su-un-altro-pc-correttamente
Kostanz77
22-09-2021, 15:32
Male che vada mi compro una licenza Retail di W11, non voglio sbattimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
NiKKlaus
22-09-2021, 16:02
Male che vada mi compro una licenza Retail di W11, non voglio sbattimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
lo istalli con un seriale di windows 7 o 8.1
Fatal Frame
22-09-2021, 16:03
Non lo so……anche perché se il seriale si lega al BIOS della scheda madre, se cambio mobo e piattaforma perdo anche la licenza, seguendo il tuo discorso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProSì ti hanno scritto come, per fortuna è possibile
Kostanz77
22-09-2021, 16:23
Sì ti hanno scritto come, per fortuna è possibile
Tanto da WU ho sentito che non verrà rilasciato adesso ma nel 2022…..si può provare a forzare con lo strumento di Microsoft
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
22-09-2021, 16:45
Tanto da WU ho sentito che non verrà rilasciato adesso ma nel 2022…..si può provare a forzare con lo strumento di Microsoft
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sì ho sempre forzato ...
Però mi sembra strano che non rilasciano subito su WU :asd:
tallines
22-09-2021, 19:17
Windows 11, meno spazio su disco utilizzato grazie a un ingegnoso trucchetto (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-meno-spazio-su-disco-utilizzato-grazie-a-un-ingegnoso-trucchetto_100909.html)
O mamma.............:stordita: :asd: :asd:
wolverine
22-09-2021, 19:31
Grazie :)
Prego. ;)
O mamma.............:stordita: :asd: :asd:
o tally, ma cosa ne vuoi sapere per quanto tu bolli il tutto con "o mamma!", ma facimm'o piacere :O (in sostanza? sai una sega te come tutti gli altri ma, al contrario nostro, evitiamo almeno di far spettacolo o i sapienti)
Fatal Frame
22-09-2021, 19:40
Windows 11, meno spazio su disco utilizzato grazie a un ingegnoso trucchetto (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-meno-spazio-su-disco-utilizzato-grazie-a-un-ingegnoso-trucchetto_100909.html)
O mamma.............:stordita: :asd: :asd:
o tally, ma cosa ne vuoi sapere per quanto tu bolli il tutto con "o mamma!", ma facimm'o piacere :O (in sostanza? sai una sega te come tutti gli altri ma, al contrario nostro, evitiamo almeno di far spettacolo o i sapienti)
https://i.ibb.co/M9SDVx5/600942-465820170160786-10411124-n.png
Tally ... :asd:
fracama87
23-09-2021, 02:46
non proprio il product key è e rimane per windows 10
facendo l'update in place non si trasforma magicamente in product key per win 11Con i seriali di Windows 8 non ho avuto problemi a installare poi Windows 10... Direttamente.
Vero è che ora non hanno dichiarato nulla ma è anche vero che ms non sembra più puntare a fare soldi con le licenze ma con app e cose simili.
Alla fine la licenza di Windows 10 si trova su un noto sito di vendite online a 7/10 euro... E non mi pare che ms faccia qualcosa per impedirlo.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
no_side_fx
23-09-2021, 08:54
Con i seriali di Windows 8 non ho avuto problemi a installare poi Windows 10... Direttamente.
vedi:
ci sono altri tre aspetti da considerare:
il primo è se fai account online e associ licenza/dispositivo rimane buono il seriale
il secondo è che quando uscì win 10 la microsoft per un certo periodo ha lasciato la possibilità di utilizzare anche i seriali di win 7 e 8 alla pari di quelli acquistati per win 10 ma per adesso non ha dichiarato nulla di simile per win 11
il terzo dipende se la licenza è OEM o retail perché cambiano le politiche di attivazione e traferimento
Vero è che ora non hanno dichiarato nulla ma è anche vero che ms non sembra più puntare a fare soldi con le licenze ma con app e cose simili.
quando uscì win 10 la situazione era diversa perchè la maggior parte delle persone erano rimaste a 7 saltando direttamente l'8, avevano molto più interesse a far migrare più gente possibile a 10 anche per rimediare al flop di 8
oggi a quanto pare non interessa più far migrare in massa praticamente aggratis come era successo 6 anni fa
Alla fine la licenza di Windows 10 si trova su un noto sito di vendite online a 7/10 euro... E non mi pare che ms faccia qualcosa per impedirlo.
si tratta di licenze digitali di tipo ESD dismesse e rivendute
negli stati uniti la vendita di tali licenze è già illegale mentre in Europa la legislazione lo consente quindi non possono impedirlo
fracama87
23-09-2021, 10:15
quando uscì win 10 la situazione era diversa perchè la maggior parte delle persone erano rimaste a 7 saltando direttamente l'8, avevano molto più interesse a far migrare più gente possibile a 10 anche per rimediare al flop di 8
oggi a quanto pare non interessa più far migrare in massa praticamente aggratis come era successo 6 anni fa
Loro a mio avviso guardando alla strategia degli ultimi anni ormai puntano a fare i soldi dallo store, dagli abbonamenti, da office, dagli annunci, dai giochi...
E in realtà con windows 10 come 11 hanno bisogno di mostrare al mercato e agli utenti che viene adottato da molti. Se no è un flop. Come fu Windows 8. Flop percepito tale da utenti e dagli azionisti.
Inoltre se non c'è migrazione di massa o almeno la prospettiva che sia tale in futuro a breve termine anche gli sviluppatori non sono contenti. Ovvero molti potrebbero non aggiornare giochi in un circolo vizioso.
Già la migrazione sarà frenata molto dai requisiti (di cui sottovalutano l'impatto) che permetteranno di aggiornare da update.
Non credo proprio che aggiungeranno questi vincoli. Perché fra un anno si ritroverebbero mesi peggio di Windows 11. Già con Windows 10 è stati molto più libero di quanto annunciato. Ho potuto installare Windows 10 con licenze di 8 (e forse anche 7 ma non sono sicuro) dopo anni e non dopo il primo anno. E anche senza fare prima un passaggio installando Windows 8.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, ieri sera ho smanettato sul bios della scheda madre per prepararmi a Windows 11.
Premetto che il mio hardware è così composto:
AsRock B450M Pro 4, Bios aggiornato alla 5.20
AMD Ryzen 7 2700
16 Gb DDR4
HD principale un SSD Sata da 500 Gb.
Ho seguito i passaggi ed ho attivato il fTPM di AMD, ho settato la sicurezza "Standard" nel secure boot, disattivato il CSM (sarebbe l'avvio da Legacy), riavviato il bios e sono spariti i 4 hard disk che sono montati sul pc.
Grazie a mamma google ho visto che il problema dalla "sparizione" dell'hard disk è dovuto dal fatto che la partizione degli HD è MBR e non GPT, di conseguenza non sono più rilevabili dal bios.
Sempre grazie a google, ho visto come è possibile effettuare il "cambio" da MBR a GPT senza perdere dati, ma adesso sorgono i dubbi:
- Una volta cambiato l'hd da MBR a GPT, qualora non dovesse essere rilevato dal bios lo stesso, potrò comunque avviare il PC riattivando il CSM (Legacy)?
- Devo cambiare in GPT anche gli altri HD che sono installati sul PC per poterli usare sotto Windows 11?
- In caso di ipotetica futura installazione pulita di Windows 11, la formattazione in GPT, "rimane" oppure devo di volta in volta seguire quelle istruzioni trovate in rete (shift + 10, diskpart...) etc. etc.?
Grazie a tutti!
NiKKlaus
23-09-2021, 11:51
Ciao ragazzi, ieri sera ho smanettato sul bios della scheda madre per prepararmi a Windows 11.
Premetto che il mio hardware è così composto:
AsRock B450M Pro 4, Bios aggiornato alla 5.20
AMD Ryzen 7 2700
16 Gb DDR4
HD principale un SSD Sata da 500 Gb.
Ho seguito i passaggi ed ho attivato il fTPM di AMD, ho settato la sicurezza "Standard" nel secure boot, disattivato il CSM (sarebbe l'avvio da Legacy), riavviato il bios e sono spariti i 4 hard disk che sono montati sul pc.
Grazie a mamma google ho visto che il problema dalla "sparizione" dell'hard disk è dovuto dal fatto che la partizione degli HD è MBR e non GPT, di conseguenza non sono più rilevabili dal bios.
Sempre grazie a google, ho visto come è possibile effettuare il "cambio" da MBR a GPT senza perdere dati, ma adesso sorgono i dubbi:
- Una volta cambiato l'hd da MBR a GPT, qualora non dovesse essere rilevato dal bios lo stesso, potrò comunque avviare il PC riattivando il CSM (Legacy)?
- Devo cambiare in GPT anche gli altri HD che sono installati sul PC per poterli usare sotto Windows 11?
- In caso di ipotetica futura installazione pulita di Windows 11, la formattazione in GPT, "rimane" oppure devo di volta in volta seguire quelle istruzioni trovate in rete (shift + 10, diskpart...) etc. etc.?
Grazie a tutti!
disattivando il CSM puoi anche avere un pezzo hardware non supportato tipo una scheda video vecchia ma che a te funziona bene senza aver bisogno di spendere soldi io lo lascio attivo anche avendo PC recenti e uno recentissimo (11900k)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2021, 12:06
Ciao ragazzi, ieri sera ho smanettato sul bios della scheda madre per prepararmi a Windows 11.
Premetto che il mio hardware è così composto:
AsRock B450M Pro 4, Bios aggiornato alla 5.20
AMD Ryzen 7 2700
16 Gb DDR4
HD principale un SSD Sata da 500 Gb.
Ho seguito i passaggi ed ho attivato il fTPM di AMD, ho settato la sicurezza "Standard" nel secure boot, disattivato il CSM (sarebbe l'avvio da Legacy), riavviato il bios e sono spariti i 4 hard disk che sono montati sul pc.
Grazie a mamma google ho visto che il problema dalla "sparizione" dell'hard disk è dovuto dal fatto che la partizione degli HD è MBR e non GPT, di conseguenza non sono più rilevabili dal bios.
Sempre grazie a google, ho visto come è possibile effettuare il "cambio" da MBR a GPT senza perdere dati, ma adesso sorgono i dubbi:
- Una volta cambiato l'hd da MBR a GPT, qualora non dovesse essere rilevato dal bios lo stesso, potrò comunque avviare il PC riattivando il CSM (Legacy)?
- Devo cambiare in GPT anche gli altri HD che sono installati sul PC per poterli usare sotto Windows 11?
- In caso di ipotetica futura installazione pulita di Windows 11, la formattazione in GPT, "rimane" oppure devo di volta in volta seguire quelle istruzioni trovate in rete (shift + 10, diskpart...) etc. etc.?
Grazie a tutti!
Queste cose succedono quando ci si ancora al passato e non si vuole seguire il normale flusso delle cose attuali. Prima o poi ci si ritrova in vicolo cieco da cui non si sa come venirne fuori :muro:
Non ha alcun senso su un hardware come il tuo andare di legacy e mbr, IMHO. Avresti dovuto avere UEFI, Secur Boot attivato e GPT da anni.
Io ne approfitterei prendendo la palla al balzo e farei le modifiche nel setup dell'UEFI per attivare UEFI e secure boot, poi farei una installazione ex novo di Windows su GPT, nell'SSD che gli appartiene.
Gli altri dischi e/o SSD possono restare in mbr, 11 gestisce senza problemi i dischi in mbr. Purché non si cerchi di usarli per il sistema operativo.
Fatal Frame
23-09-2021, 12:24
Ma resettando il Bios a condizioni di fabbrica, non si abilitano UEFI, Secure Boot e GPT senza stare li' a cercarseli tra le voci ?!
NiKKlaus
23-09-2021, 12:44
Secure boot è abilitato anche con CSM abilitato
no_side_fx
23-09-2021, 13:19
le mainboard da pc desktop di default hanno abilitato sia UEFi che CSM
solo che in molti hanno installato in modalità legacy senza rendersene conto perché non erano a conoscenza della questione oppure perchè hanno fatto l'upgrade da 7 e adesso escono fuori questo tipo di problemi essendo un requisito di 11
in quella situazione sono anche io del parere di fare un bel clean di tutto e rifare correttamente
Ma resettando il Bios a condizioni di fabbrica, non si abilitano UEFI, Secure Boot e GPT senza stare li' a cercarseli tra le voci ?!
GPT però è il tipo di inizializzazione dell'hd non c'entra niente con il bios
Fatal Frame
23-09-2021, 13:30
Sì ma questi PC hanno solo visto W10 essendo uscito da pochissimo tempo...
no_side_fx
23-09-2021, 13:33
mah l'unica cosa che mi viene da pensare è che sono state utilizzate chiavette di installazione configurate in boot legacy e non sapendo della questione hanno installato così
no_side_fx
23-09-2021, 13:42
Inoltre se non c'è migrazione di massa o almeno la prospettiva che sia tale in futuro a breve termine anche gli sviluppatori non sono contenti. Ovvero molti potrebbero non aggiornare giochi in un circolo vizioso.
Già la migrazione sarà frenata molto dai requisiti (di cui sottovalutano l'impatto) che permetteranno di aggiornare da update.
Non credo proprio che aggiungeranno questi vincoli. Perché fra un anno si ritroverebbero mesi peggio di Windows 11. Già con Windows 10 è stati molto più libero di quanto annunciato. Ho potuto installare Windows 10 con licenze di 8 (e forse anche 7 ma non sono sicuro) dopo anni e non dopo il primo anno. E anche senza fare prima un passaggio installando Windows 8
discorso anche condivisibile ma rimane sempre nell'area delle supposizioni- opinioni personali
per adesso di tutto questo non c'è niente di confermato o smentito
per esempio circolano voci che si potrà fare l'upgrade anche da 7 e 8 non solo da 10 ma non è stato confermato nulla ufficialmente
per il momento è meglio attenersi alle dichiarazioni ufficiali prima di creare false aspettative
Fatal Frame
23-09-2021, 13:45
mah l'unica cosa che mi viene da pensare è che sono state utilizzate chiavette di installazione configurate in boot legacy e non sapendo della questione hanno installato cosìSe usi il tool Microsoft te la configura correttamente
no_side_fx
23-09-2021, 13:53
quello è vero
se usi rufus puoi fare in entrambi i modi
al di là di questo però poi non saprei come mai su pc nuovi abbiano l'installazione fatta in modalità legacy :boh:
Fatal Frame
23-09-2021, 13:56
W11 non contempla la modalità legacy poi ... bella scocciatura diciamo :asd:
Queste cose succedono quando ci si ancora al passato e non si vuole seguire il normale flusso delle cose attuali. Prima o poi ci si ritrova in vicolo cieco da cui non si sa come venirne fuori :muro:
Non ha alcun senso su un hardware come il tuo andare di legacy e mbr, IMHO. Avresti dovuto avere UEFI, Secur Boot attivato e GPT da anni.
Faccio il mea culpa perché non mi sono più aggiornato negli anni.
Dopo anni e anni passati col Phenom II AM3, l'anno scorso ho trovato una ottima offerta proprio qui sul mercatino e ho aggiornato il PC con i componenti che dicevo sopra.
Ho semplicemente creato la chiavetta avviabile ed ho installato Win 10 senza andarmi a curare di null'altro.
Io ne approfitterei prendendo la palla al balzo e farei le modifiche nel setup dell'UEFI per attivare UEFI e secure boot, poi farei una installazione ex novo di Windows su GPT, nell'SSD che gli appartiene.
Gli altri dischi e/o SSD possono restare in mbr, 11 gestisce senza problemi i dischi in mbr. Purché non si cerchi di usarli per il sistema operativo.
E' quello che farò questo fine settimana, giusto il tempo di fare il backup di taluni dati e poi si parte con l'installazione pulita.
Lascerò i dischi meccanici il MBR allora, mi secca andare a trasferire giga e giga di dati considerato che il S.O. e i programmi da installare andranno solo sulla SSD.
Ma resettando il Bios a condizioni di fabbrica, non si abilitano UEFI, Secure Boot e GPT senza stare li' a cercarseli tra le voci ?!
Non nel mio caso. Resettando il bios, attiva CSM e ha disattivo fTPM, Secure Boot e porta le DDR4 a 2133.
Secure boot è abilitato anche con CSM abilitato
Nella AsRock B450M Pro4, non si può attivare il Secure Boot se c'è il CSM abilitato, devo obbligatoriamente disattivarlo, salvare, riavviare il bios e solo dopo posso attivare il Secure Boot.
disattivando il CSM puoi anche avere un pezzo hardware non supportato tipo una scheda video vecchia ma che a te funziona bene senza aver bisogno di spendere soldi io lo lascio attivo anche avendo PC recenti e uno recentissimo (11900k)
La mia scheda video è una RX580, anche se non recentissima, credo sia idonea.
Anche perché, come ho già scritto sopra, non posso attivare il Secure Boot se non disattivo il CSM.
Adesso ripropongo la domanda:
Appena andrò a formattare tutto per installare ex novo Win 10 (questa volta creo la USB con Rufus perché col Media Creation Tool mi sa che non la fa in GPT), devo formattare l'hard disk seguendo taluni istruzioni quali shift + 10, diskpart... etc. etc.?
Grazie ancora!
NiKKlaus
23-09-2021, 16:01
Faccio il mea culpa perché non mi sono più aggiornato negli anni.
Dopo anni e anni passati col Phenom II AM3, l'anno scorso ho trovato una ottima offerta proprio qui sul mercatino e ho aggiornato il PC con i componenti che dicevo sopra.
Ho semplicemente creato la chiavetta avviabile ed ho installato Win 10 senza andarmi a curare di null'altro.
E' quello che farò questo fine settimana, giusto il tempo di fare il backup di taluni dati e poi si parte con l'installazione pulita.
Lascerò i dischi meccanici il MBR allora, mi secca andare a trasferire giga e giga di dati considerato che il S.O. e i programmi da installare andranno solo sulla SSD.
Grazie ancora!
puoi convertire i HDD in GPT senza perdere nulla con Aomei Partition Assistant
wolverine
23-09-2021, 16:25
Nuova build Dev 22463.rs_prerelease.210917-1503 :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2021, 16:45
Adesso ripropongo la domanda:
Appena andrò a formattare tutto per installare ex novo Win 10 (questa volta creo la USB con Rufus perché col Media Creation Tool mi sa che non la fa in GPT), devo formattare l'hard disk seguendo taluni istruzioni quali shift + 10, diskpart... etc. etc.?
Grazie ancora!
Non devi convertire niente e non devi fare magheggi, devi effettuare l'installazione con solo l'SSD collegato, cioè solo l'SSD su cui vuoi mettere Windows deve essere collegato alla scheda madre. Ti basta scollegare il cavetto di alimentazione o quello dei dati dagli altri HD o SSD. Li ricollegherai alla fine dell'installazione di Windows.
Una volta iniziata l'installazione scegli la "Personalizzata" ti si aprirà una finestra che ti mostrerà la struttura del disco in partizioni, elimina tutte le partizioni, tutte. Deve rimanere solo spazio non partizionato, tutto spazio vuoto. Quindi clicca su avanti, ci penserà Windows a reinizializzare l'SSD in GPT e creare le partizioni necessarie per Windows. Ricorda, cancellare tutte le partizioni, tutte, durante il processo di installazione.
Non devi convertire niente e non devi fare magheggi, devi effettuare l'installazione con solo l'SSD collegato, cioè solo l'SSD su cui vuoi mettere Windows deve essere collegato alla scheda madre. Ti basta scollegare il cavetto di alimentazione o quello dei dati dagli altri HD o SSD. Li ricollegherai alla fine dell'installazione di Windows.
Una volta iniziata l'installazione scegli la "Personalizzata" ti si aprirà una finestra che ti mostrerà la struttura del disco in partizioni, elimina tutte le partizioni, tutte. Deve rimanere solo spazio non partizionato, tutto spazio vuoto. Quindi clicca su avanti, ci penserà Windows a reinizializzare l'SSD in GPT e creare le partizioni necessarie per Windows. Ricorda, cancellare tutte le partizioni, tutte, durante il processo di installazione.
Benissimo! Grazie mille per le informazioni!
Procederò tra sabato e domenica.
fracama87
23-09-2021, 23:25
discorso anche condivisibile ma rimane sempre nell'area delle supposizioni- opinioni personali
per adesso di tutto questo non c'è niente di confermato o smentito
per esempio circolano voci che si potrà fare l'upgrade anche da 7 e 8 non solo da 10 ma non è stato confermato nulla ufficialmente
per il momento è meglio attenersi alle dichiarazioni ufficiali prima di creare false aspettativeD'accordissimo. L'importante però è non fare passare come futuro certo ciò che dichiara Microsoft. Tutto qui.
Cioè uno al momento dovrebbe aspettare a pianificare. In un senso o nell'altro.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
NiKKlaus
24-09-2021, 06:17
ho letto poco fa che microsoft ha fatto marcia indietro e che lo fa istallare anche su hardware incompatibile ma il sul TPM non cede
wolverine
24-09-2021, 08:56
ho letto poco fa che microsoft ha fatto marcia indietro e che lo fa istallare anche su hardware incompatibile ma il sul TPM non cede
Bene, che poi tutta sta voglia di sicurezza di punto in bianco... :fagiano:
Windows 11 Build 22000.194 disponibile sul canale Release Preview!
https://i.postimg.cc/MHkrLfsG/Image-1.jpg
Announcing Windows 11 Insider Preview Build 22000.194 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/09/16/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-194/)
fracama87
24-09-2021, 10:11
ho letto poco fa che microsoft ha fatto marcia indietro e che lo fa istallare anche su hardware incompatibile ma il sul TPM non cedePrevedibile... Fagli fare un passo indietro alla volta che se no cadono :D
Secondo me semplicemente hanno paura delle schermate blu, anzi verdi, e ora si sono accorti che anche l'hw vecchio non è poi così instabile.
E il tpm? Quando si accorgeranno che le macchine pronte sono poche in proporzione e che c'è una scarsità di chip globale che frenerebbe a lungo l'adozione di massa di Windows 11 il tpm tornerà opzionale.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
NiKKlaus
24-09-2021, 10:17
Windows 11 Build 22000.194 disponibile sul canale Release Preview!
https://i.postimg.cc/MHkrLfsG/Image-1.jpg
Announcing Windows 11 Insider Preview Build 22000.194 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/09/16/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-194/)
ci era già da tempo quella, ora siamo al 22463 mi pare
probabilmente hai perso di vista il fatto che la versione che ho indicato è quella che vedrà la luce il 5 Ottobre mentre quella che dici te...forse per la prima metà del 2022 :D !
NiKKlaus
24-09-2021, 11:37
probabilmente hai perso di vista il fatto che la versione che ho indicato è quella che vedrà la luce il 5 Ottobre mentre quella che dici te...forse per la prima metà del 2022 :D !
può darsi vedremo, allora sono avanti :D
Fatal Frame
24-09-2021, 11:40
ho letto poco fa che microsoft ha fatto marcia indietro e che lo fa istallare anche su hardware incompatibile ma il sul TPM non cedeTra poco lo farà installare anche sui Pentium 4 così tutti felici e contenti... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2021, 11:41
può darsi vedremo, allora sono avanti :D
Non sei più avanti, dovresti approfondire i concetti release, beta e dev :)
Fatal Frame
24-09-2021, 12:17
Il Movimento Doc-Tallinese si sta espandendo sul forum a vista d'occhio ... chi saranno i prossimi ?! :asd:
NiKKlaus
24-09-2021, 13:06
Non sei più avanti, dovresti approfondire i concetti release, beta e dev :)
vero io sono su dev (ma avanti :D )
Fatal Frame
24-09-2021, 13:09
vero io sono su dev (ma avanti :D )Non hai tutti i torti :D
no_side_fx
24-09-2021, 13:38
ho letto poco fa che microsoft ha fatto marcia indietro e che lo fa istallare anche su hardware incompatibile ma il sul TPM non cede
l'avevano già detto un mese fa, te lo fa installare ma probabilmente non si riceveranno gli aggiornamenti sui pc con hw incompatibile anche se su questo argomento non è ancora chiaro
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n543103/windows-11-microsoft-requisiti-installazione/
fracama87
24-09-2021, 15:52
Tra poco lo farà installare anche sui Pentium 4 così tutti felici e contenti... :DSe uno volesse qual sarebbe il problema per gli altri o per Microsoft?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fracama87
24-09-2021, 15:56
l'avevano già detto un mese fa, te lo fa installare ma probabilmente non si riceveranno gli aggiornamenti sui pc con hw incompatibile anche se su questo argomento non è ancora chiaro
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n543103/windows-11-microsoft-requisiti-installazione/No è un poco più complicato.
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n544381/windows-11-requisiti-minimi-aggiornamenti-diritto/
Questa è una buona sintesi.
"Il problema di questa frase è che rimane ambigua: non ho diritto agli aggiornamenti, ma non significa che non li riceverò con certezza."
Probabilmente è solo una cosa cautelativa per eventuali update incompatibili.
Inoltre stando a quella schermata non serve manco più procedere con l'iso..
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
24-09-2021, 15:56
Se uno volesse qual sarebbe il problema per gli altri o per Microsoft?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando TapatalkNessuno credo :asd:
NiKKlaus
24-09-2021, 16:06
l'avevano già detto un mese fa, te lo fa installare ma probabilmente non si riceveranno gli aggiornamenti sui pc con hw incompatibile anche se su questo argomento non è ancora chiaro
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n543103/windows-11-microsoft-requisiti-installazione/
no hanno detto che la fanno istallare e aggiornare
Fatal Frame
24-09-2021, 16:17
"Istallare" non si può leggere ... scherzo :O
no hanno detto che la fanno istallare e aggiornare
interessante, credo tu sia l'unico nel mondo ad aver quel tipo di informazione:
tutti gli altri, infatti, ad oggi almeno sanno che su una piattaforma non supportata l'installazione potrà avvenire rinunciando però a determinate cose :fagiano: .
Quali sono le tue fonti??
Rocchetta, Uliveto,... :asd:
Fatal Frame
24-09-2021, 16:18
L'uccellino di Del Piero :O
no_side_fx
24-09-2021, 16:26
interessante, credo tu sia l'unico nel mondo ad aver quel tipo di informazione:
tutti gli altri, infatti, ad oggi almeno sanno che su una piattaforma non supportata l'installazione potrà avvenire rinunciando però a determinate cose :fagiano: .
Quali sono le tue fonti??
Rocchetta, Uliveto,... :asd:
@NiKKlaus: infatti adesso vogliamo sapere da dove sono uscite :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2021, 16:34
no hanno detto che la fanno istallare e aggiornare
Quando e dove l'hanno detto? Scusa la curiosità ma è la prima volta che lo leggo, penso di essere non il solo interessato a conoscere la fonte originale Microsoft per questa bella notizia.
.Hellraiser.
24-09-2021, 17:09
purtroppo non riesco ad installare l'ultima build 22000.194 di windows 11 sul mio portatile con i7-7700HQ facendo aggiornamento da 10 (processore non supportato) :(
se facessi un installazione pulita da zero con pendrive forse andrebbe ma poi da quello che ho capito non funzioneranno gli aggiornamenti, è corretto?
NiKKlaus
24-09-2021, 18:39
interessante, credo tu sia l'unico nel mondo ad aver quel tipo di informazione:
tutti gli altri, infatti, ad oggi almeno sanno che su una piattaforma non supportata l'installazione potrà avvenire rinunciando però a determinate cose :fagiano: .
Quali sono le tue fonti??
Rocchetta, Uliveto,... :asd:
zeus news:mad:
NiKKlaus
24-09-2021, 18:40
Quando e dove l'hanno detto? Scusa la curiosità ma è la prima volta che lo leggo, penso di essere non il solo interessato a conoscere la fonte originale Microsoft per questa bella notizia.
su Zeus News e sul sito di AVG mi pare o simile (non antivirus non fate gli spiritosi ora)
wolverine
24-09-2021, 18:49
@NiKKlaus: infatti adesso vogliamo sapere da dove sono uscite :O
Escono dalle fottute pareti! :D
fracama87
24-09-2021, 20:32
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28985
Fanno riferimento a the verge
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Ebbene, grazie al Forum e agli utenti che con pazienza mi hanno dato le dritte giuste, sono pronto per Windows 11.
Prometto che mi terrò aggiornato negli anni, effettivamente non aveva senso ancora andare avanti con MBR, Legacy e senza aver attivato il secure boot.
Grazie ancora a tutti!
https://i.postimg.cc/RZZFdTyD/Compatibility-Screen-Win11-DESKTOP-RYZEN7.png (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2021, 06:25
su Zeus News e sul sito di AVG mi pare o simile (non antivirus non fate gli spiritosi ora)
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28985
Se ti riferisci a questa pagina web:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28985
Non dice niente di nuovo e diverso rispetto a quello che sapevamo e di cui stiamo discutendo da settimane qua. Windows 11 si può installare su hardware ufficialmente non supportato, lo sappiamo già.
Quello che non sappiamo e lì non è per niente garantito e neanche specificato è se l'installazione su hardware non ufficialmente supportato sarà come una normale installazione o avrà dei limiti ben precisi, ad esempio se riceverò tutti gli aggiornamenti da parte di Microosft, sia quelli di sicurezza che quelli di cambio versione quando arriverà la successiva.
È questo quello che immagino serva conoscere a molti qui dentro e in quella pagina web non c'è traccia.
arcofreccia
25-09-2021, 07:15
Io ho una scheda madre Asus P8H61M-LE e un i7 3770K
Diciamo una piattaforma di almeno 10 anni fa... sto messo male? :confused:
Comunque ho Windows 10 aggiornato attualmente
fracama87
25-09-2021, 07:43
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28985
Se ti riferisci a questa pagina web:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28985
Non dice niente di nuovo e diverso rispetto a quello che sapevamo e di cui stiamo discutendo da settimane qua. Windows 11 si può installare su hardware ufficialmente non supportato, lo sappiamo già.
Quello che non sappiamo e lì non è per niente garantito e neanche specificato è se l'installazione su hardware non ufficialmente supportato sarà come una normale installazione o avrà dei limiti ben precisi, ad esempio se riceverò tutti gli aggiornamenti da parte di Microosft, sia quelli di sicurezza che quelli di cambio versione quando arriverà la successiva.
È questo quello che immagino serva conoscere a molti qui dentro e in quella pagina web non c'è traccia.
Questo non si sa. Alcuni fanno ipotesi in un senso altri in un altro...
La cosa nuova però è che sembra non blocchi più nemmeno in fase di update diretto ovvero senza l'iso... Ma esca un warning che si può ignorare. Probabilmente perché sapevano che molti stavano aggirando l'ostacolo comunque.
Insomma piccoli passi indietro li continua a fare.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fracama87
25-09-2021, 07:44
Io ho una scheda madre Asus P8H61M-LE e un i7 3770K
Diciamo una piattaforma di almeno 10 anni fa... sto messo male? :confused:
Comunque ho Windows 10 aggiornato attualmenteA livello ufficiale si. A livello ufficioso probabilmente girerebbe senza problemi come gira sul mio fx8320...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
arcofreccia
25-09-2021, 08:23
A livello ufficiale si. A livello ufficioso probabilmente girerebbe senza problemi come gira sul mio fx8320...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Dal controllo integrità mi dice che il pc non supporta l'avvio protetto e che non ho o non è abilitato il tpm....
si potrà soprassedere?
no_side_fx
25-09-2021, 09:21
La cosa nuova però è che sembra non blocchi più nemmeno in fase di update diretto ovvero senza l'iso... Ma esca un warning che si può ignorare. Probabilmente perché sapevano che molti stavano aggirando l'ostacolo comunque.
Insomma piccoli passi indietro li continua a fare.
ma questa cosa però è riferita alla preview/beta dove fino adesso non ci sono state limitazioni
non è detto che sarà così anche sulla release definitiva
.Hellraiser.
25-09-2021, 09:40
ma questa cosa però è riferita alla preview/beta dove fino adesso non ci sono state limitazioni
non è detto che sarà così anche sulla release definitiva
con la iso 22000.194 non mi fa portare a termine l'installazione a causa della cpu non supportata, non mostra nessun avviso che potrei ignorare per procedere
no_side_fx
25-09-2021, 10:22
con la iso 22000.194 non mi fa portare a termine l'installazione a causa della cpu non supportata, non mostra nessun avviso che potrei ignorare per procedere
quella build è uscita due giorni fa come aggiornamento opzionale per chi aveva già su la insider preview dove tra l'altro include:
"Questa build include una modifica che allinea l’applicazione dei requisiti di sistema di Windows 11 sulle macchine virtuali (VM) in modo che sia la stessa dei PC fisici. Le macchine virtuali create in precedenza che eseguono build Insider Preview potrebbero non essere aggiornate alle build di anteprima più recenti"
probabilmente stanno cominciando a mettere ste famose limitazioni per i pc non supportati in vista del rilascio finale
fenice19
25-09-2021, 18:19
ho installato W11 con Wupdate... ho non pochi problemi, mi si sono disinstallate alcune applicazioni o almeno ci sono ma mancano degli elementi
Mi conviene spazzare via tutto ( non ho problemi di backup) e installare pulito dalla iso ?
Al momento del rilascio della definitiva spero ci sarà solo unb updat ?
NiKKlaus
25-09-2021, 19:09
ho installato W11 con Wupdate... ho non pochi problemi, mi si sono disinstallate alcune applicazioni o almeno ci sono ma mancano degli elementi
Mi conviene spazzare via tutto ( non ho problemi di backup) e installare pulito dalla iso ?
Al momento del rilascio della definitiva spero ci sarà solo unb updat ?
o istalli tutto nuovo o aspetti il 5 che esca la versione finale, dipende da che scimmia hai :D
wolverine
25-09-2021, 19:34
o istalli tutto nuovo o aspetti il 5 che esca la versione finale, dipende da che scimmia hai :D
Oppure vai di Insider Dev che è una emozione continua. :D :sofico:
backstage_fds
25-09-2021, 22:06
Ciao a tutti.
Sul mio laptop ho la beta installata.
Ultimamente ho avuto qualche problemino video anche se i drivers delle gpu (integrata e dedicata) sono in più recenti.
Sono andato nelle opzioni per passare al canale preview e ora mi dice che...
Il PC non soddisfa i requisiti hardware minimi etc etc.
Ora la domanda è:
devo aspettare il 5 per poter andare avanti o resto al palo con quello che ho installato fino ad ora?
C'è qualche modo per andare avanti?
Insomma, ho appena fatto un'installazione pulita e non vorrei fare tutto d'accapo per tornare a 10
fonzie1111
25-09-2021, 22:18
Sono andato nel bios, in realtà io avevo una impostazione mista di legacy+uefi, inoltre la scheda madre, diversamente da quanto credevo, supporta il tpm 2.0 e ho abilitato anche il secure boot (anche se per fare questo non è stato tanto semplice). Ora le app per la compatibilità per windows 11 mi trovano ok con il tpm ma il procio dicono che non è supportato.
Fatal Frame
25-09-2021, 22:28
Sono andato nel bios, in realtà io avevo una impostazione mista di legacy+uefi, inoltre la scheda madre, diversamente da quanto credevo, supporta il tpm 2.0 e ho abilitato anche il secure boot (anche se per fare questo non è stato tanto semplice). Ora le app per la compatibilità per windows 11 mi trovano ok con il tpm ma il procio dicono che non è supportato.
i7 6700 ??
fonzie1111
25-09-2021, 22:32
i7 6700 ??
si.
Fatal Frame
25-09-2021, 22:34
si.
La gen 6 quindi l'hanno lasciata fuori ...
fonzie1111
25-09-2021, 22:38
La gen 6 quindi l'hanno lasciata fuori ...
dalla lista che ho visto tramite un txt presente in un sito dell'app di i7 ce ne sono ben pochi. Cmq mi sono scaricato l'iso 22000, la installero' su un portatile che era piu' nuovo del pc stesso e che come procio ha un amd ryzen 5.
fonzie1111
26-09-2021, 00:13
Cmq sembrerebbe che anche il portatile abbia un procio non supportato, amd ryzen5 2500u. E' supportato il 2500x. Uno scuorno come si dice dalle mie parti. Portatile comprato a fine 2018.
fracama87
26-09-2021, 02:19
Cmq sembrerebbe che anche il portatile abbia un procio non supportato, amd ryzen5 2500u. E' supportato il 2500x. Uno scuorno come si dice dalle mie parti. Portatile comprato a fine 2018.Infatti i requisiti sono davvero assurdi... Ormai sono più supportati gli smartphone android 😂i top di gamma ricevono 3/4 anni di major upgrade. Pc i7 di meno di 3 anni vendono tagliati fuori...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fraussantin
26-09-2021, 06:22
Cmq sembrerebbe che anche il portatile abbia un procio non supportato, amd ryzen5 2500u. E' supportato il 2500x. Uno scuorno come si dice dalle mie parti. Portatile comprato a fine 2018.Se non ci stanno attenti rischia di fare la fine di Windows vista o Windows 8.
Windows 10 , ha faticato all'inizio a partire nonostante girasse anche su PC d'epoca.
Hanno speso un sacco di soldi Per rendere compatibile veramente tutto anche stampanti arcaiche.
Qui sembra che abbiano fatto il minimo indispensabile. Boh
fonzie1111
26-09-2021, 07:07
Per me è solo un fatto positivo.
Me hw supportato più ottimizzazione ad hoc (almeno è quello che si spera).
Per chi non può installarlo rimane sempre windows 10.
A me con entrambe le macchine (fisso e portatile) solo il procio risulta non soddisfare i requisiti (tpm, secure boot e altro tutto ok).
Cmq ho installato sul portatile la 22000 poi aggiornatasi alla 194 , che dire, se questo è windows 11 final rimango tranquillamente al 10, compatibilità a parte.
Installazione molto lenta che di fatto ricalca quella del 10 su quasi tutti i passaggi. E' ancora molto acerbo. Tra le varie cose che non vanno ho notato quanto segue:
1) se formatti tutte le unità tramite procedura setup all'inizio non assegna le lettere a tutti i drive e quindi non risultano presenti gli altri dischi a parte quello di sistema (anche se il mio portatile è un po' particolare, l'unità 0 è il disco meccanico mentre l'ssd viene vista come unità 1);
2) nel togliere la chiavetta usb con cui ho fatto l'installazione non esce il messaggio dopo che hai espulso la chiavetta tramite menu' a tendina che puoi togliere fisicamente la chiavetta;
Cmq l'interfaccia rispetto al 10 è davvero MOLTO LENTA specie quando premi in un punto morto del desktop con il tasto destro del mouse, ovviamente rispetto a windows 10. Fate conto che cmq il portatile ha solo 8 giga di ram, ovviamente driver video e chipset aggiornati. In generale ho notato una certa lentezza in + davvero fastidiosa anche in navigazione. Ho utilizzato edge per la cronaca.
E come software non ho installato ancora nulla a parte l'antivirus.
Fatal Frame
26-09-2021, 07:09
È ancora Beta se non sbaglio :asd:
fonzie1111
26-09-2021, 07:11
È ancora Beta se non sbaglio :asd:
Bè mancano si e no 10 giorni al lancio. E la release che ho installato dovrebbe essere quella finale, almeno da quanto dicono anche su questo sito (non mi riferisco al forum).
aled1974
26-09-2021, 07:32
La gen 6 quindi l'hanno lasciata fuori ...
te lo confermo avendo un 6700k, il procio non soddisfa i requisiti dello strumento microsoft
l'avevano anche detto se non ricordo male :D
fermo restando che la beta non insider sta girando bene sulla macchina (altro ssd) tanto quanto w10 21h1 ;)
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 07:37
Installazione molto lenta che di fatto ricalca quella del 10 su quasi tutti i passaggi.
In questi tre mesi l'ho installato quattro vole su due PC diversi, quattro build diverse ovviamente, installazione sempre rapida e veloce.
1) se formatti tutte le unità tramite procedura setup all'inizio non assegna le lettere a tutti i drive e quindi non risultano presenti gli altri dischi a parte quello di sistema (anche se il mio portatile è un po' particolare, l'unità 0 è il disco meccanico mentre l'ssd viene vista come unità 1);
Da me ha sempre assegnato le lettere di unità agli altri volumi, TRANNE quello in c'è Windows 10. E questo per me è una cosa positiva. 11 non deve pasticciare nella partizione di 10 e 10 non deve pasticciare in quella di 11. Io nei dual boot tolgo sempre la lettera di unità dalla partizione degli altri OS, se lo fa lui di default è un'ottima cosa.
2) nel togliere la chiavetta usb con cui ho fatto l'installazione non esce il messaggio dopo che hai espulso la chiavetta tramite menu' a tendina che puoi togliere fisicamente la chiavetta;
Se è così non mi sembra un gran difetto degno di essere annotato... ma magari fossero tutti così i difetti dei software :)
Cmq l'interfaccia rispetto al 10 è davvero MOLTO LENTA specie quando premi in un punto morto del desktop con il tasto destro del mouse, ovviamente rispetto a windows 10.
Nessuna lentezza da me sul click destro, niente di apprezzabile. Probabilmente dipende dal tuo hardware.
Poi che allo stato attuale non vedo mezza che sia mezza ragione, che non sia il piacere personale di farlo, per aggiornare un computer da 10 a 11 lo dico per primo io. :) Ma lo dicevo anche per 10 e per 8, si aggiorna essenzialmente per il piacere o la curiosità di farlo, tecnicamente non c'è alcuna ragione seria. Io ho computer con ancora 8.1 in azienda e non mi sogno minimamente di aggiornare l'OS.
NiKKlaus
26-09-2021, 08:36
[QUOTE=
ho computer con ancora 8.1 in azienda e non mi sogno minimamente di aggiornare l'OS.[/QUOTE]
e ci credo per me è il migliore che abbiano fatto mai un problema e di nessun genere
fonzie1111
26-09-2021, 08:39
In questi tre mesi l'ho installato quattro vole su due PC diversi, quattro build diverse ovviamente, installazione sempre rapida e veloce.
Da me ha sempre assegnato le lettere di unità agli altri volumi, TRANNE quello in c'è Windows 10. E questo per me è una cosa positiva. 11 non deve pasticciare nella partizione di 10 e 10 non deve pasticciare in quella di 11. Io nei dual boot tolgo sempre la lettera di unità dalla partizione degli altri OS, se lo fa lui di default è un'ottima cosa.
Nessuna lentezza da me sul click destro, niente di apprezzabile. Probabilmente dipende dal tuo hardware.
Poi che allo stato attuale non vedo mezza che sia mezza ragione, che non sia il piacere personale di farlo, per aggiornare un computer da 10 a 11 lo dico per primo io. :) Ma lo dicevo anche per 10 e per 8, si aggiorna essenzialmente per il piacere o la curiosità di farlo, tecnicamente non c'è alcuna ragione seria. Io ho computer con ancora 8.1 in azienda e non mi sogno minimamente di aggiornare l'OS.
Se sei un fanboy di windows 11 me lo puoi anche dire prima così evito pure di risponderti. E dal tono di alcune tue risposte deduco che tu lo sia. Ho solo evidenziato alcuni difetti per una release quasi finale. Preciso alcune cose:
per evitare problemi ho cancellato tutte le partizioni di tutti i dischi presenti sul portatile e le ho rifatte da 0, cosa che peraltro avevo fatto da poco anche con la 21h1 di win10 (ovviamente da iso installazione pulita come anche per windows 11) e tra le altre cose ho notato che se c'è una rete (in questo caso la wifi) non c'è possibilità di fare un'installazione offline (ossia di fare gli aggiornamenti a s.o. installato) che mi era molto comoda per evitare che windows installasse driver a me non graditi. Altro difetto che ho riscontrato che per mettere un browser predefinito diverso da edge praticamente ti devi mettere a specificare tutti i file che deve aprire quell'applicazione, cosa che con il 10 era molto + intuitiva (ti faceva cambiare solo l'app senza specificare quali file dovesse cambiare). Da una parte è buona perchè è + personalizzabile pero' ci vuole un sacco di tempo solo per fare questo. Mi ha piacevolmente sorpreso che sulla gestione dei portatili hanno aggiunto parecchie feature che su win10 sembrano non esserci. Ora gli metto un po' di software e vediamo come va.
P.S: Non uso dual boot da parecchi anni, c'è sempre e ci sarà sui miei pc (fissi o portatili che siano) un solo sistema operativo e visto che utilizzo davvero poco il portatile mi volevo rendere conto di come effettivamente era questo windows 11.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 08:44
Se sei un fanboy di windows 11 me lo puoi anche dire prima così evito pure di risponderti.
Se non hai voglia di confrontarti civilmente e parti ad insultare alla minima cosa che non ti garba, puoi scriverlo prima, così si evita di provare a discutere con te.
Argomento chiuso per quanto mi riguarda, di idioti è già piena la vita reale, perderci tempo appresso anche in quella virtuale non è il caso.
fonzie1111
26-09-2021, 08:59
Se non hai voglia di confrontarti civilmente e parti ad insultare alla minima cosa che non ti garba, puoi scriverlo prima, così si evita di provare a discutere con te.
Argomento chiuso per quanto mi riguarda, di idioti è già piena la vita reale, perderci tempo appresso anche in quella virtuale non è il caso.
Mi confronto se vuoi, e cmq non ti ho insultato. Fanboy di fatto non è un insulto, idiota si. Saluti.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
fracama87
26-09-2021, 09:03
Altro difetto che ho riscontrato che per mettere un browser predefinito diverso da edge praticamente ti devi mettere a specificare tutti i file che deve aprire quell'applicazione, cosa che con il 10 era molto + intuitiva (ti faceva cambiare solo l'app senza specificare quali file dovesse cambiare). Da una parte è buona perchè è + personalizzabile pero' ci vuole un sacco di tempo solo per fare questo.
È per favorire edge, comunque Firefox ha trovato il modo di aggirare la cosa facendo reverse engineering di edge. 😏
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 09:05
Mi confronto se vuoi, e cmq non ti ho insultato. Fanboy di fatto non è un insulto, idiota si. Saluti.
Ma fanboy a chi? Ad uno che scrive bello chiaro nello stesso post che non c'è alcun motivo per aggiornare 10 ad 11?
No idiota non è un insulto nel caso specifico, trattasi di realtà di fatto. Puoi andare.
Qualcuno ha fatto qualche benchmark con la versione (si spera) finale di w11?
Vedendo quelli che c'erano in rete già da giugno ti passa tutta la volontà di aggiornare. In quanto w11 non da niente di meglio sotto il profilo delle prestazioni.
Spero che in questa versione finale ci sia qualche miglioramento, ecco, almeno da spingerti ad aggiornare sui processori più moderni, dove si diceva che w11 avrebbe dato il meglio.
fonzie1111
26-09-2021, 09:46
Ma fanboy a chi? Ad uno che scrive bello chiaro nello stesso post che non c'è alcun motivo per aggiornare 10 ad 11?
No idiota non è un insulto nel caso specifico, trattasi di realtà di fatto. Puoi andare.
Lo hai scritto solo nella parte finale del post dopo aver sproloquiato su tutti i miei appunti su windows 11. Al mio paese idiota è un insulto visto che lo hai utilizzato per offendere, io il fanboy te l'ho scritto in relazione a certe tue risposte che questo facevano intendere. Se non lo sei, mi scuso ma non accetto di essere dato dell'idiota solo perchè ho espresso un parere diverso dal tuo in quasi tutto. E tra l'altro nemmeno mi conosci di persona.
fonzie1111
26-09-2021, 09:51
Qualcuno ha fatto qualche benchmark con la versione (si spera) finale di w11?
Vedendo quelli che c'erano in rete già da giugno ti passa tutta la volontà di aggiornare. In quanto w11 non da niente di meglio sotto il profilo delle prestazioni.
Spero che in questa versione finale ci sia qualche miglioramento, ecco, almeno da spingerti ad aggiornare sui processori più moderni, dove si diceva che w11 avrebbe dato il meglio.
Io purtroppo ho solo riferimenti per quanto riguarda il pc fisso, sul portatile non ho mai fatto benchmark. Quando uscirà la versione definitiva lo mettero' anche sul fisso sperando che giri un po' meglio del portatile e su cui ho bench vari già fatti (linx, 3dmark, unigine heaven, e bench di qualche gioco pesante).
Io purtroppo ho solo riferimenti per quanto riguarda il pc fisso, sul portatile non ho mai fatto benchmark. Quando uscirà la versione definitiva lo mettero' anche sul fisso sperando che giri un po' meglio del portatile e su cui ho bench vari già fatti (linx, 3dmark, unigine heaven, e bench di qualche gioco pesante).
Più che altro mi chiedevo se c'era qualcosa online. Sulla prima release hanno fatto 3k benchmark i siti specializzati. Mi chiedevo se era migliorato qualcosa in quest'ultima.
Ieri ho cercato ma non c'era ancora nulla.
NiKKlaus
26-09-2021, 10:10
Qualcuno ha fatto qualche benchmark con la versione (si spera) finale di w11?
Vedendo quelli che c'erano in rete già da giugno ti passa tutta la volontà di aggiornare. In quanto w11 non da niente di meglio sotto il profilo delle prestazioni.
Spero che in questa versione finale ci sia qualche miglioramento, ecco, almeno da spingerti ad aggiornare sui processori più moderni, dove si diceva che w11 avrebbe dato il meglio.
per me almeno al boot windows 11 è più lento di 10, con windows 10 enterprise da pc spento al desktop ci mette 3 secondi netti, mentre 11 stessa versione enterprise ce ne mette 13
.Hellraiser.
26-09-2021, 10:12
purtroppo non riesco ad installare l'ultima build 22000.194 di windows 11 sul mio portatile con i7-7700HQ facendo aggiornamento da 10 (processore non supportato) :(
se facessi un installazione pulita da zero con pendrive forse andrebbe ma poi da quello che ho capito non funzioneranno gli aggiornamenti, è corretto?
sono riuscito ad aggiornare eliminando il file appraiserres.dll dalla cartella sources della pendrive
adesso non so se è un abbaglio o meno, ma gli aggiornamenti da windows update vengono scaricati e installati correttamente:)
per me almeno al boot windows 11 è più lento di 10, con windows 10 enterprise da pc spento al desktop ci mette 3 secondi netti, mentre 11 stessa versione enterprise ce ne mette 13
Controlla che non si siano aggiunti programmi nel file di avvio, perché, nel mio caso è il contrario.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 10:19
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 10:26
Più che altro mi chiedevo se c'era qualcosa online. Sulla prima release hanno fatto 3k benchmark i siti specializzati. Mi chiedevo se era migliorato qualcosa in quest'ultima.
Ieri ho cercato ma non c'era ancora nulla.
Io conosco ed ho postato qualche giorno fa i benchmark di Phoronix per il confronto Ubuntu, 10 e 11. Ma era qualche release fa, penso comunque che sarà opportuno aspettare la definitiva per tracciare qualcosa di ...vagamente definitivo :-)
Che poi è anche vero che i benchmark lasciano il tempo che trovano, molto spesso dicono dei numeri che valgono solo per loro, nella realtà dell'uso quotidiano non si notano nella stessa proporzione.
NiKKlaus
26-09-2021, 11:38
Controlla che non si siano aggiunti programmi nel file di avvio, perché, nel mio caso è il contrario.
no no guardo sempre all'avvio chi e cosa parte, è una delle cose che tengo d'occhio sempre a cominciare da subito dopo istallazione
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 12:08
no no guardo sempre all'avvio chi e cosa parte, è una delle cose che tengo d'occhio sempre a cominciare da subito dopo istallazione
Qualche leggero ritardo sull'avvio (rispetto a 10 sulla stessa macchina sia chiaro questo) lo noto anch'io. Non uso il cronometro anche perché non sono tempi esageratamente più lunghi, in fondo non danno fastidio. Ma è anche vero che uso sempre le versioni Dev che possono essere dorate di codice di debug e altri task che si avviano in automatico per l'attività di testing e debugging dell'OS.
Sarà interessante verificare con la versione finale. Non mi stupirei se il leggero rallentamento dell'avvio si confermasse, l'unico OS che ho visto andare più veloce del precedente anche all'avvio è stato 7, ma lì giocava facile contro Vista :)
.Hellraiser.
26-09-2021, 12:12
anche a me sembra leggermente più lento all'avvio, ma poi però al contrario nell'uso lo trovo un poco più reattivo
NiKKlaus
26-09-2021, 12:35
Qualche leggero ritardo sull'avvio (rispetto a 10 sulla stessa macchina sia chiaro questo) lo noto anch'io. Non uso il cronometro anche perché non sono tempi esageratamente più lunghi, in fondo non danno fastidio. Ma è anche vero che uso sempre le versioni Dev che possono essere dorate di codice di debug e altri task che si avviano in automatico per l'attività di testing e debugging dell'OS.
Sarà interessante verificare con la versione finale. Non mi stupirei se il leggero rallentamento dell'avvio si confermasse, l'unico OS che ho visto andare più veloce del precedente anche all'avvio è stato 7, ma lì giocava facile contro Vista :)
il cronometro non lo uso neanche io ma uso un antivirus 360 total security che ha anche una funzione di "tweak" di windows che ti chiede secondo lui di non far partire determinati servizi di windows o programmi che lui reputa non necessari e quando avvii il pc ti dice quanti secondi ci ha messo
Fatal Frame
26-09-2021, 13:29
Poi che allo stato attuale non vedo mezza che sia mezza ragione, che non sia il piacere personale di farlo, per aggiornare un computer da 10 a 11 lo dico per primo io. :) Ma lo dicevo anche per 10 e per 8, si aggiorna essenzialmente per il piacere o la curiosità di farlo, tecnicamente non c'è alcuna ragione seria. Io ho computer con ancora 8.1 in azienda e non mi sogno minimamente di aggiornare l'OS.
Quoto, finalmente qualcuno ha capito perché stiamo qui ad aggiornare il PC ogni secondo... :asd:
wolverine
26-09-2021, 15:08
Ho provato a fare un nuova pendrive con Win 11 .194, ma rufus mi da errore se provo con il file system GPT invece con MBR tutto ok. :stordita:
NiKKlaus
26-09-2021, 15:28
Ho provato a fare un nuova pendrive con Win 11 .194, ma rufus mi da errore se provo con il file system GPT invece con MBR tutto ok. :stordita:
quale versione di Rufus? perchè la 3.15 funziona male mentre con la 3.14 va bene
cagnaluia
26-09-2021, 15:34
...ma quindi.. devo scaricare beta o dev channel ?
mi constringerà a reinstallare tutto una volta disponibile la versione ufficiale?
wolverine
26-09-2021, 15:40
quale versione di Rufus? perchè la 3.15 funziona male mentre con la 3.14 va bene
E' proprio la 3.15 :doh:
Ho provato anche con la 3.14 ma... :stordita:
https://i.postimg.cc/FKDj5rGQ/Rufus.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2021, 16:00
Secondo me è la chiavetta rovinata o malfunzionante. Puoi provare con un'altra?
wolverine
26-09-2021, 17:06
Secondo me è la chiavetta rovinata o malfunzionante. Puoi provare con un'altra?
Ho provato con una nuova mai usata 3.0 e una vecchia ciucciata 2.0 stesso errore.
fonzie1111
26-09-2021, 18:26
Sapete come disabilitare l'aggiornamento automatico dei driver quando si fa una ricerca degli aggiornamenti su windows update?? Ho provato sia con ddu che tramite una modifica del registro di sistema ma mi scarica i driver audio sempre quando ricerco nuovi aggiornamenti. Il fatto è che io li avevo sostituiti con quelli che da' il produttore in quanto con quelli che mette windows ci sono gracchii nei suoni.
NiKKlaus
26-09-2021, 18:40
Sapete come disabilitare l'aggiornamento automatico dei driver quando si fa una ricerca degli aggiornamenti su windows update?? Ho provato sia con ddu che tramite una modifica del registro di sistema ma mi scarica i driver audio sempre quando ricerco nuovi aggiornamenti. Il fatto è che io li avevo sostituiti con quelli che da' il produttore in quanto con quelli che mette windows ci sono gracchii nei suoni.
immagino tu abbia windows 10 pro
Se disponi di Windows 10 Pro, puoi disattivare gli aggiornamenti driver con l’Editor dei Criteri di Gruppo. Vai su Esegui (WIN+r) e digita gpedit.msc per poi premere OK.
Nell’elenco di sinistra segui questo percorso: Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.
Individua la voce Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows. Cliccaci sopra due volte e nella finestra che appare, seleziona l’opzione Attivata e premi su OK.
Al prossimo riavvio Windows 10 Pro non effettuerà più il download driver con Windows Update.
fonzie1111
26-09-2021, 19:21
immagino tu abbia windows 10 pro
Parlavo dell'ultima beta di windows 11.
cagnaluia
26-09-2021, 19:55
Il processore non è attualmente supportato per Windows 11.
Processore: Intel Core i7-3770 CPU @ 3.40Ghz
:rolleyes:
Fatal Frame
26-09-2021, 21:17
Ma se il procio non è supportato che succede?
Il portatile meno recente ha i7 6500u se non sbaglio
...ma quindi.. devo scaricare beta o dev channel ?
mi constringerà a reinstallare tutto una volta disponibile la versione ufficiale?
Io scaricherei la beta, penso che nessuno abbia certezza, ma così come si è sempre aggiornata fino a quest'ultima versione, immagino farà altrettanto per aggiornarsi a quella finale. Oramai il concetto di versione RTM è superato, gli aggiornamenti cumulativi portano sempre all'ultima versione disponibile e ce ne saranno molti anche dopo il 5 ottobre, per cui a mio avviso si può già installare ora.
fonzie1111
27-09-2021, 06:45
Cmq alla fine sul portatile ho rimesso il 10 perchè ho provato di tutto (compreso il gpedit.msc che ho cmq ho dovuto installare con un batch visto che la versione che avevo installato era home) ma ogni volta che controllavo gli aggiornamenti tendeva a riscaricare il driver audio, brutta magagne che spero che risolvano nella versione definitiva senno' è praticamente inutilizzabile l's.o. nuovo in queste condizioni.
NiKKlaus
27-09-2021, 06:53
Cmq alla fine sul portatile ho rimesso il 10 perchè ho provato di tutto (compreso il gpedit.msc che ho cmq ho dovuto installare con un batch visto che la versione che avevo installato era home) ma ogni volta che controllavo gli aggiornamenti tendeva a riscaricare il driver audio, brutta magagne che spero che risolvano nella versione definitiva senno' è praticamente inutilizzabile l's.o. nuovo in queste condizioni.
ce ne sono diverse cose che non vanno, secondo me dovevano prima far uscire windows 10 21H2 e dopo windows 11, certe cose sono state peggiorate notevolmente, se queste sono le novità meglio il "vecchio" hanno fatto dei sistemi operativo per chi non sa fare nulla col pc come impostare gli update obbligatori e così danneggiano tutti gli altri
fonzie1111
27-09-2021, 08:13
ce ne sono diverse cose che non vanno, secondo me dovevano prima far uscire windows 10 21H2 e dopo windows 11, certe cose sono state peggiorate notevolmente, se queste sono le novità meglio il "vecchio" hanno fatto dei sistemi operativo per chi non sa fare nulla col pc come impostare gli update obbligatori e così danneggiano tutti gli altri
in realtà il problema dei driver esiste anche su win10, avevo disabilitato l'opzione tramite ddu ma dopo aver installato il radeon software per la vega mi ha di nuovo riscaricato il driver, solo che con la scheda video funziona che se io sostituisco il driver tramite gestione dispositivi ripristinando quello di amd dopo non me lo scarica piu'. Ora tramite sempre batch ho disabilitato lo scaricamento automatico dei driver tramite gpedit, ma là parla degli aggiornamenti qualitativi quindi non so se interviene anche su quelli di altro tipo. Cmq dove stava la voce dei driver in gpedit c'erano molte + cose da configurare di windows update rispetto a quando ho utilizzato gpedit sull'11. La mia paura è che intervengano anche in win10 con il 21h2 in modo similare a windows 11 e quello sarebbe un bel guaio non tanto per il fisso in cui ho driver + aggiornati di windows ma per il portatile.
NiKKlaus
27-09-2021, 08:52
in realtà il problema dei driver esiste anche su win10, avevo disabilitato l'opzione tramite ddu ma dopo aver installato il radeon software per la vega mi ha di nuovo riscaricato il driver, solo che con la scheda video funziona che se io sostituisco il driver tramite gestione dispositivi ripristinando quello di amd dopo non me lo scarica piu'. Ora tramite sempre batch ho disabilitato lo scaricamento automatico dei driver tramite gpedit, ma là parla degli aggiornamenti qualitativi quindi non so se interviene anche su quelli di altro tipo. Cmq dove stava la voce dei driver in gpedit c'erano molte + cose da configurare di windows update rispetto a quando ho utilizzato gpedit sull'11. La mia paura è che intervengano anche in win10 con il 21h2 in modo similare a windows 11 e quello sarebbe un bel guaio non tanto per il fisso in cui ho driver + aggiornati di windows ma per il portatile.
Se fanno così tornerò di corsa a windows 8.1
no_side_fx
27-09-2021, 09:25
Cmq alla fine sul portatile ho rimesso il 10 perchè ho provato di tutto (compreso il gpedit.msc che ho cmq ho dovuto installare con un batch visto che la versione che avevo installato era home) ma ogni volta che controllavo gli aggiornamenti tendeva a riscaricare il driver audio, brutta magagne che spero che risolvano nella versione definitiva senno' è praticamente inutilizzabile l's.o. nuovo in queste condizioni.
su Windows 10 Professional il blocco dell'update driver tramite editor group policy funziona perfettamente (gpedit) lo faccio da anni su tutti i pc
non so che batch tu abbia usato ma di certo da quello che dici non funziona e il sistema operativo non c'entra niente dato che di fatto stai facendo un accrocchio
su Windows Home ti consiglio vivamente di farlo tramite modifica al registro se vuoi avere il risultato che stai cercando
fonzie1111
27-09-2021, 09:46
su Windows 10 Professional il blocco dell'update driver tramite editor group policy funziona perfettamente (gpedit) lo faccio da anni su tutti i pc
non so che batch tu abbia usato ma di certo da quello che dici non funziona e il sistema operativo non c'entra niente dato che di fatto stai facendo un accrocchio
su Windows Home ti consiglio vivamente di farlo tramite modifica al registro se vuoi avere il risultato che stai cercando
non lo so. Sul fisso pare che funzionava, e sul portatile che mi da' questo problema. Il batch che utilizzo è solo per abilitare gpedit.msc visto che di default è disattivato. Basta che fai una ricerca in rete e lì trovi, a me cmq sul fisso bastava impostare l'opzione tramite ddu e mi funzionava, non ho mai utilizzato questo gpedit. Su windows 11 ho provato la modifica al registro ma cmq non funzionava. In ogni caso anche sul 10 sul portatile fa lo stesso non è un problema di windows 11. Cmq rimango al 10 perchè in ogni caso facendo il paragone con entrambi gli s.o. è nettamente + reattivo windows 10, credo che 8 gb di ram siano un po' pochini per win11.
Win11 lo ritestero' quando sarà ufficiale col fisso, ma se mi va peggio nei bench dei giochi ritorno a win10 ad occhi chiusi.
Anche io avevo il problema dell'audio Realtek con Windows 10, avevo risolto con il programma distribuito dalla Microsoft stessa che blocca gli aggiornamenti indesiderati, non so se funziona anche con Windows 11.
tallines
27-09-2021, 10:28
Quindi W11 arriva già il 5 ottobre..........:eek:
Windows 11 arriverà il 5 ottobre, è ufficiale!
Sempre a partire dalla stessa data inizieranno ad arrivare sul mercato i primi PC con Windows 11 preinstallato.
Resta sempre dibattuta la questione dei PC equipaggiati con processori non ufficialmente supportati nei quali Windows 11 potrà essere installato mediante ISO ma che potrebbero comunque essere tagliati fuori dagli aggiornamenti. (https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n543230/microsoft-windows-11-data-aggiornamento-stabile/)
Fatal Frame
27-09-2021, 10:31
Eh scusa cosa stiamo dicendo se non 5 ottobre? Sembra che hanno anticipato leggendoti :asd:
tallines
27-09-2021, 10:35
Eh scusa cosa stiamo dicendo se non 5 ottobre? Sembra che hanno anticipato leggendoti :asd:
Se guardi i 2 video, soprattutto il secondo, dice che non arriverà a tutti subito tramite Windows Update e..........se un Utente fa l' upgrade a W11 entro un anno, W11 sarà gratisssss :sofico: :sofico: :sofico:
Poi magari succederà come è successo con W10, che anche dopo un anno, l' upgrade da W10 a W11 sarà gratis :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2021, 10:38
Eh scusa cosa stiamo dicendo se non 5 ottobre? Sembra che hanno anticipato leggendoti :asd:
tallines è sempre sul pezzo... Il 27 settembre posta una pagina web del 31 agosto, sempre aggiornatissimo. :D
Fatal Frame
27-09-2021, 10:40
tallines è sempre sul pezzo... Il 27 settembre posta una pagina web del 31 agosto, sempre aggiornatissimo. :DMa poi un mese fa ha messo lui stesso che W11 esce il 5 ottobre ahah :asd:
no_side_fx
27-09-2021, 10:40
non lo so. Sul fisso pare che funzionava, e sul portatile che mi da' questo problema. Il batch che utilizzo è solo per abilitare gpedit.msc visto che di default è disattivato. Basta che fai una ricerca in rete e lì trovi, a me cmq sul fisso bastava impostare l'opzione tramite ddu e mi funzionava, non ho mai utilizzato questo gpedit. Su windows 11 ho provato la modifica al registro ma cmq non funzionava. In ogni caso anche sul 10 sul portatile fa lo stesso non è un problema di windows 11
come dicevo sta di fatto che su Windows Professional dove quelle funzionalità sono già attive nativamente funziona perfettamente
quindi ci sarà qualcosa di sbagliato nel batch che hai usato (ce ne sono svariati in rete) non so cosa dirti ma in ogni caso sono magheggi che non fanno testo essendo tutta roba unofficial e non di Microsoft
e tra l'altro sempre come dicevo non c'è neanche motivo di usarli dato che è già più che sufficiente modificare il registro
tallines
27-09-2021, 10:47
tallines è sempre sul pezzo... Il 27 settembre posta una pagina web del 31 agosto, sempre aggiornatissimo. :D
5 giorni fa :ciapet: :ciapet:
Ciao teddy........:asd: :asd:
Windows 11: quando esce, specifiche, requisiti, download
Di Jacopo Ferrante , Daryl Baxter , Marco Silvestri 5 giorni fa
Windows 11 è stato annunciato ufficialmente in occasione del grande evento Microsoft dello scorso 24 giugno.
Si può già provare in versione beta, e dal prossimo 5 ottobre sarà disponibile su tutti i dispositivi compatibili. (https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-uscita-download-funzioni)
Fatal Frame
27-09-2021, 10:50
Resta sempre dibattuta la questione dei PC equipaggiati con processori non ufficialmente supportati nei quali Windows 11 potrà essere installato mediante ISO ma che potrebbero comunque essere tagliati fuori dagli aggiornamenti.
Manco che quelle non supportate fossero all'ordine del Pentium 4... c'è ne sono nuovissime di CPU non supportate, bella fregatura ...
no_side_fx
27-09-2021, 10:55
Manco che quelle non supportate fossero all'ordine del Pentium 4... c'è ne sono nuovissime di CPU non supportate, bella fregatura ...
nuovissime.... parliamo di cpu dal 2016 a scendere...
ci sono 5 anni di cpu incluse
Fatal Frame
27-09-2021, 10:56
nuovissime.... parliamo di cpu dal 2016 a scendere...
idea strana come nuovissimo :asd:No ma anche alcune del 2018 abbiamo visto... :asd:
no_side_fx
27-09-2021, 10:59
tipo? :confused:
fonzie1111
27-09-2021, 11:38
Anche io avevo il problema dell'audio Realtek con Windows 10, avevo risolto con il programma distribuito dalla Microsoft stessa che blocca gli aggiornamenti indesiderati, non so se funziona anche con Windows 11.
Ti ricordi il nome??? Cmq solo con l'audio realtek mi succede sta cosa.
no_side_fx
27-09-2021, 11:59
Ti ricordi il nome??? Cmq solo con l'audio realtek mi succede sta cosa.
Show Hide Updates Tool
era uscito con le prime versioni di Win 10 nel 2015 ma è stato rimosso il download dalle pagine web di microsoft da molto tempo
forse trovi link alternativi per download ma non so con le versioni di win 10 (o addirittura 11) recenti come si comporta
https://www.thewindowsclub.com/show-hide-updates-tool-wushowhide-diagcab
Fatal Frame
27-09-2021, 13:22
tipo? :confused:Qualche post prima ... non era un i3 ?!
Marko#88
27-09-2021, 13:48
Ma poi un mese fa ha messo lui stesso che W11 esce il 5 ottobre ahah :asd:
Fra te e lui fate a gara a chi scrive/chiede più scemenze, renditene conto prima di mettere :asd: ad ogni post.
:asd:
Jammed_Death
27-09-2021, 14:11
comunque mi sarei aspettato un ordine migliore nelle cartelle, invece hanno mantenuto il casino introdotto con windows 7...almeno 4 percorsi per ogni programma installato in cui si spargono file, settaggi, dati eccetera...non chiedo di eliminare dall'oggi al domani programs x86 (anche se sono un po stufo del 32bit ormai) ma ancora con local, roaming, programdata, appdata e tutte le altre? Alla faccia della pulizia e dell'ordine...e poi ovviamente le cartelle delle app del windows store :muro: :muro:
no_side_fx
27-09-2021, 14:51
Qualche post prima ... non era un i3 ?!
se intendi questi: i7-3770 e i7-6500u
sono rispettivamente del 2012 e 2015
no_side_fx
27-09-2021, 15:01
comunque mi sarei aspettato un ordine migliore nelle cartelle, invece hanno mantenuto il casino introdotto con windows 7...almeno 4 percorsi per ogni programma installato in cui si spargono file, settaggi, dati eccetera...non chiedo di eliminare dall'oggi al domani programs x86 (anche se sono un po stufo del 32bit ormai) ma ancora con local, roaming, programdata, appdata e tutte le altre? Alla faccia della pulizia e dell'ordine...
quelle cartelle che hai citato hanno tutte un motivo per esistere dove sono con un loro ordine a prescindere che siano x86 o x64
I programmi memorizzano i dati in diversi punti di Windows e dipende da come gli sviluppatori hanno codificato il programma
Quelle dentro AppData (local, locallow e roaming) fanno riferimento ai Dati Applicazioni dell'utente corrente mentre la cartella ProgramData al contrario include i Dati Applicazioni che vengono condivisi con tutti gli utenti
se te a non piace proponi a Microsoft di strutturare diversamente le due cose :asd:
cagnaluia
27-09-2021, 15:18
Il processore non è attualmente supportato per Windows 11.
Processore: Intel Core i7-3770 CPU @ 3.40Ghz
:rolleyes:
vabbè mi sono procurato un Intel Core i5-10400... speriamo bene. :)
Anche io avevo il problema dell'audio Realtek con Windows 10, avevo risolto con il programma distribuito dalla Microsoft stessa che blocca gli aggiornamenti indesiderati, non so se funziona anche con Windows 11.
Io sul portatile della Samsung ho realtek, ciononostante, aggiornando a WIN 11, nessun problema, anche dopo aggiornamenti dei driver automatici, siete sicuri che dipenda dal O.S. ? Secondo me no. Giusto per info, poi non so se cambia qualcosa, io l'aggiornamento a win 11, essendo iscritto come Insider, l'ho fatto on line dal canale beta e non da iso o comunque non da versioni scaricate.
Fatal Frame
27-09-2021, 15:56
se intendi questi: i7-3770 e i7-6500u
sono rispettivamente del 2012 e 2015Ma quindi il mio i7 6500u nell'asus k501ux è così vecchio?
Meglio rimanere con W10 su questo?
https://www.goprice.it/asus-k501ux-dm086t-grey-notebook-39-6-cm-15-6-1920-x-1080-pixels-6th-gen-intelr-coretm-i7-12-gb-ddr3-sdram-1128-gb-hdd-ssd-windows-10.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2021, 16:00
Ma quindi il mio i7 6500u nell'asus k501ux è così vecchio?
Terzo trimestre 2015
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88194/intel-core-i7-6500u-processor-4m-cache-up-to-3-10-ghz.html
Meglio rimanere con W10 su questo?
Puoi mettere Windows 8.1 o Linux se 10 non ti piace.
no_side_fx
27-09-2021, 16:20
Ma quindi il mio i7 6500u nell'asus k501ux è così vecchio?
quindi pensavi che era del 2018!?
Fatal Frame
27-09-2021, 16:25
Pensavo che era più recente...
Ma mettere W11 su un computer non supportato cosa comporta principalmente?
no_side_fx
27-09-2021, 16:45
qua si ripetono sempre le stesse cose a loop....
al momento di sicuro non c'è niente
ma pare che se non è supportato non si riceveranno gli update, se tutti o alcuni non si sa
Fatal Frame
27-09-2021, 16:46
Senza Update non conviene metterlo
.Hellraiser.
27-09-2021, 18:30
qua si ripetono sempre le stesse cose a loop....
al momento di sicuro non c'è niente
ma pare che se non è supportato non si riceveranno gli update, se tutti o alcuni non si sa
io l'ho installato su un portatile con i7 non supportato eliminando il file che fa fare il check hardware e sia ieri che oggi ha trovato e installato correttamente gli aggiornamenti da windows update, gli stessi che mi ha trovato e installato anche sul fisso con processore compatibile, non so se è un caso o sarà così per tutti :)
fonzie1111
27-09-2021, 18:42
Io sul portatile della Samsung ho realtek, ciononostante, aggiornando a WIN 11, nessun problema, anche dopo aggiornamenti dei driver automatici, siete sicuri che dipenda dal O.S. ? Secondo me no. Giusto per info, poi non so se cambia qualcosa, io l'aggiornamento a win 11, essendo iscritto come Insider, l'ho fatto on line dal canale beta e non da iso o comunque non da versioni scaricate.
Io ho fatto un aggiornamento del bios del portatile su sito ufficiale hp, è da allora che gracchia con i driver di win, almeno sull'11, pero' non ricordo se sul 10 prima di mettere l'11 l'audio gracchiasse o meno, in verità lo utilizzo molto poco il portatile.
no_side_fx
27-09-2021, 19:13
io l'ho installato su un portatile con i7 non supportato eliminando il file che fa fare il check hardware e sia ieri che oggi ha trovato e installato correttamente gli aggiornamenti da windows update, gli stessi che mi ha trovato e installato anche sul fisso con processore compatibile, non so se è un caso o sarà così per tutti :)
ripetiamo anche questo per l'ennesima volta...
questi famosi "blocchi" saranno implementati con la release ufficiale del 5 ottobre
ad oggi con le varie beta/preview non sono stati messi appositamente a scopo di test che è quello che deve fare la beta....
ma qualcuno può aggiornare magari la prima pagina con tutte le info del caso?
fracama87
27-09-2021, 19:28
ripetiamo anche questo per l'ennesima volta...
questi famosi "blocchi" saranno implementati con la release ufficiale del 5 ottobre
ad oggi con le varie beta/preview non sono stati messi appositamente a scopo di test che è quello che deve fare la beta....
ma qualcuno può aggiornare magari la prima pagina con tutte le info del caso?*dovrebbero essere.
Stando alle parole di microsoft che si è già smentita molte volte.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
fracama87
27-09-2021, 19:35
se intendi questi: i7-3770 e i7-6500u
sono rispettivamente del 2012 e 2015Mi pare si parlasse di un portatile comprato nel 2018... Anche perché in alcuni degli ultimi anni mentre amd ripartiva intel non è che abbia fatto quei grandi progressi. Ci sta che le CPU più vecchie fossero ancora concorrenziali.
E per i prossimi 1-2 anni auguri a chi volesse fare un upgrade anche volendo... Mancano i chip.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
27-09-2021, 20:33
ripetiamo anche questo per l'ennesima volta...
questi famosi "blocchi" saranno implementati con la release ufficiale del 5 ottobre
ad oggi con le varie beta/preview non sono stati messi appositamente a scopo di test che è quello che deve fare la beta....
ma qualcuno può aggiornare magari la prima pagina con tutte le info del caso?Scusate, ma questi "blocchi" cosa dovrebbero servire? Alla sicurezza?
fracama87
27-09-2021, 21:30
Scusate, ma questi "blocchi" cosa dovrebbero servire? Alla sicurezza?È difficile da dire da qui, si può speculare... ma è chiaro che supportare un parco hw maggiore comporta più lavoro e più rischi di instabilità.
Però potrebbero distinguere semplicemente fra hw Windows 11 ready e hw a rischio.
Anche perché si parla di un 50% in più di schermate verdi (le vecchie bsod). Ma che sarebbero comunque molto rare...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
27-09-2021, 21:45
Dovrebbero estendere la compatibilità il più possibile di W11 ... nessuno o quasi compra un computer nuovo solo perché non va W11... si tiene il 10 al max
Secondo me, ma è solo la mia opinione, faranno un passo indietro su questo discorso dei requisiti, magari non subito ma quando si renderanno conto che la gente non ha messo mani al portafoglio solo per installare l'ultimo sistema operativo. Anche perché, parliamoci chiaro, non si parla di cambiare un componente, si parla di CPU, che significa quasi sempre scheda madre, che significa magari memorie ecc. Se poi a loro, a differenza della politica di Windows 10, va bene che si installi in un parco macchine limitato, contenti loro, contenti tutti.
Fatal Frame
28-09-2021, 00:08
Significa quasi cambiare computer
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 06:54
comunque mi sarei aspettato un ordine migliore nelle cartelle, invece hanno mantenuto il casino introdotto con windows 7...almeno 4 percorsi per ogni programma installato in cui si spargono file, settaggi, dati eccetera...non chiedo di eliminare dall'oggi al domani programs x86 (anche se sono un po stufo del 32bit ormai) ma ancora con local, roaming, programdata, appdata e tutte le altre? Alla faccia della pulizia e dell'ordine...e poi ovviamente le cartelle delle app del windows store :muro: :muro:
È destino comune di tutti i sistemi operativi attuali, anzi se mettiamo a confronto le distribuzioni di Linux moderne, quelle che hanno la possibilità di installare anche i flptak, snap e appimmage, e Android alla fine temo che Windows ne uscirà come il più razionale e "pulito" sotto questo aspetto :-)
Certo sarebbe bello cambiare tutto creando una struttura del filesystem come era quella degli OS di trent'anni fa, semplice e lineare, ma si dovrebbe buttare nel gabinetto la retrocompatibilità software di decenni, cosa che per MS è letteralmente impossibile da fare. Già basta vedere i casini che leggiamo qua per un semplice taglio del supporto hardware di qualche anno dietro, mettiamoci anche quello del software e vedi che disastro...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 07:13
qua si ripetono sempre le stesse cose a loop....
Non abbiamo visto ancora niente... Vedrai dal 5 ottobre che casino ci sarà.
Nonostante sono mesi che si dicono certe cose ognidove sul web, vedrai quante volte saranno ripetute le stesse domande da chi è caduto dal pero in quell'istante... :)
E perché non posso aggiornare a 11? E come mai il mio cazzutissimo computer comprato laltranno non va bene? E cosa significa sto TPM? È buono da mangiare? Perché fino ad ieri l'avvio sicuro non serviva, come mai oggi è diventato indispensabile? Se lo attivo posso continuare a scaricare il software pirata e vedere i pornazzi sul web? E perché non mi appare ancora su Windows Update? ecc. ecc. in profluvio infinito delle stesse domande ripetute ed a cui appena tre post sopra si è già risposto :D
Marko#88
28-09-2021, 08:01
qua si ripetono sempre le stesse cose a loop....
Perché c'è la stessa persona che continua a fare le stesse domande e altre domande stupide.
fenice19
28-09-2021, 08:03
Scusate.. chiedo lumi.
Con W10 tutto va ok con W11 quando clicco con il tasto dx su un icona per aprire il menu ( tipo per rinominare l'icona) si pianta per 10 secondi poi lo schermo diventa nero per 1 millisecondo poi ritorna normale. pare che il click sul destro abbia problemi.
Succede anche a voi.
Premetto. il problema non si verifica con W10 ma solo con W11 fin dalla prima release e anche con l'ultima.
NiKKlaus
28-09-2021, 08:20
Scusate.. chiedo lumi.
Con W10 tutto va ok con W11 quando clicco con il tasto dx su un icona per aprire il menu ( tipo per rinominare l'icona) si pianta per 10 secondi poi lo schermo diventa nero per 1 millisecondo poi ritorna normale. pare che il click sul destro abbia problemi.
Succede anche a voi.
Premetto. il problema non si verifica con W10 ma solo con W11 fin dalla prima release e anche con l'ultima.
il klik destro e relativo menu contestuale sembra fatto da bimbi scemi, sono tornati all'età della pietra per me
fenice19
28-09-2021, 08:27
il klik destro e relativo menu contestuale sembra fatto da bimbi scemi, sono tornati all'età della pietra per me
Considerando anche che il copia/incolla/rinomina sta in un ulteriore sottomenu
Marko#88
28-09-2021, 08:40
Considerando anche che il copia/incolla/rinomina sta in un ulteriore sottomenu
Veramente no.
no_side_fx
28-09-2021, 09:21
Mi pare si parlasse di un portatile comprato nel 2018... Anche perché in alcuni degli ultimi anni mentre amd ripartiva intel non è che abbia fatto quei grandi progressi. Ci sta che le CPU più vecchie fossero ancora concorrenziali
al di là di quello che possono essere i progressi fra le varie gen di cpu
se uno si è comprato nel 2018 un portatile che montava una cpu uscita 3 anni prima non è proprio una genialata eh... poi bisogna vedere il costo perchè se non è stato preso a prezzo "svenduto" da fondo di magazzino si è pure preso una bella in.....ta :ciapet:
della serie compro a caso senza sapere cosa c'è dentro
Scusate, ma questi "blocchi" cosa dovrebbero servire? Alla sicurezza?
no intendevo sempre i "blocchi" degli update di quello si stava parlando
Secondo me, ma è solo la mia opinione, faranno un passo indietro su questo discorso dei requisiti, magari non subito ma quando si renderanno conto che la gente non ha messo mani al portafoglio solo per installare l'ultimo sistema operativo. Anche perché, parliamoci chiaro, non si parla di cambiare un componente, si parla di CPU, che significa quasi sempre scheda madre, che significa magari memorie ecc. Se poi a loro, a differenza della politica di Windows 10, va bene che si installi in un parco macchine limitato, contenti loro, contenti tutti
secondo me invece oramai si sono esposti fin troppo con sta storia dei pc compatibili per poi tirarsi indietro del tutto
qualche limitazione la lasceranno di sicuro anche se ci sarà da vedere cosa di preciso
anche perchè il parco macchine potrà essere "limitato" adesso ma destinato in crescita in futuro
solo mia opinione questa
NiKKlaus
28-09-2021, 09:35
Considerando anche che il copia/incolla/rinomina sta in un ulteriore sottomenu
guarda il menu contestuale semplice con un klik destro su un file o cartella
https://i.postimg.cc/TL14Yqxj/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/TL14Yqxj)
Ciao a tutti
Dato che molti di voi hanno già fatto il passaggio a w11 avrei una domanda se potete aiutarmi.
Quando faccio l'aggiornamento, è come se ripristinassi da 0 il pc e perdo tutte le installazioni o il nuovo sistema si installa semplicemente come un normale aggiornamento lasciando tutti i programmi installati.
Grazie per l'aiuto
cronos1990
28-09-2021, 11:54
Una cosa che non mi è chiara: da Windows Update di Windows 10 sarà possibile "forzare" l'aggiornamento, se non si rientra nei primi scaglioni di rilascio di Microsoft? Oppure, non lo fosse, è necessario andarsi a scaricare la ISO?
tallines
28-09-2021, 12:06
Una cosa che non mi è chiara: da Windows Update di Windows 10 sarà possibile "forzare" l'aggiornamento, se non si rientra nei primi scaglioni di rilascio di Microsoft? Oppure, non lo fosse, è necessario andarsi a scaricare la ISO?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47568994&postcount=723
cronos1990
28-09-2021, 12:15
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47568994&postcount=723Ehm... qui mi hai quotato un tizio che ha installato Windows 11 e poi ha ricevuto gli aggiornamenti (o almeno è quello che si capisce), che non è quello che ho chiesto io. E il quote del tuo link era, presumo, relativo ad una domanda antecedente su chi chiedeva se si possano ricevere aggiornamenti di Windows 11 se lo si è installato su un sistema non compatibile (che non centra nulla con quello che ho chiesto).
Io ho chiesto se, partendo Windows 10, sarà possibile forzare da Windows Update l'aggiornamento a Windows 11 (ovviamente dal 5 Ottobre, e ovviamente non sto parlando di Insider). Oppure se WU non permetterà di aggiornare da 10 a 11 prima di rientrare nello scaglione di rilascio programmato da Microsoft, costringendo in quest'ultimo caso per chi volesse subito aggiornare a scaricarsi la ISO.
Esatto, non hai alcuna garanzia che il tuo PC, pur idoneo alla ricezione di 11, venga servito il 5 stesso (o il 6, 7,..) per cui non è improbabile che tu debba ricorrere all'iso se vuoi anticipare le tappe.
fonzie1111
28-09-2021, 12:42
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47568994&postcount=723
Io tengo un ryzen5 non supportato ma l'iso che ho scaricato l'ho installata così come era, anche se credo fosse già modificata di suo.
curvanord
28-09-2021, 15:18
Ma è proprio essenziale una formattazione e installazione pulita?
O questa procedura è valida solo per i più pignoli?
Preferirei aggiornare e basta ma se mi convincete a fare installazione pulita mi metto l'anima in pace. :doh:
Fatal Frame
28-09-2021, 15:24
Ma è proprio essenziale una formattazione e installazione pulita?
O questa procedura è valida solo per i più pignoli?
Preferirei aggiornare e basta ma se mi convincete a fare installazione pulita mi metto l'anima in pace. :doh:
E' valida solo per le pulizie di Natale anticipato :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 15:48
Ma è proprio essenziale una formattazione e installazione pulita?
Non mi pare che qualcuno ha scritto che è necessaria o essenziale :)
fonzie1111
28-09-2021, 16:00
Non mi pare che qualcuno ha scritto che è necessaria o essenziale :)
Di certo è meglio di un aggiornamento. E cmq dubito che prima di un certo lasso di tempo si possa aggiornare via windows update, a me su win10 il 21h1 come aggiornamento è uscito dopo MOLTO TEMPO che era uscita la stessa versione come iso. Peraltro inizialmente mi fungeva pure male rispetto alla versione precedente, c'erano diversi bug poi che hanno corretto successivamente.
Fatal Frame
28-09-2021, 16:01
Con .exe sul sito ufficiale puoi aggiornare subito ... comunque adesso attendiamo il 5 ottobre e vediamo come sarà possibile aggiornare :D
Andrea786
28-09-2021, 16:06
Con .exe sul sito ufficiale puoi aggiornare subito ... comunque adesso attendiamo il 5 ottobre e vediamo come sarà possibile aggiornare :D
esatto , io sto provando ad installarlo su un Acer Aspire 5542G percui di certo non uno W11ready e pare che attualmente senza applicare nessuna patch di bypass stia procedendo nell intento , attualmente sta al 73% di completamento vi farò sapere se la procedura è andata a termine o no
il finale è stato che l'ho installato anche io sul PC principale (pur conservando gelosamente i backup di 10).
Un paio di osservazioni al volo (in ordine sparso).
a_non riesco in alcun modo a rimpicciolire l'altezza della barra delle applicazioni e anzi mi sembra manchi proprio la possibilità di intervenire su questo elemento
b_legato in qualche modo al punto precedente, non riesco neppure a creare collegamenti sulla barra di cui sopra (prima, per dire, avevo delle scorciatoie che puntavano a cartelle contenenti certe cose mentre adesso mi risulta impossibile, io per lo meno allo stato non ne sono venuto a capo poi)
c_mi mancano le tile...
d_ (e qui vedrai fiumi di inchiostro :asd: ) piazza (quello che chiamano) ciarpame (si, per quanto si parli di edizione Pro):
team, solitario, to-do etc (prontamente rimosse)..
e_la localizzazione in italiano non è finita del tutto (anche se in verità è l'unica cosa che mi ha colpito al momento):
https://i.postimg.cc/bSg8GYz4/Image-1.jpg (https://postimg.cc/bSg8GYz4)
f_il Sandbox è totalmente in inglese (mal di poco anzi, però)
g_come diavolo si impedisce che i processi di widget siano sempre in funzione nonostante etc (vedi 2° sceenshot)??
https://i.postimg.cc/YjxBpSDx/Image-2.jpg (https://postimg.cc/YjxBpSDx) https://i.postimg.cc/18fkcrmW/Image-3.jpg (https://postimg.cc/18fkcrmW)
Insomma, al momento mi piace (ma lo avevo già detto a suo tempo) ma sono anche in qualche modo spiazzato :stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 16:24
E cmq dubito che prima di un certo lasso di tempo si possa aggiornare via windows update, a me su win10 il 21h1 come aggiornamento è uscito dopo MOLTO TEMPO che era uscita la stessa versione come iso.
Si può sempre scaricare l'iso ed eseguire il setup.exe, quindi scegliere l'aggiornamento.
Andrea786
28-09-2021, 17:40
Portatile Acer 5542G senza TPM e senza processore compatibile , aggiornato in 3 ore , attualmente funziona come con Windows 10 e si sta aggiornando all ultima versione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.