View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4061 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5058411) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5055627. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it:
[Audio] Fixed: This update addresses an issue where the audio form your microphone might mute unexpectedly.
[Eye controller] Fixed: The eye controller app doesn’t launch.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the May 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-May) :eek:
DONE !!! TNX
NO issue as usual.
100 % working properly.
:sofico: :ciapet:
Una domanda, se ho una home edition e cambio il PK con una Pro, come recepisce il sistema il cambiamento? Voglio dire, a sistema operativo già installato, se io cambio il seriale, poi come fa ad implementare funzionalità che la home non ha ma che la pro sì? Lo fa al prossimo update?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2025, 13:17
Una domanda, se ho una home edition e cambio il PK con una Pro, come recepisce il sistema il cambiamento? Voglio dire, a sistema operativo già installato, se io cambio il seriale, poi come fa ad implementare funzionalità che la home non ha ma che la pro sì? Lo fa al prossimo update?
Attiva funzionalità disattivate di default sulla Home, qualche minuto di frullamento dischi, un riavvio finale e sei con la Pro.
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
UtenteSospeso
19-05-2025, 21:49
Probabilmente perchè non è una key valida per l'upgrade.
Potrebbe essere una oem non valida per l'upgrade.
.
Ah ma perché ci son anche differenze tra chiavi per upgrade e chiavi da installazione da zero? :confused:
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
ma tu hai la home e vuoi passare a pro senza formattare?
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
Io proverei a telefonare al numero verde di telefono Microsoft con quella chiave. Non preoccuparti, è un disco automatizzato, non parlerai con nessun operatore. Ti chiederà di leggere piano piano numeri che ti appaiono sullo schermo e alla fine ti chiederà se la chiave che stai usando è installata sull'ultimo computer. Rispondendo sì è probabile che ti dia un codice per attivare e fine.
Questo perché potrebbe essere che quella chiave l'abbiano distribuita a più di una persona. Fai il tentativo di "riappropriarti" della tua chiave. :D
NiKKlaus
20-05-2025, 09:22
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
possibile perchè sul sito che hai detto ci sono operatori cinesi che vendono il solito numero a centinaia di persone e microsoft lo blocca
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
Oggi, tutto, o quasi, è possibile nel fantastico mondo dell'online e/o dei social.
E siamo solamente all'inizio.
:D
UtenteSospeso
20-05-2025, 13:07
Le key oem non sono valide per l'upgrade, ne avevo una quantità e nessuna funzionava per l'upgrade.
Non ho mai provato, comunque, la via telefonica.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2025, 13:10
Le key oem non sono valide per l'upgrade, ne avevo una quantità e nessuna funzionava per l'upgrade.
Non ho mai provato, comunque, la via telefonica.
.
Il che ha una sua logica e sarebbe strano semmai il contrario. Le OEM dovrebbero essere vendute assieme ad un PC nuovo o una scheda madre nuova, cioè per chi non ha una licenza di Windows, quindi normale se non valgono per l'aggiornamento di un PC già dotato di sua licenza.
ma tu hai la home e vuoi passare a pro senza formattare?Sì guarda basta che leggi qualche post precedente, di ieri, ponevo indirettamente proprio questo quesito. Comunque tu sai che, in generale, si può cambiare la chiave a sistema operativo già installato e avviato, vero?
Io proverei a telefonare al numero verde di telefono Microsoft con quella chiave
...
Questo perché potrebbe essere che quella chiave l'abbiano distribuita a più di una persona. Fai il tentativo di "riappropriarti" della tua chiave. :DScusa ma se la licenza è già in uso su qualche altro pc non credo che basti una telefonata per farsela magicamente attivare sul proprio pc... Ad ogni modo se acquisto da un sito anche piuttosto accreditato come possono, la stessa licenza, distribuirla anche ad altri? Se così fosse ci sarebbero una marea di lamentele con richieste di rimborsi, ecc..
Le key oem non sono valide per l'upgrade, ne avevo una quantità e nessuna funzionava per l'upgrade.
Non ho mai provato, comunque, la via telefonica.
Il che ha una sua logica e sarebbe strano semmai il contrario. Le OEM dovrebbero essere vendute assieme ad un PC nuovo o una scheda madre nuova, cioè per chi non ha una licenza di Windows, quindi normale se non valgono per l'aggiornamento di un PC già dotato di sua licenza.Ok, quindi valgono solo se formatto? Ma il computer in questione ha una Home nel bios, questo significa che su questo hardware NON potrò mai utilizzare una pro solo perché è nato con una home? Mi pare assurdo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2025, 13:50
Ok, quindi valgono solo se formatto? Ma il computer in questione ha una Home nel bios, questo significa che su questo hardware NON potrò mai utilizzare una pro solo perché è nato con una home? Mi pare assurdo...
Ma non ne abbiamo già discusso tempo fa proprio con te :confused: Forse mi sbaglio, chiedo scusa se non è così.
Ad ogni modo installando Windows 11 su quel PC con la licenza OEM inserita nel firmware del PC, verrà installata la versione Home, successivamente inserisci il product key valido della Pro e viene effettuata la conversione. Questo posso garantirlo perché l'ho vissuto più volte.
Ci sarebbe anche il modo per ovviare, cioè modificare l'iso di Windows 11 per farsi chiedere il product key direttamente in fase di installazione di Windows e quindi installare direttamente la Pro, ma non ne vale la pena.
aled1974
20-05-2025, 14:02
Sì guarda basta che leggi qualche post precedente, di ieri, ponevo indirettamente proprio questo quesito. Comunque tu sai che, in generale, si può cambiare la chiave a sistema operativo già installato e avviato, vero?
sì, con le Retail si fa in modo indolore come spiegato precedentemente
Scusa ma se la licenza è già in uso su qualche altro pc non credo che basti una telefonata per farsela magicamente attivare sul proprio pc... Ad ogni modo se acquisto da un sito anche piuttosto accreditato come possono, la stessa licenza, distribuirla anche ad altri? Se così fosse ci sarebbero una marea di lamentele con richieste di rimborsi, ecc..
vuoi perchè sono licenze Volume, vuoi perchè mamma M$ è sempre stata di manica ultra larga con le licenze....
ecco se poi ogni licenza di quel lotto viene attivata su 30 macchine diverse in 30 posti diversi sparsi per il mondo magari ogni tot controlli finisce in blacklist ;)
ed ebay è tra i luoghi con venditori meno trasparenti (sanno di rivendere le licenze più volte del consentito, ma tanto razzi del compratore). Molto più sicuro rivolgersi a siti di e-commerce che trattano solo questo, le licenze appunto
Ok, quindi valgono solo se formatto? Ma il computer in questione ha una Home nel bios, questo significa che su questo hardware NON potrò mai utilizzare una pro solo perché è nato con una home? Mi pare assurdo...
no, su quel pc puoi cambiare quante volte vuoi.... è il contrario.... sarà quella licenza OEM che non potrà essere trasferita su un'altra macchina con hardware diverso una volta attivata sulla tua macchina :read:
anche se.... pure qui manica larga, basta contattare M$ spiegando che ti si è fulminato il pc e hai dovuto cambiare mobo-cpu-ram-disco-gpu (ma no, il case è sempre quello, ve lo assicuro, anche la tastiera!!!) e facile che ti permettano anche questo :sofico:
ciao ciao
UtenteSospeso
20-05-2025, 14:39
Bisogna modificare il file ei.cfg nella dir sources nella usb creata oppure rifare la iso se su dvd .
Altrimenti andrà direttamente sulla home e salterà la richiesta del product key, ovviamente che è nel bios significa che è un pc oem preconfigurato quindi di marca.
Se è un pc su cui è stato installato manualmente non è nel bios e quindi puo installare qualunque versione.
Se cerchi info sul file ei.cfg su internet trovi le info
Questo vale anche se reinstalli la pro in futuro, il setup vede sempre la key nel bios se non si modifica il file ei.cfg.
O si modifica il file ei.cfg o si inizia con home e poi cambio pk.
.
Ma non ne abbiamo già discusso tempo fa proprio con te :confused: Forse mi sbaglio, chiedo scusa se non è così.Sì, ma si trattava di un pc dove non c'era una OEM già presente nel bios e in ogni caso era un'installazione ex novo, caso diverso da questo.
Ad ogni modo installando Windows 11 su quel PC con la licenza OEM inserita nel firmware del PC, verrà installata la versione Home, successivamente inserisci il product key valido della Pro e viene effettuata la conversione. Questo posso garantirlo perché l'ho vissuto più volte..E allora c'è qualcosa che non va, perché come detto quando la inserisco (a sistema già installato e attivato con la sua oem originale) dice che non va bene...
sì, con le Retail si fa in modo indolore come spiegato precedentementeQuindi, ripeto ancora: il problema è che è una licenza oem quella che sto provando ad inserire anziché una retail? Oppure non va perché sarà già in uso su qualche altra macchina?
ed ebay è tra i luoghi con venditori meno trasparenti (sanno di rivendere le licenze più volte del consentito, ma tanto razzi del compratore). Molto più sicuro rivolgersi a siti di e-commerce che trattano solo questo, le licenze appunto L'ho presa su eprice, non su ebay...
UtenteSospeso
20-05-2025, 14:47
Bisogna modificare il file ei.cfg nella dir sources nella usb creata oppure rifare la iso se su dvd .
Altrimenti andrà direttamente sulla home e salterà la richiesta del product key, ovviamente che è nel bios significa che è un pc oem preconfigurato quindi di marca.
Se è un pc su cui è stato installato manualmente non è nel bios e quindi puo installare qualunque versione.
Se cerchi info sul file ei.cfg su internet trovi le info
Questo vale anche se reinstalli la pro in futuro, il setup vede sempre la key nel bios se non si modifica il file ei.cfg.
O si modifica il file ei.cfg o si inizia con home e poi cambio pk.
.
Questo per installazione da zero, con boot da iso o usb del setup windows.
.
aled1974
20-05-2025, 15:51
Quindi, ripeto ancora: il problema è che è una licenza oem quella che sto provando ad inserire anziché una retail? Oppure non va perché sarà già in uso su qualche altra macchina?
L'ho presa su eprice, non su ebay...
potrebbe essere anche entrambe le cose, chissà cosa ti hanno venduto :boh:
eprice venduto da eprice o ha fatto solo "da vetrina" per un venditore terzo?
nel secondo caso è tanto quanto ebay, amazon et simila
nel primo contatta eprice e chiedi spiegazioni
ciao ciao
A parte che ormai Win11 si può benissimo non attivare (a casa), blocca soltanto lo sfondo della home page e viene la scritta non attivo, a quanto ne so.
A proposito di retail e oem, la oem è bloccata al bios dell mobo, ma ricordo che anni fa anche con le retail potevi cambiare max 5 pezzi hw e non fondamentali (come la mobo) altrimenti dovevi telefonare per sbloccarlo. O mi sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2025, 16:28
A proposito di retail e oem, la oem è bloccata al bios dell mobo, ma ricordo che anni fa anche con le retail potevi cambiare max 5 pezzi hw e non fondamentali (come la mobo) altrimenti dovevi telefonare per sbloccarlo. O mi sbaglio?
Non sbagli nella sostanza ma non c'era un limite di 5 componenti hardware. Esisteva un complesso sistema di punteggio assegnato ad ogni componente hardware, superato quel numero scattava la necessità di riattivazione che poteva comportare la necessità della telefonata.
Per dire se cambiavi al sola scheda madre questa già da sola superava il punteggio massimo, se cambiavi solo scheda audio e aumentavi la RAM restavi dentro il consentito. Poi però dopo aggiungevi il cambio di HD e CPU e scattava la tagliola e così via. Sto formulando ipotesi, non ricordo esattamente come venivano assegnati i punti, all'epoca di XP c'era una pagina web di Microsoft che lo spiegava nel dettaglio, chi se lo ricorda più.
Non sbagli nella sostanza ma non c'era un limite di 5 componenti hardware. Esisteva un complesso sistema di punteggio assegnato ad ogni componente hardware, superato quel numero scattava la necessità di riattivazione che poteva comportare la necessità della telefonata.
Per dire se cambiavi al sola scheda madre questa già da sola superava il punteggio massimo, se cambiavi solo scheda audio e aumentavi la RAM restavi dentro il consentito. Poi però dopo aggiungevi il cambio di HD e CPU e scattava la tagliola e così via. Sto formulando ipotesi, non ricordo esattamente come venivano assegnati i punti, all'epoca di XP c'era una pagina web di Microsoft che lo spiegava nel dettaglio, chi se lo ricorda più. Si, roba del genere. Ma oggi è ancora così per W10/11 o hanno lasciato perdere e le retail le puoi smanettare quanto vuoi?
Ho acquistato un seriale da eprice, di una versione Pro, ma quando vado per cambiare il codice mi dice che non funziona... come è possibile?
Anziché cambiarla e aspettare che si aggiorni in automatico, hai provato a scaricare una bella ISO di Windows 11 PRO per fare una bella installazione nuova e inserendo la licenza acquistata durante l'istallazione ?
Se non dovesse, al termine della installazione, attivarsi on line, io ti consiglierei di non perdere tempo, soprattutto se è una di quelle da 0.99 €, se cerchi, ci sono anche fornitori seri che riciclano licenze aziendali dismesse e che vengono rivitalizzate e commercializzate nuovamente soprattutto ai privati.
:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2025, 20:21
Si, roba del genere. Ma oggi è ancora così per W10/11 o hanno lasciato perdere e le retail le puoi smanettare quanto vuoi?
Che io sappia da Windows 10 solo il cambio della scheda madre richiede la riattivazione.
Scusa ma se la licenza è già in uso su qualche altro pc non credo che basti una telefonata per farsela magicamente attivare sul proprio pc... Ad ogni modo se acquisto da un sito anche piuttosto accreditato come possono, la stessa licenza, distribuirla anche ad altri? Se così fosse ci sarebbero una marea di lamentele con richieste di rimborsi, ecc..
Premesso che non credo tu abbia comprato direttamente da ePrice, piuttosto dal loro marketplace dove tutti, più o meno, possono postare oggetti in vendita. Dunque sarà al massimo una minuscola srl o anche meno quella che ti ha dotato di quella licenza.
Detto questo, può darsi che sia una licenza multi volume che può essere usata su più di un dispositivo, ma non infiniti e capita che magari abbiano ecceduto nella distribuzione.
Visto che Microsoft presume che tu sia il vero proprietario di quella licenza, chiedendoti se l'hai rimossa da un altro PC e tu dicendo ok, di fatto rendi non più attiva un'altra macchina.
Non c'è da stupirsi. E' così che faresti comunque, con una licenza Retail se cambiassi PC: Il vecchio ti si rompe, metti la licenza nel nuovo, ti chiede se è l'ultimo, tu attivi e fine. Il PC morto chissenefrega. Dovesse resuscitare, sarebbe non più attivo.
Nel tuo caso, significherebbe che giocheresti al tiro alla fune con un altro utente finale :D e chi chiede per ultimo attiva il proprio PC. L'altro farebbe bene a chiedere lumi al venditore che, sicuro, invierebbe una nuova chiave e buonanotte.
Ecco, io proporrei di farti attivare la chiave per tuo conto con il numero verde, senza dover sbattersi con il venditore (e lo farà qualcun altro :D ).
Tutto questo nell'ipotesi che la licenza ottenuta non sia OEM. Come ti hanno detto, quella è un'altra cosa. Dunque il principio di cui sopra "potrebbe" anche non funzionare, beninteso.
UtenteSospeso
21-05-2025, 08:12
Questo lo si faceva con xp, si inseriva la Key ed nella telefonata si rispondeva su 1 PC. Una Key per una quantità ramificata di attivazioni.
Tutti attivi con la stessa Key.
.
Nel menu start tra gli elementi consigliati sono comparse le app usate di frequente, chiamate così anche se in realtà non le uso.
https://i.postimg.cc/tZmBhNkW/Immagine-127.png (https://postimg.cc/tZmBhNkW)
Come faccio a non averle più nel menu?
Nel menu start tra gli elementi consigliati sono comparse le app usate di frequente, chiamate così anche se in realtà non le uso.
https://i.postimg.cc/tZmBhNkW/Immagine-127.png (https://postimg.cc/tZmBhNkW)
Come faccio a non averle più nel menu?
tasto destro sul menù start (aperto) --> impostazione start --> disattiva le voci che non ti interessano
tasto destro sul menù start (aperto) --> impostazione start --> disattiva le voci che non ti interessano
Grazie ma per ora non ha funzionato, c'è l'opzione per disattivare le app più usate, però ha effetto solo nella schermata Tutto, cioè quella con l'elenco alfabetico di tutti i programmi.
Nel menu start tra gli elementi consigliati sono comparse le app usate di frequente, chiamate così anche se in realtà non le uso.
https://i.postimg.cc/tZmBhNkW/Immagine-127.png (https://postimg.cc/tZmBhNkW)
Come faccio a non averle più nel menu?
tasto destro sul menù start (aperto) --> impostazione start --> disattiva le voci che non ti interessano
Si, oramai non ci faccio più caso, ma anche disattivando tutto, io ho sempre elementi consigliati con almeno 1 applicativo.
Pertanto, faccio finta di non vedere quella funzione.
:D
potrebbe essere anche entrambe le cose, chissà cosa ti hanno venduto :boh:
eprice venduto da eprice o ha fatto solo "da vetrina" per un venditore terzo?
nel secondo caso è tanto quanto ebay, amazon et simila
nel primo contatta eprice e chiedi spiegazioni
ciao ciaoSì certo, eprice fa solo da vetrina per venditori terzi in questo caso, volevo solo specificare che lo avevo acquistato lì senza conoscere la consuetudine o le dinamiche di venditori terzi lì piuttosto che su ebay.
Ad ogni modo, e rispondendo anche ad interventi successivi qui, ho contattato il venditore che mi ha prontamente risposto dicendo che la chiave è stata testata dal loro laboratorio e l'attivazione va a buon fine, e che non si può usare questo codice per l'upgrade: dovrei prima inserire uno dei codici generici che si trovano in rete e poi ad upgrade avvenuto modificare le key con quello acquistato. A questo punto credo sia la stessa cosa anche la reinstallazione da zero con immissione codice in fase di installazione.. Dovrei provare.
A parte che ormai Win11 si può benissimo non attivare (a casa), blocca soltanto lo sfondo della home page e viene la scritta non attivo, a quanto ne so.Guarda potrei sbagliarmi, ma che io sappia non è solo una scritta sul desktop e lo sfondo bloccato l'unica limitazione.. Mi pare di aver letto che il computer non riceve (alcuni, o tutti?) aggiornamenti importanti per la sicurezza, e non attiva alcune funzionalità. Ripeto che potrei anche ricordare male, ma onestamente mi sembrerebbe strano se così non fosse, altrimenti quasi nessuno acquisterebbe più una licenza anche se per pochi euro, se l'unica limitazione è uno sfondo desktop...
Anziché cambiarla e aspettare che si aggiorni in automatico, hai provato a scaricare una bella ISO di Windows 11 PRO per fare una bella installazione nuova e inserendo la licenza acquistata durante l'istallazione ? Sì come detto sopra era l'alternativa da provare, ma siccome ho il sistema già configurato con vari programmi installati mi secca dover riformattare tutto, avrei optato per l'upgrade e da qui il mio tentativo di cambiare il codice direttamente dal sistema già installato.
UtenteSospeso
21-05-2025, 14:53
Se installi da zero secondo me la Key funziona, il problema è l'upgrade.
.
UtenteSospeso
21-05-2025, 14:54
Ma sempre con il file ei.cfg .
.
Ok, quindi ho due strade:
Formattazione da zero con file ei.cfg
Upgrade con codice generico e poi cambiarlo da sistema già aggiornato
Credo che tenterò prima la seconda opzione, per i motivi già menzionati.
Se installi da zero secondo me la Key funziona, il problema è l'upgrade.
.
Concordo al 250,65 %, !! :)
Ma sempre con il file ei.cfg .
.
Qui, avrei qualche dubbio, perché quel file (ei.cfg), temo che ti eviti semplicemente la scelta manuale della versione durante l'installazione e se aggiungi il P.K., Windows lo trova senza chiederti di digitarlo, pertanto, a rigor di logica, credo che non cambi nulla, è solamente una comodità. Però, potrei anche sbagliare.
:)
Sì certo, eprice fa solo da vetrina per venditori terzi
Sì come detto sopra era l'alternativa da provare, ma siccome ho il sistema già configurato con vari programmi installati mi secca dover riformattare tutto, avrei optato per l'upgrade e da qui il mio tentativo di cambiare il codice direttamente dal sistema già installato.
Beh,
io farei una prova per vedere come si comporta, tanto al massimo non ti installa niente e ti lascia con la versione HOME. Al contrario, se dovesse fare casino, ma non credo, puoi sempre fare una installazione da zero.
Prima cosa, lascia perdere tutte quelle menate di utilities che si trovano in rete, ti scarichi una bella ISO e la parcheggi dove vuoi se hai spazio su qualche disco interno o esterno, una volta fatta l'installazione puoi cancellare il tutto e ricuperare lo spazio, oppure lasciarla li, male non farà.
Poi, visto che vuoi mantenere i tuoi files e programmi, lanci il suo bel SETUP e attendi l'evoluzione, lui vedendo a bordo del disco C:\ una versione Windows home, dovrebbe chiederti se vuoi spazzarla via oppure se vuoi fare l'installazione mantenendo i tuoi files e programmi, praticamente un upgrade ma ricreando tutte le directories di windows a nuovo e isolando il tuo Home in una directory che si chiamerà Windows OLD.
Se tutto andrà a buon fine, quando sarai sicuro che il tutto funzionerà al 200 %, sarai libero di decidere se rimuovere completamente Windows OLD.
Nel caso che anche così facendo non dovesse accettare la licenza in tuo possesso, lascia perdere e procuratene una da venditore affidabile.
Tanto, se non sono cambiate le cose, non è che devi inserirla immediatamente.
Oppure, in alternativa, se vuoi stare tranquillo, togli il disco SSD con la versione HOME e mettilo da parte per ogni evenienza, in caso di disastro, puoi sempre rimetterlo in sede e il tuo PC tornerà alle origini senza colpo ferire.
Procurati un SSD nuovo da 1T che oramai sono scesi notevolmente di prezzo, installi a NUOVO nel vero senso della parola e se quella chiave è genuina, tutto andrà alla perfezione, altrimenti pretendi che te ne mandino una buona, oppure mandali a ........ e acquista altrove.
Poi, a PC già acceso, se non li hai estratti prima e parcheggiati da qualche parte, colleghi il tuo vecchio disco mettendolo in un contenitore esterno USB e recuperi tutti i tuoi files, mentre per i programmi, dovrai installarli nuovamente.
P.S. ma poi, per mia curiosità, perché vuoi per forza passare alla PRO ? Per un uso domestico, anche la HOME è più che sufficiente, io sul PC laptop Samsung galaxy Book, onde evitare di invalidare la garanzia, sai mai, pur di non pagare "dazio" a volte si attaccano a tutto, sono andato avanti con la versione HOME che c'era a bordo per i canonici 2 anni, poi, più per sfizio che per necessità ho virato sulla PRO.
:D :)
P.S. ma poi, per mia curiosità, perché vuoi per forza passare alla PRO ? Per un uso domestico, anche la HOME è più che sufficiente, io sul PC laptop Samsung galaxy Book, onde evitare di invalidare la garanzia, sai mai, pur di non pagare "dazio" a volte si attaccano a tutto, sono andato avanti con la versione HOME che c'era a bordo per i canonici 2 anni, poi, più per sfizio che per necessità ho virato sulla PRO.In generale una pro è sempre meglio di una home, e per 99 centesimi direi che si può fare il sacrificio. Principalmente comunque voglio passare alla pro perché alcune funzionalità sono diverse ed altre esistono solo con la pro, come ad esempio il gpedit: ho visto che ci sono tutorial o istruzioni su come abilitarlo anche sulle home ma non ci sono mai riuscito. Poi altri settaggi che non trovano corrispondenze tra le due versioni e questo è abbastanza frustrante, specie se si sta seguendo una guida su come impostare alcune cose..
Per quanto riguarda la garanzia figuriamoci, per questo laptop è scaduta da un bel pezzo, l'ho riportato a vita grazie alla sostituzione del disco meccanico con quello a stato solido, e per ciò che deve fare non dico che è una scheggia ma va più che bene.
UtenteSospeso
22-05-2025, 13:09
Concordo al 250,65 %, !! :)
Qui, avrei qualche dubbio, perché quel file (ei.cfg), temo che ti eviti semplicemente la scelta manuale della versione durante l'installazione e se aggiungi il P.K., Windows lo trova senza chiederti di digitarlo, pertanto, a rigor di logica, credo che non cambi nulla, è solamente una comodità. Però, potrei anche sbagliare.
:)
Non so se parliamo della stessa cosa, il file serve se il PC è un OEM {dell, hp, Asus.....} ha quindi la key nel BIOS ed il setup non si ferma a chiedere di inserire il pk, che o si inserisce o si prosegue senza e lo si inserisce a sistema installato.
Ora ci sono 2 casi per cui non lo si inserisce quando si installa il sistema da zero, tipo PC nuovo o disco morto e sostituito o comunque cambio disco:
1) rispondo che non c'è l'ho e proseguo. Se è un PC su cui c'era già Windows attivato si attiverà automaticamente, indifferentemente se la Key è nel BIOS o era un assemblato con Windows attivato online.
2) il PC è OEM e il setup salta la pagina perché ha trovato la Key nel BIOS. In questo caso si attiverà la versione originaria anche se era prima installata un'altra versione. Prevale la versione della Key nel BIOS, quindi per tornare alla propria bisogna inserire la Key a termine del setup.
Col file ei.cfg il setup si ferma sempre alla richiesta di pk e successiva scelta della versione da installare.
Se ricordo bene lui aveva la Key che non funziona per upgrade, quindi se installa poi deve comunque reinserire la Key. Quindi reinstallando senza il file ei cfg rimane con lo stesso problema facendo l'upgrade.
Che poi creare questo file ei.cfg è una cavolata, sono una 20ina di caratteri, non ci avrei perso tutto questo tempo in discussioni, lo si crea ed inserisce nella dir sources della USB fatta col mct.
Alla fine poi, se non si scrivono anche queste cavolate il forum sarebbe ancora più morto per alcuni argomenti.
Credo che il file ei.cfg si possa modificare per fare in modo che sia valida una sola versione ma bisogna indagare.
Altra cosa, può darsi che la scelta la permetta a prescindere la versione ISO scaricabile dalla pagina web senza usare mct, quella che contiene la versione pro workstation. Quella più grande che non va sulla USB fat32 che ha 10 versioni invece di 6 come la ISO dell' mct.
.
Non capisco quale sarebbe la perdita di tempo in discussioni, anzi ritengo che sia sempre tempo ben speso quando si imparano cose nuove (e penso che più di qualcuno qui le stia apprendendo leggendo questi post).
Se non ho capito male quel file è utile solo e soltanto in caso di reinstallazione da zero, e non sto mettendo in discussione la facilità o il poco tempo necessari per creare questo file, semplicemente nel mio caso voglio optare per l'upgrade. Dal momento che lo stesso venditore mi ha detto che si può fare ma passando prima per una key genrica (demo) di pro e poi cambiandola con questa acquistata, farò così, in modo che non dovrei nemmeno sbattermi a reinstallare i programmi. Se non dovesse funzionare tenterò anche con la reinstallazione da zero e creazione del relativo file.
Vi aggiornerò circa l'esito.
Questo lo si faceva con xp, si inseriva la Key ed nella telefonata si rispondeva su 1 PC. Una Key per una quantità ramificata di attivazioni.
Tutti attivi con la stessa Key.
.
Capita pure oggi. Ho usato questo metodo arzigogolato del contatto MS per una chiave Pro presa proprio da un venditore del marketplace di epr*ce. Non andava, chiamando il numero telefonico, ma l'ha attivata. Se fosse uguale o diverso dalla casistica di Nick non saprei, tant'è che a me ha funzionato. E l'ho testimoniato. :)
Ok, quindi ho due strade:
Formattazione da zero con file ei.cfg
Upgrade con codice generico e poi cambiarlo da sistema già aggiornato
Credo che tenterò prima la seconda opzione, per i motivi già menzionati.
Mi sembra una buona idea. Mi domando se la chiave generica tu debba metterla con Internet off, perché ho come il dubbio che MS la blocchi sul nascere se provi ad inserirla a sistema online.
Non so se parliamo della stessa cosa, il file serve se il PC è un OEM {dell, hp, Asus.....} ha quindi la key nel BIOS ed il setup non si ferma a chiedere di inserire il pk, che o si inserisce o si prosegue senza e lo si inserisce a sistema installato.
Ora ci sono 2 casi per cui non lo si inserisce quando si installa il sistema da zero, tipo PC nuovo o disco morto e sostituito o comunque cambio disco:
1) rispondo che non c'è l'ho e proseguo. Se è un PC su cui c'era già Windows attivato si attiverà automaticamente, indifferentemente se la Key è nel BIOS o era un assemblato con Windows attivato online.
2) il PC è OEM e il setup salta la pagina perché ha trovato la Key nel BIOS. In questo caso si attiverà la versione originaria anche se era prima installata un'altra versione. Prevale la versione della Key nel BIOS, quindi per tornare alla propria bisogna inserire la Key a termine del setup.
Col file ei.cfg il setup si ferma sempre alla richiesta di pk e successiva scelta della versione da installare.
Se ricordo bene lui aveva la Key che non funziona per upgrade, quindi se installa poi deve comunque reinserire la Key. Quindi reinstallando senza il file ei cfg rimane con lo stesso problema facendo l'upgrade.
Che poi creare questo file ei.cfg è una cavolata, sono una 20ina di caratteri, non ci avrei perso tutto questo tempo in discussioni, lo si crea ed inserisce nella dir sources della USB fatta col mct.
Alla fine poi, se non si scrivono anche queste cavolate il forum sarebbe ancora più morto per alcuni argomenti.
Credo che il file ei.cfg si possa modificare per fare in modo che sia valida una sola versione ma bisogna indagare.
Altra cosa, può darsi che la scelta la permetta a prescindere la versione ISO scaricabile dalla pagina web senza usare mct, quella che contiene la versione pro workstation. Quella più grande che non va sulla USB fat32 che ha 10 versioni invece di 6 come la ISO dell' mct.
.
Si, scusa, forse mi sono spiegato male, volevo solo dire che il file ei.cfg non forza la versione e non forza l'accettazione della P.K., ti evita solamente di digitare a mano versione e licenza. Ma se per caso quella PK non fosse genuina, non cambierà nulla e lui rimarrà con la HOME.
In sintesi, se quella PK fosse valida al 100 % si sarebbe aggiornato autonomamente semplicemente inserendola.
In quanto al forum, pienamente d'accordo che se non fosse popolato anche da "smanettoni", sarebbe già finito nel dimenticatoio.
:cincin: :asd:
aled1974
22-05-2025, 19:05
se il seriale è in blacklist cambia poco, invece del messaggio immediato lo riceverà dopo qualche ora/max un giorno
"questa copia di windows non è attiva"
con licenze funzionanti, vendute da siti seri e specializzati sulle 10~15 euro, vale la pena sbattersi tanto per questa che facilmente non si riuscirà ad attivare mai? :boh:
ciao ciao
In generale una pro è sempre meglio di una home, e per 99 centesimi direi che si può fare il sacrificio. Principalmente comunque voglio passare alla pro perché alcune funzionalità sono diverse ed altre esistono solo con la pro, come ad esempio il gpedit: ho visto che ci sono tutorial o istruzioni su come abilitarlo anche sulle home ma non ci sono mai riuscito. Poi altri settaggi che non trovano corrispondenze tra le due versioni e questo è abbastanza frustrante, specie se si sta seguendo una guida su come impostare alcune cose..
Per quanto riguarda la garanzia figuriamoci, per questo laptop è scaduta da un bel pezzo, l'ho riportato a vita grazie alla sostituzione del disco meccanico con quello a stato solido, e per ciò che deve fare non dico che è una scheggia ma va più che bene.
Figurati, anche io possiedo un DELL che oggi non dovrebbe riuscire a far girare niente di Windows 11, in realtà, una volta bypassati i controlli di CPU e TPM va addirittura meglio di quando era nuovo di fabbrica con a bordo Win 7.
Per ora siamo alla 24H2 e tutto va bene, vedremo con la prossima major come si comporterà.
:D :)
UtenteSospeso
22-05-2025, 19:46
Si, scusa, forse mi sono spiegato male, volevo solo dire che il file ei.cfg non forza la versione e non forza l'accettazione della P.K., ti evita solamente di digitare a mano versione e licenza. Ma se per caso quella PK non fosse genuina, non cambierà nulla e lui rimarrà con la HOME.
In sintesi, se quella PK fosse valida al 100 % si sarebbe aggiornato autonomamente semplicemente inserendola.
In quanto al forum, pienamente d'accordo che se non fosse popolato anche da "smanettoni", sarebbe già finito nel dimenticatoio.
:cincin: :asd:
No, non forza nessuna key, se ha la key nel bios fa comparire la lista di versioni disponibili nella iso e si può scegliere cosa installare tra le disponibili.
Il pk bisogna comunque scriverlo a mano.
Forse scrivo arabo, anche per l'altro utente, a proposito del perdere tempo.
Mi riferivo all'eccessivo tempo per un semplice file da scrivere e salvare sulla usb.
Comunque, ho letto in giro che con la 24h2 il file ei.cfg non funziona, io non ho ancora provato, anche se mi ricordo alcuni mesi fa di aver dovuto usare il file ei.cfg, ma forse era ancora la 23h2.
Quindi il tempo è totalmente perso a discuterne. :D
.
se cerchi, ci sono anche fornitori seri che riciclano licenze aziendali dismesse e che vengono rivitalizzate e commercializzate nuovamente soprattutto ai privati.
:)Potresti indicare qualche sito di "fornitori seri" dove poter acquistare una chiave Retail W11 pro ?
Io vorrei sostituire la chiave su un portatile HP con W11 pro con licenza OEM preinstallato dalla casa. Hai detto che si può fare.
Grazie.
Non so se qualcuno di voi ha mai provato, ma a me non funziona nemmeno il codice generico preso da internet.. Il primo sito da cui ho preso una chiave generica è questo (https://www.htnovo.net/2025/03/codici-product-key-windows-11-server-2025.html), e mi dava subito che non era valida...
Ho poi trovato quest'altro sito (https://thegeeksclub.com/how-to-activate-windows-11-without-a-product-key/) e provando la chiave all'inizio sembra andare perché non me la dà subito errata, infatti esce questo:
https://i.postimg.cc/T3V9vChW/1.jpg
ma dopo qualche secondo di elaborazione esce il seguente messaggio:
https://i.postimg.cc/VvHY6q6q/2.jpg
A questo punto non so proprio che fare, perché non accetta nemmeno il generico fornito da Windows...
:confused:
Potresti indicare qualche sito di "fornitori seri" dove poter acquistare una chiave Retail W11 pro ?
Io vorrei sostituire la chiave su un portatile HP con W11 pro con licenza OEM preinstallato dalla casa. Hai detto che si può fare.
Grazie.
Ma scusa, se hai già Win 11 Pro, non capisco perché vuoi cambiare la licenza.
Comunque, farò di più, te lo faccio dire da una agenzia di stampa ufficiale:
https://www.ansa.it/pressrelease/tecnologia/2024/05/20/acquistare-una-key-windows-11-pro-al-miglior-prezzo_10a852d3-5715-45e0-a5e6-d89920c12d9a.html
:sofico:
Non so se qualcuno di voi ha mai provato, ma a me non funziona nemmeno il codice generico preso da internet.. Il primo sito da cui ho preso una chiave generica è questo (https://www.htnovo.net/2025/03/codici-product-key-windows-11-server-2025.html), e mi dava subito che non era valida...
Ho poi trovato quest'altro sito (https://thegeeksclub.com/how-to-activate-windows-11-without-a-product-key/) e provando la chiave all'inizio sembra andare perché non me la dà subito errata, infatti esce questo:
https://i.postimg.cc/T3V9vChW/1.jpg
ma dopo qualche secondo di elaborazione esce il seguente messaggio:
https://i.postimg.cc/VvHY6q6q/2.jpg
A questo punto non so proprio che fare, perché non accetta nemmeno il generico fornito da Windows...
:confused:
Giusto, tu stai aggiornando, quindi lui si aspetta una PK genuina e cioè valida, non un codice generico che io non ho mai usato, ma, mi si dice che servono per far andare avanti l'istallazione e ripeto una installazione a nuovo e non un upgrade, per poi in un secondo momento inserire una Key di attivazione valida.
Praticamente se metti un SSD nuovo e vuoto e lanci un bel setup da una ISO, probabilmente puoi arrivare alla fine con KEY generica oppure saltando la richiesta.
No, non forza nessuna key, se ha la key nel bios fa comparire la lista di versioni disponibili nella iso e si può scegliere cosa installare tra le disponibili.
Il pk bisogna comunque scriverlo a mano.
Forse scrivo arabo, anche per l'altro utente, a proposito del perdere tempo.
Mi riferivo all'eccessivo tempo per un semplice file da scrivere e salvare sulla usb.
Comunque, ho letto in giro che con la 24h2 il file ei.cfg non funziona, io non ho ancora provato, anche se mi ricordo alcuni mesi fa di aver dovuto usare il file ei.cfg, ma forse era ancora la 23h2.
Quindi il tempo è totalmente perso a discuterne. :D
.
Ah ah ah ah :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Troppo forte
Giusto, tu stai aggiornando, quindi lui si aspetta una PK genuina e cioè valida, non un codice generico che io non ho mai usato, ma, mi si dice che servono per far andare avanti l'istallazione e ripeto una installazione a nuovo e non un upgrade, per poi in un secondo momento inserire una Key di attivazione valida.
Praticamente se metti un SSD nuovo e vuoto e lanci un bel setup da una ISO, probabilmente puoi arrivare alla fine con KEY generica oppure saltando la richiesta.
Scusami, ma non ti seguo.
Se questi sono codici generici distribuiti da Microsoft che servono per l'appunto a provare le versioni a mo' di demo, perché non dovrebbero funzionare?
Io peraltro mi sono attenuto a quanto dettomi dal venditore, e cioè che prima di inserire la chiave genuina dovevo fare l'upgrade con quella generica. La generica non funziona...
UtenteSospeso
22-05-2025, 23:11
Ma dopo il secondo messaggio, hai visto che versione hai di windows ?
Il secondo dice che non è possibile attivare, non parla di upgrade.
.
UtenteSospeso
22-05-2025, 23:15
No, non forza nessuna key, se ha la key nel bios fa comparire la lista di versioni disponibili nella iso e si può scegliere cosa installare tra le disponibili.
Il pk bisogna comunque scriverlo a mano.
Forse scrivo arabo, anche per l'altro utente, a proposito del perdere tempo.
Mi riferivo all'eccessivo tempo per un semplice file da scrivere e salvare sulla usb.
Comunque, ho letto in giro che con la 24h2 il file ei.cfg non funziona, io non ho ancora provato, anche se mi ricordo alcuni mesi fa di aver dovuto usare il file ei.cfg, ma forse era ancora la 23h2.
Quindi il tempo è totalmente perso a discuterne. :D
.
Comunque pare che bisogna cliccare su usa la versione precedente del setup .
Non è chiaro se il file ei.cfg serve comunque.
.
Ma dopo il secondo messaggio, hai visto che versione hai di windows ?
Il secondo dice che non è possibile attivare, non parla di upgrade.
.
Rimane sempre la Home, come era ovvio che fosse dato che non ha proceduto.
Per quanto riguarda il messaggio, io ho semplicemente preso un codice generico Pro, c'è una distinzione anche tra i generici per l'attivazione e i generici per l'upgrade?
Ma scusa, se hai già Win 11 Pro, non capisco perché vuoi cambiare la licenza.
:sofico:Per avere una RETAIL a vita anzichè OEM monouso e poterla collegare al mio account Microsoft e spostare su un altro computer disattivandola dal precedente.
Scusami, ma non ti seguo.
Se questi sono codici generici distribuiti da Microsoft che servono per l'appunto a provare le versioni a mo' di demo, perché non dovrebbero funzionare?
Io peraltro mi sono attenuto a quanto dettomi dal venditore, e cioè che prima di inserire la chiave genuina dovevo fare l'upgrade con quella generica. La generica non funziona...
Beh, a parte che la generica non è detto che provenga da Microsoft, sai, oramai la rete internet, oltre che di fake news è piena anche di fake di ogni genere.
Lascia perdere quel venditore e quel che dice, prendi una chiave da chi oltre a garantire per 1-2 anni come da norme che regolano la garanzia dei vari prodotti a livello internazionale.
Per avere una RETAIL a vita anzichè OEM monouso e poterla collegare al mio account Microsoft e spostare su un altro computer disattivandola dal precedente.
Ah OK, capisco.
Anche perché tutti e 3 i miei PC sono con licenza collegata al mio account MS.
:D
Ma dopo il secondo messaggio, hai visto che versione hai di windows ?
Il secondo dice che non è possibile attivare, non parla di upgrade.
.
Vero, potrebbe essere passato da HOME a PRO e adesso si aspetta una Key buona.
Una volta ti lasciavano 30 gg di tempo per acquistare, adesso non saprei se è ancora così. ;) :D
Rimane sempre la Home, come era ovvio che fosse dato che non ha proceduto.
Per quanto riguarda il messaggio, io ho semplicemente preso un codice generico Pro, c'è una distinzione anche tra i generici per l'attivazione e i generici per l'upgrade?
Ma no dai, non esageriamo, la policy di MS non è poi così arzigogolata, il vero problema è che quella chiave non è valida, altrimenti avresti risolto nel giro di qualche minuto.
Provare per credere.
Ma no dai, non esageriamo, la policy di MS non è poi così arzigogolata, il vero problema è che quella chiave non è valida, altrimenti avresti risolto nel giro di qualche minuto.
Provare per credere.
Trovami tu una generica valida allora... Non dovrebbero renderle pubbliche se sono per l'appunto generiche?
Trovami tu una generica valida allora... Non dovrebbero renderle pubbliche se sono per l'appunto generiche?
Non ti serve a nulla una key generica poiché il tuo windows è già attivato.
"A Windows generic product key (PK) is a special key that allows you to install a specific Windows edition without immediately activating it. These keys are primarily used for installation and configuration purposes, such as when setting up a new computer or reinstalling Windows. They are also sometimes referred to as default keys, OEM keys, or manufacturing keys."
In poche parole i codici generici funzionano per installare il sistema in un nuovo PC o per reinstallare windows, e non per aggiornare una installazione già esistente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2025, 07:28
Tutto questo batti e risbatti solo per voler ostinarsi ad usare un product key acquistato probabilmente al prezzo di un caffé su eprice?
Io gliela avrei già data vinta e preso un altro product key da qualche altra parte allo stesso prezzo o poco più. La vita è troppo breve per perdere tempo in queste cose.
L'ultima presa su Gamer Outlet mi ha funzionato perfettamente per il cambio da Home a Pro. Specifico nel caso servisse:
Installato Windows 11 su un PC con licenza Windows 10 Home nel firmware della scheda madre (Lenovo), si è installato automaticamente Windows 11 Home. Inserito il product key di 11 Pro, qualche minuto di frullamento SSD e la conversione è avvenuta e fino a prova contraria è dallo scorso dicembre che sta lì e funziona.
Trovami tu una generica valida allora... Non dovrebbero renderle pubbliche se sono per l'appunto generiche?
Non ti serve a nulla una key generica poiché il tuo windows è già attivato.
"A Windows generic product key (PK) is a special key that allows you to install a specific Windows edition without immediately activating it. These keys are primarily used for installation and configuration purposes, such as when setting up a new computer or reinstalling Windows. They are also sometimes referred to as default keys, OEM keys, or manufacturing keys."
In poche parole i codici generici funzionano per installare il sistema in un nuovo PC o per reinstallare windows, e non per aggiornare una installazione già esistente.
Vedi,
è come ti avevo scritto e il nostro amico Styb ha confermato aggiungendo più dettagli.
Ma in ogni caso, secondo il mio modestissimo parere, la prima cosa che devi fare se non vuoi reinstallare tutto è procurarti una nuova KEY genuina perché quella che ti hanno fornito potrebbe anche essere "farlocca" o più semplicemente magari risalente a Windows 7 PRO oppure 8.1 PRO e che da un po' non vengono più accettate per l'attivazione di Windows 11.
Riassumendo, se vuoi essere sicuro circa la validità della PK acquistata, non ti rimane altro da fare che eseguire una installazione nuova, magari su un SSD nuovo per tenere quello con Windows 11 HOME intonso e pronto a tornare in uso nel caso che la PK si confermi non funzionante.
se il seriale è in blacklist cambia poco, invece del messaggio immediato lo riceverà dopo qualche ora/max un giorno
Forse non mi sono spiegato: ho detto di staccare Internet mentre usa una chiave generica giusto il tempo necessario a finire l'upgrade a Pro. POI, immediatamente dopo, deve cambiarla in quella comprata, che è valida, genuina, a quel punto, può riattivare Internet. Ovvio che non intedessi che dovrebbe tenersi la generica a vita. Non durerebbe che 1 ora o più.
A questo punto non so proprio che fare, perché non accetta nemmeno il generico fornito da Windows...
Leggi sopra: ma hai provato questa procedura con il PK generico Pro ad Internet attiva o spenta? Se sei online ovvio che MS non si fa infinocchiare e ti indica chiaramente che la chiave che hai messo è più piratata dell'universo. Se la procedura con quel wizard non andasse senza connessione internet (non ne sono sicuro), temo dovrai trovare qualche altra strada che non mi viene in mente.
Non ti serve a nulla una key generica poiché il tuo windows è già attivato.
"A Windows generic product key (PK) is a special key that allows you to install a specific Windows edition without immediately activating it. These keys are primarily used for installation and configuration purposes, such as when setting up a new computer or reinstalling Windows. They are also sometimes referred to as default keys, OEM keys, or manufacturing keys."
In poche parole i codici generici funzionano per installare il sistema in un nuovo PC o per reinstallare windows, e non per aggiornare una installazione già esistente.Io questo non lo sapevo, mi sono basato su quanto mi ha detto il venditore (cui peraltro ho risposto che appunto non ha funzionato), dando per scontato che sapesse, evidentemente si è sbagliato anche lui.
In ogni caso devo formattare un computer che sicuramente non ha la key nel bios, quindi avrò presto riscontro dato che la utilizzerò lì.
Tutto questo batti e risbatti solo per voler ostinarsi ad usare un product key acquistato probabilmente al prezzo di un caffé su eprice?
Io gliela avrei già data vinta e preso un altro product key da qualche altra parte allo stesso prezzo o poco più. La vita è troppo breve per perdere tempo in queste cose.Non facciamo digressioni filosofiche sulla brevità della vita cortesemente, il tempo che personalmente impiego per fare operazioni, prove e tentativi è assimilabile al tempo che hai impiegato anche tu per rispondere scrivendo questo ed altri post, quando potresti dedicarlo a cose ben più importanti della vita. Non fraintendermi, sia chiaro, apprezzo tutti i tuoi interventi, ma se scrivi certe cose poi devi aspettarti una considerazione altrettanto ovvia nel merito.
Per quanto riguarda l'ostinazione, non capisco il senso: c'è gente che acquista licenze a un euro e funziona bene, non vedo perché non debba provarci pure io (che poi, non è nemmeno alcuno sbatti e risbatti). Se la licenza è farlocca chiederò il rimborso, se è genuina ma vale solo per installazioni da zero e/o solo se nel bios non è già presente una chiave ok, ho appreso una cosa nuova che non sapevo (e non credo di essere l'unico qui) e che non avrei potuto apprendere se non avessi fatto queste operazioni. Le cose si imparano sempre da studio, confronto e messa in pratica, tali cose richiedono necessariamente tempo e spesso anche "ostinazione".
Spero che, accantonate le considerazioni su scelte personali e tutto ciò che esuli dal discorso prettamente tecnico, si ritorni in tema, che poi è lo scopo di ogni thread di ogni forum.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2025, 14:19
Non facciamo digressioni filosofiche sulla brevità della vita cortesemente,
Tanto per cambiare anche stavolta prendi tutto sul personale, quelle parole stavano in una frase separata che riguardava me e solo me stesso.
Ad ogni modo se pensi di imparare qualcosa nel sistema di licenze di Microsoft auguri e ben fatto quando arrivi alla conclusione. Posso dire che nella mia ormai lunga esperienza ci sono diversi casi in cui gli stessi operatori Microsoft deputati all'assistenza telefonica hanno detto cose diverse e contrastanti. È volutamente tutto un casino per poter cadere sempre in piedi, la mia conclusione sul complessissimo sistema di licensing di Microsoft è questa e se c'è una cosa che ho imparato è questo :)
aled1974
23-05-2025, 14:35
Forse non mi sono spiegato: ho detto di staccare Internet mentre usa una chiave generica giusto il tempo necessario a finire l'upgrade a Pro. POI, immediatamente dopo, deve cambiarla in quella comprata, che è valida, genuina, a quel punto, può riattivare Internet. Ovvio che non intedessi che dovrebbe tenersi la generica a vita. Non durerebbe che 1 ora o più.
ma SE la chiave comprata da e-price è in blacklist cosa cambia?
perchè voler
1. usare una chiave generica presa su internet non-si-sa-dove per installare con internet staccato
2. usare la chiave di eprice
3. riabilitare internet
quando poi il risultato sarà che a distanza di qualche ora/un giorno max la chiave verrà controllata ed essendo in blacklist windows presenterà l'avviso di mancata attivazione?
non è meglio
1. comprare una chiave da un sito affidabile (ce ne sono tanti che vendono solo keys)
2. installare con la chiave
e bona?
:wtf:
:boh:
ciao ciao
...ci sono diversi casi in cui gli stessi operatori Microsoft deputati all'assistenza telefonica hanno detto cose diverse e contrastanti....
ma come dimenticare il video fatto da quell'utente di come il tecnico Microsoft, in assistenza remota, non riuscendo ad attivare la licenza (che gli risultava valida) alla fine ha usato il M.A.S ?!?!?!?!! :rotfl: :rotfl:
A questo punto non so proprio che fare, perché non accetta nemmeno il generico fornito da Windows...
scusa il_nick ma cosa intendi con "codice generico"? stai provando con una chiave di licenza VLK?
UtenteSospeso
23-05-2025, 15:18
Ma aled1974 tu hai la testa un pò come la cocozza :D , perchè parti dal presupposto che la key non è valida ?
Eppure ti leggo da tanto tempo, mi pare anche strano il tuo modo di ragionare.
Quello che dice Macco26 credo sia giusto, la chiave generica
VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
si inserisce nel file pid.txt insieme al file ei.cfg, che valgono lanciando il setup da boot USB o DVD, installazione da zero e non viene controllata via internet dato che ad inizio setup non sei connesso ad internet.
Se la usi da windows non funzionerà mai, perchè andrà a validarla online e non potrà mai essere validata.
Quello che dice Macco io lo farei, tanto dopo tutto questo tempo perso, altri 5 minuti si possono perdere.
Secondo me la key è buona per installare da zero non per upgrade, ello ripeto :D farei quello che dice macco26.
.
UtenteSospeso
23-05-2025, 15:21
Visto che ci sei guardati il video.
https://www.youtube.com/watch?v=NF9PR4pvA1o
.
provate con queste
h_ttps://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/get-started/kms-client-activation-keys?tabs=server2025%2Cwindows1110ltsc%2Cversion1803%2Cwindows81
Tanto per cambiare anche stavolta prendi tutto sul personale, quelle parole stavano in una frase separata che riguardava me e solo me stesso.E no amico, non rigirare la frittata, rispondendo a me scrivi che non avresti perso tanto tempo per sbattersi in queste licenze economiche, dandogliela vinta, ecc.. quindi indirettamente il riferimento non è a me? Se poi vogliamo prenderci per i fondelli facciamo pure. In ogni caso non mi sono mica offeso, stai tranquillo ;)
Ad ogni modo se pensi di imparare qualcosa nel sistema di licenze di Microsoft auguri e ben fatto quando arrivi alla conclusione. Posso dire che nella mia ormai lunga esperienza ci sono diversi casi in cui gli stessi operatori Microsoft deputati all'assistenza telefonica hanno detto cose diverse e contrastanti. È volutamente tutto un casino per poter cadere sempre in piedi, la mia conclusione sul complessissimo sistema di licensing di Microsoft è questa e se c'è una cosa che ho imparato è questo :)Mi pare evidente che il sistema di licenze Microsoft non sia così semplice, lineare e chiaro come l'acqua cristallina, a riprova di ciò anche i vari interventi. Ritengo pertanto che arrivare a conclusioni concrete dopo aver fatto esperimenti e tentativi giovi alla conoscenza di tutti, ben fatto in tal caso, hai detto bene. Tu chiaramente sei libero di non dedicare tempo in questo e rimanere esclusivamente legato alle licenze da 15 euro (quando va bene che si è fortunati, e che sono le Retail, quindi chiaramente funzionano anche in caso di upgrade).
scusa il_nick ma cosa intendi con "codice generico"? stai provando con una chiave di licenza VLK?
Il codice generico - l'ho scoperto dalla risposta del venditore - è quello che mette a disposizione Microsoft per provare (a mo' di demo) i suoi sistemi operativi. Evidentemente dopo un tot di gg se non hai nel frattempo acquistato una chiave il sistema mostrerà la classica scritta di copia non autenticata e bloccando lo sfondo desktop.
La chiave che mi ha venduto il venditore è una VLK, quindi probabilmente funziona solo a sistema corrispondente (pro per pro e home per home) già installato. Sarebbe da provare da installazione da zero, ma su questa macchina posso mettere una Retail che ho già, quindi la testerò su un'altra che è freedos e con installazione da zero.
Credo però che il venditore avrebbe dovuto sapere che un sistema con una chiave nel bios non può evidentemente essere upgradato nemmeno con una chiave Windows generica.
La chiave che mi ha venduto il venditore è una VLK.
Se guardi la pagina di cui ho messo il link ci sono le licenze vlk, che di norma permettono comunqu l'upgrade dalla home alla pro.
aled1974
23-05-2025, 19:04
@ il_nick
era una di quelle “digital” a € 0,99? puoi dire chi è il venditore? :Perfido:
Ma aled1974 tu hai la testa un pò come la cocozza :D , perchè parti dal presupposto che la key non è valida ?
Eppure ti leggo da tanto tempo, mi pare anche strano il tuo modo di ragionare..
sarò anche de cococcio :D ma diciamo che io vedo il bicchiere mezzo vuoto e tu mezzo pieno ;)
ho messo il condizionale, qualora rileggessi, ma SE la licenza è davvero una di quelle vendute ad-cazzum da venditori poco limpidi e finita in blacklist c’è poco da fare
tu pensi sia valida, io qualche dubbio ce l’ho, specie se il venditore risultasse una persona fisica qualsiasi o una di quelle società…. come dire… allegrotte
(ci sono i vat player e gli scammer sull’hardware, non mi meraviglierei di eventuali truffatori sulle licenze da 1€…. che tanto poi, chi gli farà mai causa….)
e poi come leggi dall’intervento di il_nick:
La chiave che mi ha venduto il venditore è una VLK, quindi probabilmente funziona solo a sistema corrispondente (pro per pro e home per home) già installato. Sarebbe da provare da installazione da zero, ma su questa macchina posso mettere una Retail che ho già, quindi la testerò su un'altra che è freedos e con installazione da zero.
vedremo se quando la prova ad installare sul pc-freedos poi si attiva :boh:
è pacifico che SE la licenza è valida si può procedere come indicato da Macco / tuo video , ma io non so che licenza gli hanno venduto :confused:
e con 12~15€ si prende una retail funzionante al 99,9_% da siti di keys seri (ne ho prese parecchie, da siti diversi, sia retail che oem per i prodotti microsoft e hanno funzionato tutte, per ora :tie: )
se vuoi prendilo come invito a rivolgersi a siti specializzati (e conosciuti) invece di sperare affidandosi a venditori terzi nelle vetrine di amz/ebay/sprice/ecc :mano:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2025, 19:18
Tu chiaramente sei libero di non dedicare tempo in questo e rimanere esclusivamente legato alle licenze da 15 euro (quando va bene che si è fortunati, e che sono le Retail, quindi chiaramente funzionano anche in caso di upgrade).
Non so dove hai preso queste informazioni ma non sono reali, ho speso anche meno di tre euro per product key indicati come retail, e vorrei vedere che senso ha prendere gli OEM con questi prezzi se non per essere aspiranti fachiri :), effettuata regolare modifica da Home in Pro ed anche successive reinstallazioni sempre con la stessa procedura.
Aggiungo una doverosa postilla, tutti le chiamano licenze di Windows in realtà sono soltanto product key adatti ad ottenere l'attivazione del sistema operativo, nel caso di un controllo sulla validità delle licenze software Microsoft dirà che non si è in regola con la licenza perché il product key non è una licenza. Fortuna vuole che nessuno viene a controllare in casa o se si è in giro col proprio notebook. In ufficio o ambito commerciale può succedere e son problemi antipatici poi contestare le mute.
WINDOWS 12
Quando mai arriverà l'aggiornamento al nuovo windows, a differenza dei normali aggiornamenti che dopo del tempo si installano automaticamente, essendo un aggiornamento importante, si potrà decidere manualmente quando farlo?
Solitamente aspetto almeno 6/10 mesi dall'uscita del nuovo SO
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2025, 08:08
WINDOWS 12
Quando mai arriverà l'aggiornamento al nuovo windows, a differenza dei normali aggiornamenti che dopo del tempo si installano automaticamente, essendo un aggiornamento importante, si potrà decidere manualmente quando farlo?
Solitamente aspetto almeno 6/10 mesi dall'uscita del nuovo SO
Aspetta che salgo su in soffitta a prendere la vecchia sfera di cristallo in cui scrutare. 'nattimo... :D
Non l'ho trovata, l'avranno rubata :(
Seriamente, Windows 12 non esiste in alcuna forma allo stato attuale, del tutto prematuro dire quello che sarà e che si potrà fare o non fare. Se vuoi puoi ipotizzarlo da te guardando cosa è stato fatto per le versioni precedenti di Windows, ma magari poi scopri che con lui MS cambierà comportamento.
Non l'ho trovata, l'avranno rubata :(
Non te n'eri accorto? L'aveva presa Saruman, ma poi Gandalf glielà fregata :Prrr:
aled1974
24-05-2025, 09:59
ho rispolverato la mia che non uso da un po' e che ahimè è più le volte che scazza che quelle che ci piglia....
MA bando alle ciance, il suo responso è stato:
"sarà come per 11 con una preview-release installabile su tutti gli attuali pc, poi con la prima stable veranno messi altri paletti hardware e dovrai finalmente cambiare quel rottame di pc che hai in firma da troppi anni"
siccome però non mi piacciono gli insulti le ho tirato due calci e spedita in cantina, così impara :D
ciao ciao
Se guardi la pagina di cui ho messo il link ci sono le licenze vlk, che di norma permettono comunqu l'upgrade dalla home alla pro.Guarda ormai, sempre nell'ambito dei vari smanettamenti, ho messo la Retail che ovviamente ha permesso l'upgrade alla pro. Ora per fare ulteriori prove dovrei fare nuovamente il downgrade alla home (che nella fattispecie non saprei nemmeno come, dovrei fare "cambia pk" forse, ma ho dimenticato di prendere nota della chiave già presente nel bios) quindi eviterei... Fatto sta che quel codice generico io l'ho visto anche su un sito Microsoft, quindi in teoria era attendibile, solo che, come detto da Styb, probabilmente non vale se c'è già una chiave nel bios per la quale Windows è già attivo. Se poi parli in generale evidentemente non è come dici, nel senso che le VLK con ogni probabilità NON permettono l'upgrade (confermato sia dal venditore che dalla mia prova).
@ il_nick
era una di quelle “digital” a € 0,99? puoi dire chi è il venditore? :Perfido:
SE la licenza è davvero una di quelle vendute ad-cazzum da venditori poco limpidi e finita in blacklist c’è poco da fare
tu pensi sia valida, io qualche dubbio ce l’ho, specie se il venditore risultasse una persona fisica qualsiasi o una di quelle società…. come dire… allegrotte
(ci sono i vat player e gli scammer sull’hardware, non mi meraviglierei di eventuali truffatori sulle licenze da 1€…. che tanto poi, chi gli farà mai causa….)
Sì era una licenza a 99 centesimi, è quel che ho scritto in diversi interventi. Comunque l'ho da poco testata sul pc freedos: è perfettamente funzionante, quindi i tuoi (e non solo tuoi) dubbi erano infondati. Ti dirò di più, il venditore mi ha rimborsato ugualmente perché appunto non ero riuscito a fare l'upgrade, sottolineando che è un'azienda seria e che posso comunque utilizzare il codice per attivare la copia su altro pc. Ha infine specificato che per l'upgrade occorre una chiave FPP (le Retail) che al momento non avevano disponibile ma che avrebbe avuto anche un costo maggiore (tutte cose che già sappiamo). Altro che truffatori e licenze farlocche.. Per me questo è un venditore serio.
Non so dove hai preso queste informazioni ma non sono reali, ho speso anche meno di tre euro per product key indicati come retail, e vorrei vedere che senso ha prendere gli OEM con questi prezzi se non per essere aspiranti fachiri :), effettuata regolare modifica da Home in Pro ed anche successive reinstallazioni sempre con la stessa procedura. Guarda ne parlammo proprio insieme qualche mese fa, comprai da game-outlet una Retail a non meno di una dozzina di euro. Se non ricordo male mi dicesti che sì, si potevano trovare anche a meno ma che tutto sommato il prezzo era quello... ripeto potrei ricordare male e dovrei andare a ricercare tra i vecchi messaggi, se ho tempo dopo controllo. Anche l'utente aled1974 ha menzionato costi simili, quindi non mi pare che ciò che ho detto sia errato o fuori da mondo.
Aggiungo una doverosa postilla, tutti le chiamano licenze di Windows in realtà sono soltanto product key adatti ad ottenere l'attivazione del sistema operativo, nel caso di un controllo sulla validità delle licenze software Microsoft dirà che non si è in regola con la licenza perché il product key non è una licenza. Fortuna vuole che nessuno viene a controllare in casa o se si è in giro col proprio notebook. In ufficio o ambito commerciale può succedere e son problemi antipatici poi contestare le mute.Sarò limitato io ma non riesco a capire questa precisazione. Scarico una iso di Windows dal sito ufficiale, la attivo con una regolare chiave acquistata (o regalata, poco importa), perché non sarei in regola?
aled1974
24-05-2025, 11:19
Sì era una licenza a 99 centesimi, è quel che ho scritto in diversi interventi. Comunque l'ho da poco testata sul pc freedos: è perfettamente funzionante, quindi i tuoi (e non solo tuoi) dubbi erano infondati. Ti dirò di più, il venditore mi ha rimborsato ugualmente perché appunto non ero riuscito a fare l'upgrade, sottolineando che è un'azienda seria e che posso comunque utilizzare il codice per attivare la copia su altro pc. Ha infine specificato che per l'upgrade occorre una chiave FPP (le Retail) che al momento non avevano disponibile ma che avrebbe avuto anche un costo maggiore (tutte cose che già sappiamo). Altro che truffatori e licenze farlocche.. Per me questo è un venditore serio.
meglio così :mano:
però a sto punto hai sbagliato qualcosa tu nei passaggi indicati da Macco perché avendo appurato che la licenza E’ attivabile (non blacklistata), la procedura indicata doveva funzionare :read:
anyway, in un modo o nell’altro il risultato che ti prefiggevi è stato ottenuto
confermo a UtenteSospeso che sono io, a volte, immotivamente pessimista e sto giro aveva ragione lui :D
però di mio continuerò a consigliare siti di keys specializzati :Prrr:
ciao ciao
meglio così :mano:
però a sto punto hai sbagliato qualcosa tu nei passaggi indicati da Macco perché avendo appurato che la licenza E’ attivabile (non blacklistata), la procedura indicata doveva funzionare :read:
anyway, in un modo o nell’altro il risultato che ti prefiggevi è stato ottenuto
confermo a UtenteSospeso che sono io, a volte, immotivamente pessimista e sto giro aveva ragione lui :D
però di mio continuerò a consigliare siti di keys specializzati :Prrr:
ciao ciao
E io sono d'accordo con te, perché anche dimenticando tutti gli aspetti tecnici e procedurali, ma a 0.99 € non ti paghi nemmeno i costi vivi della corrente elettrica consumata dal PC e dal modem che utilizzi per stare on line.
E anche se provenissero da centinaia di PC aziendali dismessi, considerando che la licenza in linea di principio è valida a vita, ma vorrai almeno pagarti i costi di svincolo dal precedente proprietario e il lavoro che scaturisce per rimetterle in circolo legalmente ?
Non voglio sembrare prevenuto, ma ogni prodotto ha un prezzo di mercato minimo sotto il quale viene meno la convenienza, ma soprattutto, la catena di approvvigionamento lascia forti dubbi.
Insomma, 0.99 € sono comunque monetine con le quali non ci comperi più nemmeno 1 caffè e se pensate che nessuno lavora gratis, a quanto le hanno acquistate ? Sicuramente un tot al Kg i PC aziendali che le utilizzavano.
:D :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2025, 13:37
Non te n'eri accorto? L'aveva presa Saruman, ma poi Gandalf glielà fregata :Prrr:
Il mio tesssoro.... :D
Giusto per non fare solo un OT, magari a qualcuno può interessare:
"Windows 11: l'AI arriva anche in Notepad, Paint e Snipping Tool"
https://www.ilsoftware.it/microsoft-windows-11-ai-notepad-paint-snipping-tool/
UtenteSospeso
24-05-2025, 16:17
E io sono d'accordo con te, perché anche dimenticando tutti gli aspetti tecnici e procedurali, ma a 0.99 € non ti paghi nemmeno i costi vivi della corrente elettrica consumata dal PC e dal modem che utilizzi per stare on line.
E anche se provenissero da centinaia di PC aziendali dismessi, considerando che la licenza in linea di principio è valida a vita, ma vorrai almeno pagarti i costi di svincolo dal precedente proprietario e il lavoro che scaturisce per rimetterle in circolo legalmente ?
Non voglio sembrare prevenuto, ma ogni prodotto ha un prezzo di mercato minimo sotto il quale viene meno la convenienza, ma soprattutto, la catena di approvvigionamento lascia forti dubbi.
Insomma, 0.99 € sono comunque monetine con le quali non ci comperi più nemmeno 1 caffè e se pensate che nessuno lavora gratis, a quanto le hanno acquistate ? Sicuramente un tot al Kg i PC aziendali che le utilizzavano.
:D :D
Non preoccuparti per il caffè, te le faccio a 10euro.
.
Non preoccuparti per il caffè, te le faccio a 10euro.
.
Beh, 10 € è già più realistico perché vedi, anche il prezzo deve avere una logica credibile.
E poi, l'affare si deve fare in 2, se lo fa 1 solamente, poi la PK non funziona.
:cool: :D :)
tempi (particolarmente) duri per chi ha CPU Intel :D :O :
l'eccessivo ricorso alla "speculazione" per velocizzare "°!° °!° e mazzi vari" vanifica gli sforzi di MS contenuti in 24H2 tesi a rimuovere l'accesso non autorizzato ad informazioni chiave dal proprio OS (che poi sono evidentemente usati come trampolino di lancio per)..
Bypassing kASLR via Cache Timing (chi fosse interessato cerchi la stringa in questione su Google)
(da una tecnica nata inizialmente su Linux)
patrick40
27-05-2025, 06:45
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
Le settimane scorse un aggiornamento (credo fosse un kb che terminava con 5255 o una cosa simile) mi ha causato problemi (impossibilità di aprire le cartelle di windows con il click) e quindi l'ho eliminato e bloccato gli aggiornamenti.
Fra un po' gli aggiornamenti saranno sbloccati e quindi vi chiedo come posso comportarmi, nel caso il pc installi tutto e poi io mi trovi con il problema di prima.
Posso disinstallare solo il solito aggiornamento incriminato e lasciare eventuali aggiornamenti successivi, o devo comportarmi diversamente?
Mille grazie a chi mi chiarirà il dubbio
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2025, 07:11
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
Le settimane scorse un aggiornamento (credo fosse un kb che terminava con 5255 o una cosa simile)
In cronologia aggiornamenti non trovi niente per ricordartelo?
mi ha causato problemi (impossibilità di aprire le cartelle di windows con il click) e quindi l'ho eliminato e bloccato gli aggiornamenti.
Fra un po' gli aggiornamenti saranno sbloccati e quindi vi chiedo come posso comportarmi, nel caso il pc installi tutto e poi io mi trovi con il problema di prima.
Posso disinstallare solo il solito aggiornamento incriminato e lasciare eventuali aggiornamenti successivi, o devo comportarmi diversamente?
Intanto fai un backup dell'attuale situazione tramite programma per la creazione di immagini del disco o del sistema (esempio Macrium Reflect, Hasleo Backup Suite, Acronis, Veeam ecc), quindi lascia stare tutto com'è, se l'aggiornamento verrà reinstallato singolarmente o più probabilmente se il prossimo secondo martedì di giugno quando arriverà il cumulativo verrà caricato anche il codice di quell'aggiornamento, vedrai cosa succede. Magari sei fortunato, hanno risolto un bug o un problema di cattiva combinazione con altro software ed il malfunzionamento non si verificherà. Se si riverifica pari pari si vede poi cosa fare, mal che vada si ripristina l'immagine di backup e si vede che succede con il cumulativo di luglio.
Logic Pro
27-05-2025, 16:31
Fra un po' gli aggiornamenti saranno sbloccati e quindi vi chiedo come posso comportarmi, nel caso il pc installi tutto e poi io mi trovi con il problema di prima.
Non ci sono garanzie che la mia esperienza rispecchierà anche la tua (avevo un problema diverso), ma posso dirti che quando ho disinstallato un update problematico e poi Windows l'ha reinstallato, terminato il periodo di "pausa", non avevo più avuto problemi. Probabilmente negli altri update installati contestualmente c'era anche la soluzione al problema nel mio caso (app "Settings" che crashava appena la aprivo su W11 24H2) :)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
Le settimane scorse un aggiornamento (credo fosse un kb che terminava con 5255 o una cosa simile) mi ha causato problemi (impossibilità di aprire le cartelle di windows con il click) e quindi l'ho eliminato e bloccato gli aggiornamenti.
Fra un po' gli aggiornamenti saranno sbloccati e quindi vi chiedo come posso comportarmi, nel caso il pc installi tutto e poi io mi trovi con il problema di prima.
Posso disinstallare solo il solito aggiornamento incriminato e lasciare eventuali aggiornamenti successivi, o devo comportarmi diversamente?
Mille grazie a chi mi chiarirà il dubbio
Guarda, a volte gli aggiornamenti automatici, soprattutto quando avvengono in coincidenza con altri aggiornamenti, possono dare luogo a errori anche semplicemente per la sequenza delle installazioni che non va diciamo secondo l'ordine prestabilito.
Prova ad andare in: cronologia degli aggiornamenti e poi in disinstalla aggiornamenti, li dentro troverai solo alcuni di tutti gli aggiornamenti eseguiti dal tuo PC.
Attraverso le date, individua quelli più recenti e soprattutto quelli a cavallo di quello che ti ha dato errore e disinstallali.
Fallo tranquillamente, non succederà nulla di grave, poi, fai un bel riavvio o meglio ancora spegni e dopo qualche secondo dallo shutdown, riaccendi e fai fare a Windows 11 una ricerca degli aggiornamenti, lui troverà quelli disinstallati insieme a quello che ti ha dato errore e li installerà a nuovo, incrocia le dita e attendi. 9 volte su 10 l'errore si risolve, in ogni caso, il peggio è che tutto rimanga come attualmente, nel caso, non toccare più nulla e attendi il prossimo cumulativo.
Io ti consiglierei di non dare retta alle "diagnosi" che si trovano in rete, nemmeno quelle targate MS, se leggi le risposte il 90 % di chi e ha seguite non ha risolto un bel nulla, anzi spesso ha peggiorato la situazione.
Poi, decidi tu.
Build 26100.4066 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5061977) :eekk:
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this update:
[Hyper-V Platform] Fixed: An issue in the direct send path for a guest physical address (GPA) where confidential virtual machines running on Hyper-V with Windows Server 2025 might intermittently stop responding or restart unexpectedly, affecting service availability and requiring manual intervention. This issue primarily affects Azure confidential VMs.
PS. Non fiondatevi su Windows Update perchè al momento è disponibile solo sul Microsoft Update Catalog (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5061977)
Io mi stavo per fiondare... :ciapet:
Build 26100.4066 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5061977) :eekk:
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this update:
[Hyper-V Platform] Fixed: An issue in the direct send path for a guest physical address (GPA) where confidential virtual machines running on Hyper-V with Windows Server 2025 might intermittently stop responding or restart unexpectedly, affecting service availability and requiring manual intervention. This issue primarily affects Azure confidential VMs.
PS. Non fiondatevi su Windows Update perchè al momento è disponibile solo sul Microsoft Update Catalog (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5061977)
Io mi stavo per fiondare... :ciapet:
Beh,
ma se ti fiondi per cercare, qualcosa si trova sempre.
Perché chi cerca, trova.
https://i.imgur.com/UMyhc6b.jpeg
:asd: :asd: :D :)
FulValBot
28-05-2025, 23:38
May 28, 2025—KB5058499 (OS Build 26100.4202) Preview
Highlights
Gradual rollout
A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once. This means that users receive the updates at different times, and it might not be immediately available to all users. To see the status of this feature, go to Windows release health dashboard.
New!1 Ask Copilot is a new action within Click to Do. When you highlight text or an image, Click to Do offers the Ask Copilot option. Selecting it opens Microsoft Copilot with your content in the prompt box. You can send the selected text or image directly to the Copilot app to complete your prompt.
New! Enhance your Click to Do experience with more intelligent text actions on AMD and Intel™-powered Copilot+ PCs. Use the WIN key + mouse-click or WIN + Q to select a text block, then drag to choose the text you want. Options will appear to Summarize, Create a bulleted list, or to help you Rewrite your text to sound more casual, more formal, or more polished.
New! 2 Click to Do (preview) is now available in the European Economic Area (EEA), bringing NPU-powered intelligent text actions for English to more users, along with new support for Spanish and French—enabling actions Summarize, Create a bulleted list, and Refine in these languages.
New! If your PC has pen and inking capabilities, you can configure the shortcut button to open Click to Do with a single-click, double-click, or press and hold through Settings > Bluetooth & devices > Pen & Windows Ink.
New! You can add Click to Do as one of the four apps in the pen menu on your PC. If all slots for the pen menu are full, you might need to replace one app with Click to Do in the menu settings.
New! Click to Do can now perform intelligent text actions in Spanish and French.
[Copilot]
New! You can open Copilot on Windows with Win + C. You can personalize your Copilot key and Win + C experience at any time with the existing “Customize Copilot key on keyboard” under Settings > Personalization > Text input.
New! To start Press to talk with Copilot on Windows, hold the Copilot key—or Win + C if your keyboard doesn’t have one—for two seconds. Press Esc or stay silent for a few seconds to end the call. Use Alt + Spacebar to talk with Copilot on Windows. You can interact with Copilot using your voice and receive instant responses while continuing your tasks.
[Cross device resume] New! Seamlessly resume working on OneDrive files from your phone (iOS and Android) on your Windows 11 PC with a single click. With this feature, you’ll get a notification asking if you want to pick up where you left off editing a OneDrive file, like a Word document, that you viewed or edited on your phone within the last 5 minutes before unlocking your PC.
[Energy Saver] New! IT admins can manage Energy saver settings on Windows 11 PCs through group policies and MDM configurations using Microsoft Intune. This feature helps extend battery life by limiting background activity, dimming the screen, and contributing to environmental sustainability. To configure the policy, go to the Local Group Policy under Computer Configuration > Administrative Templates > System > Power Management > Energy Saver Settings and “Enable Energy Saver to Always Be On.”
[Graphics] New! Manage your PC’s HDR features under Settings > System > Display. Updates include: A clearer label for “Use HDR” that better explains which media types are supported. The ability to stream HDR video even when HDR is turned off. On PCs with Dolby Vision, a new switch lets you turn Dolby Vision on or off independently of HDR—giving you more control over your viewing experience.
[Narrator] New! Enhance digital accessibility with AI-powered image descriptions in Narrator on Copilot+ PCs. This feature provides detailed descriptions of images, charts, and graphs for blind and low-vision users. To turn on Narrator, press Ctrl + Windows key + Enter or search for 'Narrator' in Windows search. Use Narrator key + Ctrl + D for image descriptions.
[Improved Windows Search]
New! Discover the new feature that makes finding settings easier on Copilot+ PCs. Type the setting you’re looking for in the Windows search box on your taskbar without needing to remember the exact setting name. For example, use your own words to find settings like “change my theme” or “about my PC.” You no longer need to remember the exact setting name.
New! In the EEA, you can now find cloud photos using improved Windows Search on the taskbar. Describe the photos, like 'European castles' or 'summer picnics,' in the search box. Photos from the cloud and your Copilot+ PC appear in the search results. Exact keyword matches within your cloud files will also show up. This feature is gradually rolling out to Snapdragon-powered Copilot+ PCs, with support for AMD and Intel-powered PCs coming soon.
[Search on Taskbar] New! Improved support for web search providers in Windows Search for the EEA, including with increased discoverability.
[Settings]
New! Find answers to commonly asked questions about your PC and Windows 11 in the new FAQs section under Settings > System > About. It covers topics like system setup, performance, and compatibility – all in one place.
New!The dialog to rename your printer under Settings > Bluetooth & devices > Printers & scanners now matches the Windows 11 look and feel.
New! Mouse settings are now easier to access under Settings > Accessibility > Mouse and Mouse pointer and touch, with no need to open Control Panel. You’ll find updated icons for Mouse pointer speed and Enhance mouse pointer precision, plus options for customizing the mouse indicator, pointer trails, and hover activation time.
[Taskbar]
New! Admins can configure taskbar policies so users can unpin specific apps, ensuring they are not repinned during the next policy refresh. To turn on this feature, use the new PinGeneration option.
Fixed: When using Tab and Shift + Tab to move keyboard focus around the taskbar, if you go backwards at least once you can get keyboard focus stuck on the taskbar frame, which could lead screen readers to just say “pane.”
Fixed: On login, the keyboard focus might unexpectedly be set to widgets in the taskbar, which can cause widgets to open.
[Voice Access]
New! Voice access now includes an in-product experience that highlights new features and improvements. Use the settings menu to open or dismiss it anytime.
New! You can find voice access under Accessibility in Quick Settings at the lower-right corner of your screen near the clock. To open Quick Settings, select the network, volume, or battery icon.
Fixed: Voice access might stop responding with error “working on it” when dictating.
[Voice Typing] New! You control the profanity filter. When you turn it on, it masks profanity with asterisks. When you turn it off, words appear as spoken. To change the setting, open voice typing (Win + H), select the settings icon, and turn on the Filter profanity switch.
[Windows Share]
New! Make last-minute edits such as cropping, rotating, and adding filters to images shared through the Windows Share window.
New! When you drag a local file from File Explorer or your desktop, a tray appears at the top of your screen. Drop the file into a suggested app or select More to open the Windows share window.
New! Add apps that support sharing directly to the right-click menu for local files in File Explorer or on the desktop.
[Audio] Fixed: The startup sound might not play on boot, although it is enabled.
[Bluetooth] Fixed: Settings might stop responding when loading information about Bluetooth devices.
[Camera] Fixed: Settings might stop working when interacting with content under Settings > Bluetooth & Devices > Cameras.
[Display] Fixed: Unexpected changes to screen size and window position might occur after waking from sleep for some devices.
[File Explorer] Fixed: If you have disconnected network drives while conducting a search from Home, it might prevent searches from executing and you remain on Home.
[Input]
Fixed: Voice typing won't start from the touch keyboard when using the Chinese (Simplified) narrow layout.
Fixed: When using the Symbols section of the touch keyboard, pressing the key to change pages might unexpectedly insert a character into password fields.
Fixed: Typing in some apps might stop working after disconnecting from a remote desktop session.
[JPG] Fixed: When using CopyPixels the pixels may be unexpectedly inverted in certain cases.
[Microsoft Management Console (MMC)] Fixed: Improved the colors used in MMC when items are selected, both generally, and when contrast modes are enabled.
[Print] Fixed: Non-admin users can't uninstall printers that they’ve added.
[UHF Tuning] Fixed: Tuning scan for UHF channels doesn’t work, and only VHF channels are returned.
[USB] Fixed: Certain USB devices might become disconnected after sleep, until you reboot your PC.
[Windows Hello] Fixed: When using Windows Hello for Business facial recognition, the camera might unexpectedly stop working after your PC wakes from sleep, blocking login using this method.
1Coming later to the European Economic Area. Functionality will vary by device and market. See aka.ms/copilotpluspcs.
2Functionality will vary by device and market; text actions will be available across markets in select character sets. See aka.ms/copilotpluspcs.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. The following summary outlines key issues addressed by the KB after you install it. Also, included are available new features. The bold text within the brackets indicates the item or area of the change.
Normal rollout
[BitLocker] Fixed: This update addresses an issue where devices with BitLocker on removable drives could encounter a blue screen error after resuming from sleep or hybrid-booting.
[Boot menu screens] Fixed: This update addresses the issue where early boot screens, such as BitLocker PIN, BitLocker Recovery key, and boot menu screens, render slowly.
[Graphics kernel] Fixed: An issue where some game titles become unresponsive after upgrading to 24H2.
[Memory leak] Fixed: This update addresses an issue in the Input Service that causes increased memory usage, potentially impacting performance in multi-user, multi-lingual, and remote desktop usage.
[Multimedia] Fixed: If you turn on multi-app mode or basic camera mode in advanced camera settings, the Windows Hello Face Enrollment might not work and show a bad camera preview.
[Network] Fixed: This update addresses an issue where Windows Server 2025 always shows the network as "public" on new domain controllers. It now checks for a domain controller name before using loopback addresses to ensure proper Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) binding.
marco_iol
29-05-2025, 07:20
Ragazzi a breve avrò un nuovo PC: mi suggerite un sito dove posso comprare una licenza di W11 home a buon prezzo? Ovviamente siti legali. Grazie!
unnilennium
29-05-2025, 07:21
Gamersoutlet
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
29-05-2025, 09:28
Ragazzi a breve avrò un nuovo PC: mi suggerite un sito dove posso comprare una licenza di W11 home a buon prezzo? Ovviamente siti legali. Grazie!
Compra la pro.
.
May 28, 2025—KB5058499 (OS Build 26100.4202 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5058499)) Preview
Mi fiondo su Windows Update... :eekk:
:ops:
eprice, noto ecommerce, è un negozio legale? La home fpp la trovi a 1€
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2025, 14:05
eprice, noto ecommerce, è un negozio legale? La home fpp la trovi a 1€
ePRICE in se stesso è legalissimo, c'è tanto di indirizzo e partita IVA in home page. Ma bisogna sapere cosa è PRICE, si da quindi un'occhiata alla pagina Chi siamo dove tra le altre compare:
Marketplace Dinamico: Dal 2014, il nostro marketplace aperto si è evoluto, offrendo una piattaforma ricca di opportunità sia per i venditori che per gli acquirenti.
In altre parole offre una vetrina sul web ad altri venditori, devi stare attento che loro non ti facciano vendite o operazioni "illegali".
https://www.readypro.it/blog/Come-vendere-su-ePrice-guida-utile-per-la-tua-attivita
Compra la pro.
.
Concordo, se non fosse disponibile, suggerisco la Enterprise autografata dal capitano Kirk.
:ciapet:
eprice, noto ecommerce, è un negozio legale? La home fpp la trovi a 1€
Il mio cane, che si chiama BILL, per 1 € non muove neanche la coda, al massimo apre un occhio per 1-2 " poi lo richiude e riprende a dormire.
:D
Mi fiondo su Windows Update... :eekk:
:ops:
Già fatto e installato ciò che ha trovato dopo la fiondata ......... adesso winver dice: Versione 24H2 (build SO 26100.4202)
:)
patrick40
30-05-2025, 09:36
Ciao a tutti,
circa un mese fa a seguito di un aggiornamento di Win24H2 (credo fosse un kb che finiva in 5525) windows non mi apriva più le cartelle (ma i click sui programmi li aprivano regolarmente). Ho cancellato l'update e bloccato gli aggiornamenti.
Ieri ho riprovato: windows mi ha installato fra l'altro 3 aggiornamenti in sequenza, ma già dal primo il problema era lo stesso. Per di più cancellando i 3 aggiornamenti il problema è rimasto: per fortuna prima di procedere avevo salvato una configurazione di sistema (che ha impiegato più di 2 ore per completarsi) ed ora sono con il pc funzionante ma senza aggiornamenti dell'ultimo mese o giù di lì: la versione che ho ora funzionante è la 26100.3476.
Adesso ho disattivato ancora gli update per un altro mese, ma se si dovesse ripetere la solfa, ho deciso che piallerò tutto e basta.
Vorrei da chi è esperto un link assolutamente ufficiale Microsoft all'iso dell'ultima versione disponibile 24h2, sperando di non averne bisogno.
grazie.
Ciao a tutti,
circa un mese fa a seguito di un aggiornamento di Win24H2 (credo fosse un kb che finiva in 5525) windows non mi apriva più le cartelle (ma i click sui programmi li aprivano regolarmente). Ho cancellato l'update e bloccato gli aggiornamenti.
Ieri ho riprovato: windows mi ha installato fra l'altro 3 aggiornamenti in sequenza, ma già dal primo il problema era lo stesso. Per di più cancellando i 3 aggiornamenti il problema è rimasto: per fortuna prima di procedere avevo salvato una configurazione di sistema (che ha impiegato più di 2 ore per completarsi) ed ora sono con il pc funzionante ma senza aggiornamenti dell'ultimo mese o giù di lì: la versione che ho ora funzionante è la 26100.3476.
Adesso ho disattivato ancora gli update per un altro mese, ma se si dovesse ripetere la solfa, ho deciso che piallerò tutto e basta.
Vorrei da chi è esperto un link assolutamente ufficiale Microsoft all'iso dell'ultima versione disponibile 24h2, sperando di non averne bisogno.
grazie.
Ecco di seguito un link in Italiano:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Fiondatevi tutti quanti a controllare le app installate...
:ops:
Con Microsoft Edge 137 è stata installata anche una nuova app Assistenza per il Gioco (https://blogs.windows.com/msedgedev/2025/05/29/microsoft-edge-game-assist-is-now-available/) :eekk:
=> Disinstallata al volo! :ciapet:
Già fatto e installato ciò che ha trovato dopo la fiondata ......... adesso winver dice: Versione 24H2 (build SO 26100.4202)
:)
Dopo l'installazione di questo aggiornamento, compare fra i servizi di Windows un nuovo servizio: Hotpatch Monitoring Service :eekk:
Qualcosa si muove... In arrivo sistema di Hotpatching per tutti (non solo per le aziende) ovvero installazione di patch a caldo senza riavvio! :sperem:
Dopo l'installazione di questo aggiornamento, compare fra i servizi di Windows un nuovo servizio: Hotpatch Monitoring Service :eekk:
Qualcosa si muove... In arrivo sistema di Hotpatching per tutti (non solo per le aziende) ovvero installazione di patch a caldo senza riavvio! :sperem:
Thanks for your info, ma intendevi questo ?
https://i.imgur.com/AIpJO0b.jpeg
:)
Si, la cosa stranissima è che nessuno ne sta parlando di questa novità arrivata a tutti gli utenti con la Build 26100.4202. Infatti è stato installato a tutti, non solo alle edizioni Enterprise ed Education, un monitor che tiene traccia di tutte le attività di hotpatch :eekk:
=> Siamo pronti per essere patchati a caldo! (Senza riavvio) :cincin:
https://windowsforum.com/threads/maximize-security-minimize-downtime-with-windows-11-hotpatching-version-24h2.366150/
Hotpatching isn’t a black box—Microsoft has built robust visibility and auditing features into the platform:
Windows Update indicates successful hotpatching with a specific in-app notification: “Great news! The latest security update was installed without a restart.”
Audit logs and Event Tracing for Windows (ETW) provide a trail of hotpatch activities :eek:, aiding both compliance and incident response.
Process Explorer can list hotpatched modules; the relevant KB’s release notes link to a payload CSV for forensic analysis.
Hotpatches cover all affected Windows OS binaries, regardless of the process owner. Any process (first-party or third-party) that loads a patched DLL will get the in-memory update.
marco_iol
31-05-2025, 06:44
Compra la pro.
.
Perché?
Aggiungo una domanda: tra OEM e retail c'è qualche differenza significativa, considerando che installerò W11 su un PC nuovo che potrebbe subire modifiche in futuro - per esempio cambio scheda video piuttosto che processore?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-05-2025, 07:23
Aggiungo una domanda: tra OEM e retail c'è qualche differenza significativa,
Ci sono delle differenze tra Home e Pro, nels enso più che altro che nella pro sono aggiunte feature e modalità di impostazioni e personalizzazione delle singole postazioni di lavoro:
https://www.ilsoftware.it/focus/differenza-windows-11-home-e-pro-ecco-cosa-cambia/
https://morethantech.it/pubblicazioni/1723_windows-11-pro-vs-home-cosa-cambia
https://www.geekom.it/windows-11-home-vs-pro/
Poi che nella realtà all'utente finale possano al momento non servire e vada alla stessa maniera che si tratti di Home e Pro è anche vero. Ad ogni modo se la differenza di prezzo è minima, non ha senso rinunciare a prescindere alla pro per un minimo risparmio. Un domani potrebbe esserti utile poter accedere al Gpedit tanto per dirne una.
considerando che installerò W11 su un PC nuovo che potrebbe subire modifiche in futuro - per esempio cambio scheda video piuttosto che processore?
In questo non c'è motivo per preferire l'una o l'altra.
marco_iol
31-05-2025, 11:28
Ci sono delle differenze tra Home e Pro, nels enso più che altro che nella pro sono aggiunte feature e modalità di impostazioni e personalizzazione delle singole postazioni di lavoro:
https://www.ilsoftware.it/focus/differenza-windows-11-home-e-pro-ecco-cosa-cambia/
https://morethantech.it/pubblicazioni/1723_windows-11-pro-vs-home-cosa-cambia
https://www.geekom.it/windows-11-home-vs-pro/
Poi che nella realtà all'utente finale possano al momento non servire e vada alla stessa maniera che si tratti di Home e Pro è anche vero. Ad ogni modo se la differenza di prezzo è minima, non ha senso rinunciare a prescindere alla pro per un minimo risparmio. Un domani potrebbe esserti utile poter accedere al Gpedit tanto per dirne una.
In questo non c'è motivo per preferire l'una o l'altra.
Ok perfetto. Grazie per le utili e puntuali risposte.
Si, la cosa stranissima è che nessuno ne sta parlando di questa novità arrivata a tutti gli utenti con la Build 26100.4202. Infatti è stato installato a tutti, non solo alle edizioni Enterprise ed Education, un monitor che tiene traccia di tutte le attività di hotpatch :eekk:
=> Siamo pronti per essere patchati a caldo! (Senza riavvio) :cincin:
https://windowsforum.com/threads/maximize-security-minimize-downtime-with-windows-11-hotpatching-version-24h2.366150/
Hotpatching isn’t a black box—Microsoft has built robust visibility and auditing features into the platform:
Windows Update indicates successful hotpatching with a specific in-app notification: “Great news! The latest security update was installed without a restart.”
Audit logs and Event Tracing for Windows (ETW) provide a trail of hotpatch activities :eek:, aiding both compliance and incident response.
Process Explorer can list hotpatched modules; the relevant KB’s release notes link to a payload CSV for forensic analysis.
Hotpatches cover all affected Windows OS binaries, regardless of the process owner. Any process (first-party or third-party) that loads a patched DLL will get the in-memory update.
Interessante, ottimo e molto utile il fatto che Explorer può tenere una lista di moduli "pachati" a caldo, per eventuali consultazioni.
In quanto al fatto che nessuno ne parla, mi fai venire in mente che all'inizio dell'avventura Win 11, tra le solite lamentele puntuali a ogni cambio di versione, alcuni lamentavano proprio la mancanza della possibilità di applicare patch e/o upgrade veri e propri a caldo senza riavviare.
Adesso che se ne vede la presenza, dove sono finiti i lamentosi ??
Grazie ancora per le preziose info. :)
Fiondatevi tutti quanti a controllare le app installate...
:ops:
Con Microsoft Edge 137 è stata installata anche una nuova app Assistenza per il Gioco (https://blogs.windows.com/msedgedev/2025/05/29/microsoft-edge-game-assist-is-now-available/) :eekk:
=> Disinstallata al volo! :ciapet:
Questa non la trovo.
Ma intendi App in versione estensione per EDGE dalla 137 che ho a bordo, oppure, proprio un applicativo vero e proprio installato su Windows ?
In ogni caso, non so se è dovuto al fatto che a suo tempo avevo disabilitato tutto ciò che riguardava i giochi e console varie, ma non ho trovato Game-Assist ne come estensione e ne come applicativo di Win 11.
Questa non la trovo.
Ma intendi App in versione estensione per EDGE dalla 137 che ho a bordo, oppure, proprio un applicativo vero e proprio installato su Windows ?
Anche a me l'ha installata, ma non ho idea a cosa serva e non ho neanche voglia di cercare info in rete.
https://i.postimg.cc/6TgtGH1w/Immagine-006.png (https://postimg.cc/6TgtGH1w)
Mi sa che disinstallo pure edge!
Anche a me l'ha installata, ma non ho idea a cosa serva e non ho neanche voglia di cercare info in rete.
https://i.postimg.cc/6TgtGH1w/Immagine-006.png (https://postimg.cc/6TgtGH1w)
Mi sa che disinstallo pure edge!
Che strano,
ho ricontrollato adesso e difatti si è installata ma a scoppio ritardato.
Boh, chissà come mai, fino a qualche ora fa non c'era, comunque già rimossa.
:D :)
P.S. si, potresti disinstallarlo, ma attenzione che oramai si vive in un epoca dove il più sano, si dice che abbia la rogna. Per esempio, mi si è appena aggiornato qualche ora fa anche Firefox, oggi, mentre eseguivo i vari controlli della serie fidarsi è bene non fidarsi è meglio, mi sono accorto che Firefox mi impegnava la CPU al 4-5 % e mentre ne cercavo la causa, ho trovato nelle impostazione spuntata anche l'autorizzazione a installare nuove funzioni e a monitorarne il funzionamento prima del rilascio ufficiale.
Ebbene, come puoi immaginare, io non ho MAI concesso l'autorizzazione a fare una cosa del genere e ne ho MAI aderito a programmi di sviluppo o di preview di novità.
A mio modesto parere, ogni giorno, è sempre peggio, l'invasività sta diventando la normalità, altro che privacy.
Ma le sorprese non sono ancora finite... :eekk:
...Perchè OneDrive si aggiorna implementando il supporto alle Azioni intelligenti: :doh:
Se andate in Impostazioni -> App -> Azioni, troverete che si è inserito nella lista anche OneDrive con le relative azioni supportate. Al momento ha 1 sola azione ed è molto strana perchè è "Crea una FAQ con Copilot" :eek:
=> Disabilitate al volo! :ciapet: Non voglio avere a che fare con l'AI o strani ispezionamenti di contenuti
Ma le sorprese non sono ancora finite... :eekk:
...Perchè OneDrive si aggiorna implementando il supporto alle Azioni intelligenti: :doh:
Se andate in Impostazioni -> App -> Azioni, troverete che si è inserito nella lista anche OneDrive con le relative azioni supportate. Al momento ha 1 sola azione ed è molto strana perchè è "Crea una FAQ con Copilot" :eek:
=> Disabilitate al volo! :ciapet: Non voglio avere a che fare con l'AI o strani ispezionamenti di contenuti
Hai perfettamente ragione, anche io non voglio avere a che fare con tutte queste mer.... di tendenza.
Mai usato nemmeno OneDrive e sempre tolto di mezzo a ogni tentativo di farmelo usare. In azioni per adesso non c'è niente del genere, ho solamente: Paint e Foto, ma sto quasi pensando di rimuovere anche loro. :D :)
se rincordo bene indicavate un tool che permette di disabilitare gli aggiornamenti, anche a tempo indeterminato
(so che è meglio non farlo, ma in certi momenti è utile)
potete indicare il nome del tool ? (era una semplice gui, con una levetta per attivo/non attivo)
grazie
DarkMage74
02-06-2025, 10:52
se rincordo bene indicavate un tool che permette di disabilitare gli aggiornamenti, anche a tempo indeterminato
(so che è meglio non farlo, ma in certi momenti è utile)
potete indicare il nome del tool ? (era una semplice gui, con una levetta per attivo/non attivo)
grazie
Windows Update Blocker
se rincordo bene indicavate un tool che permette di disabilitare gli aggiornamenti, anche a tempo indeterminato
(so che è meglio non farlo, ma in certi momenti è utile)
potete indicare il nome del tool ? (era una semplice gui, con una levetta per attivo/non attivo)
grazie
Si, ma il rovescio della medaglia è l'equivalente di rimanere al palo.
:cool:
se rincordo bene indicavate un tool che permette di disabilitare gli aggiornamenti, anche a tempo indeterminato
(so che è meglio non farlo, ma in certi momenti è utile)
potete indicare il nome del tool ? (era una semplice gui, con una levetta per attivo/non attivo)
grazie Windows Update Blocker Si, ma il rovescio della medaglia è l'equivalente di rimanere al palo. per non restare al palo come con W.U.Blocker di Sordum, ma poter scegliere quali update fare ci sono altri tool, io uso
- W.U.Minitool: https://www.majorgeeks.com/files/details/windows_update_minitool.html
ma ce ne sono altri che non ho provato:
- WAU Manager : https://www.carifred.com/wau_manager/#overview
- WUmgr : https://github.com/DavidXanatos/wumgr
- WuShowHide (di MS) https://github.com/thedoggybrad/wushowhide.diagcab
oppure https://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab
e forse altri, questo sono quelli che ho raccolto io nel forum...
poi ci sono le group policy di Win:
- https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48572572#post48572572
- https://www.zeusnews.it/n.php?c=30707 per scegliere di quanti giorni posticipare.
se vuoi escluderne solo certi (drivers)
- https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48746166&postcount=13708
oppure WinAeroTweaker
non garantisco per nessuno ovviamente, ho solo riportato la mia raccolta di appunti. Se qualcuno ha aggiunte o precisazioni è benvenuto.
Si, ma il rovescio della medaglia è l'equivalente di rimanere al palo.
:cool:
Leggo spesso in giro di gente che con gli aggiornamenti attivati, piuttosto che non restare al palo, il palo lo ha preso :asd: Con Windows 8.1 sono stato 5 anni col WUS stroncato dal '17 alla fine del '22 e ZERO problemi, che prima avevo avuto solo a causa degli aggiornamenti, poi ho installato pulito Windows 11 e non ti dico da quando sono disattivati :D Ovviamente il lavoro va completato con la rimozione di tutta la spazzatura MS, e quando dico spazzatura intendo molte cose che tu considereresti oro :D
grazie per il nome del tool
è meglio aggiornare certo, ma a volte è meglio poter programmare quando :D :D
ancora una cosa
su un muletto per prove ci possono essere 64 gb da dedicare a W11 Pro (le partizioni ci sono già e lo spazio occupato)
installando solo Chrome e Vmware può bastare nel tempo?
intendo anche aggiornando ecc.....
punti di ripristino meglio disabilitarli.....
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2025, 19:19
ancora una cosa
su un muletto per prove ci possono essere 64 gb da dedicare a W11 Pro (le partizioni ci sono già e lo spazio occupato)
installando solo Chrome e Vmware può bastare nel tempo?
intendo anche aggiornando ecc.....
punti di ripristino meglio disabilitarli.....
grazie
64 GB possono essere sufficienti purché effettivamente fai solo quello, se i file eventualmente scaricati con i browser li scrivi su un'altra unità e se ovviamente le macchine virtuali le tieni su un'altra unità. Sei comunque al limite, e rimarrà troppo poco spazio libero, significa che se è uno SSD o più probabilmente unità eMMC, funzionerà a performance ridotte e si usurerà precocemente.
Leggo spesso in giro di gente che con gli aggiornamenti attivati, piuttosto che non restare al palo, il palo lo ha preso :asd: Con Windows 8.1 sono stato 5 anni col WUS stroncato dal '17 alla fine del '22 e ZERO problemi, che prima avevo avuto solo a causa degli aggiornamenti, poi ho installato pulito Windows 11 e non ti dico da quando sono disattivati :D Ovviamente il lavoro va completato con la rimozione di tutta la spazzatura MS, e quando dico spazzatura intendo molte cose che tu considereresti oro :D
Allora,
io non considero assolutamente oro tutto ciò che MS propone in aggiornamento nei suoi sistemi operativi. Però, allo stesso tempo, mi sembra anche un po' masochistico tagliare gli upgrade, perché magari, per 1 che da problemi su qualche PC con configurazione diciamo fuori dal coro, il bloccare tutto mi sembra una soluzione esagerata, ingiustificata e autolesionistica.
Inoltre, pur riconoscendo che tutto è ovviamente perfettibile o perlomeno migliorabile, ma credo, molto onestamente e personalmente, che andare avanti oramai da decenni a sostenere che in una corporation americana che ha ideato il sistema operativo più diffuso al mondo, sia nel mercato consumer e sia in quello professional, ci siano così tanti principianti da causare continue uscite di parti di software windows BUGGATO, sia solo una leggenda metropolitana. Oltretutto, un briciolo di umiltà nell'ammettere che spesso, molti utenti, tendono a difendere il proprio PC, come se fosse la macchina perfetta in assoluto, non guasterebbe. Altrimenti, alla lunga, diventa l'equivalente del vedere sempre la pagliuzza negli occhi della MS e mai i pali nei propri.
Prova a farci caso, tutto ciò che è tools di terze parti viene sempre elogiato e installato senza la minima preoccupazione, soprattutto se gratuito, mentre su Windows, vorremmo licenze gratuite e certificazioni di perfetta compatibilità e funzionalità rilasciate da Dio in persona.
Non è che magari, quando 1 aggiornamento crea problemi solamente su una percentuale di PC inferiore di molto al 50 %, magari dovremmo ammettere che se dipendesse dalla Microsoft, dovremmo avere tutti e cioè il 100 % di malfunzionamenti ?
Poi, ragazzi, per me siete liberi di fare e pensarla come volete. Io so solo che da quando ho deciso di avere il PC senza tools vari gratuiti e che promettono miracoli, senza games a bordo e con hardware di tutto rispetto, praticamente da Windows 7 in poi tutto va come una strada in discesa.
Quanto sopra so già che troverà non tutti d'accordo, ma, credetemi, non posso dare le martellate al mio PC o cancellare parti di Windows per unirmi a chi dice: "ennesimo BUG".
Abbiate pazienza.
Grazie per l'attenzione e buona permanenza a bordo delle nostre MS Lines.
:ciapet:
P.S. raga, quando esce il prossimo aggiornamento ? Non vedo l'ora di installarlo a occhi bendati, sono sicuro che andrà a buon fine come sempre o come direbbe BILL: "as usual".
:sborone::fuck:
il bloccare tutto mi sembra una soluzione esagerata, ingiustificata e autolesionistica.
Come ben sai o dovresti sapere, ultimamente capitano più spesso questi aggiornamenti killer, non ne ho fatto una statistica, ma se vuoi falla tu :D sul masochismo di certe scelte ho già espresso il mio pensiero che è il contrario del tuo, basato soprattutto sui fatti. Per anni ho seguito pedissequamente tutti gli aggiornamenti, ora dovresti provare tu a chiuderli per sempre, magari su un muletto, sperimentando entrambe le situazioni potresti vederci più chiaro.
Inoltre, pur riconoscendo che tutto è ovviamente perfettibile o perlomeno migliorabile, ma credo, molto onestamente e personalmente, che andare avanti oramai da decenni a sostenere che in una corporation americana che ha ideato il sistema operativo più diffuso al mondo, sia nel mercato consumer e sia in quello professional, ci siano così tanti principianti da causare continue uscite di parti di software windows BUGGATO, sia solo una leggenda metropolitana. Oltretutto, un briciolo di umiltà nell'ammettere che spesso, molti utenti, tendono a difendere il proprio PC, come se fosse la macchina perfetta in assoluto, non guasterebbe. Altrimenti, alla lunga, diventa l'equivalente del vedere sempre la pagliuzza negli occhi della MS e mai i pali nei propri.
Quante volte capita che ritirano gli aggiornamenti buggati, ma sempre troppo tardi dopo aver procurato disastri. Poi ci sono i casi dei riavvii senza preavviso con perdita di tutta la sessione di lavoro, ne ho letti parecchi di casi del genere.
Prova a farci caso, tutto ciò che è tools di terze parti viene sempre elogiato e installato senza la minima preoccupazione, soprattutto se gratuito, mentre su Windows, vorremmo licenze gratuite e certificazioni di perfetta compatibilità e funzionalità rilasciate da Dio in persona.
In questo caso è questione di esperienza e di saper usare un SO, ognuno secondo le proprie capacità e qui MS non può venirti in soccorso.
Non è che magari, quando 1 aggiornamento crea problemi solamente su una percentuale di PC inferiore di molto al 50 %, magari dovremmo ammettere che se dipendesse dalla Microsoft, dovremmo avere tutti e cioè il 100 % di malfunzionamenti ?[
Ci sono casi specifici e altri generali, dove la colpa è solo di MS. Ma in entrambi i casi sono sempre gli aggiornamenti i colpevoli. Poi ci sono altri aspetti da considerare spesso sottovalutati, certe modifiche che loro apportano al sistema, ai programmi integrati e altro nel corso degli anni, non sempre mi piace, preferisco avere tutto come sta bene a me, certe modifiche inopportune non le accetto, senza aggiornamenti rimane un sistema perfettamente funzionante nel modo che piace a me, dove posso mantenere certi abitudini nell'utilizzo. In questo devo dire che l’esperienza di Windows 8.1 è stata molto utile, perché all'inizio anch'io ero dubbioso se chiudere o meno col WUS, ma devo dire che il prolungato test ha dato un risultato molto positivo, per certi versi sorprendente, essendo partito dalla tua stessa situazione. A me piace installare il SO pulito e poi plasmarlo a mia immagine e somiglianza :D dalla sua funzionalità allo stile e tutto il resto. non che lo facciano altri. Mi informo sull'evoluzione del sistema con pro e contro e quindi decido cosa fare, secondo me ogni SO ha la sua evoluzione come una parabola, e ne faccio uno snapshot in quello che considero il suo vertice. Feci lo stesso con 8.1.
Poi, ragazzi, per me siete liberi di fare e pensarla come volete. Io so solo che da quando ho deciso di avere il PC senza tools vari gratuiti e che promettono miracoli, senza games a bordo e con hardware di tutto rispetto, praticamente da Windows 7 in poi tutto va come una strada in discesa.
Ovvio, ognuno dovrebbe disporre come preferisce del proprio SO a prescindere di quanto possa essere limitante l'eula, ma ci sono paletti che non devono essere superati. Come vedi ho atteso anni di test prima di giungere a questa risposta, posso dire che anche per me finora, senza aggiornamenti tutto è andato bene, anzi direi molto meglio di prima, con un sistema decisamente più leggero, stabile, veloce e performante, anche con giochi e programmi impegnativi. Ripeto, dovresti provare.
P.S. raga, quando esce il prossimo aggiornamento ? Non vedo l'ora di installarlo a occhi bendati, sono sicuro che andrà a buon fine come sempre o come direbbe BILL: "as usual".
Qui però sconfiniamo nella dipendenza da WUS :D tanto anche se MS un giorno ti seccasse il PC non ce lo diresti mai :p
Come ben sai o dovresti sapere, ultimamente capitano più spesso questi aggiornamenti killer, non ne ho fatto una statistica, ma se vuoi falla tu :D sul masochismo di certe scelte ho già espresso il mio pensiero che è il contrario del tuo, basato soprattutto sui fatti. Per anni ho seguito pedissequamente tutti gli aggiornamenti, ora dovresti provare tu a chiuderli per sempre, magari su un muletto, sperimentando entrambe le situazioni potresti vederci più chiaro.
Quante volte capita che ritirano gli aggiornamenti buggati, ma sempre troppo tardi dopo aver procurato disastri. Poi ci sono i casi dei riavvii senza preavviso con perdita di tutta la sessione di lavoro, ne ho letti parecchi di casi del genere.
In questo caso è questione di esperienza e di saper usare un SO, ognuno secondo le proprie capacità e qui MS non può venirti in soccorso.
Ci sono casi specifici e altri generali, dove la colpa è solo di MS. Ma in entrambi i casi sono sempre gli aggiornamenti i colpevoli. Poi ci sono altri aspetti da considerare spesso sottovalutati, certe modifiche che loro apportano al sistema, ai programmi integrati e altro nel corso degli anni, non sempre mi piace, preferisco avere tutto come sta bene a me, certe modifiche inopportune non le accetto, senza aggiornamenti rimane un sistema perfettamente funzionante nel modo che piace a me, dove posso mantenere certi abitudini nell'utilizzo. In questo devo dire che l’esperienza di Windows 8.1 è stata molto utile, perché all'inizio anch'io ero dubbioso se chiudere o meno col WUS, ma devo dire che il prolungato test ha dato un risultato molto positivo, per certi versi sorprendente, essendo partito dalla tua stessa situazione. A me piace installare il SO pulito e poi plasmarlo a mia immagine e somiglianza :D dalla sua funzionalità allo stile e tutto il resto. non che lo facciano altri. Mi informo sull'evoluzione del sistema con pro e contro e quindi decido cosa fare, secondo me ogni SO ha la sua evoluzione come una parabola, e ne faccio uno snapshot in quello che considero il suo vertice. Feci lo stesso con 8.1.
Ovvio, ognuno dovrebbe disporre come preferisce del proprio SO a prescindere di quanto possa essere limitante l'eula, ma ci sono paletti che non devono essere superati. Come vedi ho atteso anni di test prima di giungere a questa risposta, posso dire che anche per me finora, senza aggiornamenti tutto è andato bene, anzi direi molto meglio di prima, con un sistema decisamente più leggero, stabile, veloce e performante, anche con giochi e programmi impegnativi. Ripeto, dovresti provare.
Qui però sconfiniamo nella dipendenza da WUS :D tanto anche se MS un giorno ti seccasse il PC non ce lo diresti mai :p
Carissimo Eress,
onde evitare che la discussione vada avanti fino a Natale 2025, tanto so già che che ognuno di noi rimarrebbe sulle propria posizione, volevo dirti che sbagli a giudicarmi come hai detto sopra, se MS dovesse seccarmi il PC, tranquillo che dopo averlo resuscitato con il comando ASUS alzati e cammina, la seconda cosa che farei sarebbe di mandarti un avviso in PM e la terza aprirei una campagna ostile con una OPA su tutto l'intero capitale di MS. :asd:
Detto questo, insisto, nel lontano, non ricordo l'anno ma comunque all'epoca di poco prima dell'uscita di Win 7, stufo di vivere con il perenne OS "traballante" per i più svariati motivi e con gli upgrade che ogni 2X3 creavano problemi più che risolverli e stufo di passare le nottate in bianco a cercarne la causa per evitare l'ennesima re-installazione, presi la mia personalissima decisione di evitare le crisi di astinenza dal voler installare tutti quei tools, la rete ne è piena, che promettono features da fantascienza, soprattutto in occasione di cambi di versione di Windows. Come se solo con il loro software puoi vedere la luce in fondo al tunnel.
Ebbene, con software originale per la gestione di quelle aree che mi interessano come per esempio grafica, video, musica e qualche tools sempre originale acquistato da società a mio parere serie, il tutto condito su MB ASUS, CPU INTEL e scheda grafica NVIDIA, credimi, la mia non è FEDE ma è un fatto e cioè che tutte le solite problematiche: SONO da anni SCOMPARSE !
Per me gli XSOD non so più nemmeno cosa siano, un lontanissimo ricordo, anche gli impuntamenti, o la CPU che macina sempre a % molto alte, insomma ho RISCOPERTO l'uso sereno del PC.
Poi, nel caso debba fare lo smanettone o senta il bisogno di farlo, in quel caso tiro fuori il MULETTO e solamente li uso di tutto e se dovesse iniziare a fare il matto, una bella formattata e si riparte.
Ma dove ci faccio anche contabilità, dichiarazioni dei redditi e chi più ne ha più ne metta, non ci posso mettere social minc... o shitty tools messi in rete come specchietti per le allodole.
SBAGLIO ? Può darsi, ma nella vita, quello che ti fa decidere se sei sulla giusta via, sono i fatti, soprattutto con l'informatica e che se ne dica, è ancora in una fase primordiale oserei dire nell'era del semplice silicio.
:sofico: :D :)
Carissimo Eress,
onde evitare che la discussione vada avanti fino a Natale 2025, tanto so già che che ognuno di noi rimarrebbe sulle propria posizione, volevo dirti che sbagli a giudicarmi come hai detto sopra, se MS dovesse seccarmi il PC, tranquillo che dopo averlo resuscitato con il comando ASUS alzati e cammina, la seconda cosa che farei sarebbe di mandarti un avviso in PM e la terza aprirei una campagna ostile con una OPA su tutto l'intero capitale di MS. :asd:
Detto questo, insisto, nel lontano, non ricordo l'anno ma comunque all'epoca di poco prima dell'uscita di Win 7, stufo di vivere con il perenne OS "traballante" per i più svariati motivi e con gli upgrade che ogni 2X3 creavano problemi più che risolverli e stufo di passare le nottate in bianco a cercarne la causa per evitare l'ennesima re-installazione, presi la mia personalissima decisione di evitare le crisi di astinenza dal voler installare tutti quei tools, la rete ne è piena, che promettono features da fantascienza, soprattutto in occasione di cambi di versione di Windows. Come se solo con il loro software puoi vedere la luce in fondo al tunnel.
Ebbene, con software originale per la gestione di quelle aree che mi interessano come per esempio grafica, video, musica e qualche tools sempre originale acquistato da società a mio parere serie, il tutto condito su MB ASUS, CPU INTEL e scheda grafica NVIDIA, credimi, la mia non è FEDE ma è un fatto e cioè che tutte le solite problematiche: SONO da anni SCOMPARSE !
Per me gli XSOD non so più nemmeno cosa siano, un lontanissimo ricordo, anche gli impuntamenti, o la CPU che macina sempre a % molto alte, insomma ho RISCOPERTO l'uso sereno del PC.
Poi, nel caso debba fare lo smanettone o senta il bisogno di farlo, in quel caso tiro fuori il MULETTO e solamente li uso di tutto e se dovesse iniziare a fare il matto, una bella formattata e si riparte.
Ma dove ci faccio anche contabilità, dichiarazioni dei redditi e chi più ne ha più ne metta, non ci posso mettere social minc... o shitty tools messi in rete come specchietti per le allodole.
SBAGLIO ? Può darsi, ma nella vita, quello che ti fa decidere se sei sulla giusta via, sono i fatti, soprattutto con l'informatica e che se ne dica, è ancora in una fase primordiale oserei dire nell'era del semplice silicio.
:sofico: :D :)
Con due post sull'argomento non facciamo Natale :)
In quanto ai tools magici come avevo già accennato, non li ho mai usati ho sempre fatto tutto da me, col solo aiuto di due o tre utilità per sveltire gli interventi su cartelle, file e chiavi di registro da modificare/rimuovere. Alla fine mi sono ritrovato un SO snellito di un paio di GB sull’installazione originale di 11 :D ma perfettamente funzionante. Questo dimostra la ridondanza dei SO più recenti, che si stanno inflazionando sempre più di inutilità e problemi conseguenti. Il modello di SO MS per semplicità, funzionalità e possibilità di personalizzazione per me rimane sempre XP.
La chiudo qui, buon proseguimento :)
Con due post sull'argomento non facciamo Natale :)
In quanto ai tools magici come avevo già accennato, non li ho mai usati ho sempre fatto tutto da me, col solo aiuto di due o tre utilità per sveltire gli interventi su cartelle, file e chiavi di registro da modificare/rimuovere. Alla fine mi sono ritrovato un SO snellito di un paio di GB sull’installazione originale di 11 :D ma perfettamente funzionante. Questo dimostra la ridondanza dei SO più recenti, che si stanno inflazionando sempre più di inutilità e problemi conseguenti. Il modello di SO MS per semplicità, funzionalità e possibilità di personalizzazione per me rimane sempre XP.
La chiudo qui, buon proseguimento :)
Bene,
solo per aggiungere che per me, senza nulla togliere a XP e ai sui estimatori, io sono un amante delle novità e come tale per me il miglior SO è quello nuovo e più aggiornato. :)
In ogni caso volevo solo ribadire che al di la di tutto, molti dei problemi descritti da decenni, nel 90 % dei casi provengono da diciamo terzi.
Buon proseguimento anche a te.
P.S. giusto per info, ho anche un IBM Thinkpad con a bordo Windows XP, se trovo un po' di RAM, per arrivare almeno a 4 GB o più, faccio upgrade a Win 11.
:D :D :)
megthebest
04-06-2025, 12:17
Ma le sorprese non sono ancora finite... :eekk:
...Perchè OneDrive si aggiorna implementando il supporto alle Azioni intelligenti: :doh:
Se andate in Impostazioni -> App -> Azioni, troverete che si è inserito nella lista anche OneDrive con le relative azioni supportate. Al momento ha 1 sola azione ed è molto strana perchè è "Crea una FAQ con Copilot" :eek:
=> Disabilitate al volo! :ciapet: Non voglio avere a che fare con l'AI o strani ispezionamenti di contenuti
Grazie.
A me sulla Pro dopo l'update mi è apparsa nelle app: "Avvia App Esperienze" 1.22.2 .. disinstallata.. sai cos'è?
aah le famose (Azioni intelligenti) :D :D
https://www.hwupgrade.it/news/web/bug-grave-su-onedrive-una-vulnerabilita-espone-i-dati-degli-utenti-a-rischi-di-sicurezza_139368.html
patrick40
06-06-2025, 09:34
Ciao a tutti,
purtroppo a seguito di un ipdate di Windows che mi ha praticamente bloccato il pc (non si riesce più ad aprire le cartelle con il click) devo formattare.
L'ultima volta che l'ho fatto (oltre un anno fa) ho fatto una procedura che prevedeva l'opzione di formattare tutto, ma mantenendo le cartelle che ho creato (per video, download,...).
Ora la domanda: usando l'assistente all'installazione:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
ci sarà la stessa opzione o è cambiato qualcosa? Giusto per prepararmi in tempo in caso di cambiamenti (con trasferimento dei files su HD esterni).
Ciao a tutti,
purtroppo a seguito di un ipdate di Windows che mi ha praticamente bloccato il pc (non si riesce più ad aprire le cartelle con il click) devo formattare.
L'ultima volta che l'ho fatto (oltre un anno fa) ho fatto una procedura che prevedeva l'opzione di formattare tutto, ma mantenendo le cartelle che ho creato (per video, download,...).
Ora la domanda: usando l'assistente all'installazione:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
ci sarà la stessa opzione o è cambiato qualcosa? Giusto per prepararmi in tempo in caso di cambiamenti (con trasferimento dei files su HD esterni).
Prima delle solite soluzioni estreme, perché non provi a disinstallare gli ultimi aggiornamenti da Windows Update e poi, fai cercare nuovamente gli aggiornamenti in automatico e gli lasci ripetere le installazioni.
patrick40
06-06-2025, 11:32
Già fatto, purtroppo.... al secondo tentativo, dopo qualche settimana dal primo inconveniente, già al primo dei 3 aggiornamenti visibili (kb....) il problema dsi è ripresentato, e con i successivi 2 in sequenza non si è corretto... (avevo fatto un punto di ripristino che mi ha salvato...) aspetto altre 2 settimane e poi se non cambia niente, formatto e basta... non mi piace avere il pc "troppo indietro", soprattutto per la sicurezza... ecco perchè vorrei sapere se quel tipo di formattazione che ho fatto c'è ancora, altrimenti devo spostare tutti i dati e le cartelle su hd esterno...
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2025, 11:50
Ciao a tutti,
purtroppo a seguito di un ipdate di Windows che mi ha praticamente bloccato il pc (non si riesce più ad aprire le cartelle con il click) devo formattare.
L'ultima volta che l'ho fatto (oltre un anno fa) ho fatto una procedura che prevedeva l'opzione di formattare tutto, ma mantenendo le cartelle che ho creato (per video, download,...).
Ammetto di non essere un grande esperto nelle opzioni di reinstallazioni di Windows "a cuore aperto", solitamente se serve faccio tutto daccapo dal boot con la chiavetta di installazione, ma la frase sopra non la capisco quindi chiedo:
Se fai la formattazione di tutto come puoi mantenere qualcosa? La formattazione prevede la ricreazione di un filesystem nuovo di zecca con inevitabile cancellazione di tutto il suo contenuto.
Stai forse confondendo la parola formattazione con reinstallazione? È sicuramente possibile reinstallare Windows mantenendo i dati degli utenti, ma senza formattazione però. Tranne non mi son perso qualcosa ultimamente, possibile :)
Già fatto, purtroppo.... al secondo tentativo, dopo qualche settimana dal primo inconveniente, già al primo dei 3 aggiornamenti visibili (kb....) il problema dsi è ripresentato, e con i successivi 2 in sequenza non si è corretto... (avevo fatto un punto di ripristino che mi ha salvato...) aspetto altre 2 settimane e poi se non cambia niente, formatto e basta... non mi piace avere il pc "troppo indietro", soprattutto per la sicurezza... ecco perchè vorrei sapere se quel tipo di formattazione che ho fatto c'è ancora, altrimenti devo spostare tutti i dati e le cartelle su hd esterno...
Guarda,
io ho non 1 ma ben 2 dischi esterni sincronizzati con le cartelle che non voglio rischiare di perdere, quindi per un totale di 3 archivi identici che periodicamente si sincronizzano.
Fortunatamente, per ora, non ne ho mai avuto bisogno. In caso di problemi seri, se dovesse accadere, mi basta reinstallare Windows e i vari software che utilizzo abitualmente, collegare i 2 dischi esterni con archiviati anni di dati personali, creare i percorsi corretti e lanciare la sincronizzazione per avere in 30 minuti di nuovo tutto il mio vasto database a disposizione.
Tornando al tuo caso, io proverei ad aspettare il prossimo cumulativo, se ce la fai, magari va a posto, altrimenti, potresti scaricare una ISO la parcheggi dove ti è più comodo, poi lanci il setup e scegli di mantenere i tuoi file e gli applicativi e quando avrai la certezza che è tutto a posto, rimuovi windows OLD dove lui avrà parcheggiato il vecchio OS fallato. Non c'è nessun bisogno di formattare.
Visto il difetto che lamenti, ma l'hardware di input, in particolare il mouse ma anche la tastiera, sono gestiti da Windows oppure hanno un loro software customizzato ? Perché a volte, i settaggi dei soft vanno in conflitto per aggiornamenti dell'uno o dell'altro.
Mi era successo con tastiera e mouse Logitech sotto software dedicato, muovendo il mouse spariva il cursore, alla fine risolto cercando l'aggiornamento da Logitech che andava d'accordo con quello ricevuto a seguito upgrade di Windows. Alla fine, ho tolto il software dedicato e li ho lasciati gestire dallo O.S. e così il sistema utilizza solo i drivers della Logi.
Ultimissima domanda, ma se usi la tastiera, spostandoti con la tabulazione e poi per il click utilizzi il tasto invio, funziona oppure non da segni di vita ?
UtenteSospeso
06-06-2025, 13:19
Ma se sposti le directory del profilo utente ( documenti, download, immagini etc e non salvi i dati in altre directory per esempio sotto C:\) su altra partizione, puoi tranquillamente reinstallare, devi poi solo ripristinare il percorso delle directory.
Se per esempio ti crei una partizione e dentro ci metti una cartella Utenti con dentro una cartella col nome utente per ogni utente poi all'interno ci puoi piazzare facilmente tutte le directori per ogni utente.
La configurazione standard è per esempio
C:\Users\utente1\documenti
C:\Users\utente2\documenti
E nella partizione hai per esempio:
K:\Users\utente1
K:\Users\utente2
Nelle proprietà-percorso delle cartelle documenti download etc devi cambiare solo la lettera poi sposterà tutto di la, quindi :
da
C:\Users\utente1\documenti
a
K:\Users\utente1\documenti
da
C:\Users\utente2\download
a
K:\Users\utente2\download
Se perdi per virus o per problemi vari laccesso a windows puoi formattare completamente C o anche eliminarla e ricrearla ( la partizione C ) reinstallare e poi riconfigurare i percorsi per i dati del profilo.
Ma tutte le cartelle da conservare/spostare devono essere nel profilo e sotto Documenti, Desktop, Download, Musica, Video etc.
Sono da cambiare 5-6 caratteri in tutto, non mi sembra un'impresa doverlo fare.
.
patrick40
06-06-2025, 16:38
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
La volta scorsa (sono sicurissimo) nelle opzioni (ce ne erano 2 o 3, non ricordo bene…) c'era una possibilità di "mantenere dati" o una cosa simile: nel mio caso ho alcune cartelle "indipendenti da programmi" dove ho semplicemente filmati, fotografie, documenti di Office, … e mi pare che ci fosse l'opzione per tenere queste cartelle non dipendenti da Windows o da programmi installati… a questo punto non so se fosse reinstallazione o formattazione… da ignorante quale io sono per me sarebbero sinonimi, nel senso che io vorrei cancellare tutto windows e tutti i programmi installati, tenendo il resto!
@ DLINKO
Infatti come ho detto aspetto il prossimo aggiornamento e poi vedo se va a posto; nel caso alternativo seguirò il tuo consiglio di mantenere file e applicativi e poi rimuovere l'old, evitando di formattare (se andrà a posto in questo modo); prima però (e ti ringrazio anche per questa dritta) darà un'occhiata al software Logitech: anche io l'ho sul PC!!! Il software Logi è aggiornato, ma se il problema persiste prima lo elimino e vedo se il problema sparisce. Proverò anche il tastierino numerico (anche se avevo provato sul notebook trascinando il dito e cliccando nell'area dedicata, ma il problema restava)(. Davvero grazie per tutti i suggerimenti!
@ UtenteSospeso
Per le partizioni, sono troppo inesperto per tentare una cosa simile… magari comincio a leggere qualcosa, così per la prossima volta posso prendere la cosa in considerazione.
fave,
avete visto che,
a proposito della cartella inetpub creata a suo tempo in C: per rispondere a [:blah: :blah: ],
MS ha chiarito che si può ricorrere ad uno specifico script per ripristinare la cartella in questione qualora fosse stata imprudentemente [:blah: :blah: ]??
Microsoft shares script to restore inetpub folder you shouldn’t delete (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-shares-script-to-restore-inetpub-folder-you-shouldnt-delete/)
fave,
avete visto che,
a proposito della cartella inetpub creata a suo tempo in C: per rispondere a [:blah: :blah: ],
MS ha chiarito che si può ricorrere ad uno specifico script per ripristinare la cartella in questione qualora fosse stata imprudentemente [:blah: :blah: ]??
Microsoft shares script to restore inetpub folder you shouldn’t delete (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-shares-script-to-restore-inetpub-folder-you-shouldnt-delete/)
Scommetto che tu sei stato uno dei primi a cancellarla, perché si dice che la prima gallina che canta è quella che ha fatto l'uovo.
:sbonk: :sbonk:
Ciao ragazzi,
da anni uso Mozilla Firefox come browser principale, ma sto incontrando sempre di più siti internet che danno problemi oppure i ben noti rallentamenti sulla piattaforma di google (youtube in primis).
Tra le altre cose, ho notato che l'ultima EULA ha fatto scoppiare parecchie polemiche...
Voi cosa state usando come browser di default su Windows 11?
Da un lato sono tentato di abbandonare le mie fisse e passare a Chrome ed amen, almeno mi semplifico la vita, tutto sincronizzato ed addio privacy, ma quella oramai mi sa che è persa da secoli, oppure cosa suggerite?
Aspetto un vostro commento.
DOC-BROWN
09-06-2025, 10:47
stranezza .... un mio amico mi ha detto che ha una versione di win11
con la S finale .... ???
che dice che sarebbe tipo OS di apple , quindi sarebbe un win 11
"blindato" quindi NON farebbe installare cose non microsoft e ovvio
usa come browser SOLO Edge .
mai sentita sta cosa , vera ? e cosa sarebbe sta versione S ?
Ciao ragazzi,
da anni uso Mozilla Firefox come browser principale, ma sto incontrando sempre di più siti internet che danno problemi oppure i ben noti rallentamenti sulla piattaforma di google (youtube in primis).
Tra le altre cose, ho notato che l'ultima EULA ha fatto scoppiare parecchie polemiche...
Voi cosa state usando come browser di default su Windows 11?
Da un lato sono tentato di abbandonare le mie fisse e passare a Chrome ed amen, almeno mi semplifico la vita, tutto sincronizzato ed addio privacy, ma quella oramai mi sa che è persa da secoli, oppure cosa suggerite?
Aspetto un vostro commento.
Io uso sia Firefox e sia EDGE, nessun problema riscontrato in nessuno dei 2.
A mio parere, cerca di proteggerti al massimo, in particolare con software anti tracciamento e ripulisci spesso e volentieri la porcheria che i siti lasciano con la scusa di installare cookies "INNOCUI".
E poi, ti sei già risposto da solo, i dati personali di ognuno di noi, per l'epoca in cui viviamo, sono un business e finché sarà così, un browser vale l'altro.
stranezza .... un mio amico mi ha detto che ha una versione di win11
con la S finale .... ???
che dice che sarebbe tipo OS di apple , quindi sarebbe un win 11
"blindato" quindi NON farebbe installare cose non microsoft e ovvio
usa come browser SOLO Edge .
mai sentita sta cosa , vera ? e cosa sarebbe sta versione S ?
Se fossimo a Roma, io direi al tuo amico: "a rigà, ma che è sta edizione de Windows 11 S ? Na sola ?
:D :)
Io uso sia Firefox e sia EDGE, nessun problema riscontrato in nessuno dei 2.
A mio parere, cerca di proteggerti al massimo, in particolare con software anti tracciamento e ripulisci spesso e volentieri la porcheria che i siti lasciano con la scusa di installare cookies "INNOCUI".
E poi, ti sei già risposto da solo, i dati personali di ognuno di noi, per l'epoca in cui viviamo, sono un business e finché sarà così, un browser vale l'altro.
A tuo avviso quindi un Firefox +uBlock origin è sempre una soluzione top?
DOC-BROWN
09-06-2025, 13:46
Se fossimo a Roma, io direi al tuo amico: "a rigà, ma che è sta edizione de Windows 11 S ? Na sola ?
:D :)
NO , ha ragione lui , con google leggo che e' una versione ottimizzzata per la SICUREZZA :
La modalità S è disponibile solo in Windows 11 Home !
quindi si attiva ..... boh ???
deggungombo
09-06-2025, 13:51
NO , ha ragione lui , con google leggo che e' una versione ottimizzzata per la SICUREZZA :
La modalità S è disponibile solo in Windows 11 Home !
quindi si attiva ..... boh ???è una modalità di win 10/ 11
https://support.microsoft.com/it-it/windows/domande-frequenti-su-windows-10-e-windows-11-in-modalit%C3%A0-s-851057d6-1ee9-b9e5-c30b-93baebeebc85
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2025, 13:59
NO , ha ragione lui , con google leggo che e' una versione ottimizzzata per la SICUREZZA :
La modalità S è disponibile solo in Windows 11 Home !
quindi si attiva ..... boh ???
Windows s non è una esclusività di Windows 11, la modalità "esse" è stata introdotta nel 2017 in Windows 10. Non ha avuto alcun successo come logico visto i limiti assurdi che apporta. In realtà era un tentativo di entrare in competizione con i Chromebook, lì dove questi avevano attecchito, cioè le scuole americane, tentativo fallito.
E questi sono i fatti, poi ci sono le opinioni di ognuno e la mia è che solo i dementi di cui sono ricchi i corridoi di Redmond potevano e possono immaginare di vendere una stupidata del genere.
Solitamente la prima cosa che si cerca di fare una volta avuto sotto mano un PC con quella versione di Windows è disattivarla.
"Windows S: cos'è e come disattivare la modalità"
https://www.ilsoftware.it/focus/windows-s-cos-e-e-come-funziona_25878/
DOC-BROWN
09-06-2025, 14:02
quindi appunto .... una mezza BUFALA ! ah ah :D
UtenteSospeso
09-06-2025, 14:58
C'era anche Seven Starter
.
A tuo avviso quindi un Firefox +uBlock origin è sempre una soluzione top?
Bah, non conosco uBlock, dicevo in generale, vista la situazione di oggi e non solamente i PC, non esiste una situazione sicura al 100 %.
Come dicevo, il fatto che i dati personali siano appetitosi per molte società che ruotano intorno al Web, un browser o l'altro, secondo me non fa la differenza.
Pertanto, scegli quello che più ti aggrada su quei 2-3 più seri, blinda un po' il sistema con: antivirus, firewall, anti Tracker e se puoi evita certi siti e certe applicazioni gratuite.
Almeno per tenere un po' alta la guardia.
A livello di USER standard e autodidatta, non è che si possa fare molto di più.
Poi sai, oggi, nell'informatica del 3° millennio, il motto è: fidarsi è bene, ma, non fidarsi è meglio.
:D
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4349 (https://support.microsoft.com/help/5060842) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5058499. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it. Also, included are available new features.
[System Restore] After installing the June 2025 Windows security update, Windows 11, version 24H2 will retain system restore points for up to 60 days. To apply a restore point, select Open System Restore. Restore points older than 60 days are not available. This 60-day limit will also apply to future versions of Windows 11, version 24H2.
[Windows Hello] Fixed: This update addresses an issue that prevents users from signing in with self-signed certificates when using Windows Hello for Business with the Key Trust model.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the June 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Jun) :eek:
PS. Stranamente NON me lo trova... :sbavvv:
PS. Stranamente NON me lo trova... :sbavvv:
A me li trova solitamente solo dopo le 19 o le 20, quasi mai prima. Ed infatti adesso è in download (molto lentamente)
MorrisADsl
10-06-2025, 19:25
A.me nulla, prima solo lo strumento di rimozione malware. .
VanCleef
10-06-2025, 20:53
Domanda forse già posta: ma a qualcuno di voi capita che il PC non si arresti selezionando "Aggiorna e arresta " per effettuare gli aggiornamenti? Ormai è più le volte che me lo trovo acceso alla schermata login che quelle che si arresta veramente.
Portatile con Windows 11 23H2, no insider...
A me li trova solitamente solo dopo le 19 o le 20, quasi mai prima. Ed infatti adesso è in download (molto lentamente)
Beccato adesso!
In download... :eekk:
Fatto. :cincin:
Folgore 101
11-06-2025, 06:37
Domanda forse già posta: ma a qualcuno di voi capita che il PC non si arresti selezionando "Aggiorna e arresta " per effettuare gli aggiornamenti? Ormai è più le volte che me lo trovo acceso alla schermata login che quelle che si arresta veramente.
Portatile con Windows 11 23H2, no insider...
Disattiva "Avvio rapido", è lui che ti da questo problema.
A me non trova l'aggiornamento molto strano
VanCleef
11-06-2025, 10:46
Disattiva "Avvio rapido", è lui che ti da questo problema.
Grazie proverò così :)
A me non trova l'aggiornamento molto strano
Tranquillo, non sei il solo. A quanto pare lo rilasciano a scaglioni. Nemmeno a me lo becca. Su 5 PC, l'ha tirato giù stamattina solo sull'unica macchina che sulla carta non è manco supportata da Win 11 (no TPM, etc.) :asd: tutte le altre (che sono invece native con Win 11 o pienamente supportate) neanche l'ombra. Quelle hanno ricevuto per ora solo lo strumento di rimozione malware.
Ecco qua,
rapido, perfetto e senza nessun problema.
https://i.imgur.com/ISgvnuq.jpeg
Aggiornare come una FIONDATA è un piacere !
:D :ciapet::)
Beccato adesso!
In download... :eekk:
Fatto. :cincin:
Ma cosa fai in piedi già alle 6 del mattino ???
:eek::eekk:
https://i.postimg.cc/7Z2qL7kg/x.jpg
(Desktop)
:D
zanardi84
11-06-2025, 16:34
Che disastro!
Ho una configurazione a doppio monitor (notebook + esterno) entrambi a 1080p
Tengo spento quello del notebook che non mi serve.
Win mi suggerisce di non impostare il fattore di scala personalizzato, ma quello 100 che mi vorrebbe appioppare è semplicemente ingestibile.
Il 125 mi ingrandisce i pulsanti, la taskbar, ma i font rimangono piccoli, specialmente quelli del desktop, di explorer, del pannello di controllo, interfaccia di firefox.
Se imposto la dimensione font a 125 mi viene poi segnato che il fattore di scala è 175, ma nn c'è alcuna coerenza e i font non cambiano, specialmente quelli dell'interfaccia di firefox (mentre il contenuto scala).
Io vorrei che impostando a 125 tutto andasse a 125 in modo coerente.
Si può fare qualcosa? VGA AMD integrata ryzen 5600U.
Fatal Frame
11-06-2025, 17:17
Ma questi aggiornamenti riavviano automaticamente il computer? Si può evitare, in modo tale che lo riavvio da solo?
UtenteSospeso
11-06-2025, 17:25
Ma si aggiorna da solo perchè fiondarsi ??
.
A me stasera ha trovato un nuovo aggiornamento: KB5063060 cumulativo per 24H2. Strano.
Sì e sostituisce quello di ieri > https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-11-2025-kb5063060-os-build-26100-4351-out-of-band-b1746442-8c6c-425d-ac5a-3a8f51e372f3
- [Fix for incompatibility issue with Easy Anti-Cheat] This update addresses an incompatibility issue where Windows might restart unexpectedly when opening games that use the Easy Anti-Cheat service. Easy Anti-Cheat automatically installs with certain games to enhance security and prevent cheating in multiplayer online PC games.
A me stasera ha trovato un nuovo aggiornamento: KB5063060 cumulativo per 24H2. Strano.
Perché strano ???
Microsoft dice che serve proprio per migliorare la qualità del servizio di Windows Update.
https://i.imgur.com/TT5Fs5O.jpeg
Vai TRANQUILLO.
Ma si aggiorna da solo perchè fiondarsi ??
.
Perché si dice che se aggiorni senza fiondarti, un bello schermo XSOD ti perseguiterà entro le successiva 48 ore.
Lo dicono gli esperti sui siti che frequentano loro.
:D :D :sbonk:
MorrisADsl
11-06-2025, 20:29
Questo rilasciato stasera dovrebbe contenere anche le modifiche di quello immesso ieri, a quanto ho letto in giro conteneva anche correzione per i freez nei giochi con schede nvidia.
UtenteSospeso
11-06-2025, 22:39
Più che la fionda gli conviene la balestra, dalle 19 che sè fiondato ha finito alle 6:00 del giorno dopo :D
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 07:44
Più che la fionda gli conviene la balestra, dalle 19 che sè fiondato ha finito alle 6:00 del giorno dopo :D
.
La catapulta è meglio, arriva più lontano :sofico:
Per lui e tutti gli altri, compreso quello fanatico della sicurezza che ha postato nome, cognome ed indirizzo email per mostrare di aver fatto una cosa che altre decine se non centinaia di milioni di persone avevano fatto prima di lui e senza sentire il bisogno di dirlo al mondo intero...
:D
ma va a caGHer, se non erro sono libero di mettere in chiaro quello che voglio :sborone:
compreso quello fanatico della sicurezza che ha postato nome, cognome ed indirizzo email
Ma che ne sai, casomai si chiama Massimiliano Ricciolo o Massimo da Riccione :D
Ma che ne sai, casomai si chiama Massimiliano Ricciolo o Massimo da Riccione :D
Si, infatti, chi taglia la mail sotto la finestra di Winver e poi la dimentica visibile dall'altra parte ? Solamente un principiante.
Ma lui ha sempre detto di essere il MASSImo esperto.
:asd: :asd:
ma se uno invece che fiondarsi preferisce planare dolcemente come una libellula in uno stagno di ninfee potrebbe compromette la sicurezza del pc? :D
MorrisADsl
12-06-2025, 22:24
ma se uno invece che fiondarsi preferisce planare dolcemente come una libellula in uno stagno di ninfee potrebbe compromette la sicurezza del pc? :D
La procedura dice di fiondarsi. percui onde evitare ci si fionda..:D
Fatal Frame
12-06-2025, 22:26
Finalmente gli exe 3.0 di The Company vanno :D
ma se uno invece che fiondarsi preferisce planare dolcemente come una libellula in uno stagno di ninfee potrebbe compromette la sicurezza del pc? :D
No no, te ce devi fiondare, senza indugio. :D
ninja750
13-06-2025, 11:31
ciao ho un problema, che mi pare di aver capito capiti quando viene installato un aggiornamento "major"
praticamente il nas perde l'autenticazione (devo rimettere utente e password) e idem mi sembra stia capitando con steam che me lo trovo sloggato e devo riloggarmi
come se questi aggiornamenti più grossi per qualche motivo sentano che il pc non sia più lo stesso
oppure non c'è correlazione tra i due? a voi mai capitato uno o l'altro?
Fatal Frame
13-06-2025, 11:43
ciao ho un problema, che mi pare di aver capito capiti quando viene installato un aggiornamento "major"
praticamente il nas perde l'autenticazione (devo rimettere utente e password) e idem mi sembra stia capitando con steam che me lo trovo sloggato e devo riloggarmi
come se questi aggiornamenti più grossi per qualche motivo sentano che il pc non sia più lo stesso
oppure non c'è correlazione tra i due? a voi mai capitato uno o l'altro?Solo quando si esegue l'aggiornamento oppure ad ogni accensione del computer?
ninja750
13-06-2025, 11:50
Solo quando si esegue l'aggiornamento oppure ad ogni accensione del computer?
anche riavviando poi per settimane funziona
quindi mi è venuto in mente di capire quando capita se ho fatto qualcosa io, e mi sembra di aver FORSE capito che quando aggiorna al mensile la chiede di nuovo
ci farò precisamente attenzione al prossimo
ma se uno invece che fiondarsi preferisce planare dolcemente come una libellula in uno stagno di ninfee potrebbe compromette la sicurezza del pc? :D
Oppure, intanto ti fiondi sulla pagina di WU alla velocità della luce, poi, una volta stanata la presenza del file KBxyz, lo inquadri nel cursore e infine assesti molto delicatamente ma preciso un click simile all'atterraggio della libellula nello stagno sulla foglia prescelta.
Infine, attendi che l'aggiornamento avvolga il tuo PC in un turbinio di luci e colori tipico della magia di Windows 11.
:sbonk:
ciao ho un problema, che mi pare di aver capito capiti quando viene installato un aggiornamento "major"
praticamente il nas perde l'autenticazione (devo rimettere utente e password) e idem mi sembra stia capitando con steam che me lo trovo sloggato e devo riloggarmi
come se questi aggiornamenti più grossi per qualche motivo sentano che il pc non sia più lo stesso
oppure non c'è correlazione tra i due? a voi mai capitato uno o l'altro?
Si, con il NAS della Synology e/o il disco di rete collegato su Fritzbox 5690 pro, ho notato che quando non li uso per un lungo periodo, può capitare che debba reinserire Utente e PW, ma nel mio caso non mi sembra dipenda dagli aggiornamenti di Windows, anche perché, normalmente è il sistema operativo a bordo nel NAS che dovrebbe gestire il login e non il tuo PC. Difatti, quando hai il PC spento, il NAS è comunque accessibile da altri dispositivi di rete, come per esempio smart TV, tablet, altri PC, eccetera.
anche riavviando poi per settimane funziona
quindi mi è venuto in mente di capire quando capita se ho fatto qualcosa io, e mi sembra di aver FORSE capito che quando aggiorna al mensile la chiede di nuovo
ci farò precisamente attenzione al prossimo
ma nel nas hai un utente/password uguale a quelli di accesso al pc, o sono "dedicati" quindi dentro windows li hai dovuti salvare nella GESTIONE CREDENZIALI?
ninja750
13-06-2025, 15:51
ma nel nas hai un utente/password uguale a quelli di accesso al pc, o sono "dedicati" quindi dentro windows li hai dovuti salvare nella GESTIONE CREDENZIALI?
no, nel nas c'è un suo utente e una sua password che non c'entrano nulla con l'utenza windows
fino a 23H2 l'ho messa una volta al primo accesso e poi mai più, dando la spunta su memorizza
adesso con 24H2 di tanto in tanto la chiede, anche se gli dico di memorizzarla
no, nel nas c'è un suo utente e una sua password che non c'entrano nulla con l'utenza windows
fino a 23H2 l'ho messa una volta al primo accesso e poi mai più, dando la spunta su memorizza
adesso con 24H2 di tanto in tanto la chiede, anche se gli dico di memorizzarla
hai mai guardato, quando non entri più, se nella gestione credenziali ci sono ancora o se la voce relativa al nas non c'è più?
mi è capitato che mi perdesse l'accesso se le credenziali erano memorizzate per il nome del nas, andava invece con l'indirizzo ip, immagino per problemi al dns.
Devo passare più spesso in questo thread.
É decisamente PREGNO di chicche e post veramente ganzi ! :read:
no, nel nas c'è un suo utente e una sua password che non c'entrano nulla con l'utenza windows
fino a 23H2 l'ho messa una volta al primo accesso e poi mai più, dando la spunta su memorizza
adesso con 24H2 di tanto in tanto la chiede, anche se gli dico di memorizzarlaSi, ma sono richieste che ti fa il NAS, perché è il suo O.S che gestisce l'accesso.
Piuttosto, non so di che marca sia il tuo NAS, ma hai provato a vedere se esiste un aggiornamento ?
Inoltre, quando entri e devi rimettere le credenziali, cosa intendi:
Entrata da percorso di rete locale, oppure, entrando con un Browser ?
Devo passare più spesso in questo thread.
É decisamente PREGNO di chicche e post veramente ganzi ! :read:
Hai visto come siamo forti ?
:cool: :cool:
UtenteSospeso
14-06-2025, 13:00
Senza fiondarsi, i5-6600k su h170 :
https://i.ibb.co/psBk5wk/W11-4351.jpg (https://imgbb.com/)
Dopo l'aggiornamento di ieri
"Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.26200.5651) (KB5060818)" ogni tot minuti mi si sparisce la barra delle applicazioni e devo avviare manualmente il processo explorer.exe. :confused: :confused: :confused:
DOC-BROWN
15-06-2025, 19:21
Dopo l'aggiornamento di ieri
"Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.26200.5651) (KB5060818)" ogni tot minuti mi si sparisce la barra delle applicazioni e devo avviare manualmente il processo explorer.exe. :confused: :confused: :confused:
AZZZ !!! ecco perche NON mi piace aggiornare il PC .... :doh:
AZZZ !!! ecco perche NON mi piace aggiornare il PC .... :doh:
Aggiornamento: in realtà se attendo una 30ina di secondi riappare da sola.
Però mi pare chiaro che sia un bel bug.
Dopo l'aggiornamento di ieri
"Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.26200.5651) (KB5060818)" ogni tot minuti mi si sparisce la barra delle applicazioni e devo avviare manualmente il processo explorer.exe. :confused: :confused: :confused:
Se sei insider devi aspettarti queste "stranezze", anzi sarebbe tuo compito segnalarle tramite feedback. :cool:
Aggiornamento: in realtà se attendo una 30ina di secondi riappare da sola.
Però mi pare chiaro che sia un bel bug.
Ma sai, l'informatica di oggi, nonostante quel che se ne dica, secondo il mio modesto parere in alcuni campi è una scienza ancora un po' diciamo "vulnerabile". Ecco perché non salirò mai su una autovettura a totale guida autonoma. Che se le tenga quello che ha le visioni. :asd:
Se sei insider devi aspettarti queste "stranezze", anzi sarebbe tuo compito segnalarle tramite feedback. :cool:
Esattamente, confermo, il vero problema è che devi limitarti a segnalare in maniera propositiva, perché io un giorno ho scritto in maniera forse un po' polemica e un assistente mi ha risposto molto chiaramente che se non volevo problemi avrei dovuto evitare di installare le versioni preview. :eekk:
Da allora, ho limitato la versione preview al PC muletto che uso per prove e smanettamenti, dove è in effetti più logico che stia. :D :D
ninja750
16-06-2025, 11:45
hai mai guardato, quando non entri più, se nella gestione credenziali ci sono ancora o se la voce relativa al nas non c'è più?
mi è capitato che mi perdesse l'accesso se le credenziali erano memorizzate per il nome del nas, andava invece con l'indirizzo ip, immagino per problemi al dns.
ci sono, sempre sull'ip, accedo sempre con ip non con nome
Si, ma sono richieste che ti fa il NAS, perché è il suo O.S che gestisce l'accesso.
perchè il nas se la password è memorizzata in windows, e se la digito nuovamente funziona correttamente?
Piuttosto, non so di che marca sia il tuo NAS, ma hai provato a vedere se esiste un aggiornamento ?
synology aggiornato all'ultimo
Inoltre, quando entri e devi rimettere le credenziali, cosa intendi:
Entrata da percorso di rete locale, oppure, entrando con un Browser ?
no no, intendo percorso rete locale
es per intenderci \\192.168.1.3 oppure \\192.168.1.3\cartellacondivisa
Se sei insider devi aspettarti queste "stranezze", anzi sarebbe tuo compito segnalarle tramite feedback. :cool:
Sì, ne sono stato sempre consapevole ma un errore così palese e grossolano non mi era mai capitato.
Ovviamente ho segnalato il tutto con tanto di entry del registro eventi.
Per la cronaca o per curiosità allego anche a voi il testo:
Nome applicazione con errore: Explorer.EXE, versione: 10.0.26100.5651, timestamp: 0x5eb9903a
Nome modulo non valido: Taskbar.View.dll, versione: 2125.15101.0.0, timestamp: 0x683b7993
Codice eccezione: 0xc000027b
Offset errore: 0x00000000003c149f
Id di processo in errore: 0x8508
Ora di avvio dell'applicazione in errore: 0x1DBDED72AE59CB1
Percorso dell'applicazione in errore: C:\WINDOWS\Explorer.EXE
Percorso del modulo in errore: C:\WINDOWS\SystemApps\MicrosoftWindows.Client.Core_cw5n1h2txyewy\Taskbar.View.dll
Id di rapporto: ad3eaf15-8c49-4791-9d60-c1dc497f9c8b
giovanni69
16-06-2025, 17:21
Esattamente, confermo, il vero problema è che devi limitarti a segnalare in maniera propositiva, perché io un giorno ho scritto in maniera forse un po' polemica e un assistente mi ha risposto molto chiaramente che se non volevo problemi avrei dovuto evitare di installare le versioni preview. :eekk:
In pratica ti ha detto: "Non so lo sai che hai il privilegio di usare una Beta Tester Official preview? Di che ti lamenti?! Se non ti piace fai il beta tester sulla Home /Pro come tutti gli altri! " :D
In pratica ti ha detto: "Non so lo sai che hai il privilegio di usare una Beta Tester Official preview? Di che ti lamenti?! Se non ti piace fai il beta tester sulla Home /Pro come tutti gli altri! " :D
Si, ma una volta si diceva a chi dialogava con la clientela di essere assertivi e professionali, anche se a casa avevi litigato con la moglie e non avevi ......
:asd: :asd:
perchè il nas se la password è memorizzata in windows, e se la digito nuovamente funziona correttamente?
synology aggiornato all'ultimo
no no, intendo percorso rete locale
es per intenderci \\192.168.1.3 oppure \\192.168.1.3\cartellacondivisa
Allora, anche il mio NAS è un synology e ti garantisco che è il suo O.S. che gestisce l'entrata, sia che io acceda con un browser puntando al suo IP e sia che io acceda cliccando sulla sua icona visibile in rete LAN come network-attached storage (NAS).
Se le credenziali fossero gestite da Windows che hai sul PC, dovresti lasciarlo acceso, altrimenti, se fosse spento, chi farebbe la verifica ?
Discorso diverso se invece condividi dal tuo PC sulla LAN risorse come: cartelle, file, dischi/partizioni ecc. in quel caso è il tuo Windows che gestisce se protetto da PW oppure no e se decidi per la PW di protezione, allora dovrai impostarla e sarà windows a gestire le credenziali per gli accessi. Praticamente come avviene con i servers, loro condividono sulla rete e la gestione è lasciata al O.S. installato: windows, Linux, ecc.
Mentre il vero NAS è autonomo, anche perché ha a bordo un sistema operativo e non va confuso con i dischi di rete con la loro interfaccina da 4 palanche su RJ45 e spesso spacciati per dei NAS.
ninja750
17-06-2025, 16:08
Allora, anche il mio NAS è un synology e ti garantisco che è il suo O.S. che gestisce l'entrata, sia che io acceda con un browser puntando al suo IP e sia che io acceda cliccando sulla sua icona visibile in rete LAN come network-attached storage (NAS).
Se le credenziali fossero gestite da Windows che hai sul PC, dovresti lasciarlo acceso, altrimenti, se fosse spento, chi farebbe la verifica ?
Discorso diverso se invece condividi dal tuo PC sulla LAN risorse come: cartelle, file, dischi/partizioni ecc. in quel caso è il tuo Windows che gestisce se protetto da PW oppure no e se decidi per la PW di protezione, allora dovrai impostarla e sarà windows a gestire le credenziali per gli accessi. Praticamente come avviene con i servers, loro condividono sulla rete e la gestione è lasciata al O.S. installato: windows, Linux, ecc.
Mentre il vero NAS è autonomo, anche perché ha a bordo un sistema operativo e non va confuso con i dischi di rete con la loro interfaccina da 4 palanche su RJ45 e spesso spacciati per dei NAS.
forse mi sono spiegato male, è giusto quello che dici
nel senso che le credenziali sono gestite dal nas
ma l'utente e la password che io digito in windows quando accedo a \\192.168.1.3\film e premo MEMORIZZA le registra windows nel suo elenco credenziali che poi accedendo alle cartelle del nas, negozia con questo le credenziali e io nemmeno me ne accorgo, visto che non sempre le devo ri-digitare
il problema sembra sia in queste credenziali salvate in windows, che o "scadono" (?) o vengono in qualche modo intaccate in un aggiornamento (?) oppure semplicemente il nas dopo che windows si aggiorna a una nuova build non sente più una autenticazione "forte" con i suoi parametri e me la richiede
idem steam mi sembra di avere capito che dopo ogni grosso grosso aggiornamento mi richiede le credenziali, come se in qualche modo questi aggiornamenti cambiassero l'id hardware (o software?) del pc
impossibile? :stordita:
forse mi sono spiegato male, è giusto quello che dici
nel senso che le credenziali sono gestite dal nas
ma l'utente e la password che io digito in windows quando accedo a \\192.168.1.3\film e premo MEMORIZZA le registra windows nel suo elenco credenziali che poi accedendo alle cartelle del nas, negozia con questo le credenziali e io nemmeno me ne accorgo, visto che non sempre le devo ri-digitare
il problema sembra sia in queste credenziali salvate in windows, che o "scadono" (?) o vengono in qualche modo intaccate in un aggiornamento (?) oppure semplicemente il nas dopo che windows si aggiorna a una nuova build non sente più una autenticazione "forte" con i suoi parametri e me la richiede
idem steam mi sembra di avere capito che dopo ogni grosso grosso aggiornamento mi richiede le credenziali, come se in qualche modo questi aggiornamenti cambiassero l'id hardware (o software?) del pc
impossibile? :stordita:
Allora, intanto in rete si dice questo: Un NAS (Network Attached Storage) richiede credenziali di rete per garantire la sicurezza dell'accesso ai dati archiviati. Questo meccanismo impedisce che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni sensibili memorizzate sul dispositivo.
In pratica, quando si tenta di accedere a un NAS, il sistema operativo (come Windows) richiede nome utente e password. Questi dati vengono confrontati con quelli configurati nel NAS per verificare l'identità dell'utente. Se le credenziali corrispondono, l'accesso alla risorsa condivisa (come cartelle o file) viene concesso; in caso contrario, l'accesso viene negato.
Poi, inserisci i dati per il login sul NAS nelle impostazioni che Windows ti chiede quando fai click sul NAS per la prima volta proprio per evitare di continuare a inserirli ad ogni accesso.
Ecco, il mio DS216play, dopo averli inseriti la prima volta, non me li ha più chiesti e di aggiornamenti ne sono passati un infinità, difatti siamo arrivati alla 24H2.
Ora, secondo me dovresti capire chi perde ogni tanto le credenziali, il NAS e che le gestisce oppure Windows che le ha semplicemente memorizzate associandole a quella risorsa di rete e al suo IP ?
Quando le perde sul PC, prova a puntare al NAS con un altro apparato che abitualmente si connetteva, giusto per capire se anche quello non dovesse connettersi, allora stabiliresti che è il NAS che non tiene più a lungo le credenziali e quindi di concentrarti su quel dispositivo per trovare la spiegazione.
Comunque, ti dico già che nel caso fosse il NAS, tieni presente che i synology più recenti non contengono batterie tampone, i dati vengono scritti in una memoria flash. Pertanto, anche in caso di blackout non dovresti avere problemi.
:)
....
Ora, secondo me dovresti capire chi perde ogni tanto le credenziali, il NAS e che le gestisce oppure Windows che le ha semplicemente memorizzate associandole a quella risorsa di rete e al suo IP ?
... Non sarà che viene usato come identificativo anche l'IP di rete interna del pc e questo cambia dopo il riavvio per aggiornamento? ipotizzo che il nas se vede un accesso da un nuovo ip voglia la procedura manuale per sicurezza, oppure si incasina e basta :D.
Quando avevo un nas collegato fisso ad una lettera di gestione risorse, a volte ci metteva parecchio a collegarsi, bisognava chiudere e aprire risorse pc/di rete un po di volte, aggiornare con F5, oppure solo aspettare 5min.
Non sarà che viene usato come identificativo anche l'IP di rete interna del pc e questo cambia dopo il riavvio per aggiornamento? ipotizzo che il nas se vede un accesso da un nuovo ip voglia la procedura manuale per sicurezza, oppure si incasina e basta :D.
Quando avevo un nas collegato fisso ad una lettera di gestione risorse, a volte ci metteva parecchio a collegarsi, bisognava chiudere e aprire risorse pc/di rete un po di volte, aggiornare con F5, oppure solo aspettare 5min.
Mah, io direi, dipende da come hai configurato la rete.
Intendo dire che se colleghi un vero NAS con interfaccia di rete e presa RJ45, proprio grazie al fatto che è in grado di gestire le credenziali attraverso il suo O.S., ti puoi dimenticare la famosa opzione:"connetti unità di rete" che a ogni avvio di windows ripercorreva il percorso di rete fino all'indirizzo IP e te lo mostrava disponibile.
Io il mio NAS della synology, lo vedo sia in questo PC con la sua ICONA personalizzata dal produttore e sia in rete dove appare come se fosse un computer con sotto il suo indirizzo IP.
In entrambi i casi, basta clickarci sopra e ti si apre immediatamente il totale contenuto sotto forma di cartelle e files in stile windows.
Poi, ovviamente lo vedo anche nei dispositivi multimediali come server multimedia e in quel caso vedo solamente le cartelle: video, music e pictures/image.
Ultimo ma non meno importante, posso accedervi sia in locale attraverso browser e sia dall'esterno sempre attraverso browser e supporto di synology.
Praticamente c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Chiaramente ci sono soluzioni più economiche, ma, ovviamente non possiamo parlare di NAS.
Per esempio ho anche un semplice disco USB da 1 TB collegato al router che viene spacciato per disco di rete che fa si il suo "sporco lavoro", ma è tutta un'altra cosa e comunque si vede in rete perché supportato dal router.
Infine, ho un vecchio disco di rete che non utilizzo più perché andava mappato con la famosa funzione connetti unità di rete, gli davi il percorso, gli assegnavi la lettera libera e il PC lo vedeva.
In ogni caso, oggi, con le LAN di casa, dove si affacciano: Smart TV, smartphone, tablet, PC e tanto altro, molto meglio periferiche di rete autonome come i NAS, a mio modesto parere.
:) :)
Sì, ne sono stato sempre consapevole ma un errore così palese e grossolano non mi era mai capitato.
Ovviamente ho segnalato il tutto con tanto di entry del registro eventi.
Per la cronaca o per curiosità allego anche a voi il testo:
Nome applicazione con errore: Explorer.EXE, versione: 10.0.26100.5651, timestamp: 0x5eb9903a
Nome modulo non valido: Taskbar.View.dll, versione: 2125.15101.0.0, timestamp: 0x683b7993
Codice eccezione: 0xc000027b
Offset errore: 0x00000000003c149f
Id di processo in errore: 0x8508
Ora di avvio dell'applicazione in errore: 0x1DBDED72AE59CB1
Percorso dell'applicazione in errore: C:\WINDOWS\Explorer.EXE
Percorso del modulo in errore: C:\WINDOWS\SystemApps\MicrosoftWindows.Client.Core_cw5n1h2txyewy\Taskbar.View.dll
Id di rapporto: ad3eaf15-8c49-4791-9d60-c1dc497f9c8b
Se dovesse succedere ad altri pubblico qui il workaround.
UPDATE: If you open a Command Prompt window as admin, running the following command should hopefully resolve it for you, given the underlying cause:
reg add HKCU/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Explorer/Advanced /v ShowClockInNotificationCenterToastSent /t REG_DWORD /d 1 /f
forse mi sono spiegato male, è giusto quello che dici
nel senso che le credenziali sono gestite dal nas
ma l'utente e la password che io digito in windows quando accedo a \\192.168.1.3\film e premo MEMORIZZA le registra windows nel suo elenco credenziali che poi accedendo alle cartelle del nas, negozia con questo le credenziali e io nemmeno me ne accorgo, visto che non sempre le devo ri-digitare
il problema sembra sia in queste credenziali salvate in windows, che o "scadono" (?) o vengono in qualche modo intaccate in un aggiornamento (?) oppure semplicemente il nas dopo che windows si aggiorna a una nuova build non sente più una autenticazione "forte" con i suoi parametri e me la richiede
idem steam mi sembra di avere capito che dopo ogni grosso grosso aggiornamento mi richiede le credenziali, come se in qualche modo questi aggiornamenti cambiassero l'id hardware (o software?) del pc
impossibile? :stordita:
Dimenticavo, una piccola cosa, su quel NAS, utilizzi IP fisso oppure lo riceve dal server DHCP ?
DOC-BROWN
18-06-2025, 13:28
qualcuno usa la TOOL di microsoft chiamata PC MANAGER ?
una specie di ccleanear che pulisce e ripara , va bene davvero ?
PS : chissa poi perche NON e' disponibile per noi in Italia, boh ??? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2025, 13:50
qualcuno usa la TOOL di microsoft chiamata PC MANAGER ?
una specie di ccleanear che pulisce e ripara , va bene davvero ?
PS : chissa poi perche NON e' disponibile per noi in Italia, boh ??? :doh:
Ma chi l'ha detto che non è disponibile? Vai nello store e lo trovi, oppure:
https://apps.microsoft.com/detail/9pm860492szd?hl=it-IT&gl=VN
hai voglia se non lo avrai anche in Italia. Non è che intendi dire invece che non è tradotto in italiano?
Ad ogni modo non ha niente di meglio di quello che ti danno Ccleaner o i programmi di Wise, per citare qualcuno. Ed infatti non conosco nessuno che lo usi.
IlCavaliereOscuro
18-06-2025, 15:28
Da qualche settimana, all'improvviso, a prescindere da quello che sto facendo, si apre velocemente (e altrettanto velocemente si richiude) una finestra dallo sfondo blu.
Non sarebbe nemmeno un problema se non fosse per il fatto che, se sto giocando o altro, mi riduce a icona la finestra in primo piano...
Che cosa può essere? Come posso risolvere?
qualcuno usa la TOOL di microsoft chiamata PC MANAGER ?
una specie di ccleanear che pulisce e ripara , va bene davvero ?
PS : chissa poi perche NON e' disponibile per noi in Italia, boh ??? :doh:
Attenzione che spesso quei tools "puliscono" anche quello che non dovrebbero nemmeno sfiorare e poi Windows, di conseguenza, va a p.....e.
PC manager è di MS, quindi, in teoria, dovrebbe essere più affidabile, ma io le pulizie ti consiglierei di farle a mano, almeno, vedi personalmente quello che stai cancellando.
Da qualche settimana, all'improvviso, a prescindere da quello che sto facendo, si apre velocemente (e altrettanto velocemente si richiude) una finestra dallo sfondo blu.
Non sarebbe nemmeno un problema se non fosse per il fatto che, se sto giocando o altro, mi riduce a icona la finestra in primo piano...
Che cosa può essere? Come posso risolvere?
E' un comando in una appunto finestra shell, poi, senza avere il tuo PC non è possibile indovinare altro.
Comunque occhio che potrebbero essere comandi che impartiscono istruzioni al sistema.
Da qualche settimana, all'improvviso, a prescindere da quello che sto facendo, si apre velocemente (e altrettanto velocemente si richiude) una finestra dallo sfondo blu.
Non sarebbe nemmeno un problema se non fosse per il fatto che, se sto giocando o altro, mi riduce a icona la finestra in primo piano...
Che cosa può essere? Come posso risolvere?
E' un comando in una appunto finestra shell, poi, senza avere il tuo PC non è possibile indovinare altro.
Comunque occhio che potrebbero essere comandi che impartiscono istruzioni al sistema. Succedeva anche a me qualche tempo fa, ma era nera tipo cmd o powershell. Credevo ci fosse un virus ma con vari scan non ho trovato nulla. Poi ha smesso da sola. Boh :boh:
aled1974
19-06-2025, 08:31
Da qualche settimana, all'improvviso, a prescindere da quello che sto facendo, si apre velocemente (e altrettanto velocemente si richiude) una finestra dallo sfondo blu.
Non sarebbe nemmeno un problema se non fosse per il fatto che, se sto giocando o altro, mi riduce a icona la finestra in primo piano...
Che cosa può essere? Come posso risolvere?
Succedeva anche a me qualche tempo fa, ma era nera tipo cmd o powershell. Credevo ci fosse un virus ma con vari scan non ho trovato nulla. Poi ha smesso da sola. Boh :boh:
potrebbe essere qualcosa di installato recentemente.... o un crack, sempre di qualcosa installato ex novo
a me lo faceva, in avvio windows, ai tempi di w10 per un programma trial a cui bastava bloccare il check online mediante host per bloccare il conto alla rovescia legato alle funzionalità
dopo un paio di mesi, una volta fatto quel che mi serviva, ho disinstallato tutto ed è sparita anche la relativa finestrella :nonio:
SE non è una cosa simile invito a fare un check completo con doppio antivirus/antimalware e controllo manuale di programmi installati/processi in background (magari con autoruns / process explorer / process monitor) ;)
ciao ciao
potrebbe essere qualcosa di installato recentemente.... o un crack, sempre di qualcosa installato ex novo
a me lo faceva, in avvio windows, ai tempi di w10 per un programma trial a cui bastava bloccare il check online mediante host per bloccare il conto alla rovescia legato alle funzionalità
dopo un paio di mesi, una volta fatto quel che mi serviva, ho disinstallato tutto ed è sparita anche la relativa finestrella :nonio:
SE non è una cosa simile invito a fare un check completo con doppio antivirus/antimalware e controllo manuale di programmi installati/processi in background (magari con autoruns / process explorer / process monitor) ;)
ciao ciao
Si, condivido, ma, mi permetto di aggiungere che a volte il tool miracoloso che promette la cura, mentre da la medicina, ti infetta peggio di prima.
Oramai, la rete è un campo minato, tutti a cercare di fregare il prossimo.
DOC-BROWN
19-06-2025, 11:22
Attenzione che spesso quei tools "puliscono" anche quello che non dovrebbero nemmeno sfiorare e poi Windows, di conseguenza, va a p.....e.
PC manager è di MS, quindi, in teoria, dovrebbe essere più affidabile, ma io le pulizie ti consiglierei di farle a mano, almeno, vedi personalmente quello che stai cancellando.
inaftti , si spera che essendo di MS sia affifabile e non faccia casini !
chissa' che settimane fa avevo sto problema che win non mi faceva piu navigare su internet, con questa tool si possa riparare la connessione ?
NESSUNO che lo usa qui ?
inaftti , si spera che essendo di MS sia affifabile e non faccia casini !
chissa' che settimane fa avevo sto problema che win non mi faceva piu navigare su internet, con questa tool si possa riparare la connessione ?
NESSUNO che lo usa qui ?
Si,
ma sei sicuro che non dipenda da altro ? Sai, per uscire sulla rete ci sono di mezzo tante altre cose prima di Windows.
:)
potrebbe essere qualcosa di installato recentemente.... o un crack, sempre di qualcosa installato ex novo
a me lo faceva, in avvio windows, ai tempi di w10 per un programma trial a cui bastava bloccare il check online mediante host per bloccare il conto alla rovescia legato alle funzionalità
dopo un paio di mesi, una volta fatto quel che mi serviva, ho disinstallato tutto ed è sparita anche la relativa finestrella :nonio:
SE non è una cosa simile invito a fare un check completo con doppio antivirus/antimalware e controllo manuale di programmi installati/processi in background (magari con autoruns / process explorer / process monitor) ;)
ciao ciao si, ma si apriva e chiudeva alla velocità della luce, senza che riuscissi a leggere nulla, e non avevo individuato un pattern quindi non riuscivo a stare in agguato col dito su stamp :D
io infatto avevo scannerizzato con vari av addirittura partendo da altro hd.
O si spulciano tutte le attività pianificate sperando di capire qual'è, ma è un lavoro infame, oppure lasci perdere sapendo che non è un virus.
aled1974
20-06-2025, 07:13
anche nel mio caso spulciare non sarebbe servito a nulla visto che era legato alla modifica del file hosts e nessun av/am lo segnalerà
però, non sapendo la situazione di IlCavaliereOscuro e comunque dato che non ha idea dell'origine delle finestre p-sh.... oltre a fare mente locale sulle recenti installazioni un controllo mi sento comunque di consigliarglielo che male non fa (al limite si è perso un po' di tempo)
;)
ciao ciao
ninja750
20-06-2025, 15:47
Quando le perde sul PC, prova a puntare al NAS con un altro apparato che abitualmente si connetteva, giusto per capire se anche quello non dovesse connettersi, allora stabiliresti che è il NAS che non tiene più a lungo le credenziali e quindi di concentrarti su quel dispositivo per trovare la spiegazione.
ho un altro PC con windows10 che uso come HTPC (un notebook) e quello non mi ha mai richiesto le credenziali (questo è DHCP in wifi)
Non sarà che viene usato come identificativo anche l'IP di rete interna del pc e questo cambia dopo il riavvio per aggiornamento? ipotizzo che il nas se vede un accesso da un nuovo ip voglia la procedura manuale per sicurezza, oppure si incasina e basta :D.
Dimenticavo, una piccola cosa, su quel NAS, utilizzi IP fisso oppure lo riceve dal server DHCP ?
domanda lecita: ma sia il PC che il NAS sono IP fisso non DHCP (e sulla stessa classe, tutti e due su 192.168.1.x) e tutti e due sono wired
notate che prima di 24H2 non mi pare sia mai capitato, o se è capitato sarà capitato una volta e bon
monster.fx
20-06-2025, 18:04
Ragazzi secondo voi W11 è più o meno pesante di W10? (parlo a livello di servizi e non di grafica in se')
Ho un NB VERAMENTE vecchio (tipo T5870 con 4Gb) su cui ho installato W10.
Quando collego una periferica USB , per esempio, ultimamente mi da schermo nero per qualche istante , oppure il WiFi impiega tempo per rilevare le reti ... dite che con W11 ottengo migliorie?
P.S. Ho sotto un SSD Intel 730 da 120Gb occupato a meno del 50% .
Fatal Frame
20-06-2025, 19:45
Il tuo procio supporta W11?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2025, 20:00
Il tuo procio supporta W11?
Domanda interessante, un "notebook veramente vecchio" può avere un processore supportato da Windows 11?
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-2-Duo-T5870-Notebook-Processor.46707.0.html
Data di annuncio 10/01/2008 = 6107 days old
Direi di lasciar perdere l'idea di Windows 11 a prescindere...
Fatal Frame
20-06-2025, 20:37
Conviene fare un'installazione pulita di Windows 10 se l'attuale ti dà problemi
giovanni69
20-06-2025, 22:45
@monster.fx: Fossi in te mi accontenterei di un Windows 10 enterprise LTSC 2021 o IoT 2021 .
Passare a Windows 11 c'è pure il rischio che qualche periferica interna di quel vecchio notebook non sia supportata.
Ragazzi secondo voi W11 è più o meno pesante di W10? (parlo a livello di servizi e non di grafica in se')
Ho un NB VERAMENTE vecchio (tipo T5870 con 4Gb) su cui ho installato W10.
Quando collego una periferica USB , per esempio, ultimamente mi da schermo nero per qualche istante , oppure il WiFi impiega tempo per rilevare le reti ... dite che con W11 ottengo migliorie?
P.S. Ho sotto un SSD Intel 730 da 120Gb occupato a meno del 50% .
Guarda,
io ho un muletto notebook della Dell nato con Windows 7, aggiornato man mano a 8, 8.1 e 10, quando aveva ancora a bordo Windows 10, un bel dì ho clonato il contenuto del disco meccanico, O.S. compreso, su un SSD per avere più spazio e più velocità di accesso e infine dopo aver fatto le modifiche al file di registro, suggerite dalla Microsoft stessa per bypassare i controlli, ho fatto eseguire l'updgrade ufficiale e man mano si è auto-aggiornato compresa la 24H2.
Io non voglio discutere sulla convenienza nel farlo oppure no, ma, nel mio caso, a ogni aggiornamento si è sempre comportato meglio del previsto e soprattutto con l'aggiornamento a Windows 11 Pro, è visivamente diventato più performante e fluido di quando era appena uscito di fabbrica.
Quindi che dire ...... io, nei tuoi panni, lo farei, peggio non può andare.
In quanto alle schermate nere momentanee quando colleghi una nuova periferica USB, potrebbe dipendere anche dal fatto che oramai, i produttori tralasciano i driver di 10, nel senso che sviluppano e migliorano quelli per 11 e per W 10 ti ripropongono quelli vecchi.
Una ragione in più per provare W 11.
:D :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2025, 14:07
A volte bisogna spiegare tutto e non lo faccio :)
Quella CPU secondo me non ha le istruzioni SSE4.2 e PopCnt, non dovrebbe proprio essere possibile installare 11 24H2...
Fatal Frame
21-06-2025, 14:12
È pure sconveniente mettere una build piu vecchia.
Meglio andare direttamente di Windows 10 pulito
È pure sconveniente mettere una build piu vecchia.
Meglio andare direttamente di Windows 10 pulito
E perché ??
sempre meglio Windows 11 su base 23H2 se la 24H2 non dovesse proprio girare con quella CPU, piuttosto che una versione di Windows 10 oramai buona come ricordo per i posteri e come soprammobile per il mio amico NIKK che ama Win10. :asd:
E poi, dipende uno cosa ci deve fare, se è solamente per sperimentare, ma io non vedo perché non farlo.
Ultimamente mi sembrate diventati un po' vecchi e brontoloni come le pentole di fagioli.
Anche del mio Dell muletto i soliti soloni in rete dicevano impossibile, eppur si è installato tranquillamente, poi di salto in salto siamo arrivati alle porte della 24H2 e Manitù disse:"quella CPU non ha le istruzioni richieste per tale versione" !!!
Ebbene, si è aggiornato tranquillamente senza dare nemmeno un errorino piccolo piccolo.
E quindi ???
Caro amico ti scrivo e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò che la Microsoft in persona, da me interpellata come insider ai tempi, non mi ha mai detto in modo categorico su quel Notebook Win 11 non girerà mai, ma precisamente che considerando la situazione hardware in particolare la CPU e il TPM 1.3, avrei potuto incontrare errori e/o inconvenienti durante gli upgrade. Anzi, l'assistente che mi aveva risposto, mi disse: "please, let me know".
P.S. sssshhh, mi raccomando non dirlo a nessuno, pare che ci sia già qualcuno che riesce a fare emulare le istruzioni SSE4.2 e PopCnt quando richieste e così Windows 11 24H2 ingannato esegue il boot. E' già comunque un passo avanti.
L'informatica è bella proprio per questo, quando pensi di aver creato uno standard sicuro, c'è già chi studia per scardinarlo, lasciandoti solo qualche giorno di illusioni.
:D :)
ho un altro PC con windows10 che uso come HTPC (un notebook) e quello non mi ha mai richiesto le credenziali (questo è DHCP in wifi)
te le avrà chieste la prima volta che ti sei collegato, per forza. A meno che non hai abilitato l'accesso guest, ma in quel caso non la chiederebbe mai collegandosi da esplora risorse.
domanda lecita: ma sia il PC che il NAS sono IP fisso non DHCP (e sulla stessa classe, tutti e due su 192.168.1.x) e tutti e due sono wired
come direi sempre, avere un nas in dhcp ha poco senso. Ma se lanci il comando
ping "nomenas"
il risultato è corretto?
shauni86
22-06-2025, 09:21
mi sono accorto che nelle impostazioni giochi su win11 mi manca la voce game mode
è stata rimossa per caso?
mi sono accorto che nelle impostazioni giochi su win11 mi manca la voce game mode
è stata rimossa per caso?
Nella build 26100.4351 è presente.
Fatal Frame
22-06-2025, 11:25
E perché ??
sempre meglio Windows 11 su base 23H2 se la 24H2 non dovesse proprio girare con quella CPU, piuttosto che una versione di Windows 10 oramai buona come ricordo per i posteri e come soprammobile per il mio amico NIKK che ama Win10. :asd:
E poi, dipende uno cosa ci deve fare, se è solamente per sperimentare, ma io non vedo perché non farlo.
Ultimamente mi sembrate diventati un po' vecchi e brontoloni come le pentole di fagioli.
Anche del mio Dell muletto i soliti soloni in rete dicevano impossibile, eppur si è installato tranquillamente, poi di salto in salto siamo arrivati alle porte della 24H2 e Manitù disse:"quella CPU non ha le istruzioni richieste per tale versione" !!!
Ebbene, si è aggiornato tranquillamente senza dare nemmeno un errorino piccolo piccolo.
E quindi ???
Caro amico ti scrivo e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò che la Microsoft in persona, da me interpellata come insider ai tempi, non mi ha mai detto in modo categorico su quel Notebook Win 11 non girerà mai, ma precisamente che considerando la situazione hardware in particolare la CPU e il TPM 1.3, avrei potuto incontrare errori e/o inconvenienti durante gli upgrade. Anzi, l'assistente che mi aveva risposto, mi disse: "please, let me know".
P.S. sssshhh, mi raccomando non dirlo a nessuno, pare che ci sia già qualcuno che riesce a fare emulare le istruzioni SSE4.2 e PopCnt quando richieste e così Windows 11 24H2 ingannato esegue il boot. E' già comunque un passo avanti.
L'informatica è bella proprio per questo, quando pensi di aver creato uno standard sicuro, c'è già chi studia per scardinarlo, lasciandoti solo qualche giorno di illusioni.
:D :)Preferisco Windows 10 liberamente aggiornabile (fino a fine supporto e oltre con versioni specifiche) che Windows 11 installato forzatamente su macchina non supportata e poi bloccata con gli aggiornamenti.
Nella build 26100.4351 è presente.
Confermo, anche sul mio tutto come al solito.
Preferisco Windows 10 liberamente aggiornabile (fino a fine supporto e oltre con versioni specifiche) che Windows 11 installato forzatamente su macchina non supportata e poi bloccata con gli aggiornamenti.
Si,
per carità, io sono per la libertà di fare quello che si preferisce.
Ma ovviamente non direi mai installa la 24H2 su un 286 o un 8088 e poi usalo per gestire una ditta oppure le finanze di famiglia.
Semplicemente, se sei anche un CURIOSO SPERIMENTATORE e anche un po' pazzerello, perché non provare ?
E' così che a volte si scoprono nuove strade.
Altrimenti continuando a dire:"si è sempre fatto così", non si va da nessuna parte.
:sofico: :ciapet:
DOC-BROWN
22-06-2025, 14:05
Si,
ma sei sicuro che non dipenda da altro ? Sai, per uscire sulla rete ci sono di mezzo tante altre cose prima di Windows.
:)
tipo ?
Fatal Frame
22-06-2025, 15:29
Si,
per carità, io sono per la libertà di fare quello che si preferisce.
Ma ovviamente non direi mai installa la 24H2 su un 286 o un 8088 e poi usalo per gestire una ditta oppure le finanze di famiglia.
Semplicemente, se sei anche un CURIOSO SPERIMENTATORE e anche un po' pazzerello, perché non provare ?
E' così che a volte si scoprono nuove strade.
Altrimenti continuando a dire:"si è sempre fatto così", non si va da nessuna parte.
:sofico: :ciapet:
Non bisogna neanche perderci tempo ... c'è Youtube che elimina ogni dubbio :D
https://www.youtube.com/results?search_query=Intel+Core+2+Duo+T5870+windows+11
tipo ?
Beh, tutta la parte rame o fibra oppure misto rame, router, credenziali di accesso, errore e/o guasto nei sistemi del provider, protocolli, scheda di rete nel PC o settaggi vari se sei connesso in WiFi e altro.
Se non esci sulla rete, non devi pensare subito a Windows, magari hai dei DNS farlocchi, inoltre, è solo il PC o tutti i clients della LAN in grado di navigare non escono su internet ?
Non bisogna neanche perderci tempo ... c'è Youtube che elimina ogni dubbio :D
https://www.youtube.com/results?search_query=Intel+Core+2+Duo+T5870+windows+11
Si, ma lo sapeva anche mia nonna materna che la 24H2 quando richiede le famose istruzioni SSE4.2 e PopCnt, parlando di INTEL, le trova solamente andando a ritroso fino a Intel I3, prima, no. :ciapet:
Tuttavia, in informatica spesso, gli smanettoni ben preparati e competenti, utilizzano un sistema molto semplice e cioè far credere a che fa la domanda, in questo caso il sistema operativo il falso. Vuoi le istruzioni ? Eccole e lui va avanti fino allo step successivo e se arrivi alla fine, hai VINTO !
Lo si faceva anche negli anni 80/90, chi non amava Windows di allora, veramente ridicolo soprattutto graficamente parlando, ma ne aveva bisogno per questioni di compatibilità, si caricava su Commodore o Macintosh un software di emulazione di ambiente Intel scegliendo anche la CPU e Windows, si lasciava beffare come un bimbo.
Praticamente per quell'epoca, era fantascienza ma su 1 PC avevi 2 OS che in comune non avevano nulla e l'hardware basato su CPU Motorola windows non lo avrebbe mai digerito e qui interveniva l'emulazione per il tocco finale.
:D :)
Unico rovescio della medaglia, ovviamente dovendo far girare un emulatore e 2 O.S. la velocità diminuiva sensibilmente ma l'impresa era riuscita e la grande soddisfazione non ti faceva pensare ad altro, si diceva: "non si può avere tutto".
;) :cool:
ninja750
24-06-2025, 09:32
niente da fare. ieri sera nuovo aggiornamento cumulativo per 24H2, prima di installarlo verifico che accedo al NAS correttamente e che STEAM funzioni correttamente, installa l'aggiornamento, dopo il riavvio sia STEAM che l'accesso alla share del NAS mi chiedono nuovamente utente e password
che vengono memorizzati e non più richiesti fino alla prossima installazione di un cumulativo di windows11
niente da fare. ieri sera nuovo aggiornamento cumulativo per 24H2, prima di installarlo verifico che accedo al NAS correttamente e che STEAM funzioni correttamente, installa l'aggiornamento, dopo il riavvio sia STEAM che l'accesso alla share del NAS mi chiedono nuovamente utente e password
che vengono memorizzati e non più richiesti fino alla prossima installazione di un cumulativo di windows11
Prima di fare l'aggiornamento, la prossima volta, spegni il NAS e poi una volta finito, riaccendilo e controlla se così mantiene l'accesso.
Comunque è stranissimo, io sia nel mio NAS synology e sia nel disco di rete collegato al router 5690 pro, non ricordo nemmeno più quando ho inserito le credenziali e di aggiornamenti di Windows, tra semplici e cumulativi, ne sono passati decine.
E' come se a ogni aggiornamento ti si rinnovassero le impostazioni di rete.
Ma chi è che rilascia gli indirizzi ? Il router ovviamente, spero non sia il NAS a fare da server DHCP e comunque controlla che magari inavvertitamente non ci siano 2 dispositivi di rete che rilasciano indirizzi IP.
niente da fare. ieri sera nuovo aggiornamento cumulativo per 24H2, prima di installarlo verifico che accedo al NAS correttamente e che STEAM funzioni correttamente, installa l'aggiornamento, dopo il riavvio sia STEAM che l'accesso alla share del NAS mi chiedono nuovamente utente e password
che vengono memorizzati e non più richiesti fino alla prossima installazione di un cumulativo di windows11
Prima di fare l'aggiornamento, la prossima volta, spegni il NAS e poi una volta finito, riaccendilo e controlla se così mantiene l'accesso.
Comunque è stranissimo, io sia nel mio NAS synology e sia nel disco di rete collegato al router 5690 pro, non ricordo nemmeno più quando ho inserito le credenziali e di aggiornamenti di Windows, tra semplici e cumulativi, ne sono passati decine.
E' come se a ogni aggiornamento ti si rinnovassero le impostazioni di rete.
Ma chi è che rilascia gli indirizzi ? Il router ovviamente, spero non sia il NAS a fare da server DHCP e comunque controlla che magari inavvertitamente non ci siano 2 dispositivi di rete che rilasciano indirizzi IP.
Individuazione rete è attivato ?
Hai attivi dei firewall ?
Tipo di rete ? Intendo pubblica o privata ?
ninja750
24-06-2025, 16:10
Prima di fare l'aggiornamento, la prossima volta, spegni il NAS e poi una volta finito, riaccendilo e controlla se così mantiene l'accesso.
Comunque è stranissimo, io sia nel mio NAS synology e sia nel disco di rete collegato al router 5690 pro, non ricordo nemmeno più quando ho inserito le credenziali e di aggiornamenti di Windows, tra semplici e cumulativi, ne sono passati decine.
E' come se a ogni aggiornamento ti si rinnovassero le impostazioni di rete.
Ma chi è che rilascia gli indirizzi ? Il router ovviamente, spero non sia il NAS a fare da server DHCP e comunque controlla che magari inavvertitamente non ci siano 2 dispositivi di rete che rilasciano indirizzi IP.
Individuazione rete è attivato ?
Hai attivi dei firewall ?
Tipo di rete ? Intendo pubblica o privata ?
pc e nas sono ip fisso
ma guarda anche la questione steam.. è proprio come se l'aggiornamento di windows "resettasse" qualche id del pc o una roba simile
pc e nas sono ip fisso
ma guarda anche la questione steam.. è proprio come se l'aggiornamento di windows "resettasse" qualche id del pc o una roba simile
Allora,
fai così, cerca gestione credenziali con la casella cerca oppure vai su pannello di controllo e li dentro c'è Gestione credenziali con una cassaforte come icona.
Hai sia quelle del WEB e sia quelle di Windows.
Dentro quelle di Windows hai anche le credenziali di rete locale, io per esempio li dentro ho anche: il NAS e il disco di rete USB, ovviamente se apro con modifica mi fa vedere che c'è già un utente e una PW.
Dovresti ricordarti quando aggiorni, prima di ridigitarle, vai a controllare se li le trovi oppure se il campo, dopo un aggiornamento diventa vuoto. Oppure, potrebbe essersi corrotto, ma allora troverai il campo pieno, ma PW corrotta. Insomma, si fa tutto questo per capire, visto che il tuo problema è stranissimo.
Allora,
fai così, cerca gestione credenziali con la casella cerca oppure vai su pannello di controllo e li dentro c'è Gestione credenziali con una cassaforte come icona.
Hai sia quelle del WEB e sia quelle di Windows.
Dentro quelle di Windows hai anche le credenziali di rete locale, io per esempio li dentro ho anche: il NAS e il disco di rete USB, ovviamente se apro con modifica mi fa vedere che c'è già un utente e una PW.
Dovresti ricordarti quando aggiorni, prima di ridigitarle, vai a controllare se li le trovi oppure se il campo, dopo un aggiornamento diventa vuoto. Oppure, potrebbe essersi corrotto, ma allora troverai il campo pieno, ma PW corrotta. Insomma, si fa tutto questo per capire, visto che il tuo problema è stranissimo.
se ne era già parlato della gestione credenziali
ci sono, sempre sull'ip, accedo sempre con ip non con nome
perchè il nas se la password è memorizzata in windows, e se la digito nuovamente funziona correttamente?
A quanto pare ci sono ma non si collega, se ridigita la password poi funziona
se ne era già parlato della gestione credenziali
A quanto pare ci sono ma non si collega, se ridigita la password poi funziona
Si, ma non si riesce a capire perché dopo un upgrade di Windows, le credenziali di rete, o anche solamente la PW, vanno a finire in cavalleria e bisogna ridigitarla.
E poiché nulla succede a caso ............
E poiché nulla succede a caso ............
...aspè...:D :D ...sul fatto che sotto Windows le cose non succedono a caso si potrebbe aprire un dibattito :sofico:
...aspè...:D :D ...sul fatto che sotto Windows le cose non succedono a caso si potrebbe aprire un dibattito :sofico:
Quindi, praticamente vuoi dire che con 4 righe di codice scritte a caso, si è messa in piedi una delle più grandi imprese del mondo ? E che ancora oggi è la detentrice del primato di essere a bordo di miliardi di: PC, servers e harware vario come per esempio il sistema bancomat dove tutti preleviamo ?
Chi l'ha detto? Ma che succedano cose che non hanno assolutamente senso, quindi a caso, certo che si.
Come un pc che quando lo accendi la mattina, senza che la sera si sia aggiornato, non fà l'accesso al dominio....
O le stampanti installate con le fantastiche porte wsd che quando aggiorno windows puntualmente non si collegano più (poi io le metto tutte con ip fisso e creo la porta, ma da clienti che se le erano installate in autonomia mi è capitato)....
Batch di collegamento nei server che vengono caricati all'accesso ma non su tutti i pc ma solo su alcuni, a parità di configurazioni....
Di casualità o comunque nonsense ne ho visto e ne vedo parecchie. Come quella di ninja750
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.