View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
è semplicemente la necessità di gratificazione, il bisogno di sentirsi apprezzati/ammirati/invidiati...tutto qua
Si, ma in questi ultimi 2-3 anni mi sembra che siano diventati anche i luoghi preferiti per dare sfogo alle proprie frustrazioni, soprattutto, se permettono un apparente anonimato verso le vittime ........ loro pensano ingenuamente.
l'XFG (https://www.offsec.com/offsec/extended-flow-guard/) per dei limiti del linguaggio C++.
https://i.postimg.cc/nMDTPfj9/xfg.jpg (https://postimg.cc/nMDTPfj9)
https://twitter.com/33y0re/status/1751273491511337419
Speriamo sia seguito davvero da un blog ufficiale in cui si esaminano i motivi che hanno portato a quella scelta..
https://i.postimg.cc/Ls5dxn4J/2.jpg
Ciao, devo installare uno di questi Sistemi operativi Windows Xp, Windows 7, Windows 8, Windows 10 su un Notebook Hp Victus 16 (Cpu AMD) che monta nativamente Windows 11.
Devo collegare temporaneamente un Hardware non supportato da Windows 11 che utilizzarò per poco tempo.
Come posso fare ad installare uno di questi S.O.? Posso utilizzare una macchina virtuale o non c'è nulla da fare?
Grazie.
Ma non gira nemmeno se dici a Win 11 di emulare la compatibilità retroattiva ?
https://i.imgur.com/ESJnKig.jpeg
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 14:04
Ti spiego brevemente cosa devo fare. Devo utilizzare un USB Grabber per convertire alcune VHS, il Grabber funzionava sia con Windows 7 che con Windows 8.
I driver sono disponibili per Windows XP, Windows 7, Windows 8, Windows 10.
Per questo chiedevo come posso installare o utilizzare con una macchina virtuale uno di questi Sistemi operativi.
Per quanto riguarda il software di acquisizione, ne ho provati vari e tutti si avviano senza problemi con Windows 11.
Crea una macchina virtuale con Hyper-V, VMWare, Virtualbox e vedi cosa succede. Come facciamo a dirti se la tua periferica funziona in quell'ambiente? Solo tu che ce l'hai puoi accertarlo. Oppure fa ricerche online tramite marca modello e tipologia di macchina virtuale e vidi se qualcuno riporta esperienze positive o negative.
djmatrix619
30-01-2024, 15:37
Raga una domanda.
Ma sul secondo monitor é possibile avere l'esatta copia della barra delle applicazioni principale??
Ovvero, non solo queste icone:
https://i.imgur.com/SYLBGGl.png
Ma anche le funzionalitá che ci sono quando si clicca sulla data/ora che ci sono sulla barra principale?? Mi urta questa cosa che lí non ci sono, mi sarebbero comode quando c'é qualcosa a tutto schermo sul monitor primario. :stordita:
Nel frattempo, dietro le quinte, è stato bocciato..
l'XFG (https://www.offsec.com/offsec/extended-flow-guard/) per dei limiti del linguaggio C++.
https://i.postimg.cc/nMDTPfj9/xfg.jpg (https://postimg.cc/nMDTPfj9)
https://twitter.com/33y0re/status/1751273491511337419
Speriamo sia seguito davvero da un blog ufficiale in cui si esaminano i motivi che hanno portato a quella scelta..
https://i.postimg.cc/Ls5dxn4J/2.jpg
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:
non disperare perché, a regola, la compensazione sembra sia spiegabile dall'abbraccio sempre più stretto @ rust identificato come il vero "game changer" dei problemi di tipo memory corruption :D ...ciò non toglie cmq che troverei anch'io interessante leggere qualcosa di più tecnico a riguardo
Grazie, fra Hyper-V, VMWare, Virtualbox quale consigli?
ma che te imborta, tanto uno vale l'altro (https://www.youtube.com/watch?v=GFEtq215rfY) :D
Qui, il vero affare è giusto Hyper-V perché integrato (sull'edizione Pro)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 16:40
Grazie, fra Hyper-V, VMWare, Virtualbox quale consigli?
Io adopero VmWare Workstation, esiste la Player gratuita con qualche limitazione, ma anche Hyper-V che è già integrato in Windows dalla pro in su' funziona bene. Comunque pensandoci bene, nel tuo caso cioè dovendo collegare un dispositivo a porte USB immagino, forse meglio VmWare o VirtualBox, Hyper-V mi sembra un po' meno duttile su questo.
Quindi in definitiva consiglio VmWare Player perché non vale la pena acquistare la Workstation per un uso occasionale. Ma se per qualche ragione non è possibile, VirtualBox.
Giulio_P
30-01-2024, 19:36
mi sono deciso oggi a fare l'aggiornamento a win11 da win 10.
sul surface nessun problema.
sul pc fisso invece, connesso via lan al router fritzbox 7590Ax ha perso la connessione ; non riesco a collegarmi al router su 192.168.1.1 dal fisso, mentre dal surface (connesso via wifi) si'.
qualche idea per risolvere ?
dimenticavo: ho anche riavviato il router e pc ma problema rimane. lo strano e' che collegandomi al router fritzbox dal surface e andato su rete locale, vedo il pc fisso collegato! come mai? sembra sia un problema di dhcp (non si riesce a raggiungere il server DHCP). la scheda di rete e' Realtek PCle GbE Family Controller
Sono arrivate le nuove emoji ancora più 3D :eekk:
E' da qualche giorno che su Windows 11, build ufficiale sul ramo stabile, mi sono arrivate nuove emoji ancora più 3D.
Vedevo c'era qualcosa di strano, soprattutto col cuoricino blu che uso spesso... Infatti ora dal pannello di scelta emoji, sembra più chiaro di prima e ancora più in 3D, anche le altre emoji appaiono diverse come se avessero più "spessore" :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 07:18
mi sono deciso oggi a fare l'aggiornamento a win11 da win 10.
sul surface nessun problema.
sul pc fisso invece, connesso via lan al router fritzbox 7590Ax ha perso la connessione ; non riesco a collegarmi al router su 192.168.1.1 dal fisso, mentre dal surface (connesso via wifi) si'.
qualche idea per risolvere ?
dimenticavo: ho anche riavviato il router e pc ma problema rimane. lo strano e' che collegandomi al router fritzbox dal surface e andato su rete locale, vedo il pc fisso collegato! come mai? sembra sia un problema di dhcp
Già riavviato il computer? A volte un riavvio risolve situazioni disperate... :)
Controllato che il cavo ethernet è correttamente collegato sia al PC che al router?
Apri il terminale, dai uno
ipconfig /all
e posta qui il risultato.
Giulio_P
31-01-2024, 07:35
Già riavviato il computer? A volte un riavvio risolve situazioni disperate... :)
gia' riavviati diverse volte pc e router. niente da fare...
Controllato che il cavo ethernet è correttamente collegato sia al PC che al router?
scollegato e ricollegato, stesso problema.
Apri il terminale, dai uno
ipconfig /all
e posta qui il risultato.
Nome Host: DESKTOPPCFisso
Suffisso DNS Primario: [nulla...?]
Tipo nodo: Ibrido
Routing IP abilitato: no
Proxy WINS abilitato: no
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffiso DNS specifico per connessione
Descrizione: Realtel PCIe GbE Family Controller
Indirizzo Fisico: [questo c'e']
DHCP abilitato: Si'
configurazione automatica abilitata: Si
Indirizzo IPv4 configurazione automatica: 169.254.53.238 (preferenziale)
Subnet mask 255.255.0.0 [sic]
Gateway predefinito [nulla?]
NetBios su TCP/IP: Attivato
Scheda Ethernet 2 : [e questa non so cosa sia]
Stato supporto Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione
Descrizione: TAP-NordVPN Windows adapter v9
Indirizzo fisico [c'e']
DHCP abilitato si'
Configurazione automatica abilitata Si'
mi pare strano che la subnet mask sia quella scritta invece che 255.255.255.0 (come vedo dal surface per esempio). il gateway predefinitio dovrebbe essere (come nel surface) 192.168.1.1 invece non c'e' nulla...
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 08:33
gia' riavviati diverse volte pc e router. niente da fare...
scollegato e ricollegato, stesso problema.
Nome Host: DESKTOPPCFisso
Suffisso DNS Primario: [nulla...?]
Tipo nodo: Ibrido
Routing IP abilitato: no
Proxy WINS abilitato: no
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffiso DNS specifico per connessione
Descrizione: Realtel PCIe GbE Family Controller
Indirizzo Fisico: [questo c'e']
DHCP abilitato: Si'
configurazione automatica abilitata: Si
Indirizzo IPv4 configurazione automatica: 169.254.53.238 (preferenziale)
È la conferma che il computer non è collegato correttamente alla rete, dal router viene assegnato al pc un indirizzo IP che è "non convenzionale" diciamo così per intenderci prima e meglio.
Per capire meglio ho cercato una risorsa in italiano sul web:
https://www.navigaweb.net/2021/03/errore-di-rete-con-ip-169-254.html.html.html
Proverei anche a saltare il DHCP, facendomi assegnare un indirizzo IP fisso dal router.
https://www.ilsoftware.it/focus/assegnare-ip-statico-a-pc-dispositivi-mobili-stampanti-e-cosi-via_14579/
Scheda Ethernet 2 : [e questa non so cosa sia]
Stato supporto Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione
Descrizione: TAP-NordVPN Windows adapter v9
Indirizzo fisico [c'e']
DHCP abilitato si'
Configurazione automatica abilitata Si'
NordVPN è una VPN
https://nordvpn.com/it/download/
Immagino si tratti di una scheda di rete virtuale installata col programma fornito da NordVPN, potresti disinstallarlo per vedere se è lui che influisce sul malfunzionamento, non so.
Ti spiego brevemente cosa devo fare. Devo utilizzare un USB Grabber per convertire alcune VHS, il Grabber funzionava sia con Windows 7 che con Windows 8.
I driver sono disponibili per Windows XP, Windows 7, Windows 8, Windows 10.
Per questo chiedevo come posso installare o utilizzare con una macchina virtuale uno di questi Sistemi operativi.
Per quanto riguarda il software di acquisizione, ne ho provati vari e tutti si avviano senza problemi con Windows 11.
Ah Ok.
Comunque i driver per Win 10, 99 su 100, che se ne dica, funzionano anche su Windows 11.
Poi se preferisci andare di virtual .... , ma poiché i software per "grabbare" e poi comprimere in qualche standard video già richiedono molte risorse se in più devi ottenere anche la emulazione di una macchina virtuale, rischi un rallentamento pesante per CPU sovraccarica. Inoltre, attenzione che a volte, per esperienza vissuta, quando la macchina è un po' carica di processi, rischi di ottenere audio e video non sincronizzati. Ecco perché sarebbe preferibile andare di Windows 11 direttamente.
Giulio_P
31-01-2024, 11:45
È la conferma che il computer non è collegato correttamente alla rete, dal router viene assegnato al pc un indirizzo IP che è "non convenzionale" diciamo così per intenderci prima e meglio.
Per capire meglio ho cercato una risorsa in italiano sul web:
https://www.navigaweb.net/2021/03/errore-di-rete-con-ip-169-254.html.html.html
seguiti 1,2,3 di questa guida ma non risolve nulla. 3 mi viene sritto alla fine con ipconfig/renew "impossibile contattare server DHCP". timeout della richiesta."
provato 4, riavvio dhcp, ma mi compare messaggio errore "Impossibile arrestare servizio client DHCP su computer locale, Errore 5 accesso negato"
Proverei anche a saltare il DHCP, facendomi assegnare un indirizzo IP fisso dal router.
https://www.ilsoftware.it/focus/assegnare-ip-statico-a-pc-dispositivi-mobili-stampanti-e-cosi-via_14579/
ora ci provo. edit: cosa devo mettere come server DNS preferito e alternativo in basso?
adesso ho messo un indirizzo statico, lo stesso che vedo dal router assegnato al pc fisso e da ipconfig/all appare quelo. pero' mi dice che adesso e' solo connesso alla rete locale e non a internet..
per fare pulizia ho disinstallato nordvpn
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 12:52
ora ci provo. edit: cosa devo mettere come server DNS preferito e alternativo in basso?
I server DNS non dovrebbero c'entrare nulla sull'IP del tuo computer, puoi lasciare assegnati automaticamente o inserire quelli che uso io
1.1.1.1
8.8.8.8
Sono il server di Cloudflare il primo, se non dovesse essere disponibile viene adoperato il secondo che è quello di Google. Ma ripeto sull'assegnazione dell'IP il tuo PC nella rete locale non hanno alcuna attinenza.
Giulio_P
31-01-2024, 13:02
I server DNS non dovrebbero c'entrare nulla sull'IP del tuo computer, puoi lasciare assegnati automaticamente o inserire quelli che uso io
1.1.1.1
8.8.8.8
Sono il server di Cloudflare il primo, se non dovesse essere disponibile viene adoperato il secondo che è quello di Google. Ma ripeto sull'assegnazione dell'IP il tuo PC nella rete locale non hanno alcuna attinenza.
fatto, come ho detto anche forzando l'ip statico (che viene confermato sia da ipconfig/all sia dal router) il computer non risulta connesso. lunica differenza e' che mentre prima mi dava errore server DHCP, mettendo ip statico mi dice NEssuna connessione internet, connesso solo alla rete locale.
eppure dal fisso non riesco nemmeno a collegarmi al router...
come si fa a riavviare il client dhcp su wind 11 che come dicevo sopra mi dice che non e' possibile?
fatto, come ho detto anche forzando l'ip statico (che viene confermato sia da ipconfig/all sia dal router) il computer non risulta connesso. lunica differenza e' che mentre prima mi dava errore server DHCP, mettendo ip statico mi dice NEssuna connessione internet, connesso solo alla rete locale.
eppure dal fisso non riesco nemmeno a collegarmi al router...
come si fa a riavviare il client dhcp su wind 11 che come dicevo sopra mi dice che non e' possibile?
Hai provato a disabilitare ipv6 sulla scheda di rete?
Ovviamente, questo andrebbe fatto dopo essere sicuro di aver annullato tutte le eventuali modifiche fatte finora.
deggungombo
31-01-2024, 13:30
fatto, come ho detto anche forzando l'ip statico (che viene confermato sia da ipconfig/all sia dal router) il computer non risulta connesso. lunica differenza e' che mentre prima mi dava errore server DHCP, mettendo ip statico mi dice NEssuna connessione internet, connesso solo alla rete locale.
eppure dal fisso non riesco nemmeno a collegarmi al router...
come si fa a riavviare il client dhcp su wind 11 che come dicevo sopra mi dice che non e' possibile?quale indirizzo ip statico hai impostato?
bisogna essere certi che non sia usato da altri dispositivi, e che appartenga alla stessa subnet che il router utilizza per condividere internet.
Se hai modo di accedere al router ci sarebbe da vedere come sono impostate le varie cose, così da scegliere un ip corretto.
Certo è strano che il DHCP server funzioni per l'altro dispositivo che hai sul wifi, ma non sulla rete cablata.
hai provato a fare risoluzione problemi? hai provato a disabilitare la scheda di rete e poi riabilitarla?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 13:47
fatto, come ho detto anche forzando l'ip statico (che viene confermato sia da ipconfig/all sia dal router) il computer non risulta connesso. lunica differenza e' che mentre prima mi dava errore server DHCP, mettendo ip statico mi dice NEssuna connessione internet, connesso solo alla rete locale.
eppure dal fisso non riesco nemmeno a collegarmi al router...
come si fa a riavviare il client dhcp su wind 11 che come dicevo sopra mi dice che non e' possibile?
Che dati hai inserito in Windows per IP, Subnet e Gateway?
Comunque secondo è probabile che c'è qualche problema a livello del router o comunque della connessione a lui, prova a cambiare porta di collegamento del cavo ethernet e se possibile prova anche a cambiare il cavo di collegamento. Se non hai un cavo lungo puoi avvicinare il desktop al router ed usarne uno corto, di quelli solitamente forniti con gli apparati. È sicuramente scomodo e fastidioso ma un tentativo lo farei.
Giulio_P
31-01-2024, 14:01
quale indirizzo ip statico hai impostato?
bisogna essere certi che non sia usato da altri dispositivi, e che appartenga alla stessa subnet che il router utilizza per condividere internet.
Se hai modo di accedere al router ci sarebbe da vedere come sono impostate le varie cose, così da scegliere un ip corretto.
Certo è strano che il DHCP server funzioni per l'altro dispositivo che hai sul wifi, ma non sulla rete cablata.
come indirizzo ip statico ho messo 192.168.1.27 quello che c'era prima sul router fritzbox (prima cioe' che mettessi ip statico). ho anche provato a ripristinare quella connessione dal router (e dopo infatti vedevo come indirizzo quel 169 etc...), poi rimesso ip statico come sopra (che compare nel router e non e' usato da altri), subnet mask 255.255.255.0.
ma il dhcp dove si trova (scusa l' ignoranza)? e' uno solo sul router o su ogni pc con scheda di rete (wifi o non)?
hai provato a fare risoluzione problemi? hai provato a disabilitare la scheda di rete e poi riabilitarla?
si', anche disinstallata scheda rete e riavviato (e installata automaticamente su gestione dispositivi al riavvio), ma niente da fare.
risoluzione problemi (diagnostica) mi dice appunto che non e' possibile raggiungere server dhcp.
c'e' anche uno switch di rete , ho provato a resettare anche quello, collegare il router direttamente al pc e non allo switch di rete... niente da fare.
Che dati hai inserito in Windows per IP, Subnet e Gateway?
Comunque secondo è probabile che c'è qualche problema a livello del router o comunque della connessione a lui, prova a cambiare porta di collegamento del cavo ethernet e se possibile prova anche a cambiare il cavo di collegamento. Se non hai un cavo lungo puoi avvicinare il desktop al router ed usarne uno corto, di quelli solitamente forniti con gli apparati. È sicuramente scomodo e fastidioso ma un tentativo lo farei.
IP: 192.168.1.27
subnet: 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1 (che e' indirizzo ip del router nella rete locale, da cui cioe' accedo normalmente da browser, adesso almeno dal surface ancora si')
come dicevo sopra, facendo cosi' da risoluzione problemi mi dice che sono connesso solo alla rete locale (mentre prima diceva server dhcp irragiungibile) pero' non ad internet. e scompare l'identificazione della rete in corso quando non e' forzato ip statico nell'icona ethernet della connessione di rete
ripeto che tale problema e' sorto immediatamente dopo l'aggiornamento a win11, il cavo e' lo stesso che c'era prima dubito si sia rotto durante l'aggiornamento. o faccio il roll back...?
nei servizi di windows c'è un servizio chiamato client DHCP hai provato a fermarlo e riavviarlo?
isomerasi
31-01-2024, 15:21
Ah Ok.
Comunque i driver per Win 10, 99 su 100, che se ne dica, funzionano anche su Windows 11.
intanto sono incappato nell' 1%...stick tv usb REALTEK 2832U Device...impossibile caricare driver RTL2382UBDA.sys e RTL2382_IRHID.sys (telecomando)
forse la soluzione sarebbe disattivare l'impostazione Integrità della memoria
cosa comporterebbe ciò in termini pratici?
Giulio_P
31-01-2024, 15:23
nei servizi di windows c'è un servizio chiamato client DHCP hai provato a fermarlo e riavviarlo?
come scritto sopra, l'ho trovato, ma non riesco a fermarlo e a riavviarlo perche' mi compare messaggio errore "Impossibile arrestare servizio client DHCP su computer locale, Errore 5 accesso negato".
mi potete aiutare su questo? ossia come posso fermarlo e riavviarlo?
avevo trovato questa guida (che pero' e' pensata per win10)
https://websetnet.net/it/dhcp-client-service-gives-access-denied-error-in-windows-10/
ma mi fermo a questo punto "Successivamente, vai alla seguente chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServicesDhcp
Fare clic con il tasto destro del mouse su DHCP chiave, quindi fare clic su Autorizzazioni, quindi su Avanzate. Sotto la colonna Nome, fai clic su quella che dice MPSSVC, quindi fare clic su Modifica."
perche' non trovo nessun MPSSVC....
come scritto sopra, l'ho trovato, ma non riesco a fermarlo e a riavviarlo perche' mi compare messaggio errore "Impossibile arrestare servizio client DHCP su computer locale, Errore 5 accesso negato".
mi potete aiutare su questo? ossia come posso fermarlo e riavviarlo?
avevo trovato questa guida (che pero' e' pensata per win10)
https://websetnet.net/it/dhcp-client-service-gives-access-denied-error-in-windows-10/
ma mi fermo a questo punto "Successivamente, vai alla seguente chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServicesDhcp
Fare clic con il tasto destro del mouse su DHCP chiave, quindi fare clic su Autorizzazioni, quindi su Avanzate. Sotto la colonna Nome, fai clic su quella che dice MPSSVC, quindi fare clic su Modifica."
perche' non trovo nessun MPSSVC....
e il servizio client DNS pure quello ti da' errore?
detto questo magari un sfc /scannow forse si risolve qualcosa
deggungombo
31-01-2024, 15:48
come indirizzo ip statico ho messo 192.168.1.27 quello che c'era prima sul router fritzbox (prima cioe' che mettessi ip statico). 192.168.1.27 è l'indirizzo che il router assegnava automaticamente al tuo PC prima di avere problemi?
lo chiedo perché magari il range degli ip statici è diverso da quello che il DHCP server ha a disposizione per assegnare, questo è il motivo per cui ti ho chiesto se era possibile entrare nel router e vedere come fosse impostato.
in genere se l'indirizzo del tuo router è 192.168.1.1, potresti copiare tale indirizzo nel tuo browser e vedere se c'è una pagina d'accesso. Poi capiamo dove trovare nome utente e password (spesso scritti fisicamente dietro al router).
precisazione: Se sei in rete locale dovresti essere in grado di accedere al router, poi magari capiamo perché non ti instrada verso l'internet. (se questo è il problema, oppure non ho capito una sega).
Se invece non sei correttamente nella rete locale non dovresti neanche essere in grado di pingare il roter 192.168.1.1.
ho anche provato a ripristinare quella connessione dal router (e dopo infatti vedevo come indirizzo quel 169 etc...), poi rimesso ip statico come sopra (che compare nel router e non e' usato da altri), subnet mask 255.255.255.0.
ma il dhcp dove si trova (scusa l' ignoranza)? e' uno solo sul router o su ogni pc con scheda di rete (wifi o non)?
il DHCP server è un servizio che si trova nel tuo router, sul tuo computer gira invece il servizio DHCP client che negozia con il server tutto ciò che serve (perdona la cacofonia) affinché il tuo computer venga correttamente messo in rete.
oppure con la soluzione 2 descritta qui
https://enterinit.com/it/how-to-fix-dhcp-client-service-error-5-access-is-denied-on-windows/
ripeto che tale problema e' sorto immediatamente dopo l'aggiornamento a win11, il cavo e' lo stesso che c'era prima dubito si sia rotto durante l'aggiornamento. o faccio il roll back...?
Disabilita ipv6 sulla scheda di rete - e due... :rolleyes:
Giulio_P
31-01-2024, 16:39
192.168.1.27 è l'indirizzo che il router assegnava automaticamente al tuo PC prima di avere problemi?
sono quasi certo di si'. quasi perche' vado a memoria... non era statico ma assegnato dal router e non avendo modificato quello (a cui sono sempre riuscito ad accedere prima durante e dopo aggiornamento a win 11 del pc fisso) ho fatto questa deduzione. attenzione: dopo aggiornamento (quindi anche adesso) riesco ad accedere al router fritzbox solo dal surface collegato in wifi (che avevo aggiornato la settimana prima a win 11 senza avere problemi). la prima cosa che ho fatto appena visto questo problema e' stato appunto collegarmi al router. e da la' continuavo a vedere segnalato il pc fisso sotto l'indirizzo IP che ho scritto sopra 192.168.1.27 .
anche forzando ip statico sul pc fisso come mi avete detto, la risoluzione problemi non mi da' piu' come errore il server dhcp non risponde, ma solo che sono connesso in rete locale e non ad internet. ma nonostante questo, dal fisso, non riesco comunque ad accedere al router digitando sulla barra indirizzi 192.168.1.1 ed inserendo relativa password (come invece continuo a fare senza problemi dal surface).
inizio a pensare che sia un problema del dhcp client sul pc fisso piu' che del dhcp server sul router...
precisazione: Se sei in rete locale dovresti essere in grado di accedere al router, poi magari capiamo perché non ti instrada verso l'internet. (se questo è il problema, oppure non ho capito una sega).
Se invece non sei correttamente nella rete locale non dovresti neanche essere in grado di pingare il roter 192.168.1.1.
vedi la spiegazione che ho dato sopra, spero di essere stato chiaro. appunto visto l'esito che ho descritto sembra proprio che non sono nemmeno correttamente collegato alla rete locale col fisso.
il DHCP server è un servizio che si trova nel tuo router, sul tuo computer gira invece il servizio DHCP client che negozia con il server tutto ciò che serve (perdona la cacofonia) affinché il tuo computer venga correttamente messo in rete.
allora mi si e' f***** il dhcp client con l'aggiornamento a win11....
appena torno a casa provo anche le altre soluzioni proposte da unax.
@Cosmo: gia' fatto di disabilitare nel frattempo ipv6 nella scheda di rete e messo ipv4 automatico (quindi dhcp) ma niente da fare. oppure devo disabilitare ipv6 e mettere ip statico sull'ipv4?
Giulio_P
31-01-2024, 17:28
e il servizio client DNS pure quello ti da' errore?
detto questo magari un sfc /scannow forse si risolve qualcosa
fatto ora, "NEssuna violazione di integrita' trovata"
non capisco bene la 1a domanda: che errore dovrei avere e dove?
Giulio_P
31-01-2024, 17:31
Disabilita ipv6 sulla scheda di rete - e due... :rolleyes:
provato anche a mettere ip statico su ipv4 come detto altrove e disabilitato ipv6 ma niente da fare.
ancora non riesco a riavvare servizio DHCP su pc... anche seguendo la guida di unax (soluzione 2)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 17:31
o faccio il roll back...?
A questo punto io lo farei, anche solo per la curiosità divedere3 se ripristinando 10 torna a funzionare come si deve. Ed eventualmente volessi tornare a 11 andrei di installazione pulita da zero. Gli aggiornamenti non è infrequente che portino "effetti collaterali" di qualche tipo.
intanto sono incappato nell' 1%...stick tv usb REALTEK 2832U Device...impossibile caricare driver RTL2382UBDA.sys e RTL2382_IRHID.sys (telecomando)
forse la soluzione sarebbe disattivare l'impostazione Integrità della memoria
cosa comporterebbe ciò in termini pratici?
Allora, intanto quello stick è modificabile in uno scanner RADIO che riceve tutto da 500 KHz a 1.8 GHz. :D :cool:
Tornando a noi, ho visto che ci sono un sacco di lamentele in rete già da windows 10.
In ogni caso, se hai il CD che era in dotazione, prova a installare il driver manualmente senza collegare lo stick, poi, inserisci lo stick e gli fai cercare il driver sempre manualmente nell'elenco dei driver compatibili che a seguito forzatura installazione manuale dovresti trovarlo.
Quello che non capisco, chi è il reale produttore: Realtek oppure Trust ?
In ogni caso, il chip è il RTL2382, montato in tutte le pennette di quel genere, probabilmente, al di la del marchio impresso, provengono tutti dallo stesso produttore asiatico.
Se vedi qui https://www.hamradioshop.it/47-Ricevitori-SDR, dove parlano della modifica, vedrai che sostanzialmente sono identici al tuo.
In ogni caso, qui trovi i vari driver da Microsoft: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=realtek%202832u
Ultima domanda, ma scusa, quello stick fa anche da grabber ? Perché non vedo i connettori Audio e Video. Sembrerebbe solamente un ricevitore TV DVB-T che qui in Italia non è più compatibile, salvo qualche rarissima area, in quasi la totalità del paese si viaggia in DVB-T2.
P.S. Ah ah ah ah, scusa, ma come diceva un mio amico ho preso la vacca per le palle, praticamente ti ho scambiato per l'altro utente (rack43) che voleva utilizzare la scheda per "grabbare" video da cassette in VHS e che a suo dire non era compatibile con Windows 11.
Beh, non tutti i mali vengono per nuocere, almeno abbiamo parlato della possibilità di trasformare la tua pennetta USB in un ricevitore scanner. :) ;)
provato anche a mettere ip statico su ipv4 come detto altrove e disabilitato ipv6 ma niente da fare.
ancora non riesco a riavvare servizio DHCP su pc... anche seguendo la guida di unax (soluzione 2)
Prova a fare un reset dello stack tcp/ip:
da prompt console cmd come amministratore -> "netsh int ip reset"
e subito dopo riavvia il PC.
prima dell roolback si potrebbe fare un tentativo col comando DISM
ovviamente non essendoci connessione internet devi prima scaricare una iso di windows 11 e poi la copi nel pc che non ha connessione
la monti in un disco virtuale e gli dai il comando cmd
dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:D:\sources\install.wim /LimitAccess
ovviamente devi sostituire il percorso in neretto col percorso che hai sul tuo pc
se nella cartella sources non c'è il file .wim sicuramente c'è il file install.esd"
no_side_fx
31-01-2024, 19:52
anche forzando ip statico sul pc fisso come mi avete detto, la risoluzione problemi non mi da' piu' come errore il server dhcp non risponde, ma solo che sono connesso in rete locale e non ad internet. ma nonostante questo, dal fisso, non riesco comunque ad accedere al router digitando sulla barra indirizzi 192.168.1.1 ed inserendo relativa password (come invece continuo a fare senza problemi dal surface)
ma banalmente hai messo anche i DNS a mano?
disinstallato e reinstallato scheda di rete con ultimi driver disponibili?
Giulio_P
31-01-2024, 20:18
ma banalmente hai messo anche i DNS a mano?
disinstallato e reinstallato scheda di rete con ultimi driver disponibili?
parli dei DNS preferito ed alternativo, dopo subnet mask e gateway predefinito?
se si', allora li ho messi.
disinstallato e reinstallato scheda di rete , ma essendo pc sconnesso da internet non so come cercare driver aggiornati...
isomerasi
31-01-2024, 21:42
Allora, intanto quello stick è modificabile in uno scanner RADIO che riceve tutto da 500 KHz a 1.8 GHz. :D :cool:...
In ogni caso, il chip è il RTL2382, montato in tutte le pennette di quel genere, probabilmente, al di la del marchio impresso, provengono tutti dallo stesso produttore asiatico.
Se vedi qui https://www.hamradioshop.it/47-Ricevitori-SDR, dove parlano della modifica, vedrai che sostanzialmente sono identici al tuo...
P.S. Ah ah ah ah, scusa, ma come diceva un mio amico ho preso la vacca per le palle, praticamente ti ho scambiato per l'altro utente (rack43) che voleva utilizzare la scheda per "grabbare" video da cassette in VHS e che a suo dire non era compatibile con Windows 11.
Beh, non tutti i mali vengono per nuocere, almeno abbiamo parlato della possibilità di trasformare la tua pennetta USB in un ricevitore scanner. :) ;)
sì, l' avevo pure provato come scanner radio...resta il fatto che win 11 non vuole caricare i 2 driver...mentre con win7, win 8.1 e win10 nessun problema...
cosa comporterebbe disattivare l' integrità della memoria per far funzionare la chiavetta tv?
Giulio_P
01-02-2024, 07:11
ho dimenticato di aggiungere un altro dettaglio: da dopo l'aggiornamento all'avvio di win11 ricevo questi messaggi di errore:
"can't open asio.sys (2)"
e anche
"AiSuite3 Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto, ProgID: "atkexCom.axdata"
che credo riguardino il software asus relativo alla motherboard..
NiKKlaus
01-02-2024, 08:07
ho dimenticato di aggiungere un altro dettaglio: da dopo l'aggiornamento all'avvio di win11 ricevo questi messaggi di errore:
"can't open asio.sys (2)"
e anche
"AiSuite3 Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto, ProgID: "atkexCom.axdata"
che credo riguardino il software asus relativo alla motherboard..
ma perchè vuoi insistere con un 11 che è una ciofeca in confronto a 10?:read:
deggungombo
01-02-2024, 08:28
sono quasi certo di si'. quasi perche' vado a memoria... non era statico ma assegnato dal router e non avendo modificato quello (a cui sono sempre riuscito ad accedere prima durante e dopo aggiornamento a win 11 del pc fisso) ho fatto questa deduzione. attenzione: dopo aggiornamento (quindi anche adesso) riesco ad accedere al router fritzbox solo dal surface collegato in wifi (che avevo aggiornato la settimana prima a win 11 senza avere problemi). la prima cosa che ho fatto appena visto questo problema e' stato appunto collegarmi al router. e da la' continuavo a vedere segnalato il pc fisso sotto l'indirizzo IP che ho scritto sopra 192.168.1.27 .
anche forzando ip statico sul pc fisso come mi avete detto, la risoluzione problemi non mi da' piu' come errore il server dhcp non risponde, ma solo che sono connesso in rete locale e non ad internet. ma nonostante questo, dal fisso, non riesco comunque ad accedere al router digitando sulla barra indirizzi 192.168.1.1 ed inserendo relativa password (come invece continuo a fare senza problemi dal surface).
inizio a pensare che sia un problema del dhcp client sul pc fisso piu' che del dhcp server sul router...
vedi la spiegazione che ho dato sopra, spero di essere stato chiaro. appunto visto l'esito che ho descritto sembra proprio che non sono nemmeno correttamente collegato alla rete locale col fisso.
allora mi si e' f***** il dhcp client con l'aggiornamento a win11....
appena torno a casa provo anche le altre soluzioni proposte da unax.
@Cosmo: gia' fatto di disabilitare nel frattempo ipv6 nella scheda di rete e messo ipv4 automatico (quindi dhcp) ma niente da fare. oppure devo disabilitare ipv6 e mettere ip statico sull'ipv4?nel momento in cui imposti sul tuo pc un ip statico nel range corretto, il DHCP server (nel router) o il DHCP client (nel tuo PC) non giocano più alcun ruolo, quindi deve esserci qualche altro tipo di problema (non escludendo il problema DHCP, ma andiamo passo passo).
Il fatto che tu non riesca ad accedere al router dal pc con Win 11 dove è impostato un ip statico ci dice che NON è un problema di router che non ti instrada su internet, ma come tu stesso dici non sei proprio connesso correttamente alla rete locale.
Puoi provare con il surface a farci vedere le impostazioni del router?
Ad esempio i range di indirizzi che il DHCP ha a disposizione, o il range degli indirizzi statici permessi (ammesso che il router ti dia accesso a tali informazioni).
ma perchè vuoi insistere con un 11 che è una ciofeca in confronto a 10?
perchè dici questo? io mi trovo bene con w11, meglio di w10
e ok che in microsoft non tutti i SO sono stati una bomba, ma siccome 11 è una "estensione"* di w10 non penso che in microsoft siano tutti idioti
se lo hanno messo in giro avranno sistemato qualcosa che non andava in w10 non pensi?
*dico "estensione" poichè da sistema si vede (ancora in w11) un SO win 10.***
NiKKlaus
01-02-2024, 09:49
perchè dici questo? io mi trovo bene con w11, meglio di w10
e ok che in microsoft non tutti i SO sono stati una bomba, ma siccome 11 è una "estensione"* di w10 non penso che in microsoft siano tutti idioti
se lo hanno messo in giro avranno sistemato qualcosa che non andava in w10 non pensi?
*dico "estensione" poichè da sistema si vede (ancora in w11) un SO win 10.***
bene dimmi cosa hanno " sistemato" che in win 10 non andava:D
Fatal Frame
01-02-2024, 09:58
ma perchè vuoi insistere con un 11 che è una ciofeca in confronto a 10?:read:
Per te. Per me è megliore.
isomerasi
01-02-2024, 11:11
Per te. Per me è megliore.
sarà pure migliore ma la mia chiavetta tv ancora non funziona...:D
comunque il problema qui non è: meglio 11 o 10 ma il fatto che l'aggiornamento ha causato diversi problemi
magari manca qualche driver oppure è legato a quei software della asus
NiKKlaus
01-02-2024, 11:44
Per te. Per me è megliore.
specifica in cosa, forse nel menù contestuale che ci vuole software di terze parti per metterlo a posto, o per la barra delle applicazioni idem? su specifica erudisci anche noi :D
no_side_fx
01-02-2024, 12:47
parli dei DNS preferito ed alternativo, dopo subnet mask e gateway predefinito?
se si', allora li ho messi.
disinstallato e reinstallato scheda di rete , ma essendo pc sconnesso da internet non so come cercare driver aggiornati...
si quelli DNS primario e secondario, i driver puoi sempre copiarli da un altro pc con una chiavetta
per disinstallato intendo rimozione totale dovresti vedere "unknown device" a quel punto li installi possibilmente gli ultimi...
ho dimenticato di aggiungere un altro dettaglio: da dopo l'aggiornamento all'avvio di win11 ricevo questi messaggi di errore:
"can't open asio.sys (2)"
e anche
"AiSuite3 Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto, ProgID: "atkexCom.axdata"
che credo riguardino il software asus relativo alla motherboard..
asio.sys riguarda la parte audio
"aisuite3" riguarda una suite di tool di asus prettamente inutili probabilmente le due cose sono collegate
in ogni caso se vuoi usare windows 11 ti conviene installarlo da zero e lasciare perdere l'update
i tuoi sono i problemi ricorrenti di quando si mette un windows sopra l'altro soprattutto se l'installazione di win 10 risale magari ad anni fa come penso sia il tuo caso
visto l'errore aisuite3 che sarà vecchia e non compatibile con win 11 la stessa cosa può valere per molto altro
Giulio_P
01-02-2024, 15:08
nel momento in cui imposti sul tuo pc un ip statico nel range corretto, il DHCP server (nel router) o il DHCP client (nel tuo PC) non giocano più alcun ruolo, quindi deve esserci qualche altro tipo di problema (non escludendo il problema DHCP, ma andiamo passo passo).
Il fatto che tu non riesca ad accedere al router dal pc con Win 11 dove è impostato un ip statico ci dice che NON è un problema di router che non ti instrada su internet, ma come tu stesso dici non sei proprio connesso correttamente alla rete locale.
Puoi provare con il surface a farci vedere le impostazioni del router?
Ad esempio i range di indirizzi che il DHCP ha a disposizione, o il range degli indirizzi statici permessi (ammesso che il router ti dia accesso a tali informazioni).
allego screenshot di quanto mi hai chiesto.
https://imgur.com/a/ORWKBCP
deggungombo
01-02-2024, 15:28
allego screenshot di quanto mi hai chiesto.
https://imgur.com/a/ORWKBCPvisto he il range del DHCP server va da 21 a 200, una prova che farei è mettere un indirizzo statico nel tuo pc windows 11 che sia inferiore al 21, tipo il 192.168.1.15 con mask 255.255.255.0. (accertati che sia libero pingandolo dal surface, prima di cambiare le impostazioni del tuo windows 11, non devi ricevere risposta).
Ma inizio a pensare ci sia qualcos'altro che non va. Non ha molto senso che l'assegnazione automatica non funzioni.
no_side_fx
01-02-2024, 15:40
fa prima a provare con un reset del router
Giulio_P
01-02-2024, 15:45
visto he il range del DHCP server va da 21 a 200, una prova che farei è mettere un indirizzo statico nel tuo pc windows 11 che sia inferiore al 21, tipo il 192.168.1.15 con mask 255.255.255.0. (accertati che sia libero pingandolo dal surface, prima di cambiare le impostazioni del tuo windows 11, non devi ricevere risposta).
Ma inizio a pensare ci sia qualcos'altro che non va. Non ha molto senso che l'assegnazione automatica non funzioni.
qualche considerazione/domanda: come mai se il pc fisso non e' correttamente collegato alla rete locale, lo vedo comunque sul router fritzbox all'indirizzo 192.168.1.27 che avevo messo?
facendo il ping dal surface a 192.168.1.27 mi compare scritto per 4 volte "Richiesta Scaduta" pacchetti trasmessi 4 ricevuti 0.
prima di fare il cambio dell'ip a .15 come hai suggerito, ho fatto il ping e compare scritto per 4 volte: Risposta da 192.168.1.21 Host di destinazione non raggiungibile (come mai .21??) . PAcchetti trasmessi 4 Ricevuti 4, PErsi 0
come mai segnala 4 pacchetti ricevuti invece che come sopra 0? dall'elenco dei dispositivi collegati in rete al router (wifi o lan) non c'e' niente a 192.168.1.15.
dopo aver forzato l'ip a questo nuovo indirizzo che hai suggerito, anche sul router viene segnalato il pc fisso all'indirizzo 192.168.1.15 ma il problema rimane identico.
Giulio_P
01-02-2024, 15:45
fa prima a provare con un reset del router
reset proprio, non riavvio? cosi' poi mi tocca riconfigurare tutto....
Giulio_P
01-02-2024, 15:57
si quelli DNS primario e secondario, i driver puoi sempre copiarli da un altro pc con una chiavetta
per disinstallato intendo rimozione totale dovresti vedere "unknown device" a quel punto li installi possibilmente gli ultimi...
disinstallato il Realtek PCie GbE Family Controller (proprio rimosso), riavviato, riconosciuto da solo e poi anche aggiornato all'ultima versione 1168.16.1123.2023 del 23/11/2023 da internet (passando dal surface ovviamente).
asio.sys riguarda la parte audio
"aisuite3" riguarda una suite di tool di asus prettamente inutili probabilmente le due cose sono collegate
in ogni caso se vuoi usare windows 11 ti conviene installarlo da zero e lasciare perdere l'update
i tuoi sono i problemi ricorrenti di quando si mette un windows sopra l'altro soprattutto se l'installazione di win 10 risale magari ad anni fa come penso sia il tuo caso
visto l'errore aisuite3 che sarà vecchia e non compatibile con win 11 la stessa cosa può valere per molto altro
capisco... per fare installazione da zero c'e' una guida particolare da seguire? intanto magari faro' il rollback a win10.... :-(
deggungombo
01-02-2024, 16:21
qualche considerazione/domanda: come mai se il pc fisso non e' correttamente collegato alla rete locale, lo vedo comunque sul router fritzbox all'indirizzo 192.168.1.27 che avevo messo?probabilmente il router "ricorda" che il 27 è l'indirizzo preferito da assegnare al tuo pc windows 11 (in base la mac address della tua scheda di rete), ma di fatto non è realmente connesso.
facendo il ping dal surface a 192.168.1.27 mi compare scritto per 4 volte "Richiesta Scaduta" pacchetti trasmessi 4 ricevuti 0.questo ha senso, all'indirizzo 27 al momento non c'è nessuno a rispondere.
prima di fare il cambio dell'ip a .15 come hai suggerito, ho fatto il ping e compare scritto per 4 volte: Risposta da 192.168.1.21 Host di destinazione non raggiungibile (come mai .21??) . PAcchetti trasmessi 4 Ricevuti 4, PErsi 0
EDIT: non perdere tempo con questo, il 21 è l'ip del dispositivo da cui hai tentato di pingare il 15.
Quindi è l'indirizzo del surface, probabilmente.
sappiamo che il 21 è il primo indirizzo del range del dhcp.
Ti sta dicendo che il 15 è libero, ma non sappiamo chi ti sta rispondendo.
puoi fare per cortesia dal prompt dei comandi:
nslookup 192.168.1.21
dovrebbe dirti di chi si tratta se i dns funzionano bene.
come mai segnala 4 pacchetti ricevuti invece che come sopra 0? dall'elenco dei dispositivi collegati in rete al router (wifi o lan) non c'e' niente a 192.168.1.15.
dopo aver forzato l'ip a questo nuovo indirizzo che hai suggerito, anche sul router viene segnalato il pc fisso all'indirizzo 192.168.1.15 ma il problema rimane identico.ok, allora non è un problema di range.
il 15 è libero, ma non risolve spostarsi là.
Se il cavo di rete è buono, mi vengno in mente:
- driver della scheda di rete, vedere se sono correttamente installati ed aggiornati.
- il firewall di windows che a seguito dell'aggiornamento possa aver fatto qualche cagata. Puoi provare a disabilitarlo, anche temporaneamente.
Giulio_P
01-02-2024, 16:39
sappiamo che il 21 è il primo indirizzo del range del dhcp.
Ti sta dicendo che il 15 è libero, ma non sappiamo chi ti sta rispondendo.
puoi fare per cortesia dal prompt dei comandi:
nslookup 192.168.1.21
dovrebbe dirti di chi si tratta se i dns funzionano bene.
fatto, mi dice
server: fritz.box
address: [stringa alfanumerica]
Nome: Surface.fritz.box
Address 192.168.1.21
ok, allora non è un problema di range.
il 15 è libero, ma non risolve spostarsi là.
Se il cavo di rete è buono, mi vengno in mente:
- driver della scheda di rete, vedere se sono correttamente installati ed aggiornati.
- il firewall di windows che a seguito dell'aggiornamento possa aver fatto qualche cagata. Puoi provare a disabilitarlo, anche temporaneamente.
gia' disattivato il windows firewall, ora sto provando a fare diversi aggiornamenti dei driver scheda di rete, Realtek PCIe GBE Family Controller.
Puo' essere il problema presente nella scheda madre ASUS PRime Z370P? a suo tempo ricordo che avevo abilitato il TPM 2.0 magari c'e' qualcosa che non va in quello, da BIOS... (aggiornato all'ultima versione).
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2024, 16:41
Come ho scritto già ieri gli aggiornamenti di sistema troppo spesso apportano effetti collaterali indesiderati. È sempre preferibile effettuare una installazione da zero di Windows.
https://www.navigaweb.net/2021/10/come-installare-windows-11-da-zero-con.html
Al contenuto del link aggiungo l'informazione che nella fase finale dell'installazione, quando appaiono tutte le domande sulla privacy e comportamento del sistema riguardo lei, negare sempre su tutto.
deggungombo
01-02-2024, 16:43
fatto, mi dice
server: fritz.box
address: [stringa alfanumerica]
Nome: Surface.fritz.box
Address 192.168.1.21
sì, infatti avevo editato sopra.
non avevo pensato che ovviamente fosse l'indirizzo da cui stavi pingando il 15, non ci aiuta come informazione. conferma solo che il 15 fosse libero.
gia' disattivato il windows firewall, ora sto provando a fare diversi aggiornamenti dei driver scheda di rete, Realtek PCIe GBE Family Controller.
Puo' essere il problema presente nella scheda madre ASUS PRime Z370P? a suo tempo ricordo che avevo abilitato il TPM 2.0 magari c'e' qualcosa che non va in quello, da BIOS... (aggiornato all'ultima versione).io non ho win 11 e nessuna esperienza con il TPM, quindi oltre un reset del pc, uno del router, non saprei cosa altro consigliare.
Giulio_P
01-02-2024, 17:01
risolto facendo il rollback a win10... vai a capire cosa e' stato.
adesso cosa mi assicura che anche facendo l'installazione da zero (consigli su come farla senza perdere dati?) che poi non ricado nello stesso problema?
intanto leggo la guida di Nicodemo Timoteo Taddeo
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2024, 17:08
risolto facendo il rollback a win10... vai a capire cosa e' stato.
adesso cosa mi assicura che anche facendo l'installazione da zero (consigli su come farla senza perdere dati?)
Backup!
Che avresti comunque già dovuto fare anche prima dell'aggiornamento. A meno che uno non ha velleità da trapezzista senza rete sotto... :D
risolto facendo il rollback a win10... vai a capire cosa e' stato.
adesso cosa mi assicura che anche facendo l'installazione da zero (consigli su come farla senza perdere dati?) che poi non ricado nello stesso problema?
intanto leggo la guida di Nicodemo Timoteo Taddeo
Se funziona su Windows 10 deve funzionare tutto anche su Windows 11, adesso va bene essere prevenuti sulle novità di MS, ma, PLEASE, ragazzi non esageriamo.
giovanni69
01-02-2024, 18:44
Perchè 'deve'...? :O
Ci possono essere variabili non considerate che creano problemi. Windows 10 ed 11 non sono due cloni tra di loro.
risolto facendo il rollback a win10... vai a capire cosa e' stato.
adesso cosa mi assicura che anche facendo l'installazione da zero (consigli su come farla senza perdere dati?) che poi non ricado nello stesso problema?
intanto leggo la guida di Nicodemo Timoteo Taddeo
Secondo il mio modesto parere:
1) windows non c'entra nulla, semplicemente che tornando a Windows 10 ti ha rimesso la scheda di rete con i parametri di default e cioè che l'indirizzo viene acquisito in automatico, idem i DNS e il Gateway.
2) lascia perder IPV6
3) ovviamente non ci devono essere in rete altri apparati in grado di rilasciare indirizzi IP, soprattutto con la stessa numerazione.
4) considerando la problematica descritta nei vari botta e risposta, se il PC fisso non trovava il router, nemmeno con il comando IPCONFIG, mentre il portatile in WiFi funzionava regolarmente, significa semplicemente, che tra loro due sulla rete ethernet via cavo non si vedevano. Chiaramente dall'esterno non è facile capire perché, troppe variabili, potresti aver sbagliato/toccato qualsiasi cosa, ma stai tranquillo che l'errore è umano, non è certo legato ne a windows 11 ne al router, perché configurare una rete soprattutto sotto un router Fritz!Box è un gioco da ragazzi.
Arrivati a questo punto, considerando che potresti aver toccato di tutto, magari anche inserito filtri involontariamente, infatti l'indirizzo IP che citavi non è quello che di solito utilizza AVM, nei Fritz router c'è da sempre questo: 192.168.178.1 Non che non si possa cambiarlo, difatti io uso 10.0.0.1 per semplicità, ma nel tuo essendo diverso da quello di default è la conferma che li è stata modificata l'impostazione rete locale. Pertanto, non sapendo cosa, io farei come ti hanno già consigliato, un bel reset del Fritz 7590 ai parametri di default, quindi per esempio gli indirizzi IP saranno rilasciati dal Fritz 7590 e senza range o limiti. Per la scheda di rete nel PC lascia tutto in acquisizione automatica.
Poi, se non ci sono esigenze particolari, perché smanettare le impostazioni e mettere IP fissi ? Io, ho gli IP fissi solamente sulle telecamere di sicurezza.
Anche perché il Fritz ha una funzione che puoi spuntare se preferisci, anche lasciando attivo il DHCP, puoi mettere la spunta di assegnare sempre lo stesso IP ai vari client che deciderai tu. Questa funzione la trovi cliccando la penna in corrispondenza del client che intendi modificare.
Credimi, se c'è una cosa che il Fritz!box non fa e proprio quella di non creare il minimo problema sulla rete locale via cavo Ethernet.
Io al 7590 ho collegato decine e decine di clients sia in WiFi e sia via cavo, c'è di tutto, smart TV, un NAS della Synology che mi fa da server multimediale di rete e non solo, le termo valvole del riscaldamento condominiale, le prese di corrente smart, le telecamere di sicurezza, tutti gli Smartphone e i tablet di famiglia e tanto altro, persino un altro router che mifa certi servizi che il Fritz non fa ma ovviamente con il DHCP spento e in questo casi con IP fisso. Giuro che funziona tutto perfettamente sia prima sotto Windows 10 e sia attualmente sotto Windows 11.
Perchè 'deve'...? :O
Ci possono essere variabili non considerate che creano problemi. Windows 10 ed 11 non sono due cloni tra di loro.
Si,
ma qui stiamo parlando di rete locale e se sul PC la scheda di rete è in acquisizione automatica e il router è in DHCP sever che è la configurazione proprio di base più semplice che esista, non c'è ragione perché da windows 3 a windows 12 il PC e il router non si vedano.
Su, dai, siamo onesti. Win 10 e Win 11 su queste banalità, non possono fare la differenza ne a favore di uno e ne a favore dell'altro.
isomerasi
01-02-2024, 19:08
troppo forte...dopo 2 giorni ed una 50ina di messaggi di fior fiore di esperti, la soluzione è formatta...come ai tempi di win98...:D
Toh,
mentre si cazzeggia di rete locale mi è partito un altro update cumulativo ..... vado a vedere cosa contiene ..... :cool: :D
https://i.imgur.com/033rOOu.jpeg
[K]iT[o]
01-02-2024, 19:16
cosa mi assicura che anche facendo l'installazione da zero (consigli su come farla senza perdere dati?) che poi non ricado nello stesso problema?
Windows 11 di suo difficilmente è la causa del tuo problema, al più può essere qualche driver che non va particolarmente bene.
troppo forte...dopo 2 giorni ed una 50ina di messaggi di fior fiore di esperti, la soluzione è formatta...come ai tempi di win98...:D
Beh,
se non sai cos'è stato "maltrattato", soprattutto a distanza, meglio azzerare al famoso DEFAULT.
Altrimenti, rischi di diventare ridicolo come quelli che rispondono a nome delle varie aziende, Microsoft compresa, con soluzioni spesso ridicole e sempre uguali anche per problematiche diverse.
Io, non chiedo nemmeno più, se per caso, applico la famosa regola del chi fa da se fa per 3.
Ma, avendo io WINDOWS 11, tutto qui gira perfettamente. (non farci caso ho scritto così per provocare il mio amico NIKK)
:asd: :asd:
isomerasi
01-02-2024, 19:28
...rischi di diventare ridicolo come quelli che rispondono a nome delle varie aziende, Microsoft compresa, con soluzioni spesso ridicole e sempre uguali anche per problematiche diverse...
in effetti a me DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e sfc/scannow
non mi sono mai stati di aiuto...
in effetti a me DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e sfc/scannow
non mi sono mai stati di aiuto...
Si e poi alla fine, quando non sanno più che pesci pigliare, ti consigliano di tentare con la risoluzione automatica dei problemi presente in Windows 11 e se anche quella fallisce allora ti consigliano installazione pulita.
Ma se uno chiede aiuto, 99 volte su 100 è perché non vuole reinstallare, altrimenti, lo farebbe autonomamente senza perdere tempo sui vari siti.
Anche il backup, io personalmente, preferisco, in alternativa, sincronizzare tutti i miei dati sensibili su 2 dischi in aggiunta a quello presente nel PC creando così ben 3 copie e nel caso di dover ripartire a nuovo, dopo windows installo nuovamente i miei software, praticamente un lavoretto di 1-2 ore circa in totale compreso windows a secondo del software che ci rimetto a bordo e così, nei rarissimi casi dove si è reso necessario, almeno ero sicuro di ripartire con una installazione veramente PULITA, altro che backup. Spesso si "backuppano" anche i problemi.
E comunque, soprattutto con Windows 11, MAI UN PROBLEMA ! :Prrr: :asd: :asd:
isomerasi
01-02-2024, 20:06
...Anche il backup, io personalmente, preferisco, in alternativa, sincronizzare tutti i miei dati sensibili su 2 dischi in aggiunta a quello presente nel PC creando così ben 3 copie e nel caso di dover ripartire a nuovo, dopo windows installo nuovamente i miei software, praticamente un lavoretto di 1-2 ore circa in totale compreso windows a secondo del software che ci rimetto a bordo e così, nei rarissimi casi dove si è reso necessario, almeno ero sicuro di ripartire con una installazione veramente PULITA, altro che backup. Spesso si "backuppano" anche i problemi.
E comunque, soprattutto con Windows 11, MAI UN PROBLEMA ! :Prrr: :asd: :asd:
a parte che i miei dati, sensibili o meno che siano, stanno in triplice copia su 1 ssd esterno 2 hd meccanici esterni, ho sempre immagini di backup...e comunque nel notebook appena messo da parte l' installazione di win8.1 risale al 2016...e soltanto una volta ho dovuto ripristinare un' immagine perchè non riuscivo a risolvere in alcun modo...
Giulio_P
01-02-2024, 21:09
Secondo il mio modesto parere:
1) windows non c'entra nulla, semplicemente che tornando a Windows 10 ti ha rimesso la scheda di rete con i parametri di default e cioè che l'indirizzo viene acquisito in automatico, idem i DNS e il Gateway.
ergo, facendo aggiornamento a win11 quest'ultimo mi ha cambiato i parametri della scheda di rete (e non io...). del router che conosco abbastanza non ho toccato nulla durante l'aggiornamento, ed e' stata la 1a cosa che sono andato a controllare dal surface per capire cosa era successo.
2) lascia perder IPV6
3) ovviamente non ci devono essere in rete altri apparati in grado di rilasciare indirizzi IP, soprattutto con la stessa numerazione.
tipo cosa?
4) considerando la problematica descritta nei vari botta e risposta, se il PC fisso non trovava il router, nemmeno con il comando IPCONFIG, mentre il portatile in WiFi funzionava regolarmente, significa semplicemente, che tra loro due sulla rete ethernet via cavo non si vedevano. Chiaramente dall'esterno non è facile capire perché, troppe variabili, potresti aver sbagliato/toccato qualsiasi cosa, ma stai tranquillo che l'errore è umano, non è certo legato ne a windows 11 ne al router, perché configurare una rete soprattutto sotto un router Fritz!Box è un gioco da ragazzi.
non capisco pero' perche' aggiornando a win11 dal surface (che ancora ha win11) e' andato tutto liscio come l'olio mentre sul fisso no... forse win11 ha indigesta la scheda di rete realtek del fisso?
Arrivati a questo punto, considerando che potresti aver toccato di tutto, magari anche inserito filtri involontariamente, infatti l'indirizzo IP che citavi non è quello che di solito utilizza AVM, nei Fritz router c'è da sempre questo: 192.168.178.1
non posso usare quello perche' l'impianto di domotica della casa ha un altro indirizzo ... ho dovuto riassegnare gli indirizzi ip tenendo conto di quello.
Anche perché il Fritz ha una funzione che puoi spuntare se preferisci, anche lasciando attivo il DHCP, puoi mettere la spunta di assegnare sempre lo stesso IP ai vari client che deciderai tu. Questa funzione la trovi cliccando la penna in corrispondenza del client che intendi modificare.
vista, usata anche per pc fisso che si era "perso" dopo update a win11...
ma non e' servita. purtroppo....
Io al 7590 ho collegato decine e decine di clients sia in WiFi e sia via cavo, c'è di tutto, smart TV, un NAS della Synology
idem anche io (nas ds218play incluso). ora che ti scrivo ho 15 dispositivi connessi. e ne ho un'altra decina scarsi che al momento non sono connessi.
ergo, facendo aggiornamento a win11 quest'ultimo mi ha cambiato i parametri della scheda di rete (e non io...). del router che conosco abbastanza non ho toccato nulla durante l'aggiornamento, ed e' stata la 1a cosa che sono andato a controllare dal surface per capire cosa era successo.
tipo cosa?
non capisco pero' perche' aggiornando a win11 dal surface (che ancora ha win11) e' andato tutto liscio come l'olio mentre sul fisso no... forse win11 ha indigesta la scheda di rete realtek del fisso?
non posso usare quello perche' l'impianto di domotica della casa ha un altro indirizzo ... ho dovuto riassegnare gli indirizzi ip tenendo conto di quello.
vista, usata anche per pc fisso che si era "perso" dopo update a win11...
ma non e' servita. purtroppo....
idem anche io (nas ds218play incluso). ora che ti scrivo ho 15 dispositivi connessi. e ne ho un'altra decina scarsi che al momento non sono connessi.
Allora,
Win 11 come qualsiasi altra versione, non ti modifica le impostazioni della scheda di rete autonomamente. Forse, potrebbe non riconoscere perfettamente quella scheda, se magari molto vecchia e con driver non firmato di recente.
Per il MS surface, concordo, se è un problema di scheda di rete obsoleta, lui avendone una diversa infatti funziona.
Tuttavia, quello che mi lascia perplesso è che sotto windows 10 anche il Desktop pare funzionare perfettamente e come driver, solitamente, non c'è tutta questa grande differenza tra 10 e 11. All'inizio dell'avventura di Win 11 soprattutto con le versioni preview, i driver in uso erano quasi tutti quelli di Win 10.
Allora per l'indirizzo IP, se preferisci mantenere quello della domotica, non c'è problema lo cambi, come peraltro hai già fatto, sul Fritz 7590. Oppure puoi creare una sotto rete e poi gestirla creando delle route statiche sul Fritz 7590, insomma ci sono tante altre opzioni. Oppure, utilizzare per la domotica la rete ospite sulla LAN4 e il resto sulle altre 3 porte con un indirizzo diverso. Ma va bene anche come hai fatto e cioè riassegnare al Fritz IP della domotica.
Circa il NAS io ho ancora la versione DS216play, ecco, controlla che magari inavvertitamente non ci sia attivo il DHCP anche sul NAS.
Ora, se come sei messo adesso tutto funziona sotto Win 10, io proverei ad aggiornare a Windows 11 e al netto di qualche cosa di stranissimo, la configurazione di rete non può cambiare nei settaggi.
Anche se nel 7590 ci fosse un limite nel range degli indirizzi IP rilasciati, il limite lo subirebbe anche su Win 10, tutto questo se sul PC ci fosse però un indirizzo fisso IP fuori dal range, ma, di default la scheda del PC dovrebbe essere su acquisizione automatica.
Insomma, quello che accade è stranissimo.
Fatal Frame
02-02-2024, 09:03
specifica in cosa, forse nel menù contestuale che ci vuole software di terze parti per metterlo a posto, o per la barra delle applicazioni idem? su specifica erudisci anche noi :D
Vedo un SO più coerente. Non è un'accozzaglia grafica di tutti i Windows usciti come lo è Win10.
Se poi fa figo dire di rimanere su Windows 3.11, XP, 7, 10 perchè l'11 non piace. Beh, non è un problema mio ;)
Poi il 10 è vecchiotto, prima o poi il supporto finirà e bisognerà passare al nuovo. Come lo sarà l'11 per il 12, e così via ;)
deggungombo
02-02-2024, 09:39
in effetti a me DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e sfc/scannow
non mi sono mai stati di aiuto...neanche a me.
mi è capitato di dover ripristinare un PC recentemente a lavoro (aveva diversi files di sistema corrotti a causa del disco danneggiato), e ci ho passato sopra 10gg senza riuscire a fare nulla con DISM e scannow.
L'unica cosa buona che sono riuscito a fare con quei tools è stato avere l'elenco esatto dei file di sistema corrotti, e da lì sono riuscito a riparare manualmente.
Una faticaccia.
NiKKlaus
02-02-2024, 09:43
Vedo un SO più coerente. Non è un'accozzaglia grafica di tutti i Windows usciti come lo è Win10.
Se poi fa figo dire di rimanere su Windows 3.11, XP, 7, 10 perchè l'11 non piace. Beh, non è un problema mio ;)
Poi il 10 è vecchiotto, prima o poi il supporto finirà e bisognerà passare al nuovo. Come lo sarà l'11 per il 12, e così via ;)
no non fa figo solo odio se istallo un programma dover perdere altro tempo per vederlo accanto all'orologio perchè dei cialtroni non sono stati buoni a copiare da 10 come faceva lo stesso per il menù contestuale e barra delle applicazioni ecc... insomma se non sei buono a copiare le cose che vanno bene io ti licenzio coglione (a chi ha fatto 11 il coglione)
Vedo un SO più coerente. Non è un'accozzaglia grafica di tutti i Windows usciti come lo è Win10.
Se poi fa figo dire di rimanere su Windows 3.11, XP, 7, 10 perchè l'11 non piace. Beh, non è un problema mio ;)
Poi il 10 è vecchiotto, prima o poi il supporto finirà e bisognerà passare al nuovo. Come lo sarà l'11 per il 12, e così via ;)
no non fa figo solo odio se istallo un programma dover perdere altro tempo per vederlo accanto all'orologio perchè dei cialtroni non sono stati buoni a copiare da 10 come faceva lo stesso per il menù contestuale e barra delle applicazioni ecc... insomma se non sei buono a copiare le cose che vanno bene io ti licenzio coglione (a chi ha fatto 11 il coglione)
Windows 10 ?!!???? Cos'è, ma è mai stato usato in questo secolo ?
Ma forse avete letto male c'è scritto 1.0 o forse non avete visto il puntino ??
https://i.imgur.com/urUoRGi.jpeg
:sbonk: :sbonk:
deggungombo
02-02-2024, 10:13
Backup!
Che avresti comunque già dovuto fare anche prima dell'aggiornamento. A meno che uno non ha velleità da trapezzista senza rete sotto... :Dragazzi, visto che si parla di backup, quali sono le migliori strategie su windows?
Io lavoro spesso con Apple e sono abituato a time machine che è abbastanza a prova di scemo, quindi vorrei sapere cosa fare voi normalmente con Win.
Io finora sul mio computer di lavoro windows ho solo backuppato i files usando la funzione integrata di windows, ma quella conserva solo i documenti e non i files di sistema.
Cosa fate voi nel caso in cui voleste tornare ad una versione del vostro win funzionante (perché magari si è corrotto il disco, o magari anche se improbabile è fallito un update ed il sistema non fa più il boot).
Clonate il disco con qualche applicazione di terze parti, oppure win 11 ha qualche funzione tipo "time machine" di apple?
Perdonate la banalità delle domande, ma chiedo lumi perché sono rimasto indietro a qualche decennio fa :D
NiKKlaus
02-02-2024, 10:24
Windows 10 ?!!???? Cos'è, ma è mai stato usato in questo secolo ?
Ma forse avete letto male c'è scritto 1.0 o forse non avete visto il puntino ??
https://i.imgur.com/urUoRGi.jpeg
:sbonk: :sbonk:
ho letto in settimana un bollettino di m$ che sono disperati perchè le aziende mondialinon lo abbandonano e non vogliono 11 :ciapet:
ho letto in settimana un bollettino di m$ che sono disperati perchè le aziende mondialinon lo abbandonano e non vogliono 11 :ciapet:
Beh, lo hanno inventato loro, potrebbero far finta di aggiornarlo per la sicurezza e invece sparare a tappeto un UPGRADE a win 11 irreversibile e totale su tutto il globo, comprese stazioni orbitanti e/o satelliti vari nel caso avessero a bordo anche solamente qualche riga di codice Win 10.
Così facendo, finalmente, tutto il modo conoscerebbe il futuro.
:D :D :sofico:
Fatal Frame
02-02-2024, 10:59
ho letto in settimana un bollettino di m$ che sono disperati perchè le aziende mondialinon lo abbandonano e non vogliono 11 :ciapet:
Come quando non si abbandonava XP per il 7 ... e via via così :rolleyes:
NiKKlaus
02-02-2024, 13:05
Beh, lo hanno inventato loro, potrebbero far finta di aggiornarlo per la sicurezza e invece sparare a tappeto un UPGRADE a win 11 irreversibile e totale su tutto il globo, comprese stazioni orbitanti e/o satelliti vari nel caso avessero a bordo anche solamente qualche riga di codice Win 10.
Così facendo, finalmente, tutto il modo conoscerebbe il futuro.
:D :D :sofico:
comunque hanno cancellato anche windows 12 e detto che faranno un corposo update 24H2 che girerà solo sui pc recentissimi per le risorse estreme che ci vorranno
Fatal Frame
02-02-2024, 13:12
comunque hanno cancellato anche windows 12 e detto che faranno un corposo update 24H2 che girerà solo sui pc recentissimi per le risorse estreme che ci vorranno
Ma ne dicono uno diversa al giorno ... vedrete che Win 12 rispunterà fuori dal nulla :asd:
Lights_n_roses
02-02-2024, 13:23
Direi che è molto probabile anche se il messaggio del registro eventi non da indicazioni sicure in tal senso, si riferisce alla presenza di GUID uguali su dischi diversi. Ad ogni modo apri il case e cerca di scollegare temporaneamente il connettore del dispositivo sul frontale, e vedi cosa succede.
Se non è lui verifica tastiera e mouse, se sono alimentate a batteria sostituisci le batterie, mi è capitato alcune volte in passato lo stesso fenomeno ed era la tastiera che si collegava e scollegava continuamente.
Grazie della risposta. Ho staccato il connettore del pannellino frontale dalla scheda madre, il lettore memory card si connette tramite il cavetto USB 3.0. Confermo che è lui a generare l'errore.
La domanda è: come lo sistemo?
Da qui, non è facile capire come mai ti ha attribuito lo stesso identificativo di qualche altro disco. Ipotesi/prove:
1) Non è che in quella posizione 8 avevi collegato qualche disco USB per clonare il sistema per caso ?
2) Prova semplicemente a cambiare lettera al disco 8 mettendone 1 mai utilizzata.
3) Ricordo che c'era un comando che eseguiva una nuova numerazione degli identificativi.
4) Stacca il dispositivo e disinstalla il driver di quel lettore di memory card, se possibile pulisci anche il registro. Poi, riavvia il PC e fagli trovare in automatico il lettore come se fosse un nuovo hardware.
5) Se inserisci una SD nel lettore, le vede regolarmente ? E se si, smette di fare il suono di trovato nuova periferiche ?
Guardando meglio nell'immagine, vedo che ti tiene prenotate le posizioni 4-5-6-7 come dischi removibili, ora, se come credo sono vuote, nel senso che non ci sono inserite ne dischi USB ne memory card, è strano che te le segnali, io ho un lettore di Memory card sul frontalino, ma quando non lo uso, occupa solamente una posizione disco e la segnala come supporto non presente.
Ultima curiosità, quel frontalino com'è collegato alla MB ? Su porta USB oppure altro ? Se è su porta USB, prova a cambiarla.
ti rispondo per punti:
1) no
2) Devo ancora provare
3) sarebbe buono scoprirlo questo
4) L'ho staccato, ho riavviato e poi l'ho riconnesso ma fa lo stesso errore. Disinstallare i driver credo sia più complicato perchè credo sia driver generici di windows.
5) Si ho inserito una SSD e funziona
Il pannello ha una cavetto USB 3.0 da connettere alla torretta della scheda madre interna. Io li ho sempre visti così i lettori memory card, con le posizioni vuote segnalate da windows.
Come quando non si abbandonava XP per il 7 ... e via via così :rolleyes:
Se è per questo, non si abbandonava neanche il 98 per XP... Il sistema operativo precedente (o anche 2-3 precedenti) è sempre migliore in tutto :D
PS XP, lo stesso sistema operativo che sino alla SP3 aveva più bug di tutti gli altri messi insieme (ed anche dopo è rimasto un colabrodo), ed in ambito pro veniva accuratamente evitato, poi dopo 15 anni è improvvisamente diventato perfetto, la storia si ripete ciclicamente :D
Fatal Frame
02-02-2024, 13:42
Se è per questo, non si abbandonava neanche il 98 per XP... Il sistema operativo precedente (o anche 2-3 precedenti) è sempre migliore in tutto :D
PS XP, lo stesso sistema operativo che sino alla SP3 aveva più bug di tutti gli altri messi insieme (ed anche dopo è rimasto un colabrodo), ed in ambito pro veniva accuratamente evitato, poi dopo 15 anni è improvvisamente diventato perfetto, la storia si ripete ciclicamente :D
All'uscita di Win 12 chiaramente Win 11 diventerà il miglior SO mai creato ... la storia si ripete come ovvio che sia ... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2024, 13:45
Grazie della risposta. Ho staccato il connettore del pannellino frontale dalla scheda madre, il lettore memory card si connette tramite il cavetto USB 3.0. Confermo che è lui a generare l'errore.
La domanda è: come lo sistemo?
Non conoscendo il dispositivo è pressoché impossibile rispondere. Io intanto lo guarderei attentamente, eventualmente smontandolo. Può darsi che ci sia semplicemente qualche filo saldato male, un falso contatto, in questo caso un goccia di stagno potrebbe bastare.
Se non si identifica niente di riparabile, lo si sostituisce tout court. Se non si trovo un ricambio adeguato si compra un lettore esterno da collegare via USB e chiusa così.
NiKKlaus
02-02-2024, 13:47
All'uscita di Win 12 chiaramente Win 11 diventerà il miglior SO mai creato ... la storia si ripete come ovvio che sia ... :D
assolutamente NO, win 11 è peggio di windows Me :read:
Fatal Frame
02-02-2024, 13:52
assolutamente NO, win 11 è peggio di windows Me :read:
Eh già :rolleyes:
isomerasi
02-02-2024, 13:59
Clonate il disco con qualche applicazione di terze parti, oppure win 11 ha qualche funzione tipo "time machine" di apple?
Perdonate la banalità delle domande, ma chiedo lumi perché sono rimasto indietro a qualche decennio fa :D
per me la clonazione è l' unico sistema con il quale si sta tranquilli, perchè anche in caso di rottura del disco fisso/ssd ne metti uno nuovo e in 5 minuti sei nuovamente operativo...non farei affidamento assoluto al ripristino configurazione di sistema di windows...quello è utile in qualche caso di installazione di driver o programmi malfunzionanti, o di qualche impostazione di sistema sballata...ma la sicurezza assoluta sono le immagini del sistema...
Se è per questo, non si abbandonava neanche il 98 per XP... Il sistema operativo precedente (o anche 2-3 precedenti) è sempre migliore in tutto :D
PS XP, lo stesso sistema operativo che sino alla SP3 aveva più bug di tutti gli altri messi insieme (ed anche dopo è rimasto un colabrodo), ed in ambito pro veniva accuratamente evitato, poi dopo 15 anni è improvvisamente diventato perfetto, la storia si ripete ciclicamente :D
mah...io ho sempre avuto dual-boot win98se-win 2k, winMe(rd)-win 2k...dove il principale era win 2k...poi win 2k-xp...dopo un pò che avevo l'sp2 tolsi il dual-boot con win2k...evidentemente winxpsp2 mi sembrò affidabile più o meno come win2ksp4...salvo poi rimettere il dual-boot quando uscì vista, e poi vista-win7...dopo un pò lasciai solo win7...quindi nessun' altro dual boot ne con 8.1 e nemmeno adesso con 11
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2024, 14:12
ragazzi, visto che si parla di backup, quali sono le migliori strategie su windows?
Le migliori strategia consistono nel non usare le funzionalità di backup di Windows, qualsiasi versione di Windows, ed adoperare programmi esterni all'OS.
Nella sezione programmi del forum c'è un thread ufficiale dedicato al backup e relativi programmi, lì se ne può discutere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
deggungombo
02-02-2024, 15:49
per me la clonazione è l' unico sistema con il quale si sta tranquilli, perchè anche in caso di rottura del disco fisso/ssd ne metti uno nuovo e in 5 minuti sei nuovamente operativo...non farei affidamento assoluto al ripristino configurazione di sistema di windows...quello è utile in qualche caso di installazione di driver o programmi malfunzionanti, o di qualche impostazione di sistema sballata...ma la sicurezza assoluta sono le immagini del sistema...
Le migliori strategia consistono nel non usare le funzionalità di backup di Windows, qualsiasi versione di Windows, ed adoperare programmi esterni all'OS.
Nella sezione programmi del forum c'è un thread ufficiale dedicato al backup e relativi programmi, lì se ne può discutere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
grazie ragazzi :)
Giulio_P
02-02-2024, 19:08
Win 11 come qualsiasi altra versione, non ti modifica le impostazioni della scheda di rete autonomamente. Forse, potrebbe non riconoscere perfettamente quella scheda, se magari molto vecchia e con driver non firmato di recente.
e' quello che ho pensato anche io.
Circa il NAS io ho ancora la versione DS216play, ecco, controlla che magari inavvertitamente non ci sia attivo il DHCP anche sul NAS.
questo come lo verifico?
Ora, se come sei messo adesso tutto funziona sotto Win 10, io proverei ad aggiornare a Windows 11 e al netto di qualche cosa di stranissimo, la configurazione di rete non può cambiare nei settaggi.
ma quindi andrei a ripetere la stessa cosa che avevo gia' fatto 2 gg fa e che non e' andata a buon fine. perche' adesso dovrebbe avere un esito diverso?
Insomma, quello che accade è stranissimo.
concordo.... ma ancora nessuno ne e' venuto a capo.
Grazie della risposta. Ho staccato il connettore del pannellino frontale dalla scheda madre, il lettore memory card si connette tramite il cavetto USB 3.0. Confermo che è lui a generare l'errore.
La domanda è: come lo sistemo?
ti rispondo per punti:
1) no
2) Devo ancora provare
3) sarebbe buono scoprirlo questo
4) L'ho staccato, ho riavviato e poi l'ho riconnesso ma fa lo stesso errore. Disinstallare i driver credo sia più complicato perchè credo sia driver generici di windows.
5) Si ho inserito una SSD e funziona
Il pannello ha una cavetto USB 3.0 da connettere alla torretta della scheda madre interna. Io li ho sempre visti così i lettori memory card, con le posizioni vuote segnalate da windows.
Bah stranissimo, anche il mio è USB, quando è vuoto ti lascia solamente 1 dispositivo in grigio nominato Unità USB. Poi se inserisci una SD si illumina e se aggiungi altre schede di memoria, si aggiungono altre icone disco sempre come unità USB fino a raggiungere il massimo delle schede inseribili.
Inoltre, il mio viene visto come Hub USB Generico e il driver è di Microsoft, controllando in dispositivi ho visto che si è aggiornato il 21 gen 2024.
giovanni69
02-02-2024, 23:00
Cosa fate voi nel caso in cui voleste tornare ad una versione del vostro win funzionante (perché magari si è corrotto il disco, o magari anche se improbabile è fallito un update ed il sistema non fa più il boot).
Clonate il disco con qualche applicazione di terze parti, oppure win 11 ha qualche funzione tipo "time machine" di apple?
Perdonate la banalità delle domande, ma chiedo lumi perché sono rimasto indietro a qualche decennio fa :D
Faccio cloni periodici usando Macrium Reflect Home (licensed) sfruttando la funzione Macrium Rapid Delta Clone (RDC) per tagliare drasticamente i tempi. Funziona solo con partizioni NTFS. Pochi minuti (da SSD a SSD) ed ottengo un clone di sicurezza
Certamente un bel clone prima di qualche installazione a riscjhio, è una buona idea.
per me la clonazione è l' unico sistema con il quale si sta tranquilli, perchè anche in caso di rottura del disco fisso/ssd ne metti uno nuovo e in 5 minuti sei nuovamente operativo...non farei affidamento assoluto al ripristino configurazione di sistema di windows...quello è utile in qualche caso di installazione di driver o programmi malfunzionanti, o di qualche impostazione di sistema sballata...ma la sicurezza assoluta sono le immagini del sistema...
:mano: :ave:
isomerasi
03-02-2024, 00:47
intanto sono incappato nell' 1%...stick tv usb REALTEK 2832U Device...impossibile caricare driver RTL2382UBDA.sys e RTL2382_IRHID.sys (telecomando)
forse la soluzione sarebbe disattivare l'impostazione Integrità della memoria
cosa comporterebbe ciò in termini pratici?
sì, l' avevo pure provato come scanner radio...resta il fatto che win 11 non vuole caricare i 2 driver...mentre con win7, win 8.1 e win10 nessun problema...
cosa comporterebbe disattivare l' integrità della memoria per far funzionare la chiavetta tv?
Grazie, la chiavetta è questa https://www.gbconline.it/it/prodotti/schedaprodotto?codice=59.7801.09
Ho installato i Driver su Windows 11 e la chiavetta viene riconosciuta, solo che non viene "vista" dai software di acquisizione.
Per far funzionare/installare i Driver ho dovuto Disattivare l'Isolamento Core di Windows 11, questo può creare problemi?
Non riesco a riattivare l'Isolamento Core perchè devo cancellare i Driver della chiavetta che non riesco a cancellare. Come posso risolvere?
Come fare per eliminare/cancellare i Driver installati?
Per la chiavetta, devo modificare qualche impostazione di Windows 11 per farla "vedere" ai software di acquisizione?
come vedi giorno 31 ho chiesto ben 2 volte in merito all' isolamento core di Windows 11...o non ne sanno niente o non gli va di rispondere, quindi credo che chiedere qui sia tempo perso...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2024, 06:55
Ma cosa volete possa succedere? Un apocalisse nucleare? Non muore nessuno, tranquilli, lo consiglia anche Microsoft per talune situazioni:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-gioco-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613
Altre informazioni sempre da Microsoft:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
Da ilsoftware.it:
https://www.ilsoftware.it/windows-11-isolamento-core-causa-problemi-con-alcune-utilita_25025/
più in generale:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=windows+11+disattiuvare+integrit%C3%A0+memoria
Grazie, la chiavetta è questa https://www.gbconline.it/it/prodotti/schedaprodotto?codice=59.7801.09
Ho installato i Driver su Windows 11 e la chiavetta viene riconosciuta, solo che non viene "vista" dai software di acquisizione.
Per far funzionare/installare i Driver ho dovuto Disattivare l'Isolamento Core di Windows 11, questo può creare problemi?
Non riesco a riattivare l'Isolamento Core perchè devo cancellare i Driver della chiavetta che non riesco a cancellare. Come posso risolvere?
Come fare per eliminare/cancellare i Driver installati?
Per la chiavetta, devo modificare qualche impostazione di Windows 11 per farla "vedere" ai software di acquisizione?
come vedi giorno 31 ho chiesto ben 2 volte in merito all' isolamento core di Windows 11...o non ne sanno niente o non gli va di rispondere, quindi credo che chiedere qui sia tempo perso...
Ma cosa volete possa succedere? Un apocalisse nucleare? Non muore nessuno, tranquilli, lo consiglia anche Microsoft per talune situazioni:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-gioco-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613
Altre informazioni sempre da Microsoft:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
Da ilsoftware.it:
https://www.ilsoftware.it/windows-11-isolamento-core-causa-problemi-con-alcune-utilita_25025/
più in generale:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=windows+11+disattiuvare+integrit%C3%A0+memoria
Infatti, Taddeo ha ragione, l’integrità di memoria è una funzionalità dell'isolamento core, questo non significa che debba OBBLIGATORIAMENTE essere attivata. Intanto per attivarla bisogna che tutti i driver siano compatibili e in ogni caso, non è obbligatorio che sia attivata essendo necessaria per la sicurezza, ma, in presenza di software un po' datato e con driver firmati con la "penna d'oca e l'inchiostro da calamaio", l'isolamento core non si attiverà mai.
Alla fine della fiera, secondo me, ognuno deve valutare vantaggi e svantaggi in base all'uso che ne fa del PC.
Circa il fatto che la scheda di acquisizione venga riconosciuta da Windows e poi, però il software non la vede, ti chiedo, ma quel software viene aggiornato regolarmente oppure è un po' datato ?
Grazie, la chiavetta è questa https://www.gbconline.it/it/prodotti/schedaprodotto?codice=59.7801.09
Ho installato i Driver su Windows 11 e la chiavetta viene riconosciuta, solo che non viene "vista" dai software di acquisizione.
Per far funzionare/installare i Driver ho dovuto Disattivare l'Isolamento Core di Windows 11, questo può creare problemi?
Non riesco a riattivare l'Isolamento Core perchè devo cancellare i Driver della chiavetta che non riesco a cancellare. Come posso risolvere?
Come fare per eliminare/cancellare i Driver installati?
Per la chiavetta, devo modificare qualche impostazione di Windows 11 per farla "vedere" ai software di acquisizione?
Andando più nello specifico, se riattivi l'isolamento core/integrità memoria, la chiavetta non verrà più riconosciuta e quindi, ne vale la pena ?
Io l'isolamento core l'avevo inizialmente attivato, ma poi, considerando tutto: risorse impegnate, meno elasticità su particolari driver di software/hardware che ho sempre usato senza mai avere problemi, alla fine l'ho disabilitato e la vita è andata avanti lo stesso. Certo, si dice che la sicurezza sia diminuita, ma, se pensi che in informatica è impossibile avere il 100 %& di sicurezza, tanto vale decidere cosa conviene fare in base a come si comporta il PC.
Tornando al software, io da un po' di anni, non ho più esigenze di digitalizzare filmati video analogici, ma ricordo che quando lo facevo, questi erano i problemi che andavo a incontrare, c'era sempre qualche cosa che non andava.
Alla fine, avevo risolto utilizzando solamente la scheda che era però PCI e come gestione utilizzavo un software di terze parti e più affidabile della Cyberlink a pagamento.
Oggi ce ne sono una infinità, anche per esempio NERO ha un software per video grabbing.
1) Intanto che ho in mente, non credo che dipenda da quello, tuttavia, sai mai .... ho visto che la tua schedina è di standard USB 2, sicuro di non averla messa in una porta USB 3 e non retro-compatibile ?
2) Considerando che Windows la vede, il software di gestione ha delle impostazioni sue ? Se si, controlla che la porta di ingresso sia effettivamente su USB e non altri formati.
3) Non potendola provare e dovendomi basare sulle 4 righe di istruzioni, dice che il software in dotazione serve solamente per l'EDITING, in gergo televisivo, diremmo post produzione. Se io prendo alla lettera quello che scrivono mi verrebbe di dire che è normale che non vede la scheda, perché non è il software di acquisizione. In ogni caso, che sia così, oppure che il software magari troppo vecchio e non compatibile con windows 11, io cercherei un software di acquisizione video, magari ce ne sono anche demo per provarne le caratteristiche e poi decidi.
4) Io non posso provarlo non possedendo la schedina, ma questo software riconosce parecchie schede di acquisizione. https://obsproject.com/
Fammi sapere. :)
P.S. Confesso, con i PC poverelli di tanti anni fa, per evitare problemi di ogni genere anche di sincronismo tra audio e video, mi ero procurato un favoloso videoregistratore con possibilità di registrare su disco fisso interno o su DVD tutte le sorgenti, TV, esterne o dal lettore VHS incluso. Oggi credo introvabile, ma, questa è un'altra storia. Oggi con le elevate prestazioni hardware dei PC anche portatili, si fanno lavori egregi.
isomerasi
03-02-2024, 10:23
Ma cosa volete possa succedere? Un apocalisse nucleare? Non muore nessuno, tranquilli, lo consiglia anche Microsoft per talune situazioni
i motori di ricerca li sappiamo utilizzare tutti da tempo immemore...io chiedevo cosa comportasse dal punto di vista pratico, in base all' esperienza fatta da altri utenti...tipo qualche malfunzionamento di defender o altro...
e, non avendo mai avuto defender come antivirus, mi chiedevo se quest' ultimo fosse sufficiente e se il sistema con isolamento core disattivato risulti troppo indebolito al punto da dover abbandonare defender a favore di altre soluzioni...
p.s. per favore, non link a AV-Comparatives, http://www.av-test.org/en/home/, ICSA Labs e West Coast Labs, Virus Bulletin ecc...
i motori di ricerca li sappiamo utilizzare tutti da tempo immemore...io chiedevo cosa comportasse dal punto di vista pratico, in base all' esperienza fatta da altri utenti...tipo qualche malfunzionamento di defender o altro...
e, non avendo mai avuto defender come antivirus, mi chiedevo se quest' ultimo fosse sufficiente e se il sistema con isolamento core disattivato risulti troppo indebolito al punto da dover abbandonare defender a favore di altre soluzioni...
p.s. per favore, non link a AV-Comparatives, http://www.av-test.org/en/home/, ICSA Labs e West Coast Labs, Virus Bulletin ecc...
Se ti può incoraggiare a disattivarlo, io l'ho tenuto attivo per qualche mese, poi, valutati anche gli svantaggi, l'ho disattivato e in aggiunta considerando la buona integrazione tra McAfee e defender, li ho attivi tutti e due, quindi defender e total protection della McAfee. Fino a oggi, mai avuto problemi di nessun genere, nemmeno di incompatibilità al contrario di chi sconsiglia di tenere attivi 2 antivirus.
isomerasi
03-02-2024, 11:36
Se ti può incoraggiare a disattivarlo, io l'ho tenuto attivo per qualche mese, poi, valutati anche gli svantaggi, l'ho disattivato e in aggiunta considerando la buona integrazione tra McAfee e defender, li ho attivi tutti e due, quindi defender e total protection della McAfee. Fino a oggi, mai avuto problemi di nessun genere, nemmeno di incompatibilità al contrario di chi sconsiglia di tenere attivi 2 antivirus.
ok, grazie...per svantaggi nel lasciarla attivata ti riferisci solo alla perdita di prestazioni o anche ad altro?
2 antivirus non ho mai provato a lasciarli attivi in real-time...non per paura di incompatibilità, quanto per un possibile calo di prestazioni generali...da tempo immemore, almeno da 18 anni, ho sempre utilizzato avira free e mai avuto problemi di virus o altro...ora magari non sarà più il migliore tra gli av free...ma se dovessi rinunciare a defender sarebbe uno degli av che comunque terrei in considerazione...
è pur vero che non mi avventuro più come una volta nello scaricare inutilmente una marea di software crackato e nel navigare in siti di warez, però potrebbe sempre capitare di scaricare qualcosa di pericoloso, magari anche un' allegato, e quindi un' av attivo è sempre meglio averlo...
anche se qui siamo ot, ti fideresti a lasciare defender per avira free ed isolamento core disattivato?
Se ti può incoraggiare a disattivarlo, io l'ho tenuto attivo per qualche mese, poi, valutati anche gli svantaggi, l'ho disattivato e in aggiunta considerando la buona integrazione tra McAfee e defender, li ho attivi tutti e due, quindi defender e total protection della McAfee. Fino a oggi, mai avuto problemi di nessun genere, nemmeno di incompatibilità al contrario di chi sconsiglia di tenere attivi 2 antivirus.
Ecco, su un mio computer non riesco a disattivare isolamento core, sia da pannello che controllo che da registro di configurazione, al riavvio è di nuovo attivo :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2024, 13:23
Il computer è per conto suo o fa parte di un dominio? Se èil secondo caso visogna togliere il computer dal dominio e riprovare.
Eventualmente interessa qui è spiegato come disattivare questa funzionalità con un reg file e quindi di conseguenza volendo anche con regedit
https://www.elevenforum.com/t/enable-or-disable-core-isolation-memory-integrity-in-windows-11.4942/
ok, grazie...per svantaggi nel lasciarla attivata ti riferisci solo alla perdita di prestazioni o anche ad altro?
2 antivirus non ho mai provato a lasciarli attivi in real-time...non per paura di incompatibilità, quanto per un possibile calo di prestazioni generali...da tempo immemore, almeno da 18 anni, ho sempre utilizzato avira free e mai avuto problemi di virus o altro...ora magari non sarà più il migliore tra gli av free...ma se dovessi rinunciare a defender sarebbe uno degli av che comunque terrei in considerazione...
è pur vero che non mi avventuro più come una volta nello scaricare inutilmente una marea di software crackato e nel navigare in siti di warez, però potrebbe sempre capitare di scaricare qualcosa di pericoloso, magari anche un' allegato, e quindi un' av attivo è sempre meglio averlo...
anche se qui siamo ot, ti fideresti a lasciare defender per avira free ed isolamento core disattivato?
Guarda, molto semplicemente, tanti anni fa, ho deciso dopo anni di varie problematiche di:
1) non utilizzare più il PC per giocare, escludendo quei giochini di poco conto già a bordo, come il famoso solitario.
2) utilizzare solamente hardware diciamo "più compatibile" come per esempio ASUS, Intel, Nvidia.
3) molto raramente, quindi praticamente quasi mai, installo software gratuito e se lo faccio, prima lo passo ai raggi X con McAfee.
4) da secoli, non installo più A.V. gratuiti, perché non credo alla beneficenza nel settore informatico.
5) ho stoppato da anni lo scaricamento di tools di terze parti per modificare windows.
6) il software vario che utilizzo abitualmente, rigorosamente originale.
Ebbene, così facendo, sarà un caso, ma non credo,
i problemi sono scemati immediatamente, addirittura poi, con il miglioramento anche delle varie versioni di Windows, grosso modo da windows 7 in avanti, non so più cosa siano i messaggi di errore, i crashes, gli schermi Blu, verdi e/o neri, tutto gira come uno si aspetterebbe dal PC e cioè alla perfezione. Altrimenti, perché chiamarlo Personal Computer ???
E qui sotto, puoi vedere il mio PC con McAfee e defender attivi, penso che non si possa chiedere di più in quanto a utilizzo di risorse.
https://i.imgur.com/SCFcJPf.jpeg
https://i.imgur.com/RwYbzCP.jpeg
isomerasi
03-02-2024, 14:46
Guarda, molto semplicemente, tanti anni fa, ho deciso dopo anni di varie problematiche di:
1) non utilizzare più il PC per giocare, escludendo quei giochini di poco conto già a bordo, come il famoso solitario.
2) utilizzare solamente hardware diciamo "più compatibile" come per esempio ASUS, Intel, Nvidia.
3) molto raramente, quindi praticamente quasi mai, installo software gratuito e se lo faccio, prima lo passo ai raggi X con McAfee.
4) da secoli, non installo più A.V. gratuiti, perché non credo alla beneficenza nel settore informatico.
5) ho stoppato da anni lo scaricamento di tools di terze parti per modificare windows.
6) il software vario che utilizzo abitualmente, rigorosamente originale.
Ebbene, così facendo, sarà un caso, ma non credo,
i problemi sono scemati immediatamente, addirittura poi, con il miglioramento anche delle varie versioni di Windows, grosso modo da windows 7 in avanti, non so più cosa siano i messaggi di errore, i crashes, gli schermi Blu, verdi e/o neri, tutto gira come uno si aspetterebbe dal PC e cioè alla perfezione. Altrimenti, perché chiamarlo Personal Computer ???
sui punti 1,5 e 6 e sulla conclusione mi ci ritrovo, dato che da win7 in poi ho pure tolto i sistemi dual-boot dai miei pc...
in merito al freeware è ovvio che o cercano di spingerti ad acquistare le versioni a pagamento con funzionalità limitate, pop-up ecc..o cercano di farti installare altri programmi o toolbar ecc...lì c'è solo da fare attenzione e basta...non si può fare di tutta un' erba un fascio...non è che installare tool di nirsoft o libreoffice o gimp, o prima macrium reflect e mini tool partition wizard ecc...sia un problema...
così come non voglio credere che tu hai il cellulare per come è uscito dalla casa o che tutte le app che hai installato siano app a pagamento...
sui punti 1,5 e 6 e sulla conclusione mi ci ritrovo, dato che da win7 in poi ho pure tolto i sistemi dual-boot dai miei pc...in merito al freeware è ovvio che o cercano di spingerti ad acquistare le versioni a pagamento con funzionalità limitate, pop-up ecc..o cercano di farti installare altri programmi o toolbar ecc...lì c'è solo da fare attenzione e basta...non si può fare di tutta un' erba un fascio...non è che installare tool di nirsoft o libreoffice o gimp, o prima macrium reflect e mini tool partition wizard ecc...sia un problema...
così come non voglio credere che tu hai il cellulare per come è uscito dalla casa o che tutte le app che hai installato siano app a pagamento...
Beh, no, non è che sono totalmente estremista da tagliare il cordone ombelicale con la rete, tuttavia, fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, difatti, McAfee total protection mi tiene sotto controllo anche lo smartphone e mi svuota periodicamente le cache dei browser Chrome e Firefox, controlla i miei account in giro per la rete e i software o file in download. Nessun social a bordo visto che c'è anche l'home banking.
Poi, per diciamo le "sperimentazioni" in ambiente windows, ho un lap top DELL senza requisiti ma che gira tranquillamente un bel Win 11 Pro 23H2 e in ambiente Android un bel vecchio Tablet Samsung. Ovviamente tra i 2 muletti (PC - TABLET) nessuno scambio di file ne via rete ne via supporto fisico con i miei PC e Tablet o smartphone "ufficiali".
:) :D
Il computer è per conto suo o fa parte di un dominio? Se èil secondo caso visogna togliere il computer dal dominio e riprovare.
Eventualmente interessa qui è spiegato come disattivare questa funzionalità con un reg file e quindi di conseguenza volendo anche con regedit
https://www.elevenforum.com/t/enable-or-disable-core-isolation-memory-integrity-in-windows-11.4942/
Computer "casalingo", nessun dominio... Ed ho provato tutte le procedure possibili immaginabili anche su regedit... Al riavvio torna "on" :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2024, 18:34
Computer "casalingo", nessun dominio... Ed ho provato tutte le procedure possibili immaginabili anche su regedit... Al riavvio torna "on" :rolleyes:
Ti consiglio di procurarti questo film e vedere se può aiutarti in qualche modo :D
https://ibb.co/nQWjmM8
L'aggiornamento di Microsoft Edge alla Versione 121.0.2277.98 rilasciato il 1 Febbraio, finalmente ha corretto il bug dei processi che rimanevano sempre in esecuzione :cincin:
Ora alla chiusura di Edge, tutti i relativi processi vengono terminati! :yeah:
isomerasi
03-02-2024, 19:42
ho un fastidioso problemino...sul desktop nella prima colonna, cominciando dall' alto ho come prima icona "Questo PC"...come seconda, al di sotto, avevo messo il collegamento "Gestione computer", poi l' icona Pannello di controllo, poi il collegamento "gpedit.msc" ecc...
ebbene, il collegamento "Gestione computer" non vuole altre icone o collegamenti sotto se stesso...se non lascio lo spazio vuoto corrispondente a quello che occupa un' icona lui semplicemente ad ogni riavvio o disconnessione si sposta altrove...ovviamente dove non ha icone sotto di sè...
questo comportamento si verifica ovunque sul desktop, anche se la posiziono al centro vuoto del desktop e poi di sotto metto un' altro collegamento o icona, al riavvio gestione computer si è spostato...
icone al di sopra o di fianco non gli danno fastidio, solo sotto...
mai visto un comportamento del genere...avete idee su cosa possa determinare tale stano comportamento?
P.S. Se tolgo "allinea icone alla griglia" l' icona di sotto non gli da più fastidio e non si sposta più...disponi icone automaticamente non è selezionato e nemmeno alcun tipo di ordinamento...
ho provato più volte a cestinare e ricreare il collegamento gestione computer, ma non cambia nulla...
P.P.S. la stessa cosa si verifica in un' installazione di win10 su altro pc...
EDIT: risolto
ho selezionato il collegamento gestione computer, fatto apri percorso file, selezionato compmgmt.msc, invia a desktop...quindi il collegamento si è andato a posizionare nello spazio vuoto lasciato dalla precedente icona Gestione Computer che si era spostata altrove..quindi eliminata quest' ultima ho provato a disconnettermi e riloggandomi compmgmt.msc era rimasto al suo posto...rinominata in Gestione Computer e disconnettendomi e riloggandomi il collegamento è rimasto al suo posto...mah...
Ti consiglio di procurarti questo film e vedere se può aiutarti in qualche modo :D
https://ibb.co/nQWjmM8
Neanche questo documentario ha potuto aiutarmi :D
Anche da pannello di controllo, disabilito la funzione, mi chiede di riavviare, riavvio, ed al riavvio è di nuovo ON.
Modifico da registro, e niente... Modifico da criteri di gruppo, e niente (ps non ricordo come fossero di default :D )
Non ho alcun malfunzionamento, se non fosse che le prestazioni sono sensibilmente peggiori (è un vecchio i7 mobile di decima generazione)
Non ho alcun malfunzionamento, se non fosse che le prestazioni sono sensibilmente peggiori
hai provato disabilitando la virtualizzazione della CPU nel BIOS?? (Intel VT-x o AMD-V a seconda della piattaforma)
no_side_fx
04-02-2024, 11:40
L'aggiornamento di Microsoft Edge alla Versione 121.0.2277.98 rilasciato il 1 Febbraio, finalmente ha corretto il bug dei processi che rimanevano sempre in esecuzione :cincin:
Ora alla chiusura di Edge, tutti i relativi processi vengono terminati! :yeah:
a me non risulta
mi pare come prima
Grazie, con OBSProject ho risolto. Adesso devo trovare i setting adatti alle VHS.
Bene, sono contento di averti risolto un problema.
:cincin: :mano:
L'aggiornamento di Microsoft Edge alla Versione 121.0.2277.98 rilasciato il 1 Febbraio, finalmente ha corretto il bug dei processi che rimanevano sempre in esecuzione :cincin:
Ora alla chiusura di Edge, tutti i relativi processi vengono terminati! :yeah:
a me non risulta
mi pare come prima
Eh eh eh eh, mi sembrava strano, in effetti quando il baco non è a tappeto sul 100 % degli utenti, a rigor di logica, dovrebbe essere legato a qualcosa che gli gira intorno e non al sistema operativo. Il problema è che in questi casi, la risoluzione diventa molto difficile.
a me non risulta
mi pare come prima
Allora deve essere stata anche la disinstallazione del motore di ricerca di Bing/Copilot da Windows ad aver risolto il bug con Edge. Con la precedente build 121.0.2277.83 avevo già disinstallato Bing ma il bug c'era ancora, si è risolto solo con la 121.0.2277.98.
Ho sempre sospettato che fosse Bing/Copilot il colpevole, ma non ero sicuro. Infatti in Edge compariva fra i processi anche un misterioso Subframe di bing/Copilot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48327851&postcount=9437), che ovviamente ora non ho più perchè Bing l'ho disinstallato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) grazie all'aggiornamento KB5034204 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=524) che attiva nuove funzionalità per l'adeguamento alle regole del Digital Markets Act (DMA) in Europa: possibilità di disabilitare la sincronizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417792&postcount=10473) dei dati relativi ad alcune funzionalità di Windows con l'account Microsoft, possibilità di cambiare motore di ricerca di Windows (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) anzichè usare il solo Bing, possibilità di disinstallare Bing da Windows, possibilità di disinstallare Edge, ecc.
buonasera a tutti,
non riesco ad installare l'ultima iso di windows 11 disponibile dal sito microsoft
ho seguito sempre la procedura di sostituire il file appraiserres.dll con quello del setup di windows 10, ma senza successo
compare questo messaggio
installazione di windows 11
si è verificato un errore imprevisto durante l'installazione di windows
codice errore : 0x8007007E - 0x40003
pulsante ok
cercando in rete non ho trovato nulla
grazie per ogni consiglio
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2024, 18:23
buonasera a tutti,
non riesco ad installare l'ultima iso di windows 11 disponibile dal sito microsoft
ho seguito sempre la procedura di sostituire il file appraiserres.dll con quello del setup di windows 10, ma senza successo
compare questo messaggio
installazione di windows 11
si è verificato un errore imprevisto durante l'installazione di windows
codice errore : 0x8007007E - 0x40003
pulsante ok
cercando in rete non ho trovato nulla
grazie per ogni consiglio
Smanettare con appraiserres.dll appartiene alla preistoria di Windows 11. Oggi su vuoi installarlo su un computer non ufficialmente supportato, scarica l'iso e falla mettere sulla chiavetta di installazione da Rufus che ha una apposita funzionalità per bypassare le richieste hardware.
https://rufus.ie/it/
https://turbolab.it/windows-10/come-creare-rufus-pendrive-dinstallazione-windows-11-senza-richiesta-requisiti-hardware-laccount-online-microsoft-3758
L'aggiornamento di Microsoft Edge alla Versione 121.0.2277.98 rilasciato il 1 Febbraio, finalmente ha corretto il bug dei processi che rimanevano sempre in esecuzione :cincin:
Ora alla chiusura di Edge, tutti i relativi processi vengono terminati! :yeah:
Da disse che da me il bug si era risolto già da qualche versione, mentre con l'ultimo aggiornamento si è ri-presentato! :doh:
Secondo me fanno apposta!
Allora deve essere stata anche la disinstallazione del motore di ricerca di Bing/Copilot da Windows ad aver risolto il bug con Edge. Con la precedente build 121.0.2277.83 avevo già disinstallato Bing ma il bug c'era ancora, si è risolto solo con la 121.0.2277.98.
Ho sempre sospettato che fosse Bing/Copilot il colpevole, ma non ero sicuro. Infatti in Edge compariva fra i processi anche un misterioso Subframe di bing/Copilot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48327851&postcount=9437), che ovviamente ora non ho più perchè Bing l'ho disinstallato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) grazie all'aggiornamento KB5034204 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=524) che attiva nuove funzionalità per l'adeguamento alle regole del Digital Markets Act (DMA) in Europa: possibilità di disabilitare la sincronizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417792&postcount=10473) dei dati relativi ad alcune funzionalità di Windows con l'account Microsoft, possibilità di cambiare motore di ricerca di Windows (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) anzichè usare il solo Bing, possibilità di disinstallare Bing da Windows, possibilità di disinstallare Edge, ecc.
Vorrei poterti dire che hai ragione, ma, stranamente, io ho Bing/Copilot ancora a bordo eppure Edge si chiude completamente, a volte tentenna un attimo, qualche secondo di paura e poi si chiude.
Sbaglierò, ma, secondo il mio modesto parere Edge si "incaglia" alla chiusura in base alla situazione Hard e Soft che trova sul PC, visto che è random e non a tappeto.
no_side_fx
05-02-2024, 09:05
Allora deve essere stata anche la disinstallazione del motore di ricerca di Bing/Copilot da Windows ad aver risolto il bug con Edge. Con la precedente build 121.0.2277.83 avevo già disinstallato Bing ma il bug c'era ancora, si è risolto solo con la 121.0.2277.98.
Ho sempre sospettato che fosse Bing/Copilot il colpevole, ma non ero sicuro. Infatti in Edge compariva fra i processi anche un misterioso Subframe di bing/Copilot (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48327851&postcount=9437), che ovviamente ora non ho più perchè Bing l'ho disinstallato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) grazie all'aggiornamento KB5034204 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=524) che attiva nuove funzionalità per l'adeguamento alle regole del Digital Markets Act (DMA) in Europa: possibilità di disabilitare la sincronizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417792&postcount=10473) dei dati relativi ad alcune funzionalità di Windows con l'account Microsoft, possibilità di cambiare motore di ricerca di Windows (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48419669&postcount=10484) anzichè usare il solo Bing, possibilità di disinstallare Bing da Windows, possibilità di disinstallare Edge, ecc.
sul discorso di Bing a prescindere dall'update di windows è sempre stato possibile toglierlo dalle solite group policy quindi non penso c'entri qualcosa
altra cosa presumo tu usi windows con l'account online io invece uso account locale e infatti non ho le impostazioni di ricerca che hai indicato nel post dell'aggiornamento KB5034204 eppure ho windows e edge aggiornati (tranne patch preview)
Vorrei poterti dire che hai ragione, ma, stranamente, io ho Bing/Copilot ancora a bordo eppure Edge si chiude completamente, a volte tentenna un attimo, qualche secondo di paura e poi si chiude.
Sbaglierò, ma, secondo il mio modesto parere Edge si "incaglia" alla chiusura in base alla situazione Hard e Soft che trova sul PC, visto che è random e non a tappeto.
Forse hai ragione tu, ma almeno per quanto ne sappia io, bisogna anche dire che nessun altro browser rimane aperto in background dopo la chiusura.
Nel mio caso fin quando l'ho usato, non ha mai presentato questo comportamento anomalo.
no_side_fx
05-02-2024, 11:23
controllando meglio dovrebbe dipendere da questa impostazione:
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
su windows 10 con versione .98 funziona e mi chiude tutti i processi
su 11 controllo stasera perché non mi ricordo se avevo disattivato quella funzione :doh:
controllando meglio dovrebbe dipendere da questa impostazione:
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
su windows 10 con versione .98 funziona e mi chiude tutti i processi
su 11 controllo stasera perché non mi ricordo se avevo disattivato quella funzione :doh:
Dovrebbe essere quello, ma a quanto pare per alcuni non funziona.
Forse hai ragione tu, ma almeno per quanto ne sappia io, bisogna anche dire che nessun altro browser rimane aperto in background dopo la chiusura.
Nel mio caso fin quando l'ho usato, non ha mai presentato questo comportamento anomalo.
Vero, io ho a bordo oltre a Edge ho solamente Firefox ed entrambi si chiudono completamente all'uscita.
Per onestà, devo dire che Edge, ogni tanto, mi da qualche problema con la gestione dei certificati della Smart Card CNS. Nel senso che se dopo averne utilizzata una, faccio logout perché devo cambiare utente, lui continua a presentarmi il certificato precedente e quindi andando ovviamente in errore. Lo fa saltuariamente, ma quando succede, l'unica soluzione che ho trovato è riavviare totalmente il PC e a quel punto, LUI si "dimentica" del certificato precedente !
Mentre con la CIE tutto questo non accade.
Se invece uso Firefox, posso cambiarne anche 10 di card, tutto funziona perfettamente.
isomerasi
05-02-2024, 17:49
piccola curiosità...ma può essere mai che win10 venga dismesso ad ottobre 25 e win11 a novembre 25...solo un mese di differenza?
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-11-home-and-pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2024, 18:20
piccola curiosità...ma può essere mai che win10 venga dismesso ad ottobre 25 e win11 a novembre 25...solo un mese di differenza?
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-11-home-and-pro
Devi guardare la versione di Windows 11. La 23H2 vedrà cessato il supporto a quella data ma nel frattempo sarà arrivata la 24H2 e probabilmente anche una 25H2 con periodi di supporto consequenziali.
isomerasi
05-02-2024, 18:27
Devi guardare la versione di Windows 11. La 23H2 vedrà cessato il supporto a quella data ma nel frattempo sarà arrivata la 24H2 e probabilmente anche una 25H2 con periodi di supporto consequenziali.
ah, ecco dove sta l' inghippo...avevo cercato solo end of life win10/win11 senza considerare l' uscita di nuove versioni...si vede che ancora non sono abituato...
Lights_n_roses
06-02-2024, 00:11
Salve
Sto facendo dei videogiochi su PC con il controller dell'Xbox wireless, prima premendo il tasto centrale del joystick durante il gioco apparivano dei comandi di servizio ai lati di qualche app, con informazioni utili, tipo gli fps o la possibilità acquisire immagini o registrare video. Adesso premendo il tasto centrale non mi richiama più questa app...come mai?
Salve
Sto facendo dei videogiochi su PC con il controller dell'Xbox wireless, prima premendo il tasto centrale del joystick durante il gioco apparivano dei comandi di servizio ai lati di qualche app, con informazioni utili, tipo gli fps o la possibilità acquisire immagini o registrare video. Adesso premendo il tasto centrale non mi richiama più questa app...come mai?
Se intendi la board xbox, con ALT+G ti appare?
...alla modalità protetta* anche su Google Chrome! :D
https://i.postimg.cc/3RckPqHV/a.jpg
*1 (https://www.ilsoftware.it/cos-e-super-duper-secure-mode-in-microsoft-edge_23818/), 2 (https://www.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-edge-a-massima-sicurezza-introdotta-la-super-duper-secure-mode-per-tutti_102732.html)
Il fine di questo approccio, semmai, è permettere agli utenti che si avvalgono di quella funzionalità di essere protetti EX ANTE (o IN ANTICIPO) da certi rischi che coinvolgono la navigazione e costringono al rilascio di patch nel minor tempo possibile per contenere lo sfruttamento di una breccia :fagiano: ...
Da disse che da me il bug si era risolto già da qualche versione...
qui avevi esagerato col bicchiere, vero?? :hic: :D
su windows 10 con versione .98 funziona...
su 11, almeno per chi lo patisce, assicuro che non è risolto per niente
qui avevi esagerato con bicchiere, vero?? :hic: :D
Ahahaha :D
No, purtroppo è la dura realtà, il bug mi era sparito e adesso è tornato. :mad:
no_side_fx
06-02-2024, 14:44
su 11, almeno per chi lo patisce, assicuro che non è risolto per niente
si difatti ho riprovato con 11 stesse impostazioni di win 10 ma i processi rimangono sempre li
appena ho del tempo proverò ad approfondire la questione...
Lights_n_roses
06-02-2024, 17:29
Se intendi la board xbox, con ALT+G ti appare?
no, non appare più
no_side_fx
06-02-2024, 19:33
Sto facendo dei videogiochi su PC con il controller dell'Xbox wireless, prima premendo il tasto centrale del joystick durante il gioco apparivano dei comandi di servizio ai lati di qualche app, con informazioni utili, tipo gli fps o la possibilità acquisire immagini o registrare video. Adesso premendo il tasto centrale non mi richiama più questa app...come mai?
c'è l'impostazione da attivare/disattivare
da impostazioni -> giochi -> game bar -> "consenti al controller di aprire game bar"
se l'opzione è attivata ma non va prova a fare quello che dicono qua:
https://answers.microsoft.com/en-us/xbox/forum/all/windows-11-xbox-game-bar-not-working/83127bd4-e8bd-4e15-b229-a8ae6d183e1d
su un mio computer non riesco a disattivare isolamento core [...] al riavvio è di nuovo attivo :muro:
...torna "on" :rolleyes:
hai provato disabilitando la virtualizzazione della CPU nel BIOS?? (Intel VT-x o AMD-V a seconda della piattaforma)
Sciarelli, dove sei??
Abbiamo un utente che, dopo aver gettato il sasso nello stagno, si è volatilizzato :D
purtroppo è la dura realtà, il bug mi era sparito e adesso è tornato. :mad:
si, lo ricordo ma mi riferivo al modo in cui avevi espresso il pensiero che sembrava quello di un ebbro :D
no_side_fx
07-02-2024, 14:37
controllando meglio dovrebbe dipendere da questa impostazione:
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
su windows 10 con versione .98 funziona e mi chiude tutti i processi
su 11 controllo stasera perché non mi ricordo se avevo disattivato quella funzione :doh:
mi rispondo da solo, su windows 11 versione edge .106
disattivato "avvio rapido" e "Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
confermo che adesso mi chiude correttamente tutti i processi :yeah:
cmque non è che mi freghi più di tanto di edge :fiufiu:
Smanettare con appraiserres.dll appartiene alla preistoria di Windows 11. Oggi su vuoi installarlo su un computer non ufficialmente supportato, scarica l'iso e falla mettere sulla chiavetta di installazione da Rufus che ha una apposita funzionalità per bypassare le richieste hardware.
https://rufus.ie/it/
https://turbolab.it/windows-10/come-creare-rufus-pendrive-dinstallazione-windows-11-senza-richiesta-requisiti-hardware-laccount-online-microsoft-3758
grazie per la risposta immediata
si, conoscevo la procedura con Rufus , ma ho sempre trovato più comoda la sostituzione della dll , e poi lanciare semplicemente il setup da esplora risorse
Alé,
altro giro altra corsa, peccato che poi, sono già 2-3 aggiornamenti cumulativi, dove si promettono attivazioni di nuove funzionalità, ma io per adesso, non ho ancora visto nulla.
Speriamo che questa sia la volta buona. :ncomment: :huh:
https://i.imgur.com/uS6yEg2.jpeg
giovanni69
08-02-2024, 22:40
Edge:
Dove si individuano selettivamente i 3 suggerimenti in modo da poterli gestire singolarmente cancellandone uno o due, per favore?
https://i.postimg.cc/zv3Phmm3/edge-sugger.jpg (https://postimages.org/)
Edge:
Dove si individuano selettivamente i 3 suggerimenti in modo da poterli gestire singolarmente cancellandone uno o due, per favore?
Ciao, sono memorizzati nel database Web Data che si trova in
C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data\Default\
che però non è facilmente editabile poiché in formato SQLite.
Fatal Frame
09-02-2024, 11:48
Confermato da più siti che non ci sarà Windows 12 quest'anno
megthebest
09-02-2024, 11:54
Confermato da più siti che non ci sarà Windows 12 quest'anno
notizia positiva...
si focalizzassero sul migliorare 11 invece di aggiungere ogni volta qualcosa di inutile e introdurre bug che prima non c'erano...
giovanni69
09-02-2024, 12:29
Grazie Styb!
Ciao, sono memorizzati nel database Web Data che si trova in
C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data\Default\
che però non è facilmente editabile poiché in formato SQLite.
Ah..che bella trasparenza in casa Microsoft!.... :rolleyes: :mad:
Ero abituato forse in Firefox in cui si riesce a dire cosa tenere e cosa no..
Qualcuno si è posto l'idea di usare una qualche estensione per gestire meglio i giochetti sul vedo/non vedo riguardo la personalizzazione privacy e questo funzionamento di Edge sulle informazioni pre-salvate?
O programma di terze parti? CCleaner mi risulta non riesca a ripulire in modo selettivo i moduli compilati.
NiKKlaus
09-02-2024, 13:08
Grazie Styb!
Ah..che bella trasparenza in casa Microsoft!.... :rolleyes: :mad:
Ero abituato forse in Firefox in cui si riesce a dire cosa tenere e cosa no..
Qualcuno si è posto l'idea di usare una qualche estensione per gestire meglio i giochetti sul vedo/non vedo riguardo la personalizzazione privacy e questo funzionamento di Edge sulle informazioni pre-salvate?
O programma di terze parti? CCleaner mi risulta non riesca a ripulire in modo selettivo i moduli compilati.
provato con Privazer?
Confermato da più siti che non ci sarà Windows 12 quest'anno
Soliti siti che tendono solamente a riempire le pagine con quello che fa notizia.
Windows 12 ci sarà, tranquillo, fidati.
Magari non si chiamerà così, ma vedrai che il balzo in avanti ci sarà.
isomerasi
09-02-2024, 13:47
Soliti siti che tendono solamente a riempire le pagine con quello che fa notizia.
Windows 12 ci sarà, tranquillo, fidati.
Magari non si chiamerà così, ma vedrai che il balzo in avanti ci sarà.
a me sà che di balzo in balzo finiremo nel baratro...che sono questi balzi? C'è qualcosa che funziona meglio o più velocemente che non nelle versioni precedenti di windows? Ah, la sicurezza...tanto poi esce fuori qualche bug nell' architettura delle cpu e la tanto decantata sicurezza va a farsi benedire...boh, sono pessimista...
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2024, 14:32
notizia positiva...
si focalizzassero sul migliorare 11 invece di aggiungere
Quello che faranno non è migliorare Windows 11 ma aggiungere in Windows 11 "qualcosa di inutile e introdurre bug che prima non c'erano...".
monster.fx
09-02-2024, 23:57
Ragazzi qualcuno usa il Family Safety ?
Vorrei configurare gli account per i miei figli e monitorare, soprattutto il piccolo, ma c'è una cosa che mi infastidisce. L'uso nei loro account necessariamente della password (sto provando attualmente con uno).
Ho impostato regolarmente i limiti nei browser(Chrome e Edge), e stavo provando a limitare i giochi. Faccio una prova con un gioco EA, acquistato da Epic(quindi ho dato i permessi prima su Epic) e mi sono accorto che non si apriva l'app origins ,ne il gioco,nè errori. Passo nel mio account e mi trovo il gioco aperto :doh:
Altra domanda.A breve vorrei formattare (l'attuale os è stato migrato,se non ricordo male, da Win 8.1... poi 10 e recentemente upgradato a W11), e vorrei chiedere se essendo associato account MS ,al ripristino posso fare installazione pulita, mantenendo la licenza di Windows.
@ monster.fx:
ti rispondo solo sull'ultima domanda visto che gli altri aspetti mi trovano personalmente impreparato:
si, vai tranquillo e brasa pure tutto.
Appena re-inserisci gli elementi che riconducono al tuo attuale account (user id +psw/pin), il sistema viene attivato nuovamente.
monster.fx
10-02-2024, 12:20
@ monster.fx:
ti rispondo solo sull'ultima domanda visto che gli altri aspetti mi trovano personalmente impreparato:
si, vai tranquillo e brasa pure tutto.
Appena re-inserisci gli elementi che riconducono al tuo attuale account (user id +psw/pin), il sistema viene attivato nuovamente.
Più che altro non mi importi schifezze varie dall'attuale account, quali dati o impostazioni. Farò instala come nuovo dispositivo.
Per quanto riguarda il Family Safety lo trovo simpatico. Se riesco a configurare a modo diventa utile come Family link di android o Switch FF di Nintendo
Folgore 101
10-02-2024, 12:29
Edge:
Dove si individuano selettivamente i 3 suggerimenti in modo da poterli gestire singolarmente cancellandone uno o due, per favore?
https://i.postimg.cc/zv3Phmm3/edge-sugger.jpg (https://postimages.org/)
Premetto che non uso Edge ma prova ad andare in edge://wallet/personalInfo?source=assetsSettingsPersonalinfo
a me sà che di balzo in balzo finiremo nel baratro...che sono questi balzi? C'è qualcosa che funziona meglio o più velocemente che non nelle versioni precedenti di windows? Ah, la sicurezza...tanto poi esce fuori qualche bug nell' architettura delle cpu e la tanto decantata sicurezza va a farsi benedire...boh, sono pessimista...
Si, ma intendevo balzo nella numerazione della versione. :asd:
D'altra parte, senza una rivoluzione vera e propria anche dell'hardware di contorno, non è che ci si possano aspettare cose strabilianti e fantascientifiche.
I grandi cambiamenti, sono sempre arrivati anche a seguito di innovazioni come, per fare un esempio: monitor a colori pilotati da schede grafiche con palette a 16 milioni di colori e non più a fosfori verdi, mouse ottici e non più meccanici, touch screen, e tanto altro.
Solamente con l'aumento della velocità di calcolo della CPU e con la disponibilità di molta RAM in aggiunta ai 64 bit degli ultimi anni, certo, il numero di operazioni nell'unità di tempo diventa esponenzialmente più elevato, ma, il grande cambiamento che farebbe gridare al sistema operativo da fantascienza, richiederebbe anche molto altro.
Per il momento più che migliorie alla sicurezza e ottime velocità di esecuzione, stringi stringi, cosa c'è all'orizzonte ?
L'A.I. ?
Benissimo, ben venga, speriamo che possa aiutare a capire come eliminare il vero collo di bottiglia che c'è ancora tra l'utente e la macchina.
Ma, personalmente spero in qualche cosa di non invasivo, perchè il chip di Elon Musk, non so voi, ma per ora, che se lo impianti lui e i suoi collaboratori.
Al limite, molto meglio la cuffietta dei cinesi, magari meno estetica, ma, alla disperata, ogni tanto te la puoi anche togliere. :D :)
Comunque, in conclusione, ho semplificato, ma la realtà, nonostante i miglioramenti e i progressi, secondo il mio modesto parere è questa. Il dialogo tra l'utente e le macchine: PC, Tablet, Smartphone, Smart TV, ec. avviene ancora attraverso i sensi che per loro natura creano il collo di bottiglia.
Quindi, cosa può fare di così rivoluzionario un nuovo sistema operativo se non lo dotiamo di qualche strumento diverso dal presente che è comunque identico al passato prossimo e a quello remoto ?
Meditate gente, meditate e mentre lo fate, bevetevi una birretta fresca. :cincin:
Ho un desktop con cpu intel i5-4570.
Con l'app di controllo di windows mi dice che non supporta win 11. E' possibile installare in qualche modo win 11 su questo PC in modo da ricevere anche gli upgrade di aggiornamento automatici di win 11 ?
Qui sotto la proceduta standard
L’installazione di Windows 11 su un computer con CPU Intel i5-4570 potrebbe non essere supportata ufficialmente da Microsoft12. Tuttavia, esiste un metodo per aggirare questa restrizione, ma è importante notare che potrebbero sorgere problemi di compatibilità e non si ha la garanzia di ricevere aggiornamenti e patch.
Ecco i passaggi per installare Windows 11 su un sistema con una CPU non supportata:
Scaricare la ISO di Windows 11 da questo indirizzo. Selezionare la lingua desiderata dal menu a tendina nella sezione "Download dell’immagine del disco (ISO) di Windows 11".
Modificare il registro di Windows:
Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit nella casella Apri, quindi scegliere OK.
Individuare la sottochiave Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup.
Nel pannello di destra cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare Nuovo > Valore DWORD (32-bit).
Nominare il nuovo valore come AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla ISO scaricata e selezionare Monta. Questa operazione creerà un disco di avvio virtuale3.
Fare doppio clic sul disco virtuale per visualizzare i file contenuti al suo interno, e poi fare doppio clic su setup.exe per avviare l’installazione di Windows 11.
Ricorda, questo metodo non funziona con l’assistente di installazione di Windows 11, non attiva Windows Update per ricevere aggiornamenti, e non è in grado di aggirare i controlli dello strumento ufficiale per la verifica di compatibilità.
Modificare il registro è semplice, ma resta sempre un’operazione consigliata a chi ha un minimo di dimestichezza con il PC. Modifiche errate potrebbero generare problemi e instabilità.
no_side_fx
11-02-2024, 16:24
Ho un desktop con cpu intel i5-4570.
Con l'app di controllo di windows mi dice che non supporta win 11. E' possibile installare in qualche modo win 11 su questo PC in modo da ricevere anche gli upgrade di aggiornamento automatici di win 11 ?
tutta la procedura che hai messo è inutilmente macchinosa esistono altri metodi migliori e soprattutto con l'avvio da unità esterna per l'installazione
al di là di questo qualsiasi metodo si usa per gli aggiornamenti la risposta è già inserita in quello che hai messo
"importante notare che potrebbero sorgere problemi di compatibilità e non si ha la garanzia di ricevere aggiornamenti e patch."
non esiste un workaround sicuro al momento pare che gli update funzionano anche sui sistemi non compatibili cosa deciderà poi microsoft in futuro non si sa
Giulio_P
12-02-2024, 17:45
da quando ho installato win11 sul surface ho problemi a fare la rimozione sicura di una penna usb, mi dice che e' usata da un altro processo ma non so quale.
come faccio a capire qual e' il processo che la usa, senza dover ogni volta riavviare il surface?
da quando ho installato win11 sul surface ho problemi a fare la rimozione sicura di una penna usb, mi dice che e' usata da un altro processo ma non so quale.
come faccio a capire qual e' il processo che la usa, senza dover ogni volta riavviare il surface?
Rimozione sicura ??? Io, l'ho rimossa dalla mia mente dopo 5 secondi dalla prima apparizione nel lontano 19XY, non ricordo nemmeno quando.
Mai utilizzata in vita mia, sempre aspettato la fine delle operazioni sul dispositivo e poi sempre estratto brutalmente la spina USB.
Mai avuto il minimo problema ne di hardware e ne di software.
:D
isomerasi
12-02-2024, 18:42
da quando ho installato win11 sul surface ho problemi a fare la rimozione sicura di una penna usb, mi dice che e' usata da un altro processo ma non so quale.
come faccio a capire qual e' il processo che la usa, senza dover ogni volta riavviare il surface?
se hai il task manager aperto, chiudilo e poi fai la rimozione sicura...
no_side_fx
12-02-2024, 19:27
da quando ho installato win11 sul surface ho problemi a fare la rimozione sicura di una penna usb, mi dice che e' usata da un altro processo ma non so quale.
come faccio a capire qual e' il processo che la usa, senza dover ogni volta riavviare il surface?
di solito è l'antivirus
Giulio_P
12-02-2024, 19:48
se hai il task manager aperto, chiudilo e poi fai la rimozione sicura...
per "chiudilo" intendi chiudi il task manager? oppure una specifica applicazione che dovrebbe usare la penna usb samsung?
@no_side_fx: per antivirus ho solo quello base di windows... e' quello dici?
isomerasi
12-02-2024, 23:53
per "chiudilo" intendi chiudi il task manager?
esattamente...a me succede quando ho il task manager aperto...anche se ridotto ad icona...chiudendolo risolvo, così come ovviamente facendo logout e logon...aggiungo che anche io ho solo defender come av...anzi, invito coloro che seguono il thread a verificare se a loro succede quello che succede a me, perchè penso sia un bug...la mia versione è 23h2 Pro...
giovanni69
13-02-2024, 08:59
Le domande su problemi di risultati Copilot in fase di stampa si fanno in questo thread?
Le domande su problemi di risultati Copilot in fase di stampa si fanno in questo thread?
Nel dubbio, apri una nuova discussione.
giovanni69
13-02-2024, 09:25
Nel dubbio, apri una nuova discussione.
Aperta QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48437444#post48437444), grazie!
no_side_fx
13-02-2024, 10:58
@no_side_fx: per antivirus ho solo quello base di windows... e' quello dici?
si potrebbe in genere dopo qualche minuto poi si "sblocca" da sola la rimozione rapida
cmque puoi provare disattivandolo
gpedit.msc -> modelli amministrativi -> componenti di windows -> microsoft defender antivirus -> analisi -> analizza unità rimovibili: disattivato
Sarà che non ci avevo mai fatto caso, ma è normale aver tra i processi di windows tutte queste attività relative a Esplora risorse?
https://i.postimg.cc/nrsQ2CPy/Immagine-002.jpg
..è normale aver tra i processi di windows tutte queste attività relative a Esplora risorse?...
a pelle direi proprio di no...
Prova magari a far mente locale su cosa possa essere accaduto:
PC appena acceso?
In funzione da ore/giorni? (e, più che altro, cosa stavi facendo?? Magari un processo attivo per ogni ogni finestra??)
Etc..
Mai vista cmq una cosa così
vi è mai capitato / è possibile svolgere un ripristino alle condizioni di fabbrica, su un nvme in box esterno?
(ovviamente era in un notebook, attualmente non funzionante)
il notebook è di uno studio, per uso ufficio
vorrebbero ripristinare il SO prima di mandarlo in assistenza
isomerasi
13-02-2024, 15:16
vi è mai capitato / è possibile svolgere un ripristino alle condizioni di fabbrica, su un nvme in box esterno?
(ovviamente era in un notebook, attualmente non funzionante)
il notebook è di uno studio, per uso ufficio
vorrebbero ripristinare il SO prima di mandarlo in assistenza
se l' assistenza non è fessa, se ne accorge che il notebook è stato aperto...e quindi addio garanzia...
il notebook è fuori garanzia, quindi si può aprire
il centro fa una valutazione gratuita per sapere la cifra della riparazione
altrimenti non avrebbero probabilmente nemmeno chiesto
in ogni caso non tutti i produttori fanno storie se si è aperto il notebook in garanzia
isomerasi
13-02-2024, 15:31
il notebook è fuori garanzia, quindi si può aprire
il centro fa una valutazione gratuita per sapere la cifra della riparazione
altrimenti non avrebbero probabilmente nemmeno chiesto
in ogni caso non tutti i produttori fanno storie se si è aperto il notebook in garanzia
non lo sapevo...mi puoi dire quali sono i produttori che non fanno storie?
non lo sapevo...mi puoi dire quali sono i produttori che non fanno storie?
avevo chiesto (poco tempo fa) a Lenovo e HP e hanno detto che si può fare tranquillamente
ovviamente se aggiungi ad esempio 8 gb di ram, se un domani hanno problemi, loro non li "riparano"
tornando a prima, si può fare ripristino da disco esterno?
grazie
no_side_fx
13-02-2024, 15:42
non lo sapevo...mi puoi dire quali sono i produttori che non fanno storie?
in teoria nessuno
le condizioni di vendita/garanzia sono uguali per tutti: aperto = garanzia ciao ciao
in ogni caso visto che è scaduta il problema non si pone basta pagare la riparazione
tornando a prima, si può fare ripristino da disco esterno?
dipende che ripristino intendi
se dici la funzionalità che di solito integrano i produttori dei notebook funzionano solo su stessi
se invece dici un backup precedente fatto da te non ci sono problemi
dipende che ripristino intendi
se dici la funzionalità che di solito integrano i produttori dei notebook funzionano solo su stessi
se invece dici un backup precedente fatto da te non ci sono problemi
intanto grazie
far partire il SO da nvme esterno
poi da Sistema/ Ripristina le impostazioni di fabbrica del PC ovviamente non è possibile? (per licenza e altro)
grazie
no_side_fx
13-02-2024, 16:17
che io sappia non puoi a meno di cambiare questa chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control -> PortableOperatingSystem da 0 a 1
oppure deve già deve installato con tool tipo WinToGo (deprecato) o questo https://www.ventoy.net/en/index.html
Basta fare una prova impostando da bios l'unità di boot USB e vedi se parte
fare boot da disco esterno si può tranquillamente
meglio ripristinare un backup iniziale della macchina sicuramente, però non so se è presente
ho effettuato l'aggiornamento mensile rilasciato poco fa (https://support.microsoft.com/en-us/topic/february-13-2024-kb5034765-os-builds-22621-3155-and-22631-3155-023d9141-a5b0-470a-b0f5-2ee3b48f48ce) (KB5034765):
la "famosa" partizione di ripristino piccola era...e piccola è rimasta (in sostanza mi trascino il "problema" posto che lo stessi vivendo come frustrante, FALSO :D ), per il resto personalmente non rilevo nulla da segnalare
giovanni69
13-02-2024, 19:04
Sarà che non ci avevo mai fatto caso, ma è normale aver tra i processi di windows tutte queste attività relative a Esplora risorse?
Non è che per caso è un miniPC (https://www.youtube.com/watch?v=JL0RDQQD4Sw)?
Sarà che non ci avevo mai fatto caso, ma è normale aver tra i processi di windows tutte queste attività relative a Esplora risorse?
No,
tra l'altro guardando l'immagine che hai messo, sembrano tutte vuote.
Ma se apri per esempio, home oppure questo PC, ti va solamente in una cartella di Esplora risorse oppure si ripercuote su tutte come una sorta di mirroring ?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3155 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034765)
This security update includes improvements that were a part of update KB5034204. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects Narrator announcements. They are slow when you use Natural Voices.
This update addresses an issue that affects explorer.exe. It might stop responding. This occurs when you restart or shut down a PC that has a controller accessory attached to it.
This update addresses an issue that affects the download of device metadata. Downloads from the Windows Metadata and Internet Services (WMIS) over HTTPS are now more secure.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Feb) :eek:
Non è che per caso è un miniPC (https://www.youtube.com/watch?v=JL0RDQQD4Sw)?
intendi per questa notizia che possono contenere appllicazioni malevole?
in teoria però se hai un antivirus attivo, non dovrebbe rilevarlo?
Sarà che non ci avevo mai fatto caso, ma è normale aver tra i processi di windows tutte queste attività relative a Esplora risorse?
https://i.postimg.cc/nrsQ2CPy/Immagine-002.jpg
Assolutamente abnorme :eekk: Dovresti procedere con un bel comando clean del disco C a sto punto :asd: :p
a pelle direi proprio di no...
Prova magari a far mente locale su cosa possa essere accaduto:
PC appena acceso?
In funzione da ore/giorni? (e, più che altro, cosa stavi facendo?? Magari un processo attivo per ogni ogni finestra??)
Etc..
Mai vista cmq una cosa così
In realtà faccio un riavvio del sistema solo quando ci sono gli aggiornamenti, però non è questo il problema poiché anche riavviando, dopo un po' iniziano a comparire i processi tutte le volte che apro una finestra, e alla chiusura della finestra non corrisponde la chiusura del processo, quindi il numero dei processi aumenta sempre più nel tempo.
Non è che per caso è un miniPC (https://www.youtube.com/watch?v=JL0RDQQD4Sw)? No, un desktop.
No,
tra l'altro guardando l'immagine che hai messo, sembrano tutte vuote.
Ma se apri per esempio, home oppure questo PC, ti va solamente in una cartella di Esplora risorse oppure si ripercuote su tutte come una sorta di mirroring ? Si apre un nuovo processo tutte le volte che apro una finestra. Sono convinto che è un problema legato agli ultimi aggiornamenti (dicembre? gennaio?).
Assolutamente abnorme :eekk: Dovresti procedere con un bel comando clean del disco C a sto punto :asd: :p
Ho fatto una scansione antimalware e poi anche la procedura con i comandi sfc e dism, ma la situazione è rimasta invariata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2024, 07:11
In realtà faccio un riavvio del sistema solo quando ci sono gli aggiornamenti, però non è questo il problema poiché anche riavviando, dopo un po' iniziano a comparire i processi tutte le volte che apro una finestra,
Già controllato qui?
https://imgsh.net/a/CmUYehX.png
Ammesso che questa impostazione è presente anche su 11, immagino di sì.
@Nicodemo: ho controllato adesso e l'opzione non è selezionata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2024, 08:16
@Nicodemo: ho controllato adesso e l'opzione non è selezionata.
Farei vecchio giochino che spesso su Windows funziona, quello del "Dai la cera, togli la cera... Dai la cera, togli la cera" :)
Selezionalo, riavvia il computer, usalo un po' così, poi togli la selezione, riavvia nuovamente il computer a vedi cosa succede.
@Nicodemo: ho controllato adesso e l'opzione non è selezionata.
In Microsoft, esponendo il tuo problema, suggeriscono questo:
Come prima cosa, controlla che nel pc non ci siano virus o malware, poi se il risultato è negativo esegui questi passaggi:
Clicca con il tasto destro del mouse su Start
Seleziona la voce Prompt Dei Comandi(Amministratore)
Digita sfc /scannow e dai Invio
Digita DISM.exe /Online /Cleanup-image /Scanhealth e dai Invio
Digita DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e dai Invio
Non so se ridere o piangere, questa è la procedura che suggeriscono per il 90 % dei casi.
Forse meglio non chiedere più nulla.
Poi, vedi te se vuoi provare, tanto quei comandi sono innocui, se non sistemano, rimane tutto come prima.
P.S.Tra l'altro, osservando la tua immagine, noto che l'occupazione della RAM varia da una cartella all'altra, pertanto, non sembrerebbe una semplice ripetizione della stessa cartella.
Ma tu hai provato a terminarle tutte lasciando solamente la prima ?
@DLINKO: i comandi sfc e dism li ho già usati, niente di nuovo.
A parte il numero di processi, il sistema funziona normalmente, mi sa che smetto di farci caso.
non lo sapevo...mi puoi dire quali sono i produttori che non fanno storie?
XMG (https://www.xmg.gg/en/faq/) ad esempio, come del resto tutti i venditori di barebones Tongfang/Uniwill o Clevo (PCSpecialist, Eluktronics, etc.)
@DLINKO: i comandi sfc e dism li ho già usati, niente di nuovo.
A parte il numero di processi, il sistema funziona normalmente, mi sa che smetto di farci caso.
OK,
e hai provato a fare un ripristina valori predefiniti e un cancella cronologia ?
https://i.imgur.com/mVpyCIe.jpeg
NiKKlaus
14-02-2024, 13:23
preparatevi o voi che avete istallato windows 11 ILLEGALMENTE (SENZA I REQUISITI MINIMI ad essere cacciati fuori dal suddetto sistema operativo (di mer@a)
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30213 :read: :sofico:
megthebest
14-02-2024, 13:28
preparatevi o voi che avete istallato windows 11 ILLEGALMENTE (SENZA I REQUISITI MINIMI ad essere cacciati fuori dal suddetto sistema operativo (di mer@a)
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30213 :read: :sofico:
parliamo però di cpu pre 2009.. roba che anche volendo non è che andasse così bene con Windows 11.. soprattuto per il resto della config compresa ram e sk video
Ho messo 11 su cpu intel i5 serie 3 e 4 con 8 o 16Gb di ram e ssd sata ed andavano benone in tutte le tipologie di utilizzo office/domestico.. ma era roma del 2012 e continueranno a funzionare dopo l'irrigidimento dei requisiti da parte di microsoft (sempre usando i metodi di bypass dei requisiti precedentemente utilizzati).
Forse per dare la botta di grazia ai vecchi sistemi, dovrebbero condizionare l'installazione all'uso di mobo UEFi e secure boot.. altrimenti la vedo dura far desistere gli utenti vintage che ancora vogliono aggiornare il sistema operativo della loro piattaforma obsoleta del 2010-2015
In Microsoft, esponendo il tuo problema, suggeriscono questo:
Come prima cosa, controlla che nel pc non ci siano virus o malware, poi se il risultato è negativo esegui questi passaggi:
Clicca con il tasto destro del mouse su Start
Seleziona la voce Prompt Dei Comandi(Amministratore)
Digita sfc /scannow e dai Invio
Digita DISM.exe /Online /Cleanup-image /Scanhealth e dai Invio
Digita DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e dai Invio
Non so se ridere o piangere, questa è la procedura che suggeriscono per il 90 % dei casi.
Forse meglio non chiedere più nulla.
Poi, vedi te se vuoi provare, tanto quei comandi sono innocui, se non sistemano, rimane tutto come prima.
P.S.Tra l'altro, osservando la tua immagine, noto che l'occupazione della RAM varia da una cartella all'altra, pertanto, non sembrerebbe una semplice ripetizione della stessa cartella.
Ma tu hai provato a terminarle tutte lasciando solamente la prima ?
Se vuoi trovare delle soluzioni evita accuratamente i vip MS o come diavolo si chiamano loro. Tempo fa partecipai ad una di queste discussioni di presunto supporto, in cui un loro esperto consigliava come soluzione per un vecchio bug di Windows, (comparsa di un device storage fantasma sul desktop dopo inserimento/estrazione di una micro sd card nel lettore apposito), addirittura una riparazione del disco dism, un controllo del file system, o direttamente una reinstallazione del SO :D
PS: l'unica possibilità di soluzione invece è di smanettare nelle opzioni di explorer con i device nascosti e quelli vuoti.
...di vedere quantomeno l'icona di Copilot, devo ricorrere al Sandbox integrato :D (che, essendo in lingua inglese, supera evidentemente le restrizioni tutt'ora in essere nei paesi europei).
https://i.postimg.cc/N5GRLv59/a.jpg (https://postimg.cc/N5GRLv59)
Detto ciò, icona o meno, anche cliccandovi sopra si apre semplicemente il browser (fiuta evidentemente il furbetto aka il qui presente :D ) quindi la sua utilità, allo stato almeno, è pari a 0...e ri_sono il coglione di sempre :yeah:
Vuoi mettere però vederne il pulsante nella taskbar?? :sborone: :asd:
preparatevi o voi che avete istallato windows 11 ILLEGALMENTE (SENZA I REQUISITI MINIMI ad essere cacciati fuori dal suddetto sistema operativo (di mer@a)
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30213 :read: :sofico:
Guarda, se dovesse accadere, per ripicca spolvererò il mio vecchio e glorioso IBM Laptop nato con windows XP e con processore dell'epoca che fu.
Prima operazione, cercare la RAM per espansione e seconda operazione INSTALLAZIONE di Windows 11. Magari non la 24H2, ma sicuramente una versione 23, garantito al 100 %. :ciapet: :ciapet: :sofico:
Se vuoi trovare delle soluzioni evita accuratamente i vip MS o come diavolo si chiamano loro. Tempo fa partecipai ad una di queste discussioni di presunto supporto, in cui un loro esperto consigliava come soluzione per un vecchio bug di Windows, (comparsa di un device storage fantasma sul desktop dopo inserimento/estrazione di una micro sd card nel lettore apposito), addirittura una riparazione del disco dism, un controllo del file system, o direttamente una reinstallazione del SO :D
PS: l'unica possibilità di soluzione invece è di smanettare nelle opzioni di explorer con i device nascosti e quelli vuoti.
Si, confermo tutto e se non basta quello che hai descritto basta andare nel BIOS e disabilitare una opzione che a mente non ricordo com'è descritta ma che gli fa vedere il disco come unità estraibile.
Inoltre, si è vero, quando non sanno più che pesci pigliare ti consigliano di scaricare una ISO e reinstallare tutto.
E se insisti, ti chiudono la discussione. :sbonk: :sbonk:
@DLINKO: i comandi sfc e dism li ho già usati, niente di nuovo.
A parte il numero di processi, il sistema funziona normalmente, mi sa che smetto di farci caso.
Non so te, ma io non dormirei neanche più di notte fino alla risoluzione.
E' una questione di principio, quando so che c'è qualcosa che non è come dovrebbe essere, passo le nottate in bianco e non solamente con il PC, con tutto ciò che non mi convince.
Pensa che un giorno, mi sono sentito dire dalla concessionaria che non era possibile fare accendere di default le luci di posizione su un'auto acquistata poco prima dell'obbligo in Italia.
Li ho mandati a fare in ... dicendo: "quindi lei mi vuole dire che nei paesi dove è notte per 6 mesi l'anno, producono una versione diversa ?"
Praticamente, mi sono documentato e attrezzato, poi, passato qualche ora nel BOX, collegato il PC muletto all'apposita presa diagnostica, settato come paese Canada al posto di Italia et VOILA', day light sempre su ON appena "giri la chiave" che non c'è ma mi piace come frase, tra l'altro, potevo anche variare la tensione, pertanto per fare durare di più le luci di posizione visto che erano ancora a filamento, ho abbassato la tensione a 9 volt. Una figata quando incrocio auto uguali con le luci spente.
E già che c'ero, mi sono attivato una serie di controlli che prima non erano attivi e che comunque erano presenti nel menù di servizio, il più simpatico la forza G in curva. :D
Della serie che forse i tecnici in concessionaria vanno nelle stesse scuole di quelli della MS.
Quando l'ho portata per il tagliando e si sono accorti della novità, ho detto che forse era versione non prodotta per l'Italia. :asd: :fiufiu:
preparatevi o voi che avete istallato windows 11 ILLEGALMENTE (SENZA I REQUISITI MINIMI ad essere cacciati fuori dal suddetto sistema operativo (di mer@a)
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30213 :read: :sofico:
Detto esplicitamente, nun me ne po' fregà de meno! :D
Domani dovrei assemblare la nuova build, che impostazioni/accorgimenti/tips devo mettere su Win11?? Pc esclusivamente per gaming. Grazie.
Non so te, ma io non dormirei neanche più di notte fino alla risoluzione.
Io dormo alla grande... :D
EDIT: Ho trovato la causa del problema, un programma vecchiotto che utilizzo sin da windows 7. C'è un suo aggiornamento di novembre passato che non avevo messo, e dopo l'aggiornamento il problema è sparito, e adesso ho un solo processo di esplora risorse, e i processi delle nuove finestre si chiudono regolarmente alla chiusura delle finestre.
:winner:
Io dormo alla grande... :D
EDIT: Ho trovato la causa del problema, un programma vecchiotto che utilizzo sin da windows 7. C'è un suo aggiornamento di novembre passato che non avevo messo, e dopo l'aggiornamento il problema è sparito, e adesso ho un solo processo di esplora risorse, e i processi delle nuove finestre si chiudono regolarmente alla chiusura delle finestre.
:winner:
Perfetto,
tutto è bene ciò che finisce bene.
Ma comunque sono sicuro che adesso dormi alla grandissima. :D
EDIT: Ho trovato la causa del problema, un programma vecchiotto [...]
visto che non era "normale" e che la causa, di conseguenza, era probabile risiedesse altrove?? :D
Se un bug (macroscopico) infatti non lo riscontro, significa che è necessario guardar oltre l'OS (non a caso io so' io e per l'appunto faccio testo :sborone: )
:ciapet:
:asd:
isomerasi
15-02-2024, 12:30
dopo aver risolto brillantemente il falso bug, che ne pensate di verificare questo che forse è un vero bug:
da quando ho installato win11 sul surface ho problemi a fare la rimozione sicura di una penna usb, mi dice che e' usata da un altro processo ma non so quale.
come faccio a capire qual e' il processo che la usa, senza dover ogni volta riavviare il surface?
se hai il task manager aperto, chiudilo e poi fai la rimozione sicura...
esattamente...a me succede quando ho il task manager aperto...anche se ridotto ad icona...chiudendolo risolvo, così come ovviamente facendo logout e logon...aggiungo che anche io ho solo defender come av...anzi, invito coloro che seguono il thread a verificare se a loro succede quello che succede a me, perchè penso sia un bug...la mia versione è 23h2 Pro...
no_side_fx
15-02-2024, 12:37
dopo aver risolto brillantemente il falso bug, che ne pensate di verificare questo che forse è un vero bug:
non credo ci sia nessun bug
a me non è mai successo usando SSD esterni e chiavette USB "performanti" su diversi pc sia desktop che notebook
viceversa mi è capitato con gli HDD tradizionali e le chiavette "low cost" ma in genere si auto-sblocca da solo dopo 2-3 tentativi e questo mi succedeva anche con Win 10
sempre che non ci sia l'antivirus in background che analizza le unità rimovibili
in alternativa si può usare questo tool al posto di quello di windows che forza la disconnessione utile soprattutto se ci sono file system alternativi tipo linux exFAT
https://quickandeasysoftware.net/software/usb-disk-ejector
isomerasi
15-02-2024, 12:47
non credo ci sia nessun bug
a me non è mai successo usando SSD esterni e chiavette USB "performanti" su diversi pc sia desktop che notebook
viceversa mi è capitato con gli HDD tradizionali e le chiavette "low cost" ma in genere si auto-sblocca da solo dopo 2-3 tentativi e questo mi succedeva anche con Win 10
sempre che non ci sia l'antivirus in background che analizza le unità rimovibili
in alternativa si può usare questo tool al posto di quello di windows che forza la disconnessione utile soprattutto se ci sono file system alternativi tipo linux exFAT
https://quickandeasysoftware.net/software/usb-disk-ejector
beh, se hai la stessa versione di os potresti fare una prova (apri il taskmanager e lo riduci ad icona, poi colleghi la periferica, successivamente provi ad espellerla)...a me si verifica a prescindere che siano chiavette, ssd nvme in box usb3.1 gen 2, hdd esterno usb 3.1 ecc...ripeto che basta non avere aperto il taskmanager, o qualora fosse aperto, chiuderlo, e l' espulsione funziona al primo colpo...come av solo defender...e poi non c'entrerebbe nulla con il fatto del taskmanager aperto o chiuso...
Sto installando win11 e non trova la rete tramite lan ne tramite wifi, è allucinante!!! Sono bloccato all'installazione. Ovviamente ho sia il cavo lan attaccato sia il wifi e non rileva nulla. :muro: :muro: :muro: :muro:
no_side_fx
15-02-2024, 14:00
beh, se hai la stessa versione di os potresti fare una prova (apri il taskmanager e lo riduci ad icona, poi colleghi la periferica, successivamente provi ad espellerla)...a me si verifica a prescindere che siano chiavette, ssd nvme in box usb3.1 gen 2, hdd esterno usb 3.1 ecc...ripeto che basta non avere aperto il taskmanager, o qualora fosse aperto, chiuderlo, e l' espulsione funziona al primo colpo...come av solo defender...e poi non c'entrerebbe nulla con il fatto del taskmanager aperto o chiuso...
appena provato con un notebook Win 11 Pro e chiavetta Kingston DataTraveler da pochi euri con task manager aperto
al primo colpo mi ha dato errore "in uso da altro programma..." ecc. al secondo colpo due secondi dopo espulsa subito...
ma a prescindere dal task manager il problema sbaglio o diceva che non riusciva mai a fare espulsione?
isomerasi
15-02-2024, 14:02
appena provato con un notebook Win 11 Pro e chiavetta Kingston DataTraveler da pochi euri con task manager aperto
al primo colpo mi ha dato errore "in uso da altro programma..." ecc. al secondo colpo due secondi dopo espulsa subito...
ripeti la stessa cosa senza il task manager aperto e vedrai che invece va al primo colpo...(prima chiudi la finestra di explorer se hai l' autorun dei dispositivi rimovibili)
poi prova anche con altre periferiche "di pregio" e vedrai che è la stessa cosa...
l' utente che aveva quel problema è sparito, quindi non saprei dirti se non riuscisse mai a fare l' esplusione...gli avevo chiesto se avesse il taskmanger aperto o meno ed è sparito...
poi sono stato io a sollevare questa questione della difficoltà (per te), se non impossibilità (per me) di fare l' espulsione delle periferiche di archiviazione di massa con taskmanager aperto...
poi sono stato io a sollevare questa questione della difficoltà (per te), se non impossibilità (per me) di fare l' espulsione delle periferiche di archiviazione di massa con taskmanager aperto...
Indipendentemente dalla presenza del task manager, puoi agire sul pulsante Espelli presente nella barra dei menu della finestra del dispositivo rimovibile, e così puoi estrarla al primo colpo.
isomerasi
15-02-2024, 15:58
Indipendentemente dalla presenza del task manager, puoi agire sul pulsante Espelli presente nella barra dei menu della finestra del dispositivo rimovibile, e così puoi estrarla al primo colpo.
sarebbe? Cosa intendi con finestra del dispositivo rimovibile? Ok, ho capito...con le chiavette il pulsante espelli compare e in quel caso il task manager aperto non dà fastidio...mentre continua a farlo se l' espulsione la si fà da rimozione rapida....con i dischi fissi, ssd nvme in box usb3.1 gen2 e hd esterno seagate expansion+ l' icona espelli non compare...dovrei vedere con tutti gli altri hd esterni, ma non penso compaia neanche collegando gli altri...
no_side_fx
15-02-2024, 16:25
Indipendentemente dalla presenza del task manager, puoi agire sul pulsante Espelli presente nella barra dei menu della finestra del dispositivo rimovibile, e così puoi estrarla al primo colpo.
corretto funziona sempre da li, da gestione disco e anche da risorse del computer
dalla traybar effettivamente rimane lockata dal task manager
isomerasi
15-02-2024, 16:29
corretto funziona sempre sia da li che da gestione disco
dalla traybar ha ragione rimane lockata dal task manager poi non so se sia propriamente un bug poiché il task manager crea una entry nella scheda "prestazioni" sull'unità rimovibile come per CPU, RAM, ecc...
come appena detto, prova con gli harddisk/ssd...e l' icona di cui parliamo non appare...ed ovviamente non compare neanche il rimuovi da gestione computer...
ed aggiungo che è assurdo dover fare il giro delle sette case per espellere un' unità usb solo perchè si ha il task manager aperto...si fa prima a chiudere quest' ultimo per espellere l' unità da rimozione rapida...
pierrot_lunaire
16-02-2024, 07:13
Sto installando win11 e non trova la rete tramite lan ne tramite wifi, è allucinante!!! Sono bloccato all'installazione. Ovviamente ho sia il cavo lan attaccato sia il wifi e non rileva nulla. :muro: :muro: :muro: :muro:
prova questo:
https://www.3dpchip.com/3dpchip/sub/net_eng.html
Sto installando win11 e non trova la rete tramite lan ne tramite wifi, è allucinante!!! Sono bloccato all'installazione. Ovviamente ho sia il cavo lan attaccato sia il wifi e non rileva nulla. :muro: :muro: :muro: :muro:
Per continuare l'installazione di windows in assenza di internet, puoi far riferimento alle guide sull'uso del comando oobe\bypassnro, ad es:
https://www.ilsoftware.it/focus/installare-windows-11-senza-connessione-di-rete_25437/
https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-23h2-senza-connessione-internet-avere-poi-laccount-locale-3970
no_side_fx
16-02-2024, 08:57
come appena detto, prova con gli harddisk/ssd...e l' icona di cui parliamo non appare...ed ovviamente non compare neanche il rimuovi da gestione computer...
mah su questo ho provato due SSD USB e l'icona mi appare per entrambi
ed aggiungo che è assurdo dover fare il giro delle sette case per espellere un' unità usb solo perchè si ha il task manager aperto...si fa prima a chiudere quest' ultimo per espellere l' unità da rimozione rapida...
ah bhè nonostante sia presente il "bug" dalla 22H2 Microsoft non l'ha neanche riconosciuto ufficialmente come tale
infatti non si capisce se è effettivamente un bug o se è voluto
isomerasi
16-02-2024, 17:10
mah su questo ho provato due SSD USB e l'icona mi appare per entrambi
ah bhè nonostante sia presente il "bug" dalla 22H2 Microsoft non l'ha neanche riconosciuto ufficialmente come tale
infatti non si capisce se è effettivamente un bug o se è voluto
che ti devo dire...con i 6 hd esterni, dei quali un ssd nvme in box 3.1gen2, l' hd seagate expansion+ usb 3.x, un' altro hd in box usb 3.x fantec, ed altri 3 hd diversi box usb 2.0 l' icona di espulsione non compare e sussiste il problema taskmanager
con le 10 unità usb, tra pendrive usb 3.1, pendrive usb 2.0, lettori sd/microsd usb 3.0, lettori sd/microsd usb 2.0 ecc... l' icona compare ed il problema taskmanager non sussiste
Per continuare l'installazione di windows in assenza di internet, puoi far riferimento alle guide sull'uso del comando oobe\bypassnro, ad es:
https://www.ilsoftware.it/focus/installare-windows-11-senza-connessione-di-rete_25437/
https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-23h2-senza-connessione-internet-avere-poi-laccount-locale-3970
Si si al momento ho cercato su youtube ed ho visto come bypassare. Certo che è davvero allucinante.
Qualche setting particolare per ottimizzarlo ad uso esclusivo per il gaming?
Segnalo a favore dei più temerari la possibilità di accelerare i tempi in merito all'applicazione (manuale) del nuovo database di chiavi relative al Secure Boot così da renderlo conforme alle specifiche "Microsoft Windows UEFI CA 2023" (richiede giusto l'esecuzione di 2 passaggi in croce indicati nel passo "Formal DB update steps"):
Updating Microsoft Secure Boot keys (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/updating-microsoft-secure-boot-keys/ba-p/4055324) (articolo del 13.2.2024)
https://i.postimg.cc/HsVZ4CGD/a.jpg
:D
Qualche setting particolare per ottimizzarlo ad uso esclusivo per il gaming?
Per lo scenario d'uso che hai delineato (ma SOLO per quello!), puoi accertarti di aver disabilitato...
Opzioni per ottimizzare le prestazioni di gioco in Windows 11 (https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-gioco-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613)
Alé,
i cumulativi si sprecano, le promesse di attivazione di nuove funzioni anche, ma, all'orizzonte, al momento attuale, pochissima carne al fuoco.
Tra qualche secondo, vedremo se anche questo sarà come i precedenti.
https://i.imgur.com/qZCblzf.jpeg
P.S. Finita l'installazione. Da una prima occhiata, niente di particolarmente interessante per i miei gusti. Praticamente migliorato il collegamento a dispositivi mobili via Bluetooth e quindi accedere immediatamente a nuove foto e screenshot sul tuo dispositivo mobile.
Inoltre sarà possibile modificare rapidamente le foto attraverso lo strumento di cattura di Windows 11 e si riceveranno notifiche su Windows ogni qualvolta che arriverà sul mobile phone una foto nuova.
Più solita lista di una sfilza di bachi e/o errori che dicono di aver risolto.
Insomma, non saprei a chi possa interessare dare in condivisione il contenuto, anche sensibile, di uno smartphone personale, al PC dove gira Windows magari anche aperto con account MS e sincronizzato con altri dispositivi personali e ciliegina, anche magari con backup sul cloud.
A me personalmente NO. Quindi anche questo cumulativo è della stessa pasta dei 2-3 precedenti, secondo la mia modesta opinione.
Comunque, attendo sempre fiducioso per qualche cosa di più UTILE, come per esempio una vera collezione di nuovi TOOLS.
Sono convinto che prima o poi, arriverà.
Nuovo Outlook importa sul cloud tutti gli account di posta senza il consenso dell'utente
Mi sono ritrovato installato il nuovo Outlook a mo' di spyware: si è aperto all'improvviso facendomi vedere tutta la posta di tutti gli account (anche quelli non Microsoft) cioè praticamente ha importato sul cloud senza il mio consenso tutti i dati dei miei account, comprese le password :eekk:
Il pulsante "Prova il nuovo Outlook" NON l'ho premuto, ha fatto tutto da solo senza nemmeno mostrarmi uno straccio di wizard. Alla faccia della sicurezza e privacy! L'ho subito disinstallato e tornato alla vecchia app di Posta e Calendario, anche se ormai i "buoi" erano scappati... :cry:
Ritengo questo fatto molto grave, anche alla luce di queste recenti scoperte sul nuovo Outlook: https://proton.me/blog/outlook-is-microsofts-new-data-collection-service :eek:
Adesso mi chiedo una cosa: sono ancora sul cloud tutti questi dati che si è rubato? Devo fare qualcosa per cancellarli, visto che questa nuova app non la uso ma si è configurata da sola sul cloud senza il mio consenso?
Nuovo Outlook importa sul cloud tutti gli account di posta senza il consenso dell'utente
Mi sono ritrovato installato il nuovo Outlook a mo' di spyware: si è aperto all'improvviso facendomi vedere tutta la posta di tutti gli account (anche quelli non Microsoft) cioè praticamente ha importato sul cloud senza il mio consenso tutti i dati dei miei account, comprese le password :eekk:
Il pulsante "Prova il nuovo Outlook" NON l'ho premuto, ha fatto tutto da solo senza nemmeno mostrarmi uno straccio di wizard. Alla faccia della sicurezza e privacy! L'ho subito disinstallato e tornato alla vecchia app di Posta e Calendario, anche se ormai i "buoi" erano scappati... :cry:
Ritengo questo fatto molto grave, anche alla luce di queste recenti scoperte sul nuovo Outlook: https://proton.me/blog/outlook-is-microsofts-new-data-collection-service :eek:
Adesso mi chiedo una cosa: sono ancora sul cloud tutti questi dati che si è rubato? Devo fare qualcosa per cancellarli, visto che questa nuova app non la uso ma si è configurata da sola sul cloud senza il mio consenso?
Beh, ultimamente, non solo Microsoft, ma tutti fanno quello che vogliono, altro che privacy.
Tornando alla MS, ieri, dopo l'installazione dell'ultimo, a parer mio inutile cumulativo, pur avendo detto no all'installazione del collegamento per mobile, oggi su Edge mi sono ritrovato una icona che raffigura uno smartphone e che recita: "collegamento per il download di Microsoft start app".
E ciliegina sulla torta mi ha comunque installato il nuovo host per il collegamento con il cellulare.
Credo che ogni commento sia superfluo perché è chiaro ed evidente che tra tutti gli strumenti che utilizziamo al giorno d'oggi è il cellulare la vera miniera di dati. C'è di tutto e di più, molti hanno a bordo anche sistemi di pagamento e home banking a singolo livello.
Bah .... e siamo solamente al 2024, ma se il buongiorno si vede dal mattino, non oso pensare.
Nuovo Outlook importa sul cloud tutti gli account di posta senza il consenso dell'utente
Mi sono ritrovato installato il nuovo Outlook a mo' di spyware: si è aperto all'improvviso facendomi vedere tutta la posta di tutti gli account (anche quelli non Microsoft) cioè praticamente ha importato sul cloud senza il mio consenso tutti i dati dei miei account, comprese le password :eekk:
Il pulsante "Prova il nuovo Outlook" NON l'ho premuto, ha fatto tutto da solo senza nemmeno mostrarmi uno straccio di wizard. Alla faccia della sicurezza e privacy! L'ho subito disinstallato e tornato alla vecchia app di Posta e Calendario, anche se ormai i "buoi" erano scappati... :cry:
Ritengo questo fatto molto grave, anche alla luce di queste recenti scoperte sul nuovo Outlook: https://proton.me/blog/outlook-is-microsofts-new-data-collection-service :eek:
Adesso mi chiedo una cosa: sono ancora sul cloud tutti questi dati che si è rubato? Devo fare qualcosa per cancellarli, visto che questa nuova app non la uso ma si è configurata da sola sul cloud senza il mio consenso?
Strano, a me non è andata così, me lo ha chiesto prima se volevo importare gli altri account, sei sicuro di non aver cliccato tu?
Ha fatto tutto da solo, io non ho cliccato nulla... Non è da escludere che sia in grado di rubare i click mentre fai altro.
In quel momento l'app di Posta e Calendario si era appena aggiornata ad una nuova versione che rimuoveva quel fumetto blu che compariva sotto all'interruttore "Prova il nuovo Outlook" ad ogni apertura dell'app, cioè finalmente ricordava la scelta fatta precedentemente e non mi rompeva più (che poi questo era il comportamento che c'era anche mesi fa, quando l'app non era aggressiva). Più precisamente, in alto nella finestra era comparso un nuovo rettagolo largo come tutta la finestra con la domanda se volevo provare il nuovo Outlook (praticamente lo stesso che c'era anche mesi fa), ovviamente ho risposto che non volevo provarlo, tant'è che il rettangolo poi è sparito ed è rimasto il normale interruttore "Prova il nuovo Outlook" in stato spento; avevo anche verificato che chiudendo e riaprendo l'app di Posta, non mi rifacesse più questa domanda. Neanche il tempo di festeggiare questa cosa che... Dopo mezzora o 1 ora, l'app di Posta si è chiusa improvvisamente e mi sono ritrovato sul nuovo Outlook senza che io abbia fatto nulla! :muro:
E' già la seconda volta che mi succede questa migrazione automatica. Qualche settimana fa ero riuscito a bloccare il wizard iniziale di Outlook e a chiuderlo subito, ma questa volta Outook si è aperto con tutto bello pronto :ciapet:
Sembra quasi che ti obbligano a provarlo per forza, e se non vuoi provarlo ci pensano loro con queste strane installazioni/click/trabocchetti automatici in stile spyware/malware :eekk:
Fosse almeno una prova "innocua", ma purtroppo ha serie conseguenze: https://proton.me/blog/outlook-is-microsofts-new-data-collection-service
Ha fatto tutto da solo, io non ho cliccato nulla... Non è da escludere che sia in grado di rubare i click mentre fai altro.
In quel momento l'app di Posta e Calendario si era appena aggiornata ad una nuova versione che rimuoveva quel fumetto blu che compariva sotto all'interruttore "Prova il nuovo Outlook" ad ogni apertura dell'app, cioè finalmente ricordava la scelta fatta precedentemente e non mi rompeva più (che poi questo era il comportamento che c'era anche mesi fa, quando l'app non era aggressiva). Più precisamente, in alto nella finestra era comparso un nuovo rettagolo largo come tutta la finestra con la domanda se volevo provare il nuovo Outlook (praticamente lo stesso che c'era anche mesi fa), ovviamente ho risposto che non volevo provarlo, tant'è che il rettangolo poi è sparito ed è rimasto il normale interruttore "Prova il nuovo Outlook" in stato spento; avevo anche verificato che chiudendo e riaprendo l'app di Posta, non mi rifacesse più questa domanda. Neanche il tempo di festeggiare questa cosa che... Dopo mezzora o 1 ora, l'app di Posta si è chiusa improvvisamente e mi sono ritrovato sul nuovo Outlook senza che io abbia fatto nulla! :muro:
E' già la seconda volta che mi succede questa migrazione automatica. Qualche settimana fa ero riuscito a bloccare il wizard iniziale di Outlook e a chiuderlo subito, ma questa volta Outook si è aperto con tutto bello pronto :ciapet:
Sembra quasi che ti obbligano a provarlo per forza, e se non vuoi provarlo ci pensano loro con queste strane installazioni/click/trabocchetti automatici in stile spyware/malware :eekk:
Fosse almeno una prova "innocua", ma purtroppo ha serie conseguenze: https://proton.me/blog/outlook-is-microsofts-new-data-collection-service
Ormai dovreste averci fatto l'abitudine, è da un po' che MS ti installa quello che gli pare, soprattutto a chi ha la cattiva abitudine di installare gli aggiornamenti :asd:
Per risolvere la Migrazione non voluta al nuovo Outlook
Adesso ho rimosso gli altri account dalla vecchia app di Posta e Calendario, fatto il passaggio al nuovo Outlook, rimosso gli account importati che non volevo fossero importati, disabilitato dalle Impostazioni di privacy "Attiva esperienze che analizzano il contenuto", ecc. e poi ritornato alla vecchia app di Posta e Calendario.
Per risolvere la Migrazione non voluta al nuovo Outlook
Adesso ho rimosso gli altri account dalla vecchia app di Posta e Calendario, fatto il passaggio al nuovo Outlook, rimosso gli account importati che non volevo fossero importati, disabilitato dalle Impostazioni di privacy "Attiva esperienze che analizzano il contenuto", ecc. e poi ritornato alla vecchia app di Posta e Calendario.
Se ti può consolare,
mal comune mezzo gaudio, nonostante abbia ripetutamente non accettato la funzione dispositivi mobili, alla fine, poco fa, rientrato a casa ho acceso il PC e mi sono ritrovato installato il tutto. E me lo avevano messo anche in esecuzione automatica.
Ora in attesa di capire come disinstallarlo totalmente, ho disattivato l'esecuzione automatica e disabilitato il Bluetooth visto che è con quello che cerca il mio mobile phone.
Non ho più parole, questa mi sembra intanto un tentativo palese di violazione della privacy bella e buona e soprattutto il sorvolare sulle mie intenzioni non tenendo conto della mia contrarietà a collegare il cellulare a windows.
https://i.imgur.com/EhfdFVM.jpeg
Cavolo,
ho fatto i conti senza l'oste, non è un applicativo, ma, un componente di sistema settato per girare in background.
Per ora ho inibito tutte le possibili attivazioni. Potrei disinstallare il cumulativo, ma, perderei anche il resto contenuto nel aggiornamento.
Uhhmmm, devo ragionarci un attimo, ma, la cosa mi ha lasciato un po' "astonished" !:ncomment: :ncomment:
https://i.imgur.com/NtVfH19.jpeg
akumasama
18-02-2024, 10:32
Qualcuno ha un link a discussioni qui sul forum a riguardo di "Isolamento Core" e "Integrità Memoria"? Nuove feature di Windows 11 che ho installato da oggi.
Che immagino siano i nomi che Microsoft ha dato alle sue implementazioni delle tecnologie VBS e HCVI.
La prima non dovrebbe essere troppo impattante... la seconda decisamente si, anche se con hardware compatibile MBEC le cose dovrebbero essere migliori.
Comunque non so, sono indeciso. Mi piacerebbe leggere discussioni e commenti se attivare una di queste due funzioni di Windows 11 o fregarmene. Considerato che userò il PC prevalentemente per gaming.
Qualcuno ha un link a discussioni qui sul forum a riguardo di "Isolamento Core" e "Integrità Memoria"? Nuove feature di Windows 11 che ho installato da oggi.
Che immagino siano i nomi che Microsoft ha dato alle sue implementazioni delle tecnologie VBS e HCVI.
La prima non dovrebbe essere troppo impattante... la seconda decisamente si, anche se con hardware compatibile MBEC le cose dovrebbero essere migliori.
Comunque non so, sono indeciso. Mi piacerebbe leggere discussioni e commenti se attivare una di queste due funzioni di Windows 11 o fregarmene. Considerato che userò il PC prevalentemente per gaming.
non sono tematiche che ricevono l'interesse del grande pubblico pertanto troverai ben poco a riguardo specie qui per quanto anche l'estero non se la passi molto meglio (c'è giusto un po' più di curiosità forse perché l'inglese aggrega un numero maggiore di interlocutori ma poco altro).
Se il PC lo usi principalmente per gaming e non hai dati particolari da difendere, la MS stessa suggerisce di rinunciarvi (https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-gioco-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613), altrimenti (pur nei limiti della tecnologia che è perfettibile e quindi incapace ugualmente di assicurare una difesa totale) servitene perché può risultare estremamente utile (credo di essere stato estremamente imparziale, non trovate?) :D
Se cmq hai qualcosa in particolare da chiedere, prova a farlo e vediamo se riesco ad arrivarvi :boxe:
akumasama
18-02-2024, 11:15
Si sono sistemi di sicurezza utili, ma visto che son campato 12 anni senza averle su Windows 7 e windows 10 direi che posso tranquillamente campare senza averle abilitate.
Il fatto che non ci siano discussioni (ora non mi stupisco che facessi fatica a trovarle) direi che già la dice lunga.
Dirò a Win 11 di ignorare la feature così non mi rompe le palle col suo punto esclamativo giallo e finita lì.
Grazie!
isomerasi
18-02-2024, 13:23
non sono tematiche che ricevono l'interesse del grande pubblico pertanto troverai ben poco a riguardo specie qui
verissimo...io ca. un mese fa chiesi ben 2 volte senza ottenere alcuna risposta...alla terza volta, scrivendo in modo provocatorio ci fu un' utente che postò una sfilza di link che chiunque avrebbe trovato facendo una ricerca su google...
isomerasi
18-02-2024, 13:27
ecco la risposta:
Ma cosa volete possa succedere? Un apocalisse nucleare? Non muore nessuno, tranquilli, lo consiglia anche Microsoft per talune situazioni:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/opzioni-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-gioco-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613
Altre informazioni sempre da Microsoft:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
Da ilsoftware.it:
https://www.ilsoftware.it/windows-11-isolamento-core-causa-problemi-con-alcune-utilita_25025/
più in generale:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=windows+11+disattiuvare+integrit%C3%A0+memoria
come vedi giorno 31 ho chiesto ben 2 volte in merito all' isolamento core di Windows 11...o non ne sanno niente o non gli va di rispondere, quindi credo che chiedere qui sia tempo perso...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 14:38
Visto che mi citi, rispondo pur non essendo interessato all'argomento:
verissimo...io ca. un mese fa chiesi ben 2 volte senza ottenere alcuna risposta...alla terza volta, scrivendo in modo provocatorio ci fu un' utente che postò una sfilza di link che chiunque avrebbe trovato facendo una ricerca su google...
Ed invece cosa avresti voluto vedere leggere di diverso? Saresti stato più contento se invece di postare una sfilza di link avrei risposto più o meno così?
L'integrità della memoria è una funzionalità di sicurezza basata su virtualizzazione (VBS) disponibile in Windows. L'integrità della memoria e vbs migliorano il modello di minaccia di Windows e offrono protezioni più avanzate contro il malware che tenta di sfruttare il kernel di Windows. VBS usa l'hypervisor di Windows per creare un ambiente virtuale isolato che diventa la radice dell'attendibilità del sistema operativo che presuppone che il kernel possa essere compromesso. L'integrità della memoria è un componente critico che protegge e rafforza Windows eseguendo l'integrità del codice in modalità kernel all'interno dell'ambiente virtuale isolato di VBS. L'integrità della memoria limita anche le allocazioni di memoria del kernel che possono essere usate per compromettere il sistema.
Alcune applicazioni e driver di dispositivo hardware potrebbero non essere compatibili con l'integrità della memoria. Questa incompatibilità può causare il malfunzionamento di dispositivi o software e in rari casi può causare un errore di avvio (schermata blu). Tali problemi possono verificarsi dopo che l'integrità della memoria è stata attivata o durante il processo di abilitazione stesso.
Integrità della memoria protegge la modifica della bitmap di Control Flow Guard (CFG) per i driver in modalità kernel.
Protegge inoltre il processo di integrità del codice in modalità kernel che garantisce che altri processi kernel attendibili abbiano un certificato valido.
L'integrità della memoria può essere attivata nelle impostazioni di Sicurezza di Windows e disponibile in Sicurezza di Windows> I dettagli diisolamento> dei core di sicurezza> del dispositivoIntegrità della memoria.
A partire da Windows 11 22H2, Sicurezza di Windows visualizza un avviso se l'integrità della memoria è disattivata. L'indicatore di avviso viene visualizzato anche sull'icona Sicurezza di Windows nella barra delle applicazioni di Windows e nel Centro notifiche di Windows. L'utente può ignorare l'avviso dall'interno di Sicurezza di Windows.
Dici che è meglio così o è meglio andare direttamente a leggere la documentazione ufficiale Microsoft? :confused:
Si sono sistemi di sicurezza utili, ma visto che son campato 12 anni senza averle su Windows 7 e windows 10 direi che posso tranquillamente campare senza averle abilitate.
Il fatto che non ci siano discussioni (ora non mi stupisco che facessi fatica a trovarle) direi che già la dice lunga.
Dirò a Win 11 di ignorare la feature così non mi rompe le palle col suo punto esclamativo giallo e finita lì.
Grazie!
Bravo !!! Alla fine hai messo in atto la regola Marzulliana e cioè ti sei fatto la domanda (giusta) e ti sei dato la risposta (giusta).
Riassumendo, poiché in informatica la sicurezza totale del 100 % è pura utopia, all'utente, solamente ed esclusivamente all'utente l'ardua sentenza e cioè: "valutato l'uso che faccio del PC, valutati i contenuti, valutato il livello della sensibilità dei miei dati a bordo, val la pena di disperarsi a trovare le migliori soluzioni, oppure, meglio ignorarle e continuare a vivere serenamente ?
E in conclusione, a volte, penso all'ipocrisia che regna sovrana nel mondo informatico, spiego: ma se il 90 % degli attori presenti in questo settore sono ASSATANATI E DIVORATORI di dati altrui, perché poi gli stessi si spendono in teorie fantascientifiche su come consigliarti le migliori soluzioni insieme ai migliori tips&tricks per proteggere: PC, Tablet, Smartphone e quant'altro abbia a bordo un software ?
Credo che la migliore soluzione, sia ancora quella che veniva attuata dai nostri nonni il secolo scorso e cioè, metti quel minimo di protezioni per bloccare il ladro di polli e stop, tanto, se ti prende di mira il professionista, non c'è protezione che tenga.
Buona giornata e soprattutto non isolatevi troppo, in fondo i cores sono dei buoni diavoli lasciateli vivere tra di voi.
:asd: :asd:
Visto che mi citi, rispondo pur non essendo interessato all'argomento:
Ed invece cosa avresti voluto vedere leggere di diverso? Saresti stato più contento se invece di postare una sfilza di link avrei risposto più o meno così?
L'integrità della memoria è una funzionalità di sicurezza basata su virtualizzazione (VBS) disponibile in Windows. L'integrità della memoria e vbs migliorano il modello di minaccia di Windows e offrono protezioni più avanzate contro il malware che tenta di sfruttare il kernel di Windows. VBS usa l'hypervisor di Windows per creare un ambiente virtuale isolato che diventa la radice dell'attendibilità del sistema operativo che presuppone che il kernel possa essere compromesso. L'integrità della memoria è un componente critico che protegge e rafforza Windows eseguendo l'integrità del codice in modalità kernel all'interno dell'ambiente virtuale isolato di VBS. L'integrità della memoria limita anche le allocazioni di memoria del kernel che possono essere usate per compromettere il sistema.
Alcune applicazioni e driver di dispositivo hardware potrebbero non essere compatibili con l'integrità della memoria. Questa incompatibilità può causare il malfunzionamento di dispositivi o software e in rari casi può causare un errore di avvio (schermata blu). Tali problemi possono verificarsi dopo che l'integrità della memoria è stata attivata o durante il processo di abilitazione stesso.
Integrità della memoria protegge la modifica della bitmap di Control Flow Guard (CFG) per i driver in modalità kernel.
Protegge inoltre il processo di integrità del codice in modalità kernel che garantisce che altri processi kernel attendibili abbiano un certificato valido.
L'integrità della memoria può essere attivata nelle impostazioni di Sicurezza di Windows e disponibile in Sicurezza di Windows> I dettagli diisolamento> dei core di sicurezza> del dispositivoIntegrità della memoria.
A partire da Windows 11 22H2, Sicurezza di Windows visualizza un avviso se l'integrità della memoria è disattivata. L'indicatore di avviso viene visualizzato anche sull'icona Sicurezza di Windows nella barra delle applicazioni di Windows e nel Centro notifiche di Windows. L'utente può ignorare l'avviso dall'interno di Sicurezza di Windows.
Dici che è meglio così o è meglio andare direttamente a leggere la documentazione ufficiale Microsoft? :confused:
Anche se hai fatto un po' lo sborone con la "spatafiata" e sei andato molto di copia incolla, questa volta sono d'accordo con te.
BRAVO ! :cincin:
Sonpazzo
18-02-2024, 15:10
sotto l'interruttore Isolamento core in windows, c'è la voce ulteriori informazioni :stordita:
L'isolamento core è una funzionalità di sicurezza di Microsoft Windows che protegge importanti processi di base di Windows da software dannoso isolandoli nella memoria. A tale scopo, esegue questi processi di base in un ambiente virtualizzato.
Nota: I contenuti visualizzati nella pagina Isolamento core possono variare leggermente a seconda della versione di Windows in esecuzione.
Integrità della memoria
Integrità della memoria, nota anche come Integrità del codice protetta da Hypervisor (HVCI) è una funzionalità di sicurezza di Windows che rende difficile per i programmi dannosi utilizzare driver di basso livello per dirottare il computer.
Un driver è un componente software che consente al sistema operativo (Windows in questo caso) e a un dispositivo (come una tastiera o una webcam, per due esempi) di parlare tra loro. Quando il dispositivo vuole che Windows eservi un'operazione che usa il driver per inviare la richiesta.
Suggerimento: Vuoi saperne di più sui driver? Vedi Che cos'è un driver?
L'integrità della memoria funziona creando un ambiente isolato usando la virtualizzazione hardware.
Pensateci come a una guardia di sicurezza all'interno di una cabina chiusa. Questo ambiente isolato (lo stand bloccato nella nostra analogia) impedisce che la funzionalità di integrità della memoria venga manomessa da un utente malintenzionato. Un programma che vuole eseguire un codice che potrebbe essere pericoloso deve passare il codice all'integrità della memoria all'interno dello stand virtuale in modo che possa essere verificato. Quando l'integrità della memoria risulta comoda per garantire la sicurezza del codice, il codice viene nuovamente eseguito in Windows. In genere, questo avviene molto rapidamente.
Senza l'integrità della memoria in esecuzione, il "security guard" si distingue proprio nello spazio in cui è molto più facile per un utente malintenzionato interferire con o sabotare la guardia, rendendo più facile per il codice dannoso di sgattaiolare passato e causare problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 15:55
Anche se hai fatto un po' lo sborone con la "spatafiata" e sei andato molto di copia incolla, questa volta sono d'accordo con te.
Oggi deve essere un giorno speciale, anche io son d'accordo su quanto hai scritto poco prima:
"Riassumendo, poiché in informatica la sicurezza totale del 100 % è pura utopia, all'utente, solamente ed esclusivamente all'utente l'ardua sentenza e cioè: "valutato l'uso che faccio del PC, valutati i contenuti, valutato il livello della sensibilità dei miei dati a bordo, val la pena di disperarsi a trovare le migliori soluzioni, oppure, meglio ignorarle e continuare a vivere serenamente ?"
:)
isomerasi
18-02-2024, 16:28
...Saresti stato più contento se invece di postare una sfilza di link avrei risposto più o meno così?
no, avrei preferito sentire una tua opinione in merito, magari fondata su basi oggettive, ma al limite, dopo 2 richieste ignorate, sarebbe andata bene anche una risposta come la seguente:
...poiché in informatica la sicurezza totale del 100 % è pura utopia, all'utente, solamente ed esclusivamente all'utente l'ardua sentenza e cioè: "valutato l'uso che faccio del PC, valutati i contenuti, valutato il livello della sensibilità dei miei dati a bordo, val la pena di disperarsi a trovare le migliori soluzioni, oppure, meglio ignorarle e continuare a vivere serenamente ?
al posto della sfilza di link, molti dei quali già consultati...del resto chiedevo solo quanto realisticamente fosse "rischioso" disattivarla, dato che me la sono trovata attiva di default...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 16:46
no, avrei preferito sentire una tua opinione in merito, magari fondata su basi oggettive,
Di quali basi oggettive si dovrebbe disporre? La documentazione Microsoft è quella che è, è codice proprietario bisogna prendere atto di quello che dice il programmatore, cosa vuoi che possa aggiungere il singolo comune utente? Nulla lato tecnico.
Lato pratico avevi chiesto cosa comporta la disattivazione, ti ho risposto che non succede nulla di grave anzi che è la stessa MS a consigliarla in alcuni frangenti postandoti il documento ufficiale della dichiarazione. Più chiaro di così, quale opinione si dovrebbe poter aggiungere a questo? :confused:
isomerasi
18-02-2024, 16:56
Di quali basi oggettive si dovrebbe disporre?
magari avresti potuto essere a conoscenza di casi di "hackeraggio" andati a buon fine che si sarebbero potuti evitare grazie a questi nuovi mirabolanti sistemi di protezione...ripeto che comunque mi sarebbe bastata un' opinione personale ragionata al posto della sfilza di link...perchè dopo 2 "richieste" ignorate mi è sembrata come una presa per i fondelli...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 17:29
magari avresti potuto essere a conoscenza di casi di "hackeraggio" andati a buon fine che si sarebbero potuti evitare grazie a questi nuovi mirabolanti sistemi di protezione...
Magari non ne sono a conoscenza e quindi non li riporto. Se posso permettermi di consigliarti, forse se vuoi saperne è meglio che ti sposti in posti sul web dove si discute di sicurezza informatica ben più seriamente di questo sconclusionato thread ominicomprensivo del tutto e del nulla.
ripeto che comunque mi sarebbe bastata un' opinione personale ragionata al posto della sfilza di link...perchè dopo 2 "richieste" ignorate mi è sembrata come una presa per i fondelli...
Appunto, dopo due richieste senza risposte quando te ne arriva una ci fai la polemicuccia sopra. Se non ti rispondono perché non ti rispondono, se ti rispondono postando documentazione ufficiale e altri link di siti autorevoli, perché non ti rispondono come desideri, tu vorresti le opinioni personali, posso dirti che mi sembra hai la vis polemica in on? :)
no_side_fx
19-02-2024, 10:12
Comunque non so, sono indeciso. Mi piacerebbe leggere discussioni e commenti se attivare una di queste due funzioni di Windows 11 o fregarmene. Considerato che userò il PC prevalentemente per gaming.
disattivale
fraussantin
19-02-2024, 10:15
domanda stupida , ho delle chiavette in casa sa 128 \256 , se ci creo una iso per installazione w11 per le emergenze posso poi crearci dentro una cartella "dati" e infilarci un po di roba che mi fa comodo subito post installazione o cmq altre cose o creo problemi all'installer?
ho provato a fare 2 partizioni in modo fa averli separati , ma l'istaller è sbottato
no_side_fx
19-02-2024, 10:17
si puoi copiarci altre cartelle senza problemi
però appunto non modificare la "struttura" della chiavetta perchè poi non si installa
disattivale
posso dire "CHE TRISTEZZA" e quanto dolore mi costi suggerirlo anch'io allineandomi alla documentazione ufficiale visto che mi avvalgo dal giorno 0 di queste funzionalità ritenendole fondamentali per quanto non insuperabili?? (probabilmente si perde di vista il focus, non sono x dire tecnologie pensate per contrastare Ransomware ma per coprire da altri rischi ben più subdoli).
Mi riesce evidentemente difficile credere che un utente accenda il PC esclusivamente per gioco e non vi faccia nient'altro per quanto anch'io non ricavi reddito dal consumo di W ogni volta che lo accendo :sob: ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.