View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
E come per magia, dopo aver installato l'ultimo aggiornamento, son ricomparse le voci precedentemente scomparse nel menu contestuale.
ok, va bene
poniamo il fatto che ci sia uno sbalzo di corrente e il pc si spenga o riavvi, cosa succede?
Succede che si spegne o si riavvia. :sofico:
Ragazzi, prima di postare ho guardato indietro nei messaggi, stasera mi sono fiondato su winupdate e oltre a netframework ha scaricato un cumulativo che porta la 22h2 alla 22621.608.
:ops:
Build 22621.608 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5017389)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that affects some apps that were not signed by the Microsoft Store. You must reinstall them after you upgrade the OS.
Addresses issues that cause updates to the Microsoft Store to fail.
Addresses an issue that stops you from signing in to various Microsoft Office 365 apps. This affects Outlook, Word, Teams, and so on
Updates the start date for daylight saving time in Chile. It will start on September 11, 2022 instead of on September 4, 2022.
Addresses an issue that affects the Windows Search service. It causes the indexing progress for the service to be slow.
Addresses an issue that affects some processors. This issue occurs when you turn on Hyper-V and kernel Direct Memory Access (DMA) protections.
Addresses an issue that affects a network’s static IP. The issue causes the configuration of the static IP to be inconsistent. Because of this, NetworkAdapterConfiguration() fails sporadically.
Addresses an issue that affects Task Manager. It stops working when you switch between light and dark mode or change the accent color.
Addresses an issue that affects the font of three Chinese characters. When you format these characters as bold, the width size is wrong.
Addresses an issue that affects graphics drivers that use d3d9on12.dll.
Reduces the power that the Dynamic Host Configuration Protocol uses on some devices when they are in Sleep mode.
Addresses an issue that affects URLs generated by JavaScript: URLs. These URLs do not work as expected when you add them to the Favorites menu in IE mode.
Addresses an issue that forces the IE mode tabs in a session to reload.
Addresses an issue that affects window.open in IE mode.
Addresses an issue that successfully opens a browser window in IE mode to display a PDF file. Later, browsing to another IE mode site within the same window fails.
Addresses an issue that affects the Microsoft Japanese input method editor (IME). Text reconversion fails when you use some third-party virtual desktops.
Addresses an issue that might cause an application to stop responding. This might occur when the input queue overflows.
Addresses an issue that affects XML Paper Specification (XPS) viewers. This might stop you from opening XPS files in some non-English languages. These include some Japanese and Chinese character encodings. This issue affects XPS and Open XPS (OXPS) files.
Addresses an issue that creates a duplicate print queue. Because of this, the original print queue stops working.
Addresses an issue that might bypass MSHTML and ActiveX rules for Windows Defender Application Control (WDAC).
Addresses an issue that affects the Miracast UI. Sometimes it closes too soon when you cast to devices that use the DeviceObjectType:Aep.
Adds more dynamic Widgets content to your taskbar with notification badging. When you open the Widgets board, a banner appears at the top of the board. It provides more information about what triggered the notification badge.
Addresses an issue that affects the SharedPC account manager. The issue stops it from deleting many accounts during cleanup.
Addresses an issue that causes LogonUI.exe to stop working. Because of this, you cannot dismiss the lock screen to view the credentials screen.
Addresses an issue that affects Dual SIM calling. If you select no SIM on your phone and initiate a call on your device, Dual SIM functionality does not work.
Addresses an issue that affects the FindNextFileNameW() function. It might leak memory.
Addresses an issue that affects robocopy. Robocopy fails to set a file to the right modified time when using the /IS option.
Addresses an issue that affects cldflt.sys. A stop error occurs when it is used with Microsoft OneDrive.
Addresses an issue that affects Roaming User Profiles. After you sign in or sign out, some of your settings are not restored.
Addresses an issue that affects the LanmanWorkstation service. It leaks memory when you mount a network drive.
NiKKlaus
01-10-2022, 09:40
fiondatevi di nuovo su windows update
https://i.postimg.cc/RWKB7RVs/winverolo.jpg (https://postimg.cc/RWKB7RVs)
FulValBot
01-10-2022, 09:43
Quel cumulativo è opzionale, non avrebbe dovuto prenderlo in automatico
ninja750
01-10-2022, 10:44
Allora, per il percorso ecco qua:
https://i.imgur.com/qNhA9wb.jpg
possibile che nei miei registri win11 non ci sia quella chiave MOSETUP?
edit: anche inserita a mano, se vado alla ricerca di aggiornamenti, non ne trova
edit2: va beh bon ho abilitato il tpm da windows a sto punto mi aspetto che da qui a un mesetto mi verrà proposto automaticamente
ninja750
01-10-2022, 11:03
https://i.postimg.cc/Qt99J5hq/Immagine-2022-10-01-120227.png
normale che abilitando il tpm compaia che i requisiti standard non siano soddisfatti? che vuole? anche il secure boot?
FulValBot
01-10-2022, 11:38
Ovviamente sì, ma io voglio aspettare ancora un po' prima di metterlo, non so se funziona realmente senza problemi (in realtà io pensavo che nel bios fosse già attivo, dovrò ricontrollarlo)
Spero non si disattivi da solo quando si cambia la cpu, perché l'ho fatto poche settimane fa
Ciao ragazzi! io richiedo, magari stavolta ho più fortuna.
Voi usate Cortana? E a voi funzionano i comandi speciali, come per esempio "Cortana... avvia steam, o calcolatrice, o calendario ecc..."??
A me qualsiasi comando davo si avviava sempre la ricerca sul web (su bing), come se i comandi non esistessero più. Su w10 mi funzionava qualcosina, ma adesso proprio nulla.
Mi pare un po' strana come cosa.
Chiedo a voi! Grazie ! :D
https://i.postimg.cc/Qt99J5hq/Immagine-2022-10-01-120227.png
normale che abilitando il tpm compaia che i requisiti standard non siano soddisfatti? che vuole? anche il secure boot?
Secure boot e ovviamente partizione gpt.
Sto riprovando windows 11 dopo averlo fatto all'uscita e noto con piacere che i problemi che avevo avuto con i caricamenti di gioco sono completamente spariti (in particolare con civ6).
Con i programmi invece sempre tutto bene, sono contento.
L'update ancora non mi compare ma non ho fretta di forzarlo, peccato solo che se l'avessi saputo prima avrei atteso a reinstallarlo per avere già tutto dentro.
Succede che si spegne o si riavvia. :sofico:
certo , ma quando riparte fa ripristino?
wolverine
01-10-2022, 16:37
certo , ma quando riparte fa ripristino?
Se va via la corrente il pc si riavvia e stop, se per ripristino intendi come per win 95/98 con la barra che si carica e corregge errori allora assolutamente no (e vorrei vedere siamo nel 2022) :fiufiu:
FulValBot
01-10-2022, 16:45
Secure boot e ovviamente partizione gpt.
Sto riprovando windows 11 dopo averlo fatto all'uscita e noto con piacere che i problemi che avevo avuto con i caricamenti di gioco sono completamente spariti (in particolare con civ6).
Con i programmi invece sempre tutto bene, sono contento.
L'update ancora non mi compare ma non ho fretta di forzarlo, peccato solo che se l'avessi saputo prima avrei atteso a reinstallarlo per avere già tutto dentro.
il problema dei caricamenti in che senso? E come si è risolto?
wolverine
01-10-2022, 17:19
Domanda: ma secondo voi comprare un modulo TPM 2.0 da mettere nella mobo al posto di quello già presente di default, è utile o non cambierebbe niente, intendo come compatibilità con Win11? Grazie. :)
possibile che nei miei registri win11 non ci sia quella chiave MOSETUP?
edit: anche inserita a mano, se vado alla ricerca di aggiornamenti, non ne trova
edit2: va beh bon ho abilitato il tpm da windows a sto punto mi aspetto che da qui a un mesetto mi verrà proposto automaticamente
Possibile, anche nel mio muletto che uso per prove ed esperimenti non c'era.
Comunque se l'hai creata a mano, va benissimo.
Il TPM abilitato da Windows ? Non sapevo che si potesse, io per farlo devo entrare nel BIOS. Da Windows sapevo che puoi verificare se c'è, lo stato e la versione. Comunque, l'importante che sia abilitato.
Ora, se proprio non ti trova aggiornamenti, io, al tuo posto, scaricherei una bella ISO e farei una bella installazione mantenendo i tuoi file e i tuoi programmi che praticamente equivale a un bel aggiornamento di lusso.
:) :)
Domanda: ma secondo voi comprare un modulo TPM 2.0 da mettere nella mobo al posto di quello già presente di default, è utile o non cambierebbe niente, intendo come compatibilità con Win11? Grazie. :)
Bah, se la CPU è adeguata ai requisiti minimi, si, altrimenti, secondo me, non ne vale la pena. Intendo dire, se anche la CPU non è all'altezza, tanto vale andare di BYPASS e installare Win 11 con il trucchetto.
Inoltre, costo ?? Perché oggi si trovano Mother Board anche molto economiche e compatibili con l'amico Win 11.
fiondatevi di nuovo su windows update
https://i.postimg.cc/RWKB7RVs/winverolo.jpg (https://postimg.cc/RWKB7RVs)
Amico mio, ma con quella versione ci vuoi umiliare ???
:asd: :asd: :asd: :eekk:
Se va via la corrente il pc si riavvia e stop, se per ripristino intendi come per win 95/98 con la barra che si carica e corregge errori allora assolutamente no (e vorrei vedere siamo nel 2022) :fiufiu:
Non tutte hanno lo slot per installare il modulo, la mia Asrock Z77 Extreme 4 per dire non lo aveva. Sempre che tu lo riesca a trovare a cifre ragionevoli, secondo me non ne vale comunque la pena.
Non li ho mai utilizzati sapendo giá l'esito per i miei PC ma nei tool per verificare la compatibilità, dagli screenshot che avevo visto, la voce CPU supportata o meno e supporto TPM presente o meno non erano due voci distinte? Non vorrei che nonostante un eventuale modulo TPM 2.0 installato non riconoscesse comunque la CPU e ti ritroveresti nella situazione attuale.
wolverine
01-10-2022, 18:36
Bah, se la CPU è adeguata ai requisiti minimi, si, altrimenti, secondo me, non ne vale la pena. Intendo dire, se anche la CPU non è all'altezza, tanto vale andare di BYPASS e installare Win 11 con il trucchetto.
Inoltre, costo ?? Perché oggi si trovano Mother Board anche molto economiche e compatibili con l'amico Win 11.
Non tutte hanno lo slot per installare il modulo, la mia Asrock Z77 Extreme 4 per dire non lo aveva. Sempre che tu lo riesca a trovare a cifre ragionevoli, secondo me non ne vale comunque la pena.
Non li ho mai utilizzati sapendo giá l'esito per i miei PC ma nei tool per verificare la compatibilità, dagli screenshot che avevo visto, la voce CPU supportata o meno e supporto TPM presente o meno non erano due voci distinte? Non vorrei che nonostante un eventuale modulo TPM 2.0 installato non riconoscesse comunque la CPU e ti ritroveresti nella situazione attuale.
Ho una MSI X470 GAMING PLUS MAX, ha lo "slot" per un modulo TPM 2.0 extra, dal bios ho selezionato quello suo AMD 3.7.0.3 v2.0, volevo metterne uno compatibile MSI 14pin se migliorasse la compatibilità visto che una voce mi dice questo:
https://i.postimg.cc/pTrTn1M1/TPM-AMD.jpg
Il prezzo è sui 40 €.
NiKKlaus
01-10-2022, 18:39
Amico mio, ma con quella versione ci vuoi umiliare ???
:asd: :asd: :asd: :eekk:
:stordita: perchè che cè, potete averla anche voi tanto la stabilità è la stessa
certo , ma quando riparte fa ripristino?
Il ripristino è in automatico e avviene solo in presenza di errori o guasti. Se togli la corrente e poi riaccendi il computer non è che necessariamente avviene il ripristino.
L'esito del ripristino può essere positivo o no, e ti rimando poi alla descrizione delle opzioni di ripristino che ti ho già linkato.
Ho una MSI X470 GAMING PLUS MAX, ha lo "slot" per un modulo TPM 2.0 extra, dal bios ho selezionato quello suo AMD 3.7.0.3 v2.0, volevo metterne uno compatibile MSI 14pin se migliorasse la compatibilità visto che una voce mi dice questo:
https://i.postimg.cc/pTrTn1M1/TPM-AMD.jpg
Il prezzo è sui 40 €.
Allora é totalmente inutile. Che problemi ti dá quello integrato nel processore?
wolverine
01-10-2022, 19:18
Allora é totalmente inutile. Che problemi ti dá quello integrato nel processore?
Attestazione dell'integrità del dispositivo (come nello screen di prima), ho provato come consigliato di cancellare il TPM ma non cambia nulla.
Vabbè allora tengo tutto così e amen, grazie! :)
FulValBot
01-10-2022, 19:26
Resetta il bios e aggiornalo se non l'hai fatto
attenzione ai Visual C++ perché da me a volte il TPM sparisce e nel visualizzatore eventi vedo dei crash del TPM, di cui uno causato da uno dei file di Visual C++, probabilmente una versione vecchia; ora ho provato a rimuovere ogni Visual C++ e ho messo solo quelli supportati, spero smettano i crash
edit: nope, anche così i crash vengono fuori se apro quelle finestre, se non le apro non avvengono... boh
Attestazione dell'integrità del dispositivo (come nello screen di prima), ho provato come consigliato di cancellare il TPM ma non cambia nulla.
Vabbè allora tengo tutto così e amen, grazie! :)
Da smartphone spesso non vedo le immagini caricate su siti di hosting, presumo sia Blokada.
wolverine
02-10-2022, 10:10
Resetta il bios e aggiornalo se non l'hai fatto
attenzione ai Visual C++ perché da me a volte il TPM sparisce e nel visualizzatore eventi vedo dei crash del TPM, di cui uno causato da uno dei file di Visual C++, probabilmente una versione vecchia; ora ho provato a rimuovere ogni Visual C++ e ho messo solo quelli supportati, spero smettano i crash
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione ufficiale (2022/08/08) e dopo ho fatto il reset, questo più di un mese fa. :)
:stordita: perchè che cè, potete averla anche voi tanto la stabilità è la stessa
Si, forse la proverò sul muletto, il PC desktop ma anche il laptop li utilizzo anche per le "cose sensibili", pertanto, non posso correre rischi di nessun genere. Ecco perché non vado oltre il canale BETA. :D :D
FulValBot
02-10-2022, 11:45
https://steamcommunity.com/discussions/forum/0/3368153731100562080/
Da verificare se c'è anche con Windows 11 nel caso qualcuno di voi abbia quel file (nel caso dei driver Logitech già so che c'è quel problema)
quel file causa anche bsod
ieri sera ho avuto uno strano problema di mancato "vero" spegnimento del pc
rimaneva accesa solo la luce power
(il mini pc ha un mese )
Leggevo che capita con W11
Vi è capitato?
NiKKlaus
02-10-2022, 16:30
ieri sera ho avuto uno strano problema di mancato "vero" spegnimento del pc
rimaneva accesa solo la luce power
(il mini pc ha un mese )
Leggevo che capita con W11
Vi è capitato?
si prova a fare da terminale sfc /scannow
arrivato l'update, adesso si installa :yeah:
si prova a fare da terminale sfc /scannow
cosa fa di preciso?
può creare instabilità di sistema?
wolverine
02-10-2022, 17:55
cosa fa di preciso?
può creare instabilità di sistema?
Analizza il disco in cerca di file corrotti e li ripristina se è necessario.
Analizza il disco in cerca di file corrotti e li ripristina se è necessario.
non è un vero e proprio ripristino di sistema?
richiede molto tempo?
tallines
03-10-2022, 07:22
La cartella deve contenere almeno una immagine o documento supportati per l'anteprima. Non c'è l'anteprima quando la cartella contiene solo sottocartelle.
Ok :)
tallines
03-10-2022, 07:24
non è un vero e proprio ripristino di sistema?
richiede molto tempo?
Il comando sfc /scannow sarà analizzare tutti i file protetti di sistema e sostituire i file danneggiati con una copia memorizzata nella cache che si trova in una cartella compressa in % WinDir %\System32\dllcache. Il segnaposto di % WinDir % rappresenta la cartella di sistema operativo Windows. (https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e#:~:text=Il%20comando%20sfc%20%2Fscannow%20sar%C3%A0,cartella%20di%20sistema%20operativo%20Windows.)
tallines
03-10-2022, 07:58
Eccoci, fatto :sofico: :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/tTF8sS6v/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qMJW7GvQ/22-H2-build-22621-608.jpg (https://postimages.org/)
ninja750
03-10-2022, 08:23
Ovviamente sì, ma io voglio aspettare ancora un po' prima di metterlo, non so se funziona realmente senza problemi (in realtà io pensavo che nel bios fosse già attivo, dovrò ricontrollarlo)
idem anche perchè ho guardato alcuni tutorial sul web e non basta attivare una semplice voce da bios come invece per il TPM, e da quello che ho capito ci sono poi problemi a usare live usb al boot come per esempio io che uso clonezilla
mi sembra strano non basti il tpm per avere sto aggiornamento
Ora, se proprio non ti trova aggiornamenti, io, al tuo posto, scaricherei una bella ISO e farei una bella installazione mantenendo i tuoi file e i tuoi programmi che praticamente equivale a un bel aggiornamento di lusso.
:) :)
in che senso lusso? quindi dovrei scaricarmi la iso e metterla su chiavetta come si fa di solito dopo un format, e ci sarebbe possibilità di mantenere i programmi installati?
che rogna.. ho appena formattato a luglio per passare da 10 a 11 possibile tutta sta manfrina per una major?
FulValBot
03-10-2022, 11:13
Io vorrei capire perché se apro il centro sicurezza nelle sezioni dove c'è il tpm e il core isolation poi il tpm a volte scompare (aprendoli più volte)... e quando questo accade se apro il visualizzatore eventi vi sono proprio dei crash che riguardano il tpm
(nell'app feedback ho trovato almeno uno a cui lo fa)
idem anche perchè ho guardato alcuni tutorial sul web e non basta attivare una semplice voce da bios come invece per il TPM, e da quello che ho capito ci sono poi problemi a usare live usb al boot come per esempio io che uso clonezilla
mi sembra strano non basti il tpm per avere sto aggiornamento
in che senso lusso? quindi dovrei scaricarmi la iso e metterla su chiavetta come si fa di solito dopo un format, e ci sarebbe possibilità di mantenere i programmi installati?
che rogna.. ho appena formattato a luglio per passare da 10 a 11 possibile tutta sta manfrina per una major?
No, perché chiavetta, se già c'è a bordo Win 11, scarichi la ISO, poi secondo me, meglio se la scompatti sul disco fisso in una directory creata da te, cliccki su setup e scegli di aggiornare mantenendo i tuoi documenti e i programmi installati. Quando avrà finito, se hai bisogno dello spazio sul disco, cancelli sia la directory dove hai scompattato Windows 11 ISO e sia la ISO scaricata da Internet. Tutto qua e il gioco è fatto.
Poca spesa tanta resa ! :D :)
P.S. ah scusa, dimenticavo, di lusso perché ti sovrascrive tutto con la nuova BUILD e alla fine avrai ancora tutti i tuoi settaggi e programmi a bordo. Provare per credere.
Io vorrei capire perché se apro il centro sicurezza nelle sezioni dove c'è il tpm e il core isolation poi il tpm a volte scompare (aprendoli più volte)... e quando questo accade se apro il visualizzatore eventi vi sono proprio dei crash che riguardano il tpm
(nell'app feedback ho trovato almeno uno a cui lo fa)
è molto simile: :D : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599
Posti x curiosità l'errore (o, meglio, chi lo produce)??
FulValBot
03-10-2022, 11:20
Non ho l'update 2022, però sembra quasi lo stesso problema, ed è molto grave direi (e loro vorrebbero far sparire il vecchio pannello di controllo e obbligarci a usare le nuove schermate con chissà quali assurdi bug?? mah) ... e non sto mettendo mai nessuno degli update preview, voglio che arrivi l'update 2022 e qualcosa che windows update lo metta da solo
ma da me la finestra non si chiude, quello che vedo è la totale sparizione del tpm, e come se non bastasse questo incasina anche windows firewall (anche quest'ultimo causa quel crash)
il file che fa partire il crash è lo stesso che crasha nel tuo caso; e nel crash viene riportato anche ucrtbase.dll
quando c'è quel crash il servizio sicurezza viene riavviato
ho una cpu AMD, e in quel post leggo che già avevano fatto qualcosa del genere...
è evidente che non stanno testando gli update
ninja750
03-10-2022, 11:48
No, perché chiavetta, se già c'è a bordo Win 11, scarichi la ISO, poi secondo me, meglio se la scompatti sul disco fisso in una directory creata da te, cliccki su setup e scegli di aggiornare mantenendo i tuoi documenti e i programmi installati. Quando avrà finito, se hai bisogno dello spazio sul disco, cancelli sia la directory dove hai scompattato Windows 11 ISO e sia la ISO scaricata da Internet. Tutto qua e il gioco è fatto.
Poca spesa tanta resa ! :D :)
P.S. ah scusa, dimenticavo, di lusso perché ti sovrascrive tutto con la nuova BUILD e alla fine avrai ancora tutti i tuoi settaggi e programmi a bordo. Provare per credere.
ok grazie
magari provo prima ad abilitare sto secure boot, sperando non mi crei danni al bios o altro :muro: tanto da cosa ho capito prima o dopo servirà
ok grazie
magari provo prima ad abilitare sto secure boot, sperando non mi crei danni al bios o altro :muro: tanto da cosa ho capito prima o dopo servirà
Il secure boot deve essere abilitato.
tallines
03-10-2022, 12:35
quindi dovrei scaricarmi la iso e metterla su chiavetta come si fa di solito dopo un format, e ci sarebbe possibilità di mantenere i programmi installati?
che rogna.. ho appena formattato a luglio per passare da 10 a 11 possibile tutta sta manfrina per una major?
Gli dici di mantenere i file, come in tutte le so .
Altrimenti aspetti ancora un pò, che ti arrivi tramite WU .
Poi si installa e non ti tocca nulla, di quello che hai installato o documenti che hai creato, immagini etc etc etc....che hai sul pc :)
Domanda stupida:
volevo aggiungere un secondo desktop e personalizzarlo diversamente ma, ad esempio, sul secondo mi mantiene lo sfondo del primo.
Se cambio lo sfondo sul secondo desktop, il cambio viene applicato anche al primo.
Non è possibile personalizzare in maniera indipendetne i desktop aggiuntivi?
Lo avevo letto tempo fa senza capire se la novità di cui a breve vado a parlare avrebbe riguardato l'attuale ramo DEV oppure la versione che è diventata da pochi giorni finale (22H2).
Ebbene, parlando del Sandbox integrato, ho visto che è stata implementata la capacità di riavviarlo (l'utilità, per come la capisco non avendolo ancora testato con mano, sarebbe quella di poter installare nell'ambiente isolato elementi che richiedono il riavvio poter funzionare)
https://i.postimg.cc/JtK04Bkd/b.jpg (https://postimg.cc/JtK04Bkd)
:D
Domanda stupida:
volevo aggiungere un secondo desktop e personalizzarlo diversamente ma, ad esempio, sul secondo mi mantiene lo sfondo del primo.
Se cambio lo sfondo sul secondo desktop, il cambio viene applicato anche al primo.
Non è possibile personalizzare in maniera indipendetne i desktop aggiuntivi?
Nelle impostazioni di personalizzazione dello sfondo, se fai clic destro sulle immagini compare la scelta del desktop:
https://i.postimg.cc/sBMC31s0/Image-001.png (https://postimg.cc/sBMC31s0)
Nelle impostazioni di personalizzazione dello sfondo, se fai clic destro sulle immagini compare la scelta del desktop:
https://i.postimg.cc/sBMC31s0/Image-001.png (https://postimg.cc/sBMC31s0)
Giusto ma non funziona se si usa la modalità presentazione (quella con una galleria di immagini)...
e che cavolo!
ninja750
03-10-2022, 20:04
Il secure boot deve essere abilitato.
allora sono riuscito ad abilitare sia il TPM che il secure boot (perdendo 10 anni di vita ma vabbé, farò thread a parte) windows li vede tutti e due correttamente abilitati adesso:
https://i.postimg.cc/LX5hcNgr/Immagine-2022-10-03-210040.png
rimane però quel messaggio "sicurezza hardware standard non supportata"
se clicco su altre informazioni c'è scritto su un sito web microsoft che serve:
TPM 2.0 (anche noto come processore sicurezza)
Avvio protetto abilitato
DEP
UEFI MAT
gli ultimi due come faccio a sapere se li ho attivi?
grazie
FulValBot
03-10-2022, 20:38
Non aprire troppe volte quella schermata o farai crashare il processo che gestisce il tpm (poi se l'update preview l'ha sistemato non lo so)
NiKKlaus
04-10-2022, 08:44
la cosa più bella di windows 11? la possibilità di tornare a windows 10
https://i.postimg.cc/G8X99jk3/Fdr-Oa-Q-WQAAq-JSp.jpg (https://postimg.cc/G8X99jk3)
:D
la cosa più bella di windows 11? la possibilità di tornare a windows 10
https://i.postimg.cc/G8X99jk3/Fdr-Oa-Q-WQAAq-JSp.jpg (https://postimg.cc/G8X99jk3)
:D
anche di passare a Linux :D :cool: :) :eek:
a me ha installato l' aggiornamento da qualche giorno, ma continua a dire 21h2
wolverine
04-10-2022, 10:26
Microsoft Edge
Versione 106.0.1370.34 (Build ufficiale) (64 bit)
wolverine
04-10-2022, 10:31
la cosa più bella di windows 11? la possibilità di tornare a windows 10
https://i.postimg.cc/G8X99jk3/Fdr-Oa-Q-WQAAq-JSp.jpg (https://postimg.cc/G8X99jk3)
:D
Pare che il rilascio di Win 10 22H2 sia imminente, quindi non è del tutto sbagliato, anzi, tornare indietro. :)
ninja750
04-10-2022, 10:39
Non aprire troppe volte quella schermata o farai crashare il processo che gestisce il tpm (poi se l'update preview l'ha sistemato non lo so)
ok
ma voi lì avete sicurezza standard supportata?
ma voi lì avete sicurezza standard supportata?
io si, anzi: qualche tacca in più :ciapet:
Ad ogni modo, è altamente probabile che tu abbia la virtualizzazione della CPU disattivata nel BIOS.
Fai cortesemente una foto della linguetta CPU da task manager? (meglio, allega la foto -possibilmente usando l'anteprima per forum così da evitare gigantografie- di system information: la parte interessante è quella in basso insomma: te mettila poi vedo io)
wolverine
04-10-2022, 11:26
allora sono riuscito ad abilitare sia il TPM che il secure boot (perdendo 10 anni di vita ma vabbé, farò thread a parte) windows li vede tutti e due correttamente abilitati adesso:
https://i.postimg.cc/LX5hcNgr/Immagine-2022-10-03-210040.png
rimane però quel messaggio "sicurezza hardware standard non supportata"
se clicco su altre informazioni c'è scritto su un sito web microsoft che serve:
TPM 2.0 (anche noto come processore sicurezza)
Avvio protetto abilitato
DEP
UEFI MAT
gli ultimi due come faccio a sapere se li ho attivi?
grazie
Qui è così. :bimbo:
https://i.postimg.cc/J0hgvJdn/Avvio-Win11.jpg
ok
ma voi lì avete sicurezza standard supportata?
Dalle mie parti è così:
https://i.postimg.cc/2V8trzsW/Image-002.png (https://postimg.cc/2V8trzsW)
(anche se non ho idea di quali vantaggi abbia)
Qui è così.
Dalle mie parti è così:
e infatti non avete l'integrità della memoria (o HVCi) attivo (nonché il blocco dei driver vulnerabili in funzione)
Il dispositivo soddisfa i requisiti di sicurezza hardware standard
Questo significa che il dispositivo supporta l'integrità della memoria e l'isolamento core e include anche (quello che è, c'è la lista)
Il dispositivo soddisfa i requisiti per la sicurezza avanzata hardware
Questo significa che oltre a soddisfare tutti i requisiti di sicurezza hardware standard, il dispositivo dispone anche dell'integrità della memoria attivata. (+ il blocco dei driver vulnerabili: la pagina è ormai obsoleta (https://support.microsoft.com/it-it/windows/protezione-del-dispositivo-in-sicurezza-di-windows-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2#:~:text=Sicurezza%20hardware%20standard%20non%20supportata,requisiti%20di%20sicurezza%20hardware%20standard.) a partire da 22H2)
Non fatevi ingannare dal flag verde presente, per dire, alla voce 'isolamento core' che fa credere il contrario (e cioè: tutto attivo, e andiamo!)...poi però, se ne aprite la scheda, surprise! :D (per quello che vale è: è giusto per un'informazione più completa)
https://i.postimg.cc/jW1fXnSd/Image-001.jpg (https://postimg.cc/jW1fXnSd) https://i.postimg.cc/xkqwh8L4/Image-002.jpg (https://postimg.cc/xkqwh8L4)
:fuck: :ciapet: :D
Fatal Frame
04-10-2022, 12:45
la cosa più bella di windows 11? la possibilità di tornare a windows 10
https://i.postimg.cc/G8X99jk3/Fdr-Oa-Q-WQAAq-JSp.jpg (https://postimg.cc/G8X99jk3)
:DE la cosa più bella di Windows 10? La possibilità di tornare a Windows 11? :D
ninja750
04-10-2022, 12:56
io si, anzi: qualche tacca in più :ciapet:
Qui è così. :bimbo:
Dalle mie parti è così:
quindi devo attivare sto isolamento core?
una guida? :stordita:
wolverine
04-10-2022, 14:20
quindi devo attivare sto isolamento core?
una guida? :stordita:
Io l'ho disattivato (mi causava dei microlag in alcuni giochi), disattivando poi l'avviso di Sicurezza di Windows che ti dice "che per la sicurezza dovresti averlo attivato ecc ecc"
https://i.postimg.cc/1zXCwDV9/Isolamento-core.jpg
Kostanz77
04-10-2022, 14:31
Ma sto isolamento core avevo sentito che dava problemi con software tipo MSI Afterburner.
É ancora così?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
wolverine
04-10-2022, 14:45
Ma sto isolamento core avevo sentito che dava problemi con software tipo MSI Afterburner.
É ancora così?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Con MSI Afterburner non ho mai notato nulla di particolare ma, come ho scritto, in alcuni giochi genera microlag, e non solo in Win 11 ma anche in Win 10 (22H2 preview per la precisione), anche se con Win 10 è meno presente come problema.
quindi devo attivare sto isolamento core?
una guida? :stordita:
se non erro la tua domanda era
ma voi lì avete sicurezza standard supportata?
Quindi, risolvi prima questo se interessato (e la risposta ti è stata data, se scorri la trovi) poi, nel caso, estenderai la profondità cui far arrivare l'isolamento...
Io l'ho disattivato...poi l'avviso di Sicurezza di Windows che ti dice "che per la sicurezza dovresti averlo attivato ecc ecc"
'innovazione' di 22H2 che trovo corretta (il senso infatti è quello di sensibilizzare circa l'esistenza di un limite poi sarà l'utente a fare le sue valutazioni/approfondimenti. Diverso invece, sempre chiaramente per come la vedo io, il caso in cui non si sa nulla circa l'esistenza di certe cose...ed è in questo senso allora benvenuto un popup a patto che non sia invasivo).
Ma sto isolamento core avevo sentito che dava problemi con software tipo MSI Afterburner.
É ancora così?
non è improbabile che le versioni più vecchie siano impossibilitate a funzionare
wolverine
04-10-2022, 15:29
se non erro la tua domanda era
Quindi, risolvi prima questo se interessato (e la risposta ti è stata data, se scorri la trovi) poi, nel caso, estenderai la profondità cui far arrivare l'isolamento...
'innovazione' di 22H2 che trovo corretta (il senso infatti è quello di sensibilizzare circa l'esistenza di un limite poi sarà l'utente a fare le sue valutazioni/approfondimenti. Diverso invece, sempre chiaramente per come la vedo io, il caso in cui non si sa nulla circa l'esistenza di certe cose...ed è in questo senso allora benvenuto un popup a patto che non sia invasivo).
non è improbabile che le versioni più vecchie siano impossibilitate a funzionare
Che sia utile non lo metto in dubbio. :)
NiKKlaus
04-10-2022, 18:55
E la cosa più bella di Windows 10? La possibilità di tornare a Windows 11? :D
seeeeeeeeeeeeeeee no no :D
Fatal Frame
04-10-2022, 21:34
seeeeeeeeeeeeeeee no no :D
:asd:
seeeeeeeeeeeeeeee no no :D
:asd:
:asd: :asd: :asd:
FulValBot
04-10-2022, 22:33
Update 2022 arrivato, però gli update preview non li metto, aspetto quello di martedì 11
come mai su Windows 11, 22h2 non arriva per tutti allo stesso momento?
come mai su Windows 11, 22h2 non arriva per tutti allo stesso momento?
Perché siamo in tantissimi e se gli updates non venissero frazionati, ne risulterebbe un sovraccarico per i server della MS.
Penso non ci siano altri motivi.
ah ok,
era l' unica spiegazione che mi ero dato anche io
In ogni caso è arrivato anche a me questa mattina
con una connessione 110 mbit, ssd, AMD 5625u e 16 gb ram cosa impiegherebbe indicativamente?
(al momento ho fatto nascondi)
consigliate di farlo? pericoli possibili?
come mai su Windows 11, 22h2 non arriva per tutti allo stesso momento?
Per limitare i danni. Inviano l'update a un numero limitato di pc e attendono l'esito dell'installazione. Se tutto va bene continuano a distribuire l'update altrimenti inseriscono altre limitazioni a seconda della risposta dei sistemi. Ad esempio leggi qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-bloccato-su-alcuni-sistemi-intel-come-aggirare-il-problema_110567.html
consigliate di farlo? pericoli possibili?
Se ti è arrivato vuol dire che non dovresti avere problemi a seguito dell'update e quindi puoi farlo.
Per limitare i danni. Inviano l'update a un numero limitato di pc e attendono l'esito dell'installazione. Se tutto va bene continuano a distribuire l'update altrimenti inseriscono altre limitazioni a seconda della risposta dei sistemi. Ad esempio leggi qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-bloccato-su-alcuni-sistemi-intel-come-aggirare-il-problema_110567.html
Se ti è arrivato vuol dire che non dovresti avere problemi a seguito dell'update e quindi puoi farlo.
se faccio nascondi e lo rimando di qualche settimana?
impiega molto tempo?
Kostanz77
05-10-2022, 08:14
Ieri ho aggiornato alla 22H2 di W11(installazione pulita da pendrive dopo formattazione), tutto ok, ad un certo punto ho spento il PC e dopo un po’ si è riavviato da solo, ho rispento e si è ripetuta la stessa cosa, quando ho riavviato il debug mi ha dato C2 e led acceso sulle DRAM, ho testato i due banchi di Dominator DDR5 5200, e ho individuato quella che probabilmente difettosa.
Con un solo modulo il PC boota, ho provato anche a spostare la stecca sull’altro slot(per escludere sia un problema dello slot sulla mobo).
A questo punto ho spento il PC, ma clamorosamente il PC dopo un paio di minuti riparte.
il riavvio random da PC spento l’ho risolto amdando a disabilitare la funzione “permetti alla rete di riavviare il Pc”
È solo una coincidenza che sia partito un banco di RAM Corsair Dominator DDR5 durante l’installazione di sto W11 22H2 o cosa?
Una cosa così non mi era mai capitata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per limitare i danni. Inviano l'update a un numero limitato di pc e attendono l'esito dell'installazione. Se tutto va bene continuano a distribuire l'update altrimenti inseriscono altre limitazioni a seconda della risposta dei sistemi. Ad esempio leggi qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-bloccato-su-alcuni-sistemi-intel-come-aggirare-il-problema_110567.html
Se ti è arrivato vuol dire che non dovresti avere problemi a seguito dell'update e quindi puoi farlo.
Su dai, non esageriamo, secondo te, una azienda come la MS, non ha i soldi per simulare all'interno il comportamento degli upgrade, almeno sui principali chipset che poi sono i più diffusi ???
Guarda che i giornalai, anche tecnologici del giorno d'oggi, scrivono anche/soprattutto per riempire quotidianamente le pagine. Pensa al famoso D-Day, secondo loro avremmo dovuto cambiare la nostra vita con la 22H2, poi ............
Per esempio, se escludo il muletto, ho 2 PC iscritti al programma insider. Sul laptop è arrivato tranquillamente alla 22623.730 con la KB5017385.
Mentre il desktop, non ne vuole sapere, non accetta la KB5017385, neanche forzandola manualmente, pertanto è fermo alla 22622.608. Punto, non è ne esploso e ne crashato, rifiuta semplicemente l'aggiornamento.
Ieri ho aggiornato alla 22H2 di W11(installazione pulita da pendrive dopo formattazione), tutto ok, ad un certo punto ho spento il PC e dopo un po’ si è riavviato da solo, ho rispento e si è ripetuta la stessa cosa, quando ho riavviato il debug mi ha dato C2 e led acceso sulle DRAM, ho testato i due banchi di Dominator DDR5 5200, e ho individuato quella che probabilmente difettosa.
Con un solo modulo il PC boota, ho provato anche a spostare la stecca sull’altro slot(per escludere sia un problema dello slot sulla mobo).
A questo punto ho spento il PC, ma clamorosamente il PC dopo un paio di minuti riparte.
il riavvio random da PC spento l’ho risolto amdando a disabilitare la funzione “permetti alla rete di riavviare il PC”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Era successo anche a me, parecchio tempo fa, ho dovuto togliere una spunta, ma non ricordo più dove ..... ma non dove hai indicato tu ..... lasciami pensare e poi ti dico, spero. :D
P.S. ecco qua, ritrovato in rete:
Panello di Controllo > Opzioni risparmio energia > Scegli cosa puo fare il tasto spegnimento > Impostazioni al momento non disponibili In basso sulla nuova finestra deseleziona Avvio Rapido.
Kostanz77
05-10-2022, 08:26
Era successo anche a me, parecchio tempo fa, ho dovuto togliere una spunta, ma non ricordo più dove ..... ma non dove hai indicato tu ..... lasciami pensare e poi ti dico, spero. :D
Con i riavii random ho risolto(anche se non capisco perché abbia iniziato a farlo dopo aver installato in modo pulito la 22H2 e non prima con la vecchia versione del S.O.)ma comunque aspetto che mi dici anche tu le impostazioni che sei andato a modificare.
In ogni caso mi resta il problema del modulo RAM che stranamente è partito durante l installazione del sistema operativo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Su dai, non esageriamo, secondo te, una azienda come la MS, non ha i soldi per simulare all'interno il comportamento degli upgrade, almeno sui principali chipset che poi sono i più diffusi ???
Guarda che i giornalai, anche tecnologici del giorno d'oggi, scrivono anche/soprattutto per riempire quotidianamente le pagine. Pensa al famoso D-Day, secondo loro avremmo dovuto cambiare la nostra vita con la 22H2, poi ............
Per esempio, se escludo il muletto, ho 2 PC iscritti al programma insider. Sul laptop è arrivato tranquillamente alla 22623.730 con la KB5017385.
Mentre il desktop, non ne vuole sapere, non accetta la KB5017385, neanche forzandola manualmente, pertanto è fermo alla 22622.608. Punto, non è ne esploso e ne crashato, rifiuta semplicemente l'aggiornamento.
a spanne in 15 minuti lo fa il passaggio alla 22h2?
se si, lunedì svolgo l' operazione
Su dai, non esageriamo, secondo te, una azienda come la MS, non ha i soldi per simulare all'interno il comportamento degli upgrade, almeno sui principali chipset che poi sono i più diffusi ???
Guarda che i giornalai, anche tecnologici del giorno d'oggi, scrivono anche/soprattutto per riempire quotidianamente le pagine.
Evidentemente la MS non ha testato tutte le versioni dei driver audio, altrimenti non mi spiego perché sia la MS che Intel abbiano confermato la possibilità della comparsa dei BSOD in alcuni sistemi.
Con i riavii random ho risolto(anche se non capisco perché abbia iniziato a farlo dopo aver installato in modo pulito la 22H2 e non prima con la vecchia versione del S.O.)ma comunque aspetto che mi dici anche tu le impostazioni che sei andato a modificare.
In ogni caso mi resta il problema del modulo RAM che stranamente è partito durante l installazione del sistema operativo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ecco:
Panello di Controllo > Opzioni risparmio energia > Scegli cosa puo fare il tasto spegnimento > Impostazioni al momento non disponibili In basso sulla nuova finestra deseleziona Avvio Rapido.
Evidentemente la MS non ha testato tutte le versioni dei driver audio, altrimenti non mi spiego perché sia la MS che Intel abbiano confermato la possibilità della comparsa dei BSOD in alcuni sistemi.
Ma si, nessuno è perfetto, qualcosa può anche scappare, ma su miliardi di PC con a bordo Windows, i malfunzionamenti su qualche macchina, rimangono confinati in una % irrisoria.
In ogni caso, a volte, non dipendono neanche da Windows, ma, spesso dai produttori di Hardware che non aggiornano in tempo e provocano la maggior parte dei BSoD.
NiKKlaus
05-10-2022, 09:31
a spanne in 15 minuti lo fa il passaggio alla 22h2?
se si, lunedì svolgo l' operazione
una volta scaricato si
una volta scaricato si
bene, quindi 15 minuti + .....
con fibra, 110 mbit in download
quanti gb sono?
ninja750
05-10-2022, 10:38
se non erro la tua domanda era
Quindi, risolvi prima questo se interessato (e la risposta ti è stata data, se scorri la trovi) poi, nel caso, estenderai la profondità cui far arrivare l'isolamento...
no la mia domanda implicita era: adesso che ho attivo secure boot e tpm, ho i requisiti necessari per l'installazione di windows11? cioè avendolo già installato, mi arriverà proposto l'aggiornamento alla 22H2? :stordita:
del fatto SICUREZZA STANDARD NON SUPPORTATO me ne fregherei, qualora questo non serva per avere proposta questa 22H2
il dubbio resta lecito visto che come leggo in questo thread, a molti non viene ancora proposto
(grazie!)
bene, quindi 15 minuti + .....
con fibra, 110 mbit in download
quanti gb sono?
Ho sentito di gente che c'ha messo molto di più, dell'ordine dell'oretta, tutto compreso. Ora non so che computer avessero, ma dire che ci si metta 15 minuti SICURI, oddio, non mi fiderei, se vai di fretta.
o ninjino, su.
Ho capito che della dicitura :blah: :blah: non te ne frega nulla (e va bene, legittimo) però non hai ancora accettato il fatto che il rilascio sia graduale anche qualora il tuo PC rispondesse ai requisiti minimi??
E sì che questa storia della gradualità è anni che va avanti, quantomeno dai tempi di 10 (e di acqua sotto i ponti ne è passata, giusto?)
Poi:
TPM+Secure Boot sono PARTE delle condizioni per avere 11 "senza alchimie" (anche questo è ignoto??)
Per es:
il tuo PC è partizionato in GPT?
La CPU è tra quelle supportate??
Cioè, se fino ad oggi sei ricorso a magie per installarlo (visto che avevi la macchina non correttamente configurata), è possibile che la MS abbia deciso di rendere più complicata la vita a quelle persone che [etc], è lecito no da parte loro??
Finalmente è arrivato anche a me l'aggiornamento anche se ho dovuto prima risolvere un piccolo problema: l'update continuava a darmi all'infinito l'aggiornamento della definizione dell'antivirus defender solo che era sempre lo stesso aggiornamento.
Nel caso serva a qualcun altro:
esegui-> services.msc , cercare windows update e arrestare il servizio
poi bisogna cancellare il contenuto della cartella degli update:
esegui-> %windir%\SoftwareDistribution\DataStore
cancellare tutto.
Infine riavviare il servizio di windows update.
Si è risolto il problema dell'antivirus e mi è arrivato il famoso update.
Ora installo e speriamo che non era il sistema a fare in modo di non farmelo installare per salvarmi! :D
Non capisco perché vi complichiate la vita inutilmente. Se proprio volete aggiornare perché non state piû nella pelle basta che facciate un'immagine dell'intera partizione con SO (in caso di problemi non risolvibili) e avvio upgrade da iso aggiornata. Fine.
NiKKlaus
05-10-2022, 11:43
Ho sentito di gente che c'ha messo molto di più, dell'ordine dell'oretta, tutto compreso. Ora non so che computer avessero, ma dire che ci si metta 15 minuti SICURI, oddio, non mi fiderei, se vai di fretta.
se vuoi fare una scommessa ti registro un filmato una volta scaricato (circa 4.7 gb) e inizia il riavvio del pc in 15 minuti ma forse anche meno sei sul desktop funzionante:read:
se vuoi fare una scommessa ti registro un filmato una volta scaricato (circa 4.7 gb) e inizia il riavvio del pc in 15 minuti ma forse anche meno sei sul desktop funzionante:read:
Amico mio, perché è Windows 11, se fosse stato Windows 10, avresti impiegato 1500 minuti !!!!
:asd: :asd: :ciapet: :ciapet:
Ho sentito di gente che c'ha messo molto di più, dell'ordine dell'oretta, tutto compreso. Ora non so che computer avessero, ma dire che ci si metta 15 minuti SICURI, oddio, non mi fiderei, se vai di fretta.
se rimando di qualche settimana che problemi possono esserci?
forse risolvono qualche problema
se rimando di qualche settimana che problemi possono esserci?
forse risolvono qualche problema
Nessuno.
Anche se aggiorni adesso e nel caso non andasse a buon fine, il PC comunque non si blocca.
ninja750
05-10-2022, 13:47
o ninjino, su.
Ho capito che della dicitura :blah: :blah: non te ne frega nulla (e va bene, legittimo) però non hai ancora accettato il fatto che il rilascio sia graduale anche qualora il tuo PC rispondesse ai requisiti minimi??
E sì che questa storia della gradualità è anni che va avanti, quantomeno dai tempi di 10 (e di acqua sotto i ponti ne è passata, giusto?)
Poi:
TPM+Secure Boot sono PARTE delle condizioni per avere 11 "senza alchimie" (anche questo è ignoto??)
Per es:
il tuo PC è partizionato in GPT?
La CPU è tra quelle supportate??
Cioè, se fino ad oggi sei ricorso a magie per installarlo (visto che avevi la macchina non correttamente configurata), è possibile che la MS abbia deciso di rendere più complicata la vita a quelle persone che [etc], è lecito no da parte loro??
sì, sono GPT
sì, la cpu è supportata
lo avevo installato senza tpm e secure boot per evitare problemi, che in effetti si sono presentati abilitandoli, ma per fortuna sembra adesso tutto ok
non ho nessuna fretta dell'update ma volevo solo essere sicuro di avere adesso i requisiti, per questo chiedevo a chi ha ricevuto l'update come vede quella videata
grazie ;)
tallines
05-10-2022, 14:23
quindi devo attivare sto isolamento core?
una guida? :stordita:
Start scrivi su Cerca di Windows (Scrivi qui il testo da cercare) >>> Isolamento core
e muovi il pulsante su On :)
Guida ? :eek: Guida de chè :asd: :asd:
Io ce l' avevo disattivato e adesso l' ho attivato manually :) :sofico:
https://i.postimg.cc/4ycKdNmk/Isolamento-core.jpg (https://postimages.org/)
Io in windows update vedevo l'aggiornamento 22h2 fino a ieri, adesso volevo provarlo ma è sparito :D
Troppi bug ed è stato tolto?
Io invece l'ho appena installato, all'incirca 1 oretta dall'inizio del download all'avvio del sistema definitivo.
Al momento nessun problema, proverò anche a riattivare l'isolamento core per vedere se magari è sparito il problema dei micro lag in game.
Nessuno.
Anche se aggiorni adesso e nel caso non andasse a buon fine, il PC comunque non si blocca.
però da cosa si legge.....
i bug sono tanti
però da cosa si legge.....
i bug sono tanti
Al massimo ti rimane il triangolo giallo su windows update fino al prossimo rilascio corretto.
Cavaliere89
05-10-2022, 15:56
Tutto normale che da me non ci sia la voce isolamento core?
Tutto normale che da me non ci sia la voce isolamento core?
sì se, per esempio, non hai abilitato la virtualizzazione della CPU nel bios della tua scheda madre (ti levi il dubbio controllando in task manager→linguetta CPU se alla voce 'virtualizzazione' è riportato abilitato o meno)
Al massimo ti rimane il triangolo giallo su windows update fino al prossimo rilascio corretto.
intendi se non si installa 22h2?
altri aggiornamenti saranno possibili?
intendi se non si installa 22h2?
altri aggiornamenti saranno possibili?
Vai tranquillo, aggiornare windows 11 è la cosa più semplice che ci sia e grazie alla sua stabilità, i rischi sono ridotti al minimo. Inoltre, c'è la possibilità di disinstallare in maniera selettiva quello che non ti aggrada oppure di scaricare da catalog quello che ti serve e installare a manina.
Più semplice di così, non si può.
Vai serenamente a clicckare ..... e goditi il tuo 22H2 Win 11.
:) :D :)
Tutto normale che da me non ci sia la voce isolamento core?
sì se, per esempio, non hai abilitato la virtualizzazione della CPU nel bios della tua scheda madre (ti levi il dubbio controllando in task manager→linguetta CPU se alla voce 'virtualizzazione' è riportato abilitato o meno)
Mi permetto di aggiungere che comunque è un processo molto sensibile ai driver di terze parti. Io, per esempio, ho 3 driver (2 della samsung e 1 di una società del azzo) che non sono compatibili, non trovo a oggi niente di aggiornato e di conseguenza: isolamento core si rifiuta di attivarsi.
C'est la vie, che ci vuoi fare. :stordita: :cool:
[..] isolamento core si rifiuta di attivarsi.
il tuo però è lo step successivo:
per il motivo X decidi infatti di fermarti (perché hai sentito che rallenta, perché i dispositivi collegati non ti funzionerebbero, perché BLA BLA BLA).
Lui invece è ancora più a monte:
non avendo già in partenza la voce (per il motivo Y che sicuramente è legato alla virtualizzazione della CPU da attivarsi a manina nel BIOS), non si può porre neppure il problema (e credo che volesse sapere se fosse 'normale' o meno).
Si, a regola (e questa è la risposta) è 'normale' (perché sono presenti vincoli hardware grazie a Dio però facilmente sbloccabili)
-Mariello-
05-10-2022, 18:25
Ciao a tutti, sto per prendere un portatile con windows 11 con la s mode. Ho visto che questa modalità non fa installare app terze parti, ma vale solo per le app oppure posso comunque installare ciò che mi interessa liberamente? Non ho trovato informazioni molto dettagliate in rete...
il tuo però è lo step successivo:
per il motivo X decidi infatti di fermarti (perché hai sentito che rallenta, perché i dispositivi collegati non ti funzionerebbero, perché BLA BLA BLA).
Lui invece è ancora più a monte:
non avendo già in partenza la voce (per il motivo Y che sicuramente è legato alla virtualizzazione della CPU da attivarsi a manina nel BIOS), non si può porre neppure il problema (e credo che volesse sapere se fosse 'normale' o meno).
Si, a regola (e questa è la risposta) è 'normale' (perché sono presenti vincoli hardware grazie a Dio però facilmente sbloccabili)
Si, esattamente, hai ragione.
Mentre, circa il mio caso, ancora ieri, pensavo di essermi liberato di quei driver, anche perché, secondo me, non sono nemmeno utilizzati dal mio hardware, ma, sembrano parte di un database di driver che arrivano con un pacchetto di W.U.
A conferma, appena rimuovo, dopo pochi secondi parte un aggiornamento che me li rimette.
Devo capire dove sono e provare a rimuovere solamente i singoli driver.
Ti dice niente quanto sotto ?
https://i.imgur.com/DjaDgAg.jpg
P.S. scusa, dimenticavo, ovviamente, il supporto Microsoft mi sconsiglia di cancellarli, ma, di cercarne di più aggiornati. Fin li ci arrivava anche un bambino di 5 anni.
Ciao a tutti, sto per prendere un portatile con windows 11 con la s mode. Ho visto che questa modalità non fa installare app terze parti, ma vale solo per le app oppure posso comunque installare ciò che mi interessa liberamente? Non ho trovato informazioni molto dettagliate in rete...
Windows S mode permette solo di installare le app dal microsoft store. Se vuoi installare dei programmi non presenti nello store dovrai disattivare la modalità S.
Accertati che il portatile che stai comprando ti consenta di disattivare la S mode, se ti è necessario.
Una volta disattivata la modalità S non puoi tornare indietro, cioè non è permesso ritornare alla modalità S.
Cavaliere89
05-10-2022, 20:33
sì se, per esempio, non hai abilitato la virtualizzazione della CPU nel bios della tua scheda madre (ti levi il dubbio controllando in task manager→linguetta CPU se alla voce 'virtualizzazione' è riportato abilitato o meno)
Infatti e' disabilitato, si puo' abilitare per caso? conviene?
Vai tranquillo, aggiornare windows 11 è la cosa più semplice che ci sia e grazie alla sua stabilità, i rischi sono ridotti al minimo. Inoltre, c'è la possibilità di disinstallare in maniera selettiva quello che non ti aggrada oppure di scaricare da catalog quello che ti serve e installare a manina.
Più semplice di così, non si può.
Vai serenamente a clicckare ..... e goditi il tuo 22H2 Win 11.
:) :D :)
sei molto ottimista.....
450 mb aggiornamento poi 1 oretta per installazione?
(AMD 5625u, 16 gb ram e ssd)
Infatti e' disabilitato
cvd
si puo' abilitare per caso?
si (da BIOS della scheda madre)
conviene?
dipende.
Se non intendi avvalerti di certe cose (funzionalità di sicurezza avanzate/ambiente di virtualizzazione nativo al sistema operativo/sottosistema Android/...) è inutile tu ci perda tempo, in caso contrario :fagiano: ...
Devo capire dove sono e provare a rimuovere solamente i singoli driver
opzione 4 (https://www.elevenforum.com/t/uninstall-driver-in-windows-11.8651/#Four)
sei molto ottimista.....
450 mb aggiornamento poi 1 oretta per installazione?
(AMD 5625u, 16 gb ram e ssd)
Se aggiorni tramite windows update, l'installazione avviene in background, cioè puoi continuare ad utilizzare il pc mentre viene installato l'aggiornamento.
Al termine dell'installazione ti compare l'avviso che è necessario riavviare il computer, un riavvio che non dura più di una decina di minuti.
P.S. Non credo che siano solo 450 MB, forse qualche giga, non so.
se rimando di qualche settimana che problemi possono esserci? forse risolvono qualche problema
Personalmente penso non sia mai sbagliato attendere un mesetto dopo uno di questi big feature update. I primi smanettoni del globo ci mettono le mani, riportano i bug a Microsoft, con il cumulativo del mese dopo è tutto risolto.
Infatti vedrai che MS stessa aprirà molto più i rubinetti per offrire 22H2 alla scadenza nel primo mese, all'arrivo del prossimo patch tuesday, puoi scommetterci.
Infatti vedrai che MS stessa aprirà molto più i rubinetti per offrire 22H2 alla scadenza nel primo mese, all'arrivo del prossimo patch tuesday, puoi scommetterci.
Qui dicono che ha già aperto i rubinetti, eccetto per i pc non supportati.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-accelera-adesso-disponibile-per-tutti-o-quasi-via-wu_110755.html
Personalmente penso non sia mai sbagliato attendere un mesetto dopo uno di questi big feature update. I primi smanettoni del globo ci mettono le mani, riportano i bug a Microsoft, con il cumulativo del mese dopo è tutto risolto.
Infatti vedrai che MS stessa aprirà molto più i rubinetti per offrire 22H2 alla scadenza nel primo mese, all'arrivo del prossimo patch tuesday, puoi scommetterci.
io sto pensando seriamente di attendere dicembre.....
se ne leggono davvero troppe
che poi si possa continuare a lavorare mentre lavora in background ok, però mi preoccupa il dopo.....
quando ci sarà un 23h1? verso aprile?
cvd
si (da BIOS della scheda madre)
dipende.
Se non intendi avvalerti di certe cose (funzionalità di sicurezza avanzate/ambiente di virtualizzazione nativo al sistema operativo/sottosistema Android/...) è inutile tu ci perda tempo, in caso contrario :fagiano: ...
opzione 4 (https://www.elevenforum.com/t/uninstall-driver-in-windows-11.8651/#Four)
Allora, cercherò di riassumere al sodo.
Grazie alle tue info (opzione 4) e a qualche ora di sonno persa, mi sono fatto una cultura su dove stanare certi drivers. :D
Ebbene, alla fine, li ho scovati e cancellati, tanto, non servivano apparentemente a nulla, tutto funziona alla perfezione. Come quello che smonta e rimonta l'auto e poi si accorge che gli avanzano dei pezzi ma nonostante tutto, l'auto funziona. :D
A quel punto: "MIRACOLO" l'isolamento core si attiva alla perfezione, ebbene, mi sono sentito soddisfatto e felice come un bambino che a Natale scarta i regali. :cool: :) ;)
Quando già assaporavo di poter andare a godere il meritato riposo, faccio un riavvio per essere sicuro che il tutto sia riproducibile all'infinito.
Ecco, come spesso accade in informatica, l'imprevisto era in agguato.:cry: :cry:
Riavviando, quando windows 11 è riapparso, PATATRAC in mezzo allo schermo una bella finestra di ALERT che mi informava circa l'incompatibilità tra l'applicazione ASUS Ai Suite v. 3 e la Memory Integrity. Oltretutto, non lasciava scampo, solamente 2 opzioni: off oppure on alla memory integrity.
OFF = Ai Suite 3 funzionava ma si disattivava l'Isolamento core.
ON = Ai Suite 3 KO, ma, riprendeva a funzionare L'isolamento core.
Quindi ....... Core o Ai Suite ? Questo è il problema. :stordita: :stordita:
Come in tutte le cose, per ora, ho raccolto gli aspetti positivi e cioè:
1) Ho imparato qualcosa in più, in questo settore non si finisce mai di imparare.
2) Ho cancellato i drivers introvabili in System32\driver, erano in System32\DRIVESTORE, maledetti. :D
3) Ho visto funzionare l'isolamento core e so che adesso posso attivarlo quando voglio, rinunciando a Ai Suite 3.
Bene, ora il mio prossimo obiettivo personale è far convivere Ai Suite 3 con l'isolamento core attivo. Non so ancora da che parte cominciare, pertanto, ogni TUO suggerimento sarà il BENVENUTO.
Grazie per il supporto e come puoi vedere con le tue info ho acceso lo switch: :sofico:
https://i.imgur.com/ebvLa1d.jpg
[...]
Riavviando...
PATATRAC...
incompatibilità tra l'applicazione ASUS Ai Suite v. 3 e la Memory Integrity...
ora il mio prossimo obiettivo personale è far convivere Ai Suite 3 con l'isolamento core attivo.
impossibile.
O (o :read: ) Asus conforma i suoi 'driver per il controllo delle lucine/oc' (rinunciando probabilmente a qualche funzionalità attualmente presente in quel software) oppure l'utente, di sicuro, non può far nulla per mitigare il problema.
O bianco o nero, non juventino insomma :D
a proposito:
sul discorso del
https://i.postimg.cc/3wXJ910R/Image-2.jpg
cadono a fagiolo queste news recentissime: 1 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/blackbyte-ransomware-abuses-legit-driver-to-disable-security-products/), 2 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/lazarus-hackers-abuse-dell-driver-bug-using-new-fudmodule-rootkit/)
Ecco, quello che mostra l'immagine sopra è proprio la tecnologia che previene un rischio del genere (Bring Your Own Vulnerable Driver) :D
Fatal Frame
06-10-2022, 11:54
a proposito:
sul discorso del
https://i.postimg.cc/3wXJ910R/Image-2.jpg
cadono a fagiolo queste news recentissime: 1 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/blackbyte-ransomware-abuses-legit-driver-to-disable-security-products/), 2 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/lazarus-hackers-abuse-dell-driver-bug-using-new-fudmodule-rootkit/)
Ecco, quello che mostra l'immagine sopra è proprio la tecnologia che previene un rischio del genere (Bring Your Own Vulnerable Driver) :D
Check non disattivabile oltretutto
Qui dicono che ha già aperto i rubinetti, eccetto per i pc non supportati.
Qui dove? Microsoft Surface 7 Pro, praticamente immacolato, Win11 Home di serie dalla nascita, trovato tutti i cumulativi e firmware fino ad oggi. Di 22H2 neanche l'ombra. Controllato adesso. Manco un cenno, tipo "sta arrivando" o che. Fermo alla ultima 22000.xxxx.
Se Microsoft non ritiene che i PROPRI dispositivi con i propri driver/firmware non siano pronti non so proprio che pensare. Solo che non tutti i rubinetti sono aperti. Probabile che aspettino almeno 30 gg da ultimo cumulativo ricevuto e io, usandolo molto poco, l'ho fatto meno di qualche settimana fa. Boh.
PS: di forzare non me ne può fregare di meno. Aspetto solo per provare 'sto Android subsystem, ma non me ne faccio un grosso danno ad aspettare qualche giorno in più.
Qui dove?
Ho corretto il messaggio, ho dimenticato di inserire il link, questo: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-accelera-adesso-disponibile-per-tutti-o-quasi-via-wu_110755.html
wolverine
06-10-2022, 16:15
Nuovo TPM module, il problema della Attestazione è sparito. :)
https://i.postimg.cc/d05CC5Fs/TPM-Infineon.jpg
Fatal Frame
06-10-2022, 16:32
Hai comprato il chip?
NiKKlaus
06-10-2022, 16:41
ecco il miglior sistema operativo
https://i.postimg.cc/9zmHyp7H/Immagine.png (https://postimg.cc/9zmHyp7H)
Nuovo TPM module, il problema della Attestazione è sparito. :)
https://i.postimg.cc/d05CC5Fs/TPM-Infineon.jpg
Ma il processore qual è? Non è che è un 1600x o analogo non ufficialmente compatibile? Perchè altrimenti il problema è altrove.
Qua con il TPM integrato nel processore non accade niente di tutto ciò (3600, 3700x e 5700x).
https://i.postimg.cc/HrqNYXTF/Immagine-2022-10-06-173518.png (https://postimg.cc/HrqNYXTF)
wolverine
06-10-2022, 16:47
Ma il processore qual è? Non è che è un 1600x o analogo non ufficialmente compatibile? Perchè altrimenti il problema è altrove.
Qua con il TPM integrato nel processore non accade niente di tutto ciò (3600, 3700x e 5700x).
https://i.postimg.cc/HrqNYXTF/Immagine-2022-10-06-173518.png (https://postimg.cc/HrqNYXTF)
Ryzen 5 1600AF che è un Zen+ 12nm Pinnacle Ridge, in poche parole un Ryzen 5 2600 con il clock abbassato, quindi compatibile.
Utilizzando WhyNot11 o Windows PC Health Check risulta tutto compatibile al 100%, nessuna installazione forzata, niente di anomalo.
Link comparazione fra le due cpu (https://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/AMD_YD1600BBM6IAF,AMD_YD2600BBM6IAF/)
Forse vista la natura "ibrida" della cpu manda in confusione Win 11.
wolverine
06-10-2022, 16:52
Hai comprato il chip?
Si, non quello di MSI originale che viene venduto a quasi 70 euro, comunque 40 euro. :eek:
E' un 1600AF che ha le stesse caratteristiche di un Zen+, in poche parole è un 2600 con il clock abbassato.
Link (https://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/AMD_YD1600BBM6IAF,AMD_YD2600BBM6IAF/)
Forse vista la natura "ibrida" della cpu manda in confusione Win 11.
Ma non hai la voce amd ftpm nel bios?
wolverine
06-10-2022, 17:07
Ma non hai la voce amd ftpm nel bios?
Si, ma usando il "modulo" di AMD mi dice che l'Attestazione non è pronta, quindi da errore, mentre con questo nuovo TPM module l'errore è sparito.
Che poi da quello che ho letto in giro per la rete, questo errore di Attestazione è dovuto al "modulo" che fornisce in maniera parziale le sue caratteristiche a Windows.
ecco il miglior sistema operativo
https://i.postimg.cc/9zmHyp7H/Immagine.png (https://postimg.cc/9zmHyp7H)
Noooooo, ma ce ne sono ancora in giro ?? :eekk:
Pensavo ne fossero rimasti 2 o 3 nei musei. :ciapet:
Ma dopo tutti questi anni, riesce ancora ad avviarsi ???
:asd: :asd: :asd:
wolverine
06-10-2022, 17:42
Differenze fra moduli TPM
https://i.postimg.cc/25sypk1g/TPM-AMD.jpg
https://i.postimg.cc/d05CC5Fs/TPM-Infineon.jpg
wolverine
06-10-2022, 18:30
Domanda per chi ha un Ryzen:
Il Precision Boost Overdrive e il Core Performance Boost li avete attivati o disattivati?
Non vorrei che fosse questo che causa il rallentamento in alcuni giochi quando il Core Isolation è attivo. :eek: :D
NiKKlaus
06-10-2022, 18:48
Noooooo, ma ce ne sono ancora in giro ?? :eekk:
Pensavo ne fossero rimasti 2 o 3 nei musei. :ciapet:
Ma dopo tutti questi anni, riesce ancora ad avviarsi ???
:asd: :asd: :asd:
è il migliore che cè, Windows 10 Enterprise 22H2 appena istallato, drag & drop dove vuoi tutte le cose che un vero sistema operativo deve avere non quella mezza ciofeca di 11 che non ha nulla per poter comodamente usare il pc :read: :Prrr: :ciapet:
wolverine
06-10-2022, 19:03
è il migliore che cè, Windows 10 Enterprise 22H2 appena istallato, drag & drop dove vuoi tutte le cose che un vero sistema operativo deve avere non quella mezza ciofeca di 11 che non ha nulla per poter comodamente usare il pc :read: :Prrr: :ciapet:
Chissà se settimana prossima rilasciano la 22H2 ufficialmente. :)
ninja750
06-10-2022, 19:25
Start scrivi su Cerca di Windows (Scrivi qui il testo da cercare) >>> [B]Isolamento core
arrivata anche a me la proposta 22H2 SENZA avere isolamento core attivo
non installo ancora perchè prima voglio backuppare
Domanda per chi ha un Ryzen:
Il Precision Boost Overdrive e il Core Performance Boost li avete attivati o disattivati?
Non vorrei che fosse questo che causa il rallentamento in alcuni giochi quando il Core Isolation è attivo. :eek: :D
Disabilitati, solo undervolt qui*. Massima resa con consumi, rumorositá e calore contenuti. :O
*che li fa rendere poco di piû che a default.
wolverine
06-10-2022, 20:11
Disabilitati, solo undervolt qui*. Massima resa con consumi, rumorositá e calore contenuti. :O
*che li fa rendere poco di piû che a default.
Il PBO poi da un aumento di clock extra oltre il CPB leggerissimo e alza il vcore a 1,4V il guadagno credo sia da ridere, ma aumenta la temp di un bel pò! :eek:
Domanda per chi ha un Ryzen:
Il Precision Boost Overdrive e il Core Performance Boost li avete attivati o disattivati?
Non vorrei che fosse questo che causa il rallentamento in alcuni giochi quando il Core Isolation è attivo. :eek: :D
Tutto attivato più un po' di undervolt. Alla fine ho preferito disattivare l'isolamento core.
Comunque è strano, a me (come altri) con il tpm Amd attivato da Bios non ho mai avuto problemi di quel tipo, è una cosa stranissima.
Fatal Frame
07-10-2022, 12:45
L'unico modo per installare la 2h22 su un computer con CPU non supportata è quello di scaricare la ISO e di installare scompattando la ISO e cancellando un file?
NiKKlaus
07-10-2022, 12:53
ho letto degli articoli in inglese su blog inglesi che M$ ha smesso la distribuzione della build 22H2 per i troppi bug che ha :muro:
L'unico modo per installare la 2h22 su un computer con CPU non supportata è quello di scaricare la ISO e di installare scompattando la ISO e cancellando un file?
A quanto pare sì, poiché non ci sono notizie ufficiali riguardo la possibilità di ricevere tramite WU l'aggiornamento alla 22H2 nei pc con cpu non supportata.
Non c'è la necessità di cancellare un file, scarichi la ISO, la monti e avvii il setup.
Il procedimento è un po' lungo ma va a buon fine, almeno così è stato per me in un pc con cpu non supportata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2022, 13:23
Dato che dell'isolamento core ne state parlando parecchio in questi giorni, potrà interessare:
"Microsoft spiega che funzionalità come Piattaforma macchina virtuale e Integrità della memoria possono rallentare i PC gaming basati su Windows 11. Cosa disattivare per recuperare le performance perdute."
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-non-sono-all-altezza-con-i-PC-gaming-Ecco-su-cosa-intervenire_25096
ho letto degli articoli in inglese su blog inglesi che M$ ha smesso la distribuzione della build 22H2 per i troppi bug che ha :muro:
Fonte?
ninja750
07-10-2022, 13:44
L'unico modo per installare la 2h22 su un computer con CPU non supportata è quello di scaricare la ISO e di installare scompattando la ISO e cancellando un file?
cpu non supportata già con windows11 o no?
se devi fare il formattone credo che il metodo rufus + iso + spunte varie funzioni sempre
altrimenti se Styb ha provato l'altro metodo e dice che funziona puoi provare quello
magic carpet
07-10-2022, 13:50
L'unico modo per installare la 2h22 su un computer con CPU non supportata è quello di scaricare la ISO e di installare scompattando la ISO e cancellando un file?Mi pare sia possibile creare la ISO con Rufus rimuovendo le varie restrizioni.
Prova però, perché non sono sicuro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2022, 14:02
Mi pare sia possibile creare la ISO con Rufus rimuovendo le varie restrizioni.
Prova però, perché non sono sicuro.
Tranquillo, è così:
https://i.ibb.co/fHBjh5V/Image-001.jpg
wolverine
07-10-2022, 14:29
Tutto attivato più un po' di undervolt. Alla fine ho preferito disattivare l'isolamento core.
Comunque è strano, a me (come altri) con il tpm Amd attivato da Bios non ho mai avuto problemi di quel tipo, è una cosa stranissima.
Come negli screenshot che ho postato ieri, con il modulo AMD fTPM l'Attestazione non è supportata mentre con quello extra Infineon si.
Altro problema ben più serio, come anche tu hai riportato, l'isolamento core in qualche gioco crea un lag continuo come se frenasse la cpu e di conseguenza la gpu.
wolverine
07-10-2022, 14:30
Mi pare sia possibile creare la ISO con Rufus rimuovendo le varie restrizioni.
Prova però, perché non sono sicuro.
Come fai partire Rufus ti mettere di default la spunta sulle voci che rimuovono le restrizioni.
no_side_fx
07-10-2022, 15:44
Altro problema ben più serio, come anche tu hai riportato, l'isolamento core in qualche gioco crea un lag continuo come se frenasse la cpu e di conseguenza la gpu.
magari dipende invece da questo
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n561273/windows-11-bug-giochi-nvidia-lag/
NiKKlaus
07-10-2022, 15:55
Fonte?
non li ricordo se no li avevo messi e purtroppo ho il browser che quando lo chiudo cancella cronologia
non li ricordo se no li avevo messi e purtroppo ho il browser che quando lo chiudo cancella cronologia
'azz :D , fontONE :eek: e notizia ripresa da più parti anzi, ne parlano tutti ora/adesso/in questo preciso istante :asd: (dispiace quotarti ma, quando le follie sono di questo livello, non è possibile passarci sopra)
sul discorso del
https://i.postimg.cc/3wXJ910R/Image-2.jpg
cadono a fagiolo queste news recentissime: 1 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/blackbyte-ransomware-abuses-legit-driver-to-disable-security-products/), 2 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/lazarus-hackers-abuse-dell-driver-bug-using-new-fudmodule-rootkit/)
Ecco, quello che mostra l'immagine sopra è proprio la tecnologia che previene un rischio del genere (Bring Your Own Vulnerable Driver) :D
per tornare invece a questo discorso, almeno per conoscenza credo sia utile sapere che può vivere anche senza l'integrità memoria (HVCi) abilitata (cioè le due cose non sono legate per quanto, se la 'lista' della foto viene protetta dall'ombrello dell'HVCi)...
Fonte (non Facebook su cui evidentemente si informano altri :read: :asd: )...che spiega anche il motivo per cui, senza interventi, risulti "bloccata" (/non disattivabile)
https://i.postimg.cc/zBjzBDvX/Image-1.jpg
non ho ancora installato 22h2
ieri sera al momento dello spegnimento rimane luce power accesa
capita anche a voi sta cosa a volte?
wolverine
07-10-2022, 16:22
magari dipende invece da questo
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n561273/windows-11-bug-giochi-nvidia-lag/
Anche quello dava problemi, ma con l'ultima versione dei driver è compresa la nuova versione di Geforce Experience che sistema tutto.
'azz :D , fontONE :eek: e notizia ripresa da più parti anzi, ne parlano tutti ora/adesso/in questo preciso istante :asd: (dispiace quotarti ma, quando le follie sono di questo livello, non è possibile passarci sopra)
Perché non conosci né il tedesco né il cecoslovacco.
Neofreedom
07-10-2022, 16:51
ho letto degli articoli in inglese su blog inglesi che M$ ha smesso la distribuzione della build 22H2 per i troppi bug che ha :muro:
Non saprei. A me ha appena fatto l'aggiornamento alla Versione 22H2 Build 22621.608 su Pc nuovo
Spero andrà tutto bene perché poi le mie capacità di risolvere bug distano anni luci dalle vostre :D
FulValBot
07-10-2022, 16:59
La build 608 è opzionale, non può averla messa in automatico
Neofreedom
07-10-2022, 17:09
La build 608 è opzionale, non può averla messa in automatico
L'ho scritto che non capisco una banana. :D
Mi ha detto 22H2 vuoi installarla io ho detto di si, poi ho fatto io rifare check update (fatto 30 ho detto faccio 31) e ridetto si :)
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-non-sono-all-altezza-con-i-PC-gaming-Ecco-su-cosa-intervenire_25096
Cade proprio a fagiolo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2022, 17:43
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-non-sono-all-altezza-con-i-PC-gaming-Ecco-su-cosa-intervenire_25096
Cade proprio a fagiolo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47963627&postcount=5163
:)
mah, il messaggio sarà rivolto ai giocatori di tipo COMPETITIVO perché gli altri (cioè il grosso compreso il qui presente che ogni tanto si diletta nei videogames di tipo FPS/terza persona) non notano una BENEAMATA minchia
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47963627&postcount=5163
:)
Me l'ero perso.
mah, il messaggio sarà rivolto ai giocatori di tipo COMPETITIVO perché gli altri (cioè il grosso compreso il qui presente che ogni tanto si diletta nei videogames di tipo FPS/terza persona) non notano una BENEAMATA minchia
Per carità, io non gioco neanche piû a FPS da quando han cominciato a rovinare l'unica saga che mi prendeva (da Battlefield 1 compreso) ma ció non toglie che lo stuttering é fastidioso anche in situazioni non competitive. Poi ognuno fará le proprie scelte.
assolutamente..
Però, se l'informazione (dei vari siti a partire da quello MS) è di quel tipo (cioè, facilmente fraintendibile)..
Un pegno del 2/3%...ma anche fosse 5, toh!..
Cioè, sembra che i giocatori siano vittima di slideshow con l'HVCi attivo...e questo è falso! però, se anche loro per primi non sono chiari, problemi loro.
Io, al più, posso invitare a provare con mano poi, nel caso, ciascuno ne trarrà le conseguenze..
In poche parole??
Nemmeno loro sanno cosa scrivono, quantomeno lo corredassero da DATI REALI che a regola non gli mancano..
Fatal Frame
08-10-2022, 02:22
ho letto degli articoli in inglese su blog inglesi che M$ ha smesso la distribuzione della build 22H2 per i troppi bug che ha :muro:Non ho incontrato problemi con la 2h22... di che bug si parla?
Fatal Frame
08-10-2022, 02:23
A quanto pare sì, poiché non ci sono notizie ufficiali riguardo la possibilità di ricevere tramite WU l'aggiornamento alla 22H2 nei pc con cpu non supportata.
Non c'è la necessità di cancellare un file, scarichi la ISO, la monti e avvii il setup.
Il procedimento è un po' lungo ma va a buon fine, almeno così è stato per me in un pc con cpu non supportata.Grazie domani provo... ;)
-Mariello-
08-10-2022, 10:17
Windows S mode permette solo di installare le app dal microsoft store. Se vuoi installare dei programmi non presenti nello store dovrai disattivare la modalità S.
Accertati che il portatile che stai comprando ti consenta di disattivare la S mode, se ti è necessario.
Una volta disattivata la modalità S non puoi tornare indietro, cioè non è permesso ritornare alla modalità S.
Quindi è possibile restare "bloccati" nella s mode? Direi bocciata la cosa...
CARVASIN
08-10-2022, 10:22
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221008/51a4efdd5f02db4bc740dbe61ebb7745.jpg
Ciao a tutti,
È da un po’ di tempo che ho questo errore e non so come risolverlo. Ho provato alcune cercando l’errore e il pacchetto in questione ma non è cambiato nulla.
Avete qualche suggerimento? Grazie!
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
08-10-2022, 10:25
Quindi è possibile restare "bloccati" nella s mode? Direi bocciata la cosa...Dove hai visto Windows S?
Ciao a tutti,
È da un po’ di tempo che ho questo errore e non so come risolverlo. Ho provato alcune cercando l’errore e il pacchetto in questione ma non è cambiato nulla.
Avete qualche suggerimento? Grazie!
Ciao
Non ci fare troppo caso, è un aggiornamento anteprima, cioè sarà incluso nell'aggiornamento mensile di martedì prossimo. Che io sappia, è un errore di comunicazione col server di MS.
Se invece vuoi installarlo, lo puoi fare anche a mano, scaricando il pacchetto da qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5017383
Dopo l'installazione ti scomparirà l'errore dalle impostazioni windows update.
CARVASIN
08-10-2022, 13:14
Non ci fare troppo caso, è un aggiornamento anteprima, cioè sarà incluso nell'aggiornamento mensile di martedì prossimo. Che io sappia, è un errore di comunicazione col server di MS.
Se invece vuoi installarlo, lo puoi fare anche a mano, scaricando il pacchetto da qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5017383
Dopo l'installazione ti scomparirà l'errore dalle impostazioni windows update.
Non funziona neanche a mano, già provato.
Vediamo col prossimo update se sparisce…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tallines
08-10-2022, 14:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221008/51a4efdd5f02db4bc740dbe61ebb7745.jpg
Ciao a tutti,
È da un po’ di tempo che ho questo errore e non so come risolverlo. Ho provato alcune cercando l’errore e il pacchetto in questione ma non è cambiato nulla.
Avete qualche suggerimento? Grazie!
Ciao
Già installato >
https://i.postimg.cc/J7jT0Hb7/kb-5017383.jpg (https://postimages.org/)
Come ti ha suggerito già Styb, aspetta il prossimo update .
-Mariello-
08-10-2022, 19:04
Dove hai visto Windows S?
La S mode, non Windows S
IlCavaliereOscuro
09-10-2022, 07:50
Buongiorno,
ieri ho aggiornato, tramite Windows Update, il mio notebook ASUS M515DA da Windows 10 a Windows 11.
Sembra funzionare tutto bene tranne la condivisione WiFi della connessione dati del mio Samsung A33.
Sul WiFi del router di casa riesco a connettermi dal notebook, ma se voglio farlo senza fili sulla connessione dello smartphone, non va.
Se collego il telefono tramite cavo USB (tethering USB), invece, si connette a internet e funziona perfettamente.
Come posso risolvere?
Buongiorno,
ieri ho aggiornato, tramite Windows Update, il mio notebook ASUS M515DA da Windows 10 a Windows 11.
Sembra funzionare tutto bene tranne la condivisione WiFi della connessione dati del mio Samsung A33.
Sul WiFi del router di casa riesco a connettermi dal notebook, ma se voglio farlo senza fili sulla connessione dello smartphone, non va.
Se collego il telefono tramite cavo USB (tethering USB), invece, si connette a internet e funziona perfettamente.
Come posso risolvere?
Difficile fare una diagnosi a distanza, con gli elementi forniti. A parer mio, il problema sta nei settaggi del telefono, credo che tu abbia avviato router WiFi e tethering sul telefono e poi router WiFi, non c'è altro da fare. Se sul PC hai il Bluetooth, prova con tethering Bluetooth, anche quello è a 2.4 GHz, almeno per vedere che la parte radio stia funazionando. Considerando che BT e WiFi a 2.4 GHz hanno la radio in comune.
Rumpelstiltskin
09-10-2022, 09:51
Mi potete consigliare un "HDD LOW LEVEL FORMAT" che funzioni bene e che sia davvero gratuita?
Devo formattare alcuni dischi usb3 esterni e tutte le utility che ho trovato sono Free P.F. (per finta).
grazie!
Mi potete consigliare un "HDD LOW LEVEL FORMAT" che funzioni bene e che sia davvero gratuita?
Devo formattare alcuni dischi usb3 esterni e tutte le utility che ho trovato sono Free P.F. (per finta).
grazie!
Prova questo: https://www.killdisk.com/eraser.html
Rumpelstiltskin
09-10-2022, 10:55
Grazie mille! questa sera lo provo e ti faccio sapere :)
tallines
09-10-2022, 11:54
Mi potete consigliare un "HDD LOW LEVEL FORMAT" che funzioni bene e che sia davvero gratuita?
Devo formattare alcuni dischi usb3 esterni e tutte le utility che ho trovato sono Free P.F. (per finta).
grazie!
"HDD LOW LEVEL FORMAT" freeware
(https://www.google.it/search?q=%22HDD+LOW+LEVEL+FORMAT%22+freeware&ei=HqhCY5bVILGTxc8PxMmjwA0&ved=0ahUKEwiW3K_O_dL6AhWxSfEDHcTkCNgQ4dUDCA4&uact=5&oq=%22HDD+LOW+LEVEL+FORMAT%22+freeware&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBggAEB4QFjIGCAAQHhAWMgYIABAeEBYyBggAEB4QFjIGCAAQHhAWMgYIABAeEBYyBggAEB4QFjIGCAAQHhAWMgYIABAeEBYyBggAEB4QFjoKCAAQRxDWBBCwAzoECAAQQzoFCAAQgAQ6BwgAEIAEEBM6CAgAEB4QFhATOggIABAeEBYQCkoECEEYAEoECEYYAFC7BVjsFmDRGWgBcAF4AIABlwKIAcMQkgEFMC4zLjaYAQCgAQHIAQjAAQE&sclient=gws-wiz)
Mi potete consigliare un "HDD LOW LEVEL FORMAT" che funzioni bene e che sia davvero gratuita?
Devo formattare alcuni dischi usb3 esterni e tutte le utility che ho trovato sono Free P.F. (per finta).
grazie!
Se lo scopo è pulirne il contenuto in maniera irrecuperabile, ci sono programmi che cancellano definitivamente senza formattare a basso livello, Anche perché, la procedura a basso livello è lenta e a volte può presentare qualche insidia per il disco.
Ho un problema relativo a outlook 2016; la ricerca all'interno delle cartelle di posta non funziona (non restituisce alcun risultato).
A quanto pare è un problema noto con windows 11, ho provato alcuni workaround indicati in giro ma non funzionano (in particolare anche l'aggiunta nel registro della voce PreventIndexingOutlook e relativa chiave).
Quest'ultima modifica fa almeno partire la ricerca ma alla fine la ricerca della parola voluta non è realmente effettuata.
Qualcuno con lo stesso problema ha risolto?
Ho un problema relativo a outlook 2016; la ricerca all'interno delle cartelle di posta non funziona (non restituisce alcun risultato).
A quanto pare è un problema noto con windows 11, ho provato alcuni workaround indicati in giro ma non funzionano (in particolare anche l'aggiunta nel registro della voce PreventIndexingOutlook e relativa chiave).
Quest'ultima modifica fa almeno partire la ricerca ma alla fine la ricerca della parola voluta non è realmente effettuata.
Qualcuno con lo stesso problema ha risolto?
Non mi risulta,
Io sto usando sia Outlook da pacchetto Office 2016 pro e sia Windows 11 Pro e ti garantisco che tutto funziona perfettamente inclusa la ricerca.
Purtroppo è un bug riconosciuto da microsoft stessa, le soluzioni che propone nel mio caso non stanno funzionando.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2022, 06:28
Se lo scopo è pulirne il contenuto in maniera irrecuperabile, ci sono programmi che cancellano definitivamente senza formattare a basso livello, Anche perché, la procedura a basso livello è lenta e a volte può presentare qualche insidia per il disco.
La vera formattazione a basso livello non si può più fare dai primi anni novanta ad essere larghi. Oggi i programmi che spacciano per formattazione a basso livello, in realtà fanno un semplice zero fill, cioè riempiono i bit del disco di zero o uno, sovrascrivendoli. Poi ci sono quelli che consento diverse passate, sempre di zero o di uno per rendere ancor più improbabile il recupero dati, ma la formattazione a basso livello, con i dischi degli ultimi trentanni in poi, NON È PIU' PRATICABILE IN ALCUN MODO.
Cosa significa "formattazione di basso livello" di un'unità SATA o ATA (IDE)?
In effetti il termine "basso livello" è una denominazione leggermente impropria. Il processo di basso livello utilizzato la prima volta anni fa nelle unità disco rigido MFM ha poca somiglianza con ciò che oggi chiamiamo "formattazione di basso livello" delle odierne unità SATA e ATA (IDE). L'unico metodo sicuro per inizializzare tutti i dati su un dispositivo Seagate è l'opzione di cancellazione zero-fill in SeaTools per DOS. Si tratta di un semplice processo di scrittura completa con zeri (0) dell'intera unità disco rigido.
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/how-do-i-low-level-format-a-sata-or-ata-ide-hard-drive-203931en/
Cavaliere89
10-10-2022, 08:52
Con l ultimo aggiornamento di sabato 22623.730 , sono tornati sul sistema dei freeze anomali, il pc si freeza ma il mouse continua a funzionare, fa aprire nuove app ma non fa ne chiudere, ne riavviare il pc, ne chiudere app gia aperte.
Cosa puo' essere?
La vera formattazione a basso livello non si può più fare dai primi anni novanta ad essere larghi. Oggi i programmi che spacciano per formattazione a basso livello, in realtà fanno un semplice zero fill, cioè riempiono i bit del disco di zero o uno, sovrascrivendoli. Poi ci sono quelli che consento diverse passate, sempre di zero o di uno per rendere ancor più improbabile il recupero dati, ma la formattazione a basso livello, con i dischi degli ultimi trentanni in poi, NON È PIU' PRATICABILE IN ALCUN MODO.
Cosa significa "formattazione di basso livello" di un'unità SATA o ATA (IDE)?
In effetti il termine "basso livello" è una denominazione leggermente impropria. Il processo di basso livello utilizzato la prima volta anni fa nelle unità disco rigido MFM ha poca somiglianza con ciò che oggi chiamiamo "formattazione di basso livello" delle odierne unità SATA e ATA (IDE). L'unico metodo sicuro per inizializzare tutti i dati su un dispositivo Seagate è l'opzione di cancellazione zero-fill in SeaTools per DOS. Si tratta di un semplice processo di scrittura completa con zeri (0) dell'intera unità disco rigido.
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/how-do-i-low-level-format-a-sata-or-ata-ide-hard-drive-203931en/
Premesso che la formattazione a basso livello, riassunta in poche parole, consiste proprio nello scrivere tutti zero e in più riscrivere tutte quelle informazioni da reset di fabbrica per riportarlo allo stato di quando era ancora nella sua confezione sigillata.
Ma in ogni caso, non devi spiegarlo al sottoscritto, io nella mia lunga vita, non l'ho mai utilizzata. Anche quando al lavoro si smantellavano server, PC e quant'altro potesse contenere dati sensibili, praticamente via le viti dagli HD, si aprivano, 4 belle martellate con la mazzetta da muratore sui dischi veri e propri e stavi tranquillo che più a basso livello di così, non si poteva, poi, si chiamava una società autorizzata allo smaltimento di rifiuti industriali e fine del discorso. :Prrr: :asd:
P.S. guarda che nell'elenco hai dimenticato i gloriosi dischi SCSI che insieme a quelli elencati da te formavano le diverse interfacce di comunicazione tra il BUS e il disco nichelato a specchio dove venivano scritti i dati veri e propri formati da tanti 0 e tanti 1.
Se fai il bravo, ti rivelerò come si è passati dai dischi (HD) da 10-30 MB a dischi da parecchi TB mantenendo grosso modo le stesse dimensioni.
Perché sai, tanti anni fa, vicino ad Aosta c'era un ns. cliente che fabbricava dei favolosi dischi fissi, poi, sai, l'esterofilia Italiana ha fatto i soliti danni. Ma questa è un altra storia. :d :)
Con l ultimo aggiornamento di sabato 22623.730 , sono tornati sul sistema dei freeze anomali, il pc si freeza ma il mouse continua a funzionare, fa aprire nuove app ma non fa ne chiudere, ne riavviare il pc, ne chiudere app gia aperte.
Cosa puo' essere?
Non certo windows 11, altrimenti, avremmo tutti lo stesso problema.
Controlla se hai qualche processo in esecuzione in background che impegna la CPU al massimo. Per esempio antivirus troppo invasivi.
Quando un PC è in uno stato di "riposo", nel senso niente in esecuzione oltre a Windows e qualche suo servizio , la CPU, potrebbe avere picchi di qualche %, se invece, tu dovessi notare picchi > del 80 %, la scattosità (io la chiamo così), dipende da quello.
Io andrei, in ogni caso, in avvio e disabiliterei TUTTO ! Così facendo, mai avuto problemi, anzi .....
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2022, 09:36
Premesso che la formattazione a basso livello, riassunta in poche parole, consiste proprio nello scrivere tutti zero e in più riscrivere tutte quelle informazioni da reset di fabbrica per riportarlo allo stato di quando era ancora nella sua confezione sigillata.
Premessa errata. Quello che stai descrivendo è lo zero fill e come scritto nel link che ho postato di Seagate, è diverso dalla formattazione a basso livello.
La formattazione a basso livello agiva in poche parole direttamente sulla struttura del disco, oggi è impossibile perché la struttura fisica degli HD si è evoluta fino far diventare l'operazione possibile, forse, solo in fabbrica.
Evidentemente non l'ha mai fatta o anche solo visto fare. Tutto il resto che hai scritto è irrilevante sull'argomento, non lo commento né discuto.
Cavaliere89
10-10-2022, 10:16
Non certo windows 11, altrimenti, avremmo tutti lo stesso problema.
Controlla se hai qualche processo in esecuzione in background che impegna la CPU al massimo. Per esempio antivirus troppo invasivi.
Quando un PC è in uno stato di "riposo", nel senso niente in esecuzione oltre a Windows e qualche suo servizio , la CPU, potrebbe avere picchi di qualche %, se invece, tu dovessi notare picchi > del 80 %, la scattosità (io la chiamo così), dipende da quello.
Io andrei, in ogni caso, in avvio e disabiliterei TUTTO ! Così facendo, mai avuto problemi, anzi .....
Non ho antivirus di 3 parti. Allego gestione attivita'.
https://ibb.co/4gVLzFP
Con l'ultimo aggiornamento....sono tornati sul sistema dei freeze anomali...
Cosa puo' essere?
https://media.giphy.com/media/UVqyx9c4MAt9U4792j/giphy.gif
...Allego gestione attivita'...
il PC soddisfa anzitutto i requisiti minimi di 11??
E, se si, di che PC si parla??
Cmq no, non è evidentemente normale..
Premessa errata. Quello che stai descrivendo è lo zero fill e come scritto nel link che ho postato di Seagate, è diverso dalla formattazione a basso livello.
La formattazione a basso livello agiva in poche parole direttamente sulla struttura del disco, oggi è impossibile perché la struttura fisica degli HD si è evoluta fino far diventare l'operazione possibile, forse, solo in fabbrica.
Evidentemente non l'ha mai fatta o anche solo visto fare. Tutto il resto che hai scritto è irrilevante sull'argomento, non lo commento né discuto.
Allora, è più corretto dire che oggi non va più di "moda", non che non si possa fare. Poi, con i cambiamenti tecnologici, oggi, più che una formattazione a basso livello, io la definirei una re-inizializzazione ai parametri di fabbrica.
L'importante e capire quali sono le esigenze, se serve semplicemente per cancellare i dati in maniera definitiva è un conto, mentre, se serve per cercare di "resuscitare" un disco malmesso è un altro.
Se tu, fai copia e incolla dalla rete, non ne usciamo più. Ti ricordi quando sostenevi che sugli SSD tu fai il defrag come su quelli meccanici HD ??
In tutte le cose, bisogna definire chiaramente l'obiettivo, altrimenti, si fa solo casino e disinformazione.
In conclusione, ricordati che la formattazione a basso livello si chiama anche fill 0 o write ZERO.
Cavaliere89
10-10-2022, 10:32
https://media.giphy.com/media/UVqyx9c4MAt9U4792j/giphy.gif
il PC soddisfa anzitutto i requisiti minimi di 11??
E, se si, di che PC si parla??
Cmq no, non è evidentemente normale..
Uuh a che ho windows 11 da almeno 10 mesi, quasi da subito.
Cpu: Ryzen 7 3800x - 16gb ram - gtx 1060 6gb.
[QUOTE=Cavaliere89;47966225]Non ho antivirus di 3 parti. Allego gestione attivita'.
Non solo antivirus, io citato quelli per fare un esempio, perché l'antivirus per definizione è sempre in esecuzione e se è troppo invasivo, diciamo che si "fotte" le risorse del computer. :D :)
Cavaliere89
10-10-2022, 10:36
[QUOTE=Cavaliere89;47966225]Non ho antivirus di 3 parti. Allego gestione attivita'.
Non solo antivirus, io citato quelli per fare un esempio, perché l'antivirus per definizione è sempre in esecuzione e se è troppo invasivo, diciamo che si "fotte" le risorse del computer. :D :)
Uso solo quello integrato nel sistema.:)
e da quando sono cessati i freeze a quando ti sono ricomparsi che è cambiato??
Solo il cumulativo che ti ha portato la versione alla 730?? (insider, per inciso)
Detto ciò, suggerisco un'installazione da 0 tanto è impossibile formarsi anche solo un'idea di un PC che non si ha davanti e di cui non si sa nulla sia in termini hardware che software (per non considerare le intopate che nel frattempo vi sono state fatte) :D
https://media.giphy.com/media/UVqyx9c4MAt9U4792j/giphy.gif
il PC soddisfa anzitutto i requisiti minimi di 11??
E, se si, di che PC si parla??
Cmq no, non è evidentemente normale..
Saggia domanda.
In ogni caso, hai visto che ha la CPU al 23 % e la memoria al 77 %, pertanto ne deduco che ha solamente 8 GB di RAM ? Non è saturo, ma in ogni caso, lavora abbastanza e soprattutto per firefox.
Io, aggiungerei, tanto per dare più respiro a windows 11 altri 8 GB di memoria.
Ne convieni ? :)
pertanto ne deduco che ha solamente 8 GB di RAM ?
Ne convieni ? :)
se fosse come dici ok ma non è questo il caso visto che ha 16Gb di RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47966241&postcount=5212) (e cmq impatterebbe esclusivamente sulla flessibilità della macchina che non dovrebbe generare in ogni caso freeze).
Ho visto semmai che sono presenti (se non erro) diversi riferimenti a processi di un cellulare Samsung (+ altre cosette):
che siano quelli ad interferire??
Cavaliere89
10-10-2022, 10:49
e da quando sono cessati i freeze a quando ti sono ricomparsi che è cambiato??
Solo il cumulativo che ti ha portato la versione alla 730?? (insider, per inciso)
Detto ciò, suggerisco un'installazione da 0 tanto è impossibile formarsi anche solo un'idea di un PC che non si ha davanti e di cui non si sa nulla sia in termini hardware che software (per non considerare le intopate che nel frattempo vi sono state fatte) :D
Secondo me sarebbe la soluzione ideale un installazione da 0. Unica cosa cambiata e' stata l installazione di questi nuovi aggiornamenti dell ultimo mese e stop. Sabato sera ultimo aggiornamento e ieri sera iniziati questi strani freeze e anche stamattina un altro.:)
Cavaliere89
10-10-2022, 10:51
Saggia domanda.
In ogni caso, hai visto che ha la CPU al 23 % e la memoria al 77 %, pertanto ne deduco che ha solamente 8 GB di RAM ? Non è saturo, ma in ogni caso, lavora abbastanza e soprattutto per firefox.
Io, aggiungerei, tanto per dare più respiro a windows 11 altri 8 GB di memoria.
Ne convieni ? :)
Ho in programma questo mese di prendere altri due banchi per portarlo a 32, anche per l'uso intenso di firefox che faccio.
Cavaliere89
10-10-2022, 10:52
se fosse come dici ok ma non è questo il caso visto che ha 16Gb di RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47966241&postcount=5212) (e cmq impatterebbe esclusivamente sulla flessibilità della macchina che non dovrebbe generare in ogni caso freeze).
Ho visto semmai che sono presenti (se non erro) diversi riferimenti a processi di un cellulare Samsung (+ altre cosette):
che siano quelli ad interferire??
Mi indichi cortesemente quali sono, visto che io uso apple come tel. :rolleyes: :confused:
Secondo me sarebbe la soluzione ideale un installazione da 0. Unica cosa cambiata e' stata l installazione di questi nuovi aggiornamenti di questo mese. stop. Sabato sera ultimo aggiornamento e ieri sera iniziati questi strani freeze e anche stamattina un altro.:)
per me è un problema software (non 11 :read: ma della particolare combinazione driver/programmi di terze parti + intopate varie operate nel frattempo) però..
Se puoi reinstalla (da 0), quello che descrivi infatti è inaccettabile (IMO)..
Cavaliere89
10-10-2022, 10:56
per me è un problema software (non 11 :read: ma della particolare combinazione driver/programmi di terze parti + intopate varie operate nel frattempo) però..
Se puoi reinstalla (da 0), quello che descrivi infatti è inaccettabile (IMO)..
Intendi, da chiavetta creato con media creation tools o faccio il solo reimposta ossia il sistema di ripristino interno di windows?
se fosse come dici ok ma non è questo il caso visto che ha 16Gb di RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47966241&postcount=5212) (e cmq impatterebbe esclusivamente sulla flessibilità della macchina che non dovrebbe generare in ogni caso freeze).
Ho visto semmai che sono presenti (se non erro) diversi riferimenti a processi di un cellulare Samsung (+ altre cosette):
che siano quelli ad interferire??
Ah, 16 ... no avendo visto che è impegnata al 77 % di cui oltre 6 GB solo per firefox, ho dato per scontato che ne avesse solamente 8 o giù di li.
Si, c'è un oggetto della serie Galaxy che è indubbiamente Samsung.
Bah, io proverei anche a stoppare qualche servizio osservando se le freezzate scompaiono. Inoltre, guarderei nell'avvio ..... e poi disabiliterei tutto ciò che è abilitato.
P.S. ah, mentre scrivevo siete già andati avanti .... :D
Intendi, da chiavetta creato con media creation tools o faccio il solo reimposta ossia il sistema di ripristino interno di windows?
Io non so se il Prof LL, concorda con me, ma il rirpistino di Windows mi ha sempre deluso e lo condiero anche rischioso, piuttosto un bel formattone e alla via così. :cool:
P.S. per curiosità, che build hai a bordo ?? la 22623.730 ?
Cavaliere89
10-10-2022, 11:03
Ah, 16 ... no avendo visto che è impegnata al 77 % di cui oltre 6 GB solo per firefox, ho dato per scontato che ne avesse solamente 8 o giù di li.
Si, c'è un oggetto della serie Galaxy che è indubbiamente Samsung.
Bah, io proverei anche a stoppare qualche servizio osservando se le freezzate scompaiono. Inoltre, guarderei nell'avvio ..... e poi disabiliterei tutto ciò che è abilitato.
P.S. ah, mentre scrivevo siete già andati avanti .... :D
Aaah Nooo ehe, quello e' GOG GALAXY un contatore delle ore che fai nei giochi c'e' l'ho da tantissimo tempo. ;)
Mi indichi cortesemente quali sono, visto che io uso apple come tel. :rolleyes: :confused:
perdonami ma nel tuo (:D ) task manager leggo (https://imgbb.com/4gVLzFP):
GalaxyClient helper, CC_Engine_X64 (che è peraltro?), GOG Galaxy, FWCustom etc..cioè, se non sai te cosa possano essere figurati io :asd:
E sì, sono tutti imputabili di conflitto...
Ad ogni modo e per concludere:
freeze e/o BSoD sono cose gravi (e imputabili a tutto fuorché all'OS se non giusto in estremISSIMI casi che non li registriamo certo noi intesi come massa nel quotidiano) per cui: partire da 0 e andare giù giù..
X dire: BIOS aggiornato?? (insomma, pensa pure ad altro)..
Ho corretto il messaggio, ho dimenticato di inserire il link, questo: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-accelera-adesso-disponibile-per-tutti-o-quasi-via-wu_110755.html
Grazie,
sono andato a controllare bene e, come da tradizione Microsoft, l'Intel Smart Audio driver è più vecchio di quelli previsti per essere totalmente compatibili con 22H2, ecco spiegato perché la macchina non riceve niente (peraltro senza alcun avviso).
Ovviamente cercando su Windows Update, anche nei driver opzionali niente. Installato anche Intel Driver Assistant, ma trova aggiornabile solo i driver GPU, non c'è roba prevista per Intel Smart Audio al momento.
Non mi resta che attendere, pena BSOD come decantato se mi azzardassi a forzare.
Microsoft si rivela sempre pessima, specie come OEM...:doh:
Ho in programma questo mese di prendere altri due banchi per portarlo a 32, anche per l'uso intenso di firefox che faccio.
Anch'io uso spesso e volentieri Firefox, ma, se non tocco nulla, la CPU sta a zero. Probabilmente c'è qualcosa che non quadra anche li.
Vedi:
https://i.imgur.com/kpIP2fZ.jpg
:asd:
Sto thread offre sempre dei momenti stupendi.
PS Il resto non lo so ma GOG Galaxy é uno dei tanti client per acquistare giochi online tipo Steam, Origin, Epic Games Store, ecc.
Cavaliere89
10-10-2022, 11:22
perdonami ma nel tuo (:D ) task manager leggo (https://imgbb.com/4gVLzFP):
GalaxyClient helper, CC_Engine_X64 (che è peraltro?), GOG Galaxy, FWCustom etc..cioè, se non sai te cosa possano essere figurati io :asd:
E sì, sono tutti imputabili di conflitto...
Ad ogni modo e per concludere:
freeze e/o BSoD sono cose gravi (e imputabili a tutto fuorché all'OS se non giusto in estremISSIMI casi che non li registriamo certo noi intesi come massa nel quotidiano) per cui: partire da 0 e andare giù giù..
X dire: BIOS aggiornato?? (insomma, pensa pure ad altro)..
Tutti programmi che ci sono da almeno 10 mesi. nessuno installato da poco. :) Quindi vediamo se arrivano altri freeze o meno. in caso vado di reinstallazione da 0 con chiavetta, grazie mille.
Cavaliere89
10-10-2022, 11:23
Anch'io uso spesso e volentieri Firefox, ma, se non tocco nulla, la CPU sta a zero. Probabilmente c'è qualcosa che non quadra anche li.
Vedi:
https://i.imgur.com/kpIP2fZ.jpg
No ma io sono ad uso Firefox massivo, del tipo 3 Finestre 80 schede. Per questo c'e' il supporto della cpu :cool: :cool:
NiKKlaus
10-10-2022, 13:17
Ho in programma questo mese di prendere altri due banchi per portarlo a 32, anche per l'uso intenso di firefox che faccio.
per me 32 gb sono la norma sotto non scenderei mai
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2022, 13:56
Allora, è più corretto dire che oggi non va più di "moda", non che non si possa fare.
No, non si può più fare stop. Non è una questione di moda ma di impossibilità tecnica, oppure ti prego di spiegare come lo faresti, anche ai tecnici seagate del link sopra che immagino un filino di conoscenza in più sull'argomento ce l'hanno, sia di te che di me.
Poi, con i cambiamenti tecnologici, oggi, più che una formattazione a basso livello, io la definirei una re-inizializzazione ai parametri di fabbrica.
Sei libero di definire come vuoi, restano tue definizioni personali. La realtà è quella ufficiale e tecnica. Quello che tu intendi con low level format non è la vera formattazione a basso livello, che non si può più fare da più di trentanni. Tanto vale quindi che lo chiami, lo definisci, col suo vero nome, cioè zero fill e rientri nelle definizioni ufficiali che nessuno potrà contestarti.
Se tu, fai copia e incolla dalla rete, non ne usciamo più. Ti ricordi quando sostenevi che sugli SSD tu fai il defrag come su quelli meccanici HD ??
Copio documenti ufficiali che dicono come stanno le cose. Tu se libero di inventartele come ti pare, eh sì puoi ancora inventarti che non viene effettuato il defrag degli SSD nonostante ti ho mostrato come dal prompt di window stesso hai l'ufficialità made in Microsoft che al contrario il defrag è programmato con cadenza mensile ed effettuato. Oltre che dai link che all'epoca postai. Ma evidentemente quello che dice Windows non ti sta bene, i link non ti vanno bene, quello che dico io men che meno, preferisci continuare a vivere nelle tue fantasie o ignoranza, scegli tu. affari tuoi, restano tue fantasie slegate dalla realtà.
In conclusione, ricordati che la formattazione a basso livello si chiama anche fill 0 o write ZERO.
No, sono due cose diverse e non è certo inventandoti che sono la stessa cosa che cambi questa realtà.
no_side_fx
10-10-2022, 16:00
Tu se libero di inventartele come ti pare, eh sì puoi ancora inventarti che non viene effettuato il defrag degli SSD nonostante ti ho mostrato come dal prompt di window stesso hai l'ufficialità made in Microsoft che al contrario il defrag è programmato con cadenza mensile ed effettuato
su questo argomento penso ci siano grossi malintesi dovuti alle terminologie poiché hanno cambiato il nome da "deframmentazione" a "ottimizzazione"
windows riconosce da solo SSD e hard disk meccanici e si comporta di conseguenza, sugli hdd meccanici fa il classico defrag su SSD fa un'operazione di re-trimming quantomeno in base a quello spiegato qua:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2022, 16:23
su questo argomento penso ci siano grossi malintesi dovuti alle terminologie poiché hanno cambiato il nome da "deframmentazione" a "ottimizzazione"
windows riconosce da solo SSD e hard disk meccanici e si comporta di conseguenza, sugli hdd meccanici fa il classico defrag su SSD fa un'operazione di re-trimming quantomeno in base a quello spiegato qua:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Nessun malinteso sulla terminologia, sono due operazioni diverse. C'è quella di ottimizzazione e c'è quella di defrag.
La ottimizzazione è tipicamente su base settimanale, la deframmentazione su base mensile.
Ne abbiamo discusso tempo fa qui, ho postato il comando da power shell che mostra il registro di entrambe le operazioni, ho postato diversi link reperibili in rete con anche dichiarazione degli ingegneri Microsoft del settore archiviazione, ho verificato di persona personalmente che in concomitanza dell'avvio della deframmentazione sul volume effettivamente vengono effettuate un elevato numero di scritture straordinarie diciamo, tutto postato all'epoca su questo thread. Ma anni fa anche nella sezione di Windows 10, non è cosa nuova eh! Dove si discute seriamente anche di queste cose, altri forum internazionali, se ne parla da Windows 8 per dire...
Siccome a me non me ne può fregare meno se qualcuno non vuole imparare cose nuove-diverse da quelle che sa, e mi scoccia nuovamente ri-postare tutto, invito chi vuole sapere ed eventualmente cambiare opinione (come ho cambiato opinione anch'io sull'argomento) a fare ricerca sul forum, per ritrovare i post.
Mi limito solo a postare questo trovato con mezza ricerca su google, tanto epr non lasciare a bocca completamente asciutta.
https://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd
"What's the deal with SSDs, Windows and Defrag, and more importantly, is Windows doing the RIGHT THING?"
It turns out that the answer is more nuanced than just yes or no, as is common with technical questions.
The short answer is, yes, Windows does sometimes defragment SSDs, yes, it's important to intelligently and appropriately defrag SSDs, and yes, Windows is smart about how it treats your SSD.
BadBoy80
10-10-2022, 17:29
Ciao Ragazzuoli... ho uno strano problema con questo Win 11. Da un paio di settimane, all'avvio dell'os, il regime di rotazione delle ventole del dissipatore della CPU (D15S) restano costanti!! Non variano al variare della temperatura..
Punto il dito sull'OS perché ho effettuato parecchie prove: da bios le ventole cambiano tranquillamente regime; ho provato una disto live di win 10 e le ventole variano tranquillamente; ho effettuato un clear cmos a scanso di problemi di base ma senza nessun effetto; ho avviato l'os in modalità provvisoria ma il problema sussiste. Ho in oltre constatato che se mando il pc in sospensione, al risveglio la situazione si "sblocca": torna tutto come effettivamente dovrebbe essere.
Idee? non vorrei spianare un sistema operativo solo per questo "difetto".. :mc:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2022, 17:57
Ciao Ragazzuoli... ho uno strano problema con questo Win 11. Da un paio di settimane, all'avvio dell'os, il regime di rotazione delle ventole del dissipatore della CPU (D15S) restano costanti!! Non variano al variare della temperatura..
Punto il dito sull'OS perché ho effettuato parecchie prove: da bios le ventole cambiano tranquillamente regime; ho provato una disto live di win 10 e le ventole variano tranquillamente; ho effettuato un clear cmos a scanso di problemi di base ma senza nessun effetto; ho avviato l'os in modalità provvisoria ma il problema sussiste. Ho in oltre constatato che se mando il pc in sospensione, al risveglio la situazione si "sblocca": torna tutto come effettivamente dovrebbe essere.
Idee? non vorrei spianare un sistema operativo solo per questo "difetto".. :mc:
Già visto sul sito del produttore della scheda madre o computer completo se è questo il caso, se esistono driver per 11 da poter installare manualmente?
BadBoy80
10-10-2022, 19:18
Non ci sono driver specifici per le ventole... l'unico è il chipset, ma nn credo sia quello. E di solito li tango aggiornati scaricandoli direttamente dal sito AMD. Poi ci sono i classici per LAn, Wifi e Audio... :stordita:
tallines
10-10-2022, 20:25
su questo argomento penso ci siano grossi malintesi dovuti alle terminologie poiché hanno cambiato il nome da "deframmentazione" a "ottimizzazione"
windows riconosce da solo SSD e hard disk meccanici e si comporta di conseguenza, sugli hdd meccanici fa il classico defrag su SSD fa un'operazione di re-trimming quantomeno in base a quello spiegato qua:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Sugli SSD viene effettuata una Ottimizzazione, mai avuto problemi .
Sugli HD viene fatta una Deframmentazione :)
https://i.postimg.cc/PJkT7mhX/Ottimizzazione.jpg (https://postimages.org/)
Cavaliere89
10-10-2022, 22:02
Tornati stasera i freeze dopo aver acceso il pc tornato da lavoro gia 2 in 1 ora. :mad:
Ciao Ragazzuoli... ho uno strano problema con questo Win 11. Da un paio di settimane, all'avvio dell'os, il regime di rotazione delle ventole del dissipatore della CPU (D15S) restano costanti!! Non variano al variare della temperatura..
Punto il dito sull'OS perché ho effettuato parecchie prove: da bios le ventole cambiano tranquillamente regime; ho provato una disto live di win 10 e le ventole variano tranquillamente; ho effettuato un clear cmos a scanso di problemi di base ma senza nessun effetto; ho avviato l'os in modalità provvisoria ma il problema sussiste. Ho in oltre constatato che se mando il pc in sospensione, al risveglio la situazione si "sblocca": torna tutto come effettivamente dovrebbe essere.
Idee? non vorrei spianare un sistema operativo solo per questo "difetto".. :mc:
Stesso problema , stesso os, stessa mobo :eek:
Mi pareva un po' troppo silenzioso da un po' di tempo, io ringraziavo il tempo appunto,
Ventola cpu fissa a 800 giri anche con cinebench e prime 95 e sugli 85 gradi max il 5800x, ho un noctua ds14 con una ventola artic cooling da 14 pwm.
Provato dopo la sospensione e la ventola fa i suoi 1600 giri con la cpu sotto stress.
Grazie per avermelo fatto notare:)
Non so, ho l'ultimo bios ed ho aggiornato i driver del chipset poco fa, ma non hanno risolto il problema.
Ho notato un po' di stranezze nelle rilevazioni dei sofware di monitoraggio tipo hwinfo64 che mi sballa la lettura della temp cpu (diversa da quella di core temp) e l'overlay del sofware adrenalin della scheda video che giocando a battlefield 5 mi dava (da') l'utilizzo cpu al 5% fisso.
Io direi che siamo nel thread giusto:)
Inoltre non riesco a vedere il puntatore del mouse se voglio tornare su una parola per correggere questo messaggio :mad: (sto usando edge)
Ciao
su questo argomento penso ci siano grossi malintesi dovuti alle terminologie poiché hanno cambiato il nome da "deframmentazione" a "ottimizzazione"
windows riconosce da solo SSD e hard disk meccanici e si comporta di conseguenza, sugli hdd meccanici fa il classico defrag su SSD fa un'operazione di re-trimming quantomeno in base a quello spiegato qua:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Bravo, sono perfettamente d'accordo con te, ma ancora oggi dopo averglielo spiegato mille volte, Timoteo ancora non capisce che gli HD magnetici con movimenti meccanici, non hanno niente in comune con gli SSD e pertanto vanno trattati in modo completamente diverso l'uno dall'altro.
Poiché sul disco magnetico la testina scrive qua e la in modo casuale i vari Bytes che compongono i file salvati, ha senso periodicamente fare una deframmentazione, per rimettere i vari pezzetti dello stesso file in sequenza e poi andare a riscrivere l'indice per poterli ritrovare. Cosi facendo, il disco ricupera velocità in lettura perché ritrova i vari Bytes dello stesso file in sequenza e non perde tempo girando a vuoto. Mentre, la memoria SSD non ha parti meccaniche che ruotano un disco e muovono una testina magnetica, creando le scritture appunto qua e la "randomicamente". Il disco SSD è in realtà più simile a una memoria con notevole capacità. Quindi, facendo un defrag, che consiste in operazioni di lettura e riscrittura, non essendocene bisogno, gli accorceremmo semplicemente la vita. Comunque molto lunga negli SSD attuali, ma, giusto per la precisione.
Tratto da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_di_memoria_a_stato_solido
La frammentazione di un disco SSD non influisce sulle sue prestazioni, poiché il tempo d'accesso a qualunque cella è identico; i moderni sistemi operativi pertanto disattivano la deframmentazione del disco (in tutti i sistemi operativi Microsoft Windows, occorre però disattivare la schedulazione, altrimenti la deframmentazione sarà comunque pianificata), in quanto risulta non solo inutile, ma addirittura dannosa poiché influisce negativamente sulla vita del disco stesso. Infatti proprio per aumentare la durata del supporto si cerca di ridurre il sovraccarico sempre su una cella riscrivendola di continuo, grazie all'ausilio di un controllore che distribuisce i dati in fase di scrittura cercando di sfruttare tutto il disco ed evitando di lasciare parti inutilizzate. Al contrario la deframmentazione non farebbe altro che aumentare il numero di cicli scrittura di dati accorciando la vita del disco stesso.
Scusate l'O.T., ma, in ogni caso, tornando in tema, Windows 10 e ancora di più WINDOWS 11, sanno riconoscere gli SSD e anche se gli dici di fare un defrag, il sistema operativo riconoscendo che trattatasi di SSD, in realtà, lui, disobbedisce e fa una semplice ottimizzazione. :ciapet:
Circa la formattazione a basso livello, Taddeo Timoteo, per favore, leggiti anche questo, è spiegato in maniera molto semplice e chiara:
https://www.tomshw.it/hardware/formattazione-a-basso-livello-cose-e-come-farla/
BadBoy80
10-10-2022, 23:24
Stesso problema , stesso os, stessa mobo :eek:
Mi pareva un po' troppo silenzioso da un po' di tempo, io ringraziavo il tempo appunto,
Ventola cpu fissa a 800 giri anche con cinebench e prime 95 e sugli 85 gradi max il 5800x, ho un noctua ds14 con una ventola artic cooling da 14 pwm.
Provato dopo la sospensione e la ventola fa i suoi 1600 giri con la cpu sotto stress.
Grazie per avermelo fatto notare:)
Non so, ho l'ultimo bios ed ho aggiornato i driver del chipset poco fa, ma non hanno risolto il problema.
Ho notato un po' di stranezze nelle rilevazioni dei sofware di monitoraggio tipo hwinfo64 che mi sballa la lettura della temp cpu (diversa da quella di core temp) e l'overlay del sofware adrenalin della scheda video che giocando a battlefield 5 mi dava (da') l'utilizzo cpu al 5% fisso.
Io direi che siamo nel thread giusto:)
Inoltre non riesco a vedere il puntatore del mouse se voglio tornare su una parola per correggere questo messaggio :mad: (sto usando edge)
Ciao
Mmm.... ora provo a scrivere nel 3d della scheda madre Unify se qualcun'altro ha lo stesso problema con win 11. Vediamo se è un male comune.
Magari c'è qualche problema con l'Agesa dell'ultimo bios e windows 11
Comunque cari ragazzi, ecco qua che anche Microsoft, dopo aver toppato con l'ultimo aggiornamento, il famoso 22623.730, dopo una settimana di lamentele e problemi in tutto il pianeta, ecco che corre ai ripari prontamente .... o quasi con l'aggiornamento riparatore, almeno credo e spero. :) :D :D :ciapet:
A volte, al contrario di quello che pensa Taddeo, anche i massimi esperti, possono TOPPARE. L'importante, avere un po' di umiltà e riconoscere i prorpi errori.
:asd: :asd: :asd:
https://i.imgur.com/ccevpCB.jpg
pheasant_killer
11-10-2022, 07:53
Ma ni_release sta per non_installarlo_release?
Ma ni_release sta per non_installarlo_release?
:rotfl:
Sta anche per la risposta alla domanda: è un aggiornamento che funziona?
Ni!
:Prrr:
wolverine
11-10-2022, 09:59
Ma ni_release sta per non_installarlo_release?
"Ni" è un tic nervoso. :D :sofico:
Ma ni_release sta per non_installarlo_release?
:asd: :asd:
:rotfl:
Sta anche per la risposta alla domanda: è un aggiornamento che funziona?
Ni!
:Prrr:
Mah, chi può dirlo ? Ai posteri l'ardua sentenza. :cool: :D
ho uno strano problema...
il regime di rotazione delle ventole del dissipatore ...
Stesso problema , stesso os, stessa mobo
Si parla della stessa cosa??
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/xle371/weird_x570_unify_motherboard_issue/
tallines
11-10-2022, 10:33
https://i.imgur.com/ccevpCB.jpg
- Microsoft releases first Windows 11 "Nickel" build to Insiders (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-releases-first-windows-11-nickel-build-to-insiders/)
- Nickel is the 22H2 development semester of Windows as a service, the commercial release of which is Windows 11 2022 Update. Work on Nickel began in March 2021. It was followed by Copper in the first half of 2022.
Early builds of Nickel still use the older Windows 10 branding and user interface as they predate the public unveil of Windows 11. (https://betawiki.net/wiki/Nickel)
DLINKO sei Insider su......:)
buongiorno, vorrei sapere se è maturo w11, dato che continua a venirmi proposto nella sys, in basso a dx.
il pc oltre a un leggero uso ufficio lo utilizzo per il gaming.
grazie
- Microsoft releases first Windows 11 "Nickel" build to Insiders (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-releases-first-windows-11-nickel-build-to-insiders/)
- Nickel is the 22H2 development semester of Windows as a service, the commercial release of which is Windows 11 2022 Update. Work on Nickel began in March 2021. It was followed by Copper in the first half of 2022.
Early builds of Nickel still use the older Windows 10 branding and user interface as they predate the public unveil of Windows 11. (https://betawiki.net/wiki/Nickel)
DLINKO sei Insider su......BETA CHANNEL 104 FM STEREO :) :D :D :D
Collision
11-10-2022, 11:27
buongiorno, vorrei sapere se è maturo w11, dato che continua a venirmi proposto nella sys, in basso a dx.
il pc oltre a un leggero uso ufficio lo utilizzo per il gaming.
grazie
Lo sto usando da una settimana circa, installato dopo formattone, con iso scaricata dal sito di Microsoft, al momento non noto nessuna differenza di prestazioni in quei tre quattro giochi da boomer a cui gioco (Fifa, Need For Speed, GTA4 ecc..) e neanche nei miei applicativi (daw audio in primis).
Mai avuto blocchi di sistema, crash o comportamenti strani.
Certo, c'è da abituarsi ad alcune caratteristiche diverse, menu contestuali, impostazioni ecc..
Windows update non evidenzia più gli aggiornamenti facoltativi, ma bisogna andare a cercarne la disponibilità in una voce di menu apposita, lo dico perchè nel mio caso non avevo aggiornato i drivers per dispositivi HID, il driver per il monitor e altre piccole cosine e non capivo perchè i dispositivi avessero drivers generici.
Comunque, lo trovo molto stabile e anche forse più veloce di 10.
no_side_fx
11-10-2022, 11:36
buongiorno, vorrei sapere se è maturo w11, dato che continua a venirmi proposto nella sys, in basso a dx.
il pc oltre a un leggero uso ufficio lo utilizzo per il gaming.
grazie
io ho fatto il passaggio da pochi giorni da 10 a 11 22H2 principalmente perché ha una gestione molto migliore dell'HDR e delle configurazioni multi monitor e ho aspettato apposta un anno dall'uscita prima di metterlo
al momento non ho notato nessun problema anche in game anche se per adesso ne ho provato solo uno quindi non posso dare giudizi
ha anche qualche nota negativa tipo la barra non modificabile di default
ho fatto installazione da zero con formattone
ti consiglio caldamente prima di installarlo di aggiornare anche bios mobo eventuali firmware per ssd e recuperare tutti i driver aggiornati dai siti dei produttori del tuo hw
Lo sto usando da una settimana circa, installato dopo formattone, con iso scaricata dal sito di Microsoft, al momento non noto nessuna differenza di prestazioni in quei tre quattro giochi da boomer a cui gioco (Fifa, Need For Speed, GTA4 ecc..) e neanche nei miei applicativi (daw audio in primis).
Mai avuto blocchi di sistema, crash o comportamenti strani.
Certo, c'è da abituarsi ad alcune caratteristiche diverse, menu contestuali, impostazioni ecc..
Windows update non evidenzia più gli aggiornamenti facoltativi, ma bisogna andare a cercarne la disponibilità in una voce di menu apposita, lo dico perchè nel mio caso non avevo aggiornato i drivers per dispositivi HID, il driver per il monitor e altre piccole cosine e non capivo perchè i dispositivi avessero drivers generici.
Comunque, lo trovo molto stabile e anche forse più veloce di 10.
io ho fatto il passaggio da pochi giorni da 10 a 11 22H2 principalmente perché ha una gestione molto migliore dell'HDR e delle configurazioni multi monitor e ho aspettato apposta un anno dall'uscita prima di metterlo
al momento non ho notato nessun problema anche in game anche se per adesso ne ho provato solo uno quindi non posso dare giudizi
ha anche qualche nota negativa tipo la barra non modificabile di default
ho fatto installazione da zero con formattone
ti consiglio caldamente prima di installarlo di aggiornare anche bios mobo eventuali firmware per ssd e recuperare tutti i driver aggiornati dai siti dei produttori del tuo hw
vi ringrazio.
ci rifletto....
Collision
11-10-2022, 11:46
...ha anche qualche nota negativa tipo la barra non modificabile di default
Ce n'è, ce n'è, di negativo.. se proprio non vogliamo chiamarlo "negativo" chiamiamolo "diverso".
Segnalo anche la decisa vocazione a obbligare gli utenti a collegare l'account e sincronizzare il tutto come fanno gli altri..
Io avendo installato Pro non ho avuto nessuna difficoltà a installare con account offline (e scegliere di collegare solo ciò che voglio, es. Posta, Contatti, Onedrive..). Per la versione Home non so se sia possibile.
FulValBot
11-10-2022, 11:48
Nope, l'account da connettere lo chiede solo dopo il format (e questo anche con la pro), non facendo l'upgrade, per ora non l'ho connesso
in ogni caso ho già verificato che l'opzione dell'account offline c'è ancora, ma coloro che formattano devono per forza metterlo in seguito
no_side_fx
11-10-2022, 11:53
Io avendo installato Pro non ho avuto nessuna difficoltà a installare con account offline (e scegliere di collegare solo ciò che voglio, es. Posta, Contatti, Onedrive..). Per la versione Home non so se sia possibile.
ho anche io il pro ma ho forzato l'account offline direttamente nella chiavetta di installazione
usando rufus lo puoi fare per tutte le versioni
wolverine
11-10-2022, 13:06
https://i.postimg.cc/Zn49KF3M/22623-741.jpg
utilizzando "shutdown /s /f /t 00" che danni si possono fare al SO?
no_side_fx
11-10-2022, 15:59
perché dovrebbe fare danni? :confused:
fa semplicemente lo spegnimento senza attesa cioè chiude tutto senza chiedere conferma
gli unici "danni" possibili se hai aperto documenti modificati non salvati
tallines
11-10-2022, 16:01
utilizzando "shutdown /s /f /t 00" che danni si possono fare al SO?
Devi spegnere il pc ?
Puoi anche andare in Start > arresta il sistema :)
Il comando di cui sopra, non da nessun problema .
Salve
Ho installato windows 11 tramiate Rufus settando il non controllo ....
Con Windows 10 avevo tutto verde per windows 11 tranne la CPU
Nei dispositivi ho:
Controller del bus gestione sistema
Controller memoria PCI
Ha ha che fare col tipo di installazione?
Non ho installato nulla dal CD di installazione della scheda madre.
no_side_fx
11-10-2022, 16:05
Salve
Ho installato windows 11 tramiate Rufus settando il non controllo ....
Con Windows 10 avevo tutto verde per windows 11 tranne la CPU
Nei dispositivi ho:
Controller del bus gestione sistema
Controller memoria PCI
Ha ha che fare col tipo di installazione?
Non ho installato nulla dal CD di installazione della scheda madre.
ma qual'è la domanda??
intendi questi due
Controller del bus gestione sistema
Controller memoria PCI
che ti mancano i driver??
Nononstante non avessi trovato aggiornamento all'Intel Smart Sound driver che avrebbe bloccato l'aggiornamento del mio Surdace Pro 7+ a 22H2 (è nativo Win11, per la cronaca), oggi, finalmente, facendo una ricerca da WU mi è apparso il tasto per installare opzionalmente 22H2.
Cliccato, e.. dopo 1 oretta ecco che la 22H2 troneggia sul Surface. Non ho ricevuto aggiornamenti al driver, non almeno tracciati nella storia di WU.
Pace, tanto è vero che quel driver pare desse problemi anche con 21H2 con questo tablet è NATO. Boh.
Ho anche installato Amazon Appstore e funziona. Test approfonditi a questa nuova funzionalità ancora da vedere.
Il ritorno del raggruppamento delle icone nello Start menù e l'ingrandimento della parte icone dello Start menu vs l'inutile zona recommended già me lo fanno piacere di più di quell'aborto di Win11 iniziale. Presumo rivada anche il drag and drop sullo Start menù ma non ho provato.
Devi spegnere il pc ?
Puoi anche andare in Start > arresta il sistema :)
Il comando di cui sopra, non da nessun problema .
avete ragione, ma W11 a volte non spegne il pc
con quel comando si killano tutti i processi e spegne subito
non ci sono problemi di nessun tipo nemmeno se si utilizza ogni sera?
no_side_fx
11-10-2022, 16:40
ma W11 a volte non spegne il pc
è un problema del tuo pc non di w11
pensi sia un problema hw? il pc è nuovo e succede solo ogni tanto
il comando indicato non killa tutti i processi senza attendere? lo spegnimento da menù in teoria attende risposta
ho letto che capita che W11 non spenga completamente il pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.