View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Brave dovrebbe essere un Browser?
Si, OK, intendevo, da dove arriva ?
P.S. cavolo, ho controllato, ma è basato anche lui su Chromium ......... :Prrr:
Data prima versione: 2016
Linguaggio: JavaScript; C; CSS
Sistema operativo: Multipiattaforma
Ultima versione: 1.74.51 (28 gennaio 2025)
NiKKlaus
27-03-2025, 10:59
Brave dovrebbe essere un Browser?
Si, OK, intendevo, da dove arriva ?
P.S. cavolo, ho controllato, ma è basato anche lui su Chromium ......... :Prrr:
Data prima versione: 2016
Linguaggio: JavaScript; C; CSS
Sistema operativo: Multipiattaforma
Ultima versione: 1.74.51 (28 gennaio 2025)
caxxo ma siete nella preistoria voi :banned:
Facendo aggiornamento da skype a teams, praticamente l'account usato in skype/teams si è agganciato a qualsiasi cosa, ma soprattutto al browser Edge, che ho sempre usato senza account!
Non vi dico i porconi.
Quindi ha mischiato i preferiti e andando a sloggare l'account messo a tradimento, sono spariti anche tutti preferiti.
Come si può ripescarli secondo voi?
caxxo ma siete nella preistoria voi :banned:
Ah ah ah ah
Quando il futuro è sempre più incerto, meglio fuggire nel passato. Stavo pensando di acquistare un Commodore 64, almeno li, non ci sarebbero più ne attacchi e ne violazioni.
:asd:
Folgore 101
27-03-2025, 11:48
Facendo aggiornamento da skype a teams, praticamente l'account usato in skype/teams si è agganciato a qualsiasi cosa, ma soprattutto al browser Edge, che ho sempre usato senza account!
Non vi dico i porconi.
Quindi ha mischiato i preferiti e andando a sloggare l'account messo a tradimento, sono spariti anche tutti preferiti.
Come si può ripescarli secondo voi?
Ti logghi nuovamente e dovrebbe rimetterti i tuoi segnalibri, poi vai in:
C:\Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data\Default
e ti salvi il file "Bookmarks".
Fai il logout e dopo che ti ha tolto i segnalibri rimetti il file "Bookmarks" nella posizione precedenti e dovresti risolvere.
Ti logghi nuovamente e dovrebbe rimetterti i tuoi segnalibri, poi vai in:
C:\Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Local\Microsoft\Edge\User Data\Default
e ti salvi il file "Bookmarks".
Fai il logout e dopo che ti ha tolto i segnalibri rimetti il file "Bookmarks" nella posizione precedenti e dovresti risolvere.
Giusto grazie.
Purtroppo ri-facendo il login con account skype/teams i preferiti non ci sono.
pensi sia legato a qualcosa di windows 11?
Temo di sì. Il PC è un portatile. Testato diverse volte senza evidenziare criticità HW, visto che il problema si è riscontrato dopo averlo formattato. Ho formattato il PC più volte ma nulla. A random, si riavvia o si blocca. Ma non capisco quale sia il componente che sta disturbando il funzionamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2025, 13:12
esatto chrome predefinito e brave come secondo
Ed allora forse l'hai capito ma più probabile no, quindi lo si dice chiaramente:
quelle vulnerabilità le hanno (o le hanno avuto) anche i tuoi due browser.
Ed allora forse l'hai capito ma più probabile no, quindi lo si dice chiaramente:
quelle vulnerabilità le hanno (o le hanno avuto) anche i tuoi due browser.
ma ti ci confronti ancora?? :doh: :asd:
Forse, per giocare di anticipo (=essere in qualche modo protetti ex-ante quantomeno da qualcosa), l'unico modo (ma lo dico più che altro a favore di yeppala) è l'attivazione (nel browser) della voce "migliora la sicurezza sul web" (impostazioni --privacy, ricerca e servizi-- sicurezza)
Giusto, dimenticavo:
refresh a nastro x ricevere il KB5053656 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-27-2025-kb5053656-os-build-26100-3624-preview-4c35f1c4-1ae6-41ef-a317-3d8ee2e73975) :sofico: (a patto di aver selezionato la voce "ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili")...
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3624 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5053656) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once. This means that users receive the updates at different times, and it might not be immediately available to all users.
[Improved Windows Search]
- New! :eek: Finding your documents, photos, and settings across Windows 11 is easier on Copilot+ PCs with improved Windows Search, powered by semantic indexing models along with traditional lexical indexing. Whether it’s searching in File Explorer, in the Windows Search on your taskbar, or in Settings – just type what’s on your mind to find it on your Copilot+ PC. You no longer need to remember file names, exact words in file content, or settings names. Searching for settings like “change my theme” will work within the Settings app for now. Thanks to the power of the 40+ TOPS NPU onboard Copilot+ PCs, these search improvements work even when you’re not connected to the internet. For more info, see semantic search on Copilot+ PCs. Available on Snapdragon-powered Copilot+ PCs, with support for AMD and Intel-powered Copilot+ PCs coming soon.
- New! :eek: Locating your photos stored and saved in the cloud is getting simpler on Copilot+ PCs You can use your own words in the search box at the upper-right corner of File Explorer like “summer picnics”. In addition to photos stored locally on your Copilot+ PC, photos from the cloud will now show up in the search results together. Exact matches for your keywords within the text of your cloud files will also show in the search results. You can try this experience out today with your personal OneDrive when signed in with your Microsoft account and connected to the internet. To learn more, see semantic search on Copilot+ PCs. Available on Snapdragon-powered Copilot+ PCs, with support for AMD and Intel-powered Copilot+ PCs coming soon.
[Input]
- New! :eek: The Gamepad keyboard layout is now available for the touch keyboard in Windows 11. This includes button accelerators (e.g., X button for backspace, Y button for spacebar). Additionally, the keyboard keys have been vertically aligned to improve controller navigation patterns.
- New! :eek: A new experience to improve the discoverability of the emoji and more panels in Windows 11 with the introduction of a new system tray icon on the taskbar. This change will initially be available to a small group of devices.
- Fixed: Improved ctfmon.exe reliability, by addressing a system restart which could impact typing.
- Fixed: ctfmon.exe might restart when copying data from certain apps.
[Live captions]
- New! :eek: This update enhances communication on AMD and Intel®-powered Copilot+ PCs with live captions and real-time translation. Live captions support translating more than 44 languages into English, including speakers in real-time video calls, recordings, and streamed content.
- New! :eek: On Snapdragon-powered Copilot+ PCs, we’re bringing the ability to do real-time translation to Chinese (Simplified). Supported languages include Arabic, Bulgarian, Czech, Danish, German, Greek, English, Estonian, Finnish, French, Hindi, Hungarian, Italian, Japanese, Korean, Lithuanian, Norwegian, Dutch, Polish, Portuguese, Romanian, Russian, Slovak, Slovene, Spanish, and Swedish.
[Voice access]
- New! :eek: Natural language commanding in voice access provides users with the flexibility to speak commands naturally, using filler words and synonyms, rather than rigid, predefined commands. Available initially on Snapdragon-powered Copilot+ PCs.
- New! :eek: Introducing Chinese support for voice access. You can now use Voice access to navigate, dictate, and interact with Windows using voice commands in Simplified Chinese and Traditional Chinese.
[Widgets] New! :eek: Support for lock screen widgets (previously referred to as “Weather and more”) arrives on devices in the European Economic Area (EEA). You can add, remove, and rearrange lock screen widgets such as Weather, Watchlist, Sports, Traffic, and more. Any widget that supports the small sizing option can be added. To customize your lock screen widgets, navigate to Settings > Personalization > Lock screen.
[Windows Studio Effects] New! :eek: An icon will appear in the system tray when you use an app that supports Windows Studio Effects. This only occurs on a device that has a neural processing unit (NPU). Select the icon to open the Studio Effects page in Quick Settings. To view the app that is using the camera, hover over the icon for a tooltip.
[Application installation] Fixed: The MsiCloseHandle API experiences prolonged execution time when handling MSI files containing a large number of files.
[Authentication]
- Fixed: Kerberos authentication stops responding in certain scenarios when RC4 is used for encryption.
- Fixed: FIDO Cached Credential Logon might stop responding in certain cases when a device is Hybrid Domain Joined.
- Fixed: Opening certain apps after a password change could result in an unexpected lockout if the account lockout policy is enabled.
[Boot menu] Fixed: If an update stops responding and rolls back, it might result in an unnecessary and non-functional boot menu entry. This fix stops devices from encountering this issue in the future. If you have already encountered this issue, you can manage extra boot entries in the Boot section of System Configuration (msconfig).
- Fixed: Under Settings > System > Display > Color profile, go to Color management, it might not display the expected color profile list for the selected monitor.
- Fixed: The color profile settings might not be applied after resuming from sleep.
[File Explorer] Fixed: In some cases, the See more menu in the File Explorer command bar opens in the wrong direction.
[General reliability] Fixed: An underlying issue might lead to your PC experiencing a bugcheck (blue screen) with PDC_WATCHDOG_TIMEOUT when resuming from sleep.
[Network] Fixed: The description of the virtual NIC doesn't display correctly in Network Connections (ncpa.cpl), showing invalid characters
[Screen orientation] Fixed: Screen might unexpectedly change orientation coming out of sleep on 2-in-1 devices.
[Search on Taskbar]
- In the European Economic Area (EEA), Windows Search has been updated with improved support for web search providers including increased discoverability and merged results in the All scope.
- In the EEA, the Microsoft Bing app's web search provider in Windows Search now opens search results with the default browser.
[Settings] Fixed: For Japanese users, the name displaying at the top of Settings > Accounts shows First Name Last Name instead of Last Name First Name.
[Deprecation]
- Suggested actions, which appear after you copy a phone number or future date in Windows 11, are now deprecated and being removed.
- The Location History feature, an API that Cortana used to access 24 hours of device history when location was enabled, is being removed. With the removal of the Location History feature, location data will no longer be saved locally. The corresponding settings are also being removed from the Settings > Privacy & security > Location page.
[COLOR="DarkGreen"]Normal rollout
[Direct 3D Ecosystem] Fixed: This update addresses an issue where certain third-party apps might stop responding on the graphics settings page.
[Display kernel] Fixed: This update addresses an issue affecting High Dynamic Range (HDR) content playback on Dolby Vision capable displays, where users might see regular HDR instead of Dolby Vision, missing specific content indicators.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. The following summary outlines key issues addressed by the KB after you install it. Also, included are available new features.
Gradual rollout
[Task manager] Task Manager will now calculate CPU usage differently for Processes, Performance, and Users pages. It will use standard metrics to display CPU workload consistently across all pages and align with industry standards and third-party tools. To ensure backward compatibility, an optional column named CPU Utility is available (hidden by default) on the Details tab, showing the previous CPU value from the Processes page.
Normal rollout
[Cryptography] Fixed: This update addresses an issue that was impacting Credential Roaming, preventing certificates and keys from being roamed into Active Directory and made available on users' machines.
[File system (filters) Fixed: This update resolves an issue for users with profiles redirected to a network Virtual Hard Disk (VHD or VHDX), where a specific failure could cause the system to become unresponsive.
[Graphics] Fixed: There is an issue where certain third-party apps might render the graphics settings page unresponsive.
[Local Administrator Password Solution (LAPS)] This update addresses an issue with Windows LAPS. LAPS settings would not be preserved after an in-place upgrade.
[OOBE] Fixed: Addresses an issue that prevents the ESP from running every time a new user logs onto the device even when configured by policy
[PowerShell] Fixed: This update resolves an issue where critical PowerShell modules required for device configuration weren't run under Windows Defender Application Control (WDAC) policies.
[Remote desktop] Fixed: Remote Desktop won't use UDP, only TCP.
Giusto, dimenticavo:
refresh a nastro x ricevere il KB5053656 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-27-2025-kb5053656-os-build-26100-3624-preview-4c35f1c4-1ae6-41ef-a317-3d8ee2e73975) :sofico: (a patto di aver selezionato la voce "ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili")
Beccata lo stesso, anche senza aver selezionato la voce "Ottieni gli ultimi aggiormaneti non appena disponibili" :ciapet:
Ho solo dovuto premere esplicitamente il pulsante "Scarica e installa" :)
aled1974
27-03-2025, 18:48
Temo di sì. Il PC è un portatile. Testato diverse volte senza evidenziare criticità HW, visto che il problema si è riscontrato dopo averlo formattato. Ho formattato il PC più volte ma nulla. A random, si riavvia o si blocca. Ma non capisco quale sia il componente che sta disturbando il funzionamento.
innanzitutto in Registro Eventi in corrispondenza di questi blocchi/riavvii c'è qualcosa?
è un pc nato con questo OS o ne aveva un altro?
- nel secondo caso potrebbe essere un problema driver, installato da windows e non corretto per un componente
- nel primo caso invece continuo a reputare un problema hw:
a) potrebbe essere un parametro del bios ---> hai già guardato?
b) dato che impariamo ora trattarsi di portatile, potrebbe essere un problema di temperature ---> hai controllato quali sono quelle di cpu e gpu? Esistono vari programmini free (es. coretemp, gpuz, hwinfo ecc)
c) potrebbe essere un problema di ram ---> memtest86+ per diverse ore, diciamo che se superi 3 pass completi senza errori le escludiamo
d) stress test cpu, valori smart dei dischi con crystaldiskinfo, stress test gpu
e) potrebbe essere comunque un problema di driver ---> per ogni componente vai a cercare il driver dal sito del relativo produttore (amd, intel, nvidia, realtek, synaptic, ecc) aggiornandoli tutti manualmente (mobo, chipset, scheda audio, scheda video, scheda di rete, touchpad, tastiera, usb ecc)
f) potrebbe essere una o più app problematiche ---> controlla cos'hai in avvio, cosa come TSR e prova a disabilitarli a gruppi di 4-5 fino a trovare il gruppo che smette di farti questi problemi. Li poi uno alla volta fino a trovare l'eventuale colpevole
g) per quanto improbabile una passatina di due antivirus (uno locale ed uno online) + due antimalware la farei comunque
poi vediamo
ciao ciao
Beccata lo stesso, anche senza aver selezionato la voce "Ottieni gli ultimi aggiormamenti non appena disponibili" :ciapet:
Ho solo dovuto premere esplicitamente il pulsante "Scarica e installa" :)
Si, non ci fare caso, anche da me si è aggiornato con quella funzione spenta da tempo, perché a parer mio, molto modestamente, tra ON e OFF non cambia nulla.
Ma, l'importante è crederci.
innanzitutto in Registro Eventi in corrispondenza di questi blocchi/riavvii c'è qualcosa?
Adesso comincerò con alcuni test per vedere come va.
Grazie per il sostegno.
Sakurambo
28-03-2025, 09:17
Perdonate per la domanda forse già fatta; passato relativamente da poco a Win11 anche in ufficio e non capisco come condividere un calendario tra i pc aziendali come si faceva prima.
L'app mi rimanda ad outlook ma non voglio, nè posso accedere all'account mail da ogni pc; attualmente ogni pc è connesso al profilo per onedrive.
Nel profilo microsoft c'è il calendario ma in win 11 sotto cosa lo trovo?
Perdonate per la domanda forse già fatta; passato relativamente da poco a Win11 anche in ufficio e non capisco come condividere un calendario tra i pc aziendali come si faceva prima.
L'app mi rimanda ad outlook ma non voglio, nè posso accedere all'account mail da ogni pc; attualmente ogni pc è connesso al profilo per onedrive.
Nel profilo microsoft c'è il calendario ma in win 11 sotto cosa lo trovo?
Su Win10 su cosa lo trovavi? Posta e Calendario? E' stato deprecato con la New Outlook app, che, bada bene, non è il programma Outlook della suite Office365, ma più che altro un wrapper del sito web Outlook.com.
Fossi in te userei/installerei quello, oppure via Edge ti crei a mo' di app (lo permette) il sito Outlook.com e usate quello.
Perdonate per la domanda forse già fatta; passato relativamente da poco a Win11 anche in ufficio e non capisco come condividere un calendario tra i pc aziendali come si faceva prima.
L'app mi rimanda ad outlook ma non voglio, nè posso accedere all'account mail da ogni pc; attualmente ogni pc è connesso al profilo per onedrive.
Nel profilo microsoft c'è il calendario ma in win 11 sotto cosa lo trovo?
Non so se è ciò che cerchi, in outlook new per condividere clicca a sinistra sull'icona del calendario e poi sulla destra del calendario su condividi, potrai poi immettere i vari indirizzi email con i quali condividere il calendario.
https://i.postimg.cc/jWZ32sNp/Immagine-026.png (https://postimg.cc/jWZ32sNp)
Falla 0-day in Microsoft Edge
...
Vale la pena di riflettere su questa cosa: nel solo mese di Marzo, sono state rilasciate ben 6 patch di sicurezza per Microsoft Edge e più in generale per tutti i browser basati sul motore Chromium di Google. Navigare su Internet è diventato molto pericoloso perchè ogni giorno, o quasi, ne spunta una... :cry:
premesso che quello che dici è VERO :O,
https://i.postimg.cc/xj5DP6M1/2025-03-28-17-21-27.jpg
(è difficile cioè "nascondersi" giusto perché si utilizza altro)..
Resta fermo quello che è il mio consiglio (che a mia volta ho ricavato da altri etc)
Facendo aggiornamento da skype a teams, praticamente l'account usato in skype/teams si è agganciato a qualsiasi cosa, ma soprattutto al browser Edge, che ho sempre usato senza account!
Non vi dico i porconi.
Quindi ha mischiato i preferiti e andando a sloggare l'account messo a tradimento, sono spariti anche tutti preferiti.
Come si può ripescarli secondo voi? Si, non ci fare caso, anche da me si è aggiornato con quella funzione spenta da tempo, perché a parer mio, molto modestamente, tra ON e OFF non cambia nulla.
Ma, l'importante è crederci. Soliti casini MS, mi avete fatto scompisciare dal ridere. :D :D :D
(per non piangere, perchè anche io ci combatto da anni, e ultimamente pure Defender sta impazzendo) :rolleyes:
patrick40
28-03-2025, 18:30
Ciao a tutti, sono nel panico... Windows mi ha appena aggiornato alla versione di cui sopra e non riesco più ad aprire nessuna cartella presente sul pc, e anche i click sui collegamenti sul desktop non hanno effetto, mentre i collegamenti a programmi e i programmi nel menu si aprono regolarmente!
Ciao a tutti, sono nel panico... Windows mi ha appena aggiornato alla versione di cui sopra e non riesco più ad aprire nessuna cartella presente sul pc, e anche i click sui collegamenti sul desktop non hanno effetto, mentre i collegamenti a programmi e i programmi nel menu si aprono regolarmente! Suggerimento provvisorio, parti con una usb bootable e copiaci i file importanti, poi vedrai che fare ma intanto li hai salvati, e puoi continuare a lavorarci su altro pc.
Poi smanetti sul pc incasinato senza rischiare di perderli...
patrick40
28-03-2025, 18:41
niente usb bootabile e niente altro pc.....:mc: il backup ce l'ho (due giorni fa) ...
Ciao a tutti, sono nel panico... Windows mi ha appena aggiornato alla versione di cui sopra e non riesco più ad aprire nessuna cartella presente sul pc, e anche i click sui collegamenti sul desktop non hanno effetto, mentre i collegamenti a programmi e i programmi nel menu si aprono regolarmente!
Mah ?!?!!?
Mai sentito nulla del genere anche perché ho aggiornato proprio ieri alla stessa versione e tutto è andato perfettamente come al solito.
Ma quando clicchi sulle cartelle, ti da un errore, oppure non da segni di vita e stop ?
patrick40
28-03-2025, 18:48
non dà segni di vita, ho cambiato anche il mouse... ma quello che è strano è che i programmi collegamento sul desktop si aprono, ma le cartelle no, e anche da start - esplora file si navigano le cartelle ma non si vedono i files dentro!!
non dà segni di vita, ho cambiato anche il mouse... ma quello che è strano è che i programmi collegamento sul desktop si aprono, ma le cartelle no, e anche da start - esplora file si navigano le cartelle ma non si vedono i files dentro!!
MA e tu hai solamente accettato l'aggiornamento ? Intendo non hai fatto niente altro ?
Prova ad andare in gestione attività, processi, individua explora file e arrestalo, poi, riavvialo e vedi se cambia qualcosa.
Un'altra cosa, ma se vai su una cartella qualsiasi e fai click tasto destro proprietà, ti dice che la cartella esiste e ti da le dimensioni ?
patrick40
28-03-2025, 18:56
accettato e riavviato e basta! I files cmq sono presenti sul pc e accessibili (se uso il link sul desktop di "everything" e faccio una ricerca li vedo!), ma le cartelle non si aprono!
accettato e riavviato e basta! I files cmq sono presenti sul pc e accessibili (se uso il link sul desktop di "everything" e faccio una ricerca li vedo!), ma le cartelle non si aprono!
Ma hai provato a disinstallare everything e aprire le cartelle con file explorer ?
Potrebbe essere che si sia danneggiato il database che Everything ti ha creato, oppure non è compatibile con la versione ultima di windows eccetera. Ecco perché io proverei a toglierlo di mezzo e a vedere se con file explorer tutto torna a posto.
Oppure, prova ad avviare everything come amministratore, in ogni caso, non conosco quel programma quindi, vado un po' a logica.
patrick40
28-03-2025, 19:05
non disinstallo l'unica cosa che mi fa ancora vedere e accedere ai files, e esplora file non mi fa vedere i files nelle varie cartelle (clicco sulle cartelle e non succede nulla).
non disinstallo l'unica cosa che mi fa ancora vedere e accedere ai files, e esplora file non mi fa vedere i files nelle varie cartelle (clicco sulle cartelle e non succede nulla).
Scusa, ma se vai di CMD e dal prompt dei comandi C:\users\(il tuo account) dopo di che come si faceva 100 anni fa, vedi e apri le cartelle ? Se si aprono, comincia a fare delle copie dei files che ti interessano su un disco o chiavetta USB, così almeno ti metti al riparo da perdite di dati.
Il problema è che non avendo di fronte il tuo PC è difficile capire cosa sia successo, io ti posso garantire che non è colpa dell'ultimo aggiornamento e nemmeno di Windows 11. In ogni caso, dal prompt dei comandi puoi bypassare eventuali casini e ti metti i file/directory al sicuro. Se usi il cmd XCOPY fai prima ....
Auguri e buon lavoro
P.S. scusa, non è che per qualche motivo che mi sfugge, il software EVERYTHING ti abbia fatto qualche casino con il bit locker di Windows 11 ?
Buongiorno.
Scusate la domanda stupida
Sul notebok MSI Thin 15 B13UC-1851IT (acquistato a dicembre 2024) si è aggiornato alla versione 24H2, quello che non riesco a capire perchè il pc fisso ,non penso obsoleto a livello hardware (2023), come da firma (ASUS ROG Strix X670E-F/AMD Ryzen 9 7950X) ricevo solo aggiornamenti 23H2, ormai alla build 5126.
Non so se sia l'hardware o qualcos'altro che non permetta di ricevere la notifica via WU.
Anche se posso effettuare l'aggiornamento forzato, per me rimane un mistero la mancata notifica via W.U.
Grazie
patrick40
29-03-2025, 09:24
Scusa, ma se vai di CMD e dal prompt dei comandi C:\users\(il tuo account) dopo di che come si faceva 100 anni fa, vedi e apri le cartelle ? Se si aprono, comincia a fare delle copie dei files che ti interessano su un disco o chiavetta USB, così almeno ti metti al riparo da perdite di dati.
Il problema è che non avendo di fronte il tuo PC è difficile capire cosa sia successo, io ti posso garantire che non è colpa dell'ultimo aggiornamento e nemmeno di Windows 11. In ogni caso, dal prompt dei comandi puoi bypassare eventuali casini e ti metti i file/directory al sicuro. Se usi il cmd XCOPY fai prima ....
Auguri e buon lavoro
P.S. scusa, non è che per qualche motivo che mi sfugge, il software EVERYTHING ti abbia fatto qualche casino con il bit locker di Windows 11 ?
Everything è installato da mesi, senza problemi.
Comunque ho disinstallato l'aggiornamento kb5053656 e il problema fortunatamente è scomparso, ritornando alla normalità.
Logic Pro
29-03-2025, 10:08
AMD Ryzen 9 7950X
Ti confermo che il tuo processore è nella lista di quelli ufficialmente supportati per Win 11 24H2.
Se non ricevi la notifica da Windows Update, penso che l'opzione migliore sia scaricare il tool di installazione dal sito Microsoft e fare un'installazione in-place scegliendo di mantenere file, app e dati personali. In questo modo passerai da 23H2 a 24H2 senza necessità di fare un'installazione "da zero".
Ti confermo che il tuo processore è nella lista di quelli ufficialmente supportati per Win 11 24H2.
Se non ricevi la notifica da Windows Update, penso che l'opzione migliore sia scaricare il tool di installazione dal sito Microsoft e fare un'installazione in-place scegliendo di mantenere file, app e dati personali. In questo modo passerai da 23H2 a 24H2 senza necessità di fare un'installazione "da zero".
Si, questo lo avevo gia messo in conto, il problema è che non riesco a darmi una spiegazione perche non ricevo la notifica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2025, 11:36
Si, questo lo avevo gia messo in conto, il problema è che non riesco a darmi una spiegazione perche non ricevo la notifica.
Possono essere mille ed uno motivi diversi, ad esempio è stato rilevato un driver o un programma o una versione di programma incompatibile o che Microsoft ritiene possa dare problemi in Windows 11.
Non fartene un problema, se vuoi aggiornare assumendotene i rischi del caso, sai come fare.
aled1974
29-03-2025, 11:40
se non hai smanettato con le impostazioni della privacy/funzionalità (programmi terzi)
- o c'è un problema con w-update (non saresti l'unico che deve ripristinarlo, casomai googla)
- o se la sta prendendo molto comoda
come già detto iso + in-place e ti metti al passo ;)
ciao ciao
Possono essere mille ed uno motivi diversi, ad esempio è stato rilevato un driver o un programma o una versione di programma incompatibile o che Microsoft ritiene possa dare problemi in Windows 11.
Non fartene un problema, se vuoi aggiornare assumendotene i rischi del caso, sai come fare.
Si certo.
se non hai smanettato con le impostazioni della privacy/funzionalità (programmi terzi)
- o c'è un problema con w-update (non saresti l'unico che deve ripristinarlo, casomai googla)
- o se la sta prendendo molto comoda
come già detto iso + in-place e ti metti al passo ;)
ciao ciao
Nessun programmi terzi per privacy/funzionalità, comunque attendo ancora un pò e dopo vado di aggiornamento forzato.
Everything è installato da mesi, senza problemi.
Comunque ho disinstallato l'aggiornamento kb5053656 e il problema fortunatamente è scomparso, ritornando alla normalità.
Si, ma allora significa che il programma Everything non è compatibile con l'ultima versione di Windows.
Scusa, ma non puoi fare il contrario e cioè cercare se c'è una versione aggiornata di everything ?
In ogni caso, dopo aver salvato le directory dei files personali, io proverei a disinstallare everything.
Poi, rifarei fare l'aggiornamento a W.U. e una volta che hai confermato che tutto funziona, provare a reinstallare Everything ma l'ultima versione.
I programmi di ricerca rapida, per trovare più rapidamente un file, creano un indice per sapere esattamente dove trovare il file ricercato e probabilmente Everything, diciamo che lo fa in un modo non più leggibile dagli standard Microsoft.
Tra l'altro con l'avvento degli SSD che sono rapidissimi rispetto agli HDD, non so se convenga ancora utilizzare software di terze parti per effettuare ricerche rapide.
Io sul mio LAPTOP Samsung, ho un po' di tools proprietari, tra i quali un classico ricerca rapida, mai utilizzato, anche perché se strutturi/organizzi bene directory e files, soprattutto le foto, a parer mio, non c'è bisogno di ricercare perché sai esattamente dove andare.
Sakurambo
29-03-2025, 16:24
Su Win10 su cosa lo trovavi? Posta e Calendario? E' stato deprecato con la New Outlook app, che, bada bene, non è il programma Outlook della suite Office365, ma più che altro un wrapper del sito web Outlook.com.
Fossi in te userei/installerei quello, oppure via Edge ti crei a mo' di app (lo permette) il sito Outlook.com e usate quello.
Non so se è ciò che cerchi, in outlook new per condividere clicca a sinistra sull'icona del calendario e poi sulla destra del calendario su condividi, potrai poi immettere i vari indirizzi email con i quali condividere il calendario.
https://i.postimg.cc/jWZ32sNp/Immagine-026.png (https://postimg.cc/jWZ32sNp)
Mi sono spiegato male; allora su W10 con l'app posta e calendario potevi appunto condividere i calendari tra i vari profili anche mobile e il tutto veniva inserito nel calendario di Win con relativi avvisi.
Era un'agenda perfetta; sul cellulare segnavo un appuntamento e in tutte le periferiche in cui nell'app calendario e posta aggiungevo l'account, compariva il medesimo impegno.
Inoltre l'impegno risultava con notifica su windows mentre eri sul lavoro.
Ora ho visto che il tutto è sato implementato su outlook new; app che uso a casa per i vari account di mail ma non sul lavoro; ma la cosa più sciocca è che quel calendario resta nella app; se non hai l'app aperta non ti segnala nulla e non riporta nulla nel calendario di Win11 quindi non ha più la funzione di agenda.
Se devo ricordami io di vedere le cose non mi serve un reminder...
C'è quindi una soluzione per creare un'agenda che poi possa condividere si tra pc casalinghi che lavoro in modo da vere un avviso sul pc mentre lavoro dei vai impegni e notifiche?
Mi correggo
Settando correttamente le notifiche si ha un avviso da impostare come si vuole anche con l'app chiusa.
Nessun programmi terzi per privacy/funzionalità, comunque attendo ancora un pò e dopo vado di aggiornamento forzato.
Lascia stare le congetture che sono emerse su 11forums (perché il nostro DMD ha necessità di confrontarsi anche con altri (https://www.elevenforum.com/t/i-am-not-receiving-update-to-24h2-version.34726/#post-579591) non fidandosi evidentemente di quello che gli viene detto nel bel paese) e vai di ASSISTENTE AGGIORNAMENTO:
con la tua macchina, linea permettendo, 5 minuti e hai 24H2 :O ...
è un pc nato con questo OS o ne aveva un altro?
Non vorrei portarmi sfortuna da solo ma dopo l'aggiornamento facoltativo di Marzo, ogni problema sembra rientrato. La 24H2 viene digerita davvero male dal mio Pc (nativo di Win11 Home).
Si, questo lo avevo gia messo in conto, il problema è che non riesco a darmi una spiegazione perche non ricevo la notifica.
Il 24H2 è ancora in rollout graduale, da poco è stato "sbloccato" per gli utenti Autocad e Ubisoft a cui creava problemi, ma ci sono ancora alcuni problemi irrisolti. https://www.hdblog.it/?sName=24h2
MS se la prende comoda, oppure non dipende da lei ma da qualche driver (audio sembra).
Se non hai la scimmia da aggiornamento aspetterei, visti i casini che si leggono con gli ultimi aggiornamenti, vedrei se dopo l'aggiornamento mensile di aprile ci sono ancora casini...
NiKKlaus
30-03-2025, 15:58
Il 24H2 è ancora in rollout graduale, da poco è stato "sbloccato" per gli utenti Autocad e Ubisoft a cui creava problemi, ma ci sono ancora alcuni problemi irrisolti. https://www.hdblog.it/?sName=24h2
MS se la prende comoda, oppure non dipende da lei ma da qualche driver (audio sembra).
Se non hai la scimmia da aggiornamento aspetterei, visti i casini che si leggono con gli ultimi aggiornamenti, vedrei se dopo l'aggiornamento mensile di aprile ci sono ancora casini...
io lo misi subito appena uscì su tutti i miei PC (14) e nessun problema
io lo misi subito appena uscì su tutti i miei PC (14) e nessun problema
Perché Windows 11, oltre ad essere una garanzia, è per l'uomo che non deve chiedere mai !
:D :ciapet:
:)
P.S. comunque, hai ragione, confermo, dall'installazione della 24H2 mai nessun problema neanche sui miei 3 PC di cui 1 senza requisiti.
C'è quindi una soluzione per creare un'agenda che poi possa condividere si tra pc casalinghi che lavoro in modo da vere un avviso sul pc mentre lavoro dei vai impegni e notifiche?
A lavoro che app di posta usi? Outlook classico? Con un account aziendale, presumo. Ebbene, puoi sempre aggiungere un account personale in modo che tu veda entrambe le email, ma, soprattutto a te che interessa, avere due calendari: uno del lavoro ed uno personale. Quello che associerai alle cose del tuo cellulare. Io lo suo così e sul Samsung ho il calendario sincronizzato con la mia email outlook.
Unica accortezza: Outlook Classic credo funzioni con le notifiche solo se avviato. Ma se lo usassi per lavoro, sarebbe già avviato di suo, credo.
Se non usi Outlook Classic, vale quanto ti ho detto. Devi usare Outlook new od un sito web container che usi a mo' di app e che ti faccia vedere e notificare il calendario; nel secondo caso dovrai avviarlo a manella, temo.
Sakurambo
31-03-2025, 08:46
A lavoro che app di posta usi? Outlook classico? Con un account aziendale, presumo. Ebbene, puoi sempre aggiungere un account personale in modo che tu veda entrambe le email, ma, soprattutto a te che interessa, avere due calendari: uno del lavoro ed uno personale. Quello che associerai alle cose del tuo cellulare. Io lo suo così e sul Samsung ho il calendario sincronizzato con la mia email outlook.
Unica accortezza: Outlook Classic credo funzioni con le notifiche solo se avviato. Ma se lo usassi per lavoro, sarebbe già avviato di suo, credo.
Se non usi Outlook Classic, vale quanto ti ho detto. Devi usare Outlook new od un sito web container che usi a mo' di app e che ti faccia vedere e notificare il calendario; nel secondo caso dovrai avviarlo a manella, temo.
Penso di aver capito quello che mi dici ma provo a descriverti la nostra situazione.
In ufficio account aziendale di posta gestito da outlook di office, sempre aperto come dici tu.
Con la medesima mail avevo aperto l'account per onedrive e prima dell'eliminazione mi gestiva il calendario su tutti i pc dove si voleva condividere gli impegni.
Oggi dovrei accedere in outlooknew con il profilo mail gestito da outlook office con il possibile problema della ridondanza di mail per poter far si che il calendario sia a disposizione di alcuni pc e condiviso.
Se entro da explore accedo con mail e password se invece devo avviare l'app mi chiede sempre l'accesso alla mail con la sincronizzazione delle mail cosa che non voglio fare in quanto le mail me le gestisce l'altro software.
homoinformatico
31-03-2025, 12:10
Qualora freghi qualcosa a qualcuno con l'ultimo aggiornamento funziona di nuovo la vpn microsoft sstp
shauni86
04-04-2025, 15:51
vi funziona rtx hdr su youtube con firefox non in fullscreen? a me attualmente no, solo in fullscreen ho l'hdr
NiKKlaus
04-04-2025, 16:23
vi funziona rtx hdr su youtube con firefox non in fullscreen? a me attualmente no, solo in fullscreen ho l'hdr
butta via firefox sei rimasto solo con quella ciofeca
megthebest
04-04-2025, 16:30
butta via firefox sei rimasto solo con quella ciofeca
nooooooooooo..non me lo toccare! lo uso fin dai primordi e non intendo abbandonarlo...Al lavoro tra Chrome ed Edge è un pianto.. non vedo l'ora di tornare a casa al mio pc per usare il mio caro ricco di estensioni di ogni genere (che non ci sono per Edge/Chrome) ;)
shauni86
04-04-2025, 16:40
puoi provare?
butta via firefox sei rimasto solo con quella ciofeca
Ciofeca ce sarai! :D
Lights_n_roses
04-04-2025, 20:26
Salve
Qualcuno può aiutarmi con un problema che ho con Windows 11, ogni volta che arresto il sistema mi dice che ci sono altri utenti connessi, cosa non vera:
https://i.postimg.cc/Hj0qpjfg/Immagine-2025-04-04-183344.png (https://postimg.cc/Hj0qpjfg)
Inoltre non riesco più a vedere i processi dal task manager:
https://i.postimg.cc/LhMdKjQD/Immagine-2025-04-04-183315.png (https://postimg.cc/LhMdKjQD)
tornado89
04-04-2025, 21:11
Ho formattato il pc, quindi mi ritrovo con la colonna di sinistra di esplora file resettata. Io prima in quella colonna avevo messo il cestino, ma no nell'elenco dei preferiti, ma stava sotto le voce "Questo pc" e "Rete", mi potete dire come faccio a rimetterlo li sotto? Perché non ho memoria di come abbia fatto :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2025, 21:13
Salve
Qualcuno può aiutarmi con un problema che ho con Windows 11, ogni volta che arresto il sistema mi dice che ci sono altri utenti connessi, cosa non vera:
Inoltre non riesco più a vedere i processi dal task manager:
1) Vai in modalità provvisoria e verifica se il problema persiste.
2) se non si presenta in modalità provvisoria, disponi ed esegui un "avvio pulito" di Windows 11.
3) Se il problema continua ad essere presente effettua controlli approfonditi antimalware.
aled1974
04-04-2025, 21:50
Ho formattato il pc, quindi mi ritrovo con la colonna di sinistra di esplora file resettata. Io prima in quella colonna avevo messo il cestino, ma no nell'elenco dei preferiti, ma stava sotto le voce "Questo pc" e "Rete", mi potete dire come faccio a rimetterlo li sotto? Perché non ho memoria di come abbia fatto :D
hai già provato a trascinare il cestino dal desktop ad esplora risorse?
in alternativa clicca col tasto dx nella parte di sx di esplora risorse e flagga "mostra tutte le cartelle", anche se poi così oltre al cestino te le mostra proprio tutte :D
ciao ciao
tornado89
05-04-2025, 07:30
hai già provato a trascinare il cestino dal desktop ad esplora risorse?
in alternativa clicca col tasto dx nella parte di sx di esplora risorse e flagga "mostra tutte le cartelle", anche se poi così oltre al cestino te le mostra proprio tutte :D
ciao ciao
Trascinandolo non posso fare niente, ed il secondo metodo che dici, vorrei evitarlo :fagiano:
aled1974
05-04-2025, 08:59
hai ragione, non va trascinato dal desktop ma dallo stesso esplora risorse :D
1. apri esplora risorse
2. nella casella degli indirizzi (non quella di ricerca) scrivi "cestino"
3. trascina l'icona del cestino nella posizione preferita
esempio, appena fatto:
https://i.postimg.cc/HrMTDyzn/Snap13.jpg (https://postimg.cc/HrMTDyzn) ---> https://i.postimg.cc/mcGBbgpw/Snap14.jpg (https://postimg.cc/mcGBbgpw)
^^ cliccami
:mano:
ciao ciao
Salve
Qualcuno può aiutarmi con un problema che ho con Windows 11, ogni volta che arresto il sistema mi dice che ci sono altri utenti connessi, cosa non vera:
https://i.postimg.cc/Hj0qpjfg/Immagine-2025-04-04-183344.png (https://postimg.cc/Hj0qpjfg)
Inoltre non riesco più a vedere i processi dal task manager:
https://i.postimg.cc/LhMdKjQD/Immagine-2025-04-04-183315.png (https://postimg.cc/LhMdKjQD)
Io farei quanto segue tanto per cominciare con la risoluzione dell'arresto corretto:
1) digita prompt dei comandi
2) clicca con il tasto destro per eseguire come amministratore
3) esegui il commando shutdown /s
4) riavvia e prova a spegnere per vedere se il problema persiste o è tornato tutto a posto.
Lights_n_roses
05-04-2025, 10:47
Io farei quanto segue tanto per cominciare con la risoluzione dell'arresto corretto:
1) digita prompt dei comandi
2) clicca con il tasto destro per eseguire come amministratore
3) esegui il commando shutdown /s
4) riavvia e prova a spegnere per vedere se il problema persiste o è tornato tutto a posto.
Fatto ma non funziona.
Lights_n_roses
05-04-2025, 10:53
1) Vai in modalità provvisoria e verifica se il problema persiste.
2) se non si presenta in modalità provvisoria, disponi ed esegui un "avvio pulito" di Windows 11.
3) Se il problema continua ad essere presente effettua controlli approfonditi antimalware.
In modalità provvisoria non compare il messaggio relativo all'arresto del sistema per gli altri utenti.
Cosa significa l'avvio pulito?
Ciclicamente uso Spybot per i malware quindi escluderei questa eventualità.
Avevo letto che potrebbe avere a che fare con l'account di windows. Suggerivano di crearne uno nuovo ma se possibile vorrei provare a sistemare questo.
UtenteSospeso
05-04-2025, 13:25
Prova col dx su start, nel Menù in basso compare una voce simile al menu tradizionale senza icone, scegli riavvia.....e compare.....
Poi ricontrolla.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2025, 13:38
In modalità provvisoria non compare il messaggio relativo all'arresto del sistema per gli altri utenti.
E nel taskmanager hai controllato se appaino i processi? Dai hai due inconvenienti non uno solo... :)
Cosa significa l'avvio pulito?
https://support.microsoft.com/it-it/topic/come-eseguire-un-avvio-pulito-in-windows-da2f9573-6eec-00ad-2f8a-a97a1807f3dd
Ciclicamente uso Spybot per i malware quindi escluderei questa eventualità.
Sbagli perché qualunque antimalware può non essere in grado di riconoscere ed eliminare una minaccia specifica ed è per questo che solitamente si raccomanda di effettuare più scansioni con programmi diversi.
Inoltre Spyboot non è considerato neanche come uno dei migliori.
Avevo letto che potrebbe avere a che fare con l'account di windows. Suggerivano di crearne uno nuovo ma se possibile vorrei provare a sistemare questo.
Può essere tutto ed il contrario di tutto, puoi creare un utente locale (non Microsoft) e verificare se uno o entrambi i problemi spariscono. Ma secondo me la combinazione dei due inconvenienti, perché è questa la cosa singolare, è più riconducibile ad una azione "esterna". Magari è una sensazione sbagliata e tanto meglio per te :)
Ho formattato il pc, quindi mi ritrovo con la colonna di sinistra di esplora file resettata. Io prima in quella colonna avevo messo il cestino, ma no nell'elenco dei preferiti, ma stava sotto le voce "Questo pc" e "Rete", mi potete dire come faccio a rimetterlo li sotto? Perché non ho memoria di come abbia fatto :D
Opzioni cartella -> Visualizzazione -> Mostra tutte le cartelle, e avrai il pannello di controllo e il cestino nel riquadro sotto all'accesso rapido.
lopissimo
05-04-2025, 14:14
salve.
Fatto ma non funziona.
Bene, si fa per dire. :D
1) Potresti fare uno screenshot di cosa si avvia durante l'avvio del tuo windows ? Sperando che tu veda cosa c'è li dentro e non che sia inibita la visualizzazione come ti succede in processi. Nel caso non ti vada di mostrare il contenuto di App di avvio, entra li dentro e disabilita TUTTO, tranquillo, non succede nulla e comunque al limite le puoi riabilitare successivamente. Poi fai un riavvia per ripartire con app di avvio pulito e quindi arresta il sistema per vedere come si comporta.
2) Hai per caso delle condivisioni in rete locale e che si riconnettono all'avvio ?
3) Disattiva l'opzione di accesso rapido: In Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, disattiva l'opzione "Usa le mie informazioni di accesso per completare automaticamente la configurazione del mio dispositivo dopo un riavvio o un aggiornamento
:)
Lights_n_roses
06-04-2025, 17:38
allora dovrei aver risolto, ho cancellato i temporanei e fatto fare un check dei file di sistema da prompt dei comandi.
Ora è sparito il messaggio all'arresto e anche task manager rimostra i processi.
allora dovrei aver risolto, ho cancellato i temporanei e fatto fare un check dei file di sistema da prompt dei comandi.
Ora è sparito il messaggio all'arresto e anche task manager rimostra i processi.
Che dire, tutto è bene quel che finisce bene, ma, purtroppo non è stata identificata la causa.
Solo un'ultima domanda, sul tuo PC, oltre a te, ci sono effettivamente e realmente creati altri utenti che lo usano in "coabitazione" con te ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2025, 13:55
allora dovrei aver risolto, ho cancellato i temporanei e fatto fare un check dei file di sistema da prompt dei comandi.
Ora è sparito il messaggio all'arresto e anche task manager rimostra i processi.
Non riesco a comprendere come queste due sole operazioni abbiano risolto un problema che non era presente in modalità provvisoria, probabilmente hai omesso di scrivere qualche altra cosa. Ad ogni modo buon per te che almeno per il momento hai risolto, questo è quello che conta. Buona fortuna :)
Lights_n_roses
07-04-2025, 21:08
Che dire, tutto è bene quel che finisce bene, ma, purtroppo non è stata identificata la causa.
Solo un'ultima domanda, sul tuo PC, oltre a te, ci sono effettivamente e realmente creati altri utenti che lo usano in "coabitazione" con te ?
No c'è solamente il mio account.
Lights_n_roses
07-04-2025, 21:10
Non riesco a comprendere come queste due sole operazioni abbiano risolto un problema che non era presente in modalità provvisoria, probabilmente hai omesso di scrivere qualche altra cosa. Ad ogni modo buon per te che almeno per il momento hai risolto, questo è quello che conta. Buona fortuna :)
In realtà ho riportato tutto. Sinceramente non ti so dire come mai il problema si è risolto, in effetti ero scettico anche io.
Comunque ho anche installato malwarebytez oggi per pulire, ma non ha trovato granché.
Temo comunque che qualche problema si ripresenterà, saltuariamente ma senza una frequenza specifica, il pc si avvia e non risponde a nessun comando appena effettuato l'accesso a windows. In quel caso tocca forzare il reset da tasto di accensione. Però lo fa veramente di rado, la prossima volta che succede vedo di recuperare qualche informazione dal registro.
In avvio ci sono queste applicazioni qua ma se notate è tutto disabilitato o quasi:
https://i.postimg.cc/w1MnpMFF/Immagine-2025-04-07-221441.png (https://postimg.cc/w1MnpMFF)
aled1974
08-04-2025, 08:47
i tre comandi DISM li avevi già lanciati?
mwb non ha trovato granchè, quindi qualcosa ha trovato. Sicuro di avere il pc pulito al 100%?
quando c'è questo tipo di dubbio consiglio sempre
- scan con antivirus locale + antivirus online
- scan con almeno 2 antimalware distinti (abbondare non guasta)
se l'Os risultasse a posto ed un altro si comportasse similmente (sia windows che un linux live, per dire) allora sarebbe da ipotizzare un problema o di settaggi bios o un problema hw ad un componente
ciao ciao
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3775 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5055523) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5053656. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it:
[Authentication] This update addresses an issue affecting machine password rotation in the Identity Update Manager certificate/Pre-Bootstrapping Key Initialization path. This issue occurred particularly when Kerberos was used and Credential Guard was enabled, potentially causing user authentication problems. The feature Machine Accounts in Credential Gurad, which is dependent on password rotation via Kerberos, has also been disabled, until a permanent fix is made available.
[Daylight Saving Time (DST)] Update for the Aysen region in Chile to support the government DST change order in 2025. For more info about DST changes, see the Daylight Saving Time & Time Zone Blog.
[PcaUiArm] This update addresses an issue affecting the PcaUiArmUpdate feature, which results in unexpected behavior in specific scenarios.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the April 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Apr) :eek:
https://i.imgur.com/6XpVuaH.jpeg
alethebest90
09-04-2025, 08:48
ieri mi ha notificato l'aggiornamento, ma non c'è un modo per evitare di installarli senza che metto in standby il pc di casa ?
cioè era cosi bello rimandare facendo arresta il sistema senza installare nulla :muro:
megthebest
09-04-2025, 09:03
ieri mi ha notificato l'aggiornamento, ma non c'è un modo per evitare di installarli senza che metto in standby il pc di casa ?
cioè era cosi bello rimandare facendo arresta il sistema senza installare nulla :muro:
puoi farlo o con qualche settaggio nelle policy del gruppo locale o aventualmente con qualche utility di terze parti
https://www.reddit.com/r/windows/comments/1du2h09/how_to_stop_windows_11_automatic_updates_i_only/
patrick40
09-04-2025, 16:02
https://i.imgur.com/6XpVuaH.jpeg
A me quelll'aggiornamento ha causato problemi (impossibilità di aprire cartelle) e l'ho dovuto disinstallare... :mbe:
A me quelll'aggiornamento ha causato problemi (impossibilità di aprire cartelle) e l'ho dovuto disinstallare... :mbe:
alla stragrande maggioranza di quelli che invece finora lo hanno installato NO: c'è qualcosa più nello specifico che puoi aggiungere oltre allo stringato commento di cui sopra??
L'aggiornamento di aprile dovrebbe aver messo la parola fine al problema del menu di esplora file che si apre verso l'alto invece che verso il basso:
https://www.windowslatest.com/2025/04/08/windows-11-24h2-april-2025-update-fixes-file-explorer-menu-opening-in-opposite-direction/
C'è ancora qualcuno con questo bug?
ieri mi ha notificato l'aggiornamento, ma non c'è un modo per evitare di installarli senza che metto in standby il pc di casa ?
cioè era cosi bello rimandare facendo arresta il sistema senza installare nulla :muro:
Windows Update Blocker o simili e blocchi/sblocchi perennemente
i servizi degli update con un clic senza tante rotture.
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8/
Fiondatevi tutti quanti a controllare in C:\ cosa avete...
:ops:
Dopo l'aggiornamento cumulativo di Martedì, è spuntata in C:\ una "misteriosa" cartella vuota inetpub :eekk:
UtenteSospeso
10-04-2025, 07:07
https://www.google.com/search?q=inetpub&oq=inetpub&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBBzQ2M2owajeoAg-wAgE&client=ms-android-xiaomi-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
https://www.google.com/amp/s/www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-april-update-unexpectedly-creates-new-inetpub-folder/amp/
.
Fatal Frame
10-04-2025, 08:04
Fiondatevi tutti quanti a controllare in C:\ cosa avete...
:ops:
Dopo l'aggiornamento cumulativo di Martedì, è spuntata in C:\ una "misteriosa" cartella vuota inetpub :eekk:Dobbiamo cancellarla o si può tenere? :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2025, 08:08
Dobbiamo cancellarla o si può tenere? :asd:
"Deleting the folder has not caused any issues while using Windows in our tests."
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-april-update-unexpectedly-creates-new-inetpub-folder/
Fatal Frame
10-04-2025, 08:18
"Deleting the folder has not caused any issues while using Windows in our tests."
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-april-update-unexpectedly-creates-new-inetpub-folder/Cancelliamola tutti per protesta contro MS :D
Tanto è pure vuota.
Cancelliamola tutti per protesta contro MS :D
Tanto è pure vuota.
Finché la cartella rimane vuota e nelle funzionalità di Windows l'Internet Information Services non è spuntato su ATTIVO ne totalmente ne parzialmente, puoi anche lasciarla li e stare tranquillo.
https://i.imgur.com/7Db0LsG.jpeg
Dobbiamo cancellarla o si può tenere? :asd:
Microsoft ha spiegato, con una nota aggiunta ieri nelle FAQ, che: :eekk:
Questa cartella NON deve essere eliminata indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia attivo o meno sul dispositivo. Questo comportamento fa parte dei cambiamenti che aumentano la protezione e non richiedono alcuna azione da parte degli amministratori IT e degli utenti finali.
https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2025-21204 :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2025, 13:34
Praticamente anche loro son passati al "non è un bug ma una feature"...
MS sempre peggio :(
Fatal Frame
11-04-2025, 13:54
Adesso possiamo dormire notti tranquille dopo questa News... :asd:
...E questa... :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bob-il-peggior-flop-di-microsoft-e-stato-piu-utile-da-morto-che-da-vivo-la-curiosa-storia_137641.html
deggungombo
11-04-2025, 14:03
inetpub
succedeva anche nel 2017
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/nel-disco-c-%C3%A8-comparsa-la-cartella-inetpub/68a80e29-8d5f-4077-8432-3f6befc3ed44
Microsoft ha spiegato, con una nota aggiunta ieri nelle FAQ, che: :eekk:
Questa cartella NON deve essere eliminata indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia attivo o meno sul dispositivo. Questo comportamento fa parte dei cambiamenti che aumentano la protezione e non richiedono alcuna azione da parte degli amministratori IT e degli utenti finali.
https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2025-21204 :cincin:
Posso unirmi al brindisi ?
:cincin:
Questo è parlare concretamente e non per le solite leggende metropolitane che imperversavano già in rete mentre la scheda video non aveva ancora finito il refresh e la famosa directory "misteriosa" non era ancora visibile.
:asd:
inetpub
succedeva anche nel 2017
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/nel-disco-c-%C3%A8-comparsa-la-cartella-inetpub/68a80e29-8d5f-4077-8432-3f6befc3ed44
Beh, per onestà, anche molto prima.
:)
deggungombo
11-04-2025, 14:27
Beh, per onestà, anche molto prima.
:)
in effetti :asd:
https://superuser.com/questions/454622/what-is-inetpub-directory
https://www.tek-tips.com/threads/inetpub-directory-in-windows98.182062/ (https://www.tek-tips.com/threads/inetpub-directory-in-windows98.182062/)
Adesso possiamo dormire notti tranquille dopo questa News... :asd:
...E questa... :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/bob-il-peggior-flop-di-microsoft-e-stato-piu-utile-da-morto-che-da-vivo-la-curiosa-storia_137641.html
Tranquillo,
lascia perdere gli articoli che trovi in rete ricamati e enfatizzati giusto per poter andare avanti con il contatore, altrimenti, in alternativa, cosa potrebbero scrivere ???
E poi, indipendentemente da tutti gli aspetti tecnici e/o commerciali, una directory vuota, cosa ti occupa sul disco ?
Come diceva il politico Fiorentino: "stai sereno".
:D :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2025, 14:50
in effetti :asd:
Inetpub esiste fin da Windows 2000 o forse anche con nt4 , è una directory che viene creata all'installazione di IIS (il web server di Microsoft).
Il punto è che ultimamente ogni tanto spunta fuori dopo qualche aggiornamento di Windows e senza alcuna ragione se il server non è attivato. Molto probabilmente si tratta di qualche errore di programmazione o di semplice dimenticanza nel cancellarla dopo che viene usata per l'aggiornamento.
Basterebbe ammetterlo tranquillamente invece di inventarsi (stavolta) la motivazione che una directory vuota e cancellabile da chiunque serve a "cambiamenti che aumentano la protezione" e poi cancellarla successivamente. O spieghino nel dettaglio come può aiutare alla protezione una directory cancellabile facilmente da chiunque e quindi da chiunque in qualsiasi forma voglia aggredire il sistema...
UtenteSospeso
11-04-2025, 15:18
Spiega tu il contrario allora
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2025, 15:24
Spiega tu il contrario allora
.
Il contrario di cosa? Deve eventualmente fornire spiegazioni chi fa una cosa, io non ho fatto niente su cui devo dare spiegazioni. Posso fornire ipotesi su quello che fanno altri e lo ho già fatto.
Tu se lo desideri puoi fare le tue ipotesi su questo argomento, saranno benvenute. Prova a spiegare come una directory vuota e facilmente cancellabile può aiutare ad "aumentare la protezione" se lo ritieni possibile.
UtenteSospeso
11-04-2025, 15:32
Mi sembra un processo alle intenzioni.
.
ci provo anche qua, non ho trovato soluzione.
Pc aziendale vado in costante bootloop. Schermata nera che fa gli aggiornamenti crasha e si riavvia
Critical Process Died
manco in modalita provvisoria, se faccio la clean install ovviamente riparte ma senza app e sarebbe un delirio.
Se a qualcuno e'capitato mi faccia sapere
se c'è un sistemista, fai in modo che si guadagni la paga :D (cmq non è improbabile che qualcosa sia arrivato al suo fine-vita)..
se c'è un sistemista, fai in modo che si guadagni la paga :D
indovina chi lo e':D
purtroppo cercando online non sembra ci sia nulla da fare. Clean install e via
Tra l altro il pc e'di una che si e'pure licenziata
allora apposto, nemmeno a rompere i coJoni :D :asd:
Mi sembra un processo alle intenzioni.
.
:cincin:
Spiega tu il contrario allora
.
འདྲ་བཤུས་རྐྱབ་སྟེ་སྦྱར་ནིའི་དོན་ལུ་ རྩོམ་ཡིག་འཚོལ་ནི་གི་དུས་ཚོད་བྱིན།
:asd:
Fatal Frame
11-04-2025, 22:01
འདྲ་བཤུས་རྐྱབ་སྟེ་སྦྱར་ནིའི་དོན་ལུ་ རྩོམ་ཡིག་འཚོལ་ནི་གི་དུས་ཚོད་བྱིན།
:asd:Ma cos'è? :O
Ma cos'è? :O
A quanto pare è tibetano, e vuol dire scansiona il codice QR ...
Ora dlinko ci deve delle spiegazioni!
:)
aled1974
12-04-2025, 09:59
"Dai il tempo per trovare un saggio che copia e incolla."
ad ogni modo tornando IT, la directory l'ho cancellata la mattina dopo, prima ancora che venissero fuori gli allarmati e le risposte di MS sul NON cancellarla
della serie, pace ragazzi, troppo tardi.....
e vedremo cosa succederà col prossimo update :Perfido:
ciao ciao
A quanto pare è tibetano, e vuol dire scansiona il codice QR ...
Ora dlinko ci deve delle spiegazioni!
:)
Ah ah ah, era una frecciatina a quelli del copia incolla e ho cambiato lingua per evitare le solite inutili risse. In ogni caso passando da una lingua all'altra, il traduttore ha modificato un po' il senso.
"Dai il tempo per trovare un saggio che copia e incolla."
ad ogni modo tornando IT, la directory l'ho cancellata la mattina dopo, prima ancora che venissero fuori gli allarmati e le risposte di MS sul NON cancellarla
della serie, pace ragazzi, troppo tardi.....
e vedremo cosa succederà col prossimo update :Perfido:
ciao ciao
Beh, è vuota, non è condivisa ed è spuntata in sola lettura. Prova a crearla di nuovo e al prossimo update, se Win 11 noterà differenze magari la sovrascrive.
Per ricrearla credo che basti attivare IIS (internet Information Services) poi riavviare e Windows 11 dovrebbe ricreare la inetpub folder. Ovviamente, una volta creata, ricordati di togliere la spunta a IIS e ritornerai alla condizione che avevi al riavvio dopo l'ultimo UPDATE.
In ogni caso se non devi creare/editare siti web, windows non dovrebbe aver bisogno di cercare quella cartella. Poi decidi tu.
:)
Il grande Confucio, mentre era seduto sulla famosa riva del fiume, pensando alla directory inetpub disse: "anche il migliol infolmatico non deve gualdale in bocca al caval donato. Pelché aggiolnato o con licenza acquistata a pochi € oppule Yen è come legalato !".
Parola di saggio !
:asd: :asd: :asd:
aled1974
12-04-2025, 12:22
ma non ci penso neanche ad attivare IIS di cui non mi faccio nulla, per poi disattivarlo di nuovo :confused:
così come di ricreare la directory, cancellata è e cancellata resta. Checchè ne dica mamma microsoft ;)
ciao ciao
ma non ci penso neanche ad attivare IIS di cui non mi faccio nulla, per poi disattivarlo di nuovo :confused:
così come di ricreare la directory, cancellata è e cancellata resta. Checchè ne dica mamma microsoft ;)
ciao ciao
As you prefer, no problem.
Bye bye.
:D :)
ma non ci penso neanche ad attivare IIS di cui non mi faccio nulla, per poi disattivarlo di nuovo :confused:
Potresti anche disinstallare l'aggiornamento e poi reinstallarlo. :)
aled1974
12-04-2025, 21:25
ma sei serio? :rotfl:
ma sei serio? :rotfl:
Abbastanza, però capisco anche che hai già preso la tua decisione.
Potresti anche disinstallare l'aggiornamento e poi reinstallarlo. :)
Giusto, anche perché, se MS per il futuro ha in ballo qualcosa che necessiterà di quella cartella, al prossimo UPDATE, gliela rimetterà a bordo. Tanto vale portarsi avanti.
:D :)
Fatal Frame
13-04-2025, 11:57
Avevo sentito di un programma ufficiale di pulizia del registro di sistema. Per caso è già uscito?
Avevo sentito di un programma ufficiale di pulizia del registro di sistema. Per caso è già uscito?
Io, ultimamente, avevo sentito di un programma di Microsoft per trovare files duplicati e di eliminarli dietro approvazione da parte dell'admin per ricavare spazio.
Circa il file di registro al momento non ho notizie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2025, 12:08
Avevo sentito di un programma ufficiale di pulizia del registro di sistema. Per caso è già uscito?
"Microsoft ha introdotto in PC Manager una funzione di disinstallazione profonda che rimuove file residui e chiavi del registro di sistema ormai obsolete."
https://www.ilsoftware.it/incredibile-dopo-30-anni-microsoft-rilascia-un-pulitore-del-registro-di-sistema-windows/
Fatal Frame
13-04-2025, 14:24
"Microsoft ha introdotto in PC Manager una funzione di disinstallazione profonda che rimuove file residui e chiavi del registro di sistema ormai obsolete."
https://www.ilsoftware.it/incredibile-dopo-30-anni-microsoft-rilascia-un-pulitore-del-registro-di-sistema-windows/Grazie. È proprio la news che avevo letto.
Microsoft PC Manager è una app che non ho mai installato.
Voi la usate per pulire il registro e per altro?
Fatal Frame
13-04-2025, 14:25
Io, ultimamente, avevo sentito di un programma di Microsoft per trovare files duplicati e di eliminarli dietro approvazione da parte dell'admin per ricavare spazio.
Circa il file di registro al momento non ho notizie.Se non sei ironico... :asd:
Forse ti conviene vedere il link del post precedente
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2025, 14:32
Voi la usate per pulire il registro e per altro?
Negli ultimi vent'anni mai usato niente per "pulire" automaticamente il registro di sistema. Prima di allora aveva un certo senso coi computer che avevano molta meno RAM installata, ma oggi con i PC la cui RAM si misura a tanti GB IMHO caricare in memoria nel peggiore dei casi qualche megabyte di chiavi orfane o comunque non utilizzate non danneggia niente.
Ed è facile invece che l'eventuale programma adoperato si metta a cancellare anche qualche chiave utile dando origine a malfunzionamenti vari assortiti. Insomma come dice il vecchio detto: il gioco non vale la candela.
Fatal Frame
13-04-2025, 16:02
Negli ultimi vent'anni mai usato niente per "pulire" automaticamente il registro di sistema. Prima di allora aveva un certo senso coi computer che avevano molta meno RAM installata, ma oggi con i PC la cui RAM si misura a tanti GB IMHO caricare in memoria nel peggiore dei casi qualche megabyte di chiavi orfane o comunque non utilizzate non danneggia niente.
Ed è facile invece che l'eventuale programma adoperato si metta a cancellare anche qualche chiave utile dando origine a malfunzionamenti vari assortiti. Insomma come dice il vecchio detto: il gioco non vale la candela.
Però si parla di pulitore ufficiale ... non di terze parti
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2025, 16:47
Però si parla di pulitore ufficiale ... non di terze parti
E non cambia niente secondo me, per precauzione sarà ancora meno "aggressivo" degli altri e quindi servirà ancora meno.
Ad ogni modo usalo e poi riportaci le tue esperienze, saranno utili.
UtenteSospeso
13-04-2025, 16:57
Non c'è sullo store, non disponibile, forse l'hanno ritirato per ....bug :D .
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-04-2025, 17:08
https://apps.microsoft.com/detail/9pm860492szd?hl=it-IT&gl=VN
Non c'è sullo store, non disponibile, forse l'hanno ritirato per ....bug :D . https://apps.microsoft.com/detail/9pm860492szd?hl=it-IT&gl=VN
già provato, è solo un installer di 1mb che ti rimanda solo allo store, e poi non c'è. (W10 io)
Infatti se clicchi sul link accanto "visualizza nello store" ti rimanda allo store dove il tasto "ottieni" è grigio non cliccabile.
Fatal Frame
13-04-2025, 19:01
Vabbè allora lo avranno ritirato per problemi vari... ma ci sono stelline/recensioni? Cosa dicono?
Edit: 4,4 stelline
Se non sei ironico... :asd:
Forse ti conviene vedere il link del post precedente
Ebbene siiiii, facevo un po' di ironia.
:D
Io, personalmente, finché si tratta di ripulire: temp, cookies, cache e menate varie, a volte mi affido a software che lo fanno in automatico. Per esempio, io uso McAfee Total protection che fa anche quel tipo di pulizia, ma, in quanto al file di registro, non mi fido più da almeno 20 anni dei software automatici, anche se sono originali MS. Pensa che nel pacchetto McAfee avevo ricevuto in promo anche PC optimizer, non lo ho nemmeno installato.
A mio parere il file di registro è già troppo "delicato" di suo per affidarlo a gadget sviluppati solo per fatturare.
Quando disinstallo qualche software, mi armo di santa pazienza e vado di regedit per ripulire a manina tutte le tracce che rimangono qua e la.
Alla fine della fiera, in questo caso, poca spesa tanta resa.
E poi, basta prenderci la mano, dopo ogni delete un bel F3 e avanti al prox, mai avuto il minimo problema. Mentre qualche mio conoscente che utilizza tools dedicati, a volte, sento le parolacce anche se non abitiamo porta a porta.
Come dicevano le femministe degli anni 70: "il file di registro è mio e me lo gestisco io !!!!"
:D :)
Non c'è sullo store, non disponibile, forse l'hanno ritirato per ....bug :D .
.
No nessun BUG, secondo me ha ripulito troppo e alla fine Windows 11 si è incazzato. :incazzed:
:sbonk:
Vabbè allora lo avranno ritirato per problemi vari... ma ci sono stelline/recensioni? Cosa dicono?
Edit: 4,4 stelline
Vedi perché facevo ironia e comunque al solito, non ti fidare troppo di quello che si trova in rete, perché il recente problema della strana directory, come dicono gli Inglesi "well known", ha dimostrato che come al solito, non era ancora finito il download e già sul 90 % delle testate, siti, forum, eccetera, partivano le solite crociate contro Microsoft da parte dei soliti professori senza cattedra.
Al grido dei più internazionalizzati: "E' UN BUG !!!!" X&%%&£GSDA)()=EOKJSHT :incazzed: :incazzed:
Mentre i più domestici, al contrario: "è un GOMBLOTTO delle multinazionali".
E i più audaci e fantascientifici: "deve essere un software che ha imposto Trump, allo scopo di raccogliere in quella directory il totale in real time dei dazi dovuti da ogni utilizzatore di Windows". Me lo ha detto il cugino di mio nipote da parte di mamma.
:asd: :asd:
UtenteSospeso
13-04-2025, 20:10
Trump ci mette i dati della blockchain per calcolare i dazzi di tutte le nazioni.
.
Fatal Frame
13-04-2025, 20:20
Per evitare problemi faccio pulizia solo dei file temporanei. Tanto finché il computer funziona bene non c'è da preoccuparsi...
Per evitare problemi faccio pulizia solo dei file temporanei. Tanto finché il computer funziona bene non c'è da preoccuparsi...
Si, ma se ogni volta che avvii, windows deve leggersi nel file di registro centinaia di chiavi non più collegate a software a bordo del PC perché magari disinstallato da parecchio, non credo che il funzionamento non ne risenta sia in termini di semplice ritardo e sia in termini di chiavi che non "matchano" più con i relativi software.
Indi per cui poscia, se non vuoi metterci mano direttamente e personalmente, prova con qualche software, ma, attenzione non lasciargli la completa autonomia nella cancellazione.
Bene, ho TUONATO ! Buon lavoro.
:D :)
P.S. occhio ai cattivi consiglieri.
Si, ma se ogni volta che avvii, windows deve leggersi nel file di registro centinaia di chiavi non più collegate a software a bordo del PC perché magari disinstallato da parecchio, non credo che il funzionamento non ne risenta sia in termini di semplice ritardo e sia in termini di chiavi che non "matchano" più con i relativi software.
E secondo te togliere a mano una ventina di voci da un totale di centinaia di migliaia di voci, velocizza l'avvio di windows??
Ma mi faccia il piacere!:cool:
Ma mi faccia il piacere!:cool:
di che parla il mio conterraneo? :O :asd:
Ma non si è ancora dedicato ai nipoti in pianta stabile?? :D
E secondo te togliere a mano una ventina di voci da un totale di centinaia di migliaia di voci, velocizza l'avvio di windows??
Ma mi faccia il piacere!:cool:
Ah ah ah, tutto fa, 1 ms di qua .... 1 µs di la, se cancelli a dovere, ora di sera qualcosa porti a casa. E poi, io se so che ci sono delle voci che non servono più a una cippa, non dormo più di notte fino a che non le vedo sparire.
Scherzi a parte, li in quel file, più che per una velocizzazione, si cancellano le voci per una OTTIMIZZAZIONE di primavera, esattamente come le pulizie.
:cool: :cool: :D
P.S. e poi, scusa, se faccio uninstall, perché il 99 % dei software non tolgono tutto quello che hanno sparso in giro ? Normalmente chi sporca poi dovrebbe anche pulire.
Ne convieni ? :sofico:
P.S. e poi, scusa, se faccio uninstall, perché il 99 % dei software non tolgono tutto quello che hanno sparso in giro ? Normalmente chi sporca poi dovrebbe anche pulire.
Ne convieni ? :sofico:
Convengo che la Microsoft non ci pensa proprio a creare un pulitore di registro, figurati se ci mettono mano quelli che sviluppano software di terze parti.
I pulitori di registro servono quanto i deframmentatori: a na cippa.
Convengo che la Microsoft non ci pensa proprio a creare un pulitore di registro, figurati se ci mettono mano quelli che sviluppano software di terze parti.
I pulitori di registro servono quanto i deframmentatori: a na cippa.
Concordo al 200 %, difatti il file di registro lo pulisco a mano ogni volta che tolgo di mezzo un applicativo, mentre, il defrag, mai fatto in vita mia neanche sui dischi meccanici dove era fortemente consigliato per rimettere insieme i pezzi di file sparsi qua e la. Meno male che oggi con l'uscita degli SSD non è più necessario, anzi, se forzi il PC a eseguirlo, in realtà accorci la vita al device.
E visto che non c'è il 2 senza il 3, anche i backup completi, mi stanno sul "piloro", troppo tempo tra farlo e ripristinarlo e non sempre si ripristina correttamente.
Quando hai tutti i tuoi file diciamo sensibili al sicuro, in caso di crash irreversibile o comunque danno serio, preferisco installare il O.S. a nuovo, così con l'occasione, si elimina un po' di fuffa, si rimettono i software normalmente utilizzati e alla fine rimetto nelle cartelle personalizzate e in quelle presenti in documenti tutti i miei files e via più veloce della luce.
Poi, se non accade nulla, come da un bel po' di anni a questa parte, meglio ancora.
E ciliegina sulla torta, IL CLOUD, a mio modesto parere la più grande fregatura del mondo informatico degli ultimi anni.
Il cloud o è mio oppure tenetevelo. Io concepisco il cloud solamente se è dentro i miei confini HARDWARE, magari su un bel NAS connesso alla LAN e ben blindato.
Come diceva il noto cantautore, IL RESTO E' NOIA.
:cincin:
freddye78
17-04-2025, 18:36
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti\mionome è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto overdrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.
Ho disinstallato quella merda di overdrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\overdrive.
Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di overdrive ha modificato?
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti\mionome è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto overdrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.
Ho disinstallato quella merda di overdrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\overdrive.
Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di overdrive ha modificato?
ONEdrive, non oVERdrive. :D
Stesso problema era successo sul portatile di mia nipote ma non ricordo grossi problemi e rimettere tutto a posto, però sono passati anni. Boh.
Prova a copiare il contenuto della cartella desktop(tuonome), cioè in pratica le icone, nella cartella desktop(Public), dove troverai già molte icone quindi occhio ai doppioni. Come soluzione provvisoria dovrebbe funzionare, ma se va bene poi magari diventa definitiva.:D
freddye78
17-04-2025, 18:50
Prova a copiare il contenuto della cartella desktop(tuonome), cioè in pratica le icone, nella cartella desktop(Public), dove troverai già molte icone quindi occhio ai doppioni. Come soluzione provvisoria dovrebbe funzionare, ma se va bene poi magari diventa definitiva.:D
Beh ma così a sto punto tanto vale lasciare così, per farla ricomparire nell'elenco di gestione risorse mi è bastato metterla in avvio rapido, ma per questione di principio vorrei rimetterla dov'era in c\utenti\mionome
ONEdrive, non oVERdrive. :D
Stesso problema era successo sul portatile di mia nipote ma non ricordo grossi problemi e rimettere tutto a posto, però sono passati anni. Boh.
Prova a copiare il contenuto della cartella desktop(tuonome), cioè in pratica le icone, nella cartella desktop(Public), dove troverai già molte icone quindi occhio ai doppioni. Come soluzione provvisoria dovrebbe funzionare, ma se va bene poi magari diventa definitiva.:D
Beh ma così a sto punto tanto vale lasciare così, per farla ricomparire nell'elenco di gestione risorse mi è bastato metterla in avvio rapido, ma per questione di principio vorrei rimetterla dov'era in c\utenti\mionome
Esiste anche Overdrive che è una desktop utility per windows e per Mac e un Overdrive che è un videogame.
Di quale stiamo parlando ? Oppure è veramente onedrive ?
In ogni caso da quel che scrivi, sembrerebbe trattarsi di Onedrive. Quindi se è Onedrive, per non perdere i tuoi file, la prima cosa che devi fare è interrompere la sincronizzazione con il cloud di MicroSoft. Per farlo ci sono vari metodi, il numero 1 è il più semplice:
Metodo n. 1
Tasto destro e click sull'icona onedrive, poi scegli sincronizza e backup, quindi gestisci backup. Vedrai diverse cartelle, come documenti, desktop e immagini. Disattiva interruttore per tutte le cartelle che non vuoi sincronizzare con onedrive. Salva le modifiche e riavvia.
Metodo n. 2
clic pulsante destro del mouse su icona di onedrive sulla barra delle applicazioni. Seleziona impostazioni. vai alla scheda sincronizza e backup ed espandi le impostazioni avanzate. In file su richiesta, seleziona (scarica tutti i file). I file del desktop verranno scaricati sul disco locale del PC. Quindi, controlla l'icona della nuvola di onedrive che diventa verde, significa che i file sono disponibili sia in desktop e sia in onedrive. Apri onedrive e seleziona la cartella del desktop, dovresti trovare tutti i i tuoi file. Prova a eliminare un file negli elenchi e controlla se viene rimosso anche dal desktop. Se il file non viene cancellato, prova a eliminare tutti i file nella cartella Desktop di OneDrive personale.
Quando sarai sicuro che tutto è tornato in locale, rimuovi onedrive.
ATTENZIONE, io non ho mai utilizzato recentemente onedrive, sono andato più che altro a memoria, pertanto, magari cerca anche una guida ufficiale per verificare i passaggi.
Metodo n. 3
Io personalmente, se fosse possibile farlo, ti direi:
ricupera tutti i tuoi file e mettili al sicuro, magari in un disco USB o una memoria USB, poi, fai una bella installazione di windows, vedi tu se mantenendo i tuoi file e programmi oppure no e poi rimetti tutti i tuoi file a bordo e rigorosamente in locale.
Ovviamente se decidi di riinstallare windows, quando ti chiederà cosa fare con onedrive rispondigli Fuck You. :asd: :D :)
Se hai optato per mantenere i tuoi file e programmi, quando sarai sicuro che è tutto a posto, fai rimuovere Windows Old e tutto sarà come nuovo.
BUON LAVORO
Beh ma così a sto punto tanto vale lasciare così, per farla ricomparire nell'elenco di gestione risorse mi è bastato metterla in avvio rapido, ma per questione di principio vorrei rimetterla dov'era in c\utenti\mionome :confused:
non ricordo come avevo fatto per mia nipote, ma di solito la prima cosa che faccio è disabilitare ONEdrive ovunque possibile, e se riesco disinstallarlo proprio. Segui le istruzioni di Dlinko o guide internet, comunque se reinstalli fai l'account locale altrimenti ti ritrovi OneDrive automaticamente attivo. Se devi proprio fare l'account Ms pialla subito OD e solo dopo continua con le installazioni dei programmi. (piallalo anche con account locale, rompe le @@ comunque, e se ti dimentichi e poi aggiungi l'account ms sei di nuovo "risucchiato" dentro OD)
:confused:
non ricordo come avevo fatto per mia nipote, ma di solito la prima cosa che faccio è disabilitare ONEdrive ovunque possibile, e se riesco disinstallarlo proprio. Segui le istruzioni di Dlinko o guide internet, comunque se reinstalli fai l'account locale altrimenti ti ritrovi OneDrive automaticamente attivo. Se devi proprio fare l'account Ms pialla subito OD e solo dopo continua con le installazioni dei programmi. (piallalo anche con account locale, rompe le @@ comunque, e se ti dimentichi e poi aggiungi l'account ms sei di nuovo "risucchiato" dentro OD)
Si hai ragione, ma, se sei prevenuto come me su certi servizi tipo i vari clouds, puoi anche stare connesso con account MS e non avere traccia di nemmeno 1 byte su onedrive.
Comunque ce ne sono anche di più subdoli, per esempio, un giorno andavo di fretta ero in ritardo e prima di uscire dovevo spedire e salvare un file PDF, ebbene è bastato un attimo di distrazione e di conseguenza agire senza leggere/osservare e praticamente ho salvato su cloud e creato un link anziché allegare fisicamente il file.
Dopo aver letteralmente *XYZé£$% ..... diciamo richiamato tutto il firmamento, se c'era bisogno di una conferma, oramai, lo sport più diffuso è accumulare dati sensibili e di ogni genere. Persino con acrobat, attenzione, anche se una volta si faceva educatamente gli affari suoi, oggi, non è più così. Praticamente per certe operazioni, devi prestare la massima attenzione, guai a distrarsi.
Logic Pro
18-04-2025, 18:24
Ciao a tutti, chiedo se qualcuno con Windows 11 24H2 aggiornato al 17/04/2025 ha avuto (o ha tuttora) problemi con l'applicazione Impostazioni (Settings) di Windows.
Sul MiniPC HP con i5-10500T che ho in firma si deve essere corrotto dopo un aggiornamento Windows (non ho la certezza di quando è avvenuto, ma direi tra il 14 e il 17 aprile). Sia in modalità provvisoria che avviando Windows regolarmente, se apro il menu Settings dall'icona con l'ingranaggio carica per un secondo e poi chiude la finestra istantaneamente, senza mostrare il contenuto. Non posso quindi accedere a Windows Update o tutto il resto che Microsoft ha trasferito in quell'applicazione.
Ho provato, su suggerimento di ChatGPT e di un collega:
sfc /scannow
dism /online /cleanup-image /restorehealth
(entrambi lanciati da cmd.exe come amministratore)
Ho anche provato a "resettare" l'applicazione Settings da PowerToys, senza successo. Infine ho tentato di lanciare un comando da PowerShell per ripristinare l'applicazione (non ricordo con esattezza il comando).
E' un problema solo mio? Ho il solo dubbio che sia legato a qualcosa di insito nel firmware/bios del PC essendo un HP aziendale con tecnologia di sicurezza "Wolf" - e che per qualche motivo sta creando un conflitto con gli ultimi aggiornamenti Windows.
per la soluzione in particolare non so, a parte il solito reinstall "in place" che mantiene tutti i file, driver, e programmi e molti settaggi (non proprio tutti).
Nel frattempo se devi "ravanare" nei settaggi vedi se funziona il vecchio "pannello di controllo" ancora presente nel menù start (non so dirti dove perchè io uso classic-shell, magari puoi digitare nel campo ricerca "control panel")
Logic Pro
18-04-2025, 20:29
Grazie per la risposta, @sbaffo.
Pannello di controllo funziona regolarmente, come anche explorer.exe e tutto il resto. E' proprio l'app "Impostazioni" (Settings) che va in crash appena cerco di aprirla.
Non ho provato l'installazione in-place al momento, stavo tentando dei metodi più "soft"; attendo per capire se qualcun altro ha avuto lo stesso problema con gli ultimi aggiornamenti Windows o se Microsoft pubblica qualche update "riparativo". Se non trovo nulla di meno invasivo, procedo con la reinstallazione in-place.
cerca soluzioni su internet, giustamente.
Nel caso non trovassi, un'idea un po fai-da-te è trovare il file a cui punta il link dell'icona, da me è in grigio quindi non posso leggerlo tutto e ha una sigla alfanumerica, ma andando a cercare di ambiare l'icone viene "%windir%\ImmersiveControlPanel\systemsettings.exe" e cliccando sfoglia punta in system32 (io ho W10). A quel punto puoi cercare di estrarre il file da un windows funzionante e sostituirlo.
Metodo un po bovino lo so, ma come ultima spiaggia.:D
Però dubito che sia solo quello il problema...
Provo a chiedere a voi....
Non riesco a scaricare la ISO di Windows 11...questo il messaggio che esce:
https://i.postimg.cc/Lsf1xzTV/Immagine-2025-04-19-180535.png (https://postimages.org/)
Ho provato con 3 PC di cui uno con Linux...ho provato anche con la connessione dal cellulare...nulla.
Ho bisogno la ISO in inglese e non ho modo di scaricarla...help :help:
Logic Pro
19-04-2025, 17:17
@rob-roy: se non riesci dal sito Microsoft, prova uno di questi due siti.
https://massgrave.dev/windows_11_links
https://files.rg-adguard.net/version/f0bd8307-d897-ef77-dbd6-216fefbe94c5
Dovrebbero essere affidabili, stando a commenti di utenti Reddit o in ogni caso puoi usare il tool "Windows and office genuine iso verifier" (cerca su Google e si trova facilmente il sito ufficiale)
-------------------------------------------------------------------
@sbaffo: poco fa ho invece risolto il problema dell'app Settings che andava in crash.
Ho installato Warp Terminal (una sorta di "mix" tra un semplice cmd.exe / powershell e un'assistente AI ; ho selezionato Claude 3.7 come assistente ma ci sono anche anche quelli di ChatGPT e altri)
Ho spiegato il problema a Warp in inglese e analizzando il mio pc ha visto che nell'event log c'era un problema con Windows.UI.Xaml.dll
A quel punto mi ha suggerito "Uninstall the three updates installed on April 11, 2025 (KB5055523, KB5058538, KB5054979) by using “wusa /uninstall /kb:<number>” for each update. Restart"
Ho quindi aperto cmd.exe (come amministratore) e lanciato i seguenti comandi premendo invio tra uno e l'altro.
wusa /uninstall /kb:5055523
wusa /uninstall /kb:5058538
wusa /uninstall /kb:5054979
(uno dei 3 KB non disinstallabile - se non erro il 2°)
Ho riavviato il pc e ora Settings è tornato a funzionare. Nel dubbio ho messo in pausa Windows Update per due settimane. Spero che quanto riportato sopra possa servire anche ad altri, se dovesse capitare a qualcuno lo stesso problema dell'app Settings di Windows 11 che si chiude appena si prova ad aprirla :)
Grazie! stò scaricando :)
allo stato attuale qual' è il modo più rapido di "disattivare" la richiesta di account MS, durante installazione W11 con 24H2?
grazie in anticipo
megthebest
24-04-2025, 09:40
allo stato attuale qual' è il modo più rapido di "disattivare" la richiesta di account MS, durante installazione W11 con 24H2?
grazie in anticipoFare la chiavetta di boot con Rufus. Le alternative sono le solite come vedi https://www.windowsblogitalia.com/2025/04/msa-internet-obbligatorio-oobe-windows-11/
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Fare la chiavetta di boot con Rufus. Le alternative sono le solite come vedi https://www.windowsblogitalia.com/2025/04/msa-internet-obbligatorio-oobe-windows-11/
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
grazie
con Rutus si può creare una iso? (da utilizzare con Ventoy quando serve)
UtenteSospeso
24-04-2025, 09:51
Per la pro, seguire l'installazione per uso aziendale.
Proseguendo chiede l'account locale.
Oppure, senza nessun hack esterno al sistema, iso ufficiale:
1. Follow the Windows 11 install process until you get to the Sign in screen.
2. Hit Shift + F10. A command prompt appears.
3. Enter start ms-cxh:localonly at the command prompt.
A "Create a user for this PC" dialog window appears.
4. Enter a local username and password. If you enter no password, you'll have no password.
5. Complete the installation process and you'll be using the local account you created.
https://www.google.com/search?q=start+ms-cxh%3Alocalonly&oq=start+ms-cxh%3Alocalonly&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBCTMzMTNqMGoxNagCCLACAQ&sourceid=chrome&ie=UTF-8
.
Per la pro, seguire l'installazione per uso aziendale.
Proseguendo chiede l'account locale.
Oppure, senza nessun hack esterno al sistema, iso ufficiale:
1. Follow the Windows 11 install process until you get to the Sign in screen.
2. Hit Shift + F10. A command prompt appears.
3. Enter start ms-cxh:localonly at the command prompt.
A "Create a user for this PC" dialog window appears.
4. Enter a local username and password. If you enter no password, you'll have no password.
5. Complete the installation process and you'll be using the local account you created.
https://www.google.com/search?q=start+ms-cxh%3Alocalonly&oq=start+ms-cxh%3Alocalonly&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBCTMzMTNqMGoxNagCCLACAQ&sourceid=chrome&ie=UTF-8
.
ottimo
per la home invece l' unica è Rufus?
UtenteSospeso
24-04-2025, 11:29
No la seconda con le istruzioni.
.
Brightblade
25-04-2025, 17:46
Dopo una settimana che ce l'avevo lì pending, ho fatto l'update Win 11 24h2 che mi veniva proposto, su Lenovo Legion Pro 5, ora dopo un po' che tritava, la procedura si è fermata su schermata nera con solo cursore del mouse :muro:
Edit. Non so se per coincidenza o cosa, dopo dieci minuti che era lì piantato ho iniziato a premere la combinazione win+ctrl+shift+b ma non ho fatto in tempo a premerla tutta che il pc si è riavviato e ha proseguito.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3915 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5055627) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once. This means that users receive the updates at different times, and it might not be immediately available to all users.
[Recall (preview)] New! :eek: You work across so many apps, sites, and documents it can be hard to remember where you saw something you want to get back to. Recall (preview) saves you time by offering an entirely new way to search for things you’ve seen or done on your PC securely. With the AI capabilities of Copilot+ PCs, it’s now possible to quickly find and get back to any app, website, image, or document just by describing its content. To use Recall, you will need to opt-in to save snapshots, which are images of your activity, and enroll in Windows Hello to confirm your presence so only you can access your snapshots. You are always in control of what snapshots are saved and can pause saving snapshots at any time. As you use your Copilot+ PC throughout the day working on documents or presentations, taking video calls, and context switching across activities, Recall will take regular snapshots and help you find things faster and easier. When you need to find or get back to something you’ve done previously, open Recall and authenticate with Windows Hello. When you’ve found what you were looking for, you can reopen the application, website, or document, or use Click to Do to act on any image or text in the snapshot you found. For more info, see Retrace your steps with Recall.
[Click to Do (preview)]
- New! :eek: Click to Do (preview) makes it easier than ever for you to take immediate action on whatever catches your eye on-screen on your Copilot+ PC, saving you time by helping complete tasks inline and quickly getting you to the app that can best complete the job. For example, select an image using Click to Do to take actions like erasing objects using the Photos app or remove the background using Paint. To use Click to Do, simply use Windows key + mouse click or Windows key + Q. You can also enter through the Snipping Tool menu and print screen or searching “Click to Do” in the search box on the Windows taskbar. For more info, see Click to Do: do more with what's on your screen.
- New! :eek: On Snapdragon-powered Copilot+ PCs, Click to Do includes intelligent text actions. Use Windows key + mouse click or Windows key + Q to select a text block and then drag to select the text that you want. You’ll see options to Summarize or to help you Rewrite your text, so it sounds more causal or more formal. These text actions leverage the capabilities of Phi Silica, the on-device Small Language Model (SLM) that is built right into Windows.
- New! :eek: Easily open Click to Do when you swipe from the rightmost edge of your display.
- New! :eek: The policies for managing Click to Do in a commercial environment. IT admins can learn more by viewing Manage Click to Do.
[Improved Windows Search]
- New! :eek: Finding your documents, photos, and settings across Windows 11 is easier on Copilot+ PCs with improved Windows Search, powered by semantic indexing models along with traditional lexical indexing. Whether it’s searching in File Explorer, in Windows Search on your taskbar, or in Settings— just type what’s on your mind to find it on your Copilot+ PC. You no longer need to remember file names, exact words in file content, or settings names. Searching for settings like “change my theme” will work within the Settings app for now. Thanks to the power of the 40+ TOPS NPU onboard Copilot+ PCs, these search improvements work even when you’re not connected to the internet. To find more info, see Searching indexing in Windows. Now available on AMD and Intel-powered Copilot+ PCs.
- New! :eek: Locating your photos stored and saved in the cloud is getting simpler on Copilot+ PCs. You can use your own words in the search box at the upper-right corner of File Explorer like “summer picnics.” In addition to photos stored locally on your Copilot+ PC, photos from the cloud will show up in the search results together. Exact matches for your keywords within the text of your cloud files will also show in the search results. You can try this experience out today with your personal OneDrive when signed in with your Microsoft account and connected to the internet. Now available on AMD and Intel-powered Copilot+ PCs.
[Narrator] New! :eek: Keep track of what Narrator has spoken and access it for quick reference. With speech recap, you can quickly access spoken content, follow along with live transcription, and copy what Narrator last said—all with simple keyboard shortcuts.
[Phone Link] New! :eek: You can do even more with your Windows PC and your mobile device with direct access to cross-device features from the Start menu. For example, you can make phone calls, send SMS messages, access your photos, or share content between your mobile device and PC.
[Widgets]
- New! :eek: Web developers can use their existing content to create interactive widgets that can be added to multiple widgets surfaces. For more info, see Web widget providers.
- New! :eek: There are some new updates to the new Widgets on Lock experience for devices in the European Economic Area (EEA). In addition to accessibility and craftsmanship improvements, the Lock screen weather widget now supports customization. To configure your weather widget, go to Settings > Personalization > Lock screen and select the “Customize widget” option from the weather widget more options menu. More widgets will be customizable in the future.
[File Explorer]
- New! :eek: Pivot-based curated views on File Explorer Home that supports ease of access of Microsoft 365 content on Windows. Be more productive and get highly relevant content at your fingertips on File Explorer Home.
- Fixed: As part of our ongoing commitment to improving File Explorer accessibility, this release includes increased support for the text scaling (Settings > Accessibility > Text size) across File Explorer, File Open/Save dialogs and the copy dialogs.
- Fixed: Improved the performance of extracting zipped files, particularly in the case where you’re unzipping a large number of small files.
- Fixed: The address bar in File Explorer might unexpectedly not show a path after opening.
[Settings] New! :eek: Manage which apps Windows recommends actions, go to Settings > Apps > Actions on Copilot+ PCs.
[Windows Studio Effects] New! :eek: The Studio Effects automatic framing filter turns on after the initial use of the camera, if your PC supports Studio Effects and you have not used Studio Effects previously.
[Start]
- Fixed: You can’t use touch gestures to view the list of apps pinned in the Start menu.
- Fixed: The Sign out and More options buttons in the Start menu account manager might not be visible with increased text size.
[Taskbar]
- Fixed: The underlines beneath the app icons in the taskbar may remain visible even after the apps have been closed.
- Fixed: If you use the arrow keys after pressing the Windows key + T, the arrows move in the wrong direction for Arabic and Hebrew display languages.
[Desktop icons] The logic for apps pinned to the desktop has been updated, so that packaged apps no longer show an accent colored backplate. For example, if you were to drag and drop Snipping Tool from the apps list in Start to the desktop the icons should be bigger and easier to see now.
[Display] Fixed: You might need to press the WIN + P keyboard shortcut twice to switch topologies.
[ExtFloodFill] Fixed: There's an uncommon issue with ExtFloodFill where a horizontal line might appear in the incorrect location in Win32 applications.
[Graphics] Fixed: External graphics cards connected over Thunderbolt might unexpectedly not be discoverable in some cases.
[Hyper-V Manager] Fixed: Hyper-V Manager unexpectedly shows 0% CPU usage for VMs.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. The following summary outlines key issues addressed by the KB after you install it. Also, included are available new features.
Normal rollout
[Blue screen error] Fixed: This update resolves an issue observed after installing the April 2025 Windows security update and restarting the device. Affected devices encountered a blue screen exception with error code 0x18B indicating a SECURE_KERNEL_ERROR.
[Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP Client)] Fixed: This update addresses an issue affecting internet connectivity on devices after resuming from sleep mode. Users might experience intermittent internet connections.
[File Systems] Fixed: This update addresses an issue when the operating system stops unexpectedly, and an error message appears on a blue screen during normal usage with a user profile redirected to a network VHD(X).
[Imaging] Fixed: This update addresses an issue where some content pages with JPEG images were not displaying.
[Windows Hello] Fixed: This update addresses an edge case issue where Windows Hello doesn’t work on devices with specific security features enabled, preventing users from logging in with facial recognition or PIN. This issue was observed after performing a Push button reset or Reset this PC from Settings > System > Recovery and selecting Keep my Files and Local install.
[Windows Setup] Fixed: If you install Windows 11, version 24H2 with Windows Setup and run System Preparation (Sysprep) afterwards, the boot file configuration is not properly updated, resulting in push-button reset options not working.
[Windows Update] The Windows Update settings page and the Start menu power button will now show an estimated time for how long your PC will be offline to install updates from Windows Update.
PC 1: DONE
https://i.imgur.com/uOoiLUP.jpeg
PC 2: under updating
PC 3: will be under update later
:D :)
Dopo una settimana che ce l'avevo lì pending, ho fatto l'update Win 11 24h2 che mi veniva proposto, su Lenovo Legion Pro 5, ora dopo un po' che tritava, la procedura si è fermata su schermata nera con solo cursore del mouse :muro:
Edit. Non so se per coincidenza o cosa, dopo dieci minuti che era lì piantato ho iniziato a premere la combinazione win+ctrl+shift+b ma non ho fatto in tempo a premerla tutta che il pc si è riavviato e ha proseguito.
Lassatelo lavorà .....
:D
Brightblade
26-04-2025, 11:34
Lassatelo lavorà .....
:D
Alla fine ha completato la procedura senza errori (orrori :D ), l'unica cosa che non mi funziona piu' e' il Dualshock 3 (pad PS3 carrarmato a cui sono affezionato :sofico: ) che funziona solo via cavo usb mentre prima lo potevo usare anche via bluetooth dopo averlo fatto riconoscere tramite apposita app DSHmini o qualcosa del genere, non so se siano state applicati criteri di sicurezza diversi sul BT, se qualcuno avesse una soluzione ben venga
Alla fine ha completato la procedura senza errori (orrori :D ), l'unica cosa che non mi funziona piu' e' il Dualshock 3 (pad PS3 carrarmato a cui sono affezionato :sofico: ) che funziona solo via cavo usb mentre prima lo potevo usare anche via bluetooth dopo averlo fatto riconoscere tramite apposita app DSHmini o qualcosa del genere, non so se siano state applicati criteri di sicurezza diversi sul BT, se qualcuno avesse una soluzione ben venga
Hai provato a vedere se c'è un aggiornamento per DSHidmini o almeno un aggiornamento per il driver?
Brightblade
26-04-2025, 12:32
Hai provato a vedere se c'è un aggiornamento per DSHidmini o almeno un aggiornamento per il driver?
Piu' tardi provo a cercare perche' poi ieri sera non ho piu' avuto tempo, faro' sapere se risolvo.
NiKKlaus
26-04-2025, 13:10
aggiornato tutti i pc tutto ok
Brightblade
26-04-2025, 20:26
Hai provato a vedere se c'è un aggiornamento per DSHidmini o almeno un aggiornamento per il driver?
A posto, ho installato le ultime versioni di Dshidmini e di BthPS3 e son riuscito a fare il pairing :cincin:
A posto, ho installato le ultime versioni di Dshidmini e di BthPS3 e son riuscito a fare il pairing :cincin:
:)
aggiornato tutti i pc tutto ok
:cincin:
utilizzando "Assistente aggiornamento Windows 11" vi ha mai dato problemi?
l' idea è di utilizzarlo su un pc con 22H2
portarlo ovviamente a 24H2
grazie in anticipo
NiKKlaus
27-04-2025, 13:42
utilizzando "Assistente aggiornamento Windows 11" vi ha mai dato problemi?
l' idea è di utilizzarlo su un pc con 22H2
portarlo ovviamente a 24H2
grazie in anticipo
no
Un utente in un altro forum fa notare quanto è grosso il KB5055627:
"Integra 3 dataset per l'IA: Ricerca immagini, Estrazione del contenuto, Analisi semantica" :eekk:
https://i.postimg.cc/1t9N7hZB/KB5055627.png
no
un' operazione del genere quanto tempo richiede indicativamente?
(fibra 110 mbit e hw discreto)
megthebest
27-04-2025, 17:02
un' operazione del genere quanto tempo richiede indicativamente?
(fibra 110 mbit e hw discreto)Sono 4,3Gb, con 10 Mbyte/sec anche impiegassi 1 ora per il download, non credo sarà un problema. Io l'ho fatto con la mia fibra da 1Gbit e non me ne sono nemmeno accorto, visto che nel frattempo facevo un ritocco fotografico e un video
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
unnilennium
27-04-2025, 17:54
Non è tanto i giga quanto l'installazione, e quella dipende molto dalla potenza della macchina...
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
utilizzando "Assistente aggiornamento Windows 11" vi ha mai dato problemi?
l' idea è di utilizzarlo su un pc con 22H2
portarlo ovviamente a 24H2
grazie in anticipo
no
Anche io, mai utilizzato, se i miei PC non si aggiornassero autonomamente, penso che opterei per una bella ISO e poi via di SETUP, poi a te decidere se mantenere files e applicativi. Alla fine, se tutto funziona a dovere, dopo qualche giorno per essere tranquilli al 200 % che tutto sia andato perfettamente e quindi una bella pulizia di windows old e residui vari della vecchia installazione.
Della serie, poca spesa, tanta resa.
:cool:
@ DLINKO
è un' idea in effetti
la differenza pratica alla fine, non è che nel primo caso si tira giù anche gli aggiornamenti?
nel secondo installa da iso e poi bisogna scaricare gli aggiornamenti
non è così?
@ DLINKO
è un' idea in effetti
la differenza pratica alla fine, non è che nel primo caso si tira giù anche gli aggiornamenti?
nel secondo installa da iso e poi bisogna scaricare gli aggiornamenti
non è così?
Dovrebbe essere così e pertanto con la ISO, poi, sperimenterai immediatamente se W.U. funziona, mentre, se usi l'assistente, ti troverai l'installazione già aggiornata e quindi fino al prossimo aggiornamento del mese prossimo, non saprai se W.U. funzionava.
:D :asd:
@ DLINKO
non è molto divertente
si perde un pò più di tempo (non molto, ma un pò) :cool: :cool:
Salve, oggi stavo cercando di fare l'aggiornamento a Win 11 24H2 da Win10 22H2 tramite l'assistente, ma ogni volta che ragginge circa l'83% il pc va in BSOD. E' successo ad altri?
Logic Pro
29-04-2025, 21:56
@Ale122: potresti condividere le informazioni del tuo hardware? In particolare il nome completo della CPU
Una volta verificato che la CPU rispetta almeno i requisiti minimi (SSE 4.2 e POPCNT), potresti provare anche con FlyBy11, un tool gratuito che si trova su GitHub e in alcuni casi può essere utile se l'assistente Microsoft non riesce a portare a termine l'aggiornamento da 10 a 11.
Di hardware non dovrei avere problemi, un Ryzen 7 5800x, 16 gb di ram e una Gf 3080, anche i toll di verifica confermano la compatibilità
Domani provero questo Flyby grazie
Comunque fai l'aggiornamento con meno periferiche agganciate possibile. No chiavette USB, dischi esterni, stampanti, scanner, hub USB, il minimo sindacale.
Poi se l'aggiornamento passa, hai tempo di collegare tutto il collegabile.
Leggendo a giro sembra che la versione 24H2 provochi bsod a molti utenti. Eventualmente è possibile far installare la versione precedente?
megthebest
30-04-2025, 08:54
Leggendo a giro sembra che la versione 24H2 provochi bsod a molti utenti. Eventualmente è possibile far installare la versione precedente?
Formattando il pc puoi installare ciò che vuoi 11 22H2 o 23H2 che potrebbe non avere i problemi che adesso si evidenziano su 24H2 in casi particolari o con software/hardware non perfettamente testato/compatibile.
Personalmente sono passato con il Pc in firma da 22h2 a 24h2 e sono almeno 3 anni che non formatto ne ho un bsod
Eh miseria, potessi farei un installazione pulita. Vedrò staccando le periferiche sennà aspetto la prossima versione
Salve, oggi stavo cercando di fare l'aggiornamento a Win 11 24H2 da Win10 22H2 tramite l'assistente, ma ogni volta che ragginge circa l'83% il pc va in BSOD. E' successo ad altri?
non ti preoccupare, sei in buona compagnia :D : https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-update-22h2-bloccato-su-alcuni-pc-intel-per-bsod
e propio adesso :D : https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-errore-0x80240069-durante-l-installazione-dalle-versioni-23h2-e-22h2_138231.html
Brightblade
30-04-2025, 14:23
Ma nel mio caso, che per la prima volta in vita mia son passato a notebook da gaming con Win 11 preinstallato, quale sarebbe la procedura piu' intelligente per ripristinare il sistema in caso di questi casini? Alla fine per fortuna a me e' andata liscia, comunque sia mi pare che l'update "dannoso" sia in giro da parecchio o almeno io ce l'avevo li' pending da 7-10gg, vedo che c'e' gente che ha ancora problemi oggi, ma non avrebbero dovuto in Microsoft nel frattempo aggiornare le patch da applicare? Vista l'estensione della cosa?
megthebest
30-04-2025, 14:55
Ma nel mio caso, che per la prima volta in vita mia son passato a notebook da gaming con Win 11 preinstallato, quale sarebbe la procedura piu' intelligente per ripristinare il sistema in caso di questi casini? Alla fine per fortuna a me e' andata liscia, comunque sia mi pare che l'update "dannoso" sia in giro da parecchio o almeno io ce l'avevo li' pending da 7-10gg, vedo che c'e' gente che ha ancora problemi oggi, ma non avrebbero dovuto in Microsoft nel frattempo aggiornare le patch da applicare? Vista l'estensione della cosa?
Nella procedura windows update, puoi comunque fare il rool back alla precedente versione prima dell'ultimo upgrade, quindi nel caso ci fossero problemi, almeno in modalità provvisoria potresti tornare a prima dell'evento anomalo.
non ti preoccupare, sei in buona compagnia :D : https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-update-22h2-bloccato-su-alcuni-pc-intel-per-bsod
e propio adesso :D : https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-errore-0x80240069-durante-l-installazione-dalle-versioni-23h2-e-22h2_138231.html
Che spettacolo MS! :rotfl: :rotfl:
Logic Pro
30-04-2025, 18:21
Eh miseria, potessi farei un installazione pulita. Vedrò staccando le periferiche sennà aspetto la prossima versione
Io ti direi di provare con la 24H2 tramite FlyBy11.
1) Scarichi la ISO dal sito Microsoft (nella stessa pagina in cui trovi l'assistente di installazione di Windows 11, appena sotto)
2) Scarichi FlyBy11 da Github: https://github.com/builtbybel/Flyby11/releases/tag/2.4.405
3) Trascini la ISO dentro la finestra di FlyBy11, poi scegli "mantieni app, files personali..." e confermi
Si riavvia una paio di volte e poi dovresti trovarti Windows 11 24H2 con tutti i file e applicazioni che avevi in precedenza. :)
Aggiornamento:
a causa di un format forzato, ho riprovato l'installazione, ed è andata a buon fine.
Grazie comunque per i consigli :ave:
Aggiornamento:
a causa di un format forzato, ho riprovato l'installazione, ed è andata a buon fine.
Grazie comunque per i consigli :ave:
Perché forzato ?
:eek:
kunardin
03-05-2025, 22:47
Ho un problema con il mini pc beelink mini s 13 pro dopo che lo formattato con windows 11 pro, perchè mi hanno consigliato di farlo,comunque aveva gia windows 11. Praticamente ogni volta che lo spengo o lo riavvio mi trovo lo schermo nero, l'unico modo per avviare windows e spegnerlo dal pulsante.
Ho un problema con il mini pc beelink mini s 13 pro dopo che lo formattato con windows 11 pro, perchè mi hanno consigliato di farlo,comunque aveva gia windows 11. Praticamente ogni volta che lo spengo o lo riavvio mi trovo lo schermo nero, l'unico modo per avviare windows e spegnerlo dal pulsante.
fondamentalmente ti rimane il pc acceso ma non invia input allo schermo?
personalmente era successo con un' altra marca
dopo un pò fu necessario il reso (in garanzia) perchè iniziò a dare problemi di ogni genere
hai provato con Linux o con una live, ad esempio HBCD?
Ho un problema con il mini pc beelink mini s 13 pro dopo che lo formattato con windows 11 pro, perchè mi hanno consigliato di farlo,comunque aveva gia windows 11. Praticamente ogni volta che lo spengo o lo riavvio mi trovo lo schermo nero, l'unico modo per avviare windows e spegnerlo dal pulsante. Col suo Windows nativo si spegneva correttamente? Il riavvio funziona ancora? E con le live come dice gabmac?
Se si, allora potrebbe essere un problema di driver, inizierei con quelli della scheda video, poi rete, poi resto, se hai lasciato fare a Win prova con quelli del produttore, e viceversa.
Se ci sono i driver sul sito beelink acora meglo, dovresti scaricarli tutti da li.
Se ancora non funziona puoi crearti un file batch con l'arresto forzato (guide su google, tempo 1 minuto) e mettere l'icona sul desktop.
https://it.101-help.com/fc03b1be83-come-forzare-una-chiusura-completa-di-windows-10-per-reintilizzarlo/
In ogni caso disabilita l' avvio rapido.
Altrimenti rimettici l'immagine originale, la differnza maggiore è la gestione degli aggiornamenti. Poi casomai aggiorni a Pro: https://www.techpedia.it/windows/windows-11/come-aggiornare-windows-11-home-a-pro-gratis
kunardin
04-05-2025, 08:52
Senza avvio rapido sempre schermo nero ma windows dopo il riavvio è partito :D
Senza avvio rapido sempre schermo nero ma windows dopo il riavvio è partito :D Quindi ora sei a posto o ti resta l'altre metà del problema, cioè spegnerlo (senza riavvio)?
Lì io eliminerei tutte le ibernazioni, standby e quant'altro, guarda nelle combinazioni risparmio energetico tutte le opzioni, i setting chiusura coperchio/pressione pulsanti, e giù di lì... io proverei a togliere e rimettere spunte ecc.
insomma smanett alla vecchia maniera. Se non va resta valido il mio post sopra.
kunardin
04-05-2025, 12:59
ho creato il file batch grazie;)
DOC-BROWN
04-05-2025, 14:58
Per chi e' passato....ma da un po di tempo da win 10 a win 11 ....
passaggio indolore e tutto ok ?
la mia GRANDE paura e' magari nei vari driver (ma non credo vero ? )
ma piu che altro avendo TANTI programmi che uso, ma che sono molto vecchi ....
che poi non funzionino piu ? a voi successo o poi andava ancora tutto ?
non so che fare , aiutooo :doh: :doh: :doh:
Fatal Frame
04-05-2025, 15:21
Se hai già controllato che il tuo computer supporta Windows 11...
Programmi vecchi è un bel dilemma. Qualche esempio?
Se hai tempo da perdere, prova a passare a Windows 11 e a vedere come va. In caso negativo, ritorna al Windows 10.
Per chi e' passato....ma da un po di tempo da win 10 a win 11 ....
passaggio indolore e tutto ok ?
la mia GRANDE paura e' magari nei vari driver (ma non credo vero ? )
ma piu che altro avendo TANTI programmi che uso, ma che sono molto vecchi ....
che poi non funzionino piu ? a voi successo o poi andava ancora tutto ?
non so che fare , aiutooo :doh: :doh: :doh:
Mah, io ti dico solamente che ho installato Win 11 quando era ancora in preview e senza nemmeno pensarci 5 secondi. Il 99 % dei problemi descritti puntualmente a ogni passaggio di versione e da almeno 20 anni a questa parte se non di più, sono le solite leggende metropolitane di chi senza non saprebbe cosa scrivere, oppure, causate da problemi hardware o software o entrambi creati dall'utilizzatore, magari in buona fede.
Poi, sai, nessuno e niente è perfetto al 100 %, ma se aspettassimo sempre, saremmo ancora qui a smanettare con i floppy disk e con la prima versione di MS-DOS.
Al limite, in caso di problemi, potrai cercare versioni aggiornate sia dei programmi e sia dei driver, oppure, spuntare la compatibilità con Windows 10 su quelli che non dovessero funzionare. Ma normalmente, quello che gira su Win 10, al 90 % gira anche su Win 11.
Poi vedi tu, ma tieni presente che quest'anno finirà il supporto su alcune versioni di 10 e probabilmente alla fine del 2025 dovremmo vedere il successore di windows 11.
NiKKlaus
04-05-2025, 15:39
Mah, io ti dico solamente che ho installato Win 11 quando era ancora in preview e senza nemmeno pensarci 5 secondi. Il 99 % dei problemi descritti puntualmente a ogni passaggio di versione e da almeno 20 anni a questa parte se non di più, sono le solite leggende metropolitane di chi senza non saprebbe cosa scrivere, oppure, causate da problemi hardware o software o entrambi creati dall'utilizzatore, magari in buona fede.
Poi, sai, nessuno e niente è perfetto al 100 %, ma se aspettassimo sempre, saremmo ancora qui a smanettare con i floppy disk e con la prima versione di MS-DOS.
Al limite, in caso di problemi, potrai cercare versioni aggiornate sia dei programmi e sia dei driver, oppure, spuntare la compatibilità con Windows 10 su quelli che non dovessero funzionare. Ma normalmente, quello che gira su Win 10, al 90 % gira anche su Win 11.
Poi vedi tu, ma tieni presente che quest'anno finirà il supporto su alcune versioni di 10 e probabilmente alla fine del 2025 dovremmo vedere il successore di windows 11.
le voci sono di windows 11 25H2
le voci sono di windows 11 25H2
Beh, per me possono chiamarlo anche così, l'importante sono i contenuti.
Tanto comunque lo chiami, ci saranno quelli che diranno che non funziona, come a ogni edizione, windows 10 compreso.
:D :D
Per chi e' passato....ma da un po di tempo da win 10 a win 11 ....
passaggio indolore e tutto ok ?
la mia GRANDE paura e' magari nei vari driver (ma non credo vero ? )
ma piu che altro avendo TANTI programmi che uso, ma che sono molto vecchi ....
che poi non funzionino piu ? a voi successo o poi andava ancora tutto ?
non so che fare , aiutooo :doh: :doh: :doh: Win 11 è una evoluzione "minima" di Win10, tanto che mi pare in qualche identificativo interno è ancora 10.xxxx.
I driver sono gli stessi al 99%, i programmi anche al 99%.
I veri problemi sono arrivati (anche per W10) quando c'è un passaggio ad un major update (24H2 per esempio) nel quale vengono deprecati driver model vecchi (per certi intel Atom o celeron per esempio) o altri casini del genere, ma come avrai letto le grane sono per tutti anche per chi ha già W11.
Se non vuoi comprare un ssd in più per provare puoi fare una virtualmachine con W11 e provare i programmi (non i driver) più importanti, ma visto il costo degli ssd io farei un bel clone del tuo Win10 che ti serve anche di backup...
DOC-BROWN
04-05-2025, 19:44
Win 11 è una evoluzione "minima" di Win10, tanto che mi pare in qualche identificativo interno è ancora 10.xxxx.
I driver sono gli stessi al 99%, i programmi anche al 99%.
I veri problemi sono arrivati (anche per W10) quando c'è un passaggio ad un major update (24H2 per esempio) nel quale vengono deprecati driver model vecchi (per certi intel Atom o celeron per esempio) o altri casini del genere, ma come avrai letto le grane sono per tutti anche per chi ha già W11.
Se non vuoi comprare un ssd in più per provare puoi fare una virtualmachine con W11 e provare i programmi (non i driver) più importanti, ma visto il costo degli ssd io farei un bel clone del tuo Win10 che ti serve anche di backup...
veroooo.... non ci pensavo ! grazieee
Win 11 è una evoluzione "minima" di Win10, tanto che mi pare in qualche identificativo interno è ancora 10.xxxx.
I driver sono gli stessi al 99%, i programmi anche al 99%.
I veri problemi sono arrivati (anche per W10) quando c'è un passaggio ad un major update (24H2 per esempio) nel quale vengono deprecati driver model vecchi (per certi intel Atom o celeron per esempio) o altri casini del genere, ma come avrai letto le grane sono per tutti anche per chi ha già W11.
Se non vuoi comprare un ssd in più per provare puoi fare una virtualmachine con W11 e provare i programmi (non i driver) più importanti, ma visto il costo degli ssd io farei un bel clone del tuo Win10 che ti serve anche di backup...
veroooo.... non ci pensavo ! grazieee
Se poi, trattasi di un desktop, volendo ci puoi mettere un cassetto estraibile, come fa il mio amico NIKK e come facevo anche io, puoi cambiare in 2 secondi i dischi se necessario.
P.S. anche se da Windows 7, non lo faccio quasi più, in ogni caso ho ancora 2 baie occupate da cassetti estraibili una per 1X3.5 " e l'altra per 2X2.5 ".
:D :D
Assurdo ragazzi ho reinstallato il sistema operativo e ora dice product key non valido, ho contattato microsoft e mi hanno detto che lo devo ricomprare perché "era originariamente di windows 7" e che ora le key del 7 e dell'8 sono state disattivate ma io la key che ho comprato era per il 10, scandalosi davvero.
Assurdo ragazzi ho reinstallato il sistema operativo e ora dice product key non valido, ho contattato microsoft e mi hanno detto che lo devo ricomprare perché "era originariamente di windows 7" e che ora le key del 7 e dell'8 sono state disattivate ma io la key che ho comprato era per il 10, scandalosi davvero.
Era uscita una news che MS non permette più l'upgrade gratis da 7 e 8, ma le licenze già convertite dovrebbero restare convertite. Poi qualche trucco mi pare restasse, ma ci deve essere una procedura per recuperare la licenza "convertita".
Hai piallato l'hd prima del reinstall o fatto un reinstall/ripristino in place ?
Io con W10 upgradato da w7, un annetto fa ho fatto un "in place reinstall" e mi ha mantenuto la licenza senza neanche chiedermi il codice (che non ho idea dove sia :stordita: ).
Che vuol dire convertita?
Comunque ad aprile avevo reinstallato tutto da zero e nessun problema, 2 giorni fa reinstallato di nuovo tutto da zero e mi ha dato questo problema.
Nel microsoft store costa 145€, non penso nessuno l'abbia comprata da lì, io l'avevo comprata su ebay a 3€. Magari l'hanno spacciata per 10 ma originariamente era per 7?
Ora non so quanto sia affidabile comprarle fuori dal microsoft store, c'è il rischio che non funzionino, che poi ora su ebay le vedo minimo a 25€.
Ma poi non serve a niente, serve solo a cambiare lo sfondo e rimuovere la scritta di attivazione.
Googla Massgrave.
Io non l'ho mai provato, ma dicono che sono script Opensource che funzionano.
Massgrave...
termine che non avevo mai sentito prima del tuo intervento, ad ogni modo (e secondo me):
ma come si fa a suggerire un qualcosa di ignoto (in termini di cosa faccia/chi contatti realmente) per quanto (probabilmente) abbondantemente sdoganato nel sottobosco o giù di lì quando le chiavi si trovano facilmente su siti (al più grigi per quanto tendenzialmente tendenti al bianco) che te le rifilano nell'intorno dei 10€??
Cioè, una chiave che male che vada alla formattazione successiva non è più valida (ma la hai anche pagata il prezzo di una birra! e cmq si parla di una sequenza di codici alfanumerici!!) rispetto a °!° e mazzi vari (script appunto), boh :O ..
Diciamo che vi adoro e che sono un vostro fan, dai (ma personalmente mi muovo in modo diametralmente opposto ai vostri suggerimenti)...e no, non ci trovo nulla di scandaloso (dato che come minimo non sapevi neppure cosa avevi acquistato a suo tempo),
scandalosi davvero.
@ DOC:
ma fatti quantomeno una pinta che ti rilassa
Assurdo ragazzi ho reinstallato il sistema operativo e ora dice product key non valido, ho contattato microsoft e mi hanno detto che lo devo ricomprare perché "era originariamente di windows 7" e che ora le key del 7 e dell'8 sono state disattivate ma io la key che ho comprato era per il 10, scandalosi davvero.
Guarda, io sto tranquillamente usando sul desktop il vecchio seriale che avevo acquistato a suo tempo per Win 7 e poi migrato passando per i vari aggiornamenti e oggi è operativo su Windows 11.
Sul laptop Samsung ho il seriale suo originale di Windows 10 migrato a Windows 11 e che funziona tranquillamente e per finire il laptop Dell, nato con windows 7 e senza requisiti minimi, aggiornato anche lui man mano fino ad arrivare a Windows 11 e che uso per fare prove o per smanettare con software che uso 1-2 volte l'anno e che non mi va di tenere sul desktop che è il PC ufficiale di famiglia e ne sul laptop Samsung che è il PC di backup sempre ufficiale di famiglia.
Su tutti e 3 i PC non ho mai avuto il minimo problema, neanche sul laptop Dell dove a causa di prove ed esperimenti, a volte si è resa necessaria la completa re-installazione di Windows.
Tieni però presente che tutti e 3 i miei PC sono sempre "loggati" con account Microsoft dove sono memorizzati, credo, anche i loro rispettivi P.K.
Dici di aver acquistato a suo tempo il product key per windows 10, forse il problema risiede li, come detto anche da MS, sei sicuro che fosse un prodotto ufficiale per Windows 10 e non per Windows 7 o 8.1 e che in passato venivano digeriti tranquillamente da windows 10, pertanto li trovavi anche on line ? Io quando ho acquistato Win 7 per il desktop, era l'epoca dove ricevevi ancora quel bel CD tutto pieno di ologrammi e con il seriale all'interno della confezione sigillata.
Comunque, supposizioni a parte, io fossi in te, mi affretterei ad acquistare un nuovo product key per windows 11 prima che Mr President TRUMPet ci metta un dazio del 500,35 %, sai mai ..... visto il periodo.
:D :D
NiKKlaus
05-05-2025, 18:14
Guarda, io sto tranquillamente usando sul desktop il vecchio seriale che avevo acquistato a suo tempo per Win 7 e poi migrato passando per i vari aggiornamenti e oggi è operativo su Windows 11.
Sul laptop Samsung ho il seriale suo originale di Windows 10 migrato a Windows 11 e che funziona tranquillamente e per finire il laptop Dell, nato con windows 7 e senza requisiti minimi, aggiornato anche lui man mano fino ad arrivare a Windows 11 e che uso per fare prove o per smanettare con software che uso 1-2 volte l'anno e che non mi va di tenere sul desktop che è il PC ufficiale di famiglia e ne sul laptop Samsung che è il PC di backup sempre ufficiale di famiglia.
Su tutti e 3 i PC non ho mai avuto il minimo problema, neanche sul laptop Dell dove a causa di prove ed esperimenti, a volte si è resa necessaria la completa re-installazione di Windows.
Tieni però presente che tutti e 3 i miei PC sono sempre "loggati" con account Microsoft dove sono memorizzati, credo, anche i loro rispettivi P.K.
Dici di aver acquistato a suo tempo il product key per windows 10, forse il problema risiede li, come detto anche da MS, sei sicuro che fosse un prodotto ufficiale per Windows 10 e non per Windows 7 o 8.1 e che in passato venivano digeriti tranquillamente da windows 10, pertanto li trovavi anche on line ? Io quando ho acquistato Win 7 per il desktop, era l'epoca dove ricevevi ancora quel bel CD tutto pieno di ologrammi e con il seriale all'interno della confezione sigillata.
Comunque, supposizioni a parte, io fossi in te, mi affretterei ad acquistare un nuovo product key per windows 11 prima che Mr President TRUMPet ci metta un dazio del 500,35 %, sai mai ..... visto il periodo.
:D :D
sto per istallare windows 11 enterprise 25H2 insider canary vedremo
termine che non avevo mai sentito prima del tuo intervento, ad ogni modo (e secondo me):
ma come si fa a suggerire un qualcosa di ignoto (in termini di cosa faccia/chi contatti realmente) per quanto (probabilmente) abbondantemente sdoganato nel sottobosco o giù di lì quando le chiavi si trovano facilmente su siti (al più grigi per quanto tendenzialmente tendenti al bianco) che te le rifilano nell'intorno dei 10€??
Tu hai anche ragione, ma quello è un progetto Opensource. Chi ci capisce vada e si studi cosa farebbe il fantomatico script, è pubblicato tutto in chiaro, se interessa. Se facesse injecting di roba strana o semplicemente, ipotizzo io, faccia invece semplicemente credere a Windows che un server esterno approvi la licenza e via, solo osservando lo script si capirebbe.
Io penso che se c'è da anni, pienamente visibile, e nessuno l'ha ancora ritirato, credo che qualcun altro abbia già dato un'occhiata a quello script e l'abbia ritenuto innocuo. E se fa uso di abilità che, se patchate, toglierebbero spazio alle aziende di comprare licenze a volume, non è un problema mio, ma di MS.
sto per istallare windows 11 enterprise 25H2 insider canary vedremo
Fammi sapere,
anche se per adesso ho limitato la partecipazione al programma insider al muletto.
Però, sai mai .....
:D
UtenteSospeso
05-05-2025, 20:26
Se vi riferite a GitHub, è proprietà di Microsoft.
.
DOC-BROWN
06-05-2025, 10:00
Se vi riferite a GitHub, è proprietà di Microsoft.
.
ma sicuro di microsoft ????
" GitHub è un servizio di hosting per progetti software, di proprietà della società GitHub Inc., con sede legale a San Francisco in California. Il nome deriva dal fatto che "GitHub" è una implementazione dello strumento di controllo versione distribuito Git. "
UtenteSospeso
06-05-2025, 10:39
Si, sicuro.
.
UtenteSospeso
06-05-2025, 10:40
https://it.m.wikipedia.org/wiki/GitHub
.
DOC-BROWN
06-05-2025, 10:47
ma quindi sta' gia arrivando il successore di WIN 11, si sa gia qualche data ?
Che vuol dire convertita?
Comunque ad aprile avevo reinstallato tutto da zero e nessun problema, 2 giorni fa reinstallato di nuovo tutto da zero e mi ha dato questo problema.
Nel microsoft store costa 145€, non penso nessuno l'abbia comprata da lì, io l'avevo comprata su ebay a 3€. Magari l'hanno spacciata per 10 ma originariamente era per 7?
Ora non so quanto sia affidabile comprarle fuori dal microsoft store, c'è il rischio che non funzionino, che poi ora su ebay le vedo minimo a 25€.
Ma poi non serve a niente, serve solo a cambiare lo sfondo e rimuovere la scritta di attivazione.
Allora ha avuto sfortuna che le key comprata a pochi soldi è "spirata", capita a volte con le keys di origine dubbia e rivendute n-mila volte uguali. Ma si trovano anche a meno di 25, ci sono spesso le pubblicità su Tom per esempio.
Ma visto che non serve a nulla attivarlo tientelo così, o prova mass per curiosità.
ma quindi sta' gia arrivando il successore di WIN 11, si sa gia qualche data ?
Ultimamente, le novità, se così si può definirle, arrivano, salvo cambiamenti, nell'ultimo quarter dell'anno, pertanto potrebbe trattarsi di ottobre 2025.
Ma se fosse così, come mai non c'è traccia di un programma INSIDER ? Normalmente sempre attivato circa 6 mesi prima ?
Semplicemente a rigor di logica, secondo la mia modestissima opinione, più che di una versione veramente nuova e successiva a Win 11, mi sa che per quest'anno uscirà ancora una versione aggiornata della serie: Windows 11 25H2.
:D :)
Comunque Massgrave me lo sono andato un po' a curiosare (https://massgrave.dev/hwid#How_does_it_work), in pratica quello che fa è usare vari stratagemmi per ingannare i server MS dandogli in pasto HWID diversi da quelli del tuo PC e ricevendo indietro gli OK ad attivare.
Se MS non lo blocca (anzi ci sono casi in cui anche il supporto tecnico loro l'abbia usato per sbrigarsi) ci sarà un perchè (preferisce la maggior base installata possibile). A dirla tutta qualcosa ha bloccato: quando c'era lo switch da 7 a 10 gratuito, Massgrave era di una facilità disarmante. Ora riesce comunque a fare il suo lavoro sporco, ma con più difficoltà. :D
a breve verrà utilizzato un pc in formato mini
per evitare problemi, verrà immediatamente formattato
fare un backup dei driver con Glary Utilities Portable può essere imprudente? (accedere quindi al sistema per compiere l' operazione data la possibile presenza di app poco gradite)
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2025, 19:40
Secondo me morirete tutti. :D
forse intendevo il fatto se c' è il rischio di tirarsi dietro qualche schifezza, facendo un backup dei driver.....(in teoria no)
prima della formattazione.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2025, 07:45
forse intendevo il fatto se c' è il rischio di tirarsi dietro qualche schifezza, facendo un backup dei driver.....(in teoria no)
prima della formattazione.....
Ti sei risposto bene, in teoria no.
Ora tocca a te sperimentare la pratica, non c'è una risposta sempre a tutto, la pratica va sperimentata da chi ha il dispositivo in questione. Gli altri non possono farlo.
Oppure se si è paranoici fino a tal punto, comprate computer meno a rischio e la domanda non ve la ponete.
fare una scansione preventiva con CureIT?
ci sono altri antivirus live di buona qualità?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2025, 08:39
fare una scansione preventiva con CureIT?
ci sono altri antivirus live di buona qualità?
Ci sono sì ma nessuno di loro ti da la garanzia 100% di trovare l'eventuale malware. Inoltre il produttore potrebbe averlo "messo nell'UEFI" e che si ricarichi ad ogni accensione del Pc o ad ogni installazione di Windows (o Linux). Non hai nessuna certezza in queste cose e ti resterà sempre il dubbio.
Quindi lascia perdere l'eccessiva paranoia su queste cose, accetta il rischio ragionevole e vivi sereno come fanno tutti gli altri, perché non esiste sicurezza assoluta. Fai una installazione ex novo di Windows 11 e chiudila così.
O se vuoi fare qualcosa di serio, non comprare quelle scatolette che ad un prezzo allettante molto spesso in questi ultimi anni hanno fornito anche una gratuita farcitura di malware.
Ragazzi,
giusto per ribadire il concetto che se vuoi la certezza del 100 % che il tuo PC non venga violato, devi lasciarlo spento e per tranquillità, togli anche la spina. :D :)
Giusto per info, da qualche giorno, ogni tanto mi partiva una notifica a prima vista scambiata come una notifica di windows, era un "bannerino" riassuntivo e quindi non ci facevo caso, poi, per fortuna che essendo firmata e entrando per curiosità, ho visto che proveniva dal famoso software nero che possiedo da anni e che ogni tanto aggiorno per avere il pacchetto sempre attuale o quasi. L'ultima volta nel 2024.
Ebbene, nonostante trattasi di un software regolarmente acquistato, non si può mai stare tranquilli, mi sono accorto che all'interno di uno degli applicativi c'era una "utility" ma che a me non serviva, trovata grazie a gestione attività, che praticamente si era installata il 4/5 durante un aggiornamento periodico del pacchetto. Nello specifico, apparentemente, faceva un controllo e suggeriva/proponeva cosa fare/rimuovere per ottimizzare il PC.
Ora quello che mi fa i.......e è: 1° non chiedere se puoi installare e 2° se è così innocua e utile, perché era inserita in un applicativo che serviva per stampare le cover dei dischi e non certo per ottimizzare ? Bah !
Comunque, tutto è bene quel che finisce bene, ho rimosso l'ospite indesiderato e non ho dato la colpa a WINDOWS come accade molto spesso.
Una riflessione sorge spontanea, era un software originale regolarmente acquistato, pensate a quelli gratuiti e dopo di che, come diceva Renzo Arbore meditate gente meditate. :)
Ecco la prova:
https://i.imgur.com/nRuU2P8.jpeg
https://i.imgur.com/BG05r0h.jpeg
Se possedete il pacchetto e volete rimuovere "l'ospite" indesiderato, il file eseguibile è dentro Cover Designer che ho rimosso totalmente, tanto oramai chi utilizza più CD-DVD-BD ?
Della serie via il dente via il dolore e via anche le, diciamo, notifiche indesiderate.
cercando meglio c' è un' altra soluzione
HBCD offre Smart Driver Backup 2.12
si può fare backup dei driver senza accedere al sistema
non è soluzione migliore?
UtenteSospeso
08-05-2025, 19:08
Hbcd è un po' vecchio
Prova sulla ISO di Strelec che aggiorna spesso, se non l'hanno bannato.
.
per quello che deve fare non va bane anche HBCD?
funziona perfettamente con Ventoy inoltre
alla fine è un semplice backup dei driver
grazie comunque per l' indicazione su questo strumento
UtenteSospeso
08-05-2025, 20:57
Se puoi usare una versione più recente, perché no?
Strelec è anche su win11, l'ultima ISO è non credo oltre 1 mese fa.
.
giovanni69
08-05-2025, 23:14
ma piu che altro avendo TANTI programmi che uso, ma che sono molto vecchi ....
che poi non funzionino piu ? a voi successo o poi andava ancora tutto ?
non so che fare , aiutooo :doh: :doh: :doh:
Programmi vecchi è un bel dilemma.
In Windows 11 esiste ancora l'opzione in Proprietà - esegui il programma in modalità compatibilità.... Win 8..7...Vista... non esiste nemmeno la compatibilità Win10....questo quasi a significare come siano essenzialmente la stessa cosa.
giovanni69
08-05-2025, 23:37
Perchè ci sono due files possibili da scaricare per questo Security Update?
https://i.postimg.cc/qRHMSnqZ/SHA1.jpg (https://postimg.cc/yJnHSDFF)
aled1974
09-05-2025, 18:41
ipotizzo
dato che il kb5043080 è di sett 2024, serve installarlo per poter installare il kb5055523? :stordita:
qui poi l'elenco file del ___23 Link (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=2313854) , file tratto da questa pagina Link (https://support.microsoft.com/it-it/topic/8-aprile-2025-kb5055523-build-del-sistema-operativo-26100-3775-277a9d11-6ebf-410c-99f7-8c61957461eb)
se poi il motivo è un altro, nin zo' :D
ciao ciao
per passare dalla 22H2 alla 24H2 l' unica è utilizzare l' assistente
chiede un account MS come nell' installazione "normale"?
UtenteSospeso
12-05-2025, 19:34
.
monster.fx
12-05-2025, 20:18
per passare dalla 22H2 alla 24H2 l' unica è utilizzare l' assistente
chiede un account MS come nell' installazione "normale"?
Non chiede nessun account MS... ma serve per forza il controllo Integrità che verifica i requisiti per W11. Essendo ormai chiuse le firme della 22H2 senza non ti fa andare avanti.
i requisiti ci sono
installando W11 24H2 chiede un account (poi si può evitare con qualche trucco)
monster.fx
13-05-2025, 09:06
i requisiti ci sono
installando W11 24H2 chiede un account (poi si può evitare con qualche trucco)
Se fai installazione pulita...ma l'utente sopra deve aggiornare dalla 22H2 alla 24H2.
Se fai installazione pulita...ma l'utente sopra deve aggiornare dalla 22H2 alla 24H2.
sono l' utente che ha fatto la domanda
se non lo richiede meglio ancora
UtenteSospeso
13-05-2025, 12:20
Se installi da zero si, per la pro non servono trucchi basta seguire installazione per uso aziendale e poi inserimento in dominio, poi chiederà il nome utente.
Neanche per la home servono trucchi, bisogna eseguire un comando da prompt basta che cerchi su Google, è una cosa compresa in Windows messa in evidenza mi sembra a novembre -dicembre, però poi più pubblicizzata ad aprile come fosse una novità.
.
UtenteSospeso
13-05-2025, 12:26
Ecco un video (https://linustechtips.com/topic/1587008-new-local-account-method-access-unused-setup-screen-s-mode-supported/)... dell' epoca
Il comando da prompt:
start ms-cxh:localonly
.
monster.fx
13-05-2025, 12:44
Ecco un video (https://linustechtips.com/topic/1587008-new-local-account-method-access-unused-setup-screen-s-mode-supported/)... dell' epoca
Il comando da prompt:
start ms-cxh:localonly
.
Io fin quando sarà possibile faccio il buon vecchio BypassNRO.
- In fase di primo avvio non lo collego a nessuna rete(wifi e cablata)
- Shift + F10 (si apre prompt)
- si va nella cartella OOBE
- Eseguo bypassNRO
- Al riavvio continuo a non collegarlo alla rete e se dovesse chiedere la rete clicco su "Non ho Internet" e vado avanti con la creazione dell'utente locale.
Se installi da zero si, per la pro non servono trucchi basta seguire installazione per uso aziendale e poi inserimento in dominio, poi chiederà il nome utente.
Neanche per la home servono trucchi, bisogna eseguire un comando da prompt basta che cerchi su Google, è una cosa compresa in Windows messa in evidenza mi sembra a novembre -dicembre, però poi più pubblicizzata ad aprile come fosse una novità.
.
certamente
da zero lo chiede ma si può ovviare
la domanda era solo se facendo il passaggio, chiede account
la risposta è no e dubbio eliminato
UtenteSospeso
13-05-2025, 12:49
Io fin quando sarà possibile faccio il buon vecchio BypassNRO.
- In fase di primo avvio non lo collego a nessuna rete(wifi e cablata)
- Shift + F10 (si apre prompt)
- si va nella cartella OOBE
- Eseguo bypassNRO
- Al riavvio continuo a non collegarlo alla rete e se dovesse chiedere la rete clicco su "Non ho Internet" e vado avanti con la creazione dell'utente locale.
Quelli con la 24h2 non credo funzioni ancora.
.
UtenteSospeso
13-05-2025, 12:52
certamente
da zero lo chiede ma si può ovviare
la domanda era solo se facendo il passaggio, chiede account
la risposta è no e dubbio eliminato
Non ho capito però la domanda.
Se usando il comando per evitare la richiesta poi lo chiede, non è che ha tanto senso la domanda.
A meno che non usi un metodo non più funzionante, allora è ovvio che lo chiede.
.
Non ho capito però la domanda.
Se usando il comando per evitare la richiesta poi lo chiede, non è che ha tanto senso la domanda.
A meno che non usi un metodo non più funzionante, allora è ovvio che lo chiede.
.
non era una domanda pratica infatti
era più che altro una curiosità
solitamente è sempre meglio installare (quando possibile ovviamente) da zero con pack già integrato
a volte però capita che persona chiedono come aggiornare postazioni "dismesse" e non hanno molto interesse a "dialogare" con il prompt.....:D :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4061 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5058411) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5055627. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it:
[Audio] Fixed: This update addresses an issue where the audio form your microphone might mute unexpectedly.
[Eye controller] Fixed: The eye controller app doesn’t launch.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the May 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-May) :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.