View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Ed è arrivata la news su quello che per me non può non essere un bug, sarebbe grave si trattasse di un "feature" di 11 :)
"Windows 11 24H2, i file dell'installazione non possono essere rimossi. E sono 8,63GB"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-i-file-dell-installazione-non-possono-essere-rimossi-e-sono-8-63gb_131693.html
Anche a me compaiono questi 8,63 giga che non si riescono ad eliminare, però c'è qualcosa che non quadra: dopo aver tolto windows.old e altri file temporanei, la dimensione dello spazio disponibile è simile alla versione precedente di windows 11, la 23h2, quindi mi sembra strano che la nuova 24h2 sia di 8 giga inferiore alla precedente, mi sembra un bug non correlato allo spazio da liberare, ma un bug legato alla quantificazione dello spazio collocato da altri file che non devono essere eliminati.
Hai provato a far partire un sfc /scannow? Quella build in teoria è rotta e rileva sempre e comunque dei file corrotti, all'infinito, solitamente riguardanti webview2. Ma sembrerebbe che l'errore stia nello scannow non funzionante o addirittura nel cmd.
Fai una prova e vedi se a te da errori di file corrotti.
Non so se qualcuno che è passato alla 2033 sa dirci se questo problema è stato risolto.
Fatto, non rileva errori.
a chi interessa questa cosa
In riferimento a questa problematica
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/cartelle-di-default-questo-pc/c667d49e-f83d-4bac-8cc0-d6d3a67062b6
https://i.imgur.com/9VYpiB1.png
salvando il seguente codice come .reg e integrandolo
Windows Registry Editor Version 5.00
;Desktop
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{B4BFCC3A-DB2C-424C-B029-7FE99A87C641}]
"HideIfEnabled"=-
;Documents
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{d3162b92-9365-467a-956b-92703aca08af}]
"HideIfEnabled"=-
;Downloads
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{088e3905-0323-4b02-9826-5d99428e115f}]
"HideIfEnabled"=-
;Music
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{3dfdf296-dbec-4fb4-81d1-6a3438bcf4de}]
"HideIfEnabled"=-
;Pictures
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{24ad3ad4-a569-4530-98e1-ab02f9417aa8}]
"HideIfEnabled"=-
;Videos
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{f86fa3ab-70d2-4fc7-9c99-fcbf05467f3a}]
"HideIfEnabled"=-
funziona con Windows 11 23H2 e precedenti
mentre con Windows 11 24H2 (installazione fatta da .ISO microsoft)
funziona il seguente codice come .reg (salvarlo in un file di testo con estensione .reg )
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{088e3905-0323-4b02-9826-5d99428e115f}]
@="CLSID_ThisPCLocalDownloadsRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{24ad3ad4-a569-4530-98e1-ab02f9417aa8}]
@="CLSID_ThisPCLocalPicturesRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{3dfdf296-dbec-4fb4-81d1-6a3438bcf4de}]
@="CLSID_ThisPCLocalMusicRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{d3162b92-9365-467a-956b-92703aca08af}]
@="CLSID_ThisPCLocalDocumentsRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{f86fa3ab-70d2-4fc7-9c99-fcbf05467f3a}]
@="CLSID_ThisPCLocalVideosRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{B4BFCC3A-DB2C-424C-B029-7FE99A87C641}]
@="CLSID_ThisPCDesktopRegFolder"
"HiddenByDefault"=dword:00000000
eseguire unione come administrator
:) :fagiano:
Qualcuno sa dirmi se con Win11 24H2 enterprise installato ex novo (non upgrade) i volumi ReFS creati con Win10 vengano aggiornati in automatico all'ultima versione (dovrebbe essere la 3.9)? Ho letto commenti in rete che affermano ciò, ma mi pare strano visto che con Win10 l'aggiornamento era manuale.
a chi interessa questa cosa
In riferimento a questa problematica
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/cartelle-di-default-questo-pc/c667d49e-f83d-4bac-8cc0-d6d3a67062b6
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di non aver mai avuto quelle cartelle nella schermata di Questo PC, ma solo in accesso rapido. Forse in qualche build precedente di win11, ma non nelle recenti. Poi casomai a qualcuno piace metterle anche in Questo PC, quindi bene a sapersi.
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di non aver mai avuto quelle cartelle nella schermata di Questo PC, ma solo in accesso rapido. Forse in qualche build precedente di win11, ma non nelle recenti. Poi casomai a qualcuno piace metterle anche in Questo PC, quindi bene a sapersi.
si, solo in accesso rapido
..........Poi casomai a qualcuno piace metterle anche in Questo PC, ..........
io :D :fagiano:
Salve a tutti,
windows alla versione 26100.2033.
Ho notato che su start vengono visualizzati gli elementi consigliati. Prima non c'erano. Ho controllato nelle impostazioni di start nelle personalizzazioni ed è tutto disattivato tranne l'opzione Mostra notifiche correlate all'account.
Quindi le opzioni relative ai file consigliati in start, file recenti in esplora file e gli elementi in jump list sono disattivati.
Come mai se clicco su start vedo, sotto i programmi preferiti, gli elementi consigliati ?!?
Grazie.
Salve a tutti,
windows alla versione 26100.2033.
Ho notato che su start vengono visualizzati gli elementi consigliati. Prima non c'erano. Ho controllato nelle impostazioni di start nelle personalizzazioni ed è tutto disattivato tranne l'opzione Mostra notifiche correlate all'account.
Quindi le opzioni relative ai file consigliati in start, file recenti in esplora file e gli elementi in jump list sono disattivati.
Come mai se clicco su start vedo, sotto i programmi preferiti, gli elementi consigliati ?!?
Grazie.
Forse non ti ricordi, ma gli elementi consigliati ci sono sempre stati. Ad esempio quando installi una nuovo programma, la sua icona compare tra gli elementi consigliati, e la puoi togliere o inserire nel menu start, come vuoi.
Se prima non avevi questo layout, forse avevi usato una utility di terze parti o qualche altro magheggio, oppure non ti ricordi.
Qualcuno sa dirmi se con Win11 24H2 enterprise installato ex novo (non upgrade) i volumi ReFS creati con Win10 vengano aggiornati in automatico all'ultima versione (dovrebbe essere la 3.9)? Ho letto commenti in rete che affermano ciò, ma mi pare strano visto che con Win10 l'aggiornamento era manuale.
Comunque mi sono informato un po' e a quanto pare ci sono problemi a non finire (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-11/refs-volume-inaccessible-after-update-from-windows-10-22h2-to/m-p/3999414) (assurdo per una cosa così importante), ergo alto rischio di perdita dati.
Ho capito che è meglio fare un backup e creare un volume ReFS da zero in Windows 11.
Fichi i widgets :sbav:
https://i.postimg.cc/WpX7LYX4/a1.jpg
Mi hanno appena restituito il pc aziendale con win 10.... finalmente! :winner:
Che patema per due settimane ad usare W11... :mad:
se penso quell'utente che ha consigliato di usare la lente di ingrandimento a schermo e gli occhiali con +1,5 per riuscire a lavorarci :asd:
Che patema per due settimane ad usare W11... :mad:
se penso quell'utente che ha consigliato di usare la lente di ingrandimento a schermo e gli occhiali con +1,5 per riuscire a lavorarci
io uso win11 da 6 mesi circa e nessun problema... e di default win11 usa una ridimensionamento a 125% dello schermo (con risoluzione a 1080), quindi si vede bene senza usare nessuna lente
UtenteSospeso
12-10-2024, 01:46
Mi hanno appena restituito il pc aziendale con win 10.... finalmente! :winner:
Che patema per due settimane ad usare W11... :mad:
se penso quell'utente che ha consigliato di usare la lente di ingrandimento a schermo e gli occhiali con +1,5 per riuscire a lavorarci :asd:
Si mi ricordo, ma non considererei una vittoria retrocedere a qualcosa ch etra circa un anno è out.
Ancora più strano che ti abbiano retrocesso il sistema, considera che quando uscì win10 nell'azienda dove lavoravo venne dichiarato fuorilegge windows7 e fu installato ovunque win 10, le macchine che erano obbligate a rimanere con win7, o precedenti, vennero spostate su una diversa rete. Linux completamente fuorilegge, se lo collegavi alla rete un pc linux arrivavano i carabinieri .
.
Si mi ricordo, ma non considererei una vittoria retrocedere a qualcosa ch etra circa un anno è out.
Ancora più strano che ti abbiano retrocesso il sistema, considera che quando uscì win10 nell'azienda dove lavoravo venne dichiarato fuorilegge windows7 e fu installato ovunque win 10, le macchine che erano obbligate a rimanere con win7, o precedenti, vennero spostate su una diversa rete. Linux completamente fuorilegge, se lo collegavi alla rete un pc linux arrivavano i carabinieri .
.
E dimmi come va con i tuoi occhiali e le tue lenti d’ingrandimento?
Vedi bene tutti i pixel?
Potresti usare un microscopio, sai che livello d’ingrandimento, sarebbe magnifico!
I carbinieri? Davvero? E come facevate? C’era qualcuno che si è dato latitante e adesso vive nei boschi braccato a stretto giro dalla polizia?
Che aneddoti fantastici!
Si mi ricordo, ma non considererei una vittoria retrocedere a qualcosa ch etra circa un anno è out.
Ancora più strano che ti abbiano retrocesso il sistema, considera che quando uscì win10 nell'azienda dove lavoravo venne dichiarato fuorilegge windows7 e fu installato ovunque win 10, le macchine che erano obbligate a rimanere con win7, o precedenti, vennero spostate su una diversa rete. Linux completamente fuorilegge, se lo collegavi alla rete un pc linux arrivavano i carabinieri .
.
Wow ! :eek:
E che reato contestavano ? :D
Fatal Frame
12-10-2024, 08:32
Su Asus Tuf poi scompare il cursore del mouse nei form di testo di Chrome. E anche quando vado sul testo scritto. Su pc fisso no.
Tutti driver video aggiornati.
Succede anche ad altri? Mai successo nelle build passate, boh
Ho tutto aggiornato. Il problema del Quote rimane. Anche in Edge succede.
Vediamo se questo risolve...
https://www.notebookcheck.net/Windows-11-24H2-bug-is-causing-the-pointer-to-disappear-but-there-is-an-easy-fix.898786.0.html
EDiT: risolto per fortuna
E si chiude ancora la finestra Grafica. Questo non saprei se è risolvibile
Protezione dell'amministratore in Windows 11 24H2
Nuova funzionalità di sicurezza (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017290):boxe:che si può attivare dalle Group Policy (gpedit):
https://i.postimg.cc/bvvNz0M5/GPEdit-W11.png
Notare la richiesta password di admin per l'admin e la nuova cartella ADMIN_nomeutente: :eekk:
Ottimo per chi usa troppo spesso l'account Amministratore. Per chi come me è già abituato ad usare l'account Standard sin dai tempi di Windows Vista, non cambia niente :ciapet:
https://i.postimg.cc/65M7rSBq/Win11-Amministratore-Protetto.png
https://i.postimg.cc/Hsknk2bg/Win11-Amministratore-Protetto2.png
Wow ! :eek:
E che reato contestavano ? :D
Il possesso illegale di residuati bellici del 1944.
:asd: :asd:
NiKKlaus
12-10-2024, 12:35
Protezione dell'amministratore in Windows 11 24H2
Nuova funzionalità di sicurezza (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017290):boxe:che si può attivare dalle Group Policy (gpedit):
https://i.postimg.cc/bvvNz0M5/GPEdit-W11.png
Notare la richiesta password di admin per l'admin e la nuova cartella ADMIN_nomeutente: :eekk:
Ottimo per chi usa troppo spesso l'account Amministratore. Per chi come me è già abituato ad usare l'account Standard sin dai tempi di Windows Vista, non cambia niente :ciapet:
https://i.postimg.cc/65M7rSBq/Win11-Amministratore-Protetto.png
https://i.postimg.cc/Hsknk2bg/Win11-Amministratore-Protetto2.png
io uso account amministratore su tutti i miei PC e non ho mai avuto nessun problema
UtenteSospeso
12-10-2024, 13:18
Wow ! :eek:
E che reato contestavano ? :D
E' una metafora, per dire che rischiavi il licenziamento.
.
deuterio1
12-10-2024, 13:22
Il possesso illegale di residuati bellici del 1944.
:asd: :asd:
Dev'essere la stessa azienda (una nota multinazionale) in cui ho fatto consulenza e dove ho rischiato il ban a vita con il ritiro del badge di accesso per aver avviato una VM linux sul MIO pc (cioè, il PC della mia azienda, che mi aveva autorizzato ad installarlo) mentre ero collegato alla loro rete guest.
Sono arrivati dopo meno di 2 minuti alla mia postazione (2 della vigilanza e uno dell'IT), perché conoscevano già la porta dello switch a cui ero collegato.
Uno del NOC poi mi disse che analizzano il fingerprint dei pacchetti per riconoscere il traffico generato dai sistemi linux, che ha un pattern diverso dai sistemi Windows (non ho approfondito, l'ho presa per buona).
La motivazione della security (non IT) fu che linux è un sistema insicuro e un facile vettore per attacchi all'infrastruttura di rete, e comunque non gradito in quanto prodotto "alieno".
Ho controllato con pulizia disco e normalmente prima di cancellare è il primo, in ogni caso anche scorrendo non c'è. Lo ha proprio eliminato, come puoi vedere.
Bene, rientri tra coloro che non hanno avuto il bug. Ieri sera ho fatto una terza installazione, usando sempre la medesima iso che ho adoperato su uno degli altri PC (creata col tool Microsoft) e pure io su questo PC non ho beccato file non removibili ;)
Dev'essere la stessa azienda (una nota multinazionale) in cui ho fatto consulenza e dove ho rischiato il ban a vita con il ritiro del badge di accesso per aver avviato una VM linux sul MIO pc (cioè, il PC della mia azienda, che mi aveva autorizzato ad installarlo) mentre ero collegato alla loro rete guest.
Sono arrivati dopo meno di 2 minuti alla mia postazione (2 della vigilanza e uno dell'IT), perché conoscevano già la porta dello switch a cui ero collegato.
Uno del NOC poi mi disse che analizzano il fingerprint dei pacchetti per riconoscere il traffico generato dai sistemi linux, che ha un pattern diverso dai sistemi Windows (non ho approfondito, l'ho presa per buona).
La motivazione della security (non IT) fu che linux è un sistema insicuro e un facile vettore per attacchi all'infrastruttura di rete, e comunque non gradito in quanto prodotto "alieno". Le VM linux sono usate per farsi i propri comodi nei pc altrui senza lasciare traccia dagli hacker tipo Mr Robot (visto in altro telefilm -Le Boureau- ma va bene comunque) :D
redheart
12-10-2024, 15:21
Rieccomi qui dal mio vecchio pc in firma ma su una 24h2 fresca di giornata :D
Ho fatto un aggiornamento da iso e ha impiegato un a quarantina di minuti: con un pc recente avrei impiegato lo stesso tempo ?
Bene, rientri tra coloro che non hanno avuto il bug.)
Esatto. Cerca di chiuderla perché tanto la tira per le lunghe (il fix, peraltro, segno del fatto che in certe circostanze si manifesta il problema, è già stato rilasciato sul canale RP)
Ho fatto un aggiornamento da iso e ha impiegato un a quarantina di minuti: con un pc recente avrei impiegato lo stesso tempo ?
Affermarlo in senso assoluto credo sia impossibile, ad ogni modo io, in 40 minuti, ho fatto il download, installazione....e mi è rimasto anche qualche minuto per scribacchiare probabilmente su questo disgraziato forum per cui: vedi te..
Rieccomi qui dal mio vecchio pc in firma ma su una 24h2 fresca di giornata :D
Ho fatto un aggiornamento da iso e ha impiegato un a quarantina di minuti: con un pc recente avrei impiegato lo stesso tempo ?
Penso che dipenda dalla potenza di calcolo del pc, non dall'età del pc.
redheart
12-10-2024, 16:34
Affermarlo in senso assoluto credo sia impossibile, ad ogni modo io, in 40 minuti, ho fatto il download, installazione....e mi è rimasto anche qualche minuto per scribacchiare probabilmente su questo disgraziato forum per cui: vedi te..
Penso che dipenda dalla potenza di calcolo del pc, non dall'età del pc.
ok ho capito che ho un "catorcio" ma aggiornato ora :fagiano:
ok ho capito che ho un "catorcio" ma aggiornato ora :fagiano:
è come se Cicciolina si fosse fatta ricucire l'imene per poter dire di essere vergine :D (si, nelle orecchie :asd: )
Rieccomi qui dal mio vecchio pc in firma ma su una 24h2 fresca di giornata :D
Ho fatto un aggiornamento da iso e ha impiegato un a quarantina di minuti: con un pc recente avrei impiegato lo stesso tempo ?
Più o meno uguale. :asd:
redheart
12-10-2024, 19:25
Dai però a parte i tempi di aggiornamento, Windows è reattivo 😉
Il_Cencio
12-10-2024, 19:43
Una domanda, per sicurezza. Niente di che, ma ho sempre avuto il dubbio:
da quando ho messo W11, con qualsiasi versione, anche con il PC appena formattato, in qualsiasi modo in qualsiasi occasione, la prima volta dopo aver acceso il PC che clicco la system tray (insomma le icone in basso a destra di Wifi, volume e batteria), quando va per aprirsi il menu appunto del wifi ecc, si blocca tutto per tipo 1-2 secondi. C'è un freeze generale quando si apre quella finestra, poi si sblocca e da lì in poi è tutto apposto. Non lo rifà fino al riavvio successivo del PC.
Visto che pur avendo formattato più volte negli ultimi 3-4 anni, è sempre successo, mi chiedevo se fosse un problema generale di W11 che non hanno mai risolto o magari c'è qualche conflitto col mio hardware boh
Una domanda, per sicurezza. Niente di che, ma ho sempre avuto il dubbio:
da quando ho messo W11, con qualsiasi versione, anche con il PC appena formattato, in qualsiasi modo in qualsiasi occasione, la prima volta dopo aver acceso il PC che clicco la system tray (insomma le icone in basso a destra di Wifi, volume e batteria), quando va per aprirsi il menu appunto del wifi ecc, si blocca tutto per tipo 1-2 secondi. C'è un freeze generale quando si apre quella finestra, poi si sblocca e da lì in poi è tutto apposto. Non lo rifà fino al riavvio successivo del PC.
Visto che pur avendo formattato più volte negli ultimi 3-4 anni, è sempre successo, mi chiedevo se fosse un problema generale di W11 che non hanno mai risolto o magari c'è qualche conflitto col mio hardware boh
Non è facile a distanza capire le cause, troppe variabili potrebbero entrare in gioco, ma una cosa è certa, non è normale. Io con 3 PC di cui uno che non ha nemmeno i requisiti, mai visto una cosa del genere.
Si, sul vecchio Dell LAPTOP che monta una CPU e una scheda video un po' datate quello dei no requisiti minimi, quanlche volta ho visto degli impuntamenti, ma quasi inpercettibili, roba da centinaia di ms, 1-2 secondi di schermo frizzato è una eternità. Hai controllato e disabilitato tutte le applicazioni che si avviano in automatico, non sarà la causa del problema ma, spesso servono a loro, le cosiddette terze parti, non all'utente e ti portano via risorse, oltre che dati.
La cosa strana è che se fossero le risorse che vanno al limite, perché poi non lo fa più ? Si potrebbe ipotizzare che ci sia qualche ECO diavoleria che sta in posizione saving e che si esclude quando la usi, ti crea la "frizzata" momentanea e poi rimane sempre su ON fino al prossimo riavvio.
Magari il WiFi, sai oggi, abbiamo sempre lo smartphone all'orecchio e che arriva anche a 2.4-2.6 W di potenza quando sei lontano dalla cella, poi, ci preoccupiamo del WiFi che se non modificato arriva massimo a 100 mW.
Io ho un router che ha la potenza dinamica, quando non sente connessioni sul lato telefonia cordless, abbassa la potenza, perché potrebbe essere pericolosa. Peccato che dalla finestra vedo all'orizzonte su una montagna alta un migliaio di metri una giungla di tralici che "sparano" parecchi kW sulle varie frequenze Radio, TV, telefonia mobile verso la città. Ma questa è un'altra storia.
Una domanda, per sicurezza. Niente di che, ma ho sempre avuto il dubbio:
da quando ho messo W11, con qualsiasi versione, anche con il PC appena formattato, in qualsiasi modo in qualsiasi occasione, la prima volta dopo aver acceso il PC che clicco la system tray (insomma le icone in basso a destra di Wifi, volume e batteria), quando va per aprirsi il menu appunto del wifi ecc, si blocca tutto per tipo 1-2 secondi. C'è un freeze generale quando si apre quella finestra, poi si sblocca e da lì in poi è tutto apposto. Non lo rifà fino al riavvio successivo del PC.
Visto che pur avendo formattato più volte negli ultimi 3-4 anni, è sempre successo, mi chiedevo se fosse un problema generale di W11 che non hanno mai risolto o magari c'è qualche conflitto col mio hardware boh Ma tenedo aperto task manager cosa vedi? cpu a palla? che programma la satura?
Comunque due ipotesi:
1) al primo avvio del wifi fa una scansione delle reti per cui freeza, la volta dopo ha già le reti.
1-bis) L'antivirus idem quando rileva reti suona l'allarme e interviene a verificare, prova a disabilitarlo momentaneamente.
2) se non hai un ssd è come lanciare un programma, ma integrato in win quindi blocca un po' tutto. Io con un hdd ogni tanto mentre carica un programma vedo degli impuntamenti generali. Da task manager lo storage è al 100% ?
ti si blocca anche il cursore del mouse?
Ma che pc è? basta cpu e vga, e magari modulo wifi.
Dai però a parte i tempi di aggiornamento, Windows è reattivo 😉
E' quello l'importante, che poi oltre alla potenza di calcolo del pc, i tempi dell'aggiornamento dipendono anche dal numero di applicazioni installate, più sono e maggiore è il tempo impiegato.
marco_iol
13-10-2024, 12:07
Una domanda, per sicurezza. Niente di che, ma ho sempre avuto il dubbio:
da quando ho messo W11, con qualsiasi versione, anche con il PC appena formattato, in qualsiasi modo in qualsiasi occasione, la prima volta dopo aver acceso il PC che clicco la system tray (insomma le icone in basso a destra di Wifi, volume e batteria), quando va per aprirsi il menu appunto del wifi ecc, si blocca tutto per tipo 1-2 secondi. C'è un freeze generale quando si apre quella finestra, poi si sblocca e da lì in poi è tutto apposto. Non lo rifà fino al riavvio successivo del PC.
Visto che pur avendo formattato più volte negli ultimi 3-4 anni, è sempre successo, mi chiedevo se fosse un problema generale di W11 che non hanno mai risolto o magari c'è qualche conflitto col mio hardware boh
Ti confermo che lo fa anche a me sul portatile in firma. A inizio anno ho cambiato hard disk, installato W11, ma il problema persiste.
Il_Cencio
13-10-2024, 13:44
Non è facile a distanza capire le cause, troppe variabili potrebbero entrare in gioco, ma una cosa è certa, non è normale. Io con 3 PC di cui uno che non ha nemmeno i requisiti, mai visto una cosa del genere.
Si, sul vecchio Dell LAPTOP che monta una CPU e una scheda video un po' datate quello dei no requisiti minimi, quanlche volta ho visto degli impuntamenti, ma quasi inpercettibili, roba da centinaia di ms, 1-2 secondi di schermo frizzato è una eternità. Hai controllato e disabilitato tutte le applicazioni che si avviano in automatico, non sarà la causa del problema ma, spesso servono a loro, le cosiddette terze parti, non all'utente e ti portano via risorse, oltre che dati.
La cosa strana è che se fossero le risorse che vanno al limite, perché poi non lo fa più ? Si potrebbe ipotizzare che ci sia qualche ECO diavoleria che sta in posizione saving e che si esclude quando la usi, ti crea la "frizzata" momentanea e poi rimane sempre su ON fino al prossimo riavvio.
Magari il WiFi, sai oggi, abbiamo sempre lo smartphone all'orecchio e che arriva anche a 2.4-2.6 W di potenza quando sei lontano dalla cella, poi, ci preoccupiamo del WiFi che se non modificato arriva massimo a 100 mW.
Io ho un router che ha la potenza dinamica, quando non sente connessioni sul lato telefonia cordless, abbassa la potenza, perché potrebbe essere pericolosa. Peccato che dalla finestra vedo all'orizzonte su una montagna alta un migliaio di metri una giungla di tralici che "sparano" parecchi kW sulle varie frequenze Radio, TV, telefonia mobile verso la città. Ma questa è un'altra storia.
Eh ma come detto, il problema lo da anche a PC totalmente formattato, quindi app di terze parti direi impossibile. Però sì, mi rendo conto che è strano e sarei stato un po' interdetto se fosse stato un problema generale di W11 e non l'avessero ancora risolto.
Ma tenedo aperto task manager cosa vedi? cpu a palla? che programma la satura?
Comunque due ipotesi:
1) al primo avvio del wifi fa una scansione delle reti per cui freeza, la volta dopo ha già le reti.
1-bis) L'antivirus idem quando rileva reti suona l'allarme e interviene a verificare, prova a disabilitarlo momentaneamente.
2) se non hai un ssd è come lanciare un programma, ma integrato in win quindi blocca un po' tutto. Io con un hdd ogni tanto mentre carica un programma vedo degli impuntamenti generali. Da task manager lo storage è al 100% ?
ti si blocca anche il cursore del mouse?
Ma che pc è? basta cpu e vga, e magari modulo wifi.
Nono nessuna CPU a palla. Al momento con Spotify in riproduzione e Firefox con 3 schede aperte, c'è il 4% di CPU in uso. Se clicco la system tray si aggiunge "Gestione finestre desktop" che inizialmente sale a 1,5% appena clicco e poi scende immediatamente a 0.7% circa.
Sisì ho l'ssd...ho due Samsung 980 Pro da 1TB.
Sisi si blocca anche il cursore. Si blocca proprio tutta l'immagine nello schermo per 1 secondo e poi va avanti e nel e ritorna con il system tray già aperto, il cursore spostato ecc. Come se facesse quello che deve fare ma l'immagine sullo schermo fosse bloccata.
E' un portatile assemblato in Olanda che tra l'altro mesi fa aveva avuto un problema con un mosfet quindi gliel'ho rimandato a metterlo apposto e l'hanno rimesso a nuovo per qualche motivo. Oltre a cambiare il mosfet hanno cambiato anche la tastiera e il nastro. Hanno cambiato lo schermo perchè avevano visto un pixel semi-bruciato...lo hanno tenuto per tipo 3 mesi e l'hanno rigirato come un calzino...quindi se ci fossero stati altri problemi hardware si suppone che l'avrebbero visti...però boh...non so bene cosa pensare.
Comunque per rispondere alla domanda: un AMD 5900HX, una 3080 16GB 115+15 e 64GB di ram 3200mhz.
Il pc è dell'estate 2021 e viene con W10 Pro pagato
https://i.ibb.co/23b1NDR/Immagine-2024-10-13-145547.jpg
ps: giustamente c'è da dire che per l'uso normale del PC, tengo attiva la vga della CPU che è quindi 512mb ddr4 1600mhz
Ti confermo che lo fa anche a me sul portatile in firma. A inizio anno ho cambiato hard disk, installato W11, ma il problema persiste.
E' stranissima sta roba...vai a capire di che si tratta...boh...a questo punto qualche problema di RAM? Però sarebbe strano perchè ho anche provato a smontare i due banchi e provarli individualmente e da sempre lo stesso problema...
Eh ma come detto, il problema lo da anche a PC totalmente formattato, quindi app di terze parti direi impossibile. Però sì, mi rendo conto che è strano e sarei stato un po' interdetto se fosse stato un problema generale di W11 e non l'avessero ancora risolto.
..............
No io per terze parti, intendo anche società rispettabilissime ma che quando installi Windows, anche se formatti, 1 ms dopo l'installazione, con una scusa o con l'altra ti ritrovi nel file di avvio già i loro script o routine per connettersi o fare comunque qualcosa che a Windows non serve.
Da un po' di tempo, oltre a terzi, in quel file trovi link anche di Microsoft, per esempio mi è apparso XBOX che ho prontamente disabilitato, altrimenti anche se da almeno 20 anni non installo un gioco, lui voleva stabilire una connessione e questo non va bene, perché in fase di installazione, mi ricordo che avevo espressamente bandito i giochi e l'uso del cellulare con windows, quando sarà lo deciderò io, non loro.
Proprio per questo, passo periodicamente a controllare e piallo tutto, ma proprio tutto.
Lascio che si avvii il programma che gestisce il lettore di smart card per la firma elettronica perché ultimamente la uso spesso e anche improvvisamente, il resto STOP !!!.
Il_Cencio
13-10-2024, 15:54
No io per terze parti, intendo anche società rispettabilissime ma che quando installi Windows, anche se formatti, 1 ms dopo l'installazione, con una scusa o con l'altra ti ritrovi nel file di avvio già i loro script o routine per connettersi o fare comunque qualcosa che a Windows non serve.
Da un po' di tempo, oltre a terzi, in quel file trovi link anche di Microsoft, per esempio mi è apparso XBOX che ho prontamente disabilitato, altrimenti anche se da almeno 20 anni non installo un gioco, lui voleva stabilire una connessione e questo non va bene, perché in fase di installazione, mi ricordo che avevo espressamente bandito i giochi e l'uso del cellulare con windows, quando sarà lo deciderò io, non loro.
Proprio per questo, passo periodicamente a controllare e piallo tutto, ma proprio tutto.
Lascio che si avvii il programma che gestisce il lettore di smart card per la firma elettronica perché ultimamente la uso spesso e anche improvvisamente, il resto STOP !!!.
Ah sisi sono d'accordissimo. Anche io disinstallo tutto ciò che è possibile, compreso paint. Non ci faccio niente di questa roba. Tendo a tenere il PC sempre più pulito e ordinato possibile.
L'unica cosa che anche di base posso avere di terze parti è il software Control Center che è quello che serve a modificare alcune impostazioni di personalizzazione essendo un pc assemblato
https://i.ibb.co/WWGW9DV/Immagine-2024-10-13-165352.jpg
Nono nessuna CPU a palla. Al momento con Spotify in riproduzione e Firefox con 3 schede aperte, c'è il 4% di CPU in uso. Se clicco la system tray si aggiunge "Gestione finestre desktop" che inizialmente sale a 1,5% appena clicco e poi scende immediatamente a 0.7% circa.
Sisì ho l'ssd...ho due Samsung 980 Pro da 1TB.
Sisi si blocca anche il cursore. Si blocca proprio tutta l'immagine nello schermo per 1 secondo e poi va avanti e nel e ritorna con il system tray già aperto, il cursore spostato ecc. Come se facesse quello che deve fare ma l'immagine sullo schermo fosse bloccata.
E' un portatile assemblato in Olanda che tra l'altro mesi fa aveva avuto un problema con un mosfet quindi gliel'ho rimandato a metterlo apposto e l'hanno rimesso a nuovo per qualche motivo. Oltre a cambiare il mosfet hanno cambiato anche la tastiera e il nastro. Hanno cambiato lo schermo perchè avevano visto un pixel semi-bruciato...lo hanno tenuto per tipo 3 mesi e l'hanno rigirato come un calzino...quindi se ci fossero stati altri problemi hardware si suppone che l'avrebbero visti...però boh...non so bene cosa pensare.
Comunque per rispondere alla domanda: un AMD 5900HX, una 3080 16GB 115+15 e 64GB di ram 3200mhz.
Il pc è dell'estate 2021 e viene con W10 Pro pagato
https://i.ibb.co/23b1NDR/Immagine-2024-10-13-145547.jpg La cpu a palla dicevo nel momento in cui freeza (single core intendo, non tutti), comunque mi pare di capire di no.
Mi pare che hai già reinstallato i driver e tutto... allora è la solita roba strana di Win.
Se ti consola non sei l'unico, anzi qui va anche peggio :D : https://www.pcworld.com/article/2487337/windows-11s-2024-update-is-now-also-killing-internet-connections.html
P.S.: cosa vuol dire 115+15 nelle specs?
Sonpazzo
14-10-2024, 15:10
La cpu a palla dicevo nel momento in cui freeza (single core intendo, non tutti), comunque mi pare di capire di no.
Mi pare che hai già reinstallato i driver e tutto... allora è la solita roba strana di Win.
Se ti consola non sei l'unico, anzi qui va anche peggio :D : https://www.pcworld.com/article/2487337/windows-11s-2024-update-is-now-also-killing-internet-connections.html
P.S.: cosa vuol dire 115+15 nelle specs?
è un notebook con 115w sulla 3080 mobile con + 15w di boost
Il_Cencio
14-10-2024, 15:54
P.S.: cosa vuol dire 115+15 nelle specs?
Esattamente come dice Sonpazzo :D :D
"notebook con 115w sulla 3080 mobile con + 15w di boost"
Esattamente come dice Sonpazzo :D :D
"notebook con 115w sulla 3080 mobile con + 15w di boost"
beh, viste le spec monstre direi che non è la cpu nè la gpu al 100% :D , però controllare non guasta mai, se c'è un problema di driver magari l'interrupt va al 100% e blocca tutto... mi era capitato con una scheda di rete anni fa.
Che tranquillità circa la 24H2,
questa volta la novità ha fatto rumore solo per qualche ora.
Bah !
Comunque,
adesso su tutti i dischi, esclusi quelli rimovibili, mi è apparsa l'icona del lucchetto e oggi per la prima volta, stavo reinstallando un vecchio programma per l'editing di foto, regolarmente acquistato da Corel, avevo bisogno di una funzione che stranamente non ho trovato su altri programmi simili e più recenti eee PAMMMM il controllo intelligente delle APP, mi ha bloccato, forse è troppo intelligente, in rete ovviamente si trovava di tutto, ma, come al solito, nessuna informazione ha sbloccato la situazione.
Va beh, per adesso ho parcheggiato il problema, poi si vedrà, visto che anche chi ha ideato il programma mi ha suggerito di installare una Microsoft visual c++ del 2012 per risolvere. Fatto e ovviamente come spesso accade, non è cambiato nulla.
:D :cool:
giovanni69
15-10-2024, 08:06
Sisi si blocca anche il cursore. Si blocca proprio tutta l'immagine nello schermo per 1 secondo e poi va avanti e nel e ritorna con il system tray già aperto, il cursore spostato ecc. Come se facesse quello che deve fare ma l'immagine sullo schermo fosse bloccata.
E' un portatile assemblato in Olanda che tra l'altro mesi fa a.
Ah sisi sono d'accordissimo. Anche io disinstallo tutto ciò che è possibile, compreso paint. Non ci faccio niente di questa roba. Tendo a tenere il PC sempre più pulito e ordinato possibile.
D'accordo.. ma visto che dici che accade anche a PC formattato, poi cosa usi per reinstallare Windows? Non dirmi la partizione di ripristino del notebook...
Hai provato (in un SSD spare se necessario) con una ISO di cui conosci sicuramente che lo SHA1/256 sia certamente corretto e senza patch preinstallate da terzi al suo interno? E solo allora, dopo installazione certa & pulita, installerai manualmente i driver necessari da fonte sicura, uno alla volta e riprovi.
Windows 11 24H2 + NVMe SSD Western Digital (modelli Black SN770/Blue SN580) → BSoD (https://www.techspot.com/news/105134-windows-11-24h2-causing-headaches-western-digital-ssd.html)!
Il fix temporaneo: → (https://www.neowin.net/news/registry-hack-fixes-wd-sn770-sn580-windows-11-24h2-blue-screens-bsod/)
In alternativa,
si suggerisce di utilizzare SSD di altro produttore.
Io personalmente certifico che con NVMe Samsung 980 PRO SSD with Heatsink 1TB PCIe Gen 4, la compatibilità è perfetta anche con windows 11 24H2 !
:ciapet:
Il_Cencio
15-10-2024, 15:34
D'accordo.. ma visto che dici che accade anche a PC formattato, poi cosa usi per reinstallare Windows? Non dirmi la partizione di ripristino del notebook...
Hai provato (in un SSD spare se necessario) con una ISO di cui conosci sicuramente che lo SHA1/256 sia certamente corretto e senza patch preinstallate da terzi al suo interno? E solo allora, dopo installazione certa & pulita, installerai manualmente i driver necessari da fonte sicura, uno alla volta e riprovi.
Cosa intendi con "la partizione di ripristino del notebook"? La prodecura automatica che fornisce W11? Ho provato anche quella. Ho provato la stessa procedura, però usando il metodo "scarica da internet". Ho provato scaricando la ISO dal sito Microsoft e ho provato un paio di volte (le prime due) con il sistema operativo inviato tramite USB che ho comprato insieme al PC.
In tutti i casi, stesso risultato.
Come fai a sapere se un ISO ha uno SHA1/256 corretto e senza patch preinstallate?
megthebest
15-10-2024, 15:49
Windows 11 24H2 + NVMe SSD Western Digital (modelli Black SN770/Blue SN580) → BSoD (https://www.techspot.com/news/105134-windows-11-24h2-causing-headaches-western-digital-ssd.html)!
Il fix temporaneo: → (https://www.neowin.net/news/registry-hack-fixes-wd-sn770-sn580-windows-11-24h2-blue-screens-bsod/)
In alternativa,
si suggerisce di utilizzare SSD di altro produttore.
Io personalmente certifico che con NVMe Samsung 980 PRO SSD with Heatsink 1TB PCIe Gen 4, la compatibilità è perfetta anche con windows 11 24H2 !
:ciapet:
Confermo di non aver alcun problema con drive di sistema Kingston Fury Renegade 1Tb in firma dopo update a 41H2 effettuato ormai da una decina di giorni tramite setup diretto da iso montata su drive virtuale.
Al netto degli 8,5Gb di spazio occupato dai file "necessari" non vedo problemi
NiKKlaus
15-10-2024, 15:57
In alternativa,
si suggerisce di utilizzare SSD di altro produttore.
Io personalmente certifico che con NVMe Samsung 980 PRO SSD with Heatsink 1TB PCIe Gen 4, la compatibilità è perfetta anche con windows 11 24H2 !
:ciapet:
concordo tutto ok anche con 2 di questi su 2 PC
WD_BLACK SN850X 1TB Interno SSD, M.2 2280 NVMe SSD con dissipatore di calore, con velocità fino a 7300 MB/s
certifico Kingston KC3000 1TB come sistema/avvio e Kingston FURY R. 2TB come secondario con installazione ex-novo W11 24h2
:D
Kostanz77
15-10-2024, 16:44
Ad oggi sui due PC che ho in firma WU non mi trova ancora l aggiornamento alla 24H2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gundam1973
15-10-2024, 17:49
Io aspetto pazientemente...non ho fretta!
:D
Ma cmq ancora niente neanche a me con insider beta....
Ad oggi sui due PC che ho in firma WU non mi trova ancora l aggiornamento alla 24H2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se hai win11 versione pro, puoi usare i criteri di gruppo per forzare la ricerca su windows update dell'aggiornamento alla 24h2, come descritto qui: https://www.windowslatest.com/2024/10/15/get-windows-11-24h2-quickly-and-skip-microsofts-wait-with-registry-group-policy-editor/
Kostanz77
15-10-2024, 19:30
Io aspetto pazientemente...non ho fretta!
:D
Ma cmq ancora niente neanche a me con insider beta....
Io ho già la pendrive pronta con W11 24H2, aspetto solo qualche giorno in più per scongiurare incompatibilità o instabilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
15-10-2024, 19:31
Se hai win11 versione pro, puoi usare i criteri di gruppo per forzare la ricerca su windows update dell'aggiornamento alla 24h2, come descritto qui: https://www.windowslatest.com/2024/10/15/get-windows-11-24h2-quickly-and-skip-microsofts-wait-with-registry-group-policy-editor/
Ho W11 Home
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se hai win11 versione pro, puoi usare i criteri di gruppo per forzare la ricerca su windows update dell'aggiornamento alla 24h2, come descritto qui: https://www.windowslatest.com/2024/10/15/get-windows-11-24h2-quickly-and-skip-microsofts-wait-with-registry-group-policy-editor/
Io avevo provato di tutto per forzarlo, mai visto niente con W.U., anzi, mi continuavano ad arrivare cumulativi di Win 11 23H2, alla fine, ho fatto piazza pulita anche della BETA preview, ho lasciato nel programma insider solamente il muletto. Tanto arrivati a questo punto, Windows 11 in fatto di novità significative, è un prodotto talmente maturo che tra un po' cadrà dall'albero.
Comunque, quello che mi stupisce, che nonostante tutto ancora oggi se cercate con il solito motore di ricerca, ci sono pagine intere che enfatizzano al massimo il caso delle BSOD causate da SSD WD, poi, citano casi di migliaia di utenti che dopo l'aggiornamento non si collegano più a internet, insomma al giorno d'oggi anche le lavatrici, il forno a microonde si collegano a internet e un O.S. di una corporation americana nel 2024 non si collega più alla rete, ma dai, siate seri, se non sapete come riempire le pagine per attirare i click e aumentare il volume di affari con gli advertisement, passate ad altro, ecco perché io non ho mai creduto alla storia della data CERTISSIMA, entro 8-10 ottobre arriverà l'aggiornamento alla 24H2.
E non è la prima volta, ecco perché, alla fine sono andato per la famosa via dove si fa per 3.
Chiudo con gli 8.63 GB (se non ricordo male) che non si riesce a cancellare e relativi alla installazione precedente, io li ho rimossi tranquillamente sia con archiviazione e sia con pulizia disco. Probabilmente è legato a una build in particolare. Ma chiudo con una domanda un po' Marzulliana, ma oggi, dove i Tera Byte si sprecano, dove avere l'O.S. installato su un SSD da 1 TB è cosa normalissima, ma cosa vuoi che mi freghi se per caso non si cancellano gli 8.63 GB ? Ma vi sembra una notizia da citare su tutti i più e anche i meno noti siti o riviste di settore ??
Come dice spesso Marzullo, vi site fatti la domanda, datevi anche la risposta.
Buona serata !!! :D :asd: :asd:
UtenteSospeso
15-10-2024, 21:09
Eh sì, ma glio 8.6gb occupati da chissà che cosa che non serve sono stati pagati.
.
Eh sì, ma glio 8.6gb occupati da chissà che cosa che non serve sono stati pagati.
.
Sono occupati dalla/e installazione/i precedente/i e nel caso tu debba ripartire da un punto di ripristino, potrebbero anche servire.
Comunque, in caso di problemi, io preferisco ripartire da zero e difatti li ho cancellati. In ogni caso, ho controllato mentre scrivo e al momento ho 801 GB liberi su 931 formattati da SSD 1TB.
:)
Sonpazzo
16-10-2024, 08:20
:D
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-conferma-il-bug-degli-8-63gb-occupati-senza-motivo-ecco-perche-succede_131845.html
djmatrix619
16-10-2024, 08:29
Immagino che nelle versioni -N l'update non uscirà a breve.. :cry:
megthebest
16-10-2024, 08:40
Immagino che nelle versioni -N l'update non uscirà a breve.. :cry:
o semplicemente Non uscirà la versione -N:eek:
UtenteSospeso
16-10-2024, 10:03
:D
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-conferma-il-bug-degli-8-63gb-occupati-senza-motivo-ecco-perche-succede_131845.html
A parte che la mia era una osservazione provocatoria @dlinko..
Comunque, vorrei capire perché ( non ho nemmeno controllato sul mio se ci sono questi 8.6 gighi che non si liberano) nell' articolo si fa riferimento a questi 8.6gb come quanto si fa riferimento nei post che ho letto ma nello spiegone di Microsoft riportato si indicano come esempio numeri completamente diversi di spazio occupato.
Potrebbe anche essere un problema differente da questo degli 8.6gighi quello che riporta Microsoft?
.
...poi, citano casi di migliaia di utenti che dopo l'aggiornamento non si collegano più a internet, insomma al giorno d'oggi anche le lavatrici, il forno a microonde si collegano a internet e un O.S. di una corporation americana nel 2024 non si collega più alla rete, ma dai, siate seri...
Questo è vero, anche io ho avuto problemi nel connettermi a internet, in particolare al rientro dall'ibernazione mi spariva la scheda di rete, mai successo né con win10 né con win11 fino alla 24h2. Dopo qualche giorno mi sono convinto che non era un caso e ho iniziato a spippolare finché ho trovato la soluzione, e adesso fila tutto bene. La soluzione è stata quella di togliere la spunta all'opzione che consente al pc di spegnere il dispositivo per risparmiare energia.
djmatrix619
16-10-2024, 10:12
o semplicemente Non uscirà la versione -N:eek:
Mannaggia a me per il giorno in cui decisi di prendere due licenze Pro -N per fare l'"intelligente" e prendere una versione "un pelo più leggera".... :muro:
A saperlo che non ne valeva la pena..
Ho W11 Home
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Nello stesso articolo che ho linkato c'è la guida per modificare il registro in win11 home e ottenere lo stesso risultato.
Potrebbe anche essere un problema differente da questo degli 8.6gighi quello che riporta Microsoft?
.
No, quello che riporta microsoft è in riferimento allo stesso bug discusso nell'articolo, però anche io non ho capito perché come esempi usa numeri differenti da 8,63 giga. Comunque il punto essenziale è che non c'è spazio occupato inutilmente, è un "errore di comunicazione" con l'utente :D
Questo è vero, anche io ho avuto problemi nel connettermi a internet, in particolare al rientro dall'ibernazione mi spariva la scheda di rete, mai successo né con win10 né con win11 fino alla 24h2. Dopo qualche giorno mi sono convinto che non era un caso e ho iniziato a spippolare finché ho trovato la soluzione, e adesso fila tutto bene. La soluzione è stata quella di togliere la spunta all'opzione che consente al pc di spegnere il dispositivo per risparmiare energia.
Bravo, così si fa, la curiosità di scoprire dove "abita" la causa del problema, ti fa risolvere il problema.
Quello che non va è l'enfasi che viene data sui vari siti, quasi a voler dare per scontato che è sempre Windows il problema e questo modo di fare, va avanti da anni, il risultato è che ancora oggi, molti utenti quando esce una nuova versione, puntualmente la snobbano per anni, perché il fatto di continuare a scriverlo ha creato in molti la convinzione che Windows sia di default instabile.
:)
Kostanz77
16-10-2024, 12:34
Bene ma non benissimo
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-western-digital-e-windows-11-24h2-non-vanno-d-accordo-i-pc-mostrano-bsod-come-risolvere_131852.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2WvgFxp3jp0zqjIhC2JZOQ8coMWZwZtXcf3O_rNsy2QQnanxhyGlJzUkU_aem_W-FmH8n3gVe3BVBQdUI9Ig
Come dicevo qualche post fa, meglio attendere la risoluzione di tutti questi problemi, non mi va di fare da Beta Tester, il PC deve andare come un orologio svizzero😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Immagino che nelle versioni -N l'update non uscirà a breve.. :cry:Allora, fino a qualche ora fa, avevo sul desktop Win 11 Pro N, proprio perché era più leggera, in realtà, dovrebbe essere una Pro a tutti gli effetti, semplicemente non ha la multimedialità e che comunque puoi installare quando vuoi, come poi alla fine della fiera avevo fatto anche io.
Ciononostante, anche se veniva aggiornata insieme alle uscite di aggiornamenti per Win 11 Pro, ho scoperto che praticamente non puoi cambiare versione semplicemente inserendo una licenza Pro oppure Enterprise, semplicemente non viene accettata. Per cambiare versione, devi fare una installazione pulita, pertanto, fai come me, ti scarichi una bella ISO e approfitti della situazione un po' complessa per prendere 3 piccioni con una fava:
Fai un backup del tuo PC, oppure almeno dei file personali, vedi tu.
Fai partire un bel win 11 PRO 24H2 oppure Enterprise
Quando ti chiederà, digli che non vuoi mantenere niente
Quando avrà finito, rimetti a bordo i tuoi applicativi e i tuoi file personali
E infine fai gli ultimi aggiustamenti.
In meno di 1 ora avrai Windows 11 PRO completo e pulito di tutte le build passate e dei loro frammenti di file sparsi qua e la.
La versione N sarà un lontano ricordo
Avrai in un attimo, la versione 24H2 che altrimenti continuerà a latitare come è accaduto a tantissimi che l'aspettano da W.U.
A questo punto devi decidere quale licenza dargli in pasto tra la Professional e la Enterprise e che entrambe, fortunatamente, si trovano a poco.
Oppure, tieni la Pro N, metti a bordo anche la multimedialità e praticamente avrai una versione perfettamente identica alla Pro e potrai dire; "poca spesa, tanta resa".
Anche io, sui miei 3 PC avevo la versione PRO, la versione PRO N e un muletto senza requisiti minimi, dove ci faccio prove e esperimenti, eppure, ho dovuto andare di ISO perché nonostante i comunicati in pompa magna, non ho visto nessun aggiornamento, anzi mi arrivavano i cumulativi ancora su base 23H2.
Mannaggia a me per il giorno in cui decisi di prendere due licenze Pro -N per fare l'"intelligente" e prendere una versione "un pelo più leggera".... :muro:
A saperlo che non ne valeva la pena..
Non esiste che non ti permetteranno di aggiornare. Arriverà più tardi, ma la build che hai ha comunque gli anni contati e pur di non perdere un cliente (ergo la sua telemetria..) ti forniranno il percorso per rimanere su una build supportata.
Per assurdo potrebbero fare il merge ed offrirti la versione 24H2 non N se proprio dismettessero la SKU -N, ma no che ti lasciano a piedi. In ritardo sugli altri sì, ma non a piedi, io credo.
Vorrei aggiornare office 2019 al 2021 o 2024 sul mio pc con windows 11.
Se acquistassi la key del 2021/2024, devo sempre avere un account ms?
Oppure posso installare la versione senza avere un account ms?
Se si potesse installare senza creare un account ms, sarebbe il top anche perchè dell'account non me ne faccio nulla anzi mi sfastidia averlo :D
megthebest
17-10-2024, 09:39
Vorrei aggiornare office 2019 al 2021 o 2024 sul mio pc con windows 11.
Se acquistassi la key del 2021/2024, devo sempre avere un account ms?
Oppure posso installare la versione senza avere un account ms?
Se si potesse installare senza creare un account ms, sarebbe il top anche perchè dell'account non me ne faccio nulla anzi mi sfastidia averlo :D
Se scarichi la ISO C2R potrai metterla senza account ms, usando poi la key acquistata https://massgrave.dev/genuine-installation-media
Windows 11 24H2 + NVMe SSD Western Digital (modelli Black SN770/Blue SN580) → BSoD (https://www.techspot.com/news/105134-windows-11-24h2-causing-headaches-western-digital-ssd.html)!
Il fix temporaneo: → (https://www.neowin.net/news/registry-hack-fixes-wd-sn770-sn580-windows-11-24h2-blue-screens-bsod/)
Fix definitivo (lato WD :read: ):
WD releases new firmware to fix Windows 11 24H2 blue screens of death on some SSD (https://www.neowin.net/news/wd-releases-new-firmware-to-fix-windows-11-24h2-blue-screens-of-death-on-some-ssd/)
Anche stavolta, per come evidentemente la interpreto io, la "colpa" (che mi insegnarono morì fanciulla) NON è lato-MS :D
Se scarichi la ISO C2R potrai metterla senza account ms, usando poi la key acquistata https://massgrave.dev/genuine-installation-media
Grazie mille per la dritta, sono andato sul sito che mi hai linkato e mi trovo davanti a quanto mostrato nello screen di seguito:
https://i.postimg.cc/tsC9pBV0/office-pdl.jpg (https://postimg.cc/tsC9pBV0)
Cliccando su " link " sotto la colonna online x64 , parte il download dell'exe e non del file iso, è normale?
Quindi basta cliccare sul file .exe e procedo all'installazione senza creare l'account ms ma solo la key? :confused:
megthebest
17-10-2024, 11:29
Grazie mille per la dritta, sono andato sul sito che mi hai linkato e mi trovo davanti a quanto mostrato nello screen di seguito:
https://i.postimg.cc/tsC9pBV0/office-pdl.jpg (https://postimg.cc/tsC9pBV0)
Cliccando su " link " sotto la colonna online x64 , parte il download dell'exe e non del file iso, è normale?
Quindi basta cliccare sul file .exe e procedo all'installazione senza creare l'account ms ma solo la key? :confused:
si, in pratica è un tool che scarica per te la iso e procede all'installazione locale senza account, poi con la tua key ufficiale attivi la versione specifica scaricata ed installata.
In alternativa ci sono le iso offline con il loro setup locale https://gravesoft.dev/office_c2r_links
NiKKlaus
17-10-2024, 13:01
avete visto ennesima stronzata in silenzio che ha fatto M$? su win 11 24H2 ha messo e attivato recall un sistema spione che per fortuna è possibile disattivarlo una volta saputo che cè
megthebest
17-10-2024, 13:05
avete visto ennesima stronzata in silenzio che ha fatto M$? su win 11 24H2 ha messo e attivato recall un sistema spione che per fortuna è possibile disattivarlo una volta saputo che cè
Avevo letto qualcosa, ma per il momento era solo per i Copilot+..
Hanno esteso anche ad altri pc standard X86?
avete visto ennesima stronzata in silenzio che ha fatto M$? su win 11 24H2 ha messo e attivato recall un sistema spione che per fortuna è possibile disattivarlo una volta saputo che cè
Sinceramente non ci avevo fatto caso, dove trovo questo " recall " ?
Tra i servizi attivi? Per toglierlo bisogna ricorrere ai vari tool oppure c'è una procedura specifica? Se si, quale? Thx
si, in pratica è un tool che scarica per te la iso e procede all'installazione locale senza account, poi con la tua key ufficiale attivi la versione specifica scaricata ed installata.
Ahhh ok perfetto grazie, allora procedo a scaricare l'exe x64 di office 2024 e all'installazione senza account :D
Sinceramente non ci avevo fatto caso, dove trovo questo " recall " ?
Tra i servizi attivi? Per toglierlo bisogna ricorrere ai vari tool oppure c'è una procedura specifica? Se si, quale? Thx
lascia perdere quello che dice quell'utente perché (generalmente almeno) non sa quello che dice, va semplicemente perdonato :rolleyes:
NiKKlaus
17-10-2024, 16:06
Sinceramente non ci avevo fatto caso, dove trovo questo " recall " ?
Tra i servizi attivi? Per toglierlo bisogna ricorrere ai vari tool oppure c'è una procedura specifica? Se si, quale? Thx
da terminale questi sono i parametri sia per vedere se lo hai e attivo sia per toglierlo
Open: Terminale (admin)
Check if RECALL is enabled:
Dism /Online /Get-Featureinfo /Featurename:Recall
Disable RECALL:
Dism /Online /Disable-Feature /Featurename:Recall
Enable RECALL:
Dism /Online /Enable-Feature /Featurename:Recall
NiKKlaus
17-10-2024, 16:07
lascia perdere quello che dice quell'utente perché (generalmente almeno) non sa quello che dice, va semplicemente perdonato :rolleyes:
detto da un emerito imbecille è un complimento :ciapet:
e...capra:
spiegaci anzitutto i requisiti minimi di quella tecnologia poi controlla la sua firma e dimmi che probabilità ha di vederselo (forse, in futuro) installato di default.
Attendo..
Sei solo un'inutile zanzara
Avevo letto qualcosa, ma per il momento era solo per i Copilot+..
Hanno esteso anche ad altri pc standard X86?
No, solo per i copilot+pc.
Rettifico, ce l'avevo anche io che non ho un copilot+pc, l'ho disabilitato con il comando da PS.
No, solo per i copilot+pc.
grazie :D
Il problema è che le zanzare non sanno nemmeno di cosa si stia parlando e, nonostante ciò, pontificano :muro:
Per non parlare, infine e soprattutto, del fatto che hanno MODIFICATO *INTERAMENTE* le condizioni di sicurezza..
grazie :D
Il problema è che le zanzare non sanno nemmeno di cosa si stia parlando e, nonostante ciò, pontificano :muro:
Per non parlare, infine e soprattutto, del fatto che hanno MODIFICATO *INTERAMENTE* le condizioni di sicurezza..
Purtroppo non devi ringraziare, ho modificato adesso il mio messaggio precedente e ho usato il comando postato da nikklaus per disabilitare recall.
No, solo per i copilot+pc.
Rettifico, ce l'avevo anche io che non ho un copilot+pc, l'ho disabilitato con il comando da PS.
:mbe:
Forse è presente ma non attivo, un po' come accade per il discorso dell'Adminless (è presente cioè il supporto ma di fatto non puoi sfruttarlo) insomma, non mi costringete ad accendere il fisso :D
Purtroppo non devi ringraziare, ho modificato adesso il mio messaggio precedente e ho usato il comando postato da nikklaus per disabilitare recall.
ok, letto:
è impossibile (che sia attivo) a meno che non si parli esclusivamente di (generico) supporto.
Al di là di Copilot+ quindi presenza di una NPU con un certo tot di prestazioni, anche la macchina deve essere configurata in una certo modo (alla luce delle modifiche effettuate nel frattempo dagli sviluppatori) per cui, anche fosse, è un qualcosa di vuoto.
Su un preassemblato/laptop acquistato oggi ok, ci può stare che sia dormiente (perché il produttore a monte ha provveduto a conformarsi a certe cose), su un fisso magari anziano (per quanto performante), nulla (100% al buio).
Felice cmq di essere smentito (mi nasconderei fosse vero visto come mi sono lanciato) ma una cosa è "il supporto", una cosa invece [etc, è facile arrivarci da soli].
Recall, utile o meno che sia (per me la seconda ma va beh, quello è un problema mio), che NON è più neppure paragonabile a quello che fu presentato mesi or sono quindi:
di che si ragiona??
Cmq, la riprova è semplice:
se non è vuoto (nell'accezione che dicevo poc'anzi=mero supporto ma lì finisce perché inutilizzabile), mi mandate possibilmente un video dove vi registra (chessò, che state rispondendo a questa chat -ehm: discussione-) e allora ci credo, in caso contrario San Tommaso tutta la vita..
Non so che dire, il comando mi dava Recall come attivo, poi cosa faccia sul mio pc non lo so, di sicuro non ho una nup, anzi ho la cpu non supportata.
bravo.
Cmq (e cosi' vi liberate di me se ho torto perché dopo una figura cosi' difficilmente continuerei a parlare sotto questo nickname :D ):
foto!, video!!
Lo voglio vedere in funzione (che vi ricorda che stavate rispondendo al mio scetticismo).
I M P O S S I B I L E.
Impossibile perché pochi sono i PC conformi e, ancor meno, quelli configurati per..
Vi sfido
Massimiliano Ricci, Lucca :D
NiKKlaus
17-10-2024, 17:13
Felice cmq di essere smentito (mi nasconderei fosse vero visto come mi sono lanciato) ma una cosa è "il supporto", una cosa invece [etc, è facile arrivarci da soli].
Recall, utile o meno che sia (per me la seconda ma va beh, quello è un problema mio), che NON è più neppure paragonabile a quello che fu presentato mesi or sono quindi:
di che si ragiona??
Cmq, la riprova è semplice:
se non è vuoto (nell'accezione che dicevo poc'anzi=mero supporto ma lì finisce perché inutilizzabile), mi mandate possibilmente un video dove vi registra (chessò, che state rispondendo a questa chat -ehm: discussione-) e allora ci credo, in caso contrario San Tommaso tutta la vita..
dopo che hai fatto l'ennesima figura DA SAPIENTONE DI MERDA continui? :sofico:
Attendo paziente i fatti, le chiacchiere le lascio ai vuoti
Forniscimi le prove e mi cheto anzi, mi eclisso (dopo averti fatto evidentemente le mie pubbliche scuse per le parole usate)
Cominciate a leggere qui, io purtroppo adesso non posso, il link me lo ha mandato un amico che non scrive più qui ma legge.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/privacy-e-controllo-sull-esperienza-di-richiamo-d404f672-7647-41e5-886c-a3c59680af15
Più tardi lo leggerò, adesso sono impegnato in altre cose.
P.S. comunque di qualsiasi cosa si tratti, a me personalmente, darebbe molto fastidio che mentre sto facendo Home Banking, qualche applicativo mi faccia in automatico lo screenshot ogni 5 secondi. Perché sulle applicazioni bancarie, non tutto è protetto o criptato e quindi anche una foto della schermata, già mi fa girare i gioielli di famiglia.
personalmente non ho bisogno di leggere nulla perché l'ho già fatto a suo tempo...e, a prescindere dalla traduzione RIDICOLA, non aggiunge nulla a quanto da me espresso non fosse altro per un discorso di requisiti che, al momento, vedono preparati giusto 2 PC in croce tra tutti quelli disponibili sul forum, tanto per dire..
Poi va abilitato ESPRESSAMENTE (una cosa ripeto è il supporto/substrato o come lo vogliamo chiamare, un'altra i fatti)
Questo, quindi, è come è concepito/funziona, poi ci sono le favole (e Vanna Marchi e i suoi elisir, i rettiliani e la terra piatta)...
Il_Cencio
17-10-2024, 20:08
Cominciate a leggere qui, io purtroppo adesso non posso, il link me lo ha mandato un amico che non scrive più qui ma legge.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/privacy-e-controllo-sull-esperienza-di-richiamo-d404f672-7647-41e5-886c-a3c59680af15
Più tardi lo leggerò, adesso sono impegnato in altre cose.
P.S. comunque di qualsiasi cosa si tratti, a me personalmente, darebbe molto fastidio che mentre sto facendo Home Banking, qualche applicativo mi faccia in automatico lo screenshot ogni 5 secondi. Perché sulle applicazioni bancarie, non tutto è protetto o criptato e quindi anche una foto della schermata, già mi fa girare i gioielli di famiglia.
Nel percorso da loro specificato io non ho nessuna dicitura "Richiamo & snapshot". Così che non posso ne disattivare ne tantomeno eliminare un eventuale cronologia di screenshot già salvati.
Però, usando il comando suggerito dall'utente in precedenza tramite CMD, il Recall risultava attivo (prontamente disattivato).
monster.fx
17-10-2024, 20:43
ragazzi una domanda ... ma da quando Cortana è morta possibile che non abbiano integrato un assistente vocale tipo Ehy Google o Siri?
Ho una situazione particolare da gestire , ma senza assistente vocale sarà difficile .:cry:
Non so che dire, il comando mi dava Recall come attivo, poi cosa faccia sul mio pc non lo so, di sicuro non ho una nup, anzi ho la cpu non supportata.
Confermo, anche sul mio Desktop risultava attiva, pertanto, per non saper ne leggere ne scrivere, ho disabilitato con i comandi suggeriti da Nikklaus.
Come diceva il responsabile della sicurezza, intesa proprio come security in azienda: fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
:D :)
Nel percorso da loro specificato io non ho nessuna dicitura "Richiamo & snapshot". Così che non posso ne disattivare ne tantomeno eliminare un eventuale cronologia di screenshot già salvati.
Però, usando il comando suggerito dall'utente in precedenza tramite CMD, il Recall risultava attivo (prontamente disattivato).
Si, vero, ma se diamo per scontato che molto spesso per le traduzioni, soprattutto nella nostra lingua, si affidano esclusivamente ai traduttori frutto dell'ignoranza artificiale, allora devi cercare entrando nella logica dei traduttori che si utilizzavano sul Commodore 64 ed ecco qualche cosa che non so se è RECALL, ma già mi fa girare las bolas, proprio per non essere volgare.
https://i.imgur.com/WWZQom8.png
grazie :D
Il problema è che le zanzare non sanno nemmeno di cosa si stia parlando e, nonostante ciò, pontificano :muro:
Per non parlare, infine e soprattutto, del fatto che hanno MODIFICATO *INTERAMENTE* le condizioni di sicurezza..
Si garantendo che salverà solamente su disco locale, criptato e non ricordo cos'altro.
Dalle tue parti dicono: come quello che viene a trovarti a casa tua quando tu sei al lavoro e ti garantisce che non ti tromba la tu moglie e tu tranquillo perché tanto si dice che l'è buco.
:asd: :asd:
Il_Cencio
17-10-2024, 23:43
Si, vero, ma se diamo per scontato che molto spesso per le traduzioni, soprattutto nella nostra lingua, si affidano esclusivamente ai traduttori frutto dell'ignoranza artificiale, allora devi cercare entrando nella logica dei traduttori che si utilizzavano sul Commodore 64 ed ecco qualche cosa che non so se è RECALL, ma già mi fa girare las bolas, proprio per non essere volgare.
https://i.imgur.com/WWZQom8.png
Incredibile...
Pensare che questa roba, oltre ad andare contro i nostri interessi, utilizza anche CPU e RAM mi fa uscire fuori di testa.
Un bel sistema pulito senza tutta questa m***a (e servizi preinstallati inutili e fastidiosi) è chiedere troppo...
Poi magari processi come explorer.exe crashano ogni 3 per 2 così a caso, però chi se ne frega di quello...aggiungiamo la funzione Recall dai! :D
Incredibile...
Pensare che questa roba, oltre ad andare contro i nostri interessi, utilizza anche CPU e RAM mi fa uscire fuori di testa.
Un bel sistema pulito senza tutta questa m***a (e servizi preinstallati inutili e fastidiosi) è chiedere troppo...
Poi magari processi come explorer.exe crashano ogni 3 per 2 così a caso, però chi se ne frega di quello...aggiungiamo la funzione Recall dai! :D
Ma tanto andando avanti sarà sempre peggio, guarda cosa succede con la telefonia mobile, ogni SMS, notifica, telefonata, mail possono essere potenzialmente una minaccia di truffa. Giochini che promettono miracoli, ultimamente va di moda far credere che puoi semplicemente giocare e vederti accreditare sul conto corrente migliaia di Euro e che dire di applicazioni che in realtà ti mangiano credito telefonico.
Ecco io mi chiedo, ma possibile che le cosiddette autorità non sappiano di tutto questo ?
Finché accoglieremo tutto quello che succede nella cosiddetta area dei social mi...a passivamente e considereremo i fondatori degli eroi, gli utenti saranno come i poveri pollastri da spennare per poi finire confezionati sullo scaffale.
Sonpazzo
18-10-2024, 08:16
su Atlas os con win aggiornato all'ultima 24, recall e snap non esistono :D
ragazzi una domanda ... ma da quando Cortana è morta possibile che non abbiano integrato un assistente vocale tipo Ehy Google o Siri?
Ho una situazione particolare da gestire , ma senza assistente vocale sarà difficile .:cry:
Guarda, non ho nulla da obiettare sui comandi vocali, possono essere un valido aiuto in molte situazioni.
Tuttavia, solo una cosa io chiederei, rendiamoli meno infantili, possibile che la tecnologia di oggi deve sempre essere buttata nel ridicolo ? Cioè creare l'illusione che oramai si sia in un futuro fantascientifico ? No è una semplice sintesi vocale e che è in grado di trasformare un tuo messaggio in un comando e attingendo in un database di messaggi preimpostati ti da l'illusione di un dialogo.
Ma c'è proprio bisogno di dialogare come se fosse il giochino per bimbi minc...a ?
Perché devo esordire con Hei pinco pallino .... come se di la ci fossero gli androidi venuti da guerre stellari.
Persino i costruttori di auto premium, Hei Mercedes ....., sarà, ma a me viene solamente da ridere, perché non posso dire semplicemente: "accendi la radio" ?
Insomma basterebbe dire semplicemente il comando e saremmo meno ridicoli e otterremmo il funzionamento del dispositivo necessario senza tanti giri inutili.
Per esempio sulla mia auto Italiana, basta premere un pulsante sul volante e il body computer si predispone a ricevere un comando, per esempio: "sintonizza Radio RAI 1, oppure, trova un indirizzo, oppure chiama la massaggiatrice" :D ecc.
Non è necessario che io dica Hey FIAT come stai oggi, tutto bene ?
Sonpazzo
18-10-2024, 08:31
che l'egocentrico di turno si vanti chiamando hey con lo smartphone è un dato di fatto, ma l'hey è dobbligo visto che al comando hey il dispositivo capisce che stai comunicando con lui e non in una discussione a caso
megthebest
18-10-2024, 08:32
Persino i costruttori di auto premium, Hei Mercedes ....., sarà, ma a me viene solamente da ridere, perché non posso dire semplicemente: "accendi la radio" ?
Insomma basterebbe dire semplicemente il comando e saremmo meno ridicoli e otterremmo il il funzionamento del dispositivo necessario senza tanti giri inutili.
Entriamo in un settore strano e pericoloso.
Per far "partire" l'assistente, devi pronunciare una parola chiave, altrimenti potrebbe essere sempre in ascolto e dare fastiodio rispondendo a domante mai fatte veramente (immagina un assistente che in casa/auto inizia a parlare ad ogni discorso che fai tra te e la tua famiglia)..
C'è poi un tema spinoso dei dati sensibili, ovvero tutte le conversazioni che fai e che già ora, senza asssitente attivo (o meglio è sempre in ascolto secondo me , ma silente) vengono usate per tracciare abitudini e proporre nelle varie ricerche siti o prodotti di cui magari stavi parlando con la tua famiglia!
Deto questo, in ambiente destop/home su pc lavorativo, non vedo l'utilità di avere cortana o altri assistenti, se si ha la necessità, basta avere google assistant, chatgpt/gemini ecc.. e ogni volta che ne hai bisogno chiedere a loro..
Sonpazzo
18-10-2024, 08:34
Entriamo in un settore strano e pericoloso.
Per far "partire" l'assistente, devi pronunciare una parola chiave, altrimenti potrebbe essere sempre in ascolto e dare fastiodio rispondendo a domante mai fatte veramente (immagina un assistente che in casa/auto inizia a parlare ad ogni discorso che fai tra te e la tua famiglia)..
C'è poi un tema spinoso dei dati sensibili, ovvero tutte le conversazioni che fai e che già ora, senza asssitente attivo (o meglio è sempre in ascolto secondo me , ma silente) vengono usate per tracciare abitudini e proporre nelle varie ricerche siti o prodotti di cui magari stavi parlando con la tua famiglia!
Deto questo, in ambiente destop/home su pc lavorativo, non vedo l'utilità di avere cortana o altri assistenti, se si ha la necessità, basta avere google assistant, chatgpt/gemini ecc.. e ogni volta che ne hai bisogno chiedere a loro..
hai prove di questo?
che l'egocentrico di turno si vanti chiamando hey con lo smartphone è un dato di fatto, ma l'hey è dobbligo visto che al comando hey il dispositivo capisce che stai comunicando con lui e non in una discussione a caso
Certo, ma per un pezzetto di silicio, l'istruzione iniziale può essere qualsiasi cosa, magari anche XYZ, perché comunque Hey potrebbe anche essere usato in una discussione e quindi trarre in inganno il semplice dispositivo che agli inizi del 2000 era già montato su molte auto nazionali senza aspettare i "carri armati tetteschi"
Sonpazzo
18-10-2024, 08:39
Certo, ma per un pezzetto di silicio, l'istruzione iniziale può essere qualsiasi cosa, magari anche XYZ, perché comunque Hey potrebbe anche essere usato in una discussione e quindi trarre in inganno il semplice dispositivo che agli inizi del 2000 era già montato su molte auto nazionali senza aspettare i "carri armati tetteschi"
sarebbe il top un tastino fisico o un gesto su schermo su smartphone o con l'impronta usando il mignolo per attivarlo
Entriamo in un settore strano e pericoloso.
Per far "partire" l'assistente, devi pronunciare una parola chiave, altrimenti potrebbe essere sempre in ascolto e dare fastiodio rispondendo a domante mai fatte veramente (immagina un assistente che in casa/auto inizia a parlare ad ogni discorso che fai tra te e la tua famiglia)..
C'è poi un tema spinoso dei dati sensibili, ovvero tutte le conversazioni che fai e che già ora, senza asssitente attivo (o meglio è sempre in ascolto secondo me , ma silente) vengono usate per tracciare abitudini e proporre nelle varie ricerche siti o prodotti di cui magari stavi parlando con la tua famiglia!
Deto questo, in ambiente destop/home su pc lavorativo, non vedo l'utilità di avere cortana o altri assistenti, se si ha la necessità, basta avere google assistant, chatgpt/gemini ecc.. e ogni volta che ne hai bisogno chiedere a loro..
Beh, non ho dubbi che telecamere e microfono siano sempre attivi perché alimentati in continuo, la vera domanda chiave è se qualcuno li utilizza a nostra insaputa.
Per esempio, da qualche anno tutti gli smartphone sono letteralmente sigillati ermeticamente, questo garantisce a tutti noi di poterci immergere fino a parecchi metri senza che il telefono subisca danni. Ma quanti hanno sfruttato questa inutile caratteristica ?
Rovescio della medaglia, non potete più estrarre la batteria, unica manovra che vi garantiva al 99 % che il telefono fosse REALMENTE spento. Un caso o progettazione voluta ?
megthebest
18-10-2024, 09:00
Rovescio della medaglia, non potete più estrarre la batteria, unica manovra che vi garantiva al 99 % che il telefono fosse REALMENTE spento. Un caso o progettazione voluta ?
Presto dovranno ritornare a batterie sostituibili facilmente dall'utente.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/l-ue-ha-deciso-obbligo-di-batterie-rimovibili-e-sostituibili-su-smartphone-e-mezzi-elettrici-entro-il-2027_118455.html
unnilennium
18-10-2024, 09:27
Presto dovranno ritornare a batterie sostituibili facilmente dall'utente.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/l-ue-ha-deciso-obbligo-di-batterie-rimovibili-e-sostituibili-su-smartphone-e-mezzi-elettrici-entro-il-2027_118455.html
entro il 2027 è tantissimo, riusciranno a trovare un escamotage per tirare ancora più in lungo... anche perchè poi diventano mattoni, o fragilissimi. certo sarebbe bello, ma finchè non lo vedo non ci credo
Però, usando il comando suggerito dall'utente in precedenza tramite CMD, il Recall risultava attivo (prontamente disattivato).
Confermo, anche sul mio Desktop risultava attiva, pertanto, per non saper ne leggere ne scrivere, ho disabilitato con i comandi suggeriti da Nikklaus.
Grandi!
Peccato che al 99,....9% abbia ragione io (=non attivo) per cui liberi certamente di disabilitare (il niente :read: )
Dalle tue parti dicono: come quello che viene a trovarti a casa tua quando tu sei al lavoro e ti garantisce che non ti tromba la tu moglie e tu tranquillo perché tanto si dice che l'è buco.
la riciclo sicuro :asd: anche se dimostra nuovamente quanto asserito prima però:
chi sono io per farvi cambiar idea visto oltretutto che te in particolare sei più duro del granito??
su Atlas os con win aggiornato all'ultima 24, recall e snap non esistono :D
aspetta che mi precipito ad installarlo anzi, spero di non scivolare tanto la corsa è irruenta :D
Il_Cencio
18-10-2024, 11:02
Ma tanto andando avanti sarà sempre peggio, guarda cosa succede con la telefonia mobile, ogni SMS, notifica, telefonata, mail possono essere potenzialmente una minaccia di truffa. Giochini che promettono miracoli, ultimamente va di moda far credere che puoi semplicemente giocare e vederti accreditare sul conto corrente migliaia di Euro e che dire di applicazioni che in realtà ti mangiano credito telefonico.
Ecco io mi chiedo, ma possibile che le cosiddette autorità non sappiano di tutto questo ?
Finché accoglieremo tutto quello che succede nella cosiddetta area dei social mi...a passivamente e considereremo i fondatori degli eroi, gli utenti saranno come i poveri pollastri da spennare per poi finire confezionati sullo scaffale.
Vero, ma la differenza qui è che quelle sono effettivamente azioni di terzi che sono a tutti gli effetti truffatori e delinquenti.
Qui stiamo parlando di Microsoft (insieme ovviamente a tante altre compagnie che hanno una sorta di monopolio nei loro ambiti) che invece di fornirti il meglio che può, ti dira dietro la m***a e la riempie pure di cose che di controllano...
Adesso anche il sistema operativo del PC è diventato un c***o di social network...pazzesco
Il_Cencio
18-10-2024, 11:09
Grandi!
Peccato che al 99,....9% abbia ragione io (=non attivo) per cui liberi certamente di disabilitare (il niente :read: )
E' solo una supposizione o hai prove a rigurdo? :D :D :D
E' solo una supposizione o hai prove a rigurdo? :D :D :D
se tu, come altri, riuscissi anche a capire quello che è scritto invece che limitarsi esclusivamente a leggere e non capire nulla, evitereste di far rumore.
Le fonti ci sono, di sicuro anche nelle mie risposte altrimenti scartabella su google...ma è inutile perché avete cerume nelle orecchie...
Ma l'assurdo si raggiunge quanto uno (in questo caso io perché evidentemente gli altri giustamente vi ignorano), di fronte a palesi minchiate (non tanto la prima battuta perché l'errore ci può stare; è il perseverare che è diabolico!), debba essere etichettato addirittura come spocchioso o sapientone :mbe: .
Cioè, non sapete niente e insistete e, non contenti, etichettate (il massimo, dai).
Il_Cencio
18-10-2024, 11:18
se tu, come altri, riuscissi anche a capire quello che è scritto invece che limitarsi esclusivamente a leggere e non capire nulla, evitereste di far rumore.
Le fonti ci sono, di sicuro anche nelle mie risposte altrimenti scartabella su google...ma è inutile perché avete cerume nelle orecchie...
Come mai tutto questo astio e aggressività? Che succede? :D :D
Non ti ho mica fatto niente eh :D :D
Ma l'assurdo si raggiunge quanto uno (in questo caso io perché evidentemente gli altri giustamente vi ignorano), di fronte a palesi minchiate (non tanto la prima battuta perché l'errore ci può stare; è il perseverare che è diabolico!), debba essere etichettato addirittura come spocchioso o sapientone :mbe: .
Cioè, non sapete niente e insistete e, non contenti, etichettate (il massimo, dai).
Forse è l'atteggiamento...pensiamoci un po' su...
Come mai tutto questo astio e aggressività? Che succede? :D :D
Non ti ho mica fatto niente eh :D :D
Forse è l'atteggiamento...pensiamoci un po' su...
ci lavorerò, promesso...
Al momento il perseverare (con teorie strampalate/congetture varie etc) mi manda in bestia (my fault)
Come mai tutto questo astio e aggressività? Che succede? :D :D
Non ti ho mica fatto niente eh :D :D
Un gran signore, fossi stato io non avrei esitato a scrivergli un bel ma vaffanc...:cool:
Un gran signore, fossi stato io non avrei esitato a scrivergli un bel ma vaffanc...:cool:
Cavolo, non me lo aspettavo.
BRAVISSIMO ! Clap clap clap.
:cincin: :cincin: :cincin:
frankdan
18-10-2024, 13:23
Sarà anche una questione insignificante perché ci si può affidare ad altri software, ma credo abbiate anche voi notato che chi passa da W10 a W11 si ritrova poi con i files compressi leggibili tramite Win 11 stesso, e con l'icona delle cartelle compresse che è troppo simile a quella delle cartelle normali. C'è solo la cerniera di differenza (parlo ovviamente dei files .zip, .7z e qualche altro formato). Un utente ipovedente potrebbe trovarsi in seria difficoltà. Avrebbero fatto meglio a dare proprio un colore diverso alle cartelle compresse, qualora l'utente decida di affidarsi a Windows e di non usare altri programmi tipo 7-zip, PeaZip, ZipGenius ed altri...
Con i vecchi Windows se non ricordo male si poteva persino cambiare l'icona predefinita di ogni file o cartella ; sapete se è ancora possibile ? I miei ricordi purtroppo sono vaghi...
Ma l'assurdo si raggiunge quanto uno (in questo caso io perché evidentemente gli altri giustamente vi ignorano), di fronte a palesi minchiate (non tanto la prima battuta perché l'errore ci può stare; è il perseverare che è diabolico!), debba essere etichettato addirittura come spocchioso o sapientone :mbe: .
Cioè, non sapete niente e insistete e, non contenti, etichettate (il massimo, dai).
Hai mai visto il film Fantozzi, dove, ricorre la famosissima frase: "al 28esimo coglionazzo, anche il rag.Fantozzi si ribella e stravince la sfida contro il direttore megagalattico"
ci lavorerò, promesso...
Al momento il perseverare (con teorie strampalate/congetture varie etc) mi manda in bestia (my fault)
Anziché fare tutto questo inutile cinema, termini inglesi, bailamme, offese, quasi come a voler dimostrare la tua unicità, potresti semplicemente prenderti 2-3 dosi di camomilla o se preferisci di melatonina e anche la tua vita ti sembrerà più simile alla nostra.
Grandi!
Peccato che al 99,....9% abbia ragione io (=non attivo) per cui liberi certamente di disabilitare (il niente :read: )
la riciclo sicuro :asd: anche se dimostra nuovamente quanto asserito prima però:
chi sono io per farvi cambiar idea visto oltretutto che te in particolare sei più duro del granito??
Hai mai letto da qualche parte che molto spesso, nonostante la buona conoscenza e competenza, se non vedi oltre le narici e tieni tutti i neuroni concentrati sulle tue convinzioni, non è sempre detto che tu sia sulla strada giusta.
Pensa che anche Einstein era incompreso da tutti quelli che lo circondavano. La Ragione ? Semplice, i suoi interlocutori vivevano schiavi dei loro paradigmi e non vedevano ciò che era li, davanti a loro.
Vedi può anche darsi che tu, forse, abbia ragione, ma, con il tuo atteggiamento, avrai sempre torto, pertanto, ne valeva la pena ?
Quante volte in passato ti ho consigliato di parlare una lingua comprensibile a noi comuni mortali e di interagire con un briciolo di umiltà, di educazione, perché di questo passo, il rischio è che potresti ritrovarti a parlare da solo.
P.S. prima che tu fraintenda, Einstein sono io, il granitico, mentre tu sei quello che è offuscato dai paradigmi.
Peccato, perché le potenzialità ci sarebbero, ma, le dovresti gestire meglio e soprattutto socializzare con noi anziché sparare ad alzo zero.
In fondo, non ci conosciamo nemmeno.
:D :D :ciapet:
Con i vecchi Windows se non ricordo male si poteva persino cambiare l'icona predefinita di ogni file o cartella ; sapete se è ancora possibile ? I miei ricordi purtroppo sono vaghi...
Puoi farlo usando un piccolo programma della Nirsoft che non necessita di installazione: FileTypesMan (https://www.nirsoft.net/utils/file_types_manager.html).
Una volta avviato il programma attendi il caricamento dei tpi di file e poi una volta individuato il tipo di file da modificare, fai clic destro sul tipo di file e scegli di modificarlo.
Il_Cencio
18-10-2024, 15:40
Sarà anche una questione insignificante perché ci si può affidare ad altri software, ma credo abbiate anche voi notato che chi passa da W10 a W11 si ritrova poi con i files compressi leggibili tramite Win 11 stesso, e con l'icona delle cartelle compresse che è troppo simile a quella delle cartelle normali. C'è solo la cerniera di differenza (parlo ovviamente dei files .zip, .7z e qualche altro formato). Un utente ipovedente potrebbe trovarsi in seria difficoltà. Avrebbero fatto meglio a dare proprio un colore diverso alle cartelle compresse, qualora l'utente decida di affidarsi a Windows e di non usare altri programmi tipo 7-zip, PeaZip, ZipGenius ed altri...
Con i vecchi Windows se non ricordo male si poteva persino cambiare l'icona predefinita di ogni file o cartella ; sapete se è ancora possibile ? I miei ricordi purtroppo sono vaghi...
Per quanto riguarda gli archivi, io sono più perplesso del fatto che ad oggi, 2024, Windows non sia ancora in grado di estarre alcuni (se non tutti) gli archivi protetti da password e ci sia bisogno di applicazioni di terze parti.
Che tra l'altro nei leak della 24h2 si parlava proprio di questo fatto dell'implementazione dell'apertura e estrazione di file protetti da password negli archivi...a quanto pare la cosa non è andata a buon fine :D
frankdan
18-10-2024, 20:32
Da quando son passato da W10 a W11 il portatile sembra diventato un'aspirapolvere: ventola sempre al massimo e temperature della cpu molto alte nonostante i pochi processi aperti e il ciclo di idle quasi sempre al 90%. Si può far qualcosa per regolare il funzionamento del processore ?
Da quando son passato da W10 a W11 il portatile sembra diventato un'aspirapolvere: ventola sempre al massimo e temperature della cpu molto alte nonostante i pochi processi aperti e il ciclo di idle quasi sempre al 90%. Si può far qualcosa per regolare il funzionamento del processore ?
Ciao, idle vuol dire inattivo, quindi la cpu è occupata solo per il 10%. Probabile quindi che hai dei problemi con il sistema di raffreddamento.
frankdan
18-10-2024, 21:03
Ciao, idle vuol dire inattivo, quindi la cpu è occupata solo per il 10%. Probabile quindi che hai dei problemi con il sistema di raffreddamento.
Grazie di aver risposto. Già sapevo del significato di idle e full. Il mio problema è un po' la ventola e le alte temperature della CPU. Arrivano fino a 85 gradi, a volte. Posso fare qualcosa secondo te?
frankdan
19-10-2024, 08:37
Il mio problema è che la cpu, da quando son passato da W10 a W11 (poco più di una settimana) funziona sempre alla massima frequenza. Ecco perché, nonostante i programmi in esecuzione automatica siano sempre gli stessi ed il processore risulti "scarico" (---> alto valore del ciclo idle), la ventola di raffreddamento all'interno del notebook è sempre in funzione ai massimi regimi.
Se non ricordo male con Windows 10 dal task manager (cioè "Gestione attività") era possibile anche regolare il funzionamento di ogni singolo core della cpu. Con Windows 11 non è più possibile fare una cosa del genere ?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 08:59
Se non ricordo male con Windows 10 dal task manager (cioè "Gestione attività") era possibile anche regolare il funzionamento di ogni singolo core della cpu. Con Windows 11 non è più possibile fare una cosa del genere ?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Temo ricordi male :) Col task manager (gestione attività) che io sappia puoi solo monitorare non modificare.
Ad ogni modo, marca modello del PC? Forse scrivendole qualcuno potrà dirti qualcosa per aiutarti a risolvere il problema. In linea generale, hai visto se sul sito del produttore del notebook ci sono driver per il chipset o altre componenti della scheda madre, eventualmente da installare per provare a vedere se cambia qualcosa? C'è un BIOS aggiornato?
Inoltre, hai verificato se anche in modalità provvisoria si ha lo stesso inconveniente?
Allora,
circa recall, ho trovato info un po' più chiare, tralasciando i dettagli, sembra che, come per altre applicazioni, recall sia stato inibito per rispettare le leggi della EU in fatto di privacy che sono più severe i quelle di USA e altri.
Inoltre, per funzionare a dovere ha bisogno di un certo hardware e CPU che al momento attuale in pochi possiedono, me compreso.
E allora perché i comandi DISM lo rilevano ? Microsoft, pare abbia dichiarato che non è stato rimosso completamente e che un prossimo aggiornamento farà pulizia totale.
In ogni caso, della serie: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ecco un altro controllo che è possibile fare. Difatti sul mio non c'è, speriamo che sia così realmente.
Ecco come appare su Windows 11 versione per outside EU:
https://i.imgur.com/ZBZsx5A.jpeg
Ora, come dicevo, ho cercato sul mio tenendo conto di possibili traduzioni in Italiano non perfette e sembra non esserci ...... Mah ? Però diciamo che è già un altro buon segno.
marco_iol
19-10-2024, 09:36
Da quando son passato da W10 a W11 il portatile sembra diventato un'aspirapolvere: ventola sempre al massimo e temperature della cpu molto alte nonostante i pochi processi aperti e il ciclo di idle quasi sempre al 90%. Si può far qualcosa per regolare il funzionamento del processore ?
Hai provato a controllare le Opzioni Risparmio Energia? Prova a settare bilanciato e vedi cosa succede.
Il mio problema è che la cpu, da quando son passato da W10 a W11 (poco più di una settimana) funziona sempre alla massima frequenza. Ecco perché, nonostante i programmi in esecuzione automatica siano sempre gli stessi ed il processore risulti "scarico" (---> alto valore del ciclo idle), la ventola di raffreddamento all'interno del notebook è sempre in funzione ai massimi regimi.
Se non ricordo male con Windows 10 dal task manager (cioè "Gestione attività") era possibile anche regolare il funzionamento di ogni singolo core della cpu. Con Windows 11 non è più possibile fare una cosa del genere ?
Grazie a chi vorrà rispondere.
In effetti è molto strano quello che stai riscontrando.
CPU non risulta satura
Programmi in avvio gli stessi di Win 10
In ogni caso, i portatili per ovvi motivi, non sono il massimo in termini di raffreddamento.
Io, prima di pensare a cose strane software visto che non c'è logica, penserei anche a una semplice coincidenza temporale e farei questo:
1) aspirare con cautela mediante aspirapolvere da ogni fenditura/apertura soprattutto quelle studiate per espellere il calore attraverso la ventola.
2) non conosco quel modello, nel caso fosse facile rimuovere la scocca sino a vedere la CPU, potresti verificare che il sensore di temperatura sia regolarmente fissato al suo posto. Che tra il dissipatore e la CPU ci sia il grasso termico oppure in alternativa la plastica conduttiva azzurrina.
3) verifica che gli 85 °C siano reali e non un errore di lettura della temperatura che indurrebbe la ventola a stare al massimo.
4) disattiva tutti i programmi che si attivano in automatico, tanto non servono a nulla, servono a notificare aggiornamenti, a stare in background e "ficcanasare" quello che fa l'utente. Tanto quelli effettivamente necessari, come per esempio l'antivirus, si attivano comunque e non li puoi disattivare. I più fastidiosi sono quelli delle stampanti della nota marca messi li solamente per dirti che è ora di acquistare le cartucce nuove.
Se con i punti da 1-4 si risolve, bene, altrimenti, ho visto che è un ASUS, per esempio, verifica se quel notebook è compatibile con AI SUITE 3, io lo monto da sempre e ignorando i vari gadget inutili, ma, per la gestione di ventole temperature e overclock dinamico, direi che fa egregiamente il suo lavoro. Per esempio, ora mentre scrivo, lui mi abbassa la CPU a 800 MHz, praticamente quasi "morta" così la temperatura scende a 40-42 °C e tutto diventa silenzioso, sembra spento.
Quello che mi lascia perplesso è che raggiungi 80-85 °C e il processore dici che risulta scarico.
Io, quando raggiungo quelle temperature, per esempio editing video con compressione nei vari formati, cioè tutto lavoro di puro calcolo, la CPU a 80 °C viene rilevata immediatamente da AI suite 3 che manda al massimo la relativa ventola e contemporaneamente abbassa e se necessario va in under clock per non friggere il "cippone".
Così sui 2 piedi non mi viene in mente altro, se non di predisporre provvisoriamente una di quelli basi con ventola supplementare, in attesa di trovare il colpevole.
Buon lavoro.
Folgore 101
19-10-2024, 12:33
Allora,
circa recall, ho trovato info un po' più chiare, tralasciando i dettagli, sembra che, come per altre applicazioni, recall sia stato inibito per rispettare le leggi della EU in fatto di privacy che sono più severe i quelle di USA e altri.
Inoltre, per funzionare a dovere ha bisogno di un certo hardware e CPU che al momento attuale in pochi possiedono, me compreso.
E allora perché i comandi DISM lo rilevano ? Microsoft, pare abbia dichiarato che non è stato rimosso completamente e che un prossimo aggiornamento farà pulizia totale.
In ogni caso, della serie: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ecco un altro controllo che è possibile fare. Difatti sul mio non c'è, speriamo che sia così realmente.
Ecco come appare su Windows 11 versione per outside EU:
Ora, come dicevo, ho cercato sul mio tenendo conto di possibili traduzioni in Italiano non perfette e sembra non esserci ...... Mah ? Però diciamo che è già un altro buon segno.
Quindi dopo svariati post con bellissimi paragoni, confermi che "l'offuscato dai paradigmi" non era l'altro utente ma tu.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 14:00
:D Quindi dopo svariati post con bellissimi paragoni, confermi che "l'offuscato dai paradigmi" non era l'altro utente ma tu.
Sono diversi mesi che Microsoft ha chiarito che per il momento Recall veniva sospesa da 24H2 e che comunque è un componente che funzionerà sui PC "Copilot+". È notizia apparsa su tutti i siti specializzati sulla tecnologia informatica, questo stesso sito tanto per non fare nomi.
In questi giorni sono stato attento spettatore dei tentativi di alcuni di scoprire l'acqua calda e rivelare al mondo la formidabile scoperta :D
Gundam1973
19-10-2024, 14:58
Ho appena ricevuto questa:
Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.22635.4371) (KB5044398)
Della 24H2 ancora nulla....
Hai provato a controllare le Opzioni Risparmio Energia? Prova a settare bilanciato e vedi cosa succede.
Più che bilanciato a volte bisogna mettere "massimo risparmio" per attivare il down-throttling, altrimenti non sempre parte, che mi sembra il tuo problema. Poi ogni combinazione si può ancora personalizzare nel dettaglio, anche per la cpu (di solito il minimo è 5%). Ma inizia da lì, poi eventualmente le utility del produttore. che fanno la cose simili, ma il profilo "risparmio" dei produttori di solito cappa verso l'alto, quello di Win no, scende solo verso il basso coi carichi leggeri/idle.
Comunque il 10% fisso dopo che ha fatto tutti gli aggiornamenti e controlli in partenza è troppo, devi scoprire perchè.
frankdan
19-10-2024, 15:24
Temo ricordi male :) Col task manager (gestione attività) che io sappia puoi solo monitorare non modificare.
Ad ogni modo, marca modello del PC? Forse scrivendole qualcuno potrà dirti qualcosa per aiutarti a risolvere il problema. In linea generale, hai visto se sul sito del produttore del notebook ci sono driver per il chipset o altre componenti della scheda madre, eventualmente da installare per provare a vedere se cambia qualcosa? C'è un BIOS aggiornato?
Inoltre, hai verificato se anche in modalità provvisoria si ha lo stesso inconveniente?
Dunque...il notebook è quello che ho in firma. Cioè questo :
https://www.notebookcheck.it/Asus-TUF-FX705GE-EW103.371351.0.html
Le differenze rispetto alla scheda tecnica che puoi leggere è che il SSD è da 128 GB (non 256) e il sistema operativo preinstallato era Windows 10 e non FreeDos. Poi una settimana fa ho aggiornato a Windows 11. Potevo farlo perché il Controllo Integrità (programma ufficiale Microsoft) mi diceva che il computer è adatto e che quindi non ci sono tutti quei problemi legati al TPM di cui si è parlato più volte qui sul forum (vi leggo sempre con interesse).
Il BIOS è il più recente. Per gli aggiornamenti del BIOS, ma anche di altri driver, mi sono sempre affidato a quelli che propone Windows Update. Gli unici driver che aggiorno con una certa frequenza al di fuori di Windows Update sono quelli della vga Nvidia tramite GeForce Experience.
Non ho verificato se lo stesso problema si ha anche in modalità provvisoria. Anche se lo facessi, cosa potrei fare dopo ?
Hai provato a controllare le Opzioni Risparmio Energia? Prova a settare bilanciato e vedi cosa succede.
Ho provato. Non è cambiato niente. Aggiungo che il portatile lo uso praticamente sempre come desktop replacement. La utility Asus Battery Health Charging preinstallata nel notebook (od anche la app myAsus scaricabile dal Microsoft Store) l'ho configurata in modo da avere proprio il ciclo di vita massimo per la batteria : la carica si ferma al 60%, poi io stesso una volta al mese faccio dei cicli di scarica fino al 20% e di ricarica fino al 60% per non farla morire per inutilizzo.
Ho scritto queste cose riguardo alla gestione della batteria perché i programmi di diagnostica hardware che uso ( e che sicuramente già conoscete) che mi hanno permesso di vedere quali sono le temperature della cpu e le condizioni della batteria sono Speccy e BatteryCare. il secondo dei due permette all'utente anche di associare ad ogni evento che riguardi la batteria, la cpu o anche il disco rigido un segnale di notifica visiva e sonora quando, per esempio, la carica della batteria scende al di sotto di un certo livello oppure la cpu si surriscalda troppo. Per la cpu il valore preimpostato come "livello critico" è 85° C. Ma l'utente può anche personalizzarlo.
Secondo voi quand'è che l'utente deve cominciare a preoccuparsi e gli conviene spegnere tutto per evitare che il processore fonda ? Oltre i 100° C ? in questo momento la temperatura ambiente nel luogo da cui sto scrivendo è 20°C ...
In effetti è molto strano quello che stai riscontrando.
CPU non risulta satura
Programmi in avvio gli stessi di Win 10
In ogni caso, i portatili per ovvi motivi, non sono il massimo in termini di raffreddamento.
Io, prima di pensare a cose strane software visto che non c'è logica, penserei anche a una semplice coincidenza temporale e farei questo:
1) aspirare con cautela mediante aspirapolvere da ogni fenditura/apertura soprattutto quelle studiate per espellere il calore attraverso la ventola.
2) non conosco quel modello, nel caso fosse facile rimuovere la scocca sino a vedere la CPU, potresti verificare che il sensore di temperatura sia regolarmente fissato al suo posto. Che tra il dissipatore e la CPU ci sia il grasso termico oppure in alternativa la plastica conduttiva azzurrina.
3) verifica che gli 85 °C siano reali e non un errore di lettura della temperatura che indurrebbe la ventola a stare al massimo.
4) disattiva tutti i programmi che si attivano in automatico, tanto non servono a nulla, servono a notificare aggiornamenti, a stare in background e "ficcanasare" quello che fa l'utente. Tanto quelli effettivamente necessari, come per esempio l'antivirus, si attivano comunque e non li puoi disattivare. I più fastidiosi sono quelli delle stampanti della nota marca messi li solamente per dirti che è ora di acquistare le cartucce nuove.
Se con i punti da 1-4 si risolve, bene, altrimenti, ho visto che è un ASUS, per esempio, verifica se quel notebook è compatibile con AI SUITE 3, io lo monto da sempre e ignorando i vari gadget inutili, ma, per la gestione di ventole temperature e overclock dinamico, direi che fa egregiamente il suo lavoro. Per esempio, ora mentre scrivo, lui mi abbassa la CPU a 800 MHz, praticamente quasi "morta" così la temperatura scende a 40-42 °C e tutto diventa silenzioso, sembra spento.
Quello che mi lascia perplesso è che raggiungi 80-85 °C e il processore dici che risulta scarico.
Io, quando raggiungo quelle temperature, per esempio editing video con compressione nei vari formati, cioè tutto lavoro di puro calcolo, la CPU a 80 °C viene rilevata immediatamente da AI suite 3 che manda al massimo la relativa ventola e contemporaneamente abbassa e se necessario va in under clock per non friggere il "cippone".
Così sui 2 piedi non mi viene in mente altro, se non di predisporre provvisoriamente una di quelli basi con ventola supplementare, in attesa di trovare il colpevole.
Buon lavoro.
Ringrazio veramente tanto tutti voi ed in particolar modo te che hai speso il tuo tempo scrivendo un messaggio di replica molto lungo per darmi qualche utile consiglio !
1) Già fatto.
2) Rimuovere la scocca per esplorare l'hardware del notebook è praticamente impossibile. Cioè tu dici che forse potrei smontarlo per cambiare la pasta termica ? Non so nemmeno se c'è o no la pasta termica, proprio perché è un notebook. La ventola c'è di sicuro perché la sento lavorare. Ed anche un sistema di heatpipes che forse parte dallo zoccolo dove è alloggiata la cpu...
3) I valori di temperatura rilevati sia da Speccy che da BatteryCare coincidono...Segno che il sensore funziona ancòra...Credo ci si possa fidare, o no ?
4) Lo sto già facendo...Programmi tipo Steam ce li ho sul disco rigido ma sto scegliendo di toglierli dall'esecuzione automatica...
Grazie per il consiglio di provare ad installare AI Suite. Non so se sia compatibile anche con il mio modello ; Potresti indicarmi il link dei siti Asus da cui scaricarlo ? Sul Microsoft Store non c'è...
Grazie ancòra a tutti per i consigli !
@ frankdan
temp max 100° :
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-i7-8750H-Notebook-Processor.334366.0.html
direi che 85 va bene per il resto del pcb.
hai visto il mio post appena sopra?
cosa tiene la cpu al 10% ?
ehilà gente,
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExcWlnZHdhMmQ1NHM5YmpsZGVqMWUyN2pxbmRmY2w4bG4zaGpkenNsaSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/sgswHaZw5yklq/giphy.gif
allora:
RECALL per tutti?? :asd:
per chi avesse ricevuto l'aggiornamento 24h2 avete disattivato quella porcheria del RECALL?
io l'ho fatto ed è anche abbastanza facile.
per chi avesse ricevuto l'aggiornamento 24h2 avete disattivato quella porcheria del RECALL?
io l'ho fatto ed è anche abbastanza facile.
io subito, è la prima cosa che ho fatto :O
:asd:
Al di là di tutto, vedete i danni delle informazioni scorrette su chi legge?
Bravo Nicklaus o come cacchio ti chiami, hai raggiunto il tuo obiettivo! (confondere cioè le idee alla gente con le tue scoperte)
io subito, è la prima cosa che ho fatto :O
:asd:
Al di là di tutto, vedete i danni delle informazioni scorrette su chi legge?
Bravo Nicklaus o come cacchio ti chiami, hai raggiunto il tuo obiettivo! (confondere cioè le idee alla gente con le tue scoperte)
io prima ho cercato di capire come disattivarlo e solo poi ho installato l'aggiornamento,appena installato disattivato istant quello schifo :asd:
Posto non mi ignoriate, nel qual caso è evidente che non possiate leggere :D , per attivare RECALL è fondamentalmente necessario disporre, nella CPU, di un'unità dedicata (NPU) che abbia, oltretutto, una certa capacità di calcolo.
Ora:
questa condizione è praticamente INSODDISFATTA dai PC che abbiamo a casa, RECALL di conseguenza non può funzionare.
Più facile di così (i timori, cioè, non hanno motivo di esistere e siete tutti tranquilli).
Non solo (ma qui si va sul difficile):
essendo stata totalmente rivista l'architettura di questa tecnologia, è necessario che la macchina sia configurata in un certo modo (il tanto odiato Bitlocker che deve essere attivo e bla bla bla).
RECALL, sulle nostre macchine pertanto, è un falso mito.
La STASI, tranquilli, non si insidierà nei vostri PC.
frankdan
19-10-2024, 17:00
@ frankdan
temp max 100° :
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-i7-8750H-Notebook-Processor.334366.0.html
direi che 85 va bene per il resto del pcb.
hai visto il mio post appena sopra?
cosa tiene la cpu al 10% ?
Scusami.Non avevo letto quello hai scritto perché stavo a mia volta rispondendo agli altri utenti di questo topic.
Ti ringrazio calorosamente. Hai risolto questo piccolo problema che avevo.Oltre a dirmi dove potevo andare a leggere quali sono le specifiche della cpu, il TDP e la temperatura limite dichiarata dall'azienda produttrice, ho provato a fare quello che hai scritto ed effettivamente adesso dal task manager il valore della frequenza di funzionamento del processore cambia continuamente (con scarto di pochi millisecondi...e poi tra l'altro non capisco perché ci sia scritto "velocità"; quella non è una velocità, è una frequenza...).
Sei stato eccezzziunale veramente, a giudicare dal tuo avatar :D
Ora mi resta da capire cosa accade se per esempio decido di eseguire un programma o un gioco che necessiti di requisiti hardware più alti delle specifiche del mio hardware (non ho intenzione di overclockare, sui portatili secondo me non ne vale la pena...). Cioè devo ricordarmi di mettere quella opzione non su Power saver ma su High performance ?
Grazie ancòra, gentilissimo :mano:
Scusami.Non avevo letto quello hai scritto perché stavo a mia volta rispondendo agli altri utenti di questo topic.
Ti ringrazio calorosamente. Hai risolto questo piccolo problema che avevo.Oltre a dirmi dove potevo andare a leggere quali sono le specifiche della cpu, il TDP e la temperatura limite dichiarata dall'azienda produttrice, ho provato a fare quello che hai scritto ed effettivamente adesso dal task manager il valore della frequenza di funzionamento del processore cambia continuamente (con scarto di pochi millisecondi...e poi tra l'altro non capisco perché ci sia scritto "velocità"; quella non è una velocità, è una frequenza...).
Sei stato eccezzziunale veramente, a giudicare dal tuo avatar :D
Ora mi resta da capire cosa accade se per esempio decido di eseguire un programma o un gioco che necessiti di requisiti hardware più alti delle specifiche del mio hardware (non ho intenzione di overclockare, sui portatili secondo me non ne vale la pena...). Cioè devo ricordarmi di mettere quella opzione non su Power saver ma su High performance ?
Grazie ancòra, gentilissimo :mano: No, quell'opzione di Windows la puoi lasciare su max risparmio, non limita la velocità (o frequenza) massima, la fa solo scendere al minimo quando è in idle. In teoria ci potrebbero essere dei microsecondi di lag ora che le velocità risale, ma roba infinitesimale, forse 20 anni fa aveva senso. Io setto sempre tutti i miei pc così. Casomai controlla se spegne gli HD dopo un po di inutilizzo, sugli ssd non ha più senso, sui meccanici aveva un certo senso.
Invece le opzioni dei programmi del produttore, quelle sì che limitano il consumo max quindi le prestazioni (ognuno le fa a modo suo, quindi non posso dirti sul tuo). Quelle lasciale su qualcosa di intermedio. E poi controlla che non abbiano cambiato quella di Win.
Vedo che hai riconosciuto il mio avatar, grande.:D
Viuuuuulenzaaaaa! :D :D
Quindi dopo svariati post con bellissimi paragoni, confermi che "l'offuscato dai paradigmi" non era l'altro utente ma tu.
Allora,
l'altro utente dovrebbe viaggiare con il freno a mano tirato e non sempre a tavoletta, prima di partire in quarta bisognerebbe sempre contare fino a 10, ma questa è un'altra storia. Infatti io ho chiarito che avrei voluto documentarmi un pochino, visto che non ero a conoscenza di questa ennesima novità per bimbi min...a e che come al solito arriva dalla patria del fare business con i fatti degli altri.
In quanto all'oggetto del contendere, già il fatto che si siano dimenticati di togliere completamente quell'applicazione un po' in contrasto con le leggi della EU, denota un pochino di furbesca malafede. Io, quando c'è da difendere la nota corporation lo faccio anche a spada tratta, ma ogni tanto, ultimamente, non mi può scivolare sulla buccia di banana, non è un artigiano è una azienda da migliaia di dipendenti super esperti di informatica, presente in tutto il mondo, cerchi di evitare queste chiamiamole cadute di stile. Ne va dell'immagine.
In quanto all'offuscato, tranquillo che siamo sempre in credito noi, nel corso degli anni, ci ha rifilato una quantità industriale di offese che se per una volta lo mettiamo all'angolo, abbiamo solamente delimitato il territorio.
In conclusione, se per caso lo conosci, digli che esistono dei buoni corsi per imparare ad ascoltare che è molto più difficile di quel che si crede, soprattutto al giorno d'oggi, tutti che si parlano sopra o peggio che vogliono mettere a tacere l'interlocutore.
E comunque, mi permetto di dire che per ora non c'è una spiegazione che faccia chiarezza tra i contendenti. Proprio per la delicatezza di una applicazione così invasiva per non dire di peggio, per ora abbiamo ragione entrambi, il dito anche se mignolo nella marmellata c'era, poi, forse potrebbe essere vero che non è mai stata utilizzata, ma forse qualche dipendente birbantello in giro c'era.
Comunque,
come dicono i medici, al momento attuale questo è, lasciamo passare la notte e poi chissà, forse scioglieremo la prognosi.
:asd: :asd:
Ho appena ricevuto questa:
Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.22635.4371) (KB5044398)
Della 24H2 ancora nulla....
Non dare retta ai vari luminari che si documentano sui siti specializzati e che garantivano 24H2 tra 8-10 c.m., peccato che non se ne vede traccia ancora oggi, vai di ISO e non ci pensi più e già che ci sei, se lo vuoi, puoi approfittare di questo grande UPDATE per lasciare immediatamente il programma insider, tanto Windows 11 è già più che maturo. :D :)
Posto non mi ignoriate, nel qual caso è evidente che non possiate leggere :D , per attivare RECALL è fondamentalmente necessario disporre, nella CPU, di un'unità dedicata (NPU) che abbia, oltretutto, una certa capacità di calcolo.
Ora:
questa condizione è praticamente INSODDISFATTA dai PC che abbiamo a casa, RECALL di conseguenza non può funzionare.
Più facile di così (i timori, cioè, non hanno motivo di esistere e siete tutti tranquilli).
Non solo (ma qui si va sul difficile):
essendo stata totalmente rivista l'architettura di questa tecnologia, è necessario che la macchina sia configurata in un certo modo (il tanto odiato Bitlocker che deve essere attivo e bla bla bla).
RECALL, sulle nostre macchine pertanto, è un falso mito.
La STASI, tranquilli, non si insidierà nei vostri PC.
Rag. Filini, guarda che lo avevo anticipato già sul msg #12384
perdi i colpi ?
:fiufiu: :sbonk: :sbonk:
:D
Sono diversi mesi che Microsoft ha chiarito che per il momento Recall veniva sospesa da 24H2 e che comunque è un componente che funzionerà sui PC "Copilot+". È notizia apparsa su tutti i siti specializzati sulla tecnologia informatica, questo stesso sito tanto per non fare nomi.
In questi giorni sono stato attento spettatore dei tentativi di alcuni di scoprire l'acqua calda e rivelare al mondo la formidabile scoperta :D
Tralasciando l'hardware necessario, peccato che ufficialmente MS ha detto mesi fa che l'implementazione era prevista per giugno c.a. (se non sai cosa significa: corrente anno), poi per questioni di rischi di violazione della privacy nella EU recall è stato posticipato a ottobre con la 24H2. Non si capisce dove, visto che i cosiddetti siti fanno solo confusione, poi, evidentemente qualche cùcù anche in Microsoft ha fatto casino e qualche frammento è arrivato anche sui nostri PC Italiani che non avrebbero dovuto riceverlo. Ora si dice in Microsoft, che ci sarà un futuro UPDATE, ma non ha specificato quale, che ripulirà i PC "infettati".
Pls, note: tu sai perché l'acqua diventa calda ? E sai come si fa a farla bollire a 60 °C anziché a 100 °C ?
ehilà gente,
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExcWlnZHdhMmQ1NHM5YmpsZGVqMWUyN2pxbmRmY2w4bG4zaGpkenNsaSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/sgswHaZw5yklq/giphy.gif
allora:
RECALL per tutti?? :asd:
Io preferisco la sgnacchera, dovresti saperlo.
Si, vero, ma se diamo per scontato che molto spesso per le traduzioni, soprattutto nella nostra lingua, si affidano esclusivamente ai traduttori frutto dell'ignoranza artificiale, allora devi cercare entrando nella logica dei traduttori che si utilizzavano sul Commodore 64 ed ecco qualche cosa che non so se è RECALL, ma già mi fa girare las bolas, proprio per non essere volgare.
https://i.imgur.com/WWZQom8.png
Posto non mi ignoriate, nel qual caso è evidente che non possiate leggere :D , per attivare RECALL è fondamentalmente necessario disporre, nella CPU, di un'unità dedicata (NPU) che abbia, oltretutto, una certa capacità di calcolo.
Ora:
questa condizione è praticamente INSODDISFATTA dai PC che abbiamo a casa, RECALL di conseguenza non può funzionare.
Più facile di così (i timori, cioè, non hanno motivo di esistere e siete tutti tranquilli).
Non solo (ma qui si va sul difficile):
essendo stata totalmente rivista l'architettura di questa tecnologia, è necessario che la macchina sia configurata in un certo modo (il tanto odiato Bitlocker che deve essere attivo e bla bla bla).
RECALL, sulle nostre macchine pertanto, è un falso mito.
La STASI, tranquilli, non si insidierà nei vostri PC.
Allora se tu anziché partire in quarta e poi a causa del tuo carattere di .....a venire ignorato da molti di noi, mantenessi un po' di autocontrollo, perché quando vuoi sei in grado di farlo e di risultare anche simpatico, come vedi, a bordo c'è anche il "RECALL" dei poveri, ho deciso di chiamarlo così, perché se spunti le 2 caselle nell'immagine, attraverso il controllo di una APP, ovviamente da remoto, un bischero che volesse, comunque uno screenshot di te che stai controllando il tuo conto corrente lo potrebbe anche fare.
Quindi, renditi utile e dimmi che ne pensi di quest'altra puttanata inutile che hanno inserito in windows 11, perché sul 10 non ricordo che ci fosse.
E guarda che strano era attiva, 1 probabilità su 2, ma era attiva.
Attendo fiducioso, dai che ce la fai, conta fino a 100 ..... e poi rispondimi.
Folgore 101
19-10-2024, 20:37
Allora,
l'altro utente dovrebbe viaggiare con il freno a mano tirato e non sempre a tavoletta, prima di partire in quarta bisognerebbe sempre contare fino a 10, ma questa è un'altra storia. Infatti io ho chiarito che avrei voluto documentarmi un pochino, visto che non ero a conoscenza di questa ennesima novità per bimbi min...a e che come al solito arriva dalla patria del fare business con i fatti degli altri.
E quindi hai sbagliato, se ti fossi documentato subito saresti arrivato alle stesse conclusioni (a parte il complottismo), che hai elencato nel precedente post, e tutta la discussione non sarebbe neppure nata.
In quanto all'oggetto del contendere, già il fatto che si siano dimenticati di togliere completamente quell'applicazione un po' in contrasto con le leggi della EU, denota un pochino di furbesca malafede. Io, quando c'è da difendere la nota corporation lo faccio anche a spada tratta, ma ogni tanto, ultimamente, non mi può scivolare sulla buccia di banana, non è un artigiano è una azienda da migliaia di dipendenti super esperti di informatica, presente in tutto il mondo, cerchi di evitare queste chiamiamole cadute di stile. Ne va dell'immagine.
Adesso stai cercando il sesso degli angeli, se come tu scrivi nel post precedente è stato inibito vuol dire che il codice è ancora li, rimane il fatto che senza l'hardware dedicato non si attiverebbe comunque.
In quanto all'offuscato, tranquillo che siamo sempre in credito noi, nel corso degli anni, ci ha rifilato una quantità industriale di offese che se per una volta lo mettiamo all'angolo, abbiamo solamente delimitato il territorio.
In conclusione, se per caso lo conosci, digli che esistono dei buoni corsi per imparare ad ascoltare che è molto più difficile di quel che si crede, soprattutto al giorno d'oggi, tutti che si parlano sopra o peggio che vogliono mettere a tacere l'interlocutore.
Guarda delle offese non me ne può fregare di meno, è una cosa tra di voi, quindi se dovete discuterne potete farlo tranquillamente tramite messaggi privati o far intervenire un amministrato, scelta vostra.
Io parlo solo della parte tecnica, e a parte lui, avete dato informazioni non corrette alzando polveroni per nulla.
E comunque, mi permetto di dire che per ora non c'è una spiegazione che faccia chiarezza tra i contendenti. Proprio per la delicatezza di una applicazione così invasiva per non dire di peggio, per ora abbiamo ragione entrambi, il dito anche se mignolo nella marmellata c'era, poi, forse potrebbe essere vero che non è mai stata utilizzata, ma forse qualche dipendente birbantello in giro c'era.
Ma assolutamente no, fin quando non dimostri che Recall può funzionare nei PC in Europa e soprattutto senza i requisiti minimi imposti da Microsoft ha ragione lui.
Comunque,
come dicono i medici, al momento attuale questo è, lasciamo passare la notte e poi chissà, forse scioglieremo la prognosi.
:asd: :asd:
Peccato che il paziente sia stato già dimesso perché non aveva nulla. :doh:
Rag. Filini, guarda che lo avevo anticipato già sul msg #12384
perdi i colpi ?
:fiufiu: :sbonk: :sbonk:
Peccato che lui lo aveva scritto già nel messaggio #12339, 45 messaggi prima del tuo in cui gli hai dato contro. :rolleyes:
Visto anche i tuoi messaggi successivi per me finisce qui, spreco solo tempo.
Il_Cencio
20-10-2024, 03:27
Qualcuno che usa Sandbox ha avuto problemi dopo la 24h2?
Mai avuto nessun problema con nessuna macchina virtuale (VirtualBox, Bluestack...), ma dopo aver formattato e aggiornato alla 24h2 2033, se provo ad abilitare Sandbox, quando il PC si riavvia per installarlo, dice che c'è stato un problema con le modifiche e che verranno annullate.
Buongiorno, qualcuno sa come o se è possibile risolvere i problemi inerenti alla scheda video?
Ho installato W11 su un laptop ma la luminosità dello schermo non funziona, cioè rimane al massimo e non è regolabile. Potrebbe essere un problema di scheda troppo vecchia, essendo il pc datato, ma non so come o dove trovare eventualmente dei driver aggiornati, la procedura di ricerca automatica del miglior driver non risolve nulla.
Non ho informazioni precise sulla scheda video, dev'essere integrata..
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 09:35
Buongiorno, qualcuno sa come o se è possibile risolvere i problemi inerenti alla scheda video?
Ho installato W11 su un laptop ma la luminosità dello schermo non funziona, cioè rimane al massimo e non è regolabile. Potrebbe essere un problema di scheda troppo vecchia, essendo il pc datato, ma non so come o dove trovare eventualmente dei driver aggiornati, la procedura di ricerca automatica del miglior driver non risolve nulla.
Non ho informazioni precise sulla scheda video, dev'essere integrata..
Magari forse scrivere marca/modello del notebook potrebbe aiutare a ricevere una risposta coerente ai problemi :)
Le schede video su 11 si vedono alla stessa maniera dei precedenti, click destro sul pulsante start, gestione dispositivi. Localizzare Schede video in basso sulla finestra.
Alternativamente per avere più informazioni, anche sul resto dell'hardware, HwInfo:
https://www.hwinfo.com/download/
Magari forse scrivere marca/modello del notebook potrebbe aiutare a ricevere una risposta coerente ai problemi :)
Sì hai ragione sorry, il laptop è un HP 250 G4.
Ora che l'ho riavviato però ho visto che funziona, probabilmente da windows update ha trovato qualcosa automaticamente... Meglio così..
E quindi hai sbagliato, se ti fossi documentato subito saresti arrivato alle stesse conclusioni (a parte il complottismo), che hai elencato nel precedente post, e tutta la discussione non sarebbe neppure nata.
Adesso stai cercando il sesso degli angeli, se come tu scrivi nel post precedente è stato inibito vuol dire che il codice è ancora li, rimane il fatto che senza l'hardware dedicato non si attiverebbe comunque.
Guarda delle offese non me ne può fregare di meno, è una cosa tra di voi, quindi se dovete discuterne potete farlo tranquillamente tramite messaggi privati o far intervenire un amministrato, scelta vostra.
Io parlo solo della parte tecnica, e a parte lui, avete dato informazioni non corrette alzando polveroni per nulla.
Ma assolutamente no, fin quando non dimostri che Recall può funzionare nei PC in Europa e soprattutto senza i requisiti minimi imposti da Microsoft ha ragione lui.
Peccato che il paziente sia stato già dimesso perché non aveva nulla. :doh:
Peccato che lui lo aveva scritto già nel messaggio #12339, 45 messaggi prima del tuo in cui gli hai dato contro. :rolleyes:
Visto anche i tuoi messaggi successivi per me finisce qui, spreco solo tempo.
Scusa, solo per dire:
1° se sprechi solo tempo perché sei intervenuto ? In ogni caso, il tempo di ognuno di noi è prezioso per chi lo vive in prima persona. Ne convieni ?
2° ma se nella patria di windows 11 dove recall pare avere già utilizzatori esterni, le discussioni continuano e i dubbi sulla privacy non sono ancora stati sciolti ufficialmente, neanche da chi lo ha progettato, tant'è che la stessa MS per il prossimo futuro sta assoldando super esperti di: AI, CPU+NPU e crittografia, perché proprio qui da noi dovremmo avere on line i massimi esperti ?
3° cercando e leggendo sul lato US of America, ci sono discussioni anche sul fatto che qualche vero mega esperto dice di essere riuscito ad aggirare i requisiti hardware e farlo eseguire anche su PC leggermente più modesti. Da qui ecco perché, probabilmente, MS US is looking for highly experienced personnel to enhance the recall project.
Ciao e buona domenica.
Le schede video su 11 si vedono alla stessa maniera dei precedenti, click destro sul pulsante start, gestione dispositivi. Localizzare Schede video in basso sulla finestra.
Alternativamente per avere più informazioni, anche sul resto dell'hardware, HwInfo:
https://www.hwinfo.com/download/
Sì sì, lo so, avevo fatto proprio così ma c'era il driver generico di windows e anche se provavo ad aggiornare al più recente diceva che era già aggiornato, o che comunque avesse già il miglior driver.
Solo dopo qualche update automatico - presumo, perché tanto se li fa senza chiedere il permesso non appena c'è la rete - ha iniziato a funzionare, quindi avrà fatto da solo, quella strada manuale non portava a nulla.
Ora stavo provando ad acquistare una licenza sul sito che mi hai indicato, tuttavia ho un piccolo dubbio. Il sito mi chiede, per il pagamento, i dati di fatturazione, come nome, cognome, indirizzo, ecc... Ma sono obbligato e mettere i miei dati reali? So che magari non succede nulla ma sono sempre restio a lasciare questi dati sui siti, non gli basta che pago con PayPal?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 12:16
Ora stavo provando ad acquistare una licenza sul sito che mi hai indicato, tuttavia ho un piccolo dubbio. Il sito mi chiede, per il pagamento, i dati di fatturazione, come nome, cognome, indirizzo, ecc... Ma sono obbligato e mettere i miei dati reali? So che magari non succede nulla ma sono sempre restio a lasciare questi dati sui siti, non gli basta che pago con PayPal?
Su quel sito proprio pochi giorni fa ho preso un product key di 11 Pro per un conoscente, ho creato un mio account che potrebbe servire in futuro per altri acquisti, ho inserito i miei dati reali. Non so cosa succede con dati fasulli onestamente. Pagato anch'io con PayPal, mi aspettavo la solita email con il product key come mi era successo finora per altri acquisti su altri siti, invece niente email il PK mi risulta visibile nell'account dove c'è una pagina con la lista gli acquisti.
Ok, dopo vedrò di cercarne uno.
Il pc sembra andare abbastanza bene, fatte alcune impostazioni iniziali e qualche aggiornamento. Unico problema che sto riscontrando, è che all'avvio esce una finestra con il seguente messaggio di errore:
RtkNGUI64.exe
L'esecuzione del codice non può proseguire perché Resample.Dmo.DLL non è stato trovato. Per risolvere il problema prova a reinstallare il programma.
Posso scaricarlo da dll-files.com?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 14:11
Ok, dopo vedrò di cercarne uno.
Il pc sembra andare abbastanza bene, fatte alcune impostazioni iniziali e qualche aggiornamento. Unico problema che sto riscontrando, è che all'avvio esce una finestra con il seguente messaggio di errore:
Posso scaricarlo da dll-files.com?
No queste cose si facevano su Windows 95 e funzionavano dove non c'era alcuna protezione sui file di sistema e dei driver :)
Puoi eventualmente provare a reinstallare il driver audio, da quello che capisco è un componente dei driver audio Realtek. Sulla pagina di assistenza del notebook HP fornisce un driver del 2016, su 11 non so se vale la pena installarlo. Proverei da gestione dispositivi ad andare in Controller audio ecc. ecc., localizzare il driver Realtek audio, click destro aggiorna driver. Vediamo che succede così.
No queste cose si facevano su Windows 95 e funzionavano dove non c'era alcuna protezione sui file di sistema e dei driver :)
Puoi eventualmente provare a reinstallare il driver audio, da quello che capisco è un componente dei driver audio Realtek. Sulla pagina di assistenza del notebook HP fornisce un driver del 2016, su 11 non so se vale la pena installarlo. Proverei da gestione dispositivi ad andare in Controller audio ecc. ecc., localizzare il driver Realtek audio, click destro aggiorna driver. Vediamo che succede così.
Sì avevo intuito anche io fosse della scheda audio, che peraltro funzionava già da subito, quindi non so perché esce tale errore...
Comunque come per il driver della scheda video, lì mi dice che il miglior driver è già installato... Quindi anche qui devo sperare che qualche aggiornamento di windows update me lo trovi in automatico?
DOC-BROWN
20-10-2024, 14:43
ma dai ... NON ci posso credere MICROSOFT ha colpito ancora ????
leggo da TOMs Hardawre che con
AGGIORNAMENTO 24H2 ... schermate blu (BSOD) a go ' go' ???
ah ah .... assurdo !!! :D :D :D
Gundam1973
20-10-2024, 15:19
ma dai ... NON ci posso credere MICROSOFT ha colpito ancora ????
leggo da TOMs Hardawre che con
AGGIORNAMENTO 24H2 ... schermate blu (BSOD) a go ' go' ???
ah ah .... assurdo !!! :D :D :D
Non che voglia difendere MS ma gli unici BSOD di cui ho letto derivano da alcuni SSD Nvme western digital.
Da qui a definire bsos a gogo direi che ce ne passa...
Non che voglia difendere MS ma gli unici BSOD di cui ho letto derivano da alcuni SSD Nvme western digital.
Da qui a definire bsod a gogo direi che ce ne passa...
Concordo, a Cesare quel che è di Cesare, in questo caso come spesso accade si addossano a Microsoft anche colpe che non ha, poi, non stupiamoci se ancora oggi, c'è gente che a 3 anni circa dall'esordio di Win 11, chiede se adesso win 11 è stabile e si può aggiornare.
E i siti dei massimi esperti cosa aspettano a fare chiarezza ?
Sì sì, lo so, avevo fatto proprio così ma c'era il driver generico di windows e anche se provavo ad aggiornare al più recente diceva che era già aggiornato, o che comunque avesse già il miglior driver.
Solo dopo qualche update automatico - presumo, perché tanto se li fa senza chiedere il permesso non appena c'è la rete - ha iniziato a funzionare, quindi avrà fatto da solo, quella strada manuale non portava a nulla.
Ora stavo provando ad acquistare una licenza sul sito che mi hai indicato, tuttavia ho un piccolo dubbio. Il sito mi chiede, per il pagamento, i dati di fatturazione, come nome, cognome, indirizzo, ecc... Ma sono obbligato e mettere i miei dati reali? So che magari non succede nulla ma sono sempre restio a lasciare questi dati sui siti, non gli basta che pago con PayPal?
Certo, perché la fattura a chi la fa a paypal ?
In Italia è un semplice dettaglio, ma altrove, la fattura è un documento importante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 16:11
Sì avevo intuito anche io fosse della scheda audio, che peraltro funzionava già da subito, quindi non so perché esce tale errore...
Comunque come per il driver della scheda video, lì mi dice che il miglior driver è già installato... Quindi anche qui devo sperare che qualche aggiornamento di windows update me lo trovi in automatico?
Cortesemente puoi andare in Start, Impostazioni, Sistema, scorrere in basso fino ad impostazioni sistema e vedere se nella voce Edizione (di Windows) appare una N accanto a Windows 11?
Sì avevo intuito anche io fosse della scheda audio, che peraltro funzionava già da subito, quindi non so perché esce tale errore...
Comunque come per il driver della scheda video, lì mi dice che il miglior driver è già installato... Quindi anche qui devo sperare che qualche aggiornamento di windows update me lo trovi in automatico?
Automatico o manualmente se tu gli fai cercare in quello che scarica da W.U., non cambia nulla.
Prova a cercare i driver per la realtek in quelli a bordo di Windows e previsti per computer HP, se non trova niente di meglio, fai come di seguito:
Io ho Windows 11 pro 24H2 su un laptop DELL serie plenitude nato con Windows 7, ma, allo stato attuale funziona perfettamente tutto quanto come fosse nato con Windows 11.
Praticamente, cerca i driver audio o comunque della periferica che ti sembra non correttamente supportata dal driver in questione, anche in versione Windows 10 e se proprio non esiste, cambia anche marca di PC, tanto a parità di sigla della realtek il driver è lo stesso o comunque perfettamente compatibile, non stiamo parlando di schede customizzate. Se un pc monta per esempio la Geforce gt 1650, tanto per fare un esempio, il driver è quello, non è che se è montata su DELL o su HP, il driver sia totalmente differente, la scheda è integrata OK ma le caratteristiche sono le stesse di quella acquistabile separatamente. Certo i driver forniti dal produttore sono firmati a nome del produttore, ma, non è che se forzi l'installazione, non funzioneranno. In ogni caso, stai tranquillo che se non c'è compatibilità totale, te lo dice e se insisti a volerlo montare e dovesse darti errore, al massimo riavvii in modalità provvisoria e lo rimuovi da gestione dispositivi.
In ogni caso se il laptop è vecchio, antecedente a win 11 e se soprattutto non ha i requisiti, sarà difficilissimo che MS o il produttore perdano tempo a mettere a disposizione driver adatti, quindi, coraggio, cerca quelli adatti anche se per win 10 o inferiore, li scarichi e li metti in una cartella. Poi, vai su gestione dispositivi, clicca su aggiorna driver e punta alla cartella dove hai salvato il driver appena scaricato e vedi cosa succede.
Io tra quelli trovati in automatico e quelli installati manualmente, il mio DELL muletto funziona perfettamente e si è aggiornato fino alla 24H2 pur avendo una CPU i5 e un tpm 1.3.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 17:15
Cortesemente puoi andare in Start, Impostazioni, Sistema, scorrere in basso fino ad impostazioni sistema e vedere se nella voce Edizione (di Windows) appare una N accanto a Windows 11?
Mi rispondo da solo, il mio intuito non mi ha tradito :) , hai installato la versione N di Windows 11 e da ciò anche il problema di cui stiamo discutendo qui.
Come suggerito dall'altra parte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48629594&postcount=47
Reinstalla Windows 11 Pro (senza N) e poi eventualmente ne riparliamo. Oppure procurati un PK della versione N e ne riparliamo anche in questo caso.
DLINKO, ti ringrazio molto per la risposta.
Allora, io non ho problemi con il suono, infatti funziona, e se vado in gestione periferiche vedo sì dei dispositivi sconosciuti che chissà a quali driver di W10 facevano riferimento, ma per quanto riguarda la scheda audio non vedo marcatori con il punto esclamativo o con il triangolo di errore...
Ho provato a cercare il driver sul sito della HP, chiaramente c'è solo per W10 ed è un installer .exe, l'ho lanciato ma poi non mi è sembrato accadere nulla, e al riavvio del pc il problema persiste.
Ho visto in rete che alcuni hanno risolto con un comando da powershell:
https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/qk4ot7/rtkngui64exe_system_error_resampledmodll_was_not/?tl=it&rdt=57302
Nel mio caso, tuttavia, non ha funzionato nemmeno quello, anzi dopo tanti minuti di scaricamento mi diceva pure che non era riuscito a installare nulla.
Temo che, come dici, il pc sia semplicemente troppo vecchio, però ripeto ancora, l'audio funziona, quindi non so perché esce quel messaggio.
Se riuscite a trovarmi un link con quel driver faccio qualche altro tentativo, altrimenti non saprei come risolvere.
Mi rispondo da solo, il mio intuito non mi ha tradito :) , hai installato la versione N di Windows 11 e da ciò anche il problema di cui stiamo discutendo qui.
Come suggerito dall'altra parte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48629594&postcount=47
Reinstalla Windows 11 Pro (senza N) e poi eventualmente ne riparliamo. Oppure procurati un PK della versione N e ne riparliamo anche in questo caso.
Mi era sfuggita anche questa risposta, e va be' oggi va così....
Quindi il problema di questo DLL è sempre dovuto al discorso versione Pro N?
Se sì, ripiallo tutto e porcozio reinstallo :doh:
Mi era sfuggita anche questa risposta, e va be' oggi va così....
Quindi il problema di questo DLL è sempre dovuto al discorso versione Pro N?
Se sì, ripiallo tutto e porcozio reinstallo :doh:
Scusa, in alternativa, puoi scaricare la parte multimediale che è la più grossa differenza tra la PRO e la PRO N.
Io ho usato la PRO N per anni perché pensavo fosse molto più leggera.
Il problema è il PK che non è compatibile tra le 2 versioni, ma se aggiungi la multimedialità praticamente la PRO N diventerà quasi gemella della PRO.
DLINKO, ti ringrazio molto per la risposta.
Allora, io non ho problemi con il suono, infatti funziona, e se vado in gestione periferiche vedo sì dei dispositivi sconosciuti che chissà a quali driver di W10 facevano riferimento, ma per quanto riguarda la scheda audio non vedo marcatori con il punto esclamativo o con il triangolo di errore...
Ho provato a cercare il driver sul sito della HP, chiaramente c'è solo per W10 ed è un installer .exe, l'ho lanciato ma poi non mi è sembrato accadere nulla, e al riavvio del pc il problema persiste.
Ho visto in rete che alcuni hanno risolto con un comando da powershell:
https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/qk4ot7/rtkngui64exe_system_error_resampledmodll_was_not/?tl=it&rdt=57302
Nel mio caso, tuttavia, non ha funzionato nemmeno quello, anzi dopo tanti minuti di scaricamento mi diceva pure che non era riuscito a installare nulla.
Temo che, come dici, il pc sia semplicemente troppo vecchio, però ripeto ancora, l'audio funziona, quindi non so perché esce quel messaggio.
Se riuscite a trovarmi un link con quel driver faccio qualche altro tentativo, altrimenti non saprei come risolvere.
Ma scusa se l'errore è che non trova una specifica DLL, tra le tante cause, ci potrebbe essere anche che gli manca il media pack, perché nella versione PRO N, appunto non c'è la parte multimediale.
Difatti, mi hai appena detto che nei dispositivi, non vedi ne punti esclamativi ne "cartelli" gialli e che l'audio funziona, quindi il driver sembra funzionare regolarmente.
Io a questo punto proverei ad aggiungere il media pack, almeno vedi se è quello, altrimenti se reinstalli una PRO e poi ti ritrovi ancora il problema che fai ?
Non saprei installare il media pack, ma se comunque il PK che ho acquistato non è compatibile faccio prima a reinstallare la versione Pro standard, anche se avrei preferito la N perché appunto ha meno software che a mio avviso è del tutto inutile.
Valuterei anche di acquistare una licenza Pro N oltre a quella che ho già, ma onestamente la prenderei solo se davvero a prezzo stracciato (forse Nicodemo in questo può aiutarmi, ma su quel sito che mi ha indicato mi pare ce ne siano poche e tra quelle non mi sembra di aver visto una versione Pro N)...
Non saprei installare il media pack, ma se comunque il PK che ho acquistato non è compatibile faccio prima a reinstallare la versione Pro standard, anche se avrei preferito la N perché appunto ha meno software che a mio avviso è del tutto inutile.
Valuterei anche di acquistare una licenza Pro N oltre a quella che ho già, ma onestamente la prenderei solo se davvero a prezzo stracciato (forse Nicodemo in questo può aiutarmi, ma su quel sito che mi ha indicato mi pare ce ne siano poche e tra quelle non mi sembra di aver visto una versione Pro N)...
E' facilissimo, almeno puoi vedere se il problema è quello.
vai qui:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/media-feature-pack-per-windows-10-11-n-settembre-2022-78cfeea5-c7d9-4aa8-b38f-ee4df1392009#:~:text=Riassunto
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2024, 08:40
Valuterei anche di acquistare una licenza Pro N oltre a quella che ho già, ma onestamente la prenderei solo se davvero a prezzo stracciato (forse Nicodemo in questo può aiutarmi, ma su quel sito che mi ha indicato mi pare ce ne siano poche e tra quelle non mi sembra di aver visto una versione Pro N)...
Se vuoi uno Windows più leggero ed agile non devi andare sulle N ma sulle ltsc.
La N non è altro che la Home o la Pro senza accessori per il multimedia, create appositamente per alcune nazioni in cui la legislazione impedisce Microsoft di inserirli nei sistemi operativi. Ma nell'uso generale del PC non avverti differenze e comunque poi quei componenti solitamente li reinstalli o ne devi installare di analoghi.
La ltsc sono ben altra cosa, una volta che installi una ltsc ed apri il menu start ed il task manager te ne accorgi visivamente di come sono diverse dalle Home o Pro, mancando veramente un sacco di roba :)
Se vuoi uno Windows più leggero ed agile non devi andare sulle N ma sulle ltsc.
La N non è altro che la Home o la Pro senza accessori per il multimedia, create appositamente per alcune nazioni in cui la legislazione impedisce Microsoft di inserirli nei sistemi operativi. Ma nell'uso generale del PC non avverti differenze e comunque poi quei componenti solitamente li reinstalli o ne devi installare di analoghi.
La ltsc sono ben altra cosa, una volta che installi una ltsc ed apri il menu start ed il task manager te ne accorgi visivamente di come sono diverse dalle Home o Pro, mancando veramente un sacco di roba :)
Riesci a trovare qualche licenza a costi bassi per l'eventuale ltsc (che per questo pc forse sarebbe anche meglio)?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2024, 13:38
Riesci a trovare qualche licenza a costi bassi per l'eventuale ltsc (che per questo pc forse sarebbe anche meglio)?
Si trovano abbastanza facilmente ma hanno solitamente costo ben superiore ai product key delle edizioni Home e Pro. Quelli che ho preso tempo fa per 10 ltsc 2019 e prima ancora per 10 ltsb (2016) le presi su un sito che per il momento non da chiavi per Windows quindi è inutile linkartelo. Comunque anche lì le pagai tipo una ventina di euro circa, quando i PK delle home e pro stavano a tre...
Si trovano abbastanza facilmente ma hanno solitamente costo ben superiore ai product key delle edizioni Home e Pro. Quelli che ho preso tempo fa per 10 ltsc 2019 e prima ancora per 10 ltsb (2016) le presi su un sito che per il momento non da chiavi per Windows quindi è inutile linkartelo. Comunque anche lì le pagai tipo una ventina di euro circa, quando i PK delle home e pro stavano a tre...
Ok allora nada, già rispetto a 3-4 euro averne spesi 8 mi sembra di aver gettato soldi (e altri siti che ho visto sono ancora meno convenienti), lascio la Pro e amen.
NiKKlaus
21-10-2024, 18:23
Ok allora nada, già rispetto a 3-4 euro averne spesi 8 mi sembra di aver gettato soldi (e altri siti che ho visto sono ancora meno convenienti), lascio la Pro e amen.
bhè una ventina di euro per una LTSC puoi anche spenderli non la compri mica tutti i giorni:read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2024, 18:40
È arrivato Rufus Versione 4.6 (2024.10.21)
- Add a new setup.exe wrapper to bypass Windows 11 24H2 in-place upgrade restrictions
- Add TimeZone to regional options replication
- Set local account passwords to not expire by default
- Fix an error when trying to write compressed VHD images
- Fix an error when invoking Rufus from the PowerShell commandline
- Improve revoked UEFI bootloaders check to support Linux SBAT, Windows SVN and cert DBX
- Improve support for ReactOS boot media
https://rufus.ie/it/
Ho letto che c'è anche Flyby11 che fa le stese cose di Rufus ma anche di più (aggiornamento pare, opzione "server setup"): https://www.ghacks.net/2024/10/21/windows-11-flyby11-enables-upgrades-on-unsupported-devices/
link origine https://github.com/builtbybel/Flyby11
(articolo in italiano https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n596778/windows-11-24-h2-pc-non-supportati-script/)
Ok allora nada, già rispetto a 3-4 euro averne spesi 8 mi sembra di aver gettato soldi (e altri siti che ho visto sono ancora meno convenienti), lascio la Pro e amen.
Carica il media pack e sei a posto, poca spesa tanta resa.
:D :)
(e installato in tempo reale)
https://i.postimg.cc/k5Wm1pcZ/x.jpg
(ho dimenticato di aggiungere che questa particolare funzionalità richiede CPU idonee, in caso contrario non serve a nulla)
giovanni69
22-10-2024, 16:24
Ho letto che c'è anche Flyby11 che fa le stese cose di Rufus ma anche di più (aggiornamento pare, opzione "server setup"): https://www.ghacks.net/2024/10/21/windows-11-flyby11-enables-upgrades-on-unsupported-devices/
link origine https://github.com/builtbybel/Flyby11
(articolo in italiano https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n596778/windows-11-24-h2-pc-non-supportati-script/)
Ed immediatamente la Redazione ti ha copiato...! :D
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-ecco-il-tool-per-aggiornare-con-pochi-clic-anche-computer-non-supportati_132065.html
(e installato in tempo reale)
https://i.postimg.cc/k5Wm1pcZ/x.jpg
(ho dimenticato di aggiungere che questa particolare funzionalità richiede CPU idonee, in caso contrario non serve a nulla)
Si, addirittura scomodare la CETechnology, ma dando un'occhiata veloce al tuo post, mi sembra si tratti ancora della fobia sulla sicurezza, ma che cavolo ci sarà mai dentro quel PC scarsotto che usi ? Cos'è il disaster recovery server della FBI ?
Anyway I personally think Intel's Control-flow Enforcement Technology (CET) is a significant security feature designed to prevent certain types of exploits like Return Oriented Programming (ROP) and Call/Jump Oriented Programming (COP/JOP). It includes two main features:
Shadow Stack: Protects the return addresses on the stack to ensure they haven't been tampered with.
Indirect Branch Tracking (IBT): Ensures that indirect jumps and calls are legitimate and not manipulated by attackers.
CET is included in Intel's Tiger Lake processors and newer, providing enhanced security at the hardware level. This makes systems more resilient against advanced malware attacks and helps maintain data integrity.
Ed immediatamente la Redazione ti ha copiato...! :D
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-ecco-il-tool-per-aggiornare-con-pochi-clic-anche-computer-non-supportati_132065.html
Si, altre restrizioni introdotte da Microsoft che rendono bla bla bla, a me sinceramente viene da ridere, mi sembra di avere a che fare con i matti, ma se il mio muletto Dell Latitude con i-5, e TPM 1.3 si è digerito tranquillamente la 24H2 e anzi, mi sembra anche più fluido e prestante di prima.
:ciapet:
Installazione fallita dell'update KB5044284 per 24H2 con errore 0x800736b3 nonostante abbia già la versione .2033 (installata da zero dopo formattazione).
Conviene ignorare l'errore e aspettare il prossimo aggiornamento cumulativo?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4391 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5044380)
This non-security update includes quality improvements :eekk: Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Gamepad keyboard] New! :eek: This update starts the roll out of a new Gamepad keyboard layout for the on-screen keyboard. With it, you can use your Xbox controller to move around the screen and type. Button accelerators are also available; these include the X button for backspace and the Y button for the spacebar. For better movement patterns, the keyboard keys are aligned vertically.
[Notifications] New! :eek: You can now stop the suggestions to turn off notifications from certain apps. Select the ellipses (…) in the notification and turn it off. You can also go to Settings > System > Notifications and turn it off from there. Look for “Notification Suggestions” in the senders list. An entry will only appear in the list after you receive a notification.
[Start menu] New! :eek: “All apps” has the new name, “All.”
[Narrator]
- New! :eek: This update adds a new Narrator shortcut. Press the Narrator key + Ctrl + X to copy what Narrator last spoke to the clipboard. This shortcut is useful when you want to quickly copy some content, like codes or numbers for use.
- New! :eek: It will now auto read the contents of an email message in the new Outlook. This is like the behavior in Outlook classic.
Normal rollout
[Copilot key settings] New! :eek: You can configure the Copilot key on the keyboard. On new devices, the key opens the Copilot app. If you sign in to your account using a Microsoft Entra ID, the key opens the M365 app. You can make the key open a different app or open Search. To do this, go to Settings > Personalization > Text input. To make the key open a different app, the app must be in a signed MSIX package. This ensures that the app meets security and privacy standards to keep you safe. If your PC’s keyboard does not have a Copilot key, changing this setting will do nothing.
[Battery use] Fixed: A device uses too much battery power while the device is in Modern Standby.
[Microsoft Teams] Fixed: The issue stops you from joining Teams meetings when you select an Outlook meeting reminder.
[Product activation phone numbers] Fixed: This adds new phone numbers for several regions.
[Multi-Function Printer (MFP)] Fixed: When you use a USB cable to connect to it, it prints specific network command text when you do want it to.
Improvements
[vmswitch] Fixed: A vmswitch triggers a stop error. This occurs when you use Load Balancing and Failover (LBFO) teaming with two virtual switches on a virtual machine (VM). In this case, one virtual switch uses single root Input/Output virtualization (SR-IOV).
[Collector sets] Fixed: They do not close properly when an exception occurs during startup or while the set is active. Because of this, the command to stop a collector set stops responding.
[Country and Operator Settings Asset (COSA)] Fixed: This update brings profiles up to date for certain mobile operators.
[Windows Hello for Business] Fixed: PIN reset does not work when you select the “I forgot my PIN’ link on the credentials screen.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] Fixed: This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[WebView2 apps] Fixed: They do not detect input from Xbox 360 and Bluetooth controllers.
[Bluetooth] Fixed: An app stops responding because of a memory leak in a device.
pierrot_lunaire
23-10-2024, 07:18
Ho letto che c'è anche Flyby11 che fa le stese cose di Rufus ma anche di più (aggiornamento pare, opzione "server setup"): https://www.ghacks.net/2024/10/21/windows-11-flyby11-enables-upgrades-on-unsupported-devices/
link origine https://github.com/builtbybel/Flyby11
(articolo in italiano https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n596778/windows-11-24-h2-pc-non-supportati-script/)
Grazie, puo' essere molto utile :D
pier
Installazione fallita dell'update KB5044284 per 24H2 con errore 0x800736b3 nonostante abbia già la versione .2033 (installata da zero dopo formattazione).
Conviene ignorare l'errore e aspettare il prossimo aggiornamento cumulativo?Prova a disinstallarlo se te lo fa fare e poi fai di nuovo la ricerca degli aggiornamenti. Quelle rarissime volte che mi ha dato errore durante WU, alla seconda andava a buon fine. Non ho mai capito perché, ma, in questi casi il fine giustifica i mezzi.
Potrei in effetti, ma ho un po' paura. Magari aspetto il martedì del prossimo mese per vedere se la situazione si risolve da sola, altrimenti provo come hai detto.
Darkenergy
23-10-2024, 09:12
Ho Windows 10 Home (x64), Version 22H2, Build 19045.5073.
Ho controllato con l'apposito programma se il mio PC soddisfa i requisiti per l'installazione di Windows 11, e il risultato è questo:
1.Il PC deve supportare l'avvio protetto
2.TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo pc
3.Il processore non è attualmente supportato per Windows 11
Il resto va bene.
Posso adeguare il mio pc, e in che modo?
Potrei in effetti, ma ho un po' paura. Magari aspetto il martedì del prossimo mese per vedere se la situazione si risolve da sola, altrimenti provo come hai detto.
Come preferisci,
ma, credimi, mai avuto problemi.
Windows 11 è più robusto di quel che può sembrare.
giovanni69
23-10-2024, 10:12
Ho Windows 10 Home (x64), Version 22H2, Build 19045.5073.
Ho controllato con l'apposito programma se il mio PC soddisfa i requisiti per l'installazione di Windows 11, e il risultato è questo:
1.Il PC deve supportare l'avvio protetto
2.TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo pc
3.Il processore non è attualmente supportato per Windows 11
Il resto va bene.
Posso adeguare il mio pc, e in che modo?
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-ecco-il-tool-per-aggiornare-con-pochi-clic-anche-computer-non-supportati_132065.html
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020076
Tanto una volta che Microsoft avrà ottenuto quel che vuole come % di passaggio a Windows 11, troverà comunque il modo di tagliare le CPU / mobo non rispondenti ad... altri requisiti. :O
Ho Windows 10 Home (x64), Version 22H2, Build 19045.5073.
Ho controllato con l'apposito programma se il mio PC soddisfa i requisiti per l'installazione di Windows 11, e il risultato è questo:
1.Il PC deve supportare l'avvio protetto
2.TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo pc
3.Il processore non è attualmente supportato per Windows 11
Il resto va bene.
Posso adeguare il mio pc, e in che modo?
Io, poco dopo l'uscita di Win 11, quasi per curiosità, utilizzai i suggerimenti di Microsoft per modificare il file di registro e bypassare i controlli su un LAPTOP DELL nato con windows 7 e che utilizzavo come muletto. Migrato man mano da 7 a 8 a 8.1 e alla fine a Win 10. Praticamente da Windows 10 dopo la modifica, si è aggiornato a Windows 11 senza opporsi con messaggi di errore e da allora a oggi tra un aggiornamento e l'altro è arrivato alla 24H2, senza il minimo problema. Solamente con la 24H2, non volendo aspettare l'upgrade in automatico perché non arrivava mai, ho aggiornato con la ISO.
Darkenergy
23-10-2024, 11:00
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-ecco-il-tool-per-aggiornare-con-pochi-clic-anche-computer-non-supportati_132065.html
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020076
Tanto una volta che Microsoft avrà ottenuto quel che vuole come % di passaggio a Windows 11, troverà comunque il modo di tagliare le CPU / mobo non rispondenti ad... altri requisiti. :O
Quindi dovrei eseguire Rufus 4.6 e fa tutto da solo?
Carica il media pack e sei a posto, poca spesa tanta resa.
:D :)Come detto avevo comunque acquistato la licenza pro, quindi ormai quei soldi per quanto pochi li faccio fruttare.
Dopo aver reinstallato la pro confermo che tale errore dll non compare più.
Grazie comunque per il vostro supporto :)
Ho Windows 10 Home (x64), Version 22H2, Build 19045.5073.
Ho controllato con l'apposito programma se il mio PC soddisfa i requisiti per l'installazione di Windows 11, e il risultato è questo:
1.Il PC deve supportare l'avvio protetto
2.TPM 2.0 deve essere supportato e abilitato in questo pc
3.Il processore non è attualmente supportato per Windows 11
Il resto va bene.
Posso adeguare il mio pc, e in che modo?Ci sarebbe anche la limitazione di almeno 4GB di ram, bypassabile anch'essa (personalmente testato), anche se chiaramente è sconsigliabile per ovvie ragioni.
Quindi dovrei eseguire Rufus 4.6 e fa tutto da solo?Prova, puoi sempre controllare prima di lanciare l'installazione quali sono i parametri che ti chiede di impostare. Carica l'immagine iso sulla usb con Rufus e vedi tutte le opzioni che escono. Se ti va poi riporta qui la tua esperienza.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
[URL="https://support.microsoft.com/en-us/help/5044380"]Build 22631.4391
Avete fatto caso che alcune novità sono già presenti?
Non le ho controllate tutte, ma ad esempio il sistema delle notifiche è già presente, e nel menu start è da un pezzo che c'è scritto solo Tutto.
Ma non è la prima volta che mi capita, mi sa che microsoft spaccia delle novita fake! :D
Il_Cencio
23-10-2024, 14:44
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4391 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5044380)
This non-security update includes quality improvements :eekk: Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
..................
Boh...a me non è ancora arrivata neanche la 26100.2152 che fixa l'sfc /scannow...
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4391 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5044380)
This non-security update includes quality improvements :eekk: Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Gamepad keyboard] New! :eek: This update starts the roll out of a new Gamepad keyboard layout for the on-screen keyboard. With it, you can use your Xbox controller to move around the screen and type. Button accelerators are also available; these include the X button for backspace and the Y button for the spacebar. For better movement patterns, the keyboard keys are aligned vertically.
[Notifications] New! :eek: You can now stop the suggestions to turn off notifications from certain apps. Select the ellipses (…) in the notification and turn it off. You can also go to Settings > System > Notifications and turn it off from there. Look for “Notification Suggestions” in the senders list. An entry will only appear in the list after you receive a notification.
[Start menu] New! :eek: “All apps” has the new name, “All.”
[Narrator]
- New! :eek: This update adds a new Narrator shortcut. Press the Narrator key + Ctrl + X to copy what Narrator last spoke to the clipboard. This shortcut is useful when you want to quickly copy some content, like codes or numbers for use.
- New! :eek: It will now auto read the contents of an email message in the new Outlook. This is like the behavior in Outlook classic.
Normal rollout
[Copilot key settings] New! :eek: You can configure the Copilot key on the keyboard. On new devices, the key opens the Copilot app. If you sign in to your account using a Microsoft Entra ID, the key opens the M365 app. You can make the key open a different app or open Search. To do this, go to Settings > Personalization > Text input. To make the key open a different app, the app must be in a signed MSIX package. This ensures that the app meets security and privacy standards to keep you safe. If your PC’s keyboard does not have a Copilot key, changing this setting will do nothing.
[Battery use] Fixed: A device uses too much battery power while the device is in Modern Standby.
[Microsoft Teams] Fixed: The issue stops you from joining Teams meetings when you select an Outlook meeting reminder.
[Product activation phone numbers] Fixed: This adds new phone numbers for several regions.
[Multi-Function Printer (MFP)] Fixed: When you use a USB cable to connect to it, it prints specific network command text when you do want it to.
Improvements
[vmswitch] Fixed: A vmswitch triggers a stop error. This occurs when you use Load Balancing and Failover (LBFO) teaming with two virtual switches on a virtual machine (VM). In this case, one virtual switch uses single root Input/Output virtualization (SR-IOV).
[Collector sets] Fixed: They do not close properly when an exception occurs during startup or while the set is active. Because of this, the command to stop a collector set stops responding.
[Country and Operator Settings Asset (COSA)] Fixed: This update brings profiles up to date for certain mobile operators.
[Windows Hello for Business] Fixed: PIN reset does not work when you select the “I forgot my PIN’ link on the credentials screen.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] Fixed: This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[WebView2 apps] Fixed: They do not detect input from Xbox 360 and Bluetooth controllers.
[Bluetooth] Fixed: An app stops responding because of a memory leak in a device.
Scusa, ma quella versione di build, sono io che sto invecchiando e ricordo male oppure è una delle ultime 23H2 ??? Quindi già vecchia per chi ha la 24H2 ?
P.S. difatti, ho controllato è una delle ultime build rilasciate per chi ha ancora la 23H2.
Il_Cencio
23-10-2024, 15:10
Scusa, ma quella versione di build, sono io che sto invecchiando e ricordo male oppure è una delle ultime 23H2 ??? Quindi già vecchia per chi ha la 24H2 ?
P.S. difatti, ho controllato è una delle ultime build rilasciate per chi ha ancora la 23H2.
Ah ecco...allora mi torna ahahah :D
Ah ecco...allora mi torna ahahah :D
E difatti il mio fido Win 11 pro non segnala aggiornamenti, anzì, improvvisamente mi ha detto ma che ....o continui a farmi cercare, non c'è nulla all'orizzonte. :asd:
Boh...a me non è ancora arrivata neanche la 26100.2152 che fixa l'sfc /scannow...
Pensa che i cosiddetti siti e giornali di esperti del settore, come dice qualcuno anche qui, GARANTIVANO aggiornamenti automatici per tutti tra 8-10 ottobre.
Scusa, quando ci vuole ci vuole, AH AH AH AH AH.
Come al solito, chiacchiere sul nulla.
Scusa, tornando al tuo upgrade, ci sono delle comode ISO on line, sui siti ufficiali Microsoft, anche io alla fine sono andato di ISO su tutti e 3 i PC che possiedo, Muletto compreso senza requisiti, che secondo i soliti noti, anche se adesso fanno finta di nulla, ai tempi dell'uscita dicevano, non riuscirete a installarlo, poi, una volta installato mi dissero, non riceverà gli aggiornamenti, praticamente funziona ancora oggi è arrivato alla 24H2, che dire di più ?
Niente, fai tesoro di questo racconto e se vuoi, scarichi lanci il setup e prima che tu abbia finito di cenare: VOILA' Win 11 24H2 sarà a tua disposizione. Sempre che tu per cena non intenda un brodino vegetale con qualche 2-3 crostini, quelli come delle rondelle di diametro 1" = 2.54 cm per tenerti in forma.
:D :asd: :asd:
Il_Cencio
23-10-2024, 19:35
Pensa che i cosiddetti siti e giornali di esperti del settore, come dice qualcuno anche qui, GARANTIVANO aggiornamenti automatici per tutti tra 8-10 ottobre.
Scusa, quando ci vuole ci vuole, AH AH AH AH AH.
Come al solito, chiacchiere sul nulla.
Scusa, tornando al tuo upgrade, ci sono delle comode ISO on line, sui siti ufficiali Microsoft, anche io alla fine sono andato di ISO su tutti e 3 i PC che possiedo, Muletto compreso senza requisiti, che secondo i soliti noti, anche se adesso fanno finta di nulla, ai tempi dell'uscita dicevano, non riuscirete a installarlo, poi, una volta installato mi dissero, non riceverà gli aggiornamenti, praticamente funziona ancora oggi è arrivato alla 24H2, che dire di più ?
Niente, fai tesoro di questo racconto e se vuoi, scarichi lanci il setup e prima che tu abbia finito di cenare: VOILA' Win 11 24H2 sarà a tua disposizione. Sempre che tu per cena non intenda un brodino vegetale con qualche 2-3 crostini, quelli come delle rondelle di diametro 1" = 2.54 cm per tenerti in forma.
:D :asd: :asd:
Nono ma ioho già la 24h2, però al momento l'ultima versione è la 2033, che ha il bug del sfc /scannow che rileva file corrotti anche se non ci sono (o forse ci sono...ma non si può sapere perchè lo scannow non funziona :D ) e nell'ultima versione, che per ora è solo Insider (la 2152), hanno fixato questa cosa.
https://blogs.windows.com/windows-insider/2024/10/10/releasing-windows-11-build-26100-2152-to-the-release-preview-channel/
Nono ma ioho già la 24h2, però al momento l'ultima versione è la 2033, che ha il bug del sfc /scannow che rileva file corrotti anche se non ci sono (o forse ci sono...ma non si può sapere perchè lo scannow non funziona :D ) e nell'ultima versione, che per ora è solo Insider (la 2152), hanno fixato questa cosa.
https://blogs.windows.com/windows-insider/2024/10/10/releasing-windows-11-build-26100-2152-to-the-release-preview-channel/
Ah OK, non sapevo del problema scan.
Circa il programma insider, ho tenuto solo il muletto nel canale BETA, mentre, gli altri 2 Desktop e Laptop, approfittando del cambio di versione li ho cancellati. Tanto non sono mai andato oltre il canale BETA e li oramai le anteprima degne di nota erano sempre più rare, o addirittura, a volte la versione rimaneva indietro rispetto alla normale, quindi mi sono messo su versione ufficiale in attesa del prossimo Windows.
Pensa che i cosiddetti siti e giornali di esperti del settore GARANTIVANO aggiornamenti automatici per tutti tra 8-10 ottobre.
è stancante quotarti nuovamente ma, vista la portata dell'ennesima minchiata, ero curioso di sapere su quali fonti hai formato questa uscita.
E' dal giorno 0 infatti che adottano la politica del rilascio graduale (che, per i più duri di comprendonio, significa anche che se affianchi addirittura 2 PC identici & idonei a ricevere l'aggiornamento, non è improbabile che siano serviti in momenti diversi), da qui la curiosità..
In conclusione??
Tra te e la zanzara avete 3200 post su questa discussione, ne aveste detta 1 giusta!
Quindi, siccome è un RECORD ASSOLUTO, secondo me dovreste aprirvi il vostro thread ufficiale e vi aiuto anche sulla scelta del titolo:
Windows 11 nel mondo di o secondo...
UtenteSospeso
24-10-2024, 11:10
Ho letto che ci sono problemi e pare sia stato traslato l'upgrade.
Da una di quelle notizie che appaiono su Google, non ho approfondito.
.
ma che vuoi traslare?
Hanno messo blocchi ulteriori, quello si, perché ci sono evidentemente casi di problemi conclamati (e quanti ce ne saranno ancora visto le infinite combinazioni hardware-software di ciascuno!).
In linea generale, però, 24H2 è in fase di GA (prudente & graduale evidentemente visto che siamo all'inizio) però di GA (o prodotto finito) si parla.
UtenteSospeso
24-10-2024, 11:46
Scrivevano di bsod su PC Asus, credo notebook.
.
è stancante quotarti nuovamente ma, vista la portata dell'ennesima minchiata, ero curioso di sapere su quali fonti hai formato questa uscita.
E' dal giorno 0 infatti che adottano la politica del rilascio graduale (che, per i più duri di comprendonio, significa anche che se affianchi addirittura 2 PC identici & idonei a ricevere l'aggiornamento, non è improbabile che siano serviti in momenti diversi), da qui la curiosità..
In conclusione??
Tra te e la zanzara avete 3200 post su questa discussione, ne aveste detta 1 giusta!
Quindi, siccome è un RECORD ASSOLUTO, secondo me dovreste aprirvi il vostro thread ufficiale e vi aiuto anche sulla scelta del titolo:
Windows 11 nel mondo di o secondo...
Guarda, hai scoperto l'acqua calda, ma tu veramente non penserai di essere l'unico illuminato depositario della verità sul Dio Silicio ? Adesso ho capito perché il deserto del Sahara è alluvionato.
Ma ti rendi conto che non perdi occasione per montare in cattedra e non ti accorgi nemmeno che il senso della mia frase era una frecciatina a quelli che prendono per oro colato tutto ciò che gira in rete e che è li solamente per far salire i loro contatori.
Vorrei richiamare la tua attenzione sul fatto che sei talmente intento a farci notare che sei abbastanza competente, che non ti accorgi nemmeno più quando si sta parlando seriamente e quando semplicemente si ironizza.
Ma non vedi che al netto di 2 o 3 al massimo, molti vecchi utenti sono spariti.
Come dice Marzullo, fatti una domanda e datti una risposta.
Ora, al netto dell'ironia, non ero certo io che sosteneva che nei gg 8-10 ottobre tutti i PC con a bordo Windows 11 si sarebbero aggiornati e tu hai subito sentito il bisogno di fare il solito show per spiegarci come avvengono le cose dal punto di vista tecnologico. Guarda che anche se non lavoro nel settore informatico, fino a li ci arriviamo tutti, altrimenti non saremmo qui a leggerti.
Vedi, tu non riesci a capire che se guidi una automobile, ti basta avere la patente di guida, non è indispensabile e neanche necessario essere: meccanico, motorista, elettrauto, carrozziere, gommista e oggi anche ingegnere informatico viste le varie centraline e computer di bordo.
Con il Personal computer, se sei un privato cittadino e semplice utente, è la stessa identica cosa, ti basta conoscere gli applicativi che utilizzi a casa o al lavoro e quelle nozioni di base per poter gestire la macchina.
In ogni caso, le persone competenti sono le benvenute, ovviamente, imparare è sempre un piacere, ma ricordati che per essere acclamati e seguiti bisogna essere dei Leader e il Leader è colui che ti sa ascoltare, motivare, in una parola, il Leader è ASSERTIVO e tu sei l'esatto contrario.
Un consiglio, non fare mai l'insegnante, perché con i tuoi metodi, ti ritroveresti a parlare in una aula vuota, se tu fossi la bottiglia della nota pubblicità, scapperebbe anche l'unica particella di sodio.
In quanto ai 2 PC affiancati, vedi ero talmente consapevole, anche senza la tua spiegazione e avendone 3 di PC, non ho aspettato la randomica selezione dalla coda sui vari servers, mi sono scaricato la 24H2 ISO e in un attimo li ho aggiornati tutti e 3.
Pensa, che non ho usato ne l'assistente e nemmeno tutte le utilities sempre citate dai soliti siti, ho fatto tutto da solo, perché chi fa da se fa per 3.
E ricordati AMD user che Intel è per l'uomo che non deve chiedere mai, a nessuno !
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma che vuoi traslare?
Hanno messo blocchi ulteriori, quello si, perché ci sono evidentemente casi di problemi conclamati (e quanti ce ne saranno ancora visto le infinite combinazioni hardware-software di ciascuno!).
In linea generale, però, 24H2 è in fase di GA (prudente & graduale evidentemente visto che siamo all'inizio) però di GA (o prodotto finito) si parla.
Sì, Windows 11 24H2 è attualmente in fase di General Availability (GA), il che significa che è disponibile per tutti gli utenti idonei.
L'implementazione è in corso e gli aggiornamenti vengono distribuiti gradualmente a partire dai dispositivi che eseguono Windows 11 versione 22H2 e 23H2
Scrivevano di bsod su PC Asus, credo notebook.
.
Sì, ci sono stati alcuni blocchi aggiuntivi per Windows 11 24H2 a causa di problemi riscontrati, soprattutto con i dispositivi che utilizzano SSD Western Digital, come i modelli WD Black SN770 e WD Blue SN5801
Alcuni utenti hanno segnalato crash di tipo Blue Screen of Death (BSOD) e problemi di connettività internet sia Wi-Fi che cablata.
Microsoft ha suggerito alcune soluzioni temporanee, come limitare la memoria buffer a 64MB per migliorare la stabilità.
Guarda, ...
Per carità, sarai anche una buona persona (su questo non discuto e anzi lo do per certo) ma, a livello informatico, sei talmente basico e in confusione che fai apparire un gigante anche il sottoscritto.
Grazie, che ti devo dire.
Gundam1973
24-10-2024, 18:38
Un po stufo di aspettare e avendo un po di tempo da dedicare ho aggiornato anche io alla 24H2... tramite chiavetta!
Tutto Ok...ci ha messo un 30 minuti abbondanti...tutto OK!:D
Per carità, .......
Grazie, che ti devo dire.
Io son quel che sono per quel che mi serve.
Io con l'informatica non devo ne lavorarci, ne andarci in pensione e ne venire sui siti a fare lo sborone, per quel che mi serve il PC ne so quanto basta e avanza.
Mi basta non avere più il benché minimo problema da anni, oserei dire che è da Windows 7, forse anche prima, che non ho più visto ne crash ne schermate colorate delle varie morti. E poiché leggo ancora oggi di problemi di ogni genere esattamente come ai tempi di Windows 95-98-ME, se permetti, mi voglio auto collocare oltre la media. Tu sarai probabilmente molto sopra, spero per te che l'IT, oltre che una passione, sia anche il tuo lavoro, altrimenti, mi verrebbe da chiederti, ma vale la pena approfondire così tanto solo per passatempo ? In fondo la fuori c'è un mondo fatto di cose migliori di: silicio, ferro, PCB multilayer, ventole, Gallio, Oro 24K, Palladio, Rutenio, alluminio, tantalio, e tanto altro che magari non conosci. Perché vedi, per permetterti di venire qui a pontificare sui vari software OS compresi soprattutto quelli legati alla sicurezza che tanto ti attizza, c'è bisogno di un sacco di altre professionalità a valle di tutto questo, come per esempio chimici, fisici, meccanici, elettronici ec. E' bene spiegarlo perché altrimenti poi, qualcuno magari super esperto si di software, ma potrebbe non avere la più pallida idea di come si progettano e costruiscono tutte le componenti hardware necessarie a permetterti di venire qui ogni tanto tranquillo (raramente) e altre volte incazzato come un riccio.
Hai mai guardato dentro l'involucro di resina epossidica nera di una CPU con un microscopio ? Quella specie di mappa stradale dimensionata in nanometri qualcuno l'ha progettata e realizzata, non si trovano in ferramenta già pronte.
Quindi, quando non sai cosa fare, documentati, perché nel tuo PC, oltre al codice c'è molto altro e a volte anche più appassionante.
Il_Cencio
24-10-2024, 18:57
Ah OK, non sapevo del problema scan.
Circa il programma insider, ho tenuto solo il muletto nel canale BETA, mentre, gli altri 2 Desktop e Laptop, approfittando del cambio di versione li ho cancellati. Tanto non sono mai andato oltre il canale BETA e li oramai le anteprima degne di nota erano sempre più rare, o addirittura, a volte la versione rimaneva indietro rispetto alla normale, quindi mi sono messo su versione ufficiale in attesa del prossimo Windows.
Nel mio caso è molto semplice il discorso: non ho mai fatto il logic con l'account Microsoft, ma uso sempre l'account locale, quindi non posso aderire al programma insider. Che disdetta eh? :D :D
Un po stufo di aspettare e avendo un po di tempo da dedicare ho aggiornato anche io alla 24H2... tramite chiavetta!
Tutto Ok...ci ha messo un 30 minuti abbondanti...tutto OK!:D
Ma si, ho fatto così anche io, a volte mi chiedo perché aspettare se sul sito della Microsoft una cosa è già disponibile e da parecchio tempo.
:) :cool:
Se siete già sulla 24H2, fiondatevi su Windows Update...
:ops:
Build 26100.2161 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5044384)
This non-security update includes quality improvements :eekk: Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Notifications] New! :eek: You can now stop the suggestions to turn off notifications from certain apps. Select the ellipses (…) in the notification and turn it off. You can also go to Settings > System > Notifications and turn it off from there. Look for “Notification Suggestions” in the senders list. An entry will only appear in the list after you receive a notification.
[Wi-Fi password dialog] New! :eek: The dialog now has the Windows 11 visual design. Go to Settings > Network & internet.
[Narrator]
- New! :eek: This update adds a new Narrator shortcut. Press the Narrator key + Ctrl + X to copy what Narrator last spoke to the clipboard. This shortcut is useful when you want to quickly copy some content, like codes or numbers for use.
- New! :eek: It will now auto read the contents of an email message in the new Outlook. This is like the behavior in Outlook classic.
[Gamepad keyboard] New! :eek: This update starts the roll out of a new Gamepad keyboard layout for the on-screen keyboard. With it, you can use your Xbox controller to move around the screen and type. Button accelerators are also available; these include the X button for backspace and the Y button for the spacebar. For better movement patterns, the keyboard keys are aligned vertically.
[Start menu] New! :eek: “All apps” has the new name, “All.”
[ALT + Tab] Fixed: The screen goes black on some PCs for a few seconds when you switch between certain windows.
[Scanning apps] Fixed: They don't detect certain scanners although they are connected.
Normal rollout
[Web sign-in] Fixed: You cannot sign in to your account from the web because the screen stops responding.
[Copilot key settings] New! :eek: You can configure the Copilot key on the keyboard. On new devices, the key opens the Copilot app. If you sign in to your account using a Microsoft Entra ID, the key opens the M365 app. You can make the key open a different app or open Search. To do this, go to Settings > Personalization > Text input. To make the key open a different app, the app must be in a signed MSIX package. This ensures that the app meets security and privacy standards to keep you safe. If your PC’s keyboard does not have a Copilot key, changing this setting will do nothing.
[WindowsDisk Cleanup app] Fixed: After you use this app, it might show the wrong amount of disk space that you can free up in the 'Windows Update Cleanup' category.
Improvements
[Virtual hard disk (VHD/VHDx)] New! :eek: This update adds a detach virtual hard disk button to Settings. In the properties for your VHD or VHDx, go to Settings > System > Storage > Disks & Volumes. This might not be available to all users because it will roll out gradually.
[Networking] New! :eek: If you use the netsh wlan show networks command, it can now read SSIDs that are encoded using UTF-8. This means that Wi-Fi SSIDs that have Unicode characters (like emoji) will display properly in netsh output. This might not be available to all users because it will roll out gradually.
[Windows Sandbox Client Preview] New! :eek: This update adds the Windows Sandbox Client Preview. It includes:
- Runtime clipboard redirection
- Audio and video input control
- The sharing of folders with the host at runtime
To access these, select the ellipses (…) at the upper right on the app. This preview also includes a version of command-line support. (The commands might change over time). To learn more, use the wsb.exe–help command. You can find new updates for this app in the Microsoft Store. This might not be available to all users because it will roll out gradually.
[User interface (UI)] Fixed: You cannot view some parts of the UI when you run certain apps.
[HTML Applications (HTA)] Fixed: HTA optional components (OC) are now in ARM64 Windows PE.
[Live kernel debug files (dumps)] Fixed: win32kbase.sys creates live kernel debug files when it should not.
[Winlogon] Fixed: A stop error occurs during shutdown.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[sfc /scannow command] Fixed: You get errors every time you run the command.
[Service for User to Self (S4U2self)] Fixed: Your device might have issues using S4U2self to authenticate. This occurs if Credential Guard is off, and the device joins an Active Directory domain that does not allow the RC4 cipher.
[DirectAccess (known issue)] Fixed: After a clean install or an in-place upgrade to Windows 11, version 24H2, you might face issues using DirectAccess. The connection might not complete and stays in a ‘connecting’ state.
Oohhh,
questa si che va bene, MI FIONDO senza la minima esitazione !
Grazie delle info.
:) :cool:
P.S. Cavolo, mentre leggevo e ti rispondevo, il mio fido desktop aveva già scaricato e installato e attendeva di poter fare il riavvio.
segnalo che con questo update sembra abbiano fixato il bug relativo ai file temporanei di installazione che non potevano essere rimossi :)
questi per capirci
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-i-file-dell-installazione-non-possono-essere-rimossi-e-sono-8-63gb_131693.html
oasis666
24-10-2024, 20:10
Bug ancora esistente per me, ora non mi elimina 4,63GB di Windows Update, ma ha smesso di eliminare anche i file temporanei delle altre categorie.
Qualcuno che sta usando la 24H2 con un monitor wide gamut ha per caso dei problemi a visualizzare immagini/video con una spazio colore più ampio con certi software (tipo Chrome o Irfanview)? Altri software come Foto di Windows o Photoshop interpretano invece le immagini correttamente.
Ho il monitor correttamente calibrato e profilato, e con Windows 10 non avevo questo problema.
Gundam1973
24-10-2024, 22:48
Ma si, ho fatto così anche io, a volte mi chiedo perché aspettare se sul sito della Microsoft una cosa è già disponibile e da parecchio tempo.
:) :cool:
Il sistema attuale nasce Win10 un bel po di tempo fa, poi uppato a 11...inframezzato da un cambio di Cpu da 5600x a 5800x e cambio mobo da B550 a X570. Anche se lo tengo in ordine è bello zeppo di immondizia e necessiterebbe di una sacrosanta piallata e relativa installazione pulita ma...sono pigro e aspettavo che il fato facesse il suo corso tramite WU!
Oggi avevo un po di tempo e se devo dirla tutta, forse in fondo speravo anche che si piantasse... cosi da trovarmi costretto a piallare tutto come dio comanda!
Cosi non è stato...rimando alla prossima occasione! :D
Edit: aggiongo che anche a me, forse solo effetto placebo, come un altro utente sopra il sistema mi sembra un pelo piu reattivo.
Bench vari in linea con i precedenti e anche in game, almeno per quei due giochi che ho fatto mi pare uguale!
UtenteSospeso
25-10-2024, 00:52
Sì, ci sono stati alcuni blocchi aggiuntivi per Windows 11 24H2 a causa di problemi riscontrati, soprattutto con i dispositivi che utilizzano SSD Western Digital, come i modelli WD Black SN770 e WD Blue SN5801
Alcuni utenti hanno segnalato crash di tipo Blue Screen of Death (BSOD) e problemi di connettività internet sia Wi-Fi che cablata.
Microsoft ha suggerito alcune soluzioni temporanee, come limitare la memoria buffer a 64MB per migliorare la stabilità.
No, dove ho letto si parlava di macchine asus, c'erano anche alcuni modelli menzionati, nulla a proposito di dischi/ssd.
Probabilmente sono cose differenti.
.
NiKKlaus
25-10-2024, 08:33
Io son quel che sono per quel che mi serve.
Io con l'informatica non devo ne lavorarci, ne andarci in pensione e ne venire sui siti a fare lo sborone, per quel che mi serve il PC ne so quanto basta e avanza.
Mi basta non avere più il benché minimo problema da anni, oserei dire che è da Windows 7, forse anche prima, che non ho più visto ne crash ne schermate colorate delle varie morti. E poiché leggo ancora oggi di problemi di ogni genere esattamente come ai tempi di Windows 95-98-ME, se permetti, mi voglio auto collocare oltre la media. Tu sarai probabilmente molto sopra, spero per te che l'IT, oltre che una passione, sia anche il tuo lavoro, altrimenti, mi verrebbe da chiederti, ma vale la pena approfondire così tanto solo per passatempo ? In fondo la fuori c'è un mondo fatto di cose migliori di: silicio, ferro, PCB multilayer, ventole, Gallio, Oro 24K, Palladio, Rutenio, alluminio, tantalio, e tanto altro che magari non conosci. Perché vedi, per permetterti di venire qui a pontificare sui vari software OS compresi soprattutto quelli legati alla sicurezza che tanto ti attizza, c'è bisogno di un sacco di altre professionalità a valle di tutto questo, come per esempio chimici, fisici, meccanici, elettronici ec. E' bene spiegarlo perché altrimenti poi, qualcuno magari super esperto si di software, ma potrebbe non avere la più pallida idea di come si progettano e costruiscono tutte le componenti hardware necessarie a permetterti di venire qui ogni tanto tranquillo (raramente) e altre volte incazzato come un riccio.
Hai mai guardato dentro l'involucro di resina epossidica nera di una CPU con un microscopio ? Quella specie di mappa stradale dimensionata in nanometri qualcuno l'ha progettata e realizzata, non si trovano in ferramenta già pronte.
Quindi, quando non sai cosa fare, documentati, perché nel tuo PC, oltre al codice c'è molto altro e a volte anche più appassionante.
amico mio non perde tempo con quel coglione, dalle mie parti si dice se devo discutere con un bischero me lo piglio in mano
giovanni69
25-10-2024, 09:14
[sfc /scannow command] Fixed: You get errors every time you run the command.
Stiamo scherzando?... pure questo non funzionava? :eek:
No, dove ho letto si parlava di macchine asus, c'erano anche alcuni modelli menzionati, nulla a proposito di dischi/ssd.
Probabilmente sono cose differenti.
.
Western Digital, nuovo firmware per gli SSD che hanno problemi con Windows 11 24H2 (https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-ecco-un-nuovo-firmware-per-gli-ssd-che-hanno-problemi-con-windows-11-24h2_131927.html)
Stiamo scherzando?... pure questo non funzionava? :eek:
Yep, così come alcuni altri comandi di cleanup da Dism (che ora funzionano correttamente, senza restituire errore).
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2024, 09:50
Stiamo scherzando?... pure questo non funzionava? :eek:
https://www.ilsoftware.it/windows-11-24h2-kb5044384-sistema-i-problemi-con-sfc/
UtenteSospeso
25-10-2024, 10:03
Western Digital, nuovo firmware per gli SSD che hanno problemi con Windows 11 24H2 (https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-ecco-un-nuovo-firmware-per-gli-ssd-che-hanno-problemi-con-windows-11-24h2_131927.html)
Yep, così come alcuni altri comandi di cleanup da Dism (che ora funzionano correttamente, senza restituire errore).
Non metto in dubbio, ma dove ho letto si parlava di macchine e citava asus e modelli asus.
Per questo avevo scritto che possono essere problemi differenti .
Azz, mi sembra italiano.
.
amico mio non perde tempo con quel coglione, dalle mie parti si dice se devo discutere con un bischero me lo piglio in mano
:sbonk: :sbonk:
Ah ah ah, questa me la segno.
Gundam1973
25-10-2024, 10:39
Non metto in dubbio, ma dove ho letto si parlava di macchine e citava asus e modelli asus.
Per questo avevo scritto che possono essere problemi differenti .
Azz, mi sembra italiano.
.
Dopo aver tentato di aggiornare a Windows 11, versione 24H2, alcuni dispositivi ASUS, in particolare i modelli X415KA e X515KA, potrebbero riscontrare un problema per cui il sistema non è in grado di completare l’aggiornamento. Durante il processo di aggiornamento, i dispositivi potrebbero visualizzare una schermata blu con un messaggio di errore e non riuscire a completare l’installazione della versione 24H2.
Non metto in dubbio, ma dove ho letto si parlava di macchine e citava asus e modelli asus.
Per questo avevo scritto che possono essere problemi differenti .
Azz, mi sembra italiano.
.
Sì, certo sono problemi differenti, ti ho semplicemente girato il link relativo ai BSoD sugli SSD WD.
Quello che citavi tu è relativo ai BSoD sui laptop Asus X415KA e X515KA.
segnalo che con questo update sembra abbiano fixato il bug relativo ai file temporanei di installazione che non potevano essere rimossi :)
questi per capirci
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-i-file-dell-installazione-non-possono-essere-rimossi-e-sono-8-63gb_131693.html
Bug ancora esistente per me, ora non mi elimina 4,63GB di Windows Update, ma ha smesso di eliminare anche i file temporanei delle altre categorie.
Ragazzi,
ecco ho appena controllato, aggiornato e ripulito.
Tutto perfetto, c'è solo lo stretto necessario.
Devo dire onestamente, che a me ha sempre funzionato anche prima dell'ultimo aggiornamento della 24H2 di alcune ora fa. Pertanto siamo sempre li, se fosse un baco, lo avremmo tutti a tappeto, o no ?
https://i.imgur.com/mF5dMQw.jpeg
Ho aggiornato alla 24H2, e adesso il widget mi fa vedere a rotazione il le previsioni meteo, affari e finanza, ultim'ora ecc. Come si fa a impostarlo in modo che visualizzi solo quello che desidero? In particolare solo lo stato attuale del meteo come ho sempre avuto.
Knuckled
25-10-2024, 11:00
Ho fatto aggiornato stamani del KB5044384 e mi si è sminchiato il tasto Start... ora si apre e si chiude dopo qualche secondo. No comment.
Anche togliendolo il problema rimane.
Aggiornamento: risolto lanciando dal prompt il comando per ripristinare i file mancanti. Però è assurdo che un aggiornamento faccia tutti sti casini
:sbonk: :sbonk: Ho aggiornato alla 24H2, e adesso il widget mi fa vedere a rotazione il le previsioni meteo, affari e finanza, ultim'ora ecc. Come si fa a impostarlo in modo che visualizzi solo quello che desidero? In particolare solo lo stato attuale del meteo come ho sempre avuto.
Ogni tanto succede anche a me, anche prima della 24H2, poi, magicamente si ferma sul meteo, come per esempio adesso.
Il buffo è che quando credo di aver trovato la soluzione, puntualmente lui riparte con la rotazione.
:D :)
P.S. 1 IDEAAAA, scusa, se non usiamo copilot (il giochino di tendenza chiamato AI) che ce ne facciamo a bordo ?
Ecco come ha risposto:
Per bloccare il widget Meteo dalla barra delle applicazioni in Windows 11, puoi seguire questi semplici passaggi:
1) fare clic con il tasto destro del mouse su un'area vuota della barra delle applicazioni
2) selezionare "Notizie e interessi" dal menu contestuale che si apre
3) disattivare il widget selezionando "Disattiva" dal sottomenu
Provi te o provo io ?
P.S. 2 mi sa che forse dovevano chiamarlo copirlot, se clicco col tasto destro in area vuota sia a destra sia a sinistra ho solamente gestione attività e impostazioni della barra. Sto sbagliando qualcosa oppure ..... visto che è un semplice motore di ricerca, come tutti i motori di ricerca ti riporta la prima cazzata che trova in rete ?
P.S. 3 che delusione, e io che pensavo avessero contornato il giochino con dei database verificati in continuo da DBMS e dai relativi addetti ai lavori a secondo dell'argomento. Quindi oltre all'illusione del dialogare non c'è altro ? Non ci posso credere ......... :sbonk: :sbonk:
E ricordati AMD user che Intel è per l'uomo che non deve chiedere mai, a nessuno !Io non sono molto ferrato in materia hardware, ma negli ultimi tempi ho letto un po' ovunque che AMD non solo ha raggiunto (o quasi) i livelli prestazionali di Intel, ma in alcuni casi sia perfino preferibile. Mi riferisco, sempre in base a quel che ho letto, ai suoi Ryzen, e oltre al livello prestazionale metto in ballo anche il rapporto qualità-prezzo e temperatura-consumo. Inoltre penso sia abbastanza nota ormai la problematica sui processori di fascia alta di Intel (non ricordo se fosse la 13ma gen. o anche altre) che facevano crashare i sistemi durante il gaming.
Ora, tu invece sostieni che ci sia sempre un grosso gap tra Intel e AMD nonostante quanto riportato in giro?
La mia ovviamente è solo una domanda per confrontarsi, sia chiaro.
P.S. 3 che delusione, e io che pensavo avessero contornato il giochino con dei database verificati in continuo da DBMS e dai relativi addetti ai lavori a secondo dell'argomento. Quindi oltre all'illusione del dialogare non c'è altro ? Non ci posso credere ......... :sbonk: :sbonk:Avevo letto recentemente che Copilot per ora si è rivelato molto al di sotto delle aspettative. In ogni caso io, essendo allergico ad ogni forma di possibile invasione di privacy, di bloatware o qualsiasi cosa superflua che appesantisca un sistema già di per sé quasi mai privo di inutili fronzoli, la prima cosa che ho fatto dopo aver installato W11 è stato rimuovere Copilot.
Gundam1973
25-10-2024, 16:23
Io non sono molto ferrato in materia hardware, ma negli ultimi tempi ho letto un po' ovunque che AMD non solo ha raggiunto (o quasi) i livelli prestazionali di Intel, ma in alcuni casi sia perfino preferibile. Mi riferisco, sempre in base a quel che ho letto, ai suoi Ryzen, e oltre al livello prestazionale metto in ballo anche il rapporto qualità-prezzo e temperatura-consumo.
Sono anni che AMD ha superato Intel sia in prestazioni che in consumi.....
giovanni69
25-10-2024, 16:36
Western Digital, nuovo firmware per gli SSD che hanno problemi con Windows 11 24H2 (https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-ecco-un-nuovo-firmware-per-gli-ssd-che-hanno-problemi-con-windows-11-24h2_131927.html)
Yep, così come alcuni altri comandi di cleanup da Dism (che ora funzionano correttamente, senza restituire errore).
https://www.ilsoftware.it/windows-11-24h2-kb5044384-sistema-i-problemi-con-sfc/
Grazie, queste cose mi fanno pensare sempre più che se i comandi di diagnostica interna di un OS sono buggati, l'idea di utilzzare quella specifica versione di OS, è da soprassedere. Ed aspettare i soliti due anni, come avveniva con i Service Packs in 'SP2'. Peccato che adesso in 3 anni, Microsoft decide di sbattere EOL una major release... e passare alla successiva tenendoci in beta tester (non è certo una novità)... ci siamo capiti perchè poi chi può, cerca soluzioni longer term service...magari adottandole un paio d'anni dopo il loro rilascio e sfruttandole per gli anni residui.
Io non sono molto ferrato in materia hardware, ma negli ultimi tempi ho letto un po' ovunque che AMD non solo ha raggiunto (o quasi) i livelli prestazionali di Intel, ma in alcuni casi sia perfino preferibile. Mi riferisco, sempre in base a quel che ho letto, ai suoi Ryzen, e oltre al livello prestazionale metto in ballo anche il rapporto qualità-prezzo e temperatura-consumo. Inoltre penso sia abbastanza nota ormai la problematica sui processori di fascia alta di Intel (non ricordo se fosse la 13ma gen. o anche altre) che facevano crashare i sistemi durante il gaming.
Ora, tu invece sostieni che ci sia sempre un grosso gap tra Intel e AMD nonostante quanto riportato in giro?
La mia ovviamente è solo una domanda per confrontarsi, sia chiaro.
Sono anni che AMD ha superato Intel sia in prestazioni che in consumi.....
Naahhh,
non sono d'accordo, allora se devo essere sincero, le migliori CPU le produceva MOTOROLA, chi ha operato nella grafica a 32 bit negli anni 80 con palette a 16 milioni di colori, non può che essere d'accordo con me.
Erano montati su Apple o Amiga ed erano presenti in tutti gli studi grafici, TV o cinematografici, oltre che molto apprezzati in campo militare, ma li non si sa cosa ne facessero.
Tanto per chiarezza, in quegli anni, il PC che montava Intel era ancora al DOS e muoveva i primi passi con Windows 3.
Poi, come spesso accade, un po' per esigenze di retro compatibilità verso il famoso MS-DOS, un po' per errori del marketing, il mercato ha preferito premiare INTEL, anche perché le CPU Motorola erano più costose e quando devi aumentare i margini, i costi più bassi sono la chiave vincente. La stessa APPLE è passata a Intel per ragioni di costo.
Oggi, a distanza di decenni, le cose sono cambiate notevolmente e Intel ha saputo ritagliarsi il primato sul mercato delle CPU, come si dice nel settore vendite, Intel è sempre il driver oppure se preferite la Lepre e tutti gli altri la rincorrono.
Come tutti sanno il concorrente principale è AMD, ma anche se ha accorciato le distanze, in fatto di prestazioni è sempre dietro sia sul Gaming e sia in campo professionale come PC e Server.
Dove AMD ha raggiunto e in alcuni modelli superato Intel ? Solo nel campo dei consumi e delle temperature.
Chiaramente se scendono le correnti, automaticamente scendono anche le temperature e probabilmente a parità di correnti in gioco, l'ottimizzazione delle rese e una migliore dissipazione del calore verso l'esterno del package hanno fatto il resto.
Stiamo comunque parlando di differenze di qualche Watt in meno su l'equivalente di i-5 o i-7. Tuttavia per onestà gli va riconosciuto.
Mentre, circa la migliore compatibilità con piattaforme Windows, non saprei, una volta, tantissimi anni fa, era così. Oggi non saprei.
Questo è il mio modesto e molto sintetico parere.
NiKKlaus
25-10-2024, 18:48
Sono anni che AMD ha superato Intel sia in prestazioni che in consumi.....
cambia SPACCIATORE ti dà roba scadente :read:
Il_Cencio
25-10-2024, 19:01
Io non sono molto ferrato in materia hardware, ma negli ultimi tempi ho letto un po' ovunque che AMD non solo ha raggiunto (o quasi) i livelli prestazionali di Intel, ma in alcuni casi sia perfino preferibile. Mi riferisco, sempre in base a quel che ho letto, ai suoi Ryzen, e oltre al livello prestazionale metto in ballo anche il rapporto qualità-prezzo e temperatura-consumo. Inoltre penso sia abbastanza nota ormai la problematica sui processori di fascia alta di Intel (non ricordo se fosse la 13ma gen. o anche altre) che facevano crashare i sistemi durante il gaming.
Ora, tu invece sostieni che ci sia sempre un grosso gap tra Intel e AMD nonostante quanto riportato in giro?
La mia ovviamente è solo una domanda per confrontarsi, sia chiaro.
Anche io non sono molto ferrato. Anzi per niente. Riporto solo la mia esperienza:
quando ho deciso, 3 anni fa, di fare un portatile assemblato, ho contattato 3 aziende (2 italiane e 1 olandese). La prima che ho contattato è stata quella Olandese e dopo aver parlato con il proprietario (Frits), lui mi ha detto che (sebbene andasse contro i suoi interessi, perchè con le componenti AMD ci guadagnava leggermente meno rispetto a Intel) mi consigliava di creare un laptop basato su CPU AMD perchè erano migliori sotto tutti i punti di vista: prestazioni, compatibilità, temperatura, sicurezza e anche comodità. Comodità nel senso che con un Ryzen 9 come il mio, la stessa fascia sarebbe stata Inter i9, ma avrebbe avuto prestazioni decisamente inferiori e un riscaldamento generale più alto. Per arrivare alle prestazioni del Ryzen 9 dovevamo andare su i11 (uscita pochi mesi prima) che però necessitava di 2 alimentatori (DUE). Immaginate andare in giro con un portatile e 2 alimentatori giganteschi di questa stazza (https://m.media-amazon.com/images/I/61BVMcgBgyL._AC_SL1500_.jpg).
Praticamente il portatile non è più portatile :D
E poi ovviamente. Un i11 appena uscito costava mooolto di più di AMD 9...già i9 costava di più di AMD 9 :D :D
A quel punto contattai quelli italiani, che mi consigliavano Intel. Gli risposi dicendogli tutto ciò che mi aveva riportato il collega olandese, e dopo qualche scusa campata quà e là, anche loro mi hanno consigliato AMD dicendo che "forse è più corretto per le tue esigenze". Mi ricordo che dissi a entrambi che se le mie esigenze erano quelle di avere le prestazioni migliori e in caso spendere anche qualcosa di meno, allora sì...quelle erano proprio le mie esigenze.
Mi mandarono il preventivo del computer che avevamo configurato, ma ovviamente, decisi di fidarmi del collega Olandese e non ho sbagliato.
Magari quello che ho detto ha poco valore eh, però...
Gundam1973
25-10-2024, 19:06
cambia SPACCIATORE ti dà roba scadente :read:
Ecco allora dammi quello del tuo....che gli effetti allucinogeni della roba tua sono evidenti!
Anche io non sono molto ferrato. Anzi per niente. Riporto solo la mia esperienza:
quando ho deciso, 3 anni fa, di fare un portatile assemblato, ho contattato 3 aziende (2 italiane e 1 olandese)....
Bah, secondo me erano ex dipendenti AMD.
:asd: :asd:
P.S. scherzi a parte, ma conviene assemblare un Laptop ?
Ho sempre pensato che non convenisse sia per ragioni economiche e sia per ragioni pratiche.
Il_Cencio
25-10-2024, 19:25
Bah, secondo me erano ex dipendenti AMD.
:asd: :asd:
P.S. scherzi a parte, ma conviene assemblare un Laptop ?
Ho sempre pensato che non convenisse sia per ragioni economiche e sia per ragioni pratiche.
Oh... ci sta eh ahahhah
Sono loro comunque (https://nl.trustpilot.com/review/laptopparts4less.frl)
Se hai voglia di indagare hahaha :D
Conviene da che punto di vista? Un portatile con le componenti del mio non so neanche se si trova in commercio di brand come Asus, Acer, Lenovo ecc... se c'è, costerà 4000€, vai a capì...il mio costava 2200€, intestato all'azienda, scaricando l'IVA (più sconto -7% per pagamento tramite bonifico bancario)
P.S. 1 IDEAAAA, scusa, se non usiamo copilot (il giochino di tendenza chiamato AI) che ce ne facciamo a bordo ?
C'ero cascato anch'io, ho provato a trovare la soluzione con copirlot con summa delusione :D
FulValBot
25-10-2024, 20:44
Volevo provare l'opzione per avere subito gli updates ma questa ha fatto in modo che scaricasse l'update preview...
Decisamente non è questo che volevo:mbe: Io volevo la build 24H2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.