View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Per gli utenti che hanno avuto problemi con il task manager, la Ms ha fatta mea culpa e >
Windows 11 KB5020044 interrompe Task Manager, Microsoft sta lavorando a una correzione (https://mspoweruser.com/it/windows-11-kb5020044-breaks-task-manager-microsoft-working-on-a-fix/)
Magari il prossimo aggiornamento, risolve il problema :)
Si però, quelli che hanno ripreso il problema e scritto l'articolo al link di cui sopra, che almeno li rileggano, perché anziché pensare a "ricamare" stiano attenti a quello che scrivono perché poi, uno magari va a cercare nel catalog della MS e non trova l'aggiornamento KB502004 ma bensì il 5020044.
Incollo la parte finale dell'articolo:
Se hai installato Windows 11 KB502004 sul tuo PC, sei influenzato dal bug di Task Manager? Inoltre, qual è la tua peggiore esperienza di aggiornamento di Windows da quando Windows 11 ha fatto il suo debutto? Facci sapere nella sezione commenti.
Questo succede quando si intende concludere con il solito terrorismo su Win 11 senza prestare attenzione ai dettagli.
Comunque, la buona notizia è che nelle varie tappe degli aggiornamenti cumulativi del canale BETA, intendo dire che nella cronologia che rilevo sugli upgrade del mio PC la KB5020044, non c'è.
Di conseguenza, la MS ha già la soluzione, basterebbe rendere ufficiale una delle KB cumulative del preview nel canale BETA.
Con l'occasione, osservando questi dettagli circa il bug, ho notato delle curiose differenze.
Io ho sempre pensato che le build ufficiali fossero identiche a quelle rilasciate nei canali preview, semplicemente sfasate dal fattore temporale per l'attesa che le preview fanno prima di essere rilasciate come definitive. In realtà, a questo punto, non è così, o perlomeno, se io non ho nella cronologia del canale BETA la KB5020044 responsabile del bug, che cavolo l'hanno rilasciata per fare sul canale ufficiale ??? Scusate ma, non capisco più la logica del fare testare agli insider ciò che poi non ritrovo nelle build ufficiali.
Oppure, mi sfugge forse qualcosa ???
Pare che il bug non sia stato corretto in tempo per mancanza di tecnici, che erano in ferie per il giorno del ringraziamento.
Cose dell'altro mondo! :asd:
tallines
01-12-2022, 18:38
Si però, quelli che hanno ripreso il problema e scritto l'articolo al link di cui sopra, che almeno li rileggano, perché anziché pensare a "ricamare" stiano attenti a quello che scrivono perché poi, uno magari va a cercare nel catalog della MS e non trova l'aggiornamento KB502004 ma bensì il 5020044.
Incollo la parte finale dell'articolo:
Se hai installato Windows 11 KB502004 sul tuo PC, sei influenzato dal bug di Task Manager? Inoltre, qual è la tua peggiore esperienza di aggiornamento di Windows da quando Windows 11 ha fatto il suo debutto? Facci sapere nella sezione commenti.
Questo succede quando si intende concludere con il solito terrorismo su Win 11 senza prestare attenzione ai dettagli.
Comunque, la buona notizia è che nelle varie tappe degli aggiornamenti cumulativi del canale BETA, intendo dire che nella cronologia che rilevo sugli upgrade del mio PC la KB5020044, non c'è.
Io ho installato il Kb5020044.........e non ho avuto, per il momento il problema del task manager o gestione attività in black, poi......:boh:
Io ho installato il Kb5020044.........e non ho avuto, per il momento il problema del task manager o gestione attività in black, poi......:boh:
Bene, sono contento per te, a questo punto, il mistero è sempre più intricato e inspiegabile. :what: :what:
Semplice curiosità statistica, ma tu con il PC "buono", viaggi su hardware Intel oppure AMD ? :Perfido:
Fatal Frame
01-12-2022, 18:52
Pare che il bug non sia stato corretto in tempo per mancanza di tecnici, che erano in ferie per il giorno del ringraziamento.
Cose dell'altro mondo! :asd:
Rinviare update al prossimo martedì era troppo difficile?
Pare che il bug non sia stato corretto in tempo per mancanza di tecnici, che erano in ferie per il giorno del ringraziamento.
Cose dell'altro mondo! :asd:
Azzzzzz, ma allora ha ragione Elon Mask, bisogna mettere la branda in ditta e stare li 24h/24. :eekk: :eekk: :incazzed:
Rinviare update al prossimo martedì era troppo difficile?
Secondo me, meglio ancora, dare più credito agli insider, se nessuno si lamentava sul canale BETA, magari, rilasciare una di queste di seguito anche nel Windows Update ufficiale.
https://i.imgur.com/FdL5OCV.jpg
Come potete notare la KB5020044 fortunatamente non c'è.:fiufiu:
tallines
01-12-2022, 19:35
Bene, sono contento per te, a questo punto, il mistero è sempre più intricato e inspiegabile. :what: :what:
Semplice curiosità statistica, ma tu con il PC "buono", viaggi su hardware Intel oppure AMD ? :Perfido:
Processore AMD, questo >
https://i.postimg.cc/mg3bW5H6/AMD.jpg (https://postimages.org/)
Non è che adesso esce fuori che magari, chi ha avuto problemi nel task manager ha il processore Intel no :eek: ?
Processore AMD, questo >
https://i.postimg.cc/mg3bW5H6/AMD.jpg (https://postimages.org/)
Non è che adesso esce fuori che magari, chi ha avuto problemi nel task manager ha il processore Intel no :eek: ?
No, speriamo di no, io ho tutto INTEL, come MammaSoft consiglia. :sbav: :ave:
INTEL, per l'uomo che vuole :ronf:
:asd: :asd:
tallines
01-12-2022, 19:46
No, speriamo di no, io ho tutto INTEL, come MammaSoft consiglia. :sbav: :ave:
Io non vado dietro ceeeerti consigli e.....funziona ugualmente, anzi anche di più :) :sofico:
INTEL, per l'uomo che vuole :ronf:
:asd: :asd:
Per l' uomo che...:asd: :asd: > https://www.youtube.com/watch?v=2FB8ElPrg20
tallines
01-12-2022, 20:19
Ella peppa, quanti problemi che ha W11...... :eek: >
Windows 11 22H2, Microsoft corregge i problemi di trasferimento file
Microsoft ha corretto i problemi di trasferimento di grossi file su protocollo SMB o anche in locale all'interno del canale Insider. Il fix arriverà nelle prossime settimane nel canale stabile (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-corregge-i-problemi-di-trasferimento-file_112249.html)
Anche questo, io non l' ho mai avuto, anche perchè non trasferisco file di dimensione grosse, quindi...... :asd:
E' stato trovate anche un altro SO, psssss non ditelo a nessuno ehhh :asd: :asd:
Windows 9, scovata una traccia su Windows 11 (https://www.punto-informatico.it/windows-9-scovata-una-traccia-su-windows-11/)
Io non vado dietro ceeeerti consigli e.....funziona ugualmente, anzi anche di più :) :sofico:
Si, però vorrai convenire che Windows 11, in questo processore INTEL, ci sguazza come un porcello ama sguazzare nel fango, praticamente è come fosse a casa sua. A volte, dal case escono i fuochi artificiali, li dentro Windows 11 è sempre in festa.
https://i.imgur.com/DRGFjij.jpg
:asd: :asd: :asd:
tallines
02-12-2022, 11:35
Si, però vorrai convenire che Windows 11, in questo processore INTEL, ci sguazza come un porcello ama sguazzare nel fango, praticamente è come fosse a casa sua. A volte, dal case escono i fuochi artificiali, li dentro Windows 11 è sempre in festa.
:asd: :asd: :asd:
Buon per te e anche per me, che con AMD non ho nessun problema :)
Buon per te e anche per me, che con AMD non ho nessun problema :)
Pensa che tanti anni fa, per lavoro, ero spesso alla STM e all'epoca si erano messi a produrre anche loro CPU per PC come alternativa a Intel e AMD, adesso non ricordo il nome del prodotto era l'epoca dei 386/486.
Oggi, penso che nella gamma dei loro "cipponi", così li chiamavano gli addetti ai lavori, non ci siano più quelli per PC.
Buon per te e anche per me, che con AMD non ho nessun problema :)
Infatti mi sembrava strano che tu avessi qualche problema. :asd:
no_side_fx
02-12-2022, 12:46
Pensa che tanti anni fa, per lavoro, ero spesso alla STM e all'epoca si erano messi a produrre anche loro CPU per PC come alternativa a Intel e AMD, adesso non ricordo il nome del prodotto era l'epoca dei 386/486.
Oggi, penso che nella gamma dei loro "cipponi", così li chiamavano gli addetti ai lavori, non ci siano più quelli per PC.
mi ricordo che c'erano le cpu IBM
ninja750
02-12-2022, 14:17
le ultime IBM erano Cyrix rimarchiate
Fatal Frame
02-12-2022, 14:21
non ho nessun problema :)
Eeehhh guarda caso non hai nessun problema ... chi l'avrebbe detto Eeehhh :) :D
:asd:
mi ricordo che c'erano le cpu IBM
Anche li ero di casa, bei tempi, libero come un fringuello nel senso che in ufficio c'ero pochissimo, sempre in giro.
In IBM avevano anche OS 2, ti ricordi ? Chissà, oggi la storia avrebbe potuto essere diversa, quanti O.S. nati, usati per un po' di tempo e poi spariti nel nulla.
Se poi pensiamo che a quei tempi, Windows non era certo il migliore, anzi .....
Oggi, per carità, nulla da dire, ma praticamente abbiamo buttato almeno 20 anni di sviluppo informatico. Perché quello che fa Windows dalla versione 7 in avanti, lo si faceva già a cavallo tra gli anni 80/90. Prima della versione 7, faceva c.....e. :ciapet: :bsod:
Così va il mondo, bisogna essere al posto giusto nel momento giusto.
Infatti mi sembrava strano che tu avessi qualche problema. :asd:
Secondo me anche se gli prendesse fuoco l'amd, cosa del tutto possibile con quella marca, direbbe che va tutto bene. Mi ricorda l'impiegato nel coccodrillo
di una breve novella chimerica e allegorica di Dostoevskij :D
Secondo me anche se gli prendesse fuoco l'amd, cosa del tutto possibile con quella marca, direbbe che va tutto bene. Mi ricorda l'impiegato nel coccodrillo
di una breve novella chimerica e allegorica di Dostoevskij :D
Ah ah ah ah ah ah,
dici che potrebbe prendere fuoco ?
«S'i' fosse foco, arderei 'l mondo»
(Sonetti, 86)
S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo e 'lo processore AMD dentro er computer de 'lo compar Tallino;
s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, manderei l’en profondo;
s'i' fosse BILL 'l Intel 'lo consiglierei;
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
wolverine
03-12-2022, 10:41
Secondo me anche se gli prendesse fuoco l'amd, cosa del tutto possibile con quella marca, direbbe che va tutto bene. Mi ricorda l'impiegato nel coccodrillo
di una breve novella chimerica e allegorica di Dostoevskij :D
Da quando AMD prende fuoco? :stordita:
Fatal Frame
03-12-2022, 12:02
Secondo me anche se gli prendesse fuoco l'amd, cosa del tutto possibile con quella marca, direbbe che va tutto bene. Mi ricorda l'impiegato nel coccodrillo
di una breve novella chimerica e allegorica di Dostoevskij :D
Almeno è un bene con questo freddo :asd:
Almeno è un bene con questo freddo :asd:
Ottime per l'inverno, un po' meno per la bella stagione :D
no_side_fx
03-12-2022, 13:44
In IBM avevano anche OS 2, ti ricordi ? Chissà, oggi la storia avrebbe potuto essere diversa, quanti O.S. nati, usati per un po' di tempo e poi spariti nel nulla
mi ricordo vagamente perché quando ho iniziato io a mettere le mani nei pc erano già sulla via del tramonto però a differenza di Windows non erano prodotti destinati al mercato consumer
chiudiamo ot/
tallines
03-12-2022, 13:48
Da quando AMD prende fuoco? :stordita:
Quoto :sofico: :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2022, 14:27
mi ricordo vagamente perché quando ho iniziato io a mettere le mani nei pc erano già sulla via del tramonto però a differenza di Windows non erano prodotti destinati al mercato consumer
chiudiamo ot/
Assolutamente no, OS/2 è stato in assoluto il primo sistema operativo 32 bit "general pourpose", quindi pensato ed adatto per ogni necessità. Era dotato di applicazioni allora definite multimediali, cioè per riprodurre audio-video e tutto il necessario per un uso a 360 gradi del personal computer.
Dovette arrivare anni dopo Windows 95 per avere un sistema operativo Microsoft in grado di essere più o meno come lui, meno che più :) dato che non era totalmente a 32 bit.
wolverine
03-12-2022, 14:55
Quoto :sofico: :p
La frase su AMD mi ricorda quella che mi dissero 3 anni fa in un negozio: "No, non teniamo AMD solo Intel e nVidia, AMD da troppi problemi e per risolvere, sempre se sia possibile, bisogna perdere un mucchio di tempo..."
:rolleyes: :fagiano:
tallines
03-12-2022, 15:38
La frase su AMD mi ricorda quella che mi dissero 3 anni fa in un negozio: "No, non teniamo AMD solo Intel e nVidia, AMD da troppi problemi e per risolvere, sempre se sia possibile, bisogna perdere un mucchio di tempo..."
:rolleyes: :fagiano:
Che mi ricordi io, i problemi che sono usciti xy tempo fa in W10, erano tutti su pc che montavano processori Intel, non AMD, quindi.......:ciapet: :ciapet:
Infatti anche con W10 e il pc fisso che ho cambiato, aveva processore AMD, mai avuto neanche li nessun problema :)
Che mi ricordi io, i problemi che sono usciti xy tempo fa in W10, erano tutti su pc che montavano processori Intel, non AMD, quindi.......:ciapet: :ciapet:
Infatti anche con W10 e il pc fisso che ho cambiato, aveva processore AMD, mai avuto neanche li nessun problema :)
Bah, secondo me, sei un miracolato che tiene sul PC la bottiglietta di acqua santa. :ciapet:
aveva processore AMD, mai avuto neanche li nessun problema :)
Non ne dubitavo :asd:
Assolutamente no, OS/2 è stato in assoluto il primo sistema operativo 32 bit "general pourpose", quindi pensato ed adatto per ogni necessità. Era dotato di applicazioni allora definite multimediali, cioè per riprodurre audio-video e tutto il necessario per un uso a 360 gradi del personal computer.
Dovette arrivare anni dopo Windows 95 per avere un sistema operativo Microsoft in grado di essere più o meno come lui, meno che più :) dato che non era totalmente a 32 bit.
Quoto al 100 %, aggiungo solamente che a quei tempi ogni O.S. era superiore al ridicolo windows 3.X ma anche con i successori Windows 95 e 98 si che a quei tempi i crash erano garantiti e frequentissimi.
no_side_fx
04-12-2022, 10:18
Assolutamente no, OS/2 è stato in assoluto il primo sistema operativo 32 bit "general pourpose", quindi pensato ed adatto per ogni necessità.
sarà stato anche "general purpose" ma poi di fatto lo trovavi solo negli ambienti di lavoro professionali anche per via dei costi, in casa non ce l'aveva praticamente nessuno al contrario di quando poi è arrivato windows che era molto più abbordabile
sarà stato anche "general purpose" ma poi di fatto lo trovavi solo negli ambienti di lavoro professionali anche per via dei costi, in casa non ce l'aveva praticamente nessuno al contrario di quando poi è arrivato windows che era molto più abbordabile
L'errore strategico che ha fatto IMB, secondo il mio modesto parere, è stato quello di non credere nel personal computer, forse pensavano a una tendenza modaiola e che poi si sarebbe ridimensionata notevolmente nei volumi.
Ecco perché nacquero in ASIA gli IBM compatibili/cloni e poi di conseguenza altri marchi minori che dopo la cessione della divisione PC alla Lenovo, sono cresciuti tutti notevolmente.
Peccato, perché a seguito di quei disastri provocati dai cosiddetti TOP manager, la società ha pagato duramente in termini di personale e comunque, Lenovo, CISCO, Celestica, tanto per citarne alcuni che erano nati da ex IBM, continuarono ad andare avanti, quindi almeno i progetti industriali erano validi, poi, nel lungo periodo chi vivrà vedrà.
In ogni caso, la dipartita di colossi e non per l'epoca lasciò campo libero alla Microsoft che, nonostante tutto, impiegò anni per colmare il divario tra windos e gli altri O.S., ecco spiegato perché oggi, nel 2022 siamo solamente a Windows 11, mentre saremmo dovuti essere tecnologicamente più avanti. Sempre secondo me.
NiKKlaus
04-12-2022, 13:32
L'errore strategico che ha fatto IMB, secondo il mio modesto parere, è stato quello di non credere nel personal computer, forse pensavano a una tendenza modaiola e che poi si sarebbe ridimensionata notevolmente nei volumi.
Ecco perché nacquero in ASIA gli IBM compatibili/cloni e poi di conseguenza altri marchi minori che dopo la cessione della divisione PC alla Lenovo, sono cresciuti tutti notevolmente.
Peccato, perché a seguito di quei disastri provocati dai cosiddetti TOP manager, la società ha pagato duramente in termini di personale e comunque, Lenovo, CISCO, Celestica, tanto per citarne alcuni che erano nati da ex IBM, continuarono ad andare avanti, quindi almeno i progetti industriali erano validi, poi, nel lungo periodo chi vivrà vedrà.
In ogni caso, la dipartita di colossi e non per l'epoca lasciò campo libero alla Microsoft che, nonostante tutto, impiegò anni per colmare il divario tra windos e gli altri O.S., ecco spiegato perché oggi, nel 2022 siamo solamente a Windows 11, mentre saremmo dovuti essere tecnologicamente più avanti. Sempre secondo me.
e se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows 11 erano tutti miseramente falliti:read:
tallines
04-12-2022, 13:33
Bah, secondo me, sei un miracolato che tiene sul PC la bottiglietta di acqua santa. :ciapet:
Hahahahah :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2022, 14:21
sarà stato anche "general purpose" ma poi di fatto lo trovavi solo negli ambienti di lavoro professionali anche per via dei costi, in casa non ce l'aveva praticamente nessuno al contrario di quando poi è arrivato windows che era molto più abbordabile
OK ma tu avevi scritto che non "era destinato al mercato consumer", cosa ovviamente non esatta. Era destinato e preparato a tutti gli utilizzi, mercato consumer compreso*, poi i motivi sul perché non si diffuse dappertutto possono essere tanti o pochi e non importa a questo punto dato che è stato mollato da 22 anni :(
Sarebbe un po' come dire che Linux non è destinato al settore consumeri sol perché sul desktop è poco diffuso, cosa ovviamente non vera neanche questa. Non c'è sistema più generale e generalista di Linux che quindi può coprire tranquillamente, tecnicamente, il mercato consumer.
* non si fosse capito io "osso" l'ho usato, per la precisione dalla 2.1 alla Warp 4.5, quindi qualcosa penso di poterla dire sull'argomento :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2022, 14:32
La frase su AMD mi ricorda quella che mi dissero 3 anni fa in un negozio: "No, non teniamo AMD solo Intel e nVidia, AMD da troppi problemi e per risolvere, sempre se sia possibile, bisogna perdere un mucchio di tempo..."
:rolleyes: :fagiano:
L'avessero detto a me, avrei capito immediatamente che era meglio cambiare negozio. Incompetenti il minimo si possa dire.
E sono molti anni che non ho più PC personale con AMD, voglio dire non sono un tifoso AMD. Semplicemente quella frase non vuol dire niente di vero e serio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2022, 14:45
e se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows 11 erano tutti miseramente falliti:read:
Tristemente vero! Ma modificherei in:
Se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows da 8 in poi.
wolverine
04-12-2022, 15:35
L'avessero detto a me, avrei capito immediatamente che era meglio cambiare negozio. Incompetenti il minimo si possa dire.
E sono molti anni che non ho più PC personale con AMD, voglio dire non sono un tifoso AMD. Semplicemente quella frase non vuol dire niente di vero e serio.
Infatti, ho salutato e sono uscito trattenendo una grassa risata. :D
e se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows 11 erano tutti miseramente falliti:read:Con Windows 8 hanno iniziato a combinare pasticci toccando il fondo con 10. 11 secondo me è un tentativo di rimettersi in carreggiata. Ma in 11 attualmente sono presenti varie anime, winUi, modernUi, win32, classica e vecchia, che si sono stratificate nel tempo, formando ora un bel minestrone. Il lavoro sarebbe lungo, ma andrebbe fatto un po' d'ordine e di pulizia. Personalmente Windows 11 mi piace soprattutto per le potenzialità che ha, hanno lavorato discretamente sulla nuova gui, ma così com'è adesso è ancora troppo raffazzonato.
Pare che il bug non sia stato corretto in tempo per mancanza di tecnici, che erano in ferie per il giorno del ringraziamento.
Cose dell'altro mondo! :asd:
Pare che per inizio '23 ci sia in arrivo un nuovo menu contestuale, magari sarà come quelli precedenti a 11 :D vedremo.
NiKKlaus
04-12-2022, 16:27
Tristemente vero! Ma modificherei in:
Se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows da 8 in poi.
ma anche NO! windows 8.1 e windows 10 vanno benissimo
ma a voi funziona la home page della app microsoft store a me da errore 0x80131500
Saul Tigh
05-12-2022, 15:39
probabilmente ci sono problemi, non funziona il ms store ne su win 10 che su 11.
probabilmente ci sono problemi, non funziona il ms store ne su win 10 che su 11.
funziona solo se disconnetti l'account all'interno dell'applicazione
comer rimetti l'account non ti fà vedere la home page
Saul Tigh
05-12-2022, 16:02
funziona solo se disconnetti l'account all'interno dell'applicazione
comer rimetti l'account non ti fà vedere la home page
allora non resta che aspettare che risolvano.
allora non resta che aspettare che risolvano.
anche a te?
Saul Tigh
05-12-2022, 16:08
anche a te?
si, su 2 pc diversi (uno con il 10 e l'altro con l'11)
https://i.postimg.cc/68jQXFv9/Immagine-2022-12-05-170546.png (https://postimg.cc/68jQXFv9)
FulValBot
05-12-2022, 16:21
Non ho alcun problema con lo store, e l'account è connesso
controllate i dns
Saul Tigh
05-12-2022, 16:36
Non ho alcun problema con lo store, e l'account è connesso
controllate i dns
non credo sia un problema dei dns (su un pc uso quello di tiscali e sull'altro quelli di google)... la cosa strana è che lo store funzione se ci si disconnette dall'account.
Non ho alcun problema con lo store, e l'account è connesso
controllate i dns
Confermo,
anche qui da me funziona tranquillamente. Per info: sempre usato DNS in automatico e quindi forniti dal gestore nel mio caso TIM.
non credo sia un problema dei dns (su un pc uso quello di tiscali e sull'altro quelli di google)... la cosa strana è che lo store funzione se ci si disconnette dall'account.
utilizziamo lo stesso antivirus bitdefender. Potrebbe essere quello?
Saul Tigh
05-12-2022, 16:55
utilizziamo lo stesso antivirus bitdefender. Potrebbe essere quello?
non credo, su windows 10 dove ho lo stesso problema ho solo l'antivirus di windows... hai per caso tiscali?
non credo, su windows 10 dove ho lo stesso problema ho solo l'antivirus di windows... hai per caso tiscali?
si FTTH :(
Saul Tigh
05-12-2022, 17:02
si FTTH :(
pure io.. ma ho provato con l'hotspot da smartphone e non funziona lo stesso su win11
edit:
non credo che c'entri neanche tiscali, a mia sorella, anche lei con tiscali ftth, lo store funziona con l'account loggato....
l'account che usi è un account hotmail.it?
tallines
05-12-2022, 17:22
Confermo,
anche qui da me funziona tranquillamente. Per info: sempre usato DNS in automatico e quindi forniti dal gestore nel mio caso TIM.
Anch' io, stessa cosa di Dlinko, anche se io non ho Tim....:)
pure io.. ma ho provato con l'hotspot da smartphone e non funziona lo stesso su win11
edit:
non credo che c'entri neanche tiscali, a mia sorella, anche lei con tiscali ftth, lo store funziona con l'account loggato....
l'account che usi è un account hotmail.it?
si
tallines
05-12-2022, 17:24
pure io.. ma ho provato con l'hotspot da smartphone e non funziona lo stesso su win11
edit:
non credo che c'entri neanche tiscali, a mia sorella, anche lei con tiscali ftth, lo store funziona con l'account loggato....
l'account che usi è un account hotmail.it?
Io uso l' Hotspot personale > tethering usb da oltre 6 mesi quindi sono on line tramite smartphone e non ho nessun problema a connettermi con lo Store di MS .
Ho l' Account MS .
tallines
05-12-2022, 17:26
si
Microsoft Store non si apre (https://support.microsoft.com/it-it/account-billing/microsoft-store-non-si-apre-126a875d-8b72-def1-0af6-d325276a058b)
W11 problemi ad accedere allo store MS (https://www.google.it/search?q=W11+problemi+ad+accedere+allo+store+MS&ei=5ymOY8L5Jcipxc8Pz7GKqAE&ved=0ahUKEwiCiar3_-L7AhXIVPEDHc-YAhUQ4dUDCA8&uact=5&oq=W11+problemi+ad+accedere+allo+store+MS&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIICCEQoAEQiwMyCAghEKABEIsDMggIIRCgARCLAzIICCEQoAEQiwM6CggAEEcQ1gQQsAM6BQghEKABOgQIIRAVOgcIIRAVEIsDSgQIQRgASgQIRhgAUIvFAVjRzgFgldUBaAJwAXgAgAG1AYgBoASSAQMwLjSYAQCgAQHIAQi4AQPAAQE&sclient=gws-wiz-serp)
e se a quei tempi Microsoft avesse avuto i "tecnici" (scarpari) di oggi che hanno fatto windows 11 erano tutti miseramente falliti:read:
Ma non saprei,
io personalmente penso che da windows 7 in avanti, finalmente Windows ha raggiunto l'obiettivo che la MS si prefiggeva dall'inizio e cioè un O.S. user friendly, dove per utilizzarlo non dovevi essere ne un addetto ai lavori e ne un ingegnere informatico. Ovviamente escluse le versioni server o comunque per uso professionale.
Provate a pensare perché Linux non si è mai diffuso più di tanto nel settore consumer o comunemente detto domestico. Molto semplice, perché non è user friendly, se non sei un appassionato autodidatta o un addetto ai lavori, lo abbandoni dopo 2-3 gg al massimo.
Ecco, quando sostengo questo mio pensiero, spesso mi sento dire: "ma se è oramai su quasi tutti i server" ....... appunto, dove per default, chi ci mette mano è un esperto di informatica, mentre nel settore consumer al netto di qualche appassionato, il resto e cioè la stragrande maggioranza nel mondo, quando preme il pulsante on/off vuole che l'O.S. faccia tutto al posto suo.
Oggi, se consideriamo l'aspetto dal punto di vista dello user friendly, da parte mia, potremmo dire che l'obiettivo è al 99 % raggiunto.
Quindi se da Windows 11 in avanti ci guardiamo indietro, ecco che tutte le nebbie si diradano, gli altri O.S non si sono diffusi o peggio molti anche spariti perché gli sviluppatori e/o i responsabili dei vari progetti hanno esagerato con il tenerli troppo alla portata di "pochi eletti".
Se poi aggiungete O.S. che erano user friendly e perfettamente plug 'n play già negli anni 80/90 ma che per la miopia dei fondatori della company sono miseramente falliti, allora tutti i dubbi svaniscono. Ma la gestione economico finanziaria della company è un'altra storia che non ha a che vedere con quello che interessa a noi.
In ogni caso, giusto per info, sulle vecchie strutture di una delle tanti sedi IBM e che impiegava migliaia di dipendenti, dove spesso andavo in visita da fornitore, oggi, forse, potrebbe nascere una filiale produttiva di cartone ondulato per imballaggi che occuperà ben 250 dipendenti.
Praticamente dall'altissima tecnologia al silicio, carburo di silicio, all’arseniuro di gallio ecc. al cartone, un bel passo avanti.
Vorrà dire che venderemo il cartone necessario a chi produrrà altrove tecnologia per imballarla e vendercela.
:incazzed:
Saul Tigh
05-12-2022, 17:31
Io uso l' Hotspot personale > tethering usb da oltre 6 mesi quindi sono on line tramite smartphone e non ho nessun problema a connettermi con lo Store di MS .
Ho l' Account MS .
neanche io nessun problema fino ad oggi, ma è strana questa cosa che è capitata a 2 persone lo stesso giorno, circa alla stessa ora.. e a me su 2 pc diversi con 2 so 'diversi' (più o meno)
per account ms che intendi? io accendo con una email @hotmail.it
ps: ho provato già tutte le soluzioni consigliate.
neanche io nessun problema fino ad oggi, ma è strana questa cosa che è capitata a 2 persone lo stesso giorno, circa alla stessa ora.. e a me su 2 pc diversi con 2 so 'diversi' (più o meno)
per account ms che intendi? io accendo con una email @hotmail.it
ps: ho provato già tutte le soluzioni consigliate.
pure a me sull'altro pc
Microsoft Store non si apre (https://support.microsoft.com/it-it/account-billing/microsoft-store-non-si-apre-126a875d-8b72-def1-0af6-d325276a058b)
W11 problemi ad accedere allo store MS (https://www.google.it/search?q=W11+problemi+ad+accedere+allo+store+MS&ei=5ymOY8L5Jcipxc8Pz7GKqAE&ved=0ahUKEwiCiar3_-L7AhXIVPEDHc-YAhUQ4dUDCA8&uact=5&oq=W11+problemi+ad+accedere+allo+store+MS&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIICCEQoAEQiwMyCAghEKABEIsDMggIIRCgARCLAzIICCEQoAEQiwM6CggAEEcQ1gQQsAM6BQghEKABOgQIIRAVOgcIIRAVEIsDSgQIQRgASgQIRhgAUIvFAVjRzgFgldUBaAJwAXgAgAG1AYgBoASSAQMwLjSYAQCgAQHIAQi4AQPAAQE&sclient=gws-wiz-serp)
Non mi dire che questo problema lo stai sperimentando anche sulla tua macchina. :stordita: :Prrr:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2022, 17:37
Ma non saprei,
io personalmente penso che da windows 7 in avanti, finalmente Windows ha raggiunto l'obiettivo che la MS si prefiggeva dall'inizio e cioè un O.S. user friendly, dove per utilizzarlo non dovevi essere ne un addetto ai lavori e ne un ingegnere informatico.
Con XP, Windows 2000, Windows 9x, dovevi essere un addetto ai lavori o un ingegnere informatico oppure ciccia?
A me non risulta, almeno dalle mie parti l'informatica personale, quella generalista, quella della casalinga di Voghera (cit.) è nata molto, molto prima di Windows 7.
E sull'userfriendly forse non hai capito o non vuoi vedere che le critiche che vengono mosse a Windows 11 riguardano proprio quest'aspetto, per via della rimozione di caratteristiche e funzionalità che rendevano l'uso del PC più amichevole e semplice. Più userfriendly se ti piace dirlo così.
Stai sbagliando su tutta la linea a mio parere, tutto tutto sbagliato. :read:
tallines
05-12-2022, 17:47
neanche io nessun problema fino ad oggi, ma è strana questa cosa che è capitata a 2 persone lo stesso giorno, circa alla stessa ora.. e a me su 2 pc diversi con 2 so 'diversi' (più o meno)
per account ms che intendi? io accendo con una email @hotmail.it
ps: ho provato già tutte le soluzioni consigliate.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/cos-%C3%A8-un-account-microsoft-4a7c48e9-ff5a-e9c6-5a5c-1a57d66c3bfa
tallines
05-12-2022, 17:47
Non mi dire che questo problema lo stai sperimentando anche sulla tua macchina. :stordita: :Prrr:
Ma se ho detto che non ho nessun problema ad accedere allo Store della MS......:O :p
Saul Tigh
05-12-2022, 17:49
pure a me sull'altro pc
con che tipo di account fai il login allo store? io uso una email @hotmail.it
( chiedo perche ho dei vaghi ricordi che non esistevano più)
https://support.microsoft.com/it-it/windows/cos-%C3%A8-un-account-microsoft-4a7c48e9-ff5a-e9c6-5a5c-1a57d66c3bfa
lo stesso di account che ho io (mi sembra...)
tallines
05-12-2022, 17:50
con che tipo di account fai il login allo store? io uso una email @hotmail.it
( chiedo perche ho dei vaghi ricordi che non esistevano più)
Io ho messo la mia posta che ho con Libero .
Saul Tigh
05-12-2022, 17:53
Io ho messo la mia posta che ho con Libero .
ma tu non hai il problema... chiedevo a @ralien il tipo di account con cui si connette per verificare che fosse questo il problema.:D
ma tu non hai il problema... chiedevo a @ralien il tipo di account con cui si connette per verificare che fosse questo il problema.:D
hotmail.it
Saul Tigh
05-12-2022, 18:09
hotmail.it
quindi noi 2 che abbiamo problemi usiamo hotmail.it 🤔🤔🤔
quindi noi 2 che abbiamo problemi usiamo hotmail.it 🤔🤔🤔
:(
Saul Tigh
05-12-2022, 18:43
:(
posso confermare che è un problema dell'email @hotmail.it.
soluzione semplice, aggiungi al tuo account ms un'altra email (non impostarla come principale) come alias , io ne ho usata una di google, fai accesso con la nuova mail usando la stessa password dell'account principale e tutto torna a funzionare.
-->> Niente dopo aver riavviato il pc da sempre errore
tallines
05-12-2022, 18:51
ma tu non hai il problema... chiedevo a @ralien il tipo di account con cui si connette per verificare che fosse questo il problema.:D
Sorry......:)
tallines
05-12-2022, 18:53
posso confermare che è un problema dell'email @hotmail.it.
soluzione semplice, aggiungi al tuo account ms un'altra email (non impostarla come principale) come alias , io ne ho usata una di google, fai accesso con la nuova mail usando la stessa password dell'account principale e tutto torna a funzionare.
-->> Niente dopo aver riavviato il pc da sempre errore
Vedi se questo, può esserti utile > Hotmail e i problemi del 2022, come fare per risolverli (https://www.hynerd.it/hotmail-risoluzione-problemi-e-account/)
Secondo me, chi ha problemi nell' aprire lo Store della MS, potrebbe risolvere, creando un Account MS per esempio anche con Gmail, non con Hotmail...>
Utilizzo di un account Microsoft con un indirizzo di posta elettronica di terze parti (https://support.microsoft.com/it-it/office/utilizzo-di-un-account-microsoft-con-un-indirizzo-di-posta-elettronica-di-terze-parti-55cfbed6-4ce9-4d6f-a66b-8ace77fe9d5a)
Saul Tigh
05-12-2022, 19:13
Vedi se questo, può esserti utile > Hotmail e i problemi del 2022, come fare per risolverli (https://www.hynerd.it/hotmail-risoluzione-problemi-e-account/)
Secondo me, chi ha problemi nell' aprire lo Store della MS, potrebbe risolvere, creando un Account MS per esempio anche con Gmail, non con Hotmail...>
Utilizzo di un account Microsoft con un indirizzo di posta elettronica di terze parti (https://support.microsoft.com/it-it/office/utilizzo-di-un-account-microsoft-con-un-indirizzo-di-posta-elettronica-di-terze-parti-55cfbed6-4ce9-4d6f-a66b-8ace77fe9d5a)
non credo che sia conveniente per me aprire un nuovo account ms, su questo account che ho adesso ho il game pass ancora per un paio di anni e ho acquistato anche dei giochi senza contare i ms rewards.. proverò a vedere nei link che hai postato... l'account funziona normalmente non ha problemi se non quelli odierni dello store.
quindi noi 2 che abbiamo problemi usiamo hotmail.it 🤔🤔🤔
Non so se le due cose possano essere collegate in qualche modo, ma sembra che l'account Hotmail.it abbia problemi con MS, il mio non funziona sulll'app posta dove non sincronizza. Mentre con Hotmail.com che uso da anni, finora mai avuto problemi.
Saul Tigh
05-12-2022, 20:36
Non so se le due cose possano essere collegate in qualche modo, ma sembra che l'account Hotmail.it abbia problemi con MS, il mio non funziona sulll'app posta dove non sincronizza. Mentre con Hotmail.com che uso da anni, finora mai avuto problemi.
si molto probabile...
ho provato a fare un account @outlook.com e lo store funziona normalmente senza alcun errore.
Con XP, Windows 2000, Windows 9x, dovevi essere un addetto ai lavori o un ingegnere informatico oppure ciccia?
A me non risulta, almeno dalle mie parti l'informatica personale, quella generalista, quella della casalinga di Voghera (cit.) è nata molto, molto prima di Windows 7.
E sull'userfriendly forse non hai capito o non vuoi vedere che le critiche che vengono mosse a Windows 11 riguardano proprio quest'aspetto, per via della rimozione di caratteristiche e funzionalità che rendevano l'uso del PC più amichevole e semplice. Più userfriendly se ti piace dirlo così.
Stai sbagliando su tutta la linea a mio parere, tutto tutto sbagliato. :read:
Beh, non capisco dov'eri prima di windows 7, se ricordi bene, bastava installare qualcosa che all'O.S. non piaceva e il CRASH era garantito, se poi, in particolare si trattava di Video Games, spesso, non ne uscivi più fino a nuova installazione.
E comunque, io ricordo le domande di aiuto che giravano in rete di un sacco di "disperati" che erano sempre nelle rogne con le varie edizioni di windows. Poi, ma non ti ricordi anche il servizio di contorno, intendo dire, hardware e software di terzi che l'unica cosa che sapevano fare era mettere il bollino con l'edizione nuova tipo Windows XY ready, al semplice scopo di venderne qualcuna di più.
C'era in giro tanta di quella fuffa che non ha certo aiutato le edizioni di windows di quell'epoca, anzi, ne ha amplificato le problematiche, soprattutto di un Plug 'N Play che era funzionante solo sulla carta, creando rogne a non finire agli utilizzatori digiuni completamente delle più elementari nozioni informatiche. Comperavano, la scheda o l’accessorio, poi, una volta a casa mancava sempre qualche cosa, spesso il driver, oppure la patch, oppure l'acquasanta, poi, affidandosi a consigli trovati sulla rete, 9 volte su 10, windows si piantava.
Tu non sei obiettivo, continui a giudicare una situazione di mercato dal tuo punto di vista di smanettone come me, con quelle nozioni sufficienti per fare funzionare il PC. Prova a calarti nei panni dell'acquirente che acquista un PC o lo trova al lavoro e che non ha la più pallida idea di cosa ci sia in quella scatola. Questo è il mercato consumer/domestico sparso per il pianeta e sono miliardi di persone. Pertanto, se poi 4 "sgallettati" come noi, nel bene o nel male riuscivano a fare funzionare anche hardware e Software dell'epoca, non significa che fosse la regola.
Per farti capire meglio il concetto, estenderò ancora al pratico, vedi anche Tallines non ha mai nessun tipo di problema con Windows 11 e addirittura montato su architettura AMD :D :D , ciononostante, quanti ne sono passati su questo sito a dire peste e corna di windows 11 ?
Poi, non confondere i tuoi gusti personali e/o l'estetica della GUI, dei menù eccetera. Te l'ho già detto, quelli sono aspetti soggettivi, quello che piace a te, può non piacere a centinaia d'altri, ma in ogni caso, la macchina funziona lo stesso.
Circa il termine user friendly, premesso che non si utilizza solamente in campo informatico, significa semplicemente che accendi e senza diventare matto, in pochi secondi/minuti il dispositivo fa quello che ti aspettavi senza farti venire il mal di testa.
Anche qui, quello che tu sostieni e puramente soggettivo, perchè facendoti un altro esempio, io e Tallines continuiamo dal primo giorno a dire che non sentiamo minimamente la mancanza delle versioni andate in particolare Win 10, mentre, allo stesso tempo, il mio amico NIKKlaus dal primo giorno dice peste e corna di Win 11, eppure, per tutti e 3 l'O.S. è lo stesso. Come lo spieghi ?
In conclusione, tu pensi che io stia sbagliando su tutti i fronti, ebbene, non c'è problema, me ne farò una ragione, ma quello resta comunque il tuo pensiero, esattamente come per Windows 11, i pareri, i giudizi, visto che il sistema che se ne dica, va alla grande è stabile intuitivo ecc. il tuo rimane un parere personale e anche Windows 11 se ne farà una ragione.
Io, al contrario, non monto in cattedra dicendo stai sbagliando tutto, chi sono per farlo ? Tuttavia, mi permetto di dire, che spesso arrivi qui pieno di paradigmi circa gli argomenti specificatamente tecnici e non vuoi sentire le ragioni degli altri utenti. Quasi avessi paura di essere detronizzato.
Nella vita, bisogna essere assertivi, propositivi disponibili al dialogo ..... solamente così, vedrai la luce di windows 11 !!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
P.S. che tu ne dica, se sei sincero, in cuor tuo sai che il confine dove Windows iniziò a onorare gli utenti è stato posto con Windows 7. Tutto ciò che c'era prima, funzionava con la semplice regola del "non svegliare il can che dorme".:asd: :asd: :asd:
Ma se ho detto che non ho nessun problema ad accedere allo Store della MS......:O :p
Ah ah ah scusa, non avevo inteso :boh: ..... in effetti mi sembrava strano che noi 2 avessimo problemi con l'uso di win 11.:ciapet: :ciapet:
Fatal Frame
05-12-2022, 21:23
Tally non ha mai problemi nell'uso di Windows :)
Tally non ha mai problemi nell'uso di Windows :)
Secondo me non ha problemi perché non lo usa :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2022, 21:38
Beh, non capisco dov'eri prima di windows 7, se ricordi bene, bastava installare qualcosa che all'O.S. non piaceva e il CRASH era garantito, se poi, in particolare si trattava di Video Games, spesso, non ne uscivi più fino a nuova installazione.
E questo cosa c'entra con il concetto di userfriendly? Diamo un altro senso alla parola e la trasformiamo in affidabilità o robustezza? Per me le parole hanno un senso e non si deve stravolgerle. Userfriendly vuol dire facile, intuitivo, amichevole. Altra cosa di come vorresti ora farla diventare. Hai introdotto il concetto di userfriendly per dire che ora gli OS Microsoft sono più amichevoli, sarà molto amichevole salire su una autovettura e scoprire che il pedale dell'acceleratore è ora posizionato a sinistra della pedaliera, la frizione ora è a comando manuale tirando una leva posta accanto alla cintura di sicurezza e che per azionare gli indicatori di direzione bisogna aprire uno sportellino nel cruscotto ed azionare due leve. Quella a destra aziona l'indicatore di sinistra e quella a sinistra aziona l'indicatore di destra. Non esiste più la leva per la regolazione dei sedili, distanza fissa dal volante ed il freno a mano non c'è più.
Perché questo è quello che è successo in particolare con 11 ma era iniziato già da 8. Stanno cercando release dopo release di cambiare o togliere qualcosa non si è capito per quale motivo e l'utenza che evidentemente apprezza in particolare questo modello di "userfriendly", sbuffa, abbaia (anche qui su questo forum e questo thread, ma forse sei l'unico che non lo vede) e cerca tool e soluzioni alternative per tornare ad usare il PC come faceva quando Microsoft investiva veramente sulla ricerca del "userfriendly", gli anni 90.
Quelli quando inventarono l'interfaccia di Windows 9x, inventarono il menu start che ha fatto scuola, quando si studiavano temi del desktop con combinazioni di colori, font, icone fatti per non stancare la vista anche dopo ore ed ore che stavi davanti al monitor. Questo faceva Microsoft, la Microsoft di Gates allora, investiva in ricerca proprio sul rendere l'interfaccia di comando del PC più amichevole ed ergonomica. Oggi non si sa che cosa fumano nei reparti dedicati alla UI di Windows... sicuramente roba non molto buona per partorire certe ...geniali intuizioni.
E comunque, io ricordo le domande di aiuto che giravano in rete di un sacco di "disperati" che erano sempre nelle rogne con le varie edizioni di windows.
Ah perché ora invece non esistono più? Chiudete le sezioni di Windwos sul forum, non servono più. E comunque cosa c'entrano le "rogne" delle versioni di Windows, che persistono come tutti quelli che usano PC vedono, con il concetto di usefriendly?
Poi, ma non ti ricordi anche il servizio di contorno, intendo dire, hardware e software di terzi che l'unica cosa che sapevano fare era mettere il bollino con l'edizione nuova tipo Windows XY ready, al semplice scopo di venderne qualcuna di più.
Perché ora non più? A maggior ragione ora con i limiti hardware imposti da MS per l'ultima evoluzione di Windows i produttori ci tengono a specificare che il loro prodotto è compatibile con Windows 11 e gongolano pure dato che sono vendite in più grazie alle scelte di MS. Ma mi tocca ripetermi: cosa c'entra questo con il concetto di userfriendly?
C'era in giro tanta di quella fuffa che non ha certo aiutato le edizioni di windows di quell'epoca, anzi, ne ha amplificato le problematiche, soprattutto di un Plug 'N Play che era funzionante solo sulla carta, creando rogne a non finire agli utilizzatori digiuni completamente delle più elementari nozioni informatiche.
Invece ora per fortuna non più, nessuno ha problemi ed infatti in questo forum ed in questa sezione perdiamo solo tempo a cazzeggiare e trovare nuovi significati alle parole... Quello che ci conviene di volta in volta ovviamente :)
In conclusione, tu pensi che io stia sbagliando su tutti i fronti, ebbene, non c'è problema, me ne farò una ragione,
Perfetto, come vuoi. Se lo desideri fai pure. Snippo il resto sul solito delirio di parole che nulla c'entrano con l'argomento "usefriendly" dei Windows attuali.
Saluti.
Saul Tigh
05-12-2022, 21:46
:(
a me su windows 11 è tornato a funzionare, guarda se anche a te adesso funziona.
edit: anche su win10 è tornato a funzionare.
Fatal Frame
05-12-2022, 21:48
Secondo me non ha problemi perché non lo usa :asd:
Ma va ... lo usa, il problema è che è troppo fortunato :)
tallines
06-12-2022, 06:53
Secondo me non ha problemi perché non lo usa :asd:
Nome :O Styb, Cognome :O Simpatique :) :asd:
Uso W11 da....fine Ottobre 2021, quindi da oltreeeee one year :sofico: :sofico:
tallines
06-12-2022, 06:55
si molto probabile...
ho provato a fare un account @outlook.com e lo store funziona normalmente senza alcun errore.
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ah ah ah scusa, non avevo inteso :boh: ..... in effetti mi sembrava strano che noi 2 avessimo problemi con l'uso di win 11.:ciapet: :ciapet:
:p
giovanni69
06-12-2022, 07:01
Perché questo è quello che è successo in particolare con 11 ma era iniziato già da 8. Stanno cercando release dopo release di cambiare o togliere qualcosa non si è capito per quale motivo
Il motivo invece è intuibile: è necessario togliere il controllo all'utente finale per trasferire l'OS su cloud. :read: Una versione moderna del sistema host/client degli anni 70, il tutto in modo trasversale che sia PC dekstop o strumenti mobile.
Il motivo invece è intuibile: è necessario togliere il controllo all'utente finale per trasferire l'OS su cloud. :read: Una versione moderna del sistema host/client degli anni 70, il tutto in modo trasversale che sia PC dekstop o strumenti mobile.
Esattamente questo.
E questo cosa c'entra con il concetto di userfriendly? Diamo un altro senso alla parola e la trasformiamo in affidabilità o robustezza? Per me le parole hanno un senso e non si deve stravolgerle. Userfriendly vuol dire facile, intuitivo, amichevole. Altra cosa di come vorresti ora farla diventare. Hai introdotto il concetto di userfriendly per dire che ora gli OS Microsoft sono più amichevoli, sarà molto amichevole salire su una autovettura e scoprire che il pedale dell'acceleratore è ora posizionato a sinistra della pedaliera, la frizione ora è a comando manuale tirando una leva posta accanto alla cintura di sicurezza e che per azionare gli indicatori di direzione bisogna aprire uno sportellino nel cruscotto ed azionare due leve. Quella a destra aziona l'indicatore di sinistra e quella a sinistra aziona l'indicatore di destra. Non esiste più la leva per la regolazione dei sedili, distanza fissa dal volante ed il freno a mano non c'è più.
Perché questo è quello che è successo in particolare con 11 ma era iniziato già da 8. Stanno cercando release dopo release di cambiare o togliere qualcosa non si è capito per quale motivo e l'utenza che evidentemente apprezza in particolare questo modello di "userfriendly", sbuffa, abbaia (anche qui su questo forum e questo thread, ma forse sei l'unico che non lo vede) e cerca tool e soluzioni alternative per tornare ad usare il PC come faceva quando Microsoft investiva veramente sulla ricerca del "userfriendly", gli anni 90.
Caro Taddeo, cercherò di non rubare troppo spazio al forum, tanto, vedo che anche se ogni tanto ti tendo la mano, tu, puntualmente ti chiudi a riccio sulle tue assurde posizioni e da parte mia non condivisibili.
1) Nel 2022, dovresti oramai sapere che l'inglese non si traduce alla lettera come fai tu, perché nel 99 % dei casi ne stravolgi il significato e crei solamente malintesi. User friendly significa di facile utilizzo per l'utente. Il PC non è che in Inglese ti diventa amico, quello è quello che pensi tu, è semplicemente più facile da far funzionare. E questo, si ottiene in tanti modi, anche con maggiore stabilità e architetture più evolute.
Ed è sotto gli occhi di tutti che dalla versione 7 alla versione 11 l'ambiente Windows fatto girare su PC grazie a tanti fattori è migliorato decisamente.
2)Non andare poi per eccessi, perché con gli eccessi, non si va da nessuna parte, se le cose funzionano meglio di prima, non vuol dire che non ci sia più bisogno di forum dove scambiarsi pareri, consigli, suggerimenti ecc. Ma è evidente che le segnalazioni di gravi disfunzioni in grado di bloccarti la macchina, sono, oggi decisamente ridotte, una volta le schermate nere o blu erano quasi la normalità. E quando iniziava dovevi prepararti al peggio.
3) non ti dimenticare che da Windows 3.x a 16 bit alle versioni successive 95 a 16/32 bit fino alle più moderne a 32/64 bit oggi Windows 11 gira solamente su sistemi a 64 bit. Ebbene hai un'idea di cosa cambia in termini di potenza di calcolo tra 16 e 64 bit ?? Sembrerebbe di no, guarda che la variazione è esponenziale quindi Windows andando sempre più verso i 64 bit non poteva non migliorare già solamente per quello.
4) Ripeto per l'ennesima volta, non fare al solito l'elenco delle cose che di win 11 non ti piacciono, perché quelli sono dettagli soggettivi, ma, che piaccia o no la macchina comunque funziona. Nel passato, non era solo un problema estetico, la macchina si inchiodava spesso e volentieri. Anche perché era pieno di prodotti hardware e software con dei bachi grossi come Nutrie oppure, software, in particolare quelli per montaggi video, che richiedevano risorse che fino all'epoca di Win 7 costavano parecchio o non erano disponibili. Oggi, con Win 11 ma già anche da 10 a 64 bit, mentre aspetto la fine del rendering/editing o compressione di file video anche in 4K, posso comunque navigare, fare operazioni bancarie ecc. Una volta, neanche a immaginarlo, si piantava tutto.
5) Mi permetto di darti anche un consiglio, anzi 2, il primo, secondo me avresti bisogno di fare un corso di problem solving cosi capiresti come gli americani affrontano i problemi, la loro filosofia è completamente diversa dalla nostra.
Il secondo, cerca di sforzarti di essere anche un po' ironico, tu sei troppo estremista nelle cose, guarda che tra il bianco e il nero ci sono un sacco di sfumature di grigio, altrimenti, se, come fai tu avessero visto solo il bianco e il nero, oggi, non esisterebbe la fotografia.
VIVA Windows 11 e che la sua forza sia con te !!! :ciapet: :asd:
Il motivo invece è intuibile: è necessario togliere il controllo all'utente finale per trasferire l'OS su cloud. :read: Una versione moderna del sistema host/client degli anni 70, il tutto in modo trasversale che sia PC dekstop o strumenti mobile.
Esattamente questo.
Miii, ma voi pensate che abbiano rispolverato ancora quel progetto quel tentativo ?
Cavolo ne sentii parlare per la prima volta ancora negli anni 90 dal capo del CED, all'epoca si chiamava ancora così.
Secondo me non ha problemi perché non lo usa :asd:
Cavolo, questo non lo avevo pensato, però mi sembrava così un bravo ragazzo, vuoi dire che quando non è on line è li che smanetta per far funzionare nuovamente il PC buono che ha appena acquistato ? :D :D :) :)
wolverine
06-12-2022, 10:12
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit)
tallines
06-12-2022, 11:37
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit)
Grazie :)
https://i.postimg.cc/05JP53sv/Edge-aggiornamento.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Mp6CB3hv/Edge-aggiornamento-2.jpg (https://postimages.org/)
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit)
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit) :D :)
Microsoft Edge
Versione 110.0.1544.0 (Build ufficiale) canary (64 bit) :sofico:
wolverine
06-12-2022, 14:57
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit) :D :)
Microsoft Edge
Versione 110.0.1544.0 (Build ufficiale) canary (64 bit) :sofico:
Quella è la versione del futuro modello canarino. :D
Hey Video-gamer,
guardate cosa sta succedendo, gira questa notizia sui canali ufficiali:
La FTC statunitense sembra muoversi per approvare l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft.
BILL è scatenato.
tallines
06-12-2022, 15:01
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit) :D :)
Microsoft Edge
Versione 110.0.1544.0 (Build ufficiale) canary (64 bit) :sofico:
Canary Islands :) :asd: :asd:
Quella è la versione del futuro modello canarino. :D
Si, bravo, è proprio lei.
In ogni caso è perfetta stabilissima e convive perfettamente con quella ufficiale. Pertanto, bisogna sempre sperimentare, portarsi avanti nel futuro. :D :D :D :) :)
Canary Islands :) :asd: :asd:
L'isola dove andremo tutti a passare e a godere
la pensione ??? :cool: :) :D
p.s. Ma nelle tue splendide raccolte di foto, da dove ogni tanto scarico, non ricordo, c'è qualcosa sulle Canary Islands ????
tallines
06-12-2022, 15:04
L'isola dove andremo tutti a passare e a godere
la pensione ??? :cool: :) :D
Portandoci dietro Windows :p
Portandoci dietro Windows :p
Si, ma l'ultima edizione, non quelle precedenti, noi siamo proiettati in avanti, non viviamo nel passato. Io, ho smesso 30 anni fa di scrivere:
C:\ dir *.*, oppure xcopy ecc. perché facevo prima da MS-DOS che da windows. E comunque al lavoro, perché in casa mia Windows è entrato quando cominciò a comportarsi da O.S. adulto. ah ah ah ah ah
tallines
06-12-2022, 15:29
Si, ma l'ultima edizione....
Mi sembrava che fosse Ovvio :O :asd:
Non so se ci sarà W11 o W12, 13, 14 etc etc etc...:)
Comunque sempre The Last Version of Windows :)
Però quasi quasi, potrei portarmi anche Xp :asd:
E' che dopo non si installa neanche nel pc fisso con Hardware Advanced :asd: :asd:
Microsoft Edge
Versione 108.0.1462.42 (Build ufficiale) (64 bit) :D :)
Microsoft Edge
Versione 110.0.1544.0 (Build ufficiale) canary (64 bit) :sofico:
64 bit, ma si auto installa nella cartella program files x86 :D
Mi sembrava che fosse Ovvio :O :asd:
Non so se ci sarà W11 o W12, 13, 14 etc etc etc...:)
Comunque sempre The Last Version of Windows :)
Però quasi quasi, potrei portarmi anche Xp :asd:
E' che dopo non si installa neanche nel pc fisso con Hardware Advanced :asd: :asd:
Ovviamente, windows the latest of the day and not the previous one !
Anzi, fammi vedere se c'è qualche aggiornamento. :D :)
tallines
06-12-2022, 15:43
Ovviamente, windows the latest of the day and not the previous one !
Anzi, fammi vedere se c'è qualche aggiornamento. :D :)
X pagine fa in questa discussione avevo postato un link dove poter scaricare anche la Iso di....Windows 9 :eek: :)
Chiaramente non è un aggiornamento di W11 .
Altro non mi sembra che ci sia, al momento .
X pagine fa in questa discussione avevo postato un link dove poter scaricare anche la Iso di....Windows 9 :eek: :)
Chiaramente non è un aggiornamento di W11 .
Altro non mi sembra che ci sia, al momento .
Si, ho trovato solamente la definizione giornaliera di defender:
Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Microsoft Defender Antivirus - KB2267602 (Versione 1.381.8.0)
Fatal Frame
06-12-2022, 16:31
Hanno fixato gestione attività nero?
Fatal Frame
06-12-2022, 18:46
Forse ...
c'è un aggiornamento cumulativo
EDiT:
Ancora nero skifo :\
NiKKlaus
06-12-2022, 19:04
Forse ...
c'è un aggiornamento cumulativo
EDiT:
Ancora nero skifo :\
a me non trova nulla
Forse ...
c'è un aggiornamento cumulativo
EDiT:
Ancora nero skifo :\
a me non trova nulla
Yes of course,
eccolo qua:
https://i.imgur.com/y16NdJs.jpg
:D :D :Prrr:
Forse ...
c'è un aggiornamento cumulativo
EDiT:
Ancora nero skifo :\
Porta pazienza, prima o poi, ti arriverà il menù che contiene il tema dell'app.
Fatal Frame
06-12-2022, 19:25
Yes of course,
eccolo qua:
https://i.imgur.com/y16NdJs.jpg
:D :D :Prrr:
Davvero utile ... non corregge l'unica cosa che doveva correggere :\
NiKKlaus
07-12-2022, 05:17
interfaccia di Windows 12
https://www.html.it/magazine/windows-12-ecco-il-concept-del-sistema-operativo/
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2022, 07:13
interfaccia di Windows 12
https://www.html.it/magazine/windows-12-ecco-il-concept-del-sistema-operativo/
Non è per niente l'interfaccia di un ancora ipotetico Windows 12.
Quel filmato mostra come una persona qualunque vorrebbe o gli piacerebbe fosse la GUI di Windows prossimo, ma tra quello che piace a lui e quello che farà Microsoft ci passa il mare di mezzo.
Potrei farlo io un filmato del genere o tu, resterebbe solo un filmato di qualcosa che piacerebbe a me o a te, non la GUI di Windows 12.
Meglio specificare queste ovvietà perché qui dentro sicuramente qualcuno ci crederebbe...
Meglio specificare queste ovvietà perché qui dentro sicuramente qualcuno ci crederebbe...
A partire dall'autore della segnalazione stessa, incapace di comprendere il testo da lui stesso postato visto ovviamente il modo in cui ha impostato la cosa :D
Nel silenzio assordante del vecchio yepp, segnalo infine al posto suo che è stata riproposta proprio in queste ultime ore la versione 'aggiornata' del KB5012170 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5012170-aggiornamento-della-sicurezza-per-secure-boot-dbx-9-agosto-2022-72ff5eed-25b4-47c7-be28-c42bd211bb15) rilasciata inizialmente nel mese di Agosto,
https://i.postimg.cc/LX4zKjns/2022-12-07-11-26-45.jpg
LL1 vs yepp: 1-0 anzi, ad un'analisi più attenta partita proprio non disputata dai :D
NiKKlaus
07-12-2022, 11:55
A partire dall'autore della segnalazione stessa, incapace di comprendere il testo da lui stesso postato visto ovviamente il modo in cui ha impostato la cosa :D
ho sbagliato solo una cosa, a pensare che fossero tutti come TE invece ho visto di no :sofico:
tallines
07-12-2022, 12:46
Yes of course,
eccolo qua:
https://i.imgur.com/y16NdJs.jpg
:D :D :Prrr:
E' arrivato il secondo da tua immagine, il Kb5012170, non il primo ovviamente, non essendo Insider :)
FEDELFRANCO2002
07-12-2022, 12:57
Aiutooooo
Sto reinstallando da zero win 11 sul PC in firma, da chiavetta USB preparata prima, a seguito sostituzione del nvme Samsung con nvme Corsair mp600 pro XT, e quando avvio l'installazione si blocca e dice che il PC non soddisfa i requisiti minimi!?
Che può essere successo? Come posso risolvere?
Aiutooooo
Sto reinstallando da zero win 11 sul PC in firma, da chiavetta USB preparata prima, a seguito sostituzione del nvme Samsung con nvme Corsair mp600 pro XT, e quando avvio l'installazione si blocca e dice che il PC non soddisfa i requisiti minimi!?
Che può essere successo? Come posso risolvere?
L'unica idea che mi viene in mente, posto sempre che la chiavetta sia stata costruita bene (anzi, costruita con lo strumento ufficiale o altro??) é che tu abbia disattivato (nel bios) il TPM e/o il Secure Boot (e magari la volta scorsa avevi bypassato i requisiti minimi ricorrendo a trucchi).
Controlla e ritenta..
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2022, 13:07
Aiutooooo
Sto reinstallando da zero win 11 sul PC in firma, da chiavetta USB preparata prima, a seguito sostituzione del nvme Samsung con nvme Corsair mp600 pro XT, e quando avvio l'installazione si blocca e dice che il PC non soddisfa i requisiti minimi!?
Che può essere successo? Come posso risolvere?
Possono esser diversi motivi, esempio si è disattivato il TPM, si è disattivato il secure boot ecc.
Ma nel tuo caso, da quello che hai scritto sono più propenso all'ipotesi del nuovo SSD già inizializzato come mbr. Dovresti verificarlo con diskpart ed eventualmente trasformarlo in GPT.
Ogni info su queste cose si trovano agevolmente sul web adoperando un buon motore di ricerca. Al momento non ho proprio tempo per scrivere un papello luuuungo ed articolato :)
Nel silenzio assordante del vecchio yepp, segnalo infine al posto suo che è stata riproposta proprio in queste ultime ore la versione 'aggiornata' del KB5012170 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5012170-aggiornamento-della-sicurezza-per-secure-boot-dbx-9-agosto-2022-72ff5eed-25b4-47c7-be28-c42bd211bb15) rilasciata inizialmente nel mese di Agosto,
https://i.postimg.cc/LX4zKjns/2022-12-07-11-26-45.jpg
LL1 vs yepp: 1-0 anzi, ad un'analisi più attenta partita proprio non disputata dai :D
:sbavvv:
tallines
07-12-2022, 15:04
Aiutooooo
Sto reinstallando da zero win 11 sul PC in firma, da chiavetta USB preparata prima, a seguito sostituzione del nvme Samsung con nvme Corsair mp600 pro XT, e quando avvio l'installazione si blocca e dice che il PC non soddisfa i requisiti minimi!?
Che può essere successo? Come posso risolvere?
Il nuovo nvnme viene riconosciuto nel Bios ?
E' stato inizializzato ?
tallines
07-12-2022, 15:05
:sbavvv:
:asd: :asd:
E' arrivato il secondo da tua immagine, il Kb5012170, non il primo ovviamente, non essendo Insider :)
Unisciti a noi, tanto guarda, già dalla notte dei tempi sono sempre stato sul canale BETA e confesso di non aver mai avuto problemi.
Per le versioni del canale DEV, non saprei, ma sul canale BETA credo che si possa dormire tranquilli.
:D :D :) :cool:
NiKKlaus
07-12-2022, 19:18
Unisciti a noi, tanto guarda, già dalla notte dei tempi sono sempre stato sul canale BETA e confesso di non aver mai avuto problemi.
Per le versioni del canale DEV, non saprei, ma sul canale BETA credo che si possa dormire tranquilli.
:D :D :) :cool:
sul canale dev nessun problema a parte di vedere in anticipo le caxxate che fanno
Non è per niente l'interfaccia di un ancora ipotetico Windows 12.
Quel filmato mostra come una persona qualunque vorrebbe o gli piacerebbe fosse la GUI di Windows prossimo, ma tra quello che piace a lui e quello che farà Microsoft ci passa il mare di mezzo.
Potrei farlo io un filmato del genere o tu, resterebbe solo un filmato di qualcosa che piacerebbe a me o a te, non la GUI di Windows 12.
Meglio specificare queste ovvietà perché qui dentro sicuramente qualcuno ci crederebbe...
Scusa se ti pungolo anche oggi,
ma non potevo esimermi dall’ignorare la presenza di un piatto così ghiotto in tavola e servito da te a te stesso.
Ma il concetto che hai appena costruito è esattamente quello che ti dico dal 1° giorno e cioè che tutte le menate estetiche come per esempio i menù contestuali, le barre, ecc. e che comunque ancora oggi dopo più di 1 anno, tu e molti altri, ancora sostenete sino a logorarci completamente, sono semplicemente soggettive e assimilabili a desideri che non è detto che Microsoft esaudirà.
Anch'io a volte passeggiando vedo delle gallinelle alle quali vorrei donare un po' di affetto e di becchime, ma, un conto è desiderarlo un conto è ottenerlo.
Per 10 alla 69esima volta, un conto è il sistema operativo un conto sono i desideri non appagati.
Se windows 11 funziona perfettamente, non puoi ignorare il piccolo dettaglio, significa che dal punto di vista tecnologico è tutto OK, al massimo puoi dire che secondo te dal punto di vista funzionale e grafico è una chiavica, ciononostante, rimane 1 parere su miliardi di utilizzatori sparsi per il mondo felici di utilizzarlo.
Mentre, come ti ho detto ieri, tanti anni fa, oltre a lasciar desiderare per l'aspetto USER interface, anche dal punto di vista tecnologico faceva defecare, perché ogni 2X3 crashava o con schermo blù o con schermo nero.
Bene, spero di esserti stato di aiuto per capire che quello che hai appena asserito è esattamente la stessa cosa che ti dico da giugno 2021 mese dove ho installato felicemente la Windows 11 beta preview !
Come diceva il grande arbore: "meditate gente, meditate, e bevetevi una bella birra fresca". :ciapet:
...Se windows 11 funziona perfettamente, non puoi ignorare il piccolo dettaglio, significa che dal punto di vista tecnologico è tutto OK, al massimo puoi dire che secondo te dal punto di vista funzionale e grafico è una chiavica, ciononostante, rimane 1 parere su miliardi di utilizzatori sparsi per il mondo felici di utilizzarlo.
...
Non per fare flame, ma per pura curiosità, come ti fai trovare bene con 11? Ha diverse cosette che sono delle gradevoli aggiunte rispetto a 10 ma davvero sono rimasto stupito di quanto impatti su sistemi poco performanti. Ultimo esempio a6-5400k (vado a mente, spero di non aver cannato la sigla), ssd sata 3 kingstone e 4gb di ram, configurazione vetusta ma più che decente per riprodurre video dal server. Una volta installato w11 non c'è stato modo di renderla una macchina usabile e fruibile, ovviamente parlo di installazione "stock", sono rimasto impressionato dalle risorse utilizzate, al punto da avere delay nell'eseguire i comandi; processore perennemente in uso seppur con percentuali non superiori al 25-30% con picchi del 90%, disco in uso. Quanto scritto si riferisce ad una situazione di idle, macchina accesa ed in avvio solo l'av integrato, il resto del software era costituito da firefox e mpc-be.
Quasi per gioco ho riutilizzato una vecchia copia di w7 starter, vero che è a 32 bit, vero che si tratta della versione per netbook ma di fatto adesso vola. Non credevo di vedere una differenza così marcata sinceramente.. Trovo davvero che 11, ma anche il 10 credo (sempre usato la ltsc della società), abbiano un consumo di risorse spropositato, da quì il mio non capire perché considerarli sistemi riusciti.
Se non si è capito parlo realmente e vorrei evitare flame
no_side_fx
08-12-2022, 13:19
...Ultimo esempio a6-5400k (vado a mente, spero di non aver cannato la sigla), ssd sata 3 kingstone e 4gb di ram, configurazione vetusta ....
Trovo davvero che 11, ma anche il 10 credo (sempre usato la ltsc della società), abbiano un consumo di risorse spropositato, da quì il mio non capire perché considerarli sistemi riusciti
basta avere una piattaforma moderna e funzionano bene
se pretendete di usarli con sistemi di 10 anni fa o peggio è inutile che vi lamentate con Microsoft. Di sicuro una cpu del 2012 (e quello che ci sta attorno) non rientra nei requisiti minimi né di 10 né di 11
nell'ambito della polemica ti sei praticamente risposto da solo
wolverine
08-12-2022, 14:39
Non per fare flame, ma per pura curiosità, come ti fai trovare bene con 11? Ha diverse cosette che sono delle gradevoli aggiunte rispetto a 10 ma davvero sono rimasto stupito di quanto impatti su sistemi poco performanti. Ultimo esempio a6-5400k (vado a mente, spero di non aver cannato la sigla), ssd sata 3 kingstone e 4gb di ram, configurazione vetusta ma più che decente per riprodurre video dal server. Una volta installato w11 non c'è stato modo di renderla una macchina usabile e fruibile, ovviamente parlo di installazione "stock", sono rimasto impressionato dalle risorse utilizzate, al punto da avere delay nell'eseguire i comandi; processore perennemente in uso seppur con percentuali non superiori al 25-30% con picchi del 90%, disco in uso. Quanto scritto si riferisce ad una situazione di idle, macchina accesa ed in avvio solo l'av integrato, il resto del software era costituito da firefox e mpc-be.
Quasi per gioco ho riutilizzato una vecchia copia di w7 starter, vero che è a 32 bit, vero che si tratta della versione per netbook ma di fatto adesso vola. Non credevo di vedere una differenza così marcata sinceramente.. Trovo davvero che 11, ma anche il 10 credo (sempre usato la ltsc della società), abbiano un consumo di risorse spropositato, da quì il mio non capire perché considerarli sistemi riusciti.
Se non si è capito parlo realmente e vorrei evitare flame
Windows 11 necessita di hw recente e specifico, però basta tornare a Windows 10 per risolvere.
Non per fare flame, ma per pura curiosità, come ti fai trovare bene con 11? Ha diverse cosette che sono delle gradevoli aggiunte rispetto a 10 ma davvero sono rimasto stupito di quanto impatti su sistemi poco performanti. Ultimo esempio a6-5400k (vado a mente, spero di non aver cannato la sigla), ssd sata 3 kingstone e 4gb di ram, configurazione vetusta ma più che decente per riprodurre video dal server. Una volta installato w11 non c'è stato modo di renderla una macchina usabile e fruibile, ovviamente parlo di installazione "stock", sono rimasto impressionato dalle risorse utilizzate, al punto da avere delay nell'eseguire i comandi; processore perennemente in uso seppur con percentuali non superiori al 25-30% con picchi del 90%, disco in uso. Quanto scritto si riferisce ad una situazione di idle, macchina accesa ed in avvio solo l'av integrato, il resto del software era costituito da firefox e mpc-be.
Quasi per gioco ho riutilizzato una vecchia copia di w7 starter, vero che è a 32 bit, vero che si tratta della versione per netbook ma di fatto adesso vola. Non credevo di vedere una differenza così marcata sinceramente.. Trovo davvero che 11, ma anche il 10 credo (sempre usato la ltsc della società), abbiano un consumo di risorse spropositato, da quì il mio non capire perché considerarli sistemi riusciti.
Se non si è capito parlo realmente e vorrei evitare flame
Sarà mica il processore il tuo problema? Non lo dico per alimentare flame :D
Questo è il task manager del mio PC di 12 anni fa, finora funziona tutto perfettamente e fluidamente, meglio dell'originale Win 7 64 bit con cui è nato, poi aggiornato nel '14 a Windows 8.1. Installazione recente e pulita ovviamente di 11. SSD Kingston, 4GB di ram, scheda nVidia. In confronto alle versioni precedenti di Windows, tra le altre cose positive, ho notato anche una gestione migliore del processore Intel Pentium dual core 3Ghz, infatti le ventole si sentono meno.
https://i.postimg.cc/rpvSKv8n/Immagine-2022-12-08-124330.png
[QUOTE=Eress;48037865]Sarà mica il processore il tuo problema? Non lo dico per alimentare flame :D
Questo è il task manager del mio PC di 12 anni fa, finora funziona tutto perfettamente e fluidamente, meglio dell'originale Win 7 64 bit con cui è nato, poi aggiornato nel '14 a Windows 8.1. Installazione recente e pulita ovviamente di 11. SSD Kingston, 4GB di ram, scheda nVidia. In confronto alle versioni precedenti di Windows, tra le altre cose positive, ho notato anche una gestione migliore del processore Intel Pentium dual core 3Ghz, infatti le ventole si sentono meno.
Dice:"ma è un po' che Eress non si vede più online"
"Si è vero, mah .... però, si sente dire che forse gli è bruciato il processore"
:D :D :angel: :angel:
E' Natale e siamo tutti più buonini diceva Lupo De Lupi. :cool:
Non per fare flame, ma per pura curiosità, come ti fai trovare bene con 11? Ha diverse cosette che sono delle gradevoli aggiunte rispetto a 10 ma davvero sono rimasto stupito di quanto impatti su sistemi poco performanti. Ultimo esempio a6-5400k (vado a mente, spero di non aver cannato la sigla), ssd sata 3 kingstone e 4gb di ram, configurazione vetusta ma più che decente per riprodurre video dal server. Una volta installato w11 non c'è stato modo di renderla una macchina usabile e fruibile, ovviamente parlo di installazione "stock", sono rimasto impressionato dalle risorse utilizzate, al punto da avere delay nell'eseguire i comandi; processore perennemente in uso seppur con percentuali non superiori al 25-30% con picchi del 90%, disco in uso. Quanto scritto si riferisce ad una situazione di idle, macchina accesa ed in avvio solo l'av integrato, il resto del software era costituito da firefox e mpc-be.
Quasi per gioco ho riutilizzato una vecchia copia di w7 starter, vero che è a 32 bit, vero che si tratta della versione per netbook ma di fatto adesso vola. Non credevo di vedere una differenza così marcata sinceramente.. Trovo davvero che 11, ma anche il 10 credo (sempre usato la ltsc della società), abbiano un consumo di risorse spropositato, da quì il mio non capire perché considerarli sistemi riusciti.
Se non si è capito parlo realmente e vorrei evitare flame
Beh, anche se è difficile dare la spiegazione perfetta a quanto ti accade senza avere il PC sotto mano, tuttavia concordo con gli altri che ti hanno risposto e cioè che Windows 11 richiede dei requisiti minimi come consigliato da MS, in ogni caso, lui gira anche su configurazioni un po' datate o non appropriate. Ovviamente poi, il risultato dipende da cosa gli fai fare.
Da quello che descrivi, a parer mio, non dipende da windows 11, perché va bene tutto, ma per riprodurre un file AV probabilmente in MP4 o MPEG2 basta e avanza. Quindi, prova a controllare cos'è che tiene la CPU sempre impegnata.
Altra cosa, che lettore stai usando ?
Inoltre, controlla se la decodifica è fatta via Hardware o via Software ...... poi penseremo ad altro. Anch'io dei 3 PC che ho in casa, 1 è un vecchio DELL laptop
che non aveva i requisiti nato con Win 7 adesso gira benissimo con Win 11, ciononostante, quando devo elaborare file in 4K vado sul Desktop dove c'è tutta roba BUONA e recente.
Comunque, non disperiamo, risolveremo, in fondo trattasi solamente di un accrocchio di Cipponi Cippini e cavetti vari.
P.S. ho visto adesso, 4 GB di RAM è proprio il minimo sindacale, anche Win 10 se gliene davi di più girava più fluido.
Scusa, anche tu se ti metti un paio di scarpe con 1 numero in meno, cammini lo stesso, ma sicuramente non arrivi per primo e al traguardo ci arrivi con le scarpe che fumano. :asd: :asd:
NiKKlaus
08-12-2022, 17:29
Beh, anche se è difficile dare la spiegazione perfetta a quanto ti accade senza avere il PC sotto mano, tuttavia concordo con gli altri che ti hanno risposto e cioè che Windows 11 richiede dei requisiti minimi come consigliato da MS, in ogni caso, lui gira anche su configurazioni un po' datate o non appropriate. Ovviamente poi, il risultato dipende da cosa gli fai fare.
Da quello che descrivi, a parer mio, non dipende da windows 11, perché va bene tutto, ma per riprodurre un file AV probabilmente in MP4 o MPEG2 basta e avanza. Quindi, prova a controllare cos'è che tiene la CPU sempre impegnata.
Altra cosa, che lettore stai usando ?
Inoltre, controlla se la decodifica è fatta via Hardware o via Software ...... poi penseremo ad altro. Anch'io dei 3 PC che ho in casa, 1 è un vecchio DELL laptop
che non aveva i requisiti nato con Win 7 adesso gira benissimo con Win 11, ciononostante, quando devo elaborare file in 4K vado sul Desktop dove c'è tutta roba BUONA e recente.
Comunque, non disperiamo, risolveremo, in fondo trattasi solamente di un accrocchio di Cipponi Cippini e cavetti vari.
P.S. ho visto adesso, 4 GB di RAM è proprio il minimo sindacale, anche Win 10 se gliene davi di più girava più fluido.
Scusa, anche tu se ti metti un paio di scarpe con 1 numero in meno, cammini lo stesso, ma sicuramente non arrivi per primo e al traguardo ci arrivi con le scarpe che fumano. :asd: :asd:
si vero ma se fai fare la gara windows 11 e windows 10 con 11 rimani bruciato al palo :D
si vero ma se fai fare la gara windows 11 e windows 10 con 11 rimani bruciato al palo :D
Beh, perché non conosci i benefici del protossido di azoto, io, la mia CPU Intel non la raffreddo come fate voi, io la brucio iniettando NOS e carburante direttamente nel chip.
Quindi, Win 11 Pro N che sta per azoto e via più veloci della luce, anche quella ultravioletta che lascio indietro perché invecchia la pelle. :ciapet: :ciapet:
:D :)
[QUOTE=Eress;48037865]Sarà mica il processore il tuo problema? Non lo dico per alimentare flame :D
Questo è il task manager del mio PC di 12 anni fa, finora funziona tutto perfettamente e fluidamente, meglio dell'originale Win 7 64 bit con cui è nato, poi aggiornato nel '14 a Windows 8.1. Installazione recente e pulita ovviamente di 11. SSD Kingston, 4GB di ram, scheda nVidia. In confronto alle versioni precedenti di Windows, tra le altre cose positive, ho notato anche una gestione migliore del processore Intel Pentium dual core 3Ghz, infatti le ventole si sentono meno.
Dice:"ma è un po' che Eress non si vede più online"
"Si è vero, mah .... però, si sente dire che forse gli è bruciato il processore"
:D :D :angel: :angel:
E' Natale e siamo tutti più buonini diceva Lupo De Lupi. :cool:
Se siete così buonini a natale immagino il resto dell'anno :p Beh allora nel caso bruciasse, non certo per la qualità intrinseca, ampiamente dimostrata alta negli anni, ma per l'età vetusta, mentre che ne prendo un altro mi presti il tuo. Faresti un affare perché poi te lo ritroveresti pieno di donnine :D
Cu Cu .........
Cavolo, ma che silenzio da ben 2 giorni.
Ma qui non c'è nessuno è talmente vuoto che si sente l'eco. :D
Ragazzi, ma siete sicuri che state bene ?
No, perché se state bene ed effettivamente l'assenza di attività è semplicemente dovuta al fatto che non avete bisogno ne di aiuto e ne di segnalare problematiche, allora significa solamente una cosa:
Windows 11 sta andando sempre più verso la perfezione !!
:sofico: :ciapet:
Fatal Frame
10-12-2022, 12:39
Strano ma vero ...
Aspettiamo Gestione Attività fixato
NiKKlaus
10-12-2022, 16:09
Cu Cu .........
Cavolo, ma che silenzio da ben 2 giorni.
Ma qui non c'è nessuno è talmente vuoto che si sente l'eco. :D
Ragazzi, ma siete sicuri che state bene ?
No, perché se state bene ed effettivamente l'assenza di attività è semplicemente dovuta al fatto che non avete bisogno ne di aiuto e ne di segnalare problematiche, allora significa solamente una cosa:
Windows 11 sta andando sempre più verso la perfezione !!
:sofico: :ciapet:
:doh: Caxxo sei malato grave amico mio, in quale RSA risiedi vengo a farti visita :ciapet:
:doh: Caxxo sei malato grave amico mio, in quale RSA risiedi vengo a farti visita :ciapet:
Ah ah ah,
sono presso la Residenza anni d'oro di Valleverde.
Però, amico mio, stai attento che all'ingresso ti registreranno su un PC dove gira Windows 11, occhio, non vorrei che magari vedendolo ti sentissi male e poi ti tocca rimanere qui con noi. :ciapet:
:asd: :asd: :asd:
P.S. comunque lo sapevo che eravate li, sornioni e silenziosi, ma vigili a controllare i movimenti.:D
Strano ma vero ...
Aspettiamo Gestione Attività fixato
Ma non ve l'hanno ancora fissato ?
Che strano, è oramai una vita che è uscita sul canale BETA, possibile che la build ufficiale non sia ancora arrivata li ?
Poi, ma sulla build ufficiale rilasciano gli Update Stack Package ?
NiKKlaus
10-12-2022, 18:48
Ah ah ah,
sono presso la Residenza anni d'oro di Valleverde.
Però, amico mio, stai attento che all'ingresso ti registreranno su un PC dove gira Windows 11, occhio, non vorrei che magari vedendolo ti sentissi male e poi ti tocca rimanere qui con noi. :ciapet:
:asd: :asd: :asd:
P.S. comunque lo sapevo che eravate li, sornioni e silenziosi, ma vigili a controllare i movimenti.:D
hai ragione eravamo tutti in aspetto di un post venivo tutti i giorni a vedere :D
Fatal Frame
10-12-2022, 19:01
Ma non ve l'hanno ancora fissato ?
Che strano, è oramai una vita che è uscita sul canale BETA, possibile che la build ufficiale non sia ancora arrivata li ?
Poi, ma sulla build ufficiale rilasciano gli Update Stack Package ?Niente ancora all'orizzonte
Niente ancora all'orizzonte
Dai che manca poco al 13, chissà che sorprese ci riservano i tecnici microsoft!
:D
Fatal Frame
11-12-2022, 09:10
Dai che manca poco al 13, chissà che sorprese ci riservano i tecnici microsoft!
:DTema nero buggato in tutta la UI :)
Tema nero buggato in tutta la UI :)
E che novità è :D
backstage_fds
11-12-2022, 13:28
Ciao a tutti.
Sono settimane, se non mesi, che non ricevo aggiornamenti di Windows 11.
Precisamente da meta settembre quando ho forzato l'aggiornamento ed attualmente la mia build è la 22622.521.
Immagino non sia la più recente e vorrei qualche suggerimento su cosa controllare per verificare che non abbia qualche blocco o altro.
Insomma vorrei capire se c'è qualcosa che non va.
Qui la cronologia degli upgrade
https://imgur.com/a/pXRsSn5
Grazie
wolverine
11-12-2022, 14:01
Ciao a tutti.
Sono settimane, se non mesi, che non ricevo aggiornamenti di Windows 11.
Precisamente da meta settembre quando ho forzato l'aggiornamento ed attualmente la mia build è la 22622.521.
Immagino non sia la più recente e vorrei qualche suggerimento su cosa controllare per verificare che non abbia qualche blocco o altro.
Insomma vorrei capire se c'è qualcosa che non va.
Qui la cronologia degli upgrade
https://imgur.com/a/pXRsSn5
Grazie
Per caso eri Insider e adesso no?
L'ultima versione ufficiale è 22621.900
backstage_fds
11-12-2022, 14:36
Per caso eri Insider e adesso no?
L'ultima versione ufficiale è 22621.900
Ero insider ma su un'altra macchina e con un'altra licenza.
Devo controllare qualcosa sul mio profilo MS?
Tra l'altro, mi pare, dovrebbe uscire Moment 2 a breve (o forse è già uscito)
wolverine
11-12-2022, 14:56
Ero insider ma su un'altra macchina e con un'altra licenza.
Devo controllare qualcosa sul mio profilo MS?
Tra l'altro, mi pare, dovrebbe uscire Moment 2 a breve (o forse è già uscito)
La tua versione 22622 dovrebbe essere già Moment 2, l'unica cosa è .521 che è vecchia.
Puoi forza l'aggiornamento manualmente.
Link all'aggiornamento manuale (https://catalog.s.download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/updt/2022/11/windows11.0-kb5020044-x64_cd9c8997a71225ce3591cda7dd8c3efc06cfc594.msu)
backstage_fds
11-12-2022, 15:08
La tua versione 22622 dovrebbe essere già Moment 2, l'unica cosa è .521 che è vecchia.
Puoi forza l'aggiornamento manualmente.
Link all'aggiornamento manuale (https://catalog.s.download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/updt/2022/11/windows11.0-kb5020044-x64_cd9c8997a71225ce3591cda7dd8c3efc06cfc594.msu)
Grazie, sto procedento.
Pero resta il dubbio sul perché.
Grazie, sto procedento.
Pero resta il dubbio sul perché.
A me capitò la stessa cosa forzando un aggiornamento Insider, ma non essendolo effettivamente.
Poi sono entrato effettivamente negli insider e si è sbloccato il tutto.
Se hai fatto anche tu così potresti provare... poi si può sempre tornare indietro, ma almeno ti si sbloccano gli aggiornamenti.
backstage_fds
11-12-2022, 15:41
A me capitò la stessa cosa forzando un aggiornamento Insider, ma non essendolo effettivamente.
Poi sono entrato effettivamente negli insider e si è sbloccato il tutto.
Se hai fatto anche tu così potresti provare... poi si può sempre tornare indietro, ma almeno ti si sbloccano gli aggiornamenti.
Grazie per il consiglio.
In effetti avevo insider sul laptop di battaglia ma questa è la macchina per lavorare e non vorrei rischiare
diomarco
11-12-2022, 20:30
Ragazzi c'è modo di vedere la velocità di upload - download nella barra applicazioni?
Se non si può nativamente che app mi consigliate di usare?
Edit: trovato in gestione attività
Ragazzi c'è modo di vedere la velocità di upload - download nella barra applicazioni?
Io mi trovo bene con traffic monitor: https://github.com/zhongyang219/TrafficMonitor/blob/master/README_en-us.md
https://i.postimg.cc/gkRx9wMF/Immagine-001.png
Appare in basso a sinistra, prima dell'area di notifica.
ciao a tutti, sono passato dopo mille dubbi al 11 settimana scorsa, non ho fatto un'installazione pulita, oggi all'avvio mi ritrovo un avviso di defender perchè c'è l'integrità della memoria disattivata!
immagino che lo fosse anche con il 10....
è necessaria? cosa devo fare per risolvere?
grazie
Puoi ignorare l'avviso, oppure aprire la sezione Sicurezza dispositivi - isolamento core e attivare l'integrità della memoria. Non è detto che tu possa attivarla, ad esempio io ho un driver di virtualizzazione che non permette l'attivazione dell'isolamento core, quindi dipende da che programmi hai installato o da altri driver.
Vivo felice anche senza aver attivato l'isolamento core.
Puoi ignorare l'avviso, oppure aprire la sezione Sicurezza dispositivi - isolamento core e attivare l'integrità della memoria. Non è detto che tu possa attivarla, ad esempio io ho un driver di virtualizzazione che non permette l'attivazione dell'isolamento core, quindi dipende da che programmi hai installato o da altri driver.
Vivo felice anche senza aver attivato l'isolamento core.
ma infatti prima operazione è stata cercare di attivarlo ma anche nel mio ci sono dei (mi pare) drivers che fanno a cazzotti....:confused:
ma non era pienamente compatibile w11?
wolverine
12-12-2022, 15:17
ma infatti prima operazione è stata cercare di attivarlo ma anche nel mio ci sono dei (mi pare) drivers che fanno a cazzotti....:confused:
ma non era pienamente compatibile w11?
Prova questo tool, anche se il tuo i7 8700k è nella lista delle cpu supportate.
Link (https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11/releases/latest/download/WhyNotWin11.exe)
Prova questo tool, anche se il tuo i7 8700k è nella lista delle cpu supportate.
Link (https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11/releases/latest/download/WhyNotWin11.exe)
https://i.ibb.co/q51m47t/w11.jpg (https://ibb.co/q51m47t)
patrick40
12-12-2022, 15:39
Ciao a tutti,
mi sono accorto che nel mio notebook con Win 11 è improvvisamente cambiata la finestra di Gestione attività: ora è nera e mancano dati (come ad esempio il totale % dei vari valori e il menù a sinistra); ecco la schermata:
https://thumbs4.imagebam.com/7e/a0/1f/MEHDPD1_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEHDPD1)
Tutto il resto funziona regolarmente.
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà!
diomarco
12-12-2022, 15:55
Io mi trovo bene con traffic monitor: https://github.com/zhongyang219/TrafficMonitor/blob/master/README_en-us.md
https://i.postimg.cc/gkRx9wMF/Immagine-001.png
Appare in basso a sinistra, prima dell'area di notifica.
Grazie. Cmq certe funzioni dovrebbero essere integrate nel SO
diomarco
12-12-2022, 15:57
Ciao a tutti,
mi sono accorto che nel mio notebook con Win 11 è improvvisamente cambiata la finestra di Gestione attività: ora è nera e mancano dati (come ad esempio il totale % dei vari valori e il menù a sinistra); ecco la schermata:
https://thumbs4.imagebam.com/7e/a0/1f/MEHDPD1_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEHDPD1)
Tutto il resto funziona regolarmente.
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà!
In tanti abbiamo questo problema. E' bug nato con un aggiornamento.
Dovrebbe risolversi selezionando modalità chiara o scura, sicuramente adesso starai usando la personalizzata.
wolverine
12-12-2022, 16:11
https://i.ibb.co/q51m47t/w11.jpg (https://ibb.co/q51m47t)
Tutto ok, prova a abilitare isolamento dei core, se ti crea problemi lascialo disabilitato e ciao.
NiKKlaus
12-12-2022, 18:49
quei tecnici di merd@ di m$ non hanno ancora corretto per mettere il browser predefefinito su win 11 ti fanno ancora fare 1000 klik :muro: teste di cazzo fanno dispetti come bambini piccoli :doh:
guant4namo
12-12-2022, 21:55
Grazie. Cmq certe funzioni dovrebbero essere integrate nel SO
Vallo a dire a mamma MS :)
Sia chiaro, la mia risposta non è un'offesa nei tuoi confronti e/o provocazione ;)
Ragazzi,
guardate anche il pulsante cerca si è evoluto, quando ci clickko oltre a diventare blu, poi apre una finestra molto più grande e con molte più opzioni. Ogni tanto, mi accorgo che i famosi tecnici di MS mi attivano nuove funzioni.
Evvvvaaaaaiiiii Win 11 the best in the world !
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/yDKXutM.jpg
In tanti abbiamo questo problema. E' bug nato con un aggiornamento.
Dovrebbe risolversi selezionando modalità chiara o scura, sicuramente adesso starai usando la personalizzata.
Basta andare oltre quell'aggiornamento,oppure, meglio ancora iscriversi al programma preview.
Guardate che spettacolo il mio gestione attività.
https://i.imgur.com/zYwOXun.jpg
Bello è ...... :Prrr: :ciapet: :asd: :asd:
E per finire, guardate sotto Windows 11 come si Overclokka bene,
CPU a manetta da un po' e nonostante abbia il collo tirato, la temperatura rimane molto contenuta.
https://i.imgur.com/KRhZl57.jpg
Come faccio a non essere contento di Windows 11 ?
:D :D :) :)
Ragazzi,
guardate anche il pulsante cerca si è evoluto, quando ci clickko oltre a diventare blu...
Il mio è diventato verde, per la bile... :asd:
Ciao a tutti,
mi sono accorto che nel mio notebook con Win 11 è improvvisamente cambiata la finestra di Gestione attività: ora è nera e mancano dati
Siamo tutti in attesa dell'aggiornamento mensile, sperando in un fix.
Knuckled
13-12-2022, 08:51
Conviene oggi passare a win 11 dal 10? o conviene aspettare ancora un pò?
megthebest
13-12-2022, 09:00
E per finire, guardate sotto Windows 11 come si Overclokka bene,
CPU a manetta da un po' e nonostante abbia il collo tirato, la temperatura rimane molto contenuta.
https://i.imgur.com/KRhZl57.jpg
Come faccio a non essere contento di Windows 11 ?
:D :D :) :)
Però non c'entra Windows 11 con l'overclock.. hai una cpu + mobo + dissipatore adeguati a quell'overclock, sia che tu abbia Windows 10 sia 11
Conviene oggi passare a win 11 dal 10? o conviene aspettare ancora un pò?
Io mi sto facendo la domanda opposta..
Conviene passare da 10 a 11? (non sulla config in firma ma sulla nuova appena assemblata con AM4 B550 Pro, Ryzen 7 5800X e 32Gb Corsair 3600)
Io mi sto facendo la domanda opposta..
Conviene passare da 10 a 11? (non sulla config in firma ma sulla nuova appena assemblata con AM4 B550 Pro, Ryzen 7 5800X e 32Gb Corsair 3600)
cosa ti ha frenato fino ad oggi?
Giudicare l'esistenza di una "convenienza" senza conoscere questo elemento, infatti, rende difficile esprimersi...
megthebest
13-12-2022, 09:31
cosa ti ha frenato fino ad oggi?
driver nvidia che crashano, la necessità di avere un accout microsoft per accedere/installare, l'altro problema della connessione con il cellulare che necessita anche qui di account microsoft (e non sembra possibile usare la vecchia cara modalità trasferimento dati MTP...) l'intenzione di inserire pubblicità e la difficoltà di rimuovere i servizi inutili di telemetria, cortana ecc.. (rispetto a win 10).. in pratica meno possibilità di debloat e anche differenze sostanziose nella gestione del sistema, pannello di controllo, gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale..
Aggiungo gli altri piccoli bug che ogni tanto leggo in questo thread che Win 10 non ha..
Ho detto esesie?
driver nvidia che crashano, la necessità di avere un accout microsoft per accedere/installare, l'altro problema della connessione con il cellulare che necessita anche qui di account microsoft (e non sembra possibile usare la vecchia cara modalità trasferimento dati MTP...) l'intenzione di inserire pubblicità e la difficoltà di rimuovere i servizi inutili di telemetria, cortana ecc.. (rispetto a win 10).. in pratica meno possibilità di debloat e anche differenze sostanziose nella gestione del sistema, pannello di controllo, gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale..
Aggiungo gli altri piccoli bug che ogni tanto leggo in questo thread che Win 10 non ha..
Ho detto esesie?
eresie no, alcune scorrettezze sicuramente si.
Te ne dico una:
driver nVidia che crashano.
Beh, da possessore di una VGA AMD che di sicuro non soffre di quello che asserisci arrivo a dire che mi sembra francamente impossibile una piaga del genere cioè, presumo che su alcuni sistemi il problema possa essere anche avvertito (dove alcuni=una frazione minuscola dell'intero) ma ti pare plausibile una INSTABILITA' GENERALIZZATA di un componente CHIAVE come questo al punto da rendere praticamente impossibile l'uso della macchina?? (perché il crash di un elemento del genere, in soldoni, è un qualcosa di invalidante...e cmq, ANCHE FOSSE, è un problema che si manifesterà su 11 ma non imputabile a questo sistema operativo bensì a nVidia che evidentemente non viene a capo della causa).
Ad ogni modo e col massimo rispetto:
ho capito la piega per cui lascia perdere e tieni stretto 10 (vedere infatti 'debloat' mi irrigidisce già in partenza: non esiste più il mondo di XP/7, è inutile intestardirsi)..
NiKKlaus
13-12-2022, 10:02
E per finire, guardate sotto Windows 11 come si Overclokka bene,
CPU a manetta da un po' e nonostante abbia il collo tirato, la temperatura rimane molto contenuta.
https://i.imgur.com/KRhZl57.jpg
Come faccio a non essere contento di Windows 11 ?
:D :D :) :)
scommetto che davanti alla schermata di windows 11 ti sei masturbato :doh:
il problema di fondo, infatti (e per riallacciarmi al capitolo 'account MS/telemetria/.." che è rispuntato puntualmente fuori poc'anzi), è credere che prima non fossimo tracciati mentre adesso siamo un libro aperto.
Era possibile anche prima (tracce 'in rete' le lasciavamo pari pari ad oggi, al limite erano meno potenti e/o raffinati gli algoritmi di AI e gli strumenti preposti all'analisi dei big data) mentre oggi le cose sono decisamente più rapide/raffinate, punto.
no_side_fx
13-12-2022, 10:24
driver nvidia che crashano, la necessità di avere un accout microsoft per accedere/installare, l'altro problema della connessione con il cellulare che necessita anche qui di account microsoft (e non sembra possibile usare la vecchia cara modalità trasferimento dati MTP...) l'intenzione di inserire pubblicità e la difficoltà di rimuovere i servizi inutili di telemetria, cortana ecc.. (rispetto a win 10).. in pratica meno possibilità di debloat e anche differenze sostanziose nella gestione del sistema, pannello di controllo, gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale..
Aggiungo gli altri piccoli bug che ogni tanto leggo in questo thread che Win 10 non ha..
Ho detto esesie?
ma dove le hai lette/viste queste cose?
probabile che come ti hanno già risposto riguardano alcuni sistemi
per quanto mi riguarda dall'uso che ne ho fatto fino ad oggi:
- driver nvidia che crashano --> falso (uso un a 3070 ti)
- la necessità di avere un accout microsoft per accedere/installare --> parzialmente falso, facilmente aggirabile
- l'altro problema della connessione con il cellulare che necessita anche qui di account microsoft (e non sembra possibile usare la vecchia cara modalità trasferimento dati MTP...) --> falso (uso android e trasferisco dati senza problemi con nessun account)
- l'intenzione di inserire pubblicità --> forse, per adesso solo rumor
- e la difficoltà di rimuovere i servizi inutili di telemetria, cortana ecc.. (rispetto a win 10) --> falso anche questo
- in pratica meno possibilità di debloat e anche differenze sostanziose nella gestione del sistema, pannello di controllo --> falso
- gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale.. --> parzialmente vero
https://i.ibb.co/q51m47t/w11.jpg (https://ibb.co/q51m47t)
Comunque sappi che l'isolamento Core rallenta la tua CPU di un po'. Che sia un 5% o 10% dipende dall'anzianità della tua CPU. Laddove supportata (e lo è) si attende un degrado "piccolo", ma direi che sul 5% ci sta eccome.
E molte cose diventano virtualizzate. Tipo eseguibili come Throttlestop o Intel XTU (per fare un paio di esempi) smettono di funzionare pienamente, perché di fatto è come se facessi girare tutto il tuo sistema in una gigante macchina virtuale, con tutti i benefici della sicurezza (molto più arduo arrivare all'hardware della macchina come malintenzionato) ma anche qualche degrado di velocità è da aspettarsi
- gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale.. --> parzialmente vero
??
Il resto del ragionamento lo trovo equilibrato e corretto, questo passaggio invece mi rimane nebuloso (ma ho una mezza idea di quello che intendevi).
Se (se :read: ) ti riferisci al fatto che i driver (con 11) debbano rispondere senza se e senza ma alle nuove linee guida, francamente dico: e meno male, cazzo!
11, quindi, ha "più coraggio" di quello che precede (anche se questo coraggio è d'imperio: o così o Pomì, in sostanza...ma il nuovo richiede anche discontinuità)
E molte cose diventano virtualizzate. Tipo eseguibili come Throttlestop o Intel XTU (per fare un paio di esempi) smettono di funzionare pienamente...
non ho Intel per cui chiedo:
ma sei sicuro?, parli anche delle ultimissime versioni?? (mi riferisco in particolare alla parte in grassetto)
Se si, è al 99,.....% un problema (di incapacità) del team (Intel) che ne segue lo sviluppo:
anche VMWare a suo tempo aveva difficoltà ad interfacciarsi con [...] poi, visto che MS ha messo a disposizione apposite API, le nuove versioni sono state in grado di girare pienamente nel nuovo contesto
Conviene oggi passare a win 11 dal 10? o conviene aspettare ancora un pò?
Si, ma non aspettare troppo, altrimenti, visto che tra un po' uscirà Windows 12, dovrai saltare Win 11 e non avrai mai il piacere di provarlo. :D :D
Però non c'entra Windows 11 con l'overclock.. hai una cpu + mobo + dissipatore adeguati a quell'overclock, sia che tu abbia Windows 10 sia 11
Io mi sto facendo la domanda opposta..
Conviene passare da 10 a 11? (non sulla config in firma ma sulla nuova appena assemblata con AM4 B550 Pro, Ryzen 7 5800X e 32Gb Corsair 3600)
Ma siiii, era una provocazione per il mio amico NIKKlaus che la versione 11 gli provoca allergia acuta. :) :)
ma sei sicuro?, parli anche delle ultimissime versioni?? (mi riferisco in particolare alla parte in grassetto)
Guarda, non personalmente, ma sono sicuro, circa un anno fa, che notebook con CPU Intel 11th potevano fare undervolt tramite Intel XTU o Throttlestop se Core Isolation era off, ma non funzionava più la funzione quando si riabilitava.
E' notizia raccolta nel Discord server ufficiale del venditore di notebook XMG che seguo periodicamente.
Non ho più avuto modo di sapere se per caso nei mesi successivi nuove versioni di tali programmi siano tornati a funzionare. Però un po' mi spiego le ragioni: se c'è uno strato di virtualizzazione tra il software e l'hardware, capisco che certe cose potrebbero smettere di funzionare.
Intel non è Microsoft. Se Microsoft Virtualizza, non è detto che Intel possa superare tale scoglio...
scommetto che davanti alla schermata di windows 11 ti sei masturbato :doh:
Ah ah ah ah ah ah ah
No no, non scherziamo, in fondo sono un mammifero e carnivoro !
E anche se mi diletto per hobby con un po' di informatica, la patonza virtuale la lascio ai giovani con il casco 3D in testa. :asd: :asd: :asd:
Intel non è Microsoft. Se Microsoft Virtualizza, non è detto che Intel possa superare tale scoglio...
il resto del ragionamento è logico, l'errore però è la parte quotata:
MS ha messo evidentemente a disposizione dei 'partner' meccanismi per arrivare a fare (quantomeno + o -...e in questo caso è "più + che -") certe cose per cui, se non le superano:
a) sono mediocri
b) probabilmente è giusto che certe libertà non gli siano più permesse (perché altri potrebbero usare queste libertà per arrivare a fini totalmente diversi).
La colpa quindi, al solito, è di "altri" che hanno interesse per [...] e non di chi decide che è l'ora di finirla con certe pratiche (per quanto il consumatore finale possa trarre un beneficio da certe condotte)
Se vuoi sentire la temperatura della CPU, in sostanza, ci metti sopra il dito e se scotta, ti brucerai :D
no_side_fx
13-12-2022, 11:35
??
Il resto del ragionamento lo trovo equilibrato e corretto, questo passaggio invece mi rimane nebuloso (ma ho una mezza idea di quello che intendevi).
Se (se :read: ) ti riferisci al fatto che i driver (con 11) debbano rispondere senza se e senza ma alle nuove linee guida, francamente dico: e meno male, cazzo!
11, quindi, ha "più coraggio" di quello che precede (anche se questo coraggio è d'imperio: o così o Pomì, in sostanza...ma il nuovo richiede anche discontinuità)
:D si in effetti è una risposta generica ad una affermazione generica
l'argomento "legacy driver" ecc.. su Win 11 (ma anche su 10) ha numerose variabili in relazione a numerosi sistemi/configurazioni sarebbe un discorso molto lungo quindi è meglio valutare caso per caso
per il resto sono anche io d'accordo che ci vogliono driver specifici perché la menata dei "generici" e/o "legacy" ha sempre avuto poco senso
qua non si tratta di Mac dove c'è un solo so per un solo hw :read:
Guarda, non personalmente, ma sono sicuro, circa un anno fa, che notebook con CPU Intel 11th potevano fare undervolt tramite Intel XTU o Throttlestop se Core Isolation era off, ma non funzionava più la funzione quando si riabilitava.
E' notizia raccolta nel Discord server ufficiale del venditore di notebook XMG che seguo periodicamente.
Non ho più avuto modo di sapere se per caso nei mesi successivi nuove versioni di tali programmi siano tornati a funzionare. Però un po' mi spiego le ragioni: se c'è uno strato di virtualizzazione tra il software e l'hardware, capisco che certe cose potrebbero smettere di funzionare.
Intel non è Microsoft. Se Microsoft Virtualizza, non è detto che Intel possa superare tale scoglio...
Io ho una CPU Intel di 11th generazione, in questo momento è overclockata al massimo 5 GHz non utilizzando software Intel ma ASUS, al lato pratico, cosa cambia ?? Circa l'undervolt, non appena la CPU raggiunge temperature un po' elevate, soprattutto quando smanetto pesantemente con grafica video 4K, la tensione sulla CPU viene abbassata sino a raggiungere una temperatura target e riuscendo a mantenere una frequenza di clock ancora elevata. Però, potrei aver capito male il problema. Nel qual caso come non detto.
appunto, hai capito male :D (strano, vero??)
Virtualizzazione (VBS,...): ecco l'aspetto che hai perso..
La cosa è complessa, lasciamo perdere...e vivi felice col tuo 5Ghz!! :ciapet:
wolverine
13-12-2022, 11:48
Ma i problemi di crash con nVidia non è che sono dovuti a GeForce Experience (ovviamente se uno l'ha installato)?
no_side_fx
13-12-2022, 11:52
Ma i problemi di crash con nVidia non è che sono dovuti a GeForce Experience (ovviamente se uno l'ha installato)?
esattamente
e puoi dire "erano" visto che poi hanno fixato da un bel po'
ormai è argomento vecchio
appunto, hai capito male :D (strano, vero??)
Virtualizzazione (VBS,...): ecco l'aspetto che hai perso..
La cosa è complessa, lasciamo perdere...e vivi felice col tuo 5Ghz!! :ciapet:
Veramente mi riferivo al UNDERVOLT, in ogni caso, dicono che il fine giustifichi i mezzi, c'è chi vive felice e c'è chi vive con il PC spesso in out of order nonostante il vasto sapere. Ma ricordati, il sapere quando non è a 360 °, spesso, non ti fa raggiungere lo scopo.
P.S. 1 almeno a Natale, cerca di essere un po' più aperto anche a noi ignoranti, nel senso vero della parola e cioè che ignoriamo la materia.
P.S. 2 a volte chiedi aiuto, te lo diamo seguendo le tue indicazioni e poi ....... sparisci, senza nemmeno un grazie. Almeno, facci sapere se hai risolto gli innumerevoli problemi che ha il tuo PC.
Pertanto Buon Natale :ciapet: :ciapet: :ciapet:
P.S. 3 dimenticavo, la cosa più pesante che fa il mio PC è il rendering video dove quello che conta è soprattutto la quantità di operazioni nell'unità di tempo, più ne fa e prima finisce il rendering.
Premesso che il vasto sapere non si applica aimé al mio caso, la risposta al PS 1 risiede nell'aver preso atto che certe cose non risultano interessanti alla massa e anzi chi prova a parlarne appare addirittura spocchioso mentre, in riferimento al punto 2, mi duole informarti che a casa mia tutto funzionante splendidamente (pur riscontrando certe problematiche che non minano in alcun modo l'esperienza, al limite giusto il fegato)...
:D
Premesso che il vasto sapere non si applica aimé al mio caso, la risposta al PS 1 risiede nell'aver preso atto che certe cose non risultano interessanti alla massa e anzi chi prova a parlarne appare addirittura spocchioso mentre, in riferimento al punto 2, mi duole informarti che a casa mia tutto funzionante splendidamente (pur riscontrando certe problematiche che non minano in alcun modo l'esperienza, al limite giusto il fegato)...
:D
Beh,
così traspariva dai tuoi post, in ogni caso, poiché non vi è mai limite al vasto sapere, mettiamola così, c'è sempre qualcuno che ne sa più di noi. :D
Circa il PS1, è la regola del consumismo, il mercato lo fa la massa. Purtroppo, a chi regola un certo mercato, non interessa se chi acquista è competente o se ha la ragione, ma semplicemente che chi acquista faccia i numeri per raggiungere il target. Anche perché da quei numeri, di solito, dipendono un sacco di benefits personali. Inoltre, te lo già detto, tu quando parti, parti a 200 Km/h intendo dire, parli un'altra lingua, comprensibile solamente agli addetti ai lavori. In pratica molto spesso ti dimentichi che in ogni campo, in particolare quello dell'IT ci sono anche parecchi smanettoni, me compreso, se vuoi ottenere l'attenzione da tutti devi parlare la stessa lingua, altrimenti, i tuoi post verranno saltati. Per farti un esempio, come se io venissi a parlare di CPU partendo dal drogaggio del chip di semiconduttore, generalmente silicio, ma non è detto, oggi si usano anche altri materiali, mediante l'impiantazione ionica. Ti ho reso l'idea ?
P.S.2 Mah, non so, io ricordo dei crash che ti facevano girare parecchio i "ventoloni". Se poi ho frainteso, sono contento per te e per il tuo fegato.
Vedi, per questo ultimo aspetto, ti capisco, perché a volte è la ricerca della perfezione che porta all'eccesso di precisione e questo porta al dover ricominciare tutto da capo.
Sai quante volte, nel mio caso, arrivato al 99 % non mi davo per vinto, a volte anche con il PC e per un eccesso di puntiglio, provocavo il danno finale, il che, per non lasciare le cose incompiute, si traduceva nel passare una notte in bianco, ricominciando tutto daccapo e ritornare a quel 99 % che comunque faceva funzionare la macchina perfettamente.
Comunque, Buon Natale e buon Windows rigorosamente 11 !
Conviene oggi passare a win 11 dal 10? o conviene aspettare ancora un pò?
Certo che conviene, perché non lo vuoi provare? E' gratissss!!!
Se poi ti fa ca*are, puoi tornare al 10. :D
Knuckled
13-12-2022, 14:20
Si, ma non aspettare troppo, altrimenti, visto che tra un po' uscirà Windows 12, dovrai saltare Win 11 e non avrai mai il piacere di provarlo. :D :D
Di già? :D :D
Di già? :D :D
Beh, ufficialmente, l'uscita del successore non è dietro l'angolo, tuttavia, ci sono dei rumors che anticipano di un bel po' l'uscita ufficiale, in aggiunta, se tieni conto che poi, da 3 a 6 mesi prima inizia la distribuzione delle versioni di preview per le valutazioni degli insider, praticamente prima dell'estate del 2023 potrebbe qualcuno già collaudare windows 12.
Ovviamente secondo le notizie ufficiose che girano.
In ogni caso, oramai è da più di 1 anno che Windows 11 è in giro e si sa, al giorno d'oggi, tutto viene bruciato in men che non si dica.
Certo che conviene, perché non lo vuoi provare? E' gratissss!!!
Se poi ti fa ca*are, puoi tornare al 10. :D
A caval donato non si guarda in bocca.
Certo che conviene, perché non lo vuoi provare? E' gratissss!!!
Se poi ti fa ca*are, puoi tornare al 10. :D
Oeh,
ma che linguaggio scurrile, non si dice così, al massimo puoi dire che se tale O.S. non dovesse essere di suo totale gradimento, potrebbe fare un bel downgrade al buon vecchio Windows 10. :D :D :) :)
Windows 10 una garanzia che viene dal passato !! :stordita:
Windows 11 un ritorno al futuro !! :ciapet:
Comunque,
sono andato da mia figlia e ho messo mano sul computer dove c'è ancora Windows 10, anche perché non ha i requisiti minimi, ho fatto tutti gli aggiornamenti disponibili, perché lei non li fa mai, dice che ha paura di incasinarlo.
Ebbene, NON STO SCHERZANDO, dopo mesi e mesi che non utilizzavo più Windows 10, ho avuto un po' di difficoltà ad ambientarmi di nuovo, all'inizio, mi sembrava di essere tornato su un vecchio sistema d'altri tempi. Mi ha così deluso che appena trovo un po' di tempo, mi porto il mio potente PC Laptop con a bordo tutti gli strumenti necessari e prima di tutto una bella clonazione del suo SSD su uno di capacità superiore da almeno 1 TB. Poi, solito trucchetto originale della MS per fargli saltare verifica del TPM e della CPU e via di Windows 11. :sofico: :sofico:
NiKKlaus
13-12-2022, 17:13
Oeh,
ma che linguaggio scurrile, non si dice così, al massimo puoi dire che se tale O.S. non dovesse essere di suo totale gradimento, potrebbe fare un bel downgrade al buon vecchio Windows 10. :D :D :) :)
Windows 10 una garanzia che viene dal passato !! :stordita:
Windows 11 un ritorno al futuro !! :ciapet:
Comunque,
sono andato da mia figlia e ho messo mano sul computer dove c'è ancora Windows 10, anche perché non ha i requisiti minimi, ho fatto tutti gli aggiornamenti disponibili, perché lei non li fa mai, dice che ha paura di incasinarlo.
Ebbene, NON STO SCHERZANDO, dopo mesi e mesi che non utilizzavo più Windows 10, ho avuto un po' di difficoltà ad ambientarmi di nuovo, all'inizio, mi sembrava di essere tornato su un vecchio sistema d'altri tempi. Mi ha così deluso che appena trovo un po' di tempo, mi porto il mio potente PC Laptop con a bordo tutti gli strumenti necessari e prima di tutto una bella clonazione del suo SSD su uno di capacità superiore da almeno 1 TB. Poi, solito trucchetto originale della MS per fargli saltare verifica del TPM e della CPU e via di Windows 11. :sofico: :sofico:
immagino :D :muro: :sofico: trovarti con un sistema che funzionava benissimo appena istallato non eri più abituato :ciapet:
Knuckled
13-12-2022, 17:21
Beh, ufficialmente, l'uscita del successore non è dietro l'angolo, tuttavia, ci sono dei rumors che anticipano di un bel po' l'uscita ufficiale, in aggiunta, se tieni conto che poi, da 3 a 6 mesi prima inizia la distribuzione delle versioni di preview per le valutazioni degli insider, praticamente prima dell'estate del 2023 potrebbe qualcuno già collaudare windows 12.
Ovviamente secondo le notizie ufficiose che girano.
In ogni caso, oramai è da più di 1 anno che Windows 11 è in giro e si sa, al giorno d'oggi, tutto viene bruciato in men che non si dica.
Se anticipano significa che win 11 non ha fatto breccia nei cuori dei pcisti. E i tanti bug che ha avuto non hanno aiutato visto che il buon vecchio win 10 va ancora alla grande.
Ovviamente la mia domanda era per sapere se sono stati risolti tutti i problemi che c'erano con i vari software di terze parti. Prima di fare il salto voglio essere sicuro per non trovarmi a fare upgrade e downgrade del SO per niente ;)
Ovviamente la mia domanda era per sapere se sono stati risolti tutti i problemi che c'erano con i vari software di terze parti.
Non ho idea a cosa ti riferisci, forse qualche gioco all'inizio aveva qualche problema ma adesso non sento dire più nulla.
In attesa del signor tallines, che senz'altro confermerà, ti posso dire che non ho avuto nessun problema con i software.
In attesa del signor tallines, che senz'altro confermerà, [...]
:asd:
Per certi versi, cmq, trovo straordinari coloro che ogni tot si presentano chiedendo se meriti il passaggio etc:
non ho capito, credono di aver di fronte masochisti che si divertono a resettare le proprie macchine per contare i secondi che intercorrono prima di poter effettuare di nuovo il login??
Cioè, l'immagine comune che ha la massa (da sempre, invero) quando c'è un salto di ramo è che la nuova versione sia (boh) instabile e bla bla bla, in ultima sintesi insomma coloro che lo hanno abbracciato sono evidentemente dei coglioni che si divertono..
Mi presento, quindi:
sono il °° LL1, ho effettuato il passaggio a 11 (ma lo stesso valeva ai tempi di 10 e chi per lui in precedenza) dal giorno 0 e, al pari vostro, uso il PC con la medesima soddisfazione..
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.963 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5021255)
This security update includes improvements that were a part of update KB5020044. When you install this KB:
This update addresses an issue that might affect Data Protection Application Programming Interface (DPAPI) decryption. The decryption of a certificate private key might fail. Because of this, virtual private network (VPN) and other 802.1 certificate-based authentication might fail. This issue might occur when you encrypt the DPAPI master key with a wrong value.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Dec) :eek:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.963 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5021255)
This security update includes improvements that were a part of update KB5020044. When you install this KB:
This update addresses an issue that might affect Data Protection Application Programming Interface (DPAPI) decryption. The decryption of a certificate private key might fail. Because of this, virtual private network (VPN) and other 802.1 certificate-based authentication might fail. This issue might occur when you encrypt the DPAPI master key with a wrong value.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Dec) :eek:
Hanno fixato Gestione attività.
Good job!
guant4namo
13-12-2022, 19:49
Hanno fixato Gestione attività.
Good job!
Che problema c'era su gestione attività?
Che problema c'era su gestione attività?
I colori dei caratteri erano sballati a secondo del tema scelto.
Beh, ufficialmente, l'uscita del successore non è dietro l'angolo, tuttavia, ci sono dei rumors che anticipano di un bel po' l'uscita ufficiale, in aggiunta, se tieni conto che poi, da 3 a 6 mesi prima inizia la distribuzione delle versioni di preview per le valutazioni degli insider, praticamente prima dell'estate del 2023 potrebbe qualcuno già collaudare windows 12.
Ovviamente secondo le notizie ufficiose che girano.
In ogni caso, oramai è da più di 1 anno che Windows 11 è in giro e si sa, al giorno d'oggi, tutto viene bruciato in men che non si dica.
Qualche indiscrezione e anticipazione più o meno fondata su Windows 12 sta girando. Magari si decideranno ad aggiungere qualche nuova caratteristica, tipo le tab per explorer, e sarebbe anche ora.
basta avere una piattaforma moderna e funzionano bene...
Che le perfomance vengono incrementate anche con pc moderni qualora il s.o. è ottimizzato frega nulla vero? Contenti voi di fare un plauso ad uno scempio concettuale simile :mbe:
Sarà mica il processore il tuo problema? Non lo dico per alimentare flame :D
...
il processore è sicuramente poco performante, parliamo di un a6-5400k, con 8gb di ram e ssd kingstone; anche nel mio caso installazione pulita :) Personalmente ho riscontrato l'opposto di quanto accade a te, il video viene riprodotto ma spesso il processore parte in quarta senza motivo apparente, peggio ancora mentre parte l'av integrato o gli aggiornamenti, la sensazione era proprio di un ritardo nell'esecuzione spesso e volentieri, rallentamento riscontrato sia con mpc-be, sia con vlc, sia usando il browser per accedere a plex, tutti i file multimediali su server e null'altro installato. Inutile dire che temperature e ssd in ottimo stato, ram perfettamente funzionante ed il server satura completamente la gigabit
Magari si decideranno ad aggiungere qualche nuova caratteristica, tipo le tab per explorer, e sarebbe anche ora.
Sarebbe ora che tu aggiornassi :D
Le tab già ci sono, se non sbaglio sono arrivate con l'aggiornamento chiamato Moment 2:
https://i.postimg.cc/06PwqxnM/Immagine-001.png (https://postimg.cc/06PwqxnM)
no_side_fx
14-12-2022, 09:14
Che le perfomance vengono incrementate anche con pc moderni qualora il s.o. è ottimizzato frega nulla vero?
mi sto sforzando ma questa frase non la capisco :confused:
provo a interpretare: sui pc moderni le performance vengono incrementate... direi di si...
Contenti voi di fare un plauso ad uno scempio concettuale simile :mbe:
il concetto è talmente scempio che se il tuo pc era un mac come s.o. a quest'ora eri fermo al 2015
al di là di questo la tua cpu-piattaforma è del 2012, ormai 11 anni sulle spalle pertanto obsoleta
la descrizione che hai messo tu stesso dei tuoi "problemi" indica un collo di bottiglia della CPU non è colpa di Microsoft o di Win 11
poi fai-pensa come credi
immagino :D :muro: :sofico: trovarti con un sistema che funzionava benissimo appena istallato non eri più abituato :ciapet:
Azzz, questa possibilità, non l'avevo neanche minimamente pensata, bravo !
Vuoi dire che sia andata così ? Però per saperlo dovrei provare a installare anche su quel PC windows 11. :D :D ::ciapet: :asd: :asd:
Se anticipano significa che win 11 non ha fatto breccia nei cuori dei pcisti. E i tanti bug che ha avuto non hanno aiutato visto che il buon vecchio win 10 va ancora alla grande.
Ovviamente la mia domanda era per sapere se sono stati risolti tutti i problemi che c'erano con i vari software di terze parti. Prima di fare il salto voglio essere sicuro per non trovarmi a fare upgrade e downgrade del SO per niente ;)
Non ho idea a cosa ti riferisci, forse qualche gioco all'inizio aveva qualche problema ma adesso non sento dire più nulla.
In attesa del signor tallines, che senz'altro confermerà, ti posso dire che non ho avuto nessun problema con i software.
Mi aggiungo alla folta schiera di chi non ha mai riscontrato problemi, neanche quando Win 10 mi si è aggiornato a Win 11 preview BETA a giugno 2021 (se non ricordo male la data) e in quel caso era veramente una preview. Eppure, andava tutto tranquillamente e anche i drivers erano quasi tutti ancora di Win 10.
:asd:
Per certi versi, cmq, trovo straordinari coloro che ogni tot si presentano chiedendo se meriti il passaggio etc:
non ho capito, credono di aver di fronte masochisti che si divertono a resettare le proprie macchine per contare i secondi che intercorrono prima di poter effettuare di nuovo il login??
Cioè, l'immagine comune che ha la massa (da sempre, invero) quando c'è un salto di ramo è che la nuova versione sia (boh) instabile e bla bla bla, in ultima sintesi insomma coloro che lo hanno abbracciato sono evidentemente dei coglioni che si divertono..
Mi presento, quindi:
sono il °° LL1, ho effettuato il passaggio a 11 (ma lo stesso valeva ai tempi di 10 e chi per lui in precedenza) dal giorno 0 e, al pari vostro, uso il PC con la medesima soddisfazione..
Guarda, oggi ti quoto al 200 %. Sei contento ??? :D :D
Mi permetto di aggiungere che per questo stato di cose e cioè i luoghi comuni che girano puntualmente sulle varie versioni di Windows, dobbiamo ringraziare soprattutto i GIORNALAI tecnologici, i recensori della rete e in aggiunta i vari youtubers, bloggers e chi più ne ha più ne metta che non sapendo più cosa scrivere per attirare l'attenzione su di loro, scrivono le solite fake news. Se ci fate caso, spesso sono copiate e incollate come in una catena di rinco...ti.
Io l'unico "problema" che ho riscontrato è stato gestione attività "scolorito". Sistemato appunto ieri, ma niente di grave.
Passato di recente da 10 ad 11 senza alcun problema tramite aggiornamento.
Ho formattato perchè ho preso un Nvme ssd ed ho voluto fare una cosa pulita. E anche qui nessun problema.
NON tornerei mai a windows 10, no che W10 faccia schifo precisiamo.
Ma molto meglio 11 dal mio punto di vista.
Sarebbe ora che tu aggiornassi :D
Le tab già ci sono, se non sbaglio sono arrivate con l'aggiornamento chiamato Moment 2:
https://i.postimg.cc/06PwqxnM/Immagine-001.png (https://postimg.cc/06PwqxnM)
In effetti ho gli aggiornamenti sospesi fino a fine mese :D
Sono passato da poco a 11, a fine novembre con la 22h2 scaricata dal sito MS, ma è ferma alla 22621.525 e con tutte ste versioni sinceramente è un po' un casino. In giro ci sono guide per farlo con vivotool. Hai usato questo tool o è bastato l'aggiornamento?
mi sto sforzando ma questa frase non la capisco :confused:
ritengo tu non sia il solo :stordita: :D
al di là di questo la tua cpu-piattaforma è del 2012
[...]
collo di bottiglia della CPU non è colpa di Microsoft o di Win 11
può essere anche 'colpa' nel senso che richieda maggiori risorse computazionali (quindi non ne faccio un problema di mancata ottimizzazione bensì di pura necessità-informatica) ma si rivolge anche ad un hardware che va di pari passo per cui il risultato finale si traduce in un'esperienza identica a quella dell'utente che, per fare un esempio, sfruttava XP su un Celeron.
Il nocciolo in sostanza è:
la piattaforma XYZ è esclusa da quelle 'accettate' perché il sistema è diventato effettivamente più pesante per essere gestito appunto da quelle risorse, quindi??
Se l'indice deve essere puntato verso qualcuno, pertanto, la direzione non può che indirizzarsi verso l'utente che non accetta che la propria macchina sia inadeguata per il nuovo corso.
Cioè:
chi vende il prodotto mette le mani avanti e il consumatore finale rifiuta la realtà.
Cazzi suoi, allora, no?? (del consumatore)
_Completo il ragionamento_
Visto che mi aspetto arrivino contestazioni/esempi limite tipo quelli di chi possiede una CPU di generazione immediatamente precedente quella accettata, si ritorna su un punto:
signori, non è che è obbligatorio 11!
C'è 10, tanto per dire (su cui anch'io a suo tempo mi sono trovato bene) che è perfettamente supportato da MS...e quando arriverà la sua morte naturale (2025?) vedrete, magari sarà l'anno di Linux, no? :D
In effetti ho gli aggiornamenti sospesi fino a fine mese :D
Sono passato da poco a 11, a fine novembre con la 22h2 scaricata dal sito MS, ma è ferma alla 22621.525 e con tutte ste versioni sinceramente è un po' un casino. In giro ci sono guide per farlo con vivotool. Hai usato questo tool o è bastato l'aggiornamento?
Tu non far caso ai vari nomi che si inventano quelli della microsoft per dare importanza agli aggiornamenti, tra le varie versioni preview/ insider e quant'altro, nessuno conosce la nomenclatura corretta, forse non lo sanno neanche alla microsoft :D
Per le tab di esplora file sono sufficienti gli aggiornamenti, e avrai anche gestione attività col tema scuro.
Non ho idea a cosa ti riferisci, forse qualche gioco all'inizio aveva qualche problema ma adesso non sento dire più nulla.
In attesa del signor tallines, che senz'altro confermerà, ti posso dire che non ho avuto nessun problema con i software.
A proposito del sig. Tallines,
è da un po' di tempo che non si legge, non sarà che per la prima volta ha un problema con Windows che gli tiene il PC buono fuori servizio ? :boh:
Bah, magari è semplicemente in giro a fare shopping Natalizio. :asd: :asd:
Tu non far caso ai vari nomi che si inventano quelli della microsoft per dare importanza agli aggiornamenti, tra le varie versioni preview/ insider e quant'altro, nessuno conosce la nomenclatura corretta, forse non lo sanno neanche alla microsoft :D
Per le tab di esplora file sono sufficienti gli aggiornamenti, e avrai anche gestione attività col tema scuro.
Infatti tra kb e versioni Windows c'è un po' di confusione. La cosa strana è che ho il nuovo pulsante ricerca sulla taskbar con contenuti web che però se non erro, dovrebbe essere nella versione 725, ma io ho la 525. Inoltre ho anche lo possibilità di spostare le icone della systray che dovrebbe essere oltre la 525.
wolverine
14-12-2022, 13:00
Che le perfomance vengono incrementate anche con pc moderni qualora il s.o. è ottimizzato frega nulla vero? Contenti voi di fare un plauso ad uno scempio concettuale simile :mbe:
il processore è sicuramente poco performante, parliamo di un a6-5400k, con 8gb di ram e ssd kingstone; anche nel mio caso installazione pulita :) Personalmente ho riscontrato l'opposto di quanto accade a te, il video viene riprodotto ma spesso il processore parte in quarta senza motivo apparente, peggio ancora mentre parte l'av integrato o gli aggiornamenti, la sensazione era proprio di un ritardo nell'esecuzione spesso e volentieri, rallentamento riscontrato sia con mpc-be, sia con vlc, sia usando il browser per accedere a plex, tutti i file multimediali su server e null'altro installato. Inutile dire che temperature e ssd in ottimo stato, ram perfettamente funzionante ed il server satura completamente la gigabit
Ma con un i9 13900k (ad es.) Windows 11 non è che abbia problemi di performance, visto che si parla di cpu moderne e (nel mio esempio) TOP di categoria.
Microsoft ha fatto apposta due liste (Intel/AMD) delle cpu pienamente supportate, volendo puoi forzare l'aggiornamento, ma poi se hai qualche rogna uno se lo deve aspettare, certo non è il modo migliore di diffondere il proprio ultimo OS, ma hanno scelto così.
giovanni69
14-12-2022, 13:48
volendo puoi forzare l'aggiornamento, ma poi se hai qualche rogna uno se lo deve aspettare, certo non è il modo migliore di diffondere il proprio ultimo OS, ma hanno scelto così.
Contano sulla scimmia delle persone, aka sindrome FOMO latest build forever & ever per avere dei buoni beta tester... :O
no_side_fx
14-12-2022, 13:54
può essere anche 'colpa' nel senso che richieda maggiori risorse computazionali (quindi non ne faccio un problema di mancata ottimizzazione bensì di pura necessità-informatica) ma si rivolge anche ad un hardware che va di pari passo per cui il risultato finale si traduce in un'esperienza identica a quella dell'utente che, per fare un esempio, sfruttava XP su un Celeron.
Il nocciolo in sostanza è:
la piattaforma XYZ è esclusa da quelle 'accettate' perché il sistema è diventato effettivamente più pesante per essere gestito appunto da quelle risorse, quindi??
Se l'indice deve essere puntato verso qualcuno, pertanto, la direzione non può che indirizzarsi verso l'utente che non accetta che la propria macchina sia inadeguata per il nuovo corso.
Cioè:
chi vende il prodotto mette le mani avanti e il consumatore finale rifiuta la realtà
ecco appunto :read: :D
megthebest
14-12-2022, 14:15
ma dove le hai lette/viste queste cose?
probabile che come ti hanno già risposto riguardano alcuni sistemi
per quanto mi riguarda dall'uso che ne ho fatto fino ad oggi:
- driver nvidia che crashano --> falso (uso un a 3070 ti)
- la necessità di avere un accout microsoft per accedere/installare --> parzialmente falso, facilmente aggirabile
- l'altro problema della connessione con il cellulare che necessita anche qui di account microsoft (e non sembra possibile usare la vecchia cara modalità trasferimento dati MTP...) --> falso (uso android e trasferisco dati senza problemi con nessun account)
- l'intenzione di inserire pubblicità --> forse, per adesso solo rumor
- e la difficoltà di rimuovere i servizi inutili di telemetria, cortana ecc.. (rispetto a win 10) --> falso anche questo
- in pratica meno possibilità di debloat e anche differenze sostanziose nella gestione del sistema, pannello di controllo --> falso
- gestione periferiche legacy e driver non firmati e altri dettagli riguardanti le risorse in generale.. --> parzialmente vero
Vorrà dire che gli darò una chance .. immagine del sistema e via di aggiornamento a Win 11 22H2 (così se va male ho modo di tornare indietro con il sistema configurato ad hoc, compresi bloatware, telemetria e menate varie rimosse)
Stay tyned e vi darò dei feedback presto..
Edit: fatto il passaggio al lato oscuro della forza, come update da Win 10 Pro.
Devo prenderci mano ma al momento non ho segnalazioni particolari da fare, se non un update di windows update relativo ad un driver stampanti HP datato 2014 (la stampante funziona i driver sono già presenti erano quelli di windows 10)
https://i.imgur.com/LhtGziN.png
Prendo confidenza con l'interfaccia e la grafica che per il momento trovo un pochino roppo "giocosa" rispetto al 10
wolverine
14-12-2022, 14:52
Contano sulla scimmia delle persone, aka sindrome FOMO latest build forever & ever per avere dei buoni beta tester... :O
Beh il fatto che l'ultimo viene considerato sempre il migliore, anche come drivers o parti hw, però non è sempre detto. :uh:
A proposito del sig. Tallines,
è da un po' di tempo che non si legge, non sarà che per la prima volta ha un problema con Windows che gli tiene il PC buono fuori servizio ? :boh:
Ha un processore AMD. Probabilmente gli è andato a fuoco :asd:
Fatal Frame
15-12-2022, 10:57
A proposito del sig. Tallines,
è da un po' di tempo che non si legge, non sarà che per la prima volta ha un problema con Windows che gli tiene il PC buono fuori servizio ? :boh:
Bah, magari è semplicemente in giro a fare shopping Natalizio. :asd: :asd:
L'importante è che noi siamo sempre presenti ... :asd:
Stay tyned e vi darò dei feedback presto..
Edit: fatto il passaggio al lato oscuro della forza
[...]
Devo prenderci mano ma al momento non ho segnalazioni particolari da fare
visto che era più semplice & indolore dei timori figli di luoghi comuni di cui è intrisa la rete??
se non un update di...un driver stampanti HP
la perfezione non è di questo mondo: trascura quell'elemento (a patto che il dispositivo funzioni)
Prendo confidenza con l'interfaccia e la grafica che per il momento trovo un pochino roppo "giocosa" rispetto al 10
si, è carina anche se ha virato sul giocattoloso alla Clementoni :fagiano:
ecco appunto :read: :D
apprezzo che tu apprezzi la mia capacità di sintesi :D (passando sopra al gioco di parole eh)
Guarda, oggi ti quoto al 200 %. Sei contento ??? :D :D
riduttivo :O , sono letteralmente in un brodo di giuggiole :ciapet:
Mi permetto di aggiungere che per [...] i luoghi comuni [...] dobbiamo ringraziare soprattutto [...]
maremma, se ti metti anche a 90° posso dichiarare alla collettività che è scattata la scintilla :smack: :oink: con buona pace di Tallines e il debole che avevo per lui :p
io ricordo dei crash che ti facevano girare parecchio i "ventoloni". Se poi ho frainteso, sono contento per te e per il tuo fegato.
non è che hai frainteso perché c'è del vero.
Gli hai attribuito semplicemente un peso maggiore di quello che ha visto che, per come la vedo io, si parla di un qualcosa di minore che si manifesta oltretutto saltuariamente.
Quindi, è evidente che mi produca irritazione ma si parla del niente (il crash, quando occorre, è di una schermata che viene ricaricata e stop: un utente distratto non se ne accorge nemmeno a meno che non vada proprio a far le pulci su certe cose) e non è che impatti su chissà che pertanto: pesare bene le parole per quanto il problema sia reale e fastidioso
...........
maremma, se ti metti anche a 90° posso dichiarare alla collettività che è scattata la scintilla :smack: :oink: con buona pace di Tallines e il debole che avevo per lui :p
...........
Maremma .... , lo dico io, ma cosa sta succedendo, sento la presenza di fiumi di testosterone che stanno per tracimare e inondare questa ridente comunità.
C'è un sempre più diffuso "ingrifamento" che oserei definire collaterale e cioè distribuito su entrambi i lati, non sarà per caso residuale alle mutazioni subite dal covid-19 ? :asd: :asd:
No perché, avendo letto dai massimi esperti, oggi sempre più numerosi, dell'influenza negativa delle reti 5G sul virus, non vorrei scoprissero che magari anche Windows 11 sia il veicolo trasportatore di anomalie verso gli utilizzatori.
Comunque tornando a noi, essendo la collettività qui riunita molto cattolica e osservante, mi sento di affermare:NON separi l'uomo ciò che Windows 11 ha voluto unire. E tu umile peccatore, spegni immediatamente la folle scintilla che è scattata dentro di te e che il cuor tuo continui a battere per la tua tally, finché un BSoD totale non vi separi.
P.S. per Natale, mi sa che dovrò farmi regalare un paio di mutande in Titanio purissimo, per chi non lo sapesse, trattasi di un metallo dal peso specifico molto basso, quindi leggerissimo da indossare ma molto duro e pertanto molto difficile da penetrare o trapanare. Credo che ne farò il corredo indispensabile per venire qui, oltre agli strumenti tipici come prescritto dal buon IT manager, si rendono obbligatori ed indispensabili: mutande in Titanio puro o in alternativa per chi non ha grandi disponibilità economiche, almeno in GHISA.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ha un processore AMD. Probabilmente gli è andato a fuoco :asd:
Potrebbe essere ..... :D
L'importante è che noi siamo sempre presenti ... :asd:
Ovviamente !! Presenti e tutti d'un pezzo. :cool:
Arkhan74
15-12-2022, 15:24
Raga siete talmente spassosi che oggi, apparsa per la prima volta la notifica della disponibilità di w11, ho pigiato quasi subito su "scarica e installa" per far parte della banda... :muro:
Il quasi è stato dato dal tempo di chiedermi se fare un backup e rispondermi "nun c'ho voglia".
Fatal Frame
15-12-2022, 15:42
Fieri di contribuire alla diffusione di W11 :D
Raga siete talmente spassosi che oggi, apparsa per la prima volta la notifica della disponibilità di w11, ho pigiato quasi subito su "scarica e installa" per far parte della banda... :muro:
Il quasi è stato dato dal tempo di chiedermi se fare un backup e rispondermi "nun c'ho voglia".
Bravo !!! Così si fa,nella vita bisogna essere anche un po' audaci. :D :)
Io non faccio più un backup dall'era del bronzo, perché alla fine, quando ripristini, impiegano una vita e c'è comunque sempre qualcosina che si perde per strada.
Praticamente salvo tutti i documenti sensibili della famiglia, le foto, i video e quant'altro potrebbe servire un giorno nell’aldilà su 3 dischi 1 interno e 2 esterni, praticamente secondo la statistica, vuoi che si rompano tutti e 3 ? Impossibile, quindi, in caso di un CRASH disastroso, riparo il guasto qualsiasi esso sia, se necessario, una bella installazione pulita di Windows, rimetto quei software che utilizzo abitualmente, ricollego i 2 dischi esterni, creo la 3a copia sul disco interno e finito. A prove fatte, alla fine, impiego forse meno di un ripristino da backup e comunque ci guadagno anche una bella installazione pulita di windows.
Bene, "Welcome to the legendary Windows 11 gang".
P.S. c'è anche qualche aficionado di Windows 10, ma, noi non siamo razzisti e quindi li accogliamo tra di noi tranquillamente. Poi se sono coerenti e simpatici come il nostro amico NIKKlaus, che problema c'è. :cool:
Beh, ma scusa, ha funzionato tutto OK ? Impressioni ?
Fieri di contribuire alla diffusione di W11 :D
SSsshhhh, non dire così sfacciatamente Win 11, prima controlla lo stato di NIKK, se è online, cerca di essere più diplomatico. :asd: :asd:
Arkhan74
15-12-2022, 17:06
Beh, ma scusa, ha funzionato tutto OK ? Impressioni ?
Ha completato l'installazione da poco, al riavvio ho dovuto spegnere perché il lavoro chiama.
La casa comunque non mi è esplosa e il caschetto di alluminio mi ha protetto dal furto dei dati...
Ha completato l'installazione da poco, al riavvio ho dovuto spegnere perché il lavoro chiama.
La casa comunque non mi è esplosa e il caschetto di alluminio mi ha protetto dal furto dei dati...
Beh, è già qualcosa, se il buongiorno si vede dal mattino, penso che alla fine sarai soddisfatto di Windows 11, Comunque se hai bisogno siamo qui.
Un consiglio, la prossima volta, il caschetto utilizzato per schermarti dal furto dati, utilizzalo di un metallo più denso perché a maggior densità corrisponde meno permeabilità alle onde elettromagnetiche utilizzate per leggerti a distanza.
Per esempio:
Oro, Platino, Rodio ecc. L'alluminio per i sistemi di oggi è un po' poverello.
Insomma con un peso specifico maggiore o uguale ad almeno 12 g/cc. Ovviamente non utilizzare ne Uranio ne Plutonio. :asd: :asd:
Concludo con una domanda: ma quella firma in ritardo da 10 anni è per sottolineare lo stile del paese dove viviamo ? :D :D
Dopo l'aggiornamento all'ultima build fatto ieri mi è spuntato un problemino mica da ridere, i nuovi player di Windows 11 non riproducono alcun formato video, sempre col messaggio formato video non supportato. Windows media player legacy invece riproduce tutti i tipi di video senza problemi, mkv compresi.
Ragazzi,
proprio per non perdere l'abitudine, si aggiornicchia.
https://i.imgur.com/5uRCHYm.jpg
:ciapet:
E questo, da quello che scrivono, pare essere l'ultimo Upgrade dell'anno.
Ciao Windows Insider, oggi rilasciamo Windows 11 Insider Preview Build 22621.1037 e Build 22623.1037 (KB5021304) per il canale beta. Questo sarà il nostro ultimo volo Beta Channel per le vacanze. Torneremo con nuove costruzioni a gennaio 2023!
Arkhan74
16-12-2022, 00:41
Beh, è già qualcosa, se il buongiorno si vede dal mattino, penso che alla fine sarai soddisfatto di Windows 11, Comunque se hai bisogno siamo qui.
Grazie, approfitterò sicuramente
Concludo con una domanda: ma quella firma in ritardo da 10 anni è per sottolineare lo stile del paese dove viviamo ? :D :D
You win! :D
NiKKlaus
16-12-2022, 06:35
Fieri di contribuire alla diffusione di W11 :D
sei un untore allora :sbavvv:
Dopo l'aggiornamento all'ultima build fatto ieri mi è spuntato un problemino mica da ridere, i nuovi player di Windows 11 non riproducono alcun formato video, sempre col messaggio formato video non supportato. Windows media player legacy invece riproduce tutti i tipi di video senza problemi, mkv compresi.
Anche a me il lettore multimediale e film e tv non funzionano bene, ad esempio i file webm in 4k vengono riprodotti con l'audio fuori sincrono, mentre con WMP, VLC, MPC-BE girano bene.
Hai provato a ripristinare l'app?
Puoi anche provare a disinstallare e poi reinstallare dal microsoft store.
Fatal Frame
16-12-2022, 08:12
sei un untore allora :sbavvv:
Tanto il 10 morirà prima dell' 11 ... ah meglio aspettare il 12 prima? :asd:
arabafenice74
16-12-2022, 08:18
Raga sono rimasto un po' arretrato, ho un pc di 13 anni fa (su cui uso win10 senza problemi), quindi hardware obsoleto per poter riuscire ad installare win11, c'e' un modo per fargli bypassare questo ostacolo senza comprare per forza un computer nuovo?
Grazie
Raga sono rimasto un po' arretrato, ho un pc di 13 anni fa (su cui uso win10 senza problemi), quindi hardware obsoleto per poter riuscire ad installare win11, c'e' un modo per fargli bypassare questo ostacolo senza comprare per forza un computer nuovo?
Grazie
Io l'ho fatto sul mio PC di 12 anni senza problemi, i trucchi sono pochi e semplici. O prepari un'iso modificata o durante l'installazione pulita aggiungi qualcosa nel registro. Da aggiornamento credo non puoi fare niente.
Raga sono rimasto un po' arretrato, ho un pc di 13 anni fa (su cui uso win10 senza problemi), quindi hardware obsoleto per poter riuscire ad installare win11, c'e' un modo per fargli bypassare questo ostacolo senza comprare per forza un computer nuovo?
Grazie
Puoi farlo utilizzando il trucco consigliato dalla stessa microsoft qui: https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
che consiste nel creare la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup col nome AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU e valore DWORD uguale a 1.
Una volta che hai creato la chiave nel registro di windows 10, puoi usare la ISO scaricata dal sito microsoft qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 che puoi montare come unità virtuale (clic destro sul file ISO -> Monta) e avviare il file di setup per eseguire l'installazione di windows 11, che puoi fare mantenendo documenti e programmi che hai già in windows 10 oppure fare una nuova installazione che elimina tutto ciò che è già presente.
megthebest
16-12-2022, 10:02
Raga sono rimasto un po' arretrato, ho un pc di 13 anni fa (su cui uso win10 senza problemi), quindi hardware obsoleto per poter riuscire ad installare win11, c'e' un modo per fargli bypassare questo ostacolo senza comprare per forza un computer nuovo?
Grazie
Che hardware ha? ram, cpu, ssd/hdd?
Puoi farlo utilizzando il trucco consigliato dalla stessa microsoft qui: https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
che consiste nel creare la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup col nome AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU e valore DWORD uguale a 1.
Una volta che hai creato la chiave nel registro di windows 10, puoi usare la ISO scaricata dal sito microsoft qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 che puoi montare come unità virtuale (clic destro sul file ISO -> Monta) e avviare il file di setup per eseguire l'installazione di windows 11, che puoi fare mantenendo documenti e programmi che hai già in windows 10 oppure fare una nuova installazione che elimina tutto ciò che è già presente.
A me quella chiave non ha funzionato provando l'aggiornamento da 8.1, ma da 10 forse è diverso. invece è andata liscia come l'olio con la chiave LabConfig coi tre valori per bypassare i vari check nell'installazione pulita, che secondo me resta sempre l'opzione migliore per l'upgrade.
Notebook con licenza win10 pro MAR è possibile fare upgrade a win11 senza costi? Cosa succede se dovessi in seguito sostituire il disco fisso e avere la necessità di ri installare direttamente win11? Dove trovo il seriale?
arabafenice74
16-12-2022, 12:28
Puoi farlo utilizzando il trucco consigliato dalla stessa microsoft qui: https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
che consiste nel creare la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup col nome AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU e valore DWORD uguale a 1.
Una volta che hai creato la chiave nel registro di windows 10, puoi usare la ISO scaricata dal sito microsoft qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 che puoi montare come unità virtuale (clic destro sul file ISO -> Monta) e avviare il file di setup per eseguire l'installazione di windows 11, che puoi fare mantenendo documenti e programmi che hai già in windows 10 oppure fare una nuova installazione che elimina tutto ciò che è già presente.
A me sarebbe un'installazione da zero, pulita dopo una formattazione e se ho capito bene questo metodo vale con windows10 gia preinstallato.
Nel mio caso quindi non si puo fare niente?
Cmq ho Cpu Intel Core Duo Quad 3 GHz, 8 GB DDR2 Ram, SSD Samsung 860 Evo 500 Gb, Geforce 1 Gb gram, bios non Uefi.
no_side_fx
16-12-2022, 12:31
Notebook con licenza win10 pro MAR è possibile fare upgrade a win11 senza costi? Cosa succede se dovessi in seguito sostituire il disco fisso e avere la necessità di ri installare direttamente win11? Dove trovo il seriale?
il seriale rimane nell'UEFI della scheda madre
se cambi solo il disco si attiverà senza problemi
durante l'installazione scegli "non ho product key" e completi l'installazione poi appena si connette ad internet si attiva da solo
Cpu Intel Core Duo Quad 3 GHz, 8 GB DDR2 Ram, SSD Samsung 860 Evo 500 Gb, Geforce 1 Gb gram, bios non Uefi.
bios Legacy e niente secure boot non puoi installare Win 11 a meno di modifiche "unofficial" nella ISO di installazione
cmque visto il tuo hw lascerei perdere Win 11 non guadagneresti nulla ma viceversa andresti a perderci
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.