View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
no_side_fx
20-05-2023, 09:59
Non saprei che chip audio Realtek avrei a bordo, ma dal loro sito se non ricordo male i driver si scaricavano sempre per audio Hd, indipendentemente dal chip.
Comunque proverò a vedere se funziona bene con i driver di windows 11, in quel caso lascio perdere i realtek. L'audio va al dac e poi all'amplificatore analogico. Ciao
Audio Realtek ALC892
bastava guardare il manuale
https://www.asus.com/supportonly/m4a88tdm_evousb3/helpdesk_manual/
backstage_fds
20-05-2023, 12:11
ciao a tutti domanda stupida.
Come mai non riescio a settare permanentemente Firefox come browser predefinito? Ogni volta che avvendo il pc mi ritrovo a doverlo fare perche Edge diventa il predefinito
Simona85
20-05-2023, 12:48
Audio Realtek ALC892
bastava guardare il manuale
https://www.asus.com/supportonly/m4a88tdm_evousb3/helpdesk_manual/
Grazie. Però quello che intendevo io, era che indipendentemente dal chip ho sempre scaricato gli HD audio (non avevo la selezione per chip).
Comunque ho visto che i driver originali di windows 11 vanno bene, l'audio lo sento benissimo.
Ho finito la parte driver, sembra funzionare tutto bene al momento. Il vecchio HW desktop sembra reggere il passo :D
Continuo con la verifica dei programmi che uso, con i browser ecc.. Se tutto andrà per il meglio, abbandonerò 8.1 e prendo la chiave.
Per ora soddisfatta dai.
NiKKlaus
20-05-2023, 13:05
ciao a tutti domanda stupida.
Come mai non riescio a settare permanentemente Firefox come browser predefinito? Ogni volta che avvendo il pc mi ritrovo a doverlo fare perche Edge diventa il predefinito
perchè non lo rendi predefinito su tutte le voci che quei bastardi tecnici bambini della M$ hanno messo spuntalo su tutte le voci
backstage_fds
20-05-2023, 13:26
perchè non lo rendi predefinito su tutte le voci che quei bastardi tecnici bambini della M$ hanno messo spuntalo su tutte le voci
E quello che ho fatto. Ecco perché chiedevo aiuto. Non me ne esco
megthebest
20-05-2023, 13:52
Chi di voi usa HWinfo64?
https://i.ibb.co/C7jWHrx/Immagine-2023-05-20-145130.png
Ho questo errore e mi chiede di disattivare la protezione di isolamento core altrimenti non può caricare i driver dell'app..
*Edit: risolto con l'ultima versione 7.46 HWinfo.. avevo quella di 1 mese fa e probabilmente le ultime patch win11 hanno reso non più affidabili le firme drivers precedenti
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2023, 14:08
Chi di voi usa HWinfo64?
https://i.ibb.co/C7jWHrx/Immagine-2023-05-20-145130.png
Ho questo errore e mi chiede di disattivare la protezione di isolamento core altrimenti non può caricare i driver dell'app..
Incuriosito ho appena provato, cliccare sul link sotto:
https://ibb.co/JpLswGh
Come si vede è anche una release vecchia da aggiornare all'ultima.
In isolamento core vedo che è disattivata la voce Elenco dei blocchi dei driver vulnerabili Microsoft, forse è lui che influisce?
https://ibb.co/G21YPc7
EDIT: mi hai preceduto con un aggiornamento ala situazione, ora provo da aggiornare HWHinfo all'ultima release e vediamo che succede :)
EDI2: Ho effettuato l'aggiornamento di HWInfo all'ultima release disponibile e continua a funzionare regolarmente. Forse dovrei provare ad attivare quell'impostazione in Isolamento core ma se hai risolto in qualche modo va bene così :)
premesso che su 22H2 build 22621.1702 la policy (che governa sicuramente il capitolo del 'blocco driver vulnerabili') mi risulta essere la v10.0.25211.0*
https://i.postimg.cc/kXJCW1rV/a.jpg
no (@ntd),
la voce Elenco dei blocchi dei driver vulnerabili Microsoft in realtà (nel tuo caso) è attiva (perché hai in funzione l'isolamento core) per quanto oscurata (=non modificabile; per farlo nel caso devi disattivare temporaneamente integrità della memoria, disabilitare il blocco driver e riabilitare la prima opzione).
Il messaggio di errore mostrato da megathebest fa riferimento a CET (lo shadow stack...) e, apparentemente perché non lo sapevo fin a 20 giorni fa, anche questa tecnologia richiede driver ad hoc.
Ad ogni modo, siccome CET si attiva solo su AMD da ZEN3 in poi o su Intel dalla 12°gen (o 11° sui portatili), se la CPU non supporta questo discorso, quale che sia il settaggio di MS, verrà trascurato (te il test lo hai fatto infatti su un intel 9400 che NON ha CET e quindi torna, vedrai che Megathebest è in una situazione diversa)
megthebest
20-05-2023, 14:37
EDIT: mi hai preceduto con un aggiornamento ala situazione, ora provo da aggiornare HWHinfo all'ultima release e vediamo che succede :)
EDI2: Ho effettuato l'aggiornamento di HWInfo all'ultima release disponibile e continua a funzionare regolarmente. Forse dovrei provare ad attivare quell'impostazione in Isolamento core ma se hai risolto in qualche modo va bene così :)
vedrai che Megthebest è in una situazione diversa)
Thanks ragazzi..
Isolamento Core, Integrità Memoria e Isolamento stack abilitati.
L'ultima versione di Hwinfo64 non genera più alcun problema
riassumo:
NTD → intel 9400; non supporta CET ma solo l'HVCi (+ il blocco driver e quello che si legge nella maschera)
mtb → CPU ignota ma, a giudicare dal popup, estremamente recente (ZEN3+, Intel mobile 11°gen+ o 12°gen+ se desktop); supporta sia CET che HVCi (più tutto il sottoinsieme di tecnologie che ricadono sotto l'ombrello dell'HVCi per impedire la disattivazione anche là dove l'attaccante avesse diritti di amministratore)
Il popUP fa riferimento allo Stack (=CET)
E' evidente allora che il problema si sia presentato solo a mtb (se ci fa sapere gentilmente che CPU monta) così come peraltro è occorso a me post 1702 (o l'ultimo KB di sicurezza di maggio, non ricordo...fatto sta che anche io non avevo aggiornato HWInfo da un paio di mesi)..
megthebest
20-05-2023, 15:09
riassumo:
NTD → intel 9400; non supporta CET ma solo l'HVCi (+ il blocco driver e quello che si legge nella maschera)
mtb → CPU ignota ma, a giudicare dal popup, estremamente recente (ZEN3+, Intel mobile 11°gen+ o 12°gen+ se desktop); supporta sia CET che HVCi (più tutto il sottoinsieme di tecnologie che ricadono sotto l'ombrello dell'HVCi per impedire la disattivazione anche là dove l'attaccante avesse diritti di amministratore)
Il popUP fa riferimento allo Stack (=CET)
E' evidente allora che il problema si sia presentato solo a mtb (se ci fa sapere gentilmente che CPU monta) così come peraltro è occorso a me post 1702 (o l'ultimo KB di sicurezza di maggio, non ricordo...fatto sta che anche io non avevo aggiornato HWInfo da un paio di mesi)..
nel mio caso, come visibile in firma Zen3 5800X;)
Simona85
20-05-2023, 16:30
Essendo abituata al blocco note di win 8.1, su win 11 sono riusciti a peggiorarlo. Ai lati non sai mai se sei a capo o dentro uno spazio, e quella barra di dx di scorrimento sottilissima e la sua colonna poco distinguibile dal resto.
Mmmmm
nel mio caso, come visibile in firma Zen3 5800X;)
strano!?, chi lo avrebbe mai detto a prescindere da quello che riporti la tua firma visto che avresti benissimo potuto riportare l'esempio traendolo da un'altra macchina in tuo possesso??
Ormai il mio fiuto (e la passione) per certe tematiche mi mette troppo avanti rispetto ai grandi numeri :sborone: :rotfl: (sono 1 belva, è bene autoincensarsi non fosse altro per un motivo di autostima personale :D )
NiKKlaus
20-05-2023, 16:57
Essendo abituata al blocco note di win 8.1, su win 11 sono riusciti a peggiorarlo. Ai lati non sai mai se sei a capo o dentro uno spazio, e quella barra di dx di scorrimento sottilissima e la sua colonna poco distinguibile dal resto.
Mmmmm
d'accordo con te, su win 11 sono riusciti a peggiore tutto quello che potevano e anche di più
zakmacraken
20-05-2023, 20:33
Ciao a tutti volevo sapere se posso fare l'aggiornamento a W11 da windows update senza problemi,voglio dire non è che poi non mi funzionano più steam o altri launcher i giochi o il pannello di controllo adrenalin?.Come OS adesso è più stabile e compatibile?se qualcuno mi può dare qualche info ah il pc è quello in firma,grazie ciao.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2023, 07:00
Ciao a tutti volevo sapere se posso fare l'aggiornamento a W11 da windows update senza problemi,voglio dire non è che poi non mi funzionano più steam o altri launcher i giochi o il pannello di controllo adrenalin?.Come OS adesso è più stabile e compatibile?se qualcuno mi può dare qualche info ah il pc è quello in firma,grazie ciao.
Con l'hardware in firma dovresti poter fare l'aggiornamento da 10 ad 11 senza problemi, dal punto di vista meramente tecnico.
Per la compatibilità e buon funzionamento dei programmi, driver e quant'altro installato sull'attuale 10 nessuno può garantirtela con certezza matematica.
L'unico modo per saperlo è provare personalmente. Prima di provare ovviamente è fortemente consigliabile creare un backup dell'attuale installazione di 10 adoperando apposita applicazione (es. Acronis True Image, Macrium Reflect, Veeam Agent for Windows, Hasleo backup suite ecc.)
In questo modo ti metti al riparo da eventuali problemi con 11 e potrai ripristinare 10 all'occorrenza. L'aggiornamento di 11 consente dieci giorni di tempo per l'eventuale ripristino di 10 ma molto meglio e sicuro procedere da se un backup completo dell'installazione di 10 perché non si sa mai... due opzioni di ripristino sono meglio di una.
Simona85
21-05-2023, 11:24
Intanto una nota positiva dalla cpu, non mi ricordavo che la scheda madre asus in firma permetteva vari tipi di overclock 'conservativi', ho provato a mettere il selettore sulla mobo del turbo (qualchecosa...), adesso la cpu quando serve porta i due core a 3300 (invece di 2700 default), la differenza l'ho già percepita con win 8.1, arriva sempre al limite ma non va in difficoltà come prima.
Sul lato win11, ho purtroppo visto che il problema riscontrato anche con i test che feci con win10 è ancora presente anche su questo SO (abbastanza diffuso da quanto leggo), ovvero io con il mio monitor Dell da 22" devo impostare la grandezza elementi a 125% (invece di 100%), lo faccio da sempre anche con win 8,1 senza nessun problema. Purtroppo con win11 alcune finestre si vedono poi leggermente sfocate. Le soluzioni le provai tutte con win10, ma poi lo abbandonai. Per ora ammetto che queste finestre dove riscontro il problema sono solo secondarie (tipo quella di impostazione dell'ip della scheda di rete e similari), quindi non è un problema, ma dovrò capire con i vari software. Se abbandonai win10 era per problemi con qualche software, forse addirittura con il browser...
Ma nessuno di voi ha dovuto impostare 125% in win11 per una visione 'leggibile' degli elementi? E questo problema non l'avete riscontrato? (immagino dipenda anche dalla risoluzione del monitor ?).
Grazie
megthebest
21-05-2023, 11:46
.
Ma nessuno di voi ha dovuto impostare 125% in win11 per una visione 'leggibile' degli elementi? E questo problema non l'avete riscontrato? (immagino dipenda anche dalla risoluzione del monitor ?).
Grazie
Direi di si, dipende dalla risoluzione e sopratto dal cavo utilizzato.
Se sei in FullHD ma ad esempio hai ancora il vecchio cavo VGA, il problema viene proprio dal cavo che non è adatto a tale risoluzione e crea problemi di qualità.
L'ho notato con il mio precedente Asus 22" 1600x1050 che andava bene in vga.. mentre con un Samsung 22" FullHD ho avuto un funzionamento ottimale e nitidezza adeguata o con DVI-D o HDMI
Simona85
21-05-2023, 12:03
Direi di si, dipende dalla risoluzione e sopratto dal cavo utilizzato.
Se sei in FullHD ma ad esempio hai ancora il vecchio cavo VGA, il problema viene proprio dal cavo che non è adatto a tale risoluzione e crea problemi di qualità.
L'ho notato con il mio precedente Asus 22" 1600x1050 che andava bene in vga.. mentre con un Samsung 22" FullHD ho avuto un funzionamento ottimale e nitidezza adeguata o con DVI-D o HDMI
Il mio Dell infatti è risoluzione 1600x1050 nativa. Ho collegato entrambi i pc in firma, ma questo è collegato con la DVI (l'altro dove uso ancora win7 è con vga). Quindi non è un problema di cavo.
Ovvio che lasciando a 100% non avrei il problema, ma è tutto troppo piccolo!
Onestamente non ho ancora capito se sia un problema di GPU vecchia, oppure di risoluzione monitor non 'adeguata' a win11. Il problema è molto diffuso mi sembra .
Adesso procedo con i test di installazione di vari software che uso, lo stesso browser non l'ho ancora aperto. Certo se avessi problemi di sfocatura sul browser o programmi che uso spesso, dovrei abbandonare. Ma vorrei capire quale potrebbe però essere la soluzione (cambio monitor? altro?).
Grazie ragazzi
..........
Ma nessuno di voi ha dovuto impostare 125% in win11 per una visione 'leggibile' degli elementi? E questo problema non l'avete riscontrato? (immagino dipenda anche dalla risoluzione del monitor ?).
Grazie
Bah, non so se ho capito bene la tua domanda, ma, più che la risoluzione del monitor, è l'acutezza visiva dell'utente che entra in gioco.
Intendo dire, supponendo che l'hardware, in questo caso: scheda grafica e monitor siano all'altezza della situazione, soprattutto i pixel veri e propri ben definiti e non slavati come un acquarello, il ridimensionamento aumenta o riduce il campo visivo, ma la messa a fuoco rimane perfetta. Io sono settato al 100 %, ma, non ti nascondo che alcuni davanti al mio monitor dicono di non vedere bene, io, per ora, fortunatamente vedo ancora nitido (a fuoco).
Giusto per info, per ora, per le mie esigenze il monitor va bene anche se è solamente HD, non è un oled e non è un 4K. Mi serve solamente per editare, poi, finiti i montaggi, i video, me li guardo sul mio fido LG OLED da 55" in 4K ad alto FPS e ad almeno 3-4 metri di distanza. Vedermeli sul monitor ?!!!?? Non ci penso nemmeno.
Comunque ecco cosa intendevo dire sopra:
https://i.imgur.com/uOgWi31.png
https://i.imgur.com/XaCgX4W.png
Simona85
21-05-2023, 12:33
Grazie Dlinko.
Io non credo dipenda dalla vista, nel senso che anche mia sorella ha la stessa percezione. Poi basta cercare win11 scaling 125% ecc.. per capire quanto sia diffuso questo problema. Sullo stesso win 8.1, uso 125%. Si legge non sfocato.
Il problema era iniziato da win10 in poi.
Attenzione, vedo che tu hai fatto una prova a 150%, e si vede bene. Non sono quel tipo di finestre ad avere problemi, ma altre. Quella la vedo nitida anche io a 125%. Ma ad esempio quel tipo di finestre in stile old (sono quelleuguali a quando c'era win7, intendo maagri quelle più piccole dove si fanno certe impostazioni), ecco in quel caso la lettura non è nitidissima. Oppure certi software. Insomma, le finestre native di win11 secondo me non hanno problemi (pannello di controllo e via discorrendo).
Strano che altri utenti non abbiano questi problemi. Se poi dipendesse dal mio vecchio Dell (avrà 13 anni anche lui), potrei anche comprare un monitor adeguato. Oppure non vorrei fosse per le vecchie gpu. Non saprei. Grazie
(adesso devo fare giardinaggio, magari in serata faccio una schermata su win11 per far capire quale sia il problema).
Ciao a tutti volevo sapere se posso fare l'aggiornamento a W11 da windows update senza problemi,voglio dire non è che poi non mi funzionano più steam o altri launcher i giochi o il pannello di controllo adrenalin?.Come OS adesso è più stabile e compatibile?se qualcuno mi può dare qualche info ah il pc è quello in firma,grazie ciao.
Ho sempre usato l'assistente per l'aggiornamento di Ms e non ho avuto problemi di funzionamento dei programmi sin dalla prima release quindi vai sul sicuro a meno di cose strane.
Grazie Dlinko.
Io non credo dipenda dalla vista, nel senso che anche mia sorella ha la stessa percezione. Poi basta cercare win11 scaling 125% ecc.. per capire quanto sia diffuso questo problema. Sullo stesso win 8.1, uso 125%. Si legge non sfocato.
Il problema era iniziato da win10 in poi.
Attenzione, vedo che tu hai fatto una prova a 150%, e si vede bene. Non sono quel tipo di finestre ad avere problemi, ma altre. Quella la vedo nitida anche io a 125%. Ma ad esempio quel tipo di finestre in stile old (sono quelleuguali a quando c'era win7, intendo maagri quelle più piccole dove si fanno certe impostazioni), ecco in quel caso la lettura non è nitidissima. Oppure certi software. Insomma, le finestre native di win11 secondo me non hanno problemi (pannello di controllo e via discorrendo).
Strano che altri utenti non abbiano questi problemi. Se poi dipendesse dal mio vecchio Dell (avrà 13 anni anche lui), potrei anche comprare un monitor adeguato. Oppure non vorrei fosse per le vecchie gpu. Non saprei. Grazie
(adesso devo fare giardinaggio, magari in serata faccio una schermata su win11 per far capire quale sia il problema).
Ma .... una banalità, il monitor è ben regolato ? Intendo dire, contrasto non troppo elevato, altrimenti già lui tende a sfocare a causa di sbavature per la sovraesposizione dei bianchi. Se è dotato di messa a fuoco/nitidezza, controlla che non si sia spostata al minimo. Uscita, se non lo è già, la connessione è su HDMI o è ancora VGA ? La frequenza di refresh è su valore adeguato alla risoluzione scelta ?
Oppure, per capire che non sia la scheda grafica, hai provato a collegare il monitor a un altro PC allo scopo di capire se la messa a fuoco è la stessa oppure se migliora ? In tal caso, potresti farti un'idea sulla resa del monitor per capire se è meglio cambiare prima la scheda grafica oppure il monitor.
No perché, mettere in ballo un monitor UHD 4K, sicuramente porterà a dei miglioramenti, ma, se il problema parte dalla scheda grafica, potresti anche rimanere delusa da uno scarso risultato di output verso il punto di osservazione.
Grazie Dlinko.
Io non credo dipenda dalla vista, nel senso che anche mia sorella ha la stessa percezione. Poi basta cercare win11 scaling 125% ecc.. per capire quanto sia diffuso questo problema. Sullo stesso win 8.1, uso 125%. Si legge non sfocato.
Il problema era iniziato da win10 in poi.
Attenzione, vedo che tu hai fatto una prova a 150%, e si vede bene. Non sono quel tipo di finestre ad avere problemi, ma altre. Quella la vedo nitida anche io a 125%. Ma ad esempio quel tipo di finestre in stile old (sono quelleuguali a quando c'era win7, intendo maagri quelle più piccole dove si fanno certe impostazioni), ecco in quel caso la lettura non è nitidissima. Oppure certi software. Insomma, le finestre native di win11 secondo me non hanno problemi (pannello di controllo e via discorrendo).
Strano che altri utenti non abbiano questi problemi. Se poi dipendesse dal mio vecchio Dell (avrà 13 anni anche lui), potrei anche comprare un monitor adeguato. Oppure non vorrei fosse per le vecchie gpu. Non saprei. Grazie
(adesso devo fare giardinaggio, magari in serata faccio una schermata su win11 per far capire quale sia il problema).
Che scheda grafica hai e con quali driver stai andando, hai potuto istallare quelli per Windows 10/11 oppure la scheda non è più supportata e hai dovuto istallare quelli per 8.1?
zakmacraken
21-05-2023, 16:12
Grazie per la risposta allora farò l'aggiornamento,va bene anche farlo da windows update?.
zakmacraken
21-05-2023, 16:13
Con l'hardware in firma dovresti poter fare l'aggiornamento da 10 ad 11 senza problemi, dal punto di vista meramente tecnico.
Per la compatibilità e buon funzionamento dei programmi, driver e quant'altro installato sull'attuale 10 nessuno può garantirtela con certezza matematica.
L'unico modo per saperlo è provare personalmente. Prima di provare ovviamente è fortemente consigliabile creare un backup dell'attuale installazione di 10 adoperando apposita applicazione (es. Acronis True Image, Macrium Reflect, Veeam Agent for Windows, Hasleo backup suite ecc.)
In questo modo ti metti al riparo da eventuali problemi con 11 e potrai ripristinare 10 all'occorrenza. L'aggiornamento di 11 consente dieci giorni di tempo per l'eventuale ripristino di 10 ma molto meglio e sicuro procedere da se un backup completo dell'installazione di 10 perché non si sa mai... due opzioni di ripristino sono meglio di una.
Ok allora farò prima un backup e poi successivamente l'aggiornamento grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2023, 19:20
Grazie per la risposta allora farò l'aggiornamento,va bene anche farlo da windows update?.
Puoi fare l'aggiornamento da Windows Update, è la maniera preferenziale prevista di Microsoft.
Personalmente sono all'antica e preferisco creare un chiavetta di installazione in modo da essere pronto nel malaugurato caso bisogna procedere a qualche operazione di manutenzione/ripristino che necessita proprio del boot da chiavetta di installazione, prima o poi potrà capitare. Una volta che è una buona norma secondo me avere la chiavetta, tanto vale farla subito e ci si toglie il pensiero :)
Poi da esplora file lancerei il setup.exe scegliendo l'opzione per l'aggiornamento lasciando inalterate le app ed i file utente.
Simona85
21-05-2023, 21:21
Ma .... una banalità, il monitor è ben regolato ? Intendo dire, contrasto non troppo elevato, altrimenti già lui tende a sfocare a causa di sbavature per la sovraesposizione dei bianchi. Se è dotato di messa a fuoco/nitidezza, controlla che non si sia spostata al minimo. Uscita, se non lo è già, la connessione è su HDMI o è ancora VGA ? La frequenza di refresh è su valore adeguato alla risoluzione scelta ?
Oppure, per capire che non sia la scheda grafica, hai provato a collegare il monitor a un altro PC allo scopo di capire se la messa a fuoco è la stessa oppure se migliora ? In tal caso, potresti farti un'idea sulla resa del monitor per capire se è meglio cambiare prima la scheda grafica oppure il monitor.
No perché, mettere in ballo un monitor UHD 4K, sicuramente porterà a dei miglioramenti, ma, se il problema parte dalla scheda grafica, potresti anche rimanere delusa da uno scarso risultato di output verso il punto di osservazione.
Il monitor lo uso anche per due SO sull'altro Pc (win7) e si vede bene; lo uso su questo stesso pc per win8.1 e si vede benissimo (in questo caso con impostazione 125% come su win11). Quindi se fosse un suo problema, l'avrei anche su altri SO.
Che scheda grafica hai e con quali driver stai andando, hai potuto istallare quelli per Windows 10/11 oppure la scheda non è più supportata e hai dovuto istallare quelli per 8.1?
Ho una Shappire 7750, i driver sarebbero per win10, ma quando si scarica il file sono nominati anche con win11. Calcola che in win10, dove i driver erano pienamente supportati, avevo la stessa situazione (se non peggio).
Ecco la differenza di visione sullo stesso pc, tra win8.1 e win11 (finestra impostazione IP della scheda di rete). Non è che sia sfocatissimo su win11, ma non si vede bene come su win8.1. Poi vabbè finchè si tratta di queste finestre non mi importa, ma se abbandonai win10 è perchè lo faceva anche sul browser Firefox se non ricordo male.
L'unico programma che ho installato per ora è Photoshop, e direi che i menù li leggo bene (in win10 non erano nitidi, lo ricordo perfettamente).
Che poi la cosa strana è che solo la parte interna delle finestre è sfocata, mentre il titolo della stessa si legge bene.
https://i.postimg.cc/mcZtsjqH/sfocatura.jpg (https://postimg.cc/mcZtsjqH)
frankdan
21-05-2023, 23:49
Salve gentili utenti.
Sapete se e quando uscirà dalla fase di betatesting questa utility (link (https://pcmanager-en.microsoft.com/)) che Microsoft prometteva di rendere scaricabile qualche mese fa ?
pierrot_lunaire
22-05-2023, 07:32
Intanto una nota positiva dalla cpu, non mi ricordavo che la scheda madre asus in firma permetteva vari tipi di overclock 'conservativi', ho provato a mettere il selettore sulla mobo del turbo (qualchecosa...), adesso la cpu quando serve porta i due core a 3300 (invece di 2700 default), la differenza l'ho già percepita con win 8.1, arriva sempre al limite ma non va in difficoltà come prima.
Sul lato win11, ho purtroppo visto che il problema riscontrato anche con i test che feci con win10 è ancora presente anche su questo SO (abbastanza diffuso da quanto leggo), ovvero io con il mio monitor Dell da 22" devo impostare la grandezza elementi a 125% (invece di 100%), lo faccio da sempre anche con win 8,1 senza nessun problema. Purtroppo con win11 alcune finestre si vedono poi leggermente sfocate. Le soluzioni le provai tutte con win10, ma poi lo abbandonai. Per ora ammetto che queste finestre dove riscontro il problema sono solo secondarie (tipo quella di impostazione dell'ip della scheda di rete e similari), quindi non è un problema, ma dovrò capire con i vari software. Se abbandonai win10 era per problemi con qualche software, forse addirittura con il browser...
Ma nessuno di voi ha dovuto impostare 125% in win11 per una visione 'leggibile' degli elementi? E questo problema non l'avete riscontrato? (immagino dipenda anche dalla risoluzione del monitor ?).
Grazie
Io su win 11 pro ho un monitor Eizo da 24" su cui ho impostato dpi a 121% e direi che e' tutto a posto (schema video Intel di integrata)
Anche su altri SO non ho mai avuto problemi :D
Il monitor lo uso anche per due SO sull'altro Pc (win7) e si vede bene; lo uso su questo stesso pc per win8.1 e si vede benissimo (in questo caso con impostazione 125% come su win11). Quindi se fosse un suo problema, l'avrei anche su altri SO.
Ho una Shappire 7750, i driver sarebbero per win10, ma quando si scarica il file sono nominati anche con win11. Calcola che in win10, dove i driver erano pienamente supportati, avevo la stessa situazione (se non peggio).
Ecco la differenza di visione sullo stesso pc, tra win8.1 e win11 (finestra impostazione IP della scheda di rete). Non è che sia sfocatissimo su win11, ma non si vede bene come su win8.1. Poi vabbè finchè si tratta di queste finestre non mi importa, ma se abbandonai win10 è perchè lo faceva anche sul browser Firefox se non ricordo male.
L'unico programma che ho installato per ora è Photoshop, e direi che i menù li leggo bene (in win10 non erano nitidi, lo ricordo perfettamente).
Che poi la cosa strana è che solo la parte interna delle finestre è sfocata, mentre il titolo della stessa si legge bene.
https://i.postimg.cc/mcZtsjqH/sfocatura.jpg (https://postimg.cc/mcZtsjqH)
A guardare le due immagini non mi sembra abbiano la stessa risoluzione, sei sicura che le impostazioni schermo siano uguali?
Simona85
22-05-2023, 11:55
Io su win 11 pro ho un monitor Eizo da 24" su cui ho impostato dpi a 121% e direi che e' tutto a posto (schema video Intel di integrata)
Anche su altri SO non ho mai avuto problemi :D
L'impostazione del DPI nei settaggi di win11 intendi? Oppure nel setting del monitor?
A guardare le due immagini non mi sembra abbiano la stessa risoluzione, sei sicura che le impostazioni schermo siano uguali?
Mi sembra di sì, riproverò a controllare.
Provo a fare un altro tentativo con win 11 su questo pc, ieri sera ero al punto di mollare tutto, in attesa di iprendere il discorso in futuro con un nuovo HW...
Però mi dispiace mollare la presa, soprattutto per la stabilità di questo pc.
I problemi rilevati sono circa come con win10, queste finestre legegrmente sfocate, qualche problema con driver e ventonina della gpu, in più ieri al PRIMO avvio di Edge, poco dopo mi si è frezzato il pc, dovuto spegnere dal tasto (con win 8.1 mai capitato).
NiKKlaus
22-05-2023, 13:41
non è possibile che quelle teste di caxxo dei tecnici m$ non abbiano visto che bisogna andare a milano per andare a palermo con icona della barra delle applicazioni per aggiungerla a orologio si debba andare a spulciare nei menù delle importazioni :muro: :muro:
non è possibile che quelle teste di caxxo dei tecnici m$ non abbiano visto che bisogna andare a milano per andare a palermo con icona della barra delle applicazioni per aggiungerla a orologio si debba andare a spulciare nei menù delle importazioni :muro: :muro:
Che succede ancora su questo Win 11 ? ;) ;) :)
pierrot_lunaire
23-05-2023, 07:07
L'impostazione del DPI nei settaggi di win11 intendi? Oppure nel setting del monitor?
Con impostazione nei settaggi win 11
Simona85
23-05-2023, 16:20
Con impostazione nei settaggi win 11
In questo nuovo tentativo di installazione ho scelto 120% inserendo il valore manualmente (non capisco perchè poi fa vedere un 175% ).
Attualmente non vedo finestre sfocate, sembra tutto ok.
e' anche vero che ho abbandonato gli Adrenalin e messo i vecchi crimeson come driver gpu Amd (con questi la ventolina riesco a gestirla meglio).
Al momento tutto ok, anche se i problemi sono sempre dietro l'angolo in questo mio tentativo di passare a win11. Ma non mollo. :D
Ragazzi,
ma non avremmo dovuto ricevere una montagna di aggiornamenti ?
Il mio canale beta ultimamente mi sembra il canale di Tele Comedy Central, solamente repliche e comunque rare anche quelle.
Infatti, a conferma, leggo sempre più raramente anche la famosa frase: "Fiondatevi ......"
Volete dire che stanno già lavorando a Windows 12 e 13 ??? E quindi che Win 11 si inc....
:asd: :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2023, 14:57
Prossimamente in Windows 11 il supporto nativo per i file compressi .rar, .7z, .tar e .gz
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-arriva-finalmente-il-supporto-nativo-ai-file-compressi-rar-7-zip-e-gz_117028.html
https://www.ilsoftware.it/microsoft-build-2023-cinque-annunci-piu-importanti/
Nel frattempo,
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1778 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5026446)
Highlights
New! :eek: This update provides the full amount of storage capacity of all your Microsoft OneDrive subscriptions. It also displays the total storage on the Accounts page in the Settings app.
New! :eek: This update adds Bluetooth LE Audio. This improves audio fidelity and battery life when you pair your device with Bluetooth audio devices.
This update addresses an issue that affects Narrator. It now announces text attributes correctly for words, such as "misspelled," "deletion change," and "comment."
This update addresses an issue that affects access to Tab settings for IE mode sites.
This update addresses a multi-function label printer issue. It affects the installation of some of them.
This update addresses an issue that affects audio playback. It fails on devices that have certain processors.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. It shows the wrong layout for the French-Canadian language.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. Sometimes, it does not show the correct layout based on the current input scope.
This update addresses an issue that affects the Chinese and Japanese Input Method Editor (IME). When you search within the Emoji Panel (Windows key + period (.) ), search might fail for some of you.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects searchindexer.exe. It stops working after you sign out. This issue occurs after you upgrade your machine to Windows 11 Azure Virtual Desktop (AVD) and sign in to that machine.
This update addresses an issue that affects Server Message Block (SMB). You cannot access the SMB shared folder. The errors are, “Not enough memory resources” or “Insufficient system resources.”
The update addresses an issue that sends unexpected password expiration notices to users. This occurs when you set up an account to use “Smart Card is Required for Interactive Logon” and set "Enable rolling of expiring NTLM secrets."
This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS). It stops working. This occurs when you use Azure Virtual Desktop (AVD).
This update addresses an issue that affects the Storage Spaces Direct (S2D) cluster. It might not come online. This occurs after a periodic password rollover. The error code is 1326.
This update addresses an issue that affects dot sourcing. It fails files that contain class definition in Windows PowerShell.
This update addresses an issue that affects the use of the Event Viewer. The issue limits the number of event sources that users who are not administrators can access.
This update addresses an Event Viewer issue. It affects the rendering of a forwarded event log.
This update addresses a memory leak. It occurs every time you print a rich text document.
This update addresses an issue that affects a computer when it renders a halftone bitmap. The computer stops working.
This update addresses an issue that affects devices that have multiple, discreet GPUs. You cannot choose the high-performance GPUs from the default graphics settings page.
This update addresses an issue that stops your device from working when it resumes from Modern Standby. The error is 0x13A KERNEL_MODE_HEAP_CORRUPTION.
This update addresses an issue that affects applications that perform certain actions in a callback. The applications might stop working. These actions include closing a Window (WM_CLOSE).
This update changes the support phone number for Microsoft India for Windows activation.
This update changes the international mobile subscriber identity (IMSI) ranges for certain mobile providers.
This update addresses an issue that affects the Windows Firewall. The firewall drops all connections to the IP address of a captive portal. This occurs when you choose the Captive Portal Addresses option.
This update addresses an issue that affects devices that are joined to Azure Active Directory (Azure AD). The Windows Firewall cannot apply the correct domain and profile for them.
This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). It might create audit events that you do not need. This occurs when you choose the Disabled: Script Enforcement option.
This update addresses an issue that affects the Chinese and Japanese Handwriting Panel. It does not show text prediction candidates or stops responding. This occurs when you select a word from the candidate list of the Handwriting Panel.
This update addresses an issue that affects the runas command. It stops working. The device behaves as if you did not sign in to your account.
This update addresses an issue that might affect a large reparse point. You might get a stop error when you use NTFS to access it. This issue occurs after a canceled FSCTL Set operation changes the reparse tag.
This update addresses a known issue that might affect some speech recognition apps. They might have sporadic speech recognition, expressive input, and handwriting issues. This occurs when the display language is Chinese or Japanese. The apps might not recognize certain words. They might not receive any input from speech recognition or affected input types. This issue is more likely to occur when the apps use offline speech recognition. For app developers,this issue only affects speech recognition that uses Speech Recognition Grammar Specification (SRGS) in Windows.Media.SpeechRecognition. This issue does not affect other types of speech recognition.
Nel frattempo,
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1778 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5026446)
Highlights
New! :eek: This update provides the full amount of storage capacity of all your Microsoft OneDrive subscriptions. It also displays the total storage on the Accounts page in the Settings app.
New! :eek: This update adds Bluetooth LE Audio. This improves audio fidelity and battery life when you pair your device with Bluetooth audio devices.
This update addresses an issue that affects Narrator. It now announces text attributes correctly for words, such as "misspelled," "deletion change," and "comment."
This update addresses an issue that affects access to Tab settings for IE mode sites.
This update addresses a multi-function label printer issue. It affects the installation of some of them.
This update addresses an issue that affects audio playback. It fails on devices that have certain processors.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. It shows the wrong layout for the French-Canadian language.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. Sometimes, it does not show the correct layout based on the current input scope.
This update addresses an issue that affects the Chinese and Japanese Input Method Editor (IME). When you search within the Emoji Panel (Windows key + period (.) ), search might fail for some of you.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects searchindexer.exe. It stops working after you sign out. This issue occurs after you upgrade your machine to Windows 11 Azure Virtual Desktop (AVD) and sign in to that machine.
This update addresses an issue that affects Server Message Block (SMB). You cannot access the SMB shared folder. The errors are, “Not enough memory resources” or “Insufficient system resources.”
The update addresses an issue that sends unexpected password expiration notices to users. This occurs when you set up an account to use “Smart Card is Required for Interactive Logon” and set "Enable rolling of expiring NTLM secrets."
This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS). It stops working. This occurs when you use Azure Virtual Desktop (AVD).
This update addresses an issue that affects the Storage Spaces Direct (S2D) cluster. It might not come online. This occurs after a periodic password rollover. The error code is 1326.
This update addresses an issue that affects dot sourcing. It fails files that contain class definition in Windows PowerShell.
This update addresses an issue that affects the use of the Event Viewer. The issue limits the number of event sources that users who are not administrators can access.
This update addresses an Event Viewer issue. It affects the rendering of a forwarded event log.
This update addresses a memory leak. It occurs every time you print a rich text document.
This update addresses an issue that affects a computer when it renders a halftone bitmap. The computer stops working.
This update addresses an issue that affects devices that have multiple, discreet GPUs. You cannot choose the high-performance GPUs from the default graphics settings page.
This update addresses an issue that stops your device from working when it resumes from Modern Standby. The error is 0x13A KERNEL_MODE_HEAP_CORRUPTION.
This update addresses an issue that affects applications that perform certain actions in a callback. The applications might stop working. These actions include closing a Window (WM_CLOSE).
This update changes the support phone number for Microsoft India for Windows activation.
This update changes the international mobile subscriber identity (IMSI) ranges for certain mobile providers.
This update addresses an issue that affects the Windows Firewall. The firewall drops all connections to the IP address of a captive portal. This occurs when you choose the Captive Portal Addresses option.
This update addresses an issue that affects devices that are joined to Azure Active Directory (Azure AD). The Windows Firewall cannot apply the correct domain and profile for them.
This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). It might create audit events that you do not need. This occurs when you choose the Disabled: Script Enforcement option.
This update addresses an issue that affects the Chinese and Japanese Handwriting Panel. It does not show text prediction candidates or stops responding. This occurs when you select a word from the candidate list of the Handwriting Panel.
This update addresses an issue that affects the runas command. It stops working. The device behaves as if you did not sign in to your account.
This update addresses an issue that might affect a large reparse point. You might get a stop error when you use NTFS to access it. This issue occurs after a canceled FSCTL Set operation changes the reparse tag.
This update addresses a known issue that might affect some speech recognition apps. They might have sporadic speech recognition, expressive input, and handwriting issues. This occurs when the display language is Chinese or Japanese. The apps might not recognize certain words. They might not receive any input from speech recognition or affected input types. This issue is more likely to occur when the apps use offline speech recognition. For app developers,this issue only affects speech recognition that uses Speech Recognition Grammar Specification (SRGS) in Windows.Media.SpeechRecognition. This issue does not affect other types of speech recognition.
Ah, ecco, mi stavo già preoccupando e invece ecco qui al grido fiondatevi .... si riparte con nuovi upgrade. Bene, grazie per le info. :D :)
Ma davvero ci sono degli utenti a cui interessa vedere i secondi nella systray? :doh:
È proprio vero che il mondo è bello perché vario!
Mi succede una cosa strana che non riesco a piegarmi, Togliendo tutti gli HDD il bios dice che non c'è niente collegato ma se faccio il boot per lanciare una installazione di Window quando entro nel boot manager del bios trovo due scelte oltre a quella UEFI USB di Win 11 , le due scelte sono di una precedente installazione di Ubuntu e Grub 2, ma se tolgo tutte le periferiche come è possibile? , bios non puo' memorizzare nessun boot manager.
La configurazione del PC :
CPU Intel Core i7 2600K
RAM 8,00GB
MoBo ASRock H67M
Fatal Frame
25-05-2023, 10:55
Mi succede una cosa strana che non riesco a piegarmi, Togliendo tutti gli HDD il bios dice che non c'è niente collegato ma se faccio il boot per lanciare una installazione di Window quando entro nel boot manager del bios trovo due scelte oltre a quella UEFI USB di Win 11 , le due scelte sono di una precedente installazione di Ubuntu e Grub 2, ma se tolgo tutte le periferiche come è possibile? , bios non puo' memorizzare nessun boot manager.
La configurazione del PC :
CPU Intel Core i7 2600K
RAM 8,00GB
MoBo ASRock H67M
Anche a me sul nuovo portatile... probabilmente la schermata principale del Bios ricorda gli ultimi boot loader utilizzati anche se non sono piu' presenti... pazienza perché tanto dopo un po' non li dovresti trovare più
Mi succede una cosa strana che non riesco a piegarmi, Togliendo tutti gli HDD il bios dice che non c'è niente collegato ma se faccio il boot per lanciare una installazione di Window quando entro nel boot manager del bios trovo due scelte oltre a quella UEFI USB di Win 11 , le due scelte sono di una precedente installazione di Ubuntu e Grub 2, ma se tolgo tutte le periferiche come è possibile? , bios non puo' memorizzare nessun boot manager.
La configurazione del PC :
CPU Intel Core i7 2600K
RAM 8,00GB
MoBo ASRock H67M
Hai fatto 30, prova a fare anche 31 e 32:
31) metti una bella ISO di WIN 11 come si faceva una volta su DVD e prova a vedere cosa ti propone in avvio.
32) se non metti nulla, neanche la pennetta USB che ti dice quando cerca il BOOT ? Mi aspetto che vada a cercare il BIOS Legacy.
Certo che è strano quello che descrivi, oppure, non è che quei derivati di LINUX ti hanno scritto qualche strano boot sulla pennetta ?
Anche perché se per qualche "strano" motivo, UBUNTU/GRAB 2 hanno scritto qualcosa da qualche parte, possono averlo scritto solamente dove è possibile scrivere, per esempio sulla chiavetta o altro media scrivibile. Non credo che ti abbiano corrotto il BIOS residente sulla MB.
Quella chiavetta è la stessa che hai utilizzato durante altre installazioni ?
qualcuno sa quando verrà resa disponibile la famigerata ed indispensabile regolazione dell'illuminazione rgb delle periferiche? :sofico: :D
qualcuno sa quando verrà resa disponibile la famigerata ed indispensabile regolazione dell'illuminazione rgb delle periferiche? :sofico: :D
Se pensi che attualmente è disponibile sul canale preview DEV con la build 25295, spannometricamente parlando, non dovrebbe essere questione di giorni ma bensì di settimane o forse anche qualche mese.
Poi sai come succede, a volte, magari domani decidono di rilasciare quel tool su tutte le BUILD e improvvisamente te la ritrovi.
Intendo dire che comunque in mancanza di sorprese, non sembra imminente.
Se pensi che attualmente è disponibile sul canale preview DEV con la build 25295, spannometricamente parlando, non dovrebbe essere questione di giorni ma bensì di settimane o forse anche qualche mese.
Poi sai come succede, a volte, magari domani decidono di rilasciare quel tool su tutte le BUILD e improvvisamente te la ritrovi.
Intendo dire che comunque in mancanza di sorprese, non sembra imminente.
ok grazie:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 11:52
Mi succede una cosa strana che non riesco a piegarmi, Togliendo tutti gli HDD il bios dice che non c'è niente collegato ma se faccio il boot per lanciare una installazione di Window quando entro nel boot manager del bios trovo due scelte oltre a quella UEFI USB di Win 11 , le due scelte sono di una precedente installazione di Ubuntu e Grub 2, ma se tolgo tutte le periferiche come è possibile? , bios non puo' memorizzare nessun boot manager.
La configurazione del PC :
CPU Intel Core i7 2600K
RAM 8,00GB
MoBo ASRock H67M
Se come immagino hai il firmware della scheda madre impostato come UEFI è del tutto possibile e normale. Infatti è possibile che rimanga traccia su di lui dei vari OS installati. Per rimuovere quelle voci puoi usare dei comandi dal terminale di Windows, dalla shell testuale (il terminale se vogliamo dirlo così) di Linux o usare qualche programma con interfaccia grafica in Windows.
Ad esempio il programma di gestione dischi DiskGenius ha tale funzionalità tra le millemila di cui dispone, oppure puoi installare ed usare il programma Visual BCD che offre una comoda interfaccia grafica.
https://www.boyans.net/
Il sito i DiskGenius nel caso interessasse lui, che effettivamente è un portento:
https://www.diskgenius.com/
Se invece vuoi operare dal terminale di Windows 11 o dalla shell testuale di Linux, chiedi pure e ti darò il necessario.
Hai fatto 30, prova a fare anche 31 e 32:
31) metti una bella ISO di WIN 11 come si faceva una volta su DVD e prova a vedere cosa ti propone in avvio.
32) se non metti nulla, neanche la pennetta USB che ti dice quando cerca il BOOT ? Mi aspetto che vada a cercare il BIOS Legacy.
Certo che è strano quello che descrivi, oppure, non è che quei derivati di LINUX ti hanno scritto qualche strano boot sulla pennetta ?
Anche perché se per qualche "strano" motivo, UBUNTU/GRAB 2 hanno scritto qualcosa da qualche parte, possono averlo scritto solamente dove è possibile scrivere, per esempio sulla chiavetta o altro media scrivibile. Non credo che ti abbiano corrotto il BIOS residente sulla MB.
Quella chiavetta è la stessa che hai utilizzato durante altre installazioni ?
Si anche senza nessuna penna USB escono le scritte :
-UBUNTU
-UBUNTU GRUB 2 LOADER
La chiavetta è quella dell'installazione Win 11 con USB , i dischi li ho scollegati . ho provato ad installare win 11 ma non va a buon fine l'intallazione, ho cancellato tutte le partizioni anche quella EFI e non mi spiegavo perche comparissero sempre , poi o scollegato tutte le periferiche di memorizzazione e ho scoperto che ci sono questi due boot che non vogliono scomparire, ho lasciato il PC completamente scollegato dalla rete per 24 ore ma niente compaiono sempre, l'unica spiegazione puo' essere una memoria supplementare sulla scheda madre ?
Si anche senza nessuna penna USB escono le scritte :
-UBUNTU
-UBUNTU GRUB 2 LOADER
La chiavetta è quella dell'installazione Win 11 con USB , i dischi li ho scollegati . ho provato ad installare win 11 ma non va a buon fine l'intallazione, ho cancellato tutte le partizioni anche quella EFI e non mi spiegavo perche comparissero sempre , poi o scollegato tutte le periferiche di memorizzazione e ho scoperto che ci sono questi due boot che non vogliono scomparire, ho lasciato il PC completamente scollegato dalla rete per 24 ore ma niente compaiono sempre, l'unica spiegazione puo' essere una memoria supplementare sulla scheda madre ?
Bene, cioè male, allora, non ti rimane altro che cercare un modo per avviarlo anche solamente provvisoriamente con una versione Windows da 8 o superiore. una volta avviato, fai la procedura di risoluzione problemi e cerca di entrare nel BIOS UEFI, una volta entrato fai un reset ai valori di default/Fabbrica e lui perderà tutto quello che è stato fatto/scritto successivamente alla vendita. Spero che tu riesca a resettarlo, a quel punto, potrai fare una nuova installazione pulita di Windows 11.
P.S. ma che palle questa invadenza di Linux e derivati.
Auguri.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 13:48
P.S. ma che palle questa invadenza di Linux e derivati.
Linux e "derivati" non c'entrano niente, non è Linux tra i promoters dello standard UEFI
https://en.wikipedia.org/wiki/UEFI_Forum
e non è Linux a creare il firmware di quel PC, chiunque sia il produttore reale non è certo Linux e derivati.
Informarsi sull'argomento prima di scrivere bestialità come queste sarebbe cosa opportuna in un forum pubblico a tema informatico.
Simona85
25-05-2023, 14:40
Questa volta che il mio test di installazione sembrava procedere bene, ecco la sorpresa!
Ho fatto cercare per la prima volta gli aggiornamenti di windows uptade, e da subito avevo visto che mi stava scaricando/installando gli AMD display..., avevo anche tentato di interrompere quell'aggiornamento ma nulla; vabbè ho lasciato fare. Al riavvio mi ha sostituito i crimson che avevo installato, e mi ha messo gli ultimi Adrenalin (che avevo provato nell'install precedente, ma abbandonati in quanto mi gestiscono male la ventolina).
Non capisco come mai mi ha installato questi driver (e vabbè anche un smbus, ma quello non crea problemi), mentre altri driver li ha giustamente messi facoltativi.
Io non trovo impostazioni che mi possano permettere di non installare quello che gli pare. Nei miei precedenti SO disabilitavo update perchè faceva solo casini, questa volta vorrei tenerlo.
Ricordo che con windos 7 potevo scegliere di PROPORRE gli update, e quelli che non volevo li potevo nascondere.
Intanto comunque mi tocca rifare tutto.
:muro:
megthebest
25-05-2023, 14:52
Questa volta che il mio test di installazione sembrava procedere bene, ecco la sorpresa!
Ho fatto cercare per la prima volta gli aggiornamenti di windows uptade, e da subito avevo visto che mi stava scaricando/installando gli AMD display..., avevo anche tentato di interrompere quell'aggiornamento ma nulla; vabbè ho lasciato fare. Al riavvio mi ha sostituito i crimson che avevo installato, e mi ha messo gli ultimi Adrenalin (che avevo provato nell'install precedente, ma abbandonati in quanto mi gestiscono male la ventolina).
Non capisco come mai mi ha installato questi driver (e vabbè anche un smbus, ma quello non crea problemi), mentre altri driver li ha giustamente messi facoltativi.
Io non trovo impostazioni che mi possano permettere di non installare quello che gli pare. Nei miei precedenti SO disabilitavo update perchè faceva solo casini, questa volta vorrei tenerlo.
Ricordo che con windos 7 potevo scegliere di PROPORRE gli update, e quelli che non volevo li potevo nascondere.
Intanto comunque mi tocca rifare tutto.
:muro:
Con Windows 11 non puoi farci nulla, a meno di disattivare gli aggiornamenti mettendo mano al group policy o al registro
https://www.windowscentral.com/how-stop-automatic-updates-windows-11#disable_automatic_windows11_update_regedit
Simona85
25-05-2023, 15:01
Con Windows 11 non puoi farci nulla, a meno di disattivare gli aggiornamenti mettendo mano al group policy o al registro
https://www.windowscentral.com/how-stop-automatic-updates-windows-11#disable_automatic_windows11_update_regedit
Grazie, incredibile quanto riescano a peggiorare le cose questi signori.
A questo punto passare da win 8.1 a win11 per tenere un SO con windows update non attivato mi sembra assurdo.
La cosa strana che ha messo altri 5 driver nei facoltativi, mentre i display li ha installati. Assurdo.
Mi sta passando la voglia...
Linux e "derivati" non c'entrano niente, non è Linux tra i promoters dello standard UEFI
https://en.wikipedia.org/wiki/UEFI_Forum
e non è Linux a creare il firmware di quel PC, chiunque sia il produttore reale non è certo Linux e derivati.
Informarsi sull'argomento prima di scrivere bestialità come queste sarebbe cosa opportuna in un forum pubblico a tema informatico.
Si, ma leggere bene quel che si legge magari ANCHE.
Se non sono stati quelli che io ho definito derivati a creare il problema e non è l'unico caso, chi è stato Bill Gates in persona per creare scompiglio sul mercato oppure qualche fantasma ?
In ogni caso, indipendentemente da chi scrive originariamente un Firmware, hai mai sentito parlare di corruzione del file che può accadere per i più svariati motivi ?
A volte, mi lasci BASITO !!
Questa volta che il mio test di installazione sembrava procedere bene, ecco la sorpresa!
Ho fatto cercare per la prima volta gli aggiornamenti di windows uptade, e da subito avevo visto che mi stava scaricando/installando gli AMD display..., avevo anche tentato di interrompere quell'aggiornamento ma nulla; vabbè ho lasciato fare. Al riavvio mi ha sostituito i crimson che avevo installato, e mi ha messo gli ultimi Adrenalin (che avevo provato nell'install precedente, ma abbandonati in quanto mi gestiscono male la ventolina).
Non capisco come mai mi ha installato questi driver (e vabbè anche un smbus, ma quello non crea problemi), mentre altri driver li ha giustamente messi facoltativi.
Io non trovo impostazioni che mi possano permettere di non installare quello che gli pare. Nei miei precedenti SO disabilitavo update perchè faceva solo casini, questa volta vorrei tenerlo.
Ricordo che con windos 7 potevo scegliere di PROPORRE gli update, e quelli che non volevo li potevo nascondere.
Intanto comunque mi tocca rifare tutto.
:muro:
Aspetta, non so se è solamente una pura casualità, io cambiavo il driver del controller SATA Intel e Win 11 mi rimetteva quello secondo lui migliore sempre della Intel e rilasciato da ASUS e io lo ricambiavo con quello rilasciato da Intel direttamente.
Questo è durato per qualche upgrade perché non trovavo come escluderlo dall'aggiornamento automatico e comunque non era nemmeno un facoltativo.
Alla fine di questo "ping pong" adesso il driver SATA viene ignorato nel senso che lascia installato quello che mettevo io a manina. Prova e vedi cosa succede.
Questa volta che il mio test di installazione sembrava procedere bene, ecco la sorpresa!
Ho fatto cercare per la prima volta gli aggiornamenti di windows uptade, e da subito avevo visto che mi stava scaricando/installando gli AMD display..., avevo anche tentato di interrompere quell'aggiornamento ma nulla; vabbè ho lasciato fare. Al riavvio mi ha sostituito i crimson che avevo installato, e mi ha messo gli ultimi Adrenalin (che avevo provato nell'install precedente, ma abbandonati in quanto mi gestiscono male la ventolina).
Non capisco come mai mi ha installato questi driver (e vabbè anche un smbus, ma quello non crea problemi), mentre altri driver li ha giustamente messi facoltativi.
Io non trovo impostazioni che mi possano permettere di non installare quello che gli pare. Nei miei precedenti SO disabilitavo update perchè faceva solo casini, questa volta vorrei tenerlo.
Ricordo che con windos 7 potevo scegliere di PROPORRE gli update, e quelli che non volevo li potevo nascondere.
Intanto comunque mi tocca rifare tutto.
:muro:
Aspetta, non so se è solamente una pura casualità, io cambiavo il driver del controller SATA Intel e Win 11 mi rimetteva quello secondo lui migliore sempre della Intel e rilasciato da ASUS e io lo ricambiavo con quello rilasciato da Intel direttamente.
Questo è durato per qualche upgrade perché non trovavo come escluderlo dall'aggiornamento automatico e comunque non era nemmeno un facoltativo.
Alla fine di questo "ping pong" adesso il driver SATA viene ignorato nel senso che lascia installato quello che mettevo io a manina. Prova e vedi cosa succede.
P.S. pensavo di aver scoperto l'acqua calda e invece se vedi anche qui, trovato qualche secondo fa, pare funzionare anche la mia procedura:
https://www.navigaweb.net/2018/01/disattivare-aggiornamenti-driver-in.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 16:28
Si, ma leggere bene quel che si legge magari ANCHE.
Io leggo bene, anche le assurdità purtroppo.
Se non sono stati quelli che io ho definito derivati a creare il problema e non è l'unico caso, chi è stato Bill Gates in persona per creare scompiglio sul mercato oppure qualche fantasma ?
Tipo questa ad esempio :) Solo una delle tante che dispensi in questo sfortunato thread.
In ogni caso, indipendentemente da chi scrive originariamente un Firmware, hai mai sentito parlare di corruzione del file che può accadere per i più svariati motivi ?
E cosa c'entrerebbero Linux "e derivati" nella corruzione di chissà quale file stai dicendo? Spiegati nel dettaglio se vuoi essere capito, che file sarebbe corrotto per chissà quale svariato motivo? Così ne possiamo discutere e cercare di imparare qualcosa.
A volte, mi lasci BASITO !!
Ah però, tu resti basito???? Pensa quelli che ti leggono...
Guarda, non ricominciamo con la solita tattica.
Se non ti va di leggere, puoi saltare i miei post.
Mi sembra tutto sommato semplice.
Fine delle trasmissioni.
Ringrazio per l'attenzione e ti auguro una buona giornata.
per la cronaca, dopo l'aggiornamento di ieri sono riapparsi i secondi
https://i.postimg.cc/yxv7wBMK/1.jpg
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExMTIxMzI0YzhiMTVjMDgwZTBkZDliYzkyNmE2ODhkMTUwMjNlOGE5MCZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZzX2dpZklkJmN0PWc/dJx6HPXDVNASbPIW6s/giphy.gif
Visto che non era difficilissimo per quanto abbia richiesto circa 2 anni di tempo prima di venir implementato?? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 16:54
Guarda, non ricominciamo con la solita tattica.
Se non ti va di leggere, puoi saltare i miei post.
Mi sembra tutto sommato semplice.
Fine delle trasmissioni.
Ringrazio per l'attenzione e ti auguro una buona giornata.
Buona giornata anche a te ma non chiedere agli altri di non leggere ed eventualmente non rispondere ai tuoi post, questo è un forum ad accesso pubblico e nessun utente può chiedere quelle cose. Meglio quindi per evitare discussioni come queste non dare adito alla partenza delle stesse ed eventualmente non proseguirle aggiungendo altra fuffa inutile che può tuttalpiù esasperarle. Secondo il mio parere chiaramente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 17:08
A mio parere:
"Attivando una funzione nascosta nelle versioni di anteprima, è possibile installare Windows 11 su ReFS "
Fonte:
https://www.ilsoftware.it/file-system-refs-presto-nelle-unita-dev-drive-di-windows-11-cosa-sono_25705/
Simona85
25-05-2023, 17:15
Aspetta, non so se è solamente una pura casualità, io cambiavo il driver del controller SATA Intel e Win 11 mi rimetteva quello secondo lui migliore sempre della Intel e rilasciato da ASUS e io lo ricambiavo con quello rilasciato da Intel direttamente.
Questo è durato per qualche upgrade perché non trovavo come escluderlo dall'aggiornamento automatico e comunque non era nemmeno un facoltativo.
Alla fine di questo "ping pong" adesso il driver SATA viene ignorato nel senso che lascia installato quello che mettevo io a manina. Prova e vedi cosa succede.
In effetti update mi ha messo i più recenti per la mia gpu, ma con quelli ho problemi.
Però con i driver potrei risolvere con qualche modifica strutturale per riavere un update SELEZIONABILE.
Mi preoccupa di più invece l'errore che ho avuto dopo, questo lo avevo anche nei test di win10. Prima dell'update di oggi non lo avevo ancora avuto, non so se sia una coincidenza.
E' un errore di explorer, per aprire una cartella su altro HD esce che 'non risponde', e lo si apre dopo molto...
Il programma explorer.exe versione 10.0.22621.1635 interrotto l'interazione con Windows ed è stato chiuso. Per verificare se sono disponibili ulteriori informazioni sul problema, controllare la cronologia dei problemi nel pannello di controllo Sicurezza e manutenzione
Adesso che rileggo, non ho controllato in cronologia problemi (io di solito guardo registro eventi, cronologia mai sentito).
Non è una battaglia facile questa contro win 11... :stordita:
per la cronaca, dopo l'aggiornamento di ieri sono riapparsi i secondi [...]
l'altra notizia, stavolta meno piacevole, è il fatto che la funzionalità chiamata
https://i.postimg.cc/FHQxPLy0/1.jpg
è capace di bloccare (di default o sul nascere tramite una serie di meccanismi) una media di poco meno del 65% dei driver riconosciuti ufficialmente come potenziali pericoli:
https://i.postimg.cc/hvyHL0z8/2.jpg
(Windows 11 22H2 al 25/5/2023)
I motivi (di natura prudenziale data la quantità di legacy che c'è in giro) li trovo francamente discutibili vista la delicatezza del tema (per cui personalmente sarei meno timido nella restrizione) però le regole non le faccio io anzi, le subisco come quasi tutti (le v.insider, per loro natura "di test", possono permettersi di essere più 'coraggiose' e infatti hanno un database di questi elementi praticamente completo xò)..
PS: attenzione perché si parla esclusivamente di una funzionalità e non dell'intero che è qualcosa di più ampio appunto...
Non è una battaglia facile questa contro win 11... :stordita:
su un baroccio come il tuo, cara fanciulla, credo sia inevitabile :D (ma per diventare una nerd è suff. tu apra il portafoglio, sia chiaro: non ho qualità speciali alla Rocco per cui quello che suggerisco è alla portata di molti)
P.S. ma che palle questa invadenza di Linux e derivati.
Auguri.
Che stress la saccenteria degli incompetenti. :doh:
Bene, cioè male, allora, non ti rimane altro che cercare un modo per avviarlo anche solamente provvisoriamente con una versione Windows da 8 o superiore. una volta avviato, fai la procedura di risoluzione problemi e cerca di entrare nel BIOS UEFI, una volta entrato fai un reset ai valori di default/Fabbrica e lui perderà tutto quello che è stato fatto/scritto successivamente alla vendita. Spero che tu riesca a resettarlo, a quel punto, potrai fare una nuova installazione pulita di Windows 11.
P.S. ma che palle questa invadenza di Linux e derivati.
Auguri.
Fatto " RESET CMOS " e le voci sono scomparse adesso è tutto pulito
Grazie
Fatto " RESET CMOS " e le voci sono scomparse adesso è tutto pulito
Grazie
Quindi "Linux e i suoi derivati" non c'entravano una fava. QED
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 17:54
Fatto " RESET CMOS " e le voci sono scomparse adesso è tutto pulito
Grazie
E ti sei perso tutte le altre modifiche al BIOS/UEFI che avevi eventualmente fatto e adesso devi riapplicarle. Eppure avevo scritto come fare comodamente direttamente da Windows senza resettare niente...
Vabbé come si suol dire, tutto bene quello che finisce bene. :)
Buona giornata anche a te ma non chiedere agli altri di non leggere ed eventualmente non rispondere ai tuoi post, questo è un forum ad accesso pubblico e nessun utente può chiedere quelle cose. Meglio quindi per evitare discussioni come queste non dare adito alla partenza delle stesse ed eventualmente non proseguirle aggiungendo altra fuffa inutile che può tuttalpiù esasperarle. Secondo il mio parere chiaramente.
Allora, non mi sono spiegato bene, ripeto: Buona giornata e chiuso.
Poi, se proprio non ti riesce, vai a rileggere ciò che hai scritto tu le chiami tracce io le chiamo corruzioni di file visto che rimangono come hai detto anche tu scritte.
Ricordati che anche un firmware è un file e fa parte dei software, poi ci sono gli hardware, poi c'è la fuffa ma qui non è la sede adatta per discuterne.
Ora ti pregherei di non proseguire con il tira e molla, vista l'ora ti auguro anche la buona serata.
Fatto " RESET CMOS " e le voci sono scomparse adesso è tutto pulito
Grazie
Come volevasi dimostrare, bastava tornare ai parametri di default per perdere per strada scritture troppo invasive.
Comunque sono contento per te e spero di averti aiutato a risolvere un problema.
Buon Windows 11.
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 18:06
Allora, non mi sono spiegato bene, ripeto: Buona giornata e chiuso.
Non sembrerebbe, è la seconda volta che dici di chiudere.
Poi, se proprio non ti riesce, vai a rileggere ciò che hai scritto tu le chiami tracce io le chiamo corruzioni di file visto che rimangono come hai detto anche tu scritte.
Ma di quali file stiamo parlando? Puoi elencarli?
Ricordati che anche un firmware è un file e fa parte dei software, poi ci sono gli hardware, poi c'è la fuffa ma qui non è la sede adatta per discuterne.
Il nome del file del firmware installato su questa scheda madre e dove si trova lo puoi riportare? Così lo cerco e vedo se mi è possibile corromperlo assieme ai derivati.
Ora ti pregherei di non proseguire con il tira e molla, vista l'ora ti auguro anche la buona serata.
Buona serata anche a te ma corre obbligo riavvertirti che non puoi decidere quello che possono o non possono fare gli altri. Io sono qui anche per imparare cose nuove, puoi aiutarmi rispondendo alla semplice domanda di cui sopra? Grazie.
Non sembrerebbe, è la seconda volta che dici di chiudere.
Ma di quali file stiamo parlando? Puoi elencarli?
Il nome del file del firmware installato su questa scheda madre e dove si trova lo puoi riportare? Così lo cerco e vedo se mi è possibile corromperlo assieme ai derivati.
Buona serata anche a te ma corre obbligo riavvertirti che non puoi decidere quello che possono o non possono fare gli altri. Io sono qui anche per imparare cose nuove, puoi aiutarmi rispondendo alla semplice domanda di cui sopra? Grazie.
Ciaone,
scusa ma adesso non ho tempo, ti lascio in buona compagnia dei tuoi amici mega esperti.
Buona serata e buona cena se non hai ancora messo le gambe sotto il tavolo.
Quindi "Linux e i suoi derivati" non c'entravano una fava. QED IL CMOS che ho fatto ho dovuto aprire il PC andare a fare il RESET dai ponticelli della MoBo.
Diciamo che LINUX e i suoi DERIVATI è molto invasivo ma ti salva da certi pc obsoleti, pero per sradicarlo ci vuole la RUSPA :muro:
IL CMOS che ho fatto ho dovuto aprire il PC andare a fare il RESET dai ponticelli della MoBo.
Diciamo che LINUX e i suoi DERIVATI è molto invasivo ma ti salva da certi pc obsoleti, pero per sradicarlo ci vuole la RUSPA :muro:
Ah ah ah ah, ma alla fine, o con le buone o con le cattive, tu hai risolto il problema alla radice che in campo informatico anche la radice ha il suo perché.
Bravo !
:asd: :asd:
Ah ah ah ah, ma alla fine, o con le buone o con le cattive, tu hai risolto il problema alla radice che in campo informatico anche la radice ha il suo perché.
Bravo !
:asd: :asd:
Sapevo che certi programmi cambiavano alcuni parametri del BIOS ma che addirittura scrivessero sulle Eprom bei bios e il bootloader .
Comunque Grazie dei consigli
IL CMOS che ho fatto ho dovuto aprire il PC andare a fare il RESET dai ponticelli della MoBo.
Diciamo che LINUX e i suoi DERIVATI è molto invasivo ma ti salva da certi pc obsoleti, pero per sradicarlo ci vuole la RUSPA :muro:
No, non è vero.
Sarebbe bastato andare nella sezione boot del bios e da lì cancellare le singoli voci. È scritto nel manuale della tua scheda madre.
Attribuire ad altri le proprie lacune non è mai dignitoso.
ciao
Sapevo che certi programmi cambiavano alcuni parametri del BIOS ma che addirittura scrivessero sulle Eprom bei bios e il bootloader .
Comunque Grazie dei consigli
Linux non scrive dentro il bios, non scrivere sciocchezze, per favore
Anche in questo caso il problema più grosso è evidentemente seduto davanti al monitor.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 18:57
Sapevo che certi programmi cambiavano alcuni parametri del BIOS ma che addirittura scrivessero sulle Eprom bei bios e il bootloader .
Comunque Grazie dei consigli
Sapessi, io ho trovato computer con voci riportanti Windows Boot Manager nella sezione di avvio dell'UEFI eppure di Windows non c'era traccia su quel PC. C'era stato sì ma in quel momento non c'era più da tempo. Non penso per questo che serve la ruspa per sradicarlo.
UEFI è questo, bisogna imparare a conoscerlo ed affrontarlo senza pregiudizi sugli OS né paraocchi di alcun tipo.
Se vuoi vedere cosa hai al momento in quel menu, da Windows:
bcdedit /enum firmware
E volendo puoi agire togliendo o aggiungendo voci sempre da Windows stesso, fa parte dello standard, non c'è alcun magheggio. Tutto previsto e documentato.
Sapevo che certi programmi cambiavano alcuni parametri del BIOS ma che addirittura scrivessero sulle Eprom bei bios e il bootloader .
Comunque Grazie dei consigli
Prego,
abbiamo anche dimostrato che il fine giustifica i mezzi. Tu hai risolto un problema e io sono sinceramente contento di averti dato una mano. A questo dovrebbero servire i forum. Il resto è noia ..... diceva la nota canzone.
Ciao
Simona85
25-05-2023, 19:03
su un baroccio come il tuo, cara fanciulla, credo sia inevitabile :D (ma per diventare una nerd è suff. tu apra il portafoglio, sia chiaro: non ho qualità speciali alla Rocco per cui quello che suggerisco è alla portata di molti)
Ma quale baroccio, questo Pc è l'essenza della stabilità.
Comunque per gli update, ok sono intervenuta dei criteri del sistema, adesso non installa in modo automatico, e fin qui ci siamo.
Mentre purtroppo il problema di explorer esiste, l'ha fatto già alcune volte.
Ovvero apro un altro hd che ho sul pc dove ho solo dati, e facendo dx su un qualsisi file da copiare non si apre il menù a tendina e dopo svariati secondi dice che 'non risponde'. Questa cosa non accade sullo stesso pc con win 8.1.
L'errore sarebbe questo: (se poi lascio passare qualche secondo e ripeto l'azione, funziona, insomma lo fa solo in determinati momenti).
Origine
Windows Explorer
Riepilogo
Stopped responding and was closed
Data
25/05/2023 19:32
Stato
Segnalazione inviata
Descrizione
A problem caused this program to stop interacting with Windows.
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Windows\explorer.exe
Firma del problema
Nome evento problema: AppHangB1
Application Name: explorer.exe
Application Version: 10.0.22621.1778
Application Timestamp: 38884ebd
Hang Signature: a9c3
Hang Type: 134217728
Versione SO: 10.0.22621.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Additional Hang Signature 1: a9c32247b13a40f6de112a22fde509aa
Additional Hang Signature 2: b214
Additional Hang Signature 3: b214a9612b4902a0b1457276d4ff93b2
Additional Hang Signature 4: a9c3
Additional Hang Signature 5: a9c32247b13a40f6de112a22fde509aa
Additional Hang Signature 6: b214
Additional Hang Signature 7: b214a9612b4902a0b1457276d4ff93b2
Ulteriori informazioni sul problema
ID bucket: 54f23b839bfce186c69ed24b044b5668 (1629971334791124584)
:doh:
Tra l'altro cercando questo errore, un risultato che arriva da Microsoft parla che potrebbe anche essere per driver video corrotti, infatti è accaduto dopo che update mi ha aggiornato la gpu. Poi vabbè magari non è quello, ma potrebbe...
Farò l'ennesimo install per continaure con i test (ma questa volta prima dell'update faccio l'immagine di sistema!).
Origine
Windows Explorer
Riepilogo
Stopped responding and was closed
Data
25/05/2023 19:32
Stato
Segnalazione inviata
Descrizione
A problem caused this program to stop interacting with Windows.
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Windows\explorer.exe
Firma del problema
Nome evento problema: AppHangB1
Application Name: explorer.exe
Application Version: 10.0.22621.1778
Application Timestamp: 38884ebd
Hang Signature: a9c3
Hang Type: 134217728
Versione SO: 10.0.22621.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Additional Hang Signature 1: a9c32247b13a40f6de112a22fde509aa
Additional Hang Signature 2: b214
Additional Hang Signature 3: b214a9612b4902a0b1457276d4ff93b2
Additional Hang Signature 4: a9c3
Additional Hang Signature 5: a9c32247b13a40f6de112a22fde509aa
Additional Hang Signature 6: b214
Additional Hang Signature 7: b214a9612b4902a0b1457276d4ff93b2
Ulteriori informazioni sul problema
ID bucket: 54f23b839bfce186c69ed24b044b5668 (1629971334791124584)
:doh:
Un tizio su un elicottero si perde nella nebbia nel centro di una città americana.
Si avvicina a un grattacielo e scrive su un cartello improvvisato: "Dove sono?"
Un altro tizio dentro un ufficio gli risponde scrivendo su una lavagna: "Sei su un elicottero".
Al che, il nostro pilota si dirige senza indugio verso l'eliporto più vicino.
Al meccanico che gli chiede come ha fatto a trovare la giusta direzione il pilota dice di aver capito di essere davanti al grattacielo della Microsoft: "Le loro risposte sono sempre tecnicamente ineccepibili ma del tutto inutili".
ps ma...!? passare a Linux!? :D
Sapessi, io ho trovato computer con voci riportanti Windows Boot Manager nella sezione di avvio dell'UEFI eppure di Windows non c'era traccia su quel PC. C'era stato sì ma in quel momento non c'era più da tempo. Non penso per questo che serve la ruspa per sradicarlo.
UEFI è questo, bisogna imparare a conoscerlo ed affrontarlo senza pregiudizi sugli OS né paraocchi di alcun tipo.
Se vuoi vedere cosa hai al momento in quel menu, da Windows:
bcdedit /enum firmware
E volendo puoi agire togliendo o aggiungendo voci sempre da Windows stesso, fa parte dello standard, non c'è alcun magheggio. Tutto previsto e documentato.
Si, ma se tu avessi letto attentamente il nostro amico aveva scritto che causa quelle "tracce" l'installazione di Windows non andava a buon fine, pertanto, se lui ha deciso per la strada più semplice e cioè fare un HARD RESET, anziché cercare il modo di fare un avvio di windows a bordo di quel PC per poter seguire il tuo consiglio, sinceramente, non capisco quale sia il problema.
Ha risolto il suo problema rapidamente? Punto a capo, non siamo a sostenere l'esame per laurearci in Dottore informatico con titolo della tesi: "Il BOOT del 3° millenio questo misterioso oggetto" !
Passo e chiudo e non ti arrabbiare che ti fa male.
P.S. io questa sera per restare leggero mi farò un 180 grammi di spaghetti n. 3 aglio olio e peperoncino al dente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2023, 19:46
Si, ma se tu...
Ma non avevi chiuso già tre volte con me? O sono quattro volte che hai scritto che chiudevi con me? Com'è che stai ancora qui a scrivere le tue... intelligenti osservazioni, anche quando ho smesso io di replicarti? Quando si dice la coerenza...
Vai a mangiare va, che è meglio per tutti :D
In effetti update mi ha messo i più recenti per la mia gpu, ma con quelli ho problemi.
Però con i driver potrei risolvere con qualche modifica strutturale per riavere un update SELEZIONABILE.
Mi preoccupa di più invece l'errore che ho avuto dopo, questo lo avevo anche nei test di win10. Prima dell'update di oggi non lo avevo ancora avuto, non so se sia una coincidenza.
E' un errore di explorer, per aprire una cartella su altro HD esce che 'non risponde', e lo si apre dopo molto...
Il programma explorer.exe versione 10.0.22621.1635 interrotto l'interazione con Windows ed è stato chiuso. Per verificare se sono disponibili ulteriori informazioni sul problema, controllare la cronologia dei problemi nel pannello di controllo Sicurezza e manutenzione
Adesso che rileggo, non ho controllato in cronologia problemi (io di solito guardo registro eventi, cronologia mai sentito).
Non è una battaglia facile questa contro win 11... :stordita:
Allora,
potrebbe essere una causa più complessa, anche un driver video, tuttavia, prova almeno a svuotare la cronologia dei file, se non sai come arrivarci, segui in ordine:
https://i.imgur.com/GORsKO7.png
https://i.imgur.com/6WBsNNE.png
Male non fa, almeno pulisci la cronologia.
Simona85
25-05-2023, 21:30
Allora,
potrebbe essere una causa più complessa, anche un driver video, tuttavia, prova almeno a svuotare la cronologia dei file, se non sai come arrivarci, segui in ordine:
Male non fa, almeno pulisci la cronologia.
Il SO è pulito, l'ho appena installato. Gli unici casini credo li abbia fatti update che ha aggiornato i driver gpu. Comunque ripeto il tutto, ma senza permetetre questo aggiornamento.. Giusto per capire.
Ciao
Fatal Frame
26-05-2023, 10:57
Scusate, per caso l'aggiornamento è già uscito? Intendo Ufficiale :)
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-3-e-disponibile-al-download-come-ottenerlo-subito_117065.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2023, 13:55
Scusate, per caso l'aggiornamento è già uscito? Intendo Ufficiale :)
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-3-e-disponibile-al-download-come-ottenerlo-subito_117065.html
Hai una versione insider di Windows 11 o una comune versione "normale", quella per tutti gli utenti?
Se hai una versione normale di 11 e lo vedi in Windows update è perché è ufficiale. Lo vedi come lo vedo io ora?
https://i.imgur.com/xYp6hRa.png
Ecco dato che sta su Windows Update posso dirti che è ufficiale.
Fatal Frame
26-05-2023, 17:25
Ok grazie
visto che hai 150mila post all'attivo, ti insegno una cosa:
te lo guardi da qui (https://support.microsoft.com/en-us/topic/windows-11-version-22h2-update-history-ec4229c3-9c5f-4e75-9d6d-9025ab70fcce) e non dovrai più chiederlo a nessuno (in effetti capisco l'operazione sia alla portata di un professore però, se ti impegni, vedrai che anche con la tua 3° elementare ottieni almeno in questo caso il solito obiettivo e cioè sapere, al pari degli altri, qual è l'ultima versione per il ramo in essere :D )
Fatal Frame
26-05-2023, 17:53
visto che hai 150mila post all'attivo, ti insegno una cosa:
te lo guardi da qui (https://support.microsoft.com/en-us/topic/windows-11-version-22h2-update-history-ec4229c3-9c5f-4e75-9d6d-9025ab70fcce) e non dovrai più chiederlo a nessuno (in effetti capisco l'operazione sia alla portata di un professore però, se ti impegni, vedrai che anche con la tua 3° elementare ottieni almeno in questo caso il solito obiettivo e cioè sapere, al pari degli altri, qual è l'ultima versione per il ramo in essere :D )Grazie, però io chiedevo informazioni sulla ultima build nominata in hwupgrade. Secondo te quel link che mi indica la release dell'anno scorso mi è utile? Eh vabbe :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2023, 18:08
Grazie, però io chiedevo informazioni sulla ultima build nominata in hwupgrade. Secondo te quel link che mi indica la release dell'anno scorso mi è utile? Eh vabbe :asd:
Guardare in alto a sinistra:
https://i.imgur.com/H5hJTua.png
Guardare in alto a sinistra:
lo dicevo io che era necessaria una preparazione che venisse da lontano per interpretare l'apposita pagina di MS (stupenda peraltro la barzelletta di Cosmo sull'elicottero) :D :asd:
Grazie a diversi per stupirci assiduamente, regalate sempre una grassa risata in chi vi legge.
monster.fx
26-05-2023, 20:53
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?
Fatal Frame
26-05-2023, 21:30
Guardare in alto a sinistra:
https://i.imgur.com/H5hJTua.png
Eh grazie, l'avevo aperto su smartphone e bisogna andare a cercarla ed aprirla la colonna di sinistra
Fatal Frame
26-05-2023, 21:37
Hai una versione insider di Windows 11 o una comune versione "normale", quella per tutti gli utenti?
Se hai una versione normale di 11 e lo vedi in Windows update è perché è ufficiale. Lo vedi come lo vedo io ora?
https://i.imgur.com/xYp6hRa.png
Ecco dato che sta su Windows Update posso dirti che è ufficiale.
Dal link risulta ancora Preview il Moment 3
Simona85
27-05-2023, 00:47
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?
Hai disabilitato l'avvio veloce? (se non ricordo male nelle opzioni del risparmio energia-comportamento pulsanti di alimentazione).
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?
Ciao, ci sono vari modi per arrivare nel bios oltre che con la tastiera all'avvio, qui sono descritti alcuni: https://morethantech.it/pubblicazioni/583_come-entrare-nel-bios-del-pc-su-windows-11
megthebest
27-05-2023, 05:24
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?Se hai una tastiera Bluetooth o WiFi potrebbe anche essere lei il problema, non viene attivata fino a che Windows non carica i driver
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2023, 07:26
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?
A parte quello che giustamente hanno scritto gli altri, e che dovrebbe farti accedere alle impostazioni del BIOS/UEFI. in firma hai una scheda madre Gigabyte. Se il computer è quello, nella sezione Boot del setup BIOS/UEFI è presente la voce Fast Boot. Seve a velocizzare i tempi di boot, mettilo in disabled, a volte mi è capitato di vedere che è lui che impedisce la normale operazione.
monster.fx
27-05-2023, 08:46
Grazie a tutti per le risposte... innanzitutto.
Mi ero completamente dimenticato che per disattivare l'avvio veloce si fa da Windows (10,11). Si riavvia in modalità ripristino e in risoluzione problemi c'è avvia in modalità BIOS/uefi...e al riavvio torna la schermata del BIOS.
Tutto questo perché sto facendo un "esperimento". Sto cercando di avviare Windows da supporto USB. Fino la ci sono arrivato e funziona tutto tranquillamente,ma siccome girerà su una macchina perfettamente funzionante,e servirà per recuperare dati da hdd/SSD eventualmente infetti, ho un modo per nascondere i drive di sistema (interni)?
Con diskpart gli attributi sono inerenti quell'installazione di Windows o modifico gli attributi del disco e rischio che poi non si avii più con i dischi di sistema?
Grazie a tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2023, 09:45
Tutto questo perché sto facendo un "esperimento". Sto cercando di avviare Windows da supporto USB. Fino la ci sono arrivato e funziona tutto tranquillamente,ma siccome girerà su una macchina perfettamente funzionante,e servirà per recuperare dati da hdd/SSD eventualmente infetti, ho un modo per nascondere i drive di sistema (interni)?
Non ne capisco il motivo, sulla chiavetta avrai un programma di recupero dati (a proposito qual è?) che ti darà la possibilità di scegliere la partizione in cui effettuare il recupero e la partizione in cui scrivere i file recuperati che ovviamente deve essere diversa da quella di origine. Non vedo la necessità di nascondere partizioni, anche se "infette".
Con diskpart gli attributi sono inerenti quell'installazione di Windows o modifico gli attributi del disco e rischio che poi non si avii più con i dischi di sistema?
Su Diskpart con list disk vedi elencati i dischi collegati al computer, con list partition vedi le partizioni presenti sul disco selezionato, con list volume vedi le partizioni cui è assegnata una lettera di unità, più o meno funziona così :-).
Ogni comando che lanci viene applicato all'oggetto selezionato o indicato in quel momento. Forse se indichi che comando vuoi applicare si riesce a darti risposte più attinenti :)
Ma se intendi recuperare dati devi utilizzare un programma di recupero dati che non richiede solitamente diskpart. Ha tutto integrato lui. O forse non è capito io (probabile) cosa intendi per recuperare dati da HD o SSD :)
Raga domanda idiota.
Dovrei smanettare nel bios, ma W11 si avvia super velocemente e non mi da' il tempo(o forse rileva la tastiera in un secondo momento). Partizione GPT.
Possibile che in questa modalità venga "omesso" il CANC o il tasto classico?
Se hai una tastiera Bluetooth o WiFi potrebbe anche essere lei il problema, non viene attivata fino a che Windows non carica i driver
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Esattamente,
il problema potrebbe essere quello, per lo stesso identico motivo, quando devo entrare nel BIOS dopo aver cercato ovunque ma inutilmente una possibile soluzione, taglio la testa al toro, spengo il Bluetooth integrato sulla mia MB ASUS, inserisco il dongle USB della tastiera et voilà il gioco è fatto in meno di 3".
Non capisco perché nel 2023 non mandino in esecuzione un driver generico Bluetooth già dal boot e che possa supportare una tastiera standard con la selezione del paese, visto che per entrare nel BIOS servirebbe quella.
Io ho cercato ovunque ma pare che per ora non vi sia speranza, comunque, prima o poi qualcuno ci penserà.
Mentre, stranamente, il mouse funziona ....... misteri del progettista ASUS.
Dal link risulta ancora Preview il Moment 3
Si, ma per il momento, non ti perdi niente di spettacolare, più che altro "improvement", rimozione di qualche piccolo bug, piccoli aggiustamenti sulla sicurezza OneDrive aperto alla massima capacità e che io non uso ec.
Vedremo più avanti, promettono scintille, ma io per ora non ho ancora visto niente di che.
Fatal Frame
27-05-2023, 11:43
Si, ma per il momento, non ti perdi niente di spettacolare, più che altro "improvement", rimozione di qualche piccolo bug, piccoli aggiustamenti sulla sicurezza OneDrive aperto alla massima capacità e che io non uso ec.
Vedremo più avanti, promettono scintille, ma io per ora non ho ancora visto niente di che.Oramai ho hype (neanche tanto poi) solo per Windows 12
Grazie a tutti per le risposte...
Tutto questo perché sto facendo un "esperimento". Sto cercando di avviare Windows da supporto USB. Fino la ci sono arrivato e funziona tutto tranquillamente,ma siccome girerà su una macchina perfettamente funzionante,e servirà per recuperare dati da hdd/SSD eventualmente infetti, ho un modo per nascondere i drive di sistema (interni)?
Grazie a tutti.
A parer mio, è troppo generico quel eventualmente infetti, come si fa a rispondere a una domanda così ? Con una situazione così generica, si può solamente dire che tutto ciò che è collegato, protezioni più o meno buone attive, in qualche modo viene visto, compresi i dischi di sistema.
Oramai ho hype (neanche tanto poi) solo per Windows 12
Per la cronaca io sono qui: New Windows 11 Build 22631.1825 – Moment 4 Update in the Beta Channel. Moment 3 moment 4 moment X, sono solamente definizioni date dai vari smanettoni appassionati presenti sui vari forum dedicati. Per Microsoft sono dei continui UPDATE.
A conferma ecco l'annuncio ufficiale di MS:
https://i.imgur.com/q9o2mNf.png
Non conosco la situazione nel dev channel non facendone parte, leggendo in rete si dice che li, recentemente sono state rilasciate molte novità degne di nota. Ma visto che lo si diceva anche del BETA channel ..... che dire ? Vedremo andando avanti a ai posteri l'ardua sentenza.
In ogni caso, per me, va benissimo così. Nel complesso, io sono pienamente soddisfatto come user di Windows 11. :cool:
wolverine
27-05-2023, 14:58
Oramai ho hype (neanche tanto poi) solo per Windows 12
Vedremo fra 1 anno e mezzo, soprattutto se ci saranno altri "blocchi" come per win 11 (tpm, CPU specifiche ecc ecc) anche se credo proseguiranno su quella strada.
monster.fx
27-05-2023, 15:52
Non ne capisco il motivo, sulla chiavetta avrai un programma di recupero dati (a proposito qual è?) che ti darà la possibilità di scegliere la partizione in cui effettuare il recupero e la partizione in cui scrivere i file recuperati che ovviamente deve essere diversa da quella di origine. Non vedo la necessità di nascondere partizioni, anche se "infette".
Su Diskpart con list disk vedi elencati i dischi collegati al computer, con list partition vedi le partizioni presenti sul disco selezionato, con list volume vedi le partizioni cui è assegnata una lettera di unità, più o meno funziona così :-).
Ogni comando che lanci viene applicato all'oggetto selezionato o indicato in quel momento. Forse se indichi che comando vuoi applicare si riesce a darti risposte più attinenti :)
Ma se intendi recuperare dati devi utilizzare un programma di recupero dati che non richiede solitamente diskpart. Ha tutto integrato lui. O forse non è capito io (probabile) cosa intendi per recuperare dati da HD o SSD :)
Il comando che ho trovato è questo . Una volta avviato diskpart :
select disk 0
list partition
select partition 1
detail partition
set id=17 (this will change the partition type from 07=Unhidden NTFS partition to 17=hidden NTFS partition)
detail partition (Check that the partition is now 17 and hidden. Other volume details and the partition's label appear.)
E' un esperimento :D perchè se funziona come voglio io potrebbe essere un modo anche dai clienti quando hanno problemi con determinato HW(stampanti in primis) dimostrare che se ci sono cose che non vanno è dovuto al SW, oltre che tentare eventuali ripristini o ancora meglio avere un "portatile" non portatile con altri SW che non devono essere residenti sui dischi di sistema.
Se non va' pace ... troverò un alternativa e vivro' come ho fatto fino ad ora ^_^ .
In alternativa potrei eliminare da Windows l'assegnazione delle lettere alle unità ... ma in caso di Malware o Ransomware sono coperto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2023, 17:59
Il comando che ho trovato è questo . Una volta avviato diskpart :
select disk 0
list partition
select partition 1
detail partition
set id=17 (this will change the partition type from 07=Unhidden NTFS partition to 17=hidden NTFS partition)
detail partition (Check that the partition is now 17 and hidden. Other volume details and the partition's label appear.)
E' un esperimento :D perchè se funziona come voglio io potrebbe essere un modo anche dai clienti quando hanno problemi con determinato HW(stampanti in primis) dimostrare che se ci sono cose che non vanno è dovuto al SW, oltre che tentare eventuali ripristini o ancora meglio avere un "portatile" non portatile con altri SW che non devono essere residenti sui dischi di sistema.
Ah OK, effettivamente non avevo capito io il tuo discorso sul recupero dati, che solitamente vuol dire recupero di file cancellati erroneamente o per svariati motivi.
Non capisco cosa vuoi far capire ai clienti nascondendo una partizione... gli spieghi che nascondendo una partizione la stampante funziona? Che la scheda di rete funziona? Gli spieghi che lo stai facendo da uno Windows che funziona da chiavetta USB? Riesci a fargli capire in poche parole cosa è uno Windows che funziona da chiavetta USB? Tu sei realmente convinto che i clienti capiscono queste cose e si convincono? Secondo me sei estremamente ottimista e ti prendono ad antipatia come uno che cerca di confonderli con una marea di parole tecniche per loro incomprensibili con le conseguenze del caso... :D
A meno che i tuoi clienti hanno un minimo di erudizione informatica tale da far comprendere queste cose ed allora penso non c'è bisogno di fare questi escamotage, lo capiscono da se se il danno è sull'hardware o sul software di controllo dello stesso.
Comunque sia se vuoi che non venga montata una partizione in Windows, basta togliere la lettera di unità, comando remove letter (lettera di unità) sempre dallo stesso diskpart, oppure con il comando mountvol o infine da una utility di gestione partizioni che avrai avuto cura di inserire nella versione portable di Windows che starai utilizzando. È la maniera più comoda e con meno rischi di far casini (le modifiche alle lettere restano confinate al sistema in esecuzione "live" e non al codice identificativo delle partizioni sul disco) secondo me.
In alternativa potrei eliminare da Windows l'assegnazione delle lettere alle unità ... ma in caso di Malware o Ransomware sono coperto?
Temi che l'eventuale virus infetti anche il sistema sulla chiavetta USB? Se il togliere la lettera di unità lo fai prima di accedere a quelle partizioni con un file manager o con qualche altro programma, direi che puoi stare ragionevolmente tranquillo. Ad ogni modo la chiavetta puoi formattarla e rifarla tutte le volte che vuoi, puoi crearti una immagine di backup della stessa e ripristinare l'immagine di backup sulla chiavetta subito dopo ogni intervento dai clienti, e ti sentiresti decisamente più tranquillo. Pochi minuti di sbattimento per il ripristino e massima sicurezza di aver eventualmente debellato il malware che aveva infetto anche la chiavetta.
Ciccioformaggio11
27-05-2023, 18:15
Salve, visto che sto facendo una installazione pulita di Windows 11 sul mio notebook volevo chiedervi se è consigliabile creare una partizione per il sistema operativo e una partizione dati per aumentarne la velocità.
Grazie.
Salve, visto che sto facendo una installazione pulita di Windows 11 sul mio notebook volevo chiedervi se è consigliabile creare una partizione per il sistema operativo e una partizione dati per aumentarne la velocità.
Grazie.
Se il notebook è recente avrà sicuramente a bordo un SSD, il vero problema è che i produttori hanno tutti il braccino corto, pertanto, montano dischi non troppo capienti, il mio e mi ritengo già fortunato, monta un 0.5 TB. Quindi, io personalmente non mi starei a complicare la vita, soprattutto se il disco fosse più piccolo del mio. Inoltre, circa la velocità, non te ne accorgeresti nemmeno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2023, 18:27
Salve, visto che sto facendo una installazione pulita di Windows 11 sul mio notebook volevo chiedervi se è consigliabile creare una partizione per il sistema operativo e una partizione dati per aumentarne la velocità.
Grazie.
Se nel notebook c'è un vecchio hard disk direi che è più conveniente separare i tuoi file da quelli del sistema e dei programmi facendo un'apposita partizione a parte. In questo modo riesci a mitigare più agevolmente il fenomeno della frammentazione dei file. Nel senso che riesci a ridurre al minimo la frammentazione dei file nella partizione di sistema riducendo eventuali rallentamenti dovuti a lei.
Ma siccome penso che un notebook con Windows 11 DEVE avere uno SSD, la frammentazione diventa poco dannosa per le prestazioni e quindi l'eventuale partizione dati può essere una buona comodità personale.
Ciccioformaggio11
27-05-2023, 18:33
Grazie ad entrambi per la risposta, é un SSD da un tera e il notebook è un hp Victus.
Quindi nel mio caso cosa consigliate e se mi consigliate di fare la partizione dati come suddivido l'ssd?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2023, 18:48
Grazie ad entrambi per la risposta, é un SSD da un tera e il notebook è un hp Victus.
Quindi nel mio caso cosa consigliate e se mi consigliate di fare la partizione dati come suddivido l'ssd?
Se ami tenere i tuoi file in una partizione a parte, magari anche per poter più facilmente fare backup degli stessi facendo il backup dell'intera partizione, o per essere più comodo in caso di futura reinstallazione di Windows con formattazione della sua partizione (i dati li hai da un'altra parte e non li perdi), fai pure una partizione per loro. Devi scegliere tu la dimensione perché io non so quanti file hai o pensi di poter avere in futuro sul PC, e non so quanti programmi e che genere di programmi intendi installare e quindi lo spazio necessario alla partizione di sistema. Da me farei 500 e 500, ma ripeto è il mio scenario d'uso, il tuo lo consoci solo tu :)
Oppure se non hai di queste esigenze o non senti la comodità di avere i tuoi dati fuori dalla partizione di sistema, lascia tutto su unica partizione e non sbagli.
monster.fx
27-05-2023, 21:01
Ah OK, effettivamente non avevo capito io il tuo discorso sul recupero dati, che solitamente vuol dire recupero di file cancellati erroneamente o per svariati motivi.
Non capisco cosa vuoi far capire ai clienti nascondendo una partizione... gli spieghi che nascondendo una partizione la stampante funziona? Che la scheda di rete funziona? Gli spieghi che lo stai facendo da uno Windows che funziona da chiavetta USB? Riesci a fargli capire in poche parole cosa è uno Windows che funziona da chiavetta USB? Tu sei realmente convinto che i clienti capiscono queste cose e si convincono? Secondo me sei estremamente ottimista e ti prendono ad antipatia come uno che cerca di confonderli con una marea di parole tecniche per loro incomprensibili con le conseguenze del caso... :D
A meno che i tuoi clienti hanno un minimo di erudizione informatica tale da far comprendere queste cose ed allora penso non c'è bisogno di fare questi escamotage, lo capiscono da se se il danno è sull'hardware o sul software di controllo dello stesso.
Comunque sia se vuoi che non venga montata una partizione in Windows, basta togliere la lettera di unità, comando remove letter (lettera di unità) sempre dallo stesso diskpart, oppure con il comando mountvol o infine da una utility di gestione partizioni che avrai avuto cura di inserire nella versione portable di Windows che starai utilizzando. È la maniera più comoda e con meno rischi di far casini (le modifiche alle lettere restano confinate al sistema in esecuzione "live" e non al codice identificativo delle partizioni sul disco) secondo me.
Temi che l'eventuale virus infetti anche il sistema sulla chiavetta USB? Se il togliere la lettera di unità lo fai prima di accedere a quelle partizioni con un file manager o con qualche altro programma, direi che puoi stare ragionevolmente tranquillo. Ad ogni modo la chiavetta puoi formattarla e rifarla tutte le volte che vuoi, puoi crearti una immagine di backup della stessa e ripristinare l'immagine di backup sulla chiavetta subito dopo ogni intervento dai clienti, e ti sentiresti decisamente più tranquillo. Pochi minuti di sbattimento per il ripristino e massima sicurezza di aver eventualmente debellato il malware che aveva infetto anche la chiavetta.
In realtà la paura virus è dettata dal fatto che questo os farà avanti e indietro e verrà collegato anche sul hw "buono" e non voglio che se si dovesse infettare mi rovini hdd/SSD perfetti, con dati magari importanti.
Come detto è un esperimento...e se fa quello che spero faccia allora potrei utilizzarlo in svariati modi... Ho visto che l'app può anche "spostare" un Windows funzionante da SSD a disco USB... E potrebbe essere comodo per smanettare senza fare clone su SSD e quindi aprire il PC .
Grazie ad entrambi per la risposta, é un SSD da un tera e il notebook è un hp Victus.
Quindi nel mio caso cosa consigliate e se mi consigliate di fare la partizione dati come suddivido l'ssd?
1 TB, cavolo ma allora alla HP ci tengono alla soddisfazione dei clienti. :D :)
Guarda, io insisto, non partizionerei, piuttosto aggiungerei un disco USB, oppure se ha il cassettino per le memory card, una bella SD da 512 GB sincronizzata con la cartella documenti per avere una copia esatta dei tuoi dati.
Perché vedi, il progresso ci ha resi disponibili gli SSD e che siano i benvenuti, ma, non per fare terrorismo, ma in caso di guasti improvvisi, da un HDD ci sono buone probabilità di ricuperare i propri dati in buona parte con appositi software e hardware, mentre, negli SSD è esattamente il contrario. Intendo dire che in caso di guasto, le probabilità di ricuperare i dati sono molto scarse. Nonostante i miracoli promessi in rete, provare per credere. Tutto ciò dipende dal fatto che i 2 dispositivi, HDD e gli SSD non hanno proprio niente in comune uno è un dispositivo meccanico rotante con scrittura di tipo magnetica che alla disperata, ci puoi anche mettere le mani, l'altro, in parole molto povere è una grossa memoria con celle sempre più piccole per aumentarne la capacità e nel caso di bruciature anche parziali, molto spesso, non riesci più nemmeno a entrarci con il PC e ovviamente impossibile anche metterci le mani.
In conclusione, ecco perché io penserei di più a una sincronizzazione giornaliera per tenere i dati in backup continuo. :) :)
Sul mio Samsung, ho fatto così, SD da 512 GB nel cassettino interno sincronizzata con la cartella documenti.
Quei piccoli problemi cervellotici di Windows :D
Ho montato un nuovo pc e installato Windows 11 dopo 10 anni di Windows 7, pace all'anima sua sempre benedetta.
Devo dire, non mi sto trovando male con 11.
L'altro giorno sono andato a "rinominare" l'account, semplicemente per cambiare una minuscola in maiuscola...e mi si è trasformata in nero questa immagine.
Ci credete che non riesco a capire dove cappero si personalizza?
https://i.postimg.cc/Jh8VDtSR/Immagine-2023-05-28-144110.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2023, 13:58
L'altro giorno sono andato a "rinominare" l'account, semplicemente per cambiare una minuscola in maiuscola...e mi si è trasformata in nero questa immagine.
Ci credete che non riesco a capire dove cappero si personalizza?
Ci hai cliccato sopra? Verrai trasferito in Account, scorri in basso e vedrai "Le tue info". Lì secondo logica dovresti poter impostare una foto.
Prova e vedi se funziona da te.
Apri il pannello di controllo, poi Account utente e da lì puoi rinominare l'account. Ricorda che non puoi rinominare la cartella che ha il nome dell'utente.
https://i.postimg.cc/RWjCYXpC/Immagine-001.png (https://postimg.cc/RWjCYXpC)
Apri il pannello di controllo, poi Account utente e da lì puoi rinominare l'account. Ricorda che non puoi rinominare la cartella che ha il nome dell'utente.
https://i.postimg.cc/RWjCYXpC/Immagine-001.png (https://postimg.cc/RWjCYXpC)
Non voglio rinominare l'account,
voglio personalizzare l'immagine che ho evidenziato nel mio screen :fagiano:
Che poi non è che sia importante la cosa, è che vorrei capire PERCHE prima c'era il logo di windows e ora è nera.
Il suggerimento di Nicodemo personalizza l'immagine in "Account" ma non in "sistema".
come vedete è una banalità, ma non si riesce a venirne a capo :doh:
TROVATO:
si modifica in personalizzazione.
è lo sfondo...non ho capito perchè in quella mini immagine me lo riportava nero
NiKKlaus
28-05-2023, 16:45
ho istallato la versione dev di win 11 per vedere se avevano migliorato qualcosa e cosa aspettarmi a breve, ma niente da fare sempre le solite puttanate di niente drag & drop sulla barra delle applicazioni insomma sempre le solite teste di cazzo alla M& e quindi lo ho levato subito di giro :mad: :muro:
Ciccioformaggio11
28-05-2023, 17:09
Se ami tenere i tuoi file in una partizione a parte, magari anche per poter più facilmente fare backup degli stessi facendo il backup dell'intera partizione, o per essere più comodo in caso di futura reinstallazione di Windows con formattazione della sua partizione (i dati li hai da un'altra parte e non li perdi), fai pure una partizione per loro. Devi scegliere tu la dimensione perché io non so quanti file hai o pensi di poter avere in futuro sul PC, e non so quanti programmi e che genere di programmi intendi installare e quindi lo spazio necessario alla partizione di sistema. Da me farei 500 e 500, ma ripeto è il mio scenario d'uso, il tuo lo consoci solo tu :)
Oppure se non hai di queste esigenze o non senti la comodità di avere i tuoi dati fuori dalla partizione di sistema, lascia tutto su unica partizione e non sbagli.
1 TB, cavolo ma allora alla HP ci tengono alla soddisfazione dei clienti. :D :)
Guarda, io insisto, non partizionerei, piuttosto aggiungerei un disco USB, oppure se ha il cassettino per le memory card, una bella SD da 512 GB sincronizzata con la cartella documenti per avere una copia esatta dei tuoi dati.
Perché vedi, il progresso ci ha resi disponibili gli SSD e che siano i benvenuti, ma, non per fare terrorismo, ma in caso di guasti improvvisi, da un HDD ci sono buone probabilità di ricuperare i propri dati in buona parte con appositi software e hardware, mentre, negli SSD è esattamente il contrario. Intendo dire che in caso di guasto, le probabilità di ricuperare i dati sono molto scarse. Nonostante i miracoli promessi in rete, provare per credere. Tutto ciò dipende dal fatto che i 2 dispositivi, HDD e gli SSD non hanno proprio niente in comune uno è un dispositivo meccanico rotante con scrittura di tipo magnetica che alla disperata, ci puoi anche mettere le mani, l'altro, in parole molto povere è una grossa memoria con celle sempre più piccole per aumentarne la capacità e nel caso di bruciature anche parziali, molto spesso, non riesci più nemmeno a entrarci con il PC e ovviamente impossibile anche metterci le mani.
In conclusione, ecco perché io penserei di più a una sincronizzazione giornaliera per tenere i dati in backup continuo. :) :)
Sul mio Samsung, ho fatto così, SD da 512 GB nel cassettino interno sincronizzata con la cartella documenti.
Grazie ad entrambi per i consigli...ora avrei un altra dritta da chiedervi anche se mi auguro di non essere OT...dopo l'installazione conviene installare i driver o fa tutto windows update?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2023, 17:36
dopo l'installazione conviene installare i driver o fa tutto windows update?
Io generalmente faccio l'installazione, quindi faccio aggiornare da Windows Update, se alla fine in gestione dispositivi o anche se me ne accorgo direttamente che mancano dei driver perché non funzionano delle componenti hardware, installo quelli da scaricare dal sito del produttore.
Grazie ad entrambi per i consigli...ora avrei un altra dritta da chiedervi anche se mi auguro di non essere OT...dopo l'installazione conviene installare i driver o fa tutto windows update?
Allora,
primo step lascio che windows installi tutto quello che trova già di suo.
Poi, come secondo step, verifico che in gestione dispositivi non vi siano punti esclamativi su cartellino giallo e/o altre segnalazioni di anomalie con l'hardware a bordo.
Infine, inizio a usare Windows per verificare che anche se in assenza di segnalazioni di anomalie, non vi siano comunque comportamenti strani o non in linea con le caratteristiche dichiarate per il mio hardware.
Per esempio, nonostante sulla mia ASUS vi fosse un controller SATA3, gli SSD collegati andavano a SATA2. In quel caso, ho trovato sul sito del produttore (Intel) un driver più recente e l'ho sostituito a quello fornito da ASUS.
Un solo consiglio, sempre che tu non lo sappia già, occhio alle decine di siti che ti trovano sempre il driver che cercavi o peggio ancora a quelli che ti propongono utilissimi tools gratuiti da installare e che ti verificano i driver installati. Fuggire a gambe levate e installare solamente quelli presenti sul sito del produttore. Alla peggio se non trovi, installa provvisoriamente quelli di Windows 10, nel 90 % dei casi funzionano perfettamente.
P.S. cavolo dimenticavo, la prima cosa che faccio in qualsiasi windows, disattivo tutti i programmi e/o tools che si attivano in automatico dopo il boot, se ho bisogno di qualcosa me lo vado a cercare io e non lascio che queste cose inutili si mangino risorse preziose semplicemente per segnalare ovvietà.
Ma il bug dell'isolamento core... vedo che è ancora presente!
Un sistema che viene usato anche in ambienti di produzione... che non viene sistemato come si deve.
Va beh mi astengo da altriv commenti
NiKKlaus
29-05-2023, 07:44
Ma il bug dell'isolamento core... vedo che è ancora presente!
Un sistema che viene usato anche in ambienti di produzione... che non viene sistemato come si deve.
Va beh mi astengo da altriv commenti
:doh:
chi vuoi lo usi in ambienti di produzione, stai tranquillo che a parte alcuni sfigati non lo usa nessuno appena hanno visto che roba è :D :D :D
Il problema è che oramai sulle nuove macchine te lo becchi.
Quindi tanto vale abituarsi, purtroppo i difetti ci sono ma alternative?
Tu ne vedi?
L'unica è tornare al 10 che oramai è uno zombi morente
Il problema è che oramai sulle nuove macchine te lo becchi.
Quindi tanto vale abituarsi, purtroppo i difetti ci sono ma alternative?
Tu ne vedi?
L'unica è tornare al 10 che oramai è uno zombi morente
No, c'è sempre una soluzione, basta cliccare su ignora e tutto diventa verde e quando vedi verde, significa che puoi andare, lo dice anche il codice della strada. :cool: ;)
Provare per credere e vivrete sereni:
https://i.imgur.com/Lzjgixe.png
E poi, tanto, isolamento o no, in informatica, la sicurezza del 100 % è pura UTOPIA. :) :) :D
P.S. dimenticavo, tanto adesso il trend è pensare che arriverà AI che risolverà TUTTO e quindi se portiamo pazienza AI risolverà in men che non si dica anche il bug dell'isolamento. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:doh:
chi vuoi lo usi in ambienti di produzione, stai tranquillo che a parte alcuni sfigati non lo usa nessuno appena hanno visto che roba è :D :D :D
Ma sai che hai ragione al 157,95 %, ti quoto. :D :D
Non ho ben capito una cosa, quindi chiedo lumi:
Ho letto che dal mese prossimo verrà rilasciato un aggiornamento per Win11 che implementerà la funzionalità copilot nel sistema operativo.
Ma questa funzionalità richiederà un hardware particolare? Inoltre, andrà forse a sostituire (anzi, a riesumare direi quasi) Cortana e permetterà di sfruttarla anche tramite comandi vocali?
Non ho ben capito una cosa, quindi chiedo lumi:
Ho letto che dal mese prossimo verrà rilasciato un aggiornamento per Win11 che implementerà la funzionalità copilot nel sistema operativo.
Ma questa funzionalità richiederà un hardware particolare?
Che io sappia, è un applicazione software che non richiede hardware aggiuntivo.
Inoltre, andrà forse a sostituire (anzi, a riesumare direi quasi) Cortana e permetterà di sfruttarla anche tramite comandi vocali?
Staremo a vedere come funzionerà.
In sostanza implementeranno altre porcherie piene di bug nel sistema così diventerà ancora più lento e pieno di problemi.
In sostanza, vogliamo capirlo che stanno cercando a tutti i costi di farci cambiare più spesso l'hardware?
Prima con W11 hanno provato a imporlo facendo cambiare hardware in nome della sicurezza... ora tireranno fuori che per far funzionare l'IA ci vorrà il "chip emozionale 2.0" e senza l'IA farà solo scorreggine.
Lentamente Windows sta diventando sempre più una porcheria e le alternative non è che scherzino molto di meno.
Ma il futuro è questo.
In sostanza implementeranno altre porcherie piene di bug nel sistema così diventerà ancora più lento e pieno di problemi.
In sostanza, vogliamo capirlo che stanno cercando a tutti i costi di farci cambiare più spesso l'hardware?
Prima con W11 hanno provato a imporlo facendo cambiare hardware in nome della sicurezza... ora tireranno fuori che per far funzionare l'IA ci vorrà il "chip emozionale 2.0" e senza l'IA farà solo scorreggine.
Lentamente Windows sta diventando sempre più una porcheria e le alternative non è che scherzino molto di meno.
Ma il futuro è questo.
Concordo parola per parole, purtroppo è così, punto.
Ho installato 11 a Novembre sul mio PC piuttosto datato. Esempio Edge, a novembre era una scheggia, ad ogni aggiornamento con l'aggiunta di nuove quanto inutili porcherie, è sempre più lento a caricare pagine o renderizzare contenuti, tanto che ormai anche FF lo batte in questo :asd:
Concordo parola per parole, purtroppo è così, punto.
Ho installato 11 a Novembre sul mio PC piuttosto datato. Esempio Edge, a novembre era una scheggia, ad ogni aggiornamento con l'aggiunta di nuove quanto inutili porcherie, è sempre più lento a caricare pagine o renderizzare contenuti, tanto che ormai anche FF lo batte in questo :asd:
La cosa grave a mio avviso è che invece Windows 10 è veramente stabile e funzionale ma vogliono portare avanti la politica di Windows 11 che a mio modesto avviso... fa rabbrividire.
Non so quanto converrà a microsoft continuare su questa strada, ma tanto le scelte non le fa l'azienda ma l'andamento delle trimestrali e gli azionisti.
Concordo parola per parole, purtroppo è così, punto.
Ho installato 11 a Novembre sul mio PC piuttosto datato. Esempio Edge, a novembre era una scheggia, ad ogni aggiornamento con l'aggiunta di nuove quanto inutili porcherie, è sempre più lento a caricare pagine o renderizzare contenuti, tanto che ormai anche FF lo batte in questo :asd:
Ma che strano,
anche io preferisco usare FF, tuttavia per alcune cose utilizzo Edge, ma non ha rallentato, anzi, in puri termini di velocità è forse più veloce di FF o almeno paragonabile.
Hai provato a svuotare tutto: cache, cookies eccetera ? Spegnere server proxy ?
:)
Fatal Frame
30-05-2023, 08:56
Non ho ben capito una cosa, quindi chiedo lumi:
Ho letto che dal mese prossimo verrà rilasciato un aggiornamento per Win11 che implementerà la funzionalità copilot nel sistema operativo.
Ma questa funzionalità richiederà un hardware particolare? Inoltre, andrà forse a sostituire (anzi, a riesumare direi quasi) Cortana e permetterà di sfruttarla anche tramite comandi vocali?
E poi cambierà tutto in che modo con la IA?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2023, 09:01
E poi cambierà tutto in che modo con la IA?
Diventerà tutto più incasinato ed imprevedibile come da tradizione MS ad ogni nuova versione di Windows.
Diciamo che sarà una potente e valida alleata per conseguire anche stavolta lo scopo... :winner:
E poi cambierà tutto in che modo con la IA?
La vera Intelligenza artificiale per ora, è ancora presente nei film di fantascienza e forse in qualche laboratorio super riservato e magari per scopi militari. Li, diceva un americano tempo fa, in campo militare siamo sempre 20-30 anni più avanti del civile.
Provate a pensare nel 2023 cosa può significare essere avanti di 20-30 anni ..... è inimmaginabile.
In parole povere, quella che oggi tutti, in particolare i giornalai, sbandierano ovunque come AI, soprattutto in rete, è semplicemente la possibilità di un software dotato di algoritmi molto complessi e avanzati di accedere a database di dimensioni enormi dove si trova tutto. La vera rivoluzione è che questi software governati da regole ad hoc, riescono a pescare frammenti di informazioni, li mettono insieme nel rispetto della logica e delle regole grammaticali e così facendo riescono a comporre frasi di senso compiuto che possono sembrare frutto di un "cervello" elettronico pensante.
Purtroppo o per fortuna, non è così, si potrà dire che la AI sarà vera e reale, quando, sarà SENZIENTE e cioè in grado di provare emozioni, sensazioni e in base a quelle emozioni e sensazioni, prendere decisioni in totale autonomia.
Questa è la AI che probabilmente ha spaventato il famoso ricercatore che ci stava lavorando, ma, tranquilli, qualora ci fosse qualcuno che oggi è veramente in possesso di AI senziente, io penso che i militari non permetteranno mai di rilasciarla al pubblico utilizzo e commercio senza prima averne testato: vantaggi, pregi e difetti per impiego bellico. Da che mondo è mondo, è sempre stato così.
Pertanto, in conclusione, secondo il mio modesto parere nel prossimo futuro ci dovremo accontentare del solito giocattolino con sintesi vocale e con un database molto più grande di quelli di: cortana, siri, bisby, alexa, eccetera. Li ho scritti minuscoli di proposito perché non sono nemmeno degli androidi e quindi sono solamente nomi di cose, per ora. :cool: :)
ninja750
30-05-2023, 14:03
credo di essere incappato nell'aggiornamento che rallenta gli nmve.. leggendo nel web è un problema in giro già da marzo.. qualcuno di voi è affetto? niente da provare se non aspettare un fix?
E poi cambierà tutto in che modo con la IA?
Non cambierà assolutamente nulla. Già dai tempi di Cortana in cui era possibile far fare alcune cose al pc tramite la voce, penso che le persone che abbiano utilizzato davvero queste funzionalità si contino sulle dita di una mano. E infatti Cortana è stata quasi zappata via.
E per cortana intendo una sorta di IA rudimentale, preistorica, praticamente inutile, ma pur sempre una "prova" di IA.
Per esempio non ci ho mai visto un gran vantaggio nel chiedere a Cortana la cosa più banale e scontanta di tutte come "che tempo farà domani", ma ho sempre aperto cliccando, quindi "manualmente" l' applicazione meteo.
Perchè quindi ho fatto la domanda di prima? Semplicemente perchè sono molto curioso di vedere come si comporta una IA più evoluta (se così possiamo chiamarla) applicata alle funzionalità di Office e del sistema operativo, anche se probabilmente non le utilizzerò mai. Mi aspetto già che non sarà un granchè, ma allo stesso tempo non voglio partire prevenuto già da ora.
no_side_fx
30-05-2023, 14:33
cortana è una brutta copia di siri di apple ed è una cosa molto diversa dalla IA
"i tempi" sono anche quelli di adesso dato è presente su Win 11 come lo era su Win 10 rispetto a quest'ultimo l'hanno solo "zappata" dalla taskbar
e separata dal "cerca" per il resto è tale e quale
in compenso "notizie e interessi" l'hanno reso molto più aggressivo di 10 giusto per togliere da una parte per infilarlo da un altra
credo di essere incappato nell'aggiornamento che rallenta gli nmve.. leggendo nel web è un problema in giro già da marzo.. qualcuno di voi è affetto? niente da provare se non aspettare un fix?
Ho fatto un test veloce anche se meno preciso su nmve Samsung da 7000 MB/s in lettura e 5000 MB/s in scrittura e questo è il risultato.
https://i.imgur.com/DtUlDAV.png
Mi sembra tutto perfetto. Quindi, nel mio caso nessun rallentamento causato da Windows 11.
...per migliorare la 'postura' di sicurezza del proprio PC (a patto che non siate i classici utenti che la vanificano eseguendo qualsiasi eseguibile della propria casella di posta elettronica: in questo caso il problema sarebbe altrove e non già nelle difese predisposte dal sistema operativo che, a quel punto, potrebbe chiamarsi anche Caino ma non sarebbe sufficiente per difendervi da voi stessi).
Se usate EDGE, fate leva sulla voce che è chiamata 'Sicurezza sul web': è pensata per contrastare diversi sistemi che aggirano le difese del browser e, quindi, protegge da rischi di infezione derivanti dalla semplice navigazione su pagine predisposte per aggredire (silenziosamente) le vittime colpevoli di averle visitate
https://i.postimg.cc/phqb9msD/a.jpg (https://postimg.cc/phqb9msD)
(a scelta se selezionare la parte dx o sx, sarebbe già molto invece di niente come a regola è di default)
Controllare da taskmanager la voce che affianca la parola 'virtualizzazione': deve essere attiva affinché il sistema operativo possa avvalersi di certe proprietà che gli servono per supervisionare meglio certe cose
https://i.postimg.cc/V0mhFmVz/b.jpg (https://postimg.cc/V0mhFmVz)
(L'attivazione sta a significare che il BIOS della scheda madre è configurato per esporre determinate estensioni della CPU a favore dell'OS: nello specifico, Intel VT-d o AMD-V che vi permetteranno, in un secondo momento, di utilizzare appunto altre funzionalità -vedi il punto che segue- )
attivate il flag relativo alla voce 'integrità della memoria' (che a sua volta attiva l' 'elenco dei driver vulnerabili etc': 1↦2)
https://i.postimg.cc/8JnLwV4q/3.jpg (https://postimg.cc/8JnLwV4q)
(questa operazione, che richiede un riavvio prima di essere applicata, mette in moto un meccanismo teso ad identificare automaticamente eventuali driver incompatibili che, se non sono rimossi, impediscono il perfezionamento dell'operazione.
Il solito meccanismo, sulle CPU più recenti, attiva contestualmente anche la protezione dello Stack se il check precedente va a buon fine -3-).
Enjoy :) (e prudenza)
h.rorschach
31-05-2023, 06:20
Periodico invito ad andare in direzione contraria a quanto suggerito nel post precedente per guadagnare un buon 10-15% di prestazioni disabilitando, in particolare, core memory isolation e control flow guard
Per pura curiosità ho installato Edge sullo smartphone ed ho attivato la sincronizzazione con il Microsoft Account
Bene, tutto bene... Se non fosse che mi sono ritrovato iscritto in automatico e senza richiesta al Microsoft Reward.
Ma non era opzionale?
Ho già controllato e pure su Windows mi si è attivato e sono sicuro al 100% di non aver aderito in passato
h.rorschach
31-05-2023, 06:55
Per pura curiosità ho installato Edge sullo smartphone ed ho attivato la sincronizzazione con il Microsoft Account
Bene, tutto bene... Se non fosse che mi sono ritrovato iscritto in automatico e senza richiesta al Microsoft Reward.
Ma non era opzionale?
Ho già controllato e pure su Windows mi si è attivato e sono sicuro al 100% di non aver aderito in passato
Microsoft è da un po' che ha messo tutte le varie buffonate che dovrebbero essere opt-in come opt-out di default, come rewards, follow this creator, coupon, shopping assistant, etc. Edge era un ottimo browser con enormi promesse fino ad un annetto fa. Marketing, eventualmente, ci ha messo mano. Poveri ingegneri. Nel gabinetto esso va.
Per pura curiosità ho installato Edge sullo smartphone ed ho attivato la sincronizzazione con il Microsoft Account
Bene, tutto bene... Se non fosse che mi sono ritrovato iscritto in automatico e senza richiesta al Microsoft Reward.
Ma non era opzionale?
Ho già controllato e pure su Windows mi si è attivato e sono sicuro al 100% di non aver aderito in passato
https://support.microsoft.com/en-us/topic/how-to-opt-out-of-microsoft-rewards-ff4eb882-ad54-aa47-1f84-dc9c45a0bd20
ninja750
31-05-2023, 08:34
credo di essere incappato nell'aggiornamento che rallenta gli nmve.. leggendo nel web è un problema in giro già da marzo.. qualcuno di voi è affetto? niente da provare se non aspettare un fix?
contrordine, diskmark tutto a posto
devo verificare la singola funzione che è diventata lenta in copia
Periodico invito ad andare in direzione contraria a quanto suggerito nel post precedente per guadagnare un buon 10-15% di prestazioni disabilitando, in particolare, core memory isolation e control flow guard
Grazie per le preziose info a conferma e benvenute perché da parte di un mega esperto. :ave:
Comunque già fatto quello che consigli da tempo e proprio per non vedere neanche quel punto esclamativo giallo che mi disturbava la vista, clickato su ignora e tutto è diventato verde come le campagne Irlandesi.:D :)
A ogni cumulativo, quel parametro si resetta e torna il simbolo di errore, bastano 237 ms per rickliccare e tutto va a posto.
A volte, mi sembra di vivere in una società di masochisti, so che facendo questo mi auto-castrerò le prestazioni, ma, lo faccio lo stesso.
Ai primi posti gli smartwatch, per guadagnare autonomia: tieni la luminosità bassa, quadranti scuri o meglio in bianco e nero, abbassa il volume delle suonerie, spegni il GPS e il WiFi, non guardare troppo spesso l'ora ..... ec.
Bene, io tengo tutto a manetta e se anziché una settimana la carica mi dura 3 gg chi se ne frega, tanto di notte è sempre sotto carica, di monitorare il sonno non mi frega nulla. E poi, se non volevo il disturbo di caricare la batteria, mi sarei messo in tasca una bella clessidra.
Un po' come sui PC, Hardware sempre più potente e performante e poi settaggi e/o software sempre più castranti e/o pesanti che ti riportano alle prestazioni di un 486 e questo è anche un po' il giochino che fanno per tenere vivo il mercato.
E in ogni caso, a mio modesto parere, se hai la sfortuna di incrociare un professionista con i cosiddetti o un software propriamente strutturato per raccogliere dati personali, o che deve usare tutta una serie di PC sparsi per il mondo o altro, non c'è sicurezza che tenga.
Tanti anni fa in una convention per la sicurezza, divenne famosa la dimostrazione di un partecipante ai lavori, lanciò a caso alcune chiavette USB nel parcheggio e disse, prima o poi qualcuno ne troverà una e non saprà resistere alla tentazione di vedere il contenuto e io a quel punto, sarò dentro. Dopo qualche ora, la sua teoria venne confermata da una intrusione per fortuna solo a scopo dimostrativo della rete di quel sito.
Quindi, escludendo computer diciamo sensibili, per quelli domestici, io direi: "quando siete davanti al monitor, bevetevi una birretta fresca e vivrete più sereni" ! :asd: :asd:
P.S. tanto è in arrivo l'AI che debellerà ogni vostro tentativo di non farla entrare nel Vs. antiquato marchingegno. :eekk: :eekk: :sbonk: :sbonk:
Periodico invito ad andare in direzione contraria a quanto suggerito nel post precedente per guadagnare un buon 10-15% di prestazioni disabilitando, in particolare, core memory isolation e control flow guard
Frisk (https://www.youtube.com/watch?v=PBRFeiwPIH8) :D
no_side_fx
31-05-2023, 15:36
Periodico invito ad andare in direzione contraria a quanto suggerito nel post precedente per guadagnare un buon 10-15% di prestazioni disabilitando, in particolare, core memory isolation e control flow guard
si questo è vero ma è tangibile sostanzialmente solo per il gaming
se l'utilizzo è home/office non si nota alcuna differenza di performance
h.rorschach
31-05-2023, 15:45
E in ogni caso, a mio modesto parere, se hai la sfortuna di incrociare un professionista con i cosiddetti o un software propriamente strutturato per raccogliere dati personali, o che deve usare tutta una serie di PC sparsi per il mondo o altro, non c'è sicurezza che tenga.
Il punto è questo. Se si è un possibile bersaglio di APT o comunque un threat actor avanzato, Core Isolation, Memory Integrity, e Control Flow Guard possono realmente fare la differenza fra il subire una compromissione totale e silenziosa e il subire una compromissione parziale e rumorosa della quale potersi accorgere per tempo, posto che chi opera l'EDR ed ha il dovere di monitorare i tuoi eventi di sistema ed escalare possibili threat sia sufficientemente esperto.
Il gamer che gioca, invece, ha un threat model (cioè un modello di rischio) completamente diverso: nella totalità dei casi è vittima di phishing, o clicca il link sbagliato per vedersi la partita in streaming, o usa giochi crackati compromessi e si infetta con i ransomware (che mi pare CFG e CI non prevengano, per quello c'è una protezione a parte che rende tedioso anche l'utilizzo normale della macchina).
Microsoft, seguendo la logica del "better safe than sorry" attiva le protezioni per tutti, e ci posso anche stare. Tuttavia, sostengo dovrebbero altresì offrire metodi immediati e di facile acceso per disabilitare tutto l'ambaradan senza passare per GPE, registro, tool di terze parti o, peggio, ISO di terze parti. Per prevenire un problema ne creano altri.
Windows 11 è consigliato per chi gioca (HAGS e ReBAR migliorati) ed è praticamente imprescindibile su Intel 12th e 13th (per l'Intel Thread Director). Ahimè i guadagni sono grossolanamente smussati e ridotti dalle protezioni invasive di cui sopra. Non totalmente, sia chiaro, ma un buon 10% se ne va per CI e CFG.
sertopica
31-05-2023, 17:40
Giusto tutto, infatti io la virtualizzazione l'ho proprio disabilitata da bios che non me ne faccio nulla. Se si ha un minimo di accortezza non si sara' mai vittima di certi attacchi, soprattutto appunto l'utente casalingo che col PC ci naviga, gioca e di tanto in tanto lavora. Ben venga la protezione aggiuntiva ma poi mi viene in mente sta scena:
https://youtu.be/asouPYvrUtY
:asd:
no, via: tanto la piazza è un caso disperato e non c'è modo di far passare (periodicamente, lo riconosco) certi messaggi (che sono a tutela della massa stessa appunto aka "i più deboli").
La miglior risposta, pertanto, credo che sia quella di MS senza tante altre chiacchiere (tipo questo mio ultimo commento):
si fa *d'imperio* così (=se certe condizioni hardware sono soddisfatte, si abilitano in automatico determinate funzionalità) tanto la massa appunto sa una sega e, da questa forzatura silente, in qualche maniera ne beneficia (:fuck:).
I giocatori, che cmq cambiano hardware ogni 3x2 tanto i soldi li caccia babbo (Cit. :D ), avranno modo di mettere mano a questo e quello (perché tanto tutto è possibile per quanto laborioso)
PS:
poniamo qualcuno dica: ma perché, se tanto il processo di attivazione delle menate che dicevo è automatico, periodicamente fai la ralla e lo ricordi??
Perché è sicuramente vero sulle nuove installazioni (o da 0 su macchine moderne!) mentre è da dimostrare su quelle che hanno mesi alle spalle (a parità di modernità dell'hardware)
prometto infine di non parlare più di certi discorsi se non in discussioni specifiche (sotto questo punto di vista i lettori si sono liberati di me) a patto che, scorrendo la discussione, non veda quelle che ritengo plateali vaccate (ma non era questo il caso, lo confesso) nel qual caso mi ci 'fionderò' a pesce (me la passi il buon Yeppala!) :D
si questo è vero ma è tangibile sostanzialmente solo per il gaming
se l'utilizzo è home/office non si nota alcuna differenza di performance
E se devo elaborare un bel 35 GB di video in 4K a 3840 x 2160 e FPS molto elevato ? :D ;)
no_side_fx
31-05-2023, 20:12
E se devo elaborare un bel 35 GB di video in 4K a 3840 x 2160 e FPS molto elevato ? :D ;)
eh quello non saprei di preciso ma così a spanne direi di no
microsoft stessa parla solo di gaming:
https://prod.support.services.microsoft.com/en-us/windows/options-to-optimize-gaming-performance-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613
non si trovano riferimenti ad altre attività
oltretutto aumento/perdita di performance è proporzionale alla CPU di sicuro con quelle più vecchie l'aumento è più verosimile
eh quello non saprei di preciso ma così a spanne direi di no
microsoft stessa parla solo di gaming:
https://prod.support.services.microsoft.com/en-us/windows/options-to-optimize-gaming-performance-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613
non si trovano riferimenti ad altre attività
oltretutto aumento/perdita di performance è proporzionale alla CPU di sicuro con quelle più vecchie l'aumento è più verosimile
Probabilmente perché oramai, anche gli addetti ai lavori come i dipendenti di MS pensano che il PC stia in casa solamente per il Gaming e per i social.
Il mio no, deve guadagnarsi anche il pane che consuma a 220 V.
Scherzi a parte, prima ho convertito un file video in 4K da 40 GB circa FPS a 30 e risoluzione classica di default 3840 x 2160, così tra poco, attraverso la rete di casa e un bel NAS me lo guardo sul TV LG OLED.
Credimi, il PC era messo a dura prova, CPU sempre a 78-80 °C, ventole a manetta e l'auto Overcloking che appena arrivava a 80 °C abbassava la frequenza da 5 GHz anche a circa 3 per far scendere la temperatura.
Appena ha finito la conversione, la quiete è tornata e insieme alla quiete delle ventole, CPU a 5 GHz e temperature tra 40 e 50 °C.
Ecco perché devo avere tutte le risorse a disposizione, perché altrimenti i tempi della conversione, diventano troppo lunghi e non so se la CPU ne uscirebbe illesa.
Ciao, grande. vado a vedermi il filmato ..... :D :)
Ragazzi domanda noob, visto che siete in tema sicurezza:
ho da poco installato windows 11 su una nuova build.
Vedo che il pannello di sicurezza mi segnala tutte spunte verdi, e sembra tutto ok.
Quindi mi chiedo: ma un antivirus esterno (ad esempio io usavo Kaspersky free), serve o windows 11 ha qualcosa di integrato?
megthebest
01-06-2023, 08:27
Ragazzi domanda noob, visto che siete in tema sicurezza:
ho da poco installato windows 11 su una nuova build.
Vedo che il pannello di sicurezza mi segnala tutte spunte verdi, e sembra tutto ok.
Quindi mi chiedo: ma un antivirus esterno (ad esempio io usavo Kaspersky free), serve o windows 11 ha qualcosa di integrato?
in generale non serve nulla di aggiuntivo, windows ha il suo antivirus completo e affidabile, l'impatto sulle prestazioni, su macchine recenti, è irrilevante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2023, 08:29
Ragazzi domanda noob, visto che siete in tema sicurezza:
ho da poco installato windows 11 su una nuova build.
Vedo che il pannello di sicurezza mi segnala tutte spunte verdi, e sembra tutto ok.
Quindi mi chiedo: ma un antivirus esterno (ad esempio io usavo Kaspersky free), serve o windows 11 ha qualcosa di integrato?
Ha qualcosa di integrato e lo vedi dove hai visto le spunte verdi :) Non c'è la scritta Protezione da Virus e minacce?
Serve qualcos'altro? Dipende dalla tua sensibilità, non c'è una regola generale e neanche una regola consigliabile. Se ritieni di averne bisogno metti un antivirus di altro produttore, ma lascia perdere i free che ormai sostanzialmente hanno la loro ragione di esistere solo per convincerti ad acquistare la licenza della versione a pagamento. Compra direttamente una versione a pagamento e fai prima e meglio.
Ad ogni modo penso di poter dire che la maggioranza di utenti di Windows 11 e 10, non usa più antivirus o altri prodotti di sicurezza di terze parti e non si vedono cataclismi per questo. Il che vorrà dire che nel sistema c'è già tutto quello che serve se si usa un PC con la testa.
Ragazzi grazie delle prontissime risposte,
sisi c'è la scritta "protezione da virus e minacce", proprio per questo mi sono detto che forse ha già il suo antivirus integrato e non serve altro.
La spiegazione dei miei dubbi è che provengo da 10 anni di onoratissimo Windows 7, su cui avevo l'antivirus di terze parti.
Non sono proprio passato per il 10, quindi non ero sicuro delle implementazioni di sicurezza che MS avesse fatto nel frattempo.
Viste le vostre risposte, lascio tutto così allora, onestamente è un utilizzo personale/privato e non ho assolutamente nulla di rilevante... sti capperi
Ragazzi grazie delle prontissime risposte,
sisi c'è la scritta "protezione da virus e minacce", proprio per questo mi sono detto che forse ha già il suo antivirus integrato e non serve altro.
La spiegazione dei miei dubbi è che provengo da 10 anni di onoratissimo Windows 7, su cui avevo l'antivirus di terze parti.
Non sono proprio passato per il 10, quindi non ero sicuro delle implementazioni di sicurezza che MS avesse fatto nel frattempo.
Viste le vostre risposte, lascio tutto così allora, onestamente è un utilizzo personale/privato e non ho assolutamente nulla di rilevante... sti capperi
Proprio a conferma di quanto ti hanno consigliato, io, dall'epoca di Windows 10 ho girato su Total protection che si contiene anche un antivirus, ma fa anche un sacco di altre cose che altrimenti dovrei fare a manina periodicamente, per esempio svuotare tutti i browser, cache, cookies, tracker, etc. Svuotare cestino, \temp e frammenti di files, etc. Poi un bel firewall che dalla recente e ultima versione aggiornata, gira insieme e perfettamente integrato con quello di windows 11. Inoltre, c'è un cancella DEFINITIVAMENTE dai dischi, una VPN, controlla rete WiFi di casa e quelle pubbliche e tanto altro.
Inoltre, mi vale per 10 dispositivi compresi i cellulari di famiglia, tablet e notebook.
Insomma, è vero che Windows è ben protetto di suo, ma mai fidarsi di uno solo ..... così sono più tranquillo anche se la sicurezza del 100 % esiste solamente lasciando il PC spento.
E in conclusione, il prodotto McAfee negli anni non mi ha mai dato problemi e la cosa più importante è che è poco invasivo, le risorse che occupa quando il pc è in uso sono trascurabili. CPU e memoria sempre disponibili per tutto il resto.
Così hai un quadro completo del con o senza protezioni di terzi. Buona scelta. :)
Microsoft è da un po' che ha messo tutte le varie buffonate che dovrebbero essere opt-in come opt-out di default, come rewards, follow this creator, coupon, shopping assistant, etc. Edge era un ottimo browser con enormi promesse fino ad un annetto fa. Marketing, eventualmente, ci ha messo mano. Poveri ingegneri. Nel gabinetto esso va.
Ah ecco! Pensavo di essermi rimbambito totalmente ed aver attivato per sbaglio Reward.
Poi va beh, non è che mi cambia la vita, visto che tanto comunque i dati se li pigliano lo stesso.
Ma era solo per capire se era una mia impressione oppure che reward era giò attivo appena messo Edge su android.
Ah ecco! Pensavo di essermi rimbambito totalmente ed aver attivato per sbaglio Reward.
Poi va beh, non è che mi cambia la vita, visto che tanto comunque i dati se li pigliano lo stesso.
Ma era solo per capire se era una mia impressione oppure che reward era giò attivo appena messo Edge su android.
Non ci fare caso, oggi è tutto un commercio con i metodi più banali per attirare clienti. Pensa che da un po' di tempo, persino la banca mi offre acquisti di qualsiasi genere, soprattutto tecnologici, peccato che se li vado ad acquistare da Mediaworld oppure Unieuro li pago molto meno, oppure, sempre la banca, con certe operazioni, mi dice che posso accumulare punteggio per accedere a fantastici premi.
Ma perché ci siamo ridotti così ? :stordita:
Notificato un nuovo aggiornamento dal canale BETA, considerando che il precedente conteneva quasi esclusivamente piccoli aggiustamenti e miglioramenti.
Pensavo che questo fosse degno di nota.
https://i.imgur.com/tSmBN7K.jpg
Atteso il download, attesa installazione, atteso il riavvio, et voilà !!!!!
La build 22631.1830 era a bordo del mio PC e aveva portato con se il WPA3 per collegamenti più sicuri !!????!?!!!??? :stordita: :stordita:
Ma io ero convinto che fosse a bordo dal primo giorno di windows 11, se questa è una novità per la quale si è scomodato un intero aggiornamento cumulativo, mi sa che siamo oltre la frutta, siamo al digestivo.
A conferma, ecco l'unico paragrafo utile presente nella nota di rilascio:
Modifiche e miglioramenti nella build 22631.1830
[Networking]
Abbiamo aggiunto il supporto WPA3 alla funzione hotspot istantaneo Phone Link per connessioni più sicure all'hotspot di un telefono. Sono state inoltre apportate correzioni per rispettare le impostazioni di connessione a consumo, ridurre i profili duplicati e mostrare il nome visualizzato del telefono nell'elenco delle reti.
:boh: :huh: :bsod: :what:
mi sa che siamo oltre la frutta, siamo al digestivo.
Siamo a quel magico momento di solitaria intimità dopo il pasto https://i.postimg.cc/sgZ6wyhQ/video-image-v7r-QAKm-Tt1.jpg
Siamo a quel magico momento di solitaria intimità dopo il pasto https://i.postimg.cc/sgZ6wyhQ/video-image-v7r-QAKm-Tt1.jpg
Ah ah ah ah ah, si, hai ragione, il digestivo era troppo riduttivo. Il tuo rappresenta meglio la situazione. :cincin: :mano: :asd: :asd:
deuterio1
02-06-2023, 21:11
Ancora non hanno sistemato il mancato salvataggio delle impostazioni di visualizzazione nei percorsi UNC in File Explorer.
Utilizzando un NAS per lo storage, me ne sono accorto fin dai primi giorni. È passato oltre un anno e il problema non è stato corretto (e forse non lo correggeranno mai).
In sostanza, se si personalizza la visualizzazione di una qualsiasi cartella (p. es. usando "Ottimizza la cartella per" o selezionando "Icone media/grandi/piccole/etc.") in un percorso UNC (like \\NAS\home\Picures) o su una unità mappata su un percorso UNC, le impostazioni vengono immediatamente perse (anche spostandosi su una cartella diversa). Fino a Windows 10 questa cosa funzionava perfettamente.
Sempre parlando di path UNC, con l'app Foto non è più possibile muoversi avanti/indietro tra le immagini di una cartella se le immagini sono in una unità mappata su un path UNC. È possibile aprire solo la singola immagine. Stranamente il problema non si presenta se si va direttamente sul path UNC (invece che sull'unità mappata).
Ho riscontrato questo problema su 3 PC, ma se qualcuno ha voglia di verificare è benvenuto (così magari escludo che sia colpa di qualche impostazione comune ai 3 PC, eventualmente ereditata dal profilo dell'account online).
Mamma mia che silenzio,
sono 2 gg che finalmente dormo tranquillo davanti al PC, silenzio e vista la pioggia, temperatura bella fresca e poi, Windows 11 sta rilasciando aggiornamenti del POT e quindi ne ho approfittato per farmi delle sane RONFATE.
Grazie per la quiete ! :ciapet: :ciapet:
Salve a tutti,
ho Windows 11 21h2 su una macchina pienamente compatibile ma che non rileva l'aggiornamento a 22h2.(strano!!!!)
Pensavo di far partire l'aggiornamento del sistema dall'ultima iso scaricata dal sito Microsoft.
Così facendo mi ritrovo la menata di dover attivare per forza un account Microsoft?
Grazie.
Salve a tutti,
ho Windows 11 21h2 su una macchina pienamente compatibile ma che non rileva l'aggiornamento a 22h2.(strano!!!!)
Pensavo di far partire l'aggiornamento del sistema dall'ultima iso scaricata dal sito Microsoft.
Così facendo mi ritrovo la menata di dover attivare per forza un account Microsoft?
Grazie.
Puoi farlo senza dover cambiare il tuo account. Fai partire il setup dalla iso caricata come unità virtuale e procedi con l'aggiornamento.
FulValBot
05-06-2023, 16:44
Sembra che ad alcuni windows update stia installando l'update opzionale in automatico quando si va a cercare gli updates...
E a quanto pare c'è dell'altro...
https://www.punto-informatico.it/windows-11-problemi-dopo-moment-3/
Per ora non aprirò mai windows update per non rischiare di metterlo, non sto nemmeno aprendo il defender visti i continui problemi che ha
Puoi farlo senza dover cambiare il tuo account. Fai partire il setup dalla iso caricata come unità virtuale e procedi con l'aggiornamento.
Quindi se ho un account locale, resta locale, corretto?
Secondo te perchè non lo vede negli aggiornamenti?
Grazie.
Sembra che ad alcuni windows update stia installando l'update opzionale in automatico quando si va a cercare gli updates...
E a quanto pare c'è dell'altro...
https://www.punto-informatico.it/windows-11-problemi-dopo-moment-3/
Per ora non aprirò mai windows update per non rischiare di metterlo, non sto nemmeno aprendo il defender visti i continui problemi che ha
Riproviamoci (in una forma più gentile):
premesso che quello che fai te nel tuo piccolo credo fondamentalmente interessi 0 (ma niente proprio) ai grandi numeri (per esempio io che ho avuto il dispiacere di leggere e chissà quanti altri), l'articolo che porti come riferimento e che dovrebbe far desistere il lettore dall'installazione di M3 è privo di fonti (rimanda infatti a sua volta ad un'altra testata che a sua volta omette dove si sia informata: forse dallo sfogo di qualche cugino abitante in una regione sperduta dell'entroterra cinese??)
Che dispiacere quindi vedere leggerezza ovunque specie in riferimento a cose precise come l'informatica :(
Sembra che ad alcuni windows update stia installando l'update opzionale in automatico quando si va a cercare gli updates...
Sì, lo ha riproposto anche a me che lo avevo già installato a fine maggio, con la differenza che a fine installazione non ha richiesto il riavvio, probabilmente perché alla fine si è accorto che era già installato, alla buon'ora!
Quindi se ho un account locale, resta locale, corretto?
Secondo te perchè non lo vede negli aggiornamenti?
Grazie.
Sì, rimane con le stesse impostazioni che hai adesso.
Perché non te lo proponga non lo so, forse qualche incompatibilità software, tipo qualche programma? hardware?
Sì, rimane con le stesse impostazioni che hai adesso.
Perché non te lo proponga non lo so, forse qualche incompatibilità software, tipo qualche programma? hardware?
A questo punto, credo anche io che il "segreto" si nasconda proprio nelle idee che hai tirato fuori...
Che, volendo, è possibile aggirare (manualmente) la 'cecità' di wu è stato suggerito?? (se pur con qualche rischio perché, se permane l'oggetto del blocco -driver e/o software- non è improbabile l'insorgenza di un problema in una fase successiva)...
FulValBot
06-06-2023, 12:49
Sì, lo ha riproposto anche a me che lo avevo già installato a fine maggio, con la differenza che a fine installazione non ha richiesto il riavvio, probabilmente perché alla fine si è accorto che era già installato, alla buon'ora!
Intendevo dire a chi non l'ha messo affatto...
Intendevo dire a chi non l'ha messo affatto...
Avevo capito, e in effetti volevo ribadire la stranezza nel compotamento di WU, tant'è che me lo ha voluto reinstallare anche a me che l'avevo già messo!
Esiste un modo efficace per rimuovere definitivamente i "suggerimenti" di update a windows 11, oppure c'è il rischio di uno stealth update per cui il giorno dopo mi ritroverò con questo malware installato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2023, 15:46
Esiste un modo efficace per rimuovere definitivamente i "suggerimenti" di update a windows 11, oppure c'è il rischio di uno stealth update per cui il giorno dopo mi ritroverò con questo malware installato?
Sarebbe stato meglio scriverlo nella sezione relativa a Windows 10 dato che intendi restare su di lui. Ad ogni modo:
"Bloccare aggiornamento Windows 11 ed evitare la comparsa di messaggi a tutto schermo"
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
Esiste un modo efficace per rimuovere definitivamente i "suggerimenti" di update a windows 11, oppure c'è il rischio di uno stealth update per cui il giorno dopo mi ritroverò con questo malware installato?
Se vuoi rimanere con windows 10, puoi seguire questi suggerimenti: https://www.howtogeek.com/765377/how-to-block-the-windows-11-update-from-installing-on-windows-10/
Esiste un modo efficace per rimuovere definitivamente i "suggerimenti" di update a windows 11, oppure c'è il rischio di uno stealth update per cui il giorno dopo mi ritroverò con questo malware installato?
Scusa se ti sembro troppo curioso, ma perché non vuoi che l'evento si compia ? :confused:
:ops:
Fiondatevi ad aggiornare Microsoft Edge alla versione 114.0.1823.41, perchè è stata corretta una falla di sicurezza già sfruttata attivamente :eekk: per attaccarci
megthebest
07-06-2023, 09:58
Ho aggiornato Microsoft Edge alla versione 114.0.1823.41, poi ho riavviato il PC e mi è sparito il pannello dei Widget :eekk:
Forse non servivano.. Edge e la sua IA sanno cose che noi umani....:eek: :cry:
Mi sono scollegato e ricollegato ed è ritornato :cincin:
Fatal Frame
07-06-2023, 10:03
:ops:
Fiondatevi ad aggiornare Microsoft Edge alla versione 114.0.1823.41, perchè è stata corretta una falla di sicurezza già sfruttata attivamente :eekk: per attaccarci
Rubarci le foto ose' della nostra fidanzata? Fiondiamoci subito ... :sofico: :oink:
FulValBot
07-06-2023, 10:21
Mi sono scollegato e ricollegato ed è ritornato :cincin:
Lo fa a random, non è la prima volta, a me l'ha fatto stamane e non avevo ancora aggiornato Edge
ho direttamente riavviato windows, non so se è sufficiente staccare e riconnettere la presa lan
:ops:
Fiondatevi ad aggiornare Microsoft Edge alla versione 114.0.1823.41, perchè è stata corretta una falla di sicurezza già sfruttata attivamente :eekk: per attaccarci
Lo diceva sempre un mio collega responsabile della sicurezza aziendale: "fidarsi e bene, ma, non fidarsi è meglio" !!! :asd: :asd:
:ops:
Fiondatevi ad aggiornare Microsoft Edge alla versione 114.0.1823.41, perchè è stata corretta una falla di sicurezza già sfruttata attivamente :eekk: per attaccarci
sarebbe stato sufficiente seguire il primo consiglio,
Se usate EDGE, fate leva sulla voce che è chiamata 'Sicurezza sul web': è pensata per contrastare diversi sistemi che aggirano le difese del browser [...]
https://i.postimg.cc/phqb9msD/a.jpg (https://postimg.cc/phqb9msD)
https://i.postimg.cc/mrh1vLYF/2023-06-07-14-15-58.jpg
:D
ma, come dice qualcuno, i miei sono un periodico invito ad appesantire la macchina :D :D
Lo diceva sempre un mio collega responsabile della sicurezza aziendale: "fidarsi e bene, ma, non fidarsi è meglio" !!! :asd: :asd:
Ricorda sempre che in generale, i primi virus sono gli antivirus :asd: ma anche le varie patches non scherzano.
Ricorda sempre che in generale, i primi virus sono gli antivirus :asd: ma anche le varie patches non scherzano.
Anche questo è vero, creo la necessità e poi ti vendo la cura = fatturato garantito.
Speriamo che non sia così anche con quelli veramente virulenti. :D :D :) :)
Fatal Frame
08-06-2023, 01:24
Ricorda sempre che in generale, i primi virus sono gli antivirus :asd: ma anche le varie patches non scherzano.Il primo virus è lo stesso Windows si diceva dalla notte dei tempi :D
Dato che è un argomento/domanda spesso ricorrente vorrei solo riportare la mia esperienza personale riguardo a windows 11 e i giochi, visto che sto effettuando un esperimento in tal senso proprio in questi ultimi 2 mesi.
Rispetto alle prime versioni è nettamente migliorato, basti pensare che civilization6 è passato da circa 2 minuti e 30 di caricamento ai canonici 15-20 secondi per la mia configurazione (con windows 10).
Tuttavia sto giocando di più a Valorant adesso (ma vale anche per cs:go anche se lì non faccio comp).
Prima di windows 11, anche se giocavo molto blandamente (parliamo di una ventina di competitive al mese), mediamente ero intorno alle 18-20 kill a partita.
Con windows11: data la presenza di un mio amico adesso ci sto giocando più assiduamente e le prestazioni sono crollate.
Adesso in media (a parita di rank) sono intorno alle 8-9 kill, e ho avuto picchi di "scarsitudine" imbarazzante con diversi 1-18 o 2-20...
In particolare i colpi sembrano non entrare e il numero di Hs è crollato vertiginosamente.
Sono ripassato da una settimana a windows10: le mie stats sono di nuovo riaumentate ai vecchi livelli, in particolari gli hs (io tendo a giocare così, con poco spray).
Ovviamente parità di connessione e hw (in particolare ho controllato ogni fattore riguardante la connessione ed eventuali latenze ma non ci sono differenze di alcun tipo).
In windows 11 isolamento core e affini disattivato altrimenti subentra un microlag fastidiosissimo e costante.
Concludendo la pappardella:
è una cosa molto empirica e poco scientifica ma l'impressione forte è che in gaming (ed in particolare in fps competitivi) ci sia un qualcosa che ancora non vada almeno su configurazioni medio basse come la mia (2600x, 16 gb di ram, ssd, gtx670, fps medi in game stabili intorno ai 285-300 in full hd, io però li ho bloccati a 150 fps avendo un monitor 75hz).
Proseguirò nel test ma il cambio di risultati inizia ad essere troppo evidente e costante.
Il primo virus è lo stesso Windows si diceva dalla notte dei tempi :D
Ci sta :D
NiKKlaus
08-06-2023, 13:49
Ci sta :D
è sicuro, chi è che manda tutte le tue informazioni in tutti i server del mondo? M$ specialmente con windows 11 poi è un trojan travestito da sistema operativo:read:
monster.fx
08-06-2023, 15:18
Ragazzi ma è solo per me o l'APP nativa foto(visualizzatore foto) è peggiorata?
Apro una foto e al posto di visualizzarla in ordine alfabetico ... me le mette tutte a casaccio e non progressivamente in base al nome.
Ragazzi ma è solo per me o l'APP nativa foto(visualizzatore foto) è peggiorata?
Apro una foto e al posto di visualizzarla in ordine alfabetico ... me le mette tutte a casaccio e non progressivamente in base al nome.
Premetto che non la uso, ma intendi dire che anche se nei settaggi imposti le tue personali preferenze lui fa quel cacchio che vuole ?
è sicuro, chi è che manda tutte le tue informazioni in tutti i server del mondo? M$ specialmente con windows 11 poi è un trojan travestito da sistema operativo:read:
Speriamo che esca in fretta Windows 12 .... almeno in preview nella seconda metà del 2023. :D :D
h.rorschach
08-06-2023, 17:25
Speriamo che esca in fretta Windows 12 .... almeno in preview nella seconda metà del 2023. :D :D
Non serve Windows 12 per avere forse un OS decente: tra qualche mese c'è Windows 11 LTSC
Fatal Frame
08-06-2023, 23:00
Speriamo che esca in fretta Windows 12 .... almeno in preview nella seconda metà del 2023. :D :DPerché il 12 sarà diverso secondo te
Non serve Windows 12 per avere forse un OS decente: tra qualche mese c'è Windows 11 LTSC
Perché il 12 sarà diverso secondo te
No, era solamente una battuta, visto che è un pò bistrattato da quando è uscito, dicevo, saltiamo direttamente al 12 sperando in una migliore accoglienza. :ciapet:
Io, mi trovo benissimo, fino a oggi, nessun problema grave, perfettamente stabile e perfettamente compatibile con il mio hardware: Asus + Intel + Nvidia + SSD Samsung, ma soprattutto, nessun tool o software gratuito e di provenienza dubbia.
:D :)
Non serve Windows 12 per avere forse un OS decente: tra qualche mese c'è Windows 11 LTSC
È possibile passare dalla Pro alla LTSC senza formattare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 07:07
È possibile passare dalla Pro alla LTSC senza formattare?
No. Puoi eventualmente decurtare la Pro di tanta roba per farla diventare quanto più possibile simile alla LTSC, ma resta comunque una non LTSC.
Ragazzi,
io oggi mi sono fiondato, voi no ??? Provate a forzare l'update, forse c'è qualcosa. :D :)
https://i.imgur.com/8cBLQxT.jpg
:ciapet:
Eccomi qui, dopo il riavvio ............
A prima vista, niente di veramente rivoluzionario sotto il sole, soliti gadgets moderni che magari a qualcuno potranno anche risultare utili, a me personalmente per ora no.
Ecco il riassunto di seguito di tutto quello che mi dovrei ritrovare installato:
Novità della build 22631.1835
Voci naturali del narratore in cinese e spagnolo (Spagna e Messico)
Stiamo introducendo nuove voci naturali in cinese e spagnolo (Spagna e Messico) che consentono agli utenti dell'Assistente vocale di navigare comodamente sul Web, leggere e scrivere messaggi e fare di più. Le voci Natural Narrator utilizzano la sintesi vocale moderna sul dispositivo e, una volta scaricate, sono supportate senza una connessione Internet.
Modifiche e miglioramenti nella build 22631.1835
[Impostazioni]
È più facile controllare se utilizzare il cellulare quando il Wi-Fi è disponibile ma scarso, utilizzando un nuovo interruttore che è stato aggiunto a Impostazioni > Rete e Internet > Cellulare.
Bah, :stordita: :stordita:
P.S.: dimenticavo, non vedo niente di nuovo per la sicurezza, infatti, il cumulativo, non mi ha nemmeno resettato la "sicurezza dispositivi" come di solito accade quando ci sono novità in quel campo.
In ogni caso, subito dopo si è aggiornato EDGE:
Microsoft Edge
Versione 114.0.1823.43 (Build ufficiale) (64 bit)
Riflessione demografica:
Forse hanno iniziato dal Cinese e dallo Spagnolo, perché, sono le lingue più parlate sul pianeta ???
:D :D :cool: :cool:
In ogni caso, subito dopo si è aggiornato EDGE:
Microsoft Edge
Versione 114.0.1823.43 (Build ufficiale) (64 bit)
Mi sembra un aggiornamento superfluo.
Ho la stessa tua build di Edge, ma sono fermo col WUS agli aggiornamenti di Gennaio.
Piuttosto potresti controllare la cartella Microsoft, in Programmi x86 dove è contenuto Edge a quanti mb/gb ammonta? La mia sembra un po' inflazionata a 1.85GB.
monster.fx
09-06-2023, 14:42
Premetto che non la uso, ma intendi dire che anche se nei settaggi imposti le tue personali preferenze lui fa quel cacchio che vuole ?
ho visto nelle opzioni e ho disabilitato qualche voce qua e la ... senza un grande senso logico... e sembra ora risponda alle mie esigenze. Ma perchè non lasciare il mondo come stava ?:doh:
Mi sembra un aggiornamento superfluo.
Ho la stessa tua build di Edge, ma sono fermo col WUS agli aggiornamenti di Gennaio.
Piuttosto potresti controllare la cartella Microsoft, in Programmi x86 dove è contenuto Edge a quanti mb/gb ammonta? La mia sembra un po' inflazionata a 1.85GB.
Agli ordini !
Ecco, ti ho messo le cartelle principali se ti servono anche le altre.
Inoltre, tieni presente che il mio fido McAfee un paio di volte alla settimana da una bella pettinata a EDGE, CHROME (anche se non lo uso mai) e al fido Firefox.
Praticamente, cookies, tracker, temp, eccetera, vanno a c..... nel WC e già che c'è spazza anche Windows 11. Lo potrei fare a manina, ma me lo fa lui e così non ci penso più.
https://i.imgur.com/6B8Liin.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 16:47
Riferisco una cosa accaduta oggi su un mio PC con dualboot Windows 10-Windows 11. Stamattina stavo su 10 e durante l'attività lavorativa ho visto per qualche istante diventare lo schermo nero, sentito il classico suono di attenzione di Windows, insomma ho immediatamente capito che si stavano aggiornando in automatico i driver video per la "scheda video" Intel UHD 630. Infatti pochi secondi dopo è apparsa l'avviso di dover riavviare il computer per completare l'installazione ed in basso a destra, sulla systray della barra delle applicazioni l'icona con l'avvertimento del riavvio necessario. Ho comunque concluso il lavoro e riavviato con comodo.
Oggi pomeriggio ho deciso di riavviare con 11, dopo qualche minuto stessa scena, capisco che si sta aggiornando anche qui il driver ma su 11 non mi ha chiesto e continua a non chiedermi il riavvio, vado a verificare sia sulla cronologia degli aggiornamenti dei driver, sia su gestione dispositivi ed il driver risulta correttamente installato e funzionante.
Non so se è normale questa differenza di comportamento tra le due installazione di Windows, né so se è meglio l'uno o l'altro modo ma lo riporto anche solo per curiosità e se servisse a qualcun altro.
Agli ordini !
Ecco, ti ho messo le cartelle principali se ti servono anche le altre.
Inoltre, tieni presente che il mio fido McAfee un paio di volte alla settimana da una bella pettinata a EDGE, CHROME (anche se non lo uso mai) e al fido Firefox.
Praticamente, cookies, tracker, temp, eccetera, vanno a c..... nel WC e già che c'è spazza anche Windows 11. Lo potrei fare a manina, ma me lo fa lui e così non ci penso più.
https://i.imgur.com/6B8Liin.jpg
Grazie. Anch'io pulisco periodicamente, pur non usando AV residenti. Comunque facendo le somme pare che ci siamo. Però come puoi vedere dallo screenshot, ho una cartella in più, Edge Update.
https://i.postimg.cc/MTLQ9cWq/Immagine-2023-06-09-174500.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 16:54
Agli ordini !
Ecco, ti ho messo le cartelle principali se ti servono anche le altre.
Io ho capito che chiede relativamente a tutta la cartella Microsoft che contiene quelle denominate edgequalcosa.
2.36 GB qui da me al momento.
Inoltre, tieni presente che il mio fido McAfee un paio di volte alla settimana da una bella pettinata a EDGE, CHROME (anche se non lo uso mai) e al fido Firefox.
Praticamente, cookies, tracker, temp, eccetera, vanno a c..... nel WC e già che c'è spazza anche Windows 11. Lo potrei fare a manina, ma me lo fa lui e così non ci penso più.
Quelle cose stanno nel profilo utente di Windows, cioè \utente\nomeutente, in appdata e relative sottocartelle. Dubito che vadano a pasticciate nei Programmi veri e propri.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 17:02
Grazie. Anch'io pulisco periodicamente, pur non usando AV residenti. Comunque facendo le somme pare che ci siamo. Però come puoi vedere dallo screenshot, ho una cartella in più, Edge Update.
Da me c'è anche una Temp, ma vuota.
https://i.imgur.com/nRVmClW.png
Da me c'è anche una Temp, ma vuota.
https://i.imgur.com/nRVmClW.png
Ce l'ho anch'io quella cartella, l'ho tagliata dall'immagine perché vuota e quindi fuori dal conteggio.
Grazie. Anch'io pulisco periodicamente, pur non usando AV residenti. Comunque facendo le somme pare che ci siamo. Però come puoi vedere dallo screenshot, ho una cartella in più, Edge Update.
https://i.postimg.cc/MTLQ9cWq/Immagine-2023-06-09-174500.png
Io ho capito che chiede relativamente a tutta la cartella Microsoft che contiene quelle denominate edgequalcosa.
2.36 GB qui da me al momento.
Quelle cose stanno nel profilo utente di Windows, cioè \utente\nomeutente, in appdata e relative sottocartelle. Dubito che vadano a pasticciate nei Programmi veri e propri.
Si scusate, avevo frainteso, pensavo che Eress fosse interessato alla sola cartella EDGE, ecco quella che contiene tutto Edge, compresa la cartella di Update.
https://i.imgur.com/XiDuyXg.jpg
Si, semplicemente per non farlo a mano, ho a bordo un bel total protection che oltre a tenere puliti i browser, fa anche un po' di pulizia su Windows 11, svuota il cestino, elimina i file nelle Temp e cerca i frammenti rimasti da disinstallazioni, insomma, si occupa della "casa" al mio posto, in particolare delle finestre. :D :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 19:06
Si, semplicemente per non farlo a mano, ho a bordo un bel total protection che oltre a tenere puliti i browser, fa anche un po' di pulizia su Windows 11, svuota il cestino, elimina i file nelle Temp e cerca i frammenti rimasti da disinstallazioni, insomma, si occupa della "casa" al mio posto, in particolare delle finestre. :D :)
Io adopero Wise Disk Cleaner, ma esistono anche lo storico Ccleaner, BleachBit (open source) ed altri programmi che si incaricano di fare "pulizie" temporanee. Perché tanto poco dopo, piano piano, quei file si ricreano e si torna la punto di partenza :)
Un po' tutti funzionano bene direi, ognuno ovviamente con le sue peculiarità e comodità. Quando si trova quello con cui ci si trova meglio si è a posto.
Riferisco una cosa accaduta oggi su un mio PC con dualboot Windows 10-Windows 11. Stamattina stavo su 10 e durante l'attività lavorativa ho visto per qualche istante diventare lo schermo nero, sentito il classico suono di attenzione di Windows, insomma ho immediatamente capito che si stavano aggiornando in automatico i driver video per la "scheda video" Intel UHD 630. Infatti pochi secondi dopo è apparsa l'avviso di dover riavviare il computer per completare l'installazione ed in basso a destra, sulla systray della barra delle applicazioni l'icona con l'avvertimento del riavvio necessario. Ho comunque concluso il lavoro e riavviato con comodo.
Oggi pomeriggio ho deciso di riavviare con 11, dopo qualche minuto stessa scena, capisco che si sta aggiornando anche qui il driver ma su 11 non mi ha chiesto e continua a non chiedermi il riavvio, vado a verificare sia sulla cronologia degli aggiornamenti dei driver, sia su gestione dispositivi ed il driver risulta correttamente installato e funzionante.
Non so se è normale questa differenza di comportamento tra le due installazione di Windows, né so se è meglio l'uno o l'altro modo ma lo riporto anche solo per curiosità e se servisse a qualcun altro.
Si, l'ho notato anche io che Windows 11 non sempre richiede il riavvio, anche quando installa drivers o aggiornamenti importanti.
Si scusate, avevo frainteso, pensavo che Eress fosse interessato alla sola cartella EDGE, ecco quella che contiene tutto Edge, compresa la cartella di Update.
https://i.imgur.com/XiDuyXg.jpg
Si, semplicemente per non farlo a mano, ho a bordo un bel total protection che oltre a tenere puliti i browser, fa anche un po' di pulizia su Windows 11, svuota il cestino, elimina i file nelle Temp e cerca i frammenti rimasti da disinstallazioni, insomma, si occupa della "casa" al mio posto, in particolare delle finestre. :D :)
Perfetto. Però oggi ho eliminato un paio di file da 150mb relativi alla versione precedente, per ora sembra non esserci alcuna conseguenza. Rimane il fatto disdicevole, che lì dentro si accumulano file inutili ad ogni aggiornamento, che non vengono rimossi automaticamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2023, 06:26
Io mi chiedo come mai pur essendo Edge un programma a 64 bit lo continuano ad installare dentro la x86 e non in Programmi dove andrebbero i software a 64 bit.
Neanche loro seguono le loro linee guida su cosa si deve fare e cosa no nel sistema. Roba da matti, veramente... :muro:
Io mi chiedo come mai pur essendo Edge un programma a 64 bit lo continuano ad installare dentro la x86 e non in Programmi dove andrebbero i software a 64 bit.
Neanche loro seguono le loro linee guida su cosa si deve fare e cosa no nel sistema. Roba da matti, veramente... :muro:
Questa domanda me l'ero fatta appena finito di installare Windows 11.
A me dopo quest'ultimo aggiornamento di Edge m'è sparito di botto circa un giga di spazio. Per questo mi sono accorto di sta cartella. Nelle solite directory nascoste per ora non sono riuscito a trovare nulla al riguardo. Ho fatto girare anche TreeSize Pro ma niente. Forse qualcosa è andato a scriversi in una directory di sistema protetta tipo WinSxS o vattelappesca dove. Fatto sta che qui manca un gb all'appello, mica bruscolini :D
Questa domanda me l'ero fatta appena finito di installare Windows 11.
A me dopo quest'ultimo aggiornamento di Edge m'è sparito di botto circa un giga di spazio. Per questo mi sono accorto di sta cartella. Nelle solite directory nascoste per ora non sono riuscito a trovare nulla al riguardo. Ho fatto girare anche TreeSize Pro ma niente. Forse qualcosa è andato a scriversi in una directory di sistema protetta tipo WinSxS o vattelappesca dove. Fatto sta che qui manca un gb all'appello, mica bruscolini :D
Ah beh, mi sembra di tornare indietro al tempo degli hard disk da 80 Mb! :D (quando lo spazio mancava davvero sempre)
Non uso edge, ma per curiosità sono andato a vedere lo spazio occupato nella cartella microsoft ed è di 2,28 Gb, 151 cartelle, 1244 file. Direi che non ti devi preoccupare. ;)
Hai mai usato questo? PatchCleanerPortable -> https://www.homedev.com.au/Free/PatchCleaner
Simona85
10-06-2023, 13:27
Dopo svariati test per provare win11, considerazione personale: invece di migliorare vanno nella direzione opposta, ecco alcuni problemi.
-Edge mi ha mandato in blocco il pc già 2 volte (mai capitato su win11 in 13 anni); ma in questo caso userò Firefox.
-Ho visto che spesso se vado in qualche cartella dell'hd dati, se faccio dx su un file di dimensioni grandi (ad esempio un driver gpu da 400 mb), prima che esca il menù di scelta passano 10 s (guardando i processi vedo soprattutto il servizio di defender); successivamente se la sessione resta aperta, il menù dx appare subito...
-Sembrerebbe che non si possa disattivare defender, io ho sempre usato Avast.
I problemi che ho avuto in questo mese con win11, non li ho mai avuti in 13 anni di win 8.1.
Assurdo.
Ps: inizio a pensare che il mio HW datato non sia il responsabile di tutto questo.
Ah beh, mi sembra di tornare indietro al tempo degli hard disk da 80 Mb! :D (quando lo spazio mancava davvero sempre)
Non uso edge, ma per curiosità sono andato a vedere lo spazio occupato nella cartella microsoft ed è di 2,28 Gb, 151 cartelle, 1244 file. Direi che non ti devi preoccupare. ;)
Hai mai usato questo? PatchCleanerPortable -> https://www.homedev.com.au/Free/PatchCleaner
Non è quello il problema, quando ti sparisce spazio in modo così misterioso, cerchi di capire cosa sia successo.
-Ho visto che spesso se vado in qualche cartella dell'hd dati, se faccio dx su un file di dimensioni grandi (ad esempio un driver gpu da 400 mb), prima che esca il menù di scelta passano 10 s (guardando i processi vedo soprattutto il servizio di defender); successivamente se la sessione resta aperta, il menù dx appare subito...
-Sembrerebbe che non si possa disattivare defender, io ho sempre usato Avast.
L'ho notato anche io, non solo per i file EXE ma un po' per tutti i tipi. C'è da dire che 10 secondi sono molti, sembra tipo un blocco, da me è tipo 2-3 secondi. Credo che influisca molto il fatto di non avere una CPU supportata, come nel mio caso.
Comunque puoi installare Avast che andrà a sostituire il defender di windows, la prova la farei per vedere se la situazione migliora.
L'ho notato anche io, non solo per i file EXE ma un po' per tutti i tipi. C'è da dire che 10 secondi sono molti, sembra tipo un blocco, da me è tipo 2-3 secondi. Credo che influisca molto il fatto di non avere una CPU supportata, come nel mio caso.
+1 per la teoria che proponi:
a casa mia non è riproducibile in alcun modo (e ho 2 macchine: fisso e portatile).
Entrambe però sono di recente concezione (e dotate di 16 GB di RAM).
E' sicuramente interessante il confronto ma, se già in partenza non si rispettano i paletti imposti da MS in termini di requisiti minimi, penso ci sia poco da lamentarsi e/o stupirsi :stordita:
Simona85
10-06-2023, 16:23
L'ho notato anche io, non solo per i file EXE ma un po' per tutti i tipi. C'è da dire che 10 secondi sono molti, sembra tipo un blocco, da me è tipo 2-3 secondi. Credo che influisca molto il fatto di non avere una CPU supportata, come nel mio caso.
Comunque puoi installare Avast che andrà a sostituire il defender di windows, la prova la farei per vedere se la situazione migliora.
Ho detto 10 secondi dove ho vari file grandi.
Il servizio che rallenta dovrebbe essere antimalwere service executable, infatti quando lo stesso diminuisce l'uso della cpu, facendo dx sul file si apre subito il menù.
Sicuramente installerò avast, lo so che si disabilita defender, ma non giurerei che non lavori più quel file...
Continuo con i test per vedere se sarà l'ora di fare il balzo da 8,1, che io vorrei fare, ma quelli di Microsoft...
Continuo con i test per vedere se sarà l'ora di fare il balzo da 8,1, che io vorrei fare, ma quelli di Microsoft...
Quelli di MS?? :mbe:
Il tuo portafoglio, piuttosto (o MS ti ha disattivato da remoto la chiave di 8.1 sui "barocci" che ti ostini ad utilizzare?? Senza offesa, chiaramente)..
PS: ho saputo cmq che per la fettina di culo col limone (strizzato o a spicchi, questo ancora non l'ho capito) si stanno organizzando :D
PS 2: sto valutando se vendere il mio portatile (per scarso utilizzo: in confronto la tua macchina più performante è un bradipo, mi sbilancio anche al buio guarda), ti interessa?? Max serietà etc (e poi così vedi se è 11 o l'hardware su cui si installa)...Non è detto infine che da cosa non possa nascere cosa :D :D
Simona85
10-06-2023, 17:41
Quelli di MS?? :mbe:
Il tuo portafoglio, piuttosto (o MS ti ha disattivato da remoto la chiave di 8.1 sui "barocci" che ti ostini ad utilizzare?? Senza offesa, chiaramente)..
PS: ho saputo cmq che per la fettina di culo col limone (strizzato o a spicchi, questo ancora non l'ho capito) si stanno organizzando :D
PS 2: sto valutando se vendere il mio portatile (per scarso utilizzo: in confronto la tua macchina più performante è un bradipo, mi sbilancio anche al buio guarda), ti interessa?? Max serietà etc (e poi così vedi se è 11 o l'hardware su cui si installa)...Non è detto infine che da cosa non possa nascere cosa :D :D
Ho già 3 Pc, il tuo può rottamarlo :D
E comunque sono sicura che su questo pc Linux girerebbe na favola. Ma del resto anche win 8.1. Ho iniziato ad avere problemi con win 10 (nonostante fosse supportato), e continuano con win11. Quelli di Ms si dovrebbero rendere conto che non tutti vogliono il pc della NASA in salotto!
Comunque non mollo, intantyo magari butto un occhio alla versione leggera, sai senza spazzatura un SO inizia a viaggiare, eccome. :p
Perfetto. Però oggi ho eliminato un paio di file da 150mb relativi alla versione precedente, per ora sembra non esserci alcuna conseguenza. Rimane il fatto disdicevole, che lì dentro si accumulano file inutili ad ogni aggiornamento, che non vengono rimossi automaticamente.
Fosse solamente EDGE, è dalla prima versione di Windows che ogni uninstall lascia "merdaccia" in giro.
Oltre a frammenti, directories (anche vuote), chiavi di registro, etc.
Questa è la malattia cronica di Windows.
NiKKlaus
10-06-2023, 18:41
Fosse solamente EDGE, è dalla prima versione di Windows che ogni uninstall lascia "merdaccia" in giro.
Oltre a frammenti, directories (anche vuote), chiavi di registro, etc.
Questa è la malattia cronica di Windows.
Usa Revo Unistaller
Questa domanda me l'ero fatta appena finito di installare Windows 11.
A me dopo quest'ultimo aggiornamento di Edge m'è sparito di botto circa un giga di spazio. Per questo mi sono accorto di sta cartella. Nelle solite directory nascoste per ora non sono riuscito a trovare nulla al riguardo. Ho fatto girare anche TreeSize Pro ma niente. Forse qualcosa è andato a scriversi in una directory di sistema protetta tipo WinSxS o vattelappesca dove. Fatto sta che qui manca un gb all'appello, mica bruscolini :D
Secondo me, hanno fatto un accordo tra MS e il produttore del tuo disco per fartelo cambiare con uno nuovo e più capiente. Te lo consumano piano piano da remoto. :D
E poi, cosa sono 1000 MB se confrontati con le dimensioni dell'universo. :asd: :asd: :asd:
Usa Revo Unistaller
Si, ogni tanto, quando non ho voglia di cercare qua e la a manina, uso proprio quello.
L'ho anche aggiornato di recente. :)
Non è quello il problema, quando ti sparisce spazio in modo così misterioso, cerchi di capire cosa sia successo.
Pensa che tanti anni fa, non ricordo quanti ma avevamo ancora i monitor a tubo catodico, c'era un mio collega che era il terrore del reparto IT.
Praticamente tutti i virus, spyware, etc. dell'epoca erano suoi, perché lui cliccava su tutto in particolare link, compresi quelli che agli arrivavano via mail, non riusciva a non farlo.
Ebbene un giorno mi aveva chiesto di dare una occhiata, prima di parlare con il capo dell'IT e ricordo che aveva il disco quasi a zero. Praticamente si era beccato uno strano virus quasi simpatico, nel senso che non faceva grandi danni, ma gli creava continuamente copie di tutti i file del pacchetto office, praticamente .doc, .xsl, .ppt ec. Li rinominava aggiungendo solamente un numero progressivo e stop.
Quando il disco arrivava quasi a zero, windows iniziava a dare i numeri e a volte falliva anche l'avvio.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Fatal Frame
10-06-2023, 19:49
Stesso virus riempi hdd del mio prof di informatica. Nel senso che l'aveva preso al suo computer. :asd:
Stesso virus riempi hdd del mio prof di informatica. Nel senso che l'aveva preso al suo computer. :asd:
Sicuro di avere l'alibi ??? :asd: :asd: :asd:
Stesso virus riempi hdd del mio prof di informatica. Nel senso che l'aveva preso al suo computer. :asd:
Allora anche Egde è un virus :D
Pensa che tanti anni fa, non ricordo quanti ma avevamo ancora i monitor a tubo catodico, c'era un mio collega che era il terrore del reparto IT.
Praticamente tutti i virus, spyware, etc. dell'epoca erano suoi, perché lui cliccava su tutto in particolare link, compresi quelli che agli arrivavano via mail, non riusciva a non farlo.
Ebbene un giorno mi aveva chiesto di dare una occhiata, prima di parlare con il capo dell'IT e ricordo che aveva il disco quasi a zero. Praticamente si era beccato uno strano virus quasi simpatico, nel senso che non faceva grandi danni, ma gli creava continuamente copie di tutti i file del pacchetto office, praticamente .doc, .xsl, .ppt ec. Li rinominava aggiungendo solamente un numero progressivo e stop.
Quando il disco arrivava quasi a zero, windows iniziava a dare i numeri e a volte falliva anche l'avvio.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ti posso assicurare che non è il mio caso, a meno che non vogliamo tornare al discorso Windows=malware :D ma allora siamo tutti nella stessa barca. Dopo l'aggiornamento Edge è rimasto tutto così, manca sempre quel giga, né più né meno. Resta il fatto che da qualche anno Windows e sw annessi, hanno un comportamento piuttosto sospetto, e non solo nel senso di spyware/keylogger.
Anche a voi la cartella Temp si riempe con migliaia di file del tipo mat-debug?
https://i.postimg.cc/5HbjGnsK/Immagine-003.png (https://postimg.cc/5HbjGnsK)
NiKKlaus
11-06-2023, 15:49
Anche a voi la cartella Temp si riempe con migliaia di file del tipo mat-debug?
https://i.postimg.cc/5HbjGnsK/Immagine-003.png (https://postimg.cc/5HbjGnsK)
la mia è quasi sempre vuota
Allora anche Egde è un virus :D
Come diceva il buon Diego:
"scussate se è poco" ma se anche lo fosse ecco gli sbarramenti pronti a fermarlo. :Prrr: :ciapet: :sofico:
https://i.imgur.com/CJ9LnuS.jpg
Come il famoso detto:"piuttosto che niente è meglio piuttosto" ! :cool: :cool:
E se non bastasse, sempre dal noto film di Diego, ci metto anche un po' di "VIULENZAAAA":
https://i.imgur.com/GzO2Nsy.jpg
Ragazzi, non so se mi spiego, ma, sempre della serie fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Magari poi scopriamo che non servono a nulla ,,,,,,, :stordita: :stordita: :D :D
Anche a voi la cartella Temp si riempe con migliaia di file del tipo mat-debug?
https://i.postimg.cc/5HbjGnsK/Immagine-003.png (https://postimg.cc/5HbjGnsK)
Se ti riferisci a quella di Edge è sempre vuota.
la mia è quasi sempre vuota Ho anche vari file wctxxxx.tmp, minori di numero ma non di dimensione, alcuni anche piuttosto grandi.
https://i.postimg.cc/s1jTxDqv/Immagine-004.png (https://postimg.cc/s1jTxDqv)
Se ti riferisci a quella di Edge è sempre vuota.
No, la cartella temp dell'utente: C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Temp
Ho anche vari file wctxxxx.tmpLa vox populi è che siano file relativi ad aggiornamenti di OneDrive
No, la cartella temp dell'utente: C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Temp
Allora,
non c'è molto, ma c'è un po' di tutto, anche qualche file di EDGE update, di quelli che hai citato tu ce ne saranno una 20 circa ma sono tutti a 0 kB come dimensione.
Allora,
non c'è molto, ma c'è un po' di tutto, anche qualche file di EDGE update, di quelli che hai citato tu ce ne saranno una 20 circa ma sono tutti a 0 kB come dimensione.
La settimana passata ne ho eliminati circa 2.000 (sì, duemila), tra l'altro la Pulizia disco neanche li considera, forse perché non occupano spazio, boh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.