View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Queste due frasi possono essere equivocate. :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
modificato :D
Guarda, guarda .......... non vi facevo così birbanti, uno si allontana un attimo per andare in Microsoft a intercedere per voi allo scopo di farvi ottenere un aggiornamento di compromesso a Windows 10,5 e loro già a pensar male.
Bravi ! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
NiKKlaus
07-12-2021, 19:04
Guarda, guarda .......... non vi facevo così birbanti, uno si allontana un attimo per andare in Microsoft a intercedere per voi allo scopo di farvi ottenere un aggiornamento di compromesso a Windows 10,5 e loro già a pensar male.
Bravi ! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D ora non capire male di nuovo se ti dico che mi sei simpatico :cincin:
https://i.imgur.com/gUxQJ2U.jpg
:D ora non capire male di nuovo se ti dico che mi sei simpatico :cincin:
Allora, non ti preoccupare, io e te siamo i migliori, il vero problema sono gli altri, perché i geni sono sempre incompresi. :D
Poi, se vuoi che siamo amici, mi devi togliere prima una curiosità, ma cosa te ne fai di 8 PC con Windows 10 ?? :cool: :)
Infine, ho capito perché mi piace Windows 11, perché quando sono andato in Microsoft per proporre un nuovo aggiornamento per voi chiamato Win 10,5, ecco con chi ho parlato, vedi sotto. Ebbene, l'occhio continuava a cadermi sotto lo sfondo scuro e come dice Zucchero Fornacciari, la vedo nera.
https://i.imgur.com/kaTTio4.jpg
:fiufiu: :fiufiu:
Squilibrì
07-12-2021, 20:35
Scusate ragazzi una domanda...
Sto provando windows 11 sul notebook (ovviamente windows 11 ready - installazione pulita eseguita tramite dvd) e va tutto bene MA...
l'ultimo aggiornamento ricevuto risale al 23/11/2021.
I numeri KB5007292 KB5007262 e KB4023057.
Da 2 settimane a sta parte mi dice che gli ultmi aggiornamenti disponibili sono già installati.
Anche a voi risulta cosi?
Grazie
k0nn1ch1wa
NiKKlaus
08-12-2021, 05:38
Allora, non ti preoccupare, io e te siamo i migliori, il vero problema sono gli altri, perché i geni sono sempre incompresi. :D
Poi, se vuoi che siamo amici, mi devi togliere prima una curiosità, ma cosa te ne fai di 8 PC con Windows 10 ?? :cool: :)
Infine, ho capito perché mi piace Windows 11, perché quando sono andato in Microsoft per proporre un nuovo aggiornamento per voi chiamato Win 10,5, ecco con chi ho parlato, vedi sotto. Ebbene, l'occhio continuava a cadermi sotto lo sfondo scuro e come dice Zucchero Fornacciari, la vedo nera.
https://i.imgur.com/kaTTio4.jpg
:fiufiu: :fiufiu:
ci lavoro (per divertimento ma arrotondo un pò ) ;) anche col pc
Scusate ragazzi una domanda...
Sto provando windows 11 sul notebook (ovviamente windows 11 ready - installazione pulita eseguita tramite dvd) e va tutto bene MA...
l'ultimo aggiornamento ricevuto risale al 23/11/2021.
I numeri KB5007292 KB5007262 e KB4023057.
Da 2 settimane a sta parte mi dice che gli ultmi aggiornamenti disponibili sono già installati.
Anche a voi risulta cosi?
Grazie
k0nn1ch1wa
A giorni, dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento cumulativo, in ogni caso, al netto degli aggiornamenti facoltativi, questa è l'ultima versione ricevuta sul canale beta:
Hello Windows Insiders, today we’re releasing Windows 11 Build 22000.348 (KB5007262)to Windows Insiders in the Beta and Release Preview Channels.
ci lavoro (per divertimento ma arrotondo un pò ) ;) anche col pc
Ah ecco, mi sembravano un po' troppi 8 PC per uso personale.
:) :)
Confermo:
https://i.postimg.cc/hhcyJ2pK/winver.jpg (https://postimg.cc/hhcyJ2pK)
tallines
09-12-2021, 07:37
Chi vuole aprire il Thread Ufficiale di Windows 11 ?
Forza.......:O :doh: :doh:
Squilibrì
09-12-2021, 16:42
A giorni, dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento cumulativo, in ogni caso, al netto degli aggiornamenti facoltativi, questa è l'ultima versione ricevuta sul canale beta:
Hello Windows Insiders, today we’re releasing Windows 11 Build 22000.348 (KB5007262)to Windows Insiders in the Beta and Release Preview Channels.
Allora tutto ok.
Grazie ;)
k0nn1ch1wa
Ragazzi, ma sono il solo che da quando ha installato 11 ha un rallentamento esagerato alcune volte per un uso dei dischi senza alcun apparente motivo??? Ho comprato anche un nuovo ssd nvme più capiente, pensando fosse quello vecchio ad essere il problema del rallentamento, che era quasi pieno, ma niente, mi pare di essere passato a un pc dell'ante guerra in alcuni momenti! :muro: :muro: :muro: :muro: E non posso neanche ritornare a Windows 10 che mi dice che i file sono stati cancellati... credo da me medesimo per recuperare spazio :sofico:
roughnecks
09-12-2021, 17:04
Ragazzi, ma sono il solo che da quando ha installato 11 ha un rallentamento esagerato alcune volte per un uso dei dischi senza alcun apparente motivo??? Ho comprato anche un nuovo ssd nvme più capiente, pensando fosse quello vecchio ad essere il problema del rallentamento, che era quasi pieno, ma niente, mi pare di essere passato a un pc dell'ante guerra in alcuni momenti! :muro: :muro: :muro: :muro: E non posso neanche ritornare a Windows 10 che mi dice che i file sono stati cancellati... credo da me medesimo per recuperare spazio :sofico:
Non sono sicuro se esista la notizia anche su HWU, comunque..
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-rallenta-alcuni-ssd-nvme/
Ragazzi, ma sono il solo che da quando ha installato 11 ha un rallentamento esagerato alcune volte per un uso dei dischi senza alcun apparente motivo??? Ho comprato anche un nuovo ssd nvme più capiente, pensando fosse quello vecchio ad essere il problema del rallentamento, che era quasi pieno, ma niente, mi pare di essere passato a un pc dell'ante guerra in alcuni momenti! :muro: :muro: :muro: :muro: E non posso neanche ritornare a Windows 10 che mi dice che i file sono stati cancellati... credo da me medesimo per recuperare spazio :sofico:
Allora:
1) vai su start con il pulsante destro, poi, gestione attività e li dovresti riuscire a capire qual’è il processo che tiene il PC sotto stress.
2) poichè il PC da solo non prende decisioni, è chiaro che c'è qualche applicativo che ogni tanto scrive/legge sul disco e mette sicuramente anche la CPU sotto sforzo, pertanto, per esempio, che antivirus hai ?
Comincia a vedere queste prime 2 cose e poi ci risentiamo.
P.S. non è comunque Win 11, io ho la quiete assoluta se non tocco ne il mouse ne la tastiera.
NiKKlaus
09-12-2021, 18:34
Allora:
1) vai su start con il pulsante destro, poi, gestione attività e li dovresti riuscire a capire qual’è il processo che tiene il PC sotto stress.
2) poichè il PC da solo non prende decisioni, è chiaro che c'è qualche applicativo che ogni tanto scrive/legge sul disco e mette sicuramente anche la CPU sotto sforzo, pertanto, per esempio, che antivirus hai ?
Comincia a vedere queste prime 2 cose e poi ci risentiamo.
P.S. non è comunque Win 11, io ho la quiete assoluta se non tocco ne il mouse ne la tastiera.
non le tocchi (mouse e tastiera) perchè ti addormenti e dormi e per questo non noti rallentamenti :D :D
non le tocchi (mouse e tastiera) perchè ti addormenti e dormi e per questo non noti rallentamenti :D :D
Cavolo, come fai a saperlo ???
Non è che mi hai attivato la telecamera ? :stordita: :stordita:
Aspetta che scollego il cavo, non si sa mai. :D :D :)
Non sono sicuro se esista la notizia anche su HWU, comunque..
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-rallenta-alcuni-ssd-nvme/
Allora:
1) vai su start con il pulsante destro, poi, gestione attività e li dovresti riuscire a capire qual’è il processo che tiene il PC sotto stress.
2) poichè il PC da solo non prende decisioni, è chiaro che c'è qualche applicativo che ogni tanto scrive/legge sul disco e mette sicuramente anche la CPU sotto sforzo, pertanto, per esempio, che antivirus hai ?
Comincia a vedere queste prime 2 cose e poi ci risentiamo.
P.S. non è comunque Win 11, io ho la quiete assoluta se non tocco ne il mouse ne la tastiera.
grazie, ragazzi! ho pensato a Windows 11 perché prima dell'aggiornamento non avevi di questi problemi. analizzando un po' gestione attività non sono riuscito a trovare una app specifica, ma ho notato che l'HDD tradizionale su cui ho i dati alcune volte crea impallamenti, quindi causati da esplora risorse per lo più... :stordita:
aled1974
09-12-2021, 19:55
@ Kudram
invece a me esplora risorse ogni tanto ha degli impuntamenti random mentre navigo tra le cartelle (anche del ssd primario dove c'è l'OS)
...
CUT
^^ lo riscontro su ssd sata e solo con w11, con le altre due installazioni di w10 (su altrettanti ssd) nessun impuntamento random
:boh:
poi non so se è la stessa sintomatologia oppure no
ciao ciao
@ Kudram
^^ lo riscontro su ssd sata e solo con w11, con le altre due installazioni di w10 (su altrettanti ssd) nessun impuntamento random
:boh:
poi non so se è la stessa sintomatologia oppure no
ciao ciao
infatti confermo che ho questo tipo di problemi solo da quando ho messo su 11.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2021, 06:12
gma ho notato che l'HDD tradizionale su cui ho i dati alcune volte crea impallamenti, quindi causati da esplora risorse per lo più... :stordita:
Fai un controllo dei dati SMART dell'hard disk con un pposito tool del produttore o in mancanza anche con CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro versione portable.
Se ci sono settori riallocati o anche solo pendenti al momento, si possono giustificare questi "impallamenti" del sistema ogni volta che deve compiere operazioni sul disco.
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/download.php
Inoltre controlla nelle opzioni di risparmio energetico di Windows se il disco è impostato per spegnersi dopo qualche minuto di inutilizzo e almeno temporaneamente disattiva lo spegnimento.
doom3.it
10-12-2021, 14:09
@ Kudram
^^ lo riscontro su ssd sata e solo con w11, con le altre due installazioni di w10 (su altrettanti ssd) nessun impuntamento random
:boh:
poi non so se è la stessa sintomatologia oppure no
ciao ciao
A breve presenteranno la nuova linea SSD intel windows 11 Ready, come per le Cpu 12th :asd:
NiKKlaus
10-12-2021, 14:29
un'altra cosa vista poco fa su windows 11 enterprise e photoshop 2022 dovevo importare delle fotografie per correggerle tramite scanner (multifunzione Epson) e mi ha detto che non aveva trovato nessun sopporto wia allora ho messo sotto il SSD con windows 10 e stesso photoshop funzionato alla grande, windows 11 è stato fatto ad avanza tempo e coi piedi :muro:
infatti confermo che ho questo tipo di problemi solo da quando ho messo su 11.
Guarda,
non vorrei essere monotono, ma Windows 11 non c'entra nulla, anch'io ho Win 11 installato su SSD e credimi, va come una scheggia, meglio delle versioni precedenti, compreso Win 10.
Io credo che il motivo sia da cercarsi altrove.
Considerando che se non ho capito male, hai fatto un aggiornamento e poi hai aggiunto di aver cancellato il vecchio Windows 10 per ricavare spazio sul disco, a questo punto, perché non fai una installazione pulita ?
Seconda cosa, le uniche certezze di incompatibiliotà sono: che tipo di antivirus stai utilizzando ? Non sarà per caso KasperSky ? e ancora che CPU monti ? Per caso AMD ?
Altrimenti, stai tranquillo, con tutti gli altri prodotti, deve per forza funzionare regolarmente.:read:
Ecco perché io, nei tuoi panni, farei una bella installazione pulita, almeno azzeri tutti dubbi e le potenziali variabili. :) :)
un'altra cosa vista poco fa su windows 11 enterprise e photoshop 2022 dovevo importare delle fotografie per correggerle tramite scanner (multifunzione Epson) e mi ha detto che non aveva trovato nessun sopporto wia allora ho messo sotto il SSD con windows 10 e stesso photoshop funzionato alla grande, windows 11 è stato fatto ad avanza tempo e coi piedi :muro:
Guarda ti perdono perché sei simpatico e mio amico, hai scaricato la patch da Epson per Win 11 ???
Anch'io ho Epson e dopo patch funziona tutto, prima, lo scanner dovevo utilizzarlo da WiFi, via USB non lo trovava.
Ciao Grande. :cincin: :cincin:
A breve presenteranno la nuova linea SSD intel windows 11 Ready, come per le Cpu 12th :asd:
Si, ma quello lo fanno per vendere un po' di roba a magazzino, non perché Win 11 voglia hardware di classe AAAA+.:D
La storia che hanno utilizzato i produttori di hardware per anni: Win 7 ready - Win 8 ready - Win 10 ready, ecc., oramai non "attacca" più, la gente ha aperto gli occhi. Posso capire che harware di 20 anni fa, oggi potrebbe non essere compatibile, ma, ciò che funzionava sulla versione precedente, al 90 % deve funzionare, tuttalpiù, casomai, è un problema di driver.
Io, per esempio, sul disco SSD dove oggi c'è Win 11, fino a qualche mese fa, avevo Win 10 e il disco, non si è nemmeno accorto del cambiamento, andava bene prima e continua ad andare bene anche adesso. :)
tallines
10-12-2021, 16:51
e ancora che CPU monti ? Per caso AMD ?
Io come processore ho AMD e W11 va come un treno, anzi di più :sofico: :sofico:
Io come processore ho AMD e W11 va come un treno, anzi di più :sofico: :sofico:
Benissimo,
allora, andando per eliminazione, l'amico potrebbe già restringere il cerchio eliminando come potenziale causa degli impuntamenti la CPU. :):)
tallines
10-12-2021, 16:58
Benissimo,
allora, andando per eliminazione, l'amico potrebbe già restringere il cerchio eliminando come potenziale causa degli impuntamenti la CPU. :):)
Bisogna vedere che AMD ha.........:)
Bisogna vedere che AMD ha.........:)
Eh eh eh, vedi perché io ho sempre utilizzato INTEL, perché INTEL e MS, dalle mie parti, si dice che sono come il culo e la camicia. :ciapet: :ciapet:
Poi non so chi sia la camicia .... :asd: :asd:
P.S. accidenti, non avevo notato, nonostante fosse scritto a caratteri cubitali nella firma, l'amico ha una CPU AMD Ryzen 5 2600X e come SSD monta un Samsung NVMe 970 EVO, pertanto, tutta "roba" di attualità in particolare il disco.
wolverine
10-12-2021, 17:18
Eh eh eh, vedi perché io ho sempre utilizzato INTEL, perché INTEL e MS, dalle mie parti, si dice che sono come il culo e la camicia. :ciapet: :ciapet:
Poi non so chi sia la camicia .... :asd: :asd:
P.S. accidenti, non avevo notato, nonostante fosse scritto a caratteri cubitali nella firma, l'amico ha una CPU AMD Ryzen 5 2600X e come SSD monta un Samsung NVMe 970 EVO, pertanto, tutta "roba" di attualità in particolare il disco.
Driver del chipset li ha messi?
Driver del chipset li ha messi?
Sinceramente non lo so.
NiKKlaus
10-12-2021, 18:45
Guarda ti perdono perché sei simpatico e mio amico, hai scaricato la patch da Epson per Win 11 ???
Anch'io ho Epson e dopo patch funziona tutto, prima, lo scanner dovevo utilizzarlo da WiFi, via USB non lo trovava.
Ciao Grande. :cincin: :cincin:
no sinceramente non sapevo nulla della patch di Epson, non è che mi sfotti vero? :D
no sinceramente non sapevo nulla della patch di Epson, non è che mi sfotti vero? :D
NO, non mi permetterei mai, eppoi, oramai siamo amici. :D
Comunque, qui, c'è il link per il mio sistema, vedi, se apri driver, trovi la patch del 26 novembre 2021, prova a vedere se c'è anche per il tuo.
"https://www.epson.it/support?productID=15975&os=46#drivers"
https://i.imgur.com/lV6rqcH.jpg
NiKKlaus
11-12-2021, 06:16
NO, non mi permetterei mai, eppoi, oramai siamo amici. :D
Comunque, qui, c'è il link per il mio sistema, vedi, se apri driver, trovi la patch del 26 novembre 2021, prova a vedere se c'è anche per il tuo.
"https://www.epson.it/support?productID=15975&os=46#drivers"
https://i.imgur.com/lV6rqcH.jpg
grazie mille amico vado a vedere:)
no non è più supportata troppo vecchia (Epson BX305 FW Plus)
salve
Mi aspettavo che la nuova patch risolvesse il proble di stampa ma niente.
Non si puo' rilasciare un SO che abbia sempre problemi di stampa, La stampante è una collegata tramite cavo USB, dal pc riesco a stampare la pagina di prova , ma per il resto non stampa ne immagini ne tanto meno PDF, mi viene voglia di formattare e tornare al Win 10.
NiKKlaus
11-12-2021, 10:16
salve
Mi aspettavo che la nuova patch risolvesse il proble di stampa ma niente.
Non si puo' rilasciare un SO che abbia sempre problemi di stampa, La stampante è una collegata tramite cavo USB, dal pc riesco a stampare la pagina di prova , ma per il resto non stampa ne immagini ne tanto meno PDF, mi viene voglia di formattare e tornare al Win 10.
e faresti anche bene a tornare a 10
salve
Mi aspettavo che la nuova patch risolvesse il proble di stampa ma niente.
Non si puo' rilasciare un SO che abbia sempre problemi di stampa, La stampante è una collegata tramite cavo USB, dal pc riesco a stampare la pagina di prova , ma per il resto non stampa ne immagini ne tanto meno PDF, mi viene voglia di formattare e tornare al Win 10.
Tutto per non cambiare stampante?
e faresti anche bene a tornare a 10
Brutto consiglio......
Vogliamo cose nuove che vadano bene per cose vecchie? Non andrà mai bene........
Se invece il consiglio è:
torna con 10 perchè non meriti 11 allora sono d'accordo :asd:
no non è più supportata troppo vecchia (Epson BX305 FW Plus)
Di questa stampante non abbiamo nemmeno la disponibilità di parti di ricambio..........figurati i driver......
NiKKlaus
11-12-2021, 12:43
Di questa stampante non abbiamo nemmeno la disponibilità di parti di ricambio..........figurati i driver......
chi se ne frega delle parti di ricambio se si guasta la getto, ma è la mia seconda stampante per un paio di PC, ho anche una nuova HP Officejet 6950 wifi
NiKKlaus
11-12-2021, 12:44
Brutto consiglio......
Vogliamo cose nuove che vadano bene per cose vecchie? Non andrà mai bene........
Se invece il consiglio è:
torna con 10 perchè non meriti 11 allora sono d'accordo :asd:
se le cose nuove sono peggio delle vecchie meglio rimanere nelle vecchie non credi? :) e per ora 11 è peggio di 10
grazie mille amico vado a vedere:)
no non è più supportata troppo vecchia (Epson BX305 FW Plus)
Ma scusa, forse non hai cercato bene e a dovere, guarda che c'è tutto anche se non è più in produzione. :) :D
https://i.imgur.com/vI5eyly.jpg
TigerTank
11-12-2021, 14:31
Anche per la mia Canon MX925 è uscito tutto il pacchetto di drivers ed utility per windows 11 anche se devo dire che la stampante nell'upgrade da windows 10 a 11 non ha avuto alcun problema di funzionamento.
Li installerò se dovessi rifare un formattone da 0.
salve
Mi aspettavo che la nuova patch risolvesse il proble di stampa ma niente.
Non si puo' rilasciare un SO che abbia sempre problemi di stampa, La stampante è una collegata tramite cavo USB, dal pc riesco a stampare la pagina di prova , ma per il resto non stampa ne immagini ne tanto meno PDF, mi viene voglia di formattare e tornare al Win 10.
Ma non è possibile, se stampa la pagina di prova, DEVE stampare.
Hai provato a rimuovere tutto e a fargli cercare nuovo hardware ? Anche perché se stampava inm Win 10, non vedo perché non debba stampare con Win 11, i driver sono praticamente quasi identici, anzi, in molti casi sono identici.
Per curiosità, di che stampante stiamo parlando ??
Inoltre, se è una stampante dotata anche di WiFi, se avete problemi con la porta USB in attesa di patch di correzione, collegatela al PC attraverso il WiFi e vedrete che stamperà.:)
Anche per la mia Canon MX925 è uscito tutto il pacchetto di drivers ed utility per windows 11 anche se devo dire che la stampante nell'upgrade da windows 10 a 11 non ha avuto alcun problema di funzionamento.
Li installerò se dovessi rifare un formattone da 0.
Esattamente, anch'io non ho avuto il minimo problema ecco perché dico, non gettate la spugna, ma soprattutto non date a Win 11 colpe che non ha. :D :)
TigerTank
11-12-2021, 15:10
Esattamente, anch'io non ho avuto il minimo problema ecco perché dico, non gettate la spugna, ma soprattutto non date a Win 11 colpe che non ha. :D :)
Sì per quello nulla da lamentare finora. La uso via wifi perchè posizionata a distanza dal pc e dunque poco idonea alla connessione USB.
NiKKlaus
11-12-2021, 16:45
Ma scusa, forse non hai cercato bene e a dovere, guarda che c'è tutto anche se non è più in produzione. :) :D
https://i.imgur.com/vI5eyly.jpg
si si, trovato ora un update ma devo vedere se ha attivato la visualizzazione dello scanner, ti ringrazio di nuovo amico mio :)
CARVASIN
11-12-2021, 18:13
Ciao a tutti,
Avendo una chiave valida di win 10, posso creare una pennetta di win11 tramite Media creation tool o devo necessariamente passare dall'aghiornamento tramite win update?
Ho comprato un nuovo pc con win10 preinstallato ma vorrei fare una installazione pulita con la mia chiave
Grazie per le risposte
Ciao
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
NiKKlaus
11-12-2021, 18:35
Ciao a tutti,
Avendo una chiave valida di win 10, posso creare una pennetta di win11 tramite Media creation tool o devo necessariamente passare dall'aghiornamento tramite win update?
Ho comprato un nuovo pc con win10 preinstallato ma vorrei fare una installazione pulita con la mia chiave
Grazie per le risposte
Ciao
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
fai pure la pennetta di win 11
CARVASIN
11-12-2021, 18:43
fai pure la pennetta di win 11Grazie mille!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Tutto per non cambiare stampante?
Prima delle Patch la stampante funzionava, poi come fai a dire che devo cambiare la stampante se non ho ancora detto che stampante è.
se le cose nuove sono peggio delle vecchie meglio rimanere nelle vecchie non credi? :) e per ora 11 è peggio di 10E anche piu' lento e meno reattivo.
NiKKlaus
12-12-2021, 08:58
E anche piu' lento e meno reattivo.
esatto, windows 10 enterprise da pc spento a essere sul desktop impiega 4 secondi, windows 11 spesso anche 14
Ma non è possibile, se stampa la pagina di prova, DEVE stampare.
Hai provato a rimuovere tutto e a fargli cercare nuovo hardware ? Anche perché se stampava inm Win 10, non vedo perché non debba stampare con Win 11, i driver sono praticamente quasi identici, anzi, in molti casi sono identici.
Per curiosità, di che stampante stiamo parlando ??
Inoltre, se è una stampante dotata anche di WiFi, se avete problemi con la porta USB in attesa di patch di correzione, collegatela al PC attraverso il WiFi e vedrete che stamperà.:)
La stampante è una Ricoh SP277 a toner, sullo stesso PC che ho tenuto una partizione con il Win 10 funziona benissimo, con Win 11 funzionava benissimo, solo dopo le varie pach e aggiornamenti vari non va piu'.
fenice19
12-12-2021, 09:31
A giorni, dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento cumulativo, in ogni caso, al netto degli aggiornamenti facoltativi, questa è l'ultima versione ricevuta sul canale beta:
Hello Windows Insiders, today we’re releasing Windows 11 Build 22000.348 (KB5007262)to Windows Insiders in the Beta and Release Preview Channels.
Domanda cretina. Stufo di aspettare ho upgradato w10 a w11 tramite il wupdate da insider. Qualcosa è stato perso nell uguale ( un programmino che avevo installato) altro "apparentemente" no... consigliate lasciare così o pialla tutto e reinstallare w11 pulito ?
UtenteSospeso
12-12-2021, 09:33
La mia SP277 funziona con entrambi, non ho trovato differenze.
Anche dal telefono sia con android 7 che 11 nessuna differenza.
.
La mia SP277 funziona con entrambi, non ho trovato differenze.
Anche dal telefono sia con android 7 che 11 nessuna differenza.
. Magari l'Hardware sara' diverso
NiKKlaus
12-12-2021, 13:07
La mia SP277 funziona con entrambi, non ho trovato differenze.
Anche dal telefono sia con android 7 che 11 nessuna differenza.
.
hai una multifunzione? hai provato tutti da scanner a fax ecc..?
UtenteSospeso
12-12-2021, 14:00
Non ha fax, ma cosa non dovrebbe funzionare di preciso ?
https://i.ibb.co/Z246Lh2/SP277-2.jpg (https://ibb.co/Z246Lh2)
PS: Sono 2 biglietti vincenti :D
.
NiKKlaus
12-12-2021, 16:03
Non ha fax, ma cosa non dovrebbe funzionare di preciso ?
https://i.ibb.co/Z246Lh2/SP277-2.jpg (https://ibb.co/Z246Lh2)
PS: Sono 2 biglietti vincenti :D
.
a chi una cosa a chi un'altra, su una epson a me non funziona lo scanner, photoshop non lo rileva mentre su win 10 tutto ok
Io una canon pixma e funziona tutto (stampa, scanner). Non ho aggiornato driver ne altro. La stampante è in lan (wifi)
NiKKlaus
13-12-2021, 08:07
Io una canon pixma e funziona tutto (stampa, scanner). Non ho aggiornato driver ne altro. La stampante è in lan (wifi)
a me non è che non mi funziona se faccio fare la scansione, ma photoshop se faccio importa tramite wia dice nessuna periferica wia trovata mentre su 10 funziona bene
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2021, 08:21
a me non è che non mi funziona se faccio fare la scansione, ma photoshop se faccio importa tramite wia dice nessuna periferica wia trovata mentre su 10 funziona bene
Quindi è colpa di Photoshop che evidentemente nel tuo contesto, non sa sfruttare lo scanner.
Sarebbe interessante se anche altri con Photoshop su 11 hanno lo stesso problema. Io non posso verificare dato che per le poche cazzatelle che faccio, Paint.net mi basta ed avanza :)
NiKKlaus
13-12-2021, 09:17
Quindi è colpa di Photoshop che evidentemente nel tuo contesto, non sa sfruttare lo scanner.
Sarebbe interessante se anche altri con Photoshop su 11 hanno lo stesso problema. Io non posso verificare dato che per le poche cazzatelle che faccio, Paint.net mi basta ed avanza :)
non penso perchè è l'ultima versione di photoshop e su windows 10 funziona benissimo
in quanto agli SSD lenti microsoft ammette che con win 11 sono più lenti
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29092
UtenteSospeso
13-12-2021, 13:55
a me non è che non mi funziona se faccio fare la scansione, ma photoshop se faccio importa tramite wia dice nessuna periferica wia trovata mentre su 10 funziona bene
Con Photoshop non ho mai provato l'acquisizione WIA, ma neanche la Twain, l'ho usato per foto della fotocamera.
Con Xnview l'acquisizione WIA non funziona ne con w11 ne con w10, sempre con la sp277.
Maggiormente le scansioni le carico su USB.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2021, 16:29
in quanto agli SSD lenti microsoft [B]ammette che con win 11 sono più lenti
"Windows 11: risolvere il problema di prestazioni con gli SSD"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-risolvere-il-problema-di-prestazioni-con-gli-SSD_23898
"Windows 11: risolvere il problema di prestazioni con gli SSD"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-risolvere-il-problema-di-prestazioni-con-gli-SSD_23898
in realtà, se problema (per i benchmark) c'è (perché ad occhio nudo, facendo quantomeno un uso generalista della macchina, è impossibile avvertirlo, e infatti le altre testimonianze raccolte su questo forum vanno nella stessa direzione =nessuno ha notato una sega), non vengono risolte da quel cumulativo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47672543&postcount=43
(ma anch'io, nel mio piccolo, lo avevo già testimoniato dicendo che le prove le stavo effettuando sulla build 348 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47666306&postcount=7))
Già:
____e domani rumba per i cumulativi di sicurezza!!
https://media.giphy.com/media/IpeYSEZshTefe/giphy.gif
Qualcuno ha una Sound Blaster (Z SE oppure AE-5) con Windows 11?
Ha riscontrato problemi?
Sono veramente tentato di abbandonare l'integrato ma non vorrei cadere dalla padella alla brace
Con Creative ti ritroveresti nella brace in ogni caso. :asd:
MorrisADsl
14-12-2021, 07:34
Qualcuno ha una Sound Blaster (Z SE oppure AE-5) con Windows 11?
Ha riscontrato problemi?
Sono veramente tentato di abbandonare l'integrato ma non vorrei cadere dalla padella alla braceQui con ae-5 tutto ok.
TigerTank
14-12-2021, 09:11
Io ho una X3 usb esterna. Il bello è che con windows 10 ogni tanto mi si riavviava tipo quando mandavo avanti ad intermittenza i video di youtube con la freccia destra della tastiera. Con windows 11 il problema è sparito :asd:
La Z l'ho avuta per qualche anno e mi sono sempre trovato benone, a parte quell'odioso led rosso su cui misi un pezzo di nastro adesivo :D
Risolto bug SSD/HDD:
https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-risolve-il-bug-in-windows-11-con-ssd-e-hdd/
sertopica
14-12-2021, 13:33
Ciao a tutti, ho installato win 11 su un pc secondario e volevo testare la funzione di backup di onedrive per curiosita' e mi stava caricando sul cloud una 30ina di GB, inclusi anche files che ho sul laptop, apparsi poi anche sul pc secondario, sul desktop e nella cartella documenti. Nel mezzo del processo ho deciso di interrompere il tutto dalle finestra delle opzioni e dopo aver deselezionato le cartelle di backup e' anche sparito tutto dal desktop e dalle cartelle document, immagini e cosi' via. Ho dunque riattivato il backup delle cartelle e fortunatamente tutto e' riapparso, ma ora vorrei tornare indietro a com'era prima percbe' sinceramente non mi serve e non voglio i file del laptop caricati anche sul fisso. C'e' un modo per levarmi sto backup di torno? Devo aspettare che finisca l'upload di tutti i files per tornare indietro?
Risolto bug SSD/HDD:
https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-risolve-il-bug-in-windows-11-con-ssd-e-hdd/
in realtà non sembra essere così checché ne dicano (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47673053&postcount=2586) (era giusto 2 post prima ma, d'altro canto, quando non si perdono neppure 20 secondi a leggere ciò che è stato nel thread su cui si vuole postare, è inevitabile) :D *
Scaldiamo cmq la line dati che a breve patch come se non ci fosse un domani!! :D :asd:
https://media.giphy.com/media/VbnUQpnihPSIgIXuZv/giphy.gif https://media.giphy.com/media/POU01YSFVn8zK/giphy.gif
:sbonk:
*si ride ma ci sarebbe da piangere proprio in virtù del discorso fatto poc'anzi (ma vi costa tanto??)
MorrisADsl
14-12-2021, 18:04
:) :read: Fiondatevi su win update!
https://i.postimg.cc/BvkmhgLC/2.jpg
:ciapet:
(era giusto 2 post prima ma, d'altro canto, quando non si perdono neppure 20 secondi a leggere ciò che è stato nel thread su cui si vuole postare, è inevitabile) :D *
ahahah chiedo venia, in realtà è perché ho postato senza leggere proprio, come ho letto la notizia, ho condiviso il link sul thread.
tallines
15-12-2021, 08:21
December 14, 2021—KB5008215 (OS Build 22000.376) (https://support.microsoft.com/en-us/topic/december-14-2021-kb5008215-os-build-22000-376-868d2c2f-a201-456e-be42-d95c794bebf0)
https://i.postimg.cc/2jBvn298/W11-KB5008215.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kMh1g16J/W11-376.jpg (https://postimages.org/)
salve
Mi aspettavo che la nuova patch risolvesse il proble di stampa ma niente.
Non si puo' rilasciare un SO che abbia sempre problemi di stampa, La stampante è una collegata tramite cavo USB, dal pc riesco a stampare la pagina di prova , ma per il resto non stampa ne immagini ne tanto meno PDF, mi viene voglia di formattare e tornare al Win 10.
Con la nuova Patch uscita oggi la stampante funziona perfettamente.
Rigrazio per la collaborazione e i consigligli ;)
bunzello
16-12-2021, 20:24
Buonasera quando faccio la verifica del mio pc per win 11,mi dice che il processore non è compatibile,cosa potrei fare?
NiKKlaus
17-12-2021, 06:03
Buonasera quando faccio la verifica del mio pc per win 11,mi dice che il processore non è compatibile,cosa potrei fare?
che processore hai? puoi rimanere su windows 10:D io non lo metterei mai 11 se avessi un pc non compatibile dato anche che windows 10 è nettamente migliore di 11
Buonasera quando faccio la verifica del mio pc per win 11,mi dice che il processore non è compatibile,cosa potrei fare?Se crei la usb bootabile con Rufus, c'è l'opzione per togliere il check..
bunzello
17-12-2021, 17:22
che processore hai? puoi rimanere su windows 10:D io non lo metterei mai 11 se avessi un pc non compatibile dato anche che windows 10 è nettamente migliore di 11
Il portatile è un Hp AY036NL
NiKKlaus
17-12-2021, 18:41
Il portatile è un Hp AY036NL
Io non rischierei a mettere 11 se ti va bene con 10
che processore hai? puoi rimanere su windows 10:D io non lo metterei mai 11 se avessi un pc non compatibile dato anche che windows 10 è nettamente migliore di 11
Pensa che stavo quasi per darti ragione e stavo per accusare Windows 11 di colpe che non ha.
Riassumo: avevo visto che Epson aveva messo anche un setup per Win 11 e mi sono detto, non vedevo l'ora, anche se tutto funzionava perfettamente, ho scaricato e aggiornato, non l'avessi mai fatto.
Praticamente tra l'invasività delle varie ditte e l'on line che va sempre più di moda (poi tanto si fanno le leggi inutili sulla privacy), ebbene, ad un certo punto, mi sono ritrovato la stampante installata in rete con driver WSD, nemmeno in TCP/IP e oltretutto, non stampava più correttamente.
Praticamente, ho perso ore, per forzare la stampante ad installarsi con la porta USB come ho sempre preferito e in rete, se voglio, la metto per mia decisione e non per decisione della Epson.
INCREDIBILE, stanno diventando piano piano tutti uguali, anche se acquisti e paghi, non sei mai il proprietario assoluto.
Ecchecaz. :D :D :) :)
NiKKlaus
18-12-2021, 06:02
Pensa che stavo quasi per darti ragione e stavo per accusare Windows 11 di colpe che non ha.
Riassumo: avevo visto che Epson aveva messo anche un setup per Win 11 e mi sono detto, non vedevo l'ora, anche se tutto funzionava perfettamente, ho scaricato e aggiornato, non l'avessi mai fatto.
Praticamente tra l'invasività delle varie ditte e l'on line che va sempre più di moda (poi tanto si fanno le leggi inutili sulla privacy), ebbene, ad un certo punto, mi sono ritrovato la stampante installata in rete con driver WSD, nemmeno in TCP/IP e oltretutto, non stampava più correttamente.
Praticamente, ho perso ore, per forzare la stampante ad installarsi con la porta USB come ho sempre preferito e in rete, se voglio, la metto per mia decisione e non per decisione della Epson.
INCREDIBILE, stanno diventando piano piano tutti uguali, anche se acquisti e paghi, non sei mai il proprietario assoluto.
Ecchecaz. :D :D :) :)
hai ragione ti forzano a usarle online così raccolgono dati (ero in pensiero non ti avevo più visto pensavo stai a vedere che ha preso il covid)
JakobDylan
18-12-2021, 06:49
Ho installato w11 in dual boot con w10,mi chiedevo se fosse normale che solo il sistema predefinito (W11) si avvia immediatamente quando viene selezionato,mentre altro (w10) quando è selezionato fa il riavvio del bios prima di avviarsi.C'è modo di farlo partire senza che debba riavviare il bios.
tornado89
18-12-2021, 10:27
Secondo Microsoft il mio hardware non è buono per w11, sappiamo tutti che con dei stratagemmi l'aggiornamento si può fare, ma se lo faccio poi posso avere problemi con l'account originale di Windows 10?
Ho installato w11 in dual boot con w10,mi chiedevo se fosse normale che solo il sistema predefinito (W11) si avvia immediatamente quando viene selezionato,mentre altro (w10) quando è selezionato fa il riavvio del bios prima di avviarsi.C'è modo di farlo partire senza che debba riavviare il bios.
Si puo' modificare a piacere da: Msconfig> Opzioni > Scegli il sistema chè desideri predefinito e > (Sotto) >Imposta come predefinito.
Secondo Microsoft il mio hardware non è buono per w11, sappiamo tutti che con dei stratagemmi l'aggiornamento si può fare, ma se lo faccio poi posso avere problemi con l'account originale di Windows 10?
chiedi cose che al momento non sono note per cui in linea di principio chi non rientra in certi vincoli si espone ad un certo rischio.
Detto questo, mi rimane nebuloso il passaggio col riferimento all' 'account originale di Windows 10'.
Di cosa hai paura in pratica??
Che tu venga segnalato e/o che ti venga bannato l'account (perdendo di conseguenza la chiave ad esso collegata)??
Se è cosi, ma figurati!!
Al massimo (ma proprio al massimo!!) impediranno gli aggiornamenti ma per il resto..
hai ragione ti forzano a usarle online così raccolgono dati (ero in pensiero non ti avevo più visto pensavo stai a vedere che ha preso il covid)
Ah ah ah, AZZZZZ, fammi toccare subito i gioielli di famiglia.:asd: :asd:
No, no, ero sempre sul pezzo, anche se stavo per desistere sotto la pressione invasiva dei metodi moderni, ma, alla fine, sono riuscito a installare la stampante sotto porta USB, è stata dura, ma ancora una volta vorrei poter decidere delle mie cose e non uniformarmi a questa sorta di dittatura mediatico social ad minchiam. :cool: :D
JakobDylan
18-12-2021, 19:19
Si puo' modificare a piacere da: Msconfig> Opzioni > Scegli il sistema chè desideri predefinito e > (Sotto) >Imposta come predefinito.
fatto, ma il problema adesso è su w11.in pratica solo il sistema predefinito si avvia quando selezionato, mentre il secondo fa sempre un riavvio del bios prima di avviarsi.
wolverine
18-12-2021, 19:38
Ho installato w11 in dual boot con w10,mi chiedevo se fosse normale che solo il sistema predefinito (W11) si avvia immediatamente quando viene selezionato,mentre altro (w10) quando è selezionato fa il riavvio del bios prima di avviarsi.C'è modo di farlo partire senza che debba riavviare il bios.
Hai due dischi o un disco partizionato Win 10/Win 11?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2021, 19:46
fatto, ma il problema adesso è su w11.in pratica solo il sistema predefinito si avvia quando selezionato, mentre il secondo fa sempre un riavvio del bios prima di avviarsi.
Hai disattivato l'avvio rapido in entrambi i sistemi operativi?
JakobDylan
18-12-2021, 19:49
Hai due dischi o un disco partizionato Win 10/Win 11?
un disco partizionato
Hai disattivato l'avvio rapido in entrambi i sistemi operativi?
l'opzione non compare nell'impostazione di risparmio di sistema.
https://i.postimg.cc/TPFsf32D/Immagine-2021-12-18-211239.jpg
ho attivato tramite il comando powercfg /hibernate on
mi compara questa schermata e risulta attivato , ma se ho disattivato l'ibernazione del computer anche avvio rapido dovrebbe esserlo o sbaglio?
https://i.postimg.cc/13LXFDJ7/Cattura.jpg
un disco partizionato
l'opzione non compare nell'impostazione di risparmio di sistema.
https://i.postimg.cc/TPFsf32D/Immagine-2021-12-18-211239.jpg
ho attivato tramite il comando powercfg /hibernate on
mi compara questa schermata e risulta attivato , ma se ho disattivato l'ibernazione del computer anche avvio rapido dovrebbe esserlo o sbaglio?
https://i.postimg.cc/13LXFDJ7/Cattura.jpg
Non ne sarei tanto sicuro, mio parere personale, lo lo disattiverei.
Io non uso il multiboot di Windows ma EASYBCD semplice ed efficace e
Io non uso il multiboot di Windows ma EASYBCD semplice ed efficace e
In realtà usi il boot manager di windows, e easybcd ti aiuta soltanto a configurarlo. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 10:36
l'opzione non compare nell'impostazione di risparmio di sistema.
ho attivato tramite il comando powercfg /hibernate on
mi compara questa schermata e risulta attivato , ma se ho disattivato l'ibernazione del computer anche avvio rapido dovrebbe esserlo o sbaglio?
Se disattivi l'ibernazione col comando dal prompt¹, si disattiva in automatico anche l'avvio rapido che usa l'ibernazione, e non compare in quella schermata.
Quindi disattiva l'ibernazione in entrambi i sistemi operativi e vedi che succede. La disattivazione dell'avvio rapido andrebbe comunque fatta nei sistemi dualboot anche per altri vari motivi.
¹ powercfg.exe /hibernate off
NiKKlaus
19-12-2021, 13:42
la cosa migliore è usare dischi diversi ognuno per sistema operativo, io uso SSD Hot Swapp cioè estraibili e ne uso uno per volta a seconda di che sistema voglio sia win 10 o 11 o linux e tutto rimane perfettamente a posto senza casini vari con dual boot
la cosa migliore è usare dischi diversi ognuno per sistema operativo, io uso SSD Hot Swapp cioè estraibili e ne uso uno per volta a seconda di che sistema voglio sia win 10 o 11 o linux e tutto rimane perfettamente a posto senza casini vari con dual boot
Vedi che siamo 2 creativi e un po' genialoidi, anche se a volte con pareri divergenti sulle versioni Windows. :D :)
Te lo appoggio al 100 % :asd: :asd: :asd:
Anch'io, anni or sono ho montato 2 baie estraibili per tagli da 2.5" e da 3.5", normalmente viaggio sempre con l'ultimo nato in casa MS, come adesso per esempio Win 11.
Poi, all’occorrenza, per prove, esperimenti anche con diversi O.S. o compatibilità strane, cambio disco e faccio il boot con quello che voglio.
Poca spesa, tanta resa e problemi ridotti al minimo. :D
In realtà usi il boot manager di windows, e easybcd ti aiuta soltanto a configurarlo. ;)
Verissimo e ce ne sono tanti altri di software che io chiamo di facciata, in realtà utilizzano funzioni già esistenti in windows e semplicemente con una interfaccia grafica riscritta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 14:29
la cosa migliore è usare dischi diversi ognuno per sistema operativo, io uso SSD Hot Swapp cioè estraibili e ne uso uno per volta a seconda di che sistema voglio sia win 10 o 11 o linux e tutto rimane perfettamente a posto senza casini vari con dual boot
Vedi che siamo 2 creativi e un po' genialoidi, anche se a volte con pareri divergenti sulle versioni Windows. :D :)
Te lo appoggio al 100 % :asd: :asd: :asd:
Anch'io, anni or sono ho montato 2 baie estraibili per tagli da 2.5" e da 3.5", normalmente viaggio sempre con l'ultimo nato in casa MS, come adesso per esempio Win 11.
Poi, all’occorrenza, per prove, esperimenti anche con diversi O.S. o compatibilità strane, cambio disco e faccio il boot con quello che voglio.
Poca spesa, tanta resa e problemi ridotti al minimo. :D
Io sono più creativo di entrambi :) Ho smesso quindici anni fa di fare disk jokey con i dischi nei cassetti estraibili :)
Ma molto semplicemente l'apposita funzionalità delle schede madri per la scelta rapida dell'unità di boot ad ogni accensione del computer. Tasto F12, F8, F11, F2, Esc, ecc. ecc.
Qui ho tre SSD e tre OS diversi, per scegliere quale avviare tasto F12. Rapido, efficace e sbrigativo.
NiKKlaus
19-12-2021, 16:51
Vedi che siamo 2 creativi e un po' genialoidi, anche se a volte con pareri divergenti sulle versioni Windows. :D :)
Te lo appoggio al 100 % :asd: :asd: :asd:
Anch'io, anni or sono ho montato 2 baie estraibili per tagli da 2.5" e da 3.5", normalmente viaggio sempre con l'ultimo nato in casa MS, come adesso per esempio Win 11.
Poi, all’occorrenza, per prove, esperimenti anche con diversi O.S. o compatibilità strane, cambio disco e faccio il boot con quello che voglio.
Poca spesa, tanta resa e problemi ridotti al minimo. :D
esatto amico mio :cincin: :mano:
beh, io allora faccio ancora prima :Perfido: :
monto all'occorrenza una VM...e, in pratica, ottengo il solito risultato :yeah:
Ma io so' io :D
NiKKlaus
19-12-2021, 16:53
Io sono più creativo di entrambi :) Ho smesso quindici anni fa di fare disk jokey con i dischi nei cassetti estraibili :)
Ma molto semplicemente l'apposita funzionalità delle schede madri per la scelta rapida dell'unità di boot ad ogni accensione del computer. Tasto F12, F8, F11, F2, Esc, ecc. ecc.
Qui ho tre SSD e tre OS diversi, per scegliere quale avviare tasto F12. Rapido, efficace e sbrigativo.
ma tra loro si "vedono" ? (comunque io mi trovo benissimo così che mi costa tirar fuori un SSD e metterne dentro un'altro )
ma tra loro si "vedono" ?
guardami guardami (https://www.youtube.com/watch?v=S1Bub3WTNYQ) :asd: ...altrimenti ci sono sempre loro...
https://media.giphy.com/media/xULW8mDddvBIh8EQPS/giphy.gif
:rotfl:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 17:32
ma tra loro si "vedono" ?
Cosa intendi con si vedono? Vedi le loro partizioni in esplora file? Basta togliere la lettera di unità in gestione disco e non si "vedono" più :)
(comunque io mi trovo benissimo così che mi costa tirar fuori un SSD e metterne dentro un'altro )
Ovviamente va bene anche così, finché trovi un case che consente l'inserimento dei cassetti rimovibili. Piano piano stanno sparendo.
...per cui non restano che gli occhiali :D (o Giucas Casella :O )
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 17:38
beh, io allora faccio ancora prima :Perfido: :
monto all'occorrenza una VM...e, in pratica, ottengo il solito risultato :yeah:
La virtualizzazione è un'altra cosa, per quanto ti ci puoi avvicinare, non si può mai riprodurre totalmente una macchina reale. Non ottieni "il solito risultato".
La virtualizzazione è un'altra cosa, per quanto ti ci puoi avvicinare, non si può mai riprodurre totalmente una macchina reale. Non ottieni "il solito risultato".
non a caso avevo utilizzato il termine in pratica :fagiano: ...
Sono ben pochi gli scenari professionali che richiedono l'accesso esclusivo alle risorse del PC e di sicuro non ne sono portatori (di questi bisogni) utenti come i 2 motori del thread :O :asd:
Dimenticavo:
lo sanno che in 10/11 esiste WSL 2? (se proprio devono bla bla bla)
Per tutto il resto c'è mastercard
beh, io allora faccio ancora prima :Perfido: :
monto all'occorrenza una VM...e, in pratica, ottengo il solito risultato :yeah:
Ma io so' io :D
Si, ma in virtualizzazione, quante risorse sprechi per emulare un PC virtuale sul PC reale ?? :read:
JakobDylan
19-12-2021, 17:59
Verissimo e ce ne sono tanti altri di software che io chiamo di facciata, in realtà utilizzano funzioni già esistenti in windows e semplicemente con una interfaccia grafica riscritta.
Potresti dirmi quali sono questi software al momento utilizzo anche io easyBCD
Io sono più creativo di entrambi :) Ho smesso quindici anni fa di fare disk jokey con i dischi nei cassetti estraibili :)
Ma molto semplicemente l'apposita funzionalità delle schede madri per la scelta rapida dell'unità di boot ad ogni accensione del computer. Tasto F12, F8, F11, F2, Esc, ecc. ecc.
Qui ho tre SSD e tre OS diversi, per scegliere quale avviare tasto F12. Rapido, efficace e sbrigativo.
Si, sempre che tu abbia sul controller dei dischi posizioni libere, altrimenti, come fa il disk jokey, cambi il disco e via 24 h/24 non stop music !
:ciapet: :doh: :asd:
Vedi sotto la mia situazione.
https://i.imgur.com/xMkp18C.jpg
Si, ma in virtualizzazione, quante risorse sprechi per emulare un PC virtuale sul PC reale ?? :read:
se nella VM devi giocarci o farci calcoli scientifici lascia perdere evidentemente, per tutto il resto (degli usi) c'è Mastercard (ehm, dai: non lo osservi nemmeno se alla VM dedichi qualcosa in termini di risorse -es:1/2 di quelle reali??- e se l'HD virtuale è su SSD/NVMe)
Potresti dirmi quali sono questi software al momento utilizzo anche io easyBCD
No, scusa, non mi riferivo a software per la gestione del boot, dicevo in generale, nel senso che ogni tanto capita di trovare software tra i più disparati che in realtà, nonostante quel che si legge, alla fine della fiera gestiscono semplicemente ciò che esiste già in windows, senza aggiungere nulla di più o di rivoluzionario.
se nella VM devi giocarci o farci calcoli scientifici lascia perdere evidentemente, per tutto il resto (degli usi) c'è Mastercard (ehm, dai: non lo osservi nemmeno se alla VM dedichi qualcosa in termini di risorse -es:1/2 di quelle reali??- e se l'HD virtuale è su SSD/NVMe)
Beh, dipende sempre da cosa devi elaborare, come giustamente dicevi, il modo migliore per mettere in ginocchio una macchina reale e quindi a maggior ragione una virtuale è fargli fare pesanti rendering di immagini 3D oppure in alternativa elaborazioni di compressione video in 4K o superiori, a definizioni elevate e con FPS altrettanto elevato.
Quando realizzo questo per poi archiviare sul disco di rete, il mio PC piange, mette al massimo le ventole e devi lasciarlo tranquillo, praticamente non fargli fare altro. :stordita: :stordita:
Meno male che ho anche 2 portatili per cazzeggiare in rete. :D
in pratica però ti piegherebbe la macchina a prescindere dall'os in uso (e questo perché il tipo di calcolo che sei chiamato ad eseguire non dipende certo dall'OS bensì dalla mera forza computazionale che hai a disposizione).
In altri termini, usa pure la VM per test perché, per il resto, uno vale l'altro (ma eviti di riavviare per far altro visto che uno è più che sufficiente per il tuo uso)..
in pratica però ti piegherebbe la macchina a prescindere dall'os in uso (e questo perché il tipo di calcolo che sei chiamato ad eseguire non dipende certo dall'OS bensì dalla mera forza computazionale che hai a disposizione).
In altri termini, usa pure la VM per test perché, per il resto, uno vale l'altro (ma eviti di riavviare per far altro visto che uno è più che sufficiente per il tuo uso)..
Si, hai ragione, ma a volte, mi serve il risultato finale nel più breve tempo possibile e l'unico modo per ottenerlo è spremere la macchina reale all'osso, praticamente, non puoi toccare neanche il mouse, altrimenti il tempo restante al termine, si allunga immediatamente.
Per il resto, quando non mi fiatano sul collo, faccio anche altre cose contemporaneamente, lasciando gestire tutto al software.
NiKKlaus
19-12-2021, 18:45
guardami guardami (https://www.youtube.com/watch?v=S1Bub3WTNYQ) :asd: ...altrimenti ci sono sempre loro...
https://media.giphy.com/media/xULW8mDddvBIh8EQPS/giphy.gif
:rotfl:
immagino che non sai di cosa parlo vero?
immagino che non sai di cosa parlo vero?
assolutamente visto che a cose normali ti ignoro (al pari di altri :D però, siccome la carne è debole :O , a volte ci casco :stordita: )
JakobDylan
19-12-2021, 19:46
Se disattivi l'ibernazione col comando dal prompt¹, si disattiva in automatico anche l'avvio rapido che usa l'ibernazione, e non compare in quella schermata.
Quindi disattiva l'ibernazione in entrambi i sistemi operativi e vedi che succede. La disattivazione dell'avvio rapido andrebbe comunque fatta nei sistemi dualboot anche per altri vari motivi.
¹ powercfg.exe /hibernate off
ok disattivati entrambi, ho notato in configurazione di sistema che w11 sia avvia come avvia selettivo e non mi permette di avviarlo con avvio normale , potrebbe essere questo il problema?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2021, 11:38
ok disattivati entrambi, ho notato in configurazione di sistema che w11 sia avvia come avvia selettivo e non mi permette di avviarlo con avvio normale , potrebbe essere questo il problema?
Che risulti avvio selettivo può essere normale, modificando alcune impostazioni del sistema operativo si modifica anche quella impostazione, anche da me lo trovo sempre come avvio selettivo dopo un po' di modifiche varie :)
Purtroppo se il problema che più che altro è un fastidio, non si risolve non so aiutarti oltre, come scritto in altri post non faccio mai dualboot con sistema sullo stesso disco. Gli ultimi sono stati tipo venti anni fa e di acqua ne è passata sotto ai ponti, non sono per niente aggiornato sull'argomento.
NiKKlaus
20-12-2021, 11:48
Che risulti avvio selettivo può essere normale, modificando alcune impostazioni del sistema operativo si modifica anche quella impostazione, anche da me lo trovo sempre come avvio selettivo dopo un po' di modifiche varie :)
Purtroppo se il problema che più che altro è un fastidio, non si risolve non so aiutarti oltre, come scritto in altri post non faccio mai dualboot con sistema sullo stesso disco. Gli ultimi sono stati tipo venti anni fa e di acqua ne è passata sotto ai ponti, non sono per niente aggiornato sull'argomento.
si quando c'era "Boot Magic" di Power Quest e con quello eri a posto:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2021, 14:00
si quando c'era "Boot Magic" di Power Quest e con quello eri a posto:D
Anche, nel senso che ho usato anche lui. E ricordo pure GAG:
https://i.imgur.com/5EkqbFv.png
Ed il primo di tutti, forse il migliore, fu il bootmanager di OS/2
https://i.imgur.com/nCWP6Fn.png
Insomma, preistoria sì, ma erano bei tempi. Ti potevi sbizzarrire in mezzo alle scelte :)
la cosa migliore è usare dischi diversi ognuno per sistema operativo, io uso SSD Hot Swapp cioè estraibili e ne uso uno per volta a seconda di che sistema voglio sia win 10 o 11 o linux e tutto rimane perfettamente a posto senza casini vari con dual boot
Sai se si trova in commercio un multiboot da installare in una partizione dedicata e poi usarla per Windows e Linux nello stesso PC ?
andrea_pelloni
21-12-2021, 11:31
Salve.
A proposito della riduzione di velocità delle SSD NVMe, ho come C: una
Sabrent SSD 1TB SB-Rocket NVMe PCIe M.2,
che ha rallentato notevolmente dopo l'installazione il 19/12 di
WIN 11 PRO 21H2 Build 22000376.
Quindi ho seguito il consiglio del fix MS contenuto nell'aggiornamento KB5007262.
Ma purtroppo durante l'installazione ricevo questo messaggio
"Impossibile applicare l'aggiornamento a questo computer".
Non capisco il motivo, ma temo dipenda dalla SSD.
Altri con una Sabrent hanno lo stesso problema?
Grazie.
Andrea :mad:
fenice19
21-12-2021, 11:41
Si sa niente quando verrà rilasciato l`aggiornamento ufficiale tramite Wupdate ?
qui continua a dirmi che è tutto pronto ma non c.è ancora rilascio.
l-avevo preinstallato un mese fa con la iso ma causa qualche problema ho preferito disinastallarlo e aspettare il rilascio con Wupdate.
Che senso ha Wupdate se poi esiste già la iso ?
NiKKlaus
21-12-2021, 11:46
Sai se si trova in commercio un multiboot da installare in una partizione dedicata e poi usarla per Windows e Linux nello stesso PC ?
non so se intendi questo
https://www.pendrivelinux.com/yumi-multiboot-usb-creator/
Sai se si trova in commercio un multiboot da installare in una partizione dedicata e poi usarla per Windows e Linux nello stesso PC ?
Se non ho capito male e se non hai bisogno di installazione reale, Linux da un po' di tempo, lo puoi lanciare anche sotto Windows 10 da una certa versione o sotto Windows 11 tutte le versioni.
https://i.imgur.com/XLl6hvU.jpg
Prova a vedere se qualcuno ne sa di più.
VanCleef
21-12-2021, 12:13
Se non ho capito male e se non hai bisogno di installazione reale, Linux da un po' di tempo, lo puoi lanciare anche sotto Windows 10 da una certa versione o sotto Windows 11 tutte le versioni.
https://i.imgur.com/XLl6hvU.jpg
Prova a vedere se qualcuno ne sa di più.
Sono curioso anch'io dell'argomento. :)
Sono curioso anch'io dell'argomento. :)
Aspettiamo qualcuno che abbia già provato, io non uso più Linux da una vita e quindi non ho mai installato sul mio Windows 11 nessuna versione di Linux come sotto sistema e nemmeno quando utilizzavo Win 10.
MorrisADsl
21-12-2021, 20:30
Salve.
A proposito della riduzione di velocità delle SSD NVMe, ho come C: una
Sabrent SSD 1TB SB-Rocket NVMe PCIe M.2,
che ha rallentato notevolmente dopo l'installazione il 19/12 di
WIN 11 PRO 21H2 Build 22000376.
Quindi ho seguito il consiglio del fix MS contenuto nell'aggiornamento KB5007262.
Ma purtroppo durante l'installazione ricevo questo messaggio
"Impossibile applicare l'aggiornamento a questo computer".
Non capisco il motivo, ma temo dipenda dalla SSD.
Altri con una Sabrent hanno lo stesso problema?
Grazie.
Andrea :mad:C'è lho uguale, hai fatto qualche test? Io ho trovato un driver della phison al posto di quello microsoft.
andrea_pelloni
21-12-2021, 22:33
Io ho trovato un driver della phison al posto di quello microsoft.
Ciao.
No, non ho fatto test, non saprei nemmeno quali dovrei fare.
Ma con il driver alternativo hai risolto?
Se si, puoi darmi per favore il link dove lo hai trovato?
Ti ringrazio.
Andrea :)
MorrisADsl
22-12-2021, 00:29
Ciao.
No, non ho fatto test, non saprei nemmeno quali dovrei fare.
Ma con il driver alternativo hai risolto?
Se si, puoi darmi per favore il link dove lo hai trovato?
Ti ringrazio.
Andrea :)Guarda, prova a cercare phison nvme driver. Dovrei guardare la cronologia se è rimasto in memoria. Io lo sto usando e nessun problema.
MorrisADsl
22-12-2021, 13:26
Allora ho testato con cristal disk mark,
Driver phison:
3479 3040
2246 1108
747 590
54 233
Driver microsoft:
3397 1629
1869 1074
767 581
43 171
andrea_pelloni
22-12-2021, 14:45
Usando il driver Phison 1.5.0.0 da Majorgeeks qui
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiPgN7BxPf0AhVJNOwKHd1pC5AQFnoECAMQAQ&url=https%3A%2F%2Fm.majorgeeks.com%2Ffiles%2Fdetails%2Fphison_nvme_driver.html&usg=AOvVaw1OlQPg4yDRj1Roxd6q9XV_
ho avuto lo stesso risultato del driver MS. :cry:
Ma nel sito della Phison
https://www.phison.com/en/Solutions/Embedded/PCIe
c'è una descrizione esatta del Sabrent, e cioè
Controller- PS5012-E12DI
Interface- PCIe Gen3x4 NVMe
Form Factor- M2 2280
Capacity- 256GB~2TB
NAND Flash- 3D TLC
Sequential Read/Write (up to)- 3,200/1,000 MB/s
Il problema è che lì i driver non ci sono, e non li ho trovati altrove. :mbe:
Ma in questo forum
https://www.win-raid.com/t3975f46-Which-NVMe-Drivers-are-the-best-performance-related-13.html
sembrerebbe che i driver Phison non diano risultati migliori di quelli MS.
Temo che dovremo aspettare un fix funzionante da MS... :mad:
Ciao.
Andrea :)
IL mio quesito riguarda alla creazione di una partizione dedicata solo ed esclusivamente ad un gestore di boot, ogni volta devo lanciare Linux da Bios tramite il classico "F8" perche ancora non riesco a farlo funzionare con quello di Windows e neanche con EasyBcd ci sono riuscito. Siccome mi ritrovo con un SSD da 200 Gb libero volevo provare l'ultima distro di Ubuntu la configurazione che ho in mente è:
DISCO C< WIN 10 SSD
DISCO D< WIN 11 SSD
DISCO E< STORAGE HDD
DISCO L< UBUNTU SSD
DISCO X< BOOT (compatibile con tutti i sistemi)
NiKKlaus
23-12-2021, 13:25
IL mio quesito riguarda alla creazione di una partizione dedicata solo ed esclusivamente ad un gestore di boot, ogni volta devo lanciare Linux da Bios tramite il classico "F8" perche ancora non riesco a farlo funzionare con quello di Windows e neanche con EasyBcd ci sono riuscito. Siccome mi ritrovo con un SSD da 200 Gb libero volevo provare l'ultima distro di Ubuntu la configurazione che ho in mente è:
DISCO C< WIN 10 SSD
DISCO D< WIN 11 SSD
DISCO E< STORAGE HDD
DISCO L< UBUNTU SSD
DISCO X< BOOT (compatibile con tutti i sistemi)
del tipo come complicarsi la vita inutilmente :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2021, 14:43
IL mio quesito riguarda alla creazione di una partizione dedicata solo ed esclusivamente ad un gestore di boot, ogni volta devo lanciare Linux da Bios tramite il classico "F8" perche ancora non riesco a farlo funzionare con quello di Windows e neanche con EasyBcd ci sono riuscito. Siccome mi ritrovo con un SSD da 200 Gb libero volevo provare l'ultima distro di Ubuntu la configurazione che ho in mente è:
DISCO C< WIN 10 SSD
DISCO D< WIN 11 SSD
DISCO E< STORAGE HDD
DISCO L< UBUNTU SSD
DISCO X< BOOT (compatibile con tutti i sistemi)
E qual è il problema nel dover usare F8, cioè la funzionalità prevista dalla scheda madre Asus per la scelta rapida dell'unità di boot? È invece la cosa ideale da fare.
Installare i vari OS ognuno su un suo disco, quando installi l'OS deve essere collegato alla scheda madre solo il suo disco di destinazione, in questo modo si evita che il sistema operativo vada a pasticciare anche sugli altri dischi, esempio vada a scrivere o usare il sistema di boot di un altro disco. Il vantaggio naturale di tale scelta è quello che in ogni momento puoi togliere un disco e sei sicuro che gli altri OS partono e funzionano senza problemi.
Ad ogni accensione del PC, premi F8 e scegli il sistema da avviare. Semplice, per niente invasivo e sicuramente funzionante. L'opposto del multiboot che vorresti fare tu, che è tutto tranne che certo di funzionamento oltre al fatto che leghi i vari sistemi ad un solo sistema di boot. Un ufficio complicazione cose semplici.
E qual è il problema nel dover usare F8, cioè la funzionalità prevista dalla scheda madre Asus per la scelta rapida dell'unità di boot? È invece la cosa ideale da fare.
Installare i vari OS ognuno su un suo disco, quando installi l'OS deve essere collegato alla scheda madre solo il suo disco di destinazione, in questo modo si evita che il sistema operativo vada a pasticciare anche sugli altri dischi, esempio vada a scrivere o usare il sistema di boot di un altro disco. Il vantaggio naturale di tale scelta è quello che in ogni momento puoi togliere un disco e sei sicuro che gli altri OS partono e funzionano senza problemi.
Ad ogni accensione del PC, premi F8 e scegli il sistema da avviare. Semplice, per niente invasivo e sicuramente funzionante. L'opposto del multiboot che vorresti fare tu, che è tutto tranne che certo di funzionamento oltre al fatto che leghi i vari sistemi ad un solo sistema di boot. Un ufficio complicazione cose semplici.
Io tanti anni fa, facevo così, sceglievo il boot in partenza con F8 o F2 adesso non ricordo esattamente, avevo a bordo un Apple O.S., 2 versioni di windows e un UBUNTU, ebbene, anche se ognuno era confinato sul suo disco, poiché, i dischi erano comunque alimentati e pertanto visibili ai vari O.S., un bel giorno, non ho mai capito chi fosse il responsabile, credo il Mac O.S., anche se non sono sicuro, ha modificato qualche cosa nei vari dischi, non so se semplicemente il file system dell'intero disco, oppure, le aree di boot, morale, un bel giorno è partita una sequela di errori soprattutto ai danni di windows e alla fine, mezzo PC non più utilizzabile.
Ecco perché decisi di ripiegare sui dischi estraibili. Poca spesa, tanta resa. :) :D
Magari ti senti un Disk Jokey, però, quando il disco è fuori dal cabinet è fuori.
del tipo come complicarsi la vita inutilmente :muro:
In effetti, hai ragione, perché complicarsi la vita ???
Inoltre, i dischi restano tutti alimentati, anche se non li stai usando e consumano, anche se poca, preziosa energia. :read:
NiKKlaus
23-12-2021, 18:48
In effetti, hai ragione, perché complicarsi la vita ???
Inoltre, i dischi restano tutti alimentati, anche se non li stai usando e consumano, anche se poca, preziosa energia. :read:
esatto e con quello che costa ora l'energia.............:mad:
E qual è il problema nel dover usare F8, cioè la funzionalità prevista dalla scheda madre Asus per la scelta rapida dell'unità di boot? È invece la cosa ideale da fare.
Installare i vari OS ognuno su un suo disco, quando installi l'OS deve essere collegato alla scheda madre solo il suo disco di destinazione, in questo modo si evita che il sistema operativo vada a pasticciare anche sugli altri dischi, esempio vada a scrivere o usare il sistema di boot di un altro disco. Il vantaggio naturale di tale scelta è quello che in ogni momento puoi togliere un disco e sei sicuro che gli altri OS partono e funzionano senza problemi.
Ad ogni accensione del PC, premi F8 e scegli il sistema da avviare. Semplice, per niente invasivo e sicuramente funzionante. L'opposto del multiboot che vorresti fare tu, che è tutto tranne che certo di funzionamento oltre al fatto che leghi i vari sistemi ad un solo sistema di boot. Un ufficio complicazione cose semplici.
E quello che esattamente ho fatto, cercavo una soluzione tramite un multiboot possa evetare di andare sul bios per scegliere il SO da usare
tallines
24-12-2021, 10:25
Ho notato che in W11 è stato cambiato parzialmente Paint.........
Provando ad aprire Paint 3D non si apre..........:eek: :eek:
tallines
24-12-2021, 11:38
Per risolvere il problema l' ho dovuto scaricare dal MS Store........Paint 3D.......:doh: :)
Per risolvere il problema l' ho dovuto scaricare dal MS Store........Paint 3D.......:doh: :)
Te lo stavo per scrivere, mi hai solamente preceduto.
Il motivo è perché ha bisogno di un aggiornamento che però parte se installi quello presente sullo store. :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2021, 11:54
In effetti, hai ragione, perché complicarsi la vita ???
Inoltre, i dischi restano tutti alimentati, anche se non li stai usando e consumano, anche se poca, preziosa energia. :read:
esatto e con quello che costa ora l'energia.............:mad:
Avete idea di quanta corrente consumino gli SSD in stato di riposo?
Prendiamo ad esempio un esemplare molto diffuso e conosciuto, il samsung 870 EVO, copio-incollo dalle sue specifiche techiche:
"Consumo energetico (inattivo)
Max. 30 mW * Il consumo energetico effettivo può variare in base all'hardware e alla configurazione del sistema"
Massimo 30 milliwatt, vuol dire anche meno. Per il Crucial MX500 specificano meno di 3 milliwatt.
Dai proprio questo è un argomento irrilevante in questa questione :)
Avete idea di quanta corrente consumino gli SSD in stato di riposo?
Prendiamo ad esempio un esemplare molto diffuso e conosciuto, il samsung 870 EVO, copio-incollo dalle sue specifiche techiche:
"Consumo energetico (inattivo)
Max. 30 mW * Il consumo energetico effettivo può variare in base all'hardware e alla configurazione del sistema"
Massimo 30 milliwatt, vuol dire anche meno. Per il Crucial MX500 specificano meno di 3 milliwatt.
Dai proprio questo è un argomento irrilevante in questa questione :)
Hai ragione, ma, primo non è detto che tutti utilizzino SSD, secondo, pur poca che sia è sempre energia sprecata e che moltiplicata per 365 giorni e per miliardi di dischi a riposo, probabilmente alla fine diventano MW.
Un po' come il led che rimane acceso sulle apparecchiature elettroniche in stand by, preso singolarmente è trascurabile, a livello planetario, probabilmente equivale a una centrale solamente per tenere accesi i led. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2021, 11:51
Se qualcuno trova difficoltà di installazione e funzionamento di SQL Server su Windows 11, diversi programmi lo installano, guardi questo:
"Troubleshoot errors related to system disk sector size greater than 4 KB"
https://docs.microsoft.com/en-us/troubleshoot/sql/admin/troubleshoot-os-4kb-disk-sector-size
tallines
26-12-2021, 08:39
Te lo stavo per scrivere, mi hai solamente preceduto.
Il motivo è perché ha bisogno di un aggiornamento che però parte se installi quello presente sullo store. :cincin:
Ok grazie :cincin:
JakobDylan
26-12-2021, 22:23
Vorrei fare un'installazione pulita di w11,ma qualora non fossi soddisfatto vorrei avere la possibilità di tornare a w10 per questo ho creato un'immaggine di sistema di w10 tramite il tool di windows.Quello che mi chiedo una volta formattato il disco dove ho attualmente w10 per installarci w11 se ci possono essere problemi se volessi ripristinare immaggine di sistema di W10 dal momento che sia la partizione di ripristino,MSR riservato,partizione di sistema efi verrano cancellate durante installazione di w11 per creane delle nuove.
roughnecks
26-12-2021, 22:35
Installa Macrium Reflect (FREE) e crea l'immagine completa per avviare Windows (conterrà tutte le partizioni utili) - parcheggiala su un disco dati e crea la chiavetta di boot per il ripristino.
redheart
29-12-2021, 11:15
Salve l'iso di w11 scaricabile dal sito micrsoft è aggiornata o è quella di inizio ottbre?
wolverine
29-12-2021, 11:30
Salve l'iso di w11 scaricabile dal sito micrsoft è aggiornata o è quella di inizio ottbre?
Edit: Informazione errata.
NiKKlaus
29-12-2021, 11:39
Salve l'iso di w11 scaricabile dal sito micrsoft è aggiornata o è quella di inizio ottbre?
l'unica è provare a scaricarla
Salve l'iso di w11 scaricabile dal sito micrsoft è aggiornata o è quella di inizio ottbre?
E' aggiornata a novembre, è la build 22000.318
wolverine
29-12-2021, 14:51
E' aggiornata a novembre, è la build 22000.318
Ho scaricato l'ultima versione, in effetti è nominata v1 oltre avere il sha1 e dimensione diversi.
Prima versione: 1d7c17e28d9aff91789b7eac13dc7fb779e95102
Attuale versione: 42089902c5d1a26f2aa8a8d39504460ebfdf2309
:)
Capitan_J
29-12-2021, 16:06
Buonasera ragazzi.
Mi stavo chiedendo, per curiosità più che altro:
Ho 2 PC identici, sul pc1 abilito il TPM e installo Windows 11.
Sul pc2 bypasso il controllo TPM e installo Windows 11 (così da ignorare i controlli di compatibilità etc etc) e in un secondo momento, 1 giorno o un mese, abilito il TPM sulla macchina.
A questo punto gli OS installati sui due pc saranno 'identici' a livello di sicurezza o no?
redheart
29-12-2021, 16:57
l'unica è provare a scaricarla
E' aggiornata a novembre, è la build 22000.318
Ho scaricato l'ultima versione, in effetti è nominata v1 oltre avere il sha1 e dimensione diversi.
Prima versione: 1d7c17e28d9aff91789b7eac13dc7fb779e95102
Attuale versione: 42089902c5d1a26f2aa8a8d39504460ebfdf2309
:)
grazie scaricata e la nuova è 5,10gb invece di 5,04gb.
A questo punto gli OS installati sui due pc saranno 'identici' a livello di sicurezza o no?
Esegui il comando tpm.msc (dalla finestrella Esegui che puoi aprire col tasto destro su start oppure con la combinazione di tasti Win+R) e verifica che il TPM sia attivo su entrambi i pc e che la versione sia identica, e a quel punto non c'è ragione di pensare che un pc sia più esposto a pericoli di sicurezza di un altro.
Capitan_J
29-12-2021, 20:15
Esegui il comando tpm.msc (dalla finestrella Esegui che puoi aprire col tasto destro su start oppure con la combinazione di tasti Win+R) e verifica che il TPM sia attivo su entrambi i pc e che la versione sia identica, e a quel punto non c'è ragione di pensare che un pc sia più esposto a pericoli di sicurezza di un altro.
Capito.
Grazie mille
guant4namo
30-12-2021, 11:10
Quanto è affidabile il sito godeal24 il quale vende licenze x windows 11 + office 2021? :confused:
NiKKlaus
30-12-2021, 12:02
Quanto è affidabile il sito godeal24 il quale vende licenze x windows 11 + office 2021? :confused:
puoi prenderle anche su aliexpress
Suggerisco anche Amazon marketplace per queste cose, c'è sempre la garanzia Amazon chè se qualcosa non funziona, il venditore sarà sempre molto gentile e premuroso a risolverla per evitare sgradevoli feedback là.
Onestamente non so se vendano licenze Win11 a basso costo, ma tanto quelle Win10 sono perfettamente funzionanti, anzi, lasciano la libertà di downgrade in caso di ripensamenti. Office 2021 l'ho preso invece là per una conoscente e va perfettamente.
(anche se grazie a Dio era piccolo e non ho percepito un dolore eccessivo!)*
Su AMD, a meno di non avere un TPM "discreto", non è possibile abilitare il Secure Launch (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/windows-defender-system-guard/system-guard-secure-launch-and-smm-protection)! :muro: :incazzed:
https://i.postimg.cc/FHYTPxgv/Image-2.jpg
Se provo infatti ad abilitarlo (1), viene correttamente configurato (2) ma alla fine non "gira" (3) :incazzed:
https://i.postimg.cc/MTJxZHKc/Image-1.jpg
Test effettuati in VM (che risponde ai requisiti minimi per 11).
CPU: AMD Ryzen 5 5600X (con fTPM evidentemente attivo nel BIOS)
*il senso è che, per quanto privo di questa possibilità, in definitiva non è che perda chissà che però (si, mi piaceva abilitarlo, puttanaccia della miseria!)
Hey ..... c'è nessunolooooo ?
Ragazzi, ma vi rendete conto, dopo solamente pochi mesi dall'uscita di Win 11 mi avete abbandonato qui da solo ?
Ma vi rendete conto che è dall'anno scorso che non passa più nessuno ?
Forza dai, coraggio, tornate almeno per il buon anno. :D :stordita: :ciapet:
NiKKlaus
05-01-2022, 11:40
Hey ..... c'è nessunolooooo ?
Ragazzi, ma vi rendete conto, dopo solamente pochi mesi dall'uscita di Win 11 mi avete abbandonato qui da solo ?
Ma vi rendete conto che è dall'anno scorso che non passa più nessuno ?
Forza dai, coraggio, tornate almeno per il buon anno. :D :stordita: :ciapet:
buon anno a te amico mio e a tutti gli altri :cool:
tallines
05-01-2022, 12:23
Hey ..... c'è nessunolooooo ?
Ragazzi, ma vi rendete conto, dopo solamente pochi mesi dall'uscita di Win 11 mi avete abbandonato qui da solo ?
Ma vi rendete conto che è dall'anno scorso che non passa più nessuno ?
Forza dai, coraggio, tornate almeno per il buon anno. :D :stordita: :ciapet:
Dovrebbe esserci il Thread Ufficiale, non l' Anteprima..........:doh:
NiKKlaus
05-01-2022, 12:37
Dovrebbe esserci il Thread Ufficiale, non l' Anteprima..........:doh:
e dovè :stordita:
buon anno a te amico mio e a tutti gli altri :cool:
Dovrebbe esserci il Thread Ufficiale, non l' Anteprima..........:doh:
Intanto buon anno a tutti, belli (win 11) e brutti (win 10) :ciapet: :ciapet: :) :)
beh, allo scopo di non perdere ciò che è stato scritto fino a ora, non si può chiedere a chi lo ha aperto oppure alla moderazione, di togliere anteprima dal titolo ? In effetti, a mesi dal rilascio, parlare ancora di anteprima, mi sembra un po' ridicolo. :D
Comunque, tutto bene ??
Marko#88
05-01-2022, 14:53
Comunque, tutto bene ??
Si, ho installato Explorer Patcher (in sostituzione di Startallback) e ho raggiunto la pace dei sensi. Menu contestuale completo, possibilità di evitare il raggruppamento delle applicazioni/finestre ridotte a icona, possibilità di trascinare oggetti su di esse etc, semplicemente ottimo!
Si, ho installato Explorer Patcher (in sostituzione di Startallback) e ho raggiunto la pace dei sensi. Menu contestuale completo, possibilità di evitare il raggruppamento delle applicazioni/finestre ridotte a icona, possibilità di trascinare oggetti su di esse etc, semplicemente ottimo!
Benissimo,
io, invece, mi trovo bene anche con la versione originale, mi ci sono abituato rapidamente.
In ogni caso, quando c’è una soluzione per tutti i gusti, significa che oramai il sistema di casa MS ha raggiunto un livello di flessibilità e stabilità quasi perfetti.
Se poi pensiamo, che comunque, tutti gli O.S. di casa Microsoft sono anche retro-compatibili fino ad arrivare al vecchio DOS, direi che nel corso degli anni hanno fatto tutto sommato un buon lavoro. :D
NiKKlaus
05-01-2022, 19:02
Benissimo,
io, invece, mi trovo bene anche con la versione originale, mi ci sono abituato rapidamente.
In ogni caso, quando c’è una soluzione per tutti i gusti, significa che oramai il sistema di casa MS ha raggiunto un livello di flessibilità e stabilità quasi perfetti.
Se poi pensiamo, che comunque, tutti gli O.S. di casa Microsoft sono anche retro-compatibili fino ad arrivare al vecchio DOS, direi che nel corso degli anni hanno fatto tutto sommato un buon lavoro. :D
a parte windows 11 che ha fatto un balzo indietro (come usabilità) gigantesco ;)
a parte windows 11 che ha fatto un balzo indietro (come usabilità) gigantesco ;)
Ah ah ah ah, duro e puro fino al 2025 quando finalmente ne rimarrà solamente uno: WINDOWS 11 ! :D :D :asd:
Ah ah ah ah, duro e puro fino al 2025 quando finalmente ne rimarrà solamente uno: WINDOWS 11 ! :D :D :asd:
Scusa amico mio, avevo dimenticato di aggiungere un:
P.S. poi, sai, si dice che chi disprezza in realtà ama. :) :) :ciapet:
NiKKlaus
06-01-2022, 11:51
Scusa amico mio, avevo dimenticato di aggiungere un:
P.S. poi, sai, si dice che chi disprezza in realtà ama. :) :) :ciapet:
infatti che soddisfazione cè su un sistema che va bene, mi annoia, per questo ti rispondo da windows 11 enterprise :D
tallines
06-01-2022, 12:15
e dovè :stordita:
Se nessuno lo apreeeee...........:eek:
wolverine
06-01-2022, 12:49
Se nessuno lo apreeeee...........:eek:
Basterebbe che l'autore del thread cambiasse titolo. :stordita:
NiKKlaus
06-01-2022, 13:13
Se nessuno lo apreeeee...........:eek:
cmq va bene anche questo, visto che è sempre un anteprima e ancora in via di sviluppo (si spera)
tallines
06-01-2022, 14:03
Basterebbe che l'autore del thread cambiasse titolo. :stordita:
Il titolo non può essere cambiato dall' autore del Thread .
L' autore del Thread dovrebbe interessare il Moderatore di Sezione, il quale poi corregge il Titolo.............:)
E anche se cambiasse il Titolo, le prime pagine di questo Thread, dovrebbero essere cambiate, ossia Aggiornate......
Aspetta e spera, che poi si avvera, ahahahahaha..............:)
wolverine
06-01-2022, 14:09
Il titolo non può essere cambiato dall' autore del Thread .
L' autore del Thread dovrebbe interessare il Moderatore di Sezione, il quale poi corregge il Titolo.............:)
Se il mod di sezione volesse cambiare in parte il titolo del thread, sennò amen, tanto per parlare del più e del meno e poi di Windows 11 non credo faccia differenza. :fagiano:
Fatal Frame
06-01-2022, 22:45
L' autore del Thread dovrebbe interessare il Moderatore di Sezione, il quale poi corregge il Titolo.............:)
Che italiano è? Al massimo dovrebbe avvisare ... :mbe: :rolleyes:
roughnecks
06-01-2022, 22:53
..dovrebbe intervistare..
sertopica
07-01-2022, 09:08
Si vede che non c'e' proprio niente da dire qua eh :asd:
balladifieno.gif
windows 11 mi è comparso nel canale dev, cosa faccio installo o meglio di no?
NiKKlaus
07-01-2022, 11:48
windows 11 mi è comparso nel canale dev, cosa faccio installo o meglio di no?
se vuoi fare un viaggio indietro nel tempo certo che puoi istallarlo
wolverine
07-01-2022, 11:49
windows 11 mi è comparso nel canale dev, cosa faccio installo o meglio di no?
Installa, ma che sia assolutamente Dev però.
Credevo peggio, non mi attivava 11 perchè non avevo la chiave (pur avendo attivato il 10) mi è bastato cliccare su cambiato sistema e voilà attivato 11, senza dover telefonare . Grandi.
Installa, ma che sia assolutamente Dev però.
E' sta qua Windows 11 Insider Preview 22526.1000 (rs_prerelease)
sto riscontrando un problema forse stupido, ma che mi sta dando parecchio fastidio, e con win10 non avevo: lo spazio sul disco di sistema sta, giorno dopo giorno, riducendosi.
non sto installando nulla di nuovo, sto facendo la pulizia disco regolarmente... eppure da quando ho installato win11 e' passato da 70gb liberi a 59gb.
ho pulito i file di sistema, non scarico nulla in download o documenti, ho rimosso le versioni di win10 vecchia.
non capisco...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2022, 15:40
Hai il ripristino configurazione sistema (punti di ripristino) attivata? Verifica e come è impostato lo spazio su dico.
Start, scrivi punti di ripristino, clicca su crea punto di ripristino, configura.
Oppure il giro lungo, Impostazioni, sistema, Informazioni sul sistema, Impostazioni sistema avanzate, scheda protezione sistema.
sto riscontrando un problema forse stupido, ma che mi sta dando parecchio fastidio, e con win10 non avevo: lo spazio sul disco di sistema sta, giorno dopo giorno, riducendosi.
non sto installando nulla di nuovo, sto facendo la pulizia disco regolarmente... eppure da quando ho installato win11 e' passato da 70gb liberi a 59gb.
ho pulito i file di sistema, non scarico nulla in download o documenti, ho rimosso le versioni di win10 vecchia.
non capisco...
voglio confortarti dicendoti che ho notato la stessa cosa anch'io ma mi sono arreso (di capirne il motivo: l'ho chiamato "effetto-fisarmonica" :D )
Quindi, +1
Aggiungo semmai che con una certa cadenza (diciamo settimanale o qualcosa di più), 11 si re_impossessa di quello che è lo spazio_atteso (=quello in sostanza che uno si aspetterebbe: è tot e se cala è dovuto a qualche installazione o giù di lì) per poi ripartire pian pianino a rimangiarselo (anche nel mio caso, si parla SEMPRE di una quantità nell'intorno dei 10GB)...
@ NTD:
no, nel mio caso non è un problema di punti di ripristino (disattivati) ma se ti viene in mente qualcosa che possa aiutare a capire, ben venga..
A questo punto (grazie al conforto di Larsen, cioè), mi vien voglia di inserire anche questo nell'apposita discussione da me creata
wolverine
07-01-2022, 16:09
sto riscontrando un problema forse stupido, ma che mi sta dando parecchio fastidio, e con win10 non avevo: lo spazio sul disco di sistema sta, giorno dopo giorno, riducendosi.
non sto installando nulla di nuovo, sto facendo la pulizia disco regolarmente... eppure da quando ho installato win11 e' passato da 70gb liberi a 59gb.
ho pulito i file di sistema, non scarico nulla in download o documenti, ho rimosso le versioni di win10 vecchia.
non capisco...
Hai attivato l'Ottimizzazione di recapito?
https://i.postimg.cc/fyKnzcKs/Ott-Nof-Dis.jpg
se è come me no (anzi, quale dovrebbe essere la relazione anche fosse attivo?? cioè, perché ti è venuta in mente proprio quella voce come possibile causa??)
wolverine
07-01-2022, 16:30
se è come me no (anzi, quale dovrebbe essere la relazione anche fosse attivo?? cioè, perché ti è venuta in mente proprio quella voce come possibile causa??)
Conservando gli aggiornamenti di WU alla fine si accumula "roba".
Il fatto che si riduca lo spazio giorno per giorno potrebbe anche essere il disco che sta andando a putt o qualche malware o amenità simili, pare strano che si prenda 11GB così ad cazzum, nel suo caso (Larsen) non parla di effetto figarmonica.
effetto figarmonica, te lo riconosco, ha un valore assoluto e candido anzi la definizione tra le migliori del 2022 :D :asd:
Vediamo cosa replicherà, nel frattempo ho inserito il bug qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2953489)
Sul disco che sta andando a viali:
dai su (il mio ha circa 10 mesi e poi lo vedrò in altri contesti se veramente fosse un discorso del genere??)..
sisi, sale e scende come gli pare... punti di ripristino si, sono attivati, ma non ne faccio uno al giorno.
non ho manco il file di paging... che con 32gb francamente non mi serve a nulla.
non ho il delivery degli update, anche perche' son l'unico su questa sottorete, quindi serve a nulla.
pulito gli aggiornamenti di win, temp, ecc.ecc.
eppure appunto, sale e scende... torno a 70gb un giorno, e poi quando mi ricordo di guardare, me ne trovo 10 in meno, senza aver fatto niente di che'.
i download sono tutti su altri dischi, cosi' come steam e altri client.
su c ho solo sistema e programmi di lavoro, che non si aggiornano da una vita, quindi non e' che scaricano roba e poi la tengono li.
malware lo escludo, tutto pulito, e sui dischi non ho "robaccia sospetta" (finita l'epoca per me dei crack e roba simile).
restano ancora i browser volendo, che si tengono la roba della sessione nelle loro cartelle, ma teoricamente sono impostati tutti per liberare la cronologia e i file temporanei alla chiusura.
e' un bel mistero... con win 10 sicuro non succedeva, se vedevi che scendeva lo spazio disponibile, e' perche' nel caso c'era winupdate a macinare.
tranquillo allora perché lo fa anche a me (pur non avendo i punti di ripristino attivi: non ci ho mai fatto affidamento rimettendomi totalmente a tutt'altro)
E' un bug (e sono felice tu lo riscontri perché significa molto).
Tuo malgrado sei nel "mio" thread, sei felice?? :ciapet:
Come me ne sono accorto??
Facendo appunto backup periodici.
Calava troppo (ti torna nell'ordine dei 10-15 GB *MAX*) la perdita di spazio??, di conseguenza vedevo i differenziali troppo ampi (1/2GB in + pur senza aver installato nulla nel frattempo)
sto riscontrando un problema forse stupido, ma che mi sta dando parecchio fastidio, e con win10 non avevo: lo spazio sul disco di sistema sta, giorno dopo giorno, riducendosi.
non sto installando nulla di nuovo, sto facendo la pulizia disco regolarmente... eppure da quando ho installato win11 e' passato da 70gb liberi a 59gb.
ho pulito i file di sistema, non scarico nulla in download o documenti, ho rimosso le versioni di win10 vecchia.
non capisco...
Il disco come lo pulisci con qualche software gratuito e che hai installato recentemente ?
Per tua info, il mio non diminuisce affatto e quando lo fa è semplicemente perché ho installato nuovo software oppure salvato qualche file pesante che doveva stare per forza di cose sul disco di sistema.
mmm caro DLINKO, 2 esperienze non fanno una prova ma sicuramente un potenziale indizio.
E' che uno non se ne accorge (io, per dire, l'ho riscontrato solo per il discorso dei backup periodici altrimenti figurati se su un disco da 512GB mi accorgevo di una mancanza di 10/15GB utilizzando anche io altri percorsi come spazio di occupazione) però fidati, a questo punto dico che è un bug pur non riscontrandolo chiaramente tutti etc anzi, è proprio questa la complessità dell'indagine:
perché a n SI mentre al resto dell'universo (U-n con n che va da 0 a poco :D ) NO??
Volevo portare all'attenzione un altro fastidio (in questo caso, GROSSO ma NON INVALIDANTE) che sta coinvolgendo le CPU AMD che abbiano attivo l'fTPM:
AMD fTPM causing random stuttering (https://linustechtips.com/topic/1353904-amd-ftpm-causing-random-stuttering/)
Vi riassumo in poche parole la storia.
11 era nella fase finale dello sviluppo e circolò la voce che il TPM fosse un requisito *imprescindibile* per la sua installazione.
Mi precipitai ad abilitarlo (da BIOS: l'fTPM è infatti una caratteristica della CPU) per farmi trovare 'preparato' e da allora, pur utilizzando ancora Windows 10, ho registrato (MASSIMO UNA VOLTA DAL MOMENTO IN CUI DO ELETTRICITA' AL PC FINO AL SUO SPENGIMENTO) uno STUTTER (BALBETTIO, INCERTEZZA) CASUALE e dalla durata di 1/2 SECONDI che non è evidentemente rientrato installando 11.
Questa è in pratica la storia...
MENATA ma non tale, fortunatamente, da pregiudicare in alcuno modo l'esperienza d'uso.
A favore di chi non avesse voglia di scorrere tutto il thread di cui sopra, vi lascio alcuni elementi che accomunano le diverse segnalazioni (certo peraltro che anche da noi qualcuno patisca ciò che ho scritto).
CPU coinvolte? AMD a patto che sia abilitato l'fTPM da BIOS
Su che scheda madre?? Tutte indifferentemente
BIOS installato? ultimi stabili (ma anche i penultimi o antecedenti, non cambia una mazza)
E l'OS su cui si riscontra? sia 10 che 11
Di che si parla? STUTTER (balbettio/incertezza)
Che è della durata di? 1/2 secondi al massimo
Per quante volte in una sessione? (cioè, da quando viene data corrente alla macchina): 1
E che si produce in che circostanza? purtroppo è casuale ...
Soluzione che sembra funzionare?? Comprare un chip TPM dedicato (/discreto)
Cosa dice AMD in proposito? La causa è da ricercarsi altrove (il dito è puntato su chi produce schede madri e/o portatili :D , classico scaricabarile)
Ma invece a voi il comando "winget" funziona? Se aprite il terminale e scrivete "winget" si avvia o dà errore perchè non lo trova?
Stavolta ho tenuto Windows il più pulito possibile senza modifiche varie (tanto blocco tutto col Pi-Hole) per evitare problemi ma vedo che alcuni ci sono ancora e, soprattutto, non ha perso la cattiva abitudine di installarmi le sue caxxo di app che ho rimosso precedentemente. :muro:
Per il resto, a parte disattivare quei pochi servizi che non uso e che sono sempre in esecuzione (Windows Search su tutti), ho solo disabilitato i servizi widget e chat da criteri di gruppo:
Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Widgets > disattivato
Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Chat > disattivato
Dimentico altro?
*Invece alla Microsoft si sono dimenticati del sottosistema Android? Uno dei pochi motivi (ce ne sono altri attualmente a parte lo svecchiamento del tema?) per utilizzare W11 con le sue magagne di gioventù.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2022, 19:27
Ma invece a voi il comando "winget" funziona?
https://i.imgur.com/VVWInqE.png
*Invece alla Microsoft si sono dimenticati del sottosistema Android? Uno dei pochi motivi (ce ne sono altri attualmente a parte lo svecchiamento del tema?) per utilizzare W11 con le sue magagne di gioventù.
Dicono che sarà pronto e disponibile con l'aggiornamento di versione la prossima estate.
roughnecks
07-01-2022, 19:36
Dicono che sarà pronto e disponibile con l'aggiornamento di versione la prossima estate.
ma perché ancora non funziona per niente? :doh:
https://i.imgur.com/VVWInqE.png
Boh, qua non lo trova.
Boh, qua non lo trova.
https://i.postimg.cc/Z9MQsF3B/Image-2.jpg (https://postimg.cc/Z9MQsF3B)
mmm caro DLINKO, 2 esperienze non fanno una prova ma sicuramente un potenziale indizio.
E' che uno non se ne accorge (io, per dire, l'ho riscontrato solo per il discorso dei backup periodici altrimenti figurati se su un disco da 512GB mi accorgevo di una mancanza di 10/15GB utilizzando anche io altri percorsi come spazio di occupazione) però fidati, a questo punto dico che è un bug pur non riscontrandolo chiaramente tutti etc anzi, è proprio questa la complessità dell'indagine:
perché a n SI mentre al resto dell'universo (U-n con n che va da 0 a poco :D ) NO??
Allora, certo, concordo che 2 esperienze potrebbero essere un potenziale indizio, ma poiché, per ora sono solamente 2 indizi nell'infinità dell'universo, potrebbe essere la conferma che la diminuzione di spazio sul disco dipende da altri fattori non riconducibili a Windows 11, magari avete i vostri dischi, per pura coincidenza astrale, sulla traiettoria delle emissioni di raggi y di qualche supernova. :) :) :)
Scherzi a parte, Io, a seguito di spiacevoli inconvenienti accaduti in passato e conseguenti perdite di dati, dall'arrivo di windows 7 in poi, ho deciso di tenere sul disco di sistema oltre a Windows e al solito software che uso da sempre, solamente i file generati dal pacchetto Office e che vanno tutti nella cartella documenti in tante sottocartelle.
Tutto il resto dei software che mi servono per gestire: fotografie, montaggi video, campionamenti musicali, masterizzazioni, eccetera, salvano per mia impostazione sui dischi a loro dedicati, anche perché, i file video in 4K tra l'altro occuperebbero parecchio spazio.
Poi, per ragioni di sicurezza dei file importanti/sensibili, la cartella documenti, 2-3 volte la settimana viene sincronizzata con 2 dischi esattamente identici di capacità. Pertanto, anche per abitudine, ogni volta che sincronizzo, controllo lo spazio occupato sui dischi di backup e quello occupato sul disco di sistema e poiché quando aggiorno software o Driver impongo di scompattare su un disco a parte, ecco che sul disco di sistema, le variabili che entrano in gioco, non sono molte, pertanto, da quando ho aggiornato a Win 11 Beta preview, lo spazio occupato è praticamente sempre quello, sarà diminuito tra aggiornamenti di Windows e files da me generati nella cartella documenti di circa 3 GB come ci si aspetterebbe visto e considerato che io il disco C:\ praticamente non lo uso, è solamente Windows che ci fa quello che gli serve per funzionare.
In conclusione, non voglio dire di avere l'occhio dotato di GigaBytometro, ma credimi, se il disco diminuisse continuamente starei già telefonando a Bill Gates in persona. :D :D :D
Giusto per info, oggi 2 aggiornamenti piccoli piccoli per la mia MB ASUS e arrivati automaticamente da Win 11:
1) Intel Corporation - Bluetooth - 22.110.0.2
2) Intel - net - 22.100.1.1
https://i.postimg.cc/Z9MQsF3B/Image-2.jpg (https://postimg.cc/Z9MQsF3B)
In realtà lanciandolo come utente standard funziona anche a me, da amministratore no.
https://i.postimg.cc/K1998w1M/Immagine-2022-01-08-071224.png (https://postimg.cc/K1998w1M) https://i.postimg.cc/CZXmj8HM/Immagine-2022-01-08-071355.png (https://postimg.cc/CZXmj8HM)
tallines
08-01-2022, 09:30
Ma invece a voi il comando "winget" funziona?
Si da me funziona, sia standard, che lanciato da amministratore .
NiKKlaus
08-01-2022, 10:02
Si da me funziona, sia standard, che lanciato da amministratore .
ma hai un account microsft allora perchè a me mi dice di accedere se no nulla
ma hai un account microsft allora perchè a me mi dice di accedere se no nulla
Perché sa che sei ostile a Win 11 caro birbantello. :asd: :asd: :asd:
P.S. Scherzi a parte, ma mi spiegate a cosa serve di preciso il comando Winget ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2022, 10:52
Ma quant'è brutta l'icona di Windows Terminal?
Confronto con quella del prompt e e di powershell
https://i.imgur.com/6XcSJo3.png
Poi ingrandita nel menu start fa veramente, veramente, veramente schifo :Puke:
https://i.imgur.com/KLlU3dl.png
In Microsoft hanno licenziato tutti i grafici?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2022, 10:55
P.S. Scherzi a parte, ma mi spiegate a cosa serve di preciso il comando Winget ?
"Winget, il packet manager integrato in Windows 10"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-gli-strumenti-dedicati-agli-utenti-avanzati_22272
tallines
08-01-2022, 11:18
ma hai un account microsft allora perchè a me mi dice di accedere se no nulla
Si, ho l' Account Microsoft .
"Winget, il packet manager integrato in Windows 10"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-gli-strumenti-dedicati-agli-utenti-avanzati_22272
Grazie, interessante.
Si da me funziona, sia standard, che lanciato da amministratore .
Va a capire perchè succedono ste cose a volte. Anche perchè, ripeto, non ho utilizzato nessun tool per la rimozione di porcheria o script vari trovati in rete, script che volevo creare per conto mio, almeno per quanto riguarda ste app che si reinstallano da sole. Installazione pulita con qualche piccola modifica che non dovrebbe inficiare nessuna funzionalità e invece...
https://www.youtube.com/watch?v=RfiQYRn7fBg :fagiano:
Niente, semplicemente l'app era installata solo per l'utente standard. C'era un motivo ed era anche banale anche se non sapevo che Winget testuale fosse legato all'app "Programma di installazione app". :fagiano:
Fatto sta che ora non riesco a disinstallare più app lanciando un solo comando. Se invece lo eseguo singolarmente app per app, tutto ok.
mmm caro DLINKO, 2 esperienze non fanno una prova ma sicuramente un potenziale indizio.
E' che uno non se ne accorge (io, per dire, l'ho riscontrato solo per il discorso dei backup periodici altrimenti figurati se su un disco da 512GB mi accorgevo di una mancanza di 10/15GB utilizzando anche io altri percorsi come spazio di occupazione) però fidati, a questo punto dico che è un bug pur non riscontrandolo chiaramente tutti etc anzi, è proprio questa la complessità dell'indagine:
perché a n SI mentre al resto dell'universo (U-n con n che va da 0 a poco :D ) NO??
concordo... ad esempio, oggi, siamo di nuovo a 67gb... dai 59 di ieri.
fatto niente, intendo niente sul serio, ne' aggiornamenti, ne' installazioni, non ho manco lavorato: solo caricato un file, che era cmq su un hdd diverso, su dropbox, che e' su un hdd e non sull'ssd di sistema.
quando faceva cosi' con win10 e' perche' c'era winzozupdate che macinava, e ho sempre settato "scarica gli update, ma avverti prima di installare", quindi sapevo il motivo.
con win11, ti trovi appunto 10gb di "oscillazione", zero update disponibili, niente di nuovo... eppure son li che spariscono, e poi riappaiono.
ed e' strano forte...
concordo... ad esempio, oggi, siamo di nuovo a 67gb... dai 59 di ieri.
fatto niente, intendo niente sul serio, ne' aggiornamenti, ne' installazioni, non ho manco lavorato: solo caricato un file, che era cmq su un hdd diverso, su dropbox, che e' su un hdd e non sull'ssd di sistema.
quando faceva cosi' con win10 e' perche' c'era winzozupdate che macinava, e ho sempre settato "scarica gli update, ma avverti prima di installare", quindi sapevo il motivo.
con win11, ti trovi appunto 10gb di "oscillazione", zero update disponibili, niente di nuovo... eppure son li che spariscono, e poi riappaiono.
ed e' strano forte...
Cosa vuoi che ti dica, che sono i fantasmi ??? No, non è possibile.
Io ti posso confermare che il mio disco di sistema è li inchiodato su 836 GB liberi su 930 GB totali in NTFS. Era così ieri, l'altro ieri e anche la settimana scorsa, visto che non ho installato niente di nuovo e non ci sono stati aggiornamenti pesanti. Ti garantisco che sarà così anche domani, visto che non si prevedono aggiornamenti e ne io avrò bisogno di installare nulla.
Credimi, nulla succede a caso e ne autonomamente, quando si presenta un'anomalia, c'è sempre una spiegazione, il vero problema è trovarla. :)
concordo... ad esempio, oggi, siamo di nuovo a 67gb... dai 59 di ieri.
fatto niente, intendo niente sul serio, ne' aggiornamenti, ne' installazioni, non ho manco lavorato: solo caricato un file, che era cmq su un hdd diverso, su dropbox, che e' su un hdd e non sull'ssd di sistema.
quando faceva cosi' con win10 e' perche' c'era winzozupdate che macinava, e ho sempre settato "scarica gli update, ma avverti prima di installare", quindi sapevo il motivo.
con win11, ti trovi appunto 10gb di "oscillazione", zero update disponibili, niente di nuovo... eppure son li che spariscono, e poi riappaiono.
ed e' strano forte...
Cosa vuoi che ti dica, che sono i fantasmi ??? No, non è possibile.
Io ti posso confermare che il mio disco di sistema è li inchiodato su 836 GB liberi su 930 GB totali in NTFS. Era così ieri, l'altro ieri e anche la settimana scorsa, visto che non ho installato niente di nuovo e non ci sono stati aggiornamenti pesanti. Ti garantisco che sarà così anche domani, visto che non si prevedono aggiornamenti e ne io avrò bisogno di installare nulla.
Credimi, nulla succede a caso e ne autonomamente, quando si presenta un'anomalia, c'è sempre una spiegazione, il vero problema è trovarla. :)
Questo a conferma:
https://i.imgur.com/cmBIwHV.jpg
Credimi, nulla succede a caso e ne autonomamente, quando si presenta un'anomalia, c'è sempre una spiegazione, il vero problema è trovarla. :)
strano, vero?? :D
Nel frattempo si può parlare di bug (per quanto incida 0 sulla funzionalità della macchina a meno proprio di non avere un HD da 12GB) oppure...?
Aggiungo:
è strano forte si sia solo in 2(!) ad essersene accorti (fosse stato il discorso dell'fTPM su AMD lo capivo con tutti quelli che + o - furbescamente hanno bypassato i requisiti minimi per installare 11 ma qui*)...
* e cmq anche lì, di fatto, problemi 0 perché dura davvero una frazione di secondo e giusto 1 volta a sessione per cui uno se ne accorge se proprio ha musica in sottofondo o sta giocando (e il caso vuole che quel balbettio si verifichi proprio in quel frangente)...
concordo... ad esempio, oggi, siamo di nuovo a 67gb... dai 59 di ieri.
fatto niente, intendo niente sul serio, ne' aggiornamenti, ne' installazioni, non ho manco lavorato: solo caricato un file, che era cmq su un hdd diverso, su dropbox, che e' su un hdd e non sull'ssd di sistema.
quando faceva cosi' con win10 e' perche' c'era winzozupdate che macinava, e ho sempre settato "scarica gli update, ma avverti prima di installare", quindi sapevo il motivo.
con win11, ti trovi appunto 10gb di "oscillazione", zero update disponibili, niente di nuovo... eppure son li che spariscono, e poi riappaiono.
ed e' strano forte...
strano, vero?? :D
Nel frattempo si può parlare di bug (per quanto incida 0 sulla funzionalità della macchina a meno proprio di non avere un HD da 12GB) oppure...?
Aggiungo:
è strano forte si sia solo in 2(!) ad essersene accorti (fosse stato il discorso dell'fTPM su AMD lo capivo con tutti quelli che + o - furbescamente hanno bypassato i requisiti minimi per installare 11 ma qui*)...
* e cmq anche lì, di fatto, problemi 0 perché dura davvero una frazione di secondo e giusto 1 volta a sessione per cui uno se ne accorge se proprio ha musica in sottofondo o sta giocando (e il caso vuole che quel balbettio si verifichi proprio in quel frangente)...
Guarda, la vita è tutta una stranezza strana, lo strano è che se fosse uno strano BUG non potreste essere solamente 2 ad accorgervene, perché questo suonerebbe alquanto strano. Di fatto però, stranamente siete solamente in 2, pertanto, io mi preoccuperei solamente di capire con certezza che non si tratti di quello strano fenomeno che, alcuni anni fa, veniva generato da uno strano virus, praticamente replicava tutti i file .doc .exe, insomma, quelli del pacchetto office e li replicava fino a saturarti il disco C:\, non faceva grossi danni, era solamente un po' burlone.
Stranezze a parte, se non è quello, io non mi preoccuperei più di tanto, anche perché mi par di capire da Larsen che l'anomalia non è progressiva, ma va tra una sorta di UP and DOWN, quindi, lo spazio sul disco non viene "mangiato" continuamente ed inesorabilmente, ma si occupa e si libera. Oh sbaglio ?
Ma non è che avete poca RAM ??? E quindi la CPU fa sul disco quello che non può fare nella RAM ??? Sembra proprio il file di SWAPPING/Paging.
E spendeteli sti soldi, metteci almeno 16 GB di RAM, anche perché in questi giorni l'inflazione ha avuto picchi del 5 %, quindi tenerli sul conto in banca è solamente dannoso.:asd: :asd: :asd:
P.S., comunque domani, vi metterò l'immagine del mio disco e vi garantisco che sarà una nuova immagine e non quella di oggi copiata e incollata. :)
guarda che non è in discussione il fatto che te (o gli altri) non lo registriate...e si!, scarica/carica...
L'unica stranezza è il numero di chi lo registra (2 infatti non è credibile: siamo molti di più -per quanto marginali- solo che nessuno se ne è accorto) :cool:
Mi sono fatto coraggio infatti quando ne ha parlato anche Larsen (un po' come per il discorso dell'fTPM, ero convinto fosse un problema mio poi invece mi si è aperto un mondo)...
PS: le specifiche le ho in firma (e ti assicuro inoltre non essere l'ultimo babbeo che usa il PC per dovere quindi escludo tutto: virus, ...)
guarda che non è in discussione il fatto che te (o gli altri) non lo registriate...e si!, scarica/carica...
L'unica stranezza è il numero di chi lo registra (2 infatti non è credibile: siamo molti di più -per quanto marginali- solo che nessuno se ne è accorto) :cool:
Ah OK, allora avevo capito male, però, non mi hai ancora detto quanta RAM montate dalle vostre parti. Io per ora con 16 GB che usavo su Win 10 vado bene, prossimamente, appena passerò nei pressi del mio ASUS center di fiducia, pensavo di aggiungerne altri 16, così tanto per fare il figo e poi, almeno nella manipolazione dei video, il processo dovrebbe velocizzarsi.
P.S. ma poi, come vedi, se vado su gestione attività alle prestazioni, come puoi vedere il disco di sistema C:\, nonostante abbia aperto Firefox, Strumento cattura ecc., dicevo, il disco è praticamente fermo, oserei dire quasi immobile, beh, è anche un SSD, eh eh eh, ci mancherebbe altro che si mettesse a girare. :D :D
https://i.imgur.com/vjBuQnZ.jpg
non la leggi la firma??
Parla di RAM, CPU,...
Ok, altri la fanno più lunga e ci mettono anche i parametri CAS, oc e bla bla bla mentre io ho tirato al sodo però...
Si, 16Gb di ram e un disco di sistema da circa 500 (mentre ho omesso di indicare quello dati, sempre SSD):
è sufficiente per 11, giusto?? (+ un Ryzen di 3° generazione o della linea 5x00 che è praticamente come dire un Intel Alder Lake) :D
P.S. ma poi, come vedi, se vado su gestione attività alle prestazioni, come puoi vedere il disco di sistema C:\, nonostante abbia aperto Firefox, Strumento
e la relazione col nostro problema quale sarebbe??
Ho (/abbiamo) fatto riferimenti a quel discorso??
Scommetti che, al lordo del bug di cui ho parlato sull'fTPM, di questo (fisarmonica) e di tutti gli altri, il mio PC è più "scarico" (nonché elastico) del tuo quando non faccio nulla??
toh, giusto per dire visto che sto cazzeggiando con te:
https://i.postimg.cc/D8CP5X7K/Image-2.jpg (https://postimg.cc/D8CP5X7K)
CPU:2% (e ho attivo qbittorent + il mio player musicale preferito nonché EDGE etc)
RAM:26%
SSD 0: 0%
SSD 1: idem anzi, 1%..
etc
Il tutto con il VBS + l'HVCi attivo e tante altre cose (hyper-v),... :ciapet:
NiKKlaus
08-01-2022, 18:34
Ah OK, allora avevo capito male, però, non mi hai ancora detto quanta RAM montate dalle vostre parti. Io per ora con 16 GB che usavo su Win 10 vado bene, prossimamente, appena passerò nei pressi del mio ASUS center di fiducia, pensavo di aggiungerne altri 16, così tanto per fare il figo e poi, almeno nella manipolazione dei video, il processo dovrebbe velocizzarsi.
P.S. ma poi, come vedi, se vado su gestione attività alle prestazioni, come puoi vedere il disco di sistema C:\, nonostante abbia aperto Firefox, Strumento cattura ecc., dicevo, il disco è praticamente fermo, oserei dire quasi immobile, beh, è anche un SSD, eh eh eh, ci mancherebbe altro che si mettesse a girare. :D :D
https://i.imgur.com/vjBuQnZ.jpg
io sotto 32 gb di ramm non scendo da anni
io sotto 32 gb di ramm non scendo da anni
interessante :sborone:
https://media.giphy.com/media/hVTouq08miyVo1a21m/giphy.gif
non la leggi la firma??
Parla di RAM, CPU,...
Ok, altri la fanno più lunga e ci mettono anche i parametri CAS, oc e bla bla bla mentre io ho tirato al sodo però...
Si, 16Gb di ram e un disco di sistema da circa 500 (mentre ho omesso di indicare quello dati, sempre SSD):
è sufficiente per 11, giusto?? (+ un Ryzen di 3° generazione o della linea 5x00 che è praticamente come dire un Intel Alder Lake) :D
Ah, scusa, ma sai, sono diventato un po' presbite e mi aspettavo una firma a caratteri cubitali con font al NEON come spesso fanno un po' tutti.
Bene, si devo dire che per Win 11, va più che bene, mi ha addirittura sorpreso positivamente, secondo me, fino a oggi, è meno dispendioso dei predecessori, io ho utilizzato l'hardware che usavo su Win 10, ma vedo che sarebbero bastati tranquillamente 500 GB di disco e 8 GB di RAM, però li avevo e poi, la RAM in più non guasta mai. :) :cool:
Circa la CPU, io sempre montato Intel, perché in passato ricordo che tra MS e Intel ogni tanto nascevano delle sorti accordi mai scritti ne confermati per diciamo spalleggiarsi l'un con l'altro e alla fine, spesso bisognava ricorrere alle PATCH di "salvataggio", ma ti sto parlando di molti anni fa, oggi credo che non ricorrano più a simili "Tricky games".
Circa la competenza, si percepisco che non sei proprio alle prime armi. :cool: :cool:
io sotto 32 gb di ramm non scendo da anni
Cavolo, che spendaccione .... e va bene, mi hai convinto, appena passo dal mio negozio preferito, perché è a 20 Km circa da casa mia e ci devo andare in auto,
voglio aggiungerne altri 16 GB, sia mai che non mi porti almeno alla pari. :cool: :cool: :)
vittorio130881
08-01-2022, 19:06
Ciao a tutti
Ho un mini pc u59 beelink con celeron n5095. Parte con windows 10 pro ma sono passato a windows 11.
La cosa strana che mi è successo è che, facendo partire il programma test della Intel per vedere aggiornamenti driver, mi trova quelli della scheda video , con scritto, idonei per windows 11.
Il programma intel mi ha avvertito che sarebbero potuti andare in conflitto con i driver del produttore del mini pc e così è stato. È diventato tutto estremamente lento, a scatti, non riuscivo a far nulla. Ho resettato tutto e sono rimasto con i vecchi driver che mi ha installato Windows 10 pro da solo, uguali a quelli della beelink scaricati dal loro sito. Ma sono appunto di agosto 2021, per Windows 10.
Devo aspettare i driver ufficiali della beelink, se mai arriveranno? Nel caso ci penserà windows ad installarmeli da soli?
Il mini pc va benone, trovo solo un po di lentezza nelle operazioni di IO tipo scrivere su una chiavetta aprire le app che immagino derivi da windows 11, non so se perché i driver ( non per forza video) non siano ufficiali per questo s.o.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
non la leggi la firma??
Parla di RAM, CPU,...
Ok, altri la fanno più lunga e ci mettono anche i parametri CAS, oc e bla bla bla mentre io ho tirato al sodo però...
Si, 16Gb di ram e un disco di sistema da circa 500 (mentre ho omesso di indicare quello dati, sempre SSD):
è sufficiente per 11, giusto?? (+ un Ryzen di 3° generazione o della linea 5x00 che è praticamente come dire un Intel Alder Lake) :D
e la relazione col nostro problema quale sarebbe??
Ho (/abbiamo) fatto riferimenti a quel discorso??
Scommetti che, al lordo del bug di cui ho parlato sull'fTPM, di questo (fisarmonica) e di tutti gli altri, il mio PC è più "scarico" (nonché elastico) del tuo quando non faccio nulla??
toh, giusto per dire visto che sto cazzeggiando con te:
https://i.postimg.cc/D8CP5X7K/Image-2.jpg (https://postimg.cc/D8CP5X7K)
CPU:2% (e ho attivo qbittorent + il mio player musicale preferito nonché EDGE etc)
RAM:26%
SSD 0: 0%
SSD 1: idem anzi, 1%..
etc
Il tutto con il VBS + l'HVCi attivo e tante altre cose (hyper-v),... :ciapet:
Beh, scusa, è pronta la cena, ma prima volevo dirti, ma che pochi CORE che hai, guarda sotto ..... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/bqC4zSO.jpg
Come diceva Diego Abbantuono: "SCUSSA SE E' POCO" !!! :):):)
ehm... dlinko... sicuro che tu abbia installato win11? oppure solo un tema di win10... perche' a te funziona sempre tutto benissimo, il tuo menu' start e' fantastico, non c'e' da clicckare mille mila volte per fare le cose...
quanto al mio sistema, e' quello in firma... 2700x su 32gb di ram... no, non e' un problema di paging (sono disabilitati i file di paging.
256gb di 970evo nvme come primario
3tb toshiba come archivio hdd
500gb sata ssd per origin, epic e uplay
1tb qrocket nvme per steam.
insomma, non e' proprio l'ultimo ritrovato, ma non e' manco il pc nell'ufficio amministrazione.
e si, sale e scende quella cifra, e no, non ha alcun senso che lo faccia.
o si incasina con i temporanei, e invece di pulire ad ogni sessione, li tiene li finche' non fai un vero riavvio (ovvero non solo spegni, e poi accendi).... ma e' l'unica cosa che mi viene in mente.
ehm... dlinko... sicuro che tu abbia installato win11? oppure solo un tema di win10... perche' a te funziona sempre tutto benissimo, il tuo menu' start e' fantastico, non c'e' da clicckare mille mila volte per fare le cose...
quanto al mio sistema, e' quello in firma... 2700x su 32gb di ram... no, non e' un problema di paging (sono disabilitati i file di paging.
256gb di 970evo nvme come primario
3tb toshiba come archivio hdd
500gb sata ssd per origin, epic e uplay
1tb qrocket nvme per steam.
insomma, non e' proprio l'ultimo ritrovato, ma non e' manco il pc nell'ufficio amministrazione.
e si, sale e scende quella cifra, e no, non ha alcun senso che lo faccia.
o si incasina con i temporanei, e invece di pulire ad ogni sessione, li tiene li finche' non fai un vero riavvio (ovvero non solo spegni, e poi accendi).... ma e' l'unica cosa che mi viene in mente.
Allora, cosa vuoi che ti dica, ti garantisco che ho in casa 3 PC e su tutti e 3 ho installato Windows 11 e tra l'altro molto prima del rilascio essendo iscritto alla Microsoft come beta preview. Escludendo un Dell perché non aveva i requisiti, in ogni caso per ora funziona benone e fa anche gli aggiornamenti autonomamente.
Sugli altri 2 tutto perfetto sia sul Laptop Samsung galaxy book, ma ancora meglio su questo che sto usando, un assemblato che grazie all'hardware fa girare Win 11 come un violino.
Praticamente:
MB ASUS Rog Strix z590-a WiFi
CPU Intel I7 11th generation
16 GB RAM
Scheda Grafica NVIDIA GE-force
Mcafee Total Protection (tiene anche pulito il sistema soprattutto da tracciamenti)
C:\ Samsung SSD EVO 870 da 1TB
0.S. Win 11 build 22000.376 (excluso McAfee, tutto il resto disabilitato in avvio automatico)
Tornando a Win 11, si, devo essere sincero, mi va come un violino, non saprei se per semplice casualità, oppure perché ho azzeccato hardware che "sta bene insieme" a Win 11 ma direi anche Win 10, perché da li provengo con un aggiornamento.
Circa il tuo problema, non saprei cosa consigliarti, prova con gestione attività a vedere se c'è qualche processo che magari lavora continuamente in background e magari con % piuttosto elevata.
Ci deve essere una ragione.
Non hai attivato qualche backup continuo ? Io ho disattivato tutti i potenziali backup, tanto se dovesse crashare in maniera irrimediabile, i file personali li ho tutti sincronizzati, pertanto installerei Win 11 + i soliti software a nuovo e una volta rimessi i file personali stop tutto finito. Tanto, i tanto decantati backup, impiegano una vita a rimettere tutto e alla fine, qualche problema salta sempre fuori, pertanto, in caso di crash si riparte puliti. Direi che comunque, sia Win 10 e sia Win 11 si sono rivelati O.S. stabilissimi e quasi perfetti.
Ciao
:)
NiKKlaus
09-01-2022, 06:10
interessante :sborone:
https://media.giphy.com/media/hVTouq08miyVo1a21m/giphy.gif
era per il mio amico DLINKO infatti ho quotato lui se ti impicci degli affari degli altri non è colpa mia :O
Ciao a tutti
Ho un mini pc u59 beelink con celeron n5095. Parte con windows 10 pro ma sono passato a windows 11.
La cosa strana che mi è successo è che, facendo partire il programma test della Intel per vedere aggiornamenti driver, mi trova quelli della scheda video , con scritto, idonei per windows 11.
Il programma intel mi ha avvertito che sarebbero potuti andare in conflitto con i driver del produttore del mini pc e così è stato. È diventato tutto estremamente lento, a scatti, non riuscivo a far nulla. Ho resettato tutto e sono rimasto con i vecchi driver che mi ha installato Windows 10 pro da solo, uguali a quelli della beelink scaricati dal loro sito. Ma sono appunto di agosto 2021, per Windows 10.
Devo aspettare i driver ufficiali della beelink, se mai arriveranno? Nel caso ci penserà windows ad installarmeli da soli?
Il mini pc va benone, trovo solo un po di lentezza nelle operazioni di IO tipo scrivere su una chiavetta aprire le app che immagino derivi da windows 11, non so se perché i driver ( non per forza video) non siano ufficiali per questo s.o.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Non esistono driver video della Beelink, sempre driver Intel sono e se Intel non li aggiorna non ci sono. Io aggiornerei anche i driver del chipset, in realtà li aggiornerei tutti come al solito ma tant'è.
https://www.intel.it/content/www/it/it/download/19344/intel-graphics-windows-dch-drivers.html
Qua i driver del chipset:
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/19347/chipset-inf-utility.html
o questi più aggiornati
https://www.station-drivers.com/index.php/en/outils/Drivers/Intel/Chipset-Device-Software/Serie-10.0.x--and--10.1.1.x/Intel-Chipset-Device-Software-Version-10.1.18950.8297-WHQL/lang,en-gb/
Per i driver il consiglio è sempre il solito, scaricarli direttamente dal sito del produttore o al limite, se non si trovano in questo modo, Stationdrivers (https://www.station-drivers.com/index.php/en/driverss/lang,en-gb/). Qua si trovano praticamente tutti con le varie versioni.
Ma con Windows 10 funzionava bene? Chiedo perchè i Celeron sono famosi per essere dei chiodi.
vittorio130881
09-01-2022, 07:56
[edit
Invece per quanto riguarda la questione scritture immotivate su disco ho avuto un deja vu:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2271
Non è che "ogni tanto tornano"? :stordita:
*e sempre nella rubrica "ogni tanto tornano" c'è sempre l'annoso problema dei PC che non si vedono in rete se non inserendo il relativo indirizzo IP in Explorer. Appena aggiornato a W11 si era sistemato ma non è durato tanto infatti con gli ultimi aggiornamenti han mandato a puxxane tutto come al solito. Ormai ci ho fatto l'abitudine.
Cosa vuoi che ti dica, che sono i fantasmi ??? No, non è possibile.
Io ti posso confermare che il mio disco di sistema è li inchiodato su 836 GB liberi su 930 GB totali in NTFS. Era così ieri, l'altro ieri e anche la settimana scorsa, visto che non ho installato niente di nuovo e non ci sono stati aggiornamenti pesanti. Ti garantisco che sarà così anche domani, visto che non si prevedono aggiornamenti e ne io avrò bisogno di installare nulla.
Credimi, nulla succede a caso e ne autonomamente, quando si presenta un'anomalia, c'è sempre una spiegazione, il vero problema è trovarla. :)
Allora, come promesso, intanto mi sono quotato per richiamare la lettura precedente circa lo spazio libero o occupato, come preferite voi, comunque ecco la lettura di oggi 9 gen 2022.
https://i.imgur.com/WrLuinR.jpg
Quindi ?? Attendo commenti e/o suggerimenti che aiutino chi riscontra il problema dello spazio "fluttuante". Grazie.
zla_Stobb
09-01-2022, 12:51
scusate l'ignoranza ma non seguo molto queste cose, ormai i problemi per cpu amd sono stati risolti ?
ho un portatile con r5 4500u e 8gb di ram mi conviene aggiornare a w 11 o resto sul 10 ?
NiKKlaus
09-01-2022, 12:56
scusate l'ignoranza ma non seguo molto queste cose, ormai i problemi per cpu amd sono stati risolti ?
ho un portatile con r5 4500u e 8gb di ram mi conviene aggiornare a w 11 o resto sul 10 ?
aggiorna se ti piace provarlo ma per funzionalità se ti trovi bene con 10 non lasciarlo per ora
redheart
09-01-2022, 13:50
Salve sono passato all'11 da quasi una settimana sul pc in firma (quindi in teoria al 100% incompatibile) e funziona decisamente bene ma sento la mancanza delle icone animate (il progresso in verde) nella barra delle applicazioni...
roughnecks
09-01-2022, 14:57
Il giochetto dei giga su C:\ che salgono e scendono a me lo fa da sempre e non sto su 11 ma su 10.
Per dire, 2 ore fa avevo 108GB liberi, fatta pulizia temporanei dal menu apposito, non a mano, con tanto di pulizia WU e sono arrivato - solo - a 109 liberi.
Guardo adesso per caso su Rainmeter e C:\ è salito a 116 liberi.. Nel frattempo ho solo giocato un po'.
Ciao a tutti.
Ho scaricato l'iso direttamente dal sito Microsoft e pesa 5Gb.
Ne ho scaricata un'altra tramite l'assistente MediaCreationTool e pesa 4Gb.
Quale uso?
Le differenze di dimensioni stanno nel file Install dentro la cartella Sources.
1Gb è tanta roba
Boh, qualcuno sa cosa cambia?
wolverine
09-01-2022, 16:25
Ciao a tutti.
Ho scaricato l'iso direttamente dal sito Microsoft e pesa 5Gb.
Ne ho scaricata un'altra tramite l'assistente MediaCreationTool e pesa 4Gb.
Quale uso?
Le differenze di dimensioni stanno nel file Install dentro la cartella Sources.
1Gb è tanta roba
Boh, qualcuno sa cosa cambia?
Usa la iso da 5GB e via.
Ciao a tutti.
Ho scaricato l'iso direttamente dal sito Microsoft e pesa 5Gb.
Ne ho scaricata un'altra tramite l'assistente MediaCreationTool e pesa 4Gb.
Quale uso?
Le differenze di dimensioni stanno nel file Install dentro la cartella Sources.
1Gb è tanta roba
Boh, qualcuno sa cosa cambia?
Mi rispondo da solo.
Comprende anche la versione Workstation.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2022, 07:11
Mi rispondo da solo.
Comprende anche la versione Workstation.
Se ti riferisci alla differenza tra install.wim e install.esd cambia solo il rapporto di compressione, uno è più compresso dell'altro. Ma il contenuto è identico.
Ragazzi, in particolare Larsen e LL1,
per il discorso della fluttuazione dello spazio disponibile sul disco di sistema, ecco la conferma che non dipende da Windows 11, come già da me precedentemente scritto, anche oggi, il mio disco è inchiodato a 836 GB liberi. Ovviamente non ho installato nulla di nuovo e non ci sono stati aggiornamenti.
https://i.imgur.com/mSqRWlt.jpg
Comunque, ho trovato un problema che mi fa variare di 1 GB lo spazio libero, trattasi di Tracker e porcheria varia che si raccatta navigando su internet.
Me ne sono accorto per caso perché stavo guardando il disco C:\ mentre McAfee total protection mi chiedeva di procedere alla rimozione delle "schifezze" che arrivano dalla rete, ebbene, dopo pochi secondi dalla pulizia il disco era salito di 1 GB come esattamente indicato da McAfee a termine pulizia. La cattiva notizia è che dopo poche ore di navigazione, era ritornato di nuovo a 836 GB, pertanto, mi avevano rimesso ben 1 GB di porcheria.
Per il momento, altro non ho trovato.
tallines
10-01-2022, 14:10
Ragazzi, in particolare Larsen e LL1,
per il discorso della fluttuazione dello spazio disponibile sul disco di sistema, ecco la conferma che non dipende da Windows 11, come già da me precedentemente scritto, anche oggi, il mio disco è inchiodato a 836 GB liberi. Ovviamente non ho installato nulla di nuovo e non ci sono stati aggiornamenti.
https://i.imgur.com/mSqRWlt.jpg
Comunque, ho trovato un problema che mi fa variare di 1 GB lo spazio libero, trattasi di Tracker e porcheria varia che si raccatta navigando su internet.
Me ne sono accorto per caso perché stavo guardando il disco C:\ mentre McAfee total protection mi chiedeva di procedere alla rimozione delle "schifezze" che arrivano dalla rete, ebbene, dopo pochi secondi dalla pulizia il disco era salito di 1 GB come esattamente indicato da McAfee a termine pulizia. La cattiva notizia è che dopo poche ore di navigazione, era ritornato di nuovo a 836 GB, pertanto, mi avevano rimesso ben 1 GB di porcheria.
Per il momento, altro non ho trovato.
Togli McAfee e.....risolvi il problema .
Io il problema di cui hai parlato, non l' ho mai avuto .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.