PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58

il_nick
10-12-2024, 11:24
Buongiorno a tutti,
ho un paio di pc, un fisso e un notebook, che hanno W10 con regolare licenza, sui quali vorrei sapere se è possibile aggiornare a W11.

I pc, dal controllo integrità, non risultano avere i requisiti, in rete però ho visto che ci sarebbe qualche metodo che permette di superare questa barriera, saranno validi?

Vi chiedo se riuscirei a mantenere la licenza W10 e utilizzarla anche per W11 e come fare (se possibile) per fare un aggiornamento che funzioni senza perdere file e impostazioni pc/sw.

Grazie

Certo che sono validi, anche creare la chiavetta con la iso di W11 attraverso Rufus, ad esempio (e stando attento alle opzioni da spuntare).
Chiaramente se fai l'installazione da 0 le impostazioni le perdi, non credo tu possa aggiornare se non ci sono i requisiti, ma magari mi sbaglio quindi attendi altre conferme.
La licenza di 10 è valida anche per 11.

Rastakhan
10-12-2024, 11:53
Certo che sono validi, anche creare la chiavetta con la iso di W11 attraverso Rufus, ad esempio (e stando attento alle opzioni da spuntare).
Chiaramente se fai l'installazione da 0 le impostazioni le perdi, non credo tu possa aggiornare se non ci sono i requisiti, ma magari mi sbaglio quindi attendi altre conferme.
La licenza di 10 è valida anche per 11.

Ciao!

La procedura per creare la iso con RUFUS l'ho appena vista, ma non specificava se possibile aggiornare.
Su altro video, durante le schermate di installazione, c'erano le 3 opzioni per la scelta su quale tipo di installazione fare, in una se ricordo bene si leggeva mantenere file e impostazioni.

Non so se sia consentito da regolamento inserire link a video, magari mi confermate o no.

Il problema che credo non abbia solo io e che avere un pc dove non hai nulla da salvare, impostazioni installazioni e files vari, non è una cosa di questo mondo...:D
Quindi vorrei salvare capra e cavoli;)

DLINKO
10-12-2024, 12:45
Ciao!

La procedura per creare la iso con RUFUS l'ho appena vista, ma non specificava se possibile aggiornare.
Su altro video, durante le schermate di installazione, c'erano le 3 opzioni per la scelta su quale tipo di installazione fare, in una se ricordo bene si leggeva mantenere file e impostazioni.

Non so se sia consentito da regolamento inserire link a video, magari mi confermate o no.

Il problema che credo non abbia solo io e che avere un pc dove non hai nulla da salvare, impostazioni installazioni e files vari, non è una cosa di questo mondo...:D
Quindi vorrei salvare capra e cavoli;)

Beh, ma files e SW non sono la stessa cosa.

Intendo dire, fossero solo i files fai una copia da qualche parte e poi nel caso li rimetti al loro posto, in pochi minuti fai tutto, a meno che siano video in 4K enormi, ma anche in quel caso è solo questione di tempo.

Il software è un po' diverso, magari uno non trova più il DVD oppure i seriali ec...

In ogni caso che dire è solo ed esclusivamente una scelta personale, le strade di partire da zero e fare una pulizia generale oppure mantenendo tutto sono entrambi percorribili.

A te la scelta.

Io personalmente, quello che ti posso suggerire e quello che ho scelto di fare. Nel mio caso, sul PC che non ha i requisiti ho di tutto, proprio perché ci faccio anche prove, esperimenti vari e programmazioni di hardware con software vecchi, tipo il navigatore che ho su una macchina di "servizio" un po' datata e non più supportata dalla casa ma che mi ha accompagnato per anni e ancora oggi incollata sulla strada come nemmeno le auto "tettesche" fanno. :D

Mentre il Desktop e il Laptop recenti e con i requisiti, sono uno la copia dell'altro sia come file e sia come software, con il Desktop che fa da Master e li a bordo solamente OS, applicativi originali necessari e i miei files, niente giochi e ne tools vari soprattutto gratuiti. Inoltre files sincronizzati in 3 dischi.

Questo perché in caso di crash grave o rottura di un disco o ripulire tutto per scelta, sono in grado di ricostruire tutto nel giro di 1 oretta compresa la re-installazione di Windows 11.

Vai, fatti coraggio e parti ....:)

marKolino
10-12-2024, 13:19
Buongiorno a tutti,
ho un paio di pc, un fisso e un notebook, che hanno W10 con regolare licenza, sui quali vorrei sapere se è possibile aggiornare a W11.

I pc, dal controllo integrità, non risultano avere i requisiti, in rete però ho visto che ci sarebbe qualche metodo che permette di superare questa barriera, saranno validi?

Vi chiedo se riuscirei a mantenere la licenza W10 e utilizzarla anche per W11 e come fare (se possibile) per fare un aggiornamento che funzioni senza perdere file e impostazioni pc/sw.

Grazie

scarichi la ISO di Win11 e la salvi in una cartella del tuo disco.
monti la ISO
da cmd con privilegi amministrativi entri nella cartella sources della ISO
esegui il comando setupprep /product server
ti verrà chiesto se vuoi mantenere tutto, solo le app o ripartire da zero.
funziona su pc non supportati

NiKKlaus
10-12-2024, 14:47
Ti ringrazio, ma da un rapido sguardo mi pare che non faccia altro che diffondere la luce rossa rispetto alla blu, cosa che si può già fare tranquillamente anche con windows dalle impostazioni dello schermo.

A me interessava riuscire a leggere bene i caratteri, li vedo troppo piccoli (ma ingrandire con la risoluzione schermo comporterebbe che anche tutto il resto si ingrandirebbe troppo) e sfocati (nonostante i caratteri clear type attivi)..

se ingrandisci solo i caratteri che succede?

Rastakhan
10-12-2024, 14:52
Beh, ma files e SW non sono la stessa cosa.

Intendo dire, fossero solo i files fai una copia da qualche parte e poi nel caso li rimetti al loro posto, in pochi minuti fai tutto, a meno che siano video in 4K enormi, ma anche in quel caso è solo questione di tempo.

Il software è un po' diverso, magari uno non trova più il DVD oppure i seriali ec...

In ogni caso che dire è solo ed esclusivamente una scelta personale, le strade di partire da zero e fare una pulizia generale oppure mantenendo tutto sono entrambi percorribili.

A te la scelta.

Io personalmente, quello che ti posso suggerire e quello che ho scelto di fare. Nel mio caso, sul PC che non ha i requisiti ho di tutto, proprio perché ci faccio anche prove, esperimenti vari e programmazioni di hardware con software vecchi, tipo il navigatore che ho su una macchina di "servizio" un po' datata e non più supportata dalla casa ma che mi ha accompagnato per anni e ancora oggi incollata sulla strada come nemmeno le auto "tettesche" fanno. :D

Mentre il Desktop e il Laptop recenti e con i requisiti, sono uno la copia dell'altro sia come file e sia come software, con il Desktop che fa da Master e li a bordo solamente OS, applicativi originali necessari e i miei files, niente giochi e ne tools vari soprattutto gratuiti. Inoltre files sincronizzati in 3 dischi.

Questo perché in caso di crash grave o rottura di un disco o ripulire tutto per scelta, sono in grado di ricostruire tutto nel giro di 1 oretta compresa la re-installazione di Windows 11.

Vai, fatti coraggio e parti ....:)

Dici di partire e fare aggiornamento?

Che poi, scusate l'ignoranza (manco tanto nel senso che ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare info chiaritrici), non ho neanche capito che differenza c'è tra W11 e W11 24H2, è un paccchetto di aggiornamenti cumulativi uniti al SO?

Si come dici tu i files si rimpiazzano subito, i softwares installati e aggiornati, impostati e se già penso ad un blocco di sistema casuale mi si rizzano i peli della schiena, se poi il danno lo faccio io divento il sosia di Tafazi...:D :D

Pensa Ho un Synologi 215 da qualche anno a prender polvere e non lo uso nemmeno per archiviarci i backup dei pc...

Ho visto qualche video nel frattempo dove con una procedura da Server con il comando "x:\setup-exe /product server" si riesce ad aggiornare senza formattare (teoricamente) il pc senza requisiti.
Avete notizia di questa procedura?
La posso seguire?

L'eventuale .iso di installazione la preparo con RUFUS o con il tool di Microsoft?

Grazie

Rastakhan
10-12-2024, 14:54
scarichi la ISO di Win11 e la salvi in una cartella del tuo disco.
monti la ISO
da cmd con privilegi amministrativi entri nella cartella sources della ISO
esegui il comando setupprep /product server
ti verrà chiesto se vuoi mantenere tutto, solo le app o ripartire da zero.
funziona su pc non supportati

Apposto!

Devo spostarmi a casa dei miei dove hanno la fibra per scaricare il malloppone e gli aggiornamenti a seguire...
:yeah:

p.s.: la sola cpu non è supportata "AMD A8-7410 APU with AMD Radeon R5 Graphics"

megthebest
10-12-2024, 16:22
Apposto!

Devo spostarmi a casa dei miei dove hanno la fibra per scaricare il malloppone e gli aggiornamenti a seguire...
:yeah:

p.s.: la sola cpu non è supportata "AMD A8-7410 APU with AMD Radeon R5 Graphics"

Mmmhh una cpu laptop da 25w di TPD e prestazioni davvero basse, spero almeno che tu abbia 8Gb di ram altrimenti è un chiodo (sia Win 10 che 11).
Anche un SSD sarebbe auspicabile per togliere un pochino di lavoro alla cpu

sbaffo
10-12-2024, 16:55
Io 2 giorni fa nel Visualizzatore eventi di Windows avevo trovato il seguente avviso:
"TPM-WMI - È necessario riavviare il sistema prima di installare l'aggiornamento di Avvio sicuro. Motivo: 6".
Ho quindi riavviato il PC e mi ha installato un'aggiornamento al TPM come se fosse un aggiornamento di Windows :eekk: Mi pare di ricordare che c'erano state delle firma compromesse usate per firmare driver dagli hacker, l'aggiornamento del tpm mette in blacklist queste firme, mi pare eh.

Ti ringrazio, ma da un rapido sguardo mi pare che non faccia altro che diffondere la luce rossa rispetto alla blu, cosa che si può già fare tranquillamente anche con windows dalle impostazioni dello schermo.

A me interessava riuscire a leggere bene i caratteri, li vedo troppo piccoli (ma ingrandire con la risoluzione schermo comporterebbe che anche tutto il resto si ingrandirebbe troppo) e sfocati (nonostante i caratteri clear type attivi).. il fatto che li vedi sfocati mi fa pensare che non stai usando la risoluzione nativa del monitor. Prima di tutto verifica che stai usando quella, poi fai come ti hanno detto, ingrandisci solo i caratteri al 150% o al 200%:

Saturn
10-12-2024, 16:58
Mmmhh una cpu laptop da 25w di TPD e prestazioni davvero basse, spero almeno che tu abbia 8Gb di ram altrimenti è un chiodo (sia Win 10 che 11).
Anche un SSD sarebbe auspicabile per togliere un pochino di lavoro alla cpu

Se può interessare...l'ho installato in una configurazione identica...8 gb di ram, ssd e scheda video nvidia gt 710 dedicata...per funzionare, funziona, ma avendo molta pazienza...i limiti della suddetta cpu si sentono eccome...siamo quasi ai limiti dell'usabilità con Windows 11...:fagiano:

frankdan
10-12-2024, 17:23
Io ho un problema abbastanza fastidioso.
Quando ho una qualsiasi finestra di Esplora risorse aperta e massimizzata a schermo intero, se tento di cliccare sui tre puntini, il relativo menù a tendina viene aperto verso l'alto e va fuori dalle dimensioni dello schermo.
Un' immagine vi spiega meglio il mio problema, e un'altra immagine per mostrare cosa accade quando una finestra di Esplora risorse la ho, ad esempio, al centro dello schermo ed aperta non massimizzata:

https://i.postimg.cc/c6Xthqqx/Screenshot-2024-12-10-181548.png (https://postimg.cc/c6Xthqqx)

https://i.postimg.cc/VdvrH71j/Screenshot-2024-12-10-181313.png (https://postimg.cc/VdvrH71j)

Cosa posso fare ?

Saturn
10-12-2024, 17:24
Io ho un problema abbastanza fastidioso.
Quando ho una qualsiasi finestra di Esplora risorse aperta e massimizzata a schermo intero, se tento di cliccare sui tre puntini, il relativo menù a tendina viene aperto verso l'alto e va fuori dalle dimensioni dello schermo.
Un' immagine vi spiega meglio il mio problema, e un'altra immagine per mostrare cosa accade quando una finestra di Esplora risorse la ho, ad esempio, al centro dello schermo ed aperta non massimizzata:

https://i.postimg.cc/c6Xthqqx/Screenshot-2024-12-10-181548.png (https://postimg.cc/c6Xthqqx)

https://i.postimg.cc/VdvrH71j/Screenshot-2024-12-10-181313.png (https://postimg.cc/VdvrH71j)

Cosa posso fare ?

Bug noto, ancora non risolto (salvo che non mi sia perso qualcosa), lo riscontro anch'io !

frankdan
10-12-2024, 17:38
@Saturn: è l'unico caso di "tendina" che si apre contro le leggi della Fisica (forza di gravità) :asd: Con gli altri pulsanti della barra di Esplora risorse (Visualizza e Filtro) il problema non si presenta...

Sapete dirmi come faccio a segnalarlo direttamente a Microsoft, sperando in una veloce risoluzione ?

Tra l'altro è abbastanza fastidioso per me, perché in quel menù a tendina l'opzione "Seleziona tutti" per selezionare tutti i files di una cartella la uso spesso :rolleyes:

Podz
10-12-2024, 17:52
Tra l'altro è abbastanza fastidioso per me, perché in quel menù a tendina l'opzione "Seleziona tutti" per selezionare tutti i files di una cartella la uso spesso :rolleyes:
Usa CTRL+A ;)

yeppala
10-12-2024, 18:05
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.2605 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5048667)
This security update includes improvements that were a part of update KB5046740. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:

This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2024 Security Update (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Dec) :eek:

FulValBot
10-12-2024, 18:34
Ci mette troppo...

frankdan
10-12-2024, 18:40
Installato l'aggiornamento ed un altra volta il processore alla max frequenza, senza che si attivi il downthrottling (sento la ventola e fa rumore). :(

Anche settando su Bilanciato le opzioni di risparmio energia stavolta non accade nulla :(

HelpPlz
10-12-2024, 19:24
Ma se elimino l'account del mio PC creato con un indirizzo email outlook (quello creato in fase di installazione di W11) mi elimina anche l'indirizzo email?

il_nick
10-12-2024, 20:13
se ingrandisci solo i caratteri che succede?Me li ingrandisce tutti, io vorrei ingrandire solo quelli delle piccole schermate di sistema che ho detto, o quanto meno renderli più nitidi... Potete verificare voi stessi andando qualche post indietro e rivedendo il post dell'utente che avevo "quotato", ma anche nel mio post di qualche giorno fa dove mostravo le opzioni cartella per la condivisione con SMB (che peraltro, non ho risolto), ma se servono altre schermate le posto...

il fatto che li vedi sfocati mi fa pensare che non stai usando la risoluzione nativa del monitor. Prima di tutto verifica che stai usando quella, poi fai come ti hanno detto, ingrandisci solo i caratteri al 150% o al 200%:No, sto usando proprio quella nativa e con ingrandimento 125% (peraltro entrambi i settaggi consigliati anche dal sistema), qualsiasi altra risoluzione che ho provato porta a risultati impraticabili, con parti delle finestre che non stanno nello schermo perché troppo grandi... Personalmente con 3 laptop diversi che ho in casa ho 3 visualizzazioni un po' differenti, e tutti hanno la risoluzione nativa/ottimale. Quest'ultimo nuovo, l'unico con W11 dato che gli altri hanno W10, è quello in cui vedo peggio, e la cosa mi fa pensare che forse dipende da come è fatto il monitor lcd, oppure da windows11 che non ha dedicato particolare attenzione alla grafica e alle risoluzioni, non saprei...

Styb
10-12-2024, 20:47
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.2605 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5048667)


Installato adesso l'aggiornamento e l build è la 26100.2605:

https://i.postimg.cc/4yPCSXQM/Immagine-056.jpg

E' stato corretto il bug del menu che delle finestre di explorer che si apriva verso l'alto, stavolta ci han messo poco tempo a risolvere!

Styb
10-12-2024, 20:49
Io ho un problema abbastanza fastidioso.
Quando ho una qualsiasi finestra di Esplora risorse aperta e massimizzata a schermo intero, se tento di cliccare sui tre puntini, il relativo menù a tendina viene aperto verso l'alto e va fuori dalle dimensioni dello schermo.
Un' immagine vi spiega meglio il mio problema, e un'altra immagine per mostrare cosa accade quando una finestra di Esplora risorse la ho, ad esempio, al centro dello schermo ed aperta non massimizzata:

Cosa posso fare ?
Devi installare l'aggiornamento mensile di questo mese. ;)

Rastakhan
10-12-2024, 21:42
Mmmhh una cpu laptop da 25w di TPD e prestazioni davvero basse, spero almeno che tu abbia 8Gb di ram altrimenti è un chiodo (sia Win 10 che 11).
Anche un SSD sarebbe auspicabile per togliere un pochino di lavoro alla cpu

Si si ho sia ssd che 8gb di RAM, W10 gira fluido per quella che è la macchina, non ci faccio altro che qualche applicazione, office e navigazione e video sul Tubo.

Rastakhan
10-12-2024, 21:46
Se può interessare...l'ho installato in una configurazione identica...8 gb di ram, ssd e scheda video nvidia gt 710 dedicata...per funzionare, funziona, ma avendo molta pazienza...i limiti della suddetta cpu si sentono eccome...siamo quasi ai limiti dell'usabilità con Windows 11...:fagiano:

Azz... quindi dietrofront e mi tengo il 10 fino a morte del sisema?

Sul fisso invece, oltre agli 8gb di RAM e ssd ho un Phenom be 6core, vorrei aggiungere una scheda madre dedicata al posto della onboard ma non voglio spenderci una capitale..

sbaffo
10-12-2024, 21:54
Installato l'aggiornamento ed un altra volta il processore alla max frequenza, senza che si attivi il downthrottling (sento la ventola e fa rumore). :(

Anche settando su Bilanciato le opzioni di risparmio energia stavolta non accade nulla :( Devi mette "massimo risparmio energetico" altrimenti alcuni pc/cpu non vanno in idle. Non chiedermi il perchè, ai tempi di Xp era quasi la norma.

Ma se elimino l'account del mio PC creato con un indirizzo email outlook (quello creato in fase di installazione di W11) mi elimina anche l'indirizzo email? No.

Notizia bomba: MS abbassa i requisiti PC per passare a Windows 11, non serve più il TPM 2.0
credito a chi lo riportato per primo nel thread W10:
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/ altri link
https://www.techpowerup.com/329691/microsoft-loosens-windows-11-install-requirements-tpm-2-0-not-needed-anymore
https://support.microsoft.com/en-us/windows/installing-windows-11-on-devices-that-don-t-meet-minimum-system-requirements-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1#:~:text=Die%20Installation%20von%20Windows%2011,vertraut%20sein,%20dass%20Kompatibilit%C3%A4tsprobleme%20auftreten.&xcust=2-3-2550265-1-0-0-0-0&sref=https://www.pcworld.com/article/2550265/microsoft-now-allowing-windows-11-on-older-incompatible-pcs.html

VanCleef
10-12-2024, 21:54
Azz... quindi dietrofront e mi tengo il 10 fino a morte del sisema?

Sul fisso invece, oltre agli 8gb di RAM e ssd ho un Phenom be 6core, vorrei aggiungere una scheda madre dedicata al posto della onboard ma non voglio spenderci una capitale..

Intendi scheda video, giusto?
Di sicuro sono macchine ormai "vetuste" :rolleyes:

yeppala
11-12-2024, 06:04
E' stato corretto il bug del menu che delle finestre di explorer che si apriva verso l'alto, stavolta ci han messo poco tempo a risolvere!

Da me il bug c'è quando premo sui tre puntini "..." a destra del menù Filtro :ciapet:


Notizia bomba: MS abbassa i requisiti PC per passare a Windows 11, non serve più il TPM 2.0
credito a chi lo riportato per primo nel thread W10:
https://support.microsoft.com/en-us/windows/installing-windows-11-on-devices-that-don-t-meet-minimum-system-requirements-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1
Quello che non mi convince è la frase "and won't be entitled to receive updates", perchè se poi non ti sgancia più gli aggiornamenti da Windows Update... :muro:

NiKKlaus
11-12-2024, 06:10
Me li ingrandisce tutti, io vorrei ingrandire solo quelli delle piccole schermate di sistema che ho detto, o quanto meno renderli più nitidi...

:doh: pretendi troppo non credi?:muro:

ChioSa
11-12-2024, 06:55
Installato adesso l'aggiornamento e l build è la 26100.2605:

https://i.postimg.cc/4yPCSXQM/Immagine-056.jpg

E' stato corretto il bug del menu che delle finestre di explorer che si apriva verso l'alto, stavolta ci han messo poco tempo a risolvere!

installato l'update ma nel mio caso il bug delle finestre di explorer è rimasto :(

ghiltanas
11-12-2024, 07:11
il KB5046740 a me ha risolto un grosso problema con un docking station nvme a 4 dischi che non c'era verso di utilizzare, con windows 10 e linux tanto per cambiare andava perfettamente.

Probabilmente hanno fixato qualcosa nella gestione dei dischi, ora vedo se continua realmente a funzionarmi.

Styb
11-12-2024, 07:17
installato l'update ma nel mio caso il bug delle finestre di explorer è rimasto :(
Sarà come al solito che il fix arriverà a scaglioni, non so.

https://i.postimg.cc/LnLmykcH/Immagine-003.jpg (https://postimg.cc/LnLmykcH)

ulukaii
11-12-2024, 08:15
Quello che non mi convince è la frase "and won't be entitled to receive updates", perchè se poi non ti sgancia più gli aggiornamenti da Windows Update... :muro:
C'era già documentazione ufficiale Microsoft relativa ad installare Win 11 su macchine che non soddisfano i requisiti (non solo TPM, ma anche altro), questo ad esempio è il vecchio articolo > https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

C'è sempre stata l'indicazione sul non ricevere aggiornamenti, ma personalmente non gliel'ho mai visto applicare. Sempre ricevuto tutti gli updates su tutte le macchine "non supportate" su cui l'ho installato ;)

Al massimo non propone le major release se cambiano ulteriormente i requisiti, quando diventano più restrittive, ad esempio, la 24h2 ma perché son state aggiunte ulteriori restrizioni lato CPU (SSE 4.2 e POPCNT). Da Win Update non te lo propone, se la vuoi la metti a mano.

frankdan
11-12-2024, 09:10
installato l'update ma nel mio caso il bug delle finestre di explorer è rimasto :(
Stessa cosa per me, ultima KB installata ma il menù a tendina dei tre puntini in esplora file continua ad aprirsi verso l'alto :(

Styb
11-12-2024, 10:40
Stessa cosa per me, ultima KB installata ma il menù a tendina dei tre puntini in esplora file continua ad aprirsi verso l'alto :(

Wow, sono tra i pochi fortunati. E pensare che ho pure il pc non supportato ;)

https://i.postimg.cc/LnLmykcH/Immagine-003.jpg (https://postimg.cc/LnLmykcH)

Rastakhan
11-12-2024, 11:13
Intendi scheda video, giusto?
Di sicuro sono macchine ormai "vetuste" :rolleyes:

Ciao, beh si se intendiamo misurarle con la velocità in cui si aggiornano le macchine commercialmente, a livello di prestazioni, io non gioco quindi, ci faccio il mio Firefox caricato a bestia di schede aperte, video almeno a 1080 sul tubo, programmi per stampa 3D e per il mio hobby anche 3 applicativi in running contemporaneamente.
Ancora non me la da vinta e mi fa vedere che cede il fianco...:D

Si vorrei prendere un scheda video ache usata, ma dal costo adeguato a quello che ci faccio giusto per avere quel quid in più rispetto alla configurazione attuale.

ghiltanas
11-12-2024, 12:53
Stessa cosa per me, ultima KB installata ma il menù a tendina dei tre puntini in esplora file continua ad aprirsi verso l'alto :(

provato anch'io prima, non sapevo nemmeno del bug, ho sempre il problema

doom3.it
11-12-2024, 13:40
Problema con win 11
Dopo l istallazione win 11 continua scaricare ed installare i driver della scheda video sopra ai driver che ho installato manualmente,
Praticamente ho un pannello Radeon mezzo blu ( driver w5700 pro)
E mezzo rosso(driver Radeon)classici.

https://i.postimg.cc/zVtBQrDg/Impostazioni-09-12-2024-13-48-01.png (https://postimg.cc/zVtBQrDg)

Adesso ho reinstallato i driver della pro e bloccato gli aggiornamenti di win,
Avete soluzioni come posso estirpare questo update non richiesto?


Finalmente ho risolto il problema del driver su radeon Pro W5700

https://i.postimg.cc/94Kn3qv9/Impostazioni-10-12-2024-19-48-33.png (https://postimg.cc/94Kn3qv9)

Ho installato solo quello :D :D ha vinto win 11 :winner:

sbaffo
11-12-2024, 14:40
Quello che non mi convince è la frase "and won't be entitled to receive updates", perchè se poi non ti sgancia più gli aggiornamenti da Windows Update... :muro: In effetti non è chiaro neanche a me, già prima MS aveva detto che era possibile farlo "a tuo rischio e pericolo", non capisco cosa cambia. Ma non ho approfondito, ho solo riportato i titoli.

il_nick
11-12-2024, 17:21
:doh: pretendi troppo non credi?:muro:

Non direi, voglio semplicemente vedere come ho sempre visto tutti gli altri schermi senza possibilmente cecarmi la vista, non mi pare di chiedere troppo.

DLINKO
11-12-2024, 18:04
Azz... quindi dietrofront e mi tengo il 10 fino a morte del sisema?

Sul fisso invece, oltre agli 8gb di RAM e ssd ho un Phenom be 6core, vorrei aggiungere una scheda madre dedicata al posto della onboard ma non voglio spenderci una capitale..

Se ti può aiutare a trovare il coraggio, il mio DELL laptop nato con Windows 7 e senza i requisiti minimi, con Windows 11, è rinato a nuova vita, molto più reattivo e fluido di quando aveva a bordo le varie versioni precedenti.

L'importante, ogni tanto, viste le risorse più scarse, ricordarsi di fare pulizia di: temp, cookies, cache e menate varie inutili.

Tranquillo, Windows 11 non morde e poi, se aspetti ancora qualche mese, uscirà Windows 12 e tu cosa farai, non installerai neanche quello ? :cool: ;)

P.S. dimenticavo, anche adesso con Win 10 e comunque è buona norma con tutte le versioni, quando CPU e risorse varie sono un po' datate, vai in avvio e disabilita tutte le stronz...e che i vari furbetti del quartierino mettono in avvio automatico, tanto servono più a loro per rompere le palle con ricerche di aggiornamenti, con menate varie pubblicitarie o peggio per ficcanasare nel PC, se lo fai, tutto funzionerà più velocemente.

Giuss
12-12-2024, 12:03
Finalmente ho risolto il problema del driver su radeon Pro W5700



Ho installato solo quello :D :D ha vinto win 11 :winner:

Me lo fa anche w10 da sempre, e quando aggiorna i drivers video il pannello radeon non funziona più perchè si trova con una versione diversa
L'unica soluzione è scaricare l'intero pacchetto dal sito amd e reinstallare

maxnaldo
12-12-2024, 12:07
leggendo in giro per le cpu compatibili che possono far girare w11 senza problemi, il nocciolo della questione è che devono supportare le istruzioni POPCNT e SSE4.2

il mio sandy bridge i5 2500k sembra quindi che possa andar bene, magari proverò quando mi verrà voglia di reinstallare l'OS.

https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/52210/intel-core-i52500k-processor-6m-cache-up-to-3-70-ghz/specifications.html

dalla pagina intel si legge:
Instruction Set Extensions: Intel® SSE4.1, Intel® SSE4.2, Intel® AVX

se c'è l'SSE4.2 c'è anche POPCNT. Dai processori intel nealhem in poi sono state introdotte queste istruzioni.
Anche CPU-Z ti dice l'elenco delle istruzioni supportate, quindi intel o amd che siano può essere utile per controllare se c'è SSE4.2

giovanni69
12-12-2024, 12:20
L'infatti l'ancor più vetusto i7 860 supporta SSE4.2 ma per fargli digere Win11 (ed anche versioni recenti di Win 10) il trick sta nel BIOS della mobo, disabilitando VT-d.

il_nick
12-12-2024, 13:38
Voi come vi regolate con le impostazioni in presenza di SSD, disabilitate l'avvio rapido e l'indicizzazione dei file?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2024, 14:14
Voi come vi regolate con le impostazioni in presenza di SSD, disabilitate l'avvio rapido e l'indicizzazione dei file?

Io finita una installazione di Windows disattivo sempre l'avvio rapido, sostanzialmente inutile su SSD e che può provocare diversi fastidi e problemi, non tocco l'indicizzazione perché come sperimentato in passato può essere utile a qualche programma che vi si appoggia.

DLINKO
12-12-2024, 18:09
Voi come vi regolate con le impostazioni in presenza di SSD, disabilitate l'avvio rapido e l'indicizzazione dei file?

Si, disattiva tutto sia avvio rapido e sia l'indicizzazione. Sugli SSD non c'è bisogno di indicizzare i file, poiché i tempi di accesso sono molto più bassi rispetto agli hard disk tradizionali la ricerca è talmente rapida che non c'è bisogno di costruire un indice per guadagnare qualche millisecondo. Inoltre, a voler fare il pignolo, l'indicizzazione esegue una serie di piccole scritture sul disco, facendo diminuire la sua longevità, anche se gli SSD di oggi possono sopportare molte più scritture e avere quindi una vita lunghissima, ma, poiché è inutile, come già detto io disattiverei anche quella.

Visto che stiamo parlando di SSD, un'altra cosa che non sa da fare è la deframmentazione, per come è organizzato un SSD e per la tipologia stessa,
non deframmentare la tua unità a stato solido perché nel migliore dei casi non farà niente, nel peggiore non migliora le prestazioni e userai cicli di scrittura per farlo.

:)

ninja750
13-12-2024, 09:46
l'altro ieri per curiosità ho disinstallato assassins creedd valhalla

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-risolti-parzialmente-i-problemi-di-compatibilita-con-alcuni-giochi-ubisof_133610.html

e ieri mi ha proposto l'update 24H2

:fagiano:

sbaffo
13-12-2024, 11:37
Io finita una installazione di Windows disattivo sempre l'avvio rapido, sostanzialmente inutile su SSD e che può provocare diversi fastidi e problemi, non tocco l'indicizzazione perché come sperimentato in passato può essere utile a qualche programma che vi si appoggia. Per esempio? giusto per sapere se li potrei usare anche io, altrimenti la disabilito.

il_nick
13-12-2024, 12:39
Visto che stiamo parlando di SSD, un'altra cosa che non sa da fare è la deframmentazione, per come è organizzato un SSD e per la tipologia stessa,
non deframmentare la tua unità a stato solido perché nel migliore dei casi non farà niente, nel peggiore non migliora le prestazioni e userai cicli di scrittura per farlo.:)

Anche io sapevo così, anche se proprio recentemente ho letto questo:

https://thewindowsclub.blog/it/10-things-you-must-do-when-running-an-ssd-in-windows/

Che al punto 6 consiglia invece di mantenere la deframmentazione attiva...

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 14:15
Per esempio? giusto per sapere se li potrei usare anche io, altrimenti la disabilito.

Ad esempio avevamo un gestionale di cui il fornitore raccomandava di non disattivare l'indicizzazione di Windows perché evidentemente gli veniva facilitato qualche compito. Ce ne saranno anche altri immagino.

sbaffo
13-12-2024, 16:14
Ad esempio avevamo un gestionale di cui il fornitore raccomandava di non disattivare l'indicizzazione di Windows perché evidentemente gli veniva facilitato qualche compito. Ce ne saranno anche altri immagino. Ah, ok, programmi specifici, non di uso comune casalingo.
Io per la ricerca uso quella di windows standard, tanto non la uso mai, mio padre usava wizfile che è una scheggia.
Posso tranquillamente disabilitare l'indicizzazione.

Antigen
13-12-2024, 16:30
Ciao a tutti,

una domanda per chi magari conosce meglio il lato tecnico del sistema operativo Microsoft.

Ho letto un articolo abbastanza complesso dove parlavano delle evoluzioni fatte nel tempo dal dipartimenti di sicurezza di Microsoft, arrivando a dire che ad oggi, considerato anche il notevole utilizzo di questo sistema operativo, in realtà, si può dire che anche rispetto ai vari Linux in ambiente Desktop, la sicurezza offerta da questo sistema è molto alta.

Voi cosa ne pensate?

Non voglio una guerra di religione da Windows e Linux, ma capire effettivamente se c'è stato un così elevato salto qualitativo nel tempo.

In effetti da profano leggo sempre più vulnerabilità per Linux sia in ambito server che desktop e più aumenta il market share più aumentano. Che alla fine Windows non sia poi così malvagio?

DLINKO
13-12-2024, 17:19
Anche io sapevo così, anche se proprio recentemente ho letto questo:

https://thewindowsclub.blog/it/10-things-you-must-do-when-running-an-ssd-in-windows/

Che al punto 6 consiglia invece di mantenere la deframmentazione attiva...

Beh, se vuoi avere attiva una cosa che sugli SSD serve come la marmellata di fragole sugli spaghetti, puoi farlo, ma ben che ti vada non cambierà di una virgola, inoltre, Windows 11 ma anche il 10, appena si rende conto che è un SSD, farà una semplice ottimizzazione.

Poi sai, in rete se ne leggono di ogni, ma, se vuoi la certezza, questi sono uno dei principali produttori di SSD, leggi:

https://it.crucial.com/articles/about-ssd/should-you-defrag-an-ssd

:cool: :D :)

Rastakhan
13-12-2024, 17:45
Se ti può aiutare a trovare il coraggio, il mio DELL laptop nato con Windows 7 e senza i requisiti minimi, con Windows 11, è rinato a nuova vita, molto più reattivo e fluido di quando aveva a bordo le varie versioni precedenti.

L'importante, ogni tanto, viste le risorse più scarse, ricordarsi di fare pulizia di: temp, cookies, cache e menate varie inutili.

Tranquillo, Windows 11 non morde e poi, se aspetti ancora qualche mese, uscirà Windows 12 e tu cosa farai, non installerai neanche quello ? :cool: ;)

P.S. dimenticavo, anche adesso con Win 10 e comunque è buona norma con tutte le versioni, quando CPU e risorse varie sono un po' datate, vai in avvio e disabilita tutte le stronz...e che i vari furbetti del quartierino mettono in avvio automatico, tanto servono più a loro per rompere le palle con ricerche di aggiornamenti, con menate varie pubblicitarie o peggio per ficcanasare nel PC, se lo fai, tutto funzionerà più velocemente.

Ciao, sei di gran conforto!

Sul notebook ho W10 Home (22H2).

C'è qualche link su come fare per attuare una pulizia del tipo che menzioni?

Giusto per W12 in arrivo, mi stavo rendendo conto di quanto ancora sono indietro...
Il fatto è che dopo W7 che usavo con grande soddisfazione, questo W10 mi ha fatto proprio cadere nell'oblio, grattandomi i condensatori, non ho avuto mai nessun problema.

Ho cercato nella barra di ricerca avvio e non è che c'è altro di attivo oltre all'audio, security e altra fesseria...
Era questo che intendevi quando scrivevi di limitare le risorse all'avvio?

Grazie

ARSENIO_LUPEN
13-12-2024, 17:50
Voi come vi regolate con le impostazioni in presenza di SSD, disabilitate l'avvio rapido e l'indicizzazione dei file?
Ma Windows non riconosce in automatico che è un SSD?
Non disattiva già lui la deframmentazione?

In effetti da profano leggo sempre più vulnerabilità per Linux sia in ambito server che desktop e più aumenta il market share più aumentano. Che alla fine Windows non sia poi così malvagio?
Qui ti espongo un’idea personale, non conosco il lato tecnico, ma da semplice utente che segue il forum.
Rispetto a 20 anni fa, il mondo è cambiato e anche l’utilizzo di internet.
Come Linux anche MacOS che era invulnerabile, oggi ha una sua suite di sicurezza integrata, come Windows ha migliorato e sviluppato la sua (Defender).
Linux ha grossa fetta di mercato server e con sempre più servizi e dati online, automaticamente aumenta la tipologia di attacchi, sia per sottrarre dati sensibili che per danneggiare paesi ostili.

Era un cavallo di battaglia in ambito consumer, cioè gli OS basati su GNU/Linux sono gratuiti, non temono virus ed ecc.
Ad oggi si punta più sui servizi raggiungibili con qualunque dispositivo ed esistono software malevolo anche per Android ed ecc.

Più che una migliore sicurezza di Windows, penso sia cambiata la tipologia di attacchi ed obiettivi.

gaetanovirg
13-12-2024, 18:14
ciao. ieri ho eseguito la iso scaricata a novembre c.a tramite la mia usb con Ventoy sul pc Fujitsu i3 3220, sono arrivato fino al partizionamento dei dischi senza problema alcuno. Di solito qualche versione fa non faceva manco accettare le condizioni di licenza. datemi conferma. ma poi sta cosa l'hanno introdotta come?
se nell'iso di inizio novembre ancora sta novità non c'era.

DLINKO
13-12-2024, 18:44
Ciao, sei di gran conforto!

Sul notebook ho W10 Home (22H2).

C'è qualche link su come fare per attuare una pulizia del tipo che menzioni?

Giusto per W12 in arrivo, mi stavo rendendo conto di quanto ancora sono indietro...
Il fatto è che dopo W7 che usavo con grande soddisfazione, questo W10 mi ha fatto proprio cadere nell'oblio, grattandomi i condensatori, non ho avuto mai nessun problema.

Ho cercato nella barra di ricerca avvio e non è che c'è altro di attivo oltre all'audio, security e altra fesseria...
Era questo che intendevi quando scrivevi di limitare le risorse all'avvio?

Grazie

Allora, windows 10 è da anni che non lo uso più e comincio a non ricordare come è strutturato, se clicchi sulla barra con il tasto destro dovresti avere la possibilità di entrare rapidamente in gestione attività, una volta dentro dovresti avere avvio e li c'è l'elenco dei programmi che si avviano o avviano un loro tool, ebbene io li ho disattivato tutto, perché decido io cosa deve avviarsi e non loro. E poi, perché mi devono occupare risorse per i cavoli loro ?

Mentre, le altre porcherie che tutti noi raccattiamo dalla rete come per esempio i cookies o i tracker per non dire di peggio, una volta lo facevo periodicamente a manina, adesso ho notato che McAfee total protection, lo fa bene e a tappeto, quindi lo lascio fare in automatico 2 volte alla settimana e mi spazza: temp, cookies, tracker, cronologia e cestino che è già molto, il resto lo tolgo io quando mi ricordo.

il_nick
13-12-2024, 20:53
Beh, se vuoi avere attiva una cosa che sugli SSD serve come la marmellata di fragole sugli spaghetti, puoi farlo, ma ben che ti vada non cambierà di una virgola, inoltre, Windows 11 ma anche il 10, appena si rende conto che è un SSD, farà una semplice ottimizzazione.

Poi sai, in rete se ne leggono di ogni, ma, se vuoi la certezza, questi sono uno dei principali produttori di SSD, leggi:

https://it.crucial.com/articles/about-ssd/should-you-defrag-an-ssd

:cool: :D :)Mi sono semplicemente limitato a riportare tale articolo, so che in rete puoi trovare cose utili e cose meno utili se non addirittura peggiorative, ma generalmente si presume che data la natura tecnica chi scrive certe cose dovrebbe quanto meno averne minime competenze... In ogni caso l'ho messo proprio per avere un confronto ed altri pareri.

Ma Windows non riconosce in automatico che è un SSD?
Non disattiva già lui la deframmentazione?
Guarda non so, se scrivo "Defra.." mi appare "Deframmenta e ottimizza unità", se ci clicco mi apre la finestra con la sola scritta "Ottimizza unità", e risulta attiva di default :D
Ora, non so se ciò che fa, per l'appunto, è una semplice ottimizzazione non lesiva per l'SSD come potrebbe essere la vecchia classica deframmentazione, oppure se è proprio questa ed è meglio disattivarla...

megthebest
13-12-2024, 21:15
Mi sono semplicemente limitato a riportare tale articolo, so che in rete puoi trovare cose utili e cose meno utili se non addirittura peggiorative, ma generalmente si presume che data la natura tecnica chi scrive certe cose dovrebbe quanto meno averne minime competenze... In ogni caso l'ho messo proprio per avere un confronto ed altri pareri.


Guarda non so, se scrivo "Defra.." mi appare "Deframmenta e ottimizza unità", se ci clicco mi apre la finestra con la sola scritta "Ottimizza unità", e risulta attiva di default :D
Ora, non so se ciò che fa, per l'appunto, è una semplice ottimizzazione non lesiva per l'SSD come potrebbe essere la vecchia classica deframmentazione, oppure se è proprio questa ed è meglio disattivarla...

Windows 11 (ho solo quello sul pc) identifica correttamente SSD e HDD, ottimizza gli SSD e deframmenta gli hdd come vedi dalla mia schermata
https://i.ibb.co/D5Npr42/Immagine-2024-12-13-221436.png (https://ibb.co/TmZLWc3)

aldogdl
13-12-2024, 21:45
per un pc ad uso domestico "no gioco" sono sufficienti per Windows 11 16 gb di ram ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 21:48
per un pc ad uso domestico "no gioco" sono sufficienti per Windows 11 16 gb di ram ?

Sicuramente sì.

il_nick
13-12-2024, 22:31
Windows 11 (ho solo quello sul pc) identifica correttamente SSD e HDD, ottimizza gli SSD e deframmenta gli hdd come vedi dalla mia schermata
https://i.ibb.co/D5Npr42/Immagine-2024-12-13-221436.png (https://ibb.co/TmZLWc3)

Quindi per rispondere soprattutto ai dubbi degli altri due utenti che sono intervenuti, mi pare di capire che non bisogna fare nulla, dato che per gli SSD non è prevista la deframmentazione ma solo l'ottimizzazione (che in teoria dovrebbe essere utile e non dannosa).

il_nick
13-12-2024, 22:32
per un pc ad uso domestico "no gioco" sono sufficienti per Windows 11 16 gb di ram ?

Ne sono più che sufficienti perfino 4, figuriamoci 16..

megthebest
13-12-2024, 22:42
Ne sono più che sufficienti perfino 4, figuriamoci 16..

Windows 11 con 4Gb di Ram è un pachiderma.. dubito possa essere utilizzabvile senza prima snellirlo con vari debloater;)

Massij
14-12-2024, 08:29
Buongiorno a tutti, siccome sto per assemblea la mia nuova Build ero interessato a installarci su Windows 11. Quale è la versione migliore e quanto costa?

La mia Build è la seguente:
Cooler Master Qube 500 Flatpack - Case PC Mid-Tower ATX

Motherboard: MSI PRO B650-S WIFI ATX AM5 Motherboard

AMD AM5 Ryzen 7 8700G Box 3,8GHz MAX 5,1GHz 8xCore 16xThreads 24MB 65W

CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE ARGB 66.17 CFM CPU Cooler

Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30

Storage: Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive

Power Supply: be quiet! Pure Power 11 400 W 80+ Gold Certified ATX Power Supply

NiKKlaus
14-12-2024, 08:51
Allora, windows 10 è da anni che non lo uso più e McAfee total protection, .

non è che costa un occhio questo MCAfee? ce ne sono molti free

aldogdl
14-12-2024, 08:52
Sicuramente sì.

ma è più esoso Win 10 o Win 11 in termini di ram ? Quale dei due sistemi assorbe di più ? E' solo una mia curiosità.

NiKKlaus
14-12-2024, 08:54
Buongiorno a tutti, siccome sto per assemblea la mia nuova Build ero interessato a installarci su Windows 11. Quale è la versione migliore e quanto costa?

La mia Build è la seguente:
Cooler Master Qube 500 Flatpack - Case PC Mid-Tower ATX

Motherboard: MSI PRO B650-S WIFI ATX AM5 Motherboard

AMD AM5 Ryzen 7 8700G Box 3,8GHz MAX 5,1GHz 8xCore 16xThreads 24MB 65W

CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit 120 SE ARGB 66.17 CFM CPU Cooler

Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30

Storage: Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive

Power Supply: be quiet! Pure Power 11 400 W 80+ Gold Certified ATX Power Supply

ho una 15ina di PC tra me e mia figlia e ho avuto tutti Intel e tutto ok, ora ho voluto provare un AMD 9 9950x con mobo rog stryx x870E-E gaming wifi ma per me (sono 2 giorni che lo provo rimane inferiore a intel

Capitan_J
14-12-2024, 09:42
Aggiornato a 11 24H2 stanotte, al primo riavvio:

A driver cannot load on this device -> ene.sys

Sono andato in Windows\System32\drivers e l'ho cancellato senza pietà.

Speriamo non avere rotture di palle con altri driver in futuro.

Massij
14-12-2024, 09:44
ho una 15ina di PC tra me e mia figlia e ho avuto tutti Intel e tutto ok, ora ho voluto provare un AMD 9 9950x con mobo rog stryx x870E-E gaming wifi ma per me (sono 2 giorni che lo provo rimane inferiore a intel

In che senso inferiore?

DLINKO
14-12-2024, 09:59
Aggiornato a 11 24H2 stanotte, al primo riavvio:

A driver cannot load on this device -> ene.sys

Sono andato in Windows\System32\drivers e l'ho cancellato senza pietà.

Speriamo non avere rotture di palle con altri driver in futuro.

Succede perché windows 11 lo rileva come un driver vulnerabile e quindi per garantire sicurezza non lo carica.

Credo che si riferisca a qualche gioco o qualche tool per RGB.

NiKKlaus
14-12-2024, 10:03
In che senso inferiore?

è tutto più lento specialmente all'avvio

DLINKO
14-12-2024, 10:05
ho una 15ina di PC tra me e mia figlia e ho avuto tutti Intel e tutto ok, ora ho voluto provare un AMD 9 9950x con mobo rog stryx x870E-E gaming wifi ma per me (sono 2 giorni che lo provo rimane inferiore a intel

Si, posso confermare che anche nel mio caso: ASUS+INTEL+NVIDIA+Windows = 0 problemi che si possano imputare provenienti dall'hardware. Magari oggi la compatibilità di certi marchi è migliorata, ma, io preferisco non cambiare.

DLINKO
14-12-2024, 10:13
non è che costa un occhio questo MCAfee? ce ne sono molti free

Si, hai ragione, ma io ho sempre dubitato di quelli free, semplicemente perché dopo tante esperienze di vita, soprattutto nell'epoca che stiamo vivendo, mi chiedo:"ma perché esperti di informatica in grado di sviluppare un sistema antivirus, dovrebbero regalarmelo ? Dov'è per loro il valore aggiunto ?"

Quindi, applico la famosa regola del fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.

DLINKO
14-12-2024, 10:30
Ne sono più che sufficienti perfino 4, figuriamoci 16..

Si, per girare gira, ma, continuerà a "swappare" sul disco e meno male che oggi ci sono gli SSD che sono veloci, ma, in ogni caso rallenterà tutto il sistema.

Io con il PC a riposo, intendo acceso e con tutti gli applicativi chiusi, eccezion fatta per: antivirus, gestione attività, magician per SSD Samsung e quel minimo di driver per vedere a video il desktop, occupa fissi circa 5 GB, quindi direi di installare almeno 8 GB ma ne consiglierei 16 e non ci pensi più.

:D :)

Capitan_J
14-12-2024, 10:40
Succede perché windows 11 lo rileva come un driver vulnerabile e quindi per garantire sicurezza non lo carica.

Credo che si riferisca a qualche gioco o qualche tool per RGB.

Si penso era qualcosa legata ai tool rgb della mobo o vga...

NiKKlaus
14-12-2024, 13:45
alla M$ giocano ancora a fare i dispetti come i bambini è tanto comodo e NORMALE in windows 10 che quando istalli un programma vada da solo accanto a orologio ma loro no fanno i dispettini, come quando istalli un altro browser devi klikkare su una decina di voci per renderlo predefinito :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2024, 14:28
ma è più esoso Win 10 o Win 11 in termini di ram ? Quale dei due sistemi assorbe di più ? E' solo una mia curiosità.

Più o meno uguali in base alla mia esperienza, comunque limitata su 11.

Ad ogni modo 11 mi risultava più "gommoso" nel funzionamento, meno reattivo si dice comunemente, ma con la 24H2 sembra abbiano ridotto se non del tutto annullata la differenza.

Rastakhan
14-12-2024, 14:58
Allora, windows 10 è da anni che non lo uso più e comincio a non ricordare come è strutturato, se clicchi sulla barra con il tasto destro dovresti avere la possibilità di entrare rapidamente in gestione attività, una volta dentro dovresti avere avvio e li c'è l'elenco dei programmi che si avviano o avviano un loro tool, ebbene io li ho disattivato tutto, perché decido io cosa deve avviarsi e non loro. E poi, perché mi devono occupare risorse per i cavoli loro ?

Mentre, le altre porcherie che tutti noi raccattiamo dalla rete come per esempio i cookies o i tracker per non dire di peggio, una volta lo facevo periodicamente a manina, adesso ho notato che McAfee total protection, lo fa bene e a tappeto, quindi lo lascio fare in automatico 2 volte alla settimana e mi spazza: temp, cookies, tracker, cronologia e cestino che è già molto, il resto lo tolgo io quando mi ricordo.

Ok benissimo, cerco di mettere in pratica quanto mi hai consigliato.

Per l'aggiornamento a W11 metto direttamente la 24H2 o devo scaricare la W11 e aggiornare alla 24H2?
Scusatemi se faccio domande stupide..

DLINKO
14-12-2024, 17:54
Ok benissimo, cerco di mettere in pratica quanto mi hai consigliato.

Per l'aggiornamento a W11 metto direttamente la 24H2 o devo scaricare la W11 e aggiornare alla 24H2?
Scusatemi se faccio domande stupide..

Credo convenga andare direttamente di 24H2, perché tornare indietro di 1 passo se puoi farne 3 in avanti ? :) :D

Podz
14-12-2024, 23:15
11 mi risultava più "gommoso" nel funzionamento, meno reattivo si dice comunemente, ma con la 24H2 sembra abbiano ridotto se non del tutto annullata la differenza.
Tranne il menu contestuale che ha ancora un lag pauroso :/

il_nick
15-12-2024, 01:15
https://multiplayer.it/notizie/microsoft-potete-installare-windows-11-basta-casella.html

DLINKO
15-12-2024, 08:37
Tranne il menu contestuale che ha ancora un lag pauroso :/


A me non risulta,

tutto fluido, anche perché lasciandolo a riposo la CPU scende a 1 %, pertanto appena faccio click su pulsante destro, scatta come un fulmine a ciel sereno il menù.

:)

DLINKO
15-12-2024, 08:49
https://multiplayer.it/notizie/microsoft-potete-installare-windows-11-basta-casella.html

Secondo il mio modesto parere, era così anche appena uscito, il "terrorismo" mediatico, al solito, arrivava dai giornalai per attirare lettori incuriositi sui loro siti.

La conferma viene dal fatto che quasi tutti, me compreso, abbiamo installato Win 11 anche sul PC messo in soffitta anni fa.

Io addirittura copiando le stringhe da mettere nel file di registro consigliate dalla stessa Microsoft per ignorare sia il controllo CPU e sia il TPM 2.0.

Difatti nel mio muletto c'è CPU Intel i5 e TPM 1.6 e il "vecchietto" si è aggiornato fino alla 24H2 tranquillamente, anzi funziona meglio di quando è uscito di fabbrica con Win 7.

L'unico problema che da qualche aggiornamento a questa parte, è apparso un messaggio, nella pagina dove c'è il controllo update, che segnala che il PC non soddisfa i requisiti e che POTREBBE dar luogo a qualche problema di compatibilità o malfunzionamento. Adesso è un po' che non lo accendo e non ricordo le testuali parole, ma comunque è solamente una segnalazione, per ora funziona tutto alla perfezione.

Della serie: non ti curar di loro ma installa e va.

:D :) :cool:

Podz
15-12-2024, 09:01
A me non risulta,

tutto fluido, anche perché lasciandolo a riposo la CPU scende a 1 %, pertanto appena faccio click su pulsante destro, scatta come un fulmine a ciel sereno il menù.

:)
Qua ci mette più di mezzo secondo con cpu a riposo. Per il resto nessun rallentamento in Windows e nei programmi :boh:

DLINKO
15-12-2024, 09:15
Qua ci mette più di mezzo secondo con cpu a riposo. Per il resto nessun rallentamento in Windows e nei programmi :boh:

Controlla in processi se c'è qualche cosa che tiene impegnato soprattutto il processore ma anche la RAM.

Per curiosità, CPU Intel oppure AMD ?

Podz
15-12-2024, 09:33
Controlla in processi se c'è qualche cosa che tiene impegnato soprattutto il processore ma anche la RAM.

Per curiosità, CPU Intel oppure AMD ?
CPU (Intel ottava generazione) e RAM non sono per niente impegnati. Comunque c'era anche un altro utente che lamentava lo stesso problema.
Dovrei forse avviare in modalità provvisoria per fare un test ma non ne ho voglia :D ...la cosa è sopportabile. Lo considero un bug di Windows che dovrebbe risolvere chi di dovere, vedremo.

Wikkle
15-12-2024, 13:15
E' normale che scaricando il Media Creation Tool ufficiale per Windows 10... scarica un file che installandolo dice tipo 10 del 2023 ??

Rastakhan
15-12-2024, 14:49
Credo convenga andare direttamente di 24H2, perché tornare indietro di 1 passo se puoi farne 3 in avanti ? :) :D

Grazie!

attack
15-12-2024, 16:56
Salve, da qualche giorno ho aggiornato il mio notebook Acer Aspire 5 - A515-56-76TT a Windows 24H2, e vedo sempre Host Servizio:UtcSvc che mantiene sempre la CPU impegnata al 15%/20%, ed alcune volte mi parte la ventola al massimo! Nell'Host servizi cliccando esce Esperienza utente connessa e telemetria.. Devo disabilitare qualcosa? Grazie...

NiKKlaus
15-12-2024, 17:54
Salve, da qualche giorno ho aggiornato il mio notebook Acer Aspire 5 - A515-56-76TT a Windows 24H2, e vedo sempre Host Servizio:UtcSvc che mantiene sempre la CPU impegnata al 15%/20%, ed alcune volte mi parte la ventola al massimo! Nell'Host servizi cliccando esce Esperienza utente connessa e telemetria.. Devo disabilitare qualcosa? Grazie...

istalla revo unistaller e disistalla codesto host che non serve a nulla si trova nelle app di windows e disattiva anche la telemetria

DLINKO
16-12-2024, 07:44
Salve, da qualche giorno ho aggiornato il mio notebook Acer Aspire 5 - A515-56-76TT a Windows 24H2, e vedo sempre Host Servizio:UtcSvc che mantiene sempre la CPU impegnata al 15%/20%, ed alcune volte mi parte la ventola al massimo! Nell'Host servizi cliccando esce Esperienza utente connessa e telemetria.. Devo disabilitare qualcosa? Grazie...


Qui ci sono varie soluzioni per interrompere il "problema".

attack
17-12-2024, 13:54
Grazie... Fatto!

piond
17-12-2024, 15:45
Ciao a tutti, forse avrete già riposto 100 volte a questa domanda, ma io ancora non lo so :sofico:
COME FACCIO AD INSTALLARE W11 SU UN VECCHIO PC ?? (in questo caso notebook)

Mi sembrava di aver letto tempo addietro che bastava mettere su chiavetta la ISO con una opzione di Rufus da attivare. E' esatto? E' ancora così?
O quelli di microsoft si sono decisi ed hanno deciso di renderlo disponibile anche per la macchinetta del caffè?

Chiedo davvero venia per la domanda trita e ritrita, ma ne avrei bisogno.
Grazie

EDIT: al momento il notebook ha windows 10 23H2. Non è che c'è qualche maniera anche per aggiornare senza fare formattone?

NiKKlaus
17-12-2024, 16:18
Ciao a tutti, forse avrete già riposto 100 volte a questa domanda, ma io ancora non lo so :sofico:
COME FACCIO AD INSTALLARE W11 SU UN VECCHIO PC ?? (in questo caso notebook)

Mi sembrava di aver letto tempo addietro che bastava mettere su chiavetta la ISO con una opzione di Rufus da attivare. E' esatto? E' ancora così?
O quelli di microsoft si sono decisi ed hanno deciso di renderlo disponibile anche per la macchinetta del caffè?

Chiedo davvero venia per la domanda trita e ritrita, ma ne avrei bisogno.
Grazie

EDIT: al momento il notebook ha windows 10 23H2. Non è che c'è qualche maniera anche per aggiornare senza fare formattone?

ma davvero volete istallare quella ciofeca di windows 11 su un vecchio PC? anche windows 98 è meglio di 11

piond
17-12-2024, 17:14
ma davvero volete istallare quella ciofeca di windows 11 su un vecchio PC? anche windows 98 è meglio di 11

Guarda non ho simpatie per microsoft, è solo che la fine del supporto di windows 10 è vicina e volevo mettermi al riparo.
Non vorrei che con il tempo possano entrare malware più facilmente di quanto non lo sia già.

NiKKlaus
17-12-2024, 18:17
Guarda non ho simpatie per microsoft, è solo che la fine del supporto di windows 10 è vicina e volevo mettermi al riparo.
Non vorrei che con il tempo possano entrare malware più facilmente di quanto non lo sia già.

fai come me, io comprai il seriale di windows 10 enterprise LTSC e fino al 2028 sono a posto

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2024, 18:40
EDIT: al momento il notebook ha windows 10 23H2. Non è che c'è qualche maniera anche per aggiornare senza fare formattone?

Tranne esiste qualche magheggio che non conosco non puoi aggiornare 10 32bit a 11. Devi fare una installazione da zero di 11 sempre se la CPU è dotata delle istruzioni minime possibili per 11 e se il computer è molto vecchio è possibile che non le abbia. Di che CPU si tratta?

DLINKO
17-12-2024, 19:30
ma davvero volete istallare quella ciofeca di windows 11 su un vecchio PC? anche windows 98 è meglio di 11

Amico mio,

ma è Natale e a Natale siamo tutti più buoni, potresti dire 2 parole buone per windows 11. :angel: :angel:

Anche perché, tra un po' arriverà il 12 e metterà in ombra sia il nonno 10 e sia il padre 11.

:asd:

DLINKO
17-12-2024, 19:35
Ciao a tutti, forse avrete già riposto 100 volte a questa domanda, ma io ancora non lo so :sofico:
COME FACCIO AD INSTALLARE W11 SU UN VECCHIO PC ?? (in questo caso notebook)

Mi sembrava di aver letto tempo addietro che bastava mettere su chiavetta la ISO con una opzione di Rufus da attivare. E' esatto? E' ancora così?
O quelli di microsoft si sono decisi ed hanno deciso di renderlo disponibile anche per la macchinetta del caffè?

Chiedo davvero venia per la domanda trita e ritrita, ma ne avrei bisogno.
Grazie

EDIT: al momento il notebook ha windows 10 23H2. Non è che c'è qualche maniera anche per aggiornare senza fare formattone?


Allora, io sul muletto avevo modificato il file di registro con i suggerimenti di Microsoft per ignorare il controllo CPU e TPM 2.0 e poi sono andato di update con windows 11.

Successivamente all'aggiornamento, dopo qualche mese, ho preferito fare una installazione pulita da ISO, ma in entrambe i casi, tutto è andato a buon fine e oggi è arrivato alla 24H2. Quindi meglio di cosi non si poteva.

NiKKlaus
18-12-2024, 05:53
Amico mio,

ma è Natale e a Natale siamo tutti più buoni, potresti dire 2 parole buone per windows 11. :angel: :angel:

Anche perché, tra un po' arriverà il 12 e metterà in ombra sia il nonno 10 e sia il padre 11.

:asd:

mamma mia :doh: se windows 12 è figlio di windows 11 passo definitivamente a linux

DLINKO
18-12-2024, 08:05
mamma mia :doh: se windows 12 è figlio di windows 11 passo definitivamente a linux



:sbonk:

piond
18-12-2024, 08:14
Allora, io sul muletto avevo modificato il file di registro con i suggerimenti di Microsoft per ignorare il controllo CPU e TPM 2.0 e poi sono andato di update con windows 11.

Successivamente all'aggiornamento, dopo qualche mese, ho preferito fare una installazione pulita da ISO, ma in entrambe i casi, tutto è andato a buon fine e oggi è arrivato alla 24H2. Quindi meglio di cosi non si poteva.
Ok grazie davvero
Penso proprio che farò così anch'io.
Per la cronaca il notebook in questione non è così vecchio da essere a 32bit. Ha un intel i3 serie 3000.
Ha una decina d'anni circa o poco più :asd:

ninja750
18-12-2024, 10:31
con 24H2 non doveva comparire di default il pulsante copilot?

dobbiamo installare l'app e metterla in taskbar manualmente?

Kostanz77
18-12-2024, 10:43
con 24H2 non doveva comparire di default il pulsante copilot?

dobbiamo installare l'app e metterla in taskbar manualmente?


A me è comparso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sbaffo
18-12-2024, 13:23
domanda stupida: in Win11 c'è modo di vedere se la ram è in dual channel senza scaricare programmini vari? (non ho W11, ma per un parente, ha già hwinfo ma non mi pare lo dica...)

aled1974
18-12-2024, 13:30
domanda stupida: in Win11 c'è modo di vedere se la ram è in dual channel senza scaricare programmini vari? (non ho W11, ma per un parente, ha già hwinfo ma non mi pare lo dica...)

in hwinfo nella sez. memoria ti dice su quale pettine sono montati i moduli, tipo per il classico dual ch appariranno come BANK1 e BANK3

oppure apri la paratia, senza scaricare altri programmi ;)

ciao ciao

UtenteSospeso
18-12-2024, 13:34
Cpu-z, è anche portable.
Poki mega da sito ufficiale.

.

Styb
18-12-2024, 14:16
con 24H2 non doveva comparire di default il pulsante copilot?

dobbiamo installare l'app e metterla in taskbar manualmente?

Dovrai installare l'app dallo store, a quanto ho capito il copilot compare solo se ti sei loggato con un account microsoft, cioè non un account locale.

sbaffo
18-12-2024, 18:53
in hwinfo nella sez. memoria ti dice su quale pettine sono montati i moduli, tipo per il classico dual ch appariranno come BANK1 e BANK3

oppure apri la paratia, senza scaricare altri programmi ;)

ciao ciao No, è un portatile, quindi solo due banchi. Ma sono diversi, 8+16, quindi volevo essere sicuro. Amd (5600h) è più schizzinosa di intel sulle ram.

Cpu-z, è anche portable.
Poki mega da sito ufficiale. Infatti era la prima idea, ma mi pareva ci fosse il modo di vederlo già da Windows...
Il bios di quel postatile fa c@care, magari ci riguardo ma dubito, sembra fatto dalla clementoni per bambini.

Podz
18-12-2024, 19:25
Get-CimInstance -ClassName Win32_PhysicalMemory

in Windows Powershell

aled1974
19-12-2024, 08:03
No, è un portatile, quindi solo due banchi. Ma sono diversi, 8+16, quindi volevo essere sicuro. Amd (5600h) è più schizzinosa di intel sulle ram.

è buona norma per il dual channel usare due stick di memoria identici, tanto che generalmente vengono venduti in appositi blister

o quanto meno della stessa dimensione (poi si adagerà su quello più lento)

con due moduli diversi anche per capacità il dual-chan funzionerà adeguandosi al modulo più piccolo e con le frequenze più rilassate

cioè nel tuo caso il dual-chan sarà di 8GB, gli altri 8GB del modulo pià capiente saranno in single-chan


essendo un portatile con limitazioni bios e moduli diversi (lo impariamo ora), appoggio il suggerimento di UtenteSospeso: cpu-z mobile, sez. ram ---> Channels e li vedi cosa c'è scritto :mano:

ciao ciao

DLINKO
19-12-2024, 08:43
è buona norma per il dual channel usare due stick di memoria identici, tanto che generalmente vengono venduti in appositi blister

o quanto meno della stessa dimensione (poi si adagerà su quello più lento)

con due moduli diversi anche per capacità il dual-chan funzionerà adeguandosi al modulo più piccolo e con le frequenze più rilassate

cioè nel tuo caso il dual-chan sarà di 8GB, gli altri 8GB del modulo pià capiente saranno in single-chan


essendo un portatile con limitazioni bios e moduli diversi (lo impariamo ora), appoggio il suggerimento di UtenteSospeso: cpu-z mobile, sez. ram ---> Channels e li vedi cosa c'è scritto :mano:

ciao ciao

Oppure, secondo il mio modesto parere, potrebbe lasciare solo quello da 16 GB, meglio un giovane pimpante da 16 al massimo delle capacità, piuttosto che 16 GB che supportano e attendono durante la gara di staffetta un vecchietto arzillo ma un po' claudicante. Perché alla fine, arriverebbero tutti e 2 stanchi e ultimi. :old:

A volte bisogna fare delle scelte. Meglio soli 16 GB piuttosto che 16 + 8 ma male accompagnati.

:D :asd:

P.S. vero che la RAM non basta mai, ma 16 sono già più che sufficienti.

Macco26
20-12-2024, 09:35
No, è un portatile, quindi solo due banchi. Ma sono diversi, 8+16, quindi volevo essere sicuro. Amd (5600h) è più schizzinosa di intel sulle ram.

Concordando con le raccomandazioni già fatte, preciso quanto sapevo.

Tu hai i primi 8 + 8 Giga, posti nei 2 banchi, in Dual Channel. Poi gli ulteriori 8 giga (per raggiungere i 16 di un banco) che andranno in Single Channel.

Dunque per lavori "minori" il tuo PC sarà più reattivo perché conterà sul Dual Channel, ma quando andrà ad occupare anche l'ultimo pezzo di 8 GB (ovvero avrai già occupato tutti i primi 8+8 in Dual Channel), andrà un po' più piano, perché quello che immagazzinerà lì lo dovrà gestire più lentamente.

Fonte: C'era un vecchio video di Jarrod's Tech su mix pratici di RAM stick nei portatili, anche il tuo caso.

sbaffo
20-12-2024, 11:36
Concordando con le raccomandazioni già fatte, preciso quanto sapevo.

Tu hai i primi 8 + 8 Giga, posti nei 2 banchi, in Dual Channel. Poi gli ulteriori 8 giga (per raggiungere i 16 di un banco) che andranno in Single Channel.

Dunque per lavori "minori" il tuo PC sarà più reattivo perché conterà sul Dual Channel, ma quando andrà ad occupare anche l'ultimo pezzo di 8 GB (ovvero avrai già occupato tutti i primi 8+8 in Dual Channel), andrà un po' più piano, perché quello che immagazzinerà lì lo dovrà gestire più lentamente.

Fonte: C'era un vecchio video di Jarrod's Tech su mix pratici di RAM stick nei portatili, anche il tuo caso. Si, grazie, lo so che è un pastrocchio, ma come vga ha una 3060 6GB, quindi la ram serve solo per la cpu, 8 c'erano già, o gliene mettevo (regalo di natale) altri 8 e finiva lì, o altri 16 e magari natale prossimo arrivano altri 16 per fare 32...
anche secondo me 16 bastano e avanzano, ma la scuola (liceo tecnico scientifico) raccomandava 16 o 32, così siamo a metà e sta buono per un po, e mi tengo aperta la possibilità di ulteriore upgrade (che conto di non fare mai). :D

Quindi per verificare cpu-z, mi ricordavo male io che si poteva vedere senza scaricare programmini... (e senza comandi strani pwrshell, che comunque proverò quando lo vedo)

Macco26
20-12-2024, 12:07
Io penso che tu abbia fatto bene. Il Dual channel non è così fondamentale e tu comunque lo sfrutterai per almeno i primi 16 GB occupati.

QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=sZaIibCSHlY) il video di cui parlavo. La tua configurazione è quella da 24 GB. E' un video di 3 anni fa, ma aiuta a capire quanto perderesti rispetto ad un 16+16, per dire.

QUEST'ALTRO (https://youtu.be/924DNcai3Sk) è invece una comparazione fisica tra SINGLE CHANNEL e DUAL CHANNEL (tu sei in mezzo a questi). Tanto per capire cosa succederebbe tra la peggiore e migliore condizione. Utili i grafici alla fine, media dei giochi a 1080p e 1440p per capire quanto ci si perde. Tu stai nel mezzo, più vicino a DUAL, secondo me, dato che entri in SINGLE CHANNEL solo dal 17mo giga di RAM occupato.

Rastakhan
20-12-2024, 12:27
Quali sw ci vogliono per aggiornare a 24H2?
Potete dirmi quanto potrebbe pesare il malloppone per scaricare l'aggiornamento?

Qualche guida affidabile per aggiornare e mantenere file e sw?

Grazie

megthebest
20-12-2024, 12:48
Quali sw ci vogliono per aggiornare a 24H2?
Potete dirmi quanto potrebbe pesare il malloppone per scaricare l'aggiornamento?

Qualche guida affidabile per aggiornare e mantenere file e sw?

Grazie

nessuno, l'assistente di installazione nel sito Microsoft e fa tuto lui (sempre che hardware e drivers siano compatibili).In alternativa, download della iso sempre sul sito Microsoft e trasferimento su chiavetta di boot da almeno 8Gb con l'applicazione free Rufus flaggando eventuali opzioni in fase di scrittura sulla chiavetta per bypassare i requisiti.
In generale il pacchetto di update/immagine iso è tra i 4 e i 5Gb

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2024, 13:42
Si, grazie, lo so che è un pastrocchio,


Ma quale pastrocchio, il 50% di RAM in più valgono più del dual channel. :)

ninja750
20-12-2024, 14:09
A me è comparso

ti ritrovi installata la app copilot?

Dovrai installare l'app dallo store, a quanto ho capito il copilot compare solo se ti sei loggato con un account microsoft, cioè non un account locale.

sono loggato con account microsoft eppure no :mbe: cioè installo anche manualmente l'app ma mi piaceva capire perchè non si è installato di default

a chi lo ha installato, è un link all'app o è proprio una feature integrata diversamente nel sistema operativo?

NiKKlaus
20-12-2024, 14:24
ti ritrovi installata la app copilot?



sono loggato con account microsoft eppure no :mbe: cioè installo anche manualmente l'app ma mi piaceva capire perchè non si è installato di default

a chi lo ha installato, è un link all'app o è proprio una feature integrata diversamente nel sistema operativo?

io sono loggato come utente NON microsoft e copilot lo ho trovata già istallata appena finito istallazione di 11 enterprise ma io ho disistallato subito

Kostanz77
20-12-2024, 14:44
ti ritrovi installata la app copilot?



sono loggato con account microsoft eppure no :mbe: cioè installo anche manualmente l'app ma mi piaceva capire perchè non si è installato di default

a chi lo ha installato, è un link all'app o è proprio una feature integrata diversamente nel sistema operativo?


Sì dopo averlo formattato ed installato da zero, mi sono trovato copilot già installato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sbaffo
20-12-2024, 17:02
Io penso che tu abbia fatto bene. Il Dual channel non è così fondamentale e tu comunque lo sfrutterai per almeno i primi 16 GB occupati.

QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=sZaIibCSHlY) il video di cui parlavo. La tua configurazione è quella da 24 GB. E' un video di 3 anni fa, ma aiuta a capire quanto perderesti rispetto ad un 16+16, per dire.

QUEST'ALTRO (https://youtu.be/924DNcai3Sk) è invece una comparazione fisica tra SINGLE CHANNEL e DUAL CHANNEL (tu sei in mezzo a questi). Tanto per capire cosa succederebbe tra la peggiore e migliore condizione. Utili i grafici alla fine, media dei giochi a 1080p e 1440p per capire quanto ci si perde. Tu stai nel mezzo, più vicino a DUAL, secondo me, dato che entri in SINGLE CHANNEL solo dal 17mo giga di RAM occupato. Grazie, visti. Nel primo c'è proprio il mio caso 24GB (16+8) e va abbastanza bene, è nella metà alta dei grafici. Comunque a parte casi estremi le differenze non sono sensibili, e il nipote non si lamentava neanche con solo gli 8gb single ch. di serie. Ora scaduta la garanzia e approfittando del natale gli ho fatto l'upgrade alle spec richieste dalla scuola, ma lui non se ne accorge neanche, è un teenager abituato all'iphone che non sa neanche cos'è un download, figurati che all'inizio mi chiese "da dove si scaricano le cose? dov'è l'app store su Windows?" :D

Ma quale pastrocchio, il 50% di RAM in più valgono più del dual channel. :) infatti ho fatto così. Certo se prendevo il kit da 32 (16+16) era meglio ma costava di più e con benefici dubbi. Invece un altro banco da 8 avrebbe precluso futuri upgrade, oltre ad aver meno ram. Alla fine questo è il miglior compromesso.
Devo solo verificare che si sia attivato il dual ch, non che magari vada tutto in single. Ma anche se fosse mi sa che me ne frego... :D

Styb
20-12-2024, 17:51
a chi lo ha installato, è un link all'app o è proprio una feature integrata diversamente nel sistema operativo?
Io l'ho installata, e in pratica è un link che apre copilot nel browser predefinito.

Rastakhan
20-12-2024, 19:28
nessuno, l'assistente di installazione nel sito Microsoft e fa tuto lui (sempre che hardware e drivers siano compatibili).In alternativa, download della iso sempre sul sito Microsoft e trasferimento su chiavetta di boot da almeno 8Gb con l'applicazione free Rufus flaggando eventuali opzioni in fase di scrittura sulla chiavetta per bypassare i requisiti.
In generale il pacchetto di update/immagine iso è tra i 4 e i 5Gb

Grazie per la risposta, ma non si era detto che Microsoft ha annullato tutti i paletti per i requisiti?

Comunque ok dal sito, ci vuole tempo, magari pensavo di scaricarmi la iso a sto punto ma se mi dici che bisogna maneggiare la iso...

Devo fare il backup della chiave di installazione?
Se si come?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2024, 20:01
Grazie per la risposta, ma non si era detto che Microsoft ha annullato tutti i paletti per i requisiti?

Chi l'avrebbe detto? :confused:


Devo fare il backup della chiave di installazione?


No, per un semplice aggiornamento di versione di Windows non viene mai richiesto il product key.

Dai stai facendo domande che sono minimo tre mesi che vengono poste ripetutamente in questo thread e ripetutamente ricevono le stesse risposte, tu lo segui e vi partecipi :) Un consiglio, leggi tutti i post via via che vengono postati e farai prima e meglio quello che vuoi fare riguardo Windows 11.

aled1974
20-12-2024, 20:16
Devo solo verificare che si sia attivato il dual ch, non che magari vada tutto in single. Ma anche se fosse mi sa che me ne frego... :D

fosse anche, sicuramente 24gb single-ch non potranno mai fare andare peggio, la stessa macchina, di 8gb sempre single-ch ;)

ciao ciao

Rastakhan
20-12-2024, 20:27
Chi l'avrebbe detto? :confused:

L'ho visto sui vari canali di youtube



No, per un semplice aggiornamento di versione di Windows non viene mai richiesto il product key.
Ok e se volessi fare una installazione pulita?




Dai stai facendo domande che sono minimo tre mesi che vengono poste ripetutamente in questo thread e ripetutamente ricevono le stesse risposte, tu lo segui e vi partecipi :) Un consiglio, leggi tutti i post via via che vengono postati e farai prima e meglio quello che vuoi fare riguardo Windows 11.
Leggo quello che sta nelle immediate vicinanze del mio msg, non ho tempo per stare a scrollare decine e decine di msg che magari neanche mi interessano.
Chiedo perché non so, altrimenti eviterei di chiedere e invece commenterei.:D

megthebest
20-12-2024, 20:46
L'ho visto sui vari canali di youtube

I requisiti restano, hanno tolto alcuni blocchi per giochi e driver non compatibili al momento del rilascio inziale

Ok e se volessi fare una installazione pulita?

Se hai una licenza digitale/oem è nel bios, se ne hai una retail con seriale dovresti salvarla e poi la riutilizzerai in fase di attivazione

Leggo quello che sta nelle immediate vicinanze del mio msg, non ho tempo per stare a scrollare decine e decine di msg che magari neanche mi interessano.
Chiedo perché non so, altrimenti eviterei di chiedere e invece commenterei.:D
Capisco, ma davvero ne parliamo ogni due pagine e continuamente;)

Rastakhan
20-12-2024, 21:15
I requisiti restano, hanno tolto alcuni blocchi per giochi e driver non compatibili al momento del rilascio inziale
Ok allora sbagliavo io..
Perché nel notebook che ho mi da incompatibile solo la cpu (AMD A8 con grafica condivisa), mentre nel fisso cpu (Phenom be x6) incompatibile, avvio sicuro e TPM con attenzione...



Se hai una licenza digitale/oem è nel bios, se ne hai una retail con seriale dovresti salvarla e poi la riutilizzerai in fase di attivazione
Come lo posso salvare, come scrivevo è un seriare di un W7 delle precedenti installazioni...



Capisco, ma davvero ne parliamo ogni due pagine e continuamente;)
Capisco anche io ma i pc sono di utilizzo quotidiano e ho una certa paura che Murphy non si faccia gli affaracci suoi... e sai che suonata di campane...
Per i niubboni come me perché non tirate su un minivademecum con le operazioni striminzite così da evitare richieste ad ogni cambio pagina?:help:

UtenteSospeso
20-12-2024, 22:07
Non è nel BIOS, è nel BIOS/uefi solo per i PC nati di fabbrica con win8->win11.
Chi assembla e vende non può inserire la Key nel BIOS .
Viene riconosciuta l'associazione pk-schedamadre da precedente installazione/attivazione.

.

tornado89
21-12-2024, 10:49
Ma anche a voi nella casella di ricerca non esce più l'immaginetta del giorno? La vedo solo se ci clicco, ma mi piaceva l'anteprima che usciva nella casella... sapete se posso falla uscire di nuovo?

attack
22-12-2024, 00:19
Qui ci sono varie soluzioni per interrompere il "problema".

Dopo aver risolto questo problema vorrei chiedere cosa posso disabilitare più nell'24H2? Ho già disabilitato ogni cosa sulla privacy che conoscevo quando ho comprato questo notebook 2 anni fà, ma leggevo di questo Recall sul 24H2 ...
Grazie....

NiKKlaus
22-12-2024, 06:03
Dopo aver risolto questo problema vorrei chiedere cosa posso disabilitare più nell'24H2? Ho già disabilitato ogni cosa sulla privacy che conoscevo quando ho comprato questo notebook 2 anni fà, ma leggevo di questo Recall sul 24H2 ...
Grazie....

vai su san google e cerca debloat windows 11

sbaffo
22-12-2024, 10:12
Devo solo verificare che si sia attivato il dual channel, non che magari vada tutto in single. Ma anche se fosse mi sa che me ne frego... :D Allora CPU-Z dice 2x64bit, però poi il campo DC Mode è vuoto e in grigio... che significa? :confused:
Googlando sembra che non sia importante, ma non ho trovato una risposta chiara.

fosse anche, sicuramente 24gb single-ch non potranno mai fare andare peggio, la stessa macchina, di 8gb sempre single-ch ;)

ciao ciao Vero :D
Però nei video sopra c'era il caso di 8+32=40 che faceva un bel casino..

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2024, 18:29
Allora CPU-Z dice 2x64bit, però poi il campo DC Mode è vuoto e in grigio... che significa? :confused: .

È 'na parola, sembra un segreto custodito meglio di quelli di Fatima, del rsto per un programma senza alcuna documentazione...

Ho trovato questo video che da una sua spiegazione, il fatto che sia spesso vuoto come campo (anche qui da me è vuoto e lo trovo vuoto anche su altre immagini online) penso possa voglia dire che il programma non ha capito la situazione in essere o per queste memorie non esiste, non so...

https://youtu.be/W9Pq32f2rsQ?t=704

roberto1
22-12-2024, 18:49
È 'na parola, sembra un segreto custodito meglio di quelli di Fatima, del rsto per un programma senza alcuna documentazione...

Ho trovato questo video che da una sua spiegazione, il fatto che sia spesso vuoto come campo (anche qui da me è vuoto e lo trovo vuoto anche su altre immagini online) penso possa voglia dire che il programma non ha capito la situazione in essere o per queste memorie non esiste, non so...

https://youtu.be/W9Pq32f2rsQ?t=704

da cpu-z anche a me da -dual- e infatti ho due moduli in dual channel.:)
azz non mi ricordo mai come inserire immagini/foto.:rolleyes:

Macco26
22-12-2024, 19:08
fosse anche, sicuramente 24gb single-ch non potranno mai fare andare peggio, la stessa macchina, di 8gb sempre single-ch ;)

Che poi lui è metà e metà, anzi è al 66% in dual channel, poi il residuo terzo in single.

è un teenager abituato all'iphone che non sa neanche cos'è un download, figurati che all'inizio mi chiese "da dove si scaricano le cose? dov'è l'app store su Windows?" :D

Non essendo pronto a gestire un computer con affidabilità, consigliagli comunque di ravanare nel Microsoft Store per scaricarsi le cose basilari, es. 7-Zip, varie utilità ed altro. Così si evita di finire, se non indispensabile, in quei siti con quaranta tasti Download di cui solo uno funziona, gli altri sono pubblicità, app quasi ransomware, etc.. :D

sbaffo
23-12-2024, 10:56
È 'na parola, sembra un segreto custodito meglio di quelli di Fatima, del rsto per un programma senza alcuna documentazione...

Ho trovato questo video che da una sua spiegazione, il fatto che sia spesso vuoto come campo (anche qui da me è vuoto e lo trovo vuoto anche su altre immagini online) penso possa voglia dire che il programma non ha capito la situazione in essere o per queste memorie non esiste, non so...

https://youtu.be/W9Pq32f2rsQ?t=704 Ah ecco , non solo io non trovavo...:D Quel video è di 13 anni fa con le DDR3, avevo visto da qualche parte un'altra immagine con "symmetric" al posto di "gangeg"/"unganged", credo sia cambiato nel tempo ma sempre non molto affidabile. Mi accontento del 2x64bit, "e più non dimandar" :D

Non essendo pronto a gestire un computer con affidabilità, consigliagli comunque di ravanare nel Microsoft Store per scaricarsi le cose basilari, es. 7-Zip, varie utilità ed altro. Così si evita di finire, se non indispensabile, in quei siti con quaranta tasti Download di cui solo uno funziona, gli altri sono pubblicità, app quasi ransomware, etc.. :D Non ci avevo pensato... infatti ho già trovato installato un "web inspector" di McAfee mi pare mentre lui ha Norton come antivirus :rolleyes: . Per fortuna l'unica cosa che scarica di solito sono giochi dagli store quindi è rimasto poco infestato dai downloader e PUP vari, ma glielo dirò.

il_nick
23-12-2024, 14:43
Chi l'avrebbe detto? :confused: Confermo anche io che ci sono diversi video sul tubo che ne parlano ormai, qualche giorno fa avevo anche postato un link (a cui ha risposto DLINKO in modo scettico)..

I requisiti restano, hanno tolto alcuni blocchi per giochi e driver non compatibili al momento del rilascio inzialeNon ho verificato perché uso direttamente sistemi che aggirano i blocchi, quindi ciò che si dice ormai su articoli e video è parzialmente corretto?

Se hai una licenza digitale/oem è nel bios, se ne hai una retail con seriale dovresti salvarla e poi la riutilizzerai in fase di attivazioneEsatto, a questo punto però mi sorge un dubbio: se installo una versione Home perché magari nel bios c'era già una chiave OEM (e lo fa appunto automaticamente rilevando la chiave del bios), e poi a sistema operativo installato voglio cambiare il product key che succede? Nel senso, ci metto una Pro, però l'installazione era la Home con tutte le limitazioni della stessa... Basta cambiare la chiave che queste limitazioni vengono disattivate? E non servono delle nuove installazioni di tali funzionalità presenti solo nella Pro?

il_nick
23-12-2024, 14:49
https://i.postimg.cc/4ddN594M/IMG.jpg
Suppongo che, per il suindicato famigerato problema dei driver non presenti non possa fare nulla, vero?

Il modello in questione comunque è un Asus X541NA (originariamente nato con W 10 e sul cui sito sono presenti solo i driver fino a W10), tuttavia mi pare funzioni tutto anche con i driver per W11 che ha trovato Windows Update... A cosa corrispondono esattamente quelle voci?
Ad esempio, "dispositivo sconosciuto" immagino che già dal nome non si possa identificare ma potrebbe essere qualcosa di collegato, tuttavia al computer non c'è collegato nulla a parte la tastiera con il mouse wireless (che funzionano regolarmente)...

megthebest
23-12-2024, 14:58
Confermo anche io che ci sono diversi video sul tubo che ne parlano ormai, qualche giorno fa avevo anche postato un link (a cui ha risposto DLINKO in modo scettico)..

Non ho verificato perché uso direttamente sistemi che aggirano i blocchi, quindi ciò che si dice ormai su articoli e video è parzialmente corretto?

Esatto, a questo punto però mi sorge un dubbio: se installo una versione Home perché magari nel bios c'era già una chiave OEM (e lo fa appunto automaticamente rilevando la chiave del bios), e poi a sistema operativo installato voglio cambiare il product key che succede? Nel senso, ci metto una Pro, però l'installazione era la Home con tutte le limitazioni della stessa... Basta cambiare la chiave che queste limitazioni vengono disattivate? E non servono delle nuove installazioni di tali funzionalità presenti solo nella Pro?
con la key corretta si attiverà la Pro
https://support.microsoft.com/it-it/windows/effettuare-l-aggiornamento-da-windows-home-a-windows-pro-ef34d520-e73f-3198-c525-d1a218cc2818
https://i.postimg.cc/4ddN594M/IMG.jpg
Suppongo che, per il suindicato famigerato problema dei driver non presenti non possa fare nulla, vero?

Il modello in questione comunque è un Asus X541NA (originariamente nato con W 10 e sul cui sito sono presenti solo i driver fino a W10), tuttavia mi pare funzioni tutto anche con i driver per W11 che ha trovato Windows Update... A cosa corrispondono esattamente quelle voci?
Ad esempio, "dispositivo sconosciuto" immagino che già dal nome non si possa identificare ma potrebbe essere qualcosa di collegato, tuttavia al computer non c'è collegato nulla a parte la tastiera con il mouse wireless (che funzionano regolarmente)...

Scarica quelli di windows 10 e mettili, tanto dovrebbero andare anche su 11, qualcosa che non va ci deve essere, magari non te ne accorgi ma c'è

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 17:18
Confermo anche io che ci sono diversi video sul tubo che ne parlano ormai, qualche giorno fa avevo anche postato un link (a cui ha risposto DLINKO in modo scettico)..

Se non hai una CPU ufficialmente compatibile 11 non lo installi senza magheggi. O dimostratemi il contrario e ne prenderò atto :)

LL1
23-12-2024, 17:21
il tubo!! :hic:

sbaffo
23-12-2024, 17:49
Grazie per la risposta, ma non si era detto che Microsoft ha annullato tutti i paletti per i requisiti? Era una bazza ripresa anche da siti seri ma poi caduta, MS ha semplicemente aggiornato la pagina dove diceva come aggirare i requisiti dicendo che ora apparirà una scritta sullo schermo del tipo "mancano i requisiti", il resto non è cambiato in realtà. Cioè c'è il modo per installarla ma MS non garantisce nulla, nè gli aggiornamenti nè correzione errori ecc, come prima, ora però ci mette una fastidiosa scritta nella home scree.

NiKKlaus
23-12-2024, 18:20
Era una bazza ripresa anche da siti seri ma poi caduta, MS ha semplicemente aggiornato la pagina dove diceva come aggirare i requisiti dicendo che ora apparirà una scritta sullo schermo del tipo "mancano i requisiti", il resto non è cambiato in realtà. Cioè c'è il modo per installarla ma MS non garantisce nulla, nè gli aggiornamenti nè correzione errori ecc, come prima, ora però ci mette una fastidiosa scritta nella home scree.

te hai bisogno di garanzie? :doh:

DLINKO
23-12-2024, 18:29
con la key corretta si attiverà la Pro
https://support.microsoft.com/it-it/windows/effettuare-l-aggiornamento-da-windows-home-a-windows-pro-ef34d520-e73f-3198-c525-d1a218cc2818


Scarica quelli di windows 10 e mettili, tanto dovrebbero andare anche su 11, qualcosa che non va ci deve essere, magari non te ne accorgi ma c'è

https://i.postimg.cc/4ddN594M/IMG.jpg
Suppongo che, per il suindicato famigerato problema dei driver non presenti non possa fare nulla, vero?

Il modello in questione comunque è un Asus X541NA (originariamente nato con W 10 e sul cui sito sono presenti solo i driver fino a W10), tuttavia mi pare funzioni tutto anche con i driver per W11 che ha trovato Windows Update... A cosa corrispondono esattamente quelle voci?
Ad esempio, "dispositivo sconosciuto" immagino che già dal nome non si possa identificare ma potrebbe essere qualcosa di collegato, tuttavia al computer non c'è collegato nulla a parte la tastiera con il mouse wireless (che funzionano regolarmente)...

Hai controllato qui ?

https://www.asus.com/supportonly/x541na/helpdesk_download/

Allora, scarica i driver che ci sono sul link ASUS, se necessario scompattali e mettili da qualche parte sul disco oppure in una chiavetta o disco esterno magari in una directory che chiamerai per esempio driver. Quelli sconosciuti, disinstallali, per ora. Poi, quelli che hanno il punto esclamativo, fai aggiornare puntando sulla directory dove hai parcheggiato i vari driver scaricati da ASUS e vedi se trova quello adatto. Potresti anche lanciare direttamente l'eseguibile scaricato da ASUS, ma quando i driver non sono propriamente per l'OS in uso, io preferisco scompattarli e puntare al file .inf che trovi dentro.

Per quanto riguarda quelli sconosciuti, fai controllare automaticamente modifiche hardware in gestione dispositivi e se continua a dire sconosciuti prova a puntare sui driver per il touchpad oppure sul multi card reader, perché con i laptop, quando cambi sistema operativo, di solito sono la Keyboard, il touchpad oppure il card reader che danno problemi.

Ma in ogni caso, i driver di 10, dovrebbero funzionare tranquillamente.

Ho visto che ci sono anche BIOS e chipset sul sito ASUS, controlla se sono più recenti di quelli che hai a bordo ed eventualmente aggiorna.

Insomma, credimi il mio DELL lap top nato con win 7 alla fine si è adattato ai driver di 10 e funziona tranquillamente.

Buon lavoro :D :)

UtenteSospeso
23-12-2024, 22:57
Per ogni device non riconosciuta, prendi l'id hardware e mettilo nella casella di ricerca di windows update catalog.
Molto probabilmente lo trovi li, prendi tutti i caratteri a sinistra della & per la ricerca.

ID Hardware (https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000131022/come-trovare-i-driver-per-i-dispositivi-utilizzando-un-id-hardware)

.

ulukaii
24-12-2024, 06:56
Se non hai una CPU ufficialmente compatibile 11 non lo installi senza magheggi. O dimostratemi il contrario e ne prenderò atto :)
Ci sono CPU che non sono nell'elenco di quelle ufficialmente compatibili, ma supportano istruzioni SSE 4.2 e POPCNT, quindi non hanno alcun problema neanche con la 24h2. In quei casi basta la sola voce di registro e installi senza problemi, anzi, se poi la mobo supporta pure TPM 1.2 puoi installare direttamente anche con il tool Microsoft, quindi non ti occorre nemmeno passare da Rufus o fare particolari magheggi. Te lo confermo per esperienza personale.

Diversamente, se la CPU non supporta quelle istruzioni, mettere la 24h2 non vale la candela, anzi, piuttosto fermarsi alla 23h2 se si vuole proprio mettere Win 11.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2024, 08:09
Ci sono CPU che non sono nell'elenco di quelle ufficialmente compatibili, ma supportano istruzioni SSE 4.2 e POPCNT, quindi non hanno alcun problema neanche con la 24h2. In quei casi basta la sola voce di registro e installi senza problemi, anzi, se poi la mobo supporta pure TPM 1.2 puoi installare direttamente anche con il tool Microsoft, quindi non ti occorre nemmeno passare da Rufus o fare particolari magheggi. Te lo confermo per esperienza personale.

Queste cose le sappiamo perché ne abbiamo discusso ad iosa su questa discussione. È da come minimo settembre 2021 che diciamo come fare ad installare Windows 11 su hardware non ufficialmente supportato, è stata una continua ripetizione :)

Il punto qui è che qualcuno diceva che Microsoft avrebbe recentemente rimosso tutti i paletti hardware per l'installazione di Windows 11 e nel momento in cui scrivi che bisogna lavorare nel registro di sistema, o aggiungo io lanciare un apposito comando all'installer per l'installazione dimostri inequivocabilmente che i paletti ufficiali non sono stati per niente rimossi.

NiKKlaus
24-12-2024, 09:04
ma poi invece di scassare continuamente fate un giro su san GOOGLE o su YOUTUBE e trovate tutto quello che vi serve :read:

DLINKO
24-12-2024, 16:57
Ci sono CPU che non sono nell'elenco di quelle ufficialmente compatibili, ma supportano istruzioni SSE 4.2 e POPCNT, quindi non hanno alcun problema neanche con la 24h2. In quei casi basta la sola voce di registro e installi senza problemi, anzi, se poi la mobo supporta pure TPM 1.2 puoi installare direttamente anche con il tool Microsoft, quindi non ti occorre nemmeno passare da Rufus o fare particolari magheggi. Te lo confermo per esperienza personale.

Diversamente, se la CPU non supporta quelle istruzioni, mettere la 24h2 non vale la candela, anzi, piuttosto fermarsi alla 23h2 se si vuole proprio mettere Win 11.


Ti quoto al 200 %, anche sul mio muletto DELL ho fatto così e va come una scheggia, al di la delle continue chiacchiere dei soliti "giornalai" che fanno dire a Microsoft anche quello che non dice.

E' da quando è uscito Windows 11 che si può installare anche su PC senza requisiti, ovviamente entro certi limiti hardware, il fatto che fosse Microsoft a vietarlo era una delle solite palle messe in rete. Altrimenti, mi devono spiegare perché Microsoft 1 minuto dopo l'uscita metteva in rete come modificare il file di registro per non far fare la verifica della CPU e della versione del TPM.

:)

DLINKO
24-12-2024, 17:06
ma poi invece di scassare continuamente fate un giro su san GOOGLE o su YOUTUBE e trovate tutto quello che vi serve :read:

Si, però, a volte finisci in un ginepraio di articoli con relativi link farlocchi che non fanno altro che confondere la situazione e le idee.

La prima regola del buon navigatore è: dopo aver letto, prima reazione diffidare e tagliare del 100 % quanto letto, poi, cerca di nuovo e forse, se sei fortunato, incrocerai dei bravi consiglieri, magari un po' praticoni, ma onesti e sinceri, che non montano in cattedra, ma cercheranno di aiutarti.

Questo è lo spirito giusto.

Oggi è quasi Natale, bisogna essere buoni e aiutarli.

:) :cool: :D

NiKKlaus
24-12-2024, 18:01
Si, però, a volte finisci in un ginepraio di articoli con relativi link farlocchi che non fanno altro che confondere la situazione e le idee.

La prima regola del buon navigatore è: dopo aver letto, prima reazione diffidare e tagliare del 100 % quanto letto, poi, cerca di nuovo e forse, se sei fortunato, incrocerai dei bravi consiglieri, magari un po' praticoni, ma onesti e sinceri, che non montano in cattedra, ma cercheranno di aiutarti.

Questo è lo spirito giusto.

Oggi è quasi Natale, bisogna essere buoni e aiutarli.

:) :cool: :D
odio il natale e tutte le feste

DLINKO
25-12-2024, 09:20
odio il natale e tutte le feste

:asd: :asd:

LentapoLenta
25-12-2024, 09:41
odio il natale e tutte le feste

Severo ma giusto!! :D

Mi raccomando tutti a tavola eh… che l’avviligione e l’arsura sono pericolosissime!!!

DLINKO
25-12-2024, 11:18
Severo ma giusto!! :D

Mi raccomando tutti a tavola eh… che l’avviligione e l’arsura sono pericolosissime!!!

Infatti, bevi te che bevo io, ieri sera mi sono scolato 1 bottiglietta da 15°, fresca da esterno e non da frigorifero, andava giù come l'acqua.

:D :hic:

Fatal Frame
25-12-2024, 11:18
odio il natale e tutte le festeBuon Natale, Buon Capodanno, Buona Befana, Buon Carnevale, Buona Pasqua, Buon Ferragosto :asd:

NiKKlaus
25-12-2024, 11:52
Buon Natale, Buon Capodanno, Buona Befana, Buon Carnevale, Buona Pasqua, Buon Ferragosto :asd:

e che la peste ti colga

DLINKO
25-12-2024, 12:03
e che la peste ti colga


E pensa che nell'elenco ha dimenticato il buon Windows 11 day.

:sbonk:

ciokele
27-12-2024, 17:47
Per coloro che hanno probemi con gli aggiornamenti

Nuova magagna per Win 11

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-un-bug-nell-installazione-da-supporti-fisici-blocca-gli-aggiornamenti_134140.html

Eress
27-12-2024, 18:18
Per coloro che hanno probemi con gli aggiornamenti

Nuova magagna per Win 11

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-un-bug-nell-installazione-da-supporti-fisici-blocca-gli-aggiornamenti_134140.html
Più che un bug direi un'apprezzabile new feature :asd: :D

DLINKO
27-12-2024, 19:33
Per coloro che hanno probemi con gli aggiornamenti

Nuova magagna per Win 11

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-un-bug-nell-installazione-da-supporti-fisici-blocca-gli-aggiornamenti_134140.html

Nuova magagna ???

Allora, per scelta se voglio giocare utilizzo una consolle, HDR lo ho attivato solamente sulle mie smart TV OLED 4K LG, sul PC non vedo la necessità, Hardware: ASUS, NVIDIA, INTEL, pertanto, in conclusione le mie versioni 24H2, funzionano come una lippa sia sui 2 PC SERI e ufficiali di famiglia e sia sul muletto senza requisiti dove faccio di tutto e di più, anche esperimenti.

Quindi, chi è causa del suo mal pianga se stesso. :D :)

Scusate, ma quando ci vuole ci vuole, ogni 2 X 3 bugs difetti e tanto altro che io, sarò un miracolato, forse, ma non ho mai visto.

:Prrr: :Prrr: :sofico:


P.S.1 scusate, dimenticavo, occhio alle chiavette USB, magari le avete utilizzate sui siti porno per il download e poi ci mettete gli upgrade di windows ?

Chiaro che sono infette, soprattutto se non protette .... non ho più parole, ma cerchiamo di essere seri che tra un po' uscirà windows 12 e siamo ancora qui a caccia di difetti su 11.

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

P.S.2 ooopss toh il LAPTOP e il DESKTOP si sono appena aggiornati perfettamente il file per la sicurezza di defender.


https://i.imgur.com/IXfcnit.jpeg

DLINKO
27-12-2024, 19:35
Più che un bug direi un'apprezzabile new feature :asd: :D

Ah ah ah ah esattamente.

Aguri di Buon Natale e buon 2025 che ti porterà un bel Windows 12 pieno di tante novità, dove i soliti noti troveranno tanti bachi personalizzati e su misura per loro.


:asd:


Ciao Grande.

NiKKlaus
28-12-2024, 07:33
ho letto che tantissimi tornano a 23H2 x via dei numerosi bug della 24H2, ma devo dire che sui miei pc va benissimo

Styb
28-12-2024, 07:45
ho letto che tantissimi tornano a 23H2 x via dei numerosi bug della 24H2, ma devo dire che sui miei pc va benissimo
I bug sono relativi all'esecuzione dei giochi, tipo quelli della Ubisoft, quindi a me la 24H2 va benissimo poiché per me l'ultimo gioco è stato il tetris negli anni 90. :D

DLINKO
28-12-2024, 10:50
I bug sono relativi all'esecuzione dei giochi, tipo quelli della Ubisoft, quindi a me la 24H2 va benissimo poiché per me l'ultimo gioco è stato il tetris negli anni 90. :D

Cavolo, pensavo di essere l'unico ad aver scelto di non installare più ne giochi ne tools gratuiti che promettono miracoli, in cambio ho ottenuto stabilità e precisione del sistema operativo.

Bene, mi è sempre piaciuta la compagnia.


:mano: :cincin:

DLINKO
28-12-2024, 10:52
ho letto che tantissimi tornano a 23H2 x via dei numerosi bug della 24H2, ma devo dire che sui miei pc va benissimo

E' Dio disse: "lasciali downgradare, perché loro non sanno quel che fanno."

:)

Fatal Frame
28-12-2024, 11:41
Per coloro che hanno probemi con gli aggiornamenti

Nuova magagna per Win 11

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-un-bug-nell-installazione-da-supporti-fisici-blocca-gli-aggiornamenti_134140.html

Più che un bug direi un'apprezzabile new feature :asd: :D

Che ci fate col PC che non potete MAI aggiornarlo? Meglio rimanere al Windows 10 se avete un PC aziendale (e non casalingo).

Fatal Frame
28-12-2024, 11:44
I bug sono relativi all'esecuzione dei giochi, tipo quelli della Ubisoft, quindi a me la 24H2 va benissimo poiché per me l'ultimo gioco è stato il tetris negli anni 90. :D
Per giocare oramai uso le console.

Non ho neanche preso una handheld con Windows (ho la Deck con SteamOS) per evitare i soliti casini di Microsoft.

Kostanz77
28-12-2024, 12:08
Nuova magagna ???

Allora, per scelta se voglio giocare utilizzo una consolle, HDR lo ho attivato solamente sulle mie smart TV OLED 4K LG, sul PC non vedo la necessità, Hardware: ASUS, NVIDIA, INTEL, pertanto, in conclusione le mie versioni 24H2, funzionano come una lippa sia sui 2 PC SERI e ufficiali di famiglia e sia sul muletto senza requisiti dove faccio di tutto e di più, anche esperimenti.

Quindi, chi è causa del suo mal pianga se stesso. :D :)

https://i.imgur.com/IXfcnit.jpeg

Da quando non si può più usare Windows come macchina da gaming??
Esiste anche chi ci gioca col PC e sono tanti, poi basta vedere l’hardware pompato che nasce proprio per migliorare le performance in ambito gaming.
Quindi no, le macchine Windows sono sempre state macchine da gaming e non ad uso esclusivo per lavoro ed altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fatal Frame
28-12-2024, 12:14
Da quando non si può più usare Windows come macchina da gaming??
Esiste anche chi ci gioca col PC e sono tanti, poi basta vedere l’hardware pompato che nasce proprio per migliorare le performance in ambito gaming.
Quindi no, le macchine Windows sono sempre state macchine da gaming e non ad uso esclusivo per lavoro ed altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quoto, però il più delle volte nascono problemi strani, dopo un aggiornamento Windows, con i giochi

DLINKO
28-12-2024, 19:42
Da quando non si può più usare Windows come macchina da gaming??
Esiste anche chi ci gioca col PC e sono tanti, poi basta vedere l’hardware pompato che nasce proprio per migliorare le performance in ambito gaming.
Quindi no, le macchine Windows sono sempre state macchine da gaming e non ad uso esclusivo per lavoro ed altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Hai perfettamente ragione, il tuo discorso non fa una grinza.

C'è un però, praticamente anche se con il passare degli anni, gli sviluppatori di games si sono uniformati abbastanza alle direttive di Microsoft, tuttavia, da parte di alcuni, c'è ancora la brutta abitudine di modificare alcune librerie di windows e/o di modificare anche alcuni driver per forzare schede grafiche, audio surround ecc.

Risultato, modifica te che modifico io, alla fine se Windows ad un certo punto non trova più ciò che dovrebbe trovare e conforme alle specifiche di chi lo ha sviluppato e va in crash, oppure, non ti fa gli aggiornamenti, o altro, puoi dargli tutti i torti ?

Come evitare questo ? Una strada è quella che ho descritto nell'altro post e utilizzare una console per giocare, oppure avere 2 PC, 1 dedicato a tutto fuorché i giochi e l'altro "pompato" di hardware nato apposta per giocare e chi se ne frega delle direttive per Windows e se dovesse "crashare" o manifestare strani errori, poco male, re-installi tutto e riparti.

Io da almeno 20 anni, forse anche di più, ho optato per relegare i giochi sulla PSP e con il PC faccio tutto il resto. Sarà stata una coincidenza, ma, da allora, il 99 % dei problemi che si diceva tipici di Windows, sono spariti e con la crescita che comunque anche l'O.S. ha subito, direi che a partire da Windows 7 in avanti è praticamente perfetto, intendo in linea con quel che ci si aspetterebbe. Per esempio, mai più incontrati i vari XSOD.

Scusa, dimenticavo, le macchine da gaming erano ben altre, con CPU Motorola e schede grafiche della MATROX, poi, sono arrivati i PC ma che mal si adattano a fare TUTTO, ecco perché a volte gli sviluppatori decidono di metterci del loro e chi si è visto si è visto.

UtenteSospeso
29-12-2024, 07:14
Ma come vuoi che uno che spende 2500euro di computer, 1500 solo di scheda video, non ci installi tutti i giochi che esistono!?!??!?

Io metterei il limite minimo sull' isee per comprali.

.

Paky
29-12-2024, 09:26
ragazzi , ho installato da 0 su un vecchio portatile Win11
ma ogni tanto se faccio destro in una cartella , il contestuale compare vuoto :eek:

bug o cosa?

altra domanda , ma c'è un modo per far comparire al click dello start menu direttamente il "tutto"?

https://i.postimg.cc/wxtgHMmt/starta.png

DLINKO
29-12-2024, 09:50
Ma come vuoi che uno che spende 2500euro di computer, 1500 solo di scheda video, non ci installi tutti i giochi che esistono!?!??!?

Io metterei il limite minimo sull' isee per comprali.

.

Per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole, io sottolineavo semplicemente che se sul PC da 2.500,00 € con scheda grafica da 1.500,00 € non ci metti i giochi, magari eviti certe problematiche a Windows.

Tutto qua. Oppure, lo dedichi solamente/principalmente al gaming e prendi atto che quando necessario, per risolvere problematiche, dovrai reinstallare Windows.

:)

NiKKlaus
29-12-2024, 11:49
Ma come vuoi che uno che spende 2500euro di computer, 1500 solo di scheda video, non ci installi tutti i giochi che esistono!?!??!?

Io metterei il limite minimo sull' isee per comprali.

.

per i giochi ci sono le consolle io proibirei i giochi per pc

DLINKO
29-12-2024, 12:28
per i giochi ci sono le consolle io proibirei i giochi per pc

Oppure, in alternativa, firmi una liberatoria per la Microsoft, sottoscrivendo che non la riterrai responsabile di eventuali problematiche che dovessero sorgere con Windows qualora fosse dimostrato che sul PC in oggetto, vi era o vi è tutt'ora installato anche 1 (uno) solamente software, atto a trasformare il Personal Computer in un arnese elettronico con lo scopo finale ludico.

Sottoscritto, firmato e vidimato con atto notarile e successivamente inviato a Bill in persona.

:asd: :asd: :sbonk:

P.S. dimenticavo, ovviamente su carta recante marche da bollo per un importo di € 75,00 €.

il_nick
29-12-2024, 13:04
Non so se qualcuno lo abbia già illustrato qui, comunque sul tubo ci sono già da settimane diversi video.

A questo sito (https://schneegans.de/windows/unattend-generator/) si può creare un file xml da copiare nella propria pendrive di installazione di Windows (funziona sia con 10 che con 11); la cosa ottima è che lo crei una volta e avrai la tua versione già con le impostazioni scelte, a sistema operativo installato, risparmiando un bel po' di tempo.

C'è anche una sezione per il debloat, non so quanto sia efficace rispetto ad altre procedure più mirate, presumibilmente meno dato che è riferita solo al software preinstallato di Windows, ma è comunque molto utile.

Importante: se si prepara la pendrive con Rufus, non bisogna assolutamente spuntare alcuna casella sulla rimozione delle restrizioni che compaiono alla fine, in quanto sono già impostate dal file xml generato.

il_nick
29-12-2024, 21:17
con la key corretta si attiverà la Pro
https://support.microsoft.com/it-it/windows/effettuare-l-aggiornamento-da-windows-home-a-windows-pro-ef34d520-e73f-3198-c525-d1a218cc2818
Una domanda, se ho installato una retaill su una macchina e volessi utilizzare tale chiave su un'altra macchina dovrei prima disassociarla dalla precedente, giusto? E se prima di disassociarla avessi formattato la macchina dimenticandomi di fare prima tale operazione che succede? Tale chiave non sarebbe più utilizzabile?

aled1974
30-12-2024, 07:31
contatti Microsoft, preferibilmente via telefono, e risolvi in breve

ciao ciao

Macco26
30-12-2024, 08:54
Esatto, al telefono una voce automatica ti chiede di dettare molte cose che vedi sullo schermo, codici, etc. alla fine ti chiede "questa chiave è in uso solo su questo computer?" (il tuo secondo, ndr).
Rispondendo sì immagino la dissoci dal vecchio computer tout court, direttamente nei server microsoft.

il_nick
30-12-2024, 13:52
Grazie per le risposte, mi sembra però un po' troppo "facile", ma se ci siete passati e potete testimoniare che non sia farraginoso ok, mi fido..

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2024, 14:05
Grazie per le risposte, mi sembra però un po' troppo "facile", ma se ci siete passati e potete testimoniare che non sia farraginoso ok, mi fido..

Hai scritto si tratta di licenza retail, se è così teoricamente non dovrebbe servire niente da fare, la installi sul nuovo hardware la attivi e funziona finché la usi solo sul nuovo PC. Ovviamente se i server delle attivazioni si accorgono che la stai usando su due PC diversi fanno storie...

gabmac2
30-12-2024, 14:37
vorrei fare una domanda anch' io in questo senso
l' idea è di acquistare una licenza W11 a pochi euro e poi utilizzarla su VM, per prove
se si cancella la VM e si ricrea, stesso discorso per il codice?
oppure meglio solo formattare la VM e/o snapshot?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2024, 14:52
vorrei fare una domanda anch' io in questo senso
l' idea è di acquistare una licenza W11 a pochi euro e poi utilizzarla su VM, per prove
se si cancella la VM e si ricrea, stesso discorso per il codice?
oppure meglio solo formattare la VM e/o snapshot?

Le licenze di Windows puoi reinstallarle millemila volte purché si rispettino i limiti e le concessioni di ogni loro tipologia.

Su una macchina virtuale ha poco senso reinstallare daccapo enne volte, si fa una copia della macchina virtuale (backup) dopo la prima installazione e si ripristina tutte le volte che si desidera. Posto anche il fatto che con gli snapshot diventa meno probabile che sulle macchine reali, rendere l'installazione inutilizzabile tanto da richiedere reinstallazione.

Infine Windows funziona anche senza attivazione, con il contro di qualche leggera limitazione nella personalizzazione grafica, in macchina virtuale si potrebbe decidere di usarlo "aggratis" per gentile concessione di MS.

gabmac2
30-12-2024, 14:55
Le licenze di Windows puoi reinstallarle millemila volte purché si rispettino i limiti e le concessioni di ogni loro tipologia.

Su una macchina virtuale ha poco senso reinstallare daccapo enne volte, si fa una copia della macchina virtuale (backup) dopo la prima installazione e si ripristina tutte le volte che si desidera. Posto anche il fatto che con gli snapshot diventa meno probabile che sulle macchine reali, rendere l'installazione inutilizzabile tanto da richiedere reinstallazione.

Infine Windows funziona anche senza attivazione, con il contro di qualche leggera limitazione nella personalizzazione grafica, in macchina virtuale si potrebbe decidere di usarlo "aggratis" per gentile concessione di MS.

solo limitazioni nella personalizzazione grafica (dopo il 30esimo giorno)?
nient' altro?
a quel punto si potrebbe lasciar stare la licenza.....
la ricreazione era solo un' eventualità, giusto per sapere fosse capitato qualcosa

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2024, 14:58
solo limitazioni nella personalizzazione grafica (dopo il 30esimo giorno)?
nient' altro?


Se non hanno cambiato qualcosa con la 24H2 è così. Poi fare da tester e verificare, poi ci vieni ad avvertire :)

sbaffo
30-12-2024, 17:22
Infine Windows funziona anche senza attivazione, con il contro di qualche leggera limitazione nella personalizzazione grafica, in macchina virtuale si potrebbe decidere di usarlo "aggratis" per gentile concessione di MS.
L'avevo sentito anche per Win10, ma mai provato.
Sapete se la limitazione impedisce di usare i vari classic shell e similari che rimettono il vecchio menù start?

NiKKlaus
30-12-2024, 17:59
L'avevo sentito anche per Win10, ma mai provato.
Sapete se la limitazione impedisce di usare i vari classic shell e similari che rimettono il vecchio menù start?

puoi usare quello che vuoi nessuno ti lega le mani :doh:

LL1
30-12-2024, 19:26
E, mi raccomando:
domani sera alticci che poi ad anno nuovo andate a giro in bicicletta o taxi!! :D

:hic: :gluglu: :ubriachi:

Fatal Frame
30-12-2024, 20:03
Almeno non c'è più il Millennium Bug di una volta :>

DLINKO
31-12-2024, 07:29
Almeno non c'è più il Millennium Bug di una volta :>

Anche quella la solita storia, palle invenventate dai cosiddetti soliti esperti, scopo: attirare click con i privati e per le aziende miracolose patch a peso d'oro, per evitare che i computer aziendali finissero nella 5a dimensione, probabilmente teletrasportati da quel famoso viaggiatore nel tempo che cercava un IBM 8088 per evitare la fine del mondo.

Meditate gente meditate.

Come allora anche oggi, basta pensare a quanti annunci circa il successore di Windows 11, ma la realtà è che un altro anno è passato e vi siete dovuti accontentare della 24H2.

Quindi ? Qual'è la morale della favola ?

Che tra poche ore TUTTI IN TAVOLA. :read: :cincin: :gluglu: :asd: :asd:

Fatal Frame
31-12-2024, 07:39
Non mi è cambiata la vita anche se non è ancora uscito Windows 12 :asd:

pps
31-12-2024, 09:49
vorrei fare una domanda anch' io in questo senso
l' idea è di acquistare una licenza W11 a pochi euro e poi utilizzarla su VM, per prove
se si cancella la VM e si ricrea, stesso discorso per il codice?
oppure meglio solo formattare la VM e/o snapshot?

... se devi usarlo in VM per "pistolarlo", esistono soluzioni più economiche e che evitano sbattimenti inutili.
Evito di parlarne pubblicamente per evitare l'ira dei moderatori e gli sproloqui dei moralizzatori ...
se vuoi info più dettagliate mandami un messaggio privato...

gabmac2
31-12-2024, 09:57
... se devi usarlo in VM per "pistolarlo", esistono soluzioni più economiche e che evitano sbattimenti inutili.
Evito di parlarne pubblicamente per evitare l'ira dei moderatori e gli sproloqui dei moralizzatori ...
se vuoi info più dettagliate mandami un messaggio privato...

il concetto è abbastanza chiaro :D :cool:
però in effetti non si può andare oltre.....

DLINKO
31-12-2024, 10:27
... se devi usarlo in VM per "pistolarlo", esistono soluzioni più economiche e che evitano sbattimenti inutili.
Evito di parlarne pubblicamente per evitare l'ira dei moderatori e gli sproloqui dei moralizzatori ...
se vuoi info più dettagliate mandami un messaggio privato...

Si, ma ragazzi, secondo me voi siete tutti Genovesi che già per spendere 15 € :cry: , oggi si trovano licenze ricuperate e legali a prezzi talmente bassi che non so se valga la pena di perdere tempo a "pistolare" proprio il sistema operativo.

Fate i brillanti, su, date quei 15-20 € al povero BILL CANCELLI.


:asd:

DLINKO
31-12-2024, 10:35
Non mi è cambiata la vita anche se non è ancora uscito Windows 12 :asd:

Si, ma ho fatto l'esempio di Win 12 perché era più facile e veloce, ma vale per tutti i bachi/difetti/incompatibilità ecc. che alimentano le leggende metropolitane che si trovano in rete.

I più comici sono i quotidiani seri, persino loro, a volte, ricuperano in rete la notizia e la pubblicano enfatizzandola con la loro infantile incompetenza.

Come i famosi requisiti che hanno occupato le pagine di molti giornali per almeno 6 mesi tra prima, durante e dopo l'uscita, poi, scoperto che non era vero, gli stessi alé con titoloni da esperti in materia per spiegare come bypassarli.

Scusate, ma questa è follia del 3° millennio, praticamente insieme ai social m....a, è la venerazione del NULLA !

:asd: :asd:

LentapoLenta
31-12-2024, 10:39
Si, ma ragazzi, secondo me voi siete tutti Genovesi che già per spendere 15 € :cry: , oggi si trovano licenze ricuperate e legali a prezzi talmente bassi che non so se valga la pena di perdere tempo a "pistolare" proprio il sistema operativo.

Fate i brillanti, su, date quei 15-20 € al povero BILL CANCELLI.


:asd:

Vero ma ultimamente MS fa' difficoltà per riusare le chiavi OEM... perchè a quel prezzo sono quel tipo di chiavi, giusto?

UtenteSospeso
31-12-2024, 10:55
Anche a meno di 15 euro, meno della metà.
Se ci sono difficoltà di attivazione, il problema credo sia il riciclo di Key usate e associate ad hardware dismesso, vedi il reinstallare senza dover reinserire la Key, che rimarrà associata ad una scheda madre quindi se si compra una Key da riutilizzare, quindi usata, si può incorrere in questo.

O no?

.

NiKKlaus
31-12-2024, 11:38
no no, sono key retail il mio vicino ha acquistato windows 11 pro e office 2024 3 licenze ciascuno a 28 euro totale

DLINKO
31-12-2024, 11:55
Vero ma ultimamente MS fa' difficoltà per riusare le chiavi OEM... perchè a quel prezzo sono quel tipo di chiavi, giusto?

Guarda, sinceramente, nel marasma dell'online e dei PC aziendali che spesso a fine leasing vengono dirottati nuovamente sul mercato e spesso con prezzi da fuori di testa, in particolar modo i LAPTOP, nel senso che se aspetti le promozioni dei grossi centri commerciali, spesso li paghi molto di meno nonostante siano più recenti.

Dicevo, sinceramente non saprei che tipo di licenza finisca nel re-life sia di Windows e sia di Office.

Io, qualche anno fa acquistai un paio di licenze che mi servivano per un PC assemblato a mia figlia per lo smart working e l'altra per un piccolo desktop sempre assemblato da dare a mio nipote per le elementari in DAD.

Entrambe acquistate on line da una Amazzone, attivate e funzionanti perfettamente ancora oggi e poi aggiornate a Win 11 Pro.

:)

LentapoLenta
31-12-2024, 12:11
no no, sono key retail il mio vicino ha acquistato windows 11 pro e office 2024 3 licenze ciascuno a 28 euro totale

Bestia cane, mandami un PV col sito ti prego!

Guarda, sinceramente, nel marasma dell'online e dei PC aziendali che spesso a fine leasing vengono dirottati nuovamente sul mercato e spesso con prezzi da fuori di testa, in particolar modo i LAPTOP, nel senso che se aspetti le promozioni dei grossi centri commerciali, spesso li paghi molto di meno nonostante siano più recenti.

Dicevo, sinceramente non saprei che tipo di licenza finisca nel re-life sia di Windows e sia di Office.

Io, qualche anno fa acquistai un paio di licenze che mi servivano per un PC assemblato a mia figlia per lo smart working e l'altra per un piccolo desktop sempre assemblato da dare a mio nipote per le elementari in DAD.

Entrambe acquistate on line da una Amazzone, attivate e funzionanti perfettamente ancora oggi e poi aggiornate a Win 11 Pro.

:)

Si, qualche anno fa se ne trovavano a carrettate a prezzi di 5-6€, adesso sono un po' rincarate... ovviamente parlo delle OEM.

Anche a meno di 15 euro, meno della metà.
Se ci sono difficoltà di attivazione, il problema credo sia il riciclo di Key usate e associate ad hardware dismesso, vedi il reinstallare senza dover reinserire la Key, che rimarrà associata ad una scheda madre quindi se si compra una Key da riutilizzare, quindi usata, si può incorrere in questo.

O no?

.

Il problema è proprio la reinstallazione o il cambio della scheda madre, in questi casi devi rifare l'attivazione e le licenze OEM danno problemi.
Io con l'ultimo cambio di mobo ho penato un bel po', ovviamente perchè MS nasconde la soluzione giusta in un mare di min...ate.
Adesso dovrei piallare Windows che è un po' 'vecchiotto' ma mi perito...

gabmac2
31-12-2024, 12:23
è possibile a 99 cent.?
mi sembra davvero troppo poco :confused: :confused:
per W11 Pro
nessuno si lamenta nelle recensioni.....

LentapoLenta
31-12-2024, 17:31
è possibile a 99 cent.?
mi sembra davvero troppo poco :confused: :confused:
per W11 Pro
nessuno si lamente nelle recensioni.....

Cavolo, allora sono davvero crollati 'sti prezzi! :eek:

NiKKlaus
31-12-2024, 17:44
Cavolo, allora sono davvero crollati 'sti prezzi! :eek:

ti avevo mandato un messaggio privato ma il sito mi ha detto che la tua mail non è buona cmq il sito è gamecard shop

DLINKO
31-12-2024, 18:10
ti avevo mandato un messaggio privato ma il sito mi ha detto che la tua mail non è buona cmq il sito è gamecard shop

Ottimo, già messo nei preferiti, nel caso dovessi averne bisogno.

:D :)

LentapoLenta
31-12-2024, 19:00
ti avevo mandato un messaggio privato ma il sito mi ha detto che la tua mail non è buona cmq il sito è gamecard shop

‘Azz… scusa, mi sa che è una casella che non uso da un po’.
Comunque grazie!

il_nick
01-01-2025, 12:44
Hai scritto si tratta di licenza retail, se è così teoricamente non dovrebbe servire niente da fare, la installi sul nuovo hardware la attivi e funziona finché la usi solo sul nuovo PC. Ovviamente se i server delle attivazioni si accorgono che la stai usando su due PC diversi fanno storie...Non ne sono tanto convinto, se così fosse allora basterebbe tenere una delle due macchine spenta, o meglio, scollegata dalla rete perché il codice sia valido sull'altra. Evidentemente una volta attivato tale codice risulta utilizzato e quindi non più disponibile su altre macchine finché non si disassocia dalla precedente.


Fate i brillanti, su, date quei 15-20 € al povero BILL CANCELLI.Zio Bill, comunque, non è più il CEO di Microsoft da tempo immemore..

UtenteSospeso
01-01-2025, 14:07
Non ne sono tanto convinto, se così fosse allora basterebbe tenere una delle due macchine spenta, o meglio, scollegata dalla rete perché il codice sia valido sull'altra. Evidentemente una volta attivato tale codice risulta utilizzato e quindi non più disponibile su altre macchine finché non si disassocia dalla precedente.


Zio Bill, comunque, non è più il CEO di Microsoft da tempo immemore..

Come si disassocierebbe ?

.

DLINKO
01-01-2025, 15:59
Zio Bill, comunque, non è più il CEO di Microsoft da tempo immemore..

Si, ma sicuramente, a differenza di Musk, prende un modesto stipendio, dalla MS corporation.

:D :D

il_nick
01-01-2025, 17:42
Come si disassocierebbe ?

.
Una banalissima ricerca sul motore avrebbe risposto al tuo dubbio.
Comunque, qui un esempio (è per W10 ma dovrebbe valere anche per W11): https://www.tweaker.it/come-disinstallare-la-key-di-windows-10-da-un-computer.html

Quello che non sto riuscendo a trovare, ma ammetto che non ho avuto tempo di fare ricerche approfondite, è se questo procedimento vale solo per le Retail o anche per le OEM presenti nel bios (tipicamente le versioni Home, ma forse non solo). Non credo si possa disassociare una chiave presente in qualche chip...

Macco26
01-01-2025, 18:12
è possibile a 99 cent.?
mi sembra davvero troppo poco :confused: :confused:
per W11 Pro
nessuno si lamenta nelle recensioni.....

Io ho preso cercando in rete una licenza 11 Pro per aggiornare la mia nuova 11 Home. Il PC che aveva la 10 Pro già in mio possesso è morto seccato, e nel fare troubleshooter non si riusciva a trasferirla (era una licenza Rertail di 7, pensa te, forse era un po' troppo).
Al che ho preso questa che sarà costata meno di 3 euro. Dopo pochi giorni mi è arrivata, dal venditore online italiano, messaggio con la licenza.
Ho fatto aggiornamento, l'ha accettata e riavviato. Al riavvio la licenza era NON ATTIVA.
Al che ho chiamato il numero di telefono Microsoft e me la sono fatta riattivare. Secondo me ne danno a cespi un po' a tutti, talvolta più di un utente la medesima. Ora, avendo io chiamato ed essendomela fatta riattivare è mia, il mio PC è attivo. Ma se domani uno che ce l'aveva richiama il numero Microsoft e se la sgraffigna di nuovo? Posso solo sperare che piuttosto contatti il venditore che glie ne elargisca un altra e allora tutti felici.
Staremo a vedere.

Morale: funzionano, sono Retail ma di provenienza un po' strana (forse canali Technet, chi lo sa), ma non so quanto dureranno, quanto a mesi di uso.

UtenteSospeso
01-01-2025, 19:10
Una banalissima ricerca sul motore avrebbe risposto al tuo dubbio.
Comunque, qui un esempio (è per W10 ma dovrebbe valere anche per W11): https://www.tweaker.it/come-disinstallare-la-key-di-windows-10-da-un-computer.html

Quello che non sto riuscendo a trovare, ma ammetto che non ho avuto tempo di fare ricerche approfondite, è se questo procedimento vale solo per le Retail o anche per le OEM presenti nel bios (tipicamente le versioni Home, ma forse non solo). Non credo si possa disassociare una chiave presente in qualche chip...

Ma secondo te, se io ho a disposizione 100-500 o più key usate da rivendere magari di pc guasti o rottamati posso mai fare quei passaggi ? E poi casomai rivendere le key a 2€ .

Se quei passaggi funzionano anche offline, sui server M$ rimarrà tutto com'era, nell'ipotesi che siano stati fatti.


.

il_nick
02-01-2025, 10:45
Ma secondo te, se io ho a disposizione 100-500 o più key usate da rivendere magari di pc guasti o rottamati posso mai fare quei passaggi ? E poi casomai rivendere le key a 2€ .

Se quei passaggi funzionano anche offline, sui server M$ rimarrà tutto com'era, nell'ipotesi che siano stati fatti.


.

Ma infatti non credo che si possa disassociare una chiave presente nel bios, come detto immagino che tale procedimento si riferisca solo alle retail. Poi non so..
Quei passaggi possono anche funzionare offline forse, ma ciò che conta evidentemente è che quando il computer sarà connesso ad internet i server Microsoft la verificheranno.

NiKKlaus
02-01-2025, 12:17
Ma infatti non credo che si possa disassociare una chiave presente nel bios, come detto immagino che tale procedimento si riferisca solo alle retail. Poi non so..
Quei passaggi possono anche funzionare offline forse, ma ciò che conta evidentemente è che quando il computer sarà connesso ad internet i server Microsoft la verificheranno.

quelle retail si possono cancellare di sicuro, per le altre forse, cè una voce nel bios che dice di cancellare le key

ciocia
02-01-2025, 12:34
Mi serve aiuto, mi sto preccupando. Da tempo il mio win11, che ho su M2, ha qualche problema, non so se legato a gestione risorse o altro.
Capita saltuariamente:
-cancello un file, me lo cancella, ma rimane visibile in quella cartella. Ovviamente se provo a riaprilo mi da errore. Se clicco tasto dx e aggiorna, aggiorna la cartella e scompare. A volte aspetto diversi secondi, 10/20sec e scompare da solo.
-stessa cosa quando sposto o copia file tra 2 cartelle.
-a volte si impalla per alcuni secondi "gestione risorse"? Aprendo questo PC, mi apre la schermata senza tutti gli storage, sta alcuni secondi, 5/10/15 poi li apre e riparte.
-Poco fa me l'ha fatto anche tasto dx desktop/impostazioni schermo, è stato a pensare alcuni secondi prima di aprirlo regolarmente.
:help:

VanCleef
02-01-2025, 13:34
Mi serve aiuto, mi sto preccupando. Da tempo il mio win11, che ho su M2, ha qualche problema, non so se legato a gestione risorse o altro.
Capita saltuariamente:
-cancello un file, me lo cancella, ma rimane visibile in quella cartella. Ovviamente se provo a riaprilo mi da errore. Se clicco tasto dx e aggiorna, aggiorna la cartella e scompare. A volte aspetto diversi secondi, 10/20sec e scompare da solo.
-stessa cosa quando sposto o copia file tra 2 cartelle.
-a volte si impalla per alcuni secondi "gestione risorse"? Aprendo questo PC, mi apre la schermata senza tutti gli storage, sta alcuni secondi, 5/10/15 poi li apre e riparte.
-Poco fa me l'ha fatto anche tasto dx desktop/impostazioni schermo, è stato a pensare alcuni secondi prima di aprirlo regolarmente.
:help:
Per M2 intendo un SSD su slot M.2?
Come stanno a salute i dischi presenti?

ciocia
02-01-2025, 15:49
Per M2 intendo un SSD su slot M.2?
Come stanno a salute i dischi presenti?

si. Ho 3 ssd, un m2 500gb con windows, un m2 1tb come secondario, e un ssd sata 500. Ovviamente la mia preoccupazione è il C: con win, oltretutto mi stavo organizzando oggi x provare un backup con rescuezilla, domattina salvo imprevisti lo faccio.

Immagino che windows non basti per un controllo? Quale software free è consigliato?
ho installato adesso crystalDiskinfo, all'apertura mi dice buono 99% ( 100% il secondario, 99% ssd ), non so se e come fare test approfondito, ma a primo occhio grossi problemi non dovrebbero esserci ( anche da win, tasto dx/proprietà/strumenti/controlla errori, non c'è nulla )

sbaffo
02-01-2025, 18:56
Una banalissima ricerca sul motore avrebbe risposto al tuo dubbio.
Comunque, qui un esempio (è per W10 ma dovrebbe valere anche per W11): https://www.tweaker.it/come-disinstallare-la-key-di-windows-10-da-un-computer.html

Quello che non sto riuscendo a trovare, ma ammetto che non ho avuto tempo di fare ricerche approfondite, è se questo procedimento vale solo per le Retail o anche per le OEM presenti nel bios (tipicamente le versioni Home, ma forse non solo). Non credo si possa disassociare una chiave presente in qualche chip...
Allora, a quanto ricordo: le licenze RETAIL si possono portare tre diversi pc, le licenze OEM invece sono bloccate sul pc con cui nascono (per contratto). Quelle nel bios sono sicuramente oem, quindi è inutile cercare di "estrarle", tanto MS non le attiverà mai su altri pc.

Mi serve aiuto, mi sto preccupando. Da tempo il mio win11, che ho su M2, ha qualche problema, non so se legato a gestione risorse o altro.
Capita saltuariamente:
-cancello un file, me lo cancella, ma rimane visibile in quella cartella. Ovviamente se provo a riaprilo mi da errore. Se clicco tasto dx e aggiorna, aggiorna la cartella e scompare. A volte aspetto diversi secondi, 10/20sec e scompare da solo.
-stessa cosa quando sposto o copia file tra 2 cartelle.
-a volte si impalla per alcuni secondi "gestione risorse"? Aprendo questo PC, mi apre la schermata senza tutti gli storage, sta alcuni secondi, 5/10/15 poi li apre e riparte.
-Poco fa me l'ha fatto anche tasto dx desktop/impostazioni schermo, è stato a pensare alcuni secondi prima di aprirlo regolarmente.
:help: In quei secondi di "attesa" task manager mostra qualche processo che occupa risorse ?

Comunque fai PRIMA il backup, e poi scanna bene l'SSD in tutti i modi possibili.
Da cmd (apri come amministratore) scrivi chkdsk /? e vedi tutte le possibilità, io sto facendo il /b (mi pare, la ricerca di settori danneggiati) su un vecchio HD da 80Gb, sono sue giorni che va e dice che ne mancano ancora tre. Non so se ridere o piangere.

UtenteSospeso
02-01-2025, 19:06
MA i settori danneggiati li vedi dai dati smart, credo sia inutile perdere tutto quel tempo.
Il parametro 05 dei dati smart indica quello, il c5 i pending .

.

sbaffo
02-01-2025, 21:05
MA i settori danneggiati li vedi dai dati smart, credo sia inutile perdere tutto quel tempo.
Il parametro 05 dei dati smart indica quello, il c5 i pending .
. Intantoi i 3gg del mio HD meccanico non sono la norma neanche su un meccanico, chissà che casino è successo, su un SSD saranno minuti o un'ora.
Lo smart non è tanto affidabile, e comunque ti dice quanti settori sono già noti danneggiati, non quali. Windows col chkdisk approfondito invece ritesta tutti i settori alla ricerca di quelli "difficili" anche se non proprio morti, e i risultati potrebbero essere diversi. Altro programma è Testdisk, ma non l' ho mai provato.
Comunque a occhio non direi un problema di settori. Dovrebbe provare a staccare tutti gli ssd uno alla volta e vedere quale crea casini. Magari potrebbe essere un cavetto sata che fa male contatto, se è fortunato...

UtenteSospeso
02-01-2025, 21:16
I settori difettosi che il firmware trova vengono esclusi dall'uso, quando te li trovi davanti vuol dire che la zona di riserva è terminata.
Inutile perderci tempo, non sarà mai affidabile.

.

sbaffo
02-01-2025, 21:52
I settori difettosi che il firmware trova vengono esclusi dall'uso, quando te li trovi davanti vuol dire che la zona di riserva è terminata.
Inutile perderci tempo, non sarà mai affidabile.
. Non ho capito quindi cosa dici di fare, nessuno scandisk? Se fosse che lo smart sopperisce ai programmi di scandisk allora sarebbero tutti inutili.... non credo, ma forse non ho capito bene cosa vuoi dire.

comunque per mia esperienza ci sono vari livelli di difettosità, e purtroppo a volte sono pure incostanti, a volte nemmeno un test prolungato li becca tutti, ma sempre meglio di un test veloce. E' noto che a volte alcuni test non beccano certe debolezze mentre altri si, tipico nel caso di overclock dove infatti si fanno test multipli.
Io comunque i testi li faccio quasi sempre due volte per sicurezza, anche quelli prolungati.
Ma speriamo che non sia il suo caso.

Magari se dicesse il modello esatto dei tre SSD, nel thread apposito ci sono dei veri esperti che ne sanno vita morte e miracoli di ogni modello...

NiKKlaus
03-01-2025, 05:54
Non ho capito quindi cosa dici di fare, nessuno scandisk? Se fosse che lo smart sopperisce ai programmi di scandisk allora sarebbero tutti inutili.... non credo, ma forse non ho capito bene cosa vuoi dire.

comunque per mia esperienza ci sono vari livelli di difettosità, e purtroppo a volte sono pure incostanti, a volte nemmeno un test prolungato li becca tutti, ma sempre meglio di un test veloce. E' noto che a volte alcuni test non beccano certe debolezze mentre altri si, tipico nel caso di overclock dove infatti si fanno test multipli.
Io comunque i testi li faccio quasi sempre due volte per sicurezza, anche quelli prolungati.
Ma speriamo che non sia il suo caso.

Magari se dicesse il modello esatto dei tre SSD, nel thread apposito ci sono dei veri esperti che ne sanno vita morte e miracoli di ogni modello...

buttalo via

UtenteSospeso
03-01-2025, 06:10
Ma da febbraio 2005, che sei iscritto, cosa hai letto su questo forum ?
Con 3 giorni di test, oltre a trovare settori difettosi, aggiungi 72 ore di funzionamento, oltre all inutile consumo di corrente.
Prova ad oltranza, così quando non ne trova più lo rivendi "come nuovo, nessun settore danneggiato" .

.

giovanni69
03-01-2025, 08:28
Immagino che windows non basti per un controllo? Quale software free è consigliato?

Primo mi accerterei di rendere il più possibile stabile Windows con la solita sequenza DISM, ammesso che serva qualcosa, ma giusto per escludere che possa esserci problemi con Explorer.
Secondo: effettuerei un backup il prima possibile di quanto è considerato critico.
Terzo, utilizzerei il trial di 30 gg della versione Pro di HD Sentinel valutando i test da effettuare.
Quarto: uno SMART al 99% va comunque analizzato nei dettagli e nel trend man mano che il supporto viene usato Pending e Reallocated sectors che aumentano sono da supervisionare.

Intantoi i 3gg del mio HD meccanico non sono la norma neanche su un meccanico, chissà che casino è successo, su un SSD saranno minuti o un'ora.

Dipende... dalla dimensione e dal numero di settori da riparare. Anche un software di terze parti come HD Sentinel nel processo di Repair o un test di Lettura+ Scrittura + Lettura di settori danneggiati rallenta moltissimo, scendendo anche anche <1 Mbps.

Per quel che può servire come spunto di test preliminare su HDD, risultato danneggiato addirittura nuovo di zecca, prima di utilizzarlo in produzione , mi permetto linkare QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022880)mio recente thread ("SMART HDD: come passare dal 100% all'11% Health in 1 giorno").

sbaffo
03-01-2025, 11:50
Ma da febbraio 2005, che sei iscritto, cosa hai letto su questo forum ?
Con 3 giorni di test, oltre a trovare settori difettosi, aggiungi 72 ore di funzionamento, oltre all inutile consumo di corrente.
Prova ad oltranza, così quando non ne trova più lo rivendi "come nuovo, nessun settore danneggiato" .
. Tu invece leggi almeno i post a cui rispondi? il mio è un HD MECCANICO 80GB IDE nemmeno sata (non ricordo neanche se avevano già lo smart, è del 2005), le ore di funzionamento non fregano a nessuno da almeno un decennio.

Il discorso degli ssd di Ciocia è diverso, mi sa che hai fatto confusione.

Primo mi accerterei di rendere il più possibile stabile Windows con la solita sequenza DISM, ammesso che serva qualcosa, ma giusto per escludere che possa esserci problemi con Explorer.
Secondo: effettuerei un backup il prima possibile di quanto è considerato critico.
Terzo, utilizzerei il trial di 30 gg della versione Pro di HD Sentinel valutando i test da effettuare.
Quarto: uno SMART al 99% va comunque analizzato nei dettagli e nel trend man mano che il supporto viene usato Pending e Reallocated sectors che aumentano sono da supervisionare. quindi confermi che lo smart non basta, meglio testarlo con programmi specifici....
Dipende... dalla dimensione e dal numero di settori da riparare. Anche un software di terze parti come HD Sentinel nel processo di Repair o un test di Lettura+ Scrittura + Lettura di settori danneggiati rallenta moltissimo, scendendo anche anche <1 Mbps.

Per quel che può servire come spunto di test preliminare su HDD, risultato danneggiato addirittura nuovo di zecca, prima di utilizzarlo in produzione , mi permetto linkare QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022880)mio recente thread ("SMART HDD: come passare dal 100% all'11% Health in 1 giorno")....infatti a te facendo il test con software specifico è saltato fuori un putiferio che lo smart inizialmente non vedeva.

Il tuo da 4TB vedo che ci ha messo circa 32h, il mio da 80GB dal 1 gennaio a stamattina è arrivato al 92% e segna ancora 2gg, per l'epifania forse finirà.:D :D :D
Ovviamente è solo per curiosità che lo lascio andare, ne ho altri vecchi uguali su cui ripristinare immagini di vecchi pc, però uno in più di scorta non fa mai male.
Anche se ho notato che già passando da un IDE e un sata 500Gb la velocità aumenta tantissimo, sembra quasi un salto agli ssd :D, quasi eh.
Credo che quel vecchio pc abbia bisogno di un esorcismo, sono capitate una serie di cose assurde... ma qui è OT. ;)

giovanni69
03-01-2025, 12:18
T
Anche se ho notato che già passando da un IDE e un sata 500Gb la velocità aumenta tantissimo, sembra quasi un salto agli ssd :D, quasi eh.

Beh... ci credo..:) Un IDE arriva ad un teorico di 133 MB/s, un SATA a 600.
Poi i tempi di accesso di un SSD non sono paragonabili non nessuno dei due.



...infatti a te facendo il test con software specifico è saltato fuori un putiferio che lo smart inizialmente non vedeva.

Diciamo che il software forza la lettura/scrittura per cui solo a quel punto lo SMART rileva i problemi. Idem un chkdsk /r .
Nel mio caso ho seguito il suggerimento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48675645&postcount=8)di quel diavolo di Saturn.


Credo che quel vecchio pc abbia bisogno di un esorcismo, sono capitate una serie di cose assurde... ma qui è OT. ;)

Potresti aprire un thread e chissà che Saturn non ci faccia un salto ;)

sbaffo
03-01-2025, 13:36
Beh... ci credo..:) Un IDE arriva ad un teorico di 133 MB/s, un SATA a 600.
Poi i tempi di accesso di un SSD non sono paragonabili non nessuno dei due.
vabbè, tra il teorico e il pratico ce ne passa, nessun hd meccanico arriva neanche lontanamente a 600 in sequenziale figurarsi in random che è l'uso tipico. Neanche gli ssd in random 4K si avvicinano al limite sata-600 e solo i migliori a quello ata-133.
La differenza credo sia data dalla densità e dal progresso tecnologico delle testine, cache, ahci, ecc. o magari che l'ide stava morendo senza che me ne accorgessi.

Diciamo che il software forza la lettura/scrittura per cui solo a quel punto lo SMART rileva i problemi. Idem un chkdsk /r .
Nel mio caso ho seguito il suggerimento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48675645&postcount=8)di quel diavolo di Saturn.
ecco, questo è il punto, lo smart di solito ci arriva dopo, perciò i test vanno fatti eccome.

giovanni69
03-01-2025, 14:02
Sì, serve usare l'HDD per far uscire il punto debole. Non oso immaginare se avessi clonato l'HDD sorgente su quell'HDD difettoso... ed avessi iniziato ad usarlo.

UtenteSospeso
03-01-2025, 14:28
Tu invece leggi almeno i post a cui rispondi? il mio è un HD MECCANICO 80GB IDE nemmeno sata (non ricordo neanche se avevano già lo smart, è del 2005), le ore di funzionamento non fregano a nessuno da almeno un decennio.

Il discorso degli ssd di Ciocia è diverso, mi sa che hai fatto confusione.

quindi confermi che lo smart non basta, meglio testarlo con programmi specifici....
...infatti a te facendo il test con software specifico è saltato fuori un putiferio che lo smart inizialmente non vedeva.

Il tuo da 4TB vedo che ci ha messo circa 32h, il mio da 80GB dal 1 gennaio a stamattina è arrivato al 92% e segna ancora 2gg, per l'epifania forse finirà.:D :D :D
Ovviamente è solo per curiosità che lo lascio andare, ne ho altri vecchi uguali su cui ripristinare immagini di vecchi pc, però uno in più di scorta non fa mai male.
Anche se ho notato che già passando da un IDE e un sata 500Gb la velocità aumenta tantissimo, sembra quasi un salto agli ssd :D, quasi eh.
Credo che quel vecchio pc abbia bisogno di un esorcismo, sono capitate una serie di cose assurde... ma qui è OT. ;)


Si ho letto benissimo, mi riferivo a te che hai avuto questa strampalata idea di mettersi a fare un inutile scandisk ad un disco vecchio da 80giga per 3 giorni.
Davo per scontato fosse sata, ora vedo che è ide e manco lo avrei considerato.

Gli smart già erano supportati dai dischi ide dal 1995, quindi non sei nemmeno andato a controllare, a parte crystaldisk, basta hdtune255 che è free del 2008-2009 .

Come ti hanno scritto, le operazioni di lettura/scrittura/lettura evidenziano il problema del settore al firmware che li inserisce nei pending (c5), se già pending vanno nei riallocati (05) .


.

Saturn
03-01-2025, 18:05
@giovanni69
@sbaffo

Non c'è di che ! :asd:

ciocia
03-01-2025, 19:01
Primo mi accerterei di rendere il più possibile stabile Windows con la solita sequenza DISM, ammesso che serva qualcosa, ma giusto per escludere che possa esserci problemi con Explorer.
Secondo: effettuerei un backup il prima possibile di quanto è considerato critico.
Terzo, utilizzerei il trial di 30 gg della versione Pro di HD Sentinel valutando i test da effettuare.
Quarto: uno SMART al 99% va comunque analizzato nei dettagli e nel trend man mano che il supporto viene usato Pending e Reallocated sectors che aumentano sono da supervisionare.
.

Un pò a fatica ( non sapendo cosa fosse ), dal prompt ho fatto entrambi
dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Nessun problema.

HD sentinel pro, ho ancora tra i miei archivi una vecchia versione 2017 via "terzi"..devo vedere se riesco ancora ad installarla... ( EDIT: ho installato sentinel pro 6.10 e fatto controllo C breve, tutto ok )
Ma non mi da l'impressione di problemi ssd ( oltretutto nel "C:" di 3 anni credo, ho giusto win e la posta thunderbird e chrome che vanno sempre, più qualche programmino che non mi permetteva il cambio di installazione, ma x tutto il resto utilizzo ssd secondari ).
Verrebbe da pensare più a qualche conflitto... o kaspersky? Boh, vedremo se peggiora.

UtenteSospeso
03-01-2025, 20:12
vabbè, tra il teorico e il pratico ce ne passa, nessun hd meccanico arriva neanche lontanamente a 600 in sequenziale figurarsi in random che è l'uso tipico. Neanche gli ssd in random 4K si avvicinano al limite sata-600 e solo i migliori a quello ata-133.
La differenza credo sia data dalla densità e dal progresso tecnologico delle testine, cache, ahci, ecc. o magari che l'ide stava morendo senza che me ne accorgessi.

ecco, questo è il punto, lo smart di solito ci arriva dopo, perciò i test vanno fatti eccome.

Il firmware non ci arriva dopo, ci arriva quando il settore viene utilizzato e non funziona, lo stesso che succede con la tua teoria dello scandisk. Vedi che ti peggiorano i dati smart ad ogni giro che fai sul disco fino ad esaurimento dei pending, che se avviene non è che ti assicura l'affidabilità del disco.
Io lo eliminerei comunque.

.

sbaffo
04-01-2025, 18:34
Per farsi due risate:

Oggi a sorpresa il checkdisk era finito in anticipo, risultato: 4.83GB di settori danneggiati su 80gb :eek: . :D :D :D
In realtà aprendo D dal normale esplora risorse lo vede vuoto (a parte la solita cartella di sistema "sistem volume information" inaccessibile), ma da proprietà dice occupati 4.83gb, deduco siano i settori inutilizzabili.
Mi piacerebbe vedere cosa c'è nella cartella inaccessibile, forse i 4.8gb di rumenta :D
Sì, serve usare l'HDD per far uscire il punto debole. Non oso immaginare se avessi clonato l'HDD sorgente su quell'HDD difettoso... ed avessi iniziato ad usarlo. Era proprio ciò che stavo facendo il primo gennaio, la clonazine mi ha dato errore alla fine, evidentemente era andata su parti corrotte. Allora l'ho formattato veloce e me lo vedeva con 90MB occupati, da cui il primo sospetto, formattato "lento" ha dato errore alla fine. Il chkdisk liscio non dava errori, allora ho fatto quello pesante e sono saltati fuori i quasi 5gb! In pratica da buttare. Anche se tuttora il chkdisk veloce dice tutto ok (sulla parte residua suppongo).

Per quanto riguarda lo Smart, Cristaldisk lo mette rosso "pericolo" :D, ma ora anche in partenza durante il post si legge "status bad" e addirittura il bios si ferma avvertendo del problema (con F1 si può scegliere di andare avanti). Cosa che prima del chkdisk /B non faceva.
Ulteriore conferma che lo Smart serve a poco senza prima un check approfondito, come nel tuo caso "da 100 a 11 in un giorno" :D

Vabbè, dovrò ripescare dalla polvere un altro rudere per la clonazione, ma domani qualche altra prova per divertimento sul rottame ancora la faccio, lo so si chiama accanimento terapeutico, ma non sentirà dolore. :D

UtenteSospeso
05-01-2025, 01:33
Non è così, nel senso che ti hai tirato fuori dei settori danneggiato perché li hai usati con un software.
I dati smart ti contano i settori difettosi al momento che li utilizzi e li mettono da parte rimpiazzandoli con settori di riserva, non verranno più utilizzati e quando la riserva è finita cominci ad avere problemi di lettura dei dati.
Ma una volta finita la riserva (anche prima) è meglio abbandonare il disco dato che non è più affidabile.
Su quel disco da 80gb eide, vista l'età, e chissà quanti dati ci sono passati sopra, è anche normale che sia così.
Però te c'hai la testa che ti dice così e continua così.

.

giovanni69
05-01-2025, 10:59
@giovanni69
@sbaffo

Non c'è di che ! :asd:

:p


Ulteriore conferma che lo Smart serve a poco senza prima un check approfondito, come nel tuo caso "da 100 a 11 in un giorno" :D
Esatto, adesso ho in corso un WD 'Green' 4 TB nuovo di zecca formalmente ma vecchissimo come data di produzione, 0 ore, SMART iniziale 100%, attualmente in test con 54h stimate... comunque fine mio O.T.

UtenteSospeso
05-01-2025, 14:18
:p


Esatto, adesso ho in corso un WD 'Green' 4 TB nuovo di zecca formalmente ma vecchissimo come data di produzione, 0 ore, SMART iniziale 100%, attualmente in test con 54h stimate... comunque fine mio O.T.


Non è per niente esatto, con esatto presupponi che fatto uno scandisk completo senza errori il disco è affidabile al 100%, cosa più o meno valida per un disco appena comprato ma non per un disco recuperato con x ore di funzionamento. I dischi che considera il personaggio precedente sono vecchi e probabilmente con già problemi negli smart tra ore e pending che si ostina a ignorare .
Il disco eide da 80gb, di cui ha scritto, quasi sicuramente molto avanti con le ore e con alto rischio di guasto prossimo, anche se ne trova un'altro che ha comunque quantità di ore alte non è comunque affidabile anche se dovesse fare uno scandisk senza errori.
Tanto vale installare il disco e mettere un monitor con Crystal Disk dei dati smart e al primo avviso cambiare disco, comunque un giro successivo di scandisk non ti libera dai problemi per un tempo sufficientemente lungo, è solo tempo perso e computer acceso inutilmente per 2 3 4 giorni a fare questa cavolata.

.

sbaffo
06-01-2025, 17:52
altre risate:
l'accanimento terapeutico ha funzionato, ci ho clonato sopra il vecchio Win8.1 e funziona perfettamente, lo scandisk "veloce" non trova più nessun errore, lo smart è migliorato passando da rosso a giallo e il bios non lo blocca più (anzi nel post dice good) :D , certo adesso ha 5gb in meno "occupati per sempre".;)
Ovviamente è un pc del 2007 già messo in disuso da mio padre, che starà spento finchè non mi servirà di ripescare qualcos'altro dalle sue memorie... l'avevo riacceso per recuperare un albero genealogico, non credo mi servirà ancora ma non si sa mai, resta lì per ricordo.

Cristaldisk invece vede l'altro hd, un SSD Adata 128gb, ma dice stato smart "ignoto". Boh? :confused:

Direi che lo smart è poco più di una lotteria.
Forse è per quello che da anni non lo guardo più. :D
Ripensandoci ricordo anche di statistiche di alcuni cloud storage provider che dicevano che serviva a poco per predire le failure.


Esatto, adesso ho in corso un WD 'Green' 4 TB nuovo di zecca formalmente ma vecchissimo come data di produzione, 0 ore, SMART iniziale 100%, attualmente in test con 54h stimate... comunque fine mio O.T.
Fai bene, meglio trovarle prima le grane che dopo...

tornando in topic...
L'unico dubbio che ho sono i vari parametri di chkdsk, le descrizioni non sono chiarissime, ma mi pare di capire che i "soliti" facciano il controllo solo delle zone già dubbie o dei dati scritti, solo il /B controlla anche lo spazio vuoto, ma non sono sicuro.
Il /X per escludere alcuni hd non mi sembra funzionare, anzi fa il contrario li controlla subito. boh

Ricordo che tempo fa anche da windows (esplora risorse, non cmd) c'era la possibilità di fare il controllo della superfice disco, ed era semplice trovarla, ora sono anni che non la vedo più... ricordo male ? :confused:

L'altro utente non si è accorto che parla da solo da un pezzo... :asd:

giovanni69
07-01-2025, 08:46
@UtenteSospeso:
Il mio Esatto era riferito al fatto che bisogna mettere sotto test gli HDD per capire se almeno arrivano a domani mattina senza perdere dati. Poi certo, HDD datati come gli IDE possono essere inaffidabili anche per le ragioni da te esposte.

@sbaffo:

/ b Utilizzare solo con NTFS. Cancella l'elenco dei cluster danneggiati nel volume e analizza nuovamente tutti i cluster allocati e liberi alla ricerca di errori. /b include le funzionalità di /r. Usare questo parametro dopo la creazione dell'immagine di un volume in una nuova unità disco rigido.


https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer

Comunque non vedo perchè affidarti a chkdsk e relativi parametri quando software di terze parti offrono 30gg per fare quello che serve per testare leggibilità, scrittura, blocchi 'damaged' / 'bad' con un intera sezione del sito di HD Sentinel dedicata a risposte ad utenti su casi reali e FAQ.

Smart 'unknown' non l'avevo mai sentito. Complimenti! :D

Comunque a me pare qui continuiamo ad essere O.T.

sbaffo
07-01-2025, 09:42
@sbaffo:

/ b Utilizzare solo con NTFS. Cancella l'elenco dei cluster danneggiati nel volume e analizza nuovamente tutti i cluster allocati e liberi alla ricerca di errori. /b include le funzionalità di /r. Usare questo parametro dopo la creazione dell'immagine di un volume in una nuova unità disco rigido.


https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer Si, il /B è chiaro cosa fa, sono quelli minori che non è chiaro su cosa tagliano i controlli.
Ah, è meglio leggerle in inglese la pagine MS, sono tradotte in automatico con errori, già sono poco chiare in origine...
Ho letto di un "dirty" disk/bit ma non ho capito bene cosa sia.
Comunque non vedo perchè affidarti a chkdsk e relativi parametri quando software di terze parti offrono 30gg per fare quello che serve per testare leggibilità, scrittura, blocchi 'damaged' / 'bad' con un intera sezione del sito di HD Sentinel dedicata a risposte ad utenti su casi reali e FAQ.

Smart 'unknown' non l'avevo mai sentito. Complimenti! :D

Comunque a me pare qui continuiamo ad essere O.T. perchè è integrato in Windows, non devi scaricare/installare nulla (e se il disco è già malmesso o devi recuperare dati non rischi di sovrascriverli/fare altri danni), non hai l'ansia dei 30gg (se poi ti serve di nuovo si accorge che l'avevi già installato?) ecc.
Tutte le guide danno sempre i comandi chkdsk, tanto vale impararli bene.
Finchè si parla di strumenti integrati in Windows non è OT, anche se la sezione backup/disaster recovery forse sarebbe meglio.

Fatal Frame
07-01-2025, 10:12
Piegatevi tutti a W11 :D

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-2025-e-l-anno-dell-aggiornamento-a-windows-11-microsoft-le-provera-tutte_134287.html

Styb
07-01-2025, 10:43
Mi succede una cosa strana, per visualizzare il menu Invia a, premo il tasto delle maiuscole e poi click destro sul file, ma in questo modo il menu Invia a appare con molte altre voci che nel mio caso sono tutte le cartelle presenti nel mio profilo utente. Se invece clicco col destro e poi scelgo Mostra più opzioni il menu Invia a è normale. Succede anche a voi o è solo un problema mio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2025, 11:31
Mi succede una cosa strana, per visualizzare il menu Invia a, premo il tasto delle maiuscole e poi click destro sul file, ma in questo modo il menu Invia a appare con molte altre voci che nel mio caso sono tutte le cartelle presenti nel mio profilo utente. Se invece clicco col destro e poi scelgo Mostra più opzioni il menu Invia a è normale. Succede anche a voi o è solo un problema mio?

Da me è il contrario, se lo faccio con il Maisc premuto appaiono meno voci che facendo il giro lungo da Mostra altre opzioni...

Styb
07-01-2025, 11:48
Da me è il contrario, se lo faccio con il Maisc premuto appaiono meno voci che facendo il giro lungo da Mostra altre opzioni...

Ok, quindi mi confermi che quel menu ha un comportamento strano. Vediamo se ci sono altri utenti che riportano tale comportamento "strano".

homoinformatico
07-01-2025, 12:07
anche a me compaiono meno voci facendo maiuscolo. In particolare non mi da i dischi esterni e documenti che me li propina solo se faccio il "giro largo"

NiKKlaus
07-01-2025, 13:30
Mi succede una cosa strana, per visualizzare il menu Invia a, premo il tasto delle maiuscole e poi click destro sul file, ma in questo modo il menu Invia a appare con molte altre voci che nel mio caso sono tutte le cartelle presenti nel mio profilo utente. Se invece clicco col destro e poi scelgo Mostra più opzioni il menu Invia a è normale. Succede anche a voi o è solo un problema mio?

ma perchè non ripristini il menù vecchio?:doh:

Styb
07-01-2025, 15:25
ma perchè non ripristini il menù vecchio?:doh: Di norma uso solo il menu classico/vecchio.

DLINKO
08-01-2025, 10:14
Piegatevi tutti a W11 :D

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-2025-e-l-anno-dell-aggiornamento-a-windows-11-microsoft-le-provera-tutte_134287.html

Lascia perdere, altrimenti poi molti ci crederanno e come al solito potrebbe nascere l'ennesima fake del tipo:"ho letto in rete che dal 2025 ...... "

L'unica cosa vera è che Windows XY fa e farà sempre parlar di se.

:D :) :ciapet:

DLINKO
08-01-2025, 10:19
Mi succede una cosa strana, per visualizzare il menu Invia a, premo il tasto delle maiuscole e poi click destro sul file, ma in questo modo il menu Invia a appare con molte altre voci che nel mio caso sono tutte le cartelle presenti nel mio profilo utente. Se invece clicco col destro e poi scelgo Mostra più opzioni il menu Invia a è normale. Succede anche a voi o è solo un problema mio?

Si conferma e secondo me, parte dal solito file explorer dove ogni tanto aggiustano da una parte e peggiorano dall'altra. Vi ricordate l'ultimo baco dove il menù spariva fuori dallo schermo verso l'alto ?