View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
UtenteSospeso
09-02-2025, 20:21
Non è che ti manca uno dei requisiti perciò (per tua fortuna) non bitlocka? Come molti qui magari hai account locale, disattivato secure boot o tpm, ecc...
se tutte le news dicono che è così mica ce le siamo inventate noi, sarai tu l'eccezione.
I modi per evitarlo ovviamente ci sono, tu ne avrai usato uno magari inconsapevolmente. Noi ne consigliavamo uno semplice (Rufus) all'utente sopra, che gli risolve anche tutti gli altri eventuali "problemi" di una fresh install.
Appunto le news, tu evidentemente non hai fatto nulla per constatare.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 20:21
Asus TUF z390 Gaming i5-9600k
Account locale senza magheggi, direttamente dal setup di windows.
.
Ed allora questo è il tuo motivo o uno dei motivi.
UtenteSospeso
09-02-2025, 20:31
L'account locale è creato senza trucchi, installato da mct ufficiale.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 20:35
L'account locale è creato senza trucchi, installato da mct ufficiale.
.
Non conta come è stato creato, la criptazione automatica dei dischi non si attiva in quelle condizioni.
If you're using a local account, Device Encryption isn't turned on automatically.
Dal link ufficiale Microsoft che ho postato prima.
UtenteSospeso
09-02-2025, 20:42
Ma se hai l'account microsoft cosa ti importa che viene criptato, tanto la key , se dovesse servire, è nell'account.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 20:48
Ma se hai l'account microsoft cosa ti importa che viene criptato, tanto la key , se dovesse servire, è nell'account.
.
A me non importa niente :), stiamo discutendo su un caratteristica di Windows 11 cercando di mettere in chiaro, se possibile, come stanno le cose.
UtenteSospeso
10-02-2025, 00:19
Non conta come è stato creato, la criptazione automatica dei dischi non si attiva in quelle condizioni.
Dal link ufficiale Microsoft che ho postato prima.
Dipende dalle impostazioni nel bios, pe l'account locale ovviamente non sarà crittografato ma il bitlocker si attiva se imposti l'avvio protetto nel bios.
Che non è il secure boot, nei portatili o quelli oem (di marca già con systema a bordo ) sicuramente è già attivo dato che lo vendono con windows installato.
https://ibb.co/LX9jwKD3
Sul tuo se attivi questa opzione al riavvio ti ritrovi bitlocker attivo sui dischi con i lucchetti aperti.
https://ibb.co/wFvF2TCJ
Il motivo della non attivazione non c'è più:
Stato avvio protetto Attivato
Supporto per la crittografia automatica del dispositivo Soddisfa i prerequisiti
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2025, 07:14
Dipende dalle impostazioni nel bios, pe l'account locale ovviamente non sarà crittografato ma il bitlocker si attiva se imposti l'avvio protetto nel bios.
.
Tralasciamo quello che è presente sul setup del BIOS/UEFI del mio PC e che non è solo quello che può impedire, prendiamo atto che hai cambiato parere da ieri ad oggi. :mano:
Ieri era un categorico:
Non è vero non è abilitato il bitlocker.
Ma avete mai installato la 24h2 prima di scrivere ?
Oggi hai capito che solo a determinate condizioni la criptazione delle partizioni non avviene automaticamente all'installazione. Bene, questa discussione è servita a qualcosa :)
Buon lunedì, notoriamente il giorno meno piacevole per la maggior parte di chi lavora :)
NiKKlaus
10-02-2025, 07:21
Non è vero non è abilitato il bitlocker.
Ma avete mai installato la 24h2 prima di scrivere ?
.
istallato anche ieri :ciapet:
UtenteSospeso
10-02-2025, 07:53
Tralasciamo quello che è presente sul setup del BIOS/UEFI del mio PC e che non è solo quello che può impedire, prendiamo atto che hai cambiato parere da ieri ad oggi. :mano:
Ieri era un categorico:
Oggi hai capito che solo a determinate condizioni la criptazione delle partizioni non avviene automaticamente all'installazione. Bene, questa discussione è servita a qualcosa :)
Buon lunedì, notoriamente il giorno meno piacevole per la maggior parte di chi lavora :)
Veramente è una cosa che avevo già scritto a novembre.
.
UtenteSospeso
10-02-2025, 08:31
E comunque non è l'account locale.
.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3194 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5051987)
This security update includes improvements that were a part of update KB5050094. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Feb) :eek:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3194 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5051987)
This security update includes improvements that were a part of update KB5050094. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Feb) :eek:
Già in corso d'opera.
https://i.imgur.com/q9fvOrc.jpeg
:D :)
Maverickcs76
12-02-2025, 07:50
Buongiorno. Ho un vecchio pc così configurato:
- no Secure Boot
- no TPM 2.0
- mobo GIGABYTE P55-UD3 chipset intel P55, bios F9
- cpu Intel Core i5-750 Lynnfield ufficialmente non supportata da Windows 11
- ram 16 GB ddr3-1600
- vga AMD Radeon HD 4850
- ssd Samsung 850 evo
- Windows 10 Home x64 22H2
C'è modo di aggiornarlo a Windows 11?
megthebest
12-02-2025, 07:54
Buongiorno. Ho un vecchio pc così configurato:
- no Secure Boot
- no TPM 2.0
- mobo GIGABYTE P55-UD3 chipset intel P55, bios F9
- cpu Intel Core i5-750 Lynnfield ufficialmente non supportata da Windows 11
- ram 16 GB ddr3-1600
- vga AMD Radeon HD 4850
- ssd Samsung 850 evo
- Windows 10 Home x64 22H2
C'è modo di aggiornarlo a Windows 11?
Si, puoi farlo con le procedure indicate anche un paio di pagine addietro, chiavetta di avvio fatta con rufus usando la iso win 11 scaricata sul sito microsoft, modifica delle chiavi di registro di windows 10 così da permettere l'upgrade o ancora il tool su github Flyby11 al quale dare in paso la iso scaricata dal sito microsoft
guant4namo
12-02-2025, 08:21
Qualcuno di voi utilizza / ha utilizzato NanaZip? Feedback?
Link di seguito:
https://apps.microsoft.com/detail/9n8g7tscl18r?hl=it-IT&gl=IT
https://github.com/M2Team/NanaZip
monster.fx
12-02-2025, 08:54
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3194 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5051987)
This security update includes improvements that were a part of update KB5050094. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Feb) :eek:
Ma ancora nessuna news per la risoluzione dei problemi noti, nati con la 24h2?(vedi con il motore grafico con SnowDrop, vedi con programmi come R-Drive,...)
:cry: :cry: :cry:
Logic Pro
12-02-2025, 08:58
C'è modo di aggiornarlo a Windows 11?
Sì, come ti hanno già detto puoi aggiornare (anche alla più recente 24H2) visto che la tua CPU ha il set di istruzioni SSE 4.2
Verifica solo da SystemInfo se hai il BIOS su UEFI (se vedi Legacy, dovrai modificarlo accedendo al BIOS e cercando nei settings della tua scheda madre):
https://www.diskpart.com/screenshot/en/others/others/system-info-uefi.png
UtenteSospeso
12-02-2025, 09:21
Dubito molto sull'uefi.
Dovrà necessariamente aggirare tutto con installazione alternativa.
.
Maverickcs76
12-02-2025, 09:22
Grazie mille per l'aiuto 😄
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi utilizza / ha utilizzato NanaZip? Feedback?
Link di seguito:
https://apps.microsoft.com/detail/9n8g7tscl18r?hl=it-IT&gl=IT
https://github.com/M2Team/NanaZip
Mi ricordo di averlo provato, ma non mi piaceva causa l'interfaccia troppo stilizzata/scarna e i pochi formati di compressione. Non so se è cambiato nel frattempo.
guant4namo
13-02-2025, 13:52
Mi ricordo di averlo provato, ma non mi piaceva causa l'interfaccia troppo stilizzata/scarna e i pochi formati di compressione. Non so se è cambiato nel frattempo.
Ok grazie. L'ultima release è: NanaZip 5.0 Update 1 (5.0.1252.0), credo abbiamo messo a punto diverse cose rispetto all'inizio.
homoinformatico
13-02-2025, 14:35
Dubito molto sull'uefi.
Dovrà necessariamente aggirare tutto con installazione alternativa.
.
può sempre metterlo col dism in un disco mbr e creare i file di boot con bcdboot (hanno rimesso la cartella windows\boot\pcat, che avevano originariamente tolto pertanto la soluzione funziona)
Buongiorno ragazzi scusate una domanda semplice sto finendo una nuova build dove installerò Windows 11 scaricandolo originale dal sito Windows...su pen drive Dopodiché una volta installato sul nuovo PC lo voglio attivare con una chiave di licenza ufficiale magari digitale sapete darmi qualche indicazione dove acquistarla .. so che si possono prendere a poco prezzo su qualche sito ? Grazie
Salve e scusate il disturbo.
Come cambio la lingua di Copilot sulla barra laterale di Microsoft Edge? Attualmente è in tedesco e non so perchè.
Grazie per l'aiuto.
Salve e scusate il disturbo.
Come cambio la lingua di Copilot sulla barra laterale di Microsoft Edge? Attualmente è in tedesco e non so perchè.
Grazie per l'aiuto.
Strano,
credo che lui assuma la stessa lingua del sistema e se tutto il resto è in italiano non dovrebbe cambiare.
Hai provato a controllare impostazioni/lingue in edge ?
Inoltre, se tu poni domande in Italiano come risponde ?
Sono senza vergogna... hanno tolto altri processori dal supporto ufficiale di Windows 11.
https://www.neowin.net/news/microsoft-removes-windows-11-24h2-official-support-on-8th-9th-10th-gen-intel-cpus/
In sostanza, CPU che erano supportate dalle versioni precedenti di 11 ora non lo sono più :mc: :muro:
Ed in effetti ho un PC in ufficio che fino a questo aggiornamento delle CPU supportate era nell'elenco... ora non c'è più quella CPU. (un i3 10th gen)
Ma questi si sono bevuti il cervello?!
P.S: per esempio molti mini PC montano N95 che fino alla versione precedente di 24H2 era supportata, ora è sparita dall'elenco e c'è solo la N97.
Da quello che leggo nella pagina NeoWin ma anche Microsoft:
"OEMs may use the following CPUs for new Windows 11 devices."
Ergo il problema sarebbe solo degli OEM che volessero offrire ancora soluzioni con quelle CPU 10th gen etc. Non avrebbero possibilità di avere le licenze da Microsoft come OEM, in teoria. Nessun bollino, etc.
Non si parla di interdire upgrade da vecchie versioni di Win 11 / Win 10, però capisco che non è molto pulito eliminarli SE rispettano i requisiti di sicurezza minimi..
giovanni69
17-02-2025, 08:35
Posso dirlo? :mbe: Che porcata specie per la 10th Gen. :rolleyes: Un i9-10980XE KO?! :ncomment: :grrr: :nera:
Ma anche vedere un 9900K del Q4 2018 sparire dalla lista... su queste cose la UE dovrebbe pronunciarsi a proposito di obsolescenza programmata.
UtenteSospeso
17-02-2025, 14:33
Non ho capito, prima l'ha fatta installare poi dopo 3 mesi dice che le cpu non sono supportare?
Quindi se dovessi reinstallare mi direbbe che il computer non ha i requisiti?
.
Sono senza vergogna... hanno tolto altri processori dal supporto ufficiale di Windows 11.
https://www.neowin.net/news/microsoft-removes-windows-11-24h2-official-support-on-8th-9th-10th-gen-intel-cpus/
In sostanza, CPU che erano supportate dalle versioni precedenti di 11 ora non lo sono più :mc: :muro:
Ed in effetti ho un PC in ufficio che fino a questo aggiornamento delle CPU supportate era nell'elenco... ora non c'è più quella CPU. (un i3 10th gen)
Ma questi si sono bevuti il cervello?!
P.S: per esempio molti mini PC montano N95 che fino alla versione precedente di 24H2 era supportata, ora è sparita dall'elenco e c'è solo la N97.
Posso dirlo? :mbe: Che porcata specie per la 10th Gen. :rolleyes: Un i9-10980XE KO?! :ncomment: :grrr: :nera:
Ma anche vedere un 9900K del Q4 2018 sparire dalla lista... su queste cose la UE dovrebbe pronunciarsi a proposito di obsolescenza programmata.
Non ho capito, prima l'ha fatta installare poi dopo 3 mesi dice che le cpu non sono supportare?
Quindi se dovessi reinstallare mi direbbe che il computer non ha i requisiti? No raga, altrove (non linko ma T.m's et altri) spiegano che è solo per i device prodotti NUOVI dagli OEM.
Semplicemente secondo me MS non vuole che venga prodotta e venduta ancora roba di 5 anni fa, fondi di magazzino insomma. Ormai dovrebbero essere esauriti, ma magari qualche furbetto/cinese raccatta roba invenduta (probabilmente con W10) gli mette W11 e li rivende come nuovissimi fiammanti scassoni... (per modo di dire, però ormai sono vecchi per essere venduti come nuovi)
Per quelli già in uso non cambia nulla, lo dicono chiaro altre news.
aled1974
17-02-2025, 20:36
Non ho capito, prima l'ha fatta installare poi dopo 3 mesi dice che le cpu non sono supportare?
Quindi se dovessi reinstallare mi direbbe che il computer non ha i requisiti?
.
una bella domanda
o fa fede la data della prima attivazione (quindi dell'associazione licenza-uefi o licenza-account) oppure appunto?
va beh che gli strumenti per bypassare ci sono però effettivamente in Microsoft si stanno perdendo dietro a ste robette invece di fare beta-testing serio agli aggiornamenti che rilasciano
visto che alle ultime tornate stavolta si può sfasciare "esplora risorse" e forse c'è da aggiornare il bios di alcuni Asus :doh: :muro:
davvero pensano di cambiare le % di adozione mondiale con queste "tattiche"? :wtf:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2025, 21:45
Sarebbe meglio non andare dietro ai titoli clickbait ed imbastirci dietrologie e discussioni infinite :)
https://www.windowslatest.com/2025/02/17/no-microsoft-is-not-dropping-windows-11-support-for-intel-8th-9th-and-10th-gen-chips/
Microsoft refutes claims
Windows Latest reached out to Microsoft to understand if there has been any change in the plans, and the company told me “requirements haven’t changed.”
In addition, Microsoft clarified that the parent support document clearly states that these CPUs are not for consumers.
“Changes to the processors listed do not indicate or impact a customer’s existing Windows support and are intended for OEMs to determine processors which may be used in new Windows devices,” the company noted in a support doc spotted by Windows Latest.
How do you, as a consumer, check if your PC is officially supported? Microsoft says you should just use the PC Health Check app and not bother with OEM documents.
In fact, the company is also not blocking anyone from installing Windows 11 24H2 on any device, even if it’s not officially supported or recommended.
For consumers, you can keep using Windows 11 officially as long as you have TPM 2.0. Even if your device does not have a TPM, you can bypass the requirements by modifying the registry.
Sarebbe meglio non andare dietro ai titoli clickbait ed imbastirci dietrologie e discussioni infinite :)
https://www.windowslatest.com/2025/02/17/no-microsoft-is-not-dropping-windows-11-support-for-intel-8th-9th-and-10th-gen-chips/
:mano:
intended for OEMs ONLY to determine processors which may be used in new Windows devices
guant4namo
18-02-2025, 23:42
Buongiorno ragazzi scusate una domanda semplice sto finendo una nuova build dove installerò Windows 11 scaricandolo originale dal sito Windows...su pen drive Dopodiché una volta installato sul nuovo PC lo voglio attivare con una chiave di licenza ufficiale magari digitale sapete darmi qualche indicazione dove acquistarla .. so che si possono prendere a poco prezzo su qualche sito ? Grazie
Poco prezzo = fuffa, potrebbe andarti bene x sempre come invece ritrovarti con un Windows da riattivare perché la key è stata beccata.
Piuttosto acquista una key ufficiale ad un prezzo giusto. Per dubbi e/o chiarimenti, scrivimi pure in pvt ;)
Scusate ma cos'è la nuova str***ta di Edge che se usato come lettore PDF e si preme il vecchissimo e usato da tutti ctrl + + ... ingrandisce il pdf. Da sempre.
Ora, oltre che ingrandire... RUOTA anche di 90°.
Stò uscendo pazzo o sono una manica di ******* in Microsoft?
Scusate ma cos'è la nuova str***ta di Edge che se usato come lettore PDF e si preme il vecchissimo e usato da tutti ctrl + + ... ingrandisce il pdf. Da sempre.
Ora, oltre che ingrandire... RUOTA anche di 90°.
Stò uscendo pazzo o sono una manica di ******* in Microsoft?
Anche a me ruota, la combinazione ctrl- invece funziona come di consueto per rimpicciolire.
E' chiaramente un bug, se sposti il mouse sopra il segno + che serve per ingrandire esce il tooltip ctrl+ per zoom avanti.
UtenteSospeso
19-02-2025, 16:20
A me no, zoom in e zoom out con ctrl + / ctrl - sia su pdf che web .
Versione 133.0.3065.69 (Build ufficiale) (64 bit)
.
Scusate ma cos'è la nuova str***ta di Edge che se usato come lettore PDF e si preme il vecchissimo e usato da tutti ctrl + + ... ingrandisce il pdf. Da sempre.
Ora, oltre che ingrandire... RUOTA anche di 90°.
Stò uscendo pazzo o sono una manica di ******* in Microsoft?
Anche a me ruota, la combinazione ctrl- invece funziona come di consueto per rimpicciolire.
E' chiaramente un bug, se sposti il mouse sopra il segno + che serve per ingrandire esce il tooltip ctrl+ per zoom avanti.
No,
a me tutto perfetto come al solito, non ruota zoom + e zoom -, nient'altro.
Oltretutto, nel menù di Edge se lasci fermo il mouse su Zoom, ti dice che puoi ottenerlo anche con CTRL + o CTRL -, pertanto non possono fare una figuraccia così banale.
Per completezza:
Microsoft Edge
Versione 133.0.3065.69 (Build ufficiale) (64 bit)
Oltretutto, nel menù di Edge se lasci fermo il mouse su Zoom, ti dice che puoi ottenerlo anche con CTRL + o CTRL -, pertanto non possono fare una figuraccia così banale.
E' una affermazione ironica?
Il bug c'è perché riscontrato da più utenti, quindi la figuraccia esiste, è concreta.
NiKKlaus
20-02-2025, 08:45
E' una affermazione ironica?
Il bug c'è perché riscontrato da più utenti, quindi la figuraccia esiste, è concreta.
mi spiegate il motivo per cui usate edge?
mi spiegate il motivo per cui usate edge?
Mi spieghi perchè non usarlo, invece?
Su windows il browser più sensato da usare è Edge.
Ma anche tutti gli altri vanno tutti benissimo: Firefox, Opera, Brave, Vivaldi...
Ah già.. purtroppo c'è anche Chrome :rolleyes:
UtenteSospeso
20-02-2025, 09:43
Il problema è Edge o chi lo usa ?
.
blasco017
20-02-2025, 11:21
E' una affermazione ironica?
Il bug c'è perché riscontrato da più utenti, quindi la figuraccia esiste, è concreta.
Utilizzando il tasto + grande alla destra della tastiera mi fa solo zoom +, con il tasto + piccolo con l'asterisco a me fa zoom e rotazione a destra come avete evidenziato. Non mi ero mai accorto...solitamente uso CTRL + rotella del mouse per zoomare. COn Edge potete utilizzare i tasti più e meno alla destra della tastiera.
...a dire il vero dopo aver aperto lo stesso pdf con firefox e adobe, ora anche edge mi fa solo zoom + anche con il tastino + piccolo sotto l'asterisco. Deve trattarsi proprio di un bug di edge.
Ciao
LentapoLenta
20-02-2025, 12:23
Mi spieghi perchè non usarlo, invece?
Su windows il browser più sensato da usare è Edge.
Ma anche tutti gli altri vanno tutti benissimo: Firefox, Opera, Brave, Vivaldi...
Ah già.. purtroppo c'è anche Chrome :rolleyes:
Quoto... forse sono io che faccio un uso molto 'basico' del browser ma mi pare che non vada affatto malaccio...
NiKKlaus
20-02-2025, 12:42
Mi spieghi perchè non usarlo, invece?
Su windows il browser più sensato da usare è Edge.
Ma anche tutti gli altri vanno tutti benissimo: Firefox, Opera, Brave, Vivaldi...
Ah già.. purtroppo c'è anche Chrome :rolleyes:
purtroppo per chi non sa usarlo
giovanni69
20-02-2025, 15:08
Anch'io uso Edge ma non solo (Opera, Firefox, Chrome, Brave, Vivaldi).
Tuttavia a proposito delle minchiate di Edge, come è possibile risolvere concretamente :read: QUESTO problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48593309&postcount=32) con il % delle stampe?
E non ditemi che è una feature e non un bug: in nessun altro browser devo attendere i comodi di Edge prima di poter completare l'immissione di un input di scala % stampa. :muro: :mad:
UtenteSospeso
20-02-2025, 15:34
Anch'io uso Edge ma non solo (Opera, Firefox, Chrome, Brave, Vivaldi).
Tuttavia a proposito delle minchiate di Edge, come è possibile risolvere concretamente :read: QUESTO problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48593309&postcount=32) con il % delle stampe?
E non ditemi che è una feature e non un bug: in nessun altro browser devo attendere i comodi di Edge prima di poter completare l'immissione di un input di scala % stampa. :muro: :mad:
Se provi a cambiare formato di carta, tipo a3, probabilmente riesci ad andare oltre il 100%.
Una pagina web in una a4 oltre il 100% non so come ci entra se è già grande, anzi forse ti fa anche un favore, altrimenti ti fa come excel che, se non te ne accorgi, quando l'area di stampa è troppo grande, ti stampa, magari l'ultima colonna di 2 caratteri, in un altro foglio per tutte le pagine.
.
NiKKlaus
20-02-2025, 15:56
Anch'io uso Edge ma non solo (Opera, Firefox, Chrome, Brave, Vivaldi).
Tuttavia a proposito delle minchiate di Edge, come è possibile risolvere concretamente :read: QUESTO problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48593309&postcount=32) con il % delle stampe?
E non ditemi che è una feature e non un bug: in nessun altro browser devo attendere i comodi di Edge prima di poter completare l'immissione di un input di scala % stampa. :muro: :mad:
meglio di edge sono tutti per esempio hai detto che usi anche Brave, non è meglio di edge?;)
E' una affermazione ironica?
Il bug c'è perché riscontrato da più utenti, quindi la figuraccia esiste, è concreta.
Scusa, ma ragiona con logica, io definisco BUG ciò che succede a tappeto a tutti quelli che usano un prodotto, in questo caso un software.
Mentre quando è randomico e sui PC vi sono installati tools di terze parti per modificare menù, risoluzioni e quant’altro, non me la sento più di accusare Microsoft anche di colpe che non ha.
Ti ricordi quando TUTTI avevamo il menù che scompariva verso l'alto del monitor ? Ecco quello era un BUG primo perché con quell'aggiornamento tutti avevamo il problema e secondo Microsoft dopo pochi giorni ammise il baco e sistemò il problema.
Poi, per carità, io volevo solamente dire che anche io uso Edge ultima versione e lo zoom funziona perfettamente.
Tutto qua.
Scusa, ma ragiona con logica, io definisco BUG ciò che succede a tappeto a tutti quelli che usano un prodotto, in questo caso un software.
Mentre quando è randomico e sui PC vi sono installati tools di terze parti per modificare menù, risoluzioni e quant’altro, non me la sento più di accusare Microsoft anche di colpe che non ha.
Ti ricordi quando TUTTI avevamo il menù che scompariva verso l'alto del monitor ? Ecco quello era un BUG primo perché con quell'aggiornamento tutti avevamo il problema e secondo Microsoft dopo pochi giorni ammise il baco e sistemò il problema.
Poi, per carità, io volevo solamente dire che anche io uso Edge ultima versione e lo zoom funziona perfettamente.
Tutto qua.
Ok, quindi devo ragionare con logica e inoltre devo considerare che se un bug non si manifesta nel pc di DLINKO allora non è un bug!
A proposito del menu verso l'alto, nel mio pc si risolse con il successivo aggiornamento mensile mentre altri hanno dovuto aspettare di più, per logica quindi non era un bug?
Puoi pensarla come ti pare ma se ti ricordi bene, il menu che si apriva verso l'alto non succedeva a tutti, anche prima della risoluzione del bug.
EDIT: ... bisogna dire che anche su reddit (https://www.reddit.com/r/MicrosoftEdge/comments/1ifsixc/ctrl_both_zooms_and_rotates_pdfs/) c'è qualcuno che non ragiona con la logica di DLINKO!
Mentre quando è randomico e sui PC vi sono installati tools di terze parti per modificare menù, risoluzioni e quant’altro, non me la sento più di accusare Microsoft anche di colpe che non ha.
Ma scusa... come sai che sui pc ci sono installati tool di terze parti?
Nel mio caso, uso Edge da sempre, di default liscio e nudo.
Così come tutto il computer è default, tra l'altro questo è formattato di recente.
Mai avuto un problema in Edge, ora fà questa cosa coi pdf.. oltretutto riscontrata da altri.
Come vorresti chiamarlo se non bug e "accusare" microsoft?
NiKKlaus
21-02-2025, 12:31
Ma scusa... come sai che sui pc ci sono installati tool di terze parti?
Nel mio caso, uso Edge da sempre, di default liscio e nudo.
Così come tutto il computer è default, tra l'altro questo è formattato di recente.
Mai avuto un problema in Edge, ora fà questa cosa coi pdf.. oltretutto riscontrata da altri.
Come vorresti chiamarlo se non bug e "accusare" microsoft?
per il mio amico Dlink microsft è innocente a prescindere quindi edge non ha nessun bug
UtenteSospeso
21-02-2025, 15:08
Vabbè, la cosa sicura è che se 3 utenti di questo forum, in cui girano una 15ina di utenti Windows, hanno un problema è sicuramente un bug confermato dalla statistica.
Cosa volete di più.
.
Ok, quindi devo ragionare con logica e inoltre devo considerare che se un bug non si manifesta nel pc di DLINKO allora non è un bug!
A proposito del menu verso l'alto, nel mio pc si risolse con il successivo aggiornamento mensile mentre altri hanno dovuto aspettare di più, per logica quindi non era un bug?
Puoi pensarla come ti pare ma se ti ricordi bene, il menu che si apriva verso l'alto non succedeva a tutti, anche prima della risoluzione del bug.
EDIT: ... bisogna dire che anche su reddit (https://www.reddit.com/r/MicrosoftEdge/comments/1ifsixc/ctrl_both_zooms_and_rotates_pdfs/) c'è qualcuno che non ragiona con la logica di DLINKO!
No per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma, per il famoso menù verso l'alto, facile rispondere, io ho anche un PC Laptop Samsung e un portatile DELL, che accendo raramente al contrario del Desktop.
Come puoi immaginare, il Desktop venendo acceso tutti i giorni, si becca tutti gli aggiornamenti, difatti quello del menù verso l'alto, si è manifestato puntualmente anche sul mio.
Mentre i 2 portatili venendo accesi raramente, soprattutto il DELL che uso per fare prove, si aggiornano tranquillamente, ma, oserei dire a "consuntivo" e cioè con cumulativi, probabilmente già corretti e ripuliti da eventuali errori di gioventù e difatti su quei 2 il baco del menù verso l'alto non si è manifestato.
Circa Reddit, senza nulla togliere a chi lo gestisce, è uno dei tanti "misto frutta": intendo dire che c'è un po' di tutto social, forum, intrattenimento e ognuno pubblica pareri sui vari argomenti, poi, a volte sono attendibili altre buttati li o incollati da altri siti, pertanto andare a informarsi li è soggettivo.
Detto questo, buona serata e al prossimo bug.
:D :D
Ma scusa... come sai che sui pc ci sono installati tool di terze parti?
Nel mio caso, uso Edge da sempre, di default liscio e nudo.
Così come tutto il computer è default, tra l'altro questo è formattato di recente.
Mai avuto un problema in Edge, ora fà questa cosa coi pdf.. oltretutto riscontrata da altri.
Come vorresti chiamarlo se non bug e "accusare" microsoft?
Perché nel 99.99 % dei PC ci sono sempre tools di terze parti, soprattutto se FREE OF CHARGE o come si dice in questo ridente paesello: a GRATISSSSS.
Nel tuo caso, che posso dirti, magari il lettore di PDF integrato ha bisogno di un refresh, quindi, aspetta il prossimo upgrade oppure, installa una versione EDGE preview e vedi come si comporta. Una volta le avevo a bordo, erano stabilissime.
Circa Reddit, senza nulla togliere a chi lo gestisce, è uno dei tanti "misto frutta": intendo dire che c'è un po' di tutto social, forum, intrattenimento e ognuno pubblica pareri sui vari argomenti, poi, a volte sono attendibili altre buttati li o incollati da altri siti, pertanto andare a informarsi li è soggettivo.
Sì, ti devo dar ragione, l'utente che ha scritto quel post di sicuro s è svegliato male e ha pensato "Invento un bug di edge" e così si è inventato un bug di misto frutta, mettendo un tasto ctrl che fa tante cose e un altro tasto a caso come il + che fa tante altre cose, in questo modo ha accontentato tutti coloro che pur di far prendere aria alla bocca dicono qualcosa di insensato, come l'utente DLINKO.
per il mio amico Dlinko microsft è innocente a prescindere quindi edge non ha nessun bug
Ah ah ah ah ESATTAMENTE. Secondo me, tutta questa intelligenza artificiale che gira al giorno d'oggi, si accorge che voi siete prevenuti verso Windows e la MS e pertanto Copilot vi siringa il PC a suon di bachi.
:ciapet: :asd:
Sì, ti devo dar ragione, l'utente che ha scritto quel post di sicuro s è svegliato male e ha pensato "Invento un bug di edge" e così si è inventato un bug di misto frutta, mettendo un tasto ctrl che fa tante cose e un altro tasto a caso come il + che fa tante altre cose, in questo modo ha accontentato tutti coloro che pur di far prendere aria alla bocca dicono qualcosa di insensato, come l'utente DLINKO.
Ma siii, non te la prendere, purtroppo per ragioni ovvie e note a tutti, ogni PC è un caso a se, perché ognuno di noi se lo configura, costruisce, come meglio crede. Persino quelli acquistati pronti all'uso, già dopo qualche ora hanno a bordo software o hardware o entrambi diversi da quelli installati di default.
Tutto questo rappresenta una miriade di variabili che entrano in gioco e che mi darai atto, nemmeno il migliore dei programmatori potrebbe prevedere e diagnosticare da remoto le soluzioni ai problemi riscontrati e descritti in rete.
Se ci pensi attentamente vedrai che aria o non aria arriverai alla conclusione che ho ragione, perché, dimmi in tutta sincerità, quante vote nella vita hai trovato una soluzione valida a un problema hardware e/o software in rete ?
Perché vedi, io magari faccio prendere aria alla bocca come hai asserito sorprendendomi, visto che non ho offeso nessuno, mentre moltissimi, anche qui, l'aria la friggono e poi la dispensano come oro colato a destra e a manca.
Non accorgendosi che nonostante le competenze decantate, poi, sono loro ad avere sempre problemi.
Il PC va utilizzato serenamente partendo dal concetto che è un aiuto per la vita di tutti i giorni, non è assolutamente una ragione di vita.
E se ha un piccolo bachettino in Edge ? Bevici sopra un bel bicchiere di vino da 13-14 ° e vedrai che il problema sparirà.
Quanto sopra da semplice utente, poi, se invece è parte del tuo lavoro, le cose cambiano po' aspetto.
Ma è inutile mettersi il camice bianco se non devi fare ne il ricercatore e ne il medico chirurgo.
Ne convieni ?
Fatal Frame
21-02-2025, 21:32
Ah già.. purtroppo c'è anche Chrome :rolleyes:
Almeno con Chrome non si litiga per giorni su Edge :asd:
Ho due pc aggiornati con Windows 11 24H2 (un fisso e un notebook), solo sul fisso continuo a rilevare il bug del menù a tendina di esplora file :rolleyes:
solo io ho ancora questo bug? :(
Ho due pc aggiornati con Windows 11 24H2 (un fisso e un notebook), solo sul fisso continuo a rilevare il bug del menù a tendina di esplora file :rolleyes:
solo io ho ancora questo bug? :(
Bah, è da tempo che non ne sento parlare, poi, non so se sei l'unico a soffrirne ancora. :)
Io, nei tuoi panni farei una delle 2 scelte:
1) lungo periodo, aspettare il prossimo cumulativo e poi valutare in base al risultato.
2) breve periodo, scaricare la ISO della 24H2, installare mantenendo file e programmi, poi cancelli windows old e riparti.
In entrambi i casi, se il problema è dovuto a qualche aggiornamento che non ha rinnovato i files bacati, dovresti risolvere.
Oppure, in alternativa, cercare di capire, andando a leggere nel passato, quale aggiornamento venne rilasciato da MS per la correzione e scaricare manualmente quel KB dal catalog.
A te la scelta.
:)
Ma siii, non te la prendere, purtroppo per ragioni ovvie e note a tutti, ogni PC è un caso a se, perché ognuno di noi se lo configura, costruisce, come meglio crede. edit .... e altre cose inutili
DLINKO, dammi retta, sei di fori come un balcone, tutte ste moine perché nel tuo pc non c'è il bug e quindi è colpa dell'utente se edge non funziona.
Sei proprio di fori. Scrivi paginate di discorsi unutili e non te ne rendi conto, anzi pensi di dispensare la tua saggezza agli utenti, come se gli utenti fossero imbecilli. Datti na calmata e rientra in casa, sei troppo di fori.
Fatal Frame
22-02-2025, 12:54
Ho due pc aggiornati con Windows 11 24H2 (un fisso e un notebook), solo sul fisso continuo a rilevare il bug del menù a tendina di esplora file :rolleyes:
solo io ho ancora questo bug? :(Anch'io su entrambi i pc
UtenteSospeso
22-02-2025, 13:20
https://www.google.com/search?sca_esv=d5be2ea9143ccd98&sxsrf=AHTn8zoGsfx_oB8v0ByiN3Wnv902VyGq2Q:1740229430346&q=edge+printing+zoom++bug&source=lnms&fbs=ABzOT_A73RjDry_bdytnf_ZQZHw4j6ExB-ySl7EWftJnmMEEU-RO62vIUiAbZ0HYlm3Mi98w_1dQmrRnAav9EsLuzDlSb0Mfupg_vX19F6As_0s1y7OUkaJUfCu6GbVtqRKxoCeSSFOoekZlATkw58h7NgeL8QFF_-p_gALshYN7aXlsjQsLP5UWHtJwhzzk_9qMREE9GIgC&sa=X&ved=2ahUKEwiPy5foq9eLAxWMgv0HHYXsJ9oQ0pQJegQIEhAB&biw=1504&bih=1074&dpr=1.1
https://www.google.com/search?q=edge+browser+pdf+page+zoom+key+bug&sca_esv=d5be2ea9143ccd98&sxsrf=AHTn8zq_qmoFbClFapia76ED5gRYRtQWSg%3A1740229876908&ei=9My5Z_aIN53g7_UPpbKY6A0&ved=0ahUKEwj20o-9rdeLAxUd8LsIHSUZBt0Q4dUDCBA&oq=edge+browser+pdf+page+zoom+key+bug&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiImVkZ2UgYnJvd3NlciBwZGYgcGFnZSB6b29tIGtleSBidWcyBRAAGO8FMgUQABjvBTIFEAAY7wUyBRAAGO8FSLiLAVClG1i3S3ADeACQAQCYAbUBoAHlB6oBAzAuN7gBDMgBAPgBAZgCCqAClQjCAggQABiwAxjvBcICCBAhGKABGMMEmAMAiAYBkAYEkgcDMy43oAftEA&sclient=gws-wiz-serp
Non difendo nessuno, ma, dei 2 recenti che hanno parlato di bug, uno ha scritto che poi ha provato con il + del tastierino, l'altro della stampa non si è reso conto che lo zoom oltre un certo valore edge non lo considera per non stampare su più pagine ....un solo foglio.
Poi il metodo per creare un mosaico, se serve, lo si trova.
Tracce dei bug nelle ricerche non mi sembra di vederne, facci lei( cit. Fantozzi ) una ricerca.
.
DLINKO, dammi retta, sei di fori come un balcone, tutte ste moine perché nel tuo pc non c'è il bug e quindi è colpa dell'utente se edge non funziona.
Sei proprio di fori. Scrivi paginate di discorsi unutili e non te ne rendi conto, anzi pensi di dispensare la tua saggezza agli utenti, come se gli utenti fossero imbecilli. Datti na calmata e rientra in casa, sei troppo di fori.
Guarda, dammi retta anche tu, ti dico semplicemente che se tutti prendessimo le cose per quel che sono realmente, vivremmo tutti più serenamente e eviteremmo queste inutili e infantili frizioni, te lo dico per l'ennesima volta ti ho detto che non ho il bug per sottolineare che da me non c'è PUNTO E STOP, così sai che se non ce da me e da qualcun altro significa che potresti cercare la causa sul tuo perché non è un difetto a tappeto. Non pensare che ci sia sempre un secondo fine.
Sinceramente non capisco cosa ti è preso dal reagire in questo modo, neanche ti avessi offeso pesantemente.
Per me il PC è una necessità limitatamente alla possibilità di effettuare un sacco di operazioni da remoto e che oggi grazie a lui posso fare da casa guadagnando tempo anziché perderlo in code e spostamenti. In aggiunta, ci faccio video e foto editing, archivio di famiglia e tanto altro utile in una abitazione, fonte di informazioni rapidissima e di ogni genere, supporto per qualche hobby, e tanto altro.
Da anni ho smesso di giocarci e ne ho guadagnato in stabilità e se decido di spendere un po' di tempo nel gioco, accendo la mia consolle che è nata per fare quello.
Comunque una cosa volevo sottolinearti, per me il PC non è ne fonte di reddito e ne il mio lavoro, pertanto, la conoscenza che ho da autodidatta è più che sufficiente per gestirlo adeguatamente. Ma credo che anche se fosse il mio lavoro, non passerei la vita a cercare quotidianamente eventuali BUGS o difetti per dimostrare che dalla MS escono prodotti approssimativi come si tende a fare da anni, creando addirittura leggende metropolitane come il famoso CTRL-ALT-CANC.
In quanto a dispensare, forse mi hai frainteso o mi confondi con qualcun altro, io vengo qui quando mi avanza del tempo a leggere e a commentare con battute anche ironiche, forse magari ultimamente le hai prese un po' troppo sul serio.
Per esempio, se Edge non funziona, prima vedo di capire dove sta il problema compatibilmente con il livello delle mie competenze, poi,molto serenamente dirotto su altro Browser come per esempio Firefox e nel caso scoprissi che il problema è causato dal sistema operativo o da altro, SPENGO tutto e mi guardo un bel filmetto su SKY e rimando l'indagine a un altro momento.
La vita è già stressante di suo, figurarsi se mi lascio stressare anche dal PC.
In quanto alla tua affermazione, concludo dicendoti che con me, hai proprio sbagliato giudizio, soprattutto basandoti su commenti da tastiera, visto che non ci conosciamo.
Se c'è uno che non considera mai il prossimo in maniera offensiva o peggio irrispettosa, sono proprio io.
E se ha un piccolo bachettino in Edge ?
Sinceramente dei bug non mi interessa, ma ctrl++ coi pdf lo uso molto spesso. Quindi si, fastidio.
Ho dovuto formattare il PC che si è aggiornato direttamente alla 24h2 e adesso non esegue nessun aggiornamento successivo.
Ad esempio fallisce l'aggiornamento:
2025-02 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5051987)
Ci sono soluzioni che non siano di dover formattare o altre opzioni invasive? o devo aspettare la 25H1 (se mai uscirà) per forzare l'aggiornamento tramite i tool ufficiali MS?
Sinceramente dei bug non mi interessa, ma ctrl++ coi pdf lo uso molto spesso. Quindi si, fastidio.
Il perché premendo CTRL + ad alcuni ruota e ad altri no, in questo preciso momento non saprei.
Domanda, ma se tieni premuto CTRL e giri la rotellina del mouse fa solamente lo ZOOM oppure anche in quel caso ruota ?
UtenteSospeso
23-02-2025, 13:49
Non ruota a nessuno, lui usa il + del tasto vicino ad enter che ha più funzioni, non il + del tastierino, e ruota in senso orario quello appena a sinistra ruota in antiorario.
.
Non ruota a nessuno, lui usa il + del tasto vicino ad enter che ha più funzioni, non il + del tastierino, e ruota in senso orario quello appena a sinistra ruota in antiorario.
.
Allora, ho appena provato per essere sicuro che non fosse subentrato qualche ..., sul mio windows 11 24H2 i tasti + e - sulla tastiera e vicini a enter/maiuscole hanno esattamente lo stesso comportamento degli stessi + e - presenti sul tastierino, non cambia NULLA.
E questo succede sia con lettore integrato PDF su Edge e sia su qualsiasi altro browser che ho a bordo.
Questa è la mia situazione semplicemente per vostra info.
UtenteSospeso
23-02-2025, 17:24
E con quali tasti ti ruota il PDF ?
.
Non ruota a nessuno, lui usa il + del tasto vicino ad enter che ha più funzioni, non il + del tastierino, e ruota in senso orario quello appena a sinistra ruota in antiorario.
.
Cavolo hai ragione.. se uso il + della tastierina numeri, ingrandisce e basta.
Però con tutti gli altri browser che uso (chrome, firefox, brave, vivaldi) invece.. funziona normale anche se uso il + vicino all'enter.
UtenteSospeso
23-02-2025, 18:43
No, quei tasti con le [ ] servono alla rotazione dei PDF. È anche riportato nella pagina di Edge online, ci sono tutte le combinazioni disponibili.
In realtà, credo, un bug lo si potrebbe considerare, sul PDF se si clicca con il dx nel menù in corrispondenza delle funzioni di rotazione viene indicata una combinazione differente, almeno a me, una è ctrl + í, l'altra per l'altro senso al momento mi sfugge. Ma non è che mi interessa più di tanto.
.
Ma poi, al di la del comportamento dello zoom da tastiera sul lettore PDF integrato in Edge, nella parte bassa del menù, ci sono anche le icone dei comandi, ci sono sia quelli per lo zoom e sia quelli per la rotazione.
E a parer mio, sono più comodi e rapidi.
https://i.imgur.com/SKQpq7B.jpeg
UtenteSospeso
23-02-2025, 19:36
Per me più comodo del ctrl+rotella non c'è nulla, i tasti sono di uso saltuario.
Fino a leggere queste lamentele non mi ero mai posto il problema, sono andato a curiosare per vedere cosa succede.
.
Per me più comodo del ctrl+rotella non c'è nulla, i tasti sono di uso saltuario.
Fino a leggere queste lamentele non mi ero mai posto il problema, sono andato a curiosare per vedere cosa succede.
.
Confermo, anch'io finché non ho letto del forse ennesimo BUG, non mi sono mai posto il problema, utilizzavo soprattutto la rotellina del mouse e qualche volta il menù che appare in automatico quando a video hai un PDF in EDGE.
Comunque, nel mio caso, ho scoperto che per attivare su CTRL la rotazione, devo premere (CTRL é) e il pdf ruota in senso antiorario a ogni pressione ruota di 45°, mentre il + e il - sulla tastiera o sul tastierino attivano solamente lo zoom.
Ora viene il bello, se tengo premuto CTRL e poi, premo é ruota antiorario e se non rilascio CTRL e premo +ruota in senso orario sempre di 45° a ogni pressione del tasto +. Se rilascio CTRL ecco che il + riprende a fare solo lo zoom. E tutto questo vale solamente con lettore PDF integrato in EDGE a video. Mentre se sto sul browser, i tasti + e - azionano solamente lo zoom.
Ma non sarà che dipende anche dalla tastiera ? Perché la mia Logitech, su alcuni tasti ha 3 o 4 funzioni e quei tasti sono proprio quelli multifunzione.
Comunque, buono a sapersi, ma, credo che continuerò a utilizzare CTRL rotellina mouse.
:D :)
UtenteSospeso
24-02-2025, 09:22
Vabbè allora il bug ce l'hai tu, la rotazione è con i tasti ctrl + [ e ctrl + ] .
Il + della tastiera, sarebbe la ] e deve ruotare .
Vedi la lista delle keyboard shortcuts di edge (https://support.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/keyboard-shortcuts-in-microsoft-edge-50d3edab-30d9-c7e4-21ce-37fe2713cfad).
.
Vabbè allora il bug ce l'hai tu, la rotazione è con i tasti ctrl + [ e ctrl + ] .
Il + della tastiera, sarebbe la ] e deve ruotare .
Vedi la lista delle keyboard shortcuts di edge (https://support.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/keyboard-shortcuts-in-microsoft-edge-50d3edab-30d9-c7e4-21ce-37fe2713cfad).
.
Ma infatti, preciso come un cronometro di Hong Kong. :D
Io ti ho indicato (CTRL é) che nel mio caso è lo stesso tasto della [
Mentre la ] è sullo stesso tasto del + difatti selezionabile non rilasciando il tasto CTRL come ti ho scritto prima e tutto questo lo fa con PDF aperto, altrimenti, sulle pagine del browser fa solamente ZOOM.
Magari scrivendolo non sono stato chiaro, in ogni caso, tutto torna con la tua tabella circa le scorciatoie di EDGE. E poi la rotazione, se necessaria, la faccio più rapidamente con il comando sulla barra superiore del lettore, pertanto, da parte mia nulla da segnalare, tutto come al solito.
Il + della tastiera, sarebbe la ] e deve ruotare .
Vedi la lista delle keyboard shortcuts di edge (https://support.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/keyboard-shortcuts-in-microsoft-edge-50d3edab-30d9-c7e4-21ce-37fe2713cfad).
.
La lista si basa su una tastiera con layout diverso dall'italiano, e in effetti nel layout USA la quadra aperta è nella stessa posizione della è in italiano e la quadra chiusa nella stessa posizione del + in italiano.
Quindi in edge oltre al bug c'è anche un problema di localizzazione.
UtenteSospeso
24-02-2025, 11:43
Bug a tutti costi.
Sulle tastiere ita il tasto è multifunzione, ora se l'indicazione è con i [ ], gli unici tasti che le consentono sono quelli.
Ora dimmi, avendo le istruzioni, dove pensi di avere quel simbolo se non su quel tasto.
Avrà miliardi di bug ma non è questo uno.
Se ha i bug non usarlo, fine della storia.
Puoi anche candidarti con Microsoft come ricercatore di bug.
.
Ora dimmi, avendo le istruzioni, dove pensi di avere quel simbolo se non su quel tasto.
.
Ho specificato che è un problema di localizzazione, tant'è che se usi la combinazione ctrl+[ non succede nulla, ma devi usare la combinazione ctrl+è. Se vedi la tastiera USA la quadra è nella stessa posizione della è nella tastiera italiana, non è un bug ma un problema di localizzazione.
Per scrivere in un testo la quadra aperta devo premere Alt Gr + il tasto con la quadra. Se dovessi seguire le istruzioni della microsoft dovrei premere ctrl+Alt Gr + il tasto con la quadra, e tale combinazione non ha effetto.
In altre parole alla microsoft dovrebbero pensare che edge non è usato solo negli USA.
Se ha i bug non usarlo, fine della storia.
Sono anni che uso Firefox. Cosa mi impedirebbe di scrivere in un forum che edge ha un bug e altre anomalie?
Su tutti i forum del mondo c'è gente che descrive anomalie o bug di windows, ma che io sappia non ci sono risposte di utenti come in questo forum che sono scocciati dal fatto che sono stati descritti bug o anomalie.
Datevi una calmata, e se non volete leggere di bug o anomalie evitate di frequentare il forum, perché qui si discute di problemi e non di figa.
UtenteSospeso
24-02-2025, 14:08
Ho specificato che è un problema di localizzazione, tant'è che se usi la combinazione ctrl+[ non succede nulla, ma devi usare la combinazione ctrl+è. Se vedi la tastiera USA la quadra è nella stessa posizione della è nella tastiera italiana, non è un bug ma un problema di localizzazione.
Per scrivere in un testo la quadra aperta devo premere Alt Gr + il tasto con la quadra. Se dovessi seguire le istruzioni della microsoft dovrei premere ctrl+Alt Gr + il tasto con la quadra, e tale combinazione non ha effetto.
In altre parole alla microsoft dovrebbero pensare che edge non è usato solo negli USA.
Ho sottomano 3 notebook e 2 tastiere italiane sono tutte con i tasti come in questa immagine della mk470 logitech (https://assets.mmsrg.com/isr/166325/c1/-/ASSET_MMS_90506340?x=536&y=402&format=jpg&quality=80&sp=yes&strip=yes&trim&ex=536&ey=402&align=center&resizesource&unsharp=1.5x1+0.7+0.02&cox=0&coy=0&cdx=536&cdy=402).
Forse è più un problema della tua tastiera.
.
Ho sottomano 3 notebook e 2 tastiere italiane sono tutte con i tasti come in questa immagine della mk470 logitech (https://assets.mmsrg.com/isr/166325/c1/-/ASSET_MMS_90506340?x=536&y=402&format=jpg&quality=80&sp=yes&strip=yes&trim&ex=536&ey=402&align=center&resizesource&unsharp=1.5x1+0.7+0.02&cox=0&coy=0&cdx=536&cdy=402).
Forse è più un problema della tua tastiera.
.
Questa è la mia:
https://i.imgur.com/2HHoke3.jpeg
Che poi mi sembra uguale alla tua, se non vedo male.
:D :)
Ho sottomano 3 notebook e 2 tastiere italiane sono tutte con i tasti come in questa immagine della mk470 logitech (https://assets.mmsrg.com/isr/166325/c1/-/ASSET_MMS_90506340?x=536&y=402&format=jpg&quality=80&sp=yes&strip=yes&trim&ex=536&ey=402&align=center&resizesource&unsharp=1.5x1+0.7+0.02&cox=0&coy=0&cdx=536&cdy=402).
Forse è più un problema della tua tastiera.
.
No, la tastiera italiana che sto usando è uguale a quella che hai postato.
La tastiera USA invece è questa:
https://i.postimg.cc/vcCtVgL2/image.png (https://postimg.cc/vcCtVgL2)
Se noti, la posizione delle quadre corrisponde alle nostre è e +.
Sono anni che uso Firefox. Cosa mi impedirebbe di scrivere in un forum che edge ha un bug e altre anomalie?
Su tutti i forum del mondo c'è gente che descrive anomalie o bug di windows, ma che io sappia non ci sono risposte di utenti come in questo forum che sono scocciati dal fatto che sono stati descritti bug o anomalie.
Datevi una calmata, e se non volete leggere di bug o anomalie evitate di frequentare il forum, perché qui si discute di problemi e non di figa.
Scusa, visto che parli al plurale, ti stai riferendo anche al sottoscritto ? Se si, ti pregherei di non mettermi nella tastiera anche quello che non ho scritto, va tutto bene, ognuno deve essere libero di scrivere ciò che vuole compatibilmente con le regole del forum e non mi sembra che sia vietato scrivere che spesso e volentieri si accusa Windows anche di problemi che non dipendono da lui o da prodotti ad esso destinati e di produzione MS.
Se rileggi in sequenza, vedrai che io dicevo semplicemente che sul mio PC non riscontravo il caso descritto senza nessun secondo fine. Da li si è scatenato tutto per nulla e in buona sostanza alla fine, per correttezza verso MS e i suoi prodotti, credo che sia evidente che non c'era nessun BUG, anche se in giro per la rete è pieno di discussioni, anche da fuori, di cosiddetti esperti che lo descrivono come un bug.
UtenteSospeso
24-02-2025, 15:00
Questa è la mia:
https://i.imgur.com/2HHoke3.jpeg
Che poi mi sembra uguale alla tua, se non vedo male.
:D :)
Mi sembra di si, hai le parentesi quadre nei cerchietti, ma non so se possono esserci differenze di rilevamento del sistema.
@Styb
Le [] sono sempre sui tasti dopo la P , se vedi anche layout russia e cina .
Il + e - zoom per il pdf è sul tastierino numerico, quello che dici { + *] } funziona per il web e forse anche altro, non per il pdf.
Quindi, se Microsoft ti dice che per ruotare il pdf devi usare ctrl+] perchè pensi che faccia altro ? dove il bug ?
.
@Styb
Le [] sono sempre sui tasti dopo la P , se vedi anche layout russia e cina .
Il + e - zoom per il pdf è sul tastierino numerico, quello che dici { + *] } funziona per il web e forse anche altro, non per il pdf.
Quindi, se Microsoft ti dice che per ruotare il pdf devi usare ctrl+] perchè pensi che faccia altro ? dove il bug ?
.
Non ho mai parlato di un bug della rotazione, che infatti è un problema di localizzazione, il bug è nello zoom, perché con il + della tastiera si ha un effetto di zoom avanti insieme alla rotazione, e se non ti piace chiamarlo bug chiamalo come vuoi.
Buonasera a tutti,
ho appena reinstallato il SO Win11 e mi ritrovo, stranamente, con un alert da parte del SW di sicurezza del SO che mi dice che qualche funzione non è attiva correttamente. Se indago, seguendo quanto afferma il sistema, mi ritrovo con la funzione di "Notifiche di protezione account" disattivata. Se cerco di attivare le voci, devo fare flag-deflag un paio di volte per abilitare "apparentemente" i valori ma poi, non appena chiudo la schermata, mi torna in stato disattivo.
Qualcuno può aiutarmi?
NiKKlaus
24-02-2025, 17:49
Buonasera a tutti,
ho appena reinstallato il SO Win11 e mi ritrovo, stranamente, con un alert da parte del SW di sicurezza del SO che mi dice che qualche funzione non è attiva correttamente. Se indago, seguendo quanto afferma il sistema, mi ritrovo con la funzione di "Notifiche di protezione account" disattivata. Se cerco di attivare le voci, devo fare flag-deflag un paio di volte per abilitare "apparentemente" i valori ma poi, non appena chiudo la schermata, mi torna in stato disattivo.
Qualcuno può aiutarmi?
cè qualcosa che non va, io scaricherei di nuovo win 11 e lo istallerei di nuovo, insomma non mi fiderei a tenerlo:read:
Non ho mai parlato di un bug della rotazione, che infatti è un problema di localizzazione, il bug è nello zoom, perché con il + della tastiera si ha un effetto di zoom avanti insieme alla rotazione, e se non ti piace chiamarlo bug chiamalo come vuoi.
Allora, lo avevo scritto anche qualche messaggio indietro, io ho capito così: sul tasto della parentesi quadra chiusa ] dove c'è anche il segno + e l'asterisco *, quando attivi il lettore di PDF a quel tasto viene richiesta la parentesi quadra per il discorso della rotazione in senso orario e il segno + per lo zoom. Nel caso della mia tastiera se tengo CTRL premuto dopo che ho fatto CTRL [ cioè rotazione in senso antiorario se vado sul tasto del + e della ] lui manda il simbolo ] e che insieme a CTRL fa ruotare in senso orario. Se invece lascio il tasto CTRL e poi lo premo nuovamente, il tasto della parentesi ] emette il segno + visto che fa lo zoom in aumento.
Attenzione adesso viene il bello, non modificando nulla, ho chiuso EDGE e ho aperto FIREFOX, dopo di che ho aperto lo stesso file PDF preso on line e nella barra in alto a differenza di EDGE che oltre al +/- ha anche il simbolo della rotazione, su Firefox ci sono solamente i simboli +/- e infatti le scorciatoie delle parentesi quadre [ ] non sono più disponibili nel senso che è come se quei tasti fossero scoparsi, praticamente il tasto del +*] genera solamente il segno + e quindi premendo fa solamente da zoom in aumento.
Spero si sia capito.
Quindi per i soli PDF, riassumendo, il tutto viene gestito da: tipo di tastiera e tipo di browser.
Basta, ho deciso di dimenticare le scorciatoie, in fondo è così comodo usare il menu che appare in alto con PDF aperto su EDGE.
P.S. e comunque anche Firefox alla fine, pur senza creare le scorciatoie sulle parentesi quadre, in strumenti ha il menu per ruotare il PDF aperto a video.
FIREFOX 135.0.1 (64 bit)
https://i.imgur.com/qyNsAzp.jpeg
Microsoft Edge
Versione 133.0.3065.82 (Build ufficiale) (64 bit)
https://i.imgur.com/Y2jYqTt.jpeg
io scaricherei di nuovo win 11 e lo istallerei di nuovo
Grazie per la dritta. L'ho reinstallato ed ora sembra essere rientrato tutto.
Grazie per la dritta. L'ho reinstallato ed ora sembra essere rientrato tutto.
Tutto è bene ciò che finisce bene e poi il mio amico NIKKlaus è un bravo ragazzo, sempre disponibile ad aiutare.
:D :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3323 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5052093) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Task Manager] Fixed: It might identify an HDD as an SSD.
[Taskbar] New! :eek: You can now share files directly from a jump list on the taskbar. Jump lists appear when you right-click an app that has a jump list
[Windows Spotlight]
- New! :eek: There’s a quick and easy way to find out more information about a background image. Simply hover over the image or click the “Learn about this picture” icon.
- New! :eek: This update makes Windows Spotlight easier to find. You’ll notice changes to the icon color and background. Also, the icon will show at the lower right area on your desktop.
[Lock screen] New! :eek: This update makes it easier to learn more about the image on your lock screen when you select the “Like” button.
[Narrator] New! :eek: There are new functions for Narrator scan mode. Skip past links (n) allows you to go to the text after a link. Use the comma (,) to jump to the start of an item (large table, long list, or another item.) Use the period (.) to jump to the end of an item. This is most helpful when you read long emails, news articles, and wiki pages. Jump to lists (l) allows you to quickly access a list on a web page or in a document. To use these new functions, turn on Narrator first (Windows logo key + Ctrl + Enter). Then turn scan mode on by pressing Caps lock + Spacebar. Note that scan mode is on by default on most web pages (like news articles, wiki page, and so on).
[Game Pass Ultimate and PC Game Pass subscribers] New! :eek: Some of you might see a new referral card for a PC Game Pass subscription on the Settings home page. With it, you can invite friends and family to try a PC Game Pass for free. If you qualify, the card only appears when you sign in to your PC using your Microsoft account.
[File Explorer]
- New! :eek: You can now snooze or turn off the “Start backup” reminder in the File Explorer address bar. This only applies if you are not already backing up your files and folder. To view this new option, right-click Start backup.
- Fixed: Improves performance when it loads folders that have a large number of media files.
- Fixed: When you enter a URL in the address bar, it might not go to the location.
- Fixed: The address bar overlaps files when you use the F11 full-screen mode.
- Fixed: The context menu opens slowly when you right-click cloud files.
- Thumbnails for cloud files display more consistently in search results.
[HTML Help Viewer] New! :eek: This update adds text scaling support.
[Start menu] Fixed: The colors are wrong when you open the account manager flyout menu. This occurs when you use a mixed dark and light custom mode in Settings > Personalization > Colors.
[Scanners] Fixed: Apps might not recognize a scanner is available when it is connected.
[Audio]
- Fixed: The volume might increase to 100% when you wake your PC from sleep.
- Fixed: You might hear a mute and unmute sound several times.
- Fixed: A USB audio device might stop working after your PC is idle for a short time.
[GDI+] Fixed: After you use GDI+ to shrink an image, the colors of the image might be wrong.
[Shared PC] Fixed: Using a Guest account to sign in to a PC that is in Shared PC mode might fail. This occurs if you set up DeviceLock password policies.
[Mouse] Fixed: In Settings > Accessibility > Mouse pointer and touch, you can choose a color for the mouse that is not the default. When you chose a color, it reverts to white after the User Account Control (UAC) dialog appears.
[Live captions] Fixed: If you disconnect an external monitor, the live captions window might not show.
[Camera]
- New! :eek: Multi-app camera: Allows multiple applications to access the camera stream simultaneously, developed with people with hearing disability to provide video streaming for both a sign language interpreter and the end audience at the same time.
- New! :eek: Basic camera: Enables basic camera functionality for improved debugging, recommended as a last resort when your camera is not functioning correctly.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[Hyper-V] Fixed: Hyper-V Quick Create shows error "Could not load file or assembly Newtonsoft.Json"
[Daylight saving time (DST)] This update supports (DST) changes in Paraguay.
[Open Secure Shell (OpenSSH) (known issue)] Fixed: The service fails to start, which stops SSH connections. There is no detailed logging, and you must run the sshd.exe process manually.
[Get Help app] Fixed: It fails to open on Windows Server 2025.
[Settings] Fixed: Opening Settings shows an error message, "The instruction at 0x00007FFEDEBDC003 referenced memory at 0x0000000000000010. The memory could not be read," because it stopped responding. If impacted, you might also see a similar error message with RuntimeBroker.exe.
[Remote Desktop]
- Fixed: There are display rendering issues when you connect to certain PCs.
- Fixed: It stops responding.
[Drag and Drop] Fixed: The drag and drop functionality wasn't properly moving objects (such as files, emails, or attachments) in certain applications and monitor configurations. This issue occurred on devices using high DPI displays and apps using legacy DPI scaling modes.
Fatal Frame
25-02-2025, 19:20
Va a scaglioni sicuramente perchè non trova nessun aggiornamento. Vabbè lo faremo quando uscirà :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
E' valido anche per la 24H2?
Va a scaglioni sicuramente perchè non trova nessun aggiornamento. Vabbè lo faremo quando uscirà :)
Concordo, non lo trova nemmeno a me.
aled1974
25-02-2025, 21:25
Va a scaglioni sicuramente perchè non trova nessun aggiornamento. Vabbè lo faremo quando uscirà :)
E' valido anche per la 24H2?
immagino di sì, a me si è aggiornato e sono ancora alla 23H2 su macchina non compatibile, vedrete che se non è già arrivato anche sulle vostre, manca poco ;)
ciao ciao
E' valido anche per la 24H2?
Sembra di sì, non trovandolo con WU sono andato sul catalogo microsoft per scaricarlo e il KB5052093 è presente per la versione 24H2: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5052093
il KB5052093 è presente per la versione 24H2: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5052093
Sbaglio o dal catalogo, relativo al KB5052093, mi tira fuori due file?
2025-02 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5052093)
windows11.0-kb5043080-x64_953449672073f8fb99badb4cc6d5d7849b9c83e8.msu (SHA1: lTRJZyBz+PuZuttMxtXXhJucg+g=)
windows11.0-kb5052093-x64_1c58dde6bb2c127999e179992892035d620d4552.msu (SHA1: HFjd5rssEnmZ4XmZKJIDXWINRVI=)
L'ho notato anch'io e mi son detto che non ho tutta sta fretta, aspetto che arrivi su WU. ;)
Non so cosa sia successo ma da stasera l'icona dei widget/notizie è diventata "generica" (con un rettangolo bianco e uno sfumato di varie gradazioni di blu) e se ci clicco sopra la sezione notizie è scomparsa ed è rimasta solo quella dei widget. Che è successo?:eek:
https://media1.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExcjIzdjl3bDZubGI1OGR0eHZmcnJiZ2FpMWZmNnZlcHc2czZyZWdidyZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/E3MQDZl9qsVwgnKA7b/giphy.gif
:asd:
Non so cosa sia successo ma da stasera l'icona dei widget/notizie è diventata "generica" (con un rettangolo bianco e uno sfumato di varie gradazioni di blu) e se ci clicco sopra la sezione notizie è scomparsa ed è rimasta solo quella dei widget. Che è successo?:eek:
Successo anche sul PC a lavoro qualche giorno fa dopo un riavvio, non ho individuato la fonte del problema.
Ciao a tutti :D
Non so cosa sia successo ma da stasera l'icona dei widget/notizie è diventata "generica" (con un rettangolo bianco e uno sfumato di varie gradazioni di blu) e se ci clicco sopra la sezione notizie è scomparsa ed è rimasta solo quella dei widget. Che è successo?:eek:
E' successo anche a me, ma già da un mese circa (o forse due), ed è sparita pure la grafica nella casella di ricerca. Continuo a pensare che prima o poi si risolva da solo.
Successo anche sul PC a lavoro qualche giorno fa dopo un riavvio, non ho individuato la fonte del problema.
Ciao a tutti :D
E' successo anche a me, ma già da un mese circa (o forse due), ed è sparita pure la grafica nella casella di ricerca. Continuo a pensare che prima o poi si risolva da solo.
Ah ottimo, quindi pare un bel buggone.
Oggi l'icona è diventata quella del sole con la nuvola ma entrambi di colore grigio.:rolleyes:
non ricordo chi chiedeva poco tempo fa se si può installare Windows su ssd esterno usb, di suo no ma ci sono tool appositi, tra cui WinToUsb:
https://www.easyuefi.com/wintousb/index.html
ho letto questo articolo al proposito:
https://www.dday.it/redazione/52103/cinque-validi-motivi-per-tenere-una-copia-di-windows-su-un-ssd-esterno
ma mi pare la facciano troppo semplice: dicono che si può facilmente passare da un pc all'altro con la stessa usb, ma i driver? non si incasina tutto a cambiare hw e driver spesso?
a parte la licenza che si disattiva, cosa su cui glissano...
(ovviamente vale anche per W10, ma non ricordo dov'era chi lo chiedeva)
Fatal Frame
28-02-2025, 19:21
Interessante... non fatelo però mi raccomando... :)
https://youtu.be/Zv8d8oZ6x6I?si=Gd4mAaMlskPZJJ8i
UtenteSospeso
28-02-2025, 19:39
Si, c'è l'ho da Windows 8.1 un sistema su USB.
Per la verità, la SSD col sistema gpt fino a win10, si avvia passandolo su adattatore USB, anche dopo aggiornamento a win11.
Si, poi ci si ritrova driver da aggiornare di altri PC, alcuni possono essere difficoltosi da identificare e associare al PC in uso al momento.
Comunque finiscono negli aggiornamenti facoltativi.
.
E' successo anche a me, ma già da un mese circa (o forse due), ed è sparita pure la grafica nella casella di ricerca. Continuo a pensare che prima o poi si risolva da solo.
E infatti il Cumulative Update (KB5052080) di stasera l'ha sistemato. :stordita:
Si, c'è l'ho da Windows 8.1 un sistema su USB.
Per la verità, la SSD col sistema gpt fino a win10, si avvia passandolo su adattatore USB, anche dopo aggiornamento a win11.
Si, poi ci si ritrova driver da aggiornare di altri PC, alcuni possono essere difficoltosi da identificare e associare al PC in uso al momento.
Comunque finiscono negli aggiornamenti facoltativi.
Ah ecco, mi pareva troppo facile.
Mi ricordavo che quando clonavo un hd da un pc ad un altro c'era un po da aspettare che riconoscesse tutto, installasse, riavviasse, ecc, e poi da sistemare i driver mancanti/device con bollini gialli ed eventuali altri casini, insomma un certo lavoro.
E poi win già si incasina da solo col tempo, se ci si mettono pure driver sovrapposti senza disinstallare gli altri...
gli aggiornamenti facoltativi coi driver del 1968 :D li eviterei come la peste. :banned:
UtenteSospeso
01-03-2025, 13:23
Si ma non è che crea problemi, l'unica cosa è che quando cambi pc il primo boot è un pò più lento per via della riconfigurazione.
Ma per un utilizzo office va bene, alla fine hai il tuo sistema e ti occorre solo un hardware qualunque.
Anche come soluzione di emergenza per fare prove su un pc che ha problemi, cosa per cui poi lo uso.
Quì si vede di un win11 USB sui processori con cui l'ho usato. (https://ibb.co/JFrYMLVC)
.
Si ma non è che crea problemi, l'unica cosa è che quando cambi pc il primo boot è un pò più lento per via della riconfigurazione.
Ma per un utilizzo office va bene, alla fine hai il tuo sistema e ti occorre solo un hardware qualunque.
Anche come soluzione di emergenza per fare prove su un pc che ha problemi, cosa per cui poi lo uso.
Quì si vede di un win11 USB sui processori con cui l'ho usato. (https://ibb.co/JFrYMLVC) Bella lista.;)
Un po lento cosa intendi? dieci minuti e un paio di riavvi o ore a cercare driver e sbatti vari?
Certo se devi solo usare office basta che funzioni anche con tutti punti esclamativi in gestione dispositivi, ma io intendevo tutto a posto (o quasi).
E facevi avanti e indetro tra i vari pc della lista o lo usavi diciamo su "uno alla volta" senza zapping :D ?
UtenteSospeso
01-03-2025, 22:29
La fai un po' tragica, puoi sempre provare vedi come va.
Qualche minuto nei casi peggiori, una volta sul desktop lo usi e basta, al massimo devi collegarlo al wifi.
Probabilmente non è adatto al gaming, ma per altro non credo ci siano particolari problemi.
.
E infatti il Cumulative Update (KB5052080) di stasera l'ha sistemato. :stordita:
A me ancora non è arrivato, ormai lo aspetto con il prossimo aggiornamento mensile.
La fai un po' tragica, puoi sempre provare vedi come va.
Qualche minuto nei casi peggiori, una volta sul desktop lo usi e basta, al massimo devi collegarlo al wifi.
Probabilmente non è adatto al gaming, ma per altro non credo ci siano particolari problemi.
ok, allora magari su una chiavetta da 64/128GB ci proverò, o dici che è troppo lenta ci vuole SSD?
"al massimo devi collegarlo al wifi." ma se non hai la rete i driver wifi? ce li ha già windows integrati?
UtenteSospeso
02-03-2025, 14:09
Lascia perdere, vuoi necessariamente trovare difetti.
.
Lascia perdere, vuoi necessariamente trovare difetti.
No, semplicemente prima di comprare un ssd esterno voglio informarmi.
Lo facevo anche io anni fa con dischi eide che smontavo o su cassettino estraibile, tra i vari pc avevo di una decina di cassettini, ma forse perchè i windows erano diversi o forse per la lentezza dei dischi meccanici dell'epoca non ho gran bei ricordi. Sono un po sfocati ma mi pare che qualche ora o una mezza giornata per "adattare" l'installazione ci voleva, e poi non ci si arrischiava a tornare indietro dopo la fatica, però appunto sono ricordi vaghi e lontani.
Sul pc da cui scrivo ho soltanto tolto la vga discreta e usato l'integrata per un po, poi rimessa la STESSA discreta, e ho un sacco di problemi diversi e mai visti con i giochi d'antan, e anche il mouse mentre navigo si "impunta" ogni tanto. Non immagino a cambiare tutto il pc....
Ebbene si, il PC Desktop che avevo in ufficio è morto, si è guastata la scheda madre con un puzzo di bruciato degno della sagra della porchetta.
Ora viene la domanda, ho quasi terminato di assemblare un nuovo PC basato su AMD, una configurazione basica anche perchè è solo una macchina da scrivere in pratica, niente gaming, ma come base c'è sempre la massima affidabilità.
Devo scegliere solo la NVME SSD e direi che posso partire con l'installazione di Windows. (Kingston NV3 spero vada bene)
Ed è qui che viene la domanda da 1 milione di dollari.
Oramai mettere 10 Professional non ha davvero senso con il supporto che scade ad ottobre di quest'anno.
Io pensavo a queste due soluzioni:
- Windows 11 Licenza Professional - Usare Rufus per disattivare domande su Privacy, disattivare bitlocker ed impostare Account Locale
- Windows 11 LTSC (ho trovato dei venditori di licenze)
Ho letto di tutto, chi dice che la LTSC è totalmente inutile e ci si perde gli aggiornamenti incrementali. Altri che dicono che meglio stare su 11 Professional senza tanti patemi.
C'è anche la possibilità di andare su Windows 10 LTSC ma temo che il kernel 21H2 sia oramai obsoleto andando ad inserire variabili di malfunzionamento dei software (esperienze?)
In conclusione, doveste trovarvi oggi nella mia situazione cosa fareste?
Grazie mille come sempre
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 13:57
Devo scegliere solo la NVME SSD e direi che posso partire con l'installazione di Windows. (Kingston spero vada bene)
Direi che non è un gran SSD, senza DRAM e con memorie QLC, solitamente questa accoppiata fa dire che di peggio non è possibile fare...
Con qualche euro in più puoi prendere il KC3000 o il Fury Renegade, sempre Kingston, mi di ben altra pasta. Veri campioni in rapporto qualità-prezzo.
Ed è qui che viene la domanda da 1 milione di dollari.
Windows 11 LTSC se puoi permetterti di installarla.
Se non è possibile, Windows 11 Pro.
Ma se si tratta di banalmente di "una macchina da scrivere" o poco più, Linux sarebbe l'opzione migliore IMHO.
Windows 11 LTSC se puoi permetterti di installarla.
Se non è possibile, Windows 11 Pro.
Ma se si tratta di banalmente di "una macchina da scrivere" o poco più, Linux sarebbe l'opzione migliore IMHO.
In che senso se puoi permetterti di installarla?
La soluzione Linux fondamentamentalmente sarebbe la più gradita, ma purtroppo il sistema in questione viene usato con un software che esiste solo per windows (nemmeno per mac esiste...)
NiKKlaus
03-03-2025, 15:48
Ebbene si, il PC Desktop che avevo in ufficio è morto, si è guastata la scheda madre con un puzzo di bruciato degno della sagra della porchetta.
Ora viene la domanda, ho quasi terminato di assemblare un nuovo PC basato su AMD, una configurazione basica anche perchè è solo una macchina da scrivere in pratica, niente gaming, ma come base c'è sempre la massima affidabilità.
Devo scegliere solo la NVME SSD e direi che posso partire con l'installazione di Windows. (Kingston NV3 spero vada bene)
Ed è qui che viene la domanda da 1 milione di dollari.
Oramai mettere 10 Professional non ha davvero senso con il supporto che scade ad ottobre di quest'anno.
Io pensavo a queste due soluzioni:
- Windows 11 Licenza Professional - Usare Rufus per disattivare domande su Privacy, disattivare bitlocker ed impostare Account Locale
- Windows 11 LTSC (ho trovato dei venditori di licenze)
Ho letto di tutto, chi dice che la LTSC è totalmente inutile e ci si perde gli aggiornamenti incrementali. Altri che dicono che meglio stare su 11 Professional senza tanti patemi.
C'è anche la possibilità di andare su Windows 10 LTSC ma temo che il kernel 21H2 sia oramai obsoleto andando ad inserire variabili di malfunzionamento dei software (esperienze?)
In conclusione, doveste trovarvi oggi nella mia situazione cosa fareste?
Grazie mille come sempre
windows 10 ltsc è la soluzione migliore senza fronzoli e funziona tutto alla grande
windows 10 ltsc è la soluzione migliore senza fronzoli e funziona tutto alla grande
Ma oggi come oggi non ci sono problemi per il kernel 21H2?
NiKKlaus
03-03-2025, 16:19
Ma oggi come oggi non ci sono problemi per il kernel 21H2?
io non ne vedo e lo ho istallato su 5 PC
io non ne vedo e lo ho istallato su 5 PC
Se ho capito tra le altre cose, il Windows Store si può installare senza problemi, quindi anche el app dello store sono facilmente utilizzabili.
NiKKlaus
03-03-2025, 17:55
Se ho capito tra le altre cose, il Windows Store si può installare senza problemi, quindi anche el app dello store sono facilmente utilizzabili.
si certo
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 20:29
In che senso se puoi permetterti di installarla?
La soluzione Linux fondamentamentalmente sarebbe la più gradita, ma purtroppo il sistema in questione viene usato con un software che esiste solo per windows (nemmeno per mac esiste...)
Che se intendi installare l'OS in ambito business (hai scritto ufficio) e quindi a rischio controlli sulla genuinità delle licenze software, o disponi di una "vera" licenza ltsc, cioè non un producrt key acquistato a pochi euro sul web, o è meglio mettere una Pro acquistata regolarmente.
Product key non è licenza Microsoft.:read:
Il product key della ltsc abilita l'attivazione di Windows ma non è una licenza ufficiale Microsoft.
Se ho capito tra le altre cose, il Windows Store si può installare senza problemi, quindi anche el app dello store sono facilmente utilizzabili.
E quindi se intendi mettere il bloatware sulla ltsc che senso ha non andare direttamente sulla Pro?
Che se intendi installare l'OS in ambito business (hai scritto ufficio) e quindi a rischio controlli sulla genuinità delle licenze software, o disponi di una "vera" licenza ltsc, cioè non un producrt key acquistato a pochi euro sul web, o è meglio mettere una Pro acquistata regolarmente.
Product key non è licenza Microsoft.:read:
Il product key della ltsc abilita l'attivazione di Windows ma non è una licenza ufficiale Microsoft.
E quindi se intendi mettere il bloatware sulla ltsc che senso ha non andare direttamente sulla Pro?
Tutto chiaro grazie. Ora valuto il da farsi anche perchè leggevo che la LTSC non ha proprio nulla al suo interno, quindi dovrei comunque trovare un programma per visualizzare le foto, trovare un mediaplayer (VLC?) ecc...
Eventualmente andassi sulla classica PRO in versione 11, ci sono molte modifiche o basta che:
- faccio account locale
- disattivo bitlocker
- appena installata disinsallo one drive, copilot
- metto NO a tutte le domande sulla privacy
Che dite?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 23:16
Tutto chiaro grazie. Ora valuto il da farsi anche perchè leggevo che la LTSC non ha proprio nulla al suo interno, quindi dovrei comunque trovare un programma per visualizzare le foto, trovare un mediaplayer (VLC?) ecc...
Puoi installare la copia di valutazione di Windows 10 o 11 ltsc, anche in virtual machine e farti un'idea di quello che ti servirà fare per portarlo ad un livello adatto al tuo contesto di lavoro. Io sulla ltsc uso Imageglass per le immagini e MPC-HC le rare volte che devo vedere un video. È una macchina da lavoro, non serve vedere video locali per il mio lavoro.
Eventualmente andassi sulla classica PRO in versione 11, ci sono molte modifiche o basta che:
- faccio account locale
Non è indispensabile e l'account Microsoft non è solo svantaggi.
- disattivo bitlocker
Puoi farlo ma valuta che in un contesto lavorativo potrebbe essere necessario o quanto meno vantaggioso averlo attivato. (protezione dati da tentativi di furto/accesso non autorizzato)
- appena installata disinsallo one drive, copilot
Questo sì, è sensato.
- metto NO a tutte le domande sulla privacy
E questo direi che è praticamente obbligatorio :)
Puoi installare la copia di valutazione di Windows 10 o 11 ltsc, anche in virtual machine e farti un'idea di quello che ti servirà fare per portarlo ad un livello adatto al tuo contesto di lavoro. Io sulla ltsc uso Imageglass per le immagini e MPC-HC le rare volte che devo vedere un video. È una macchina da lavoro, non serve vedere video locali per il mio lavoro.
Considera che fondamentalmente le cose che sono essenziali su questo PC saranno:
- programma snello per aprire e visualizzare i JPG scattati con una macchina fotografica
- un player multimediale che permetta di gestire mo4 ed mkv
- programma compressione file
- programma videoscrittura (dico bestemmia se ricordo mettere LibreOffice?)
Tu cosa suggerisci?
Io pensavo di mettere 7ZIP per i file compressi, per il resto non saprei.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2025, 07:15
Considera che fondamentalmente le cose che sono essenziali su questo PC saranno:
Se sono queste le cose fondamentali, abbi pazienza ma non vedo che impedimenti avresti con Linux... ah sì l'unico problema è che poi non potresti più lamentarti sul forum di Windows e Microsoft :D
- programma snello per aprire e visualizzare i JPG scattati con una macchina fotografica
Esistono millemila visualizzatori grafici, quello che uso io sulla LTSC l'ho già scritto ed è snello ed opensource.
https://imageglass.org/
- un player multimediale che permetta di gestire mo4 ed mkv
Stessa cosa.
https://github.com/clsid2/mpc-hc
Ma se conosci e ti piace più VLC va benissimo anche lui.
- programma compressione file
7-zip
- programma videoscrittura (dico bestemmia se ricordo mettere LibreOffice?)
Va bene.
In alternativa:
per le immagini puoi usare PicView (https://picview.org/download), volendo anche portatile (consigliato anche a nicodemo)
per i video MPC-BE (https://sourceforge.net/projects/mpcbe/), un derivato di mpc-hc ma con skin nera (BE-black edition)
Per la compressione 7zip o l'italiano Peazip (https://peazip.github.io/)
ghiltanas
05-03-2025, 07:47
sapete se è un bug e nel caso se c'è un modo per risolvere, il fatto che quando sono dentro una cartella, premendo il tasto destro del mouse la voce "apri nel terminale" non mi compare la prima volta, ma devo fare tasto destro una seconda volta per vederlo?
Forse c'è una voce di un software di terze parti che ne rallenta la visualizzazione, cioè il menu contestuale di un programma non microsoft che rallenta la comparsa di Apri nel terminale.
ghiltanas
05-03-2025, 08:09
Forse c'è una voce di un software di terze parti che ne rallenta la visualizzazione, cioè il menu contestuale di un programma non microsoft che rallenta la comparsa di Apri nel terminale.
è una valida teoria, provo a cercare un po' anche su reddit, grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2025, 08:35
Controlla se succede ugualmente in modalità provvisoria:
https://www.ilsoftware.it/come-avviare-windows-11-in-modalita-provvisoria/
F.Y.I.
https://i.imgur.com/elXHQUq.jpeg
:ops:
...Beccato adesso anch'io!
In download... :eekk:
:ops:
...Beccato adesso anch'io!
In download... :eekk:
ma come :mbe: :
dici agli altri di fiondarsi (era il 25/2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48733613&postcount=13598)) e poi si scopre (perché il tempo è galantuomo) che nemmeno te lo avevi ricevuto?? :eek: :D
Cioè, facevi l'eroe con il nostro :ciapet: via :asd:
:ops:
...Beccato adesso anch'io!
In download... :eekk:
:mano:
Fatto! :)
Ed anche questa volta sono sano e salvo :cincin:
Arrivato anche a me
https://i.postimg.cc/VN7JN2DK/Immagine-001.png
Al contrario di altri, il widget continua a non funzionare.
ma come :mbe: :
dici agli altri di fiondarsi (era il 25/2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48733613&postcount=13598)) e poi si scopre (perché il tempo è galantuomo) che nemmeno te lo avevi ricevuto?? :eek: :D
Cioè, facevi l'eroe con il nostro :ciapet: via :asd:
Quando scrivo "Fiondatevi tutti quanti...", dovete immaginarvi che mi sono fiondato anche'io poco prima, oppure che mi fionderò subito dopo appena ho finito di postare qui i dettagli dell'aggiornamento. Ma comunque mi fiondo anch'io assieme a voi: minuto prima o minuto dopo ci sono anch'io :)
DOC-BROWN
08-03-2025, 13:57
raga, curiosta' :
dubbio che credo sia quasi una certezza , ma possibile vedere le ultime attivita' fatte su un pc , tipo cosa si e' fatto un dato giorno , e magari vedere anche quali programmi si sono usati quel dato giorno ?
se si come immagino, come si fa' ?
:doh:
Logic Pro
08-03-2025, 15:32
@DOC-BROWN: dovresti trovare ciò che cerchi nel Visualizzatore Eventi
Windows event log location is C:\WINDOWS\system32\config\ folder. Event logs can be checked with the help of 'Event Viewer' to keep track of issues in the system. Here's how:
Press the Windows key + R on your keyboard to open the run window
In the run dialog box, type in eventvwr and click OK
In the Event Viewer window, expand the Windows Logs menu
Under the Windows Logs menu, you'll notice different categories of event logs—application, security, setup, system, and forwarded events
Click on one of the event logs to check and view the events recorded under it
ARSENIO_LUPEN
09-03-2025, 11:16
Ciao a tutti.
Ho appena fatto riparare un notebook Lenovo (in garanzia) ed è ritornato con il suo Win 11 Home 22H2 e una marea di software aggiuntivi che non mi interessano.
Avevo acquistato una licenza per 11 Pro e con l'occasione vorrei fare una bella installazione pulita.
Ho controllato sul sito Lenovo, ma i driver sono disponibili solo per Win 10, mentre per W11 c'è solo il software Lenovo di diagnosi ed assistenza.
Uso i driver per 10 o lascio fare tutto in automatico a Windows durante la configurazione iniziale?
Cosa consigliate?
Grazie
Ciao a tutti.
Ho appena fatto riparare un notebook Lenovo (in garanzia) ed è ritornato con il suo Win 11 Home 22H2 e una marea di software aggiuntivi che non mi interessano.
Avevo acquistato una licenza per 11 Pro e con l'occasione vorrei fare una bella installazione pulita.
Ho controllato sul sito Lenovo, ma i driver sono disponibili solo per Win 10, mentre per W11 c'è solo il software Lenovo di diagnosi ed assistenza.
Uso i driver per 10 o lascio fare tutto in automatico a Windows durante la configurazione iniziale?
Cosa consigliate?
Grazie
Io così sui 2 piedi e d'impulso ti direi di dare fiducia all'automatismo di WU, poi, nel caso di problemi o semplici punti esclamativi, andrei a vedere di risolvere caso per caso a mano.
Se pensi che tra i vari PC ho anche un DELL che uso come muletto e che era nato con Windows 7, poi aggiornato passando da win 8, win 8.1 e win 10, arrivati a windows 11 ho solamente bypassato il controllo CPU e TPM e lui ha fatto il resto, si è aggiornato a 11 e alla fine driver o non driver tutto funziona perfettamente senza errori. Se pensi che quel mio PC notebook Dell, probabilmente non è nemmeno più in produzione da anni, non credo che abbiano reso disponibili i driver per 11, ma lui gira alla perfezione.
Quindi, se il tuo Lenovo non è da meno, perché non tentare ?
Se proprio vuoi stare tranquillo di avere una facilissima strada di ritorno sicura al 200 % potresti fare come seguito:
visti i prezzi degli SSD scesi di molto in particolare se sotto 1 TB, potresti acquistare un bel SSD nuovo da 500 GB minimo. Ne basterebbe anche uno da 250 GB, ma se hai bisogno di installare molti applicativi, potrebbe diventare "stretto" in breve tempo. Poi, rimuovi il disco montato all'interno, ci monti quello nuovo rimetti le viti e procedi con installazione pulita di Windows 11 PRO.
Se per qualsiasi motivo, errori, crash o altro, anche se non credo che ce ne sarà bisogno, riapri il PC ci rimetti il suo disco originale e tutto tornerà come uscito di fabbrica.
Poi vedi tu, a te la scelta, io, se fosse mio, piallerei tutto con una bella installazione pulita di Windows 11 PRO e risparmierei anche i soldi di 1 SSD nuovo.
:D :D :)
P.S. facci sapere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2025, 12:17
Ciao a tutti.
Ho appena fatto riparare un notebook Lenovo (in garanzia) ed è ritornato con il suo Win 11 Home 22H2 e una marea di software aggiuntivi che non mi interessano.
Avevo acquistato una licenza per 11 Pro e con l'occasione vorrei fare una bella installazione pulita.
Ho controllato sul sito Lenovo, ma i driver sono disponibili solo per Win 10, mentre per W11 c'è solo il software Lenovo di diagnosi ed assistenza.
Uso i driver per 10 o lascio fare tutto in automatico a Windows durante la configurazione iniziale?
Cosa consigliate?
Grazie
Da quello che capisco il notebook è stato venduto con Windows 11 Home preinstallato, non si vede alcuna ragione per cui Windows 11 non debba essere possibile installarlo... Non so se mi spiego.
Quindi vai tranquillo con una reinstallazione di Windows 11, home o pro non importa sono la stessa cosa su questo aspetto. Mal che vada se proprio vuoi prospettare scenari apocalittici :), installa un programma per la creazione di immagini di backup, esempio Hasleo Backup Suite Free. Per prima cosa crea una chiavetta di ripristino e testane il funzionamento, cioè se fa il boot. Successivamente fai una immagine di backup dell'attuale installazione su HD o SSD esterno.
Nel malaugurato caso serva tornare indietro, in pochi minuti riavrai il tuo fiammante Windows 11 Home preinstallato da Lenovo.
UtenteSospeso
09-03-2025, 14:57
Ciao a tutti.
Ho appena fatto riparare un notebook Lenovo (in garanzia) ed è ritornato con il suo Win 11 Home 22H2 e una marea di software aggiuntivi che non mi interessano.
Avevo acquistato una licenza per 11 Pro e con l'occasione vorrei fare una bella installazione pulita.
Ho controllato sul sito Lenovo, ma i driver sono disponibili solo per Win 10, mentre per W11 c'è solo il software Lenovo di diagnosi ed assistenza.
Uso i driver per 10 o lascio fare tutto in automatico a Windows durante la configurazione iniziale?
Cosa consigliate?
Grazie
Driver per la 24h2, se vuoi installarla, credo non ne servono.
Puoi fare upgrade da windows update e poi alla fine quando sei con la 24h2 inserire la tua licenza Pro per la conversione, se viene accettata.
In alternativa, scarichi il MCT e quindi il setup sulla usb ( non per il tuo pc, c'è da deselezionare una casella ) modifichi il file EI.CFG e installi direttamente la PRO, senza modifica ti installa la home con la key del firmware.
CheckBox (https://img.utdstc.com/screen/75e/70b/75e70bc67d4e985cc4d10661544ba9693c26040bb996389669e9dd667a4604ce:800)
.
ARSENIO_LUPEN
09-03-2025, 15:41
Grazie per le risposte.
Il mio dubbio è legato ai driver di per se, cioè chipset, GPU, audio ed ecc.
Non ho mai capito se quelli di Windows sono "generici" o alla pari di quelli scaricati direttamente dal produttore o studiati per il PC.
Il modello è un V15-ADA, già nato con W11.
Nella mia esperienza un Samsung funzionava meglio con i driver di WU che con quelli Samsung scaricati per W10 1507, con i suoi non faceva gli aggiornamenti.
Ma visto che ogni modello fa storia a se chiedevo, la mente si collega sempre ai tempi del CD/DVD con i driver associati alla MB ed ecc.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2025, 16:05
Non ho mai capito se quelli di Windows sono "generici" o alla pari di quelli scaricati direttamente dal produttore o studiati per il PC.
Possono essere quelli sviluppati dal produttore del dispositivo se questi incarica Microsoft di fornirli all'utente tramite l'installer o successivamente tramite Windows Update, oppure generici in mancanza o se Microsoft ritiene che sia meglio non caricare i driver del produttore.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/aggiornare-i-driver-tramite-gestione-dispositivi-in-windows-ec62f46c-ff14-c91d-eead-d7126dc1f7b6
https://support.microsoft.com/it-it/windows/ottenere-automaticamente-driver-hardware-consigliati-e-aggiornati-0549a8d9-4842-8acb-75fa-a6faadb62507
Tenere presente che al giorno d'oggi su talune macchine Windows Update aggiorna in automatico anche il BIOS/UEFI di taluni PC, cioè è sempre meno richiesto operare manualmente. Nel bene e nel male che ciò comporta.
Grazie per le risposte.
Il mio dubbio è legato ai driver di per se, cioè chipset, GPU, audio ed ecc.
Non ho mai capito se quelli di Windows sono "generici" o alla pari di quelli scaricati direttamente dal produttore o studiati per il PC.
Il modello è un V15-ADA, già nato con W11.
Nella mia esperienza un Samsung funzionava meglio con i driver di WU che con quelli Samsung scaricati per W10 1507, con i suoi non faceva gli aggiornamenti.
Ma visto che ogni modello fa storia a se chiedevo, la mente si collega sempre ai tempi del CD/DVD con i driver associati alla MB ed ecc.
Considerando quello che hai scritto nel primo messaggio e cioè che te lo hanno restituito con una marea di software che non ti interessa, io, per come la penso sui prodotti brandizzati e non solamente PC, in questo caso prenderei l'occasione al volo per una bella installazione pulita e riparti senza nemmeno il mal di testa di dover disinstallare il software indesiderato e che comunque, anche se lo fai con tools studiati per quello, lasciano sempre qualche residuo in giro per l'O.S.
Poi vedi tu.
sbaglio o esiste il modo per "prelevare" tutti i driver dal S.O. in uso in modo da averli tutti pronti al momento del reinstallo? non ricordo se c'era un software apposta o bastava copiare una cartella di windows...
aled1974
09-03-2025, 21:14
uno di questi o era ancora un altro?
https://www.tenforums.com/tutorials/68426-backup-restore-device-drivers-windows-10-a.html
ciao ciao
uno di questi o era ancora un altro?
https://www.tenforums.com/tutorials/68426-backup-restore-device-drivers-windows-10-a.html
ciao ciao
eh, non ricordo proprio, mi dispiace, credevo di trovare un articolo su turbolab ma non l'ho trovato, forse era sul sito precedente a turbolab ma non ricordo come si chiama :D , o forse altrove. comunque uno o l'altro dovrebbero andare bene tutti, lo fai per sicurezza nel caso W11 non li trovi.
Logic Pro
09-03-2025, 21:59
sbaglio esiste il modo per "prelevare" tutti i driver dal S.O. in uso in modo da averli tutti pronti al momento del reinstallo? non ricordo se c'era un software apposta o bastava copiare una cartella di windows...
C'è questa utility, che però non ho mai testato personalmente:
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/2212/double-driver/
Oppure c'è la funzione già presente in Windows, da lanciare da CMD (aperto come admin):
pnputil /export-driver * C:\DriversBackup
(il percorso indicato dopo l'asterisco è la cartella in cui si troveranno i driver una volta "prelevati")
dirac_sea
10-03-2025, 06:33
C'è questa utility, che però non ho mai testato personalmente:
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/2212/double-driver/
Oppure c'è la funzione già presente in Windows, da lanciare da CMD (aperto come admin):
pnputil /export-driver * C:\DriversBackup
(il percorso indicato dopo l'asterisco è la cartella in cui si troveranno i driver una volta "prelevati")
Post molto utile che ho salvato come pdf, grazie :)
installa un programma per la creazione di immagini di backup, esempio Hasleo Backup Suite Free.
Mai sentito. Sembra interessante. Ho fatto una visitina fugace al loro sito. Ho sempre usato Macrium Reflect Free, ahimé sempre più difficile da trovare in versione Free, ma una versione scaricata ce l'ho, certo non è l'ultima...
Questo si sembra al pari o meglio quanto ad affidabilità, ambiente di ripristino etc.?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2025, 07:51
Mai sentito. Sembra interessante. Ho fatto una visitina fugace al loro sito.
Nel thread ufficiale sul backup della sezione Programmi del forum ne abbiamo parlato spesso in questi ultimi anni.
Questo si sembra al pari o meglio quanto ad affidabilità, ambiente di ripristino etc.?
Io l'ho trovato affidabile, ma chiaramente come tutti i programmi vanno provati nel proprio contesto cioè col proprio hardware e combinazioni software. Con ambiente di ripristino immagino chiedi se è come gli altri, cioè che consente di realizzare una chiavetta di boot per il ripristino nel caso in cui Windows non funzioni del tutto o si tratti di partizioni non ripristinabili "a caldo". Sì fa fare la chiavetta e almeno nel mio contesto ha funzionato veloce e perfetto.
Macrium Reflect lo uso fin dal 2009, allora eravamo veramente in pochi a farlo :), diversi anni fa son passato anche alle versioni a pagamento. Ma oggi col passaggio al sistema ad abbonamento e coi prezzi a mio parere troppo alti, spiace dirlo visto che mi ci son sempre trovato benissimo, urge la necessità di trovare alternative.
Logic Pro
10-03-2025, 09:15
Post molto utile che ho salvato come pdf, grazie :)
Di nulla! :mano:
ARSENIO_LUPEN
10-03-2025, 11:03
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sulla questione, ho installato Win11 pulito e si è scaricato i driver in automatico, controllando non c’è alcun punto giallo in gestione dispositivi.
A veder così funziona bene, ma ho qualche difetto da risolvere.
L’app AMD Radeon Software non va perchè non combacia la versione del driver (posso aggiornare da AMD?)
Il touchpad fa un po’ schifo, manca il doppio tap per il tasto destro e sembra poco preciso (driver installati da WU)
Per concludere, come scritto da Taddeo, WU ha aggiornato un firmware Lenovo e al riavvio, alla schermata di boot Lenovo è uscita una barra verde di progresso con la ventola al massimo.
Posso pensare ad un aggiornamento BIOS?
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sulla questione, ho installato Win11 pulito e si è scaricato i driver in automatico, controllando non c’è alcun punto giallo in gestione dispositivi.
A veder così funziona bene, ma ho qualche difetto da risolvere.
L’app AMD Radeon Software non va perchè non combacia la versione del driver (posso aggiornare da AMD?)
Il touchpad fa un po’ schifo, manca il doppio tap per il tasto destro e sembra poco preciso (driver installati da WU)
Per concludere, come scritto da Taddeo, WU ha aggiornato un firmware Lenovo e al riavvio, alla schermata di boot Lenovo è uscita una barra verde di progresso con la ventola al massimo.
Posso pensare ad un aggiornamento BIOS?
Guarda nei notebook ogni caso è un caso a se.
Io nel DELL ho piallato tutte le sue menate personalizzate e il PC non si è lamentato minimamente.
Mentre il Samsung galaxy book, ha un suo update che aggiorna le personalizzazioni indipendentemente da Windows 11 e che volendo potrei disabilitare, ma per ora mai un problema e poi gestisce le solite 2-3 cose tipiche dei laptop.
Per il tuo Lenovo, ti direi: se sul sito c'è un firmware proprio dedicato al tuo PC, io proverei a prenderlo da li. Mentre per la scheda grafica AMD, non vorrei che sia una customizzata per Lenovo, io proverei prima a vedere cosa si dice sul sito Lenovo, altrimenti prendi da AMD.
Oppure, se non hai piallato tutto, dovresti avere Windows old, prova a vedere se c'è ancora la directory dei driver, li trovi quello che avevi prima.
aled1974
10-03-2025, 12:07
@ ARSENIO_LUPEN
x amd non vedo controindicazioni all'upgrade e dovrebbe essere un problema solo in caso di app troppo “anziana” come probabilmente è la tua attuale, potresti intanto provare a mettere mano alle impostazioni assegnando compatibilità w10 (o w8/7… non so quanto sia vecchia), esecuzione come admin e permessi completi al tuo account
se anche così non migliora/non funziona/ogni tanto sbarella, come sei messo con l’opzione “isolamento core”? attiva o disattivata?
questo vale principalmente per driver obsoleti ma alcuni mesi fa ricordo che se ne parlò qui in sezione per un amd catalyst center (o qualcosa di simile) :read:
x il touchpad prova a vedere marca e modello (se non trovi allora cerca i codici VID/PID in gestione dispositivi-id hardware e da questi risali al modello preciso) e dal rispettivo sito del produttore (es. synaptics, elan, ecc) poi cerchi i relativi driver aggiornati
altrimenti mal che vada li cerchi sul catalogo di microsoft, esempio non mirato: https://catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=touchpad (https://catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=touchpad)
sì, il comportamento riscontrato, cioè barra verde con ventola a palla generalmente è sintomatico di bios updating, sia tramite windows update che con procedura manuale ;)
ciao ciao
DOC-BROWN
10-03-2025, 13:27
Guarda nei notebook ogni caso è un caso a se.
Io nel DELL ho piallato tutte le sue menate personalizzate e il PC non si è lamentato minimamente.
Mentre il Samsung galaxy book, ha un suo update che aggiorna le personalizzazioni indipendentemente da Windows 11 e che volendo potrei disabilitare, ma per ora mai un problema e poi gestisce le solite 2-3 cose tipiche dei laptop.
Per il tuo Lenovo, ti direi: se sul sito c'è un firmware proprio dedicato al tuo PC, io proverei a prenderlo da li. Mentre per la scheda grafica AMD, non vorrei che sia una customizzata per Lenovo, io proverei prima a vedere cosa si dice sul sito Lenovo, altrimenti prendi da AMD.
Oppure, se non hai piallato tutto, dovresti avere Windows old, prova a vedere se c'è ancora la directory dei driver, li trovi quello che avevi prima.
INTERESSANTE .... nel DELL cosa hai piallato ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2025, 13:44
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sulla questione, ho installato Win11 pulito e si è scaricato i driver in automatico, controllando non c’è alcun punto giallo in gestione dispositivi.
A veder così funziona bene, ma ho qualche difetto da risolvere.
Il touchpad fa un po’ schifo, manca il doppio tap per il tasto destro e sembra poco preciso (driver installati da WU)
Sei andato in Windows update a vedere se tra gli aggiornamenti opzionali, sezione driver, c'è qualcosa di segnalato ed installabile?
INTERESSANTE .... nel DELL cosa hai piallato ?
In un primo tempo avevo fatto upgrade da windows 10 a windows 11 appena resosi disponibile esattamente come facevo a ogni cambio di versione, tieni conto che aveva a bordo Windows 7 e quindi a ogni passaggio andavo a cercare sia i driver e sia i software che aveva a bordo dall'uscita di fabbrica e non sempre erano immediatamente disponibili.
Poi, poiché con Win 11 andava meglio del previsto e utilizzandolo solo per prove o software che uso 2-3 volte ogni lustro, tanto per fare un esempio pasticciare nei navigatori delle auto di famiglia per aggiungere POI personalizzati oppure nelle funzioni nascoste ma non attive, tipo le day-light che quasi tutte le auto avevano anche prima dell'obbligo in Italia. Alla fine, mi sono deciso a fare una bella pulizia e a montare un disco più capiente perché l'originale che anche se già SSD era un po' tirato e vecchiotto da 250 o forse ancora da 120 GB, non ricordo. All fine montato un 500 GB Samsung e poi una bella installazione pulita, approfittando del disco nuovo, non ho più installato i software che erano preinstallati come tools o utilities oppure dedicati a gestire le varie periferiche hardware come BT, touchpad, scheda WiFi, video e audio, eccetera.
Praticamente Windows 11 gestisce l'Hardware direttamente con i driver dei produttori senza avere in mezzo il software ideato dal produttore del PC. Forse è per quello che va meglio di prima, nel senso che è più fluido e reattivo. Da li in poi, ha sempre fatto tutti gli aggiornamenti autonomamente ed è arrivato alla 24H2, anzi è un po' che non lo accendo, uno di questi giorni gli farò fare un giro per rimettersi in pari con le ultime uscite.
Ecco, per esempio, accendendolo raramente, ogni volta la batteria era sempre a terra, a volte anche completamente e con la gestione da software Dell dovevo aspettare che ci fosse una % minima di corrente disponibile, altrimenti se accendevo, partivano subito gli alert e poi si spegneva, sotto windows appena raggiunge un bel 2 % pieno parte come un missile e non si ferma più, come se la batteria andasse in tampone.
Una cosa non ho ancora avuto occasione di provare, avendo anche la sua
docking station, avrà bisogno di qualche "menata" proprietaria oppure sono semplici estensioni delle varie I/O ? Giusto per curiosità, perché non utilizzandolo più per lavoro, la docking è solo superflua anche se comoda come un'autoradio estraibile. :D :)
Sei andato in Windows update a vedere se tra gli aggiornamenti opzionali, sezione driver, c'è qualcosa di segnalato ed installabile? Io invece ho sempre paura di farli quelli opzionali: i driver in quella sezione hanno numeri strani (non paragonabili a quelli installati) e non hanno date o a volte il 1968, perciò non si sa quali siano più i recenti, avevo letto il motivo di questi casini e mi pare che non ci fosse molto da fidarsi, perciò li evito. Ma non ricordo bene, faccio bene a evitarli?
Comunque in genere quello sul sito del produttore è sempre il più recente, ovviamente però è uno sbatti notevole andarseli a cercare.
@ ARSENIO_LUPEN
x amd non vedo controindicazioni all'upgrade e dovrebbe essere un problema solo in caso di app troppo “anziana” come probabilmente è la tua attuale, potresti intanto provare a mettere mano alle impostazioni assegnando compatibilità w10 (o w8/7… non so quanto sia vecchia), esecuzione come admin e permessi completi al tuo account
se anche così non migliora/non funziona/ogni tanto sbarella, come sei messo con l’opzione “isolamento core”? attiva o disattivata?
questo vale principalmente per driver obsoleti ma alcuni mesi fa ricordo che se ne parlò qui in sezione per un amd catalyst center (o qualcosa di simile) :read:
x il touchpad prova a vedere marca e modello (se non trovi allora cerca i codici VID/PID in gestione dispositivi-id hardware e da questi risali al modello preciso) e dal rispettivo sito del produttore (es. synaptics, elan, ecc) poi cerchi i relativi driver aggiornati
altrimenti mal che vada li cerchi sul catalogo di microsoft, esempio non mirato: https://catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=touchpad (https://catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=touchpad)
sì, il comportamento riscontrato, cioè barra verde con ventola a palla generalmente è sintomatico di bios updating, sia tramite windows update che con procedura manuale ;)
ciao ciao
Ma no, vi prego, lasciate perdere le retro-compatibilità, date più fiducia a Windows 11 che sul fatto di applicativi a 32 bit e/o driver non aggiornatissimi, ci mette automaticamente anche del suo per adattarsi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2025, 19:21
Io invece ho sempre paura di farli quelli opzionali:
Intendevo l'installare, se presenti tra i facoltativi, i driver per la periferica che non funziona al 100%, nel caso in esame il touchpad.
Non tutti senza un motivo :)
aled1974
10-03-2025, 21:53
Ma no, vi prego, lasciate perdere le retro-compatibilità, date più fiducia a Windows 11 che sul fatto di applicativi a 32 bit e/o driver non aggiornatissimi, ci mette automaticamente anche del suo per adattarsi.
ma perchè scusa, è da moltissimi anni che microsoft mette a disposizione e permette di sfruttare la compatibility-mode non solo per i driver (es. la configurazione dpi e non solo del mio mouse, una pletora di schede audio e di stampanti, eccetera) ma anche sugli applicativi stessi
tanto che su w11 64bit in firma sono riuscito con quei pochi passaggi nel menu messo a disposizione da parte di microsoft, di far girare in finestra dei giochi nativi w95 e w98
che poi sia un'idea tua ci sta, ma rimane solo un'idea tua
disattesa da microsoft che continua imperterrita a permettere di usare hardware e driver obsoleti togliendo l'isolamento core, e a farti usufruire di programmi 32bit (ma anche 16bit) con 4 spunte nei sottomenu di "proprietà"
e meno male, aggiungo, uno dei meriti di microsoft, na volta tanto :read:
ciao ciao
ARSENIO_LUPEN
11-03-2025, 09:22
Spero di rispondere a tutti.
In WU ho fatto tutti gli aggiornamenti, sia normali che facoltativi.
Lenovo non fornisce supporto con driver per W11, ma solo per W10.
Ho installato il sistema da zero, piallando tutto il disco, W11 si è scaricato tutto il software e driver.
L'app AMD Software si sarà installata con i driver di WU, ma per qualche motivo la sua versione non coincide con i driver, sul sito Lenovo non ci sono driver, credo che l'unica soluzione sia un aggiornamento dal sito AMD.
Idem il touchpad, aggiornato da WU, modello Synaptics con ID Dev 2B64&Col01.
Controllando dalle impostazioni di W11 manca proprio la parte di interazione con i gesti, va lo scroll con 2 dita, ma mancano i vari pizzichi o doppio tap.
Funziona ma ad un livello basico.
Qui da dove scarico i driver?
Per il resto mi sembra tutto funzionante senza noie, non so se basico o con un software completo.
Grazie a tutti
Sei sicuro che ti serva il software della AMD? Casomai, come dici giustamente, lo prendi dal sito della AMD.
Per il touchpad devi prendere l'ID Hardware, ad esempio sul portatile che sto usando è
HID\VEN_ELAN&DEV_0501&Col01
HID: ID hardware
VEN: venditore
DEV: numero del device/dispositivo
Con l'ID che hai pubblicato non viene fuori nulla.
DOC-BROWN
11-03-2025, 11:28
In un primo tempo avevo fatto upgrade da windows 10 a windows 11 appena resosi disponibile esattamente come facevo a ogni cambio di versione, tieni conto che aveva a bordo Windows 7 e quindi a ogni passaggio andavo a cercare sia i driver e sia i software che aveva a bordo dall'uscita di fabbrica e non sempre erano immediatamente disponibili.
Poi, poiché con Win 11 andava meglio del previsto e utilizzandolo solo per prove o software che uso 2-3 volte ogni lustro, tanto per fare un esempio pasticciare nei navigatori delle auto di famiglia per aggiungere POI personalizzati oppure nelle funzioni nascoste ma non attive, tipo le day-light che quasi tutte le auto avevano anche prima dell'obbligo in Italia. Alla fine, mi sono deciso a fare una bella pulizia e a montare un disco più capiente perché l'originale che anche se già SSD era un po' tirato e vecchiotto da 250 o forse ancora da 120 GB, non ricordo. All fine montato un 500 GB Samsung e poi una bella installazione pulita, approfittando del disco nuovo, non ho più installato i software che erano preinstallati come tools o utilities oppure dedicati a gestire le varie periferiche hardware come BT, touchpad, scheda WiFi, video e audio, eccetera.
Praticamente Windows 11 gestisce l'Hardware direttamente con i driver dei produttori senza avere in mezzo il software ideato dal produttore del PC. Forse è per quello che va meglio di prima, nel senso che è più fluido e reattivo. Da li in poi, ha sempre fatto tutti gli aggiornamenti autonomamente ed è arrivato alla 24H2, anzi è un po' che non lo accendo, uno di questi giorni gli farò fare un giro per rimettersi in pari con le ultime uscite.
Ecco, per esempio, accendendolo raramente, ogni volta la batteria era sempre a terra, a volte anche completamente e con la gestione da software Dell dovevo aspettare che ci fosse una % minima di corrente disponibile, altrimenti se accendevo, partivano subito gli alert e poi si spegneva, sotto windows appena raggiunge un bel 2 % pieno parte come un missile e non si ferma più, come se la batteria andasse in tampone.
Una cosa non ho ancora avuto occasione di provare, avendo anche la sua
docking station, avrà bisogno di qualche "menata" proprietaria oppure sono semplici estensioni delle varie I/O ? Giusto per curiosità, perché non utilizzandolo più per lavoro, la docking è solo superflua anche se comoda come un'autoradio estraibile. :D :)
scusa ma alla fine .... cosa hai PIALLATO della Dell ? :doh:
aled1974
11-03-2025, 11:58
Funziona ma ad un livello basico.
Qui da dove scarico i driver?
boh forse non hai letto l'intervento precedente....
sul sito synaptics non c'è nulla?
se NO, hai recuperato VID/PID? Con questi poi fai la ricerca dei driver tramite il motore di ricerca
se NON ci sono per w11 puoi sempre usare pacchetti driver/software (per le gesture credo sia un'app da installare) di w10, w8, eccetera....
se as-is NON funzionano per w11 allora togli la spunta all'isolamento core e reinstalla dandogli compatibilità e privilegi
:stordita:
ciao ciao
Edit
una volta recuperato VID/PID (modello del touchpad) puoi cercare e scaricare driver/app anche dagli altri produttori... Acer, Asus, Dell, Msi, quel-che-è ;)
Spero di rispondere a tutti.
In WU ho fatto tutti gli aggiornamenti, sia normali che facoltativi.
Lenovo non fornisce supporto con driver per W11, ma solo per W10.
Ho installato il sistema da zero, piallando tutto il disco, W11 si è scaricato tutto il software e driver.
L'app AMD Software si sarà installata con i driver di WU, ma per qualche motivo la sua versione non coincide con i driver, sul sito Lenovo non ci sono driver, credo che l'unica soluzione sia un aggiornamento dal sito AMD.
Idem il touchpad, aggiornato da WU, modello Synaptics con ID Dev 2B64&Col01.
Controllando dalle impostazioni di W11 manca proprio la parte di interazione con i gesti, va lo scroll con 2 dita, ma mancano i vari pizzichi o doppio tap.
Funziona ma ad un livello basico.
Qui da dove scarico i driver?
Per il resto mi sembra tutto funzionante senza noie, non so se basico o con un software completo.
Grazie a tutti
Benissimo, io quando sento che piallando funziona tutto al 98.8 % sono contento e basta con customizzazioni, brandizzazioni e allora fatti un OS tutto tuo e arrivederci.
Per il touchpad, magari a livello di hardware controlla se è lo stesso di qualche altro PC nato con windows 11 a bordo e se ti va di culo il driver magari è compatibile. Oppure, non è che lo gestivano con un software aggiuntivo ? Io, per esempio, se voglio TUTTE le funzioni speciali di mouse e tastiera della logitech MX devo installare il suo software di gestione, altrimenti tutto funziona a livello un po' basico ma gestito da windows e in ogni caso va già ottimamente.
:) :D
ma perchè scusa, è da moltissimi anni che microsoft mette a disposizione e permette di sfruttare la compatibility-mode non solo per i driver (es. la configurazione dpi e non solo del mio mouse, una pletora di schede audio e di stampanti, eccetera) ma anche sugli applicativi stessi
tanto che su w11 64bit in firma sono riuscito con quei pochi passaggi nel menu messo a disposizione da parte di microsoft, di far girare in finestra dei giochi nativi w95 e w98
che poi sia un'idea tua ci sta, ma rimane solo un'idea tua
disattesa da microsoft che continua imperterrita a permettere di usare hardware e driver obsoleti togliendo l'isolamento core, e a farti usufruire di programmi 32bit (ma anche 16bit) con 4 spunte nei sottomenu di "proprietà"
e meno male, aggiungo, uno dei meriti di microsoft, na volta tanto :read:
ciao ciao
se as-is NON funzionano per w11 allora togli la spunta all'isolamento core e reinstalla dandogli compatibilità e privilegi
questa dell'isolamento core per la compatibilità me l'ero persa. L'isolamento non è tra le feature di sicurezza?
E la compatibilià per i driver dove/come si setta? al momento dell'installazione o col tasto destro come i programmi?
Refresh a nastro che a breve avremo i cumulativi di sicurezza del mese di Marzo! :sbav:
Tra poco meno di 2 ore cmq la chiamata alle armi di Yep! :read: :O
https://i.imgur.com/A6j7dPL.jpeg
:ciapet:
https://i.imgur.com/GmUklvB.jpeg
:ciapet:
Io mi fiondo solo se arriva Yeppala :D :D
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3476 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5053598)
This security update includes improvements that were a part of update KB5052093. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.
For more information about security vulnerabilities, see the March 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Mar) :eek:
Non ho fatto in tempo a fiondarmi, che lo stava già scaricando da solo... Era già al 5% del download! :eekk: :eekk: :eekk:
Non ho fatto in tempo a fiondarmi, che lo stava già scaricando da solo... Era già al 5% del download! :eekk: :eekk: :eekk:
Stavolta, quindi, il sistema voleva che fosse direttamente il tuo (°) a rischiare senza mandare avanti quello degli altri :asd:
Cmq: installato, 0 problemi come al solito :ciapet:
https://i.postimg.cc/XY7ypZCM/a.jpg
----
Boia!, ben 7 vulnerabilità sfruttate! (https://www.zerodayinitiative.com/blog/2025/3/11/the-march-2025-security-update-review)
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-march-2025-patch-tuesday-fixes-7-zero-days-57-flaws/
Buonasera mi sono "fiondato" per l'ultimo aggiornamento ma sul portatile ho ancora la fastidiosa finestra che si apre verso l'alto, invece sul pc fisso di mio figlio si apre normlamente verso il basso.
Non riesco a capire da cosa dipende.
https://i.postimg.cc/5y37Qq9r/Screenshot-3.png
Non riesco a capire da cosa dipende.
dall'età dell'utilizzatore :O :asd:
Allora è "vintage" per non dire altro. :D
Fatal Frame
11-03-2025, 19:27
Buonasera mi sono "fiondato" per l'ultimo aggiornamento ma sul portatile ho ancora la fastidiosa finestra che si apre verso l'alto, invece sul pc fisso di mio figlio si apre normlamente verso il basso.
Non riesco a capire da cosa dipende.
https://i.postimg.cc/5y37Qq9r/Screenshot-3.pngSu entrambi i miei computer va verso l'alto ancora.
Ho scoperto in parte almeno sul portatile, se cambio il ridimensionamento dello schermo, che è impostato di default al 125%, al 100% la finestra si sposta normalmente verso il basso.
Però non mi convince sta cosa, dato che la maggior parte dei portatili come il mio ha lo schermo impostato di default, inoltre portandolo al 100% è tutto sottodimensionato.
aled1974
11-03-2025, 20:55
Buonasera mi sono "fiondato" per l'ultimo aggiornamento ma sul portatile ho ancora la fastidiosa finestra che si apre verso l'alto, invece sul pc fisso di mio figlio si apre normlamente verso il basso.
Non riesco a capire da cosa dipende.
da una ricerca veloce dovrebbe dipendere da un bug del vecchio pacchetto KB5043178 che colpisce un po' random
intanto che microsoft se ne accorga, o meglio che si decida a provvedere con un fix, vi lascio un workaround: https://borncity.com/win/2024/11/04/windows-11-24h2-explorer-bug-opens-menu-upwards-workaround/ (https://borncity.com/win/2024/11/04/windows-11-24h2-explorer-bug-opens-menu-upwards-workaround/)
ciao ciao
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere
Sto provando ad installare windows 11 24h2, ma sembra ci sia qualche problema.
Il processore è un athlon II 460 X3, il bios è un award.
Avete qualche consiglio da dare?Ho provato con rufus selezionando mbr ma non sembra andare, comincia a caricare da chiavetta usb, si vede il logo di windows ma poi si riavvia.
aled1974
11-03-2025, 21:13
uefi-gpt con filesystem ntfs ;)
ciao ciao
Logic Pro
11-03-2025, 21:35
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere
Sto provando ad installare windows 11 24h2, ma sembra ci sia qualche problema.
Il processore è un athlon II 460 X3, il bios è un award.
Avete qualche consiglio da dare?Ho provato con rufus selezionando mbr ma non sembra andare, comincia a caricare da chiavetta usb, si vede il logo di windows ma poi si riavvia.
Purtroppo la tua CPU non ha il set di istruzioni SSE4.2 , requisito obbligatorio da Win 11 24H2. Puoi installare al massimo la 23H2 che è supportata ufficialmente fino a ottobre 2025. Se Microsoft non "rilassa" il requisito dell'SSE4.2, purtroppo non c'è modo di installare la 24H2 su CPU come la tua; su YouTube ci sono video di utenti che hanno provato su hardware simile ma non c'è bypass che possa funzionare se manca SSE4.2 (mentre TPM e altri requisiti sono bypassabili con Rufus, Flyby11, ecc.)
Fatal Frame
11-03-2025, 21:52
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere
Sto provando ad installare windows 11 24h2, ma sembra ci sia qualche problema.
Il processore è un athlon II 460 X3, il bios è un award.
Avete qualche consiglio da dare?Ho provato con rufus selezionando mbr ma non sembra andare, comincia a caricare da chiavetta usb, si vede il logo di windows ma poi si riavvia.Quanto è recente questa CPU?
Purtroppo la tua CPU non ha il set di istruzioni SSE4.2 , requisito obbligatorio da Win 11 24H2. Puoi installare al massimo la 23H2 che è supportata ufficialmente fino a ottobre 2025. Se Microsoft non "rilassa" il requisito dell'SSE4.2, purtroppo non c'è modo di installare la 24H2 su CPU come la tua; su YouTube ci sono video di utenti che hanno provato su hardware simile ma non c'è bypass che possa funzionare se manca SSE4.2 (mentre TPM e altri requisiti sono bypassabili con Rufus, Flyby11, ecc.)
Azz, sai che forse hai ragione?
Su Youtube avevo capito che per amd serviva la sse4.a, ma negli fx ho visto che c'è la 4.2.
Gran peccato, per un utilizzo normale un 3 core va più che bene, la cosa bizzarra è che i processori dello stesso periodo intel sono compatibili perché 4.2 è presente.
Quanto è recente questa CPU?
Poca roba, 13 anni circa.
da una ricerca veloce dovrebbe dipendere da un bug del vecchio pacchetto KB5043178 che colpisce un po' random
intanto che microsoft se ne accorga, o meglio che si decida a provvedere con un fix, vi lascio un workaround: https://borncity.com/win/2024/11/04/windows-11-24h2-explorer-bug-opens-menu-upwards-workaround/ (https://borncity.com/win/2024/11/04/windows-11-24h2-explorer-bug-opens-menu-upwards-workaround/)
ciao ciao
Grazie per le informazioni, speriamo risolvano questo bug.
Logic Pro
12-03-2025, 08:46
Azz, sai che forse hai ragione?
Su Youtube avevo capito che per amd serviva la sse4.a, ma negli fx ho visto che c'è la 4.2.
Gran peccato, per un utilizzo normale un 3 core va più che bene, la cosa bizzarra è che i processori dello stesso periodo intel sono compatibili perché 4.2 è presente.
Anche a me sembra che all'inizio fosse richiesta SSE4.2 oppure 4A, ma alla fine è necessario che ci sia 4.2
E sì, le CPU Intel hanno iniziato ad avere 4.2 prima di AMD.
Comunque se installi la 23H2 dovrebbe andare; eventualmente puoi provare a installare Windows 10, poi usi Flyby11 e fai un aggiornamento in-place mantenendo file e applicazioni (così hai i driver già installati contestualmente a Win 10).
Qui trovi l'ISO della 23H2:
https://files.rg-adguard.net/files/ca4cbed8-cb32-4245-53e1-a19a5000c57f#
Una domanda:
- sistema con CPU Ryzen ed una GPU esterna AMD
Conviene lasciare fare a windows update per quanto riguarda i drivers oppure meglio andare su AMD e scaricare io i drivers?
Anche a me sembra che all'inizio fosse richiesta SSE4.2 oppure 4A, ma alla fine è necessario che ci sia 4.2
E sì, le CPU Intel hanno iniziato ad avere 4.2 prima di AMD.
Comunque se installi la 23H2 dovrebbe andare; eventualmente puoi provare a installare Windows 10, poi usi Flyby11 e fai un aggiornamento in-place mantenendo file e applicazioni (così hai i driver già installati contestualmente a Win 10).
Qui trovi l'ISO della 23H2:
https://files.rg-adguard.net/files/ca4cbed8-cb32-4245-53e1-a19a5000c57f#
Grazie della dritta, in realtà ho il sistema naked, proverò a fare una installazione di windows 11 23h2, sebbene penso abbia poco senso.
Se finisce il supporto a novembre 2025, tanto vale stare con windows 10, la differenza è solo un mese.
Gran peccato che tutte le cpu socket am2 e am2+ siano state tagliate fuori, per gli utilizzi giornalieri sono ancora attuali.
Probabile che sia la volta che passo a Linux
aled1974
12-03-2025, 11:25
Una domanda:
- sistema con CPU Ryzen ed una GPU esterna AMD
Conviene lasciare fare a windows update per quanto riguarda i drivers oppure meglio andare su AMD e scaricare io i drivers?
per mia esclusiva scelta meglio la seconda, per ogni driver*, tanto che ho sempre disabilitato l’aggiornamento automatico driver in tutti i miei pc e quelli degli amici/clienti :D
* dopo l’arrivo al primo desktop di windows, in caso di installazione novella ;)
ciao ciao
Se finisce il supporto a novembre 2025, tanto vale stare con windows 10, la differenza è solo un mese.
Premesso che è da vedersi se Win10 morirà a Ottobre. Capace che quello lo allunghino a furor di popolo, ma mantengano la deadline per 11 23H2.. :D
Detto questo, se invece permanessero entrambi fuori supporto in autunno, per i security fix via WU hai perfettamente ragione. Potrebbe fare qualche differenza per i software, tipo Steam, Chrome, etc. che, negli anni a venire "potrebbero" dire: "stop supporto per Win10, ma non per Win11". In tal caso la 23H2 si salverebbe?
Parlo di molti anni di qui in avanti..
Logic Pro
12-03-2025, 13:00
Se finisce il supporto a novembre 2025, tanto vale stare con windows 10, la differenza è solo un mese.
Guadagni un pochino di "reattività" con W11 23H2, anche se come dici tu va benissimo anche stare su W10.
Potrebbe invece essere come dice Macco26, che alcune app in futuro verranno aggiornate solo per W11 e quindi avere la 23H2 rispetto a W10 darà un piccolo vantaggio. Ma sono ipotesi..
Premesso che è da vedersi se Win10 morirà a Ottobre. Capace che quello lo allunghino a furor di popolo, ma mantengano la deadline per 11 23H2.. :D
Detto questo, se invece permanessero entrambi fuori supporto in autunno, per i security fix via WU hai perfettamente ragione. Potrebbe fare qualche differenza per i software, tipo Steam, Chrome, etc. che, negli anni a venire "potrebbero" dire: "stop supporto per Win10, ma non per Win11". In tal caso la 23H2 si salverebbe?
Parlo di molti anni di qui in avanti..
Guadagni un pochino di "reattività" con W11 23H2, anche se come dici tu va benissimo anche stare su W10.
Potrebbe invece essere come dice Macco26, che alcune app in futuro verranno aggiornate solo per W11 e quindi avere la 23H2 rispetto a W10 darà un piccolo vantaggio. Ma sono ipotesi..
Corretto, non avevo pensavo al supporto dei software esterni, probabile che venga prolungato quello di windows 11 piuttosto.
Ricordo che anni fa sul desktop casalingo continuavo ad avere windows xp e 2 gb di ram, ho dovuto fare l'upgrade perchè i browser non supportavano più il sistema operativo, mi era proprio impossibile navigare.
Rispetto al passato, dove ogni cambio di generazione portava effettivamente benefici, mi ricordo quando si è passati da pentium II a pentium III o quando sono arrivati i primi dual core, ora anche pc di 15 anni fa sono in grado di navigare senza troppi problemi da un punto di vista hardware.
per mia esclusiva scelta meglio la seconda, per ogni driver*, tanto che ho sempre disabilitato l’aggiornamento automatico driver in tutti i miei pc e quelli degli amici/clienti :D
* dopo l’arrivo al primo desktop di windows, in caso di installazione novella ;)
ciao ciao scusa ma come si disabilitano selettivamente solo gli aggiornamenti driver, a me divide solo i facoltativi.
Proprio oggi su un notebook che non accendeva da mesi c'erano un mare di aggiornamenti per le stampanti insieme a quello di win, con un solo pulsante o tutti o nessuno. Quelli facoltativi a parte come sempre.
Si, c'è l'ho da Windows 8.1 un sistema su USB.
Per la verità, la SSD col sistema gpt fino a win10, si avvia passandolo su adattatore USB, anche dopo aggiornamento a win11.
Si, poi ci si ritrova driver da aggiornare di altri PC, alcuni possono essere difficoltosi da identificare e associare al PC in uso al momento.
Comunque finiscono negli aggiornamenti facoltativi.
. Scusa, altra domanda, una volta passato su usb si può togliere l'involucro/adattatore e rimetterlo come sata e parte?
Dalla frase sottlineata sembra che gli hai messo un adatatore sata-usb e ti parte, ma allora il software win-to-Usb a che servirebbe?
UtenteSospeso
12-03-2025, 15:34
Si parte, all'inizio usavo 8.1 su hdd, poi un seguito su SSD. Sia 8.1 che 10, erano copie del sistema uefi del PC. Wintousb non lo avevo mai usato, ma con win 11 è necessario, il trasferimento su USB non mi funziona.
Si adattatore, per le SSD sata vanno bene, quelli col cavetto laterale la SSD sata è tutta rivestita il box aumenta solo il volume.
.
aled1974
12-03-2025, 20:33
scusa ma come si disabilitano selettivamente solo gli aggiornamenti driver, a me divide solo i facoltativi.
Proprio oggi su un notebook che non accendeva da mesi c'erano un mare di aggiornamenti per le stampanti insieme a quello di win, con un solo pulsante o tutti o nessuno. Quelli facoltativi a parte come sempre.
barra ricerca --> gpedit.msc + invio --> config pc --> mod. admin --> comp. windows --> wind update --> gest. agg. offerti da win update --> imposta come segue
https://i.postimg.cc/1fSJ9cRL/Snap3.jpg (https://postimg.cc/1fSJ9cRL)
^^ cliccami
chiudi gpedit, riavvia la macchina
dovresti aver escluso tutti gli aggiornamenti driver da quelli che ricerca e propone windows
alternativa:
https://i.postimg.cc/Pp3pBHxX/Snap11.jpg (https://postimg.cc/Pp3pBHxX)
^^ idem
alternativa:
modificare il registro inserendo una o due chiavi (non ricordo, sempre fatto come sopra), ti lascio googlare
alternativa:
usare temporaneamente un'app di modifica (es. winaerotweaker o simile), flaggare la rispettiva voce (che ti fa la modifica precedente con un click) e disinstallare l'app
probabilmente ci sono altre vie ancora, quindi google :D
ciao ciao
Edit
se non ricordo male con w10 (se non con le prime versioni w11) c'era la spunta direttamente nella finestra di windows update..... o ricordo male ed era per i windows precedenti? :stordita:
Si parte, all'inizio usavo 8.1 su hdd, poi un seguito su SSD. Sia 8.1 che 10, erano copie del sistema uefi del PC. Wintousb non lo avevo mai usato, ma con win 11 è necessario, il trasferimento su USB non mi funziona. Ok, quindi se ho capito bene fino a W10 non ce n'era bisogno, bastava semplicemente copiare su usb la partizione, da W11 c'è bisogno del trattamento WinToUsb.
Si adattatore, per le SSD sata vanno bene, quelli col cavetto laterale la SSD sata è tutta rivestita il box aumenta solo il volume. Quello che chiedevo è se togliendo l'adattatore usb e rimontandolo come sata interno funzionasse. Da quanto detto qui sopra ipotizzo di si fino a Win10, no con Win11. Giusto?
L'idea era di fare un ssd (secondario) "mobile" da condividere con mio nipote su cui installare i giochi gratis di cui abbiamo UN solo codice di riscatto, soprattutto quelli del MS store (tra cui Doom Ethernal, per capirci). Io sul pc fisso e lui sul notebook.
barra ricerca --> gpedit.msc + invio --> config pc --> mod. admin --> comp. windows --> wind update --> gest. agg. offerti da win update --> imposta come segue
https://i.postimg.cc/1fSJ9cRL/Snap3.jpg (https://postimg.cc/1fSJ9cRL)
^^ cliccami
chiudi gpedit, riavvia la macchina
dovresti aver escluso tutti gli aggiornamenti driver da quelli che ricerca e propone windows
alternativa:
https://i.postimg.cc/Pp3pBHxX/Snap11.jpg (https://postimg.cc/Pp3pBHxX)
^^ idem
alternativa:
modificare il registro inserendo una o due chiavi (non ricordo, sempre fatto come sopra), ti lascio googlare
alternativa:
usare temporaneamente un'app di modifica (es. winaerotweaker o simile), flaggare la rispettiva voce (che ti fa la modifica precedente con un click) e disinstallare l'app
probabilmente ci sono altre vie ancora, quindi google :D
ciao ciao
Edit
se non ricordo male con w10 (se non con le prime versioni w11) c'era la spunta direttamente nella finestra di windows update..... o ricordo male ed era per i windows precedenti? :stordita: Ottime soluzioni, grazie. In gpedit c'è un mondo tutto da scoprire per me.:D
Peccato solo che non ci sia la ricerca per nome.
La seconda invece l'avevo incrociata ma dice "app e icone" e l'avevo esclusa pensando che i driver non fossero app.
A proposito della prima, nell'immagine di gpedit la seconda riga è l'opzione
-"seleziona il momento per la ricezione delle versioni di anteprima e gli aggiornamenti delle funzionalità"
ho sempre cercato il modo di eliminare le anteprime, ma in questa opzione sono collegate agli upgrade di funzionalità che invece voglio, aprendo l'opzione non trovo il modo di separarli....
Edit: No, su W10 non c'è la spunta in Winupdate, era in W8 purtroppo. In realtà io sto usando w10 ma Wup è uguale a W11.
ARSENIO_LUPEN
13-03-2025, 11:42
Ciao a tutti.
Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
Il pacchetto scaricato dal sito AMD, riconosce in automatico il sistema, non penso che esista qualche blocco Lenovo o driver che bruciano la MB.
Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.
Anche questo sembra introvabile da scaricare :muro:
aled1974
13-03-2025, 15:24
Edit: No, su W10 non c'è la spunta in Winupdate, era in W8 purtroppo. In realtà io sto usando w10 ma Wup è uguale a W11.
eh ricordavo male, portando avanti la licenza windows attuale dai tempi di w7 ultimate. Allora era per w7-w8-w8.1 :mano:
Ciao a tutti.
Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
non penso, avevo capito che tu lo volessi installare e avessi problemi a farlo
se non ti interessa allora limitati ai driver
io faccio così per la gpu nVidia, installo i driver e mi tengo ben lontano dalla App nvidia (ex geforce experience) di cui non mi interessa nulla :D
Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.
Anche questo sembra introvabile da scaricare :muro:
devi considerare il touchpad come se fosse un componente hardware qualsiasi
una volta capito quale modello, se sul sito synaptics non ci sono driver/app puoi andare a cercarli e scaricarli da qualsiasi produttore di notebook, a parità di modello touchpad s'intende
e comunque c'è sempre il catalogo ms: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Synaptics%20PrecisionTouchpad (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Synaptics%20PrecisionTouchpad) dove spulciare :sperem:
ciao ciao
UtenteSospeso
13-03-2025, 15:54
Ok, quindi se ho capito bene fino a W10 non ce n'era bisogno, bastava semplicemente copiare su usb la partizione, da W11 c'è bisogno del trattamento WinToUsb.
Quello che chiedevo è se togliendo l'adattatore usb e rimontandolo come sata interno funzionasse. Da quanto detto qui sopra ipotizzo di si fino a Win10, no con Win11. Giusto?
Non la partizione, tutto il disco.
Ma comunque wintousb funziona, poi si può scegliere se mettere su usb il sistema in uso o creare un'installazione su usb dalla iso .
.
Ciao a tutti.
Non ho ancora capito se serve il software AMD o meno… se tolgo l’app implica qualcosa con i driver di chipset, CPU e GPU?
Il pacchetto scaricato dal sito AMD, riconosce in automatico il sistema, non penso che esista qualche blocco Lenovo o driver che bruciano la MB.
Per il touchpad, Synaptics non da driver, ma gira tutto al produttore, Lenovo non da niente e ci pensa W11 per i driver.
Leggendo su internet servono i Microsoft precision touchpad driver per gestire le varie gesture da W11, non c’è l’app del produttore.
Anche questo sembra introvabile da scaricare :muro:
Ti sei ricordato di disabilitare nel menu di avvio TUTTO ? Io nel menù di avvio di tutti i 3 PC ho attivo solamente il lettore di smart card per la CIE e la CNS, visto che vado spesso sulla P.A., il resto lo ho segato, soprattutto le customizzazioni come quella per farti comperare le cartucce della stampante, piuttosto che nvidia per dirmi che c'è il driver nuovo o il gioco xyz .... eccetera. A windows per funzionare non servono quelle put.....e. Insomma, io voglio che quando non tocco niente e windows è in attesa senza aggiornamenti in corso, la CPU deve stare al massimo al 1-2 %, ma meglio se 1.
Anche il touchpad, secondo me, quando muovi il cursore e hai click destro e click sinistro, tutto il resto è superfluo. Poi sai, gusti son gusti. Ma ho sempre trovato ridicolo avere 3/4 delle risorse disponili impegnate ancora prima di sedermi davanti al PC ma solamente premendo il tasto on.
Per esempio, il mio Samsung galaxy book ha sia il touchpad ultra sminch...te e sia il touchscreen, ebbene, io ho sempre con me nella borsa il mio fido mouse bluetooth e utilizzo al 98 % quello. Il touchpad mi ricordo di averlo quando accendo il notebook per fare una operazione di 3 minuti. Come per esempio acquistare 5-10 milioni di USD in azioni Microsoft, li bastano pochi secondi e qualche click.
:asd:
P.s. comunque dai, sono contento, sei quasi perfetto. In quanto ai produttori, lasciamo perdere, il driver per la mia ASUS MB chipset Intel è fermo a anni fa (2021) e allora ho spulciato direttamente nel sito della INTEL e ho installato il loro che è molto più recente (2024). C'est la vie.
ARSENIO_LUPEN
15-03-2025, 13:36
Per adesso ho cancellato l'app AMD che pesava soli 114kb, quindi risolto, mal che vada aggiornerò i driver.
Per il touchpad, devo ancora trovare il modo d'abilitare le impostazioni di Windows, ma fa il suo.
Fatal Frame
16-03-2025, 13:56
Non puoi usare i driver di Windows 10? Sempre se ci sono...
Per adesso ho cancellato l'app AMD che pesava soli 114kb, quindi risolto, mal che vada aggiornerò i driver.
Per il touchpad, devo ancora trovare il modo d'abilitare le impostazioni di Windows, ma fa il suo.
Non puoi usare i driver di Windows 10? Sempre se ci sono...
Oppure, se non hai ripulito tutto durante e dopo l'installazione, dovresti avere sul disco C:\ la directory Windows old e li dentro, a rigor di logica, dovresti trovare anche i driver che il tuo Lenovo utilizzava prima del tuo intervento.
shauni86
20-03-2025, 00:28
Ho un bug su win11 che non si é risolto con la reinstallazione, praticamente nella schermata di logon riesco a vedere il cursore del mouse e posso anche usarlo, non capisco perché, in genere non si dovrebbe vedere in quella schermata, qualcuno ha idea se si può risolvere?
Perché lo consideri un bug? Io ho sempre avuto il cursore del mouse nella schermata di login, anche in win10 e precedenti. :confused:
shauni86
20-03-2025, 08:56
Perché lo consideri un bug? Io ho sempre avuto il cursore del mouse nella schermata di login, anche in win10 e precedenti. :confused:Scusami ma quando avvii il pc senca toccare nulla e arrivi alla schermata del logon, io mi trovo il cursore del mouse al centro senza aver minimamente toccato il mouse
Su win 10 ricordavo che non si vedeva fin quando non inserivo la psw ed entravo nel desktop
È normale?
NiKKlaus
20-03-2025, 09:05
Scusami ma quando avvii il pc senca toccare nulla e arrivi alla schermata del logon, io mi trovo il cursore del mouse al centro senza aver minimamente toccato il mouse
Su win 10 ricordavo che non si vedeva fin quando non inserivo la psw ed entravo nel desktop
È normale?
è normale si altrimenti se non hai il cursore del mouse come fai a entrare nella casella dove hai la password:muro:
Ho un bug su win11 che non si é risolto con la reinstallazione, praticamente nella schermata di logon riesco a vedere il cursore del mouse e posso anche usarlo, non capisco perché, in genere non si dovrebbe vedere in quella schermata, qualcuno ha idea se si può risolvere?
Beh, a quel livello di boot e al netto di modifiche nel BIOS, windows ha già attivato tutto, pertanto anche fosse un mouse wireless e tu ritardassi nel BIOS l'attivazione del bluetooth o le prese USB nel caso fosse con il cavo, a quello step il mouse è già attivo.
Non ricordo in passato, ma, ricordo che da windows 7 in poi, io ho sempre avuto il cursore visibile e utilizzabile anche prima di fare il login e sinceramente considerandolo un vantaggio, non ho mai cercato se fosse possibile collegare l'avvio all'inserimento della Pass, del PIN o comunque del riconoscimento dell'utente.
shauni86
20-03-2025, 09:23
è normale si altrimenti se non hai il cursore del mouse come fai a entrare nella casella dove hai la password:muro:
il cursore del mouse spunta quando devi immettere la psw, ma non nella schermata iniziale
o sbaglio?
https://i.postimg.cc/2qsB7DVQ/photo-2025-03-20-10-15-24.jpg (https://postimg.cc/2qsB7DVQ)
è normale si altrimenti se non hai il cursore del mouse come fai a entrare nella casella dove hai la password:muro:
Beh, basta dare un invio e ti si attiva la casella io per abitudine, pur vedendo il cursore, faccio prima a dare invio, poi, digito il PIN e a quel punto prendo il mouse e inizio a fiondarmi qua e la, come dice il nostro amico degli aggiornamenti.
:D
il cursore del mouse spunta quando devi immettere la psw, ma non nella schermata iniziale
o sbaglio?
https://i.postimg.cc/2qsB7DVQ/photo-2025-03-20-10-15-24.jpg (https://postimg.cc/2qsB7DVQ)
il cursore a me spunta solo se muovo il mouse, fino ad allora anche sul desktop di Windows non c'è nulla. Con il mouse è wireless il primo clik lo accende e solo dopo si muove, altrimenti resta spento e non lo vedo neanche muovendolo.
Comunque sono questioni di lana caprina, non è certo un bug o un problema.
Scusami ma quando avvii il pc senca toccare nulla e arrivi alla schermata del logon, io mi trovo il cursore del mouse al centro senza aver minimamente toccato il mouse
Su win 10 ricordavo che non si vedeva fin quando non inserivo la psw ed entravo nel desktop
È normale?
Ovvio che è normale, tra l'altro in basso a destra c'è anche l'icona per riavviare o spegnere e senza mouse non potresti utilizzarla.
shauni86
20-03-2025, 09:50
https://i.postimg.cc/dLCHvsKC/photo-2025-03-20-10-49-24.jpg (https://postimg.cc/dLCHvsKC)
questa è un altra cosa strana, nella schermata ctrl alt canc, il primo risultato è sempre circondato da questo rettangolo, devo cliccare nella schermata per farlo scomparire
boh comunque credo ci sia qualcosa che non va
questa è un altra cosa strana, nella schermata ctrl alt canc, il primo risultato è sempre circondato da questo rettangolo, devo cliccare nella schermata per farlo scomparire
boh comunque credo ci sia qualcosa che non va
E' normale! Se non ci fosse non potresti usare i tasti freccia per selezionare le voci!!!
Ovvio che è normale, tra l'altro in basso a destra c'è anche l'icona per riavviare o spegnere e senza mouse non potresti utilizzarla.
C'è sempre una soluzione, potresti utilizzare il tasto TAB e quando arrivato dove vuoi, dai invio che equivale a cliccarci sopra.
https://i.postimg.cc/dLCHvsKC/photo-2025-03-20-10-49-24.jpg (https://postimg.cc/dLCHvsKC)
questa è un altra cosa strana, nella schermata ctrl alt canc, il primo risultato è sempre circondato da questo rettangolo, devo cliccare nella schermata per farlo scomparire
boh comunque credo ci sia qualcosa che non va
Beh, per esempio, perché hai annulla evidenziato in azzurro ?
E' normale! Se non ci fosse non potresti usare i tasti freccia per selezionare le voci!!!
Si, ma ricordatevi il tasto TAB, con quello fate riapparire il rettangolo che dice semplicemente cos'è selezionato e poi, sempre con il TAB oppure con i tasti freccia, si va dove si vuole e poi si da OK con il tasto invio. Non è moltpo pratico e produttivo ma, dimostra che anche senza mouse tutto è comunque sotto controllo.
Beh, per esempio, perché hai annulla evidenziato in azzurro ?
Non gli mettere altri problemi inesistenti in testa che altrimenti riformatta di nuovo il pc...:D
Non gli mettere altri problemi inesistenti in testa che altrimenti riformatta di nuovo il pc...:D
:asd: :D
P.S. storia vissuta di tanti ma tanti anni fa: era l'epoca dove cominciava ad apparire sui PC aziendali la versione antica di Windows la 3.1-3.2, se non ricordo male. Fino a quel momento, da noi i PC venivano usati solamente per emulare il terminale IBM e con linee dedicate dette di trasmissione dati si andava tutti verso la sede HQ dove c'erano i famosi mainframe con a bordo il gestionale. Ebbene da quel giorno il capo delle risorse umane, resosi conto della scarsa competenza e conoscenza sul nuovo O.S. Windows che avanzava, decise di organizzare corsi di formazione a piccoli gruppi e a rotazione che comprendevano sia Windows, sia foglio di calcolo e word process, il pacchetto office non era ancora uscito.
Terminato il primo ciclo di formazione, all'ufficio vendite la mia base e di altri con le stesse mansioni, un mio collega aveva preferito farsi dare un portatile, perché lui diceva che gli poteva tornare utile quando andava in visita dai clienti, praticamente una valigia da 10 Kg con autonomia di circa 30 minuti e con display in B&W a bassissima risoluzione.
Ottenuto il PC e terminata la breve introduzione da parte del personale IT in trasferta e che verso sera se n'è tornato in sede, dal giorno dopo quando questo ns. collega lungimirante accendeva il PC, anziché vederlo lavorare, partivano parolacce su tutti i fronti lamentandosi del fatto che non funzionava e che lui non aveva tempo da perdere e tanto altro. Fortunatamente, noi avevamo una navetta che andava tutti i giorni nella sede HQ e ritorno, quindi il famoso PC andava nel reparto IT e dopo 24 ore era di ritorno funzionante, ma il mattino dopo di nuovo fuori servizio.
Insomma alla 4a - 5a volta dissi: "ma non è possibile, fammi dare un'occhiata", praticamente aveva sul display una scritta che non ricordo testualmente ma che segnalava l'impossibilità di trovare il O.S. e quindi lui rimaneva in attesa di ricevere nel floppy qualcosa da trasferire sul HD da ben 60 MB se non ricordo male.
A quel punto dissi, scusa, ma non è possibile, adesso tu mi spieghi cosa fai quando al mattino ti accomodi davanti a quel coso ...........
Un po' seccato, mi rispose, cosa vuoi che faccia, come ci hanno insegnato al corso, prima di essere utilizzato ogni disco va formattato, quindi io scrivo format C:\ ......... e dopo 10 secondi di sconforto io aggiunsi: "scommetto che ti ha anche chiesto se eri sicuro di volerlo fare ?" Risposta: "come fai a saperlo ......"
Da quel giorno lo abbiamo chiamato jack il formattatore ufficiale.
tornado89
21-03-2025, 10:49
Ogni volta che spengo il pc mi sta uscendo questo messaggio:
https://i.postimg.cc/WhpjbzJ0/Screenshot-2025-03-21-114653.png (https://postimg.cc/WhpjbzJ0)
Come risolvo?
aled1974
21-03-2025, 11:23
hai collegato qualche nuova periferica (usb?) al pc recentemente? E’ collegata in modo permanente, quindi anche quando spegni la macchina?
se non lo hai ancora fatto prova a dare un’occhiata ai processi in esecuzione per capire se vi sia qualcosa di anomalo/sconosciuto
ad esempio potrebbe trattarsi di un virus/malware (anche dentro un processo legittimo) come anche di un programma TSR particolarmente invasivo, o uno particolarmente problematico (es. tempo fa leggevo di quelli dedicati ai giochi di luce rgb)
qindi comunque una controllatina antivirus (magari scansione online con av diverso?) e una antimalware la farei a prescindere ;)
controllerei anche il registro eventi di windows, per vedere se ci sono segnalazioni di errori e a chi si riferiscano…. metti che sia un driver aggiornato a tua insaputa e problematico…. o, a proposito di aggiornamenti, magari c’è un qualcosa di sospeso in windows update e che non riesce ad aggiornare, hai già visto?
se niente di tutto questo porta a soluzione farei anche un controllino di integrità con i tre comandi DISM (googla)
:sperem:
ciao ciao
NiKKlaus
21-03-2025, 12:12
Ogni volta che spengo il pc mi sta uscendo questo messaggio:
https://i.postimg.cc/WhpjbzJ0/Screenshot-2025-03-21-114653.png (https://postimg.cc/WhpjbzJ0)
Come risolvo?
facendo chiudi comunque
tornado89
21-03-2025, 12:23
hai collegato qualche nuova periferica (usb?) al pc recentemente? E’ collegata in modo permanente, quindi anche quando spegni la macchina?
se non lo hai ancora fatto prova a dare un’occhiata ai processi in esecuzione per capire se vi sia qualcosa di anomalo/sconosciuto
ad esempio potrebbe trattarsi di un virus/malware (anche dentro un processo legittimo) come anche di un programma TSR particolarmente invasivo, o uno particolarmente problematico (es. tempo fa leggevo di quelli dedicati ai giochi di luce rgb)
qindi comunque una controllatina antivirus (magari scansione online con av diverso?) e una antimalware la farei a prescindere ;)
controllerei anche il registro eventi di windows, per vedere se ci sono segnalazioni di errori e a chi si riferiscano…. metti che sia un driver aggiornato a tua insaputa e problematico…. o, a proposito di aggiornamenti, magari c’è un qualcosa di sospeso in windows update e che non riesce ad aggiornare, hai già visto?
se niente di tutto questo porta a soluzione farei anche un controllino di integrità con i tre comandi DISM (googla)
:sperem:
ciao ciao
Fatto una scansione con Malwarebytes, mi ha trovato qualche file da mettere in quarantena, l'ho fatto ed ora non esce più :)
facendo chiudi comunque
Eh, ma poi usciva ad ogni spegnimento :stordita:
Fatto una scansione con Malwarebytes, mi ha trovato qualche file da mettere in quarantena, l'ho fatto ed ora non esce più :)
Te lo avevo detto di non andare sui siti delle donnine.
E comunque tutto è bene quel che finisce bene.
:asd: :asd: :D :ciapet:
Ma a voi funziona con windows 11 + youtube (da browser) le shortcuts di avanzamento veloce?
Su un computer, tenendo premuto SPACE... aumenta la velocità fino al rilascio.
Su altri computer non funziona. E nelle info dice
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
djmatrix619
24-03-2025, 10:55
Ma a voi funziona con windows 11 + youtube (da browser) le shortcuts di avanzamento veloce?
Su un computer, tenendo premuto SPACE... aumenta la velocità fino al rilascio.
Su altri computer non funziona. E nelle info dice
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
Ho testato adesso, e si, funziona se tengo premuto lo spazio (neanche lo sapevo :asd: ).
NiKKlaus
24-03-2025, 11:13
Ma a voi funziona con windows 11 + youtube (da browser) le shortcuts di avanzamento veloce?
Su un computer, tenendo premuto SPACE... aumenta la velocità fino al rilascio.
Su altri computer non funziona. E nelle info dice
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
si funziona bene, anche io non lo sapevo di questo tasto
UtenteSospeso
24-03-2025, 13:33
Ma a voi funziona con windows 11 + youtube (da browser) le shortcuts di avanzamento veloce?
Su un computer, tenendo premuto SPACE... aumenta la velocità fino al rilascio.
Su altri computer non funziona. E nelle info dice
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
> Maggiore di e < minore di , mai studiato matematica?
Potrebbe darsi che uno dei 2 funzioni con lo shift . Ma non ne sono sicuro.
.
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
Devi guardare dove stanno nella tastiera US e replicarla sulla tua italiana. Mountain View è in California, gli frega il giusto degli altri Paesi..:D
Ti aiuto: sono sotto SHIFT-, e SHIFT-. per l'italiana. Usali e cambierai la velocità di riproduzione. Utilissimo, lo uso da sempre.
Ma a voi funziona con windows 11 + youtube (da browser) le shortcuts di avanzamento veloce?
Su un computer, tenendo premuto SPACE... aumenta la velocità fino al rilascio.
Su altri computer non funziona. E nelle info dice
> Aumenta la velocità di riproduzione.
< Riduce la velocità di riproduzione.
Ma che simboli sono?? Visto che su mia tastiera sono sullo stesso tasto?
Ciao, purtroppo si riferiscono alla tastiera USA, in quella italiana devi usare il punto e virgola e i due punti per la funzione di < e >.
Qui sono descritte le scorciatoie da tastiera per youtube: https://support.google.com/youtube/answer/7631406?hl=it
Le lettere e i numeri funzionano come previsto, mentre per gli altri simboli devi guardare la corrispondenza con la tastiera USA.
https://tastiera.net/wp-content/uploads/2017/03/layout-usa-int.png
Logic Pro
24-03-2025, 17:58
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere
Sto provando ad installare windows 11 24h2, ma sembra ci sia qualche problema.
Il processore è un athlon II 460 X3, il bios è un award.
Avete qualche consiglio da dare?Ho provato con rufus selezionando mbr ma non sembra andare, comincia a caricare da chiavetta usb, si vede il logo di windows ma poi si riavvia.
Segnalo per gli utenti nelle condizioni di rug22 (o simili) questa utile pagina web con i risultati di vari test di installazione di W11 23H2 e 24H2 su hardware datato :)
https://medium.com/%40damiel_gc/teaching-an-old-pc-new-tricks-294be3dea7bd
Ho bisogno di un consiglio:
da qualche settimana, il PC (dopo essere stato formattato diverse volte per problemi SW di vario tipo), continua a restartare o va in freeze totale.
Il tutto dopo un tempo che va da pochi minuti a diverse ore.
Come posso individuare quale sia l'elemento che può dare errore e obbligare al riavvio o blocco? qualcuno mi può dare un aiuto?
Grazie in anticipo
aled1974
26-03-2025, 20:22
pensi sia legato a qualcosa di windows 11?
con un altro OS, es. w10/w8 ma anche un linux-live (mint?), stesse problematiche?
ad ogni modo, oltre a controllare di non aver impostato male tu i parametri nel bios (o lui che si è auto-regolato male) penso che dovrai testare componente per componente (ram, gpu, mobo, psu, cpu, dischi, altro) fino a trovare i/il colpevoli/e
o provare dei sostituti in prestito da amici/parenti o acquistati appositamente
o ancora rivolgendoti ad un riparatore (serio) che, avendo già componenti da testare in sede, farà le stesse prove più facilmente
:boh:
ciao ciao
Falla 0-day in Microsoft Edge - Aggiornatevi subito
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge perchè è stata corretta una grave falla di sicurezza, scoperta tramite avvistamento di un exploit già circolante in rete che tentava di sfruttarla (falla 0-day): :eek:
Aggiornamento di Microsoft Edge (66%)...
=> Versione 134.0.3124.93 :cincin:
Vale la pena di riflettere su questa cosa: nel solo mese di Marzo, sono state rilasciate ben 6 patch di sicurezza per Microsoft Edge e più in generale per tutti i browser basati sul motore Chromium di Google. Navigare su Internet è diventato molto pericoloso perchè ogni giorno, o quasi, ne spunta una... :cry:
March 26, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.93), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-2783 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild :eek:
March 21, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.83), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 13, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.68), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 12, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.66), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 11, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.62), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-24201 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild :eek:
March 6, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.51), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project
NiKKlaus
27-03-2025, 06:13
Falla 0-day in Microsoft Edge - Aggiornatevi subito
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge perchè è stata corretta una grave falla di sicurezza scoperta tramite avvistamento di un exploit già circolante in rete che tentava di sfruttarla (falla 0-day): :eek:
Aggiornamento di Microsoft Edge (66%)...
=> Versione 134.0.3124.93 :cincin:
Vale la pena di riflettere su questa cosa: nel solo mese di Marzo, sono state rilasciate ben 6 patch di sicurezza per Microsoft Edge e più in generale per tutti i browser basati sul motore Chromium di Google. Navigare su Internet è diventato molto pericoloso perchè ogni giorno, o quasi, ne spunta una... :cry:
March 26, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.93), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-2783 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild :eek:
March 21, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.83), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 13, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.68), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 12, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.66), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 11, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.62), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-24201 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild :eek:
March 6, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.51), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project
quindi in poche parole meglio disistallarlo come faccio io prima di istallarlo
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2025, 07:37
quindi in poche parole meglio disistallarlo come faccio io prima di istallarlo
Sì certamente e poi metti Google Chrome. :sofico:
"March 26, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.93), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-2783 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild
March 21, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.83), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 13, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.68), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 12, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.66), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project.
March 11, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.62), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project. This update contains a fix for CVE-2025-24201 which has been reported by the Chromium team as having an exploit in the wild
March 6, 2025
Microsoft has released the latest Microsoft Edge Stable Channel (Version 134.0.3124.51), which incorporates the latest Security Updates of the Chromium project
Informazioni su
Microsoft Edge
Versione 134.0.3124.93 (Build ufficiale) (64 bit).
Si va beh, comunque tra qualche ora o giorno, ci sarà qualche altra violazione e/o falla, se non in Edge magari in qualche altra area dello O.S. oppure in Firefox oppure .......
Sinceramente, il settore informatico mi sembra diventato l'area di scontro dei nerds annoiati del 2025, che passano la loro esistenza a cercare di bucare la sicurezza di qualche software/piattaforma o magari l'intero O.S., possibilmente il buon vecchio Windows.
Quanto tempo perso ...... e pensare che la fuori c'è un mondo che aspetta mentre il tempo passa e non torna più.
:rolleyes:
NiKKlaus
27-03-2025, 08:13
Sì certamente e poi metti Google Chrome. :sofico:
t[/B]
esatto chrome predefinito e brave come secondo
esatto chrome predefinito e brave come secondo
Chi è Brave ?
Fatal Frame
27-03-2025, 08:39
Chi è Brave ?Brave dovrebbe essere un Browser?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.