View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
FulValBot
03-11-2023, 09:13
Controllate che sia realmente disattivata l'opzione
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
c'è chi se l'è trovata attiva nuovamente
Un problema che ho sia con Chrome che con Edge è che in determinati siti a volte alcune immagini e scritte spariscono a random, e riappaiono se ci passo sopra il puntatore... (un esempio è il forum geforce.com)
nessun problema con Firefox
NON sto usando l'accelerazione hardware
Controllate che sia realmente disattivata l'opzione
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
Sì, sì, è disattivata come pure l'opzione per l'avvio veloce.
nessun problema con Firefox
Chi te lo fa fare di usare edge? :D
FulValBot
03-11-2023, 09:31
Infatti non lo uso, l'ho solo aperto per vedere se facesse la stessa cosa :asd:
E Chrome lo uso al posto di Firefox solo perché l'interfaccia di quest'ultimo è scomoda
Tiene impegnata la memoria, non è un grosso problema però il comportamento non è quello voluto dall'utente.
Chiaro, ma se gli liberasse la memoria ma soprattutto la CPU, sarebbe almeno tollerabile in attesa che possa capire perché.
Tiene impegnata la memoria, non è un grosso problema però il comportamento non è quello voluto dall'utente.
esatto:
240MB (vedi l'immagine che segue), alla luce della quantità di memoria media di cui dispone un qualsiasi PC oggi, non è IL problema quanto piuttosto il fatto che non sia onorata l'impostazione che gestisce il desiderio dell'utente..
https://i.postimg.cc/xCtdBdXj/a.jpg
(EDGE v118, 119: prima chiaramente il discorso non valeva)
Controllate che sia realmente disattivata l'opzione
"Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso"
c'è chi se l'è trovata attiva nuovamente
Un problema che ho sia con Chrome che con Edge è che in determinati siti a volte alcune immagini e scritte spariscono a random, e riappaiono se ci passo sopra il puntatore... (un esempio è il forum geforce.com)
nessun problema con Firefox
NON sto usando l'accelerazione hardware
Perché la tieni disattivata ?
FulValBot
03-11-2023, 09:43
E' e rimarrà ultrabuggata, col rischio di vedere da un momento all'altro un bel crash del driver video o peggio ancora un bsod, e non voglio
Inoltre abbiamo Google Earth che con Firefox è fluido anche senza l'accelerazione hardware, e fa pena su Chrome ed Edge...
E' e rimarrà ultrabuggata, col rischio di vedere da un momento all'altro un bel crash del driver video o peggio ancora un bsod, e non voglio
Inoltre abbiamo Google Earth che con Firefox è fluido anche senza l'accelerazione hardware, e fa pena su Chrome ed Edge...
Sul mio è attiva, ma non mi ha mai dato problemi con la scheda video che è una nvidia dove spesso e volentieri aggiorno i driver appena vengono rilasciati.
Io invece dopo attente analisi ho trovato che su Firefox quando scrollo le pagine ho sempre tearing, se disattivo l'acc. HW è la fiera del tearing. Attivandola dimunisce ma c'è sempre, quella linea del tearing presente.
Su chrome ed Edge lo scrolling è molto ma molto più fluido e nessun tearing presente.
Al contrario su edge e chrome i video su youtube e specie su Prime video, laggano qualche volta, cosa che non succede su firefox dove sono sempre fluidi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 09:59
Io invece dopo attente analisi ho trovato che su Firefox quando scrollo le pagine ho sempre tearing, se disattivo l'acc. HW è la fiera del tearing. Attivandola dimunisce ma c'è sempre, quella linea del tearing presente.
Su chrome ed Edge lo scrolling è molto ma molto più fluido e nessun tearing presente.
Al contrario su edge e chrome i video su youtube e specie su Prime video, laggano qualche volta, cosa che non succede su firefox dove sono sempre fluidi.
Io non ho problemi di alcun tipo con qualsiasi browser, vedo tutto come si deve con qualunque di loro su qualunque sito. Normalmente adopero Firefox per quasi tutto tranne qualche streaming online lungo, in questo caso vado con Edge che impegna meno la CPU con benefici sulle temperature. Ma solo per questo.
Sarà forse perché come scheda video ho una modestissima Intel UHD 630 :)
Io invece dopo attente analisi ho trovato che su Firefox quando scrollo le pagine ho sempre tearing, se disattivo l'acc. HW è la fiera del tearing. Attivandola dimunisce ma c'è sempre, quella linea del tearing presente.
Su chrome ed Edge lo scrolling è molto ma molto più fluido e nessun tearing presente.
Al contrario su edge e chrome i video su youtube e specie su Prime video, laggano qualche volta, cosa che non succede su firefox dove sono sempre fluidi.
Io non ho problemi di alcun tipo con qualsiasi browser, vedo tutto come si deve con qualunque di loro su qualunque sito. Normalmente adopero Firefox per quasi tutto tranne qualche streaming online lungo, in questo caso vado con Edge che impegna meno la CPU con benefici sulle temperature. Ma solo per questo.
Sarà forse perché come scheda video ho una modestissima Intel UHD 630 :)
Per vedere qualche video alle risoluzioni possibili su monitor non professionali e non a 4 o 8 K, bastano e avanzano le risorse di cui macchine abbastanza recenti possiedono tutte.
Spesso, in presenza di lag, squadrettature di cattiva decompressione o comunque più semplicemente video non fluidi, viene spontaneo addossare le colpe a schede video e/o software vari che fanno da player.
In realtà, nella maggior parte dei casi, dipende da impostazioni non appropriate del sistema PC/OS. Nelle impostazioni, oggi, non bisogna dimenticare che spesso e volentieri si trascura il fatto che 99 applicativi su 100, installano il loro collegamento in avvio per andare in esecuzione appena Windows finisce il boot.
Ora, lasciamo stare il perché tutti smaniano per avere le loro applicazioni attive, limitiamoci però a dire che ogni programma attivo in background occupa risorse, e se i processi in esecuzione sono numerosi, ecco che CPU e memoria, iniziano a non essere più sufficienti a svolgere tutte le attività necessarie a decomprimere un video e a renderlo visibile.
Fatta la premessa, io consiglierei di disattivare tutti i programmi in avvio automatico, allo scopo di permettere ai video, indipendentemente che siano in streaming o su storage locale, di trovare tutte le risorse di cui necessitano per essere fruibili perfettamente e non come un TV degli inizi anni 70 a colori.
P.S. e N.B. e non solo i video, le risorse libere al massimo possibile dpo quelle che necessitano al O.S. , sono un toccasana per tutte le applicazioni.
:D :)
...ho ceduto alle pressioni del pacchetto di abilitazione di 23H2 :yeah:
https://i.postimg.cc/qqDpT8Nb/a.jpg
Che è cambiato?
0, come noto le stesse funzionalità erano già presenti nel ramo 22H2 (ma almeno adesso vedo riportato 23H2 e mi sento un vincente :flower: :asd: )
Curioso, se così si può dire, che non abbiano avuto neppure il garbo di modificare la numerazione (da 22621 in 22631) dei vari binari, vedi il punto esclamativo dell'immagine precedente...e si siano limitati invece a "restituire" i valori corretti giusto nelle posizioni standard (il flag verde)
Mi sono tolto lo sfizio, dai :ciapet:
Pacchetto di abilitazione: (da Elevenforums), windows11.0-kb5027397-x64.msu (ZIP) (https://www.elevenforum.com/attachments/windows11-0-kb5027397-x64_3a9c368e239bb928c32a790cf1663338d2cad472-zip.76028/?hash=32c399e62140f4ce2ca60d2c26e565d2) (va semplicemente estratto e lanciato)
...ho ceduto alle pressioni del pacchetto di abilitazione di 23H2 :yeah:
Per curiosità, non ti ha funzionato l'opzione di WU per ricevere gli aggiornamenti non appena disponibili?
Che è cambiato?
0, come noto le stesse funzionalità erano già presenti nel ramo 22H2 (ma almeno adesso vedo riportato 23H2 e mi sento un vincente :flower: :asd: )
Ma nooo... adesso nell'elenco dei programmi del menu start compare l'etichetta "Sistema" per le app di sistema. Vuoi mettere la novità? :D
Collision
03-11-2023, 10:54
Ieri sera c'ho sbattuto il cranio per un bel po' a capire come mai dopo l'aggiornamento 23H2 mi ritrovato edge all'avvio nonostante abbia disattivato "avvio rapido" nelle opzioni da sempre. Ma vedo che non sono l'unico.
Inoltre trovo peggiorato l'effetto lag sulla barra multifunzione di Explorer, ma diciamo che Explorer l'hanno già scassato da un bel pezzo.
Per curiosità, non ti ha funzionato l'opzione di WU per ricevere gli aggiornamenti non appena disponibili?
no, 0....
Ma nooo... adesso nell'elenco dei programmi del menu start compare l'etichetta "Sistema" per le app di sistema. Vuoi mettere la novità? :D
hai ragione, l'ho notato giusto ora :muro:
....
Però adesso ho 23H2 :ciapet:
Ieri sera c'ho sbattuto il cranio per un bel po' a capire come mai dopo l'aggiornamento 23H2 mi ritrovato edge all'avvio nonostante abbia disattivato "avvio rapido" nelle opzioni da sempre. Ma vedo che non sono l'unico.
è un club esclusivo, il nostro :Prrr:
Per vedere qualche video alle risoluzioni possibili su monitor non professionali e non a 4 o 8 K, bastano e avanzano le risorse di cui macchine abbastanza recenti possiedono tutte.
Spesso, in presenza di lag, squadrettature di cattiva decompressione o comunque più semplicemente video non fluidi, viene spontaneo addossare le colpe a schede video e/o software vari che fanno da player.
In realtà, nella maggior parte dei casi, dipende da impostazioni non appropriate del sistema PC/OS. Nelle impostazioni, oggi, non bisogna dimenticare che spesso e volentieri si trascura il fatto che 99 applicativi su 100, installano il loro collegamento in avvio per andare in esecuzione appena Windows finisce il boot.
Ora, lasciamo stare il perché tutti smaniano per avere le loro applicazioni attive, limitiamoci però a dire che ogni programma attivo in background occupa risorse, e se i processi in esecuzione sono numerosi, ecco che CPU e memoria, iniziano a non essere più sufficienti a svolgere tutte le attività necessarie a decomprimere un video e a renderlo visibile.
Fatta la premessa, io consiglierei di disattivare tutti i programmi in avvio automatico, allo scopo di permettere ai video, indipendentemente che siano in streaming o su storage locale, di trovare tutte le risorse di cui necessitano per essere fruibili perfettamente e non come un TV degli inizi anni 70 a colori.
P.S. e N.B. e non solo i video, le risorse libere al massimo possibile dpo quelle che necessitano al O.S. , sono un toccasana per tutte le applicazioni.
:D :)
Garantito al 100% che sul mio pc di programmi che si avviano al boot e di risorse occupate inutilmente non esistono proprio. Uso tutto con parsimonia. :asd:
Qui è proprio una questione SW legata al browser basati su chromium.
Spiega il fatto che con firefox funzionano meglio, la fluidità generale percepita è nettamente migliore, 0 framedrop. Se uso chrome o edge su youtube si hanno framedrops guardando le statistiche per nerd. Non è usa cosa grave sia chiaro, però è evidente il fatto che qualcosa non va.
Si potrebbe risolvere cambiano un impostazione su edge:flags precisamente :
"Media Foundation Site Based Experimentation for Windows 10" e magicamente i framedrops spariscono. La cosa negativa è però attivando questa impostazione i video hanno un flickering sul colore.
no_side_fx
03-11-2023, 12:09
Qui è proprio una questione SW legata al browser basati su chromium.
Spiega il fatto che con firefox funzionano meglio, la fluidità generale percepita è nettamente migliore, 0 framedrop. Se uso chrome o edge su youtube si hanno framedrops guardando le statistiche per nerd. Non è usa cosa grave sia chiaro, però è evidente il fatto che qualcosa non va
il problema non é il fatto che sono basati su chromium piuttosto sia edge che chrome sono pieni di bloatware oltre al fatto che il più delle volte chrome lo usano con utente google loggato.
basta usare un browser chromium ripulito da schifezze tipo brave o ungoogled chromium, il motore alla base è più veloce di firefox e derivati
Oggi mi sono trovato installata Outlook per Windows NEW. Non so come è stata installata, ieri non c'era.
Se non l'avete e volete provarla, assicuratevi di avere la versione 23H2 di Win11 e provate ad aggiornare le app dallo store, anche se in effetti a me è arrivata di soppiatto.
https://i.postimg.cc/fVvP86FH/Immagine-006.png (https://postimg.cc/fVvP86FH)
Continuerò ad usare Thunderbird. ;)
Mappe & Film e TV saranno eliminate dai futuri supporti di installazione di windows. Chi vorrà usarle le potrà scaricare dallo store.
Chi sentirà la mancanza di queste due app?
Non saprei, io no anche perché non le ho neanche mai aperte. Mi succederà come con Cortana che non ho mai visto che faccia avesse. :D
FulValBot
03-11-2023, 16:35
Mappe & Film e TV saranno eliminate dai futuri supporti di installazione di windows. Chi vorrà usarle le potrà scaricare dallo store.
Chi sentirà la mancanza di queste due app?
Non saprei, io no anche perché non le ho neanche mai aperte. Mi succederà come con Cortana che non ho mai visto che faccia avesse. :D
Sarebbe da capire se verranno in seguito proprio rimosse definitivamente dallo store o no
Fatal Frame
03-11-2023, 16:52
Mappe & Film e TV saranno eliminate dai futuri supporti di installazione di windows. Chi vorrà usarle le potrà scaricare dallo store.
Chi sentirà la mancanza di queste due app?
Non saprei, io no anche perché non le ho neanche mai aperte. Mi succederà come con Cortana che non ho mai visto che faccia avesse. :DCon miliardi di alternative chi le ha mai usate queste 2 app?
Collision
03-11-2023, 17:39
Ieri sera c'ho sbattuto il cranio per un bel po' a capire come mai dopo l'aggiornamento 23H2 mi ritrovato edge all'avvio nonostante abbia disattivato "avvio rapido" nelle opzioni da sempre. Ma vedo che non sono l'unico.
Inoltre trovo peggiorato l'effetto lag sulla barra multifunzione di Explorer, ma diciamo che Explorer l'hanno già scassato da un bel pezzo.
Edge sparito dalle app in avvio.
In pratica ho semplicemente:
riattivato avvio rapido nelle impostazioni di Edge, riavviato il PC;
disattivato avvio rapido, riavviato il PC;
sparito.
Forse c'è da rispettare una certa burocrazia.
Oggi mi sono trovato installata Outlook per Windows NEW. Non so come è stata installata, ieri non c'era.
Se non l'avete e volete provarla, assicuratevi di avere la versione 23H2 di Win11 e provate ad aggiornare le app dallo store, anche se in effetti a me è arrivata di soppiatto.
https://i.postimg.cc/fVvP86FH/Immagine-006.png (https://postimg.cc/fVvP86FH)
Continuerò ad usare Thunderbird. ;)
Sarebbe quella che funziona solo con gli account MS? Se è quella è del tutto inutile
Sarebbe quella che funziona solo con gli account MS? Se è quella è del tutto inutile
Ho provato con un account gmail e funziona. Penso anche con altri account IMAP.
Scusate la domanda cretina e forse OT, ma non sapevo dove chiedere;
Se compro i pezzi per un pc nuovo e me lo faccio assemblare dal negozietto sotto casa come faccio a sapere se mette effettivamente i pezzi miei nuovi oppure qualche altra cosa usata per tenersi quelli che io porto?
Lo so che è un ragionamento contorto ma fidarsi e bene non fidarsi è meglio.
Immagino ci siano dei programmi per verificare che tutti i pezzi sono quelli che ho comprato no?
PS non ditemi di assemblarlo da solo perchè sono un frana manualmente e faccio ancora più schifo con il cable managament.
Collision
03-11-2023, 18:56
Scusate la domanda cretina e forse OT, ma non sapevo dove chiedere;
Se compro i pezzi per un pc nuovo e me lo faccio assemblare dal negozietto sotto casa come faccio a sapere se mette effettivamente i pezzi miei nuovi oppure qualche altra cosa usata per tenersi quelli che io porto?
Lo so che è un ragionamento contorto ma fidarsi e bene non fidarsi è meglio.
Immagino ci siano dei programmi per verificare che tutti i pezzi sono quelli che ho comprato no?
PS non ditemi di assemblarlo da solo perchè sono un frana manualmente e faccio ancora più schifo con il cable managament.
Prova a chiedere in una sezione hardware del forum, tipo questa (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138), comunque si, c'è modo di controllare la componentistica del pc, sia tramite occhi (aprendo il case) che tramite software.
Prova a chiedere in una sezione hardware del forum, tipo questa (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138), comunque si, c'è modo di controllare la componentistica del pc, sia tramite occhi (aprendo il case) che tramite software.
Ok grazie scusate l'OT
Ho provato con un account gmail e funziona. Penso anche con altri account IMAP.
Infatti ho dato un'occhiata, pare abbiano cambiato qualcosa in quest'ultima versione. Fino a un paio di mesi fa funzionava solo con account Outlook/Hotmail.
https://support.microsoft.com/it-it/office/introduzione-al-nuovo-outlook-per-windows-656bb8d9-5a60-49b2-a98b-ba7822bc7627
ApacheReal
04-11-2023, 05:34
Ho provato con un account gmail e funziona. Penso anche con altri account IMAP.
Funziona, al momento, solo con GMail e Macrosoft.
Con altri non funziona.
Funziona, al momento, solo con GMail e Macrosoft.
Con altri non funziona.
Buono a sapersi. Funziona con gli account .it?
Novità anche per lo strumento di cattura con il quale è possibile eseguire l'OCR del testo presente nell'immagine catturata.
https://i.postimg.cc/YjD5s7LD/Immagine-0016.png (https://postimg.cc/YjD5s7LD)
Dopo la cattura bisogna premere il tasto che ho evidenziato con la freccia.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2023, 09:38
Windows 11 dice addio alle applicazioni UWP: cosa cambia
https://www.ilsoftware.it/windows-11-dice-addio-alle-applicazioni-uwp-cosa-cambia/
Windows 11 dice addio alle applicazioni UWP: cosa cambia
https://www.ilsoftware.it/windows-11-dice-addio-alle-applicazioni-uwp-cosa-cambia/
NULLA, come al solito.
Il motivo ? I gioghi, oramai sono fatti e con l'hardware sempre più potente, alla fine, se ti serve proprio quella determinata applicazione particolare, diventerà più pratico e meno costoso andare in emulazione e che ognuno si tenga la piattaforma che preferisce.
Come spesso si dice: "ce lo impongono i mercati" ma non quelli rionali sotto casa. :D
Oggi mi sono trovato installata Outlook per Windows NEW. Non so come è stata installata, ieri non c'era.
Se non l'avete e volete provarla, assicuratevi di avere la versione 23H2 di Win11 e provate ad aggiornare le app dallo store, anche se in effetti a me è arrivata di soppiatto.
https://i.postimg.cc/fVvP86FH/Immagine-006.png (https://postimg.cc/fVvP86FH)
Continuerò ad usare Thunderbird. ;)
Sulla mia, pensa che ho ricevuto tantissimi mesi fa in versione BETA, nonostante gli aggiornamenti, è rimasto il pulsante per fare lo switch tra l'interfaccia grafica nuova e quella vecchia, pur mantenendo la versione aggiornata a nuovo.
Non capisco se se lo sono dimenticati oppure ...... boh ..... forse non è ancora quella definitiva.
Eccolo:
https://i.imgur.com/YXWmXU3.jpg
P.S. però, stavo pensando, io metto a disposizione il mio PC alla MS corporation, come tanti altri, per testare le versioni BETA e una volta ottenuto il prodotto stabile, di renderlo fruibile per tutti. Scusa, come ringraziamento per questo favore, potresti organizzare una raccolta fondi e inviarmi in omaggio una MB con chipset Z790 + relativa CPU I9 + almeno 32 GB di RAM, il resto lo metto io. GRAZIE mille e a buon rendere. :stordita: :asd:
Novità anche per lo strumento di cattura con il quale è possibile eseguire l'OCR del testo presente nell'immagine catturata.
https://i.postimg.cc/YjD5s7LD/Immagine-0016.png (https://postimg.cc/YjD5s7LD)
Dopo la cattura bisogna premere il tasto che ho evidenziato con la freccia.
io non ho quelle opzioni :(
lo strumento di cattura è questa versione: 11.2309.16.0
Windows 11 dice addio alle applicazioni UWP: cosa cambia
https://www.ilsoftware.it/windows-11-dice-addio-alle-applicazioni-uwp-cosa-cambia/
Era l'ora. Finalmente han capito che lo store lo utilizzano in pochissimi utenti. Anche quando hanno aperto lo store alle applicazioni win32 o come si chiamano, ho sempre preferito scaricare i programmi dai rispettivi siti.
Spero anche che vada in disuso il nome "app", per me insopportabile. :cool:
notizia fine a se stessa ma voglio darla ugualmente.
Il KB5031455 ha silenziosamente aggiornato le firme di particolari driver etichettati come vulnerabili inibendone il caricamento in partenza in base ad una serie di fattori (è una funzionalità che rientra nell'ombrello dell'HVCi indipendentemente dal fatto che quest'ultimo sia attivo o meno) per cui dalla 'lista' 25873 si è passati alla 25957 (peraltro già obsoleta¹).
https://i.postimg.cc/LqZYNP07/2023-11-04-11-26-43-2.png (https://postimg.cc/LqZYNP07) https://i.postimg.cc/Yhnv7R5Z/2023-11-04-11-26-43-3.png (https://postimg.cc/Yhnv7R5Z)
E cosa è successo appunto tra il 26 Ottobre e il 27 come mostrato nelle immagini precedenti??
https://i.postimg.cc/V5h30nWb/2023-11-04-11-26-43.png (https://postimg.cc/V5h30nWb)
:D
¹ Hunting Vulnerable Kernel Drivers (https://blogs.vmware.com/security/2023/10/hunting-vulnerable-kernel-drivers.html)
io non ho quelle opzioni :(
lo strumento di cattura è questa versione: 11.2309.16.0
La versione è quella che ho anch'io. Forse non hai fatto caso ma quel pulsante compare solo dopo aver catturato l'immagine.
Era l'ora. Finalmente han capito che lo store lo utilizzano in pochissimi utenti. Anche quando hanno aperto lo store alle applicazioni win32 o come si chiamano, ho sempre preferito scaricare i programmi dai rispettivi siti.
Spero anche che vada in disuso il nome "app", per me insopportabile. :cool:
Oooohhhh, questo si che è parlare, credevo di essere l'unico a non sopportare quella definizione, soprattutto quando inserita nella frase: "ma lei ha scaricato la ns. app ?" Ecco, io che per mia natura non farei del male a una mosca, in quel momento potrei spaccargli il telefono in testa. Azzz, non se ne può più, il mondo regolato dalle APP, programmini del ..... spesso sviluppati da nerd e pieni di bachi, alcuni voluti e altri presenti per semplice incompetenza.
Bravo, ti lascio una bevuta pagata al bar. :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2023, 14:43
Spero anche che vada in disuso il nome "app", per me insopportabile. :cool:
Ora volente o nolente ci ho fatto l'abitudine, ma fino a pochi anni fa sentire qualcuno che definiva App gli applicativi per PC e addirittura anche server (un app per Windows server... ho sentito anche questo), mi faceva andare in bestia. Mi chiedevo ma cosa gli costa chiamarli come abbiamo sempre fatto cioè Programmi, Applicazioni, software applicativo? Per forza dobbiamo uniformarci anche nel linguaggio corrente al peggio?
Per tornare alla notizia della cessazione alle applicazioni UWP è la certificazione scritta di uno dei più grossi fiaschi (qualcuno li chiama epic fail) del mondo dell'informatica, il tentativo di uniformare dispositivi molto diversi come Personal Computer e Smartphone/Tablet, anche in questo caso uniformare sul peggio cioè portare i PC a funzionare come dei smartcosi. Su monitor da tanti pollici programmi con interfaccia studiata anche per andare bene su schermi che devono poter stare in tasca.
Per fortuna tentativo fallito devo dire, a mio parere.
Ora volente o nolente ci ho fatto l'abitudine, ma fino a pochi anni fa sentire qualcuno che definiva App gli applicativi per PC e addirittura anche server (un app per Windows server... ho sentito anche questo), mi faceva andare in bestia. Mi chiedevo ma cosa gli costa chiamarli come abbiamo sempre fatto cioè Programmi, Applicazioni, software applicativo? Per forza dobbiamo uniformarci anche nel linguaggio corrente al peggio?
Per tornare alla notizia della cessazione alle applicazioni UWP è la certificazione scritta di uno dei più grossi fiaschi (qualcuno li chiama epic fail) del mondo dell'informatica, il tentativo di uniformare dispositivi molto diversi come Personal Computer e Smartphone/Tablet, anche in questo caso uniformare sul peggio cioè portare i PC a funzionare come dei smartcosi. Su monitor da tanti pollici programmi con interfaccia studiata anche per andare bene su schermi che devono poter stare in tasca.
Per fortuna tentativo fallito devo dire, a mio parere.
Come non quotarti, quotone direi :D
E cosa ne pensi della moda di dire "si è baggato" quando qualcosa non va?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2023, 16:07
E cosa ne pensi della moda di dire "si è baggato" quando qualcosa non va?
Come quasi tutte le mode, son cazzate :)
Oooohhhh, questo si che è parlare, credevo di essere l'unico a non sopportare quella definizione, soprattutto quando inserita nella frase: "ma lei ha scaricato la ns. app ?" Ecco, io che per mia natura non farei del male a una mosca, in quel momento potrei spaccargli il telefono in testa. Azzz, non se ne può più, il mondo regolato dalle APP, programmini del ..... spesso sviluppati da nerd e pieni di bachi, alcuni voluti e altri presenti per semplice incompetenza.
Bravo, ti lascio una bevuta pagata al bar. :cincin:
I primi ad usare questo termine sono proprio i SO. Con Edge per esempio, in certi siti appare il messaggio nella barra ricerca/indirizzi "installa l'app" poi nelle Impostazioni ecc.. Ho sempre visto male sta cosa delle app sui computer desktop. I computer non sono smartphone, i programmi sono cose serie per macchine serie, con schermi belli larghi e restano programmi. Anch'io quando mi serve qualcosa dallo store do prima un'occhiata su github.
monster.fx
04-11-2023, 18:03
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato alle MB X570 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato alle MB X570 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?
NO
I primi ad usare questo termine sono proprio i SO.
Quoto, ed in modo analogo le "directory" sono diventate "cartelle" negli ultimi 15 anni (non ricordo con quale S.O. precisamente), ed i file sono diventati documenti, e da quale anno ogni software applicativo viene chiamato app, non so se per agevolare gli utonti dei PC, che magari se venisse usato un nome diverso andrebbero nel pallon,e non sapendo cosa siano i programmi o i software, invece come sicuri utenti di app social, col termine app si trovano più a loro agio :D
Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?
Quindi in pratica è stato sufficiente riavviare il pc?
Anche un tecnico esperto per risolvere un problema raccomanda il riavvio del pc come prima cosa da fare! :p
Se poi il problema si ripresenta in modo costante, si può indagare sulla causa: ram, unità disco, driver da aggiornare etc.
Fatal Frame
05-11-2023, 05:22
Ciao a tutti.
Mi capita ogni tanto di lasciare il computer fisso acceso, e ritornando più tardi me lo ritrovo con lo screensaver e la schermata di login, invece di averlo nel desktop come l'ho lasciato.
Vuol dire che nel frattempo è crashato e si è riavviato? Non mi esce nessun messaggio di errore del tipo "il computer si è riavviato in maniera anomalo eccetera..."
Secondo voi cosa è successo? Meglio vedere la Finestra eventi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 06:36
Ciao a tutti.
Mi capita ogni tanto di lasciare il computer fisso acceso, e ritornando più tardi me lo ritrovo con lo screensaver e la schermata di login, invece di averlo nel desktop come l'ho lasciato.
Vuol dire che nel frattempo è crashato e si è riavviato? Non mi esce nessun messaggio di errore del tipo "il computer si è riavviato in maniera anomalo eccetera..."
Secondo voi cosa è successo? Meglio vedere la Finestra eventi?
Impostazioni, Personalizzazione, Schermata di blocco, Screensaver, trovi le impostazioni in minuti e quella "Al ripristino torna alla schermata di accesso"
Qualcuno sa dove recuperare le ISO 23H2, in maniera legale naturalmente, visto che su i server microsoft ci sono ancora le 22H2? Grazie
Qualcuno sa dove recuperare le ISO 23H2, in maniera legale naturalmente, visto che su i server microsoft ci sono ancora le 22H2? Grazie
Nella pagina di download di windows 11 (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11) puoi trovare l'immagine ISO della 23H2. E' solo con il tool MCT che si ottiene la 22H2. A quanto pare il tool MCT con la 23H2 sarà disponibile da metà novembre.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 07:06
Qualcuno sa dove recuperare le ISO 23H2, in maniera legale naturalmente, visto che su i server microsoft ci sono ancora le 22H2? Grazie
"Download dell'immagine del disco (ISO) di Windows 11"
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Viene scaricato l'iso Win11_23H2_Italian_x64.iso, dimensione 6,14 GB (6.594.402.304 byte)
Prevengo la possibile obiezione: eh ma è ancora la build 22621. Sì questa è la 23H2 parola di Microsoft.
Secondo voi cosa è successo? Meglio vedere la Finestra eventi?
Hai l'opzione di ripristinare alla schermata di accesso all'uscita dallo screensaver.
(repetita iuvant)
Invece di usare l'obsoleto screen saver, puoi impostare lo spegnimento del monitor dopo tot minuti di inattività, che è più ecosostenibile. :cool:
Fatal Frame
05-11-2023, 07:43
Impostazioni, Personalizzazione, Schermata di blocco, Screensaver, trovi le impostazioni in minuti e quella "Al ripristino torna alla schermata di accesso"Hai l'opzione di ripristinare alla schermata di accesso all'uscita dallo screensaver.
(repetita iuvant)
Invece di usare l'obsoleto screen saver, puoi impostare lo spegnimento del monitor dopo tot minuti di inattività, che è più ecosostenibile. :cool:Non mi sembra di avere la richiesta di accesso dopo lo screensaver. Poi è la schermata di login con sfondo immagine e orario che trovi all'accensione del computer.
Edit:
È da anni che muovo il mouse e dallo screensaver va direttamente in desktop. Non ho nessun accesso con il login. Lo uso solo io il computer.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 07:57
Non mi sembra di avere la richiesta di accesso dopo lo screensaver. Poi è la schermata di login con sfondo immagine e orario che trovi all'accensione del computer.
Non si capisce, prima avevi scritto chiaramente: "Mi capita ogni tanto di lasciare il computer fisso acceso, e ritornando più tardi me lo ritrovo con lo screensaver e la schermata di login"
La schermata di login non è la "richiesta di accesso"?
Non ho nessun accesso con il login. Lo uso solo io il computer.
Fai male, al giorno d'oggi nessun dispositivo informatico dovrebbe andare senza autenticazione per l'accesso al sistema, anche se uno pensa di essere l'unico utente, ma questo è un altro discorso ed in fondo ognuno è anche libero di sbagliare se vuole farlo :)
Fatal Frame
05-11-2023, 09:05
Lo rispiego più chiaro.
Invece di :
1. C'è lo screensaver
2. Muovo mouse
3. Vedo desktop
Ho invece :
1. C'è lo screensaver
2. Muovo mouse
3. Vedo la schermata di login, metto password, mi carica il desktop da zero.
https://i.ytimg.com/vi/DMw2rU1iM90/mqdefault.jpg
Cosa concludo? Che il pc mentre non c'ero si è riavviato visto che fa la stessa cosa di quando lo accendo. Perché? Perché mi dovrebbe mostrare il desktop e basta quando Muovo il mouse, come gli altri computer che ho. E non caricare da zero il desktop e tutto il resto.
L'opzione secondo voi di avere l'accesso del computer tramite password può essere attiva? Sicuramente no, perché anni fa ho disattivato questa opzione che dopo lo screensaver mostra una piccola finestrella con la richiesta della password per poter usare il computer. Visto che era Bloccato.
Chiaro adesso? Quindi secondo voi è corretto che il computer si riavvia mentre non ci sono e lo lascio acceso?
O credo che si riavvii. O c'è una nuova opzione che fa fare questo che non conosco.
Fatal Frame
05-11-2023, 09:12
Fai male, al giorno d'oggi nessun dispositivo informatico dovrebbe andare senza autenticazione per l'accesso al sistema, anche se uno pensa di essere l'unico utente, ma questo è un altro discorso ed in fondo ognuno è anche libero di sbagliare se vuole farlo :)
Lo lascio solo sui portatili. Ma alla fine non è questo il problema che stiamo affrontando, ma un altro.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 09:14
Lo rispiego più chiaro.
Sì spieghi quello che era abbastanza chiaro prima, quello che non hai spiegato invece è se hai controllato quello che ti ho chiesto di vedere, cioè ricopio ed incollo:
Impostazioni, Personalizzazione, Schermata di blocco, Screensaver, trovi le impostazioni in minuti e quella "Al ripristino torna alla schermata di accesso"
Sei andato a vedere lì? C'era il segno di spunta in quella opzione? Se sì ovviamente devi toglierlo.
https://i.imgur.com/VMCK6AH.jpeg
FulValBot
05-11-2023, 09:18
Immagino che Copilot sia definitivamente arrivato in Italia... (aprendo Edge è apparso)
NON lo userò mai
Fatal Frame
05-11-2023, 09:38
Sì spieghi quello che era abbastanza chiaro prima, quello che non hai spiegato invece è se hai controllato quello che ti ho chiesto di vedere, cioè ricopio ed incollo:
Sei andato a vedere lì? C'era il segno di spunta in quella opzione? Se sì ovviamente devi toglierlo.
https://i.imgur.com/VMCK6AH.jpegÈ disattivato.
Se era attivato non avevo la Finestra di login ogni volta che uscivo dallo screensaver?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 09:56
È disattivato.
OK, escludiamo quello, quando si cerca di risolvere problemi il più delle volte si va ad esclusione, si tolgono prima le eventualità più probabili. Tu sospetti che il sistema operativo venga riavviato, puoi guardare nel registro eventi se ci sono stati riavvii, se non sai come e cosa verificare(esempio ID 1074) c'è una molto utile utiltity di Nirsoft che riassume tutte le operazioni di accensione e riavvii del sistema:
http://www.nirsoft.net/utils/computer_turned_on_times.html
Trovi indicate i tempi delle operazioni e nella colonna Shutdown type se si tratta di restart.
Hai l'opzione di ripristinare alla schermata di accesso all'uscita dallo screensaver.
(repetita iuvant)
Invece di usare l'obsoleto screen saver, puoi impostare lo spegnimento del monitor dopo tot minuti di inattività, che è più ecosostenibile. :cool:
POLEMICA = ON
ragazzi, ma secondo voi, chi inventa tutti questi gadget: energy saving, screen saver eco, siti web energy saving, eccetera, a casa loro, hanno tutto impostato su ON ???
Così, semplice curiosità.
Io penso di no, anzi li immagino in quanto benestanti, con una parete intera foderata di monitor oled 4K da 100" con saturazione e contrasto su vivido. Altro che power saving.
Ci pensavo mentre dormivo.
POLEMICA = OFF
Buona domenica. :D :D
Fatal Frame
05-11-2023, 10:09
OK, escludiamo quello, quando si cerca di risolvere problemi il più delle volte si va ad esclusione, si tolgono prima le eventualità più probabili. Tu sospetti che il sistema operativo venga riavviato, puoi guardare nel registro eventi se ci sono stati riavvii, se non sai come e cosa verificare(esempio ID 1074) c'è una molto utile utiltity di Nirsoft che riassume tutte le operazioni di accensione e riavvii del sistema:
http://www.nirsoft.net/utils/computer_turned_on_times.html
Trovi indicate i tempi delle operazioni e nella colonna Shutdown type se si tratta di restart.
Grazie oggi proverò a vedere registro eventi. O a usare la utility. Poi posterò il risultato :)
POLEMICA = ON
Le storielle che ci raccontano sulla ecosostenibilità hanno il solo scopo di vendere nuovi prodotti. Di cui nessuno sente il bisogno.
POLEMICA = OFF
È disattivato.
Se era attivato non avevo la Finestra di login ogni volta che uscivo dallo screensaver?
Il mistero s'infittisce, sembra che non hai neanche attivato lo screen saver. :D
Fatal Frame
05-11-2023, 10:27
Il mistero s'infittisce, sembra che non hai neanche attivato lo screen saver. :DHo detto che ho lo screensaver attivato (a bolle) e il check di richiesta login disattivato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2023, 10:52
POLEMICA = ON
ragazzi, ma secondo voi, chi inventa tutti questi gadget: energy saving, screen saver eco, siti web energy saving, eccetera, a casa loro, hanno tutto impostato su ON ???
È gente che si muove con il jet privato, ogni loro singolo viaggio inquina più di quanto farò io nella mia intera esistenza con tutti i tanti PC e server che gestisco.
Ciò non toglie che comunque se ognuno di noi fa la sua piccola parte, alla fine è meglio per tutti.
POLEMICA = ON
ragazzi, ma secondo voi, chi inventa tutti questi gadget: energy saving, screen saver eco, siti web energy saving, eccetera, a casa loro, hanno tutto impostato su ON ???
Così, semplice curiosità.
Io penso di no, anzi li immagino in quanto benestanti, con una parete intera foderata di monitor oled 4K da 100" con saturazione e contrasto su vivido. Altro che power saving.
Ci pensavo mentre dormivo.
POLEMICA = OFF
Buona domenica. :D :D
Ovvio che no, dai loro mega yacht ti dicono cosa fare, ma loro non lo fanno. L'ecosostenibilità è solo per la plebaglia. A proposito, anche sulla cosiddetta ecosostenibilità ci sarebbero molte cose da dire, ma non è questo il luogo.
PS: ovviamente ho tutto su Off :asd:
Lo rispiego più chiaro.
Invece di :
1. C'è lo screensaver
2. Muovo mouse
3. Vedo desktop
Ho invece :
1. C'è lo screensaver
2. Muovo mouse
3. Vedo la schermata di login, metto password, mi carica il desktop da zero.
https://i.ytimg.com/vi/DMw2rU1iM90/mqdefault.jpg
Cosa concludo? Che il pc mentre non c'ero si è riavviato visto che fa la stessa cosa di quando lo accendo. Perché? Perché mi dovrebbe mostrare il desktop e basta quando Muovo il mouse, come gli altri computer che ho. E non caricare da zero il desktop e tutto il resto.
L'opzione secondo voi di avere l'accesso del computer tramite password può essere attiva? Sicuramente no, perché anni fa ho disattivato questa opzione che dopo lo screensaver mostra una piccola finestrella con la richiesta della password per poter usare il computer. Visto che era Bloccato.
Chiaro adesso? Quindi secondo voi è corretto che il computer si riavvia mentre non ci sono e lo lascio acceso?
O credo che si riavvii. O c'è una nuova opzione che fa fare questo che non conosco.
Semplicemente che sei su Windows 11 e se non personalizzi il rientro da screen saver o menate varie che mi rifiuto di approfondire, lui, non si è riavviato, ha semplicemente bloccato il PC, pertanto per rientrare, devi rifare il login.
Se ci tieni alla tua privacy, altrimenti, visto che non sei in un ufficio, impostalo come preferisci.
Io, ce l'ho così dal primo giorno di windows 11 e non ho mai cambiato quella impostazione di default, se mi assento per: cenare, rispondere a una telefonata, fare una SVELTINA, ec.
Quando torno alla postazione e muovo il mouse o tocco la tastiera, mi propone il login, ma, non si è mai riavviato, ha fatto semplicemente partire il blocco. Scrivo la password e lui entra dove lo avevo lasciato.
Ovvio che no, dai loro mega yacht ti dicono cosa fare, ma loro non lo fanno. L'ecosostenibilità è solo per la plebaglia. A proposito, anche sulla cosiddetta ecosostenibilità ci sarebbero molte cose da dire, ma non è questo il luogo.
PS: ovviamente ho tutto su Off :asd:
Grandeeee, come al solito !
:)
no_side_fx
05-11-2023, 12:57
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato alle MB X570 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?
premesso che ogni scheda madre può fare storia a sé,
secondo le specifiche "universali" una porta USB 2.0 può erogare 5V a 500 mA per un totale di 2,5 watts mentre USB 3.0 e 3.1 erogano sempre 5V ma 900 mA (4.5W)
https://en.wikipedia.org/wiki/USB#Power
considerato che le tue periferiche consumano abbastanza per via delle lucette io le lascerei sulle porte USB 3.0 non credo che le 2.0 siano sufficienti
Ragazzi,
:ot:
vista la situazione meteo, tralasciando per qualche secondo i nostri sistemi operativi, ho visto al TG che la regione, forse più colpita è la TOSCANA.
Ora, innanzitutto un grande augurio perché la situazione torni alla normalità nel più breve tempo possibile a tutta la popolazione di quella regione, ma, in particolare, il TG 2 segnalava come massima criticità, una zona particolare dove, se non ricordo male risiede il nostro amico e collega di forum NIKKlaus.
Ovviamente, da qui, non posso far altro che manifestare vicinanza e solidarietà virtuale, ma, mi premeva di sapere qualcosa in più:
NIKK, com'è la situazione, tutto OK ??
In attesa di notizie che spero positive, un abbraccio penso di poter dire a nome di tutto il forum.
Fatal Frame
05-11-2023, 13:10
Semplicemente che sei su Windows 11 e se non personalizzi il rientro da screen saver o menate varie che mi rifiuto di approfondire, lui, non si è riavviato, ha semplicemente bloccato il PC, pertanto per rientrare, devi rifare il login.
Se ci tieni alla tua privacy, altrimenti, visto che non sei in un ufficio, impostalo come preferisci.
Io, ce l'ho così dal primo giorno di windows 11 e non ho mai cambiato quella impostazione di default, se mi assento per: cenare, rispondere a una telefonata, fare una SVELTINA, ec.
Quando torno alla postazione e muovo il mouse o tocco la tastiera, mi propone il login, ma, non si è mai riavviato, ha fatto semplicemente partire il blocco. Scrivo la password e lui entra dove lo avevo lasciato.Ma non ho nessun blocco. Infatti tranne quelle volte che mi ritrovo il login, muovo il mouse e vedo il desktop.
Ho Windows 11 anche su altri 2 portatili e non ho mai visto schermate di login se non quando accendo il computer. Solo in quel caso.
Per questo mi sembra strano il comportamento che ha ogni tanto il mio pc fisso. A meno che non si è cambiato qualche impostazione. Ma con account Microsoft ho tutte le impostazioni memorizzate e caricate incloud su tutti i pc con Windows 11
Ma non ho nessun blocco. Infatti tranne quelle volte che mi ritrovo il login, muovo il mouse e vedo il desktop.
Ho Windows 11 anche su altri 2 portatili e non ho mai visto schermate di login se non quando accendo il computer. Solo in quel caso.
Per questo mi sembra strano il comportamento che ha ogni tanto il mio pc fisso. A meno che non si è cambiato qualche impostazione. Ma con account Microsoft ho tutte le impostazioni memorizzate e caricate incloud su tutti i pc con Windows 11
Allora, intanto controlla il tempo per l'entrata del blocco ed eventualmente puoi modificarlo oppure disattivarlo.
Al momento non ti posso dare più istruzioni, perché questo aspetto in particolare, l'ho preso per come me lo sono trovato essendo abituato all'ufficio dove tutti i PC per questioni di privacy, sono impostati così, mi andava bene e quindi torno al PC digito la PW e stop. Ma stai tranquillo, non si è riavviato niente.
Addirittura, soprattutto i portatili se dotati dei sensori e/o di telecamera attivata e settati opportunamente, lo fanno monitorando i tuoi spostamenti.
NiKKlaus
05-11-2023, 13:37
Ragazzi,
:ot:
vista la situazione meteo, tralasciando per qualche secondo i nostri sistemi operativi, ho visto al TG che la regione, forse più colpita è la TOSCANA.
Ora, innanzitutto un grande augurio perché la situazione torni alla normalità nel più breve tempo possibile a tutta la popolazione di quella regione, ma, in particolare, il TG 2 segnalava come massima criticità, una zona particolare dove, se non ricordo male risiede il nostro amico e collega di forum NIKKlaus.
Ovviamente, da qui, non posso far altro che manifestare vicinanza e solidarietà virtuale, ma, mi premeva di sapere qualcosa in più:
NIKK, com'è la situazione, tutto OK ??
In attesa di notizie che spero positive, un abbraccio penso di poter dire a nome di tutto il forum.
ciao amico mio ho letto ora il messaggio, diciamo che dove abito è andata "bene", ma nei paesi vicini non tanto, noi come comunità è saltata la luce elettrica nelle strade e basta, siamo stati fortunati
ciao amico mio ho letto ora il messaggio, diciamo che dove abito è andata "bene", ma nei paesi vicini non tanto, noi come comunità è saltata la luce elettrica nelle strade e basta, siamo stati fortunati
Oooohhh, meno male, mi fa piacere leggerti e sentire che da te tutto si è risolto con qualche contrattempo diciamo tecnologico.
Perché in queste situazioni si spera di non trovarcisi mai, ma purtroppo, nel nostro paese, capita sempre più spesso che qualcuno venga colpito duramente.
Comunque, meno male che tutto è andato per il meglio.
:)
Ma non ho nessun blocco. Infatti tranne quelle volte che mi ritrovo il login, muovo il mouse e vedo il desktop.
Ho Windows 11 anche su altri 2 portatili e non ho mai visto schermate di login se non quando accendo il computer. Solo in quel caso.
Per questo mi sembra strano il comportamento che ha ogni tanto il mio pc fisso. A meno che non si è cambiato qualche impostazione. Ma con account Microsoft ho tutte le impostazioni memorizzate e caricate incloud su tutti i pc con Windows 11
Allora,
dovresti controllare l'impostazione che ti incollo di seguito. Come vedi le mie sono dopo 15 minuti si spegne il monitor e dopo 25 anche il PC va in sospensione e quando tocco mouse o tastiera, mi propone il Login.
Adesso vado a vedermi il GP di F1 del Brasile, poi, controllo, perché a memoria non ricordo dov'è l'opzione per mettere o togliere il Login all'uscita dalla sospensione.
https://i.imgur.com/jLiwHs5.jpg
Fatal Frame
05-11-2023, 17:01
Allora,
dovresti controllare l'impostazione che ti incollo di seguito. Come vedi le mie sono dopo 15 minuti si spegne il monitor e dopo 25 anche il PC va in sospensione e quando tocco mouse o tastiera, mi propone il Login.
Adesso vado a vedermi il GP di F1 del Brasile, poi, controllo, perché a memoria non ricordo dov'è l'opzione per mettere o togliere il Login all'uscita dalla sospensione.
https://i.imgur.com/jLiwHs5.jpgOk so dove sono. Mi sembra che stanno su "Mai", comunque dopo controllo.
Fatal Frame
05-11-2023, 22:19
Opzioni risparmio energia :
https://i.ibb.co/xz91jfh/Screenshot-2023-11-05-225355.png
https://i.ibb.co/crkt3sS/Screenshot-2023-11-05-225854.png
Visualizzazione errore che ha portato al riavvio del computer:
https://i.ibb.co/gdyVtbf/Screenshot-2023-11-05-230931.png
https://i.ibb.co/rsfqGwC/Screenshot-2023-11-05-231217.png
Fatal Frame
05-11-2023, 22:31
Quando si è riavviato il computer da solo stanotte :
https://i.ibb.co/x7gyHNr/Screenshot-2023-11-05-232519.png
https://i.ibb.co/XS0Npzw/Screenshot-2023-11-05-232531.png
https://i.ibb.co/mh3mS3c/Screenshot-2023-11-05-232918.png
In sintesi ...
Alle 23:19 ho lasciato acceso il pc, stava facendo lo scandisk, mi sono addormentato, poi alle 6:13 sono ritornato per spegnerlo e l'ho trovato riavviato come vi dicevo :(
E' successo la stessa cosa in passato, quindi non è solo una cosa di stanotte. Adesso ho deciso di indagare ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2023, 07:15
E' successo la stessa cosa in passato, quindi non è solo una cosa di stanotte. Adesso ho deciso di indagare ...
ID 13, comincerei ad andare nei servizi di Windows e verificare che il servizio COM+ Event System risulti in esecuzione e con tipo di avvio automatico. Se non lo è impostarlo come tale.
Poi ci sarebbe anche l'ID 8193 relativo a Volume Shadow Copy (copia shadow del volume nella traduzione italiana ed è una gran rottura di scatole la traduzione di queste cose perché ogni volta devi trovare la corrispondenza con l'inglese..) che è molto probabilmente collegato con il precedente errore.
Intanto fare comunque un controllo della coerenza dei file di sistema ed eventuale ripristino con i soliti comandi:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
e successivamente:
sfc /scannow
Riscontro un problema dopo l'installazione pulita di W11, cioè con BitLocker attivato il pc è abbastanza lento, cosa che non accade se lo avvio da un disco usb, sempre W11, senza BitLocker. Su W10, invece, la crittografia era quasi impercettibile.
Se mi dite che è un problema che c'è da quando è nato W11, e che quindi MS non ha sta risolvendo, disattivo BitLocker ed uso VeraCrypt.
Aggiungo che con W11 non vedo più il logo di Windows all'avvio del pc, dopo aver creato la chiavetta di installazione con Rufus. C'è un modo per ripristinarlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2023, 07:21
Riscontro un problema dopo l'installazione pulita di W11, cioè con BitLocker attivato il pc è abbastanza lento, cosa che non accade se lo avvio da un disco usb, sempre W11, senza BitLocker. Su W10, invece, la crittografia era quasi impercettibile.
Qualche giorno fa avevo riportato questa notizia:
"Windows 11 Pro rallenta gli SSD fino al 45%"
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-pro-rallenta-gli-ssd-fino-al-45
Ora non so se è anche il tuo caso ma l'eventualità esiste.
Qualche giorno fa avevo riportato questa notizia:
"Windows 11 Pro rallenta gli SSD fino al 45%"
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-pro-rallenta-gli-ssd-fino-al-45
Ora non so se è anche il tuo caso ma l'eventualità esiste.
Sì, è esattamente questo il caso. Quindi non è proprio un problema recente e MS non ha fatto niente per risolverlo.
Fatal Frame
06-11-2023, 07:56
ID 13, comincerei ad andare nei servizi di Windows e verificare che il servizio COM+ Event System risulti in esecuzione e con tipo di avvio automatico. Se non lo è impostarlo come tale.
Poi ci sarebbe anche l'ID 8193 relativo a Volume Shadow Copy (copia shadow del volume nella traduzione italiana ed è una gran rottura di scatole la traduzione di queste cose perché ogni volta devi trovare la corrispondenza con l'inglese..) che è molto probabilmente collegato con il precedente errore.
Intanto fare comunque un controllo della coerenza dei file di sistema ed eventuale ripristino con i soliti comandi:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
e successivamente:
sfc /scannowTi ringrazio. Quindi sembrerebbe un problema di Windows 11 e non hardware, meno male.
Stasera seguo quello che mi hai consigliato e ti aggiorno :)
Aggiungo che con W11 non vedo più il logo di Windows all'avvio del pc, dopo aver creato la chiavetta di installazione con Rufus. C'è un modo per ripristinarlo?
Se fai il riavvio del sistema, compare il logo di windows o del produttore del pc?
Se fai il riavvio del sistema, compare il logo di windows o del produttore del pc?
E' un fisso che ho assemblato io, riavviando appare il logo Gigabyte della scheda madre con la rotellina di Windows che gira. Lo stesso accade avviando W11 da usb mentre con W10 non c'erano problemi. Avendo creato la chiavetta di installazione con Rufus, è possibile che quest'ultimo abbia modificato qualcosa nella configurazione, ad esempio ho disattivato l'account Microsoft e la raccolta dati.
E' un fisso che ho assemblato io, riavviando appare il logo Gigabyte della scheda madre con la rotellina di Windows che gira.
Forse hai l'avvio rapido attivato: pannello di controllo, opzioni risparmio energia, specifica comportamento pulsanti di alimentazione, e vedi se è attivato l'avvio rapido, che è un'opzione modificabile cliccando su "Modifica impostazioni non attualmente disponibili".
Forse hai l'avvio rapido attivato: pannello di controllo, opzioni risparmio energia, specifica comportamento pulsanti di alimentazione, e vedi se è attivato l'avvio rapido, che è un'opzione modificabile cliccando su "Modifica impostazioni non attualmente disponibili".
No, l'avvio rapido è la prima cosa che disattivo fin da W8 perchè spesso è causa di problemi di rete e usb.
Direi che non vedi il logo di windows perché il pc è veloce, ritengo che sia normale.
Ho installato win11 ex novo e non riesco a togliere la barra laterale in edge. Che voi sappiate esiste un modo per toglierla? Nelle impostazioni (barra laterale di edge) non esiste più la voce "mostra barra laterale"!:muro: :muro:
megthebest
06-11-2023, 10:39
E' un fisso che ho assemblato io, riavviando appare il logo Gigabyte della scheda madre con la rotellina di Windows che gira. Lo stesso accade avviando W11 da usb mentre con W10 non c'erano problemi. Avendo creato la chiavetta di installazione con Rufus, è possibile che quest'ultimo abbia modificato qualcosa nella configurazione, ad esempio ho disattivato l'account Microsoft e la raccolta dati.
Succede anche a me sul sistama in firma, non ho mai visto il logo Windows da quando l'ho assemblato ed installato Windows 11, non credo sia un problema finchè tutto va come sta andando ora!
no_side_fx
06-11-2023, 11:10
E' un fisso che ho assemblato io, riavviando appare il logo Gigabyte della scheda madre con la rotellina di Windows che gira. Lo stesso accade avviando W11 da usb mentre con W10 non c'erano problemi. Avendo creato la chiavetta di installazione con Rufus, è possibile che quest'ultimo abbia modificato qualcosa nella configurazione, ad esempio ho disattivato l'account Microsoft e la raccolta dati.
il comportamento che dici é normale se vuoi vedere il logo di windows al posto di Gigabyte devi andare nel bios e disattivare "Full Screen LOGO Show" nelle impostazioni di boot (o qualche dicitura simile ogni produttore lo chiama come vuole) rufus e il resto non c'entra niente anche se non capisco quale problema ti causa questa cosa
Ho installato win11 ex novo e non riesco a togliere la barra laterale in edge. Che voi sappiate esiste un modo per toglierla? Nelle impostazioni (barra laterale di edge) non esiste più la voce "mostra barra laterale"!:muro: :muro:
La barra laterale si apre/chiude agendo sul logo di Copilot in alto a destra, in più verifica con l'icona in basso a destra se la barra viene sempre mostrata o nascosta in automatico.
https://i.postimg.cc/V5s67Z1G/Immagine-002.png (https://postimg.cc/V5s67Z1G)
ApacheReal
06-11-2023, 11:51
Ho installato win11 ex novo e non riesco a togliere la barra laterale in edge. Che voi sappiate esiste un modo per toglierla? Nelle impostazioni (barra laterale di edge) non esiste più la voce "mostra barra laterale"!:muro: :muro:
https://i.postimg.cc/crdyjyhW/Screenshot-2023-11-06-123838.png (https://postimg.cc/crdyjyhW)
https://i.postimg.cc/0rY1c2pZ/Screenshot-2023-11-06-124542.png (https://postimg.cc/0rY1c2pZ)
FulValBot
06-11-2023, 11:56
Succede anche a me sul sistama in firma, non ho mai visto il logo Windows da quando l'ho assemblato ed installato Windows 11, non credo sia un problema finchè tutto va come sta andando ora!
Quel logo dipende dai settaggi del bios, ora non ricordo l'opzione precisa
@ApacheReal: ottieni la stessa cosa cliccando sull'icona in basso a destra. :)
Fatal Frame
06-11-2023, 12:16
Winrar non serve più da quanto leggo
ApacheReal
06-11-2023, 12:19
@ApacheReal: ottieni la stessa cosa cliccando sull'icona in basso a destra. :)
Trovato Bug. Non si toglie:
https://i.postimg.cc/ygcbBZZD/Screenshot-2023-11-06-131405.png (https://postimg.cc/ygcbBZZD)
:asd:
ApacheReal
06-11-2023, 12:22
Winrar non serve più da quanto leggo
WinRar va tolto.
Anni fa, hanno bucato il sito ftp di WinRar e ti scaricavi una versione con virus annesso.
Trovato Bug. Non si toglie:
:asd:
Qui da me si toglie :D
Winrar non serve più da quanto leggo
Dipende, se non hai archivi rar protetti da password e non hai l'abitudine di creare archivi rar, allora puoi anche disinstallarlo.
UtenteSospeso
06-11-2023, 13:50
Winrar non serve più da quanto leggo
Più o meno mai servito.
.
ApacheReal
06-11-2023, 14:24
Qui da me si toglie :D
Si toglie nella schermata principale, ma non in quella che ho mostrato io.
Praticamente lo swich pulsante copilot compare e scompare barra laterale funziona (male), lo switch pulsante dedicato a farsi che la barra compaia e scompaia no.
Se vogliono una mano a scrivere lo script switch corretto.....
Per la crittografia del sistema, ho provato VeraCrypt su un SSD usb3 da 120GB. La velocità è uguale a quella di BitLocker che avevo su W10, quindi aspetto ancora un po' di tempo per vedere se MS risolve il problema della lentezza con BitLocker e se non lo fa passo a VeraCrypt.
In ogni caso già un paio di problemini con W11, cioè una schermata blu con riavvio (riavvio che poi ho tolto nelle impostazioni in caso di BSoD) e di colpo scheda audio non funzionante, risolto con un restart. Problemi che non avevo mai avuto in quasi 6 anni di W8-W10, tanto che non ho mai dovuto formattare. Immagino che si tratti dei drivers integrati.
Quel logo dipende dai settaggi del bios, ora non ricordo l'opzione precisa
il comportamento che dici é normale se vuoi vedere il logo di windows al posto di Gigabyte devi andare nel bios e disattivare "Full Screen LOGO Show" nelle impostazioni di boot (o qualche dicitura simile ogni produttore lo chiama come vuole) rufus e il resto non c'entra niente anche se non capisco quale problema ti causa questa cosa
Sì, era proprio questo il motivo.
Non mi crea problemi, era solo una curiosità perchè con Win10 invece il logo si vedeva.
Winrar non serve più da quanto leggo
Io continuo ad usare WinRar e 7-Zip perchè, oltre a non piacermi come funziona, il software integrato lo trovo anche lento. Così come ho sostituito il viewer delle foto con Honeyview che mi sembra migliore in tutto.
Se vogliono una mano a scrivere lo script switch corretto.....
:rotfl:
Agendo sul pulsante in basso a destra della schermata principale, cambia lo stato del pulsante dedicato nella sezione delle impostazioni di Copilot. Quindi qui da me funzia.
Poi non è che uso molto Edge, in pratica lo apro solo per curiosità
Io continuo ad usare WinRar e 7-Zip perchè, oltre a non piacermi come funziona, il software integrato lo trovo anche lento. Così come ho sostituito il viewer delle foto con Honeyview che mi sembra migliore in tutto.
Vero, Esplora file è lentuccio nell'estrazione, anche per i normali file Zip. Meglio utilizzare software dedicati.
Quoto Honeyview che anche io uso da anni, che sarà sostituito da BandiView, decisamente migliorato, provalo: https://it.bandisoft.com/bandiview/
Qui da me si toglie :D
Anche da me.
Fatal Frame
06-11-2023, 21:53
ID 13, comincerei ad andare nei servizi di Windows e verificare che il servizio COM+ Event System risulti in esecuzione e con tipo di avvio automatico. Se non lo è impostarlo come tale.
Poi ci sarebbe anche l'ID 8193 relativo a Volume Shadow Copy (copia shadow del volume nella traduzione italiana ed è una gran rottura di scatole la traduzione di queste cose perché ogni volta devi trovare la corrispondenza con l'inglese..) che è molto probabilmente collegato con il precedente errore.
Intanto fare comunque un controllo della coerenza dei file di sistema ed eventuale ripristino con i soliti comandi:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
e successivamente:
sfc /scannow
Ecco i risultati :
https://i.ibb.co/J7rKcz3/Screenshot-2023-11-06-223027.png
https://i.ibb.co/w7R7z10/Screenshot-2023-11-06-225153.png
NiKKlaus
07-11-2023, 05:54
Winrar non serve più da quanto leggo
io lo ho sempre usato e mi trovo benissimo, è veloce e leggero quello integrato è una ciofeca
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2023, 08:21
Ecco i risultati :
OK, sono stati trovati file di sistema corrotti o assenti e ripristinati. Direi di verificare cosa succede così.
Vero, Esplora file è lentuccio nell'estrazione, anche per i normali file Zip. Meglio utilizzare software dedicati.
Quoto Honeyview che anche io uso da anni, che sarà sostituito da BandiView, decisamente migliorato, provalo: https://it.bandisoft.com/bandiview/
Non lo sapevo, lo installerò appena uscirà la versione stabile, adesso mi pare che sia in beta. Dalle immagini sembra migliorato anche dal punto di vista dell'interfaccia.
Ho detto che ho lo screensaver attivato (a bolle) e il check di richiesta login disattivato.
Io personalmente trovo che gli screen saver siano gadget inutili, o perlomeno, utili per mettere il monitor esposto in negozio e attirare l'attenzione.
Altrimenti, per non usurare i Pixels molto meglio, dopo un tempo da impostare di inattività, far spegnere completamente il monitor e poi magari mandare in sospensione anche l'intero sistema.
Non ricordo da quale versione di windows, non attivo più gli screen saver, forse da Windows 3.2. :D :cool: :)
no_side_fx
07-11-2023, 10:55
Winrar non serve più da quanto leggo
non proprio hanno messo il supporto "nativo" per .rar, .7zip e altri tipo .tar e .gz (queste ultime sono compressioni tipicamente di linux ma tant'è..)
il supporto si limita solo all'estrazione e solo se non hanno password e non si possono creare files compressi in questi formati
Non ricordo da quale versione di windows, non attivo più gli screen saver, forse da Windows 3.2. :D :cool: :)
L'ultima volta per me è stata su WinXP con il mitico campo stellare. :D
https://i.postimg.cc/44qP96rc/starssc.gif
Fatal Frame
07-11-2023, 11:14
OK, sono stati trovati file di sistema corrotti o assenti e ripristinati. Direi di verificare cosa succede così.Stanotte ad es non si è riavviato :D
L'ultima volta per me è stata su WinXP con il mitico campo stellare. :D
https://i.postimg.cc/44qP96rc/starssc.gif
Ma si,
ribadisco a cosa serve far comunque girare immagini in movimento, su monitor moderni a cristalli liquidi, oppure oled, oppure .... LED ma che quel termine, anche se non lo dicono, riguarda solamente il sistema di illuminazione che c'è dietro al pannello, che comunque è a cristalli liquidi con dietro LED bianchi.
Fatta la premessa, torniamo al punto, i display moderni, al netto di quelli al plasma, non sono facilmente impressionabili anche se immagini ferme rimangono a lungo e quotidianamente visibili.
Gli screen saver sono stati inventati e introdotti quando avevamo ancora i monitor a tubo catodico con sali di fosforo sulla superficie visibile del monitor.
Quel tipo di monitor, si che se lasciavi schermate fisse per qualche giorno si impressionavano e le vedevi anche a monitor spento.
Oggi, possiamo dire che non è più così da decenni e se veramente vuoi usurare di meno i componenti del monitor, meglio farlo spegnere quando non è in esercizio.
Perché ? Semplicemente perché comunque, anche se con screen saver a bordo e attivo, i circuiti, l'alimentatore, i cristalli liquidi, i LED che illuminano il pannello, eccetera, sono sempre sotto tensione e perfettamente accesi, mentre, se impostiamo di spegnere il monitor, resteranno attive in standby le parti necessarie a riaccenderlo in caso di bisogno, ma, la parte legata alla visione delle immagini va letteralmente fuori linea come se fosse spenta dall'interruttore e pertanto non soggetta a usura.
Gli screen saver sono stati inventati e introdotti quando avevamo ancora i monitor a tubo catodico ...
Infatti, tra l'altro la microsoft ha smesso di creare nuovi screen saver e quelli che si trovano adesso risalgono a windows vista.
NiKKlaus
07-11-2023, 12:00
provate a istallare Rectify 11
questi sviluppatori hanno migliorato e alla grande windows 11, chi ha voglia di vedere fatelo perchè va bene ed è molto migliore graficamente
provate a istallare Rectify 11
Anche no. :doh:
NiKKlaus
07-11-2023, 13:04
Anche no. :doh:
se non lo provi che ne sai di cosa è? :read: scommetto che te hai paura anche ad attraversare la strada e del buio la sera :ciapet:
Non lo provo perché mi interessa solo la descrizione che si trova sul sito di riferimento, di modificare windows (che funziona per miracolo) non ho proprio voglia.
Ma la vera domanda è: perché lo usi?
Collision
07-11-2023, 16:03
provate a istallare Rectify 11
questi sviluppatori hanno migliorato e alla grande windows 11, chi ha voglia di vedere fatelo perchè va bene ed è molto migliore graficamente
Sembra tutto bello, almeno esteticamente..
Ma chi è che seriamente se la sente di moddare Windows 11?
Mica tanto per la paura di virus, ma perchè la garanzia che non ci saranno casini durante gli aggiornamenti non c'è, poi magari nella migliore ipotesi appena Microsoft rilascia un cumulativo ti ritrovi Windows 11 originale..
NiKKlaus
07-11-2023, 16:59
Sembra tutto bello, almeno esteticamente..
Ma chi è che seriamente se la sente di moddare Windows 11?
Mica tanto per la paura di virus, ma perchè la garanzia che non ci saranno casini durante gli aggiornamenti non c'è, poi magari nella migliore ipotesi appena Microsoft rilascia un cumulativo ti ritrovi Windows 11 originale..
no ho un amico ha detto che sono 4 mesi che lo ha istallato su un HDD per esperimenti e ha detto che gli vengono fatti tutti gli aggiornamenti di sicurezza, di cazzate non li vuole nemmeno fare
provate a istallare Rectify 11
questi sviluppatori hanno migliorato e alla grande windows 11, chi ha voglia di vedere fatelo perchè va bene ed è molto migliore graficamente
Beh, su questo desktop MB ASUS o sul Laptop Samsung Galaxy book no di certo perché ci faccio anche le cose serie di famiglia e già ho esagerato con le versioni Windows 11 preview, ma, magari ci farò un pensierino con il DELL che uso per prove esperimenti ec. tanto, quello non ha nemmeno i requisiti e poveraccio ha a bordo di tutto che non dovrebbe neanche girare, in realtà, non è mai andato così bene. :D :)
Sembra tutto bello, almeno esteticamente..
Ma chi è che seriamente se la sente di moddare Windows 11?
Mica tanto per la paura di virus, ma perchè la garanzia che non ci saranno casini durante gli aggiornamenti non c'è, poi magari nella migliore ipotesi appena Microsoft rilascia un cumulativo ti ritrovi Windows 11 originale..
La sperimentazione è il sale della vita, pensa che un po' di anni fa, dopo che la mela bacata era passata alla piattaforma Intel per ridurre i costi di quelle assurde macchine, apparvero i primi progetti che giravano Apple O.S. su PC, ebbene, decisi di installare sullo stesso PC: Windows (forse era l'epoca di XP ma non ricordo esattamente), Ubuntu e udite udite udite, Apple O.S.
Per evitare strani problemi di file system diversi e "coabitanti" oppure strane cose ingovernabili perché sconosciute ai molti, incompatibilità generiche e poiché non avevo ancora montato cassetto per rendere gli HD estraibili, praticamente avevo installato gli O.S. uno alla volta e su singoli dischi, tenendo scollegati tutti gli altri.
Poi, una volta installati, li ho collegati tutti al relativo controller e all'avvio del PC rigorosamente con M.B. ASUS, all'occorrenza, premendo un tasto, il BIOS mi faceva scegliere il disco di BOOT e quindi automaticamente il sistema operativo da utilizzare.
Il tutto ha funzionato perfettamente per un bel po' di tempo, poi, un bel giorno, mentre stavo smanettando con Apple O.S. distrattamente, devo aver fatto qualche cosa di sbagliato e praticamente quando sono tornato su Windows, schermi blu a raffica, scandisk a ogni boot, segnalazione di errori a manetta e alla fine, ho deciso che gli esperimenti meglio farli entro certi limiti e soprattutto su una macchina dedicata e pronta anche al sacrificio.
:stordita: :stordita:
no ho un amico ha detto che sono 4 mesi che lo ha istallato su un HDD per esperimenti e ha detto che gli vengono fatti tutti gli aggiornamenti di sicurezza, di cazzate non li vuole nemmeno fare
Ho dato un'occhiata al programma, alcune personalizzazioni le ho già fatte manualmente, piuttosto che farlo in automatico con programmi del genere.
Di tutto quello che propone a me interesserebbe solo la parte riguardante la coerenza col tema scuro delle finestre di sistema, che sono un vero pugno negli occhi quando utilizzi il tema scuro. Però non so se abbia senso installarlo solo per questo.
NiKKlaus
08-11-2023, 13:34
Ho dato un'occhiata al programma, alcune personalizzazioni le ho già fatte manualmente, piuttosto che farlo in automatico con programmi del genere.
Di tutto quello che propone a me interesserebbe solo la parte riguardante la coerenza col tema scuro delle finestre di sistema, che sono un vero pugno negli occhi quando utilizzi il tema scuro. Però non so se abbia senso installarlo solo per questo.
bhè alleggerisce tutto e toglie di giro le stronzate dei nerd di m$ a parte che uno per provare può fare di tutto, può darsi che gli venga un'idea per migliorarlo (ci vuole poco a migliorare 11)
bhè alleggerisce tutto e toglie di giro le stronzate dei nerd di m$ a parte che uno per provare può fare di tutto, può darsi che gli venga un'idea per migliorarlo (ci vuole poco a migliorare 11)
Alleggerire Windows di tutte le cose che non uso e quelle ridondanti è la prima cosa che faccio sempre dopo ogni installazione del SO, quindi come per le versioni precedenti, anche il mio Windows 11 è già in versione light e me lo conferma il Task manager. Quel programma offre delle soluzioni sia grafiche che funzionali interessanti, ma come detto prima per questo sono già a posto, mi piace come ho sistemato il mio SO, per me è perfetto. Rimane solo quell'incoerenza nel tema scuro che andrebbe risolta. Comunque sia, questo è il genere di programmi che può facilmente corrompere il sistema, infatti ho sempre preferito intervenire con vari tweak, un passo alla volta fino al raggiungimento di quello che considero il risultato migliore.
Alleggerire Windows di tutte le cose che non uso e quelle ridondanti è la prima cosa che faccio sempre dopo ogni installazione del SO, quindi come per le versioni precedenti, anche il mio Windows 11 è già in versione light e me lo conferma il Task manager. Quel programma offre delle soluzioni sia grafiche che funzionali interessanti, ma come detto prima per questo sono già a posto, mi piace come ho sistemato il mio SO, per me è perfetto. Rimane solo quell'incoerenza nel tema scuro che andrebbe risolta. Comunque sia, questo è il genere di programmi che può facilmente corrompere il sistema, infatti ho sempre preferito intervenire con vari tweak, un passo alla volta fino al raggiungimento di quello che considero il risultato migliore.
Penso che il modding non vada più di moda, ormai dai tempi di win7. Modificare i file di sistema per avere le finestre di sistema nere, mi pare una cosa inutile, a meno che un utente non passi le giornate a visualizzare le finestre di sistema...
Penso che il modding non vada più di moda, ormai dai tempi di win7. Modificare i file di sistema per avere le finestre di sistema nere, mi pare una cosa inutile, a meno che un utente non passi le giornate a visualizzare le finestre di sistema...
Personalmente non passo la giornata ad aprirle, ma capita come quando trasferisco grossi file, ci sono sempre quelle finestre bianche che infastidiscono non poco, specie di sera anche con la luce notturna attiva.
Sul modding siamo d'accordo, l'era del modding è finita con 8, e ci aggiungo un purtroppo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2023, 13:20
Sul modding siamo d'accordo, l'era del modding è finita con 8, e ci aggiungo un purtroppo.
Finalmente Microsoft è riuscita a farla finire, ha iniziato a mettere ostacoli con XP aumentandoli sempre più.
I motivi sono semplici, molti sminchiavano l'OS con le loro sperimentazioni grafiche e poi davano la colpa a MS e Windows che funzionava male. Andavano sulle comunity Microsoft o chiedevano direttamente assistenza a MS per problemi vari senza riportare il fatto che erano intervenuti anche pesantemente nel funzionamento del sistema con modifiche ai file di sistema, patch di librerie e interventi non supportati nel registro di sistema.
Finalmente Microsoft è riuscita a farla finire, ha iniziato a mettere ostacoli con XP aumentandoli sempre più.
I motivi sono semplici, molti sminchiavano l'OS con le loro sperimentazioni grafiche e poi davano la colpa a MS e Windows che funzionava male. Andavano sulle comunity Microsoft o chiedevano direttamente assistenza a MS per problemi vari senza riportare il fatto che erano intervenuti anche pesantemente nel funzionamento del sistema con modifiche ai file di sistema, patch di librerie e interventi non supportati nel registro di sistema.
Io l'ho sempre iper personalizzati da XP in poi senza problemi, anzi era un gran piacere perché inoltre erano SO molto plasmabili a proprio gusto. Al tempo la sezione modding di HWU era quella che frequentavo maggiormente. Gli utonti a cui ti riferisci non hanno bisogno di personalizzare, le lamentele si leggono a iosa anche adesso che il modding è finito. A loro basta sedersi davanti al pc ed accenderlo per sminchiare tutto, quando riescono ad accenderlo ovviamente. Allora MS dovrebbe fornirgli un call center per assistenza quotidiana personalizzata, con aiuto psicologico annesso in caso di disastri :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2023, 08:11
Dedicato ai "fiondatori" di Windows Update che affollano queste lande :)
"Reflecting on 20 years of Windows Patch Tuesday "
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/11/09/reflecting-on-20-years-of-windows-patch-tuesday/
NiKKlaus
10-11-2023, 08:57
Dedicato ai "fiondatori" di Windows Update che affollano queste lande :)
"Reflecting on 20 years of Windows Patch Tuesday "
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/11/09/reflecting-on-20-years-of-windows-patch-tuesday/
molto istruttivo :doh: :muro:
Dedicato ai "fiondatori" di Windows Update che affollano queste lande :)
"Reflecting on 20 years of Windows Patch Tuesday "
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/11/09/reflecting-on-20-years-of-windows-patch-tuesday/
20 anni di patchamento ??
Bah ?!?!?
NiKKlaus
11-11-2023, 09:46
20 anni di patchamento ??
Bah ?!?!?
forse ci vuole a lui una patch :rolleyes: :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2023, 09:51
forse ci vuole a lui una patch :rolleyes: :sofico:
Altro che patch, Windows Update ha sempre fatto cagare abbondantemente da che esiste. È proprio il sistema dell'aggiornamento in se stesso che andrebbe ripensato tutto ma forse vorrebbe dire ripensare Windows daccapo.
Chi ha modo di vedere altri sistemi operativi ed il loro modo di aggiornamento, capirà cosa intendo.
"Reflecting on 20 years of Windows Patch Tuesday "
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/11/09/reflecting-on-20-years-of-windows-patch-tuesday/
Rifletto con nostalgia ricordando quando ogni mese c'era il processo svchost al 100% oppure la ricerca infinita.... Bei tempi!
:D
Altro che patch, Windows Update ha sempre fatto cagare abbondantemente da che esiste. È proprio il sistema dell'aggiornamento in se stesso che andrebbe ripensato tutto ma forse vorrebbe dire ripensare Windows daccapo.
Chi ha modo di vedere altri sistemi operativi ed il loro modo di aggiornamento, capirà cosa intendo.
Secondo me, bisognerebbe prima di tutto dividere in patches di sicurezza e li purtroppo ben vengano, anche se la sicurezza del 100 % in informatica è pura utopia e patches per risoluzione di problematiche tecniche spesso dovute più che a Windows e alla Microsoft, sono dovute a produttori terzi sia di software e sia di hardware.
Inoltre, è vero, ci sono oggi come nel passato, magari OS anche migliori di Windows, ma poi, bisogna guardare in faccia la realtà con onestà, nel bene e nel male, quale O.S. è il più diffuso al mondo ??
E quando sei diffuso come Windows e devi anche mantenere la retro compatibilità, le problematiche di ogni genere aumentano in maniera esponenziale.
Poi dovremmo anche avere il coraggio di ammettere, che certi O.S., finché verranno concepiti per essere alla portata di addetti ai lavori o di "snob" informatici, NON SI DIFFONDERANNO MAI a livello di Windows.
Poi, sai alla fine è una questione di scelte aziendali, ognuno fa le sue, evidentemente alla MS Corporation va bene così.
Rifletto con nostalgia ricordando quando ogni mese c'era il processo svchost al 100% oppure la ricerca infinita.... Bei tempi!
:D
Bei tempi ????
Naaahhh, non sono d'accordo, spesso svchost veicolo di virus e anche quando ti andava bene, nel fare le sue "menate" di controllo dei servizi, ti occupava al 99 % le CPU dell'epoca facendoti diventare il PC come uno zx spectrum 48k. Mentre adesso per fortuna è sempre a 0 %, speriamo che continuino così.
Bisogna sempre tirare d'avanti è il progresso.
:D :Prrr::)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2023, 12:29
Poi, sai alla fine è una questione di scelte aziendali, ognuno fa le sue, evidentemente alla MS Corporation va bene così.
Correggo:
evidentemente alla MS Corporation non sanno fare meglio di così.
Perché non vedo che scelta aziendale consapevole possa essere quella di fare schifo in Windows Update. Se in, ormai possiamo dirlo, decenni, se in decenni non fanno di meglio è perché evidentemente non riescono a fare di meglio, 'gna fanno.
NiKKlaus
11-11-2023, 12:40
Correggo:
evidentemente alla MS Corporation non sanno fare meglio di così.
Perché non vedo che scelta aziendale consapevole possa essere quella di fare schifo in Windows Update. Se in, ormai possiamo dirlo, decenni, se in decenni non fanno di meglio è perché evidentemente non riescono a fare di meglio, 'gna fanno.
vero, non vedi che da windows 10 a win 11 sono riusciti a peggiorare le cose più elementari?
Correggo:
evidentemente alla MS Corporation non sanno fare meglio di così.
Perché non vedo che scelta aziendale consapevole possa essere quella di fare schifo in Windows Update. Se in, ormai possiamo dirlo, decenni, se in decenni non fanno di meglio è perché evidentemente non riescono a fare di meglio, 'gna fanno.
Quello che tiene in piedi le aziende Americane (ma non solamente) è il profitto, non le medaglie al merito.
Purtroppo, così gira il mondo in questo nuovo 3° millennium.
:ciapet:
P.S. in ogni caso, loro hanno inventato Windows e sono riusciti a imporlo a tutto il pianeta e oltre, se pensi che anche sulla ISS nello spazio ci sono dei PC con a bordo Windows.
E te lo dice uno che fino a Windows 7, ha sempre limitato l'uso di Windows all'ufficio o al laptop aziendale perché impostomi dal datore di lavoro, poi, devo ammettere che sono riusciti a suscitare il mio interesse.
Negli anni 80 il semplice DOS e poi Windows 3 uccisero sistemi operativi che già operavano a finestre con il mouse, palette da 16 milioni di colori, compressioni video in MPEG, multitasking reale, ec.
Tu mi dirai: "WHY" ??
Perché alla fine, che se ne dica, purtroppo non vince il migliore, il meritevole, ma, ahimè, al giorno d'oggi vince sempre di più la scelta del mercato e il mercato ha scelto Windows.
Quindi Windows è la lepre e gli altri stanno solamente inseguendo la lepre.
Questo non significa che io condivida, semplicemente che nel privato posso scegliere quello che voglio per una soddisfazione personale, ma poi, appena esco dal "guscio" devo necessariamente uniformarmi allo standard. Non si può sempre fare il masochista, perché alla fine il sistema ti esclude, compreso quello operativo di sistema. :ciapet: :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2023, 14:48
Quello che tiene in piedi le aziende Americane è il profitto, non le medaglie al merito.
Purtroppo, così gira il mondo in questo nuovo 3° millennium.
:ciapet:
E un bel chi se ne frega sul loro profitto ce lo posso mettere? :)
Sto parlando di qualità del software, quella che impatta su di me, non del profitto di MS o di altri. Quello non è cosa che mi interessa in alcun modo, affari loro.
E un bel chi se ne frega sul loro profitto ce lo posso mettere? :)
Sto parlando di qualità del software, quella che impatta su di me, non del profitto di MS o di altri. Quello non è cosa che mi interessa in alcun modo, affari loro.
Ma è tutto collegato, per avere Windows 11 è NECESSARIO che la Microsoft faccia profitti, altrimenti, loro non riuscirebbero a sopravvivere e noi saremmo qui a parlare di un altro sistema oppure saremmo a pescare le trote in qualche torrente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2023, 15:16
Ma è tutto collegato, per avere Windows 11 è NECESSARIO che la Microsoft faccia profitti, altrimenti, loro non riuscirebbero a sopravvivere e noi saremmo qui a parlare di un altro sistema oppure saremmo a pescare le trote in qualche torrente.
Possibile che non riesci in alcun modo a concentrarti sull'argomento di discussione e devi sempre svicolare per la tangente tirando dentro in un post chilometrico cose che non c'entrano niente?
Si stava parlando della qualità di Windows Update, non della sopravvivenza di Microsoft. Intendi dire che se Microsoft riuscisse a fare meglio Windows Update e creasse un sistema di aggiornamento di Windows allo stesso livello dei sistemi di aggiornamento di altri sistemi operativi, non farebbe più profitti e non sopravviverebbe? Ti rendi conto che stai tirando dentro argomenti che non c'entrano niente con la qualità del software?
Ma è tutto collegato, per avere Windows 11 è NECESSARIO che la Microsoft faccia profitti, altrimenti, loro non riuscirebbero a sopravvivere e noi saremmo qui a parlare di un altro sistema oppure saremmo a pescare le trote in qualche torrente.
P.S. dimenticavo,
lo ripeto per l'ennesima volta, io ho smesso di avere problemi con Windows, CREDIMI, da quando non installo più giochini e giochetti ma anche quelli di aziende rinomate e in 8K, non uso più TOOLS gratuiti e uso hardware DOCG come per esempio: INTEL, ASUS, NVIDIA.
Sarà un caso o forse sarò un miracolato, ma, le nottate passate a cercare il problema sono finite tantissimi anni fa, da anni, fila tutto liscio come l'olio, nessuno schermo nero, blu o verde, nessun crash, voglio dire nessun problema così pesante da compromettere l'uso dei mikei sistemi, ne sul desktop, ne sul laptop e nemmeno sul muletto che non ha nemmeno i requisiti minimi, pensa, che anche lui si aggiorna tranquillamente.
E poi, in conclusione, io sono del parere che da quando MS mi accetta le licenze che provengono dai sistemi precedenti, quindi mi lascia aggiornare FREE OF CHARGE, perché criticarli ? Non si diceva che a caval donato non si guarda in bocca ?
Sarebbe come se ti regalassero un automobile e tu dopo qualche giorno cominciassi a dire che è un po' rumorosa, che non supera i 200 Km/h, che consuma un po' oltre il dichiarato, eccetera.
Certo, possiamo discuterne così, a livello diciamo accademico, tra appassionati, e anche a criticarne gli aspetti, ma, da li a dire che windows è una sola, ce ne passa.
Magari io fossi in grado di sviluppare e programmare un sistema operativo come Windows.
Ne convieni ???
A parte le disavventure degli anni addietro, adesso windows update funziona bene, mi sembra che sia più che accettabile.
P.S. Tranne quando si ostina a installare un driver che non funziona... :sofico:
Possibile che non riesci in alcun modo a concentrarti sull'argomento di discussione e devi sempre svicolare per la tangente tirando dentro in un post chilometrico cose che non c'entrano niente?
Si stava parlando della qualità di Windows Update, non della sopravvivenza di Microsoft. Intendi dire che se Microsoft riuscisse a fare meglio Windows Update e creasse un sistema di aggiornamento di Windows allo stesso livello dei sistemi di aggiornamento di altri sistemi operativi, non farebbe più profitti e non sopravviverebbe? Ti rendi conto che stai tirando dentro argomenti che non c'entrano niente con la qualità del software?
AAAAAAaaaaahhhhhhhh, ma sei monotono, quando dico: "OPEN YOUR MIND" la piccola frase contiene già tutta la spiegazione, ma siccome continui a insistere, devo diventare PROLISSO.
Allora, riprendiamo, ti seguo: " cos’ha Windows update che non ti aggrada e che io non riesco a cogliere perché da me funziona tutto perfettamente " ?
A parte le disavventure degli anni addietro, adesso windows update funziona bene, mi sembra che sia più che accettabile.
P.S. Tranne quando si ostina a installare un driver che non funziona... :sofico:
Ma se il driver non funziona e è stato sviluppato da MS, hai ragione a cazziarli, ma se è di terze parti che abbia la certificazione o peggio che non ce l'abbia, forse, MS non è la colpevole.
L'ho detto anche prima, se ci metti giochi o tools che creano problemi, é la stessa storia dei driver, che cosa c'entra la Microsoft ?
Possibile che non riesci in alcun modo a concentrarti sull'argomento di discussione e devi sempre svicolare per la tangente tirando dentro in un post chilometrico cose che non c'entrano niente?
.........
Guarda che se continui così, ti chiamerò FURIO !!!
Hai mai visto il film di Carlo Verdone, dove impersonava FURIO, il Torinese di adozione che stava andando al sud per votare insieme alla moglie Magda e ai 2 figli, super preciso fino all'esasperazione ?
Quando non serve è inutile continuare nella ricerca spasmodica del pelo nell'uovo, friggiti l'uovo e magia anche il pelo.
E con windows update, stai sereno.
P.S. in ogni caso, loro hanno inventato Windows e sono riusciti a imporlo a tutto il pianeta e oltre, se pensi che anche sulla ISS nello spazio ci sono dei PC con a bordo Windows.
Anche sull'Enterprise :asd:
https://i.postimg.cc/k4x0L9c8/Startrek-BSo-D.gif
Anche sull'Enterprise :asd:
https://i.postimg.cc/k4x0L9c8/Startrek-BSo-D.gif
Azzz, non lo sapevo, vuoi dire che è con quello che passano a velocità di curvatura ???
:asd: :asd:
L'ho sempre detto a NIKK che windows 11 è più veloce del 10. :fiufiu: :asd:
NiKKlaus
11-11-2023, 17:28
Azzz, non lo sapevo, vuoi dire che è con quello che passano a velocità di curvatura ???
:asd: :asd:
L'ho sempre detto a NIKK che windows 11 è più veloce del 10. :fiufiu: :asd:
questa è una gara che farei volentieri specie all'avvio sul desktop, con 10 in 4/6 secondi sono operativo, con 11 ce ne vogliono 10/15
Azzz, non lo sapevo, vuoi dire che è con quello che passano a velocità di curvatura ???
:asd: :asd:
L'ho sempre detto a NIKK che windows 11 è più veloce del 10. :fiufiu: :asd:
Non solo più veloce, più tutto, è come sparare sulla croce rossa :asd:
questa è una gara che farei volentieri specie all'avvio sul desktop, con 10 in 4/6 secondi sono operativo, con 11 ce ne vogliono 10/15
Pensa che il mio, ne impiega almeno 21-22" per avere Windows 11 available.
Si ma non è colpa di Windows 11, perché la stessa versione che ho sul laptop impiega solamente 2-3".
E quindi tu ti starai chiedendo e come mai sul desktop impiega così tanto ?
Semplice, troppo Hardware di contorno.
Quindi quando lui parte, deve farsi il "giro" per vedere cosa c'è di bello da rendere disponibile, per esempio tra SSD e HDD ho un totale di 11 dischi, + 3 masterizzatori BD, infatti ho dovuto inserire un controller SATA 3 supplementare perché la MB ASUS non aveva canali a sufficienza. C'è anche un Driver NVMe da 1 TB e un lettore per qualsiasi scheda di memoria. Non poteva mancare lettore di smart cards tradizionale e lettore di smart card contactless. Oltre alla scheda di rete on board sulla ASUS ne ho aggiunta una seconda e idem con quella WiFi.
Tieni conto anche di Telecamera 4K per videoconference un bel monitor 4K appena preso da poche ore ..... forse dimentico qualche cosa, ma comunque era per sottolineare che con tutto questo ben di Dio di contorno lui in 21" è pronto per essere utilizzato, sarò sincero, Windows 10 con più o meno le stesse cose viaggiava sui 28-30" circa.
Dimenticavo dongle BT della Logitech per avere disponibile tastiera e mouse immediatamente nel caso debba entrare nel BIOS.
In avvio ho lasciato attivi solamente il Total protection di McAfee, Samsung Magician, Ai suite 3 e stop.
Ecco spiegato perché impiega ben 21-22 secondi, poveraccio.
:cool: :cool: :D
P.S. & N.B. e' da tempo che mi riprometto di eliminare un po' di cose oramai passate quasi nell'obsolescenza, come per esempio i masterizzatori, ma, devo essere sincero, mi piace vedere una macchina completa di tutto, sai mai, magari c'è ancora qualcuno che utilizza ancora CD, DVD, BD, non posso passare per quello che non può più accontentare tutti, per esempio mio cognato che ha ancora un lettore JVC con cassette VHS e lettore di DVD. Quando ci si ritrova per qualche ricorrenza di famiglia lui è sempre in mezzo alle palle a fare video e foto e poi, puntualmente, mi chiede il favore di passarglieli su DVD perché per lui i video sono conservabili per i posteri solamente in cassetta o DVD, quindi, voi capite, non posso scontentarlo.
Devo almeno aspettare che gli si opacizzi la lente del laser nel lettore.
:D :stordita: :stordita: :sbonk:
Non solo più veloce, più tutto, è come sparare sulla croce rossa :asd:
:asd: :asd:
Si,
però, questo mese MS marca male, ho ricevuto un update giusto i primi giorni e poi, da allora tutto tace.
Hi my friend BILLY, i tuoi marcano male, promettono nuove funzioni nel canale BETA e poi, non arriva mai niente.
Io fossi in te ne licenzierei ancora qualche migliaio. Se non hai tempo, ti faccio mandare una lista dal mio amico NIKK.
:D :D
Facci sapere, bye bye.
NiKKlaus
12-11-2023, 12:49
Non solo più veloce, più tutto, è come sparare sulla croce rossa :asd:
insomma windows 11 è come netanyahu che spara sulla croce rossa
Legolas84
12-11-2023, 12:58
Ragazzi, nel menu contestuale ho alcuni comandi che uso relativamente spesso, ma che per farli apparire devo sempre premere prima "mostra altre opzioni"... c'è un modo per personalizzare questa cosa e far apparire questi comandi direttamente nel menu?
Grazie :)
megthebest
12-11-2023, 13:04
Ragazzi, nel menu contestuale ho alcuni comandi che uso relativamente spesso, ma che per farli apparire devo sempre premere prima "mostra altre opzioni"... c'è un modo per personalizzare questa cosa e far apparire questi comandi direttamente nel menu?
Grazie :)O premi Swift prima del tasto destro, o riabiliti il vecchio menu classico del tasto dx
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/restore-old-right-click-context-menu-in-windows-11/a62e797c-eaf3-411b-aeec-e460e6e5a82a
Io ho fatto da tempo, molto meglio del nuovo menu e iconcine
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Legolas84
12-11-2023, 13:17
Grazie, metto anche io il classico... molto meglio!
Altra domanda che avevo riguarda le icone sulla barra vicino all'orologio... c'è un modo per far si che di default siano sempre mostrate tutte? Senza aver il menu nascosto per quelle nuove? O devo sempre abilitarle manualmente una ad una...
NiKKlaus
12-11-2023, 13:24
Grazie, metto anche io il classico... molto meglio!
Altra domanda che avevo riguarda le icone sulla barra vicino all'orologio... c'è un modo per far si che di default siano sempre mostrate tutte? Senza aver il menu nascosto per quelle nuove? O devo sempre abilitarle manualmente una ad una...
manualmente una a una , solo delle teste di cazzo potevano fare questa modifica
Legolas84
12-11-2023, 13:41
Ma si infatti, io certe scelte che fa microsoft a volte non le capisco.... bo...
NiKKlaus
12-11-2023, 19:01
Ma si infatti, io certe scelte che fa microsoft a volte non le capisco.... bo...
hanno licenziato un sacco di tecnici dissero sul giornali e per me hanno licenziato i migliori e lasciato dei nerd
hanno licenziato un sacco di tecnici dissero sul giornali e per me hanno licenziato i migliori e lasciato dei nerd
In effetti, da questo mese scarsa attività anche sui canali BETA.
Praticamente mi si aggiorna solamente defender.
In effetti, da questo mese scarsa attività anche sui canali BETA.
Praticamente mi si aggiorna solamente defender.
Ma forse è un bene che non ci mettano troppo le mani. :D
Qualche giorno fa avevo detto che, con BitLocker attivato, il pc era diventato molto lento rispetto a W10. Adesso ho fatto una prova: tolta la crittografia BitLocker, spento il pc, disattivato il chip TPM da Bios, avviato Windows, rimessa la crittografia di BitLocker con protezione tramite password all'avvio, spento e riacceso il pc. L'avvio rapido di Win è sempre tolto. Adesso il pc è tornato ad essere veloce come prima, quando avevo W10 sempre con BitLocker. Che fosse l'antivirus integrato a rallentare il PC con il chip TPM attivo? Chip che con W10 ho abilitato solo qualche mese dopo aver crittografato il disco, ma non ho modificato il comportamento di BitLocker, infatti ho sempre avviato il pc con password dopo il POST.
A proposito dell'antivirus, è sempre in funzione, anche quando lo disattivo.
magic carpet
13-11-2023, 10:33
Oggi avvio Win 11 (23H2) e sono scomparse le icone personalizzate sul desktop.
Ho provato con winfilefolder.DiagCab ma non ho risolto.
Niente di particolarmente grave, ma volevo segnalarlo dato che avevo letto di problemi alle icone sul desktop con 23H2 (addirittura ad alcuni utenti sparivano proprio).
Ma forse è un bene che non ci mettano troppo le mani. :D
No, no, lasciali lavorare, così più fanno e prima passiamo a qualche cosa di veramente innovativo: Windows 12. :D ;) ;)
Legolas84
13-11-2023, 17:54
Ora sto incontrando dei problemi con "nome del file troppo lungo", in quanto sto salvando dei dati che hanno delle alberature di directory piuttosto profonde e non posso modificarle, pena perdere l'integrità.
Documentandomi in giro sono venuto a conoscenza che il limite è di 260 caratteri, ma si può portare a 400 con il comando LongPathsEnabled, tuttavia sul web è una fiera di tentativi falliti di abilitare questa funzione.
Qualcuno di voi si è mai scontrato con questo problema è ha vinto? :D
Ragazzi, ho acceso il mio Muletto della DELL dopo mesi. Il laptop che uso solo per prove e esperimenti e che non ha i requisiti per far girare Windows 11.
Ebbene, anche questa volta, usandolo raramente, ha trovato, una marea di aggiornamenti, per ora li sta installando uno ad uno riavviando quando necessario.
Ecco, proprio ora è arrivato al cumulativo dei primi di novembre che è un po' pesante e quindi ci vorrà un po' di tempo, ma, sta tranquillamente scaricando come sempre.
Che forte questo Windows 11, l'O.S. per i PC di tutti, belli e brutti. :D :)
P.S. ecco sta per iniziare l'installazione più pesante ......
Evvvaaaiiii, installazione in corso 1%
30 %
34 % si è fermato a riposare, ma il disco frulla.
In un attimo è ripartito ed è al 69 %
Finito 100 % e già riavviato, come volevasi dimostrare, Windows 11, funziona così bene che funziona anche sui PC senza requisiti.
E windows update, preciso come un orologio, nessun problema.
Solamente una frase che è apparsa da qualche aggiornamento e che riporto fedelmente: Il PC non soddisfa i requisiti hardware minimi consigliati per Windows 11 e potrebbero esserci problemi e bug che influiscono sull'esperienza.
Tenete presente che anche sul muletto ho Windows 11 Pro BETA preview. Quindi quella frase, non so se viene fuori anche sulle versioni pubbliche.
Comunque, come vedete la MS non ha mai fatto terrorismo psicologico, se vuoi lo installi tenendo semplicemente presente che potrebbero esserci problemi.
Quindi, al solito, chi faceva tutto quel polverone ? I soliti giornalai per attirare utenti sui loro siti e così far salire il contatore delle visite.
Bene ora, visto che non segnala nessun errore e non ci sono altri aggiornamenti il muletto se ne torna nel cassetto. :ciapet:
Scusate, ultima nota, se per caso qualcuno non l'avesse capito, a bordo del PC senza requisiti c'è la 23H2. E credetemi, questo laptop era nato con Windows 7, sono sorpreso nel vederlo girare meglio, più fluido e più veloce con Windows 11. Sembra rinato. ;) :)
34 % si è fermato a riposare, ma il disco frulla.
Quindi l'hai installato su un disco meccanico e funziona bene :eekk: :D
Quindi l'hai installato su un disco meccanico e funziona bene :eekk: :D
No no, poveraccio, visto che si era comportato bene, all'epoca di windows 10 ho sostituito il disco, anche perché diventato di taglio un po' "stretto" con il passare degli O.S., con un bel SSD Samsung da 500 GB. Sai all'epoca erano ancora un po' cari altrimenti ne avrei messo uno più capiente.
Basta, per il resto è un PC rimasto con l'hardware dei tempi di Windows 7.
Se devo essere sincero, ha sorpreso anche me, perché non è che fosse un fulmine sotto win 7, qualche impuntamento, qualche indecisione, gestione batteria un po' discutibile, insomma ogni tanto notavo qualche problemino. Già con win 10 era migliorato, ma, oggi, Win 11 ha fatto il miracolo, sembra come se avessi acquistato un PC nuovo e tra lui e il nuovissimo Samsung Galaxy book le differenze che si notano sono il display e la linea estetica a favore ovviamente del Samsung.
Quanto sopra, per un uso domestico senza andare troppo sugli aspetti tecnici.
Questo dimostra, secondo me, un altro fatto e cioè che per il 95 % degli utenti di PC, Smartphone, SmartTV e altre diavolerie elettroniche, il cambio continuo e ravvicinato, serve soprattutto per spillarci soldi e non per reali necessità.
Progresso tecnologico si, ben venga, ma, non esageriamo a volte, potremmo tirare avanti un po' di più prima di buttare tutto.
Oltretutto, all'interno di questi prodotti ci sono: metalli preziosi come oro e palladio, terre rare soprattutto nei condensatori e non è che ci sia tutto questo ricupero di materie prime, la stragrande maggioranza finisce dimenticata e poi buttata chissà dove e quei materiali prima o poi, si esauriranno, soprattutto con la moda delle auto elettriche che ne impiegano molti di più e che non inquineranno più intorno a loro stesse ma inquineranno attraverso le centrali che produrranno corrente per ricaricarle.
Ma quella è un'altra storia.
Tornando ai vecchi PC, se non avete bisogno di una macchina che odori di nuovo, andate di Windows 11, disattivate da avvio tutto e darete loro una seconda vita.
P.S. chi diceva che i PC senza requisiti non non si sarebbero più aggiornati soprattutto con i cumulativi ?
Sul mio c'è addirittura la 23H2. :ciapet:
Grazie BILL, a buon rendere. ;)
P.S. 2: dimenticavo la cosa più importante, essendo una macchina oramai fuori produzione da anni, mi sarei aspettato già da Win 10 di dover andare alla ricerca dei driver sul sito della DELL. Ebbene, niente di tutto questo, nessun punto esclamativo in gestione dispositivi, tutto gira come se fosse uscito ieri dalla fabbrica.
No no, poveraccio, visto che si era comportato bene, all'epoca di windows 10 ho sostituito il disco, anche perché diventato di taglio un po' "stretto" con il passare degli O.S., con un bel SSD Samsung da 500 GB. Sai all'epoca erano ancora un po' cari altrimenti ne avrei messo uno più capiente.
Basta, per il resto è un PC rimasto con l'hardware dei tempi di Windows 7.
Se devo essere sincero, ha sorpreso anche me, perché non è che fosse un fulmine sotto win 7, qualche impuntamento, qualche indecisione, gestione batteria un po' discutibile, insomma ogni tanto notavo qualche problemino. Già con win 10 era migliorato, ma, oggi, Win 11 ha fatto il miracolo, sembra come se avessi acquistato un PC nuovo e tra lui e il nuovissimo Samsung Galaxy book le differenze che si notano sono il display e la linea estetica a favore ovviamente del Samsung.
Quanto sopra, per un uso domestico senza andare troppo sugli aspetti tecnici.
Questo dimostra, secondo me, un altro fatto e cioè che per il 95 % degli utenti di PC, Smartphone, SmartTV e altre diavolerie elettroniche, il cambio continuo e ravvicinato, serve soprattutto per spillarci soldi e non per reali necessità.
Progresso tecnologico si, ben venga, ma, non esageriamo a volte, potremmo tirare avanti un po' di più prima di buttare tutto.
Oltretutto, all'interno di questi prodotti ci sono: metalli preziosi come oro e palladio, terre rare soprattutto nei condensatori e non è che ci sia tutto questo ricupero di materie prime, la stragrande maggioranza finisce dimenticata e poi buttata chissà dove e quei materiali prima o poi, si esauriranno, soprattutto con la moda delle auto elettriche che ne impiegano molti di più e che non inquineranno più intorno a loro stesse ma inquineranno attraverso le centrali che produrranno corrente per ricaricarle.
Ma quella è un'altra storia.
Tornando ai vecchi PC, se non avete bisogno di una macchina che odori di nuovo, andate di Windows 11, disattivate da avvio tutto e darete loro una seconda vita.
P.S. chi diceva che i PC senza requisiti non non si sarebbero più aggiornati soprattutto con i cumulativi ?
Sul mio c'è addirittura la 23H2. :ciapet:
Grazie BILL, a buon rendere. ;)
P.S. 2: dimenticavo la cosa più importante, essendo una macchina oramai fuori produzione da anni, mi sarei aspettato già da Win 10 di dover andare alla ricerca dei driver sul sito della DELL. Ebbene, niente di tutto questo, nessun punto esclamativo in gestione dispositivi, tutto gira come se fosse uscito ieri dalla fabbrica.
Sono d'accordo, bisognerebbe recuperare un po' di buon senso, a parte i gamer incalliti, non serve cambiare macchina o componenti ogni anno o due. È inutile quanto dannoso. I produttori se ne facciano una ragione.
Proprio ieri leggevo di gente che dopo anni sta lasciando Linux, per il fascinoso Windows 11 :asd: per non dire anche di qualche Mac user. Lo so, molti obietteranno che la privacy di Linux è migliore, ma ormai se vuoi privacy devi spegnere ogni aggeggio elettronico che sia online. Quindi anche Linux penso che oggigiorno non sia del tutto esente dal problema.
Sono d'accordo, bisognerebbe recuperare un po' di buon senso, a parte i gamer incalliti, non serve cambiare macchina o componenti ogni anno o due. È inutile quanto dannoso. I produttori se ne facciano una ragione.
Proprio ieri leggevo di gente che dopo anni sta lasciando Linux, per il fascinoso Windows 11 :asd: per non dire anche di qualche Mac user. Lo so, molti obietteranno che la privacy di Linux è migliore, ma ormai se vuoi privacy devi spegnere ogni aggeggio elettronico che sia online. Quindi anche Linux penso che oggigiorno non sia del tutto esente dal problema.
Si, se ci limitiamo alla privacy, credo che non ci siano ne macchine e ne O.S. indenni, semplicemente perché i dati, alla fine, sono business. Discorso diverso per gli attacchi mirati.
Si, infatti, meno male che hai detto 1-2 anni, io aggiorno ogni 2-3 anni. :) E poi, ultimamente ho fatto una simulazione, MB con chipset Z790 + CPU Intel i9 + 128 GB di RAM = € + € - circa 1400-1500 a secondo del fornitore (negozio fisico).
Infatti stavo pensando di andare sul solaio a riesumare il mio vecchio Amiga della Commodore, l'unico PC e O.S. che rimpiango ancora oggi. Quello, anche il più esperto sbarbato di oggi non lo conosce. :asd: :asd:
Si, se ci limitiamo alla privacy, credo che non ci siano ne macchine e ne O.S. indenni, semplicemente perché i dati, alla fine, sono business. Discorso diverso per gli attacchi mirati.
Si, infatti, meno male che hai detto 1-2 anni, io aggiorno ogni 2-3 anni. :) E poi, ultimamente ho fatto una simulazione, MB con chipset Z790 + CPU Intel i9 + 128 GB di RAM = € + € - circa 1400-1500 a secondo del fornitore (negozio fisico).
Infatti stavo pensando di andare sul solaio a riesumare il mio vecchio Amiga della Commodore, l'unico PC e O.S. che rimpiango ancora oggi. Quello, anche il più esperto sbarbato di oggi non lo conosce. :asd: :asd:
Io ho iniziato dal Commodore 64. Purtroppo però l'ho buttato via anni fa quando era ancora perfettamente funzionante, insieme con tutto l'HW esterno annesso più vari software in datassette.
Fave :D , stasera patch come se piovesse!!
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExcWplMzc2dXE4cXVqNHFmdTc3ZzBmM3Y3cjJhczhoZjZvYWRrcmVocyZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/l0HlBO7eyXzSZkJri/giphy.gif
up! :asd:
Io ho iniziato dal Commodore 64. Purtroppo però l'ho buttato via anni fa quando era ancora perfettamente funzionante, insieme con tutto l'HW esterno annesso più vari software in datassette.
Quello l'ho saltato, dal vic 20 al Commodore Amiga, in mezzo c'era il 64.
Che tempi, l'Amiga faceva cose negli anni 80 che ancora oggi Win 11 non fa. Così va il mercato.
Menomale che Microsoft, fortunatamente, ha ricuperato e oggi siamo a un ottimo prodotto. ;)
Che tempi, l'Amiga faceva cose negli anni 80 che ancora oggi Win 11 non fa.
Ma che ti sei fumato???
Task manager provoca il malfunzionamento della rimozione sicura dell'hardware, che nel mio caso non funziona mai da quanto ho installato W11 visto che lancio automaticamente il task manager all'avvio di Windows. Adesso ho capito il motivo. Chiudendo il programma o cambiando scheda in TM, la rimozione funziona normalmente
https://www.ceotech.it/windows-11-22h2-bug-impedisce-la-rimozione-sicura-unita-usb/
Task manager provoca il malfunzionamento della rimozione sicura dell'hardware, che nel mio caso non funziona mai da quanto ho installato W11 visto che lancio automaticamente il task manager all'avvio di Windows.
https://www.ceotech.it/windows-11-22h2-bug-impedisce-la-rimozione-sicura-unita-usb/
Questo problema lo avevo notato ma non lo avevo collegato al fatto che il task manager fosse così invadente, da rendere "occupato" il disco e non ne venisse permessa la rimozione. Grazie per l'info.
Alla fine ragazzi, voi siete rimasti ancora con il 10 per cose "serie" oppure oramai avete fatto il salto?
no_side_fx
14-11-2023, 16:32
Alla fine ragazzi, voi siete rimasti ancora con il 10 per cose "serie" oppure oramai avete fatto il salto?
posso capire paranoie inziali ma ad ora windows 11 è uscito da più di due anni è usabile senza problemi SE hai hardware recente altrimenti lascia stare (con AM5 o intel gen12/13/14 è praticamente d'obbligo W11)
per il resto il 99% delle discussioni alla fine sono gusti soggettivi c'è chi ti dice che fa schifo e chi invece che è bellissimo in ogni caso le cose "serie" le fai uguali con entrambi
NiKKlaus
14-11-2023, 16:55
posso capire paranoie inziali ma ad ora windows 11 è uscito da più di due anni è usabile senza problemi SE hai hardware recente altrimenti lascia stare (con AM5 o intel gen12/13/14 è praticamente d'obbligo W11)
per il resto il 99% delle discussioni alla fine sono gusti soggettivi c'è chi ti dice che fa schifo e chi invece che è bellissimo in ogni caso le cose "serie" le fai uguali con entrambi
si a parte che con 11 ci perdi più tempo specie quando lo istalli nuovo:read:
si a parte che con 11 ci perdi più tempo specie quando lo istalli nuovo:read:
In che senso?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.2715 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5032190)
This security update includes improvements that were a part of update KB5031455. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality
For more information about security vulnerabilities, please refer to the November 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Nov) :eek:
NiKKlaus
14-11-2023, 18:52
In che senso?
istalli windows 11 ora invece di windows 10, prima che tu lo abbia messo a posto comprese icone sulla barra menù contestuale eccc,, quando con 10 hai finito con 11 sei sempre all' inizio
Ma che ti sei fumato???
Provare per credere, magari più lentamente perché i processori di allora viaggiavano a frequenze ridicole e di RAM standard 2 MB che, se potevi permettertelo, portavi a 8 o a 16 MB se eri ricco. :cool:
Se, non hai mai avuto quel PC, non puoi capire. Ma non quello in versione video gioco, io intendo il 4000. :read:
;)
Alla fine ragazzi, voi siete rimasti ancora con il 10 per cose "serie" oppure oramai avete fatto il salto?
Installato Win 11 quando ancora non era disponibile, giugno 2021.
E lo stesso farò con il prossimo, appena acchiappo una versione preview, a bordo immediatamente.
Vai tranquillo che il PC non esplode e ne si autodistrugge come in Mission Impossible. :D :)
Con Windows, chi si ferma è perduto. :sbonk:
NiKKlaus
15-11-2023, 06:18
Installato Win 11 quando ancora non era disponibile, giugno 2021.
E lo stesso farò con il prossimo, appena acchiappo una versione preview, a bordo immediatamente.
Vai tranquillo che il PC non esplode e ne si autodistrugge come in Mission Impossible. :D :)
Con Windows, chi si ferma è perduto. :sbonk:
e come disse il Vernaccoliere anni fà avanti tutta come i gamberi :D
Buongiorno.
Scusate la domanda, non so se è stata gia posta, questa mattina ho ricevuto l'aggiornamento alla build 2715.
Ma l'aggiornamento alla versione 23H2 ancora nessuna traccia, è normale?
Grazie.
p.s. Ho verficato anche le proprietà di Media Cration Tool che riporta ancora la versione 10.0.22621.1
https://i.postimg.cc/FFW4xhkT/Immagine-2023-11-15-080814.png
ApacheReal
15-11-2023, 07:24
Buongiorno.
Scusate la domanda, non so se è stata gia posta, questa mattina ho ricevuto l'aggiornamento alla build 2715.
Ma l'aggiornamento alla versione 23H2 ancora nessuna traccia, è normale?
Grazie.
p.s. Ho verficato anche le proprietà di Media Cration Tool che riporta ancora la versione 10.0.22621.1
https://i.postimg.cc/FFW4xhkT/Immagine-2023-11-15-080814.png
Io ero nella stessa situazione.
Stanco di aspettare ho installato l’enablement package KB5027397:
https://www.windowsblogitalia.com/2023/10/forza-aggiornamento-windows-11-23h2/
https://www.elevenforum.com/t/kb5027397-enablement-package-for-windows-11-version-23h2-feature-update.19372/
Ho scaricato il pacchetto e verificato con sha256 e due antivirus.
Sono passato alla 23H2 e ieri ho ricevuto il primo cumulativo per la 23H2:
https://i.postimg.cc/34Jm2t4y/Screenshot-2023-11-15-082336.png (https://postimg.cc/34Jm2t4y)
Provare per credere, magari più lentamente perché i processori di allora viaggiavano a frequenze ridicole e di RAM standard 2 MB che, se potevi permettertelo, portavi a 8 o a 16 MB se eri ricco. :cool:
Se, non hai mai avuto quel PC, non puoi capire. Ma non quello in versione video gioco, io intendo il 4000. :read:
;)
Potrei capire se mi dici che all'epoca l'amiga 4000 fosse per te molto meglio di windows 3.1, ma confrontarlo con i sistemi operativi attuali è fuori luogo.
ApacheReal
15-11-2023, 07:39
Potrei capire se mi dici che all'epoca l'amiga 4000 fosse per te molto meglio di windows 3.1, ma confrontarlo con i sistemi operativi attuali è fuori luogo.
Quello magari no questo si:
https://www.amigaos.net/
Io da vecchio utente del c64 ogni tanto uso:
https://retrogames.biz/products/thec64/
preso 2 anni fa
e poi:
https://gb64.com/
sul pc, devo passare alla v19:
https://www.lemon64.com/forum/viewtopic.php?t=83302&start=30
per gli archivi.
C'e anche il gamebase per Amiga.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2023, 08:13
Quello magari no questo si:
https://www.amigaos.net/
Sistema a 32 bit se non erro, con tutti i limiti del caso. Operazione nostalgia ben riuscita e che comprensibilmente ha i suoi amanti ed affezionati, ma al giorno d'oggi non puoi paragonarlo a sistemi a 64 bit e loro potenzialità, anche volendosi limitare a solo la gestione della RAM superiore a 4 GB.
IMHO ovviamente.
e come disse il Vernaccoliere anni fà avanti tutta come i gamberi :D
Ah ah ah ah, birbante. :D :)
Potrei capire se mi dici che all'epoca l'amiga 4000 fosse per te molto meglio di windows 3.1, ma confrontarlo con i sistemi operativi attuali è fuori luogo.
Non ho detto questo, semplicemente che faceva cose che ancora oggi Windows non fa, gli altri O.S. è da anni che non li uso e quindi non saprei paragonarli.
In ogni caso, oggi è soprattutto grazie ai processori con frequenze di GHz e RAM a livelli stratosferici che si fa quel che si fa, intendo dire che se non si fosse fatto il salto, saremmo ancora a windows 3.5 al massimo. ;)
Mentre altre piattaforme e O.S. già negli anni 80 ti davano: finestre, mouse, palette a 16 milioni di colori, plug&play, multi tasking VERO, ec. con CPU e RAM ridicole. E quando chiudevi un applicativo, si chiudeva realmente e completamente ridandoti esattamente la stessa quantità di RAM occupata da aperto. Provare per credere.
Io spero che nel giro di 1-2 nuove versioni di windows si arrivi a quella famosa perfezione del passato, intanto, per la cronaca, abbiamo perso decenni.
Ma non importa, avanti così.
Windows 12 coming soon !!! :ciapet:
Sistema a 32 bit se non erro, con tutti i limiti del caso. Operazione nostalgia ben riuscita e che comprensibilmente ha i suoi amanti ed affezionati, ma al giorno d'oggi non puoi paragonarlo a sistemi a 64 bit e loro potenzialità, anche volendosi limitare a solo la gestione della RAM superiore a 4 GB.
IMHO ovviamente.
Nessuno dice questo, ma, puoi capire perfettamente che se non avessero fatto fallire quell'azienda, immagina quel sistema su hardware appunto a 64 bit e con frequenze di calcolo ed esecuzione di GHz, oggi saremmo esponenzialmente più avanti. Non ho mai capito perché, per esempio, la MS non si sia comperata tutto per fare un salto in avanti a danno della concorrenza.
Boh, mistero dell'informatica.
Non ho detto questo, semplicemente che faceva cose che ancora oggi Windows non fa
Tipo cosa?
Tipo che non legge i flopponi da 5 e 25 pollici? :sofico:
Quello magari no questo si:
https://www.amigaos.net/
Io da vecchio utente del c64 ogni tanto uso:
https://retrogames.biz/products/thec64/
preso 2 anni fa
e poi:
https://gb64.com/
sul pc, devo passare alla v19:
https://www.lemon64.com/forum/viewtopic.php?t=83302&start=30
per gli archivi.
C'e anche il gamebase per Amiga.
Interessante, hummm ......
Intanto mentre penso, ecco qualche link che ricordano quel sistema:
https://gigazine.net/gsc_news/en/20211113-amiga-at-nasa/
https://www.raiplay.it/video/2019/10/457-Puccini-9193bb0a-3757-4971-996a-33ed3528bbb5.html
Tipo cosa?
Tipo che non legge i flopponi da 5 e 25 pollici? :sofico:
Pensa che leggeva tutto, anche i dischi Iomega e hard disk rigorosamente plug&play e masterizzavo i primi CD, quando i PC andavano ancora con i floppy.
Inoltre il file-system, era talmente snello che a parità di supporti ottenevi più capacità di memoria per l'utente.
Floppy
MS-DOS = 1.44 KB
AMIGA OS = 1.76 KB
Immagina su un HD e chiaramente, se mettevi un disco formattato in DOS, lo leggevi comunque. :Prrr:
ApacheReal
15-11-2023, 10:20
Interessante, hummm ......
Intanto mentre penso, ecco qualche link che ricordano quel sistema:
https://gigazine.net/gsc_news/en/20211113-amiga-at-nasa/
https://www.raiplay.it/video/2019/10/457-Puccini-9193bb0a-3757-4971-996a-33ed3528bbb5.html
Avevo anche il gamebase Amiga:
http://gbamiga.elowar.com/
ero appassionato di emulazione, avevo praticamente lo scibile di emulatori anche quelli delle calcolatrici oltre a far parte del gruppo internazionale di renamer TOSEC:
https://www.tosecdev.org/
penso che se si scaricano i dats per i sistemi amiga, c64, c16 etc... dovrei ancora comparire tra i renamer.
Bei tempi.
megthebest
15-11-2023, 10:40
Pensa che leggeva tutto, anche i dischi Iomega e hard disk rigorosamente plug&play e masterizzavo i primi CD, quando i PC andavano ancora con i floppy.
Inoltre il file-system, era talmente snello che a parità di supporti ottenevi più capacità di memoria per l'utente.
Floppy
MS-DOS = 1.44 KB
AMIGA OS = 1.76 KB
Immagina su un HD e chiaramente, se mettevi un disco formattato in DOS, lo leggevi comunque. :Prrr:
Siamo troppo vecchi.. altro che boomers:eek:
i Floppy 5,25" da 360kB che avevo sul mio primo PC
https://www.informaticworld.it/wp-content/uploads/2022/04/AMSTRAD-PC1640D.jpg
mi fanno tornare in mente tante cose come il primo "overclock" formattandoli a 1.2MB :D :mc: :sofico:
è partita puntuale la girandola degli ot :sofico:
FulValBot
15-11-2023, 11:49
Tanto per cambiare su windows update vedo dei driver per la scheda video pronti per l'installazione nonostante su ddu avessi impostato l'apposita opzione per impedirlo...
E' ovvio che qualcuno fa il furbo alla ms...
edit: ed è bastato che m'allontanassi un attimo che subito me li ha voluti mettere per forza...
Tanto per cambiare su windows update vedo dei driver per la scheda video pronti per l'installazione nonostante su ddu avessi impostato l'apposita opzione per impedirlo...
E' ovvio che qualcuno fa il furbo alla ms...
edit: ed è bastato che m'allontanassi un attimo che subito me li ha voluti mettere per forza...
Non so che edizione di 11 hai tu, ma nei criteri di gruppo esiste l'opzione apposita per disabilitare il download dei driver. Io l'ho impostata così fin dall'inizio e ha sempre funzionato.
FulValBot
15-11-2023, 12:30
DDU fa proprio questo...
DDU fa proprio questo...
Ma non ti ha mai funzionato l'impostazione o succede solo adesso. Comunque hai controllato nei criteri se l'impostazione è attivata?
leofguerri
15-11-2023, 13:28
com'é copilot?
NiKKlaus
15-11-2023, 13:31
è partita puntuale la girandola degli ot :sofico:
con te che oltretutto INSISTI :doh: :muro:
Con l'aggiornamento di ieri è stato risolto il bug di edge che rimaneva in esecuzione anche dopo la sua chiusura. Fateci caso, se anche voi avevate sto problema.
com'é copilot?
E' una interfaccia per la chat di bing: https://www.bing.com/search?q=Bing+AI&showconv=1
Con l'aggiornamento di ieri è stato risolto il bug di edge che rimaneva in esecuzione anche dopo la sua chiusura. Fateci caso, se anche voi avevate sto problema.
nel mio caso il bug è ancora presente :sob: ma ormai mi ci sono abituato e mi fa quasi compagnia :D
PS: da dove avresti ricavato quell'informazione??
Con l'aggiornamento di ieri è stato risolto il bug di edge che rimaneva in esecuzione anche dopo la sua chiusura. Fateci caso, se anche voi avevate sto problema.
Bastava fare il settaggio giusto, ma non adesso, già dalla notte dei tempi. Non è lui che non si chiude, è un servizio che se è attivo, ti tiene aperto edge. ;) :D :)
nel mio caso il bug è ancora presente :sob: ma ormai mi ci sono abituato e mi fa quasi compagnia :D
PS: da dove avresti ricavato quell'informazione??
L'ho ricavata dalla mia esperienza personale, il processo non rimane visualizzato nel task manager.
Con l'aggiornamento di ieri è stato risolto il bug di edge che rimaneva in esecuzione anche dopo la sua chiusura. Fateci caso, se anche voi avevate sto problema.
C'è ancora :muro:
no_side_fx
15-11-2023, 19:51
Con l'aggiornamento di ieri è stato risolto il bug di edge che rimaneva in esecuzione anche dopo la sua chiusura. Fateci caso, se anche voi avevate sto problema.
ma di preciso il bug quale sarebbe?
cioé di default su windows è già predisposto l'avvio dei processi msedge in background all'avvio del pc, non mi sono mai posto il problema ma non basta toglierlo come app di avvio?
Anche segando via MicrosoftEdgeAutoLaunch :eekk: dall'avvio di Windows, dopo 3 o 4 aperture di siti web, il nucleo dei processi che compongono Microsoft Edge rimane sempre in esecuzione nonostante la finestra di Edge sia stata chiusa e nonostante le relative opzioni di non rimanere in esecuzione siano state impostate :muro:
FulValBot
16-11-2023, 09:47
Ma l'apposita opzione è realmente disattivata o no?
Edge / Impostazioni / Sistema e prestazioni
Continua a eseguire ecc ecc
...indagheranno ulteriormente sulle cause di un bug che, su alcuni sistemi tipo i miei ma non solo, si trascina da circa 1 anno relativamente all'app "Sicurezza di Windows" :D
Di cosa sto parlando??
Fondamentalmente del nulla visto che è tutto regolarmente in essere per quanto il 'motore' chiamato a interpretare certi discorsi (ovvero la sezione Sicurezza di windows del menu impostazioni) veda tutt'altro restituendo talvolta dati sballati.
Per entrare ancor più nello specifico, parte almeno della causa si nasconde nella comunicazione tra l'OS e il TPM determinando, tra le altre cose, l'apparente assenza di quest'ultimo.
(A suo tempo aprii una discussione dedicata, se volete scorrerla il link è QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599))
Bene, perché quindi OGGI ritorno su questo discorso??
Banalmente, perché ho visto poco fa su twitter che una persona che ha un certo ruolo in campo informatico si è imbattuto nel medesimo inghippo chiedendo lumi direttamente alla fonte (e fin qui, fondamentalmente, nulla di strano visto che la possibilità di mandare un tweet è concessa a tutti)...se non che LUI ha avuto ASCOLTO (e qui torna il famoso concetto espresso dal Marchese del Grillo secondo cui possono generarsi effetti diversi a seconda di chi compie la medesima azione :D -io sono io, diceva, mentre voi non siete un cazzo! :asd:)
Stringendo, quindi:
l'hardware (APPARENTEMENTE) non supporta determinate condizioni...
https://i.postimg.cc/xNTBVDRh/x.jpg (https://postimg.cc/xNTBVDRh)
che poi è pari pari a questo (se avete letto la discussione linkata in precedenza, si parla della stessa cosa e, per l'appunto, poco fa ho affrontato il solito "svagellamento" per quanto abbia dimenticato di catturare la scritta riportata sopra):
https://i.postimg.cc/m1C14Jg3/a.jpg (https://postimg.cc/m1C14Jg3) https://i.postimg.cc/jC77yw4W/b.jpg (https://postimg.cc/jC77yw4W)
Però al tizio, come dicevo e in parte anche comprensibilmente, è stata riservata una risposta:
https://i.postimg.cc/cLcQhYNY/c.jpg
Il lato positivo cmq esiste.
Siccome il problema lo patisce anche qualcuno che conta, se lo risolvono, lo risolvono per tutti :sofico: (è una sorta di democrazia indiretta)
Io anni fa su Windows 10 avevo notato che la scritta di avvertimento "Nessun TPM disponibile. Controlla le impostazioni del BIOS" compariva solo dall'utente Standard NON Amministratore, mentre se ci si loggava come Amministratore veniva riportato lo stato corretto del TPM cioè era solo un problema di visualizzazione su quel pannello con l'utente Standard
in effetti entro SEMPRE nel modo che dicevi (utente standard), chissà se effettivamente qualcosa non sia legato anche a quel discorso.
Ad ogni modo, visto che è ACCLARATO che un problema è presente, le cause non le devo indagare io (tirando oltretutto a cogliere spendendo tempo) ma chi di dovere...e se non considerano i feedback degli utenti comuni, pace (e mi tengo evidentemente il problema).
Stavolta però lo patisce anche qualcuno che ha una certa visibilità :sofico: , ALLELUIA :D
---EDIT 1H dopo---
...
https://i.postimg.cc/m1C14Jg3/a.jpg (https://postimg.cc/m1C14Jg3) https://i.postimg.cc/jC77yw4W/b.jpg (https://postimg.cc/jC77yw4W)
...
a distanza di 1 ora (a parità di tutto il resto -sessione etc: in sostanza non ho certo riavviato):
https://i.postimg.cc/2bg3gpgw/x.jpg (https://postimg.cc/2bg3gpgw)
(è presente cioè la separazione tra isolamento core & processore di sicurezza e, di conseguenza, l'hardware è "tornato" a soddisfare certi requisiti -vedi proprio la scritta in basso-)
e, non a caso, se "interrogato" (il TPM), restituisce i VERI valori.
https://i.postimg.cc/w7rymmwP/y.jpg (https://postimg.cc/w7rymmwP)
E' stato aggiornato il MCT e adesso è possibile preparare un supporto di installazione per Windows 11 23H2:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Finalmente è arrivato anche ai comuni mortali.
https://i.postimg.cc/rwTrJMVm/Immagine-2023-11-17-082804rid.png
no_side_fx
17-11-2023, 12:48
Finalmente è arrivato anche ai comuni mortali.
https://i.postimg.cc/rwTrJMVm/Immagine-2023-11-17-082804rid.png
:confused: a me era "arrivato" il 31 ottobre
e non ho neanche attivo "ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili"
fabioalessandro
17-11-2023, 13:15
io ho dovuto forzarlo scaricando direttamente il file windows11.0-kb5027397-x64 dalla rete
Bah, questo mese, sul canale BETA sono arrivati 2 cumulativi, ma stringi stringi, niente di che.
Oserei dire che forse siamo vicini al capolinea, intendo dire lento ma progressivo rallentamento per iniziare a lasciare spazio al successore.
Spero di sbagliare, ma, quando negli aggiornamenti non si specifica troppo ma ci si affida a dei generici "improvement", oppure si continuano a migliorare le voci dell'assistente vocale eccetera, mi da l'idea di un tirare a campare fino al lancio del nuovo Windows.
:D :)
NiKKlaus
19-11-2023, 11:44
finalmente hanno messo che possiamo disistallare edge e bing :sofico:
ARSENIO_LUPEN
19-11-2023, 12:06
Ciao a tutti.
Mi hanno dato un vecchio PC ma ancora buono per utilizzo Office con un i5 750, 8GB di RAM e SSD sata.
Ora è fuori requisiti per Win 11, perché processore non supportato e senza TPM.
Se sfrutto la virtualizzazione, a livello di licenza e requisiti torno in “regola”?
So che posso by-passarlo con Rufus, ma voglio evitare problemi di Watermark o aggiornamenti ed evitare di buttare un PC che va ancora bene.
Grazie
NiKKlaus
19-11-2023, 12:37
Ciao a tutti.
Mi hanno dato un vecchio PC ma ancora buono per utilizzo Office con un i5 750, 8GB di RAM e SSD sata.
Ora è fuori requisiti per Win 11, perché processore non supportato e senza TPM.
Se sfrutto la virtualizzazione, a livello di licenza e requisiti torno in “regola”?
So che posso by-passarlo con Rufus, ma voglio evitare problemi di Watermark o aggiornamenti ed evitare di buttare un PC che va ancora bene.
Grazie
ma butta quel cesso che hai e rinnova tutto :read:
Fatal Frame
19-11-2023, 13:20
Ciao a tutti.
Mi hanno dato un vecchio PC ma ancora buono per utilizzo Office con un i5 750, 8GB di RAM e SSD sata.
Ora è fuori requisiti per Win 11, perché processore non supportato e senza TPM.
Se sfrutto la virtualizzazione, a livello di licenza e requisiti torno in regola?
So che posso by-passarlo con Rufus, ma voglio evitare problemi di Watermark o aggiornamenti ed evitare di buttare un PC che va ancora bene.
GrazieStai con Windows 10 se non vuoi buttarlo
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2023, 13:28
Ciao a tutti.
Mi hanno dato un vecchio PC ma ancora buono per utilizzo Office con un i5 750, 8GB di RAM e SSD sata.
Ora è fuori requisiti per Win 11, perché processore non supportato e senza TPM.
Se sfrutto la virtualizzazione, a livello di licenza e requisiti torno in “regola”?
So che posso by-passarlo con Rufus, ma voglio evitare problemi di Watermark o aggiornamenti ed evitare di buttare un PC che va ancora bene.
Grazie
C'è qualche motivo che non riesco ad immaginare sul perché non vuoi installarci Windows 10 che è perfetto per quel PC, ed andarti ad impelagare con un sistema operativo che non ti da niente di più costringendoti a "truccarlo" per essere installato?
Che poi non capisco che intendi con "sfruttare la virtualizzazione a livello di licenza e requisiti", magari è qualcosa che non conosco e mi piacerebbe prenderne conoscenza perché non si smette mai di imparare :)
Fatal Frame
19-11-2023, 13:49
C'è qualche motivo che non riesco ad immaginare sul perché non vuoi installarci Windows 10 che è perfetto per quel PC, ed andarti ad impelagare con un sistema operativo che non ti da niente di più costringendoti a "truccarlo" per essere installato?
Che poi non capisco che intendi con "sfruttare la virtualizzazione a livello di licenza e requisiti", magari è qualcosa che non conosco e mi piacerebbe prenderne conoscenza perché non si smette mai di imparare :)Quoto. Pc vecchio = SO adatto all'hardware
ARSENIO_LUPEN
19-11-2023, 14:56
ma butta quel cesso che hai e rinnova tutto :read:
Qualche volta mi è capitato di metter mano su roba indecente davvero, con gente che si chiedeva perché dopo 10 anni era da buttare (alla pari di un elettrodomestico)
Stai con Windows 10 se non vuoi buttarlo
Non è mio, mi hanno chiesto di ripristinare il sistema (nato con 7 e aggiornato sopra con 10 attuale) e informazioni se si poteva installare Win 11 che hanno visto in negozio
È più una curiosità mia che reale utilità
Che poi non capisco che intendi con "sfruttare la virtualizzazione a livello di licenza e requisiti", magari è qualcosa che non conosco e mi piacerebbe prenderne conoscenza perché non si smette mai di imparare :)
Curiosità mia, a livello ufficiale non è compatibile.
Se virtualizzato, non da noie con il requisito del TPM che si può emulare via software, chiedevo se a livello di licenza cambia qualcosa visto che il PC è virtuale e non installato direttamente
Per esempio, potrei installare MacOS virtualizzato, ma a livello di licenza e contratto che si accetta, l’installazione è permessa solo su hardware Apple
Con Windows vale la stessa cosa?
Tutto li
Grazie
Ciao a tutti.
Mi hanno dato un vecchio PC ma ancora buono per utilizzo Office con un i5 750, 8GB di RAM e SSD sata.
Ora è fuori requisiti per Win 11, perché processore non supportato e senza TPM.
Se sfrutto la virtualizzazione, a livello di licenza e requisiti torno in “regola”?
So che posso by-passarlo con Rufus, ma voglio evitare problemi di Watermark o aggiornamenti ed evitare di buttare un PC che va ancora bene.
Grazie
La fortuna premia gli audaci, io ho un PC con I5 della DELL, un portatile che uso per prove varie e/o esperimenti. Era nato con Windows 7, è passato per Win 8.1, Win 10 e da un paio di anni ha a bordo Win 11.
Ho semplicemente seguito le istruzioni della Microsoft stessa per bypassare i controlli sia di TPM e sia di CPU. Ovviamente, ho modificato anche quelle 2 o 3 cosette che Windows 11 comunque richiede nel BIOS e convertito il disco in GPT.
Viaggia meglio di prima, esegue tutti gli aggiornamenti e ha a bordo anche la 23H2 che molti asserivano impossibile da installare senza i requisiti minimi.
Fai tu, a te la scelta. ;) :) :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2023, 15:06
Curiosità mia, a livello ufficiale non è compatibile.
Se virtualizzato, non da noie con il requisito del TPM che si può emulare via software, chiedevo se a livello di licenza cambia qualcosa visto che il PC è virtuale e non installato direttamente
Sarebbe un uffico complicazioni cose semplici o se vogliamo da aspiranti masochisti, dato che i requisiti richiesti da Windows 11 sono superabili semplicemente creando una chiavetta adatta allo scopo con Rufus ad esempio. Ad ogni modo il TPM non è l'unico requisito, altri sono il secure boot e una CPU a partire dalla ottava generazione riguardo le Intel. Quindi anche se andassi di virtualizzazione dovresti emulare anche una CPU supportata. E virtualizzare queste cose con una CPU Intel della primissima ora? Sì da aspiranti masochisti più o meno :)
Per esempio, potrei installare MacOS virtualizzato, ma a livello di licenza e contratto che si accetta, l’installazione è permessa solo su hardware Apple
Con Windows vale la stessa cosa?
Con Windows allo stato attuale puoi fare quello che vuoi, puoi installare 11 su quell'hardware modesto forzando l'installer con semplici modifiche ad hoc e nessuno ti viene ad arrestare in casa tua così come non si arresta nessuno per un Hakintosh. Ma il senso ed il motivo di mettere 11 su hardware così vetusto e prestazioni ormai da terza fascia, starebbe? Cosa si pensa di poter ottenere con 11 che non è possibile avere con 10 senza fare magheggi e senza preoccuparsi di licenze a cazzabubbole varie?
ARSENIO_LUPEN
19-11-2023, 15:15
Ho semplicemente seguito le istruzioni della Microsoft stessa per bypassare i controlli sia di TPM e sia di CPU. Ovviamente, ho modificato anche quelle 2 o 3 cosette che Windows 11 comunque richiede nel BIOS e convertito il disco in GPT.
Viaggia meglio di prima, esegue tutti gli aggiornamenti e ha a bordo anche la 23H2 che molti asserivano impossibile da installare senza i requisiti minimi.
Inizialmente avevo pensato d’utilizzare Rufus, perché sapevo di poter by-passare la CPU, ma non il TPM, non conoscevo un workaround Microsoft.
Idem per gli aggiornamenti, proprio su HWU, avevo letto news di watermark e blocco di aggiornamenti per i PC non compatibili.
Per evitare noie, avevo pensato a questa soluzione alternativa.
Con Windows allo stato attuale puoi fare quello che vuoi, puoi installare 11 su quell'hardware modesto forzando l'installer con semplici modifiche ad hoc e nessuno ti viene ad arrestare in casa tua così come non si arresta nessuno per un Hakintosh. Ma il senso ed il motivo di mettere 11 su hardware così vetusto e prestazioni ormai da terza fascia, starebbe? Cosa si pensa di poter ottenere con 11 che non è possibile avere con 10 senza fare magheggi e senza preoccuparsi di licenze a cazzabubbole varie?
E perché non farlo ?
Io ho un Laptop con quelle caratteristiche citate da ARSENIO_LUPEN, praticamente mai un errore, fa gli aggiornamenti, gira fluido meglio di quando aveva a bordo Widows 7 e non da è mai crashato.
Anche solo per il gusto di sperimentare, io, non ho avuto il minimo dubbio.
Inoltre, estetica a parte, quando lo utilizzo non è molto diverso nelle prestazioni se confrontato con il mio Samsung Laptop con a bordo i7 e con addirittura lo schermo touch.
Provare per credere e non limitarsi sempre ai luoghi comuni della rete.
:cool: :D
La fortuna premia gli audaci, io ho un PC con I5 della DELL, un portatile che uso per prove varie e/o esperimenti. Era nato con Windows 7, è passato per Win 8.1, Win 10 e da un paio di anni ha a bordo Win 11.
Ho semplicemente seguito le istruzioni della Microsoft stessa per bypassare i controlli sia di TPM e sia di CPU. Ovviamente, ho modificato anche quelle 2 o 3 cosette che Windows 11 comunque richiede nel BIOS e convertito il disco in GPT.
Viaggia meglio di prima, esegue tutti gli aggiornamenti e ha a bordo anche la 23H2 che molti asserivano impossibile da installare senza i requisiti minimi.
Fai tu, a te la scelta. ;) :) :cool:
Ovviamente quoto.
Inizialmente avevo pensato d’utilizzare Rufus, perché sapevo di poter by-passare la CPU, ma non il TPM, non conoscevo un workaround Microsoft.
Idem per gli aggiornamenti, proprio su HWU, avevo letto news di watermark e blocco di aggiornamenti per i PC non compatibili.
Per evitare noie, avevo pensato a questa soluzione alternativa.
Vai tranquillo, se temi qualche casino, io nei tuoi panni acquisterei un bel SSD da 500 GB, oggi, si trovano in offerta a prezzi bassi da saldi invernali.
Installi li Windows 11 e lo provi. Se non ti aggrada ci rimetti il suo disco originale con Windows 10.
Secondo me, se lo provi, lo attivi con la licenza di windows 10 e non troni più indietro. :D :)
ARSENIO_LUPEN
19-11-2023, 15:23
Sarebbe un uffico complicazioni cose semplici o se vogliamo da aspiranti masochisti, dato che i requisiti richiesti da Windows 11 sono superabili semplicemente creando una chiavetta adatta allo scopo con Rufus ad esempio. Ad ogni modo il TPM non è l'unico requisito, altri sono il secure boot e una CPU a partire dalla ottava generazione riguardo le Intel. Quindi anche se andassi di virtualizzazione dovresti emulare anche una CPU supportata. E virtualizzare queste cose con una CPU Intel della primissima ora? Sì da aspiranti masochisti più o meno :)
Con Windows allo stato attuale puoi fare quello che vuoi, puoi installare 11 su quell'hardware modesto forzando l'installer con semplici modifiche ad hoc e nessuno ti viene ad arrestare in casa tua così come non si arresta nessuno per un Hakintosh. Ma il senso ed il motivo di mettere 11 su hardware così vetusto e prestazioni ormai da terza fascia, starebbe? Cosa si pensa di poter ottenere con 11 che non è possibile avere con 10 senza fare magheggi e senza preoccuparsi di licenze a cazzabubbole varie?
Beh chi non vorrebbe vedere/provare un sistema operativo nuovo?
Non cambia l’utilizzo del PC, come non ha cambiato nulla il passaggio da 7 a 10
Se creo la chiavetta con Rufus risolvo tutti i problemi alla base, era una domanda a livello etico/correttezza della licenza… al di fuori che nessuno viene a cercarmi se utilizzo programmi con cure ed ecc
Ovviamente quoto.
Grandeeee !!!
Noi siamo gli esploratori del 3° millenio, i Cristoforo Colombo del PC.
Se Cristoforo avesse detto: "UOMINI, MARINAI, non abbiamo i requisiti per navigare oltre le colonne e potremmo cadere nel vuoto una volta raggiunta la fine della terra, oggi, non parleremmo nemmeno della Microsoft Corporation.
:D :stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2023, 15:31
Se creo la chiavetta con Rufus risolvo tutti i problemi alla base,
Sì ha la funzionalità per la creazione di una chiavetta di installazione che ti consente di installare Windows 11 su hardware non supportato.
era una domanda a livello etico/correttezza della licenza…
Allora se richiami l'etica e la correttezza non puoi assolutamente installare Windows 11 sul PC perché Microsoft non lo vuole, te lo dice nel momento stesso in cui provi l'installazione con la chiavetta "normale" fatta come Microsoft rilascia. Ti dirà che non è possibile installare 11 perché è hardware non supportato.
Se fai considerazioni su l'etica e correttezza non devi assolutamente mettere 11 su quel PC.
ARSENIO_LUPEN
19-11-2023, 15:44
Allora se richiami l'etica e la correttezza non puoi assolutamente installare Windows 11 sul PC perché Microsoft non lo vuole, te lo dice nel momento stesso in cui provi l'installazione con la chiavetta "normale" fatta come Microsoft rilascia. Ti dirà che non è possibile installare 11 perché è hardware non supportato.
Se fai considerazioni su l'etica e correttezza non devi assolutamente mettere 11 su quel PC.
Il PC ha il Secure Boot quindi ok, per il processore c’è la scappatoia ufficiale, quindi concesso, a quanto mi risulta manca solo il TPM che posso fornirlo via software.
Per quello chiedevo se fa differenza il fatto che sia un PC virtuale in regola, rispetto ad uno recente con hardware fisico.
Tutto li
Per il resto avevo provato già provato Win 11 e gira alla stessa maniera di Win 10, anche su hardware vecchio come i primi Intel Conroe
NiKKlaus
19-11-2023, 16:52
E perché non farlo ?
Io ho un Laptop con quelle caratteristiche citate da ARSENIO_LUPEN, praticamente mai un errore, fa gli aggiornamenti, gira fluido meglio di quando aveva a bordo Widows 7 e non da è mai crashato.
Anche solo per il gusto di sperimentare, io, non ho avuto il minimo dubbio.
Inoltre, estetica a parte, quando lo utilizzo non è molto diverso nelle prestazioni se confrontato con il mio Samsung Laptop con a bordo i7 e con addirittura lo schermo touch.
Provare per credere e non limitarsi sempre ai luoghi comuni della rete.
:cool: :D
si ma anche te amico mio come ti hanno detto sopra perchè non tenere 10 tranquillo e regolare anche con licenza ed hardware invece di insistere con quella ciofeca di 11?
si ma anche te amico mio come ti hanno detto sopra perchè non tenere 10 tranquillo e regolare anche con licenza ed hardware invece di insistere con quella ciofeca di 11?
Perché, amico mio, come diceva il capitano Kirk guardando verso l'infinito:
"NUOVE FRONTIERE ci attendono, Scott, velocità Warp 11"
:asd: :asd:
NiKKlaus
19-11-2023, 18:59
Perché, amico mio, come diceva il capitano Kirk guardando verso l'infinito:
"NUOVE FRONTIERE ci attendono, Scott, velocità Warp 11"
:asd: :asd:
si ma nell'ultimo episodio è morto :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.