View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
tornado89
21-11-2024, 08:58
Per disinstallare in modo completo e pulito i programma, secondo voi, meglio usare Wintoys o RevoUninstaller?
Per disinstallare in modo completo e pulito i programma, secondo voi, meglio usare Wintoys o RevoUninstaller?
Puoi anche evitare tutti questi tools che alla fine rimuovono quello che vogliono loro, o peggio, mentre rimuovono una cosa te ne scrivono un'altra, tanto, chi se ne accorge. Puoi andare con uninstall di Windows o dell'applicativo che vuoi togliere, poi, ti armi di santa pazienza e rimuovi con regedit tutti i collegamenti rimasti qua e la e alla fine cancelli anche eventuali directory sparse per il disco C:\
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2024, 09:50
Per disinstallare in modo completo e pulito i programma, secondo voi, meglio usare Wintoys o RevoUninstaller?
RevoUnistaller ma la versione pro, quella a pagamento. Consente di registrare tutte le operazioni si disco effettuate dagli installer per poi poterle rimuovere totalmente. È la maniera migliore per ragionevolmente rimuovere al meglio il programma precedentemente tracciato.
Sono ...decenni :) che lo uso e pago regolarmente il rinnovo della licenza, versione portable che cons3ente l'uso su diversi PC. Uno dei pochi software che vale il poco prezzo che costa IMHO.
Wintoys non fa niente altro che mostrarti in un'altra finestra le normali procedure di disinstallazione già presenti in Windows, è solo una questione di estetica e comodità, ma niente di diverso.
Confermo che RevoUninstaller può fare disastri.
Piuttosto pulire il registro, nella maggior parte dei casi, non serve a una mazza.
Fatal Frame
21-11-2024, 12:02
Confermo che RevoUninstaller può fare disastri.
Piuttosto pulire il registro, nella maggior parte dei casi, non serve a una mazza.Tutti i pulitori di registro e disco oramai non li uso più visto i danni che potrebbero fare.
Tu non riusciresti ad accorgerti se c'è qualcosa che fa degli screenshot ogni 5 secondi e li scrive su disco? C'è bisogno che qualcuno spieghi se è attivo e funziona sul tuo PC? :)
Dai una frugata nel filesystem con TreeSize o programma analogo e vedi se li trovi questi fantomatici screenshot, da qualche parte saranno e visto la dimensione esagerata dovrebbe essere abbastanza facile individuare i file e la/le cartelle che li contengono, no?
EDIT: a scanso di equivoci spiacevoli non vederci una sorta di polemica col tuo post ma è una considerazione generale su tutta la vicenda, dappertutto (anche in questo thread) si parla di come disattivare questo fantomatico recall ma nessuno di loro lo ha visto in azione e descrive come funziona e dove scrive gli screnshot e naturalmente non ha mai dato un'occhiata alla documentazione Microsoft che spiega dove è funzionante, come attivarlo perché di default non viene attivato e cosa farebbe dove attivabile...
Tranquillo non me la prendo :D cmq personalmente no.. mi sa che non me ne accorgerei perché uso poco i computer al momento e non sono pratico/smanettone :doh:
Ad esempio come ti ho scritto nel 3D della memoria vincolata sul PC con W10 ci sono circa 20gb occupati "invisibili" e non ho idea da cosa siano occupati...
Cmq su W11 ora che ci penso quando accedo da un account non amministratore si aprono e chiudono velocissimamente 2-3 "finestre" tipo quelle del prompt dei comandi, secondo voi cosa può essere? è normale? :confused:
Confermo che RevoUninstaller può fare disastri.
Piuttosto pulire il registro, nella maggior parte dei casi, non serve a una mazza.
Tutti i pulitori di registro e disco oramai non li uso più visto i danni che potrebbero fare.
Difatti, il registro è mio e me lo pulisco io.
Io me lo sono sempre pulito autonomamente il file di registro e non ho mai avuto problemi.
:cool: :)
Fatal Frame
21-11-2024, 19:23
Difatti, il registro è mio e me lo pulisco io.
Io me lo sono sempre pulito autonomamente il file di registro e non ho mai avuto problemi.
:cool: :)Meglio farsi le cose da soli infatti :)
Piuttosto pulire il registro, nella maggior parte dei casi, non serve a una mazza.
Sono d'accordo, ho avuto anch'io la fase di pulizia del registro, per fortuna mi è passata :)
Quando disinstallo un programma usando la pagina delle impostazioni di windows, faccio una ricerca con il nome del software e della relativa software house per eliminare manualmente eventuali cartelle rimaste, e così mi basta.
Ma come mai il ns. amico non ha ancora annunciato il "fiondamento" sulla 26100.2454 ???
P.S. ecco, il tempo di scaricare e installare:
https://i.imgur.com/dGYBjla.jpeg
:sofico: :ciapet:
Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well. The bold text within the brackets indicates the item or area of the change we are documenting.
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Task Manager]
New! The Disconnect and Logoff dialogs now support dark mode and text scaling.
New! The Performance section now shows the type for each disk.
[IFilters] New! Windows Search runs IFilters in Less Privileged App Containers (LPAC). LPACs are like app containers, but they deny more permissions by default. A process that runs in an LPAC only has access to the resources it needs. The process does not have access to sensitive system components and data. This reduces the potential damage that a compromised process can cause.
[DISM] Fixed: The StartComponentCleanup task does not work properly. It stops at 71% and shows error 6842.
[PowerShell] Fixed: The Get-WindowsCapability command sometimes fails. Then you have to restart your PC.
[Windows Update] Fixed: When you install an update, you might get error 0x800f0905.
[JPG files] Fixed: You cannot use an API to find rotation information.
Normal Rollout
[HTML Applications (HTA)] Fixed: HTA optional components (OC) are now in ARM64 Windows PE.
[Task Manager] Fixed: The Users page might cause Task Manager to stop responding when you use the keyboard.
[Graphics Device Interface Plus (GDI+)]
Fixed: You cannot get the properties of image files using GDI+.
Fixed: Scaling is wrong when you re-encode images in GDI+.
[RAW format images] Fixed: They show in the wrong orientation.
[Exporting chart objects] Fixed: An app stops responding when it exports chart objects in PDF and XLSX formats.
[Windows Subsystem for Linux (WSL)] Fixed: It stops working and will not start up.
If you installed earlier updates, only the new updates contained in this package will be downloaded and installed on your device.
Consiglio
22-11-2024, 10:05
Mi aggancio alla questione. Ho assemblato e formattato per anni pc di amici e parenti, ma quando si tratta di farlo per me mi rompo le balle :D E quindi questo per dire che ho fatto il passaggio da win10 a win11 senza alcun problema, cioè senza formattare... Io personalmente tengo sempre abbastanza pulito il sistema operativo, cerco di installare cose essenziali, e disattivo/disinstallo sempre programmi e servizi che non servono con appositi programmi. Riguardo il registro invece anche io vado di manuale. Ho deciso di fare l'aggiornamento senza reinstallare tutto per sfizio per vedere se funzionava, all'epoca ricordo da 7 a 8 o da 8 a 10 era un devastante l'aggiornamento. Invece adesso non ho notato alcun problema. Forse perché i sistemi sono praticamente simili?
Forse perché i sistemi sono praticamente simili?
Credo di sì, e a riprova di ciò basta dare il comando cmd nel prompt per vedere che il risultato è 10.0.....
https://i.postimg.cc/SNK664q6/Immagine-003.png
Ma come mai il ns. amico non ha ancora annunciato il "fiondamento" sulla 26100.2454 ???
P.S. ecco, il tempo di scaricare e installare:
https://i.imgur.com/dGYBjla.jpeg
:sofico: :ciapet:
Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well. The bold text within the brackets indicates the item or area of the change we are documenting.
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Task Manager]
New! The Disconnect and Logoff dialogs now support dark mode and text scaling.
New! The Performance section now shows the type for each disk.
[IFilters] New! Windows Search runs IFilters in Less Privileged App Containers (LPAC). LPACs are like app containers, but they deny more permissions by default. A process that runs in an LPAC only has access to the resources it needs. The process does not have access to sensitive system components and data. This reduces the potential damage that a compromised process can cause.
[DISM] Fixed: The StartComponentCleanup task does not work properly. It stops at 71% and shows error 6842.
[PowerShell] Fixed: The Get-WindowsCapability command sometimes fails. Then you have to restart your PC.
[Windows Update] Fixed: When you install an update, you might get error 0x800f0905.
[JPG files] Fixed: You cannot use an API to find rotation information.
Normal Rollout
[HTML Applications (HTA)] Fixed: HTA optional components (OC) are now in ARM64 Windows PE.
[Task Manager] Fixed: The Users page might cause Task Manager to stop responding when you use the keyboard.
[Graphics Device Interface Plus (GDI+)]
Fixed: You cannot get the properties of image files using GDI+.
Fixed: Scaling is wrong when you re-encode images in GDI+.
[RAW format images] Fixed: They show in the wrong orientation.
[Exporting chart objects] Fixed: An app stops responding when it exports chart objects in PDF and XLSX formats.
[Windows Subsystem for Linux (WSL)] Fixed: It stops working and will not start up.
If you installed earlier updates, only the new updates contained in this package will be downloaded and installed on your device.
Installato, ma a quanto vedo non hanno sistemato il menu a tendina in Esplora File (quando si clicca nei tre puntini) che sale verso l'alto invece di scendere verso il basso. :doh:
Fatal Frame
22-11-2024, 12:17
Installato, ma a quanto vedo non hanno sistemato il menu a tendina in Esplora File (quando si clicca nei tre puntini) che sale verso l'alto invece di scendere verso il basso. :doh:Non sarà una priorità per loro probabilmente
Ciao ragazzi, mi scuso se la mia presente richiesta dovesse trovare risposta in qualche pagina addietro, ma vorrei capire quali strategie ed accorgimenti adottare per ottimizzare al meglio W11 sui moderni laptop, non tanto in termini di reattività (per carità, anche quelli) dato che i moderni hardware ormai sono quasi sempre super rapidi, quanto per la preservazione il più possibile di SSD e batteria.
Cosa consigliate di fare, quindi, come impostazioni?
Tanto per iniziare, come utilizzate lo spegnimento, fate la sospensione, l'ibernazione, o lo spegnimento completo? Quale è consigliabile adottare (o maggiormente)?
Per quanto riguarda i processi e i servizi in background inutili (che chiaramente consumano risorse ma peggio stressano il disco in letture/scritture) quali disabilitate?
Windows Store ad esempio, non ho mai capito la sua reale utilità ma mi pare che spesso consuma molte risorse soprattutto quando si aggiorna... Meglio disabilitarlo? Se sì quale è il metodo migliore?
Infine, per quanto riguarda la batteria, sapendo che ha un ciclo di vita e che purtroppo prima o poi schianta, quali sono gli accorgimenti da adottare per prolungare il più possibile la sua durata?
Grazie in anticipo a chi risponderà.
Consiglio
22-11-2024, 13:42
Ti consiglio di seguire questa (https://www.youtube.com/watch?v=Hjkqzze_yXI) guida che ti consente di disabilitare/disattivare molti servizi inutili di windows. Non disattivare i servizi riguardo il bluetooth perché io ho avuto problemi, magari tu non li avrai ma per sicurezza ti consiglio di lasciarli abilitati. Poi salta pure la parte del video in cui ottimizza il pannello nvidia che serve principalmente ad ottenere prestazioni massime nei giochi boostando la scheda video.
In realtà ci sono una marea di video simili, io con questo mi sono trovato molto bene e l'ho applicato anche sui pc di alcuni amici (a parte riguardo il bluetooth non ho riscontrati problemi).
Banalmente togliendo molte app e servizi inutili abbassi i processi in background che ti fanno risparmiare risorse e quindi utilizzo inutile del disco e cpu.
Altro accorgimento nel risparmio energetico imposta a 0% il processore nella sezione minimo, e 100% nella sezione massimo. Se non giochi o usi programmi di editing, puoi stare anche sotto i 100% (99 o 95).
Per quanto riguarda la batteria se hai la possibilità installa un software di gestione, imposta la batteria al 60% di ricarica o al massimo all'80%. In questo modo preservi la longevità della batteria. Non far scaricare mai la batteria al massimo, diciamo che la batteria (questo vale per qualsiasi dispositivo) deve stare sempre tra il 30% e l'80%.
Riguardo l'accensione spegnimento, dipende. Se sai che dopo 1 ora per esempio devi riaccendere il pc allora conviene la sospensione. Se deve stare una notte spento vai di spegnimento completo. Assolutamente sconsigliata l'ibernazione con gli ssd.
Per quanto riguarda la batteria se hai la possibilità installa un software di gestione, imposta la batteria al 60% di ricarica o al massimo all'80%. In questo modo preservi la longevità della batteria. Non far scaricare mai la batteria al massimo, diciamo che la batteria (questo vale per qualsiasi dispositivo) deve stare sempre tra il 30% e l'80%. Ma esistono software di gestione batteria che limitano la ricarica? (a parte quelli ufficiali del produttore del laptop?) io credevo di no perchè in realtà interagiscono col bios, ma se mi sbaglio dicci qualche nome, vorrei metterlo su un notebook senza "limitatore di carica".
Riguardo l'accensione spegnimento, dipende. Se sai che dopo 1 ora per esempio devi riaccendere il pc allora conviene la sospensione. Se deve stare una notte spento vai di spegnimento completo. Assolutamente sconsigliata l'ibernazione con gli ssd. Mmmhh, questione delicata. Imho l'ibernazione non è tragica sugli ssd moderni, però non bisogna abusarne.
Mio consiglio:
- timer per schermo e poi sospensione (con la sospensione la ram resta accesa e "piena", si spegne solo schermo e cpu).
- chiusura coperchio > ibernazione, così è di fatto spento e se lo dimentichi non si scarica la batteria e soprattutto anche dovesse non perdi i file aperti come in sospensione.
- per la notte e tutte le altre volte che non siano solo brevi pause > spegnimento completo, tanto a ripartire ormai i pc sono veloci some i cellulari.
L'ibernazione si può eliminare se non ti serve così non scrive sul'ssd e non lo consuma inutilmente, puoi settare che alla chiusura del coperchio si spenga, ma devi ricordarti di chiudere tu prima i programmi che non si chiudono da soli o che necessitano di salvare i file.
Io personalmente, che uso i laptop sulla scrivania con la corrente, ho settato che alla chiusura coperchio non avviene nulla o al max sospensione, altrimenti lo spengo sempre io come un normale pc.
Più che altro togli l'avvio rapido, mi pare che eliminando quello si elimini anche l'ibernazione, quindi problema risolto. :D
Consiglio
22-11-2024, 14:22
Teoricamente da quello che so l'ibernazione così come l'arresto non comporta alcun tipo di problema hardware. Il problema è più legato al software forse? Perché leggevo che sugli ssd non è una cosa positiva da utilizzare. Sinceramente non mi sono mai documentato più di tanto perché l'arresto e l'avvio sono talmente veloci ad oggi che l'ibernazione ormai non serve usarla più (prima si usava per velocizzare l'accensione).
Riguardo alla gestione batteria mi riferivo proprio al fatto che non tutti i produttori purtroppo hanno sviluppato un software apposito di gesitone batteria. Per cui con quello che ho detto intendevo dire che se ce l'hai la possibilità di installarlo usalo :D
Si anche io all'abbassamento del coperchio non ho nessuna azione, lo spengo sempre. Ti dirò un'ora acceso lo lascio, sopratutto perché senza nessun programma attivo consuma e scalda pochissimo.
p.s. Sull'avvio rapido sono d'accordo l'avevo dimenticato :)
Installato, ma a quanto vedo non hanno sistemato il menu a tendina in Esplora File (quando si clicca nei tre puntini) che sale verso l'alto invece di scendere verso il basso. :doh:
Si è vero, è la prima cosa che ho controllato. Oramai, neanche più gli informatici sono come una volta.
:asd: :D :)
Credo di sì, e a riprova di ciò basta dare il comando cmd nel prompt per vedere che il risultato è 10.0.....
https://i.postimg.cc/SNK664q6/Immagine-003.png
AAAAALLLLTTTT,
il vostro e quello di altri che scrivono qui dicendo di essere esperti, ma, non quello di un professionista come me. :D
https://i.imgur.com/hYuNw8g.jpeg
:ciapet: :ciapet: :D :)
Consiglio
22-11-2024, 18:35
Che stregoneria è questa? ahah Anche a me è scritto 10...
Ti consiglio di seguire questa (https://www.youtube.com/watch?v=Hjkqzze_yXI) guida che ti consente di disabilitare/disattivare molti servizi inutili di windows. Non disattivare i servizi riguardo il bluetooth perché io ho avuto problemi, magari tu non li avrai ma per sicurezza ti consiglio di lasciarli abilitati. Poi salta pure la parte del video in cui ottimizza il pannello nvidia che serve principalmente ad ottenere prestazioni massime nei giochi boostando la scheda video.
In realtà ci sono una marea di video simili, io con questo mi sono trovato molto bene e l'ho applicato anche sui pc di alcuni amici (a parte riguardo il bluetooth non ho riscontrati problemi).Ti ringrazio, domani lo guardo.
Per quanto riguarda la batteria se hai la possibilità installa un software di gestione, imposta la batteria al 60% di ricarica o al massimo all'80%. In questo modo preservi la longevità della batteria. Non far scaricare mai la batteria al massimo, diciamo che la batteria (questo vale per qualsiasi dispositivo) deve stare sempre tra il 30% e l'80%.Quindi esattamente come per i cellulari, tra il 20-30% e l'80% (non ho mai capito, però, se come "rodaggio" per la prima volta bisogna fare invece un ciclo completo di carica e scarica...). Conosci qualche programma che faccia questo?
Riguardo l'accensione spegnimento, dipende. Se sai che dopo 1 ora per esempio devi riaccendere il pc allora conviene la sospensione. Se deve stare una notte spento vai di spegnimento completo. Assolutamente sconsigliata l'ibernazione con gli ssd.Ok, per essere sicuri che lo spegnimento sia completo devo tenere premuto il tasto shift mentre clicco su "arresta", giusto?
Approfitto dei tanti pareri per chiedervi un altro dubbio: un pc nuovo con Windows 11 può essere venduto senza che i driver per la scheda wifi siano già installati sul sistema operativo? Cioè può capitare che un utente che acquisti un pc si imbatta in questo inconveniente? Se capita significa che quel computer era nato con Windows 10 e che per questo non ci sono i driver preinstallati in W11?
Consiglio
23-11-2024, 01:18
Quindi esattamente come per i cellulari, tra il 20-30% e l'80% (non ho mai capito, però, se come "rodaggio" per la prima volta bisogna fare invece un ciclo completo di carica e scarica...). Conosci qualche programma che faccia questo?
Per rodare la batteria la si fa caricare al 100% le prime volte quando è nuova, ma non deve mai andare in ogni caso sotto il 20% massimo. Dico se ci va una volta che sei per strada e non puoi caricarlo ok, se devi farlo di proposito assolutamente no.
Programmi che fanno questo lavoro non esistono appunto, se non quello del produttore stesso. Qual è il tuo notebook?
Ok, per essere sicuri che lo spegnimento sia completo devo tenere premuto il tasto shift mentre clicco su "arresta", giusto?
Shift? In basso a sinistra premi il pulsante windows e poi clicchi a destra su arresta nella finestra che ti compare. Oppure lo metti sul pulsante di accensione fisico, imposti che premendolo (una volta e non tenendo premuto) si spegne.
Approfitto dei tanti pareri per chiedervi un altro dubbio: un pc nuovo con Windows 11 può essere venduto senza che i driver per la scheda wifi siano già installati sul sistema operativo? Cioè può capitare che un utente che acquisti un pc si imbatta in questo inconveniente? Se capita significa che quel computer era nato con Windows 10 e che per questo non ci sono i driver preinstallati in W11?
Non ho capito cosa vuoi dire... ti hanno venduto un pc dove c'era win10 e ci hanno installato win11?
UtenteSospeso
23-11-2024, 04:40
Più che altro un PC aggiornato da 10 a 11 dovrebbe avere tutti i drivers installati.
È più probabile che un PC moderno non abbia qualche driver se viene installato win 10, meno con 11 e più che altro ricade su drivers del chipset tipo acpi.
Potrebbe essere finito negli aggiornamenti opzionali di win update.
Oppure si tratta di un PC nuovo ma di quelli esposti al pubblico e che nell' uso dimostrativo è stato aggiornato a 11.
.
.
Fatal Frame
23-11-2024, 09:50
I Widget dopo un po, se li apri troppo, si bloccano a tutto schermo... vabbè adesso ho aggiornato e vediamo se si è risolta la cosa
Che stregoneria è questa? ahah Anche a me è scritto 10...
Non è stregoneria, in realtà i due sistemi operativi condividono lo stesso lo stesso codice di base, e si differenziano per la veste grafica e per alcune funzionalità. Come fare per riconoscerli? Windows 10 si distingue dalle prima cifra dopo 10.0 che è sempre 1, mentre in windows 11 è sempre 2.
Poi c'è il sistema di dlinko che dovrebbe perfezionare l'editing delle immagini....:D
Non è stregoneria, in realtà i due sistemi operativi condividono lo stesso lo stesso codice di base, e si differenziano per la veste grafica e per alcune funzionalità. Come fare per riconoscerli? Windows 10 si distingue dalle prima cifra dopo 10.0 che è sempre 1, mentre in windows 11 è sempre 2.
Poi c'è il sistema di dlinko che dovrebbe perfezionare l'editing delle immagini....:D
Ma mi sembrava perfetto per una occhiata distratta e poi ho usato photoshop, mica software freeware ......
Ah ah ah ah
Beh, poi era tardi e mi andava insieme la vista. :D :cool:
P.S. 1 ma comunque, dov'era l’imperfezione ?
P.S. 2 ma poi, non si dice che il fine giustifica i mezzi ?
Fatal Frame
23-11-2024, 10:59
Installato, ma a quanto vedo non hanno sistemato il menu a tendina in Esplora File (quando si clicca nei tre puntini) che sale verso l'alto invece di scendere verso il basso. :doh:
Confermo che dopo l'aggiornamento, il problema non è stato corretto.
Ma mi sembrava perfetto per una occhiata distratta e poi ho usato photoshop, mica software freeware ......
Ah ah ah ah
Beh, poi era tardi e mi andava insieme la vista. :D :cool:
P.S. 1 ma comunque, dov'era l’imperfezione ?
Ci sono tre neri differenti :D
forse qui si vede meglio:
https://i.postimg.cc/W4X08JK8/Appunti-Windows-1.png
P.S. 2 ma poi, non si dice che il fine giustifica i mezzi ?
In questo caso non li giustifica, non dovevi disturbare fotosciop che forse col paint ti riusciva meglio :D
Programmi che fanno questo lavoro non esistono appunto, se non quello del produttore stesso. Qual è il tuo notebook?Acer Aspire 3
Shift? In basso a sinistra premi il pulsante windows e poi clicchi a destra su arresta nella finestra che ti compare. Oppure lo metti sul pulsante di accensione fisico, imposti che premendolo (una volta e non tenendo premuto) si spegne. Ho visto un video dove un tecnico spiega che premendo shift si spegne del tutto, non so se nelle nuove versioni di Windows hanno rimosso questo accorgimento..
Non ho capito cosa vuoi dire... ti hanno venduto un pc dove c'era win10 e ci hanno installato win11?Ti spiego, il pc era venduto come nuovo su ebay, ma il venditore aveva scritto nella descrizione che aveva comunque aperto la scatola per poter preinstallare Windows11. Quindi il pc non poteva essere nuovo di sigillo, al massimo mai o poco usato, ma comunque Aperto, non Nuovo. Ora, siccome in fase di installazione Windows chiedeva di connettersi ad una rete, ma non ne rilevava alcuna perché la scheda wifi non funzionava per mancanza di driver, la mia domanda è: possibile che un computer venduto come Nuovo possa non aver i driver della scheda di rete installati nel sistema operativo?
Più che altro un PC aggiornato da 10 a 11 dovrebbe avere tutti i drivers installati.
È più probabile che un PC moderno non abbia qualche driver se viene installato win 10, meno con 11 e più che altro ricade su drivers del chipset tipo acpi.
Potrebbe essere finito negli aggiornamenti opzionali di win update.
Oppure si tratta di un PC nuovo ma di quelli esposti al pubblico e che nell' uso dimostrativo è stato aggiornato a 11. Non era aggiornato, aveva il programma di installazione di Windows 11 in corso, nel senso che era stato preinstallato solo nella sua fase iniziale, infatti una volta acceso chiedeva di scegliere paese, lingua, ecc. Il problema però, come detto prima, è che ad un certo punto si arriva alla fase in cui, obbligatoriamente, devi collegarti ad una rete wifi. Se non ci sono i driver della scheda wifi come fai? Non ha nemmeno la porta ethernet, quindi a maggior ragione... Per questo il mio dubbio è che sia nato con W10 e poi abbiano provato a metterci l'11.... Secondo voi penso bene?
Ci sono tre neri differenti :D
forse qui si vede meglio:
https://i.postimg.cc/W4X08JK8/Appunti-Windows-1.png
In questo caso non li giustifica, non dovevi disturbare fotosciop che forse col paint ti riusciva meglio :D
Ma daiii,
forse tieni la luminosità troppo alta ..... :asd:
Va beh, la prossima volta farò di meglio.
:D :)
Ti spiego, il pc era venduto come nuovo su ebay, ma il venditore aveva scritto nella descrizione che aveva comunque aperto la scatola per poter preinstallare Windows11. Quindi il pc non poteva essere nuovo di sigillo, al massimo mai o poco usato, ma comunque Aperto, non Nuovo. Ora, siccome in fase di installazione Windows chiedeva di connettersi ad una rete, ma non ne rilevava alcuna perché la scheda wifi non funzionava per mancanza di driver, la mia domanda è: possibile che un computer venduto come Nuovo possa non aver i driver della scheda di rete installati nel sistema operativo?
Non era aggiornato, aveva il programma di installazione di Windows 11 in corso, nel senso che era stato preinstallato solo nella sua fase iniziale, infatti una volta acceso chiedeva di scegliere paese, lingua, ecc. Il problema però, come detto prima, è che ad un certo punto si arriva alla fase in cui, obbligatoriamente, devi collegarti ad una rete wifi. Se non ci sono i driver della scheda wifi come fai? Non ha nemmeno la porta ethernet, quindi a maggior ragione... Per questo il mio dubbio è che sia nato con W10 e poi abbiano provato a metterci l'11.... Secondo voi penso bene?
Allora, alcuni pc vengono venduti senza SO o con freedos, poi ci installi tu quello che vuoi, Win o Linux, ecc... quindi quello che hai preso era probabilmente uno con freedos iniziale.
Si può installare Win11 SENZA internet, è facilissimo, googla bypassNRO...
poi dal pc da cui stai scrivendo cerchi i driver e li metti su una usb, roba che uno che scrive su questo forum dovrebbe sapere...
UtenteSospeso
24-11-2024, 08:57
Non è necessario baipassare nulla, basta selezionare aziendale e dominio poi ti fa creare l'utente locale
.
LentapoLenta
24-11-2024, 11:12
Buongiorno,
Scusate il probabile OT ma non so dove chiedere e in rete trovo solo non-soluzioni.
Ho Windows 11 e Office 2021, per sbaglio ho cancellato tutte le email da posta in arrivo di Outlook (non dico di averle cestinate, proprio SHIFT+CANC :mad: ), però un backup del sistema abbastanza recente che mi consentirebbe di recuperarne buona parte... qualcuno sa indicarmi una guida?
Grazie...
Buongiorno,
Scusate il probabile OT ma non so dove chiedere e in rete trovo solo non-soluzioni.
Ho Windows 11 e Office 2021, per sbaglio ho cancellato tutte le email da posta in arrivo di Outlook (non dico di averle cestinate, proprio SHIFT+CANC :mad: ), però un backup del sistema abbastanza recente che mi consentirebbe di recuperarne buona parte... qualcuno sa indicarmi una guida?
Grazie...
Il backup lo hai fatto con l'utillity di windows o con un programma esterno?
LentapoLenta
24-11-2024, 11:52
Il backup lo hai fatto con l'utillity di windows o con un programma esterno?
Ciao, grazie per la risposta... con Acronis TrueImage
Allora, alcuni pc vengono venduti senza SO o con freedos, poi ci installi tu quello che vuoi, Win o Linux, ecc... quindi quello che hai preso era probabilmente uno con freedos iniziale. Non credo affatto fosse freedos perché la chiave OEM era già presente nel bios, quando la chiave è già nel bios significa che il computer nasce con Windows preinstallato, o sbaglio?
Si può installare Win11 SENZA internet, è facilissimo, googla bypassNRO...
poi dal pc da cui stai scrivendo cerchi i driver e li metti su una usb, roba che uno che scrive su questo forum dovrebbe sapere...Ed è proprio quello che ho fatto, nel mio caso non ho dovuto nemmeno utilizzare il prompt perché il sistema ce l'avevo già in una chiavetta preparata con Rufus che a tale schermata mi ha fatto comparire il pulsante "Non ho internet" (che non compariva in quello che aveva preinstallato il venditore). Poi, chiaramente, ho scaricato i driver da altro pc e li ho copiati sul nuovo.
Comunque, sorvolo sulla frase supponente e un filino arrogante, dato che a parte me che comunque me la cavo, o te che sarai ancora più bravo, ci sarà tanta gente meno esperta che scrive su un forum anche per chiedere - e non vedo quindi perché non debba farlo su un forum come questo - ma non era questo il punto! Il punto è: un utente comune che acquista un pc, venduto come nuovo, può trovarsi in questa situazione di dover adottare accorgimenti tecnici per bypassare il controllo di rete?? Io credo proprio di no, perché windows nasce come pappa pronta e preinstallata per tutti, anche (e soprattutto) per gli utenti meno esperti, e da qui nasce il mio dubbio: questo computer, data la chiave OEM già presente nel bios e dato il suddetto problema riscontrato in fase di installazione, può essere davvero nuovo (e magari nato come freedos) oppure queste sono le prove che sia nato con W10?
Non è necessario baipassare nulla, basta selezionare aziendale e dominio poi ti fa creare l'utente locale
.Non so in quale punto appaia questo, nel mio caso non c'era, non avevo altre opzioni per andare avanti, si trattava di una schermata come questa:
https://i.postimg.cc/34Wy2mVz/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/34Wy2mVz)
NiKKlaus
24-11-2024, 14:42
Ciao, grazie per la risposta... con Acronis TrueImage
ti fai un unità di avvio con acronis e ripristini il sistema è facilissimo
Kostanz77
24-11-2024, 16:58
Finalmente sul mio PC WINDOWS Update mi ha proposto la 24H2, per ora ho solo aggiornato, conservo la cartella Windows Old, poi vedo come va e quando ho un po’ di tempo la installo da zero dopo formattazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
UtenteSospeso
24-11-2024, 17:07
Non credo affatto fosse freedos perché la chiave OEM era già presente nel bios, quando la chiave è già nel bios significa che il computer nasce con Windows preinstallato, o sbaglio?
Ed è proprio quello che ho fatto, nel mio caso non ho dovuto nemmeno utilizzare il prompt perché il sistema ce l'avevo già in una chiavetta preparata con Rufus che a tale schermata mi ha fatto comparire il pulsante "Non ho internet" (che non compariva in quello che aveva preinstallato il venditore). Poi, chiaramente, ho scaricato i driver da altro pc e li ho copiati sul nuovo.
Comunque, sorvolo sulla frase supponente e un filino arrogante, dato che a parte me che comunque me la cavo, o te che sarai ancora più bravo, ci sarà tanta gente meno esperta che scrive su un forum anche per chiedere - e non vedo quindi perché non debba farlo su un forum come questo - ma non era questo il punto! Il punto è: un utente comune che acquista un pc, venduto come nuovo, può trovarsi in questa situazione di dover adottare accorgimenti tecnici per bypassare il controllo di rete?? Io credo proprio di no, perché windows nasce come pappa pronta e preinstallata per tutti, anche (e soprattutto) per gli utenti meno esperti, e da qui nasce il mio dubbio: questo computer, data la chiave OEM già presente nel bios e dato il suddetto problema riscontrato in fase di installazione, può essere davvero nuovo (e magari nato come freedos) oppure queste sono le prove che sia nato con W10?
Non so in quale punto appaia questo, nel mio caso non c'era, non avevo altre opzioni per andare avanti, si trattava di una schermata come questa:
https://i.postimg.cc/34Wy2mVz/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/34Wy2mVz)
Per la home non compare, non può funzionare in un dominio.
Perché dici che la Key è nel BIOS ? L'hai letta con qualche software ?
È nel BIOS solo per i PC marcati tipo ho Acer Lenovo etc .
Per gli altri in fase di setup, nei primi passaggi, chiede la Key che o si inserisce o si salta, se è un PC se si reinstalla sul proprio PC è superfluo inserirla.
.
Perché dici che la Key è nel BIOS ? L'hai letta con qualche software ?
È nel BIOS solo per i PC marcati tipo ho Acer Lenovo etc .
Per gli altri in fase di setup, nei primi passaggi, chiede la Key che o si inserisce o si salta, se è un PC se si reinstalla sul proprio PC è superfluo inserirla.
.La chiave è nel BIOS perché come avevo scritto, quando ho reinstallato da 0 con la mia pendrive dove ci sono tutte le versioni di Windows, non mi ha fatto scegliere quale volessi ma è partito direttamente con la Home; ad ulteriore riprova di questo, una volta installato il sistema operativo, questo risultava già attivato (cosa impossibile se non si ha già una chiave nel bios o non la si immetta manualmente). E comunque sì, anche il sofware Lazesoft WindowsKeyFinder mi conferma che c'era una chiave OEM nel BIOS.
Ah, difatti è un Acer, sempre come avevo già scritto.
Rifaccio ancora la domanda alla luce di quanto sopra: questo computer, secondo voi, può essere nato con W11 senza i driver installati? O, come penso, era nato con W10?
Ti spiego, il pc era venduto come nuovo su ebay, ma il venditore aveva scritto nella descrizione che aveva comunque aperto la scatola per poter preinstallare Windows11. Quindi il pc non poteva essere nuovo di sigillo, al massimo mai o poco usato, ma comunque Aperto, non Nuovo. Ora, siccome in fase di installazione Windows chiedeva di connettersi ad una rete, ma non ne rilevava alcuna perché la scheda wifi non funzionava per mancanza di driver, la mia domanda è: possibile che un computer venduto come Nuovo possa non aver i driver della scheda di rete installati nel sistema operativo?
Non era aggiornato, aveva il programma di installazione di Windows 11 in corso, nel senso che era stato preinstallato solo nella sua fase iniziale, infatti una volta acceso chiedeva di scegliere paese, lingua, ecc. Il problema però, come detto prima, è che ad un certo punto si arriva alla fase in cui, obbligatoriamente, devi collegarti ad una rete wifi. Se non ci sono i driver della scheda wifi come fai? Non ha nemmeno la porta ethernet, quindi a maggior ragione... Per questo il mio dubbio è che sia nato con W10 e poi abbiano provato a metterci l'11.... Secondo voi penso bene?
Non credo affatto fosse freedos perché la chiave OEM era già presente nel bios, quando la chiave è già nel bios significa che il computer nasce con Windows preinstallato, o sbaglio?
Ed è proprio quello che ho fatto, nel mio caso non ho dovuto nemmeno utilizzare il prompt perché il sistema ce l'avevo già in una chiavetta preparata con Rufus che a tale schermata mi ha fatto comparire il pulsante "Non ho internet" (che non compariva in quello che aveva preinstallato il venditore). Poi, chiaramente, ho scaricato i driver da altro pc e li ho copiati sul nuovo.
Comunque, sorvolo sulla frase supponente e un filino arrogante, dato che a parte me che comunque me la cavo, o te che sarai ancora più bravo, ci sarà tanta gente meno esperta che scrive su un forum anche per chiedere - e non vedo quindi perché non debba farlo su un forum come questo - ma non era questo il punto! Il punto è: un utente comune che acquista un pc, venduto come nuovo, può trovarsi in questa situazione di dover adottare accorgimenti tecnici per bypassare il controllo di rete?? Io credo proprio di no, perché windows nasce come pappa pronta e preinstallata per tutti, anche (e soprattutto) per gli utenti meno esperti, e da qui nasce il mio dubbio: questo computer, data la chiave OEM già presente nel bios e dato il suddetto problema riscontrato in fase di installazione, può essere davvero nuovo (e magari nato come freedos) oppure queste sono le prove che sia nato con W10?
Non so in quale punto appaia questo, nel mio caso non c'era, non avevo altre opzioni per andare avanti, si trattava di una schermata come questa:
https://i.postimg.cc/34Wy2mVz/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/34Wy2mVz) Allora, siccome dici le cosa a spizzichi e bocconi, non dici anno modello del pc, dici cose contraddittorie, e non ho voglia di tirare a indovinare cosa frulla nella tua mente confusa, per non apparire supponente ti dico arrangiati e ti lascio nelle mani degli altri utenti. Addio.
Una cosa sola ti dico, ma non risponderò più: se si reinstalla windows da zero (chiavetta iso, rufus, non upgrade) come possono esserci i driver preinstallati (a parte quelli compresi nella iso)? :confused:
Allora, siccome dici le cosa a spizzichi e bocconi, non dici anno modello del pc, dici cose contraddittorie, e non ho voglia di tirare a indovinare cosa frulla nella tua mente confusa, per non apparire supponente ti dico arrangiati e ti lascio nelle mani degli altri utenti. Addio.Se avessi letto con attenzione tutti i miei post ti saresti dovuto rendere conto che le informazioni erano sufficienti per rispondere eventualmente ai miei dubbi. Sul modello è vero, non mi è stato chiesto e non ho pensato a fornirlo, in ogni caso anche a giudicare dal processore non può avere più di un anno (edit: andrò comunque a verificare appena possibile).
A questo punto comunque ti dico che fai cosa buona e giusta a non rispondermi ulteriormente, addio anche a te.
Una cosa sola ti dico, ma non risponderò più: se si reinstalla windows da zero (chiavetta iso, rufus, non upgrade) come possono esserci i driver preinstallati (a parte quelli compresi nella iso)? :confused:
Quando si acquista un computer con Windows, normalmente, tu non necessariamente sei collegato alla rete ma allo stesso tempo PRIMA di poter essere operativo, quando lo accendi hai la procedura di accettazione EULA e configurazione iniziale. Ci sei fin qui? Spero di sì. Bene, una volta che il sistema è completamente operativo io non ho mai visto che manchino i driver al suo interno (forse era così ai tempi di W98, ma in pc recenti che io ricordi non mi pare), quindi significa che le versioni di windows evidentemente ce li hanno già preinstallati (accordi che prendono con i produttori come Acer, HP, ecc..). E' giusto questo o sto sbagliando?
Ora, secondo te un computer che ha una chiave OEM già nel BIOS e viene venduto come "nuovo", può mai far trovare un utente nella condizione di non potersi collegare alla rete, e nemmeno skippare tale controllo, nella fase di installazione??
UtenteSospeso
24-11-2024, 19:02
Che marca di PC hai ? Sicuro fosse nuovo sigillato e non un PC esposto al pubblico ?
I driver di Windows sono di Windows, per drivers non compresi dovrebbe esserci una cartella con i drivers accessori o integrati nella iso usata per l'installazione originaria per cui te li ritrovi comunque installati.
Se reinstalli con una ISO daccapo cancellando tutto puoi comunque trovarti con dei devices non configurati a cui devi installare il driver.
.
Che marca di PC hai ? L'ho detto più volte, Acer.
Sicuro fosse nuovo sigillato e non un PC esposto al pubblico ?Non era per niente sigillato, il venditore aveva scritto di averlo aperto per preinstallarci lui Windws, quindi sapevo già che era stato aperto. Il mio dubbio è se comunque era nuovo (e quindi doveva essere freedos) oppure se lo ha semplicemente formattato per metterci l'11, come sospetto. Lui dice che il pc è venduto come nuovo perché appunto ci ha solo preinstallato windows..
I driver di Windows sono di Windows, per drivers non compresi dovrebbe esserci una cartella con i drivers accessori o integrati nella iso usata per l'installazione originaria per cui te li ritrovi comunque installati.Guarda io non so bene come funzioni, faccio riferimento ad un precedente laptop acquistato (e sigillato) in famiglia: quando fu acceso la prima volta era comparsa la procedura e al momento della rete ricordo bene di averla skippata. Una volta poi avviato non c'era alcun driver da installare, era già tutto riconosciuto, invece in questo caso no, mancavano i driver...
Se reinstalli con una ISO daccapo cancellando tutto puoi comunque trovarti con dei devices non configurati a cui devi installare il driver..Questo lo so, difatti quando ho reinstallato da zero mi ero anche procurato i driver da altro pc, come ho scritto. Mi riferisco però a quando l'ho acceso per la prima volta, mi sono trovato la procedura avviata ma pc senza driver. Non so più in che altre parole spiegarlo.
Fatal Frame
24-11-2024, 20:23
Un noto negozio di elettronica ho notato che vende i portatili con i sigilli tagliati. Si parla di 2 anni fa. Eppure ci compro sempre a mai trovato nulla di aperto e usato.
UtenteSospeso
24-11-2024, 21:03
L'ho detto più volte, Acer.
Non era per niente sigillato, il venditore aveva scritto di averlo aperto per preinstallarci lui Windws, quindi sapevo già che era stato aperto. Il mio dubbio è se comunque era nuovo (e quindi doveva essere freedos) oppure se lo ha semplicemente formattato per metterci l'11, come sospetto. Lui dice che il pc è venduto come nuovo perché appunto ci ha solo preinstallato windows..
Guarda io non so bene come funzioni, faccio riferimento ad un precedente laptop acquistato (e sigillato) in famiglia: quando fu acceso la prima volta era comparsa la procedura e al momento della rete ricordo bene di averla skippata. Una volta poi avviato non c'era alcun driver da installare, era già tutto riconosciuto, invece in questo caso no, mancavano i driver...
Questo lo so, difatti quando ho reinstallato da zero mi ero anche procurato i driver da altro pc, come ho scritto. Mi riferisco però a quando l'ho acceso per la prima volta, mi sono trovato la procedura avviata ma pc senza driver. Non so più in che altre parole spiegarlo.
Lo skip della connessione non c'è più forse dalla 22H2, non credo di aver scritto che lo skip c'è.
La risposta te la sei dato da solo, il venditore ha lui installato il sistema evidentemente ha saltato il driver della wifi, forse ha sacricato un'immagine precedente non aggiornata, darei uno sguardo in periferiche per vedere se c'è altro da installare.
Il venditore non può inserire la key nel uefi, era preinstallato e probabilmente ha "aggiornato" a 11 riversando un'immagine.
.
LentapoLenta
24-11-2024, 21:08
ti fai un unità di avvio con acronis e ripristini il sistema è facilissimo
Mi sono spiegato male… non voglio ripristinare tutto il sistema, devo recuperare all’interno del backup le email di Outlook che ho cancellato per errore.
UtenteSospeso
24-11-2024, 21:51
Se installi acronis puoi montare l'immagine come disco.
.
Quest'estate ho comprato un portatile nuovo con W11, alla prima accensione ho dovuto creare per forza un account microsoft, poi ho creato un account locale e lo reso amministratore, mentre l'altro l'ho cambiato in utente normale.
Ma lo posso eliminare l'utente con l'account microsoft, e posso eliminare anche l'indirizzo email o la licenza di W11 è legata a quell'account email?
Tipo se dovessi fare in futuro una reinstallazione/formattazione mi servirebbe quell'indirizzo email?
Consiglio
25-11-2024, 00:09
Riguardo il software della gestione batteria non puoi fare niente perché Acer non ha sviluppato nessun software per questo.
Invece sulla domanda che ti poni per i driver potrebbero esserci varie risposte, ma se ho capito bene sei riuscito ad installarli giusto? Hai scaricato i driver dal sito ufficiale?
Che non fossero già installati potrebbe derivare dal fatto che quelli di win non sono compatibili con la scheda di rete acer...
Ciao a tutti,
vorrei formattare alcuni dei pc che ho in casa e mi chiedevo se vi era la possibilità di installare windows 11 pro 64bit senza che vengano installate ulteriori app / bloatware vari? Vi è la possibilità di procedere ad un'installazione super pulita cosi poi una volta configurato tutto, installo solo il necessario?
Se non ricordo male, facendo l'installazione classica di windows vengono installate diverse porcherie (per quanto mi riguarda) / servizi e non mi piace.
Attendo vostre, grazie mille.
LentapoLenta
25-11-2024, 08:55
Se installi acronis puoi montare l'immagine come disco.
.
Si lo so’, lo faccio abitualmente quando devo ripristinare certi file.
Ma il problema è sapere dove Outlook 2021 salva le email e come fare a ripristinarle… questa era la domanda iniziale.
In giro trovo solo guide per versioni più vecchie e che infatti non funzionano.
NiKKlaus
25-11-2024, 08:59
Ciao a tutti,
vorrei formattare alcuni dei pc che ho in casa e mi chiedevo se vi era la possibilità di installare windows 11 pro 64bit senza che vengano installate ulteriori app / bloatware vari? Vi è la possibilità di procedere ad un'installazione super pulita cosi poi una volta configurato tutto, installo solo il necessario?
Se non ricordo male, facendo l'installazione classica di windows vengono installate diverse porcherie (per quanto mi riguarda) / servizi e non mi piace.
Attendo vostre, grazie mille.
si io uso WinReducer e ci tolgo tutto e metto i tweak che voglio per cui una volta istallato è a posto
https://www.winreducer.net/
UtenteSospeso
25-11-2024, 09:28
Si lo so’, lo faccio abitualmente quando devo ripristinare certi file.
Ma il problema è sapere dove Outlook 2021 salva le email e come fare a ripristinarle… questa era la domanda iniziale.
In giro trovo solo guide per versioni più vecchie e che infatti non funzionano.
Salva un file ost, convertirlo in pst ed aprirlo come cartella locale, il percorso preciso non lo ricordo, cerca .ost dovrebbe essere Outlook.ost .
.
Si lo so’, lo faccio abitualmente quando devo ripristinare certi file.
Ma il problema è sapere dove Outlook 2021 salva le email e come fare a ripristinarle… questa era la domanda iniziale.
In giro trovo solo guide per versioni più vecchie e che infatti non funzionano.
I file pst di outlook sono salvati nella cartella Documenti dell'utente,
\Utenti\<NomeUtente>\Documenti\Outlook Files, quindi puoi estrarli dall'immagine di backup senza la necessità di ripristinare tutto il backup, e poi importare il file pst in outlook, leggi anche qui: https://support.microsoft.com/it-it/office/esportare-messaggi-di-posta-elettronica-contatti-ed-elementi-del-calendario-in-outlook-usando-un-file-pst-14252b52-3075-4e9b-be4e-ff9ef1068f91
Lo skip della connessione non c'è più forse dalla 22H2, non credo di aver scritto che lo skip c'è. Appunto, perciò si presume che se un utente acquisti un pc con Windows preinstallato il driver della scheda di rete debba funzionare.. no?
La risposta te la sei dato da solo, il venditore ha lui installato il sistema evidentemente ha saltato il driver della wifi, forse ha sacricato un'immagine precedente non aggiornata, darei uno sguardo in periferiche per vedere se c'è altro da installare.Questo era già chiaro, ho capito subito che non c'erano i driver, ma sapevo anche che lui aveva preinstallato Windows (fino a quella schermata, chiaramente). Il mio dubbio era solo se il pc fosse stato precedentemente usato, magari per mesi, chi lo sa, con W10, e poi magari sia stato piallato per metterci W11. È questo il dubbio che mi attanaglia, perché nel secondo caso il pc sarebbe usato e non nuovo. In ogni caso non ci sono segni di usura su tasti e scocca.
Il venditore non può inserire la key nel uefi, era preinstallato e probabilmente ha "aggiornato" a 11 riversando un'immagine.
Ecco, questo volevo sapere con certezza, quindi mi confermi che la chiave OEM nel BIOS la mette la casa madre, in questo caso Acer, unitamente alla preinstallazione del sistema operativo. Se sì, mi pare che l'unica spiegazione sia quello che ho detto, e cioè che ci fosse un W10 e lui poi abbia piallato (non aggiornato, perché il sistema non era ancora operativo) per metterci sopra l'11.
Invece sulla domanda che ti poni per i driver potrebbero esserci varie risposte, ma se ho capito bene sei riuscito ad installarli giusto? Hai scaricato i driver dal sito ufficiale? Sì come ci sono riuscito scaricandoli da altro pc, dopo aver skippato il controllo rete grazie ad una copia creata con Rufus.
Che non fossero già installati potrebbe derivare dal fatto che quelli di win non sono compatibili con la scheda di rete acer...Ma ripeto ancora, un pc con una chiave OEM già nel BIOS, può avere i driver di rete non presenti nel sistema preinstallato? E un utente che lo acquista che fa, trova queste soluzioni sul forum per andare avanti? Non ritengo plausibile che Windows e produttori possano contemplare questo scenario, parlando di sistema preinstallato.
UtenteSospeso
25-11-2024, 13:24
.
UtenteSospeso
25-11-2024, 13:32
Sei un po' duro a capire..
Se la chiave è nel BIOS Windows è preinstallato.
Se il venditore ha "installato" w11 allora avrà riversato immagine incompleta e non provata visto che il wifi è senza driver. Non credo proprio che un sistema uscito di fabbrica non abbia i driver.
Acer fa svariati computer e da parecchio anni, se non dici il modello non si può sapere se è uscito con w8 w10 o w11.
Se vuoi sapere se il PC è stato usato, devi controllare lo stato del disco con Crystaldiskinfo o simili, ti dice le ore di funzionamento che ha il disco. Se ha qualche ora si può dire che è nuovo, se ha oltre 20 ore è stato utilizzato di sicuro. Per installare un sistema, più che altro scaricare un'immagine sul disco in 30min si fa, il teoria il tuo dovrebbe avere non più di 3 ore per tutto il tempo che lo hanno potuto tenere acceso a scopo di fabbrica e riversaggio di w11.
.
Vebbè, visto che non ne uscite forse ho capito l'incomprensione: lui dice che il venditore si è fermato durante l' "installazione" di W11, ma intendeva la prima configurazione appena acceso, non l'installazione da ISO (che poi ha fatto lui con rufus invece). Almeno credo di aver capito così.
Mi pare che ci sia il modo di sapere quando è stato attivato un pc per la prima volta, non so se si trova la data di attivazione di Windows, ma la garanzia sul sito del produttore dovrebbe dirlo. Anche se non ci si registra alcuni produttori lo sanno... oppure con i programmini dei produttori (...pc manager, ognuno ha il suo nome) a volte c'è la pagina "garanzia" che ripesca le info di attivazione da chissàdove.
Sui siti dei produttori con la sigla esatta del modello magari qualche info si trova...
Forse gogglando o su MS si riesce a capire se il numero di licenza è di W10 o 11, ma dubito. Però se è un modello recente dubito che li vendano ancora con W10.
A mia memoria gli ultimi W10 si trovavano sugli intel 11th o sui primi amd 5300u/5500u, però i 5000u sono ancora in vendita...
Se era nativo con W11 pre-installato i driver ci dovevano essere tutti, a meno che il precedente proprietario abbia voluto piallare tutto per eliminare il bloatware preinstallato e rifatto installazione pulita con ISO. Suppongo che chiedergli spiegazioni non sia un'opzione...
Sei un po' duro a capire..
Se la chiave è nel BIOS Windows è preinstallato.
Se il venditore ha "installato" w11 allora avrà riversato immagine incompleta e non provata visto che il wifi è senza driver. Non credo proprio che un sistema uscito di fabbrica non abbia i driver.
Forse sei tu duro a capire ciò che sto dicendo, stiamo dicendo in pratica la stessa cosa! Io non ero sicuro di questo, e cioè della chiave già nel BIOS, ma hai confermato il mio dubbio, se c'è già una chiave significa che c'era un sistema operativo funzionante sopra, ergo significa (per logica eh, poi magari mi sbaglierò) che questo pc aveva il 10 sopra, almeno quando uscito di fabbrica.
Acer fa svariati computer e da parecchio anni, se non dici il modello non si può sapere se è uscito con w8 w10 o w11.Aspire A315-24P
Se vuoi sapere se il PC è stato usato, devi controllare lo stato del disco con Crystaldiskinfo o simili, ti dice le ore di funzionamento che ha il disco. Se ha qualche ora si può dire che è nuovo, se ha oltre 20 ore è stato utilizzato di sicuro. Per installare un sistema, più che altro scaricare un'immagine sul disco in 30min si fa, il teoria il tuo dovrebbe avere non più di 3 ore per tutto il tempo che lo hanno potuto tenere acceso a scopo di fabbrica e riversaggio di w11 Ok, ma magari può aver cambiato l'SSD, no? Comunque avevo già guardato con CrystlDiskInfo e aveva circa una decina di ore, forse qualcosina in meno, quindi almeno il disco sembra nuovo..
p.s. ma perché metti sempre questo punto solitario alla fine di ogni tuo post?
Vebbè, visto che non ne uscite forse ho capito l'incomprensione: lui dice che il venditore si è fermato durante l' "installazione" di W11, ma intendeva la prima configurazione appena acceso, non l'installazione da ISO (che poi ha fatto lui con rufus invece). Almeno credo di aver capito così.Sì, (ora) hai capito bene :)
A mia memoria gli ultimi W10 si trovavano sugli intel 11th o sui primi amd 5300u/5500u, però i 5000u sono ancora in vendita...Ma infatti sono perplesso anche io, è un Ryzen 5 della serie 7000, non credo che abbia più di un anno e che sia nato con W10, però non riesco a spiegarmi questa cosa del driver mancante...
Se era nativo con W11 pre-installato i driver ci dovevano essere tutti, a meno che il precedente proprietario abbia voluto piallare tutto per eliminare il bloatware preinstallato e rifatto installazione pulita con ISO. Suppongo che chiedergli spiegazioni non sia un'opzione...Eh a questo punto boh, non mi spiego il senso però... Era meglio un pc funzionante col bloatware che prendersi la briga di ripiallare tutto.. a che pro?
Sì sono in comunicazione con il venditore e gli ho esposto i miei dubbi, ma per il momento sta dando solo risposte generiche dicendo che è nuovo...
UtenteSospeso
25-11-2024, 14:23
Se è questo (https://www.acer.com/it-it/laptops/aspire/aspire-3-amd/pdp/NX.KDEET.00B) esce con win11, quindi il "venditore" non veva necessità di installare nulla.
Sul sito non ci sono drivers per altri sistemi operative oltre windows11, ne microsoft ne linux ne altro.
https://www.acer.com/it-it/support/product-support/Aspire_A315-24P/downloads?suggest=Aspire_A315-24P;1
.
allora, da ricerca veloce del modello risultati contrastanti:
- qui dice che era in vendita anche con W10: https://laptopmedia.com/it/review/acer-aspire-3-a315-24p-review-affordable-daily-driver/
- qui invece nel menù a tendina c'è solo W11: https://www.acer.com/it-it/support/product-support/A315-24P/downloads
però con lo SN ID puoi vedere se ti tira fuori qualcosa in più, anche sulla garanzia, come dice in bella vista...
Ma uno scontrino per i due anni di garanzia non c'è ? Come fai a dimostrare che è ancora in garanzia senza?
UtenteSospeso
25-11-2024, 14:30
Se la scatola era aperta alla consegna ed il disco aveva 10 ore qualcosa col pc è stato fatto.
Ma mi sento di escludere che il pc esca con driver non installato dalla fabbrica e dopo che il venditore ti ha detto che avrebbe installato windows11.
Sul pc nuovo di fabbrico con sistema preinstallato in fabbrica il venditore non ha nulla da farci prima della consegna.
I lo avrei restituito, non mi interessa un pc con confezione aperta, manco una tv o qualunque cosa. Se lo compro nuovo, la scatola è sigillata.
.
però con lo SN ID puoi vedere se ti tira fuori qualcosa in più, anche sulla garanzia, come dice in bella vista...Non mi dice il sistema operativo che era presente, ma mi dice che la garanzia è già scaduta a maggio scorso.
Ma uno scontrino per i due anni di garanzia non c'è ? Come fai a dimostrare che è ancora in garanzia senza?
Ma mi sento di escludere che il pc esca con driver non installato dalla fabbrica e dopo che il venditore ti ha detto che avrebbe installato windows11.
Sul pc nuovo di fabbrico con sistema preinstallato in fabbrica il venditore non ha nulla da farci prima della consegna.
I lo avrei restituito, non mi interessa un pc con confezione aperta, manco una tv o qualunque cosa. Se lo compro nuovo, la scatola è sigillata.L'ho acquistato su eBay e non è restituibile, al massimo dovrei aprire un contenzioso per prodotto non conforme, non so, altrimenti mi devo tenere questa mezza fregatura (dico mezza perché comunque l'ho pagato meno di trecento euro).
Non mi dice il sistema operativo che era presente, ma mi dice che la garanzia è già scaduta a maggio scorso. Beh, vuol dire che è stato attivato oltre un anno fa (la garanzia del produttore (Acer) è un anno, del venditore due anni), poi magari è rimasto su uno scaffale per altre un anno, perciò è "come nuovo"; ciò spiegherebbe il fatto che aveva W10 circa due anni fa, ma il venditore ha cercato di aggiornarlo a W11 prima di venderlo. Magari era un reso, o uno aperto per dimostrazione, è abbastanza normale, anche amz li rivende come nuovi. L'unico problema qui è che è rimasto in stock quasi due anni...
L'ho acquistato su eBay e non è restituibile, al massimo dovrei aprire un contenzioso per prodotto non conforme, non so, altrimenti mi devo tenere questa mezza fregatura (dico mezza perché comunque l'ho pagato meno di trecento euro). Abbiamo capito l'inghippo, attivato ma non usato, la garanzia del produttore è scaduta, ma se il venditore ha scritto "nuovo" nell'inserzione (non "come nuovo" eh) deve darla lui di due anni. Quindi stampati la pagina dell'inserzione o qualunque ricevuta dove ci sia scritto nuovo, e poi decidi che fare. Diciamo che per il prezzo pagato va anche bene...
Mi viene un dubbio: sul sito di amd il 7320 dice che supporta solo W11:
https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/7000-series/amd-ryzen-3-7320u.html#product-specs
*OS Support: Windows 11 - 64-Bit Edition
(non trovo l'asterisco cosa vuole dire)
però poi sotto drivers & support c'è anche W10:
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/processors/ryzen/ryzen-7000-series/amd-ryzen-3-7320u.html
boh!
Mah, oppure il venditore quando ha tentato il reset di win per rivenderlo come nuovo ha cannato e ha piallato tutto per sbaglio.:D
Comunque, testalo, se va bene a quel prezzo non trovi di meglio...
Consiglio
25-11-2024, 18:41
Se non ha problemi hardware al prezzo che lo hai pagato tienilo e bon...
Sì il prezzo è buono, l'hardware sembra ok anche se sento un lieve rumoretto a intermittenza simile a quello che facevano i dischi meccanici, il che non è possibile dato che ha un SSD (e non sono le ventole), a meno che anche i dischi SSD possono fare dei lievi rumori? :eek:
Beh, vuol dire che è stato attivato oltre un anno fa (la garanzia del produttore (Acer) è un anno, del venditore due anni), poi magari è rimasto su uno scaffale per altre un anno, perciò è "come nuovo"; ciò spiegherebbe il fatto che aveva W10 circa due anni fa, ma il venditore ha cercato di aggiornarlo a W11 prima di venderlo. Magari era un reso, o uno aperto per dimostrazione, è abbastanza normale, anche amz li rivende come nuovi. L'unico problema qui è che è rimasto in stock quasi due anni...
Abbiamo capito l'inghippo, attivato ma non usato, la garanzia del produttore è scaduta, ma se il venditore ha scritto "nuovo" nell'inserzione (non "come nuovo" eh) deve darla lui di due anni. Quindi stampati la pagina dell'inserzione o qualunque ricevuta dove ci sia scritto nuovo, e poi decidi che fare. Diciamo che per il prezzo pagato va anche bene...Ecco io anche questo vorrei sapere, cioè ho comunque la garanzia da parte sua? In teoria per legge sì, ma in questi casi? Ho qualche dubbio... Insomma se ho almeno la garanzia dei due anni non apro nemmeno la procedura di eventuale reso (ammesso pure che venga accettata, dato che non era restituibile per ripensamento)..
Mi viene un dubbio: sul sito di amd il 7320 dice che supporta solo W11:
https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/7000-series/amd-ryzen-3-7320u.html#product-specs
*OS Support: Windows 11 - 64-Bit Edition
(non trovo l'asterisco cosa vuole dire)
però poi sotto drivers & support c'è anche W10:
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/processors/ryzen/ryzen-7000-series/amd-ryzen-3-7320u.html
boh!Guarda non lo so, per me il "mistero" rimane il fatto che ha la chiave nel BIOS quindi aveva qualcosa di preinstallato che non credo non includesse i driver..
Mah, oppure il venditore quando ha tentato il reset di win per rivenderlo come nuovo ha cannato e ha piallato tutto per sbaglio.:DSe lo vendeva come nuovo, che senso aveva fare il reset? Se ha dovuto fare il reset significa che il sistema era stato usato? Però il disco aveva solo una decina di ore...mah... misteri.
Comunque, testalo, se va bene a quel prezzo non trovi di meglio... Sì per il momento sembra andare bene, anche se noto un anomalo consumo di ram, secondo me eccessivo, devo ancora però completare le ottimizzazioni, e la ventola quando aumenta i giri è troppo rumorosa per i miei gusti (ma sono anche io particolarmente mal disposto a sopportare i rumori hardware), fortunatamente per la maggior parte del tempo rimane quieta/silenziosa.
So che è un buon prezzo, ma vi posso assicurare che di tanto in tanto si trova qualche occasione anche migliore. Avevo visto tempo fa un HP con i7 (gen. 11 o 12, non ricordo bene) e 16 GB di ram a 300 euro, venditore cinese... Non l'ho preso pensando fosse una truffa, e forse ho sbagliato perché alle brutte avrei avuto comunque la protezione acquirenti da eBay/PayPal.
LentapoLenta
26-11-2024, 06:38
Salva un file ost, convertirlo in pst ed aprirlo come cartella locale, il percorso preciso non lo ricordo, cerca .ost dovrebbe essere Outlook.ost .
.
I file pst di outlook sono salvati nella cartella Documenti dell'utente,
\Utenti\<NomeUtente>\Documenti\Outlook Files, quindi puoi estrarli dall'immagine di backup senza la necessità di ripristinare tutto il backup, e poi importare il file pst in outlook, leggi anche qui: https://support.microsoft.com/it-it/office/esportare-messaggi-di-posta-elettronica-contatti-ed-elementi-del-calendario-in-outlook-usando-un-file-pst-14252b52-3075-4e9b-be4e-ff9ef1068f91
Grazie ad entrambi ma purtroppo al percorso indicato sopra c'è solo una cartella vuota. Il casino è proprio questo, le varie guide che si trovano online fanno riferimento a vecchie versioni di Outlook ma ad ogni nuova release questi fenomeni cambiano il percorso e le modalità di stoccaggio (non sono sicuro che si trovino ancora in formato .ost).
Al link indicato sopra c'è la guida di come ripristinare le email se uno prima le esportate... non è il mio caso purtroppo.
UtenteSospeso
26-11-2024, 07:01
Vedi qui se c'è qualcosa di utile:
https://support.microsoft.com/en-us/office/introduction-to-outlook-data-files-pst-and-ost-222eaf92-a995-45d9-bde2-f331f60e2790
.
UtenteSospeso
26-11-2024, 07:04
Nel pannello di controllo ci dovrebbe essere la sezione posta elettronica dove ci sono le impostazioni degli account di posta, se lo apri vedi le varie impostazioni.
.
LentapoLenta
26-11-2024, 07:18
Vedi qui se c'è qualcosa di utile:
https://support.microsoft.com/en-us/office/introduction-to-outlook-data-files-pst-and-ost-222eaf92-a995-45d9-bde2-f331f60e2790
.
Il percorso è quello indicato in questa guida (C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Microsoft\Outlook\) infatti se guardo nell'HD adesso ci trovo un fie .OST... peccato che ho controllato TUTTI i vecchi backup e non ce n'è uno in cui ci sia il file in quella posizione... praticamente Acronis TrueImange 'sto dannato file demmerda non lo copia... io non ho parole. :mad:
L'unica idea che mi resta è provare a ripristinare un backup, avviare Outlook e vedere se le email ci sono (magari staccando preventivamente la connessione per evitare che si sincronizzi col server). A quel punto esportarle, reinstallare Windows e reimportarle... 'na giornata di lavoro sano...
UtenteSospeso
26-11-2024, 07:29
Il percorso è quello indicato in questa guida (C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Microsoft\Outlook\) infatti se guardo nell'HD adesso ci trovo un fie .OST... peccato che ho controllato TUTTI i vecchi backup e non ce n'è uno in cui ci sia il file in quella posizione... praticamente Acronis TrueImange 'sto dannato file demmerda non lo copia... io non ho parole. :mad:
L'unica idea che mi resta è provare a ripristinare un backup, avviare Outlook e vedere se le email ci sono (magari staccando preventivamente la connessione per evitare che si sincronizzi col server). A quel punto esportarle, reinstallare Windows e reimportarle... 'na giornata di lavoro sano...
Mi sembra strano, che io ricordi, le esclusioni sono da inserire a mano o al massimo forse c'è per dimensione per cui è stato escluso perché troppo grande.
.
pierrot_lunaire
26-11-2024, 07:29
Per installare driver di rete ove non disponibili:
https://www.3dpchip.com/3dpchip/sub/net_eng.html
Pier
UtenteSospeso
26-11-2024, 07:30
Prova a ripristinare il profilo in una partizione, ma il file dovresti vederlo.
.
Sì il prezzo è buono, l'hardware sembra ok anche se sento un lieve rumoretto a intermittenza simile a quello che facevano i dischi meccanici, il che non è possibile dato che ha un SSD (e non sono le ventole), a meno che anche i dischi SSD possono fare dei lievi rumori? :eek: No, gli ssd non possono fare rumore. Gli unici rumori che possono venire da un pc moderno, oltre alle ventole, sono scricchiolii meccanici o coil whine (rumori "elettrici") ma si riconoscono perchè abbastanza acuti.
O interferenze audio sugli speaker come quando arriva una telefonata/sms sul cell e senti che sta trasmettendo anche sul telefono fisso o nelle cuffie/speaker del pc.
Ecco io anche questo vorrei sapere, cioè ho comunque la garanzia da parte sua? In teoria per legge sì, ma in questi casi? Ho qualche dubbio... Insomma se ho almeno la garanzia dei due anni non apro nemmeno la procedura di eventuale reso (ammesso pure che venga accettata, dato che non era restituibile per ripensamento).. Allora, se è un privato no, se è un venditore professionale sì, ma su ebay non come sono catalogati. Chiediglielo... diciamo che se è un poveraccio la garanzia vale quanto la sua parola...
Se lo vendeva come nuovo, che senso aveva fare il reset? Se ha dovuto fare il reset significa che il sistema era stato usato? Però il disco aveva solo una decina di ore...mah... misteri. Una decina di ore vuol dire che lo hanno attivato e "provato" per un giorno, poi reso o finita demo... si fa il reset per cancellare tutto, sia impostazioni che eventuali file lasciati, e si riparte con la configurazione da zero, prassi che fanno tutti gli eshop.
Se lui era imbranato, invece di fare il reset integrato del produttore, che ti lascia il Win preinstallato originale, ha pensato di prendere una ISO nuova... oppure in quelle 10 ore hanno piallato per metterci linux ma poi restituito, chi lo sa, ci possono essere mille motivi assurdi...
Sì per il momento sembra andare bene, anche se noto un anomalo consumo di ram, secondo me eccessivo, devo ancora però completare le ottimizzazioni, e la ventola quando aumenta i giri è troppo rumorosa per i miei gusti (ma sono anche io particolarmente mal disposto a sopportare i rumori hardware), fortunatamente per la maggior parte del tempo rimane quieta/silenziosa. L'installazione ultima l'hai fatta tu con rufus quindi il consumo di ram è "colpa" tua. :D
Casomai entra nel bios e riduci al minimo la ram riservata alla vga integrata, su alcuni notebook è 2Gb di serie, troppi se ne hai 8 in totale.
So che è un buon prezzo, ma vi posso assicurare che di tanto in tanto si trova qualche occasione anche migliore. Avevo visto tempo fa un HP con i7 (gen. 11 o 12, non ricordo bene) e 16 GB di ram a 300 euro, venditore cinese... Non l'ho preso pensando fosse una truffa, e forse ho sbagliato perché alle brutte avrei avuto comunque la protezione acquirenti da eBay/PayPal. Si, semi-truffe anche loro però... poi la garanzia da un venditore cinese ciaone proprio :D
Come dice Consiglio se non hai problemi è un affare comunque.
Mi sa che siamo OT, sarebbe più da thread notebook under 500, ma ormai abbiamo finito spero...
UtenteSospeso
26-11-2024, 11:26
Per installare driver di rete ove non disponibili:
https://www.3dpchip.com/3dpchip/sub/net_eng.html
Pier
La maggioranza dei driver la so trova su Microsoft catalog, basta cercare l'ID hardware .
Perchemai dovrei installare un software per cercare drivers.
.
.
LentapoLenta
26-11-2024, 12:19
Mi sembra strano, che io ricordi, le esclusioni sono da inserire a mano o al massimo forse c'è per dimensione per cui è stato escluso perché troppo grande.
.
Ho controllato le impostazioni di backup, non ho esclusioni...
LentapoLenta
26-11-2024, 12:20
Prova a ripristinare il profilo in una partizione, ma il file dovresti vederlo.
.
Si, è l'unica soluzione... ma a quel punto piuttosto che una partizione, faccio un pianto ad un lamento e piallo Windows, tanto questa installazione è un po' "stanchina".
UtenteSospeso
26-11-2024, 13:40
Estrai prima il percorso in una directory, controlla cosa vedi e poi procedi.
Il tuo profilo attuale è più aggiornato di quello del backup, non perderti altro nell'operazione...
.
UtenteSospeso
26-11-2024, 13:42
Hai le estensioni file visibili ?
Non è che non lo vedi perchè non vedi l'estensione ????
.
pierrot_lunaire
26-11-2024, 17:46
La maggioranza dei driver la so trova su Microsoft catalog, basta cercare l'ID hardware .
Perchemai dovrei installare un software per cercare drivers.
.
.
Se hai un solo computer e non puoi andare in rete come fai a trovare i drivers?
pier
LentapoLenta
26-11-2024, 18:39
Estrai prima il percorso in una directory, controlla cosa vedi e poi procedi.
Il tuo profilo attuale è più aggiornato di quello del backup, non perderti altro nell'operazione...
È quello che ho fatto, ho estratto l’intera cartella ma dentro il file proprio non c’è… domani provo col pc della moglie, anche in quello faccio i backup con Acronis anche se credo lei abbia Office 2019 e non 2021.
Hai le estensioni file visibili ?
Non è che non lo vedi perchè non vedi l'estensione ????
.
No no, semplicemente quel file non c’è…
UtenteSospeso
26-11-2024, 19:11
Per 19 e 21 credo sia uguale.
.
No no, semplicemente quel file non c’è… Come faceva a funzionare Outlook senza quei file? Hai provato a fare una ricerca su tutto l'hd (o l'immagine montata) per i file *.pst e *.odt ?
In outlook si può scegliere dove salvare i file .pst, non per forza nella cartella predefinita, magari non ti ricordi ma lo avevi spostato. Per esempio mio padre lo metteva in una cartella facile da raggiungere (credo in una sottocartella di documenti, così si sincronizzava coi backup).
Consiglio
27-11-2024, 00:50
Io invece volevo chiedervi una roba...
Se si installa una nuova CPU di una generazione successiva (in questo caso da 10th a 11th) mica c'è bisogno di formattare? Conviene reinstallare il chipset intel?
LentapoLenta
27-11-2024, 03:54
Come faceva a funzionare Outlook senza quei file? Hai provato a fare una ricerca su tutto l'hd (o l'immagine montata) per i file *.pst e *.odt ?
In outlook si può scegliere dove salvare i file .pst, non per forza nella cartella predefinita, magari non ti ricordi ma lo avevi spostato. Per esempio mio padre lo metteva in una cartella facile da raggiungere (credo in una sottocartella di documenti, così si sincronizzava coi backup.
Nell'installazione attuale il file c'è e Outlook funziona perfettamente, il problema è che non lo trovo in ogni singolo backup fatto da un anno e mezzo a questa parte (immagine di C: senza alcuna esclusione preimpostata fatta con Acronis TrueImage).
Sto sfrucugliando i backup perchè nell'installazione attuale ho cagnescamente eliminato tutte le email in arrivo.
NiKKlaus
27-11-2024, 05:49
Io invece volevo chiedervi una roba...
Se si installa una nuova CPU di una generazione successiva (in questo caso da 10th a 11th) mica c'è bisogno di formattare? Conviene reinstallare il chipset intel?
il chipset nuovo si conviene reistallarlo
Consiglio
27-11-2024, 10:13
Vabbè poco male, l'importante che non c'è bisogno di formattare... ahahah grazie :)
NiKKlaus
27-11-2024, 12:06
Vabbè poco male, l'importante che non c'è bisogno di formattare... ahahah grazie :)
bisogna vedere se ti salta attivazione
LentapoLenta
27-11-2024, 12:25
Io non ho parole... ho ripristinato l'immagine fatta con Acronis TrueImage su un altro SSD, ho avviato Outlook e... LA POSTA IN ARRIVO E' COMPLETAMENTE VUOTA! :ncomment:
Ma quale TROIAIO di software di backup non backuppa un file a caso????
Ho controllato le impostazioni del backup, effettivamente di suo mette nella lista delle esclusioni alcune cose, ma non il percorso dove Outlook scrive i file .PST o .OST.
Fra l'altro dopo aver aperto Outlook sono andato a vedere nell'HD è nella posizione 'canonica' il file della posta c'è... ovviamente con data di creazione oggi!!
Ho aperto un backup a caso del pc della moglie e ovviamente anche nel suo caso TrueImage non backuppa il file della posta. :eek:
Ora, capisco che ho la versione 2020 (regolarmente pagata, non ho più aggiornato perchè per me funzionava perfettamente) e siamo nel 2024 ma una roba così è da manicomio...:mad:
Quindi, ringraziando tutte le divinità conosciute che il problema è sulla mia posta e non sulla sua (altrimenti aveva già suonato il postino con la raccomandata del divorzio), vi chiedo PER VOSTRA ESPERIENZA PERSONALE che software di backup mi consigliate... perchè 'sto cacchio di TrueImage ora vado in giardino, scavo una buca e ce lo brucio dentro!
Cazzo, 10+ anni di email finite nel nulla :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2024, 13:29
Due considerazioni personali quindi opinabili e non condivisibili:
1) Al manicomio ci vanno facile quelli che si affidano ai programmi di posta elettronica di Microsoft. Mai farlo se ci si tiene alla propria posta elettronica, rubrica, filtri ecc. Prima o poi succede un disastro, è solo questione di quando non di se succede...
2) Uso Acronis True Image, da decenni ormai..,. al lavoro su non so quante installazioni e nessuna di loro ha preso iniziative non inserendo cose che non doveva inserire nei backup. Più facile che come al solito l'errore sia umano o tecnico (malfunzionamenti hardware, sbagliate impostazioni dei programmi esempio aver piazzato il file su qualche altra partizione ecc.).
Venendo alla domanda su quali programmi di backup, sarebbe da fare nella sezione programmi dove c'è un thread ufficiale dedicato al backup e relativi programmi, se voglio fare un nome qui ed ora dico Macrium Reflect.
Consiglio
27-11-2024, 14:40
bisogna vedere se ti salta attivazioneSe ricordo bene, a meno che di cambiamenti di cui non sono a conoscenza, potevi cambiare un tot di componenti. Altrimenti avrebbero tutti il problema soprattutto per chi cambia spesso schede video essendo più comune come upgrade.
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
27-11-2024, 14:49
Avresti fatto un disastro su tutti i fronti..... secondo taddeo :D
Ti trovi metti linux :D
.
UtenteSospeso
27-11-2024, 14:51
Vabbè poco male, l'importante che non c'è bisogno di formattare... ahahah grazie :)
Non dovresti avere nessun problema, si caricherà da solo i drivers.
Potrebbe essere necessaria una nuova attivazione dato che c'è un nuovo chipset, ma non cambiando la scheda potrebbe non richiederla.
.
ho preso da poco un nuovo portatile, non ho formattato W11 e vorrei svolgere l' operazione (preoccupazione eccessiva?)
solitamente sui notebook parto zempre da zero
con la ricerca dei driver vi ha mai creato problemi?
quando mi è capitato di utilizzare l' opzione personalmente no, ma meglio sapere anche il parere di altri
LentapoLenta
27-11-2024, 15:28
Due considerazioni personali quindi opinabili e non condivisibili:
Le considerazioni personali sono sempre ben accette, ci mancherebbe..
1) Al manicomio ci vanno facile quelli che si affidano ai programmi di posta elettronica di Microsoft. Mai farlo se ci si tiene alla propria posta elettronica, rubrica, filtri ecc. Prima o poi succede un disastro, è solo questione di quando non di se succede...
Uso Outlook a casa ed a lavoro da più di 20 anni, mai avuto mezzo problema... infatti stavolta il problema è stato fra il monitor e la sedia. Ero sovrapensiero al telefono ed inavvertitamente ho selezionato tutte le email cancellandole con SHIFT+CANC... maledetta la mia pigrizia di non usare il cestino.
Che poi Outlook non sia il meglio come client di posta elettronica sono d'accordo, ma a lavoro è imposto e alla fine lo uso anche a casa per abitudine, tanto ne faccio un uso abbastanza 'basico'.
Per dire... ho appena provato a settarlo in modo da non cancellare mai le email sul server ma non ho ancora trovato l'opzione... :muro:
Visto che siamo in tema di consigli, tu cosa usi?
2) Uso Acronis True Image, da decenni ormai..,. al lavoro su non so quante installazioni e nessuna di loro ha preso iniziative non inserendo cose che non doveva inserire nei backup. Più facile che come al solito l'errore sia umano o tecnico (malfunzionamenti hardware, sbagliate impostazioni dei programmi esempio aver piazzato il file su qualche altra partizione ecc.).
Se non sbaglio la prima versione di TrueImage che ho avuto è la 2010, quindi figurati se mi sono fidato... mai successa una cosa simile, infatti sono qua da ore che ci ripenso e mi pare una cosa impossibile da credere. Ma più che ripristinare l'immagine su un disco nuovo o aprire tutti i vecchi backup, che prove potrei fare?
Dentro ad Outlook non ho fatto alcuna modifica, infatti nei due pc in questione il file .OST è dove si suppone che sia... ma neppure ne ho fatte dentro a TrueImage, quando creo il backup uso le impostazioni di default SEMPRE. Queste sono le esclusioni che fa da solo:
https://i.ibb.co/1RZvfZX/Immagine-2024-11-27-151115.png (https://ibb.co/3S1ry1F)
Il percorso dove Outlook salva la posta è:
C:\Users\[NomeUtente]\AppData\Local\Microsoft\Outlook
In questo elenco non mi pare ci sia, eppure in TUTTI i backup non lo trovo.
Venendo alla domanda su quali programmi di backup, sarebbe da fare nella sezione programmi dove c'è un thread ufficiale dedicato al backup e relativi programmi, se voglio fare un nome qui ed ora dico Macrium Reflect.
Grazie, ora gli butto un occhio... altrimenti ci rivediamo in quella sezione. :)
UtenteSospeso
27-11-2024, 17:08
Le considerazioni personali sono sempre ben accette, ci mancherebbe..
Uso Outlook a casa ed a lavoro da più di 20 anni, mai avuto mezzo problema... infatti stavolta il problema è stato fra il monitor e la sedia. Ero sovrapensiero al telefono ed inavvertitamente ho selezionato tutte le email cancellandole con SHIFT+CANC... maledetta la mia pigrizia di non usare il cestino.
Che poi Outlook non sia il meglio come client di posta elettronica sono d'accordo, ma a lavoro è imposto e alla fine lo uso anche a casa per abitudine, tanto ne faccio un uso abbastanza 'basico'.
Per dire... ho appena provato a settarlo in modo da non cancellare mai le email sul server ma non ho ancora trovato l'opzione... :muro:
Visto che siamo in tema di consigli, tu cosa usi?
Se non sbaglio la prima versione di TrueImage che ho avuto è la 2010, quindi figurati se mi sono fidato... mai successa una cosa simile, infatti sono qua da ore che ci ripenso e mi pare una cosa impossibile da credere. Ma più che ripristinare l'immagine su un disco nuovo o aprire tutti i vecchi backup, che prove potrei fare?
Dentro ad Outlook non ho fatto alcuna modifica, infatti nei due pc in questione il file .OST è dove si suppone che sia... ma neppure ne ho fatte dentro a TrueImage, quando creo il backup uso le impostazioni di default SEMPRE. Queste sono le esclusioni che fa da solo:
https://i.ibb.co/1RZvfZX/Immagine-2024-11-27-151115.png (https://ibb.co/3S1ry1F)
Il percorso dove Outlook salva la posta è:
C:\Users\[NomeUtente]\AppData\Local\Microsoft\Outlook
In questo elenco non mi pare ci sia, eppure in TUTTI i backup non lo trovo.
Grazie, ora gli butto un occhio... altrimenti ci rivediamo in quella sezione. :)
Da uno sguardo al link, nella risposta c'è forse la "soluzione" o meglio la risposta:
https://forum.acronis.com/forum/acronis-true-image-2020-forum/outlook-files-not-backing?ckattempt=1
.
Consiglio
27-11-2024, 17:35
Non dovresti avere nessun problema, si caricherà da solo i drivers.
Potrebbe essere necessaria una nuova attivazione dato che c'è un nuovo chipset, ma non cambiando la scheda potrebbe non richiederla.
.Una nuova attivazione quindi comporterebbe che la chiave attuale non si può più utilizzare? O devi rimettere quella che c'è adesso? Per scheda intendi la mobo?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
27-11-2024, 17:38
Si, la scheda madre.
No, non dovrebbe essere più utilizzabile perché vede un PC diverso e non accetta la foto del case :D
.
UtenteSospeso
27-11-2024, 17:47
Da uno sguardo al link, nella risposta c'è forse la "soluzione" o meglio la risposta:
https://forum.acronis.com/forum/acronis-true-image-2020-forum/outlook-files-not-backing?ckattempt=1
.
Non ho letto tutto, ma ho il sospetto che non lo backuppa nessuno, se si usa il software installato. Parla di Microsoft limitation
Con l'unità di boot credo copi tutto, senza eccezioni
.
NiKKlaus
27-11-2024, 18:05
Io non ho parole... ho ripristinato l'immagine fatta con Acronis TrueImage su un altro SSD, ho avviato Outlook e... LA POSTA IN ARRIVO E' COMPLETAMENTE VUOTA! :ncomment:
Ma quale TROIAIO di software di backup non backuppa un file a caso????
Ho controllato le impostazioni del backup, effettivamente di suo mette nella lista delle esclusioni alcune cose, ma non il percorso dove Outlook scrive i file .PST o .OST.
Fra l'altro dopo aver aperto Outlook sono andato a vedere nell'HD è nella posizione 'canonica' il file della posta c'è... ovviamente con data di creazione oggi!!
Ho aperto un backup a caso del pc della moglie e ovviamente anche nel suo caso TrueImage non backuppa il file della posta. :eek:
Ora, capisco che ho la versione 2020 (regolarmente pagata, non ho più aggiornato perchè per me funzionava perfettamente) e siamo nel 2024 ma una roba così è da manicomio...:mad:
Quindi, ringraziando tutte le divinità conosciute che il problema è sulla mia posta e non sulla sua (altrimenti aveva già suonato il postino con la raccomandata del divorzio), vi chiedo PER VOSTRA ESPERIENZA PERSONALE che software di backup mi consigliate... perchè 'sto cacchio di TrueImage ora vado in giardino, scavo una buca e ce lo brucio dentro!
Cazzo, 10+ anni di email finite nel nulla :doh:
è più facile che tu le abbia cancellate prima di salvare l'immagine
LentapoLenta
27-11-2024, 18:52
è più facile che tu le abbia cancellate prima di salvare l'immagine
Assolutamente no, le ho cancellate io ieri l'altro ed ho backup anche di un anno fa.
Ma se volessi disattivare (o anche solo vedere se è attiva) l'opzione degli snapshot di recall in W11 home come dovrei fare?
l'impostazione "modifica criteri di gruppo non c'è"... :confused: :muro:
LentapoLenta
27-11-2024, 19:02
Non ho letto tutto, ma ho il sospetto che non lo backuppa nessuno, se si usa il software installato. Parla di Microsoft limitation
Con l'unità di boot credo copi tutto, senza eccezioni
.
OOHHHH!! Finalmente è chiarito l'arcano:
https://care.acronis.com/s/article/48032-Acronis-software-OST-file-is-not-backed-up?language=en_US&ckattempt=1
Come dicevi tu, è una limitazione imposta da Microsoft (l'articolo linkato riguarda Windows 10, ma io ho l'11 e funziona esattamente allo stesso modo). Mi piacerebbe capire quali profonde motivazioni ci possano essere per una cosa del genere, a me pare veramente senza senso. :confused:
Ho fatto la riprova cancellando il valore dal Registro e rifacendo un backup ed ovviamente il file è al suo posto all'interno dell'archivio. :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Grazie per avermi liberato da questo incubo, erano due giorni che ci stavo impazzendo. Le email vecchie ormai sono andate, mi spiace ma alla fine spero non ci fosse nulla di vitale (l"lo scopriremo solo vivendo" cit.)... quello che mi faceva perdere il lume della ragione era capire cosa cavolo fosse successo.
Comunque, credo che a questo punto NESSUN software backuppi quel file da dentro Windows, come hai giustamente scritto tu, serve fare un backup partendo da una pendisk di avvio, a quel punto CREDO che il software di clonazione se ne possa bellamente fregare delle limitazioni di Microsoft.
Vendo ad Acronis TrueImange, ora che ho capito il problema continuerò ad usarlo, però considero una grave mancanza il fatto che un software a pago (e della fama di Acronis) non avverta l'utente del mancato backup di un file così cruciale e si limiti a seppellire l'informazione in fondo ad una knowloedge base che l'utente comune non consulterà mai.
UtenteSospeso
27-11-2024, 20:23
Il file ost è difficilmente riutilizzabile, sicuramente non si può usare su un account diverso da quello con cui è stato creato.
Quindi, se l'immagine da cui lo recuperi è della stessa installazione da cui lo dovrai usare forse funziona. Se per esempio reinstalli e crei lo stesso account con stessa password ni sa che non funziona. Per account intendo quelli di Windows non quello della posta.
Ti conviene riconfigurare il file dei dati di Outlook su un file locale PST che poi basta copiare e si può aprire da qualunque Outlook di qualunque account di posta come cartella locale e anche poi utilizzarlo come file di Outlook al posto dell' ost.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2024, 21:28
Uso Outlook a casa ed a lavoro da più di 20 anni, mai avuto mezzo problema...
Ho scritto che devi chiederti non se succederà un disastro ma quando succederà. Ecco, purtroppo è appena successo. Purtroppo non ho torto :)
Visto che siamo in tema di consigli, tu cosa usi?
Mozilla Thunderbird per uso personale, al lavoro siamo passati ormai da tempo alle webmail. Per comodità sia degli utenti che di quelli che gestiscono tutto l'ambaradan più che altro.
deuterio1
27-11-2024, 22:51
OOHHHH!! Finalmente è chiarito l'arcano:
https://care.acronis.com/s/article/48032-Acronis-software-OST-file-is-not-backed-up?language=en_US&ckattempt=1
Come dicevi tu, è una limitazione imposta da Microsoft (l'articolo linkato riguarda Windows 10, ma io ho l'11 e funziona esattamente allo stesso modo). Mi piacerebbe capire quali profonde motivazioni ci possano essere per una cosa del genere, a me pare veramente senza senso. :confused:
Scusa se mi intrometto, effettivamente fare il backup dei file .ost non è molto sensato, perché i file .ost non sono pensati per l'archiviazione locale del database di Outlook, ma sono una sorta di cache a supporto della sincronizzazione con il server IMAP o Exchange remoto.
Il file .ost non ha nessuna utilità pratica, anche perché se per qualche motivo la posta venisse eliminata dal server, il meccanismo di sincronizzazione la eliminerebbe anche localmente non appena Outlook andrà on-line.
Inoltre, se usi Exchange (o un account outlook.com) e ripristini un .ost da un vecchio backup, sovrascrivendo quello locale più aggiornato, Outlook si rifiuterà di montarlo, perché il file .ost risulterebbe desincronizzato con il server.
Per l'archiviazione locale vanno usati esclusivamente i file .pst, in cui spostare la posta tramite le regole di archiving.
UtenteSospeso
27-11-2024, 23:43
Si per outlook bisogna leggere bene le istruzioni.
.
LentapoLenta
28-11-2024, 04:53
Scusa se mi intrometto, effettivamente fare il backup dei file .ost non è molto sensato, perché i file .ost non sono pensati per l'archiviazione locale del database di Outlook, ma sono una sorta di cache a supporto della sincronizzazione con il server IMAP o Exchange remoto.
Il file .ost non ha nessuna utilità pratica, anche perché se per qualche motivo la posta venisse eliminata dal server, il meccanismo di sincronizzazione la eliminerebbe anche localmente non appena Outlook andrà on-line.
Inoltre, se usi Exchange (o un account outlook.com) e ripristini un .ost da un vecchio backup, sovrascrivendo quello locale più aggiornato, Outlook si rifiuterà di montarlo, perché il file .ost risulterebbe desincronizzato con il server.
Per l'archiviazione locale vanno usati esclusivamente i file .pst, in cui spostare la posta tramite le regole di archiving.
Ma figurati, tutti i pareri sono i benvenuti. :)
Quindi mi stai dicendo che per quanto riguarda la posta gestita tramite Outlook è inutile procedere con un qualsiasi software di backup?
La soluzione quindi quale sarebbe, spostare tutte le email in arrivo su un file di archivio locale?
Sia io che mia moglie usiamo un account IMAP, fra l'altro ho provato a settare Outlook in modo che non cancelli mai le email sul server ma non ho trovato l'opzione (mentre ad esempio sul telefono si trova al volo).
Quello che non continua a tornarmi però è come mai, dopo aver ripristinato un vecchio backup e avviato Outlook staccando la connessione non ho trovato neppure una email in posta in arrivo...da qualche parte in locale le dovrà pure tenere no?
UtenteSospeso
28-11-2024, 07:09
Non credo, l'imap è un parallelo dell' online.
Se crei la cartella locale quello che ci metti ci trovi.
La voce che hai cercato credo sia relativa alla configurazione pop3, la voce serve a tenere le mail in copia sul server perché all'apertura del client viene scaricato tutto e scompare dal server e da webmail non si vedrebbe più nulla e non sarebbero visibili da un secondo client configurato. E ovviamente alla morte del PC con il client ....si perde tutto se non è possibile recuperare il file contenitore.
.
.
LentapoLenta
28-11-2024, 07:34
Non credo, l'imap è un parallelo dell' online.
Se crei la cartella locale quello che ci metti ci trovi.
La voce che hai cercato credo sia relativa alla configurazione pop3, la voce serve a tenere le mail in copia sul server perché all'apertura del client viene scaricato tutto e scompare dal server e da webmail non si vedrebbe più nulla e non sarebbero visibili da un secondo client configurato. E ovviamente alla morte del PC con il client ....si perde tutto se non è possibile recuperare il file contenitore.
.
.
Ok, quindi devo 'smanettare' nelle impostazioni di Outlook per arrivare a settare il tutto.
Non voglio ulteriormente fomentare l'OT, anzi ringrazio per la pazienza i mod, visto che siamo arrivati ormai ad un paio di pagine. Credo di aver individuato altri due thread in cui riproporre i miei dubbi.
Grazie a tutti per l'aiuto, ricordatevi delle mie povere email nelle preghierine della sera! :)
UtenteSospeso
28-11-2024, 08:24
Vedi anche questo :
https://appsource.microsoft.com/it-it/product/web-apps/mailsdaddysoftwarepvtltd1638009988606.ost-to-pst-converter?tab=overview
.
Questa storia che i backup sono parziali, ma sceglie Ms non Acronis o il programma di backup cosa backuppare, e comunque questa cosa sia nascosta (nel senso che il programma di backup non lo dice), mi fa rabbrividire.
Chissà che altre magagne possono saltare fuori quando uno ne ha bisogno... perchè se ti rivolgi al backup di solito sei già nella m...
Da uno sguardo al link, nella risposta c'è forse la "soluzione" o meglio la risposta:
https://forum.acronis.com/forum/acronis-true-image-2020-forum/outlook-files-not-backing?ckattempt=1 Da quel poco che capisco è una impostazione interna di MS per risparmiare spazio nei punti di ripristino e tempo nelle sincronizzazioni, non obbliga altri a seguire l'esempio....
Scusa se mi intrometto, effettivamente fare il backup dei file .ost non è molto sensato, perché i file .ost non sono pensati per l'archiviazione locale del database di Outlook, ma sono una sorta di cache a supporto della sincronizzazione con il server IMAP o Exchange remoto.
Il file .ost non ha nessuna utilità pratica, anche perché se per qualche motivo la posta venisse eliminata dal server, il meccanismo di sincronizzazione la eliminerebbe anche localmente non appena Outlook andrà on-line.
Inoltre, se usi Exchange (o un account outlook.com) e ripristini un .ost da un vecchio backup, sovrascrivendo quello locale più aggiornato, Outlook si rifiuterà di montarlo, perché il file .ost risulterebbe desincronizzato con il server.
Per l'archiviazione locale vanno usati esclusivamente i file .pst, in cui spostare la posta tramite le regole di archiving. Visto che è scritto qui lo chiedo qui, casomai poi ci spostiamo nei thread più specifici.
Non ho capito cosa cambia tra ost e pst, il primo per imap e il secondo per pop3 ?
Ma se come dici ost è solo una cache (temporanea) del server imap, allora l'utente non perderebbe nessuna email perchè sono tutte sul server. O no?
E allora perchè l'utente ha perso tutto?
(io non uso outlook, solo webmail, ma amici e parenti lo usano)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2024, 11:12
Da quel poco che capisco è una impostazione interna di MS per risparmiare spazio nei punti di ripristino e tempo nelle sincronizzazioni, non obbliga altri a seguire l'esempio....
Se il programma di backup usa VSS (Volume Shadow Copy Service)
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy
fa il backup di quello che VSS gli consente di fare. Ed è fortemente consigliato farlo:
https://care.acronis.com/s/article/59440-Acronis-True-Image-Snapshot-for-backup-option-overview?language=en_US
Una volta Acronis usava un suo servizio per l'operazione, lì indicato come Acronis snapshot, ma poi virarono anche loro sul VSS ufficiale di MS di default.
Il vero punto della questione IMHO non è quello che viene scritto nel backup, ma la complicazione cose semplici rappresentata dai programmi di posta elettronica di Microsoft, da sempre. Ne è la riprova questa discussione dove non si capisce cosa sono i vari file, le differenze e loro utilità e necessità... Questa complicazione prima o poi si rompe.
Qui lo dico e non lo nego, state alla larga dai programmi di posta elettronica di Microsoft, tutti e dai programmi di backup integrati in Windows, tutti. Se vi chiedete il perché lo sto scrivendo, continuate ad usarli e ve ne accorgerete da soli :)
Se il programma di backup usa VSS (Volume Shadow Copy Service)
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy
fa il backup di quello che VSS gli consente di fare. Ed è fortemente consigliato farlo:
https://care.acronis.com/s/article/59440-Acronis-True-Image-Snapshot-for-backup-option-overview?language=en_US
Una volta Acronis usava un suo servizio per l'operazione, lì indicato come Acronis snapshot, ma poi virarono anche loro sul VSS ufficiale di MS di default.
Il vero punto della questione IMHO non è quello che viene scritto nel backup, ma la complicazione cose semplici rappresentata dai programmi di posta elettronica di Microsoft, da sempre. Ne è la riprova questa discussione dove non si capisce cosa sono i vari file, le differenze e loro utilità e necessità... Questa complicazione prima o poi si rompe.
Qui lo dico e non lo nego, state alla larga dai programmi di posta elettronica di Microsoft, tutti e dai programmi di backup integrati in Windows, tutti. Se vi chiedete il perché lo sto scrivendo, continuate ad usarli e ve ne accorgerete da soli :) Però allora bisogna stare alla larga anche dai programmi che si appoggiano al VSS di MS, vai a sapere quali sono... Macrium per esempio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2024, 12:11
Però allora bisogna stare alla larga anche dai programmi che si appoggiano al VSS di MS, vai a sapere quali sono... Macrium per esempio?
No non ho scritto che bisogna stare alla larga dai programmi che usano VSS, anche Macrium lo usa, in questo caso il problema non è VSS, il file è sostanzialmente inutile si può non backuppare. Ma dai client di posta elettronica di MS e poi ho aggiunto per completezza l'altra nota dolente di Windows, cioè i programmi di backup integrati.
Per quest'ultimo imparai a mie spese a diffidarne quando negli anni novanta (allora ero utente ed esperto su OS/2) mi chiesero di ripristinare un backup fatto con una versione precedente di Windows che si rivelò impossibile da fare perché nella versione successiva il programma di backup non riconosceva il vecchio formato :muro: . Dovetti reinstallare il vecchio Windows su un PC, importare il backup, trasferire i file manualmente sull'altro e capii immediatamente perché gli utenti di Windows utilizzavano programmi di backup esterni all'OS invece degli integrati... :) E trent'anni dopo continua ad essere così, chi usa i sistemi di backup di Windows tra quelli che frequentano questo forum?
Consiglio
28-11-2024, 13:55
Non dovresti avere nessun problema, si caricherà da solo i drivers.
Potrebbe essere necessaria una nuova attivazione dato che c'è un nuovo chipset, ma non cambiando la scheda potrebbe non richiederla.
.
Allora disinstallato il chipset del 10700k e tra poco metterò l'11900k. Adesso stavo cercando prima i driver per il chipset. Ho trovato questi (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html) ma non mi sembrano i driver per il chipset ma per la scheda grafica integrata... Devo scaricarli direttamente sul sito (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-z490-e-gaming-model/helpdesk_download/) della scheda madre? Che però son datati ottobre 2023...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2024, 14:19
Allora disinstallato il chipset del 10700k e tra poco metterò l'11900k. Adesso stavo cercando prima i driver per il chipset.
Ma che cavolo ti stanno facendo combinare? disinstalli il chipset del 10700k? :confused: Il chipset non è nella CPU ma sulla scheda madre...
Lascia stare tutto, ci pensa Windows a scaricare ed installare i driver necessari, di norma. Solo se serve si va cercarli sul sito del produttore del dispositivo, in questo caso scheda madre. Ma intanto lascia stare tutto com'è e vedi come funziona il computer prima di magheggiare...
Poi eventualmente posta marca/modello della scheda madre e ne riparliamo come si deve, con i giusti termini e basandosi su informazioni concrete.
UtenteSospeso
28-11-2024, 14:51
Nessuno gli ha detto di disinstallare 1)
2} nella CPU c'è il vecchio North bridge con controller della memoria bus vari compreso il controller nvme .
3} prima di scrivere informati
4) non serve disinstallare/installare nulla, fa tutto win11.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2024, 19:47
Nessuno gli ha detto di disinstallare
Prendo atto, quindi sono sue considerazioni...
2} nella CPU c'è il vecchio North bridge con controller della memoria bus vari compreso il controller nvme .
Proprio per quello che hai scritto Il vecchio North bridge non esiste più, oggi fisicamente sulla scheda madre ci sono CPU e Chipset.
3} prima di scrivere informati
Ogni volta che avrò qualche dubbio chiederò a te ma spero darai risposte più convincenti di questa.
4) non serve disinstallare/installare nulla, fa tutto win11.
Questo l'ho scritto anch'io.
Ad ogni modo non hai colto l'essenza del mio post, l'invito all'uso di termini più appropriati, siamo in un forum dove si discute di tecnologia informatica e personal computer o no? Se sì sarebbe opportuno abituarsi ad usare frasi e termini corretti e coerenti, dire ho disinstallato il chipset è del tutto errato, perché al limite si disinstalla i driver del chipset non il chipset fisico in se stesso. Se uno dice ho disinstallato la scheda video o ho disinstallato l'SSD si pensa che ha rimosso fisicamente i due dispositivi, se dice ho disinstallato il chipset dice una cosa sostanzialmente impossibile a meno che non vuol, buttare via la scheda madre.
Le parole sono importanti ed adoperare quelle giuste,oltre che formalmente corretto e non è male ciò, ci da la possibilità di crescere nella conoscenza. Parlare a casaccio non aiuta nessuno.
Consiglio
28-11-2024, 22:22
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha
Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim
Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?
A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.
Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare? :)
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha
Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim
Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?
A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.
Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare? :)
Non ho letto tutta la discussione, ma se hai disinstallato alcuni driver dovrai verificare se windows non li ha già reinstallati, ad esempio installando i propri di base. Apri gestione periferiche e vedi se ci sono periferiche segnalate che necessitano di driver. Poi fai una ricerca su windows update per vedere se windows ti consiglia degli aggiornamenti.
megthebest
29-11-2024, 08:00
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha
Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim
Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?
A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.
Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare? :)
Se ti legge 1 solo banco di ram i problemi sono 3
1) qualche residuo di polvere sullo slot della main board, per questo prova a soffiare aria compressa o prova a muovere gli stick di ram sulle altre due posizioni 2 e 4 invece di 1 e 3
2) la "nuova" cpu ha qualche problema con il controller di ram (spero per te di no)
3) nell'operazione di rimozione/inserimento hai fatto qualche danno alla sk madre? o magari l'inserimento cpu/rimozione ha compromesso il socket con pin piegati??
In ogni caso dovresti spostarti per la discussione del prolmena nella seziione motherboard/ram
Consiglio
29-11-2024, 10:16
Non ho letto tutta la discussione, ma se hai disinstallato alcuni driver dovrai verificare se windows non li ha già reinstallati, ad esempio installando i propri di base. Apri gestione periferiche e vedi se ci sono periferiche segnalate che necessitano di driver. Poi fai una ricerca su windows update per vedere se windows ti consiglia degli aggiornamenti.
Allora in gestione dispositivi non c'è niente di anomalo. Non ho installato nulla e funziona senza problemi, ho anche stressato un po' CPU e GPU. L'unica cosa è la questione RAM ma quella è una cosa hardware..
Se ti legge 1 solo banco di ram i problemi sono 3
1) qualche residuo di polvere sullo slot della main board, per questo prova a soffiare aria compressa o prova a muovere gli stick di ram sulle altre due posizioni 2 e 4 invece di 1 e 3
2) la "nuova" cpu ha qualche problema con il controller di ram (spero per te di no)
3) nell'operazione di rimozione/inserimento hai fatto qualche danno alla sk madre? o magari l'inserimento cpu/rimozione ha compromesso il socket con pin piegati??
In ogni caso dovresti spostarti per la discussione del prolmena nella seziione motherboard/ram
Possiamo proseguire se ti va la discussione qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3021825)? :)
No, gli ssd non possono fare rumore. Gli unici rumori che possono venire da un pc moderno, oltre alle ventole, sono scricchiolii meccanici o coil whine (rumori "elettrici") ma si riconoscono perchè abbastanza acuti.
O interferenze audio sugli speaker come quando arriva una telefonata/sms sul cell e senti che sta trasmettendo anche sul telefono fisso o nelle cuffie/speaker del pc.Sento dei rumori ad intermittenza, simili a quelli "elettrici", ci sono dei momenti in cui è assolutamente silenzioso e poi in cui li fa, proprio come avveniva sui dischi meccanici (ma lì per ovvie ragioni). Escludo con discreta certezza che si tratti di ventole o problemi agli speaker, dato che i relativi rumori sono per me abbastanza facili da riconoscere. Sospetto fortemente che il rumore venga dal SSD, ma come anche tu hai detto questo dovrebbe essere assolutamente silenzioso. Quindi potrebbe essere un difetto di quest'ultimo?
Una decina di ore vuol dire che lo hanno attivato e "provato" per un giorno, poi reso o finita demo... si fa il reset per cancellare tutto, sia impostazioni che eventuali file lasciati, e si riparte con la configurazione da zero, prassi che fanno tutti gli eshop.
Se lui era imbranato, invece di fare il reset integrato del produttore, che ti lascia il Win preinstallato originale, ha pensato di prendere una ISO nuova... oppure in quelle 10 ore hanno piallato per metterci linux ma poi restituito, chi lo sa, ci possono essere mille motivi assurdi...Ok, 10 ore possono essere accettabili, non sono poi tante per un disco. Ma possono falsificare le ore di accensione, e quindi il tempo di vita, di un disco facendone risultare di meno di quelle reali?
L'installazione ultima l'hai fatta tu con rufus quindi il consumo di ram è "colpa" tua. :D
Casomai entra nel bios e riduci al minimo la ram riservata alla vga integrata, su alcuni notebook è 2Gb di serie, troppi se ne hai 8 in totale.Guarda, non credo che rufus possa incidere, dato che la iso è quella scaricata dal sito ufficiale di Microsoft.
A parte Firefox, che mi succhia davvero tanto in termini di ram c'è quell'Antimalware Service Executable sempre presente tra i processi che non scherza mai quanto a impiego di risorse, ma immagino che debba rimanere sempre attivo.
Al momento la situazione della ram è questa:
https://i.postimg.cc/52sJmVCs/Screenshot-5.pnghttps://i.postimg.cc/prKxQ5fj/Screenshot-4.png
Mi sembra di capire che per la scheda video si prenda meno di 1Gb. In ogni caso a me 4 Gb occupati sembrano troppi, tolto Firefox che in ogni caso mi serve... Ma magari è "normale", non so ditemi voi.
Fatal Frame
29-11-2024, 12:18
Ma è un computer appena comprato?
Ma è un computer appena comprato?
Sì da pochi giorni, anche se non è un modello nuovo. Potrebbe essere stato invenduto e quindi tenuto sullo scaffale per molto tempo. Non saprei, comunque se leggi qualche pagina addietro ho descritto la situazione.
Sento dei rumori ad intermittenza, simili a quelli "elettrici", ci sono dei momenti in cui è assolutamente silenzioso e poi in cui li fa, proprio come avveniva sui dischi meccanici (ma lì per ovvie ragioni). Escludo con discreta certezza che si tratti di ventole o problemi agli speaker, dato che i relativi rumori sono per me abbastanza facili da riconoscere. Sospetto fortemente che il rumore venga dal SSD, ma come anche tu hai detto questo dovrebbe essere assolutamente silenzioso. Quindi potrebbe essere un difetto di quest'ultimo? I rumori elettrici ci sono quando cambia il carico, cioè quando è sotto sforzo, perciò è normale che siano incostanti. Dovresti provare a lanciare delle operazioni che stressano l'ssd, tipo benchmark o copia-incolla di grossi file.
Non vuol dire che è guasto, vuol dire che da qualche parte c'è una "saldatura fredda" cioè venuta male perciò "balla" in maniera invisibile ma quando ci passa corrente vibra facendo rumore, forse sulla mobo o forse l'ssd, o magari i contatti dello slot m2 non erano puliti...
Le vga nvidia di non ricordo che marca erano famose per trillare come grilli sotto sforzo.:D
Ok, 10 ore possono essere accettabili, non sono poi tante per un disco. Ma possono falsificare le ore di accensione, e quindi il tempo di vita, di un disco facendone risultare di meno di quelle reali? Non che io sappia. E poi già che lo faceva lo mettava a 0 o 1, non a 10.
Guarda, non credo che rufus possa incidere, dato che la iso è quella scaricata dal sito ufficiale di Microsoft.
A parte Firefox, che mi succhia davvero tanto in termini di ram c'è quell'Antimalware Service Executable sempre presente tra i processi che non scherza mai quanto a impiego di risorse, ma immagino che debba rimanere sempre attivo.
Al momento la situazione della ram è questa:
...
Mi sembra di capire che per la scheda video si prenda meno di 1Gb. In ogni caso a me 4 Gb occupati sembrano troppi, tolto Firefox che in ogni caso mi serve... Ma magari è "normale", non so ditemi voi. Boh io uso ancora W10, ma non mi pare esagerato, sentiamo altri.
NiKKlaus
29-11-2024, 15:35
I rumori elettrici ci sono quando cambia il carico, cioè quando è sotto sforzo, perciò è normale che siano incostanti. Dovresti provare a lanciare delle operazioni che stressano l'ssd, tipo benchmark o copia-incolla di grossi file.
Non vuol dire che è guasto, vuol dire che da qualche parte c'è una "saldatura fredda" cioè venuta male perciò "balla" in maniera invisibile ma quando ci passa corrente vibra facendo rumore, forse sulla mobo o forse l'ssd, o magari i contatti dello slot m2 non erano puliti...
Le vga nvidia di non ricordo che marca erano famose per trillare come grilli sotto sforzo.:D
Non che io sappia. E poi già che lo faceva lo mettava a 0 o 1, non a 10.
Guarda, non credo che rufus possa incidere, dato che la iso è quella scaricata dal sito ufficiale di Microsoft.
A parte Firefox, che mi succhia davvero tanto in termini di ram c'è quell'Antimalware Service Executable sempre presente tra i processi che non scherza mai quanto a impiego di risorse, ma immagino che debba rimanere sempre attivo.
Al momento la situazione della ram è questa:
...
Mi sembra di capire che per la scheda video si prenda meno di 1Gb. In ogni caso a me 4 Gb occupati sembrano troppi, tolto Firefox che in ogni caso mi serve... Ma magari è "normale", non so ditemi voi. Boh io uso ancora W10, ma non mi pare esagerato, sentiamo altri.[/QUOTE]
che ne fai di quella ciofeca di firefox :doh:
Sonpazzo
29-11-2024, 16:23
che ne fai di quella ciofeca di firefox :doh:
perchè? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2024, 08:17
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha
Tranquillo che nessuno litiga per te :)
Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?
A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.
Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare? :)
Se per disinstallare il chipset dalla scheda madre hai usato martello e scappello o un piede di porco è possibile che essendo tutto così tremendamente vicino, qualche colpo sia andato a toccare qualche altro componente, tipo lo slot della memoria RAM o qualche piedino sulla CPU per dire...
Fatal Frame
30-11-2024, 09:29
Sì da pochi giorni, anche se non è un modello nuovo. Potrebbe essere stato invenduto e quindi tenuto sullo scaffale per molto tempo. Non saprei, comunque se leggi qualche pagina addietro ho descritto la situazione.Ok in sintesi che problema evidente hai?
È da reso?
Ok in sintesi che problema evidente hai?
È da reso?
In sintesi il problema era che era venduto come "Nuovo" quando nuovo non era (in ogni caso usato poco sia dalle ore del disco che da assenza segni di usura), ma per quello che alla fine l'ho pagato mi sta bene.
Ora l'unico problema è questo rumore che ho descritto, che non so se è normale ma mi preoccupa.
Approfitto ora per chiedere una cosa inerente al sistema.
Non riesco più ad accedere alla chiavetta usb collegata al router (iliadbox), cosa che con altri pc con W10 faccio tranquillamente.
L'errore che esce è 0x80070035 "Impossibile trovare il percorso di rete".
Ho attivato individuazione rete e inserita la macchina nella rete privata, ho anche provato ad attivare smb1 però non cambia nulla... Come mai?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2024, 08:19
A
L'errore che esce è 0x80070035 "Impossibile trovare il percorso di rete".
Tempo fa mi è successo su uan macchina con 10 ...o era 8? Boh, risolsi disattivando ip6, cioè praticamente così:
https://www.raffaelechiatto.com/share-di-windows-7-non-accessibili-con-errore-network-path-not-found-e-error-code-0x80070035/
Tempo fa mi è successo su uan macchina con 10 ...o era 8? Boh, risolsi disattivando ip6, cioè praticamente così:
https://www.raffaelechiatto.com/share-di-windows-7-non-accessibili-con-errore-network-path-not-found-e-error-code-0x80070035/
Ti ringrazio, appena provato ma niente da fare, non è cambiato assolutamente nulla... :muro:
Approfitto ora per chiedere una cosa inerente al sistema.
Non riesco più ad accedere alla chiavetta usb collegata al router (iliadbox), cosa che con altri pc con W10 faccio tranquillamente.
L'errore che esce è 0x80070035 "Impossibile trovare il percorso di rete".
Ho attivato individuazione rete e inserita la macchina nella rete privata, ho anche provato ad attivare smb1 però non cambia nulla... Come mai?
Se la vedi con Windows 10, non c'è ragione perché tu non la veda anche con windows 11.
Probabilmente o hai involontariamente cambiato qualche parametro di rete, oppure devi attivare qualche funzione al momento magari disattivata su Win 11. Come per esempio SMB direct.
E in impostazioni di rete avanzate/impostazioni di condivisione avanzate è tutto flaggato ? Compreso: configura automaticamente i dispositivi connessi alla rete ?
Ma tu come vuoi accedere a quella chiavetta ? Intendo dire come una sorta di "NAS" ?
Se la vedi con Windows 10, non c'è ragione perché tu non la veda anche con windows 11. Eh lo so, peraltro in un computer con W10 dove accedo tranquillamente al percorso di rete è anche abilitato IPv6...
Probabilmente o hai involontariamente cambiato qualche parametro di rete, oppure devi attivare qualche funzione al momento magari disattivata su Win 11. Come per esempio SMB direct.Non ho cambiato nulla, il computer è nuovo quindi al massimo ho cercato di abilitare la condivisione, e come detto ho provato anche ad abilitare smb1 ma non ha funzionato.
E in impostazioni di rete avanzate/impostazioni di condivisione avanzate è tutto flaggato ? Compreso: configura automaticamente i dispositivi connessi alla rete ?Sì, ho inserito il pc nelle reti private, e nel tab riferito appunto alle private quel flag è attivato:
https://i.postimg.cc/fLsyqrvQ/Screenshot-1.jpg
Ma tu come vuoi accedere a quella chiavetta ? Intendo dire come una sorta di "NAS" ?Semplicemente da esplora risorse per copiare o incollare file che poi vengono condivisi dalla chiavetta inserita nel router (e come peraltro già faccio con l'altro pc in rete)..
Isolamento Core: Pro e contro nel tenerlo attivo?
Inoltre qualcuno di voi utilizza (per personalizzare Windows Defender) il programma: DefenderUI (https://www.defenderui.com/) ?
Se si, come lo avete configurato affinchè il sistema non viene appesantito? Potete allegare qualche screen?
Grazie mille a chi risponderà. ;)
Eh lo so, peraltro in un computer con W10 dove accedo tranquillamente al percorso di rete è anche abilitato IPv6...
Non ho cambiato nulla, il computer è nuovo quindi al massimo ho cercato di abilitare la condivisione, e come detto ho provato anche ad abilitare smb1 ma non ha funzionato.
Sì, ho inserito il pc nelle reti private, e nel tab riferito appunto alle private quel flag è attivato:
https://i.postimg.cc/fLsyqrvQ/Screenshot-1.jpg
Semplicemente da esplora risorse per copiare o incollare file che poi vengono condivisi dalla chiavetta inserita nel router (e come peraltro già faccio con l'altro pc in rete)..
Giusto per la cronaca, vai in attiva funzionalità di windows e attiva SMB direct.
Io sul router ho un disco da 1 TB e funziona tranquillamente come disco di rete ma visibile come una cartella del router e l'indirizzo IP è quello del router.
Non conosco il router di Iliad, io uso un AVM fritz!box 5690 pro che non ha mai dato problemi, qualsiasi periferica di memoria di tipo: chiavette, dischi se inserite nella USB me le ritrovo in rete, ovviamente l'indirizzo IP è quello del router e le vedo come cartelle condivise.
Per intenderci:
https://i.imgur.com/71m3lLj.jpeg
Mentre il NAS vero disco di rete della Synology ovviamente viene visto come un vero e proprio NAS con il suo IP assegnato dal DHCP e che è tutta un'altra storia.
https://i.imgur.com/kn5zlIc.jpeg
Comunque in entrambe i casi fanno il loro lavoro.
Tornando al router, non conosco appunto il modello che hai citato, ma, hai provato a controllare se nel menù impostazioni c'è una parte dedicata alle periferiche USB, in particolare Dischi, chiavette, ecc. Nel mio puoi decidere anche come farlo apparire in rete e con che compatibilità, per esempio DLNA.
P.S. prova a vedere se ti può servire:
Condivisione file e cartelle
L'Iliadbox permette di condividere file e cartelle nella rete locale. Con un hard disk collegato, potrete accedere dall'interfaccia web a "Esplora file", che vi mostrerà tutti i file su disco.
Da ogni PC collegato nella rete avrete inoltre accesso alla cartella condivisa tramite rete SMB. Su Windows, Mac e Linux basterà accedere al dispositivo \\iliadbox_Server (su Linux è necessario installare Samba ovviamente). Dalle impostazioni è anche possibile attivare la condivisione reti Mac.
L'Iliadbox supporta poi anche la tecnologia DLNA: significa che se avete un TV smart molto probabilmente potrete guardare i vostri film e serie TV preferite che avrete precedentemente backuppato sul disco rigido.
Mi sembrava strano che Iliad box non potesse gestire le periferiche di storage.
Buon Lavoro
Mi sembrava strano che Iliad box non potesse gestire le periferiche di storage.Ma infatti le gestisce, come detto da altro pc accedo regolarmente alla chiavetta usb collegata.
Giusto per la cronaca, vai in attiva funzionalità di windows e attiva SMB direct. Non so se ti riferisci ad altro ma di SMB ho solo queste voci:
https://i.postimg.cc/JhXMvv8z/Screenshot-2.jpg
E come detto lo avevo già fatto ma non è cambiato nulla. Sinceramente non capisco...
NiKKlaus
03-12-2024, 07:06
windows 11 perde utenti a favore di windows 10 :read: lo sapevo windows 11 in confronto a 10 è una CIOFECA
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30636
aled1974
03-12-2024, 07:26
Isolamento Core: Pro e contro nel tenerlo attivo?
IMHO l'unico motivo per disabilitarlo è se cozza con qualche driver vecchissimo, come ad esempio x il mio mouse razer diamondblack, o con qualche app specifica e indispensabile. Viceversa tienilo attivo e dimenticatene
prova ad abilitarlo e usa la macchina per un po', se non riscontri problemi di nessun tipo a posto così ;)
Inoltre qualcuno di voi utilizza (per personalizzare Windows Defender) il programma: DefenderUI (https://www.defenderui.com/) ?
Se si, come lo avete configurato affinchè il sistema non viene appesantito? Potete allegare qualche screen?
Grazie mille a chi risponderà. ;)
passo, non uso defender come av principale
ciao ciao
Ma infatti le gestisce, come detto da altro pc accedo regolarmente alla chiavetta usb collegata.
Non so se ti riferisci ad altro ma di SMB ho solo queste voci:
https://i.postimg.cc/JhXMvv8z/Screenshot-2.jpg
E come detto lo avevo già fatto ma non è cambiato nulla. Sinceramente non capisco...
Ma scusa non ti ho ancora chiesto che versione stai usando, io con la 24H2 ho questo:
https://i.imgur.com/z17A5T9.jpeg
salve gente,
appena passato a win11. A livello di protezione, consigliate degli AV o firewall specifici oppure vanno più che bene quelli standard di win11? (considerando che al massimo avrei usato degli AV free....)
perchè in ambito business, la suite MS365 sta prendendo molto piede (anche per politiche di prezzo aggressive...), mi chiedevo se in ambito consumer e utente normale sono sufficienti i prodotti installati di base in windows....(anni fa defender non era un gran chè... non so se ultimamente è migliorato)
Consiglio
03-12-2024, 17:38
Ormai è da win10 che non uso più antivirus e mi limito alla "protezione" di windows... Tenendo sempre aggiornato il sistema operativo e con un browser degno di nota applicando delle estensioni che ti aiutano a proteggere la navigazione, non dovresti avere problemi...
guant4namo
03-12-2024, 17:53
Ormai è da win10 che non uso più antivirus e mi limito alla "protezione" di windows... Tenendo sempre aggiornato il sistema operativo e con un browser degno di nota applicando delle estensioni che ti aiutano a proteggere la navigazione, non dovresti avere problemi...
Che estensioni usi e come le hai configurate? Potresti fare una lista e/o mettere gli screen dei settings? Potrebbe essere utile a tutti. Grazie.
FulValBot
03-12-2024, 18:15
Build 24H2 apparsa ora su windows update
Altri update almeno per la build vecchia non ne ha trovati (tranne quello preview), forse ne troverà solo a fine installazione
Beccato adesso la 24H2 come notifica vicino all'orologio e su Windows Update
Ho pigiato su "Scarica e installa". Download in corso... :eekk: (Ho un po' di paura)
Fatto!
E' andata benissimo, non ho perso alcuna impostazione, è tutto come prima :cincin:
Versione 24H2 (build SO 26100.2314)
Ma scusa non ti ho ancora chiesto che versione stai usando, io con la 24H2 ho questo:
https://i.imgur.com/z17A5T9.jpeg
Anche io ho la 24H2, non so se dipende dal fatto che la mia sia una lurida Home e magari tu hai la Pro...
NiKKlaus
04-12-2024, 09:22
ho dovuto istallare windows 10 a un conoscente perchè su windows 11 non gli funzionavano le due stampanti che ha :muro:
(doveva stampare per forza )
Anche io ho la 24H2, non so se dipende dal fatto che la mia sia una lurida Home e magari tu hai la Pro...
Si scusa,
confermo, ho la PRO.
Salve a tutti,
per caso qualcuno con il passaggio a 24h2 ha avuto problemi con l'audio.
A me capita a volte che quando accendo il pc l'audio sia disabiltato, non rileva proprio la scheda audio.
Il pc è un mini pc con 5700u.
tornado89
04-12-2024, 11:03
Ho visto che mi è arrivato l'aggiornamento 24h2, ma ho paura a farlo... :rotfl:
Si scusa,
confermo, ho la PRO.
E quindi chi ha W11 Home non può condividere una semplice chiavetta usb attaccata al router? Ma che porcata è mai questa....
:muro:
FulValBot
04-12-2024, 13:03
Vediamo un po'... Mafia Definitive Edition (e anche i seguiti) freeza all'avvio se in modalità fullscreen, e nessun problema nelle modalità finestra e finestra senza bordi...
ovviamente prima di avere la build 24H2 questo problema non c'era...
Però ho disattivato l'opzione del refresh variabile e le ottimizzazioni per i giochi in finestra... vedrò di ritestarlo con quelle attive, ma dubito sia così facile risolvere
edit: infatti non è cambiato nulla... farò un altro test disattivando la modalità gioco (quest'ultima per ora dà anche problemi con l'alt-tab)
edit2: niente da fare... chissà che casino avranno fatto
edit3: disattivando l'opzione fullscreen optimizations funziona senza problemi e tra l'altro senza stuttering, che in presenza di queste e della gamemode sono abbastanza presenti; la game mode e l'opzione fullscreen optimizations disattivano la modalità exclusive fullscreen...
Vediamo un po'... Mafia Definitive Edition (e anche i seguiti) freeza all'avvio se in modalità fullscreen, e nessun problema nelle modalità finestra e finestra senza bordi...
ovviamente prima di avere la build 24H2 questo problema non c'era...
Però ho disattivato l'opzione del refresh variabile e le ottimizzazioni per i giochi in finestra... vedrò di ritestarlo con quelle attive, ma dubito sia così facile risolvere
edit: infatti non è cambiato nulla... farò un altro test disattivando la modalità gioco (quest'ultima per ora dà anche problemi con l'alt-tab)
C'era la news che 24h2 desse problemi con giochi ubisoft, magari anche con mafia...
Ho visto che mi è arrivato l'aggiornamento 24h2, ma ho paura a farlo... :rotfl:
L'installazione si svolge quasi interamente in quella stessa finestra di Windows Update, quindi è come se fosse un grosso aggiornamento cumulativo. Poi il PC si riavvia, ma fa pochissime cose cioè fa molto presto, non fa paura come pensavo. Io pensavo che si avviasse un mega setup separato tipo quello dell'Assistente aggiornamento :doh:, visto che parlavano di installazione totale dell'OS come se fosse un'operazione mastodontica non possibile da Windows Update.
Al riavvio non mi ha chiesto nulla cioè non sono comparse strane finestre di wizard, ma l'esperienza è stata proprio come quella di quando si fa un aggiornamento cumulativo e per questo sono rimasto veramente sorpreso.
Arrivato l'aggiornamento anche a me. Subito dopo ho controllato manualmente su Windows Update e c'era un ulteriore aggiornamento cumulativo (KB5046740), installato il quale mi ha aggiornato la versione della build a 26100.2454.
Menù a tendina verso l'alto anche per me, ma vabbè... non credo di averlo mai usato di mia spontanea volontà, se non ora per verificare. :p
https://i.postimg.cc/g25yhrRw/24H2.jpg (https://postimages.org/)
Mi rifiondo su Windows Update...
:ops:
Fatto! Build 26100.2454 :cincin:
Kostanz77
04-12-2024, 15:41
Mi rifiondo su Windows Update...
:ops:
Fatto! Build 26100.2454 :cincin:
Ocio a fiondarti sempre🤣😂😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
E quindi chi ha W11 Home non può condividere una semplice chiavetta usb attaccata al router? Ma che porcata è mai questa....
:muro:
Ma no, io ho anche 2 laptop di cui 1 con Windows 11 home aggiornato da Windows 10 Home e anche lui, in rete vede esattamente le stesse cose di quello con Win 11 pro.
E poi, visto che la chiavetta USB è collegata al router, anche se può sembrare illogico io ricercherei anche li la causa, perché la periferica non è realmente in rete ma viene vista come cartella condivisa dal router.
Purtroppo queste stranezze vanno risolte facendo tante prove e alla fine con pazienza tirare le somme.
Per esempio, se hai un disco usb prova a collegarlo al posto della chiavetta e vedi se il disco diventa visibile.
Conviene ancora attendere che correggano qualche bug come quello della finestra menu che si sposta verso l'alto? :D
https://i.postimg.cc/BZFSsdZL/Screenshot-rid.png
tornado89
04-12-2024, 20:50
Alla fine ho aggiornato ed in c sono spariti un bel pò di giga, ricordavo che ci fosse questo bug, ma non è stato risolto?:rolleyes:
Fatal Frame
04-12-2024, 21:48
Conviene ancora attendere che correggano qualche bug come quello della finestra menu che si sposta verso l'alto? :D
https://i.postimg.cc/BZFSsdZL/Screenshot-rid.pngNon puoi mettere almeno 10.000 settimane (quasi 200 anni) almeno sei sicuro che non ti installa l'aggiornamento se non quando sarà grande il figlio di tuo nipote (almeno) :asd:
Non puoi mettere almeno 10.000 settimane (quasi 200 anni) almeno sei sicuro che non ti installa l'aggiornamento se non quando sarà grande il figlio di tuo nipote (almeno) :asd:
Si in effetti sarei più tranquillo dai bug :D
Fatal Frame
04-12-2024, 22:16
Si in effetti sarei più tranquillo dai bug :DSempre se puoi arrivarci xD
Sempre se puoi arrivarci xD
Forse meglio convivere qualche bug allora tanto nessuva release è perfetta.:)
Fatal Frame
04-12-2024, 22:32
Forse meglio convivere qualche bug allora tanto nessuva release è perfetta.:)Eh già
ho dovuto istallare windows 10 a un conoscente perchè su windows 11 non gli funzionavano le due stampanti che ha :muro:
(doveva stampare per forza )
Sì, la 24H2 ha qualche problema con le stampanti, anche la mia non ne voleva sapere di funzionare e ho risolto mettendo i driver per WinXP! :mbe:
ho dovuto istallare windows 10 a un conoscente perchè su windows 11 non gli funzionavano le due stampanti che ha :muro:
(doveva stampare per forza )
Perché windows 11 era probabilmente in versione Pro Green e quindi per stampare ci vuole la Password che va richiesta sul sito di Greta Thunberg specificando quanti fogli e il motivo del perché devi obbligatoriamente stampare.
Sì, la 24H2 ha qualche problema con le stampanti, anche la mia non ne voleva sapere di funzionare e ho risolto mettendo i driver per WinXP! :mbe:
Bravo! Perché all'epoca di Windows XP greta non era ancora nata.
:sbonk: :sbonk: :D :)
Fatal Frame
05-12-2024, 08:24
Perché windows 11 era probabilmente in versione Pro Green e quindi per stampare ci vuole la Password che va richiesta sul sito di Greta Thunberg specificando quanti fogli e il motivo del perché devi obbligatoriamente stampare.
:sbonk: :sbonk:
:fagiano: :Prrr: :sofico:
Sì, la 24H2 ha qualche problema con le stampanti, anche la mia non ne voleva sapere di funzionare e ho risolto mettendo i driver per WinXP! :mbe:
E Win11 accetta di buon grado driver per XP ? o glieli hai dovuti cacciare in gola a forza? :D
megthebest
05-12-2024, 09:38
Sì, la 24H2 ha qualche problema con le stampanti, anche la mia non ne voleva sapere di funzionare e ho risolto mettendo i driver per WinXP! :mbe:
confermo,ogni tanto mi da problemi con la HP3636 la vede due volte e ogni tanto se mando la stampa da errore, se provo la seconda volta parte.. ho due driver, il classico usb e la stampa wifi..
Ho anche reinstallato i driver (quelli che trova in automatico) ma non ho ricsolto..
Dovrei provare con i driver dal sito Hp
tornado89
05-12-2024, 09:41
Alla fine ho aggiornato ed in c sono spariti un bel pò di giga, ricordavo che ci fosse questo bug, ma non è stato risolto?:rolleyes:
Scusate se mi cito, ma non c'è nessun modo per recuperare quel spazio perso?
Scusate se mi cito, ma non c'è nessun modo per recuperare quel spazio perso?
si puoi eliminarli dall'apposita funzione di pulizia del disco che trovi in impostazione --> sistema --> archiviazione --> file temporanei (rimuovi file)
devi ovviamente selezionare quello che ti interessa eliminare e togliere la spunta ai file che intendi mantenere ;)
la voce che ti interessa dovrebbe chiamarsi "installazione precedente windows" o qualcosa del genere :boh:
tornado89
05-12-2024, 11:16
si puoi eliminarli dall'apposita funzione di pulizia del disco che trovi in impostazione --> sistema --> archiviazione --> file temporanei (rimuovi file)
devi ovviamente selezionare quello che ti interessa eliminare e togliere la spunta ai file che intendi mantenere ;)
la voce che ti interessa dovrebbe chiamarsi "installazione precedente windows" o qualcosa del genere :boh:
Perfetto, fatto, grazie :D
Un'altra cosa, che non c'entra con l'aggiornamento... da tempo W11 mi vede l'hard disk come un dispositivo da poter rimuovere (in realtà è collegato col cavo SATA), infatti in basso a destra ho sempre l'icona della "penna usb" dove posso rimuovere il dispositivo, ma non voglio che venga visto come un dispositivo da rimuovere, come posso risolvere?
Un'altra cosa, che non c'entra con l'aggiornamento... da tempo W11 mi vede l'hard disk come un dispositivo da poter rimuovere (in realtà è collegato col cavo SATA), infatti in basso a destra ho sempre l'icona della "penna usb" dove posso rimuovere il dispositivo, ma non voglio che venga visto come un dispositivo da rimuovere, come posso risolvere?
Accertati che il cavo che stai usando non sia un adattatore usb-sata, poi controlla se ci sono driver aggiornati per il chipset della scheda madre, e infine se non risolvi puoi utilizzare il metodo descritto qui al punto 1: https://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=48665200
Poiché coinvolge una modifica al registro ti consiglio di creare un punto di ripristino o un backup che non si sa mai.
UtenteSospeso
05-12-2024, 12:21
USB-sata ???
Ha l'hot plug attivo nel BIOS.
Comunque è una cosa totalmente indifferente.
Le prestazioni sono uguali e il disco non potrà mai essere rimosso per errore se c'è il sistema installato.
.
Accertati che il cavo che stai usando non sia un adattatore usb-sata, poi controlla se ci sono driver aggiornati per il chipset della scheda madre, e infine se non risolvi puoi utilizzare il metodo descritto qui al punto 1: https://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=48665200
Poiché coinvolge una modifica al registro ti consiglio di creare un punto di ripristino o un backup che non si sa mai.
Oppure qui:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/le-unit%C3%A0-sata-interne-vengono-visualizzate-come-supporti-rimuovibili-1f806a64-8661-95a6-adc7-ce65a976c8dd
Tieni presente l'avvertimento di Styb e cioè punto di ripristino, oppure backup.
USB-sata ???
Ha l'hot plug attivo nel BIOS.
Comunque è una cosa totalmente indifferente.
Le prestazioni sono uguali e il disco non potrà mai essere rimosso per errore se c'è il sistema installato.
.
Anche, potrebbe essere anche quello e quando è attivo, a volte, ti sdoppia i dischi estraibili/esterni, nel senso che in esplora file li vedi 2 volte.
tornado89
05-12-2024, 13:28
Infatti lo vedo due volte, dento "Questo PC" e fuori... Appena posso vedo che tipo di cavo è, in caso dovrei averne altri e provo a cambiarlo o vedo anche nel bios
giovanni69
05-12-2024, 13:47
Sì, la 24H2 ha qualche problema con le stampanti, anche la mia non ne voleva sapere di funzionare e ho risolto mettendo i driver per WinXP! :mbe:
E Win11 accetta di buon grado driver per XP ? o glieli hai dovuti cacciare in gola a forza? :D
E come si installano i driver di XP su Win11 ?
Sono rimasto ai tempi in cui si doveva sapere smanettare sull'INF per rendere compatibili un driver per un OS diverso da quello per cui è stato reso disponibile.
Kostanz77
05-12-2024, 13:48
1º PC che ho in firma su WU dieci giorni fa mi è arrivata la notifica sulla disponibilità della 24H2, ho formattato ed installato da zero.
Sul 2º PC con 12700K, 4080 Super ancora WU non trova nulla boh, chissà quale software vede incompatibile per non propormi l aggiornamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
E Win11 accetta di buon grado driver per XP ? o glieli hai dovuti cacciare in gola a forza? :D
E come si installano i driver di XP su Win11 ?
Avevo un eseguibile sul dischetto di installazione, e tale dischetto era dato compatibile per XP e 7. Invece i driver a 64bit dati compatibili per 8.1 e che funzionano con win10 e win11 fino alla 23H2, non funzionano con win11 24h2.
Infatti lo vedo due volte, dento "Questo PC" e fuori... Appena posso vedo che tipo di cavo è, in caso dovrei averne altri e provo a cambiarlo o vedo anche nel bios
No, per lo sdoppiamento, lascia perdere i cavi di connessione ai dischi, se vuoi cambiarli per adeguarli alle velocità più elevate del SATA odierno fai pure, ma lo sdoppiamento dipende da altri fattori software.
Prova pure a guardare nel BIOS, ma, se non risolvi, ecco la soluzione, ricordati però che alcuni aggiornamenti di W.U., normalmente i cumulativi o i cambi di versione, resettano la modifica che dovrai ripetere per risolvere nuovamente.
Funziona sia su Win 10 e sia su Win 11 perché quel "baco" arriva da windows 10. :D
Di seguito la soluzione:
To fix this annoying issue, you just need to remove a key from Registry Editor which is responsible for showing removable drive icons separately in This PC's Navigation Pane. Since somehow Windows 10 detects the hard disk drives as removable drives and shows their icons twice in Navigation Pane, we can disable the built-in feature to show removable drive icons separately in Navigation Pane to fix this bug or issue.
The trick to remove removable drive duplicate entry from Navigation Pane is:
1. Press WIN+R keys together to open RUN dialog box. You can also open it from WIN+X menu. Now type regedit in RUN dialog box and press Enter. It'll open Registry Editor.
(SCARICARE DA: http://winaero.com/comment.php?comment.news.210 IL PROGRAMMA RegOwnershipEx PORTABLE DA SCOMPATTARE IN UNA FOLDER TEMP anche in italiano per visualizzare la localizzazione nel registro di una chiave
e divenirne PROPRIETARIO).
2. Now go to following key:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Desktop\NameSpace\DelegateFolders
3. Under "DelegateFolders" key, you'll find {F5FB2C77-0E2F-4A16-A381-3E560C68BC83} key.
4. Now delete the {F5FB2C77-0E2F-4A16-A381-3E560C68BC83} key and it'll immediately remove the duplicate drive icons from This PC's Navigation Pane.
Now you'll no longer see any drive icon twice in the Navigation Pane of This PC.
NOTE: If you are using 64-bit edition of Windows 10, you may notice that the drive icon is still present in "Browse" dialog box such as Save, Save as or Open in some 3rd party 32-bit programs. To remove the duplicate drive icon from there, you'll need to perform the same steps in following key as well:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\WOW6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Desktop\NameSpace\DelegateFolders
Under "DelegateFolders" key, delete {F5FB2C77-0E2F-4A16-A381-3E560C68BC83} key.
NOTA BENE 1: io nel mio caso e cioè Windows 11 Pro, non ho avuto bisogno del punto 1 sono andato direttamente al punto 2 e in pochi minuti con regedit i dischi doppi sono spariti al riavvio.
NOTA BENE 2: ricordatevi che Windows 11 è a 64 bit, tradotto in pratica, bisogna cancellare quindi tutte e 2 le chiavi.
NOTA BENE 3: ovviamente se non avete mai pasticciato con REGEDIT, io non mi assumo responsabilità in caso di danni, nel caso fatevi aiutare da qualcuno che lo abbia già utilizzato. Tenete sempre presente che state modificando il file di registro al Sig. Windows. Quindi fatelo con attenzione e con quel minimo di competenza. Altrimenti fatevi coraggio e andate tranquilli, perché la fortuna aiuta gli audaci. Tanto alla peggio, potete reinstallare tutto, è il bello di windows. In ogni caso se seguite le istruzioni arriverete all'obiettivo.
E come si installano i driver di XP su Win11 ?
Avevo un eseguibile sul dischetto di installazione, e tale dischetto era dato compatibile per XP e 7. Invece i driver a 64bit dati compatibili per 8.1 e che funzionano con win10 e win11 fino alla 23H2, non funzionano con win11 24h2.
Davvero curioso che i driver di XP a 32bit si possano installare su un OS 64bit. Con la pistola alla testa avrei sempre sostenuto che il minimo comun denominatore per poter anche solo pensare di provare a far digerire i driver ad un OS sia di avere quanto meno la stessa architettura. :eek:
Secondo me in qualche modo il setup.exe del dischetto ha installato sì qualche utility, ma il sistema è come stato forzato ad usare un driver del MS catalog generico, ma sufficiente. Ovviamente a 64 bit.
Viceversa con il driver 64 bit del passato, quello si installava per davvero e, per qualche strano motivo, non era compatibile con 24H2, probabilmente per questioni di sicurezza irrigidita.
PS: se vai nelle proprietà del driver per impostare alcune cose, vedi qualcosa di diverso da prima? Ti sembrano lo stesso driver che usavi pre-24H2?
Sono driver del 2006, non mi interessa l'origine, mi basta che funzionino, soprattutto per lo scanner poiché ormai non stampo quasi mai.
https://i.ibb.co/1zyqrj7/Immagine-001.jpg (https://ibb.co/1zyqrj7)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2024, 09:09
Sono driver del 2006, non mi interessa l'origine, mi basta che funzionino, soprattutto per lo scanner poiché ormai non stampo quasi mai.
https://i.ibb.co/1zyqrj7/Immagine-001.jpg (https://ibb.co/1zyqrj7)
Sono driver generici di Microsoft, e non sono quelli di XP che non potrebbero funzionare tanto meno su 11 dato il fatto che il driver model è cambiato molto da XP
"Ecco perché molti dei driver Windows sono del 2006: sono davvero così vecchi?"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
https://devblogs.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395
Giorgio87
06-12-2024, 09:31
Buongiorno a tutti
Anche io oggi ho ricevuto l'agg 24H2 :D
Istallato e tutto ok !
"Ecco perché molti dei driver Windows sono del 2006: sono davvero così vecchi?"
Eh già che lo sapevo, ma mi sono lasciato confondere dall'aver usato il vecchio dischetto d'installazione, ma ripeto mi basta che funzioni.
giovanni69
06-12-2024, 10:40
Sono driver del 2006, ...[...]
Non è che quel 2006 è una data convenzionale come qualche volta Microsoft ha utilizzato per i suoi driver? Mi ricordo di aver letto qualcosa del genere...
Ma no, io ho anche 2 laptop di cui 1 con Windows 11 home aggiornato da Windows 10 Home e anche lui, in rete vede esattamente le stesse cose di quello con Win 11 pro.E allora come faccio ad attivare SMB Direct se la Home non ha quelle voci (certo, sempre ammesso che sia quella la causa)?
E poi, visto che la chiavetta USB è collegata al router, anche se può sembrare illogico io ricercherei anche li la causa, perché la periferica non è realmente in rete ma viene vista come cartella condivisa dal router.In che senso, che possa essere difettosa? Ma da altri pc con Windows 10 viene vista correttamente, e anche con Linux..
Purtroppo queste stranezze vanno risolte facendo tante prove e alla fine con pazienza tirare le somme.Eh sì, se sapessi quali, per questo sto chiedendo a voi sperando che qualcuno possa illuminarmi, perché in rete per ora non ho trovato nulla di risolutivo.
Per esempio, se hai un disco usb prova a collegarlo al posto della chiavetta e vedi se il disco diventa visibile.Per disco usb cosa intendi esattamente? Comunque ho solo altre chiavette usb, posso provare ad inserirne un'altra, ma ripeto che questa viene correttamente vista da altri pc quindi tenderei ad escludere che sia la causa...
tornado89
06-12-2024, 15:16
Ho risolto disattivando l'hot plug dal bios :D
E allora come faccio ad attivare SMB Direct se la Home non ha quelle voci (certo, sempre ammesso che sia quella la causa)?
Non so se esiste la possibilità di metterlo su Win 11 Home senza passare da un upgrade a Pro.
In che senso, che possa essere difettosa? Ma da altri pc con Windows 10 viene vista correttamente, e anche con Linux..
Questo è un mistero della fede, informatica ovviamente. Di solito tutto ciò che vedi in Win 10 DEVE funzionare anche in Win 11, quindi potrebbe esserci qualche settaggio che sta sfuggendo oppure che tipo di formattazione hai a bordo ?
Eh sì, se sapessi quali, per questo sto chiedendo a voi sperando che qualcuno possa illuminarmi, perché in rete per ora non ho trovato nulla di risolutivo.
A volte si presentano problematiche apparentemente banali ma che neanche se chiedi direttamente alla Microsoft ti sanno rispondere.
Per disco usb cosa intendi esattamente? Comunque ho solo altre chiavette usb, posso provare ad inserirne un'altra, ma ripeto che questa viene correttamente vista da altri pc quindi tenderei ad escludere che sia la causa...
Per disco USB, intendo un'altra periferica di storage che non sia la classica pennetta, quindi per esempio un disco esterno USB giusto per vedere come reagisce Win 11.
Non è che quel 2006 è una data convenzionale come qualche volta Microsoft ha utilizzato per i suoi driver? Mi ricordo di aver letto qualcosa del genere... rileggi le ultime risposte...
Sono driver generici di Microsoft, e non sono quelli di XP che non potrebbero funzionare tanto meno su 11 dato il fatto che il driver model è cambiato molto da XP
"Ecco perché molti dei driver Windows sono del 2006: sono davvero così vecchi?"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
https://devblogs.microsoft.com/oldnewthing/20170208-00/?p=95395 Infatti, mi pareva strano che ci andassero quelli di XP, oltre tutto a 32 bit su Win 64bit non credo siano compatibili. O no?
giovanni69
06-12-2024, 19:15
rileggi le ultime risposte...
Sì, grazie, per qualche ragione mi è saltata la precisazione di Nico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2024, 20:42
Infatti, mi pareva strano che ci andassero quelli di XP, oltre tutto a 32 bit su Win 64bit non credo siano compatibili. O no?
In realtà per quanto pochi lo abbiano conosciuto ed usato, Windows XP fu rilasciato anche in versione a 64 bit e qualche driver per XP 64 bit circolò all'epoca. Ma dubito fortissimamente che funzioni su Windows 11.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_Professional_x64_Edition
In realtà per quanto pochi lo abbiano conosciuto ed usato, Windows XP fu rilasciato anche in versione a 64 bit e qualche driver per XP 64 bit circolò all'epoca. Ma dubito fortissimamente che funzioni su Windows 11.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_Professional_x64_Edition
si lo sapevo, ma la domanda era se driver per 32bit possono andare su un sistema operativo 64bit. I programmi 32bit vanno su win64, mi chiedevo se anche i driver. Ai tempi di win xp/7/8 e anche 10 in realtà erano diffusi sia a 32 che a 64, ma non ricordo com'era la storia dei driver.
LentapoLenta
07-12-2024, 10:22
Ci risono con un altro quesito 'insolubile'...
Configurazione multimonitor:
https://i.ibb.co/h9mwfPk/Immagine-2024-12-07-111256.png (https://ibb.co/DWRTpxN)
Le risoluzioni sono 3440x1440 per il monitor 1 e 3840x2160 per il 2, il monitor 1 è quello impostato come principale (il 2 praticamente lo uso solo come output video quasi fosse un televisore). 1 collegato direttamente alla VGA, 2 collegato all'integrata.
Da qualche tempo ho questo pallosissimo 'bug', la prima icona in alto a sinistra nel monitor 1 ogni tanto viene sposta automaticamente sul monitor 2. :eek: Me lo fa in altre occasioni, tipo quando Wallpaper Engine cambia lo sfondo ai due monitor, oppure se clicko con il tasto dx sul Desktop e faccio "aggiorna", in pratica ogni volta che qualche software fa un aggiornamento del Desktop.
Altra rottura: se scarico un nuovo file dal browser (ho la cartella Desktop come percorso standard per i download) me la salva nell'angolo in alto a sinistra del monitor 2 invece che sul monitor 1.
Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato soluzioni... esiste un modo per forzare Windows a non visualizzare icone sul monitor secondario?
si lo sapevo, ma la domanda era se driver per 32bit possono andare su un sistema operativo 64bit. I programmi 32bit vanno su win64, mi chiedevo se anche i driver. Ai tempi di win xp/7/8 e anche 10 in realtà erano diffusi sia a 32 che a 64, ma non ricordo com'era la storia dei driver.
Semplificando in parole povere, i driver, sono comunque software che rendono possibile il dialogo tra OS e la periferica hardware. Normalmente la compatibilità e a senso unico per ovvi motivi, cioè un sistema a 64 bit, se necessario può far girare software a 32 bit, ma, non il contrario.
Ovviamente non da vantaggi se non quello di utilizzare driver e hardware circolante prima della versione a 64 bit. Ma se non ci sono altre soluzioni, può essere una scappatoia.
arcofreccia
07-12-2024, 13:28
Ciao, da Windows Update mi ha trovato l'aggiornamento alla versione 24H2 però se provo a scaricarlo mi dice:
Non è possibile scaricare e installare questo aggiornamento perché non è ancora pronto per il tuo dispositivo.
Tutto normale?
NiKKlaus
07-12-2024, 14:06
Ciao, da Windows Update mi ha trovato l'aggiornamento alla versione 24H2 però se provo a scaricarlo mi dice:
Non è possibile scaricare e installare questo aggiornamento perché non è ancora pronto per il tuo dispositivo.
Tutto normale?
segno che sul tuo pc cè qualcosa che non va bene
arcofreccia
07-12-2024, 14:47
segno che sul tuo pc cè qualcosa che non va bene
Molto strano però. E' un pc di qualche mese fa con componenti recenti
Non so se esiste la possibilità di metterlo su Win 11 Home senza passare da un upgrade a Pro.
Questo è un mistero della fede, informatica ovviamente. Di solito tutto ciò che vedi in Win 10 DEVE funzionare anche in Win 11, quindi potrebbe esserci qualche settaggio che sta sfuggendo oppure che tipo di formattazione hai a bordo ?
A volte si presentano problematiche apparentemente banali ma che neanche se chiedi direttamente alla Microsoft ti sanno rispondere.
Per disco USB, intendo un'altra periferica di storage che non sia la classica pennetta, quindi per esempio un disco esterno USB giusto per vedere come reagisce Win 11.
Ti ringrazio ugualmente per il supporto, mi fa davvero rabbia sta cosa, è assurda :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2024, 15:24
si lo sapevo, ma la domanda era se driver per 32bit possono andare su un sistema operativo 64bit. I programmi 32bit vanno su win64, mi chiedevo se anche i driver. Ai tempi di win xp/7/8 e anche 10 in realtà erano diffusi sia a 32 che a 64, ma non ricordo com'era la storia dei driver.
Non è possibile far funzionare i driver a 32 bit su un sistema a 64 bit. Te lo faccio dire anche da Microsoft stessa :)
"Le versioni basate su x64 di Windows non supportano i driver a 32 bit. Tutti i driver di dispositivo hardware e i driver di programma devono essere compilati specificamente per la versione basata su x64 di Windows.
Se un programma a 32 bit tenta di installare un driver a 32 bit in un computer che esegue una versione x64 di Windows, l'installazione del driver non riesce. Quando si verifica questo comportamento, la versione basata su x64 di Windows segnala un errore al programma a 32 bit."
https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/performance/compatibility-limitations-32-bit-programs-64-bit-system
ARSENIO_LUPEN
07-12-2024, 17:34
Ciao a tutti, una semplice info, ma Microsoft ha "aperto" Windows 11 anche su dispositivi non compatibili?
Non ho provato un'installazione, ma per quanto ho capito posso installare Win 11 previa accettazione che rischio di non ricevere aggiornamenti, PC meno protetto ed ecc?
Non mi sono più informato, uso 10 con un PC non compatibile per 11.
Grazie
@ Taddeo
ok grazie, era una curiosità.
Ci risono con un altro quesito 'insolubile'...
Configurazione multimonitor:
CUT
Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato soluzioni... esiste un modo per forzare Windows a non visualizzare icone sul monitor secondario? Invertire la posizione dei monitor ti è troppo scomodo? Credo che risolveresti.
Molto strano però. E' un pc di qualche mese fa con componenti recenti Ci sono un mare di incompatibilità ancora "vaganti" per 24h2, non dipendono da vecchiume o meno, per esempio con giochi ubisoft, con certi asus, con certe stampanti, ecc. ci sono articoli con gli elenchi, ma fai prima ad aspettare con calma.
Ciao a tutti, una semplice info, ma Microsoft ha "aperto" Windows 11 anche su dispositivi non compatibili?
Non ho provato un'installazione, ma per quanto ho capito posso installare Win 11 previa accettazione che rischio di non ricevere aggiornamenti, PC meno protetto ed ecc?
Non mi sono più informato, uso 10 con un PC non compatibile per 11.
Grazie Esatto, apertura semi-ufficiale, cioè fatelo pure ma se poi non funziona bene o se mancheranno aggiornamenti sono fatti vostri.
Per farlo ci sono mille guide, cercane di recenti, comunque il metodo più usato è con Rufus.
ARSENIO_LUPEN
08-12-2024, 09:17
Esatto, apertura semi-ufficiale, cioè fatelo pure ma se poi non funziona bene o se mancheranno aggiornamenti sono fatti vostri.
Per farlo ci sono mille guide, cercane di recenti, comunque il metodo più usato è con Rufus.
Ok chiaro, alla fine prendono atto che esiste Rufus e metodi vari che installano 11 su PC non compatibili, ma non cambiano strategia.
Non so perchè non hanno continuato con l'idea applicata a 10 prima e Xbox poi, cioè raggiungere più utenti possibili con i propri servizi.
Vero che cerchi di spingere le vendite HW, ma a meno di 1 anno di distanza dal fine supporto 10 ha ancora tantissime quote.
Ho già installato su un Pentium E6600 o in virtualizzazione per avere il TPM 2.0, insomma su vecchi PC che hanno zero valore, ma dispiace buttare perchè funzionano.
Ciao a tutti, ho Windows 11 da qualche anno ormai e volevo sapere una cosa sulla barra delle applicazioni. Ogni volta che installo qualcosa vorrei che la relativa applicazione apparisse in automatico nell'angolo destro (zona notifiche per intenderci) invece che abilitarla manualmente ogni volta. RIcordo che fino a Windows 10 era possibile farlo, mentre su 11 non trovo l'opzione. Sapete se è presente?
https://i.imgur.com/UW5hcZN.png
RIcordo che fino a Windows 10 era possibile farlo, mentre su 11 non trovo l'opzione. Sapete se è presente?
Non c'è l'opzione , devi abilitare le icone di volta in volta.
Ti ringrazio ugualmente per il supporto, mi fa davvero rabbia sta cosa, è assurda :muro:
Non demordere, io quando ho questi strani problemi, provo di tutto, proprio perché sono anomali cerco in ogni direzione.
Per esempio, se hai voglia fai 2 Prove:
1) prova a disabilitare tutti gli SMB in Windows. Se la chiavetta è sotto controllo dello Iliadbox, magari la gestisce lui.
2) in aggiunta, cerca nel Menù dell'Iliadbox se c'è qualche modo per gestire protocolli SMB, media server, USB eccetera.
Inoltre, hai cercato aggiornamenti di firmware del router ?
Insomma, andando un po' per esclusione, magari provando anche un router diverso se ne hai uno anche vecchio dove funzioni almeno la parte LAN.
si lo sapevo, ma la domanda era se driver per 32bit possono andare su un sistema operativo 64bit. I programmi 32bit vanno su win64, mi chiedevo se anche i driver. Ai tempi di win xp/7/8 e anche 10 in realtà erano diffusi sia a 32 che a 64, ma non ricordo com'era la storia dei driver.
Semplificando in parole povere, i driver, sono comunque software che rendono possibile il dialogo tra OS e la periferica hardware. Normalmente la compatibilità e a senso unico per ovvi motivi, cioè un sistema a 64 bit, se necessario può far girare software a 32 bit, ma, non il contrario.
Ovviamente non da vantaggi se non quello di utilizzare driver e hardware circolante prima della versione a 64 bit. Ma se non ci sono altre soluzioni, può essere una scappatoia.
Scusa dimenticavo di dirti, senza scendere nei dettagli, WOW64 è l'emulatore x86 che consente l'esecuzione senza problemi di applicazioni basate su Windows a 32 bit in Windows a 64 bit. In questo modo, le applicazioni Windows a 32 bit (x86) possono essere eseguite senza problemi in Windows a 64 bit (x64), nonché per le applicazioni Windows a 32 bit (x86) e a 32 bit (ARM) per l'esecuzione senza problemi in Windows a 64 bit (ARM64). WOW64 viene fornito con il sistema operativo e non deve essere abilitato in modo esplicito.
Il tutto è confermato dal fatto che per esempio, il mio DELL dove faccio esperimenti come un muletto, viene dall'epoca che fu e ha a bordo Windows 11, oggi 24H2, ma all'epoca della prima installazione, lui si è trovato in autonomia tutti i driver per il suo hardware di bordo e digerendo perfettamente tutto ciò che trovava e non tutti erano a 64 bit alcuni erano generici ma funzionanti, oltretutto chi riscriverebbe driver per un PC dato fuori produzione da anni ? Eppur VIVE perfettamente ! In aggiunta ci sono a bordo anche alcuni tools che mi sevono e sono tutti talmente vecchi che sono a 32 bit, ma ciononostante, FUNZIONANO.
In conclusione, la morale con windows 11 è: l'importante è provare, poi, se funziona, non ti far domande ma passa e vai.
Certo, l'ideale sarebbe montare tutto a 64 bit, ma, se ti è di vitale importanza una applicazione e/o un hardware vecchi, visto che MICROSOFT ha provveduto a implementare WOW64 in Windows 11, prova e vedi cosa succede. In fondo, fino a oggi, dobbiamo riconoscere che la MS seppur a volte strana, ma ha sempre reso possibile la retrocompatibilità al 99 % così da poter dire: non funziona ? Beh, mi spiace il tuo PC è quel 1 % dove non funziona.
:D :) :asd: :asd:
Non demordere, io quando ho questi strani problemi, provo di tutto, proprio perché sono anomali cerco in ogni direzione.
Per esempio, se hai voglia fai 2 Prove:
1) prova a disabilitare tutti gli SMB in Windows. Se la chiavetta è sotto controllo dello Iliadbox, magari la gestisce lui.
2) in aggiunta, cerca nel Menù dell'Iliadbox se c'è qualche modo per gestire protocolli SMB, media server, USB eccetera.
Inoltre, hai cercato aggiornamenti di firmware del router ?
Insomma, andando un po' per esclusione, magari provando anche un router diverso se ne hai uno anche vecchio dove funzioni almeno la parte LAN.Disabilitare SMB negli altri computer intendi? Perché ora come ora avrei sotto mano solo un altro pc, ha Windows 10 Home e SMB disabilitato, eppure legge correttamente il contenuto di quella chiavetta USB.
Per quanto riguarda il router non ne ho altri da provare ma il firmware è sicuramente aggiornato, dato che li fa in automatico quando decide lui, o meglio, Iliad.
Non trovo nulla di particolarmente rilevante nelle impostazioni di condivisione, questa è la situazione:
https://i.postimg.cc/9MNHgGHv/iliadbox.jpg
In ogni caso non ho toccato nulla, nel senso che queste erano e così sono rimaste.
In "esplora file" sempre del router invece c'è il pulsantino per la condivisione, ma non fa altro che creare un link (forse ftp?) con il quale si apre una pagina web per la condivisione, ma come puoi facilmente dedurre non si tratta esattamente di quello che volevo ottenere, mi serve che questo benedetto pc si comporti esattamente come gli altri.
Non c'è l'opzione , devi abilitare le icone di volta in volta.
Che tristezza, si va indietro invece di avanzare...
Tra una bestemmia e l'altra, approfitto per chiedere di un'altra simpatica novità:
https://i.postimg.cc/BbWJVzWj/notifica.jpg
Che roba è questa? :mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 16:51
Tra una bestemmia e l'altra, approfitto per chiedere di un'altra simpatica novità:
https://i.postimg.cc/BbWJVzWj/notifica.jpg
Che roba è questa? :mbe:
Mai visto ma immagino voglia dire che è stato rilevato qualche errore nella coerenza del file system e viene chiesto un riavvio per effettuare un chkdsk di riparazione.
Mai visto ma immagino voglia dire che è stato rilevato qualche errore nella coerenza del file system e viene chiesto un riavvio per effettuare un chkdsk di riparazione.
Eh sì, ma cosa vorrà dire? Il disco in teoria era nuovo, si è già corrotto? :rotfl: (rido per non piangere)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 17:01
Eh sì, ma cosa vorrà dire? Il disco in teoria era nuovo, si è già corrotto? :rotfl: (rido per non piangere)
Unità non vuol dire sicuramente disco e se il disco fosse rovinato non ci sarebbe alcun riavvio che possa ripararlo. Si tratta presumibilmente del file system che può rendersi incoerente, cioè non in perfetto stato, a causa di tanti motivi diversi, ad esempio uno spegnimento improvviso del computer dovuto a mancanza di corrente.
Ad ogni modo se vuoi investigare sull'SSD o HD che sia, usa CristalDiskInfo o l'utility del produttore del disco.
Unità non vuol dire sicuramente disco e se il disco fosse rovinato non ci sarebbe alcun riavvio che possa ripararlo. Si tratta presumibilmente del file system che può rendersi incoerente, cioè non in perfetto stato, a causa di tanti motivi diversi, ad esempio uno spegnimento improvviso del computer dovuto a mancanza di corrente.
Ad ogni modo se vuoi investigare sull'SSD o HD che sia, usa CristalDiskInfo o l'utility del produttore del disco.
Sì, Crystal non mi segnala anomalie (almeno credo, non so se poi debba leggere qualche parametro particolare)...
Ma il chkdsk ora non è più eseguibile da sistema operativo già avviato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2024, 18:14
Sì, Crystal non mi segnala anomalie (almeno credo, non so se poi debba leggere qualche parametro particolare)...
Se hai dubbi e perplessità allunga la sua finestra in modo da mostrare tutte le righe dei dati SMART, fai uno screenshot della finestra e postalo qui. Ci diamo un'occhiata e ti segnaliamo se ci sono anomalie o curiosità particolari.
Ma il chkdsk ora non è più eseguibile da sistema operativo già avviato?
Se si tratta della partizione di sistema ti verrà comunque chiesto un riavvio perché non è possibile eseguirlo dal sistema in esecuzione.
UtenteSospeso
08-12-2024, 18:30
Si è una cosa che ho visto appena uscì la 24h2, mi ritrovai con più unità con errori da correggere e l'unica cosa che era cambiata sul PC era Windows.
Mentre il PC era in funzione ora l'una ora l'altra unità disco erano da correggere. Addirittura uno dei sistemi installati non era più avviabile.
Tolsi la 24h2 e reinstallai la 23 ed il problema rientrò. Ma la certezza sulla causa non è che c'è l'ho .
Mi feci un batch per analizzare i dischi di tanto in tanto con fsutil e mi usciva di tanto 1-2 unità dirty.
Ora reinstallata la 24 si attende se si ripete la cosa, ma probabilmente la prima iso 24h2 e l'attuale usata sono diverse (??) e potrebbe non più verificarsi.
.
Disabilitare SMB negli altri computer intendi? Perché ora come ora avrei sotto mano solo un altro pc, ha Windows 10 Home e SMB disabilitato, eppure legge correttamente il contenuto di quella chiavetta USB.
No infatti, disabilitare SMB su quello con Windows 11 perché tanto è il router che gestisce la chiavetta.
Per quanto riguarda il router non ne ho altri da provare ma il firmware è sicuramente aggiornato, dato che li fa in automatico quando decide lui, o meglio, Iliad.
Non trovo nulla di particolarmente rilevante nelle impostazioni di condivisione, questa è la situazione:
.......... image ........
In ogni caso non ho toccato nulla, nel senso che queste erano e così sono rimaste.
In "esplora file" sempre del router invece c'è il pulsantino per la condivisione, ma non fa altro che creare un link (forse ftp?) con il quale si apre una pagina web per la condivisione, ma come puoi facilmente dedurre non si tratta esattamente di quello che volevo ottenere, mi serve che questo benedetto pc si comporti esattamente come gli altri.
Allora, intanto sul router tenere attivi SMB2 e SMB3 per una semplice chiavetta USB credo che non serva a nulla, io proverei a disabilitarli anche li oltre che sul PC con win 11.
Poi, cos'è quel menù a discesa con l'icona dischi che vedo ?
Sì, Crystal non mi segnala anomalie (almeno credo, non so se poi debba leggere qualche parametro particolare)...
Ma il chkdsk ora non è più eseguibile da sistema operativo già avviato?
Puoi fare tasto destro/proprietà/strumenti/controllo errori.
Fai un rapido controllo per vedere se quella notifica è degna di attenzione oppure se una segnalazione diciamo farlocca. Se porta a termine il controllo senza segnalare errori, io direi per adesso non preoccuparti e cancella la notifica.
Se hai dubbi e perplessità allunga la sua finestra in modo da mostrare tutte le righe dei dati SMART, fai uno screenshot della finestra e postalo qui. Ci diamo un'occhiata e ti segnaliamo se ci sono anomalie o curiosità particolari.
Lo copio direttamente dal file di testo del report:
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID RawValues(6) Attribute Name
01 000000000000 Avviso critico
02 000000000131 Temperatura composita
03 000000000064 Riserva disponibile
04 000000000005 Livello riserva disponibile
05 000000000000 Percentuale usata
06 000000122F80 Letture unità dati
07 0000000FD915 Scritture unità dati
08 000000A54AD8 Comandi lettura host
09 000000A3441D Comandi scrittura host
0A 00000000008B Tempo busy controller
0B 00000000014C Cicli alimentazione
0C 000000000068 Ore accensione
0D 0000000000A7 Spegnimenti non protetti
0E 000000000000 Errori integrità supporto e dati
0F 000000000001 Elementi registro eventi informazione errore
Se si tratta della partizione di sistema ti verrà comunque chiesto un riavvio perché non è possibile eseguirlo dal sistema in esecuzione.Sì, ma ricordo male io oppure con precedenti versioni di Windows invece era possibile?
cos'è quel menù a discesa con l'icona dischi che vedo ?Mostra semplicemente le informazioni sul disco, ma non c'è alcuna opzione utile.
Puoi fare tasto destro/proprietà/strumenti/controllo errori.
Fai un rapido controllo per vedere se quella notifica è degna di attenzione oppure se una segnalazione diciamo farlocca. Se porta a termine il controllo senza segnalare errori, io direi per adesso non preoccuparti e cancella la notifica.Il controllo da te indicato non ha rilevato errori, ma c'è da dire che avevo già riavviato e aveva fatto delle operazioni, perché aveva impiegato di più a fare il boot (erano anche apparse delle scritte che però non ricordo bene), quindi sì ha corretto qualche errore ma non saprò mai di che natura o quale sia la causa (probabilmente qualche aggiornamento di windows).
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2024, 07:03
Lo copio direttamente dal file di testo del report:
L'SSD è praticamente nuovo (appena 104 ore di funzionamento) e perfetto almeno stando ai dati SMART e non c'è motivo per pensarla diversamente.
Sì, ma ricordo male io oppure con precedenti versioni di Windows invece era possibile?
A mia memoria da NT4 il chkdsk chiede il riavvio nel caso si esegua sulla partizione di sistema. Dall'help del programma:
/f Fixes errors on the disk. The disk must be locked. If chkdsk cannot lock the drive, a message appears that asks you if you want to check the drive the next time you restart the computer.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer
Se si tratta della partizione di sistema ti verrà comunque chiesto un riavvio perché non è possibile eseguirlo dal sistema in esecuzione.
In realtà il controllo degli errori è possibile anche farlo sulla partizione di sistema: clic destro su C, proprietà, scheda strumenti, controlla.
Ma se rileva errori, per l'eventuale fix sarà richiesto di riavviare l'OS e lui completerà l'operazione a utente sloggato.
Ha ragione nico.
doom3.it
09-12-2024, 11:11
Problema con win 11
Dopo l istallazione win 11 continua scaricare ed installare i driver della scheda video sopra ai driver che ho installato manualmente,
Praticamente ho un pannello Radeon mezzo blu ( driver w5700 pro)
E mezzo rosso(driver Radeon)classici.
https://i.postimg.cc/zVtBQrDg/Impostazioni-09-12-2024-13-48-01.png (https://postimg.cc/zVtBQrDg)
Adesso ho reinstallato i driver della pro e bloccato gli aggiornamenti di win,
Avete soluzioni,come posso estirpare questo update non richiesto?
LentapoLenta
09-12-2024, 11:54
Invertire la posizione dei monitor ti è troppo scomodo? Credo che risolveresti.
Ciao, grazie per la risposta.
Purtroppo la disposizione che ho settato in Windows corrisponde a quella reale... non ho la possibilità di invertire fisicamente l'ordine dei monitor e se lo facessi in Windows ogni volta che passo da uno all'altro dovrei spostare il mouse in senso contrario a quello che ho davanti agli occhi.
Quindi risolvere un problema solo per crearne un altro non mi pare un buon affare... mi pare incredibile che Windows non abbia un settaggio (anche nascosto chissà dove) per impedire al SO di usare come desktop uno dei due monitor, in fondo si tratta solo di dove visualizzare una dannata icona! :mad:
Forse il problema è nella risoluzione dei due monitor, proverò a giocare un po' con quelle.. boh!
...
https://i.postimg.cc/zVtBQrDg/Impostazioni-09-12-2024-13-48-01.png (https://postimg.cc/zVtBQrDg)
....
Vedo che almeno non sono l'unico a dovermi rovinare la vista con questa orrenda e minuscola grafica su sfondo bianco accecante di W11.... Ho praticamente lo stesso problema da quando lo sto utilizzando sul nuovo laptop.
E ne ho provate di ogni, a cambiare risoluzione (in pratica posso usare solo quella di default già ottimizzata, TUTTE le altre risultano oscene o illeggibili), a settare i caratteri clear type, provare il tema scuro... niente da fare.... Se si aprono delle opzioni come ad esempio quelle di aggiunta nuove funzionalità di Windows od opzioni cartella bisogna prendere una lente di ingrandimento....
:cool: :muro:
Ci risono con un altro quesito 'insolubile'...
Configurazione multimonitor:
https://i.ibb.co/h9mwfPk/Immagine-2024-12-07-111256.png (https://ibb.co/DWRTpxN)
Le risoluzioni sono 3440x1440 per il monitor 1 e 3840x2160 per il 2, il monitor 1 è quello impostato come principale (il 2 praticamente lo uso solo come output video quasi fosse un televisore). 1 collegato direttamente alla VGA, 2 collegato all'integrata.
Da qualche tempo ho questo pallosissimo 'bug', la prima icona in alto a sinistra nel monitor 1 ogni tanto viene sposta automaticamente sul monitor 2. :eek: Me lo fa in altre occasioni, tipo quando Wallpaper Engine cambia lo sfondo ai due monitor, oppure se clicko con il tasto dx sul Desktop e faccio "aggiorna", in pratica ogni volta che qualche software fa un aggiornamento del Desktop.
Altra rottura: se scarico un nuovo file dal browser (ho la cartella Desktop come percorso standard per i download) me la salva nell'angolo in alto a sinistra del monitor 2 invece che sul monitor 1.
Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato soluzioni... esiste un modo per forzare Windows a non visualizzare icone sul monitor secondario?
Al lavoro all'epoca di Windows 7, avevo 2 monitor su un Laptop Dell inserito nella sua docking station perché avevo bisogno di tenere sul monitor 2 le quotazioni in tempo reale di vari prodotti (commodities) e i cambi ufficiali, mentre sul monitor 1 avevo l'applicativo necessario al momento, mail, Word, excel , SAP ec.
Per evitare problemi simili ai tuoi, ricordo che insieme al reparto IT avevamo stabilito:
1) pur con 2 monitor avevo1 sola scheda video
2) i 2 monitor erano identici come risoluzione
Altrimenti, non rispettando i punti 1-2 il sistema funzionava lo stesso, ma ogni tanto qualche icona "scappava" oppure il cursore del mouse non passava fluido da un monitor all'altro, stiamo comunque parlando di parecchi anni fa e di un sistema oramai del medio evo.
Poi, dopo qualche anno, mi hanno passato a un desktop con windows 10 ma mantenendo i punti 1-2 fermi e tutto funzionava alla perfezione anche quando invertivo per qualche ragione gli applicativi in funzione da un monitor all'altro, fluidi e perfetti nel passaggio.
Avrei voluto provare per mia curiosità a variare qualcosa, ma si sa , quelli dell'IT quando trovano la configurazione giusta, non toccano più neanche una virgola per almeno 1 secolo. :D :)
Vedo che almeno non sono l'unico a dovermi rovinare la vista con questa orrenda e minuscola grafica su sfondo bianco accecante di W11.... Ho praticamente lo stesso problema da quando lo sto utilizzando sul nuovo laptop.
E ne ho provate di ogni, a cambiare risoluzione (in pratica posso usare solo quella di default già ottimizzata, TUTTE le altre risultano oscene o illeggibili), a settare i caratteri clear type, provare il tema scuro... niente da fare.... Se si aprono delle opzioni come ad esempio quelle di aggiunta nuove funzionalità di Windows od opzioni cartella bisogna prendere una lente di ingrandimento....
:cool: :muro:
Io suggerirei un bel monitor da almeno 28" in 4K e in progressivo aumento di pollici con l'avanzare dell'età, poi, quando le nebbie scenderanno inesorabili, dopo i 65-70 anni, passare a proiettore LASER da 150" con autofocus e correzione trapezoidale automatica.
Oppure un bel paio di occhiali da 10/10 in aggiunta alla rimozione cataratta.
:D :asd: :)
P.S. Io comunque con il monitor 4K da 28" viaggio con ridimensionamento a 200 % e vedo che è una meraviglia anche il più piccolo dei caratteri.
Io suggerirei un bel monitor da almeno 28" in 4K e in progressivo aumento di pollici con l'avanzare dell'età, poi, quando le nebbie scenderanno inesorabili, dopo i 65-70 anni, passare a proiettore LASER da 150" con autofocus e correzione trapezoidale automatica.
Oppure un bel paio di occhiali da 10/10 in aggiunta alla rimozione cataratta.
:D :asd: :)
P.S. Io comunque con il monitor 4K da 28" viaggio con ridimensionamento a 200 % e vedo che è una meraviglia anche il più piccolo dei caratteri.
Non è che mi compro un monitor per un laptop ora, ma queste problematiche sono evidenti e non legate al naturale deperimento della vista dovuto all'età...
Sarà legato a W11 o allo schermo lcd del laptop (oppure ad entrambi), fatto sta che con altri laptop almeno W10 lo vedevo abbastanza nitido...
LentapoLenta
09-12-2024, 13:45
Al lavoro all'epoca di Windows 7, avevo 2 monitor su un Laptop Dell inserito nella sua docking station perché avevo bisogno di tenere sul monitor 2 le quotazioni in tempo reale di vari prodotti (commodities) e i cambi ufficiali, mentre sul monitor 1 avevo l'applicativo necessario al momento, mail, Word, excel , SAP ec.
Per evitare problemi simili ai tuoi, ricordo che insieme al reparto IT avevamo stabilito:
1) pur con 2 monitor avevo1 sola scheda video
2) i 2 monitor erano identici come risoluzione
Altrimenti, non rispettando i punti 1-2 il sistema funzionava lo stesso, ma ogni tanto qualche icona "scappava" oppure il cursore del mouse non passava fluido da un monitor all'altro, stiamo comunque parlando di parecchi anni fa e di un sistema oramai del medio evo.
Poi, dopo qualche anno, mi hanno passato a un desktop con windows 10 ma mantenendo i punti 1-2 fermi e tutto funzionava alla perfezione anche quando invertivo per qualche ragione gli applicativi in funzione da un monitor all'altro, fluidi e perfetti nel passaggio.
Avrei voluto provare per mia curiosità a variare qualcosa, ma si sa , quelli dell'IT quando trovano la configurazione giusta, non toccano più neanche una virgola per almeno 1 secolo. :D :)
Ciao e grazie anche a te.
L'unica cosa che posso provare seguendo i tuoi "punti" è collegare anche il secondo monitor alla VGA invece che all'integrata... anche se mi pare di ricordare che qualcuno mi avesse detto che l'uscita dell'integrata era da preferire, probabilmente per problemi di idle delle RAM della scheda grafica.
Comunque mi pare incredibile che a distanza di tutti questi anni (da Windows 7 ne sarà passato qualcuno) ancora non ci sia una gestione decente di questi aspetti... ormai le configurazioni multimonitor sono diffusissime.
Mi sarebbe piaciuto prendere un secondo monitor UW ma purtroppo è quello che usa la moglie quando è in smart working e quella risoluzione non c'era modo di fargliela digerire...
doom3.it
09-12-2024, 14:30
Vedo che almeno non sono l'unico a dovermi rovinare la vista con questa orrenda e minuscola grafica su sfondo bianco accecante di W11.... Ho praticamente lo stesso problema da quando lo sto utilizzando sul nuovo laptop.
E ne ho provate di ogni, a cambiare risoluzione (in pratica posso usare solo quella di default già ottimizzata, TUTTE le altre risultano oscene o illeggibili), a settare i caratteri clear type, provare il tema scuro... niente da fare.... Se si aprono delle opzioni come ad esempio quelle di aggiunta nuove funzionalità di Windows od opzioni cartella bisogna prendere una lente di ingrandimento....
:cool: :muro:
Non credo che un monitor migliore possa in qualche modo risolvere il mio problema di driver .
come posso cancellare quella stringa ?
ci sarebbero i Q4 della pro ma non anno ca certificazione di win :mad:
Vedo che almeno non sono l'unico a dovermi rovinare la vista con questa orrenda e minuscola grafica su sfondo bianco accecante di W11....
Ciao, ci sono vari programmi che puoi usare, io sto usando da anni Iris mini (https://iristech.co/iris-mini/), mi va bene così, senza troppe opzioni, volendo anche portable.
frankdan
09-12-2024, 15:42
Salve gentili utenti.
Non riesco ad installare i driver di una vecchia tastiera Trust su Win 11. Il file viene sempre bloccato dallo User Account Control e non so come andare avanti. Anche disabilitando lo UAC non riesco a lanciare il file.
Che faccio?
PS: Ecco il messaggio che mi esce:
https://i.postimg.cc/mzqxqzf8/Screenshot-2024-12-09-164347.png (https://postimg.cc/mzqxqzf8)
EDIT: ho risolto. Mi è bastato far partire il file tramite prompt dei comandi con diritti di amministratore e sono riuscito ad installare il driver.
tornado89
10-12-2024, 08:28
Mi ritrovo con questo messaggio:
https://i.postimg.cc/9RjX6HWf/Screenshot-2024-12-10-092428.png (https://postimg.cc/9RjX6HWf)
Come mai? E che devo fare?
frankdan
10-12-2024, 09:22
Come mai? E che devo fare?
Se vuoi, puoi attivare isolamento core dal centro sicurezza di Win 11. E' una ulteriore protezione per la memoria fornita da Win 11 contro virus,trojan,malware ecc. Secondo me ti conviene farlo. Hai installato un altro antivirus oltre il centro sicurezza già previsto di default su Win 11 ? In quel caso potresti avere dei problemi dei problemi ad attivare quella funzione. Oppure i problemi potresti averli anche se Win 11 rileva che qualche driver è incompatibile. Te lo direbbe Windows stesso...
PS: dopo averla attivata, ti verrà chiesto di riavviare il sistema.
"Protezione dell'autorità di sicurezza" = TPM.
TPM disattivato (o assente). Guarda nel BIOS.
tornado89
10-12-2024, 09:51
Non credo che il TPM si sia disattivato da solo ... e non ho altri antivirus a parte quello di windows stesso
Se dite che serve lo attivo, ma le prestazioni del pc rimangono le stesse giusto?
Io 2 giorni fa nel Visualizzatore eventi di Windows avevo trovato il seguente avviso:
"TPM-WMI - È necessario riavviare il sistema prima di installare l'aggiornamento di Avvio sicuro. Motivo: 6".
Ho quindi riavviato il PC e mi ha installato un'aggiornamento al TPM come se fosse un aggiornamento di Windows :eekk:
Se vuoi, puoi attivare isolamento core dal centro sicurezza di Win 11. E' una ulteriore protezione per la memoria fornita da Win 11 contro virus,trojan,malware ecc. Secondo me ti conviene farlo. Hai installato un altro antivirus oltre il centro sicurezza già previsto di default su Win 11 ? In quel caso potresti avere dei problemi dei problemi ad attivare quella funzione. Oppure i problemi potresti averli anche se Win 11 rileva che qualche driver è incompatibile. Te lo direbbe Windows stesso...
PS: dopo averla attivata, ti verrà chiesto di riavviare il sistema.
NO, non è un secondo antivirus il colpevole, probabilmente un driver vulnerabile.
Io ho sia Defender e sia McAfee attivi, di default Defender fa controlli periodici e convive tranquillamente con McAfee che fa da antivirus principale.
Nonostante quanto sopra, ho l’isolamento core attivo e senza segnalazione di errori.
Rastakhan
10-12-2024, 11:17
Buongiorno a tutti,
ho un paio di pc, un fisso e un notebook, che hanno W10 con regolare licenza, sui quali vorrei sapere se è possibile aggiornare a W11.
I pc, dal controllo integrità, non risultano avere i requisiti, in rete però ho visto che ci sarebbe qualche metodo che permette di superare questa barriera, saranno validi?
Vi chiedo se riuscirei a mantenere la licenza W10 e utilizzarla anche per W11 e come fare (se possibile) per fare un aggiornamento che funzioni senza perdere file e impostazioni pc/sw.
Grazie
Ciao, ci sono vari programmi che puoi usare, io sto usando da anni Iris mini (https://iristech.co/iris-mini/), mi va bene così, senza troppe opzioni, volendo anche portable.
Ti ringrazio, ma da un rapido sguardo mi pare che non faccia altro che diffondere la luce rossa rispetto alla blu, cosa che si può già fare tranquillamente anche con windows dalle impostazioni dello schermo.
A me interessava riuscire a leggere bene i caratteri, li vedo troppo piccoli (ma ingrandire con la risoluzione schermo comporterebbe che anche tutto il resto si ingrandirebbe troppo) e sfocati (nonostante i caratteri clear type attivi)..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.