Entra

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

cronos1990
05-10-2021, 10:48
E tu non lasciare la scelta a Windows, ti pare? :asd:

Se ti dicono che buttarti dal burrone è meglio per la tua vita, lo fai e poi ti lamenti di averlo fatto? :asd:

Marcotto73
05-10-2021, 10:51
E tu non lasciare la scelta a Windows, ti pare? :asd:

Se ti dicono che buttarti dal burrone è meglio per la tua vita, lo fai e poi ti lamenti di averlo fatto? :asd:

e quello che stò pensando di cancellare la lista dei videogiochi su windows, :rolleyes: :rolleyes:

MorrisADsl
05-10-2021, 10:52
Installalo, non ti farà storie per il processore. Ho un i7 6700 e non mi ha fatto problemi.confermo, ormai da un paio di settimane ho w11 sulla macchina in firma: mobo z170 + cpu 6700k e funziona tanto quanto w10 sull'altro ssd :Prrr:

ciao ciaoPazzesco che non abbia il supporto un procio del genere, sembra una barzellettaHo cercato di fare l'aggiornamento cone ho fatto sull'altro PC i9 9900ks, z390. Se faccio partire l'utilità di aggiornamento presumo non vada. Per l'installazione da 0 aspetterei.

curvanord
05-10-2021, 10:57
ok provato il SO nuovo e tutto funziona bene....... ma riguardo i videogiochi e una spremuta di sangue:doh: :doh: :muro: :muro:

In pratica.... ho scoperto che su impostazioni- sistema-schermo-grafica ho trvato nella lista alcuni videogiochi che se ci clicco per esempio su far cry 5 mi dice "lascia la scelta a windows (prestazioni elevate)"e fin qua la cosa è abbastanza interessante MA..... se gioco a far cry 5 gli fps sono abbastanza bassi!!!:muro: :muro: :muro:

Se si seleziona quella funzione ti fa scegliere tra risparmio energia e prestazioni elevate. Siccome Windows aveva già impostato prestazioni elevate secondo me cambia poco. O decidi manualmente o decide lui... e lui aveva deciso bene.

Spero di sbagliarmi. Se così non fosse il calo degli fps dipende allora da W11. Andiamo bene

egounix
05-10-2021, 11:03
ok provato il SO nuovo e tutto funziona bene....... ma riguardo i videogiochi e una spremuta di sangue:doh: :doh: :muro: :muro:

In pratica.... ho scoperto che su impostazioni- sistema-schermo-grafica ho trvato nella lista alcuni videogiochi che se ci clicco per esempio su far cry 5 mi dice "lascia la scelta a windows (prestazioni elevate)"e fin qua la cosa è abbastanza interessante MA..... se gioco a far cry 5 gli fps sono abbastanza bassi!!!:muro: :muro: :muro:

ecco di questo avevo paura

a parte il fatto che alcune interfacce tipo impostazioni mouse sono ancora quelle di w2000 xp... cioè dai 20 anni e ancora siamo a sta roba

ok, ho detto già che sto usando manjaro con kde e non è che le impostazioni di kde siano così belle da vedere, ma almeno l'interfaccia è diciamo uniforme... che brutta roba cliccare su una impostazione e vederti apparire il restyle di xp...

comunque sia, sul 10400f per ora ho w10 e ci tengo quello

quando mi arriva la mobo per il ryzla e trovo una scheda video... :asd: ... allora provo w11 sul secondo pc, ma per ora meglio che non mi complichi la vita

già è un miracolo che stia riuscendo a scaricare la beta di battlefield...

Marko#88
05-10-2021, 11:28
premesso che condivido la conclusione del ragionamento di Marko#88, ma devo tirarvi giù io la lista dei nickname da lasciar chiacchierare a ruota libera?, non li identificate da soli?? :D

Hai effettivamente ragione. È che mi sembra assurdo, nonostante sia inerente al topic, continuare per settimane a scrivere la stessa cosa.
Ci deve essere un qualche motivo ben radicato per continuare a fare ripetutamente una cosa che non piace per poi lamentarsene. Ignoro e via. :D

wolverine
05-10-2021, 11:35
E tu non lasciare la scelta a Windows, ti pare? :asd:

Se ti dicono che buttarti dal burrone è meglio per la tua vita, lo fai e poi ti lamenti di averlo fatto? :asd:

Dipende dal burrone, comunque. :D

https://i.postimg.cc/ZqHTDS55/Burrone.jpg

NiKKlaus
05-10-2021, 11:49
L'abbiamo capito che non ti piace, da un sacco di tempo l'abbiamo capito che non ti piace.:read:

Non è che se lo ripeti 51 volte invece di solo 50 cambia qualcosa eh?

Temo che quelli di Redmond abbiano altro da fare che leggere i tuoi 51 post in cui ripeti che non ti piace su questo forum...

lo spirito di un forum o discussione dovrebbe essere quello di dire le cose che NON vanno, io di windows 10 non dico nulla perchè funziona tutto ok e di windows 11 dico le cose che NON funzionano per il mio modesto parere che è quello di uno che NON gioca col pc ma che ci lavora :)

Marcotto73
05-10-2021, 11:49
ecco di questo avevo paura

a parte il fatto che alcune interfacce tipo impostazioni mouse sono ancora quelle di w2000 xp... cioè dai 20 anni e ancora siamo a sta roba

ok, ho detto già che sto usando manjaro con kde e non è che le impostazioni di kde siano così belle da vedere, ma almeno l'interfaccia è diciamo uniforme... che brutta roba cliccare su una impostazione e vederti apparire il restyle di xp...

comunque sia, sul 10400f per ora ho w10 e ci tengo quello

quando mi arriva la mobo per il ryzla e trovo una scheda video... :asd: ... allora provo w11 sul secondo pc, ma per ora meglio che non mi complichi la vita

già è un miracolo che stia riuscendo a scaricare la beta di battlefield...

Metto le "cose in chiaro" ovvero prima del update ad win 10 ad 11 non avevo la lista dei videogiochi poi quando sono passato a win 11 mi ha fatto la lista. Ovvio che dovrò cancellare tutta la lista dei videogiochi da win 11 in modo che non crea problemi fra amd adrenalin e Windows 11e avere fps più fluido! !!

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 11:51
lo spirito di un forum o discussione dovrebbe essere quello di dire le cose che NON vanno, io di windows 10 non dico nulla perchè funziona tutto ok e di windows 11 dico le cose che NON funzionano per il mio modesto parere che è quello di uno che NON gioca col pc ma che ci lavora :)

Chi ci lavora col PC e deve portare la pagnotta a casa, non mette Windows 11, ma neanche qualsiasi altro sistema operativo, al day 1.

alexbilly
05-10-2021, 11:55
ma anche chi al pc ci gioca, regola numero 1: finchè tutto funziona non si tocca niente :asd:

cronos1990
05-10-2021, 11:58
Dipende dal burrone, comunque. :D

https://i.postimg.cc/ZqHTDS55/Burrone.jpgQuel coso è ancora più letale di un volo di 200 metri su un'ammasso di rocce :asd:

egounix
05-10-2021, 11:58
Metto le "cose in chiaro" ovvero prima del update ad win 10 ad 11 non avevo la lista dei videogiochi poi quando sono passato a win 11 mi ha fatto la lista. Ovvio che dovrò cancellare tutta la lista dei videogiochi da win 11 in modo che non crea problemi fra amd adrenalin e Windows 11e avere fps più fluido! !!

avessi una scheda video high end allora me ne fotterei, ma con una 1060... mhhhmmm comunque attendo

fr33thy ha fatto vedere un po' di cambiamenti lato fps e latenza

sul pc di lavoro comunque non tolgo 10, sul catorcio per giocare per adesso idem, attendo

la cosa che mi manda di matto sono le interfacce, se non sono uniformi mi mandano al manicomio
cioè, se non cambi le vecchie, tanto vale tenere tutto "vecchio"

Watamu
05-10-2021, 12:31
Posso creare una nuova partizione e lanciarlo in dualboot con win10? Nel senso che entrambi devono poter funzionare e non che win11 escluda l'attuale win10!
Grazie

RoUge.boh
05-10-2021, 12:42
Passato con installazione pulita.
Aspetto visivo beh non male, velocità mi sembra NETTAMENTE più reattivo di win 10... poi lo proverò

Kostanz77
05-10-2021, 13:14
Passato con installazione pulita.
Aspetto visivo beh non male, velocità mi sembra NETTAMENTE più reattivo di win 10... poi lo proverò


Hai formattato ed installato da zero?.... ti ha fatto attivare la key di W10 su W11 senza problemi?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

no_side_fx
05-10-2021, 13:28
Passato con installazione pulita.
Aspetto visivo beh non male, velocità mi sembra NETTAMENTE più reattivo di win 10... poi lo proverò

mah ho fatto un test con lo stesso pc:
installazione pulita win 11 vs installazione pulita win 10
a me sembra che non cambi una sega...

a parte questo sta barra sotto fa veramente schifo non è possibile modificare nulla a parte la dimensione via regedit...
mi sa che attendo un'attimo prima di passarlo come installazione definitiva

Kostanz77
05-10-2021, 13:37
mah ho fatto un test con lo stesso pc:
installazione pulita win 11 vs installazione pulita win 10
a me sembra che non cambi una sega...

a parte questo sta barra sotto fa veramente schifo non è possibile modificare nulla a parte la dimensione via regedit...
mi sa che attendo un'attimo prima di passarlo come installazione definitiva


Tu dopo format hai attivato la key oppure si attiva attraverso il tuo l'account Microsoft?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

fonzie1111
05-10-2021, 13:37
falso
non so dove tu abbia mai visto una cosa del genere
i più vecchi finora supportati sono solo alcuni della gen 7

bugiardo fino alle ossa sei, a parte che in qualche risposta lo si diceva, ho visto la lista delle cpu supportate e ce ne è qualcuno antecedente agli i7.

Giulio_P
05-10-2021, 13:38
ho un microsoft surface che uso per lavoro (facendoci lezione con onenote).

da oggi noto da windows update la scritta "Questo pc puo' eseguire Windows11 Ottime notizie ... i tempi specifici per quando sara' offerto possono variare...."

avevo gia' verificato col PC Health Check che era compatibile.
conviene aspettare a fare l'aggiornamento, che , se ho capito bene, sara' disponibile da windows update solo dal 2022? adesso se si vuole fare il cambio bisogna scaricarsi a parte tutto l'iso e fare l'installazione da zero, magari dovendo formattare tutto?

Wikkle
05-10-2021, 13:39
Inviato dal mio iPhone 13 PRETTTTTTTTTTTTTT


Edit: scutate mi è scappata.


Consigliate di installare la beta dell'11? O meglio attendere?

Marcotto73
05-10-2021, 13:39
https://i.postimg.cc/dkF1tgx9/Immagine-2021-10-05-144347.png (https://postimg.cc/dkF1tgx9)

ragazzi HO UN PROBLEMA... i videogiochi non riesco a toglierli dalla lista!!!!:cry: :cry:

Kostanz77
05-10-2021, 13:42
Inviato dal mio iPhone 13 PRETTTTTTTTTTTTTT


Edit: scutate mi è scappata.


Consigliate di installare la beta dell'11? O meglio attendere?


Sei un bel simpaticone.....🤦🏻‍♂️


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

curvanord
05-10-2021, 13:55
https://i.postimg.cc/dkF1tgx9/Immagine-2021-10-05-144347.png (https://postimg.cc/dkF1tgx9)

ragazzi HO UN PROBLEMA... i videogiochi non riesco a toglierli dalla lista!!!!:cry: :cry:

Sopra hai una funzione che non si vede dallo screen. Modifica impostazioni grafiche ecc. Se togli la spunta li cosa succede? Comunque per i giochi puoi impostare prestazioni elevate. Se hai calo fps non vorrei fosse proprio w11. Prova a disattivare quell'opzione e vediamo.

Marcotto73
05-10-2021, 13:58
Sopra hai una funzione che non si vede dallo screen. Modifica impostazioni grafiche ecc. Se togli la spunta li cosa succede? Comunque per i giochi puoi impostare prestazioni elevate. Se hai calo fps non vorrei fosse proprio w11. Prova a disattivare quell'opzione e vediamo.

sono andato su "modifica impostazioni grafiche" ma mi trovo la frequenza di aggiornamento variabile nulla che possa esser utile !!!!
sulla lista come di default e impostato su "lascia la scelta a Windows (prestazione elevate)"
Credo di aver capito che con l'impostazioni che ho fatto sui amd Adrenalin su "radeon chill" impostato a 78 FPS sta avendo qualche conflitto per colpa della gestione Windows!!
Se non cancello i videogiochi nella lista di Windows darà qualche problemuccio!!!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 14:01
bugiardo fino alle ossa sei, a parte che in qualche risposta lo si diceva, ho visto la lista delle cpu supportate e ce ne è qualcuno antecedente agli i7.

Qualche esempio?

wolverine
05-10-2021, 14:10
Hai formattato ed installato da zero?.... ti ha fatto attivare la key di W10 su W11 senza problemi?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ho formattato e installato da zero, ho inserito il seriale di win 10, nessun problema.

Kostanz77
05-10-2021, 14:11
Ho formattato e installato da zero, ho inserito il seriale di win 10, nessun problema.


Ottimo allora e grazie per l info.....qui qualcuno diceva che non fosse possibile


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

wolverine
05-10-2021, 14:11
Inviato dal mio iPhone 13 PRETTTTTTTTTTTTTT


Edit: scutate mi è scappata.


Consigliate di installare la beta dell'11? O meglio attendere?

Oggi Win 11 è uscito ufficialmente, comunque è la stessa build dell'ultima beta/preview 22000.194 ;)

wolverine
05-10-2021, 14:13
Ottimo allora e grazie per l info.....qui qualcuno diceva che non fosse possibile


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Prego, comunque credo che anche senza inserire il seriale di Win10, Win 11 si attivi prendolo dal bios.

Kostanz77
05-10-2021, 14:18
Prego, comunque credo che anche senza inserire il seriale di Win10, Win 11 si attivi prendolo dal bios.


la mia è Retail(quindi non si lega al BIOS della Mobo).....penso che la prenda quando fai il log con il tuo account Microsoft


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

yume the ronin
05-10-2021, 14:24
come al solito mi piace sperimentare e inevitabilmente qualcosa esce fuori :D

installato win 11 tramite il tool (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=2171764), tutto sembrava andare liscio com l'olio salvo... salvo explorer che durante il trascinamento delle finestre ha, a tratti, una sorta di lag

in pratica il problema è questo: https://www.youtube.com/watch?v=cYeDExfGD4k

driver nvidia aggiornati, non ho strani tools installati e anche leggendo online si trovano diverse testimonianze del problema e le "soluzioni" più disparate come al solito, ma per ora niente ha funzionato

:boh:

aggiungo una domanda: se ora ripristinassi le impostazione dell'os, cosa ripristinerebbe, win10 o win11?

wolverine
05-10-2021, 14:34
la mia è Retail(quindi non si lega al BIOS della Mobo).....penso che la prenda quando fai il log con il tuo account Microsoft


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ah ecco. :)

curvanord
05-10-2021, 14:37
sono andato su "modifica impostazioni grafiche" ma mi trovo la frequenza di aggiornamento variabile nulla che possa esser utile !!!!
sulla lista come di default e impostato su "lascia la scelta a Windows (prestazione elevate)"
Credo di aver capito che con l'impostazioni che ho fatto sui amd Adrenalin su "radeon chill" impostato a 78 FPS sta avendo qualche conflitto per colpa della gestione Windows!!
Se non cancello i videogiochi nella lista di Windows darà qualche problemuccio!!!!

Ah.
Io, e questo vale anche per windows 10, se vado in "modifica impostazioni grafiche" mi trovo la spunta di "pianificazione gpu con accelerazione hardware" per ridurre la latenza e migliorare le prestazioni a detta loro. Se te non ce l'hai allora non saprei, cambia da pc a pc.

wolverine
05-10-2021, 14:40
come al solito mi piace sperimentare e inevitabilmente qualcosa esce fuori :D

installato win 11 tramite il tool (https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=2171764), tutto sembrava andare liscio com l'olio salvo... salvo explorer che durante il trascinamento delle finestre ha, a tratti, una sorta di lag

in pratica il problema è questo: https://www.youtube.com/watch?v=cYeDExfGD4k

driver nvidia aggiornati, non ho strani tools installati e anche leggendo online si trovano diverse testimonianze del problema e le "soluzioni" più disparate come al solito, ma per ora niente ha funzionato

:boh:

aggiungo una domanda: se ora ripristinassi le impostazione dell'os, cosa ripristinerebbe, win10 o win11?

Ho fatto quasi un mese fa l'update da Win 10 a 11 Insider Dev, la posta di Windows non si sincronizzava e spesso ho avuto rallentamenti, anche spostando le finestre (sembrava un effetto di linux kde o gnome).
Ora non so se era dovuto all'update Win 10 > 11 o al fatto di essere una build Dev e quindi "sperimentale" (o entrambe le cose).
Comunque adesso con l'installazione pulita da zero, non ho problemi e tutto funziona correttamente. :)

curvanord
05-10-2021, 14:55
Avendo fatto l'aggiornamento a W11 se avvio la pulizia disco potrei recuperare 21gb dalla voce "installazione di windows precedenti".

Che dite, posso fare la pulizia?

yume the ronin
05-10-2021, 14:56
Ho fatto quasi un mese fa l'update da Win 10 a 11 Insider Dev, la posta di Windows non si sincronizzava e spesso ho avuto rallentamenti, anche spostando le finestre (sembrava un effetto di linux kde o gnome).
Ora non so se era dovuto all'update Win 10 > 11 o al fatto di essere una build Dev e quindi "sperimentale" (o entrambe le cose).
Comunque adesso con l'installazione pulita da zero, non ho problemi e tutto funziona correttamente. :)

ma infatti volevo brasare tutto e mettere win 11 pulito, solo che se ripristino l'installazione, diciamo quindi senza passare da chiavetta, ma col tool interno, non so se mi ripristini win 10 al quale appartiene la licenza originale o win 11 che è attualmente installato

il tool ovviamente non lo specifica:D

Avendo fatto l'aggiornamento a W11 se avvio la pulizia disco potrei recuperare 21gb dalla voce "installazione di windows precedenti".

Che dite, posso fare la pulizia?
a me ne dava 23.8, ho fatto la pulizia e non ho avuto danni di sorta

no_side_fx
05-10-2021, 14:59
bugiardo fino alle ossa sei, a parte che in qualche risposta lo si diceva, ho visto la lista delle cpu supportate e ce ne è qualcuno antecedente agli i7.

ma che fesserie stai dicendo, ho scritto gen 7 non i7
e il tuo è gen 6 non c'entra nulla se è i5 o i3 o i7 ma dipende dalla generazione non so se è chiaro e meno male che hai letto i post precedenti e hai pure visto la lista !!!!
questa è quella ufficiale Microsoft
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
adesso da questa lista dimmi quali sarebbero quelli più vecchi del tuo che sarebbero supportati e vediamo chi è il bugiardo
cosa mi tocca leggere :doh:
perchè mi devo pentire ogni volta di scrivere qua dentro ?...

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 15:20
ma infatti volevo brasare tutto e mettere win 11 pulito, solo che se ripristino l'installazione, diciamo quindi senza passare da chiavetta, ma col tool interno, non so se mi ripristini win 10 al quale appartiene la licenza originale o win 11 che è attualmente installato

il tool ovviamente non lo specifica:D

Non si vede perché ti devi complicare la vita usando sistemi di ripristino dalla dubbia efficacia. Metti la chiavetta USB nella porta USB e fai una installazione da zero, con completa cancellazione delle partizioni. Così hai sicuramente una instalalzione nuova di pacca, pulita ed al massimo dell'efficacia. Senza alcun residuo della vecchia.


a me ne dava 23.8, ho fatto la pulizia e non ho avuto danni di sorta


Non hai avuto danni di sorta ma ti sei precluso l'eventuale ripristino di 10 che forse averebbe potuto esserti utile, inoltre avrebbe potuto esserci qaulceh file da recuperare lì dentro... Il sistema dopo dieci giorni cancella in automatico la vecchia installazione, perché affrettare i tempi?

yume the ronin
05-10-2021, 15:29
Non si vede perché ti devi complicare la vita usando sistemi di ripristino dalla dubbia efficacia.
è un tool ufficiale di microsoft, perchè dici dalla dubbia efficacia? :eek:

Non hai avuto danni di sorta ma ti sei precluso l'eventuale ripristino di 10 che forse averebbe potuto esserti utile
direi di no, puoi sempre ripristinarlo scaricandolo automaticamente col tool di cui sopra, l'unico vantaggio è avere i file in locale che, a seconda della connessione, è sostanzialmente la stessa cosa

concordo Comunque con te sull'inutilità della cancellazione, è solo che quei 20 e passa gb "inutili" mi urtavano :D

in ogni caso, dopo un paio di normali riavvii l'effetto lag è scomparso "magicamente" da solo :eh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 15:35
è un tool ufficiale di microsoft, perchè dici dalla dubbia efficacia? :eek:


A beh, se è un tool ufficiale Microsoft stiamo a cavallo :sofico:

Conosciamo tutti l'affidabilità della roba made in MS :D

Se ti scarichi l'iso e la metti su chiavetta USB fai un lavoro come si deve. Poi fai come credi più opportuno, dato che avevi premesso ti piace sperimentare, sperimenta. Anche i fallimenti e i malfunzionamenti vanno sperimentati se si vuole imparare :)


in ogni caso, dopo un paio di normali riavvii l'effetto lag è scomparso "magicamente" da solo :eh:


Magari c'è stato nel frattempo l'aggiornamento dei driver di qualcosa. Un ipotesi.

cronos1990
05-10-2021, 15:54
mmm...

...installato Windows 11 usando il tool di Microsoft. Tutto bene, nessun problema rilevato, finora l'unico fastidio è nella barra delle applicazioni che raccoglie sotto un unico tasto tutte le finestre aperte di una data applicazione (cosa che odio) e non riesco a trovare il modo di risolvere.

A parte quello sembra funzionare tutto... al netto di metà delle cose perchè la mia connessione TIM ha deciso si non funzionare :fagiano:
Mò vediamo come vanno le cose i prossimi giorni.

Kostanz77
05-10-2021, 15:59
mmm...

...installato Windows 11 usando il tool di Microsoft. Tutto bene, nessun problema rilevato, finora l'unico fastidio è nella barra delle applicazioni che raccoglie sotto un unico tasto tutte le finestre aperte di una data applicazione (cosa che odio) e non riesco a trovare il modo di risolvere.

A parte quello sembra funzionare tutto... al netto di metà delle cose perchè la mia connessione TIM ha deciso si non funzionare :fagiano:
Mò vediamo come vanno le cose i prossimi giorni.


Formattato o installato con .exe da Windows 10?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

cronos1990
05-10-2021, 16:18
Installato.

Avevo formattato già una decina di giorni fa a onor del vero, ma avevo anche già reinstallato tutto e recuperato tutti i miei dati.

yume the ronin
05-10-2021, 16:45
finora l'unico fastidio è nella barra delle applicazioni che raccoglie sotto un unico tasto tutte le finestre aperte di una data applicazione (cosa che odio) e non riesco a trovare il modo di risolvere.

You can not disable the grouping of icons in your taskbar on Windows 11 natively, however, you can use the methods listed below in this guide, to easily disable the feature to group icons in your taskbar.

https://nerdschalk.com/how-to-ungroup-icons-on-windows-11-taskbar-with-a-registry-hack/

:D

in tutta sincerità speravo in una maggiore libertà di customizzazione generale

cronos1990
05-10-2021, 16:53
You can not disable the grouping of icons in your taskbar on Windows 11 natively, however, you can use the methods listed below in this guide, to easily disable the feature to group icons in your taskbar.

https://nerdschalk.com/how-to-ungroup-icons-on-windows-11-taskbar-with-a-registry-hack/

:D

in tutta sincerità speravo in una maggiore libertà di customizzazione generaleSi, avevo letto :muro:

Io invece mi aspetto sempre meno libertà. Windows gira su centinaia di milioni di sistemi, è de facto il SO usato da tutti, il che comprende una marea di "imbranati" (passatemi il termine) a tutti i livelli per qualunque motivo.

Per cui meno dai la possibilità si smanettare, meno rischi di creare problemi. Certo, questa specifica scelta di raggruppare forzatamente i programmi mi pare una "cagata pazzesca" (cit.).

NiKKlaus
05-10-2021, 16:56
Si, avevo letto :muro:

"cagata pazzesca" (cit.).
concordo e dico ce ne sono diverse "cagate pazzesche" che da tecnici non ci dovrebbero stare

fonzie1111
05-10-2021, 16:57
ma che fesserie stai dicendo, ho scritto gen 7 non i7
e il tuo è gen 6 non c'entra nulla se è i5 o i3 o i7 ma dipende dalla generazione non so se è chiaro e meno male che hai letto i post precedenti e hai pure visto la lista !!!!
questa è quella ufficiale Microsoft
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
adesso da questa lista dimmi quali sarebbero quelli più vecchi del tuo che sarebbero supportati e vediamo chi è il bugiardo
cosa mi tocca leggere :doh:
perchè mi devo pentire ogni volta di scrivere qua dentro ?...

io non parlavo di generazioni ma proprio di processori + scarsi del mio, tra cui ci sono molti celeron.

LL1
05-10-2021, 17:09
io non parlavo di generazioni ma proprio di processori + scarsi del mio, tra cui ci sono molti celeron.

eppure no_side_fx è stato chiaro, non trovi??
La forza bruta non è la discriminante che è rappresentata invece dalla generazione di appartenenza per una serie di motivi che è inutile spiegarti perché tanto non la vuoi capire.

Pertanto, un i7 7700K andrà anche 12 volte più di un i3 8100 ma quest'ultimo, per quanto sia dura da accettare, risponde a certe condizioni al contrario del primo.


Detto ciò, puoi installare ugualmente il tuo merdosissimo 11 a patto almeno di partire dall'iso e poi, se ti sarà inibito l'update mensile, tornerai indietro ma almeno ti levi la soddisfazione..

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 17:55
io non parlavo di generazioni ma proprio di processori + scarsi del mio, tra cui ci sono molti celeron.

Veramente hai scritto chiaramente che ti riferivi a processori più vecchi, non più scarsi. Per questo ti ho chiesto qualche esempio che non hai fatto. Mi stranivano non poco le tue frasi:

Originariamente inviato da fonzie1111
per non parlare del fatto che processori piu' vecchi sono inclusi nella lista di quelli supportati rispetto al mio.

Originariamente inviato da fonzie1111
bugiardo fino alle ossa sei, a parte che in qualche risposta lo si diceva, ho visto la lista delle cpu supportate e ce ne è qualcuno antecedente agli i7.

Forse quel bugiardo meriterebbe delle sincere scuse per l'utente no_side_fx.

skadex
05-10-2021, 18:11
Sto provando ad installare win11 tramite l'assistente di microsoft ed ho già un problemino.
Premesso che ho compatibilità piena e tpm abilitato nel bios (ryzen 2600x, asrock b450m pro), in fase d'instalaazione al 71% mi caccia un simpatico e generico "codice errore 0x8007007f" e non trovo nulla di significativo in rete.
Os attuale windows 10 pro regolare e aggiornato regolarmente.
Qualhe suggerimento?

Edit:
sono un imbecille, ho avviato l'assistente senza i diritti di amministratore... Ovviamente ora sembra andare, lo lascio scritto nel caso qualcuno faccia il mio stesso errore.

fonzie1111
05-10-2021, 19:07
Veramente hai scritto chiaramente che ti riferivi a processori più vecchi, non più scarsi. Per questo ti ho chiesto qualche esempio che non hai fatto. Mi stranivano non poco le tue frasi:





Forse quel bugiardo meriterebbe delle sincere scuse per l'utente no_side_fx.

Mi scuso perchè mi sono espresso male, in quanto alla fine il concetto era che il mio i7 era perfettamente capace di far girare windows 11, e con il piu' vecchio ovviamente intendevo una cpu + scarsa. Ma come al solito non tutti sono in grado di arrivarci. Per il bugiardo ho sbagliato sicuramente a scriverlo, ma non credo che richieda delle scuse, visto anche i toni utilizzati dall'altro utente in qualche risposta precedente. E io non ho cercato scuse da parte di nessuno.

Marcotto73
05-10-2021, 19:16
ho sentito su YouTube persone molto note ed esperte di hardware - informatica che se bypassate il T.P.M. 2.0 alla fine ci saranno molti bug su Windows 11!!!;)

no_side_fx
05-10-2021, 19:24
Mi scuso perchè mi sono espresso male, in quanto alla fine il concetto era che il mio i7 era perfettamente capace di far girare windows 11, e con il piu' vecchio ovviamente intendevo una cpu + scarsa. Ma come al solito non tutti sono in grado di arrivarci.

vabbè adesso siamo oltre il ridicolo però
ora saremmo tutti noi altri gli stupidi perché con le parole antecedente e più vecchio nessuno ha capito che intendevi invece più scarsi...si si come no :rolleyes:
guarda che se non hai ancora imparato ad esprimerti correttamente in lingua italiana è un problema tuo mica degli altri
adesso basta per cortesia

Per il bugiardo ho sbagliato sicuramente a scriverlo, ma non credo che richieda delle scuse, visto anche i toni utilizzati dall'altro utente in qualche risposta precedente. E io non ho cercato scuse da parte di nessuno.

non so a che toni "precedenti" ti riferisci ma a parte questo non voglio le tue scuse ma quantomeno ammetti di aver scritto minkiate come ti hanno fatto tutti notare di sicuro faresti più bella figura invece di insistere dicendo che sono gli altri che non capiscono

LL1
05-10-2021, 19:25
una serie di velocissime considerazioni :) .



Ricordate l'articolo che dicevo avrebbe fatto inevitabilmente discutere?

Windows 11 & 10: VBS performance loss benchmarks incl. HVCI (https://www.computerbase.de/2021-09/windows-11-ul-benchmarks-weist-auf-leistungsverlust-durch-vbs-hin/) (ComputerBase.de)
Bene, premesso che le due tecnologie le uso dai tempi di 10 v1803 e non ho francamente mai osservato chissà quali decadimenti se non nell'ordine di pochi punti percentuali (valori comunque che non penalizzavano certo l'esperienza d'uso della macchina nei vari scenari di impiego tra cui si!, anche i videogames), sono di pochi minuti fa una serie di tweet da parte di 2 top player (uno MS l'altro Intel) che dicono in sostanza come i dati sperimentali in loro possesso non vadano certo nella direzione indicata da alcune testate (drastico calo etc).

https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1445442412399132677

"Unlike other reports, we didn't see a drastic drop in gaming performance with Windows 11's VBS security switched on" -Microsoft
In line with our experience as well... -Intel




Infine (sugli elevati requisiti minimi, in particolare il VBS e quello che è noto come l'MBEC):
Why Windows 11 has such strict hardware requirements, according to Microsoft (https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/why-windows-11-has-such-strict-hardware-requirements-according-to-microsoft/) (arstechnica, 27.8.2021 e già postato a suo tempo ma passato evidentemente inosservato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47534796&postcount=266) :D )
Microsoft Exec: Windows 11 CPU Requirements Allow Key Security Features To Run ‘By Default’ (https://www.crn.com/news/applications-os/microsoft-exec-windows-11-cpu-requirements-allow-key-security-features-to-run-by-default-) (crn.com, 4.10.2021)

Vi consiglio infine la visione del filmato che segue che va a riassumere, anche con l'ausilio di due casi concreti, i concetti illustrati negli articoli precedenti che altrimenti rischiano di rimanere ermetici.
Windows 11 Security — Our Hacker-in-Chief Runs Attacks and Shows Solutions (https://www.youtube.com/watch?v=tg9QUrnVFho)

LL1
05-10-2021, 19:31
non so a che toni "precedenti" ti riferisci...

i miei, tanto per cambiare.
D'altro canto, tante sono le minchiate che si leggono da più parti che ad un certo punto anche Giobbe (il Santo..) arriva al limite :stordita: ...e cmq mai ambito a risultare simpatico a tutti né mi reputo il Gandi di turno

gixio58
05-10-2021, 19:58
Buonasera, come molti di noi vorrei tentare la strada dell'aggiornamento da 10 a 11 :D

Ho provato ad abilitare il secure boot da BIOS ma poi non mi effettua il boot di Win 10 (è come se non trovasse nulla, lo schermo rimane nero). Può dipendere dal fatto che l'SSD dov'è installato (diviso in 2 partizioni) è in MBR?

facendo la conversione in GPT perderò i dati o cmq le partizioni?

fonzie1111
05-10-2021, 20:03
vabbè adesso siamo oltre il ridicolo però
ora saremmo tutti noi altri gli stupidi perché con le parole antecedente e più vecchio



non so a che toni "precedenti" ti riferisci ma a parte questo non voglio le tue scuse ma quantomeno ammetti di aver scritto minkiate come ti hanno fatto tutti notare di sicuro faresti più bella figura invece di insistere dicendo che sono gli altri che non capiscono

A uno come te le mie scuse non le darei mai. Dire che sei un presuntuoso è un complimento. Saluti.

P.S.: oltretutto mi metti in bocca parole che non ho mai scritto. Tipo che ho dato a tutti degli stupidi.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

LL1
05-10-2021, 20:10
Buonasera, come molti di noi vorrei tentare la strada dell'aggiornamento da 10 a 11 :D

Ho provato ad abilitare il secure boot da BIOS ma poi non mi effettua il boot di Win 10 (è come se non trovasse nulla, lo schermo rimane nero). Può dipendere dal fatto che l'SSD dov'è installato (diviso in 2 partizioni) è in MBR?

facendo la conversione in GPT perderò i dati o cmq le partizioni?

Esatto, il problema si nasconde proprio dove hai detto.
C'è un apposito comando che permette di fare la conversione del disco secondo la struttura gpt e a regola non comporta neppure la perdita dei dati ma, per non saper leggere né scrivere, un bel backup preventivo lo farei...

* si, le partizioni esistenti verranno modificate (ma la copia ti resterebbe nel backup) insomma, se ti muovi come ho indicato, anche il rischio è marginale

Varg87
05-10-2021, 20:24
https://i.postimg.cc/jCqWD57b/Windows-10.png (https://postimg.cc/jCqWD57b)

https://i.postimg.cc/XpppgzL1/Windows-11.png (https://postimg.cc/XpppgzL1)

Core isolation attivo in entrambi. Nel test con Windows 10 e core isolation disattivato (no screenshot) punteggio MT 4850 punti circa, in ST sostanzialmente identico.

PS Probabilmente fregherà a nessuno ma applicando temi personalizzati, fatti per 10 dato che ancora non ce ne sono per 11, quando si aprono app (foto ad esempio) o impostazioni cliccando col tasto destro, restano in background e bisogna cliccarci sopra due volte per farle apparire. Col tema standard non succede.
I pulsanti al centro mi fan già rimpiangere OpenShell.

Noto ora che prima bastava aprire il menu start, scrivere le iniziali dell'applicazione da lanciare e via verso nuove avventure! Adesso bisogna prima accedere a "tutte le app" perchè, giustamente, quelle pinnate (passatemi il termine) saranno più che sufficienti secondo loro. Ah, ma ci sono i widget! Allora va bene così. /s

Code-TR
05-10-2021, 20:48
Mi scuso perchè mi sono espresso male, in quanto alla fine il concetto era che il mio i7 era perfettamente capace di far girare windows 11, e con il piu' vecchio ovviamente intendevo una cpu + scarsa. Ma come al solito non tutti sono in grado di arrivarci. Per il bugiardo ho sbagliato sicuramente a scriverlo, ma non credo che richieda delle scuse, visto anche i toni utilizzati dall'altro utente in qualche risposta precedente. E io non ho cercato scuse da parte di nessuno.

Penso sia inutile litigare o discutere per queste cose, adesso ti sei scusato, se vengono accettate le scuse bene, altrimenti andiamo avanti dai. Ti capisco che rode, a tutti quelli che non hanno questi cavolo di nuovi requisiti rode un sacco (me compreso), perché si è assolutamente consapevoli che la propria macchina ha le potenzialità hardware necessarie per farlo girare bene. Solo che come ti hanno spiegato questa volta non sono le capacità hardware ciò che serve (almeno non solo), ma anche determinate caratteristiche tecniche che solo certi processori possiedono, indipendentemente dalla potenza. E' fastidiosissimo, ma se bisogna prendersela con qualcuno è Microsoft, nessun'altro. Io l'ho installato con il trucchetto della modifica sul registro durante l'installazione su ben 2 PC con formattazione totale, ora vediamo che accade dato che è tutto un mistero, se necessario si torna a Windows 10. Bisogna farsene una ragione su certe cose, accettarle perché non si ha altra scelta. Ho appena preso una macchina metano e guardate ora i prezzi, per dirne una. Fine OT.

curvanord
05-10-2021, 20:57
You can not disable the grouping of icons in your taskbar on Windows 11 natively, however, you can use the methods listed below in this guide, to easily disable the feature to group icons in your taskbar.

https://nerdschalk.com/how-to-ungroup-icons-on-windows-11-taskbar-with-a-registry-hack/

:D

in tutta sincerità speravo in una maggiore libertà di customizzazione generale

Una manna dal cielo. Ma come si fa a fare certe porcate proprio sulla barra delle applicazioni?! :muro:

fabioalessandro
05-10-2021, 20:57
ho appena installato su surface book 2
mi piace molto anche il tanto commentato menu start
solo lo trovo leggermente più lento
specialmente nella gestione del browser (uso edge dev)
e nelle opzioni
c'è la possibilità di esterdere il menu star con più applicazioni?

espanico
05-10-2021, 21:22
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread e approfitto per una domanda.

Ho un MSI MAG Z490 TOMAHAWK sul sito ufficiale msi ho visto che hanno rilasciato un bios con compatibilità windows 11 mentre i driver sono fermi a win10. Secondo voi conviene aspettare che li rendano disponibili (sempre se lo faranno), oppure uso quelli forniti da microsoft?

Mtty
05-10-2021, 21:41
qualcuno ha mica capito come passare da Dev/Beta/Preview a 11 RTM ?!

io non sto neanche riuscendo ad uscire dal Programma Insider (da Dev ero passato a Beta e poi a Release Preview), ho fatto la procedura infatti la mia mail non risulta più appartenente a Insider, ma nel Windows Update continuo a risultare Insider...

la voce "annulla la registraione di questo dispositivo quando verrà rilasciata la prossima versione di Windows" mi appare disattivato, ma è grigio scuro e non selezionabile/attivabile

(ovviamente intendo come farlo senza formattare :sofico: )

aled1974
05-10-2021, 21:42
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread e approfitto per una domanda.

Ho un MSI MAG Z490 TOMAHAWK sul sito ufficiale msi ho visto che hanno rilasciato un bios con compatibilità windows 11 mentre i driver sono fermi a win10. Secondo voi conviene aspettare che li rendano disponibili (sempre se lo faranno), oppure uso quelli forniti da microsoft?

usa quelli per w10

per dire i driver gpu nvidia (della mia 1080ti almeno) se scaricati dal sito nvidia per w10-64 o per w11-64 viene poi giù in download lo stesso identico pacchetto :read:

finchè non ci saranno modifiche kernel tali da costringere a differenziarli quelli per w10 sono tanto quanto, o meglio al momento w11 è di fatto w10 21h2 con qualche modifica ;)


in generale per il thread

visto il reiterarsi delle solite domande:

- posso installarlo da zero con o senza requisti?
- posso aggiornarlo dal mio w10 con o senza requisiti?
- il seriale del mio w10 vale anche per l’aggiornamento/installazione di w11?
- posso usarlo in dual boot/virtual machine?
- come faccio a entrare/uscire dal programma insider nel modo più indolore? (grazie Mtty)

chiedo gentilmente a guant4namo di inserirle in prima pagina se ha tempo/voglia ;) :mano: :ave:

ciao ciao



Edit
qualcuno ha già provato ad installare e usare la subsystem linux dentro w11?
io penso di installarlo tra qualche giorno :D

Besk
05-10-2021, 21:48
Tra due settimane mi arriva il PC nuovo e sto seriamente pensando di installare direttamente Windows 11 (installazione pulita come ai vecchi tempi :asd: )

ugo73
05-10-2021, 23:14
Ciao,
Per installare W11 finale da penna USB quanti GB deve avere quest'ultima?
Grazie
Ugo

skadex
06-10-2021, 01:30
il file iso mi da poco più di 4gb quindi una penna da 8 gb dovrebbe essere più che sufficiente.

Marko#88
06-10-2021, 06:37
I pulsanti al centro mi fan già rimpiangere OpenShell.

Noto ora che prima bastava aprire il menu start, scrivere le iniziali dell'applicazione da lanciare e via verso nuove avventure! Adesso bisogna prima accedere a "tutte le app" perchè, giustamente, quelle pinnate (passatemi il termine) saranno più che sufficienti secondo loro. Ah, ma ci sono i widget! Allora va bene così. /s

Per i pulsanti al centro puoi risolvere perché sono allineabili a sinistra dalle impostazioni della barra delle applicazioni. Non potrai spostare la barra ma almeno i tasti dove sono sempre stati (e dove hanno anche più senso da certi punti di vista) si possono mettere.
Non ho capto la seconda frase: io lo uso ancora così. Apro start, qualche lettera e invio. La ricerca funziona perfettamente.
Non ho ancora avuto tempo di provare il trucchetto per non raggruppare le icone nella barra delle applicazioni invece ma sono sempre sul pc secondario. Il fisso, che oltretutto non è teoricamente compatibile, aspetta.

Fharenheit
06-10-2021, 06:55
https://i.ibb.co/FmKxcL7/Senza-titolo.jpg

a posto cosi, mah preferisco anzi rimanere con win10 ancora per un bel po' finchè non avranno quelli della microsoft risolto il problema.

tallines
06-10-2021, 07:46
:eek: ........:sofico: :sofico: :sofico:


https://i.postimg.cc/Gt2Xf2fR/W11.jpg (https://postimages.org/)



FAQ > https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11?ocid=1_wu_windows_app_omc_win

gixio58
06-10-2021, 07:49
Esatto, il problema si nasconde proprio dove hai detto.
C'è un apposito comando che permette di fare la conversione del disco secondo la struttura gpt e a regola non comporta neppure la perdita dei dati ma, per non saper leggere né scrivere, un bel backup preventivo lo farei...

* si, le partizioni esistenti verranno modificate (ma la copia ti resterebbe nel backup) insomma, se ti muovi come ho indicato, anche il rischio è marginale

.

gixio58
06-10-2021, 07:53
Esatto, il problema si nasconde proprio dove hai detto.
C'è un apposito comando che permette di fare la conversione del disco secondo la struttura gpt e a regola non comporta neppure la perdita dei dati ma, per non saper leggere né scrivere, un bel backup preventivo lo farei...

* si, le partizioni esistenti verranno modificate (ma la copia ti resterebbe nel backup) insomma, se ti muovi come ho indicato, anche il rischio è marginale


grazie per l'aiuto :D

Kostanz77
06-10-2021, 08:41
Allora ho piallato ed installato W11 da pendrive il PC muletto.....tutto ok, tranne che non mi vede più la tastiera Bluetooth della Drevo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Mike73
06-10-2021, 08:48
Chiedo scusa se faccio una domanda che molto probabilmente è stata già fatta, ma ho letto nel primo post e non ho trovato la risposta:

Sul pc in firma, che non soddisfa i requisiti minimi sia per TPM che per CPU, posso installare windows 11, da zero, partendo da pen-drive usb?

In tal caso posso procedere con il iso scaricata dal sito oppure c'è bisogno di qualcosa di modificato?

Tony-2k
06-10-2021, 08:50
Ho un notebook recentissimo con due slot NVMe, sullo slot 0 c'è il sistema operativo e sullo slot 1 l'archivio dati. Il problema è che non riesco a installare Windows 11 sullo slot 0: parte il boot ma si blocca quasi subito. La cosa strana è che se monto l'ssd sullo slot 1 l'installazione fila liscia ma se poi lo rimetto poi sullo slot 0 di nuovo il boot si blocca. Ancora più assurdo è che se installo l'ssd dei dati sullo slot 0 anche in questo caso si blocca. Pare insomma che lo slot 0 non voglia far girare Win11.

Ho provato a fare l'aggiornamento da Windows 10 e al riavvio anche in questo cosa il boot si blocca. Se installo Windows 10 tutto va a meraviglia.

Il secure boot è attivo, davvero non so dove sbattere la testa!

iveneran
06-10-2021, 08:50
Buongiorno a tutti,
una cosa non mi è ben chiara. Ammettiamo che io installi (a mezzo supporto USB, installazione pulita) W11 su una macchina non pienamente compatibile coi vari requisiti. L'installazione pulita mi darà la possibilità di conculdere l'installazione e usare regolarmente l'OS, ma non potrò fruire degli aggiornamenti futuri per la mancanza del 100% delle speifiche di compatibilità oppure il fatto di aver completato l'installazione regolarmente è sufficiente ad aver bypassato definitivamente qualsiasi ostacolo futuro in tal senso?
Molte grazie

Kostanz77
06-10-2021, 09:04
Chiedo scusa se faccio una domanda che molto probabilmente è stata già fatta, ma ho letto nel primo post e non ho trovato la risposta:

Sul pc in firma, che non soddisfa i requisiti minimi sia per TPM che per CPU, posso installare windows 11, da zero, partendo da pen-drive usb?

In tal caso posso procedere con il iso scaricata dal sito oppure c'è bisogno di qualcosa di modificato?


Io per sicurezza ho prima aggiornato da W10 usando l exe, poi ieri sera ho formattato e reinstallato da zero tramite pendrive creata con Rufus


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Marci
06-10-2021, 09:06
:eek: ........:sofico: :sofico: :sofico:


https://i.postimg.cc/Gt2Xf2fR/W11.jpg (https://postimages.org/)



FAQ > https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11?ocid=1_wu_windows_app_omc_win

è uscito anche a me ieri:fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 09:15
Chiedo scusa se faccio una domanda che molto probabilmente è stata già fatta, ma ho letto nel primo post e non ho trovato la risposta:

Sul pc in firma, che non soddisfa i requisiti minimi sia per TPM che per CPU, posso installare windows 11, da zero, partendo da pen-drive usb?

In tal caso posso procedere con il iso scaricata dal sito oppure c'è bisogno di qualcosa di modificato?

"Installare Windows 11 su un PC non compatibile"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-11-su-un-PC-non-compatibile_23600

fonzie1111
06-10-2021, 09:17
Cmq utilizzando il software di linx il punteggio dei gflops della mia config è anche migliore di quello che mi aspettassi. 3dmark e unigine heaven sostanzialmente vanno uguali (anzi in heaven c'è qualche fps in + di media al secondo tentativo di test). Nota dolente in metro exodus dove penso di aver perso qualcosa specie nei framerate massimi che registravo su win10 e quindi la media è leggermente calata (3-4 fps credo). Ma a mio avviso visto che sui bench come linx va bene (purtroppo ho solo quello come riferimento che ogni tanto utilizzavo su win10) direi che molto dipende dall'immaturità dei driver video ancora non ottimizzati per il nuovo s.o.

https://i.postimg.cc/fLyFP8V7/Lin-X-06-10-2021-10-01-19.png (https://postimages.org/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 09:17
Buongiorno a tutti,
una cos anon mi è ben chiara. Ammettiamo che io installi (a mezzo supporto USB, installazione pulita) W11 su una macchina non pienamente compatibile coi vari requisiti. L'installazione pulita mi darà la possibilità di conculdere l'installazione e usare regolarmente l'OS, ma non potrò fruire degli aggiornamenti futuri per la mancanza del 100% delle speifiche di compatibilità oppure il fatto di aver completato l'installazione regolarmente è sufficiente ad aver bypassato definitivamente qualsiasi ostacolo futuro in tal senso?
Molte grazie

Non si sa ancora niente su quelli che saranno, se ci saranno, i limiti delle installazione fatte su hardware non supportato. Al momento è ancora presto, bisognerà attendere i cumulativi di novembre per farsi un'idea.

iveneran
06-10-2021, 09:34
Grazie

Varg87
06-10-2021, 11:47
Per i pulsanti al centro puoi risolvere perché sono allineabili a sinistra dalle impostazioni della barra delle applicazioni. Non potrai spostare la barra ma almeno i tasti dove sono sempre stati (e dove hanno anche più senso da certi punti di vista) si possono mettere.
Non ho capto la seconda frase: io lo uso ancora così. Apro start, qualche lettera e invio. La ricerca funziona perfettamente.
Non ho ancora avuto tempo di provare il trucchetto per non raggruppare le icone nella barra delle applicazioni invece ma sono sempre sul pc secondario. Il fisso, che oltretutto non è teoricamente compatibile, aspetta.

Per l'allineamento a sinistra ho visto ora. Io tenevo la barra in alto ma vabbè.
Adesso la ricerca funziona normalmente. Giuro, ieri sera se dovevo lanciare ad esempio Firefox, scrivendo "Fi" dopo aver premuto il pulsante Windows non me lo trovava se non entravo nella sottosezione "tutte le app", ora è il primo risultato. Se premevo il tasto Windows e scrivevo "Fi" mi trovava tutt'altro ma non Firefox.

PS Tra l'altro c'erano un paio di software in versione portable che funzionavano ma con qualche problema. Ora sembrano funzionare normalmente. :boh:
PPS Era causato dal tema mod. Ci vorranno delle modifiche, anche se funziona causa problemi.

cronos1990
06-10-2021, 11:55
Per l'allineamento a sinistra ho visto ora. Io tenevo la barra in alto ma vabbè.
Adesso la ricerca funziona normalmente. Giuro, ieri sera se dovevo lanciare ad esempio Firefox, scrivendo "Fi" dopo aver premuto il pulsante Windows non me lo trovava se non entravo nella sottosezione "tutte le app", ora è il primo risultato. Se premevo il tasto Windows e scrivevo "Fi" mi trovava tutt'altro ma non Firefox.

PS Tra l'altro c'erano un paio di software in versione portable che funzionavano ma con qualche problema. Ora sembrano funzionare normalmente. :boh:Che il tuo sia il primo caso documentato di sistema auto-riparante? :asd:

Kostanz77
06-10-2021, 11:59
non riesco a disabilitare la password che devo inserire ogni volta che si riattiva il monitor.......eppure ho messo la voce giusta nelle impostazioni


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

no_side_fx
06-10-2021, 12:13
A uno come te le mie scuse non le darei mai. Dire che sei un presuntuoso è un complimento. Saluti.

P.S.: oltretutto mi metti in bocca parole che non ho mai scritto. Tipo che ho dato a tutti degli stupidi

ancora insisti
l'hai scritto tu stesso con parole inequivocabili come ti ho già fatto vedere:

...e con il piu' vecchio ovviamente intendevo una cpu + scarsa. Ma come al solito non tutti sono in grado di arrivarci.

ma nonostante questo adesso sono pure io il presuntuoso :rolleyes: :asd:

hai altri interventi intelligenti da aggiungere o abbiamo finito?

fabioalessandro
06-10-2021, 12:18
PPS Era causato dal tema mod. Ci vorranno delle modifiche, anche se funziona causa problemi.

stesso discorso per me
avevo attivo tile locker 2.0
ho disattivato ora va benissimo

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 12:18
Che il tuo sia il primo caso documentato di sistema auto-riparante? :asd:

Magari, forse, era l'indicizzazione non completata...

cronos1990
06-10-2021, 12:34
Magari, forse, era l'indicizzazione non completata...Quello che ho pensato anche io a dire il vero.

Ieri appena installato il sistema mancava di un poco di reattività e anche a me ha dato dei piccoli problemi nella ricerca dei programmi digitando il nome dal menù start.
Da li a poco queste incertezze sono sparite, barra delle applicazioni a parte per l'uso "normale" non ho trovato sostanziali differenze rispetto a Windows 10.

Kostanz77
06-10-2021, 12:34
@no_side_fx
Ti cito solo per dirti che il discorso dell attivazione non era come avevo previsto te, nel senso che si può tranquillamente formattare ed utilizzare la key di W10 precedente senza problemi.


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

no_side_fx
06-10-2021, 13:24
@no_side_fx
Ti cito solo per dirti che il discorso dell attivazione non era come avevo previsto te, nel senso che si può tranquillamente formattare ed utilizzare la key di W10 precedente senza problemi.

se intendi questo, al momento della risposta ho solo riportato come funzionava su Win 10 non avendo la palla di cristallo non potevo sapere al cosa intendesse fare Microsoft con le licenze al momento del rilascio
era solo una supposizione che continuasse a fare la stessa cosa ma il discorso del cambio scheda madre rimane in ogni caso valido
se adesso funzionano i seriali di Win 10 non è detto che continueranno a funzionare anche fra 2-3-4... anni

ci sono altri tre aspetti da considerare:
il primo è se fai account online e associ licenza/dispositivo rimane buono il seriale
il secondo è che quando uscì win 10 la microsoft per un certo periodo ha lasciato la possibilità di utilizzare anche i seriali di win 7 e 8 alla pari di quelli acquistati per win 10 ma per adesso non ha dichiarato nulla di simile per win 11
il terzo dipende se la licenza è OEM o retail perché cambiano le politiche di attivazione e traferimento
detto questo dipende in quale caso rientri quando sei passato da 7 a 10

Quote:
Originariamente inviato da Kostanz77 Guarda i messaggi
se cambio mobo e piattaforma perdo anche la licenza, seguendo il tuo discorso
si funziona così a meno che come dicevo sopra non associ licenza/dispositivo nell'account per trasferirla sul nuovo pc oppure disattivi sul pc vecchio e riattivi su quello nuovo

https://morethantech.it/pubblicazion...-correttamente

fonzie1111
06-10-2021, 14:02
hai altri interventi intelligenti da aggiungere o abbiamo finito?

Guarda finiamola qua. Nonostante mi sia scusato perché mi ero espresso male inizialmente e abbia chiarito cosa intendevo dire tu continui a riportare le prime frasi. Evidentemente te la sei legata al dito e io non ho tempo da perdere con chi si vuole prendere per forza la ragione.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

mac_pry
06-10-2021, 14:35
ciao, ho un caso curioso, Controllo integrità dispositivo mi dice che il PC è compatibile mentre Windows Update no, chi ha ragione?

NAP.
06-10-2021, 14:38
Avevo un dubbio. Sulla mia z390 ho disabilitato sia il secure boot che il tpm quindi ovviamente non mi da il pc come compatibile. Se li riattivo temporaneamente per installare win 11 e poi li disattivo di nuovo completata l'installazione diventerà un pc non supportato?

Sent from my M2102K1G using Tapatalk

fabioalessandro
06-10-2021, 14:39
ho provato ora a vedere se posso aggiornare il mio surface 4 pro
dal tool ho il tpm ma il processore non è supportato
mi consigliate l'aggiornamento?
se posso aggiornare come procedo? sono talmente tante le pagine che ho provato a lefferle tutte ma mi sono perso

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 14:42
ciao, ho un caso curioso, Controllo integrità dispositivo mi dice che il PC è compatibile mentre Windows Update no, chi ha ragione?

Windows Update ha sempre torto, parti da questo presupposto e ti troverai bene nella vita :)

Ne abbiamo discusso qui accanto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948746

mac_pry
06-10-2021, 14:44
Windows Update ha sempre torto, parti da questo presupposto e ti troverai bene nella vita :)

Ne abbiamo discusso qui accanto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948746
grazie mille!

p.s. comunque dovete risolvere il problema del pop up nel forum. è fastidiosissimo :D

NiKKlaus
06-10-2021, 14:46
per delucidazioni se istallare con dispositivi NON compatibili guardare questa pagina

https://support.microsoft.com/ru-ru/windows/%D1%81%D0%BF%D0%BE%D1%81%D0%BE%D0%B1%D1%8B-%D1%83%D1%81%D1%82%D0%B0%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%BA%D0%B8-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

no_side_fx
06-10-2021, 14:46
Guarda finiamola qua. Nonostante mi sia scusato perché mi ero espresso male inizialmente e abbia chiarito cosa intendevo dire tu continui a riportare le prime frasi. Evidentemente te la sei legata al dito e io non ho tempo da perdere con chi si vuole prendere per forza la ragione.

esatto chiudiamo qua perché continui a contraddirti da solo con quello che scrivi e io non ho tempo da perdere con chi se deve giustificare per forza arrampicandosi sugli specchi

yume the ronin
06-10-2021, 15:18
che si sappia è possibile configurare il pannello widget in modo da visualizzare dei feed rss specifici anzichè tentare, inutilmente tra l'altro, di gestirlo attraverso il menu interessi dell'account microsoft? :muro:

Marcotto73
06-10-2021, 17:22
io vi giuro non comprendo per nulla i doppioni del Menu contestuale, in pratica....

Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Nuovo
Impostazioni Schermo
Personalizza
Apri in Terminale Windows
Mostra altre opzioni

poi se clicco su mostra altre opzioni mi appare

Amd Radeon Software
Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Apri Terminale Windows
Nuovo
Impostazioni schermo
Personalizza

ditemi voi..... HA UN SENSO???

NiKKlaus
06-10-2021, 17:34
io vi giuro non comprendo per nulla i doppioni del Menu contestuale, in pratica....

Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Nuovo
Impostazioni Schermo
Personalizza
Apri in Terminale Windows
Mostra altre opzioni

poi se clicco su mostra altre opzioni mi appare

Amd Radeon Software
Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Apri Terminale Windows
Nuovo
Impostazioni schermo
Personalizza

ditemi voi..... HA UN SENSO???

istalla windows aero tweaker e riporti tutto come su win 10

Marcotto73
06-10-2021, 17:35
istalla windows aero tweaker e riporti tutto come su win 10

👍

LL1
06-10-2021, 17:45
ditemi voi..... HA UN SENSO???

trovarglielo credo sia dura :rolleyes:
La cosa comunque che trovo stupefacente è che tanto il discorso sopra quanto tante altre incongruenze non riescano ad accorgersene da soli :asd:

jeremj
06-10-2021, 18:08
io non posso installarlo!!:mad: :mad:
Fanculo, mi tengo win10.

fonzie1111
06-10-2021, 18:24
io vi giuro non comprendo per nulla i doppioni del Menu contestuale, in pratica....

Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Nuovo
Impostazioni Schermo
Personalizza
Apri in Terminale Windows


poi se clicco su mostra altre opzioni mi appare

Amd Radeon Software
Visualizza
Ordina per
Aggiorna
Apri Terminale Windows
Nuovo
Impostazioni schermo
Personalizza

ditemi voi..... HA UN SENSO???

A me la voce apri in terminale windows appare in entrambi i menu' in inglese, a te è in italiano??? E se si, che edizione di windows hai???

zanardi84
06-10-2021, 18:56
Installato su due macchine non compatibili, cioè un vecchio notebook Dell con un T9300, 4GB ram, ssd sata 2 e vga nvidia, e su un Asus N550JV con i7 4th gen 16GB ram, scheda intel + nvidia, ssd sata 3.

Posso dire che se sull'Asus le prestazioni sono all'incirca immutate rispetto a 10, sul Dell ho notato decisi miglioramenti che mi fanno pensare a un certo lavoro di ottimizzazione, oltre alla revisione dell'interfaccia.
Piacevole la sorpresa dell'aver fixato i driver della wifi Intel 4965agn che su 10 non funzionavano e richiedevano quelli vecchi per Vista.
Su questo notebook ho lasciato a win update lo scaricamento ed installazione dei driver. Non ho avuto problemi.

Sull'Asus ho usato gli stessi disponibili per 10 (alcuni già ereditati da 8.1), senza prenderli da win update e non ho avuto problemi.

Ho risolto il problema del file manager che si apre con un delay fastidioso di un secondo circa disinstallando onedrive che non uso. Probabilmente quì l'integrazione è da migliorare.

Usando winaero ho ripristinato i menu contestuali classici e l'interfaccia ribbon: trovo che nonostante tutto siano migliori di quelli nuovi.

Purtroppo il file manager non ha implementato ancora le tabs.. quanto dovremo aspettare? Non mi va assolutamente di usarne di terze parti perchè alla fine explorer si comporta bene (le icone però sono bruttarelle e se devo essere sincero lo stile flat che ormai si trova ovunque ha stufato).

Animazioni un po' da vedere perchè danno a volte l'impressione di sistema scattoso anche se non lo è assolutamente. E' proprio il movimento che hanno ad essere da calibrare.

Tool pulitura disco ulteriormente migliorato per velocità. Molto bene.

Barra delle applicazioni un po' da decifrare, specialmente per quanto riguarda le iconcine a destra.. non mi convince la gestione. A me piace averle tutte visibili in modo da monitorare che non si installi qualche schifezza.

Menu start: se uno non vuole la sezione suggerimenti sarebbe meglio che sparisse anzichè lasciarla vuota a sprecare spazio. Forse non ho trovato l'opzione.

awemo
06-10-2021, 19:17
Installato su due macchine non compatibili, cioè un vecchio notebook Dell con un T9300, 4GB ram, ssd sata 2 e vga nvidia, e su un Asus N550JV con i7 4th gen 16GB ram, scheda intel + nvidia, ssd sata 3.


PEr installare hai usato una modifica al registro? un cmd? o un tool?

Grazie

Mike73
06-10-2021, 19:18
"Installare Windows 11 su un PC non compatibile"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-11-su-un-PC-non-compatibile_23600

Sto preparando la ISO di windows 11 seguendo questa guida, ma ho questo problema:



https://i.ibb.co/xj0xzzm/2ef2f52b54e4ac5131fbfac39a9bd349dd5aca337c6a1a5a2b578c940f093517.jpg (https://ibb.co/xj0xzzm)

Leopardo da Vinci
06-10-2021, 19:31
Io l'ho installato sul pc di mio fratello, con il fix di Enthousiast.
A me il menù piace, ma aspetto una settimana per aggiornare sul mio pc.
Ci sono stati un paio di "blocchi" strani, ho dovuto riavviare, ma la tastiera era reattiva. Ho risolto disabilitando il risparmio energetico del monitor, come se avesse perso l'input.
In generale, pare ok, ma l'ho usato 5 minuti.

Ho risolto il problema del file manager che si apre con un delay fastidioso di un secondo circa disinstallando onedrive che non uso. Probabilmente quì l'integrazione è da migliorare.

Devo provare a disinstallare onedrive, anche io ho notato il delay.

Purtroppo il file manager non ha implementato ancora le tabs.. quanto dovremo aspettare? Non mi va assolutamente di usarne di terze parti perchè alla fine explorer si comporta bene (le icone però sono bruttarelle e se devo essere sincero lo stile flat che ormai si trova ovunque ha stufato).

Speravo anche io nei tab, maledetta microsoft.
Tempo fa usavo QQabBar, ma si toglieva spesso da solo e l'ho disinstallato.

Besk
06-10-2021, 20:48
Ho letto di alcuni problemi con i drivers audio Realteck. Qualcuno ha riscontrato?

Tony-2k
06-10-2021, 20:52
Ragazzi ho un problema assurdo, faccio il clean flash di Windows 11 ma non boota sullo slot0 M.2 mentre sullo slot1 si! Ho provato a installarlo sullo slot1 ma se rimonto il secondo drive dei dati sullo slot0 non boota.

La cosa incredibile è che ho provato a fare anche l'upgrade da Windows 10 e al primo reboot si è bloccato esattamente come fa dall'usb. Ho dovuto formattare e installare di nuovo Windows 10 che ovviamente si è installato senza problemi.

Non so dove sbattere la testa, voi avete idee?

Sandan
06-10-2021, 20:57
"Installare Windows 11 su un PC non compatibile"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-11-su-un-PC-non-compatibile_23600

Ma sono gli stessi escamotage che si sono usati per installare la iso moddata (Picard) per chi voleva provare in anticipo...
Servono davvero ancora?
Non basta la iso ufficiale e fare installazione pulita?
Ho letto l'articolo ma contraddice quanto detto fin'ora ovvero che sarebbe bastato installazione pulita da iso...

aled1974
06-10-2021, 21:19
Avevo un dubbio. Sulla mia z390 ho disabilitato sia il secure boot che il tpm quindi ovviamente non mi da il pc come compatibile. Se li riattivo temporaneamente per installare win 11 e poi li disattivo di nuovo completata l'installazione diventerà un pc non supportato?

per quanto siamo ancora nella zona grigia (microsoft per ora permette, domani chissà), nel caso più "restrittivo" probabilmente sì

ma perchè vorresti poi disabilitarli?

io non posso installarlo!!:mad: :mad:
Fanculo, mi tengo win10.

come detto e ripetuto per ora (per ora!!) si può installare su qualsiasi macchina compatibile w10 (quindi sugli 8086 XT no, per capirci) senza escamotage alcuno, basta fare un'installazione pulita (ex novo) da pendrive bootabile con iso ufficiale

rimanere ad ogni modo su w10 non ti farà perdere alcunchè, allo stato attuale

tra tot mesi vedremo se faranno "la porcata directx" come ai tempi di Vista :doh:

Ho letto di alcuni problemi con i drivers audio Realteck. Qualcuno ha riscontrato?

per ora e per me no, ma sono gli stessi che si sono manifestati ai tempi di w10?

es. assenza del pannello controllo realtek, audio gracchiante, eccetera?

o altro?

Ragazzi ho un problema assurdo, faccio il clean flash di Windows 11 ma non boota sullo slot0 M.2 mentre sullo slot1 si! Ho provato a installarlo sullo slot1 ma se rimonto il secondo drive dei dati sullo slot0 non boota.

La cosa incredibile è che ho provato a fare anche l'upgrade da Windows 10 e al primo reboot si è bloccato esattamente come fa dall'usb. Ho dovuto formattare e installare di nuovo Windows 10 che ovviamente si è installato senza problemi.

Non so dove sbattere la testa, voi avete idee?

sul manuale della mobo quale dei due slot m.2 viene indicato come "primario" e "bootabile" e quale no?

sono stati fatti pastrocci con le partizioni ai tempi di w10? non è che su quel "disco dati" c'è anche una partizione EFI per caso?

prova a controllare :read:

Ma sono gli stessi escamotage che si sono usati per installare la iso moddata (Picard) per chi voleva provare in anticipo...
Servono davvero ancora?
Non basta la iso ufficiale e fare installazione pulita?
Ho letto l'articolo ma contraddice quanto detto fin'ora ovvero che sarebbe bastato installazione pulita da iso...

basta la iso ufficiale

guant4namo, ci sei? :Prrr:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47580729&postcount=1079

ciao ciao

Tony-2k
06-10-2021, 21:38
sul manuale della mobo quale dei due slot m.2 viene indicato come "primario" e "bootabile" e quale no?

sono stati fatti pastrocci con le partizioni ai tempi di w10? non è che su quel "disco dati" c'è anche una partizione EFI per caso?

prova a controllare :read:



E' un notebook, non ho il manuale della mobo. Potrei aver fatto anche pastrocchi con Win10 ma ho anche provato a installare Ubuntu piallando tutto e anche in questo caso 11 non boota. Ma poi, drive a parte, perchè non boota dallo slot primario mentre Win10 si? :doh:

srmmar
06-10-2021, 21:38
Io ho installato win 11 su un vecchio dual core amd P320 con 4g di ram con ovviamente i bypass e mi sembra giri tutto benissimo come con windows 10.

Ora chiedo se è vero che gli aggiornamenti per chi usa il bypass verranno bloccati ?
E' vero che sempre per chi bypassa soprattutto il tpm 2 va incontro a bug che per ora non riscontro nonostante sia un pc di 10 anni fa, grazie

skadex
06-10-2021, 21:56
Ho letto di alcuni problemi con i drivers audio Realteck. Qualcuno ha riscontrato?

Nel mio caso nessun problema.
L'unico driver che ho dovuto reinstallare per fissare un problema è stato quella della penna bluetooth.

aled1974
06-10-2021, 21:57
E' un notebook, non ho il manuale della mobo. Potrei aver fatto anche pastrocchi con Win10 ma ho anche provato a installare Ubuntu piallando tutto e anche in questo caso 11 non boota. Ma poi, drive a parte, perchè non boota dallo slot primario mentre Win10 si? :doh:

seconda riga? quali partizioni ci sono su questo "disco dati"? :stordita: :boh:

Io ho installato win 11 su un vecchio dual core amd P320 con 4g di ram con ovviamente i bypass e mi sembra giri tutto benissimo come con windows 10.

Ora chiedo se è vero che gli aggiornamenti per chi usa il bypass verranno bloccati ?
E' vero che sempre per chi bypassa soprattutto il tpm 2 va incontro a bug che per ora non riscontro nonostante sia un pc di 10 anni fa, grazie


come detto, ripetuto & stra ripetuto ( :D ) chi lo sa :boh: toccherà vivere per vedere cosa succederà in futuro :read:

quali bug? https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Chip-TPM-20-cos-e-e-perche-Microsoft-ha-deciso-di-renderlo-obbligatorio_23161

ciao ciao

specialdo
06-10-2021, 21:58
ciao a tutti,
ho un portatile con processore i5-3230M, ssd samsung 840 da 256 giga e 6 giga di ram, nessun modulo tpm. secondo voi conviene passare da windows 10 a windows 11?
potrei approfittare per formattarlo e fare pulizia visto che ho l'ssd quasi pieno.. cosa mi consigliate di fare? la licenza passerà da windows 10 a windows 11?

jeremj
06-10-2021, 22:28
come detto e ripetuto per ora (per ora!!) si può installare su qualsiasi macchina compatibile w10 (quindi sugli 8086 XT no, per capirci) senza escamotage alcuno, basta fare un'installazione pulita (ex novo) da pendrive bootabile con iso ufficiale
ciao ciao

io non ho fretta!:D

Giux-900
07-10-2021, 04:02
Aggiornato ora da macchina virtuale vmware (mi è bastato mettere il modulo tpm nell'hardware della vm).

La prima impressione, giusto 20min di uso, è quella di un windows10 ''restyle'' non troppo riuscito.

Da subito la barra, fissa in basso (a meno di non andare a metter mano nel registro), gigante e non ridimensionabile. Non si può più aprire gestione attività col dx (poco male, ma non vedo perchè rivoluzionare percorsi ed abitudini senza motivo). Tutto per avere un pannellino al centro per fare le cose che si facevano prima.

Pannello di controllo c'è ancora il vecchio, sfondo bianco e icone di win7. Gestione dispositivi classica con sfondo bianco...
Impostazioni è un altro restyle (gradevole, ma devo ancora valutare se più comodo, migliore o altro).
Esplora risorse mi piace lo stile di finestra minimal, ma le icone cartella documenti, video, musica, immagini sono improponibili e fanno a pugni col design minimal.

Le cartelle non mostrano più anteprima del contenuto (cosa che trovavo utile), pdf come sempre non hanno preview nell'icona (mi aspettavo qualcosa di nuovo).

Bah al momento c'è poco che mi spinge ad aggiornare, ero in particolare curioso di vedere la cosa delle app android, ma chissà quando arriveranno.

https://i.ibb.co/ygSVWZm/Senza-titolo.png (https://ibb.co/ygSVWZm)

Nessun motivo per aggiornare subito, pratico o estetico. Su diverse cose potrebbe risultare più scomodo rispetto a win10.. di certo devo usarlo di più su vm per capire bene, vedremo fra qualche giorno.

jei59
07-10-2021, 07:01
Io ho installato win 11 su un vecchio dual core amd P320 con 4g di ram con ovviamente i bypass e mi sembra giri tutto benissimo come con windows 10.

Ora chiedo se è vero che gli aggiornamenti per chi usa il bypass verranno bloccati ?
E' vero che sempre per chi bypassa soprattutto il tpm 2 va incontro a bug che per ora non riscontro nonostante sia un pc di 10 anni fa, grazie

Fake!!!!!

wolverine
07-10-2021, 09:28
Ho letto di alcuni problemi con i drivers audio Realteck. Qualcuno ha riscontrato?

No, nessun problema.

skadex
07-10-2021, 10:17
Aggiornato ora da macchina virtuale vmware (mi è bastato mettere il modulo tpm nell'hardware della vm).

La prima impressione, giusto 20min di uso, è quella di un windows10 ''restyle'' non troppo riuscito.

Da subito la barra, fissa in basso (a meno di non andare a metter mano nel registro), gigante e non ridimensionabile. Non si può più aprire gestione attività col dx (poco male, ma non vedo perchè rivoluzionare percorsi ed abitudini senza motivo). Tutto per avere un pannellino al centro per fare le cose che si facevano prima.



In realtà gestione attività è ancora apribile con il tasto dx, occorre però cliccare sull'icona di windows.
Tra le cose che non mi piacciono della barra aggiungerei che, se lascio il puntatore del mouse poggiato su di essa, esce random un popup con una delle cose della barra stessa.
Immagino sia un bug visto che non lo fa di continuo.

Mike73
07-10-2021, 10:20
come detto e ripetuto per ora (per ora!!) si può installare su qualsiasi macchina compatibile w10 (quindi sugli 8086 XT no, per capirci) senza escamotage alcuno, basta fare un'installazione pulita (ex novo) da pendrive bootabile con iso ufficiale


Cioè, basta solo scaricare l'iso, fare la pendrive ed installare da 0, senza effettuare tutti quei marchingeni sulla iso?

NiKKlaus
07-10-2021, 10:31
con Start Is Back torna tutto come su windows 10 start e barra delle applicazioni e pure menu contestuale

e poi qui cè una guida su come istallarlo senza i requisiti
https://www.pcworld.com/article/395083/the-gotcha-installing-windows-11-on-an-unsupported-pc-disables-updates.html

Marko#88
07-10-2021, 10:49
No, nessun problema.

Confermo, anche io tutto ok sul portatile.

terlino
07-10-2021, 11:14
Salve ragazzi
Sono riuscito ad abiltare il secur boot e il TPM
Ma col programmino che verifica la compatibiltà del computer adesso mi dà la CPU non compatibile, cosa che prima non mi dava.
Non vorrei aver cambiato qualcosa nella gestione della cpu che un Core I5 7600K CPU @ 3.800GHz
Se faccio una installazione pulita pensate che va a buon fine?

Marko#88
07-10-2021, 11:20
Per la cronaca, sul portatile con TPM 1.2, quindi teoricamente non totalmente supportato, stamattina ha fatto un aggiornamento di sicurezza.

Styb
07-10-2021, 12:30
Ho aggiornato per la prima volta a Windows 11, usando la procedura "consigliata" da Microsoft, cioè quella che prevede l'inserimento di questa chiave di registro:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup]
"AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU"=dword:00000001

Il PC soddisfava tutti i requisiti eccetto che per la generazione della CPU, e dopo l'aggiornamento funziona come prima, stessa reattività/velocità. Nessun problema con i driver che penso siano gli stessi che erano in win10. Ho notato soltanto il cambiamento della veste grafica, che sinceramente mi piace poco, forse devo farci l'abitudine, chissà. La cosa più assurda è il menu contestuale di explorer che penso disattiverò seguendo questa guida: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-ripristinare-il-menu-contestuale-classico-in-Windows-11_23608

Ho notato che mi ha creato una partizione da 600 MB prelevando spazio dalla partizione di windows e creando una seconda partizione di ripristino. Non mi dà fastidio ma mi chiedo il perché.

mtofa
07-10-2021, 12:41
Ho aggiornato per la prima volta a Windows 11, usando la procedura "consigliata" da Microsoft, cioè quella che prevede l'inserimento di questa chiave di registro:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup]
"AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU"=dword:00000001

Il PC soddisfava tutti i requisiti eccetto che per la generazione della CPU, e dopo l'aggiornamento funziona come prima, stessa reattività/velocità. Nessun problema con i driver che penso siano gli stessi che erano in win10. Ho notato soltanto il cambiamento della veste grafica, che sinceramente mi piace poco, forse devo farci l'abitudine, chissà. La cosa più assurda è il menu contestuale di explorer che penso disattiverò seguendo questa guida: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-ripristinare-il-menu-contestuale-classico-in-Windows-11_23608

Ho notato che mi ha creato una partizione da 600 MB prelevando spazio dalla partizione di windows e creando una seconda partizione di ripristino. Non mi dà fastidio ma mi chiedo il perché.Che processore hai?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

terlino
07-10-2021, 12:50
Ma questa modifica al registro va fatta sulla iso di WIN 11 giusto?
Naturalmente per fare una installazione pulita
Altrimenti così ti consente l'aggiornamento?

Styb
07-10-2021, 13:00
Ma questa modifica al registro va fatta sulla iso di WIN 11 giusto?
Naturalmente per fare una installazione pulita
Altrimenti così ti consente l'aggiornamento?

No, le due cose sono differenti.
La modifica la effettui nel registro di windows 10 se vuoi fare l'aggiornamento. Io ho apportato la modifica e poi ho montato la ISO di win11 e lanciato il setup.

Per quello che so, se vuoi fare una installazione pulita non c'è bisogno di modificare nulla perché dovrebbe essere possibile installare anche su hardware non compatibile. Attendi altri commenti perché ancora non ho esperienza diretta.

LL1
07-10-2021, 13:00
la modifica, a regola, va eseguita sull'installazione *in essere* di 10 così da ingannare l'installer.

Riassumo:
VOGLIO AGGIORNARE e NON partire da 0 e, per farlo, mi sono precedentemente scaricato l'ISO.
Il setup (lanciato da una sessione in corso, e cioè da 10) rileverebbe l'impossibilità a procedere perché la CPU, il TPM o chesso' io fanno da freno.

Che faccio?
Aggiungo la chiave indicata, riavvio...e rilancio il setup!.

Stop.

L'installazione va in porto

LL1
07-10-2021, 13:02
No, le due cose sono differenti.
La modifica la effettui nel registro di windows 10 se vuoi fare l'aggiornamento. Io ho apportato la modifica e poi ho montato la ISO di win11 e lanciato il setup.

Per quello che so, se vuoi fare una installazione pulita non c'è bisogno di modificare nulla perché dovrebbe essere possibile installare anche su hardware non compatibile. Attendi altri commenti perché ancora non ho esperienza diretta.

esatto su tutta la linea (almeno, questo è quello che ho capito fino ad ora)

awemo
07-10-2021, 13:03
No, le due cose sono differenti.
La modifica la effettui nel registro di windows 10 se vuoi fare l'aggiornamento. Io ho apportato la modifica e poi ho montato la ISO di win11 e lanciato il setup.

Per quello che so, se vuoi fare una installazione pulita non c'è bisogno di modificare nulla perché dovrebbe essere possibile installare anche su hardware non compatibile. Attendi altri commenti perché ancora non ho esperienza diretta.

Io vorrei dare l'aggiornamento, ma il tool mi dice che non ho il TPM abilitato e se lo abilito, avendo il dual boot, il PC non bootta più... pertanto il TPM deve rimanere OFF... e poi anche il sicure boot non lo posso abilitare...

Eseguendo lo script , poi posso aggiornare dall'iso dell'11 senza perdere dati ovviamente?

Grazie

awemo
07-10-2021, 13:04
la modifica, a regola, va eseguita sull'installazione *in essere* di 10 così da ingannare l'installer.

Riassumo:
VOGLIO AGGIORNARE e NON partire da 0 e, per farlo, mi sono precedentemente scaricato l'ISO.
Il setup (lanciato da una sessione in corso, e cioè da 10) rileverebbe l'impossibilità a procedere perché la CPU, il TPM o chesso' io fanno da freno.

Che faccio?
Aggiungo la chiave indicata, riavvio...e rilancio il setup!.

Stop.

L'installazione va in porto


Perfetto... GRAZIE

LL1
07-10-2021, 13:11
Perfetto... GRAZIE

ATTENZIONE però perché solo il 12 Ottobre si saprà di che "morte moriranno i PC che, pur aggiornati, hanno bypassato i vincoli MS" (il 12.10, infatti, escono i primi cumulativi e sarà possibile capire qualcosa in più)..

Per la cronaca, sul portatile con TPM 1.2, quindi teoricamente non totalmente supportato, stamattina ha fatto un aggiornamento di sicurezza.
presumo tu ti riferisca agli aggiornamenti delle firme dell'antivirus dato che personalmente almeno non sono a conoscenza di altri aggiornamenti :stordita:

Marko#88
07-10-2021, 13:34
presumo tu ti riferisca agli aggiornamenti delle firme dell'antivirus dato che personalmente almeno non sono a conoscenza di altri aggiornamenti :stordita:

Esatto, intendevo quello. :)

awemo
07-10-2021, 14:41
ATTENZIONE però perché solo il 12 Ottobre si saprà di che "morte moriranno i PC che, pur aggiornati, hanno bypassato i vincoli MS" (il 12.10, infatti, escono i primi cumulativi e sarà possibile capire qualcosa in più)..


Allora mi faccio prima il backup con acronis e poi aggiorno... mal che va, ritorno al 10.

awemo
07-10-2021, 15:21
la modifica, a regola, va eseguita sull'installazione *in essere* di 10 così da ingannare l'installer.

Riassumo:
VOGLIO AGGIORNARE e NON partire da 0 e, per farlo, mi sono precedentemente scaricato l'ISO.
Il setup (lanciato da una sessione in corso, e cioè da 10) rileverebbe l'impossibilità a procedere perché la CPU, il TPM o chesso' io fanno da freno.

Che faccio?
Aggiungo la chiave indicata, riavvio...e rilancio il setup!.

Stop.

L'installazione va in porto


C'è anche questo registro in giro:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\LabConfig]
"BypassTPMCheck"=dword:00000001
"BypassSecureBootCheck"=dword:00000001

...

fa le stesse cose?

Marcotto73
07-10-2021, 15:45
Ho scaricato la Iso di win 11 ieri l'ho installato sul pc in firma senza TPM.
Si può fare....si può fare.
Bayz !!!

avrai molti bug, come dire... uomo avvisato.....:read: :read:

awemo
07-10-2021, 15:54
Ho scaricato la Iso di win 11 ieri l'ho installato sul pc in firma senza TPM.
Si può fare....si può fare senza mettere le mani nel registro....si tratta di una DLL. GOOGLATE.
Bayz !!!

i ci dici di che DDL si tratta, non si fa prima?

trovata: appraiserres.dll

Ciao

Marcotto73
07-10-2021, 15:58
Si certo se lo dici tu,in HW leggi da quanto sono iscritto di sapientini ne ho letti
parecchi, perdonami se ti deludo, cmq dipende che uso nel fai del tuo pc, io non ci gioco.
Di Bug nei sistemi Windows ce ne sono sempre stati, non lo hai notato?
BAYZ!!!!

Giova ricordare che l’installazione di Windows 11 su hardware non supportato potrebbe presentare anche un maggior numero di bug e di falle di sicurezza, quindi pensateci bene prima di effettuarla sul vostro dispositivo. Come rimarcato dalla stessa Microsoft, chi desidera seguirne le linee guida ne è direttamente responsabile. Il TPM 2.0 è un’importante feature di sicurezza, posta alla base di alcune delle nuove funzionalità di Windows 11. Comprendere e accettare questi rischi è importante, prima di fare scelte affrettate; il nostro consiglio è quello di aspettare di poter aggiornare il vostro PC o, in alternativa, acquistarne uno che supporti Windows 11.

dal sito
https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-svela-come-installare-windows-11-senza-tpm/

Giux-900
07-10-2021, 16:20
Non ci sono attualmente novità di tale rilievo da giustificare l'adozione al day1 di win11 (al punto anche di dover mettersi a cercare bypass e workaround).

Anzi si va sicuro incontro a bug e problemi, inoltre come molti fanno notare ci sono diverse scelte irrazionali che potrebbero rendere più macchinoso l' uso quotidiano.

Per il momento win10 vince a mio parere. Sicuramente più in la nei mesi aggiusteranno il tiro (spero ripristinando dove si è persa la versatilità) ed arricchiranno il piatto (app android ero curioso) allora forse avrà senso.

Per come la vedo ora, passato l'entusiamo ed effetto novità sono sicuro che molti faranno rollback a win10.

pps
07-10-2021, 16:22
Giova ricordare che l’installazione di Windows 11 su hardware non supportato potrebbe presentare anche un maggior numero di bug e di falle di sicurezza, quindi pensateci bene prima di effettuarla sul vostro dispositivo. Come rimarcato dalla stessa Microsoft, chi desidera seguirne le linee guida ne è direttamente responsabile. Il TPM 2.0 è un’importante feature di sicurezza, posta alla base di alcune delle nuove funzionalità di Windows 11. Comprendere e accettare questi rischi è importante, prima di fare scelte affrettate; il nostro consiglio è quello di aspettare di poter aggiornare il vostro PC o, in alternativa, acquistarne uno che supporti Windows 11.

dal sito
https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-svela-come-installare-windows-11-senza-tpm/
...sarà un mese che lo uso su due macchine "non approvate dallo Zio Bill" e ieri mattina mi sono svegliato con la varicella...:asd: :asd: :asd:
Come leggevo in un trhead ieri, in questo forum si è "smarrito per strada" quello che era lo spirito iniziale di questo sito, cito quasi testualmente "se un evento del genere si fosse verificato 15 anni fà, la redazione si sarebbe adoperata per installare tale SO su una macchina senza specifiche senza TPM in MBR e magari anche in FAT32...solo per dimostrare che SI POTEVA FARE" (se trovo il link lo posto)...
Dai gente mettiamo i piedi per terra:D :D
Ora scatenate l'inferno..
P.s.non risponderò a questo post nemmento se mi insulterete

LL1
07-10-2021, 16:24
A molti (me incluso) non piace (tra le altre cose peraltro) la taskbar gigante:
c'è il tutorial su come modificarne l'altezza ma, come effetto collaterale, si produce lo sfalsamento della posizione dell'orologio che viene parzialmente tagliata, vedi anche sotto :muro: :incazzed: :

https://i.postimg.cc/jSV52sh3/Image-1.jpg


https://www.elevenforum.com/t/change-size-of-taskbar-icons-in-windows-11.45/

Marko#88
07-10-2021, 16:26
Non ci sono attualmente novità di tale rilievo da giustificare l'adozione al day1 di win11 (al punto anche di dover mettersi a cercare bypass e workaround).

Anzi si va sicuro incontro a bug e problemi, inoltre come molti fanno notare ci sono diverse scelte irrazionali che potrebbero rendere più macchinoso l' uso quotidiano.

Per il momento win10 vince a mio parere. Sicuramente più in la nei mesi aggiusteranno il tiro (spero ripristinando dove si è persa la versatilità) ed arricchiranno il piatto (app android ero curioso) allora forse avrà senso.

Per come la vedo ora, passato l'entusiamo ed effetto novità sono sicuro che molti faranno rollback a win10.

Concordo.
Carino, sicuramente da provare su macchine non principali (o che comunque possono sottostare a qualche problema di gioventù) ma non fa venire chissà quale prurito di passarci definitivamente.
FORSE quanto il tema scuro sarà TOTALMENTE FINITO io inizierò ad avere più "fretta".
Poi, se domani nascono robe fattibili solo con 11 ci penso ma ad ora sto bene anche col 10.

marKolino
07-10-2021, 16:50
io l'ho installato su un portatile non compatibile. La modifica che MS diceva di fare nel registro ce l'avevo già inserita, probabilmente per il fatto che ero nel canale insider di Win10.

LL1
07-10-2021, 18:24
una serie di velocissime considerazioni :) .



Ricordate l'articolo che dicevo avrebbe fatto inevitabilmente discutere?

Bene, premesso che le due tecnologie le uso dai tempi di 10 v1803 e non ho francamente mai osservato chissà quali decadimenti se non nell'ordine di pochi punti percentuali (valori comunque che non penalizzavano certo l'esperienza d'uso della macchina nei vari scenari di impiego tra cui si!, anche i videogames), sono di pochi minuti fa una serie di tweet da parte di 2 top player (uno MS l'altro Intel) che dicono in sostanza come i dati sperimentali in loro possesso non vadano certo nella direzione indicata da alcune testate (drastico calo etc).

https://twitter.com/dwizzzleMSFT/status/1445442412399132677







Infine (sugli elevati requisiti minimi, in particolare il VBS e quello che è noto come l'MBEC):
Why Windows 11 has such strict hardware requirements, according to Microsoft (https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/why-windows-11-has-such-strict-hardware-requirements-according-to-microsoft/) (arstechnica, 27.8.2021 e già postato a suo tempo ma passato evidentemente inosservato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47534796&postcount=266) :D )
Microsoft Exec: Windows 11 CPU Requirements Allow Key Security Features To Run ‘By Default’ (https://www.crn.com/news/applications-os/microsoft-exec-windows-11-cpu-requirements-allow-key-security-features-to-run-by-default-) (crn.com, 4.10.2021)

Vi consiglio infine la visione del filmato che segue che va a riassumere, anche con l'ausilio di due casi concreti, i concetti illustrati negli articoli precedenti che altrimenti rischiano di rimanere ermetici.
Windows 11 Security — Our Hacker-in-Chief Runs Attacks and Shows Solutions (https://www.youtube.com/watch?v=tg9QUrnVFho)
anche tom's hardware USA ha deciso di vederci in qualche modo più chiaro e fornisce valori già più in linea con la mia esperienza (maturata su un i7 4790 dove l'MBEC era emulato in software e l'attuale R5 5600X in firma che dispone nel silicio stesso della capacità di accollarsi quel particolare carico di lavoro).


Sintesi:
dal -3 al -6% (quindi, non certo numeri a doppia cifra come dichiarato su altre testate e che hanno fatto discutere/continueranno a far discutere).

https://i.postimg.cc/c4CJhdZT/Image-5.jpg

Benchmarked: Do Windows 11’s Security Features Really Hobble Gaming Performance? (https://www.tomshardware.com/news/windows-11-security-gaming-application-performance-benchmarks)

Chi ha ragione??
Vedremo gli sviluppi perché la storia non è sicuramente finita qui.



PS:___non fatevi terrorizzare perché sembra che il discorso coinvolga più che altro gli OEM (in sostanza, i preassemblati/notebook acquistabili a breve giro) fatto salvo quelle macchine che nascono come da_gioco (la scappatoia)..

Chi volesse cmq controllare per scrupolo la propria macchina, è sufficiente digiti msinfo sul pulsante cerca (lente d'ingrandimento) e legga cosa è scritto a fianco della voce

https://i.postimg.cc/8kKvNKzK/Image-6.jpg
(nel mio caso, in esecuzione perché personalmente la voglio attiva mentre voi è possibile abbiate altre esigenze anche per non incorrere nelle penalizzazioni di cui sopra che per me cmq risultano IMPERCETTIBILI però tant'è, di sicuro in qualche misura sono presenti)..

Code-TR
07-10-2021, 18:33
Io invece l'ho inserito come sistema operativo principale su entrambi i PC che possiedo, mi piace di più esteticamente parlando, lo trovo anche più reattivo e funzionale. Bug per il momento non ne ho riscontrato mezzo (anche fosse pazienza, sistemeranno) e funziona tutto seppur con hardware incompatibile per assenza di TPM e processore che vogliono loro. Se mi bloccheranno tornerò a 10, altrimenti non credo di avere motivo per farlo. Staremo a vedere, in ogni caso è tutto molto soggettivo, c'è chi ha il format facile come me, chi usa il PC per motivi più importanti o lavorativi e ragiona giustamente in modo diverso.

aled1974
07-10-2021, 19:59
Cioè, basta solo scaricare l'iso, fare la pendrive ed installare da 0, senza effettuare tutti quei marchingeni sulla iso?

esatto, sta girando nella macchina in firma, senza aver dovuto modificare registro, la iso o altro

iso scaricata ai tempi prima da UUDUMP e successivamente dall'utility Easeus, questo perchè allora il MediaCreationTool ancora non era disponibile :read:

ah si intende: iso pulita, non la insider/dev ;)

con Start Is Back torna tutto come su windows 10 start e barra delle applicazioni e pure menu contestuale

e poi qui cè una guida su come istallarlo senza i requisiti
https://www.pcworld.com/article/395083/the-gotcha-installing-windows-11-on-an-unsupported-pc-disables-updates.html

non serve andare troppo lontano: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947008 ;)

e comunque non torna uguale a prima tutto tutto :fiufiu:

ciao ciao

Eschelon
07-10-2021, 20:14
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma ma con installazione da 0 creando il disco con media tool creation, al momento si inserire la licence key basterà inserire quella già in possesso di win 10 collegata magari all'account microsoft o se ne deve acquistare un'altra?

Code-TR
07-10-2021, 20:16
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma ma con installazione da 0 creando il disco con media tool creation, al momento si inserire la licence key basterà inserire quella già in possesso di win 10 collegata magari all'account microsoft o se ne deve acquistare un'altra?

Al momento dell'installazione gli dici di non essere in possesso di nessun codice product key e poi quando hai eseguito l'accesso al tuo account Microsoft ti trovi già con la licenza attiva, in quanto appunto collegata al tuo account.

Eschelon
07-10-2021, 22:25
Al momento dell'installazione gli dici di non essere in possesso di nessun codice product key e poi quando hai eseguito l'accesso al tuo account Microsoft ti trovi già con la licenza attiva, in quanto appunto collegata al tuo account.

Grazie.

terlino
08-10-2021, 05:33
Installato da 0 ed è andato tutto bene, anche se il processore non era nell'elenco dei compatibili gli aggiuornamenti funzionano perfettamente

Mike73
08-10-2021, 07:01
Installato da 0 ed è andato tutto bene, anche se il processore non era nell'elenco dei compatibili gli aggiuornamenti funzionano perfettamente

Con immagine ufficiale senza nessuna modifica?

awemo
08-10-2021, 07:26
i ci dici di che DDL si tratta, non si fa prima?

trovata: appraiserres.dll

Ciao

mah... ho installato la patch di MS... ho tolto la DDL, ma quando cerco di AGGIORNARE dall'ISO, mi ritorna sempre che non può:

perchè il TPM non è installato e il boot non è sicuro...

mah...

EDIT : ok, ho tolto la spunta agli aggiornamenti e WIN 10 si è aggiornato a win 11.

vedremo

Redorta
08-10-2021, 09:35
Aiutino! Ho creato un collegamento sul desktop di una cartella che ho nel ssd secondario e non riesco proprio a pinnarla nella barra delle applicazioni. Con win 10 riuscivo. Che voi sappiate esiste un modo per metterla nella barra?
Grazie

Sandan
08-10-2021, 09:54
Al momento dell'installazione gli dici di non essere in possesso di nessun codice product key e poi quando hai eseguito l'accesso al tuo account Microsoft ti trovi già con la licenza attiva, in quanto appunto collegata al tuo account.

Ma W11 richiede per forza un account microsoft?
Io ho sempre installato 10 con account locale e mi ha preso tutte le licenze varie dai precedenti s.o.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2021, 10:01
Ma W11 richiede per forza un account microsoft?
Io ho sempre installato 10 con account locale e mi ha preso tutte le licenze varie dai precedenti s.o.

No è ancora possibile usare anche account locali. Il problema semmai è che durante l'installazione da zero della Home di default non è possibile creare un account locale, ma smanettando un pochetto si arriva comunque allo scopo:

https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-home-pro-senza-account-microsoft-utilizzando-account-offline-account-locale-video-3284

Tony-2k
08-10-2021, 10:48
Ho un problema stranissimo, sul notebook ho due ssd NVMe dedicati uno al SO e uno ai dati. Riesco a installare Windows 11 solamente se il secondo slot rimane libero, come rimonto l'ssd il boot si blocca all'inizio. Ho provato anche a formattare l'ssd ma non è cambiato nulla, se uso il secondo slot non si avvia.

rob-roy
08-10-2021, 10:49
Ho un problema stranissimo, sul notebook ho due ssd NVMe dedicati uno al SO e uno ai dati. Riesco a installare Windows 11 solamente se il secondo slot rimane libero, come rimonto l'ssd il boot si blocca all'inizio. Ho provato anche a formattare l'ssd ma non è cambiato nulla, se uso il secondo slot non si avvia.

controlla come è impostata la sequenza di avvio nel BIOS

Tony-2k
08-10-2021, 10:58
Non è possibile impostare la sequenza di avvio. In ogni caso ho provato anche a formattare entrambi gli ssd cancellando tutte le partizioni, quando faccio l'avvio da usb si inchioda all'inizio del boot. Funziona solo se il secondo slot resta libero.

Questa è un'immagine degli slot:

https://thumbs4.imagebam.com/35/16/83/ME45GWG_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME45GWG)

rob-roy
08-10-2021, 11:06
Non è possibile impostare la sequenza di avvio. In ogni caso ho provato anche a formattare entrambi gli ssd cancellando tutte le partizioni, quando faccio l'avvio da usb si inchioda all'inizio del boot. Funziona solo se il secondo slot resta libero.

Questa è un'immagine degli slot:

https://thumbs4.imagebam.com/35/16/83/ME45GWG_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME45GWG)

Sicuro non si bossa impostare una periferica di boot?
Ma che BIOS ha? :mbe:

NiKKlaus
08-10-2021, 11:55
Non è possibile impostare la sequenza di avvio. In ogni caso ho provato anche a formattare entrambi gli ssd cancellando tutte le partizioni, quando faccio l'avvio da usb si inchioda all'inizio del boot. Funziona solo se il secondo slot resta libero.

Questa è un'immagine degli slot:

https://thumbs4.imagebam.com/35/16/83/ME45GWG_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME45GWG)

Ne togli uno, istalli il sistema operativo poi lo rimonti

Tony-2k
08-10-2021, 12:08
Ne togli uno, istalli il sistema operativo poi lo rimonti

Già fatto, come installo l'ssd non boota.

Code-TR
08-10-2021, 12:41
Ma W11 richiede per forza un account microsoft?
Io ho sempre installato 10 con account locale e mi ha preso tutte le licenze varie dai precedenti s.o.

Non richiede un account per forza, può essere che la tua chiave di licenza anziché essere collegata all'account è collegata all'hardware del tuo PC, per cui immagino lo prenda lo stesso. Non so dirti con certezza.

NiKKlaus
08-10-2021, 12:45
Già fatto, come installo l'ssd non boota.

hai provato a invertire i dischi?

wolverine
08-10-2021, 12:49
Ho un problema stranissimo, sul notebook ho due ssd NVMe dedicati uno al SO e uno ai dati. Riesco a installare Windows 11 solamente se il secondo slot rimane libero, come rimonto l'ssd il boot si blocca all'inizio. Ho provato anche a formattare l'ssd ma non è cambiato nulla, se uso il secondo slot non si avvia.

Installato da zero con due nvme (differenti) sulla mobo, nessun problema.

LL1
08-10-2021, 12:56
Non è possibile impostare la sequenza di avvio. ...Funziona solo se il secondo slot resta libero..

di che modello preciso si parla?

kiwivda
08-10-2021, 12:57
Installato sul pc principale in firma questa mattina, aggiornamento da win10, tutto ok, tutti programmi operativi e nessun problema di sorta per ora.
Molto più gradevole del 10, denoto più reattività del sistema in generale.

Tony-2k
08-10-2021, 13:25
hai provato a invertire i dischi?

Si, li ho anche formattati in basso livello ma non boota. Il problema pare essere il secondo slot che se non è libero blocca l'avvio. Da bios non ci sono impostazioni dedicate.

di che modello preciso si parla?

Il notebook è un Thunderobot 911MT 3050 con bios Insyde.

Styb
08-10-2021, 13:37
Molto più gradevole del 10, denoto più reattività del sistema in generale.

Anche io ho notato più reattività, però c'è da dire che hanno eliminato varie cose rispetto a win10, il menu start è molto semplificato ed è più reattivo, pure le cartelle di explorer mi sembrano più reattive però è stata tolta l'anteprima del contenuto delle cartelle e il menu contestuale del tasto destro sui file/cartelle è stato ridotto al minimo.
La miglior reattività non è una cosa negativa ma forse era meglio se era dovuta a un miglioramento del codice del sistema invece che a una riduzione delle funzionalità.

no_side_fx
08-10-2021, 13:53
di migliore reattività rispetto al 10 non ho notato nulla, il menu start è fin troppo semplificato (hanno eliminato un sacco di cose utili), la barra delle applicazioni è oscena (sembra una scopiazzata mal fatta di mac os) e non modificabile, svariati bug che in confronto Win 10 è cemento armato e ciliegina sulla torta perdita di performance sulle cpu AMD
https://www.hdblog.it/windows/articoli/n545177/windows-11-prestazioni-calo-amd-ryzen/
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n545130/windows-11-bug-perdita-memoria-aggiornamento/
solo a me pare una ciofeca sto Win 11?
mi sa tanto di cose già viste con ME, Vista e 8

NiKKlaus
08-10-2021, 14:09
di migliore reattività rispetto al 10 non ho notato nulla, il menu start è fin troppo semplificato (hanno eliminato un sacco di cose utili), la barra delle applicazioni è oscena (sembra una scopiazzata mal fatta di mac os) e non modificabile, svariati bug che in confronto Win 10 è cemento armato e ciliegina sulla torta perdita di performance sulle cpu AMD
https://www.hdblog.it/windows/articoli/n545177/windows-11-prestazioni-calo-amd-ryzen/
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n545130/windows-11-bug-perdita-memoria-aggiornamento/
solo a me pare una ciofeca sto Win 11?
mi sa tanto di cose già viste con ME, Vista e 8

in confronto a 10 sono stati fatti enormi passi indietro

kiwivda
08-10-2021, 14:37
Anche io ho notato più reattività, però c'è da dire che hanno eliminato varie cose rispetto a win10, il menu start è molto semplificato ed è più reattivo, pure le cartelle di explorer mi sembrano più reattive però è stata tolta l'anteprima del contenuto delle cartelle e il menu contestuale del tasto destro sui file/cartelle è stato ridotto al minimo.
La miglior reattività non è una cosa negativa ma forse era meglio se era dovuta a un miglioramento del codice del sistema invece che a una riduzione delle funzionalità.

L'anteprima del contenuto è in visualizza->mostra->riquadro anteprima, personalmente l'ho sempre detestata e spenta, ma non è stata rimossa.

Il menù contestuale richiede un click in più su mostra altre opzioni per tornare alla visualizzazione classica, oppure come da windows xp shift=F10 ;), e non fai nemmeno click (anche sul desktop).

di migliore reattività rispetto al 10 non ho notato nulla, il menu start è fin troppo semplificato (hanno eliminato un sacco di cose utili), la barra delle applicazioni è oscena (sembra una scopiazzata mal fatta di mac os) e non modificabile, svariati bug che in confronto Win 10 è cemento armato e ciliegina sulla torta perdita di performance sulle cpu AMD
https://www.hdblog.it/windows/articoli/n545177/windows-11-prestazioni-calo-amd-ryzen/
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n545130/windows-11-bug-perdita-memoria-aggiornamento/
solo a me pare una ciofeca sto Win 11?
mi sa tanto di cose già viste con ME, Vista e 8

Mi spiace ma non ho rilevato alcun bug nel nuovo menù avvio, hai degli esempi? In merito alla semplificazione ed allo stile, de gustibus, a me piace (certo allineandolo a SX e non al centro). Inoltre penso che se in 3 anni ho cliccato 30 volte sul menù avvio è già tanto... Con Fences ed ObjectDock il desktop è perfetto.
Perdita di performance con AMD , non saprei ho smesso di volermi male dall'Atlon XP. Con PC in firma cinebench è perfettamente allineato a rialzo di una maciata di punti sul multithread.
in confronto a 10 sono stati fatti enormi passi indietro

Opinabile, argomenta cosa trovi peggiorato in modo che si possa capire se è un tuo vezzo o ci sono reali problemi.

no_side_fx
08-10-2021, 15:02
Mi spiace ma non ho rilevato alcun bug nel nuovo menù avvio, hai degli esempi? In merito alla semplificazione ed allo stile, de gustibus, a me piace (certo allineandolo a SX e non al centro). Inoltre penso che se in 3 anni ho cliccato 30 volte sul menù avvio è già tanto... Con Fences ed ObjectDock il desktop è perfetto.
Perdita di performance con AMD , non saprei ho smesso di volermi male dall'Atlon XP. Con PC in firma cinebench è perfettamente allineato a rialzo di una maciata di punti sul multithread

i bug erano riferiti in generale non al menu start in particolare, nei link che ho messo sopra è riportato quasi tutto
per il resto a me non è che va più di tanto sistemare le cose come dio comanda mettendo altri software di terzi come Fences e ObjectDock perché non mi va proprio di aggiungere roba che mi gira in background oltre quella che c'è già ma è una mia fissa di volere il so più snello possibile

Magistercris
08-10-2021, 15:02
Fatta installazione pulita, inserendo subito la chiave di Windows 10, come mi era stato gentilmente suggerito qui.
Tutto liscio, molto reattivo e basico. Non mi dispiace per niente.
Ma voi avete capito come si può accedere all'avvio senza mettere password o pin?
Se tolgo il pin Hello mi chiede la password dell'account.
Sembra che non si possa avviare senza blocchi.
Oppure c'è il barbatrucco? :)

kiwivda
08-10-2021, 15:19
Fatta installazione pulita, inserendo subito la chiave di Windows 10, come mi era stato gentilmente suggerito qui.
Tutto liscio, molto reattivo e basico. Non mi dispiace per niente.
Ma voi avete capito come si può accedere all'avvio senza mettere password o pin?
Se tolgo il pin Hello mi chiede la password dell'account.
Sembra che non si possa avviare senza blocchi.
Oppure c'è il barbatrucco? :)

Io seguii questa (https://winaero.com/windows-11-sign-in-automatically-without-a-password/) guida, in windows 10 e con win11 ha riportato automaticamente l'auto login.

skadex
08-10-2021, 15:20
Devi solo disattivare hello (ovviamente ti chiederà la password per conferma).
Per eliminare definitivamente la richiesta di password all'accesso digita dalla console netplwiz e deseleziona la casella "per utilizzare questo computer...bla bla".
Ti verrà richiesto di inserire la password per conferma (ancora ovviamente) e poi non comparirà più
Occhio anche alle impostazioni della sospensione.

piond
08-10-2021, 15:33
Ho una domanda
Se installo w11 su un secondo ssd (non su quello principale), in una partizione, il boot di windows lo installa sullo stesso ssd dell'installazione o va ad cazzum mettendomelo magari sul m.2 principale?
Credo sia la prima ipotesi, ma prima di installare vorrei un parere.
Non vorrei trovarmi ogni volta che accendo il pc a dover scegliere che SO avviare tra w10 e w11
Grazie

Styb
08-10-2021, 15:40
L'anteprima del contenuto è in visualizza->mostra->riquadro anteprima, personalmente l'ho sempre detestata e spenta, ma non è stata rimossa.

Il menù contestuale richiede un click in più su mostra altre opzioni per tornare alla visualizzazione classica, oppure come da windows xp shift=F10 ;), e non fai nemmeno click (anche sul desktop).

Intendo l'anteprima del contenuto delle cartelle e non il riquadro di anteprima, vedi degli esempi qui: https://mspoweruser.com/windows-11-did-away-with-folder-icon-thumbnails-and-we-did-not-even-notice/

Sono caratteristiche che sono state rimosse in favore di una maggiore reattività. Anche il non caricare subito il menu contestuale "classico" che contiene le voci dei vari programmi installati comporta maggior reattività, poiché le DLL dei vari programmi vengono caricate in un secondo momento.

Magistercris
08-10-2021, 15:42
Io seguii questa (https://winaero.com/windows-11-sign-in-automatically-without-a-password/) guida, in windows 10 e con win11 ha riportato automaticamente l'auto login.

Grazie mille kiwivda ;)
perfetto

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2021, 15:43
Ho una domanda
Se installo w11 su un secondo ssd (non su quello principale), in una partizione, il boot di windows lo installa sullo stesso ssd dell'installazione o va ad cazzum mettendomelo magari sul m.2 principale?
Credo sia la prima ipotesi, ma prima di installare vorrei un parere.
Non vorrei trovarmi ogni volta che accendo il pc a dover scegliere che SO avviare tra w10 e w11
Grazie

Quando si installa Windows, qualisiasi versione, su un computer è sempre buona norma scollegare prima tutti gli altri HD o SSD. In questo modo si è sicuri che metta tutto il suo necessario sull'unità scelta e resta indipendente lui ed ogni altro OS eventualmente presente nel computer. Per la scelta quale avviare, le schede madri moderne mettono a disposizione un tasto Fqualcosa, esempio F12, F11, F10 , F9, F2, Esc, che premuto subito dopo l'accensione del computer presente una finestrella di scelta rapida tra tutti gli OS rilevati.

awemo
08-10-2021, 17:29
Quando si installa Windows, qualisiasi versione, su un computer è sempre buona norma scollegare prima tutti gli altri HD o SSD. In questo modo si è sicuri che metta tutto il suo necessario sull'unità scelta e resta indipendente lui ed ogni altro OS eventualmente presente nel computer.

occorre fisicamente scollegare i cavi dell'alimentazione e dei dati, o basta escluderli dal BIOS ?

UtenteSospeso
08-10-2021, 17:35
Uno dei due cavi, anche dal bios dovrebbe andare bene ma dovresti settare la relativa porta su disabled, se disponibile l'opzione .

.

Wikkle
08-10-2021, 18:10
Scusate se chiedo senza leggere i precedenti post...

quando sarà disponibile per tutti w11, la versione ufficiale?

CrazyDog
08-10-2021, 18:17
Scusate se chiedo senza leggere i precedenti post...

quando sarà disponibile per tutti w11, la versione ufficiale?

è uscita 3 giorni fa, eccoti il link per prelevare la iso o il tool ufficiale
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

fonzie1111
08-10-2021, 19:09
Non so come ma ora quella voce in inglese del terminal di windows si è tradotta in italiano nel menu'.

Wikkle
08-10-2021, 20:00
è uscita 3 giorni fa, eccoti il link per prelevare la iso o il tool ufficiale
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Oh cavolo... mi era sfuggita questa uscita, ma com'è possibile :stordita:

Allora bisogna cambiare nome al thread e togliere "Anteprima"

CrazyDog grazie :)

guant4namo
08-10-2021, 21:19
Oh cavolo... mi era sfuggita questa uscita, ma com'è possibile :stordita:

Allora bisogna cambiare nome al thread e togliere "Anteprima"

CrazyDog grazie :)


Farò cambiare il nome del thread quanto prima e verrà poi aggiornato a sua volta sul primo post ;)
Stay tuned

sertopica
09-10-2021, 07:01
La domanda e'... Siamo fuori dall'anteprima o l'OS e' ancora in beta? :D

Chiedo seriamente, perche' mi sembra siano ancora presenti glitch e bugs che non dovrebbero assolutamente essere presenti in una versione definitiva.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2021, 07:06
La domanda e'... Siamo fuori dall'anteprima o l'OS e' ancora in beta? :D

Chiedo seriamente, perche' mi sembra siano ancora presenti glitch e bugs che non dovrebbero assolutamente essere presenti in una versione definitiva.

L'unica versione di un Windows recente uscita dallo stadio Beta è la Windows 10 ltsc, tutte le altre considerale perennemente in beta. Ovviamente ancor più 11.

NiKKlaus
09-10-2021, 07:08
se tutto va bene questo 11 sarà decente forse la prossima estate, intanto in rete continuano ad apparire nuovi sistemi per far tornare il menù contestuale come prima, segno evidente che AVEVO RAGIONE :p

sertopica
09-10-2021, 07:44
L'unica versione di un Windows recente uscita dallo stadio Beta è la Windows 10 ltsc, tutte le altre considerale perennemente in beta. Ovviamente ancor più 11.

Capisco, torno al prossimo service pack in caso, va...

piond
09-10-2021, 08:06
Quando si installa Windows, qualisiasi versione, su un computer è sempre buona norma scollegare prima tutti gli altri HD o SSD. In questo modo si è sicuri che metta tutto il suo necessario sull'unità scelta e resta indipendente lui ed ogni altro OS eventualmente presente nel computer. Per la scelta quale avviare, le schede madri moderne mettono a disposizione un tasto Fqualcosa, esempio F12, F11, F10 , F9, F2, Esc, che premuto subito dopo l'accensione del computer presente una finestrella di scelta rapida tra tutti gli OS rilevati.

Ecco, io naturalmente ho fatto di testa mia e mi sono ritrovato il bootlooader nello stesso ssd dove c'era windows 10, anche se 11 era installato su altro ssd.
Poi dopo averlo provato (ed aver visto che funzionava tutto liscio) ho fatto pulizia, anche della seconda voce sul bootloader ed è tornato tutto a normalità.
Devo vedere meglio se sul bios c'è la possibilità di disabilitare la porta.
Grazie cmq.

EDIT: possibile che su una mb moderna non ci sia la possibilità di disabilitare le porte degli ssd e degli nvme? O almeno io, leggendo anche il manuale non ci sono arrivato...

aled1974
09-10-2021, 09:54
possibilissimo

puoi comunque scollegare il cavo sata-dati o sata-power, quello dei due che ti torna più comodo, ovviamente a macchina spenta e scollegata dalla rete elettrica ;)

ciao ciao

piond
09-10-2021, 09:55
Certo, si, potrei, ma la voglia di smontare il case è sotto terra :asd:
Non me ne vogliate.
Cmq bello w11, sembra di lavorare sul 10, ma è tutto più bianchiccio :D

MorrisADsl
09-10-2021, 10:00
Domanda.. non trovo il pannello per il file di paging. Sapete dov'è?

kiwivda
09-10-2021, 10:11
Domanda.. non trovo il pannello per il file di paging. Sapete dov'è?

https://www.softwareok.com/img/faq/Windows-11/Windows_11_and_the_Virtual_Memory_Settings_2021-08-29-23-14-59.pngFonte (https://www.softwareok.com/?seite=faq-Windows-11&faq=127)

pps
09-10-2021, 10:12
Domanda.. non trovo il pannello per il file di paging. Sapete dov'è?
Proprieta del sistema>Avanzate>Prestazioni>Avanzate>Memoria virtuale>cambia

pps
09-10-2021, 10:14
https://www.softwareok.com/img/faq/Windows-11/Windows_11_and_the_Virtual_Memory_Settings_2021-08-29-23-14-59.pngFonte (https://www.softwareok.com/?seite=faq-Windows-11&faq=127)

...sono arrivato tardi...
comunque sei "troppo avanti"...:ave:

Varg87
09-10-2021, 10:49
Per l'allineamento a sinistra ho visto ora. Io tenevo la barra in alto ma vabbè.
Adesso la ricerca funziona normalmente. Giuro, ieri sera se dovevo lanciare ad esempio Firefox, scrivendo "Fi" dopo aver premuto il pulsante Windows non me lo trovava se non entravo nella sottosezione "tutte le app", ora è il primo risultato. Se premevo il tasto Windows e scrivevo "Fi" mi trovava tutt'altro ma non Firefox.

PS Tra l'altro c'erano un paio di software in versione portable che funzionavano ma con qualche problema. Ora sembrano funzionare normalmente. :boh:
PPS Era causato dal tema mod. Ci vorranno delle modifiche, anche se funziona causa problemi.

Mi correggo nuovamente da solo. I temi modificati funzionano (anche quelli non aggiornati per Windows 10, seppur con qualche possibile difetto grafico).
Non avevo più efffettuato il login come amministratore, avendo l'autologin dell'utenza standard, e non aveva completato l'aggiornamento anche su quel profilo.
Una volta completato anche lì e disconnesso, ora i temi aggiornati funzionano correttamente e il menu start idem.

MorrisADsl
09-10-2021, 10:58
Grazie.

Varg87
09-10-2021, 11:38
Invece provando ad aggiornare altri 2 PC, previa abilitazione del TPM e secure boot che erano disabilitati, non riesco ad aggiornarli. Su tutti e due completa la prima parte dell'installazione con W10 in esecuzione, si riavvia ed inizia l'installazione vera e propria (con tutta la serie di riavvii automatici) finché non esce "annullamento delle modifiche apportate al computer in corso" quando è praticamente arrivato a fine installazione senza dire qual è il problema.
Provato sia con l'assistente che con file iso.
I file log ci sono?

EDIT https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/windows-setup-log-files-and-event-logs

2021-10-09 12:32:59, Error [0x064183] IBSLIB OSRollbackService::CCheckpoint::MoveOrCopyDirectory: ObliterateOrMoveDirectoryTree(D:\$WINDOWS.~BT\Sources\Panther) failed.[gle=0x00000005]
2021-10-09 12:33:58, Error SP Failed to merge telemetry file: . hr = 0X80070057

Che sia questo (Rollback/setuperr.log)?

Mtty
09-10-2021, 12:52
se tutto va bene questo 11 sarà decente forse la prossima estate, intanto in rete continuano ad apparire nuovi sistemi per far tornare il menù contestuale come prima, segno evidente che AVEVO RAGIONE :p

ma anche no...

esce Windows 8 -> il menu di 7 era perfetto (vero, vista l'assurdità che era stata fatta)
esce Windows 10 -> il menu di 7 era perfetto
esce Windows 11 -> il menu di 10 era perfetto

non importa la versione, l'importante è che "quello che c'era prima era meglio"...

NiKKlaus
09-10-2021, 13:14
ma anche no...

esce Windows 8 -> il menu di 7 era perfetto (vero, vista l'assurdità che era stata fatta)
esce Windows 10 -> il menu di 7 era perfetto
esce Windows 11 -> il menu di 10 era perfetto

non importa la versione, l'importante è che "quello che c'era prima era meglio"...

qui si parla del menù CONTESTUALE che è sempre stato uguale per tutte le versioni a parte 11, hai fatto un pò di confusione pur di dire contro :D :mc:

guant4namo
09-10-2021, 13:15
Quando si installa Windows, qualisiasi versione, su un computer è sempre buona norma scollegare prima tutti gli altri HD o SSD. In questo modo si è sicuri che metta tutto il suo necessario sull'unità scelta e resta indipendente lui ed ogni altro OS eventualmente presente nel computer. Per la scelta quale avviare, le schede madri moderne mettono a disposizione un tasto Fqualcosa, esempio F12, F11, F10 , F9, F2, Esc, che premuto subito dopo l'accensione del computer presente una finestrella di scelta rapida tra tutti gli OS rilevati.


Ma vale anche per gli M2?
Cioè se uno ne ha due sul Pc (il primo sullo slot vicino alla cpu ed il secondo sullo slot sotto alla vga), conviene mettere un solo m2 installare il sistema operativo che sia w11 o w10 e una volta configurato il tutto spegnere e mettere nel secondo slot il secondo m2?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2021, 13:46
Ma vale anche per gli M2?
Cioè se uno ne ha due sul Pc (il primo sullo slot vicino alla cpu ed il secondo sullo slot sotto alla vga), conviene mettere un solo m2 installare il sistema operativo che sia w11 o w10 e una volta configurato il tutto spegnere e mettere nel secondo slot il secondo m2?

Sì conviene sempre, anche con le unità di archiviazione su M.2. Poi se viene troppo scomodo o scoccia farlo, pazienza, se ne accettano le possibili conseguenze. :)

DLINKO
09-10-2021, 14:49
ma anche no...

esce Windows 8 -> il menu di 7 era perfetto (vero, vista l'assurdità che era stata fatta)
esce Windows 10 -> il menu di 7 era perfetto
esce Windows 11 -> il menu di 10 era perfetto

non importa la versione, l'importante è che "quello che c'era prima era meglio"...

BRAVOOOO !!!! Infatti, esattamente uguale con le auto Italiane, in particolare Alfa Romeo, in occasione di una nuova uscita, quella precedente era sempre migliore, risultato: ci siamo giocati l’intera industria automobilistica Italiana.

Ragazzi, i cambiamenti sono sempre da "cavalcare" e non da subire per poi avere la scusa per tornare indietro.

Il progresso deve andare avanti, non potete pensare che un colosso riveda i propri piani perché a qualcuno piaceva una virgola messa diversamente.

Mtty
09-10-2021, 15:34
qui si parla del menù CONTESTUALE che è sempre stato uguale per tutte le versioni a parte 11, hai fatto un pò di confusione pur di dire contro :D :mc:

letto male, vero... :doh:

riguardo al menù contestuale comunque non ritrovo criticità, se non il fatto che ancora troppi programmi non sono integrati e bisogna andare sul "mostra altre opzioni" per visualizzare il menù classico...

DMD
09-10-2021, 16:21
Buongiorno.
ho scaricato L'ISO tramite Universal Media Creation Tool per ottenere l'ISO compatibile con Hartdware piu vecchio.
https://gist.github.com/AveYo/c74dc774a8fb81a332b5d65613187b15

Ho provato ad installare in effetti non compare il piu il TPM Check, però l'avviso di Microsoft è chiaro.

https://i.postimg.cc/sggB9mmC/Screenshot-001.png

Non vi è più possibilità di ricevere aggiornamenti?
Grazie

NiKKlaus
09-10-2021, 16:37
letto male, vero... :doh:

riguardo al menù contestuale comunque non ritrovo criticità, se non il fatto che ancora troppi programmi non sono integrati e bisogna andare sul "mostra altre opzioni" per visualizzare il menù classico...

quindi era meglio quello vecchio

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2021, 16:55
Ragazzi, i cambiamenti sono sempre da "cavalcare" e non da subire per poi avere la scusa per tornare indietro.

Purché non sono i problemi a cavalcare te, in realtà. Ed ancor più grave se non te ne accorgi nemmeno che ti stanno cavalcando :D


Il progresso deve andare avanti,

Quando c'è il progresso, a volte invece c'è un regresso, di questo si sta discutendo. Che per molti aspetti in realtà c'è un regresso in 11. Se togli funzionalità e impostazioni non fai progresso, ma torni indietro. Regresso.


non potete pensare che un colosso riveda i propri piani perché a qualcuno piaceva una virgola messa diversamente.


Ma nessuno pensa di poter cambiare i piani del colosso, ma se il colosso fa delle cazzate, assieme delle altre cose buone sia chiaro, le cazzate restano cazzate e non le indori chiamandole progresso e saper cavalcare i problemi. Restano cazzate e basta :read:

:)

LL1
09-10-2021, 16:56
...però l'avviso di Microsoft è chiaro.

https://i.postimg.cc/sggB9mmC/Screenshot-001.png

Non vi è più possibilità di ricevere aggiornamenti?


è ancora tutto in divenire e un'idea più precisa sarà possibile formarla giusto il 12 p.v. , data in cui vengono sicuramente rilasciati i cumulativi di sicurezza.
Al momento quello che hai riportato nella schermata è chiaro (cioè no) però...

Mtty
09-10-2021, 17:03
quindi era meglio quello vecchio

non per colpa di Microsoft... non è certo una novità che quando viene rilasciato un nuovo prodotto, i primi tempi non tutto è compatibile e perfettamente integrato.

Se il programma X non si è ancora aggiornato (e magari ci mette mesi) e non è integrato nel menù contestuale, magari è colpa di chi produce il programma X, no?!

Purché non sono i problemi a cavalcare te, in realtà. Ed ancor più grave se non te ne accorgi nemmeno che ti stanno cavalcando :D

Quando c'è il progresso, a volte invece c'è un regresso, di questo si sta discutendo. Che per molti aspetti in realtà c'è un regresso in 11. Se togli funzionalità e impostazioni non fai progresso, ma torni indietro. Regresso.

Ma nessuno pensa di poter cambiare i piani del colosso, ma se il colosso fa delle cazzate, assieme delle altre cose buone sia chiaro, le cazzate restano cazzate e non le indori chiamandole progresso e saper cavalcare i problemi. Restano cazzate e basta :read:

a me non piace che non posso più avere netspeedmonitor nella barra delle applicazioni, me ne sono fatto una ragione...

ad oggi si può tranquillamente stare con Windows 10 (che però progressivamente diventerà vecchio, visto che non vedrà più novità) ma tra 4-5 anni è un po' come chi ancora oggi usa Windows 7... funziona, ma non è certo un prodotto aggiornato...

e il sistema operativo non aggiornato può essere da un lato utile per la compatibilità con prodotti non più aggiornati, ma al contrario può anche essere un problema quando devi usare un prodotto nuovo che non supporta il sistema operativo (troppo) vecchio

LL1
09-10-2021, 17:13
https://i.postimg.cc/dkF1tgx9/Immagine-2021-10-05-144347.png (https://postimg.cc/dkF1tgx9)

ragazzi HO UN PROBLEMA... i videogiochi non riesco a toglierli dalla lista!!!!:cry: :cry:
rispondo solo adesso su questo punto perché sto scorrendo la discussione in cerca delle domande più frequenti etc, ad ogni modo il modo c'è anche se, settato come suggerito nella foto, è ok (poi se ci siano altri bug è un altro paio di maniche ma l'impostazione di default è corretta).

Dovevi semplicemente cliccare su opzioni e ti si apriva la finestra che vedi sotto e che ha giusto 2 alternative :stordita:

https://i.postimg.cc/G2wM1fxg/Image-1.jpg

curvanord
09-10-2021, 17:48
rispondo solo adesso su questo punto perché sto scorrendo la discussione in cerca delle domande più frequenti etc, ad ogni modo il modo c'è anche se, settato come suggerito nella foto, è ok (poi se ci siano altri bug è un altro paio di maniche ma l'impostazione di default è corretta).

Dovevi semplicemente cliccare su opzioni e ti si apriva la finestra che vedi sotto e che ha giusto 2 alternative :stordita:

https://i.postimg.cc/G2wM1fxg/Image-1.jpg

Come ho scritto in qualche post fa, tra settare manualmente prestazioni elevate oppure lasciare l'opzione di windows "Lascia la scelta a windows (prestazioni elevate)" secondo me non cambia nulla. Windows riconosce che è un gioco e setta in automatico prestazioni elevate. Il calo degli fps all'utente credo dipenda da altro..

Spitfire84
09-10-2021, 17:50
Buongiorno a tutti,

Sono passato a Windows 11 sul sistema in firma, ma dopo un giorno sono stato costretto al rollback a Windows 10 a causa di 2 problemi:
1. prestazioni L3 castrate e Ryzen “declassato” (ma non è la causa del rollback, anche perché il fix dovrebbe uscire a breve);
2. La tastiera e il mouse perdono il pulsante che sto premendo se ho troppi tasti in pressione contemporanea. Spiego con un esempio così si capisce meglio: in gaming con BFV, se premo W per avanzare, Maiusc per correre e qualche altro tasto ad esempio per saltare, scivolare o anche mirare o sparare con il mouse, a un certo punto non riconosce più un comando come ad esempio W, tasto sx o dx del mouse (per cui devo rilasciare e ripremere il tasto perché riprenda a funzionare). Questo è il motivo principale del rollback: qualcuno ha qualche idea in merito alle cause e a un possibile fix?

NiKKlaus
09-10-2021, 18:48
non per colpa di Microsoft... non è certo una novità che quando viene rilasciato un nuovo prodotto, i primi tempi non tutto è compatibile e perfettamente integrato.

Se il programma X non si è ancora aggiornato (e magari ci mette mesi) e non è integrato nel menù contestuale, magari è colpa di chi produce il programma X, no?!



vedo che non hai le idee chiare e non sai nemmeno di cosa si parla quindi inutile perfino risponderti, invece che di informatica forse è meglio se vai nei campi ;)

aled1974
09-10-2021, 20:16
Buongiorno a tutti,

Sono passato a Windows 11 sul sistema in firma, ma dopo un giorno sono stato costretto al rollback a Windows 10 a causa di 2 problemi:
1. prestazioni L3 castrate e Ryzen “declassato” (ma non è la causa del rollback, anche perché il fix dovrebbe uscire a breve);
2. La tastiera e il mouse perdono il pulsante che sto premendo se ho troppi tasti in pressione contemporanea. Spiego con un esempio così si capisce meglio: in gaming con BFV, se premo W per avanzare, Maiusc per correre e qualche altro tasto ad esempio per saltare, scivolare o anche mirare o sparare con il mouse, a un certo punto non riconosce più un comando come ad esempio W, tasto sx o dx del mouse (per cui devo rilasciare e ripremere il tasto perché riprenda a funzionare). Questo è il motivo principale del rollback: qualcuno ha qualche idea in merito alle cause e a un possibile fix?

1. sai già ;) , c'è un articolo apposito anche su hwu (che come facilmente pronosticabile ha poi scatenato diversi haters)

2. non so se sia colpa della funzione denominata "sticky keys", presente anche ai tempi di w10, nel dubbio comunque ti lascio il link con immagini corredate per trovarla e disabilitarla: https://allthings.how/how-to-turn-off-sticky-keys-in-windows-11/

se non è questa la causa prova a installare altri driver per la tua tastiera, quelli per w10 (ma anche 8.x/7 @64bit forzati andranno benissimo :mano: )

:sperem:

ciao ciao

no_side_fx
09-10-2021, 21:36
Ho provato ad installare in effetti non compare il piu il TPM Check, però l'avviso di Microsoft è chiaro.

https://i.postimg.cc/sggB9mmC/Screenshot-001.png

Non vi è più possibilità di ricevere aggiornamenti?

bene quindi quello che avevano annunciato era vero :ahahah:

Styb
09-10-2021, 22:16
Non vi è più possibilità di ricevere aggiornamenti?

Bisognerà aspettare martedì per averne la certezza.
Ricordiamoci anche che sulla carta non sarebbe stato possibile aggiornare Windows7 o 8 a Windows10 dopo lo scadere della promozione, quando invece ancora oggi è possibile l'aggiornamento gratuito a Win10.

fracama87
09-10-2021, 22:56
bene quindi quello che avevano annunciato era vero :ahahah:No. Quello che avevano annunciato lo continuano ad annunciare. Vedremo martedì. E scommetto che ci sarà qualche modo per aggirare il blocco nel caso 🤣

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

fracama87
09-10-2021, 23:01
non per colpa di Microsoft... non è certo una novità che quando viene rilasciato un nuovo prodotto, i primi tempi non tutto è compatibile e perfettamente integrato.



Se il programma X non si è ancora aggiornato (e magari ci mette mesi) e non è integrato nel menù contestuale, magari è colpa di chi produce il programma X, no?!







a me non piace che non posso più avere netspeedmonitor nella barra delle applicazioni, me ne sono fatto una ragione...



ad oggi si può tranquillamente stare con Windows 10 (che però progressivamente diventerà vecchio, visto che non vedrà più novità) ma tra 4-5 anni è un po' come chi ancora oggi usa Windows 7... funziona, ma non è certo un prodotto aggiornato...



e il sistema operativo non aggiornato può essere da un lato utile per la compatibilità con prodotti non più aggiornati, ma al contrario può anche essere un problema quando devi usare un prodotto nuovo che non supporta il sistema operativo (troppo) vecchioPuò anche fare problemi di sicurezza quando questo non sono più garantiti come 7.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Gabro_82
09-10-2021, 23:08
quindi era meglio quello vecchio

:asd:

DLINKO
09-10-2021, 23:18
Purché non sono i problemi a cavalcare te, in realtà. Ed ancor più grave se non te ne accorgi nemmeno che ti stanno cavalcando :D




Quando c'è il progresso, a volte invece c'è un regresso, di questo si sta discutendo. Che per molti aspetti in realtà c'è un regresso in 11. Se togli funzionalità e impostazioni non fai progresso, ma torni indietro. Regresso.




Ma nessuno pensa di poter cambiare i piani del colosso, ma se il colosso fa delle cazzate, assieme delle altre cose buone sia chiaro, le cazzate restano cazzate e non le indori chiamandole progresso e saper cavalcare i problemi. Restano cazzate e basta :read:

:)

Ragazzi, su, non scherziamo, un colosso che macina miliardi di USD, che ha sicuramente i migliori programmatori, sistemisti, matematici e chi più ne ha più ne metta, tutte le volte che esce con un prodotto nuovo o rinnovato nella versione, sempre le solite critiche banali più di aspetto che di sostanza.

Possiamo tranquillamente accettare che nessuno sia perfetto, ma dai, tutte le volte i soliti PARADIGMI, triti e ritriti.

Ovviamente, secondo il mio modesto parere.

P.S. in ogni caso, se siete convinti che il colosso sbaglia sempre tutto, provate a mandare un curriculum vitae corredato anche di spiegazioni circa i loro errori e proponendo le Vs. soluzioni, magari vi assumono come TOP manager e finalmente avremo un Windows perfetto nel prossimo futuro.

:D :D

Gabro_82
09-10-2021, 23:36
Ragazzi, su, non scherziamo, un colosso che macina miliardi di USD, che ha sicuramente i migliori programmatori, sistemisti, matematici e chi più ne ha più ne metta, tutte le volte che esce con un prodotto nuovo o rinnovato nella versione, sempre le solite critiche banali più di aspetto che di sostanza.

Possiamo tranquillamente accettare che nessuno sia perfetto, ma dai, tutte le volte i soliti PARADIGMI, triti e ritriti.

Ovviamente, secondo il mio modesto parere.

P.S. in ogni caso, se siete convinti che il colosso sbaglia sempre tutto, provate a mandare un curriculum vitae corredato anche di spiegazioni circa i loro errori e proponendo le Vs. soluzioni, magari vi assumono come TOP manager e finalmente avremo un Windows perfetto nel prossimo futuro.

:D :D

E' oggettivo che il menu' contestuale a tendina o l'mpossibilità di non raggruppare le finestre nella barra delle applicazioni penalizza in negativo l'ultilizzo giornaliero dato che "prima" x fare un operazione (tra l'altro frequente) bastava un click adesso serve un movimento ed un click in più (PER FARE la stessa cosa).

Tutto il resto è noia.

DLINKO
09-10-2021, 23:59
bene quindi quello che avevano annunciato era vero :ahahah:

Ragazzi,

dopo aver letto e riletto circa i PC che non soddisfano i requisiti minimi, alla fine, ho sacrificato un DELL Laptop latitude E6430 dotato di TPM 1.2, più per curiosità che per necessità, avendo già 2 PC recentissimi e già aggiornati a Windows 11 da parecchie settimane come insider preview.

Tornando al Dell, ebbene ho seguito le istruzioni di Microsoft, aggiunto la famosa riga con regedit in windows 10 per fargli ignorare la non presenza del TPM 2.

Poi, inserito chiavetta USB che avevo creato con Mediacreation tool Win11 e lanciato il setup da win 10, poco dopo solita schermata per installazione Windows e qui mi sono ricordato che il vecchio Dell aveva si un disco SSD da 500 GB installato all'epoca del passaggio a win 10, ma ancora in MBR, infatti, a conferma avevo un bel messaggio che mi informava che non potevo proseguire con l'istallazione di win 11.

Qui, dopo aver pensato per un po' sul da farsi, ho deciso io, anziché tornare a Win10 e convertire il disco con AOMEI Partition assistant, ho preso la strada più breve, ho cancellato tutte le partizioni e ho scelto di fare installazione pulita rimuovendo tutto.

Ebbene, Win 11 Pro si è installato tranquillamente, non ho visto ne messaggi di errore, ne liberatorie da accettare per possibili futuri malfunzionamenti e ne mi segnalava che il PC non aveva i requisiti minimi.

Alla fine, il portatile è più reattivo di prima, più veloce nel boot, in meno di 5" ho windows disponibile e nella gestione dei dispositivi nessun errore.

Se penso che questo laptop Dell, era nato con a bordo Windows 7, devo dire che ne ha fatta di strada, sono proprio contento e positivamente sorpreso. Pensare che quando ho iniziato il passaggio a WIN 11, ero totalmente pessimista, convinto al 100 % di dover ritornare a WIN 10 per riportarlo a funzionare. Mentre, adesso sembra tornato a nuova vita.

Ah, dimenticavo, ovviamente, nel BIOS ho dovuto attivare: il TPM 1.2, il boot sicuro, solamente UEFI senza Legacy e infine attivare il boot anche da USB visto che ho utilizzato la chiavetta.

Provare per credere.

In futuro non lo so come si comporterà, ma per adesso, tutte le volte che lo accendo, la prima cosa che fa cerca gli aggiornamenti e li fa regolarmente. Gli ho fatto fare anche quelli facoltativi che erano praticamente tutti driver dei vari dispositivi.

Lo terrò sotto controllo. :D :)

DLINKO
10-10-2021, 00:24
E' oggettivo che il menu' contestuale a tendina o l'mpossibilità di non raggruppare le finestre nella barra delle applicazioni penalizza in negativo l'ultilizzo giornaliero dato che "prima" x fare un operazione (tra l'altro frequente) bastava un click adesso serve un movimento ed un click in più (PER FARE la stessa cosa).

Tutto il resto è noia.


Prova a vedere se in Win 11 ci sono i comandi vocali, così, non dovrai più nemmeno toccare tastiera e mouse. :cool: :cool: :cool:

Gabro_82
10-10-2021, 00:33
Prova a vedere se in Win 11 ci sono i comandi vocali, così, non dovrai più nemmeno toccare tastiera e mouse. :cool: :cool: :cool:

Risposta senza senso. :mbe:
Ed io che ci perdo tempo.:muro: :doh:

NiKKlaus
10-10-2021, 06:54
Prova a vedere se in Win 11 ci sono i comandi vocali, così, non dovrai più nemmeno toccare tastiera e mouse. :cool: :cool: :cool:

immagino tu abbia fatto uno sforzo immane per dare codesta risposta, via ora vatti a risposare per almeno 48 ore lasciaci respirare in pace:p

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2021, 07:46
Ragazzi, su, non scherziamo, un colosso che macina miliardi di USD, che ha sicuramente i migliori programmatori, sistemisti, matematici e chi più ne ha più ne metta, tutte le volte che esce con un prodotto nuovo o rinnovato nella versione, sempre le solite critiche banali più di aspetto che di sostanza.

Possiamo tranquillamente accettare che nessuno sia perfetto, ma dai, tutte le volte i soliti PARADIGMI, triti e ritriti.

Ovviamente, secondo il mio modesto parere.

P.S. in ogni caso, se siete convinti che il colosso sbaglia sempre tutto, provate a mandare un curriculum vitae corredato anche di spiegazioni circa i loro errori e proponendo le Vs. soluzioni, magari vi assumono come TOP manager e finalmente avremo un Windows perfetto nel prossimo futuro.

:D :D

Di nuovo con questo colosso che sbaglia o non sbaglia sempre. Ma tu sai ragionare con la tua testa nella tua realtà, o ti affidi ciecamente ed incondizionatamente a quello che qualcuno a Redmond ha deciso deve essere giusto per te? Sei un essere senziente o un telecomandato che rifiuta o è impossibilitato a valutare e decidere se una cosa è giusta o sbagliata?

In questo caso se alcune cose sono peggiorate o migliorate? La tua risposta successiva sui comandi vocali non dispone bene devo dire... :)

awemo
10-10-2021, 07:52
Domanda.. non trovo il pannello per il file di paging. Sapete dov'è?

A me è abilitato di default a 2,3GB, pur avendo win11 su un ssd 970 plus... avevo letto che era meglio tenerlo abilitato anche con 16GB di ram...

Sbaglio?

awemo
10-10-2021, 07:58
Buongiorno.
ho scaricato L'ISO tramite Universal Media Creation Tool per ottenere l'ISO compatibile con Hartdware piu vecchio.
https://gist.github.com/AveYo/c74dc774a8fb81a332b5d65613187b15

Ho provato ad installare in effetti non compare il piu il TPM Check, però l'avviso di Microsoft è chiaro.

https://i.postimg.cc/sggB9mmC/Screenshot-001.png

Non vi è più possibilità di ricevere aggiornamenti?
Grazie

non dovrebbe essere così, e d'altronde se MS ha tirato fuori un script ufficiale per installare win11 anche su dove non ci sono i requisiti, era da imbecilli poi non permetterne l'aggiornamento...

ieri ho installato il primo aggiornamento cumulativo di settembre dopo aver installato win11 che, NON avendo il TPM e il secureboot abilitati, windows update no nmi permetteva il passaggio dal 10 all'11...

2021-09 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 per sistemi basati su x64 (KB5005635)

Ciao

NiKKlaus
10-10-2021, 09:07
oggi forse provo ho un portatile Dell del 2012 sul quale ho istallato windows 10 education (mi piace più del pro) su cui gira benissimo, se mi viene la scimmia ci provo 11:D

DLINKO
10-10-2021, 10:17
Risposta senza senso. :mbe:
Ed io che ci perdo tempo.:muro: :doh:

Ma stavo scherzando, in ogni caso, non posso pensare che giudichiate un sistema operativo sulla base di quanti click e movimenti ci vogliono e ve lo dice uno dei tanti che si è affacciato a windows quando il O.S. in questione diventò abbastanza stabile e performante.

Perché se non lo sai, negli anni 80, quando sui PC al massimo potevi digitare dopo il prompt C:\ dir *.* già si utilizzavano su altri O.S. : palette a 16 milioni di colori, mouse e finestre, multitasking vero, CPU Motorola, conversioni di video con compressione MPEG e foto compresse in JPEG e tanto altro. Se poi pensi che tutto questo avveniva con velocità di clock ridicole e con soli 2 MB di RAM .....

Quelli erano sistemi operativi, eppure, Windows evolvendosi, li ha costretti a sparire, pertanto, penso che oggi, sia un po' più di un menù da giudicare esteticamente e/o qualche click in meno.

Io se posso permettermi di fare una critica a windows, molto umilmente, mi limito a dire che facendo sparire altri sistemi più evoluti, di fatto ha rallentato lo sviluppo informatico nel mondo dei personal computer.

Tutto il resto è NOIA ! :) :D

In ogni caso, da Windows 7 in poi, anche se dopo parecchi anni, ha cominciato a piacermi, perché di fatto, mi ha riportato a quando ancora ragazzo smanettavo su sistemi somiglianti. :D :D :D :D

DLINKO
10-10-2021, 10:30
Di nuovo con questo colosso che sbaglia o non sbaglia sempre. Ma tu sai ragionare con la tua testa nella tua realtà, o ti affidi ciecamente ed incondizionatamente a quello che qualcuno a Redmond ha deciso deve essere giusto per te? Sei un essere senziente o un telecomandato che rifiuta o è impossibilitato a valutare e decidere se una cosa è giusta o sbagliata?

In questo caso se alcune cose sono peggiorate o migliorate? La tua risposta successiva sui comandi vocali non dispone bene devo dire... :)

Proprio perchè sono senziente, io, dopo 3 provette con un semplice PC domestico, non mi metto a giudicare prodotti sviluppati da TEAM composti da centinaia di persone che lavorano in ricerca e sviluppo.

Ho detto qualche post indietro che nessuno è perfetto, sicuramente anche la Microsoft non lo è, però io ho i piedi per terra e ragiono perfettamente con la mia testa ecco perché non faccio voli pindarici.

Quando sarò in grado di sviluppare un O.S. allora mi permetterò di giudicare il colosso. Fino a quel momento, mi limito a fare l'utente di prodotti che non saprei nemmeno da che parte cominciare a sviluppare. :) :) :)

In ogni caso non ti nascondo che se potessi ringiovanire, pagherei per lavorare in Microsoft. :)

E poi, come si legge anche nel Vangelo: chi siamo noi per giudicare ? In fondo siamo dei comuni mortali e anche Windows ci sopravviverà ...... spero non prima di Windows 450. :D :D :D :D

DLINKO
10-10-2021, 10:32
oggi forse provo ho un portatile Dell del 2012 sul quale ho istallato windows 10 education (mi piace più del pro) su cui gira benissimo, se mi viene la scimmia ci provo 11:D

Tranquillo, ieri ho installato su un DELL nato con Windows 7.

Gira come un violino e fa anche gli aggiornamenti di tutti i tipi, anche quelli facoltativi. La cosa mi ha a dir poco sorpreso.

no_side_fx
10-10-2021, 11:11
il messaggio degli update mi pare inequivocabile anche se si vedrà effettivamente il 12 a questo punto
al netto di magheggi vari per bypassare il blocco degli aggiornamenti che è un discorso relativo, oggi ci sono e domani potrebbero bloccarli e si va a cercare un altro bypass e così via all'infinito...
era già successa la stessa identica cosa ai tempi di XP con gli aggiornamenti che non funzionavano sui seriali "non originali" e ogni due per tre usciva il tool nuovo per poterli fare ma era un continuo rincorrere

Gira come un violino e fa anche gli aggiornamenti di tutti i tipi, anche quelli facoltativi. La cosa mi ha a dir poco sorpreso.

magari mi sbaglio ma dice "non avrà diritto agli aggiornamenti" cioè in un futuro incognito non adesso/subito

LL1
10-10-2021, 11:20
il messaggio degli update mi pare inequivocabile anche se si vedrà effettivamente il 12...


vediamo, a questo punto il 12 è dietro l'angolo :stordita: ...

E' anche vero che, avendo accettato quella clausola (non so come chiamarla, diciamo dopo essere stati informati sul rischio che si corre), non è detto che il 12.10 passi....ma che il problema non si presenti (periodo a caso) per i cumulativi di Gennaio 2022 etc insomma, non ci si capisce una fava :D (ed ecco anche perché si posticipa la risistemata della discussione anzi, forse sarebbe opportuno crearne un'altra ad hoc però)..


SE NON ERRO (ma anche qui ho dubbi), l'unico punto fermo è che l'hard disk sia strutturato secondo lo schema GPT, per il resto allo stato mi sembra che 11 lo possa installare anche il maiale :sbonk: (11 vale tudo©)

Gabro_82
10-10-2021, 11:38
Ma stavo scherzando, in ogni caso, non posso pensare che giudichiate un sistema operativo sulla base di quanti click e movimenti ci vogliono e ve lo dice uno dei tanti che si è affacciato a windows quando il O.S. in questione diventò abbastanza stabile e performante.

Perché se non lo sai, negli anni 80, quando sui PC al massimo potevi digitare dopo il prompt C:\ dir *.* già si utilizzavano su altri O.S. : palette a 16 milioni di colori, mouse e finestre, multitasking vero, CPU Motorola, conversioni di video con compressione MPEG e foto compresse in JPEG e tanto altro. Se poi pensi che tutto questo avveniva con velocità di clock ridicole e con soli 2 MB di RAM .....

Quelli erano sistemi operativi, eppure, Windows evolvendosi, li ha costretti a sparire, pertanto, penso che oggi, sia un po' più di un menù da giudicare esteticamente e/o qualche click in meno.

Io se posso permettermi di fare una critica a windows, molto umilmente, mi limito a dire che facendo sparire altri sistemi più evoluti, di fatto ha rallentato lo sviluppo informatico nel mondo dei personal computer.

Tutto il resto è NOIA ! :) :D

In ogni caso, da Windows 7 in poi, anche se dopo parecchi anni, ha cominciato a piacermi, perché di fatto, mi ha riportato a quando ancora ragazzo smanettavo su sistemi somiglianti. :D :D :D :D

Guarda io sinceramente non capisco il tuo intervento.

Io ho semplicemente detto che il menu' a tendina, gestito con questa gui è ridondante.
Stessa cosa per il forzato raggruppamento dei programmi a icone, fastidioso e "lungo" quando si opera con il multitasking.

Non capisco la polemica di Microsoft che avrebbe fatto "sparire" (con la bacchetta magica tra l'altro :lamer: ) gli altri sistemi operativi.
Poi se vuoi parlare di Apple, non sei nel thread adatto, ci sono sezione apposite, non so quanta gente legga però. :asd:

EDIT:
Fà sorridere che nella stessa frase metti:
"Posso permettermi un umile Critica" e "Microsoft: ha rallentato lo sviluppo informatico nel mondo dei personal computer"
Per fortuna tutto umilmente.

Ma di che stiamo parlando??!

DLINKO
10-10-2021, 11:42
il messaggio degli update mi pare inequivocabile anche se si vedrà effettivamente il 12 a questo punto
al netto di magheggi vari per bypassare il blocco degli aggiornamenti che è un discorso relativo, oggi ci sono e domani potrebbero bloccarli e si va a cercare un altro bypass e così via all'infinito...
era già successa la stessa identica cosa ai tempi di XP con gli aggiornamenti che non funzionavano sui seriali "non originali" e ogni due per tre usciva il tool nuovo per poterli fare ma era un continuo rincorrere



magari mi sbaglio ma dice "non avrà diritto agli aggiornamenti" cioè in un futuro incognito non adesso/subito

Tutto può essere, staremo a vedere, però se adesso fa gli aggiornamenti, significa che se in futuro, non li farà più, secondo me sarà per una scelta commerciale e non certo per un impedimento tecnico.

NiKKlaus
10-10-2021, 11:47
Tranquillo, ieri ho installato su un DELL nato con Windows 7.

Gira come un violino e fa anche gli aggiornamenti di tutti i tipi, anche quelli facoltativi. La cosa mi ha a dir poco sorpreso.

si anche il mio è nato con windows 7

NiKKlaus
10-10-2021, 11:49
Ma stavo scherzando, in ogni caso, non posso pensare che giudichiate un sistema operativo sulla base di quanti click e movimenti ci vogliono e ve lo dice uno dei tanti che si è affacciato a windows quando il O.S. in questione diventò abbastanza stabile e performante.

Perché se non lo sai, negli anni 80, quando sui PC al massimo potevi digitare dopo il prompt C:\ dir *.* già si utilizzavano su altri O.S. : palette a 16 milioni di colori, mouse e finestre, multitasking vero, CPU Motorola, conversioni di video con compressione MPEG e foto compresse in JPEG e tanto altro. Se poi pensi che tutto questo avveniva con velocità di clock ridicole e con soli 2 MB di RAM .....

Quelli erano sistemi operativi, eppure, Windows evolvendosi, li ha costretti a sparire, pertanto, penso che oggi, sia un po' più di un menù da giudicare esteticamente e/o qualche click in meno.

Io se posso permettermi di fare una critica a windows, molto umilmente, mi limito a dire che facendo sparire altri sistemi più evoluti, di fatto ha rallentato lo sviluppo informatico nel mondo dei personal computer.

Tutto il resto è NOIA ! :) :D

In ogni caso, da Windows 7 in poi, anche se dopo parecchi anni, ha cominciato a piacermi, perché di fatto, mi ha riportato a quando ancora ragazzo smanettavo su sistemi somiglianti. :D :D :D :D
il successo di microsoft rispetto agli altri è stato aver fatto la FURBATA di regalare il sistema a tutti, cioè se lo è volutamente fatto piratare da tutti così che tutti cominciassero a usare quello invece di quello di altri, tutto qui

no_side_fx
10-10-2021, 11:52
Tutto può essere, staremo a vedere, però se adesso fa gli aggiornamenti, significa che se in futuro, non li farà più, secondo me sarà per una scelta commerciale e non certo per un impedimento tecnico.

si si questo era già chiaro da subito
dico solo che è presto per cantare vittoria
bisognerà vedere quali sono effettivamente gli update che non si riceveranno
magari riguardano solo i major update delle build oppure no chi lo sa

DLINKO
10-10-2021, 11:53
Guarda io sinceramente non capisco il tuo intervento.

Io ho semplicemente detto che il menu' a tendina, gestito con questa gui è ridondante.
Stessa cosa per il forzato raggruppamento dei programmi a icone, fastidioso e "lungo" quando si opera con il multitasking.

Non capisco la polemica di Microsoft che avrebbe fatto "sparire" (con la bacchetta magica tra l'altro :lamer: ) gli altri sistemi operativi.
Poi se vuoi parlare di Apple, non sei nel thread adatto, ci sono sezione apposite, non so quanta gente legga però. :asd:

Si, lascia stare, siete troppo giovani e per questioni anagrafiche non avete potuto vedere la nascita dei primi computer e l'evoluzione dei vari O.S. fino al tanto criticato Windows 11.

Tranquillo, lascia passare ancora qualche settimana e come al solito finirà l'effetto novità e non se ne parlerà più.

No no, per carità, non mi sto riferendo a Apple, in ogni caso, oltre a lui c'era anche Amiga OS della Commodore, O.S. 2 della IBM, tanto per citare i più famosi e altri meno famosi.

Ma windows anche se non il migliore, tecnicamente parlando, li ha fatti "sparire" si intendeva commercialmente, non pensavo ci fosse bisogno di precisare che non fosse grazie alla bacchetta magica. Alla fine, se siamo arrivati fino a windows 11, significa che non erano proprio dei principianti in quell'azienda. Magari ho frainteso, ma a furia di leggere, mi sembrava come quando in F1 finisce un gara, un minuto dopo le premiazioni, diventano tutti Ingegneri.

Comunque, tranquillo, a volte si scrive anche per passare il tempo in simpatia, non tutto va preso alla lettera. :D :) I veri problemi sono altri. :D :)