View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Ma con un i9 13900k (ad es.) Windows 11 non è che abbia problemi di performance, visto che si parla di cpu moderne e (nel mio esempio) TOP di categoria.
...
wolverine quoto te, per rispondere a tutti. Chiaramente il processore è una chiavica e non risulta supportato e chiaramente non è obbligatorio il passaggio a 11. Detto questo, la cosa che lascia basiti è quanto sia stato appesantito nelle versioni "home" questo benedetto sistema, cosa che accadeva anche in 10, motivo per cui mi tengo stretta la ltsc del lavoro, su questo verteva il tutto. Capisco che su un i9 poco ti cambi, neanche a me sul ryzen fa molta differenza, ma davvero non riesco a farmi scendere la telemetria ed i vari processi in background.. vero è che anche la ltsc che uso è stata epurata praticamente di tutto, quindi sarò fissato io, ma le risorse preferisco tenerle libere per i render più che per i "picci" del s.o. :stordita:
arabafenice74
16-12-2022, 12:57
bios Legacy e niente secure boot non puoi installare Win 11 a meno di modifiche "unofficial" nella ISO di installazione
cmque visto il tuo hw lascerei perdere Win 11 non guadagneresti nulla ma viceversa andresti a perderci
Dimenticato scheda madre Asus P5Q DELUXE ma credo cambi poco pero' da quello che mi hai gia risposto.
Vorrei evitare ma quando arrivero' al punto che i programmi richiederanno solo win11 come s.o. cosi come pure molti siti non si caricheranno piu con win10 sara' un problema, come mi successe con win7 e fui costretto a passare a win10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2022, 13:58
Dimenticato scheda madre Asus P5Q DELUXE ma credo cambi poco pero' da quello che mi hai gia risposto.
Vorrei evitare ma quando arrivero' al punto che i programmi richiederanno solo win11 come s.o. cosi come pure molti siti non si caricheranno piu con win10 sara' un problema, come mi successe con win7 e fui costretto a passare a win10.
Quando arriverai a quel punto avrai cambiato computer. Quanto pensi di poterlo adoperare ancora? Altri tredici anni? Capisco che l'obsolescenza programmata dalle aziende è una cosa negativa, ma non bisogna esagerare neanche al contrario, eddai... :)
Ad ogni modo con Rufus puoi creare una chiavetta di installazione anche per computer non ufficialmente supportati. Fai l'installazione e vedi come ti trovi con 11 su quel vecchio PC.
A me sarebbe un'installazione da zero, pulita dopo una formattazione e se ho capito bene questo metodo vale con windows10 gia preinstallato.
Nel mio caso quindi non si puo fare niente?
Cmq ho Cpu Intel Core Duo Quad 3 GHz, 8 GB DDR2 Ram, SSD Samsung 860 Evo 500 Gb, Geforce 1 Gb gram, bios non Uefi.
La ram un po' vecchia, ma se eviti tutti check puoi installarlo senza problemi. Secondo me Windows 11 dovrebbe girare anche bene su quell'HW.
arabafenice74
16-12-2022, 16:04
La ram un po' vecchia, ma se eviti tutti check puoi installarlo senza problemi. Secondo me Windows 11 dovrebbe girare anche bene su quell'HW.
Il fatto e' che, facendo un'installazione pulita, non ho capito come si installa evitando appunto questi check?
wolverine
16-12-2022, 16:18
Il fatto e' che, facendo un'installazione pulita, non ho capito come si installa evitando appunto questi check?
Quando prepari la pendrive con Rufus e la iso di Windows 11, ti chiede se vuoi bypassare questi check.
Rufus (https://rufus.ie/it/)
Secondo me Windows 11 dovrebbe girare anche bene su quell'HW.
si, guarda:
talmente bene che molti (come me, per dire) si precipiteranno a cambiare la propria piattaforma Zen 3+/Alder Lake+ per ricomprarsi sul mercatino dell'usato un Intel 2600K :D
Quello che voglio dire, parlando seriamente, è che girare girerà sicuramente (quantomeno con la CPU dell'esempio che ho avuto sotto mano anche io se non erro nel 2011) però i miracoli, specie se non si deve solo navigare, li facevano 2022 anni fa (e qualcuno tutt'ora è scettico che ci fosse una persona con queste capacità :D ➝ sto discutendo il "bene" eh nel caso non si fosse capito. Dignitosamente suonerebbe già meglio)
si, guarda:
talmente bene che molti (come me, per dire) si precipiteranno a cambiare la propria piattaforma Zen 3+/Alder Lake+ per ricomprarsi sul mercatino dell'usato un Intel 2600K :D
Quello che voglio dire, parlando seriamente, è che girare girerà sicuramente (quantomeno con la CPU dell'esempio che ho avuto sotto mano anche io se non erro nel 2011) però i miracoli, specie se non si deve solo navigare, li facevano 2022 anni fa (e qualcuno tutt'ora è scettico che ci fosse una persona con queste capacità :D ➝ sto discutendo il "bene" eh nel caso non si fosse capito. Dignitosamente suonerebbe già meglio)
Ok, ma teoria e pratica sono cose profondamente diverse. Come avevo detto nella mia prima risposta, anch'io sono in questa situazione e problemi rispetto a 8.1 che avevo in precedenza, non ne ho notati finora. Anzi devo dire che alcuni programmi che iniziavano a stentare su 8.1 e alcune app che ormai non funzionavano più, su 11 girano molto meglio. Senza farla tanto lunga, finora sono totalmente soddisfatto dell'upgrade pur con una macchina datata, soprattutto quando è stata assemblata a regola d'arte. Poi è scontato che su un super pc iper-moderno W11 gira fantasticamente bene, sempre che il PC non sia difettoso ovviamente :D
Ma in generale, mai porre limiti alla provvidenza :D :p
Aggiungo che se il vecchio non fonde a breve ci installo altri 4 GB di ram.
Il fatto e' che, facendo un'installazione pulita, non ho capito come si installa evitando appunto questi check?
Io ho una copia di 11 22h2 Pro di 20 giorni fa che ho modificato, ma date le dimensioni non saprei come passartela :D
Leggi questa guida, vai diretto alla sezione Bypass TPM or Secure Boot check e aggiungici anche il valore dword32 per bypassare il check della ram BypassRamCheck, tutti e 3 i valori impostati a 1. Poi se il tuo bios supporta come penso il legacy sei a posto.
https://geekflare.com/install-windows-11-on-unsupported-pcs/
anch'io sono in questa situazione e problemi rispetto a 8.1 che avevo in precedenza, non ne ho notati finora.
mi sembra una buona notizia
Anzi devo dire che alcuni programmi che iniziavano a stentare su 8.1 e alcune app che ormai non funzionavano più, su 11 girano molto meglio.
qui si passa direttamente alla pelle d'oca/scoopPONE (me ne venisse qualcosa, peraltro):
ho un ricordo di te particolarmente critico già ai tempi di 10 (parlerei anzi di hater senza girarci troppo d'intorno, forse ti ha fatto bene toccare personalmente con mano alla stregua di S.Tommaso)
Senza farla tanto lunga, finora sono totalmente soddisfatto dell'upgrade pur con una macchina datata
questo passo porta invece il lettore su un piano diverso visto che si bagna direttamente..
Poi è scontato che su un super pc iper-moderno [...]
meno male ne convieni..
In poche parole e per stringere:
non si sentiva sinceramente la tua mancanza in questo thread ma mi fa piacere l'età ti abbia condotto a considerazioni più serene
Collision
16-12-2022, 17:45
Mi ha aggiornato l'app Foto... fine Editor Video perchè bisogna scaricare Clipchamp, che per essere usato tra l'altro bisogna inserire l'account Microsoft.
Ce l'hanno proprio con chi fa i filmatini del piffero del pranzo di natale, prima hanno tolto l'ottimo Movie Maker (XP e Vista) per metterlo nella suite Windows Live, poi via Windows Live e hanno messo, comunque, un bel strumentino nell'app Foto, adesso via da Foto e ti scarichi sta roba di Clipchamp che offre acquisti in app.
Mi ha aggiornato l'app Foto... fine Editor Video perchè bisogna scaricare Clipchamp [...]
Ce l'hanno proprio con chi fa i filmatini [...]
anche a me piacerebbe ritornare ad avere 20 anni ma purtroppo ho dovuto accettare la realtà cioè:
quello che piace a noi non è detto che sia per sempre
PS lungi da me giustificare qualsiasi cosa vada oltretutto anche contro il mio interesse ma sono (credo) realista (inutile arroccarsi su mondi ormai stravolti se si vuole sopravvivere)
meno male ne convieni..
In poche parole e per stringere:
non si sentiva sinceramente la tua mancanza in questo thread ma mi fa piacere l'età ti abbia condotto a considerazioni più serene
Per quanto mi riguarda mi aspettavo di peggio con Windows 11 sul mio PC, invece finora ho constatato molto di positivo. Bagnate o meno che siano le cose stanno semplicemente così. Ci girano tranquillamente e fluidamente Luminar e Exposure X7 per il mio editing di foto. Ci faccio tranquillamente video editing e i miei pochi giochi preferiti, girano molto ma molto meglio ora che su 8.1. E mi fermo qui, ma potrei dilungarmi anche su software di sistema, sul sistema stesso e del multitasking.
Ne convengo perché è un'ovvietà.
In quanto alla mia mancanza qui dentro, mi fa piacere constatare che tu sia sempre stato un mio attento follower :D per il resto volente o nolente dovrai fartene una ragione :p
PS: È vero con l'età si mette giudizio, pur non valendo per tutti, ma c'è una cosa certa nella sua oggettività assoluta, Windows 10 fa cagare, prima, adesso e per sempre :D
Ok, ma teoria e pratica sono cose profondamente diverse. Come avevo detto nella mia prima risposta, anch'io sono in questa situazione e problemi rispetto a 8.1 che avevo in precedenza, non ne ho notati finora. Anzi devo dire che alcuni programmi che iniziavano a stentare su 8.1 e alcune app che ormai non funzionavano più, su 11 girano molto meglio. Senza farla tanto lunga, finora sono totalmente soddisfatto dell'upgrade pur con una macchina datata, soprattutto quando è stata assemblata a regola d'arte. Poi è scontato che su un super pc iper-moderno W11 gira fantasticamente bene, sempre che il PC non sia difettoso ovviamente :D
Ma in generale, mai porre limiti alla provvidenza :D :p
Aggiungo che se il vecchio non fonde a breve ci installo altri 4 GB di ram.
Io sono sempre stato favorevole alla sperimentazione, anche un po' da genietto "pazzoide", però, non si può neanche esagerare confidando nella buona stella del principiante che spera in un miracolo frutto della pratica. Chiaramente, se, non viene bloccata l'installazione, in TEORIA, Win 11 potresti installarlo anche su macchine acquistabili oramai solamente dall'antiquario. Una volta installato, ammesso che riesca a girare, lui comincerà a cercare quelle risorse minime di cui ha bisogno per rispondere decentemente ai comandi. Se non le troverà, ammesso che riesca a girare e sottolineo girare, ti lascio immaginare i tempi di risposta tra il comando e il click oppure l'invio da tastiera.
No perché se fosse così facile, allora potrei rispolverare il mio primo LAPTOP aziendale che mi diedero gli americani e che mi sono tenuto per ricordo, un bel IBM ThinkPad con a bordo ancora Windows XP Professional ! Per intenderci, quello con il clito che ride in mezzo alla tastiera. :eekk: :eekk: :sbonk: :sbonk:
P.S. miiiiii si accende ancora ...... ah ah ah ah adesso ci installo Win 11, solamente che mi serve una patch per fargli rinunciare a riconoscere l'intero PC. :ciapet: :hic: :hic:
Ragazzi, ha ben 40 MB di disco che formattato in NTFS ne rendeva disponibili ben 37,2, devo vedere se esiste un Win 11 super light. :D:D
Allora, scherzi a parte, purtroppo, essendo oramai abituato ai 64 bit, non ho pensato al processore, praticamente monta una CPU a 32 bit, pertanto, Win 11 nisba ! Però, a 32 bit, avevo sotto mano solamente un Win 7 e non credevo ai miei occhi, l'installazione è partita, poi, sul più bello si è interrotta con un errore per RAM insufficiente, bene, già ordinato 1 banco da 1 GB in aggiunta e appena arriverà si riprova, al massimo ci metto un bel Win 10 a 32 bit. Non avevo bisogno di qul vecchio rudere, però, così, tanto per passare il tempo. :D :cool: :)
Io sono sempre stato favorevole alla sperimentazione, anche un po' da genietto "pazzoide", però, non si può neanche esagerare confidando nella buona stella del principiante che spera in un miracolo frutto della pratica
Anch'io sono per la sperimentazione, non su di me ovviamente :D e per mia natura sono sempre stato uno smanettone col sw. Quale occasione poteva essere più succulenta che provare ad installare Windows 11 sul mio PC...Non me la sono lasciata sfuggire :D
Il tuo se permetti è un reperto archeologico anche in confronto al mio, ma qui stiamo parlando di esperimenti sfiziosi, ma anche utili, non di demenzialità allo stato puro :asd:
No so se capita a tutti, ma oggi ho scoperto un piccolo bug sul nuovo sistema di schede in Explorer. Se da Edge si apre un collegamento a un file scaricato nella cartella di download, mentre explorer è aperto con più schede, se la scheda selezionata è un'altra differente da quella dei download, la cartella download non viene selezionata, ma explorer rimane sulla scheda precedentemente selezionata. Se invece la cartella download non era aperta in explorer allora la apre in un'altra finestra. Stessa cosa avviene con Vivaldi, quindi il problema è proprio di explorer.
No so se capita a tutti, ma oggi ho scoperto un piccolo bug sul nuovo sistema di schede in Explorer. Se da Edge si apre un collegamento a un file scaricato nella cartella di download, mentre explorer è aperto con più schede, se la scheda selezionata è un'altra differente da quella dei download, la cartella download non viene selezionata, ma explorer rimane sulla scheda precedentemente selezionata. Se invece la cartella download non era aperta in explorer allora la apre in un'altra finestra. Stessa cosa avviene con Vivaldi, quindi il problema è proprio di explorer.
Sì, è così. In effetti sarebbe meglio che almeno il browser della microsoft riuscisse ad attivare la scheda dei download. Da questo punto di vista, Firefox si comporta meglio, dato che apre una nuova finestra con la scheda dei download e in questo modo l'utente riesce a visualizzare subito la cartella con il file scaricato.
Sì, è così. In effetti sarebbe meglio che almeno il browser della microsoft riuscisse ad attivare la scheda dei download. Da questo punto di vista, Firefox si comporta meglio, dato che apre una nuova finestra con la scheda dei download e in questo modo l'utente riesce a visualizzare subito la cartella con il file scaricato.
Allora per insider/beta tester, segnalate i vari bugs! Anch'io lo faccio ogni tanto.
Allora per insider/beta tester
la mia esperienza da frequentatore di diversi canali inglesi mi porta a dire che sia tempo perso.
O si parla realmente di qualcosa di macroscopico/impattante (insomma, di un qualcosa che possono osservare anche da soli con facilità: è per dire il caso recente del task manager che perdeva elementi a seconda di che tipo di tema avesse scelto l'utente) altrimenti inutile guastarsi il fegato
la mia esperienza da frequentatore di diversi canali inglesi mi porta a dire che sia tempo perso.
O si parla realmente di qualcosa di macroscopico/impattante
A me sembra abbastanza impattante. L'utente vorrebbe aprire la cartella di download tramite l'apposita icona, ma il risultato è che la cartella non viene aperta. Secondo me non è poca roba.
A me sembra abbastanza impattante. L'utente vorrebbe aprire la cartella di download tramite l'apposita icona, ma il risultato è che la cartella non viene aperta. Secondo me non è poca roba.
Liberi di segnalarlo, ci mancherebbe.
Da parte mia è forte la curiosità di vedere i tempi di risoluzione posto sempre che qualcuno prenda in carico il problema (a pelle cmq direi che le tempistiche si aggirano intorno al 'babbo morto', non sono infatti queste presumibilmente le cose macroscopiche che li fanno saltare sulla sedia e a cui mi riferivo)
NiKKlaus
17-12-2022, 11:55
A me sembra abbastanza impattante. L'utente vorrebbe aprire la cartella di download tramite l'apposita icona, ma il risultato è che la cartella non viene aperta. Secondo me non è poca roba.
non è no poca roba, è una cosa molto grave ma si scherza davvero? nemmeno nella mia distro linux è mai successa una cosa simile:D
Liberi di segnalarlo, ci mancherebbe.
Ma sai che lo stavo per segnalare? Poi mi son detto... ma a me chemmefrega, sono anni che uso Firefox! :D
A me sembra abbastanza impattante. L'utente vorrebbe aprire la cartella di download tramite l'apposita icona, ma il risultato è che la cartella non viene aperta. Secondo me non è poca roba.
Non è uno di quei bug che vanno ad inficiare funzionalità importanti, ma se hai una cartella di download piuttosto affollata, devi poi perdere del tempo per identificare il file scaricato, oppure devi chiudere la finestra con schede aperte e poi richiamare il file dal browser. Non è il massimo.
sarebbe carino invece fare un test sulla reale utilità dell'app Feedback (che per me si è rivelata essere pari a 0).
Qualcuno apre la segnalazione e ne condivide il link così che altri abbiano quantomeno la possibilità di vedere lo stato di avanzamento delle cose (=se prima o poi vi fosse una risposta ufficiale).
La complessità risiede nel fatto che segnalazioni simili, di solito, sono diluite (ciascuno scrive la sua invece di farle confluire in una unica che acquisterebbe di conseguenza maggior risonanza e, a cascata, attenzione da parte dei tecnici).
Sarei davvero curioso ma, per aver già battuto la strada, ritengo che o si ha davvero a che fare con qualcosa che impatta & fa rumore (il caso del taskmanager) oppure nemmeno tentarla.
In soldoni??
Ma chi ci considera?
Nessuno...
Quindi:
o così (sperando che nel frattempo anche loro intercettino certi difetti) o Pomì (non ci sono vie di mezzo; gli importa una sega in sostanza se Eress & Styb hanno constatato che non si apre la cartella download nello scenario da voi descritto)..
Il concetto sopra (che gli interessi un cazzo delle segnalazioni di 2 brodi in croce o che nessuno ci caghi) lo trovo talmente banale che non merita essere ulteriormente approfondito però, nemmeno a farlo a posta (il tizio si identifica su twitter come sviluppatore poi non so certo io se sia vero o meno), ecco il cacio sui maccheroni:
https://twitter.com/AhmedWalid605/status/1603871507268005888
:D
Dice siano passati 3 mesi dalla segnalazione e nessuno lo ha cagato di striscio.
Con il tweet @ JG quantomeno si è assicurato che qualcuno di importante dello staff se ne sia accorto però ...
Cioè, è normale??
E' un'app che dovrebbe servire a cosa se nessuno si prende carico di niente??
Probabilmente è stato troppo frettoloso archiviare i piccioni viaggiatori come canale sicuro per recapitare i messaggi..
sarebbe carino invece fare un test sulla reale utilità dell'app Feedback (che per me si è rivelata essere pari a 0).
In soldoni??
Ma chi ci considera?
Nessuno...
Probabilmente le cose stanno così, ci illudiamo. Forse solo gli insider potrebbero avere più peso nelle segnalazioni.
Probabilmente le cose stanno così, ci illudiamo. Forse solo gli insider potrebbero avere più peso nelle segnalazioni.
ma se ti ho detto ora che neppure gli sviluppatori (di software house piccole, è praticamente certo) hanno un canale preferenziale, le loro segnalazioni contano 0 o un cazzo al pari degli altri siano essi insider o meno?!.
0, è difficile da capire?
Questo dice la storia
Pensi di arrivare te, fenomeno di turno insieme a me o ad altri 1000 brodi, e sperare in un'attenzione maggiore??
Quindi:
premesso (dati alla mano) che una segnalazione (fatta da chi ti pare), a meno che non abbia centinaia e centinaia di "like", non conta una fava, mi devi dire te come l'utente può interfacciarsi con una realtà del genere.
E' chiaro che non la tenti nemmeno (o speri che i tuoi contatti provino tenerezza per il tuo senso di impotenza e si facciano da tramite)
Cioè, non considerano di striscio le testate giornalistiche più quotate, ora speri di arrivare te e cambiare qualcosa??
Che pensavi, che gli insider fossero tutti dei rimediati??
il seriale rimane nell'UEFI della scheda madre
se cambi solo il disco si attiverà senza problemi
durante l'installazione scegli "non ho product key" e completi l'installazione poi appena si connette ad internet si attiva da solo
bios Legacy e niente secure boot non puoi installare Win 11 a meno di modifiche "unofficial" nella ISO di installazione
cmque visto il tuo hw lascerei perdere Win 11 non guadagneresti nulla ma viceversa andresti a perderci
Ma anche se il pc è un rigenerato estero con nuovo seriale MAR italiano? Viene scritto tutto su uefi? Spero di non trovarmi incasinato in futuro per questo motivo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2022, 17:19
Ma anche se il pc è un rigenerato estero con nuovo seriale MAR italiano?
Le licenze MAR (Microsoft Authorized Refurbisher) sono sostanzialmente delle OEM per computer "rigenerati" e godono delle stesso politiche delle OEM.- Quindi puoi aggiornare a 11 e puoi reinstallare 11 tutte le volte che vuoi su quella stessa scheda madre.
Viene scritto tutto su uefi?
Da quello che so, su UEFI il product key lo scrive solo il produttore della scheda madre.
Spero di non trovarmi incasinato in futuro per questo motivo.
Che casini? Un product key di Windows 11 si compra a letteralmente solo qualche euro. Tuttavia concordo pienamente che chi prima ha scritto che su quel PC non ha alcun senso mettere 11.
no_side_fx
17-12-2022, 17:56
Ma anche se il pc è un rigenerato estero con nuovo seriale MAR italiano? Viene scritto tutto su uefi? Spero di non trovarmi incasinato in futuro per questo motivo.
sopra ti hanno già risposto ma non capisco cosa intendi per "tutto"
se ti riferisci sempre al seriale, ne viene salvato solo uno quindi se lo cambi si sostituisce a quello già presente
se il pc è italiano o arriva dall'estero non cambia nulla basta che il codice è valido
ma se ti ho detto ora che neppure gli sviluppatori (di software house piccole, è praticamente certo) hanno un canale preferenziale, le loro segnalazioni contano 0 o un cazzo al pari degli altri siano essi insider o meno?!.?
Ma anche no :asd:
https://techsavvy21.wixsite.com/website/post/microsoft-already-fixed-most-of-the-bugs-reported-by-users-in-insider-channel
Probabilmente le cose stanno così, ci illudiamo. Forse solo gli insider potrebbero avere più peso nelle segnalazioni.
Andrebbe segnalato su google chrome, chissà perché ho l'idea che sia un canale migliore per segnalare il bug, casomai rimarcando che firefox è in grado di aprire la cartella. :p
Io non ce l'ho il browser cromato...
Andrebbe segnalato su google chrome, chissà perché ho l'idea che sia un canale migliore per segnalare il bug, casomai rimarcando che firefox è in grado di aprire la cartella. :p
Io non ce l'ho il browser cromato...
La penso come te, ci sono canali privilegiati per le segnalazioni. Neanch'io uso il cromato originale, ma sarebbe interessante quella segnalazione su FF :D
Fatal Frame
17-12-2022, 22:36
Con l'ultimo cumulativo Gestione Attività di nuovo bianco :)
22621.963
Fatal Frame
17-12-2022, 22:42
Hanno fixato Gestione attività.
Good job!
Che problema c'era su gestione attività?
I colori dei caratteri erano sballati a secondo del tema scelto.
Ah vabbè già lo sapevate dall'estinzione dei dinosauri ... :asd:
Sì, è così. In effetti sarebbe meglio che almeno il browser della microsoft riuscisse ad attivare la scheda dei download. Da questo punto di vista, Firefox si comporta meglio, dato che apre una nuova finestra con la scheda dei download e in questo modo l'utente riesce a visualizzare subito la cartella con il file scaricato.
Ma scusa, premesso che uso al 75 % firefox, tuttavia, ogni tanto mi serve anche MS Edge, ma il comportamento in download, dipende anche dai settaggi personali. Io anche su Edge, se clicko sull'icona apposita, mi butta direttamente nella cartella dove ho scaricato il file.
Non hai letto tutta la discussione, che è iniziata perché eress ha notato che non viene aperta la tab della cartella download quando questa è già aperta in una finestra con più tab aperte ma è inattiva. Quindi cliccando sull'icona del pannello di download dei browser cromati, viene visualizzata la finestra di explorer che contiene la tab della cartella di download ma non viene messa in primo piano.
Non hai letto tutta la discussione, che è iniziata perché eress ha notato che non viene aperta la tab della cartella download quando questa è già aperta in una finestra con più tab aperte ma è inattiva. Quindi cliccando sull'icona del pannello di download dei browser cromati, viene visualizzata la finestra di explorer che contiene la tab della cartella di download ma non viene messa in primo piano.
Ah OK,
sai con l'età, mi sono impigrito. :D :)
Però, a parer mio, questo va oltre il cercare il pelo nell'uovo.
Inoltre, tra le varie attività di un personal computer, generalizzando, il download non è l'attività principale, anzi, dovrebbe essere occasionale, alla bisogna, pertanto, anche a volerla segnalare a Microsft, sono convinto che non risponderebbero nemmeno, o al massimo direbbero :Prrr: :Prrr:
:asd: :asd:
anche a volerla segnalare a Microsft, sono convinto che non risponderebbero nemmeno, o al massimo direbbero :Prrr: :Prrr:
:asd: :asd:
Penso infatti che siano più recettivi i tecnici dei browser cromati.
NiKKlaus
18-12-2022, 12:15
Ah OK,
sai con l'età, mi sono impigrito. :D :)
Però, a parer mio, questo va oltre il cercare il pelo nell'uovo.
Inoltre, tra le varie attività di un personal computer, generalizzando, il download non è l'attività principale, anzi, dovrebbe essere occasionale, alla bisogna, pertanto, anche a volerla segnalare a Microsft, sono convinto che non risponderebbero nemmeno, o al massimo direbbero :Prrr: :Prrr:
:asd: :asd:
si certo altrimenti non erano dipendenti di M$
al contrario quelli di chrome sono tecnici seri forse perchè guadagnano di più e altrimenti vengono cacciati a calci :D
Ah OK,
sai con l'età, mi sono impigrito. :D :)
Però, a parer mio, questo va oltre il cercare il pelo nell'uovo.
Inoltre, tra le varie attività di un personal computer, generalizzando, il download non è l'attività principale, anzi, dovrebbe essere occasionale, alla bisogna, pertanto, anche a volerla segnalare a Microsft, sono convinto che non risponderebbero nemmeno, o al massimo direbbero :Prrr: :Prrr:
:asd: :asd:
Non è questione di cercare peli nell'uovo, ma che quando clicchi il collegamento dal browser in quella situazione, semplicemente non si apre. Nessuno l'ha cercato il pelo, è spuntato spontaneamente dall'uovo, mentre doveva spuntare il pulcino :D
Penso infatti che siano più recettivi i tecnici dei browser cromati.
si certo altrimenti non erano dipendenti di M$
al contrario quelli di chrome sono tecnici seri forse perchè guadagnano di più e altrimenti vengono cacciati a calci :D
Non è questione di cercare peli nell'uovo, ma che quando clicchi il collegamento dal browser in quella situazione, semplicemente non si apre. Nessuno l'ha cercato il pelo, è spuntato spontaneamente dall'uovo, mentre doveva spuntare il pulcino :D
Secondo me, informaticamente parlando, in questi ultimi anni, il più sano ha la rogna.
Qua non si salva più nessuno, l'obiettivo comune è spillare quanti più quattrini è possibile spillare agli utilizzatori finali.
Una volta si diceva: "customer satisfaction", adesso si dice: "customer profitability".
Questa è la parola d'ordine dei colossi di oggi del web/IT, il cliente ti deve dare profitto, attenzione, non soldi, ma profitto e con un target minimo di X %, altrimenti, si dice che non è un business ma una perdita. :D :cool: :)
Pensate che nel campo degli smartphone, i BIG avevano il sistema operativo con una sorta di "timer" una volta acceso, iniziava il count down arrivati a zero, iniziavano i problemi programmati, lentezza, crash ecc. fino a convincerti che era ora di cambiarlo. Quindi, i galvanizzati con il cromo perché dovrebbero essere diversi ?
NiKKlaus
18-12-2022, 13:26
Secondo me, informaticamente parlando, in questi ultimi anni, il più sano ha la rogna.
Qua non si salva più nessuno, l'obiettivo comune è spillare quanti più quattrini è possibile spillare agli utilizzatori finali.
Una volta si diceva: "customer satisfaction", adesso si dice: "customer profitability".
Questa è la parola d'ordine dei colossi di oggi del web/IT, il cliente ti deve dare profitto, attenzione, non soldi, ma profitto e con un target minimo di X %, altrimenti, si dice che non è un business ma una perdita. :D :cool: :)
Pensate che nel campo degli smartphone, avevano il sistema operativo con una sorta di "timer" una volta acceso, iniziava il count down arrivati a zero, iniziavano i problemi programmati, lentezza, crash ecc. fino a convincerti che era ora di cambiarlo. Quindi, i galvanizzati con il cromo perché dovrebbero essere diversi ?
verissimo, tutto è business
verissimo, tutto è business
Purtroppo, oramai siamo andati oltre il business, siamo a limite del "furto con destrezza".
Pensa alle stampanti.
Se acquisti quelle con le cartucce, costano niente perché poi si rifanno sulle cartucce vendendotele come fossero lingotti d'oro.
Se all'opposto acquisti quelle con i serbatoi ricaricabili, allora la stampante costa un occhio, perché poi, come cliente delle boccette di ricarica, sanno che gli darai 4 soldi.
Nonostante tutto, gli ugelli ad un certo punto, comunque perdono di precisione, chissà come mai ......
E in ogni caso, quando la stampante diventa un "po' vecchia", soprattutto se la usi poco, la stessa pulisce sempre più spesso le testine, perché ?? Perché, per chi non lo sapesse, per pulire le testine, utilizza l'inchiostro, sprecandone una quantità industriale e quindi svuotandoti le cartucce o i serbatoi più rapidamente.
Quindi ??? Meditate gente, meditate. :asd: :asd:
Secondo me, informaticamente parlando, in questi ultimi anni, il più sano ha la rogna.
Qua non si salva più nessuno, l'obiettivo comune è spillare quanti più quattrini è possibile spillare agli utilizzatori finali.
Una volta si diceva: "customer satisfaction", adesso si dice: "customer profitability".
Questa è la parola d'ordine dei colossi di oggi del web/IT, il cliente ti deve dare profitto, attenzione, non soldi, ma profitto e con un target minimo di X %, altrimenti, si dice che non è un business ma una perdita. :D :cool: :)
Pensate che nel campo degli smartphone, i BIG avevano il sistema operativo con una sorta di "timer" una volta acceso, iniziava il count down arrivati a zero, iniziavano i problemi programmati, lentezza, crash ecc. fino a convincerti che era ora di cambiarlo. Quindi, i galvanizzati con il cromo perché dovrebbero essere diversi ?
La cosa è generale, non è riservata solo al settore informatico.
frankdan
18-12-2022, 14:52
Salve a tutti.
Come potete notare dal mio avatar sono un fan di Firefox e Thunderbird (mai usato in vita mia nessun browser Microsoft, né alcun client email).
Mi spiegate come mai,pur essendo chiuso MS Edge, ed anche riavviando il pc, nel task manager (o per meglio dire "gestione attività") di Windows 11 risulta sempre aperta una istanza di Microsoft Edge ?
Se volete posso allegare screenshot...
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2022, 14:56
Mi spiegate come mai,pur essendo chiuso MS Edge, ed anche riavviando il pc, nel task manager (o per meglio dire "gestione attività") di Windows 11 risulta sempre aperta una istanza di Microsoft Edge ?
Se volete posso allegare screenshot...
Non c'è bisogno di schermate, è così perché così ha deciso Microsoft. Guarda se può servirti:
https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/interruzione-dell-avvio-automatico-di-microsoft-edge-c341c879-799a-dccd-d6be-bc51ecdd5804
Mi spiegate come mai,pur essendo chiuso MS Edge, ed anche riavviando il pc, nel task manager (o per meglio dire "gestione attività") di Windows 11 risulta sempre aperta una istanza di Microsoft Edge ?
Probabile che ci sia l'avvio rapido attivato: impostazioni, sistema e prestazioni, disattiva l'avvio rapido.
Mi spiegate come mai,pur essendo chiuso MS Edge, ed anche riavviando il pc, nel task manager (o per meglio dire "gestione attività") di Windows 11 risulta sempre aperta una istanza di Microsoft Edge ?
Edge è anche l'engine per le UWP, le app dello Store. Basta che sia in esecuzione una sola e potrebbe essere stato caricato per gestire la loro UI. Ormai con anche le app tipo Intel Control Center o altre disponibili nello Store, non mi stupirei se dovessi abituarti e tenertelo in background. E' solo per renderizzare le loro UI in HTML, credo.
Non è uno di quei bug che vanno ad inficiare funzionalità importanti, ma se hai una cartella di download piuttosto affollata, devi poi perdere del tempo per identificare il file scaricato, oppure devi chiudere la finestra con schede aperte e poi richiamare il file dal browser. Non è il massimo.
Per caso c'è stato un aggiornamento di edge? Stamani ho notato che il comportamento è cambiato, e adesso viene aperta una nuova finestra con la cartella di download, al pari di Firefox.
Qualche tecnico deve aver letto questa discussione :asd:
NiKKlaus
19-12-2022, 10:17
Per caso c'è stato un aggiornamento di edge? Stamani ho notato che il comportamento è cambiato, e adesso viene aperta una nuova finestra con la cartella di download, al pari di Firefox.
Qualche tecnico deve aver letto questa discussione :asd:
è stato il nostro DLINKO a segnalarlo a microsoft, te lo sottovaluti
Per caso c'è stato un aggiornamento di edge? Stamani ho notato che il comportamento è cambiato, e adesso viene aperta una nuova finestra con la cartella di download, al pari di Firefox.
Qualche tecnico deve aver letto questa discussione :asd:
Ci dev'esesre qualche infiltrato ms tra di noi :D ho qualche sospetto su chi possa essere :asd:
Ho controllato, qui nessun aggiornamento disponibile e il collegamento non funziona. Tra l'altro ho notato due altre cose strane dopo l'aggiornamnto a moment 2, il task manager non ha l'opzione tema e sempre riguardo i download, a volte quando apro il collegamento alla cartella download, con explorer già aperto ma senza la scheda download, nella nuova finestra aperta mancano i tre pulsanti per chiudere, minimizzare e ridimensionare. Per chiudere la finestra devo chiudere la scheda. Poi ho notato che anche Edge ha la gestione schede raggruppate come Vivaldi.
il task manager non ha l'opzione tema
Penso che per ora sia presente solo per gli insider, chissà se quella opzione sarà presente anche nella versione finale.
a volte quando apro il collegamento alla cartella download, con explorer già aperto ma senza la scheda download, nella nuova finestra aperta mancano i tre pulsanti per chiudere, minimizzare e ridimensionare.
Forse hai il tema scuro, perché non mancano solo i tre pulsanti ma tutta la barra del titolo. :D
Col tema chiaro appare una bella banda nera lungo tutta la finestra.
https://i.postimg.cc/bG9fkV45/Immagine-001.png (https://postimg.cc/bG9fkV45)
Edge ci sorprende sempre. :asd:
frankdan
19-12-2022, 14:51
Salve a tutti.
Come potete notare dal mio avatar sono un fan di Firefox e Thunderbird (mai usato in vita mia nessun browser Microsoft, né alcun client email).
Mi spiegate come mai,pur essendo chiuso MS Edge, ed anche riavviando il pc, nel task manager (o per meglio dire "gestione attività") di Windows 11 risulta sempre aperta una istanza di Microsoft Edge ?
Se volete posso allegare screenshot...
Non c'è bisogno di schermate, è così perché così ha deciso Microsoft. Guarda se può servirti:
https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/interruzione-dell-avvio-automatico-di-microsoft-edge-c341c879-799a-dccd-d6be-bc51ecdd5804
L'opzione che hai menzionato in Impostazioni>Account>Opzioni di accesso ce l'ho già disattivata,quindi non credo dipenda da quello...
Probabile che ci sia l'avvio rapido attivato: impostazioni, sistema e prestazioni, disattiva l'avvio rapido.
Proverò...
Edge è anche l'engine per le UWP, le app dello Store. Basta che sia in esecuzione una sola e potrebbe essere stato caricato per gestire la loro UI. Ormai con anche le app tipo Intel Control Center o altre disponibili nello Store, non mi stupirei se dovessi abituarti e tenertelo in background. E' solo per renderizzare le loro UI in HTML, credo.
Quello che scrivi è interessante saperlo.Credo a questo punto sia come dici tu.
Per chiarezza comunque ti allego uno screenshot.
https://i.postimg.cc/v4609THV/Screenshot-20221219-154852.png (https://postimg.cc/v4609THV)
è stato il nostro DLINKO a segnalarlo a microsoft, te lo sottovaluti
Comunque, NIKK è forte, lui legge anche tra le righe e vede oltre ..... :cincin: :ubriachi:
Esattamente, lo confesso, sono un socio di BILL, quindi mi raccomando. io vi faccio modificare Windows a Vs. uso e consumo e voi, in cambio, fatemi salire il valore delle azioni. :D :D :cool: :cool:
Penso che per ora sia presente solo per gli insider, chissà se quella opzione sarà presente anche nella versione finale.
Forse hai il tema scuro, perché non mancano solo i tre pulsanti ma tutta la barra del titolo. :D
Col tema chiaro appare una bella banda nera lungo tutta la finestra.
https://i.postimg.cc/bG9fkV45/Immagine-001.png (https://postimg.cc/bG9fkV45)
Edge ci sorprende sempre. :asd:
Col tema scuro si nota meno, ma è così, barra mancante.
Sempre sui download di Edge, mi pare che all'inizio quando aprivo il link del file scaricato, l'icona restava sulla barra di Edge fino a quando non cancellavo tutta la cronologia dei download dall'icona stessa, come accade per esempio con Vivaldi. Adesso appena clicco sul collegamento al download terminato, l'icona sparisce dalla barra. E poi Mail che qualche volta notifica e altre no a seconda dell'account, non parliamo dei badge che appaiono solo quando gli pare. Non si capisce una mazza.
su W11 per caso utilizzate IObit Software Updater free e IObit booster free?
in caso affermativo, come vi trovate?
megthebest
19-12-2022, 18:55
su W11 per caso utilizzate IObit Software Updater free e IObit booster free?
in caso affermativo, come vi trovate?Quella robaccia non ha senso di esistere con nessuna versione di Windows.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Quella robaccia non ha senso di esistere con nessuna versione di Windows.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
addirittura?
no_side_fx
19-12-2022, 19:46
su W11 per caso utilizzate IObit Software Updater free e IObit booster free?
in caso affermativo, come vi trovate?
personalmente non mi servono software di terzi
conosco esattamente il mio hardware e pertanto i driver me li prendo e aggiorno da solo stessa cosa i software che uso :O :read:
quelli che dici poi bisognerebbe verificare bene che non abbiano i soliti bloatware come i loro similari
personalmente non mi servono software di terzi
conosco esattamente il mio hardware e pertanto i driver me li prendo e aggiorno da solo stessa cosa i software che uso :O :read:
quelli che dici poi bisognerebbe verificare bene che non abbiano i soliti bloatware come i loro similari
ok, per i driver
intendi anche quello dei software?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2022, 07:29
ok, per i driver
intendi anche quello dei software?
A maggior ragione quello dei software è un presa per il fondoschiena dei "noob". Ormai quasi tutti gli applicativi hanno un sistema automagico che va a verificare se ci sono aggiornamenti degli stessi e te lo dicono, quando direttamente non te lo propongono con un clicca qui ed aggiorni...
Per i pochi che non lo fanno ancora, puoi procedere da te stesso, controllando personalmente ogni tanto, sono programmi non critici, se non li aggiorni non succede niente di grave, puoi anche stare senza aggiornarli e non ti scoppia il computer in faccia. Anzi spesso una versione vecchia è meglio dell'ultima...
Se poi proprio si ritiene di non poterne fare a meno, usare Winget o Chocolatey che tolgono la crisi di astinenza da aggiornatite acuta senza apportare schifezze.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-programmi-in-Windows-come-farlo-in-automatico_22399
Ma meglio niente lo stesso, perché eseguire programmi superflui?
Meglio evitare anche Ninite?
oh mamma, ma un minimo di indipendenza!
Ma quando devi attraversare la strada che fai??
Ninite sempre usato e mai un problema
Solo sapere se c' è un buon motivo per non utilizzarlo
personalmente mai avuto problemi
con una buona connessione e un ssd si installano in poco tempo svariati programmi (free)
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio per un errore che si ripete spesso ultimamente e che, anche con le guide trovate in rete, non si risolve.
Mi esce questo allarme:
"Windows Event Log Service must be running"
Qualcuno sa come come risolvere? il servizio, tra i processi, non è presente.
su W11 per caso utilizzate IObit Software Updater free e IObit booster free?
in caso affermativo, come vi trovate?
Il miglior sistema per incasinare il sistema operativo.
Perché ti dovrebbero migliorare le performances del tuo O.S. e per di più gratis ???
Se sono così geniali, si facciano assumere dalla Microsoft.
Il miglior sistema per incasinare il sistema operativo.
Perché ti dovrebbero migliorare le performances del tuo O.S. e per di più gratis ???
Se sono così geniali, si facciano assumere dalla Microsoft.
era solo domanda, se creano più danno che profitto, come non detto
megthebest
20-12-2022, 12:24
Ninite sempre usato e mai un problema
Solo sapere se c' è un buon motivo per non utilizzarlo
personalmente mai avuto problemi
con una buona connessione e un ssd si installano in poco tempo svariati programmi (free)Capisco, ma non serve a nulla se non a farti un download batch dei software. In pratica la stessa cosa che fai andando nei rispettivi siti dei produttori del software, con il vantaggio che sei sicuro che vengano scaricati dal sito ufficiale, anche se lo svantaggio è metterci un pochino di tempo in più. Ho l'impressione che tutti questi tool tendano ad impigrire gli utenti che non sanno come muoversi o vogliono perderci poco tempo. Per quanto mi riguarda, i pochi applicativi che mi servono per Windows, li scarico autonomamente e tendo anzi ad alleggerire il più possibile windows da servizi in background o ridondanti
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio per un errore che si ripete spesso ultimamente e che, anche con le guide trovate in rete, non si risolve.
Mi esce questo allarme:
"Windows Event Log Service must be running"
Qualcuno sa come come risolvere? il servizio, tra i processi, non è presente.
Apri l'app Servizi, facendo clic su start e cercando Servizi. Controlla se il servizio 'Registro eventi di windows' è in esecuzione e se è impostato con l'avvio automatico.
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio per un errore che si ripete spesso ultimamente e che, anche con le guide trovate in rete, non si risolve.
Mi esce questo allarme:
"Windows Event Log Service must be running"
Qualcuno sa come come risolvere? il servizio, tra i processi, non è presente.
Deve esserci, lo devi cercare con questo nome:
https://i.imgur.com/DSY0vkH.jpg
Mai avuto comunque quel messaggio, ma stando a quello che dice, probabilmente dovrai avviarne l'esecuzione.
Sempre che tu sia sicuro che sia un messaggio originale di Windows. :stordita:
Capisco, ma non serve a nulla se non a farti un download batch dei software. In pratica la stessa cosa che fai andando nei rispettivi siti dei produttori del software, con il vantaggio che sei sicuro che vengano scaricati dal sito ufficiale, anche se lo svantaggio è metterci un pochino di tempo in più. Ho l'impressione che tutti questi tool tendano ad impigrire gli utenti che non sanno come muoversi o vogliono perderci poco tempo. Per quanto mi riguarda, i pochi applicativi che mi servono per Windows, li scarico autonomamente e tendo anzi ad alleggerire il più possibile windows da servizi in background o ridondanti
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
il fatto non è di voler utilizzare poco tempo
sovente non si ha tempo e si deve automatizzare
Andare uno per uno a scaricare, Suite ufficio, Antivirus, Java, ,NET e tanto altro a volte richiede troppo tempo, che non si ha
ad esempio prova tu a dire a una persona che a malapena sa la differenza tra tasto dx e sx, cose del tipo: "andare sul sito, scaricare, aprire cartella, installare"
se invii un exe con tutto quello che gli può servire è meglio
una volta l' abbiamo sempre fatto senza problemi, ma non tutti sanno come fare
non installo mai software se non necessari e testo sempre prima su VM
certe persone le VM manco sanno cosa sono e non gli si può chiedere determinate cose (ad esempio Java serve per alcune cose, almeno così sai che c' è )
Sempre che tu sia sicuro che sia un messaggio originale di Windows. :stordita:
Ho scoperto, dopo ore che giravo in rete, che il problema nasce da un aggiornamento di un SW originale HP (aggiornato dallo store Microsoft) che in diverse parti del mondo, genera quel problema. Il processo è ok, ma evidentemente, nell'aggiornamento, non hanno scritto di associare qualche processo che, quindi, risulta bloccato ed infatti, il programma non si avvia. Grazie a tutti, è un problema HP, quando tra qualche tempo, aggiorneranno, dovrebbe rientrare il problema. Il SW è HP PC Hardware Diagnostics versione 2.00.
megthebest
20-12-2022, 13:23
il fatto non è di voler utilizzare poco tempo
sovente non si ha tempo e si deve automatizzare
Andare uno per uno a scaricare, Suite ufficio, Antivirus, Java, ,NET e tanto altro a volte richiede troppo tempo, che non si ha
ad esempio prova tu a dire a una persona che a malapena sa la differenza tra tasto dx e sx, cose del tipo: "andare sul sito, scaricare, aprire cartella, installare"
se invii un exe con tutto quello che gli può servire è meglio
una volta l' abbiamo sempre fatto senza problemi, ma non tutti sanno come fare
non installo mai software se non necessari e testo sempre prima su VM
certe persone le VM manco sanno cosa sono e non gli si può chiedere determinate cose (ad esempio Java serve per alcune cose, almeno così sai che c' è )
Dire che sono casi limite.
Windows 11 ha praticamente tutto, non serve java, .net anche perchè la maggior parte del software che usa tali librerie è obsoleto e non è detto che funzioni correttamente.
L'antivirus che hai menzionato è uno di quegli errori che fanno in molti, aggiungono anche più di un antivirus che viene proposto loro dai vari siti che visitano... quando quello di windows e un ad blocker ridurrebbero quasi a zero i rischi di prendere del malware.
Capisco il tuo discorso generalizzato per utenza base Windows, però in questo thread di "skilled" people è un insulto parlare di questi too automatizzati per l'installazione di app varie
no_side_fx
20-12-2022, 13:31
il fatto non è di voler utilizzare poco tempo
sovente non si ha tempo e si deve automatizzare
Andare uno per uno a scaricare, Suite ufficio, Antivirus, Java, ,NET e tanto altro a volte richiede troppo tempo, che non si ha
ad esempio prova tu a dire a una persona che a malapena sa la differenza tra tasto dx e sx, cose del tipo: "andare sul sito, scaricare, aprire cartella, installare"
se invii un exe con tutto quello che gli può servire è meglio
una volta l' abbiamo sempre fatto senza problemi, ma non tutti sanno come fare
non installo mai software se non necessari e testo sempre prima su VM
certe persone le VM manco sanno cosa sono e non gli si può chiedere determinate cose (ad esempio Java serve per alcune cose, almeno così sai che c' è )
presumo stai parlando di ufficio e/o ambiente lavorativo
in questi casi si usano soluzioni di tipo client-server e software enterprise, per esempio WSUS, ansible, policy active directory, antivirus di tipo business con console centralizzata, script schedulati, ecc...
le cose si automatizzano lato server verso i client
di sicuro non si fa né a mano su ogni pc client né tantomeno con i primi software free che si trovano in rete ad uso home
se stai cercando soluzioni per ufficio o azienda non troverai le risposte qua dentro, qua almeno il 90% sono utenti "casalinghi"
presumo stai parlando di ufficio e/o ambiente lavorativo
in questi casi si usano soluzioni di tipo client-server e software enterprise, per esempio WSUS, ansible, policy active directory, antivirus di tipo business con console centralizzata, ecc...
le cose si automatizzano lato server
di sicuro non si fa né a mano su ogni pc client né tantomeno con i primi software free che si trovano in rete ad uso home
automatizzare lato server pienamente d' accordo
a volte però capita di aggiungere/sostituire un client e allora si deve agire diversamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2022, 14:29
automatizzare lato server pienamente d' accordo
a volte però capita di aggiungere/sostituire un client e allora si deve agire diversamente
Cioè? :confused:
zla_Stobb
20-12-2022, 15:25
Ho scoperto, dopo ore che giravo in rete, che il problema nasce da un aggiornamento di un SW originale HP (aggiornato dallo store Microsoft) che in diverse parti del mondo, genera quel problema. Il processo è ok, ma evidentemente, nell'aggiornamento, non hanno scritto di associare qualche processo che, quindi, risulta bloccato ed infatti, il programma non si avvia. Grazie a tutti, è un problema HP, quando tra qualche tempo, aggiorneranno, dovrebbe rientrare il problema. Il SW è HP PC Hardware Diagnostics versione 2.00.
ero entrato proprio per chiedere di questo problema :D
quindi bisogna semplicemente aspettare che risolva hp
no_side_fx
20-12-2022, 15:32
automatizzare lato server pienamente d' accordo
a volte però capita di aggiungere/sostituire un client e allora si deve agire diversamente
in genere nei limiti del possibile si comprano tutti pc uguali e si preparano all'uso ripristinando immagine disco già pronta cambiando giusto quelle quattro cose...
se ogni volta si prende un pc diverso non si scappa almeno l'installazione iniziale windows e driver va fatta apposta per qual modello
in genere nei limiti del possibile si comprano tutti pc uguali e si preparano all'uso ripristinando immagine disco già pronta cambiando giusto quelle quattro cose...
se ogni volta si prende un pc diverso non si scappa almeno l'installazione iniziale windows e driver va fatta apposta per qual modello
corcordo pienamente anche su questo
a volte a livello aziendale, l' acquisto di 20 pc uguali porta anche a discreti sconti
quando si può lo si fa senza problemi, anche perchè configurazioni tutte uguali non sono una cattiva soluzione
purtroppo a volte è necessario integrare/sostituire una singola macchina e appunto, come dici Tu, agire sul singolo modello e configurazione è l' unica soluzione
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2022, 16:55
purtroppo a volte è necessario integrare/sostituire una singola macchina e appunto, come dici Tu, agire sul singolo modello e configurazione è l' unica soluzione
Sysprep esiste da decenni ormai :)
Ma questi comunque sono discorsi che esulano dal tipico contenuto delle discussioni di questo thread. Qui giustamente come scritto da qualcun altro, si tratta per lo più di contesti casalinghi, ed il tipico utente casalingo smanettone, ama scaricare ed installare i programmi da se, non demanda ad un tool automagico questo piacere. Se non lo ama fare è perché molto probabilmente non lo sa neanche fare e si rivolge ad un amico o un professionista che lo farà per lui.
Ecco anche il motivo per cui progetti come Winget e similari, tutti quelli che avete scritto qui, non hanno avuto e non hanno grande successo. Sostanzialmente inutili per la gran massa. Gli smanettoni non li vogliono i newbie non li sanno usare lo stesso.
quindi bisogna semplicemente aspettare che risolva hp
Ho visto sul forum HP che si lamentano del problema da diverse parti del mondo. Evidentemente l'ultimo aggiornamento è fallato. Bisogna aspettare il prossimo aggiornamento oppure scaricare una versione vecchia
Ho visto sul forum HP che si lamentano del problema da diverse parti del mondo. Evidentemente l'ultimo aggiornamento è fallato. Bisogna aspettare il prossimo aggiornamento oppure scaricare una versione vecchia
E non solo per la stampante HP. Quest'ultimo Moment 2 ha creato parecchi problemi a livello software, oltre a bloccare/eliminare ulteriori funzioni di sistema, presenti nelle versioni precedenti.
E non solo per la stampante HP. Quest'ultimo Moment 2 ha creato parecchi problemi a livello software, oltre a bloccare/eliminare ulteriori funzioni di sistema, presenti nelle versioni precedenti.
Si, ma a rigor di logica, se il problema rimane isolato ad un marchio e/o a un modello di hardware, forse la colpa, come minimo, sta un po' nel mezzo se non tutta su terzi.
Perché, tendenzialmente, da 20 anni a questa parte si scarica sempre sul povero Windows ??? :bsod: :tie:
no_side_fx
21-12-2022, 10:49
Sysprep esiste da decenni ormai :)
sysprep lato windows ok si può fare
ma sui driver siamo sempre li..
Si, ma a rigor di logica, se il problema rimane isolato ad un marchio e/o a un modello di hardware, forse la colpa, come minimo, sta un po' nel mezzo se non tutta su terzi.
Perché, tendenzialmente, da 20 anni a questa parte si scarica sempre sul povero Windows ??? :bsod: :tie:
Non si tratta di scaricare tutte le colpe sempre su Windows, il problema è che adesso con questi continui aggiornamenti, spesso anche pesanti come le nuove build, si rischiano malfunzionamenti. Io per esempio dopo l'ultimo del moment 2 che ho fatto pochi giorni fa, mi sono ritrovato un paio di programmi installati di recente, che già erano andati a donnine. Ho dovuto riscaricare la loro ultimissima versione e reinstallarli ex novo e ora funzionano.
no_side_fx
21-12-2022, 13:17
Perché, tendenzialmente, da 20 anni a questa parte si scarica sempre sul povero Windows ??? :bsod: :tie:
windows copre oltre il 90% del mercato e sta su centinaia di configurazioni hardware diverse
anche con tutta la buona volontà è praticamente invitabile che, a volte, in determinate configurazioni, possano insorgere dei problemi
in questi casi cmque è vero che le colpe ricadono sia su Microsoft sia sui vari produttori non sempre celeri ad ottimizzare le compatibilità
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2022, 14:53
sysprep lato windows ok si può fare
ma sui driver siamo sempre li..
Siamo nella sezione Windows 11 che al pari del precedente 10 tra vari difetti hanno anche qualche pregio :) Nello specifico hanno una buonissima capacità di adattarsi ad hardware diverso, "scaricando" i driver del precedente per installare al loro posto quelli per il nuovo hardware. Io con 10 ho più volte spostato SSD da un computer ad un altro completamente diverso e dopo qualche aggiustamento al primo avvio, chiesto il riavvio il sistema è partito ed ha poi funzionato perfettamente sull'hardware molto diverso. E non avevo adoperato sysprep che è stato ideato anche per questo, immagino che sysprep dovrebbe rendere tutto ancora migliore...
Ad ogni modo penso stiamo discutendo del sesso degli angeli più o meno :)
In Ambito aziendale si comprano computer con il sistema operativo preinstallato, quindi con tutto già funzionante come l'ha predisposto il produttore, e poi si installano quei due-tre-quattro programmi necessari per quella postazione di lavoro. Mica si installa una lunga sequela di programmi ed utility varie su quei PC, per cui sarebbe comodo sveltirne i tempi.
Ripeto quello scritto prima, non guardiamo con occhi da smanettoni casalinghi quello che riguarda l'argomento aziendale/enterprise. Sarebbe un errore, sono due ambiti completamente diversi che si affrontano con mentalità e maniere diverse.
windows copre oltre il 90% del mercato e sta su centinaia di configurazioni hardware diverse
anche con tutta la buona volontà è praticamente invitabile che, a volte, in determinate configurazioni, possano insorgere dei problemi
in questi casi cmque è vero che le colpe ricadono sia su Microsoft sia sui vari produttori non sempre celeri ad ottimizzare le compatibilità
Bravo, concordo, però, insisto e sottolineo che se non fosse stato per i "giornalai" che enfatizzano, per vendere al meglio i banner sul loro sito, facendo da cassa di risonanza, il problema sarebbe rimasto più circoscritto e non sarebbero nati tanti luoghi comuni che si sono consolidati nel tempo, distorcendo la realtà di Windows.
Come per esempio il famoso CTRL+ALT+CANC che si usava negli anni 90 per riavviare quando nulla rispondeva più .......
Oppure quelli che comperano Mac/Apple dicendo perché lì non ci sono virus ....
e tante altre leggende metropolitane, ancora oggi associate a Windows.
A conferma, i tanti timori che ancora OGGI nel 2022, frenano molti utenti dall'installare Windows 11.
no_side_fx
21-12-2022, 19:13
Bravo, concordo, però, insisto e sottolineo che se non fosse stato per i "giornalai" che enfatizzano, per vendere al meglio i banner sul loro sito, facendo da cassa di risonanza, il problema sarebbe rimasto più circoscritto e non sarebbero nati tanti luoghi comuni che si sono consolidati nel tempo, distorcendo la realtà di Windows
su questo sono pienamente d'accordo
più si va avanti e più si alimenta un fasullo terrorismo mediatico in rete solo per attirare click
su questo sono pienamente d'accordo
più si va avanti e più si alimenta un fasullo terrorismo mediatico in rete solo per attirare click
:cincin:
Continuo ad avere problemi col copia incolla dei file: all'avvio di windows, se voglio copiare un file nella stessa cartella, non ci riesco perché l'icona dell'incolla non si attiva. Provate: riavviate la sessione di windows (disconnessione o spegnimento), aprite una cartella e copiate un file, verificate se è possibile incollarlo nella stessa cartella. Nel mio caso, l'icona dell'incolla si attiva solo se faccio clic su un altro file.
Dopo questo primo copia/incolla, il problema non si ripresenta e funziona come dovrebbe.
NiKKlaus
22-12-2022, 07:47
Continuo ad avere problemi col copia incolla dei file: all'avvio di windows, se voglio copiare un file nella stessa cartella, non ci riesco perché l'icona dell'incolla non si attiva. Provate: riavviate la sessione di windows (disconnessione o spegnimento), aprite una cartella e copiate un file, verificate se è possibile incollarlo nella stessa cartella. Nel mio caso, l'icona dell'incolla si attiva solo se faccio clic su un altro file.
Dopo questo primo copia/incolla, il problema non si ripresenta e funziona come dovrebbe.
provato ora a me funziona tutto bene anche con lo stesso file
Continuo ad avere problemi col copia incolla dei file: all'avvio di windows, se voglio copiare un file nella stessa cartella, non ci riesco perché l'icona dell'incolla non si attiva. Provate: riavviate la sessione di windows (disconnessione o spegnimento), aprite una cartella e copiate un file, verificate se è possibile incollarlo nella stessa cartella. Nel mio caso, l'icona dell'incolla si attiva solo se faccio clic su un altro file.
Dopo questo primo copia/incolla, il problema non si ripresenta e funziona come dovrebbe.
Finora la mia esperienza con Windows 11 è dolce-amara. Potenzialmente è un buon SO, nessun problema grosso, ma quasi ogni giorno spuntano piccoli quanto assurdi problemi, alcuni davvero misteriosi. Ieri all'improvviso copia incolla da tastiera ha smesso di funzionare, funzionava solo da menu contestuale o opzioni dalla barra explorer. Riavviato problema scomparso. ma poi ne è spuntato fuori uno ancora più sorprendente e questo non va via. Quando zoomo un'immagine in Foto App e poi la trascino per vederne dei particolari, ogni volta che faccio l'operazione mi appare il popup copiato negli appunti :eekk: non so da cosa dipenda, se da Windows o da qualche software installato, ma prima di Moment 2 sta cosa non c'era.
provato ora a me funziona tutto bene anche con lo stesso file
A me funziona solo con il menu contestuale "vecchio" di win10, con quello nuovo non viene attivata l'icona per incollare. Questo problema è presente solo all'avvio della sessione, poi scompare dopo il primo uso.
Quando zoomo un'immagine in Foto App e poi la trascino per vederne dei particolari, ogni volta che faccio l'operazione mi appare il popup copiato negli appunti :eekk: non so da cosa dipenda, se da Windows o da qualche software installato, ma prima di Moment 2 sta cosa non c'era.
Ho provato e non riesco a replicare il tuo problema.
In pratica non uso mai la app foto, ma adesso mi sono accorto che per andare avanti o indietro nell'elenco delle immagini, non solo è possibile utilizzare i tasti che compaiono a destra e a sinistra, ma anche con il clic del mouse in una zona ampia dell'immagine a destra o a sinistra. Questo è un problema, poiché capita di tentare di trascinare quella zona e invece cambia l'immagine!
Quante sorprese!
Ho provato e non riesco a replicare il tuo problema.
In pratica non uso mai la app foto, ma adesso mi sono accorto che per andare avanti o indietro nell'elenco delle immagini, non solo è possibile utilizzare i tasti che compaiono a destra e a sinistra, ma anche con il clic del mouse in una zona ampia dell'immagine a destra o a sinistra. Questo è un problema, poiché capita di tentare di trascinare quella zona e invece cambia l'immagine!
Quante sorprese!
Si avevo notato che si può cambiare l'immagine spostando il puntatore fin dove si attivano le frecce e poi cliccando. Intanto ho beccato il colpevole del mio problema con Foto, è QTranslate.
Sembra che ho risolto, per chi usasse quel programma bisogna aggiungere nelle eccezioni questa stringa: ApplicationFrameHost.exe. Il problema ho visto che non era relativo solo a Foto, ma a qualsiasi tipo di file immagine in finestre di programmi/app.
Ho fatto upgrade da win10 a win11 sul dell latitude 7390 del 2018. Partivo da win10 pulito installato da 10gg circa. Le prestazioni che avevo prima ora sono di molto ridotte, prima a era tutto fluido e scattante, ora mi trovo una lentezza generale su ogni cosa. Anche solo ad aprire l'esplora risorse non è istantaneo. È un problema comune o c'è qualcosa che posso fare per risolvere? Ho a disposizione qualche giorno per risolvere poi in caso posso ritornare a win10. Ho notato che anche che cpu e ram sono del tutto rilassate, non mi spiego tutta questa lentezza. Mi ha spinto a fare upgrade solo ed esclusivamente la veste grafica rinnovata. Ma posso farne a meno se la situazione non migliora, ovviamente.
giovanni69
22-12-2022, 12:48
Io con 10 ho più volte spostato SSD da un computer ad un altro completamente diverso e dopo qualche aggiustamento al primo avvio, chiesto il riavvio il sistema è partito ed ha poi funzionato perfettamente sull'hardware molto diverso.
Avresti una guida da suggerire per questa migrazione al volo su hardware diverso, per favore?
Non sono certo ma su Win8.1, spostando un SSD da PC a PC avevo fatto solo il riavvio del boot 3 volte almeno e poi reinstallato per sicurezza i driver della scheda madre del nuovo PC.
sopra ti hanno già risposto ma non capisco cosa intendi per "tutto"
se ti riferisci sempre al seriale, ne viene salvato solo uno quindi se lo cambi si sostituisce a quello già presente
se il pc è italiano o arriva dall'estero non cambia nulla basta che il codice è valido
Intendevo dire che inizialmente il notebook nasce con una licenza di win10pro diversa rispetto a quello che mi è stata installata in fase di rigenerazione. Quindi come dite nella uefi sarà inserita la licenza originale e non quella nuova MAR. Se per dire oggi avessi la necessità di canbiare disco e riinstallare win10pro come devo fare per l'attivazione con la licenza mar?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 13:00
Intendevo dire che inizialmente il notebook nasce con una licenza di win10pro diversa rispetto a quello che mi è stata installata in fase di rigenerazione. Quindi come dite nella uefi sarà inserita la licenza originale e non quella nuova MAR. Se per dire oggi avessi la necessità di canbiare disco e riinstallare win10pro come devo fare per l'attivazione con la licenza mar?
Usare il product key di questa versione MAR di Windows?
Chiedo perché probabilmente non capisco dove è il vero problema, mi sfugge qualcosa evidentemente :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 13:02
Avresti una guida da suggerire per questa migrazione al volo su hardware diverso, per favore?
Non serve alcuna guida, penso :)
Non mi è servita per smontare uno SSD da un computer e montarlo in un altro, credo non serva neanche ad altri.
giovanni69
22-12-2022, 13:11
Ovviamente non parlavo dello smontaggio di un SSD.... ma un po' come con un software di backup nel processo di restore non si fanno le cose a caso, chiedevo solo come migrare con Win11 spostando un SSD tra due PC con hw diverso (senza passare appunto da backup/restore su hw differente gestito da un software).
no_side_fx
22-12-2022, 13:23
Ovviamente non parlavo dello smontaggio di un SSD.... ma un po' come con un software di backup nel processo di restore non si fanno le cose a caso, chiedevo solo come migrare con Win11 spostando un SSD tra due PC con hw diverso (senza passare appunto da backup/restore su hw differente gestito da un software).
sia che sposti direttamente SSD sia che usi software che fa backup/restore non cambia di molto
se migri dal pc A al pc B windows si avvia (a patto che le configurazioni bios del boot siano uguali) ma si avvierà usando i driver generici di windows.
se vuoi fare un lavoro fatto bene poi dovresti ripulire il so dai driver del pc A e installare quelli corretti del pc B.
per quanto riguarda la licenza se il pc B è nuovo e/o non mai stata attivata una copia di windows dovrai rifare l'attivazione perché come già detto molte volte il product key da win 8 in poi rimane salvato nel bios UEFI non sull'hdd
giovanni69
22-12-2022, 13:35
se vuoi fare un lavoro fatto bene poi dovresti ripulire il so dai driver del pc A e installare quelli corretti del pc B.
Grazie.
E come si dovrebbe fare a ripulire i driver del PC A mentre è acceso prima della migrazione verso il PC B (su cui poi installare i suoi propri driver)?
Ho fatto upgrade da win10 a win11 sul dell latitude 7390 del 2018. Partivo da win10 pulito installato da 10gg circa. Le prestazioni che avevo prima ora sono di molto ridotte, prima a era tutto fluido e scattante, ora mi trovo una lentezza generale su ogni cosa. Anche solo ad aprire l'esplora risorse non è istantaneo. È un problema comune o c'è qualcosa che posso fare per risolvere? Ho a disposizione qualche giorno per risolvere poi in caso posso ritornare a win10. Ho notato che anche che cpu e ram sono del tutto rilassate, non mi spiego tutta questa lentezza. Mi ha spinto a fare upgrade solo ed esclusivamente la veste grafica rinnovata. Ma posso farne a meno se la situazione non migliora, ovviamente.
Io ho un pc molto più vecchio del tuo e non noto rallentamenti, finora tutto ok. Ma ho fatto installazione pulita. Forse prima di tornare indietro dovresti provare con questo tipo di installazione.
Grazie.
E come si dovrebbe fare a ripulire i driver del PC A mentre è acceso prima della migrazione verso il PC B (su cui poi installare i suoi propri driver)?
Si devono eliminare e installare quelli giusti dopo la migrazione. Per sostiruirli baste disinstallarli e avere già pronti quelli nuovi adatti a B. Puoi usare un programma specifico per download e installazione driver.
giovanni69
22-12-2022, 14:00
Ah vabbè - d'accordo; dopo la migrazione si può fare tutto.
Dalle parole sopra avevo capito se si dovesse ripulire prima della migrazione...invece la pulizia si fa dopo. Grazie. Certo. :mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 14:16
Ah vabbè - d'accordo; dopo la migrazione si può fare tutto.
Dalle parole sopra avevo capito se si dovesse ripulire prima della migrazione...invece la pulizia si fa dopo. Grazie. Certo. :mano:
Io non ho fatto alcuna pulizia di driver o altre stregonerie :) Semplicemente spostato gli SSD da un PC all'altro, a volte con hardware profondamente diverso esempio piattaforma AMD verso piattaforma Intel e ... rullo di tamburi, udite udite, Windows (10) ha caricato da se i driver necessari al nuovo hardware.
no_side_fx
22-12-2022, 14:17
Dalle parole sopra avevo capito se si dovesse ripulire prima della migrazione...invece la pulizia si fa dopo. Grazie. Certo. :mano:
non ho specificato perché puoi farlo sia prima che dopo
sul come ci sarebbe da scrivere un papiro molto lungo quindi passo....
in ogni caso probabilmente ci impieghi meno a reinstallare win da zero piuttosto che spostare/clonare il disco e poi ripulire e reinstallare....
a meno che non hai cento software installati...
Io non ho fatto alcuna pulizia di driver o altre stregonerie :) Semplicemente spostato gli SSD da un PC all'altro, a volte con hardware profondamente diverso esempio piattaforma AMD verso piattaforma Intel e ... rullo di tamburi, udite udite, Windows (10) ha caricato da se i driver necessari al nuovo hardware.
certo il problema è che prende quelli win update che nel 90% dei casi non sono aggiornati e in mancanza di questi ti mette i generici, oltre al fatto che dentro il so ti rimangono files, cartelle e chiavi di registro del vecchio hw che, per carità, non creano nessun problema se non il fastidio di avere dentro le "cose" del precedente pc diventate inutili.
nessuno vieta di farlo
io infatti ho detto "se vuoi un lavoro fatto bene" ma non è obbligatorio
giovanni69
22-12-2022, 14:20
Certamente la reinstallazione è da escludere: 127.
Vi ringrazio per il chiarimento. :)
Usare il product key di questa versione MAR di Windows?
Chiedo perché probabilmente non capisco dove è il vero problema, mi sfugge qualcosa evidentemente :)
Il problema è questo. Io non ho nessun seriale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2022, 18:05
Il problema è questo. Io non ho nessun seriale.
1) Click desto su start, power shell.
2) copia incolla la seguente stringa (occhio che venga corretto il copia incolla o non fuzninerà)
powershell "(Get-WmiObject -query ‘select * from SoftwareLicensingService’).OA3xOriginalProductKey"
Premi invio.
Dovrebbe apparire il product key di quella installazione di Windows.
Scrivilo da qualche parte e conservalo, anche se penso potrebbe non servirti. Dato che il sistema risulta già attivato dovresti poter reinstallare Windows senza inserire product key, una volta collegato ad internet verrà riattivato automaticamente perché i server di Microsoft conoscono la situazione.
Legolas84
22-12-2022, 18:15
Ho un problema stranissimo con Windows 11... quando faccio "arresta il sistema" parte l'arresto con tanto di schermo nero e scritta bianca "sto eseguendo l'arresto", ma poi invece di spegnersi torna alla schermata di login chiedendomi di inserire la psw. Se lo faccio torna in windows normalmente....
Ma che cavolo succede? :asd:
Ho fatto upgrade da win10 a win11 sul dell latitude 7390 del 2018. Partivo da win10 pulito installato da 10gg circa. Le prestazioni che avevo prima ora sono di molto ridotte, prima a era tutto fluido e scattante, ora mi trovo una lentezza generale su ogni cosa. Anche solo ad aprire l'esplora risorse non è istantaneo. È un problema comune o c'è qualcosa che posso fare per risolvere? Ho a disposizione qualche giorno per risolvere poi in caso posso ritornare a win10. Ho notato che anche che cpu e ram sono del tutto rilassate, non mi spiego tutta questa lentezza. Mi ha spinto a fare upgrade solo ed esclusivamente la veste grafica rinnovata. Ma posso farne a meno se la situazione non migliora, ovviamente.
Guarda io Windows 11 l'ho installato anche su un Latitude E6430 che nasceva tanti anni fa con Win 7 Pro, non aveva nenache i requisiti, ma con il cosnsiglio ufficiale di MS si è installato tranquillamentye. Nonostante l'età e la non perfetta predisposizione Hardware, il LAPTOP gira come un violino, fluido e scattante, oserei dire ne più ne meno di come quando era nuovo con Windows 7.
Quindi, riguarda tutto passo passo, perché non è possibile una cosa del genere.
Ho un problema stranissimo con Windows 11... quando faccio "arresta il sistema" parte l'arresto con tanto di schermo nero e scritta bianca "sto eseguendo l'arresto", ma poi invece di spegnersi torna alla schermata di login chiedendomi di inserire la psw. Se lo faccio torna in windows normalmente....
Ma che cavolo succede? :asd:
Disattiva l'avvio rapido, succedeva anche su Windows 10.
Guarda io Windows 11 l'ho installato anche su un Latitude E6430 che nasceva tanti anni fa con Win 7 Pro, non aveva nenache i requisiti, ma con il cosnsiglio ufficiale di MS si è installato tranquillamentye. Nonostante l'età e la non perfetta predisposizione Hardware, il LAPTOP gira come un violino, fluido e scattante, oserei dire ne più nemmeno che come quando era nuovo con Windows 7.
Quindi, riguarda tutto passo passo, perché non è possibile una cosa del genere.
Farò altre prove. Grazie della testimonianza
Legolas84
23-12-2022, 15:27
Disattiva l'avvio rapido, succedeva anche su Windows 10.
Cavolo è un bug così vecchio? Ma si sa almeno a cosa è dovuto? Perchè l'avvio rapido l'ho sempre avuto attivo e non ha mai causato problemi...
Cavolo è un bug così vecchio? Ma si sa almeno a cosa è dovuto? Perchè l'avvio rapido l'ho sempre avuto attivo e non ha mai causato problemi...
Dipenderà da qualche configurazione hw/sw. Io per esempio l'ho sempre avuto attivo fin dai tempi di 8.1 e ora con 11, e finora non mi ha mai dato alcun problema.
^[H3ad-Tr1p]^
24-12-2022, 15:47
ciao a tutti
volevo chiedere una cosa: sto cercando di scaricare una iso per ARM da installare in una macchina virtuale su macbook pro con M1
Ci sarebbe la possibilita' di farsi una iso con uup dump ma a parte che con mac o linux mi pare di aver capito che non e' cosi' facile e probabilmente non lo e' nemmeno con windows, ho visto che coi sarebbe la possibilita' di iscriversi al windows insider program per poter scaricare le iso per arm per sviluppatori o che altro
mi sono iscritto o almeno pensavo di averlo fatto e continuo ad ottenere questo
To access this page, you need to be a member of the Windows Insider program.
qualcuno mi sa spiegare come fare per piacere?
avrei bisogno di una macchina virtuale con windows 11 pro anche perche' ho comprato la key ed e' l'ultimo sistema per coi pensavo potesse andar bene quello ma potrei anche valutare se disponibile di acquistare una key per windows 10 per il momento se disponibile una iso per arm
NiKKlaus
24-12-2022, 16:00
^;48056766']ciao a tutti
volevo chiedere una cosa: sto cercando di scaricare una iso per ARM da installare in una macchina virtuale su macbook pro con M1
Ci sarebbe la possibilita' di farsi una iso con uup dump ma a parte che con mac o linux mi pare di aver capito che non e' cosi' facile e probabilmente non lo e' nemmeno con windows, ho visto che coi sarebbe la possibilita' di iscriversi al windows insider program per poter scaricare le iso per arm per sviluppatori o che altro
mi sono iscritto o almeno pensavo di averlo fatto e continuo ad ottenere questo
To access this page, you need to be a member of the Windows Insider program.
qualcuno mi sa spiegare come fare per piacere?
avrei bisogno di una macchina virtuale con windows 11 pro anche perche' ho comprato la key ed e' l'ultimo sistema per coi pensavo potesse andar bene quello ma potrei anche valutare se disponibile di acquistare una key per windows 10 per il momento se disponibile una iso per arm
se sei iscritto a insider ovvio che tu abbia fatto il login vero?
Da Windows 11:
https://i.imgur.com/JrJuvWW.jpg
:D :)
^[H3ad-Tr1p]^
25-12-2022, 13:32
se sei iscritto a insider ovvio che tu abbia fatto il login vero?
si certo ma moi e' venuto un dubbio: non e' che essendo che sono col mac non mi fa vedere?
Non so se sia un problema della mia scheda video, ma quando passo da un tema chiaro a uno scuro, il box delle icone nascoste in systray rimane chiaro. Devo riapplicare la seconda volta il tema da chiaro a scuro per avere anche quel box in tema scuro. Capita anche il contrario ovviamente da scuro a chiaro.
Non so se sia un problema della mia scheda video, ma quando passo da un tema chiaro a uno scuro, il box delle icone nascoste in systray rimane chiaro. Devo riapplicare la seconda volta il tema da chiaro a scuro per avere anche quel box in tema scuro. Capita anche il contrario ovviamente da scuro a chiaro.
Per essere precisi, se non hai fatto qualche particolare settaggio, lo spazio delle icone nascoste assume lo stesso colore della barra e nel mio caso funziona senza bisogno di riapplicare la scelta.
Per essere precisi, se non hai fatto qualche particolare settaggio, lo spazio delle icone nascoste assume lo stesso colore della barra e nel mio caso funziona senza bisogno di riapplicare la scelta.
In effetti uso roundedtb con la systray nascosta, forse potrebbe dipendere da quello.
Un post che potrei intitolare la testardaggine di Windows :D Il mese scorso ho fatto l'installazione pulita di Windows 11. Poi come mi aspettavo mi sono accorto che Windows aveva creato una partizione di avvio sul disco interno secondario D, che quindi risultava di sistema insieme a C. Ho risolto il tutto con easybcd. Dopo l'aggiornamento a Moment 2 anche se uso aomei backupper, ho provato lo strumento di backup immagine sistema di Windows e scopro che nel backup è incluso anche tutto D (sistema). Ma in gestione disco D è una semplice partizione primaria di base, non ci sono altre voci di avvio o attivo. Sul disco D ho trovato nascosto nella root una vecchia cartella boot e un file bootmngr che ho eliminato. Ma il gestore di backup di Windows continua a considerare D un disco di sistema. Anche easybcd mi da tutto ok su C. Come si può fare a far capire a Windows che D non è un disco di boot e/o di sistema? Avevo pensato di ridare una passata con easybcd, ma non vorrei fare casini visto che a parte windows backup, è tutto ok.
Fatal Frame
27-12-2022, 16:58
Un post che potrei intitolare la testardaggine di Windows :D Il mese scorso ho fatto l'installazione pulita di Windows 11. Poi come mi aspettavo mi sono accorto che Windows aveva creato una partizione di avvio sul disco interno secondario D, che quindi risultava di sistema insieme a C. Ho risolto il tutto con easybcd. Dopo l'aggiornamento a Moment 2 anche se uso aomei backupper, ho provato lo strumento di backup immagine sistema di Windows e scopro che nel backup è incluso anche tutto D (sistema). Ma in gestione disco D è una semplice partizione primaria di base, non ci sono altre voci di avvio o attivo. Sul disco D ho trovato nascosto nella root una vecchia cartella boot e un file bootmngr che ho eliminato. Ma il gestore di backup di Windows continua a considerare D un disco di sistema. Anche easybcd mi da tutto ok su C. Come si può fare a far capire a Windows che D non è un disco di boot e/o di sistema? Avevo pensato di ridare una passata con easybcd, ma non vorrei fare casini visto che a parte windows backup, è tutto ok.
Format C:
Format D:
e...
:bsod:
:sofico: :winner: :ubriachi:
Fatal Frame
27-12-2022, 17:47
Curiosità ... su W11 vanno le cuffie USB?
https://cdn.pocket-lint.com/r/s/x1920/assets/images/160607-headphones-review-turtle-beach-stealth-600-gen-2-max-headset-review-cross-platform-beauty-image9-ubherarywd.jpg
Format C:
Format D:
e...
:bsod:
:sofico: :winner: :ubriachi:
Direi proprio di no, alla prima reinstallazione mi ritroverei con lo stesso identico problema :D
Fatal Frame
27-12-2022, 21:05
Direi proprio di no, alla prima reinstallazione mi ritroverei con lo stesso identico problema :DSe butti il PC non devi neanche reinstallare :)
Ah ma eri te ... pensavo che avevi fatto copia incolla dal web :asd:
Un post che potrei intitolare la testardaggine di Windows :D Il mese scorso ho fatto l'installazione pulita di Windows 11. Poi come mi aspettavo mi sono accorto che Windows aveva creato una partizione di avvio sul disco interno secondario D, che quindi risultava di sistema insieme a C. Ho risolto il tutto con easybcd. Dopo l'aggiornamento a Moment 2 anche se uso aomei backupper, ho provato lo strumento di backup immagine sistema di Windows e scopro che nel backup è incluso anche tutto D (sistema). Ma in gestione disco D è una semplice partizione primaria di base, non ci sono altre voci di avvio o attivo. Sul disco D ho trovato nascosto nella root una vecchia cartella boot e un file bootmngr che ho eliminato. Ma il gestore di backup di Windows continua a considerare D un disco di sistema. Anche easybcd mi da tutto ok su C. Come si può fare a far capire a Windows che D non è un disco di boot e/o di sistema? Avevo pensato di ridare una passata con easybcd, ma non vorrei fare casini visto che a parte windows backup, è tutto ok.
Premesso che non ho capito perché usi easyBCD, Windows 11, per essere installato, non necessita di nessun tool di terze parti.
Poi, circa il problema specifico, così a distanza non è facile capire cosa succede.
Non è che hai convertito tu o easyBCD i dischi C: e D: in dischi dinamici ?
Comunque quel qualcosa che non va non dipende da Windows, io già da win 10 ho sul mio deskTOP 10 tra HDD e SSD e Windows, sia 10 e sia 11, hanno formattato secondo le loro necessità solamente C:\
no_side_fx
28-12-2022, 10:55
Sul disco D ho trovato nascosto nella root una vecchia cartella boot e un file bootmngr che ho eliminato. Ma il gestore di backup di Windows continua a considerare D un disco di sistema. Anche easybcd mi da tutto ok su C. Come si può fare a far capire a Windows che D non è un disco di boot e/o di sistema? Avevo pensato di ridare una passata con easybcd, ma non vorrei fare casini visto che a parte windows backup, è tutto ok.
puoi sempre fare una semplice verifica, stacchi il disco D: e vedi se windows parte.
In caso affermativo vuol dire che quella partizione non serve e la puoi cancellare, se usi il tool diskpart di win lo fai senza problemi.
In caso Win non parte invece vuol dire che in fase di installazione ti ha effettivamente messo la parte di boot su D:
In questo caso non la puoi rimuovere l'unico modo per sistemare tutto su C: è reinstallare tenendo per scrupolo il disco D: staccato durante l'installazione.
giovanni69
28-12-2022, 11:27
Ma easyBCD non dovrebbe proprio servire a risolvere questi problemi invece che costringere a dover reinstallare in C:\ perchè la partizione di boot è rimasta sull'altro HD/SSD (D:\)?
A me sembra assurdo dover reinstallare tutto perché la partizione di boot è da qualche altra parte.
Guarda io Windows 11 l'ho installato anche su un Latitude E6430 che nasceva tanti anni fa con Win 7 Pro, non aveva nenache i requisiti, ma con il cosnsiglio ufficiale di MS si è installato tranquillamentye. Nonostante l'età e la non perfetta predisposizione Hardware, il LAPTOP gira come un violino, fluido e scattante, oserei dire ne più ne meno di come quando era nuovo con Windows 7.
Quindi, riguarda tutto passo passo, perché non è possibile una cosa del genere.
Niente. C'è qualcosa che non mi torna. Ho fatto installazione pulita di win11 sul latitude 7390 e niente è lento inchiodato. Win10 è veramente un'altro pianeta, non si impunta mai. Con win11 è un disastro non è utilizzabile, come dicevo ci mette 3secondi ad aprire esplora risorse, dovrebbe essere istantaneo.
Ho installato tutti i driver presenti sul sito della dell per win11. Basta per ora tengo win10 in attesa mangari di driver aggiornati nel futuro. Mi dispiace perché win11 ha una veste grafica molto bella.
Premesso che non ho capito perché usi easyBCD, Windows 11, per essere installato, non necessita di nessun tool di terze parti.
Poi, circa il problema specifico, così a distanza non è facile capire cosa succede.
Non è che hai convertito tu o easyBCD i dischi C: e D: in dischi dinamici ?
Comunque quel qualcosa che non va non dipende da Windows, io già da win 10 ho sul mio deskTOP 10 tra HDD e SSD e Windows, sia 10 e sia 11, hanno formattato secondo le loro necessità solamente C:\
puoi sempre fare una semplice verifica, stacchi il disco D: e vedi se windows parte.
In caso affermativo vuol dire che quella partizione non serve e la puoi cancellare, se usi il tool diskpart di win lo fai senza problemi.
In caso Win non parte invece vuol dire che in fase di installazione ti ha effettivamente messo la parte di boot su D:
In questo caso non la puoi rimuovere l'unico modo per sistemare tutto su C: è reinstallare tenendo per scrupolo il disco D: staccato durante l'installazione.
Ma easyBCD non dovrebbe proprio servire a risolvere questi problemi invece che costringere a dover reinstallare in C:\ perchè la partizione di boot è rimasta sull'altro HD/SSD (D:\)?
A me sembra assurdo dover reinstallare tutto perché la partizione di boot è da qualche altra parte.
Chiariamo, ho installato windows 11 regolarmente senza altri tool, dopo l'installazione effettivamente il disco interno secondario D risultava quello di avvio. Come accade sempre durante l'installazione con altri dischi collegati, Windows aveva scritto i file di boot sul secondario. Non posso staccarlo perché è un'operazione troppo complessa essendo un PC AIO. Solo a quel punto avevo usato easybcd per riscrivere nel modo corretto i file di avvio su C escludendo D. E tutto sembrava risolto o meglio a quel punto era risolto, perché anche nel backup D era utilizzabile come directory per il backup di C e non di sistema incluso nel backup. Ma poi dopo l'installazione di Moment 2 la cosa si è ripresentata, anche se questa volta solo col gestore di backup di windows, che vede D di sistema, mentre prima di easybcd anche in Gestione disco D risultava di avvio, ora non più. A sto punto sono certo che su D non c'è rimasto alcun file di boot. Ma sembra che Windows si sia fissato/innamorato di quel disco D :D
Chiariamo, ho installato windows 11 regolarmente senza altri tool, dopo l'installazione effettivamente il disco interno secondario D risultava quello di avvio. Come accade sempre durante l'installazione con altri dischi collegati, Windows aveva scritto i file di boot sul secondario. Non posso staccarlo perché è un'operazione troppo complessa essendo un PC AIO. Solo a quel punto avevo usato easybcd per riscrivere nel modo corretto i file di avvio su C escludendo D. E tutto sembrava risolto o meglio a quel punto era risolto, perché anche nel backup D era utilizzabile come directory per il backup di C e non di sistema incluso nel backup. Ma poi dopo l'installazione di Moment 2 la cosa si è ripresentata, anche se questa volta solo col gestore di backup di windows, che vede D di sistema, mentre prima di easybcd anche in Gestione disco D risultava di avvio, ora non più. A sto punto sono certo che su D non c'è rimasto alcun file di boot. Ma sembra che Windows si sia fissato/innamorato di quel disco D :D
Ma scusa, io quando ho installato Windows, di dischi collegati ne avevo 10 tra interni e 2 esterni e sia Win 10 e sia Win 11, non mi hanno mai scritto niente sugli altri dischi ......
Domanda da 1M di $, ma il disco D: è un disco fisico a parte oppure non è che è una partizione secondaria di C: ????
Niente. C'è qualcosa che non mi torna. Ho fatto installazione pulita di win11 sul latitude 7390 e niente è lento inchiodato. Win10 è veramente un'altro pianeta, non si impunta mai. Con win11 è un disastro non è utilizzabile, come dicevo ci mette 3secondi ad aprire esplora risorse, dovrebbe essere istantaneo.
Ho installato tutti i driver presenti sul sito della dell per win11. Basta per ora tengo win10 in attesa mangari di driver aggiornati nel futuro. Mi dispiace perché win11 ha una veste grafica molto bella.
Ma io con Win 11 su quel vecchio lapTOP, non ho installato nessun driver, tutto ha funzionato con quelli che ha trovato il sistema operativo.
Attenzione con i driver installati manualmente, perché alcuni produttori di hardware, con win 11 diciamo che hanno "perso il treno", intendo dire che hanno aggiornato i driver di corsa e spesso in maniera un po' approssimativa.
Della serie che se non sei sicuro al 100 %, meglio lasciare che Win 11 faccia da solo.
In sostanza, se non vedi in errori in gestione dispositivi, meglio non svegliare il can che dorme.:D :D
Probabilmente essendo un pc più recente win11 non aveva rilevato tutti i driver. avevo alcuni punti esclamativi gialli. Ho provato a farli trovare direttamente da windows ma non ha funzionato. Ho dovuto quindi scaricare l'applicativo dedicato dell per cercare ed installare i driver mancanti. Voglio comunque precisare che anche prima del completamento dell'installazione driver il sistema era lento.
no_side_fx
28-12-2022, 13:02
Chiariamo, ho installato windows 11 regolarmente senza altri tool, dopo l'installazione effettivamente il disco interno secondario D risultava quello di avvio. Come accade sempre durante l'installazione con altri dischi collegati, Windows aveva scritto i file di boot sul secondario. Non posso staccarlo perché è un'operazione troppo complessa essendo un PC AIO. Solo a quel punto avevo usato easybcd per riscrivere nel modo corretto i file di avvio su C escludendo D. E tutto sembrava risolto o meglio a quel punto era risolto, perché anche nel backup D era utilizzabile come directory per il backup di C e non di sistema incluso nel backup. Ma poi dopo l'installazione di Moment 2 la cosa si è ripresentata, anche se questa volta solo col gestore di backup di windows, che vede D di sistema, mentre prima di easybcd anche in Gestione disco D risultava di avvio, ora non più. A sto punto sono certo che su D non c'è rimasto alcun file di boot. Ma sembra che Windows si sia fissato/innamorato di quel disco D :D
innanzitutto non è vero che lo fa sempre
se ti è successo vuol dire che al 99% windows ha rilevato sul disco secondario un boot loader già preesistente ed ha usato quello
(infatti così è successo con l'installazione del moment 2)
se non sei in grado di staccare il disco per vedere se effettivamente viene usato nell'avvio diventa un problema risolvere la questione se non la vuoi lasciare com'è
easyBCD non ti serve allo scopo, è un tool fatto per gestire il multi boot con più os non fa alterazioni o modifiche delle partizioni
dovresti riuscire a mettere tutto su C: usando gparted oppure (forse) tramite i comandi di bcdboot da prompt
innanzitutto non è vero che lo fa sempre
se ti è successo vuol dire che al 99% windows ha rilevato sul disco secondario un boot loader già preesistente ed ha usato quello
(infatti così è successo con l'installazione del moment 2)
se non sei in grado di staccare il disco per vedere se effettivamente viene usato nell'avvio diventa un problema risolvere la questione se non la vuoi lasciare com'è
easyBCD non ti serve allo scopo, è un tool fatto per gestire il multi boot con più os non fa alterazioni o modifiche delle partizioni
dovresti riuscire a mettere tutto su C: usando gparted oppure (forse) tramite i comandi di bcdboot da prompt
Ok, ma a questo punto gestione disco non dovrebbe rilevare D come disco di avvio, come infatti era subito dopo l'installazione e prima che easybcd rimettesse le cose a posto?
Ma scusa, io quando ho installato Windows, di dischi collegati ne avevo 10 tra interni e 2 esterni e sia Win 10 e sia Win 11, non mi hanno mai scritto niente sugli altri dischi ......
Domanda da 1M di $, ma il disco D: è un disco fisico a parte oppure non è che è una partizione secondaria di C: ????
Fisico interno, C è un SSD da 120GB, D è un caviar blue da 650GB. Ma sembra che con 11 si sia creato qualche casino tra i due dischi.
no_side_fx
28-12-2022, 14:16
Ok, ma a questo punto gestione disco non dovrebbe rilevare D come disco di avvio, come infatti era subito dopo l'installazione e prima che easybcd rimettesse le cose a posto?
come ho già detto se non puoi staccare il disco per verificare se effettivamente è "a posto" cioè che non lo usa per avvio è un problema.
EasyBCD come ho già detto non modifica nessuna partizione pertanto non capisco come fai a dire che è "a posto", suppongo che su D: vedi ancora la partizione di boot che se è li, li rimane in ogni caso.
Dovresti fare il boot con qualche software che ti sposta effettivamente quella partizione sul disco C: perché altrimenti al prossimo update -tipo moment 3- sarai ancora punto e a capo
come ho già detto se non puoi staccare il disco per verificare se effettivamente è "a posto" cioè che non lo usa per avvio è un problema.
EasyBCD come ho già detto non modifica nessuna partizione pertanto non capisco come fai a dire che è "a posto", suppongo che su D: vedi ancora la partizione di boot che se è li, li rimane in ogni caso.
Dovresti fare il boot con qualche software che ti sposta effettivamente quella partizione sul disco C: perché altrimenti al prossimo update -tipo moment 3- sarai ancora punto e a capo
Se dico che easybcd aveva risolto in un primo momento, cioè prima di Moment 2, è perchè anche il gestore backup di windows non riconosceva più D come sistema e lo potevo usare come disco di backup. Ovviamente anche in Gestione disco non era più contrassegnato come disco di avvio. Dopo M2 è tornato di nuovo come dopo l'installazione di 11, ma solo per il gestore di backup windows. Per Gestione disco è una semplice partizione primaria, come altri dischi esterni che collego al PC. Ho controllato D anche con un disk explorer e non ci sono più tracce di file o cartelle di boot. Rimane una cartella system volume information, quindi collegaata ai beckup di windows, con un file che portava proprio la data dell'installazione di M2 che sono riuscito ad eliminare, ma non è cambiato niente, la cartella non riesco ad eliminarla nemmeno da cmd.
no_side_fx
28-12-2022, 15:58
Se dico che easybcd aveva risolto in un primo momento, cioè prima di Moment 2, è perchè anche il gestore backup di windows non riconosceva più D come sistema e lo potevo usare come disco di backup. Ovviamente anche in Gestione disco non era più contrassegnato come disco di avvio. Dopo M2 è tornato di nuovo come dopo l'installazione di 11, ma solo per il gestore di backup windows. Per Gestione disco è una semplice partizione primaria, come altri dischi esterni che collego al PC. Ho controllato D anche con un disk explorer e non ci sono più tracce di file o cartelle di boot. Rimane una cartella system volume information, quindi collegaata ai beckup di windows, con un file che portava proprio la data dell'installazione di M2 che sono riuscito ad eliminare, ma non è cambiato niente, la cartella non riesco ad eliminarla nemmeno da cmd.
ok quindi D: adesso è un volume unico?
Probabilmente essendo un pc più recente win11 non aveva rilevato tutti i driver. avevo alcuni punti esclamativi gialli. Ho provato a farli trovare direttamente da windows ma non ha funzionato. Ho dovuto quindi scaricare l'applicativo dedicato dell per cercare ed installare i driver mancanti. Voglio comunque precisare che anche prima del completamento dell'installazione driver il sistema era lento.
Allora, hai fatto 30, fai anche 31, prova a rimettere Windows 10 e poi fai aggiornamento a Windows 11.
Se dico che easybcd aveva risolto in un primo momento, cioè prima di Moment 2, è perchè anche il gestore backup di windows non riconosceva più D come sistema e lo potevo usare come disco di backup. Ovviamente anche in Gestione disco non era più contrassegnato come disco di avvio. Dopo M2 è tornato di nuovo come dopo l'installazione di 11, ma solo per il gestore di backup windows. Per Gestione disco è una semplice partizione primaria, come altri dischi esterni che collego al PC. Ho controllato D anche con un disk explorer e non ci sono più tracce di file o cartelle di boot. Rimane una cartella system volume information, quindi collegaata ai beckup di windows, con un file che portava proprio la data dell'installazione di M2 che sono riuscito ad eliminare, ma non è cambiato niente, la cartella non riesco ad eliminarla nemmeno da cmd.
ok quindi D: adesso è un volume unico?
Io mi sono perso, ma adesso il PC fa il boot tutto da C:, oppure, boot da D: e poi completa l'avvio del sistema da C: ? :stordita: :stordita:
Fatal Frame
28-12-2022, 21:41
Niente. C'è qualcosa che non mi torna. Ho fatto installazione pulita di win11 sul latitude 7390 e niente è lento inchiodato. Win10 è veramente un'altro pianeta, non si impunta mai. Con win11 è un disastro non è utilizzabile, come dicevo ci mette 3secondi ad aprire esplora risorse, dovrebbe essere istantaneo.
Ho installato tutti i driver presenti sul sito della dell per win11. Basta per ora tengo win10 in attesa mangari di driver aggiornati nel futuro. Mi dispiace perché win11 ha una veste grafica molto bella.A me W11 non è un disastro su ben 3 computer... va più veloce di W10...
Vabbe che forse ci sarà stato qualche casino con la configurazione del tuo computer
Io mi sono perso, ma adesso il PC fa il boot tutto da C:, oppure, boot da D: e poi completa l'avvio del sistema da C: ? :stordita: :stordita:
D è volume unico. Il boot è del tutto normale, quindi da C.
Fatal Frame
29-12-2022, 09:37
Elimini tutto, da tool formattazione di Windows 11 prima formatti C: poi D:, poi crei la partizione su C: poi su D:, poi reinstalli tutto e lasci così com'è senza toccare nulla, che il pc ringrazia lo spirito santo come minimo
In poche ore hai tutto perfetto come vuoi avere da impostazioni di default di Microsoft senza perdere giorni a smanettare sulle partizioni che alla fine, con tool di terze parti, chissà che casino è uscito fuori ... infatti se ci mette 3 secondi ad aprire una finestra di explorer e non un millesimo di secondo vuol dire che è da ricaricare tutto daccapo ...
no_side_fx
29-12-2022, 10:57
Rimane una cartella system volume information, quindi collegaata ai beckup di windows, con un file che portava proprio la data dell'installazione di M2 che sono riuscito ad eliminare, ma non è cambiato niente, la cartella non riesco ad eliminarla nemmeno da cmd.
quella cartella non è eliminabile nel senso che in ogni caso la ricrea windows
perché fa parte del sistema operativo, contiene informazioni su i punti di ripristino, shadow copy, search index database e altri.
Per cancellarla e ricrearla da zero dovresti:
1- andare in proprietà sistema -> protezione sistema, disattivare "protezione sistema" su D: e quindi cancellare tutti i punti di ripristino (se ci sono) sempre su D:
2- ferma i servizi "windows search" e "storage service"
3- nelle proprietà di sicurezza avanzate della cartella "system value..." cambiare l'owner da trusted installer al tuo utente amministratore
4- eseguire da prompt sempre come amministratore il comando:
rd "D:\system volume information" /s /q
5- riavvia il pc e dovresti avere una cartella nuova "pulita" con dentro solo due files .dat IndexerVolumeGuid e WPSettings
Allora, hai fatto 30, fai anche 31, prova a rimettere Windows 10 e poi fai aggiornamento a Windows 11.
Questa cosa è la prima prova che ho fatto e non ha funzionato. Poi mi avevate consigliato di fare un installazione pulita di win11. Ma niente ancora.
Fatal Frame
29-12-2022, 11:26
Installazione pulita di Windows 11 è la soluzione migliore
NiKKlaus
29-12-2022, 12:13
Questa cosa è la prima prova che ho fatto e non ha funzionato. Poi mi avevate consigliato di fare un installazione pulita di win11. Ma niente ancora.
fai un istallazione pulita si ma di windows 10
Elimini tutto, da tool formattazione di Windows 11 prima formatti C: poi D:, poi crei la partizione su C: poi su D:, poi reinstalli tutto e lasci così com'è senza toccare nulla, che il pc ringrazia lo spirito santo come minimo
In poche ore hai tutto perfetto come vuoi avere da impostazioni di default di Microsoft senza perdere giorni a smanettare sulle partizioni che alla fine, con tool di terze parti, chissà che casino è uscito fuori ... infatti se ci mette 3 secondi ad aprire una finestra di explorer e non un millesimo di secondo vuol dire che è da ricaricare tutto daccapo ...
Su D ho tutti i programmi portable e non, a parte foto, video ecc. quindi è da escludere qualsiasi formattazione. Formattare C non ha senso perché dopo la reinstallazione, mi ritroverei ovviamente con lo stesso problema di adesso, come avevo già detto. In quanto al tempo di apertura delle cartelle, mai scritto che ci mette 3 secondi al massimo 3 decimi il riavvio pochi secondi :D con l'SSD e avvio rapido è una cosa normale dopotutto.
quella cartella non è eliminabile nel senso che in ogni caso la ricrea windows
perché fa parte del sistema operativo, contiene informazioni su i punti di ripristino, shadow copy, search index database e altri.
Per cancellarla e ricrearla da zero dovresti:
1- andare in proprietà sistema -> protezione sistema, disattivare "protezione sistema" su D: e quindi cancellare tutti i punti di ripristino (se ci sono) sempre su D:
2- ferma i servizi "windows search" e "storage service"
3- nelle proprietà di sicurezza avanzate della cartella "system value..." cambiare l'owner da trusted installer al tuo utente amministratore
4- eseguire da prompt sempre come amministratore il comando:
rd "D:\system volume information" /s /q
5- riavvia il pc e dovresti avere una cartella nuova "pulita" con dentro solo due files .dat IndexerVolumeGuid e WPSettings
Ma infatti questo è un problema che riguarda esclusivamente il gestore di backup di Windows, da nessun'altra parte risulta che D sia di avvio o di sistema. Ho fatto quelle pulizie qualche giorno fa e adesso la cartella contiene solo un file traking.log risalente al marzo scorso quando avevo ancora Windows 8.1. La protezione sistema (punti ripristino) è disattivata da tempo su tutti i dischi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2022, 17:53
Non ho seguito con attenzione tutta la discussione su questo argomento, mi è troppo antipatico seguire in un thread come questo con post di tutti i tipi uno dopo l'altro, è allucinante discutere così di un argomento preciso, per cui sicuramente scriverò una sciocchezza. Ma tant'è...
Magari è solo semplicemente il fatto che è l'MBR di quel disco che avvia Windows ed il programma di backup di Windows che ricordo è stato definito deprecato da Microsoft stessa che suggerisce di usare altri tool, pensa di dover salvare nell'immagine tutto il disco invece del solo mbr.
Magari sbaglio eh! Perdonatemi se è così.
Non ho seguito con attenzione tutta la discussione su questo argomento, mi è troppo antipatico seguire in un thread come questo con post di tutti i tipi uno dopo l'altro, è allucinante discutere così di un argomento preciso, per cui sicuramente scriverò una sciocchezza. Ma tant'è...
Magari è solo semplicemente il fatto che è l'MBR di quel disco che avvia Windows ed il programma di backup di Windows che ricordo è stato definito deprecato da Microsoft stessa che suggerisce di usare altri tool, pensa di dover salvare nell'immagine tutto il disco invece del solo mbr.
Magari sbaglio eh! Perdonatemi se è così.
Adesso non sto a ricapitolare tutta la storia che poi diventa anche noiosa, ma in sintesi dopo l'installazione di 11 l'avvio era effettivamente scritto su D e sia Gestione disco che Windows backup erano concordi. Avevo risolto con easybcd perché dopo, non solo Gestione disco non contrassegnava più D come avvio, ma anche Windows backup vedeva correttamente D come un qualsiasi disco per salvare immagini. Poi dopo Moment 2 su Gestione disco non è cambiato nulla, mentre il gestore backup continua testardamente a contrassegnare D come disco di sistema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2022, 06:46
Adesso non sto a ricapitolare tutta la storia che poi diventa anche noiosa, ma in sintesi dopo l'installazione di 11 l'avvio era effettivamente scritto su D e sia Gestione disco che Windows backup erano concordi. Avevo risolto con easybcd perché dopo, non solo Gestione disco non contrassegnava più D come avvio, ma anche Windows backup vedeva correttamente D come un qualsiasi disco per salvare immagini. Poi dopo Moment 2 su Gestione disco non è cambiato nulla, mentre il gestore backup continua testardamente a contrassegnare D come disco di sistema.
Stiamo parlando di computer con firmware della scheda madre vecchio BIOS se ho inteso bene, non UEFI.
Se è corretto, ricordo che il funzionamento di tali personal computer prevede che una volta acceso, il BIOS vada a cercare il codice nell'MBR del disco contrassegnato come primo nella lista dei dispositivi di archiviazione collegati, quel codice che indica al BIOS stesso dove sta la partizione di avvio del sistema operativo che si deve avviare.
Quindi non è improbabile che sul disco che indichi come D: ci sia un MBR che il programma di backup deprecato da Microsoft stessa, considera a torto o a ragione come indispensabile per l'avvio di Windows e non essendo programmato per copiare solo lui nel backup, decide che è indispensabile copiare tutto il disco. Esattamente come cercava di fare prima, quando decideva di copiare tutto il disco perché c'era la partizione contrassegnata come di avvio di Windows.
Apri gestione disco di Windows (click destro su start, dovrebbe essere valido anche per 11) e guarda se il disco che tu indichi come D: è in realtà indicato da gestione disco come disco 0 (zero)?
Mie supposizioni o speculazioni sia chiaro, ma del resto il caso è complicato e non permette di andare con certezze.
Mi inserisco.
Ho il pc nuovo da gennaio scorso, con win10, e da allora microsoft mi spinge di aggiornare a win11. Ho aspettato fino adesso, sperando diventasse più ottimizzato ( ho sempre aggiornato i windows in ritardo, aspettando almeno il primo SP1 grosso ), nessuna fretta non avendo necessità.
Ma non vorrei andare incontro a problemi, vale la pena rischiare di farlo?
L'aggiornamento gratuito dal 10 a 11, fino a quando ci sarà? Se non c'è un limite, potrei rinviare altri 6 mesi..
megthebest
30-12-2022, 08:22
Mi inserisco.
Ho il pc nuovo da gennaio scorso, con win10, e da allora microsoft mi spinge di aggiornare a win11. Ho aspettato fino adesso, sperando diventasse più ottimizzato ( ho sempre aggiornato i windows in ritardo, aspettando almeno il primo SP1 grosso ), nessuna fretta non avendo necessità.
Ma non vorrei andare incontro a problemi, vale la pena rischiare di farlo?
L'aggiornamento gratuito dal 10 a 11, fino a quando ci sarà? Se non c'è un limite, potrei rinviare altri 6 mesi..Io ero davvero scettico come te e volevo restare con Win10, però spinto anche dalle migliorie di 11 mi sono convinto e sulla piattaforma appena assemblata con Ryzen 7 5800x, secondo me globalmente il risultato è migliore rispetto a Windows 10. C'è da dire che io ho esiguito direttamente l'installazione di Windows 11 22h2 da pendrive, non ho effettuato l'aggiornamento dal precedente 10 (che in ogni caso potrebbe portare a qualche anomalia o residui di installazioni precedente)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
NiKKlaus
30-12-2022, 09:24
Io ero davvero scettico come te e volevo restare con Win10, però spinto anche dalle migliorie di 11 mi sono convinto e sulla piattaforma appena assemblata con Ryzen 7 5800x, secondo me globalmente il risultato è migliore rispetto a Windows 10. C'è da dire che io ho esiguito direttamente l'installazione di Windows 11 22h2 da pendrive, non ho effettuato l'aggiornamento dal precedente 10 (che in ogni caso potrebbe portare a qualche anomalia o residui di installazioni precedente)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
potresti dirmi o elencarmi le migliorie di 11 rispetto a 10?
potresti dirmi o elencarmi le migliorie di 11 rispetto a 10?
Ha gli angoli arrotondati. :D
megthebest
30-12-2022, 12:30
potresti dirmi o elencarmi le migliorie di 11 rispetto a 10?
Penso ci sia talmente tanto materiale per approfondire che non serve che ti elenchi io le eventuali differenze.
Non sono tutte rose e fiori, ovviamente.
L'impatto grafico, la gestione dei dispositivi,le diverse soluzioni implementate possono piacere o meno.
Dal punto di vista della stabilità, se hai un sistema attuale son hardware supportato e periferiche supportate, non c'è nulla di meglio, visto che ora, finalmente, non si possono dare in pasto driver non certificati o comunque non firmati, riducendo di molto incompatibilità o blocchi di sistema.
Dopo l'impatto inziiale mi piace la nuova disposizione delle icone, la gestione dei dispositivi mobili (smartphone) e della rete domestica. Inoltre le tab su esplora risorse mi stanno piacendo molto e rendono anche più produttivo un sistema in ambito home o ufficio.
Mi ero scagliato contro, appena assembato il pc con una discussione raggiungibile a questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=324 post #6464
Ma dopo aver fatto l'installazione pulita dal 14 ad oggi, sono soddisfatto di averlo fatto e mi sto trovando bene!
Ha gli angoli arrotondati. :D
E trasparenze sberluccicose :D
Mi inserisco.
Ho il pc nuovo da gennaio scorso, con win10, e da allora microsoft mi spinge di aggiornare a win11. Ho aspettato fino adesso, sperando diventasse più ottimizzato ( ho sempre aggiornato i windows in ritardo, aspettando almeno il primo SP1 grosso ), nessuna fretta non avendo necessità.
Ma non vorrei andare incontro a problemi, vale la pena rischiare di farlo?
L'aggiornamento gratuito dal 10 a 11, fino a quando ci sarà? Se non c'è un limite, potrei rinviare altri 6 mesi..
Pensa che io sono entrato nel programma insider per poterli installare il prima possibile e non ho mai avuto problemi.
Anche Windows 11 installato in aggiornamento a giugno 2021, se non ricordo male, su ben 3 PC di cui 1 che non aveva nemmeno i requisiti.
Io ti garantisco che al 99 %, i problemi che si leggono in rete sono frutto di articoli copia incolla di giornalai oppure dovuti a hardware/software e a smanettamenti non perfettamente "compatibili" e questo è sempre valso per tutte le versioni di windows uscite sino a oggi, non solamente per win 11. Per carità, personalizzare va bene, ma pretendere Windows a propria immagine e somiglianza no e se leggi tra le righe, vedrai che è li dove nascono i problemi.
Poi, per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Anche di aspettare. :) :) :D
NiKKlaus
30-12-2022, 13:35
Penso ci sia talmente tanto materiale per approfondire che non serve che ti elenchi io le eventuali differenze.
Non sono tutte rose e fiori, ovviamente.
L'impatto grafico, la gestione dei dispositivi,le diverse soluzioni implementate possono piacere o meno.
Dal punto di vista della stabilità, se hai un sistema attuale son hardware supportato e periferiche supportate, non c'è nulla di meglio, visto che ora, finalmente, non si possono dare in pasto driver non certificati o comunque non firmati, riducendo di molto incompatibilità o blocchi di sistema.
Dopo l'impatto inziiale mi piace la nuova disposizione delle icone, la gestione dei dispositivi mobili (smartphone) e della rete domestica. Inoltre le tab su esplora risorse mi stanno piacendo molto e rendono anche più produttivo un sistema in ambito home o ufficio.
Mi ero scagliato contro, appena assembato il pc con una discussione raggiungibile a questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=324 post #6464
Ma dopo aver fatto l'installazione pulita dal 14 ad oggi, sono soddisfatto di averlo fatto e mi sto trovando bene!
capito ti arrampichi sugli specchi :mc: :ciapet:
il bello è che su qualche macchina usa 11 e poi si fa raccontare dagli altri se ci sono mirabolanti novità che possano giustificare il passaggio da 10 a 11, ma che cazzo l'hai installato a fare allora?? :mbe: :D
Non sei in grado di verificarlo con i tuoi occhi?? :D
Di mirabolante cmq non c'è nulla per cui adesso puoi concentrarti sulla cena di domani dai :asd:
22h2 in stand by da una vita
aggiorno?hanno risolto qualunque problema?ricordo che avevo letto che aveva cali di prestazioni in gaming
hai cercato su Google, che dice in proposito??
La stragrande maggioranza di quelli che scrivono in questa discussione, infatti, lo usano dal giorno 0 o 1 per cui non fanno testo :fagiano:
hai cercato su Google, che dice in proposito??
La stragrande maggioranza di quelli che scrivono in questa discussione, infatti, lo usano dal giorno 0 o 1 per cui non fanno testo :fagiano:
pensavo che magari qui qualcuno ne sapesse qualcosa per farmi un idea
22h2 in stand by da una vita
aggiorno?hanno risolto qualunque problema?ricordo che avevo letto che aveva cali di prestazioni in gaming
Aggiornare, o non aggiornare, tale è il problema. È egli più decoroso per l’anima di tollerare i colpi dell’industria informatica, o impugnare le RAM contro un mare di errori di sistema e, formattarli, finirli? Installare, aggiornare, null'altro; e dire che con quella versione 11 poniamo termine alle angosce del core della CPU e ai mille affanni naturali di cui è erede la cache. . . . è una conclusione da essere avidamente desiderata. Formattare,. . . installare, memorizzare. . . ! forse salvare le PW . . . ; ah, ecco il punto; perocché quali sogni possono sopravvenire in quel sonno di ibernazione dello OS, allorché reciso abbiamo il filo dell'alimentatore di questo marchingegno? Ecco quello che ci trattiene, ed è ciò che rende l’incertezza sì a lungo: perocché chi vorrebbe altrimenti sopportare i flagelli del tempo, gli oltraggi degli operatori del call center della MS, le contumelie dei tecnici, le angosce dell’utilizzatore disprezzato, le cabale della legge di Murphy, l’insolenza degli utilizzatori e i vilipendi che il merito paziente soffre dall’abbietta ignoranza tecnica, quando un disco SSD gli basterebbe per darsi quiete? Chi vorrebbe sopportare questi fardelli, e gemere, e affannarsi, trascinando un’inferma vita, se non fosse il timore di qualche cosa al di là della sua installazione, di quella versione di Windows come un paese ignoto, da cui nessun viaggiatore ritorna, che turba la CPU, e fa preferirci i vecchi sistemi che abbiamo, piuttosto che affrontarne altri che ci sono sconosciuti ma nuovi? Così la coscienza ci rende tutti diffidenti, e il colore ingenito della risoluzione rimane offuscato dalla pallida ombra del pensiero vecchio e andato; cosi le imprese di maggior polso e momento si sviano dal loro corso naturale, e perdono il nome di azioni mirabolanti con il fulgore della 11sima battaglia.
:read:
hai cercato su Google, che dice in proposito??
La stragrande maggioranza di quelli che scrivono in questa discussione, infatti, lo usano dal giorno 0 o 1 per cui non fanno testo :fagiano:
Esattamente, te lo appoggio forte e chiaro. :sbonk: :sbonk: :fiufiu:
P.S. comunque se non si è capito sono d'accordo al 200 %.
Ragazzi,
sapete cosa stavo pensando?
Se non mi è sfuggito, è da giorni e giorni che non leggo più Talline, volete dire che Windows 11 gli ha fatto esplodere la CPU del PC buono che aveva appena acquistato ? :stordita: :stordita:
pensavo che magari qui qualcuno ne sapesse qualcosa per farmi un idea
Guarda, l'importante è che non togli la sicura e puoi installare tranquillamente. :) :D
MA dai, tra poco saremo nel 2023 e se aspetti ancora un po' di mesi, arriverà anche Windows 12 per gli insider preview.
Domandona!
Su un nuovo computer ho installato tramite il tool win11 PRO, poi ho inserito una licenza di win10 (presumo pro).
Dopodichè cercando di attivarlo online, non lo fà attivare (licenza originale).
Presumo sia perchè ho installato l'11 PRO e non HOME, corretto?
Voi che dite?
E come correggere senza dover formattare tutto da capo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2022, 18:47
Domandona!
Su un nuovo computer ho installato tramite il tool win11 PRO, poi ho inserito una licenza di win10 (presumo pro).
Dopodichè cercando di attivarlo online, non lo fà attivare (licenza originale).
Presumo sia perchè ho installato l'11 PRO e non HOME, corretto?
Voi che dite?
E come correggere senza dover formattare tutto da capo?
Io dico che quel product key non era dell'edizione Pro di Windows 10 ma più presumibilmente della Home.
Come correggere? Acquistando un product key della pro e fornendolo dove richiesto per l'attivazione.
Oppure potrebbe essere che quel product key di 10 era relativo ad una licenza OEM, di quella tipologia di OEM che non consente il cambio di scheda madre. Si corregge alla stessa maniera, acquistando un product key dell'edizione pro di Windows 11.
pensavo che magari qui qualcuno ne sapesse qualcosa per farmi un idea
se tu andassi nella discussione delle nVidia RTX 4x00 e chiedessi se vale la pena la spesa, difficilmente troveresti qualcuno disposto a sostenere che, in effetti, alla luce anche dei contenuti chiamati ad essere mossi da quei circuiti integrati, uno poteva farne anche a meno.
Analogamente qui:
lo usiamo, che ti si deve dire?, che non vale la pena e che siamo masochisti??
Oltretutto 11 si trova quasi gratis al contrario dell'esempio precedente che richiede soldi veri...
se tu andassi nella discussione delle nVidia RTX 4x00 e chiedessi se vale la pena la spesa, difficilmente troveresti qualcuno disposto a sostenere che, in effetti, alla luce anche dei contenuti chiamati ad essere mossi da quei circuiti integrati, uno poteva farne anche a meno.
Analogamente qui:
lo usiamo, che ti si deve dire?, che non vale la pena e che siamo masochisti??
Oltretutto 11 si trova quasi gratis al contrario dell'esempio precedente che richiede soldi veri...
Io hogia windows
Non ho fatto l aggiornamento proposto perché avevo letto di un calo prestazioni lato gaming
Per questo chiedevo
Io hogia windows
Non ho fatto l aggiornamento proposto perché avevo letto di un calo prestazioni lato gaming
Per questo chiedevo
Vai, vai... aggiorna. Se poi non ti soddisfa hai 10 giorni se non sbaglio per tornare indietro.
Il calo di prestazioni nel gaming dovrebbe essere stato risolto, e comunque si verificava con alcune configurazioni non con tutte, non ricordo quali, andrebbero ricercati gli articoli passati. ad es, https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-problemi-di-prestazioni-con-i-giochi-rimossi-i-blocchi-di-compatibilita_112609.html
Premesso che non ho capito perché usi easyBCD, Windows 11, per essere installato, non necessita di nessun tool di terze parti.
Poi, circa il problema specifico, così a distanza non è facile capire cosa succede.
Non è che hai convertito tu o easyBCD i dischi C: e D: in dischi dinamici ?
Comunque quel qualcosa che non va non dipende da Windows, io già da win 10 ho sul mio deskTOP 10 tra HDD e SSD e Windows, sia 10 e sia 11, hanno formattato secondo le loro necessità solamente C:\
Questa è la situazione bcdedit come previsto
https://i.postimg.cc/qBN6jcXv/Immagine-2022-12-31-120806.png
Ho trovato una discussione totalmente attinente al problema che ho io, ma è un po' come cercare un ago in un pagliaio. Probabilmente Moment 2 ha serrato D con qualche file/processo sconosciuto, o meno probabile potrebbe essere qualche programma che ho su D, nessuno comunque in avvio automatico. Anche aomei backupper ora non mi da problemi a scrivere backup su D, mentre subito dopo l'installazione di 11 e prima della soluzione con easybcd, contrassegnava D come sistema perché lì erano scritti i file di avvio, che poi avevo spostato su C.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/b8e726fc-9f95-4416-9212-7e24b01a111c/windows-7-backup-system-image-includes-non-system-disk?forum=w7itproinstall
Ho appena fatto aggiornamento, sembra funzionare:D
O almeno la rete con il muletto, la vecchia stampante laser, le app all'avvio fan control e msi afterburner, e non so altro. Giochi non so, oramai gioco solo in borsa, ho altri problemi.
Messa le icone della barra a sx come nei vecchi.
C'è la possibilità di scegliere di tenere le varie icone dello stesso gruppo separate e non raggruppate, come + cartelle? O devo usare programmi esterni?
Forse dovrei abituarmi alle icone unite, visto che la tendenza è quella già dal 10...
Ricordo nei vari commenti che la gente si lamentava di win11 anche x altra cosa, qualcosa come non poter selezionare + files insieme, o spostarli, o qualcosa del genere? Di cosa si trattava?
no_side_fx
31-12-2022, 16:56
Ho trovato una discussione totalmente attinente al problema che ho io, ma è un po' come cercare un ago in un pagliaio. Probabilmente Moment 2 ha serrato D con qualche file/processo sconosciuto, o meno probabile potrebbe essere qualche programma che ho su D, nessuno comunque in avvio automatico. Anche aomei backupper ora non mi da problemi a scrivere backup su D, mentre subito dopo l'installazione di 11 e prima della soluzione con easybcd, contrassegnava D come sistema perché lì erano scritti i file di avvio, che poi avevo spostato su C
scusa ma io mi sono perso
nello specifico in questo momento qual'è il tuo problema?
all'inizio mi sembrava di aver capito che avevi il boot su D: ma invece era già spostato su C:, poi sembrava relativo alla system value information ma era già pulita...ora non capisco qual'è
C'è la possibilità di scegliere di tenere le varie icone dello stesso gruppo separate e non raggruppate, come + cartelle?
no
O devo usare programmi esterni?
si
Ricordo nei vari commenti che la gente si lamentava di win11 anche x altra cosa, qualcosa come non poter selezionare + files insieme, o spostarli, o qualcosa del genere? Di cosa si trattava?
non saprei ma nessuno di quello che hai detto
Questa è la situazione bcdedit come previsto
https://i.postimg.cc/qBN6jcXv/Immagine-2022-12-31-120806.png
Ho trovato una discussione totalmente attinente al problema che ho io, ma è un po' come cercare un ago in un pagliaio. Probabilmente Moment 2 ha serrato D con qualche file/processo sconosciuto, o meno probabile potrebbe essere qualche programma che ho su D, nessuno comunque in avvio automatico. Anche aomei backupper ora non mi da problemi a scrivere backup su D, mentre subito dopo l'installazione di 11 e prima della soluzione con easybcd, contrassegnava D come sistema perché lì erano scritti i file di avvio, che poi avevo spostato su C.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/b8e726fc-9f95-4416-9212-7e24b01a111c/windows-7-backup-system-image-includes-non-system-disk?forum=w7itproinstall
scusa ma io mi sono perso
nello specifico in questo momento qual'è il tuo problema?
all'inizio mi sembrava di aver capito che avevi il boot su D: ma invece era già spostato su C:, poi sembrava relativo alla system value information ma era già pulita...ora non capisco qual'è
Anch'io mi sono perso e non capisco più quale sia il vero problema, comunque, Eress se hai AOMEI P.A., controlla su D: se c'è qualcosa come partizioni strane, oltre alla partizione primaria formattata in NTFS, AOMEI le vedrà, a quel punto, io eliminerei tutte le partizioni "strane" e poi, una volta disponibili e pulite le unirei con quella primaria alla fine ne rimarrà una sola come dovrebbe essere sul disco D: già dall'inizio della storia.
Anch'io mi sono perso e non capisco più quale sia il vero problema, comunque, Eress se hai AOMEI P.A., controlla su D: se c'è qualcosa come partizioni strane, oltre alla partizione primaria formattata in NTFS, AOMEI le vedrà, a quel punto, io eliminerei tutte le partizioni "strane" e poi, una volta disponibili e pulite le unirei con quella primaria alla fine ne rimarrà una sola come dovrebbe essere sul disco D: già dall'inizio della storia.
Partizione unica da sempre, controllata anche con MiniTool P.A..
Ma dal link che ho postato a quanto pare è un problema di Windows.
Buongiorno & buon anno a tutti!
Tally, se ci sei batti un colpo che cominci a farci preoccupare (non è improbabile abbia sentito il profumo della gnappa e c'abbia messo 20'' a relegare il PC in 2° piano eh)
curvanord
01-01-2023, 10:42
Buongiorno e buon anno. Ho appena eseguito l'aggiornamento di Win 11 (22h2) ma il pc notebook all'avvio, arrivato al desktop, non smette di lampeggiare.
Mi sembra un problema o di scheda video o della taskbar "esterna" Explorer Patcher che va in conflitto.
Tra l'altro la rotellina del mouse gira sempre e non puoi fare nulla. Sono riuscito ad entrare nelle opzioni di ripristino e ho disinstallato l'aggiornamento delle funzionalità.
Non so se riprovarci.. magari disinstallo la taskbar prima.
Buongiorno e buon anno. Ho appena eseguito l'aggiornamento di Win 11 (22h2) ma il pc notebook all'avvio, arrivato al desktop, non smette di lampeggiare.
Mi sembra un problema o di scheda video o della taskbar "esterna" Explorer Patcher che va in conflitto.
Tra l'altro la rotellina del mouse gira sempre e non puoi fare nulla. Sono riuscito ad entrare nelle opzioni di ripristino e ho disinstallato l'aggiornamento delle funzionalità.
Non so se riprovarci.. magari disinstallo la taskbar prima.
Inizia disinstallando quella taskbar esterna, poi nel caso ci fai sapere come va.
curvanord
01-01-2023, 12:38
Confermo. Il problema è la taskbar esterna. Comunque non sono l'unico che la usa. Voi non avete questo problema??
Odio la barra di Win11 e direi che "explorer patcher" è quasi fondamentale.
Per la precisione il problema avviene con la build 22621.963 22h2
NiKKlaus
01-01-2023, 12:59
Confermo. Il problema è la taskbar esterna. Comunque non sono l'unico che la usa. Voi non avete questo problema??
Odio la barra di Win11 e direi che "explorer patcher" è quasi fondamentale.
Per la precisione il problema avviene con la build 22621.963 22h2
tutti quelli che usano il pc e sono normali odiano la barra di win 11
Buongiorno & buon anno a tutti!
Tally, se ci sei batti un colpo che cominci a farci preoccupare (non è improbabile abbia sentito il profumo della gnappa e c'abbia messo 20'' a relegare il PC in 2° piano eh)
Mentre ringrazio per gli auguri e li rimbalzo a tutti gli altri te compreso, mi stavo focalizzando sulla gnappa. Ebbene, devo leggerlo in chiave sessuale come sono sempre istintivamente portato a fare, oppure, hai dimenticato di scrivere la esse e quindi intendevi la sgnappa e cioè la grappa ??
In ogni caso, agli auguri aggiungerei: e che il 2023 porti tanta gnappa e sgnappa per tutti. :sbonk: :sbonk:
P.S. gnappa a inizio anno, gnappa per tutto l'anno. :ciapet:
tutti quelli che usano il pc e sono normali odiano la barra di win 11
Mah, io la trovo bellissima e pratica. :stordita: :stordita:
Partizione unica da sempre, controllata anche con MiniTool P.A..
Ma dal link che ho postato a quanto pare è un problema di Windows.
Si ho visto, a parte che parlavano di windows 7, ma comunque problema simile al tuo.
Senti, ma non è che quel PC ha dentro un disco assegnato a D: dove qualcuno aveva installato una qualche versione di windows ?? Magari per fare delle prove ? Magari anche di dual boot. Se l'hai acquistato in un centro commerciale, li ne succedono di ogni.
Mi hai fatto tornare in mente un problema leggermente simile, tempo fa avevo collegato un disco da 4 TB ricuperato da smanettoni di PC ex aziendali perché mi piaceva la grande capacità, mi serviva per video editing.
Ebbene, all'avvio, Windows mi segnalava strani errori di "GPT corrupted", poi, per fortuna comunque è riuscito a partire e difatti, su quel disco, c'era ancora installata una bella versione di windows, praticamente quei nerds del negozio, avevano ripulito solamente i documenti personali del vecchio user.
Ovviamente, formattando con Windows, ricuperavo il disco, ma, alla capacità totale, mancava qualcosina che era visibile solamente con software dedicato. Io ho usato AOMEI PA fedele compagno, eliminato le partizioni che Windows crea sui dischi per eventuali ripristini e per le sue areee di boot un po' misteriose al sottoscritto e magicamente, il disco è tornato a vivere normalmente e ancora oggi, gira come un violino. :D :D
Comunque se adesso tutto, mi par di capire, è tornato alla normalità, significa che il 2023 ti porterà bene. Come si suol dire se il buongiorno si vede dal mattino ..... :D :)
Si ho visto, a parte che parlavano di windows 7, ma comunque problema simile al tuo.
Senti, ma non è che quel PC ha dentro un disco assegnato a D: dove qualcuno aveva installato una qualche versione di windows ?? Magari per fare delle prove ? Magari anche di dual boot. Se l'hai acquistato in un centro commerciale, li ne succedono di ogni.
Mi hai fatto tornare in mente un problema leggermente simile, tempo fa avevo collegato un disco da 4 TB ricuperato da smanettoni di PC ex aziendali perché mi piaceva la grande capacità, mi serviva per video editing.
Ebbene, all'avvio, Windows mi segnalava strani errori di "GPT corrupted", poi, per fortuna comunque è riuscito a partire e difatti, su quel disco, c'era ancora installata una bella versione di windows, praticamente quei nerds del negozio, avevano ripulito solamente i documenti personali del vecchio user.
Ovviamente, formattando con Windows, ricuperavo il disco, ma, alla capacità totale, mancava qualcosina che era visibile solamente con software dedicato. Io ho usato AOMEI PA fedele compagno, eliminato le partizioni che Windows crea sui dischi per eventuali ripristini e per le sue areee di boot un po' misteriose al sottoscritto e magicamente, il disco è tornato a vivere normalmente e ancora oggi, gira come un violino. :D :D
Quel qualcuno sono io :asd:
Il disco D ha la sua storia, era quello originario su cui era installato 7x64 poi ci avevo installato 8.1. Infine quando ho aggiunto l'ssd. ho clonato 8.1 sul SSD, e D l'ho piallato a zero, usandolo poi come disco dati e programmi/giochi. Poi ho notato che il disco 1 è D mentre C è disco 2. Ma come ripeto, questo è un problema marginale, visto che dopo l'installazione di 11 che mi aveva riscritto i file di avvio su D, avevo risolto. Infatti anche Windows backup vedeva D come normale disco non di sistema. Poi è arrivato Moment 2 che ha cambiato qualcosa. ma solo per Windows Backup. Io penso sia una stupidaggine che però ha incasinato quello strumento di Windows. Alla fine cambia poco, a me piace cercare di capire le cose, per quello sto insistendo su sta cosa. Magari un giorno si autorisolverà :D
Quel qualcuno sono io :asd:
Il disco D ha la sua storia, era quello originario su cui era installato 7x64 poi ci avevo installato 8.1. Infine quando ho aggiunto l'ssd. ho clonato 8.1 sul SSD, e D l'ho piallato a zero, usandolo poi come disco dati e programmi/giochi. Poi ho notato che il disco 1 è D mentre C è disco 2. Ma come ripeto, questo è un problema marginale, visto che dopo l'installazione di 11 che mi aveva riscritto i file di avvio su D, avevo risolto. Infatti anche Windows backup vedeva D come normale disco non di sistema. Poi è arrivato Moment 2 che ha cambiato qualcosa. ma solo per Windows Backup. Io penso sia una stupidaggine che però ha incasinato quello strumento di Windows. Alla fine cambia poco, a me piace cercare di capire le cose, per quello sto insistendo su sta cosa. Magari un giorno si autorisolverà :D
Si, ma allora sei masochista e kamikaze, lo sapevvooooooooo che c'era qualche traccia di vecchie sperimentazioni. Ma almeno potevi cancellare e formattare come si deve con software appropriati e acquistati, perché quelli gratuiti, poi, si scopre che fanno tutto ma non fanno niente al 100 %.
Sai, Windows alla fine della fiera, non è ancora la AI perfetta, quindi, se lui vede in giro su qualche disco tracce dei suoi simili, lui non dice non ti curar di loro, anzi, li invita alla festa. Ed ecco che il tuo disco D: era diventato l'intruso, l'imbucato di turno. :ciapet: :ciapet: E queste per averci fatto scervellare per giorni e durante le feste. :huh: :huh:
curvanord
01-01-2023, 15:26
tutti quelli che usano il pc e sono normali odiano la barra di win 11
Aspetterò un aggiornamento di explorer patcher, anche se mi sembra strano che solo abbia questo problema.
NiKKlaus
01-01-2023, 15:59
Mah, io la trovo bellissima e pratica. :stordita: :stordita:
se è vero quello che dici ti degrado a soldato semplice :read: :D
curvanord
01-01-2023, 16:02
Voi usate explorer patcher o qualche altro programma? O modifiche al registro per avere la barra classica?
se è vero quello che dici ti degrado a soldato semplice :read: :D
No no no, soldato semplice nooo, lo ammetto la dichiarazione mi è stata estorta con la tortura. :ave: :ave:
Mah, io la trovo bellissima e pratica. :stordita: :stordita:
Concordo :asd:
Si, ma ragazzi,
adesso, il nostro amico e collega di forum TALLY (Tallines) comincia a preoccuparmi, troppi giorni in silenzio "radio", nonostante le feste, non è apparso ne per ricevere e ne per farci gli auguri, non vorrei pensare al peggio, ma, non è che è stato fatto prigioniero dalla concorrenza ?
TALLY, se ci sei, batti un colpo !!! :D :)
Fatal Frame
01-01-2023, 17:45
Semplicemente a Tally si sarà bruciato il computer, non deve per forza essere morto :)
NiKKlaus
01-01-2023, 18:34
Si, ma ragazzi,
adesso, il nostro amico e collega di forum TALLY (Tallines) comincia a preoccuparmi, troppi giorni in silenzio "radio", nonostante le feste, non è apparso ne per ricevere e ne per farci gli auguri, non vorrei pensare al peggio, ma, non è che è stato fatto prigioniero dalla concorrenza ?
TALLY, se ci sei, batti un colpo !!! :D :)
avrà preso un colpetto di covid o influenza nuova, ho presa anche io quella e sono sempre con residui che rompono
avrà preso un colpetto di covid o influenza nuova, ho presa anche io quella e sono sempre con residui che rompono
Lascia perdere che qui, l'australiana ce la passiamo l'un con l'altro come una reazione a catena e un nipotino è arrivato a circa 40.5 °C, per fortuna che con la tachipirina è scesa nel giro di poco e non è più risalita così in alto.
Tutto questo con 4 dosi di vaccino anti covid e mia moglie con anche 1 vaccino influenzale in aggiunta.
Boh, periodo strano questo, molto virulento.
In ogni caso, se uno è in casa ammalato, a maggior ragione dovrebbe essere on line per passare il tempo.
Sono più propenso a pensare che la CPU AMD si è fusa. :eekk: :eekk:
Sono più propenso a pensare che la CPU AMD si è fusa. :eekk: :eekk:
Il destino delle cpu amd :asd: ora probabilmente starà amleticamente riflettendo se fare o no il grande passo a intel :D
Il destino delle cpu amd :asd: ora probabilmente starà amleticamente riflettendo se fare o no il grande passo a intel :D
Intel or not Intel: that is the question ! :D :asd:
CompaqPresario705EA
02-01-2023, 13:19
secondo voi su di un hp pavillon g6 2305sl i7 ci va windows 11 ?
megthebest
02-01-2023, 13:30
secondo voi su di un hp pavillon g6 2305sl i7 ci va windows 11 ?Non ufficialmente visto che ha i7-3632QM, servirebbe creare la chiavetta di win 11 cub Rufus, avere 8Gb invece dei 4Gb di ram in dotazione standard e almeno un SSD
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
secondo voi su di un hp pavillon g6 2305sl i7 ci va windows 11 ?
Non conosco quel modello specifico, ma altri simil. Secondo me si, l'ho installato su PC ben più datati.
no_side_fx
02-01-2023, 14:15
secondo voi su di un hp pavillon g6 2305sl i7 ci va windows 11 ?
dipende cosa intendi per "ci va"
lo puoi installare? SI (con le dovute modifiche all'installazione)
è consigliabile metterlo su un pc del 2012? NO
secondo voi su di un hp pavillon g6 2305sl i7 ci va windows 11 ?
Tutto si può fare nella vita o quasi. :D
In ogni caso, se ti serve un PC per fare prove potrebbe valere la pena di installarlo, se invece intendi utilizzarlo regolarmente come un PC serio, non ne vale la pena, meglio acquistarne uno attuale. :) :cool:
CompaqPresario705EA
02-01-2023, 17:41
dipende cosa intendi per "ci va"
lo puoi installare? SI (con le dovute modifiche all'installazione)
è consigliabile metterlo su un pc del 2012? NO
finché ci faranno funzionare win 10 in un modo o nell'altro, rimarrò con win 10. Quando non sarà più possibile passerò ad 11 mica mi metto a buttare via un pc che uso con excell e posta elettronica e basta ?
finché ci faranno funzionare win 10 in un modo o nell'altro, rimarrò con win 10. Quando non sarà più possibile passerò ad 11 mica mi metto a buttare via un pc che uso con excell e posta elettronica e basta ?
Beh, ma noi abbiamo risposto alla tua domanda dove chiedevi se si poteva installare Windows 11.
Il problema non è se lo usi solo per excel e per la posta, il problema è che se non ti interessa la sicurezza, allora ci puoi lasciare Windows 10 per tutta la vita, perché, tra poco, anche se non verrà più aggiornato/supportato, lui comunque continuerà a funzionare.
L'altro giorno ho acceso un IBM Laptop con a bordo Windows XP, lui si è acceso tranquillamente e in pochi secondi avevo a video il sistema operativo che funzionava tranquillamente.
CompaqPresario705EA
02-01-2023, 18:18
Beh, ma noi abbiamo risposto alla tua domanda dove chiedevi se si poteva installare Windows 11.
Il problema non è se lo usi solo per excel e per la posta, il problema è che se non ti interessa la sicurezza, allora ci puoi lasciare Windows 10 per tutta la vita, perché, tra poco, anche se non verrà più aggiornato/supportato, lui comunque continuerà a funzionare.
L'altro giorno ho acceso un IBM Laptop con a bordo Windows XP, lui si è acceso tranquillamente e in pochi secondi avevo a video il sistema operativo che funzionava tranquillamente.
il problema è che finito il supporto non ci sono più browser aggiornati per funzionare con la banca, a breve finirà il supporto di firefox anche per 7, allora sai che si fa ? se si potrà mettere l'11 metterò '11, altrimenti metterò una partizione di linux per andarci solo in banca dove lì firefox continuano ad aggiornarlo. e per il resto uso windows.
chiaramente questo è un pc per una 3° casa per le prime due lo ricomprerò...:D
NiKKlaus
02-01-2023, 18:33
il problema è che finito il supporto non ci sono più browser aggiornati per funzionare con la banca, a breve finirà il supporto di firefox anche per 7, allora sai che si fa ? se si potrà mettere l'11 metterò '11, altrimenti metterò una partizione di linux per andarci solo in banca dove lì firefox continuano ad aggiornarlo. e per il resto uso windows.
chiaramente questo è un pc per una 3° casa per le prime due lo ricomprerò...:D
ti dò un consiglio, per andare in banca usa una live di Tails
Ho trovato la prima cosa che non va dopo win11, il microfono delle cuffie, presa jack.:muro:
Solo oggi mi sono collegato su discord...volume bassissimo, devo urlare per farmi sentire. Non sono le cuffie ovviamente, ne ho 2 e fa uguale.
I settaggi sono ok, volume microfono è al 100% con boost +30db.
EDIT: forse risolto aggiornando driver realtek, prox giorni proverò
no_side_fx
02-01-2023, 19:01
finché ci faranno funzionare win 10 in un modo o nell'altro, rimarrò con win 10. Quando non sarà più possibile passerò ad 11 mica mi metto a buttare via un pc che uso con excell e posta elettronica e basta ?
non ho mica detto di buttarlo, ho solo risposto al tuo quesito non c'è bisogno di irritarsi
in ogni caso quando finirà anche il supporto a win 10 vuol dire che quel pc avrà 15 anni e anche di più a quel punto anche buttarlo non sarebbe una cattiva idea considerato che qualsiasi ciofeca nuova da 3-400€ sarebbe già meglio
non ho mica detto di buttarlo, ho solo risposto al tuo quesito
in ogni caso quando finirà anche il supporto a win 10 vuol dire che quel pc avrà 15 anni e anche di più a quel punto anche buttarlo non sarebbe una cattiva idea considerato che qualsiasi ciofeca nuova da 3-400€ sarebbe già meglio
Io suggerirei di lasciarlo in ammollo in acido nitrico al 50 %, perché bene o male scioglie tutti i metalli ma non l'oro.
L'acido penetrando sotto l'oro scioglierebbe il metallo sul quale e stato depositato il metallo prezioso che si staccherà in pagliuzze.
Poi filtri e se sei fortunato, magari ti ritrovi un bel 0.5-1 grammi di Au. Soprattutto la CPU è interamente ricoperta.
Ci sarebbero metodi più sofisticati per ricuperare anche Palladio, Argento e terre rare, ma, in casa è già tanto riuscire a "strippare" il metallo giallo.
:asd: :asd: :gluglu: :gluglu:
finché ci faranno funzionare win 10 in un modo o nell'altro, rimarrò con win 10. Quando non sarà più possibile passerò ad 11 mica mi metto a buttare via un pc che uso con excell e posta elettronica e basta ?
Sono d'accordo, in generale le cose che funzionano bene non si buttano mai, poi magari ne prendi uno nuovo difettoso o comunque scarso, capita eccome. Invece c'è da dire che se lo devi usare solo per cose basiche, a maggior ragione puoi installarci 11 senza problemi.
no_side_fx
02-01-2023, 19:35
Io suggerirei di lasciarlo in ammollo in acido nitrico al 50 %, perché bene o male scioglie tutti i metalli ma non l'oro.
L'acido penetrando sotto l'oro scioglierebbe il metallo sul quale e stato depositato il metallo prezioso che si staccherà in pagliuzze.
Poi filtri e se sei fortunato, magari ti ritrovi un bel 0.5-1 grammi di Au. Soprattutto la CPU è interamente ricoperta.
Ci sarebbero metodi più sofisticati per ricuperare anche Palladio, Argento e terre rare, ma, in casa è già tanto riuscire a "strippare" il metallo giallo.
:asd: :asd: :gluglu: :gluglu:
bella idea così riciclando il portatile vetusto si ammortizzano i costi del mantenimento di tre case
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2023, 19:45
bella idea così riciclando il portatile vetusto si ammortizzano i costi del mantenimento di tre case
E l'IMU per tre case dove lo mettiamo. Come lo ammortizziamo? Forse per questo vuole tenere il vecchio PC all'infinito, i piccioli sono solo per lo stato :(
E l'IMU per tre case dove lo mettiamo. Come lo ammortizziamo? Forse per questo vuole tenere il vecchio PC all'infinito, i piccioli sono solo per lo stato :(
Potrebbe comperane uno nuovo, con Windows 11 e poi, cercare di portarlo in detrazione dicendo che gli serve per fare il 730 on line e quindi trattasi di bene strumentale per pagare le tasse, IMU comprese. :mc: :sbonk:
Non mi abituavo alle icone unite, ho installato questo programma per riavere la barra con icone separate
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher
Altra cosa, la finestra opzioni che si apre cliccando tasto destro su un file o cartella, è la nuova di win11, con simboli e meno opzioni. Cliccando mostra altre opzioni si apre la vecchia, completa di tutte le opzioni.
Si può fare che si apra subito la versione vecchia e completa, senza dover cliccare 2 volte?
Non mi abituavo alle icone unite, ho installato questo programma per riavere la barra con icone separate
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher
Altra cosa, la finestra opzioni che si apre cliccando tasto destro su un file o cartella, è la nuova di win11, con simboli e meno opzioni. Cliccando mostra altre opzioni si apre la vecchia, completa di tutte le opzioni.
Si può fare che si apra subito la versione vecchia e completa, senza dover cliccare 2 volte?
In explorer patcher che stai usando c'è anche l'opzione per impostare il menu contestuale "classico", quello che stai cercando.
Anno nuovo,
aggiornamenti nuovi !!! :ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/Xhx3Odu.jpg
NiKKlaus
04-01-2023, 16:20
Anno nuovo,
aggiornamenti nuovi !!! :ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/Xhx3Odu.jpg
intelligence per la SICUREZZA...........quindi prima era scemo?
intelligence per la SICUREZZA...........quindi prima era scemo?
No, Intelligence inteso come: servizio informativo per la sicurezza, in poche parole, per frugarti nel PC e controllare se sei passato a windows 11 o se ne parli male e non lo installi. :sbonk: :sbonk: :ciapet: :asd: :asd:
no, no, ALT:
per la prima volta probabilmente dalla sua iscrizione al forum, riconosco la sagacia dell'utente NiKKlaus di cui riporto la simpatica risposta
intelligence per la SICUREZZA...........quindi prima era scemo?
per cui 1-0 per lui (ma proprio senza nemmeno giocarla guarda).
Il nocciolo, cmq, è che potevi tranquillamente risparmiarti il post dal quale è scaturito il tutto, più da yeppala invero...e cmq che dovrebbe dimostrare se lato_Windows non è cambiato nulla?
Ogni driver va segnalato??
E se uno non usa (per es) il wifi o il BT, che gli viene dalla tua segnalazione?
E se avesse chip (pur wifi) di un altro produttore??
Insomma dai: meglio se ti facevi una S* (4 lettere) :D
CompaqPresario705EA
04-01-2023, 17:59
Sono d'accordo, in generale le cose che funzionano bene non si buttano mai, poi magari ne prendi uno nuovo difettoso o comunque scarso, capita eccome. Invece c'è da dire che se lo devi usare solo per cose basiche, a maggior ragione puoi installarci 11 senza problemi.
infatti le schifezze che vendono ai supermercati della gdo con ancora win 10 e 4 gb di ram e disco 120 sono per gli allocchi e inoltre molti rigenerati incompatibili con win 11 li stanno rifilando sul web adesso....
non eri te che chiedevi se sul rottame informatico :read: che hai sotto mano potevi installare 11??
E installalo (e non rompere), mica è vietato (è pure gratisse!!)
Tanto bradipo era...e bradipo sarà a volergli bene, a noi che ce ne viene??
no, no, ALT:
per la prima volta probabilmente dalla sua iscrizione al forum, riconosco la sagacia dell'utente NiKKlaus di cui riporto la simpatica risposta
per cui 1-0 per lui (ma proprio senza nemmeno giocarla guarda).
Il nocciolo, cmq, è che potevi tranquillamente risparmiarti il post dal quale è scaturito il tutto, più da yeppala invero...e cmq che dovrebbe dimostrare se lato_Windows non è cambiato nulla?
Ogni driver va segnalato??
E se uno non usa (per es) il wifi o il BT, che gli viene dalla tua segnalazione?
E se avesse chip (pur wifi) di un altro produttore??
Insomma dai: meglio se ti facevi una S* (4 lettere) :D
Allora,
1° Ha dimostrato che eravate tutti li in agguato e non aspettavate altro che il LA per partire con i post, ma, non volevate essere i primi. :D :D
2° Una s..a, ma dai alla nostra veneranda età, vai ancora in via Manin ?? Piuttosto faccio voto di castità oppure vado alle famose cene eleganti. :asd: :asd:
3° Io segnalo per chi si riconosce nelle mie segnalazioni altamente tech, poi, se avete CPU AMD e Chipset scrausi come il ns. amico Tally, non avete bisogno di download, ma, di una buona assicurazione on line contro gli incendi da CPU scarsa. :Prrr: :Prrr: :) :D
Please, N.B. se il buongiorno si vede dal mattino, quest'anno ti sento pimpante, ben disposto e caricato a pallettoni, ma soprattutto molto meno rompipalle. Oserei dire, quasi simpatico.
Ne convieni ?? Ho percepito giusto ??
Se prometti e metti per iscritto di fare la donna ti invito a cena. :smack: :smack: :asd:
non eri te che chiedevi se sul rottame informatico :read: che hai sotto mano potevi installare 11??
E installalo (e non rompere), mica è vietato (è pure gratisse!!)
Tanto bradipo era...e bradipo sarà a volergli bene, a noi che ce ne viene??
Se per caso non dovesse funzionare Win 11, volendo, qui si trova anche Win 12:
https://i.imgur.com/iu9PBlH.jpg
:eekk: :angel: :angel:
Se per caso non dovesse funzionare Win 11, volendo, qui si trova anche Win 12:
https://i.imgur.com/iu9PBlH.jpg
:eekk: :angel: :angel:
Se come sembra alla MS hanno deciso di rilasciare un nuovo SO ogni 3 anni, direi che ci siamo coi tempi, non c'è da sorprendersi per queste anticipazioni su Windows 12 :asd:
Fatal Frame
04-01-2023, 20:53
W12 ce l'ho da un anno ... siete OLD missà :angel: :angel: :yeah: :winner: :rotfl:
CompaqPresario705EA
04-01-2023, 21:01
Se come sembra alla MS hanno deciso di rilasciare un nuovo SO ogni 3 anni, direi che ci siamo coi tempi, non c'è da sorprendersi per queste anticipazioni su Windows 12 :asd:
ma vah.. deriva dal fatto che dopo il covid i produttori di chip hanno deciso di riportare negli states la produzione di semiconduttori e hanno richiesto ai produttori di software di fare codice per fare morire l'hw ogni 3 anni anche per macchine che sarebbero ancora funzionati. Ve lo ricordavate quando era nato win 10 ? doveva essere l'ultimo aggiornato a vita... eccovi serviti.. il tutto in nome del mercato dei laptop e del desktop oramai asfittici in favore del tablet e dello smartphone.
CompaqPresario705EA
04-01-2023, 21:03
non eri te che chiedevi se sul rottame informatico :read: che hai sotto mano potevi installare 11??
E installalo (e non rompere), mica è vietato (è pure gratisse!!)
Tanto bradipo era...e bradipo sarà a volergli bene, a noi che ce ne viene??
se provi a rivolgerti un'altra volta con questo tono nei miei confronti ti strappo gli attributi.
W12 ce l'ho da un anno ... siete OLD missà :angel: :angel: :yeah: :winner: :rotfl:
Se è per quello, in rete c'è già anche Windows 13, 100 % farlocco come il 12, occhio a questi siti che possono riservare spiacevoli sorprese.
NiKKlaus
05-01-2023, 06:24
no, no, ALT:
per la prima volta probabilmente dalla sua iscrizione al forum, riconosco la sagacia dell'utente NiKKlaus di cui riporto la simpatica risposta
per cui 1-0 per lui (ma proprio senza nemmeno giocarla guarda).
Il nocciolo, cmq, è che potevi tranquillamente risparmiarti il post dal quale è scaturito il tutto, più da yeppala invero...e cmq che dovrebbe dimostrare se lato_Windows non è cambiato nulla?
Ogni driver va segnalato??
E se uno non usa (per es) il wifi o il BT, che gli viene dalla tua segnalazione?
E se avesse chip (pur wifi) di un altro produttore??
Insomma dai: meglio se ti facevi una S* (4 lettere) :D
vedo che nel 2023 ti sei superato, anche stamani hai dimenticato di prendere la tua pillolina (furbitrol) :doh:
ma vah.. deriva dal fatto che dopo il covid i produttori di chip hanno deciso di riportare negli states la produzione di semiconduttori e hanno richiesto ai produttori di software di fare codice per fare morire l'hw ogni 3 anni anche per macchine che sarebbero ancora funzionati. Ve lo ricordavate quando era nato win 10 ? doveva essere l'ultimo aggiornato a vita... eccovi serviti.. il tutto in nome del mercato dei laptop e del desktop oramai asfittici in favore del tablet e dello smartphone.
Tutte strategie di mercato come sempre, gli serviva una scusa per riprogrammare la produzione HW.
Se è per quello, in rete c'è già anche Windows 13, 100 % farlocco come il 12, occhio a questi siti che possono riservare spiacevoli sorprese.
Il tuo link è 100% farlocco, ma per me W12 è realtà come lo sono i nuovi rilasci triennali. Alla fine si stanno adeguando un po' al ritmo di Apple con macOS. Per Win12 ne riparliamo nel '24.
Il tuo link è 100% farlocco, ma per me W12 è realtà come lo sono i nuovi rilasci triennali. Alla fine si stanno adeguando un po' al ritmo di Apple con macOS. Per Win12 ne riparliamo nel '24.
No, non fraintendermi, benvenga Windows 12, ma, volevo solamente far notare che la rete è sempre più invasa dalle fake news o dai siti .... diciamo farlocchi e anche pericolosi se ci cliccki. Per attirare i principianti parlano addirittura di windows 13 e della possibilità di scaricarne la ISO, in realtà, cosa ti facciano scaricare lo scoprirai quando sarà troppo tardi. :D
no, no, ALT:
per la prima volta probabilmente dalla sua iscrizione al forum, riconosco la sagacia dell'utente NiKKlaus di cui riporto la simpatica risposta
per cui 1-0 per lui (ma proprio senza nemmeno giocarla guarda).
Il nocciolo, cmq, è che potevi tranquillamente risparmiarti il post dal quale è scaturito il tutto, più da yeppala invero...e cmq che dovrebbe dimostrare se lato_Windows non è cambiato nulla?
Ogni driver va segnalato??
E se uno non usa (per es) il wifi o il BT, che gli viene dalla tua segnalazione?
E se avesse chip (pur wifi) di un altro produttore??
Insomma dai: meglio se ti facevi una S* (4 lettere) :D
vedo che nel 2023 ti sei superato, anche stamani hai dimenticato di prendere la tua pillolina (furbitrol) :doh:
Evvvvvvvvvaaaaaai, l'allievo supera il maestro, in questo caso, il notaio ha sentenziato:
NIKK = 100 punti
LL1 = -58
Ovviamente il notaio sono io.
:cincin: :cincin:
Fatal Frame
05-01-2023, 11:29
No, non fraintendermi, benvenga Windows 12, ma, volevo solamente far notare che la rete è sempre più invasa dalle fake news o dai siti .... diciamo farlocchi e anche pericolosi se ci cliccki. Per attirare i principianti parlano addirittura di windows 13 e della possibilità di scaricarne la ISO, in realtà, cosa ti facciano scaricare lo scoprirai quando sarà troppo tardi. :DFurbuntu 12 se sei fortunato :D
wolverine
05-01-2023, 12:43
ma vah.. deriva dal fatto che dopo il covid i produttori di chip hanno deciso di riportare negli states la produzione di semiconduttori e hanno richiesto ai produttori di software di fare codice per fare morire l'hw ogni 3 anni anche per macchine che sarebbero ancora funzionati. Ve lo ricordavate quando era nato win 10 ? doveva essere l'ultimo aggiornato a vita... eccovi serviti.. il tutto in nome del mercato dei laptop e del desktop oramai asfittici in favore del tablet e dello smartphone.
E doveva chiamarsi solo Windows, comunque se uno ha un hw datato (realmente) conviene passare a una distro di linux se ne fa un uso casalingo del pc.
no_side_fx
05-01-2023, 13:01
comunque se uno ha un hw datato (realmente) conviene passare a una distro di linux se ne fa un uso casalingo del pc.
sicuramente sarebbe la scelta più saggia
poi qua un giorno si e uno no arriva quello col pc della seconda guerra mondiale a chiedere "come ci va windows 11?" o "perchè mi da questo problema?" ecc... :asd:
sicuramente sarebbe la scelta più saggia
poi qua un giorno si e uno no arriva quello col pc della seconda guerra mondiale a chiedere "come ci va windows 11?" o "perchè mi da questo problema?" ecc... :asd:
Ah ah ah ah,
in effetti, stavo pensando di andare sul solaio dove è custodito un prezioso Commodore Amiga 4000, dove facevo girare Windows 3.2 e anche 95 in emulazione di PC IBM compatibile. Chissà se ci gira anche Windows 11 ??? :sborone: :asd: :asd: :gluglu:
No, non fraintendermi, benvenga Windows 12, ma, volevo solamente far notare che la rete è sempre più invasa dalle fake news o dai siti .... diciamo farlocchi e anche pericolosi se ci cliccki. Per attirare i principianti parlano addirittura di windows 13 e della possibilità di scaricarne la ISO, in realtà, cosa ti facciano scaricare lo scoprirai quando sarà troppo tardi. :D
Purtroppo Windows resta sempre una buona esca per gonzi :D comunque adesso con lo smartscreen integrato, anche loro sono un po' più protetti da se stessi :asd:
wolverine
05-01-2023, 14:02
Mah ho l'impressione che qui ci girano trolloni... :stordita:
Mah ho l'impressione che qui ci girano trolloni... :stordita:
è una discussione parecchio del menga dove, per carità, anche io ho fatto la mia parte per renderla tale ma tali e tante sono state le follie/banalità/luoghi comuni che ci hanno accompagnato che probabilmente non era possibile esimersi dallo scendere al solito livello se non facendo uno sforzo che per me è semplicemente inconcepibile: lasciar scorrere.
Peraltro, inutile lanciarsi in discorsi complessi quando l'interesse tipo ruota sempre attorno a due domande inflazionate:
a) conviene il passaggio (senza saper che aspettative uno abbia alla luce magari dei limiti che possa aver osservato negli os precedenti)
a1) su macchine oltretutto generalmente obsolete
b) se si sia sempre in tempo per non pagare
& simili.
E' chiaro che l'entusiasmo va a mignotte, dai...e capisco chi infatti centellina le risposte pur essendo sicuro in cuor mio che avrebbero anche l'interesse a dire qualcosa (ma di diverso, che arricchisca)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.