View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Fatal Frame
12-02-2023, 13:01
ecco windows 11 cosa è
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29698
Il 10 invece no
https://www.quora.com/Is-Microsoft-Windows-10-basically-a-spying-operating-system
Una curiosità: cosa ne pensate che prossimamente, Edge sostituirà il lettore PDF integrato nel browser con uno fornito da Adobe? sarà meglio? peggio? indifferente?
Una curiosità: cosa ne pensate che prossimamente, Edge sostituirà il lettore PDF integrato nel browser con uno fornito da Adobe? sarà meglio? peggio? indifferente?
Basta che sia una scusa per far pagare una comoda rata mensile.
:what:
Il 10 invece no
https://www.quora.com/Is-Microsoft-Windows-10-basically-a-spying-operating-system
Mia nonna ogni tanto mi diceva: "il più sano ha la rogna".
Credo che il concetto renda l'idea anche nel campo dei BIG tecnologici riguardo la privacy.
Fatal Frame
12-02-2023, 16:06
Una curiosità: cosa ne pensate che prossimamente, Edge sostituirà il lettore PDF integrato nel browser con uno fornito da Adobe? sarà meglio? peggio? indifferente?
Se è gratuito male non fa :fagiano: ;)
Una curiosità: cosa ne pensate che prossimamente, Edge sostituirà il lettore PDF integrato nel browser con uno fornito da Adobe? sarà meglio? peggio? indifferente?
Basta che appena non entri in un qualche campo non compaia un avviso "passa ad account Adobe 365 per poter modificare questo o quello".
Io francamente temo sarà molto più pesante di prima. Acrobat è un pachiderma.
Anche per questo laddove posso non installo mai Acrobat Reader sui miei PC e vivo felice.
Basta che appena non entri in un qualche campo non compaia un avviso "passa ad account Adobe 365 per poter modificare questo o quello".
Io francamente temo sarà molto più pesante di prima. Acrobat è un pachiderma.
Anche per questo laddove posso non installo mai Acrobat Reader sui miei PC e vivo felice.
Sono d'accordo, un pachiderma pieno di bug. Se questo alla M$ lo chiamano miglioramento...
Basta che appena non entri in un qualche campo non compaia un avviso "passa ad account Adobe 365 per poter modificare questo o quello".
Io francamente temo sarà molto più pesante di prima. Acrobat è un pachiderma.
Anche per questo laddove posso non installo mai Acrobat Reader sui miei PC e vivo felice.
E quindi, per curiosità, con cosa li leggi i file .pdf ?
Fatal Frame
13-02-2023, 11:52
Sempre usato Acrobat Reader e a pagamento per aprire i pdf
NiKKlaus
13-02-2023, 13:12
E quindi, per curiosità, con cosa li leggi i file .pdf ?
ci sono un infinità di programmi per leggere i PDF, se vuoi modificarli anche
Basta che appena non entri in un qualche campo non compaia un avviso "passa ad account Adobe 365 per poter modificare questo o quello".
Dal poco che ho compreso, le funzioni base (ma ignoro quali oltre a visualizzare il file) saranno gratuite mentre le altre si potranno attivare a pagamento per sbloccare la piena funzionalità del pacchetto (ancora non capisco perché oramai si siano tutti focalizzati sul fare gli abbonamenti. Ho sw che funzionano benissimo senza la necessità di aggiornarsi continuamente e farmi pagare ogni patch). Ho fatto la domanda perché, se non ho capito male, l'aggiornamento di questa versione, dovrebbe arrivare a breve.
E quindi, per curiosità, con cosa li leggi i file .pdf ?
Anche se non è a me che lo hai chiesto, io sto usando la versione Pro di Soda 11, comprata attraverso una promo ad una 30ina di euro e posso tranquillamente modificare ed editare i file. Ora, da qualche tempo a questa parte, mi offre l'aggiornamento alla versione abbonamento, per fare le medesime cose, anche se con una interfaccia più bella
ci sono un infinità di programmi per leggere i PDF, se vuoi modificarli anche
No il programma per modificarli ce l'ho da vecchia data, tanto per quelle 3 volte l'anno, va ancora benissimo.
Era una curiosità, semplicemente perché se dovessero iniziare a rompere con le comode rate mensili anche su Acrobat Reader, volevo portarmi avanti. :D
Anche se non è a me che lo hai chiesto, io sto usando la versione Pro di Soda 11, comprata attraverso una promo ad una 30ina di euro e posso tranquillamente modificare ed editare i file. Ora, da qualche tempo a questa parte, mi offre l'aggiornamento alla versione abbonamento, per fare le medesime cose, anche se con una interfaccia più bella
Andrò a vedere, Soda 11 non lo conoscevo. Grazie. :)
Sempre usato Acrobat Reader e a pagamento per aprire i pdf
Perché a pagamento ? Lo hai deciso tu o sono già partiti anche loro con dare me soldi io dare te cammello ?
ci sono un infinità di programmi per leggere i PDF, se vuoi modificarli anche
Infatti io uso MasterPDF Editor per leggerli e modificarli, e in seconda battuta per sola lettura anche Calibre li apre tranquillamente. Inoltre offrono un'ampia scelta di personalizzazione del layout delle pagine.
esatto stessa combo anche io mx keys + mx master 3 :cool:
Quello è il combo di DLINKO non il mio :asd:
Ragazzi, dimenticavo, ma voi, anche se non so che MB avete, siete riusciti a connettere Tastiera e Mouse al bluetooth integrato sulla mother board già dalla sequenza di boot ?
Io sulla mia ASUS non ci riesco, finché non parte la ricerca dei dispositivi da parte di Windows 11, buio totale. Apparentemente nessun problema, ma, ovviamente, se dovessi dover modificare qualche parametro nel BIOS, ci devo collegare tastiera e mouse a filo, oppure, come invece ho fatto, inserito 1 dongle USB bluetooth in una presa USB e così facendo tastiera e mouse sono attivi già dalla pressione sul tasto ON del PC.
A questo punto, visto che tutto funziona perfettamente, è solamente una questione di principio. Se c'è il BT integrato sulla mother board perché non devo poterlo usare a 360° ??
Sul sito della ASUS non c'è nessun riferimento al mio caso.
Ragazzi, dimenticavo, ma voi, anche se non so che MB avete, siete riusciti a connettere Tastiera e Mouse al bluetooth integrato sulla mother board già dalla sequenza di boot ?
Io sulla mia ASUS non ci riesco, finché non parte la ricerca dei dispositivi da parte di Windows 11, buio totale. Apparentemente nessun problema, ma, ovviamente, se dovessi dover modificare qualche parametro nel BIOS, ci devo collegare tastiera e mouse a filo, oppure, come invece ho fatto, inserito 1 dongle USB bluetooth in una presa USB e così facendo tastiera e mouse sono attivi già dalla pressione sul tasto ON del PC.
A questo punto, visto che tutto funziona perfettamente, è solamente una questione di principio. Se c'è il BT integrato sulla mother board perché non devo poterlo usare a 360° ??
Sul sito della ASUS non c'è nessun riferimento al mio caso.
Io ho una Intel. Comunque dovrei provare, perché li uso con le loro chiavette wifi, anzi una sola visto che c'è l'unifying. Ho 6 porte usb per cui una chiavetta in più non mi crea problemi, inoltre in quel modo sono attivi fin dall'avvio e appena sul desktop sono già operativo.
Io ho una Intel. Comunque dovrei provare, perché li uso con le loro chiavette wifi, anzi una sola visto che c'è l'unifying. Ho 6 porte usb per cui una chiavetta in più non mi crea problemi, inoltre in quel modo sono attivi fin dall'avvio e appena sul desktop sono già operativo.
Si, anch'io ho risolto così, 1 dongle USB/BT grazie all'unifying.
Tuttavia, mi piacerebbe usare quello della Intel a bordo della mia ASUS e gestirlo da Windows 11.
vittorio130881
14-02-2023, 14:06
ragazzi ciao
ho un windows 10 notebook che vorrei passare a 11.
se faccio update direttamente ha senso un ripristino delle condizioni di fabbrica subito dopo? non mi va di stare a piallare tutto vorrei far fare tutto a lui.
questo ripristino è come quello di android? cioè pulisce tutto come se fosse una installazione pulita?
grazie
ragazzi ciao
ho un windows 10 notebook che vorrei passare a 11.
se faccio update direttamente ha senso un ripristino delle condizioni di fabbrica subito dopo? non mi va di stare a piallare tutto vorrei far fare tutto a lui.
questo ripristino è come quello di android? cioè pulisce tutto come se fosse una installazione pulita?
grazie
Io non ho mai fatto niente del genere, ho sempre preferito piuttosto sbrandizzare, perchè alla fine della fiera, rimane sempre qualcosa deciso dai produttori del PC o di qualche software di terze parti.
Altrimenti, io personalmente, se non devi tenere nulla farei una bella installazione pulita. Occhio ai driver e alla licenza perché ogni tanto i portatili sono un po' troppo personalizzati dai produttori e alcune marche, come va di moda oggi, anche su altri prodotti non informatici, una volta che ho incassato i tuoi soldi, non ci conosciamo più. Fanno la classica vendita:"one shot". stordita:
In ogni caso, dovresti avere da qualche parte sul disco la copia immagine di ripristino totale e il tool per lanciare il "reset".
Ma se così fosse, devi prima ripristinare a win 10 e poi aggiornare a Win 11 dicendogli di non mantenere nulla ecco perché tanto vale fare installazione pulita direttamente di Win 11. Ovviamente secondo il sottoscritto, poi vedi tu.
Si, anch'io ho risolto così, 1 dongle USB/BT grazie all'unifying.
Tuttavia, mi piacerebbe usare quello della Intel a bordo della mia ASUS e gestirlo da Windows 11.
Alla fine ho preso l'Mx Master 3s :D spettacolare :asd: anche se devo dire che rispetto all'Anywhere, che ha meno opzioni di personalizzazione (specie quella delle app), ha il tasto centrale meno silenzioso. Sui click siamo lì. Ma dopotutto a fronte delle specifiche generali, sono inezie. Si vede che è nato per vivere insieme alla Mx Keys :D
PS: avevo installato il mese scorso Options, ora che hho installato Options+ si può disinstallare Options?
Alla fine ho preso l'Mx Master 3s :D spettacolare :asd: anche se devo dire che rispetto all'Anywhere, che ha meno opzioni di personalizzazione (specie quella delle app), ha il tasto centrale meno silenzioso. Sui click siamo lì. Ma dopotutto a fronte delle specifiche generali, sono inezie. Si vede che è nato per vivere insieme alla Mx Keys :D
PS: avevo installato il mese scorso Options, ora che hho installato Options+ si può disinstallare Options?
Ah siiii, uhmmm e cos'ha in più del mio MX Master 3 ?
Adesso vado a vedere.:D
Per Option plus, penso proprio di si, credo che sostituisca in tutto la versione normale + il plus che devo andare a vedere in cosa consiste. ;)
P.S. ho visto: aaahhhhh, hai il sensore ottico da 8K mentre il mio è solamente 4K. Va beh, per adesso me ne farò una ragione. Più avanti vedremo. :ciapet::D :)
P.S 2 ecco la conferma dal sito: Options+ presenterà molte delle funzioni già disponibili in Options, ma avrà una nuova interfaccia in grado di garantire un’esperienza più semplice e intuitiva. Inoltre, verranno man mano implementate nuove funzionalità che non era possibile implementare in Options.
P.S. 3 avevo installato Option +, ma all'avvio mi dava uno strano errore, il problema è conosciuto da tempo ed è correggibile mettendo mano all'avvio e modificando il file MSConfig , ma considerando che comunque trattasi ancora di una versione beta, ho preferito ritornare alla versione Option base e aspettare il rilascio definitivo. Tanto è un applicativo che uso raramente.
wolverine
14-02-2023, 18:14
Disponibile la fiondata di Febbraio 2023
22621.1265
:D
Disponibile la fiondata di Febbraio 2023
22621.1265
:D
Si, ma ultimamente il nostro amico YEP del fiondatevi sta perdendo un po' i colpi. Che stia diventando vecchio anche lui ? :asd: :asd: :asd:
wolverine
14-02-2023, 18:27
Si, ma ultimamente il nostro amico YEP del fiondatevi sta perdendo un po' i colpi. Che stia diventando vecchio anche lui ? :asd: :asd: :asd:
Boh, troppe fiondate creano acciacchi col tempo. :D
Boh, troppe fiondate creano acciacchi col tempo. :D
E si, le ossa cominciano a scricchiolare e un bel giorno anziché fiondarsi dovrà andarci con la badante accompagnato dal cigolio delle ruote. :D :)
no_side_fx
14-02-2023, 19:09
PS: avevo installato il mese scorso Options, ora che hho installato Options+ si può disinstallare Options?
P.S 2 ecco la conferma dal sito: Options+ presenterà molte delle funzioni già disponibili in Options, ma avrà una nuova interfaccia in grado di garantire un’esperienza più semplice e intuitiva. Inoltre, verranno man mano implementate nuove funzionalità che non era possibile implementare in Options
fate sapere come vi va Options+
io l'ho provato due volte in un anno release diverse sia su Win 10 che Win 11 e su entrambi stesso problema: spesso e volentieri in fase di spegnimento/riavvio del pc si incarta il servizio logitech con relativo avviso e tasto "arresta"
Adesso sto usando Options vecchio e non ha mai dato quel problema
Disponibile la fiondata di Febbraio 2023
22621.1265
:D
:ops:
Build 22621.1265 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022845)
This security update includes improvements that were a part of update KB5022360. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Feb) :eek: to internal OS functionality.
Ah siiii, uhmmm e cos'ha in più del mio MX Master 3 ?
Adesso vado a vedere.:D
Per Option plus, penso proprio di si, credo che sostituisca in tutto la versione normale + il plus che devo andare a vedere in cosa consiste. ;)
P.S. ho visto: aaahhhhh, hai il sensore ottico da 8K mentre il mio è solamente 4K. Va beh, per adesso me ne farò una ragione. Più avanti vedremo. :ciapet::D :)
P.S 2 ecco la conferma dal sito: Options+ presenterà molte delle funzioni già disponibili in Options, ma avrà una nuova interfaccia in grado di garantire un’esperienza più semplice e intuitiva. Inoltre, verranno man mano implementate nuove funzionalità che non era possibile implementare in Options.
P.S. 3 avevo installato Option +, ma all'avvio mi dava uno strano errore, il problema è conosciuto da tempo ed è correggibile mettendo mano all'avvio e modificando il file MSConfig , ma considerando che comunque trattasi ancora di una versione beta, ho preferito ritornare alla versione Option base e aspettare il rilascio definitivo. Tanto è un applicativo che uso raramente.
fate sapere come vi va Options+
io l'ho provato due volte in un anno release diverse sia su Win 10 che Win 11 e su entrambi stesso problema: spesso e volentieri in fase di spegnimento/riavvio del pc si incarta il servizio logitech con relativo avviso e tasto "arresta"
Adesso sto usando Options vecchio e non ha mai dato quel problema
Ok faccio il beta tester per voi :D A parte gli scherzi, ti dico subito la differenza principale tra 3 e 3S, l'unica che posso dirti perché non ho mai avuto la v.3 :D Col 3s se non installi Options+ il mouse non viene rilevato da Logi Bolt e quindi puoi anche restituirlo al mittente :D
Sono poche ore che sto utilizzando questo mouse e Options+ quindi valutazioni parzialissime, che dire, intanto Options+ ha trasferito in automatico tutti i dispositivi in se, disattivando in pratica Options che se apri ti rimanda direttamente alla versione +. Quindi andava proprio disinstallato e così ho fatto, recuperando 400 bei Mb di spazio sprecato.
Per rispondere a no_side_fx, finora grat grat, non ho rilevato questo problema del riavvio, ho riavviato un paio di volte dopo l'installazione/disinstallazione dei due software e sembra tutto ok. Ma a differenza vostra, io dopo do sempre una passata con i miei tre fidi pulitori, uno anche di registro, che uso da anni col massimo profitto :D
Incredibilmente Logi Bolt mi ha riconosciuto in unifying i due vecchi touchpad Logitech, di cui però le opzioni avanzate si possono gestire solo tramite SetPoint, che lancio quando sono accesi.
Però c'è una cosa che mi ha fatto leggermente girare le palle, Options+ mi ha segato tutte le impostazioni avanzate del Mx Anywhere 2S che avevo su Options, con tanto di messaggio che non possono essere trasferite alla +. Adesso con quest'ultimo ho solo un'opzione per pulsante, prima ne avevo due in combo con la tastiera Mx Keys. Però sto 3S mi sembra davvero ottimo. Gli 8000 non li ho attivati, ma poi alla fine che differenza farebbero. mi pare già precisissimo così. Bello ingombrante sto mouse, soprattutto in altezza rispetto agli altri con cui ero abituato, Anche il tastino vicino al pollice per ora fatico a trovarlo. Devo prenderci mano e misure. Infatti ho già rischiato un paio di volte di disarcionarlo dal tavolo del PC :D ma sull'ergonomia c'è poco da dire, fantastica. Ed è incredibilmente personalizzabile anche con le varie app. A parte le sensazioni tattili e di scorrevolezza dei polpastrelli, sulla superficie in fibra di vetro del touchpad Logitech, per gestures e varietà di impostazioni, sto mouse non mi fa sentire la differenza col dispositivo touch. Se mi viene in mente qualcos'altro mi risentite :asd:
:ops:
Build 22621.1265 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022845)
This security update includes improvements that were a part of update KB5022360. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Feb) :eek: to internal OS functionality.
Sta volta sei arrivato due :asd:
FulValBot
14-02-2023, 20:26
Server di ms: ZzZzZzZzZzZz
no_side_fx
15-02-2023, 08:24
Per rispondere a no_side_fx, finora grat grat, non ho rilevato questo problema del riavvio, ho riavviato un paio di volte dopo l'installazione/disinstallazione dei due software e sembra tutto ok
aspetta che è presto usalo almeno 10 giorni/ 2 settimane
cmque ne parlavano anche sul forum logitech
aspetta che è presto usalo almeno 10 giorni/ 2 settimane
cmque ne parlavano anche sul forum logitech
Ok vediamo, comunque sui miei SO imposto sempre nel registro WaitToKillServiceTimeout in spegnimento a 1 secondo, invece dei 5 di default e anche questo
https://i.postimg.cc/kG8MqDvC/Immagine-2023-02-15-100452.png
Sta volta sei arrivato due :asd:
:ave: Sapevo che avrei fatto tardi, speravo di non essere sgamato :fiufiu: e invece... :ciapet:
:ave: Sapevo che avrei fatto tardi, speravo di non essere sgamato :fiufiu: e invece... :ciapet:
Beh, per questa volta passi, ma che non si ripeta più ! :sbonk: :D :D :) :)
Senza la fiondatura gli aggiornamenti potrebbero non funzionare.;) :cool:
Server di ms: ZzZzZzZzZzZz
Probabilmente con tutti i licenziamenti hanno mandato via per sbaglio anche chi gestiva i server di Windows update. :stordita:
davide76mx
15-02-2023, 19:41
Ho capito perché non si apriva il pannello di controllo nvidia. È un problema dell'ultima versione insider di windows che sto utilizzando. Si risolve temporaneamente con uno script. Grazie comunque a chi ha cercato di aiutarmi.
NiKKlaus
16-02-2023, 06:57
Probabilmente con tutti i licenziamenti hanno mandato via per sbaglio anche chi gestiva i server di Windows update. :stordita:
hanno mandato via chi capiva qualcosa e tenuto i caproni
hanno mandato via chi capiva qualcosa e tenuto i caproni
Questo è un problema generale, non solo di MS.
Domanda per gli insider, avete già la nuova opzione nella barra applicazzione come riportato nell'immagine?
https://www.windowslatest.com/wp-content/uploads/2023/02/Windows-11-End-task-feature.jpg
Secondo voi è utile?
Ho trovato la notizia qui: https://www.windowslatest.com/2023/02/16/windows-11-taskbar-will-soon-let-you-quickly-kill-an-entire-task-or-process/
NiKKlaus
16-02-2023, 12:07
Domanda per gli insider, avete già la nuova opzione nella barra applicazzione come riportato nell'immagine?
https://www.windowslatest.com/wp-content/uploads/2023/02/Windows-11-End-task-feature.jpg
Secondo voi è utile?
Ho trovato la notizia qui: https://www.windowslatest.com/2023/02/16/windows-11-taskbar-will-soon-let-you-quickly-kill-an-entire-task-or-process/
è utilissima, per rompere le balle:muro:
wolverine
16-02-2023, 12:30
Mi sa che WU ha qualche problema. :stordita:
https://i.postimg.cc/Wzw6MdYC/avolute-error.jpg
Mi sa che WU ha qualche problema. :stordita:
https://i.postimg.cc/Wzw6MdYC/avolute-error.jpg
O ha o crea qualche problema :asd:
Domanda per gli insider, avete già la nuova opzione nella barra applicazzione come riportato nell'immagine?
https://www.windowslatest.com/wp-content/uploads/2023/02/Windows-11-End-task-feature.jpg
Secondo voi è utile?
Ho trovato la notizia qui: https://www.windowslatest.com/2023/02/16/windows-11-taskbar-will-soon-let-you-quickly-kill-an-entire-task-or-process/
La Windows 11 Build 25300 è una build del canale DEV, io sono sul canale BETA quindi, non ho ancora quelle nuove opzioni. :)
O ha o crea qualche problema :asd:
Mi sa la seconda che hai detto. :D :)
hanno mandato via chi capiva qualcosa e tenuto i caproni
Durante le ristrutturazioni, succede sempre, tengono i grandi capi fancazzisti, incompetenti e ignoranti, fateci caso, 8 volte su 10, dopo poco tempo, anziché rinascere va tutto a rotoli.
Quando il mio capo se n'è andato, non se n'è accorto nessuno. :cool: :D
Mi sa la seconda che hai detto. :D :)
In realtà avrei dovuto usare la congiunzione copulativa al posto della disgiuntiva, al limite la coordinante :D
deuterio1
16-02-2023, 20:56
Mi sa che WU ha qualche problema. :stordita:
https://i.postimg.cc/Wzw6MdYC/avolute-error.jpg
Su 4 PC che ho a casa (2 miei e 2 di mia moglie), tutti e 4 con con lo stesso errore 0x80070103 nell'aggiornamento di vari driver. E devo ancora accendere il 5° (il fisso). Vedo però che se ne parla un po' ovunque, quindi qualcosa dev'essere andato storto a questo giro di W.U. (sui forum MS si fa l'ipotesi che W.U. starebbe tentando di installare driver già installati).
Su 4 PC che ho a casa (2 miei e 2 di mia moglie), tutti e 4 con con lo stesso errore 0x80070103 nell'aggiornamento di vari driver. E devo ancora accendere il 5° (il fisso). Vedo però che se ne parla un po' ovunque, quindi qualcosa dev'essere andato storto a questo giro di W.U. (sui forum MS si fa l'ipotesi che W.U. starebbe tentando di installare driver già installati).
Per ora ho gli aggiornamenti rinviati a metà marzo, ma da tempo ho bloccato l'aggiornamento driver dai criteri di gruppo.
Oggi,
17 febbraio 2023, tutto procede bene, aggiornamenti compresi:
https://i.imgur.com/j3320pJ.jpg
:ciapet: :sofico:
NiKKlaus
17-02-2023, 09:25
Oggi,
17 febbraio 2023, tutto procede bene, aggiornamenti compresi:
https://i.imgur.com/j3320pJ.jpg
:ciapet: :sofico:
cè poco da essere contenti, quando cè un update cè solo da incrociare le dita
:ciapet:
cè poco da essere contenti, quando cè un update cè solo da incrociare le dita
:ciapet:
Io, in oramai quasi 2 anni di windows 11, ho avuto solamente 1 sola volta un problema con Windows update. Dopo aver smanettato ma con prudenza e a ragion veduta, ho scoperto 3 cose:
1) in rete ci sono miliardi di soluzioni provenienti da altrettanti super tecnici, peccato che alla fine è un copia e incolla dei soliti 2-3 farlocconi che lasciano il tempo che trovano e che se non stai attento ti distruggono Windows.
2) Se leggi che il problema viene generato da un update fallato, è molto meglio, non fare niente, all'aggiornamento successivo tutto si sistema senza danni. Quindi, il consiglio è di ignorare tutto quello che si legge in rete, soprattutto se proveniente dai super giornalisti delle testate tecnologiche che fanno finto allarmismo per attirarti a cliccare e spararti un po' di cookies. Un errore di update, generalmente non blocca il sistema.
3) Diffidare anche delle soluzioni proposte da collaboratori sia interni e sia esterni di MS. Ultimamente mi sembra che lascino a desiderare, sembrano quelle dei volumetti che memorizzano negli assistenti virtuali. Tu chiedi una briscola e loro ti rispondono con un bel liscio.
:cool: :D :)
3) Diffidare anche delle soluzioni proposte da collaboratori sia interni e sia esterni di MS. Ultimamente mi sembra che lascino a desiderare, sembrano quelle dei volumetti che memorizzano negli assistenti virtuali. Tu chiedi una briscola e loro ti rispondono con un bel liscio.
:cool: :D :)
Quelle sono tutte non-soluzioni fatte di inutili copia/incolla. Ormai il supporto della community MS è scaduto moltissimo. Se vuoi trovare una reale soluzione ad un eventuale problema, devi cercare altrove.
megthebest
17-02-2023, 10:04
Io, in oramai quasi 2 anni di windows 11, ho avuto solamente 1 sola volta un problema con Windows update. Dopo aver smanettato ma con prudenza e a ragion veduta, ho scoperto 3 cose:
1) in rete ci sono miliardi di soluzioni provenienti da altrettanti super tecnici, peccato che alla fine è un copia e incolla dei soliti 2-3 farlocconi che lasciano il tempo che trovano e che se non stai attento ti distruggono Windows.
2) Se leggi che il problema viene generato da un update fallato, è molto meglio, non fare niente, all'aggiornamento successivo tutto si sistema senza danni. Quindi, il consiglio è di ignorare tutto quello che si legge in rete, soprattutto se proveniente dai super giornalisti delle testate tecnologiche che fanno finto allarmismo per attirarti a cliccare e spararti un po' di cookies. Un errore di update, generalmente non blocca il sistema.
3) Diffidare anche delle soluzioni proposte da collaboratori sia interni e sia esterni di MS. Ultimamente mi sembra che lascino a desiderare, sembrano quelle dei volumetti che memorizzano negli assistenti virtuali. Tu chiedi una briscola e loro ti rispondono con un bel liscio.
:cool: :D :)
ciao mitico, visto che ti vedo preparato e super esperto, sul mio pc in firma non riesco a capire come rimuovere un aggiornamento windows update proposto per i driver di una stampante HP (deskjet 3636) correttamente installata e funzionate che puntualmente non viene scaricato ne installato (anche perchè viene indicato come data, del 2014).. E' solo una questione estetica il vedere il solito punto esclamativo giallo con errore, ma se possibile vorrei evitare che tutte le volte provasse a scaricarlo..
Ho provato diverse soluzioni nel cancellare le cartelle degli aggiornamenti pendenti sul disco, altre strade magari viene rimosso ma alla fine ritorna e resta sempre li a farmi innervosire :stordita:
wolverine
17-02-2023, 11:36
Su 4 PC che ho a casa (2 miei e 2 di mia moglie), tutti e 4 con con lo stesso errore 0x80070103 nell'aggiornamento di vari driver. E devo ancora accendere il 5° (il fisso). Vedo però che se ne parla un po' ovunque, quindi qualcosa dev'essere andato storto a questo giro di W.U. (sui forum MS si fa l'ipotesi che W.U. starebbe tentando di installare driver già installati).
Oggi tutto a posto, non so se ha installato sto a-volute o non lo propone più, comunque risolto. :D
Oggi tutto a posto, non so se ha installato sto a-volute o non lo propone più, comunque risolto. :D
Un nome che ricorda quello di un malware :D
Dopo un format e reinstallazione di 11PRO pulita, sembra che i 2 SSD (quello del OS e quello dei dati) abbiano qualche problema a comunicare, con dei notevoli rallentamenti frequenti... in pratica sembrano "ingommati"!
Avete qualche idea?? :(
deuterio1
17-02-2023, 20:31
Oggi tutto a posto, non so se ha installato sto a-volute o non lo propone più, comunque risolto. :D
Anche da me, il problema si è sistemato da solo su tutti i PC (e, correttamente, non ha installato nessuno di quei driver).
megthebest
17-02-2023, 23:55
ciao mitico, visto che ti vedo preparato e super esperto, sul mio pc in firma non riesco a capire come rimuovere un aggiornamento windows update proposto per i driver di una stampante HP (deskjet 3636) correttamente installata e funzionate che puntualmente non viene scaricato ne installato (anche perchè viene indicato come data, del 2014).. E' solo una questione estetica il vedere il solito punto esclamativo giallo con errore, ma se possibile vorrei evitare che tutte le volte provasse a scaricarlo..
Ho provato diverse soluzioni nel cancellare le cartelle degli aggiornamenti pendenti sul disco, altre strade magari viene rimosso ma alla fine ritorna e resta sempre li a farmi innervosire :stordita:
Trovato
https://www.tenforums.com/tutorials/8280-hide-show-windows-updates-windows-10-a.html
ciao mitico, visto che ti vedo preparato e super esperto, sul mio pc in firma non riesco a capire come rimuovere un aggiornamento windows update proposto per i driver di una stampante HP (deskjet 3636) correttamente installata e funzionate che puntualmente non viene scaricato ne installato (anche perchè viene indicato come data, del 2014).. E' solo una questione estetica il vedere il solito punto esclamativo giallo con errore, ma se possibile vorrei evitare che tutte le volte provasse a scaricarlo..
Ho provato diverse soluzioni nel cancellare le cartelle degli aggiornamenti pendenti sul disco, altre strade magari viene rimosso ma alla fine ritorna e resta sempre li a farmi innervosire :stordita:
Trovato
https://www.tenforums.com/tutorials/8280-hide-show-windows-updates-windows-10-a.html
Cavolo, sono arrivato in ritardo.
Comunque, stavo per suggerirti proprio quella soluzione. :what: :fiufiu::sborone:
P.S. Ssss ..... non dirlo a nessuno,
meno male che hai trovato la soluzione in autonomia, altrimenti avrei potuto fare anche una figuraccia e essere degradato sul campo. :sbonk: :sbonk:
Oggi tutto a posto, non so se ha installato sto a-volute o non lo propone più, comunque risolto. :D
Un nome che ricorda quello di un malware :D
Nel dubbio che oltre ad occuparsi di effetti audio, faccia anche da cavallo "troione" io lo toglierei. :asd: :asd:
wolverine
18-02-2023, 10:37
Nel dubbio che oltre ad occuparsi di effetti audio, faccia anche da cavallo "troione" io lo toglierei. :asd: :asd:
Il "bello" che te lo propone WU, mah. :stordita: :doh:
Nel dubbio che oltre ad occuparsi di effetti audio, faccia anche da cavallo "troione" io lo toglierei. :asd: :asd:
A che tipo di effetti audio ti riferisci, forse alle imprecazioni degli utenti? :D
Il "bello" che te lo propone WU, mah. :stordita: :doh:
Beh,
ma se leggi in rete, è dall'epoca che fu che quel a-volute crea problemi agli aggiornamenti di Windows.
Poi, siamo sicuri che in MS testino sempre tutto ciò che viene fornito da terzi ?
Oppure, a volte si creano condizioni che solamente se ci capiti dentro te ne accorgi.
Per esempio,
io ho un po' di SSD Samsung da 1 TB della serie 870, compreso quello dove risiede Windows, che vengono visti tutti correttamente e infatti funzionano perfettamente.
Ciononostante viaggiano a SATA 2 anziché SATA 3.
Bene, dopo svariate prove, ho scoperto che è la combinazione di Win 11+ il driver Intel rilasciato da ASUS per le porte AHCI + gli SSD Samsung della serie 870 in mio possesso, non so gli altri modelli.
Ora, la soluzione l'avrei trovata e sarebbe di installare il driver AHCI generico presente in Windows 11, infatti, se metto quello, tutti i dischi passano a SATA 3 viaggiando a velocità ben superiore.
Perché non lo faccio ? Direte voi ...... non lo faccio perché così facendo, ottengo qualche errore quando cerco di usare certe funzioni previste da Samsung e presenti nell'ultima versione di Magician.
Ci sarebbe un altre soluzione, buttare tutti i dischi SSD Samsung, perché se ne collego uno di marca diversa, per esempio un Sandisk che ho estratto da un contenitore USB per fare la prova, lui viaggia perfettamente a SATA 3.
L'unica che mi ha dato retta è stata la ASUS anche se, non dipendendo da loro, mi ha detto di aspettare un aggiornamento sia di Intel AHCI e sia di firmware dei dischi da Samsung.
Ora, il driver Intel è del 2021 e dubito abbiano voglia di aggiornarlo, mentre, sul fronte Samsung idem come sopra, nessun aggiornamento di firmware.
In conclusione, per adesso, mi tengo i dischi Samsung ridotti a SATA 2, quando scenderanno di prezzo quelli superiori a 1 TB, magari li sostituirò tutti.
Quanto sopra per dare a MS l'attenuante che purtroppo i loro tecnici non possono prevedere e/o simulare tutto quanto è disponibile sul mercato delle periferiche di terzi, allo stesso tempo, secondo me, quando ricevono segnalazioni un po' strane come quella appena descritta, magari facciano delle prove e se confermata si facciano sentire loro da Intel per ottenere l'aggiornamento del driver. Perché a prove fatte è più probabile che il BUG sia nel driver visto che con quello generico la velocità sale a SATA 3.
:cool: :)
A che tipo di effetti audio ti riferisci, forse alle imprecazioni degli utenti? :D
Beh, vuoi mettere delle belle imprecazioni con effetto cattedrale .... ah ah ah una figata.
wolverine
18-02-2023, 12:12
Beh,
ma se leggi in rete, è dall'epoca che fu che quel a-volute crea problemi agli aggiornamenti di Windows.
Poi, siamo sicuri che in MS testino sempre tutto ciò che viene fornito da terzi ?
Oppure, a volte si creano condizioni che solamente se ci capiti dentro te ne accorgi.
Per esempio,
io ho un po' di SSD Samsung da 1 TB della serie 870, compreso quello dove risiede Windows, che vengono visti tutti correttamente e infatti funzionano perfettamente.
Ciononostante viaggiano a SATA 2 anziché SATA 3.
Bene, dopo svariate prove, ho scoperto che è la combinazione di Win 11+ il driver Intel rilasciato da ASUS per le porte AHCI + gli SSD Samsung della serie 870 in mio possesso, non so gli altri modelli.
Ora, la soluzione l'avrei trovata e sarebbe di installare il driver AHCI generico presente in Windows 11, infatti, se metto quello, tutti i dischi passano a SATA 3 viaggiando a velocità ben superiore.
Perché non lo faccio ? Direte voi ...... non lo faccio perché così facendo, ottengo qualche errore quando cerco di usare certe funzioni previste da Samsung e presenti nell'ultima versione di Magician.
Ci sarebbe un altre soluzione, buttare tutti i dischi SSD Samsung, perché se ne collego uno di marca diversa, per esempio un Sandisk che ho estratto da un contenitore USB per fare la prova, lui viaggia perfettamente a SATA 3.
L'unica che mi ha dato retta è stata la ASUS anche se, non dipendendo da loro, mi ha detto di aspettare un aggiornamento sia di Intel AHCI e sia di firmware dei dischi da Samsung.
Ora, il driver Intel è del 2021 e dubito abbiano voglia di aggiornarlo, mentre, sul fronte Samsung idem come sopra, nessun aggiornamento di firmware.
In conclusione, per adesso, mi tengo i dischi Samsung ridotti a SATA 2, quando scenderanno di prezzo quelli superiori a 1 TB, magari li sostituirò tutti.
Quanto sopra per dare a MS l'attenuante che purtroppo i loro tecnici non possono prevedere e/o simulare tutto quanto è disponibile sul mercato delle periferiche di terzi, allo stesso tempo, secondo me, quando ricevono segnalazioni un po' strane come quella appena descritta, magari facciano delle prove e se confermata si facciano sentire loro da Intel per ottenere l'aggiornamento del driver. Perché a prove fatte è più probabile che il BUG sia nel driver visto che con quello generico la velocità sale a SATA 3.
:cool: :)
Bella domanda. :D
Secondo voi come potrei fare per installare win11 in un disco esterno e testare il funzionamento in un notebook con sigilli di garanzia ovunque? Non posso estrarre il disco interno.
Non voglio per ora fare l'update ufficiale, mi piacerebbe provarlo e nel caso in pochi secondi tornare ad usare win10 senza dover fare downgrade e cose del genere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2023, 13:35
Secondo voi come potrei fare per installare win11 in un disco esterno e testare il funzionamento in un notebook con sigilli di garanzia ovunque? Non posso estrarre il disco interno.
Non voglio per ora fare l'update ufficiale, mi piacerebbe provarlo e nel caso in pochi secondi tornare ad usare win10 senza dover fare downgrade e cose del genere.
1) Virtual machine.
2) https://www.easyuefi.com/wintousb/
Non voglio per ora fare l'update ufficiale, mi piacerebbe provarlo e nel caso in pochi secondi tornare ad usare win10 senza dover fare downgrade e cose del genere.
Secondo me non puoi.
La cosa più "indolore" è clonarsi l'intero disco interno con Macrium o simili su un disco esterno. Poi a cuor leggero installarci sopra Win11. Se piace benissimo.
Se non piace, lanci da chiavetta o da Win11 Macrium per fare il restore dall'unità esterna, tac, tornato Win10 e tutte le sue sotto partizioni come da nuovo.
Se non vuoi/puoi nemmeno installare Macrium sul portatile, puoi creare una chiavetta live di Macrium Reflect da un altro PC e fai sia il cloning che il restoring da quella, del disco interno.
ci provo grazie, quindi serve un disco capiente quando il disco del notebook?
Secondo voi come potrei fare per installare win11 in un disco esterno e testare il funzionamento in un notebook con sigilli di garanzia ovunque? Non posso estrarre il disco interno.
Non voglio per ora fare l'update ufficiale, mi piacerebbe provarlo e nel caso in pochi secondi tornare ad usare win10 senza dover fare downgrade e cose del genere.
Ma scusa, supponendo che tu l'abbia acquistato da poco e considerando i 2 anni di garanzia, vuoi dire che tu fino al 2025 non installerai Windows 11 su disco interno ?
Non voglio farmi gli affari tuoi, ma oramai sono quasi 2 anni dall'apparizione delle prime copie di Win11 preview, sinceramente, per curiosità personale, ma quale sarebbe il problema che ti frena ?
ci provo grazie, quindi serve un disco capiente quando il disco del notebook?
A sto punto ti conviene aspettare Windows 12, fra un anno, un anno e mezzo al massimo sarà fuori :D
A sto punto ti conviene aspettare Windows 12, fra un anno, un anno e mezzo al massimo sarà fuori :D
Perfettamente d'accordo al 200 %
NiKKlaus
20-02-2023, 06:19
Perfettamente d'accordo al 200 %
forse non ha voglia di mettersi a fare la roulette russa con 11 :sofico:
cagnaluia
20-02-2023, 07:33
Ciao, scusate torno su questa questione:
Avevo installato Windows 11 con il Bios - harddisk configurato come RAID.
Ebbene, vorrei fare un passo indietro e impostare solo AHCI, ma se lo faccio, non si avvia Windows.
Come posso farlo avviare senza dover reinstallare tutto?
Lui fa un tentativo di avvio.. poi si pianta su schermata blu.
:fagiano:
1. come ho già detto se l'hw (chipset/controller dischi) è uscito DOPO Windows non possono essere già integrati, siccome il tuo portatile è uscito nello stesso anno di Win 11 potrebbero non essere già implementati nel so anche se lo metti in AHCI, quindi è da provare magari ci sono o magari no
(in ogni caso driver per configurazioni RAID non lo sono mai stati integrati in Windows solo IDE e AHCI)
2. sui portatili capita spesso che sono configurati su RAID, l'RST (Rapid Storage Tecnology) è in realtà un pacchetto che include oltre ai driver (sia AHCI che RAID) anche un tool per gestire i dischi che funziona solo con RAID attivo
Se lo scarichi e lo estrai oltre i vari files dei driver (.sys) troverai anche il setup per il tool di gestione, per la chiavetta usb basta copiarci solo i files dei driver
in pratica sui portatili e in genere sui pc già "pronti" dei vari brand HP, Lenovo, Dell, ecc.. viene spesso usato il RAID sul so preinstallato per avere funzionante questo tool
N.B.: AHCI è solo per i dischi sata o M2 con controller SATA
NVMe è solo per i dischi PCI-e
ci provo grazie, quindi serve un disco capiente quando il disco del notebook?
Se più che un clone (come mi ero espresso) fai una System Image, diciamo che ti crea una specie di ISO del tuo disco (tutte le partizioni insieme, l'estensione è peculiare a Macrium). Ergo la sua dimensione sarà inferiore perché non dovrebbe mai essere più grande dello spazio OCCUPATO effettivamente sul disco del tuo notebook, in più viene compresso un po' (ci sono varie opzioni) durante la sua creazione.
no_side_fx
20-02-2023, 09:32
Ciao, scusate torno su questa questione:
Avevo installato Windows 11 con il Bios - harddisk configurato come RAID.
Ebbene, vorrei fare un passo indietro e impostare solo AHCI, ma se lo faccio, non si avvia Windows.
Come posso farlo avviare senza dover reinstallare tutto?
Lui fa un tentativo di avvio.. poi si pianta su schermata blu.
:fagiano:
è normale che non si avvia
apri CMD come amministratore e inserisci:
bcdedit /set {current} safeboot minimal (ALT: bcdedit /set safeboot minimal)
riavvia il pc e vai nel bios , cambia RAID in AHCI salva e d esci
Windows si avvierà in modalità provvisoria riapri CMD come amministratore
e inserisci:
bcdedit /deletevalue {current} safeboot (ALT: bcdedit /deletevalue safeboot)
riavvia nuovamente e dovresti entrare in Windows normalmente
Dopo un format e reinstallazione di 11PRO pulita, sembra che i 2 SSD (quello del OS e quello dei dati) abbiano qualche problema a comunicare, con dei notevoli rallentamenti frequenti... in pratica sembrano "ingommati"!
Avete qualche idea?? :(
:help:
megthebest
20-02-2023, 10:26
:help:
Hai installato per caso driver del chipset Intel aggiornati o hai usato quelli di default windows?
Che sssd (marca/modello) sono?
Sono collegati ai canali Sata sotto Cpu o a controller del chipset aggiuntivi?
Hai installato per caso driver del chipset Intel aggiornati o hai usato quelli di default windows?
Che sssd (marca/modello) sono?
Sono collegati ai canali Sata sotto Cpu o a controller del chipset aggiuntivi?
Gli ssd sono samsung di qualche anno fà... ma escluderei siano loro visto che prima del forma filavano bene.
Per il resto ho fatto un po' di installa disinstalla in questi giorni, forse un po' di caos.
Hai qualche consiglio a riguardo?
megthebest
20-02-2023, 11:18
Gli ssd sono samsung di qualche anno fà... ma escluderei siano loro visto che prima del forma filavano bene.
Per il resto ho fatto un po' di installa disinstalla in questi giorni, forse un po' di caos.
Hai qualche consiglio a riguardo?
Purtroppo bisogna capire cosa genera il "problema"
Se appena installato windows 11 da 0 non avevi problemi di sorta, qualcosa è successo con la successiva installazione degli update windows e/o di qualche driver aggiuntivo.
Hai messo la versione aggiornata Win 11 22H2?
Lo stato dei dischi, intanto verificalo con Crystal Disk Info, poi vedi se Magician di Samsung trovasse qualche update del firmware (se non lo hai mai installato/avuto in passato)
Purtroppo bisogna capire cosa genera il "problema"
Se appena installato windows 11 da 0 non avevi problemi di sorta, qualcosa è successo con la successiva installazione degli update windows e/o di qualche driver aggiuntivo.
Hai messo la versione aggiornata Win 11 22H2?
Lo stato dei dischi, intanto verificalo con Crystal Disk Info, poi vedi se Magician di Samsung trovasse qualche update del firmware (se non lo hai mai installato/avuto in passato)
Grazie molte, provo.
Invece a livello chipset conviene far qualcosa? Tipo per la cpu, conviene magari controllare sul sito della intel? :fagiano:
cagnaluia
20-02-2023, 13:41
è normale che non si avvia
apri CMD come amministratore e inserisci:
bcdedit /set {current} safeboot minimal (ALT: bcdedit /set safeboot minimal)
riavvia il pc e vai nel bios , cambia RAID in AHCI salva e d esci
Windows si avvierà in modalità provvisoria riapri CMD come amministratore
e inserisci:
bcdedit /deletevalue {current} safeboot (ALT: bcdedit /deletevalue safeboot)
riavvia nuovamente e dovresti entrare in Windows normalmente
perchè mi da errore sul comando? :confused:
bcdedit /set {current} safeboot minimal (ALT: bcdedit /set safeboot minimal)
Opzione della riga di comando non valida: /set
Eseguire "bcdedit /?" per visualizzare le informazioni della Guida
della riga di comando.
Parametro non corretto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2023, 13:58
perchè mi da errore sul comando? :confused:
bcdedit /set {current} safeboot minimal (ALT: bcdedit /set safeboot minimal)
Opzione della riga di comando non valida: /set
Eseguire "bcdedit /?" per visualizzare le informazioni della Guida
della riga di comando.
Parametro non corretto.
Il tra parentesi non va messo, alt sta per alternative, comando alternativo. Quindi devi dare solo:
bcdedit /set {current} safeboot minimal
O solo:
bcdedit /set safeboot minimal
Vale anche per il successivo /deletevalue
cagnaluia
20-02-2023, 17:43
ahaha che scemo, grazie :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2023, 18:50
ahaha che scemo, grazie :D
No dai, non prenderti in giro per questo. È quello che capita quando si copiano cose da internet senza sapere esattamente cosa fanno, ci passiamo tutti prima o poi nel prendere cantonate del genere :)
cagnaluia
20-02-2023, 19:34
l'ho guardato 10 minuti quel comando li per capire cosa significasse ALT... :D
...in un altra epoca non sarebbe mai capitato.. sto invecchiando. :)
no_side_fx
20-02-2023, 20:05
No dai, non prenderti in giro per questo. È quello che capita quando si copiano cose da internet senza sapere esattamente cosa fanno, ci passiamo tutti prima o poi nel prendere cantonate del genere :)
in realtà ho sbagliato io che l'ho copiato senza specificare :doh:
cagnaluia
20-02-2023, 21:23
in realtà ho sbagliato io che l'ho copiato senza specificare :doh:
non hai sbagliato, è scritto dappertutto così.
Ma in nessun dove è specificata l'alternanza di uno o l'altro comando. ;)
*Jumper*
21-02-2023, 10:13
Dato che vorrei aggiornare l'hardware del pc, posso fare un'istallazione pulita a W11 senza aggiornare da W10 per fare l'attivazione digitale? Cioè ora ho il 10, cambio harware e installo direttamente l'11 da usb. Avrei problemi con l'attivazione della licenza legata all'account?
wolverine
21-02-2023, 10:18
Dato che vorrei aggiornare l'hardware del pc, posso fare un'istallazione pulita a W11 senza aggiornare da W10 per fare l'attivazione digitale? Cioè ora ho il 10, cambio harware e installo direttamente l'11 da usb. Avrei problemi con l'attivazione della licenza legata all'account?
Puoi installare Win11 direttamente.
no_side_fx
21-02-2023, 10:36
Dato che vorrei aggiornare l'hardware del pc, posso fare un'istallazione pulita a W11 senza aggiornare da W10 per fare l'attivazione digitale? Cioè ora ho il 10, cambio harware e installo direttamente l'11 da usb. Avrei problemi con l'attivazione della licenza legata all'account?
se giri la licenza tramite associazione con account nessun problema
Dato che vorrei aggiornare l'hardware del pc, posso fare un'istallazione pulita a W11 senza aggiornare da W10 per fare l'attivazione digitale? Cioè ora ho il 10, cambio harware e installo direttamente l'11 da usb. Avrei problemi con l'attivazione della licenza legata all'account?
Puoi installare Win11 direttamente.
se giri la licenza tramite associazione con account nessun problema
Mi permetto di confermare e rafforzare che se come dici hai anche un account Microsoft, puoi veramente fare ciò che vuoi perché lui assocerà la licenza e la nuova situazione Hardware all'account.
Te lo metto per iscritto davanti a un notaio, perché io, ogni tanto aggiorno l'hardware per restare al passo con i tempi e l'ultima volta ho dovuto cambiare parecchie cose, praticamente mi sono rimasti solamente il case e l'alimentatore, il resto, mother board compresa, tutto nuovo.
Ebbene una volta riavviato e installato Windows 10, lui si è attivato senza nemmeno un messaggino di incazzatura.
Dopo poco tempo sono passato a Windows 11 come insider preview e anche in quel caso, nessun tipo di problema.
Pertanto, come ti hanno detto anche Wolverine e no_side_fx, vai tranquillo e bevi in coppa ! :hic: :gluglu:
P.S. e poi, mal che vada, nella peggiore delle ipotesi dovesse crashare tutto ....... ci penseremo noi a chiedere la cancellazione del tuo nick come disperso sul campo. :asd: :asd:
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
:sbonk:
Cioè??
N°1
wolverine
21-02-2023, 16:07
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
? :stordita:
megthebest
21-02-2023, 16:09
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
:confused: :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2023, 16:14
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
Effettivamente questo post andrebbe di diritto nella categoria degli orrori del forum :D
Ad ogni modo cercando di essere seri, il requisito minimo di RAM per l'installazione di Windows 11 è di 4GB. Se hai un computer con meno di 4 GB di ram vuol dire che è talmente vecchio che anche il resto dell'hardware è incompatibile sia ufficialmente che praticamente... Cioè è meglio che non perdi il tuo tempo cercando di installarlo.
megthebest
21-02-2023, 16:16
Ad ogni modo cercando di essere seri, il requisito minimo di RAM per l'installazione di Windows 11 è di 4GB. Se hai un computer con meno di 4 GB di ram vuol dire che è talmente vecchio che anche il resto dell'hardware è incompatibile sia ufficialmente che praticamente... Cioè è meglio che non perdi il tuo tempo cercando di installarlo.
Condordo.. ma c'è chi per sfida lo ha installato con 1Gb di Ram su una VM
https://www.youtube.com/watch?v=Ata8wGP0M1c :eek:
Per Windows 11 4 gb sono il minimo richiesto e sufficiente, ma per farlo funzionare a dovere ne servono almeno 6, o ancora meglio 8+.
Fatal Frame
21-02-2023, 18:00
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
Quanta ram hai? :fagiano:
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
Perché vuoi "craccare le compatibilità di Windows 11" e proprio con la RAM ?
Quanta ram hai? :fagiano:
Che curioso che sei.
Sono dati privati. :D :)
no_side_fx
21-02-2023, 19:23
ho un vecchio i3 che va ancora molto bene, c'è un modo per craccare le compatibilità di windows 11 con la ram?
questa frase è bellissima :sofico:
wolverine
22-02-2023, 11:53
Perché vuoi "craccare le compatibilità di Windows 11" e proprio con la RAM ?
Perchè il resto del pc è pienamente supportato. :D
Fatal Frame
22-02-2023, 12:03
Gira dove vuoi tu :asd:
https://youtu.be/C9ue9mvkLXc
UtenteSospeso
22-02-2023, 12:05
Basta che lo installi di un PC supportato e sposti il disco.
Va bene anche spegnere il PC al primo riavvio di win11 a fine copia dei files, continuerà l'installazione sul PC non supportato.
Ma futuri upgrade si bloccheranno.
Procedura verificata tra 9a gen e 4a gen.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2023, 12:39
.
Gira dove vuoi tu :asd:
https://youtu.be/C9ue9mvkLXc
Sarà, sul mio PC pur datato :D ma decisamente meno di quello del video, dopo l'upgrade da 4 a 8 GB è tutta un'altra storia.
Per curiosità, vi è arrivato l'aggiornamento facoltativo KB5022905 di ieri?
A me non è arrivato.
wolverine
22-02-2023, 18:04
Per curiosità, vi è arrivato l'aggiornamento facoltativo KB5022905 di ieri?
A me non è arrivato.
Ma è per la versione 21H2?
megthebest
22-02-2023, 19:26
Per curiosità, vi è arrivato l'aggiornamento facoltativo KB5022905 di ieri?
A me non è arrivato.
a me ancora nulla.. ho la 22H2
no_side_fx
22-02-2023, 19:36
Per curiosità, vi è arrivato l'aggiornamento facoltativo KB5022905 di ieri?
A me non è arrivato.
l'ho "visto" oggi su Win 10 ma su 11 ancora nulla
l'ho "visto" oggi su Win 10 ma su 11 ancora nulla
Allora attenzione, potrebbe essere un downgrade dissimulato :D
tornado89
23-02-2023, 08:32
Mi rendo conto che la domanda che sto per farvi è più frutto di pippe mentali che altro, quindi chiedo venia per le risposte :D
Allora in firma potete vedere che tipo di pc ho, ed è da più di un mese che ci ho messo W11 (aggirando il blocco si) e posso dire che fin ora va tutto alla grande. Il fatto è questo, io questo pc me lo terrò cosi ancora per un bel pò, di sicuro prima dell'anno prossimo non lo aggiornerò e magari manco l'anno prossimo... è da vedere.
Quindi visto la natura del mio pc che rimarrà cosi ancora per un bel pò mi conviene continuare ad usare W11 o meglio ritornare al 10? anche per una questione di ottimizzazione non lo so...
Se vi aiuta per darmi una risposta, considerate che w11 fin ora non mi ha dato nulla in più rispetto al w10, solo l'interfaccia grafica che apprezzo (anche se io farei un mix tra il 10 e 11), ma per il resto faccio le stesse cose senza avere nulla in più sinceramente.
NiKKlaus
23-02-2023, 09:27
Mi rendo conto che la domanda che sto per farvi è più frutto di pippe mentali che altro, quindi chiedo venia per le risposte :D
Allora in firma potete vedere che tipo di pc ho, ed è da più di un mese che ci ho messo W11 (aggirando il blocco si) e posso dire che fin ora va tutto alla grande. Il fatto è questo, io questo pc me lo terrò cosi ancora per un bel pò, di sicuro prima dell'anno prossimo non lo aggiornerò e magari manco l'anno prossimo... è da vedere.
Quindi visto la natura del mio pc che rimarrà cosi ancora per un bel pò mi conviene continuare ad usare W11 o meglio ritornare al 10? anche per una questione di ottimizzazione non lo so...
Se vi aiuta per darmi una risposta, considerate che w11 fin ora non mi ha dato nulla in più rispetto al w10, solo l'interfaccia grafica che apprezzo (anche se io farei un mix tra il 10 e 11), ma per il resto faccio le stesse cose senza avere nulla in più sinceramente.
io un pc non...diciamo "legalizzato" non lo terrei mai, per provare posso metterci anche 11 ma se M$ dice che non va bene dopo le prove tornerei a 10
no_side_fx
23-02-2023, 10:14
più che fare considerazioni sul funziona o no iniziano ad istigare, cmque avevano detto
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n566699/windows-11-avviso-incompatibilita-pc-vecchi/
più che fare considerazioni sul funziona o no iniziano ad istigare, cmque avevano detto
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n566699/windows-11-avviso-incompatibilita-pc-vecchi/
Come se l'utente non sapesse che per installare Win11 ha dovuto aggirare i paletti imposti da microsoft...
C'è comunque la soluzione: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-a-breve-ricordera-se-il-sistema-in-uso-non-e-compatibile_24129
wolverine
23-02-2023, 12:14
No. E' per la versione 22H2.
Per ulteriori info puoi guardare qui:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-rilasciato-aggiornamento-cumulativo-opzionale-con-13-cambiamenti_114316.html
Grazie. :)
Allora attenzione, potrebbe essere un downgrade dissimulato :D
Esattamente, secondo me è uno strong downgrader da windows 11 a Windows 10 che il mio amico NIKK ha messo in giro per riportare Win 10 su tutte le piattaforme del mondo industrializzato.
:asd: :asd: :sbonk: :sbonk:
no_side_fx
23-02-2023, 14:30
Come se l'utente non sapesse che per installare Win11 ha dovuto aggirare i paletti imposti da microsoft...
C'è comunque la soluzione: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-a-breve-ricordera-se-il-sistema-in-uso-non-e-compatibile_24129
provocano apposta i fastidi
Mi rendo conto che la domanda che sto per farvi è più frutto di pippe mentali che altro, quindi chiedo venia per le risposte :D
Allora in firma potete vedere che tipo di pc ho, ed è da più di un mese che ci ho messo W11 (aggirando il blocco si) e posso dire che fin ora va tutto alla grande. Il fatto è questo, io questo pc me lo terrò cosi ancora per un bel pò, di sicuro prima dell'anno prossimo non lo aggiornerò e magari manco l'anno prossimo... è da vedere.
Quindi visto la natura del mio pc che rimarrà cosi ancora per un bel pò mi conviene continuare ad usare W11 o meglio ritornare al 10? anche per una questione di ottimizzazione non lo so...
Se vi aiuta per darmi una risposta, considerate che w11 fin ora non mi ha dato nulla in più rispetto al w10, solo l'interfaccia grafica che apprezzo (anche se io farei un mix tra il 10 e 11), ma per il resto faccio le stesse cose senza avere nulla in più sinceramente.
Guarda, io ho un PC laptop della DELL che era nato con Windows 7, l'ho sto usando come muletto per prove, sperimentazioni e per programmare/aggiornare hardware vari utilizzanti software free e io del "gratis" ho sempre diffidato.
Comunque, una delle sperimentazioni è stata già 2 anni fa (quasi), installandoci Windows 11. Ebbene, non ho mai avuto problemi, si aggiorna regolarmente e gira anche più fluido di windows 10, visto che dal 7 ufficiale preinstallato ero man mano salito fino al 10.
Pertanto, io ti direi, se funziona tutto, perché tornare indietro ? Non svegliare il can che dorme. :D :)
no_side_fx
23-02-2023, 15:09
Guarda, io ho un PC laptop della DELL che era nato con Windows 7, l'ho sto usando come muletto per prove, sperimentazioni e per programmare/aggiornare hardware vari utilizzanti software free e io del "gratis" ho sempre diffidato.
Comunque, una delle sperimentazioni è stata già 2 anni fa (quasi), installandoci Windows 11. Ebbene, non ho mai avuto problemi, si aggiorna regolarmente e gira anche più fluido di windows 10, visto che dal 7 ufficiale preinstallato ero man mano salito fino al 10.
Pertanto, io ti direi, se funziona tutto, perché tornare indietro ? Non svegliare il can che dorme. :D :)
ognuno fa quello che vuole ma secondo me sui pc vecchi è meglio lasciare Win 10 perché con 11 ci sono alte probabilità col tempo di andare incontro a svariate rotture di c@zzi per esempio i banner che dicevo sopra
(questo solo per il momento perché più avanti potrebbero fare di tutto su quelli non "supportati" fra cui la famigerata minaccia di blocco degli update o altro)
tornado89
23-02-2023, 15:35
Si comunque quasi sicuro ritorno a W10, magari lo faccio questo weekend stesso
la famigerata minaccia di blocco degli update o altro)
Minaccia? Sarebbe il non plus ultra, un invito a restare per sempre con 11 :D
NiKKlaus
23-02-2023, 16:03
ognuno fa quello che vuole ma secondo me sui pc vecchi è meglio lasciare Win 10 perché con 11 ci sono alte probabilità col tempo di andare incontro a svariate rotture di c@zzi per esempio i banner che dicevo sopra
(questo solo per il momento perché più avanti potrebbero fare di tutto su quelli non "supportati" fra cui la famigerata minaccia di blocco degli update o altro)
minaccia di blocco winupdate? magari così saremo sicuri che non incasinerebbero altro :D
no_side_fx
23-02-2023, 16:27
Minaccia? Sarebbe il non plus ultra, un invito a restare per sempre con 11 :D
minaccia di blocco winupdate? magari così saremo sicuri che non incasinerebbero altro :D
o magari rimettessero quello c'è sempre stato negli ultimi 20 anni e che hanno avuto la brillante idea di togliere :mbe:
o magari rimettessero quello c'è sempre stato negli ultimi 20 anni e che hanno avuto la brillante idea di togliere :mbe:
Se ti ti riferisci a quello gestibile dall'utente, che poteva scegliere cosa installare e cosa no, sarebbe proprio il caso che lo reintroducessero. Ma purtroppo è solo utopia, perché è evidente che si va sempre di più verso un controllo centralizzato dei SO, alla fine l'utente sarà solo un utile utonto che usufruisce di un servizio tipo smart-tv, o qualcosa del genere, schiacciato tra flussi di contenuti multimediali e pubblicità.
Devo dire che il vecchio WUS mi manca parecchio, ora è una lotta inutile per cercare di arginare ogni volta tutta la caterva di update spesso inutili, che ti installano forzatamente nel PC causando a volte disastri ed imprecazioni inenarrabili.
ognuno fa quello che vuole ma secondo me sui pc vecchi è meglio lasciare Win 10 perché con 11 ci sono alte probabilità col tempo di andare incontro a svariate rotture di c@zzi per esempio i banner che dicevo sopra
(questo solo per il momento perché più avanti potrebbero fare di tutto su quelli non "supportati" fra cui la famigerata minaccia di blocco degli update o altro)
Guarda, conoscendo gli americani, avendoci lavorato per anni e con la situazione in cui versano attualmente i BIG TECH, secondo me diranno: "business is business, so, if you like Win11 and because your PC is not Win 11 compliance, please, PAY PER USE".
Tradotto: "fratello, dacci il GRANO, in comode rate da 7,99 €/mese e potrai continuare a usare Windows 365". :D :D :) :)
Se ti ti riferisci a quello gestibile dall'utente, che poteva scegliere cosa installare e cosa no, sarebbe proprio il caso che lo reintroducessero. Ma purtroppo è solo utopia, perché è evidente che si va sempre di più verso un controllo centralizzato dei SO, alla fine l'utente sarà solo un utile utonto che usufruisce di un servizio tipo smart-tv, o qualcosa del genere, schiacciato tra flussi di contenuti multimediali e pubblicità.
Devo dire che il vecchio WUS mi manca parecchio, ora è una lotta inutile per cercare di arginare ogni volta tutta la caterva di update spesso inutili, che ti installano forzatamente nel PC causando a volte disastri ed imprecazioni inenarrabili.
Ah ah ah ah, hai ragione, preparatevi al prossimo Windows, si chiamerà: W365.
Si comunque quasi sicuro ritorno a W10, magari lo faccio questo weekend stesso
Beh, libero di fare ciò che vuoi con i tuoi semiconduttori, io, comunque, nei tuoi panni aspetterei il famoso banner, tanto non è che ti bloccano, ti avviseranno di qualche menata e a quel punto, se fosse così, anche io riporterei il mio LAPTOP muletto a win 10. Prima di quel momento lo lascio sviolinare con Win 11.
Ah ah ah ah, hai ragione, preparatevi al prossimo Windows, si chiamerà: W365.
Purtroppo.
Ma voglio tornare per un momento sulla Mx Keys, dopo due settimane di utilizzo la batteria è intonsa, ancora al 100% :D E c'è una cosa che avevo dimenticato l'altra volta, ai più sembrerà un'inezia o una specie di vezzo, ma una delle caratteristiche che mi ha convinto a prenderla, è stata la presenza dei tasti per la regolazione della luminosità a schermo. Lo so, adesso con 11 hanno semplificato l'accesso alla regolazione rispetto al passato, ma sui PC desktop è sempre stata una mancanza molto seccante, almeno per me. Se guardiamo alla concorrenza quell'opzione nasce col sistema stesso, sui PC portatili seri è sempre presente, sui cinesoni ovviamente non c'è. Anche nei dettagli si vede la sostanza e la qualità delle cose. Per il resto non posso che confermare quello che avevo scritto al tempo, è una tastiera superba. In confronto ad altri prodotti Logitech del passato, mi sembra che abbiano ulteriormente alzato il livello di qualità.
Purtroppo.
Ma voglio tornare per un momento sulla Mx Keys, dopo due settimane di utilizzo la batteria è intonsa, ancora al 100% :D E c'è una cosa che avevo dimenticato l'altra volta, ai più sembrerà un'inezia o una specie di vezzo, ma una delle caratteristiche che mi ha convinto a prenderla, è stata la presenza dei tasti per la regolazione della luminosità a schermo. Lo so, adesso con 11 hanno semplificato l'accesso alla regolazione rispetto al passato, ma sui PC desktop è sempre stata una mancanza molto seccante, almeno per me. Se guardiamo alla concorrenza quell'opzione nasce col sistema stesso, sui PC portatili seri è sempre presente, sui cinesoni ovviamente non c'è. Anche nei dettagli si vede la sostanza e la qualità delle cose. Per il resto non posso che confermare quello che avevo scritto al tempo, è una tastiera superba. In confronto ad altri prodotti Logitech del passato, mi sembra che abbiano ulteriormente alzato il livello di qualità.
Si, confermo, in un passato abbastanza remoto, ho sempre diffidato del marchio Logi perché mi sembrava uno dei tanti terzisti dell'ultima ora, poca sostanza e poca qualità. Poi, via via, con il passare del tempo, la Logi ha iniziato a migliore i prodotti con qualità sia nel design e sia nella sostanza e alla fine ha capito che la ciliegina PLUS era metterci a bordo anche quello che il pubblico a volte si aspetta e cioè quello che fa la differenza, un po' di software che ti da quelle semplici funzioni di supporto al prodotto che hai in uso e che all'occorrenza ti fanno capire che i soldi sono stati investiti e non semplicemente spesi.
:D :) :sofico:
P.S. comunque circa la durata delle batterie, premesso che io non spengo mai ne mouse e ne tastiera, in ogni caso oggi, dopo aver caricato in contemporanea entrambi, la tastiera è al 50 % e il mouse è ancora al 100 %. Se non ricordo male circa 15 gg fa.
P.S 2 mi ero dimenticato, ho dovuto rimuovere Option plus e rimettere Option perché improvvisamente aveva iniziato a dare il ben noto backend connection problem e che come spesso accade, tutte le soluzioni riportate in rete lasciano il tempo che trovano.
no_side_fx
24-02-2023, 10:45
P.S 2 mi ero dimenticato, ho dovuto rimuovere Option plus e rimettere Option perché improvvisamente aveva iniziato a dare il ben noto backend connection problem e che come spesso accade, tutte le soluzioni riportate in rete lasciano il tempo che trovano.
l'avevo detto che Option Plus da problemi! :O
cmque il marchio è Logitech solo negli ultimi tempi che ci stampano il nome abbreviato in Logi
"terzista" non è mai stato ha sempre fatto prodotti sia top che low cost molto prima di tutti gli altri brand che ci sono oggi di gheiming
Si, confermo, in un passato abbastanza remoto, ho sempre diffidato del marchio Logi perché mi sembrava uno dei tanti terzisti dell'ultima ora, poca sostanza e poca qualità. Poi, via via, con il passare del tempo, la Logi ha iniziato a migliore i prodotti con qualità sia nel design e sia nella sostanza e alla fine ha capito che la ciliegina PLUS era metterci a bordo anche quello che il pubblico a volte si aspetta e cioè quello che fa la differenza, un po' di software che ti da quelle semplici funzioni di supporto al prodotto che hai in uso e che all'occorrenza ti fanno capire che i soldi sono stati investiti e non semplicemente spesi.
:D :) :sofico:
P.S. comunque circa la durata delle batterie, premesso che io non spengo mai ne mouse e ne tastiera, in ogni caso oggi, dopo aver caricato in contemporanea entrambi, la tastiera è al 50 % e il mouse è ancora al 100 %. Se non ricordo male circa 15 gg fa.
P.S 2 mi ero dimenticato, ho dovuto rimuovere Option plus e rimettere Option perché improvvisamente aveva iniziato a dare il ben noto backend connection problem e che come spesso accade, tutte le soluzioni riportate in rete lasciano il tempo che trovano.
Beh se la tieni sempre accesa è logico che si scarica prima, anche se sta in pausa. Io la spengo sempre quando mi allontano per un po' di tempo dal pc. Devo dire una cosa però, a differenza di tutti gli altri dispositivi Logitech, quel pulsante di spegnimento sulla tastiera non mi da una sensazione di solidità come gli altri che uso da anni, fin dall'inizio ha come un leggero gioco fuori asse. Sulla regolazione della luminosità, aggiungo che faccio spesso editing di foto e immagini in genere, e la sera mi serve aumentare e diminuire spesso la luminosità, per questo quei due tasti sono di una grande comodità per me. Ma dovrebbero metterli sempre, almeno su tastiere costose. Mi vien da ridere quando leggo in rete di gente che chiede come regolare la luminosità da tastiera su PC desktop, e gli dicono di usare autohotkey :D ma andate a cagher!
In quanto al bug di Options+ non lo conosco, mai visto e spero di non vederlo mai :D preferivo Options sinceramente, ma col Mx Master 3S è d'obbligo la versione plus.
no_side_fx
24-02-2023, 13:14
regolare la retroilluminazione della tastiera mi interessa relativamente
ho già una light bar sul monitor :sofico:
almeno non mi spacco la vista
effetto tipo così
https://imgaz2.staticbg.com/thumb/large/oaupload/banggood/images/CF/10/9a8a1ac2-340c-4596-bdce-2b29c824e28a.jpg
regolare la retroilluminazione della tastiera mi interessa relativamente
ho già una light bar sul monitor :sofico:
almeno non mi spacco la vista
effetto tipo così
https://imgaz2.staticbg.com/thumb/large/oaupload/banggood/images/CF/10/9a8a1ac2-340c-4596-bdce-2b29c824e28a.jpg
Bella postazione, ma preferisco avere anche quei controlli sulla tastiera. È regolabile quella luce?
no_side_fx
24-02-2023, 14:15
Bella postazione, ma preferisco avere anche quei controlli sulla tastiera. È regolabile quella luce?
non è la mia postazione è un'immagine da esempio
cmque si le lightbar da monitor sono tutte regolabili sia luminosità (in genere a 5 livelli) sia il tipo di luce calda, fredda o naturale
quelle più costose hanno il telecomando separato altrimenti hanno i tasti touch
su amazon ce ne sono di tutti i tipi e prezzi ma le migliori in assoluto sono le benq
non è la mia postazione è un'immagine da esempio
cmque si le lightbar da monitor sono tutte regolabili sia luminosità (in genere a 5 livelli) sia il tipo di luce calda, fredda o naturale
quelle più costose hanno il telecomando separato altrimenti hanno i tasti touch
su amazon ce ne sono di tutti i tipi e prezzi ma le migliori in assoluto sono le benq
Non avevo specificato che fosse tua, altrimenti ti avrei fatto anche i complimenti :D
Dovrei provarla per vedere come mi troverei con quella luce frontale sebbene orientata in basso. Io vicino al mio pc ho una lampada da terra con luce regolabile, che solitamente tengo piuttosto bassa, circa un metro a destra del PC. leggermente indietro rispetto allo schermo, così che la luce diffusa ricada verso e non dietro lo schermo. E mi trovo bene così.
robibo68
24-02-2023, 18:18
iscritto ;)
NiKKlaus
24-02-2023, 19:12
regolare la retroilluminazione della tastiera mi interessa relativamente
ho già una light bar sul monitor :sofico:
almeno non mi spacco la vista
effetto tipo così
https://imgaz2.staticbg.com/thumb/large/oaupload/banggood/images/CF/10/9a8a1ac2-340c-4596-bdce-2b29c824e28a.jpg
se dovessi stare al pc con la luce sopra preferisco andare a letto
no_side_fx
24-02-2023, 19:20
Non avevo specificato che fosse tua, altrimenti ti avrei fatto anche i complimenti :D
ma va la mia è più bbellaaa :D
se dovessi stare al pc con la luce sopra preferisco andare a letto
sta "sopra" solo il monitor e punta in basso non va negli occhi
è un accessorio di moda nelle postazioni da "pro" basta cercare "professional desk setup" sul web o youtube ce l'hanno tutti
la uso da qualche mese ed effettivamente posso dire che stanca molto meno la vista
ma va la mia è più bbellaaa :D
sta "sopra" solo il monitor e punta in basso non va negli occhi
è un accessorio di moda nelle postazioni da "pro" basta cercare "professional desk setup" sul web o youtube ce l'hanno tutti
la uso da qualche mese ed effettivamente posso dire che stanca molto meno la vista
Per la vista abbiamo già un bell'aiuto dai temi scuri ormai di sistema e la luce notturna, che fino a qualche anno fa erano cose più o meno rare o sconosciute. E gli occhi si stancavano davvero. Una volta usavo F-lux insieme a un tema scuro installato, ma i SO da questo lato erano inadeguati. Sul mio Desktop AIO ho una barra luminosa integrata, ma subito sotto lo schermo ed essendo diretta anch'essa verso il basso, illumina solo la superficie del tavolo/scrivania fino alla tastiera all'incirca. In più ha anche altre due luci una dentro ognuno dei due supporti laterali del desktop con fondo trasparente, che si possono tenere accese o spente indipendentemente dalla barra luminosa principale. Ma solitamente tengo tutto spento.
In quanto a quella luce frontale della postazione pro, sono abbastanza d'accordo con Nikklaus :D
FulValBot
24-02-2023, 20:43
I temi scuri vorrei che venissero adattati in modo da apparire in automatico quando non c'è il sole, ma ms se n'è dimenticata
I temi scuri vorrei che venissero adattati in modo da apparire in automatico quando non c'è il sole, ma ms se n'è dimenticata
Una bella dimenticanza, non riescono mai a completare le cose buone e tocca usare app esterne.
guant4namo
24-02-2023, 21:32
I temi scuri vorrei che venissero adattati in modo da apparire in automatico quando non c'è il sole, ma ms se n'è dimenticata
Chiedi troppo a mamma MS :P
NiKKlaus
25-02-2023, 06:59
ma va la mia è più bbellaaa :D
sta "sopra" solo il monitor e punta in basso non va negli occhi
è un accessorio di moda nelle postazioni da "pro" basta cercare "professional desk setup" sul web o youtube ce l'hanno tutti
la uso da qualche mese ed effettivamente posso dire che stanca molto meno la vista
stanca molto meno la vista rispetto a???? la tastiera illuminata?:doh:
regolare la retroilluminazione della tastiera mi interessa relativamente
ho già una light bar sul monitor :sofico:
almeno non mi spacco la vista
effetto tipo così
https://imgaz2.staticbg.com/thumb/large/oaupload/banggood/images/CF/10/9a8a1ac2-340c-4596-bdce-2b29c824e28a.jpg
Bella postazione, ma preferisco avere anche quei controlli sulla tastiera. È regolabile quella luce?
Mi associo, postazione perfetta, pulita e minimalista e poi che dire, con quel che vedo sullo schermo, denoto una grande competenza in materia, inoltre, il tocco geniale, la piantina di menta per spargere nell'aria quel leggero caratteristico profumo di fresco.
:sbav: :sbav:
P.S. ma siamo sicuri che è menta ???:sbonk: :sbonk:
ma va la mia è più bbellaaa :D
sta "sopra" solo il monitor e punta in basso non va negli occhi
è un accessorio di moda nelle postazioni da "pro" basta cercare "professional desk setup" sul web o youtube ce l'hanno tutti
la uso da qualche mese ed effettivamente posso dire che stanca molto meno la vista
Si, però, io sapevo che i geni vivono nella confusione e nel disordine. :D :D :)
Mi associo, postazione perfetta, pulita e minimalista e poi che dire, con quel che vedo sullo schermo, denoto una grande competenza in materia, inoltre, il tocco geniale, la puntina di menta per spargere nell'aria quel leggero caratteristico profumo di fresco.
:sbav: :sbav:
P.S. ma siamo sicuri che è menta ???:sbonk: :sbonk:
:D
Però guardando bene un piccolo/grande difetto quella postazione ce l'ha.
Lascio a voi la soluzione del rebus :D
NiKKlaus
25-02-2023, 11:28
Si, però, io sapevo che i geni vivono nella confusione e nel disordine. :D :D :)
grazie mille troppo buono :sofico:
grazie mille troppo buono :sofico:
Anche tu come me ???
:asd: :asd: :mano: :mano:
:D
Però guardando bene un piccolo/grande difetto quella postazione ce l'ha.
Lascio a voi la soluzione del rebus :D
Il monitor a forma Apple ?? :D :D
Il monitor a forma Apple ?? :D :D
Non sono un fan né di Windows né di Apple, anzi per natura lo sono di niente e nessuno, però non posso negare che i prodotti Apple esteticamente siano di pregevole fattura. Innegabile che facciano tendenza e vengano imitati anche dai costruttori PC.
Ahimè risposta errata, ritenta :Prrr:
:D
Però guardando bene un piccolo/grande difetto quella postazione ce l'ha.
Manca un posacenere. :D
Manca un posacenere. :D
No non ci siamo. È un errore che un pro non dovrebbe commettere :D
NiKKlaus
26-02-2023, 11:52
Manca un posacenere. :D
:doh: :doh:
una sputacchiera no? :doh:
wolverine
26-02-2023, 11:55
No non ci siamo. È un errore che un pro non dovrebbe commettere :D
Led rgb come illuminazione della stanza?
Led rgb come illuminazione della stanza?
Nisba :D
:doh: :doh:
una sputacchiera no? :doh:
C'è quella tazzina con il beccuccio, all’occorrenza, potrebbe farne le veci. :eekk: :hic:
Nisba :D
Eppure, più guardo quella foto e più mi sembra una di quelle postazioni da esposizione dell'Ikea con computer finto e cose messe li da una mente in stile Svedese.
Basta, ritiro tutto, non mi piace più, preferisco la mia scrivania tutta bella disordinata e con una bella bottiglia di grappa riserva e bicchierino per il cicchetto, non lo shortino che è da fighetti, IL CICCHETTO ! :ciapet: :ciapet:
megthebest
26-02-2023, 19:18
Microsoft non ha le idee tanto chiare riguardo all'aggiornamento Windows 11
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n566805/windows-11-upgrade-hardware-non-compatibile/
:mc: :muro:
Fatal Frame
26-02-2023, 21:08
Microsoft non ha le idee tanto chiare riguardo all'aggiornamento Windows 11
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n566805/windows-11-upgrade-hardware-non-compatibile/
:mc: :muro:
Soliti bug ... nulla di nuovo
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2023, 10:40
ciaoa tutti
volevo sapere se sapevate se la immagine iso ufficiale per arm e' quasi pronta per windows 11
mi seevirebbe installarla su un mac con M1 con vmware fusion
grazie
no_side_fx
27-02-2023, 11:19
^;48126316']ciaoa tutti
volevo sapere se sapevate se la immagine iso ufficiale per arm e' quasi pronta per windows 11
mi seevirebbe installarla su un mac con M1 con vmware fusion
grazie
Windows 11 per ARM esiste sin dal rilascio della versione pubblica del sistema operativo
Per MAC è stata approvata la compatibilità con Parallels solo dal 13 febbraio di quest'anno
vmware fusion non credo sia ufficialmente supportato
https://support.microsoft.com/en-gb/windows/options-for-using-windows-11-with-mac-computers-with-apple-m1-and-m2-chips-cd15fd62-9b34-4b78-b0bc-121baa3c568c
Fatal Frame
27-02-2023, 12:03
Windows 11 per ARM esiste sin dal rilascio della versione pubblica del sistema operativo
Per MAC è stata approvata la compatibilità con Parallels solo dal 13 febbraio di quest'anno
vmware fusion non credo sia ufficialmente supportato
https://support.microsoft.com/en-gb/windows/options-for-using-windows-11-with-mac-computers-with-apple-m1-and-m2-chips-cd15fd62-9b34-4b78-b0bc-121baa3c568cFino ad adesso su Mac come veniva virtualizzato allora Windows 11?
O era W10?
Eppure, più guardo quella foto e più mi sembra una di quelle postazioni da esposizione dell'Ikea con computer finto e cose messe li da una mente in stile Svedese.
Basta, ritiro tutto, non mi piace più, preferisco la mia scrivania tutta bella disordinata e con una bella bottiglia di grappa riserva e bicchierino per il cicchetto, non lo shortino che è da fighetti, IL CICCHETTO ! :ciapet: :ciapet:
Una cosa che ho imparato è che un PC desktop non andrebbe mai posizionato in un angolo senza aerazione, scalda di più per la mancanza di ricircolo di aria e alla fine non è un bene per la sua durata nel tempo, un pro del settore dovrebbe saperlo. Questa è la soluzione del rebus :D
no_side_fx
27-02-2023, 13:28
Fino ad adesso su Mac come veniva virtualizzato allora Windows 11?
O era W10?
si usava BootCamp oppure virtualizzato
con l'arrivo dei mac M1 BootCamp è stato eliminato così come il supporto a W11
al momento solo virtualizzato con Parallels è ufficialmente "approvato" il supporto
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2023, 14:42
si usava BootCamp oppure virtualizzato
con l'arrivo dei mac M1 BootCamp è stato eliminato così come il supporto a W11
al momento solo virtualizzato con Parallels è ufficialmente "approvato" il supporto
ma. a me serve una versione di wiindows. posso anche mettere la 10 per il momento e comprare il product key della 10. poi se e' possibile aggiornarlo in futuro posso poi acquistare un product key della 11 in futuro quando sara' supportato
parallels magari va anche meglio degli altri ma costa un casino e la licenza bisogna riacquistarla tutti gli anni
preferirei un vmware o qualcosa di gratuito per utilizzo domestico
soluzioni? grassie
no_side_fx
27-02-2023, 15:12
^;48126668']ma. a me serve una versione di wiindows. posso anche mettere la 10 per il momento e comprare il product key della 10. poi se e' possibile aggiornarlo in futuro posso poi acquistare un product key della 11 in futuro quando sara' supportato
parallels magari va anche meglio degli altri ma costa un casino e la licenza bisogna riacquistarla tutti gli anni
preferirei un vmware o qualcosa di gratuito per utilizzo domestico
soluzioni? grassie
guarda non sono esperto di Mac ma come già detto per Microsoft l'unica soluzione autorizzata ufficialmente è tramite Parallels tra l'altro è un annuncio di pochi giorni fa
prova a vedere qua paragrafi
Q8) Is Windows 11 officially supported on M1/M2 Mac?
Q9) What other options to I have to run Windows on my M1/M2 Mac?
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Fusion-Documents/Running-Fusion-on-an-Intel-Mac-and-upgrading-to-an-M1-M2-Mac/ta-p/2888565
Ciao,
ho un problema con "sicurezza dei dispositivi"; da un po' di tempo mi appare la notifica nella barra applicazioni a proposito della protezione dell'autorita di sicurezza locale e mi dice che non trova nessun modulo tpm oppure lo vede ma non risulta avviato.
Da bios il tpm è abilitato ed ho provato pure a cancellare la chiave tramite un opzione chiamata pending non ricordo..
Stessa cosa con la risoluzione problemi di windows, non funziona.
Non so se è una feature aggiunta adesso oppure prima funzionava e non me ne ero accorto, ma questo errore non mi pare voglia andarsene facilmente, a meno di non cliccare su "ignora".
I requisiti dovrei averli (TPM 2.0), poi non so, illuminatemi:help:
L'installazione pure è vecchiotta
Grazie
Ciao,
ho un problema con "sicurezza dei dispositivi"; da un po' di tempo mi appare la notifica nella barra applicazioni a proposito della protezione dell'autorita di sicurezza locale e mi dice che non trova nessun modulo tpm oppure lo vede ma non risulta avviato.
Da bios il tpm è abilitato ed ho provato pure a cancellare la chiave tramite un opzione chiamata pending non ricordo..
Stessa cosa con la risoluzione problemi di windows, non funziona.
Non so se è una feature aggiunta adesso oppure prima funzionava e non me ne ero accorto, ma questo errore non mi pare voglia andarsene facilmente, a meno di non cliccare su "ignora".
I requisiti dovrei averli (TPM 2.0), poi non so, illuminatemi:help:
L'installazione pure è vecchiotta
Grazie
manca una bella fetta di informazioni (meglio anzi se corredi il tutto con qualche foto chiarificatrice), ad ogni modo:
si parla di cosa? (11 ramo stabile o, come credo, insider?)
Che sarebbe, infine, quella "chiave che hai provato a cancellare tramite un opzione chiamata pending non ricordo"?? (se non lo sai te, figurati noi :D )
wolverine
28-02-2023, 12:19
manca una bella fetta di informazioni (meglio anzi se corredi il tutto con qualche foto chiarificatrice), ad ogni modo:
si parla di cosa? (11 ramo stabile o, come credo, insider?)
Che sarebbe, infine, quella "chiave che hai provato a cancellare tramite un opzione chiamata pending non ricordo"?? (se non lo sai te, figurati noi :D )
Ha resettato la chiave TPM della cpu o eventuale chip TPM aggiunto, una volta riacceso il pc il bios la rileva come se fosse la prima volta.
wolverine
28-02-2023, 12:23
Ciao,
ho un problema con "sicurezza dei dispositivi"; da un po' di tempo mi appare la notifica nella barra applicazioni a proposito della protezione dell'autorita di sicurezza locale e mi dice che non trova nessun modulo tpm oppure lo vede ma non risulta avviato.
Da bios il tpm è abilitato ed ho provato pure a cancellare la chiave tramite un opzione chiamata pending non ricordo..
Stessa cosa con la risoluzione problemi di windows, non funziona.
Non so se è una feature aggiunta adesso oppure prima funzionava e non me ne ero accorto, ma questo errore non mi pare voglia andarsene facilmente, a meno di non cliccare su "ignora".
I requisiti dovrei averli (TPM 2.0), poi non so, illuminatemi:help:
L'installazione pure è vecchiotta
Grazie
Hai provato a resettare il bios? Hai l'ultima versione stabile del bios (7C35vAE)?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1344 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022913)
New! :eek: This update improves the search box experience on the taskbar. As you type in the search box, search results now appear in the search flyout box. You can also change the search experience you want for your taskbar by going to Settings > Personalization > Taskbar. For commercial customers, this update adds a new policy for IT administrators to manage how the search box on the taskbar appears in your organization. For more information, see Customizing search on the Windows 11 taskbar.
New! :eek: You can now access Windows Studio effects directly from quick settings on the taskbar for devices that have a supported neural processing unit (NPU). This makes it quick and easy to turn on and configure camera effects. These effects include Background blur, Eye contact, Automatic framing, and Audio effects (Voice focus). You can still access these effects in the Settings pages.
New! :eek: This update makes it easier to get help if you are having PC issues. You can now find Quick Assist in the Start menu’s All apps list.
New! :eek: This update introduces a touch-optimized taskbar for 2-in-1 devices that you can use as a tablet. There are two states of this taskbar: collapsed and expanded. To switch between the two states, swipe up and down on the bottom of your screen. When collapsed in tablet mode, the taskbar recedes to give you more screen space and keeps you from accidentally opening the taskbar. When expanded in tablet mode, the taskbar is optimized to be easier to use with touch. Your taskbar will automatically change to this optimized version when you disconnect or fold back the keyboard.
This feature only works on devices that can be used as tablets and is on by default. To change that, go to Settings > Personalization > Taskbar > Taskbar behaviors. The setting is called “Optimize taskbar for touch interactions when this device is used as a tablet.” If your company manages Windows updates for your device, this feature will be off by default. Administrators can turn it on using the new commercial control for continuous innovation.
New! :eek: This update provides enhanced support for braille devices. They will continue working while you switch between Microsoft Narrator and third-party screen readers. Narrator will automatically change braille drivers. For more information, see Chapter 8: Using Narrator with braille.
New! :eek: This update also adds support for new braille displays and new braille input and output languages in Narrator. Some of the new braille displays include the APH Chameleon, the APH Mantis Q40, the NLS eReader, and many more. For more information, see Chapter 8: Using Narrator with braille.
New! :eek: Windows now provides energy recommendations. If you use them, they can help to improve the energy efficiency of your PC and reduce your carbon footprint. Go to Settings > System > Power & Battery > Energy Recommendations.
New! :eek: For devices that are joined to Azure Active Directory (AAD), Windows now provides AI-powered recommended content on your Start menu. On the Start menu, you will find content to help you to prepare for meetings, quickly access files you're collaborating on, and more.
New! :eek: This update enhances the system tray. All icons will have a rounded focus and hover treatment in the lower right, including the “Show hidden icons” flyout menu. You can move icons to rearrange them in the “Show hidden icons” flyout menu or move icons to the taskbar.
New! :eek: This update makes voice access more flexible and supports interaction with more user interface (UI) controls. For example, voice now interacts with controls that contain:
- Names that have numbers, such as “Click 5”
- Names without whitespaces between them, such as “click PivotTable” or “click PivotChart”
- Names that have special characters, such as Bluetooth & devices (“click Bluetooth and devices”) or Dial – up (“click dial hyphen up”)
New! :eek: Voice now supports spin controls, thumb controls, and split buttons. You interact with these controls by using the “click” command or number overlays. This update also addresses issues that affect snapping commands that snap a window left or right. Commands that move the cursor in a text box now run instantly.
New! :eek: This update also provides voice scrolling enhancements. You can use voice to scroll to the extreme left and right on a page. You can also use continuous scrolling to the left or right like what is already present for vertical scrolling. For more information about the new voice access commands, see Voice access command list.
New! :eek: This update makes enhancements to Task Manager. These include:
- Filtering—You can now filter processes using the binary name, PID, or publisher name. The filter also applies when you switch between pages. The keyboard shortcut is ALT+F.
- More theme options—You can now choose a theme for Task Manager that is different from the Windows theme. Also, all dialogs, except for Run new task and the Properties dialog, now support themes. The dialogs will use app-specific themes or the Windows theme.
- Efficiency mode—You can now opt out of confirmation dialogs when you turn on Efficiency mode.
This update addresses an issue that affects the Color filters setting. When you select Inverted, the system sets it to Grayscale instead.
This update addresses an issue that affects IE mode. The text on the status bar is not always visible.
This update addresses an issue that displays a blue screen during video playback. This occurs after you set high dynamic range (HDR) on your display.
This update addresses an issue that might affect the touch keyboard and the PIN entry keyboard. You might not be able to use them to enter text when you sign in to your device.
This update addresses an issue that affects which folders appear in the Browse for Folder picker.
This update addresses an issue that affects File Explorer. When you use Shift+Tab or Shift+F6, the input focus does not move.
This update addresses an issue that affects the user interface (UI). The volume up and volume down commands from a Bluetooth keyboard do not display.
This update addresses an issue that affects Xbox subscribers. If you purchased an Xbox subscription using the "Redeem code" option, you cannot see the Xbox subscription card on the Settings Accounts page. This occurs when recurring billing is off.
NiKKlaus
28-02-2023, 18:33
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1344 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022913)
New! :eek: This update improves the search box experience on the taskbar. As you type in the search box, search results now appear in the search flyout box. You can also change the search experience you want for your taskbar by going to Settings > Personalization > Taskbar. For commercial customers, this update adds a new policy for IT administrators to manage how the search box on the taskbar appears in your organization. For more information, see Customizing search on the Windows 11 taskbar.
New! :eek: You can now access Windows Studio effects directly from quick settings on the taskbar for devices that have a supported neural processing unit (NPU). This makes it quick and easy to turn on and configure camera effects. These effects include Background blur, Eye contact, Automatic framing, and Audio effects (Voice focus). You can still access these effects in the Settings pages.
New! :eek: This update makes it easier to get help if you are having PC issues. You can now find Quick Assist in the Start menu’s All apps list.
New! :eek: This update introduces a touch-optimized taskbar for 2-in-1 devices that you can use as a tablet. There are two states of this taskbar: collapsed and expanded. To switch between the two states, swipe up and down on the bottom of your screen. When collapsed in tablet mode, the taskbar recedes to give you more screen space and keeps you from accidentally opening the taskbar. When expanded in tablet mode, the taskbar is optimized to be easier to use with touch. Your taskbar will automatically change to this optimized version when you disconnect or fold back the keyboard.
This feature only works on devices that can be used as tablets and is on by default. To change that, go to Settings > Personalization > Taskbar > Taskbar behaviors. The setting is called “Optimize taskbar for touch interactions when this device is used as a tablet.” If your company manages Windows updates for your device, this feature will be off by default. Administrators can turn it on using the new commercial control for continuous innovation.
New! :eek: This update provides enhanced support for braille devices. They will continue working while you switch between Microsoft Narrator and third-party screen readers. Narrator will automatically change braille drivers. For more information, see Chapter 8: Using Narrator with braille.
New! :eek: This update also adds support for new braille displays and new braille input and output languages in Narrator. Some of the new braille displays include the APH Chameleon, the APH Mantis Q40, the NLS eReader, and many more. For more information, see Chapter 8: Using Narrator with braille.
New! :eek: Windows now provides energy recommendations. If you use them, they can help to improve the energy efficiency of your PC and reduce your carbon footprint. Go to Settings > System > Power & Battery > Energy Recommendations.
New! :eek: For devices that are joined to Azure Active Directory (AAD), Windows now provides AI-powered recommended content on your Start menu. On the Start menu, you will find content to help you to prepare for meetings, quickly access files you're collaborating on, and more.
New! :eek: This update enhances the system tray. All icons will have a rounded focus and hover treatment in the lower right, including the “Show hidden icons” flyout menu. You can move icons to rearrange them in the “Show hidden icons” flyout menu or move icons to the taskbar.
New! :eek: This update makes voice access more flexible and supports interaction with more user interface (UI) controls. For example, voice now interacts with controls that contain:
- Names that have numbers, such as “Click 5”
- Names without whitespaces between them, such as “click PivotTable” or “click PivotChart”
- Names that have special characters, such as Bluetooth & devices (“click Bluetooth and devices”) or Dial – up (“click dial hyphen up”)
New! :eek: Voice now supports spin controls, thumb controls, and split buttons. You interact with these controls by using the “click” command or number overlays. This update also addresses issues that affect snapping commands that snap a window left or right. Commands that move the cursor in a text box now run instantly.
New! :eek: This update also provides voice scrolling enhancements. You can use voice to scroll to the extreme left and right on a page. You can also use continuous scrolling to the left or right like what is already present for vertical scrolling. For more information about the new voice access commands, see Voice access command list.
New! :eek: This update makes enhancements to Task Manager. These include:
- Filtering—You can now filter processes using the binary name, PID, or publisher name. The filter also applies when you switch between pages. The keyboard shortcut is ALT+F.
- More theme options—You can now choose a theme for Task Manager that is different from the Windows theme. Also, all dialogs, except for Run new task and the Properties dialog, now support themes. The dialogs will use app-specific themes or the Windows theme.
- Efficiency mode—You can now opt out of confirmation dialogs when you turn on Efficiency mode.
This update addresses an issue that affects the Color filters setting. When you select Inverted, the system sets it to Grayscale instead.
This update addresses an issue that affects IE mode. The text on the status bar is not always visible.
This update addresses an issue that displays a blue screen during video playback. This occurs after you set high dynamic range (HDR) on your display.
This update addresses an issue that might affect the touch keyboard and the PIN entry keyboard. You might not be able to use them to enter text when you sign in to your device.
This update addresses an issue that affects which folders appear in the Browse for Folder picker.
This update addresses an issue that affects File Explorer. When you use Shift+Tab or Shift+F6, the input focus does not move.
This update addresses an issue that affects the user interface (UI). The volume up and volume down commands from a Bluetooth keyboard do not display.
This update addresses an issue that affects Xbox subscribers. If you purchased an Xbox subscription using the "Redeem code" option, you cannot see the Xbox subscription card on the Settings Accounts page. This occurs when recurring billing is off.
Istallato stamani :ciapet:
FiorDiLatte
28-02-2023, 19:32
Ciao,
un cliente con Win11 ha preso un malware presumo che gli ha resettato le varie associazioni ai file di sistema .exe, ecc. ecc. ecc. , ho trovato questa utility (ce n'era un'altra storica ma l'ho persa di vista anni fa):
https://www.carifred.com/exefixer/
Sicuramente su MajorGeek si troverà qualcosa di equivalente. ;)
bye
guant4namo
28-02-2023, 20:14
Ciao,
un cliente con Win11 ha preso un malware presumo che gli ha resettato le varie associazioni ai file di sistema .exe, ecc. ecc. ecc. , ho trovato questa utility (ce n'era un'altra storica ma l'ho persa di vista anni fa):
https://www.carifred.com/exefixer/
Sicuramente su MajorGeek si troverà qualcosa di equivalente. ;)
bye
Spero che il malware lo hai tolto altrimenti mi sa che sei punto e a capo.
manca una bella fetta di informazioni (meglio anzi se corredi il tutto con qualche foto chiarificatrice), ad ogni modo:
si parla di cosa? (11 ramo stabile o, come credo, insider?)
Che sarebbe, infine, quella "chiave che hai provato a cancellare tramite un opzione chiamata pending non ricordo"?? (se non lo sai te, figurati noi :D )
Eccomi con qualche altra informazione:
w11 ramo stabile, mi sono appena fiondato su windows update ma il problema rimane:D
https://postimg.cc/mc66yqTH
questo (https://i.postimg.cc/KzZSxSVJ/MSI-Snap-Shot.png) lo screenshot del bios
https://postimg.cc/PC54V43z
questo (https://postimg.cc/CR9cZ87G) l'errore se clicco sulla barra delle applicazioni
https://postimg.cc/CR9cZ87G
questo (https://postimg.cc/CR9cZ87G) dal menu impostazioni
Hai provato a resettare il bios? Hai l'ultima versione stabile del bios (7C35vAE)?
Si sono all'ultima stabile
provo a fare un clear cmos
scusate, questo (https://postimg.cc/PC54V43z) dovrebbe essere il messaggio d'errore
edit: fatto clear cmos ma non cambia niente
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2023, 09:06
Occhio a Moment 2:
"Aggiornamento Windows 11 di febbraio 2023 fa a pugni con le personalizzazioni grafiche ed Esplora file va in crash"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-Windows-11-di-febbraio-2023-fa-a-pugni-con-le-personalizzazioni-grafiche-ed-Esplora-file-va-in-crash_25669
"Windows 11 Moment 2 applica importanti modifiche sull'interfaccia del sistema operativo e su alcune modalità di funzionamento "scontrandosi" con applicazioni largamente utilizzate come ExplorerPatcher e StartAllBack."
FulValBot
01-03-2023, 09:24
Non uso app non ufficiali, problema vostro e di chi le usa
NiKKlaus
01-03-2023, 09:30
non fanno altro che peggiorare cazz :muro: ora con ultimo aggiornamento icone accanto a orologio col drag & drop non le aggiunge, devi modificare dalle impostazioni :muro:
Non uso app non ufficiali, problema vostro e di chi le usa
Quoto al 350 % ! :cool:
non fanno altro che peggiorare cazz :muro: ora con ultimo aggiornamento icone accanto a orologio col drag & drop non le aggiunge, devi modificare dalle impostazioni :muro:
In effetti... il drag&drop unidirezionale non lo si capisce mica!!
Però adesso le icone nascoste sono tutte allineate in una riga... :fagiano:
non fanno altro che peggiorare cazz :muro: ora con ultimo aggiornamento icone accanto a orologio col drag & drop non le aggiunge, devi modificare dalle impostazioni :muro:
Lo fanno per tenerti attivo, altrimenti, ti annoieresti. :D :asd:
FiorDiLatte
01-03-2023, 11:54
Ciao,
altra utility carina per Win11:
https://freetimetech.com/windows-11-debloater-tool-debloat-gui/
bye
no_side_fx
01-03-2023, 11:56
Ciao,
altra utility carina per Win11:
https://freetimetech.com/windows-11-debloater-tool-debloat-gui/ù
pagina inesistente
posti gli scam? :asd:
Aggiornato oggi al cumulativo nuovo...
Molto ingommato, alcune cose clicco e si aprono dopo 5 o 10 secondi!
Provato a riavviare un sacco di volte, mai avuto problemi con aggiornamenti MS :rolleyes:
megthebest
01-03-2023, 15:49
Aggiornato oggi al cumulativo nuovo...
Molto ingommato, alcune cose clicco e si aprono dopo 5 o 10 secondi!
Provato a riavviare un sacco di volte, mai avuto problemi con aggiornamenti MS :rolleyes:
Hai il computer vecchio, non supportato.. lo fanno apposta.. complotto!!!
Scherzi a parte, non l'ho ancora messo.. mi sa che aspetto per il momento..
Altri feedback?
Fatal Frame
01-03-2023, 16:33
Aggiornato oggi al cumulativo nuovo...
Molto ingommato, alcune cose clicco e si aprono dopo 5 o 10 secondi!
Provato a riavviare un sacco di volte, mai avuto problemi con aggiornamenti MS :rolleyes:
E' ora di aggiornare l'hardware del pc :fagiano: :stordita:
Altri feedback?
si, questo:
che se dai troppo peso (/enfasi) alle singole esperienze che leggi on line, allora tanto vale non aggiornare mai nulla perché troverai sempre qualcuno che lamenta qualcosa.
A meno che il problema emerso non sia infatti a macchia d'olio (e non è questo il caso: lo avresti letto su tutti i forum in concomitanza dell'uscita), restano rispettabili esperienze personali che testimoniano certamente l'esistenza di un problema per chi lo patisce ma non possono definirsi come collettive e sufficienti a condizionare gli altri.
Per tornare invece a "Moment 2":
non c'è niente di fantasmagorico anzi, ad essere sincero mi piace anche meno la parte della tray bar vicina all'orologio visto che spazia tra loro in maniera esagerata le icone :mad:
https://i.postimg.cc/J02dRRSY/2023-03-01-18-01-29.jpg
(c'è 1 Km tra un'icona e l'altra)..
wolverine
01-03-2023, 17:32
Piccola stranezza con il nuovo aggiornamento. :D
https://i.postimg.cc/SR1mnZ70/barra.jpg
no_side_fx
01-03-2023, 19:51
P.S 2 mi ero dimenticato, ho dovuto rimuovere Option plus e rimettere Option perché improvvisamente aveva iniziato a dare il ben noto backend connection problem e che come spesso accade, tutte le soluzioni riportate in rete lasciano il tempo che trovano.
se interessa ho visto che nell'ultima versione di Plus del 27/02 è riportato questo come fix: Backend related bugs and crashes
Fatal Frame
01-03-2023, 21:35
Hanno allungato il tasto "Cerca" con l'icona? Perchè? :\
Fatal Frame
01-03-2023, 21:41
Piccola stranezza con il nuovo aggiornamento. :D
https://i.postimg.cc/SR1mnZ70/barra.jpg
Lo faceva anche prima :stordita: :fagiano:
se interessa ho visto che nell'ultima versione di Plus del 27/02 è riportato questo come fix: Backend related bugs and crashes
Certooooo che interessa,
ma dove l’hai vista la versione del 27 febbraio ?
Sul loro sito non la trovo, trovo varie versioni di Option ma di Option Plus trovo solamente la stessa che ho e che crasha.
Attendo info,
grazie mille e Ciao :)
FiorDiLatte
01-03-2023, 22:49
pagina inesistente
posti gli scam? :asd:
Corretto.
no_side_fx
02-03-2023, 09:16
Certooooo che interessa,
ma dove l’hai vista la versione del 27 febbraio ?
Sul loro sito non la trovo, trovo varie versioni di Option ma di Option Plus trovo solamente la stessa che ho e che crasha.
Attendo info,
grazie mille e Ciao :)
https://support.logi.com/hc/it/articles/4418699283607
FulValBot
02-03-2023, 10:20
This update addresses an issue that affects copying from a network to a local drive. Copying is slower than expected for some users.
Known issues in this update
IT admins
Copying large multiple gigabyte (GB) files might take longer than expected to finish on Windows 11, version 22H2. You are more likely to experience this issue copying files to Windows 11, version 22H2 from a network share via Server Message Block (SMB) but local file copy might also be affected.Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue.
certo certo :asd:
Come si toglie il bannerone CERCA dalla barra applicazioni?
Prima si poteva nascondere con clic destro..
personalizzazione -- barra delle applicazioni -- elementi della barra delle applicazioni -- alla voce cerca, metti nascondi
:D
personalizzazione -- barra delle applicazioni -- elementi della barra delle applicazioni -- alla voce cerca, metti nascondi
:D
Diooooo! era così "basic" !!! :D
Grazie ;)
https://support.logi.com/hc/it/articles/4418699283607
Grazie, non ho capito perché non lo vedevo, comunque, scaricato e installato.
Purtroppo, al contrario di quello che dicono circa l'upgrade, sotto Windows 10 e 11, il BUG della Backend Connection continua a essere presente e pare che nessuno abbia ancora risolto.
Quindi, tolto ancora Option Plus e rimesso Option normale che funziona come un violino.
Peccato, comunque abbiamo provato.
:)
NiKKlaus
02-03-2023, 11:45
Grazie, non ho capito perché non lo vedevo, comunque, scaricato e installato.
Purtroppo, al contrario di quello che dicono circa l'upgrade, sotto Windows 10 e 11, il BUG della Backend Connection continua a essere presente e pare che nessuno abbia ancora risolto.
Quindi, tolto ancora Option Plus e rimesso Option normale che funziona come un violino.
Peccato, comunque abbiamo provato.
:)
ma perchè Option Plus non ha nulla in più di quello normale a me mi appare di aggiornarlo ma non lo faccio
ma perchè Option Plus non ha nulla in più di quello normale a me mi appare di aggiornarlo ma non lo faccio
No, ma infatti, non è che ne ho bisogno tutti i giorni, una volta che ho configurato mouse e tastiera, poi, non serve quasi più e non certo quotidianamente.
E' una questione di principio, se una società rompe le palle anche con le notifiche dicendomi che c'è una versione aggiornata, la versione nuova deve perlomeno funzionare. Li, non parte nemmeno, rimane lo schermo freezzato.
Almeno Windows 11, anche se qualche upgrade ha creato qualche inghippo, però, funziona, come dicevano i miei amici della IBM,
il computer "cippa" che è una meraviglia.
:ciapet: :ciapet: :D :)
P.S. bei tempi quando andavo per lavoro in una delle sedi più grandi del nord Italia, adesso, è da anni che non c'è più niente o quasi, in certe aree la natura sta riprendendo il sopravvento, le piantine hanno bucato addirittura l'asfalto ........ che declino. Idem come sopra l'Olivetti, l'ultimo reparto che ha resistito qualche anno in più, quello degli Hard Disk.
Va beh, ci rifaremo, forse, chissà, tra magari 350 anni .....
NiKKlaus
02-03-2023, 12:55
No, ma infatti, non è che ne ho bisogno tutti i giorni, una volta che ho configurato mouse e tastiera, poi, non serve quasi più e non certo quotidianamente.
E' una questione di principio, se una società rompe le palle anche con le notifiche dicendomi che c'è una versione aggiornata, la versione nuova deve perlomeno funzionare. Li, non parte nemmeno, rimane lo schermo freezzato.
Almeno Windows 11, anche se qualche upgrade ha creato qualche inghippo, però, funziona, come dicevano i miei amici della IBM,
il computer "cippa" che è una meraviglia.
:ciapet: :ciapet: :D :)
P.S. bei tempi quando andavo per lavoro in una delle sedi più grandi del nord Italia, adesso, è da anni che non c'è più niente o quasi, in certe aree la natura sta riprendendo il sopravvento, le piantine hanno bucato addirittura l'asfalto ........ che declino. Idem come sopra l'Olivetti, l'ultimo reparto che ha resistito qualche anno in più, quello degli Hard Disk.
Va beh, ci rifaremo, forse, chissà, tra magari 350 anni .....
forse, chissà, tra magari 350 anni certo tanto noi abbiamo il ciclo della vita col repeat una volta morti ripartiamo, :D magari te riparti Palestinese o Curdo :D :D
wolverine
02-03-2023, 13:00
Lo faceva anche prima :stordita: :fagiano:
Si ma dopo poco tornava normale, boh. :D
no_side_fx
02-03-2023, 13:16
Grazie, non ho capito perché non lo vedevo, comunque, scaricato e installato.
Purtroppo, al contrario di quello che dicono circa l'upgrade, sotto Windows 10 e 11, il BUG della Backend Connection continua a essere presente e pare che nessuno abbia ancora risolto.
Quindi, tolto ancora Option Plus e rimesso Option normale che funziona come un violino.
Peccato, comunque abbiamo provato.
:)
:doh: vabbè si vedrà al prox update
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2023, 13:52
Windows 12? Come previsto nella seconda metà del 2024, sembra.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Quando-esce-Windows-12-nella-seconda-meta-del-2024_25674
forse, chissà, tra magari 350 anni certo tanto noi abbiamo il ciclo della vita col repeat una volta morti ripartiamo, :D magari te riparti Palestinese o Curdo :D :D
Beh, dopo una vita di lavoro e dopo aver pagato le tasse fino all'ultimo cent, fammi provare a rinascere che so .... tra 350 anni, magari su un pianeta tipo paradiso terrestre, abitato solamente da grandi ficone da 1.80 m minimo e che pensano solamente a copulare. :asd: :asd: :asd:
:doh: vabbè si vedrà al prox update
:mano:
FrancoBit
02-03-2023, 14:39
Ciao a tutti, avrei una domanda. Se prendo una key per Windows 11 su Amaz, poi posso associarla al mio account Microsoft o serve per forza una licenza acquistata sul loro store?
Grazie, scusate ma ho questo dubbio, tra poco devo cambiare hardware e non credo la mia vecchia licenza di Win 10 sia trasferibile (una vecchia licenza "full" da 120€ e passa)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2023, 15:00
Ciao a tutti, avrei una domanda. Se prendo una key per Windows 11 su Amaz, poi posso associarla al mio account Microsoft o serve per forza una licenza acquistata sul loro store?
Grazie, scusate ma ho questo dubbio, tra poco devo cambiare hardware e non credo la mia vecchia licenza di Win 10 sia trasferibile (una vecchia licenza "full" da 120€ e passa)
Non serve "acquistare da loro" per associare una licenza ad un account Microsoft. A patto ovviamente che la licenza sia valida.
Ad ogni modo, prima di procedere, fai la prova con la vecchia di 10. È possibile, direi molto probabile, che vada bene anche lei. Se non dovesse essere, sei sempre in tempo per fare l'ulteriore acquisto.
Grazie, scusate ma ho questo dubbio, tra poco devo cambiare hardware e non credo la mia vecchia licenza di Win 10 sia trasferibile (una vecchia licenza "full" da 120€ e passa)
Se per "Full" intendi Retail, è certamente trasferibile ed usabile per Win11. Sempre che non ti serva su un altro PC, userei certamente quella.
FrancoBit
02-03-2023, 15:13
Non serve "acquistare da loro" per associare una licenza ad un account Microsoft. A patto ovviamente che la licenza sia valida.
Ad ogni modo, prima di procedere, fai la prova con la vecchia di 10. È possibile, direi molto probabile, che vada bene anche lei. Se non dovesse essere, sei sempre in tempo per fare l'ulteriore acquisto.
Grazie,
si a questo punto proverò prima a vedere se "digerisce" la mia.
Se per "Full" intendi Retail, è certamente trasferibile ed usabile per Win11. Sempre che non ti serva su un altro PC, userei certamente quella.
Mi serve solo sulla macchina che utilizzo (PC1), però cambiando motherboard e cpu avevo il dubbio "decadesse", grazie per i consigli
no_side_fx
02-03-2023, 16:01
Mi serve solo sulla macchina che utilizzo (PC1), però cambiando motherboard e cpu avevo il dubbio "decadesse", grazie per i consigli
l'associazione con l'account ovviamente dovresti farla prima del cambio motherboard
se non lo fai il product key rimane salvato sulla vecchia motherboard
esiste anche una procedura per estrarre il seriale dall'uefi in modo da poi rimetterlo sulla nuova senza passare dall'account
ma personalmente non mi è mai capitato di doverlo fare
wolverine
02-03-2023, 16:05
Grazie,
si a questo punto proverò prima a vedere se "digerisce" la mia.
Mi serve solo sulla macchina che utilizzo (PC1), però cambiando motherboard e cpu avevo il dubbio "decadesse", grazie per i consigli
Le licenze OEM si legano alla mobo, le Retail puoi metterle dove vuoi.
FrancoBit
02-03-2023, 16:17
l'associazione con l'account ovviamente dovresti farla prima del cambio motherboard
se non lo fai il product key rimane salvato sulla vecchia motherboard
esiste anche una procedura per estrarre il seriale dall'uefi in modo da poi rimetterlo sulla nuova senza passare dall'account
ma personalmente non mi è mai capitato di doverlo fare
Si si è già associata al mio account la licenza in questione, la sto usando da quando presi il 10700k con la mother nel 2020
grazie
Le licenze OEM si legano alla mobo, le Retail puoi metterle dove vuoi.
Ottmo buono a sapersi thanxx
Fatal Frame
02-03-2023, 19:03
Windows 12? Come previsto nella seconda metà del 2024, sembra.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Quando-esce-Windows-12-nella-seconda-meta-del-2024_25674
Di già? L'11 è durato nulla proprio
Di già? L'11 è durato nulla proprio
Si, ma nel 2025 esce di scena win 10, win 11 sarà supportato ancora per anni.
Come sta accadendo adesso con il 10 che si è stato sostituito da 11, ma gli update li riceve ancora come supporto, soprattutto quelli per la sicurezza.
Ed ecco puntuale anche l'UPGRADE per gli insider preview canale BETA:
https://i.imgur.com/dLFIX6c.jpg
Fatal Frame
02-03-2023, 19:46
Si, ma nel 2025 esce di scena win 10, win 11 sarà supportato ancora per anni.
Come sta accadendo adesso con il 10 che si è stato sostituito da 11, ma gli update li riceve ancora come supporto, soprattutto quelli per la sicurezza.Così il 12 brutto e cattivo e l' 11 strafigo xD
StrixyRoG
02-03-2023, 22:22
Di già? L'11 è durato nulla proprio
Mi ricorda quasi un certo Windows Millenium :D
NiKKlaus
03-03-2023, 06:22
Si, ma nel 2025 esce di scena win 10, win 11 sarà supportato ancora per anni.
Come sta accadendo adesso con il 10 che si è stato sostituito da 11, ma gli update li riceve ancora come supporto, soprattutto quelli per la sicurezza.
si ma saremo costretti a fuggire a gambe levate da win 11 dalla disperazione e quindi passare a win 12
https://www.html.it/magazine/windows-11-microsoft-conferma-il-primo-bug-di-moment-2/
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2023, 06:33
Di già? L'11 è durato nulla proprio
Tre anni ti sembrano poco? Tu che sei più esperto di me sull'argomento, Apple ogni quanto tempo tira fuori la nuova versione di MacOS?
Aspetta, me lo faccio dire da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS
Un anno se non erro. Ancora convinto che "è durato poco"? :)
Fatal Frame
03-03-2023, 07:56
Tre anni ti sembrano poco? Tu che sei più esperto di me sull'argomento, Apple ogni quanto tempo tira fuori la nuova versione di MacOS?
Aspetta, me lo faccio dire da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS
Un anno se non erro. Ancora convinto che "è durato poco"? :)Si ma Windows solitamente dura 5-10 anni...
MacOs esce uno nuovo all'anno ma è un discorso a parte....
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2023, 08:23
Si ma Windows solitamente dura 5-10 anni...
Windows 10 è durato di più, ma solo lui. Vai a vedere i precedenti e vedrai che siamo a durate inferiori. A mia memoria, quindi posso sbagliare qualcosa:
NT4 esce il 1996.
Windows 2000 esce il 1999
Windows XP esce il 2001
Windows Vista esce il 2006
Windows 7 esce il 2009
Windows 8 esce il 2012
Windows 8.1 esce il 2013
Windows 10 esce il 2015
Windows 11 esce il 2021.
Come vedi le eccezioni sono state XP (5 anni) e 10 (sei anni). E almeno per XP ci sono serie e ragionevoli motivazioni riguardo il "ritardo" di Vista, possiamo discuterne se serve.
Volutamente non considero le versioni 9x di Windows, per non dover parlare di preistoria, ma siamo lì con i tempi :)
MacOs esce uno nuovo all'anno ma è un discorso a parte....
Non capisco perché dovrebbe essere un discorso a parte. Non è un OS commerciale general pourpose anche lui?
Tre anni ti sembrano poco? Tu che sei più esperto di me sull'argomento, Apple [...]
premesso che sono d'accordo con te anche senza scomodare l'esempio che porti, ti impelaghi in un vespaio perché ciascuno rimarrà sempre sulle proprie posizioni e il finale è che ti fai il sangue amaro per nulla.
Per quanto tu metta passione, logica e conoscenza nelle risposte, troverai sempre a disarmarti la banalità e i luoghi comuni e se, giustamente, certe affermazioni ti fanno 'scaldare', ecco che scende in campo la libertà di parola, la democrazia insomma: oggi non è mica certo che 1+1 faccia 2 eh?! :D
Fatal Frame
03-03-2023, 15:58
Io di sicuro rimango a DOS 6.22 + Windows 3.11 for Workgroup :O
-- perdonatemi, doppio post (ero convinto di editare e invece ne ho creato un altro) :D :muro:
la pezza rilasciata da MS è inutile, a che servirebbe?
Qual è allora lo scenario in cui giocherebbe un ruolo??
Sto parlando di QUESTO (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=BlackLotus-e-il-primo-bootkit-UEFI-che-supera-le-difese-di-Secure-Boot_25675) (anche trattato altrove, per es: 1 (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/blacklotus-bootkit-bypasses-uefi-secure-boot-on-patched-windows-11/), 2 (https://www.tomshw.it/hardware/blacklotus-e-il-malware-che-si-fa-beffa-del-secure-boot-di-windows-11/) etc...e NO, non mi aiuta a capire -per limiti miei- neppure la FONTE (https://www.welivesecurity.com/2023/03/01/blacklotus-uefi-bootkit-myth-confirmed/) né il film che mi sono proiettato pur con l'ausilio delle interpretazioni della notizia di cui ai link precedenti).
Niente, nulla: non ci arrivo per cui vi giro la palla. :help:
Andate ad aggiornare il blocco note, anche nel ramo stabile di windows è arrivata la versione di notepad con le schede, per aprire più file nella stessa finestra.
NiKKlaus
04-03-2023, 13:27
Andate ad aggiornare il blocco note, anche nel ramo stabile di windows è arrivata la versione di notepad con le schede, per aprire più file nella stessa finestra.
a me sembra meglio notepad 2 oppure notepad 3 ha anche i pulsanti copia e incolla ecc...
Andate ad aggiornare il blocco note, anche nel ramo stabile di windows è arrivata la versione di notepad con le schede, per aprire più file nella stessa finestra.
Un'aggiunta utile certamente, ma dovrebbero implementarlo con la possibilità di inserire immagini e testi formattati, senza dover ricorrere a word o software simili.
Andate ad aggiornare il blocco note, anche nel ramo stabile di windows è arrivata la versione di notepad con le schede, per aprire più file nella stessa finestra.
a me sembra meglio notepad 2 oppure notepad 3 ha anche i pulsanti copia e incolla ecc...
Un'aggiunta utile certamente, ma dovrebbero implementarlo con la possibilità di inserire immagini e testi formattati, senza dover ricorrere a word o software simili.
Please, toglietemi una curiosità,
io il notepad l'ho sempre usato per: leggere, editare, modificare, salvare file di testo, per tutto il resto ho sempre utilizzato software più complessi ed evoluti.
La curiosità sarebbe sapere voi cosa ci fate, perché siete così interessati a questo piccolo programma che da sempre accompagna Windows ? Mi sono perso qualcosa ?
Grazie ragazzi.
Di già? L'11 è durato nulla proprio
Non c'è da sorprendersi, infondo hanno solo ripreso i rilasci triennali del passato, interrotti con XP (ma solo per la nota vicenda di Widows Longhorn), e poi con quel cesso di 10. Penso che d'ora in poi proseguiranno su questa strada dei tre anni.
Please, toglietemi una curiosità,
io il notepad l'ho sempre usato per: leggere, editare, modificare, salvare file di testo, per tutto il resto ho sempre utilizzato software più complessi ed evoluti.
La curiosità sarebbe sapere voi cosa ci fate, perché siete così interessati a questo piccolo programma che da sempre accompagna Windows ? Mi sono perso qualcosa ?
Grazie ragazzi.
Io ce l'ho da anni sulla taskbar, lo apro spesso, sia per scrivere messaggi da copiare in seguito, che per prendere appunti al volo. Poi lo uso anche per aprire altre estensioni. Lo trovo uno strumento comunque sempre utile, come hai detto tu, senza dover sempre ricorrere a software più complessi, se non elefantiaci come Word. Dato che uso anche macOS dove l'editor di testo base è molto più potente, mi piacerebbe se anche Windows aggiungesse più strumenti al blocco note.
NiKKlaus
04-03-2023, 19:17
Please, toglietemi una curiosità,
io il notepad l'ho sempre usato per: leggere, editare, modificare, salvare file di testo, per tutto il resto ho sempre utilizzato software più complessi ed evoluti.
La curiosità sarebbe sapere voi cosa ci fate, perché siete così interessati a questo piccolo programma che da sempre accompagna Windows ? Mi sono perso qualcosa ?
Grazie ragazzi.
ESEMPIO quando salvo le immagini del sistema in una cartella con nome specifico col notepad 2/3 ci scrivo appunti poi magari li copio da qualche altra parte incollandoli ;)
Un'aggiunta utile certamente, ma dovrebbero implementarlo con la possibilità di inserire immagini e testi formattati, senza dover ricorrere a word o software simili.
Esiste già un elaboratore di testi leggerissimo, Wordpad :)
Se aggiungessero i testi formattati al Blocco Note diventerebbe Wordpad :D
Piuttosto, nell'ambito dei semplici editor di testi (l'elaboratore di testi non è sempre impiegabile perchè in certi ambiti introduce altre problematiche che non stiamo qui ad elencare), il Blocco Note è estremamente spartano, esistono alternative economiche come Notepad++ che vincono 10000 a 0 :D
La curiosità sarebbe sapere voi cosa ci fate, perché siete così interessati a questo piccolo programma che da sempre accompagna Windows ? Mi sono perso qualcosa ?
Non capisco... cosa vuoi che ci facciamo? Le stesse cose che ci fai tu, aprire file testuali o modificarli.
Un'aggiunta utile certamente, ma dovrebbero implementarlo con la possibilità di inserire immagini e testi formattati, senza dover ricorrere a word o software simili.
I file testuali, per loro natura non possono contenere immagini. In windows dovrai associare i file testuali al wordpad, per l'aggiunta di immagini e formattazione di base.
Non capisco... cosa vuoi che ci facciamo? Le stesse cose che ci fai tu, aprire file testuali o modificarli.
I file testuali, per loro natura non possono contenere immagini. In windows dovrai associare i file testuali al wordpad, per l'aggiunta di immagini e formattazione di base.
Lo userei anche Wordpad se avesse un tema scuro, la sera non sopporto leggere o scrivere su schermi a sfondo bianco, mi stanca gli occhi.
Ah,
OK, Grazie per le info.
No, ho chiesto perché vedendo tutto quell'interesse per un softwarino di poco conto come notepad, pensavo mi fosse sfuggito qualcosa.
Poi, concordo con voi, per certe operazioni "fugaci" si fa prima utilizzando blocco note piuttosto che aprire applicazioni più pesanti.
Oppure, per esempio, anche per operazioni serie come il passaggio tra SAP ed Excel, quando in SAP non si trova l'estrazione e conversione diretta o per qualsiasi ragione il risultato non fosse perfettamente compatibile.
:D :)
P.S. adesso vado a tavola e tra qualche ora si va di Formula 1 !!!!!
:ciapet:
Su un computer nuovo, ho fatto aggiornamento al nuovo cumulativo ieri... tutto ok, funzionava perfettamente.
Oggi accendo il computer e non rileva più la scheda di rete!
Non penso sia collegato all'aggiornamento.. ma non riesco a risolvere.
Ho provato diverse cose dal nuovo ripristino di rete a queste soluzioni:
Digitare netsh winsock reset e selezionare INVIO.
Digitare netsh int ip reset e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /release e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /renew e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /flushdns e selezionare INVIO
Poi ho disinstallato i driver e riavviato.
Niente...
Avete consigli?
Avete
wolverine
05-03-2023, 16:56
Su un computer nuovo, ho fatto aggiornamento al nuovo cumulativo ieri... tutto ok, funzionava perfettamente.
Oggi accendo il computer e non rileva più la scheda di rete!
Non penso sia collegato all'aggiornamento.. ma non riesco a risolvere.
Ho provato diverse cose dal nuovo ripristino di rete a queste soluzioni:
Digitare netsh winsock reset e selezionare INVIO.
Digitare netsh int ip reset e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /release e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /renew e selezionare INVIO.
Digitare ipconfig /flushdns e selezionare INVIO
Poi ho disinstallato i driver e riavviato.
Niente...
Avete consigli?
Avete
Scheda di rete della mobo? Aggiornare i driver?
Eh.. una parola.
Cmq si, scheda rete integrata nella mobo.
Non c'è modo:
https://i.imgur.com/XW0MpTb.png
Ho provato anche a fare un tristissimo "punto di ripristino" che non ha mai risolto nulla fin dagli anni 90... e infatti, non ha risolto nulla :(
NiKKlaus
05-03-2023, 18:37
Eh.. una parola.
Cmq si, scheda rete integrata nella mobo.
Non c'è modo:
https://i.imgur.com/XW0MpTb.png
Ho provato anche a fare un tristissimo "punto di ripristino" che non ha mai risolto nulla fin dagli anni 90... e infatti, non ha risolto nulla :(
non hai una scheda di rete PCI anche vecchia
Eh.. una parola.
Cmq si, scheda rete integrata nella mobo.
Non c'è modo:
https://i.imgur.com/XW0MpTb.png
Ho provato anche a fare un tristissimo "punto di ripristino" che non ha mai risolto nulla fin dagli anni 90... e infatti, non ha risolto nulla :(
E se fai disinstalla dispositivo e poi gli fai rilevare modifiche hardware, la vede ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.