View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
prova a mettere le memorie a stock, non XMP o altro overclock, elimina tutti gli overclok anche cpu ecc.
Non ho trovato come si chiama il "context restore" su intel, ma qui c'è qualcosa di simile al tuo caso che forse ti può interessare:
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/7z4cza/what_is_memory_training_does_it_really_work/
https://www.asset-intertech.com/resources/blog/2014/11/memory-training-testing-and-margining/
è strano che sia solo in caso di riavvio... qualche device/usb attaccato di troppo?...
Però se tolgo le memorie da Xmp continuano ad andare a 6400 oppure sono castrate?
Nessuno mi ha spiegato chiaramente cosa poter fare.
Hai controllato in gestione attività cosa si avvia in automatico ?
Poi disabilita tutto e prova a riavviare.
Però se tolgo le memorie da Xmp continuano ad andare a 6400 oppure sono castrate? Andranno a 5600, non te ne accorgi neanche, ma intanto ci provi per vedere di isolare il problema, poi magari risali...
NiKKlaus
07-07-2024, 12:01
Però se tolgo le memorie da Xmp continuano ad andare a 6400 oppure sono castrate?
:doh: cosa centrano le memorie? :doh:
Hai controllato in gestione attività cosa si avvia in automatico ?
Poi disabilita tutto e prova a riavviare.
poca roba
https://i.postimg.cc/YhK8HrFz/gestione-attivit.png (https://postimg.cc/YhK8HrFz)
:doh: cosa centrano le memorie? :doh:
se non c'entrano rispondi alla domanda, continuano ad andare a 6400?
Andranno a 5600, non te ne accorgi neanche, ma intanto ci provi per vedere di isolare il problema, poi magari risali...
questo è prima e dopo aver attivato XMP
https://i.postimg.cc/YGFgnFdK/cpuz.png (https://postimg.cc/YGFgnFdK)
NiKKlaus
08-07-2024, 05:59
poca roba
https://i.postimg.cc/YhK8HrFz/gestione-attivit.png (https://postimg.cc/YhK8HrFz)
se non c'entrano rispondi alla domanda, continuano ad andare a 6400?
te tienile in XMP
megthebest
08-07-2024, 08:31
Memoria Xmp, se riesco questo pomeriggio faccio una foto del Bios.
Il pc viene spento correttamente, ho detto solamente che se ho il pc acceso e riavvio impiega 41 secondi
Mi sembra non c'entri Windows 11 ma le impostazioni Bios Mobo, Cpu e Ram che concorrono al raggiungimento di tale tempistica.
In ogni caso, tempi di 30 secondi o simili sono piuttosto comuni su piattaforme Intel o Amd recenti come la tua..
Non credo ci sia da strapparsi i capelli se si aspettano questi 40 secondi.. mica devi cronometrare ogni avvio..
L'importante è che tutto funzioni come deve senza blocchi o anomalie.. poi il tempo è relativo;)
poca roba
https://i.postimg.cc/YhK8HrFz/gestione-attivit.png (https://postimg.cc/YhK8HrFz)
Si, ma per capire da dove arriva il rallentamento, prova a disabilitare tutto e riavvia.
Nel caso fosse li il problema, potrai decidere se riabilitare tutto oppure una riga alla volta fino a individuare il colpevole.
Io ho tutto disattivato, perché IO decido cosa deve essere attivato e quando sul mio PC e non persone cosiddette terze. Stesso concetto sullo smartphone. :D
Si, ma per capire da dove arriva il rallentamento, prova a disabilitare tutto e riavvia.
Nel caso fosse li il problema, potrai decidere se riabilitare tutto oppure una riga alla volta fino a individuare il colpevole.
Io ho tutto disattivato, perché IO decido cosa deve essere attivato e quando sul mio PC e non persone cosiddette terze. Stesso concetto sullo smartphone. :D
Ok quando torno a casa provo a disabilitare tutto.
Non vorrei che ci fosse qualche impostazione da Bios che lo faccia rallentare ulteriormente, anche perché prima che passi dalla spia accesa del monitor all'accensione ci passa almeno un 10 secondi se non di più
poca roba
https://i.postimg.cc/YhK8HrFz/gestione-attivit.png (https://postimg.cc/YhK8HrFz)
non mi pare poca, c'è parecchia roba da disattivare, soprattutto gli updater, lascerei solo avast e realtek (audio)
questo è prima e dopo aver attivato XMP non ci interessa sapere le frequenze, vogliamo sapere se il boot si è velocizzato senza xmp...
Ok quando torno a casa provo a disabilitare tutto.
Non vorrei che ci fosse qualche impostazione da Bios che lo faccia rallentare ulteriormente, anche perché prima che passi dalla spia accesa del monitor all'accensione ci passa almeno un 10 secondi se non di più Io ho un'opzione nel bios che aspetta 10 secondi per darmi tempo di premere i tasti F con comodo...
Ma non abbiamo ancora capito se è lento il bios o windows a partire, cronometra i due tempi separati così diventa più chiaro.
non mi pare poca, c'è parecchia roba da disattivare, soprattutto gli updater, lascerei solo avast e realtek (audio)
non ci interessa sapere le frequenze, vogliamo sapere se il boot si è velocizzato senza xmp...
Io ho un'opzione nel bios che aspetta 10 secondi per darmi tempo di premere i tasti F con comodo...
Ma non abbiamo ancora capito se è lento il bios o windows a partire, cronometra i due tempi separati così diventa più chiaro.
Appena rientrato, adesso disattivo le voci lasciando le 2 che mi hai detto.
Vado per gradi
EDIT: allora ho disattivato le voci che mi hai detto, poi ho spento il pc e riacceso, tempo sia all'avvio che riavviando di oltre 40 secondi.
Allora ho spento il pc, staccato 3hdd esterni, avviato il pc e siamo a 28 secondi, riavviando 27,3.
Insomma a velocità è molto lontano.
Comunque ripeto, secondo me c'è qualche impostazione del Bios che lo rallenta, perchè quando si accende la spia del monitor, passano abbondantemente 10/15 secondi prima di vedere il monitor acceso
Appena rientrato, adesso disattivo le voci lasciando le 2 che mi hai detto.
Vado per gradi
Disattiva tutto, poi eventualmente se vedi miglioramenti, attivi quelle 2 una alla volta e spera che non siano loro a provocare rallentamenti.
Un'altra cosa, hai controllato con il comando MSCONFIG che l'avvio sia spuntato su normale ?
Appena rientrato, adesso disattivo le voci lasciando le 2 che mi hai detto.
Vado per gradi
EDIT: allora ho disattivato le voci che mi hai detto, poi ho spento il pc e riacceso, tempo sia all'avvio che riavviando di oltre 40 secondi.
Allora ho spento il pc, staccato 3hdd esterni, avviato il pc e siamo a 28 secondi, riavviando 27,3.
Insomma a velocità è molto lontano.
Comunque ripeto, secondo me c'è qualche impostazione del Bios che lo rallenta, perchè quando si accende la spia del monitor, passano abbondantemente 10/15 secondi prima di vedere il monitor acceso
Ma gli HDD sono USB ?
E magari il controller USB è integrato sulla MB ?
Allora, intanto disattiva il logo ASUS e riduci il tempo di wait, poi, dovrebbe esseri una opzione nel BIOS che a memoria non ricordo ma che di da la possibilità di attivare solamente USB senza tutti le utilities dedicate al canale USB e che farebbero attendere Windows.
Disattiva tutto, poi eventualmente se vedi miglioramenti, attivi quelle 2 una alla volta e spera che non siano loro a provocare rallentamenti.
Un'altra cosa, hai controllato con il comando MSCONFIG che l'avvio sia spuntato su normale ?
allora ho spento il pc e anche la ciabatta, avviato il pc e si è acceso in 16,2 secondi.
Msconfig non l'avevo visto, aspetta che verifico
Appena verificato, era tutto spuntato, ora ho tolto tutto tranne l'antivirus.
Adesso lo spengo e poi avvio il pc
allora ho spento il pc e anche la ciabatta, avviato il pc e si è acceso in 16,2 secondi.
Msconfig non l'avevo visto, aspetta che verifico
Appena verificato, era tutto spuntato, ora ho tolto tutto tranne l'antivirus.
Adesso lo spengo e poi avvio il pc
No ma io intendevo nella cartella generale se era spuntato avvio normale.
Non vorrei che tu abbia tolto le spunte a tutti i servizi ....
Ma gli HDD sono USB ?
E magari il controller USB è integrato sulla MB ?
Allora, intanto disattiva il logo ASUS e riduci il tempo di wait, poi, dovrebbe esseri una opzione nel BIOS che a memoria non ricordo ma che di da la possibilità di attivare solamente USB senza tutti le utilities dedicate al canale USB e che farebbero attendere Windows.
3hdd sono collegati con USB.
Il logo Asus posso anche disattivarlo, l'altra parte non so come fare e non vorrei fare casini.
Comunque anche disattivando le voci da Msconfig sempre 16,3, che comunque non è male
3hdd sono collegati con USB.
Il logo Asus posso anche disattivarlo, l'altra parte non so come fare e non vorrei fare casini.
Comunque anche disattivando le voci da Msconfig sempre 16,3, che comunque non è male
Direi di si, perché se hai un po di periferiche in più, è normale che l'avvio sia un po' più lungo.
Io con 11 tra HD e SSD, lettore di schede di memoria, baia per SSD estraibili, 3 masterizzatori di BD, controller supplementare sia per i dischi e sia per i masterizzatori e forse anche qualcos'altro che non ricordo :D alla fine impiego da 25 a 28 secondi per avere Windows 11 disponibile.
Ma l'importante è saperlo. :) :p
Direi di si, perché se hai un po di periferiche in più, è normale che l'avvio sia un po' più lungo.
Io con 11 tra HD e SSD, lettore di schede di memoria, baia per SSD estraibili, 3 masterizzatori di BD, controller supplementare sia per i dischi e sia per i masterizzatori e forse anche qualcos'altro che non ricordo :D alla fine impiego da 25 a 28 secondi per avere Windows 11 disponibile.
Ma l'importante è saperlo. :) :p
Beh ma il tuo è giustificabile, nel mio caso no, mi sembra troppo.
Comunque alcuni Servizi che avevo spuntato, tranne quelli nascosti per i Servizi Microsoft, alcuni li ho spuntati sennò mi davano errori.
Appena rientrato, adesso disattivo le voci lasciando le 2 che mi hai detto.
Vado per gradi
EDIT: allora ho disattivato le voci che mi hai detto, poi ho spento il pc e riacceso, tempo sia all'avvio che riavviando di oltre 40 secondi.
Allora ho spento il pc, staccato 3hdd esterni, avviato il pc e siamo a 28 secondi, riavviando 27,3.
Insomma a velocità è molto lontano.
Comunque ripeto, secondo me c'è qualche impostazione del Bios che lo rallenta, perchè quando si accende la spia del monitor, passano abbondantemente 10/15 secondi prima di vedere il monitor acceso
Beh, qui abbiamo già trovato 13 secondi di ritardo. Sono hd meccanici? ora che partono con la poca energia via usb, e che vengono riconosciuti dal sistema, ciao...
Gli hd su usb se non servono sempre puoi anche attaccarli dopo quando servono, altrimenti prova a metterli su altre porte, non tutte sono uguali...
e nel bios togli la partenza da "altro" (usb), altrimenti finiscono nell'eleco dei bootabili e rallentano il bios....
3hdd sono collegati con USB.
Il logo Asus posso anche disattivarlo, l'altra parte non so come fare e non vorrei fare casini.
Comunque anche disattivando le voci da Msconfig sempre 16,3, che comunque non è male 16s è ottimo, altro che non male!
Per il logo c'è una voce apposita nel bios, non fai nessun casino. Ma non credo che cambi perchè spesso il logo serve solo a coprire la fase di post, però tentar non nuoce.
Mi pare che ormai abbiamo trovato i vari colpevoli, forse puoi affinare ancora qualcosa ma sei già più veloce di molti.
Tempo fa andavano per la maggiore programmini come Process Lasso che ritardavano l'avvio di servizi non importanti, ma erano molto efficaci con gli hd meccanici, con gli ssd sono divenuti meno importanti, ma tentar non nuoce.
In avvio automatico non ci sono proprio tutti i programmi, alcuni li si vede solo con i vari programmini specifici come CCleaner/Revo/process lasso o le utility di nirsoft.
Beh, qui abbiamo già trovato 13 secondi di ritardo. Sono hd meccanici? ora che partono con la poca energia via usb, e che vengono riconosciuti dal sistema, ciao...
Gli hd su usb se non servono sempre puoi anche attaccarli dopo quando servono, altrimenti prova a metterli su altre porte, non tutte sono uguali...
e nel bios togli la partenza da "altro" (usb), altrimenti finiscono nell'eleco dei bootabili e rallentano il bios....
16s è ottimo, altro che non male!
Per il logo c'è una voce apposita nel bios, non fai nessun casino. Ma non credo che cambi perchè spesso il logo serve solo a coprire la fase di post, però tentar non nuoce.
Mi pare che ormai abbiamo trovato i vari colpevoli, forse puoi affinare ancora qualcosa ma sei già più veloce di molti.
Tempo fa andavano per la maggiore programmini come Process Lasso che ritardavano l'avvio di servizi non importanti, ma erano molto efficaci con gli hd meccanici, con gli ssd sono divenuti meno importanti, ma tentar non nuoce.
In avvio automatico non ci sono proprio tutti i programmi, alcuni li si vede solo con i vari programmini specifici come CCleaner/Revo/process lasso o le utility di nirsoft.
Ascolta ormai ho staccato, domani vedo il tutto e ti rispondo.
Gli hdd sono tutti Usb3 e ho le porte Usb3 collegati tra loro.
Dovendo mettere alcuni Servizi il tempo è aumentato a 27 secondi.
E pensare che il mio vecchio pc che ha mio figlio segna 7,4 secondi!
Incredibile.
Devi rivedere le impostazioni del Bios, secondo me prima dell'aggiornamento era un fulmine, una volta aggiornato ci sono state una serie di problemi
Ascolta ormai ho staccato, domani vedo il tutto e ti rispondo.
Gli hdd sono tutti Usb3 e ho le porte Usb3 collegati tra loro.
Dovendo mettere alcuni Servizi il tempo è aumentato a 27 secondi.
E pensare che il mio vecchio pc che ha mio figlio segna 7,4 secondi!
Incredibile.
Devo rivedere le impostazioni del Bios, secondo me prima dell'aggiornamento era un fulmine, una volta aggiornato ci sono state una serie di problemi Ah, si, ne ho letti parecchi di aggiornamenti bios peggiorativi, vedi se ne è uscito uno correttivo, o se prima non avevi problemi rimetti il vecchio...
a domani. Bye
Ascolta ormai ho staccato, domani vedo il tutto e ti rispondo.
Gli hdd sono tutti Usb3 e ho le porte Usb3 collegati tra loro.
Dovendo mettere alcuni Servizi il tempo è aumentato a 27 secondi.
E pensare che il mio vecchio pc che ha mio figlio segna 7,4 secondi!
Incredibile.
Devi rivedere le impostazioni del Bios, secondo me prima dell'aggiornamento era un fulmine, una volta aggiornato ci sono state una serie di problemi
Domanda da 1 M$, hai mai pensato di montare Windows 11 ?
:D :D
Domanda da 1 M$, hai mai pensato di montare Windows 11 ?
:D :D
Hai mai pensato che nell'altro PC ho Windows 10 e si avvia in un battibaleno e non ha nemmeno NVME ma bensì un SSD.
Ah, si, ne ho letti parecchi di aggiornamenti bios peggiorativi, vedi se ne è uscito uno correttivo, o se prima non avevi problemi rimetti il vecchio...
a domani. Bye
Come rientro a casa verifico
NiKKlaus
09-07-2024, 16:25
Hai mai pensato che nell'altro PC ho Windows 10 e si avvia in un battibaleno e non ha nemmeno NVME ma bensì un SSD.
windows 10 enterprise ltsc a me si avvia da spento a sul desktop in 3 secondi:read:
Hai mai pensato che nell'altro PC ho Windows 10 e si avvia in un battibaleno e non ha nemmeno NVME ma bensì un SSD.
Si, ma se per te è di fondamentale importanza il tempo di avvio, sappi che a parità di hardware, comunque windows 11 è a video in minor tempo rispetto al suo antenato.
Inoltre il confronto va fatto sulla stessa macchina, altrimenti non ha senso.
Difatti anche il mio LAPTOP Samsung dove non c'è una virgola in più di quello che aveva a bordo da nuovo, si avvia in 3-4" circa e ha una CPU più lenta del mio Desktop dove c'è un negozio intero di hardware aggiuntivo.
Io lo dicevo semplicemente perché, che se ne dica ancora al giorno d'oggi, io passando a windows 11 ho visto solamente miglioramenti e un sistema meno pesante e più dinamico della versione 10.
Poi, per carità, come in tutte le cose gusti son gusti.
In ogni caso quando vedo che un laptop nato ancora con Windows 7 aggiornato a windows 10 e successivamente a windows 11 pur non avendo i requisiti e durante queste migrazioni si è visto chiaramente che il miglior salto lo ha fatto con windows 11, penso che se non c'è una questione di compatibilità con vecchi software o altro che mi sfugge, credo che sia più logico passare a windows 11.
windows 10 enterprise ltsc a me si avvia da spento a sul desktop in 3 secondi:read:
Si ma perché lo spingi in discesa.
:asd: :)
Si, ma se per te è di fondamentale importanza il tempo di avvio, sappi che a parità di hardware, comunque windows 11 è a video in minor tempo rispetto al suo antenato.
Inoltre il confronto va fatto sulla stessa macchina, altrimenti non ha senso.
Difatti anche il mio LAPTOP Samsung dove non c'è una virgola in più di quello che aveva a bordo da nuovo, si avvia in 3-4" circa e ha una CPU più lenta del mio Desktop dove c'è un negozio intero di hardware aggiuntivo.
Io lo dicevo semplicemente perché, che se ne dica ancora al giorno d'oggi, io passando a windows 11 ho visto solamente miglioramenti e un sistema meno pesante e più dinamico della versione 10.
Poi, per carità, come in tutte le cose gusti son gusti.
In ogni caso quando vedo che un laptop nato ancora con Windows 7 aggiornato a windows 10 e successivamente a windows 11 pur non avendo i requisiti e durante queste migrazioni si è visto chiaramente che il miglior salto lo ha fatto con windows 11, penso che se non c'è una questione di compatibilità con vecchi software o altro che mi sfugge, credo che sia più logico passare a windows 11.
Certo sicuramente hai ragione, però pensate che un i7 di 4 generazione con un SSD si avvia velocemente, beh per me è fondamentale.
Comunque ho notato che anche programmi molto leggero come CpyZ, impiega molto ad avviarsi, secondo me c'è qualcosa a livello di Bios che sta rompendo le scatole. Non mi so dare altre spiegazioni
pierrot_lunaire
09-07-2024, 18:00
Hai controllato nel Bios l'ordine di avvio del Sistema?
IO ho come primo boot da Usb, a volte provo distro di Linux masterizzate - tempo 19s. Il pc e' un i5-9400 16 ram lenovo thinkcentre nvme.
Cmq a me sembrano caratteristiche del <bios che puo' variare da pc a pc
Hai controllato nel Bios l'ordine di avvio del Sistema?
IO ho come primo boot da Usb, a volte provo distro di Linux masterizzate - tempo 19s. Il pc e' un i5-9400 16 ram lenovo thinkcentre nvme.
Cmq a me sembrano caratteristiche del <bios che puo' variare da pc a pc
Come detto come rientro a casa controllo il Bios, faccio degli scatti col telefono, del Boot avvio così vediamo se c'è qualcosa che non va e sicuramente c'è
Dopo circa 1 anno dalla segnalazione, è stato finalmente risolto il problema dell'ambiente di ripristino che, su alcuni sistemi tra cui evidentemente il mio, non si riusciva ad aggiornare causa "spazio mancante" :D
https://i.postimg.cc/tC7dtdwv/2024-07-09-19-29-56.jpg
Kostanz77
09-07-2024, 18:57
L'aggiornamento KB5039302 è di nuovo disponibile per la maggior parte dei dispositivi: :yeah:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-23H2#2831msgdesc :ops2:
Availability of this update via Windows Update and Windows Update for Business was paused for a couple of days, but is being resumed today for most devices. :cincin:
This update offering is now paused only for devices affected by the issue. As a result, this update might not be offered to Hyper-V virtual machines running on hosts that utilize certain processor types.
Ho letto che questo aggiornamento facoltativo ha dato diversi problemi, sapete se hanno risolto e quindi si può installare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
https://i.postimg.cc/PqH7RJcr/Immagine-003.jpg
Yeppala... dove sei?
Come detto come rientro a casa controllo il Bios, faccio degli scatti col telefono, del Boot avvio così vediamo se c'è qualcosa che non va e sicuramente c'è
Allora non ho fatto in tempo ad avviare il pc ed entrare nel Bios e si è subito collegato.
Vado a vedere quanto ha impiegato 17 secondi con gli hdd collegati, dunque forse era un hd che rompeva le palle al s.o.
Comunque sia voglio vedere l'ordine di avvio del Boot.
https://i.postimg.cc/PqH7RJcr/Immagine-003.jpg
Yeppala... dove sei?
Mi son scordato del patch day! :doh: (quando me ne sono accorto avevo già spento il PC)
:ops:
Build 22631.3880 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040442)
This security update includes improvements that were a part of update KB5039302. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well.
Windows Installer. When it repairs an application, the User Account Control (UAC) does not prompt for your credentials. After you install this update, the UAC will prompt for them. Because of this, you might have to update your automation scripts. Do this by adding the Shield icon. It indicates that the process requires full administrator access. To turn off the UAC prompt, set the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Installer\DisableLUAInRepair registry value to 1. For more information, see:
- Application Resiliency: Unlock the Hidden Features of Windows Installer
- Machine Policies - Win32 apps
Remote Desktop MultiPoint Server. A race condition causes the service to stop responding.
Remote Authentication Dial-In User Service (RADIUS) protocol. This issue is related to MD5 collisions. For more information, see KB5040268.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jul) :eek:
Mi son scordato del patch day! :doh: (quando me ne sono accorto avevo già spento il PC)
:ops:
Tutto è bene quel che finisce bene :D
Mi son scordato del patch day! :doh: (quando me ne sono accorto avevo già spento il PC)
:ops:
Build 22631.3880 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040442)
This security update includes improvements that were a part of update KB5039302. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB. If there are new features, it lists them as well.
Windows Installer. When it repairs an application, the User Account Control (UAC) does not prompt for your credentials. After you install this update, the UAC will prompt for them. Because of this, you might have to update your automation scripts. Do this by adding the Shield icon. It indicates that the process requires full administrator access. To turn off the UAC prompt, set the HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Installer\DisableLUAInRepair registry value to 1. For more information, see:
- Application Resiliency: Unlock the Hidden Features of Windows Installer
- Machine Policies - Win32 apps
Remote Desktop MultiPoint Server. A race condition causes the service to stop responding.
Remote Authentication Dial-In User Service (RADIUS) protocol. This issue is related to MD5 collisions. For more information, see KB5040268.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jul) :eek:
Tutto è bene quel che finisce bene :D
Si, ma in concreto ???? Dopo 3 anni dall'uscita e prossimo per andare in pensione, ancora con questi cumulativi che riparano di qui aggiustano di la, correggono, sistemano .....
Non è per polemizzare, semplicemente per tirare le somme .... visto che di reali nuove caratteristiche promesse con il passare del tempo, non si è visto granché.
Ovviamente secondo il mio modestissimo parere da non addetto ai lavori.
Buon proseguimento. :) :cool:
Dopo circa 1 anno dalla segnalazione, è stato finalmente risolto il problema dell'ambiente di ripristino che, su alcuni sistemi tra cui evidentemente il mio, non si riusciva ad aggiornare causa "spazio mancante" :D
https://i.postimg.cc/tC7dtdwv/2024-07-09-19-29-56.jpg
È passata inosservata, strano visto quello che ha fatto parlare su 10 :D (il famoso kb che non si installava neppure pigiandocelo a meno di non mettere mano manualmente alle partizioni) ...
Si, la partizione di ripristino picciridda dai :Prrr:
Controlla un pò, styb (ma anche yep):
non sono speciale e, se si è risolto (da solo) a casa mia, presumo si sia risolto anche da voi che lamentavate il medesimo fastidio...
Io ho ancora l'errore:
ID Evento 4502
WinREAgent
10/07/2024 06:51:20
La manutenzione dell'ambiente ripristino Windows non è riuscita :cry:
Anche qui l'errore è stato risolto:
"Manutenzione completata. La versione di Ambiente ripristino Windows è ora: 10.0.22621.3518"
Andry1980
10-07-2024, 14:05
Lo store Microsoft da sempre mi crea problemi, rimane su "download in corso" per minuti e non riesco neanche a bloccarlo, anni luce per scaricare l'app Spotify con fibra 1000, qualcuno con lo stesso problema è riuscito a risolvere o migliorare la situazione?
Prova a resettare le regole del Windows Firewall -> Ripristina impostazioni predefinite
FulValBot
13-07-2024, 09:11
Lo store Microsoft da sempre mi crea problemi, rimane su "download in corso" per minuti e non riesco neanche a bloccarlo, anni luce per scaricare l'app Spotify con fibra 1000, qualcuno con lo stesso problema è riuscito a risolvere o migliorare la situazione?
tasto start r
wsreset
Lo store Microsoft da sempre mi crea problemi, rimane su "download in corso" per minuti e non riesco neanche a bloccarlo, anni luce per scaricare l'app Spotify con fibra 1000, qualcuno con lo stesso problema è riuscito a risolvere o migliorare la situazione?
Puoi scaricare il bundle usando questi due links e poi lo installi manualmente
https://apps.microsoft.com/movies?hl=en-us&gl=US
https://store.rg-adguard.net/
È passata inosservata...
torno a dire che è passata inosservata visto che sono certo che gli effetti della correzione si siano riflessi anche su 10 (OK: è il t.u. di 11 ma qualcuno, pur con 10, segue ugualmente le vicende...) :p
Ah, e W la F-Ga :yeah:
NiKKlaus
13-07-2024, 18:51
torno a dire che è passata inosservata visto che sono certo che gli effetti della correzione si siano riflessi anche su 10 (OK: è il t.u. di 11 ma qualcuno, pur con 10, segue ugualmente le vicende...) :p
Ah, e W la F-Ga :yeah:
su quella sono d'accordo con te
Andry1980
13-07-2024, 19:41
Prova a resettare le regole del Windows Firewall -> Ripristina impostazioni predefinite
tasto start r
wsreset
Puoi scaricare il bundle usando questi due links e poi lo installi manualmente
https://apps.microsoft.com/movies?hl=en-us&gl=US
https://store.rg-adguard.net/
Grazie! Stasera provo 🙂
giovanni69
13-07-2024, 22:41
su quella sono d'accordo con te
Sì ma non quella che pensa di avercela d'oro, ricamata d'argento e... profumata di mirra....:O
torno a dire che è passata inosservata visto che sono certo che gli effetti della correzione si siano riflessi anche su 10 (OK: è il t.u. di 11 ma qualcuno, pur con 10, segue ugualmente le vicende...) :p
Ah, e W la F-Ga :yeah:
su quella sono d'accordo con te
Sì ma non quella che pensa di avercela d'oro, ricamata d'argento e... profumata di mirra....:O
Pur unendomi all'inno sulla F..a, concordo con Giovanni, perché alla fine della fiera, se non viene lavata accuratamente, il "profumo" è comune a tutte le altre e più che Mirra, oserei dire BIRRA fermentata al sole, compresa quella che poche ore fa saltellava a San Siro.
:Prrr: :asd: :sbonk: :ciapet:
Ragazzi,
avete visto, è bastato nominarla e qui si è fermato il mondo. Che potenza !
Ma quindi novità ?
ciao, ieri mi è apparsa la BSOD con l'errore SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION; il s.o. è la versione PRO 23H2 22631.3810
potete aiutarmi a capire dove sta il problema e cosa fare?
ho eseguito in ordine:
DISM.exe /online /cleanup-image /restorehealth
sfc /scannow
https://i.ibb.co/WHHrWF3/10-07-24.jpg (https://ibb.co/WHHrWF3)
CBS.log (https://we.tl/t-wB1CR7Ur9S)
ApacheReal
19-07-2024, 10:17
E alla fine..... hanno fatto danno....
https://www.ilsole24ore.com/art/guasti-informatici-segnalati-tutto-mondo-AFn79twC?refresh_ce=1
NiKKlaus
19-07-2024, 11:48
E alla fine..... hanno fatto danno....
https://www.ilsole24ore.com/art/guasti-informatici-segnalati-tutto-mondo-AFn79twC?refresh_ce=1
:ciapet:
Fatal Frame
19-07-2024, 11:56
E alla fine..... hanno fatto danno....
https://www.ilsole24ore.com/art/guasti-informatici-segnalati-tutto-mondo-AFn79twC?refresh_ce=1
Ma loro non usano versioni di Windows meno recenti per evitare appunto blocchi di questo tipo? :fagiano:
Ragazzi,
scherzi a parte, questi sono i giornalai di oggi.
Allora, o io sono un miracolato, oppure son tutte palle ingigantite per vendere 1 o al massimo 2 copie in più senza distinzione se cartacee oppure elettroniche on line.
E' tutta la mattina che sto usando di tutto e di più: da uffici delle P.A. alla internet banking, ricevuto e spedito decine di mail, telefonate in VOIP che quindi girano sulla rete, e tantissimo altro.
Avessi avuto UN PROBLEMA uno ..... anzi, non so se è una mia impressione, ma oggi, mi sembra di percepire più immediatezza, nel senso più velocità e reattività.
Va beh, questo è il 2024 e non è cambiato niente, solito andazzo, sempre più giornalai e sempre meno giornalisti.
Poi, per carità, attacchi hacker, bachi, o altro accadono e possono accadere anche tra 10 minuti. Ma la paralisi sbandierata io, modestamente parando, non la vedo. E poi, se è tutto paralizzato, come hanno fatto a editare gli articoloni e a farli girare in rete ?
:asd:
NiKKlaus
19-07-2024, 13:54
Ragazzi,
scherzi a parte, questi sono i giornalai di oggi.
Allora, o io sono un miracolato, oppure son tutte palle ingigantite per vendere 1 o al massimo 2 copie in più senza distinzione se cartacee oppure elettroniche on line.
E' tutta la mattina che sto usando di tutto e di più: da uffici delle P.A. alla internet banking, ricevuto e spedito decine di mail, telefonate in VOIP che quindi girano sulla rete, e tantissimo altro.
Avessi avuto UN PROBLEMA uno ..... anzi, non so se è una mia impressione, ma oggi, mi sembra di percepire più immediatezza, nel senso più velocità e reattività.
Va beh, questo è il 2024 e non è cambiato niente, solito andazzo, sempre più giornalai e sempre meno giornalisti.
Poi, per carità, attacchi hacker, bachi, o altro accadono e possono accadere anche tra 10 minuti. Ma la paralisi sbandierata io, modestamente parando, non la vedo. E poi, se è tutto paralizzato, come hanno fatto a editare gli articoloni e a farli girare in rete ?
:asd:
io idem, tutto ok
E alla fine..... hanno fatto danno....
https://www.ilsole24ore.com/art/guasti-informatici-segnalati-tutto-mondo-AFn79twC?refresh_ce=1
Cosa non capisci di "il CEO di crowdstrike" si scusa etc?? :D
È meglio se la prossima volta eviti di scrivere, credimi
arcofreccia
19-07-2024, 20:53
Chiedo una conferma che spero potrà arrivare.
Se non ho capito male per passare da Windows 10 ad 11 il pc deve avere il tpm.
Attualmente ho un pc del 2012 che non ha il tpm, però un mio amico mi darebbe una scheda madre modello Asus P8H61M-LE USB3 che ha il connettore tpm sulla scheda madre, potrei a quel punto comprare fisicamente il tpm 2.0 da 20-1 pin e installarlo sulla mobo. In linea teorica dovrei poter passare ad 11 giusto?
andrew04
19-07-2024, 22:41
Ragazzi,
scherzi a parte, questi sono i giornalai di oggi.
Allora, o io sono un miracolato, oppure son tutte palle ingigantite per vendere 1 o al massimo 2 copie in più senza distinzione se cartacee oppure elettroniche on line.
E' tutta la mattina che sto usando di tutto e di più: da uffici delle P.A. alla internet banking, ricevuto e spedito decine di mail, telefonate in VOIP che quindi girano sulla rete, e tantissimo altro.
Avessi avuto UN PROBLEMA uno ..... anzi, non so se è una mia impressione, ma oggi, mi sembra di percepire più immediatezza, nel senso più velocità e reattività.
Va beh, questo è il 2024 e non è cambiato niente, solito andazzo, sempre più giornalai e sempre meno giornalisti.
Poi, per carità, attacchi hacker, bachi, o altro accadono e possono accadere anche tra 10 minuti. Ma la paralisi sbandierata io, modestamente parando, non la vedo. E poi, se è tutto paralizzato, come hanno fatto a editare gli articoloni e a farli girare in rete ?
:asd:
Il fatto che tu non abbia riscontrato effetti collaterali, non significa che i giornalisti stiano sparando fesserie.
Basta verificare le notizie semplicemente alla fonte, se si hanno dubbi.
https://news.aa.com/news/news-details/2024/Global-technology-outage-OPS-DIS-07/default.aspx
Earlier this morning, a widespread technology issue with a vendor impacted multiple airlines, including American. Our teams have been working diligently to resolve the issue with the vendor and take care of our customers.
https://www.royalsurrey.nhs.uk/news/critical-incident-declared-12906
Royal Surrey has declared a Critical Incident due to external IT issues which are widely affecting services including ours.
This issue has affected Varian, the IT system we use to deliver radiotherapy treatments. This means we are currently unable to deliver our scheduled radiotherapy treatments. We have contacted our patients who were due to have radiotherapy this morning to reschedule appointments while we work to fix these issues.
https://x.com/AllianzIreland/status/1814298819254780054
https://x.com/AllianzIreland/status/1814347953504694721
Following today's Global IT outage, we are now fully operational to our customers. There may be some delays caused by the outage, but we will work through these as quickly as possible. Keep an eye on our social media platforms for further updates.
https://x.com/berlinairport/status/1814186765852307764
Information for passengers: Due to a technical fault, there will be delays in check-in.
https://x.com/TLRailUK/status/1814189581563998682
We are currently experiencing widespread IT issues across our entire network. Our IT teams are actively investigating to determine the root cause of the problem.
We are unable to access driver diagrams at certain locations, leading to potential short-notice cancellations, particularly on the Thameslink and Great Northern networks.
https://www.facebook.com/AlaskaStateTroopersOfficial/posts/pfbid022K5MYDVWd8fKxJqbYVCm9sKz1UTCd2SB4T9z5s7tRA3ZP5cPupbg4TU6Ev4bxi5Ul/
Update: As of 4:23 am 911 was back up and running.
Original: Due to a nationwide technology-related outage, many 911 and non-emergency call centers are not working correctly across the State of Alaska. If you have an emergency and 911 is not working in your area, you can call the following phone numbers directly:
E questa è solo una parte delle compagnie/enti che hanno avuto problemi
https://i.postimg.cc/kXXW74QX/21b0jegidhdd1.png
:eekk: :eekk:
:D :D
Fatal Frame
20-07-2024, 07:37
Neanche gli hacker erano mai riusciti a fare un macello del genere a livello mondiale.
Errore umano o zampino vendicativo di qualche dipendente che lavora in CS?
aled1974
20-07-2024, 08:13
Chiedo una conferma che spero potrà arrivare.
Se non ho capito male per passare da Windows 10 ad 11 il pc deve avere il tpm.
Attualmente ho un pc del 2012 che non ha il tpm, però un mio amico mi darebbe una scheda madre modello Asus P8H61M-LE USB3 che ha il connettore tpm sulla scheda madre, potrei a quel punto comprare fisicamente il tpm 2.0 da 20-1 pin e installarlo sulla mobo. In linea teorica dovrei poter passare ad 11 giusto?
iso ufficiale microsoft
pendrive usb
rufus per rendere la iso bootabile senza i paletti di microsoft
senza comprare hw aggiuntivo ;)
ciao ciao
arcofreccia
20-07-2024, 08:50
iso ufficiale microsoft
pendrive usb
rufus per rendere la iso bootabile senza i paletti di microsoft
senza comprare hw aggiuntivo ;)
ciao ciao
Scusami non ho capito, se non ho l'hardware richiesto non credo si installi
Neanche gli hacker erano mai riusciti a fare un macello del genere a livello mondiale.
Errore umano o zampino vendicativo di qualche dipendente che lavora in CS?
Non lo so, l'unica che mi sento di escludere questa volta è l'evento casuale, per quanto con le debolezze di Windows ci potrebbe benissimo stare anche l'errore banale. Ma ci sarebbero da fare molte altre considerazioni sull'accaduto, a cominciare dall'attuale stato di affidabilità di MS e del suo SO. Non voglio fare flame e quindi tengo per me certe considerazioni. Solo questo aggiungo, forse sarebbe giunta l'ora per un reset da parte MS/Windows, o altrimenti per un cambiamento storico. Sono anni e anni che si sente periodicamente di un restyling radicale del SO MS, partendo dal codice stesso.
Quando invece dico cambiamento, non mi riferisco principalmente al end-user computing, ma al settore IT e aziendale globale. Utopistico? A sto punto non so cosa sia più utopistico, se continuare con questo assurdo stillicidio o darci un taglio netto e definitivo, soprattutto quando la mia attività o azienda vive su un SO. Penso che quando saranno quantificati in soldoni i danni procurati dal crash globale di ieri, qualcuno potrebbe iniziare a pensarci seriamente.
Scusami non ho capito, se non ho l'hardware richiesto non credo si installi
si installa eccome, Rufus serve proprio per preparare il cd/usb di installazione con il flag di NON richiedere il tpm, mi pare anche altre opzioni interessanti come evitare l'account microsoft alla prima accensione. Pure MS ha detto ufficialmente che W11 va anche su proci "vecchi" senza tpm, solo non garantisce la stabilità e sicurezza... (vabbè, detto oggi dopo crowdstrike sembra una barzelletta :D )
googla rufus+tpm /account Ms e trovi tutte la guide che vuoi.
ApacheReal
20-07-2024, 10:23
Cosa non capisci di "il CEO di crowdstrike" si scusa etc?? :D
È meglio se la prossima volta eviti di scrivere, credimi
L'aggiornamento bacato chi lo distribuisce, quello che passa o è stata la Microsoft?
Quindi la Microsoft manda aggiornamenti di terzi senza prima testarli?
Ti invito anche ad essere piu educato, perche non sarai certo tu ad impedirmi di scrivere.
Non seguranno ulteriori commenti, perchè so gia dove si va a parare.
La risposta era però dovuta.
E sai, insiste :D ...
Su una cosa però hai ragione:
perché devo essere io a farti mettere in discussione quello che ritieni di aver capito??
Se sei felice te, siamo felici tutti
Il fatto che tu non abbia riscontrato effetti collaterali, non significa che i giornalisti stiano sparando fesserie.
Basta verificare le notizie semplicemente alla fonte, se si hanno dubbi.
https://news.aa.com/news/news-details/2024/Global-technology-outage-OPS-DIS-07/default.aspx
https://www.royalsurrey.nhs.uk/news/critical-incident-declared-12906
https://x.com/AllianzIreland/status/1814298819254780054
https://x.com/AllianzIreland/status/1814347953504694721
https://x.com/berlinairport/status/1814186765852307764
https://x.com/TLRailUK/status/1814189581563998682
https://www.facebook.com/AlaskaStateTroopersOfficial/posts/pfbid022K5MYDVWd8fKxJqbYVCm9sKz1UTCd2SB4T9z5s7tRA3ZP5cPupbg4TU6Ev4bxi5Ul/
E questa è solo una parte delle compagnie/enti che hanno avuto problemi
Forse non hai capito lo spirito del mio messaggio, io non metto in dubbio l'accaduto, chi più, chi meno, qualche problema c'è stato in giro per il mondo.
Quello che volevo far notare è l'enfasi che oramai molti giornalisti mettono nell'amplificazione dei fatti per creare sensazionalismo e "vendere qualche copia in più", in realtà, intanto non aiutano minimamente nella risoluzione del problema e magari ottengono: frustrazione, inutile allarmismo aggiungendo caos nel caos, perché sai quante telefonate hanno intasato i centralini dei dati sensibili come per esempio le banche ?
A conferma volevo incollarti uno dei titoli di oggi apparso su un quotidiano:
" ecco come è nato il disastro informatico che ha fermato il mondo "
In aggiunta, prova a pensare al famoso Millenium Bug che aveva messo il mondo intero di fronte alla catastrofe imminente già dagli anni 90. Poi, il 1° gennaio 2000, cos'è successo ? NIENTE di catastrofico, una giornata come tante altre e al massimo qualche patch da istallare su macchine oramai obsolete, semplicemente per non buttarle.
Ciliegina sulla torta volevo aggiungerti 2 cose delle migliaia che si potrebbero ipotizzare:
1) pensa a quando le aziende avevano degli IT department adeguati e ben forniti di personale preparato, intanto gli aggiornamenti venivano setacciati prima di essere installati a tappeto su tutti i PC server compresi. Al minimo dubbio, la migrazione alla nuova versione di qualsiasi aggiornamento veniva sospesa. Inoltre le migrazioni e/o gli aggiornamenti venivano effettuati nei periodi di minima attività rispetto al settore gestito, quando possibile. Poi qualcuno ha detto che con ottimizzazioni del personale e l'automazione di certe procedure, i costi sarebbero scesi e gli utili saliti.
2) ora, in relazione a quanto sopra, pensa con tutta questa euforia da AI, sarà inevitabile, nel prossimo futuro, probabilmente sempre più servizi informatici saranno centralizzati, messi su cloud esterni all'azienda/ente e ospitati su data centre giganteschi e gestiti da un software di AI. Praticamente il personale sarà costituito al 99 % da guardie giurate e all'interno, probabilmente 2-3 Ingegneri informatici al massimo e con il compito di osservare/controllare la parte hardware più che controllare il cuore e cioè il software, tanto c'è la famosa AI che anche qui, i giornalisti con la loro competenza, hanno descritto come fosse il computer a bordo della astronave Enterprise e che risponde al capitano Kirk, o perlomeno questo è quello che è passato per la massa degli utenti non addetti ai lavori.
In conclusione,
pensando al fattaccio, il giornalista dovrebbe riportare e non: elaborare, enfatizzare, amplificare, eccetera. Oppure, secondo il mio modestissimo parere, se proprio vuole fare il giornalista d'inchiesta, viste le forti oscillazioni in borsa dei titoli coinvolti, vada a verificare insieme agli organi preposti, se le transazioni si sono svolte regolarmente e lasci le spiegazioni tecniche a chi ha la competenza per farlo.
Ne convieni ?
P.S. mi ero dimenticato, se il giornalismo in generale vuole rendere un grande servizio alla comunità, per esempio, perché non porta alla luce il fatto che la privacy e la sicurezza dei nostri dati spesso non viene gestita secondo le regole ? Perché se riceviamo giornalmente e continuamente: mail, SMS, telefonate, link da clickare, ec. e in cambio ci offrono il paradiso terrestre, forse qualche falla c'è.
andrew04
20-07-2024, 14:01
Forse non hai capito lo spirito del mio messaggio, io non metto in dubbio l'accaduto, chi più, chi meno, qualche problema c'è stato in giro per il mondo.
Quello che volevo far notare è l'enfasi che oramai molti giornalisti mettono nell'amplificazione dei fatti per creare sensazionalismo e "vendere qualche copia in più", in realtà, intanto non aiutano minimamente nella risoluzione del problema e magari ottengono: frustrazione, inutile allarmismo aggiungendo caos nel caos, perché sai quante telefonate hanno intasato i centralini dei dati sensibili come per esempio le banche ?
A conferma volevo incollarti uno dei titoli di oggi apparso su un quotidiano:
" ecco come è nato il disastro informatico che ha fermato il mondo "
In aggiunta, prova a pensare al famoso Millenium Bug che aveva messo il mondo intero di fronte alla catastrofe imminente già dagli anni 90. Poi, il 1° gennaio 2000, cos'è successo ? NIENTE di catastrofico, una giornata come tante altre e al massimo qualche patch da istallare su macchine oramai obsolete, semplicemente per non buttarle.
Il senso del tuo post è chiaro: i giornalisti hanno raccontato "palle ingigantite"
Allora, o io sono un miracolato, oppure son tutte palle ingigantite [..]
E' tutta la mattina che sto usando di tutto e di più: da uffici delle P.A. alla internet banking, ricevuto e spedito decine di mail, telefonate in VOIP che quindi girano sulla rete, e tantissimo altro.
Avessi avuto UN PROBLEMA uno ..... anzi, non so se è una mia impressione, ma oggi, mi sembra di percepire più immediatezza, nel senso più velocità e reattività.
[..]
Ma la paralisi sbandierata io, modestamente parando, non la vedo. E poi, se è tutto paralizzato, come hanno fatto a editare gli articoloni e a farli girare in rete ?
Ho bloccato il traffico aereo mondiale, numeri di emergenza, sistemi sanitari, sistemi bancari... non è sensazionalismo, è la realtà dei fatti.
Che poi non abbia bloccato il mio o il tuo orticello, è un discorso a parte, ma il blocco mondiale c'è stato.
Il Millennium bug i danni in sistemi in cui non è stato corretto pure li ha fatti. Ovviamente sono stati pochi perché, per la data, la maggior parte avevano posto rimedio grazie proprio al fatto che la notizia diventò popolare. Ma, in caso contrario, pure poteva avere un grosso impatto.
Ciliegina sulla torta volevo aggiungerti 2 cose delle migliaia che si potrebbero ipotizzare:
1) pensa a quando le aziende avevano degli IT department adeguati e ben forniti di personale preparato, intanto gli aggiornamenti venivano setacciati prima di essere installati a tappeto su tutti i PC server compresi. Al minimo dubbio, la migrazione alla nuova versione di qualsiasi aggiornamento veniva sospesa. Inoltre le migrazioni e/o gli aggiornamenti venivano effettuati nei periodi di minima attività rispetto al settore gestito, quando possibile. Poi qualcuno ha detto che con ottimizzazioni del personale e l'automazione di certe procedure, i costi sarebbero scesi e gli utili saliti.
2) ora, in relazione a quanto sopra, pensa con tutta questa euforia da AI, sarà inevitabile, nel prossimo futuro, probabilmente sempre più servizi informatici saranno centralizzati, messi su cloud esterni all'azienda/ente e ospitati su data centre giganteschi e gestiti da un software di AI. Praticamente il personale sarà costituito al 99 % da guardie giurate e all'interno, probabilmente 2-3 Ingegneri informatici al massimo e con il compito di osservare/controllare la parte hardware più che controllare il cuore e cioè il software, tanto c'è la famosa AI che anche qui, i giornalisti con la loro competenza, hanno descritto come fosse il computer a bordo della astronave Enterprise e che risponde al capitano Kirk, o perlomeno questo è quello che è passato per la massa degli utenti non addetti ai lavori.
In conclusione,
pensando al fattaccio, il giornalista dovrebbe riportare e non: elaborare, enfatizzare, amplificare, eccetera. Oppure, secondo il mio modestissimo parere, se proprio vuole fare il giornalista d'inchiesta, viste le forti oscillazioni in borsa dei titoli coinvolti, vada a verificare insieme agli organi preposti, se le transazioni si sono svolte regolarmente e lasci le spiegazioni tecniche a chi ha la competenza per farlo.
Ne convieni ?
P.S. mi ero dimenticato, se il giornalismo in generale vuole rendere un grande servizio alla comunità, per esempio, perché non porta alla luce il fatto che la privacy e la sicurezza dei nostri dati spesso non viene gestita secondo le regole ? Perché se riceviamo giornalmente e continuamente: mail, SMS, telefonate, link da clickare, ec. e in cambio ci offrono il paradiso terrestre, forse qualche falla c'è.
Che i giornalisti a volte o spesso (dipende da chi giornalisti segui, ad alcuni andrebbe strappato il tesserino, mentre altri lavorano da giornalisti degni di tale nome) sbaglino, non lo metto in dubbio.
Così come questo rimpiazzare umani con IA è una follia.
Ma il punto è che NON è questo il caso, mai come questa volta hanno riportato bene i fatti. Sei tu che hai minimizzato, non loro che hanno amplificato o sparato balle.
Tipo le varie fonti che ho preso nel mio post precedente erano riportate stesso nell'articolo della CNBC, quindi in questo caso ha lavorato bene. Ed infatti anche qui il titolo è
"CrowdStrike issue causes major outage affecting businesses around the world
https://www.cnbc.com/2024/07/19/crowdstrike-suffers-major-outage-affecting-businesses-around-the-world.html
Non molto diverso dal titolo da te citato, così come anche il resto dell'articolo tende tutt'altro che a minimizzare, ed infatti anziché improvvisarsi esperto di questioni tecniche ha citato un ricercatore di una azienda di Cybersecurity, che conferma che l'entità è stata senza precedenti.
The confirmation came after widespread reports of technical issues, with many Microsoft
users around the world facing an error screen known as the “blue screen of death .”
[..]
Airlines, hospitals and financial services firms were among the many businesses affected.
[..]
‘unprecedented’
Satnam Narang, senior staff researcher at Tenable, told CNBC on Friday that the outage was having a “profound impact” and was unique in its size and scope.
Qui addirittura puoi trovare un articolo con tutte le aziende coinvolte
https://www.cnbc.com/2024/07/19/latest-live-updates-on-a-major-it-outage-spreading-worldwide.html
https://i.postimg.cc/Z5sm6Ph7/Immagine-2024-07-20-054729.png
Beseitfia
20-07-2024, 18:21
Ragazzi scusate, oggi devo montare due pc con w11, posso farlo tranquillamente o devo usare qualche accortezza per non incappare in bsod con questo bug?
Ragazzi scusate, oggi devo montare due pc con w11, posso farlo tranquillamente o devo usare qualche accortezza per non incappare in bsod con questo bug? Guarda che è un bug di un "antivirus" aziendale molto pro (Crowdstrike), non certo roba casalinga, ma neanche soho. E non di Windows. Se non usi Crowdstrike, ne dubito ;) , vai tranquillo.
E usa Rufus come detto sopra per togliere anche l'account microsoft obbligatorio se non lo vuoi, altrimenti c'è la procedura post installazione ma NON devi attivare il wifi/rete al primo avvio.
Guarda che è un bug di un "antivirus" aziendale molto pro (Crowdstrike), non certo roba casalinga. E non di Windows. Se non usi Crowdstrike, ne dubito ;) , vai tranquillo.
E usa Rufus come detto sopra per togliere anche l'account microsoft obbligatorio se non lo vuoi.
se si inserisce "non ho internet" in fase di installazione, non è sufficiente per il discorso account?
probabilmente però intendi altro
se si inserisce "non ho internet" in fase di installazione, non è sufficiente per il discorso account?
probabilmente però intendi altro a quanto ricordo non basta, si blocca il processo, c'è una procedura: premere un tasto e poi digitare una breve stringa stringa di testo. Il trucco della mail farlocca non funziona più.
https://www.tomshardware.com/how-to/install-windows-11-without-microsoft-account
non c'è più l'opzione "non ho internet", la procedura serve per farla tornare, a quanto sembra.
a quanto ricordo non basta, si blocca il processo, c'è una procedura: premere un tasto e poi digitare una breve stringa stringa di testo. Il trucco della mail farlocca non funziona più.
https://www.tomshardware.com/how-to/install-windows-11-without-microsoft-account
non c'è più l'opzione "non ho internet", la procedura serve per farla tornare, a quanto sembra.
pochi giorni fa è stata eseguita senza problemi
da W11 22H2
tutto eseguito con pc non in internet
è diverso da 23H2?
pochi giorni fa è stata eseguita senza problemi
da W11 22H2
tutto eseguito con pc non in internet
è diverso da 23H2? è cambiato qualcosa recentemente, c'era la news in giro, ma non ricordo bene. Mi pare la mail finta non va più, poi non è che installo W11 ogni giorno, anzi ho usato la guida solo una volta su un portatile nuovo di un parente...
comunque basta provare senza collegare internet, se viene l'opzione bene altrimenti si usa la guida, sono due righe.
è cambiato qualcosa recentemente, c'era la news in giro, ma non ricordo bene. Mi pare la mail finta non va più, poi non è che installo W11 ogni giorno, anzi ho usato la guida solo una volta su un portatile nuovo di un parente...
comunque basta provare senza collegare internet, se viene l'opzione bene altrimenti si usa la guida, sono due righe.
ok
perchè con iso vecchia, nessun problema
aled1974
21-07-2024, 08:25
Scusami non ho capito, se non ho l'hardware richiesto non credo si installi
come ti ha già detto da sbaffo si installa eccome, la mia macchina in firma pur non rientrando tra le "autorizzate & compatibili" sta girando con la 23H2 e con w11 dalla sua prima release ;)
ciao ciao
Non lo so, l'unica che mi sento di escludere questa volta è l'evento casuale, per quanto con le debolezze di Windows ci potrebbe benissimo stare anche l'errore banale. Ma ci sarebbero da fare molte altre considerazioni sull'accaduto, a cominciare dall'attuale stato di affidabilità di MS e del suo SO. Non voglio fare flame e quindi tengo per me certe considerazioni. Solo questo aggiungo, forse sarebbe giunta l'ora per un reset da parte MS/Windows, o altrimenti per un cambiamento storico. Sono anni e anni che si sente periodicamente di un restyling radicale del SO MS, partendo dal codice stesso.
Quando invece dico cambiamento, non mi riferisco principalmente al end-user computing, ma al settore IT e aziendale globale. Utopistico? A sto punto non so cosa sia più utopistico, se continuare con questo assurdo stillicidio o darci un taglio netto e definitivo, soprattutto quando la mia attività o azienda vive su un SO. Penso che quando saranno quantificati in soldoni i danni procurati dal crash globale di ieri, qualcuno potrebbe iniziare a pensarci seriamente.
Concordo, soprattutto sul cambiamento organizzativo e strutturale del settore IT. Forse, se fossimo rimasti all'impostazione di anni fa, il danno sarebbe rimasto più contenuto.
Al di la dei dettagli tenici, oggi, anche l'informatica è, passatemi il termine, troppo GLOBALIZZATA.
Pertanto, il problema tecnico, si ripercuote in rete come una sorta di reazione a catena.
NiKKlaus
21-07-2024, 12:59
Concordo, soprattutto sul cambiamento organizzativo e strutturale del settore IT. Forse, se fossimo rimasti all'impostazione di anni fa, il danno sarebbe rimasto più contenuto.
Al di la dei dettagli tenici, oggi, anche l'informatica è, passatemi il termine, troppo GLOBALIZZATA.
Pertanto, il problema tecnico, si ripercuote in rete come una sorta di reazione a catena.
tutto questo per gli utenti dementi a livello globale, Cina e Russia hanno un sistema operativo a parte e da loro niente problemi:sofico:
Concordo, soprattutto sul cambiamento organizzativo e strutturale del settore IT. Forse, se fossimo rimasti all'impostazione di anni fa, il danno sarebbe rimasto più contenuto.
Al di la dei dettagli tenici, oggi, anche l'informatica è, passatemi il termine, troppo GLOBALIZZATA.
Pertanto, il problema tecnico, si ripercuote in rete come una sorta di reazione a catena. più che reazione a catena, se tutti si appoggiano al sistema/cloud di due/tre big se ne salta uno vanno in malora un terzo dei sistemi, e ovviamente ci sono ripercussioni a catena sul resto del mondo perchè è tutto interconnesso, ma già un terzo dei sistemi in blocco basta a paralizzare traffico aereo, sistemi interbancari, e altri sistemi critici.
Certo se fai il panettiere non hai questi problemi.:D
è ancora consigliabile disabilitare VBS per aumentare la performance in game?
più che reazione a catena, se tutti si appoggiano al sistema/cloud di due/tre big se ne salta uno vanno in malora un terzo dei sistemi, e ovviamente ci sono ripercussioni a catena sul resto del mondo perchè è tutto interconnesso, ma già un terzo dei sistemi in blocco basta a paralizzare traffico aereo, sistemi interbancari, e altri sistemi critici.
Certo se fai il panettiere non hai questi problemi.:D
Quindi, la professione del futuro è il panettiere ?
E chi lo dice ai nostri figli che per il 90 % hanno in mente solo l'università ?
:D
P.S & N.B. io non so perché, ma, solamente a sentire la parola cloud mi si accartocciano i 2 gioielli del piano di sotto. :incazzed:
NiKKlaus
21-07-2024, 19:04
Quindi, la professione del futuro è il panettiere ?
E chi lo dice ai nostri figli che per il 90 % hanno in mente solo l'università ?
:D
P.S & N.B. io non so perché, ma, solamente a sentire la parola cloud mi si accartocciano i 2 gioielli del piano di sotto. :incazzed:
no no che cloud del caxxo
no no che cloud del caxxo
Esattamente !!!
roberto1
21-07-2024, 20:14
Esattamente !!!
quotone:D
Quindi, la professione del futuro è il panettiere ?
E chi lo dice ai nostri figli che per il 90 % hanno in mente solo l'università ?
:D Mah , tra l' IA e l'europa mi sa che il futuro degli italiani sarà quello, insieme a gelataio pizzaiolo bagnino ecc...:cry:
comunque ha i suoi vantaggi: poco tech, pochi pagamenti elettronici, (pochi scontrini), ecc... ci siamo capiti. :D
Fine OT
Anche a me il cloud fa venire l'orticaria. ;) Se poi è MS brrr :D
cruelboy
22-07-2024, 21:55
Ciao a tutti, posto qui perché credo sia il thread più appropriato, in caso contrario segnalatemi ;)
Ho acquistato un nuovo PC con W11 preinstallato da circa 2 mesi.
Molto spesso lo metto in sospensione e quando lo risveglio dal sonno, digito la password (16 caratteri misti, non il PIN numerico, niente accesso biometrico o altro) e continuo a lavorare.
Solo che nelle ultime settimane mi è comparsa almeno un paio di volte una schermata del tipo "Al momento il tuo PIN non è disponibile" e cerca di farmi resettare la password di accesso, anche se più volte immetto correttamente la password.
Una roba di una rogna immane (ho altri due PC con loggati con stesso account Microsoft, anche se su W10 e non mi va di cambiare nulla), tanto che stremato alla fine vado di arresto forzato con pulsante di accensione e riavvio.
Ora, partendo dal fatto che non concepisco proprio il dovermi bloccare l'accesso al PC (prima volta in vita mia che mi capita), qualcuno sa spiegarmi cosa vuole Microsoft dal sottoscritto? Perché capita questa cosa randomica?
Mi consigliate la via migliore per venire a patti con tutto ciò?
Grazie a tutti in anticipo :)
Ciao a tutti, posto qui perché credo sia il thread più appropriato, in caso contrario segnalatemi ;)
Ho acquistato un nuovo PC con W11 preinstallato da circa 2 mesi.
Molto spesso lo metto in sospensione e quando lo risveglio dal sonno, digito la password (16 caratteri misti, non il PIN numerico, niente accesso biometrico o altro) e continuo a lavorare.
Solo che nelle ultime settimane mi è comparsa almeno un paio di volte una schermata del tipo "Al momento il tuo PIN non è disponibile" e cerca di farmi resettare la password di accesso, anche se più volte immetto correttamente la password.
Una roba di una rogna immane (ho altri due PC con loggati con stesso account Microsoft, anche se su W10 e non mi va di cambiare nulla), tanto che stremato alla fine vado di arresto forzato con pulsante di accensione e riavvio.
Ora, partendo dal fatto che non concepisco proprio il dovermi bloccare l'accesso al PC (prima volta in vita mia che mi capita), qualcuno sa spiegarmi cosa vuole Microsoft dal sottoscritto? Perché capita questa cosa randomica?
Mi consigliate la via migliore per venire a patti con tutto ciò?
Grazie a tutti in anticipo :) Sembra un virus di phishing che ti chiede la password per fregarti :D, invece è un problema di Win o del TPM:
googlando pin not availabe i primi risultati tra moltissimi:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-11-unable-to-login-your-pin-is-no-longer/8f1ab2dc-a864-4768-9390-9b12145ba672
https://windowsreport.com/your-pin-is-no-longer-available-windows-11/
cruelboy
23-07-2024, 13:43
Sembra un virus di phishing che ti chiede la password per fregarti :D, invece è un problema di Win o del TPM:
googlando pin not availabe i primi risultati tra moltissimi:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-11-unable-to-login-your-pin-is-no-longer/8f1ab2dc-a864-4768-9390-9b12145ba672
https://windowsreport.com/your-pin-is-no-longer-available-windows-11/
Ma che carini! quindi questa è una FEATURE! -.-'
Ok, quindi volendo scollegare del tutto l'account Microsoft che da solo problemi, è possibile avere una semplice password all'avvio?
Cioè, le pagine che mi hai segnalato, o altre che ho visto, scrivono di tutto... ma in pratica non risolvono assolutamente nulla!
Tra l'altro il servizio assistenza su uno dei forum consiglia di resettare tutto avviando con una penna USB :asd: :asd:
Geniale!
Comunque, a parte tutto grazie mille per le dritte ;)
Mah , tra l' IA e l'europa mi sa che il futuro degli italiani sarà quello, insieme a gelataio pizzaiolo bagnino ecc...:cry:
comunque ha i suoi vantaggi: poco tech, pochi pagamenti elettronici, (pochi scontrini), ecc... ci siamo capiti. :D
Fine OT
Anche a me il cloud fa venire l'orticaria. ;) Se poi è MS brrr :D
Si, ma a conferma che oggi sono tutti focalizzati sul CLOUD e sulla AI, vedi sotto l'aggiornamento che mi è arrivato alcune ore fa:
https://i.imgur.com/tTl1vtQ.jpeg
Hai letto cosa c'è scritto sotto il primo ? :read:
unnilennium
24-07-2024, 11:59
E vabbè però sei sul canale insider, potrebbe non arrivare mai sulla stabile...
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Si, ma a conferma che oggi sono tutti focalizzati sul CLOUD e sulla AI, vedi sotto l'aggiornamento che mi è arrivato alcune ore fa:
https://i.imgur.com/tTl1vtQ.jpeg
Hai letto cosa c'è scritto sotto il primo ? :read:
E non dimenticare IOT! :D :rotfl:
https://i.postimg.cc/W44dNSwB/photo-2022-01-04-10-20-32.jpg
Magari con un piede di porco :sofico:
LentapoLenta
24-07-2024, 15:11
E non dimenticare IOT! :D :rotfl:
https://i.postimg.cc/W44dNSwB/photo-2022-01-04-10-20-32.jpg
Magari con un piede di porco :sofico:
Questa immagine mi ha fatto venire fame istantaneamente...
E vabbè però sei sul canale insider, potrebbe non arrivare mai sulla stabile...
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Questo è vero, ma se perdono tempo con il cloud e ci investono un sacco di soldi, ne deriva che poi windows 11 non avrà le risorse sufficienti per completare il miglioramento promesso all'inizio dell'avventura.
E non dimenticare IOT! :D :rotfl:
https://i.postimg.cc/W44dNSwB/photo-2022-01-04-10-20-32.jpg
Magari con un piede di porco :sofico:
No fa troppo caldo, meglio non far fatica.
Ecco una soluzione: semplice, rapida e molto efficace !
Winflex
https://i.imgur.com/0U4C2I6.jpegLa soluzione definitiva per aprire tutte le versioni di Windows.
Questa immagine mi ha fatto venire fame istantaneamente...
Per forza se mangi la polenta lenta, non sarai mai sazio. La polenta deve essere al contrario durina al punto giusto e quella che avanza, la si riscalda sulla piastra il giorno dopo e la si rende bella croccante. :D :asd:
Ciao, ma dove eri finito non ti leggevo più da un bel po' di tempo.
:)
LentapoLenta
24-07-2024, 21:06
Per forza se mangi la polenta lenta, non sarai mai sazio. La polenta deve essere al contrario durina al punto giusto e quella che avanza, la si riscalda sulla piastra il giorno dopo e la si rende bella croccante. :D :asd:
Ciao, ma dove eri finito non ti leggevo più da un bel po' di tempo.
:)
Sempre meno tempo per il pc… :cry:
No fa troppo caldo, meglio non far fatica.
Ecco una soluzione: semplice, rapida e molto efficace !
Winflex
https://i.imgur.com/0U4C2I6.jpeg
La soluzione definitiva per aprire tutte le versioni di Windows.
fleximan docet :D
:ave:
Sempre meno tempo per il pc… :cry:
OK, capisco.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3958 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040527) :eekk:
Highlights
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Notification for Windows Share in China] New! :eek: For nearby sharing to work, Wi-Fi and Bluetooth must be on. If they are off when you turn on nearby sharing, Windows will ask you to allow them to be turned on.
[Start menu] New! :eek: You can drag apps from the Pinned section of the menu and pin them to the taskbar.
[Taskbar]
- New! :eek: When the taskbar has keyboard focus (WIN + T), you can press a letter, and you will go to the app whose name starts with that letter. When you press a letter more than once, you will go to the next app whose name starts with that letter. Pressing a letter more than once only works if there are multiple pinned or open apps whose name starts with that letter. If you are using an uncombined taskbar, when you press a letter, you go to the window whose name starts with that letter. Also, when you press Home and End, the keyboard focus changes to the first and last items in the taskbar.
- The End task option no longer shows a not responding dialog before it stops a task. This option is only available when you turn on End task in Settings > System > For Developers.
[File Explorer]
- New! :eek: When you right-click a tab, you have the choice to duplicate it.
- A memory leak occurs when you interact with archive folders.
- File Explorer stops responding when you browse within it.
- When you search from Home for the first time, you might not get any results.
- The address bar dropdown menu might appear when you do not expect it.
- When you use the Save dialog to save a file to Gallery, an error occurs. Because of this update, your file saves to the Pictures library instead.
- The search box does not show the correct folder name when you are in Gallery.
- A blank area shows at the top of File Explorer.
- The back and forward mouse buttons do not work when you hover over the Recommended Files section of Home.
- Images flash when you view them in the Gallery.
[Desktop icons] Spacing between them might become very wide.
Improvements
This non-security update includes quality improvements.
[Bluetooth] You cannot put calls on hold from Bluetooth peripherals.
[FrameShutdownDelay] The browser ignores its value in the “HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Internet Explorer\Main” registry key.
[Windows Server vNext] In the latest build, the cache size display behavior is not what you expect.
[Group Policy Preferences Item Level Targeting (ILT) and Local Users and Groups] You cannot choose a group from the target domain for ILT. Also, you cannot choose an account from Local Users and Groups. The forest does not appear. This issue occurs when you deploy multiple forests, and the target domain has a one-way trust with the domain of the admin. This issue affects Enhanced Security Admin Environment (ESAE), Hardened Forests (HF) or Privileged Access Management (PAM) deployments.
[Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCPIP)] The issue causes high CPU usage and loss of packets. It also affects TCP connection success rates.
[NetAdapterCx module] A system stops responding when large amounts of data travel over Wi-Fi. This issue occurs on devices that have certain wireless network cards.
[Universal Print clients] They fail to communicate with the Universal Print service. This affects printing functions. This issue occurs when you turn on Web Proxy Auto Discovery (WPAD).
[Print Support App] When you use the app with a USB device, the app stops responding and does not print. This issue also limits the functions of the user interface.
[Autopilot] Using it to provision Surface Laptop SE devices fails.
[Windows Defender Application Control (WDAC)]
- A memory leak occurs that might exhaust system memory as time goes by. This issue occurs when you provision a device.
- When you apply WDAC Application ID policies, some apps might fail.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[Windows Backup] Backup sometimes fails. This occurs when a device has an Extensible Firmware Interface (EFI) system partition (ESP).
[Cache manager] It might stop responding. This occurs when you use Hyperthreading on Windows Server 2022.
[Windows Update Agent API (WUA) (known issue)] You might get an empty result when you query the properties of IUpdate objects in the IUpdateCollection for Windows updates. You might also get the error code 0x8002802B (TYPE_E_ELEMENTNOTFOUND). This occurs when you call methods on the object from a script (PowerShell, VBScript, and so on).
[Windows Enterprise subscription (known issue)] When you upgrade from Windows Professional, the upgrade might fail. In Task Scheduler, a message shows in the LicenseAcquisition scheduled task. The message is, “Access denied error (error code 0x80070005).”
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3958 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5040527) :eekk:
Ma guarda quante correzioni in file explorer, forse troppe, sarà meglio aspettare qualche giorno per installare sto update! ;)
Ma guarda quante correzioni in file explorer, forse troppe, sarà meglio aspettare qualche giorno per installare sto update! ;)
Ma la domanda da porsi, secondo me, non è quanto l'aggiornamento sia affidabile, ma, tu avevi tutti quei difetti che hanno richiesto l'aggiustamento dei bugs ?
Io sinceramente tutti quei bachi non li ho mai notati e non solamente per file explorer.
Non so, ultimamente tutti questi: solved, improved, ec. Non è che servono per far vedere che lavorano ?? Come facevano nell'ufficio del Rag. Fantozzi ? :D :asd:
Senza dimenticare l'attivazione di cose poco necessarie per non dire inutili come per esempio lanciare l'applicativo premendo Win+T e poi una lettera e se hai 3 applicativi che iniziano con la stessa lettera ? Molto umilmente dico: "ma non fai prima con il vecchio buon MOUSE ?
BAH
NiKKlaus
26-07-2024, 15:45
Ma la domanda da porsi, secondo me, non è quanto l'aggiornamento sia affidabile, ma, tu avevi tutti quei difetti che hanno richiesto l'aggiustamento dei bugs ?
Io sinceramente tutti quei bachi non li ho mai notati e non solamente per file explorer.
Non so, ultimamente tutti questi: solved, improved, ec. Non è che servono per far vedere che lavorano ?? Come facevano nell'ufficio del Rag. Fantozzi ? :D :asd:
Senza dimenticare l'attivazione di cose poco necessarie per non dire inutili come per esempio lanciare l'applicativo premendo Win+T e poi una lettera e se hai 3 applicativi che iniziano con la stessa lettera ? Molto umilmente dico: "ma non fai prima con il vecchio buon MOUSE ?
BAH
dovresti farti questa domanda, dopo tutto questo a me piace davvero questo OS?
ninja750
26-07-2024, 16:27
ogni tanto passo di qui per chiedere se e quando avremo il copilot con pulsante normale senza passare da edge :fagiano:
ormai fa pena, era buono quando c'era il pulsante "preciso"
dovresti farti questa domanda, dopo tutto questo a me piace davvero questo OS?
Quello si, perché trovo che Win 11 sia più dinamico e flessibile, comunque migliore anche se poi andando avanti, ovviamente come in tutte le cose, è sempre più difficile creare un sostituto che abbia un vero divario tra la versione nuova e quella precedente.
Soprattutto quando si deve mantenere la perfetta compatibilità con tutto quello che c'era prima e con una architettura non totalmente diversa ma molto in comune con le versioni di windows precedenti, in particolare Win 10.
Detto questo, devo comunque riconoscere che, tipicamente ad altri del settore tecnologico/informatico, quando nei change log dei vari aggiornamenti cominciano ad apparire sempre più numerosi gli: improvement, gli have been solved, le general issue e sempre più rare le vere nuove funzioni o modifiche delle quali si sentiva il reale bisogno, significa che le nuove idee stanno a zero e che si farebbe più bella figura a lanciare una nuova versione e a mettere in solaio questa, come si è fatto 3 anni fa con windows 10 e prima con gli altri più vecchi.
In alternativa, si potrebbero diradare gli aggiornamenti, esclusi quelli necessari per mantenere la sicurezza.
Che ne pensi ?
:cool: :D :)
ogni tanto passo di qui per chiedere se e quando avremo il copilot con pulsante normale senza passare da edge :fagiano:
Si, il pulsante lo puoi ricreare, ma, alla fine, per adesso comunque ti apre la stessa finestra che si apre su Edge, perché lui attualmente è integrato li.
NiKKlaus
26-07-2024, 19:00
Quello si, perché trovo che Win 11 sia più dinamico e flessibile, comunque migliore anche se poi andando avanti, ovviamente come in tutte le cose, è sempre più difficile creare un sostituto che abbia un vero divario tra la versione nuova e quella precedente.
Soprattutto quando si deve mantenere la perfetta compatibilità con tutto quello che c'era prima e con una architettura non totalmente diversa ma molto in comune con le versioni di windows precedenti, in particolare Win 10.
Detto questo, devo comunque riconoscere che, tipicamente ad altri del settore tecnologico/informatico, quando nei change log dei vari aggiornamenti cominciano ad apparire sempre più numerosi gli: improvement, gli have been solved, le general issue e sempre più rare le vere nuove funzioni o modifiche delle quali si sentiva il reale bisogno, significa che le nuove idee stanno a zero e che si farebbe più bella figura a lanciare una nuova versione e a mettere in solaio questa, come si è fatto 3 anni fa con windows 10 e prima con gli altri più vecchi.
In alternativa, si potrebbero diradare gli aggiornamenti, esclusi quelli necessari per mantenere la sicurezza.
Che ne pensi ?
:cool: :D :)
io penso che quelle teste che ci sono ora alla m$ farebbero bene a chiudere baracca e burattini
io penso che quelle teste che ci sono ora alla m$ farebbero bene a chiudere baracca e burattini
Bah, mi sa che, ultimamente, un po' ovunque e non solo in MS, gli addetti al marketing insieme ai sostenitori della finanza che dettano le regole, abbiano adottato la politica del: "pochi maledetti e subito, il progetto industriale ..... una perdita di tempo.
Praticamente una esasperazione del concetto: "business is business", peccato che esasperando quel concetto alla fine si arriva al "il fine giustifica i mezzi" con tutto ciò che ne consegue.
Il prodotto si vende e produce un buon EBITDA ? Perfetto, non serve altro.
Quante volte l'ho sentito dire nelle riunioni periodiche aziendali. Praticamente la soddisfazione e conseguente fidelizzazione del cliente, non è più uno degli obiettivi chiave.
Salve!
Domandina.. Attualmente ho win10 pro con un PC ormai vecchiotto..
Ovviamente mi dice che non è compatibile per win11 ma so che qualcuno lo ha installato lo stesso.
Mi chiedo, se lo installo sul mio, anche se non troverà i driver del chipset di Intel andrà lo stesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 11:58
Salve!
Domandina.. Attualmente ho win10 pro con un PC ormai vecchiotto..
Ovviamente mi dice che non è compatibile per win11 ma so che qualcuno lo ha installato lo stesso.
Mi chiedo, se lo installo sul mio, anche se non troverà i driver del chipset di Intel andrà lo stesso?
Non capisco perché non dovrebbe trovare i driver per il chipset Intel, ma se vuoi una risposta che non sia troppo generalista, scrivi marca/modello del PC o la configurazione hardware di massima dello stesso. CPU/Scheda Madre/RAM/scheda video/eventuale scheda audio/se sono inserite altre schede nelle porte PCI per compiti particolari ecc. Così se ci sono incompatibilità accertate o presumibili qualcuno te lo potrà dire.
Se vuoi la risposta generale ed approssimata: andrà lo stesso ma resterà un sistema non ufficialmente supportato con i limiti dovuti a questo.
Non capisco perché non dovrebbe trovare i driver per il chipset Intel, ma se vuoi una risposta che non sia troppo generalista, scrivi marca/modello del PC o la configurazione hardware di massima dello stesso. CPU/Scheda Madre/RAM/scheda video/eventuale scheda audio/se sono inserite altre schede nelle porte PCI per compiti particolari ecc. Così se ci sono incompatibilità accertate o presumibili qualcuno te lo potrà dire.
Se vuoi la risposta generale ed approssimata: andrà lo stesso ma resterà un sistema non ufficialmente supportato con i limiti dovuti a questo.
Ho un Asus Maximus IV extreme con un i7 2700k.. Processore di seconda gen..
Ovviamente driver per win11 non ne tiene questa scheda madre..
La mia paura è di avere un PC instabile con crash e schermate blu dovute all'incompatibilità..
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 14:04
La mia paura è di avere un PC instabile con crash e schermate blu dovute all'incompatibilità..
Questo è teoricamente a escludere, non ci sono motivi per pensarlo. Poi solo la pratica potrà confermarlo. Ad ogni modo se posso esprimere il mio parere, che è sempre lo stesso da tre annoi in qua, su una macchina di quella categoria e età è meglio tenere Windows 10 o meglio ancora se possibile, usare Linux.
a breve si dovrà installare W11 da zero su un pc
l' idea è di installare già con 24H2, visto l' uscita a breve
ci sono rischi?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 17:54
a breve si dovrà installare W11 da zero su un pc
l' idea è di installare già con 24H2, visto l' uscita a breve
ci sono rischi?
grazie
Qualche grave epidemia non è da escludere... :sofico:
Ma che rischi possono esserci in una installazione da zero di Windows? O va o non va, se non va non hai perso niente al di là di qualche decina di minuti. :confused:
Qualche grave epidemia non è da escludere... :sofico:
Ma che rischi possono esserci in una installazione da zero di Windows? O va o non va, se non va non hai perso niente al di là di qualche decina di minuti. :confused:
forse intendevo instabilità dato che 24H2 non è ancora ufficiale
quello intendevo
NiKKlaus
31-07-2024, 18:43
forse intendevo instabilità dato che 24H2 non è ancora ufficiale
quello intendevo
vai tranquillo sono 2 mesi che lo ho su 2 PC e nessun problema
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 18:47
forse intendevo instabilità dato che 24H2 non è ancora ufficiale
quello intendevo
Non puoi conoscere la stabilità sul tuo computer, con la tua configurazione hardware e software, se non lo installi sul tuo computer. Non esistono regole generali valide per tutti in questi casi, ogni PC fa storia a se. Se vuoi stare a sentire gli altri, molti ti diranno che ce l'hanno da febbraio e sul loro PC va tutto benissimo, qualcuno che l'ha tolto perché sul loro PC non funzionava bene. E resterai col dubbio di cosa potrebbe essere sul tuo PC.
forse intendevo instabilità dato che 24H2 non è ancora ufficiale
quello intendevo
Si però non esageriamo, Microsoft potrà avere come tutti pregi e difetti, ma, non è una azienda di cantinari. I problemi di instabilità tipici di Windows dell'epoca che fu e che facevano consumare i 3 tasti: CTRL+ALT+CANC sono un lontano ricordo del passato remoto.
Oggi, quando windows va in CRASH al 90 % si è sempre in presenza di anomalie provocate dall'utente con l'aiuto di tante belle applicazioni di terze parti che vanno a modificare file di sistema.
Poi ci può stare l'errore anche da parte del produttore, nessuno è perfetto, se ti arriva un upgrade bacato, magari qualche problema te lo provoca. Ma credimi, tutte le versioni da Windows 7 in avanti sono sempre state stabilissime, soprattutto le ultime, 10 e 11.
E la conferma è in particolare il mio muletto della DELL, nato con Windows 7 aggiornato man mano e quindi oggi è a Win 11 PRO, che anche se non dotato dei requisiti minimi, va come un orologio e si è aggiornato alla 23H2. Ebbene mai un tentennamento, mai un crash o uno schermata blu, è più performante con Win 11 rispetto a quando montava Win 7 nuovo di fabbrica.
vai tranquillo sono 2 mesi che lo ho su 2 PC e nessun problema
Perché io e te siamo dei positivi e ottimisti, vediamo sempre Windows mezzo pieno.
:asd:
:D
NiKKlaus
01-08-2024, 11:45
Perché io e te siamo dei positivi e ottimisti, vediamo sempre Windows mezzo pieno.
:asd:
:D
no no io sono molto critico se non va come si deve, comunque se dovessi lavorarci col PC rimarrei senza nessun dubbio su Windows 10 :read:
arcofreccia
03-08-2024, 11:43
Mi potreste dare assistenza cortesemente?
Ho sostituito la scheda madre da qualche giorno, prima avevo Windows 10 e appena entrato in Windows mi ha trovato l'aggiornamento a Windows 11, l'ho fatto e mi ha installato Windows 11
Ora risulta NON attivo.
Confermo che ho una licenza retail
Come posso fare per attivare Windows 11 ora?
Ringrazio per l'aiuto e auguro una buona giornata
IlCavaliereOscuro
03-08-2024, 11:53
Vorrei passare da Windows 10 Pro a Windows 11.
Non so se nel 2024 la soluzione migliore è ancora formattare tutto e installare da zero, ma volendo installare "upgradando", quale sarebbe l'opzione migliore?
In ogni caso, una volta installato Windows 11, quali ottimizzazioni sono necessarie?
NiKKlaus
03-08-2024, 11:54
Mi potreste dare assistenza cortesemente?
Ho sostituito la scheda madre da qualche giorno, prima avevo Windows 10 e appena entrato in Windows mi ha trovato l'aggiornamento a Windows 11, l'ho fatto e mi ha installato Windows 11
Ora risulta NON attivo.
Confermo che ho una licenza retail
Come posso fare per attivare Windows 11 ora?
Ringrazio per l'aiuto e auguro una buona giornata
metti il seriale di 10 su windows 11 e sei a posto ti verrà attivato appena connesso
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2024, 12:05
Vorrei passare da Windows 10 Pro a Windows 11.
Non so se nel 2024 la soluzione migliore è ancora formattare tutto e installare da zero, ma volendo installare "upgradando", quale sarebbe l'opzione migliore?
In ogni caso, una volta installato Windows 11, quali ottimizzazioni sono necessarie?
La soluzione tecnicamente migliore è sempre una installazione da zero, ma molto spesso per varie ragioni non è praticabile ed allora obtorto collo si aggiorna e via...
Puoi aggiornare da Windows Update o con l'assistente all'installazione di Microsoft:
https://www.microsoft.com/software-download/windows11
Per me che sono tradizionalista, la soluzione che mi piace di più è scaricare l'iso dai server di Microsoft, sempre con quella pagine web, avviare il setup.exe e procedere in questo modo.
Ma è solo un personale gradimento non vuol dire che tecnicamente si ottiene meglio o di più delle altre due opzioni.
IlCavaliereOscuro
03-08-2024, 12:13
La soluzione tecnicamente migliore è sempre una installazione da zero, ma molto spesso per varie ragioni non è praticabile ed allora obtorto collo si aggiorna e via...
Puoi aggiornare da Windows Update o con l'assistente all'installazione di Microsoft:
https://www.microsoft.com/software-download/windows11
Per me che sono tradizionalista, la soluzione che mi piace di più è scaricare l'iso dai server di Microsoft, sempre con quella pagine web, avviare il setup.exe e procedere in questo modo.
Ma è solo un personale gradimento non vuol dire che tecnicamente si ottiene meglio o di più delle altre due opzioni.
Dico la verità: mi scoccia formattare tutto, reinstallare tutti i software, reinserire millemila password ecc. ecc.
Temo solo che si possa incasinare qualcosa e possano risentirne le prestazioni (soprattutto con i giochi).
Ma come si fa ad aggiungere lo spazio non allocato nel disco alla partizione di Windows 11?
Selezionando la partizione C se premo "modifica dimensione" non me la fa aumentare
arcofreccia
03-08-2024, 12:45
metti il seriale di 10 su windows 11 e sei a posto ti verrà attivato appena connesso
Eh, non me lo ricordo il seriale purtroppo. Era stato attivato in maniera digitale
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2024, 13:03
Ma come si fa ad aggiungere lo spazio non allocato nel disco alla partizione di Windows 11?
Selezionando la partizione C se premo "modifica dimensione" non me la fa aumentare
Lo spazio non allocato è contiguo alla partizione C:? Non che in mezzo c'è qualche altra partizione? O lo spazio non allocato è prima della partizione C:?
Puoi postare un schermata della finestra di gestione disco aperto a tutto schermo?
"Modifica dimensione" sarebbe un comando di quale programma di partizionamento?
NiKKlaus
03-08-2024, 13:07
Eh, non me lo ricordo il seriale purtroppo. Era stato attivato in maniera digitale
e allora dovrebbe attivarsi da solo
arcofreccia
03-08-2024, 13:13
e allora dovrebbe attivarsi da solo
Il pc è in rete da stamattina ma risulta sempre non attivo Windows
e allora dovrebbe attivarsi da solo
Il pc è in rete da stamattina ma risulta sempre non attivo Windows
Esattamente, dovrebbe attivarsi automaticamente. Nel caso, se hai un account Microsoft, connettiti e poi vai a vedere cosa ti dice circa la licenza.
P.S. da come si comporta potrebbe essere una OEM, pertanto prima di aggiornare avresti dovuto collegarla ad un account Microsoft perché da quello che descrivi sembra collegata alla Mother Board e avendola tu cambiata, windows risulta non attivo.
Se vuoi qui puoi trovare spiegazioni:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2024, 14:20
Dico la verità: mi scoccia formattare tutto, reinstallare tutti i software, reinserire millemila password ecc. ecc.
Temo solo che si possa incasinare qualcosa e possano risentirne le prestazioni (soprattutto con i giochi).
Ed allora resta con Windows 10, 11 non ti darà niente e nulla di più e di meglio, anzi...
Non è obbligatorio allo stato attuale. Quando diverrà obbligatorio se ne riparla :)
arcofreccia
03-08-2024, 14:26
Esattamente, dovrebbe attivarsi automaticamente. Nel caso, se hai un account Microsoft, connettiti e poi vai a vedere cosa ti dice circa la licenza.
P.S. da come si comporta potrebbe essere una OEM, pertanto prima di aggiornare avresti dovuto collegarla ad un account Microsoft perché da quello che descrivi sembra collegata alla Mother Board e avendola tu cambiata, windows risulta non attivo.
Se vuoi qui puoi trovare spiegazioni:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665
Però aprendo cmd e dando il comando slmgr -dli mi dice:
Nome: Windows, Core Edition
Descrizione: Windows(R) Operating System, RETAIL channel
Codice Product Key parziale xxxxx
Stato licenza: notifica
Quindi è Retail a quanto pare
Però aprendo cmd e dando il comando slmgr -dli mi dice:
Nome: Windows, Core Edition
Descrizione: Windows(R) Operating System, RETAIL channel
Codice Product Key parziale xxxxx
Stato licenza: notifica
Quindi è Retail a quanto pare
Bah, strano, avrebbe dovuto riattivarsi automaticamente. Io ho cambiato tutto: MB, CPU, scheda grafica, RAM, prima di aggiornare a windows 11 e sinceramente non ho avuto il minimo problema. Devo tuttavia informarti che da Windows 10 sono connesso con account Microsoft.
Allora:
1) io nei tuoi panni, se hai un account MS lo aggiungerei alla licenza.
2) oppure, acquisti una di quelle licenze a poco prezzo che si trovano on line e lo riattivi.
3) prova ad estrarre il product Key e inseriscilo manualmente come se fosse un nuovo numero.
C'è anche una procedura per fare richiesta "forzata" di attivazione entrando nel file di registro, ma a memoria non la ricordo esattamente.
Ma una domanda semplicissima, se fai la procedura di attivazione, cosa ti risponde Win 11 ?
Inoltre, se al prompt digiti il comando: wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Cosa ti risponde ?
arcofreccia
03-08-2024, 15:03
Bah, strano, avrebbe dovuto riattivarsi automaticamente. Io ho cambiato tutto: MB, CPU, scheda grafica, RAM, prima di aggiornare a windows 11 e sinceramente non ho avuto il minimo problema. Devo tuttavia informarti che da Windows 10 sono connesso con account Microsoft.
Allora:
1) io nei tuoi panni, se hai un account MS lo aggiungerei alla licenza.
2) oppure, acquisti una di quelle licenze a poco prezzo che si trovano on line e lo riattivi.
3) prova ad estrarre il product Key e inseriscilo manualmente come se fosse un nuovo numero.
C'è anche una procedura per fare richiesta "forzata" di attivazione entrando nel file di registro, ma a memoria non la ricordo esattamente.
Ma una domanda semplicissima, se fai la procedura di attivazione, cosa ti risponde Win 11 ?
Inoltre, se al prompt digiti il comando: wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Cosa ti risponde ?
In Windows 10 ce l'avevo aggiunto l'account Microsoft, poi ahimè l'avevo rimosso.
In Windows 11 ho fatto intanto l'accesso con il mio account Microsoft.
Ho recuperato il product key, lo inserisco per attivare Windows 11 e mi dice:
Non è possibile attivare Windows in questo dispositivo perchè non hai una licenza digitale o un Product Key valido. Se ritieni di avere una licenza o un codice valido,seleziona Risoluzione dei problemi di seguito 0x803fa067
Se digito quella stringa mi dice:
OA3xOriginalProductKey
In Windows 10 ce l'avevo aggiunto l'account Microsoft, poi ahimè l'avevo rimosso.
In Windows 11 ho fatto intanto l'accesso con il mio account Microsoft.
Ho recuperato il product key, lo inserisco per attivare Windows 11 e mi dice:
Non è possibile attivare Windows in questo dispositivo perchè non hai una licenza digitale o un Product Key valido. Se ritieni di avere una licenza o un codice valido,seleziona Risoluzione dei problemi di seguito 0x803fa067
Se digito quella stringa mi dice:
OA3xOriginalProductKey
Bene, ti risponde come se tu avessi una licenza associata al tuo account windows.
Ma sei connesso in locale oppure con un account ?
Un'altra cosa che mi viene in mente, hai aggiornato alla stessa versione ? Perché se hai cambiato per esempio da Home a PRO perdi l'attivazione.
arcofreccia
03-08-2024, 15:13
Bene, ti risponde come se tu avessi una licenza associata al tuo account windows.
Ma sei connesso in locale oppure con un account ?
Andando su Impostazioni-Account in alto c'è il mio nome e cognome con la mia foto profilo e c'è scritto Amministratore
Confermo che è collegato il mio account Microsoft
Si stessa versione, quando feci l'accesso su Windows 10 mi trovò automaticamente subito l'aggiornamento ad 11 e immagino che abbia aggiornato alla stessa versione che avevo su 10, nel senso che se avevo Windows 10 Pro non credo che faceva l'aggiornamento a Windows 11 Home.
Andando su Impostazioni-Account in alto c'è il mio nome e cognome con la mia foto profilo e c'è scritto Amministratore
Confermo che è collegato il mio account Microsoft
Infatti, come ti dicevo lui ti risponde correttamente, ti dice che hai una licenza originale.
Hai cambiato versione da home a pro per esempio ?
arcofreccia
03-08-2024, 15:20
Infatti, come ti dicevo lui ti risponde correttamente, ti dice che hai una licenza originale.
Hai cambiato versione da home a pro per esempio ?
Stessa versione. Avevo Windows 10 Home e mi ha fatto l'aggiornamento a Win 11 Home
Stessa versione. Avevo Windows 10 Home e mi ha fatto l'aggiornamento a Win 11 Home
Bah, stranissimo, c'è qualcosa che sfugge ...... hai provato a collegarti al tuo account per vedere se il PC, dopo il cambio di MB, appare nei tuoi dispositivi ?
arcofreccia
03-08-2024, 15:28
Bah, stranissimo, c'è qualcosa che sfugge ...... hai provato a collegarti al tuo account per vedere se il PC, dopo il cambio di MB, appare nei tuoi dispositivi ?
Si ti confermo che appare nei dispositivi... ho pensato di chiamare il numero verde Microsoft ma non so se mi risolvono la problematica...
Si ti confermo che appare nei dispositivi... ho pensato di chiamare il numero verde Microsoft ma non so se mi risolvono la problematica...
Si, l'importante che tu non ricorra al supporto om line, perché li, ti tornano sempre le stesse risposte e il 90 % non risolvono nulla.
arcofreccia
03-08-2024, 15:50
Si, l'importante che tu non ricorra al supporto om line, perché li, ti tornano sempre le stesse risposte e il 90 % non risolvono nulla.
Gli uffici sono chiusi il sabato e la domenica.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato
Ma che tu sappia qual'è il costo della sola licenza di Windows 11 Home?
Gli uffici sono chiusi il sabato e la domenica.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato
Ma che tu sappia qual'è il costo della sola licenza di Windows 11 Home?
Sinceramente non saprei, perché gli ultimi windows acquistati sono Win 7, Win 8 e Win 8.1, da li in poi, sono sempre andato avanti con la possibilità di aggiornamento gratuito da 8.1 a 10 e da 10 a 11, sperando che diano questa possibilità anche dopo 11, altrimenti, tornerò a spendere quattrini veri.
In ogni caso, oggi, a differenza del passato si trovano licenze digitali anche su Amazon a molto meno che direttamente da Microsoft.
Gli uffici sono chiusi il sabato e la domenica.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato
Ma che tu sappia qual'è il costo della sola licenza di Windows 11 Home?
Se non vuoi aspettare fino a lunedì, clicca su informazioni e ti si aprirà la pagina di supporto on line, c'è anche attivazione dopo modifiche hardware.
https://i.imgur.com/DHXmFsH.jpeg
arcofreccia
03-08-2024, 18:21
Se non vuoi aspettare fino a lunedì, clicca su informazioni e ti si aprirà la pagina di supporto on line, c'è anche attivazione dopo modifiche hardware.
https://i.imgur.com/DHXmFsH.jpeg
Magari avessi stato attivazione attivo :D
Mi sa che taglio la testa al toro e compro una licenza. Spero non ci sia da svenarsi
NiKKlaus
03-08-2024, 18:48
Magari avessi stato attivazione attivo :D
Mi sa che taglio la testa al toro e compro una licenza. Spero non ci sia da svenarsi
costano una decina di euro al massimo
arcofreccia
03-08-2024, 18:51
costano una decina di euro al massimo
Cosi poco? Da quel poco che stavo vedendo in rete costa di più.
Puoi linkare qualcosa qui o non si può?
aled1974
04-08-2024, 07:32
Mi potreste dare assistenza cortesemente?
Ho sostituito la scheda madre da qualche giorno, prima avevo Windows 10 e appena entrato in Windows mi ha trovato l'aggiornamento a Windows 11, l'ho fatto e mi ha installato Windows 11
Ora risulta NON attivo.
Confermo che ho una licenza retail
Come posso fare per attivare Windows 11 ora?
Ringrazio per l'aiuto e auguro una buona giornata
hai rimosso l'associazione licenza-vecchia mobo?
non basta avere una retail, se utilizzi la stessa licenza su due mobo diverse (e microsoft non può sapere che una ti si è rotta e l'hai buttata via) per microsoft stai utilizzando la stessa licenza su due pc diversi. Cosa non permessa ;)
ravanando trovi tutto nella sez. account online microsoft
ciao ciao
P.S.
ad ogni modo sì, una licenza OEM di w10/11 costa molto poco, in caso decidessi per questa soluzione sarebbe consigliabile comunque prendere una Pro al posto della Home, dato che ci sei
Edit
leggo di la, in th w10 che dici di aver cambiato contestualmente alla mobo anche cpu e ram mantendendo il solo hard disk (che spero sia un ssd)
più che normale che tu abbia problemi a far attivare la stessa licenza su una macchina totalmente diversa (dove la mobo resta il componente chiave)
la soluzione rimane tale :read:
arcofreccia
04-08-2024, 07:45
hai rimosso l'associazione licenza-vecchia mobo?
non basta avere una retail, se utilizzi la stessa licenza su due mobo diverse (e microsoft non può sapere che una ti si è rotta e l'hai buttata via) per microsoft stai utilizzando la stessa licenza su due pc diversi. Cosa non permessa ;)
ravanando trovi tutto nella sez. account online microsoft
ciao ciao
P.S.
ad ogni modo sì, una licenza OEM di w10/11 costa molto poco, in caso decidessi per questa soluzione sarebbe consigliabile comunque prendere una Pro al posto della Home, dato che ci sei
Edit
leggo di la, in th w10 che dici di aver cambiato contestualmente alla mobo anche cpu e ram mantendendo il solo hard disk (che spero sia un ssd)
più che normale che tu abbia problemi a far attivare la stessa licenza su una macchina totalmente diversa (dove la mobo resta il componente chiave)
la soluzione rimane tale :read:
Si ho mantenuto sempre lo stesso ssd
Come rimuovo l'associazione mobo vecchia-licenza? Oramai la mobo vecchia l'ho buttata, era un qualcosa che avrei dovuto fare prima?
In conclusione cosa dovrei fare? Scusa la schiettezza ma questo fatto mi sta innervosendo molto e sono disposto anche ad acquistarla la licenza pur di risolvere a questo punto
NiKKlaus
04-08-2024, 07:53
Gli uffici sono chiusi il sabato e la domenica.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato
Ma che tu sappia qual'è il costo della sola licenza di Windows 11 Home?
hai messaggio privato da ieri
Magari avessi stato attivazione attivo :D
Mi sa che taglio la testa al toro e compro una licenza. Spero non ci sia da svenarsi
Non importa lo stato, se clicchi su informazioni c'è anche l'opzione per riattivare dopo cambio hardware.
:)
arcofreccia
04-08-2024, 10:31
Non importa lo stato, se clicchi su informazioni c'è anche l'opzione per riattivare dopo cambio hardware.
:)
Si ho provato ma con le linee guida non risolvo e mi rimanda al supporto tecnico
Sul forum Microsoft mi hanno detto che le licenze di Windows 7 non si possono migrare a 11.
Dico Windows 7 perchè la vecchia scheda madre la feci nel lontano 2012, era un socket 1155 e mi ricordo che il pc nacque con Win 7.
Mi sa che dovrò acquistare una nuova licenza per forza allora
Sul forum Microsoft mi hanno detto che le licenze di Windows 7 non si possono migrare a 11.
Dico Windows 7 perchè la vecchia scheda madre la feci nel lontano 2012, era un socket 1155 e mi ricordo che il pc nacque con Win 7.
Mi sa che dovrò acquistare una nuova licenza per forza allora
Ti pareva strano dire che la licenza era di windows 7 ? Avresti ottenuto subito la risposta anche su questo forum. :D
arcofreccia
04-08-2024, 10:52
Non ho minimamente pensato che potesse dipendere dalla vecchia licenza di Windows 7.
La cosa però non mi convince, da Win 7 passai a 10 e leggo che mi si sarebbe dovuto attivare anche Windows 11. Mah...
Ho anche pensato di effettuare una nuova installazione pulita, ho scaricato l'assistente per l'installazione di Windows 11 ma non mi crea l'unità usb
Se lo avvio mi dice:
In questo dispositivo è già in esecuzione l'ultima versione di Windows 11. Puoi usare l'assistente installazione per installare il prossimo aggiornamento delle funzionalità quando sarà disponibile
Quindi neanche una semplice installazione pulita posso fare? :muro:
Ti pareva strano dire che la licenza era di windows 7 ? Avresti ottenuto subito la risposta anche su questo forum. :D
Non ho minimamente pensato che potesse dipendere dalla vecchia licenza di Windows 7.
La cosa però non mi convince, da Win 7 passai a 10 e leggo che mi si sarebbe dovuto attivare anche Windows 11. Mah...
Ho anche pensato di effettuare una nuova installazione pulita, ho scaricato l'assistente per l'installazione di Windows 11 ma non mi crea l'unità usb
Se lo avvio mi dice:
In questo dispositivo è già in esecuzione l'ultima versione di Windows 11. Puoi usare l'assistente installazione per installare il prossimo aggiornamento delle funzionalità quando sarà disponibile
Quindi neanche una semplice installazione pulita posso fare? :muro:
Allora,
prima la premessa: io non sono un miracolato, in ogni caso su ben 2 PC sono passato da Windows 7 acquistato a Windows 8.1 acquistato, quindi a Windows 10 aggiornamento gratis e infine a windows 11 gratis. Forse oggi non sarà più possibile, ma fino a un po' di tempo fa, funzionavano tranquillamente.
Sul Laptop Galaxy book passato da windows 10 a windows 11 sempre gratuitamente.
Tornando a noi, su alcuni PC di conoscenti che mi avevano chiesto una mano, a volte abbiamo tralasciato tools di avvio compreso quello di Microsoft.
Ti scarichi una bella ISO di Windows 11 della stessa versione della tua licenza, se necessario la scompatti e poi tramite il suo setup vedi se parte e installi. In alternativa puoi dire al PC di fare il boot dal supporto che contiene la iso scompattata.
Solo fino a settembre 2023 potevi usare le licenza di Win7 per attivare, non ricordo bene le date mi rifaccio a questa pagina: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-su-windows-11-non-e-piu-possibile-usare-le-chiavi-di-windows-7-8_120888.html
Quindi probabilmente avrai letto notizie che riguardano windows 11 attivati prima di quella data.
Per fare una installazione pulita devi usare il media creation tool per la creazione di supporti di installazione oppure scaricare l'immagine ISO, disponibili nella stessa pagina: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
arcofreccia
04-08-2024, 11:23
Intanto grazie per il supporto e la pazienza.
Ho scaricato la iso, in fase di installazione mi chiede come voglio configurare il pc
E' possibile trasferire cartelle, app, impostazioni e credenziali da un altro pc in modo da potervi accedere immediatamente
"Ripristina da un pc ( Windows 10 o versioni successive)"
"Configurare come nuovo pc"
Per il discorso licenza, devo scegliere la prima voce?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2024, 13:00
Ma la licenza di Windows 11 l'hai comprata o no? Se l'hai comprata assieme a lei ci sono le istruzioni su come installare Windows 11, se non l'hai comprata fallo e procedi come indicato.
Questo perché esistono product key che è possibile usare in un sistema già installato e quindi potresti adoperare l'installazione già esistente, e product key che vanno solo inseriti su una installazione nuova.
Fatal Frame
04-08-2024, 21:10
Ho questo tablet a cui non riesco ad associare la tastiera (dal 2021). Mettere Windows 11 potrebbe risolvere il problema?
Asus T300 Chi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48571953#post48571953
win 11 su un tablet, mai sentito. un tablet gira su android ...
x la tastiera: immagino abbia un collegamento da fare tramite bluetooth, quindi accendi la tastiera, attiva bluetooth su pc e i 2 si dovrebbero vedere
Ma immagino che questo banale passaggio tu lo abbia già fatto, quindi se non spieghi meglio il tuo problema trovo molto difficile che qualcuno possa aiutarti a risolverlo
megthebest
05-08-2024, 08:42
Ho questo tablet a cui non riesco ad associare la tastiera (dal 2021). Mettere Windows 11 potrebbe risolvere il problema?
Asus T300 Chi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48571953#post48571953
Ciao,
in ogni caso quel tablet windows ha solo 4Gb Ram e la cpu Core M 5Y10 non è supportata da Windows 11..
Quindi direi di restare con il 10;)
Fatal Frame
05-08-2024, 09:33
Mi sembra che la ram era 8 gb. Oggi controllo
Fatal Frame
05-08-2024, 09:37
win 11 su un tablet, mai sentito. un tablet gira su android ...
x la tastiera: immagino abbia un collegamento da fare tramite bluetooth, quindi accendi la tastiera, attiva bluetooth su pc e i 2 si dovrebbero vedere
Ma immagino che questo banale passaggio tu lo abbia già fatto, quindi se non spieghi meglio il tuo problema trovo molto difficile che qualcuno possa aiutarti a risolverloQuando provo ad associare la tastiera via Bluetooth:
- se esce il pin (mi sembra che siano 8 cifre) non ti dà tempo di digitare
- se chiede il pin, lo digito (1234) su tastiera virtuale, poi ti dice subito che non è valido o che non l'ha rilevato. Non da tempo di digitare il pin (1234) sulla tastiera fisica.
Posso scegliere (1234) o un altro pin. Se scelgo solo una cifra (1) non si riesce lo stesso. Se ti da il tempo dice "non ho rilevare nulla di premuto dalla tastiera" oppure dice immediatamente "errore impossibile associare tastiera" senza dare il tempo di digitare sulla tastiera fisica.
L'associazione sarebbe così se funzionasse, e invece al passaggio di digitare su tastiera fisica salta tutto il procedimento dando immediatamente errore associazione
https://www.youtube.com/watch?v=ysbatkHNtI0
Solo fino a settembre 2023 potevi usare le licenza di Win7 per attivare, non ricordo bene le date mi rifaccio a questa pagina: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-su-windows-11-non-e-piu-possibile-usare-le-chiavi-di-windows-7-8_120888.html
Quindi probabilmente avrai letto notizie che riguardano windows 11 attivati prima di quella data.
Per fare una installazione pulita devi usare il media creation tool per la creazione di supporti di installazione oppure scaricare l'immagine ISO, disponibili nella stessa pagina: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Allora, ancora oggi si dice in rete che è possibile attivare windows 10 con licenza di windows 7 ma non andare da windows 7 direttamente a 11 come giustamente hai detto. Poi, consigliano di scaricare ISO di win 11 e fare installazione pulita senza inserire nessuna licenza, alla fine riavviare e attivare con licenza di win 7.
Il vero problema, forse, è legato al cambio praticamente di quasi l'intero hardware che ha fatto l'amico Arcofreccia, anche se è strano perché avendo lui un account MS, la licenza dovrebbe oramai da tempo essere legata all'account e non più alla MB.
Poi, non so, in queste ultime settimane non ho avuto necessità di attivare Windows 11, in ogni caso, così si dice in rete su molti siti USA. Poi sai, dicevano anche che non avremmo più potuto installare Win 11 su PC senza requisiti, il mio muletto è arrivato alla 23H2 e non da il minimo problema e risulta attivato anche se partito da windows 7 di tanti anni fa.
Io, per una questione di principio e perché queste cose mi incuriosiscono e mi divertono, fossi nell'amico di Roma, proverei a partire da zero rimettendo win 10 con licenza di win 7 e stando connesso su MS con account dove è registrata la licenza e poi via di ISO con a bordo windows 11.
Oppure, acquistare una licenza ma solamente per, con l'occasione, passare alla versione PRO. Almeno così si giustifica di più la spesa. :) :D
IlCavaliereOscuro
05-08-2024, 19:04
In Windows 11 Pro, dove si trova "La mia raccolta" in Microsoft Store?
Quando provo ad associare la tastiera via Bluetooth:
- se esce il pin (mi sembra che siano 8 cifre) non ti dà tempo di digitare
- se chiede il pin, lo digito (1234) su tastiera virtuale, poi ti dice subito che non è valido o che non l'ha rilevato. Non da tempo di digitare il pin (1234) sulla tastiera fisica.
Posso scegliere (1234) o un altro pin. Se scelgo solo una cifra (1) non si riesce lo stesso. Se ti da il tempo dice "non ho rilevare nulla di premuto dalla tastiera" oppure dice immediatamente "errore impossibile associare tastiera" senza dare il tempo di digitare sulla tastiera fisica.
L'associazione sarebbe così se funzionasse, e invece al passaggio di digitare su tastiera fisica salta tutto il procedimento dando immediatamente errore associazione
https://www.youtube.com/watch?v=ysbatkHNtI0
Ma scusa a parte che ASUS avrebbe potuto prevedere un collegamento hardware montando il tablet/monitor sulla tastiera e che alla fine cavi e spinotti sono sempre più affidabili.
Poi, se non ci sono errori in gestione dispositivi sul driver bluetooth, hai controllato che il tablet sia visibile e che la tastiera stia trasmettendo ?
Per esempio se utilizzi uno smartphone, la tastiera la vedi ?
Dirò un'altra cosa scontata, poiché non conosco quel marchingegno, la tastiera chi la alimenta ? il tablet oppure ha delle batterie ricaricabili ?
Ultima cosa, non è che nel BIOS è stato disabilitato l'hardware bluetooth ? Prima di smanettare nel BIOS, controlla in gestione dispositivi se è acceso.
P.S. sempre della serie che non conosco quel prodotto, ma pensando al mio Desktop con tastiera e mouse via bluetooth, se per caso ha la possibilità di cambiare canale, attenzione che inavvertitamente non sia stato cambiato.
arcofreccia
05-08-2024, 19:44
Allora, ancora oggi si dice in rete che è possibile attivare windows 10 con licenza di windows 7 ma non andare da windows 7 direttamente a 11 come giustamente hai detto. Poi, consigliano di scaricare ISO di win 11 e fare installazione pulita senza inserire nessuna licenza, alla fine riavviare e attivare con licenza di win 7.
Il vero problema, forse, è legato al cambio praticamente di quasi l'intero hardware che ha fatto l'amico Arcofreccia, anche se è strano perché avendo lui un account MS, la licenza dovrebbe oramai da tempo essere legata all'account e non più alla MB.
Poi, non so, in queste ultime settimane non ho avuto necessità di attivare Windows 11, in ogni caso, così si dice in rete su molti siti USA. Poi sai, dicevano anche che non avremmo più potuto installare Win 11 su PC senza requisiti, il mio muletto è arrivato alla 23H2 e non da il minimo problema e risulta attivato anche se partito da windows 7 di tanti anni fa.
Io, per una questione di principio e perché queste cose mi incuriosiscono e mi divertono, fossi nell'amico di Roma, proverei a partire da zero rimettendo win 10 con licenza di win 7 e stando connesso su MS con account dove è registrata la licenza e poi via di ISO con a bordo windows 11.
Oppure, acquistare una licenza ma solamente per, con l'occasione, passare alla versione PRO. Almeno così si giustifica di più la spesa. :) :D
Alla fine ho fatto una scelta drastica, installazione pulita di Windows 11 e ho acquistato la licenza Home. Tutto ok ;)
Fatal Frame
05-08-2024, 20:09
Alla fine ho fatto una scelta drastica, installazione pulita di Windows 11 e ho acquistato la licenza Home. Tutto ok ;)L'hai trovata a pochi spiccioli su amazon la licenza?
Alla fine ho fatto una scelta drastica, installazione pulita di Windows 11 e ho acquistato la licenza Home. Tutto ok ;)
Bene,
tutto è bene quel che finisce bene.
Solo un’ultimissima domanda, perché non hai preso la PRO ?
:)
arcofreccia
06-08-2024, 09:39
Bene,
tutto è bene quel che finisce bene.
Solo un’ultimissima domanda, perché non hai preso la PRO ?
:)
Effettivamente ero dubbioso se acquistare la Pro e tenere la Home. Però ho letto che la Pro è più per le aziende, alla fine il pc è per un semplice uso domestico e ho pensato di tenere la Home
E infatti per l'uso domestico va più che bene...
Fatal Frame
06-08-2024, 10:51
Infatti ho solo versioni Home per uso domestico, bastano e avanzano :D :sofico:
arcofreccia
06-08-2024, 11:30
Ragazzi una domanda che non so se c'entra con Windows 11
Utilizzo il programma Asus AI Suite 3 per il monitoraggio delle ventole e della temperatura, solo che per avviare il suddetto software devo disattivare Memory Integrity da Windows 11 sennò il software non si avvia.
Cosa strana... :confused:
Ragazzi una domanda che non so se c'entra con Windows 11
Utilizzo il programma Asus AI Suite 3 per il monitoraggio delle ventole e della temperatura, solo che per avviare il suddetto software devo disattivare Memory Integrity da Windows 11 sennò il software non si avvia.
Cosa strana... :confused:
Mah,
che dire, io lo uso per controllare tutto anche un po' di overclocking e non mi ha mai dato problemi.
Non so se hai installato quello in dotazione con la MB, se si, prova a controllare sul sito, dovrebbe esserci un aggiornamento magari ti risolve il problema.
Io sono attualmente con questa versione: AI Suite 3 3.01.10
P.S. & N.B. Era un po' che non controllavo e hanno pubblicato un aggiornamento che ho scaricato, più tardi procederò all'installazione della:
ASUS AI Suite 3 V3.03.36
Version 3.03.36
178.03 MB 2024/04/12
:)
Infatti ho solo versioni Home per uso domestico, bastano e avanzano :D :sofico:
Allora, hai risolto il collegamento BT della tastiera ?
Fatal Frame
06-08-2024, 19:57
Allora, hai risolto il collegamento BT della tastiera ?Macché... è da 3 anni che sta così...
arcofreccia
06-08-2024, 21:22
Mah,
che dire, io lo uso per controllare tutto anche un po' di overclocking e non mi ha mai dato problemi.
Non so se hai installato quello in dotazione con la MB, se si, prova a controllare sul sito, dovrebbe esserci un aggiornamento magari ti risolve il problema.
Io sono attualmente con questa versione: AI Suite 3 3.01.10
P.S. & N.B. Era un po' che non controllavo e hanno pubblicato un aggiornamento che ho scaricato, più tardi procederò all'installazione della:
ASUS AI Suite 3 V3.03.36
Version 3.03.36
178.03 MB 2024/04/12
:)
Si ho installato la versione 3.03.33
E' pur vero che anche con Fan Xpert che è incorporato con Armoury Crate si possono controllare le temperature e le ventole.
Fatal Frame
06-08-2024, 21:58
Allora, hai risolto il collegamento BT della tastiera ?Domani provo a partire con Windows 8 o Windows 10 vecchia build 2015 e vediamo se si risolve il problema
Si ho installato la versione 3.03.33
E' pur vero che anche con Fan Xpert che è incorporato con Armoury Crate si possono controllare le temperature e le ventole.
OK,
no io Armoury Crate, non usando il PC per il gioco, è la prima cosa che non installerò mai, anche se ogni tanto durante gli aggiornamenti ASUS ha cercato di installarmela.
Circa AI suite, hai provato a disinstallare completamente con il suo cleaner, poi, magari controlla anche che nel registro di sistema non siano rimaste tracce e dopo un bel riavvio, prova a installare nuovamente.
Comunque anche ASUS da un po' mi perde colpi, per esempio dentro AI suite c'è la funzione comodissima per aggiornare la BIOS on line, ebbene, da un po' non trova più gli aggiornamenti, anche quando in realtà ci sono.
Non ho ancora capito se hanno cambiato qualche ubicazione dei loro server dimenticandosi che quell'applicazione punta altrove oppure, se quella utility è stata disabilitata. Purtroppo, non da messaggi per aiutare a capire, dice semplicemente che per quella MB non ci sono nuovi aggiornamenti anche quando in manuale li trovo.
Bah, anche la cura del cliente non è più quella di una volta. :D :)
Domani provo a partire con Windows 8 o Windows 10 vecchia build 2015 e vediamo se si risolve il problema
Secondo me,
quando non avviene il pairing tra la tastiera e il PC, la prima cosa da fare è capire se le radio a 2.4 GHz funzionano, altrimenti rischi di impazzire e non risolvere.
Io, come ti dicevo proverei a cercare se la tastiera trasmette utilizzando il bluetooth di uno smartphone. Se la tastiera trasmette, lui dovrebbe rilevarla.
L'altra cosa, se erroneamente nel BIOS fosse stato disattivato il Bluetooth oppure il devices on board, il BT inteso come hardware, non si accende e non sempre windows te lo segnala.
LentapoLenta
07-08-2024, 11:06
OK,
no io Armoury Crate, non usando il PC per il gioco, è la prima cosa che non installerò mai, anche se ogni tanto durante gli aggiornamenti ASUS ha cercato di installarmela.
Circa AI suite, hai provato a disinstallare completamente con il suo cleaner, poi, magari controlla anche che nel registro di sistema non siano rimaste tracce e dopo un bel riavvio, prova a installare nuovamente.
Comunque anche ASUS da un po' mi perde colpi, per esempio dentro AI suite c'è la funzione comodissima per aggiornare la BIOS on line, ebbene, da un po' non trova più gli aggiornamenti, anche quando in realtà ci sono.
Non ho ancora capito se hanno cambiato qualche ubicazione dei loro server dimenticandosi che quell'applicazione punta altrove oppure, se quella utility è stata disabilitata. Purtroppo, non da messaggi per aiutare a capire, dice semplicemente che per quella MB non ci sono nuovi aggiornamenti anche quando in manuale li trovo.
Bah, anche la cura del cliente non è più quella di una volta. :D :)
Se hai una mobo Asus abbastanza recente, c'è l'apposita opzione da disablitare da BIOS... è la prima cosa che faccio ad ogni nuovo flash! :D
Comunque concordo, AC è veramente una cancrena... io ho un ecosistema quasi tutto by Corsair ma ho preferito installare il vecchissimo (e non più supportato AURA) piuttosto che quel mattonazzo ammazza pc.
EDIT: aggiungo - in tema di Asus che perde colpi - che gli ultimi BIOS per Ryzen 7xxx hanno introdotto più rogne che migliorie... per far funzionare decentemente il mio pc faccio prima il flashback, poi Clear CMOS, poi entro nel BIOS e aggiorno nuovamente con EZ Flash e poi nuovamente Clear CMOS. Con questa procedura per il momento ho risolto i problemi di fake boot/blank screen al primo avvio (SGRAT SGRAT)
arcofreccia
07-08-2024, 11:28
Se hai una mobo Asus abbastanza recente, c'è l'apposita opzione da disablitare da BIOS... è la prima cosa che faccio ad ogni nuovo flash! :D
Comunque concordo, AC è veramente una cancrena... io ho un ecosistema quasi tutto by Corsair ma ho preferito installare il vecchissimo (e non più supportato AURA) piuttosto che quel mattonazzo ammazza pc.
EDIT: aggiungo - in tema di Asus che perde colpi - che gli ultimi BIOS per Ryzen 7xxx hanno introdotto più rogne che migliorie... per far funzionare decentemente il mio pc faccio prima il flashback, poi Clear CMOS, poi entro nel BIOS e aggiorno nuovamente con EZ Flash e poi nuovamente Clear CMOS. Con questa procedura per il momento ho risolto i problemi di fake boot/blank screen al primo avvio (SGRAT SGRAT)
Quale opzione c'è da disabilitare? Io ho fatto l'aggiornamento del bios tramite Ez Flash ed è andato tutto ok. Incrocio le dita :D
Fatal Frame
07-08-2024, 11:35
Secondo me,
quando non avviene il pairing tra la tastiera e il PC, la prima cosa da fare è capire se le radio a 2.4 GHz funzionano, altrimenti rischi di impazzire e non risolvere.
Io, come ti dicevo proverei a cercare se la tastiera trasmette utilizzando il bluetooth di uno smartphone. Se la tastiera trasmette, lui dovrebbe rilevarla.
L'altra cosa, se erroneamente nel BIOS fosse stato disattivato il Bluetooth oppure il devices on board, il BT inteso come hardware, non si accende e non sempre windows te lo segnala.Ho messo un Windows 10 build 2015 e non la trova.
Prima di formattare avevo resettato il bios.
Una cosa curiosa. Fino a ieri la tastiera veniva rilevata. Adesso ho provato la ricerca dei dispositivi bt con lo Smartphone (come mi avevi consigliato) e la tastiera non viene rilevata neanche dal mio s23 ultra :/
Ho messo un Windows 10 build 2015 e non la trova.
Prima di formattare avevo resettato il bios.
Una cosa curiosa. Fino a ieri la tastiera veniva rilevata. Adesso ho provato la ricerca dei dispositivi bt con lo Smartphone (come mi avevi consigliato) e la tastiera non viene rilevata neanche dal mio s23 ultra :/
OK, però accertati che sia visibile, io non conosco quel tablet e non so dove abbia i settaggi del BT. In ogni caso, normalmente i prodotti BT hanno la possibilità di forzare l'essere visibili per 1-2 minuti.
Circa il BIOS, se il BT è integrato nella MB, dovrebbe avere il suo setup oppure averlo raggruppato nei devices on board.
Se hai una mobo Asus abbastanza recente, c'è l'apposita opzione da disablitare da BIOS... è la prima cosa che faccio ad ogni nuovo flash! :D
Comunque concordo, AC è veramente una cancrena... io ho un ecosistema quasi tutto by Corsair ma ho preferito installare il vecchissimo (e non più supportato AURA) piuttosto che quel mattonazzo ammazza pc.
EDIT: aggiungo - in tema di Asus che perde colpi - che gli ultimi BIOS per Ryzen 7xxx hanno introdotto più rogne che migliorie... per far funzionare decentemente il mio pc faccio prima il flashback, poi Clear CMOS, poi entro nel BIOS e aggiorno nuovamente con EZ Flash e poi nuovamente Clear CMOS. Con questa procedura per il momento ho risolto i problemi di fake boot/blank screen al primo avvio (SGRAT SGRAT)
Aaaahhh siii,
non lo avevo notato, al prossimo flash BIOS controllo. Comunque è una ASUS ROG strix Z-590. :D
Anche se non uso più, da tempo memorabile, il PC per giocare, il negozio ASUS center tra le varie disponibili in magazzino, mi consigliò di prenderne una della serie ROG perché a suo dire, a parità di contorno, CPU, RAM ec. QUelle per video giocatori dovrebbero essere più performanti e robuste. :D
tornado89
08-08-2024, 09:33
Devo fare una domanda sull'utilizzo dell'account Microsoft ed il loro modo di prenderci i dati... non sapendo dove farla, la faccio qua :D
Al cellulare ho messo la SwiftKey, la posso usare senza collegarmi all'account M$, ma se non lo collego loro hanno meno possibilità di prendere i miei dati? Da questo punto di vista si è più sicuri? O riescono lo stesso a prendere tutti i dati che vogliono?
Devo fare una domanda sull'utilizzo dell'account Microsoft ed il loro modo di prenderci i dati... non sapendo dove farla, la faccio qua :D
Al cellulare ho messo la SwiftKey, la posso usare senza collegarmi all'account M$, ma se non lo collego loro hanno meno possibilità di prendere i miei dati? Da questo punto di vista si è più sicuri? O riescono lo stesso a prendere tutti i dati che vogliono?
Guarda, oggi come oggi, se non vuoi che i tuoi dati finiscano in rete, dovresti isolarti in campagna, rinunciando a ogni tipo di connessione, ritornare al baratto, perché già facendo la spesa, il supermercato tra la tessera punti e il pagamento con carta entra in possesso di buona parte dei tuoi dati.
Quindi, preoccuparsi è umano, ma, in quanto a quali azioni intraprendere, vedi tu.
:)
arcofreccia
08-08-2024, 10:05
Devo fare una domanda sull'utilizzo dell'account Microsoft ed il loro modo di prenderci i dati... non sapendo dove farla, la faccio qua :D
Al cellulare ho messo la SwiftKey, la posso usare senza collegarmi all'account M$, ma se non lo collego loro hanno meno possibilità di prendere i miei dati? Da questo punto di vista si è più sicuri? O riescono lo stesso a prendere tutti i dati che vogliono?
Puoi sempre utilizzare l'account locale
NiKKlaus
08-08-2024, 12:07
Devo fare una domanda sull'utilizzo dell'account Microsoft ed il loro modo di prenderci i dati... non sapendo dove farla, la faccio qua :D
Al cellulare ho messo la SwiftKey, la posso usare senza collegarmi all'account M$, ma se non lo collego loro hanno meno possibilità di prendere i miei dati? Da questo punto di vista si è più sicuri? O riescono lo stesso a prendere tutti i dati che vogliono?
usa account locale e cerca di difenderti come puoi da M$ che ti prende i tuoi dati ci sono diversi programmini adatti allo scopo:read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2024, 13:01
Devo fare una domanda sull'utilizzo dell'account Microsoft ed il loro modo di prenderci i dati... non sapendo dove farla, la faccio qua :D
Al cellulare ho messo la SwiftKey, la posso usare senza collegarmi all'account M$, ma se non lo collego loro hanno meno possibilità di prendere i miei dati? Da questo punto di vista si è più sicuri? O riescono lo stesso a prendere tutti i dati che vogliono?
Nel cellulare hai un sistema operativo Android creato da Google che fa della gestione dei dati degli utenti una delle principali voci dei suoi ricavi. Poi molto probabilmente hai un cellulare di altro produttore, che personalizza Android ed aggiunge software a volontà. Anche lui come Google ha libero accesso a quello che digiti nella tastiera e nulla esclude del tutto che possa sfruttare le info che ne ricava. Si tratta di software chiuso che è fuori dal controllo degli utenti. Ti vai a preoccupare particolarmente dell'ultima ruota del carro, cioè Microsoft che probabilmente è quella che è meno importante e "pericolosa" perché si tratta di una App che è slegata dal sistema , va installata di proposito e ti comunica ed offre un certo controllo sulla sua attività riguardo la privacy?
Io direi che visto quello che c'è a monte, questa App è il minore dei mali o se vogliamo dirla diversamente, i buoi sono già scappati per correre a chiudere il recinto... :)
NiKKlaus
08-08-2024, 16:38
Nel cellulare hai un sistema operativo Android creato da Google che fa della gestione dei dati degli utenti una delle principali voci dei suoi ricavi. Poi molto probabilmente hai un cellulare di altro produttore, che personalizza Android ed aggiunge software a volontà. Anche lui come Google ha libero accesso a quello che digiti nella tastiera e nulla esclude del tutto che possa sfruttare le info che ne ricava. Si tratta di software chiuso che è fuori dal controllo degli utenti. Ti vai a preoccupare particolarmente dell'ultima ruota del carro, cioè Microsoft che probabilmente è quella che è meno importante e "pericolosa" perché si tratta di una App che è slegata dal sistema , va installata di proposito e ti comunica ed offre un certo controllo sulla sua attività riguardo la privacy?
Io direi che visto quello che c'è a monte, questa App è il minore dei mali o se vogliamo dirla diversamente, i buoi sono già scappati per correre a chiudere il recinto... :)
io invece dico che microsoft è per i pc come google per android quindi sempre meglio cercare di pararsi il più possibile
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2024, 17:59
io invece dico che microsoft è per i pc come google per android quindi sempre meglio cercare di pararsi il più possibile
Secondo me tu non hai capito la domanda di tornado89, non c'entrano niente i PC e l'account locale di Windows, lui chiede per lo smartphone :)
Al cellulare ho messo la SwiftKey
NiKKlaus
08-08-2024, 18:46
Secondo me tu non hai capito la domanda di tornado89, non c'entrano niente i PC e l'account locale di Windows, lui chiede per lo smartphone :)
ahhh chiedo venia allora avevo capito per i PC per lo smartphone inutile cercare cose impossibile lo usi senza tanti patemi perchè tutti sanno tutto di te:fagiano:
Secondo me tu non hai capito la domanda di tornado89, non c'entrano niente i PC e l'account locale di Windows, lui chiede per lo smartphone :)
ahhh chiedo venia allora avevo capito per i PC per lo smartphone inutile cercare cose impossibile lo usi senza tanti patemi perchè tutti sanno tutto di te:fagiano:
Si e mi permetto di aggiungere che le APP come le chiamano adesso, che hanno a che fare con le tastiere, se hackerate a puntino da super esperti, sai come si prestano bene ad eseguire software di mirroring e cioè inviare a chi di dovere quello che digiti.
E oggi come oggi, sempre di più fanno home banking con gli smartphone senza nemmeno utilizzare la doppia autorizzazione.
Fatal Frame
10-08-2024, 18:03
Si va di Lite?
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/ublock-origin-presto-disabilitato-su-chrome-lo-sviluppatore-consiglia-un-alternativa_129556.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 18:14
Si va di Lite?
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/ublock-origin-presto-disabilitato-su-chrome-lo-sviluppatore-consiglia-un-alternativa_129556.html
Andate di Firefox e non avrete bisogno di Lite.
" Mozilla Firefox, ad esempio, non prevede di abbandonare il supporto per le estensioni Manifest v2, il che significa che uBlock Origin continuerà a funzionare su quel browser."
NiKKlaus
10-08-2024, 18:34
Si va di Lite?
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/ublock-origin-presto-disabilitato-su-chrome-lo-sviluppatore-consiglia-un-alternativa_129556.html
cè adguard e ghostery
Fatal Frame
10-08-2024, 18:59
Andate di Firefox e non avrete bisogno di Lite.
" Mozilla Firefox, ad esempio, non prevede di abbandonare il supporto per le estensioni Manifest v2, il che significa che uBlock Origin continuerà a funzionare su quel browser."Sinceramente Firefox non mi va di usarlo :/
NiKKlaus
11-08-2024, 06:16
Sinceramente Firefox non mi va di usarlo :/
nemmeno sotto tortura userei firefox
megthebest
11-08-2024, 14:43
Sinceramente Firefox non mi va di usarlo :/Perché? nemmeno sotto tortura userei firefoxCome mai? Da anni lo uso per tutti i dispositivi Windows e anche su Android, molto ben fatto e comodo anche su Android con le sue estensioni
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
11-08-2024, 14:46
Perché? Come mai? Da anni lo uso per tutti i dispositivi Windows e anche su Android, molto ben fatto e comodo anche su Android con le sue estensioni
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando TapatalkMa non mi trovo. Ho messo ad es Firefox sul Tablet di mia mamma e con l'account condiviso non ha neanche importato i segnalibri (mai successo con Chrome). Poi è più lento e meno immediato.
Chrome lo uso dappertutto, anche su Mac e Smartphone, e di certo non cambio per colpa di una estensione. Di Adblock c'è ne sono a migliaia.
Sinceramente Firefox non mi va di usarlo :/
nemmeno sotto tortura userei firefox
invece scoprireste che il forum prende vita (più funzioni) con FF :D
vbulletin è rimasto talmente indietro, ai tempi in cui ff dominava, che oggi i browser chrome based non ci funzionano più benissimo :asd:
Fatal Frame
11-08-2024, 16:45
invece scoprireste che il forum prende vita (nuove funzioni) con FF :D
vbulletin è rimasto talmente indietro, ai tempi in cui ff dominava, che oggi i browser chrome based non ci funzionano più benissimo :asd:Consulto sempre con tapatalk
arcofreccia
12-08-2024, 09:46
Andate di Edge e via :D
Fatal Frame
12-08-2024, 09:51
Andate di Edge e via :DEdge mi fa proprio c@gare appena lo apro. Me ne sto con Chrome che mi trovo benissimo.
Voi usate Firefox o Edge. Se non cambiate e vi trovate bene, non vedo perché lo devo fare io.
arcofreccia
12-08-2024, 09:54
Edge mi fa proprio c@gare appena lo apro. Me ne sto con Chrome che mi trovo benissimo.
Voi usate Firefox o Edge. Se non cambiate e vi trovate bene, non vedo perché lo devo fare io.
La mia era una battuta eh
Io pure uso solo Chrome
Fatal Frame
12-08-2024, 10:17
cè adguard e ghosteryuBlock Origin Lite?
NiKKlaus
12-08-2024, 10:23
uBlock Origin Lite?
no no uso quei due sopra
Edge mi fa proprio c@gare appena lo apro. Me ne sto con Chrome che mi trovo benissimo.
Voi usate Firefox o Edge. Se non cambiate e vi trovate bene, non vedo perché lo devo fare io.
Ma EDGE e Chrome sono fratellastri uno vale l'altro, ma, secondo il mio modesto parere, Chrome è un po' più "ficcanaso".
Io normalmente uso FF, qualche volta Edge.
Fatal Frame
12-08-2024, 11:25
no no uso quei due sopraQuale preferisci tra i due? E quale è migliore?
NiKKlaus
12-08-2024, 11:48
Quale preferisci tra i due? E quale è migliore?
per me il migliore è AdGuard e uso prevalentemente questo
A breve le patch,
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExeGw3aTFvMDg3cGhqdWswNzk5bzFqd2FzNzlhcWJ5cnVpMDRkNjFzdSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/IzLDQUtEJewx2o6Y72/giphy.gif
:asd:
Fatal Frame
13-08-2024, 17:24
per me il migliore è AdGuard e uso prevalentemente questoGrazie ci do un occhio
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.4037 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5041585)
This security update includes improvements that were a part of update KB5040527. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[BitLocker (known issue)] A BitLocker recovery screen shows when you start up your device. This occurs after you install the July 9, 2024, update. This issue is more likely to occur if device encryption is on. Go to Settings > Privacy & Security > Device encryption. To unlock your drive, Windows might ask you to enter the recovery key from your Microsoft account.
[Lock screen] This update addresses CVE-2024-38143. Because of this, the “Use my windows user account” check box is not available on the lock screen to connect to Wi-Fi.
[NetJoinLegacyAccountReuse] This update removes this registry key. For more information refer to KB5020276—Netjoin: Domain join hardening changes.
[Secure Boot Advanced Targeting (SBAT) and Linux Extensible Firmware Interface (EFI)] This update applies SBAT to systems that run Windows. This stops vulnerable Linux EFI (Shim bootloaders) from running. This SBAT update will not apply to systems that dual-boot Windows and Linux. After the SBAT update is applied, older Linux ISO images might not boot. If this occurs, work with your Linux vendor to get an updated ISO image.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the August 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Aug) :eek:
Fatal Frame
13-08-2024, 20:21
A breve le patch,
https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExeGw3aTFvMDg3cGhqdWswNzk5bzFqd2FzNzlhcWJ5cnVpMDRkNjFzdSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/IzLDQUtEJewx2o6Y72/giphy.gif
:asd::asd:
Dopo l'installazione di questo Aggiornamento cumulativo di Agosto, finalmente si è risolto anche sul mio PC l'errore/avviso in WinREAgent, cioè ora la manutenzione/aggiornamento del WinRE (Ambiente ripristino Windows) ha avuto successo: :cincin:
Evento 4501 WinREAgent
Manutenzione completata.:yeah:La versione di Ambiente ripristino Windows è ora: 10.0.22621.3518
FulValBot
14-08-2024, 16:58
Dopo l'installazione di questo Aggiornamento cumulativo di Agosto, finalmente si è risolto anche sul mio PC l'errore/avviso in WinREAgent, cioè ora la manutenzione/aggiornamento del WinRE (Ambiente ripristino Windows) ha avuto successo: :cincin:
Evento 4501 WinREAgent
Manutenzione completata.:yeah:La versione di Ambiente ripristino Windows è ora: 10.0.22621.3518
Io ho dei dubbi, magari in seguito lo rifarà
Io ho dei dubbi, magari in seguito lo rifarà
c'è poco da dubbiare, è (finalmente) mutata (in via automatica) la dimensione della partizione di ripristino :O...ma se non ti fidi, chiedi all'uomo-fionda di verificare se quanto asserito sia falso.
Non solo è vero, ma non sarebbe possibile altrimenti che gli risulti la versione 10.0.22621.3518...
FulValBot
14-08-2024, 18:44
Non mi riferisco al fatto che abbia quella build, ma alla possibilità che possa ancora ripresentarsi il problema (comunque nel mio caso non riesco a trovare quel msg nel visualizzatore eventi, vedo solo un numero imprecisato di msg riguardanti i driver, e questi vanno avanti da mesi)
Non mi riferisco al fatto che abbia quella build, ma alla possibilità che possa ancora ripresentarsi il problema (comunque nel mio caso non riesco a trovare quel msg nel visualizzatore eventi, vedo solo un numero imprecisato di msg riguardanti i driver, e questi vanno avanti da mesi)
Sì, penso anch'io così, non è la prima volta che la partizione in questione aumenta di dimensione e non sarà certo l'ultima. Sul mio sistema la partizione in origine era di 500 mega, poi è passata a 630 mega e adesso è 710 mega circa.
Fatal Frame
15-08-2024, 12:43
Ciao a tutti.
Ho formattato Asus Zenbook ux480f e non riesco più a far andare ne Asus Screenpad 1.0 ne il nuovo 2.0.
È lo schermino sul touch pad.
Mi funzionava su Windows build 2019 2021. Come faccio a recuperare quelle specifiche versioni di Windows?
Altra cosa, è possibile sennò ottenere la versione di Windows all'acquisto del computer? Asus distribuisce i dischi di ripristino?
Fatal Frame
15-08-2024, 12:46
Dimenticavo, prima lo screenpad si installava da app di Microsoft Store. Adesso ci sono solo .bat dal sito del produttore.
Lo attivavo con [F6], l'installazione di Screenpad 2.0, mentre l'installazione di 1.0 non da effetti.
Screenxpert già messo.
Ragazzi mai più portatili con hardware personalizzato. Mai più...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 14:24
Ciao a tutti.
Ho formattato Asus Zenbook ux480f e non riesco più a far andare ne Asus Screenpad 1.0 ne il nuovo 2.0.
È lo schermino sul touch pad.
Mi funzionava su Windows build 2019 2021. Come faccio a recuperare quelle specifiche versioni di Windows?
E lo chiedi sul thread ufficiale di Windows11 come recuperare Windows 10? :confused:
Altra cosa, è possibile sennò ottenere la versione di Windows all'acquisto del computer? Asus distribuisce i dischi di ripristino?
Se non c'è un lettore ottico su quel computer che disco di ripristino dovrebbero distribuire? Un hard disk o uno ssd?
Dimenticavo, prima lo screenpad si installava da app di Microsoft Store. Adesso ci sono solo .bat dal sito del produttore.
Lo attivavo con [F6], l'installazione di Screenpad 2.0, mentre l'installazione di 1.0 non da effetti.
Screenxpert già messo.
Ragazzi mai più portatili con hardware personalizzato. Mai più...
Suggerisco di affidare questo computer alla amorevoli mani di un buon tecnico¹ e per il futuro di comprare solo Mac o notebook con ChromeOS. Tutto blindato, niente da pensare o capire, fare solo quello consentito da Google o Apple. E quando decidono loro, buttare.
¹ che forse andrà su questa pagina web:
https://www.asus.com/it/support/faq/1041344/
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 14:59
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 15:08
https://www.asus.com/it/support/faq/1041344/
Fatal Frame
15-08-2024, 15:26
Secondo te non ho già seguito quel link?
Non cambia nulla. Non funziona lo stesso lo screenpad.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 16:13
Secondo te non ho già seguito quel link?
Non cambia nulla. Non funziona lo stesso lo screenpad.
Secondo me è il solito motivo riassumibile in PEBCAK.
Buona fortuna.
Fatal Frame
15-08-2024, 17:06
.
Fatal Frame
15-08-2024, 17:07
Se non c'è un lettore ottico su quel computer che disco di ripristino dovrebbero distribuire? Un hard disk o uno ssd?
Windows hanno trovato il modo che non sia hdd o ssd ... ma che te lo dico a fare :asd:
Windows hanno trovato il modo che non sia hdd o ssd ... ma che te lo dico a fare :asd: Una usb?
Ah, ma allora non è un diskoh...:D disse mr. pebcak :asd:
Windows hanno trovato il modo che non sia hdd o ssd ... ma che te lo dico a fare :asd:
Ti svelo un segreto, il ns. amico Taddeo è l'unico che fa il defrag sugli SSD.
Ma mi raccomando SSSSSSSHHHH, non gli dire che te lo detto.
:D :D :sbonk: :sbonk:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 18:03
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 18:07
Ti svelo un segreto, il ns. amico Taddeo è l'unico che fa il defrag sugli SSD.
Ma mi raccomando SSSSSSSHHHH, non gli dire che te lo detto.
:D :D :sbonk: :sbonk:
Mi permetto di precisare, semmai sono uno di quelli che sa che Windows può fare da solo, di default, il defrag sugli SSD, al tempo l'ho anche provato con l'output di un semplice comando in power shell e portato autorevoli link che sostengono la stessa cosa compreso le dichiarazioni del team archiviazione di Microsoft, ma mi raccomando continua a non essere mentalmente in grado di capirlo e vantartene :D
Puoi dire a tutti che te l'ho detto allora ed anche ora.
Mi permetto di precisare, semmai sono uno di quelli che sa che Windows può fare solo, di default, il defrag sugli SSD, al tempo l'ho anche provato con l'output di un semplice comando nel prompt e portato autorevoli link che sostengono la stessa cosa compreso le dichiarazioni del team archiviazione di Microsoft, ma mi raccomando continua a non essere mentalmente in grado di capirlo :D
Puoi dire a tutti che te l'ho detto allora ed anche ora.
Guarda,
finché continuerai tu e pochi come te a sostenere questa cosa, significa che non avete ancora capito la differenza tra un HARD DISK meccanico che immagazzina dati su un disco nichelato a specchio, sfruttando il magnetismo e scrivendoli dove capita per poi ricuperarli leggendo l'indice, ecco perché si fa il defrag periodico, perché deframmentandoli, soprattutto i file di grandi dimensioni, è possibile riscriverli in sequenza e quindi quando li si cercherà per caricarli in RAM, la testina impiegherà meno tempo non dovendo saltellare qua e là per ricuperare tutti i frammenti che compongono il file.
Mentre quella specie di grossa memoria a cellette, che chiamiamo impropriamente Disco SSD, non ha di questi problemi, anzi, poiché ha un numero limitato di scritture, più fai defrag e più gli accorci la vita e non essendo un disco meccanico con testina di W/R non c'è nessun bisogno di fare la deframmentazione.
Comunque, ti incollo di seguito una delle tante disquisizioni circa i bisogni degli SSD, questa è a cura di Crucial, ma ce ne sono molte altre:
A cosa serve la deframmentazione di un SSD?
La risposta breve è questa: non devi deframmentare il tuo SSD.
Per capire perché, dobbiamo vedere quale sia lo scopo di deframmentare un’unità. La deframmentazione assicura che grandi file vengano conservati in un’area continua dell’unità disco rigido, di modo che il file possa essere letto in una volta. Le unità meccaniche hanno un tempo di ricerca relativamente lungo di circa 15ms, quindi ogni volta che un file viene frammentato perdi 15ms per cercare il prossimo. Ciò si somma quando leggi molti file diversi suddivisi in differenti frammenti.
Tuttavia, questo non è un problema con gli SSD, dato che il loro tempo di ricerca è di circa 0,1ms. Non vedrai i benefici dei file deframmentati, il che significa che deframmentare non ha alcun vantaggio in termini di prestazioni con un SSD.
Un SSD sposta dati che sono già sul tuo disco verso altre posizioni sul tuo disco, spesso mettendoli prima in una posizione temporanea. Ecco cosa rende uno svantaggio la deframmentazione per gli utenti di SSD Stai scrivendo dati che hai già, che usa un po’ della capacità di riscrittura limitata del NAND, con nessun vantaggio di prestazioni da guadagnare.
Non deframmentare la tua unità a stato solido perché nel migliore dei casi non farà niente, nel peggiore non migliora le prestazioni e userai cicli di scrittura per farlo. Averlo fatto alcune volte non ti causerà molti problemi, ma non vorrai che diventi una cosa programmata, settimanale. Per maggiori informazioni sui nostri SSD dai un’occhiata alla nostra pagina di supporto qui.
Comunque non ti arrabbiare, volevo solamente punzecchiarti un po' per ricordarti che non si può essere esperti di tutto e che lo spirito dei forum è aiutare il prossimo, oppure se vuoi fare una battuta, mettici almeno un po' di ironia.
Con questo caldo poi, come fai ad avere voglia di montare in cattedra, lascia correre e accendi il condizionatore.
BUON FERRAGOSTO
P.S. ricordati di spegnere il defrag, tanto Windows 10/11, forse anche prima, quando si accorge che hai un SSD, rifiuta il comando e al massimo ti fa una OTTIMIZZAZIONE.
Ciao :) :) :cincin: :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 18:29
La risposta breve è questa: non devi deframmentare il tuo SSD.
Qualcuno ha scritto da qualche parte che l'utente deve deframmentare i volumi sull'SSD? Di sicuro non io, non l'ho mai scritto.
Deve essere troppo complesso per te il concetto tra quello che deve o è sensato faccia l'utente e quello che fa il sistema operativo in background su taluni volumi ed in determinate condizioni una volta al mese. Lascia perdere, non ce la farai. mai.. :)
NiKKlaus
15-08-2024, 18:43
Qualcuno ha scritto da qualche parte che l'utente deve deframmentare i volumi sull'SSD? Di sicuro non io, non l'ho mai scritto.
Deve essere troppo complesso per te il concetto tra quello che deve o è sensato faccia l'utente e quello che fa il sistema operativo in background su taluni volumi ed in determinate condizioni una volta al mese. Lascia perdere, non ce la farai. mai.. :)
state calmi con questo caldo andate di fuori :doh:
Qualcuno ha scritto da qualche parte che l'utente deve deframmentare i volumi sull'SSD? Di sicuro non io, non l'ho mai scritto.
Deve essere troppo complesso per te il concetto tra quello che deve o è sensato faccia l'utente e quello che fa il sistema operativo in background su taluni volumi ed in determinate condizioni una volta al mese. Lascia perdere, non ce la farai. mai.. :)
Si si,
il sistema operativo, appena si accorge che il disco è di tipo SSD, fa una semplice ottimizzazione, proprio se ne ha voglia.
Ma alla fine hai capito perché a differenza degli SSD, sugli HDD si faceva il defrag periodico ? No perché il concetto è tutto li, semplice come fare un uovo sodo.
state calmi con questo caldo andate di fuori :doh:
Amico mio,
ma io sono calmissimo, anche perché con questo caldo torrido chi a voglia di agitarsi.
Volevo solamente punzecchiare il ns. amico Taddeo su un argomento che lo accende immediatamente, li "disco" SSD che tutto è fuorché un disco, ma lo scopo vero, era solamente quello di fargli capire che pochi hanno la padronanza totale della materia informatica, perché:
1) molti di noi, me compreso, non sono altro che utenti con un po' di esperienza da autodidatta.
2) è una materia molto complessa perché include molte sotto materie sia di tipo hardware e sia di tipo software.
3) ma soprattutto che se la domanda viene posta male dal punto di vista tecnico, bisognerebbe tenere conto del punto 1) e nel caso si decidesse di rispondere, bisognerebbe rispondere con assertività.
Tutto qui.
Ecco perché ho tirato in ballo gli SSD e gli HDD perché in quell'area anche lui pecca un pochino .... tanto. :D :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 19:54
Si si,
il sistema operativo, appena si accorge che il disco è di tipo SSD, fa una semplice ottimizzazione, proprio se ne ha voglia.
No, sono due cosa diverse, l'ottimizzazione è una il defrag è un'altra, e vengono indicate distintamente lì dove Windows risponde al comando apposito... Esempio:
TimeGenerated : 12/11/2023 17:17:39
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su Windows11 (C:) completata
TimeGenerated : 12/11/2023 17:17:39
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su Windows11 (C:) completata
Se invece di fare inopportuna, perché senza base, ironia ti fossi messo d'impegno a leggere e cercare di capire quello che scrissi ed i link che ho pubblicato all'epoca, tra l'altro ancora disponibili sul forum ed online, oggi avresti un po' di sana conoscenza in più sull'argomento.
Ma alla fine hai capito perché a differenza degli SSD, sugli HDD si faceva il defrag periodico ? No perché il concetto è tutto li, semplice come fare un uovo sodo.
Devi spiegarlo a Microsoft, sono loro che programmano Windows, magari non lo sanno ancora...
Forse Nadella e soci l'uovo sodo non sanno farlo :)
Fatal Frame
15-08-2024, 20:04
Che programma utilizzate per creare una chiavetta/iso con una build specifica di Windows 10 e 11? Grazie
No, sono due cosa diverse, l'ottimizzazione è una il defrag è un'altra, e vengono indicate distintamente lì dove Windows risponde al comando apposito... Esempio:
TimeGenerated : 12/11/2023 17:17:39
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su Windows11 (C:) completata
TimeGenerated : 12/11/2023 17:17:39
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su Windows11 (C:) completata
Se invece di fare inopportuna, perché senza base, ironia ti fossi messo d'impegno a leggere e cercare di capire quello che scrissi ed i link che ho pubblicato all'epoca, tra l'altro ancora disponibili sul forum ed online, oggi avresti un po' di sana conoscenza in più sull'argomento.
Devi spiegarlo a Microsoft, sono loro che programmano Windows, magari non lo sanno ancora...
Forse Nadella e soci l'uovo sodo non sanno farlo :)
A Nadella e soci, manda questo da parte mia:
La deframmentazione sulle memorie SSD tecnicamente "non esiste", o almeno è diversa da quella tradizionalmente effettuata su un disco meccanico. Quello che viene effettuato, se lancia la deframmentazione manuale, o se aspetti quella automatica, è un TRIM, ovvero una ottimizzazione dell'uso delle celle di memoria.7 lug 2024 (trovato in rete, come tanto altro in sintonia)
:D :)
Ripeto la domanda: "hai capito che differenza c'è tra un SSD e un HDD ? E di conseguenza che tipo di manutenzione si deve fare ?
Attendo tue news.
Che programma utilizzate per creare una chiavetta/iso con una build specifica di Windows 10 e 11? Grazie
Io, se possibile, preferisco scompattare e andare con il vecchio setup, oppure, all'avvio scelgo dove puntare per il boot.
Solamente una volta ho usato quello di Microsoft.
Fatal Frame
15-08-2024, 20:18
Io, se possibile, preferisco scompattare e andare con il vecchio setup, oppure, all'avvio scelgo dove puntare per il boot.
Solamente una volta ho usato quello di Microsoft.
Intendevo il programma per cercare una build di Windows 11 ... tipo 22H2 invece di 23H2
Dal sito di Microsoft scarica per forza l'ultima
Fatal Frame
16-08-2024, 00:42
Non c'è stato un cazzo da fare. Manco con Windows 11 ha funzionato lo Screenpad. Hanno tolto da Microsoft Store tutte le app e hanno lasciato Screenxpert e basta. Poi hanno messo online Screenpad 2.0 che si installa solo su SO di fabbrica Asus e non su Windows 10 e 11 messo ex novo.
Ho rieseguito tutti i passaggi del link mettendo i driver Intel ultimissimi con l'assistente. E poi gli altri driver menzionati.
Sto cavolo di Screenpad ha attivato la retroilluminazione e ha tenuto lo schermo nero solo durante l'installazione degli ultimi driver Intel, poi al riavvio morto di nuovo. Questo con Windows 10, mentre su Windows 11 neanche quello.
Sono stato fino adesso e non ho trovato soluzioni. Non me vuole sapere di funzionare. L'unica secondo me è trovare il disco di ripristino oppure provare con un Windows 10 build fine 2019, credo un 1909 possa andare bene.
La cosa fantastica è che non ha manco Asus Recovery perché è stato implementato ad inizio 2020, il mio è prima.
Fatal Frame
16-08-2024, 07:39
Allora il problema è questo:
- se rimango con Screenpad 1.0 devo installare l'app Screenpad Launcher che non c'è più su Microsoft Update (prima la installavo)
- aggiornare al 2.0 ma non me lo fa fare ... sto trovando una soluzione per quello
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2024, 07:41
A Nadella e soci, manda questo da parte mia:
Io non devo mandare loro niente, ma figurati, per me sta bene come stanno le cose su questo punto di Windows. Sei tu quello cui non piace e devi "presentare reclamo" avvertendoli che stanno sbagliano alla grande :)
"Storage Optimizer will defrag an SSD once a month if volume snapshots are enabled. This is by design and necessary due to slow volsnap copy on write performance on fragmented SSD volumes. It’s also somewhat of a misconception that fragmentation is not a problem on SSDs. If an SSD gets too fragmented you can hit maximum file fragmentation (when the metadata can’t represent any more file fragments) which will result in errors when you try to write/extend a file. Furthermore, more file fragments means more metadata to process while reading/writing a file, which can lead to slower performance. "
Ripeto la domanda: "hai capito che differenza c'è tra un SSD e un HDD ? E di conseguenza che tipo di manutenzione si deve fare ?
Attendo tue news.
No guarda fino a poche ore fa non lo sapevo ora con il tuo importante contributo ho finalmente visto la luce:
https://www.youtube.com/watch?v=Tp-KoSRV4Pw
Mi chiedo come mai in tanti anni di assidua frequentazione della sezione periferiche di memorizzazione di questo forum, dove ho ricevuto anche lì un sacco di ringraziamenti per i i consigli e gli aiuti sulla risoluzione di problemi, non ricordo di averti mai visto una volta dispensare la tua saggezza a gente che gli SSD li conosce ed usa molto probabilmente da prima che tu ne venissi a conoscenza e ti sa dire a memoria marca e modello dei controller e memorie flash installati sui principali, saresti stato molto importane per tutti lì dentro con cotanto apporti... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.