PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59

DLINKO
26-06-2025, 00:32
pc e nas sono ip fisso

ma guarda anche la questione steam.. è proprio come se l'aggiornamento di windows "resettasse" qualche id del pc o una roba simile

Allora,

visto che gli umani, noi compresi, non hanno la necessaria competenza, ho chiesto alla Intelligenza Artificiale e lei prontamente mi ha risposto e anche un po' stupito: :wtf: :asd:


Dopo un aggiornamento a Windows 11, specialmente con la versione 24H2, potresti perdere l'accesso automatico al tuo NAS perché Microsoft ha introdotto nuove misure di sicurezza nel protocollo SMB, che è quello usato per accedere ai dispositivi di rete come i NAS.

- Firma SMB obbligatoria: Windows ora richiede che tutte le comunicazioni SMB siano firmate digitalmente. Se il NAS non supporta questa funzione, la connessione fallisce.
- Accesso guest disabilitato: Non è più possibile connettersi a un NAS senza fornire nome utente e password. Questo blocca l'accesso automatico se prima usavi un account guest o senza credenziali salvate.

Per risolvere:

- Controlla se il tuo NAS supporta la firma SMB e, se possibile, abilitala.
- Disattiva la richiesta di firma SMB su Windows tramite l’Editor dei criteri di gruppo (solo su edizioni Windows 11 Pro).
- Abilita l’accesso guest non sicuro se necessario, sempre tramite i criteri di gruppo.
- Salva nuovamente le credenziali nel Gestore delle credenziali di Windows.
Se usi Windows 11 Home, alcune modifiche vanno fatte tramite PowerShell.

Possibili soluzioni per SYNOLOGY:

NAS Synology, ci sono alcune soluzioni specifiche che puoi provare per risolvere la perdita delle credenziali dopo l’aggiornamento a Windows 11:
1. Verifica il supporto SMB sul NAS
- Accedi al pannello di controllo del NAS.
- Vai su File Services > SMB/AFP/NFS > SMB.
- Assicurati che SMB1, SMB2 e SMB3 siano abilitati (almeno SMB2 e SMB3).
- Attiva la firma SMB se disponibile, per compatibilità con Windows 11 24H2.
2. Salva manualmente le credenziali
- Apri il Gestore delle credenziali su Windows.
- Vai su Credenziali di Windows > Aggiungi credenziali di rete.
- Inserisci l’indirizzo IP del NAS (es. \\192.168.1.100) e le credenziali corrette.
3. Disattiva temporaneamente la firma SMB obbligatoria (solo se necessario)
- Premi Win + R, digita gpedit.msc (solo su Windows Pro).
- Vai su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Rete > Workstation Lanman.
- Imposta "Firma digitale (sempre)" su Disabilitato.
4. Controlla il servizio Credential Manager
- Premi Win + R, digita services.msc.
- Trova Gestione credenziali e assicurati che sia in esecuzione e impostato su Automatico.


Cavolo, una volta tanto questa AI si è resa utile.

:)

Keyfaiv
26-06-2025, 22:12
Fuori tempo massimo è arrivato il nuovo cumulativo KB5060829. Davvero strano.

yeppala
27-06-2025, 06:09
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4484 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5060829) :eekk:
Highlights
Gradual Rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once.

[App defaults]
- New! :eek: We are rolling out some small changes in the European Economic Area (EEA) region for default browsers through the Set default button in Settings > Apps > Default apps:
- Additional file and link types will be set for the new default browser, if it registers them.
- The new default browser will be pinned to the Taskbar and Start menu unless you choose not to pin it by clearing the checkboxes.
- There is now a separate one-click button for browsers to change your .pdf default, if the browser registers for the .pdf file type.

[Click to Do (Preview)] New!​​​​​​​ :eek: Ask Microsoft 365 Copilot is a new action in Click to Do on Copilot+ PCs. Use it to send text or images to Microsoft 365 Copilot, which will respond to your questions. The Ask Microsoft 365 Copilot action requires a Microsoft 365 license and follows your organization’s privacy policies.

[Narrator]
- New! :eek: The Screen Curtain feature in Narrator helps protect your privacy and improve focus by blacking out the screen while Narrator reads content aloud. This is especially helpful in public or shared spaces, where you can work with sensitive information without others seeing your screen. To turn on Narrator, press Ctrl + Windows + Enter. Then press Caps Lock + Ctrl + C to turn on Screen Curtain. While it’s on, you can use Narrator as usual with the screen hidden. Press Caps Lock + Ctrl + C again to turn it off.
- New! :eek: Narrator makes it easier to discover and learn about its features directly within the experience. Whether you're new or exploring advanced options, Narrator will guide you through the latest updates using a series of steps and prompts that explain each new feature and change.
[PC Migration] New!​​​​​​​ :eek: The PC-to-PC migration experience in Windows is starting to roll out. You’ll begin to see the landing and the pairing page in the Windows Backup app, giving you a first look at what’s coming. In the full experience, you’ll be able to transfer files and settings from an old PC to a new one during setup. Support for this feature during PC setup will arrive in a future update. The rollout is being introduced in phases to support a smooth experience.
[Settings]
- ​​​​​​​New!​​​​​​​ :eek: We are starting to roll out the Settings homepage for commercial customers on PCs managed by an IT administrator. The feature will show some existing cards relevant to enterprise-managed PCs like “Recommended settings” and “Bluetooth devices” as well as two new enterprise-specific device info and accessibility preferences cards. For commercial customers who also use their Microsoft account on their managed PC, there will also be a new accounts card indicating the presence of both work and school and Microsoft account types. ​​​​​​​
- New! :eek: The country or region selected during device setup now appears under Settings > Time & language > Language & region.
- Fixed: The storage card in Settings > System > About shows an incorrect or unreadable character instead of the proper disk size.

[Taskbar & System Tray]
- New!​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​:eek: The taskbar now resizes icons to fit more apps when space runs low, keeping everything visible and easy to access. You can adjust how icons appear in settings—reduce icon size only when the taskbar is full (default), keep icons at their original size at all times by selecting Never, or use smaller icons all the time by selecting Always. To change this setting, right-click an empty area on the taskbar, select Taskbar settings, expand the Taskbar behaviors section, and choose your preference under Show smaller taskbar buttons.
- New! :eek: In addition to the new grouping of the Accessibility menu in Quick settings, there are text descriptions for the assistive technologies like Narrator, Voice access, and more for easier identification and learning.
- New! :eek: Adjusted the indicator (pill) under taskbar apps to make it wider and more visible.​​​​​​​
- Fixed: WIN + CTRL + Number doesn't work anymore for switching windows of an open app in the taskbar.​​​​​​​
- Fixed: When using taskbar in Windows, the media controls that appear in the preview windows for apps might unexpectedly flicker.

[Voice Access]
- New! :eek: You can now use Voice access to navigate, dictate, and interact with Windows using voice commands in Simplified Chinese, Traditional Chinese, and Japanese.
- New! :eek: You can add custom words to the dictionary in voice access. The feature will be available in all the currently supported voice access languages.

[Windows Share]
- ​​​​​​​New! :eek: When you share links or web content using the Windows share window, you'll see a visual preview for that content.
- New! :eek: In the Windows share window, you can select a compression level—High, Medium, or Low Quality—when editing and sharing images, instead of selecting from a 0–100 scale.

Improved: Adjusted the location of the intensity and color boost sliders under Settings > Accessibility > Color Filters, so the color previews at the top of the page remain visible while adjusting the sliders.

[File Explorer] Improved: Performance has been enhanced when extracting archive files - this will particularly help in the case of copy pasting large numbers of files out of large 7z or .rar archives.

[Graphics]
- Improved: Made underlying changes to enhance display related user experiences, including reducing screen flashing during certain display configuration transitions and eliminating unnecessary display resets that occurred in some cases​​​​​​​.
- Fixed: Some displays might be unexpectedly green.
- Fixed: If User Account Control (UAC) is set to Always Notify and the button under Settings > System > Display color calibration is selected for your display and canceled, Settings will stop responding.

[Input] Fixed: Typing in Japanese with the touch keyboard might stop working after switching to typing with an English keyboard and then switching back.

[MSFTEdit.dll] Fixed: Some apps like Sticky Notes and dxdiag might stop responding when the display language is set to Arabic or Hebrew display.

[Quick Settings] Fixed: The top three buttons in the top row don’t respond when selecting to enable or disable them.

[Printing] Fixed: Printed lines might be unexpectedly thicker than expected.

[Scripting] Fixed: Running a script on a remote Server Message Block (SMB) share might take an unexpectedly long time if the share is hosted on an older Windows Server version like Windows Server 2019.

[Windowing]
- ​​​​​​​Fixed: When you press ALT + Tab to switch out of a full screen game, other windows like Windows Terminal might stop responding.
- Fixed: An underlying issue might lead to unexpected changes to window size and position after sleep and resume on some devices.
- Fixed: Explorer.exe might stop working unexpectedly when a window is dragged, if window snapping is enabled.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. The following summary outlines key issues addressed by the KB after you install it. Also, included are available new features.
[COLOR="DarkGreen"]Normal rollout

[Copilot] Fixed: Improved the Copilot key’s reliability and resolved an issue that prevented users from restarting Copilot after using the key.

[Performance] Fixed: This update addresses an issue to maintain efficiency of Storage Spaces Direct (S2D). When running complex software defined data center (SDDC) related workflows, it’s possible the system might become unresponsive.

[Storage optimization] Fixed: An issue that prevented unused language packs and Feature on Demand packages from being fully removed, which led to unnecessary storage use and longer Windows Update installation times.

[Windows Hello] Fixed: This update addresses an issue that prevented the automatic renewal of expiring certificates in Windows Hello for Business.

[Windows Search]
- ​​​​​​​Fixed: Windows Search responds very slowly—Search can take over 10 seconds to load before you can use it.
- Fixed: This update enhances the reliability of Windows Search and resolves an issue that prevented users from typing in Windows Search in some cases.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2025, 06:33
Fuori tempo massimo è arrivato il nuovo cumulativo KB5060829. Davvero strano.

Perché fuori tempo massimo e strano?

https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-26-2025-kb5060829-os-build-26100-4484-preview-e31ba7c2-ff65-4863-a462-a66e30840b1a



Release Date: 6/26/2025

yeppala
27-06-2025, 08:04
Velocizzare tutta l'interfaccia grafica di Windows 11
In questi giorni, dalle Impostazioni di Windows -> Accessibilità -> Effetti visivi, ho disattivato Effetti di trasparenza, Effetti animazione e adesso è tutto più veloce a comparire: :eekk:
- Il menù di Start si apre istantaneamente perchè non c'è più l'animazione di apertura dal basso verso l'alto.
- In tutte le app, i vari pannelli, menù, finestre di dialogo, ecc. si aprono istantaneamente senza animazioni fra i piedi che rallentano.
- Persino i messaggi di spegnimento o riavvio del PC sono istantanei a comparire e danno la sensazione che sia più veloce.
=> Non credevo che tutte queste animazioni cambiassero così tanto la percezione della responsività dell'OS :doh:

vash79
27-06-2025, 08:10
Velocizzare tutta l'interfaccia grafica di Windows 11
In questi giorni dalle Impostazioni di Windows -> Accessibilità -> Effetti visivi, ho disattivato Effetti di trasparenza, Effetti animazione e adesso è tutto più veloce a comparire: :eekk:
- Il menù di Start si apre istantaneamente perchè non c'è più l'animazione di apertura dal basso verso l'alto.
- In tutte le app, i vari pannelli, menù, finestre di dialogo, ecc. si aprono istantaneamente senza animazioni fra i piedi che rallentano.
- Persino i messaggi di spegnimento o riavvio del PC sono istantanei a comparire e danno la sensazione che sia più veloce.
=> Non credevo che tutte queste animazioni cambiassero così tanto la percezione della responsività dell'OS :doh:

lo faccio ogni volta che preparo un pc, sono effetti che servono solo ad "abbellire" ma ho sempre avuto l'impressione che rallentassero tutto.
ma non è una cosa nuova, ricordo con XP quelli che mettevano le icone diverse nel mouse o effetti simili.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2025, 08:15
lo faccio ogni volta che preparo un pc, sono effetti che servono solo ad "abbellire" ma ho sempre avuto l'impressione che rallentassero tutto.
ma non è una cosa nuova, ricordo con XP quelli che mettevano le icone diverse nel mouse o effetti simili.

Ed io ricordo quelli che fino ad Windows 7 impostavano il desktop con il tema classico alla Windows 2000 e non per certo per bellezza :)

Giustamente siccome era una cosa che andava incontro a una determinata categoria di utenti l'hanno tolta da 8 e finanche dalle versioni server di Windows... fare sgarbi alla clientela deve essere una missione di MS.

vash79
27-06-2025, 08:21
Ed io ricordo quelli che fino ad Windows 7 impostavano il desktop con il tema classico alla Windows 2000 e non per certo per bellezza :)

Giustamente siccome era una cosa che andava incontro a una determinata categoria di utenti l'hanno tolta da 8 e finanche dalle versioni server di Windows... fare sgarbi alla clientela deve essere una missione di MS.

vero, sempre fatto anche quello. Ora OpenShell e Windows11.classic.content.menu (che poi cambia solo una chiave di registro)

Keyfaiv
27-06-2025, 09:38
Perché fuori tempo massimo e strano?
Perché fino ad oggi questi aggiornamenti extra li ho sempre trovati di martedì, l'ultimo del mese. Questa volta me lo ha trovato dopo le 23 del giovedì. Tutto qui. Ero convinto che questo mese avrebbe saltato il giro.
Ho notato una cosa che però non è legata a questo aggiornamento (cosa che non si è risolta): fino a circa una settimana fa, la mia schermata di blocco o di login all'avvio di Windows, mi caricava una immagine a scelta da MS con alcune informazioni di default, tipo meteo o mail. Adesso mi carica la schermata di default blu di Win11 e stop. Ho provato a cambiare le impostazioni della schermata di avvio/blocco ma nulla. Non si aggiorna da sé. Peccato.

ninja750
27-06-2025, 11:44
- Controlla se il tuo NAS supporta la firma SMB e, se possibile, abilitala.
- Disattiva la richiesta di firma SMB su Windows tramite l’Editor dei criteri di gruppo (solo su edizioni Windows 11 Pro).

ma la prima non va in conflitto con l'altra?

cmq rimane il fatto che, ok la password per accedere al nas, ma devo ridigitare anche le credenziali di steam :help:

DLINKO
27-06-2025, 12:52
ma la prima non va in conflitto con l'altra?

cmq rimane il fatto che, ok la password per accedere al nas, ma devo ridigitare anche le credenziali di steam :help:

Si, ma nel 2025, non guardare tutto, la cosa più importante è che oggi in nome della A.I. noi siamo passati in secondo piano.

:D :asd:

DLINKO
30-06-2025, 22:55
Ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11 ho notato un deciso miglioramento nella qualità video, soprattutto il desktop, stesso tema, stesso sfondo, ma colori decisamente più reali e le scritte sotto le icone, sono diventate più sottili, ma talmente a fuoco perfetto che mi sembra di aver riacquistato la vista dei 20 anni.

:D :cool:

Il vero problema sta nel fatto che subito dopo il cumulativo, mi ero accorto che era disponibile anche un nuovo driver NVIDIA e quindi ho aggiornato anche quello, pertanto, ora la domanda è: sarà merito di Windows oppure di Nvidia ?

Mai introdurre più di una variabile alla volta, adesso mi rimarrà il dubbio.

Comunque non importa, adesso che il monitor 4K fa il massimo sfoggio di una definizione pazzesca, posso anche accettare di tenermi il dubbio.

Comunque, qualcuno, per caso ha notato la stessa cosa ?

:)

Wikkle
01-07-2025, 10:11
Non ho letto la discussione ultimamente, ma come siam messi con l'istallazione di 11 su computer non completamente supportati?

Bisogna fare ancora i tour de france per installarlo oppure hanno semplificato?

megthebest
01-07-2025, 10:13
Non ho letto la discussione ultimamente, ma come siam messi con l'istallazione di 11 su computer non completamente supportati?

Bisogna fare ancora i tour de france per installarlo oppure hanno semplificato?soliti metodi con immagine creata con Rufus, modifiche al registro di sistema con le guide oppure l'utility Flyby11 sulla quale trascinare la iso di win11 scaricata dai server microsoft

Wikkle
01-07-2025, 10:48
soliti metodi con immagine creata con Rufus, modifiche al registro di sistema con le guide oppure l'utility Flyby11 sulla quale trascinare la iso di win11 scaricata dai server microsoft

:cry:

aled1974
01-07-2025, 11:28
eh vabbeh dai, nulla che serva una laurea in astrofisica :sofico:

microsoft non tornerà indietro, anzi, facile che in futuro metta altri "paletti" come requisiti

due click con rufus/flyby penso che possano essere affrontabili ;)

ciao ciao

deggungombo
01-07-2025, 13:24
eh vabbeh dai, nulla che serva una laurea in astrofisica :sofico:

microsoft non tornerà indietro, anzi, facile che in futuro metta altri "paletti" come requisiti

due click con rufus/flyby penso che possano essere affrontabili ;)

ciao ciaoma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2025, 14:06
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Si può dire quella che è la situazione attuale, quello che succederà in futuro non si sa.

Al momento gli aggiornamenti mensili ordinari arrivano regolarmente tramite Windows Update anche ai dispositivi ufficialmente non supportati. Sempre attualmente, tramite Windows Update, non arrivano gli aggiornamenti annuali che comportano il cambio di versione, ad esempio se hai installata la 23H2 di Windows 11 non ti viene proposta la 24H2.

Si può comunque aggiornare alla 24H2 adoperando altri metodi che non prevedono Windows Update.


Non c'è alcun rischio di "pc che non si avvia o robe del genere".

Questo è quello che succede al momento ma non vedo motivo per pensare che MS cambi politica in futuro.

deggungombo
01-07-2025, 15:11
Si può dire quella che è la situazione attuale, quello che succederà in futuro non si sa.

Al momento gli aggiornamenti mensili ordinari arrivano regolarmente tramite Windows Update anche ai dispositivi ufficialmente non supportati. Sempre attualmente, tramite Windows Update, non arrivano gli aggiornamenti annuali che comportano il cambio di versione, ad esempio se hai installata la 23H2 di Windows 11 non ti viene proposta la 24H2.

Si può comunque aggiornare alla 24H2 adoperando altri metodi che non prevedono Windows Update.


Non c'è alcun rischio di "pc che non si avvia o robe del genere".

Questo è quello che succede al momento ma non vedo motivo per pensare che MS cambi politica in futuro.grazie, molto chiaro

DLINKO
02-07-2025, 09:03
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Io ho un PC laptop prodotto dalla Dell e che a suo tempo ho aggiornato direttamente da Windows 10 semplicemente modificando il file di registro secondo istruzioni Microsoft, praticamente all'avvio ignora il controllo CPU e TPM 2.0. Da allora ha sempre eseguito tutti gli aggiornamenti in autonomia, sia quelli periodici e sia quelli di versione, difatti, attualmente è alla 24H2. Inoltre, ci tengo a sottolinearlo, è molto più fluido e performante di quando aveva a bordo Windows 7 appena uscito di fabbrica.

Staremo a vedere in futuro, ma per ora direi molto meglio di quanto potessi aspettarmi.

:) :cool:

DLINKO
02-07-2025, 09:11
:cry:

Ma si, se scegli la soluzione Microsoft, 30 secondi con REGEDIT e vai come una "lippa", della serie: poca spesa tanta resa.

:D

aled1974
02-07-2025, 09:37
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

continuo a ricevere gli aggiornamenti per la 23h2 sulla macchina in firma (non compatibile secondo microsoft) senza magheggi di alcun tipo e senza problemi :D

volevo/dovevo aggiornare a 24h2 più di un mese fa ma continuo a rimandare per vari motivi (primis di salute)... prima o poi passerò alla 24h2 e non mi aspetto nessuna differenza lato updates ;)

ciao ciao

roberto1
02-07-2025, 10:14
nemmeno sul mio pc compatibile per win 11 (non in firma) non riuscivo a passare dalla 23H2 alla 24H2, con l'assistente aggiornamento di "mamma" Microsoft ultima versione ha installato la 24H2 senza problemi.

UtenteSospeso
02-07-2025, 15:11
Se è compatibile si aggiorna da solo.

.

gabmac2
03-07-2025, 08:22
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2025, 08:37
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

Se non vuoi cercarti grane aggratis, fai le cose come vuole Microsoft e non sbagli.

Crei o inserisci un account Microsoft per l'installazione, come fanno centinaia di milioni di utenti di Windows nel pianeta terra e nessuno risulta essere morto o gravemente ammalatosi per questo, quindi finita l'installazione se ritieni sia utile/necessario usare un account locale lo crei ed usi lui.

"Come creare un account utente locale in Windows 11"
https://www.youtube.com/watch?v=hYenHbRV5Q4&t=3s


Oppure cambi versione di Windows 11 od ancora cambi direttamente sistema operativo.

UtenteSospeso
03-07-2025, 09:47
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

In che senso non lo permette ??

Non funziona la tastiera durante il setup ?

.

gabmac2
03-07-2025, 17:52
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi
una stranezza
installando il sistema operativo anche selezionando Italiano, era in inglese
solo cambiando poi dalle impostazioni si è "tradotto"
come mai ? (mai capitato)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2025, 07:18
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi

Domanda: quale sarebbe questa combinazione di tasti con cui Asus è riuscita nell'impresa di sostituire quella prevista da Microsoft nel codice dell'installer di Windows?

UtenteSospeso
04-07-2025, 14:21
Avrà aggiunto lo shift a fn+F10.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2025, 14:40
Avrà aggiunto lo shift a fn+F10.

.

:sbonk:

DLINKO
04-07-2025, 18:17
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi
una stranezza
installando il sistema operativo anche selezionando Italiano, era in inglese
solo cambiando poi dalle impostazioni si è "tradotto"
come mai ? (mai capitato)

Si, ma alla fine della fiera, tasti funzione a parte, io non ho ancora capito cosa dovevi fare ?

Installare Windows 11 in Italiano senza account MS ?

gabmac2
05-07-2025, 18:34
Fn + Maiusc + F10 + Tab altrimenti non partiva il prompt
mai accaduto ma solo così andava

DLINKO
06-07-2025, 19:13
Fn + Maiusc + F10 + Tab altrimenti non partiva il prompt
mai accaduto ma solo così andava

Si, ma, intendevo dire, per curiosità, cosa ci dovevi fare con il prompt dei comandi ?

gabmac2
07-07-2025, 06:40
evitare con oobe\bypassnro o ms-cxh:localonly il discorso account
la persona proprietaria del notebook non voleva crearlo
facendo così non ci sono stati problemi
l' installazione si è completata senza account

UtenteSospeso
07-07-2025, 07:14
Il primo non serve, solo il secondo.

.

gabmac2
07-07-2025, 10:37
risolto tutto da giorni infatti
il primo ho solo tentato anche se era probabile (come poi si è verificato) che fosse ormai disabilitato
il problema comunque si è semplicemente risolto con il secondo comando
la persona ha il notebook aggiornato da giorni

DLINKO
07-07-2025, 11:21
evitare con oobe\bypassnro o ms-cxh:localonly il discorso account
la persona proprietaria del notebook non voleva crearlo
facendo così non ci sono stati problemi
l' installazione si è completata senza account

Il primo non serve, solo il secondo.

.

Ah, OK capisco, io non mi sono mai posto il problema dell'account MS, anche perché, tante remore con MS e poi quotidianamente il 99 % della popolazione concede tutti i propri dati anche solo per attivare la tessera sconto oramai di moda in ogni negozio fisico o brand online e che dire poi dei social m....a ?
Inoltre, i vari data mining sono in grado di estrarre piano piano dai milioni di dati grezzi che ognuno di noi inserisce in rete per le più disparate operazioni e alla fine possono entrare in possesso di quello che gli interessa. A conferma le decine di: telefonate, mail e chi più ne ha più ne metta di fatti che si sentono di quotidiane violazioni di dati sensibili.

Comunque, premesso che ognuno è libero di decidere come comportarsi per la propria privacy, ma, secondo me: "state attenti alla trave e non alla pagliuzza".

:)

UtenteSospeso
07-07-2025, 12:19
A me non interessa avere un account ms a prescindere da ogni cosa.
Che ms abbia i miei dati è una cosa che non mi preoccupa minimamente.
Con la pro non c'è il problema di raggirare nulla.
Con la home chi vuole raggira, sono scelte che si fanno e non vedo neanche il perchè chiedere i motivi o presupporre quali possano essere.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2025, 14:10
Sono minimo dieci anni che dicono di farlo, speriamo sia la volta buona. Ne dubito... Già da ora hanno messo l'esclusione per l'edizione Home, sicuramente inizieranno a mettere paletti per qualche App anche sulla Pro, poi amplieranno i paletti ed un giorno diranno che questa funzionalità non la usa nessuno e la casseranno... già visto.

"Windows 11 25H2 finalmente permette di eliminare le app inutili"
https://www.ilsoftware.it/windows-11-25h2-finalmente-permette-di-eliminare-le-app-inutili/

SE volessero farlo per davvero, sarebbe sufficiente dar la possibilità di scegliere durante l'installazione e si risparmierebbero tale faticata per rimuoverle successivamente nella 25H2...

yeppala
08-07-2025, 18:11
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4652 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5062553) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.

Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5060829. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it. Also, included are available new features.

[Graphics]​​​​​​​ Fixed: This issue occurs only if the June 2025 non-security update (KB5060829) is installed. Game content might become out of sync with the cursor position after using ALT+Tab to switch away and back from certain games running in full screen exclusive mode, when the game resolution doesn't match the desktop resolution. ​​​​​​​
[Multimedia] Fixed: This update addresses an issue where notification sounds didn’t play. Affected sounds included those for on-screen alerts, volume adjustments, and sign-in.
[Windows Firewall] Fixed: This update addresses an issue found in Event Viewer as Event 2042 for Windows Firewall with Advanced Security. The event appears as "Config Read Failed" with the message "More data is available." For more information about this issue, see "Error events are logged for Windows Firewall" in the Windows Health Dashboard.​​​​​​​

For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Jul) :eek:

DLINKO
08-07-2025, 19:33
Fiondato immediatamente e Download PRONTAMENTE ATTIVATO !

Rimango In attesa di ulteriori istruzioni !


:D

DLINKO
08-07-2025, 19:38
Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.431.480.0) - Canale corrente (Generico) Completato


2025-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5062553) Installazione in corso - 46%

Keyfaiv
08-07-2025, 20:12
Sono al 12esimo tentativo di installarlo e fallisce. Che stress

yeppala
09-07-2025, 07:15
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:

DLINKO
09-07-2025, 11:05
No, nel mio caso, tutto rapido come al solito, anche l'installazione che, normalmente, sembra fare delle brevi pause a certe percentuali di avanzamento, questa volta è andata fluida e veloce fino al termine.

:)

Keyfaiv
09-07-2025, 11:11
a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:

Ho avuto anche io lo stesso problema. Ha fallito tutti i tentativi. ho scaricato dal sito microsoft catalog il pacchetto di aggiornamento e ha scaricato altri pacchetti integrativi, diversi giga, almeno 3. Mistero

MorrisADsl
09-07-2025, 13:13
Io mi sono fiondato stamattina a installarlo. 1 solo pacchetto in tempi normali.

giugas
10-07-2025, 16:29
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:
Mi é successa la stessa identica cosa, anche se con W10.

Styb
11-07-2025, 08:49
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi.

DLINKO
11-07-2025, 10:48
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi.

Si,

a me era arrivata un po' di mesi fa e devo dire meno male, perché il buon blocco note, a furia di semplificarlo, alla fine, anche solo per una lieve modifica al carattere, mi costringeva ad aprire Word. Praticamente come andare in Ferrari su una stradina sterrata di campagna dove, normalmente, basterebbe una bicicletta.

:D :)

sbaffo
11-07-2025, 10:51
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi. Io uso .rtf al posto dei .txt, si aprono con wordpad integrato invece di notepad, e hanno la formattazione.
Sempre meglio averla anche in notepad, ma non vedo che problema ci fosse prima. Piuttosto non c'è il rischio di perderla se si cambia "lettore" di txt? il formato txt la supporta standard?

Styb
11-07-2025, 11:15
I file con la formattazione salvati dal blocco note hanno l'estensione .md (markdown) e gli editor testuali che non hanno il supporto per i file .md mostreranno il testo con i vari asterischi e cancelletti che verrebbero interpretati come formattazione dagli editor che supportano i file md.

Rimango dell'idea che era meglio sopprimere il blocco note e mantenere aggiornato il wordpad, ma credo che il wordpad facesse concorrenza al word di office, perché come tutti saprete, il word viene utilizzato dalla maggior parte degli utenti per scrivere testi semplici, con la formattazione base uguale a quella del wordpad.

DLINKO
11-07-2025, 15:07
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:

Alla fine ho deciso di aggiornare anche il Laptop che uso raramente, anziché aspettare di averne bisogno e quindi rimandare gli upgrade.

Ebbene sul Laptop si è comportato in modo completamente diverso, dopo download non è riuscito a installare e mi proponeva di riprovare, cliccato e lui si è scaricato:

1) Il cumulativo di luglio
2) Package sicurezza per Microsoft Visual C++ 2010
3) Cumulativo .NET Framework 3.5 w 4.8.1

Il problema è che lo sta facendo con una lentezza disarmante, praticamente ore e non è un problema di rete, perché la rete funziona alla solita velocità.

Boh, mistero della fede informatica.

Per adesso ho deciso di lasciarlo fare. Poi, vedremo.

:stordita: :confused:


P.S. ragazzi, finalmente anche il Laptop si è aggiornato e non è il muletto, questo è recente e ha tutti i requisiti conformi a quelli richiesti da Microsot per Windows 11.

Mai vista una installazione così lenta, a volte mi dava l'impressione che fosse bloccato, in realtà, andava avanti regolarmente, ma con una lentezza disarmante. Appunto come se stesse sostituendo tutto il sistema operativo. Mentre sul Desktop tutto rapidissimo come al solito.

BOH

:incazzed:

DLINKO
12-07-2025, 12:09
Alla fine ho deciso di aggiornare anche il Laptop che uso raramente, anziché aspettare di averne bisogno e quindi rimandare gli upgrade.

Ebbene sul Laptop si è comportato in modo completamente diverso, dopo download non è riuscito a installare e mi proponeva di riprovare, cliccato e lui si è scaricato:

1) Il cumulativo di luglio
2) Package sicurezza per Microsoft Visual C++ 2010
3) Cumulativo .NET Framework 3.5 w 4.8.1

Il problema è che lo sta facendo con una lentezza disarmante, praticamente ore e non è un problema di rete, perché la rete funziona alla solita velocità.

Boh, mistero della fede informatica.

Per adesso ho deciso di lasciarlo fare. Poi, vedremo.

:stordita: :confused:


P.S. ragazzi, finalmente anche il Laptop si è aggiornato e non è il muletto, questo è recente e ha tutti i requisiti conformi a quelli richiesti da Microsot per Windows 11.

Mai vista una installazione così lenta, a volte mi dava l'impressione che fosse bloccato, in realtà, andava avanti regolarmente, ma con una lentezza disarmante. Appunto come se stesse sostituendo tutto il sistema operativo. Mentre sul Desktop tutto rapidissimo come al solito.

BOH

:incazzed:


Conclusione: quindi, visto che tutto funziona perfettamente sia sul Desk e sia sul Lap, credo che la probabile spiegazione, consista nel fatto che il Desktop venendo utilizzato giornalmente, fa tutti i sacrosanti aggiornamenti che si rendono disponibili e con una sequenza temporale perfetta. Mentre, il Laptop, utilizzandolo solamente saltuariamente con a volte periodi di inattività piuttosto lunghi, evidentemente si è perso qualche upgrade, magari quelli correttivi, oppure semplicemente la sequenza degli stessi non era completa e alla fine della fiera, W.U. dopo aver fatto le sue considerazioni e dialogato con il server di MS, ha deciso per la totale sostituzione dell'intero O.S. con verifiche di ogni frammento installato. Altrimenti non mi si spiega il tempo lunghissimo impiegato per completarlo.

In ogni caso, la morale è che se alla fine comunque tutto funziona, poco male, tanto ha fatto tutto da solo.

:D :ciapet:

sbaffo
12-07-2025, 18:09
Oppure se c'era qualche file importante corrotto o "non gradito" e Wu se n'è accorto ha fatto un DISM o sfc senza dirtelo prima di ripartire con gli update.
Resta valida anche l'idea di dlinko, che poi non è tanto diversa (aggiornamenti incasinati, versioni fuori posto).
O resta tra i tanti misteri della fede di windows.:D

DLINKO
12-07-2025, 22:14
Oppure se c'era qualche file importante corrotto o "non gradito" e Wu se n'è accorto ha fatto un DISM o sfc senza dirtelo prima di ripartire con gli update.
Resta valida anche l'idea di dlinko, che poi non è tanto diversa (aggiornamenti incasinati, versioni fuori posto).
O resta tra i tanti misteri della fede di windows.:D

Come non quotarti al 200 % ?

:D :)

arcofreccia
13-07-2025, 11:49
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

DLINKO
13-07-2025, 19:18
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

Si, ma i driver AMD li hai presi dal sito AMD oppure sono quelli da loro rilasciati a Microsoft e che ti arrivano con gli upgrade ?

La cosa certa è che Windows, se non è stato modificato in qualche file di sistema da parte di giochi, non è il colpevole.

Secondo me.


Nella gestione dispositivi ci sono errori ?

aled1974
14-07-2025, 08:59
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

pci bus --> chipset

prova a scaricare i driver aggiornati dal sito della mobo o da quello intel, anzi per intel c'è (o meglio, c'era ?) anche l'utility apposita "Intel driver support assistant"

per la gpu vale quanto detto da Dlinko :mano:


se dopo questi interventi nulla è cambiato io proverei in serie:
- controllo valori smart del disco, Qvo con tutto ciò di negativo che ne comporta :cry:
- sfc scannow
- i tre comandi DISM
- un controllo approfondito ram con memtest86+ lasciato andare fino a che passi con successo almeno 3 run completi (ci vorranno ore)

se anche così non se ne verrà a capo i problemi potrebbero essere di altra natura, e probabilmente più gravi (es. psu inadeguata o andata.... mobo che si sta guastando, gpu che si sta guastando....)

:sperem:

ciao ciao

arcofreccia
14-07-2025, 11:26
Si, ma i driver AMD li hai presi dal sito AMD oppure sono quelli da loro rilasciati a Microsoft e che ti arrivano con gli upgrade ?

La cosa certa è che Windows, se non è stato modificato in qualche file di sistema da parte di giochi, non è il colpevole.

Secondo me.


Nella gestione dispositivi ci sono errori ?

Ho installato i driver dal sito AMD. Gli ultimi. Ho anche reinstallato per sicurezza Windows 11 pulito ma dopo che installo i driver e lancio qualche gioco il pc si riavvia, ho provato anche altri cavi hdmi e altre porte hdmi.

Da gestione dispositivi risulta che la scheda non funziona correttamente

Ho tolto la scheda e con la vga integrata tramite hdmi non c'è nessun riavvio, tutto stabile

arcofreccia
14-07-2025, 11:30
pci bus --> chipset

prova a scaricare i driver aggiornati dal sito della mobo o da quello intel, anzi per intel c'è (o meglio, c'era ?) anche l'utility apposita "Intel driver support assistant"

per la gpu vale quanto detto da Dlinko :mano:


se dopo questi interventi nulla è cambiato io proverei in serie:
- controllo valori smart del disco, Qvo con tutto ciò di negativo che ne comporta :cry:
- sfc scannow
- i tre comandi DISM
- un controllo approfondito ram con memtest86+ lasciato andare fino a che passi con successo almeno 3 run completi (ci vorranno ore)

se anche così non se ne verrà a capo i problemi potrebbero essere di altra natura, e probabilmente più gravi (es. psu inadeguata o andata.... mobo che si sta guastando, gpu che si sta guastando....)

:sperem:

ciao ciao

Per sicurezza ho voluto reinstallare e quindi formattare Windows pensando potesse dipendere da una problematica software.

Dopo reinstallato Windows la prima cosa che ho fatto è stata installare i driver del chipset Intel aggiornati dal sito della scheda madre, quindi gli ultimi driver e poi ho installato gli ultimi driver della vga. Niente da fare, avvengono sempre questi riavvii strani e in alcuni casi non mi apre nemmeno il software Amd Adrenalin Edition.

Calcola che la scheda madre ha un anno cosi come tutti gli altri componenti, per dire che è tutto nuovo diciamo.

Ho tolto la vga e con il cavo hdmi collegato alla vga integrata è tutto stabile.

Direi che è la vga pci che ha problemi a questo punto

DLINKO
14-07-2025, 11:41
Per sicurezza ho voluto reinstallare e quindi formattare Windows pensando potesse dipendere da una problematica software.

Dopo reinstallato Windows la prima cosa che ho fatto è stata installare i driver del chipset Intel aggiornati dal sito della scheda madre, quindi gli ultimi driver e poi ho installato gli ultimi driver della vga. Niente da fare, avvengono sempre questi riavvii strani e in alcuni casi non mi apre nemmeno il software Amd Adrenalin Edition.

Calcola che la scheda madre ha un anno cosi come tutti gli altri componenti, per dire che è tutto nuovo diciamo.

Ho tolto la vga e con il cavo hdmi collegato alla vga integrata è tutto stabile.

Direi che è la vga pci che ha problemi a questo punto

Beh, la cosa importante è che tu abbia individuato la causa del problema.

Poi, i settaggi PCI nel BIOS sono in linea con quanto richiesto dalla scheda grafica ?

Non conosco la tua MB, quindi non so se inserendo una scheda grafica PCI, quella on board si disattiva da sola oppure se va disattivata per evitare conflitti con quella che hai aggiunto.

Giusto per scrupolo, se ne hai più di uno, hai provato a cambiare slot PCI alla scheda video ?

arcofreccia
14-07-2025, 11:46
Beh, la cosa importante è che tu abbia individuato la causa del problema.

Poi, i settaggi PCI nel BIOS sono in linea con quanto richiesto dalla scheda grafica ?

Non conosco la tua MB, quindi non so se inserendo una scheda grafica PCI, quella on board si disattiva da sola oppure se va disattivata per evitare conflitti con quella che hai aggiunto.

Giusto per scrupolo, se ne hai più di uno, hai provato a cambiare slot PCI alla scheda video ?

Dal bios non ho mai toccato nulla, posso controllare però.

Al momento la scheda è collegata sul pci express 5.0

La collego sul 4.0 e vi aggiorno

Keyfaiv
14-07-2025, 18:35
Disponibile come aggiornamento cumulativo straordinario (out-of-band) KB5064489 per Windows 11 24H2 ma per ora solo dal MS catalog

aled1974
15-07-2025, 08:18
@ arcofreccia

quasi certo :mano:

però potrebbe essere la mobo, come la psu

intanto fai la prova su pciex4 (nel caso: o mobo o driver), se non va prima di darla persa prova la gpu su un altro pc (amico, parente, negozietto di riparazioni), se anche li tanto quanto, allora gpu 100%...

ma se altrove funziona bene io comincerei a guardare mobo e psu appunto :read:

e nel caso apri un th dedicato ;)

ciao ciao

arcofreccia
15-07-2025, 10:48
@ arcofreccia

quasi certo :mano:

però potrebbe essere la mobo, come la psu

intanto fai la prova su pciex4 (nel caso: o mobo o driver), se non va prima di darla persa prova la gpu su un altro pc (amico, parente, negozietto di riparazioni), se anche li tanto quanto, allora gpu 100%...

ma se altrove funziona bene io comincerei a guardare mobo e psu appunto :read:

e nel caso apri un th dedicato ;)

ciao ciao

Che sia la scheda madre mi vengono dei dubbi però, l'ho cambiata lo scorso anno.

L'alimentatore è un Corsair da 550W

Provo l'altro slot pciex4 e vi faccio sapere :)

Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 11:46
Torna lo storico Edit su Windows 64 bit:

https://github.com/microsoft/edit

Disponibile anche per Linux ma questa è un'altra storia :)

Devo dire che ne sento la nostalgia :) mi ricorda la gioventù. Lo installerò anche solo per il piacere di averlo e perché no, magari può servire quando si deve accedere dal prompt...


EDIT: in realtà non serve installarlo esiste la versione .zip, cioè portable. Sì visivamente sembra di tornare agli anni ottanta e novanta ma in realtà è chiaramente riscritto e non solo per funzionare nei sistemi a 64 bit.

guant4namo
15-07-2025, 18:10
Sapete se c’è un modo per far ricomparire l’aggiornamento / notifica per l’installazione di Windows 11?
Diverse settimane fa sul pc aziendale era uscita la notifica ma con la fretta ho cliccato su : rimani con Windows 10 per ora e da lì (ad oggi) non è mai più ricomparsa. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 19:56
Sapete se c’è un modo per far ricomparire l’aggiornamento / notifica per l’installazione di Windows 11?
Diverse settimane fa sul pc aziendale era uscita la notifica ma con la fretta ho cliccato su : rimani con Windows 10 per ora e da lì (ad oggi) non è mai più ricomparsa. :D

Se attendi riapparirà, tranquillo che Microsoft non molla l'osso :)

Se hai la necessità di aggiornare a Windows 11 ora puoi farlo tranquillamente in altri modi.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

guant4namo
15-07-2025, 21:38
Se attendi riapparirà, tranquillo che Microsoft non molla l'osso :)

Se hai la necessità di aggiornare a Windows 11 ora puoi farlo tranquillamente in altri modi.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e


Ok attendiamo :)
Grazie per il link, domani ci butto un occhio!

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2025, 08:35
Ok attendiamo :)
Grazie per il link, domani ci butto un occhio!

OK, comunque tieni presente che più si avvicina ottobre e la data di scadenza del supporto ufficiale su Windows 10, più si avvicina il momento in cui Microsoft può aggiornartelo a 11 a tua insaputa o a tradimento con qualche finestra imbrogliante come avvenne all'epoca di Windows 7->Windows 10. Quando chiudere quella finestra equivaleva acconsentire all'aggiornamento a 10 nonostante tu non l'avessi fatto esplicitamente cliccando sul pulsante apposito...


Quindi se ci si vuol parare le chiappe da eventuali malfunzionamenti e problemi successivi, fare periodici backup del sistema o dell'intero disco in modo da poter eventualmente ripristinare.

stormen
16-07-2025, 15:51
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)

aled1974
17-07-2025, 07:21
causa mouse con driver proprietario del 2009 compatibile solo fino a w7, disattivato per forza di cose

nonostante i "contro" indicati da microsoft, al momento ( :tie: ) nessun problema sulla macchina in firma :D

ciao ciao

DLINKO
17-07-2025, 16:04
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)

Et voilà:


https://i.imgur.com/KztMUvJ.jpeg

MorrisADsl
17-07-2025, 16:43
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)Tenerlo attivato comporta una perdita di prestazioni seppur minima.
Ovviamente hai più sicurezza.

UtenteSospeso
17-07-2025, 20:06
Si puoi andare sui pornazzi con più tranquillità.

.

MorrisADsl
17-07-2025, 20:38
Curiosità, in quanti lo teniamo attivo?

A me per esempio non fa attivare la protezione stack applicata del hardware in modalità kernel per via dell'EA easy anticheat.

DLINKO
18-07-2025, 09:12
Si puoi andare sui pornazzi con più tranquillità.

.

Ah ah ah ah ah,

in ogni caso, giusto per onestà, il mio anti-tracker impazzisce a sbarrare la strada agli attacchi quando vado sul sito della mia banca per esigenze di Home banking. Giuro e la cosa mi preoccupa un po'.

:eekk:

sbaffo
18-07-2025, 11:43
Ah ah ah ah ah,

in ogni caso, giusto per onestà, il mio anti-tracker impazzisce a sbarrare la strada agli attacchi quando vado sul sito della mia banca per esigenze di Home banking. Giuro e la cosa mi preoccupa un po'.

:eekk: antitracker a ad-blocker sono cose ben diverse da antivirus eh. Anzi l'home banking per poter essere certo della tua identità probabilmente ha bisogno di cookies e/o di sistemi di "tracking" (nel senso autenticazione) forti.
mi pare che alcuni siti che richiedono autenticazioni forti non funzionano proprio con gli antitracker troppo aggressivi.
gli stessi browser hanno vari livelli di protezione privacy, quella più alta avverte che "rompe" alcuni siti.

MorrisADsl
18-07-2025, 13:21
Et voilà:





https://i.imgur.com/KztMUvJ.jpegDomanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

UtenteSospeso
18-07-2025, 13:56
Sicurezza o impatto ??

.

giovanni69
18-07-2025, 14:32
OK, comunque tieni presente che più si avvicina ottobre e la data di scadenza del supporto ufficiale su Windows 10, più si avvicina il momento in cui Microsoft può.... Quando chiudere quella finestra equivaleva acconsentire all'aggiornamento a 10 nonostante tu non l'avessi fatto esplicitamente cliccando sul pulsante apposito....

... in 10 anni di Windows 7 , quand'è che ho avuto un crash? Il giorno 14 gennaio 2020... Extended EOL... :rolleyes:

MorrisADsl
18-07-2025, 14:40
Sicurezza o impatto ??



.Vorrei capire se è un compromesso accettabile senza penalizzare troppo le prestazioni.

DLINKO
18-07-2025, 15:55
antitracker a ad-blocker sono cose ben diverse da antivirus eh. Anzi l'home banking per poter essere certo della tua identità probabilmente ha bisogno di cookies e/o di sistemi di "tracking" (nel senso autenticazione) forti.
mi pare che alcuni siti che richiedono autenticazioni forti non funzionano proprio con gli antitracker troppo aggressivi.
gli stessi browser hanno vari livelli di protezione privacy, quella più alta avverte che "rompe" alcuni siti.

Si, se fosse solo la banca non mi preoccuperei, ma nell'elenco di chi chiede vedo anche altri nomi, a meno che non siano terze parti coinvolte nelle verifiche della connessione.

Io, per non saper ne leggere ne scrivere, a scanso di equivoci a ogni richiesta strana, click sul pulsante che restituisce un fingerprint con informazioni farlocche. Come diceva il responsabile della sicurezza durante le riunioni: "fidarsi è bene, ma, non fidarsi è meglio".

:D :asd:

DLINKO
18-07-2025, 16:09
Domanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

Beh, ovviamente, più processi teniamo aperti e più le prestazioni ne risentono.

In un mondo ideale, che oramai è pura UTOPIA e dove nessuno mai cercherà di accedere a dati sensibili violando gli accessi altrui, potremmo avere i PC privi di antivirus, antitracker, antispam, antiAD ecc. guadagnando notevolmente in prestazioni.

Tuttavia, in tutta sincerità, con isolamento core attivo e in aggiunta pacchetto total protection + Windows defender che dialogano perfettamente tra di loro, non ho visto differenze degne di nota.

Tieni presente che da parecchi anni, almeno da Windows XP, non utilizzo più il PC per i giochi, quindi, anche se perdo qualche nanosecondo in qualche meandro della sua architettura, non mi cambia comunque la vita.

:)

sbaffo
19-07-2025, 17:41
Tenerlo attivato comporta una perdita di prestazioni seppur minima.
Ovviamente hai più sicurezza.

Domanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

Vorrei capire se è un compromesso accettabile senza penalizzare troppo le prestazioni.
Ho perso il filo :D. Impatta quanto prestazionalmente? o è per la grana dell'anticheat?

unnilennium
19-07-2025, 18:22
probabilmente c'è un impatto sulle prestazioni, seppur minimo. il problema secondo è che qualche periferica potrebbe avere qualche problemino attivandolo... certo che poi mamma microsoft risponderà che il driver è scritto coi piedi e avrà pure ragione, ma se ti serve purtroppo ti devi arrangiare, disattivandolo

Gandalf76
21-07-2025, 12:06
Ciao, qualcuno sa come risolvere l'errore "COM Surrogate" che ho sul mio portatile? Se non guardassi "monitoraggio affidabilità" non me ne accorgerei neanche ma non ne capisco il motivo . Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-07-2025, 12:59
Ciao, qualcuno sa come risolvere l'errore "COM Surrogate" che ho sul mio portatile? Se non guardassi "monitoraggio affidabilità" non me ne accorgerei neanche ma non ne capisco il motivo . Grazie

Se non te ne accorgi senza quel tool vuol dire che non è un errore che ti da fastidio o crea problemi. Ignoralo come tanti altri errori e segnalazione che trovi anche in visualizzatore eventi di Windows.

Il motivo temo nessuno saprebbe indicartelo senza l'esatto messaggio di evento critico che appare in monitoraggio affidabilità, COM Surrogate è solo il nome di uno dei millemila processi di Windows, tra l'altro il file vero e proprio è dllhost.exe. Ti cerco qualche risorsa online che spieghi meglio cosa è:

https://angolodiwindows.com/2019/10/fix-problemi-com-surrogate-in-windows-10/

MorrisADsl
22-07-2025, 19:53
Aggiornamento cumulativo KB5062660 su windows update.
Chiedo perdono a Yeppala se mi sono fiondato prima di lui. 😆

UtenteSospeso
22-07-2025, 21:30
Lui non si fionda, dice ...Fiondatevi......

Così vede agli altri cosa succede :D

.

MorrisADsl
22-07-2025, 21:56
Lui non si fionda, dice ...Fiondatevi......



Così vede agli altri cosa succede :D



.Ma se lui dice a noi di fiondarci, quando trova gli aggiornamenti non si è fiondato a controllarli??
LoL

Fatal Frame
22-07-2025, 22:45
Lui non li fa prima di noi. Li fa per ultimo se non creano danni :)

yeppala
23-07-2025, 06:31
Aggiornamento cumulativo KB5062660 su windows update.
Chiedo perdono a Yeppala se mi sono fiondato prima di lui.
Fortunatamente ho l' "esclusiva" su Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48830762#post48830762) :ciapet:

:ops:
Build 26100.4770 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5062660) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once. This means that users receive the updates at different times, and it might not be immediately available to all users.


[Recall]
- New! :eek: Recall is now available in the European Economic Area (EEA). For more info, see Retrace your steps with Recall. In the EEA, Recall supports exporting snapshots to share with trusted third-party apps and websites. When saving snapshots is turned on for the first time, a unique Recall export code appears. This code is required to decrypt exported snapshots and is shown only once during initial setup. Microsoft doesn’t store or recover this code. To export, go to Settings > Privacy & Security > Recall & Snapshots > Advanced Settings and authenticate with Windows Hello. Choose to export past snapshots (from the last 7 days, 30 days, or all) or start a continuous export. Third-party apps can access exported snapshots only when both the export code and folder path are provided. If you lose or compromise the export code, reset Recall to generate a new one.
- New! :eek: For all Recall users worldwide, you can now reset Recall and delete all its data. Go to Settings > Privacy & Security > Recall & Snapshots to find a new advanced settings page. There, you’ll see a reset button that deletes all your snapshots and restores Recall to its default settings.

[Click to Do]
- New! :eek: Practice in Reading Coach is a new Click to Do text action that helps you improve reading fluency and pronunciation. Select text on your screen, choose Practice in Reading Coach, and read the text aloud. Reading Coach gives you feedback and shows where to improve. To use this feature, install the free Microsoft Reading Coach app from the Microsoft Store.
- New! :eek: Read with Immersive Reader is a new text action in Click to Do that displays text in a focused, distraction-free environment. It helps improve reading and writing for all skill levels and abilities. You can adjust text size, spacing, font, and background theme, have text read aloud, break words into syllables, and highlight parts of speech. The picture dictionary shows images for unfamiliar words. To use this feature, install the free Microsoft Reading Coach application from the Microsoft Store.
- New! :eek: With the Draft with Copilot in Word text action, you can quickly turn any recognized text into a full draft. Whether it’s a sentence in an email or a snippet on your screen, press Win + Click on the recognized text, then select Draft with Copilot in Word. No more blank pages. No more writer’s block. Just momentum. To use “Draft with Copilot in Word” a Microsoft 365 Copilot subscription is required.
- New! :eek: Click to Do on Copilot+ PCs now supports actions through Microsoft Teams. When you select an email address recognized by Click to Do on your screen, you can choose to send a Teams message or schedule a Teams meeting. These options make it easy to ask a question or set up time to talk without interrupting your workflow.

[Settings]
- New! :eek: The new agent in Settings is part of the Copilot+ PC experience and is designed to address one of the most common frustrations: finding and changing settings on your PC. You can describe what you need help with, such as “how to control my PC by voice” or “my mouse pointer is too small,” and the agent will suggest steps to resolve the issue. The agent uses AI on your PC to understand your request and, with your permission, can automate and complete tasks for you. This experience is rolling out to Snapdragon-powered Copilot+ PCs, with support for AMD and Intel™-powered PCs coming soon. It currently works only if your primary display language is set to English.
- New! :eek: On non-Copilot+ PCs, the Settings app now shows the Search box at the top center to make searching easier and more consistent.
- Fixed: If your PC is set to ‘Do nothing’ when you close the lid (under Settings > System > Power and Battery) and the Settings window is left open when you close the lid, reopening the lid might cause the Settings window to stop responding. It might become unresponsive to input or resizing and instead just display your accent color.
- Fixed: Settings might stop responding when you try to save Wi-Fi network credentials.

[Windows Resiliency Initiative] The following changes are part of the Windows Resiliency Initiative announced at Ignite 2024:
- New! :eek: Quick machine recovery is now available. When enabled, it automatically detects and fixes widespread issues on Windows 11 devices using the Windows Recovery Environment (WinRE). This reduces downtime and avoids the need for manual fixes. If a device experiences a widespread boot issue, it enters WinRE, connects to the internet, and Microsoft can deliver a targeted fix through Windows Update. IT admins can enable or customize this experience for their organization through the Intune Settings Catalog UI using the RemoteRemediationCSP. There is also a dedicated quick machine recovery settings page available under System > Recovery > Quick machine recovery. Today, it’s enabled by default for home users.
- New! :eek: A more streamlined interface appears during an unexpected restart. This updated design aligns with Windows 11’s visual style and helps you return to work faster. The screen displays a more readable layout while keeping the technical details visible. This screen appears with a black background.

[Start menu] New! :eek: We are adding a Boolean option to the Configure Start Pins policy to allow admins to apply Start menu pins once. This means that a user will receive admin pins on day 0 but can then make any changes to their Start pinned layout and have those changes safeguarded. These changes can be optionally applied through the existing configuration Service Provider (CSP).

[Snap] New! :eek: Improvements make it easier to learn and use Snap in Windows 11. Inline messages now appear when you accidentally open the Snap Bar by dragging an app to the upper center of your desktop or open the Snap menu by hovering over the Minimize or Maximize button. These messages provide helpful tips on Snap app windows and show keyboard shortcuts.

[Windows Search] New! :eek: Windows Search settings are now easier to find. Instead of two separate pages for settings (“Search permissions” and “Searching Windows”), you can find everything in one place under Settings > Privacy & security > Search. This new page has a modern look and a better layout, so you can quickly view and manage all your Windows Search settings.

[Input] New! :eek: The Gamepad layout of the Windows touch keyboard now includes enhanced controller navigation and improved focus handling for child keys, menus, word suggestions, language switching, and settings. A new Gamepad keyboard, designed for gaming, also supports PIN sign-in on the Windows lock screen. It offers controller shortcuts for quick PIN entry and full navigation for those who prefer not to use shortcuts.

[File Explorer]
- Fixed: If you open More options ​​​​​​​ in File Explorer to view the full list of folders for the current path, the dropdown menu might not display completely, making the bottom part inaccessible.
- Fixed: File operation progress dialogs might stop appearing when displayed from apps.
- Fixed: Syncing more SharePoint sites to File Explorer might slow performance when navigating folders or opening the context menu. This can also affect how quickly files launch.

[Desktop icons] Fixed: If you have an app pinned to your desktop and it updates, the app icon might not display correctly and instead show a white page.

[Notifications] Fixed: When you select a Windows notification, it might not bring the related app to the foreground as expected—for example, this can happen with Outlook notifications.

Improvements
Normal rollout
This preview update contains fixes and quality improvements from KB5062553 and KB5064489. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it. Also, included are available new features.

[Authentication] Fixed: This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS). LSASS might stop responding during machine password changes with specific audit settings.

[File Explorer] Fixed: File Explorer Home might unexpectedly only display a single folder (for example, Desktop), rather than the expected content with recent files and more.

[File system] Fixed: This update addresses an issue in the Resilient File System (ReFS) where using backup applications on large files could occasionally result in system memory becoming fully exhausted.

[Graphics] An issue where external graphics cards connected through Thunderbolt weren’t always recognized in some cases.

[Input (know issue)]
- Fixed: An issue when using the Microsoft Changjie IME (input method editor) for Traditional Chinese might cause problems such as not being able to form or select words, unresponsive spacebar or blank key, incorrect word output, or a broken candidate window display. This can occur after installing KB5062553.
- Fixed: This update addresses an issue that affects Phonetic input methods, including the Hindi Phonetic Input keyboard and the Marathi Phonetic keyboard, which might not work correctly after installing KB5062553.

[Stability issue] This update addresses an issue observed in rare cases after installing the May 2025 security update and subsequent updates causing devices to experience stability issues. Some devices became unresponsive and stopped responding in specific scenarios.

[Windows Firewall] Fixed: This update addresses an issue found in Event Viewer as Event 2042 for Windows Firewall with Advanced Security. The event appears as "Config Read Failed" with the message "More data is available." For more information about this issue, see "Error events are logged for Windows Firewall" in the Windows Health Dashboard.​​​​​​​

yeppala
23-07-2025, 06:37
Lui non li fa prima di noi. Li fa per ultimo se non creano danni :)
Come ho già spiegato, di solito appena escono mi fiondo su Windows Update e contemporaneamente scrivo la news qui sul forum. Alcune volte scrivo prima la news e poi subito dopo mi fiondo. Una volta era successo di aver scritto la news prima di fiondarmi, convinto che l'aggiornamento fosse scaricabile da Windows Update invece era solo sul Catalogo Microsoft :ciapet:

Avete visto che figata che adesso su Windows Update compare il numero di build ancora prima di scaricare l'aggiornamento?
2025-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5062660) (26100.4770) :eekk:

MorrisADsl
23-07-2025, 07:00
Come ho già spiegato, di solito appena escono mi fiondo su Windows Update e contemporaneamente scrivo la news qui sul forum. Alcune volte scrivo prima la news e poi subito dopo mi fiondo. Una volta era successo di aver scritto la news prima di fiondarmi, convinto che l'aggiornamento fosse scaricabile da Windows Update invece era solo sul Catalogo Microsoft :ciapet:

Avete visto che figata che adesso su Windows Update compare il numero di build ancora prima di scaricare l'aggiornamento?
2025-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5062660) (26100.4770) :eekk:Si, visto anche io il numero di build.

stormen
24-07-2025, 14:52
Sapete se office professional plus 2024 è uscito o quando uscirà?

Se non ho visto male, al momento c'è solo la versione LTSC (non mi interessa).

Sono fermo alla pro plus 2019 e volevo fare il salto alla pro plus 2024 :cool:

DLINKO
24-07-2025, 14:54
Lui non si fionda, dice ...Fiondatevi......

Così vede agli altri cosa succede :D

.


E' vero,

come ho fatto a non pensaci.

:sbonk: :sbonk: :sbonk:



P.S. comunque essendomi concesso una settimana di meritato riposo, insieme al mio fido LapTop, per adesso mi sono fiondato solamente con il portatile.


:D :D

Styb
24-07-2025, 15:32
L'unica cosa nuova che ho notato nella nuova build è l'opzione per ridurre la dimensione delle icone nella barra delle applicazioni che, tra l'altro,
a me non serve :D

https://i.postimg.cc/vZp949gQ/Screenshot-2025-07-24.png

DLINKO
24-07-2025, 16:01
L'unica cosa nuova che ho notato nella nuova build è l'opzione per ridurre la dimensione delle icone nella barra delle applicazioni che, tra l'altro,
a me non serve :D

https://i.postimg.cc/vZp949gQ/Screenshot-2025-07-24.png

Finché è gratis io accetto tutto.

:D :)

Wikkle
24-07-2025, 17:59
Con il passaggio a windows 11, se si vuole aggiungere bitlocker a C non offre la possibilita di mettere un PIN, ma solo di salvare chiave ripristino.

Cioè questa schermata non c'è più:

https://www.associazionebit01.it/editoriale/images/e.png

Qualcuno sà come impostare i criteri di gruppo TMP per far si di inserire una password e che ad ogni avvio del computer venga richiesta da Bitlocker?

giovanni69
24-07-2025, 20:31
Recall's coming....in Europe



:ops:
Build 26100.4770 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5062660) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once. This means that users receive the updates at different times, and it might not be immediately available to all users.


[Recall]
- New! :eek: Recall is now available in the European Economic Area (EEA). For more info, see Retrace your steps with Recall. In the EEA, Recall supports exporting snapshots to share with trusted third-party apps and websites. When saving snapshots is turned on for the first time, a unique Recall export code appears. This code is required to decrypt exported snapshots and is shown only once during initial setup. Microsoft doesn’t store or recover this code. To export, go to Settings > Privacy & Security > Recall & Snapshots > Advanced Settings and authenticate with Windows Hello. Choose to export past snapshots (from the last 7 days, 30 days, or all) or start a continuous export. Third-party apps can access exported snapshots only when both the export code and folder path are provided. If you lose or compromise the export code, reset Recall to generate a new one.
- New! :eek: For all Recall users worldwide, you can now reset Recall and delete all its data. Go to Settings > Privacy & Security > Recall & Snapshots to find a new advanced settings page. There, you’ll see a reset button that deletes all your snapshots and restores Recall to its default settings.
[....cut...]

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2025, 21:04
Sapete se office professional plus 2024 è uscito o quando uscirà?

Non uscirà, è tutto grasso che cola che abbiano reso disponibile la ltsc. Fosse per loro solo e tutto 365

aled1974
25-07-2025, 07:23
Sapete se office professional plus 2024 è uscito o quando uscirà?

Se non ho visto male, al momento c'è solo la versione LTSC (non mi interessa).

Sono fermo alla pro plus 2019 e volevo fare il salto alla pro plus 2024 :cool:

hm, come mai "no Ltsc"?

perchè sui siti di chiavi, dai più famosi e noti a quelli più "grigi", è da un bel po' in vendita la Pro Plus Ltsc, anche se mamma ms non lo sa :sofico:


altra domanda, in cosa ti limita la versione 2019? Io prima di passare alla 2021 un paio di anni fa usavo ancora la 2007 su w11 senza grossi problemi, con la 2019 dovrebbero essere zero-virgola-qualcosa, no? :D

ciao ciao


P.S.
c'è un th dedicato al office aproposito? :stordita: :boh:

stormen
25-07-2025, 07:55
hm, come mai "no Ltsc"?

perchè sui siti di chiavi, dai più famosi e noti a quelli più "grigi", è da un bel po' in vendita la Pro Plus Ltsc, anche se mamma ms non lo sa :sofico:

Ma cosa cambierebbe dalla versione pro plus LTSC rispetto all'altra?
Forse hanno fatto uscire prima la LTSC perchè la pro plus 2024 ancora non è pronta? :confused:


altra domanda, in cosa ti limita la versione 2019? Io prima di passare alla 2021 un paio di anni fa usavo ancora la 2007 su w11 senza grossi problemi, con la 2019 dovrebbero essere zero-virgola-qualcosa, no? :D

Non mi limita nulla, però sai com'è è sempre bello provare nuove versioni :D
Poi se fa cag*re, torno alla 2019 visto che ho la key ufficiale e non presa da siti fuffa a 2 euro :cool:


P.S. c'è un th dedicato al office aproposito? :stordita: :boh:

Sinceramente non so se c'è sai? :confused:

UtenteSospeso
25-07-2025, 08:30
Anche 0,99€ per la ltsc.
.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2025, 08:57
Ma cosa cambierebbe dalla versione pro plus LTSC rispetto all'altra?

Ma all'altra quale? Queste sono le edizioni di Microsoft Office 2024:

https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/enterprise/microsoft-office-volume-licensing-suites-comparison

Non ne esistono altre, non puoi chiedere cosa cambierebbe con una che non esiste.

Forse hanno fatto uscire prima la LTSC perchè la pro plus 2024 ancora non è pronta? :confused:


Ma quale "non pronta"? Stanno lavorando eventualmente alla 2026 o 2027, se la rilasceranno ancora un versione di Office alla vecchia maniera. Come puoi pensare che lavorino ancora a fornire versioni di un software rilasciato un anno prima?

Ad ogni modo dal tenore delle tue domande e risposte ho come l'impressione che nel tuo caso LibreOffice basterebbe ed avanzerebbe, col bonus di toglierti dalla schiavitù del software proprietario, se lo senti in qualche modo come una schiavitù. Probabilmente non te ne accorgi nemmeno.

stormen
25-07-2025, 11:02
Ma all'altra quale? Queste sono le edizioni di Microsoft Office 2024:

https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/enterprise/microsoft-office-volume-licensing-suites-comparison

Non ne esistono altre, non puoi chiedere cosa cambierebbe con una che non esiste.

Quindi ad oggi di office pro plus 2024 c'è e ci sarà solo la LTSC?

Perchè per le precedenti versioni ovvero office 2019 e office 2021, la LTSC non esisteva (mi sbaglio?) ma vi erano: la pro plus 2019 e pro plus 2021 oltre alle altre versioni office 365 (in abbonamento rispetto alla lifetime di pro plus 2019/2021)etc. etc.

Ma quale "non pronta"? Stanno lavorando eventualmente alla 2026 o 2027, se la rilasceranno ancora un versione di Office alla vecchia maniera. Come puoi pensare che lavorino ancora a fornire versioni di un software rilasciato un anno prima?

Pronta perchè pensavo stessero rilasciando la pro plus 2024 oltre alla 2024 LTSC rilasciata l'anno scorso (:confused:).
Tutto qua. Ma se non ci sarà mai, pace all'anima di office :D

Ad ogni modo dal tenore delle tue domande e risposte ho come l'impressione che nel tuo caso LibreOffice basterebbe ed avanzerebbe, col bonus di toglierti dalla schiavitù del software proprietario, se lo senti in qualche modo come una schiavitù. Probabilmente non te ne accorgi nemmeno.

Senza offesa (anche perchè non è assolutamente mia intenzione offenderti) ma LibreOffice per quanto mi riguarda è pura c*cca. Lo provai in passato, ma non mi ci sono trovato bene.
Preferisco un software pulito (senza dover collegare l'account ms) come Office pro plus anzichè la versione 365 in abbonamento (totalmente inutile per il mio utilizzo).

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2025, 13:49
Senza offesa (anche perchè non è assolutamente mia intenzione offenderti) ma LibreOffice per quanto mi riguarda è pura c*cca. Lo provai in passato, ma non mi ci sono trovato bene.
Preferisco un software pulito (senza dover collegare l'account ms) come Office pro plus anzichè la versione 365 in abbonamento (totalmente inutile per il mio utilizzo).

OK allora puoi prepararti a seguire le indicazioni ormai storiche di Indro Montanelli e sempre validissime riguardo il voto: turati il naso e scegli il male minore :)

Presto o tardi Office tradizionale non esisterà più, già oggi Microsoft dice che Office è 365, e dovrai scegliere se pagare l'abbonamento o cambiare software.

"Office ora è Microsoft 365"
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office

stormen
25-07-2025, 13:57
Presto o tardi Office tradizionale non esisterà più, già oggi Microsoft dice che Office è 365, e dovrai scegliere se pagare l'abbonamento o cambiare software.

"Office ora è Microsoft 365"
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-office

Ah bene :muro: allora fin quando sarà supportato office pro plus 2019/2021/2024 userò loro poi si vedrà!
PS: Te cosa usi? LibreOffice?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-07-2025, 14:08
Ah bene :muro: allora fin quando sarà supportato office pro plus 2019/2021/2024 userò loro poi si vedrà!
PS: Te cosa usi? LibreOffice?

Al lavoro Windows+Office, nella mia postazione mi sembra che non ho ancora cambiato il 2019, nei PC personali Linux+Libreoffice per il poco che mi serve usarlo un software come Libreoffice. Al giorno d'oggi mi servirebbe a poco anche il PC personale tout court, si fa un po' tutto con smartphone e tablet.

Wikkle
25-07-2025, 15:26
Dopo una installazione pulita e senza account di Win11 e dopo lunga configurazione e settaggi vari.... attivo Teams, il mitico... Teams.... e PUMMMM
tutto windows và a far parte di questo account vecchissimo che usavo su skype e passato quindi a temas in automatico!

L'assurdità delle assurdità.

Un sacco di settaggi andati a farsi fottere... ovunque il nome dell'account in completo disuso da mille anni. Non vi dico il fastidio e il profondo odio per questa "prepotenza" imposta da MS.

Và bhè... ma a parte questo, la cosa altrettanto assurda è che non riesco a levarlo dai co****ni.

Come si fà per togliere quell'account da quel computer?

Keyfaiv
27-07-2025, 05:44
Buongiorno,
da qualche tempo vedo comparire 2 file nella root del disco di Windows:
logUploaderSettings.ini e logUploaderSettings_temp.ini.
Qualcuno ne sa qualcosa? sono 2 file da 108 byte

aled1974
27-07-2025, 07:10
cosa c'è dentro? li hai già provati ad aprire col blocco note?

di che data sono? in quella data o li attorno (2-3gg prima) che software hai installato nel pc?

:)

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2025, 08:33
Buongiorno,
da qualche tempo vedo comparire 2 file nella root del disco di Windows:
logUploaderSettings.ini e logUploaderSettings_temp.ini.
Qualcuno ne sa qualcosa? sono 2 file da 108 byte

A diversi sono apparsi dopo gli aggiornamenti ufficiali di Windows 10:

https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1m5be9i/loguploadersettingsini_and_loguploadersettings/?tl=it

C'è chi li ha cancellati, chi prudenzialmente li ha nascosti, non risultano danni.

Keyfaiv
27-07-2025, 09:20
cosa c'è dentro? li hai già provati ad aprire col blocco note?


Se li apro contengono questo:
"p a r t n e r S c a n T i m e = 1 7 5 3 5 9 0 4 5 3 c l o u d F i l e s A c t i v e L o g = "
Li avevo già cancellati diverse volte ma questa mattina si sono rigenerati nuovamente. Non ho installato nulla di recente. Francamente non capisco.

Keyfaiv
27-07-2025, 09:23
A diversi sono apparsi dopo gli aggiornamenti ufficiali di Windows 10

Temporaneamente li ho nascosti anche io ma davvero vorrei capire quale SW li generi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2025, 09:55
Se li apro contengono questo:
"p a r t n e r S c a n T i m e = 1 7 5 3 5 9 0 4 5 3

Questo sembra un timestamp UNIX cioè i secondi trascorsi dal primo gennaio 1970 fino ad oggi, cioè anni 55,605479452 mi dice la calcolatrice.


c l o u d F i l e s A c t i v e L o g =

Questo è decisamente più enigmatico e la parola cloud potrebbe essere riferibile a qualcosa a che fare con OneDrive. Ipotesi eh :)

Keyfaiv
27-07-2025, 10:42
Questo è decisamente più enigmatico e la parola cloud potrebbe essere riferibile a qualcosa a che fare con OneDrive. Ipotesi eh :)

Mistero. Almeno sono in compagnia.

UtenteSospeso
27-07-2025, 11:42
I miei hanno data di creazione 27/06/2025.
In quella data è stato installato il KB5060829 .
Semprechè le date siano originali, ma visto la cosa comune a più utenti o tutti infetti o questo kb.

.

cica88
27-07-2025, 18:03
Questa mattina ho cambiato il processore del mio pc e dopo la riaccensione, stranamente mi è apparso il messaggio che il Windows 11 Pro non era più attivo.
È stato inutile usare lo strumento di risoluzione problemi, continuava a dire che non c'era un computer valido.
Alla fine mi sono arreso e ho preso una key online a 13€.
Non ho provato a contattare l'assistenza perché era una vecchissima licenza di Windows 7 Ultimate passata a 10 Pro / 11 Pro e durante il trasloco ho perso la sua custodia.
Avrò cambiato decine di processori / schede madri ecc.. mai avuto problemi mah

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2025, 21:26
Secondo me il motivo è dovuto alla provenienza da Windows 7. Microsoft sta tagliando tutti i ponti esistenti con Windows 7 e 8.x, ad esempio non è più possibile aggiornarli a Windows 10 già da qualche anno.

Wikkle
28-07-2025, 11:26
Dopo una installazione pulita e senza account di Win11 e dopo lunga configurazione e settaggi vari.... attivo Teams, il mitico... Teams.... e PUMMMM
tutto windows và a far parte di questo account vecchissimo che usavo su skype e passato quindi a temas in automatico!

L'assurdità delle assurdità.

Un sacco di settaggi andati a farsi fottere... ovunque il nome dell'account in completo disuso da mille anni. Non vi dico il fastidio e il profondo odio per questa "prepotenza" imposta da MS.

Và bhè... ma a parte questo, la cosa altrettanto assurda è che non riesco a levarlo dai co****ni.

Come si fà per togliere quell'account da quel computer?

:help:

DLINKO
28-07-2025, 16:30
Buongiorno,
da qualche tempo vedo comparire 2 file nella root del disco di Windows:
logUploaderSettings.ini e logUploaderSettings_temp.ini.
Qualcuno ne sa qualcosa? sono 2 file da 108 byte

Mai avuto niente del genere, ne prima e ne dopo l'ultimo aggiornamento.

DLINKO
28-07-2025, 21:47
I miei hanno data di creazione 27/06/2025.
In quella data è stato installato il KB5060829 .
Semprechè le date siano originali, ma visto la cosa comune a più utenti o tutti infetti o questo kb.

.

No, scusa se mi permetto: hai dimenticato una terza possibilità, alcuni PC gestiti in conformità con quanto previsto dalle specifiche del produttore del sistema operativo, non riportano anomalie di nessun genere.

:asd: :asd:

UtenteSospeso
28-07-2025, 22:18
Io non customizzo nulla, il sistema è installato da MCT, e ce li ho su 2 sistemi uno dei quali accendo raramente, più che altro si avvia quando dimentico di premere F8 e scegliere l'altro.
Ma scusa da dove ti viene che è un'anomalia?
Può anche darsi che l'anomalia ce l'hai tu, oppure trova la causa della presenza dei files e vediamo .

.

deuterio1
28-07-2025, 22:27
No, scusa se mi permetto: hai dimenticato una terza possibilità, alcuni PC gestiti in conformità con quanto previsto dalle specifiche del produttore del sistema operativo, non riportano anomalie di nessun genere.

:asd: :asd:

A casa ho 6 PC con Windows 11 Pro (3 miei, uno aziendale, due di mia moglie) e tutti hanno quei due file nella root di C. Inoltre, ho 3 VM Hyper-V con Windows 11 Pro, e anche le VM hanno quei due file nella root di C.
Due di queste VM sono state create from scratch da qualche giorno, senza alcun software installato e senza alcuna personalizzazione (nemmeno cambiato lo sfondo, per intenderci), ma hanno solo gli aggiornamenti di Windows Update.
Tutti i PC e le VM sono configurati con account MS e le VM con i default proposti da MS in fase di OOBE, tranne due (il mio aziendale e quello di mia moglie) che sono in dominio (ma hanno Microsoft 365).

DLINKO
28-07-2025, 23:08
Io non customizzo nulla, il sistema è installato da MCT, e ce li ho su 2 sistemi uno dei quali accendo raramente, più che altro si avvia quando dimentico di premere F8 e scegliere l'altro.
Ma scusa da dove ti viene che è un'anomalia?
Può anche darsi che l'anomalia ce l'hai tu, oppure trova la causa della presenza dei files e vediamo .

.

Scherzi a parte,

non avendoli a bordo del mio disco di sitema, non è che posso immaginare le caratteristiche di ciò che non è nelle mie disponibilità.

In ogni caso, leggendo in rete e osservando i nomi dei 2 files, oserei dire che trattasi di 2 log che riportano la configurazione e i settaggi di applicativi/sistemi di upload files difatti anche la loro estensione .ini sembrerebbe confermarlo.

Probabilmente, servono per sapere dove i files vengono caricati, tempo di storage, dimensioni, eventuali errori e tanto altro, come accade con tutti i log, normalmente servono per quello.

Probabilmente, per ONEDRIVE o per chi usa fare backup periodici su qualche cloud.

Poiché, io non uso ne backuppare e ne i vari clouds, forse è per quello che non li ho mai visti sul mio disco.

Il mio cloud è il mio NAS synology rigorosamente LOCALE e sotto ben 2 firewall mentre il backup, mai usato, preferisco sincronizzare i miei files sensibili su ben 3 dischi e in caso di disastro, peraltro mai accaduto fino a ora, sgrat sgrat, nel caso preferisco ripartire a nuovo, reinstallando Windows e poi sincronizzando di nuovo i dischi con i 2 su 3 che rimarrebbero intatti e in un tempo minore rispetto al ripristino di un corposo backup mi ritroverei di nuovo operativo.

Poi, altro non saprei, difficile descrivere ciò che non è sotto il mio controllo, ma meglio così.

:D :)


P.S. al netto che non c'è ancora una spiegazione di perché alcuni hanno questi files e molti altri no, comunque ecco di seguito qualche dettaglio in più.


Log Uploader:

The "Log Uploader" part of the name suggests this file controls how log files are handled, likely including uploading them to a server, a cloud storage, or another destination.
Settings:
The settings within the file might cover aspects like:

Upload frequency: How often the logs are uploaded (e.g., every hour, every day).

Destination: The location where the logs are uploaded (e.g., a specific server address, a cloud storage bucket).
Credentials: Authentication details for accessing the upload destination.
File filtering: Which log files should be included in the upload.
Error handling: How to handle upload failures.

Temporary File:

The "_temp" suffix on "logUploaderSettings_temp.ini" suggests this is a temporary file used for updates or modifications to the main configuration file. This could be for safety, allowing the system to revert to the previous settings if something goes wrong during the update.
Location:
Based on user reports, these files often appear in the root of the C: drive, specifically in the `C:\` directory, or potentially in the application's installation folder.

DLINKO
28-07-2025, 23:13
A casa ho 6 PC con Windows 11 Pro (3 miei, uno aziendale, due di mia moglie) e tutti hanno quei due file nella root di C. Inoltre, ho 3 VM Hyper-V con Windows 11 Pro, e anche le VM hanno quei due file nella root di C.
Due di queste VM sono state create from scratch da qualche giorno, senza alcun software installato e senza alcuna personalizzazione (nemmeno cambiato lo sfondo, per intenderci), ma hanno solo gli aggiornamenti di Windows Update.
Tutti i PC e le VM sono configurati con account MS e le VM con i default proposti da MS in fase di OOBE, tranne due (il mio aziendale e quello di mia moglie) che sono in dominio (ma hanno Microsoft 365).


Che vuoi che ti dica, io ho 3 PC e al momento attuale, l'unico acceso è il desktop che è il mio MASTER, domani proverò ad accendere anche i 2 LAPTOP giusto per curiosità e ti saprò dire.

In ogni caso, visti i nomi dei file, fino a prova contraria se trattasi di LOG, decido io se attivarli oppure no soprattutto se trattasi di configurazioni e settaggi inerenti upload di files.

P.S. dimenticavo, in avvio automatico, TUTTO disabilitato, compreso ciò che Microsoft ha inserito in quell'area, anche qui, nel limite del possibile, decido io cosa deve attivarsi all'accensione.

DLINKO
29-07-2025, 00:24
Se li apro contengono questo:
"p a r t n e r S c a n T i m e = 1 7 5 3 5 9 0 4 5 3 c l o u d F i l e s A c t i v e L o g = "
Li avevo già cancellati diverse volte ma questa mattina si sono rigenerati nuovamente. Non ho installato nulla di recente. Francamente non capisco.

la prima parte è una data, mentre la seconda parte indica un file di log che fa il tracking di upload di files su cloud.

Usi per caso one drive o similari ?

DLINKO
29-07-2025, 00:36
Sempre circa i 2 ben noti files, allora il: "logUploaderSettings.ini"

Funzione principale
- Contiene parametri di configurazione per il caricamento automatico dei file di log verso un server o servizio cloud.
- Può essere generato da software come YouTube Download & Convert o da servizi di sistema come OneDrive.
- Serve a monitorare eventi, errori o attività dell'applicazione, utile per la diagnostica o il supporto tecnico.

Spesso si trova in percorsi come C:\Users\[NomeUtente]\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\settings\Personal\ oppure semplicemente in C:\

Può essere creato da Windows, da un'applicazione di terze parti, o da software preinstallato (es. Lenovo, HP).

Ecco forse perché alcuni non li hanno, magari perché usano PC assemblati personalmente senza software preinstallati.

Se volete saperne di più, potete verificare quale programma lo genera tramite il contenuto o strumenti come per esempio Process Monitor.

L'altro file, lasciatelo perdere è semplicemente il file temporaneo per ripristinare il principale se ce ne fosse bisogno.



Continua l'indagine. :)

Keyfaiv
29-07-2025, 06:37
Sempre circa i 2 ben noti files, allora il: "logUploaderSettings.ini"
Può essere creato da Windows, da un'applicazione di terze parti, o da software preinstallato (es. Lenovo, HP).


Grazie, la mia era proprio solo una curiosità: il PC è un laptop HP, uso Onedrive e ho aggiornato la piattaforma di HP per gestire alcune funzioni del PC. Immagino che alcuni tool abbiano semplicemente sbagliato il collocamento dei due file, salvandoli nella root del disco C:

aled1974
29-07-2025, 07:41
I miei hanno data di creazione 27/06/2025.
In quella data è stato installato il KB5060829 .
Semprechè le date siano originali, ma visto la cosa comune a più utenti o tutti infetti o questo kb.

.

interessante


io che sono ancora fermo alla 23H2 (mai ne tempo o voglia di aggiornare a 24H2) in quella data ho ricevuto il KB5060826 e non -9 finale

- la licenza proviene da w7 upgradato, upgr, upgr
- ho eradicato OneDrive poco dopo la beta di w11
- ho sforbiciato con utility WPD tutta la parte "telemetria"

questi file log non ci sono

da capire se è proprio un qualcosa nel KB indicato da U-S :mano: o se una combinazione di più fattori

es. chi ha 24h2, il KB con -9 finale installato ma aveva già sradicato OneDrive in precedenza, questi file log li ha oppure no? :stordita:

ciao ciao

UtenteSospeso
29-07-2025, 08:04
Nell' altra mia macchina, la data dei files corrisponde a quella di un' update di Defender.
Quindi il KB che avevo citato non c'entra credo.

Quello che significano le parti separate dei nomefile ed estensione sono poco importanti.

Al massimo è il nome completo che deve collegare al software che lo genera, il resto sono solo chiacchiere poco significative o utili.
Quel tipo di supposizioni non è necessario andarle a leggere su internet.

Come credo di aver scritto, mi sembra di ricordare, ho confermato la tua idea che è meglio, per me anche inutile, mettere le mani sul sistema per eliminare cose praticamente indifferenti. Anch'io ho disattivato varie cose nell'avvio. Non ho neanche PC di marca, solo assemblati, non li comprerei mai.

Software utilizzati a parte, per il resto credo che i sistemi siano pressoché sulla stessa linea.

.

UtenteSospeso
29-07-2025, 08:06
No, dal telefono avevo preso una svista sul nik.

.

aled1974
29-07-2025, 08:16
sì ancora nel 2020

ovviamente prima di metterci mano avevo fatto un bel bkp e post sradicamento usato il pc per un mesetto per vedere se presentava anomalie

visto che problemi zero lasciato così, con le sforbiciate, viceversa c'era il bkp pronto ;)


in ogni caso al di la di quello che "il prete fa", continuo a suggerire di non metterci mano.... o il meno possibile.... alla cieca affidandosi ad una sola fonte web (e come spesso capita a chi poi si ritrova nelle pesti: youtube) :nonio:

:mano:

ciao ciao

sbaffo
29-07-2025, 08:17
Dopo una installazione pulita e senza account di Win11 e dopo lunga configurazione e settaggi vari.... attivo Teams, il mitico... Teams.... e PUMMMM
tutto windows và a far parte di questo account vecchissimo che usavo su skype e passato quindi a temas in automatico!

L'assurdità delle assurdità.

Un sacco di settaggi andati a farsi fottere... ovunque il nome dell'account in completo disuso da mille anni. Non vi dico il fastidio e il profondo odio per questa "prepotenza" imposta da MS.

Và bhè... ma a parte questo, la cosa altrettanto assurda è che non riesco a levarlo dai co****ni.

Come si fà per togliere quell'account da quel computer? Per togliere l'account MS "online" e passare ad un account locale di solito basta crearne uno locale (con privilegi aministratore ovviamente), passare su quello (come sempre meglio un riavvio ) e poi cancellare quello MS.

DLINKO
29-07-2025, 08:38
interessante


io che sono ancora fermo alla 23H2 (mai ne tempo o voglia di aggiornare a 24H2) in quella data ho ricevuto il KB5060826 e non -9 finale

- la licenza proviene da w7 upgradato, upgr, upgr
- ho eradicato OneDrive poco dopo la beta di w11
- ho sforbiciato con utility WPD tutta la parte "telemetria"

questi file log non ci sono

da capire se è proprio un qualcosa nel KB indicato da U-S :mano: o se una combinazione di più fattori

es. chi ha 24h2, il KB con -9 finale installato ma aveva già sradicato OneDrive in precedenza, questi file log li ha oppure no? :stordita:

ciao ciao

Io ho attualmente la 24H2 e in ogni caso ho sempre sradicato onedrive da quando è apparso, mai utilizzato servizi cloud, nemmeno backup on line offerti oramai da molti.
Attenzione anche ad acrobat reader, basta una distrazione e lui il pdf lo salva sul cloud anziché in locale.

Fatta la premessa, ti confermo di NON avere quei file.

:)

DLINKO
29-07-2025, 11:43
Giusto per info, ho acceso il LapTop Samsung Galaxy book e anche li i famosi file di log con estensione .ini non ci sono.

Quindi ????

:D

UtenteSospeso
29-07-2025, 12:45
Quindi potresti anche avere un problema a non averli.

.

DLINKO
29-07-2025, 19:14
Quindi potresti anche avere un problema a non averli.

.


Ah ah ah, Celentano guardando il monitor facendo tremolare l'occhio, avrebbe detto: "Hei, sei forte, sei proprio forte".

:D

deuterio1
29-07-2025, 21:39
Giusto per info, ho acceso il LapTop Samsung Galaxy book e anche li i famosi file di log con estensione .ini non ci sono.

Quindi ????

:D

Se non sbaglio hai detto di non usare OneDrive, io ho appurato che sui miei PC i due file sono generati proprio da OneDrive.exe (tramite ProcMon), ed in effetti ho OneDrive attivo su tutti i PC (lo uso per condividere un numero limitato di file di uso quotidiano tra i vari PC).

Cmq non credo sia nulla di anomalo o di preoccupante, come hai fatto notare i due file (con stesso nome e contenuto simile) sono presenti anche in %USERPROFILE%\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\settings\Personal e facendo il browse di vecche immagini Macrium vedo che sono presenti nello stesso path anche settimane fa.

UtenteSospeso
29-07-2025, 23:22
A volte non ci si rende conto che i problemi, più che averli gli altri, sono nella propria testa.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2025, 07:53
Se non sbaglio hai detto di non usare OneDrive, io ho appurato che sui miei PC i due file sono generati proprio da OneDrive.exe (tramite ProcMon), ed in effetti ho OneDrive attivo su tutti i PC (lo uso per condividere un numero limitato di file di uso quotidiano tra i vari PC).


Toh, io e le mie assurde ipotesi... :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48833364&postcount=14372

DLINKO
30-07-2025, 09:30
A volte non ci si rende conto che i problemi, più che averli gli altri, sono nella propria testa.

.

E' vero, io lo penso tutte le volte che parte la solita e vecchia trita e ritrita crociata contro Windows XY.

La critica è lecita ed è un diritto, ma dopo decenni, forse meglio anche fare un po' di autocritica e un po' di statistica. Quanti dei fantomatici e pericolosissimi BUGS poi, si sono rivelati tali ? E, al contrario, quanti invece erano semplici file necessari all'O.S. o peggio generati dai soliti tools di terze parti o altro a bordo del proprio PC ??

Anche in questo caso dei file .ini la solita caccia alle streghe per 2 file di testo generati per gestire i log relativi alla moda del momento: il CLOUD, questo enorme cassetto tra le nuvole dove tutti ripongono i loro dati e che senza quei 2 file non potreste ritrovarli rapidamente.

Ma allora non è meglio crearsi un cloud casalingo ?

DLINKO
30-07-2025, 09:35
Se non sbaglio hai detto di non usare OneDrive, io ho appurato che sui miei PC i due file sono generati proprio da OneDrive.exe (tramite ProcMon), ed in effetti ho OneDrive attivo su tutti i PC (lo uso per condividere un numero limitato di file di uso quotidiano tra i vari PC).

Cmq non credo sia nulla di anomalo o di preoccupante, come hai fatto notare i due file (con stesso nome e contenuto simile) sono presenti anche in %USERPROFILE%\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\settings\Personal e facendo il browse di vecche immagini Macrium vedo che sono presenti nello stesso path anche settimane fa.

Difatti, spesso, anziché partire con le crociate, basta mantenere la calma che poi è la virtù dei forti, elaborare con logica e cercare anche in rete, oltre a un sacco di s.....e ci sono anche tutte le risposte.

Circa OneDrive, io preferisco non utilizzarlo insieme a tutti gli altri clouds, poi, per carità, ognuno è libero di pensarla diversamente.

Curiosità, ma se i PC sono tutti sotto lo stesso tetto, ma perché non utilizzi la tua LAN per lo scambio di files ? Sarebbe possibile farlo anche se fossero sparsi per il pianeta, ma sotto lo stesso tetto è una cosa semplicissima.

:)

JakobDylan
30-07-2025, 10:34
Dovrei passare da una piattaforma intel LGA 1700ad un amd5 9950X3d quello che mi scoccia di più e dover reinstallare i programmi e riconfiguare w11 quello che mi chiedevo se fosse possibile far partire il sistema con la mia attuale versione di w11 e poi installare i driver per la piattaforma AMD otocca fare tutto da zero.

DLINKO
30-07-2025, 11:15
Dovrei passare da una piattaforma intel LGA 1700ad un amd5 9950X3d quello che mi scoccia di più e dover reinstallare i programmi e riconfiguare w11 quello che mi chiedevo se fosse possibile far partire il sistema con la mia attuale versione di w11 e poi installare i driver per la piattaforma AMD otocca fare tutto da zero.

Guarda, attendendo qualcuno più esperto di queste situazioni, io nella tua e siccome queste cose mi intrigano, farei così:

prima di tutto prenderei un SSD nuovo e clonerei quello attuale con a bordo OS e programmi e lo metterei da parte, nel caso, potrai sempre ripartire come se nulla fosse sostituendo il disco con quello gemello.

Poi, mi scaricherei l'ultima ISO di win 11 compatibile con quella a bordo. Mettila su un DVD oppure su una chiavetta/disco USB, come preferisci.

Quindi, cambierei l'hardware come da te deciso. Una volta finito premi il tasto ON e non lasciare che parta windows a bordo, premi il tasto che ti fa entrare nella sequenza boot e scegli l'unità dove hai preparato la ISO nuova di windows 11, ogni MB ha la possibilità di farlo velocemente o di entrare nel BIOS per farlo.

Fatto il boot, Windows vedrà a bordo già una installazione e ti farà la solita domanda se vuoi cancellare tutto oppure mantenere i tuoi files e i tuoi applicativi, scegli di mantenere tutto.

Una volta finita l'installazione, verificato che non ci siano errori e che Windows si sia attivato, visti gli enormi cambiamenti hardware, potrai rimuovere la cartella Windowsold.

In alternativa, quando accendi, anziché modificare la sequenza di boot se credi, puoi provare a lasciare partire Win 11 che hai a bordo, in ogni caso dovrebbe installare tutti i driver che necessitano alla nuova piattaforma AMD, ma, così facendo ti rimarranno anche tutti i vecchi driver e le chiavi di registro non più necessarie, della serie un windows già "sporco" in partenza, soprattutto il file di registro che richiamerà istruzioni non più necessarie.

Auguri.

:)

JakobDylan
30-07-2025, 11:27
Fantastico la prima soluzione invece optando per la seconda e qualora si avviasse corettamente per miracolo w11 con l'opzione Risolvere i problemi di windows update o ripristina impostazione di fabbrica del pc non si andrebbe a pulire le chiavi di sistema inutili?

Wikkle
30-07-2025, 11:34
Per togliere l'account MS "online" e passare ad un account locale di solito basta crearne uno locale (con privilegi aministratore ovviamente), passare su quello (come sempre meglio un riavvio ) e poi cancellare quello MS.

Grazie, ci provo!

DLINKO
30-07-2025, 11:43
Fantastico la prima soluzione invece optando per la seconda e qualora si avviasse correttamente per miracolo w11 con l'opzione Risolvere i problemi di windows update o ripristina impostazione di fabbrica del pc non si andrebbe a pulire le chiavi di sistema inutili?

Sinceramente non saprei, non mi sono mai posto il problema nel senso che se dovesse capitarmi, preferirei una bella installazione pulita come da nuovo.

Per la risoluzione di problemi di windows update, parecchio tempo fa, ne ho avuto bisogno, ma, alla fine chi fa da se fa per 3. Ho dovuto risolvere a manina perché Windows segnalava l'anomalia, diceva di averla corretta, ma WU continuava a non trovare gli aggiornamenti. Per onestà, all'epoca dei fatti utilizzavo una versione preview beta.

Tanto, non ho a bordo decine o centinaia di programmi, pertanto anche se dovessi reinstallarli, roba di 1 oretta esagerando, mentre i file generati personalmente sono sincronizzati su 3 dischi e quindi impossibile perderli totalmente e si rimettono in linea nel giro di 10-15 minuti semplicemente forzando la sincronizzazione.

Tornando alla 2a soluzione, io sono ottimista, secondo me lui si avvierà e troverà man mano gli aggiornamenti e/o i driver necessari, ho solo dei dubbi sulla pulizia del file di registro, sia che tu utilizzi prodotti Microsoft e sia tools di terze parti. Ho amici che facendolo, si sono accorti che veniva cancellato anche ciò che invece doveva rimanere.

Ecco perché suggerivo di clonare il disco, così potrai provare di tutto e se dovesse incepparsi, in pochi minuti sostituisci e riparti.

marKolino
30-07-2025, 14:46
Dovrei passare da una piattaforma intel LGA 1700ad un amd5 9950X3d quello che mi scoccia di più e dover reinstallare i programmi e riconfiguare w11 quello che mi chiedevo se fosse possibile far partire il sistema con la mia attuale versione di w11 e poi installare i driver per la piattaforma AMD otocca fare tutto da zero.

guarda, lo so che non è la cosa ideale ma ho fatto spesso anche di peggio:
ho fatto l'upgrade a Windows 11 (da W10) su pc NON ufficialmente supportati e poi clonato il sistema e ripristinato su altro hardware completamente differente.
Non me lo aspettavo ma zero problemi.
Pertanto a mio avviso, se non sei un fissato di prestazioni e sistemi puliti, lo puoi fare senza troppe turbe.
Backup comunque sempre consigliato

JakobDylan
30-07-2025, 15:43
allora mi sa che non mi rimane che provare vi farò sapere.

monster.fx
30-07-2025, 17:18
Dovrei passare da una piattaforma intel LGA 1700ad un amd5 9950X3d quello che mi scoccia di più e dover reinstallare i programmi e riconfiguare w11 quello che mi chiedevo se fosse possibile far partire il sistema con la mia attuale versione di w11 e poi installare i driver per la piattaforma AMD otocca fare tutto da zero.

Non dovresti avere nessun problema . Io sono passato da i7 2600k(LGA1555) a AM4 con un Ryzen5 5600x . E' partito tranquillamente senza patemi... e così ho fatto su tanti altri PC.
Naturalmente il consiglio è sempre farti un backup/immagine/clone dell'attuale sistema.
Anzi da allora(sono passati 2 anni) non ho ancora formattato e zero BSOD o altro. Aggiorno tutto frequentemente tra driver e Bios.

sbaffo
30-07-2025, 17:46
Fantastico la prima soluzione invece optando per la seconda e qualora si avviasse corettamente per miracolo w11 con l'opzione Risolvere i problemi di windows update o ripristina impostazione di fabbrica del pc non si andrebbe a pulire le chiavi di sistema inutili?
Hanno ragione un po tutti, sul pc di mio padre ci sono installazioni che vanno avanti da decenni passate su non so quanti pc, probabilmente dai Cyrix :D fino ad oggi, e vanno ancora. Però se ci guardi bene dentro ci trovi programmi e driver Ati (che non esiste più da oltre un decennio), e tante altre porcherie rimaste... :D

Le opzioni che dici servono a poco, per pulire ci vogliono i programmi appositi tipo Revo uninstaller e CC cleaner, ma non sono affidabili al 100%.
Secondo me la soluzione più brillante è la prima, di fatto hai il meglio dei due mondi, il sistema di base installato ex nuovo e i programmi rimangono. Perderai giusto qulche impostazione tipo di risparmio energetico/ibernazione e poco altro.

JakobDylan
30-07-2025, 18:11
Hanno ragione un po tutti, sul pc di mio padre ci sono installazioni che vanno avanti da decenni passate su non so quanti pc, probabilmente dai Cyrix :D fino ad oggi, e vanno ancora. Però se ci guardi bene dentro ci trovi programmi e driver Ati (che non esiste più da oltre un decennio), e tante altre porcherie rimaste... :D

Le opzioni che dici servono a poco, per pulire ci vogliono i programmi appositi tipo Revo uninstaller e CC cleaner, ma non sono affidabili al 100%.
Secondo me la soluzione più brillante è la prima, di fatto hai il meglio dei due mondi, il sistema di base installato ex nuovo e i programmi rimangono. Perderai giusto qulche impostazione tipo di risparmio energetico/ibernazione e poco altro.

Mi sorge un dubbio optando per la prima soluzione i driver vecchi verano quindi cancellati intendo quelli aggiornati manualmente tramite il sito produttore della vecchia scheda madre o rimarrano all'interno del sistema operativo?

sbaffo
30-07-2025, 18:29
Mi sorge un dubbio optando per la prima soluzione i driver vecchi verano quindi cancellati intendo quelli aggiornati manualmente tramite il sito produttore della vecchia scheda madre o rimarrano all'interno del sistema operativo? Cancellati spero ma non so, magari nella cartella drivers non li cancella, però almeno il registro sarà pulito, restano solo come "database" aggiuntivo, tipo se mantieni la scheda video non ti mette quelli standard integrati in windows ma pesca quelli più recenti che hai installato tu (spero).
Ma devi assolutamente fare un immagine prima come suggeriva dlinko. Nel caso riparti dall'immagine dove hai tutto.

DLINKO
30-07-2025, 19:02
Cancellati spero ma non so, magari nella cartella drivers non li cancella, però almeno il registro sarà pulito, restano solo come "database" aggiuntivo, tipo se mantieni la scheda video non ti mette quelli standard integrati in windows ma pesca quelli più recenti che hai installato tu (spero).
Ma devi assolutamente fare un immagine prima come suggeriva dlinko. Nel caso riparti dall'immagine dove hai tutto.

Esattamente, i driver rimangono dove sono anche se l'hardware non li utilizzerà più essendo cambiato.

JakobDylan
30-07-2025, 20:04
si farò sicuramente un clone del disco con macrium ,prima di fare qualsiesi modifica , qualcosa da attivare in particolare nel bios oltre expo?

Raffaele53
31-07-2025, 06:53
>>>qualcosa da attivare in particolare nel bios oltre expo?
Cosa intendi dire per expo? Di norma in W11 va attivato l'UEFI

Ps. Stavo leggendo le Vostre risposte dove dichiarate che si possa "spostare" un sistema operativo da un PC ad altro PC (ripristino) che per me è una novità assoluta. Come farebbe a partire se non abilitate l'UEFI?

giovanni69
31-07-2025, 07:11
Laplink PCMover o Image & Drive Assistant fanno anche di più in termini di flessibilità se è necessario effettuare un upgrade di Windows OS tra PC ma mantenendo software, dati, impostazioni..

Comunque per AMD EXPO, acronimo di Extended Profile for Overclocking, è la risposta di AMD ai profili XMP di Intel. "permettono una configurazione di overclocking preimpostata e testata, che può essere facilmente attivata tramite il BIOS per incrementare le prestazioni complessive del sistema, rendendo più semplice e accessibile l’ottimizzazione della memoria."

UtenteSospeso
31-07-2025, 07:26
>>>qualcosa da attivare in particolare nel bios oltre expo?
Cosa intendi dire per expo? Di norma in W11 va attivato l'UEFI

Ps. Stavo leggendo le Vostre risposte dove dichiarate che si possa "spostare" un sistema operativo da un PC ad altro PC (ripristino) che per me è una novità assoluta. Come farebbe a partire se non abilitate l'UEFI?

Parte, e se prima era Legacy, se lo attiva non parte più.
E se attiva il secureboot gli crittografa il disco.

.

marKolino
31-07-2025, 07:34
una mia curiosità: la "protezione sistema", attiva di default funziona veramente? tecnicamente facendo backup settimanali si potrebbe anche disattivare giusto?
Vorrei capire se in caso di qualche strano guasto questa funzioni veramente...:mbe:
...a parte che se cerco di variare lo spazio a disposizione mi va in errore... tipico...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2025, 08:16
una mia curiosità: la "protezione sistema", attiva di default funziona veramente? tecnicamente facendo backup settimanali si potrebbe anche disattivare giusto?

Intendi il vecchio Ripristino di sistema? Sì se effettui regolari backup dell'intero sistema o intero disco con un programma di "creazione immagini", puoi disattivarlo. Ti occupa spazio inutilmente e spreca risorse di memoria e CPU senza necessità. Se hai la necessità di "ripristinare il sistema" ripristini una immagine di backup.

Vorrei capire se in caso di qualche strano guasto questa funzioni veramente...:mbe:


Nella mia esperienza, solitamente quando serve veramente, funziona raramente :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2025, 08:20
>>>qualcosa da attivare in particolare nel bios oltre expo?
Cosa intendi dire per expo? Di norma in W11 va attivato l'UEFI

Ps. Stavo leggendo le Vostre risposte dove dichiarate che si possa "spostare" un sistema operativo da un PC ad altro PC (ripristino) che per me è una novità assoluta. Come farebbe a partire se non abilitate l'UEFI?

Eh ma di norma UEFI è indispensabile su Windows 11 quindi non ci sarebbe niente da abilitare perché già lo dovrebbe essere. Se poi si tratta di spostare una "installazione furba" fatta su vecchio BIOS in una macchina UEFI, volendo è possibile fare anche questo. Ci sarebbe da smanettare facendo la conversione del disco da MBR in GPT e relativa creazione della partizione EFI, ma volendo e sapendo lo si può fare. Ad ogni modo è sempre preferibile fare una installazione nuova e si chiude meglio così.

cagnaluia
31-07-2025, 14:13
Ciao, hmm.... mi aiutate (come fare) ad aggiornare velocemente (silent) delle macchine Windows 10 che non soddisfano i requisiti minimi per Windows 11?

Eventualmente si tratta di un ambiente aziendale con AD e WSUS...

Eventualmente posso preparare una ISO pulita senza vincoli tramite Rufus... e condividerla su un NAS.

Eventualmente posso evitare di creare GPO ad hoc, bensì far eseguire uno script su quelle poche macchine che necessitano dell'upgrade.

:) thx

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2025, 14:35
Aspetta un po' ancora e vedrai che sarà Microsofoft a fartele aggiornare senza traumi :D

E non sto solo scherzando, vengono riportati tanti casi di PC assolutamente incompatibili con 11 cui viene proposto l'aggiornamento e che si aggiornano ad 11 senza colpo ferire.

sbaffo
31-07-2025, 15:03
Ciao, hmm.... mi aiutate (come fare) ad aggiornare velocemente (silent) delle macchine Windows 10 che non soddisfano i requisiti minimi per Windows 11?

Eventualmente si tratta di un ambiente aziendale con AD e WSUS...

Eventualmente posso preparare una ISO pulita senza vincoli tramite Rufus... e condividerla su un NAS.

Eventualmente posso evitare di creare GPO ad hoc, bensì far eseguire uno script su quelle poche macchine che necessitano dell'upgrade.

:) thx Quello che dice Taddeo:
Windows 11 per tutti?
https://www.guru3d.com/story/windows-11-update-be-offered-even-if-the-tpm-is-disabled/

cagnaluia
31-07-2025, 15:27
Ciao, hmm.... mi aiutate (come fare) ad aggiornare velocemente (silent) delle macchine Windows 10 che non soddisfano i requisiti minimi per Windows 11?

Eventualmente si tratta di un ambiente aziendale con AD e WSUS...

Eventualmente posso preparare una ISO pulita senza vincoli tramite Rufus... e condividerla su un NAS.

Eventualmente posso evitare di creare GPO ad hoc, bensì far eseguire uno script su quelle poche macchine che necessitano dell'upgrade.

:) thx



avevo letto poco prima del fatto che Microsoft toglierà qualche limitazione.

Cmq per il momento ho creato una ISO con Rufus togliendo i limiti..
Poi ho copiato il contenuto della ISO su una share
e da un PC ho dato il comando
sources/setup.exe

però mi servirebbe un installazione silenziosa basata su 24h2.. e da quel che leggo sono spariti tutti gli argomenti per lo script

marco_iol
31-07-2025, 17:51
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premessa: ho comprato on line un PC nuovo assemblato con vari componenti scelti da me e ho chiesto l'installazione di W11. Il PC ha due hard disk: un Samsung SSD 990 PRO 2 TB per il sistema operativo e un Crucial P3 Plus 4 TB per i dati. Dove hanno installato W11? Esatto, sul Crucial... :muro:
Considerando che il 990 PRO non è stato neanche inizializzato, mi potete indicare la procedura per installare correttamente W11 sul 990 PRO?

marKolino
31-07-2025, 17:51
basta copiare il contenuto della ISO in una cartella sul desktop, avviare il cmd come admin, entrare nella directory sources ed eseguire:
setupprep.exe /product server

in attesa di sostituire diversi pc in azienda, l'ho fatto ormai almeno 10 volte :D

...però non lo fa in modo silente...

DLINKO
31-07-2025, 18:52
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premessa: ho comprato on line un PC nuovo assemblato con vari componenti scelti da me e ho chiesto l'installazione di W11. Il PC ha due hard disk: un Samsung SSD 990 PRO 2 TB per il sistema operativo e un Crucial P3 Plus 4 TB per i dati. Dove hanno installato W11? Esatto, sul Crucial... :muro:
Considerando che il 990 PRO non è stato neanche inizializzato, mi potete indicare la procedura per installare correttamente W11 sul 990 PRO?

Ci sono software che ti copiano il sistema operativo, praticamente clonando il disco anche se i dischi non sono perfettamente identici.

Per esempio AOMEI partition assistant.

Una volta clonato, spegni completamente, stacchi il Crucial, riaccendi e lasci che Windows faccia il boot dal Samsung SSD.

Per il Crucial, puoi collegarlo come ti è più comodo e formattarlo per usarlo come disco di storage.

UtenteSospeso
31-07-2025, 21:40
Dopo il clone ti ritroverai l'altro disco offline, non sarà accessibile.

Sarebbe opportuno clonare con un software non installato, o un recovery media di uno dei vari softwares di clonazione.
All'avvio poi dovrai selezionare il disco di boot in modo che avvi il nuovo, o devi rimuovere l'altro, l'altro sarà offline, indipendentemente da quale avvii l'altro sarà offline finchè non lo cancelli o lo rimuovi.
Non forzarlo online, finisce che si incasina tutto.

.

DLINKO
31-07-2025, 22:51
Dopo il clone ti ritroverai l'altro disco offline, non sarà accessibile.

Sarebbe opportuno clonare con un software non installato, o un recovery media di uno dei vari softwares di clonazione.
All'avvio poi dovrai selezionare il disco di boot in modo che avvi il nuovo, o devi rimuovere l'altro, l'altro sarà offline, indipendentemente da quale avvii l'altro sarà offline finchè non lo cancelli o lo rimuovi.
Non forzarlo online, finisce che si incasina tutto.

.

Scusa, ho usato AOMEI ogni volta che ho cambiato SSD e non ho mai avuto problemi di sorta fino alla 23H2, ovviamente dopo clonazione, devi sostituire il disco entrare nel BIOS per aggiornare la lista dei dischi e impostare quello nuovo come boot. Adesso è un po' che non ho bisogno di sostituire il disco anche perché attualmente sono a 1TB che come disco di sistema ne basta e ne avanza e sono su 990 PRO NVMe con Dissipatore di calore. Se poi con la 24H2 sono cambiate le cose, non saprei, te lo saprò dire al prossimo cambio di disco che prevedo prima della fine del 2025 insieme alla MB e alla CPU.

UtenteSospeso
31-07-2025, 22:56
Ma lui non deve sostituire, deve scambiare l'utilizzo dei 2 dischi nvme.
I dischi rimarranno dentro il PC.

.

UtenteSospeso
31-07-2025, 22:57
Ne trova vari nelle iso hiren's e Strelec.

.

DLINKO
01-08-2025, 04:15
Ma lui non deve sostituire, deve scambiare l'utilizzo dei 2 dischi nvme.
I dischi rimarranno dentro il PC.

.

Ah, scusa avevo capito che il Crucial fosse un HDD, non conoscevo quel modello.

Comunque, poco male, in linea di principio non cambia granché.

1. Eseguire clonazione del disco con AOMEI che è in grado di clonare anche se il sorgente è più grande del disco di destinazione.

2. Al termine, riavviare il PC, prima del boot di Win 11 entrare nel BIOS e cambiare il disco di avvio, salvare e lasciare che Windows riparta dal disco clonato.

Se tutto Ok, il disco Crucial può essere formattato e essere utilizzato come si preferisce.

Ovviamente, quando parlo di AOMEI partition assistant intendo la versione pro a pagamento e non la free con opzioni limitate. Sono soldi ben spesi, è un software notevole, con i dischi può fare di tutto.

:D :)

cagnaluia
01-08-2025, 08:06
basta copiare il contenuto della ISO in una cartella sul desktop, avviare il cmd come admin, entrare nella directory sources ed eseguire:
setupprep.exe /product server

in attesa di sostituire diversi pc in azienda, l'ho fatto ormai almeno 10 volte :D

...però non lo fa in modo silente...


perchè /product server? :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2025, 08:54
perchè /product server? :fagiano:

Perché era e forse continua ad essere una delle modlaità per aggiornare a Windows 11 macchine non supportate ufficialmente.

https://albilab.it/come-installare-windows-11-su-un-pc-non-compatibile-product-server/

marKolino
01-08-2025, 09:35
Perché era e forse continua ad essere una delle modlaità per aggiornare a Windows 11 macchine non supportate ufficialmente.

https://albilab.it/come-installare-windows-11-su-un-pc-non-compatibile-product-server/

esatto, il setup si avvia e al posto di Windows 11 compariranno le diciture di Windows server setup, ma di fatto installa W11 senza dover creare iso modificate. Se si fa un upgrade da W10 non chiederà di creare un utente online.

Comunque, la cosa veramente stupida è che W11 obbliga a creare l'utente online ma successivamente si può tranquillamente creare un utente locale ed eliminare l'utente online... sta cosa davvero non la capisco

cagnaluia
01-08-2025, 09:39
ok chiaro, sta aggiornando. (sono cmq partito dalla ISO di rufus... )

homoinformatico
01-08-2025, 14:11
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premessa: ho comprato on line un PC nuovo assemblato con vari componenti scelti da me e ho chiesto l'installazione di W11. Il PC ha due hard disk: un Samsung SSD 990 PRO 2 TB per il sistema operativo e un Crucial P3 Plus 4 TB per i dati. Dove hanno installato W11? Esatto, sul Crucial... :muro:
Considerando che il 990 PRO non è stato neanche inizializzato, mi potete indicare la procedura per installare correttamente W11 sul 990 PRO?

puoi catturare l'immagine col dism e buttare tutto sull'altro disco.

qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48834366&postcount=54427

ho descritto la procedura.

puoi creare una chiavetta di avvio di windows 11, invece di installare windows scegli il prompt dei comandi e fai tutto da li (sono tutti comandi testuali). Quando sei sicuro che tutto funziona puoi zappare il crucial (diskpart -> select disk X -> clean)

DLINKO
01-08-2025, 15:32
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premessa: ho comprato on line un PC nuovo assemblato con vari componenti scelti da me e ho chiesto l'installazione di W11. Il PC ha due hard disk: un Samsung SSD 990 PRO 2 TB per il sistema operativo e un Crucial P3 Plus 4 TB per i dati. Dove hanno installato W11? Esatto, sul Crucial... :muro:
Considerando che il 990 PRO non è stato neanche inizializzato, mi potete indicare la procedura per installare correttamente W11 sul 990 PRO?

Giusto per completezza e poi, non avevo visto che sei di Genova, la seguente procedura è anche la meno dispendiosa. :D :)

Vista la situazione, potresti anche optare per lasciare tutto nello stato attuale, semplicemente crei una partizione da 2-3 TB sul Crucial e lasciando Windows 11 in una partizione di 1-2 TB, scegli tu il "size" che preferisci, alla fine avrai a disposizione i 2 TB del Samsung + i 2-3 TB ricuperati dal Crucial.

Come ti dicevo: "poca spesa tanta resa e soprattutto non rischi nulla e la puoi implementare in pochi minuti.

:)

Wikkle
01-08-2025, 15:53
Avete presente le anteprime delle cartelle aperte (ma ridotte ad icona) che si generano quando col puntatore si passa sulla icona della cartella nella barra delle applicazioni?

Ecco, quando si hanno aperte molte cartelle, queste anteprime sarebbero molto utili (anzi utilissime) per capire quale anteprima cliccare per aprire la cartella interessata.
Putroppo l'anteprima è talmente piccola che non permette di capire qualcosa del contenuto.. sapete se si può far qualcosa?

Oppure, sarebbe molto sensato che le anteprime fossero disposte in ordine di senso orario ad esempio.

Difficile da spiegare.. ma forse sapete se si può far qualcosa?

UtenteSospeso
01-08-2025, 16:08
Ah, scusa avevo capito che il Crucial fosse un HDD, non conoscevo quel modello.

Comunque, poco male, in linea di principio non cambia granché.

1. Eseguire clonazione del disco con AOMEI che è in grado di clonare anche se il sorgente è più grande del disco di destinazione.

2. Al termine, riavviare il PC, prima del boot di Win 11 entrare nel BIOS e cambiare il disco di avvio, salvare e lasciare che Windows riparta dal disco clonato.

Se tutto Ok, il disco Crucial può essere formattato e essere utilizzato come si preferisce.

Ovviamente, quando parlo di AOMEI partition assistant intendo la versione pro a pagamento e non la free con opzioni limitate. Sono soldi ben spesi, è un software notevole, con i dischi può fare di tutto.

:D :)


Va bè si vede che non sai di cosa sto parlando.

.

DLINKO
01-08-2025, 18:06
Va bè si vede che non sai di cosa sto parlando.

.

Sai con l'età, può darsi che io stia rinco.....o, ma, l'importante è che io ne sia consapevole. :D :)

Oppure, potresti essere tu che non ti sai spiegare chiaramente. :ciapet:

Sinceramente, non capisco, SSD classici, HDD, SSD NVMe, ho sempre fatto quello che mi serviva, sia che fossero inside o outside, dov'è il problema ? Prova a spiegarmi con parole semplici.

Al momento attuale, mentre ti sto scrivendo, collegati al mio PC ci sono ben 12 dischi e di tutti i tipi, ssd, hdd, NVMe, esterni e interni, alcuni collegati ai controller on board sulla MB ASUS, altri collegati a controller aggiunto PCI EX, altri, dove non ho bisogno di grandi velocità, semplicemente alle prese USB e tutto funziona egregiamente. Il disco di sistema attuale che è il Samsung 990 pro NVMe è il frutto di una clonazione con AOMEI da un SSD classico sempre Samsung e quando ho fatto il primo BOOT dopo aver clonato, nessuno si è lamentato ne Windows 11 e ne la motherboard.

Se ti stai chiedendo perché ben 12 dischi, semplice, 3 sono copie gemelle e sincronizzati tra di loro, per ragioni di sicurezza dei dati sensibili di famiglia e di almeno una 20ina di anni, altri 4 per montaggi video anche in 4K e come ben sai i video ad alta risoluzione occupano spazi enormi, poi ci sono backup di memorie SD anche da 512 GB di tutti i telefoni di famiglia dove ci sono foto che vanno dai battesimi a tutta una vita di ricordi che converrai con me sarebbe un disastro perdere e mi concederai anche 1 disco dove ho tutti i vari driver, aggiornamenti, software acquistato e varie per eventuali manutenzioni ai PC in uso.

Insomma, negli anni si fa presto a riempire 12 dischi. Non ti ho citato i 2 NAS perché quelli sono in rete LAN e non collegati al PC.

deuterio1
01-08-2025, 21:04
Comunque, la cosa veramente stupida è che W11 obbliga a creare l'utente online ma successivamente si può tranquillamente creare un utente locale ed eliminare l'utente online... sta cosa davvero non la capisco

Perchè intanto avranno associato l'account MS all'hw id del PC e al seriale di Windows 11, ed eventualmente raccolto varie info sull'hw della macchina, le preferenze dell'utente, lo localizzazione geografica, etc. Che poi è quello che interessa veramente a MS.
Poi non è da escludere che tutte le successive attività dell'utente locale (registrate dalla telemetria) continuino ad essere associate all'account iniziale (tramite appunto l'hw id, che resterà sempre associato a quell'account).

JakobDylan
01-08-2025, 21:36
Salve ragazzi ho uno nuovo quesito per voi .
Assemblando il nuovo pc quindi con una nuova cpu , ma provando a fralo partire con un nmve con su w11 dove non è attivata la crittografia
qualora mi dovesse comparire una schermata del genere ,dovrei attivarlo o oppure no .

https://i.ibb.co/4Z654116/Immagine-2025-08-01-223124.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2025, 09:31
I soliti messaggi criptici di Microsoft, se fai ricerche in rete su questo vedrai che in realtà confonde tanti

Io premerei y per vedere cosa succede, se non va n

Sì ok non è una gran fantasia, sicuramente non al livello di chi ha creato quel messaggio...

Ma prima chiaramente backup dell'attuale situazione con un programma di "creazioni immagini" tipo Hasleo, Acronis, Macrium, Aomei, Veeam ecc.

UtenteSospeso
02-08-2025, 10:27
Mi sembra abbastanza chiaro, sostituendo la CPU cambia la chiave di cifratura e se premi Y ti resetta il tpm e il disco criptato non sarà accessibile senza la recovery Key.

Se premi N rimarrà tutto uguale e la nuova CPU avrà il tpm disattivato, presumo si tratti di amd.
Per recuperare un disco precedentemente criptato si può rimettere la vecchia CPU.

Vediamo 32 dischi cosa ne pensa ��.
.

DLINKO
02-08-2025, 11:29
Mi sembra abbastanza chiaro, sostituendo la CPU cambia la chiave di cifratura e se premi Y ti resetta il tpm e il disco criptato non sarà accessibile senza la recovery Key.

Se premi N rimarrà tutto uguale e la nuova CPU avrà il tpm disattivato, presumo si tratti di amd.
Per recuperare un disco precedentemente criptato si può rimettere la vecchia CPU.

Vediamo 32 dischi cosa ne pensa ��.
.


Semplice, tra le tante scappatoie, la più semplice è disattivare la crittografia prima di cambiare la CPU.

Un altro è ricuperare la encryption Key che si trova ...... a te la risposta.

In ogni caso, anziché fare la caccia alle streghe per 2 file .ini tanto per citare l'ultimo caso, bisognerebbe leggere le cose utili, con la 24H2, il bit-locker si attiva nel 90 % dei casi automaticamente, pertanto sarebbe buona norma:

DISATTIVARLO se non avete sui vostri dischi segreti di stato, oppure, semplicemente salvare la Encryption Key utile in molti casi come quando presi dal panico perché Win 11 non vi fa più entrare nei vostri dischi e vi tremano le gambe.

In ogni caso, MS lo dice anche nel messaggio di cui sopra come ricuperare la situazione. E' in Inglese ma "you can swap back" è la soluzione più ovvia.


Semplice come bere un bicchiere di H2O fresca ??


:D

DLINKO
02-08-2025, 14:40
Salve ragazzi ho uno nuovo quesito per voi .
Assemblando il nuovo pc quindi con una nuova cpu , ma provando a fralo partire con un nmve con su w11 dove non è attivata la crittografia
qualora mi dovesse comparire una schermata del genere ,dovrei attivarlo o oppure no .

https://i.ibb.co/4Z654116/Immagine-2025-08-01-223124.png

Sei sicuro al 200 % che la crittografia non è abilitata ?

Perché se hai la 24H2 è quasi sicuramente abilitata di default.

Comunque se il PC parte, oppure, rimetti la vecchia CPU ancora meglio, vai in pannello di controllo li trovi crittografia unità bit-locker dove intanto puoi vedere lo stato e li puoi attivare, disattivare e udite udite udite ..... salvare la famosa Encryption Key, molto utile soprattutto per chi lavora con account locale.

In alternativa puoi entrare da start/cerca "gestione bit locker"

Buon lavoro.

JakobDylan
02-08-2025, 17:45
mi trovo in questa situazione che faccio clicco y or n
nel bios ho attivato il TPM 2.0 ma su w11 non è attivato bitlocker su nessuno dei dischi.
https://i.ibb.co/2GbdQLh/Immagine-2025-08-02-184400.png

UtenteSospeso
02-08-2025, 19:51
Se sei sicuro che i dischi non siano criptati non cambia nulla.
Ma se non vuoi avere i dischi criptati, a prescindere, disattiva il se

UtenteSospeso
02-08-2025, 19:58
Se sei sicuro che i dischi non siano criptati non cambia nulla.
Ma se non vuoi avere i dischi criptati, a prescindere, disattiva il secureboot oppure rimuovi la crittografia in seguito.
Potrebbe, non lo so è una supposizione, dopo il cambio cou avviare la crittografia e mostrare il lucchetto aperto col triangolo giallo su tutti i dischi.
Se non hai account Microsoft i dischi sono aperti altrimenti trovi la recovery Key sull'account Microsoft.
La percentuale di attivazione di bitlocker citata in precedenza non esiste, se si attiva bitlocker ci sono le condizioni per cui si attivi. Dire una percentuale è come dire che è una cosa che va a cazzo, rischi di trovarla così .....a sorpresa.
Ma non è così.

.

UtenteSospeso
02-08-2025, 20:04
Ho più dischi io, una decina di SSD e una 20ina di hdd.

Poi li conto e faccio sapere :) .
.

JakobDylan
02-08-2025, 21:25
Se sei sicuro che i dischi non siano criptati non cambia nulla.
Ma se non vuoi avere i dischi criptati, a prescindere, disattiva il secureboot oppure rimuovi la crittografia in seguito.
Potrebbe, non lo so è una supposizione, dopo il cambio cou avviare la crittografia e mostrare il lucchetto aperto col triangolo giallo su tutti i dischi.
Se non hai account Microsoft i dischi sono aperti altrimenti trovi la recovery Key sull'account Microsoft.
La percentuale di attivazione di bitlocker citata in precedenza non esiste, se si attiva bitlocker ci sono le condizioni per cui si attivi. Dire una percentuale è come dire che è una cosa che va a cazzo, rischi di trovarla così .....a sorpresa.
Ma non è così.

.

Ma se prendo un disco nmve che ho sulla mobo lo metto in un box Esterno per Disco Rigido nmve e lo legge non dovrebbe essere criptato giusto.
p.s. fatto prova lo legge senza problemi quindi il disco non è criptato

UtenteSospeso
02-08-2025, 23:02
Se hai questo lucchetto il disco è criptato e sbloccato all'avvio tramite la key nel tpm:

https://cdn.pokde.net/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-09-050122.jpg?_gl=1*11es1xc*_ga*MTUwNjgzOTEzNi4xNzU0MTcwNDc2*_ga_LRSKER00TJ*czE3NTQxNzA0NzYkbzEkZzAkdDE3NTQxNzA0NzYkajYwJGwwJGgw

Succede perchè :

1) Lo ha fatto l'utente
2) Nel firmware UEFI è sttato il secureboot su enabled ed è stato eseguito l'accesso con account microsoft .



Se hai il lucchetto con triangolo giallo il bitlocker è attivo ma il disco non è crittografato ( è su tutti i dischi connessi al pc) :

https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/1e9lfs9/why_theres_this_yellow_sign_on_my_d_drive/?utm_source=embedv2&utm_medium=post_embed&utm_content=post_body&embed_host_url=https://www.m3datarecovery.com/news/bitlocker-icon-with-yellow-triangle.html

Succede perchè :

1) hai il secureboot attivo ma non è presente un account microsoft sul pc.
Se apri bitlocker management da control panel trovi : Attiva Bitlocker

2) potrebbero esserci problemi sui dischi per cui la crittografia è in pausa.
Non è una situazione che ho approfondito, per ora non mi è mai capitato.

Nell'immagine vedi anche i dischi con lucchetto aperto senza triangolo, ma è relativa ad una situazione differente.

Se non hai lucchetti il disco non è criptato con bitlocker, magari con altro.



Puoi usare i comandi da prompt per fare delle verifiche o sbloccare/bloccare i dischi trovi info di seguito.

https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/manage-bde

.

UtenteSospeso
02-08-2025, 23:03
Ma se prendo un disco nmve che ho sulla mobo lo metto in un box Esterno per Disco Rigido nmve e lo legge non dovrebbe essere criptato giusto.
p.s. fatto prova lo legge senza problemi quindi il disco non è criptato

Devi usare un altro pc per verificare con certezza.

.

DLINKO
03-08-2025, 01:33
Se sei sicuro che i dischi non siano criptati non cambia nulla.
Ma se non vuoi avere i dischi criptati, a prescindere, disattiva il secureboot oppure rimuovi la crittografia in seguito.
Potrebbe, non lo so è una supposizione, dopo il cambio cou avviare la crittografia e mostrare il lucchetto aperto col triangolo giallo su tutti i dischi.
Se non hai account Microsoft i dischi sono aperti altrimenti trovi la recovery Key sull'account Microsoft.
La percentuale di attivazione di bitlocker citata in precedenza non esiste, se si attiva bitlocker ci sono le condizioni per cui si attivi. Dire una percentuale è come dire che è una cosa che va a cazzo, rischi di trovarla così .....a sorpresa.
Ma non è così.

.

Vedi,

affermi e smentisci anche te stesso senza rendertene conto.

Devi sapere che con l'entrata in vigore della versione 24H2, il bit-locker, normalmente, si attiva automaticamente di default, sempre che vi siano le condizioni per attivarlo, esattamente come hai appena scritto.

Poiché non ho gli strumenti per verificare e contare tutti i PC che si sono aggiornati alla 24H2, ho sparato una percentuale alta tanto per fare un esempio e tu l'hai presa alla lettera come fa un principiante.

Vorrei ricordarti che su questo pianeta ci sono anche molti PC senza i requisiti ma che grazie a delle semplici modifiche ignorano il controllo sia della CPU e sia della versione del TPM, ora, in quelle macchine che girano con a bordo magari il TPM 1.3 o addirittura 1.2 facendo credere a win 11 che in realtà è tutto regolare e quindi lui pensa di avere il TPM 2.0, sei sicuro che li il bit-locker si comporti regolarmente ? Quindi vedi anche perché, ma non solo per quello, non ho citato il 100 % delle macchine con a bordo la 24H2 ?

DLINKO
03-08-2025, 01:36
Ma se prendo un disco nmve che ho sulla mobo lo metto in un box Esterno per Disco Rigido nmve e lo legge non dovrebbe essere criptato giusto.
p.s. fatto prova lo legge senza problemi quindi il disco non è criptato

Se lo hai letto con il PC dove era collegato alla MB, ha la stessa chiave e quindi è normale che lo legga.

Devi provare su un altro PC.

DLINKO
03-08-2025, 01:56
Ho più dischi io, una decina di SSD e una 20ina di hdd.

Poi li conto e faccio sapere :) .
.

Ecco bravo, contali tutti, poi se mi dici quanti sono ti mando i lucchetti e le chiavi per bit-lockarli.

https://i.imgur.com/jfhOE4S.jpeg

JakobDylan
03-08-2025, 02:28
Non sembra esserci nessun lucchetto nè aperto o chiuso o altro
https://i.ibb.co/hF40Fd80/Immagine-2025-08-03-032610.png

JakobDylan
03-08-2025, 02:29
doppio post scusate

UtenteSospeso
03-08-2025, 06:44
Vedi,

affermi e smentisci anche te stesso senza rendertene conto.

Devi sapere che con l'entrata in vigore della versione 24H2, il bit-locker, normalmente, si attiva automaticamente di default, sempre che vi siano le condizioni per attivarlo, esattamente come hai appena scritto.

Poiché non ho gli strumenti per verificare e contare tutti i PC che si sono aggiornati alla 24H2, ho sparato una percentuale alta tanto per fare un esempio e tu l'hai presa alla lettera come fa un principiante.

Vorrei ricordarti che su questo pianeta ci sono anche molti PC senza i requisiti ma che grazie a delle semplici modifiche ignorano il controllo sia della CPU e sia della versione del TPM, ora, in quelle macchine che girano con a bordo magari il TPM 1.3 o addirittura 1.2 facendo credere a win 11 che in realtà è tutto regolare e quindi lui pensa di avere il TPM 2.0, sei sicuro che li il bit-locker si comporti regolarmente ? Quindi vedi anche perché, ma non solo per quello, non ho citato il 100 % delle macchine con a bordo la 24H2 ?

Non so se ci sei o ci fai, penso più la prima.

Sempre se l'hai capita....

.

.

ARSENIO_LUPEN
03-08-2025, 10:10
Ciao a tutti, ho in casa un 2 in 1 Lenovo Ideapad 320 con Atom X5, 2GB di RAM e 32 di SSD (o eMMC?) nato con Windows 10.

Devo sistemarlo, ma ho diversi problemi… la reinstallazione delle ultime versioni di Windows 10 non è visibile per lo schermo sgranato https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/1coh60x/miix_32010icr_downloaded_recovery_usb/ e devo cercare vecchie versioni fuori supporto… già fatto 1 volta e non vorrei ripetere la Via Crucis per un sistema fuori supporto tra 2 mesi… Windows 11 è compatibile per CPU e TPM, dubito per la RAM e SSD, qualcuno ha esperienze con livelli così bassi?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2025, 10:29
Ciao a tutti, ho in casa un 2 in 1 Lenovo Ideapad 320 con Atom X5, 2GB di RAM e 32 di SSD (o eMMC?) nato con Windows 10.

Devo sistemarlo, ma ho diversi problemi… la reinstallazione delle ultime versioni di Windows 10 non è visibile per lo schermo sgranato https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/1coh60x/miix_32010icr_downloaded_recovery_usb/ e devo cercare vecchie versioni fuori supporto… già fatto 1 volta e non vorrei ripetere la Via Crucis per un sistema fuori supporto tra 2 mesi… Windows 11 è compatibile per CPU e TPM, dubito per la RAM e SSD, qualcuno ha esperienze con livelli così bassi?

Grazie


Windows 11 con appena 2GB di RAM e 32 GB di storage? Le edizioni Home e Pro assolutamente no, tempo perso.

Prova se puoi con la ltsc IoT, con lei qualcosa di appena passabile lo puoi ottenere, forse...

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-11-iot-enterprise-ltsc

aled1974
03-08-2025, 10:37
IMHO aspetta di comprare il monitor nuovo e ripristina w10 dalla partizione di ripristino

con quelle caratteristiche hardware facile che sia stata ultra personalizzata per evitare troppi rallentamenti

;)

ciao ciao


Edit
capisco che sarà inteso come "accanimento terapeutico", ma si può in qualche modo espandere/upgradare qualcosa in questo lenovo?
- se no a maggior ragione quanto esposto sopra
- se sì, da valutare i costi rispetto a qualcosa di nuovo (es. esistono minipc X volte performanti e da fissare dietro ai monitor trasformandosi così praticamente in degli aio :D )

DLINKO
03-08-2025, 11:11
Ciao a tutti, ho in casa un 2 in 1 Lenovo Ideapad 320 con Atom X5, 2GB di RAM e 32 di SSD (o eMMC?) nato con Windows 10.

Devo sistemarlo, ma ho diversi problemi… la reinstallazione delle ultime versioni di Windows 10 non è visibile per lo schermo sgranato https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/1coh60x/miix_32010icr_downloaded_recovery_usb/ e devo cercare vecchie versioni fuori supporto… già fatto 1 volta e non vorrei ripetere la Via Crucis per un sistema fuori supporto tra 2 mesi… Windows 11 è compatibile per CPU e TPM, dubito per la RAM e SSD, qualcuno ha esperienze con livelli così bassi?

Grazie

Come ti è già stato detto da altri, purtroppo, 2 GB di RAM, 32 GB di storage e un processore così vecchietto, non sono l'ambiente adatto a Windows 11 standard.

Tempo fa, tanto per passare il tempo, avevo rispolverato un vecchio Laptop IBM nato con XP, anche quella macchina aveva risorse troppo limitate, soprattutto la RAM e la CPU.

Alla fine, non riuscendo a trovare almeno 2 GB di RAM lo ho rimesso in soffitta.

Ricordo però che in rete si parlava di una versione di windows sviluppata da un privato appassionato di informatica proprio per essere installata su PC con soli 2 GB di RAM e almeno 8 GB di storage.

Io alla fine, non trovando RAM sufficiente ho gettato la spugna, come ti dicevo, ma, se vuoi prova a cercare Windows in versione Tiny11, pare che attualmente esista anche la versione derivata da 24H2.

Ricordati alla fine di attivarlo con una licenza valida.

Buon Lavoro

ARSENIO_LUPEN
03-08-2025, 12:16
Grazie a tutti per le risposte, ha la sua licenza di Win 10, ma è inutilizzabile, se non con vecchie versioni fuori supporto e con Win 11 vedo che non cambierà la solfa.

Non è possibile alcun upgrade, perchè è un tablet touch con una tastiera che si può attaccare e staccare, mi dispiace lasciarlo li dentro un cassetto o buttarlo.

A questo punto mi conviene cercare un OS alternativo (esiste Android?) oppure una distro Linux (tipo KDE Neon) così guadagno supporto e non fatico per l'installazione.

aled1974
03-08-2025, 12:58
in teoria dovrebbe esserci una partizione nascosta dentro il "disco" emmc deputata al ripristino, così com'era al primo avvio, senza dover cercare iso particolari online (a parte chiederla a lenovo stessa)

sempre che non hai smanettato con le partizioni.... ma rimarrebbe la strada lenovo...

viceversa android no ma linux sì, se hai già familiarità con l'ambiente :mano:


oppure e ancora meglio: mini-pc nuovo (o qualsiasi altro form factor: micro itx/atx, mini, midtower, fulltower, hypercube tower :sofico: ) configurabile (ram+ssd quanto meno) a piacimento e di prestazioni X volte tanto questo lenovo :sofico:

ciao ciao

ARSENIO_LUPEN
03-08-2025, 14:18
Ciao, il disco non ha alcuna recovery.
Cercando in rete, se voglio mantenere Windows, l'unica soluzione è quella di ripartire dalla 1909, dalla 20H2 l'installer non è più compatibile, quindi aggiornare da li.

sbaffo
03-08-2025, 14:47
Ciao, il disco non ha alcuna recovery.
Cercando in rete, se voglio mantenere Windows, l'unica soluzione è quella di ripartire dalla 1909, dalla 20H2 l'installer non è più compatibile, quindi aggiornare da li. La ltsc 2019 (anche non iot) è l'ultima con 10 anni di supporto se non sbaglio, ti direi di provare con quella e vai fino al 2029.
Credo che tu possa installare la tua normale 1909 e poi "convertirla" in ltsc, ma non so dirti di più.

ARSENIO_LUPEN
03-08-2025, 16:50
Il problema è a livello d'installer, cioè con una versione più recente della 1909, lo schermo si vede ruotato di 90 gradi e sgranato, quindi impossibile installarlo facendo boot da USB, successivamente non ci sono problemi (attualmente è installata la 22H2).

Ora per lasciarlo in un cassetto, chiedevo se c'erano versioni "ridotte" ma ufficiali tipo LTSC di Win 11, ma più utenti mi hanno sconsigliato di provarci per le caratteristiche HW.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2025, 18:15
Ora per lasciarlo in un cassetto, chiedevo se c'erano versioni "ridotte" ma ufficiali tipo LTSC di Win 11, ma più utenti mi hanno sconsigliato di provarci per le caratteristiche HW.

Te l'ho scritto la versione ltsc IoT è quella che richiede meno risorse hardware in assoluto. Le richieste minime sono di 2 GB di RAM e 16 GB di spazio su disco. Provala, magari ti va bene, chi lo sa? Se non va bene la elimini e chiusa lì.

Poi puoi provare qualche distribuzione di Linux adatta ad hardware poco potenti, esempio MX Linux XFCE o meglio ancora la spin Fluxbox, ma ho l'impressione che su hardware molto poco comune come quello potresti avere qualche difficoltà a far andare tutto. Già hai difficoltà con Windows per cui è nato quel dispositivo...

sbaffo
03-08-2025, 19:37
Il problema è a livello d'installer, cioè con una versione più recente della 1909, lo schermo si vede ruotato di 90 gradi e sgranato, quindi impossibile installarlo facendo boot da USB, successivamente non ci sono problemi (attualmente è installata la 22H2).

Ora per lasciarlo in un cassetto, chiedevo se c'erano versioni "ridotte" ma ufficiali tipo LTSC di Win 11, ma più utenti mi hanno sconsigliato di provarci per le caratteristiche HW. Forse non sono stato chiaro, la LTSC 2019 è Windows 10 non 11, quindi puoi installare la tua build funzionante e poi "convertirla" in ltsc (come si faceva ai tempi di XP, basta che winupdate la riconosca come lt che ti passa gli update). oppure se hai fortuna si riesce a installare direttamente W10 ltsc 2019 (iot o meno non dovrebbe cambiare il supporto esteso 10 anni, ma controlla per sicurezza)
Esiste anche W10 2021 ltsc, non iot 5 anni - fine supporto 2026, o iot 10anni di supporto - fine 2031.
dai un'occhiata su massgrave... :cool:
https://massgrave.dev/windows10_eol

JakobDylan
03-08-2025, 21:16
dopo aver cambaito processore scheda madre ram ma utilizzando lo stesso ssd su cui era installato w11 incredibilmente è partito al primo colpo solo che mi chiede di riattivare w11 ma ho provato in ogni modo ma non va .

UtenteSospeso
03-08-2025, 21:51
Windows 10/11 partono un pò dappertutto.

Probabilmente devi usare una nuova key se non è disponibile l'opzione telefonica.

Oppure ti fai un giro su massgrave .

.

giovanni69
03-08-2025, 22:31
@ARSENIO_LUPEN
Esempio di 2019 x86 LTSC configurata a 2 GB di RAM in VM. Oscilla tra 55% e 65% max con processi ridotti al minimo. Presumo che una versione x64 occupi qualche % in più di memoria a parità di processi.

https://i.postimg.cc/13m9qLQZ/2019-x86.jpg (https://postimages.org/)

Complessivamente è più veloce di una VM Windows 11 IoT 24H2 LTSC x64 con 2 GB di RAM, assegnando sempre 4 cores di un vecchio i7 860. C'è poco da fare, il core del kernel pesa di più in Windows 11 (e lo si è sperimentato anche nel corso degli anni in Windows 10), anche se i processi appaiono in numero minore.
La lentezza non è data solo dalla RAM limitata (basta aprire Edge per passare dal 55% dell'immagine al 70%) ma dalla CPU che arriva più spesso al 100% di utilizzo.

https://i.postimg.cc/TYSzRF39/24H2-x64.jpg (https://postimages.org/)

E stiamo parlando di un vecchio i7 1°Gen con 4 core / 8 thread del 2009 con Host e VM su differenti SSD. Non riesco nemmeno ad immaginare cosa possa accadere su quel Atom X5 (single thread 459/ multithread 840 di rating vs 1326 / 3016 dell' i7 860) con supporto fisico emmc vs SSD.

ARSENIO_LUPEN
03-08-2025, 22:55
Grazie a tutti per i consigli, non mi resta che mettermi lì e provarci in qualche modo riuscirò a rimetterlo in funzione

sbaffo
04-08-2025, 00:01
Grazie a tutti per i consigli, non mi resta che mettermi lì e provarci in qualche modo riuscirò a rimetterlo in funzione Ah certo, dimenticavo, versioni 32bit per essere più leggero (esistevano ancora per W10), tanto con 2gb di ram i 64bit non ti servono, anzi appesantiscono.

giovanni69
04-08-2025, 05:36
Sì, la Windows 10 IoT Enterprise, versione 1909 esiste in 32/64bit (x86/x64). Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 invece solo x64.
Da notare che la Windows 10 Enterprise LTSC 2021 è disponibile in x86/x64. Fine mio O.T.
Entrambe si basano su pacchetto 21H2 di Windows 10.

sbaffo
04-08-2025, 06:42
Sì, la Windows 10 IoT Enterprise, versione 1909 esiste in 32/64bit (x86/x64). Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 invece solo x64.
Da notare che la Windows 10 Enterprise LTSC 2021 è disponibile in x86/x864. Fine mio O.T.
Entrambe si basano su pacchetto 21H2 di Windows 10. Confermi che la ltsc 2021 non iot dura solo 5 anni cioè fino al 2026?
quindi se si vuole la 32bit l'opzione migliore è la 2019->2029...

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2025, 09:34
Confermi che la ltsc 2021 non iot dura solo 5 anni cioè fino al 2026?


https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2021

homoinformatico
07-08-2025, 09:57
Grazie a tutti per i consigli, non mi resta che mettermi lì e provarci in qualche modo riuscirò a rimetterlo in funzione

io cercando su google windows 10 1903 iso 32 bit download sono stato subito indirizzato a tantissimi siti che promettono di scaricare l'iso. Volendo puoi anche cercare una versione più vecchia ancora.

basta che perdi un poco di tempo a vedere quale è la iso microsoft non modificata e vai tranquillo (basta che cerchi l'hash e lo confronti con quello dell'iso che scarichi).

per installarla basta formattare una pendrive in fat32 e copiare i file dentro il file iso (non copiare il file iso, ma i file dentro). Se il pc ha il supporto UEFI ti darà la pendrive come dispositivo di boot e potrai partire da li. Durante il setup devi solo scegliere la versione corretta di windows (HOMEPRO?) e te la troverai attivata non appena ti colleghi a internet.

Ocio che (probabilmente!) il tuo pc ha la versione UEFI a 32 bit (tiro a indovinare!) e quindi (credo che!) devi installare windows a 32bit (UEFI 32bit NON E' compatibile con UEFI 64bit)

Cerca poi i driver (windowsupdate non è detto che abbia i driver der dispositivi così scrausi) e solo dopo aver installato i driver aggiorna alla 22H2 (volendo puoi scaricare l'iso e fare un aggiornamento IN-PLACE)

se usi un account microsoft puoi subito avere un altro anno di supporto (nulla ti vieta di creare un altro account locale e usare quello per l'uso "normale". Non so se cancellando l'account microsoft potrai continuare ad aggiornare dopo ottobre ma nulla ti vieta di tenerlo li e connetterlo solo ogni secondo martedì del mese)

p.s. Volendo puoi installare la LTSC 2019 che è basata sulla build 1903. Per la licenza ne puoi comprare una a uno sputo al solito su internet. Il supporto è garantito fino al 2029.

marco_iol
07-08-2025, 18:35
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premessa: ho comprato on line un PC nuovo assemblato con vari componenti scelti da me e ho chiesto l'installazione di W11. Il PC ha due hard disk: un Samsung SSD 990 PRO 2 TB per il sistema operativo e un Crucial P3 Plus 4 TB per i dati. Dove hanno installato W11? Esatto, sul Crucial... :muro:
Considerando che il 990 PRO non è stato neanche inizializzato, mi potete indicare la procedura per installare correttamente W11 sul 990 PRO?
Alla fine ho fatto nel più classico dei modi: USB con Media Creation Tool, ho avviato da USB, ho cancellato tutte le partizioni esistenti e infine ho installato W11 sul 990.

ARSENIO_LUPEN
07-08-2025, 23:37
@homoinformatico
Ho scaricato la versione 1909 x64 (montato di fabbrica x64) che ha l’installer ancora compatibile.
Ho seguito questa guida: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-uno-script-per-scaricare-le-iso-di-qualsiasi-versione-ecco-dove-trovarlo_93344.html dovrebbero essere versioni ufficiali Microsoft.
Lo script ha creato in modo autonomo la chiavetta che ho utilizzato normalmente

I driver sono ancora disponibili sul sito Lenovo, quindi scaricati ed installati, ora devo effettuare l’upgrade all’ultima versione

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2025, 08:50
quindi scaricati ed installati, ora devo effettuare l’upgrade all’ultima versione

E lì esploderà tutto, tieni a portata di mano il numero dei vigili del fuoco :sofico:

ARSENIO_LUPEN
08-08-2025, 10:54
E lì esploderà tutto, tieni a portata di mano il numero dei vigili del fuoco :sofico:
Era già aggiornato, ma senza spazio disponibile su C: solo il sistema usava i suoi 32GB :D
Ho resettato il sistema perché devo darlo ad un’altra persona che gli darà il colpo di grazia finale :read:

DLINKO
08-08-2025, 12:46
Era già aggiornato, ma senza spazio disponibile su C: solo il sistema usava i suoi 32GB :D
Ho resettato il sistema perché devo darlo ad un’altra persona che gli darà il colpo di grazia finale :read:

Si, ma se vuoi il piacere di vederlo funzionare a dovere e con Windows a bordo, hai solo 2 strade obbligate:

1) sul suo storage interno da 32 GB, montare un O.S. che non occupi più di 8 GB come per esempio tiny 11 o versioni Windows ridotte all'osso e niente altro, altrimenti, non avrà spazio per eventuali upgrade.

2) tutto il resto, applicativi e file personali, su memoria SD montata nello slot di espansione, non sono molto veloci, ma almeno sta all'interno senza cavi e pendagli esterni.

:read:

stormen
08-08-2025, 15:13
è meglio notepad ++ rispetto al blocco note di windows?
Pro e contro? Grazie :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2025, 16:06
è meglio notepad ++ rispetto al blocco note di windows?
Pro e contro? Grazie :)

È meglio se sei un programmatore o comunque usi in maniera intensiva un editor di testo. Per usi occasionali il blocco note va benissimo.

Wikkle
08-08-2025, 16:44
Purtroppo il Notepad++ è da tempo segnalato come non sicuro da VirusTotal...

Gridinsoft (no cloud)
Trojan.Win32.Agent.cl

SecureAge
Malicious

Zillya
Trojan.Rozena.Win32.251313

Meglio il Blocco integrato.. o se programmi meglio usare altri software

JakobDylan
08-08-2025, 16:46
Salve ragazzuoli volevo chiedervi se esistesse un programma per windows 11 che permetesse di disabilitare Hyper-threading di un processore AMD in questo caso il 9950X3d senza dove andare nel bios

giovanni69
08-08-2025, 17:13
Purtroppo il Notepad++ è da tempo segnalato come non sicuro da VirusTotal...

Gridinsoft (no cloud)
Trojan.Win32.Agent.cl

SecureAge
Malicious

Zillya
Trojan.Rozena.Win32.251313

Meglio il Blocco integrato.. o se programmi meglio usare altri software

Ho appena scaricato la versione 8.8.1 portable (zipped) e virustotal, per ora, non mostra alcun detection (0/66).
Idem con la l'ultima 8.8.3 o la prima 8.8.0.
Anche l'ultima versione 7.x, ovvero 7.95 portable mostra 0.

La versione 8.8.3 con installer? 0/72.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2025, 17:48
Purtroppo il Notepad++ è da tempo segnalato come non sicuro da VirusTotal...

Gridinsoft (no cloud)
Trojan.Win32.Agent.cl

SecureAge
Malicious

Zillya
Trojan.Rozena.Win32.251313

Meglio il Blocco integrato.. o se programmi meglio usare altri software

Virustotal è un servizio molto potente e come tutte le cose potenti vanno sapute controllare. La potenza è niente senza controllo recitava una pubblicità del passato :)

Nel caso specifico quelle tre rilevazioni sono chiaramente dei falsi positivi, e comunque adesso manco quelli:

https://www.virustotal.com/gui/file/7094a07167648628e47249a16d9d6db922e5aa1255ac4322a2e4900d233372dd?nocache=1

NiKKlaus
09-08-2025, 07:23
è meglio notepad ++ rispetto al blocco note di windows?
Pro e contro? Grazie :)
meglio notepad2 o 3

bigwillystyle
10-08-2025, 08:08
Buongiorno a tutti dopo anni per esigenze familiari sono tornato a Windows ed ho un paio di “problemi”. Sulla build che preso da un amico ci sono installate delle ram con rgb che non
I fanno impazzire e sono riuscito a disattivarle ma avendo due utenti io e mio figlio quando è in uso il suo profilo le stesse perdono la configurazione che ho impostato io ossia spente/colore neutro.

Inoltre come backup sto usando Veeam backup e restore mi linkate una buona guida in italiano? Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2025, 10:19
Inoltre come backup sto usando Veeam backup e restore mi linkate una buona guida in italiano? Grazie.

Veeam Backup & Replication devo supporre... :)


Programma fin troppo esagerato IMHO per uso su singolo PC casalingo, più semplice l'Agent for Windows che però nella versione free è limitato ad una singolo task programmato.

Essendo di nicchia diventa difficile trovare risorse in lingua italiana. Su Youtube ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=4eLha1g9KaU

bigwillystyle
10-08-2025, 11:00
Veeam Backup & Replication devo supporre... :)


Programma fin troppo esagerato IMHO per uso su singolo PC casalingo, più semplice l'Agent for Windows che però nella versione free è limitato ad una singolo task programmato.

Essendo di nicchia diventa difficile trovare risorse in lingua italiana. Su Youtube ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=4eLha1g9KaU


Ciao sì esatto quello , a non si può creare un secondo task? Peccato ancora non ero arrivato lì come alternativa cosa consigli? Ho visto Esaus Todo backup free che mi sembra quello che si avvicina di più alle mie esigenze.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2025, 11:08
Ciao sì esatto quello , a non si può creare un secondo task?

Ti stai riferendo a Veeam Agent for Windows Free? No non è possibile programmare più task da quello che so, ma puoi ogni volta modificare il singolo task. Una rottura di scatole sicuramente ma volendo si fa :)


Peccato ancora non ero arrivato lì come alternativa cosa consigli?

Gratuito Hasleo Backup Suite:
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html


A pagamento Macrium reflect e Acronis True Image
https://www.macrium.com/products/home
https://www.acronis.com/it-it/products/true-image/

DLINKO
10-08-2025, 11:44
Ecco quando ci fionderemo su WU:

L'aggiornamento cumulativo di agosto 2025 per Windows 11 è stato programmato per il 12 agosto 2025, in occasione del consueto Patch Tuesday mensile. Questo aggiornamento, identificato come KB5062660, è disponibile per la versione 24H2 di Windows 11.


Novità principali dell'aggiornamento KB5062660


• Quick Machine Recovery (QMR): una nuova funzione che consente il ripristino automatico del sistema in caso di problemi all'avvio, integrata direttamente in WinRE.
• Recall disponibile in Europa: lo strumento che cattura istantanee dell'attività utente è ora attivo anche nell'Area Economica Europea, con opzioni di esportazione e gestione avanzata.
• Nuova schermata BSOD: il classico "Blue Screen of Death" è stato aggiornato con uno sfondo nero.
• Miglioramenti alla stabilità: risolti bug legati al menu Start, alla barra delle applicazioni e ai widget.
• Funzionalità per utenti aziendali: integrazione della Live Persona Card in Esplora File per account scolastici o aziendali.

Note aggiuntive

• Il rollout è graduale, quindi alcuni utenti potrebbero riceverlo con qualche giorno di ritardo.
• È disponibile anche come aggiornamento facoltativo via Windows Update prima del Patch Tuesday.


In caso di assenza, si consiglia di lasciare le chiavi alla vicina di casa compresa la PW, il PIN, eventualmente lo scanning della vostra impronta digitale, in alternativa, lasciate il PC acceso e lui farà da solo.


Buone ferie

:D :asd:

Wikkle
10-08-2025, 12:26
Virustotal è un servizio molto potente e come tutte le cose potenti vanno sapute controllare. La potenza è niente senza controllo recitava una pubblicità del passato :)

Nel caso specifico quelle tre rilevazioni sono chiaramente dei falsi positivi, e comunque adesso manco quelli:

https://www.virustotal.com/gui/file/7094a07167648628e47249a16d9d6db922e5aa1255ac4322a2e4900d233372dd?nocache=1

E' la versione v8.8.2 che è attualmente segnalata con dei positivi...

La v8.8.3 invece tutta ok come dici tu :)

JakobDylan
10-08-2025, 15:14
Buona Domenica a tutto il Club di W11 ,volevo chiedervi se esistesse un programma che permetesse di di disabilitare il multi threading di un gioco o un programa direttamente sull'exe .

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2025, 16:18
Buona Domenica a tutto il Club di W11 ,volevo chiedervi se esistesse un programma che permetesse di di disabilitare il multi threading di un gioco o un programa direttamente sull'exe .

Che io sappia no e non può esistere. L'unica è disporre dei sorgenti del programma e modificarlo sapendo come e dove agire, poi ricompilare.

Se mi sbaglio, mi corrigerete! (cit.)



EDIT: Questo per quanto riguarda il Multi Threading su cui hai chiesto. Se l'argomento fosse invece l'Hyper-Threading se ne può discutere :)

bigwillystyle
10-08-2025, 17:56
Ti stai riferendo a Veeam Agent for Windows Free? No non è possibile programmare più task da quello che so, ma puoi ogni volta modificare il singolo task. Una rottura di scatole sicuramente ma volendo si fa :)




Gratuito Hasleo Backup Suite:
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html


A pagamento Macrium reflect e Acronis True Image
https://www.macrium.com/products/home
https://www.acronis.com/it-it/products/true-image/


Intanto grazie per i link ma il video di Veeam è una versione differente da quella che ho scaricato io , per i software il primo mi sembra simile a Veeam mentre per i due a pagamento purtroppo sono versioni in abbonamento e non mi fanno impazzire. Mi studio meglio la versione che ho di Veeam e ti ri-rompo le scatole anche perché ho appena visto che mi ha creato più punti di backup nonostante lo avevo impostato come singolo backup. Sicuramente ho toccato qualcosa che non dovevo.

bigwillystyle
10-08-2025, 18:39
Ho risolto entrambi i problemi avevo impostato un trigger ad X evento ovviamente ora per eliminare i vecchi backup devo aspettare la regola che ho impostato alla retention cioè 7 giorni? Peccato non poter effettuare più backup ma non ho trovato il costo della licenza.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2025, 08:05
Intanto grazie per i link ma il video di Veeam è una versione differente da quella che ho scaricato io ,

Certamente, avevi detto "Veeam backup e restore" e siccome non esiste un programma Veeam con quel nome, avevo pensato ti riferissi a "Veeam Backup & Replication" e ti ho postato un link su di lui. Siccome come poi accertato si tratta di Veeam Agent for Windows Free, se vai su youtube trovi diversi video che lo riguardano essendo decisamente più diffuso dell'altro e sicuramente più adatto al singolo PC casalingo.

per i software il primo mi sembra simile a Veeam


Hasleo Backup Suite è decisamente un signor programma, offre gratuitamente (per il momento) funzionalità che gli altri programmi propongono solo a pagamento e funziona molto bene. È un programma giovane, l'azienda lo sta offrendo gratuitamente per farlo conoscere e creare una fidelizzazione presso un certo numero di clienti che poi acquisteranno la licenza quando lo faranno diventare a pagamento.

bigwillystyle
11-08-2025, 09:01
Certamente, avevi detto "Veeam backup e restore" e siccome non esiste un programma Veeam con quel nome, avevo pensato ti riferissi a "Veeam Backup & Replication" e ti ho postato un link su di lui. Siccome come poi accertato si tratta di Veeam Agent for Windows Free, se vai su youtube trovi diversi video che lo riguardano essendo decisamente più diffuso dell'altro e sicuramente più adatto al singolo PC casalingo.



Hasleo Backup Suite è decisamente un signor programma, offre gratuitamente (per il momento) funzionalità che gli altri programmi propongono solo a pagamento e funziona molto bene. È un programma giovane, l'azienda lo sta offrendo gratuitamente per farlo conoscere e creare una fidelizzazione presso un certo numero di clienti che poi acquisteranno la licenza quando lo faranno diventare a pagamento.


Buongiorno tra i due chi mi consigli? Hasleo mi piace anche perché puoi inserire mail di avviso cosa molto comoda