Entra

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58]

Macco26
25-06-2025, 17:04
Sto pensando se ci sia qualche paramentro del comando net che faccia collegare ad una risorsa fornendo user e password, non ricordo.
Se così fosse potresti, in teoria, mettere il tutto in un batch che si lancia ad ogni avvio e così la risorsa si reimparerebbe la pwd.
È brutto, ed avresti le credenziali del NAS in chiaro in un dannato batch locale, ma non mi viene in mente altro..

vash79
25-06-2025, 17:09
Sto pensando se ci sia qualche paramentro del comando net che faccia collegare ad una risorsa fornendo user e password, non ricordo.
Se così fosse potresti, in teoria, mettere il tutto in un batch che si lancia ad ogni avvio e così la risorsa si reimparerebbe la pwd.
È brutto, ed avresti le credenziali del NAS in chiaro in un dannato batch locale, ma non mi viene in mente altro..

certamente, ad esempio

net use q: \\indirizzoipnas\condivisione /user:nomeutente password

come barbatrucco ci può stare, ma sarebbe interessante capire da dove scaturisce il problema.
Giusto il discorso delle credenziali in chiaro, ma anche per la "gestione credenziali" ci sono programmi apposta per estrapolarle.

DLINKO
26-06-2025, 00:10
Chi l'ha detto? Ma che succedano cose che non hanno assolutamente senso, quindi a caso, certo che si.

Come un pc che quando lo accendi la mattina, senza che la sera si sia aggiornato, non fà l'accesso al dominio....
O le stampanti installate con le fantastiche porte wsd che quando aggiorno windows puntualmente non si collegano più (poi io le metto tutte con ip fisso e creo la porta, ma da clienti che se le erano installate in autonomia mi è capitato)....
Batch di collegamento nei server che vengono caricati all'accesso ma non su tutti i pc ma solo su alcuni, a parità di configurazioni....

Di casualità o comunque nonsense ne ho visto e ne vedo parecchie. Come quella di ninja750

OK,

benissimo, ma quando io e lui abbiamo lo stesso OS e lo stesso NAS, perché succede a 1 solo ?

Qual'è la variabile ? Il PC, la scheda di rete, il router, ...... l'utilizzatore ?

:asd: :asd:

DLINKO
26-06-2025, 00:32
pc e nas sono ip fisso

ma guarda anche la questione steam.. è proprio come se l'aggiornamento di windows "resettasse" qualche id del pc o una roba simile

Allora,

visto che gli umani, noi compresi, non hanno la necessaria competenza, ho chiesto alla Intelligenza Artificiale e lei prontamente mi ha risposto e anche un po' stupito: :wtf: :asd:


Dopo un aggiornamento a Windows 11, specialmente con la versione 24H2, potresti perdere l'accesso automatico al tuo NAS perché Microsoft ha introdotto nuove misure di sicurezza nel protocollo SMB, che è quello usato per accedere ai dispositivi di rete come i NAS.

- Firma SMB obbligatoria: Windows ora richiede che tutte le comunicazioni SMB siano firmate digitalmente. Se il NAS non supporta questa funzione, la connessione fallisce.
- Accesso guest disabilitato: Non è più possibile connettersi a un NAS senza fornire nome utente e password. Questo blocca l'accesso automatico se prima usavi un account guest o senza credenziali salvate.

Per risolvere:

- Controlla se il tuo NAS supporta la firma SMB e, se possibile, abilitala.
- Disattiva la richiesta di firma SMB su Windows tramite l’Editor dei criteri di gruppo (solo su edizioni Windows 11 Pro).
- Abilita l’accesso guest non sicuro se necessario, sempre tramite i criteri di gruppo.
- Salva nuovamente le credenziali nel Gestore delle credenziali di Windows.
Se usi Windows 11 Home, alcune modifiche vanno fatte tramite PowerShell.

Possibili soluzioni per SYNOLOGY:

NAS Synology, ci sono alcune soluzioni specifiche che puoi provare per risolvere la perdita delle credenziali dopo l’aggiornamento a Windows 11:
1. Verifica il supporto SMB sul NAS
- Accedi al pannello di controllo del NAS.
- Vai su File Services > SMB/AFP/NFS > SMB.
- Assicurati che SMB1, SMB2 e SMB3 siano abilitati (almeno SMB2 e SMB3).
- Attiva la firma SMB se disponibile, per compatibilità con Windows 11 24H2.
2. Salva manualmente le credenziali
- Apri il Gestore delle credenziali su Windows.
- Vai su Credenziali di Windows > Aggiungi credenziali di rete.
- Inserisci l’indirizzo IP del NAS (es. \\192.168.1.100) e le credenziali corrette.
3. Disattiva temporaneamente la firma SMB obbligatoria (solo se necessario)
- Premi Win + R, digita gpedit.msc (solo su Windows Pro).
- Vai su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Rete > Workstation Lanman.
- Imposta "Firma digitale (sempre)" su Disabilitato.
4. Controlla il servizio Credential Manager
- Premi Win + R, digita services.msc.
- Trova Gestione credenziali e assicurati che sia in esecuzione e impostato su Automatico.


Cavolo, una volta tanto questa AI si è resa utile.

:)

Keyfaiv
26-06-2025, 22:12
Fuori tempo massimo è arrivato il nuovo cumulativo KB5060829. Davvero strano.

yeppala
27-06-2025, 06:09
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4484 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5060829) :eekk:
Highlights
Gradual Rollout - A gradual rollout distributes a release update over a period of time, rather than all at once.

[App defaults]
- New! :eek: We are rolling out some small changes in the European Economic Area (EEA) region for default browsers through the Set default button in Settings > Apps > Default apps:
- Additional file and link types will be set for the new default browser, if it registers them.
- The new default browser will be pinned to the Taskbar and Start menu unless you choose not to pin it by clearing the checkboxes.
- There is now a separate one-click button for browsers to change your .pdf default, if the browser registers for the .pdf file type.

[Click to Do (Preview)] New!​​​​​​​ :eek: Ask Microsoft 365 Copilot is a new action in Click to Do on Copilot+ PCs. Use it to send text or images to Microsoft 365 Copilot, which will respond to your questions. The Ask Microsoft 365 Copilot action requires a Microsoft 365 license and follows your organization’s privacy policies.

[Narrator]
- New! :eek: The Screen Curtain feature in Narrator helps protect your privacy and improve focus by blacking out the screen while Narrator reads content aloud. This is especially helpful in public or shared spaces, where you can work with sensitive information without others seeing your screen. To turn on Narrator, press Ctrl + Windows + Enter. Then press Caps Lock + Ctrl + C to turn on Screen Curtain. While it’s on, you can use Narrator as usual with the screen hidden. Press Caps Lock + Ctrl + C again to turn it off.
- New! :eek: Narrator makes it easier to discover and learn about its features directly within the experience. Whether you're new or exploring advanced options, Narrator will guide you through the latest updates using a series of steps and prompts that explain each new feature and change.
[PC Migration] New!​​​​​​​ :eek: The PC-to-PC migration experience in Windows is starting to roll out. You’ll begin to see the landing and the pairing page in the Windows Backup app, giving you a first look at what’s coming. In the full experience, you’ll be able to transfer files and settings from an old PC to a new one during setup. Support for this feature during PC setup will arrive in a future update. The rollout is being introduced in phases to support a smooth experience.
[Settings]
- ​​​​​​​New!​​​​​​​ :eek: We are starting to roll out the Settings homepage for commercial customers on PCs managed by an IT administrator. The feature will show some existing cards relevant to enterprise-managed PCs like “Recommended settings” and “Bluetooth devices” as well as two new enterprise-specific device info and accessibility preferences cards. For commercial customers who also use their Microsoft account on their managed PC, there will also be a new accounts card indicating the presence of both work and school and Microsoft account types. ​​​​​​​
- New! :eek: The country or region selected during device setup now appears under Settings > Time & language > Language & region.
- Fixed: The storage card in Settings > System > About shows an incorrect or unreadable character instead of the proper disk size.

[Taskbar & System Tray]
- New!​​​​​​​ ​​​​​​​​​​​​​​:eek: The taskbar now resizes icons to fit more apps when space runs low, keeping everything visible and easy to access. You can adjust how icons appear in settings—reduce icon size only when the taskbar is full (default), keep icons at their original size at all times by selecting Never, or use smaller icons all the time by selecting Always. To change this setting, right-click an empty area on the taskbar, select Taskbar settings, expand the Taskbar behaviors section, and choose your preference under Show smaller taskbar buttons.
- New! :eek: In addition to the new grouping of the Accessibility menu in Quick settings, there are text descriptions for the assistive technologies like Narrator, Voice access, and more for easier identification and learning.
- New! :eek: Adjusted the indicator (pill) under taskbar apps to make it wider and more visible.​​​​​​​
- Fixed: WIN + CTRL + Number doesn't work anymore for switching windows of an open app in the taskbar.​​​​​​​
- Fixed: When using taskbar in Windows, the media controls that appear in the preview windows for apps might unexpectedly flicker.

[Voice Access]
- New! :eek: You can now use Voice access to navigate, dictate, and interact with Windows using voice commands in Simplified Chinese, Traditional Chinese, and Japanese.
- New! :eek: You can add custom words to the dictionary in voice access. The feature will be available in all the currently supported voice access languages.

[Windows Share]
- ​​​​​​​New! :eek: When you share links or web content using the Windows share window, you'll see a visual preview for that content.
- New! :eek: In the Windows share window, you can select a compression level—High, Medium, or Low Quality—when editing and sharing images, instead of selecting from a 0–100 scale.

Improved: Adjusted the location of the intensity and color boost sliders under Settings > Accessibility > Color Filters, so the color previews at the top of the page remain visible while adjusting the sliders.

[File Explorer] Improved: Performance has been enhanced when extracting archive files - this will particularly help in the case of copy pasting large numbers of files out of large 7z or .rar archives.

[Graphics]
- Improved: Made underlying changes to enhance display related user experiences, including reducing screen flashing during certain display configuration transitions and eliminating unnecessary display resets that occurred in some cases​​​​​​​.
- Fixed: Some displays might be unexpectedly green.
- Fixed: If User Account Control (UAC) is set to Always Notify and the button under Settings > System > Display color calibration is selected for your display and canceled, Settings will stop responding.

[Input] Fixed: Typing in Japanese with the touch keyboard might stop working after switching to typing with an English keyboard and then switching back.

[MSFTEdit.dll] Fixed: Some apps like Sticky Notes and dxdiag might stop responding when the display language is set to Arabic or Hebrew display.

[Quick Settings] Fixed: The top three buttons in the top row don’t respond when selecting to enable or disable them.

[Printing] Fixed: Printed lines might be unexpectedly thicker than expected.

[Scripting] Fixed: Running a script on a remote Server Message Block (SMB) share might take an unexpectedly long time if the share is hosted on an older Windows Server version like Windows Server 2019.

[Windowing]
- ​​​​​​​Fixed: When you press ALT + Tab to switch out of a full screen game, other windows like Windows Terminal might stop responding.
- Fixed: An underlying issue might lead to unexpected changes to window size and position after sleep and resume on some devices.
- Fixed: Explorer.exe might stop working unexpectedly when a window is dragged, if window snapping is enabled.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. The following summary outlines key issues addressed by the KB after you install it. Also, included are available new features.
[COLOR="DarkGreen"]Normal rollout

[Copilot] Fixed: Improved the Copilot key’s reliability and resolved an issue that prevented users from restarting Copilot after using the key.

[Performance] Fixed: This update addresses an issue to maintain efficiency of Storage Spaces Direct (S2D). When running complex software defined data center (SDDC) related workflows, it’s possible the system might become unresponsive.

[Storage optimization] Fixed: An issue that prevented unused language packs and Feature on Demand packages from being fully removed, which led to unnecessary storage use and longer Windows Update installation times.

[Windows Hello] Fixed: This update addresses an issue that prevented the automatic renewal of expiring certificates in Windows Hello for Business.

[Windows Search]
- ​​​​​​​Fixed: Windows Search responds very slowly—Search can take over 10 seconds to load before you can use it.
- Fixed: This update enhances the reliability of Windows Search and resolves an issue that prevented users from typing in Windows Search in some cases.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2025, 06:33
Fuori tempo massimo è arrivato il nuovo cumulativo KB5060829. Davvero strano.

Perché fuori tempo massimo e strano?

https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-26-2025-kb5060829-os-build-26100-4484-preview-e31ba7c2-ff65-4863-a462-a66e30840b1a



Release Date: 6/26/2025

yeppala
27-06-2025, 08:04
Velocizzare tutta l'interfaccia grafica di Windows 11
In questi giorni, dalle Impostazioni di Windows -> Accessibilità -> Effetti visivi, ho disattivato Effetti di trasparenza, Effetti animazione e adesso è tutto più veloce a comparire: :eekk:
- Il menù di Start si apre istantaneamente perchè non c'è più l'animazione di apertura dal basso verso l'alto.
- In tutte le app, i vari pannelli, menù, finestre di dialogo, ecc. si aprono istantaneamente senza animazioni fra i piedi che rallentano.
- Persino i messaggi di spegnimento o riavvio del PC sono istantanei a comparire e danno la sensazione che sia più veloce.
=> Non credevo che tutte queste animazioni cambiassero così tanto la percezione della responsività dell'OS :doh:

vash79
27-06-2025, 08:10
Velocizzare tutta l'interfaccia grafica di Windows 11
In questi giorni dalle Impostazioni di Windows -> Accessibilità -> Effetti visivi, ho disattivato Effetti di trasparenza, Effetti animazione e adesso è tutto più veloce a comparire: :eekk:
- Il menù di Start si apre istantaneamente perchè non c'è più l'animazione di apertura dal basso verso l'alto.
- In tutte le app, i vari pannelli, menù, finestre di dialogo, ecc. si aprono istantaneamente senza animazioni fra i piedi che rallentano.
- Persino i messaggi di spegnimento o riavvio del PC sono istantanei a comparire e danno la sensazione che sia più veloce.
=> Non credevo che tutte queste animazioni cambiassero così tanto la percezione della responsività dell'OS :doh:

lo faccio ogni volta che preparo un pc, sono effetti che servono solo ad "abbellire" ma ho sempre avuto l'impressione che rallentassero tutto.
ma non è una cosa nuova, ricordo con XP quelli che mettevano le icone diverse nel mouse o effetti simili.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2025, 08:15
lo faccio ogni volta che preparo un pc, sono effetti che servono solo ad "abbellire" ma ho sempre avuto l'impressione che rallentassero tutto.
ma non è una cosa nuova, ricordo con XP quelli che mettevano le icone diverse nel mouse o effetti simili.

Ed io ricordo quelli che fino ad Windows 7 impostavano il desktop con il tema classico alla Windows 2000 e non per certo per bellezza :)

Giustamente siccome era una cosa che andava incontro a una determinata categoria di utenti l'hanno tolta da 8 e finanche dalle versioni server di Windows... fare sgarbi alla clientela deve essere una missione di MS.

vash79
27-06-2025, 08:21
Ed io ricordo quelli che fino ad Windows 7 impostavano il desktop con il tema classico alla Windows 2000 e non per certo per bellezza :)

Giustamente siccome era una cosa che andava incontro a una determinata categoria di utenti l'hanno tolta da 8 e finanche dalle versioni server di Windows... fare sgarbi alla clientela deve essere una missione di MS.

vero, sempre fatto anche quello. Ora OpenShell e Windows11.classic.content.menu (che poi cambia solo una chiave di registro)

Keyfaiv
27-06-2025, 09:38
Perché fuori tempo massimo e strano?
Perché fino ad oggi questi aggiornamenti extra li ho sempre trovati di martedì, l'ultimo del mese. Questa volta me lo ha trovato dopo le 23 del giovedì. Tutto qui. Ero convinto che questo mese avrebbe saltato il giro.
Ho notato una cosa che però non è legata a questo aggiornamento (cosa che non si è risolta): fino a circa una settimana fa, la mia schermata di blocco o di login all'avvio di Windows, mi caricava una immagine a scelta da MS con alcune informazioni di default, tipo meteo o mail. Adesso mi carica la schermata di default blu di Win11 e stop. Ho provato a cambiare le impostazioni della schermata di avvio/blocco ma nulla. Non si aggiorna da sé. Peccato.

ninja750
27-06-2025, 11:44
- Controlla se il tuo NAS supporta la firma SMB e, se possibile, abilitala.
- Disattiva la richiesta di firma SMB su Windows tramite l’Editor dei criteri di gruppo (solo su edizioni Windows 11 Pro).

ma la prima non va in conflitto con l'altra?

cmq rimane il fatto che, ok la password per accedere al nas, ma devo ridigitare anche le credenziali di steam :help:

DLINKO
27-06-2025, 12:52
ma la prima non va in conflitto con l'altra?

cmq rimane il fatto che, ok la password per accedere al nas, ma devo ridigitare anche le credenziali di steam :help:

Si, ma nel 2025, non guardare tutto, la cosa più importante è che oggi in nome della A.I. noi siamo passati in secondo piano.

:D :asd:

DLINKO
30-06-2025, 22:55
Ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11 ho notato un deciso miglioramento nella qualità video, soprattutto il desktop, stesso tema, stesso sfondo, ma colori decisamente più reali e le scritte sotto le icone, sono diventate più sottili, ma talmente a fuoco perfetto che mi sembra di aver riacquistato la vista dei 20 anni.

:D :cool:

Il vero problema sta nel fatto che subito dopo il cumulativo, mi ero accorto che era disponibile anche un nuovo driver NVIDIA e quindi ho aggiornato anche quello, pertanto, ora la domanda è: sarà merito di Windows oppure di Nvidia ?

Mai introdurre più di una variabile alla volta, adesso mi rimarrà il dubbio.

Comunque non importa, adesso che il monitor 4K fa il massimo sfoggio di una definizione pazzesca, posso anche accettare di tenermi il dubbio.

Comunque, qualcuno, per caso ha notato la stessa cosa ?

:)

Wikkle
01-07-2025, 10:11
Non ho letto la discussione ultimamente, ma come siam messi con l'istallazione di 11 su computer non completamente supportati?

Bisogna fare ancora i tour de france per installarlo oppure hanno semplificato?

megthebest
01-07-2025, 10:13
Non ho letto la discussione ultimamente, ma come siam messi con l'istallazione di 11 su computer non completamente supportati?

Bisogna fare ancora i tour de france per installarlo oppure hanno semplificato?soliti metodi con immagine creata con Rufus, modifiche al registro di sistema con le guide oppure l'utility Flyby11 sulla quale trascinare la iso di win11 scaricata dai server microsoft

Wikkle
01-07-2025, 10:48
soliti metodi con immagine creata con Rufus, modifiche al registro di sistema con le guide oppure l'utility Flyby11 sulla quale trascinare la iso di win11 scaricata dai server microsoft

:cry:

aled1974
01-07-2025, 11:28
eh vabbeh dai, nulla che serva una laurea in astrofisica :sofico:

microsoft non tornerà indietro, anzi, facile che in futuro metta altri "paletti" come requisiti

due click con rufus/flyby penso che possano essere affrontabili ;)

ciao ciao

deggungombo
01-07-2025, 13:24
eh vabbeh dai, nulla che serva una laurea in astrofisica :sofico:

microsoft non tornerà indietro, anzi, facile che in futuro metta altri "paletti" come requisiti

due click con rufus/flyby penso che possano essere affrontabili ;)

ciao ciaoma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2025, 14:06
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Si può dire quella che è la situazione attuale, quello che succederà in futuro non si sa.

Al momento gli aggiornamenti mensili ordinari arrivano regolarmente tramite Windows Update anche ai dispositivi ufficialmente non supportati. Sempre attualmente, tramite Windows Update, non arrivano gli aggiornamenti annuali che comportano il cambio di versione, ad esempio se hai installata la 23H2 di Windows 11 non ti viene proposta la 24H2.

Si può comunque aggiornare alla 24H2 adoperando altri metodi che non prevedono Windows Update.


Non c'è alcun rischio di "pc che non si avvia o robe del genere".

Questo è quello che succede al momento ma non vedo motivo per pensare che MS cambi politica in futuro.

deggungombo
01-07-2025, 15:11
Si può dire quella che è la situazione attuale, quello che succederà in futuro non si sa.

Al momento gli aggiornamenti mensili ordinari arrivano regolarmente tramite Windows Update anche ai dispositivi ufficialmente non supportati. Sempre attualmente, tramite Windows Update, non arrivano gli aggiornamenti annuali che comportano il cambio di versione, ad esempio se hai installata la 23H2 di Windows 11 non ti viene proposta la 24H2.

Si può comunque aggiornare alla 24H2 adoperando altri metodi che non prevedono Windows Update.


Non c'è alcun rischio di "pc che non si avvia o robe del genere".

Questo è quello che succede al momento ma non vedo motivo per pensare che MS cambi politica in futuro.grazie, molto chiaro

DLINKO
02-07-2025, 09:03
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

Io ho un PC laptop prodotto dalla Dell e che a suo tempo ho aggiornato direttamente da Windows 10 semplicemente modificando il file di registro secondo istruzioni Microsoft, praticamente all'avvio ignora il controllo CPU e TPM 2.0. Da allora ha sempre eseguito tutti gli aggiornamenti in autonomia, sia quelli periodici e sia quelli di versione, difatti, attualmente è alla 24H2. Inoltre, ci tengo a sottolinearlo, è molto più fluido e performante di quando aveva a bordo Windows 7 appena uscito di fabbrica.

Staremo a vedere in futuro, ma per ora direi molto meglio di quanto potessi aspettarmi.

:) :cool:

DLINKO
02-07-2025, 09:11
:cry:

Ma si, se scegli la soluzione Microsoft, 30 secondi con REGEDIT e vai come una "lippa", della serie: poca spesa tanta resa.

:D

aled1974
02-07-2025, 09:37
ma una volta installato si possono fare updates senza preoccupazioni, oppure serve qualche tipo di accortezza per non entrare nel tunnel di updates falliti o peggio pc che non si avvia o robe del genere?

continuo a ricevere gli aggiornamenti per la 23h2 sulla macchina in firma (non compatibile secondo microsoft) senza magheggi di alcun tipo e senza problemi :D

volevo/dovevo aggiornare a 24h2 più di un mese fa ma continuo a rimandare per vari motivi (primis di salute)... prima o poi passerò alla 24h2 e non mi aspetto nessuna differenza lato updates ;)

ciao ciao

roberto1
02-07-2025, 10:14
nemmeno sul mio pc compatibile per win 11 (non in firma) non riuscivo a passare dalla 23H2 alla 24H2, con l'assistente aggiornamento di "mamma" Microsoft ultima versione ha installato la 24H2 senza problemi.

UtenteSospeso
02-07-2025, 15:11
Se è compatibile si aggiorna da solo.

.

gabmac2
03-07-2025, 08:22
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2025, 08:37
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

Se non vuoi cercarti grane aggratis, fai le cose come vuole Microsoft e non sbagli.

Crei o inserisci un account Microsoft per l'installazione, come fanno centinaia di milioni di utenti di Windows nel pianeta terra e nessuno risulta essere morto o gravemente ammalatosi per questo, quindi finita l'installazione se ritieni sia utile/necessario usare un account locale lo crei ed usi lui.

"Come creare un account utente locale in Windows 11"
https://www.youtube.com/watch?v=hYenHbRV5Q4&t=3s


Oppure cambi versione di Windows 11 od ancora cambi direttamente sistema operativo.

UtenteSospeso
03-07-2025, 09:47
su un Asus Expertbook non permette di aprire il prompt dei comandi durante l' installazione
come si può fare per evitare il discorso account?
è presente W11 Home
grazie

In che senso non lo permette ??

Non funziona la tastiera durante il setup ?

.

gabmac2
03-07-2025, 17:52
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi
una stranezza
installando il sistema operativo anche selezionando Italiano, era in inglese
solo cambiando poi dalle impostazioni si è "tradotto"
come mai ? (mai capitato)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2025, 07:18
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi

Domanda: quale sarebbe questa combinazione di tasti con cui Asus è riuscita nell'impresa di sostituire quella prevista da Microsoft nel codice dell'installer di Windows?

UtenteSospeso
04-07-2025, 14:21
Avrà aggiunto lo shift a fn+F10.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2025, 14:40
Avrà aggiunto lo shift a fn+F10.

.

:sbonk:

DLINKO
04-07-2025, 18:17
mi scuso se scrivo solo adesso
anche con FN + F10 non andava
con altra combinazione specifica si
particolarità di Asus quindi
una stranezza
installando il sistema operativo anche selezionando Italiano, era in inglese
solo cambiando poi dalle impostazioni si è "tradotto"
come mai ? (mai capitato)

Si, ma alla fine della fiera, tasti funzione a parte, io non ho ancora capito cosa dovevi fare ?

Installare Windows 11 in Italiano senza account MS ?

gabmac2
05-07-2025, 18:34
Fn + Maiusc + F10 + Tab altrimenti non partiva il prompt
mai accaduto ma solo così andava

DLINKO
06-07-2025, 19:13
Fn + Maiusc + F10 + Tab altrimenti non partiva il prompt
mai accaduto ma solo così andava

Si, ma, intendevo dire, per curiosità, cosa ci dovevi fare con il prompt dei comandi ?

gabmac2
07-07-2025, 06:40
evitare con oobe\bypassnro o ms-cxh:localonly il discorso account
la persona proprietaria del notebook non voleva crearlo
facendo così non ci sono stati problemi
l' installazione si è completata senza account

UtenteSospeso
07-07-2025, 07:14
Il primo non serve, solo il secondo.

.

gabmac2
07-07-2025, 10:37
risolto tutto da giorni infatti
il primo ho solo tentato anche se era probabile (come poi si è verificato) che fosse ormai disabilitato
il problema comunque si è semplicemente risolto con il secondo comando
la persona ha il notebook aggiornato da giorni

DLINKO
07-07-2025, 11:21
evitare con oobe\bypassnro o ms-cxh:localonly il discorso account
la persona proprietaria del notebook non voleva crearlo
facendo così non ci sono stati problemi
l' installazione si è completata senza account

Il primo non serve, solo il secondo.

.

Ah, OK capisco, io non mi sono mai posto il problema dell'account MS, anche perché, tante remore con MS e poi quotidianamente il 99 % della popolazione concede tutti i propri dati anche solo per attivare la tessera sconto oramai di moda in ogni negozio fisico o brand online e che dire poi dei social m....a ?
Inoltre, i vari data mining sono in grado di estrarre piano piano dai milioni di dati grezzi che ognuno di noi inserisce in rete per le più disparate operazioni e alla fine possono entrare in possesso di quello che gli interessa. A conferma le decine di: telefonate, mail e chi più ne ha più ne metta di fatti che si sentono di quotidiane violazioni di dati sensibili.

Comunque, premesso che ognuno è libero di decidere come comportarsi per la propria privacy, ma, secondo me: "state attenti alla trave e non alla pagliuzza".

:)

UtenteSospeso
07-07-2025, 12:19
A me non interessa avere un account ms a prescindere da ogni cosa.
Che ms abbia i miei dati è una cosa che non mi preoccupa minimamente.
Con la pro non c'è il problema di raggirare nulla.
Con la home chi vuole raggira, sono scelte che si fanno e non vedo neanche il perchè chiedere i motivi o presupporre quali possano essere.

.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2025, 14:10
Sono minimo dieci anni che dicono di farlo, speriamo sia la volta buona. Ne dubito... Già da ora hanno messo l'esclusione per l'edizione Home, sicuramente inizieranno a mettere paletti per qualche App anche sulla Pro, poi amplieranno i paletti ed un giorno diranno che questa funzionalità non la usa nessuno e la casseranno... già visto.

"Windows 11 25H2 finalmente permette di eliminare le app inutili"
https://www.ilsoftware.it/windows-11-25h2-finalmente-permette-di-eliminare-le-app-inutili/

SE volessero farlo per davvero, sarebbe sufficiente dar la possibilità di scegliere durante l'installazione e si risparmierebbero tale faticata per rimuoverle successivamente nella 25H2...

yeppala
08-07-2025, 18:11
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.4652 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5062553) :eekk:
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.

Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5060829. The following summary outlines key issues addressed by the KB update after you install it. Also, included are available new features.

[Graphics]​​​​​​​ Fixed: This issue occurs only if the June 2025 non-security update (KB5060829) is installed. Game content might become out of sync with the cursor position after using ALT+Tab to switch away and back from certain games running in full screen exclusive mode, when the game resolution doesn't match the desktop resolution. ​​​​​​​
[Multimedia] Fixed: This update addresses an issue where notification sounds didn’t play. Affected sounds included those for on-screen alerts, volume adjustments, and sign-in.
[Windows Firewall] Fixed: This update addresses an issue found in Event Viewer as Event 2042 for Windows Firewall with Advanced Security. The event appears as "Config Read Failed" with the message "More data is available." For more information about this issue, see "Error events are logged for Windows Firewall" in the Windows Health Dashboard.​​​​​​​

For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Jul) :eek:

DLINKO
08-07-2025, 19:33
Fiondato immediatamente e Download PRONTAMENTE ATTIVATO !

Rimango In attesa di ulteriori istruzioni !


:D

DLINKO
08-07-2025, 19:38
Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.431.480.0) - Canale corrente (Generico) Completato


2025-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5062553) Installazione in corso - 46%

Keyfaiv
08-07-2025, 20:12
Sono al 12esimo tentativo di installarlo e fallisce. Che stress

yeppala
09-07-2025, 07:15
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:

DLINKO
09-07-2025, 11:05
No, nel mio caso, tutto rapido come al solito, anche l'installazione che, normalmente, sembra fare delle brevi pause a certe percentuali di avanzamento, questa volta è andata fluida e veloce fino al termine.

:)

Keyfaiv
09-07-2025, 11:11
a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:

Ho avuto anche io lo stesso problema. Ha fallito tutti i tentativi. ho scaricato dal sito microsoft catalog il pacchetto di aggiornamento e ha scaricato altri pacchetti integrativi, diversi giga, almeno 3. Mistero

MorrisADsl
09-07-2025, 13:13
Io mi sono fiondato stamattina a installarlo. 1 solo pacchetto in tempi normali.

giugas
10-07-2025, 16:29
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:
Mi é successa la stessa identica cosa, anche se con W10.

Styb
11-07-2025, 08:49
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi.

DLINKO
11-07-2025, 10:48
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi.

Si,

a me era arrivata un po' di mesi fa e devo dire meno male, perché il buon blocco note, a furia di semplificarlo, alla fine, anche solo per una lieve modifica al carattere, mi costringeva ad aprire Word. Praticamente come andare in Ferrari su una stradina sterrata di campagna dove, normalmente, basterebbe una bicicletta.

:D :)

sbaffo
11-07-2025, 10:51
Mi è arrivato il blocco note che ha la possibilità di visualizzare il testo formattato.
Vedi: https://www.ilsoftware.it/perche-il-blocco-note-di-windows-11-adesso-supporta-la-formattazione-dei-testi/

Mi sto ricordando dei primi editor che giravano su ms-dos: potevano stampare ad es. il grossetto o il corsivo quando le parole erano tra opportuni asterischi. Io uso .rtf al posto dei .txt, si aprono con wordpad integrato invece di notepad, e hanno la formattazione.
Sempre meglio averla anche in notepad, ma non vedo che problema ci fosse prima. Piuttosto non c'è il rischio di perderla se si cambia "lettore" di txt? il formato txt la supporta standard?

Styb
11-07-2025, 11:15
I file con la formattazione salvati dal blocco note hanno l'estensione .md (markdown) e gli editor testuali che non hanno il supporto per i file .md mostreranno il testo con i vari asterischi e cancelletti che verrebbero interpretati come formattazione dagli editor che supportano i file md.

Rimango dell'idea che era meglio sopprimere il blocco note e mantenere aggiornato il wordpad, ma credo che il wordpad facesse concorrenza al word di office, perché come tutti saprete, il word viene utilizzato dalla maggior parte degli utenti per scrivere testi semplici, con la formattazione base uguale a quella del wordpad.

DLINKO
11-07-2025, 15:07
Non so cosa sia successo a 'sto giro, ma a me è sembrato che Windows Update invece di scaricare solo le "differenze" abbia scaricato tutto... :sofico:
Veramente spaventoso :eekk:
Era li che scaricava alla massima velocità ma non finiva mai. Ci ha messo troppo tempo, sembra che abbia tirato giù una intera build invece che le differenze rispetto alla build precedente. E meno male che il 26 giugno avevo pure installato l'aggiornamento "facoltativo" cioè quello di anteprima, così da portarmi avanti col "lavoro"... :ciapet:

Alla fine ho deciso di aggiornare anche il Laptop che uso raramente, anziché aspettare di averne bisogno e quindi rimandare gli upgrade.

Ebbene sul Laptop si è comportato in modo completamente diverso, dopo download non è riuscito a installare e mi proponeva di riprovare, cliccato e lui si è scaricato:

1) Il cumulativo di luglio
2) Package sicurezza per Microsoft Visual C++ 2010
3) Cumulativo .NET Framework 3.5 w 4.8.1

Il problema è che lo sta facendo con una lentezza disarmante, praticamente ore e non è un problema di rete, perché la rete funziona alla solita velocità.

Boh, mistero della fede informatica.

Per adesso ho deciso di lasciarlo fare. Poi, vedremo.

:stordita: :confused:


P.S. ragazzi, finalmente anche il Laptop si è aggiornato e non è il muletto, questo è recente e ha tutti i requisiti conformi a quelli richiesti da Microsot per Windows 11.

Mai vista una installazione così lenta, a volte mi dava l'impressione che fosse bloccato, in realtà, andava avanti regolarmente, ma con una lentezza disarmante. Appunto come se stesse sostituendo tutto il sistema operativo. Mentre sul Desktop tutto rapidissimo come al solito.

BOH

:incazzed:

DLINKO
12-07-2025, 12:09
Alla fine ho deciso di aggiornare anche il Laptop che uso raramente, anziché aspettare di averne bisogno e quindi rimandare gli upgrade.

Ebbene sul Laptop si è comportato in modo completamente diverso, dopo download non è riuscito a installare e mi proponeva di riprovare, cliccato e lui si è scaricato:

1) Il cumulativo di luglio
2) Package sicurezza per Microsoft Visual C++ 2010
3) Cumulativo .NET Framework 3.5 w 4.8.1

Il problema è che lo sta facendo con una lentezza disarmante, praticamente ore e non è un problema di rete, perché la rete funziona alla solita velocità.

Boh, mistero della fede informatica.

Per adesso ho deciso di lasciarlo fare. Poi, vedremo.

:stordita: :confused:


P.S. ragazzi, finalmente anche il Laptop si è aggiornato e non è il muletto, questo è recente e ha tutti i requisiti conformi a quelli richiesti da Microsot per Windows 11.

Mai vista una installazione così lenta, a volte mi dava l'impressione che fosse bloccato, in realtà, andava avanti regolarmente, ma con una lentezza disarmante. Appunto come se stesse sostituendo tutto il sistema operativo. Mentre sul Desktop tutto rapidissimo come al solito.

BOH

:incazzed:


Conclusione: quindi, visto che tutto funziona perfettamente sia sul Desk e sia sul Lap, credo che la probabile spiegazione, consista nel fatto che il Desktop venendo utilizzato giornalmente, fa tutti i sacrosanti aggiornamenti che si rendono disponibili e con una sequenza temporale perfetta. Mentre, il Laptop, utilizzandolo solamente saltuariamente con a volte periodi di inattività piuttosto lunghi, evidentemente si è perso qualche upgrade, magari quelli correttivi, oppure semplicemente la sequenza degli stessi non era completa e alla fine della fiera, W.U. dopo aver fatto le sue considerazioni e dialogato con il server di MS, ha deciso per la totale sostituzione dell'intero O.S. con verifiche di ogni frammento installato. Altrimenti non mi si spiega il tempo lunghissimo impiegato per completarlo.

In ogni caso, la morale è che se alla fine comunque tutto funziona, poco male, tanto ha fatto tutto da solo.

:D :ciapet:

sbaffo
12-07-2025, 18:09
Oppure se c'era qualche file importante corrotto o "non gradito" e Wu se n'è accorto ha fatto un DISM o sfc senza dirtelo prima di ripartire con gli update.
Resta valida anche l'idea di dlinko, che poi non è tanto diversa (aggiornamenti incasinati, versioni fuori posto).
O resta tra i tanti misteri della fede di windows.:D

DLINKO
12-07-2025, 22:14
Oppure se c'era qualche file importante corrotto o "non gradito" e Wu se n'è accorto ha fatto un DISM o sfc senza dirtelo prima di ripartire con gli update.
Resta valida anche l'idea di dlinko, che poi non è tanto diversa (aggiornamenti incasinati, versioni fuori posto).
O resta tra i tanti misteri della fede di windows.:D

Come non quotarti al 200 % ?

:D :)

arcofreccia
13-07-2025, 11:49
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

DLINKO
13-07-2025, 19:18
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

Si, ma i driver AMD li hai presi dal sito AMD oppure sono quelli da loro rilasciati a Microsoft e che ti arrivano con gli upgrade ?

La cosa certa è che Windows, se non è stato modificato in qualche file di sistema da parte di giochi, non è il colpevole.

Secondo me.


Nella gestione dispositivi ci sono errori ?

aled1974
14-07-2025, 08:59
Ciao, da un pò di tempo sto riscontrando problemi con Windows 11. Non riesco a capire se dipende dai driver Amd, da qualcosa inerente Windows 11 o dalla scheda video.

Pur aggiornando i driver video all'ultima versione, se provo ad aprire il software Amd mi dice che non è la versione giusta e il pc si riavvia, dopo il riavvio richiede un altro riavvio inerente la configurazione del pci bus

Se poi provo ad avviare qualche gioco il pc si riavvia. Il pc l'ho formattato un mesetto fa, mi consigliate di reinstallare ancora una volta Windows?

Il pc è molto recente, l'avrò fatto un anno fa

Grazie per l'aiuto

pci bus --> chipset

prova a scaricare i driver aggiornati dal sito della mobo o da quello intel, anzi per intel c'è (o meglio, c'era ?) anche l'utility apposita "Intel driver support assistant"

per la gpu vale quanto detto da Dlinko :mano:


se dopo questi interventi nulla è cambiato io proverei in serie:
- controllo valori smart del disco, Qvo con tutto ciò di negativo che ne comporta :cry:
- sfc scannow
- i tre comandi DISM
- un controllo approfondito ram con memtest86+ lasciato andare fino a che passi con successo almeno 3 run completi (ci vorranno ore)

se anche così non se ne verrà a capo i problemi potrebbero essere di altra natura, e probabilmente più gravi (es. psu inadeguata o andata.... mobo che si sta guastando, gpu che si sta guastando....)

:sperem:

ciao ciao

arcofreccia
14-07-2025, 11:26
Si, ma i driver AMD li hai presi dal sito AMD oppure sono quelli da loro rilasciati a Microsoft e che ti arrivano con gli upgrade ?

La cosa certa è che Windows, se non è stato modificato in qualche file di sistema da parte di giochi, non è il colpevole.

Secondo me.


Nella gestione dispositivi ci sono errori ?

Ho installato i driver dal sito AMD. Gli ultimi. Ho anche reinstallato per sicurezza Windows 11 pulito ma dopo che installo i driver e lancio qualche gioco il pc si riavvia, ho provato anche altri cavi hdmi e altre porte hdmi.

Da gestione dispositivi risulta che la scheda non funziona correttamente

Ho tolto la scheda e con la vga integrata tramite hdmi non c'è nessun riavvio, tutto stabile

arcofreccia
14-07-2025, 11:30
pci bus --> chipset

prova a scaricare i driver aggiornati dal sito della mobo o da quello intel, anzi per intel c'è (o meglio, c'era ?) anche l'utility apposita "Intel driver support assistant"

per la gpu vale quanto detto da Dlinko :mano:


se dopo questi interventi nulla è cambiato io proverei in serie:
- controllo valori smart del disco, Qvo con tutto ciò di negativo che ne comporta :cry:
- sfc scannow
- i tre comandi DISM
- un controllo approfondito ram con memtest86+ lasciato andare fino a che passi con successo almeno 3 run completi (ci vorranno ore)

se anche così non se ne verrà a capo i problemi potrebbero essere di altra natura, e probabilmente più gravi (es. psu inadeguata o andata.... mobo che si sta guastando, gpu che si sta guastando....)

:sperem:

ciao ciao

Per sicurezza ho voluto reinstallare e quindi formattare Windows pensando potesse dipendere da una problematica software.

Dopo reinstallato Windows la prima cosa che ho fatto è stata installare i driver del chipset Intel aggiornati dal sito della scheda madre, quindi gli ultimi driver e poi ho installato gli ultimi driver della vga. Niente da fare, avvengono sempre questi riavvii strani e in alcuni casi non mi apre nemmeno il software Amd Adrenalin Edition.

Calcola che la scheda madre ha un anno cosi come tutti gli altri componenti, per dire che è tutto nuovo diciamo.

Ho tolto la vga e con il cavo hdmi collegato alla vga integrata è tutto stabile.

Direi che è la vga pci che ha problemi a questo punto

DLINKO
14-07-2025, 11:41
Per sicurezza ho voluto reinstallare e quindi formattare Windows pensando potesse dipendere da una problematica software.

Dopo reinstallato Windows la prima cosa che ho fatto è stata installare i driver del chipset Intel aggiornati dal sito della scheda madre, quindi gli ultimi driver e poi ho installato gli ultimi driver della vga. Niente da fare, avvengono sempre questi riavvii strani e in alcuni casi non mi apre nemmeno il software Amd Adrenalin Edition.

Calcola che la scheda madre ha un anno cosi come tutti gli altri componenti, per dire che è tutto nuovo diciamo.

Ho tolto la vga e con il cavo hdmi collegato alla vga integrata è tutto stabile.

Direi che è la vga pci che ha problemi a questo punto

Beh, la cosa importante è che tu abbia individuato la causa del problema.

Poi, i settaggi PCI nel BIOS sono in linea con quanto richiesto dalla scheda grafica ?

Non conosco la tua MB, quindi non so se inserendo una scheda grafica PCI, quella on board si disattiva da sola oppure se va disattivata per evitare conflitti con quella che hai aggiunto.

Giusto per scrupolo, se ne hai più di uno, hai provato a cambiare slot PCI alla scheda video ?

arcofreccia
14-07-2025, 11:46
Beh, la cosa importante è che tu abbia individuato la causa del problema.

Poi, i settaggi PCI nel BIOS sono in linea con quanto richiesto dalla scheda grafica ?

Non conosco la tua MB, quindi non so se inserendo una scheda grafica PCI, quella on board si disattiva da sola oppure se va disattivata per evitare conflitti con quella che hai aggiunto.

Giusto per scrupolo, se ne hai più di uno, hai provato a cambiare slot PCI alla scheda video ?

Dal bios non ho mai toccato nulla, posso controllare però.

Al momento la scheda è collegata sul pci express 5.0

La collego sul 4.0 e vi aggiorno

Keyfaiv
14-07-2025, 18:35
Disponibile come aggiornamento cumulativo straordinario (out-of-band) KB5064489 per Windows 11 24H2 ma per ora solo dal MS catalog

aled1974
15-07-2025, 08:18
@ arcofreccia

quasi certo :mano:

però potrebbe essere la mobo, come la psu

intanto fai la prova su pciex4 (nel caso: o mobo o driver), se non va prima di darla persa prova la gpu su un altro pc (amico, parente, negozietto di riparazioni), se anche li tanto quanto, allora gpu 100%...

ma se altrove funziona bene io comincerei a guardare mobo e psu appunto :read:

e nel caso apri un th dedicato ;)

ciao ciao

arcofreccia
15-07-2025, 10:48
@ arcofreccia

quasi certo :mano:

però potrebbe essere la mobo, come la psu

intanto fai la prova su pciex4 (nel caso: o mobo o driver), se non va prima di darla persa prova la gpu su un altro pc (amico, parente, negozietto di riparazioni), se anche li tanto quanto, allora gpu 100%...

ma se altrove funziona bene io comincerei a guardare mobo e psu appunto :read:

e nel caso apri un th dedicato ;)

ciao ciao

Che sia la scheda madre mi vengono dei dubbi però, l'ho cambiata lo scorso anno.

L'alimentatore è un Corsair da 550W

Provo l'altro slot pciex4 e vi faccio sapere :)

Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 11:46
Torna lo storico Edit su Windows 64 bit:

https://github.com/microsoft/edit

Disponibile anche per Linux ma questa è un'altra storia :)

Devo dire che ne sento la nostalgia :) mi ricorda la gioventù. Lo installerò anche solo per il piacere di averlo e perché no, magari può servire quando si deve accedere dal prompt...


EDIT: in realtà non serve installarlo esiste la versione .zip, cioè portable. Sì visivamente sembra di tornare agli anni ottanta e novanta ma in realtà è chiaramente riscritto e non solo per funzionare nei sistemi a 64 bit.

guant4namo
15-07-2025, 18:10
Sapete se c’è un modo per far ricomparire l’aggiornamento / notifica per l’installazione di Windows 11?
Diverse settimane fa sul pc aziendale era uscita la notifica ma con la fretta ho cliccato su : rimani con Windows 10 per ora e da lì (ad oggi) non è mai più ricomparsa. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 19:56
Sapete se c’è un modo per far ricomparire l’aggiornamento / notifica per l’installazione di Windows 11?
Diverse settimane fa sul pc aziendale era uscita la notifica ma con la fretta ho cliccato su : rimani con Windows 10 per ora e da lì (ad oggi) non è mai più ricomparsa. :D

Se attendi riapparirà, tranquillo che Microsoft non molla l'osso :)

Se hai la necessità di aggiornare a Windows 11 ora puoi farlo tranquillamente in altri modi.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

guant4namo
15-07-2025, 21:38
Se attendi riapparirà, tranquillo che Microsoft non molla l'osso :)

Se hai la necessità di aggiornare a Windows 11 ora puoi farlo tranquillamente in altri modi.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e


Ok attendiamo :)
Grazie per il link, domani ci butto un occhio!

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2025, 08:35
Ok attendiamo :)
Grazie per il link, domani ci butto un occhio!

OK, comunque tieni presente che più si avvicina ottobre e la data di scadenza del supporto ufficiale su Windows 10, più si avvicina il momento in cui Microsoft può aggiornartelo a 11 a tua insaputa o a tradimento con qualche finestra imbrogliante come avvenne all'epoca di Windows 7->Windows 10. Quando chiudere quella finestra equivaleva acconsentire all'aggiornamento a 10 nonostante tu non l'avessi fatto esplicitamente cliccando sul pulsante apposito...


Quindi se ci si vuol parare le chiappe da eventuali malfunzionamenti e problemi successivi, fare periodici backup del sistema o dell'intero disco in modo da poter eventualmente ripristinare.

stormen
16-07-2025, 15:51
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)

aled1974
17-07-2025, 07:21
causa mouse con driver proprietario del 2009 compatibile solo fino a w7, disattivato per forza di cose

nonostante i "contro" indicati da microsoft, al momento ( :tie: ) nessun problema sulla macchina in firma :D

ciao ciao

DLINKO
17-07-2025, 16:04
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)

Et voilà:


https://i.imgur.com/KztMUvJ.jpeg

MorrisADsl
17-07-2025, 16:43
L'isolamento core (Windows Defender) su windows 11 lo tenete attivato o disattivato?

Pro e contro nel tenerlo attivo/disattivo?

Grazie :)Tenerlo attivato comporta una perdita di prestazioni seppur minima.
Ovviamente hai più sicurezza.

UtenteSospeso
17-07-2025, 20:06
Si puoi andare sui pornazzi con più tranquillità.

.

MorrisADsl
17-07-2025, 20:38
Curiosità, in quanti lo teniamo attivo?

A me per esempio non fa attivare la protezione stack applicata del hardware in modalità kernel per via dell'EA easy anticheat.

DLINKO
18-07-2025, 09:12
Si puoi andare sui pornazzi con più tranquillità.

.

Ah ah ah ah ah,

in ogni caso, giusto per onestà, il mio anti-tracker impazzisce a sbarrare la strada agli attacchi quando vado sul sito della mia banca per esigenze di Home banking. Giuro e la cosa mi preoccupa un po'.

:eekk:

sbaffo
18-07-2025, 11:43
Ah ah ah ah ah,

in ogni caso, giusto per onestà, il mio anti-tracker impazzisce a sbarrare la strada agli attacchi quando vado sul sito della mia banca per esigenze di Home banking. Giuro e la cosa mi preoccupa un po'.

:eekk: antitracker a ad-blocker sono cose ben diverse da antivirus eh. Anzi l'home banking per poter essere certo della tua identità probabilmente ha bisogno di cookies e/o di sistemi di "tracking" (nel senso autenticazione) forti.
mi pare che alcuni siti che richiedono autenticazioni forti non funzionano proprio con gli antitracker troppo aggressivi.
gli stessi browser hanno vari livelli di protezione privacy, quella più alta avverte che "rompe" alcuni siti.

MorrisADsl
18-07-2025, 13:21
Et voilà:





https://i.imgur.com/KztMUvJ.jpegDomanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

UtenteSospeso
18-07-2025, 13:56
Sicurezza o impatto ??

.

giovanni69
18-07-2025, 14:32
OK, comunque tieni presente che più si avvicina ottobre e la data di scadenza del supporto ufficiale su Windows 10, più si avvicina il momento in cui Microsoft può.... Quando chiudere quella finestra equivaleva acconsentire all'aggiornamento a 10 nonostante tu non l'avessi fatto esplicitamente cliccando sul pulsante apposito....

... in 10 anni di Windows 7 , quand'è che ho avuto un crash? Il giorno 14 gennaio 2020... Extended EOL... :rolleyes:

MorrisADsl
18-07-2025, 14:40
Sicurezza o impatto ??



.Vorrei capire se è un compromesso accettabile senza penalizzare troppo le prestazioni.

DLINKO
18-07-2025, 15:55
antitracker a ad-blocker sono cose ben diverse da antivirus eh. Anzi l'home banking per poter essere certo della tua identità probabilmente ha bisogno di cookies e/o di sistemi di "tracking" (nel senso autenticazione) forti.
mi pare che alcuni siti che richiedono autenticazioni forti non funzionano proprio con gli antitracker troppo aggressivi.
gli stessi browser hanno vari livelli di protezione privacy, quella più alta avverte che "rompe" alcuni siti.

Si, se fosse solo la banca non mi preoccuperei, ma nell'elenco di chi chiede vedo anche altri nomi, a meno che non siano terze parti coinvolte nelle verifiche della connessione.

Io, per non saper ne leggere ne scrivere, a scanso di equivoci a ogni richiesta strana, click sul pulsante che restituisce un fingerprint con informazioni farlocche. Come diceva il responsabile della sicurezza durante le riunioni: "fidarsi è bene, ma, non fidarsi è meglio".

:D :asd:

DLINKO
18-07-2025, 16:09
Domanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

Beh, ovviamente, più processi teniamo aperti e più le prestazioni ne risentono.

In un mondo ideale, che oramai è pura UTOPIA e dove nessuno mai cercherà di accedere a dati sensibili violando gli accessi altrui, potremmo avere i PC privi di antivirus, antitracker, antispam, antiAD ecc. guadagnando notevolmente in prestazioni.

Tuttavia, in tutta sincerità, con isolamento core attivo e in aggiunta pacchetto total protection + Windows defender che dialogano perfettamente tra di loro, non ho visto differenze degne di nota.

Tieni presente che da parecchi anni, almeno da Windows XP, non utilizzo più il PC per i giochi, quindi, anche se perdo qualche nanosecondo in qualche meandro della sua architettura, non mi cambia comunque la vita.

:)

sbaffo
19-07-2025, 17:41
Tenerlo attivato comporta una perdita di prestazioni seppur minima.
Ovviamente hai più sicurezza.

Domanda, la Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection nella pagina dell'isolamento core, usando il pc sopratutto per il gaming conviene spegnerlo e lasciare attivo solo l'integrità della memoria? Come dicevo in un altro messaggio impatta assai.

Vorrei capire se è un compromesso accettabile senza penalizzare troppo le prestazioni.
Ho perso il filo :D. Impatta quanto prestazionalmente? o è per la grana dell'anticheat?

unnilennium
19-07-2025, 18:22
probabilmente c'è un impatto sulle prestazioni, seppur minimo. il problema secondo è che qualche periferica potrebbe avere qualche problemino attivandolo... certo che poi mamma microsoft risponderà che il driver è scritto coi piedi e avrà pure ragione, ma se ti serve purtroppo ti devi arrangiare, disattivandolo