View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
no_side_fx
19-02-2024, 12:24
Mi riesce evidentemente difficile credere che un utente accenda il PC esclusivamente per gioco e non vi faccia nient'altro per quanto anch'io non ricavi reddito dal consumo di W ogni volta che lo accendo :sob: ..
i pc ad uso casalingo nella maggior parte dei casi vengono usati per tre cose: videogiochi, email, browser...
a volte c'è giusto in più il "cazzeggio" a livello amatoriale di photo o video editing
tra l'altro fino a non molto tempo fa (ora non so) l'isolamento core dava problemi con alcuni driver e alcune utilità di windows
i pc ad uso casalingo nella maggior parte dei casi vengono usati per tre cose: videogiochi, email, browser...
a volte c'è giusto in più il "cazzeggio" a livello amatoriale di photo o video editing
tra l'altro fino a non molto tempo fa (ora non so) l'isolamento core dava problemi con alcuni driver e alcune utilità di windows
quindi, per dire, non è uno strumento utilizzato per controllare il saldo del c/c, un deposito titoli etc??
Che vi devo dire:
faccio uso anche io per primo dello smartphone per operazioni basiche tipo quelle indicate però, se devo effettuare operazioni più complesse in autonomia, il PC lo trovo personalmente insostituibile rispetto ad altri device..
Cmq va beh, dai:
cazzi vostri e ciascuno utilizzi/configuri il mezzo come crede, a me fondamentalmente interessa come IO configuro i miei DEVICE e dei vostri zero, ma 0 proprio :D
isomerasi
19-02-2024, 14:15
quindi, per dire, non è uno strumento utilizzato per controllare il saldo del c/c, un deposito titoli etc??
quindi a chi, come me, l' isolamento core se lo è ritrovato attivo, e con il pc non ci gioca, consigli di non disattivarlo...bene, meno male che c'è ancora chi è capace di discutere o argomentare e non solo di postare link...
no_side_fx
19-02-2024, 15:04
quindi, per dire, non è uno strumento utilizzato per controllare il saldo del c/c, un deposito titoli etc??
si certo rientra sempre nell'uso del browser web... :D
premesso che la disattivazione della funzionalità di protezione Integrità della memoria non espone il PC a ogni genere di attacco ma semplicemente lo rende un po’ meno sicuro è una funzionalità che fa uso delle tecnologie di virtualizzazione hardware che aiuta a isolare le parti ad alta sicurezza della memoria di Windows per prevenire abusi e usi impropri della memoria per ottenere l'isolamento dei privilegi. Quindi, da questo punto di vista, l’isolamento del core aiuta a prevenire determinati modi di ottenere l’accesso al sistema sfruttando altri programmi.
infatti per esempio va in conflitto con VirtualBox, VMWare, versioni più vecchie di PhotoShop, diversi driver, etc...
l'impatto sulle performance c'è ma dovrebbe essere poca roba
in ogni caso prima di pensare a malware evoluti che acquisiscono privilegi a basso livello del kernel io mi concentrerei soprattutto sui layer di sicurezza che ci stanno prima
poi ovvio ognuno si configura come vuole
fraussantin
19-02-2024, 15:27
quindi, per dire, non è uno strumento utilizzato per controllare il saldo del c/c, un deposito titoli etc??
Che vi devo dire:
faccio uso anche io per primo dello smartphone per operazioni basiche tipo quelle indicate però, se devo effettuare operazioni più complesse in autonomia, il PC lo trovo personalmente insostituibile rispetto ad altri device..
Cmq va beh, dai:
cazzi vostri e ciascuno utilizzi/configuri il mezzo come crede, a me fondamentalmente interessa come IO configuro i miei DEVICE e dei vostri zero, ma 0 proprio :D
io per motivi di sicurezza le operazione sensibili le faccio solamente con l'app dedicata e mai da un browser che ha migliaia di cookie installati e altre vunerabilità . poi è anche possibile intercettare i dati di una app android , ma è relativametne piu difficile. e imponendosi questa regola è anche impossibile magari cadere in un tranello da phishing. e chi dice che è impossibile farsi fregare , ho visto persone che conosco, molto sveglie, cadere i leggerezze più di una volta.
quindi a chi, come me, l' isolamento core se lo è ritrovato attivo, e con il pc non ci gioca, consigli di non disattivarlo...
ma che vuoi che consigli io che sono un utente comune??
Lo consigliano loro per primi se il PC NON è chiamato a funzionare ESCLUSIVAMENTE nello scenario oggetto dell'articolo (in particolare, gioco competitivo on line).
Personalmente ho sempre avuto un'attrazione particolare per le "innovazioni che si celano dietro le quinte" e quindi si, in questo senso lo consiglio poi, siccome
a) è come parlare ai mulini a vento e sembra di fare il fenomeno
b) c'è sempre da discorrere
c) etc
lascio perdere e liberi tutti (fate quel che cazzo vi pare, a me non me ne viene nulla anzi)
bene, meno male che c'è ancora chi è capace di discutere o argomentare e non solo di postare link...
la risposta non credo ti fosse dovuta (personalmente infatti ho sorvolato: magari fatti 2 domande sul motivo) per cui, visto che è caval donato (il suo tempo infatti te lo ha offerto gratuitamente, no?) ringrazialo senza polemizzare e, se la risposta la giudichi vaga, armati di pazienza e rintraccia altre fonti...
in ogni caso prima di pensare a malware evoluti che acquisiscono privilegi a basso livello [...]
vero...ma io, infatti, quantomeno sotto questo profilo non mi reputo propriamente "la massa" (lo START, anche fosse improvvisamente piazzato in alto a destra con la prossima versione, prima o poi riesco a trovarlo e non vado certo nel panico).
poi ovvio ognuno si configura come vuole
è la cosa più bella anche perché attira meno critiche/contestazioni:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
io per motivi di sicurezza le operazione sensibili le faccio solamente con l'app dedicata e mai da un browser che ha migliaia di cookie installati e altre vunerabilità . poi è anche possibile intercettare i dati di una app android , ma è relativametne piu difficile. e imponendosi questa regola è anche impossibile magari cadere in un tranello da phishing. e chi dice che è impossibile farsi fregare , ho visto persone che conosco, molto sveglie, cadere i leggerezze più di una volta.
è sicuramente una buona abitudine e ne prendo atto (ma da PC, se non usi un browser, come ti interfacci al sito della banca??)
Quale sia la risposta, vale cmq quanto detto poc'0anzi:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
NiKKlaus
19-02-2024, 17:02
ma che vuoi che consigli io che sono un utente comune??
Lo consigliano loro per primi se il PC NON è chiamato a funzionare ESCLUSIVAMENTE nello scenario oggetto dell'articolo (in particolare, gioco competitivo on line).
Personalmente ho sempre avuto un'attrazione particolare per le "innovazioni che si celano dietro le quinte" e quindi si, in questo senso lo consiglio poi, siccome
a) è come parlare ai mulini a vento e sembra di fare il fenomeno
b) c'è sempre da discorrere
c) etc
lascio perdere e liberi tutti (fate quel che cazzo vi pare, a me non me ne viene nulla anzi)
la risposta non credo ti fosse dovuta (personalmente infatti ho sorvolato: magari fatti 2 domande sul motivo) per cui, visto che è caval donato (il suo tempo infatti te lo ha offerto gratuitamente, no?) ringrazialo senza polemizzare e, se la risposta la giudichi vaga, armati di pazienza e rintraccia altre fonti...
vero...ma io, infatti, quantomeno sotto questo profilo non mi reputo propriamente "la massa" (lo START, anche fosse improvvisamente piazzato in alto a destra con la prossima versione, prima o poi riesco a trovarlo e non vado certo nel panico).
è la cosa più bella anche perché attira meno critiche/contestazioni:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
è sicuramente una buona abitudine e ne prendo atto (ma da PC, se non usi un browser, come ti interfacci al sito della banca??)
Quale sia la risposta, vale cmq quanto detto poc'0anzi:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
io mi interfaccio alla banca da pc con Tails su pennetta protetta
isomerasi
19-02-2024, 17:03
ma che vuoi che consigli io che sono un utente comune??...
lascio perdere e liberi tutti (fate quel che cazzo vi pare, a me non me ne viene nulla anzi) ...
la risposta non credo ti fosse dovuta (personalmente infatti ho sorvolato: magari fatti 2 domande sul motivo) per cui, visto che è caval donato (il suo tempo infatti te lo ha offerto gratuitamente, no?) ringrazialo senza polemizzare e, se la risposta la giudichi vaga, armati di pazienza e rintraccia altre fonti...
...ma io, infatti, quantomeno sotto questo profilo non mi reputo propriamente "la massa"
è la cosa più bella anche perché attira meno critiche/contestazioni:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
Quale sia la risposta, vale cmq quanto detto poc'0anzi:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
non ti ho chiesto un consiglio...quella era una constatazione basata su i tuoi interventi precedenti
le risposte ovviamente non sono dovute...ma se vedi un' utente che risponde in ogni thread anche ai quesiti più ovvii e deficienti che ci siano non ti aspetti una risposta del genere
prima ti definisci un utente comune e ora dici che non sei la massa? Andiamo bene...
p.s. ci sono più cazzi nel tuo post che non in caserma...chissà come mai...
Una cosa semmai:
è già qualche giorno in verità che me ne ero accorto ma non gli avevo dato troppo peso, fatto sta che *mi sembrerebbe* che la build 121.0.2277.128 di EDGE abbia risolto il problema delle "schede sospese" :mbe: :eek: :tie:
@iso:
per coerenza ho inserito l'emoticon di quello che se le tocca (le palle), mi stimi?? :D
isomerasi
19-02-2024, 17:20
@iso:
per coerenza ho inserito l'emoticon di quello che se le tocca (le palle), mi stimi?? :D
:D
ninja750
19-02-2024, 18:16
...di vedere quantomeno l'icona di Copilot, devo ricorrere al Sandbox integrato :D (che, essendo in lingua inglese, supera evidentemente le restrizioni tutt'ora in essere nei paesi europei).
https://i.postimg.cc/N5GRLv59/a.jpg (https://postimg.cc/N5GRLv59)
Detto ciò, icona o meno, anche cliccandovi sopra si apre semplicemente il browser (fiuta evidentemente il furbetto aka il qui presente :D ) quindi la sua utilità, allo stato almeno, è pari a 0...e ri_sono il coglione di sempre :yeah:
Vuoi mettere però vederne il pulsante nella taskbar?? :sborone: :asd:
ma voi ad oggi lo vedete nella taskbar? :mbe:
è già qualche giorno in verità che me ne ero accorto ma non gli avevo dato troppo peso, fatto sta che *mi sembrerebbe* che la build 121.0.2277.128 di EDGE abbia risolto il problema delle "schede sospese"
Confermo anche io, il problema è risolto, speriamo non si ripresenti.
ma voi ad oggi lo vedete nella taskbar? :mbe:
No, Copilot non è presente in nessun paese dell'UE.
no_side_fx
19-02-2024, 19:36
ma che vuoi che consigli io che sono un utente comune??
Lo consigliano loro per primi se il PC NON è chiamato a funzionare ESCLUSIVAMENTE nello scenario oggetto dell'articolo (in particolare, gioco competitivo on line).
Personalmente ho sempre avuto un'attrazione particolare per le "innovazioni che si celano dietro le quinte" e quindi si, in questo senso lo consiglio poi, siccome
a) è come parlare ai mulini a vento e sembra di fare il fenomeno
b) c'è sempre da discorrere
c) etc
lascio perdere e liberi tutti (fate quel che cazzo vi pare, a me non me ne viene nulla anzi)
la risposta non credo ti fosse dovuta (personalmente infatti ho sorvolato: magari fatti 2 domande sul motivo) per cui, visto che è caval donato (il suo tempo infatti te lo ha offerto gratuitamente, no?) ringrazialo senza polemizzare e, se la risposta la giudichi vaga, armati di pazienza e rintraccia altre fonti...
vero...ma io, infatti, quantomeno sotto questo profilo non mi reputo propriamente "la massa" (lo START, anche fosse improvvisamente piazzato in alto a destra con la prossima versione, prima o poi riesco a trovarlo e non vado certo nel panico).
è la cosa più bella anche perché attira meno critiche/contestazioni:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
è sicuramente una buona abitudine e ne prendo atto (ma da PC, se non usi un browser, come ti interfacci al sito della banca??)
Quale sia la risposta, vale cmq quanto detto poc'0anzi:
finché non si arreca danni a terzi, fate come cazzo volete che a me non può fregarmene di meno :D
bho non capisco se te la prendi sul personale o cosa
la domanda originaria era se disattivarlo o meno in caso di pc ad uso prevalentemente gaming
vista la serie di "cazzi" deduco che evidentemente non sei d'accordo sulla disattivazione :asd:
alla fine si tratta semplicemente di scegliere se fare qualche fps in più facendo a meno di un layer di protezione aggiuntivo o viceversa
o quantomeno così dovrebbe essere stando a quanto si dice nel web poi almeno io personalmente non ho mai fatto questo test
bho non capisco se te la prendi sul personale o cosa
se l'impressione è questa (e, rileggendomi, non è improbabile che la abbia effettivamente data :rolleyes: ), è solo perché mi DISPIACE veder le persone RINUNCIARE a tutto ciò che riscuote minor interesse pur avendo un IMPATTO che può risultare IMPORTANTE (x 2 FPS in + o 0,x in termini FPS min!?)
Quindi, siccome non mi capacito di come uno possa usare un PC esclusivamente per gioco, SOFFRO e do l'impressione di cui sopra :D ..
Detto ciò, chiuso sull'argomento.
Sono in pace col mondo e libero di configurare il mio PC come meglio credo così come voi di fare altrettanto, senza tante polemiche :)
Per risolvere la Migrazione non voluta al nuovo Outlook
Adesso ho rimosso gli altri account dalla vecchia app di Posta e Calendario, fatto il passaggio al nuovo Outlook, rimosso gli account importati che non volevo fossero importati, disabilitato dalle Impostazioni di privacy "Attiva esperienze che analizzano il contenuto", ecc. e poi ritornato alla vecchia app di Posta e Calendario.
Facci sapere se "tiene". A mio giudizio ormai MS non mette più sviluppatori sulla app UWP "Posta & Calendario" per cui obbliga a passare alla nuova, su cui ha messo gli sviluppatori per aggiornamenti e tutto.
Spero per te (e per noi tutti, se ci farai sapere com'è andata) che il flag "Attiva esperienze.." basti a frenarlo, ma secondo me vedrai che tempo 1-2 giorni ti ritrovi il benvenuto di Outlook New (al massimo non ti importerà gli altri account, ma lui si sarà comunque sostituito al P&C).
La cosa più fastidiosa del nuovo Outlook sapete qual è poi, per me? Se arriva una notifica di un nuovo messaggio di posta e lo si clicca, si apre PRIMA Outlook New in Posta in arrivo e poi, dopo svariati secondi (stiamo parlando con disco NVMe..) appare una finestra dedicata con il messaggio di cui la notifica parlava. Totalmente inutile, lento e fastidioso.
Se qualcuno avesse applicato QUESTE (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48441450&postcount=10734) impostazioni, mi contatti in privato che volevo verificare 2 cose confrontandole coi vostri sistemi, grazie.
:sbav:
Microsoft wants to update your Windows 11 PC without forcing you to reboot (https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/microsoft-wants-to-update-your-windows-11-pc-without-forcing-you-to-reboot)
:tie: :sperem:
MarioMas
23-02-2024, 20:07
buonasera e' da un po di tempo che mi tenta l'aggiornamento a windows 11 dal tasto dell'aggiornamento di windows 10 update...utilizzando il pc essenzialmente con i simulatori di volo o montaggi video...secondo voi ne trarrei qualche vantaggio? il pc e' quello in firma...grazie a tutti anticipate
NiKKlaus
24-02-2024, 05:27
buonasera e' da un po di tempo che mi tenta l'aggiornamento a windows 11 dal tasto dell'aggiornamento di windows 10 update...utilizzando il pc essenzialmente con i simulatori di volo o montaggi video...secondo voi ne trarrei qualche vantaggio? il pc e' quello in firma...grazie a tutti anticipate
il vantaggio di andare molto più lentamente
:sbav:
Microsoft wants to update your Windows 11 PC without forcing you to reboot (https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/microsoft-wants-to-update-your-windows-11-pc-without-forcing-you-to-reboot)
:tie: :sperem:
Molto bello dal punto di vista tecnico il sofisticato sistema di Hotpatching :eekk: che applica le patch direttamente in memoria, a livello di funzioni in memoria, anzichè a livello di file, così da NON dover richiedere il riavvio di tutto l'OS quindi del PC. Però c'è da chiedersi se questa complessità aggiuntiva abbia senso sui PC degli utenti che ogni giorno vengono comunque spenti, dopo aver finito di lavorare, studiare, giocare o prima di andare a nanna, cioè non sono server che hanno la necessità di rimanere sempre "disponibili".
Però c'è da chiedersi se questa complessità aggiuntiva abbia senso sui PC degli utenti che ogni giorno vengono comunque spenti, dopo aver finito di lavorare, studiare, giocare o prima di andare a nanna, cioè non sono server che hanno la necessità di rimanere sempre "disponibili"
non tutti "spengono" i pc a fine giornata. io sono ANNI che iberno (rare volte "spengo")
e come ben sai l'ibernazione (se fai un aggiornamento di sistema come tu ti riferisci) non aggiorna i files, quindi serve un riavvio. quindi forse quello cui tu ti riferesci nel tuo post potrebbe essere invece una utile nuova feature, dato che appunto oggigiorno molti ibernano il sistema a fine giornata, preferendolo al normale spegnimento
Però c'è da chiedersi se questa complessità aggiuntiva abbia senso sui PC degli utenti che ogni giorno vengono comunque spenti, dopo aver finito di lavorare, studiare, giocare o prima di andare a nanna, cioè non sono server che hanno la necessità di rimanere sempre "disponibili".
A quegli utenti bisogna insegnare che esiste l'ibernazione, e la vita sarà più semplice. ;)
NiKKlaus
24-02-2024, 10:07
non tutti "spengono" i pc a fine giornata. io sono ANNI che iberno (rare volte "spengo")
e come ben sai l'ibernazione (se fai un aggiornamento di sistema come tu ti riferisci) non aggiorna i files, quindi serve un riavvio. quindi forse quello cui tu ti riferesci nel tuo post potrebbe essere invece una utile nuova feature, dato che appunto oggigiorno molti ibernano il sistema a fine giornata, preferendolo al normale spegnimento
ha ragione Yeppala, quelli che ibernano saranno l'1%
:sbav:
Microsoft wants to update your Windows 11 PC without forcing you to reboot (https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/microsoft-wants-to-update-your-windows-11-pc-without-forcing-you-to-reboot)
:tie: :sperem:
La notizia è stata rilanciata anche da Neowin :D , Windows 11 may no longer require frequent restarts for security updates (https://www.neowin.net/news/windows-11-may-no-longer-require-frequent-restarts-for-security-updates/)
QUI (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-os-platform-blog/hotpatching-on-windows/ba-p/2959541), se interessa, è possibile rinvenire qualche informazione un po' più tecnica relativa alla capacità of an Operating system to “on-the-fly” modify some code that may be currently executed by another entity (application or driver)
(da notare, peraltro, che anche qui c'è lo zampino di AALL86, uno dei nostri cervelli in fuga)
https://i.postimg.cc/cC9DDXvn/x.jpg
Molto bello dal punto di vista tecnico il sofisticato sistema di Hotpatching
:sbav:
ha ragione Yeppala, quelli che ibernano saranno l'1%
Ma che dici....
Prova a pensare a quanti utenti usano un laptop o simile, così ti renderai conto che l'ibernazione la usano in tanti.
Sono passati esattamente 3 giorni da quando avevo chiesto un confronto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48444803&postcount=10779) su una cosa sicuramente particolare e ho registrato un entusiasmo disarmante (0 riscontri, ma proprio nessun PM pervenuto :asd: ).
Spero in cuor mio che la causa sia legata al fatto che risulti spocchioso/antipatico perché prendere altrimenti atto che il livello medio italiano "di curiosità/sperimentazione" sia così miserrimo è semplicemente annichilente (ma non mi trova impreparato perché già in partenza avevo una certa idea in proposito, diciamo che ne ho avuto ulteriore riprova :D )
A quegli utenti bisogna insegnare che esiste l'ibernazione, e la vita sarà più semplice. ;)
Con i dischi SSD, l'ibernazione ha poco senso perchè i PC sono talmente veloci ad avviarsi da zero, che se si avviano in 12 secondi anzichè 2 secondi, cambia poco :ciapet:
Io per esempio non l'ho mai veramente usata l'ibernazione, nemmeno quando avevo il disco meccanico, perchè ho sempre preferito avere una macchina fresca d'avvio
Ma che dici....
Prova a pensare a quanti utenti usano un laptop o simile, così ti renderai conto che l'ibernazione la usano in tanti.
Più che laptop vs desktop, credo dipenda dalle specifiche esigenze.
Io, da forse 15 anni, utilizzo solo laptop, uno "grande" e prestante da tenere a casa e poter trasportare facilmente se necessario, un altro più piccolo e leggero per utilizzo in mobilità.
Utilizzo l'ibernazione solo le rarissime volte che sto facendo qualche lavoro, ho ventimila finestre aperte, e devo spegnere tutto senza il tempo di salvare quanto necessario, e poi riprendere esattamente da dove avevo interrotto, allora l'ibernazione mi risolve il problema.
Ma nel 99% dei miei casi, finisco di fare quello che sto facendo, chiudo tutto e spengo regolarmente, ed alla riaccensione l'SSD mi garantisce un computer pronto all'utilizzo in 10 secondi :)
Ps ormai i browser si auto-ibernano, ricordano le precedenti attività anche quando chiusi e riaperti.
Ibernare un sistema con zero attività in atto, quindi desktop libero da finestre, è di fatto uguale al normale spegnimento e riaccensione, forse si risparmiano 3-4 secondi alla ripartenza (nel mio caso), al costo di avere un sistema "mai riavviato", quindi sempre nel mio specifico caso lo reputo praticamente inutile :)
ecco appunto, il mondo è bello perchè vario.
io invece uso SEMPRE ibernazione, riavvio o spegnimento solo in rari casi (update o installazione nuovi programmi) sui miei 2 notebook
è pur vero come dice yeppala che i tempi di avvio da zero o ripresa da ibernazione siano gli stessi (x me sono sempre 2 secondi netti, non 12 secondi ...!) però appunto, se non necessario, preferisco sempre ibernare che spegnere
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2024, 13:35
Mah... :confused: possibile che nessuno conosce la sospensione e la usa?
NiKKlaus
24-02-2024, 13:38
ecco appunto, il mondo è bello perchè vario.
io invece uso SEMPRE ibernazione, riavvio o spegnimento solo in rari casi (update o installazione nuovi programmi) sui miei 2 notebook
è pur vero come dice yeppala che i tempi di avvio da zero o ripresa da ibernazione siano gli stessi (x me sono sempre 2 secondi netti, non 12 secondi ...!) però appunto, se non necessario, preferisco sempre ibernare che spegnere
io con un nvem M2 si avvia da 0 in 3 al massimo 4 secondi :read: :ciapet:
Mah... :confused: possibile che nessuno conosce la sospensione e la usa?
Posso rispondere per me, uso la sospensione se devo allontanarmi dal computer per mezz'ora o un'ora, e poi ritornare.
Ma se devo spegnere, mettere il computer nella borsa, ed andare via, e poi riprendere il lavoro da un'altra parte, preferisco che il computer sia posto dentro la borsa spento (e con la sospensione non è spento), quindi utilizzo l'ibernazione ;)
isomerasi
24-02-2024, 14:49
...i tempi di avvio da zero o ripresa da ibernazione siano gli stessi (x me sono sempre 2 secondi netti, non 12 secondi ...!)
ma non diciamo fesserie...fai un video e dimostralo che da spento e senza l' avvio rapido, ma anche con l' avvio rapido abilitato, a sistema avviato ci mette 2 secondi...e per giunta su un portatile...
comunque, con gli hd meccanici usavo molto spesso l' ibernazione per ridurre i tempi di avvio, a prescindere dal dover continuare il lavoro, con gli ssd la uso solo nel caso in cui serva avere tutto pronto per continuare il lavoro...anche perchè come detto, i browser ripristano la sessione precedente...la sospensione non l' ho mai usata perchè non mi piace lasciare roba alimentata...
isomerasi
24-02-2024, 15:03
io con un nvem M2 si avvia da 0 in 3 al massimo 4 secondi :read: :ciapet:
anche se è un fisso, senza l' avvio rapido, lo vorrei proprio vedere...puoi fare un video dimostrativo?
NiKKlaus
24-02-2024, 16:07
anche se è un fisso, senza l' avvio rapido, lo vorrei proprio vedere...puoi fare un video dimostrativo?
avvio rapido disabilitato
isomerasi
24-02-2024, 16:19
avvio rapido disabilitato
vorrei proprio vederlo...
Posso rispondere per me, uso la sospensione se devo allontanarmi dal computer per mezz'ora o un'ora, e poi ritornare.
Ma se devo spegnere, mettere il computer nella borsa, ed andare via, e poi riprendere il lavoro da un'altra parte, preferisco che il computer sia posto dentro la borsa spento (e con la sospensione non è spento), quindi utilizzo l'ibernazione ;)
quoto questo x rispondere a Nicodemo. la sospensione la uso ma se mi devo allontanare da pc x un tempo limitato
ibernazione invece è simile a spegni. altra cosa
@ isomerasi
avvio rapido abilitato o no (sinceramente non so nemmeno di cosa stai parlando, io non ho toccato nulla su questo) ti posso garantire che le cose da me stanno così. ripresa da ibernazione circa 2 secondi, nuovo avvio di win dopo spegnimento stesso tempo (forse 1 secondo in più, ma davvero la differenza quasi non esiste. ho fatto diverse prove appena lo avevo acquistato). questo su notebook, confermo. certo ho un i7 con 16GB di ram e disco SSD, ma questo oggi è lo standard, mi stupisce che tu non creda alle mie parole ... (perchè poi dovrei dire cose non vere, non è mica una gara questa)
isomerasi
24-02-2024, 17:40
...avvio rapido abilitato o no (sinceramente non so nemmeno di cosa stai parlando, io non ho toccato nulla su questo) ti posso garantire che le cose da me stanno così. ripresa da ibernazione circa 2 secondi, nuovo avvio di win dopo spegnimento stesso tempo (forse 1 secondo in più, ma davvero la differenza quasi non esiste. ho fatto diverse prove appena lo avevo acquistato). questo su notebook, confermo. certo ho un i7 con 16GB di ram e disco SSD, ma questo oggi è lo standard, mi stupisce che tu non creda alle mie parole ... (perchè poi dovrei dire cose non vere, non è mica una gara questa)
apposto, non sai cosa è l' avvio rapido...
comunque, nè il mio portatile con ryzen 7 5700u, 16GB ram e SSD 1TB NVMe M.2 PCIe Gen4x4 (in modalità gen3x4) senza avvio rapido, ma neanche quello del del mio amico con i7 1355U, SSD 1tb Gen4x4 e 16GB ram con avvio rapido si avviano in 2 o 3 secondi dopo lo spegnimento...
non è questione di gara, infatti non ho parlato di quanto veloce o meno sia il mio in avvio...ma del fatto che non si possono sparare tempi a caso senza poi essere in grado di dimostarli...
altrimenti pure io potrei dirti che il mio si avvia in 0,5 secondi netti...e tu dovresti credermi ciecamente...
ma questo avvio rapido di cui parli da dove si attiva? così potrei guardare e dire se è settato o meno
io ho acquistato il mio notebook da produttore (Lenovo) e a parte eliminare qualcosa di inutile (tipo ho disabilitato win update e defender) e qualche settaggio fatto da me, ho lasciato tutto come da produttore (nel senso che avevo già molte utlity installate dal produttore, ma come tutti credo). forse l'avvio rapido è già stato settato del produttore
cmque i tempi sono quelli. tempo permettendo, giusto x la cronaca, quando potrò farò un video sia in ripresa da ibernazione sia da avvio da 0 così potrai vedere di persona. certo che il mio notbkk di listino era circa 1500, forse anche questo influisce nella scelta dei componenti installati (o forse no?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2024, 18:08
Io uso la sospensione da più di vent'anni, da XP per la precisione (si chiamava stand by) e non vedo motivo per pentirmene :)
Anche se devo stare qualche giorno lontano dal computer basta che lui resti alimentato e sono veramente, a prova di sfida video con scommessa consistente, due secondi per riavere il sistema risvegliato e nello stato in cui si trovava quando l'ho mandato a dormire...
il consumo di corrente in sospensione è minimo, le batterie dell'UPS per i fissi o del notebook (se non sono farlocche) garantiscono eventuali carenze momentanee di corrente dovute a blackout o alla mancanza del collegamento alla rete elettrica sul notebook in trasferimento. Certo dovessi andare in ferie lo spegnerei il computer ma solitamente quanti giorni consecutivi teniamo inutilizzati i nostri computer?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2024, 18:09
ma questo avvio rapido di cui parli da dove si attiva? così potrei guardare e dire se è settato o meno
L'avvio rapido esiste da Windows 8 ed una delle prime cose che disattivo una volta installato Windows:
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
isomerasi
24-02-2024, 18:11
ma questo avvio rapido di cui parli da dove si attiva? così potrei guardare e dire se è settato o meno...certo che il mio notbkk di listino era circa 1500, forse anche questo influisce nella scelta dei componenti installati (o forse no?)
certo che ce l' hai abilitato...comunque:
https://support.lenovo.com/lk/it/solutions/ht501793
https://www.navigaweb.net/2012/10/riavvio-e-spegnimento-windows-8.html
il prezzo del notebook non c'entra nulla...questo ti sembra malvaggio?
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=83l87ea&opt=abz&sel=ntb#technical-details
.... basta che lui resti alimentato
e dici poco? appunto deve essere alimentato, collegato a rete elettrica o alimentato da batteria (che si consuma x nulla. anzi il mio si consuma anche se non lo uso da qualche giorno...). con ibernazione hanno trovato il giusto compromesso, disalimentando completamente il pc (come fosse spento) ma con una ripresa quasi immediata (io ripeto con il mio non ho nessuna differenza tra stand-by, ripresa da iberna o nuovo avvio, cosa che arrivando da un notbook di 10 anni con win7 mi ha lasciato senza parole!)
@isomerasi
non voglio dire che il tuo sia peggio del mio, nè tantomeno dire che ho speso una cifra (so bene che ci sono ntbook che costano anche il doppio del mio), quello che volevo dire è che su un pc di una certa cifra anche le componenti interne io credo siano un pò meglio. io credo. vedo ad oggi ntbook con requisiti (processore, ssd, ram) simili al mio ma che costano quasi la metà del mio. ebbene io credo che un certo prezzo sia anche x tante altre cose che non siano solo le 3 citate sopra
x avvio rapido ora darò una occhiata nel mio, ma sono quasi certo (non avendo io toccato nulla relativo a questo) che sia stato già abilitato dal produttore. e comunque sia sono ben contento così, di certo non modificherò nulla in proposito!
leggendo bene l'articolo al link riportato da Nicodemo sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48448028&postcount=10804), al metodo 2 si parla di powercfg /h on da riga di comando
ovviamente parlando io di ibernazione (che da me è attiva, come detto più volte) è ovvio che conosco il comando, che l'ho eseguito io stesso, e che ovviamente è da me attivo (usando io l'ibernazione ogni giorno).
quindi se con avvio rapido voi intendete l'attivazione della ibernazione, allora sì, ovvio, l'avvio rapido è da me abilitato.
se invece ho interpretato male io la cosa e con avvio rapido si intende altro, allora spiegate meglio cosa si intende
isomerasi
24-02-2024, 20:19
quindi se con avvio rapido voi intendete l'attivazione della ibernazione, allora sì, ovvio, l'avvio rapido è da me abilitato.
se invece ho interpretato male io la cosa e con avvio rapido si intende altro, allora spiegate meglio cosa si intende
sono 2 cose diverse...l' avvio rapido riguarda l' avvio dopo lo spegnimento...è una mini-ibernazione del kernel e dei driver... di default è abilitata, mentre l' ibernazione è possibile che non lo sia...
io, nel 2015, quando passai da win7 a win8 l' avvio rapido fu la prima cosa che disabilitai...ed ora con win11 continuo a tenerla disabilitata perchè possibile fonte di problemi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2024, 07:22
e dici poco? appunto deve essere alimentato, collegato a rete elettrica o alimentato da batteria (che si consuma x nulla. anzi il mio si consuma anche se non lo uso da qualche giorno...).
Non poco poco né molto :) dico quello che faccio e preferisco io, che è poi il default per Microsoft, presente su ogni installazione del sistema operativo. Ed è quello che penso possa essere utile alla maggioranza degli utenti. Poi se a qualcuno non va bene, OK faccia diversamente :)
con ibernazione hanno trovato il giusto compromesso, disalimentando completamente il pc (come fosse spento) ma con una ripresa quasi immediata (io ripeto con il mio non ho nessuna differenza tra stand-by, ripresa da iberna o nuovo avvio, cosa che arrivando da un notbook di 10 anni con win7 mi ha lasciato senza parole!)
Avrai l'ibernazione ibrida attivata, cioè il tuo PC passa contemporaneamente sia in sospensione che in ibernazione e quando pensi di farlo risvegliare dall'ibernazione in realtà si sveglia dalla sospensione. Verifica, per curiosità. insomma è letteralmente impossibile che un PC in due-tre secondi faccia tutte le operazioni iniziali a carico del firmware della scheda madre (POST) e ricarichi anche i gigabyte dell'ibernazione scritti sull'SSD o disco rigido che sia, penso.
io non ho ancora capito. dall'articolo posto sopra da Nicodemo si parla di ibernazione, e ripeto dal metodo 2 (quello che eseguo io sui miei pc) ho attivato l'ibernazione da riga di comando (ho creato un bat x questo. quindi un secondo chiamato OFF. questo mi serve quando faccio una immagine del sistema, x eliminare il file hiberfil.sys che occupa qualche giga su HD. fatta l'immagine di sistema, ripristino ibernazione con il bat ON)
Avrai l'ibernazione ibrida attivata, cioè il tuo PC passa contemporaneamente sia in sospensione che in ibernazione e quando pensi di farlo risvegliare dall'ibernazione in realtà si sveglia dalla sospensione. Verifica, per curiosità
sarà. fatto sta che io quando iberno il led accanto al tasto di accensione si spegne (quindi interruzione di corrente) mentre se faccio sospendi il led lampeggia (quindi il pc è come se fosse acceso, mentre nel primo caso è proprio spento). ovviamente con la sola sospensione appena tocco un tasto il pc è ready, mentre da ibernazione devo premere il pulsante di accensione e attendere i famosi 2-3 secondi
e verifica dici ... dove/come ?
Più che laptop vs desktop, credo dipenda dalle specifiche esigenze.
No, è proprio nei laptop che l'ibernazione è molto utile. Una volta impostata l'avvio dell'ibernazione alla chiusura del coperchio, non devi far altro che chiudere il coperchio per terminare la sessione lavorativa, e alla riapertura avrai la situazione che hai lasciato, ed è per questo che ho scritto che bisognerebbe utilizzare l'ibernazione per rendere la vita più facile.
E comunque, sono molti gli utenti che terminano la propria attività sui portatili semplicemente chiudendo il coperchio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2024, 08:39
io non ho ancora capito. dall'articolo posto sopra da Nicodemo si parla di ibernazione, e ripeto dal metodo 2 (quello che eseguo io sui miei pc) ho attivato l'ibernazione da riga di comando (ho creato un bat x questo. quindi un secondo chiamato OFF. questo mi serve quando faccio una immagine del sistema, x eliminare il file hiberfil.sys che occupa qualche giga su HD. fatta l'immagine di sistema, ripristino ibernazione con il bat ON)
Il tuo programma di backup non è di quelli che escludono di default il file hiberfill.sys ed anche il pagefile.sys dall'immagine? Verifica nella documentazione perché è anche possibile che stai facendo lavoro inutile col tuo .bat
Ad esempio per Macrium Reflect:
"The data blocks in Pagefile (pagefile.sys) and hibernation (hiberfil.sys) files will be excluded from images. Data blocks in these files are temporary and not required when Windows starts. These files will be visible in the imaged file system, but will take up zero space in the image file. "
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Backup+Defaults
e verifica dici ... dove/come ?
Non uso Windows 11 e non ce l'ho sotto mano. Comunque se dici che il computer si spegne, si spegne e non ho alcun motivo per metterlo in dubbio. Non capisco come faccia a tornare al 100% in due-tre secondi ma questo è un mio problema :)
No, è proprio nei laptop che l'ibernazione è molto utile. Una volta impostata l'avvio dell'ibernazione alla chiusura del coperchio, non devi far altro che chiudere il coperchio per terminare la sessione lavorativa, e alla riapertura avrai la situazione che hai lasciato, ed è per questo che ho scritto che bisognerebbe utilizzare l'ibernazione per rendere la vita più facile.
E comunque, sono molti gli utenti che terminano la propria attività sui portatili semplicemente chiudendo il coperchio.
Non ho mai detto che non è utile, ho detto che "a me" non sempre è utile, se non devo "ibernare" la mia attività per poi riprenderla dopo ore (circostanza che qualche volta mi capita), non vedo perchè non spegnerlo completamente (semplice e rapida pressione del pulsante Power, da me configurato per lo spegnimento) ed avere al riavvio un sistema "fresco", anzichè ibernare ad oltranza un sistema magari senza attività in atto ed avere alla riaccensione un sistema come lo avevo lasciato, ossia senza nessuna attività da continuare, ma in compenso "appesantito" da magari settimane senza reale riavvio ;)
Se invece, come scrivevo, devo ibernare e riprendere magari dopo ore, ben venga l'ibernazione, penso che sia quello il reale scenario di utilizzo.
Come se col vecchio dos avessi ibernato un sistema al prompt dei comandi e nessuna attività in corso, quale sarebbe il vantaggio rispetto ad una accensione da zero, dove ho il medesimo prompt dei comandi? :D
Semplicemente, per le mie specifiche esigenze, ritengo inutile ibernare un sistema senza attività in atto, alla riaccensione avrei un sistema "libero da attività", esattamente come se lo avessi spento... Ecco, perchè non vedo nel mio caso vantaggi rispetto ad uno spegnimento reale, se non un risparmio di 2-3 secondi nel tempo di avvio, ma al contrario, quando lo spengo, almeno si "rigenera" :D
NiKKlaus
25-02-2024, 11:54
Non ho mai detto che non è utile, ho detto che "a me" non sempre è utile, se non devo "ibernare" la mia attività per poi riprenderla dopo ore (circostanza che qualche volta mi capita), non vedo perchè non spegnerlo completamente (semplice e rapida pressione del pulsante Power, da me configurato per lo spegnimento) ed avere al riavvio un sistema "fresco", anzichè ibernare ad oltranza un sistema magari senza attività in atto ed avere alla riaccensione un sistema come lo avevo lasciato, ossia senza nessuna attività da continuare, ma in compenso "appesantito" da magari settimane senza reale riavvio ;)
Se invece, come scrivevo, devo ibernare e riprendere magari dopo ore, ben venga l'ibernazione, penso che sia quello il reale scenario di utilizzo.
Come se col vecchio dos avessi ibernato un sistema al prompt dei comandi e nessuna attività in corso, quale sarebbe il vantaggio rispetto ad una accensione da zero, dove ho il medesimo prompt dei comandi? :D
Semplicemente, per le mie specifiche esigenze, ritengo inutile ibernare un sistema senza attività in atto, alla riaccensione avrei un sistema "libero da attività", esattamente come se lo avessi spento... Ecco, perchè non vedo nel mio caso vantaggi rispetto ad uno spegnimento reale, se non un risparmio di 2-3 secondi nel tempo di avvio, ma al contrario, quando lo spengo, almeno si "rigenera" :D
d'accordo con te non serve a nulla ibernare un pc che non faceva nulla
isomerasi
25-02-2024, 14:03
d'accordo con te non serve a nulla ibernare un pc che non faceva nulla
a meno che:
...con gli hd meccanici usavo molto spesso l' ibernazione per ridurre i tempi di avvio, a prescindere dal dover continuare il lavoro, con gli ssd la uso solo nel caso in cui serva avere tutto pronto per continuare il lavoro...anche perchè come detto, i browser ripristano la sessione precedente...la sospensione non l' ho mai usata perchè non mi piace lasciare roba alimentata...
ricordo che su qualche pc passare da 2:40 a 45 secondi era una bella soddisfazione...
isomerasi
25-02-2024, 14:07
...Non capisco come faccia a tornare al 100% in due-tre secondi ma questo è un mio problema :)
il problema, prima che diventasse tuo, l' avevo sollevato io, chiedendo di fare un video dimostrativo...
isomerasi
25-02-2024, 14:15
...e verifica dici ... dove/come ?
ma davvero le immagini contenute nel link di Timodeo e nei 2 link postati da me non riesci a visualizzarle?
E' la casellina "Attiva avvio rapido, scelta consigliata", se non si fosse capito...ma tanto te l' ho detto ieri, prima di postare i link, che ce l' hai attivo..
P.S. non avrei mai pensato che nel 2024 nel thread di win11, sistema operativo per me del tutto nuovo (non avendo neanche mai utilizzato win10) si sarebbe andati a parlare dell' ibernazione/sospensione ibrida e spegnimento...mi avete fatto ritornare indietro al 2015, quando comprai online il mio ssd samsung 850 da 500gb ad euro 185,15 ed al contempo passando da win7 a win8.1 andai a disattivare l' avvio rapido, sia per evitare potenziali problemi, che per evitare scritture inutili, dato che i tempi di avvio con l' ssd senza avvio rapido allora sembravano comunque strabilianti rispetto allo scorpio black con avvio rapido...ai tempi ancora si discuteva molto su quanto durassero gli ssd...
a meno che:
ricordo che su qualche pc passare da 2:40 a 45 secondi era una bella soddisfazione...
Ma ora, con gli SSD, si passa (nel mio caso) da 10 secondi (accensione da zero) a circa 6-7 secondi (accensione da ibernazione), dal momento che premo il pulsante di accensione a quando vedo la schermata di login... E questo sul notebook piccolino, che è più lento :)
Ecco perchè, nelle mie specifiche esigenze, non vedo alcuna utilità nella ibernazione al di fuori della già citata comodità di riprendere in un secondo momento una moltitudine di attività, nel caso ora si debba repentinamente spegnere il computer senza avere il tempo di salvare e chiudere tutto.
Ma se appunto non ho niente da "continuare dopo" e mi ritrovo con zero finestre aperte, reputo inutile ibernare, ed alla riaccensione avere le medesime zero finestre aperte :)
isomerasi
25-02-2024, 14:57
Ma ora, con gli SSD, si passa (nel mio caso) da 10 secondi (accensione da zero) a circa 6-7 secondi (accensione da ibernazione), dal momento che premo il pulsante di accensione a quando vedo la schermata di login... E questo sul notebook piccolino, che è più lento :)
Ecco perchè, nelle mie specifiche esigenze, non vedo alcuna utilità nella ibernazione al di fuori della già citata comodità di riprendere in un secondo momento una moltitudine di attività, nel caso ora si debba repentinamente spegnere il computer senza avere il tempo di salvare e chiudere tutto.
Ma se appunto non ho niente da "continuare dopo" e mi ritrovo con zero finestre aperte, reputo inutile ibernare, ed alla riaccensione avere le medesime zero finestre aperte :)
condivido, infatti è proprio quello che avevo scritto io...
comunque anche i tuoi tempi di avvio di 10 secondi dopo uno spegnimento, riferiti al notebook, mi sembrano sospetti se hai l' avvio rapido disabilitato...nel mio, con sistema fresco e l' hardware abbastanza prestante postato in precedenza, ci mette 21 secondi alla schermata di blocco ed un ulteriore secondo per accedere tramite fingerprint al desktop...arrivato quindi in 22 secondi al desktop ho però tutto già bello e caricato nella systray (bluetooth, wifi attivo e collegato alla rete ecc...)
la ripresa dall' ibernazione (senza avvio rapido) e login con fingerprint sino al desktop ci mette 11 secondi...
è vero che l' inizializzazione può variare di alcuni secondi da macchina a macchina, ma si tratta appunta di un paio di secondi...e poi c'è il caricamento che non può essere molto dissimile con ssd gen 4x4 utilizzato come gen 3x4...per questo mi sembra sospetta la cosa del tuo avvio in 10 secondi e del mio in 21...avrai anche tu l' avvio rapido abilitato ed un bios veloce...
NiKKlaus
25-02-2024, 15:35
il problema, prima che diventasse tuo, l' avevo sollevato io, chiedendo di fare un video dimostrativo...
qui si dice quando devo fa qualcosa con un "bischero" me lo prendo in mano :ciapet:
condivido, infatti è proprio quello che avevo scritto io...
comunque anche i tuoi tempi di avvio di 10 secondi dopo uno spegnimento, riferiti al notebook, mi sembrano sospetti se hai l' avvio rapido disabilitato...nel mio, con sistema fresco e l' hardware abbastanza prestante postato in precedenza, ci mette 21 secondi alla schermata di blocco ed un ulteriore secondo per accedere tramite fingerprint al desktop...arrivato quindi in 22 secondi al desktop ho però tutto già bello e caricato nella systray (bluetooth, wifi attivo e collegato alla rete ecc...)
la ripresa dall' ibernazione (senza avvio rapido) e login con fingerprint sino al desktop ci mette 11 secondi...
è vero che l' inizializzazione può variare di alcuni secondi da macchina a macchina, ma si tratta appunta di un paio di secondi...e poi c'è il caricamento che non può essere molto dissimile con ssd gen 4x4 utilizzato come gen 3x4...per questo mi sembra sospetta la cosa del tuo avvio in 10 secondi e del mio in 21...avrai anche tu l' avvio rapido abilitato ed un bios veloce...
Avvio rapido sempre tenuto disattivato, proprio perchè per me "spento e riacceso" deve voler dire "spento e riacceso", non "mezzo spento", altrimenti uso l'ibernazione :D
La memoria di massa del "piccolo" è un 990pro (4x4) da 1TB.
CPU i9 10° generazione, 32GB RAM DDR4
isomerasi
25-02-2024, 15:58
La memoria di massa del "piccolo" è un 990pro (4x4) da 1TB.
CPU i9 10° generazione, 32GB RAM DDR4
e lo chiami piccolo...
comunque i miei tempi erano riferiti ad un portatile acer con WD PC SN740 SDDPTQD-1T00 1TB
https://www.notebookcheck.net/WD-PC-SN740-SDDPNQD-1T00-SSD-Benchmarks.732414.0.html
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn740-1-tb.d1394
in versione 2280 in modalità gen3x4, quindi non sfruttato a pieno, 16gb ddr4, e ryzen 7 5700...
purtroppo non ho sotto mano l' altro portatile hp con l' i7-1355 e l' ssd (che non ricordo quale fosse) rilevato come gen4x4 per poterne rilevare i tempi precisi...
forse con un "bios" più veloce ad inizializzare la macchina ed un ssd più prestante i 10 secondi ci potrebbero stare...ma la discussione era partita da uno spegnimento puro a macchina attiva in 2 o 3 secondi...
P.S. ma che portatile sarebbe il tuo? Un barebone?
e lo chiami piccolo...
comunque i miei tempi erano riferiti ad un portatile acer con WD PC SN740 SDDPTQD-1T00
https://www.notebookcheck.net/WD-PC-SN740-SDDPNQD-1T00-SSD-Benchmarks.732414.0.html
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn740-1-tb.d1394
in versione 2280 in modalità gen3x4, quindi non sfruttato a pieno, 16gb ddr4, e ryzen 7 5700...
purtroppo non ho sotto mano l' altro portatile hp con l' i7-1355 e l' ssd (che non ricordo quale fosse) rilevato come gen4x4 per poterne rilevare i tempi precisi...
forse con un "bios" più veloce ad inizializzare la macchina ed un ssd più prestante i 10 secondi ci potrebbero stare...ma la discussione era partita da uno spegnimento puro a macchina attiva in 2 o 3 secondi...
P.S. ma che portatile sarebbe il tuo? Un barebone?
Si, perchè è quello da 14" che utilizzo in mobilità, l'altro è 17.3", e decisamente più prestante (i9 11900k e 64GB di RAM)
Si tratta di barebone ;)
Ps a mio parere 2-3 secondo dal momento della pressione del pulsante di accensione mi pare molto difficile, anche perchè 2 secondi vanno via solo di POST ;)
isomerasi
25-02-2024, 16:30
Si, perchè è quello da 14" che utilizzo in mobilità, l'altro è 17.3", e decisamente più prestante (i9 11900k e 64GB di RAM)
Si tratta di barebone ;)
Ps a mio parere 2-3 secondo dal momento della pressione del pulsante di accensione mi pare molto difficile, anche perchè 2 secondi vanno via solo di POST ;)
ci ho preso...mi sembrava strano quell' hardware non tanto comune...
ed è esatto quello che dici, per questo quando hanno iniziato a parlare di 2-3 secondi ho detto subito che era una fesseria, ed ho chiesto di poter vedere un video, senza alcun dubbio di poter essere smentito...
P.S. se ne hai voglia, dimmi poi di che barebone si tratta nelle 2 macchine, magari in futuro ne volessi configurare uno...anche tramite PM...(non sopporto non poter mettere le mani su una macchina per almeno 2 anni per mantenere la garanzia)
ma davvero le immagini contenute nel link di Timodeo e nei 2 link postati da me non riesci a visualizzarle?
E' la casellina "Attiva avvio rapido, scelta consigliata", se non si fosse capito...ma tanto te l' ho detto ieri, prima di postare i link, che ce l' hai attivo..
la stiamo portando alla lunga x nulla ... se rileggi meglio il mio post qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48448225&postcount=10810) dicevo che non sapevo cosa fosse l'avvio rapido, ma leggendo il link di Nicodemo ho inteso (dal metodo 2 ripeto) che si parla di come attivare l'ibernazione, cosa che da me è attiva, attivata da command prompt con il comando powercfg /h on
ora, se con avvio rapido si intende ibernazione attivata (ma da qui nasce il mio dubbio, a mio parere io penso siano invece 2 cose diverse) allora la risposta è si, attivata (ibernazione o avvio rapido)
se invece con avvio rapido si intende altro (come io penso) non ho ancora capito cosa sia e dove guardare x capire se è attivo o no (ripeto da link Nicodemo si parla di attivare ibernazione)
alla puntualizzazione poi di Nicodemo che sia inutile eseguire un bat x rimuovere il file hiberfil.sys hai ragione, confermo: io uso aomei, non reflect, ma anche aomei esclude questo file nel suo backup (cosa furba). io ero abituato a usare i 2 bat on e off poichè con il vecchio true image che usavo su win 7 (versione datata, credo 2012) faceva un backup di tutto, senza esclusioni. questo era il motivo della creazione dei miei 2 bat file, che uso ancora oggi anche se non sarebbe più necessario, ma è un gesto x ma abituale.
sui tempi di ripresa o avvio da 0 ripeto farò un video quando avrò tempo. cosa che però trovo abbastanza inutile, ognuno di noi ha il suo pc/notebook inutile fare questi confronti. poi se dico una cosa non la dico x dire, se non mi credete pace. mi dovrei mettere con il notebook, il telefono che riprende e un cronometro a parte (non posso usare il crono del telefono poichè mi servirebbe x fare il video) .... cosa non proprio semplice
Voglio cmq confortarvi in merito all'Hotpatching alla luce della girandola di chiacchiere che sono già partite (eh ma io iberno, io invece sospendo, a casa non serve tanto la notte spengo comunque il PC, etc):
senza il VBS, no party!! :ciapet: (ai ai ai!!)
The hotpatch engine requires the Secure Kernel to be running.
E siccome siete tutti gioAtori :D attenti a non perdere 1ms, non sperimenterete questa novità sui vostri sistemi posto sempre che veda realmente la luce nel canale "produzione" :ciapet:
Zio, invece, se la godrà al 100% :sborone: :fuck: (per quanto anche lui spenga il PC la sera posto sempre che la 24H2 porti in dote questa novità e mantenga le caratteristiche che, ad oggi, sono date sapere (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-os-platform-blog/hotpatching-on-windows/ba-p/2959541)).
isomerasi
25-02-2024, 16:50
...leggendo il link di Nicodemo ho inteso (dal metodo 2 ripeto) che si parla di come attivare l'ibernazione, cosa che da me è attiva, attivata da command prompt con il comando powercfg /h on
ora, se con avvio rapido si intende ibernazione attivata (ma da qui nasce il mio dubbio, a mio parere io penso siano invece 2 cose diverse) allora la risposta è si, attivata (ibernazione o avvio rapido)
se invece con avvio rapido si intende altro (come io penso) non ho ancora capito cosa sia e dove guardare x capire se è attivo o no (ripeto da link Nicodemo si parla di attivare ibernazione)
ti sei fissato con il link di Nicodemo e su come attivare o disattivare l' ibernazione...ma cosa c'è da capire come vedere se è attivo o meno, se ti ho scritto che in tutti e 3 i link c'è l' immagine:
ma davvero le immagini contenute nel link di Timodeo e nei 2 link postati da me non riesci a visualizzarle?
E' la casellina "Attiva avvio rapido, scelta consigliata", se non si fosse capito...ma tanto te l' ho detto ieri, prima di postare i link, che ce l' hai attivo..
e comunque, siccome sono un veggente, sò che tu hai sia l' ibernazione che l' avvio rapido abilitato ed in ogni caso in 2 secondi non vai da nessuna parte...quindi, come hai appena detto, per non farla lunga, non c'è bisogno di fare alcun video...
...i tempi di avvio da zero o ripresa da ibernazione siano gli stessi (x me sono sempre 2 secondi netti, non 12 secondi ...!)
giusto x chiarire senza equivoci ho fatto i 2 video, ripresa da ibernazione e avvio da 0 (dopo aver spento il nbook)
in effetti e secondi sono un pò diversi, io avevo contato a mente, ma comunque sono sempre molto ridotti a mio parere, e mai 12 secondi
sono 7 sec x ripresa da ibernazione e 9 sec avvio da zero (la differenza come avevo detto in precedenza è quasi nulla, 2 secondi)
i video parlano da se. ora non c'è altro da aggiungere
https://www.upload.ee/files/16321041/ripresa_ibernazione.mp4.html
https://www.upload.ee/files/16321034/nuovo_avvio.mp4.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2024, 17:13
dicevo che non sapevo cosa fosse l'avvio rapido,
Te lo spiego in due parole, se ne sono capace perché sono sicuramente un pessimo divulgatore :(
L'avvio rapido fu introdotto con Windows 8 ed è una modalità di spegnimento del computer con cui viene effettuata una ibernazione del kernel e qualche altro componente di Windows, sul disco rigido o SSD che sia. In questa maniera quando il computer viene riacceso tutto il processo del caricamento di Windows è accelerato perché non c'è da ricaricare proprio tutto da zero, una parte viene caricata dalla parziale ibernazione.
Era un escamotage che aveva la sua ragione di esistere soprattutto quando si usavano gli hard disk per il sistema operativo, con gli SSD e loro velocità perde l'utilità. Inoltre questa semi ibernazione introduce problemi più o meno gravi perché non spegnendo mai del tutto il sistema operativo vengono ad accumularsi errori e piano piano si arriva ad instabilità e malfunzionamenti. Quindi è consigliabile ogni tanto riavviarlo il computer, con il riavvio il sistema viene ricaricato da zero e si "ripulisce" per così dire.
Inoltre con l'avvio rapido attivato i volumi montati in Windows non vengono smontati alla chiusura della sessione di lavoro rendendo difficile accedere a loro da altri OS eventualmente presenti nel computer o da eventuali utility di recupero dati se dovessero malauguratamente servire.
Quindi il mio consiglio, oggi anno 2024, è di disattivare l'avvio rapido perché ha perso la sua importanza dato che andiamo tutti con SSD e a fronte della sua inutilità restano i problemi apportati da lui. Non si capisce come mai Microsoft lo mantiene come impostazione di default.
L'avevo detto che in poche parole non son capace... :muro:
Te lo spiego in due parole, se ne sono capace perché sono sicuramente un pessimo divulgatore :(
L'avvio rapido fu introdotto con Windows 8 ed è una modalità di spegnimento del computer con cui viene effettuata una ibernazione del kernel e qualche altro componente di Windows, sul disco rigido o SSD che sia. In questa maniera quando il computer viene riacceso tutto il processo del caricamento di Windows è accelerato perché non c'è da ricaricare proprio tutto da zero, una parte viene caricata dalla parziale ibernazione.
Era un escamotage che aveva la sua ragione di esistere soprattutto quando si usavano gli hard disk per il sistema operativo, con gli SSD e loro velocità perde l'utilità. Inoltre questa semi ibernazione introduce problemi più o meno gravi perché non spegnendo mai del tutto il sistema operativo vengono ad accumularsi errori e piano piano si arriva ad instabilità e malfunzionamenti. Quindi è consigliabile ogni tanto riavviarlo il computer, con il riavvio il sistema viene ricaricato da zero e si "ripulisce" per così dire.
Inoltre con l'avvio rapido attivato i volumi montati in Windows non vengono smontati alla chiusura della sessione di lavoro rendendo difficile accedere a loro da altri OS eventualmente presenti nel computer o da eventuali utility di recupero dati se dovessero malauguratamente servire.
Quindi il mio consiglio, oggi anno 2024, è di disattivare l'avvio rapido perché ha perso la sua importanza dato che andiamo tutti con SSD e a fronte della sua inutilità restano i problemi apportati da lui. Non si capisce come mai Microsoft lo mantiene come impostazione di default.
L'avevo detto che in poche parole non son capace... :muro:
Quoto tutto, ed aggiungo che personalmente ho sempre ritenuto per me inutile l'avvio rapido (e quindi l'ho sempre disattivato), oltre per le note negative citate, anche perchè quando è stato introdotto Windows 8 (che ho saltato a gambe unite :D ) utilizzavo già gli SSD da un pezzo :D
isomerasi
25-02-2024, 17:42
giusto x chiarire senza equivoci ho fatto i 2 video, ripresa da ibernazione e avvio da 0 (dopo aver spento il nbook)
in effetti e secondi sono un pò diversi, io avevo contato a mente, ma comunque sono sempre molto ridotti a mio parere, e mai 12 secondi
sono 7 sec x ripresa da ibernazione e 9 sec avvio da zero (la differenza come avevo detto in precedenza è quasi nulla, 2 secondi)
i video parlano da se. ora non c'è altro da aggiungere
https://www.upload.ee/files/16321041/ripresa_ibernazione.mp4.html
https://www.upload.ee/files/16321034/nuovo_avvio.mp4.html
a parte che ti sei perso più di un secondo per far partire il timer...perchè prima schiacci il tasto, poi si illumina la tastiera, si vede la retroilluminazione della tastiera, poi inquadri l' orologio e fai partire il timer...e quindi sono più di 9 secondi...saranno mimino 11
e nel video della ripresa, dove si vede quando tocchi il sensore, i secondi sono 10.13 e non 7...
poi hai autologon, forse altri processi disabilitati ecc...
bene, detto questo pure io abilitando l' avvio rapido e senza nessuna ottimizzazione e dovendo accedere con il fingerprint arrivo al desktop con tutto attivo passando dai 22 secondi dello spegnimento ai 12 secondi reali, misurati bene...poco più dei 10,80 per la ripresa dall' ibernazione...sempre con fingerprint che frega tempo, per quanto veloci si possa essere...
quindi hai capito che i 2-3 secondi per l' avvio dallo spegnimento erano una bella c@zzata, e che tu hai l' avvio rapido abilitato...o ancora no?
si ho guardato ora, avvio rapido abilitato
ed è pur vero che ho disattivato win hello, quindi accedo subito al desktop senza passare da impronta o passw/pin
x il fatto del secondo perso premendo lo start nel crono forse avrai anche ragione, ma si parla appunto di 1 sec forse ... non è facile fare tutto insieme con un tel in mano che riprende ...
cmque i tempi 7 o 9 da 0 sono davvero ridotti al minimo, a mio parere. e anche sul fatto di disattivare l'avvio rapido, grazie Nico x la spiegazione anche non sono daccordo sul fatto che sia disattivato. io ne vedo un beneficio dati i tempi di avvio e sono del parere (una volta tanto favorevole) che se microsoft lo ha lasciato attivo di default anche su win 11 un motivo ci sarà. io x ora lo lascio attivo. poi come tu dici con un riavvio si ripulisce tutto x bene, quindi x il momento male non fa!
isomerasi
25-02-2024, 18:11
si ho guardato ora, avvio rapido abilitato
ed è pur vero che ho disattivato win hello, quindi accedo subito al desktop senza passare da impronta o passw/pin
x il fatto del secondo perso premendo lo start nel crono forse avrai anche ragione, ma si parla appunto di 1 sec forse ... non è facile fare tutto insieme con un tel in mano che riprende ...
cmque i tempi 7 o 9 da 0 sono davvero ridotti al minimo, a mio parere. e anche sul fatto di disattivare l'avvio rapido, grazie Nico x la spiegazione anche non sono daccordo sul fatto che sia disattivato. io ne vedo un beneficio dati i tempi di avvio e sono del parere (una volta tanto favorevole) che se microsoft lo ha lasciato attivo di default anche su win 11 un motivo ci sarà. io x ora lo lascio attivo. poi come tu dici con un riavvio si ripulisce tutto x bene, quindi x il momento male non fa!
almeno 11 e 10,13 sono...comunque, che fosse attivo te l' avevo detto immediatamente ieri, prima di tutte le discussioni
ora sai cos'è l' avvio rapido e che eventuali benefici ne puoi avere in termini di velocità di avvio (anzi, ancora non lo sai, perchè non hai provato a disabilitarlo, spegnere il computer e avviarlo da spento)
quello che non ancora non ti è del tutto chiaro è che l' avvio rapido è stato negli anni e rimane una potenziale fonte di problemi...e che quindi molti preferiscono rinunciare a guadagnare un massimo di 10 secondi all' avvio di un portatile dopo uno spegnimento reale....
de gustibus non disputandum est
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2024, 18:17
s grazie Nico x la spiegazione anche non sono daccordo sul fatto che sia disattivato. io ne vedo un beneficio dati i tempi di avvio e sono del parere (una volta tanto favorevole) che se microsoft lo ha lasciato attivo di default anche su win 11 un motivo ci sarà. io x ora lo lascio attivo. poi come tu dici con un riavvio si ripulisce tutto x bene, quindi x il momento male non fa!
Se usi l'ibernazione l'avvio rapido è del tutto ininfluente, dato che iberni tutto già per tua specifica scelta. Quindi tenerlo attivato o disattivato non cambia una virgola nell'uso generale del tuo computer, non fa né male né bene.
se microsoft lo ha lasciato attivo di default anche su win 11 un motivo ci sarà
Qui guarda che se ci mettiamo ad analizzare tutte le cose inutili che Microsoft caccia dentro i suoi sistemi operativi, a partire da quelle che lei stessa considera deprecati, non la finiamo più. Lasciamo perdere che è meglio :)
isomerasi
25-02-2024, 18:21
edit...
Se usi l'ibernazione l'avvio rapido è del tutto ininfluente, dato che iberni tutto già per tua specifica scelta
x precisare: io uso ibernazione, ma solo x il sistema operativo. nel senso che prima di ibernare, chiudo tutti i programmi o file aperti, quindi iberno.
ripeto, x me equivale a spegnere, ma alla riattivazione non devo ricaricare tutto il SO, però stacco la corrente (o alimentazione nel caso di batteria) quando non lo devo usare, o uscire o la notte.
x il discorso avvio rapido (che voi ritenete inutile) è vero che nel mio caso non fa differenza (poichè iberno) ma le volte che devo riavviare dopo un aggiornamento o le rare volte che spengo e poi avvio da 0 il giorno dopo, allora la funzione di avvio rapido potrebbe avere un senso nel mio caso. poi certo qualche secondo in più in avvio x me non fa nessuna differenza, ma diciamo che x il momento questa funziona abilitata non ha dato nessun fastidio quindi la lascio attiva come da default (altre invece come ben sapete mi hanno dato un cero fastidio, tipo win hello o defender o il continuo aggiornamento di win update che partiva, scaricava e installava di tutto senza mio intervento, situazioni che a me non piacevano e a cui ho posto rimedio)
x il discorso di cose inutili fornite o forzate da microsoft concordo pienamente con te sul fatto che molte di queste siano superflue o inutili. poi su qualcuna si può chiudere un occhio, altre sono davvero insopportabili.
avvio rapido x me al momento fa parte del primo gruppo, se poi mi fa risparmiare qualche secondo in avvio e non mi crea particolari problemi, ben venga.
poi si vedrà
ancora x diritto di cronaca, ho provato oggi un avvio da 0 senza avvio rapido attivato: 22 secondi
ora, siccome ripeto, io al momento non ho rilevato nulla che mi dia fastidio, se questo avvio rapido mi fa risparmiare 13 sec (22 - 9 con avvio rapido attivo) in avvio da 0 le poche volte che mi serve, ben venga questa opzione.
o meglio ancora: siccome quasi mai spengo, il più delle volte (quando serve) faccio un riavvio, e come dite voi nei post sopra il riavvio è come un avvio da 0 con avvio rapido disattivato.
quindi lascio tutto così com'è ora e tanti saluti (a tutti voi!)
x precisare: io uso ibernazione, ma solo x il sistema operativo. nel senso che prima di ibernare, chiudo tutti i programmi o file aperti, quindi iberno.
Di fatto, se hai Avvio Rapido attivo, fai prima a fare Chiudi Sessione ed è quello che farà il sistema da sè, senza che chiudi tutto e selezioni Ibernazione a manina.
Di fatto con Avvio Rapido il sistema alla chiusura fa questo:
- scrive tutte le volte sul file hiberfil.sys dell'ibernazione SOLO la parte di RAM che è stata occupata da Kernel e drivers. La scrive tutte le volte. Infatti anche se a schermo spento, il computer resta acceso a scrivere sull'SSD per svariati secondi ad ogni chiusura.
- al riavvio, legge da hiberfil.sys lo stato del kernel+driver precedente e li ributta in memoria RAM e da quel momento avvia il sistema.
In pratica è come la tua ibernazione a programmi chiusi.
PRO: leggere un mega file consente di caricarlo molto velocemente e senza perdere tempo ad inizializzare uno a uno i driver
CONTRO:
- l'OS scriverà sempre i suoi 3-4 GB di roba sul disco ad ogni chiusura, e li rileggerà tutte le volte che lo riaccendi. La percentuale di scritture sul disco è molto più alta di chi non usi Avvio rapido, questo è sicuro.
- Il tuo avvio non è "pulito". E' lo stato della sessione precedente. Se hai qualche rallentamento di sistema, fare Chiudi Sessione con Avvio rapido non risolve proprio niente, riotterresti gli stessi stati dei Driver di prima, che se stanno rallentando il sistema, non curi. Però se non soffri di problemi di tale tipo, perfetto. Per questo Microsoft lo lascia attivo di default.
La cosa bella è che se per una volta singola vuoi fare una Chiusura sessione come Cristo comanda è facile. Tieni premuto SHIFT mentre fai Chiudi Sessione e lui una tantum adopera la chiusura standard, ovvero senza scrivere nel file hiberfil.sys e la volta seguente ti farà avvio con reinizializzazione di kernel e driver, lenti ma puliti.
Microsoft wants to update your Windows 11 PC without forcing you to reboot (https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/microsoft-wants-to-update-your-windows-11-pc-without-forcing-you-to-reboot)
La notizia è stata rilanciata anche da Neowin :D [...]
Windows 11's latest feature will eliminate reboots for OS updates (https://www.techspot.com/news/102015-windows-11-latest-feature-eliminate-reboots-os-updates.html) (TECHSPOT)
Windows 11, finalmente basta fastidiosi riavvii dopo gli aggiornamenti? (https://www.tomshw.it/altro/windows-11-finalmente-basta-fastidiosi-riavvii-dopo-gli-aggiornamenti) (Tom's Hardware Italia)
Windows 11, patch di sicurezza senza riavviare: il miraggio si avvicina (https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n578755/windows-11-patch-sicurezza-senza-riavviare/) (HDBlog.it)
Adesso manca solo questa testata, si assicurerebbe una montagna di chiacchiere per tutta la settimana e probabilmente anche quelle a venire :D
Dopo l’ultimo aggiornamento di EDGE (vers 122.0.2365.52 del 23/2/2024), la traduzione automatica in italiano, a me non funziona più.
Ho anche reinstallato, ma non sente ragioni.
A voi, come va?
Di fatto, se hai Avvio Rapido attivo, fai prima a fare Chiudi Sessione ed è quello che farà il sistema da sè, senza che chiudi tutto e selezioni Ibernazione a manina.
Di fatto con Avvio Rapido il sistema alla chiusura fa questo:
- scrive tutte le volte sul file hiberfil.sys dell'ibernazione SOLO la parte di RAM che è stata occupata da Kernel e drivers. La scrive tutte le volte. Infatti anche se a schermo spento, il computer resta acceso a scrivere sull'SSD per svariati secondi ad ogni chiusura.
- al riavvio, legge da hiberfil.sys lo stato del kernel+driver precedente e li ributta in memoria RAM e da quel momento avvia il sistema.
In pratica è come la tua ibernazione a programmi chiusi
ma 'chiudi sessione' non è l'equivalente di 'disconnetti utente' ? in tal caso la corrente è sempre presente. quindi utente equivale a sospensione. invece con ibernazione (con programmi aperti o no) il pc è come se fosse spento ...
isomerasi
26-02-2024, 14:24
ancora x diritto di cronaca, ho provato oggi un avvio da 0 senza avvio rapido attivato: 22 secondi
bene, gli stessi tempi miei o forse 1 sec. peggio visto che accedo con il fingerprint
grazie alla discussione che ho innescato ed alimentato ti è passata l' illusione di avere un hardware potente grazie al quale win 11 si carica da spento in 2 secondi, ma cosa più importante, hai appreso cosa è l' avvio rapido ecc...
la prossima volta, non infastidirti per le osservazioni fatte solo perchè queste provengono da utenti che non postano sul forum da 10 anni...
P.S. ora aspetto al varco il fenomeno che ti dava manforte
io con un nvem M2 si avvia da 0 in 3 al massimo 4 secondi :read: :ciapet:
avvio rapido disabilitato
monster.fx
26-02-2024, 14:27
Ragazzi spero di non essere OT.
Vorrei usare gamepad Xbox One S come mouse(mi basterebbe funzionasse sotto app Disney+/Netflix).
Possibile che in Windows11 non ci sia supporto nativo?
Ho provato dallo store l'app Xbox Mouse versione di prova ,funziona benino ma se avviata l'app inibisce la gamebar(tasto Xbox del controller non apre la barra).
Possibile che abbia casini con Windows(a breve formatterò)?
megthebest
26-02-2024, 14:32
Ragazzi spero di non essere OT.
Vorrei usare gamepad Xbox One S come mouse(mi basterebbe funzionasse sotto app Disney+/Netflix).
Possibile che in Windows11 non ci sia supporto nativo?
Ho provato dallo store l'app Xbox Mouse versione di prova ,funziona benino ma se avviata l'app inibisce la gamebar(tasto Xbox del controller non apre la barra).
Possibile che abbia casini con Windows(a breve formatterò)?
prova
https://www.minitool.com/news/use-controller-as-mouse-keyboard.html
la prossima volta, non infastidirti per le osservazioni fatte solo perchè queste provengono da utenti che non postano sul forum da 10 anni...
nessun fastidio. siamo tutti qui x postare i nostri problemi e il confronto/critiche fanno parte del forum, come è giusto che sia.
non ho capito invece quando dici provengono da utenti che non postano sul forum da 10 anni ...
cosa intendi ? e a chi ti riferisci ? senza fare nomi (non è il caso) ma è qualcuno di qui che ha detto qualcosa in proposito ??
Curioso che l'Hotpatching sia già stato promesso/introdotto in Windows Vista SP1, come testimonia anche il documento ufficiale "Notable changes in Windows Vista SP1":
https://archive.org/download/notable-changes-in-windows-vista-sp1/Notable%20changes%20in%20Windows%20Vista%20SP1.pdf
A pag. 16 c'è scritto: :ciapet:
"Enables support for hotpatching, a reboot-reduction servicing technology designed to maximize uptime. It works by allowing Windows components to be updated (or "patched") while they are still in use by a running process. Hotpatch-enabled update packages are installed via the same methods as traditional update packages, and will not trigger a system reboot.[/I]"
isomerasi
26-02-2024, 18:02
nessun fastidio. siamo tutti qui x postare i nostri problemi e il confronto/critiche fanno parte del forum, come è giusto che sia.
non ho capito invece quando dici provengono da utenti che non postano sul forum da 10 anni ...
cosa intendi ? e a chi ti riferisci ? senza fare nomi (non è il caso) ma è qualcuno di qui che ha detto qualcosa in proposito ??
no, era riferito a me stesso, che è da 10 che non postavo e che per questo pensavo non prendessi sul serio le mie osservazioni...
no, era riferito a me stesso, che è da 10 che non postavo e che per questo pensavo non prendessi sul serio le mie osservazioni...
prendo le cose x buone, e di sicuro non mi metto a sindacare da quanto tempo uno posta qualcosa o no. io stesso sono registrato su questo forum dal 2005 (ma iscritto; conoscevo e leggero questo forum anche prima) ma da anni non ho più postato nulla. poi causa nuovo pc e nuovo (x me) w11 sono tornato qui a cercare una soluzione ai miei problemi ...!
e comunque grazie x i buoni consigli ;) un saluto
Pensavo in cuor mio ci fosse più 'slancio' verso la discussione Windows 11, presto non sarà più necessario riavviare per gli aggiornamenti mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2999042) visti i °° iscritti al forum :D ...
Ha cmq delle potenzialità, è giusto dunque continuare a dargli fiducia :sborone: :asd:
Curioso che l'Hotpatching sia già stato promesso/introdotto in Windows Vista SP1, come testimonia anche il documento ufficiale "Notable changes in Windows Vista SP1":
https://archive.org/download/notable-changes-in-windows-vista-sp1/Notable%20changes%20in%20Windows%20Vista%20SP1.pdf
A pag. 16 c'è scritto: :ciapet:
"Enables support for hotpatching, a reboot-reduction servicing technology designed to maximize uptime. It works by allowing Windows components to be updated (or "patched") while they are still in use by a running process. Hotpatch-enabled update packages are installed via the same methods as traditional update packages, and will not trigger a system reboot.[/I]"
L'intenzione potrebbe anche essere buona, ma come si sa il più delle volte potrebbe condurre all'inferno :sofico: A quei tempi alla MS lavoravano bene, ma considerando come stanno messi attualmente nel reparto aggiornamenti, prevedo disastri sesquipedali, e di hot vedo solo straordinari, gutturali bestemmioni di fronte a schemi blu, neri o devastati da ricadenti matrici verdognole :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2024, 14:35
Pensavo in cuor mio ci fosse più 'slancio' verso la discussione Windows 11, presto non sarà più necessario riavviare per gli aggiornamenti mensili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2999042) visti i °° iscritti al forum :D ...
Ha cmq delle potenzialità, è giusto dunque continuare a dargli fiducia :sborone: :asd:
Non suscita alcun entusiasmo perché, immagino per quasi tutti e lo è per me, effettuare un riavvio il secondo martedì del mese o mal che vada un altro al quarto martedì, non importa a nessuno. Tanto più che il riavvio si può procrastinare alla fine della sessione di lavoro.
Cosa diversa in ambiente server dover anche un singolo riavvio mensile può essere una grossa scocciatura. Ma del resto è anche vero che Windows Server qualche riavvio te lo "consiglia" lui per i fatti suoi prima o poi lo stesso...
@ Nicodemo
non trovo più un tuo post (che avrei voluto qui riportare) dove dici che tu hai ancora win 10 ... avrei già voluto chiedertelo prima ma poi me ne sono dimenticato. ma ora chiedo: perchè sei rimasto con w10 e non fai l'upgrade a w11?
x una questione di pigrizia (ma non credo, essendo tu un esperto, e poi dal fatto che un upgrade [lo dico x esperienza, io sono stesso sono passato da w10 w11] non richiede nulla di particolare) oppure come io penso, ritieni che w10 sia meglio di w11? e su questo non capisco per quale motivo un SO di anni passati sarebbe meglio di un SO uscito 2 anni fa.
ma appunto, rimasto con il dubbio su questo, chiedo ulteriori spiegazioni in merito
ovviamente la questione è aperta a tutti coloro hanno w10 e non hanno fatto un aggiornamento a w11
guant4namo
28-02-2024, 12:37
Buongiorno, vorrei creare una cartella sul mio pc dove all'interno metto tutti i file pdf e poi inviare al mio cliente il link della cartella così che lui possa vedere tutti i file per poi rispondermi per ordinare la mia merce.
È una cosa possibile oppure impossibile?
Vorrei evitare i vari Dropbox et simili in quanto il/i clienti/e non è che sono così svegli (purtroppo).
Se riesco a cavarmela come da mia richiesta, risolvo il problema subito. Grazie a chi mi risponderà/aiuterà.
isomerasi
28-02-2024, 15:08
...non capisco per quale motivo un SO di anni passati sarebbe meglio di un SO uscito 2 anni fa.
ma scusa, e te lo chiedi ora?
Ma se fino all' altro giorno avevi ancora win7...:muro:
Perchè dopo tutti questi anni non sei passato prima ad win8 e poi a win10?
Avresti dovuto farlo se pensi che un os nuovo sia meglio di un os precedente...di tempo per farlo ne hai avuto a sufficienza...
Ed invece sei passato solo ora direttamente a win11 a causa del portatile nuovo...come mai? Non ci vedi dell' incoerenza?
io passai da win7 a win8 causa cambio portatile nel 2015, ma pur avendo la doppia licenza anche per win10pro, preferii invece usare win8pro (ormai maturo)...e questo addirittura sino a dicembre 23...
con il nuovo portaile mi ritrovai win11home
peccato che, volendo avere una versione pro e non home, sono andato ad acquistare una licenza di w11pro...avrei fatto meglio ad acquistarne una di win10pro...tanto in futuro l' upgrade lo avrei potuto fare gratuitamente...
Non lo sai che con windows è preferibile avere per un certo periodo di tempo il penultimo sistema operativo e non l' ultimo?
E' stato sempre così, spesso i nuovi os si sistemavano al secondo service pack...tipo xpsp2 ecc...per cui era preferibile rimanere per un certo lasso di tempo con l' os precedente...
non hai notato che il thread di win10 è molto più attivo e frequentato da un maggior numero di utenti storici rispetto a questo?
Ci sarà un motivo, non credi?
non sono passato da w7 a w8 poichè ai tempi w8 non era meglio di w7. o almeno questo è quello che pensavo io, avendo letto thread in rete e sentendo amici che lo avevano e si lamentavano, rispetto a w7.
inoltre il mio w7 era (ed è tutt'ora, perfetto) e lo conosco molto bene (meglio di w10/11 x me ancora nuovi, anche se w11 lo trovo meglio, x quel poco che l'ho provato, di w10 [mio personale parere])
poi è arrivato w10, ma ora non ricordo, ma mi pare il mio ntbook non avesse i requisiti necessari x l'installazione. inoltre ripeto, siccome il mio w7 era x me ottimo, non mi sono mai posto il problema di fare l'upgrade.
inoltre non ho mai saputo (era così anche x w10?) che si potesse fare l'upgrade da un SO ad uno successivo, scaricando la iso dai server microsoft, gratuitamente ... x me il passaggio era reperire un nuovo SO e poi installare da 0. quindi avrei perso tutti i miei settaggi/programmi e tutti i file da backuppare ... lavoro noioso che non mi sono mai posto essendo il mio SO perfetto.
ma poi col tempo, w7 è stato abbandonato (poco importa) ma il problema è stato in seguito quando molti prog non funzionavano più x w7
quindi ho comprato un nuovo ntbok, usato i primi tempi, ma era tutto troppo diverso rispetto a quello che ero abituato ad usare, un pò causa nuovo SO, ma anche x il nbokk stesso, lo schermo, la risoluzione più alta che rende tutto più piccolo (che poi ho aggiustato)... insomma è passato del tempo e con l'estate e spostamenti vari ho messo via il nuovo continuando ad usare il vecchio.
poi è arrivato w11, ho atteso un pò (1 anno circa) che diventasse più stabile con i nuovi grossi aggiornamenti ma soprattutto ho scoperto che si poteva fare il passaggio da w10 a w11 gratuitamente, non perdendo nulla (cosa x me come novità)
quindi mi sono finalmente deciso a recuperare il nuovo e fare il passaggio (indolore, senza perdere nulla dei miei settaggi) da w10 a w11 (che personalmente trovo migliore di w10)
detto questo mi chiedevo appunto (essendo solo un upgrade, e non nuova installazione) perchè molti sono ancora con w10 e non 11
ho avuto il tuo parere, ok. mi piacerebbe ancora sentire cosa dice Nicodemo a tal proposito ... saluti
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2024, 16:46
@ Nicodemo
non trovo più un tuo post (che avrei voluto qui riportare) dove dici che tu hai ancora win 10 ... avrei già voluto chiedertelo prima ma poi me ne sono dimenticato. ma ora chiedo: perchè sei rimasto con w10 e non fai l'upgrade a w11?
x una questione di pigrizia
oppure come io penso, ritieni che w10 sia meglio di w11?
Per entrambi i motivi, ambedue validi come motivi per quanto mi riguarda. Sì anche la pigrizia è comprensibile dopo quasi 40 anni di impiego professionale del PC... ci si stanca facile dello smanettarci sopra :)
e su questo non capisco per quale motivo un SO di anni passati sarebbe meglio di un SO uscito 2 anni fa.
È tutto molto semplice. Provi un sistema operativo o un programma, vedi se ti piace, se si dimostra migliore della versione precedente, lo adotti. Se no resti col precedente.
È quello che faccio con Windows 11, ho una installazione perfettamente funzionante su un SSD di Windows 11 Pro. Ogni tanto lo provo, vedo le evoluzioni fatte nel frattempo, lo giudico secondo le mie esigenze ed opinioni, e mi regolo di conseguenza. Allo stato attuale non è ancora adatto per me. Non mi da niente di più e di meglio di 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2024, 16:52
Buongiorno, vorrei creare una cartella sul mio pc dove all'interno metto tutti i file pdf e poi inviare al mio cliente il link della cartella così che lui possa vedere tutti i file per poi rispondermi per ordinare la mia merce.
È una cosa possibile oppure impossibile?
È possibile sì ma comporta avere il computer costantemente collegato alla rete, quindi sempre acceso e funzionante, avere IP "pubblico" fisso o qualche escamotage per supplire a questo, inoltre il computer è esposto sulla porta adoperata per il servizio necessario alla condivisione file, a tutti i possibili rischi derivanti da ciò.
Credi a me, lascia perdere ed usa piuttosto uno dei tanti servizi cluod disponibili online. Ci pensano loro ad occuparsi della sicurezza e il tuo PC ed eventualmente la tua rete locale, se ne sta al sicuro.
guant4namo
28-02-2024, 18:23
Credi a me, lascia perdere ed usa piuttosto uno dei tanti servizi cluod disponibili online. Ci pensano loro ad occuparsi della sicurezza e il tuo PC ed eventualmente la tua rete locale, se ne sta al sicuro.
Grazie mille per la spiegazione.
Quale servizio posso utilizzare?
Grazie mille per la spiegazione.
Quale servizio posso utilizzare?
hai un account google? puoi creare una cartella e dentro metterci i pdf poi mandi il link al tuo cliente
guant4namo
28-02-2024, 21:01
hai un account google? puoi creare una cartella e dentro metterci i pdf poi mandi il link al tuo cliente
Sì per fortuna o purtroppo ho un account Google :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-02-2024, 07:28
Sì per fortuna o purtroppo ho un account Google :)
Anch'io userei GoogleDrive perché ho l'account e lo uso regolarmente per me anche per qusta necessità. Ad ogni modo anche gli altri servizi cloud molto conosciuti dovrebbero fornire analogo servizio, di sicuro DropBox. Ma se uno ha Windows ha di serie un certo spezio disco con OneDrive ed è possibile usarlo anche per condividere cartelle o file con altra gente:
https://www.elevenforum.com/t/share-onedrive-files-and-folders-in-windows-11.12586/
Buongiorno,
mi sono accorto che su Edge di Win11non mi offre più la possibilità di tradurre le pagine. Ho resettato tutto, reinstallato Edge, modificato il flag per la traduzione ma niente, non mi presenta più il pop up per la traduzione delle pagine. Consigli?
click con tasto dx in una pagina del browser non ti appare il menu con la voce "Translate to ..." ?
comunque non è il solo Edge a fare questo. ormai tutti i browser basati su chromium hanno questa feature attiva. quindi potresti usare un altro qualunque browser. ma prima di fare ciò, se sei affezionato a Edge e nel menu con tasto dx non ti appare la voce relativa alla traduzione, allora attendi qualcuno che ne sappia più di me in merito ad Edge (che io non uso e ho pure disinstallato...)
come alternativa potresti provare l'ottimo Vivaldi (https://www.neowin.net/software/vivaldi-66-download-now-available/) o anche lo splendido Brave (https://github.com/brave/brave-browser/releases/tag/v1.63.165) (progetto di github, una garanzia. altro che Edge)
click con tasto dx in una pagina del browser non ti appare il menu con la voce "Translate to ..." ?
Ho capito che per qualche motivo, devo aver selezionato di non tradurre mai dall'inglese. Se vado su pagine straniere in altre lingue, funziona (tipo il sito del Louvre che è in francese) mentre se vado su pagine in inglese non funziona. Quello che mi infastidisce è che non esiste un reset di quella opzione e non capisco perché.
Aggiornamento: finalmente ho capito cosa è successo. Quando si indica di non tradurre mai in una lingua, tale lingue viene aggiunta tra le lingue gestite da Edge, quindi automaticamente viene inserita come lingua da non gestire. Quindi, andando in impostazioni -> Lingue, basta eliminare la lingua da cui si vuole la traduzione, lasciando, nel mio caso, solo l'Italiano, e magicamente tutto torna normale. Avrebbero potuto renderla più semplice.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3235 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034848)
Highlights
New! :eek: The Phone Link settings page has a new name: Mobile devices. Go to Settings > Bluetooth & devices > Mobile devices.
New! :eek: You can now use the Snipping Tool on your PC to edit the most recent photos and screenshots from your Android device. You will get an instant notification on your PC when your Android device captures a new photo or screenshot. To turn this on, go to Settings > Bluetooth & devices > Mobile devices. Choose Manage devices and allow your PC to access your Android device.
New! :eek: This update adds support for the USB 80Gbps standard. It is the next generation of USB4 that has twice the bandwidth of USB 40Gbps. To use USB 80Gbps, you must have a compatible PC and USB4 or Thunderbolt™ peripheral.
This update affects games you install on a secondary drive. Now, they remain installed on the drive.
This update addresses an issue that affects long-edge fed printers. The alignment of stapling or hole punch locations is wrong.
This update addresses an issue that affects the Windows Settings Home page. It randomly stops responding when you go to the page.
This update addresses an issue that affects networking. A device fails to make the automatic switch from cellular to Wi-Fi when it can use Wi-Fi.
This update addresses an issue that stops a system from going to sleep. This occurs when you connect an external device to the system.
This update affects the Windows Backup app. It will no longer show on the user interface in regions where the app is not supported. To learn more, see KB5032038.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects Notepad. It does not open for the standard user account. This occurs when you use cmd.exe to open it based on file type association.
This update addresses an issue that affects 8 Zip archives. It stops you from opening them by double-clicking them in File Explorer.
This update addresses an issue that affects the CrashOnAuditFail registry value. When you set it to one (1), only admins can sign in to a machine that has stopped working. After you install this update, standard users can sign in to the machine.
This update addresses an issue that affects Azure Virtual Desktop virtual machines. At random, they restart. This occurs because of an access violation in lsass.exe.
This update addresses an issue that affects a machine that is used as a remote desktop session host. You get stop error RDR_FILE_SYSTEM (0x27). Because of this, all users are signed out from the machine.
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge. The UI is wrong for Internet Options Data Settings.
This update addresses an issue that affects an embedded SIM (eSIM) profile. When you delete it, you do not get a notification.
This update addresses an issue that affects Remote Desktop Web Authentication. You might not be able to connect to sovereign cloud endpoints.
This update addresses an issue that makes the troubleshooting process fail. This occurs when you use the Get Help app.
This update addresses an issue that affects the Certificate Authority snap-in. You cannot select the "Delta CRL" option. This stops you from using the GUI to publish Delta CRLs.
This update addresses an issue that affects Steps Recorder. Some of the UI and steps are not localized to Chinese.
Mi si sono attivate alcune feature di Moment 5, ad esempio i nuovi layout per affiancare con 1 click le finestre: andate col mouse sopra l'icona per ingrandire o ridurre una finestra, ecco che compaiono i layout per affiancare con 1 solo click le finestre aperte. Compaiono anche le icone dei programmi noti tipo "Edge", "Esplora file" o "Impostazioni", così sai già dove finiranno! :cincin:
Fatal Frame
29-02-2024, 20:37
Mi si sono attivate alcune feature di Moment 5, ad esempio i nuovi layout per affiancare con 1 click le finestre: andate col mouse sopra l'icona per ingrandire o ridurre la finestra, ecco che compaiono i layout per affiancare con 1 solo click le finestre.
Ma non ci sono sempre stati?
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/apps/desktop/modernize/images/apply-design/snap-layout-menu.png
isomerasi
01-03-2024, 04:51
Ma non ci sono sempre stati?
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/apps/desktop/modernize/images/apply-design/snap-layout-menu.png
non ho aggiornato, i layout da me sono 4...lì se ne vedono 6...
Adesso se fai click su uno dei layout della prima fila, ti dispone in 1 colpo solo le finestre in quel modo. Non ti chiede dove vuoi mettere questa finestra, dove vuoi mettere quest'altra, ma fai tutto con 1 solo click!
Se ad esempio vuoi disporre le finestre di "Esplora file" e di "Microsoft Edge" sulla destra rispetto alla finestra attuale, uno sotto l'altro, basta che fai click sul terzo layout: :winner:
https://i.postimg.cc/DZtYszzh/Affiancare-Velocemente.png
un uccellino (o forse un corvo...) mi ha suggerito questo link (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5034848)
ove ci sarebbe Windows 11 Moment 5 Update multilingua, tra cui anche ITA
22H2 → new Build 22621.3235
and
23H2 → new Build 22631.3235
ne sapete qualcosa in merito? sito sicuro? siccome non scarico (o lascio scaricare) da win update (ho disabilitato tutto x il momento, mi faceva inc*** il fatto che a volte win update senza nessuna notifica scaricasse e soprattutto installasse roba varia senza chiedere o notificare nulla a me) preferisco fare solo un aggiornamento "importante" ogni tanto, come nel caso di 23H2 o il prossimo 24H2 di ottobre. nel frattempo mi chiedevo se fosse il caso di scaricare l'aggiornamento qui sopra citato. ma prima vorrei un vostro parere
In vari siti viene riportato che è possibile ottenere Moment 5 tramite un aggiornamento della configurazione di windows che si può ottenere attivando l'opzione di ricevere gli aggiornamenti appena disponibili in windows update.
Ci ho provato ma non ho ricevuto nulla: chi ha provato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 09:05
un uccellino (o forse un corvo...) mi ha suggerito questo link (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5034848)
ove ci sarebbe Windows 11 Moment 5 Update multilingua, tra cui anche ITA
22H2 → new Build 22621.3235
and
23H2 → new Build 22631.3235
ne sapete qualcosa in merito? sito sicuro?
Sito sicuro? È il sito di Microsoft.
un uccellino (o forse un corvo...) mi ha suggerito questo link (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5034848)
Il sito è sicuro perché è della microsoft, e il link ti permette di scaricare l'aggiornamento di ieri sera arrivato tramite windows update.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 09:29
Windows 11 Moment 5 rilasciato ufficialmente: le novità e come averlo subito
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-5-rilasciato-ufficialmente-le-novita-e-come-averlo-subito_124847.html
Fatal Frame
01-03-2024, 11:29
Adesso se fai click su uno dei layout della prima fila, ti dispone in 1 colpo solo le finestre in quel modo. Non ti chiede dove vuoi mettere questa finestra, dove vuoi mettere quest'altra, ma fai tutto con 1 solo click!
Se ad esempio vuoi disporre le finestre di "Esplora file" e di "Microsoft Edge" sulla destra rispetto alla finestra attuale, uno sotto l'altro, basta che fai click sul terzo layout: :winner:
https://i.postimg.cc/DZtYszzh/Affiancare-Velocemente.png
Ho aggiornato ma ne ho sempre 4 :confused: :fagiano:
Fatal Frame
01-03-2024, 11:33
Windows 11 Moment 5 rilasciato ufficialmente: le novità e come averlo subito
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-5-rilasciato-ufficialmente-le-novita-e-come-averlo-subito_124847.html
Che sarebbe questo che ho installato ieri sera, è corretto?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3235 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034848)
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 11:45
Che sarebbe questo che ho installato ieri sera, è corretto?
KB5034848, corretto :)
Ho aggiornato ma ne ho sempre 4 :confused: :fagiano:
Se hai una sola applicazione aperta, il numero di layout disponibile è appunto 4, ed aumentano all'aumentare del numero di applicazioni aperte.
Fatal Frame
01-03-2024, 11:51
KB5034848, corretto :)
Se hai una sola applicazione aperta, il numero di layout disponibile è appunto 4, ed aumentano all'aumentare del numero di applicazioni aperte.
Ok grazie ad entrambi :)
NiKKlaus
01-03-2024, 13:10
sul canale insider si può scaricare la build 24H2
Sito sicuro? È il sito di Microsoft
si ho visto, ma forse mi sono espresso male. dubito sempre di fonti alternative x scaricare un aggiornamento che non sia win update, ma forse appunto la mia è una diffidenza inutile (come in questo caso)
cmque ho visto li lista degli aggiornamenti e sinceramente non c'è nulla che mi interessa x giustificare il download e quindi installazione di un pacchetto di oltre 600 MB
x i plugin di copilot non che interessino più di tanto. copilot si può usare da browser, x non parlare di chatGTP che a mio modesto parere è migliore di copilot (ho fatto una richiesta specifica in chatGTP e mi ha subito detto che quello che volevo fare io non era possibile; la stessa richiesta a copilot mi ha fatto perdere un pò di tempo in più x arrivare poi allo stesso risultato)
non parliamo poi dei miglioramenti sulle foto, io che uso photoshop in modo professionale. la Condivisione migliorata e Suggerimenti Intelligent Snap nonchè Widget migliorati (da me disabilitati) non fanno x me
non capisco inoltre la frase riportata nel link di hwupgrade che dice: Ricordiamo inoltre che Copilot non è ancora disponibile in Italia e nei paesi membri dell'Unione Europea ....
io lo uso da tempo, qui (https://copilot.microsoft.com/)
mi sa che aspetterò il nuovo grosso update cumulativo (24H2)
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 14:00
non capisco inoltre la frase riportata nel link di hwupgrade che dice: Ricordiamo inoltre che Copilot non è ancora disponibile in Italia e nei paesi membri dell'Unione Europea ....
io lo uso da tempo, qui (https://copilot.microsoft.com/)
mi sa che aspetterò il nuovo grosso update cumulativo (24H2)
Copilot è stato disponibile nella maniera che hai indicato ma non era disponibile preinstallato ed attivato in Windows per via di un intervento dell'Unione Europea teso a rendere difficile l'instaurazione di monopoli. Bisogna adeguarlo ai voleri comunitari. Vedi ad esempio:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-copilot-su-windows-11-in-italia-ma-si-puo-attivare-facilmente-ecco-come_120559.html
Freso fresco di giornata:
https://www.ilsoftware.it/copilot-per-windows-non-e-disponibile-in-europa-come-provarlo-lo-stesso/
guant4namo
01-03-2024, 15:30
Il seriale di office pro plus 2019 può essere utilizzato anche sulla versione pro plus 2021 oppure no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 15:46
Il seriale di office pro plus 2019 può essere utilizzato anche sulla versione pro plus 2021 oppure no?
Che io sappia no.
bene, grazie, ho letto il tuo articolo
e già sapevo di vivetool da github, mi chiedo però perchè fare tutto quel casino di installazione quando lo si può facilmente usare da browser senza neppure registrazione (ma solo x 5 interventi, poi richiede l'accesso con account microsoft)
cmque è molto diverso da chatGPT. mentre il primo è più flessibile anche su temi "delicati" e permette sempre un dialogo (mentre il secondo chiude subito con i can't help you) devo dire che chatGPT è nettamente migliore nelle risposte (almeno nel mio caso, per le mie questioni)
unica pecca è l'autenticazione (dopo accesso con user e passw) che si deve fare entro 60gg, trascorsi i quali non è più possibile usarlo (senza autenticazione). cosa che richiede documento (...!) o foto del soggetto tramite fotocamera
NiKKlaus
01-03-2024, 16:29
Il seriale di office pro plus 2019 può essere utilizzato anche sulla versione pro plus 2021 oppure no?
:D da dove ti è venuta fuori codesta idea luminosa? :doh:
isomerasi
01-03-2024, 19:05
:D da dove ti è venuta fuori codesta idea luminosa? :doh:
e del tuo pc che da spento e senza avvio rapido si avvia in 3-4 secondi ne vogliamo parlare? :muro:
guant4namo
01-03-2024, 22:01
:D da dove ti è venuta fuori codesta idea luminosa? :doh:
Uno ci prova, non si sa mai mamma MS ci vuole bene :P
KB5034848, corretto :)
oggi, giusto x curiosità, ho riabilitato win update x vedere cosa c'era di nuovo ... dopo un inutile download e installazione (tutto in automatico odio questo) di un aggiornamento x Net Framework e nuove def x win defender (da me disattivato, quindi download del tutto inutile), dopo un riavvio e nuova ricerca da win update mi ha rilevato e proposto l'aggiornamento KB5034848
grazie al tuo post ho avuto la certezza che questo si riferiva a Moment 5.
il bello di questo forum. e la fortuna che ci siano utenti come te. un saluto
guant4namo
02-03-2024, 11:29
Anch'io userei GoogleDrive perché ho l'account e lo uso regolarmente per me anche per qusta necessità. Ad ogni modo anche gli altri servizi cloud molto conosciuti dovrebbero fornire analogo servizio, di sicuro DropBox. Ma se uno ha Windows ha di serie un certo spezio disco con OneDrive ed è possibile usarlo anche per condividere cartelle o file con altra gente:
https://www.elevenforum.com/t/share-onedrive-files-and-folders-in-windows-11.12586/
Ma se invece, creassi una cartella sul mio nas synology e poi la condividessi al mio cliente?
Se non erro, dovrebbe vedere solo il contenuto della stessa e non di tutto quello che ho dentro al nas o sbaglio?
Una volta visti i contenuti, la cartella la elimino in maniera definitiva cosi non c'è il rischio di infezione con virus e altro sul mio nas, no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2024, 12:51
Ma se invece, creassi una cartella sul mio nas synology e poi la condividessi al mio cliente?
Se non erro, dovrebbe vedere solo il contenuto della stessa e non di tutto quello che ho dentro al nas o sbaglio?
Una volta visti i contenuti, la cartella la elimino in maniera definitiva cosi non c'è il rischio di infezione con virus e altro sul mio nas, no?
Questa già è una soluzione più praticabile, però c'è sempre il discorso IP fisso e comunque devi guardare la documentazione, la manualistica di quel preciso modello di NAS per avere la certezza che è fattibile fermo restando che per me il cloud è l'ideale per queste cose.
Se hai dubbi e perplessità puoi chiedere nell'apposita sezione del forum dedicata ai NAS:
"Sistemi NAS e HDD Multimediali "
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
marco_iol
02-03-2024, 14:32
Ragazzi windows update del portatile in sign mi propone il seguente update:
Intel Corporation - Display - 30.0.100.9864,
ma io ho già aggiornato i diver video ad una versione successiva, la 31.0.101.5333 (WHQL Certified).
Perché?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2024, 14:40
Ragazzi windows update del portatile in sign mi propone il seguente update:
Intel Corporation - Display - 30.0.100.9864,
ma io ho già aggiornato i diver video ad una versione successiva, la 31.0.101.5333 (WHQL Certified).
Perché?
Probabilmente, penso, perché per qualche ragione potresti volere o dovere usare driver più vecchi.
Se attualmente non hai problemi mantieni i WHQL Certified, i motivi li spiega Intel:
"What Is the Difference between WHQL and Non-WHQL Certified Graphics Drivers?"
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000093158/graphics.html
Folgore 101
02-03-2024, 14:49
Ma se invece, creassi una cartella sul mio nas synology e poi la condividessi al mio cliente?
Se non erro, dovrebbe vedere solo il contenuto della stessa e non di tutto quello che ho dentro al nas o sbaglio?
Una volta visti i contenuti, la cartella la elimino in maniera definitiva cosi non c'è il rischio di infezione con virus e altro sul mio nas, no?
Credo che ti stai complicando la vita, perché non usi WeTransfer? Non in ufficio lo usiamo molto sia per mandare sia per ricevere, semplice e funzionale. Puoi mandare direttamente l'email dal sito oppure ottenere il link da condividere.
marco_iol
02-03-2024, 15:47
Probabilmente, penso, perché per qualche ragione potresti volere o dovere usare driver più vecchi.
Se attualmente non hai problemi mantieni i WHQL Certified, i motivi li spiega Intel:
"What Is the Difference between WHQL and Non-WHQL Certified Graphics Drivers?"
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000093158/graphics.html
Li vorrei mantenere (sono più recenti e non ho problemi di sorta), ma l'aggiornamento (in questo caso downgrade) è vincolante - se spengo il PC li aggiorna.
Li vorrei mantenere (sono più recenti e non ho problemi di sorta), ma l'aggiornamento (in questo caso downgrade) è vincolante - se spengo il PC li aggiorna
ma tu i driver più recenti da dove li hai scaricati ? non credo tramite win update perchè altrimenti non avrebbe senso proporti di scaricare driver più vecchi ...
quindi io fossi in te li scaricherei tramite win update (anche se meno recenti, tanto alla fine a te non cambia nulla) e poi con un nuovo controllo da win update verifica se ti rileva una versione più aggiornata (ma non credo)
marco_iol
02-03-2024, 17:05
ma tu i driver più recenti da dove li hai scaricati ?
Li ho scaricati da:
Intel® Arc™ & Iris® Xe Graphics - Windows (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Per questo non mi aspettavo che Win update mi proponesse un downgrade...
quindi io fossi in te li scaricherei tramite win update (anche se meno recenti, tanto alla fine a te non cambia nulla) e poi con un nuovo controllo da win update verifica se ti rileva una versione più aggiornata
Ok provo a fare così
Li ho scaricati da:
Intel® Arc & Iris Xe Graphics - Windows (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Per questo non mi aspettavo che Win update mi proponesse un downgrade...
ecco, appunto. non sono da fonte ufficiale microsoft. per questo win update non vede i nuovi driver. spesso escono prima sul sito del produttore e poi su win update. io mi terrei i driver di win update, tanto a te non cambia nulla, di sicuro non noterai nulla di diverso.
però non avrai più la seccatura di quella voce in win update! (cosa non da poco, a scapito di driver forse più recenti di cui non noterai quasi sicuramente la differenza)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2024, 17:56
Li ho scaricati da:
Intel® Arc™ & Iris® Xe Graphics - Windows (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Per questo non mi aspettavo che Win update mi proponesse un downgrade...
Ok provo a fare così
Volendo puoi anche bloccare lo sciagurato aggiornamento automatico dei driver, se cerchi sul web trovi le soluzioni anche per Windows 11.
... a proposito di questa scheda grafica, che molti di noi, tra cui io, hanno nel proprio pc, bella la funzione di luminosità adattiva (ossia il fatto che la luminosità delle schermo si adatti alle condizioni ambientali per un risparmio di batteria, oltre che un aiuto forse x la nostra vista) però a volte mi piacerebbe disattivare questa opzione (magari quando si è collegati alla alimentazione elettrica). qualcuno di voi sa come si disattiva questa opzione ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2024, 18:27
... a proposito di questa scheda grafica, che molti di noi, tra cui io, hanno nel proprio pc, bella la funzione di luminosità adattiva (ossia il fatto che la luminosità delle schermo si adatti alle condizioni ambientali per un risparmio di batteria, oltre che un aiuto forse x la nostra vista) però a volte mi piacerebbe disattivare questa opzione (magari quando si è collegati alla alimentazione elettrica). qualcuno di voi sa come si disattiva questa opzione ?
Guarda se può aiutarti:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/controllo-della-luminosit%C3%A0-adattiva-del-contenuto-in-windows-292d1f7f-9e02-4b37-a9c8-dab3e1727e78
marco_iol
02-03-2024, 18:32
ecco, appunto. non sono da fonte ufficiale microsoft. per questo win update non vede i nuovi driver. spesso escono prima sul sito del produttore e poi su win update.
I driver sono WHQL Certified - ho dato per scontato che win update fosse già "aggiornato" della loro esistenza.
marco_iol
02-03-2024, 18:33
Volendo puoi anche bloccare lo sciagurato aggiornamento automatico dei driver, se cerchi sul web trovi le soluzioni anche per Windows 11.
Adesso cerco: per alcune periferiche, soprattutto la scheda video, voglio essere io a decidere cosa installare.
Guarda se può aiutarti:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/controllo-della-luminosit%C3%A0-adattiva-del-contenuto-in-windows-292d1f7f-9e02-4b37-a9c8-dab3e1727e78
ottimo, come sempre. grazie
ora darò un'occhiata
da mesi a questa parte abbiamo dello spam importante sul forum, presumo ve ne siate accorti specie se siete soliti controllare quali siano le discussioni più vive dall'ultima visita (lo scrivo qui dove di fatto non c'è moderazione perché se, per dire, lo facessi presente nella sezione VGA dove peraltro alcuni "coraggiosi" hanno rilevato il solito discorso, il ban per OT sarebbe praticamente dietro l'angolo...e io, francamente, non ho più voglia di re-iscrivermi sotto altro pseudonimo :fagiano: ).
Il forum ha qualche vulnerabilità, è certo :O
da mesi a questa parte abbiamo dello spam importante sul forum
io non ho ben capito cosa intendi dire ... e forse anche altri come me
spiega meglio cosa intendi dire
isomerasi
03-03-2024, 18:04
io non ho ben capito cosa intendi dire ... e forse anche altri come me
spiega meglio cosa intendi dire
forse si riferisce ad un thread aperto in 2 sezioni, scritto in tedesco, in cui si promuoveva la vendita di banconote false dietro pagamento di soldi veri o bitcoin...però non ho afferrato il concetto del ban in seguito a segnalazione e perchè la cosa dovrebbe preoccupare noi utenti...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2024, 18:07
io non ho ben capito cosa intendi dire ... e forse anche altri come me
spiega meglio cosa intendi dire
Vai nella sezione programmi e guarda quanti post con titoli in inglese già in prima pagina, non c'è bisogno che li apri e leggi per vedere cosa contengono, è SPAM :)
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=37
Fno a qualche mese fa li segnalavo e venivano rimossi, ora ho smesso perché non le leggono neppure le segnalazioni sembra...
e bravo isomerasi, vedi che applicarsi genera sempre buoni risultati?? :D
Fno a qualche mese fa li segnalavo e venivano rimossi, ora ho smesso perché non le leggono neppure le segnalazioni sembra...
idem...adesso mi sono rotto il °!° e lascio perdere..
@ isomerasi sulla storia del non aver "afferrato il concetto del ban in seguito a segnalazione e perchè la cosa dovrebbe preoccupare noi utenti":
stai tranquillo, se segnali in privato non rischi nulla.
Se invece lo fai presente come adesso ho fatto io scrivendolo su una discussione (per quanto ot), qualche moderatore eccessivamente...eccessivo?? ti banna (probabilità= 85%??, dipende solo in sostanza se legge i messaggi) :asd:
Per es, se il moderatore di questa DISGRAZIATA sezione fosse ..., dopo questo sfogo (urka, che sfogo!! :eek:, a me pare x dire una cazzata però, come si vede, tutto è relativo) dovrei pensare ad un nuovo nickname con cui reiscrivermi se voglio continuare a partecipare :D (e io mi RE-iscrivo, stai tranquillo :cool: )
isomerasi
03-03-2024, 18:12
e bravo isomerasi, vedi che applicarsi genera sempre buoni risultati?? :D
ma quale applicarsi...mi ci sono imbattuto per caso e visto che il tedesco per me è una lingua madre al pari dell' italiano ho letto di cosa si trattava...
ma quale applicarsi...mi ci sono imbattuto per caso e visto che il tedesco per me è una lingua madre al pari dell' italiano ho letto di cosa si trattava...
di mignotte?, di che si parla??
Regala soldi??
isomerasi
03-03-2024, 18:21
di mignotte?, di che si parla??
Regala soldi??
no...voleva vendere banconote euro perfettamente contraffatte e di diffidare da venditori fake :eek: ...consigliava però di non versarle in banche tedesche per via dei numeri di matricola delle stesse non registrati...però voleva essere pagato con soldi veri tramite paypal amici o bitcoin...spedisce le banconote con DHL...
interessante, grazie :D
Il nocciolo cmq è la presenza di una qualche vulnerabilità in questa barzelletta di forum (perché questo è tecnicamente: non si è mai rinnovato etc...e se siamo qui è perché ci sono realmente molti partecipanti che possano garantirti una risposta/contraddittorio, valore indiscutibilmente importante)
beh vendere banconote false in cambio di soldi veri è una cosa abbastanza seria ... e grave. possibile che nessun mod legga questi thread e li elimini ? nonchè bannare questi utenti
poi non capisco cosa ci faccia un annuncio simile in una sezione "programmi"
e con quale speranza si possa trattare un argomento simile in una sezione dove qualcuno dovrebbe invece essere interessato appunti ai programmi... completamente fuori tema
inoltre non capisco perchè così tanti titoli in inglese (o perfino tedesco, in base a quello da voi segnalato) in un forum .it ??
è tutto davvero senza senso
alexbilly
03-03-2024, 21:55
Ciao a tutti, ho windows 10. Oggi per la prima volta il sistema mi ha mostrato un pallino blu invece del solito arancione per gli aggiornamenti, cliaccandoci voleva installarmi windows 11. Per ora ho rifutato. Che voi sappiate c'è un modo per disattivare questi tentativi del sistema di passare alla nuova versione e lasciargli fare solo gli aggiornamenti del 10 finchè sarà coperto dalle patch di sicurezza?
Ciao a tutti, ho windows 10. Oggi per la prima volta il sistema mi ha mostrato un pallino blu invece del solito arancione per gli aggiornamenti, cliaccandoci voleva installarmi windows 11. Per ora ho rifutato. Che voi sappiate c'è un modo per disattivare questi tentativi del sistema di passare alla nuova versione e lasciargli fare solo gli aggiornamenti del 10 finchè sarà coperto dalle patch di sicurezza?
Sì, è possibile. A seconda che tu abbia la versione PRO oppure HOME di windows 10, puoi agire con i criteri di gruppo o con la modifica del registro di sistema, come spiegato in dettaglio qui: https://www.howtogeek.com/765377/how-to-block-the-windows-11-update-from-installing-on-windows-10/
La cosa più semplice è usare un piccolo programma che non necessita di installazione, di nome InControl che trovi qui: https://www.grc.com/incontrol.htm#gsc.tab=0
Una volta avviato tale programma, compare la versione di windows 10 in uso che dovrebbe essere 22H2 (non ce ne saranno altre in futuro), devi premere su Take Control e riavviare il sistema. Quando in futuro deciderai di fare l'aggiornamento a windows 11, dovrai eseguire il programma e premere su Release Control.
ottimo il suggerimento di Styb (come sempre del resto)
però una curiosità @ alexbilly: perchè questa diffidenza a passare a win 11? x una questione come detto sopra da altri utenti di pigrizia o perchè forse ritieni migliore w10 rispetto a w11? o forse hai timore di perdere dati o settaggi vari ? in questo caso io sono passato da 10 a 11 senza perdere nulla. si aggiorna solo il SO, nulla viene modificato a livello setting o programmi vari
io credo che molti utenti siano scettici al passaggio (come lo ero io in parte, ma avendo io usato molto poco w10, con il passaggio a w11 non avevo nulla da perdere. forse altri che lo usano da anni sono più refrattari al passaggio ...) per il semplice fatto di dover settare nuovamente il proprio pc, cosa che invece non è necessario fare.
mi piacerebbe quindi capire il perchè di questa diffidenza al passaggio w10-w11
mi piacerebbe quindi capire il perchè di questa diffidenza al passaggio w10-w11
Semplicemente perché a molti non piace la nuova interfaccia grafica e quindi viene ritardato l'aggiornamento finché possibile. :)
NiKKlaus
04-03-2024, 09:09
Semplicemente perché a molti non piace la nuova interfaccia grafica e quindi viene ritardato l'aggiornamento finché possibile. :)
no il fatto è che win 11 per me è notevolmente peggio di win 10 a cominciare dalla barra delle applicazioni a menù contestuale ecc..è tutto un perde di tempo
no il fatto è che win 11 per me è notevolmente peggio di win 10 a cominciare dalla barra delle applicazioni a menù contestuale ecc..è tutto un perde di tempo
Appunto, è ciò che si chiama interfaccia grafica.
Una tua risposta coerente sarebbe dovuta essere: sì, non mi piace l'interfaccia.
NiKKlaus
04-03-2024, 10:23
Appunto, è ciò che si chiama interfaccia grafica.
Una tua risposta coerente sarebbe dovuta essere: sì, non mi piace l'interfaccia.
non è grafica, sono funzionalità del sistema :read:
giovanni69
04-03-2024, 10:25
Appunto, è ciò che si chiama interfaccia grafica.
Una tua risposta coerente sarebbe dovuta essere: sì, non mi piace l'interfaccia.
no il fatto è che win 11 per me è notevolmente peggio di win 10 a cominciare dalla barra delle applicazioni a menù contestuale ecc..è tutto un perde di tempo
non è grafica, sono funzionalità del sistema :read:
Esiste un post che riassume quel che serve per ripristinare quello che è incasinato, nascosto, omesso.... in Windows 11 vs Windows 10?
non è grafica, sono funzionalità del sistema :read:
Sono funzionalità dell'interfaccia. :doh:
Esiste un post che riassume quel che serve per ripristinare quello che è incasinato, nascosto, omesso.... in Windows 11 vs Windows 10?
Non serve una nuova discussione, se vuoi ripristinare l'interfaccia di windows 10 puoi usare explorer patcher.
Con il moment 5 è comparsa la nuova voce del menu contestuale "Modifica nel Blocco note" per tutti i tipi di file.
Come si potrebbe fare ad aprire il blocco note come amministratore?
giovanni69
04-03-2024, 11:26
Non serve una nuova discussione, se vuoi ripristinare l'interfaccia di windows 10 puoi usare explorer patcher.
Grazie, Styb! Non lo conoscevo :ave:
alexbilly
04-03-2024, 11:41
Sì, è possibile. A seconda che tu abbia la versione PRO oppure HOME di windows 10, puoi agire con i criteri di gruppo o con la modifica del registro di sistema, come spiegato in dettaglio qui: https://www.howtogeek.com/765377/how-to-block-the-windows-11-update-from-installing-on-windows-10/
La cosa più semplice è usare un piccolo programma che non necessita di installazione, di nome InControl che trovi qui: https://www.grc.com/incontrol.htm#gsc.tab=0
Una volta avviato tale programma, compare la versione di windows 10 in uso che dovrebbe essere 22H2 (non ce ne saranno altre in futuro), devi premere su Take Control e riavviare il sistema. Quando in futuro deciderai di fare l'aggiornamento a windows 11, dovrai eseguire il programma e premere su Release Control.
ottimo, grazie.
ottimo il suggerimento di Styb (come sempre del resto)
però una curiosità @ alexbilly: perchè questa diffidenza a passare a win 11? x una questione come detto sopra da altri utenti di pigrizia o perchè forse ritieni migliore w10 rispetto a w11? o forse hai timore di perdere dati o settaggi vari ? in questo caso io sono passato da 10 a 11 senza perdere nulla. si aggiorna solo il SO, nulla viene modificato a livello setting o programmi vari
io credo che molti utenti siano scettici al passaggio (come lo ero io in parte, ma avendo io usato molto poco w10, con il passaggio a w11 non avevo nulla da perdere. forse altri che lo usano da anni sono più refrattari al passaggio ...) per il semplice fatto di dover settare nuovamente il proprio pc, cosa che invece non è necessario fare.
mi piacerebbe quindi capire il perchè di questa diffidenza al passaggio w10-w11
No la mia non è diffidenza, è che in generale applico la regola "se una cosa fa quello per cui mi serve, perchè metterci le mani", avrei solo da perderci. E anche perchè sostanzialmente sul pc in questione windows 10 rappresenta "l'emulatore" di steam, lo uso solo per giocarci. Quando terminerà la copertura di sicurezza ci passerò senza problemi.
Con il moment 5 è comparsa la nuova voce del menu contestuale "Modifica nel Blocco note" per tutti i tipi di file.
Come si potrebbe fare ad aprire il blocco note come amministratore?
Non so come modificare direttamente quell'icona, ma se ti accontenti di un paio di click in più, puoi impostarlo da un altro menu, quello ereditato da Windows 10:
- digita "shell:sendto" in Explorer (o vai al percorso "C:\Users\[utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo")
- tasto destro / "New" / "Shortcut"
- come destinazione "C:/Windows/System32/notepad.exe"
- scegli un nome a piacere per il link
- clicca con il destro sul link creato, poi "Proprietà" / "Avanzate" / spunta su "Run as admin" e poi "ok" fino a chiudere tutto
Per testarlo:
- clicca con il destro su un file
- "show more option"
- "send to" e dovresti trovare il tuo link per aprire il file con Notepad da admin
Salve, mi consigliate in quale modo avere android su win 11.
Grazie
Con il moment 5 è comparsa la nuova voce del menu contestuale "Modifica nel Blocco note" per tutti i tipi di file.
Come si potrebbe fare ad aprire il blocco note come amministratore?
anche io come te ho aggiornato a Moment 5 ma ho appena controllato ma nel mio non c'è questa opzione ... tutto il menu è come prima del Moment 5
mi confermi di avere (come dovrebbe essere) la stessa versione di windows ?
da start scrivi winver e vedi la versione. la mia è questa
https://www.upload.ee/image/16351594/winver.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2024, 18:28
Questo può risultare utile:
"Windows lento ad aprire le cartelle? Ecco il trucco vincente per risolvere il problema"
https://www.ilsoftware.it/windows-lento-ad-aprire-le-cartelle-ecco-il-trucco-vincente-per-risolvere-il-problema/
anche io come te ho aggiornato a Moment 5 ma ho appena controllato ma nel mio non c'è questa opzione ... tutto il menu è come prima del Moment 5
mi confermi di avere (come dovrebbe essere) la stessa versione di windows ?
Controlla se tra nella cronologia degli aggiornamenti ti compare l'aggiornamento di configurazione di windows KB5035349:
https://i.postimg.cc/N56tS9F1/Immagine-002.png (https://postimg.cc/N56tS9F1)
Se non ce l'hai, dovrai attivare l'opzione nella pagina di windows update per ricevere gli aggiornamenti non appena sono disponibili.
@ Nicodemo x il tuo link. non capisco però il nesso o cmque il perchè di questo link (di cui personalmente non ho mai avuto questo tipo di problema). forse la tua voleva essere una notizia generica. spero sia utile x qualche utente qui nel forum
@ Styb: avevo chiesto se avevi la mia stessa versione di win e non hai risposto. ho detto di non avere quel tuo "problema" (quotato nel mio post precedente) e non hai risposto.
inoltre citi una patch KB5035349 che non è quella di Moment 5, come giustamente dice (data la richiesta di installare o no da parte di win update, quindi ritenuta come importante, nonchè il "peso" della stessa, quindi non un semplice aggiornamento). e quella del Moment 5 è la patch KB5034848 come detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48453227&postcount=10878) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48453933&postcount=10890)
quindi questa volta davvero non capisco il tuo post ...
Non so come modificare direttamente quell'icona, ma se ti accontenti di un paio di click in più, puoi impostarlo da un altro menu, quello ereditato da Windows 10:
- digita "shell:sendto" in Explorer (o vai al percorso "C:\Users\[utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo")......
Grazie per la risposta! Essendo io un assiduo utilizzatore del blocco note, nella cartella Sendto ho già il link per il blocco note sia normale che come amministratore, ottenuto utilizzando la procedura che hai descritto in dettaglio.
Adesso che con il Moment 5 è comparsa la voce per il blocco note, ho eliminato dalla cartella sendto il link per la versione normale del notepad, e mi chiedevo se era possibile aggiungere al menu contestuale una voce simile anche per la versione admin del notepad, in modo da eliminare anche l'altro link dalla cartella sendto, poiché avere il link subito disponibile nel menu è più veloce che andare a cercarlo nel sottomenu di Invia a.
@ Styb: avevo chiesto se avevi la mia stessa versione di win e non hai risposto.
E tu hai controllato se hai quell'aggiornamento della configurazione di windows?
Altrimenti di cosa parliamo...
L'aggiornamnto KB5034848 è quello che porta la build di windows a quella che hai anche tu e che hanno tutti coloro che hanno installato tale aggiornamento. Ma per avere le nuove caratteristiche del Moment 5 è necessario installare l'aggiornamento di configurazione KB5035349 che si ottiene abilitando l'opzione nella pagina di windows update. Leggi anche qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-5-rilasciato-ufficialmente-le-novita-e-come-averlo-subito_124847.html
"L'aggiornamento è disponibile da oggi per gli utenti che hanno abilitato l'opzione "Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili" nella schermata Windows Update delle Impostazioni. Una volta attivata questa impostazione, è possibile verificare manualmente la presenza di aggiornamenti per ottenere il nuovo update."
isomerasi
05-03-2024, 04:45
Adesso che con il Moment 5 è comparsa la voce per il blocco note
io la KB5034848 non l' ho installata, ma modifica con blocco note ce l' ho...sicuro sia uscita con quella KB e/o con la KB5035349? E se così fosse, come si spiega che da me compare? Sono alla 22631.3155...non è che per caso in win11pro sia abilitata di default?
https://i.postimg.cc/2bVbpTBt/Screenshot-2024-03-05-060920.png (https://postimg.cc/2bVbpTBt)
https://i.postimg.cc/yWYrwRxz/Screenshot-2024-03-05-061426.png (https://postimg.cc/yWYrwRxz)
io la KB5034848 non l' ho installata, ma modifica con blocco note ce l' ho...sicuro sia uscita con quella KB e/o con la KB5035349? E se così fosse, come si spiega che da me compare? Sono alla 22631.3155...non è che per caso in win11pro sia abilitata di default?
La mia sicurezza si basa su ciò che leggo in rete e sulla constatazione personale, sono solo un appassionato come tanti altri.
Ad esempio qui https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n578146/aggiornamento-windows-11-cosa-aspettarsi-moment-5/#AGGIORNAMENTI%20APP sono riportate le modifiche al blocco note che ho constatato anche io.
Forse tu hai installato l'aggiornamento della configurazione KB5035349 ma non l'aggiornamento opzionale KB5034848, non saprei. Controlla nella cronologia degli aggiornamenti alla voce Altri aggiornamenti.
isomerasi
05-03-2024, 05:24
Controlla nella cronologia degli aggiornamenti alla voce Altri aggiornamenti.
no, le 2 KB indicate non le ho installate...ho controllato pure in altri aggiornamenti...ed aggiungo che quella voce mi appare a prescindere dal tipo di file selezionato...provato con mp3, pdf, jpg ecc...
no, le 2 KB indicate non le ho installate...ho controllato pure in altri aggiornamenti...ed aggiungo che quella voce mi appare a prescindere dal tipo di file selezionato...provato con mp3, pdf, jpg ecc...
Non so che dire... :D
Comunque sì, la voce appare in pratica con tutti i tipi di file.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2024, 06:20
@ Nicodemo x il tuo link. non capisco però il nesso o cmque il perchè di questo link (di cui personalmente non ho mai avuto questo tipo di problema). forse la tua voleva essere una notizia generica. spero sia utile x qualche utente qui nel forum
La seconda che hai detto (cit.) :)
L'aggiornamento KB5034848 è quello che porta la build di windows a quella che hai anche tu e che hanno tutti coloro che hanno installato tale aggiornamento. Ma per avere le nuove caratteristiche del Moment 5 è necessario installare l'aggiornamento di configurazione KB5035349 che si ottiene abilitando l'opzione nella pagina di windows update
"L'aggiornamento è disponibile da oggi per gli utenti che hanno abilitato l'opzione "Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili" nella schermata Windows Update delle Impostazioni. Una volta attivata questa impostazione, è possibile verificare manualmente la presenza di aggiornamenti per ottenere il nuovo update."
come detto in precedenza in altri miei post non sono un appassionato (anzi il contrario, dato appunto più le seccature che non i benefici) dei nuovi update. quindi è no la mia risposta al tuo quesito: ho installato la ....848 poichè comprendeva un grosso aggiornamento (x me Moment 5) ma dopo questo ho fatto un check e non rilevava nulla (al momento, 2/3 giorni fa) quindi ho spento e stop ulteriori aggiornamenti
la mia versione di win è la stessa che ha isomerasi (penso dopo aggiornamento alla patch ....848
e avendo solo tu il problema con blocco note devo dedurre che il problema si presenta solo dopo aggiornamento ulteriore che tu citi, ossia il KB5035349
detto questo, rimango con il mio KB5034848 sino al prossimo big update
Questo può risultare utile:
"Windows lento ad aprire le cartelle? Ecco il trucco vincente per risolvere il problema"
https://www.ilsoftware.it/windows-lento-ad-aprire-le-cartelle-ecco-il-trucco-vincente-per-risolvere-il-problema/
sarà ... io comunque ho una cartella da circa 26GB che contiene circa 15.000 files e circa 1.500 subfolders (con app varie e sub-sub folders) e non ho nessun problema a gestirla/aprirla o altro
edit: ho corretto il post ... avevo scritto 15 files omettendo i 3 zeri al seguito ...!
e avendo solo tu il problema con blocco note devo dedurre che il problema si presenta solo dopo aggiornamento ulteriore che tu citi, ossia il KB5035349
Non ho mai detto che fosse un problema per me! :D
Controlla se tra nella cronologia degli aggiornamenti ti compare l'aggiornamento di configurazione di windows KB5035349:
https://i.postimg.cc/N56tS9F1/Immagine-002.png (https://postimg.cc/N56tS9F1)
stimolato dalla foto che hai postato, mi hai incuriosito e ho scoperto che in effetti, pur sicuro di non averla mai vista tra le patch in download (vedi anche A), me la sono ritrovata installata silenziosamente (B, in corrispondenza del solito giorno) :mbe: (tutto questo cmq per dire quanto possa fregarmi di M5: zero o ovo)...
A https://i.postimg.cc/8jF1KP4J/y.jpg (https://postimg.cc/8jF1KP4J)
B https://i.postimg.cc/Z9w2z6KT/x.jpg (https://postimg.cc/Z9w2z6KT)
La build resta la stessa, .3235 (questo a favore di swan_x, un po' legnoso :D )
isomerasi
05-03-2024, 14:06
....la mia versione di win è la stessa che ha isomerasi...
no, tu hai la 3235 ed io la 3155...in base all' immagine da te postata
isomerasi
05-03-2024, 14:44
Non so che dire... :D
Comunque sì, la voce appare in pratica con tutti i tipi di file.
ma figurati...come già detto la KB5034848 non la ho installata, c'è l'ho fra gli aggiornamenti disponibili da almeno 3 giorni...ma modifica nel blocco note c'è...ed ovviamente non potevo avere la KB5035349 dato che quella viene dopo installata dopo manualmente o a tradimento come pare essere accaduto a LL1...(ed ho verificato su tuo suggerimento anche fra "altri aggiornamenti")
resterebbe da capire perchè a te e a swan_x, quando ancora non avevate installato quelle 2 kb, non vi compariva la voce "modifica nel blocco note"...
non vorrei che quando in futuro andrò ad aggiornare con le 2 kb incriminate la voce sparisse...:D
deuterio1
05-03-2024, 21:08
A proposito di Blocco Note, visto che se ne parla: voi riuscite a leggere il numero della colonna nella barra di stato? A me risulta troncato (in 4 PC su 4).
A proposito di Blocco Note, visto che se ne parla: voi riuscite a leggere il numero della colonna nella barra di stato? A me risulta troncato (in 4 PC su 4).
Vero! E' visibile solo come "colon", a ribadire che generalmente le localizzazioni in italiano fanno ca*are. :D
patrick40
06-03-2024, 08:23
Ciao a tutti, ho un problema davvero fastidioso.
In Win ho l'opzione "Invio automatico di file di esempio" disattivata (nella sezione "sicurezza in breve") e mi appare sempre nell'icona nella systray il punto esclamativo sull'icona "Sicurezza di Window - Azioni consigliate". Facendo click su questa iconcina vado ogni volta nella sezione e premo "Ignora": e qui il punto esclamativo scompare.
Ma puntualmente dopo poco ricompare (non so se in occasione del download automatico delle nuove definizioni dei virus o altro).
C'è un modo per "ignorare" DEFINITIVAMENTE questa cosa (che non voglio) senza doverla ripetere praticamente ogni giorno?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà!
dopo aver trovato finalmente grazie a Nicodemo il setting x la funzione luminosità adattiva (opzione che pensavo fosse della scheda video Intel Graphic ma che invece ho scoperto essere una feature di win11) ho trovato x puro caso in rete una semplice app (che volendo una volta installata potete copiare la sola cartella e metterla dove vi pare, quindi portable edition inclusa diciamo) che fa lo stesso lavoro di luminosità adattiva di w11 ma meglio (come al solito in microsoft pensano cose buone ma potrebbero fare meglio).
questa semplice app infatti non solo funziona su qualunque SO (quindi anche x i sostenitori di w10 che non vogliono aggiornare a w11, ma anche x i più recidivi (come me) che utilizzano ancora oggi w7 (nel mio caso) o w8) ma permette un pieno controllo della luminosità nelle varie ore giorno/notte, personalizzabile e con una anteprima in real time di come cambierà la luminosità dopo aver scelto le varie opzioni.
inutile dire che è freeware. l'app in questione è f.lux (https://justgetflux.com/) ed esiste anche un forum (chissà cosa dovranno dirsi i vari utenti a proposito di questa semplice app ...), link presente da about
A proposito di Blocco Note, visto che se ne parla: voi riuscite a leggere il numero della colonna nella barra di stato? A me risulta troncato (in 4 PC su 4).
Fai come me, ho tolto la spunta e non la vedo più.
Vero! E' visibile solo come "colon", a ribadire che generalmente le localizzazioni in italiano fanno ca*are. :D
Sei già fortunato, da me, si vedeva solamente co.
:D :)
giovanni69
06-03-2024, 10:25
Windows 11, ufficiale: Microsoft elimina il supporto alle app Android (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ufficiale-microsoft-elimina-il-supporto-alle-app-android_124973.html)
App Android su Windows 11: ecco perché Microsoft avrebbe deciso di terminarne il supporto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3001726)
A proposito di Blocco Note, visto che se ne parla: voi riuscite a leggere il numero della colonna nella barra di stato? A me risulta troncato (in 4 PC su 4).
https://i.postimg.cc/DzKSq1vz/Senza-titolo.png
Fatal Frame
06-03-2024, 11:28
Windows 11, ufficiale: Microsoft elimina il supporto alle app Android (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ufficiale-microsoft-elimina-il-supporto-alle-app-android_124973.html)Dicono funzione utile anche se mai usata dal sottoscritto.
anche da me x blocco note nessun problema
https://i.ibb.co/1rjbzjP/shot-01.png
ma mentre ci siamo, sebbene il blocco note abbia subito un netto miglioramento in w10-11 rispetto ai SO precedenti, consiglio a tutti di usare il buon np++ che fa molto di più e meglio (oltre ad usare regex e script vari). inoltre lo si può anche settare come app di default x la gestione dei txt (e ovviamente anche qui il conteggio 'colonne' è presente)
Vero! E' visibile solo come "colon", a ribadire che generalmente le localizzazioni in italiano fanno ca*are. :D
Beh, visto che se sosti con il cursore visualizza le informazioni circa le colonne, ho rimesso su blocco note la barra di stato.
:D :Prrr:
https://i.imgur.com/9AaPmH2.jpeg
deuterio1
06-03-2024, 21:02
anche da me x blocco note nessun problema
https://i.ibb.co/1rjbzjP/shot-01.png
ma mentre ci siamo, sebbene il blocco note abbia subito un netto miglioramento in w10-11 rispetto ai SO precedenti, consiglio a tutti di usare il buon np++ che fa molto di più e meglio (oltre ad usare regex e script vari). inoltre lo si può anche settare come app di default x la gestione dei txt (e ovviamente anche qui il conteggio 'colonne' è presente)
Quale versione stai usando?
Vedo che da te e da Eress non c'è il conteggio caratteri.
Io mi ritrovo con la 11.2401.26.0.
Concordo su Notepad++, che uso regolarmente sui miei PC. Ma al lavoro devo accedere a decine di PC, VM e Server diversi (spesso una tantum), e l'unico strumento onnipresente è il Notepad di Windows.
la mia versione è la 11.2112.32.0
ma se segui questo forum (e i miei post) avrai notato che non sono un patito degli ultimi aggiornamenti (anzi da me win update è disabilitato) quindi sicuramente tu hai un nuovo aggiornamento che ti avrà aggiornato anche notepad
la mia versione di win 11 è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48456027&postcount=10931), aggiornato al Moment 5 (KB KB5034848 come già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48453933&postcount=10890))
x finire, a proposito di np++, capisco la tua posizione (dovendolo usare su più pc/reti/eccetera) però volendo np++ è anche portable (come lo uso io stesso) quindi basta metterlo su pendrive con tutte le cartelle, il setting e altro, e lo puoi eseguire da li. o meglio ancora se sei in una LAN lo metti su un pc e lo esegui da quello. cioè volendo np++ è così flessibile che lo usi come vuoi, ma di sicuro queste cose già le sai, quindi avrai altri motivi/ragioni x usarere il solo np di win
pierrot_lunaire
07-03-2024, 07:37
ma mentre ci siamo, sebbene il blocco note abbia subito un netto miglioramento in w10-11 rispetto ai SO precedenti, consiglio a tutti di usare il buon np++ che fa molto di più e meglio (oltre ad usare regex e script vari). inoltre lo si può anche settare come app di default x la gestione dei txt (e ovviamente anche qui il conteggio 'colonne' è presente)
Non c'e in Italiano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2024, 07:45
Non c'e in Italiano?
È disponibile anche la traduzione in italiano oltre ad altre decine di lingue diverse. Anche friulano o veneziano volendo :)
(stiamo parlando di Notepad++ per chi si trovasse a leggere solo questo post)
a parte il fatto che usare programmi internazionali (come np++) in lingua italiana è un fatto sbagliato, nonchè solo della nostra penisola (sbagliato in quanto le traduzioni non sono mai come le originali, sarebbe sempre meglio usare i prog vari in lingua nativa, e della nostra penisola in quanto solo noi italiani vogliamo usare/avere prog nella nostra lingua, in altri paesi del mondo usano tutti la lingua nativa dei programmi), ma oltre questo potevi anche fare una piccola ricerca sul sito officiale di np++ e avresti visto, dopo il download, che è disponibile anche nella nostra lingua italica.
mentre ci siamo posto qui (https://github.com/notepad-plus-plus/notepad-plus-plus/releases/download/v8.6.4/npp.8.6.4.portable.x64.7z) il link diretto all'ultima versione (spero tu abbia 7z x aprire l'archivio. in caso contrario, dal sito è possibile scaricare anche il formato zip, o l'installer .exe)
Quale versione stai usando?
Vedo che da te e da Eress non c'è il conteggio caratteri
a parte la versione installata, con conteggio caratteri cosa intendi ? qui uno shot ma di np++ (più completo del np di win) che però indica solo lenght ossia la "lunghezza" del documento. tu intendi questo o ti riferisci ad altro ?
https://i.ibb.co/r7m2Nrs/dds.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2024, 08:04
a parte il fatto che usare programmi internazionali (come np++) in lingua italiana è un fatto sbagliato, nonchè solo della nostra penisola (sbagliato in quanto le traduzioni non sono mai come le originali, sarebbe sempre meglio usare i prog vari in lingua nativa, e della nostra penisola in quanto solo noi italiani vogliamo usare/avere prog nella nostra lingua, in altri paesi del mondo usano tutti la lingua nativa dei programmi), ma oltre questo potevi anche fare una piccola ricerca sul sito officiale di np++ e avresti visto, dopo il download, che è disponibile anche nella nostra lingua italica.
Su questo sono in disaccordo, non è questo il caso per darci addosso come italiani :)
Ti basta andare poco oltre confine, in Francia o poco più in là in Spagna, dare un'occhiata a quello che succede lì (dove venne tradotta anche la parola start sul pulsante) per farti un'idea del perché :)
a parte il fatto che usare programmi internazionali (come np++) in lingua italiana è un fatto sbagliato...
Non sono d'accordo. Nel caso di notepad++, esistono ben 94 localizzazioni a riprova che la richiesta di avere un programma localizzato è presente in tutto il globo e non solo in Italia.
Potrebbe essere un fatto sbagliato quando la localizzazione è fatta "con i piedi" (mi ricordo che quando usavo aomei backupper dovetti impostare la lingua inglese!) oppure è risultato di una traduzione automatica, ma non è il caso di notepad ++ per il quale la localizzazione in italiano è costantemente aggiornata.
con conteggio caratteri cosa intendi ? qui uno shot ma di np++ (più completo del np di win) che però indica solo lenght ossia la "lunghezza" del documento.
La "lunghezza" in np++ deve essere intesa come estensione del testo ed è il numero di caratteri presenti nel testo, spazi compresi, e corrisponde quindi al conteggio caratteri.
ok. quindi come da shot da me postato sopra, lenght. corretto? ossia, come detto, la "lunghezza" del documento. ossia lenght in np++ equivale a conteggio caratteri in np di win. mi confermi questo?
ed ok, inutili polemiche a parte, è vero che altri paesi traducono tutto (vedi francia x esempio) ed è pur vero che la traduz è presente in molte lingue, aggiornata, precisa, ecc, e pur vero che forse io mi riferisco a prog più seri tipo photoshop e ancor meglio autocad x il quale la traduz lascia a desiderare. cmque io sono sempre propenso dell'idea di usare i prog in lingua nativa. x esempio di autocad o photoshop esistono migliaia di manuali ma quasi tutti usano i comandi in inglese (pochissimi citano i comandi nella nostra lingua). quindi leggendo il manuale che cita un comando inglese lo devi poi usare e trovare nella versione del tuo programma italico ... un bel pasticcio credimi io ci sono passato (ora x fortuna i manuali non mi servono più e se devo cercare qulcosa anche in rete avendo la versione inglese mi viene molto più comodo e semplice cercare un comando nella sua lingua nativa)
ok. quindi come da shot da me postato sopra, lenght. corretto? ossia, come detto, la "lunghezza" del documento. ossia lenght in np++ equivale a conteggio caratteri in np di win. mi confermi questo?
Sì, l'ho già scritto nel post precedente: è il numero di caratteri presenti nel testo, spazi compresi, e corrisponde quindi al conteggio caratteri.
È disponibile anche la traduzione in italiano [...] Anche veneziano volendo* :)
Chi gà sugà el canal? (https://www.youtube.com/watch?v=unHPOfP5Mnw) :asd:
* questo non credo (https://www.bing.com/videos/search?q=questo+non+credo&view=detail&mid=DD9B362E158A18F378B7DD9B362E158A18F378B7&FORM=VIRE) :D
roberto1
07-03-2024, 18:36
ho installato windows 11 su windows 10 su pc compatibile, aggiornato, ma ho notato che l'icona di -notifica- non è più presente ma solo un "campanello", è possibile ripristinarla ?
deuterio1
07-03-2024, 20:43
la mia versione è la 11.2112.32.0
ma se segui questo forum (e i miei post) avrai notato che non sono un patito degli ultimi aggiornamenti (anzi da me win update è disabilitato) quindi sicuramente tu hai un nuovo aggiornamento che ti avrà aggiornato anche notepad
la mia versione di win 11 è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48456027&postcount=10931), aggiornato al Moment 5 (KB KB5034848 come già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48453933&postcount=10890))
x finire, a proposito di np++, capisco la tua posizione (dovendolo usare su più pc/reti/eccetera) però volendo np++ è anche portable (come lo uso io stesso) quindi basta metterlo su pendrive con tutte le cartelle, il setting e altro, e lo puoi eseguire da li. o meglio ancora se sei in una LAN lo metti su un pc e lo esegui da quello. cioè volendo np++ è così flessibile che lo usi come vuoi, ma di sicuro queste cose già le sai, quindi avrai altri motivi/ragioni x usarere il solo np di win
Ma in teoria Notepad dovrebbe aggiornarsi tramite lo Store, giusto? Poi non so se la versione scaricata dallo store è funzione della versione di Windows, ma mi sembra di ricordare che sulla 22H2 che ho al lavoro ci sia la stessa versione che ho sulla 23H2 del PC personale.
Riguardo np++, al lavoro, dalla maggiore parte dei clienti per i quali lavoro, è impossibile utilizzare qualsiasi cosa non sia approvata dall'ICT (di cui in teoria farei parte...), tantomeno usare chiavette USB o lanciare eseguibili non autorizzati, quindi anche portable. Si narra di consulenti presi di peso dalla security e "accompagnati" all'ingresso (con tanto di badge ritirato) per avere lanciato un 7zip portable :)
NiKKlaus
08-03-2024, 05:58
io uso da anni notepad 3 e mi trovo bene con quello tolgo tutti i pulsanti che non uso e sono a posto
non conosco npad3 ma presumo sia tipo np++
solo che il secondo è molto più conosciuto. ma al di là della fama, quello che è utile in np++ sono le regex (regular expression) e i vari plug-in che forse si possono usare anche con npad3 ma x np+ c'è anche un forum molto valido, in cui sono iscritto, che è di grande aiuto, specialmente quando si devono creare regex complessi
@deuterio
be' se la sicurezza da te è così formale e restrittiva, ovviamente non c'è altro da dire. non usare np++ e altri app portable. e giustamente come tu fai, anche io a questo punto mi adatterei con quello che hanno loro (ossia il semplice np di win)
rimane da capire la differenza tra le nostre versioni. io non so (mai usato) lo Store. tutto ciò che uso è quasi tutto portable e installato da me. le cose di default di win mi interessano poco e quasi mai le uso (eccetto np che uso spesso, insieme a np+)
non so nemmeno se sia possibile fare un aggiornamento del solo np di win tramite opzioni o altro (guarderò appena ho tempo) ma piuttosto penso faccia parte dei vari aggiornamenti di win. forse tu hai aderito al notifica nuovi aggiornamenti appena disponibili, cosa che io invece evito.
aggiornamento che poi non è x me così importante, dato il mio utilizzo prevalente di np++
Microsoft: i russi ci hanno bucato e ci hanno rubato il codice sorgente (https://www.tomshw.it/altro/microsoft-i-russi-ci-hanno-bucato-e-ci-hanno-rubato-il-codice-sorgente)
Microsoft says Russian hackers breached its systems, accessed source code (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-says-russian-hackers-breached-its-systems-accessed-source-code/)
https://twitter.com/HaifeiLi/status/1766143830733332724
This is Friday morning and I’m reading news that Microsoft source code are leaked!
Didn’t specify which products, better to do, because having source code obviously will allow the TA to find significant 0days in the products more easily..
Guardate la data e pensate da quanto tempo avevano nel cassetto questa funzione e la tirano fuori adesso ?
:ncomment: :ncomment:
https://i.imgur.com/PyDxE6q.jpeg
Le azioni di Copilot che è possibile eseguire quando si passa il mouse sull'icona di Copilot sulla barra delle applicazioni dopo aver copiato del testo.
Guardate la data e pensate da quanto tempo avevano nel cassetto questa funzione e la tirano fuori adesso ?
Cosa ci sarebbe di strano?
Tra le edizioni DEV, Insider, Preview e quant'altro, è normale che passino mesi prima che una data funzionalità arrivi al grande pubblico. :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2024, 07:30
Cosa ci sarebbe di strano?
Tra le edizioni DEV, Insider, Preview e quant'altro, è normale che passino mesi prima che una data funzionalità arrivi al grande pubblico. :cool:
Insomma ogni santa settimana lo deve pur venire a dire che lui è troppo figo perché c'ha linsaider, una motivo deve trovarlo no? :D
Cosa ci sarebbe di strano?
Tra le edizioni DEV, Insider, Preview e quant'altro, è normale che passino mesi prima che una data funzionalità arrivi al grande pubblico. :cool:
Insomma ogni santa settimana lo deve pur venire a dire che lui è troppo figo perché c'ha linsaider, una motivo deve trovarlo no? :D
Vedete che non avete capito, ieri ho ricevuto l'ennesimo aggiornamento cumulativo dove per l'ennesima volta, come accade da qualche mese, si dice che ci sono nuove funzioni e che saranno attivate a breve.
L'ultima è quella descritta nel mio post precedente e che comunque è ancora a livello di INSIDER e guardando la data è come se ci fosse un insider ancora più profondo dietro gli insider ufficiali.
Il che potrebbe essere possibile durante lo sviluppo continuo di win XY, ma il problema è che spesso, non attivano un bel niente, un po' come quando eravamo giovani, non avete mai letto nei negozi il cartello:"oggi non si fa credito, domani si". Informatizzando il principio, ogni tanto ho la sensazione che dicano: "oggi ti mando l'aggiornamento dormiente, domani te lo attiverò" !
Era per dire che ultimamente, qualche cumulativo, mi sembra organizzato e configurato alla pisello di segugio, perché, se non sei sicuro, semplicemente non annunciarlo, nemmeno sui canali insider, aspetta, provalo appunto internamente.
Per la cronaca trattasi di questa build: 22635.3276
E comunque per forza devo venire a riprendervi o ad aiutarvi, siete sempre in mezzo a tragedie per un non nulla, come ultimamente, paginate circa un problema insormontabile su Notepad che non visualizza per intero "colonna".
Vedete che non posso lasciarvi soli neanche per un momento, il rischio è che Windows 11, "LA BESTIA" possa soggiogarvi.
:Prrr: :Prrr: :ciapet:
NiKKlaus
09-03-2024, 12:01
Vedete che non avete capito, ieri ho ricevuto l'ennesimo aggiornamento cumulativo dove per l'ennesima volta, come accade da qualche mese, si dice che ci sono nuove funzioni e che saranno attivate a breve.
L'ultima è quella descritta nel mio post precedente e che comunque è ancora a livello di INSIDER e guardando la data è come se ci fosse un insider ancora più profondo dietro gli insider ufficiali.
Il che potrebbe essere possibile durante lo sviluppo continuo di win XY, ma il problema è che spesso, non attivano un bel niente, un po' come quando eravamo giovani, non avete mai letto nei negozi il cartello:"oggi non si fa credito, domani si". Informatizzando il principio, ogni tanto ho la sensazione che dicano: "oggi ti mando l'aggiornamento dormiente, domani te lo attiverò" !
Era per dire che ultimamente, qualche cumulativo, mi sembra organizzato e configurato alla pisello di segugio, perché, se non sei sicuro, semplicemente non annunciarlo, nemmeno sui canali insider, aspetta, provalo appunto internamente.
Per la cronaca trattasi di questa build: 22635.3276
E comunque per forza devo venire a riprendervi o ad aiutarvi, siete sempre in mezzo a tragedie per un non nulla, come ultimamente, paginate circa un problema insormontabile su Notepad che non visualizza per intero "colonna".
Vedete che non posso lasciarvi soli neanche per un momento, il rischio è che Windows 11, "LA BESTIA" possa soggiogarvi.
:Prrr: :Prrr: :ciapet:
:D :D :D
:D :D :D
Ah ah ah,
amico mio, dalle tue parti si dice: "so piccini, che ci vuoi fare", come faccio ad abbandonarli, li devo tenere d'occhio per la loro incolumità. La rete se non la conosci, sa essere molto pericolosa, non è come quella del metano che ti da una mano.
:D :D :D
Per la cronaca, qui continua a piovere da giorni è proprio il caso di dirlo: "piove, win 11 ladro".
:ciapet:
LentapoLenta
10-03-2024, 06:25
dopo aver trovato finalmente grazie a Nicodemo il setting x la funzione luminosità adattiva (opzione che pensavo fosse della scheda video Intel Graphic ma che invece ho scoperto essere una feature di win11) ho trovato x puro caso in rete una semplice app (che volendo una volta installata potete copiare la sola cartella e metterla dove vi pare, quindi portable edition inclusa diciamo) che fa lo stesso lavoro di luminosità adattiva di w11 ma meglio (come al solito in microsoft pensano cose buone ma potrebbero fare meglio).
questa semplice app infatti non solo funziona su qualunque SO (quindi anche x i sostenitori di w10 che non vogliono aggiornare a w11, ma anche x i più recidivi (come me) che utilizzano ancora oggi w7 (nel mio caso) o w8) ma permette un pieno controllo della luminosità nelle varie ore giorno/notte, personalizzabile e con una anteprima in real time di come cambierà la luminosità dopo aver scelto le varie opzioni.
inutile dire che è freeware. l'app in questione è f.lux (https://justgetflux.com/) ed esiste anche un forum (chissà cosa dovranno dirsi i vari utenti a proposito di questa semplice app ...), link presente da about
Ciao, ti posso chiedere dove trovare il settaggio della luminosità adattiva?
Da quando ho collegato il secondo monitor ho un comportamento stranissimo (in pratica se spengo il monitor secondario ed apro una pagina di Edge, mi sballa la luminosità della finestra di Edge) e vorrei fare una prova con quel settaggio.
Grazie! :)
LentapoLenta
10-03-2024, 06:28
C'è qualche aggiornamento sulle KB 5034765 e 5034848?
Ho dovuto sospendere WU per 5 settimane perchè per una delle due il download e l'installazione partono in automatico ma mi fanno un casino bestiale... in pratica è come se ad ogni accesso Windows si blocchi per mostrare una delle 'solite' procedure guidate, però lo schermo rimane nero per qualche minuto, dopo di che appare il Desktop ma la System Tray resta mezza vuota, non carica quasi niente di quello che dovrebbe.
in realtà il merito di come trovare luminosità adattiva va al buon Nicodemo, comunque lo trovi da Impostazioni - Sistema - Schermo (è la prima voce da Sistema). da qui in Luminosità (anche qui prima voce) trovi Modifica luminosità in base al contenuto, dove puoi scegliere tra disattivato, sempre, solo a batteria
LentapoLenta
10-03-2024, 07:51
in realtà il merito di come trovare luminosità adattiva va al buon Nicodemo, comunque lo trovi da Impostazioni - Sistema - Schermo (è la prima voce da Sistema). da qui in Luminosità (anche qui prima voce) trovi Modifica luminosità in base al contenuto, dove puoi scegliere tra disattivato, sempre, solo a batteria
In realtà smanettando ho capito che è un problema solo di Edge... ho provato a disabilitare l'accelerazione grafica e pare risolto.. mah!
C'è qualche aggiornamento sulle KB 5034765 e 5034848?
il KB5034848 sarebbe il Moment 5, big aggiornamento che però sembra, anche se effettuato, non sia attivo se non si scarica anche l'update KB5035349, che però ancora non è presente nel canale ufficiale, ma solo se attivi ricevi nuovi aggiornamenti appena disponibili
x KB5034765 non so nulla in merito, quindi non mi esprimo.
ben contento tu abbia risolto il tuo "problema" avendo capito poi che era inerente ad Edge (in effetti non è il massimo Edge...) ma cmque volevo sottolineare come invece flux sia del tutto diverso alla luminosità adattiva di win, intervenendo sulla temperatura colore dello schermo, altamente personalizzabile, nonchè freeware. consiglio a tutti di usarlo, x aiutare un pò i nostri poveri occhi, sempre attaccati a questi schermi...!
C'è qualche aggiornamento sulle KB 5034765 e 5034848?
Ho dovuto sospendere WU per 5 settimane perchè per una delle due il download e l'installazione partono in automatico ma mi fanno un casino bestiale... in pratica è come se ad ogni accesso Windows si blocchi per mostrare una delle 'solite' procedure guidate, però lo schermo rimane nero per qualche minuto, dopo di che appare il Desktop ma la System Tray resta mezza vuota, non carica quasi niente di quello che dovrebbe.
L'aggiornamento problematico è il KB5034765, ma non ci sono novità poiché microsoft non ha riconosciuto la problematica! :sofico:
LentapoLenta
10-03-2024, 09:01
il KB5034848 sarebbe il Moment 5, big aggiornamento che però sembra, anche se effettuato, non sia attivo se non si scarica anche l'update KB5035349, che però ancora non è presente nel canale ufficiale, ma solo se attivi ricevi nuovi aggiornamenti appena disponibili
x KB5034765 non so nulla in merito, quindi non mi esprimo.
Probabilmente ho Windows un po' incasinato, non ho capito come aggirare il problema della "falsa partenza" del tutorial... non risolvo neppure togliendo l'apposita opzione di Windows...
ben contento tu abbia risolto il tuo "problema" avendo capito poi che era inerente ad Edge (in effetti non è il massimo Edge...) ma cmque volevo sottolineare come invece flux sia del tutto diverso alla luminosità adattiva di win, intervenendo sulla temperatura colore dello schermo, altamente personalizzabile, nonchè freeware. consiglio a tutti di usarlo, x aiutare un pò i nostri poveri occhi, sempre attaccati a questi schermi...!
Sto ancora testando, se fosse davvero un problema di accelerazione grafica, potrebbe anche essere collegato ai driver Adrenalin di AMD... finora per risolvere mi basta scollegare e ricollegare il cavo DisplayPort. 'Sti driver non sono il massimo per le configurazioni multi monitor.
Flux l'ho scaricato e provato, ma credo che mi sia poco utile perchè di tempo per stare davanti al pc ne ho sempre meno... non credo di starci abbastanza da affaticarmi la vista! ;)
LentapoLenta
10-03-2024, 09:02
L'aggiornamento problematico è il KB5034765, ma non ci sono novità poiché microsoft non ha riconosciuto la problematica! :sofico:
[SORA_LELLA_MODE_ON]
Aaaaaaannamo bbbbene!!
[SORA_LELLA_MODE_OFF]
lol bello il sora_lella on/off
x flux ok, meglio x te se non stai ore davanti al pc, ovviamente nel tuo caso è inutile. il mio era solo un semplice consiglio x la maggioranza degli utenti
non ho capito invece a cosa ti riferisci quando nel tuo post sopra dici: non ho capito come aggirare il problema della "falsa partenza" del tutorial ....
quale tutorial ??
LentapoLenta
10-03-2024, 09:27
lol bello il sora_lella on/off
x flux ok, meglio x te se non stai ore davanti al pc, ovviamente nel tuo caso è inutile. il mio era solo un semplice consiglio x la maggioranza degli utenti
non ho capito invece a cosa ti riferisci quando nel tuo post sopra dici: non ho capito come aggirare il problema della "falsa partenza" del tutorial ....
quale tutorial ??
Praticamente installando una o entrambe le KB di cui sopra, al riavvio inserisco la password ed invece di vedere il Desktop, ho lo schermo nero per qualche minuto. Quando finalmente appare, la System Tray è mezza vuota, in pratica non mi carica quasi nessun software TSR (tipo Corsair iCue o Logitech G-Hub per capirsi).
A furia di smanettare, mettere, togliere, pulizia disco e compagnia cantante, l'ultima volta dopo le patch invece dello schermo nero ho intravisto per una frazione di secondo la classica finestra che ogni tanto appare dopo gli update di Windows quando ci sono nuove funzionalità, tipo una sorta di mini-tutorial.
Scartabellando internet ho trovato questa opzione:
https://i.ibb.co/hYWCF6G/Screenshot-2024-03-10-102524.png (https://ibb.co/sWwt9fT)
Ma anche disabilitandola, all'avvio il comportamento è ugualmente sballato... anche se la finestra si carica e scompare in un attimo e vedo il Desktop in tempi decenti, mi rimane il problema della System Tray mezza vuota...
in pratica non mi carica quasi nessun software TSR (tipo ...)
ma parlare come si mangia no eh!?, sono dovuto ricorrere a wikipedia per capire di che si stesse parlando (https://it.wikipedia.org/wiki/Terminate_and_Stay_Resident)! :boxe: :incazzed: :D
non ho capito invece a cosa ti riferisci quando nel tuo post sopra dici: non ho capito come aggirare il problema della "falsa partenza" del tutorial ....
quale tutorial ??
credo che fosse impossibile capirlo per un "utente mortale" :D senza l'ausilio della spiegazione che fortunatamente è stata fornita poco dopo,
Praticamente installando una o entrambe le KB di cui sopra...
Per tornare al problema lamentato, non è improbabile che la causa sia legata proprio ai software TSR :ciapet:, quello che descrivi infatti non credo sia etichettabile come "normale"...
PS: ma almeno le lucine stile albero di Natale le hai & le vede il vicino?? :sofico:
LentapoLenta
10-03-2024, 11:26
ma parlare come si mangia no eh!?, sono dovuto ricorrere a wikipedia per capire di che si stesse parlando (https://it.wikipedia.org/wiki/Terminate_and_Stay_Resident)! :boxe: :incazzed: :D
credo che fosse impossibile capirlo per un "utente mortale" :D senza l'ausilio della spiegazione che fortunatamente è stata fornita poco dopo,
Per tornare al problema lamentato, non è improbabile che la causa sia legata proprio ai software TSR :ciapet:, quello che descrivi infatti non credo sia etichettabile come "normale"...
PS: ma almeno le lucine stile albero di Natale le hai & le vede il vicino?? :sofico:
Ella peppa, da (quasi) 51enne utente di questo forum non pensavo di essere così 'avanzato' da non essere capito... casseruola, mi fai quasi sentire un espertone così! :asd: I software "Terminate and Stay Resident" credo esistano da Windows95! :eek:
Vabbè, a parte il percularci (che fa sempre piacere :Prrr: ), il problema non sono le "lucine", ma oltre a iCue e G-Hub non mi carica ad esempio SyncBackSE che è un zinzino più utile, oppure VirtualCloneDrive... ma il problema è che come non carica 'sta roba, magari ci sono un'altra paccata di processi che non si avviano... insomma, è un SO monco in quel modo dai!
Ps. comunque alcune "lucine" sono praticamente indispensabili... per quanto poco stia ormai davanti al pc, non credo di essere più in grado di scrivere senza una tastiera retroilluminata ;)
Non ho capito perché ti ostini a non disinstallare il KB5034765. :mc:
Ella peppa, da (quasi) 51enne utente di questo forum non pensavo di essere così 'avanzato' da non essere capito... casseruola, mi fai quasi sentire un espertone così! :asd: I software "Terminate and Stay Resident" credo esistano da Windows95! :eek:
Vabbè, a parte il percularci (che fa sempre piacere :Prrr: ), il problema non sono le "lucine", ma oltre a iCue e G-Hub non mi carica ad esempio SyncBackSE che è un zinzino più utile, oppure VirtualCloneDrive... ma il problema è che come non carica 'sta roba, magari ci sono un'altra paccata di processi che non si avviano... insomma, è un SO monco in quel modo dai!
Ps. comunque alcune "lucine" sono praticamente indispensabili... per quanto poco stia ormai davanti al pc, non credo di essere più in grado di scrivere senza una tastiera retroilluminata ;)
:D
Ti dico cosa farei io al posto tuo.
Premesso che il problema lo hai descritto perfettamente (se pur in seconda battuta: ho sperimentato peraltro anch'io quel "tutorial" -anche se lo etichetterei più come una richiesta di "permessi"), visto che la causa la legherei più alla tipologia di software che citavi o alla presenza di un 2° monitor che probabilmente manda in confusione l'os, NON sospenderei di certo i cumulativi di sicurezza (leggi: KB5034765 del 13 Febbraio 2024) e, al limite, "sospenderei i programmi di cui sopra".
Mi sembra incredibile credere che, dopo una prima volta "di stallo", tutte Le successive accensioni (o riavvii??) determino la stessa identica situazione...
..... I software "Terminate and Stay Resident" credo esistano da Windows95! :eek:
......
In realtà dal DOS :D
(esempio Antivirus, drivers CDROM, gli stessi virus, etc)
Per trasferire la licenza su nuovo pc serve fare il login o devo ricavare la key da qualche parte?
LentapoLenta
11-03-2024, 05:51
Non ho capito perché ti ostini a non disinstallare il KB5034765. :mc:
No no, l’ho tolta e bloccato gli aggiornamenti per 5 settimane… il pc altrimenti non è utilizzabile.
Cercavo una soluzione alternativa visto che sul pc secondario funziona perfettamente e più o meno ci sono gli stessi software.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2024, 06:36
Per trasferire la licenza su nuovo pc serve fare il login o devo ricavare la key da qualche parte?
Account Microsoft e licenza associata a questo account? Licenza di Windows di tipo OEM o Retail?
No no, l’ho tolta e bloccato gli aggiornamenti per 5 settimane… il pc altrimenti non è utilizzabile.
Cercavo una soluzione alternativa visto che sul pc secondario funziona perfettamente e più o meno ci sono gli stessi software
non vorrei sbagliare, ma credo che l'update KB5034765 si installi solo se tu hai attiva l'opzione ricevi nuovi aggiornamenti non appena disponibili
questo è una specie di canale "beta", strada x ricevere subito nuovi aggiornamenti ma non pienamente testati.
quindi a meno che io non sia in errore (attendiamo conferma) il blocco aggiornamenti per 5 settimane (anche io l'ho usato e trovo sia una cosa utile) potresti anche bypassarlo e togliere (ripeto, se non sono in errore) solo la spunta sulla recezione nuovi aggiornamenti
così non dovresti più ricevere questo aggiornamento che ti crea problemi. poi quando diventerà stabile, e microsoft lo metterà a disposizione in win update, le cose si spera dovrebbero essere sistemate e non dovesti più avere quindi il tuo problema
LentapoLenta
11-03-2024, 09:14
non vorrei sbagliare, ma credo che l'update KB5034765 si installi solo se tu hai attiva l'opzione ricevi nuovi aggiornamenti non appena disponibili
questo è una specie di canale "beta", strada x ricevere subito nuovi aggiornamenti ma non pienamente testati.
quindi a meno che io non sia in errore (attendiamo conferma) il blocco aggiornamenti per 5 settimane (anche io l'ho usato e trovo sia una cosa utile) potresti anche bypassarlo e togliere (ripeto, se non sono in errore) solo la spunta sulla recezione nuovi aggiornamenti
così non dovresti più ricevere questo aggiornamento che ti crea problemi. poi quando diventerà stabile, e microsoft lo metterà a disposizione in win update, le cose si spera dovrebbero essere sistemate e non dovesti più avere quindi il tuo problema
Stasera controllo, ma sono abbastanza sicuro che quella opzione non sia attivata...
giovanni69
11-03-2024, 09:39
Flux l'ho scaricato e provato, ma credo che mi sia poco utile perchè di tempo per stare davanti al pc ne ho sempre meno... non credo di starci abbastanza da affaticarmi la vista! ;)
F.lux non è solo per per evitare di affaticare la vista scegliendo una combinazione temp colore non standard ma è utile anche per accomodare i colori verso le ore serali (toglie la luce blu), sincronizzandosi con l'ora di risveglio al mattino.
Cercando gli aggiornamenti sul Microsoft Store, mi è arrivato un corposo update per Foto di circa 260 MB, che mi sembra davvero di dimensioni eccessive: mi devo aspettare che faccia miracoli?
https://i.postimg.cc/VSCyWYrf/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/VSCyWYrf)
Cercando gli aggiornamenti sul Microsoft Store, mi è arrivato un corposo update per Foto di circa 260 MB, che mi sembra davvero di dimensioni eccessive: mi devo aspettare che faccia miracoli?
https://i.postimg.cc/VSCyWYrf/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/VSCyWYrf)
No semplicemente ci sono in omaggio 2 album fotografici di sgnaccherone senza veli per quando ti senti un po' "giu".
:D :D :ciapet:
No semplicemente ci sono in omaggio 2 album fotografici di sgnaccherone senza veli per quando ti senti un po' "giu".
:D :D :ciapet:
Ma magari! :sofico:
Account Microsoft e licenza associata a questo account? Licenza di Windows di tipo OEM o Retail?Si è una Key di windows 8/10 credo che ho aggiornato nel tempo...
LentapoLenta
11-03-2024, 12:14
Si è una Key di windows 8/10 credo che ho aggiornato nel tempo...
Magari dico una bestialità ma la key ti ci vuole in fase di reinstallazione... poi quando sei dentro al nuovo Windows, accedi con il tuo account Microsoft e cerchi di riattivare la licenza... sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2024, 13:43
Si è una Key di windows 8/10 credo che ho aggiornato nel tempo...
Ho fatto due domande non ho capito se questa risposta è sulla prima o sulla seconda :)
Ad ogni modo guarda se può esserti utile:
"Riattivazione di Windows dopo una modifica dell'hardware"
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665
Se non dovesse essere possibile compra un product key di 11 a pochi euro sul web e stai sereno.
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExNndlNGI0cHg2dHQ0b2Zmc2drbnBtcWh3bHZ3OWRkNGV2ejAzNDIzeSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/sgswHaZw5yklq/giphy.gif
Ciao, sono lo SPAM! che infesta il forum e rende praticamente impossibile l'esperienza d'uso dello strumento :incazzed:
Ma una mali al Corsini non l'ha ancora mandata nessuno?? :mbe:
NiKKlaus
11-03-2024, 17:11
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExNndlNGI0cHg2dHQ0b2Zmc2drbnBtcWh3bHZ3OWRkNGV2ejAzNDIzeSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/sgswHaZw5yklq/giphy.gif
Ciao, sono lo SPAM! che infesta il forum e rende praticamente impossibile l'esperienza d'uso dello strumento :incazzed:
Ma una mali al Corsini non l'ha ancora mandata nessuno?? :mbe:
per dirgli che stai rompendo i coglioni? ancora no
Ma magari! :sofico:
Comunque confermo,
anch'io ho fatto il giro periodico nello store e in mezzo a una marea di aggiornamenti c'era anche quello per FOTO.
:D :)
LentapoLenta
11-03-2024, 18:13
non vorrei sbagliare, ma credo che l'update KB5034765 si installi solo se tu hai attiva l'opzione ricevi nuovi aggiornamenti non appena disponibili
questo è una specie di canale "beta", strada x ricevere subito nuovi aggiornamenti ma non pienamente testati.
quindi a meno che io non sia in errore (attendiamo conferma) il blocco aggiornamenti per 5 settimane (anche io l'ho usato e trovo sia una cosa utile) potresti anche bypassarlo e togliere (ripeto, se non sono in errore) solo la spunta sulla recezione nuovi aggiornamenti
così non dovresti più ricevere questo aggiornamento che ti crea problemi. poi quando diventerà stabile, e microsoft lo metterà a disposizione in win update, le cose si spera dovrebbero essere sistemate e non dovesti più avere quindi il tuo problema
Confermo, l'opzione è disabilitata.
Confermo, l'opzione è disabilitata.
bene. quindi ti chiedo: questo update KB5034765 (da cronologia aggiornamenti) lo vedi dopo o prima del KB5034848 (ossia il Moment 5)? perchè a me dopo il 34848 non rileva altri aggiornamenti ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.