View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
ho capito, via:
invece di rendere conformi i driver alle specifiche dell'HVCi o quello che è, suggeriscono di rilassare i parametri di Windows...
Fonte??
KAV, non ho detto che abbiano ragione gli altri, ma questo è semplicemente quello che è successo, concordo che i vari programmi debbano adattarsi a Windows, non viceversa ;)
Parliamo comunque di KAV
capisco che la sostanza possa apparire la stessa anche se colpevoli dell'instabilità sono anche in questo caso elementi estranei all'OS ( =i driver anti-cheat di questi giochi specie se competitivi on-line) ma è comprensibile che la massa punti il dito sulla MS, la cattiva di turno che gode nel fare i dispetti ai propri utenti :D
PS: se per un qualche motivo la procedura che decide se attivare in automatico o meno lo Shadow Stack (sulle CPU supportate!) ha un bug tale x cui non verifica la presenza di driver anti-cheat incompatibili, il BSoD è in dote! :D (e allora si vedrai levata di moccoli!, altro che parte/ non parte il giochino) :asd:
Nel mio caso parliamo di Bluestack, che non è un programma per barare nei giochi ma un emulatore di Android :)
Esce semplicemente una schermata che enuncia la possibilità di avviarsi, tutto qui :)
Poi nei forum parlano di altri giochi, che però non possiedo e non uso, quindi non posso certo ne confermare ne confutare, e neanche conosco le motivazioni del mancato funzionamento
Fatal Frame
26-04-2023, 22:22
◾Fiondati ad abilitarla :ops:
◾Fiondati anche su Windows Update e abilita la nuova impostazione: Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili :winner:
Il primo non ce l'ho, il secondo attivato :o)
Ciao a tutti,
non so voi ma dopo aver fatto un installazione pulita di windows 11 22h2 devo dire che non rimpiango assolutamente Windows 10.
Possibile che finalmente abbiano trovato una quadra per farlo andare davvero bene?
Oppure... mi sto abituando ai vari lag introdotti da questo sistema e nella realtà... Windows 10 rimane sempre più reattivo ed usabile in confronto a questo nuovo sistema?
h.rorschach
27-04-2023, 09:03
Boh se potessi evitarmelo 'sto OS della Chicco lo farei volentieri.
Ciao a tutti,
non so voi ma dopo aver fatto un installazione pulita di windows 11 22h2 devo dire che non rimpiango assolutamente Windows 10.
Sì, anche io lo considero migliore di Win10.
Oppure... mi sto abituando ai vari lag introdotti da questo sistema e nella realtà... Windows 10 rimane sempre più reattivo ed usabile in confronto a questo nuovo sistema?
Questo lo puoi sapere solo tu. Personalmente, anche il portatile che sto usando adesso è più reattivo di quando montava Win10, quindi ci ho solo guadagnato.
Io lo sto usando con account locale per fare delle prove prima di attivare il microsoft account e devo dire che non mi pare assolutamente male.
Di sicuro ci sono delle cose insensate come i nuovi menu contestuali e la mancata possibilità di spostare la barra applicazioni.
Però definirlo orrido non direi.
E purtroppo, secondo me bisogna abituarsi a questo nuovo layout perchè credo che microsoft andrà avanti così anche nel 12
Unico dubbio è se fare da beta-tester visto che nel 2024 si parla dell'uscita del windows 12!
Sì, anche io lo considero migliore di Win10.
Questo lo puoi sapere solo tu. Personalmente, anche il portatile che sto usando adesso è più reattivo di quando montava Win10, quindi ci ho solo guadagnato.
passando da W10 a W11 o meglio ancora installando W11 22H2 da zero, la partizione di ripristino viene aggiornata/creata in automatico?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2023, 18:11
passando da W10 a W11 o meglio ancora installando W11 22H2 da zero, la partizione di ripristino viene aggiornata/creata in automatico?
Se intendi la piccola partizione di ripristino o meglio dire definita di ripristino di Windows, la risposta è ovviamente sì.
infatti,
il SO non sta sicuramente in 600-700 mb
quando si crea una nuova tabella delle partizioni nell' avvio dell' installazione, non occorre indicare niente quindi?
grazie
cosa ti risulta nebuloso del termine automatico che, per inciso, hai usato te per primo e a cui ti è stata data peraltro risposta affermativa? (=si) :stordita:
Fai magari prima chiarezza in te stesso per vedi, magari puoi anche segnalargli sei sei fumatore, se hai il pisello più o meno lungo etc: è capace l'installer si regoli di conseguenza :D
PS: nel film "Lo chiamavano trinità", diversi non sfigurerebbero nel ruolo di Timido :asd:
Lo Chiamavano Trinità - Arrivo di faina e del timido (https://www.youtube.com/watch?v=M1SXTQlzhIY)
la domanda era semplicemente dovuta al fatto che ormai utilizzo Linux da anni e W11 molto poco e mai installato in quanto già configurato
era solo per sapere se c' era solo da creare una partizione di 700mb ad esempio e poi W11 si occupa di tutto
ad esempio in Linux bisogna indicare se si vuole home a parte
se la crea da solo meglio
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 07:14
la domanda era semplicemente dovuta al fatto che ormai utilizzo Linux da anni e W11 molto poco e mai installato in quanto già configurato
era solo per sapere se c' era solo da creare una partizione di 700mb ad esempio e poi W11 si occupa di tutto
ad esempio in Linux bisogna indicare se si vuole home a parte
se la crea da solo meglio
In tutti questi anni hai anche scritto più volte che Windows lo usi in macchina virtuale quindi se non 11 i precedenti li hai installato da zero in macchina virtuale. Ecco, non cambia niente, l'installer funziona alla stessa maniera e con 11 non si sono del tutto rincitrulliti in Microsoft, l'installer funziona sempre alla stessa maniera..
ormai W11 volontariamente non lo utilizzo più
non avendo più VM non posso vedere partizionamento
il partizionamento del pc consegnato era già creato e sembrava eccessivo ricreare una VM per vedere se crea in automatico la partizione.....
devo reinstallarlo su un pc di un conoscente, da riconsegnare per un problema
se la partizione di ripristino la crea in automatico, meglio, non vorrei "problemi"
in teoria il pc deve essere riconsegnato com' è stato fornito
dopo erase con tool ssd, si installerà ultima iso W11
sicuramente dopo controlli lo rivenderanno come "ricondizionato" e reinstalleranno SO probabilmente, ma a quel punto ci penseranno loro.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 12:23
Finalmente arrivano notizie ufficiali sulla release ltsc di Windows 11. Arrivo previsto nel 2024.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-non-ricevera-mai-piu-nuove-feature-svelati-i-piani-su-windows-11-ltsc_116281.html
In tutti questi anni hai anche scritto più volte che Windows lo usi in macchina virtuale..
se lo avessi saputo avrei indiscutibilmente speso meglio i 20 secondi che mi sono stati necessari ieri per rispondere :O .
Ma davvero, tutte queste seghe mentali per una VM dove, mal che vada, in 20 secondi si resetta il tutto e si riparte da capo?? :mbe:
Personalmente devo propormi di fare meno supporto (gratuito e non apprezzato, ma questo è un piccolo inciso dato che si da tutto per scontato) e spendere il mio tempo meglio, altro che su questo thread
se lo avessi saputo avrei indiscutibilmente speso meglio i 20 secondi che mi sono stati necessari ieri per rispondere :O .
Ma davvero, tutte queste seghe mentali per una VM dove, mal che vada, in 20 secondi si resetta il tutto e si riparte da capo?? :mbe:
Personalmente devo propormi di fare meno supporto (gratuito e non apprezzato, ma questo è un piccolo inciso dato che si da tutto per scontato) e spendere il mio tempo meglio, altro che su questo thread
adesso deve essere fatto su un sistema e non su VM
è scritto chiaramente
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 18:47
adesso deve essere fatto su un sistema e non su VM
è scritto chiaramente
Per l'installer di Windows non cambia niente tra virtual machine e macchina reale, proprio niente. Dovresti saperlo ormai :)
adesso deve essere fatto su un sistema e non su VM
è scritto chiaramente
e questo, confesso, è stato un limite di disattenzione mio.
La domanda invece è questa:
perché, ora che hai il sistema definitivo (sicuro, open, rispettoso della privacy & C., ...) necessiti della rappresentazione del male_informatico? cioè:
che manca al primo per spingerti a tornare "a casa" barattando tutte le qualità enunciate precedentemente?? :D
Per l'installer di Windows non cambia niente tra virtual machine e macchina reale, proprio niente. Dovresti saperlo ormai :)
non era una domanda
ho risposto a LL1
Qualcuno qui ha installato Explorerpatcher su win11, per avere la vecchia task bar del 10?
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/releases/tag/22621.1555.55.1_a95a688
Da qualche aggiornamento win (microsoft defender smartscreen ) non me li fa installare, perchè app non riconosciute.
Qualcuno qui ha installato Explorerpatcher su win11, per avere la vecchia task bar del 10?
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/releases/tag/22621.1555.55.1_a95a688
Da qualche aggiornamento win (microsoft defender smartscreen ) non me li fa installare, perchè app non riconosciute.
Ulteriori informazioni ed Esegui comunque, non penso ci siano altre soluzioni se vuoi installare explorerpatcher.
Fatal Frame
29-04-2023, 10:59
Nella casella di ricerca perchè sul pc fisso mi esce l'anteprima della news di oggi mentre sui portatili mi esce la B di Bing?
Intendo screen in alto, ad es qui c'è il faro (è una immagine presa da Google Image)
https://www.smartworld.it/images/2022/11/29/windows-11-barra-ricerca_crop_resize.png
Invece di questo con lo sfondo bianco... boh non capisco :\
https://www.punto-informatico.it/app/uploads/2023/03/Bing-Chat-ricerca.jpg
no_side_fx
29-04-2023, 11:16
Qualcuno qui ha installato Explorerpatcher su win11, per avere la vecchia task bar del 10?
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/releases/tag/22621.1555.55.1_a95a688
Da qualche aggiornamento win (microsoft defender smartscreen ) non me li fa installare, perchè app non riconosciute.
la verifica delle app attendibili la puoi disattivare da
Sicurezza di Windows -> Controllo delle app e del browser -> Controllo intelligente delle app -> Impostazioni di controllo intelligente delle app -> Disattiva
in ogni caso sti tool che modificano i files di sistema li usate a vostro rischio perché se poi esce qualche update del so che va a toccare gli stessi files vengono fuori casini
Nella casella di ricerca perchè sul pc fisso mi esce l'anteprima della news di oggi mentre sui portatili mi esce la B di Bing?
Quella è la chat "intelligente" di bing (IA), che non è attiva in tutti i pc, la puoi disattivare dalle impostazioni di privacy, autorizzazioni di ricerca, ulteriori impostazioni.
Fatal Frame
29-04-2023, 11:36
Quella è la chat "intelligente" di bing (IA), che non è attiva in tutti i pc, la puoi disattivare dalle impostazioni di privacy, autorizzazioni di ricerca, ulteriori impostazioni.
Ho provato ma se ne va anche la news del giorno
"Ecco" cosa ho seguito ...
https://www.htnovo.net/2022/06/come-togliere-nuova-icona-casella-ricerca-windows-10-11.html
Ho provato ma se ne va anche la news del giorno
"Ecco" cosa ho seguito ...
https://www.htnovo.net/2022/06/come-togliere-nuova-icona-casella-ricerca-windows-10-11.html
Sì, l'impostazione è quella, che attiva/disattiva bing o il suggerimento del giorno a seconda di cosa è presente. In rete non trovo nulla sul ripristino delle news al posto di bing. Ho trovato solo una notizia di inizio marzo in cui viene descritta la scomparsa di bing e il ripristino delle news per alcuni utenti: https://mspoweruser.com/new-bing-removed-from-windows-taskbar-search-bar/
Fatal Frame
29-04-2023, 12:05
Sì, l'impostazione è quella, che attiva/disattiva bing o il suggerimento del giorno a seconda di cosa è presente. In rete non trovo nulla sul ripristino delle news al posto di bing. Ho trovato solo una notizia di inizio marzo in cui viene descritta la scomparsa di bing e il ripristino delle news per alcuni utenti: https://mspoweruser.com/new-bing-removed-from-windows-taskbar-search-bar/Ok grazie allora lascio così. Sara gestito tutto in automatico.
Per curiosità, te hai lasciato attivo o hai disattivato questa funzionalità?
Ok grazie allora lascio così. Sara gestito tutto in automatico.
Per curiosità, te hai lasciato attivo o hai disattivato questa funzionalità?
Non uso la barra di ricerca, che ho sempre tenuto nascosta. Quella funzionalità ce l'ho attiva e ho la chat di bing.
la verifica delle app attendibili la puoi disattivare da
Sicurezza di Windows -> Controllo delle app e del browser -> Controllo intelligente delle app -> Impostazioni di controllo intelligente delle app -> Disattiva
in ogni caso sti tool che modificano i files di sistema li usate a vostro rischio perché se poi esce qualche update del so che va a toccare gli stessi files vengono fuori casini
explorer patches a cosa mi serviva pure? Ricordo che l'avevo installato x avere la task bar come win10, e le finestre sulla barra separate ( esempio 5 file excel aperti, 5 finestre separate sulla barra ), cosa che non potevo con win11.
Con gli ultimi aggiornamenti è cambiato qualcosa? e senza questo programma ancora non posso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2023, 07:04
explorer patches a cosa mi serviva pure? Ricordo che l'avevo installato x avere la task bar come win10, e le finestre sulla barra separate ( esempio 5 file excel aperti, 5 finestre separate sulla barra ), cosa che non potevo con win11.
Con gli ultimi aggiornamenti è cambiato qualcosa? e senza questo programma ancora non posso?
Da quello che so al momento non puoi, ma potrai si spera tra non molto tempo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48176890&postcount=7971
Altra domanda: Ho appena aggiornato win11. Al riavvio kis mi ha avvisato che alcune funzioni saranno limitate, mi sembra di capire perchè questo aggiornamento Win11 ha attivato device guard o roba simile ( le info sul sito del kis fanno riferimento ancora a win10 ).
Immagino win abbia preso il controllo come firewall?
Posso lasciare tutto così? Soprattutto se alla prossima scadenza del KIS decidessi di passare al più snello antivirus KAS?
Altra domanda: Ho appena aggiornato win11. Al riavvio kis mi ha avvisato che alcune funzioni saranno limitate, mi sembra di capire perchè questo aggiornamento Win11 ha attivato device guard o roba simile ( le info sul sito del kis fanno riferimento ancora a win10 ).
Immagino win abbia preso il controllo come firewall?
Posso lasciare tutto così? Soprattutto se alla prossima scadenza del KIS decidessi di passare al più snello antivirus KAS?
Avevo la tua stessa situazione, non ho toccato nulla, e dopo che la notifica del KIS appariva dopo ogni riavvio, dopo circa un giorno tale notifica non è più comparsa, penso che KIS si sia aggiornato opportunamente, assecondando (giustamente) le funzioni del sistema operativo
Ciao a tutti,
l'errore che da Windows Defender con scudo e triangolo giallo per la funzionalità di sicurezza (protezione locale ecc...) non è stato ancora fixato vero?
Una curioistà, visto che sto attentamente valutando se reinstallare 11 in 22H2 su di un laptop, ma nel caso dell'uso del Microsoft Account la cartella dell'utente avrà il nome dell'indirizzo email? So che è una domanda magari scontata, ma non ho mai usato Windows 10 e nemmeno 11 con MS Account.
Grazie mille
1) L'errore di defender dovrebbe essere stato corretto, riporto quanto scritto qui: https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-removes-lsa-protection-from-windows-settings-to-fix-bug/
2) La cartella utente avrà nome corrispondente all'indirizzo email. Per evitare, puoi utilizzare Rufus che consente di installare W11 con account locale .
A quanto so, la funzione che dava l'errore è stata eliminata, ma solo per alcune CPU che supportano una gestione hardware differente. Per gli altri rimane quel sistema.
Fatal Frame
02-05-2023, 19:18
Devo installare Windows 11 sul nuovo portatile
https://www.nexths.it/Products/details/sku/X1502ZA-BQ704W
e non mi trova l' ssd come era successo a suo tempo con l'altro portatile e Windows 10
Avevo messo il driver sulla chiavetta di W10 e caricato al momento ...
Di nuovo in questa situazione
https://it.easeus.com/images/it/partition-manager/hard-disk-not-detected.jpg
Fatal Frame
02-05-2023, 19:31
Forse ho trovato la soluzione ...
https://www.asus.com/support/FAQ/1044458/
Il mio Chipset
https://www.asus.com/it/laptops/for-home/vivobook/vivobook-15-x1502/helpdesk_download/?model2Name=vivobook-15-x1502
mitico! :O :asd:
Vedi che chi fa da se fa per 3?? :sofico:
A parte tutto, e visto che si parla di una CPU Intel di 12°gen, trovo curioso che il setup di 11 non includa automaticamente i driver Intel IRST (come del resto è stato per l'11°Gen...ma qui si parla di medioevo informatico quindi, in poche parole: buona notizia)...
no_side_fx
02-05-2023, 20:05
A parte tutto, e visto che si parla di una CPU Intel di 12°gen, trovo curioso che il setup di 11 non includa automaticamente i driver Intel IRST (come del resto è stato per l'11°Gen...ma qui si parla di medioevo informatico quindi, in poche parole: buona notizia)...
con intel gen 13 + chipset B760 per installare Win 11 non ho dovuto caricare nessun driver RST per fargli vedere i dischi
dovrebbe essere una questione relativa solo ai notebook dove i produttori personalizzano di tutto di più e si è costretti ad usare esclusivamente i driver che rilasciano loro
Fatal Frame
02-05-2023, 20:34
Intel gen 13 ne avrò visto uno ...
Sono tutti 10 e 11 e qualche. 12
Fatal Frame
02-05-2023, 20:46
edit
Fatal Frame
02-05-2023, 22:17
Pure questo problema ho avuto... _._
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1048624/
no_side_fx
03-05-2023, 08:34
Intel gen 13 ne avrò visto uno ...
Sono tutti 10 e 11 e qualche. 12
che c'entra sui notebook ce li devi caricare in ogni caso :confused:
Fatal Frame
03-05-2023, 12:22
che c'entra sui notebook ce li devi caricare in ogni caso :confused:Sull'asus tuf di 2 anni fa è gen 11 e li ho caricati (era W10)
no_side_fx
03-05-2023, 15:16
Sull'asus tuf di 2 anni fa è gen 11 e li ho caricati (era W10)
asus tuf cosa vuol dire è un altro notebook o un pc desktop?
se stai parlando sempre di notebook te lo ripeto per la seconda volta che è normale
con intel gen 13 + chipset B760 per installare Win 11 non ho dovuto caricare nessun driver RST per fargli vedere i dischi
e meno male...anche perché il n° di chi si assembla da solo un PC su base Intel, a pelle, è ordini di magnitudo maggiore dell'acquirente di un portatile che decide di percorrere l'installazione pulita sul device appena acquistato (di solito, infatti, l'utente tipo si accontenta di seguire la procedura guidata e fine della fiera, quello è).
dovrebbe essere una questione relativa solo ai notebook dove i produttori personalizzano di tutto di più e si è costretti ad usare esclusivamente i driver che rilasciano loro
Volevo dire che, a questo punto (4.5.2023), l'installer di 11, vista anche l'esperienza maturata con Tiger Lake, dovrebbe ricomprendere di default il driver necessario per il riconoscimento dei dischi rigidi sui portatili (Intel IRST) che, al 99,..9%, è uguale indipendentemente dall'assemblatore evitando all'utente la manfrina di doverlo caricare a mano pena il mancato riconoscimento del disco (non è difficile, su)..
Fatal Frame
04-05-2023, 21:20
asus tuf cosa vuol dire è un altro notebook o un pc desktop?
se stai parlando sempre di notebook te lo ripeto per la seconda volta che è normaleAsus Tuf è portatile da gaming
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2023, 06:45
"Windows 11: l'aggiornamento KB5025305 introduce fastidiosi bug, anche lato antivirus"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-l-aggiornamento-KB5025305-introduce-fastidiosi-bug-anche-lato-antivirus_25957
La morale della storia è sempre quella: se si usa il computer non (solo) per cazzegiare, non installare gli aggiornamenti opzionali, ma aspettare che le modifiche vengano eventualmente integrate negli aggiornamenti indispensabili ed obbligatori.
"Windows 11: l'aggiornamento KB5025305 introduce fastidiosi bug, anche lato antivirus"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-l-aggiornamento-KB5025305-introduce-fastidiosi-bug-anche-lato-antivirus_25957
La morale della storia è sempre quella: se si usa il computer non (solo) per cazzegiare, non installare gli aggiornamenti opzionali, ma aspettare che le modifiche vengano eventualmente integrate negli aggiornamenti indispensabili ed obbligatori.
Non sono d'accordo, io direi:"se si usa il computer per cazzeggiare e si installano tools gratuiti, compresi gli antivirus, i BUGS sono garantiti".
si installano tools gratuiti, compresi gli antivirusnello specifico si parla di Kaspersky, a quanto pare non in versione gratuita
e di certo Defender è uno dei primi sempre disabilitati su qualunque PC...
----
cancellato per inutilità, avevo semplicemente voglia di sorridere condividendo una storia di vita reale.
Se qualcuno, nel frattempo, avesse avuto modo di leggere il post, non mancherò di fargli conoscere gli sviluppi :asd:
----
nello specifico si parla di Kaspersky, a quanto pare non in versione gratuita
e di certo Defender è uno dei primi sempre disabilitati su qualunque PC...
Non mi riferivo a prodotti a pagamento, dicevo in generale, secondo la famosa regola che nessuno regala niente per niente e tanto meno nella società del giorno d'oggi anno del signore 2023. :D
E comunque se a Kaspersky l'update incriminato da problemi e ad altri antivirus non di casa MS no, forse, non è sempre colpa di Windows. Dopo 2 anni, secondo il mio modesto parere bisognerebbe cominciare a ragionare sulla piattaforma completa, intendo dire Win 11 + X Y Z, altrimenti, tra altri 2 anni, saremo qui a dire le stesse cose di Windows 12. Non credi ? :)
NiKKlaus
06-05-2023, 12:10
Non mi riferivo a prodotti a pagamento, dicevo in generale, secondo la famosa regola che nessuno regala niente per niente e tanto meno nella società del giorno d'oggi anno del signore 2023. :D
E comunque se a Kaspersky l'update incriminato da problemi e ad altri antivirus non di casa MS no, forse, non è sempre colpa di Windows. Dopo 2 anni, secondo il mio modesto parere bisognerebbe cominciare a ragionare sulla piattaforma completa, intendo dire Win 11 + X Y Z, altrimenti, tra altri 2 anni, saremo qui a dire le stesse cose di Windows 12. Non credi ? :)
Io ormai uso da svariati anni su tutti i miei PC 360 Total Security free e non ho mai avuto noie di nessun genere
Io ormai uso da svariati anni su tutti i miei PC 360 Total Security free e non ho mai avuto noie di nessun genere
Si, infatti, poi non è detto che non ci siano prodotti free ma comunque progettati da persone competenti che lavorano anche per passione. Io, personalmente, per esperienze vissute, diffiderei, ma, in ogni caso magari si limitano a raccogliere solamente dati non sensibili, come fanno già molti social di moda e/o siti anche importanti.
In ogni caso, poi, c'è l'altro aspetto, la non perfetta compatibilità di alcuni software con windows 11, driver compresi che sono comunque nella famiglia dei software. Quando è accertato che il BUG non coinvolge a tappeto tutte la piattaforme, al di la dei dettagli tecnici, non si può continuare a dire che è colpa del sistema operativo, altrimenti, diventerà, se non lo è già, un luogo comune.
:D :D
Fatal Frame
06-05-2023, 15:01
"Windows 11: l'aggiornamento KB5025305 introduce fastidiosi bug, anche lato antivirus"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-l-aggiornamento-KB5025305-introduce-fastidiosi-bug-anche-lato-antivirus_25957
La morale della storia è sempre quella: se si usa il computer non (solo) per cazzegiare, non installare gli aggiornamenti opzionali, ma aspettare che le modifiche vengano eventualmente integrate negli aggiornamenti indispensabili ed obbligatori.
Sui computer di lavoro sempre meglio aspettare, tanto che fretta c'è? :rolleyes:
Sui computer di lavoro sempre meglio aspettare, tanto che fretta c'è? :rolleyes:
Beh, ma sui computer di lavoro, siamo sinceri, basterebbe ancora Windows XP o al massimo il 7.
Tanto, hai sempre a video il gestionale, nel nostro caso il SAP e al massimo uno degli applicativi del pacchetto office.
Quanto sopra operando dall'ufficio, se poi, lavori da casa e condividi il computer tra: lavoro, gioco e varie cose domestiche tipo: Home Banking, montaggi video, raccolta foto di famiglia, gestione posta e tanto altro, allora il discorso diventa più serio, complesso e onde evitare spiacevoli inconvenienti, io opterei per almeno 2 PC dedicati al lavoro e al resto, oppure se il budget o ragioni di spazio non lo permettono, si va di disco estraibile 1 per il lavoro e l'altro o gli altri per il resto.
:D
Io dopo averlo provato sul portatile che ho preso da alcuni mesi, venduto già con 11, sto pensando di aggiornare anche il fisso che è idoneo. Ormai mi sembra abbastanza maturo.
Io dopo averlo provato sul portatile che ho preso da alcuni mesi, venduto già con 11, sto pensando di aggiornare anche il fisso che è idoneo. Ormai mi sembra abbastanza maturo.
Tranquillo, era già maturo ancora prima di uscire, installato quando era ancora una preview a tutti gli effetti e non ho mai avuto ne blocchi e ne problemi gravi.
Vai, ne hai la facoltà. :D :)
Uhm non me ne intendo molto ma c'è modo di fare il backup di tutti i dati di un SSD dell'os e poi ritrasferire tutto con Windows 11? Facendo na specie di ripristino oh solo dati base di backup?
Fatal Frame
06-05-2023, 21:07
Sapete perché, appena installato Windows 11 e messi i driver della Intel Iris XE, lo screensaver delle Bolle non funziona? E' sempre lo stesso portatile nuovo ...
https://www.nexths.it/Products/details/sku/X1502ZA-BQ704W
Da WU aveva installato i driver suoi e diceva che ci voleva una scheda video compatibile D3D, ho messo poi quelli installati già sull'Asus TUF (con stessa Iris XE, e geforce 3060 usata per i giochi) e funziona tutto quanto
"Ecco" i driver
https://www.intel.it/content/www/it/it/download/726609/intel-arc-iris-xe-graphics-whql-windows.html
Fatal Frame
07-05-2023, 02:24
Solito esercizio di stile ... con il P4 :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ivrlU73VcHw
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2023, 06:53
Uhm non me ne intendo molto ma c'è modo di fare il backup di tutti i dati di un SSD dell'os e poi ritrasferire tutto con Windows 11? Facendo na specie di ripristino oh solo dati base di backup?
Puoi spiegare meglio cosa si deve intendere con "tutti i dati di un SSD dell'os" e con "ripristino oh solo dati base di backup"? Per me non è chiaro. Se fai un esempio pratico di quello che vorresti ottenere forse è meglio.
Inoltre stai chiedendo eventualmente come farlo con la dotazione di Windows 11 o sei disponibile eventualmente ad adoperare un programma di backup da installare a parte?
Salve! Io ho una build di W11 pro 22h2 22622.598 e come posso passare alle release normali ???
Programma Insider mai partecipato, ho usato una ISO che mi sa era basata su una release insider preview.
Ciao, avrei una domanda: è possibile associare più di un volto allo stesso account con Windows Hello?
Salve! Io ho una build di W11 pro 22h2 22622.598 e come posso passare alle release normali ???
Programma Insider mai partecipato, ho usato una ISO che mi sa era basata su una release insider preview.
Bah,
non mi sono mai trovato in una situazione del genere.
Io, proverei così:
vai In windows update e se è attivo il programma windows insider, cliccaci sopra e entra, poi attiva la funzione: sospendi la ricezione di preview.
Altrimenti, ti scarichi una bella ISO normale e fai una bella installazione mantenendo i tuoi file e programmi, poi, quando sarai sicuro che tutto è a posto rimuovi Windows old.
Ultima possibilità, ti tieni la ISO insider, ti iscrivi al programma, accedi come insider e ammesso che non lo sia già attivo, selezioni canale BETA, perché quella build se non ricordo male dovrebbe essere una BETA. Il canale BETA è praticamente quello delle preview non troppo spinte in avanti come quelle per sviluppatori e quindi, praticamente, rilascia preview convalidate da MS, praticamente stabilissime. Io sono su quel canale da sempre e mai avuto il minimo problema di stabilità.
:) :)
Ciao, avrei una domanda: è possibile associare più di un volto allo stesso account con Windows Hello?
Bah, perché prevedi di fare nei prossimi giorni una plastica facciale ? :asd: :asd:
Scherzi a parte, non credo proprio, verrebbe meno la sicurezza.
Se lo fai per far accedere persone di tua fiducia, puoi creare nuovi utenti.
In ogni caso, anche se non ne capisco il senso logico e mi sfugge l'utilità, se devi proprio far accedere allo stesso login più utenti, potresti ripiegare sulle impronte, considerando che ne puoi memorizzare più di una. Almeno, una volta era così.
Bah, perché prevedi di fare nei prossimi giorni una plastica facciale ? :asd: :asd:
Scherzi a parte, non credo proprio, verrebbe meno la sicurezza.
Se lo fai per far accedere persone di tua fiducia, puoi creare nuovi utenti.
In ogni caso, anche se non ne capisco il senso logico e mi sfugge l'utilità, se devi proprio far accedere allo stesso login più utenti, potresti ripiegare sulle impronte, considerando che ne puoi memorizzare più di una. Almeno, una volta era così.
Ho un laptop che utilizziamo sia io che la mia compagna, non sono mai stato lì a creare più di un utente, tanto alla fine l' utilizzo tipico è accendere il Pc + avviare firefox. Ogni tanto lo utilizzo per scaricare qualcosa ma nulla di più. Fino ad ora avevo un laptop che supportava il lettore di impronte digitali, con il quale ho associato sia la mia che la sua impronta senza problemi, ma ora l'ho sostituito e in quello nuovo non c'è il lettore di impronte digitali ma il riconoscimento tramite fotocamera. Non ho la possibilità quindi di aggiungere più di un volto all' account (ed in effetti a pensarci bene non avrebbe più di tanto senso).
Ho un laptop che utilizziamo sia io che la mia compagna, non sono mai stato lì a creare più di un utente, tanto alla fine l' utilizzo tipico è accendere il Pc + avviare firefox. Ogni tanto lo utilizzo per scaricare qualcosa ma nulla di più. Fino ad ora avevo un laptop che supportava il lettore di impronte digitali, con il quale ho associato sia la mia che la sua impronta senza problemi, ma ora l'ho sostituito e in quello nuovo non c'è il lettore di impronte digitali ma il riconoscimento tramite fotocamera. Non ho la possibilità quindi di aggiungere più di un volto all' account (ed in effetti a pensarci bene non avrebbe più di tanto senso).
Si,
capisco, potresti allora abbandonare Hello e entrare con Password se sei su utente locale oppure PIN se siete connessi a MS.
Altrimenti se vai in Impostazioni, account, potete creare un nuovo utente e gestirlo come più preferite.
Bah,
non mi sono mai trovato in una situazione del genere.
Io, proverei così:
vai In windows update e se è attivo il programma windows insider, cliccaci sopra e entra, poi attiva la funzione: sospendi la ricezione di preview.
Altrimenti, ti scarichi una bella ISO normale e fai una bella installazione mantenendo i tuoi file e programmi, poi, quando sarai sicuro che tutto è a posto rimuovi Windows old.
Ultima possibilità, ti tieni la ISO insider, ti iscrivi al programma, accedi come insider e ammesso che non lo sia già attivo, selezioni canale BETA, perché quella build se non ricordo male dovrebbe essere una BETA. Il canale BETA è praticamente quello delle preview non troppo spinte in avanti come quelle per sviluppatori e quindi, praticamente, rilascia preview convalidate da MS, praticamente stabilissime. Io sono su quel canale da sempre e mai avuto il minimo problema di stabilità.
:) :)
si ma infatti gira tutt o bene però non si aggiorna mai Windows :muro:
Si,
capisco, potresti allora abbandonare Hello e entrare con Password se sei su utente locale oppure PIN se siete connessi a MS.
Altrimenti se vai in Impostazioni, account, potete creare un nuovo utente e gestirlo come più preferite.
Probabilmente tolgo direttamente l'accesso con password/pin/hello e passo a quello automatico con un tool, visto che non so perchè ma non ho più la possibilità di togliere il login automatico con il segno di spunta nelle impostazioni dell'account utente (netplwiz).
Il tool in questione è il seguente che dovrebbe essere semi-ufficiale microsoft:
https://learn.microsoft.com/it-it/sysinternals/downloads/autologon
Probabilmente tolgo direttamente l'accesso con password/pin/hello e passo a quello automatico con un tool, visto che non so perchè ma non ho più la possibilità di togliere il login automatico con il segno di spunta nelle impostazioni dell'account utente (netplwiz).
Purtroppo quella opzione è stata tolta di proposito dalla Microsoft, non so perché, ormai da alcuni anni. Autologon è un'ottima soluzione.
Buongiorno, da alcuni giorni sto avendo problemi sul pc.
Il pc funziona perfettamente per ore, spengo e al riavvio compare in accessibile boot device.
Sono già due volte che installo Windows 11 da zero.
Adesso ho bloccato gli aggiornamenti automatici e sembra andare bene.
Buongiorno, da alcuni giorni sto avendo problemi sul pc.
Il pc funziona perfettamente per ore, spengo e al riavvio compare in accessibile boot device.
Sono già due volte che installo Windows 11 da zero.
Adesso ho bloccato gli aggiornamenti automatici e sembra andare bene.
Secondo me, il fatto che ci lavori per ore senza problemi, ti sta a significare che Windows 11 non ha nessun problema, poi, il messaggio di errore ti dice che è il dispositivo di boot che è inaccessibile e cioè il disco di sistema. Pertanto, sempre secondo il mio modesto parere, potresti avere qualche problema nel BIOS, oppure nell'hardware della MB, per esempio il controller del disco.
Prova a controllare i settaggi nella MB e già che ci sei, per scrupolo, controlla anche l'Hardware, cavetterie, connettori ecc.
E già che sei in ballo, controlla se c'è qualche aggiornamento per la tua motherboard, non tanto perché è necessario, ma, magari si sta creando qualche corrupt nel file, così sovrascrivendolo, magari va a posto.
In ogni caso, per un problema di boot, gli aggiornamenti non hanno colpe, io li riattiverei, altrimenti alla lunga perdi anche in sicurezza e stabilità.
no_side_fx
09-05-2023, 13:25
Buongiorno, da alcuni giorni sto avendo problemi sul pc.
Il pc funziona perfettamente per ore, spengo e al riavvio compare in accessibile boot device.
Sono già due volte che installo Windows 11 da zero.
Adesso ho bloccato gli aggiornamenti automatici e sembra andare bene.
quoto DLINKO
è un problema hardware e/o bios ma di sicuro windows 11 non c'entra nulla
scaldare le gomme perché a secondi escono i cumulativi obbligatori :D
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExZGI3ZWQ2ZmM3MmNkNzExODY5NmM3NGEzNzI2YTlhNzlhZDBmM2EyYSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZzX2dpZklkJmN0PWc/IELPp4xE7W04RHU6oq/giphy.gif
...e infatti,
https://i.postimg.cc/L6CVycZ5/2023-05-09-19-01-27.jpg
:D
:ops:
Build 22621.1702 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5026372)
This security update includes improvements that were a part of update KB5025305. When you install this KB:
This update affects the Kernel-mode Hardware-enforced Stack Protection security feature. :eek: The update adds more drivers to the database of drivers that are not compatible with it. A device uses this database when you enable this security feature in the Windows Security UI and it loads the drivers.
This update addresses a race condition in Windows Local Administrator Password Solution (LAPS). The Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) might stop responding. This occurs when the system processes multiple local account operations at the same time. The access violation error code is 0xc0000005.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the May 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-May) :eek:
e se....
...pur con la fibra, vi dicessi che non ho ancora terminato il download?? :D :muro:
E' di un faticoso, praticamente non scarica se non a velocità da ADSL prima versione!!
AITA!!! :help: :cry:
Un bradipo :ronf:
Dai che voglio vedere la partita!!
Da me ha richiesto di riavviare il PC per ben 2 volte :eekk:
Fatal Frame
09-05-2023, 18:43
Io aggiorno più tardi quando sono tutti a fare altro e va veloce il download :)
FulValBot
09-05-2023, 19:11
2 riavvii
scaldare le gomme perché a secondi escono i cumulativi obbligatori :D
[...]
...e infatti,
[...]
e se....
pur con la fibra, vi dicessi che non ho ancora terminato il download?? :D :muro:
[...]
ormai ho iniziato la storia e la finisco.
Per la 1° volta ho sperimentato una lentezza nel download letteralmente fuori scala (1H con la fibra! :mbe: ) poi, fortunatamente, il resto del processo è andato in linea con le aspettative:
2 balletti e operativi, in tempo anzi per la partita! :D
Boh, non so a cosa fosse dovuto..
Saluti a belli e brutti
Da me ha richiesto di riavviare il PC per ben 2 volte :eekk:
Nel mio caso è l'installazione dello strumento di rimozione che fa fatica a installarsi e tiene bloccato il download del cumulativo.
https://i.imgur.com/xEKS3Xw.png
Quando fa così, io non aspetto che faccia lui i riavvii, lo riavvio io ed ecco che quando riparte finisce l'installazione in 2 secondi e così parte anche il download del cumulativo, in questo caso o di altro download in coda.
https://i.imgur.com/coh7pE5.png
P.S. ecco fatto tutto alla velocità della luce !
https://i.imgur.com/LpqdkwI.png
Semplice, efficace e soprattutto RAPIDO. :D :D
Io aggiorno più tardi quando sono tutti a fare altro e va veloce il download :)
Ma non avrai per caso ancora il telefono in DUPLEX con il vicino ?
:asd: :asd: :asd:
Da me ha richiesto di riavviare il PC per ben 2 volte :eekk:
Sì sì, stamani due riavvii. In più, ho una nuova immagine per il blocco schermo che non avevo mai visto, questa:
https://i.postimg.cc/hXrCZX3h/Immagine-001.png (https://postimg.cc/hXrCZX3h)
:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2023, 07:19
Il titolo è acchiappa click, dato che nella realtà non si tratta di normale installazione ma di macchina virtuale eseguibile dalla memoria VRAM, ma direi che è interessante sia come curiosità che per eventuali sviluppi futuri. Le sperimentazioni sono quelle che portano il vero progresso:
"Come eseguire Windows 11 dalla VRAM della scheda grafica"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-eseguire-Windows-11-dalla-VRAM-della-scheda-grafica_25986
Simona85
10-05-2023, 14:23
Ciao ragazzi, io sto usando windows 8.1.
Avevo pensato di passare a windows 11, ma vorrei prima provare una copia di prova per capire se il mio pc fisso riuscirà a funzionare bene (hardware del 2010 circa, vga aggiornata in seguito, Pc 2 in firma). Dai requisiti, cpu e ram vanno bene.
Dove posso trovare la versione di prova? Secondo voi posso provare o a prescindere con una Mobo del 2010 sarà dura?
Grazie, Simona
megthebest
10-05-2023, 15:07
Ciao ragazzi, io sto usando windows 8.1.
Avevo pensato di passare a windows 11, ma vorrei prima provare una copia di prova per capire se il mio pc fisso riuscirà a funzionare bene (hardware del 2010 circa, vga aggiornata in seguito, Pc 2 in firma). Dai requisiti, cpu e ram vanno bene.
Dove posso trovare la versione di prova? Secondo voi posso provare o a prescindere con una Mobo del 2010 sarà dura?
Grazie, Simona
Semplicemente scarchi la iso con il media creation tool di microsoft, la metti su pendrive (con RUFUS, flaggando le due voci relative alla compatibilità con hardware non supportato e tpm/secure boot) e se vuoi la installi su un altro disco fisso (scollegando il tuo).
In alternativa, lasciando la tua versione 8.1 l'installer di windows 11 dovrebbe crearti il dual boot per avere quindi in parallelo tutte e due le versioni facendoti decidere quale avviare.
Resta il tema registrazione della licenza, in quel caso ne trovi di OEM a meno di 20€ in vari siti online (puoi farlo anche dopo esserti sicnerata cje vada bene..).
Ah, con RUFUS hai anche l'impostazione per bypassare la creazione di account lucale microsoft che per me è una scocciatura;)
PieroAngela
10-05-2023, 16:34
Dopo l'aggiornamento di ieri, sul mio Lenovo ThinkBook 14-IIL non funziona più il lettore di impronte digitali; provato riavvii e reinstallazione driver ma niente; ho anche cancellato le impronte salavate ma ora quando provo a rifare la procedura non va avanti...
Soluzioni???
Simona85
10-05-2023, 16:50
Semplicemente scarchi la iso con il media creation tool di microsoft, la metti su pendrive (con RUFUS, flaggando le due voci relative alla compatibilità con hardware non supportato e tpm/secure boot) e se vuoi la installi su un altro disco fisso (scollegando il tuo).
In alternativa, lasciando la tua versione 8.1 l'installer di windows 11 dovrebbe crearti il dual boot per avere quindi in parallelo tutte e due le versioni facendoti decidere quale avviare.
Resta il tema registrazione della licenza, in quel caso ne trovi di OEM a meno di 20€ in vari siti online (puoi farlo anche dopo esserti sicnerata cje vada bene..).
Ah, con RUFUS hai anche l'impostazione per bypassare la creazione di account lucale microsoft che per me è una scocciatura;)
Grazie Megt, molto gentile.
Per l'installazione sono abbastanza pratica, i pc li ho assemblati io. In qenere in questi tipi di installazione stacco l'ssd di win 8,.1, e installo su altro ssd. E' solo un test di verifica compatibilità HW.
Per la licenza intendi che serve per una prova a tempo? Io lo vorrei provare a scadenza, se poi funziona certo che compro la licenza.
Ok dai scarico la iso allora, poi se ho capito bene con Rufus spunto quelle due caselline che mi hai consigliato. Mentr per bypassare l'account locale (credo non mi serva), va sempre spuntato quando creo la pen drive con rufus?
Grassie
Simo
Grazie Megt, molto gentile.
Per l'installazione sono abbastanza pratica, i pc li ho assemblati io. In qenere in questi tipi di installazione stacco l'ssd di win 8,.1, e installo su altro ssd. E' solo un test di verifica compatibilità HW.
Per la licenza intendi che serve per una prova a tempo? Io lo vorrei provare a scadenza, se poi funziona certo che compro la licenza.
Ok dai scarico la iso allora, poi se ho capito bene con Rufus spunto quelle due caselline che mi hai consigliato. Mentr per bypassare l'account locale (credo non mi serva), va sempre spuntato quando creo la pen drive con rufus?
Grassie
Simo
Tutto esatto.
Sulla chiave e il suo acquisto:
la compri, nel caso, (ma esagero) ad una 15ina di €uri, hai un mese quindi di prova ma non cedere cmq alle eventuali pressioni dello Store dove te la propinano al prezzo di un rene (tanto alla MS gli importa una mazza, l'importante è che tu usi i suoi sistemi :D ).
PS: l'OS non è male anzi (checchè ne dicano...ma se si ascolta tutti, specie nell'ultimo periodo, si sentono talmente tante cazzate che verrebbe voglia di emigrare se non fosse che da noi si mangia troppo bene etc)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2023, 16:57
Per la licenza intendi che serve per una prova a tempo? Io lo vorrei provare a scadenza, se poi funziona certo che compro la licenza.
Le iso di Windows 11 come quella di 10, 8, 7, XP, sono delle prove a tempo o trial se piace chiamarle così. 30 giorni di tempo di prova senza attivazione. Ma in realtà da 10 in poi continuano a funzionare con poche limitazioni anche dopo i trenta giorni.
Simona85
10-05-2023, 17:05
Le iso di Windows 11 come quella di 10, 8, 7, XP, sono delle prove a tempo o trial se piace chiamarle così. 30 giorni di tempo di prova senza attivazione. Ma in realtà da 10 in poi continuano a funzionare con poche limitazioni anche dopo i trenta giorni.
Va bene, 30 giorni mi bastano per capire se funziona; purtroppo win10 l'avevo poi lasciato scadere, non mi funzionava bene! Non ricordo bene per quale motivo. Certo la Mobo ha 13 anni, la cpu stenta (ma quella se mi funzionasse la upgrado). Comunque anche se funzionasse oltre, la licenza la prenderei comunque ;-) Grazie Timoteo.
Tutto esatto.
Sulla chiave e il suo acquisto:
la compri, nel caso, (ma esagero) ad una 15ina di €uri, hai un mese quindi di prova ma non cedere cmq alle eventuali pressioni dello Store dove te la propinano al prezzo di un rene (tanto alla MS gli importa una mazza, l'importante è che tu usi i suoi sistemi :D ).
PS: l'OS non è male anzi (checchè ne dicano...ma se si ascolta tutti, specie nell'ultimo periodo, si sentono talmente tante cazzate che verrebbe voglia di emigrare se non fosse che da noi si mangia troppo bene etc)
In genere ho sempre pagato di più la licenza, 15,00 è una miseria. L'importante è che nel test mi funzioni decentemente.
Per la bontà di win11, non nè so nulla, sono con win 8.1 da più di 10 anni mi sembra. Mi ci trovo bene, funziona egregiamente, ma vorrei andare oltre...
(sul pc in frma work invece sono rimasta al mitico win7, va che è una bomba, seppure non più supportato da tempo).
Ciao grazie
sono con win 8.1 da più di 10 anni mi sembra. Mi ci trovo bene, funziona egregiamente, ma vorrei andare oltre.
ricorda sempre che il pc su cui lo installerai è (senza offesa ma la tecnologia e il progresso questo comportano) un cesso aka baroccio e che, ufficialmente, non è supportato per quanto Rufus adotti strategie per [etc]
Tradotto:
GUI (/interfaccia): o non ti ci trovi o ti piace
Prestazioni:
quel PC è un troiaio poi magari ci gira ok ma..
Simona85
10-05-2023, 17:17
ricorda sempre che il pc su cui lo installerai è (senza offesa ma la tecnologia e il progresso questo comportano) un cesso aka baroccio e che, ufficialmente, non è supportato per quanto Rufus adotti strategie per [etc]
Tradotto:
GUI (/interfaccia): o non ti ci trovi o ti piace
Prestazioni:
quel PC è un troiaio poi magari ci gira ok ma..
Per l'interfaccia mi ci abituerò, io uso solo desktop, non la parte app (che non me ne frega nulla).
Il pc 2 in firma, calma ragazzo: quando è acceso, manco lo senti, sembra spento! Lo assemblai nel 2010 mi sembra, con questa priorità. Ma allora con quella cpu andava bene (calcola che lo uso SOLO per internet!).
Però i browser attuali esigono risorse e purtroppo con qualsiasi video dei siti la cpu va a 100 sempre (mentre se guardo ad esempio rai play va benissimo).
Calcola che dopo un affinamento iniziale, questo pc non ha mai avuto un frez o crash! In 13 anni!
Comunque se avrò problemi farò l'upgrade, ma sempre mettendo al primo posto il silenzio, per me è fondamentale!
Grazie ciao
ti ringrazio per il ragazzo, lo sono effettivamente di spirito ma un pò meno di anagrafe, ad ogni modo (e di nuovo senza offesa ma il mondo della tecnologia è spietato) i PC di cui disponi sono dei cessi, inutile girarci intorno (aka bradipi o inadeguati se ti fa sentir meno l'offesa delle mie parole...e infatti *ufficialmente* classificati come inadatti all'installazione di 11) poi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2023, 17:27
In genere ho sempre pagato di più la licenza, 15,00 è una miseria.
Se può servire: io ho comprato un produkt key di 11 Pro a meno di tre (3) euro più di un anno fa. Ho già fatto penso quattro se non cinque reinstallazioni da zero (in realtà 11 non uso ancora, lo provo di tanto in tanto per vederne le evoluzioni :) )
Mai avuto mezzo problema con l'attivazione. Ripeto meno di tre euro :)
Se può servire: io ho comprato un produkt key di 11 Pro a meno di tre (3) euro più di un anno fa
no dai, allora m'hanno inculato a sangue visto che io ho dovuto sborsare ben 12 euri per la Pro installata sul portatile! :D :muro:
Simona85
10-05-2023, 17:36
ti ringrazio per il ragazzo, lo sono effettivamente di spirito ma un pò meno di anagrafe, ad ogni modo (e di nuovo senza offesa ma il mondo della tecnologia è spietato) i PC di cui disponi sono dei cessi, inutile girarci intorno (aka bradipi o inadeguati se ti fa sentir meno l'offesa delle mie parole...e infatti *ufficialmente* classificati come inadatti all'installazione di 11) poi...
Punti di vista, io sono per la non rottamazione, almeno generale del pc, cambio il necessario. Poi vabbè ovvio che un HW del 2010 sia vetusto. Ma per un uso internet, a mio avviso, basterebbe aggiungere 4 gb di ram e upgradare la cpu e ci starebbe ancora dentro (con win 8.1 di sicuro, per win 11 voglio appunto provare).
Se ad esempio togliessi la cpu del pc work (che è del 2009) e la mettessi in questo pc, lavorerebbe al 50% max per internet...
In noccioline, non mi serve una Ferrari per andare a prendere il pane al negozietto accanto ;-)
Fatal Frame
10-05-2023, 17:36
Ci sta che la licenza della Pro costi di più di quella della Home :rolleyes:
Simona85
10-05-2023, 17:41
Se può servire: io ho comprato un produkt key di 11 Pro a meno di tre (3) euro più di un anno fa. Ho già fatto penso quattro se non cinque reinstallazioni da zero (in realtà 11 non uso ancora, lo provo di tanto in tanto per vederne le evoluzioni :) )
Mai avuto mezzo problema con l'attivazione. Ripeto meno di tre euro :)
Ma come versioni di win 11 ce ne sono molte? Io in genere mettevo sempre la pro. Tre euro? Dove l'avevi presa? :D
Ma queste chiavi, se poi dovessi ad esempio cambiare Mobo, non funzionerebbero più giusto?
Comunque intanto vedo di provare quella di prova, inizierò a creare la Iso con molta calma. Penso già che avrò problemi su questo pc, ma si sa mai... farò sapere :D
Punti di vista, io sono per la non rottamazione, almeno generale del pc, cambio il necessario. Poi vabbè ovvio che un HW del 2010 sia vetusto. Ma per un uso internet, a mio avviso, basterebbe aggiungere 4 gb di ram e upgradare la cpu e ci starebbe ancora dentro (con win 8.1 di sicuro, per win 11 voglio appunto provare).
Se ad esempio togliessi la cpu del pc work (che è del 2009) e la mettessi in questo pc, lavorerebbe al 50% max per internet...
In noccioline, non mi serve una Ferrari per andare a prendere il pane al negozietto accanto ;-)
bimba, lo capisco e lo rispetto ma le regole non le faccio io e se ti dico che le macchine di cui disponi sono dei rottami, tali sono per quello che è il mondo moderno poi, che tu ci possa ugualmente e con soddisfazione scaricare la mail o navigare + o - bene, non lo discuto...
Insomma, soffermati sull'interfaccia più che sulle prestazioni (che nel tuo caso non fanno testo se non giusto vs 8.1 ormai obsoleto che non cambierei peraltro alla luce dell'hardware, ma questo sono io)..
Ci sta che la licenza della Pro costi di più di quella della Home :rolleyes:
strano, vero?? :muro: :D :asd:
Sei talmente originale nelle tue minchiate che ogni volta mi stupisci :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2023, 18:00
Ma come versioni di win 11 ce ne sono molte? Io in genere mettevo sempre la pro. Tre euro? Dove l'avevi presa? :D
Le versioni consumer di Windows 11 sono sempre le solite due. Home e Pro. Non posso mettere il link del sito web dove la acquistai perché è proibito dal regolamento del forum mettere "link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste" (cit.)
Ma posso scrivere un nome: keyesd
Ma queste chiavi, se poi dovessi ad esempio cambiare Mobo, non funzionerebbero più giusto?
Quello che ho preso era specificato Retail quindi dovrebbe essere trasportabile su altre schede madri. Questo non l'ho provato, finora l'ho reinstallato sempre sullo stesso PC a memoria, ma mal che andasse... altri meno di tre euro potrei spenderli :)
ma mal che andasse... altri meno di tre euro potrei spenderli :)
scialatore!! :fuck:
E poi dicono dei mie concittadini (Lucchesi che, secondo i viareggini, tirano i coriandoli con il gommino per recuperarli :D :D o che ti offrono da bere portandoti alla fontana - a Lucca ce ne sono diverse-) e dei Genovesi ...
Il nocciolo, in sostanza, è:
ok l'amicizia e/o la parentela ma, alla fine della fiera, chi paga?? :Prrr: :rotfl:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2023, 18:22
scialatore!! :fuck:
Negli ultimi anni su quel sito ho preso tanti di quei PK oltre che per me (pochi) per amici e parenti (tanti) che dovrebbero darmeli gratis i miei :)
Il nocciolo, in sostanza, è:
ok l'amicizia e/o la parentela ma, alla fine della fiera, chi paga??
Il mio conto paypal, purtroppo :cry:
Fatal Frame
10-05-2023, 18:39
strano, vero?? :muro: :D :asd:
Sei talmente originale nelle tue minchiate che ogni volta mi stupisci :D
Hai visto quante perle di saggezza nella tua risposta ... anch'io sono stupito più di te :D
Simona85
10-05-2023, 18:57
Le versioni consumer di Windows 11 sono sempre le solite due. Home e Pro. Non posso mettere il link del sito web dove la acquistai perché è proibito dal regolamento del forum mettere "link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste" (cit.)
Ma posso scrivere un nome: keyesd
Quello che ho preso era specificato Retail quindi dovrebbe essere trasportabile su altre schede madri. Questo non l'ho provato, finora l'ho reinstallato sempre sullo stesso PC a memoria, ma mal che andasse... altri meno di tre euro potrei spenderli :)
Ok allora nel caso prenderò la key per pro e retail.
1,49??? :D :D :D
Simona85
10-05-2023, 18:58
bimba, lo capisco e lo rispetto ma le regole non le faccio io e se ti dico che le macchine di cui disponi sono dei rottami, tali sono per quello che è il mondo moderno poi, che tu ci possa ugualmente e con soddisfazione scaricare la mail o navigare + o - bene, non lo discuto...
Insomma, soffermati sull'interfaccia più che sulle prestazioni (che nel tuo caso non fanno testo se non giusto vs 8.1 ormai obsoleto che non cambierei peraltro alla luce dell'hardware, ma questo sono io)..
strano, vero?? :muro: :D :asd:
Sei talmente originale nelle tue minchiate che ogni volta mi stupisci :D
Ma tu li assembli o li prendi già fatti i Pc? Una mia creatura, obsoleta o meno che sia, non potrei mai considerarla un rottame. Sappilo bimbo :D
Ma tu li assembli o li prendi già fatti i Pc? Una mia creatura, obsoleta o meno che sia, non potrei mai considerarla un rottame. Sappilo bimbo :D
li assemblo come te (ma il 'core' lo ruoto ogni 3/4 anni, certo non mi piego alle dinamiche attuali relative alla GPU e infatti i giochi tripla A del 2022/3 li gioco in un francobollo ma li gioco e, + o -, godo uguale --il resto invece vola!--) :D
In genere ho sempre pagato di più la licenza, 15,00 è una miseria. L'importante è che nel test mi funzioni decentemente.
Per la bontà di win11, non nè so nulla, sono con win 8.1 da più di 10 anni mi sembra. Mi ci trovo bene, funziona egregiamente, ma vorrei andare oltre...
(sul pc in frma work invece sono rimasta al mitico win7, va che è una bomba, seppure non più supportato da tempo).
Ciao grazie
Costano così poco perché ricuperate da PC aziendali dismessi o da contratti multi licenza aziendali non più in uso, a volte le aziende si ristrutturano, chiudono eccetera. Poiché le licenze sono praticamente eterne, molte organizzazioni che fanno business con PC aziendali dismessi, oltre all'hardware e al software, ricuperano anche le licenze dai PC stessi o da licenze multi utente, le fanno scollegare dalle ragioni sociali che le avevano registrate in accordo, si spera, con M$ che ne detiene i diritti e le rimettono sul mercato.
Comunque, le licenze sono di solito:
OEM, Retail o ESD
Quelle da pochissimi €, di solito sono le product Key o ESD (Elettronic Software Distribution), praticamente potrebbero anche essere già in uso o non più attive, quindi, se acquisti una di quelle super economiche, un consiglio, acquista dalle ben note organizzazioni che, avendo il buon nome da difendere, solitamente evitano certe diciamo figuracce con i clienti.
Secondo me, il fatto che ci lavori per ore senza problemi, ti sta a significare che Windows 11 non ha nessun problema, poi, il messaggio di errore ti dice che è il dispositivo di boot che è inaccessibile e cioè il disco di sistema. Pertanto, sempre secondo il mio modesto parere, potresti avere qualche problema nel BIOS, oppure nell'hardware della MB, per esempio il controller del disco.
Prova a controllare i settaggi nella MB e già che ci sei, per scrupolo, controlla anche l'Hardware, cavetterie, connettori ecc.
E già che sei in ballo, controlla se c'è qualche aggiornamento per la tua motherboard, non tanto perché è necessario, ma, magari si sta creando qualche corrupt nel file, così sovrascrivendolo, magari va a posto.
In ogni caso, per un problema di boot, gli aggiornamenti non hanno colpe, io li riattiverei, altrimenti alla lunga perdi anche in sicurezza e stabilità.
Salve, volevo solo dire che ho trovato la causa del blocco (inaccessibile devide boot) ed è
Advanced System Repair
Stò caxxo di programma una volta lanciato non sò che minchia faccia ma mi blocca il pc.
Magari a qualcuno può essere utile.
Sono tornato alle gary utilities.
Se comunque avete altri programmi non distruttivi per pulire un pò di roba , meglio
Simona85
10-05-2023, 22:52
Costano così poco perché ricuperate da PC aziendali dismessi o da contratti multi licenza aziendali non più in uso, a volte le aziende si ristrutturano, chiudono eccetera. Poiché le licenze sono praticamente eterne, molte organizzazioni che fanno business con PC aziendali dismessi, oltre all'hardware e al software, ricuperano anche le licenze dai PC stessi o da licenze multi utente, le fanno scollegare dalle ragioni sociali che le avevano registrate in accordo, si spera, con M$ che ne detiene i diritti e le rimettono sul mercato.
Comunque, le licenze sono di solito:
OEM, Retail o ESD
Quelle da pochissimi €, di solito sono le product Key o ESD (Elettronic Software Distribution), praticamente potrebbero anche essere già in uso o non più attive, quindi, se acquisti una di quelle super economiche, un consiglio, acquista dalle ben note organizzazioni che, avendo il buon nome da difendere, solitamente evitano certe diciamo figuracce con i clienti.
Credo sia dura che vi siano licenze di win11 recuperate da aziende dismesse/ristrutturate, essendo l'OS recente. Per 'note organizzazioni' avresti un consiglio? Anche se costasse qualcosa più di 3,00, non andrò in bancarotta :D
megthebest
11-05-2023, 05:44
Salve, volevo solo dire che ho trovato la causa del blocco (inaccessibile devide boot) ed è
Advanced System Repair
Stò caxxo di programma una volta lanciato non sò che minchia faccia ma mi blocca il pc.
Magari a qualcuno può essere utile.
Sono tornato alle gary utilities.
Se comunque avete altri programmi non distruttivi per pulire un pò di roba , meglio
Grazie per le info, ma non serve alcun programma per pulire, Windows 11 poi è più schizzinoso con programmi di terze parti..
Io ho dato una passata con o&o shutup all'inizio e mai usato altro fino ad oggi.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2023, 06:26
Salve, volevo solo dire che ho trovato la causa del blocco (inaccessibile devide boot) ed è
Advanced System Repair
Stò caxxo di programma una volta lanciato non sò che minchia faccia ma mi blocca il pc.
Direi che nojn c'è molto da stupirsi, normale amministrazione quasi...
Magari a qualcuno può essere utile.
Sono tornato alle gary utilities.
Se non è zuppa è pan bagnato, IMHO.
Se comunque avete altri programmi non distruttivi per pulire un pò di roba , meglio
Per l'esterno del computer, solo se molto sporco, può andar bene questo:
https://i.ibb.co/yW19zns/winni039s-multiuso-500ml.jpg
Per l'interno, pennellino, aspirapolvere e compressore, adoperati opportunamente dove servono.
Per il sistema operativo se proprio si vuole, Wise Disk Cleaner per l'eliminazione dei file temporanei, cache varie e altri superflui. Più pulizia disco di Windows o l'analoga funzionalità presente nel menu impostazioni. Niente altro.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
https://support.microsoft.com/it-it/windows/pulizia-disco-in-windows-8a96ff42-5751-39ad-23d6-434b4d5b9a68
Se poi sei di quelli che amano reinstallare ogni tot perché il sistema si è rovinato a causa di interventi maldestri, esistono anche loro, puoi adoperare uno di quei programmi della tipologia di quelli che hai sopra menzionato.
Direi che nojn c'è molto da stupirsi, normale amministrazione quasi...
Se non è zuppa è pan bagnato, IMHO.
Per l'esterno del computer, solo se molto sporco, può andar bene questo:
https://i.ibb.co/yW19zns/winni039s-multiuso-500ml.jpg
Per l'interno, pennellino, aspirapolvere e compressore, adoperati opportunamente dove servono.
Per il sistema operativo se proprio si vuole, Wise Disk Cleaner per l'eliminazione dei file temporanei, cache varie e altri superflui. Più pulizia disco di Windows o l'analoga funzionalità presente nel menu impostazioni. Niente altro.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
https://support.microsoft.com/it-it/windows/pulizia-disco-in-windows-8a96ff42-5751-39ad-23d6-434b4d5b9a68
Se poi sei di quelli che amano reinstallare ogni tot perché il sistema si è rovinato a causa di interventi maldestri, esistono anche loro, puoi adoperare uno di quei programmi della tipologia di quelli che hai sopra menzionato.
:D messaggio ricevuto. Tolgo tutto, tranne lo spruzzino per il case 😅
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2023, 08:10
Credo sia dura che vi siano licenze di win11 recuperate da aziende dismesse/ristrutturate, essendo l'OS recente. Per 'note organizzazioni' avresti un consiglio? Anche se costasse qualcosa più di 3,00, non andrò in bancarotta :D
Ma guarda che se ho capito bene hai Windows 8.1 correttamente licenziato, basta lui per installare Windows 11, non serve acquistare un seriale di installazione per 11.
Se ho capito bene.
Credo sia dura che vi siano licenze di win11 recuperate da aziende dismesse/ristrutturate, essendo l'OS recente. Per 'note organizzazioni' avresti un consiglio? Anche se costasse qualcosa più di 3,00, non andrò in bancarotta :D
Beh, ma guarda che se non hanno chiuso i rubinetti alla M$, sono licenze minimo di Windows 10 se non anche di Win 8 e che funzionano anche su Windows 11, tanto mica te le spediscono a casa con la confezione, basta pubblicizzarle con l'immagine di Windows 11.
Io stesso, ho aggiornato Win 10 a windows 11, quindi la mia licenza di aggiornamento in aggiornamento, partita da Windows 8 arriverà a Windows 15, poi, basta, nel frattempo la AI, come nei film di fantascienza, avrà preso il controllo del pianeta e il possesso di un PC sarà considerato un reato gravissimo, pertanto, dovremo abituarci a obbedire al notro computer che sarà in pratica solamente un monitor che ci osserverà e ci parlerà. Ma questa è un'altra storia. :D :D :asd: :stordita:
P.S. scusa, mi ero dimenticato, una vale l'altra, per note organizzazioni intendo per esempio "l'AMAZZONE", nel senso che nel caso qualche licenza farlocca non funzionasse, non tanto per il valore, ma per una questione di correttezza, magari, si spera potrebbero intervenire sul venditore. Inoltre, leggendo le recensioni e la percentuale assegnata, pur non essendo giurato sulla bibbia, ti puoi fare un idea della provenienza.
P.S. 2 scusa, non ho capito se volevi solamente provare windows 11 e tenere il tuo Windows 8.1. Tieni presente che se la tua licenza è retail, l'importante è che tu la utilizzi su un PC alla volta, quindi, potresti installare Win 11 su un altro disco e sostituirlo fino a decidere cosa fare. Altrimenti, se non intendi mantenere Win 8.1, vai di aggiornamento e chi s'è visto s'è visto. Poi, se addirittura la abbini a un account M$, la licenza resterà a tua disposizione per quando deciderai di aggiornare il tuo PC assemblato, perché funzionerà non più legata alla mother board. Io ogni 2 anni circa, aggiorno l'hardware, l'ultima volta mi è rimasto solamente il case e l'alimentatore, ma, la licenza sempre e rigorosamente la mia legata al''account.
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?
Ecco la mia:
Microsoft Edge
Versione 113.0.1774.35 (Build ufficiale) (64 bit)
Fatal Frame
11-05-2023, 12:13
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?No. Sembra un problema di Edge.
Prova a reinstallarlo.
Simona85
11-05-2023, 13:07
Ma guarda che se ho capito bene hai Windows 8.1 correttamente licenziato, basta lui per installare Windows 11, non serve acquistare un seriale di installazione per 11.
Se ho capito bene.
Non sapevo che si potesse usare la stessa licenza, ma credo che questa licenza e SO, nel caso win11 mi funzionasse, la cederò a mia zia, che tanto il pc lo usa solo per guardare le offerte dei vari supermercati, quindi gli andrebbe bene anche xp!
Preferisco prendere una nuova licenza, tanto come detto costano una miseria. E poi io ho le azioni Microsoft :D
Beh, ma guarda che se non hanno chiuso i rubinetti alla M$, sono licenze minimo di Windows 10 se non anche di Win 8 e che funzionano anche su Windows 11, tanto mica te le spediscono a casa con la confezione, basta pubblicizzarle con l'immagine di Windows 11.
Io stesso, ho aggiornato Win 10 a windows 11, quindi la mia licenza di aggiornamento in aggiornamento, partita da Windows 8 arriverà a Windows 15, poi, basta, nel frattempo la AI, come nei film di fantascienza, avrà preso il controllo del pianeta e il possesso di un PC sarà considerato un reato gravissimo, pertanto, dovremo abituarci a obbedire al notro computer che sarà in pratica solamente un monitor che ci osserverà e ci parlerà. Ma questa è un'altra storia. :D :D :asd: :stordita:
P.S. scusa, mi ero dimenticato, una vale l'altra, per note organizzazioni intendo per esempio "l'AMAZZONE", nel senso che nel caso qualche licenza farlocca non funzionasse, non tanto per il valore, ma per una questione di correttezza, magari, si spera potrebbero intervenire sul venditore. Inoltre, leggendo le recensioni e la percentuale assegnata, pur non essendo giurato sulla bibbia, ti puoi fare un idea della provenienza.
P.S. 2 scusa, non ho capito se volevi solamente provare windows 11 e tenere il tuo Windows 8.1. Tieni presente che se la tua licenza è retail, l'importante è che tu la utilizzi su un PC alla volta, quindi, potresti installare Win 11 su un altro disco e sostituirlo fino a decidere cosa fare. Altrimenti, se non intendi mantenere Win 8.1, vai di aggiornamento e chi s'è visto s'è visto. Poi, se addirittura la abbini a un account M$, la licenza resterà a tua disposizione per quando deciderai di aggiornare il tuo PC assemblato, perché funzionerà non più legata alla mother board. Io ogni 2 anni circa, aggiorno l'hardware, l'ultima volta mi è rimasto solamente il case e l'alimentatore, ma, la licenza sempre e rigorosamente la mia legata al''account.
Ragazzi, mi spiego meglio!
Intanto devo ancora scaricare windows 11, ma a quanto pare non serve il tool (che avevo usato per provare win10), ma si scarica direttamente dal sito di windows 11 (non la versione per creare già il supporto, ma dicono la versione multi-iso da 5,1 Gb). Poi la chiavetta la creo con Rufus. E fin qui...
Passando invece al discorso 'userò win11?', intanto lo voglio solo provare per capire se sull'attuale pc (pc2 in firma), potrà girare senza patemi. Quindi al momento lo installo su un altro SSD, che avvierò solo per fare i test. Nel mentre uso ancora win 8,1 su questo SSD.
Probabilmente i test andranno oltre il mese, il tempo è quello che è... spero non mi blocchi la copia di prova, ma da quanto detto in precedenza dovrebbe ancora funzionare (devo solo vedere la stabilità per ora, anche se non avrà tutte le funzionalità pazienza...).
Se poi i test saranno positivi, questa copia di win 8,1 la cedo a mia zia.
Io prendo una licenza per la versione PRO di win 11.
Mi piacerebbe una licenza che mi permetta installazioni infinite, anche cambiando HW.
Quindi, a che licenza dovrò eventualmente rivolgermi? Retail? Ma in questo caso per preparare la chiavetta con Rufus, non devo poi evitare l'account Microsoft giusto?
Per l'acqusito a me va bene anche l'amazzonia, oppure il discount proposto da Timoteo, ma visto il prezzo potrei forse avere sorprese (?).
Chiaro ragazzi? :D
Grazie ;)
qualora siate interessati ad attivare la voce 'integrità della memoria' una routine provvede ad individuare eventuali incompatibilità per cui in sostanza non si corrono rischi di attivazione arbitraria (con conseguenti BSoD's), ho letto giusto pochi minuti fa che la MS ha rilasciato un tool automatizzato ancor più indolore:
Memory integrity scan tool (https://www.microsoft.com/en-us/download/105217)
Da una consolle dei comandi aperta con diritti di amministratore, è sufficiente eseguire il piccolo exe per avere 'al volo' una panoramica di ciò che non è conforme anzi, fornisce molte più info oltre alla mera (presumo) lista dei driver non HVCi-compliant (perché ci dice ad es se la CPU può far leva anche sulle istruzioni MBEC/GMET o se ad es il BIOS è mancante di [etc])
https://www.elevenforum.com/t/microsoft-releases-hvci-memory-integrity-compatibility-check-tool.14806/
Nulla di straordinario ma, nell'insieme, un qualcosa in più che male non fa visto che nel + ci sta anche il - :D
Per l'acqusito a me va bene anche l'amazzonia, oppure il discount proposto da Timoteo, ma visto il prezzo potrei forse avere sorprese (?).
il prezzo non gioca a favore di 1000 magheggi ma, in definitiva, anche nel caso più infausto ti sarebbe costato meno di una cena col tuo fidanzato anzi, molto meno (al secondo, infatti, una bella boccia di bianco + amarino non gliela puoi negare) :D
Simona85
11-05-2023, 16:35
il prezzo non gioca a favore di 1000 magheggi ma, in definitiva, anche nel caso più infausto ti sarebbe costato meno di una cena col tuo fidanzato anzi, molto meno (al secondo, infatti, una bella boccia di bianco + amarino non gliela puoi negare) :D
I fidanzati li ho scaricati. Da tempo.
E da tempo sono più predisposta per 'compagni a breve termine' anzi brevissimo! :D
Iso scaricata, appena avrò tempo vado di supporto con Rufus.
Speriamo bene invece sul lato HW...
h.rorschach
11-05-2023, 17:33
Ma che caz
uh??
Ti volevi proporre per una botta e via (cit :D ) ma hai realizzato che saresti n-esimo oppure...? :O
Informatica e fiG* infatti hanno sempre litigato :D e te dici di essere un informatico no?? :D :D
O, ai nostri scherzi, preferivi le minchiate che si leggono di frequente qui, su questo thread??
Il bigottismo di certi commentatori è "bellissimo" (cit.)
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?
l'ultima (nel ramo "produzione") è quella, tranquillo :)
Il bigottismo di certi commentatori è "bellissimo" (cit.)
attendo lumi e non so se c'entri il bigottismo (oltretutto Simona sta al gioco, perché chiaramente solo di gioco si tratta e non solo perché non sappia chi sia nella vita reale :Prrr: ) però, davvero, se voleva essere un richiamo all'ordine e si preferiscono le cazzate che si leggono ogni 3x2 beh, mi taccio volentieri...
Credevo francamente che un pò di colore non disturbasse ma chi sono io per pretendere che tutti la pensino al solito modo?? :help:
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?
No. Sembra un problema di Edge.
Prova a reinstallarlo.
Ammesso che ti possa servire, perché, spesso, queste magiche soluzioni che si trovano in rete dicono tutto e non dicono niente. Della serie che chi fa da se, fa per tre.
Incollo di seguito:
Risolvere l'errore 0x80004005
Windows 10
Si applica ad Adobe Flash Player in Internet Explorer in Windows 8, Windows 8.1, Windows Server 2012, Windows Server 20212 R2, Windows 10 e Windows 10 versione 1511, nonché ad Adobe Flash Player in Microsoft Edge in Windows 10 e Windows 10 versione 1511.
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per risolvere le vulnerabilità di Adobe Player in Internet Explorer e Microsoft Edge.
Fammi sapere.
attendo lumi e non so se c'entri il bigottismo (oltretutto Simona sta al gioco, perché chiaramente solo di gioco si tratta e non solo perché non sappia chi sia nella vita reale :Prrr: ) però, davvero, se voleva essere un richiamo all'ordine e si preferiscono le cazzate che si leggono ogni 3x2 beh, mi taccio volentieri...
Credevo francamente che un pò di colore non disturbasse ma chi sono io per pretendere che tutti la pensino al solito modo?? :help:
Ma se non sai cosa cosa significa bigottismo perché pensi che si stia parlando di te?
Coda di paglia? :D
Comunque hai ragione: c'è gente che manco capisce quello ha trovato eppure lo suggerisce come possibile soluzione; molto meglio chi usa il forum per fare il cascamorto con gli altri utenti. :)
EDIT: apropos https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/errore-0x80004005/
Uso raramente edge, e adesso da un po' di tempo ho sempre questo errore:
https://i.postimg.cc/K8F5BNvJ/Immagine-001.png
Succede ad altri? Mi sembra però che la versione sia aggiornata, voi che versione avete?
Forse questo ti aiuta
https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/errore-0x80004005/
per cui, per non urtarli se si scherza, gettiamo nella mischia qualche novità :D :
https://i.postimg.cc/J43jRJYX/2023-05-11-20-24-45.png
https://i.postimg.cc/j594JbyJ/2023-05-11-20-24-45-2.png
https://i.postimg.cc/c41L8n4w/2023-05-11-20-24-45-3.png
:yeah:
Già, dimenticavo :stordita: :
https://i.postimg.cc/ncLQf5my/2023-05-11-20-32-46.jpg
Poi, come ci ricorda sempre DW,
https://i.postimg.cc/zXP7sTyk/2023-05-11-20-35-12.jpg
https://i.postimg.cc/R01cZtZy/2023-05-11-20-35-26.jpg
xò, tant'è (visto che chi si è espresso nei post precedenti rappresenta la *crema* di questo ambito)..
Personalmente sono eccitato della loro eccitazione (mi accontento probabilmente di poco) e non vedo l'ora di abbracciare anch'io la prox release attualmente in fase di test
Simona85
11-05-2023, 19:27
Con win7 e win 8.1 ho sempre usato Firefox, vedo che win11 incorpora Edge. E' un browser valido? Nel caso potrei lasciare Firefox dopo 18 anni...
no_side_fx
11-05-2023, 19:31
EDIT: apropos https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/errore-0x80004005/
:old:
vedo che win11 incorpora Edge. E' un browser valido?..
o Simona, su:
ma perché non lo provi invece di far come tutti gli altri che pretendono la pappa pronta??
E' un ottimo browser, migliore di Chrome se si parla squisitamente di sicurezza (ha la possibilità di cassare, per dire, il motore JavaScript V8 che è fonte di n-0day) e francamente mi sembra faccia quello che fanno anche gli altri (che esigenze avete quantomeno per un uso basico?? Boh!)
Con win7 e win 8.1 ho sempre usato Firefox, vedo che win11 incorpora Edge. E' un browser valido? Nel caso potrei lasciare Firefox dopo 18 anni...
A mio avviso non è male, anzi forse molto meglio di Chrome.
Per contro invia una quantità di dati impressionante a Microsoft ed ha secondo me troppi troppi menu e sottomenu
A mio avviso non è male, anzi forse molto meglio di Chrome.
Per contro invia una quantità di dati impressionante a Microsoft ed ha secondo me troppi troppi menu e sottomenu
Al giorno d'oggi, si farebbe prima a dire chi non raccoglie dati. Purtroppo. :D
:old:
Solo vecchio ? :) :)
Simona85
11-05-2023, 22:21
Grazie, allora proverò Edge.
-------------
Ho scaricato l'ultima versione di rufus (4), ma nelle impostazioni per preparare la chiavetta usb, non c'è quella voce per bypassare la compatibilità cpu, TPM2, secur boot ecc ecc..
L'hanno tolta? Oppure ho sbagliato qualcosa io?
Ho paura che così non riesca a installarlo.
Manca anche la voce per bypassare l'account...
https://i.postimg.cc/KRLMQZY7/Rufus.jpg (https://postimg.cc/KRLMQZY7)
Help...
:oink:
Ho scaricato l'ultima versione di rufus (4), ma nelle impostazioni per preparare la chiavetta usb, non c'è quella voce per bypassare la compatibilità cpu, TPM2, secur boot ecc ecc..
L'hanno tolta? Oppure ho sbagliato qualcosa io?
Quelle opzioni appaiono dopo l'avvio del processo di creazione della chiavetta. :)
Con win7 e win 8.1 ho sempre usato Firefox, vedo che win11 incorpora Edge. E' un browser valido? Nel caso potrei lasciare Firefox dopo 18 anni...
Eh no... Firefox non si lascia, mai. :cool:
Solo vecchio ? :) :)
Sempre meglio dell^analfabeta funzionale che suggerisce di aggiornare flash player :)
Sempre meglio dell^analfabeta funzionale che suggerisce di aggiornare flash player :)
Bah che strano, visto che è un suggerimento tratto da un bollettino della Microsoft, mi hai lasciato basito.
Evidentemente non è più la MS di una volta, vai a fidarti di chi ha inventato Edge ......
Questo suggerimento? :)
https://support.microsoft.com/it-it/windows/risolvere-l-errore-0x80004005-9acfca89-b5e4-b976-6fa1-ef358450f3ac
che poi rimanda a questo? :D
https://support.microsoft.com/it-it/topic/avviso-microsoft-sulla-sicurezza-aggiornamento-delle-vulnerabilit%C3%A0-in-adobe-flash-player-in-internet-explorer-e-microsoft-edge-8-dicembre-2015-cbf6a30d-8c53-5493-3e59-478d110491e1
È duro non capire quello che si sta leggendo :rolleyes:
EDIT: la ciliegina sulla torta per chi suggerisce *senza* capire: https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/09/04/update-adobe-flash-end-support/
no_side_fx
12-05-2023, 09:44
Solo vecchio ? :) :)
sono cose già dette più e più volte nelle pagine indietro
schiacciare su "cerca" si fa più fatica che richiedere le cose
Sempre meglio dell^analfabeta funzionale che suggerisce di aggiornare flash player :)
Flash Player è stato cassato da gennaio 2021, comunque in molti ambiti aziendali è ancora utilizzato
esiste un browser derivato da Firefox su cui funziona ancora:
https://www.palemoon.org/
nel caso in cui interessi a qualcuno (anche se non credo :asd:)
Flash Player è stato cassato da gennaio 2021, comunque in molti ambiti aziendali è ancora utilizzato
:mc:
.........
Flash Player è stato cassato da gennaio 2021, comunque in molti ambiti aziendali è ancora utilizzato .........
Verissimo, soprattutto case editrici per i servizi on line. Pensa che, on line, si trova anche un emulatore di flash player per Windows 11.
E poi, Adobe e Microsoft, hanno ufficializzato che non è più supportato, poi, se vuoi continuare ad usarlo, nessuno te lo proibisce. Esattamente come le versioni di windows che non vengono più supportate, se vuoi tenerti il PC con quelle, ne accetti i limiti e stop. L'importante è stare sereni (cit.).
Ciao Grande. :) :)
FulValBot
12-05-2023, 16:22
Edge può essere che sia un browser decente, peccato che spesso apra le stesse schede che ho già aperte su chrome...
Il bigottismo di certi commentatori è "bellissimo" (cit.)
attendo lumi e non so se c'entri il bigottismo [...] però, davvero, se voleva essere un richiamo [...]
Ma se non sai cosa cosa significa bigottismo perché pensi che si stia parlando di te?
Coda di paglia? :D
Non ti riferivi all'inventore delle famose macchie che, a seconda di come si interpretino, permettono di ricavare [etc] :stordita: ?
E quindi i lumi non li volevo da lui visto che il mio post era successivo??? (ma che cazz', perché: qual'è il problema che si era presentato?)
Che coda di paglia e coda di paglia:
hai semplicemente travisato complice il fatto che abbia ripreso probabilmente una tua espressione ('bigottismo') :D
Peace and love!
Edge può essere che sia un browser decente, peccato che spesso apra le stesse schede che ho già aperte su chrome...
Beh, ma Edge non è derivato da Chrome ?
Se ti può consolare, quando accedo a siti "sensibili" mi arriva la notifica che è stato effettuato bla bla bla e come Browser cita Chrome e anche la versione. Ma io, non l'ho mai usato ne installato. :D :)
FulValBot
12-05-2023, 18:53
Credo non hai capito... lui mi apre senza motivo le schede che sto usando su chrome...
Vorrei capire qual è l'opzione che causa sto problema
Credo non hai capito... lui mi apre senza motivo le schede che sto usando su chrome...
Vorrei capire qual è l'opzione che causa sto problema
Come tutte le cose che accadono, ovviamente una causa ci sarà.
Io ti facevo solamente l'esempio di quello che succede a me, pur non avendo mai avuto Chrome a bordo, del mio PC, i siti che per ragioni di sicurezza ti segnalano l'accesso, scambiano il mio Edge per Chrome.
Mentre, se accedo con Firefox, la notifica riporta correttamente il browser in uso.
Forse Edge e Chrome sono troppo simili.
Tutto qua.
P.S. io non ho a bordo Chrome, quindi non posso fare grandi prove, ciononostante, mi sono guardato un po' Edge e io proverei a:
1) dire a Win 11 che il browser predefinito è EDGE
2) cancellare, cookies e cache sia su Chrome e sia su Edge
3) disattivare le sincronizzazioni
4) se per caso hai attivato importa dati da Chrome, oppure hai il dubbio di averlo fatto, fai un bel reimposta le impostazioni.
5) se non lo è già, almeno 1 dei 2 browser impostalo che all'uscita, vengano cancellati i dati di navigazione
Quello che mi lascia un po' perplesso è questa possibilità che mi si apre di default se vado su importa preferiti e io Chrome, ripeto, non ce l'ho installato.
E poi, se voglio importare qualche cosa so come fare senza aprire questa finestra peraltro già tutta flaggata.
https://i.imgur.com/KilfeZa.png
Non so se ti può aiutare, nel caso auguri.
no_side_fx
12-05-2023, 19:32
Forse Edge e Chrome sono troppo simili
condividono la stessa base di chromium
Come tutte le cose che accadono, ovviamente una causa ci sarà.
Io ti facevo solamente l'esempio di quello che succede a me, pur non avendo mai avuto Chrome a bordo, del mio PC, i siti che per ragioni di sicurezza ti segnalano l'accesso, scambiano il mio Edge per Chrome.
Mentre, se accedo con Firefox, la notifica riporta correttamente il browser in uso.
Forse Edge e Chrome sono troppo simili.
Tutto qua.
Per caso hai mai riscontrato un problema con lo Strumento di Cattura, quando fai una modifica al volo, lo strumento si blocca e tocca chiuderlo dall'icona sulla taskbar. In pratica le eventuali piccole modifiche alla cattura, devo farle con altri programmi.
diomarco
12-05-2023, 20:23
Ragazzi in sicurezza di windows - sicurezza dispositivi: Windows mi ha notificato che "nessun trim è disponibile" :eek:
Non è obbligatorio per l'installazione del S.O.?
Come scheda madre ho una B560M D3H Gigabyte con montato un I7 10700k
condividono la stessa base di chromium
Many thanks for your info !
Se c'era bisogno di una conferma eccola qua.
:) ;)
Per caso hai mai riscontrato un problema con lo Strumento di Cattura, quando fai una modifica al volo, lo strumento si blocca e tocca chiuderlo dall'icona sulla taskbar. In pratica le eventuali piccole modifiche alla cattura, devo farle con altri programmi.
No,
ha sempre funzionato perfettamente, mai nessun blocco.
Ho visto, mentre facevo un po' di prove per essere sicuro che non si bloccasse dopo il recentissimo update, che si può disinstallare, non me ne ero mai accorto, magari provare a rimuoverlo, nel caso ripulire bene anche il file di registro e poi provare a installarlo nuovamente. Chissà, a volte funziona. :)
Ragazzi in sicurezza di windows - sicurezza dispositivi: Windows mi ha notificato che "nessun trim è disponibile" :eek:
Non è obbligatorio per l'installazione del S.O.?
Come scheda madre ho una B560M D3H Gigabyte con montato un I7 10700k
Allora, intanto non mi risulta che sia necessario per l'istallazione di Win 11 e poi, serve per cancellare i dati dai blocchi non più utilizzati aumentando così le prestazioni dello SSD.
Io come vedi sotto, in 2 anni di win 11 mai attivato.
https://i.imgur.com/SkKocOI.png
Simona85
13-05-2023, 00:28
Quelle opzioni appaiono dopo l'avvio del processo di creazione della chiavetta. :)
L'avevo immaginato, grazie.
Eh no... Firefox non si lascia, mai. :cool:
Io sono crescita con pane e firefox, però in questi ultimi anni qualche problemino l'ho avuto, soprattutto sui video...
diomarco
13-05-2023, 07:28
Allora, intanto non mi risulta che sia necessario per l'istallazione di Win 11 e poi, serve per cancellare i dati dai blocchi non più utilizzati aumentando così le prestazioni dello SSD.
Io come vedi sotto, in 2 anni di win 11 mai attivato.
https://i.imgur.com/SkKocOI.png
Scusami ma mi sa che il correttore ortografico abbia fatto danni.
Dopo controllo ma al 99% è il tpm non il trim che in effetti serve solo per SSD.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2023, 07:47
Scusami ma mi sa che il correttore ortografico abbia fatto danni.
Dopo controllo ma al 99% è il tpm non il trim che in effetti serve solo per SSD.
Il TPM sarebbe obbligatorio per l'installazione di Windows 11 ma assieme ad altre "obbligatorietà" è facilmente bypassabile.
Probabile che tu o qualcun altro ha usato un metodo per bypassare le richieste hardware per l'installazione, oppure è stato disattivato successivamente. Ad ogni modo se lo vuoi, puoi accedere al setup del BIOS/UEFI ed attivarlo in ogni momento.
Il TPM sarebbe obbligatorio per l'installazione di Windows 11 ma assieme ad altre "obbligatorietà" è facilmente bypassabile.
Probabile che tu o qualcun altro ha usato un metodo per bypassare le richieste hardware per l'installazione, oppure è stato disattivato successivamente. Ad ogni modo se lo vuoi, puoi accedere al setup del BIOS/UEFI ed attivarlo in ogni momento.
giusto su tutta la linea...e l'indizio che sia stato proprio il correttore ortografico a creare confusione (TRIM//TPM) viene proprio dalla maschera che avrebbe rilevato il problema: Sicurezza di Windows e lì, obiettivamente, il TRIM c'entra come cavoli a merenda :D (poi, per carità, a bug Windows stupisce sempre ma stavolta la vedo realmente improbabile)..
@ Simona85:
sei riuscita alla fine a provarlo??
L'avevo immaginato, grazie.
Io sono crescita con pane e firefox, però in questi ultimi anni qualche problemino l'ho avuto, soprattutto sui video...
In attesa di ulteriori dettagli, mi verrebbe da dire che Firefox, molto probabilmente, è innocente, forse è giunto il momento di rinnovare la piattaforma hardware, perché i video sono uno dei maggiori responsabili della corsa ad aumentare le risorse in maniera esponenziale.
Pensa a un 4K reale e con un FPS elevatissimo quanta, passami il termine scorretto, ma mi piace, "processazione" ha bisogno e se non c'è a brodo una CPU come si deve, la scattosità e/o lo squadrettamento sono garantiti.
:cool: :cool:
Scusami ma mi sa che il correttore ortografico abbia fatto danni.
Dopo controllo ma al 99% è il tpm non il trim che in effetti serve solo per SSD.
Ah ah ah niente di male, fossero tutti così i problemi. In effetti mi sembrava un po' ....... anzi molto strano. :asd:
Simona85
14-05-2023, 03:03
@ Simona85:
sei riuscita alla fine a provarlo??
Ho preparato la chiavetta, ho aggiunto un SSD volante. Credo che proverò l'installazione lunedì. Con Rufus in questa prova ho bypassato l'account, ma se dovesse andare bene, lo installo con account (tanto poi compro la chiave)
In attesa di ulteriori dettagli, mi verrebbe da dire che Firefox, molto probabilmente, è innocente, forse è giunto il momento di rinnovare la piattaforma hardware, perché i video sono uno dei maggiori responsabili della corsa ad aumentare le risorse in maniera esponenziale.
Pensa a un 4K reale e con un FPS elevatissimo quanta, passami il termine scorretto, ma mi piace, "processazione" ha bisogno e se non c'è a brodo una CPU come si deve, la scattosità e/o lo squadrettamento sono garantiti.
:cool: :cool:
In effetti la colpa è della cpu, quando apro video nei siti va sempre al 100% (ma se apro solo raiplay va bene, mistero).
E magari anche dal fatto che questo SO lo installai 4 anni fa minimo.
Vedremo come procederanno i primi test con win11, non sarà una passeggiata.
Altrimenti dovrò rompere il salvadanaio e passare nella sezione dei consigli per pc desktop :D (come feci nel 2009/2010 circa, quando assemblai i miei due pc con l'aiuto di questo forum).
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2023, 06:57
Se qualcuno non sta nella pelle e vuole vedere subito in anteprima le novità che verranno introdotte con il prossimo aggiornamenti di funzionalità di Windows 11 (Moment 3), ci vuol poco dato che sostanzialmente tutto il necessario è già stato veicolato tramite windows update, serve attivarlo:
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n569683/windows-11-moment-3-novita-principali/
Se qualcuno non sta nella pelle e vuole vedere subito in anteprima le novità che verranno introdotte con il prossimo aggiornamenti di funzionalità di Windows 11 (Moment 3), ci vuol poco dato che sostanzialmente tutto il necessario è già stato veicolato tramite windows update, serve attivarlo:
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n569683/windows-11-moment-3-novita-principali/
Si,
ma senza voler togliere nulla ad HD blog, poiché 3/4 di quello che descrive nell'elenco sono già in giro appunto da tempo, ad essere sincero, non è che siano poi così stupefacenti e utilissime. Secondo il mio modesto parere, è con articoli così enfatizzati che poi molti si aspettano il tele strasporto e la velocità warp.
Per esempio, l'icona di chat bing che loro chiamano bing AI sulla barra del cerca, mi manda direttamente dove mi manda premendola direttamente sulla barra di Edge è esattamente la stessa linkata in più punti. Oppure i secondi sull'orologio, nessuna utilità. Stessa cosa per tutto il resto che elencano. Sono ben altre le cose che chiedevano molti utenti all'inizio dell'avventura Win 11. Se non ricordo male.
A conferma vedi sotto.
https://i.imgur.com/jDIl96O.png
https://i.imgur.com/1yypbKK.png
Oppure premendo la lente blu che vedi sulla mia barra, mi manda sempre nello stesso chat bing di cui sopra. Quando mi è apparsa, ho pensato subito: "M$, ma a che gioco giochiamo ?" :D
https://i.imgur.com/dyA85a1.png
Ecco anche i secondi che ogni tanto mi ricordo di avere ma poi ......
https://i.imgur.com/25qB1hS.jpg
Ne convieni ?
Poi, per carità, ognuno la vede come preferisce. :) :)
Giusto per parlarne e in ogni caso, a me va bene tutto ciò che sa di nuovo.
Buon magic moment. :D
E intanto con il nuovo update mi è ricomparso il bug della sicurezza di windows:
triangolino giallo nell'icona sulla tray (non cliccabile sia con il dx che con il sx).
Se lo apro da menù posso accedervi ma le voci non sono tutte accessibili e addirittura mi dice in sicurezza dispositivi "sicurezza hw non supportata" (ovviamente non è vero).
Questa cosa va e viene ed inizia ad essere fastidiosa....
Se qualcuno non sta nella pelle e vuole vedere subito in anteprima le novità che verranno introdotte con il prossimo aggiornamenti di funzionalità di Windows 11 (Moment 3), ...
Possiamo stare tranquilli nella pelle, non c'è nulla che valga la pena di anticipare, tra l'altro molte delle cosiddette "novità" sono già presenti senza necessità di attivare alcunché.
Interessanti invece saranno le novità che per adesso sono nell'edizione DEV di windows 11 e chissà quando saranno disponibili nella release finale: https://pureinfotech.com/windows-11-build-23451-rolls-out-in-dev-channel/
E intanto con il nuovo update mi è ricomparso il bug della sicurezza di windows:
triangolino giallo nell'icona sulla tray (non cliccabile sia con il dx che con il sx).
Se lo apro da menù posso accedervi ma le voci non sono tutte accessibili e addirittura mi dice in sicurezza dispositivi "sicurezza hw non supportata" (ovviamente non è vero).
Questa cosa va e viene ed inizia ad essere fastidiosa....
Si, perché i cumulativi fanno anche un reset di alcune aree del sistema operativo e quindi resettandoti il comando ignora,
ecco che è riapparso il triangolo giallo. :)
bigwillystyle
15-05-2023, 09:42
Buongiorno a tutti perdonatemi se non è la sezione giusta ma sono tornato a Windows da poco per motivi di lavoro e non riesco a trovare un programma possibilmente free per fare la clonazione di un disco usb dati che collego ogni x giorni ed incrementale tutti quelli provati ogni volta riparto da 0 ed essendo un disco da svariati tb... Su OSX usavo Carbon copy cloner ma su Windows non c'è.
Grazie
Arkhan74
15-05-2023, 09:48
L'ultimo che ho usato, parecchio tempo fa, è stato Cobian backup.
Vedi se è disponibile anche per Windows 11
Comunque quello che devi fare tu, se non ho capito male, è un backup, non una clonazione
bigwillystyle
15-05-2023, 10:01
L'ultimo che ho usato, parecchio tempo fa, è stato Cobian backup.
Vedi se è disponibile anche per Windows 11
Comunque quello che devi fare tu, se non ho capito male, è un backup, non una clonazione
Grazie per la risposta no devo clonare un disco di backup per averne due per sicurezza.
Macrium Reflect non fa le clonazioni? Controlla rapidamente la versione free, forse potrebbe.
Potresti provare mini tool partition wizard, io lo usai per clonare un disco (normale però) di un conoscente e si rivelò decisamente efficace e semplice.
Dovrebbe funzionare anche con unità usb
Buongiorno a tutti perdonatemi se non è la sezione giusta ma sono tornato a Windows da poco per motivi di lavoro e non riesco a trovare un programma possibilmente free per fare la clonazione di un disco usb dati che collego ogni x giorni ed incrementale tutti quelli provati ogni volta riparto da 0 ed essendo un disco da svariati tb... Su OSX usavo Carbon copy cloner ma su Windows non c'è.
Grazie
La discussione ufficiale è questa: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
nella sezione dei programmi.
Meglio se continui in quella discussione, così potrai specificare meglio cosa vuoi ottenere.
bigwillystyle
15-05-2023, 10:46
@Macco26 grazie controllerò
@skadex grazie controllerò
@Styb chiedo venia mi sposto di la allora grazie
Una domanda, è mai capitato anche a voi che in windows 11 apparissero dei riquardi neri lampeggianti un po' sparsi sul desktop? Mi è capitato 2 volte a distanza di tempo.
Su linux questo non mi succede, quindi dubito sia colpa della scheda video.
Apparvero mesi fa per un po' e a volte, poi sparirono e mi son ricomparsi un paio di giorni fa.
Sembra come un errore video, ma non saprei.
Può dipendere da qualcosa bacato in windows insider? Ho pensato subito a questo, ma potrei sbagliarmi.
Dite che è la sheda video? Spero di no :D
di sicuro quello che lamenti capita a pochi :O , ma pochi!!
Chiedi nel t.u. della tua VGA, è probabile tu abbia maggiori riscontri. :O (indice però, a quel punto, che è una cosa legata ai driver video)..
Grazie mille per la risposta.
Penso che farò così.
Simona85
15-05-2023, 18:54
Ho installato per prova win11 su un ssd a se (staccando questo dove ho 8.1).
L'install è andato bene, in gestione dispositivi ho solo una periferica non riconosciuta (il solito atk, ma è così anche in win 8.1, poi installerò il driver).
Prima impressione: i SO stanno virando verso un uso tablet e sempre meno desktop.
Disorientata, non trovavo nulla (prestazioni, gestione dispositivi, disabilitare scheda di rete), poi ci sono arrivata, ma che fatica...
Adesso installerò comunque alcuni driver, di certo per la vga e credo poco altro. E poi inizierò a capire se potrà funzionare o meno. Win 10 lo abbandonai mi sembra per l'apertura di cartelle che ci metteva una vita e altre robe del genere.
Speriamo meglio.
Come versione ho fatto la Pro, ma forse per il mio uso (internet, photoshop ma poca roba) potrei optare per la Home. Vedo anche una education ma non saprei a chi possa essere rivolta.
Intanto ho fatto senza account (con rufus), ma se andrà bene farò l'account.
Ho installato per prova win11 su un ssd a se (staccando questo dove ho 8.1).
L'install è andato bene, in gestione dispositivi ho solo una periferica non riconosciuta (il solito atk, ma è così anche in win 8.1, poi installerò il driver).
Prima impressione: i SO stanno virando verso un uso tablet e sempre meno desktop.
Disorientata, non trovavo nulla (prestazioni, gestione dispositivi, disabilitare scheda di rete), poi ci sono arrivata, ma che fatica...
Adesso installerò comunque alcuni driver, di certo per la vga e credo poco altro. E poi inizierò a capire se potrà funzionare o meno. Win 10 lo abbandonai mi sembra per l'apertura di cartelle che ci metteva una vita e altre robe del genere.
Speriamo meglio.
Come versione ho fatto la Pro, ma forse per il mio uso (internet, photoshop ma poca roba) potrei optare per la Home. Vedo anche una education ma non saprei a chi possa essere rivolta.
Intanto ho fatto senza account (con rufus), ma se andrà bene farò l'account.
Welcome to Win 11 gang ! :D :D :) :)
Simona85
15-05-2023, 22:29
Welcome to Win 11 gang ! :D :D :) :)
Questo matrimonio potrebbe durare un soffio :D
Sono una all'antica, il mio SO preferito rimane win7 ;)
Vedremo come evolverà la situazione...
Intanto per la mia HD7750 Shappire i driver arrivano solo fino a win10, iniziamo bene; lascerò quelli che ha installato win11...
Questo matrimonio potrebbe durare un soffio :D
Sono una all'antica, il mio SO preferito rimane win7 ;)
Vedremo come evolverà la situazione...
Intanto per la mia HD7750 Shappire i driver arrivano solo fino a win10, iniziamo bene; lascerò quelli che ha installato win11...
Potrebbe, ma sono convinto che quando avrai provato le peculiarità di Windows 11, non lo lascerai più anzi, convolerai.
Circa il driver della scheda Video, a volte, vanno bene anche quelli di Win 10, in attesa che il produttore si dia una mossa.
:D :D :)
Simona85
16-05-2023, 12:20
Potrebbe, ma sono convinto che quando avrai provato le peculiarità di Windows 11, non lo lascerai più anzi, convolerai.
Circa il driver della scheda Video, a volte, vanno bene anche quelli di Win 10, in attesa che il produttore si dia una mossa.
:D :D :)
Non mi dispiacerebbe fare due passi avanti con il SO. Dipende dall'HW attuale...
Ovvio che prima o poi, nel caso non fosse possibile procedere attualmente, farò il cambio hardware!
Comunque senza provare altre cose, intanto devo per forza risolvere per la gpu. Pensavo potessi lasciarla generica con i driver di Windows, ma ho visto che manca la sospensione (che io uso molto). Quindi, visto che la hd7750 non è più supportata da AMD dopo win10, proverò ad installare i driver di win10 (sarebbe bello se nelle proprietà fosse possibile impostare compatibilità con win11, ma dubito); oppure potrei scaricare i driver AMD del chipset, mi sembra che vadano a installare anche quelli della gpu hd.
Ciao.
Non mi dispiacerebbe fare due passi avanti con il SO. Dipende dall'HW attuale...
Ovvio che prima o poi, nel caso non fosse possibile procedere attualmente, farò il cambio hardware!
Comunque senza provare altre cose, intanto devo per forza risolvere per la gpu. Pensavo potessi lasciarla generica con i driver di Windows, ma ho visto che manca la sospensione (che io uso molto). Quindi, visto che la hd7750 non è più supportata da AMD dopo win10, proverò ad installare i driver di win10 (sarebbe bello se nelle proprietà fosse possibile impostare compatibilità con win11, ma dubito); oppure potrei scaricare i driver AMD del chipset, mi sembra che vadano a installare anche quelli della gpu hd.
Ciao.
Fossi in te prima aggiornerei l'hardware piuttosto che testare l'11 con un hardware cosi vetusto.
Simona85
16-05-2023, 13:43
Fossi in te prima aggiornerei l'hardware piuttosto che testare l'11 con un hardware cosi vetusto.
Grazie Mtofa, ma così sarebbe troppo facile.
Il mio intento sarebbe quello di provare a far girare win11 con questo HW, uso una copia in prova.
Ciao
ghiltanas
16-05-2023, 13:52
Qualcuno ha mai clonato windows11 da un disco ad un altro con bitlocker attivo?
si fa tranquillamente o è consigliabile disabilitarlo e poi riattivarlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2023, 13:57
Grazie Mtofa, ma così sarebbe troppo facile.
Il mio intento sarebbe quello di provare a far girare win11 con questo HW, uso una copia in prova.
Ciao
Mi sembra che hai raggiunto il tuo intento, Windows 11 installato e funzionante. Poi se mancano driver è un dettaglio in questo contesto. Il sistema, di suo, funziona su quell'hardware. No?
Ora se mancano driver o ci sono altri motivi superabili solo con un aggiornamento hardware, sai cosa serve fare. Dicono che festeggiare le nozze con i fichi secchi non da il massimo del piacere... :) Non fosse così nessuno imbastirebbe un ricevimento nuziale in piena regola.
Simona85
16-05-2023, 14:07
Mi sembra che hai raggiunto il tuo intento, Windows 11 installato e funzionante. Poi se mancano driver è un dettaglio in questo contesto. Il sistema, di suo, funziona su quell'hardware. No?
Ora se mancano driver o ci sono altri motivi superabili solo con un aggiornamento hardware, sai cosa serve fare. Dicono che festeggiare le nozze con i fichi secchi non da il massimo del piacere... :) Non fosse così nessuno imbastirebbe un ricevimento nuziale in piena regola.
Certo, potrei ordinare un nuovo pc con win11 a bordo e sarei apposto. Ma non prendo un pc assemblato dal 2005... (che ora prende polvere in soffitta).
Questo pc 2 in firma funziona benissimo da 13 anni, mai un riavvio indesiderato. Quindi proverò di tutto per mantenere lo stesso HW (o almeno parte di esso).
Il SO si è installato senza problemi, certo l'hd7750 è molto vecchia, i driver non li fanno più. La sospensione a me serve. Adesso vedo di provare qualcosa con i vecchi driver per win10. Vedremo.
;-)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2023, 14:15
Certo, potrei ordinare un nuovo pc con win11 a bordo e sarei apposto. Ma non prendo un pc assemblato dal 2005... (che ora prende polvere in soffitta).
Puoi sempre assemblartene uno nuovo da te medesima come hai fatto allora:)
Non è pratica diventata proibita negli ultimi tempi. Inoltre così facendo magari qualche componente (esempio il case e/o l'alimentatore, l'hard o l'SSD, ovviamente tastiera e mouse) potresti riutilizzarlo. E ti posso garantire senza alcun dubbio che le migliori performance le noteresti e ti piacerebbero subito.
no_side_fx
16-05-2023, 14:42
Questo pc 2 in firma funziona benissimo da 13 anni, mai un riavvio indesiderato. Quindi proverò di tutto per mantenere lo stesso HW (o almeno parte di esso)
a prescindere dal fatto che "funziona benissimo" è un'affermazione molto relativa e per niente oggettiva
(in proporzione un 13900k sarebbe anni luce oltre il funziona benissimo :asd:)
non capisco il senso di volere a tutti i costi insistere con una cpu dual core del 2009 :confused: su quel tipo di hw mettere win 11 sarebbe più controproducente che altro..
megthebest
16-05-2023, 14:45
Non mi dispiacerebbe fare due passi avanti con il SO. Dipende dall'HW attuale...
Ovvio che prima o poi, nel caso non fosse possibile procedere attualmente, farò il cambio hardware!
Comunque senza provare altre cose, intanto devo per forza risolvere per la gpu. Pensavo potessi lasciarla generica con i driver di Windows, ma ho visto che manca la sospensione (che io uso molto). Quindi, visto che la hd7750 non è più supportata da AMD dopo win10, proverò ad installare i driver di win10 (sarebbe bello se nelle proprietà fosse possibile impostare compatibilità con win11, ma dubito); oppure potrei scaricare i driver AMD del chipset, mi sembra che vadano a installare anche quelli della gpu hd.
Ciao.
guarda che ci sono i driver Radeon HD 7750 per Win 10-11 64bit
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/amd-radeon-hd-7000-series/amd-radeon-hd-7750
https://drivers.amd.com/drivers/radeon-software-adrenalin-2020-22.6.1-win10-win11-64bit-legacyasics-june23-2022-legacy.exe
Simona85
16-05-2023, 15:02
Puoi sempre assemblartene uno nuovo da te medesima come hai fatto allora:)
Non è pratica diventata proibita negli ultimi tempi. Inoltre così facendo magari qualche componente (esempio il case e/o l'alimentatore, l'hard o l'SSD, ovviamente tastiera e mouse) potresti riutilizzarlo. E ti posso garantire senza alcun dubbio che le migliori performance le noteresti e ti piacerebbero subito.
Certo, dovrei cambiare 'solo' mobo, cpu, ram, gpu, dissi (non uso dissi originali, fanno troppo rumore).
Questa sarà la soluzione se l'attuale installazione non andrà a buon fine. Ma prima ci provo ;-)
guarda che ci sono i driver Radeon HD 7750 per Win 10-11 64bit
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/amd-radeon-hd-7000-series/amd-radeon-hd-7750
https://drivers.amd.com/drivers/radeon-software-adrenalin-2020-22.6.1-win10-win11-64bit-legacyasics-june23-2022-legacy.exe
Però se guardi nella prima schermata, sono solo fino a win10; poi hai ragione, li avevo già scaricati e infatti proverò questi, non avevo visto la dicitura win11 nel nome dei driver... Speriamo vadano bene. Grazie
a prescindere dal fatto che "funziona benissimo" è un'affermazione molto relativa e per niente oggettiva
(in proporzione un 13900k sarebbe anni luce oltre il funziona benissimo :asd:)
non capisco il senso di volere a tutti i costi insistere con una cpu dual core del 2009 :confused: su quel tipo di hw mettere win 11 sarebbe più controproducente che altro..
Se in 13 anni non ho praticamente mai avuto: schermate blu, freez, riavviii... credo che sia sintomo di un pc stabile, no?
Per la cpu hai ragione, infatti credo sia l'unica ad arrancare, la ram di 4gb non la riempio mai nemmeno al 75%. La gpu fa ancora il suo lavoro.
La mia prova con win11 è solamente per vedere se gira tutto bene, tranne la cpu appunto. In quel caso potrei semplicemente mettere una cpu sull'attuale mobo, ce ne sono di molto performanti che andrebbero ancora più che bene su questo socket. Senza cambiare mobo e ram!
Ciao
no_side_fx
16-05-2023, 15:09
Se in 13 anni non ho praticamente mai avuto: schermate blu, freez, riavviii... credo che sia sintomo di un pc stabile, no
ah ok tra "funziona benissimo" e "funziona senza crashare" ne passa di acqua sotto i ponti :D
Simona85
16-05-2023, 15:34
ah ok tra "funziona benissimo" e "funziona senza crashare" ne passa di acqua sotto i ponti :D
La sfida quando assemblai questo pc2 (poco dopo il pc1 in firma), fu quella di avere la potenza giusta (allora...) senza consumare troppo, scaldare poco, rumore basso, stabilità. Allora la potenza era più che sufficiente (lo uso solo per internet..), scaldare? calcola che non ho nessuna ventola nel case (oltre al dissi ovvio e all'enermax, ma sono silent). Lo stesso dissi Noctua, lo faccio girare a 600 giri, manco si sente. Quando il pc è acceso, sembra spento!
Ho ottenuto quello che volevo :D
Poi vabbè 13 anni dopo la potenza arranca... colpa anche dei browser sempre più esigenti!
megthebest
16-05-2023, 15:45
La sfida quando assemblai questo pc2 (poco dopo il pc1 in firma), fu quella di avere la potenza giusta (allora...) senza consumare troppo, scaldare poco, rumore basso, stabilità. Allora la potenza era più che sufficiente (lo uso solo per internet..), scaldare? calcola che non ho nessuna ventola nel case (oltre al dissi ovvio e all'enermax, ma sono silent). Lo stesso dissi Noctua, lo faccio girare a 600 giri, manco si sente. Quando il pc è acceso, sembra spento!
Ho ottenuto quello che volevo :D
Poi vabbè 13 anni dopo la potenza arranca... colpa anche dei browser sempre più esigenti!
Immagino, ero più o meno nella stessa tua situazione fino a dicembre scorso.. l'unica differenza era che avevo in pratica il tuo PC1 su piattaforma Intel e Windows 11 ci girava alla grande, grazie ai 4 Core della Cpu e soprattutto ai 16Gb di Ram (più SSD veloce).
Chiaramente le prestazioni erano ok per uso classico office, però quando volevo qualcoa di più in elaborazione video o rendering, mostrava tutti i limiti, sia perchè la cpu era ormai obsoleta, sia perchè non avevo alcuna sk video aggiuntiva (ho usato per 10 anni l'integrata Intel sulla cpu :mc: :muro: )
Quanto alla ram, ho fatto un controllo sul mio pc Notebook Lenovo attuale di lavoro (16Gb ram) e con una 50ina di tabs aperte su Chrome, un meeting e qualche altra app in background, ho circa 8Gb di Ram occupati dal browser :muro:
Simona85
16-05-2023, 17:11
Certo dipende dall'uso del pc: faccio anche io qualche editing video (poca roba, Edius) e uso il pc1 in firma, se la cava ancora tranquillamente (certo il rendering con cpu attuali sarà più veloce, ma per quello che serve a me). Con questo pc invece faccio solo internet, per cui non mi serve molta potenza. Però la cpu resta limitata ai giorni attuali, sono consapevole!
Intanto ho visto che i driver della gpu vanno bene (o almneo si sono installati), la gpu scende in idle a bassa frequenza, la ventolina l'ho piazzata a 18%, il silenzio assoluto!. Per ora tutto ok. Vediamo continuando. Sono curiosa appena installerò Firefox, se questa cpu sarà almeno passabile (perchè attualmente su win8.1 ho anche un SO che ha 5 anni, quindi inzozzato).
Intanto soddisfatta! ;-)
https://i.postimg.cc/fJGpCVvs/win11gpu.jpg (https://postimg.cc/fJGpCVvs)
io rastrellerei qualche soldo per cambiare hardware e provare le ebrezza permesse dai nuovi componenti però riconosco che "io so' io" :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2023, 18:41
Sono curiosa appena installerò Firefox, se questa cpu sarà almeno passabile (perchè attualmente su win8.1 ho anche un SO che ha 5 anni, quindi inzozzato).
Intanto soddisfatta! ;-)
Non focalizzarti solo sulla CPU è solo un lato della medaglia¹. L'altro è la RAM, hai scritto se non erro che intendi far funzionare 11 con 4 GB di RAM che data l'età sarà pure "lenta".
Bene, Windows 10 e 11 con 4 GB di RAM riescono a farti vedere il sistema operativo e fartelo provare ma non appena ti metti a farlo lavorare sul serio, il sistema si mette a swappare sui dischi con conseguente lentezza generale.
Poi ovviamente tutto dipende dalle aspettative di ognuno, immagino ci sarà pure chi non fa caso allo swapping su disco e pensa che tutto sommato è una buona velocità generale quello che vede sul monitor, rientra nelle sue aspettative. Però deve essergli detto che in verità sta andando lento rispetto a come dovrebbe essere una decente installazione di 11 ( e 10) :)
¹ in realtà questa medaglia è particolare, ha tre lati. Il terzo è lo storage di disco, spero ed immagino che ci sia un discreto SSD almeno, perché su Hard Disk tradizionale l'ultimo Windows che funzionava il minimo sindacale era l'8.1. Windows 10 e 11 suscitano pena e incutono pietà. :D
megthebest
16-05-2023, 19:12
Certo dipende dall'uso del pc: faccio anche io qualche editing video (poca roba, Edius) e uso il pc1 in firma, se la cava ancora tranquillamente (certo il rendering con cpu attuali sarà più veloce, ma per quello che serve a me). Con questo pc invece faccio solo internet, per cui non mi serve molta potenza. Però la cpu resta limitata ai giorni attuali, sono consapevole!
Intanto ho visto che i driver della gpu vanno bene (o almneo si sono installati), la gpu scende in idle a bassa frequenza, la ventolina l'ho piazzata a 18%, il silenzio assoluto!. Per ora tutto ok. Vediamo continuando. Sono curiosa appena installerò Firefox, se questa cpu sarà almeno passabile (perchè attualmente su win8.1 ho anche un SO che ha 5 anni, quindi inzozzato).
Intanto soddisfatta! ;-)
https://i.postimg.cc/fJGpCVvs/win11gpu.jpg (https://postimg.cc/fJGpCVvs)Darei una pulitina a sevizi vari /telemetria con O&O ShutUp10++*.
Se proprio vuoi un sistema basato su Windows 11 ma epurato da tutta l'immondizia Microsoft, ho letto bene di Atlas OS che post installazione permette di togliere tutto il possibile (anche troppo in alcuni casi, tipo la rimozione dell'antivirus e degli strumenti elementari come il browser integrato ecc). L'ho provato per curiosità su una macchina virtuale con soli 2Gb ram e 1 cpu allocafa e vola 💪
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Darei una pulitina a sevizi vari /telemetria con O&O ShutUp10++*.
Se proprio vuoi un sistema basato su Windows 11 ma epurato da tutta l'immondizia Microsoft, ho letto bene di Atlas OS che post installazione permette di togliere tutto il possibile (anche troppo in alcuni casi, tipo la rimozione dell'antivirus e degli strumenti elementari come il browser integrato ecc). L'ho provato per curiosità su una macchina virtuale con soli 2Gb ram e 1 cpu allocafa e vola 💪
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
oddio! :muro:
Simona85
16-05-2023, 21:45
Grazie ragazzi, ovvio che con 8gb di ram sarebbe meglio. Ma vi ricordo che è solo una prova per capire la fattezza, poi potrei affinare l'HW.
Pensavo invece, io sto provando la versione Pro, forse per un uso praticamente internet, calcolando poi l'HW vecchia, non sarebbe meglio la versione Home?
Notte ;-)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2023, 06:44
Grazie ragazzi, ovvio che con 8gb di ram sarebbe meglio. Ma vi ricordo che è solo una prova per capire la fattezza, poi potrei affinare l'HW.
Pensavo invece, io sto provando la versione Pro, forse per un uso praticamente internet, calcolando poi l'HW vecchia, non sarebbe meglio la versione Home?
No, non c'è alcuna differenza avvertibile sull'impatto nelle prestazioni tra Home e Pro e con la Home ti precludi alcune funzionalità che invece potrebbero risultarti utili nel corso dell'attività. Non ha alcuna senso installare una Home se è possibile mettere la Pro. Del resto Pro lo è solo nel nome, in realtà Windows 11 (e 10) Pro sono versioni consumer del sistema operativo come la Home, ma meno limitate.
Grazie ragazzi, ovvio che con 8gb di ram sarebbe meglio. Ma vi ricordo che è solo una prova per capire la fattezza, poi potrei affinare l'HW.
Pensavo invece, io sto provando la versione Pro, forse per un uso praticamente internet, calcolando poi l'HW vecchia, non sarebbe meglio la versione Home?
Notte ;-)
Non ho seguito tutta la discussione, ma se ho capito bene stai mettendo W11 su un pc che girava con W8.1, e direi che se il pc ha un hardware sufficiente per W8.1 allora lo sarà anche per W11, e quindi l'esperienza d'uso non si discosterà da quella a cui sei abituata con W8.1, fatta eccezione per l'aspetto grafico differente.
Sapete se esiste qui sul forum un thread dell'applicazione "sicurezza windows ex defender" ?
Comunque, secondo voi conviene abilitare
Isolamento core
Integrità della memoria
Perchè da qualche giorno segnala questa cosa da fare...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2023, 09:37
Sapete se esiste qui sul forum un thread dell'applicazione "sicurezza windows ex defender" ?
Non ne ho mai visto.
Comunque, secondo voi conviene abilitare
Isolamento core
Integrità della memoria
Dipende dalle tue esigenze, penso:
Ti interessa la migliore protezione possibile del sistema? Abilitare.
Ti interessa o serve avere le migliori prestazioni e per ottenerle sei disponibile a scarificare qualcosa in termini di sicurezza? Tieni disabilitato.
Se devo dare un consiglio: dato che le differenza di prestazioni non è così eclatante e che la sicurezza è meglio non scarificarla, consiglio l'abilitazione. Ovviamente tranne non ci siano o si rilevano successivamente malfunzionamenti, sempre possibili anche questi.
Non ne ho mai visto.
Dipende dalle tue esigenze, penso:
Ti interessa la migliore protezione possibile del sistema? Abilitare.
Ti interessa o serve avere le migliori prestazioni e per ottenerle sei disponibile a scarificare qualcosa in termini di sicurezza? Tieni disabilitato.
Se devo dare un consiglio: dato che le differenza di prestazioni non è così eclatante e che la sicurezza è meglio non scarificarla, consiglio l'abilitazione. Ovviamente tranne non ci siano o si rilevano successivamente malfunzionamenti, sempre possibili anche questi.
Ti ringrazio.
La cosa che non capisco è perchè windows non li abiliti già di default, visto che la maggioranza degli utenti sicuramente ignora queste cose.
Tu dici che è solo questione di prestazioni ridotte e basta?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2023, 09:52
Ti ringrazio.
La cosa che non capisco è perchè windows non li abiliti già di default, visto che la maggioranza degli utenti sicuramente ignora queste cose.
Tu dici che è solo questione di prestazioni ridotte e basta?
No anche di possibili malfunzionamenti. Ovviamente è un mia supposizione, ma siccome vengono riportati tanti casi di problematiche più o meno serie con quella funzionalità abilitata, probabilmente per questo MS ci va coi piedi di piombo su determinati combinazioni di hardware.
Giusto per curiosità, proprio ieri ho installato uno Windows 11 su un PC nuovo di zecca, ce l'ho ancora qui accanto dato che devo installare i programmi e impostare i collegamenti per la rete locale, sono andato a verificare, è abilitato di default. Quindi penso durante l'installazione viene fatto una verifica dell'hardware e scelto se abilitare oppure no.
La cosa che non capisco è perchè windows non li abiliti già di default, visto che la maggioranza degli utenti sicuramente ignora queste cose.
Probabilmente non puoi attivarlo, dipende se ci sono dei driver caricati dal sistema che non sono compatibili. Ad es, io ho una applicazione per la virtualizzazione che ha un driver che non è compatibile e windows mi avvisa che non è possibile attivare l'isolamento core.
Prova ad attivare l'isolamento core e vedi se l'operazione va a buon fine.
La sfida quando assemblai questo pc2 (poco dopo il pc1 in firma), fu quella di avere la potenza giusta (allora...) senza consumare troppo, scaldare poco, rumore basso, stabilità. Allora la potenza era più che sufficiente (lo uso solo per internet..), scaldare? calcola che non ho nessuna ventola nel case (oltre al dissi ovvio e all'enermax, ma sono silent). Lo stesso dissi Noctua, lo faccio girare a 600 giri, manco si sente. Quando il pc è acceso, sembra spento!
Ho ottenuto quello che volevo :D
Poi vabbè 13 anni dopo la potenza arranca... colpa anche dei browser sempre più esigenti!
Il vero problema è che non si riesce a capire quanto il continuo incremento di richiesta di risorse sia effettivamente girato e necessario alle prestazioni e quanto invece sia necessario semplicemente perché richiesto per dare dividendi agli azionisti. :D :)
no_side_fx
17-05-2023, 16:37
Ti ringrazio.
La cosa che non capisco è perchè windows non li abiliti già di default, visto che la maggioranza degli utenti sicuramente ignora queste cose.
Tu dici che è solo questione di prestazioni ridotte e basta?
ma in realtà windows 11 li abilita di default
se tu non ce li avevi già così è perché la tua CPU non è compatibile con tali features
in ogni caso conviene disabilitarli solo se si fa gaming, altrimenti sulle attività home-office non cambia nulla come performance
Simona85
17-05-2023, 17:16
No, non c'è alcuna differenza avvertibile sull'impatto nelle prestazioni tra Home e Pro e con la Home ti precludi alcune funzionalità che invece potrebbero risultarti utili nel corso dell'attività. Non ha alcuna senso installare una Home se è possibile mettere la Pro. Del resto Pro lo è solo nel nome, in realtà Windows 11 (e 10) Pro sono versioni consumer del sistema operativo come la Home, ma meno limitate.
Grazie, allora installerò sicuramente la Pro. Con quell'install farò anche l'account, perchè credo che serva in vista dell'acquisto della chiave.
Speriamo che possa funzionare al meglio, dovrò capire anche la stampante (con win10 l'avevo fatta funzionare). Appena avrò tempo continua i test.
Non ho seguito tutta la discussione, ma se ho capito bene stai mettendo W11 su un pc che girava con W8.1, e direi che se il pc ha un hardware sufficiente per W8.1 allora lo sarà anche per W11, e quindi l'esperienza d'uso non si discosterà da quella a cui sei abituata con W8.1, fatta eccezione per l'aspetto grafico differente.
Hai capito bene, questo pc era partito 13 anni fa con win7, poi passai a win8 e infine a win8.1. Provai win10 nel 2018 ma ebbi qualche problema. Adesso sto testando win11. Ha sempre funzionata bene con win8,1, anche se ultimamente ho spesso la cpu al 100%. Ma credo dipenda anche dal SO incasinato.
Il vero problema è che non si riesce a capire quanto il continuo incremento di richiesta di risorse sia effettivamente girato e necessario alle prestazioni e quanto invece sia necessario semplicemente perché richiesto per dare dividendi agli azionisti. :D :)
Sono convinta che se installo win 8.1 da zero, il pc gira ancora decentemente. Detto questo, un qualcosa in più dalla cpu non mi farebbe schifo, anzi.
Hai capito bene, questo pc era partito 13 anni...anche se ultimamente ho spesso la cpu al 100%. Ma credo dipenda anche dal SO incasinato.
figliola :D , ti ho già spiegato se pur brevemente che anche le pagine "web", nel frattempo, sono diventate più "ricche" (di contenuti, di [so un °!°] io)...o no?
E quindi il mondo, nel frattempo, è cambiato!?! (lo sai che c'è una guerra in Ucraina?? -si, ok, sono tutti nazisti etc-)..
:D
E quindi quello che la tua macchina faceva *bene* nel 2008 (o 2012/14), oggi può essere insufficiente per gestirlo :stordita:
A 20 anni,in amore, si fanno i triplete (non di Mourinjo), a 40 è già più dura* (fiu fiu)..
*il messaggio pertanto è che, chi può, è bene lo faccia il più possibile, come se non ci fosse un domani (traslato invece sul mondo dei PC: quello che oggi è una scheggia domani diventa un bradipo!! e non solo perché 'ha perso smalto' chiamato infatti a funzionare da tempi 'non sospetti')
Il vero problema è che non si riesce a capire quanto il continuo incremento di richiesta di risorse sia effettivamente girato e necessario alle prestazioni e quanto invece sia necessario semplicemente perché richiesto per dare dividendi agli azionisti. :D :)
Centrati e affondati :asd:
pierrot_lunaire
17-05-2023, 19:38
scusate una curiosita':
quanto tempo ci mette il vostro PC a caricare win 11 (da premere il pulsante di accensione a mostrare il desktop)?
Il mio -intel I5 -9400t -16 ram - disco SSD - circa 30 secondi.
h.rorschach
17-05-2023, 19:44
scusate una curiosita':
quanto tempo ci mette il vostro PC a caricare win 11 (da premere il pulsante di accensione a mostrare il desktop)?
Il mio -intel I5 -9400t -16 ram - disco SSD - circa 30 secondi.
A me impiega più il POST che l'avvio. Da pulsante ad avvio di Windows 5-7 secondi, dalla schermata di avvio al desktop un paio
Simona85
17-05-2023, 20:06
A 20 anni,in amore, si fanno i triplete (non di Mourinjo), a 40 è già più dura* (fiu fiu)..
*il messaggio pertanto è che, chi può, è bene lo faccia il più possibile, come se non ci fosse un domani
Parla per te :D
tornado89
17-05-2023, 22:46
C'è un modo per rendere Edge più "anonimo" nei confronti di Microsoft? Cosi da non essere spiati/mandare dati a M$?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2023, 06:28
scusate una curiosita':
quanto tempo ci mette il vostro PC a caricare win 11 (da premere il pulsante di accensione a mostrare il desktop)?
Il mio -intel I5 -9400t -16 ram - disco SSD - circa 30 secondi.
Ti potrei calcolare i tempi su un PC con Windows 11 qualsiasi, ma il dato servirebbe praticamente a niente perché il tempo dipende da una miriade di fattori diversi tra cui ad esempio il numero di servizi e programmi ad esecuzione automatica che il computer deve avviare al caricamento dell'OS e quelli che deve caricare al login dell'utente. Inoltre bisogna vedere se è attivo l'avvio rapido o è stato disattivato, se è attivo il fastboot nel firmware UEFI della scheda madre ecc. ecc.
Potrei scrivere 27 secondi o 13 secondi, non servirebbe a niente saperlo senza conoscere il contorno hardware/software presente durante la misurazione :)
Ogni computer fa storia a se su questo aspetto. L'importante è che si avvii in tempi ragionevoli, cioè non in ere geologiche più o meno :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2023, 06:39
C'è un modo per rendere Edge più "anonimo" nei confronti di Microsoft? Cosi da non essere spiati/mandare dati a M$?
Temo che l'unico modo sia usare un altro browser che spia ed invia i dati ad un altro soggetto :(
Ad ogni modo O&O ShutUp ha una sezione relativa a Edge in cui imposta delle modifiche al comportamento di default. Penso serva a ben poco, come pannicelli caldi ad un malato terminale, ma male non farà
https://www.oo-software.com/en/shutup10
scusate una curiosita':
quanto tempo ci mette il vostro PC a caricare win 11 (da premere il pulsante di accensione a mostrare il desktop)?
Il mio -intel I5 -9400t -16 ram - disco SSD - circa 30 secondi.
Il mio assemblato desktop non fa testo, dal momento che premo il pulsante a quando ho windows 11 a video operativo, 21-22".
Spiego, dicevo il mio non fa testo perché ho a bordo, oltre a tutto quello che ha la mia MB ASUS anche:
1) scheda di rete supplementare
2) scheda WiFi supplementare
3) controller SATA3 da 6 periferiche supplementare
4) 3 masterizzatori BD
5) 10 dischi di cui 5 SSD
6) lettore di ogni tipo di scheda di memoria da 2.5"
7) come se non bastasse, l'antivirus settato su controllare già in fase di avvio/boot
Mentre, il LapTop che ha il minimo contorno indispensabile, in 2-3" ho windows 11 a video e operativo. A volte impiega di più a riconoscere l'impronta o il viso, e mi ritarda l'avvio, infatti, stavo quasi pensando di rimettere l'apertura con il PIN perché alla fine più scomodo ma facevo prima.
Su entrambi i PC giusto per info, in avvio automatico tutto su off e stoppato anche le cose inutili tipo per esempio la ricerca di driver aggiornati di NVIDIA, quando ne ho voglia l'ultimo driver me lo cerco io, non c'è bisogno che mi utilizziate risorse per cercare il driver e magari fare anche altro.
:D :)
C'è un modo per rendere Edge più "anonimo" nei confronti di Microsoft? Cosi da non essere spiati/mandare dati a M$?
Non dico che le tue preoccupazioni non siano condivisibili, ma, oggi, dal momento che ti svegli, forse M$ è il minore dei mali, ci sono molte altre società, molto più dedite alla raccolta di dati e l'assurdo è che tutti ne sono consapevoli ma chiudono non 1 occhio ma entrambi.
Tanto per fare qualche esempio della vita quotidiana, pensa ai social m....a, alle carte di debito o di credito, gli acquisti on line, ai server che gestiscono le mail, e a tanti altri "metodini leciti" o al limite che ficcanasano nonostante ci si protegga.
E come se non bastasse, tanto per fare un esempio, hai letto che quelli che si erano iscritti al registro pubblico delle opposizioni alla fine in breve tempo hanno ricevuto il triplo delle telefonate dai vari call center di telemarketing.
Purtroppo, così va il mondo di oggi. I dati personali, sono un mercato.
no_side_fx
18-05-2023, 10:30
C'è un modo per rendere Edge più "anonimo" nei confronti di Microsoft? Cosi da non essere spiati/mandare dati a M$?
diciamo che è inutile tirarsi le menate per edge quando poi si usa quotidianamente lo smartphone con account google o apple loggato :read:
diciamo che è inutile tirarsi le menate per edge quando poi si usa quotidianamente lo smartphone con account google o apple loggato :read:
Ti quoto al 356,70 %
E mi permetto di aggiungere, ma la legge sulla privacy, perché hanno perso tempo, denaro e sprecato carta per pubblicarla ? :grrr:
E mi permetto di aggiungere, ma la legge sulla privacy, perché hanno perso tempo, denaro e sprecato carta per pubblicarla ? :grrr:
Essenzialmente per mettere nero su bianco che la privacy non esiste. :cool:
Centrati e affondati :asd:
:asd: :asd: :asd:
Appppproposito,
già che sei saltato fuori, sai che il mio LapTop muletto nato all'epoca di Windows 7 e aggiornato via via, man mano, raggirando l'Ambaradan, si aggiorna tranquillamente come se fosse un LapTop appena uscito dalla fabbrica, ma da un po' di tempo, mentre segnala/scarica/installa, segnala con un bel messaggio in vista: "attenzione questo PC non soddisfa i requisiti minimi e ........ " Adesso non ricordo il resto, della serie che a lungo andare gli aggiornamenti potrebbero creare problemi/malfunzionamenti, o qualcosa del genere.
Insomma, nonostante tutto e i messaggi intimidatori apparsi, il vecchietto, con Windows 11, gira meglio di quando aveva a bordo Windows 7.
Sto quasi pensando di dargli in pasto un po' di RAM in più. :stordita: :stordita:
Spiego, dicevo il mio non fa testo perché ho a bordo, oltre a tutto quello che ha la mia MB ASUS anche:
1) scheda di rete supplementare
2) scheda WiFi supplementare
3) controller SATA3 da 6 periferiche supplementare
4) 3 masterizzatori BD
5) 10 dischi di cui 5 SSD
6) lettore di ogni tipo di scheda di memoria da 2.5"
7) come se non bastasse, l'antivirus settato su controllare già in fase di avvio/boot
A sto punto potevi collegarci anche un tostapane e una macchina da caffè, così a fine accensione avresti anche la colazione pronta :asd:
Insomma, nonostante tutto e i messaggi intimidatori apparsi, il vecchietto, con Windows 11, gira meglio di quando aveva a bordo Windows 7.
Sto quasi pensando di dargli in pasto un po' di RAM in più
Dagliela, tutta quella che può digerire. Quel messaggio penso sia spuntato fuori da qualche ultimo aggiornamento. Io per ora sono fermo a febbraio e niente messaggi. I messaggi intimidatori fanno parte del (loro) sporco psicogioco, basta ignorarli.
A sto punto potevi collegarci anche un tostapane e una macchina da caffè, così a fine accensione avresti anche la colazione pronta :asd:
..............
E pensa che potrei anche aver dimenticato qualcosa. :asd: :asd:
In ogni caso, credimi, ogni aggiunta ha il suo perché, serviva realmente e non semplicemente per riempire il case.
E poi, a me piace che almeno un PC di casa, sia ben dotato e non semplicemente una scatoletta con il minimo indispensabile per poter vedere a video Windows. :D :D :sbonk: :sbonk:
scusate una curiosita':
quanto tempo ci mette il vostro PC a caricare win 11 (da premere il pulsante di accensione a mostrare il desktop)?
Il mio -intel I5 -9400t -16 ram - disco SSD - circa 30 secondi.
il mio notebook asus impiega 2 secondi dall' accensione al login
NiKKlaus
18-05-2023, 15:59
diciamo che è inutile tirarsi le menate per edge quando poi si usa quotidianamente lo smartphone con account google o apple loggato :read:
bhè non è detto che sei dai la fig@ a google tu la metta in piazza per tutti :muro:
E pensa che potrei anche aver dimenticato qualcosa. :asd: :asd:
In ogni caso, credimi, ogni aggiunta ha il suo perché, serviva realmente e non semplicemente per riempire il case.
E poi, a me piace che almeno un PC di casa, sia ben dotato e non semplicemente una scatoletta con il minimo indispensabile per poter vedere a video Windows. :D :D :sbonk: :sbonk:
Comunque anche il mio vecchio catorcio non si comporta male, circa 8" per il desktop.
no_side_fx
18-05-2023, 18:01
bhè non è detto che sei dai la fig@ a google tu la metta in piazza per tutti :muro:
ah bhé sono gusti :)
La cosa che non capisco è perchè windows non li abiliti già di default, visto che la maggioranza degli utenti sicuramente ignora queste cose.
le rare volte che ho provato, evidentemente nel mio piccolo, ad accennare certi discorsi, il riscontro è stato pari a zero (/ovo, ciccia, [.]) :D, te dove eri??
Cmq ti hanno risposto correttamente altri prima di me (pur senza paternale :ciapet: )
Troppi probabilmente mi hanno collocato nella lista degli ignorati: vivo felice ugualmente però un po', indiscutibilmente, mi dispiace
bhè non è detto che sei dai la fig@ a google tu la metta in piazza per tutti :muro:
Beh, dipende, se la proprietaria è una donna allegra e di facili costumi magari è quello che vuole.
:asd: :asd:
Buongiorno ragazzi,
non pensavo di trovare tutte queste difficoltà nel reperire l'informazione :mbe: :mbe:
Sto montando un nuovo pc, da zero completamente.
Ho un i5 13400, B760 e DDr5..e un SSD NVME.
Visto che userò la serie 13th, ho capito che windows 11 è la cosa migliore.
Ora...come lo installo da zero?
Trovo solo notizie per upgradare dal 10.
Ma non posso installare direttamente l'11?
Sono riuscito a scaricare, dal sito ufficiale, la ISO. Devo copiarla su una chiavetta? ci sono tool?
pensavo fosse veramente banale trovare in giro risposte, e invece... :doh:
In realtà non cambia molto dagli altri os per quanto riguarda l'installazione.
1) Puoi installarlo direttamente dall'iso che hai scaricato ma in questo caso ti servirà una licenza per l'attivazione.
Il fatto che trovi solo notizie relative all'upgrade da windows 10 è perchè con questo metodo l'upgrade è gratuito. Notare che in questo modo, dopo la prima installazione tramite aggiornamento, puoi reinstalare windows11 da 0 senza bisogno di avere (o inserire) chiavi in quanto la licenza sarà di tipo digitale e legato al tuo hw e account ms.
2) Per creare la penna d'installazione puoi usare diversi sw, io banalmente utilizzo il tool di Ms Windows 7 USB DVD Download Tool (nonostante il nome va bene per windows 11), molti altri utilizzano rufus che permette anche di modificare l'iso a piacimento.
NiKKlaus
19-05-2023, 12:05
Buongiorno ragazzi,
non pensavo di trovare tutte queste difficoltà nel reperire l'informazione :mbe: :mbe:
Sto montando un nuovo pc, da zero completamente.
Ho un i5 13400, B760 e DDr5..e un SSD NVME.
Visto che userò la serie 13th, ho capito che windows 11 è la cosa migliore.
Ora...come lo installo da zero?
Trovo solo notizie per upgradare dal 10.
Ma non posso installare direttamente l'11?
Sono riuscito a scaricare, dal sito ufficiale, la ISO. Devo copiarla su una chiavetta? ci sono tool?
pensavo fosse veramente banale trovare in giro risposte, e invece... :doh:
ma dove hai cercato nella spazzatura? se cerchi anche solo su google trovi migliaia di guide anche su you tube per i particolarmente duri
In realtà non cambia molto dagli altri os per quanto riguarda l'installazione.
1) Puoi installarlo direttamente dall'iso che hai scaricato ma in questo caso ti servirà una licenza per l'attivazione.
Il fatto che trovi solo notizie relative all'upgrade da windows 10 è perchè con questo metodo l'upgrade è gratuito. Notare che in questo modo, dopo la prima installazione tramite aggiornamento, puoi reinstalare windows11 da 0 senza bisogno di avere (o inserire) chiavi in quanto la licenza sarà di tipo digitale e legato al tuo hw e account ms.
2) Per creare la penna d'installazione puoi usare diversi sw, io banalmente utilizzo il tool di Ms Windows 7 USB DVD Download Tool (nonostante il nome va bene per windows 11), molti altri utilizzano rufus che permette anche di modificare l'iso a piacimento.
Grazie della risposta precisa!
In verità al momento non ho Windows 10, ho Seven. Su un altro Pc.
Per cui non ho un aggiornamento gratuito, comprerò direttamente la licenza dell'11 visto che sto costruendo una nuova macchina da zero.
Non penso abbia senso comprare il 10 e poi fare upgrade, credo sia un passaggio inutile.
Dico bene o mi sono perso qualcosa?
Direi di sì.
L'unico vantaggio è che di fatto avresti, prendendo 10, 2 os al prezzo di 1.
Nel caso tu non fossi soddisfatto con 11 potresti quindi sempre tornare indietro.
Direi di sì.
L'unico vantaggio è che di fatto avresti, prendendo 10, 2 os al prezzo di 1.
Nel caso tu non fossi soddisfatto con 11 potresti quindi sempre tornare indietro.
Giusto, senza contare che la licenza 10 costa un peletto di meno :sofico:
Effettivamente posso farci un pensiero.
Prendere il 10, installarlo sulla macchina al primo boot della sua vita e poi fare passaggio a 11. Quindi poi fare installazione pulita dell'11.
Ci perdo solo un'oretta il pomeriggio del primo boot in pratica.
Ultima domanda e smetto di intasare il 3D:
avere inizialmente il 10 (e poi fare subito upgrade) mi consentirebbe anche di lanciare il "test" di compatibilità con l'hardware giusto?
Perchè, leggendo la guida sul sito ufficiale, ho visto che per installare W11 bisogna attivare alcune cose tramite bios (TPM mi pare si chiami). Non vorrei che al primo boot fossero disabilitate e mi creasse incompatibilità...
Grazie, la chiudo qui e ti ringrazio sia per i precedenti reply sia per eventuali futuri. :cincin: :cincin:
edit: mi rispondo da solo...il TPM si attiva da BIOS quindi posso farlo anche installando direttamente 11, prima di bootare la USB
no_side_fx
19-05-2023, 14:12
Ultima domanda e smetto di intasare il 3D:
avere inizialmente il 10 (e poi fare subito upgrade) mi consentirebbe anche di lanciare il "test" di compatibilità con l'hardware giusto?
Perchè, leggendo la guida sul sito ufficiale, ho visto che per installare W11 bisogna attivare alcune cose tramite bios (TPM mi pare si chiami). Non vorrei che al primo boot fossero disabilitate e mi creasse incompatibilità...
edit: mi rispondo da solo...il TPM si attiva da BIOS quindi posso farlo anche installando direttamente 11, prima di bootare la USB
1- il TPM su hardware recente come una mobo con B760 è già attivo di default nel bios
2- finché non cassano l'uso dei product key di Win 10 su Win 11 puoi anche installare direttamente l'11 senza fare l'upgrade da 10
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2023, 16:34
Giusto, senza contare che la licenza 10 costa un peletto di meno :sofico:
Effettivamente posso farci un pensiero.
Prendere il 10, installarlo sulla macchina al primo boot della sua vita e poi fare passaggio a 11. Quindi poi fare installazione pulita dell'11.
Ufficio complicazione cose semplici aperto e ben funzionante vedo :)
Stai creando un computer nuovo con hardware di ultima generazione, non ha alcun senso in questo scenario pensare a Windows 10. Metti direttamente 11 perché ogni cosa ha il suo tempo e oggi su hardware come quello è il tempo di 11.
Lo sta scrivendo uno che non è ancora passato a 11 non vedendo vantaggi per farlo sull'hardware a disposizione, ma se dovessi assemblare o comprare un PC nuovo oggi, sarebbe con 11. Perché oggi su HW nuovo e di quel tipo, è il tempo di 11. Non perdere tempo e non complicarti la vita che è già complessa di suo facendo inutili aggiornamenti da 10, scarica l'iso di 11 dai server di Microsoft, mettila su chiavetta USB con Rufus o altro metodo ed installalo.
Prendere il 10, installarlo sulla macchina al primo boot della sua vita e poi fare passaggio a 11. Quindi poi fare installazione pulita dell'11.
Sono quasi sicuro che una volta che hai installato Win10, puoi anche avviare Win11 da pendrive e rasare tutto al suolo, inserire il medesimo seriale di Win10 e te lo accetta.
Ancora meglio se usi un account Microsoft su Win10. Fai fresh install di Win11, puoi anche skippare il seriale, tanto poi quando inserisci l'account Microsoft lui si connette a Internet e apprende che hai la licenza su quell'hardware e te lo attiva comunque.
Insomma, non serve installazione sporca+pulita di Win11.
Devo copiarla su una chiavetta? ci sono tool?
rufus
https://rufus.ie/it/
Devo copiarla su una chiavetta? ci sono tool?
rufus
https://rufus.ie/it/
Noooo, chiavetta, devi copiare tutto sulla cassetta stereo 7. Oppure, digitare a manina tutto il listato e alla fine scrivi RUN + invio !
:asd: :asd:
Ah ah ah, i giovani non possono capire, ma, se il tuo nickname non significa altro, noi ci capiamo. :D :D :) :)
Mamma mia, quanti anni sono passati e quanti cambiamenti tecnologici, leggendo il tuo nick ho avuto un flashback ....... incredibile.
Mi sbaglio ?
Fossi in te prima aggiornerei l'hardware piuttosto che testare l'11 con un hardware cosi vetusto.
Nooooo, un altro in un colpo solo, ma non ci posso credere, io non credo al destino, ma, questa è una rimpatriata involontaria.
Compreso me 3 EX Commodore users erranti ?
Scusate l'O.T. ma quando ricapiterà mai, uno con VIC 20 come nick e un altro con l'avatar che raffigura l'O.S. del computer Amiga mi fa ricordare palette a 16 milioni di colori, mouse, menù a finestre, video compressi in MPEG, il vero multitasking (che non c'è ancora oggi) eccetera, già negli anni 80 e con processori Motorola a 25-40 MHz al massimo e 2 MB di RAM. Dall'altra parte i concorrenti avevano: i più fortunati il 286 e i meno abbienti ancora 8088 con monitor in bianco e nero dove scrivevano dopo il prompt C:\ dir *.* e poi dicevano guarda come scrolla veloce.
Poi, purtroppo qualche TOP manager ha Toppato qualche strategia e standosene seduto sugli allori, ha mandato tutto in vacca. Va beh, fine della storia, torniamo a noi, cosa stavamo dicendo ? :D :Prrr:
Simona85
19-05-2023, 20:52
Qualcuno di voi ha l'audio della MB Realtek HD come il mio?
In genere su altri SO, scaricavo i driver dal sito Realtek, ma ho visto che sono fermi al 2017/18 circa con driver fino a win10.
L'audio è riconosciuto con driver Microsoft, ma io preferirei quelli realtek.
Mi suona strano che realtek non sia arrivato a win11...
h.rorschach
19-05-2023, 21:09
Qualcuno di voi ha l'audio della MB Realtek HD come il mio?
In genere su altri SO, scaricavo i driver dal sito Realtek, ma ho visto che sono fermi al 2017/18 circa con driver fino a win10.
L'audio è riconosciuto con driver Microsoft, ma io preferirei quelli realtek.
Mi suona strano che realtek non sia arrivato a win11...
Il 98% delle motherboard ha l'audio Realtek. Realteak produce una valanga di chip diversi con caratteristiche diverse, quindi dipende da quale ha la tua. I driver di Windows 11 vanno più che bene se non trovi quelli nativi. Puoi installare quelli di Windows 10 senza problemi, ma se Microsoft ne fornisce di suoi più recenti tanto meglio
Nooooo, un altro in un colpo solo, ma non ci posso credere, io non credo al destino, ma, questa è una rimpatriata involontaria.
Compreso me 3 EX Commodore users erranti ?
Scusate l'O.T. ma quando ricapiterà mai, uno con VIC 20 come nick e un altro con l'avatar che raffigura l'O.S. del computer Amiga mi fa ricordare palette a 16 milioni di colori, mouse, menù a finestre, video compressi in MPEG, il vero multitasking (che non c'è ancora oggi) eccetera, già negli anni 80 e con processori Motorola a 25-40 MHz al massimo e 2 MB di RAM. Dall'altra parte i concorrenti avevano: i più fortunati il 286 e i meno abbienti ancora 8088 con monitor in bianco e nero dove scrivevano dopo il prompt C:\ dir *.* e poi dicevano guarda come scrolla veloce.
Poi, purtroppo qualche TOP manager ha Toppato qualche strategia e standosene seduto sugli allori, ha mandato tutto in vacca. Va beh, fine della storia, torniamo a noi, cosa stavamo dicendo ? :D :Prrr:
Eh, altrochè se conosco questa storia, il Commodore Vic 20 è stato il mio primo personal computer, avevo 15 anni, in seguito sono passato da quasi tutti i computer Commodore.
Strano che non hai notato prima il mio avatar ;)
Eh, altrochè se conosco questa storia, il Commodore Vic 20 è stato il mio primo personal computer, avevo 15 anni, in seguito sono passato da quasi tutti i computer Commodore.
Strano che non hai notato prima il mio avatar ;)
O.T. On
Beh, l'ho notato quando mi sono messo gli occhiali, sai, si comincia a diventare presbiti e poi, dopo una vita passata davanti ai monitor. :D :)
Idem, iniziato con il VIC 20 dove avevo imparato anche a farmi qualche programmino in basic, anche perché letteratura tanta, ma pappa pronta come oggi, non c'era niente.
Poi, saltato direttamente all'Amiga 500 perché il 64 mi sembrava ancora troppo simile al VIC 20, quindi Amiga 1200 e alla fine un Amiga 4000 che nelle forme somigliava a un PC desktop, ma, faceva di tutto, ancora oggi, pur con Windows 11 e componentistica da fantascienza, manca ancora qualche cosa e stiamo parlando del 2023 contro gli anni 80.
Comunque oramai è storia ...... la diffusione planetaria l'ha vinta il famoso PC IBM Compatibile.
O.T. Off
Simona85
20-05-2023, 01:19
Il 98% delle motherboard ha l'audio Realtek. Realteak produce una valanga di chip diversi con caratteristiche diverse, quindi dipende da quale ha la tua. I driver di Windows 11 vanno più che bene se non trovi quelli nativi. Puoi installare quelli di Windows 10 senza problemi, ma se Microsoft ne fornisce di suoi più recenti tanto meglio
Non saprei che chip audio Realtek avrei a bordo, ma dal loro sito se non ricordo male i driver si scaricavano sempre per audio Hd, indipendentemente dal chip.
Comunque proverò a vedere se funziona bene con i driver di windows 11, in quel caso lascio perdere i realtek. L'audio va al dac e poi all'amplificatore analogico. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.