Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

ondosat
06-11-2010, 21:10
Premetto che sono ignorante in materia, cavolo non ci capisco niente!

Ho installato il modem, e funziona, cioè mi collego a internet col cavo ethernet! Ma non riesco a far funzionare internet wireless! Ho una chiavetta belkin F5D8053nt! La chiavetta rivela 2 reti wireless, ma sono quelle dei vicini!
HElp me, e siate più semplici possibile grazie!!!
Luca!

Se nei menù (sia "normale che advanced) di configurazione del WIFI è tutto correttamente impostato e se la spia del WIFI è accesa (perchè lo puoi anche disabilitare sia tramite bottone,sia tramite configurazione) allora potresti avere il problema che io e qualcun'altro stiamo avendo (vedi qualche post indietro), ovvero il mancato aggancio della rete.

skryabin
07-11-2010, 13:14
Ragazzi, mi sto interessando a questo router per sostituire un vecchissimo usr9108

avrei un paio di dubbi :D
mi date una mano?

1) Questione ping, come si comporta questo router sul versante ping? perchè il mio attuale usr9108 sembra fare un pò schifo col suo broadcom bcm6348 (anche 4-5ms in più rispetto a router più economici)
Avendo il dgn2200 anche lui un broadcom (6358), siamo messi allo stesso modo?
Qualcuno ha per caso fatto delle comparative in tal senso coi router a sua disposizione per vedere se la fama dei broadcom di pessimi pingatori vale anche per questo modello? perchè inizialmente stavo pensando di passare a un router con hardware solos, di cui ho letto in giro abbastanza bene, almeno per quel che riguarda il ping...

2) Penso di avere qualche problemino col bitswapping a casa mia, non so perchè ma pare che abilitandolo mi si disconnetta almeno una volta al giorno, mentre se lo disattivo posso rimanere anche mesi agganciato...strano, non chiedetemi perchè, se è il mux o il router/firmware che mal lo digerisce non lo so, però vorrei essere in grado di disabilitarlo tanto per essere più sicuri, si può fare vero?

grazie ;)

obsidian
07-11-2010, 13:27
1) Questione ping, come si comporta questo router sul versante ping? perchè il mio attuale usr9108 sembra fare un pò schifo col suo broadcom bcm6348 (anche 4-5ms in più rispetto a router più economici)
Avendo il dgn2200 anche lui un broadcom (6358), siamo messi allo stesso modo?
Qualcuno ha per caso fatto delle comparative in tal senso coi router a sua disposizione per vedere se la fama dei broadcom di pessimi pingatori vale anche per questo modello? perchè inizialmente stavo pensando di passare a un router con hardware solos, di cui ho letto in giro abbastanza bene per quel che riguarda il ping...


Guarda, per ora differenze con il router precedente che usavo (un dg834g v3 con chipset AR7) non ne ho notate. Voglio però fare una verifica anche in base al DSLAM, visto che ora il 2200 gira su Aruba in fast, ma a giorni mi sposto in città dove ho Alice in interleaved e verifico nuovamente. ;)
Non credo comunque che le cose cambieranno.

2) Penso di avere qualche problemino col bitswapping a casa mia, non so perchè ma pare che abilitandolo mi si disconnetta almeno una volta al giorno, mentre se lo disattivo posso rimanere anche mesi agganciato...strano, non chiedetemi perchè, se è il mux o il router/firmware che mal lo digerisce non lo so, però vorrei essere in grado di disabilitarlo tanto per essere più sicuri, si può fare vero?


Su questa non so aiutarti, però avendo provato diversi apparati possono esserci differenze sorprendenti di comportamento in base al mux.

strassada
07-11-2010, 13:29
1) nel mio caso (sono sempre in interleaved) ping miglioratissimo rispetto ad un dg834gv5 (11ms in meno in adsl2, 8-9 in adsl2+ e 3-4 in g.dmt) meglio anche di un 624t (AR7). probabilmente riconsce meglio il dslam (nel mio caso Alcatel con Broadcom) e quindi setta valori migliori di delay ecc...

2) si puoi farlo via telnet. magari Cionci & Co possono integrare altre variazioni dellla connessione via interfaccia, come bitswap e sra

skryabin
07-11-2010, 13:29
Guarda, per ora differenze con il router precedente che usavo (un dg834g v3 con chipset AR7) non ne ho notate. Voglio però fare una verifica anche in base al DSLAM, visto che ora il 2200 gira su Aruba in fast, ma a giorni mi sposto in città dove ho Alice in interleaved e verifico nuovamente. ;)
Non credo comunque che le cose cambieranno.

fortunatamente sono in fast, il ping di questo netgear lo trovi quindi identico all'ar7 sulla connessione in fast? comunque anche sapere se ci sono differenze in interleaved sarebbe interessante

skryabin
07-11-2010, 13:32
1) nel mio caso (sono sempre in interleaved) ping miglioratissimo rispetto ad un dg834gv5 (11ms in meno in adsl2, 8-9 in adsl2+ e 3-4 in g.dmt) meglio anche di un 624t (AR7). probabilmente riconsoce meglio il dslam (nel mio caso Alcatel con Broadcom) e quindi setta valori migliori di delay ecc...


questo non è un po' strano?

quel dg834gv5 non è forse con hardware solos? ne parlano molto bene in rete a proposito di ping :confused:



2) si puoi farlo via telnet. magari Cionci & Co possono integrare altre variazioni dellla connessione via interfaccia, come bitswap e sra

scomodino...anche perchè immagino che poi bisogna dargli il settaggio ad ogni accensione del router, o sbaglio?

manuel17787
07-11-2010, 13:34
Ragazzi mi succede una cosa strana con l'hd collegato alla porta usb del router:
- se accendo il router e accedo all'hd dopo qualche ora, a volte dà errore, a volte mi fa vedere l'hd vuoto.
- se invece accendo il router, accedo subito all'hd, me lo fa fare e se provo a riaccedere dopo qualche ora me lo fa ancora fare, senza dare errori.

Spero di essermi spiegato :D
Sapete dirmi come mai succede sta cosa?

obsidian
07-11-2010, 13:38
fortunatamente sono in fast, il ping di questo netgear lo trovi quindi identico all'ar7 sulla connessione in fast? comunque anche sapere se ci sono differenze in interleaved sarebbe interessante

Sì lo trovo identico, ma probabilmente, come diceva strassada, il DSLAM ci mette la sua e magari quello a cui sono collegato io si comporta ugualmente con entrambi. Comunque in interleaved e DSLAM diverso ti farò sapere. :)

strassada
07-11-2010, 13:41
nel mio caso il v5 mal si accoppiava alla mia connessione (nonostante avessi ottima banda come adesso).
probabilmente in Fast rende bene anche con Alice (con Tiscali va a nozze per via della massima compatibilità con i loro chipset, visto che il produttore era lo stesso). se chiedi nel thread del v5 forse c'è ancora qualcuno che lo usa e in connessioni col Fast

skryabin
07-11-2010, 13:46
nel mio caso il v5 mal si accoppiava alla mia connessione (nonostante avessi ottima banda come adesso).
probabilmente in Fast rende bene anche con Alice (con Tiscali va a nozze per via della massima compatibilità con i loro chipset, visto che il produttore era lo stesso). se chiedi nel thread del v5 forse c'è ancora qualcuno che lo usa e in connessioni col Fast

capit, insomma non dovrebbe essere cosi' male questo broadcom del netgear, soprattutto per i clienti alice

Chissà se in fast cambia qualcosa nel confronto col solos che in genere sembra godere di ottima fama per il ping
Per questo mi sembrava strano, ma ci sta anche una mal digeribilità del mux in interleaved come dici tu xD

strassada
07-11-2010, 13:57
col dgn2200 ora ho (in adsl2)
delay: 8.63 14.73
in adsl2+ 11.64 14.73
in g.dmt 16.00 16.00

col v5 (adsl2+)
BisDelayDn : 15.75
BisDelayUp : 14.75

INP dgn2200: 0.54 3.68
col v5 0.61 3.68
dn2200 adsl1: 2.21 3.55

il v5 mi metteva snr sui 15 db, ora il dgn2200 sui 12db. anche l'interleaved depth è cambiato.

tieni presente che col v5 non puoi modificare nulla (SNR bitswap coding gain e altre funzioni proprie che permettono altri model con lo stesso chipset), e che non è in programma un nuovo firmware (a me hanno detto che lo stanno per mettere in End Of Life) e non ce ne sono di alternativi.

skryabin
07-11-2010, 14:04
col dgn2200 ora ho
delay: 8.63 14.73
col v5
BisDelayDn : 15.75
BisDelayUp : 14.75

INP: 0.54 3.68
col v5 0.61 3.68


capit, in interleaved adotta parametri meno conservativi il dgn2200



il v5 mi metteva snr sui 15 db, ora il dgn2200 sui 12db. anche l'interleaved depth è cambiato.

"ti mette" intendi che il v5 ti aggancia meno portante tenendo l'snr alto e col dgn2200 invece aggancia più correttamente una portante maggiore con snr a 12 che è poi il target del profilo?


tieni presente che col v5 non puoi modificare nulla (SNR bitswap coding gain e altre funzioni proprie che permettono altri model con lo stesso chipset), e che non è in programma un nuovo firmware (a me hanno detto che lo stanno per mettere in End Of Life) e non ce ne sono di alternativi.

ok, allora lo scarto proprio, è che avevo letto di questa fama di buoni pingatori del solos, tutto qui...

strassada
07-11-2010, 14:14
"ti mette" intendi che il v5 ti aggancia meno portante tenendo l'snr alto e col dgn2200 invece aggancia più correttamente una portante maggiore con snr a 12 che è poi il target del profilo?

ilò v5 i 15db in adsl2+ me li metteva lui, forse c'è un'opzione che aggiunge 3db al profilo in certe condizioni. comunque erano variabili da 12 a 19.5
come interleave depth metteva 160/8, in adsl2+. portante piena.

ho provato a dare --snr 150 al dgn2200 e in adsl2+ aggancio sempre portante massima e snr sui 15-16db (variabile), e anche qui mi setta intertleave depth 160/8. output power sale a 20.3 (con snr a 12 è 19.x). facendo così mi da gli stessi errori del v5 (file corrotti dal web). tornato alla normalità o mettendo snr inferiore, nessun problema per giorni interi.

col v5 in ads1 ultimamente non superavo i 6400 snr a 12db (variabile anche a 13db)

adsl2 non è più supportato dal v5 (hanno messo annex M con gli ultimi firmware) ma ad inizio 2009 agganciavo portante massima. anche qui snr sui 15db

col dgn2200 in adsl2 non arrivo a portante massima, mi fermo a 7200 massimi con snr normale a 12db (portante restata stabile per 9 giorni).
ieri sera dopo che ho riavviato il modem per qualche modifica al menu, ho poi dato --snr 80 e da 6948 presi, sono salito a 7293. snr nella notta passato da 11 a 11.6db, sceso anche a 10.3 nella mattinata)

anche in adsl1, col dgn2200 non arrivo a 7000

attenuazione varia da 27 (adsl2) a 32 (adsl2+), mentre col v5 variava da 28 in g.dmt a 35 in adsl2+.

comunque finora 0 disconnessioni col dgn2200 (erano pochissime anche col v5, che poi magari era lui che andava in tilt di suo, visto che non avevo mai vistro scendere l'asnr sotto i 12db)

cionci
07-11-2010, 15:09
2) si puoi farlo via telnet. magari Cionci & Co possono integrare altre variazioni dellla connessione via interfaccia, come bitswap e sra
Sì, è già in programma ;) biswap, sra, scelta della modulazione etc etc.
Purtroppo non posso fare prove diverse. Ho tutti router Broadcom in casa :stordita:

IronFly
07-11-2010, 15:43
comunque finora 0 disconnessioni col dgn2200 (erano pochissime anche col v5, che poi magari era lui che andava in tilt di suo, visto che non avevo mai vistro scendere l'asnr sotto i 12db)

il V5 fino a 11-12 teneva la portante, poi moriva.

ho cambiato da V5 a dgn2200 e sono contento:

1) dyndns che funziona sempre anche dopo disconnessione
2) non si dimentica i settaggi dei servizi (il v5 anche con i servizi settati, al riavvio ogni tanto non li attivava e mi trovavo le porte chiuse)
3) un leggero peggioramento di ping...1-2ms ma passiamoli come variazioni standard di linea. (V5 15ms DGN2200 17ms)
4) con una centralina VOIP Siemens, ogni tanto decideva che non gli stava simpatica e non riuscivo più a ricevere telefonate (con vecchio V2 e DGN2200 nessun problema)

questo è quanto ho con NGI mini:

ADSL Link-------- Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 479 kbps
Line Attenuation-- 32.5 db 20.9 db
Noise Margin------ 16.2 db 27.9 db

strassada
07-11-2010, 17:29
secondo me se abbassi l'snr a valori sui 12db, o anche meno, ti diminuisce il ping. probabilmente anche NGi usa settaggi particolari che ti fa alzare l'snr da 12db a 15 (o 18). e poi che modulazione stai usando? nel mio caso se la cambio, varia anche il ping (perchè cambiano dei valori che influiscono)

cionci
07-11-2010, 17:41
Dubito sinceramente. Aggancia già la portante massima.

IronFly
07-11-2010, 17:52
sono al massimo e comunque come ho scritto in un post vecchio, devo lasciare in AUTO la modulazione, se la blocco ad ADSL2+ non aggancia.

misteri.

obsidian
07-11-2010, 18:29
Azz cosa può fare un cambio cavetto e filtro adsl:

Prima:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7328 kbps 448 kbps
Line Attenuation 29.0 db 12.0 db
Noise Margin 12.2 db 12.0 db

Dopo:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7552 kbps 480 kbps
Line Attenuation 22.0 db 9.5 db
Noise Margin 12.0 db 17.0 db

:asd:

-Mirco-
07-11-2010, 18:39
Siccome anche io come sky sono interessato al router, da dg834gt a questo, volevo capire in definitiva da strassada, a parità di margine e modulazione il v5 agganciava di più o di meno del 2200?
perchè non ho ben capito dal tuo post :stordita:
a ping rispetto al mio dg834gt come dovrebbe essere la situazione?

Gufoz
07-11-2010, 18:39
Se nei menù (sia "normale che advanced) di configurazione del WIFI è tutto correttamente impostato e se la spia del WIFI è accesa (perchè lo puoi anche disabilitare sia tramite bottone,sia tramite configurazione) allora potresti avere il problema che io e qualcun'altro stiamo avendo (vedi qualche post indietro), ovvero il mancato aggancio della rete.

Qualche soluzione al problema? Altrimenti lo riporto al negozio e prendo qualcos'altro!

strassada
07-11-2010, 20:04
Siccome anche io come sky sono interessato al router, da dg834gt a questo, volevo capire in definitiva da strassada, a parità di margine e modulazione il v5 agganciava di più o di meno del 2200?
perchè non ho ben capito dal tuo post :stordita:
a ping rispetto al mio dg834gt come dovrebbe essere la situazione?

un confronto di snr non è possibile, visto che il v5 non permette modifiche.

posso cercare di portare il dgn2200 alle condizioni del v5 (visto che variando l'SNR variano anche INP Delay Interleave Depth), ma qualche piccola differenza c'è sempre. e poi ho solo la 7 mega in interleaved.

in adsl2+ agganciano uguale. anche a parità di snr (ho impostato il dgn2200 ad agganciare valori simili del v5) che lasciando a 12db il dgn2200.
i grafici mostrano che ho problemi alle alte frequenze, con 9 gap. devo ancora finire di sistemare l'impianto e poi vedo se migliora oppure no.

in adsl2 era meglio il V5 (ma solo i primi firmware permettevano questa modulazione) che agganciava portante piena. dai 900 ai 1300 kbps in meno per il dgn2200. anche il dlink 624t agganciava portante piena.

in adsl1 agganciano entrambi sui 12db, ed è leggerissimamente meglio il dgn2200. meglio del v5 era anche il 624t (prima che mi portassero in adsl2+ raramente arrivavo a 7616). ma niente portante piena (anzi sempre sotto i 7000, con punte basse di 5800 per il v5 in questi mesi di prove).

come ping non ci sono storie nel mio caso: stravince con ogni modulazione (la migliore è adsl2) sempre il dgn2200, che migliora anche quanto ottenuto in passato col 624t. con differenze pro dgn2200 anche di 10 ms.

cionci
07-11-2010, 20:15
Qualcuno potrebbe darmi una mano a decifrare i vari settaggi per il parametro --mod del comando adsl start ?

Il router si connette usando questo comando:

xdslctl start --lpair i --bitswap on --sra off --mod dlt2pm --up

Come vedete, "dlt2pm" sono le varie modulazioni. Ogni lettera è una modulazione selezionabile (ce ne sono anche altre, ma queste dovrebbero essere le più comuni).
- 2 dovrebbe essere ADSL2
- p forse ADSL2+
- d suppongo g.dmt (ADSL1)
- m suppongo Annex M

Mi servirebbero le altre per utilizzarle nella pagina di impostazione delle modulazione.

gabmac2
07-11-2010, 21:26
vorrei prendere questo router,vorrei sapere se è facile da configurare ed è "compatibile" con linux?
grazie in anticipo

strassada
07-11-2010, 21:48
L = G.lite [ITU G.992.2] (non credo sia usata da nessuno, poi taglia la portante a 1.5 mbps
T = T1.413 [ANSI T1.413] (questa è stata testata, leggi qualche pagina fa)
E = RE-ADSL2/2+ [ITU G.992.3 ANNEX L] rarissimamente usata (credo solo da Libero adsl e non dovunque), ha benefici solo su lunghissime distanze.
2 = ADSL2 [ITU G.992.3] (questa la sto usando ora io)

A= non so credo sia Auto. le altre è coem hai detto.

mi è ripartito un download con emule con una fonte che poi sparisce anche per giorni, quindi non posso riavviare ora l'adsl se no la perdo (come ieri sera) se no le testavo anche io (se no ci sono quelli di sotto via wireless e devo comunque attendere)

pchs
07-11-2010, 23:24
Raga ma a voi l'alimentatore fischia? A me da un fastidio tremendo... vorrei farmelo sostituire... :(

cionci
08-11-2010, 00:20
Grazie strassada ;)
Raga ma a voi l'alimentatore fischia? A me da un fastidio tremendo... vorrei farmelo sostituire... :(
Non fischia per niente.

gnommo
08-11-2010, 07:38
Non fischia per niente.

Però se non ricordo male già è il secondo utente a cui è capitato, quindi è probabile che ci sia una partita con gli alimentatori canterini.
@pchs
L'altro utente se lo è fatto sostituire, valuta se ne vale la pena spendere 7€ di spese di spedizione per spedirlo indietro alla netgear per fartene mandare un altro.

skymax84
08-11-2010, 08:21
Però se non ricordo male già è il secondo utente a cui è capitato, quindi è probabile che ci sia una partita con gli alimentatori canterini.
@pchs
L'altro utente se lo è fatto sostituire, valuta se ne vale la pena spendere 7€ di spese di spedizione per spedirlo indietro alla netgear per fartene mandare un altro.

confermo, fischia anche a me...e l'ho acquistato online da m***d...però avendolo in corridoio, non mi da tanto fastidio

cionci
08-11-2010, 08:33
Però se non ricordo male già è il secondo utente a cui è capitato, quindi è probabile che ci sia una partita con gli alimentatori canterini.
Ovviamente mi riferivo al mio ;)

Gigi_84
08-11-2010, 08:37
Raga ma a voi l'alimentatore fischia? A me da un fastidio tremendo... vorrei farmelo sostituire... :(

Ciao anche il mio fischiava e l'ho fatto sostituire dalla netgear, ma purtroppo anche quello nuovo fischia (un pò meno) ma ormai mi sono abituato (il router ce l'ho in camera)

vAgostino
08-11-2010, 12:48
Qualche soluzione al problema? Altrimenti lo riporto al negozio e prendo qualcos'altro!

hai provato a bloccare le impostazioni wireless 54 mps e canale 11?

vAgostino
08-11-2010, 12:50
posso migliorare qualcosa!?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 27.0 db 13.1 db
Margine di rumore 18.6 db 27.9 db

strassada
08-11-2010, 13:13
chiedendo la 20 mega a Libero adsl. agganci già portante massima per la loro 8 mega.

vAgostino
08-11-2010, 13:52
ok quindi anche se da ppoa passo a ppoe non cambia nulla?

strassada
08-11-2010, 14:35
no non cambia nulla.
cambiando la modulazione potrebbe esserci qualche differenza, ma è impossibile andare oltre la portante massima settata sul dslam.
ho comunque visto dei casi che cambiando da adsl2+ a adsl1, c'erano due profili diversi di portante aggaciabile.

quanto al dgn2200, in pppoa c'è un bug nel firmware Netgear che potrebbe non farti riagganciare subito la connessione, nel caso cada la portante. In PPPoe non c'è alcun problema, per cui se mai ti dovesse succedere, e se non vuoi più il fastidio, metti PPPoe llc.
probabilmente con libero la connessione funziona meglio con PPPoa VCmux, ma non è detto.

cionci
08-11-2010, 15:13
Difficile però che gli cada la portante con quei valori :D

andrea1897
08-11-2010, 15:42
Ciao anche il mio fischiava e l'ho fatto sostituire dalla netgear, ma purtroppo anche quello nuovo fischia (un pò meno) ma ormai mi sono abituato (il router ce l'ho in camera)

azz per me sarebbe un grandissimo difetto!Passo ad altro :doh:

cionci
08-11-2010, 15:48
azz per me sarebbe un grandissimo difetto!Passo ad altro :doh:
Primo non tutti gli alimentatori fischiano. Secondo un alimentatore universale costa 10€ ed in ogni caso anche in altri modelli ogni tanto si trovano alimentatori che fischiano.
Quindi di fatto può succedere di trovarsi comunque l'alimentatore che fischia ;)

andrea1897
08-11-2010, 16:10
Primo non tutti gli alimentatori fischiano. Secondo un alimentatore universale costa 10€ ed in ogni caso anche in altri modelli ogni tanto si trovano alimentatori che fischiano.
Quindi di fatto può succedere di trovarsi comunque l'alimentatore che fischia ;)

Bene :sofico: ,anche perché leggendo in giro non riesco a trovare router superiori a questo.Non ho ancora capito se ha la funzionalità wol e wake on internet,per il resto è perfetto per me

cionci
08-11-2010, 16:13
Bene :sofico: ,anche perché leggendo in giro non riesco a trovare router superiori a questo.Non ho ancora capito se ha la funzionalità wol e wake on internet,per il resto è perfetto per me
Queste feature le implementeremo probabilmente tramite firmware modificato ;)
Anzi, se qualcuno volesse darci una mano... Si tratterebbe solo di mettere insieme i comandi necessari e di scrivere una pagina PHP per l'interfaccia web.

strassada
08-11-2010, 16:14
anche nel mio, preso dal negozio fisico del SaXXrn non fischia niente, e il tasto wi-fi funziona (basta avere la pazienza di attendere quasi 10 secondi).

pchs
08-11-2010, 20:46
Volevo chiedere un paio di consigli a riguardo (che converrebbe mettere in rilievo in prima pagina):

1. Come settare il router per avere il massimo con una linea Alice ADSL 7Mega? Quali parametri devo, posso toccare e come impostarli? (per ora ho notato che in ppoe va molto meglio)

2. Ho 2 PS3 e vorrei metterle entrambe in dmz, ma ovviamente non è possibile ed ho messo solo 1 in DMZ... Il problema quindi ce l'ho con l'altra PS3 che nel multiplayer con giochi tipo COD mi da dei fastidiosi lag... Vorrei sapere come fare per tenere aperte tutte le porte o come e quali parametri settare su questo router per non avere problemi col multiplayer

Grazie mille!

Gufoz
08-11-2010, 22:01
hai provato a bloccare le impostazioni wireless 54 mps e canale 11?

Ho risolto! Il problema è che avevo settato male la rete w!

mariomultimedia
09-11-2010, 08:44
ragazzi me lo consigliate questo router per utilizzarlo con alice 7mb o da problemi?

gnommo
09-11-2010, 09:11
ragazzi me lo consigliate questo router per utilizzarlo con alice 7mb o da problemi?

Io lo sconsiglio, a quanto pare ha problemi con l'alimentatore che fischia, la connessione wifi cade spesso, la connessione adsl quando cade non si riaggancia automaticamente.

ah è la shell di busybox non supporta le funzioni.

mariomultimedia
09-11-2010, 09:28
e tu che consigli?

gnommo
09-11-2010, 09:32
e tu che consigli?

Ci sei abboccato :D
Mai fidarsi del primo che passa... e nemmeno del secondo... ci vuole un pò di pazienza nella lettura di questo thread e di quello dei consigli per gli acquisti dei router con modem adsl per farsi una propria opinione.
Se non hai pazienza ti faccio un piccolo riassunto: si è un buon router, uno dei migliori come rapporto qualità/ prezzo.




Ma ti fidi veramente di quello che ho detto? Io non mi fiderei e mi farei una bella lettura... :D

mariomultimedia
09-11-2010, 09:36
?!?!?!?!?! cmq mi serviva solo per conferma.. l'ho già ordinato ieri sera! :D

pchs
09-11-2010, 10:21
Volevo chiedere un paio di consigli a riguardo (che converrebbe mettere in rilievo in prima pagina):

1. Come settare il router per avere il massimo con una linea Alice ADSL 7Mega? Quali parametri devo, posso toccare e come impostarli? (per ora ho notato che in ppoe va molto meglio)

2. Ho 2 PS3 e vorrei metterle entrambe in dmz, ma ovviamente non è possibile ed ho messo solo 1 in DMZ... Il problema quindi ce l'ho con l'altra PS3 che nel multiplayer con giochi tipo COD mi da dei fastidiosi lag... Vorrei sapere come fare per tenere aperte tutte le porte o come e quali parametri settare su questo router per non avere problemi col multiplayer

Grazie mille!

Qualcuno potrebbe consigliarmi?

Comunque riguardo l'alimentatore, dopo il primo giorno, non mi fischia più.... O_o--- magia... :)

obsidian
09-11-2010, 11:19
Qualcuno potrebbe consigliarmi?

Comunque riguardo l'alimentatore, dopo il primo giorno, non mi fischia più.... O_o--- magia... :)

1. Sul settaggio al momento è preferibile scegliere il PPPoE per via di quel bug in PPPoA che impedisce la riconnessione automatica quando di disconnette, quindi ok. Per il resto dovresti postare i valori della portante che hai al momento, così ti si può dare un'indicazione migliore.

2. Sarebbe già più che sufficiente abilitare l'UPnP senza configurare il port forwarding, così le porte vengono aperte solo quando ce n'è il bisogno.

vAgostino
09-11-2010, 11:20
...porgo una domanda un po' offtopic ma utile se arriva la risposta...

e' possibile rendere un hd esterno readytoshare!?
tipo formattandolo in modo particolare...o non so!!!


grazie!!

provolinoo
09-11-2010, 11:34
ciao ragazzi, sto cercando un modem di ottima qualità da usare prettamente in wifi (quindi buona copertura e segnale stabile)

mi sembra che questo 2200 sia uno dei prodotti più recenti usciti sul mercato e i commenti sono positivi, l'alternativa era il 3500 sempre netgear (anche se quest'ultimo è sicuramente più vecchio come progettazione)

dite che mi fiondo sul 2200 oppure c'è qualche alternativa migliore (il prezzo non è un problema)?


grazie,
gigi

gnommo
09-11-2010, 11:47
ciao ragazzi, sto cercando un modem di ottima qualità da usare prettamente in wifi (quindi buona copertura e segnale stabile)

mi sembra che questo 2200 sia uno dei prodotti più recenti usciti sul mercato e i commenti sono positivi, l'alternativa era il 3500 sempre netgear (anche se quest'ultimo è sicuramente più vecchio come progettazione)

dite che mi fiondo sul 2200 oppure c'è qualche alternativa migliore (il prezzo non è un problema)?


grazie,
gigi

oddio come progettazione penso sia più nuovo il dgn3500, il processore del dgn3500 dovrebbe essere più nuovo di quello del dgn2200 che è usato da un pò da tutti i prodotti in commercio da quasi due anni.
Con il dgn2200 hanno preso il dgn2000 e lo hanno rifatto da capo, visto che gli era uscito una schifezza.

skryabin
09-11-2010, 11:53
oddio come progettazione penso sia più nuovo il dgn3500, il processore del dgn3500 dovrebbe essere più nuovo di quello del dgn2200 che è usato da un pò da tutti i prodotti in commercio da quasi due anni.
Con il dgn2200 hanno preso il dgn2000 e lo hanno rifatto da capo, visto che gli era uscito una schifezza.

il dgn3500 in prima pagina sta scritto che c'ha l'infineon al posto del broadcom, immagino non sia possibile giocare con target e quant'altro (forse).
Chissà quest'altro chip come si comporta sul versante ping, dopo tutto quello che abbiamo detto qualche giorno fa :)
Sul versante lan/wifi il 3500 dovrebbe essere superiore a guardare le carte, ma chissà come va lato modem...

provolinoo
09-11-2010, 12:33
quello che mi mette il dubbio è il fatto che il 3500 ha le antenne integrate...

bisognerebbe capire se le due antenne esterne del 2200 siano migliori o peggiori delle tre antenne integrate del 3500 :help:

gnommo
09-11-2010, 13:07
quello che mi mette il dubbio è il fatto che il 3500 ha le antenne integrate...

bisognerebbe capire se le due antenne esterne del 2200 siano migliori o peggiori delle tre antenne integrate del 3500 :help:

In teoria sono migliori quelle del dgn3500, in pratica sono più o meno uguali.
Certo un confronto diretto non c'è, ma io ho confrontato il dgn3500 con il dlink dir-615 che ha 2 antenne esterne ed il dgn3500 è migliore come copertura.

-Mirco-
09-11-2010, 13:36
il dgn3500 in prima pagina sta scritto che c'ha l'infineon al posto del broadcom, immagino non sia possibile giocare con target e quant'altro (forse).
Chissà quest'altro chip come si comporta sul versante ping, dopo tutto quello che abbiamo detto qualche giorno fa :)
Sul versante lan/wifi il 3500 dovrebbe essere superiore a guardare le carte, ma chissà come va lato modem...
Io ho provato il 3500 per qualche giorno, comunque il chipset è texas non infeneon, e oltre a non poter giocare sul margine ha prestazioni di aggancio assolutamenti inferiori agli altri netgear con chipset broadcom come il mio dg834gt...

gnommo
09-11-2010, 13:41
Io ho provato il 3500 per qualche giorno, comunque il chipset è texas non infeneon, e oltre a non poter giocare sul margine ha prestazioni di aggancio assolutamenti inferiori agli altri netgear con chipset broadcom come il mio dg834gt...

Il chip è Lantiq che raccoglie l'esperienza Infineon che a sua volta raccoglie l'esperienza Texas Instrument.

obsidian
09-11-2010, 15:07
bisognerebbe capire se le due antenne esterne del 2200 siano migliori o peggiori delle tre antenne integrate del 3500 :help:

Ma dici questo perché hai interesse a cambiarle in futuro? Quelle del 2200 non sono sostituibili. Comunque non credo ci siano differenze tangibili come diceva gnommo.

provolinoo
09-11-2010, 15:28
In teoria sono migliori quelle del dgn3500, in pratica sono più o meno uguali.
Certo un confronto diretto non c'è, ma io ho confrontato il dgn3500 con il dlink dir-615 che ha 2 antenne esterne ed il dgn3500 è migliore come copertura.

ottimo confronto, ho qui un dir-615 anche io e quindi so quanto copre :)

di quanto è migliore quella del dgn3500?

gnommo
09-11-2010, 16:11
ottimo confronto, ho qui un dir-615 anche io e quindi so quanto copre :)

di quanto è migliore quella del dgn3500?

Diciamo approssimativamente una tacca, dove con il dir-615 ho due tacche con il dgn3500 ne ho tre.

provolinoo
09-11-2010, 16:27
Diciamo approssimativamente una tacca, dove con il dir-615 ho due tacche con il dgn3500 ne ho tre.

perfetto, quindi questo mi dovrebbe consentire di poter prendere segnale una tacca dove ora con il d-615 non ho campo :D

ora ci vorrebbe qualcuno che facesse un confronto con il segnale del dgn2200 per capire se è migliore del dgn3500 ;)

Antosz79
09-11-2010, 19:30
Ragazzi, salve a tutti
ho appena installato il mio nuovo DGN2200 e ho rilevato questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13367 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 23.5 db 11.6 db
Margine di rumore 9.3 db 12.8 db

Sono Buoni?
Sto utilizzando il PPPoA

Che dite sono buoni?

cappe82
09-11-2010, 22:07
Sorry errore di post...

fi.masini
10-11-2010, 00:54
Ho letto buona parte della discussione e credo sia l'angolo di internet più ricco di info su questo router.

Io ho l'oggetto da circa una settimana, oggi ho provato a collegare un HD usb ma niente da fare, il led dell'usb non si accende e non ho accesso al readyshare, ho provato anche con una pennetta ma niente, sono periferiche non presenti nella lista delle supportate ma speravo che quella lista fosse un insieme incompleto.

Ho dato un'occhiata anche al "progetto" del firmware moddato, molto interessante.. spero che possa sopperire anche al problema del non riconoscimento di alcuni HD USB.

ciao e grazie,
rimango sintonizzato

cionci
10-11-2010, 00:59
ma speravo che quella lista fosse un insieme incompleto.
E non lo è. Per l'HD, se è autoalimentato, potrebbe essere un problema di alimentazione. Per la penna, potrebbero esserci problemi nel caso sia una di quelle penne con una partizione nascosta che emula un CD.
Nel primo caso non possiamo farci niente (ma basta un hub usb alimentato di buona fattura), nel secondo caso probabilmente qualcosa tenterò di fare.

rom2
10-11-2010, 11:03
Bene dopo 4 anni di sofferta convivenza il mio G624T a tirato le cuoia, dopo un giorno staccato dalla luce e linea non riusciva più ad allinearsi con la centrale, visita tecnico sirti tutto ok per lui, decido di comprare il dgn2200, lo trovo in bundle B cioè con chiavetta 3100 e lo prendo 89,90.

Prime impressioni dopo 24 ore di uso:

Segnale leggermente più debole del d-link, ma stabile
Configurazione ..... una meraviglia e o attaccato: LAN un portatile, un HDX100 una XBOX 360 invece WIFI 2 desktop uno N e l'altro G 1 portatile G 2 Nokia 5800 1 DSI 1 PSP 1 WII devo dire che tutto OK, non uso criptografia solo controllo mac-address.

Sono a 1,5 Km della centrale secondo il tecnico su alice 7M aggancio 4100 Kb x 480 Kb, col d.link qual cosina in più pero si piantava ogni giorno (più alto agganciava più veloce si piantava), comunque massimo visto 4900 Kb.

Vedo anche ftp una usb da 8 Gb da remoto, insomma per ora sonno sodisfatto.

Ecco i miei due cents per questo router.

Grazie dei vostri consigli.

fi.masini
10-11-2010, 11:22
E non lo è. Per l'HD, se è autoalimentato, potrebbe essere un problema di alimentazione.

Ha una sua alimentazione.


Per la penna, potrebbero esserci problemi nel caso sia una di quelle penne con una partizione nascosta che emula un CD.


Mah... non credo, la legge anche il mio lettore divx senza problemi.

cionci
10-11-2010, 11:31
Ha una sua alimentazione.



Mah... non credo, la legge anche il mio lettore divx senza problemi.
A me finora ha letto tutto il leggibile. Ho avuto dei problemi con una chiavetta UMTS. Se collego quella non mi monta nemmeno le altre chiavette USB. Infatti ha proprio uan periferica che emula il CD.
Comunque fai così... Riavvia il router, abilita il telnet con telnetenable, collega una sola delle periferiche e dammi l'output di questi comandi:

cat /proc/partitions
ls /tmp/shares
mount
dmesg

Fai il copia ed incolla e mettimeli in un file zip. Inviamelo a cionci@ questo sito ;)
Ripeti la procedura per ogni periferica che non ti funziona.

Sweet85
10-11-2010, 15:26
Richiesta AIUTO!!!

Da circa 1 mese e mezzo ho installato e fatto funzionare questo router a casa del mio ragazzo!
Tutto bene fino ad 2 settimane fa! poi ha iniziato a notare che il wi-fi era lento e con poco segnale (dalla camera alla cucina, 10 mt circa, e già nn prendeva) fino ad oggi che mi chiama "disperato" che internet non si collega più (nè via cavo, nè via wi-fi)!
Lui ha Alice ADSL e, prima di allora, c'erano stati dei problemi di linea ma parecchi anni fa quindi, tendo ad escludere la possibilità di linea guasta!
cosa può essere?!?!:)
Grazie

cionci
10-11-2010, 15:32
Lui ha Alice ADSL e, prima di allora, c'erano stati dei problemi di linea ma parecchi anni fa quindi, tendo ad escludere la possibilità di linea guasta!
cosa può essere?!?!:)
Grazie
Prima controlla che non sia un problema di linea. E' difficile aiutarti altrimenti.

Sweet85
10-11-2010, 15:53
Prima controlla che non sia un problema di linea. E' difficile aiutarti altrimenti.

Ok! ma se non fosse un problema di linea che prime prove posso fare?

cionci
10-11-2010, 16:51
Ok! ma se non fosse un problema di linea che prime prove posso fare?
Prima di tutto vedere se si accede all'interfaccia del router.
Poi resettare il router con il tastino sotto, da premere a lungo con qualcosa di appuntito.

giagy80
10-11-2010, 16:55
ragazzi aiuto:

ho appena installato il router, come cavolo faccio a cambiare il menù in lingua italiana?!

in alto a destra ci sta un menù a tendina per selezionare la lingua....dopo aver selezionato l'italiano il router fa finta di scaricare qualcosa però dopo un pò rimane tutto invariato......

x il resto funziona tutto egregiamente.....come risolvo!??!:(

gnommo
10-11-2010, 17:07
ragazzi aiuto:

ho appena installato il router, come cavolo faccio a cambiare il menù in lingua italiana?!

in alto a destra ci sta un menù a tendina per selezionare la lingua....dopo aver selezionato l'italiano il router fa finta di scaricare qualcosa però dopo un pò rimane tutto invariato......

x il resto funziona tutto egregiamente.....come risolvo!??!:(
La lingua italiana non funziona, anche se riesci a settarla, poi non ti prende i settaggi che fai, lascia la lingua inglese.

cionci
10-11-2010, 17:10
La lingua italiana non funziona, anche se riesci a settarla, poi non ti prende i settaggi che fai, lascia la lingua inglese.
Solo per il wifi però ;)

Don Chisciotte
10-11-2010, 17:18
Solo per il wifi però ;)A me le impostazioni wifi le ha prese (a fatica) anche con l'interfaccia italiana :eek:
Come canale rimane sempre auto (io ho impostato l'1) ma se controllo con inSSIDer il canale è effettivamente l'1; ho provato a mettere il 6, il 7 e l'11 e pur mostrando sempre "AUTO" il canale é quello impostato.

cionci
10-11-2010, 17:23
A me le impostazioni wifi le ha prese (a fatica) anche con l'interfaccia italiana :eek:
Sì, ma prende solo quelle del primo SSID, senza nemmeno far vedere quelle che sono attualmente impostate.

Don Chisciotte
10-11-2010, 17:27
Sì, ma prende solo quelle del primo SSID, senza nemmeno far vedere quelle che sono attualmente impostate.Allora è per quello, io ne ho impostato solo uno ... :D

strassada
10-11-2010, 17:29
ma lasciate in Inglese (e lo dico io che sono un ignorantone)

a proposito, quelli della netgear mi hanno scritto che non sanno se e quando rilasceranno un firmware nuovo per il dgn2200.

e chi si lamenta dalla procedura per abilitare il telnet, il debug mode usato un tempo, non lo useranno più neanche nei futuri modelli.

giagy80
10-11-2010, 17:30
La lingua italiana non funziona, anche se riesci a settarla, poi non ti prende i settaggi che fai, lascia la lingua inglese.

bel bug di........:muro:

ma la cosa verrà risolta con il rilascio di firmware in futuro?!

ondosat
10-11-2010, 20:52
HELP!
Datemi una mano a capire se il comportamento del mio router è normale o meno.
Ho qualche problemino con il WI-FI.
Anche se ablitato, a volte non riesco a vedere la rete.
A volte, anche se la vede, non riesco ad accedervi.

Andiamo ai quesiti:
A) Sotto WIRELESS SETTING, nella colonna Guest Network,io vedo sempre la scritta "No". E' normale? Eventualmente,come si passa al "Si"?
B) Sotto ADVANCED WIRELESS SETTING, ho provato ad impostare il "Disable Router's PIN". Il problema è che se esco e rientro, lo trovo senza check.
E' normale?

Grazie in anticipo a tutti.

cionci
10-11-2010, 21:07
A) selezioni uno degli SSID successivi al primo e abiliti guest:
- Enable tihs wireless network
- Allow guest to access My Local Network
- Premi Apply

B) Se io metto il check su Disable Router PIN e su Keep Existing Wireless Settings e premo Apply, me lo mantiene anche se ci rientro

marlin
10-11-2010, 22:04
qualcuno ha questo router con tele2?

dove lavoro l'hanno comprato, l'ho installato col cd (solo dopo ho letto che non è consigliato) e funzionava tutto a parte il problema del wifi e della lingua italiana.

ma l'ho capito troppo tardi e pensando ad un problema di router ho resettato e da quel momento non si connette più (spia rossa accesso a internet - la portante è verde), nonostante inserisco i dati di accesso. la prossima volta proverò ad impostare manualmente.

dimenticavo.... il manuale? il link non è più disponibile

vAgostino
11-11-2010, 06:53
A me finora ha letto tutto il leggibile. Ho avuto dei problemi con una chiavetta UMTS. Se collego quella non mi monta nemmeno le altre chiavette USB. Infatti ha proprio uan periferica che emula il CD.
Comunque fai così... Riavvia il router, abilita il telnet con telnetenable, collega una sola delle periferiche e dammi l'output di questi comandi:

cat /proc/partitions
ls /tmp/shares
mount
dmesg

Fai il copia ed incolla e mettimeli in un file zip. Inviamelo a cionci@ questo sito ;)
Ripeti la procedura per ogni periferica che non ti funziona.

ho lo stesso problema...;) come abilito telnet!?

cmq credo che alcuni problemi derivino da alimentazione ed altri da worm presenti sulla penna

cionci
11-11-2010, 08:01
ho lo stesso problema...;) come abilito telnet!?

cmq credo che alcuni problemi derivino da alimentazione ed altri da worm presenti sulla penna
Cerca telnetenable su questa discussione.

PeK
11-11-2010, 09:53
ho problemi con la stabilità della rete wifi e con la stabilità del router stesso.

il wifi a volte è a -60 db, a volte a -77. le condizioni sono sempre quelle, non toccando nulla. rete 1, nessuna altra rete su quello slot, velocità max 300mb. tra l'altro molte volte mi tocca cancellare la configurazione wifi sui client e rimettere la stessa password che c'era prima, su molti device diversi (tre laptop, un telefono wifi skype, due smartphone). ed ho messo una password semplice, niente simboli eccetera perché scriverli più o meno due volte la settimana sul telefono skype è un incubo.

il router spesso non è raggiungibile via http: il resto funziona tutto (navigazione, ping del router eccetera) ma non riesco ad accedere nemmeno alla schermata di login del router.

un riavvio di solito risolve, ma ciò significa fare due piani di scale, diventare ginecologo, cercare tastando il bottone...

ps
cerco di accedere alla schermata di login dopo aver perso la rete wifi, con un cavo di rete.

cionci
11-11-2010, 10:03
Hai provato a resettare premendo con una punta il tasto sotto al router ?

provolinoo
11-11-2010, 10:55
Bene dopo 4 anni di sofferta convivenza il mio G624T a tirato le cuoia, dopo un giorno staccato dalla luce e linea non riusciva più ad allinearsi con la centrale, visita tecnico sirti tutto ok per lui, decido di comprare il dgn2200, lo trovo in bundle B cioè con chiavetta 3100 e lo prendo 89,90.

Prime impressioni dopo 24 ore di uso:

Segnale leggermente più debole del d-link, ma stabile


Direi che è un pò preoccupante che un router di ultima generazione con doppia antenna abbia un segnale wifi più debole di un router di 4 anni fa con antenna singola :muro: :muro:

PeK
11-11-2010, 11:22
Hai provato a resettare premendo con una punta il tasto sotto al router ?

ho fatto il reset, reinstallato il firmware, fatto il reset di nuovo, importato le impostazioni dal backup... vediamo quanto regge

cionci
11-11-2010, 11:30
ho fatto il reset, reinstallato il firmware, fatto il reset di nuovo, importato le impostazioni dal backup... vediamo quanto regge
Se importi le impostazioni dal backup è inutile fare il reset ;)
Se fai il reset devi impostare tutto da zero.

vAgostino
11-11-2010, 12:57
a cosa serve la sezione 'Impostazioni wireless'

in pratica se ho capito bene posso attivare piu' segnali!?

cionci
11-11-2010, 13:12
a cosa serve la sezione 'Impostazioni wireless'

in pratica se ho capito bene posso attivare piu' segnali!?
Usala esclusivamente in inglese, c'è un bug che non la fa funzionare bene in italiano.
Serve per avere reti con impostazioni di sicurezza diverse dalla principale.

vAgostino
11-11-2010, 13:26
grazie in fatti avevo notato questa cosa...:)

ma il tuo firmware mettera' una pezza a tutti questi buchi!?!? ;)

cionci
11-11-2010, 14:03
grazie in fatti avevo notato questa cosa...:)

ma il tuo firmware mettera' una pezza a tutti questi buchi!?!? ;)
Come se fossero una decina. A quello del PPPoE e all'automounter che ogni tanto si perde metterò una pezza.
A questo non credo. Dovrebbe bastare un aggiornamento della lingua italiana scaricabile dal web.

Sweet85
11-11-2010, 21:48
Richiesta AIUTO!!!

Da circa 1 mese e mezzo ho installato e fatto funzionare questo router a casa del mio ragazzo!
Tutto bene fino ad 2 settimane fa! poi ha iniziato a notare che il wi-fi era lento e con poco segnale (dalla camera alla cucina, 10 mt circa, e già nn prendeva) fino ad oggi che mi chiama "disperato" che internet non si collega più (nè via cavo, nè via wi-fi)!
Lui ha Alice ADSL e, prima di allora, c'erano stati dei problemi di linea ma parecchi anni fa quindi, tendo ad escludere la possibilità di linea guasta!
cosa può essere?!?!:)
Grazie

Ok controllato! Internet funzionante via cavo! Via Wi-fi niente da fare....
Escludo il wireless del pc portatile perchè becca altre connessioni "del vicinato"!
Ho scaricato Network Stumbler e mi da un poco piacevole messaggio appena aperto nella parte inferiore della finestra, il messaggio dice questo: "No wireless adapter found".....
nè deduco che il router non manda il segnale wireless o sbaglio? :mc:
Come posso fare?

strassada
11-11-2010, 22:12
queste utility non funzionano connettendosi al router, ma alle schede wireless installate su pc.

cionci
12-11-2010, 01:33
Ok controllato! Internet funzionante via cavo! Via Wi-fi niente da fare....
Escludo il wireless del pc portatile perchè becca altre connessioni "del vicinato"!
Ho scaricato Network Stumbler e mi da un poco piacevole messaggio appena aperto nella parte inferiore della finestra, il messaggio dice questo: "No wireless adapter found".....
nè deduco che il router non manda il segnale wireless o sbaglio? :mc:
Come posso fare?
Sembra che non abbia rilevato il l'adattatore wireless sul tuo PC.

gnommo
12-11-2010, 07:05
Ok controllato! Internet funzionante via cavo! Via Wi-fi niente da fare....
Escludo il wireless del pc portatile perchè becca altre connessioni "del vicinato"!
Ho scaricato Network Stumbler e mi da un poco piacevole messaggio appena aperto nella parte inferiore della finestra, il messaggio dice questo: "No wireless adapter found".....
nè deduco che il router non manda il segnale wireless o sbaglio? :mc:
Come posso fare?
Lascia stare netstumbler, non funziona con la maggior parte delle schede wifi per pc.
Usa inssider.
Scommetto che se nel router cambi canale e riapplichi le impostazioni wifi in lingua inglese, riprende a funzionare :D

vitotaranto
12-11-2010, 11:38
Ciao a tutti ragazzi, sono molto interessato a questo router, al momento ho un Dg834g con firmware V4.01.30.. Prometto di leggermi tutte le pagine del thread per evitare domande fatte e rifatte come (Questa):mad: ..... Mi interessa molto la parte wireless dato che ho un pc che uso con il wireless, con questo router il segnale non è fortissimo ma stabile.... La mia paura e che sia meno potente la trasmissione wireless e di conseguenza avere problemi, oppure acquistando questo router con questo netgear che ho, non so se posso utilizzarlo come trasmettitore per ampliare il segnale?:eek: chiedo scusa se ho sparato qualche fesseria ma sono un po ignorantello nel settore e ho una paura che vado a spendere soldi per peggiorarne la situazione;).. Sicuramente tra stasera e domani vado ad acquistarlo ecco perchè vi chiedo questo consiglio prima di leggere le passate 100 pagine di thread..:) Grazie ancora a tutti:)


Ovviamente questo e superiore al dgn 2000 vero?:)

La penna wireless che utilizzo attualmente con il pc in wireless è : Hamlet HNWU254G... va bene per questo router?... Grazie anticipatamente

cionci
12-11-2010, 12:15
Ho messo il file di swap sul router...gente non riesco a descrivere quanto sia più veloce il router con il file di swap :eek:
Fate conto che l'interfaccia web del router, che in effetti è sempre un po' lenta, ora vola :eek:
C'era un problema di frammentazione della RAM, che si ha nei sistemi senza swap quando la ram è quasi piena.
Se non ci credete: http://www.mediafire.com/?ujxsw8sncbf42s0

In effetti Netgear ha messo davvero troppi eseguibili in esecuzione contemporaneamente in questo DGN2200. Alcuni veramente di dubbia utilità.

villailpino
12-11-2010, 13:04
Ho messo il file di swap sul router...gente non riesco a descrivere quanto sia più veloce il router con il file di swap :eek:
Fate conto che l'interfaccia web del router, che in effetti è sempre un po' lenta, ora vola :eek:
C'era un problema di frammentazione della RAM, che si ha nei sistemi senza swap quando la ram è quasi piena.
Se non ci credete: http://www.mediafire.com/?ujxsw8sncbf42s0

In effetti Netgear ha messo davvero troppi eseguibili in esecuzione contemporaneamente in questo DGN2200. Alcuni veramente di dubbia utilità.

SALVE
come fare (procedura completa) x mettere il file di swap sul router netgear dgn2200 inoltre se non disturbo anche in privato il nuovo filmware che abilita nuove funzionalità al 2200 e come fare.

GRAZIE

cionci
12-11-2010, 13:23
SALVE
come fare (procedura completa) x mettere il file di swap sul router netgear dgn2200 inoltre se non disturbo anche in privato il nuovo filmware che abilita nuove funzionalità al 2200 e come fare.
Fra qualche giorno rilascerò tutto. Per lo swap bisogna ricompilare il kernel.

In ogni caso la lentezza non affligge la navigazione, ma solo le applicazioni in userspace.

gnommo
12-11-2010, 13:31
Si infatti lo swap avrà maggiore utilità per usufruire meglio della caratteristiche aggiuntive che sta preparando cionci.

IronFly
12-11-2010, 15:22
Ho messo il file di swap sul router...gente non riesco a descrivere quanto sia più veloce il router con il file di swap :eek:
Fate conto che l'interfaccia web del router, che in effetti è sempre un po' lenta, ora vola :eek:
C'era un problema di frammentazione della RAM, che si ha nei sistemi senza swap quando la ram è quasi piena.
Se non ci credete: http://www.mediafire.com/?ujxsw8sncbf42s0

In effetti Netgear ha messo davvero troppi eseguibili in esecuzione contemporaneamente in questo DGN2200. Alcuni veramente di dubbia utilità.
Ottimo lavoro Cionci!

gprsman
12-11-2010, 16:00
Ciao a tutti,

io un problema per cosi' dire ...ho un SNR ballerino la mattina sui 13.5 che pian piano fino la sera scende a 9.6 ,secondo voi come potrei risolvere? non mi crea problemi di disconnessioni però ovviamente i downloads non sono stabili a banda piena come quando ho un minino di 12...però la portante non scende mai.

che consigli potete darmi?è normale che in questi netgear il margine di rumore sia cosi' sensibile ? è il mio primo netgear provengo dai d-link e avevano sempre margini di rumore stabili sui 14.6 e disto dalla centrale 1,5 km circa sempre con infostrada 8 mega.

grazie per i vostri preziosi consigli.

IronFly
12-11-2010, 16:21
Ciao a tutti,

io un problema per cosi' dire ...ho un SNR ballerino la mattina sui 13.5 che pian piano fino la sera scende a 9.6 ,secondo voi come potrei risolvere? non mi crea problemi di disconnessioni però ovviamente i downloads non sono stabili a banda piena come quando ho un minino di 12...però la portante non scende mai.

che consigli potete darmi?è normale che in questi netgear il margine di rumore sia cosi' sensibile ? è il mio primo netgear provengo dai d-link e avevano sempre margini di rumore stabili sui 14.6 e disto dalla centrale 1,5 km circa sempre con infostrada 8 mega.

grazie per i vostri preziosi consigli.

è più facile che sia un problema di linea, che del DGN2200.

purtroppo devi far uscire un tecnico che testi la tua linea con un golden modem, in modo da vedere dove sta la perdita di segnale.

a me è capitata una cosa simile alla tua, al terzo intervento hanno trovato la tratta e sistemato il tutto.

strassada
12-11-2010, 16:43
si, è la tua linea.

anche a me varia di diversi db (lo faceva anche un precede V5, variando anche di più), a volte resta stabile ma poi ecco che scende anche di oltre 1 db. purtroppo non possiamo tirarci un cavo "solitario" fino alla centrale e queste sono le conseguenze delle interferenze, oltre allo stato dei cavi (e dei giunti) e la loro lunghezza.

gprsman
12-11-2010, 17:16
OK grazie per i vostri consigli :) adesso sono sui 9.8 e sto scaricando da megaupload con una media di 600 non male ;)

gprsman
12-11-2010, 17:39
dimenticavo,ho avuto problemi con infostrada per una settimana non agganciava portante e loro davano la colpa al mio impianto ( e mi hanno fatto un downgrade a 6000) invece dopo è rientrato tutto nella norma e ho messo la presa centrale in parrallelo per vedere se era una questione di presa e non lo era ho tolto pure il fusibile e l'ho lasciato cosi' per far si' che la secondaria diventasse una specie di centrale ( mi hanno consigliato ) e cosi' ho lasciato tutto.


Dopo mi fecero l'upgrade di nuovo a 8000 però con sorpresa l'upstream da 509 lo hanno aumentato a 637,ora non so se il problema può derivare dalle prese che ho toccato o dall'upstream aumentato a 640 :muro:

andrea1897
12-11-2010, 20:12
io che ho alice 7mega e con il mio d-link a fine carriera (problemi condensatori) arrivo a 7 mega (test speedtest) con jdownload arrivo a 900kb ,avrò gli stessi risultati con questo netgear?

senza agire sui parametri,nudo e crudo intendo

strassada
12-11-2010, 20:41
personalmente da inizio 2009 sono passato dal 624t al dg834gv5 a ora al dgn2200 mantenendo sempre banda piena.

ovviamente devi agganciare portante piena (e sperando nella banda che ti mette a disposizione il provider). posta i dati che vedi sul dlink.

ciocia
13-11-2010, 12:07
Mi inserisco, sto per ordinare questo modem per me e un mio condomino. Nel giro di 1 mesetto dovrei avere attiva adsl 7mb.
Appena ho tempo leggo il primo post per informarmi e sicuramente postero' qualche domanda per avere chiarimenti:D

gaspa90
13-11-2010, 14:45
Salve a tutti.Ho da poco acquistato questo router e ho un problema con la webcam.Sono riuscito a metterla in streaming su internet facendo il port forwarding e registrando un dominio su dyn dns.Però la connessione internet quando è attiva la web è estramamenta lenta,mentre se la tolgo va normale.Da che cosa puo dipendere?Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno:)

gnommo
13-11-2010, 14:52
Salve a tutti.Ho da poco acquistato questo router e ho un problema con la webcam.Sono riuscito a metterla in streaming su internet facendo il port forwarding e registrando un dominio su dyn dns.Però la connessione internet quando è attiva la web è estramamenta lenta,mentre se la tolgo va normale.Da che cosa puo dipendere?Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno:)

Probabilmente la webcam satura tutta la banda di upload

gaspa90
13-11-2010, 15:11
L'unico modo è quindi aumentare la banda in upload:(

gnommo
13-11-2010, 15:19
L'unico modo è quindi aumentare la banda in upload:(

Semmai diminuire, devi trovare il modo per limitare la banda della webcam, tramite qualche settaggio che hai lei, altrimenti le impostazioni di QoS presenti nel dgn2200 non so se possono esserti di aiuto.

gaspa90
13-11-2010, 15:40
Mi riferivo alla banda di internet;) Ho provato a mettere tutti i settaggi al limite fps qualità immaggine ma non cambia niente:confused: Con il qos come potrei agire?Grazie per l'aiuto;)

dedalos1
13-11-2010, 15:45
Scusate l'intromissione ma qualcuno sa dirmi se è vero che questo router ha problemi con tiscali 20mb o se è solo una bufala?
Grazie

strassada
13-11-2010, 16:36
no. nessuna incompatibilità.
Ma se vuoi trarre il massimo dall'adsl, devi andare su altri modem/router.

Tiscali usa dslam con chipset Globespan, che vanno molto bene con certi chip (Argon 432 e Conexant vari).

I Broadcom a parità di profilo (snr ecc...) agganciano portanti più basse ma più stabili, per cui qualcuno non li gradisce.
Sono comunque l'ideale per variazioni al volo di snr

Se riesci a farti configurare il profilo (chiamando Tiscali) da uno capace, il divario si restringe, e forse solo in upload continuerai ad agganciare un po' di meno.

jok
13-11-2010, 17:33
ciao,

c'è qualcuno che ha rilevato le differenza tra il vecchio DG834G v5 (chipset Solos) ed il DGN2200 su una ADSL 20 mega?

Io ho il profilo Tiscali 24 mega ed aggancio 17200/1194 con SNR 6/9 ed attenuazione 36 dB.
Immagino già che con il DGN2200 non riuscirò mai a raggiungere i 1194 Kbps, ma almeno in download potrei raggiungere i 19-20 mega forzando SNR 3-4 ?

La linea sarebbe abbastanza stabile? 2-3 disconnessioni al giorno non mi danno fastidio...

ciao,
Jok

Edit: ho letto la risposta di strassada ma mi piacerebbe avere qualche dato di chi ha fatto le prove, grazie

cionci
13-11-2010, 17:47
strassada: riguardo al firmware del modem adsl... Io mi sono messo a cercarli, ma nei firmware degli altri router con 6358 sono tutti più vecchi del nostro. Ho guardato nel 2740B E1 (A2pB025a) e nel WAG320N (A2pB023k). Se hai in mente qualche altro modello. Basta estrarre il root file system dal firmware, metterlo sul nostro router, montarlo e poi cercare il file adsl_phy.bin. Per trovare la versione basta cercare "DSL Version" all'interno del file.

gbase
13-11-2010, 18:00
Comprato ieri non c'è verso di fargli tenere la portante per più di 5 minuti
sconessioni continue....
ho provato sia in ppoa che in ppoe (alice 7 mega)

Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 0.0.0.0
Gateway IP Address 0.0.0.0
Domain Name Server 0.0.0.0

DownStream Connection Speed 5984 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps

rimetto il DG834 v5 nessun problema tiene senza problemi come ha fatto da 1 anno a questa parte..cosa faccio mi metto il cuore in pace e lascio perdere
fino all'uscita del prossimo firmware....
per il resto 3 notebook collegati in wireless wii in wireless tv panasonic in rete
3 dreambox in rete e un server meteo in rete nessun problema di gestione
ma se non posso uscire......
:doh:

gnommo
13-11-2010, 18:07
cosa faccio mi metto il cuore in pace e lascio perdere
fino all'uscita del prossimo firmware....

Assolutamente no, posta tutti i valori adsl compresi snr e attenuazione.

dedalos1
13-11-2010, 18:10
no. nessuna incompatibilità.
Ma se vuoi trarre il massimo dall'adsl, devi andare su altri modem/router.

Tiscali usa dslam con chipset Globespan, che vanno molto bene con certi chip (Argon 432 e Conexant vari).

I Broadcom a parità di profilo (snr ecc...) agganciano portanti più basse ma più stabili, per cui qualcuno non li gradisce.
Sono comunque l'ideale per variazioni al volo di snr

Se riesci a farti configurare il profilo (chiamando Tiscali) da uno capace, il divario si restringe, e forse solo in upload continuerai ad agganciare un po' di meno.

Cosa mi consigli allora come modem/router?

cionci
13-11-2010, 18:14
Comprato ieri non c'è verso di fargli tenere la portante per più di 5 minuti
sconessioni continue....
ho provato sia in ppoa che in ppoe (alice 7 mega)

Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 0.0.0.0
Gateway IP Address 0.0.0.0
Domain Name Server 0.0.0.0

DownStream Connection Speed 5984 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps

rimetto il DG834 v5 nessun problema tiene senza problemi come ha fatto da 1 anno a questa parte..cosa faccio mi metto il cuore in pace e lascio perdere
fino all'uscita del prossimo firmware....
per il resto 3 notebook collegati in wireless wii in wireless tv panasonic in rete
3 dreambox in rete e un server meteo in rete nessun problema di gestione
ma se non posso uscire......
:doh:
Posta anche i valori di linea con il v5. Ho Alice anche io e almeno per me non ci sono problemi.

gbase
13-11-2010, 18:20
Assolutamente no, posta tutti i valori adsl compresi snr e attenuazione.

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 42.0 db 26.5 db
Noise Margin 12.1 db 22.0 db

ecco i valori ma quello che non capisco e che se rimetto il dg834 v5
non ho nessun problema......

GRAZIE per l'interessamento

gbase
13-11-2010, 18:23
ecco il valori con v5


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6240 kbps 480 kbps
Line Attenuation 44.5 db 25.5 db
Noise Margin 10.5 db 22.5 db

cionci
13-11-2010, 18:23
resetta tutto tramite il pulsante di reset sotto al router, non fare la configurazione guidata. Seleziona solo PPPoE e metti user aliceadsl e password aliceadsl.

andrea1897
13-11-2010, 18:30
personalmente da inizio 2009 sono passato dal 624t al dg834gv5 a ora al dgn2200 mantenendo sempre banda piena.

ovviamente devi agganciare portante piena (e sperando nella banda che ti mette a disposizione il provider). posta i dati che vedi sul dlink.

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 19 30 dB
Line Attenuation 24 13 dB
Data Rate 8123 478 kbps

sono questi?Che mi dici con il netgear manterrò le stesse condizioni di rete o qualcosa di superiore

andrea1897
13-11-2010, 18:33
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 19 30 dB
Line Attenuation 24 13 dB
Data Rate 8123 478 kbps

sono questi?Che mi dici con il netgear manterrò le stesse condizioni di rete o qualcosa di superiore

Rapporto segnale rumore (SNR):

5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea:

più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi

leggendo hw ho un ottima rete e me ne compiaccio ,quindi quando vado a montare questo router non avrò problemi di configurazioni particolari giusto?

cionci
13-11-2010, 18:35
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 19 30 dB
Line Attenuation 24 13 dB
Data Rate 8123 478 kbps

sono questi?Che mi dici con il netgear manterrò le stesse condizioni di rete o qualcosa di superiore
Direi proprio di sì. Hai portante massima e molto margine.

andrea1897
13-11-2010, 18:39
Direi proprio di sì. Hai portante massima e molto margine.

grazie cionci sempre disponibile :ave:

Ti chiedo un parere,avrei intenzione di metter un hardisk in rete secondo te meglio questo router con un hd usb collegato o un time capsule?

Sono veramente indeciso ,ma sono molto attratto dalle potenzialità nascoste di questo router che tu stai esplorando e implementando.

gbase
13-11-2010, 18:44
resetta tutto tramite il pulsante di reset sotto al router, non fare la configurazione guidata. Seleziona solo PPPoE e metti user aliceadsl e password aliceadsl.

Non o fatto la configurazione guidata ed ho pure fatto il reset con il pulsante sotto è gia configurato come PPoE ho provato sia LLC che VC con stessi risultati
ora ho sostituito user e pass come mi hai indicato prima avevo le mie ma purtroppo mi si è appena disconnesso.
ormai non so più dove sbattere la testa...
le ho gia provate tutte ho dovuto ricorrere a voi per un aiuto ma come vedi
prima di postare ho fatto tutto il possibile....
non so avendo tutte queste cose attaccate al router ci può essere qualcosa
o qualche configurazione che può ceare conflitti con la linea ( anche se con V5 funziona )

grazie ancora

cionci
13-11-2010, 18:46
Puoi riportare i dati di linea nel momento esatto in cui ti si disconnette ?

gbase
13-11-2010, 19:05
DownStream Connection Speed 6176 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps

Line Attenuation 42.0 db 26.5 db
Noise Margin 11.5 db 21.0 db


appena riavviato ecco valori

dedalos1
13-11-2010, 19:11
Cosa mi consigli allora come modem/routee da usare con Tiscali?

Qualcuno mi da per favore una dritta? Io non ci capisco molto di router/ modem grazie

dedalos1
13-11-2010, 19:22
no. nessuna incompatibilità.
Ma se vuoi trarre il massimo dall'adsl, devi andare su altri modem/router.

Tiscali usa dslam con chipset Globespan, che vanno molto bene con certi chip (Argon 432 e Conexant vari).

I Broadcom a parità di profilo (snr ecc...) agganciano portanti più basse ma più stabili, per cui qualcuno non li gradisce.
Sono comunque l'ideale per variazioni al volo di snr

Se riesci a farti configurare il profilo (chiamando Tiscali) da uno capace, il divario si restringe, e forse solo in upload continuerai ad agganciare un po' di meno.
Qualcuno mi da un nome che io non ci capisco nulla? Grazie

wallace
13-11-2010, 19:29
Ho sostituito il vecchio 834G morto dopo 3 anni di onorato servizio con il DGN2200 acquistato oggi.
Problema: non riesco a far funzionare la rete wireless. Ho provato a "razzolare" nelle impostazioni, ho tolto le opzioni di sicurezza ma...nulla.
La spia del wireless sul router si accende ma nessuno dei miei portatili vede la rete (mentre vedono quelle dei vicini).
Cosa può essere?

cionci
13-11-2010, 19:30
DownStream Connection Speed 6176 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps

Line Attenuation 42.0 db 26.5 db
Noise Margin 11.5 db 21.0 db


appena riavviato ecco valori
No, mi servono appena non riesci più a navigare.

strassada
13-11-2010, 19:43
strassada: riguardo al firmware del modem adsl... Io mi sono messo a cercarli, ma nei firmware degli altri router con 6358 sono tutti più vecchi del nostro. Ho guardato nel 2740B E1 (A2pB025a) e nel WAG320N (A2pB023k). Se hai in mente qualche altro modello. Basta estrarre il root file system dal firmware, metterlo sul nostro router, montarlo e poi cercare il file adsl_phy.bin. Per trovare la versione basta cercare "DSL Version" all'interno del file.

questi qui mi pare abbiano il 6358:
http://www.zhone.com/support/downloads/cpe/6228-I3/
http://www.zhone.com/support/downloads/cpe/6228-I2/
hanno DSL Driver Version: A2pB026.d22f

e poi c'è (ma ha un 6338)
D-Link DSL-2640B H/W Ver.: B3 Firmware 5.0 A2pB026.d20m

almeno credo che quelle cifre indicano versioni più recenti, non conosco molto dei Broadcom

strassada
13-11-2010, 20:08
Qualcuno mi da un nome che io non ci capisco nulla? Grazie

il Netgear che sta usando jok : dg834gv5 (nella scatola c'è scritto una sigla DG834G 500 PES o 500 ITS) ha i sui problemi, però (vedi il thread in Guide e thread ufficiali)

gli altri (billion e cloni) li trovi nei Thread delle offerte Tiscali, ti basta cercare nell'ultima settimana e ne trovi di modelli utilizzati.

Comunque molti hanno lo stesso modelli con Broadcom e tranne che in upload raggiungono ottime portanti in download, pensando anche a non spendere oltre 140€ (tanti ti ci vorrà per dei Billion Atlantisland o Digicom col l'argon 432 o Solos), o 35€ un modello con molti problemi (il netgear V5), io spenderei 55-70 per uno ok. come il dgn2200.

jok
13-11-2010, 20:42
il Netgear che sta usando jok : dg834gv5 (nella scatola c'è scritto una sigla DG834G 500 PES o 500 ITS) ha i sui problemi, però (vedi il thread in Guide e thread ufficiali)

gli altri (billion e cloni) li trovi nei Thread delle offerte Tiscali, ti basta cercare nell'ultima settimana e ne trovi di modelli utilizzati.

Comunque molti hanno lo stesso modelli con Broadcom e tranne che in upload raggiungono ottime portanti in download, pensando anche a non spendere oltre 140€ (tanti ti ci vorrà per dei Billion Atlantisland o Digicom col l'argon 432 o Solos), o 35€ un modello con molti problemi (il netgear V5), io spenderei 55-70 per uno ok. come il dgn2200.

Concordo: se si vuole spendere poco ed avere il massimo in upload (ed anche in download se non si forza il SNR col DGN2200) il v5 è ottimo, ma occhio ai problemi col WiFi (io lo uso solo saltuariamente).
Mi piacerebbe comunque fare una prova con il DGN2200 forzando a 3-4 l'SNR, se riesco a recuperarne uno lo farò.

Sapete dirmi se anche con il BCM 6338 è possibile forzare il SNR via telnet?

ciao,
Jok

gbase
13-11-2010, 20:58
No, mi servono appena non riesci più a navigare.



Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 42.0 db 26.5 db
Noise Margin 11.8 db 22.0 db



Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 6112 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps
VPI 8
VCI 35



IP Address 0.0.0.0
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 0.0.0.0
Gateway IP Address 0.0.0.0
Domain Name Server 0.0.0.0


eccoti tutti i valori al momento della sconnessione

strassada
13-11-2010, 21:18
Sapete dirmi se anche con il BCM 6338 è possibile forzare il SNR via telnet?
ciao,
Jok

certo il 99.9999% dei broadcom non è castrato.

jok
13-11-2010, 21:31
certo il 99.9999% dei broadcom non è castrato.

Grazie, sarà contento un mio amico :)

ciao,
Jok

Parnas72
14-11-2010, 01:20
Ciao,

non ho ben capito con che logica funziona la modalità "Channel: Auto" per il wi-fi, io sospetto che sia buggata. Premetto che uso esclusivamente la web gui in inglese, perchè so che la versione italiana funziona male.

Inizialmente pensavo che il router fosse guasto, perchè lasciando il canale in modo "Auto" i client mi si connettevano sempre a 144 Mbit, anche impostando il router su "Up to 300 Mbps". Pensavo anche a problemi con la chiavetta D-link, ho aggiornato i driver, ecc... poi mi sono accorto che, forzando manualmente uno specifico canale wi-fi, allora mi connetto a 300 Mbit (cosa confermata da InSSIDer, che mi mostra la rete 300N e doppio canale, laddove prima vedevo 150N e singolo canale). Questo su qualsiasi canale io scelga (a casa mia non ci sono grossi problemi di interferenza).
A questo punto ho provato a rimettere su "Auto", spegnere e riaccendere il wi-fi, e la rete è rimasta a 300.
Pensavo di avere risolto, ma dopo un reboot del router è tornata a 150.

Fondamentalmente non mi importa, tanto il resto della LAN è cablata a 100 Mbps, però è un comportamento ben strano.

gnommo
14-11-2010, 08:02
Ciao,

non ho ben capito con che logica funziona la modalità "Channel: Auto" per il wi-fi, io sospetto che sia buggata. Premetto che uso esclusivamente la web gui in inglese, perchè so che la versione italiana funziona male.

Inizialmente pensavo che il router fosse guasto, perchè lasciando il canale in modo "Auto" i client mi si connettevano sempre a 144 Mbit, anche impostando il router su "Up to 300 Mbps". Pensavo anche a problemi con la chiavetta D-link, ho aggiornato i driver, ecc... poi mi sono accorto che, forzando manualmente uno specifico canale wi-fi, allora mi connetto a 300 Mbit (cosa confermata da InSSIDer, che mi mostra la rete 300N e doppio canale, laddove prima vedevo 150N e singolo canale). Questo su qualsiasi canale io scelga (a casa mia non ci sono grossi problemi di interferenza).
A questo punto ho provato a rimettere su "Auto", spegnere e riaccendere il wi-fi, e la rete è rimasta a 300.
Pensavo di avere risolto, ma dopo un reboot del router è tornata a 150.

Fondamentalmente non mi importa, tanto il resto della LAN è cablata a 100 Mbps, però è un comportamento ben strano.

La standard wifi N prevede nel funzionamento a 300Mbit l'uso di una banda grande 40Mhz, che quindi va ad occupare due canali wifi G, visto che nello standard G i canali sono larghi 20Mhz.
In una situazione del genere lo standard prevede un comportamento cauto, per non creare troppe interferenze il canale aggiuntivo deve essere sondato e se si rilevano altre reti si deve passare alla modalità 150Mbit utilizzando solo i 20Mhz.
Nella modalità auto probabilmente il dgn2200 fa proprio questo, invece forzando il canale si evita questo comportamento.

cionci
14-11-2010, 09:44
questi qui mi pare abbiano il 6358:
http://www.zhone.com/support/downloads/cpe/6228-I3/
http://www.zhone.com/support/downloads/cpe/6228-I2/
hanno DSL Driver Version: A2pB026.d22f

e poi c'è (ma ha un 6338)
D-Link DSL-2640B H/W Ver.: B3 Firmware 5.0 A2pB026.d20m

almeno credo che quelle cifre indicano versioni più recenti, non conosco molto dei Broadcom
Sì, quelle sono le versioni. Il problema è che non so come funzionino le cifre dopo il punto. Saranno intercambiabili ? Non mi azzarderei a mettere quelle del 6338.
Sei disposto a testarlo ? Ora sinceramente mi vorrei focalizzare su altro. Ecco qui il sistema di build che ho fatto per il DGN2200: http://www.mediafire.com/?ieg5u5fv8k45k27 (una piccola anteprima per i temerari)
Serve anche il sorgente GPL scompattato. Se vuoi ti estraggo io adsl_phy.bin dal firmware che hai linkato.

wallace
14-11-2010, 11:21
Risolto resettando dal tasto rosso e riconfigurando tutto da capo. Magicamente sono comparse voci nuove nel menu!

Ho sostituito il vecchio 834G morto dopo 3 anni di onorato servizio con il DGN2200 acquistato oggi.
Problema: non riesco a far funzionare la rete wireless. Ho provato a "razzolare" nelle impostazioni, ho tolto le opzioni di sicurezza ma...nulla.
La spia del wireless sul router si accende ma nessuno dei miei 2 portatili vede la rete (mentre vedono quelle dei vicini).
Cosa può essere?

Isidoro13
14-11-2010, 11:56
salve

dopo aver letto le vostre impressioni, ho fatto l'acquisto...

tutto bene, salvo che non riesco a configurare la mia piccola rete casalinga...

prima avevo un router usr 9105, al quale era connesso un WNR2000 e un WGPS6060

indirizzi ip erano 192.168.1.1 per usr e 192.168.13.1 per WNR2000 con gateway sul 9105...

ora non riesco a configurare la seconda rete sul dgn2200...

consigli e suggerimenti ben accetti... grazie.-

cionci
14-11-2010, 16:27
Quali necessità hai per far fare anche al WNR2000 da router ? Secondo me ha poco senso. Imho devi dargli un IP sulla prima rete, disattivare il DHCP ed usarlo solo come access point e switch.

9lory0
14-11-2010, 17:11
ottima guida non c'è che dire solo che sul mio dgn2200 il menù è totalmente diverso e non riesco ad aprire le porte non servizi e regole del router... ma ho inoltro e attivazione delle porte e blocca servizi ma comunque le cose non corrispondono e non riesco a procedere:(

cionci
14-11-2010, 17:23
ottima guida non c'è che dire solo che sul mio dgn2200 il menù è totalmente diverso e non riesco ad aprire le porte non servizi e regole del router... ma ho inoltro e attivazione delle porte e blocca servizi ma comunque le cose non corrispondono e non riesco a procedere:(
Purtroppo la prima pagina è copiata da un altro thread. Devi usare Inoltro porte.

obsidian
14-11-2010, 18:13
Ho finalmente spostato il 2200 in città e sto notando una cosa molto strana. Rispetto al dg834 v3 che mi ha sempre dato 40dB di attenuazione in downstream (ed è l'attenuazione che ho sempre avuto perché disto circa 2,5km dalla centrale), questo qui è nettamente peggiore e segna 47dB, un valore mai visto sulla mia linea. Ecco qua le info raccolte via telnet, qualcuno più esperto nel capire questi dati mi sa dire a che DSLAM sono collegato?

# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 924 Kbps, Downstream rate = 7296 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6752 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.3 21.0
Attn(dB): 47.0 22.0
Pwr(dBm): 19.8 11.9
G.dmt framing
K: 212(0) 16
R: 16 16
S: 1 8
D: 64 8
Counters
SF: 6665 6664
SFErr: 0 0
RS: 453286 55641
RSCorr: 1986 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1805141 0
Data Cells: 619 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 15 15
AS: 113

INP: 2.24 3.55
PER: 1.75 1.75
delay: 16.00 16.00
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0

cionci
14-11-2010, 18:47
Non è un problema. L'importante è che ti agganci una portante simile.

obsidian
14-11-2010, 18:55
No infatti non mi crea nessunissimo problema, la connessione è stabilissima però mi fa strano quell'impennata di 7dB. :eek:

Quanto al DSLAM, c'è modo di capire a cosa sono collegato? In precedenza qualcuno era riuscito a scoprire il suo.

cionci
14-11-2010, 18:57
adsl info --vendor

Isidoro13
14-11-2010, 20:32
Quali necessità hai per far fare anche al WNR2000 da router ? Secondo me ha poco senso. Imho devi dargli un IP sulla prima rete, disattivare il DHCP ed usarlo solo come access point e switch.

ciao cionci e grazie per la risposta...

le necessità di un collegamento wireless che l'usrobotics non mi poteva dare...
poi nel tempo ho connesso altri pc (datati) e per non modificare il tutto, avendo dovuto sostituire il 9105 per limiti di età...

comunque ho combinato... non riuscivo a creare la seconda sottorete come avevo in precedenza e mi ero perso... l'età è una gran vigliacca...:)

comunque ancora grazie per la disponibilità... e avanti cosi... siete in gamba...

ciao.-

9lory0
14-11-2010, 22:15
Purtroppo la prima pagina è copiata da un altro thread. Devi usare Inoltro porte.

ah ok allora poi proverò grazie :D

cionci
15-11-2010, 00:29
le necessità di un collegamento wireless che l'usrobotics non mi poteva dare...
poi nel tempo ho connesso altri pc (datati) e per non modificare il tutto, avendo dovuto sostituire il 9105 per limiti di età...
La mi richiesta era diversa: quali necessità avevi per usare il WNR2000 come router ?
Fare due volte routing non è sicuramente la scelta migliore. Prima di tutto si è comunque limitati dal router che fa da modem. Poi bisogno configurare port forwarding per i vari servizi su entrambi i router.

Quello che volevo dire appunto è che dovresti sfruttare il WNR2000 non come router, ma come semplice access point più switch, disattivando dhcp e NAT. Sfruttando in questo modo solamente una sola rete per tutti i PC e per entrambi i router.

Children of Bodom
15-11-2010, 15:03
ricordo che tempo fa qualcuno aveva chiesto,ma non trovo la pagina.vorrei sapere: che chiavetta wi-fi posso prendere che sia compatibile col nostro router e con ubuntu?grazie

Isidoro13
15-11-2010, 18:03
ricordo che tempo fa qualcuno aveva chiesto,ma non trovo la pagina.vorrei sapere: che chiavetta wi-fi posso prendere che sia compatibile col nostro router e con ubuntu?grazie

WN111 Netgear funziona bene con le varie distro linux, ubuntu compreso

ciao.-

gprsman
15-11-2010, 18:09
Salve a tutti,

secondi voi quando la centrale è in via di saturazione può scendere il rumore?

io avevo appena attivata la linea 14.6 di SNR ora max 9.6 ora sono a 9.3 :muro:

questo può incidere se vorrei attivare una 20 mega?

l'attenuazione è sempre stabile sui 26,che ne dite?

valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 637 kbps
Line Attenuation 26.0 db 10.1 db
Noise Margin 9.3 db 19.0 db

grazie :(

plecto
15-11-2010, 18:13
Sapete dirmi se è possibile farlo con il DGN 2200 e in tal caso come?
Come da titolo, vorrei che ad un client (o MAC address) il router mediante il suo server DHCP assegnasse sempre lo stesso IP.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Isidoro13
15-11-2010, 18:13
Quello che volevo dire appunto è che dovresti sfruttare il WNR2000 non come router, ma come semplice access point più switch, disattivando dhcp e NAT. Sfruttando in questo modo solamente una sola rete per tutti i PC e per entrambi i router.

ciao cionci,
non metto in dubbio ciò che mi stai consigliando, ma semplicemente le mie conoscenze in fatto di "rete" sono molto limitate... (cerco di arrangiarmi provando e smanettando)
se gentilmente mi dai delle dritte come e dove impostare???

grazie mille.-

ps. tieni presente che uso n°4 PC + n°1 portatile e una console WII.-

plecto
15-11-2010, 18:14
Sapete dirmi se è possibile farlo con il DGN 2200 e in tal caso come?
Come da titolo, vorrei che ad un client (o MAC address) il router mediante il suo server DHCP assegnasse sempre lo stesso IP.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

obsidian
15-11-2010, 19:22
Sapete dirmi se è possibile farlo con il DGN 2200 e in tal caso come?
Come da titolo, vorrei che ad un client (o MAC address) il router mediante il suo server DHCP assegnasse sempre lo stesso IP.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

E' possibile, tramite la sezione Advanced, LAN Setup e trovi in basso la voce "Address Reservation". :)

cionci
15-11-2010, 19:23
ciao cionci,
non metto in dubbio ciò che mi stai consigliando, ma semplicemente le mie conoscenze in fatto di "rete" sono molto limitate... (cerco di arrangiarmi provando e smanettando)
se gentilmente mi dai delle dritte come e dove impostare???

grazie mille.-

ps. tieni presente che uso n°4 PC + n°1 portatile e una console WII.-
Supponiamo che tu voglia usare il tutto sulla rete 1921.168.1.x.
Sul DGN2200 imposti il server DHCP a partire dall' IP .16 fino al .254.
Sul WNR2000 disattivi il server DHCP ed il NAT (questo diciamo che è opzionale) e poi assegni l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Ecco fatto, non devi fare altro.

cionci
15-11-2010, 19:24
secondi voi quando la centrale è in via di saturazione può scendere il rumore?
No, il rumore scende per interferenze esterne o per interferenze di altre ADSL sulla tua.

Isidoro13
15-11-2010, 20:09
Supponiamo che tu voglia usare il tutto sulla rete 1921.168.1.x.
Sul DGN2200 imposti il server DHCP a partire dall' IP .16 fino al .254.
Sul WNR2000 disattivi il server DHCP ed il NAT (questo diciamo che è opzionale) e poi assegni l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Ecco fatto, non devi fare altro.

ciao cionci,

impostato DGN2000 - ok
sul WNR2000 invece dopo disattivato DHCP ed NAT provo ad assegnare IP 192.168.1.2 ma mi risponde con errore "IP address is conflicted with WAN IP subnet"

dove/cosa devo modificare?
Grazie.-

spyuz85
15-11-2010, 20:25
Ragazzi a me sta succendeno l'impossibile:

Ho il DGN2200 collegato a 12mb con 7,4db snr, ma come accendo un box esterno che sta al suo fianco (mezzo metro circa) i db scendono fino a 6 per poi disconnettersi:eek: , il tutto testato più volte...possibile che l'hd crei interferenze a distanza alla linea telefonica???

Isidoro13
15-11-2010, 20:44
Supponiamo che tu voglia usare il tutto sulla rete 1921.168.1.x.
Sul DGN2200 imposti il server DHCP a partire dall' IP .16 fino al .254.
Sul WNR2000 disattivi il server DHCP ed il NAT (questo diciamo che è opzionale) e poi assegni l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Ecco fatto, non devi fare altro.

step 2...

problema risolto...

scollegato cavo da porta WAN dello WNR e inserito su porta LAN... configurato nuovo indirizzo di rete su linux e tutto ok...

ora... domanda da ignorante... oltre ad poter accedere dal PC principale ai 2 router, ed eliminato la sottorete, quali altri vantaggi ho ottenuto?
giusto per capire meglio il tutto...

e poi... porca miseria possibile che non si trova mai qualcuno che ti spiega le cose in modo semplice...
complimenti a te, che ci sei riuscito con 2 righe...
Bravo e Grazie.-

plecto
15-11-2010, 23:47
E' possibile, tramite la sezione Advanced, LAN Setup e trovi in basso la voce "Address Reservation". :)

Fatto. Grazie mille

plecto
15-11-2010, 23:49
Salve Cionci.

Possiedo da circa un mese anche io il router in oggetto. Per ora sono soddisfatto e lo sarei ancora di + se riuscissi ad utilizzarlo per condividere una stampante usb come stampante di rete.

Nessuna idea su quando sarà rilasciato il firmware a cui state lavorando?

Grazie in anticipo.

Gigi_84
16-11-2010, 08:52
Ragazzi a me sta succendeno l'impossibile:

Ho il DGN2200 collegato a 12mb con 7,4db snr, ma come accendo un box esterno che sta al suo fianco (mezzo metro circa) i db scendono fino a 6 per poi disconnettersi:eek: , il tutto testato più volte...possibile che l'hd crei interferenze a distanza alla linea telefonica???

Ciao anche a me succedeva una cosa simile anni fa con un altro router, il problema era il box dell'hd che si vede che non era ben isolato e come connettevo l'hd esterno al pc internet si disconnetteva.
Ho risolto sostituendo il box dell'hd con uno + buono

gprsman
16-11-2010, 18:09
Ciao a tutti,

come scritto nel precedente post sono stati fatti dai tecnici infostrada molti test e a detta loro il segnale arriva pulito quindi problemi di dispersione ,mi hanno detto di togliere o cambiare il condensatore ( non ricordo se toglierlo o cambiarlo) avendo una presa tripolare molto vecchia sip ,e di mettere i fili in parallelo ,già i fili in parallelo li ha messi l'elettricista.

Scusate se sono off topic ma se c'è un utente di buona pazienza e il moderatore può darmi una mano ,sono un inesperto in questo campo e non vorrei pagare di nuovo l'elettricista :( se mi spiegate come fare ve ne sarei immensamente grato!

grazie mille per l'eventuale aiuto :)

Gransoporo
16-11-2010, 20:09
questi thread sono il motivo per il quale HWupgrade è un grande sito. Siete fantastici, grazie, la guida e le info sono splendidamente precise.

Ma non potendo leggere tutto il thread (e tale info non è presente sulle faq iniziali) vi chiedo: la 802.11n e la 802.11g vengono supportate contemporaneamente? cioè se ho un pc con la 802.11g e un mac che supporta la 802.11n userò con entrami la g? o si possono avere connessioni contemporanee con standard diversi?

gnommo
16-11-2010, 21:22
questi thread sono il motivo per il quale HWupgrade è un grande sito. Siete fantastici, grazie, la guida e le info sono splendidamente precise.

Ma non potendo leggere tutto il thread (e tale info non è presente sulle faq iniziali) vi chiedo: la 802.11n e la 802.11g vengono supportate contemporaneamente? cioè se ho un pc con la 802.11g e un mac che supporta la 802.11n userò con entrami la g? o si possono avere connessioni contemporanee con standard diversi?

Lo standard 802.11n è un evoluzione del 802.11g ed è stato espressamente progettato per essere in grado di far funzionare anche le periferiche g, quindi non c'è alcun problema.
Per quanto riguarda la velocità, ognuno andrà alla sua velocità.

jardel
16-11-2010, 21:23
vi faccio una domanda: perchè un netgear dgn2000 costa sui 60-70€ (come pure il dgn2200) mentre un d-link dir615 lo trovi a 40€...eppure in definitiva hanno le stesse caratteristiche.

da cosa dipende questa differenza di prezzo??

obsidian
16-11-2010, 21:25
Ma non potendo leggere tutto il thread (e tale info non è presente sulle faq iniziali) vi chiedo: la 802.11n e la 802.11g vengono supportate contemporaneamente? cioè se ho un pc con la 802.11g e un mac che supporta la 802.11n userò con entrami la g? o si possono avere connessioni contemporanee con standard diversi?

Anche se il Mac ti dirà che è connesso in modalità N, le effettive performance della rete saranno poi limitate a quello dello standard G.

obsidian
16-11-2010, 21:28
Lo standard 802.11n è un evoluzione del 802.11g ed è stato espressamente progettato per essere in grado di far funzionare anche le periferiche g, quindi non c'è alcun problema.
Per quanto riguarda la velocità, ognuno andrà alla sua velocità.

Ma tu parli di modalità pura, cioè di quello che viene segnalato nell'icona di connessione, o del throughput? Perché è il secondo quello che mostra la performance effettiva.

druciu
16-11-2010, 21:32
Salve a tutti,

Sono un felice possessore di questo router.

Da qualche tempo ho difficolta a visualizzare con IE8 le pagine Web.
Devo provare più e più volte e alla fine riesco.Dopo un pò stesso problema.
Voevo chiedere se tutto questo potrebbe essere dovuto ad errati settaggi del valore Mtu e se sì come posso fare per cambiarli.

Altre idee in proposito?

Ho anche provato ad impostare i Dns di Open Dns ma ho lo stesso problema.

Un grzie anticipato a chi potrà aiutarmi ?

P.S. Potrebbe servire cambiare il tipo di browser?:confused:

gnommo
16-11-2010, 21:41
vi faccio una domanda: perchè un netgear dgn2000 costa sui 60-70€ (come pure il dgn2200) mentre un d-link dir615 lo trovi a 40€...eppure in definitiva hanno le stesse caratteristiche.

da cosa dipende questa differenza di prezzo??

perchè il dir-615 non ha l'adsl incorportata :D

gnommo
16-11-2010, 21:43
Anche se il Mac ti dirà che è connesso in modalità N, le effettive performance della rete saranno poi limitate a quello dello standard G.

Non è vero, ognuno va alla sua velocità.
Io ho testato sul mio dgn3500, download in contemporanea, portatile G e portatile N, uno scaricava a 2,5MB/s e l'altro a 6MB/s

obsidian
16-11-2010, 21:48
Uhm... interessante perché sia da fonti attendibili che da prove svolte mi risultava proprio l'opposto. :confused:

cionci
16-11-2010, 21:54
Salve a tutti,

Sono un felice possessore di questo router.

Da qualche tempo ho difficolta a visualizzare con IE8 le pagine Web.
Devo provare più e più volte e alla fine riesco.Dopo un pò stesso problema.
Voevo chiedere se tutto questo potrebbe essere dovuto ad errati settaggi del valore Mtu e se sì come posso fare per cambiarli.

Altre idee in proposito?

Ho anche provato ad impostare i Dns di Open Dns ma ho lo stesso problema.

Un grzie anticipato a chi potrà aiutarmi ?

P.S. Potrebbe servire cambiare il tipo di browser?:confused:
Usi il DHCP ? Sei in PPPoA o PPPoE ? Qual è il tuo provider ?

gnommo
16-11-2010, 21:55
Uhm... interessante perché sia da fonti attendibili che da prove svolte mi risultava proprio l'opposto. :confused:

A meno che tu non intenda il trasferimento da un portatile G ad uno N, e lì grazie che la velocità è limitata da quello più lento.
Ma facciamo che i due portatili sono connessi ed ognuno fa la propria attività, ad esempio il G naviga su internet e quello N scarica da un pc collegato via ethernet, quello N va alla sua velocità, oddio la velocità sarà sempre un pò limitata, invece che andare chessò a 9MB/s andrà a 5MB/s, ma non sarà certo forzata ai 2,5MB/s che è la velocità massima dello standard G.

druciu
16-11-2010, 22:13
Usi il DHCP ? Sei in PPPoA o PPPoE ? Qual è il tuo provider ?

Sono in PPoE e i mio provider è Infostrada.

Per DHCP intendi se uso un IP Dinamico?

Grazie dell'aiuto ad un neofita

Druciu

ShutterIsland
16-11-2010, 22:45
Sono in PPoE e i mio provider è Infostrada.Domanda per Cionci che conosce il fw: quale pacchetto (es. dns masq) viene utilizzato nel fw per i DNS? Lo chiedo perché avendo toccato con mano il problema (mancata interpretazione degli indirizzi ipv6) su un D-Link DSL-2740B E1... Mi faceva uguale a quanto descritto da druciu. Ma non era il DGN2200...

cionci
16-11-2010, 22:55
Domanda per Cionci che conosce il fw: quale pacchetto (es. dns masq) viene utilizzato nel fw per i DNS? Lo chiedo perché avendo toccato con mano il problema (mancata interpretazione degli indirizzi ipv6) su un D-Link DSL-2740B E1... Mi faceva uguale a quanto descritto da druciu. Ma non era il DGN2200...
dnsmasq, in ogni caso non credo che ci sia questo problema, IPv6 è disattivato sul kernel.

druciu: sì intendo quello. Gli open DNS li hai messi sul router o sulla scheda di rete del tuo PC ?

jardel
17-11-2010, 00:28
perchè il dir-615 non ha l'adsl incorportata :D

uf non ci capisco una cippa...mi stai dicendo che non ha il modem adsl incorporato??:confused:
come fai a capirlo???
e che modem mi consigli di associare al router?

scusate se sono ot:(

druciu
17-11-2010, 06:39
druciu: sì intendo quello. Gli open DNS li hai messi sul router o sulla scheda di rete del tuo PC ?[/QUOTE]

Gli Open DNS sono stati settati sul router e non sulla scheda di rete

Grazie ancora

cionci
17-11-2010, 07:38
druciu: sì intendo quello. Gli open DNS li hai messi sul router o sulla scheda di rete del tuo PC ?

Gli Open DNS sono stati settati sul router e non sulla scheda di rete

Grazie ancora
Prova a settarli sulla scheda di rete del tuo PC.

giovanni99
17-11-2010, 09:59
ciao a tutti, volevo un consiglio: ho un abbonamento adsl 7 mega di alice con il loro modem wifi gate Volp plus 2 della Pirelli e vorrei acquistarne 1 di proprietà perchè non voglio essere vincolato ad alice e anche perchè non riesco a collegare alcuni apparecchi in wifi (iphone, Ipad clone cinese e wii per esempio) forse per incapacità mia....però leggo che anche altri hanno lo stesso problema!!:mc: Attualmente ho in wifi un portatile, l'xbox 360, la psp e il fisso (con windows però sto pensando all'acquisto di un mac) direttamente alla lan.
Vorrei un modem che una volta installato (e preferibilmente senza impazzire!) mi consenta di riuscire a configurare tutto, possa funzionare bene con tutti gli operatori anche a velocità superiori ai 7 mega che ho attualmente, abbia un ottimo segnale wifi (mio figlio gioca spesso online) e soprattutto che preveda tutte le funzioni e compatibilità possibili con possibili futuri acquisti (non vorrei doverlo cambiare dopo 3 mesi perchè prendo un mac o una tv e non riesco ad usarne le potenzialità)
Ho letto un gran bene di questi due modem e anche tante cose/problemi che francamente capisco poco e niente e volevo sapere secondo voi qual'era il più indicato per le mie esigenze e se ci sono varie versioni dei due modem da considerare all'acquisto (sempre che riesca a trovare il 3500 negli store vicino a casa mia! Per ora non l'ho visto) oppure se potete darmi un'alternativa ancora migliore considerando che non ho limiti di spesa (non 1000 euro certo ma 200-300 se è necessario potrei spenderli)
grazie
ciao

gnommo
17-11-2010, 10:11
ciao a tutti, volevo un consiglio: ho un abbonamento adsl 7 mega di alice con il loro modem wifi gate Volp plus 2 della Pirelli e vorrei acquistarne 1 di proprietà perchè non voglio essere vincolato ad alice e anche perchè non riesco a collegare alcuni apparecchi in wifi (iphone, Ipad clone cinese e wii per esempio) forse per incapacità mia....però leggo che anche altri hanno lo stesso problema!!:mc: Attualmente ho in wifi un portatile, l'xbox 360, la psp e il fisso (con windows però sto pensando all'acquisto di un mac) direttamente alla lan.
Vorrei un modem che una volta installato (e preferibilmente senza impazzire!) mi consenta di riuscire a configurare tutto, possa funzionare bene con tutti gli operatori anche a velocità superiori ai 7 mega che ho attualmente, abbia un ottimo segnale wifi (mio figlio gioca spesso online) e soprattutto che preveda tutte le funzioni e compatibilità possibili con possibili futuri acquisti (non vorrei doverlo cambiare dopo 3 mesi perchè prendo un mac o una tv e non riesco ad usarne le potenzialità)
Ho letto un gran bene di questi due modem e anche tante cose/problemi che francamente capisco poco e niente e volevo sapere secondo voi qual'era il più indicato per le mie esigenze e se ci sono varie versioni dei due modem da considerare all'acquisto (sempre che riesca a trovare il 3500 negli store vicino a casa mia! Per ora non l'ho visto) oppure se potete darmi un'alternativa ancora migliore considerando che non ho limiti di spesa (non 1000 euro certo ma 200-300 se è necessario potrei spenderli)
grazie
ciao

Router migliori li puoi avere solo prendendo quelli senza modem integrato, ma lì perdi la semplicità di configurazione, perchè dovresti attaccarci un modem adsl aggiuntivo e configurare entrambi.

Per quanto riguarda il gioco online, il wifi non è molto indicato, a meno che non si vuole giocare al solitario online :D , insomma dipende dai giochi...

Il dgn3500 è più adatto se si posseggono o si prevede di possedere NAS gigabit o comunque si trasferiscono sulla rete interna file di grosse dimensioni sfruttando la rete gigabit, in questo caso anche il wifi N 300Mbit è sfruttato meglio.

druciu
17-11-2010, 11:42
Prova a settarli sulla scheda di rete del tuo PC.

I Dns vanno settati sia sul router che sulla scheda di rete o solo solo sulla scheda di rete?

Grazie ancora Cionci

gnommo
17-11-2010, 11:48
I Dns vanno settati sia sul router che sulla scheda di rete o solo solo sulla scheda di rete?

Grazie ancora Cionci

La cosa migliore secondo me è lasciare sul router quelli automatici, e settarsi sui pc quelli che si vogliono.

giovanni99
17-11-2010, 12:05
Router migliori li puoi avere solo prendendo quelli senza modem integrato, ma lì perdi la semplicità di configurazione, perchè dovresti attaccarci un modem adsl aggiuntivo e configurare entrambi.

Per quanto riguarda il gioco online, il wifi non è molto indicato, a meno che non si vuole giocare al solitario online :D , insomma dipende dai giochi...

Il dgn3500 è più adatto se si posseggono o si prevede di possedere NAS gigabit o comunque si trasferiscono sulla rete interna file di grosse dimensioni sfruttando la rete gigabit, in questo caso anche il wifi N 300Mbit è sfruttato meglio.

quindi se dovessi prendere un mac potrebbe essere più indicato il dgn3500, giusto? Di questo modem esiste una sola configurazione o sono disponibili varie opzion? Il fatto che abbia 3 antenne invece che le 2 del 2200 non è sinomino di miglior funzionamento in wifi?
p.s. mio figlio gioca sempre con xbox a call of duty in wifi e mi sembra che la connessione funzioni benissimo (forse perchè il modem è a 2 metri della consol?)

grazie

alfmax
17-11-2010, 17:05
Ho da pochi giorni un collegamento ADSL a Tele 2 7MB
Prima del collegamento ho acquistato, dopo avere letto metà del forum, il router netgear 2200.
Ho collegato al router:
1) tV panasonic g20 46 (tramite switch nel salone)
2) iomega screen play hd 1TB (tramite switch nel salone)
3) PC win xp amd 720 BE
Ho un filtro adsl sull'unico telefono cordless.
il router l'ho così configurato
PpoE
Metodo multiplex BASATO SU LLC BASATO SU VC
VPI 8
VCI 35
Modalità DSL automatica
Sembra che funzioni tutto correttamente (anche il TV, screenplay...)
Ma leggendo il forum mi sembra di avere dei valori bassi nel margine di rumore in download che però non sembrano congruenti con la velocità in download...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8096 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 28.0 db 15.5 db
Margine di rumore 6.3 db 23.0 db
Speed test 5,54 download ping 54
Vorrei il vostro parere se telefonare al servizio tecnico o se c'è la possibilità tramite questo splendido router di risolvere in altro modo...
premetto la mia ignoranza in materia adsl/router anche se ho provato a colmarla leggendo questo forum.

alfmax
17-11-2010, 17:35
............Grazie (era saltato....)

cionci
17-11-2010, 17:38
Vorrei il vostro parere se telefonare al servizio tecnico o se c'è la possibilità tramite questo splendido router di risolvere in altro modo...
premetto la mia ignoranza in materia adsl/router anche se ho provato a colmarla leggendo questo forum.
La tua ADSL semplicemente ha un target noise a 6 dB. Quindi è normale che tu abbia quel margine di rumore. L'unico problema è se varia troppo, visto che potrebbe rendere la tua linea instabile.

cebbri
17-11-2010, 17:43
arrivato stamattina il giocattolino (59,90 in offerta da mediaworld con consegna gratuita)stranamente aggancio meno portante sia down che up rispetto al vecchio router (un philips sna6500) e il ping a volte è di 1-2 ms piu alto, però non ho piu le disconnessioni che avevo prima quando l'snr "ballava" da 6 a 2, installato il firmware di cionci (fantastico) e ho guadagnato qualcosa rispetto al vecchio tranne che in up che è sempre minore.
Non vedo l'ora che esca la nuova release di cionci!!

@alfamax

telefonando al servizio clienti non risolverai nulla, prova l'ottimo firmware di cionci e smanetta con l'snr anche se credo che nn guadagnerai molto vista la portante gia alta...
Comunque sei fortunato ad avere quei valori con tele 2 questi sono tre speedtest di qualche giorno fa prima del passaggio a tiscali

http://img261.imageshack.us/i/1012662246.png/
http://img213.imageshack.us/i/10222537751.png/
http://img98.imageshack.us/i/1020998637.png/

alfmax
17-11-2010, 17:47
La tua ADSL semplicemente ha un target noise a 6 dB. Quindi è normale che tu abbia quel margine di rumore. L'unico problema è se varia troppo, visto che potrebbe rendere la tua linea instabile.

Che significa target noise a 6db non dovrebbe essere almeno tra 8db-13db come indicato nel tread? fin ora il router non si è mai staccato... (solo 4 giorni) non devo far niente per migliorare la situazione? considera che nella stanza del PC ieri era ancora più basso 5,6 ma non perdeva mai la connessione (è stato collegato a scaricare con jdownloader per 24 ore consecutive).
La distanza dalla centrale è 1,4 Km... (anche se incide solo sull'attenuazione...stò imparando...).
Grazie cionci per avermi risposto in tempo reale...

alfmax
17-11-2010, 17:55
arrivato stamattina il giocattolino (59,90 in offerta da mediaworld con consegna gratuita)stranamente aggancio meno portante sia down che up rispetto al vecchio router (un philips sna6500) e il ping a volte è di 1-2 ms piu alto, però non ho piu le disconnessioni che avevo prima quando l'snr "ballava" da 6 a 2, installato il firmware di cionci (fantastico) e ho guadagnato qualcosa rispetto al vecchio tranne che in up che è sempre minore.
Non vedo l'ora che esca la nuova release di cionci!!

@alfamax

telefonando al servizio clienti non risolverai nulla, prova l'ottimo firmware di cionci e smanetta con l'snr anche se credo che nn guadagnerai molto vista la portante gia alta...
Comunque sei fortunato ad avere quei valori con tele 2 questi sono tre speedtest di qualche giorno fa prima del passaggio a tiscali

http://img261.imageshack.us/i/1012662246.png/
http://img213.imageshack.us/i/10222537751.png/
http://img98.imageshack.us/i/1020998637.png/

x cebri
Grazie per il consiglio. Il firmware è in prima pagina?

x cionci
Mi conviene cambiare il firmware? o nella mia situazione mi devo accontentare?

cionci
17-11-2010, 18:00
Ti conviene cambiarlo solo se hai disconnessioni, in modo da aumentarlo.

Gransoporo
17-11-2010, 18:15
A meno che tu non intenda il trasferimento da un portatile G ad uno N, e lì grazie che la velocità è limitata da quello più lento.
Ma facciamo che i due portatili sono connessi ed ognuno fa la propria attività, ad esempio il G naviga su internet e quello N scarica da un pc collegato via ethernet, quello N va alla sua velocità, oddio la velocità sarà sempre un pò limitata, invece che andare chessò a 9MB/s andrà a 5MB/s, ma non sarà certo forzata ai 2,5MB/s che è la velocità massima dello standard G.

Grazie a tutti coloro che hanno risposto. W

alfmax
17-11-2010, 18:18
Ti conviene cambiarlo solo se hai disconnessioni, in modo da aumentarlo.

Grazie a tutti per le risposte.
Spero solo che teletu non mi abbassi i valori perchè sono al 5 giorno di abbonamento (10 giorni per recedere...)
Potrebbero abbassarmi i valori controllando il volum dei download? (mi sto dando alla pazza gioia visto che non avevo il collegamento a casa in asdl ma con le chiavette con sim...)

alfmax
17-11-2010, 18:22
A proposito...
Vista la Vs. competenza ma come faccio a visualizzare sul TV panasonic g20 tramite media server filmati da PC? come si fa?
Lo so che il topic non è questo ma qualcuno tramite collegamento a router l'ha fatto?
Grazie comunque anche se non ci sarà risposta...

cebbri
17-11-2010, 18:32
A proposito...
Vista la Vs. competenza ma come faccio a visualizzare sul TV panasonic g20 tramite media server filmati da PC? come si fa?
Lo so che il topic non è questo ma qualcuno tramite collegamento a router l'ha fatto?
Grazie comunque anche se non ci sarà risposta...

questo ti conviene chiederlo in un altro topic attinente se c'è gia altrimenti ne crei uno e poni la domanda

NappYBG
17-11-2010, 18:35
Ciao ragazzi mi hanno installato la mia adsl wireless oggi e volevo attaccare il router per creare la mia rete.

Siccome l'antenna wireless fa da modem in se io collego l'ethernet al router e poi sempre con l'ethernet il Mac Mini e tutto è ok.

Ora qui sorgono i problemi come creo la rete wifi? Ho provato ad impostare quella di base con una mia pass ma il portatile si collega ma non riceve il segnale di internet

Uso un Mac Mini e come netbook un Acer Aspire One 751.

cionci
17-11-2010, 18:39
Per settare la rete wifi metti la lingua inglese. C'è un bug nella lingua italiana.

cebbri
17-11-2010, 18:39
Ciao ragazzi mi hanno installato la mia adsl wireless oggi e volevo attaccare il router per creare la mia rete.

Siccome l'antenna wireless fa da modem in se io collego l'ethernet al router e poi sempre con l'ethernet il Mac Mini e tutto è ok.

Ora qui sorgono i problemi come creo la rete wifi? Ho provato ad impostare quella di base con una mia pass ma il portatile si collega ma non riceve il segnale di internet

Uso un Mac Mini e come netbook un Acer Aspire One 751.

non ho capito bene di cosa stai parlando, dicci che provider hai e che modem/router

NappYBG
17-11-2010, 18:40
Me l'hanno regalato non voglio spendere altri soldi.

NappYBG
17-11-2010, 18:42
BigTLC instal un antenna sul tetto per l'adsl wireless che integra già il modem. Dall'antenna esce solo il filo dell'ethernet.

Come router vorrei usare il mio netgear dgn2200.

strassada
17-11-2010, 18:45
Sì, quelle sono le versioni. Il problema è che non so come funzionino le cifre dopo il punto. Saranno intercambiabili ? Non mi azzarderei a mettere quelle del 6338.
Sei disposto a testarlo ? Ora sinceramente mi vorrei focalizzare su altro. Ecco qui il sistema di build che ho fatto per il DGN2200: http://www.mediafire.com/?ieg5u5fv8k45k27 (una piccola anteprima per i temerari)
Serve anche il sorgente GPL scompattato. Se vuoi ti estraggo io adsl_phy.bin dal firmware che hai linkato.

non mi pare ci siano gravi bug adsl, per cui si può anche aspettare, la mia era più un far sapere che ci sono driver Broadcom più recenti.

per il test potrei anche farlo, ma non saprei come riportare il dgn2200 alla normalità, nel caso fosse impossibile la normale procedura di aggiornamento del firmware.

non chiedermi di compilare/importare cose nel firmware che come detto non ci capisco niente.

cebbri
17-11-2010, 18:50
BigTLC instal un antenna sul tetto per l'adsl wireless che integra già il modem. Dall'antenna esce solo il filo dell'ethernet.

Come router vorrei usare il mio netgear dgn2200.

in questo caso il dgn2200 non va bene ti servirebbe un router wireless come per fastweb

cionci
17-11-2010, 18:51
non mi pare ci siano gravi bug adsl, per cui si può anche aspettare, la mia era più un far sapere che ci sono driver Broadcom più recenti.

per il test potrei anche farlo, ma non saprei come riportarlo alla normalità, nel caso fosse impossibile la normale procedura di aggiornamento del firmware.

non chiedermi di compilare/importare cose nel firmware che come detto non ci capisco niente.
Stasera provo una procedura di recupero da CFE e poi vi faccio sapere ;)

NappYBG
17-11-2010, 18:56
in questo caso il dgn2200 non va bene ti servirebbe un router wireless come per fastweb

Cioè? Non si riesce ad utilizzare? Mi scoccia buttare un router così bello e nuovo. Ha una settimana.

cionci
17-11-2010, 19:28
Cioè? Non si riesce ad utilizzare? Mi scoccia buttare un router così bello e nuovo. Ha una settimana.
Si può utilizzare, l'importante è che il tuo provider permetta di assegnare diversi indirizzi IP e non uno solo. Se hai detto che navighi già con due PC in Lan allora questa cosa è vera.

Prima di tutto usa un computer per configurare il DGN2200 ed uno per provare la rete wifi. Tieni scollegato il cavo di rete del tuo provider.
Collegati al DGN2200 via rete con un PC ed ore se il tuo provider assegna 192.168.0.x come indirizzi IP, devi cambiare il DGN2200 in 192.168.1.1. Stacca e riattacca il PC per avere il nuovo indirizzo.
Nelle impsotazioni wireless seleziona "Up to 300 Mbps", canale 11 (se non ci sono altre reti vicine dovrebbe andare bene) e protezione "WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)". Ora immetti al chiave di rete.
Prova a connetterti in wifi.

A questo punto se tutto funziona devi togliere al spunta in Advanced -> Lan setup a "Use Router as DHCP Server".

Se desideri in futuro configurare il DGN2200 dovrai specificare manualmente un indirizzo IP 192.168.x.2, con x uguale alla terza cifra di quello del DGN2200.

Ora collega il cavo di rete del tuo provider e stacca il computer collegato tramite cavo.
Ora sei pronto ad andare in rete con tutti i PC tramite il tuo provider.

NappYBG
17-11-2010, 19:41
Grazie mille cionci :D

Ti meriti un ringraziamento di cuore, ho impostato e va tutto alla grande :D

alfmax
17-11-2010, 20:14
uso jdownloader versione 0.9.580 come si fa ad ottenere automaticamente un nuovo Ip o a permettere al software di riavviare il router automaticamente?
ho visto nello "studio" precedente una stringa di configurazione ma non ho capito dove inserirla in jdownloader...
se può interessarvi ho dei file che permettono di scricare al 98% da filserve senza inserire password...
grazie

cionci
17-11-2010, 21:04
uso jdownloader versione 0.9.580 come si fa ad ottenere automaticamente un nuovo Ip o a permettere al software di riavviare il router automaticamente?
ho visto nello "studio" precedente una stringa di configurazione ma non ho capito dove inserirla in jdownloader...
se può interessarvi ho dei file che permettono di scricare al 98% da filserve senza inserire password...
grazie
[[]]
[[]]

[[]]

GET / HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /start.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /MNU_top.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /MNU_menu.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /BAS_basic.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /func.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /msg.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /utility.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /md5.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /BAS_basictop.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /func.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /md5.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /msg.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /utility.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /browser.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /browser.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /BAS_pppoe.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /func.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /msg.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /utility.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /browser.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /md5.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /BAS_pppoe_h.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_status.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /func.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /msg.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /utility.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /browser.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /md5.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_statistics.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_stattbl.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_interval.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /func.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /msg.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /utility.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /browser.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /md5.js HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

POST /st_poe.cgi HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%



ConMethod=Disconnect

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

POST /st_poe.cgi HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%



ConMethod=++Connect++

[[]]

[[]]


[[]]
Questo è quello che mi ha generato JD con l'autoapprendimento.

jardel
17-11-2010, 22:07
ragazzi mi sapete dire cosa significa questa caratteristica del router ??
ReadyShare USB Storage Access—supporto FAT16/32, NTFS Lettura/Scrittura

quant'è la garanzia del prodotto 2 anni?.-.perchè sul sito di mw mi da garanzia produttore 1 anno

Franz.
18-11-2010, 07:33
arrivato stamattina il giocattolino (59,90 in offerta da mediaworld con consegna gratuita)

.....cut.....

Ma è un offerta online? :mbe: Mica c'è.... :rolleyes:

cionci
18-11-2010, 08:53
ragazzi mi sapete dire cosa significa questa caratteristica del router ??
ReadyShare USB Storage Access—supporto FAT16/32, NTFS Lettura/Scrittura

quant'è la garanzia del prodotto 2 anni?.-.perchè sul sito di mw mi da garanzia produttore 1 anno
La garanzia Netgear è di 2 anni. Se anche fosse 1, la minima per legge per un privato è 2 anni, che ti dovrebbe dare mw.

ArtificialBoy
18-11-2010, 09:07
Cionci (o chi ne sa), una curiosità.

Quando io gli do il comando per negoziare la portante con un snr target, nel caso successivamente il router dovesse disconnettersi e riconettersi, riaggancerebbe la portante con lo stesso target snr o andrebbe ridato il comando?

cionci
18-11-2010, 09:18
Con il firmware originale cambia SNR solo se lo spengi, con il il firmware modded la aggancerà sempre.

manuel17787
18-11-2010, 18:05
Ragazzi mi succede una cosa strana con l'hd collegato alla porta usb del router:
- se accendo il router e accedo all'hd dopo qualche ora, non riesco a vederne il contenuto. A volte dà errore, a volte mi fa vedere l'hd vuoto.
- se invece accendo il router e accedo subito all'hd, riesco a vederne il contenuto e poi posso accedervi anche dopo qualche ora senza problemi.

Sembra quasi che la porta usb "si spenga" se non vi accedo immediatamente.
Cosa mi consigliate di fare?

cionci
18-11-2010, 18:30
Purtroppo alcuni hard disk esterni hanno dei sistemi di spegnimento automatico che si configurano con dei tool appositi. Questi sistemi spesso non funzionano con linux.

manuel17787
18-11-2010, 19:07
Purtroppo alcuni hard disk esterni hanno dei sistemi di spegnimento automatico che si configurano con dei tool appositi. Questi sistemi spesso non funzionano con linux.

Quindi non posso farci niente?

megamax74
18-11-2010, 19:19
Ciao a tutti,è un piacere conoscervi e fare parte del forum,mi chiamo massimo;)oggi ho preso questo router,ma una cosa volevo sapere,rispetto al 834 v4(che avevo prima)le pagine dell'interfaccia web si aprono piu lentamente,quando cambio sezione la pagina guida rimane a quella precedente,in impostazioni wireless le spunte non rimangono è normale tutto questo oppure ce qualche problema?

Grazie

NappYBG
18-11-2010, 20:20
Ma è un offerta online? :mbe: Mica c'è.... :rolleyes:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4057412&langId=-1&category_rn=12051

Però è finito. Son andati a ruba a quanto pare.

megamax74
18-11-2010, 20:27
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4057412&langId=-1&category_rn=12051

Però è finito. Son andati a ruba a quanto pare.

Scusate,se vi interessa l'ho trovato a quel prezzo,ma con spese di sped,ma solo di 4,9 euro se vi interssa,a me è arrivato oggi spesa totale 64.50 euro

Mi aiutate per il post precedente...?

strassada
18-11-2010, 21:28
l'interfaccia ita è bacata nella seziona wireless (è stato scritto diverse volte) metti quella in inglese.

la lentezza delle pagine probabilmente è vero, ma poi conta molto il browser che stai usando (se poi sono le ultimissime versioni beta/alpha, potrebbero essere bug loro) e se è pieno di plugin toolbar java, sono tutte cose che appesantiscono la navigazione

per l'interfaccia devi avere attivo javascript, poi a seconda del broiwser io lo metto nei siti sicuri (di IE) oppure segno Noscript adblockplus a non rompere con questo ip.

megamax74
18-11-2010, 22:37
Ciao,scusa una cosa,ho capito che piu o meno il router sia cosi(speriamo di non rimpaingere il vecchio 834)ma a parte la parte il menu ita,che è bacato,le spunte sempre in impostazioni wireless,secondo te perchè non rimangono selezionate?

Grazie

Edit:scusa ,ho capito in impost.wireless le spunte appaiono solo nel menu inglese;)

myabc
19-11-2010, 07:19
ciao a tutti. una domanda da nuovo possessore: non trasferisce i dati tramite cavo lan a 1000?? non è gigabit? trasferisco i dati a 8 MB/s (velocità ridicola)... spero di aver settato male qualcosa! ovviamente il trasferimento avviene tramite pc e nas (gigabit entrambi).
grazie

gnommo
19-11-2010, 07:25
ciao a tutti. una domanda da nuovo possessore: non trasferisce i dati tramite cavo lan a 1000?? non è gigabit? trasferisco i dati a 8 MB/s (velocità ridicola)... spero di aver settato male qualcosa! ovviamente il trasferimento avviene tramite pc e nas (gigabit entrambi).
grazie

Hai sbagliato modello, il dg3500 è gigabit, questo no.

cionci
19-11-2010, 07:37
ciao a tutti. una domanda da nuovo possessore: non trasferisce i dati tramite cavo lan a 1000?? non è gigabit? trasferisco i dati a 8 MB/s (velocità ridicola)... spero di aver settato male qualcosa! ovviamente il trasferimento avviene tramite pc e nas (gigabit entrambi).
grazie
Da quale parte hai letto che è gigabit ?

megamax74
19-11-2010, 07:50
Ciao a tutti,scusate,ma credo di aver fatto il passo + lungo della gamba....prima ero possessore(e lo sono ancora)del dg834 v4,ora con questo nuovo dgn 2200 pensavo di migliorare tutte le prestazioni:copertura wireless e trasferimenti dati tra pc e ps3 tramite il ps3 media server per lo streaming di divx e mkv,il collegamento è fatto con cavo,ma haimè va un po a scatti e se dovessi che ne so x motivi di disincronismo tra audio e video mandare avanti o indietro per allinearli si impalla tutto,cosa che con il piccolo 834 non succedeva...e anche la copertura wireless lascia a desiderare,con la'ltra ps3 a 1 mt di distanza la copertura è al 67%...

Ora la mia domanda è: possibile che(almeno per le mie esigenze)sia meglio 834 che questo dgn 2200 o ce possibilità di settare qualcosa,almeno per il treasferimento dati via lan?

Grazie

cionci
19-11-2010, 08:03
Io ho fatto lo stesso passaggio che hai fatto tu, per me ci sono stati solo miglioramenti. La navigazione è più scattante, le prestazioni per il trasferimento dei file sono identiche (ha lo stesso chip per lo switch). La copertura wifi, anche con schede non N è aumentata considerevolmente. La PS3 ha una chiavetta USB wifi o ha la scheda integrata ? Perché il limite potrebbe essere nelle antenne integrate nella chiavetta USB.
Inoltre se hai la pazienza di aspettare, metteremo direttamente un media server sul router, in modo da sfruttare la porta USB per i file multimediali.

megamax74
19-11-2010, 08:17
Grazie cionci per la risposta,non è tanto il wifi,ma il trasferimento dati via lan tra ps3 e pc utilizzando il ps3 media server

Ti spiego ho 2 ps3 una a pochi cm dal router in wifi,l'altra a una 15 di mt e tramite cavo lan che passa nel muro arriva al router per poter sfruttare l'altra console anche come media center

E fino a ieri,giorno in cui ho fatto il cambio,la fluidità con l'834 era impressionante,ora non capisco il perchè di questo peggioramento avendo lo stesso chip per lo switch,ti spiego i file mkw sono pesanti e a volte il film parte disincronizzato,con uno spostamento avanti o indietro di qualche secondo rimette aposto tutto,ma se solo ci provo si impalla tutto con immagini bloccate,le spie del router lampeggiano intermittenti non fluide e la soluzione è interrompere la visione e ricomniciare da capo,non risolvendo il problema,capisci...?

Ci puo essere una soluzione nelle impostazioni per rendere piu fluido il passaggio di dati?

Grazie cmq ;)

cionci
19-11-2010, 08:25
Non credo che ci sia.

megamax74
19-11-2010, 08:42
Non credo che ci sia.

Niente,allora credo che userò il diritto di recesso,e lo rimanderò al mittente è un peccato,ma tenere li a prendere polvere 65 euro oggi come oggi non me lo posso permettere

Grazie cionci e a tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi:)

Ciaooo

luke1983
19-11-2010, 08:53
Inoltre se hai la pazienza di aspettare, metteremo direttamente un media server sul router, in modo da sfruttare la porta USB per i file multimediali.
potrebbe essere utilizzato per decodificare al volo i file mkv?

praticamente vorrei prendere uno di quegli hd multimediali; in particolare il medley della 4geek. Il modello 3 ha il supporto per gli mkv nativo ma costa 100€ di più del medley 2. Quest'ultimo supporta l'MKV solo tramite transcode server come di può leggere qui (http://www.4geek.it/medley-2/) tra le specifiche in grassetto

WMV9, MKV, H.264 (solo attraverso transcode server o similari)

E' questa la modifica a cui ti riferisci?

cionci
19-11-2010, 08:59
No, la modifica aggiunge al possibilità di usare il router come DLNA Server, senza però la possibilità di transcodifica.

gnommo
19-11-2010, 08:59
Niente,allora credo che userò il diritto di recesso,e lo rimanderò al mittente è un peccato,ma tenere li a prendere polvere 65 euro oggi come oggi non me lo posso permettere

Grazie cionci e a tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi:)

Ciaooo
Ma sicuro che non stavi scaricando niente mentre facevi streaming ?
Secondo me anche tu hai sbagliato modello :D
Per fare queste cose se volevi il salto di qualità dovevi prendere il dgn3500 .

gnommo
19-11-2010, 09:03
potrebbe essere utilizzato per decodificare al volo i file mkv?

praticamente vorrei prendere uno di quegli hd multimediali; in particolare il medley della 4geek. Il modello 3 ha il supporto per gli mkv nativo ma costa 100€ di più del medley 2. Quest'ultimo supporta l'MKV solo tramite transcode server come di può leggere qui (http://www.4geek.it/medley-2/) tra le specifiche in grassetto



E' questa la modifica a cui ti riferisci?

Assolutamente no. Con 300Mhz di processore non ci trascodifichi nemmeno un mp3 :D
Orientati sul wdtv live oppure sul 4geek playo, quelli hanno il supporto nativo per i mkv, quest'ultimo costa 70€ spedito.

megamax74
19-11-2010, 09:18
Ma sicuro che non stavi scaricando niente mentre facevi streaming ?
Secondo me anche tu hai sbagliato modello :D
Per fare queste cose se volevi il salto di qualità dovevi prendere il dgn3500 .

No nn stavo scaricando niente,su questo sono stato molto attento in quanto l'ho installato ieri sera e stavo facendo tutti i settaggi tra varie console...

Ora x fare la prova del 9 rimetto l'834 e vedo,magari il problema sta altrove,ma ne dubito,poi x quel che rigaurda il dgn3500 ho letto qualcosa,ma toglimi una curiosità è sempre un router wireless con modem integrato o funge + da hub?E poi siamo sicuri che con il modello citato faccio veramente il salto di qualità???