Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

bertolux
23-12-2010, 22:57
Buonasera,

sono nuovo sul forum. Intanto volevo ringraziare chi ha creato/contribuito al topic per le preziose informazioni.

Ho un problema: acquistato oggi il DGN2200 per sostituire un DG834Gv2 con modem fritto. Riconfigurato come prima, USB non mi interessa, delle opzioni nuove ho usato solo il DDNS. Cablato funziona perfetto, ma il portatile in wifi non si connette. Il problema sembra legato alla crittografia WPA/WPA2, ecco i dati che ho finora:

- Lingua router inglese;
- Wifi primaria attivata con broadcast SSID e senza isolation, 2-4 disattivate;
- Con WPA2 e portatile in DHCP, ci mette molto a prendere l'ip, alla fine dice di essere connesso, risulta nelle "attached devices" ma non riesco a caricare niente, nè internet nè LAN, neanche l'interfaccia di configurazione del router, ping a 192.168.0.1 tutti persi;
- Con WPA e portatile in DHCP non prende neanche l'IP;
- Con WPA/WPA2 e TCP/IP manuale si attacca subito, risulta nelle "attached devices" ma niente dati/ping;
- Provato a cambiare canale wireless, niente (d'altronde col vecchio router qualsiasi canale andava);
- Provato a cambiare velocità wifi (54/145/300), niente;
- Provato a disattivare WMM, niente;
- Con rete aperta (nessuna crittografia) funziona tutto a meraviglia;
- Con smartphone Android in wifi nessun problema con qualunque configurazione;
- Portatile XP SP3 + ultimi aggiornamenti, scheda Atheros AR5005G.

Sinceramente è da 4 ore che ci sono sopra e ho esaurito le idee - qualunque suggerimento ben accetto :cry:

Intanto buone feste a tutti
Berto

strassada
23-12-2010, 23:49
hai scritto due volte 6538. quale è la sigla del chip più vecchio? anche il mio ha il dissipatore sopra il chip ed è recente,ma non scalda così tanto.. io comunque lo tengo orizzontale se lo metto verticale scalda un pò di più

il 6358 (che poi nel chip è scritto bcm96358 ecc...) è il chip broadcom principale, quello che si occupa anche dell'adsl.
per quello dico che è sempre il dgn2200. se hai il dissipatore, è (probabile) una revisione diversa da chi ha comprato il dgn2200 mesi fa (visto che non c'è il dissipatore).
ma è sempre il 6358 (che poi esiste da più di 3 anni. al massimo cambia appunto la dissipazione, in positivo o in negativo, dipende anche da come gli è riuscito), nulla altro è cambiato.

strassada
24-12-2010, 00:35
Buonasera,

Sinceramente è da 4 ore che ci sono sopra e ho esaurito le idee - qualunque suggerimento ben accetto :cry:


dal notebook, rimuovi la connessione wireless creata, riavvia il portatile e poi prova a cercare tra le reti, quella del router. selezionala, impostala e dovresti essere online.

Poi non so cosa hai modificato nel menu Opzioni Avanzate delle proprietà della Atheros, basta che alcune cose siano impostate come quelle presenti nel menu wireless del dgn2200.

giagy80
24-12-2010, 00:46
Hai provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica ?

reset fatto, problema identico.....ogni 2/3 minuti la connessione si congela.....a questo punto credo sia proprio un problema del router visto che quello che ho temporaneamente messo va bene

che si fa ora?!

strassada
24-12-2010, 01:11
posta i dati di portante attenuazione, margine di rumore, in più indica cosa stai usando come modulazione, ppp e multiplexing
e se riesci, un log via telnet di adsl info --stats e adsl info --vendor

kikk@
24-12-2010, 03:45
AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:

Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema


ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:

"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

kikk@
24-12-2010, 03:48
AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:

Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema


ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:

"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

jardel
24-12-2010, 08:45
stamattina il led lampeggiante dell'adsl mi è diventato rosso fisso. ho aperto una pagina web ovviamente non l'ha caricata e dopo un po' è diventato di nuovo verde. ad un certo punto è ricambiato in rosso e poi di nuovo verde
questo senza spegnere e riaccendere.

perchè succede questo?

cionci
24-12-2010, 08:47
In questo range di valori il Belkin non si è mai disconnesso; Inoltre non avevo mai visto un noise margin di 16db in down con il dgn2200
A vedere da come sono formattati i dati è un Broadcom come il DGN2200. Io credo che semplicemente hai agganciato in un momento in cui la linea era molto disturbata. Questo ha portato a instaurare una portante più bassa, ma sempre a 12 dB. Poi il rumore è calato nuovamente e il margine di rumore è salito a 12 dB. In sostanza hai agganciato in un momento favorevole.
Io credo che fra i due non ci sia differenza come qualità di aggancio, in più con il firmware modded del DGN2200 potresti regolare il SNRM proprio per agganciare sempre a 16 dB, in questo modo ti metteresti al riparo dalle variazioni.

Enochian
24-12-2010, 09:20
Domanda: se passo adesso al firmware modded, poi quando uscirà quello definitivo devo semplicemente flasharlo?

giagy80
24-12-2010, 09:38
posta i dati di portante attenuazione, margine di rumore, in più indica cosa stai usando come modulazione, ppp e multiplexing
e se riesci, un log via telnet di adsl info --stats e adsl info --vendor

dici a me giusto!?:confused:

miniMALE
24-12-2010, 11:21
ciao a tutti questo router sembra interessante e l'ho trovato a 59,90 spedizione inclusa sul sito dell'amazzone :)

me lo consigliate?
ha buone performance di routing (non si schianta al minimo incremento di connessioni)?
ci sono bug veramente fastidiosi? io lo userei con hardware wireless 54g (l'airport di un vetusto ibook del 2005 e un acer) insieme a 2 pc cablati

voglio lasciarmi alle spalle gli incubi del mio modem linksys am200 settato pppoa half bridge+router WRT54GR :muro:

ho visto che cionci e chi collabora con lui sta per rilasciare la prima beta di un firmware moddato, ci sono altre iniziative simili?

grazie in anticipo :)

Zetiel
24-12-2010, 11:32
oi dato che avrò olo stesso problema con la casa dei miei dove mia madre lamenta ilf atto che non si puo connettere xke mia sorella si è portata sopra il modem con router e per sopra intendo un primo piano dove a piano terra non serve niente a nella taverna ci vivino i miei
posso portare il vecchio router wireless d-link attaccarlo ad una presa telefonica con doppino adsl (che per fortuna ne avevo fatto fare un milione) e riprendere il segnale?
o esiste un metodo piu pratico?

bertolux
24-12-2010, 11:35
dal notebook, rimuovi la connessione wireless creata, riavvia il portatile e poi prova a cercare tra le reti, quella del router. selezionala, impostala e dovresti essere online.

Poi non so cosa hai modificato nel menu Opzioni Avanzate delle proprietà della Atheros, basta che alcune cose siano impostate come quelle presenti nel menu wireless del dgn2200.

Grazie dell'aiuto, purtroppo il riavvio non ha funzionato.

Comunque ho risolto: ho aggiornato il driver (athw.sys), avevo il 7.6.0.200, ho messo il 7.7.0.547 trovato qui (http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm). Funziona anche con WMM.

Enochian
24-12-2010, 11:45
Prime impressioni sul nuovo router: l'alimentatore fischia, di brutto pure.
Configurazione io ho scelto manuale e ho impostato tutto molto semplicemente.
Aggancia leggermente meglio del dg834g v4, ho rimodulato poi la portante sui sei mega con telnetenable.
Navigazione fluida, come un razzo in scarico con mirc, adesso lo provo con emule e bittorent.
Mi sembra un ottimo acquisto.

kikk@
24-12-2010, 12:04
Prime impressioni sul nuovo router: l'alimentatore fischia, di brutto pure.
Configurazione io ho scelto manuale e ho impostato tutto molto semplicemente.
Aggancia leggermente meglio del dg834g v4, ho rimodulato poi la portante sui sei mega con telnetenable.
Navigazione fluida, come un razzo in scarico con mirc, adesso lo provo con emule e bittorent.
Mi sembra un ottimo acquisto.

Ragazzi segnalate il fischio: mi hanno risposto ancora:
hanno detto che se le segnalazioni sono tante può darsi che lo sostituiscano GRATUITAMENTE
Lunedì fanno la riunione!

chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter

AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:

Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema


ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:

"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

strassada
24-12-2010, 12:22
abbiamo capito (son serve poi che riquoti vecchi messaggi)
comunque il mio alimentatore ha quella sigla, ma non sibila (e me ne accorgerei, visti i problemi avuti con un monitor, oltre a ventole e hard disk vari)

kikk@
24-12-2010, 12:26
cerco di aiutare più gente possibile! :)
PS quale sigla? l'ho nascosta: come fai a dire che è uguale?

jardel
24-12-2010, 12:27
stamattina il led lampeggiante dell'adsl mi è diventato rosso fisso. ho aperto una pagina web ovviamente non l'ha caricata e dopo un po' è diventato di nuovo verde. ad un certo punto è ricambiato in rosso e poi di nuovo verde
questo senza spegnere e riaccendere.

perchè succede questo?

quoto

Zetiel
24-12-2010, 12:29
perdi la linea, controlla la tua portante puo darsi che non la regge bene

strassada
24-12-2010, 12:31
cerco di aiutare più gente possibile! :)
PS quale sigla? l'ho nascosta: come fai a dire che è uguale?

il messaggio delle 04.45 ;)

cionci
24-12-2010, 12:31
Domanda: se passo adesso al firmware modded, poi quando uscirà quello definitivo devo semplicemente flasharlo?
Sì, aspetta meno 24 ore ed uscirà il definitivo.

jardel
24-12-2010, 12:38
perdi la linea, controlla la tua portante puo darsi che non la regge bene

hai risp a me??...che significa che non la regge bene?...fino a ora è andato benissimo. mai disconnessioni

strassada
24-12-2010, 12:40
perdi la linea, controlla la tua portante puo darsi che non la regge bene

potrebbe anche essere un probelma elettrico, all'0alimentatore, oppure problemi all'impianto enel di casa (o esterni - a che da me ieri sera ho dovuto spegnere perchè dalle 23 fin quasi le 24 ci sono stati moltissimoi cali di tensione - anche ai lampioni in piazzetta)

serpone
24-12-2010, 12:44
sti alimentatori cinesi fanno scherzi simili

Ho 3 alimentatori nokia che alimentano lo stesso cellulare nokia.
Bene, dei 3, 2 sibilano il terzo invece no. Uso sempre quello perchè il cell lo carico di notte

cionci
24-12-2010, 12:50
hai risp a me??...che significa che non la regge bene?...fino a ora è andato benissimo. mai disconnessioni
Potrebbe essere un problema temporaneo del provider. Quella spia non è dell'adsl, ma di internet. Significa che è schiantata la sessione PPP, poi si è ristabilita e di nuovo schiantata.

skryabin
24-12-2010, 12:52
sti alimentatori cinesi fanno scherzi simili

Ho 3 alimentatori nokia che alimentano lo stesso cellulare nokia.
Bene, dei 3, 2 sibilano il terzo invece no. Uso sempre quello perchè il cell lo carico di notte

Io lo continuo a ripetere da secoli ormai
Una buona percentuale di alimentatori sono soggetti a sibili, a prescindere dall'oggetto che devono alimentare.
I sibili possono essere avertibili in maniera molto soggettiva (sensibilità a certe frequenze) e possono anche dipendere dal carico che ha in quel momento l'alimentatore (es: se disattivo il wireless dal mio router l'alimentatore comincia a sibilare fastidiosamente)

Non è però una prerogativa di quelli che fornisce netgear
Il problema si pone con qualunque cosa abbia bisogno di questi oggetti cinesi xD

Poi ho tanti alimentatori che sibilano e funzionano tranquillamente da anni imperterriti.
Il consiglio è: se possibile montare gli alimentatori che sibilano in zone acusticamente isolate o lontane da dove si sta, e se non si possono allontanare sufficientemente sostituirli con adeguati alimentatori universali stabilizzati di migliore qualità (con uguale voltaggio, un amperaggio erogabile possibilmente superiore a parità di voltaggio selezionato, e un occhio di attenzione alla polarità)

serpone
24-12-2010, 13:58
il fatto è che gli alimentatori non devono sibilare.
E come se mi vendessero un tv lcd che non si spegne!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

romeop
24-12-2010, 14:29
Ciao a tutti, da oggi faccio parte del club :D
installato velocemente, questa è la mia linea alice 20mb:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 9486 kbps 973 kbps
Line Attenuation 39.5 db 18.4 db
Noise Margin 10.2 db 12.0 db

Cosa vi sembra? Ho bisogno di tweakkate il snr?

jardel
24-12-2010, 15:24
Potrebbe essere un problema temporaneo del provider. Quella spia non è dell'adsl, ma di internet. Significa che è schiantata la sessione PPP, poi si è ristabilita e di nuovo schiantata.

potrebbe si...pero' poi ho spento e riacceso ed è andato ok.
la prossima volta che capita lo tengo acceso per piu tempo prima di spegnerlo cosi' vediamo se è l'isp o il router

gprsman
24-12-2010, 16:02
Ciao a tutti, da oggi faccio parte del club :D
installato velocemente, questa è la mia linea alice 20mb:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 9486 kbps 973 kbps
Line Attenuation 39.5 db 18.4 db
Noise Margin 10.2 db 12.0 db

Cosa vi sembra? Ho bisogno di tweakkate il snr?


certo se hai una ottima linea con 6/7db l'aumenteresti di 2/3 mega ;)

mh3g
24-12-2010, 16:05
Ciao a tutti, da oggi faccio parte del club :D
installato velocemente, questa è la mia linea alice 20mb:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 9486 kbps 973 kbps
Line Attenuation 39.5 db 18.4 db
Noise Margin 10.2 db 12.0 db

Cosa vi sembra? Ho bisogno di tweakkate il snr?

Direi di si. Per agganciare almeno altri 4 mega di portante. Con questi parametri pagare per 20 mega è uno spreco visto che sei quasi al livello di una 7 mega piena. ;)

gprsman
24-12-2010, 16:08
Sì, aspetta meno 24 ore ed uscirà il definitivo.

Come scrissi ad alcuni scettici,cionci sarà di parola,quindi credo per stasera lo uppi ci farai questo gran regalo :)

OT.

29 scudetti sotto l'avatar per caso vuole dire grande JUVE??? :cool:

FINE OT.

gprsman
24-12-2010, 16:14
Direi di si. Per agganciare almeno altri 4 mega di portante. Con questi parametri pagare per 20 mega è uno spreco visto che sei quasi al livello di una 7 mega piena. ;)


Infatti il mio max è di 10/11 mega quindi non mi conviene affatto pagare una 20 mega ;)

romeop
24-12-2010, 16:15
grazie gprsman e mh3g,
non sapevo fosse possibile migliorare la connessione agendo sul modem router, aspetto il nuovo firmware di cionci? poi vi chiedo consiglio :)

gprsman
24-12-2010, 16:22
grazie gprsman e mh3g,
non sapevo fosse possibile migliorare la connessione agendo sul modem router, aspetto il nuovo firmware di cionci? poi vi chiedo consiglio :)

ma solo perchè hai una portante max di 20 mega,noi che siamo bloccati a 8 mega non possiamo,magari...:)

Gigi_84
24-12-2010, 16:31
A me è capitato oggi che attaccando un hard disk esterno con alimentazione esterna, da presa da corrente, mi ha fatto scollegare l'adsl di continuo :eek:
Praticamente secondo me tramite la lan mi dava dell scariche al router , ho proprio voluto fare la prova monitorando l'snr e si vedeva che nel momento in cui attaccavo l'hard disk l'snr calava fino a far saltare la connessione.
Morale della favola ho poi scoperto che lo scatolotto dell'hard disk aveva un chip mezzo andato, ho sostituito lo scatolotto e ora non ho + problemi.
Questo mi era già successo tempo fa con un altro hard disk con scatolotto in alluminio e router dg834gt.

Anche quello nuovo è in parte di lamiera però è meglio isolato, quello mezzo rotto l'ho pagato 13€ mentre quello che ho ora l'ho pagato 25€ e ora capisco il motivo

Luigi Merusi
24-12-2010, 16:44
A me è capitato oggi che attaccando un hard disk esterno con alimentazione esterna, da presa da corrente, mi ha fatto scollegare l'adsl di continuo :eek:
Praticamente secondo me tramite la lan mi dava dell scariche al router , ho proprio voluto fare la prova monitorando l'snr e si vedeva che nel momento in cui attaccavo l'hard disk l'snr calava fino a far saltare la connessione.
Morale della favola ho poi scoperto che lo scatolotto dell'hard disk aveva un chip mezzo andato, ho sostituito lo scatolotto e ora non ho + problemi.
Questo mi era già successo tempo fa con un altro hard disk con scatolotto in alluminio e router dg834gt.

Anche quello nuovo è in parte di lamiera però è meglio isolato, quello mezzo rotto l'ho pagato 13€ mentre quello che ho ora l'ho pagato 25€ e ora capisco il motivo

"Stai tranquillo"... perchè è capitato pure a me.
Con quegli adattatori USB cinesi per hard disk esterni ;)

Purtroppo è molto limitante perchè se è collegato l'HD non posso stare su INTERNET...

Gigi_84
24-12-2010, 16:48
"Stai tranquillo"... perchè è capitato pure a me.
Con quegli adattatori USB cinesi per hard disk esterni ;)

Purtroppo è molto limitante perchè se è collegato l'HD non posso stare su INTERNET...

Purtroppo ormai è tutto cinese anche se compri roba con marchi conosciuti.
Per fortuna che ho risolto con questo e un mio amico mi ha regalato un bel hd da 1terabyte di marca con scocca in plastica :D

Uavo
24-12-2010, 19:50
buonasera, ho comprato questo router da una settimana circa e ho notato un grandissimo miglioramento della linea, con caricamenti più veloci rispetto a prima (quando avevo un router della 3com vecchio di 4 anni e qualcosa).
Tuttavia, da ieri ho notato dei notevoli rallentamenti, e diversi problemi in particolare su Facebook, dove non riesco a scrivere perfettamente con i miei contatti..
Tra l'altro ho effettuato un test della connessione su speedtest.com, e ho 0.78 di download e 0.10 di upload, con un ping di 1700 ms...davvero pessimo O.O

ho libero adsl da 8 mega...e questi sono i dati che invece mi dà il router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 3495 kbps 253 kbps
Attenuazione linea 47.5 db 25.7 db
Margine di rumore 12.7 db 29.4 db

vanno bene questi dati secondo voi?
la velocità di connessione in downstream non mi sembra veritiera, prima stavo scaricando l'update dell'antivirus e andava a 30kb/s :/

Enochian
24-12-2010, 22:32
ho libero adsl da 8 mega...e questi sono i dati che invece mi dà il router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 3495 kbps 253 kbps
Attenuazione linea 47.5 db 25.7 db
Margine di rumore 12.7 db 29.4 db

vanno bene questi dati secondo voi?
la velocità di connessione in downstream non mi sembra veritiera, prima stavo scaricando l'update dell'antivirus e andava a 30kb/s :/

Beh, dipende quali erano i dati prima... da quello che leggo hai attenuazione medioalta, come me, sei a circa 3,5 km dalla centrale.
Come adsl1 mi sembra comunque discreta, c'è metà portante.
Si può migliorare telnettando il snr ma peggiori la qualità della linea.

Uavo
25-12-2010, 00:40
Beh, dipende quali erano i dati prima... da quello che leggo hai attenuazione medioalta, come me, sei a circa 3,5 km dalla centrale.
Come adsl1 mi sembra comunque discreta, c'è metà portante.
Si può migliorare telnettando il snr ma peggiori la qualità della linea.

si lo so quei dati sarebbero anche discreti, tuttavia io non noto assolutamente quella velocità...
infatti rifacendo dei test online, mi dice che arriva circa 1 mega...che è pochissimo!
e non 3,5 come dice il router :/

pinobra
25-12-2010, 00:59
Ciao, ho di recente acquistato il NETGEAR DGN2200 ma non riesco a capire come collegare e vedere con il mio mac l'HD usb o la pendrive, mi spiegereste come fare?
Grazie

Zeef
25-12-2010, 02:27
Ragazzi,ho un problema nel configurare questo router per connettermi con l'iPhone in wifi...resettando il router mi riesco a connettere ma appena metto la crittografia o semplicemente il nome non mi si connette più...non so dove sbattere la testa..
In un altro punto della casa ho un dlink dir635 e va alla perfezione(collegato al dgn con cavo)
Spero in un vostro aiuto....

gprsman
25-12-2010, 06:36
Eppure chi lo ha detto è verissimo :) lo sto testando in verticale con la parte alta delle fessure verso dove c'è più aria e adesso non è tiepido ma ultra tiepidino nemmeno si sente quasi il surriscaldamento al max avrà 45/50 gradi :read:

Buon Natale a Tutti!

cionci
25-12-2010, 08:25
Ragazzi,ho un problema nel configurare questo router per connettermi con l'iPhone in wifi...resettando il router mi riesco a connettere ma appena metto la crittografia o semplicemente il nome non mi si connette più...non so dove sbattere la testa..
In un altro punto della casa ho un dlink dir635 e va alla perfezione(collegato al dgn con cavo)
Spero in un vostro aiuto....
Prima di tutto riconfigura il wifi solo in lingua inglese, poi vai in Advanced -> Wireless Settings e metti il check su Disable router PIN e Keep Existing Wireless Settings. Premi Apply e riprova.

cionci
25-12-2010, 09:17
Abbiamo rilasciato Modfs: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Aspettiamo i vostri feedback.

Fr@ncesco
25-12-2010, 09:23
Grandi Cionci e Gnommo!!! ci avete donato un bellissimo regalo!
Grazie mille e Buon Natale! :cincin:

toni201
25-12-2010, 09:24
il link che porta alla discussione e errato

cionci
25-12-2010, 09:31
Ho corretto

Marameox
25-12-2010, 09:40
GRAZIE VERAMENTE,tutto ok e funziona.

Buon Nataleeeeeeeeee

mh3g
25-12-2010, 10:04
Un grazie a cionci e gnommo.
Consiglio di aggiungere qui qualche screenshot.

A proposito del rilascio avvenuto stamattina, giorno di Natale, in questo momento sto facendo i conti con mia moglie. Vorrebbe una mano da me ma io sono alle prese con il nuovo firmware. :D :sofico:

Auguri a tutti

cionci
25-12-2010, 10:07
A proposito del rilascio avvenuto stamattina, giorno di Natale, in questo momento sto facendo i conti con mia moglie. Vorrebbe una mano da me ma io sono alle prese con il nuovo firmware. :D :sofico:
Grande !!! :D

Per gli screenshot: credo che arriveranno, abbiamo finito di corsa ;)

xMarco81x
25-12-2010, 13:57
Grazie Cionci Buon Natale a te e a tutti :cincin:

Gigi_84
25-12-2010, 14:51
Abbiamo rilasciato Modfs: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Aspettiamo i vostri feedback.

Ciao cionci, innanzitutto auguri di buon natale.
Volevo chiederti quindi questa release ufficiale è ancora utilizzabile unicamente da usb esterna e non dal solo router giusto ?

luca4s
25-12-2010, 15:05
Ciao cionci, innanzitutto auguri di buon natale.
Volevo chiederti quindi questa release ufficiale è ancora utilizzabile unicamente da usb esterna e non dal solo router giusto ?

anche io ringrazio cionci e buon natale a tutti! :yeah:

il primo firmware da 5mb è quello originale netgear non moddato o sbaglio?

mi pare di aver capito che una volta riavviato il router tramite interfaccia non hai più bisogno della penna usb...

cionci
25-12-2010, 15:09
Ciao cionci, innanzitutto auguri di buon natale.
Volevo chiederti quindi questa release ufficiale è ancora utilizzabile unicamente da usb esterna e non dal solo router giusto ?
Non sarà mai utilizzabile solamente dal router, il software che usiamo pesa ben più della memoria disponibile sul router. Le funzioni che si mantengono sul router senza chiavetta, sono scritte nella discussione.
Sviluppare un firmware che incorporasse tutte quelle funzioni, al di là dei limiti di spazio, avrebbe richiesto molto, ma molto più tempo.

cionci
25-12-2010, 15:11
anche io ringrazio cionci e buon natale a tutti! :yeah:

il primo firmware da 5mb è quello originale netgear non moddato o sbaglio?
Il firmware è basato su quello Netgear, ma ha diverse modifiche. Una fra tutte, quella che permette di avviare la mod sulla chiavetta.
mi pare di aver capito che una volta riavviato il router tramite interfaccia non hai più bisogno della penna usb...
Solo per le funzioni per cui, nel post del DGN2200, è specificato che sono funzionanti anche senza chiavetta, tutte le altre non sono disponibili.
Quindi se setti il SNR o la modulazione o il PPPoE Relay, questo sarà disponibile anche senza chiavetta, ma le altre saranno disponibili solo con la chiavetta.

Zeef
25-12-2010, 15:29
Prima di tutto riconfigura il wifi solo in lingua inglese, poi vai in Advanced -> Wireless Settings e metti il check su Disable router PIN e Keep Existing Wireless Settings. Premi Apply e riprova.

ora mi si collega,ma sull'iphone naviga a 0.02mb...
su pc a 4.5 mega...:muro:

gnommo
25-12-2010, 15:42
Ciao cionci, innanzitutto auguri di buon natale.
Volevo chiederti quindi questa release ufficiale è ancora utilizzabile unicamente da usb esterna e non dal solo router giusto ?

:confused: Sinceramente non capisco.
Io da tempo aspettavo un router con porta usb, proprio per questo motivo, per non essere costretto a riflashare ogni minuto.
Con questo metodo si sta anche tranquilli perchè non si può brickare il router e non si hanno limiti di spazio.
Possibile che non avete una pennetta da 1GB, o pure anche da 256MB da dedicare al router? Finalmente ho potuto prendere dal cassetto vecchie penne usb e farle funzionare finchè non schiattano, invece che farle prendere polvere in eterno.

cionci
25-12-2010, 16:12
ora mi si collega,ma sull'iphone naviga a 0.02mb...
su pc a 4.5 mega...:muro:
Io dal cellulare Android in wifi con WPA2:
http://www.speedtest.net/android/24332458.png

Zeef
25-12-2010, 16:28
Io dal cellulare Android in wifi con WPA2:
http://www.speedtest.net/android/24332458.png

boh..con il wifi in mansarda va tutto bene..sto modem netgear a volte va a volte no..
comunque grazie per il tentativo :)
proverò a smaneggiare a caso :stordita:

cionci
25-12-2010, 16:31
boh..con il wifi in mansarda va tutto bene..sto
Io ti sto parlando di un cellulare, non di un PC. Sono quelle le prestazioni dal cellulare.

Zeef
25-12-2010, 16:45
Io ti sto parlando di un cellulare, non di un PC. Sono quelle le prestazioni dal cellulare.

sisi ho visto,dicevo che su in mansarda col cellulare va tutto bene,giu al piano terra col netgear no..riprovo a resettare tutto..

Huzzz
25-12-2010, 17:03
qualcuno ha testato le funzionalità di QoS con videogiochi online e download selvaggio da reti torrent?

Gigi_84
25-12-2010, 17:25
Il firmware è basato su quello Netgear, ma ha diverse modifiche. Una fra tutte, quella che permette di avviare la mod sulla chiavetta.

Solo per le funzioni per cui, nel post del DGN2200, è specificato che sono funzionanti anche senza chiavetta, tutte le altre non sono disponibili.
Quindi se setti il SNR o la modulazione o il PPPoE Relay, questo sarà disponibile anche senza chiavetta, ma le altre saranno disponibili solo con la chiavetta.

Grazie della spiegazione cionci sei sempre il number one :yeah:

Gigi_84
25-12-2010, 17:27
:confused: Sinceramente non capisco.
Io da tempo aspettavo un router con porta usb, proprio per questo motivo, per non essere costretto a riflashare ogni minuto.
Con questo metodo si sta anche tranquilli perchè non si può brickare il router e non si hanno limiti di spazio.
Possibile che non avete una pennetta da 1GB, o pure anche da 256MB da dedicare al router? Finalmente ho potuto prendere dal cassetto vecchie penne usb e farle funzionare finchè non schiattano, invece che farle prendere polvere in eterno.

Ho capito però avendo una sola key da 8gb :D non pèosso continuamente lasciarla collegata al router, poi comunque la mia era solo pura curiosità a fini scientifici :boh:

Ivy_mike
25-12-2010, 18:44
Fprse ho capito male ma per certe funzioni (tipo la variazione del snr) una volta settato e poi spento il router, si può togliere la pennetta e alla riaccensione nn c'è bisogno di averla inserita... o ho capito male? :confused:

Un consiglio sull'snr... ma qual'è il valore limite basso che consigliate per cui iniziano i problemi di sincronizzazione?

cionci
25-12-2010, 20:12
Fprse ho capito male ma per certe funzioni (tipo la variazione del snr) una volta settato e poi spento il router, si può togliere la pennetta e alla riaccensione nn c'è bisogno di averla inserita... o ho capito male? :confused:
No, hai capito bene. Ovviamente perdi tutte le altre funzionalità aggiuntive di Modfs.
Un consiglio sull'snr... ma qual'è il valore limite basso che consigliate per cui iniziano i problemi di sincronizzazione?
Non si può dire, dipende troppo dalla linea e da quanto è stabile.

Ivy_mike
25-12-2010, 20:28
No, hai capito bene. Ovviamente perdi tutte le altre funzionalità aggiuntive di Modfs.

Non si può dire, dipende troppo dalla linea e da quanto è stabile.
Eh infatti CIONCI li avevo postati qualche messaggio addietro:

Connection Speed 5760 kbps 480 kbps
Line Attenuation 23.0 db 11.5 db
Noise Margin 11.6 db 17.0 db

prima diciamo magari il rumore era 12 o 11.8 o 10.7 ma sempre li attorno, anche l'attenuazione era simile


e avevo chiesto anche il tuo parere. Che ne pensi?

cionci
25-12-2010, 20:36
Eh infatti CIONCI li avevo postati qualche messaggio addietro:
Non bastano i dati per risponderti. Bisogna solo mettersi lì e provare.

strassada
25-12-2010, 21:50
e avevo chiesto anche il tuo parere. Che ne pensi?

con snr impostato a 1, cali di circa 5.5-6db (riferito al target di 12db), potresti migliorare (nelle migliori delle ipotesi) anche di circa 2000 kbps e arrivare sui 7616

la tenuta della connessione, la dovrai testare restando connesso.

Ivy_mike
25-12-2010, 23:36
Ah ho capito, no pensavo ci fosse un valore sotto il quale nn si naviga più.
Ad ogni modo possibile dopo il guasto avvenuto nella centrale che mi serve, che abbiano toccato qualcosa quelli di telecom?

Cosa influenza principalmente a casa l'snr?
I filtri? le prese? qualche telefono collegato?

xMarco81x
25-12-2010, 23:55
http://www.speedtest.net/result/1084854140.png (http://www.speedtest.net)

Non so perchè i ping mi rimangono sempre alti, nei server italiani non vanno mai sotto i 500 pero la velocità mi sembra buona avendo alice 7 mega

Uso OpenDNS 208.67.222.222 e 208.67.220.220

Ho messo il firmware mod cosi posso mettere mtu a 1500 ma non uso la chiavetta usb. Ho resettato il router e ho messo pppoa, vc, incapsulamento auto e mtu 1500

strassada
26-12-2010, 01:28
un test in flash, viene influenzato dal pc usato (hardware e software), se fai ping da prompt dei comandi (ovviamente senza applicazioni che usano banda in background) vedrai che cala. anche la banda non è sempre affidabile (a me dava anche 10-11 mega, sempre col alice 7 mega)

miniMALE
26-12-2010, 01:39
sto leggendo pian pianino il thread, mi sapreste dire se hanno risolto il bug del pppoa? attualmente navigo con tiscali (solo pppoa) e pensavo di passare ad aruba (anche lei solo pppoa)

cerco un router che non mi dia problemi e l'idea di avere disconnessioni causate da bug software mi fa desistere dall'acquisto :(

strassada
26-12-2010, 01:50
Ah ho capito, no pensavo ci fosse un valore sotto il quale nn si naviga più.

certo che c'è, ma lo scopri solo provandoci.

ecco di quanto cala o aumenta il target snr, a seconda di come modifichi quel valore
http://www.kitz.co.uk/routers/dg834GT_targetsnr.htm
poi se la linea regge o meno, quello lo devi sempre testare te. io con snr 1, scendo da 12.x a 6-7db, e non ho problemi neanche per 15 giorni 8anzi finora mai disconnessioni), ma non è detto che tu non li abbia.

(nel thread del firmware mod, Cionci ha indicato come cambiarlo via telnet, con valori superiori al limite dell'interfaccia.)

strassada
26-12-2010, 01:55
sto leggendo pian pianino il thread, mi sapreste dire se hanno risolto il bug del pppoa? attualmente navigo con tiscali (solo pppoa) e pensavo di passare ad aruba (anche lei solo pppoa)

cerco un router che non mi dia problemi e l'idea di avere disconnessioni causate da bug software mi fa desistere dall'acquisto :(


deve ancora uscire il nuovo firmware ufficiale Netgear, quindi no, c'è ancora.
comunque ha un bug di mancata riconnessione immediata, non ha bug che fanno disconnettere.
il firmware mod ha un'opzione che lo fa riallineare.

per la soluzione, devi attendere netgear.

Ivy_mike
26-12-2010, 11:42
certo che c'è, ma lo scopri solo provandoci.

ecco di quanto cala o aumenta il target snr, a seconda di come modifichi quel valore
http://www.kitz.co.uk/routers/dg834GT_targetsnr.htm
poi se la linea regge o meno, quello lo devi sempre testare te. io con snr 1, scendo da 12.x a 6-7db, e non ho problemi neanche per 15 giorni 8anzi finora mai disconnessioni), ma non è detto che tu non li abbia.

(nel thread del firmware mod, Cionci ha indicato come cambiarlo via telnet, con valori superiori al limite dell'interfaccia.)
Perfetto adesso allora faccio prove.
Si si ho letto le indicazioni di CIONCI nell'altro thread.
Il fatto a cui ti riferisci dei 15gg cosa significa. Cioè quanto tu ti agganci a una portante come e cosa influisce il tempo a cui rimani agganciato? Io ad ogni modo ogni tanto lo spengo se nn sto scaricando, cambia qualcosa?

luca4s
26-12-2010, 11:50
ho provato a fare l'upgrade del primo firmware da 5mb di cionci e l'interfaccia netgear non è cambiata :confused:
devo far il reboot o riprovare?

il file non è corrotto e l'interfaccia netgear era in inglese sia prima che dopo l'upgrade
e questi sono i dati dopo l'pgrade:

Firmware Version V1.0.0.20_4.0.20
GUI Language Version V1.0.0.20

cionci
26-12-2010, 11:56
Le cose che influiscono sulla stabilità della linea sono tutte quelle che stanno fra il router e la centrale, quindi è impossibile risponderti.

cionci
26-12-2010, 11:58
ho provato a fare l'upgrade del primo firmware da 5mb di cionci e l'interfaccia netgear non è cambiata :confused:
devo far il reboot o riprovare?
Infatti l'interfaccia Netgear non cambia. Leggi i primi post.

luca4s
26-12-2010, 12:02
Infatti l'interfaccia Netgear non cambia. Leggi i primi post.

si avevo letto infatti per cambiamento intendo alcune impostazioni o funzionalità in più, come faccio ad accorgermi che è la versione modificata, devo fare l'upgrade del secondo file anche da penna usb?
altrimenti credo non sia andato a buon fine l'upgrade, niente di visibile con il primo firmware...

io utilizzo i dns di google e tu?

strassada
26-12-2010, 12:03
finora ho sempre riavviato io ogni tot giorni (probabilmente sono arrivato a 13 giorni massimi), per fare altri test, prima o poi proverò a tenerla per molto più tempo e vedere fino a quando regge. sempre che l'enel non si metta di mezzo, come l'altra sera. col precedente modem sono arrivato a quasi 2 mesi senza cadute di portante o cambio ip, in più di una occasione.

una durata di 2 settimane indica una linea stabile, se invece le disconnessioni sono giornaliere, un abbassamento eccessivo dell'snr potrebbe aumentarle (anzi è certo).
in questo caso si alza l'snr e si diminuisce la portante. e si ottiene una migliore stabilità della connessione.

poi ci si disconnette per altri motivi, ad esempio in centrale potrebbe essersi scassato lo splitter, oppure problemi alla porta (una specie di modem adsl), oppure gravi problemi alla tratta esterna (cavi o giunti o altro), mentre in casa potrebbe essere la linea telefonica impostata in serie, che fa disconnettere quando si usa il telefono, oppure comunque apparecchi (e filtri) che interferiscono, e altro ancora.

Enochian
26-12-2010, 12:07
Questo router con il firmware di cionci è spettacolare. Praticamente navigo stabile a 7 mega alla bellezza di 3,5 km dalla centrale, tenendo il snr a 3.
Ecco una prova di scarico:

http://img221.imageshack.us/img221/9207/velocit.jpg (http://img221.imageshack.us/i/velocit.jpg/)

cionci
26-12-2010, 12:36
si avevo letto infatti per cambiamento intendo alcune impostazioni o funzionalità in più, come faccio ad accorgermi che è la versione modificata, devo fare l'upgrade del secondo file anche da penna usb?
altrimenti credo non sia andato a buon fine l'upgrade, niente di visibile con il primo firmware...
Non te ne accorgi che è la versione modificata. E' stato fatto di proposito.
Se non metti il file su USB non parte l'interfaccia web per configurare il router.

Ivy_mike
26-12-2010, 13:28
Le cose che influiscono sulla stabilità della linea sono tutte quelle che stanno fra il router e la centrale, quindi è impossibile risponderti.
Certo, pensa che a sono a 500 metri dalla centrale, il che mi fa pensare che come attenuazione sia anche alta, se penso che mi arriva ancora via aerea tramite tralicci in legno, suppongo sia questo anche un notevole fattore.
Cmq faccio delle prove anche di stabilità.

Per quanto riguarda il calore... adesso lo sto toccando ed è praticamente freddo (WiFi off), e nn sto scaricando, ieri avevo WiFi On (2 cell e il tv connessi) e scaricavo a 300 ed era caldo secondo me nella norma anche se più del precedente dlink 2740b.

luca4s
26-12-2010, 13:51
Non te ne accorgi che è la versione modificata. E' stato fatto di proposito.
Se non metti il file su USB non parte l'interfaccia web per configurare il router.

ok allora immagino che l'upgrade sia andato a buon fine :) mi sembra di aver notato una minor latenza in fase di caricamento delle pagine web e forse un filo più stabile nel download,anche se vista la mia portante è una cosa difficile da notare.
allora farò anche il secondo upgrade!

Questo router con il firmware di cionci è spettacolare. Praticamente navigo stabile a 7 mega alla bellezza di 3,5 km dalla centrale, tenendo il snr a 3.
Ecco una prova di scarico:


maledetto che invidia, pensa che pago come te! per andare 10 volte più piano :D

strassada
26-12-2010, 13:58
Ivy_mike :
il degrado della linea è evidente: quei valori indicano una distanza di circa 1500 metri: a 500 metri dovrebbere circa 1/3 di adesso. e a 500 metri dovbresti agganciare portante piena anche in adsl1.

magari posta uno screenshot di DMT, così vediamo quanti frequenze hai perso (ulteriore indicativo di linea degradata)

proverei ad armarmi di santa pazienza e chiamare il 187, segnalando eventuali problemi alla tratta esterna che ti penalizzano la qualità del segnale adsl.
hai la possibilità di postare foto dello stato di cavi e scatolette? magari nella sezione Internet e Provider, thread sui problemi di Alice, poi qualcuno potrebbe consigliarti meglio. visto che non riguarda il dgn2200

Ivy_mike
26-12-2010, 14:01
il degrado della linea è evidente: quei valori indicano una distanza di circa 1500 metri: a 500 metri dovrebbere circa 1/3 di adesso.
Beh allora direi che una chiamata alla telecom sarebbe necessaria... se non vogliono venire ho già il sistema!

Enochian
26-12-2010, 14:08
Beh allora direi che una chiamata alla telecom sarebbe necessaria... se non vogliono venire ho già il sistema!

Fatti fare una verifica della linea al 187 servizio tecnico. L'attenuazione a 22 decibel / downstream in linea teorica denuncia che sei a 2 km abbondanti di tratta doppinica.
E' comunque un valore ottimo se hai la 7mb dovresti agganciare a 8.798kbps circa.
Se non accade vuol dire che il tuo impianto interno ha dispersione, oppure la tratta esterna ha dispersione, armadi di strada aperti e umidi, giunzioni ossidate, etc.
Questo lo deve risolvere telecom.
Abbassando il snr comunque migliori la portante, ma sulla tua linea bisogna vedere come tieni a 6db o inferiore di margine di rumore.

cionci
26-12-2010, 14:11
ok allora immagino che l'upgrade sia andato a buon fine :) mi sembra di aver notato una minor latenza in fase di caricamento delle pagine web e forse un filo più stabile nel download,anche se vista la mia portante è una cosa difficile da notare.
Non c'è alcuna differenza fra il mio firmware e quello ufficiale sotto questi punti di vista.

L'altro non è un upgrade, è proprio Modfs, se non lo tieni su una chiavetta non cambia niente dal firmware originale

Ivy_mike
26-12-2010, 14:21
Fatti fare una verifica della linea al 187 servizio tecnico. L'attenuazione a 22 decibel / downstream in linea teorica denuncia che sei a 2 km abbondanti di tratta doppinica.
E' comunque un valore ottimo se hai la 7mb dovresti agganciare a 8.798kbps circa.
Se non accade vuol dire che il tuo impianto interno ha dispersione, oppure la tratta esterna ha dispersione, armadi di strada aperti e umidi, giunzioni ossidate, etc.
Questo lo deve risolvere telecom.
Abbassando il snr comunque migliori la portante, ma sulla tua linea bisogna vedere come tieni a 6db o inferiore di margine di rumore.
Infatti l'avevo immaginato, mi è calata la portante dai circa 6400 ai 5700 dopo un guasto alla centrale che ha lasciato la mia zona (abito in un paesino) 1 settimana fa circa. Adesso ho settata in modo da avere:

Connection Speed 7424 kbps 480 kbps
Line Attenuation 23.0 db 11.5 db
Noise Margin 6.8 db 17.0 db

e sta tenendo. Chiamerò cmq il 187, come detto al massimo gli abbatto un palo di sostegno che si trova dentro la mia proprietà :)

Non ho capito il riferimento al tempo di stabilità abbassando l'snr. Variano le cose se si rimane connessi per più giorni? Mi fa strana sta cosa o l'ho interpretata male.
Ah grazie per l'aiuto e le risposte intanto!

strassada
26-12-2010, 14:26
certo che varia l'snr quando sei connesso, le variazioni possono essere di una frazione di db (quindi ininfluenti) a 1 o 2 o 3, o più db (cionci ne sa qualcosa)

luca4s
26-12-2010, 14:28
Non c'è alcuna differenza fra il mio firmware e quello ufficiale sotto questi punti di vista.

L'altro non è un upgrade, è proprio Modfs, se non lo tieni su una chiavetta non cambia niente dal firmware originale

:O allora era solo una mia impressione

Enochian
26-12-2010, 14:32
Non ho capito il riferimento al tempo di stabilità abbassando l'snr. Variano le cose se si rimane connessi per più giorni? Mi fa strana sta cosa o l'ho interpretata male.


Le connessioni oggi sono ra (rate adaptive) e il snr varia al variare del tempo perchè il rumore e il traffico dati variano durante il giorno.
La sera il snr tende ad abbassarsi e questo su tratte degradate vuol dire specialmente per valori più bassi sensibilmente di 6db continue disconnessioni.
Se la rete è buona e il rame in stato decoroso invece tiene.

xMarco81x
26-12-2010, 15:40
Non c'è alcuna differenza fra il mio firmware e quello ufficiale sotto questi punti di vista.

L'altro non è un upgrade, è proprio Modfs, se non lo tieni su una chiavetta non cambia niente dal firmware originale

La differenza senza chiavetta usb è che si puo impostare mtu a 1500 con pppoa, almeno da quanto ho visto

Ivy_mike
26-12-2010, 17:11
Le connessioni oggi sono ra (rate adaptive) e il snr varia al variare del tempo perchè il rumore e il traffico dati variano durante il giorno.
La sera il snr tende ad abbassarsi e questo su tratte degradate vuol dire specialmente per valori più bassi sensibilmente di 6db continue disconnessioni.
Se la rete è buona e il rame in stato decoroso invece tiene.
Grazie mille ;) ho imparato una cosa nuova.
Adesso vediamo se tiene con i valori che ho impostato, ad ogni modo chiamerò il 187 per far fare un controllo.

luca4s
26-12-2010, 17:39
ma voi per accedere al mod nella penna usb avete fatto delle impostazioni particolari come abilitare o disabilitare il remote management oppure nelle regole firewall aperto la porta 8081...

cionci
26-12-2010, 18:17
La differenza senza chiavetta usb è che si puo impostare mtu a 1500 con pppoa, almeno da quanto ho visto
Sì, l'unica modifica sull'interfaccia ufficiale è quella. Tutte le altre modifiche sono volte a supportare Modfs.
ma voi per accedere al mod nella penna usb avete fatto delle impostazioni particolari come abilitare o disabilitare il remote management oppure nelle regole firewall aperto la porta 8081...
No, non bisogna fare niente.

luca4s
26-12-2010, 18:56
Sì, l'unica modifica sull'interfaccia ufficiale è quella. Tutte le altre modifiche sono volte a supportare Modfs.

No, non bisogna fare niente.

ma quindi io scrivo http://www.routerlogin.com:8081 oppure
http://192.168.0.1:8081

cionci
26-12-2010, 18:57
ma quindi io scrivo http://www.routerlogin.com:8081 oppure
http://192.168.0.1:8081
E' uguale, non cambia niente.

luca4s
26-12-2010, 18:59
E' uguale, non cambia niente.

allora non saprei come mai non vedo come mai non accedo alla nuova interfaccia. non serve una penna usb autoalimentata vero?
rifarò la procedura da capo facendo l'upgrade e ricopiando il file...

cionci
26-12-2010, 19:01
allora non saprei come mai non vedo come mai non accedo alla nuova interfaccia. non serve una penna usb autoalimentata vero?
Le penne usb sono tutte auotalimentate. Ci Sono le istruzioni su come farmi vedere quello che succede nel thread di Modfs.

luca4s
26-12-2010, 19:03
Le penne usb sono tutte auotalimentate. Ci Sono le istruzioni su come farmi vedere quello che succede nel thread di Modfs.

si tramite telnet peròsecondo me è proprio la procedura o la penna che non ha funzionato :(

cionci
26-12-2010, 19:04
si tramite telnet peròsecondo me è proprio la procedura o la penna che non ha funzionato :(
Tramite telnet io riesco a vedere se qualcosa non ha funzionato.

luca4s
26-12-2010, 19:24
Tramite telnet io riesco a vedere se qualcosa non ha funzionato.

BusyBox v1.01 (2010.11.25-18:40+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# cat /tmp/mod_setup.log
# cat /proc/partitions
major minor #blocks name

31 0 7679 mtdblock0
31 1 7680 mtdblock1
31 2 64 mtdblock2
31 3 64 mtdblock3
31 4 64 mtdblock4
31 5 64 mtdblock5
31 6 64 mtdblock6
31 7 64 mtdblock7
31 8 64 mtdblock8
31 9 8192 mtdblock9
8 0 251760 sda
# fdisk -l

Disk /dev/sda: 257 MB, 257802752 bytes
8 heads, 62 sectors/track, 1015 cylinders
Units = cylinders of 496 * 512 = 253952 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 ? 3431449 7335253 968143376 d Unknown
Partition 1 has different physical/logical beginnings (non-Linux?):
phys=(255, 105, 46) logical=(3431448, 3, 57)
Partition 1 has different physical/logical endings:
phys=(370, 10, 5) logical=(7335252, 3, 24)
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 ? 3431444 4528439 272054928 a OS/2 Boot Manager
Partition 2 has different physical/logical beginnings (non-Linux?):
phys=(781, 111, 63) logical=(3431443, 2, 34)
Partition 2 has different physical/logical endings:
phys=(357, 80, 50) logical=(4528438, 7, 59)
Partition 2 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda3 ? 3566708 7133989 884685616+ 6f Unknown
Partition 3 has different physical/logical beginnings (non-Linux?):
phys=(372, 97, 51) logical=(3566707, 6, 47)
Partition 3 has different physical/logical endings:
phys=(357, 32, 48) logical=(7133988, 4, 27)
Partition 3 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda4 ? 5817906 5818014 26849 a OS/2 Boot Manager
Partition 4 has different physical/logical beginnings (non-Linux?):
phys=(269, 114, 37) logical=(5817905, 4, 25)
Partition 4 has different physical/logical endings:
phys=(0, 0, 0) logical=(5818013, 6, 30)
Partition 4 does not end on cylinder boundary.

Partition table entries are not in disk order
# dmesg | tail -n 50
device eth0 entered promiscuous mode
KLOB extended to 3 pools
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
agnat QOS enable!
macs: 48:5b:39:90:d:23, priority 3
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0xCBC2E 0xDEADBEEF
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
br0: port 1(wl0) entering disabled state
xDSL G.994 training
KLOB extended to 4 pools
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
KLOB extended to 5 pools
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
usb 2-1: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 2
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
ADSL G.992 started
scsi scan: INQUIRY result too short (5), using 36
scsi 0:0:0:0: Direct-Access GENERIC USB DISK DEVICE 1.00 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: unknown partition table
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, Path 0, us=325, ds=807
Bad TCP checksum 68c3Bad TCP checksum a71fBad TCP checksum 1a43
# test -e /usr/sbin/mod_setup.sh ; echo $?
0
#

cionci
26-12-2010, 19:47
Mi sembra che la chiavetta USB abbia qualche problemino. Purtroppo faccio affidamento sull'output di fdisk per montare i file system ed in quel caso fdisk ha molta confusione.
Formattala con questo tool: http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html

diSANt
26-12-2010, 21:31
Ciao a tutti, sto cercando un modo di risvegliare il mio mac pro via internet (wake on lan). Ho il 2200 e non riesco a risvegliarlo nemmeno in locale.
Mi potreste spiegare come settare il modo che funzioni?

luca4s
26-12-2010, 21:46
Mi sembra che la chiavetta USB abbia qualche problemino. Purtroppo faccio affidamento sull'output di fdisk per montare i file system ed in quel caso fdisk ha molta confusione.
Formattala con questo tool: http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html

grande cionci!
adesso funziona e credo sia questo il problema anche per gli altri utenti.
e pensare che uso sempre per creare unità usb bootable proprio quel programma che hai postato!
questa volta che dovevo fare solo la formattazione mi sono fidato di quello incluso con windows non fatelo mai più!
quindi se vuoi nella tua guida puoi aggiungere il programmino dell'hp perchè in futuro a qualcuno può accadere lo stesso inconveniente :(

cionci
26-12-2010, 22:03
Ciao a tutti, sto cercando un modo di risvegliare il mio mac pro via internet (wake on lan). Ho il 2200 e non riesco a risvegliarlo nemmeno in locale.
Mi potreste spiegare come settare il modo che funzioni?
Devi installare il firmware modded, che vedi in firma. Dopo, come scritto nel post di installazione, devi abilitare il servizio https, mettere un indirizzo aggiuntivo per il router e abilitare il port forwarding per la porta 4443 verso l'ip aggiuntivo.
Dopo con il tuo indirizzo https://tuoindirizzoip:4443 raggiungerai l'interfaccia di configurazione di Modfs e da lì potrai risvegliare il MAC con il wake on lan.

Isidoro13
26-12-2010, 23:10
Mi sembra che la chiavetta USB abbia qualche problemino. Purtroppo faccio affidamento sull'output di fdisk per montare i file system ed in quel caso fdisk ha molta confusione.
Formattala con questo tool: http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html

ciao cionci... probabilmente sono troppo "duro di comprendonio"... ma non riesco a utilizzare il tuo file...
ho provato e riprovato a formattare la mia penna, (verbatim store n'go 1GHz) ma una volta scompattato il file sulla stessa e collegata alla porta usb dell'router, non riesco ad accedere...
se provo con "http://mioindirizzo:8081" mi segnala subito errore... se inserisco "http://www.mioindirizzo:8081", cerca per un poco di tempo prima di dare il timeout...
cosa faccio di sbagliato?
grazie.-

misterazz
27-12-2010, 00:53
una domanda per cionci

nel tutorial per il fw moddato del dgn2200 c'e' una voce:

Trasformare il router in modem

che vuol dire? il 2200 non e' gia modem/router contemporaneamente? o quella voce consente di far si che il 2200 sia SOLO modem e non router?

tnk

miniMALE
27-12-2010, 00:56
deve ancora uscire il nuovo firmware ufficiale Netgear, quindi no, c'è ancora.
comunque ha un bug di mancata riconnessione immediata, non ha bug che fanno disconnettere.
il firmware mod ha un'opzione che lo fa riallineare.

per la soluzione, devi attendere netgear.

grazie per la risposta, quindi se dovessi avere problemi potrei sempre installare il firmware moddato e risolvere :)

mi chiedevo se il "fratello maggiore" dgn3500 soffrisse dello stesso bug, sul sito netgear ho visto che hanno rilasciato nuovi firmware e li spendo volentieri 20 euro in più per stare tranquillo

myabc
27-12-2010, 07:40
ciao a tutti. avrei bisogno di un consiglio. ho aperto un account dyndns dal nome: "mioaccount" e l'ho inserito nell'apposito spazio del router. viene riconosciuto correttamente.
VORREI sapere come faccio a raggiungerlo da fuori casa... vorrei vedere il disco usb collegato ad esso e non so cosa digitare....
mi potete gentilmente dire cosa devo digitare da remoto per vedere sto usb che non riesco?
N.B.: il router è configurato con ip fisso 192.168.0.1 ed il nome che ho dato al router è: Home

grazie

Enochian
27-12-2010, 09:11
I simpatici amici dell'assistenza NETGEAR mi hanno risposto per quanto riguarda l'alimentatore:


Buongiorno,
gentile cliente, dalle informazioni in nostro possesso non è un problema noto del prodotto.
Pertanto, e soprattutto, se il prodotto funziona, non possiamo agire in alcuna maniera.

Eventualmente se ritiene che il sibilo sia particolarmente fastidioso, può farsi sostituire il prodotto dal suo rivenditore.

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear

Che simpatici umoristi, non è un problema noto del prodotto! :asd:

gnommo
27-12-2010, 09:24
I simpatici amici dell'assistenza NETGEAR mi hanno risposto per quanto riguarda l'alimentatore:


Buongiorno,
gentile cliente, dalle informazioni in nostro possesso non è un problema noto del prodotto.
Pertanto, e soprattutto, se il prodotto funziona, non possiamo agire in alcuna maniera.

Eventualmente se ritiene che il sibilo sia particolarmente fastidioso, può farsi sostituire il prodotto dal suo rivenditore.

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear

Che simpatici umoristi, non è un problema noto del prodotto! :asd:

Infatti non è un problema noto del prodotto, ma dei prodotti :D
Anche il dgn3500 lo ha, perchè usano lo stesso e sarà uscita una partita di alimentatori difettosi
Io non capisco questi che lavorano in un azienda cosa fanno tutto il giorno, cioè basterebbe stare tutto il giorno sul forum per sapere qualcosa.
Se non sanno cose così banali, mi piacerebbe sapere quali siano le loro competenze.
Ci può benissimo stare che facciano finta di ignorare il problema per perdere tempo, ma io non ci giurerei, io li sento proprio ignoranti dentro. :D

Enochian
27-12-2010, 09:54
Infatti la loro è una risposta politica, nel senso che porta inevitabilmente a concludere che non hanno resposabilità diretta, quindi non ti cambiano l'alimentatore.
Brutta storia per l'immagine di NETGEAR.

itsnowtobefree
27-12-2010, 10:25
Salve a tutti ragazzi! è da un pò che non mi connetto a questo ottimo forum, che, fino ad ora, ho sempre apprezzato da una posizione "esterna" leggendo volentieri i vostri post. Ora però ho bisogno del vostro aiuto!

Un mio amico ha comprato, su mio consiglio, lo stesso mio router, il Netgear DGN2200, migrando così da un vecchio modem telecom (il pirelli a forma rotonda per capirci, rosso e nero) Dopo aver provato a configurarlo in tutte le maniere possibili (con wizard, senza wizard, reset più volte, impostazione valori manualmente etc) il problema che persiste è sempre il solito: led DSL (quello che indica la presenza della portante, con la catena intrecciata per intenderci) sempre spento e led internet (quello con il mondo) sempre rosso!

La connessione ADSL è una Alice 7 mega, e la cosa strana è che funziona perfettamente se proviamo a ricollegare il vecchio modem alice! Abbiamo chiamato la Telecom e ci hanno confermato che la linea è perfettamente funzionante (e la connessione è anche abbastanza buona visto che il mio amico abita a pochi metri dalla centrale).
Abbiamo provato a cambiare filtri, staccare telefoni, ma ancora nulla. Curioso è che ho provato a portare a casa sua il mio Netgear DGN2200, identico al suo, e non funziona nemmeno lui!!! Cosa stranissima...

Dubito che possa essere un problema di configurazione PC (lui usa windows 7) o di configurazione router, perchè proprio non trova la portante ADSL..è come se non ci fosse la linea! Sembrerebbe quasi che nella linea di casa ci sia qualcosa che impedisce ai Netgear di connettersi alla portante...la stessa cosa però che non impedisce al vecchio modem telecom di connettersi!

Grazie in anticipo dell'aiuto,
Saluti,
Daniele

xMarco81x
27-12-2010, 10:57
Sarà una coincidenza ma con il firmware mod non fischia più l'alimentatore.
Io ho il dg384gt e anche il dgn3500 oltre a questo dgn2200 e ho sempre impostato le porte dal menu servizi e firewall ma ho notato che nel dgn2200 non ci sono questi due menu come faccio ad impostare le porte e a dargli gli indirizzi ip?

diSANt
27-12-2010, 11:07
Devi installare il firmware modded, che vedi in firma. Dopo, come scritto nel post di installazione, devi abilitare il servizio https, mettere un indirizzo aggiuntivo per il router e abilitare il port forwarding per la porta 4443 verso l'ip aggiuntivo.
Dopo con il tuo indirizzo https://tuoindirizzoip:4443 raggiungerai l'interfaccia di configurazione di Modfs e da lì potrai risvegliare il MAC con il wake on lan.

Grazie per la risposta.
Prima di installare la mod dimmi con questo sistema posso svegliare il computer anche via un iPhone in 3G?
Se poi voglio, posso disistallare e riportare tutto come uscito dalla fabbrica per questioni di garanzia?

gprsman
27-12-2010, 11:16
Buongiorno,

ho letto che per vedere se si è in fast è pingare sul DSLAM infostrada visto che il mio ISP ,sarebbe quello evidenziato? Grazie :)

Internet Port
MAC Address C0xxxxxxxx
IP Address 151.33.245.xxxx
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 151.23.225.53
Domain Name Server
193.70.152.15
193.70.152.25

gnommo
27-12-2010, 11:17
Prima di installare la mod dimmi con questo sistema posso svegliare il computer anche via un iPhone in 3G?
Se poi voglio, posso disistallare e riportare tutto come uscito dalla fabbrica per questioni di garanzia?

Beh io con un symbian da 50€ con opera mobile (no opera mini) ci accedo perfettamente all'interfaccia anche in https, e posso fare tutte le operazioni.
Qualora non si potesse fare con l'iphone, non è un problema nostro, cambia telefono! :D

gnommo
27-12-2010, 11:32
Infatti la loro è una risposta politica, nel senso che porta inevitabilmente a concludere che non hanno resposabilità diretta, quindi non ti cambiano l'alimentatore.
Brutta storia per l'immagine di NETGEAR.

Non credo che sia politica, ad un utente mesi fa glielo hanno sostituito senza problemi (poi fischiava anche quello ma è un dettaglio :D )
Secondo me è proprio che ci sono persone che lavorano e rimane un mistero come siano riusciti a prendere quel posto. :D

gprsman
27-12-2010, 11:36
Beh io con un symbian da 50€ con opera mobile (no opera mini) ci accedo perfettamente all'interfaccia anche in https, e posso fare tutte le operazioni.
Qualora non si potesse fare con l'iphone, non è un problema nostro, cambia telefono! :D

lo stesso io con n95 8gb :D

cionci
27-12-2010, 12:13
Buongiorno,

ho letto che per vedere se si è in fast è pingare sul DSLAM infostrada visto che il mio ISP ,sarebbe quello evidenziato? Grazie :)

Internet Port
MAC Address C0xxxxxxxx
IP Address 151.33.245.xxxx
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 151.23.225.53
Domain Name Server
193.70.152.15
193.70.152.25
Sei in fast se l'interleaving depth un up e in down è 1.
Sarà una coincidenza ma con il firmware mod non fischia più l'alimentatore.
Io ho il dg384gt e anche il dgn3500 oltre a questo dgn2200 e ho sempre impostato le porte dal menu servizi e firewall ma ho notato che nel dgn2200 non ci sono questi due menu come faccio ad impostare le porte e a dargli gli indirizzi ip?
Inoltro/Attivazione porte -> Inoltro porte
Credo sia una caso, ma se la cosa è collegata all'assorbimento, in teoria con il file di swap l'assorbimento potrebbe ridursi perché la memoria è meno frammentata.
Grazie per la risposta.
Prima di installare la mod dimmi con questo sistema posso svegliare il computer anche via un iPhone in 3G?
Se poi voglio, posso disistallare e riportare tutto come uscito dalla fabbrica per questioni di garanzia?
Sì, puoi farlo senza problemi. Io ci entro tranquillamente con un cellulare Android. Prova a metterlo prima in rete con il wifi e ad accedere a https://192.168.0.1:4443
Se funziona da lì funziona anche dall'esterno, aggiungendo il servizio su inoltro porte. Chiaramente ti serve l'ip pubblico o un servizio DynDNS.
Trovi scritto come riportare tutto a come è uscito dalla fabbrica nelle istruzioni per l'installazione sul DGN2200.

Scalor
27-12-2010, 13:23
ciao a tutti. avrei bisogno di un consiglio. ho aperto un account dyndns dal nome: "mioaccount" e l'ho inserito nell'apposito spazio del router. viene riconosciuto correttamente.
VORREI sapere come faccio a raggiungerlo da fuori casa... vorrei vedere il disco usb collegato ad esso e non so cosa digitare....
mi potete gentilmente dire cosa devo digitare da remoto per vedere sto usb che non riesco?
N.B.: il router è configurato con ip fisso 192.168.0.1 ed il nome che ho dato al router è: Home



se il tuo account su dyndns è mioaccount

e ti sei registrato con estensione .org per esempio
digiti

ftp://mioaccount.org/USB_Storage/

ti richiederà usename e passord
e dovresti accedere.
naturalmente devi abilitare dal router il dyndns inserendo iparametri
e l'accesso ftp o http o entrambi nel menu storageusb>impostazioni avanzate del router
se non funziona prova a vedere nel firewall di non avere le porte chiuse.

Parnas72
27-12-2010, 14:15
ciao a tutti. avrei bisogno di un consiglio. ho aperto un account dyndns dal nome: "mioaccount" e l'ho inserito nell'apposito spazio del router. viene riconosciuto correttamente.
VORREI sapere come faccio a raggiungerlo da fuori casa... vorrei vedere il disco usb collegato ad esso e non so cosa digitare....Devi andare nel menu USB Storage --> Advanced Settings, e abilitare i checkbox per l'accesso HTTPS e/o FTP via Internet.
Il link da usare per l'accesso da remoto è scritto accanto al checkbox, se hai configurato correttamente la sezione DynDNS del router.

Parnas72
27-12-2010, 14:37
nel tutorial per il fw moddato del dgn2200 c'e' una voce:

Trasformare il router in modem

che vuol dire? il 2200 non e' gia modem/router contemporaneamente? o quella voce consente di far si che il 2200 sia SOLO modem e non router?
Con il fw originale Netgear non è possibile configurare il router in modalità bridge, aprendo la connessione PPPoE direttamente dal PC.
L'opzione "PPPoE Relay" del fw mod permette di farlo, usando il router come se fosse un modem Ethernet.

kikk@
27-12-2010, 15:25
La devono finire con questa storia!
il problema è noto
gli sono arrivate un sacco di segnalazioni negli ultimi 7 giorni e nelle segnalazioni abbiamo riportato links di testimonianze italiane ed estere per lo stesso problema e loro stessi hanno ammesso che il problema ora è giunto a destinazione
e cosa facciamo un passo indietro oggi ?!?
altro messaggio copincollato a questo utente come i primi che mandarono che il problema a loro non è noto ?!?
squallido!
ti consiglio di rispondere perchè questi sono convinti che siamo tutti ingenui!

I simpatici amici dell'assistenza NETGEAR mi hanno risposto per quanto riguarda l'alimentatore:


Buongiorno,
gentile cliente, dalle informazioni in nostro possesso non è un problema noto del prodotto.
Pertanto, e soprattutto, se il prodotto funziona, non possiamo agire in alcuna maniera.

Eventualmente se ritiene che il sibilo sia particolarmente fastidioso, può farsi sostituire il prodotto dal suo rivenditore.

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear

Che simpatici umoristi, non è un problema noto del prodotto! :asd:

John85
27-12-2010, 15:53
Io li ho trovati anche piuttosto risentiti per la faccenda. Questo è quello che mi hanno risposto dopo la mia seconda email in cui dicevo che vista la probabilità di beccare un router sostitutivo con il medesimo difetto all'alimentatore, non avevo intenzione di spedire nulla in RMA senza la certezza che il problema fosse risolto:

Buongiorno,
crediamo sia molto importante fare una precisazione: postare su un forum ufficiale o non, e aprire una segnalazione con il supporto tecnico è ben differente.
Sappiamo che esistono vari forum nel web, ma non passiamo le nostre giornate a leggere i post pubblicati dagli utenti ne nessuno degli amministratori dei forum ci gira le segnalazioni.
Lei è stato il primo utente nei giorni scorsi a farci questa segnalazione, negli ultimi due giorni altri due utenti ci hanno segnalato il problema.
Abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Mastiv
27-12-2010, 16:14
Come si può collegare la stampante al dgn2200 con l'usb ? un'altro utente ha scritto la stassa cosa ma nessuno ha saputo dargli una risposta

cionci
27-12-2010, 16:20
Riportagli quello che hanno scritto qui a Enochian: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34022562&postcount=3886
Magari parafrasandole un po'.

Ad esempio:

"Sono d'accordo con quello che dice, ma se, come successo ad un utente del forum con lo stesso problema, viene risposto che non è un problema noto e che non verrà sostituito perché è funzionante e addirittura si invita l'utente a rivalersi presso il venditore, allora è chiaro che la sua statistica risulta falsata: evidentemente non tutti quelli che rispondono alle segnalazioni sanno che state raccogliendo una casistica."

cionci
27-12-2010, 16:21
Come si può collegare la stampante al dgn2200 con l'usb ? un'altro utente ha scritto la stassa cosa ma nessuno ha saputo dargli una risposta
Con il firmware modded che ho in firma, abilitando il servizio "printer".

Mastiv
27-12-2010, 16:24
Con il firmware modded che ho in firma, abilitando il servizio "printer".

Ah ho capito ma poi devo riuscire a togliere la pen driver per poter connettere la stampante giusto ? e poi come la vedo la stampante dai pc remoti ?

itsnowtobefree
27-12-2010, 16:29
Salve a tutti ragazzi! è da un pò che non mi connetto a questo ottimo forum, che, fino ad ora, ho sempre apprezzato da una posizione "esterna" leggendo volentieri i vostri post. Ora però ho bisogno del vostro aiuto!

Un mio amico ha comprato, su mio consiglio, lo stesso mio router, il Netgear DGN2200, migrando così da un vecchio modem telecom (il pirelli a forma rotonda per capirci, rosso e nero) Dopo aver provato a configurarlo in tutte le maniere possibili (con wizard, senza wizard, reset più volte, impostazione valori manualmente etc) il problema che persiste è sempre il solito: led DSL (quello che indica la presenza della portante, con la catena intrecciata per intenderci) sempre spento e led internet (quello con il mondo) sempre rosso!

La connessione ADSL è una Alice 7 mega, e la cosa strana è che funziona perfettamente se proviamo a ricollegare il vecchio modem alice! Abbiamo chiamato la Telecom e ci hanno confermato che la linea è perfettamente funzionante (e la connessione è anche abbastanza buona visto che il mio amico abita a pochi metri dalla centrale).
Abbiamo provato a cambiare filtri, staccare telefoni, ma ancora nulla. Curioso è che ho provato a portare a casa sua il mio Netgear DGN2200, identico al suo, e non funziona nemmeno lui!!! Cosa stranissima...

Dubito che possa essere un problema di configurazione PC (lui usa windows 7) o di configurazione router, perchè proprio non trova la portante ADSL..è come se non ci fosse la linea! Sembrerebbe quasi che nella linea di casa ci sia qualcosa che impedisce ai Netgear di connettersi alla portante...la stessa cosa però che non impedisce al vecchio modem telecom di connettersi!

Grazie in anticipo dell'aiuto,
Saluti,
Daniele

Nessuno riesce a darmi risposta? :(

gnommo
27-12-2010, 16:38
Ah ho capito ma poi devo riuscire a togliere la pen driver per poter connettere la stampante giusto ? e poi come la vedo la stampante dai pc remoti ?

No devi per forza essere dotato di un hub usb.
Leggi nel thread di modfs nella sezione dgn3500 i consigli per usare più periferiche usb.
Ora ci metto anche le istruzioni per configurare la stampante su windows.

Mastiv
27-12-2010, 16:43
No devi per forza essere dotato di un hub usb.
Leggi nel thread di modfs nella sezione dgn3500 i consigli per usare più periferiche usb.
Ora ci metto anche le istruzioni per configurare la stampante su windows.

Posta il link della configurazione della stampante Grazie

gnommo
27-12-2010, 16:53
Posta il link della configurazione della stampante Grazie

Ora è tutto nel thread ufficiale di modfs.
Leggi il thread dall'inizio e troverai tutte le indicazioni.

Mastiv
27-12-2010, 17:00
Ora è tutto nel thread ufficiale di modfs.
Leggi il thread dall'inizio e troverai tutte le indicazioni.

Grazie mille così abbiamo reso un pò più completa la modfs per tutti..

Zetiel
27-12-2010, 17:32
salve a tutti smenttoni e non,
posto qui il mio problema
adesso sono giu dai miei genitori e mia sorella ha piazzato il suo modem/router linksys wag120n al terzo piano
giu al secondo piano il segnale è molto buono ma in taverna è assente
in qst momento i tecnici stanno facendo scender eil cavo ethernet nei muri fino alla taverna dove io monterò il mio vecchio D-link DI-524
la mia domande è:
sarà difficile settarlo o basta che ci monto la presa e il cavo e va?

scusate per l'OT
e buone feste a tutti

Huzzz
27-12-2010, 18:23
devi settarlo come Access Point, se la tua intenzione è collegarlo in cascata al modem/router di tua sorella.

GexTheGeko
27-12-2010, 21:20
salve a tutti! buone feste :)

scrivo in merito a un problema che il caro net2200 mi sta dando dall'istallazione(ci sto impazzendo da circa 4 ore!)

sinteticamente: ho seguito le istruzioni della guida, e il mio pc è connesso.
tuttavia il pc di mia sorella non riceve la connessione!!
se io vado su " Dispositivi collegati " mi segnala la presenza del suo computer... tuttavia ne MSN(problema al gateway) ne le pagine di internet(assenza di linea) fungono!
non capisco cosa fare per connettere l'altro pc :/
rinnovo gli auguri per queste feste invernale!

strassada
27-12-2010, 21:50
hai aggiunto i client in LAN Setup? assegna un ip diverso ai mac address che ti trova facenco Add (te ne viene fuori uno alla volta, quindi lo dovrai fare 2 volte) dagli anche dei nomi tanto per identificare a chi appartiene.

puoi impostare gli ip anche nelle proprietà TCp/ip della connessione (ethernet o wireless) dei pc

in caso di accesso Wireless, controlla che i dati siano uguali (occhio al bug del menu wireless del router, quando è impostata la lingua ita) nel menu del router e nelle proprietà avanzata (canale, ecc...) della connessione wireless del suo pc.

non bastasse, riavvia il suo pc e rifai.
oppure rimuovi la sua connessione dal suo pc e riavvia e riprova a accedere alla rete del dgn2200 (che è meglio proteggere con wpa2 aes)

diSANt
27-12-2010, 21:58
Sì, puoi farlo senza problemi. Io ci entro tranquillamente con un cellulare Android. Prova a metterlo prima in rete con il wifi e ad accedere a https://192.168.0.1:4443
Se funziona da lì funziona anche dall'esterno, aggiungendo il servizio su inoltro porte. Chiaramente ti serve l'ip pubblico o un servizio DynDNS.
Trovi scritto come riportare tutto a come è uscito dalla fabbrica nelle istruzioni per l'installazione sul DGN2200.


Allora sto provando a fare il wake on lan.
Ho copiato il fine bin sulla chiavetta fat, spento il router, inserito chiavetta, acceso il router, entro nella mia pagina (192.168.0.1 admin password), ho abilitato sotto USB STORAGE/ADVANCED SETTINGS il servizio https.
Poi sono andato in lan setup e ho aggiunto sotto ADDRESS RESERVATION l'indirizzo ip 192.168.0.10 al router inserendo come mac address quello trovato sotto ROUTER STATUS dove parla di LAN. Dopo sono andato su PORT FORWARDING e ho aggiunto un servizio sulla porta 4443 all'indirizzo 192.168.0.10. collegandomi a https://192.168.0.1:4443 non va e nemmeno a https://192.168.0.10:4443. cosa ho sbagliato? ed inoltre credo che questo serva per fare il wake dalla lan io lo dovrei fare da internet (WAN)
Grazie in anticipo

gnommo
27-12-2010, 22:27
Allora sto provando a fare il wake on lan.
Ho copiato il fine bin sulla chiavetta fat, spento il router, inserito chiavetta, acceso il router, entro nella mia pagina (192.168.0.1 admin password), ho abilitato sotto USB STORAGE/ADVANCED SETTINGS il servizio https.
Poi sono andato in lan setup e ho aggiunto sotto ADDRESS RESERVATION l'indirizzo ip 192.168.0.10 al router inserendo come mac address quello trovato sotto ROUTER STATUS dove parla di LAN. Dopo sono andato su PORT FORWARDING e ho aggiunto un servizio sulla porta 4443 all'indirizzo 192.168.0.10. collegandomi a https://192.168.0.1:4443 non va e nemmeno a https://192.168.0.10:4443. cosa ho sbagliato? ed inoltre credo che questo serva per fare il wake dalla lan io lo dovrei fare da internet (WAN)
Grazie in anticipo

Beh dovresti prima entrare in 192.168.0.1:8081 ed avviare il servizio https di modfs.
Per fare il wol da internet, devi crearti un dominio con dyndns, a quel punto puoi accedere da internet tramite https://miorouter.dyndns.org:4443 ed andare nella pagina wol di modfs per fare il wake on lan.

diSANt
27-12-2010, 22:29
Beh dovresti prima entrare in 192.168.0.1:8081 ed avviare il servizio https di modfs.
Per fare il wol da internet, devi crearti un dominio con dyndns, a quel punto puoi accedere da internet tramite https://miorouter.dyndns.org:4443 ed andare nella pagina wol di modfs per fare il wake on lan.

non riesco ad entrare in 192.168.0.1:8081 come è possibile

gnommo
27-12-2010, 22:30
non riesco ad entrare in 192.168.0.1:8081 come è possibile

Beh significa che modfs non è partito.
Prova a riformattare la penna usb fat32

diSANt
27-12-2010, 22:38
Beh significa che modfs non è partito.
Prova a riformattare la penna usb fat32

ma devo semplicemente spostare il bin dentro la chiavetta? non devo installare nulla?

gnommo
27-12-2010, 22:41
ma devo semplicemente spostare il bin dentro la chiavetta? non devo installare nulla?

Si è una semplice copia.
E' successo ad alcuni utenti che modfs non partiva, era perchè la penna usb non era formattata bene, se leggi qui o nel thread di modfs, trovi anche il tool per formattare, anche se credo che basti azzeccare le giuste dimensioni unità di allocazione nel tool di formattazione di windows per risolvere il problema.

luca4s
27-12-2010, 22:48
Io li ho trovati anche piuttosto risentiti per la faccenda. Questo è quello che mi hanno risposto dopo la mia seconda email in cui dicevo che vista la probabilità di beccare un router sostitutivo con il medesimo difetto all'alimentatore, non avevo intenzione di spedire nulla in RMA senza la certezza che il problema fosse risolto:

Buongiorno,
crediamo sia molto importante fare una precisazione: postare su un forum ufficiale o non, e aprire una segnalazione con il supporto tecnico è ben differente.
Sappiamo che esistono vari forum nel web, ma non passiamo le nostre giornate a leggere i post pubblicati dagli utenti ne nessuno degli amministratori dei forum ci gira le segnalazioni.
Lei è stato il primo utente nei giorni scorsi a farci questa segnalazione, negli ultimi due giorni altri due utenti ci hanno segnalato il problema.
Abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

più o meno quello che hanno detto a me ;)
non sperate che prendano provvedimento sui prodotti già venduti perchè per una anomalia molto più grave (partita condensatori scadenti dgn2000) mi hanno saputo rispondere con un "le faremo sapere" :sofico:

fanno leva sul fatto che ci sono state poche segnalazioni, il prodotto è pur sempre funzionante e sul fatto che devi pagare le spese di spedizione...
Almeno fargli capire alla netgear che gli alimentatori che hanno in magazzino sono troppo scadenti (e non solo per questo dgn), quindi dare la possibilità a chi vuole farselo sostituire di riceverne un prodotto esente da sibilio!

diSANt
27-12-2010, 22:51
Si è una semplice copia.
E' successo ad alcuni utenti che modfs non partiva, era perchè la penna usb non era formattata bene, se leggi qui o nel thread di modfs, trovi anche il tool per formattare, anche se credo che basti azzeccare le giuste dimensioni unità di allocazione nel tool di formattazione di windows per risolvere il problema.

niente non va, sono su un mac, ho sempre formattato da utility disco.

diSANt
27-12-2010, 23:19
niente non va, sono su un mac, ho sempre formattato da utility disco.

ho cambiato chiavetta ora mi dice

404 Not Found

The resource you have requested is not available.

gprsman
28-12-2010, 05:50
Sei in fast se l'interleaving depth un up e in down è 1.



Si lo è a 1 :) intanto come mai ping max a 30ms :confused: ?

Ho settato il SNR a 12 come banda avevo 7200 stamattina accendo il router stesso SNR portante 7811 ;)

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191
DownstreamUpstream
Rate (Kbps):7811 637
SNR Margin (dB):12.1 21.3
Attenuation (dB):26.5 10.1
Power (dBm):19.1 12.4
Interleaving Depth:1 1
Bitswap:4710
Attainable Rate (Kbps):10116 1021



Grazie Mille Master ;)

cionci
28-12-2010, 08:17
Allora sto provando a fare il wake on lan.
Ho copiato il fine bin sulla chiavetta fat, spento il router, inserito chiavetta, acceso il router, entro nella mia pagina (192.168.0.1 admin password), ho abilitato sotto USB STORAGE/ADVANCED SETTINGS il servizio https.
Poi sono andato in lan setup e ho aggiunto sotto ADDRESS RESERVATION l'indirizzo ip 192.168.0.10 al router inserendo come mac address quello trovato sotto ROUTER STATUS dove parla di LAN. Dopo sono andato su PORT FORWARDING e ho aggiunto un servizio sulla porta 4443 all'indirizzo 192.168.0.10. collegandomi a https://192.168.0.1:4443 non va e nemmeno a https://192.168.0.10:4443. cosa ho sbagliato? ed inoltre credo che questo serva per fare il wake dalla lan io lo dovrei fare da internet (WAN)
Grazie in anticipo
E' scritto qui come fare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2

cionci
28-12-2010, 08:19
ho cambiato chiavetta ora mi dice

404 Not Found

The resource you have requested is not available.
Hai per caso tolto la chiavetta ?

andrea1897
28-12-2010, 08:23
Allora ragazzi ecco le mie opinioni dopo un giorno.

-Attacco la spina e l'alimentatore emette un piccolo fischio e poi non si sente più.
-Ho configurato il modem manualmente visto che con alice non riusciva a completare l'installazione ( non so per quale motivo mi chiedeva un ip fisso)
-Ho aperto subito la porta per lo slingbox,tutto perfetto.Un altro mondo rispetto al vecchio d-link che possedevo
-Con jdownloader ho avuto qualche problema,sia con il mio script che con quelli in rete non riesco a scendere sotto il minuto.Suggerimenti?
-Ho lasciato tutta la notte il router a scaricare,tutto ok.
-In verticale non scalda per niente
-La porta usb va bene,lenta ma funzionale
-configurato con dyndns tutto perfetto.
-unica stranezza da me notata,una volta la spia che indica la connessione ad internet era rossa ma si nivigava ugualmente.

Avete qualche procedura per testare l'affidabilità di questo router?
Grazie per l'attenzione :)
Buone feste

gprsman
28-12-2010, 11:25
Allora ragazzi ecco le mie opinioni dopo un giorno.

-Attacco la spina e l'alimentatore emette un piccolo fischio e poi non si sente più.
-Ho configurato il modem manualmente visto che con alice non riusciva a completare l'installazione ( non so per quale motivo mi chiedeva un ip fisso)
-Ho aperto subito la porta per lo slingbox,tutto perfetto.Un altro mondo rispetto al vecchio d-link che possedevo
-Con jdownloader ho avuto qualche problema,sia con il mio script che con quelli in rete non riesco a scendere sotto il minuto.Suggerimenti?
-Ho lasciato tutta la notte il router a scaricare,tutto ok.
-In verticale non scalda per niente
-La porta usb va bene,lenta ma funzionale
-configurato con dyndns tutto perfetto.
-unica stranezza da me notata,una volta la spia che indica la connessione ad internet era rossa ma si nivigava ugualmente.

Avete qualche procedura per testare l'affidabilità di questo router?
Grazie per l'attenzione :)
Buone feste


Ciao,

è verissimo in verticale è tiepidissimo :)

scusa a cosa serve il :configurato con dyndns tutto perfetto.

forse per pingare meglio?

Grazie mille e Buone Feste anche a te ;)

cionci
28-12-2010, 11:35
Ciao,

è verissimo in verticale è tiepidissimo :)

scusa a cosa serve il :configurato con dyndns tutto perfetto.

forse per pingare meglio?

Grazie mille e Buone Feste anche a te ;)
gprsman: fidati non puoi migliorare il ping.
Per dyndns vale il solito consiglio che ti avevo dato qualche giorno fa: http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS

gprsman
28-12-2010, 11:45
gprsman: fidati non puoi migliorare il ping.
Per dyndns vale il solito consiglio che ti avevo dato qualche giorno fa: http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS


Sempre gentile e paziente cercherò di seguire il tuo consiglio,Grazie :)

luca4s
28-12-2010, 11:50
volevo dire a cionci & co. che dopo l'upgrade e l'utilizzo del modfs lo script riconessione jdonwloader non è più funzionante,
è normale questo fatto?

ho provato a cambiare i valori di SNR però non cambia nulla, può essere visto che ho una connesione add?

cionci
28-12-2010, 11:53
volevo dire a cionci & co. che dopo l'upgrade e l'utilizzo del modfs lo script riconessione jdonwloader non è più funzionante,
è normale questo fatto?

ho provato a cambiare i valori di SNR però non cambia nulla, può essere visto che ho una connesione add?
No, non è normale, a meno che tu non abbia cambiato la password del firmware ufficiale, magari con un reset.

strassada
28-12-2010, 12:27
ho provato a cambiare i valori di SNR però non cambia nulla, può essere visto che ho una connesione add?

è :)

se vuoi più Mbps, devi trasferirti in altra zona con centrali già aggiornate (e raggiunte da fibra).

kikk@
28-12-2010, 12:48
Io li ho trovati anche piuttosto risentiti per la faccenda. Questo è quello che mi hanno risposto dopo la mia seconda email in cui dicevo che vista la probabilità di beccare un router sostitutivo con il medesimo difetto all'alimentatore, non avevo intenzione di spedire nulla in RMA senza la certezza che il problema fosse risolto:

Buongiorno,
crediamo sia molto importante fare una precisazione: postare su un forum ufficiale o non, e aprire una segnalazione con il supporto tecnico è ben differente.
Sappiamo che esistono vari forum nel web, ma non passiamo le nostre giornate a leggere i post pubblicati dagli utenti ne nessuno degli amministratori dei forum ci gira le segnalazioni.
Lei è stato il primo utente nei giorni scorsi a farci questa segnalazione, negli ultimi due giorni altri due utenti ci hanno segnalato il problema.
Abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

come al solito è copincollata: l'hanno mandata anche a me uguale !
non si sforzano nemmeno di leggerci e variare le risposte
l'unica differenza è che a me ammettevano ben più di 2 segnalazioni !

La devono finire con questa storia!
il problema è noto
gli sono arrivate un sacco di segnalazioni negli ultimi 7 giorni e nelle segnalazioni abbiamo riportato links di testimonianze italiane ed estere per lo stesso problema e loro stessi hanno ammesso che il problema ora è giunto a destinazione
e cosa facciamo un passo indietro oggi ?!?
altro messaggio copincollato a questo utente come i primi che mandarono che il problema a loro non è noto ?!?
squallido!
ti consiglio di rispondere perchè questi sono convinti che siamo tutti ingenui!

I simpatici amici dell'assistenza NETGEAR mi hanno risposto per quanto riguarda l'alimentatore:


Buongiorno,
gentile cliente, dalle informazioni in nostro possesso non è un problema noto del prodotto.
Pertanto, e soprattutto, se il prodotto funziona, non possiamo agire in alcuna maniera.

Eventualmente se ritiene che il sibilo sia particolarmente fastidioso, può farsi sostituire il prodotto dal suo rivenditore.

Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear

Che simpatici umoristi, non è un problema noto del prodotto! :asd:

strassada
28-12-2010, 13:44
ancora nessuna novità firmware netgear per il dgn2200:
oggi è uscito pure un aggiornamento per il dgn2000.
li stanno aggiornando per tutti o quasi (finora nessun dg834g), tranne i due che mi interessano...

John85
28-12-2010, 14:35
come al solito è copincollata: l'hanno mandata anche a me uguale !
non si sforzano nemmeno di leggerci e variare le risposte
l'unica differenza è che a me ammettevano ben più di 2 segnalazioni !

La devono finire con questa storia!
il problema è noto
gli sono arrivate un sacco di segnalazioni negli ultimi 7 giorni e nelle segnalazioni abbiamo riportato links di testimonianze italiane ed estere per lo stesso problema e loro stessi hanno ammesso che il problema ora è giunto a destinazione
e cosa facciamo un passo indietro oggi ?!?
altro messaggio copincollato a questo utente come i primi che mandarono che il problema a loro non è noto ?!?
squallido!
ti consiglio di rispondere perchè questi sono convinti che siamo tutti ingenui!
L'email a me l'hanno mandata il 23 Dicembre solo che l'ho postata solo ieri. Imho è inutile continuare a rispondere e andare al muro contro muro con quelli che rispondono alle email.
l'unica possibilità è che aumentino le persone che segnalano il problema.

luca4s
28-12-2010, 14:36
è :)

se vuoi più Mbps, devi trasferirti in altra zona con centrali già aggiornate (e raggiunte da fibra).

:D vengo a casa tua ;)

mi incuriosiva sapere se è attendibile il valore che ho messo in grassetto?

Protocol:ADSL2
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x544d

DownstreamUpstreamRate (Kbps):
807 325
SNR Margin (dB):33.9 30.7
Attenuation (dB):20.5 11.0
Power (dBm):19.4 12.3
Interleaving Depth:64 8
Bitswap:0 5
Attainable Rate (Kbps):9720 1267


No, non è normale, a meno che tu non abbia cambiato la password del firmware ufficiale, magari con un reset.

ho dovuto ricaricare qualche volta le impostazioni del firmware ufficiale ma la password è sempre quella, ho solo cambiato la password del modfs...farò delle altre prove

edit: si è tornato a funzionare si vede che era solo un problema di configurazione adsl :)

ancora nessuna novità firmware netgear per il dgn2200:
oggi è uscito pure un aggiornamento per il dgn2000.
li stanno aggiornando per tutti o quasi (finora nessun dg834g), tranne i due che mi interessano...

pure il dgn2000 :O
allora credo che anche i bug firmware del dgn2200 sarebbe bene che fossero segnalati da più utenti possibili, altrimenti non si prendono la briga di fare niente :doh:
come ha detto cionci i problemi se non segnalati non si risolvono :doh:

ad es. io ho riscontrato il problema in stile belkin del tasto on/of wifi e adesso lo andrò a segnalare, non possiamo fare sempre affidamento sul buon cionci :fagiano:

olopa
28-12-2010, 14:59
Salve ragazzi,mi è appena arrivato il modem e ho un problema che spero voi sappiate risolverlo: ho seguito la configurazione del cd e fin qui tutto ok,mi è anche partita la wireless. ad un certo punto mi si è disattivata la wireless e ora non funziona piu! mi va solo via cavo,ma la rete wireless no! ho provato piu volte a riconfigurarla ma niente,ho provato piu volte ad accendere e spegnerla dal pulsante ma niente,ho due pc portatili e un htc desire e mi sembra strano che tutti e tre i dispositivi non rilevino la rete wireless! mi sapete dare qualche dritta perchè non capisco se sono io che sbaglio oppure c è qualche problema!
grazie

cionci
28-12-2010, 15:01
Fai il reset con il pulsantino nascosto sotto al router e configura il wireless esclusivamente utilizzando la lingua inglese.

olopa
28-12-2010, 15:09
ecco,infatti ora che mi hai fatto ripensare mi ha smesso di funzionare non appena ho cambiato la lingua di configurazione! quindi devo fare il reset e rimettere la lingua inglese? e come mai?

cionci
28-12-2010, 15:20
ecco,infatti ora che mi hai fatto ripensare mi ha smesso di funzionare non appena ho cambiato la lingua di configurazione! quindi devo fare il reset e rimettere la lingua inglese? e come mai?
E' un bug, si spera che lo risolvano con la prossima release del firmware.

olopa
28-12-2010, 15:33
Grazie per l aiuto,un ultima domanda,quanto devo mettere sulla configurazione 54 mbps 145 mbps o 300 mbps? cosa significano?

cionci
28-12-2010, 15:50
Grazie per l aiuto,un ultima domanda,quanto devo mettere sulla configurazione 54 mbps 145 mbps o 300 mbps? cosa significano?
E' la velocità:
- 54 Mbps è 802.11g
- 145 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 20 Mhz
- 300 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 40 Mhz

olopa
28-12-2010, 16:13
E' la velocità:
- 54 Mbps è 802.11g
- 145 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 20 Mhz
- 300 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 40 Mhz

Quindi se io ho un pc con wireless IEEE 802.11 b/g devo impostare per forza 54 Mbps per far funzionare al meglio la rete?

cionci
28-12-2010, 16:21
Quindi se io ho un pc con wireless IEEE 802.11 b/g devo impostare per forza 54 Mbps per far funzionare al meglio la rete?
Se hai SOLO quello allora sì, se hai anche altre periferiche 802.11n seleziona 300 Mbps.

olopa
28-12-2010, 16:26
Ok ho capito; no io ho due portatili con lo standard IEEE 802.11 b/g e un htc desire che ha sempre IEEE 802.11 b/g ! quindi posso lasciare 54 Mbps giusto? Un ultima domanda,ma se metto 300 Mbps la rete per questi pc che ho funziona lo stesso oppure avrebbe dei problemi?

Palestro2000
28-12-2010, 16:26
Ragazzi ho acquistato questo modem, lo utilizzo in wifi, dove ho posizionato il PC prende a circa 3-4 tacche, qualità di segnale: Buona.
Navigando in Internet ho notato che non è molto veloce a differenza che con quello di alice in wifi non perdo alcuna velocità rispetto a quando si è connessi col cavetto LAN.

Come mai? La mia scheda di rete è b/g, la velocità di trasferimento tra router e pc oscilla tra 48 e 54 Mbps.

olopa
28-12-2010, 16:31
Ok ho capito; no io ho due portatili con lo standard IEEE 802.11 b/g e un htc desire che ha sempre IEEE 802.11 b/g ! quindi posso lasciare 54 Mbps giusto? Un ultima domanda,ma se metto 300 Mbps la rete per questi pc che ho funziona lo stesso oppure avrebbe dei problemi?


Anzi,scusami ho il vaio che mi dice 802.11a, b, g, draft n,quindi posso lasciare 300 Mbps?

cionci
28-12-2010, 16:38
Anzi,scusami ho il vaio che mi dice 802.11a, b, g, draft n,quindi posso lasciare 300 Mbps?
Metti 300 e l'autenticazione mista WPA+WPA2.

strassada
28-12-2010, 17:23
:D vengo a casa tua ;)

non ti conviene, a parte che oltre la 7 mega non posso andare, la mia linea peggiora tantissimo, una volta connesso.
tanto che dal 25 dicembre ho perso quasi 50 di toni alle alte frequenze (oltre venti solo tra ieri e oggi, mai successo)
http://img88.imageshack.us/img88/2038/dmt201012281455.png (http://img88.imageshack.us/i/dmt201012281455.png/)

appena connesso arrivavo a 460 (comunque al di sotto delle possibilità) come vedi ora sono spariti fino a poco sopra i 400 (e prima altri sono già spariti, o quasi).

se metto 6db, anche dopo 8 giorni no ancora tutte le frequenze disponibili (supero i 2.1 MHz mentre a 12db arrivo malapena a 1.97Mhz)

l'attainable rate indica un'ipotetica portante che la tua linea potrebbe supportare, tenuto contro anche del profilo che hai. Ovviamente ti fa solo imbestialire, visto che sei limitato a 800kbps.

diSANt
28-12-2010, 17:50
Hai per caso tolto la chiavetta ?

no semplicemente avevo scritto 192.168.0.1/8081 e non :8081

Niente da fare comunque. Ho comprato una chiavetta nuova formattata fat-32 inserito il file. ma niente non va safari( e firefox mi dice): Safari non può aprire la pagina “http://192.168.0.1:8081/” perché non può connettere al server “192.168.0.1”. eppure il 192.168.0.1 mi va tranquillamente.
La chiavetta viene vista dal router nella pagina di settings.

incredibile

cionci
28-12-2010, 17:52
Segui queste istruzioni e dammi il risultato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280
Posta nel thread di Modfs.

Ivy_mike
28-12-2010, 17:55
E' la velocità:
- 54 Mbps è 802.11g
- 145 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 20 Mhz
- 300 Mbps è 802.11n con canalizzazione da 40 Mhz
Ma la canalizzazione nn si può cambiare vero? Mi pareva nel 2740b si potesse.

Gigghen
28-12-2010, 18:27
Preso da pochi giorni il 2200 e ho anche attivato la 20 mega,questo il test :

http://www.speedtest.net/result/1087138471.png

Valori :

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16374 kbps 888 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 6.7 db
Margine di rumore 12.4 db 16.2 db

Credo buoni no?Non sono molto esperto...prima avevlo un Netgear dg834g e se ben ricordo avevo un snr maggiore,di poco,pero' portante più bassa e un po' "ballerina"...

gprsman
28-12-2010, 18:43
Preso da pochi giorni il 2200 e ho anche attivato la 20 mega,questo il test :

http://www.speedtest.net/result/1087138471.png

Valori :

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16374 kbps 888 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 6.7 db
Margine di rumore 12.4 db 16.2 db

Credo buoni no?Non sono molto esperto...prima avevlo un Netgear dg834g e se ben ricordo avevo un snr maggiore,di poco,pero' portante più bassa e un po' "ballerina"...


ciao ,

con il firmware modfs di cionci arrivi tranquillamente a 20 mega abbassando il SNR ;) comunque hai un ottima linea :eek:

qui il topic :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

Zetiel
28-12-2010, 19:04
devi settarlo come Access Point, se la tua intenzione è collegarlo in cascata al modem/router di tua sorella.

un po restrittiva come risposta

m@st3r
28-12-2010, 22:18
un po restrittiva come risposta

Ragazzi oggi sono impazzito con la pagina "impostazioni wireless" perchè non riesco a selezionare gli altri profili!
Spiego meglio: poichè stanno venendo spesso amici e parenti per chiedermi di aiutarli a configurare gli smarphone o gli ipod ricevuti in regalo, per evitare di cambiare la password alla configurazione primaria volevo aggiungerne un'altra da attivare per gli amici quando vengono a casa ma nulla! ho provato sia con explorer che con firefox e solo una volta mettendo la spunta su "2 NETGEAR-2" mi ha caricato la relativa pagina e mi ha permesso di salvare poi ho riprovato centinaia di volte, anche disattivando quello primario, senza successo... qualsiasi cosa faccia e qualsiasi profilo spunto mi va a modificare sempre quello primario :(
Qualcuno sa come risolvere? provo ad installare safari o qualche altro browser? :)

m@st3r
28-12-2010, 22:23
Alla fine mi sono detto vuoi vedere che questi intelligentoni hanno fatto qualche casino nella traduzione italiana? sembra strano ma ricaricando quella inglese ci sono riuscito :D

cionci
28-12-2010, 22:37
Sì, è una cosa nota. l'ho anche scritto nella pagina precedente ;)

m@st3r
29-12-2010, 01:08
Sì, è una cosa nota. l'ho anche scritto nella pagina precedente ;)

letto ora... non ci avevo fatto caso perchè quell'utente non riusciva ad attivare il wireless mentre io avevo solo il problema di switchare dalla configurazione principale a quelle guest :)
Che tu sappia lasciando attive le 2 reti ci sono ricadute sulle prestazioni se nessuno utilizza quella secondaria?

gionbaby
29-12-2010, 07:12
salve
ho acquistato questo router e volevo sapere se è possibile impedire la navigazione dopo una certa ora la sera e che possa ripristinarsi la mattina
ho provato a settare la regola nel "blocca servizi" ma sembra che nn funzioni.
grazie

cionci
29-12-2010, 07:48
m@ster: non credo che ci siano ricadute sulle prestazioni della principale.
salve
ho acquistato questo router e volevo sapere se è possibile impedire la navigazione dopo una certa ora la sera e che possa ripristinarsi la mattina
ho provato a settare la regola nel "blocca servizi" ma sembra che nn funzioni.
grazie
Hia messo a posto la Timezone in Schedule ?

maubcc
29-12-2010, 08:39
Ciao a tutti,

ho installato un dgn2200 su una connessione 'alice business', ma non sono riuscito a configurare l'indirizzo ip statico sulla parte wan. Ho letto, nei primi post di questa discussione, che con questo router non è possibile abilitare questa feature. E' ancora così, oppure qualcuno c'è riuscito? Se così fosse, potete suggerirmi come fare?

Ariciao e grazie
Maurizio

Indiana Joe
29-12-2010, 09:30
Mi unisco anch'io, appena arrivato, lo sto per installare! :)

Lawilet
29-12-2010, 09:44
Ho preso anch'io da un pò questo router, impostato su 300 mbs, canale 11.

quello che non capisco, sperando che possiate aiutarmi, è:


- come mai ichat nemmeno si apre? sembra che venga bloccato perchè si logga e un istante dopo si disconnette dicendo che ha perso la connessione. UpnP è attivo. Negli altri netgear c'era l'opzione di lasciare le porte aperte ai servizi di IM. qui non la trovo, voi sapete dov'è?


lascio dei dati, magari servono:



ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 10.7 db
Noise Margin 17.4 db 26.8 db



grazie a tutti!




ps.

ogni tanto quando carica le pagine, specie qui nel forum, sembra che la connessione vada un attimo in stallo.. carica a vuoto e poi si connette. sbaglio qualcosa io nelle impostazioni?

Ivy_mike
29-12-2010, 09:51
Ma fa in automatico da 20 a 40Mhz?
Ho una chiavetta WiFi N sul TV ma mi dice che si connette a 145.

gnommo
29-12-2010, 10:02
Ma fa in automatico da 20 a 40Mhz?
Ho una chiavetta WiFi N sul TV ma mi dice che si connette a 145.

Perchè la chiavetta probabilmente supporta solo 20Mhz oppure ha una sola antenna e quindi a 40Mhz può arrivare solo a 150Mbit

cionci
29-12-2010, 10:09
ogni tanto quando carica le pagine, specie qui nel forum, sembra che la connessione vada un attimo in stallo.. carica a vuoto e poi si connette. sbaglio qualcosa io nelle impostazioni?
E' il forum che spesso è lento ;)
Su iChat non ti so aiutare.

Lawilet
29-12-2010, 10:16
E' il forum che spesso è lento ;)
Su iChat non ti so aiutare.


Ho letto quasi tutti i tuoi post, speravo in una tua risposta.. giuro :D ne approfitto: come ti sembrano i miei valori di linea? a me sembrano soddisfacenti, no?

sospettavo che non potessi aiutarmi su ichat, sai percaso dov'è la spunta per lasciare aperte le porte per i programmi di IM?

sto leggendo in giro e pare che ci sia un bug, secondo i fanboy, nel firmware netgear che blocca ichat... io dico che ichat non va con l'upnp attivo.

faccio delle prove e poi faccio sapere.. intanto se qualcuno sa qualcosa è ben accetto!


edit:

ho risolto con ichat, basta cambiare la porta dal valore standard a 443 :D

cionci
29-12-2010, 10:22
Bene ;)

Indiana Joe
29-12-2010, 10:23
Cionci, ho appena impostato il modem con Tiscali, ecco i valori col fw originale:

Collegamento ADSL-----Downstream----- Upstream
Velocità connessione___20479 kbps_____1020 kbps
Attenuazione linea_____13.5 db_________5.1 db
Margine di rumore______9.3 db__________8.5 db

Speedtest
http://www.speedtest.net/result/1089000678.png

Pingtest
http://www.pingtest.net/result/31104914.png


Che ne pensi? Provo col fw modded? :)

Lawilet
29-12-2010, 10:26
ma che benefici da il fw modded? io non l'ho nemmeno aggiornato all'ultima release, se una cosa va bene meglio lasciarla dormire in pace.. no? :D

gnommo
29-12-2010, 10:28
ma che benefici da il fw modded? io non l'ho nemmeno aggiornato all'ultima release, se una cosa va bene meglio lasciarla dormire in pace.. no? :D

Ma infatti il firmware modded non serve per migliorare, ma per aggiungere caratteristiche in più.

cionci
29-12-2010, 10:29
Cionci, ho appena impostato il modem con Tiscali, ecco i valori col fw originale:

Collegamento ADSL-----Downstream----- Upstream
Velocità connessione___20479 kbps_____1020 kbps
Attenuazione linea_____13.5 db_________5.1 db
Margine di rumore______9.3 db__________8.5 db

Speedtest
http://www.speedtest.net/result/1089000678.png

Pingtest
http://www.pingtest.net/result/31104914.png


Che ne pensi? Provo col fw modded? :)
Azz, che bella linea :eek: Col firmware modded modificando il SNR Margin puoi secondo me scendere fino a 4 dB. Sicuro che il tuo provider ti conceda di agganciare più di quello che agganci ora ?
Edit: vedo che raggiunge al massimo 22 Mega circa. Secondo me ti basta abbassare il SNR Margin a 50 ed agganci al portante massima.
ma che benefici da il fw modded? io non l'ho nemmeno aggiornato all'ultima release, se una cosa va bene meglio lasciarla dormire in pace.. no? :D
Dipende se ti serve o no una feature del firmware modded ;) Se non ti serve lasci tutto com'è.
Inoltre il funzionamento di base è praticamente identico, quindi quello che ti funziona ora ti funziona anche dopo.

Lawilet
29-12-2010, 10:34
Azz, che bella linea :eek: Col firmware modded modificando il SNR Margin puoi secondo me scendere fino a 4 dB. Sicuro che il tuo provider ti conceda di agganciare più di quello che agganci ora ?
Edit: vedo che raggiunge al massimo 22 Mega circa. Secondo me ti basta abbassare il SNR Margin a 50 ed agganci al portante massima.

Dipende se ti serve o no una feature del firmware modded ;) Se non ti serve lasci tutto com'è.
Inoltre il funzionamento di base è praticamente identico, quindi quello che ti funziona ora ti funziona anche dopo.


grazie della delucidazione :)

Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 10.7 db
Noise Margin 17.4 db 26.8 db


questa come ti pare? :confused:

cionci
29-12-2010, 10:38
Il massimo ottenibile dalla tua 7 Mega ;)

Lawilet
29-12-2010, 10:40
Il massimo ottenibile dalla tua 7 Mega ;)

ottimo :D


grazie di tutto, rimango in ascolto :D

Indiana Joe
29-12-2010, 12:42
Azz, che bella linea :eek: Col firmware modded modificando il SNR Margin puoi secondo me scendere fino a 4 dB. Sicuro che il tuo provider ti conceda di agganciare più di quello che agganci ora ?
Edit: vedo che raggiunge al massimo 22 Mega circa. Secondo me ti basta abbassare il SNR Margin a 50 ed agganci al portante massima.


Beh io provo poi vediamo che succede! :D

Ho notato che ha qualche lieve disconnessione (sono in wireless, nessun ostacolo, ho il router a un metro dal pc), ad esempio avevo acceso messenger e ha avuto un paio di minuti che mi notificava disconnessione e poi cliccando su connetti sul programma si collegava all'istante, ma poi dopo 3 minuti si scollegava ancora. :mbe:
Meglio mettere il fw modded? 'Sti problemi di stabilità non voglio averne!
Perchè mi serve anche da fare un bel pò di gaming online, non vorrei crashasse nel più bello! :)


PS: Ho il doppino originario della Infostrada, potrebbe influire? :)

Lawilet
29-12-2010, 12:51
ma c'è un bug con connessioni PPPoA?

Indiana Joe
29-12-2010, 12:52
ma c'è un bug con connessioni PPPoA?

Dici che è la PPPoA?
E se metto PPPoE con Tiscali? Crea problemi?

Lawilet
29-12-2010, 13:12
Dici che è la PPPoA?
E se metto PPPoE con Tiscali? Crea problemi?

sospetto, visto che la uso anch'io. attendiamo qualche esperto.

Indiana Joe
29-12-2010, 13:20
Ho appena messo PPPoE e non mi sta più dando problemi! :)

EDIT: Come non detto, la connessione salta di brutto. E dire che l'avevo preso per il discorso di stabilità...

Ivy_mike
29-12-2010, 13:37
Perchè la chiavetta probabilmente supporta solo 20Mhz oppure ha una sola antenna e quindi a 40Mhz può arrivare solo a 150Mbit
Però adesso sono andato a vedere il manuale e tra le specifiche mette:

Data Transfer Rate
802.11b: 11, 5.5, 2, 1 Mbps
802.11g: 54, 48, 36, 24, 18, 12, 9, 6 Mbps
802.11n: up to 300Mbps

Possibile sia la criptazione? Quando l'ho provata attaccata al portatile mi pareva di avere messo wpa2

cionci
29-12-2010, 13:40
Ho appena messo PPPoE e non mi sta più dando problemi! :)

EDIT: Come non detto, la connessione salta di brutto. E dire che l'avevo preso per il discorso di stabilità...
Mica può fare miracoli eh... Devi usare Modfs per aumentare il target SNR per avere maggiore stabilità.

Indiana Joe
29-12-2010, 13:41
Sono andato nel setup del router e mi dice:
(192.168.0.2) si occupa della gestione del dispositivo.

:mbe:

Ma che cavolo gli prende???

Indiana Joe
29-12-2010, 13:43
Mica può fare miracoli eh... Devi usare Modfs per aumentare il target SNR per avere maggiore stabilità.

Quindi l'instabilità me la devo tenere? Con il vecchio DLink faticavo a farlo partire ma non mi ha mai fatto saltare la linea (e i nervi) così! :stordita:

cionci
29-12-2010, 13:46
Quindi l'instabilità me la devo tenere? Con il vecchio DLink faticavo a farlo partire ma non mi ha mai fatto saltare la linea (e i nervi) così! :stordita:
Boh, credevo che l'avessi anche con l'altro router, bisognerebbe capire il perché dell'instabilità.
Posta intanto i dati che ti riporta in Router Status -> Show Statistics.

Hai quell'errore perché un PC con indirizzo 192.168.0.2 sta già amminsitrando il oruter.

Indiana Joe
29-12-2010, 13:54
Boh, credevo che l'avessi anche con l'altro router, bisognerebbe capire il perché dell'instabilità.
Posta intanto i dati che ti riporta in Router Status -> Show Statistics.

Hai quell'errore perché un PC con indirizzo 192.168.0.2 sta già amminsitrando il oruter.

No, anzi. L'unico problema col DLink era un'avvio faticoso (30 minuti stamattina prima che si collegasse wireless).
Il pc con quell'ip ero io, probabilmente ha fatto un'errore disconnettendosi.

Ecco qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229145358_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229145358_Senzanome.jpg)

Sono collegato col cavo ethernet e ho rimesso pppoa. :)

cionci
29-12-2010, 13:59
Lascia PPPoE, è meglio se hai disconnessioni.
Quanto agganciavi con il DLink ?

Indiana Joe
29-12-2010, 14:04
Con il DLink:
Item______________Downstream_______Upstream
SNR Margin (dB)________8______________11

Line Attenuation (dB)____15______________3

Data Rate (Kbps)_______20477____________1022

Rimetto PPPoE e provo con il fw modded?


...Mi sta salendo un nervoso, pensavo di cambiare in meglio... :mad:

Qualche consiglio su come 'curare' l'instabilità? Cioè ti sembra che abbia problemi dalle statistiche di sopra?

EDIT: Mi ero messo gli opendns, provo a toglierli e lasciare "Richiedi automaticamente"

Lawilet
29-12-2010, 14:08
Lascia PPPoE, è meglio se hai disconnessioni.
Quanto agganciavi con il DLink ?

ne approfitto di nuovo, scusami:

io ho fatto il rilevamento automatico e ha rilevato la connessione PPPoA. Ho telecom, alice casa.

la domanda è: come faccio a mettere in PPPoE? che parametri devo impostare?

cionci
29-12-2010, 14:10
E' molto strano, in quali casi hai le disconnessioni ? Anche senza fare niente sul router ?

Tra l'altro se era un D-link 2740 o 2640 il modem ADSL è molto simile (identico nel caso del 2740).
No, non mi sembra che tu abbia problemi dalle statistiche. Monitora il SNR Margin e vedi se cala prima delle disconnessioni.

cionci
29-12-2010, 14:11
ne approfitto di nuovo, scusami:

io ho fatto il rilevamento automatico e ha rilevato la connessione PPPoA. Ho telecom, alice casa.

la domanda è: come faccio a mettere in PPPoE? che parametri devo impostare?
Basic Settings -> Selezioni PPPoE al posto di PPPoA. Non devi fare altro.

Indiana Joe
29-12-2010, 14:13
E' molto strano, in quali casi hai le disconnessioni ? Anche senza fare niente sul router ?

Tra l'altro se era un D-link 2740 o 2640 il modem ADSL è molto simile (identico nel caso del 2740).
No, non mi sembra che tu abbia problemi dalle statistiche. Monitora il SNR Margin e vedi se cala prima delle disconnessioni.

No era un DLink 624, quello in comodato d'uso con infostrada.
Si disconnette senza far niente: me ne sono accorto buttando l'occhio su messenger (non stavo parlando con nessuno) che si è disconnesso di suo.
Ora l'ho attivo e tengo d'occhio le statistiche.


Aspetto 5 minuti e poi vado col firmware modded e vedo di sistemare l'SNR, che dici?

RIC3
29-12-2010, 14:13
ragazzi ho preso il suddeto modem e montato tutto e installato mi ha funzionato un 15m e poi ho lascciato il pc per 1 ora e tornato non funzionava,poi di nuovo lasciato per 15m e ritornato al pc vedo che si è collegato da solo,però 7 non rileva niente se voglio collegarmi non ho il collegamento per farlo?nelle connessioni ho la vecchia connessione eppure l'installazione è andata a buon fine!

cionci
29-12-2010, 14:17
Aspetto 5 minuti e poi vado col firmware modded e vedo di sistemare l'SNR, che dici?
Anche di più se ci riesci.
ragazzi ho preso il suddeto modem e montato tutto e installato mi ha funzionato un 15m e poi ho lascciato il pc per 1 ora e tornato non funzionava,poi di nuovo lasciato per 15m e ritornato al pc vedo che si è collegato da solo,però 7 non rileva niente se voglio collegarmi non ho il collegamento per farlo?nelle connessioni ho la vecchia connessione eppure l'installazione è andata a buon fine!
Con calma, cosa si disconnette ? Windows ? Il router ? La scheda di rete ? La scheda wifi ?

RIC3
29-12-2010, 14:26
Anche di più se ci riesci.

Con calma, cosa si disconnette ? Windows ? Il router ? La scheda di rete ? La scheda wifi ?

il router si penso,anche perchè ho tutti i led verdi,però prima non funzionava,e adesso dopo non so se funzionerà di nuovo,...:D e poi un da dove si fa collega nel senso che sul modem vecchio facevo connetti e si connetteva non so se mi sono spiegato!:)

Indiana Joe
29-12-2010, 14:39
Anche di più se ci riesci.

Ho lasciato acceso finora con:
- pppoe
- dns automatici
- no upnp
- cavo ethernet

E non si è disconesso.
Provo un pò con solo wireless e testo un mmorpg. :)

Lawilet
29-12-2010, 14:42
non so se mi sono spiegato!:)

zero proprio. io non ho capito niente.

Lawilet
29-12-2010, 14:45
Ho lasciato acceso finora con:
- pppoe
- dns automatici
- no upnp
- cavo ethernet

E non si è disconesso.
Provo un pò con solo wireless e testo un mmorpg. :)

hai messo in modalità always on, vero?

Indiana Joe
29-12-2010, 14:54
hai messo in modalità always on, vero?

Certo.

Siccome sono qui, immagino capirete che il test non è andato a buon fine: mi si è disconnesso totalmente, e su diagnostica problemi mi dava problemi con i DNS! :confused:

Che faccio li metto o no 'sti OpenDNS (ora ero senza)??

Ah, adesso provo a mettere il fw modded e vediamo. :)

cionci
29-12-2010, 15:02
il router si penso,anche perchè ho tutti i led verdi,però prima non funzionava,e adesso dopo non so se funzionerà di nuovo,...:D e poi un da dove si fa collega nel senso che sul modem vecchio facevo connetti e si connetteva non so se mi sono spiegato!:)
Quando non funziona devi vedere se i led sono tutti versi sul router, se sono tutti versi non l'ADSL a non funzionare.

cionci
29-12-2010, 15:03
Certo.

Siccome sono qui, immagino capirete che il test non è andato a buon fine: mi si è disconnesso totalmente, e su diagnostica problemi mi dava problemi con i DNS! :confused:

Quali luci ti lampeggiano sul router quando ti si disconnette ?

Indiana Joe
29-12-2010, 15:09
Quali luci ti lampeggiano sul router quando ti si disconnette ?

Ehm... non ci ho fatto caso!
Adesso provo però a mettere il fw modded e a farci caso! :)

xMarco81x
29-12-2010, 15:17
salve a tutti smenttoni e non,
posto qui il mio problema
adesso sono giu dai miei genitori e mia sorella ha piazzato il suo modem/router linksys wag120n al terzo piano
giu al secondo piano il segnale è molto buono ma in taverna è assente
in qst momento i tecnici stanno facendo scender eil cavo ethernet nei muri fino alla taverna dove io monterò il mio vecchio D-link DI-524
la mia domande è:
sarà difficile settarlo o basta che ci monto la presa e il cavo e va?

scusate per l'OT
e buone feste a tutti

Devi comprare uno switch, io ho preso il gigabit della netgear così mi va a 10/100/1000 mbps e gli ho collegato 3 pc con ethernet e trasferisco i file molto velocemente. Basta collegarlo e ci pensa lui, colleghi la ethernet dietro al router da tua sorella e una dietro lo switch in taverna.

Lawilet
29-12-2010, 15:53
avevo letto qualcosa in merito ad uno script per cambiare ip in modo da sfruttare a pieno tutti quei siti che pongono delle limitazioni basandosi su questo controllo (megavideo, rapidshare ect).. qualcuno ne sa qualcosa? ma sopratutto ho capito bene? :D

Indiana Joe
29-12-2010, 15:58
Allora faccio un attimo di ot, ma ho messo su il Modfs.
Ho lasciato tutto com'era (modulation tutti selezionati a parte l'ultimo e bitswap selezionato, giusto?) e ho modificato solo il Target SNR Margin, facendo alcune prove:
- con margine a 50:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229164142_50.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229164142_50.jpg)

http://www.speedtest.net/result/1089340414.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/31120547.png (http://www.pingtest.net)

- con margine a 150:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229165729_150.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229165729_150.jpg)

http://www.speedtest.net/result/1089344815.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/31120832.png (http://www.pingtest.net)


- con margine a 180:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229163730_180.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229163730_180.jpg)

http://www.speedtest.net/result/1089337163.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/31120088.png (http://www.pingtest.net)

- con margine a 200:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229164802_200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229164802_200.jpg)

http://www.speedtest.net/result/1089351473.png (http://www.speedtest.net)

http://www.pingtest.net/result/31121002.png (http://www.pingtest.net)


Per quanto possano valere i test (ho rifatto il ping a 150 adesso e l'ha messo a 40), li ho messi.
Adesso provo la seguente combinazione: margine snr a 150, wireless e opendns. Vediamo che succede andando online (guardo le lucette)!

Indiana Joe
29-12-2010, 16:23
Non ho potuto provare, perchè una volta tolta la chiavetta usb mi ha resettato tutto! Ora ho reimpostato come all'inizio, faccio nuovi test giocando online via wireless (ho provato a settare un canale vuoto e non a metterlo in "Auto", per sicurezza).

Mamma mia che pena, oggi... :(

cionci
29-12-2010, 16:41
Non ho potuto provare, perchè una volta tolta la chiavetta usb mi ha resettato tutto! Ora ho reimpostato come all'inizio, faccio nuovi test giocando online via wireless (ho provato a settare un canale vuoto e non a metterlo in "Auto", per sicurezza).

Mamma mia che pena, oggi... :(
Calmati un po' e fai una cosa alla volta. La chiavetta non va tolta a router in funzione, ma solo dopo il reset. C'era scritto nelle istruzioni.
Devi capire dove stanno i problemi !!! Se nel wifi o nell'ADSL. Sei collegato in wifi o via cavo ?

cionci
29-12-2010, 16:45
avevo letto qualcosa in merito ad uno script per cambiare ip in modo da sfruttare a pieno tutti quei siti che pongono delle limitazioni basandosi su questo controllo (megavideo, rapidshare ect).. qualcuno ne sa qualcosa? ma sopratutto ho capito bene? :D
JDownloader serve per scaricare da quel genere di siti e gestisce autonomamente la connessione/disconnessione in caso di necessità. Per farlo c'è bisogno di uno script. Lo script è questo:
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%


ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]
[[]]
Ovviamente va messo nelle opzioni di JDownloader.

Indiana Joe
29-12-2010, 17:08
Calmati un po' e fai una cosa alla volta. La chiavetta non va tolta a router in funzione, ma solo dopo il reset. C'era scritto nelle istruzioni.
Devi capire dove stanno i problemi !!! Se nel wifi o nell'ADSL. Sei collegato in wifi o via cavo ?

Allora, vediamo un pò: ho sbagliato a leggere le istruzioni (fretta e rabbia di aver speso soldi al momento inutilmente), quindi ecco risolto il primo problema. :D


Comunque prima ero collegato via cavo per sistemare le impostazioni, poi dopo, al reboot e al reset mi son messo via wifi.

La situazione è: sono stato collegato mezzora su un mmorpg, poi ad un tratto ... sparita la connessione (ero via wifi)!
Si è spenta la terza lucetta partendo da destra (quella prima dei tasti wireless).

Adesso spengo, rimetto la chiavetta e sistemo l'snr. Vediamo se va stavolta.
Altrimenti inizio a essere stanco, rimetto su il DLink e questo lo rimando indietro (o lo vendo/scambio).

Indiana Joe
29-12-2010, 17:18
Un piccolo aggiornamento: ho fatto come da istruzioni. Ora però spengo pc e router e mi prendo una piccola pausa.
Poi ritento l'accoppiata mmorpg/wifi e vediamo un pò che succede.
L'ultimo tentativo sarà quello di alzare l'snr margin a 200.

Vado un'attimo ot: un consiglio su qualche opzione da spuntare/sistemare sul modfs?

Grazie intanto comunque a Cionci e a tutti quelli che fino ad adesso hanno seguito la mia (triste) esperienza con il Netgear 2200. :)

Isidoro13
29-12-2010, 17:47
Salve, ho provato a cambiare i valori SNR... ma l'unica variazione che noto è l'aumento dell'valore di attenuazione che passa da 23 a 30dB, e Attainable rate che va a 11328Kbps... cosa può essere?

questi i valori con SNR a 100...

Status:
Link up
Protocol:
G.DMT
DSLAM Vendor Id:
ALCB:0x0000

Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
7616
480
SNR Margin (dB):
20.3
24.0
Attenuation (dB):
23.0
14.0
Power (dBm):
19.7
11.9
Interleaving Depth:
64
8
Bitswap:
0
0
Attainable Rate (Kbps):
9984
1028

gionbaby
29-12-2010, 18:30
Hia messo a posto la Timezone in Schedule ?[/QUOTE]

ciao
allora ti riferisci a questa schermata ??
non so se dipende dal fatto che ho settato tutto in lingua ITA
http://img811.imageshack.us/img811/9780/imm1v.jpg

gionbaby
29-12-2010, 18:52
m@ster: non credo che ci siano ricadute sulle prestazioni della principale.

Hia messo a posto la Timezone in Schedule ?

scusa ancora ma volevo sapere se la regola che ho impostato qui è corretta per quello che devo fare io?

http://img221.imageshack.us/img221/5853/imm2j.jpg

VICIUS
29-12-2010, 20:17
Salve, ho provato a cambiare i valori SNR... ma l'unica variazione che noto è l'aumento dell'valore di attenuazione che passa da 23 a 30dB, e Attainable rate che va a 11328Kbps... cosa può essere?

Hai probabilmente raggiunto il massimo consentito dal tuo contratto. Se ti bloccano in centrale c'è poco da giocare con l'snr.

scarly
29-12-2010, 20:43
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto in questo meraviglioso forum. Prima di tutto vi ringrazio per tutto quello che fate, siete veramente molto competenti in materia e per noi poveri cristi che capiamo poco di queste cose è molto importante avere il vostro aiuto incondizionato.

Siccome il mese prossimo ho intenzione di comprare un portatile per mia figlia è da inizio di dicembre che vi leggo tutte le sere per quanto riguarda il modem router da comprare. Ho sciroppato più di 120 pagine nel thread di netgear 3500 e più di 100 anche in questo di dgn2200. Nel frattempo ho cambiato provider lasciando Tiscali +voce (7mega) con modem Pirelli voip e tornando da Infostrada absolute 8 mega.
Alla fine siccome ho il pc fisso collegato con cavo ethernet e avendo fra poco anche un portatile da usare in wifi in casa, essendo la mia casa su un piano e anche relativamente piccola ho deciso di comprare modem router DGN 2200. Detto fatto! L’altro ieri l’ho ordinato in un negozio vicino casa (che fa anche assistenza) e ieri sera era gia arrivato e l’ho preso per la cifra di 80 euro. Lo so che on line avrei risparmiato qualcosa però visto alcuni problemi di qualsiasi tipo che qualcuno ha avuto ho pensato che se ci sarà qualcosa che non va lo posso portare subito in negozio senza pagare spese di trasporto e roba varie.
Comunque ieri sera l’ho configurato veramente in un attimo leggendo la stupenda guida della prima pagina di questo forum e così ho fatto anche per eMule avendo subito id alto senza nessun problema. Io ho Kaspersky internet security. Ho solo disattivato il firewall di windows ed ho aperto le porte di eMule agendo secondo la vostra guida. Nessun problema, tutto è filato liscio in un attimo.
Ho disattivato il wireless che per il momento non mi serve sperando che quando avrò il portatile e configurerò il wifi non succeda niente.
Qua metto un po di parametri della mia linea. Sono in PPOe.

Voglio mettere anche altri due allegati ma non so perchè non ci riesco. Comunque mi potete dire com'è la mia linea? A me, non mi sembra male, anche se non ci capisco un gran che'.
Ho un altra damanda da fare: quando comprerò il portatile quali sono le schede ( di rete credo?) che devo evitare per non entrare in conflitto con il mio router, a parte la relateak?
Un grazie di cuore e avete la mia ammirazione. Ciao!

scarly
29-12-2010, 20:54
un altro allegato:

scarly
29-12-2010, 20:55
e un altro:

strassada
29-12-2010, 21:29
Hai probabilmente raggiunto il massimo consentito dal tuo contratto. Se ti bloccano in centrale c'è poco da giocare con l'snr.

infatti, 7616/480 è la portante massima in adsl1 (g.dmt) di certi dslam, non tutti consentono di arrivare a 8128/480.