PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

alexmarines
12-01-2012, 11:28
ragazzi rispetto al d-link dsl 2740B con HW F1 cosa ne pensate? Ritenete che questo dgn2200 sia preferibile?
Quali sono le differenze sostanziali oltre al fatto della porta USB?
A livello di prestazioni qual'è il migliore?
Grazie

pigifast
12-01-2012, 11:34
Buongiorno mi è appena arrivato il router a casa.
Ho notato che un'antenna va bene ma l'altra sembra non andare bene, va lenta non si mantiene bene, non voglio che ciò influisce sulla velocità wireless, oppure anche con questo problema va ugualmente bene?

Grazie!

dimmi
12-01-2012, 12:55
Ragazzi vi ricordate il buon vecchio Netgear DG834G v2 ?
Orami saranno già 6-7 anni che lo uso con soddisfazione. Mi chiedevo però se valeva la pena cambiarlo con il 2200 (in offerta a 56 €) .
Il DG834 è "G" e in casa, oltre al desktop con eth 100 MB, ho un notebook G, un notebook N e uno smartphone N.

La differenza G e N tanto la percepirei solo nel trasferimento di file di grandi dimensioni è corretto? Però se ne vale la pena, anche per altre caratteristiche (sicurezza, firewall, filtri e regole,vpn, ecc) lo prendo.

Grazie

dottortanzy
12-01-2012, 13:10
Ragazzi vi ricordate il buon vecchio Netgear DG834G v2 ?
Orami saranno già 6-7 anni che lo uso con soddisfazione. Mi chiedevo però se valeva la pena cambiarlo con il 2200 (in offerta a 56 €) .
Il DG834 è "G" e in casa, oltre al desktop con eth 100 MB, ho un notebook G, un notebook N e uno smartphone N.

La differenza G e N tanto la percepirei solo nel trasferimento di file di grandi dimensioni è corretto? Però se ne vale la pena, anche per altre caratteristiche (sicurezza, firewall, filtri e regole,vpn, ecc) lo prendo.

Grazie
io ho cambiato il caro 834gt con questo perchè avevo bisogno del wireless n e ti posso dire che anche la copertura è aumentata.Prima per navigare sul balcone faticavo a trovare una posizione adatta,con il dgn posso mettermi dove voglio e ho sempre minimo due tacche

mentapiperita74
12-01-2012, 13:43
Ragazzi vi ricordate il buon vecchio Netgear DG834G v2 ?
Orami saranno già 6-7 anni che lo uso con soddisfazione. Mi chiedevo però se valeva la pena cambiarlo con il 2200 (in offerta a 56 €) .
Il DG834 è "G" e in casa, oltre al desktop con eth 100 MB, ho un notebook G, un notebook N e uno smartphone N.

La differenza G e N tanto la percepirei solo nel trasferimento di file di grandi dimensioni è corretto? Però se ne vale la pena, anche per altre caratteristiche (sicurezza, firewall, filtri e regole,vpn, ecc) lo prendo.

Grazie

Per il discorso della velocità, però, hai fatto già l'analisi corretta, cioè che a parte per file di grandi dimensioni, da "G" a "N" non ne guadagneresti per altro, perchè non cambiano le opzioni di sicurezza. Non so quali configurazioni avesse il DG834. Quelle del 2200 sono abbastanza dettagliate secondo me, ma probabilmente per un uso domestico non so se vale la pena. Io sinceramente avendo 3 dispositivi attaccati in LAN via cavo, se tornassi indietro prenderei qualcosa con LAN Gigabit, magari.

Poi volevo precisare a GPRSMAN che mi hai frainteso, perchè io dicendo che "Quello è un detto internazionale", mi riferivo al detto del "tira più un pelo... ecc..", e non di sicuro a qualcosa che riguardasse il sommo Cionci che anche io posso solo ringraziare per il lavoro che fece a suo tempo, come altrettanto si può dire di strassada, parnas e tutti quelli che ogni santo giorno si collegano e dispensano conoscenza a chi la chiede.

Poi la finisco qui ricordando, come in passato ho fatto, che la prima pagina raccoglie un pò di informazioni che nella maggior parte dei casi risolvono i problemi che ha chi approda qui, per cui suggerisco di leggerla SEMPRE prima di chiedere :) Scusate se sono prolisso.

dimmi
12-01-2012, 13:59
Ok, grazie ragazzi :)

alexmarines
12-01-2012, 22:05
ragazzi rispetto al d-link dsl 2740B con HW F1 cosa ne pensate? Ritenete che questo dgn2200 sia preferibile?
Quali sono le differenze sostanziali oltre al fatto della porta USB?
A livello di prestazioni qual'è il migliore?
Grazie

Piccolo up

Bik
13-01-2012, 09:53
ragazzi rispetto al d-link dsl 2740B con HW F1 cosa ne pensate? Ritenete che questo dgn2200 sia preferibile?
Quali sono le differenze sostanziali oltre al fatto della porta USB?
A livello di prestazioni qual'è il migliore?
Grazie

La differenza principale è nel chip, il dsl 2740B F1 ha un novo chip, sempre Broadcom, di nuova generazione a basso consumo.
Premesso che la versione nuova del DGN2200 dovrebbe montare lo stesso chip, visto che quello attuale è fuori produzione, Il chip montato sul DGN2200 e sulle versioni precedenti del dsl 2740B ha un consumo di energia maggiore e, quindi, scalda di più, di pro i driver sono stati sviluppati più a lungo e, come stabilità e prestazioni, attualmente sono migliori.
Nel futuro la situazione potrebbe ribaltarsi.
Altro plus del dsl 2740B F1 è la RAM, 64Mb invece di 32Mb.

gprsman
13-01-2012, 10:06
A me sembra troppo invece la tua pigrizia e il tuo non rispetto della netiquette.
Quando si deve chiedere qualcosa in un 3d è buona educazione prima cercare in prima pagina, poi usare il tasto "cerca" (non c'è sulla tastiera ;) ), poi guardare le ultime pagine e poi chiedere cortesemente nel 3d.

Come pensi che abbia trovato la voce "Come posso configurare il firewall in modo da consentire ad alcuni PC della rete di usare SOLO i servizi essenziali (navigazione/posta) e non i programmi p2p" ? Per scienza infusa o cercando al posto tuo ?

E per ringraziamento, fai sarcasmo e polemizzi rispondendo "grazie mille mi spiace che hai sudato come un muratore e ti sei bevuto 2 litri d'acqua per scrivere queste 2 righe ".

Poi aggiungi "però fare critiche usa il tasto cerca,lezioni di filosofia per un link che bastava mettere mi pare troppo"

Io, certi comportamenti, proprio non li capisco.

Buona giornata anche a te :read:



io nemmeno sapevo che dovevo usare questa impostazione non tutti sono smanettoni di router allora perchè ho postato??? non certo per pigrizia io con google faccio tutto da me..pensala come vuoi.

alexmarines
13-01-2012, 10:29
La differenza principale è nel chip, il dsl 2740B F1 ha un novo chip, sempre Broadcom, di nuova generazione a basso consumo.
Premesso che la versione nuova del DGN2200 dovrebbe montare lo stesso chip, visto che quello attuale è fuori produzione, Il chip montato sul DGN2200 e sulle versioni precedenti del dsl 2740B ha un consumo di energia maggiore e, quindi, scalda di più, di pro i driver sono stati sviluppati più a lungo e, come stabilità e prestazioni, attualmente sono migliori.
Nel futuro la situazione potrebbe ribaltarsi.
Altro plus del dsl 2740B F1 è la RAM, 64Mb invece di 32Mb.

bik grazie mille..
quindi mi stai dicendo che a livello hardware è migliore il 2740b ma a livello di drivers è migliore il dgn2200!
giusto?
uno consiglio spassionato.....
se tu fossi nei miei panni quale prenderesti?
escludendo il fatto della usb per i dischi in rete che non mi interessa più di tanto...


grazie

gnommo
13-01-2012, 11:08
bik grazie mille..
quindi mi stai dicendo che a livello hardware è migliore il 2740b ma a livello di drivers è migliore il dgn2200!
giusto?
uno consiglio spassionato.....
se tu fossi nei miei panni quale prenderesti?
escludendo il fatto della usb per i dischi in rete che non mi interessa più di tanto...


grazie

Il confronto va fatto con la nuova versione del dgn2200 : il dgn2200v3, credo con quello non ci siano differenze.
Ma stiamo sempre parlando di differenze che rasentano la sciocchezza.
Non fatevi problemi inutili, sono tutti uguali come prestazioni, per quanto vogliate sforzarvi a fare distinguo.
A questo punto se vuoi risparmiare prendi il tplink td-w8960n
Io prenderei il dgn2200 solo se fossi interessato a mettere firmware modificati :D
Penso che per gli altri siano assenti.
Anzi aggiornatemi, oltre il dgn3500 ed il dgn2200 esistono router adsl di nuova generazione che hanno firmware custom?

Bik
13-01-2012, 11:12
bik grazie mille..
quindi mi stai dicendo che a livello hardware è migliore il 2740b ma a livello di drivers è migliore il dgn2200!
giusto?
uno consiglio spassionato.....
se tu fossi nei miei panni quale prenderesti?
escludendo il fatto della usb per i dischi in rete che non mi interessa più di tanto...


grazie

Io, nella scelta tra il Netgear DGN2200 ed il D-Link 2740B F1 ho scelto ... il TP-Link TD-W8960N :D

Come hardware è simile al DGN2200, ha il plus delle antenne removibili e questo mi ha orientato nella scelta, avendo dei problemi per la ricezione di un client.

Il resto dipende dalle tue esigenze, per un uso normale dovrebbero essere equivalenti.

alexmarines
13-01-2012, 12:01
grazie a gnommo e bik!! :)

scatarlo
13-01-2012, 16:13
io ho preso il dgn 2200 questa mattina alla mediaworld prezzo 55,00 euro,pero' continuo ad avere caduta di linea.appena installato si e' alliniato a 6456 mega,lo' messo sotto stress e poco dopo e' caduta la linea e si e' rialliniato a 4 mega...adesso sto' a 5500 mega....sapete dirmi come posso migliorare la situazione.....premetto che ho chiamato telecom 245 volte :muro: :muro: :muro: .secondo me e' un problema di linea....il mio cavo che arriva al box di casa e' un derivato,quando la linea e' sgombra si allinea a 7 meg,quando tutti incominciano a succhiare banda cade la linea....mi ci gioco le scatole.....il problema che non riesco a farmi aprire un guasto cavo da quelli telecom...e pensare che ho il box a 100 metri da casa....

RRR1
13-01-2012, 16:31
io ho preso il dgn 2200 questa mattina alla mediaworld prezzo 55,00 euro,pero' continuo ad avere caduta di linea.appena installato si e' alliniato a 6456 mega,lo' messo sotto stress e poco dopo e' caduta la linea e si e' rialliniato a 4 mega...adesso sto' a 5500 mega....sapete dirmi come posso migliorare la situazione.....premetto che ho chiamato telecom 245 volte :muro: :muro: :muro: .secondo me e' un problema di linea....il mio cavo che arriva al box di casa e' un derivato,quando la linea e' sgombra si allinea a 7 meg,quando tutti incominciano a succhiare banda cade la linea....mi ci gioco le scatole.....il problema che non riesco a farmi aprire un guasto cavo da quelli telecom...e pensare che ho il box a 100 metri da casa....

Ma prima avevi già l'adsl ?
Hai modo di provare un altro router ?
Definisci cos'è il "box a 100 metri da casa"

scatarlo
13-01-2012, 17:18
adsl sono circa 10 anni che c'e' lo'....
per il router prima utilizzavo quello fornito nda telecom che mi dava gli stessi problemi.
il box intendo la centralina quelle che si trovano sulla strada dove arrivano tutti i coppini della centrale.
diciamo che monitorando la situazione sembra un problema di affollamento della linea se mi togliessero tutte le derivazioni secondo il mio modesto parere andrebbe bene....e non sarebbe difficile visto che sto a 100 metri dal box....

ilratman
13-01-2012, 17:23
adsl sono circa 10 anni che c'e' lo'....
per il router prima utilizzavo quello fornito nda telecom che mi dava gli stessi problemi.
il box intendo la centralina quelle che si trovano sulla strada dove arrivano tutti i coppini della centrale.
diciamo che monitorando la situazione sembra un problema di affollamento della linea se mi togliessero tutte le derivazioni secondo il mio modesto parere andrebbe bene....e non sarebbe difficile visto che sto a 100 metri dal box....

scusa se anche con il router telecom succedeva che centra il 2200?

fatti sistemare la linea, cmq posta i valori della linea li trovi in router status.

cmq il box come lo chiami tu centra poco visto che tutti siamo connessi ad un box.

incomincia a verificare sel'impianto di casa tua è fatto bene.

RRR1
13-01-2012, 17:58
ilratman mi ha preceduto, ma le risposte sono quelle giuste. ;)

strassada
13-01-2012, 20:54
Anzi aggiornatemi, oltre il dgn3500 ed il dgn2200 esistono router adsl di nuova generazione che hanno firmware custom?

mi pare solo il Buffalo WBMR-HP-G300H, openwrt o dd-wrt (funziona anche l'adsl)

D-M
14-01-2012, 00:05
ragazzi ho un problema col bluetouth, il led è giallo, quindi sembrerebbe funzionante, ma se connetto qualche altro dispositivo bluetouth non lo rileva:help:

devo forse installare dei driver a parte?

stessa cosa vale per le prese usb, se collego qualcosa non funzionano

Parnas72
14-01-2012, 00:26
Bluetooth e prese USB ? :mbe: Ma di cosa stai parlando ?

D-M
14-01-2012, 18:57
in che senso?

col ruoter non si può fare un collegamento bluetooth?

Parnas72
14-01-2012, 19:36
col ruoter non si può fare un collegamento bluetooth?Certo che no. Nessun modem-router che io conosca supporta il bluetooth (ormai anche i cellulari di fascia medio-bassa hanno il wi-fi).
Per altro, su questo router non ci sono led di colore giallo (solo rosso e verde).

RRR1
14-01-2012, 19:42
ragazzi ho un problema col bluetouth, il led è giallo, quindi sembrerebbe funzionante, ma se connetto qualche altro dispositivo bluetouth non lo rileva:help:

devo forse installare dei driver a parte?

stessa cosa vale per le prese usb, se collego qualcosa non funzionano


in che senso?

col ruoter non si può fare un collegamento bluetooth?

Scusa, ma puoi postare una foto del DGN2200 dove si vede il led del bluetooth ?

Grazie
Rik

Simoghira
14-01-2012, 23:12
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questo router, ho pensionato ieri il mio vecchio sitecom wl-127.
Come segnale wifi nulla da ridire ho illuminaot gli angoli che prima erano bui:D
Dal lato modem appena installato 6500 kbts con 12.5 di SNR Margin e 17.5 di attenuazione contro i 7616 8.5-9.5 16.5 del sitecom.
Grazie a modfs impostando il snr al 46% ho raggiunto valori simili al sitecom.
Ora vi chiedo gentilmente cosa ne pensato dell'alimentatore, premetto che tengo il router in camera, a pc spento di sera rovina il silenzio :muro:
ho letto che come specifiche di output il suo ali ha 12V @1.5 A l'ali che ho del sitecom ha 12V@ 1A. Ho collegato il vecchio ali da 1 A (inudibile:O ) al router e sembra funzionare bene.

Come periferiche utilizzo 1 porta ethernet e il wifi su 3 max 4 dispositivi, sulla porta usb ho un chiavetta da 1gb e nel caso in cui collegassi un hardisk opterei per un hub alimentato quindi non raggiungerei mai i 500mw dell'usb, quindi i 500 mw che mi mancano sull'alimentatore in un certo senso li recupereri in quel modo:mc:

Dite che rischi qualche disfunzione/guasto?

Grazie per l'attenzione:)

RRR1
15-01-2012, 07:55
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questo router, ho pensionato ieri il mio vecchio sitecom wl-127.
Come segnale wifi nulla da ridire ho illuminaot gli angoli che prima erano bui:D
Dal lato modem appena installato 6500 kbts con 12.5 di SNR Margin e 17.5 di attenuazione contro i 7616 8.5-9.5 16.5 del sitecom.
Grazie a modfs impostando il snr al 46% ho raggiunto valori simili al sitecom.
Ora vi chiedo gentilmente cosa ne pensato dell'alimentatore, premetto che tengo il router in camera, a pc spento di sera rovina il silenzio :muro:
ho letto che come specifiche di output il suo ali ha 12V @1.5 A l'ali che ho del sitecom ha 12V@ 1A. Ho collegato il vecchio ali da 1 A (inudibile:O ) al router e sembra funzionare bene.

Usa la funzione "cerca nel 3d" e vedrai che altri hanno risolto facendosi spedire un ali nuovo e silenzioso a casa gratis. :D

Come periferiche utilizzo 1 porta ethernet e il wifi su 3 max 4 dispositivi, sulla porta usb ho un chiavetta da 1gb e nel caso in cui collegassi un hardisk opterei per un hub alimentato quindi non raggiungerei mai i 500mw dell'usb, quindi i 500 mw che mi mancano sull'alimentatore in un certo senso li recupereri in quel modo:mc:

Dite che rischi qualche disfunzione/guasto?

Grazie per l'attenzione:)

Nella tua domanda non sei chiaro
Cosa pensi possa farti correre rischi di disfunzione/guasto ?
Tieni presente che sulla porta usb la velocità è molto modesta.

ilratman
15-01-2012, 08:19
Dite che rischi qualche disfunzione/guasto?

Grazie per l'attenzione:)

no nessun problema.

Simoghira
15-01-2012, 09:28
Nella tua domanda non sei chiaro
Cosa pensi possa farti correre rischi di disfunzione/guasto ?

L'utilizzo di un alimentatore da 12V@1A
Userò questo grazie per la dritta sulla ricerca :)

no nessun problema.

Grazie 1000, era quello che speravo di sentire :D

FabryHw
15-01-2012, 14:34
Certo che no. Nessun modem-router che io conosca supporta il bluetooth (ormai anche i cellulari di fascia medio-bassa hanno il wi-fi).
Per altro, su questo router non ci sono led di colore giallo (solo rosso e verde).

Router bluetooth (senza modem però) li ho visti spesso su vari cataloghi di prodotti elettronici.
Sono poco diffusi ma ci sono (o almeno c'erano).

A sbattersi un pochino (magari tanto) penso che si possa aggiungere lo stack bluetooth al router (ma qui finiamo nel campo di firmware modificati/estesi stile modfs) e poi usare un adattatore BT Usb per trasformare il DGN2200 in un router anche BT

strassada
15-01-2012, 15:16
peccato che in diversi hanno avuto problemi al wireless del dgn2200 causati proprio da apparati bluetooth in casa, quindi sarebbe il caso proprio di farne a meno.

ilratman
15-01-2012, 15:48
Router bluetooth (senza modem però) li ho visti spesso su vari cataloghi di prodotti elettronici.
Sono poco diffusi ma ci sono (o almeno c'erano).

A sbattersi un pochino (magari tanto) penso che si possa aggiungere lo stack bluetooth al router (ma qui finiamo nel campo di firmware modificati/estesi stile modfs) e poi usare un adattatore BT Usb per trasformare il DGN2200 in un router anche BT

certo che esistono ne ho ancora uno, un siemens che usavo anni fa quando il wifi non era diffuso.

Blust
15-01-2012, 18:13
Ciao ragazzi come da titolo volevo sapere quanta memoria flash e ram ha questo dispositivo....
Grazie

Parnas72
15-01-2012, 19:09
32 MB di RAM, 8 MB di flash.

Coffze
16-01-2012, 11:47
Ciao ragazzi :) e ragazze :D
sto pensando di passare ad Alice 7mb e sarei interessato all'acquisto del Netgear dgn2200...ho però sentito dire su un altro thread che ha problemi con l'alimentatore che fischia.
Volevo chiedervi succede con tutti o solo a qualche raro esemplare???
Per il resto funziona bene anche per quanto riguarda il download e non ci sono problemi di disconnessioni ecc??
Grazie

The_Saint
16-01-2012, 12:30
sto pensando di passare ad Alice 7mb e sarei interessato all'acquisto del Netgear dgn2200...ho però sentito dire su un altro thread che ha problemi con l'alimentatore che fischia.
Volevo chiedervi succede con tutti o solo a qualche raro esemplare???
Per il resto funziona bene anche per quanto riguarda il download e non ci sono problemi di disconnessioni ecc??Funziona benissimo ed il problema dell'alimentatore (se ti capita) è facilmente risolvibile facendosene rispedire uno nuovo... nelle pagine precedenti di questo thread trovi come fare. ;)

gabryel48
16-01-2012, 14:11
Ciao a tutti ho bisogno di un aiutino col mio DGN2200. Ho un problema molto strano. Utilizzando il router solo per la navigazione, giocare online e scaricare le serie tv da siti filehosting (download diretti) funziona tutto perfettamente. Se però metto il mio Nas a scaricare da torrent e lo lascio acceso in seed per qualche giorno(2-3), a un certo punto il router si pianta come modem, nel senso che la rete locale va, ma non comunica con l'esterno, e non c'è verso di farlo ripartire se non riavviandolo. La cosa è abbastanza fastidiosa..
Il problema è che non si pianta tutto tutto, ma sembra che si blocchino solamente alcun protocolli.
Mi spiego.. in queste fasi di "blocco" la navigazione non funziona, ma i torrent continuano a generare traffico, sebbene non riescano a "parlare" con il tracker.
Ho detto, sarà un problema di DNS, e ho sostituito quelli di Tiscali con quelli di Google nella configurazione del router ma niente, il problema si è riproposto oggi.. secondo voi è il router? E' la linea?

Grazie a qualsiasi aiuto :D

b1st3k
16-01-2012, 22:01
E' possibile attaccare una stampante alla porta USB di questo modem, in modo da poterla collegare in rete??

FabryHw
17-01-2012, 01:12
E' possibile attaccare una stampante alla porta USB di questo modem, in modo da poterla collegare in rete??

Si

Bik
17-01-2012, 06:55
E' possibile attaccare una stampante alla porta USB di questo modem, in modo da poterla collegare in rete??

Con il firmware moddato si.

fabbio
17-01-2012, 09:36
Mi hanno appena attivato Infostrada (20 MB ULL), questi sono i miei valori:

http://img249.imageshack.us/img249/2892/schermata012455944alle1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/249/schermata012455944alle1.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Pensavo meglio dato che ho la centrale a 1 KM però sicuramente meglio di Fastweb WS con cui viaggiavo a 5 MB scarsi in download...
Posso migliorare qualcosa? Ho letto di telnet ma qualcuno mi può spiegare che cos'è e come funziona?

strassada
17-01-2012, 12:40
http://www.house4hack.co.za/?p=714

pare che la vulnerabilità sul dgn2200 sia più seria del previsto e che disabilitando il PIN non si è al sicuro.

dottortanzy
17-01-2012, 13:36
Ciao a tutti ho bisogno di un aiutino col mio DGN2200. Ho un problema molto strano. Utilizzando il router solo per la navigazione, giocare online e scaricare le serie tv da siti filehosting (download diretti) funziona tutto perfettamente. Se però metto il mio Nas a scaricare da torrent e lo lascio acceso in seed per qualche giorno(2-3), a un certo punto il router si pianta come modem, nel senso che la rete locale va, ma non comunica con l'esterno, e non c'è verso di farlo ripartire se non riavviandolo. La cosa è abbastanza fastidiosa..
Il problema è che non si pianta tutto tutto, ma sembra che si blocchino solamente alcun protocolli.
Mi spiego.. in queste fasi di "blocco" la navigazione non funziona, ma i torrent continuano a generare traffico, sebbene non riescano a "parlare" con il tracker.
Ho detto, sarà un problema di DNS, e ho sostituito quelli di Tiscali con quelli di Google nella configurazione del router ma niente, il problema si è riproposto oggi.. secondo voi è il router? E' la linea?

Grazie a qualsiasi aiuto :D
hai per caso modifiato l'snr?

Parnas72
17-01-2012, 14:11
pare che la vulnerabilità sul dgn2200 sia più seria del previsto e che disabilitando il PIN non si è al sicuro.Su Modfs c'è l'opzione per killare il processo wpsd al boot. Oltre a liberare un po' di memoria, a questo punto quell'opzione è un plus anche in termini di sicurezza. :D

gnommo
17-01-2012, 14:30
Su Modfs c'è l'opzione per killare il processo wpsd al boot. Oltre a liberare un po' di memoria, a questo punto quell'opzione è un plus anche in termini di sicurezza. :D
cionci era lungimirante :D
l'aggiungo anche per il dgn3500, anche se non ho testato ancora la vulnerabilità.

ullim
17-01-2012, 15:51
Salve ragazzi, ho preso il 2200 in offerta da mw. Volevo fare un aggironamento fw e quindi ho cercato il nr modello, ma sull'etichetta c'è solo DGN2200, non è indicata la versione V1 V2 o V3. Significa che ho la V1?

Il router mi da problemi strani: controllando lo stato connessione a volte mi indica che è disconnesso, mentre nella pagina principale sotto stato del router mi dice che è connesso, ed infatti la connessione c'è e funziona regolarmente. Andando nella sezione mostra statistiche mi dice che la rete è down e non vede i device collegati, anche se tutto funziona regolarmente. Neppure il tasto reset mi funzionava. Ho dovuto spegnere e riaccendere per far funzionare di nuovo l'interfaccia.

Possibile che sia dovuto al surriscaldamento? Il device scalda parecchio e l'ho messo sdraiato invece che in piedi..

RIC3
17-01-2012, 19:35
Salve ragazzi, ho preso il 2200 in offerta da mw. Volevo fare un aggironamento fw e quindi ho cercato il nr modello, ma sull'etichetta c'è solo DGN2200, non è indicata la versione V1 V2 o V3. Significa che ho la V1?

Il router mi da problemi strani: controllando lo stato connessione a volte mi indica che è disconnesso, mentre nella pagina principale sotto stato del router mi dice che è connesso, ed infatti la connessione c'è e funziona regolarmente. Andando nella sezione mostra statistiche mi dice che la rete è down e non vede i device collegati, anche se tutto funziona regolarmente. Neppure il tasto reset mi funzionava. Ho dovuto spegnere e riaccendere per far funzionare di nuovo l'interfaccia.

Possibile che sia dovuto al surriscaldamento? Il device scalda parecchio e l'ho messo sdraiato invece che in piedi..

Mettilo in verticale meglio,in orizzontale il calore si stagna!:)

gabryel48
17-01-2012, 22:47
hai per caso modifiato l'snr?

No, avevo modfs prima e lo modificavo, ma adesso il router è col firmware originale :)

archetipomodo
18-01-2012, 00:02
Complimenti e grazie all'autore e ai partecipanti di questo 3d .

Ho acquistato il router in oggetto da due settimane, è perfetto .

con file megaupload circa 500k in download

con emule id alto , ho riscontrato il problema della navigazione lenta, risolto secondo i consigli qui postati abbassando l'upload (da 50 a 30).

http://img855.imageshack.us/img855/6364/immaginenan.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/immaginenan.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

la linea è infostrada da 8 mega ,cagliari.

fabbio
18-01-2012, 11:22
Questi sono i miei dati (linea attivata da 2 giorni):

Connection Speed 11607 kbps 997 kbps
Line Attenuation 32.0 db 16.0 db
Noise Margin 6.3 db 13.3 db

Qualche opinione in merito? Posso avere qualche margine di miglioramento? Sono a circa 1 km dalla centrale
Ad oggi ho ancora quella specie di borchia di fastweb, che a breve mi farò togliere dal mio elettricista...
Con speedtest sono intorno ai 10 ms di ping, 9 MB in download e 800kbps in up... C'è un modo per migliorare la portante? Sono un pò ignorante in materia... :D

dottortanzy
18-01-2012, 13:30
No, avevo modfs prima e lo modificavo, ma adesso il router è col firmware originale :)
prova a diminuire le connessioni sul nas

polimero
18-01-2012, 14:29
Ho aperto il thread di riferimento sul router Netgear DGN2200 visto che se ne parla parecchio nelle altre discussioni.:) Vedrò di aggiornare il primo post sperando che qualcuno contribuisca.:) Per quanto riguarda le informazioni da aggiungere al primo post si potrebbe fare un copia-incolla dai thread del DGN3500 e del DGN2000 e modificare le parti non in comune... Ovviamente serve l'autorizzazione da chi ha scritto quelle cose.

Ciao Nokia,
scusa la domanda...ma se io volessi utilizzare questo router x scaricare torrent a pc spento ?
E' possibile installare sulla pen/hd usb un mini sistema operativo (linux o altro ?) per fargli fare il lavoro ?

Grazie

polimero
18-01-2012, 14:44
Naturalmente il supporto ufficiale non c'è e non ci sarà però
prossimamente il dgn3500 ed il dgn2200 saranno dotati di questa caratteristica :D

le ultime parole famose :stordita: , diciamo che ci sono buone probabilità che ci riusciamo

:muro: :muro:
scusa...prossimamente significa nuovo firmware o cosa ?
firmware alternativo ?.....se così fosse, dove lo trovo ?:doh: :doh:

fabbio
19-01-2012, 09:19
Ragazzi mi potete dare una mano con telnet? Ieri da terminale del mac ho digitato: telnet 192.168.0.1. Mi dice che sono connesso. Ma poi quale comando devo inserire per modificare il valore dell'snr? Ho provato ad esempio a digitare adsl --stats ma non succede niente...

smart11
19-01-2012, 09:44
Ciao a tutti,
problemi di copertura wireless dato che ho anche un router wifi della telecom volevo sapere se è possibile configurare il router netgear dgn2200 come range extender, se si come?
Grazie
:)

strassada
19-01-2012, 12:33
Ragazzi mi potete dare una mano con telnet? Ieri da terminale del mac ho digitato: telnet 192.168.0.1. Mi dice che sono connesso. Ma poi quale comando devo inserire per modificare il valore dell'snr? Ho provato ad esempio a digitare adsl --stats ma non succede niente...

se dai solo adsl ti viene fuori il listato dei comandi che supporta
per le statistiche di connessione è adsl info --XXX ( XXX corrisponde a vari comandi)
ad es. adsl info --stats
adsl info --cfg
adsl info --vendor

per l'snr ad es, puoi dare (adsl start oppure adsl configure) tipo
adsl configure --snr 50

fabbio
19-01-2012, 12:46
se dai solo adsl ti viene fuori il listato dei comandi che supporta
per le statistiche di connessione è adsl info --XXX ( XXX corrisponde a vari comandi)
ad es. adsl info --stats
adsl info --cfg
adsl info --vendor

per l'snr ad es, puoi dare (adsl start oppure adsl configure) tipo
adsl configure --snr 50

Grazie delle info. I comandi dovrebbero funzionare anche in ambiente MAC OS giusto? Se volessi configurare l'snr a 5 devo digitare adsl configure --snr 50?

sortac
19-01-2012, 13:42
Giocando a counterstrike mi sono accorto che settando adsl 2 invece che la 2+ mi sembra che il ping sia più basso, ho settato adsl, adsl2 e adsl2 + e questi sono i risultati, qualcuno saprebbe interpretarli per settare quello che è meglio per giocare online ?
La linea è una 7 mega alice

adsl

http://img11.imageshack.us/img11/7738/adslx.png

adsl2

http://img822.imageshack.us/img822/8033/adsl2h.png

adsl2+

http://img718.imageshack.us/img718/5780/adsl2.png

strassada
19-01-2012, 15:11
Grazie delle info. I comandi dovrebbero funzionare anche in ambiente MAC OS giusto? Se volessi configurare l'snr a 5 devo digitare adsl configure --snr 50?

una volta che sei dentro al telnet del dgn2200, non importa che s.o. hai.

no, 50 non corrisponde a connettersi a 5db, ma ad un calo di 3db sull'snr che hai di solito. cioè se hai 12db, lui si connette a 9db. se il profilo della tua adsl è a 6db, si connette (o tenta) a 3db.

vedi la tabella che trovi scrollando questa pagina:
http://www.spaldwick.com/billion-7800n

strassada
19-01-2012, 15:20
Giocando a counterstrike mi sono accorto che settando adsl 2 invece che la 2+ mi sembra che il ping sia più basso, ho settato adsl, adsl2 e adsl2 + e questi sono i risultati, qualcuno saprebbe interpretarli per settare quello che è meglio per giocare online ?
La linea è una 7 mega alice


si capita a molti, cambiando modulazione e snr, variano anche alcune impostazioni che influenzano il ping.

dovresti dare il comando adsl info --show e guardare se ci sono variazioni nelle righe INP, D, e delay.

ora che sono con la 10 mega le differenze sono minime (e di certo non levo adsl2+ se no perdo 3 mega di portante), ma prima con la 7 mega in adsl2 avevo 4-7ms di meno)

poi conta anche l'instradamento, a volte si fanno giri (o si attraversano apparati) sfigati e il solo cambio di ip può portare ad esiti sia migliori che peggiori.

hai provato a connetterti impostando pppoa/vcmux? potresti anche recuperare qualcosa in più, dipende sempre su che dslam sei.

fabbio
19-01-2012, 15:23
una volta che sei dentro al telnet del dgn2200, non importa che s.o. hai.

no, 50 non corrisponde a connettersi a 5db, ma ad un calo di 3db sull'snr che hai di solito. cioè se hai 12db, lui si connette a 9db. se il profilo della tua adsl è a 6db, si connette (o tenta) a 3db.

vedi la tabella che trovi scrollando questa pagina:
http://www.spaldwick.com/billion-7800n

Grazie gentilissimo! Allora immetterò un valore pari a 75, così da 6.4 dovrei arrivare più o meno a 5 sperando che la linea regga! :D

fabbio
19-01-2012, 16:47
Ho provato con il comando telnet 192.168.0.1 e mi compare questa schermata

Trying 192.168.0.1...
Connected to 192.168.0.1.
Escape character is '^]'.

Dopodichè qualsiasi comando inserisco non viene accettato... Cosa sbaglio?
Digitando telnet 192.168.0.1 'indirizzo IP MAC' admin password mi compare questa schermata:

telnet 192.168.0.1 'Indirizzo IP MAC' admin passwordusage: telnet [-4] [-6] [-8] [-E] [-K] [-L] [-N] [-S tos] [-X atype] [-c] [-d]
[-e char] [-k realm] [-l user] [-f/-F] [-n tracefile] [-r] [-s src_addr] [-u] [-P policy] [host-name [port]]

sortac
19-01-2012, 17:13
si capita a molti, cambiando modulazione e snr, variano anche alcune impostazioni che influenzano il ping.

dovresti dare il comando adsl info --show e guardare se ci sono variazioni nelle righe INP, D, e delay.

ora che sono con la 10 mega le differenze sono minime (e di certo non levo adsl2+ se no perdo 3 mega di portante), ma prima con la 7 mega in adsl2 avevo 4-7ms di meno)

poi conta anche l'instradamento, a volte si fanno giri (o si attraversano apparati) sfigati e il solo cambio di ip può portare ad esiti sia migliori che peggiori.

hai provato a connetterti impostando pppoa/vcmux? potresti anche recuperare qualcosa in più, dipende sempre su che dslam sei.


Ma il noise margin è meglio di 23 db come viene impostando adsl o 6 db con adsl2+ ?
é l'unico parametro che varia sensibilmente al variare dell'impostazione ...

grazie per l'aiuto ma onestamente non ho capito dove trovare i parametri di cui parli INP, D, e delay... le tre immagini soprà rappresentano però i 3 risultati cambiando da adsl a adsl2+

Parnas72
19-01-2012, 17:48
Digitando telnet 192.168.0.1 'indirizzo IP MAC' admin password mi compare questa schermata:

telnet 192.168.0.1 'Indirizzo IP MAC' admin passwordusage: telnet [-4] [-6] [-8] [-E] [-K] [-L] [-N] [-S tos] [-X atype] [-c] [-d]
[-e char] [-k realm] [-l user] [-f/-F] [-n tracefile] [-r] [-s src_addr] [-u] [-P policy] [host-name [port]]Stai facendo confusione tra telnet, che serve per aprire la sessione di shell, e telnetenable, che serve per aprire il servizio sul router.
Prima devi usare telnetenable per abilitare il servizio, poi devi usare telnet per entrare. Se non fai il primo step non ti funzionerà mai il secondo.

gnommo
19-01-2012, 17:55
Ma il noise margin è meglio di 23 db come viene impostando adsl o 6 db con adsl2+ ?


in adsl1 il tuo dslam ha qualche problema di impostazione, portante bloccata probabilmente, quel 23db significa che potresti prendere molto di più....
o che la tua linea è fortemente instabile e dal momento del training a quando hai visto la schermata la qualità della linea è migliorata enormemente :D

Bobs
19-01-2012, 18:40
Chiedo io una cosa, nel momento in cui digito un ipotetico "75" come valore snr (ho già 6, volevo abbassare a 4,5 come detto nel link sopra) si modifica immediatamente il valore dentro il router e posso fare subito uno speedtest o devo tipo riavviare la mia connessione o il router stesso (anche se in teoria spegnendolo si perde e mi ritorna a 6,giusto? :)

EDIT: ho provato a modificare l'snr che si è stabilizzato sui 4,8db, nessuna disconnessione e guadagno di 1MB sia sul valore downstream del router (mi è andato a 18987) e sia con lo speedtest (sui 14 circa).

In tutti i casi a breve installerò il modfs, almeno per vedere se posso guadagnare qualcosa in termini prestazionali.

Dite che devo chiedere il fastpath? o rimango con l'interleaved?

fabbio
19-01-2012, 19:51
Stai facendo confusione tra telnet, che serve per aprire la sessione di shell, e telnetenable, che serve per aprire il servizio sul router.
Prima devi usare telnetenable per abilitare il servizio, poi devi usare telnet per entrare. Se non fai il primo step non ti funzionerà mai il secondo.

Ah ok... L'unico telnetenable che ho trovato per Mac OS X è questo: http://www.myopenrouter.com/download/11562/Solaris-Linux-OS-X-TelnetEnable-Utility/.
Ma poi come faccio ad abilitarlo? L'ho scaricato e mi crea una cartella con vari file....

Parnas72
19-01-2012, 21:30
La procedura del telnetenable è spiegata nel file README contenuto nel file che hai scaricato. E' spiegata anche brevemente nel post in prima pagina di questo thread, anche se riferendosi a Windows (il comando che devi dare comunque è lo stesso).

fabbio
20-01-2012, 08:21
La procedura del telnetenable è spiegata nel file README contenuto nel file che hai scaricato. E' spiegata anche brevemente nel post in prima pagina di questo thread, anche se riferendosi a Windows (il comando che devi dare comunque è lo stesso).

Grazie, proverò a vedere che tipo di file mi ha scaricato. Spero che ci sia il readme! :D

*edit: trovato il readme e stasera provo. Domanda stupida: ma ad ogni riavvio del MAC dovrò riabilitare ogni volta telnetenable/telnet? Cioè il router quando spengo/riaccendo il MAC si riavvia o no?

b1st3k
20-01-2012, 12:16
Ho deciso, domani me lo vado a prendere da MW!!

P.S qualcuno mi sa dire come funziona il Sitecom WLM-2500 in promozione allo stesso prezzo da UniEuro (che però non ha USB e antennine)??

Bik
20-01-2012, 13:06
Ho deciso, domani me lo vado a prendere da MW!!
....

Sperando che ci sia ancora, dalle mie parti lo hanno finito e al suo posto hanno messo il DGN1000 :muro:

mwing
20-01-2012, 13:39
Se hai bisogno che un certo dispositivo riceva sempre lo stesso IP c'è la funzionalità di "Address Reservation" sotto "LAN Setup". Tutte le volte che il MAC address da te indicato si collega, il router gli assegnerà l'IP da te configurato, indipendentemente da quanto tempo il dispositivo è stato scollegato.
Il lease degli indirizzi assegnati in DHCP comunque dura 24 ore, se era questo che volevi sapere.

Grazie x la risposta.
In realtà ho già assegnato 11 indirizzi Mac, ma ci sono un paio di apparecchi che si connettono ancora con indirizzi assegnati dal router e non da me,come se rimanessero in memoria.
Per quello che dici, basta che stacco il loro cavo LAN per almeno un giorno e dopo lo riattacco, dovrebbero recepire il nuovo indirizzo assegnato da me direttamente nel router, giusto?

Bobs
20-01-2012, 16:26
Ma bisogna mandare un fax per avere il cambio da Interleaved a Fastpath????

gnommo
20-01-2012, 16:50
Ma bisogna mandare un fax per avere il cambio da Interleaved a Fastpath????

se hai alice più che altro bisogna scegliere l'opzione play e pagare :D

Nisti
20-01-2012, 17:03
Ho deciso, domani me lo vado a prendere da MW!!

P.S qualcuno mi sa dire come funziona il Sitecom WLM-2500 in promozione allo stesso prezzo da UniEuro (che però non ha USB e antennine)??
per favore non andare a prendere sitecom!! mi sono fatto sostituire per ben 2 volte un wlm-3500 perchè si riavviava da solo e il wifi scompariva e non risolvendo il mio rivenditore mi ha proposto di prenderne un altro con stesso prezzo o superiore. Alla fine ho optato per questo netgear dgn2200 aggiungendo la differenza e adesso sono più che soddisfatto! :D

strassada
20-01-2012, 17:17
il Sitecom wlm-2500 è basato su piattaforma datata (Trendchip/ Ralink), ha metà ram rispetto al dgn2200, quindi non vale lo stesso prezzo del dgn2200.

edit: pardon, leggo sempre da un vecchio file che non ho aggiornato: il Wlm-2500 è su piattaforma realtek (adsl e wireless), comunque è di fascia bassa pure questo.

b1st3k:
se puoi aspettare, aspetta ancora un po' di trovare il dgn2200v3, che tra le festività e lo svuotamento dei magazzini del dgn2200v1, sta un po' tardando ad arrivare.

T.Colombo
20-01-2012, 18:13
il netgear dgn 2200 M , la M finale per cosa sta ? è per caso una serie vecchia o da evitare ?

strassada
20-01-2012, 19:03
in più supporta connessioni 3G ( e non solo, mi pare) sulla porta USB.

il firmware del dgn2200M può essere installato su quello del dgn2200 e per funzionare la parte mobile, poi basta una semplice comando via telnet. Quindi non serve spendere di più per la versione dgn2200m.

b1st3k
20-01-2012, 19:40
b1st3k:
se puoi aspettare, aspetta ancora un po' di trovare il dgn2200v3, che tra le festività e lo svuotamento dei magazzini del dgn2200v1, sta un po' tardando ad arrivare.
Si ok, ma che differenze ci sono tra le varie versioni?? come riconosco di che versione si tratta sullo scaffale?

strassada
20-01-2012, 19:56
il dgn2200v3 deve ancora arrivare. non ho info sulla scatola.

l'etichetta sulla scatola che identifica il modello sarà scritto dgn2200v3-x00PES (X = 100 o 200 o 300, chi lo sa) così come ora è scritto dgn2200-100PES per il dgn2200 normale (non c'è scritto V1, lo si trova solo nel sito Netgear)

in più diversi siti online sicuramente faranno casino tra i due modelli.

b1st3k
20-01-2012, 20:45
il dgn2200v3 deve ancora arrivare. non ho info sulla scatola.

l'etichetta sulla scatola che identifica il modello sarà scritto dgn2200v3-x00PES (X = 100 o 200 o 300, chi lo sa) così come ora è scritto dgn2200-100PES per il dgn2200 normale (non c'è scritto V1, lo si trova solo nel sito Netgear)

in più diversi siti online sicuramente faranno casino tra i due modelli.
Ma che fortuna :D :D

Alfhw
20-01-2012, 21:24
Ho risposto direttamente nei quote. Tenete presente che sta uscendo una versione nuova, mi pare, di questo router, per cui io aspetterei per vedere come sarà il nuovo pannello di controllo, perchè magari c'è qualche funzione in più
Si sa già che chip avrà il DGN2200 V3? Sempre il Broadcom e sempre stessa versione?

Alfhw
20-01-2012, 21:26
http://www.house4hack.co.za/?p=714

pare che la vulnerabilità sul dgn2200 sia più seria del previsto e che disabilitando il PIN non si è al sicuro.
E' sufficiente disabilitare il wps tramite il pulsante fisico sull'anteriore?

gnommo
20-01-2012, 21:30
Si sa già che chip avrà il DGN2200 V3? Sempre il Broadcom e sempre stessa versione?

sempre broadcom ma un modello nuovo, basta che fai una ricerca in questo thread per sapere tutte le caratteristiche,
avrà dlna integrato e 64mb di ram, switch 10/100, se non fosse per questo particolare sarebbe il sostituto del 3500

Parnas72
20-01-2012, 23:15
se puoi aspettare, aspetta ancora un po' di trovare il dgn2200v3, che tra le festività e lo svuotamento dei magazzini del dgn2200v1, sta un po' tardando ad arrivare.Ma non è detto che il V3 avrà lo stesso prezzo del V1, considerando le caratteristiche hardware e le funzionalità software superiori.
Inoltre il V3 (per ovvi motivi) non ha il firmware mod, laddove questo possa interessare.

pumaking
20-01-2012, 23:20
salve, ho acquistato il netgear dgn2200..devo dire che al momento mi sto trovando molto bene...però non riesco a sistemare il port fowarding...
praticamente con un altro router ad esempio aprivo la porta 42100 esternamente e poi impostavo che internamente trasferiva sulla 80....praticamente dall'esterno si vedeva aperta la porta 42100 ma in effetti internamente indirizzava su un altra che volevo io, in questo caso sulla 80...
E' possibile farlo con questo router?

Parnas72
20-01-2012, 23:38
E' possibile farlo con questo router?No, su questo come su nessun modello Netgear (i firmware Netgear non prevedono questa funzionalità). Noi ci abbiamo messo una pezza con modfs, però dovresti installare un firmware non ufficiale e invalidare quindi la garanzia (vedi tu).

strassada
21-01-2012, 00:38
Ma non è detto che il V3 avrà lo stesso prezzo del V1, considerando le caratteristiche hardware e le funzionalità software superiori.

i costi di produzione potrebbero essere stati inferiori, perfino del dgnd4000 si parla di un prezzo di lancio inferiore a quello del dgnd3700.

il prezzo pieno del dgn2200 è 89€: forse intendevano quello quando mi hanno detto che il prezzo del v3 sarà similare.

strassada
21-01-2012, 00:47
E' sufficiente disabilitare il wps tramite il pulsante fisico sull'anteriore?

no, bisogna killare qualche processo via telnet: wpsd e credo anche wps_monitor. se qualcuno vuole testare l'attacco, poi potrà dare info più precise.

smart11
21-01-2012, 08:38
Ciao a tutti,
problemi di copertura wireless dato che ho anche un router wifi della telecom volevo sapere se è possibile configurare il router netgear dgn2200 come range extender, se si come?
Grazie
:)

Nessuno mi può aiutare? :help:

T.Colombo
21-01-2012, 09:49
in più supporta connessioni 3G ( e non solo, mi pare) sulla porta USB.

il firmware del dgn2200M può essere installato su quello del dgn2200 e per funzionare la parte mobile, poi basta una semplice comando via telnet. Quindi non serve spendere di più per la versione dgn2200m.

Grazie delle info Strassada :)

Sai per caso o hai una tua idea su più o meno quando uscirà il dgn2200v3 , ovviamente nel senso di grossomodo tipo dovremmo essere agli sgoccioli quindi se aspetti un pochino prendi quello oppure potrebbero volerci mesi e tanto vale che se ti serve prendi l'altro.:sob:

ciao a tutti

hellkitchen
21-01-2012, 11:33
RAgazzi qualcuno sa come configurare questo modem con Alice 7mb? Tengo la lingua in inglese ma poi quando metto i dati PPPOA e gli ip, subnet etc mi da errore..

Ps: adesso mi ha trovato la PppoE

sortac
21-01-2012, 11:34
in adsl1 il tuo dslam ha qualche problema di impostazione, portante bloccata probabilmente, quel 23db significa che potresti prendere molto di più....
o che la tua linea è fortemente instabile e dal momento del training a quando hai visto la schermata la qualità della linea è migliorata enormemente :D

Grazie gnommo ma per un fps online quindi, il noise margin è meglio quindi alto, tipo 23 db o basso tipo a 7 db ?

strassada
21-01-2012, 12:23
Grazie delle info Strassada :)

Sai per caso o hai una tua idea su più o meno quando uscirà il dgn2200v3 , ovviamente nel senso di grossomodo tipo dovremmo essere agli sgoccioli quindi se aspetti un pochino prendi quello oppure potrebbero volerci mesi e tanto vale che se ti serve prendi l'altro.:sob:

ciao a tutti

scrivi alla netgear, si possono chiedere anche info di pre-store, basta selezionare il nome del prodotto dal realtivo menu. io ho fatto così e dovevano riscrivermi per info più precise, ma è già passata qualche settimana e non ho ricevuto più alcun aggiornamento.

hellkitchen
21-01-2012, 12:35
ho risolto :cool:

gnommo
21-01-2012, 13:32
Grazie gnommo ma per un fps online quindi, il noise margin è meglio quindi alto, tipo 23 db o basso tipo a 7 db ?

il noise margin non c'entra, è un parametro che serve solo per il calcolo della portante.
L'unica cosa che conta per il gaming online sono il ping ed il ping può dipendere dall'interleaving depth

maxLT
21-01-2012, 13:59
ciao,
visto che ha una porta USB, ci posso collegare un HD esterno tipo un MyBook da 1 Tera, così da poter condividere tutto quello che ho sul disco, con i dispositivi collegati in wi-fi al DGN2200 ?

Ora lo faccio con il MyBook, ma questo, per esser condiviso, deve esser collegato al PC e il PC acceso ( il tutto funziona con il mio vecchio Netgear che ha anche il wi-fi ).

Invece di prendere un NAS tipo un DNS-320 ( al quale dovrei aggiungere un disco rigido interno )..lo so, magari la tipologia di prodotto è leggermente diversa,
ma a me serve di usare un magazzino multimediale da condividere con più dispositivi sparsi per la casa e in wi-fi.


Avevo pensato bene a questo Netgear.
Ne ho preso uno e installato per un mio amico ( la versione kit con chiavetta wi-fi a 75 euro ), ma non abbiamo fatto prove con dischi esterni USB e condivisione.

grazie

MissRed
21-01-2012, 14:56
Ciao ragazzi,

vorrei prendere questo router da MW al costo di euro 49 (spedizione inclusa).

Il prezzo è conveniente ?

E' compatibile con windows 7 ?

E' compatibile con qualsiasi provider ( alice, fastweb, ecc ) ?

Ci posso collegare via ethernet qualsiasi marca di nas e stampante oppure ci sono dei problemi di compatibilità con alcuni prodotti ?


Grazie :)

giubbi
21-01-2012, 15:33
ciao a tutti!!!
avrei necessità del vostro supporto please :muro: :muro:

ho preso il router DGN2200 per impostarlo con la mia connessione internet (utilizzo la linea wireless E4A).

ho collegato il router al netbook (con win 7) e la linea wireless alla porta 2 del router.
ora, seguendo l'installazione manuale che avete postato voi, quando mi collego al http://192.168.0.1/ mi compare una videata con le seguenti voci:

--------------------
Select action:

Winbox
Webfig
Telnet
Graphs
License
Help

--------------------

io ho provato ad accedere a WEBFIG e ad inserire user (admin) e password (password) ma mi dice che non sono validi...

qualcuno mi può dire dove sbaglio?!?!? hanno cambiato le pagine?!?! ufff...

Parnas72
21-01-2012, 15:43
Ti stai collegando al router che ti ha fornito il tuo provider, non al DGN2200. Ad ogni modo, il DGN2200 è un router ADSL: funziona con le connessioni su doppino telefonico. Non lo puoi utilizzare come router per una connessione Hiperlan.

supermightyz
21-01-2012, 15:49
ciao,
visto che ha una porta USB, ci posso collegare un HD esterno tipo un MyBook da 1 Tera, così da poter condividere tutto quello che ho sul disco, con i dispositivi collegati in wi-fi al DGN2200 ?

Ora lo faccio con il MyBook, ma questo, per esser condiviso, deve esser collegato al PC e il PC acceso ( il tutto funziona con il mio vecchio Netgear che ha anche il wi-fi ).

Invece di prendere un NAS tipo un DNS-320 ( al quale dovrei aggiungere un disco rigido interno )..lo so, magari la tipologia di prodotto è leggermente diversa,
ma a me serve di usare un magazzino multimediale da condividere con più dispositivi sparsi per la casa e in wi-fi.


Avevo pensato bene a questo Netgear.
Ne ho preso uno e installato per un mio amico ( la versione kit con chiavetta wi-fi a 75 euro ), ma non abbiamo fatto prove con dischi esterni USB e condivisione.

grazie

Rinuncia la velocità di scrittura/lettura del disco esterno collegato al netgear è ridicola! WI FI è ancora peggio....

Se vuoi condividere dati procurati un NAS e se non hai la casa cablatacon le porte ethernet vai di powerline!

giubbi
21-01-2012, 16:42
Ti stai collegando al router che ti ha fornito il tuo provider, non al DGN2200. Ad ogni modo, il DGN2200 è un router ADSL: funziona con le connessioni su doppino telefonico. Non lo puoi utilizzare come router per una connessione Hiperlan.

:doh: pardon allora :doh:

grazie della celere risposta cmque, molto gentile!!!

b1st3k
21-01-2012, 17:58
Ciao ragazzi,

vorrei prendere questo router da MW al costo di euro 49 (spedizione inclusa).

Il prezzo è conveniente ?

E' compatibile con windows 7 ?

E' compatibile con qualsiasi provider ( alice, fastweb, ecc ) ?

Ci posso collegare via ethernet qualsiasi marca di nas e stampante oppure ci sono dei problemi di compatibilità con alcuni prodotti ?


Grazie :)
Ma è conveniente e sicuro comprare sul sito online di mediaworld?? chi di voi l'ha già fatto??

mentapiperita74
21-01-2012, 18:33
ciao,
visto che ha una porta USB, ci posso collegare un HD esterno tipo un MyBook da 1 Tera, così da poter condividere tutto quello che ho sul disco, con i dispositivi collegati in wi-fi al DGN2200 ?

Ora lo faccio con il MyBook, ma questo, per esser condiviso, deve esser collegato al PC e il PC acceso ( il tutto funziona con il mio vecchio Netgear che ha anche il wi-fi ).

Invece di prendere un NAS tipo un DNS-320 ( al quale dovrei aggiungere un disco rigido interno )..lo so, magari la tipologia di prodotto è leggermente diversa,
ma a me serve di usare un magazzino multimediale da condividere con più dispositivi sparsi per la casa e in wi-fi.


Avevo pensato bene a questo Netgear.
Ne ho preso uno e installato per un mio amico ( la versione kit con chiavetta wi-fi a 75 euro ), ma non abbiamo fatto prove con dischi esterni USB e condivisione.

grazie
Come ti hanno già suggerito, ti confermo che per l'utilizzo che ne vuoi fare ti farà perdere la pazienza... Al limite puoi usare il disco collegato come storage centralizzato per condividere documenti, foto, ma per i filmati è un pò poco veloce (da 2 a 4 Mbit/sec)

Ciao ragazzi,

vorrei prendere questo router da MW al costo di euro 49 (spedizione inclusa).
Il prezzo è conveniente ?
L'ho pagato 69 ad agosto 2010 on line. Per ora mi pare che sia il prezzo più basso che ho sentito.

E' compatibile con windows 7 ?
Io lo uso anche con windows 7 e in ogni caso non è tanto col sistema operativo che devi cercare compatibilità, ma semai con il browser internet che ti permette di operare nell'interfaccia utente del router (Io però non ho manco aperto la confezione del CD allegato)

E' compatibile con qualsiasi provider ( alice, fastweb, ecc ) ?
Io lo uso conalice 7 mega. MI PARE che non sia compatibile con fastweb.

Ci posso collegare via ethernet qualsiasi marca di nas e stampante oppure ci sono dei problemi di compatibilità con alcuni prodotti ?
Non mi risulta che ci siano incompatibilità via rete. Io ci ho collegato un NAS buffalo e una stampante epson sx515W e non ho avuto alcun tipo di problema. Semai se ci vuoi collegare un NAS dovresti valutare a che velocità lavora, perchè le porte del DGN220 sono 10/100, e magari rischi di "castrare" il NAS...

Grazie :)

Originariamente inviato da smart11

Ciao a tutti,
problemi di copertura wireless dato che ho anche un router wifi della telecom volevo sapere se è possibile configurare il router netgear dgn2200 come range extender, se si come?
Grazie

Se ne era parlato nel thread, prova a fare una ricerca usando "access point" come termine, o anche "dhcp". Io stesso l'avevo montato così, ma non ricordo bene i passaggi che feci. Riscordo solo che devi disabilitare il dhcp sul router e cambiare l'indirizzo ip dello stesso, assegnandogliene, MI PARE, uno che sia fuori dal range di quelli assegnato dal router di alice.

Parnas72
21-01-2012, 19:11
Se ne era parlato nel thread, prova a fare una ricerca usando "access point" come termine, o anche "dhcp". Io stesso l'avevo montato così, ma non ricordo bene i passaggi che feci. Riscordo solo che devi disabilitare il dhcp sul router e cambiare l'indirizzo ip dello stesso, assegnandogliene, MI PARE, uno che sia fuori dal range di quelli assegnato dal router di alice.Quello che descrivi però è un utilizzo come secondo Access Point; un range extender è una cosa diversa, e non si può fare con il DGN2200 (se non tra due DGN2200, e con grosse perdite prestazionali).

RRR1
21-01-2012, 19:40
Ma è conveniente e sicuro comprare sul sito online di mediaworld?? chi di voi l'ha già fatto??

Io ho preso proprio questo router da loro. E mi sono trovato benissimo.

Poi come sempre ..... IMHO
Rik

maxLT
21-01-2012, 20:42
grazie!
Come non detto allora...continuerò a puntare quel modello di NAS.

grazie per i consigli

sortac
21-01-2012, 20:49
il noise margin non c'entra, è un parametro che serve solo per il calcolo della portante.
L'unica cosa che conta per il gaming online sono il ping ed il ping può dipendere dall'interleaving depth

ok quindi le cose si complicano ... ^_^ Come deve essere il valore dell' interliving depht e dove trovo questo parametro nel router?

strassada
21-01-2012, 22:06
lascia perdere, col modem puoi fare poco rispetto al profilo in fast settato dal provider.
Se hai Alice devi necessariamente chiedere l'opzione Internet play (+3€ al mese di canone)

sortac
22-01-2012, 00:49
lascia perdere, col modem puoi fare poco rispetto al profilo in fast settato dal provider.
Se hai Alice devi necessariamente chiedere l'opzione Internet play (+3€ al mese di canone)

Veramente esiste O_O .... io un paio di mesi fa provai disperatamente a farmi passare a fast ma mi dissero che non c'era verso... ora se bastano 3 € lunedì li chiamo all 8 della mattina:D

Mont3zum4
22-01-2012, 08:30
da cancellare

Mont3zum4
22-01-2012, 08:31
da cancellare

Mont3zum4
22-01-2012, 08:33
Sono passato da poco ad Alice 20 mega con questo router. Volevo sapere se i parametri di rete che il router vede dipendono solo dalla linea o magari da qualche settaggio del router.

down up
Connection Speed 10565 kbps 886 kbps
Line Attenuation 21.5 db 11.0 db
Noise Margin 12.4 db 13.1 db

Sbaglio qualche impostazione o devo chiamare Telecom?

grazie

mentapiperita74
22-01-2012, 08:57
Quello che descrivi però è un utilizzo come secondo Access Point; un range extender è una cosa diversa, e non si può fare con il DGN2200 (se non tra due DGN2200, e con grosse perdite prestazionali).

Ooops... eccesso di zelo... ho preso fischi per fiaschi, ma confido sempre nella supervisione di chi è veramente esperto :D :confused:

@montezuma:
Usa il tasto "Modifica" anzichè ripetere tre post consecutivi....
Prova a cambiare la "modalità DSL" sotto "Impostazioni ADSL". Prova con ADSL2+

Mont3zum4
22-01-2012, 09:05
Ooops... eccesso di zelo... ho preso fischi per fiaschi, ma confido sempre nella supervisione di chi è veramente esperto :D :confused:

@montezuma:
Usa il tasto "Modifica" anzichè ripetere tre post consecutivi....
Prova a cambiare la "modalità DSL" sotto "Impostazioni ADSL". Prova con ADSL2+

Non volevo modificare. Mentre lo scrivevo al buio ho fatto un casino e ne ho inviati 3. Pardon.

Ho già provato ad impostare ADSL2+, ma non cambia nulla rispetto ad AUTO.

Vindicator
22-01-2012, 09:37
ciao, ho appena preso questo router venerdi che dire fenomenale, pero adesso devo sistemare l'snr forzandolo visto che non mi tiene piu i 6 db di prima portante 7616 ora sta a 6700 e devo farlo ogni volta esiste qualcosa che lo salva?

mwing
22-01-2012, 11:37
Il lease degli indirizzi assegnati in DHCP comunque dura 24 ore, se era questo che volevi sapere.

Ad un apparecchio al quale il router assegnava un indirizzo IP automaticamente ho provato ad assegnarlo io inserendo il suo MAC nella lista del LAN SETUP (ne ho messi altri 11 così), gli ho tolto il cavo LAN per quasi due giorni ma riattaccando il cavo è ancora il router ad assegnarli lo stesso indirizzo e enorme recepisce quello che gli ho dato io.

questo puó voler dire che forse la memoria non è di 24 ore ma forse pure tre giorni ...

b1st3k
22-01-2012, 12:18
Io ho preso proprio questo router da loro. E mi sono trovato benissimo.

Poi come sempre ..... IMHO
Rik
Grazie mille, anche perchè l'altro posto era ePrezzo, dato che ho già preso qualcosa in passato da loro.

strassada
22-01-2012, 12:37
Non volevo modificare. Mentre lo scrivevo al buio ho fatto un casino e ne ho inviati 3. Pardon.

Ho già provato ad impostare ADSL2+, ma non cambia nulla rispetto ad AUTO.

che firmware ha .20 o .36 ufficiale o i firmware di cionci?

stando a quei valori (upload a 886kbps) mi sa che ti hanno messo un profilo sballato (capita su certi dslam, vedi huawei) oppure hai l'IPTV di alice ( su Siemens o Alcatel), che ha alcune impostazioni del profilo (vedi INP >2) che impedisce di avere una portante ben superiore.

poi controlla anche che non ci sia un filtro o telefono che crea interferenze, staccali uno ad uno e riallinea l'adsl e vedi.

poi c'è sempr il tentativo col tweak snr, ma prima devi cercare nel thread come usare telnetenable.

dmann9999
22-01-2012, 12:42
Veramente esiste O_O .... io un paio di mesi fa provai disperatamente a farmi passare a fast ma mi dissero che non c'era verso... ora se bastano 3 € lunedì li chiamo all 8 della mattina:D

attivala tu via internet, cosi ti regalano un gioco :)
ciao

dmann9999
22-01-2012, 12:49
Cosa significa controllo larghezza di banda?

Se attivo quali sono i pregi?
Attualmente è attivo e la verifica automatica mi da 509Kbps peò mi sono accorto che se carico su internet qualche foto di 6-7mega tutti gli altri computer durante l'upload non navigano veloce... come mai?

è un test nient'altro

se saturi l'upload è normale che il download ne risente, quello che manca alle nostre povere adsl è l'upload

strassada
22-01-2012, 13:26
Cosa significa controllo larghezza di banda?

Se attivo quali sono i pregi?
Attualmente è attivo e la verifica automatica mi da 509Kbps peò mi sono accorto che se carico su internet qualche foto di 6-7mega tutti gli altri computer durante l'upload non navigano veloce... come mai?

la gestione della banda non funziona tanto bene.
in più tu non hai 509kbps di banda in upload, ma quel valore è la portante che agganci (altro errore dell'impostazione)
dovresti provare ad abbassare quel valore di un 12-13% (lo stesso dovrai fare in certi programmi come emule, utorrent) o proprio tenerla disattivata.

poi se più client saturano la banda (che sia upload o download) purtroppo non c'è un'opzione di traffic shaping che possa aiutare.
puoi provare ad alzare al massimo o al minimo la priorità di certe applicazioni nel menu Setup QoS rule.

RRR1
22-01-2012, 14:47
Perchè se applico modifiche al router dopo il riavvio automatico si aggancia alla portante ma non mi da connessione accendendosi il led rosso dove è disegnato il mondo?

Invece se riavvia il router cliccando sul tasto riavvia o se spengo e riaccendo il router non dà nessun problema.

N.b. Su "Impostazioni di base" è già impostato : Modalità cossessione --> sempre acceso.

Hai messo come lingua "italiano" ?




Se rispondi "si", guarda in prima pagina ;)

Alfhw
22-01-2012, 15:03
no, bisogna killare qualche processo via telnet: wpsd e credo anche wps_monitor. se qualcuno vuole testare l'attacco, poi potrà dare info più precise.
Bello schifo! :mad: Ma anche il 3500 ha lo stesso problema?

Batock
22-01-2012, 16:07
Ciao a tutti.
Scusate ho un problema. Innanzi tutto da pochi giorni ho una connessione Alice 7 mega, il Router è il Netgear DGN2200 con chiavetta Wireless WNA3100, il sistema operativo è Windows 7. Dopo varie peripezie sono riuscito a configurare il tutto: parametri di Alice, driver della chiavetta , ecc. Ora però riesco ad andare in iternet con il Wireless ma senza protezione, vedi foto
http://dl.dropbox.com/u/21321498/Netgear1%2Cjpg.gif

Nel momento in cui scelgo il parametro WPA2-PSK[AES] ed inserisco una password da me inventata, come nella foto qui sotto:
http://dl.dropbox.com/u/21321498/Netgear2%2Cjpg.gif
non riesco ad accedere al Router. Come faccio a proteggere la mia connessione con una password? mi potete dare una mano?

RRR1
22-01-2012, 16:13
Ciao a tutti.
Scusate ho un problema. Innanzi tutto da pochi giorni ho una connessione Alice 7 mega, il Router è il Netgear DGN2200 con chiavetta Wireless WNA3100, il sistema operativo è Windows 7. Dopo varie peripezie sono riuscito a configurare il tutto: parametri di Alice, driver della chiavetta , ecc. Ora però riesco ad andare in iternet con il Wireless ma senza protezione, vedi foto


Nel momento in cui scelgo il parametro WPA2-PSK[AES] ed inserisco una password da me inventata, come nella foto qui sotto:

non riesco ad accedere al Router. Come faccio a proteggere la mia connessione con una password? mi potete dare una mano?

Perchè devi mettere la stessa password che hai messo nel router. Non devi inventarne una a caso sulla chiavetta. Altrimenti come funzionerebbe ?

Batock
22-01-2012, 16:18
Scusa mi puoi dire precisamente dove devo inserire la password? In che parte della configurazione del Router?

Mont3zum4
22-01-2012, 16:44
che firmware ha .20 o .36 ufficiale o i firmware di cionci?

stando a quei valori (upload a 886kbps) mi sa che ti hanno messo un profilo sballato (capita su certi dslam, vedi huawei) oppure hai l'IPTV di alice ( su Siemens o Alcatel), che ha alcune impostazioni del profilo (vedi INP >2) che impedisce di avere una portante ben superiore.

poi controlla anche che non ci sia un filtro o telefono che crea interferenze, staccali uno ad uno e riallinea l'adsl e vedi.

poi c'è sempr il tentativo col tweak snr, ma prima devi cercare nel thread come usare telnetenable.

Il firmware è il .36. Quelli di cionci non li conosco. L'IPTV ci era stato consegnato tipo 4 anni fa, ma non è stato mai usato perché faceva cagare. I filtri sembrano a posto.

Cercherò info sul tweak snr ma ormai penso che debba chiamare la Telecom. Cosa che mi terrorizza perché non capiranno mai. :help:

Mont3zum4
22-01-2012, 17:06
che firmware ha .20 o .36 ufficiale o i firmware di cionci?

stando a quei valori (upload a 886kbps) mi sa che ti hanno messo un profilo sballato (capita su certi dslam, vedi huawei) oppure hai l'IPTV di alice ( su Siemens o Alcatel), che ha alcune impostazioni del profilo (vedi INP >2) che impedisce di avere una portante ben superiore.

poi controlla anche che non ci sia un filtro o telefono che crea interferenze, staccali uno ad uno e riallinea l'adsl e vedi.

poi c'è sempr il tentativo col tweak snr, ma prima devi cercare nel thread come usare telnetenable.

Il trucco dell'snr fa crescere un po il valore di downstream. Sono passato da 10565 a 11393 impostando l'snr a 50. Penso però chiamero mamma Telecom, appena avrò coraggio.

strassada
22-01-2012, 17:14
è un "problema" del provider, non del dgn2200. dovresti postare nella sezione Internet e provider (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=9), tipo nel thread sui problemi di alice o su quello della 20 mega.

verifica nella bolletta (o nel tuo account sul sito 187) se hai ancora una voce Alice home tv (o iptv): se c'è allora ti hanno necessariamente messo su un profilo un po' limitante.

chiama il 187 e chiedi la dismissione dell'opzione (sezione commerciale) se non ti interessa. tempo che la cosa sia avvenuta ( potrebbe volerci qualche giorno) poi chiama il 187 (guasti adsl) e chiedi di farti caricare un profilo per la 20 mega corretto.

se invece non hai alcuna voce contrattuale (poco importa che sia 0€) prova a chiamare il 187 (guasto adsl) e vedi se possono fare subito qualcosa (non sempre si ha culo di trovare uno preparato) provando a caricarti un profilo non iptv. nella sezione Internet e provider (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=9) puoi anche chiedere/cercare meglio che profilo farsi caricare dal tecnico. puoi anche chiedere un profilo a 6db di SNR, per agganciare 2-4 mb in più in download e arrivare sui 1200kbps per l'upload rispetto a quando agganci a 12db ( ma con un nuovo profilo, con quello IPTV non agganceresti molto di più di adesso)

strassada
22-01-2012, 17:18
Il trucco dell'snr fa crescere un po il valore di downstream. Sono passato da 10565 a 11393 impostando l'snr a 50. Penso però chiamero mamma Telecom, appena avrò coraggio.

riporta l'output di adsl info --stats e adsl info --vendor

un guadagno di 800 kbps è poco, con -3db, dovrebbero essere sui 2 mbps ( o poco meno), segno che c'è qualcosa che ti limita la portante (potrebbe essere l'INP alto)

Mont3zum4
22-01-2012, 17:25
riporta l'output di adsl info --stats e adsl info --vendor

un guadagno di 800 kbps è poco, con -3db, dovrebbero essere sui 2 mbps ( o poco meno), segno che c'è qualcosa che ti limita la portante (potrebbe essere l'INP alto)

Ecco:

~ # adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 17144 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 11393 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.8 13.2
Attn(dB): 21.5 4.8
Pwr(dBm): 13.4 12.5
ADSL2 framing
MSGc: 60 13
B: 38 13
M: 1 8
T: 9 7
R: 14 16
S: 0.1092 4.0000
L: 3882 256
D: 288 8
Counters
SF: 57942 56484
SFErr: 0 0
RS: 34418064 939047
RSCorr: 1311597 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 25266605 1699292946
Data Cells: 1123695 175788312
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 79975

ES: 21 0
SES: 0 0
UAS: 69 69
AS: 941

INP: 4.15 2.00
PER: 16.21 16.62
delay: 7.86 8.00
OR: 32.55 9.14

Bitswap: 4 0

Total time = 8 hours 55 min 30 sec
FEC: 1729787 0
CRC: 71 0
ES: 21 0
SES: 0 0
UAS: 69 69
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 10 min 30 sec
FEC: 899857 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 418061 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 36 36
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 8 hours 55 min 30 sec
FEC: 1729787 0
CRC: 71 0
ES: 21 0
SES: 0 0
UAS: 69 69
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 15 min 39 sec
FEC: 1311597 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 17144 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 11393 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f1
ChipSet VersionNumber: 0xa1f1
ChipSet SerialNumber:
~ #

Bobs
22-01-2012, 17:31
@Mont3zum4: l'impianto telefonico è obsoleto? Tripolare o RJ-11? Se hai tripolare, prova a cambiare il filtro, spesso basta poco per migliorare la situazione :)

strassada
22-01-2012, 17:35
Ecco:

INP: 4.15 2.00


ecco, con questo non potrai mai avere portanti altissime, perchè serve per dare stabilità all'iptv. devi per forza andare di 187.

Mont3zum4
22-01-2012, 17:36
ecco, con questo non potrai mai avere portanti altissime, perchè serve per dare stabilità all'iptv.

chiamato! mi richiameranno!

Bobs
22-01-2012, 17:39
ecco, con questo non potrai mai avere portanti altissime, perchè serve per dare stabilità all'iptv. devi per forza andare di 187.

già che ci siamo, e per quelli che hanno 1.13 e 1.20 ? :rolleyes:

mentapiperita74
22-01-2012, 18:42
Scusa mi puoi dire precisamente dove devo inserire la password? In che parte della configurazione del Router?

nella prima pagina.... di questa discussione :D puoi leggerti tutto ciò che sta dopo la domanda:"Q: Come configuro al meglio la rete wireless?" che ti spiega per filo e per segno come avere la migliore rete wireless che si possa desiderare :D compreso dove andare a scrivere la password.

Ad un apparecchio al quale il router assegnava un indirizzo IP automaticamente ho provato ad assegnarlo io inserendo il suo MAC nella lista del LAN SETUP (ne ho messi altri 11 così), gli ho tolto il cavo LAN per quasi due giorni ma riattaccando il cavo è ancora il router ad assegnarli lo stesso indirizzo e enorme recepisce quello che gli ho dato io.

questo puó voler dire che forse la memoria non è di 24 ore ma forse pure tre giorni ...

Ma scusa, non fai prima a scriverlo tu l'indirizzo IP che vuoi che abbiano i dispositivi collegati? Cioè, scrivi il MAC e anche l'indirizzo IP che vuoi che abbia il dispositivo. Salvi i dati e al limite spegni e riaccendi il router, anche perchè credo che solo staccare il cavo LAN non serva a molto...

dottortanzy
22-01-2012, 20:47
Scusa mi puoi dire precisamente dove devo inserire la password? In che parte della configurazione del Router?

in "wireless setting"

sortac
22-01-2012, 22:32
attivala tu via internet, cosi ti regalano un gioco :)
ciao

Attivata ieri notte alle 2 appena ho letto la cosa :D ... mo speriamo l'attivino presto anche fisicamente sulla linea... io comunque non sò in questo router dove leggere se sono interleved o fast ... ho cercato dappertutto ma niente ...
Sono arrivato tardi per il gioco ma tanto era brutto

strassada
22-01-2012, 22:38
già che ci siamo, e per quelli che hanno 1.13 e 1.20 ? :rolleyes:

te li tieni così (o chiedi il profilo in fast), sono valori normali (io ho qualche decimo in più)

poi non sapendo su che dslam sei e se hai 7 10 o 20 mega, non si sa neanche che profili sono caricabili (solo chi accede al dslam lo sa).
mi pare che ne sia uno Interleaved con INP 0.5 e 0.5 (ma non so sew va bena per 7 10 0 20 mega), ma come detto solo il FAST (INP=0) elimina il suo intervento (che non è l'unica cosa che limita la portante).

inseedious
22-01-2012, 22:40
Attivata ieri notte alle 2 appena ho letto la cosa :D ... mo speriamo l'attivino presto anche fisicamente sulla linea... io comunque non sò in questo router dove leggere se sono interleved o fast ... ho cercato dappertutto ma niente ...
Sono arrivato tardi per il gioco ma tanto era brutto
Se hai installato il modfs, vai nelle adsl info e leggi la stringa interleaving depth. I valori di una fast dovrebbero aggirarsi su 1 in down e in up (comunque quello in up è il più indicativo e deve sicuramente essere a 1 in una fast). Altrimenti, devi fare dei test sul ping su pingtest.net o da terminale verso gamesnet.it o google.it che di solito sono molto veritieri e constatare l'effettiva riduzione del ping (una buona fast ha un ping sui 15ms).

inseedious
22-01-2012, 22:44
Scusatemi per il doppio post.
Qualcuno sa dirmi se il QoS funziona bene? Da un punto di vista di gaming online, si riesce a giocare al massimo della propria linea anche con altri utenti collegati al router?
Per quanto riguarda l'upnp, invece, se più di un utente sta utilizzando la stessa porta (per esempio due utenti giocano a mw3 online), cosa succede? Entrano in conflitto, solo uno ottiene l'apertura della porta o la porta si aprirà per tutti?

sortac
22-01-2012, 23:22
Se hai installato il modfs, vai nelle adsl info e leggi la stringa interleaving depth. I valori di una fast dovrebbero aggirarsi su 1 in down e in up (comunque quello in up è il più indicativo e deve sicuramente essere a 1 in una fast). Altrimenti, devi fare dei test sul ping su pingtest.net o da terminale verso gamesnet.it o google.it che di solito sono molto veritieri e constatare l'effettiva riduzione del ping (una buona fast ha un ping sui 15ms).

Grazie mille, non lho installato il modfs più avanti lo faccio, ciao

Parnas72
22-01-2012, 23:56
te li tieni così (o chiedi il profilo in fast), sono valori normali (io ho qualche decimo in più)
Allora io mi devo preoccupare ? :D

INP: 9.08 0.51

Parnas72
23-01-2012, 00:02
Scusatemi per il doppio post.
Qualcuno sa dirmi se il QoS funziona bene?Secondo me il QoS di questo router è finto... :) Avevo fatto qualche prova quando l'ho comprato, ma non avevo notato alcuna differenza tra QoS acceso e spento. Altri utenti hanno confermato la stessa sensazione, però onestamente non ho fatto test approfonditi.

Per quanto riguarda l'upnp, invece, se più di un utente sta utilizzando la stessa porta (per esempio due utenti giocano a mw3 online), cosa succede? Entrano in conflitto, solo uno ottiene l'apertura della porta o la porta si aprirà per tutti?Non ho mai provato, ma è ovvio che due client non possono usare la stessa porta in ingresso. Secondo me il secondo che ci prova si prenderà un errore perché la porta è già occupata.

RRR1
23-01-2012, 05:38
Si, come lingua ho impostato italiano. La imposto english senza reset del router?

Hai messo come lingua "italiano" ?




Se rispondi "si", guarda in prima pagina ;)


Ma hai letto la seconda parte del mio post ?
Se si fanno le domande, bisogna anche sforzarsi a leggere le risposte. Inoltre prima di postare bisogna leggere la prima pagina del 3d dove si fanno domande. Quasi sempre trovi TUTTE le risposte ai problemi più comuni ;)

mentapiperita74
23-01-2012, 09:00
Si, come lingua ho impostato italiano. La imposto english senza reset del router?

Sì, la puoi impostare english senza reset del router, ma se leggi in prima pagina c'è spiegato come averla in italiano funzionante senza bug del wi-fi!

b1st3k
23-01-2012, 12:02
Acquistato poco fa on-line dal sito di mediaworld :D

Tra qualche giorno dovrebbe essere tra le miem ani :O

inseedious
23-01-2012, 12:48
Secondo me il QoS di questo router è finto... :) Avevo fatto qualche prova quando l'ho comprato, ma non avevo notato alcuna differenza tra QoS acceso e spento. Altri utenti hanno confermato la stessa sensazione, però onestamente non ho fatto test approfonditi.

Non ho mai provato, ma è ovvio che due client non possono usare la stessa porta in ingresso. Secondo me il secondo che ci prova si prenderà un errore perché la porta è già occupata.

Grazie per la risposta, provvederò a disabilitare l'upnp sulle ps3 dei miei fratelli :asd:
Speriamo che il QoS faccia almeno metà del suo dovere, altrimenti ne risentirà il mio rateo K/D in mw3 :stordita:

cris 71
23-01-2012, 17:49
Buonasera a tutti, scrivo qui sperando di non sbagliare, nel caso i mod possono modificare o indirizzarmi in altri topic.
Ho il router in questione e ho un problema con una stampante Canon MG 3150 appena comprata: l'ho installata ma sembra funzionare solamente quando collego il cavo usb mentre di stampare in wi fi non ne vuole sapere, il router stesso a volte la vede a volte no. Siccome avevo lo stesso problema con il mio Samsung Galaxy S (si collegava a volte si a volte no), oggi ho fatto un tentativo e cioè ho cambiato il canale di trasmissione del router da Auto a 11 e sia la stampante che il cellulare si collegano tranquillamente senza "cadute".

Il problema con la stampante rimane, nel senso che se attacco il cavo usb stampa tranquillamente mentre se lo stacco non funziona (ma risulta comunque nei dispositivi collegati al router).

Di chi è il problema? Scusate se non sono stato chiaro.

Windows Seven Ultimate SP1

Grazie. :)

strassada
23-01-2012, 21:26
1.00.35WW (ftp://updates1.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.35_1.0.21WW_A.chk)

il sito per ora non riporta i cambiamenti.

per chi vuole provarlo, dovrebbe andare sempre bene anche sul dgn2200 liscio/v1 che si dica.
idem per il tweak per abilitare la parte mobile (cercate nella discussione)

i sorgenti (ftp://updates1.netgear.com/files/GPL/DGN2200M_WW_A_V1.0.0.35.zip)

lorenzo19823
23-01-2012, 22:36
Preso pure io il DGN2200... Per 56€ spedito mi è sembrato un ottimo affare!! :D

Solo un piccolo "problemino": testandolo più e più voltre tramite NGI test, la latenza si attesta sui 17ms, ottimo risultato se non fosse che col mio vetusto Zyxel pingavo 14ms!

E' un'inezia lo so, ma sarei curioso di capire da dove derivi questo piccolo ritardo... :confused: (non ho toccato alcunchè nelle impostazioni)

Mosa
24-01-2012, 00:39
Ciao a tutti...volevo chiedervi se è possibile tramite qualche programmino fare una diagnosi sul funzionamento delle due antenne....volevo capire se una funziona meno dell'altra o se proprio ne funziona una sola....grazie a tutti

mentapiperita74
24-01-2012, 07:00
Buonasera a tutti, scrivo qui sperando di non sbagliare, nel caso i mod possono modificare o indirizzarmi in altri topic.
Ho il router in questione e ho un problema con una stampante Canon MG 3150 appena comprata: l'ho installata ma sembra funzionare solamente quando collego il cavo usb mentre di stampare in wi fi non ne vuole sapere, il router stesso a volte la vede a volte no. Siccome avevo lo stesso problema con il mio Samsung Galaxy S (si collegava a volte si a volte no), oggi ho fatto un tentativo e cioè ho cambiato il canale di trasmissione del router da Auto a 11 e sia la stampante che il cellulare si collegano tranquillamente senza "cadute".

Il problema con la stampante rimane, nel senso che se attacco il cavo usb stampa tranquillamente mentre se lo stacco non funziona (ma risulta comunque nei dispositivi collegati al router).

Di chi è il problema? Scusate se non sono stato chiaro.

Windows Seven Ultimate SP1

Grazie. :)

Io proverei a rifare il wizard di configurazione della stampante. Può darsi che la prima volta non sia andato a buon fine perchè non la vedeva in wi-fi nel momento in cui l'hai fatto?

gnommo
24-01-2012, 08:01
Ciao a tutti...volevo chiedervi se è possibile tramite qualche programmino fare una diagnosi sul funzionamento delle due antenne....volevo capire se una funziona meno dell'altra o se proprio ne funziona una sola....grazie a tutti

E' abbastanza semplice:
se non prendi i 300Mbit (o cmq >150Mbit) da distanza ravvicinata con un client wifi N che sei sicuro che funzioni bene, allora una non funziona.
Ogni antenna offre 65Mbit (150Mbit con l'estensione del canale)
Invece non hanno particolare impatto sulla portata specialmente in G, dove ne funziona una sola.

Mosa
24-01-2012, 10:02
E' abbastanza semplice:
se non prendi i 300Mbit (o cmq >150Mbit) da distanza ravvicinata con un client wifi N che sei sicuro che funzioni bene, allora una non funziona.
Ogni antenna offre 65Mbit (150Mbit con l'estensione del canale)
Invece non hanno particolare impatto sulla portata specialmente in G, dove ne funziona una sola.

Ah ok...ma per esempio dove posso vedere quanti Mbit prendo dal mio macbook pro??? (è l'unico dispositivo con wifi N che ho)

mentapiperita74
24-01-2012, 10:02
Gnommo sei il mio mito! Ma quante ne sai?! :D

gnommo
24-01-2012, 10:21
Ah ok...ma per esempio dove posso vedere quanti Mbit prendo dal mio macbook pro??? (è l'unico dispositivo con wifi N che ho)
Beh non ho presente il mac book ma sicuramente da qualche parte nelle statistiche di connessione ci deve essere.
Alcuni macbook pro a 2,4Ghz prendono solo 150Mbit, nel caso un'antenna non funzionasse sarebbe segnalato dal fatto che agganciano a 65Mbit.

gnommo
24-01-2012, 10:24
Gnommo sei il mio mito! Ma quante ne sai?! :D

boh leggo...
mi sono letto questo libro:
http://www.cambridge.org/gb/knowledge/isbn/item1174996/?site_locale=en_GB

Mosa
24-01-2012, 10:58
Beh non ho presente il mac book ma sicuramente da qualche parte nelle statistiche di connessione ci deve essere.
Alcuni macbook pro a 2,4Ghz prendono solo 150Mbit, nel caso un'antenna non funzionasse sarebbe segnalato dal fatto che agganciano a 65Mbit.

Io ho letto che il mio mac prende a 300....comunque proprio non riesco a trovare un modo per capire a quanto viaggio. Cioè al massimo tramite la utility di diagnosi del wifi posso monitorare fattori come: canale...txPower....txRate...segnale e disturbo

Mosa
24-01-2012, 12:03
Beh non ho presente il mac book ma sicuramente da qualche parte nelle statistiche di connessione ci deve essere.
Alcuni macbook pro a 2,4Ghz prendono solo 150Mbit, nel caso un'antenna non funzionasse sarebbe segnalato dal fatto che agganciano a 65Mbit.

Aspetta ho trovato....l'uility network....velocità di connessione pari a 144 Mbit/s
E non sono neanche vicinissimo quindi le antenne stanno bene giusto??

PS: non capisco una cosa però....perchè se dalla pagina del routerlogin in
Insallazione => Impostazioni Wireless metto Modalità: fino a 145 Mbps e tutto risulta funzionante....come ora che il mac risulta a 144...però se cambio l'impostazione e metto Modalità: fino a 300 Mbps....la velocità dal mac non cambia rimane a 144....come può essere??? E dire che nelle specifiche del mio mac dice che usa protocollo wifi N fino a 300!!! MAH

fidelio65
24-01-2012, 14:40
Perdonate se posto un problema gia dibattuto ma ho letto qua e la di pagine precedenti senza ri-trovare l'argomento che ricordo essere stato trattato.

Ricordo che altri avevano questo problema ma non ritrovo ora a che pagina s'e' n'e' parlato.

Mi succede da un po di giorni che quando spengo il ROUTER DGN2200 (FW ufficiale) , il giorno dopo quando lo riaccendo non mi si allinea piu, e mi da' LUCE ROSSA fissa sulla spia della linea ADSL, per risolvere il problema devo ogni volta che riaccendo il PC e il router, andare nel LOG IN del router e cambiare qualche opzione tipo DNS automatici anziche' quelli che metto io, oppure anche solo dandogli IP automatico anziche' statico risolvo il tutto e ritorno a navigare.... :muro:

Ora, perche' fa' cosi, dato che fino al giorno precedente con quei settaggi andava tutto bene, ma poi il giorno dopo alla riaccensione non mi trova piu la linea ????? :confused:

Sottolineo il fatto che dopo aver rimesso i "nuovi" settaggi nel momento immediatamente successivo, posso anche spegnere accendere etc etc .. che non cambia nulla, mentre se riaccendo il giorno dopo ho problemi di quel tipo.

mi aiutate per cortesia ? :help: grazie

gnommo
24-01-2012, 15:15
Aspetta ho trovato....l'uility network....velocità di connessione pari a 144 Mbit/s
E non sono neanche vicinissimo quindi le antenne stanno bene giusto??

PS: non capisco una cosa però....perchè se dalla pagina del routerlogin in
Insallazione => Impostazioni Wireless metto Modalità: fino a 145 Mbps e tutto risulta funzionante....come ora che il mac risulta a 144...però se cambio l'impostazione e metto Modalità: fino a 300 Mbps....la velocità dal mac non cambia rimane a 144....come può essere??? E dire che nelle specifiche del mio mac dice che usa protocollo wifi N fino a 300!!! MAH

Come ti avevo anticipato i macbook supportano i 300Mbit solo a 5Ghz
a 2,4Ghz vanno a 150Mbit.

Mosa
24-01-2012, 15:38
Come ti avevo anticipato i macbook supportano i 300Mbit solo a 5Ghz
a 2,4Ghz vanno a 150Mbit.
Quindi sto andando al massimo possibile con il dgm2200 e il mio mac a 145 mbps??? E le antenne funzionano entrambe???

Cmq come vi sembrano questi dati con Infostrada 8 mega:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7999 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 40.5 db 20.8 db
Margine di rumore 9.0 db 28.5 db

pasqualaccio
24-01-2012, 16:30
Ho un DGN2200 connesso a un PC con win 7 tramite wi-fi e a un hard disk esterno tramite porta usb (del DGN2200). Vorrei aggiungere l'hard disk alla cartella delle periferiche di rete del PC e usarlo come unità di rete. Ma se da Computer faccio Connetti Unità di Rete non riesco a vedere l'hard disk.
Qualcuno può aiutarmi?

dorian99x
24-01-2012, 16:40
salve a tutti..oggi ho comprato questo modem... praticamente io sono obbligato a tenere questo modem in salotto dato che ho un ricevitore satellitare che funziona attraverso internet, quindi devo collegarlo perforza col cavo .. mentre il mio pc fisso posso tenerlo solo in camera da letto e quindi devo collegarmi attraverso il WI-FI... praticamente il problema è che non riesco a connettermi attraverso il wi-fi.. adesso sto tenendo il modem collegato col cavo al mio pc.. se invece lo stacco e provo ad utilizzare solo la connessione wi-fi mi compare il triangolino giallo sulla barra dello stard.. li dove diciamo che c'e la lista delle reti wi-fi, cioe praticamente mi collego al modem ma non a internet.. come posso fare?

ecco qui 2 screen elle impostazioni del router..spero di aver selezionato quelle giuste

http://imageshack.us/photo/my-images/210/screen1wp.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/140/screen2ex.jpg/


p.s.: gia in precedenza utilizzavo un modem sitecom che purtroppo per modivi a me sconosciuti dopo la formattazione del mio pc ha smesso di funzionare... prima non funzionava il wi-fi (il pc non si collegava ad internet attraverso wi-fi mentre se lo collegavo col cavo ethernet funzionava) poi dopo che lo ha "toccato" mio padre non ha piu funzionato nemmeno col cavo


grazie a chiunque mi voglia dare una mano :)

CRDI
24-01-2012, 20:28
Ho comprato da 2 settimane questo modem e solo ieri non mi connetteva e stasera mi disconnette ogni 5 minuti.
Ho chiamato Tiscali e hanno detto che risultavano varie disconnessioni e che avrebbero provveduto a stabilizzare la linea....ora si disconnette ogni 15 minuti.

Sapete se può dipendere da impostazioni del router oppure è solo un problema di linea?

RRR1
24-01-2012, 20:42
Ho comprato da 2 settimane questo modem e solo ieri non mi connetteva e stasera mi disconnette ogni 5 minuti.
Ho chiamato Tiscali e hanno detto che risultavano varie disconnessioni e che avrebbero provveduto a stabilizzare la linea....ora si disconnette ogni 15 minuti.

Sapete se può dipendere da impostazioni del router oppure è solo un problema di linea?

Beh... da 5 a 15minuti.....te l'hanno stabilizzato... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
A parte gli scherzi, direi che al 100% è un problema di linea, visto che per 12 giorni ha funzionato bene. Sei d'accordo ?

Zetiel
25-01-2012, 07:28
raga ma secondo voi per premium play bisogna settare qualcosa su qst modem?

mah

xXx87
25-01-2012, 13:05
Salve, capita a qualcuno che quando lo si accende emana dei ronzii?E che a volte nel registro vi segnala Ddos attack?

1onexx
25-01-2012, 13:15
Salve, capita a qualcuno che quando lo si accende emana dei ronzii?E che a volte nel registro vi segnala Ddos attack?
I ronzii sono dovuti all'alimentatore.
E' un problema noto e se ne parla in tutto il 3d (anche in prima pagina).
Netgear sostituisce a proprie spese l'alimentatore ;)

pupi73
25-01-2012, 13:53
sapreste dirmi se il modem/router in questione supporta la formattazione sia NTFS che FAT entrambe sia in lettura che scrittura? Grazie

pumaking
25-01-2012, 15:27
salve a tutti..oggi ho comprato questo modem... praticamente io sono obbligato a tenere questo modem in salotto dato che ho un ricevitore satellitare che funziona attraverso internet, quindi devo collegarlo perforza col cavo .. mentre il mio pc fisso posso tenerlo solo in camera da letto e quindi devo collegarmi attraverso il WI-FI... praticamente il problema è che non riesco a connettermi attraverso il wi-fi.. adesso sto tenendo il modem collegato col cavo al mio pc.. se invece lo stacco e provo ad utilizzare solo la connessione wi-fi mi compare il triangolino giallo sulla barra dello stard.. li dove diciamo che c'e la lista delle reti wi-fi, cioe praticamente mi collego al modem ma non a internet.. come posso fare?

ecco qui 2 screen elle impostazioni del router..spero di aver selezionato quelle giuste

http://imageshack.us/photo/my-images/210/screen1wp.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/140/screen2ex.jpg/


p.s.: gia in precedenza utilizzavo un modem sitecom che purtroppo per modivi a me sconosciuti dopo la formattazione del mio pc ha smesso di funzionare... prima non funzionava il wi-fi (il pc non si collegava ad internet attraverso wi-fi mentre se lo collegavo col cavo ethernet funzionava) poi dopo che lo ha "toccato" mio padre non ha piu funzionato nemmeno col cavo


grazie a chiunque mi voglia dare una mano :)

nella lista reti di win7 la visualizzi quella del netgear?

Fabio2691
25-01-2012, 18:24
Ho un DGN2200 connesso a un PC con win 7 tramite wi-fi e a un hard disk esterno tramite porta usb (del DGN2200). Vorrei aggiungere l'hard disk alla cartella delle periferiche di rete del PC e usarlo come unità di rete. Ma se da Computer faccio Connetti Unità di Rete non riesco a vedere l'hard disk.
Qualcuno può aiutarmi?

ciao basta che vai su ''Rete'' -> READYSHARE -> USB_Storage

oppure lo aggiungi su ''Computer''

Computer->''tasto destro in un posto vuoto'' agiungi percorso di rete-->avanti->avanti->sfoglia seleziona ''USB_Storage'' nel percorso di prima->Dai un nome--> fine

syler91
25-01-2012, 19:11
ragazzi ho notato che questo modem-router è abbastanza consigliato,attualmente ho alice gate 2 plus wi-fi,il pc è collegato via ethernet e lo utilizzo per scaricare e per giocare online,il wi-fi lo sfrutto collegandomi con ipad 2 e smartphone;comprando questo netgear otterrei un miglioramento prestazionale generale?

pasqualaccio
25-01-2012, 19:32
ciao basta che vai su ''Rete'' -> READYSHARE -> USB_Storage

oppure lo aggiungi su ''Computer''

Computer->''tasto destro in un posto vuoto'' agiungi percorso di rete-->avanti->avanti->sfoglia seleziona ''USB_Storage'' nel percorso di prima->Dai un nome--> fine

idolo! grazie mille :D

Fabio2691
25-01-2012, 22:20
idolo! grazie mille :D
prego! :D

ragazzi ho notato che questo modem-router è abbastanza consigliato,attualmente ho alice gate 2 plus wi-fi,il pc è collegato via ethernet e lo utilizzo per scaricare e per giocare online,il wi-fi lo sfrutto collegandomi con ipad 2 e smartphone;comprando questo netgear otterrei un miglioramento prestazionale generale?
Secondo me è un ottimo router!! la banda che ti da il tuo gestore e sempre quella il router non aumenta niente...però nel wireless hai piu potenza!

giaccaz
26-01-2012, 07:52
per chi usa macbook pro ....il nostro ruter con il wifi della mac non va oltre 144mbit ...per vedere la banda attualmente utilizzata

basta premere tasto alt/opzione e klikkate sul opzione wifi

http://img27.imageshack.us/img27/3717/schermata012455953alle0.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/schermata012455953alle0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gnommo
26-01-2012, 08:01
il nostro ruter con il wifi della mac non va oltre 144mbit ..

beh il macbook non va oltre i 144mbit con qualsiasi router che non sia dualband.
Intendiamoci è un demerito prettamente della apple e non da poco,visto il prezzo di questi portatili.
Qualsiasi giustificazione si potrebbe portare credetemi è una scemenza.

mentapiperita74
26-01-2012, 10:06
sapreste dirmi se il modem/router in questione supporta la formattazione sia NTFS che FAT entrambe sia in lettura che scrittura? Grazie

si, entrambe, sia lettura che scrittura

mentapiperita74
26-01-2012, 10:19
Salve, capita a qualcuno che quando lo si accende emana dei ronzii?E che a volte nel registro vi segnala Ddos attack?

Dalla prima pagina...

Q: Ho notato che nella finestra "Registro" compaiono diverse notifiche di attacchi DOS provenienti da svariati indirizzi ip e porte di destinazione: cosa significa?
A: È un fatto abbastanza "normale". In genere non sono, salvo casi particolari, attacchi rivolti direttamente a noi: essi provengono facilmente da ignari pc altrui, infetti da worms e virus/trojan vari, che effettuano automaticamente in modo casuale questo tipo di connessioni su altri ip della rete, tra cui il nostro. Questo tipo di rilevazioni, inoltre, è facilmente riscontrabile come effetto "collaterale" unitamente all'utilizzo di programmi P2P e/o di streaming (si veda FAQ successiva apposita).

E poi se n'è parlato alcune volte anche nelle discussioni, tipo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36600277&postcount=11490),bastava fare una ricerca del termine dos...

b1st3k
26-01-2012, 11:31
Bartolini non si è ancora fatto vedere con il modem... :mad:

cris 71
26-01-2012, 16:02
Io proverei a rifare il wizard di configurazione della stampante. Può darsi che la prima volta non sia andato a buon fine perchè non la vedeva in wi-fi nel momento in cui l'hai fatto?


Già, non risultava in rete.
Grazie.

xXx87
26-01-2012, 18:02
Dalla prima pagina...

Q: Ho notato che nella finestra "Registro" compaiono diverse notifiche di attacchi DOS provenienti da svariati indirizzi ip e porte di destinazione: cosa significa?
A: È un fatto abbastanza "normale". In genere non sono, salvo casi particolari, attacchi rivolti direttamente a noi: essi provengono facilmente da ignari pc altrui, infetti da worms e virus/trojan vari, che effettuano automaticamente in modo casuale questo tipo di connessioni su altri ip della rete, tra cui il nostro. Questo tipo di rilevazioni, inoltre, è facilmente riscontrabile come effetto "collaterale" unitamente all'utilizzo di programmi P2P e/o di streaming (si veda FAQ successiva apposita).

E poi se n'è parlato alcune volte anche nelle discussioni, tipo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36600277&postcount=11490),bastava fare una ricerca del termine dos...

Scusami ho mancato di dire che mi segnala dal mio pc questi attacchi ma non sempre.

Antigen
27-01-2012, 01:23
A 49 euro secondo voi meglio il DGN2200 oppure qualche altra soluzione come il TP-LINK 8960 oppure il DLINK 2740B F1?

Costano tutti la stessa cifra, quindi non so scegliere

Grazie

RRR1
27-01-2012, 05:57
A 49 euro secondo voi meglio il DGN2200 oppure qualche altra soluzione come il TP-LINK 8960 oppure il DLINK 2740B F1?

Costano tutti la stessa cifra, quindi non so scegliere

Grazie

Nell'altro 3d "[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] MIGLIOR MODEM-ROUTER ADSL2+", ti stanno già rispondendo. Quello è il 3d giusto dove chiedere. ;)

pupi73
27-01-2012, 07:41
si, entrambe, sia lettura che scrittura

Grazie.
A questo punto un'altra domanda a cui non riesco a trovare risposta.
Ho visto che sul sito della netgear c'è l'elenco degli HD esterni riconosciuti dal DGN2200, ma quello che mi chiedo è: è possibile colelgare e quindi far riconoscere come periferica esterna anche un HD 3,5'' messo in un box o docking station?
Visto che devo utilizzare un HD che andrò a togliere da un desktop.
E' l'ultimo dubbio che ho prima di volare a comprarlo!
Grazie a chi saprà rispondermi.

gnommo
27-01-2012, 08:28
Grazie.
A questo punto un'altra domanda a cui non riesco a trovare risposta.
Ho visto che sul sito della netgear c'è l'elenco degli HD esterni riconosciuti dal DGN2200, ma quello che mi chiedo è: è possibile colelgare e quindi far riconoscere come periferica esterna anche un HD 3,5'' messo in un box o docking station?
Visto che devo utilizzare un HD che andrò a togliere da un desktop.
E' l'ultimo dubbio che ho prima di volare a comprarlo!
Grazie a chi saprà rispondermi.

si vanno bene.

pupi73
27-01-2012, 09:24
si vanno bene.

Grazie perfetto.

strassada
27-01-2012, 13:21
attento però che le prestazioni usb del dgn2200 sono abbastanza limitate.

gnommo
27-01-2012, 13:56
attento però che le prestazioni usb del dgn2200 sono abbastanza limitate.

Questo lo dovrebbero sapere tutti a priori prima di acquistare un router adsl.
Al momento non esiste un router adsl che abbia prestazioni nettamente migliori, ma si aggirano tutti lì, quindi nel contesto dei router adsl, quelle del 2200 sono da considerarsi prestazioni normali.

pupi73
27-01-2012, 14:59
attento però che le prestazioni usb del dgn2200 sono abbastanza limitate.

Questo lo dovrebbero sapere tutti a priori prima di acquistare un router adsl.
Al momento non esiste un router adsl che abbia prestazioni nettamente migliori, ma si aggirano tutti lì, quindi nel contesto dei router adsl, quelle del 2200 sono da considerarsi prestazioni normali.

Ma per limitate che intendete?!?!?
Fa la funzione di modem/router come un modem/router qualsiasi di quella fascia di prezzo?
Il wifi funziona bene?
In più ha una porta USB alla quale posso collegare un HD (e con una mod anche una stampante). A me va bene questo. Ovvio non mi aspetto che il salvataggio sull'HD si aveloce come un HD interno.
Ci sono cose per cui il 2200 sia da considerarsi peggio di altri? Ovvio che punto innanzitutto al fatto che faccia il modem/router!

gnommo
27-01-2012, 15:10
Ma per limitate che intendete?!?!?


Che la velocità si aggira intorno ai 4MB/s in lettura e meno in scrittura, più o meno anche gli altri router adsl vanno a quella velocità.
Però bisogna vedere cosa riserverà la nuova generazione di router adsl
dgn2200v3,dgnd4000, linksys x3000
ma se non hanno processori sugli 800Mhz comunque non potranno mai raggiungere le prestazioni ottimali che servirebbero in questo campo.

pupi73
27-01-2012, 15:31
Che la velocità si aggira intorno ai 4MB/s in lettura e meno in scrittura, più o meno anche gli altri router adsl vanno a quella velocità.


Quindi parliamo di prestazioni come "USB storage" non come modem/router?

gnommo
27-01-2012, 15:58
Quindi parliamo di prestazioni come "USB storage" non come modem/router?

si di questo si parlava e di nient'altro.

Antigen
27-01-2012, 17:18
Come distringuiamo la versione 2200 vecchia dalla nuova in fase di acquisto?

Sapete già le differenze a livello di chipset?

gnommo
27-01-2012, 17:28
Come distringuiamo la versione 2200 vecchia dalla nuova in fase di acquisto?

Sapete già le differenze a livello di chipset?

il nuovo se netgear seguirà la stessa nomenclatura dei vecchi prodotti netgear
si chiamerà DGN2200-300PES
anche se qualche giorno fa ho preso in mano una confezione nuova di dgn2200 da uno scaffale e non sono riuscito a trovare la dicitura DGN2200-100PES,
quindi potrebbe essere ardua l'impresa di distinguere i due modelli :D .
Negli shop online nei primi tempi ci potrebbe essere qualche confusione.
Sinceramente viste le differenze fra i due modelli lo potevano tranquillamente chiamare anche DGN2300
visto che fra loro differiscono di più che fra dgn2000 e dgn2200.

Antigen
27-01-2012, 17:43
Fatto una piccola ricerca sul sito negear sembra che la versione 3 sarà la DGN2200(B)

strassada
27-01-2012, 18:29
la B finale indica che è la versione per Adsl Annex B (Germania ...)

io credo che il nome sarà dgn2200v3-xxxPES (anche il pdf lo riporta, idem per le certificazioni wireless), per la versione Annex A
c'è già il firmware sull'ftp e i file dell'interfaccia sono anche in italiano.
ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v3/ww/ o ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10.img credo sarà la versione preinstallata.

PeZz86
27-01-2012, 18:38
Ragazzi mi viene da piangere non so che fare...:

mi hanno messo alice 7 mega

installo manualmente il modem collegato con una LAN perchè in wizard mi dava ip statico

imposto tutti i valori come da guida e nelle basic option ho :

http://img215.imageshack.us/img215/4594/immagineite.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/immagineite.jpg/)

http://img201.imageshack.us/img201/193/immagine2mc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagine2mc.jpg/)

Ho tutti i led verdi, in basso mi dice accesso a internet ma porca miseria non mi carica le pagine! mi da errore dicendomi tempo impiegato per la connessione troppo lungo....

ho provato anche a mettere PPPoE e in Multiplexing Method LLC BASED

io spero che sia una sciocchezza e di prendermi magari anche tanti insulti da voi ma non capisco davvero cosa sbaglio...

ho provato sia ad usare il dns che mi ha dato un tecnico al tel (quello dello screen) che sia in rilevamento automatico ma nulla....

potete aiutare sto povero nabbo?:help:

gnommo
27-01-2012, 18:54
Ragazzi mi viene da piangere non so che fare...:

mi hanno messo alice 7 mega

installo manualmente il modem collegato con una LAN perchè in wizard mi dava ip statico

imposto tutti i valori come da guida e nelle basic option ho :

http://img215.imageshack.us/img215/4594/immagineite.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/immagineite.jpg/)

http://img201.imageshack.us/img201/193/immagine2mc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagine2mc.jpg/)

Ho tutti i led verdi, in basso mi dice accesso a internet ma porca miseria non mi carica le pagine! mi da errore dicendomi tempo impiegato per la connessione troppo lungo....

ho provato anche a mettere PPPoE e in Multiplexing Method LLC BASED

io spero che sia una sciocchezza e di prendermi magari anche tanti insulti da voi ma non capisco davvero cosa sbaglio...

ho provato sia ad usare il dns che mi ha dato un tecnico al tel (quello dello screen) che sia in rilevamento automatico ma nulla....

potete aiutare sto povero nabbo?:help:

semplicemente vai nella pagina diagnostica e nel campo Ping di un indirizzo IP metti 173 194 35 24 e premi il pulsante ping
se ti da un risultato del genere:
PING 173.194.35.24 (173.194.35.24): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.35.24: icmp_seq=0 ttl=54 time=79.7 ms
64 bytes from 173.194.35.24: icmp_seq=1 ttl=55 time=75.5 ms
64 bytes from 173.194.35.24: icmp_seq=2 ttl=55 time=75.4 ms
64 bytes from 173.194.35.24: icmp_seq=3 ttl=54 time=78.8 ms

--- 173.194.35.24 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 75.4/77.3/79.7 ms

prosegui
Esegui ricerca DNS
Nome Internet: www.google.it
premi ricerca
se sotto ti esce un indirizzo simile 173.194.35.56

allora il router è a posto.
Il problema è che il tuo pc non è configurato bene.

PeZz86
27-01-2012, 19:00
no mi esce questo:

PING 173.194.35.24 (173.194.35.24): 56 data bytes

--- 173.194.35.24 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss

b1st3k
27-01-2012, 19:55
Arrivato nel pomeriggio, procedo con l'installazione :D

PeZz86
27-01-2012, 20:01
ragazzi posticipo magari altre domande nei prossimi giorni...
esasperato ho chiamato il 187 e 1 mi hanno confermato che il modem risulta allineato e 2 la linea risulta MOROSA :doh: a me l'hanno attivata stamattina...si vede che il vecchio proprietario.....:muro:

vabbè cmq grazie per il tempestivo supporto e spero di non chiedervi più aiuto in futuro :D

b1st3k
27-01-2012, 20:18
Eccomi tra voi... il modem funziona benissimo. Grazie per la guida in prima pagina, semplice ed esaustiva.

Santa miseria, l'alimentatore è troppo fastidioso, fa un rumore da criceto morente... per cortesia linkatemi come fare x averne uno nuovo non rumoroso :mad:

Perchè non riesco a vedere la pennetta USB attaccata al modem??

kmetal
27-01-2012, 21:47
Eccomi tra voi... il modem funziona benissimo. Grazie per la guida in prima pagina, semplice ed esaustiva.

Santa miseria, l'alimentatore è troppo fastidioso, fa un rumore da criceto morente... per cortesia linkatemi come fare x averne uno nuovo non rumoroso :mad:

Perchè non riesco a vedere la pennetta USB attaccata al modem??

La procedura è questa: PROCEDURA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36553563&postcount=11417) solo che a me ne è arrivato uno peggiore del precedente......

mentapiperita74
27-01-2012, 22:26
La procedura è questa: PROCEDURA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36553563&postcount=11417) solo che a me ne è arrivato uno peggiore del precedente......

Quoto, e dico che mal comune mezzo gaudio, perchè anche per me fu così a suo tempo ed allora decisi di investire 15 euro in un alimentatore universale che po ho scoperto che ronzava pure quello, ma solo col modem spento, e fu così che non lo spensi più :D ! Mannaggia alla china

Ale88X
27-01-2012, 22:29
Salve vorrei acquistare questo router, me lo consigliate?

Avrei una domanda questo router ha la funzione chiamata PPPoE Passthrough o pppoe relay? me l'ha linkata un'altro utente di questo forum che ringrazio, http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=310
serve per stabilire una seconda connessione internet e assegnare l'indirizzo WAN direttamente al PC effettuando una connessione a banda larga PPPoE.
Praticamente creare una connessione a banda larga e cambiare l'ip pubblico con un clik.

Inoltre gli hard disk e le pendrive collegate alla usb, vengono condivisi anche con i pc collegati al router via lan?

grazie

Parnas72
27-01-2012, 22:48
Avrei una domanda questo router ha la funzione chiamata PPPoE Passthrough o pppoe relay?Nativamente no, ma puoi averla con un firmware "alternativo" (non ufficiale).

Inoltre gli hard disk e le pendrive collegate alla usb, vengono condivisi anche con i pc collegati al router via lan?Certo, ma non aspettarti prestazioni paragonabili a quelle di un vero NAS.

luca.08
27-01-2012, 23:38
Salve a tutti, entro ora nella discussione: Acquistato da poco, il modello con l'opzione 3G.

Per ora l'ho configurato sul desktop windows7 via cavo.. e fin qui tutto ok.

I problemi nascono nel collegamento in wifi col notebook che vorrei usare mentre il desktop e' collegato al cavo...

Premesso che il notebook ha sistema operativo xp ed e' gia' provvisto del tastino per la connessione wifi.
Le difficolta' arrivano dal momento che la 'connessione rete senza fili netgear'
viene riconosciuta ma alla voce 'stato di connessione' mi indica: ''potrebbe non essere possibile accedere a internet ..perche' la rete non ha assegnato un indirizzo di rete al computer''

Allora procedo con 'ripristina'..sicche' dice di accertarmi che la scheda di rete sia istallata correttamente

Dov'e' che sbaglio, cosa intende per scheda di rete?..Sempre che dipenda da questo..
Qualcono mi dice dove sbaglio?

Ale88X
28-01-2012, 00:00
Nativamente no, ma puoi averla con un firmware "alternativo" (non ufficiale).


Ma questi firmware sono firmware originali modificati quindi? per cambiare il firmware bisogna smontare il router o è più semplice? sai dove posso trovarli per caso?

Ho trovato questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2 la guida per il 2200

Trasformare il router in modem

A cose normali, attivando il PPPoE Relay da Modfs -> Setup, selezionando in Basic Settings PPPoE e Manually Connect, il router si trasformerebbe in un modem.
Attualmente c'è però un bug del firmware ufficiale che si verifica solo in ADSL2/2+ e che non permette di impostare la connessione in modo manuale (resta comunque automatica). Per ovviare a questa situazione basta selezionare PPPoE Modem in Modfs -> Setup. In questo modo sarà comunque impossibile instaurare la connessione in modo manuale dal router, ma sarà possibile eseguire solamente connessioni a banda larga tramite un computer o un altro router.
Questa impostazione rimane permanente sul router, anche se avviato senza chiavetta USB.
Per eliminarla basta fare un reset alle impostazioni di fabbrica.

che c'entra il bug del firmware ufficiale?
non capisco se funzionerebbe o no :S

Parnas72
28-01-2012, 00:34
Ma questi firmware sono firmware originali modificati quindi? per cambiare il firmware bisogna smontare il router o è più semplice? sai dove posso trovarli per caso?Hai linkato tu la guida di Cionci per l'installazione di modfs, e chiedi come si fa a installare ? :mbe:

non capisco se funzionerebbe o no :SFunziona, a suo tempo l'ho testato personalmente.

EDIT: ovviamente installare firmware non originale invalida la garanzia del prodotto, questo è giusto dirlo; anche se l'operazione è del tutto reversibile reinstallando il fw originale.

Ale88X
28-01-2012, 01:26
Hai linkato tu la guida di Cionci per l'installazione di modfs, e chiedi come si fa a installare ? :mbe:

Funziona, a suo tempo l'ho testato personalmente.

EDIT: ovviamente installare firmware non originale invalida la garanzia del prodotto, questo è giusto dirlo; anche se l'operazione è del tutto reversibile reinstallando il fw originale.


Si scusa ma non l'avevo ancora letta bene, ero saltato alla parte che mi interessava, a questo punto non so se mi conviene prendere questo router, per cambiare firmware e rischiare di invalidare la garanzia, magari dovrei valutare di prendere altro che abbia quella funzione nativa :doh: dovrei iniziare tutto da capo :muro:

scusa ma quando scrive " In questo modo sarà comunque impossibile instaurare la connessione in modo manuale dal router, ma sarà possibile eseguire solamente connessioni a banda larga tramite un computer o un altro router. " cosa vuol dire? il solamente non capisco, vuol dire che non potrò solo collegare un computer a banda larga mentre gli altri collegati al router non navigheranno? :S

Grazie dei chiarimenti comunque.

pegasolabs
28-01-2012, 08:36
Si scusa ma non l'avevo ancora letta bene, ero saltato alla parte che mi interessava, a questo punto non so se mi conviene prendere questo router, per cambiare firmware e rischiare di invalidare la garanzia, magari dovrei valutare di prendere altro che abbia quella funzione nativa :doh: dovrei iniziare tutto da capo :muro:

scusa ma quando scrive " In questo modo sarà comunque impossibile instaurare la connessione in modo manuale dal router, ma sarà possibile eseguire solamente connessioni a banda larga tramite un computer o un altro router. " cosa vuol dire? il solamente non capisco, vuol dire che non potrò solo collegare un computer a banda larga mentre gli altri collegati al router non navigheranno? :S

Grazie dei chiarimenti comunque.

Alex88 il crossposting è vietato. Continua in un solo thread!
Se la domanda è suil firmware mod continua nel thread dove stai già postando, quello dei firmware mod.:mbe:

Ale88X
28-01-2012, 09:57
Alex88 il crossposting è vietato. Continua in un solo thread!
Se la domanda è suil firmware mod continua nel thread dove stai già postando, quello dei firmware mod.:mbe:

non sapevo neanche che esistesse questo termine, si in effetti ho sbagliato, è più giusto continuare di là, il fatto e che stavo già postando qui, e quindi ho continuato anche qui, scusate

Antigen
28-01-2012, 10:37
Ma che differenza c'è tra il DGN2200 ed il DGN2200M?

Stessi chip e stessa elettronica?



Fatemi sapere

luca.08
28-01-2012, 11:16
Credo che l'unica differenza sia l'aggiunta dell'opzione 3G.

Per il resto riporto le difficolta' che ho riscontrato nel collegamento wifi del notebook dotato di xp:


Premesso che il notebook e' gia' predisposto per la connessione wifi.
Le difficolta' arrivano inizialmente dal momento che la 'connessione rete senza fili netgear'
viene riconosciuta ma alla voce 'stato di connessione' mi indica: ''potrebbe non essere possibile accedere a internet ..perche' la rete non ha assegnato un indirizzo di rete al computer''

Allora procedo con 'ripristina'..sicche' dice di accertarmi che la scheda di rete sia istallata correttamente

Dov'e' che sbaglio, cosa intende per scheda di rete?..Sempre che dipenda da questo..
Qualcono mi dice dove sbaglio?

pelo1986
28-01-2012, 12:52
Ciao ragazzi!
Una domanda: ho questo router a cui ho accoppiato l'extender WN2000RPT che mi si connette con una Velocità di collegamento di 54 Mbps.
Se non sbaglio però questo ext supporta i 128 Mbps: come mai allora mi sta così basso??
Grazie mille guys!! :D

b1st3k
28-01-2012, 13:02
Quoto, e dico che mal comune mezzo gaudio, perchè anche per me fu così a suo tempo ed allora decisi di investire 15 euro in un alimentatore universale che po ho scoperto che ronzava pure quello, ma solo col modem spento, e fu così che non lo spensi più :D ! Mannaggia alla china
Immagino, nel 90% dei casi gli alimentatori universali fanno schifo e ronzano.
Basta vedere quelli dei notebook in generale, ma questo è OT.

Basterebbe prenderne uno stabilizzato e si risolve il problema. Mi informerò e vi farò sapere.

maurello83
28-01-2012, 17:13
raga ieri ho acquistato questo modem.. in questo momento ho la portante in adsl2 a 5 mega con snr a 2 e sta ancora tenendo senza cadere... regge benone cavoli:) il dgn 2000 ke avevo saltava pure con snr ben piu alti!
piccolo aggiornamento.. ora solo con snr a 0.2 e tiene ancora incredibile!

Antigen
28-01-2012, 21:36
Ciao a tutti,

visto che sono indirizzato all'acquisto di questo modem, volevo chiedervi un parere.

Visto che il DGN2200 costa 49 euro ed il TP-LINK 46 euro entrambi spediti...

Bhe per quale motivo dovrei scegliere il DGN2200 invece del TP-LINK?

Migliore supporto? Qualche funzione migliore? Firmware migliori?

Insomma perché dovrei prendere il DGN2200.

Avanti.... CONVINCETEMI :sofico:

ucciopino
28-01-2012, 21:55
Un saluto a tutti.
Preso anch'io ...... la versione senza adattatore wireless USB.
Ragazzi ...... dall'alto della vostra esperienza con la macchina oggetto del thread ..... mi consigliate un modello di adattatore (anche di marca differente) che sia ottimo e pienamente compatibile col DGN2200?
Porterebbe qualche vantaggio prendere la versione dual band WNDA3100-200PES?

Ale88X
28-01-2012, 23:57
ho letto che esiste anche il dgn2200v3 cosa ha in più? e poi è scritto nella confezione che è la versione 3, perchè ho girato un bel pò di centri e non credo di avere visto un v3 nei centri dove avevano il dgn2200...

Parnas72
29-01-2012, 01:14
ho letto che esiste anche il dgn2200v3 cosa ha in più?E' un modello del tutto diverso, sia come hardware che come funzionalità del firmware. Non è ancora in commercio.
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19713/

random566
29-01-2012, 10:14
E' un modello del tutto diverso, sia come hardware che come funzionalità del firmware. Non è ancora in commercio.
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19713/

sarà possibile funzionare modfs su questo nuovo modello?
sono solo vane speranze?

Bik
29-01-2012, 10:23
Ciao a tutti,

visto che sono indirizzato all'acquisto di questo modem, volevo chiedervi un parere.

Visto che il DGN2200 costa 49 euro ed il TP-LINK 46 euro entrambi spediti...

Bhe per quale motivo dovrei scegliere il DGN2200 invece del TP-LINK?

Migliore supporto? Qualche funzione migliore? Firmware migliori?

Insomma perché dovrei prendere il DGN2200.

Avanti.... CONVINCETEMI :sofico:

Ci sono due motivi per preferire i DGN2200 al TP-Link TD-W8960N, il principale è la porta USB, il secondo è che è possibile installare firmware moddati che ampliano le possibilità di configurazione e abilitano la USB come porta per stampante, oltre alla possibilità di trovarlo in negozio.
Il Tp-link ha un firmware notevolmente più configurabile, scalda meno e ha le antenne sostituibili, oltre ad essere meno esposto alle problematiche di sicurezza della parte wireless.

RRR1
29-01-2012, 11:39
Io sul mio utilizzo l'alimentatore del vecchio DG834G che ha le stesse caratteristiche dell'ali del DGN2200 tranne per il fatto che eroga 500mAh in meno, ma non è mai successo nulla (tipo malfunzionamenti). Inoltre la mia trafila con il supporto netgear va avanti da mesi -.- mi hanno mandato due alimentatori che fischiavano uguale, quindi ho fatto un filmato youtube per dimostrarglielo. Allora si sono spinti a dire che è l'impianto elettrico di casa mia ad avere problemi -.-""" quindi ho rifatto il video anche a casa di un mio amico. Adesso sono in attesa che gli "arrivino alimentatori con product number diversi di quello che le abbiamo inviato"

P.S. Ma sono l'unico a cui il router ha funzionato perfettamente dal primo minuto che l'ho acceso?

Io non ho mai avuto problemi nè con l'ali, nè con il router.
Anzi, in varie occasioni l'ho rimarcato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36647396&postcount=11607 ;)

strassada
29-01-2012, 12:31
all'inizio nessuno ha avuto problemi con l'alimentatore, poi è cambiata la scatola e la percentuale dei pezzi fallati è salita a livelli preoccupanti: per diverse settimane era quasi impossibile prenderne uno a posto. poi la situazione è migliorata, molti hanno trovato alimentatori con un seriale diverso e i problemi sembravano quasi spariti. adesso probabilmente per finire le scorte, hanno rimesso in commercio tutti quelli con alimentatore che fischia.

b1st3k
29-01-2012, 12:44
P.S. Ma sono l'unico a cui il router ha funzionato perfettamente dal primo minuto che l'ho acceso?
Io è solo un paio di giorni che n sono possessore ma nessun problema di configurazione o altro, a parte l'ali che fischia :D

The_Saint
29-01-2012, 12:49
Io è solo un paio di giorni che n sono possessore ma nessun problema di configurazione o altro, a parte l'ali che fischiaFatti mandare un alimentatore nuovo.... quello che hanno mandato a me è assolutamente muto, sia con router acceso che spento. ;)

Brady298
29-01-2012, 15:06
ciao a tutti,
so bene che questo router non ha un server dlna
quindi non si possono condividere i contenuti multimediali allacciati alla porta usb del dgn2200 a pc spento,
ma a pc acceso dovrebbe essere possibile (credo)
sul pc ho installato diversi server dlna e dopo aver aggiunto la cartella di rete in oggetto alle liste condivisioni dei dlna dal tv dice "nessun contenuto"
come mai?
sbaglio qualcosa?

Parnas72
29-01-2012, 15:42
sarà possibile funzionare modfs su questo nuovo modello? sono solo vane speranze?E' il solito discorso, che vale per qualsiasi nuovo modello... è certamente possibile, ma deve esserci qualche utente tecnicamente skillato che lo acquisti e che sia disposto a rischiare di briccarlo facendo le prove di compilazione del firmware.

gnommo
29-01-2012, 16:47
e che sia disposto a rischiare di briccarlo facendo le prove di compilazione del firmware.

Ehi io il mio 3500 l'ho moddato senza il minimo timore di brikkarlo....
ma solo perchè non sono impulsivo e mi sono messo nella condizione di sapere esattamente cosa stessi facendo (e vabbè oltre ad avere una discreta esperienza di mod binarie dei firmware) :D

b1st3k
29-01-2012, 17:15
Fatti mandare un alimentatore nuovo.... quello che hanno mandato a me è assolutamente muto, sia con router acceso che spento. ;)
E' arrivato venerdì, se lo rimando indietro per un'ali nuovo mi gioco internet per un'altra settimana... con sta neve oltretutto non mi va di rischiare :(

doriano93
29-01-2012, 20:45
buona sera a tutti..sono qui per esporvi un mio piccolo e fastidiosissimo problema :|

ho questo modem della netgear.. e sono connesso attraverso wi-fi al router attraverso una pettetta wi-fi che utilizzvo in precedenza con un altro router della sitecom, il problema sarebbe che a me in certi momenti è come se mi saltasse la linea per opoi ritornare dopo pochi secondi, per poi ripartire e cosi via.. facendo un ping test sono arrivato ad avere un risultato pari a 1780 o na cosa del genere... e poi è come se la linea ritorna e torno a stare su quei 30 di ping fissi :|

come linea ho infostrada 8mb.. HELP non so piu che fare :muro:

Evil Chuck
30-01-2012, 10:02
Ho appena acquistato questo router (ancora è confezionato) per il mio pc e vorrei sapere:

- se per funzionare al meglio richiede una scheda di rete esterna, oppure se quella interna nella mb va bene...

- quale chiavetta usb wi-fi bisogna acquistare per sfruttare la velocità wireless di questo router...

grazie in anticipo. ;)

pupi73
30-01-2012, 11:19
Ho appena acquistato questo router (ancora è confezionato) per il mio pc e vorrei sapere:

- se per funzionare al meglio richiede una scheda di rete esterna, oppure se quella interna nella mb va bene...

- quale chiavetta usb wi-fi bisogna acquistare per sfruttare la velocità wireless di questo router...

grazie in anticipo. ;)


Per la prima domanda non ci sono problemi ad usare la scheda di rete interna alla mb. Io l'ho provato anche sul mio desktop e la relativa scheda interna e tutto ok.
Per la seconda, spero di non dire una stuppidaggine, la velocità è di 300mbs e quindi dovresti trovarne una a questa velocità, ma non so se ci possono essere problemi di "riconoscimento" tra il modem e la pennetta! Aspetta che magari qualcuno di più esperto in materia wifi ti risponda.

Bobs
30-01-2012, 11:50
- quale chiavetta usb wi-fi bisogna acquistare per sfruttare la velocità wireless di questo router...

grazie in anticipo. ;)

La consigliata è la WNA3100,(la danno anche in bundle) tra l'altro io ne ho due che funzionano perfettamente,se ti interessa una è in vendita (mp in caso) :)

Ale88X
30-01-2012, 12:13
L'ho preso anche io, ho trovato l'alimentatore con la presa un pò storta, già è un buon inizio, poi metto l'alimentatore, e sento subito un fischio strano, però forse solo all'inizio adesso che è acceso da un pò di minuti si è zittito, è normale o me lo faccio cambiare? l'ho preso in negozio, che faccio, per il resto sembra funzionare, ah sapete dirmi l'indirizzo del router per impostare l'ip statico?
edit: ho preso il dgn2200, adesso non si sente quasi il fischio, ma non è che sto alimentatore morirà presto se già è partito così?

Evil Chuck
30-01-2012, 12:40
La consigliata è la WNA3100,(la danno anche in bundle) tra l'altro io ne ho due che funzionano perfettamente,se ti interessa una è in vendita (mp in caso) :)

risposto a Te in pm...

stasera installerò il router, grazie per le risposte...

The_Saint
30-01-2012, 12:51
E' arrivato venerdì, se lo rimando indietro per un'ali nuovo mi gioco internet per un'altra settimana... con sta neve oltretutto non mi va di rischiare :(Ma perchè non leggete le risposte... :rolleyes:

Nella procedura che abbiamo scritto io ed altri utenti e che ti abbiamo linkato nei post precedenti, è scritto chiaramente che devi semplicemente richiedere l'alimentatore nuovo e non devi rispedire nulla... quindi apri il ticket ed aspetti l'alimentatore nuovo, stop. ;)

astraop
30-01-2012, 12:55
ciao a tutti ho acquistato anche io questo modem da qualche giorno,ma non riesco a condividere una stampante tramite usb chi mi da delle dritte che devo fare?

Ale88X
30-01-2012, 13:47
non ho capito a cosa serva l'altro tasto, quello con il puntino e le onde serve a disattivare il wi-fi e l'ho testato, ma l'altro a cosa serve? ho cercato nella discussione ma non ho trovato risposta, qualcuno me lo sa dire?

astraop
30-01-2012, 13:49
altro tasto serve per settare chiavette wifi o altri dispositivi senza dover inserire codice di crittografia manualmete

Ale88X
30-01-2012, 13:56
in che senso? potresti spiegarmi in 2 parole come funziona? ad esempio collego una chiavetta wi-fi provo a collegarmi, mi chiede la chiave, premo quel tasto e che succede?

Sto impazzendo sulla pagina per impostare i profili wi-fi, ma come funziona? non riesco a passare da un profilo a un altro, quando metto il puntino sul profilo dovrebbe passare solo alla configurazione di quel profilo? metto ad esempio NETGEAR-Guest e non fa nulla, cioè non c'è modo di modificare o disattivare gli altri profili... help

RRR1
30-01-2012, 14:27
in che senso? potresti spiegarmi in 2 parole come funziona? ad esempio collego una chiavetta wi-fi provo a collegarmi, mi chiede la chiave, premo quel tasto e che succede?

Sto impazzendo sulla pagina per impostare i profili wi-fi, ma come funziona? non riesco a passare da un profilo a un altro, quando metto il puntino sul profilo dovrebbe passare solo alla configurazione di quel profilo? metto ad esempio NETGEAR-Guest e non fa nulla, cioè non c'è modo di modificare o disattivare gli altri profili... help

Hai impostato la lingua italiana ?

Parnas72
30-01-2012, 14:31
in che senso? potresti spiegarmi in 2 parole come funziona? ad esempio collego una chiavetta wi-fi provo a collegarmi, mi chiede la chiave, premo quel tasto e che succede?Se anche il dispositivo client supporta il WPS avrai un tastino analogo lato client, e premendoli contemporaneamente client e router stabiliranno la connessione in automatico.
Secondo me è una feature inutile ma tant'è, ormai i router moderni ce l'hanno tutti. :D

strassada
30-01-2012, 14:32
...ti si connettono i vicini

il WPS del dgn2200 è più bacato degli altri (cerca vulnerabilità WPS) e oltre che disattivare il PIN dal menu wireless, devi accedere a telnet e killare wpsd e wps_monitor. perchè hanno scoperto una vulnerabilità al WPS e possono risalire alla password di protezione sfruttando le proprietà del protocollo WPS.

puoi tranquillamente scrivere a mano la password wireless nelle proprietà della connessione del client.

Ale88X
30-01-2012, 14:35
Hai impostato la lingua italiana ?

si, ma non riesco proprio, quando vado su impostazioni wireless, mi spunta di default il profilo NETGEAR47, solo quello posso modificare, se seleziono NETGEAR-Guest cosa dovrei fare dopo? dovrebbe passare direttamente a questo nuovo profilo, invece su nome sid resta NETGEAR47, sai dirmi come si fa? :muro:
Se anche il dispositivo client supporta il WPS avrai un tastino analogo lato client, e premendoli contemporaneamente client e router stabiliranno la connessione in automatico.
Secondo me è una feature inutile ma tant'è, ormai i router moderni ce l'hanno tutti. :D
Ok grazie.

Ale88X
30-01-2012, 14:39
...ti si connettono i vicini

il WPS del dgn2200 è più bacato degli altri (cerca vulnerabilità WPS) e oltre che disattivare il PIN dal menu wireless, devi accedere a telnet e killare wpsd e wps_monitor. perchè hanno scoperto una vulnerabilità al WPS e possono risalire alla password di protezione sfruttando le proprietà del protocollo WPS.

puoi tranquillamente scrivere a mano la password wireless nelle proprietà della connessione del client.

non tutti i vicini sanno fare queste cose, comunque appena l'ho collegato ero riuscito ad abilitare questo benedetto guest e mettere una password di prova, adesso non più e non capisco il perchè, forse è un qualche tipo di bug.
La password l'avevo scritta ma adesso non riesco più a modificarla.
Non riesco a passare da un profilo all'altro questo è il problema.

Parnas72
30-01-2012, 14:41
ciao a tutti ho acquistato anche io questo modem da qualche giorno,ma non riesco a condividere una stampante tramite usb chi mi da delle dritte che devo fare?Non ci riesci perché non si può fare, nel manuale è scritto espressamente che non funziona da print-server.
Lo si può fare solo usando modfs (firmware non ufficiale che carica software aggiuntivo da chiavetta USB).