View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
ragazzi spippolando un pò sulle configurazioni ho impostato ip fisso al mio pc aperto le porte e tutto va bene....fino a che dopo una-due ore, emule si disconnette e si riconnette con id basso....e le connessioni vanno tutte a zero!!! da cosa può dipendere?? ho una connessione filtrata?? operatore teletu!
mr.flight
03-09-2011, 16:34
ciao a tutti, ho anch'io questo router da 10 giorni.
ho un problema di disconnesisone improvvisa del segnale.
mi spiego:
ogni tanto capita che ( me ne accorgo giocando o scaricando files ) il segnale va via ( da windows ) e torna subito in 2 secondi. come fossero dei cali di segnale ( ma il segnale è pieno in quando sono a 5 metri di distanza senza nulla davanti )
io sono connesso al netgear tramite un usb adapter wireless e uso windows 7 64b.
ho provato a resettare il router, a cambiare usb adapter ma continua a farlo :doh: .
escludo quindi l'usb adapter e credo che il problema sia windows 7 o il router.
qualcuno ha avuto esperienze in merito?
è davvero seccante come cosa :(
:mc:
grazie :)
RISOLTO :read:
era il telefono cordless troppo vicino al router ( praticamente 30 cm )
ok sono neofita e non lo sapevo ma ho risolto il problema :D
:doh:
il cordless da fastidio se vicino?:)
dmann9999
04-09-2011, 13:06
RISOLTO :read:
era il telefono cordless troppo vicino al router ( praticamente 30 cm )
ok sono neofita e non lo sapevo ma ho risolto il problema :D
:doh:
bah il il mio cordless siemens Gigaset c450 è a 40cm dal router (attaccato al mio ata voip) e non ho nessun problema ne col dgn2200 ne col dgn3500 :D
praticamente cordless a sinistra del monitor e router a destra :)
ciao
mr.flight
04-09-2011, 15:09
bah il il mio cordless siemens Gigaset c450 è a 40cm dal router (attaccato al mio ata voip) e non ho nessun problema ne col dgn2200 ne col dgn3500 :D
praticamente cordless a sinistra del monitor e router a destra :)
ciao
strano ma confermo che a cordless spento non ho nessun problema, se lo accendo la wifi salta per 1 secondo ogni 10-15 min.... :confused:
ho provato anche con un altro router e da lo stesso problema. :mbe:
ho provato:
a cambiare chiave usb wireless
cambiare pc
cambiare router
e la soluzione l'ho trovata spegnendo il cordless... :doh:
:D
ragazzi mi potete confermare se con questo router NON ci sono problemi con i giochi online?Xk ho un thomson ST585 e anche aprendo le porte corrette non va...
superchicco95
04-09-2011, 18:38
No, non ci sono problemi, io gioco online a call of duty 6 e non ho nessun problema :D Ottimo!
ragazzi ho un problema enorme.
ho una linea alice con il router wi-fi. ho comprato questo netgear per abbandonare quello alice.
faccio i vari collegamenti e tutto sembra ok. internet ok, collegamento wifi col pc ok, ma il problema riguarda il collegamento con l'xbox360. sostanzialmente l'xbox nn rileva il router. nn riesco in nessun modo a collegarmi al live. sto impazzendo, anche perchè quando rimetto quello alice tutto torna perfetto....
nn capisco se ci sono dei parametri da aggiustrare sul netgear....
se qualcuno potesse aiutarmi
grazie in anticipo
Morphisor
05-09-2011, 10:42
Ciao a tutti, ieri ho aggiornato il mio router netgear DGN2200 alla versione del firmware V1.0.0.36_7.0.36, ma da quando l'ho fatto sembra essere sparita la voce del port forwarding dal menu, e quindi non so come aprire le porte del mio router :D
Ecco i miei parametri:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16296 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 24.5 db 10.9 db
Margine di rumore 9.8 db 17.1 db
:D :D :D :D :D :D :D
E che vuoi di più dalla vita ??? hai letto il posto in prima pagina ? O mi prendi per il c*lo ???
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
Scusa se ho risposto dopo un bel pò... sono stato fuori !
Giusto per curiosità, io in casa ho il cavo telefonico da 2 anni (cioè da quando la casa è stata costruita), la qualità dipende dall'età del cavo o anche da altri fattori? Inoltre quanto ti è costato circa questo intervento?
La qualità del cavo è l'unico elemento suscettibile di miglioramenti. Se il cavo percorre molta strada dalla centrale alla tua borchia, oppure è deteriorato, puoi fare poco...
Ma una casa costruita da due anni dovrebbe presupporre una linea costruita da poco di qualità accettabile. Anche la linea che dall'armadio Telecom arriva a casa tua dovrebbe essere buona....
Puoi fare una prova se puoi e ne hai le capacità.
Segnati i valori di Downstream, Upstream, l'attenuazione e il margine di rumore, col modem/router collegato dove lo usi abitualmente, poi apri la cassettina nel muro vicino la porta di ingresso dei cavi telefonici e individua la coppia di fili che arrivano al tuo appartamento.
Dopo aver trascritto/disegnato su carta tutte le connessioni, stacchi tutti i fili che sono collegati ai due fili telecom che arrivano a casa tua e ci attacchi un cavo telefonico privato di uno dei due plug collegandolo direttamente ed unicamente al modem/router (durante la prova non potrai ovviamente utilizzare il telefono). Colleghi il computer al modem/router, metti tutto sotto tensione, attivi la connessione apri il router e trascrivi confrontando i nuovi valori con i vecchi.
In caso di sensibili differenze hai qualche problema nel tuo impianto. Questo è tutto quello che puoi fare. A me un lavoro di un'oretta non è costato nulla. L'importante è che il vecchio cavo telefonico sia sfilabile senza problemi.
In alternativa potresti costruirti o acquistare su ebbai una antenna wireless ad alto guadagno (se hai manualità googla cercando "cantenna") potresti avere fortuna di agganciare una portante non criptata magari pubblica di qualità superiore alla tua.
Se anche fosse criptata, avendo tempo, capacità, pazienza e curiosità si può "aprire".... NEL CASO NON CHIEDERMI COME FARE... CERCA!
IL RISULTATO NON E' GARANTITO, poiché potresti trovare solo reti criptate senza avere le capacità di violare....
Il "giochillo" ti costerebbe tra i 20 e i 30 euro fatta a mano, forse 50 con la migliore antenna su ebbai.
Ciao.
PS
Ho letto in altri post che la sezione wireless del modem/router è influenzata dai telefoni cordless. Anche a me vecchio e nuovo gestore hanno detto la stessa cosa e non ho motivo di dubitare.
Tuttavia sono più di cinque anni che il mio router D-Link G624T è posizionato a meno di 20 cm. dal cordless e funziona alla grande, sempre e comunque.
superchicco95
05-09-2011, 17:59
Grazie per la risposta. Comunque avrei qualche problema a fare i test che mi hai suggerito perchè abito in un condominio e se ho capito giusto da ciò che hai scritto (non sono molto esperto in materia...) dovrei smanettare nel pozzetto della Telecom dove non saprei nemmeno come portare l'alimentazione... o sbaglio?
La cantenna la escludo sia perchè non ho buone abilità manuali, sia perchè abitando in periferia (non dico campagna, ma neanche centro) mi è difficile agganciare una rete wifi più veloce...
PhoEniX-VooDoo
05-09-2011, 18:04
oggi ho preso questo modem/router perché il mio USRobotics stava letteralmente morendo; per adesso tutto alla grande però ho un problema con l'alimentatore: fa un ronzio pazzesco!! ditemi che non è una "feature" comune e che ho un esemplare difettoso così domani stesso me lo faccio cambiare..
nebbia88
05-09-2011, 18:45
basta che fai una ricerca, non è affatto un caso isolato... spero per te che te lo cambino e che l'altro non sia uguale XD
PhoEniX-VooDoo
05-09-2011, 19:23
merd.. :(
dottortanzy
05-09-2011, 19:37
oggi ho preso questo modem/router perché il mio USRobotics stava letteralmente morendo; per adesso tutto alla grande però ho un problema con l'alimentatore: fa un ronzio pazzesco!! ditemi che non è una "feature" comune e che ho un esemplare difettoso così domani stesso me lo faccio cambiare..
il mio ha fischiato per qualche giorno ,poi è sparito
Grazie per la risposta. Comunque avrei qualche problema a fare i test che mi hai suggerito perchè abito in un condominio e se ho capito giusto da ciò che hai scritto (non sono molto esperto in materia...) dovrei smanettare nel pozzetto della Telecom dove non saprei nemmeno come portare l'alimentazione... o sbaglio?
La cantenna la escludo sia perchè non ho buone abilità manuali, sia perchè abitando in periferia (non dico campagna, ma neanche centro) mi è difficile agganciare una rete wifi più veloce...
NO, NON HAI CAPITO. Il condominio non c'entra nulla.
Nei pressi della porta di ingresso DENTRO CASA TUA, ci deve essere per forza sul muro un coperchio quadrato o rotondo fissato con delle viti ad una scatola in plastica murata contenente dei fili il cui diametro è molto sottile. I cavi elettrici hanno 2-3 mm di spessore di rame. I cavi telefonici sono di meno di un millimetro.
Solitamente cavi telefonici sono tre, max 4. I colori dei fili telefonici sono bianco, blu, marrone, ed uno bianco e rosso. Quelli che portano il segnale telefonico solitamente sono il bianco e il blu. Solitamente nei plug-in o nelle prese telefoniche i due cavi che portano il segnale hanno posizione 2 e 3.
E' li che devi collegare il cavo telefonico del router, come spiegato nel post precedente, dopo aver staccato tutti i fili che si attaccano a questi due (e che vanno a portare il segnale a tutti i telefoni in casa). E RIPORTANDO SU UNO SCHEMA LA SITUAZIONE PREESISTENTE, PER EVITARE DIFFICOLTA' NEL RIASSEMBLAGGIO.
Devi procurarti un normale cavo telefonico con i due plug-in alle due estremità, eliminare un plug-in da un capo tagliandolo e spellare i due fili (bianco e rosso).
Usando un banale telefono come tester collegandolo con quel cavo che hai appena preparato ai due fili che ti arrivano in casa da telecom puoi verificare se hai la linea.
Una volta che hai verificato la presenza della linea, attacca il router alla linea telefonica con lo stesso cavo con cui hai verificato la presenza del segnale, alla corrente e al computer che hai portato li vicino.
Apri la pagina del router e verifichi la qualità del segnale. Se in quelle condizioni è superiore, hai dispersione in casa tua.
Ciao
Ho Win 7 SP1. Sul router ho channel impostato in auto. il mio gestore mi ha consigliato di usare un canale specifico, ma se tento di utilizzarlo non ho più connessione wireless, anche se cancello la connessione attualmente usata e la ricreo ex-novo ...
Se la connessione ti funziona su auto deve funzionare anche dopo che cambi canale. Il pannello di configurazione del router lo usi in inglese? basta imposti un canale poco utilizzato, magari controlla con inssider quali sono meno usati intorno a te. Può darsi che il router ci metta un minutino a riavviare la connessione wi-fi dopo che cambi canale, non avere fretta.
Mentapiperita74 . . .
il mio router ha di default la lingua inglese ed è permanentemente collegato con RJ45 al desktop e via radio a due portatili e ad altra ferraglia :) tramite canale "Auto". Ho verificato con inssider che nella mia zona nel momento della prova un canale libero era il 6.
Condividendo il tuo punto di vista e seguendo i consigli, ho rifatto il tentativo cambiando dal computer fisso, (via cavo cioè) il canale da "auto" a "6" (e non solo ...) nell'apposita pagina del router.
Dal portatile ho atteso un minuto e anche molto di più . . . non è stato più possibile collegarsi via radio né al canale 6, né a nessun altro canale, diversamente dalla tua affermazione, che peraltro giudico plausibile. Dopo aver ripristinato il canale "Auto" la situazione è ritornata alla normalità.
Intanto una domanda.... dopo aver cliccato nel pannello del router su "Applica" la variazione è stata acquisita o necessita qualche altro passaggio ?
###EDIT###
Ma la cosa più strana, anzi io la definirei preoccupante :D è questa:
Ho due router il DGN 2200 appunto, e un "vecchio" D-Link G624T utilizzati alternativamente.
Sul D-Link - in wireless - è pre-impostato il canale 6 a cui si collegano i due portatili senza fare una piega. Come mai sul DGN se cambio da auto a 6 la connessione dopo essere caduta non si ripristina più sul nuovo canale?
Pensieri ? Idee ?
Ciao, Grazie.
superchicco95
06-09-2011, 09:16
NO, NON HAI CAPITO. Il condominio non c'entra nulla.
Nei pressi della porta di ingresso DENTRO CASA TUA, ci deve essere per forza sul muro un coperchio quadrato o rotondo fissato con delle viti ad una scatola in plastica murata contenente dei fili il cui diametro è molto sottile. I cavi elettrici hanno 2-3 mm di spessore di rame. I cavi telefonici sono di meno di un millimetro.
Solitamente cavi telefonici sono tre, max 4. I colori dei fili telefonici sono bianco, blu, marrone, ed uno bianco e rosso. Quelli che portano il segnale telefonico solitamente sono il bianco e il blu. Solitamente nei plug-in o nelle prese telefoniche i due cavi che portano il segnale hanno posizione 2 e 3.
E' li che devi collegare il cavo telefonico del router, come spiegato nel post precedente, dopo aver staccato tutti i fili che si attaccano a questi due (e che vanno a portare il segnale a tutti i telefoni in casa). E RIPORTANDO SU UNO SCHEMA LA SITUAZIONE PREESISTENTE, PER EVITARE DIFFICOLTA' NEL RIASSEMBLAGGIO.
Devi procurarti un normale cavo telefonico con i due plug-in alle due estremità, eliminare un plug-in da un capo tagliandolo e spellare i due fili (bianco e rosso).
Usando un banale telefono come tester collegandolo con quel cavo che hai appena preparato ai due fili che ti arrivano in casa da telecom puoi verificare se hai la linea.
Una volta che hai verificato la presenza della linea, attacca il router alla linea telefonica con lo stesso cavo con cui hai verificato la presenza del segnale, alla corrente e al computer che hai portato li vicino.
Apri la pagina del router e verifichi la qualità del segnale. Se in quelle condizioni è superiore, hai dispersione in casa tua.
Ciao
Si vede eh che non ci capisco molto in questo campo :D Beh grazie ancora per le dritte, proverò sicuramente! :) Poi vi faccio sapere!
superchicco95
06-09-2011, 10:31
In casa nei pressi della porta d'ingresso non c'è alcun pannello e gli altri di casa li ho già guardati. Appena fuori dalla porta c'è un pannello che contiene cavi vari ma sono quelli dei campanelli molto probabilmente, ci sono altri 4 pannelli dal mio vicino di condominio che ha la porta d'ingresso a 2 metri dalla mia, ma non oso mettere le mani perchè non saprei distinguere, anche ci fossero, i suoi cavi dai miei. Perchè è così complicato? :muro: Non che mi aspetti molto eventualmente da questo test, perchè come già detto l'impianto di casa ha 2 anni quindi mi sembra strano che ci siano problemi, ma mi piacerebbe comunque provare...
dottortanzy
06-09-2011, 14:11
In casa nei pressi della porta d'ingresso non c'è alcun pannello e gli altri di casa li ho già guardati. Appena fuori dalla porta c'è un pannello che contiene cavi vari ma sono quelli dei campanelli molto probabilmente, ci sono altri 4 pannelli dal mio vicino di condominio che ha la porta d'ingresso a 2 metri dalla mia, ma non oso mettere le mani perchè non saprei distinguere, anche ci fossero, i suoi cavi dai miei. Perchè è così complicato? :muro: Non che mi aspetti molto eventualmente da questo test, perchè come già detto l'impianto di casa ha 2 anni quindi mi sembra strano che ci siano problemi, ma mi piacerebbe comunque provare...
hai controllato dietro ogni presa telefonica?
PhoEniX-VooDoo
06-09-2011, 14:36
basta che fai una ricerca, non è affatto un caso isolato... spero per te che te lo cambino e che l'altro non sia uguale XD
il mio ha fischiato per qualche giorno ,poi è sparito
cambiato sulla parola con uno nuovo :)
l'ho attaccato veloce (qua in ufficio) e non fa rumore, speriamo tenga :D
mentapiperita74
06-09-2011, 16:49
Mentapiperita74 . . .
il mio router ha di default la lingua inglese ed è permanentemente collegato con RJ45 al desktop e via radio a due portatili e ad altra ferraglia :) tramite canale "Auto". Ho verificato con inssider che nella mia zona nel momento della prova un canale libero era il 6.
Condividendo il tuo punto di vista e seguendo i consigli, ho rifatto il tentativo cambiando dal computer fisso, (via cavo cioè) il canale da "auto" a "6" (e non solo ...) nell'apposita pagina del router.
Dal portatile ho atteso un minuto e anche molto di più . . . non è stato più possibile collegarsi via radio né al canale 6, né a nessun altro canale, diversamente dalla tua affermazione, che peraltro giudico plausibile. Dopo aver ripristinato il canale "Auto" la situazione è ritornata alla normalità.
Intanto una domanda.... dopo aver cliccato nel pannello del router su "Applica" la variazione è stata acquisita o necessita qualche altro passaggio ?
###EDIT###
Ma la cosa più strana, anzi io la definirei preoccupante :D è questa:
Ho due router il DGN 2200 appunto, e un "vecchio" D-Link G624T utilizzati alternativamente.
Sul D-Link - in wireless - è pre-impostato il canale 6 a cui si collegano i due portatili senza fare una piega. Come mai sul DGN se cambio da auto a 6 la connessione dopo essere caduta non si ripristina più sul nuovo canale?
Pensieri ? Idee ?
Ciao, Grazie.
Allora, se esci e rientri nel pannello utente e vedi il canale non più su "auto" ma su "6" o quello che imposti tu, significa che ha presol'impostazione.
Dopo aver cambiato canale, se vai nel portatile sull'icona delle connessioni di rete, visualizzi ancora il nome o SSID della tua connessione?
Se ci clicchi sopra, che succede di preciso? Vedi la scritta "tentativo di connessione in corso"? Poi , se non va a buon fine, vedi per caso la risoluzione dei problemi di windows? Altrimenti se non va nemmeno così ti consiglio di disinstallare la scheda di rete wi-fi e reinstallarla dal pannello di controllo - sistema - hardware, perchè probabilmente qualche impostazione ti impedisce di collegarti su altri canali.
Ultimamente mi sta capitando una cosa alquanto strana...
Quando uso jdownloader per cambiare ip, a volte l'operazione non va a buon fine. E la connessione va in stallo. Se vado in connection status, vedo che router sta in modalità off, e unico modo per riprendere la linea è quello di riavviare il router.
Me lo fa anche con il fw officiale della casa. A qualcun altro è capitata una cosa del genere?
Grazie.
ho una domanda... possiedo il modem router netgear DGN2200 e vorrei sapere se è possibile mantenere il modem acceso (visto che per connettermi uso maggiormente un pc fisso connesso tramite cavo ethernet) e spegnere solamente il segnale wifi...
ho una domanda... possiedo il modem router netgear DGN2200 e vorrei sapere se è possibile mantenere il modem acceso (visto che per connettermi uso maggiormente un pc fisso connesso tramite cavo ethernet) e spegnere solamente il segnale wifi...
C'è il bottone apposito per spegnere e accendere il wifi:)
è il bottone con il simbolo del wifi o con quello con il wifi+lucchetto? perché avevo provato, ma non sembrava aver effetto!
è il bottone con il simbolo del wifi o con quello con il wifi+lucchetto? perché avevo provato, ma non sembrava aver effetto!
Io non lo spengo mai,per penso che sia quello senza lucchetto!quello con lucchetto serve per mettere la password!:)
fidelio65
06-09-2011, 22:39
confermo , il tasto per spegnere il WiFi non e' quello con lukketto ma quello vicino con le "ondine" di rete quello con questo simbolo ((*)) ma va' tenuto premuto per almeno 5 secondi fino allo spegnimento del LED verde ;)
Sono un contento (contentissimo) possessore di questo ROUTER da 1 annetto ormai e la cosa che non mi piace affatto e' che dopo due ore di utilizzo da quando l'accendo, e' ROVENTE che ci si puo' cucinare una bistecca sopra !!! :eek: :mbe: per caso sono l'unico o succede a tutti ???
In caso se non e' normale , a cosa e' dovuto tutto questo surriscaldamento???
Si surriscalda a tal punto che quando lo spengo dopo un po' si cominciano a sentire degli SCHIOCCHI delle plastiche che si riassettano :mbe:
Per ora ho risolto mettendolo in posizione verticale con il suo bel cavalletto in dotazione, almeno cosi scalda meno perche' ha una dissipazione molto migliore di prima stando sdraiato sul tavolo.
per altro , credo (ma non sono sicuro) che lo scaldarsi eccessivamente potrebbe portare ad un calo delle prestazioni di banda od un precoce degrado dell'apparecchio ??? (vita e durata ) ??
grazie
confermo , il tasto per spegnere il WiFi non e' quello con lukketto ma quello vicino con le "ondine" di rete quello con questo simbolo ((*)) ma va' tenuto premuto per almeno 5 secondi fino allo spegnimento del LED verde ;)
Sono un contento (contentissimo) possessore di questo ROUTER da 1 annetto ormai e la cosa che non mi piace affatto e' che dopo due ore di utilizzo da quando l'accendo, e' ROVENTE che ci si puo' cucinare una bistecca sopra !!! :eek: :mbe: per caso sono l'unico o succede a tutti ???
In caso se non e' normale , a cosa e' dovuto tutto questo surriscaldamento???
Si surriscalda a tal punto che quando lo spengo dopo un po' si cominciano a sentire degli SCHIOCCHI delle plastiche che si riassettano :mbe:
Per ora ho risolto mettendolo in posizione verticale con il suo bel cavalletto in dotazione, almeno cosi scalda meno perche' ha una dissipazione molto migliore di prima stando sdraiato sul tavolo.
per altro , credo (ma non sono sicuro) che lo scaldarsi eccessivamente potrebbe portare ad un calo delle prestazioni di banda od un precoce degrado dell'apparecchio ??? (vita e durata ) ??
grazie
io l'ho comprato ieri e anche il mio scalda parecchio...primo avevo un 3com con la base sotto di alluminio con quello SI che ci facevi le bistecche!
dottortanzy
07-09-2011, 07:22
Ultimamente mi sta capitando una cosa alquanto strana...
Quando uso jdownloader per cambiare ip, a volte l'operazione non va a buon fine. E la connessione va in stallo. Se vado in connection status, vedo che router sta in modalità off, e unico modo per riprendere la linea è quello di riavviare il router.
Me lo fa anche con il fw officiale della casa. A qualcun altro è capitata una cosa del genere?
Grazie.
a me capita che se faccio il reboot dall'interfaccia web mi si impalli e sono costretto a spegnerlo.Invece utilizzando DMT facendo il dsl resync va tutto alla perfezione
Invece utilizzando DMT facendo il dsl resync
Come hai fatto ad entrare con DMT? Hai utilizzato il firmware mods?
Oppure qualche stratagemma molto più semplice?
Praetoriano
07-09-2011, 08:45
Effettivamente il dgnb2200 si trova a 83€, il TD-W300KIT a 62€...mi sa che conviene quest'ultimo.
Quale tra i 2? :D
maxnaldo
07-09-2011, 10:14
Ultimamente mi sta capitando una cosa alquanto strana...
Quando uso jdownloader per cambiare ip, a volte l'operazione non va a buon fine. E la connessione va in stallo. Se vado in connection status, vedo che router sta in modalità off, e unico modo per riprendere la linea è quello di riavviare il router.
Me lo fa anche con il fw officiale della casa. A qualcun altro è capitata una cosa del genere?
Grazie.
lo fa anche a me, ogni tanto non si sa perchè va in quella situazione lì di stallo, non si riesce più a riconnetersi dal pannello, bisogna andare a fare un reset dal tastino.
lo strano è che in quella situazione lì il router continui a funzionare.
un'altra situazione strana che ho è che ogni tanto sembra si impalli anche il Wireless, non riesco a connettermi dai dispositivi vari e devo anche lì resettare il router.
a questo punto penso a problemi di firmware.
Qualcuno mi può indicare un programma per monitorare il router (linea di aggancio, SNR)?
Routerstatslite, routerstats e DMT non funzionano, o perlomeno non sono riuscito a interfacciali con il router
grazie
PS: Per la stabilità di connessione ADSL non vorrei modificare il firmware, ma utilizzare quello ufficiale
superchicco95
07-09-2011, 17:08
hai controllato dietro ogni presa telefonica?
Cosa intendi scusa che non capisco? :confused:
alfredigno
07-09-2011, 17:50
ciao ragazzi volevo solo ringraziare l'autore della guida. un saluto a tutti
random566
07-09-2011, 19:57
Routerstatslite, routerstats e DMT non funzionano, o perlomeno non sono riuscito a interfacciali con il router
grazie
PS: Per la stabilità di connessione ADSL non vorrei modificare il firmware, ma utilizzare quello ufficiale
dmt, pur non essendo ufficialmente compatibile con il dgn2200, funziona perfettamente.
il tuo problema è che deve essere abilitato il telnet sul router, con il firmware originale si può fare solo utilizzando telnet enable dalla riga di comando.
lo trovi facilmente con una ricerca, comprese le istruzioni per l'utilizzo.
in ogni caso è rispettabilissima la scelta di non utilizzare firmware modificati, ciò potrebbe essere motivato, ad esempio dalla potenziale perdita della garanzia.
per quanto riguarda la stabilità della connessione adsl, questa non viene assolutamente peggiorata dai firmware non ufficiali, anzi, in questi ci sono anche opzioni che servono per migliorarla.
Fabio2691
07-09-2011, 20:23
Ciao a tutti volevo una info!
Un mio amico ha un router alice collegato alla presa telefonica si può collegare come ripetitore il dgn2200 via wireless??
dottortanzy
07-09-2011, 20:35
Cosa intendi scusa che non capisco? :confused:
da qualche parte i cavi devono entrare in casa e poi divise alle varie prese,controlla se dietro qualche doppino ci siano derivazioni
dottortanzy
07-09-2011, 20:36
Come hai fatto ad entrare con DMT? Hai utilizzato il firmware mods?
Oppure qualche stratagemma molto più semplice?
ho il firm moddato
ho il firm moddato
grazie della risposta
cosworth88
07-09-2011, 21:58
ciao ragazzi!
vorrei prendere un router per la mia linea tiscali 20mb
la scelta è ricaduta su
Netgear DGN2200
Tp-link W8960N
da quello che ho letto il netgear si surriscalda e ci sono casi di alimentatori fallati...
ha però il vantaggio di poter utilizzare firmware moddati...
visto che ce l'avete cosa mi consigliate? qui sul forum hanno fatto un confronto tra 3 router tra cui questi 2 e il dgn2200 aveva dato problemi nel modificare l'snr, vi risulta o funziona bene?
vi ringrazio!
Allora, se esci e rientri nel pannello utente e vedi il canale non più su "auto" ma su "6" o quello che imposti tu, significa che ha presol'impostazione. OK capito :)
Dopo aver cambiato canale, se vai nel portatile sull'icona delle connessioni di rete, visualizzi ancora il nome o SSID della tua connessione?
Se ci clicchi sopra, che succede di preciso? Vedi la scritta "tentativo di connessione in corso"? Poi , se non va a buon fine, vedi per caso la risoluzione dei problemi di windows? Altrimenti se non va nemmeno così ti consiglio di disinstallare la scheda di rete wi-fi e reinstallarla dal pannello di controllo - sistema - hardware, perchè probabilmente qualche impostazione ti impedisce di collegarti su altri canali.
Farò qualche altro tentativo.... ma intanto - scusami - hai ben letto quello che scrissi rosso ed in grassetto ? Cioè che quando accendo il D-Link G624T CHE UTILIZZA STABILMENTE PROPRIO IL CANALE 6 - (naturalmente il Netgear è spento) entrambi i portatili si collegano in wireless al router e quindi a internet utilizzando il canale 6 senza fare una piega?
Più che un problema di scheda video, da profano, a me apparrebbe più probabilmente un qualche malfunzionamento dello switch software o hardware che sia del Netgear, piuttosto che la scheda di rete wi-fi.
Non lo pensi anche tu ?
Ciao.
superchicco95
08-09-2011, 12:35
da qualche parte i cavi devono entrare in casa e poi divise alle varie prese,controlla se dietro qualche doppino ci siano derivazioni
Non capisco ancora... L'altro giorno ho smontato la presa principale ed appariva così: http://imageshack.us/photo/my-images/202/adslz.jpg/
Secondo me i cavi entrano dai pannelli appena fuori a 2 metri...
les_paul
08-09-2011, 12:40
Ho un problema con eMule 0.50a: mi imposta con successo l'UPnP, però se poi vado a testare le porte mi dice che il test TCP è fallito (difatti ho un ID basso e Kad Firewalled).
Io ho fatto come descritto nella prima pagina:
- in "servizi" ho aperto le due porte (TCP e UDP)
- in "regole firewall" ho creato due nuove regole
- l'antivirus "Kaspersky Internet Security 2011" considera attendibile l'applicazione, senza quindi bloccarla.
C'è qualcosa che ho sbagliato?
mentapiperita74
08-09-2011, 13:51
Farò qualche altro tentativo.... ma intanto - scusami - hai ben letto quello che scrissi rosso ed in grassetto ? Cioè che quando accendo il D-Link G624T CHE UTILIZZA STABILMENTE PROPRIO IL CANALE 6 - (naturalmente il Netgear è spento) entrambi i portatili si collegano in wireless al router e quindi a internet utilizzando il canale 6 senza fare una piega?
Più che un problema di scheda video, da profano, a me apparrebbe più probabilmente un qualche malfunzionamento dello switch software o hardware che sia del Netgear, piuttosto che la scheda di rete wi-fi.
Non lo pensi anche tu ?
Ciao.
Sicuramente è strano che se ti si connette con il tp-link poi non ci riesce con il netgear, ma è anche vero che le streghe esistono solo nelle favole, per cui non sei vittima di un sortilegio :D e in qualche modo si deve riuscire a venirne a capo. Ora io non ho grandissime competenze tecniche, ma cerco solo di darti qualche idea in più per fare altre prove. E' per questo che ti chiedevo cosa succede nel dettaglio quando tenti di connetterti e "Non ci riesci" perchè senza poter provare a "smanettare" io sul tuo pc, devi aiutarmi tu a capire cosa succede quando ci provi. Per cui dovresti dirmi che sistema operativo hai e cosa succede nel dettaglio quando tenti la connessione, magari anche con uno screen se è lungo da spiegare. Poi ciò non toglie che magari il dgn2200 ha un problema hardware e non va. Ma se dici che ne hai 2, statisticamente non capita che entrambi abbiano lo stesso problema.
ciao ragazzi mi date il link dove c'è scritta la procedura per il netgear 2200 per il settaggio snr? quale firmware caricare? e come caricarlo...sento parlare di moddare..non sono un esperto e devo comprare urgentemente un router che mi consenta di ritoccare l'snr avendo una linea degradata...grazie
saviour80
08-09-2011, 15:24
Ciao Raga,
il modem va benissimo. L'altro giorno in casa erano collegati 3 pc contemporaneamente (2 in wi-fi e uno con cavo) e la connessione andava tranquillamente.
Un ultimo dubbio: io quando non utilizzo internet spengo sempre il modem anche per evitare di farlo surriscaldare troppo; in realtà a volte vorrei disattivare solo il wi-fi. Qual'è il bottone per fare ciò? Guardando il modem con i led di fronte credo sia il penultimo verso destra, giusto?
E l'ultimo invece che funzione ha? Dovrebbe essere il bottone per la connessione in sicurezza. Prima l'ho premuto per sbaglio credendo che fosse quello per spegnere il wi-fi :doh: e l'ultimo led si è messo a lampeggiare per un pò tornando poi a luce fissa. Spero di non aver combinato danni :muro: .
Non ho trovato nulla a riguardo nel manualetto allegato.
Grazie di nuovo a tutti e scusate ancora una volta per i dubbi alquanto stupidi.
Sicuramente è strano che se ti si connette con il tp-link poi non ci riesce con il netgear, ma è anche vero che le streghe esistono solo nelle favole, per cui non sei vittima di un sortilegio :D e in qualche modo si deve riuscire a venirne a capo. Ora io non ho grandissime competenze tecniche, ma cerco solo di darti qualche idea in più per fare altre prove. E' per questo che ti chiedevo cosa succede nel dettaglio quando tenti di connetterti e "Non ci riesci" perchè senza poter provare a "smanettare" io sul tuo pc, devi aiutarmi tu a capire cosa succede quando ci provi. Per cui dovresti dirmi che sistema operativo hai e cosa succede nel dettaglio quando tenti la connessione, magari anche con uno screen se è lungo da spiegare. Poi ciò non toglie che magari il dgn2200 ha un problema hardware e non va. Ma se dici che ne hai 2, statisticamente non capita che entrambi abbiano lo stesso problema.
Grazie per la tua disponibilità.
- Nel PC-Desktop e nei due portatili per il problema di cui parlo uso Win7
- il D-Link G624T è permanentemente settato sul canale 6 e i portatili si connettono perfettamente e rapidamente a questo router e a internet. Il suo firmware è: V1.0.0.36_7.0.36 - la lingua del router è l'inglese. Ovviamente viene utilizzato solo un router alla volta !
- il Netgear può essere settato solo sul canale "Auto", poiché qualsiasi diversa impostazione: canale 6, canale 7, canale 11 ecc. viene acquisita dopo un pò di tempo dalle schede di rete dei portatili, MA NON VIENE ASSOLUTAMENTE MANTENUTA NEL TEMPO... cioè la connessione al router e quindi ad in internet avviene sporadicamente e per pochi secondi come da immagini postate più sotto. Quindi cade ed inizia un nuovo processo di handshake all'infinito... si riconnette lentamente prima al router, quindi ad internet, poi la connessione wireless cade nuovamente e così via all'infinito....
Grazie per un parere.
http://img585.imageshack.us/img585/9598/connessione00.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/connessione00.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/2453/connessione01.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/connessione01.png/)
http://img225.imageshack.us/img225/2892/connessione02.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/225/connessione02.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/1644/connessione03.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/connessione03.png/)
http://img217.imageshack.us/img217/5181/connessione04.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/connessione04.png/)
http://img269.imageshack.us/img269/2065/connessione05.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/269/connessione05.png/)
http://img832.imageshack.us/img832/6169/connessione06.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/connessione06.png/)
http://img832.imageshack.us/img832/3503/connessione07.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/connessione07.png/)
http://img833.imageshack.us/img833/4779/connessione08.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/connessione08.png/)
Aggiungo di aver anche cambiato nel router il SSID ad evitare conflitti, e di aver ripristinato la connessione con il nuovo SSID: stesso problema.
Qualora necessitasse qualche altra informazione sono a disposizione.
Ciao
make6mat
08-09-2011, 19:22
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Due cose, la prima è se mi dite se questi valori vanno bene per la mia linea tiscali 20m
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20479 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 18.5 db 8.1 db
Noise Margin 7.1 db 9.5 db
La seconda è perchè ogni 3 minuti mi si disconnette messenger.
Grazie a tutti per le informazioni, premetto che il router va bene e non mi lamento per nulla dell'acquisto, il firmware non l'ho mai cambiato.
Ciao
mentapiperita74
08-09-2011, 19:39
Ora sei stato chiarissimo ed effettivamente tutto dovrebbe funzionare.
Ho ancora in mente due cose.
1) Nel mio portatile con win7 non ho dovuto "creare" una connessione manuale, ma semplicemente la rilevava cliccando sull'icona della connessione di rete, in basso a destra, e alla prima connessione ho solo dovuto inserire la password.
Poi ho cambiato l'SSID nel router (Per dargli un nome che mi fosse più famigliare) e dopo il riavvio mi vedeva la connessione con il nuovo nome e mi ha nuovamente richiesto la password. Tu hai provato così?
Poi, altra cosa, all'inizio di questa discussione, i prima pagina se ne parla, ma poi anche più avanti nel thread, qualcuno ebbe problemi di compatibilità con schede INTEL. Ti riporto il passaggio:
"- Problemi di supporto: assicuratevi di avere installato sempre l'ultima release driver stabile per la vostra scheda. Nel caso della famigerata scheda mini-PCI Intel 2200BG consultate il thread Scheda mini-PCI Intel 2200BG (Facciamo il punto della situazione) e fate riferimento eventualmente alla "guida all'uso" a pagina 4. Sono disponibili in questa pagina l'ultima release driver e software e viste le numerose segnalazioni avvenute tempo addietro, si consiglia di aggiornare all'ultima versione."
Tu hai provato ad aggiornare la tua con i driver più recenti che puoi trovare sul sito del produttore?Hai mica la stessa scheda?
Due cose, la prima è se mi dite se questi valori vanno bene per la mia linea tiscali 20m
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20479 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 18.5 db 8.1 db
Noise Margin 7.1 db 9.5 db
Non penso che si possa ottenere di meglio
Per messenger non saprei; non lo uso
AndrewLupin
09-09-2011, 07:21
Io ho attivato l'adsl con infostrada e sul contratto mi dice che è una pppoe mentre sul netgear ho lasciato pppoa come di default
Internet va senza problemi.secondo voi cambiando in pppoe potrei avere dei benefici???
Grazie
Per messenger non saprei; non lo uso
Anche a me fa la stessa cosa, messenger si disconnette in continuazione ogni pochi minuti. MTU è settato a 1458 di default.
cosworth88
09-09-2011, 11:02
ciao ragazzi!
oggi vorrei ordinare il router, potreste chiarirmi 2 dubbi per favore?
- la temperatura alta può creare problemi di affidabilità e di connessione?
- l'snr lo posso modificare anche col firmware originale?
ho letto commenti discordanti quindi non ci sto capendo più niente :(
grazie!!
- la temperatura alta può creare problemi di affidabilità e di connessione?
bene di certo non fa
Reply: vedasi come esempio il tour virtuale dei server aruba
- l'snr lo posso modificare anche col firmware originale?
io non ci sono riuscito; se ci riesci ti chiedo di farmi sapere
cosworth88
09-09-2011, 11:51
bene di certo non fa
Reply: vedasi come esempio il tour virtuale dei server aruba
io non ci sono riuscito; se ci riesci ti chiedo di farmi sapere
uff bel problema...mi fa comodo la presa usb che ha in più rispetto al tplink, però se ha uesti problemi...
Ora sei stato chiarissimo ed effettivamente tutto dovrebbe funzionare.
Ho ancora in mente due cose.
1) Nel mio portatile con win7 non ho dovuto "creare" una connessione manuale, ma semplicemente la rilevava cliccando sull'icona della connessione di rete, in basso a destra, e alla prima connessione ho solo dovuto inserire la password.
Confermo... accade così anche a me ad ogni cambiamento di router.
Ma tutte le volte che ho cambiato il canale di trasmissione, ad es. da "Auto" a "6" sono stato costretto ad eliminare il profilo di rete e a ricrearlo, poiché il sistema operativo pur rilevando la connessione, non è in grado di connettersi, non viene richiesta la psw e viene prodotto l'errore evidenziato in fig. 6.
Nelle numerose prove, ad evitare conflitti nei nomi SSID ho anche rinominato nel router - prima di ogni altra cosa - l'SSID es. da TEST1 A TEST2. Quando l'handshake si completa e nelle risorse di rete scompaiono tutte le "X" e il mappamondo da grigio diventa finalmente colorato, mi connetto alla rete e a internet, ma la connessione dura solo pochi secondi, per poi ricadere, per poi ripristinarsi e così via senza fine. Solo lasciando il profilo "Auto" l'handshake è immediato e la connessione è stabile.
Poi ho cambiato l'SSID nel router (Per dargli un nome che mi fosse più famigliare) e dopo il riavvio mi vedeva la connessione con il nuovo nome e mi ha nuovamente richiesto la password. Tu hai provato così?
Certamente: UP
Poi, altra cosa, all'inizio di questa discussione, i prima pagina se ne parla, ma poi anche più avanti nel thread, qualcuno ebbe problemi di compatibilità con schede INTEL. Ti riporto il passaggio:
"- Problemi di supporto: assicuratevi di avere installato sempre l'ultima release driver stabile per la vostra scheda. Nel caso della famigerata scheda mini-PCI Intel 2200BG consultate il thread Scheda mini-PCI Intel 2200BG (Facciamo il punto della situazione) e fate riferimento eventualmente alla "guida all'uso" a pagina 4. Sono disponibili in questa pagina l'ultima release driver e software e viste le numerose segnalazioni avvenute tempo addietro, si consiglia di aggiornare all'ultima versione."
Ecco vedi, questo mi era sfuggito... ora vado a leggermela ...
Tu hai provato ad aggiornare la tua con i driver più recenti che puoi trovare sul sito del produttore?Hai mica la stessa scheda? Non so che scheda ho. Vado a vedere - Credo di avere gli ultimi driver, ma credo che siano vetusti poco meno del portatile :) che ha 3-4 anni
[EDIT]
Senza che ne abbia riscontrato l'effettiva necessità e la presenza della scheda di rete Intel 2200BG . . . a tempo perso ho cercato sul sito Intel: il driver per Win7 64 bit purtroppo non esiste... quindi problema risolto in partenza.
AndrewLupin
09-09-2011, 12:37
Io ho attivato l'adsl con infostrada e sul contratto mi dice che è una pppoe mentre sul netgear ho lasciato pppoa come di default
Internet va senza problemi.secondo voi cambiando in pppoe potrei avere dei benefici???
Grazie
Up
Up
la domanda è lecita ma c'è anche un film di Benigni/TRoisi che recitava "provare,provare,provare e quando hai ottenuto un buon risultato, provare ancora"
Mi sa che mi riguardo il film e metto la frase come firma
fidelio65
09-09-2011, 12:40
per chi chiedeva del surriscaldamento del router, basta installarlo sulla sua basetta in verticale e non scalda piu come una borsa dell'acqua calda :p
anzi, direi che questo router si puo' installare SOLO in verticale su sua basetta dato che come lo metti giu la temperatura si innalza e di parecchio.
A meno che di avere una base/tavolo di materiale dissipante (tipo alluminio o simili) allora credo si possa tenere anche in orizzontale.
occhio pero' che a volte montandolo in verticale le antennine potrebbero perdere portanza e bisogna trovare il giusto settaggio (posizione) per trasmettere al meglio.
Vatti a vedere anche come funzionano le onde in trasmissione dalle antenne cosi si capisce meglio perche' a volte anche stando molto vicino non si riesce a connettere in VUAI-FAI :D
saluti
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il problema della velocità riguardo alla mia adsl...
I valori del router sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6944 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 14.5 db
Margine di rumore 12.1 db 14.0 db
Ma facendo dei test di velocità, in download a stento tocco 1Mbps...
Ho un Netgear DGN2200 collegato in lan...
Magari potete aiutarmi qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391435 non so quale sia la sezione più giusta.... Grazie
Spacemen
09-09-2011, 13:40
Gentilmente qualcuno mi dice come fare il reset del router, non ho trovato nulla nelle istruzioni.
mentapiperita74
09-09-2011, 13:43
[EDIT]
Senza che ne abbia riscontrato l'effettiva necessità e la presenza della scheda di rete Intel 2200BG . . . a tempo perso ho cercato sul sito Intel: il driver per Win7 64 bit purtroppo non esiste... quindi problema risolto in partenza.
Per vedere che schada hai basta che consulti "sitema" - "gestione hardware" dal pannello di controllo. Coimunque anche se non hai la intel in questione, prova a vedere se trovi driver più aggiornati. Se ti connetti, ma dopo pochi secondi ti cade la connessione wifi,suppongo, e non internet, prova ancora a dare un'occhiata nel registro eventi del router, ma a questo punto sembra proprio un problema di incompatibilità della tua scheda con il router. Hai già provato ad aprire una richiesta nel sito netgear?
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il problema della velocità riguardo alla mia adsl...
I valori del router sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6944 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 14.5 db
Margine di rumore 12.1 db 14.0 db
Ma facendo dei test di velocità, in download a stento tocco 1Mbps...
Ho un Netgear DGN2200 collegato in lan...
Magari potete aiutarmi qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391435 non so quale sia la sezione più giusta.... Grazie
Appena fatto http://www.speedtest.net/result/1474422992.png
Io ho attivato l'adsl con infostrada e sul contratto mi dice che è una pppoe mentre sul netgear ho lasciato pppoa come di default
Internet va senza problemi.secondo voi cambiando in pppoe potrei avere dei benefici???
Grazie
Intanto leggiti il 1° post... insegna molte cose . . .
Anch'io ho infostrada ed ho tentato di configurare il Netgear come il D-Link G624T su cui è impostato da Infostrada stessa il PPOE: Mentre sul D-Link è impostato PPOE, sul Netgear il PPOE non va e funziona bene il PPOA.
Cambia di conseguenza il valore MTU che non è più 1492 del PPOE.
Nel primo post, ma anche da altre parti è indicato come migliore il PPOA.
Per vedere che schada hai basta che consulti "sitema" - "gestione hardware" dal pannello di controllo. Coimunque anche se non hai la intel in questione, prova a vedere se trovi driver più aggiornati. Se ti connetti, ma dopo pochi secondi ti cade la connessione wifi,suppongo, e non internet, prova ancora a dare un'occhiata nel registro eventi del router, ma a questo punto sembra proprio un problema di incompatibilità della tua scheda con il router. Hai già provato ad aprire una richiesta nel sito netgear?
Ora darò un'occhiata per vedere che tipo di scheda ho. Proverò a vedere se esistono driver più aggiornati in caso non avessi l'intel.
Si! in primis cade la connessione uai-fai e di conseguenza anche internet. Penso anch'io che sia un problema di incompatiblità... ma qui ritorniamo al mio primo post e alla tua (corretta) risposta che condivido: "se funziona in auto, dovrebbe per forza funzionare anche su uno specifico canale"... non mi spiego questa anomalia, anche perché il router D-Link G624T come dissi, è settato sul canale 6 !
Proverò a chiamare Netgear...
A chi servisse questo è il numero dell'assistenza: 02 39607175
les_paul
09-09-2011, 19:20
Ho un problema con eMule 0.50a: mi imposta con successo l'UPnP, però se poi vado a testare le porte mi dice che il test TCP è fallito (difatti ho un ID basso e Kad Firewalled).
Io ho fatto come descritto nella prima pagina:
- in "servizi" ho aperto le due porte (TCP e UDP)
- in "regole firewall" ho creato due nuove regole
- l'antivirus "Kaspersky Internet Security 2011" considera attendibile l'applicazione, senza quindi bloccarla.
C'è qualcosa che ho sbagliato?
Nessuno sa aiutarmi?
Appena fatto http://www.speedtest.net/result/1474422992.png
Io ho 8 Mbit... Questo è il mio fatto alle 20.20 in ora di punta:
http://img853.imageshack.us/img853/8159/speedtestgz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/speedtestgz.png/)
Ora non sto usando il Netgear ma il D-Link questi sono i valori della portante:
http://img545.imageshack.us/img545/5673/dlink.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dlink.png/)
tuttavia, ricorda che la velocità di connessione dipende solo in ultima analisi dalla tua linea e dal tuo contratto... Cmq hai attenuazione e ping alti.. prova a usare un altro test, ad esempio http://www.speed.io/index_en.html. Prova a rifarlo alle 5-6 di mattina se gliela fai :D e fai sapere.
Dai valori che comunichi hai un segnale sporco... controlla linea di casa tua e filtri. In particolare, se hai il filtro doppio che si utilizza per telefono e ADSL assieme, verifica che non hai invertito i cavi... una volta a me è capitato.
Per passare dagli attuali 8 megabit ai 20 megabit di Infostrada, la differenza ammonta a 3 euro/mese... Sulla carta varrebbe la pena, ma non è detto che lo farò, proprio perché non è scontato che la qualità dei cavi Telecom dalla centrale alla mia borchia supporti tale velocità.
Ciao
PS
Sempre che non dipenda dalla spazzatura che ha intasato anche i cavi telefonici . . . :D
dmann9999
09-09-2011, 20:09
Originariamente inviato da Androly Guarda i messaggi
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il problema della velocità riguardo alla mia adsl...
I valori del router sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6944 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 14.5 db
Margine di rumore 12.1 db 14.0 db
Ma facendo dei test di velocità, in download a stento tocco 1Mbps...
Ho un Netgear DGN2200 collegato in lan...
La tua linea non è affatto male, l'attenuazione è nella media, ma io darei disdetta immediata al tuo provider, perchè ti fornisce una banda bassissima con ping altissimi
ciao :)
La tua linea non è affatto male, l'attenuazione è nella media, ma io darei disdetta immediata al tuo provider, perchè ti fornisce una banda bassissima con ping altissimi
ciao :)
Scusatemi perchè dite che il provider mi fornisce una banda bassissima se il router mi da quei valori che sono buoni? Quei valori che io leggo sul router, non dovrebbero essere quelli che io percepisco dalla rete?
Io ho 8 Mbit... Questo è il mio fatto alle 20.20 in ora di punta:
http://img853.imageshack.us/img853/8159/speedtestgz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/speedtestgz.png/)
Ora non sto usando il Netgear ma il D-Link questi sono i valori della portante:
http://img545.imageshack.us/img545/5673/dlink.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dlink.png/)
tuttavia, ricorda che la velocità di connessione dipende solo in ultima analisi dalla tua linea e dal tuo contratto... Cmq hai attenuazione e ping alti.. prova a usare un altro test, ad esempio http://www.speed.io/index_en.html. Prova a rifarlo alle 5-6 di mattina se gliela fai :D e fai sapere.
Dai valori che comunichi hai un segnale sporco... controlla linea di casa tua e filtri. In particolare, se hai il filtro doppio che si utilizza per telefono e ADSL assieme, verifica che non hai invertito i cavi... una volta a me è capitato.
Per passare dagli attuali 8 megabit ai 20 megabit di Infostrada, la differenza ammonta a 3 euro/mese... Sulla carta varrebbe la pena, ma non è detto che lo farò, proprio perché non è scontato che la qualità dei cavi Telecom dalla centrale alla mia borchia supporti tale velocità.
Ciao
PS
Sempre che non dipenda dalla spazzatura che ha intasato anche i cavi telefonici . . . :D
Ho fatto il test con quest'altro sito e mi da in download 3Mbps e un ping di 80... ma credo che sia dovuto principalmente all'orario... Non è che per navigare "bene" (non è che poi sia tanto bene, visto che sono 3 Mega) devo iniziare a connettermi alle 0.30 ....
Mi stai invitando ad aumentare a 20 Mega? Forse me ne arriveranno a malapena 10 il che non mi dispiacerebbe, ma comunque il problema del ping rimarrebbe...
Ecco il test alle 0.43
http://www.speedtest.net/result/1475038960.png
Grazie a tutti...
dmann9999
10-09-2011, 00:08
Scusatemi perchè dite che il provider mi fornisce una banda bassissima se il router mi da quei valori che sono buoni? Quei valori che io leggo sul router, non dovrebbero essere quelli che io percepisco dalla rete?
perchè i valori del router sono i valori massimi di portante, che possono quasi coincidere con la banda massima che il tuo operatore ti può dare (se e quando ne ha voglia...)
Ho fatto il test con quest'altro sito e mi da in download 3Mbps e un ping di 80... ma credo che sia dovuto principalmente all'orario... Non è che per navigare "bene" (non è che poi sia tanto bene, visto che sono 3 Mega) devo iniziare a connettermi alle 0.30 ....
ti da banda solo di notte quando non la usa nessuno...
scappa da quell'operatore che vedo essere infostrada e se non c'è nessuno che copre la tua linea direttamente in ull (e quindi tutti ti venderebbero una wholesale) fai alice.
comunque qui andiamo ot, dovresti farti una cultura su altri thread specifici per l'adsl...
ciao :)
perchè i valori del router sono i valori massimi di portante, che possono quasi coincidere con la banda massima che il tuo operatore ti può dare (se e quando ne ha voglia...)
ti da banda solo di notte quando non la usa nessuno...
scappa da quell'operatore che vedo essere infostrada e se non c'è nessuno che copre la tua linea direttamente in ull (e quindi tutti ti venderebbero una wholesale) fai alice.
comunque qui andiamo ot, dovresti farti una cultura su altri thread specifici per l'adsl...
ciao :)
E come faccio a sapere se mi offrono un servizio buono, prima ancora di provarlo?
Puoi rispondermi qui, per non andare ot... :) Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391435
Parnas72
10-09-2011, 00:27
Gentilmente qualcuno mi dice come fare il reset del router, non ho trovato nulla nelle istruzioni.Menu Maintenance --> Backup Settings --> Revert to factory default.
Oppure infili uno stuzzicadenti nel forellino rosso sotto la base del router.
perchè i valori del router sono i valori massimi di portante, che possono quasi coincidere con la banda massima che il tuo operatore ti può dare (se e quando ne ha voglia...)
ti da banda solo di notte Come tutti...quando non la usa nessuno...
In effetti la differenza tra giorno se confermata è drammatica . . .
Purtroppo i provider, TUTTI, promettono più di quanto possano mantenere, Telecom compresa. Ma a nessuno piace perdere clienti, quindi la verità come sempre sta nel mezzo: il valore diurno che hai - se ripetuto - dimostra che Infostrada nella tua zona ha venduto a troppi clienti senza avere le risorse necessarie. Prendendo in esame il valore notturno quando dovresti avere 8 Mbit/s e non li hai i casi sono due: o da te c'è ancora tanta gente connessa di notte, oppure quello è il limite fisico della tua linea.
Un pò di post più su ho postato due grafici prima e dopo la sostituzione - dentro casa mia - di soli 8-10 mt di cavo: il miglioramento è stato netto ed indiscutibile. Prova ad immaginare quanto possa incidere un migliaio o più di metri di cavo in cattive condizioni . . .
Cambiando operatore, è un salto nel vuoto: la cosa potrebbe migliorare, come no. Unica eccezione è cambiare con la fibra ottica, se disponibile.
scappa da quell'operatore che vedo essere infostrada e se non c'è nessuno che copre la tua linea direttamente in ull (e quindi tutti ti venderebbero una wholesale) fai alice.
ULL è il contratto stipulato da un operatore che ha una propria rete e proprie strutture, con Telecom - unico proprietario dei cavi - di affittarne l' "ultimo miglio" rivendendo a terzi (e assumendo in toto la responsabilità del servizio). Wholesale sono operatori che comprano "all'ingrosso" da Telecom le line ADSL e le rivendono a terzi esattamente così come gli vengono consegnate. In pratica sono rivenditori di Telecom.
Parlando quindi dei soli operatori "non virtuali", il migliore operatore è una variabile di zona, ad esclusione della fibra ottica di Fastweb (a cui telefono ogni tanto). Io sono scappato da Telecom 7 anni fa deluso in tutto e non sono mai più tornato. Infostrada, ha quasi sempre mantenuto quello che ha promesso. Non mi ha mai deluso dal punto di vista economico, di assistenza tecnica e commerciale. Ho quasi sempre avuto una connessione abbastanza vicina al limite teorico. Tu al contrario potresti trovarti nella tua zona meglio con Telecom, ma questa è una incognita che di fatto ti impegna almeno per un anno
comunque qui andiamo ot, dovresti farti una cultura su altri thread specifici per l'adsl... Concordo...
ciao :)
@ Androly: no... non ti sto invitando a passare ai 20 mega... ho appena detto il contrario. Proprio perché non so se la qualità dei cavi lo consente.
(Anche se l'operatore a voce mi ha promesso che se non mi arrivano i 20 mega mi riporta agli 8 senza nessuna spesa).
Ma è un tentativo forse indolore, che potresti fare...
@ Androly: no... non ti sto invitando a passare ai 20 mega... ho appena detto il contrario. Proprio perché non so se la qualità dei cavi lo consente.
(Anche se l'operatore a voce mi ha promesso che se non mi arrivano i 20 mega mi riporta agli 8 senza nessuna spesa).
Ma è un tentativo forse indolore, che potresti fare...
Non so se può essere utile, ma prima di mettere infostrada, avevo alice, 7 mega...
Anche di giorno non scendeva mai sotto i 6,9Mbps.... Appena messo info, si è notata subito la differenza, lasciando inalterato router e configurazioni come li avevo prima...
Ho creato una discussione per non andare OT, possiamo continuare qui... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391435
Grazie :)
Ciao a tutti,io ho l'ADSL tiscali 20 Mb e vorrei sapere se il NETGEAR DGN2200 è compatibile con suddetta linea. Non vorrei comprare il router e poi avere problemi di disconnessione.Io sono uno studente e abito con altre 5 persone,quindi la casa è abbastanza grande,potrei avere problemi di segnale in tutte le stanze? Ringrazio tutti in anticipo per le eventuali risposte.
Parnas72
10-09-2011, 13:37
Non vorrei comprare il router e poi avere problemi di disconnessione.Nessuno ha segnalato problemi con gli apparati Tiscali che io sappia, comunque comprando online hai 10 giorni per fare recesso, se ti trovi male lo puoi sempre restituire.
Io sono uno studente e abito con altre 5 persone,quindi la casa è abbastanza grande,potrei avere problemi di segnale in tutte le stanze?Questo dipende da quanto l'ambiente è "inquinato" da altri segnali radio che possono interferire e disturbare.
Grazie mille per la risp tempestiva..allora vedo cosa dicono i miei coinquilini e poi provvederemo all'acquisto!!Speriamo bene!!
luke1983
10-09-2011, 13:53
ciao a tutti.
Domanda: ho impostato un IP fisso su tutti i pc e console che ho in casa. Ho quindi disattivato il DHCP. Serve impostare l'accoppiata IP - MAC?
Parnas72
10-09-2011, 14:04
Domanda: ho impostato un IP fisso su tutti i pc e console che ho in casa. Ho quindi disattivato il DHCP. Serve impostare l'accoppiata IP - MAC?No, quella serviva per assegnare gli IP statici mediante DHCP, senza dover mettere mano alle configurazioni di tutti i PC. Se ormai l'hai già fatto va bene così.
luke1983
10-09-2011, 14:15
No, quella serviva per assegnare gli IP statici mediante DHCP, senza dover mettere mano alle configurazioni di tutti i PC. Se ormai l'hai già fatto va bene così.
il DHCP lo posso disattivare o ci sono problemi? Non ci sono altri dispositivi "a sorpresa".
hardstyler
10-09-2011, 16:38
ho il modello "B" con la chiavetta usb wifi wna 3100 inclusa, qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di installazione del software/driver e rilevamento della chiavetta su Windows 7 64 bit??
Riesco ad avviare l'installazione ma quando mi dice di collegarla per rilevarla resta li in eterno e non la trova mai!!!! su Xp funziona alla grande!!!
Parnas72
10-09-2011, 22:50
il DHCP lo posso disattivare o ci sono problemi? E' indifferente, se nessun host richiede un IP dinamico il DHCP non verrà mai interpellato, anche se il servizio è attivo.
ciao a tutti.
Domanda: ho impostato un IP fisso su tutti i pc e console che ho in casa. Ho quindi disattivato il DHCP. Serve impostare l'accoppiata IP - MAC?
Ciao...
Dico la mia...
impostare sul router le autorizzazioni per determinati MAC, che sono univoci, implementa la sicurezza della tua rete... di fatto altri computer con altre schede di rete e quindi con altri MAC non potrebbero accedere (senza il tuo consenso) alla tua rete, sfruttando abusivamente la tua banda o intercettando i tuoi dati in transito.
Tuttavia, nelle comunicazioni via radio tra router e il computer il MAC è scambiato in chiaro, quindi potrebbe essere intercettato e simulato con specifiche accoppiate di schede wireless di rete/software. Ma questi giochetti li fà solo chi ha tempo da perdere o qualcosa da guadagnare...
Quindi la sicurezza è l'aspetto positivo: se ci tieni particolarmente e non ti senti sufficientemente protetto da WPA2/PSK con una chiave alfanumerica di 63 caratteri, E USI PREVALENTEMENTE specifici computer (situazione propria di una casa o ufficio), il filtraggio sul MAC aggiunge una sicurezza in più.
Per contro se frequentemente utilizzi diversi computer o ami condividere con i tuoi amici/fidanzate/vicini la tua connessione, l'impostazione del MAC ti complica la vita perché prima di ogni nuova - temporanea - connessione, affinché questa avvenga devi impostare nel router il nuovo (e temporaneo) MAC.
Importante secondo me è usare almeno la WP2/PSK, [EDIT: cambiare l'SSID assegnato di default dal costruttore, e] nascondere l'SSID (solo la prima volta che ti collegherai al router dovrai digitare manualmente l'SSID), e cambiare la psw standard di accesso al router con una personale più lunga e quindi più sicura.
Ciao.
PS
Sei forse il Luke che ho conosciuto nel forum C.I.S. ?
luke1983
11-09-2011, 12:02
Ciao...
Dico la mia...
impostare sul router le autorizzazioni per determinati MAC, che sono univoci, implementa la sicurezza della tua rete... di fatto altri computer con altre schede di rete e quindi con altri MAC non potrebbero accedere (senza il tuo consenso) alla tua rete, sfruttando abusivamente la tua banda o intercettando i tuoi dati in transito.
Tuttavia, nelle comunicazioni via radio tra router e il computer il MAC è scambiato in chiaro, quindi potrebbe essere intercettato e simulato con specifiche accoppiate di schede wireless di rete/software. Ma questi giochetti li fà solo chi ha tempo da perdere o qualcosa da guadagnare...
Quindi la sicurezza è l'aspetto positivo: se ci tieni particolarmente e non ti senti sufficientemente protetto da WPA2/PSK con una chiave alfanumerica di 63 caratteri, E USI PREVALENTEMENTE specifici computer (situazione propria di una casa o ufficio), il filtraggio sul MAC aggiunge una sicurezza in più.
Per contro se frequentemente utilizzi diversi computer o ami condividere con i tuoi amici/fidanzate/vicini la tua connessione, l'impostazione del MAC ti complica la vita perché prima di ogni nuova - temporanea - connessione, affinché questa avvenga devi impostare nel router il nuovo (e temporaneo) MAC.
Importante secondo me è usare almeno la WP2/PSK, nascondere l'SSID (solo la prima volta che ti collegherai al router dovrai digitare manualmente l'SSID), e cambiare la psw standard di accesso al router con una personale più lunga e quindi più sicura.
Ciao.
PS
Sei forse il Luke che ho conosciuto nel forum C.I.S. ?
i pc sono sempre gli stessi. in wi-fi si connette la xbox, la psp (pochissimo) e il notebook di mio padre. L'SSID non lo posso nascondere perchè il notebook altrimenti non si connette, anche se lo imposto manualmente. Cioè, si connette la prima volta ma se riavvia non la trova più. boh!
La password l'ho già cambiata.
Per il forum CIS: può essere ma non ci vado da mesi. Se mi linki il topic dove pensi possa aver scritto io...
Frankie2002
11-09-2011, 23:03
Ciao amici, ho appena acquistato il Netgear DGN2200M, come adsl ho infostrada, probabilmente il mio problema sarà stato già trattato, ho provato a leggere ma faccio fatica a trovare una soluzione, chiederei la cortesia di darmi qualche input sulla configurazione, ho collegato il router, aprendo il browser si apre la pagina ed arrivo come da immagine, non so cosa inserire in schermata.
Grazie
i pc sono sempre gli stessi. in wi-fi si connette la xbox, la psp (pochissimo) e il notebook di mio padre. L'SSID non lo posso nascondere perchè il notebook altrimenti non si connette, anche se lo imposto manualmente. Cioè, si connette la prima volta ma se riavvia non la trova più. boh!
La password l'ho già cambiata.
Per il forum CIS: può essere ma non ci vado da mesi. Se mi linki il topic dove pensi possa aver scritto io... Non è importante.. era solo così per curiosità... a quel forum - avendo CIS ho partecipato anch'io
Curioso... sti notebook sembrano essere suscettibili e con un'anima sensibile :) il tuo non si connette se nascondi l'SSID, il mio non accetta canali di trasmissione specifici, ma solo l' "auto".... :D
Quanto di ho detto più su dovrebbe averti chiarito il punto sulle restrizioni del MAC. Personalmente l'ho avuto attivo per più di 2 anni, ma in effetti è una complicazione in più senza aggiungere effettiva sicurezza... potrebbe più essere utile in ambienti/realtà diverse dall'appartamento.
Inoltre se imposti una chiave di rete tipo BAhw469#qwR42*Pp magari di una 60 di caratteri abbinata ad una password del router altrettanto forte, sfido pure la CIA a violarla :) :) :)
superchicco95
12-09-2011, 11:38
Ciao amici, ho appena acquistato il Netgear DGN2200M, come adsl ho infostrada, probabilmente il mio problema sarà stato già trattato, ho provato a leggere ma faccio fatica a trovare una soluzione, chiederei la cortesia di darmi qualche input sulla configurazione, ho collegato il router, aprendo il browser si apre la pagina ed arrivo come da immagine, non so cosa inserire in schermata.
Grazie
Allora come accesso e password devi mettere rispettivamente "benvenuto" ed "ospite"; per indirizzo ip e dns scegli "richiedi automaticamente dall'ISP". In teoria dovrebbe fare tutto in automatico comunque.
Per vedere che schada hai basta che consulti "sitema" - "gestione hardware" dal pannello di controllo. Coimunque anche se non hai la intel in questione, prova a vedere se trovi driver più aggiornati. Se ti connetti, ma dopo pochi secondi ti cade la connessione wifi,suppongo, e non internet, prova ancora a dare un'occhiata nel registro eventi del router, ma a questo punto sembra proprio un problema di incompatibilità della tua scheda con il router. Hai già provato ad aprire una richiesta nel sito netgear?
Allora... ho una scheda Intel 3945ABG su uno dei due portatili (quasi identici), sull'altro ho sempre una Intel ma il tipo non me lo ricordo. Ho scaricato il nuovo driver per entrambe le schede di rete (intel) da qui: http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/wireless/pro3945abg (anche se la seconda scheda di rete - sempre Intel - è diversa, il driver è lo stesso), dopo aver disinstallato il vecchio, ho re-installato con successo il nuovo.
Ma dopo aver risolto definitivamente con uno dei due portatili che è finalmente riuscito ad agganciare un canale diverso dall' "AUTO", con l'altro portatile il problema si è rivelato insormontabile: dopo molte prove e tanta attesa e pazienza, non riusciva ad agganciare canali specifici... li ho provati quasi tutti :D
Di conseguenza sono stato costretto a ritornare su AUTO anche sull'altro portatile...
Non riesco a capire se il problema è di Netgear o del portatile...
Ciao amici, ho appena acquistato il Netgear DGN2200M, come adsl ho infostrada, probabilmente il mio problema sarà stato già trattato, ho provato a leggere ma faccio fatica a trovare una soluzione, chiederei la cortesia di darmi qualche input sulla configurazione, ho collegato il router, aprendo il browser si apre la pagina ed arrivo come da immagine, non so cosa inserire in schermata.
Grazie
anchio ho infostrada, li avevo già postati in altro tread...
http://imageshack.us/photo/my-images/10/net0.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/net1o.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/577/net2m.png/
Login e password ovviamente sono quelli che ti hanno indicato nel contratto. Nella prima immagine è riportato "guest", ma nel mio caso anche se non viene indicato nulla ho comunque la connessione (sono 7 anni che ho infostrada flat)
Unica eventuale variazione che può dipendere dal tipo di centrale a cui sei collegato è la sostituzione in WAN Setup del PPoA (MTU=1458) della prima immagine con PPoE (MTU = 1492).
Da quanto detto nella prima pag del tread - qualora possibile - è meglio impostare il PPoA, per una più efficiente trasmissione dei pacchetti. Nel mio caso specifico, sono costretto ad usare il PPoA, se imposto il PPoE ho dei problemi.
###EDIT###
Nel caso avessi un contratto non flat, valuta di impostare "Connection Mode" e "Idle Timeout" in modo che la connessione venga chiusa dopo una determinata inattività, ad evitare bollette stratosferiche.
anchio ho infostrada,
Unica eventuale variazione che può dipendere dal tipo di centrale a cui sei collegato è la sostituzione in WAN Setup del PPoA (MTU=1458) della prima immagine con PPoE (MTU = 1492).
Da quanto detto nella prima pag del tread - qualora possibile - è meglio impostare il PPoA, per una più efficiente trasmissione dei pacchetti.
scusa dove c'è scritto che è meglio PPoA?
luke1983
12-09-2011, 12:48
Curioso... sti notebook sembrano essere suscettibili e con un'anima sensibile :) il tuo non si connette se nascondi l'SSID, il mio non accetta canali di trasmissione specifici, ma solo l' "auto".... :D
Quanto di ho detto più su dovrebbe averti chiarito il punto sulle restrizioni del MAC. Personalmente l'ho avuto attivo per più di 2 anni, ma in effetti è una complicazione in più senza aggiungere effettiva sicurezza... potrebbe più essere utile in ambienti/realtà diverse dall'appartamento.
Inoltre se imposti una chiave di rete tipo BAhw469#qwR42*Pp magari di una 60 di caratteri abbinata ad una password del router altrettanto forte, sfido pure la CIA a violarla :) :) :)
infatti non mi sono preoccupato di quello. Alla fine la password del router l'ho cambiata e ho messo una chiave WPA abbastanza lunga e diversificata con maiuscole, minuscole e numeri. Il DHCP l'ho disabilitato e anche l'address reservation.
L'SSID purtroppo l'HP di mio padre non lo vede se lo tolgo. Comunque va bene così.
Buongiorno a tutti.
Sulla mia scrivania, a casa, trovano posto un desktop HP con Windows 7, un iMac ultima generazione da 22' ed il modem-router DGN2200. Ambedue i pc sono collegati al router via ethernet, e su ambedue posso comodamente usufruire del collegamento Internet.
Ho ordinato (arriverà questa settimana) una stampante multifunzione Canon MX885.
La mia domanda é questa:
installando i vari driver sui due computer e collegando la stampante via ethernet al router, sarò in grado di stampare indifferentemente dall'uno e dall'altro pc?
C'é un qualche accorgimento (oltre ad abilitare la condivisione stampante sui due pc) a cui mi devo attenere?
Devo inserire nella lista apposita sul router l'indirizzo mac della stampante?
Potreste, per cortesia, spiegarmi passo passo la procedura da seguire?
In linea di principio, la "rete" così creata (tutti e tre gli apparecchi collegati al router con un cavo) potrebbe funzionare?
Grazie davvero a chi mi saprà confortare ...
Frankie2002
12-09-2011, 14:02
anchio ho infostrada, li avevo già postati in altro tread...
http://imageshack.us/photo/my-images/10/net0.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/net1o.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/577/net2m.png/
Login e password ovviamente sono quelli che ti hanno indicato nel contratto. Nella prima immagine è riportato "guest", ma nel mio caso anche se non viene indicato nulla ho comunque la connessione (sono 7 anni che ho infostrada flat)
Unica eventuale variazione che può dipendere dal tipo di centrale a cui sei collegato è la sostituzione in WAN Setup del PPoA (MTU=1458) della prima immagine con PPoE (MTU = 1492).
Da quanto detto nella prima pag del tread - qualora possibile - è meglio impostare il PPoA, per una più efficiente trasmissione dei pacchetti. Nel mio caso specifico, sono costretto ad usare il PPoA, se imposto il PPoE ho dei problemi.
###EDIT###
Nel caso avessi un contratto non flat, valuta di impostare "Connection Mode" e "Idle Timeout" in modo che la connessione venga chiusa dopo una determinata inattività, ad evitare bollette stratosferiche.
Allora come accesso e password devi mettere rispettivamente "benvenuto" ed "ospite"; per indirizzo ip e dns scegli "richiedi automaticamente dall'ISP". In teoria dovrebbe fare tutto in automatico comunque.
Grazie mille, provo e faccio sapere....
Ciao
dolciccio
12-09-2011, 14:26
Ciao non riesco piu ad entrare in internet,premetto che con il modem con ilfilo va tutto ok, la spia con il simbolo del mondo non si accende, ho resettato il modem provato con infostrada(ho teletu) e magicamente senza far nulla si e connesso e quindi le lucine tutte accese lo riporto a casa niente.
Mi dice accesso solo locale faccio diagnosi e la risposta e possibile problema con la confingurazione del dns e poi sotto impossibile trovare l host consciuto microsoft.com mediante dns il server potrebbe essere inattivo, il problema l ho sia su vista che con seven se puo essere utile ho kaspersky come antivirus
Grazie di tutto ovviamnete ora sto con il modem con il filo ciao
Frankie2002
12-09-2011, 14:42
Volevo chiedere una delucidazione, per la configurazione del netgear dgn2200m, ma credo valga per tutti i router, consigliate di farla in lan?Chiedo perchè io sto provando in wifi, magari diventa più facile in lan prima, anche se poi per motivi logistici sarò costretto a sfruttare il wifi.
Grazie
Buongiorno a tutti,
mi sono iscritto vedendo la vostra disponibilità nell'aiutare chi come me ha qualche problema :muro: :muro:
Allora io ho una rete costituita del router Ntgear DGN2200, due pc connessi via Wi-Fi e un Hard Disk NAS modello Verbatim 47591.
La mi necessità è quella di creare un FTP accedendo direttamente all'HD nas senza per forza dover lasciare acceso un pc (premetto che l'HD supporta la funzione FTP alla porta 21).
In ultimo preciso che ho una connessione con Infostrada
Attualmente ho fatto questo:
- registrato a dyndns per ottenere un ip statico
- attivata la DNS impostando i dati di dyndns e al test mi dice che è tutto ok.
Quindi se all'interno della rete inserisco mio log.dyndns.org mi si visualizza la pagina di login del router. Se faccio lo stesso all'esterno della rete il browser mi dice tempo scaduto per la connessione.
Ho quindi provato a modificare le regole del firewall in entrata attivando FTP porte 20 e 21 e la porta 80. Però il router quando faccio applica non mi tiene le nuove regole. :muro: :muro:
Pertanto, dopo aver letto tutte le FAQ e avendo trovato solo alcune informazioni non sufficienti mi rivolgo a voi detentori del sapere ... :D ;)
Sperando che qualcuno mi possa aiutare perchè sto impazzendo ...
saluti
Andrea
scusate il pippone ...
Gynlemon
12-09-2011, 16:40
Ho messo su il firmware del DGN2200M V1.0.0.26_1.0.20WW , avevo l'ultimo DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36 , e devo dire che ho notato una certa fluidità che prima non avevo.. leggendo un pò il thread dell'ultimo periodo , pare ci sia una certa lamentela di come lavora .. a differenza dell'inizio periodo in cui vedendo il thread ero stato attratto e l'ho preso..
Ho fatto anche una prova mettendo su quello mod ma.. non mi ritengo molto esperto quindi l'ho tolto e metto quello -M-
Mi stava stuzzicando l'idea di prendere il TP-Link TD-W8960N suggerito da molti qui.. ma vorrei chiedere a voi prima con questi dati se posso stare tranquillo:
Infostrada 8 mega:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 32.0 db 15.7 db
Margine di rumore 14.5 db 27.0 db
Ripeto.. sarà una mia idea ma con il firmware del DGN2200M lo sento bello fluido..
Con la prova speedtest:
http://www.speedtest.net/result/1480128656.png
Premetto che i dati in prima pagina li ho letti ma..
Grazie a chi vorrà darmi anche un suo parere.. ;)
Frankie2002
12-09-2011, 17:40
Volevo chiedere una delucidazione, per la configurazione del netgear dgn2200m, ma credo valga per tutti i router, consigliate di farla in lan?Chiedo perchè io sto provando in wifi, magari diventa più facile in lan prima, anche se poi per motivi logistici sarò costretto a sfruttare il wifi.
Grazie
Allora amici, ho effettuato il tutto tramite cavo lan, è andato tutto ok, quello che vi chiedo ora è come impostarlo al meglio, parametri migliori (Infostrada 8mb), sicurezza...ecc..magari se c'è qualcosa già da leggere è ok, in aggiunto vi chiedo un'altra cosa, se accedo tramite browser alle impostazioni vedo in elenco il linguaggio ita ma non me lo applica.
Grazie
make6mat
12-09-2011, 19:56
Ne ho lette e provate tante ma non riesco ad uscirne, messenger si disconnette dopo un minuto, mi riconnetto e dopo un minuto si disconnette e cosi via. L'ho disinstallato e reinstallato, fatti gli aggiornamenti winupdate, usato windowscleanup per eliminare programmi vecchi e fatta pulizia sul pc.
Aggiornato firmware ultima versione ufficiale del router, ma non va lo stesso.
Qualcuno ha la soluzione?
Gynlemon
12-09-2011, 21:23
Ne ho lette e provate tante ma non riesco ad uscirne, messenger si disconnette dopo un minuto, mi riconnetto e dopo un minuto si disconnette e cosi via. L'ho disinstallato e reinstallato, fatti gli aggiornamenti winupdate, usato windowscleanup per eliminare programmi vecchi e fatta pulizia sul pc.
Aggiornato firmware ultima versione ufficiale del router, ma non va lo stesso.
Qualcuno ha la soluzione?
secondo la mia opinione , sarebbero 3 le prove in ordine..
1-Prova con il firmware del DGN2200M ...se leggi la pagina precedente
2-Collegati se puoi anzichè con il DGN2200 con es: un wifi, il tuo cell , anche per poco, da vedere se è un problema di pc o router ( connessione)
3-Provare un'altro pc collegato al netgear
Una ultima ci sarebbe , ma sarebbe drastica.. Formattare.. ma prima se fai prove incrociate , almeno capiresti dov'è il problema..
Maaaaaaa... Posso loggare chi accede ai siti? O almeno chi tenta di accedere a siti bloccati dal pannello web netgear?
In caso servisse ho la modfs installata, magari c'è una mod :D
salsero1983
12-09-2011, 22:23
Qualcuno ha riscontrato problemi con Xbox Live, con questo router? :)
Sono in procinto di acquistarlo per Tiscali..
Grazie! ;)
make6mat
13-09-2011, 07:52
secondo la mia opinione , sarebbero 3 le prove in ordine..
1-Prova con il firmware del DGN2200M ...se leggi la pagina precedente
2-Collegati se puoi anzichè con il DGN2200 con es: un wifi, il tuo cell , anche per poco, da vedere se è un problema di pc o router ( connessione)
3-Provare un'altro pc collegato al netgear
Una ultima ci sarebbe , ma sarebbe drastica.. Formattare.. ma prima se fai prove incrociate , almeno capiresti dov'è il problema..
Scusa la niubbagine, ma se installo il firmware del modello M, sei sicuro che va bene? Sei il primo che leggo installare un firmware di un modello diverso, o almeno sono le sigle diverse. Ma perchè esistono due modelli? In cosa si differenziano?
Grazie
Buongiorno a tutti,
mi sono iscritto vedendo la vostra disponibilità nell'aiutare chi come me ha qualche problema :muro: :muro:
Allora io ho una rete costituita del router Ntgear DGN2200, due pc connessi via Wi-Fi e un Hard Disk NAS modello Verbatim 47591.
La mi necessità è quella di creare un FTP accedendo direttamente all'HD nas senza per forza dover lasciare acceso un pc (premetto che l'HD supporta la funzione FTP alla porta 21).
In ultimo preciso che ho una connessione con Infostrada
Attualmente ho fatto questo:
- registrato a dyndns per ottenere un ip statico
- attivata la DNS impostando i dati di dyndns e al test mi dice che è tutto ok.
Quindi se all'interno della rete inserisco mio log.dyndns.org mi si visualizza la pagina di login del router. Se faccio lo stesso all'esterno della rete il browser mi dice tempo scaduto per la connessione.
Ho quindi provato a modificare le regole del firewall in entrata attivando FTP porte 20 e 21 e la porta 80. Però il router quando faccio applica non mi tiene le nuove regole. :muro: :muro:
Pertanto, dopo aver letto tutte le FAQ e avendo trovato solo alcune informazioni non sufficienti mi rivolgo a voi detentori del sapere ... :D ;)
Sperando che qualcuno mi possa aiutare perchè sto impazzendo ...
saluti
Andrea
scusate il pippone ...
La cosa piu semplice sarebbe collegare il NAS a la porta USB dell router, e dopo configurare i permessi per accedere, io lo faccio su una chiavetta di 8GB.
Saluti
make6mat
13-09-2011, 08:31
Scusa la niubbagine, ma se installo il firmware del modello M, sei sicuro che va bene? Sei il primo che leggo installare un firmware di un modello diverso, o almeno sono le sigle diverse. Ma perchè esistono due modelli? In cosa si differenziano?
Grazie
Oltre a quotare la domanda precedente, indico le prove che ho fatto finora:
1) Disinstallato e reinstallato windows live messenger 2011
2) Cancellato file e cartelle in C:user/appdata/ che si riferiscono a messenger
3) Usato un tool trovato su internet per riparare il programma (infatti non trova nulla da riparare perchè ho cancellato a mano i riferimenti del programma)
4) Provato altro pc e wifi e cavo e funziona bene
5) Provato altro pc e wifi e cavo di un amico da altro router e funziona bene
6) Seguite varie istruzioni di procedure online
Il router indipendentemente dal firmware (se rispondete alla domanda sul modelloM sarebbe cosa buona per tutti) sembra funzionare pefettamente visto che con il pc di mio figlio funziona bene sia in wifi che con cavo di rete. Se esiste qualche altra prova da fare prima di formattare ve ne sarei grato.
Saluti
Gynlemon
13-09-2011, 09:02
Oltre a quotare la domanda precedente, indico le prove che ho fatto finora:
1) Disinstallato e reinstallato windows live messenger 2011
2) Cancellato file e cartelle in C:user/appdata/ che si riferiscono a messenger
3) Usato un tool trovato su internet per riparare il programma (infatti non trova nulla da riparare perchè ho cancellato a mano i riferimenti del programma)
4) Provato altro pc e wifi e cavo e funziona bene
5) Provato altro pc e wifi e cavo di un amico da altro router e funziona bene
6) Seguite varie istruzioni di procedure online
Il router indipendentemente dal firmware (se rispondete alla domanda sul modelloM sarebbe cosa buona per tutti) sembra funzionare pefettamente visto che con il pc di mio figlio funziona bene sia in wifi che con cavo di rete. Se esiste qualche altra prova da fare prima di formattare ve ne sarei grato.
Saluti
Se ne parlava QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34668825#post34668825)
dalle prove che hai fatto temo che hai qualcosa che non va nel tuo pc.. non hai detto che sistema operativo usi.. provare con la versione precedente di msn.. oppure..
un qualcosa che litiga con il firewall se lo usi prova a disattivarlo e fai la prova..
make6mat
13-09-2011, 10:03
Se ne parlava QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34668825#post34668825)
dalle prove che hai fatto temo che hai qualcosa che non va nel tuo pc.. non hai detto che sistema operativo usi.. provare con la versione precedente di msn.. oppure..
un qualcosa che litiga con il firewall se lo usi prova a disattivarlo e fai la prova..
Trovato....c'era il blocco su "messaggistica istantanea" in AVG....ma vaffanvuggi :ciapet: :ciapet:
Grazie per la collaborazione
La cosa piu semplice sarebbe collegare il NAS a la porta USB dell router, e dopo configurare i permessi per accedere, io lo faccio su una chiavetta di 8GB.
Saluti
La soluzione di utilizzare la porta USB per l'FTP la avevo presa in considerazione inizialmente, ma ho preferito un HD NAS per centralizzare i dati della rete e permette anche l'accesso dall'esterno ...
Altre info, sulle regole del firmware non riesco ancora a impostare una regola per FTP e HTTP e soprattutto non riesco a fare in modo che il router assegni u nindirizzo fisso all'HD ....
aiuto ..... !!!!!
saluti a tutti ...
LaK-o-OnE
13-09-2011, 11:07
Ho questo router e uso il readyshare per condividere un hd esterno (con periferiche collegate via ethernet): il problema, però, è che la velocità di trasferimento è imbarazzante (quando va bene arriva a 3MB). C'è un modo per migliorare la situazione? (ovviamente non pretendo di saturare la banda)
Parnas72
13-09-2011, 14:37
Ho questo router e uso il readyshare per condividere un hd esterno (con periferiche collegate via ethernet): il problema, però, è che la velocità di trasferimento è imbarazzante (quando va bene arriva a 3MB). C'è un modo per migliorare la situazione?No, la CPU del router ha quelle prestazioni. Potresti forse guadagnare qualcosa usando un file system ext3 invece di NTFS, ma più di 4 o 5 MB/s con questo router non li fai.
Se cerchi nel thread io ed altri utenti avevamo a suo tempo fatto delle misurazioni di throughput.
LaK-o-OnE
13-09-2011, 14:51
Ok, grazie
KoopaTroopa
13-09-2011, 14:58
No, la CPU del router ha quelle prestazioni. Potresti forse guadagnare qualcosa usando un file system ext3 invece di NTFS, ma più di 4 o 5 MB/s con questo router non li fai.
Se cerchi nel thread io ed altri utenti avevamo a suo tempo fatto delle misurazioni di throughput.
Scusa scusa non ho capito bene... Quindi io che voglio collegare il NAS a questo router per comunicarci sia via Ethernet sia via Wifi dovrei abbandonare il progetto? E io che pensavo potesse arrivare almeno a 30MB/s nel trasferimento dati :cry:
Parnas72
13-09-2011, 15:06
Quindi io che voglio collegare il NAS a questo router per comunicarci sia via Ethernet sia via Wifi dovrei abbandonare il progetto? E io che pensavo potesse arrivare almeno a 30MB/s nel trasferimento dati :cry:Ma no, che c'entra il NAS... :D si parla delle prestazioni su USB.
I NAS hanno interfaccia Ethernet, in quel caso le prestazioni dipendono dalla CPU del NAS stesso, non da quella del router.
EDIT: in ogni caso il DGN2200 al massimo in LAN ti può fare i 10 MB/s. Per fare 30 MB/s ti serve un router gigabit.
KoopaTroopa
13-09-2011, 15:19
Scusa mi ero perso che fosse via USB :p che gaffe
Scusa scusa non ho capito bene... Quindi io che voglio collegare il NAS a questo router per comunicarci sia via Ethernet sia via Wifi dovrei abbandonare il progetto? E io che pensavo potesse arrivare almeno a 30MB/s nel trasferimento dati :cry:
30MB/s con il dgn2200 non hai modo di raggiungerli, nè via ethernet perchè non ha lo switch gigabit, nè via wifi perchè la velocità massima è di 10MB/s
cosworth88
13-09-2011, 16:00
ciao ragazzi
ho ordinato il dgn2200, volevo sapere se posso collegare alla presa usb un hd con musica e video per poterli riprodurre su tutti i miei pc...è fattibile o va a scatti? come connessione ho tiscali 20mb (12,5 effettivi)
posso rendere l'hd accessibile solo da determinati pc? sono tutti collegati in wifi
vi ringrazio!!
Parnas72
13-09-2011, 16:06
posso rendere l'hd accessibile solo da determinati pc? sono tutti collegati in wifiPuoi fare due SSID, uno principale che ha accesso alla LAN e uno "guest" che va solo in Internet.
In alternativa puoi proteggere l'accesso allo storage con utente e password, però non ho mai provato questo tipo di configurazione, non avendone necessità.
Ciao a tutti,oggi mi è arrivato questo router e l'ho installato e configurato(spero bene). Io ho un abbonamento tiscali 20Mb e questi sono i risultati che mi da il router:
velocità connessione: down 4611 kbps; up 126 kbps
attenuazione: down 31.0 db; up 15.4 db
margine rumore: down 11.5 db; up 14.0 db
Ora vi chiedo,come posso risolvere questi problemi,perchè leggendo i vari post ho capito che questi valori non vanno bene. Prima di prendere questo router avevo continue disconnessioni. Grazie a tutti per le eventuali risposte.
edit:aggiungo che la distanza dalla centrale dovrebbe essere circa 1 Km
SwatMaster
15-09-2011, 23:21
Ragazzi, qualcuno riesce ad utilizzare con successo la funzione di mailing del log ad un account di posta elettronica? Ci sono riuscito con il mio account di Alice (Gmail e Hotmail rifiutano la connessione del router), e le email effettivamente arrivano, ma sono vuote! Non c'è scritta una virgola, e nemmeno c'è allegato un file di testo.
Ho questo firmware: V1.0.0.20_4.0.20.
Sapete darmi qualche dritta? Mi serve avere un monitor di tutte le disconnessioni e riconnessioni.
Ciao a tutti,oggi mi è arrivato questo router e l'ho installato e configurato(spero bene). Io ho un abbonamento tiscali 20Mb e questi sono i risultati che mi da il router:
velocità connessione: down 4611 kbps; up 126 kbps
attenuazione: down 31.0 db; up 15.4 db
margine rumore: down 11.5 db; up 14.0 db
Ora vi chiedo,come posso risolvere questi problemi,perchè leggendo i vari post ho capito che questi valori non vanno bene. Prima di prendere questo router avevo continue disconnessioni. Grazie a tutti per le eventuali risposte.
edit:aggiungo che la distanza dalla centrale dovrebbe essere circa 1 Km
E' evidente che c'è qualcosa che non va, 1km non è una distanza dalla centrale tale da giustificare queste scarse prestazioni.
Hai provato a contattare il servizio clienti?
Acquistato da poco il DGN2200, se devo esser sincero mi aspettavo molto di più. Qualità e potenza del segnale pressoché identica all'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che è un 54G. Velocità di trasferimento identica, dove stanno i vantaggi dell'N300? Spero vivamente di sbagliare qualcosa perché altrimenti mi tenevo l'Alice gate in comodato gratuito.
E per settare l'N up to 300 e trovare una scheda wifi che supporti appieno l'N ci vuole la benedizione del parroco
Ho questo firmware: V1.0.0.20_4.0.20.
Di certo non hai l'ultimo firmware, potresti in ogni caso aggiornare al V1.0.0.36_7.0.36
E' evidente che c'è qualcosa che non va, 1km non è una distanza dalla centrale tale da giustificare queste scarse prestazioni.
Hai provato a contattare il servizio clienti?
Ho provato a fare la segnalazione dal loro sito,lasciando in num di tel ma ancora nulla!!Da cosa può dipendere?
Parnas72
16-09-2011, 11:57
Ragazzi, qualcuno riesce ad utilizzare con successo la funzione di mailing del log ad un account di posta elettronica? Ci sono riuscito con il mio account di Alice (Gmail e Hotmail rifiutano la connessione del router), e le email effettivamente arrivano, ma sono vuote!E' un bug noto del vecchio firmware, risolto nel V1.0.0.36.
SwatMaster
16-09-2011, 11:59
Ho provato a fare la segnalazione dal loro sito,lasciando in num di tel ma ancora nulla!!Da cosa può dipendere?
Se, aspetta e spera... :asd:
Ti consiglio di contattarli telefonicamente, e magari tentare più operatori finchè non ne trovi uno che sappia il fatto suo. Lo so, è stressante ma è l'unica: ho parlato in questi giorni con 5 operatori ed un tecnico in centrale, prima di trovarne uno che s'accorgesse che la piastra a cui ero attaccato era andata a quel paese.
Di certo non hai l'ultimo firmware, potresti in ogni caso aggiornare al V1.0.0.36_7.0.36
Guarderò il changelog ;)
Ma comunque preferivo non aggiornare, perchè non ho problemi con quello attuale.
Acquistato da poco il DGN2200, se devo esser sincero mi aspettavo molto di più. Qualità e potenza del segnale pressoché identica all'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che è un 54G. Velocità di trasferimento identica, dove stanno i vantaggi dell'N300? Spero vivamente di sbagliare qualcosa perché altrimenti mi tenevo l'Alice gate in comodato gratuito.
E per settare l'N up to 300 e trovare una scheda wifi che supporti appieno l'N ci vuole la benedizione del parroco
I vantaggi ci sono, sopratutto con gli streaming multimediali. Ed i dispositivi N ormai sono diffusissimi (bastava anche comprare la versione del router in boundle con la chiavetta N300).
Certo è che il cavo rimane imbattibile, ma per me che ho il PC in camera e la presa del telefono in sala è una manna.
Poi non capisco che genere di problemi hai avuto nel settare "up to 300mbps"
E' un bug noto del vecchio firmware, risolto nel V1.0.0.36.
Ti ringrazio, aggiornerò. :)
sparkettaccio
17-09-2011, 01:10
Salve.. ho un problema ad impostare su questo router la password per il wifi.. nel senso che scelgo il tipo di protezione, scrivo la password.. faccio applica.. e tutto torna come prima come se non avessi fatto nulla.. ho provato vari tipi di protezione e varie password ma niente.. alla fine mi rimane sempre senza protezione... sicuramente è una cavolata ma non riesco a venirne a capo.. Grazie
Ciao, non sò sè è già capitato a qualcuno, non riesco più ad accedere al menù del router, pur avendo segnato i dati di login, c'è un modo per recuperare la password?:muro:
I vantaggi ci sono, sopratutto con gli streaming multimediali. Ed i dispositivi N ormai sono diffusissimi (bastava anche comprare la versione del router in boundle con la chiavetta N300).
Certo è che il cavo rimane imbattibile, ma per me che ho il PC in camera e la presa del telefono in sala è una manna.
Poi non capisco che genere di problemi hai avuto nel settare "up to 300mbps"
Per settare l'up to 300 bisogna scegliere un canale di trasmissione fisso, per fortuna che ho trovato questo thread ufficiale su HW..inoltre il mio portatile con scheda wifi N non va oltre i 130mbps (teorici).
Ho testato un pò le velocità effettive di trasferimento in rete tra due pc ( il primo collegato in wifi e il secondo il lan). Con il portatile in wifi vicino al router sto sui 50 mbps..
Non mi lamento, per carità, però da un 300 N ci si aspetterebbe qualcosa di più
Ciao, non sò sè è già capitato a qualcuno, non riesco più ad accedere al menù del router, pur avendo segnato i dati di login, c'è un modo per recuperare la password?:muro:
Avevi cambiato la password?
In ogni caso la soluzione ultima è fare un reset del router tramite pulsante..
(Domanda: se ci si collega in lan, chiede lo stesso la password per entrare?)
Salve.. ho un problema ad impostare su questo router la password per il wifi.. nel senso che scelgo il tipo di protezione, scrivo la password.. faccio applica.. e tutto torna come prima come se non avessi fatto nulla.. ho provato vari tipi di protezione e varie password ma niente.. alla fine mi rimane sempre senza protezione... sicuramente è una cavolata ma non riesco a venirne a capo.. Grazie
Che firmware hai? Hai impostato la lingua italiana?
sparkettaccio
17-09-2011, 10:11
Che firmware hai? Hai impostato la lingua italiana?
sì l'ho impostato sulla lingua italiana... per il firmware ho fatto da circa un mesetto l'ultimo.. ora non sò qual'è perchè il router è della mia compagna, appena posso te lo dico...
jerrygdm
17-09-2011, 10:12
Ciao,
non ho capito una cosa...nelle faq c'è scritto che non va bene con fastweb..
ok ci vuole l'hag ma già con un linksys wag320n funziona da dio collegando una porta dell'hag alla linea internet entrante del linksys e poi gli altri client in ethernet e/o wifi...non si può fare lo stesso con questo?
Grazie...
sì l'ho impostato sulla lingua italiana... per il firmware ho fatto da circa un mesetto l'ultimo.. ora non sò qual'è perchè il router è della mia compagna, appena posso te lo dico...
In ogni caso rimetti la lingua inglese, il problema dovrebbe essere quello.
Ciao,
non ho capito una cosa...nelle faq c'è scritto che non va bene con fastweb..
ok ci vuole l'hag ma già con un linksys wag320n funziona da dio collegando una porta dell'hag alla linea internet entrante del linksys e poi gli altri client in ethernet e/o wifi...non si può fare lo stesso con questo?
Grazie...
Non va bene con fastweb..
jerrygdm
17-09-2011, 10:36
ah ecco...quello intendevo...grazie.
Altra cosa, è possibile installare il firmware dd-wrt? mi pare di no, confermate?
Parnas72
17-09-2011, 11:10
ok ci vuole l'hag ma già con un linksys wag320n funziona da dio collegando una porta dell'hag alla linea internet entrante del linksys e poi gli altri client in ethernet e/o wifi...non si può fare lo stesso con questo?No, perchè il WAG320N permette di configurare una delle porte LAN come porta WAN (quella che tu chiami "linea internet entrante") e funzionare quindi come router Ethernet, bypassando il modem interno. Sul DGN2200 questo non si può fare, l'unica porta WAN è la presa RJ11 che devi collegare alla linea telefonica.
A te serve un router Ethernet, non un modem/router.
No, perchè il WAG320N permette di configurare una delle porte LAN come porta WAN (quella che tu chiami "linea internet entrante") e funzionare quindi come router Ethernet, bypassando il modem interno. Sul DGN2200 questo non si può fare, l'unica porta WAN è la presa RJ11 che devi collegare alla linea telefonica.
A te serve un router Ethernet, non un modem/router.
Ahia, non lo sapevo...edito sopra per non creare confusione
strassada
17-09-2011, 11:57
il dgn2200
non va bene neanche come router di una connessione wireless (wimax/hyperlan).
non va bene neanche come repeater. credo neanche di un altro dgn2200.
va bene per le connessioni mobili, basta aggiornarlo col firmware del dgn2200m (e seguire una miniguida che si trova nel thread)
può essere usato come switch/access point, ma non c'è un settaggio preconfigurato da selezionare.
dolciccio
17-09-2011, 12:50
Ho un problema(i precedenti li avevo risolti) dopo molteplici reset del modem dgn 2200 parametri di teletu(tra latro sbagliati) sono riuscito a navigare solo che avvolte in wireless si disconette e il pc non vede piu il modem(tutte le luci verdi)con il cavo ethernet va a gonfie e vele.Ad esempio ieri mattina non andava poi sono riuscito dalle 11 30 alle 18 30,con un 2 ore di pausa per lavoro,a navigare e poi neinte come dicevo su non lo vedeva fino a pochi minuti fa quando magicamente navigo senza filo.
Cosa posso fare e cosa puo essere?Preciso che uno dei 2 pc e come uscito ora dalla fabbrica in quanto formattato(win7) i due So sono vista e win7 e ripeto con altri provider funziona senza mettere mani.
Grazie a tutti e soprattutto spero che qualche anima pia almeno a questo rispondi perche ai precedenti neanche un a risposta oforse una sola se nn erro(senza offese o altro e solo per la precisione)
Ciao
Ps se devo aggiornarlo mi dite come e cosa devo fare e dove andare per fare laggiornamento?
sparkettaccio
18-09-2011, 00:39
Originariamente inviato da sparkettaccio
sì l'ho impostato sulla lingua italiana... per il firmware ho fatto da circa un mesetto l'ultimo.. ora non sò qual'è perchè il router è della mia compagna, appena posso te lo dico...
In ogni caso rimetti la lingua inglese, il problema dovrebbe essere quello.
Grazie..era proprio la lingua a non permettermi d'inserire la password...
MANuHELL
18-09-2011, 11:00
Giorno a tutti,
mi dareste un consiglio?...Come se la cava questo router con lo streaming di video fullHD ?
Ciao grazie
Avevi cambiato la password?
In ogni caso la soluzione ultima è fare un reset del router tramite pulsante..
(Domanda: se ci si collega in lan, chiede lo stesso la password per entrare?)
Che firmware hai? Hai impostato la lingua italiana?
Ciao si avevo cambiato la password, stò tentando di collegarmi via lan per accedere al menù di controllo del router e mi chiede admin e pass che mi ero segnato ma non la riconosce.
Ho l'ultimo firmware ufficiale scaricato ad agosto e ho impostato il tutto in lingua italiana..
mentapiperita74
18-09-2011, 11:22
dipende... se intendi straming via cavo, per me non c'è problema, pure leggendo da HD connesso via readyshare i filmato mkv a 1080p vanno fluidi. Qualcuno però, sempre via readyshare, segnalava scattosità con bitrate elevati. Mentre via wi-fi (cioè leggendo i contenuti da pc collegato via wifi) non sono sicuro perchè non ho fatto molte prove, ma qualche scattosità c'era solo su mkv a 1080p, ma dipende anche dal PC, mentre tutto ok per altri tipi di formati.
MANuHELL
18-09-2011, 11:36
Ciao
si intendevo via wifi da pc fisso a tv o lettore BD. Certo se si trattasse solo di "qualche" scatto andrebbe ancora bene visto che con il 54g anche l'idea risulta..."scattosa":)
mi aggiungo alla lista dei possessori del dgn2200. Arriverà tra due giorni.
Purtroppo il DM111P è passato a miglior vita.
Una domanda: io posseggo la Fonantenna (http://corp.fon.com/it/products/fontenna/) è possibile sostituirla a una delle antenne del dgn 2200? Ha senso farlo?
mario9590
18-09-2011, 18:18
Raagazzi come si regola l'snr di questo router??
mentapiperita74
18-09-2011, 19:01
nativamente non è possibile. Devi installare modfs, cioè un firmware modificato e un "pacchetto" su chiavetta che ti permette di modificarlo.
P.S. forse dico una min****ta, ma adesso mi viene in mente che via telnet si può, ma la modifica non è permanente... cerca un pò nel tread che qualcosa trovi... o leggi bene la prima pagina
lagunarock
18-09-2011, 19:46
Mi iscrivo alla discussione da felice possessore di questo router :D
L'ho da qualche mese e ne sono molto soddisfatto.
L'unico "difetto" finora riscontrato è che scalda un pò anche in posizione verticale, ma tutto sommato credo che sia "nella norma".
Però i pregi riscontrabili sono molti :)
Guardate i valori del test adsl passando dal mio vecchio modem/router ZyXEL Prestige 650H-E1
http://www.hwsilenzioso.it/media/kunena/attachments/52/RouterZyxel.jpg
All'attuale Netgear DGN2200
http://www.hwsilenzioso.it/media/kunena/attachments/52/RouterNetgear.jpg
Ho eseguito più test in momenti diversi della giornata ed i risultati mostrano sempre lo stesso divario :D
cosworth88
18-09-2011, 19:51
ciao ragazzi!
sono molto soddisfatto di questo router, va benissimo anche il readyshare via wifi!!
ho impostato il wifi su up to 300m, il mio netbook ha una scheda wifi n, come faccio a vedere qual è la velocità effettiva?
Mi iscrivo alla discussione da felice possessore di questo router :D
Mi fa piacere vedere i pregi del cambio ;) Visto che l'ho appena acquistato anch'io e quando arriverà spero di beneficiarne allo stesso modo :)
L'ho da qualche mese e ne sono molto soddisfatto.
L'unico "difetto" finora riscontrato è che scalda un pò anche in posizione verticale, ma tutto sommato credo che sia "nella norma".
Anche il DM111P che avevo prima della netgear scaldava molto in posizione verticale, ma se ne andato dopo 5 anni di onorato servizio a causa di un temporale (presa elettrica scolleta, ma presa telefonica attaccata :muro: )
mario9590
18-09-2011, 21:45
il mio problema è che ieri sono passato da infostrada 8 mega a infostrada 20 mega, ma facendo lo speed test al massimo mi fa 11mega in download e 800 kb in upload con ping bassissimo da 5 a 20 massimo, come devo fare?
Statistiche router:
Downstream= Upstream=
Velocità di connessione > :12455 kbps | > :997 kbps
Attenuazione linea > :23,5 db | > :11,5 db
Margine di rumore> : 6,2 db | > :11,9 db
vanno bene questi valori?
mentapiperita74
19-09-2011, 08:21
ciao ragazzi!
sono molto soddisfatto di questo router, va benissimo anche il readyshare via wifi!!
ho impostato il wifi su up to 300m, il mio netbook ha una scheda wifi n, come faccio a vedere qual è la velocità effettiva?
click sinistro sull'icona col segnale della connessione wifi (in basso a destra).
click destro sul nome della connessione attiva.
click sinistro su "stato".Nella finestra che si apre vedi la velocità.
cosworth88
19-09-2011, 10:31
il mio problema è che ieri sono passato da infostrada 8 mega a infostrada 20 mega, ma facendo lo speed test al massimo mi fa 11mega in download e 800 kb in upload con ping bassissimo da 5 a 20 massimo, come devo fare?
Statistiche router:
Downstream= Upstream=
Velocità di connessione > :12455 kbps | > :997 kbps
Attenuazione linea > :23,5 db | > :11,5 db
Margine di rumore> : 6,2 db | > :11,9 db
vanno bene questi valori?
io ho tiscali 20mb e con attenuazione 25,5db ho una velocità di 15500 kbps (allo speedtest sono 13,5mb)....sei collegato alla presa principale?
in ogni caso aspetta qualche giorno per vedere come si assesta la linea visto che te l'hanno appena attivata (il primo giorno andavo a 11mb di speedtest anche io)
click sinistro sull'icona col segnale della connessione wifi (in basso a destra).
click destro sul nome della connessione attiva.
click sinistro su "stato".Nella finestra che si apre vedi la velocità.
grazie! vado a 72 Mbps :(
mentapiperita74
19-09-2011, 11:18
cosworth88, controlla di aver impostato un canale fisso, magari il piu libero dalle tue parti, perchè se lo lasci su "auto" non raggiungi i 300Mbps. Poi se non cambia la velocità, puoi rimetterlo su auto...
Parnas72
19-09-2011, 14:17
P.S. forse dico una min****ta, ma adesso mi viene in mente che via telnet si può, ma la modifica non è permanente...Esatto. ;)
cosworth88
19-09-2011, 15:01
cosworth88, controlla di aver impostato un canale fisso, magari il piu libero dalle tue parti, perchè se lo lasci su "auto" non raggiungi i 300Mbps. Poi se non cambia la velocità, puoi rimetterlo su auto...
avevo già impostato il canale 11...per scrupolo ho provato anche il 6 e l'1 ma niente non si smuove da 72...mi sa che è la scheda del netbook che + di 72mb non va
Parnas72
19-09-2011, 15:16
Ho eseguito più test in momenti diversi della giornata ed i risultati mostrano sempre lo stesso divario :DProbabilmente il tuo vecchio Zyxel non supportava ADSL 2, per questo hai avuto un miglioramento così significativo passando al nuovo router.
strassada
19-09-2011, 16:48
il mio problema è che ieri sono passato da infostrada 8 mega a infostrada 20 mega, ma facendo lo speed test al massimo mi fa 11mega in download e 800 kb in upload con ping bassissimo da 5 a 20 massimo, come devo fare?
Statistiche router:
Downstream= Upstream=
Velocità di connessione > :12455 kbps | > :997 kbps
Attenuazione linea > :23,5 db | > :11,5 db
Margine di rumore> : 6,2 db | > :11,9 db
vanno bene questi valori?
la banda è in linea (devi levare un 12-15%) con la portante agganciata.
il tuo problema è che Libero riqualifica la linea in base a certi fattori, ma lo fa in maniera spesso limitante per l'utente e infatti nel tuo caso pur avendo il profilo a 6db, agganci meno del previsto.
nel thread sulla loro 20 mega trovi molti casi simili.
nel mio caso essendo al limte perfino con la 10 mega, non starei mai con un operatore che di propria decisione setta ad una portante inferiore, darei immediata disdetta.
se rientri nei 10 giorni per esercitare il recesso, io lo farei passerei o a Tiscali oppue a Telecom, pagando si di più ( con tcom), ma mantenendo il fegato sano.
fidelio65
19-09-2011, 21:11
ragazzi ho un quesito da porvi importante:
Se con il DGN 2200 spengo l'antenna del wi-fi, posso spegnere anche la chiave WEP (lucina vicino al wi-fi), oppure sono senza protezione ???
nel senso, la chiave serve SOLAMENTE in modalita' wi-fi come protezione, oppure anche in modalita' eternet (con wi-fi spento) ?????????? :mbe:
Vi ringrazio :help:
ragazzi ho un quesito da porvi importante:
Se con il DGN 2200 spengo l'antenna del wi-fi, posso spegnere anche la chiave WEP (lucina vicino al wi-fi), oppure sono senza protezione ???
nel senso, la chiave serve SOLAMENTE in modalita' wi-fi come protezione, oppure anche in modalita' eternet (con wi-fi spento) ?????????? :mbe:
Vi ringrazio :help:
Solo per il wifi se non errò,e si può spegnere solo il wifi e di conseguenza la chiave!
fidelio65
19-09-2011, 21:17
grazie RIC !
pero' vorrei conferme CERTE, non so se mi spiego, meglio essere "protetti" :D
per il resto io riesco a spegnere anche solo l'antenna wi-fi tenendo accesa la chiave WEP , ecco perche' chiedevo.
E' strano secondo voi che la chiave WEP rimanga accesa dopo aver spento l'antenna wi-fi ?? :mbe:
grazie RIC !
pero' vorrei conferme CERTE, non so se mi spiego, meglio essere "protetti" :D
per il resto io riesco a spegnere anche solo l'antenna wi-fi tenendo accesa la chiave WEP , ecco perche' chiedevo.
E' strano secondo voi che la chiave WEP rimanga accesa dopo aver spento l'antenna wi-fi ?? :mbe:
La chiave WEP la puoi disattivare tramite software mi pare sempre:) ...basta che togli la spunta nell pannelo del netgear della chiave wep!
fidelio65
19-09-2011, 21:27
Si e' chiaro che la posso disattivare sempre ma non era questo che chiedevo.
forse mi sono espresso male io, ci riprovo:
Con questo router, se spengo la radio Wi-FI, per essere ancora protetto da chiave criptata, devo tenere accesa la chiave WEP (la lucina che sta' vicino alla wi-fi) per essere sempre protetto , oppure la chiave wep serve SOLO al wi-fi ??? e quindi quando spengo il wi-fi posso spegnere anche la chiave , oppure va tenuta sempre attivata anche se uso il router solo in eternet ??????
spero di essere stato piu chiaro :)
grazie
Parnas72
19-09-2011, 21:46
Ti rispondo in tre punti:
- La crittografia è usata solo in wireless. Sul cavo Ethernet il router non fornisce alcuna funzione crittografica (non solo questo router, ma nessuno lo fa). Questo perchè è piuttosto improbabile che uno sconosciuto possa intercettare il traffico che viaggia su un cavo posato dentro casa tua. ;)
- La chiave crittografica usata per il wi-fi deve essere WPA o WPA2, il WEP è un sistema arcaico e ormai facilmente bucabile anche da un vicino di casa smanettone. :p
- Il tasto che dici tu non serve ad attivare o disattivare la crittografia (che si configura da interfaccia web), serve per attivare il WPS. :D
tho eccoti la risposta :D
MANuHELL
19-09-2011, 22:17
Sera a tutti,
ho da poco installato questo router in sostituzione di un dg834gv5. Tutto ok ma ho notato un calo seppur leggero nei vaolori di downstream e upstream.
La connessione è una tiscali 10mega. Mentre con l'834 il down superava gli 11000kbps ora si è attestato a 10649kbps. Anche i vaolori dello speedtest erano in calo.
E' normale? Deo configurare diversamente il router ?
Ciao grazie
strassada
19-09-2011, 23:15
prova il firmware con la versione 30s del driver adsl, dovresti agganciare di più che col 25c1:
http://www.mediafire.com/?0ouv5bu58z09e2j
oppure il successivo che permette dis elezionare sia il 25c1, che 26 che il 30s
http://www.mediafire.com/?8wy5kx8jypi20o5
per caricare uno dei driver adsl, devi dare uno script via telnet.
oppure effettua la modifica snr (da telnet o dal menu del firmware aggiuntivo Modfs), e aggancerai un po' di più in download.
i broadcom sono più conservativi di altri chip adsl, quindi a parità di snr agganciano un po' di meno. poi l'altro netgear ha un chip adsl molto più compatibile con gli apparati che usa Tiscali (il produttore era lo stesso).
Highrise
20-09-2011, 09:25
ciao ragazzi,
mi è arrivato ieri questo router, ho aggiornato il firmware al 1.0.0.36_7.0.36 (cioè l'ultimo), e non riesco a capire come fare il port-forwarding/triggering.
prima di fare l'aggiornamento del firmware mi sembrava ci fosse la possibilità di cliccare su "port forwarding-triggering", mentre adesso questa cosa non c'è più, ed il menu laterale si presenta così:
http://i52.tinypic.com/2hcpc3t.png
ho bisogno di sbloccare le porte 80, 88, 53 e 3074 per xbox live...
EDIT: Credo di aver risolto!
In pratica, prima bisogna andare in Content Filtering/Services e mettere le porte che vogliamo, e poi bisogna sbloccarle in Content Filtering/Firewall Rules, dove troviamo Outbound Services e Inbound Services, che sarebbero i vecchi Port Forwarding e Port Triggering, e da lì è semplice sbloccare le porte che abbiamo scelto in precedenza.
avevo già impostato il canale 11...per scrupolo ho provato anche il 6 e l'1 ma niente non si smuove da 72...mi sa che è la scheda del netbook che + di 72mb non va
Di recente ho comperato un notebook asus e usa una scheda wireless integrata nell chipset INTEL e denominata N-100, anche questa si collega massimo a 72mb percio credo sia normale.
ciao
mentapiperita74
20-09-2011, 10:07
Ti rispondo in tre punti:
- La crittografia è usata solo in wireless. Sul cavo Ethernet il router non fornisce alcuna funzione crittografica (non solo questo router, ma nessuno lo fa). Questo perchè è piuttosto improbabile che uno sconosciuto possa intercettare il traffico che viaggia su un cavo posato dentro casa tua. ;)
- La chiave crittografica usata per il wi-fi deve essere WPA o WPA2, il WEP è un sistema arcaico e ormai facilmente bucabile anche da un vicino di casa smanettone. :p
- Il tasto che dici tu non serve ad attivare o disattivare la crittografia (che si configura da interfaccia web), serve per attivare il WPS. :D
PArnas, parli come un libro stampato. Fai il maestro di professione? :D :read:
tori&mucche
20-09-2011, 10:23
ciao a tutti,
ho appena acquistato il suddetto router! L'ho installato e va tutto ok, senza problemi...anzi un problema c'è: non va il wi-fi!!! Ho configurato la rete dal setup netgear ma ne il macbook ne l'iphone vedono la rete...:cry: qualcuno mi può aiutare?
tori&mucche
20-09-2011, 10:48
ciao a tutti,
ho appena acquistato il suddetto router! L'ho installato e va tutto ok, senza problemi...anzi un problema c'è: non va il wi-fi!!! Ho configurato la rete dal setup netgear ma ne il macbook ne l'iphone vedono la rete...:cry: qualcuno mi può aiutare?
bah..roba da matti! ho fatto un reset delle impostazioni e ora tutto funziona...speriamo continui ad andare bene!
mentapiperita74
20-09-2011, 11:58
magari non ne avrai piu bisogno, ma in prima pagina trovi tante info utili, tipo anche che la lingua italiana di netgear è buggata e causa malfunzionamenti. O usi l'inglese o adotti la correzione che l'ormai latitante cionci fece per noi a suo tempo.:)
fidelio65
20-09-2011, 16:18
- Il tasto che dici tu non serve ad attivare o disattivare la crittografia (che si configura da interfaccia web), serve per attivare il WPS. :D
Si Parnas scusa mi sono sbagliato con i termini, esattamente il WPS, se quando non mi serve il wirless posso spegnere anche il WPS ?? per logica dal tuo post di spiegazioni che mi hai dato, la risposta dovrebbe essere SI :) attendo conferme
grazie
ps: io voglio spegnere il wi-fi quando non mi serve proprio per non dare modo a qualcuno di crakk@rmi la linea, e anche per non stare sempre con la radio accesa che anche se minimo manda un leggerissimo sibilo stile ultrasuono che io sento anche se i miei familiari non sentono :D saro' un pipistrello che ne so' :D
dolciccio
20-09-2011, 16:19
Ho un problema(i precedenti li avevo risolti) dopo molteplici reset del modem dgn 2200 parametri di teletu(tra latro sbagliati) sono riuscito a navigare solo che avvolte in wireless si disconette e il pc non vede piu il modem(tutte le luci verdi)con il cavo ethernet va a gonfie e vele.Ad esempio ieri mattina non andava poi sono riuscito dalle 11 30 alle 18 30,con un 2 ore di pausa per lavoro,a navigare e poi neinte come dicevo su non lo vedeva fino a pochi minuti fa quando magicamente navigo senza filo.
Cosa posso fare e cosa puo essere?Preciso che uno dei 2 pc e come uscito ora dalla fabbrica in quanto formattato(win7) i due So sono vista e win7 e ripeto con altri provider funziona senza mettere mani.
Grazie a tutti e soprattutto spero che qualche anima pia almeno a questo rispondi perche ai precedenti neanche un a risposta oforse una sola se nn erro(senza offese o altro e solo per la precisione)
Ciao
(questo e' il mio messaggio precedente senza nessuna risposta lho ripostato)
Devo cambiare operatore o scheda di rete(magari una 300n) e quali/e mi consigliate per emtrambe le cose oppure lo porto indietro?
Ps ho chiamato a Tele tu mi hanno fatto staccare tutto e attacare il modem alla presa centrale risultato appena messo si e connesso come ho disconesso e riconnesso tutto come sopra ora attendo loro notizie
Salve, ho un dubbio:
Il dgn2200 è provvisto di firewall interno?
Se sì, mi conviene disattivare il firewall avira attualmente attivo?
Grazie!
È arrivato! :D
Ho notato un sostanziale incremento della velocità di connessione:
Prima mi collegavo attorno ai 3.0-3.3Mbit con una velocità massima di circa 320KB/s in download e 37KB/s in upload. Il modem era sempre un Netgear DM111P.
Con il DGN2200 i valori sono migliorati, e quasi raddoppiati:
Network type: PPPoA
Bandwith: 6240/480
Line attenuation: 38.0/23.0
Noise Margin: 11.9/22.0
Speedtest: 597/47
Velocità di connessione wi-fi n: 144.0 Mbit (Intel 6300 Ultimate su Dell Precision M4600)
Posso ritenermi alquanto soddisfatto :D
ciao ragazzi una domanda...
Ho notato solo ora (di solito queste cose non mi sfuggono MAI) che la mia scheda di rete supporta massimo il protocollo G, quindi i 54mb.
Mi conviene prendere la penna wifi della netgear consigliata per il router, o una scheda di rete con protocollo N, o rimanere col G?
Ci sono sostanziali differenze?
Ho alice 20 mega...
ciao ragazzi una domanda...
Ho notato solo ora (di solito queste cose non mi sfuggono MAI) che la mia scheda di rete supporta massimo il protocollo G, quindi i 54mb.
Mi conviene prendere la penna wifi della netgear consigliata per il router, o una scheda di rete con protocollo N, o rimanere col G?
Ci sono sostanziali differenze?
Ho alice 20 mega...
Visto che hai alice 20 mega, ti consiglierei di passare all'n. Con il wifi g io al massimo faccio 1.0-1.2 MByte effettivi di trasferimento (da pc a pc). Poi dipende se agganci effettivamente i 20Mbit, ma anche se stai sui 10-11 potrebbe valerne la pena...
p.s. se è un fisso valuterei la WNA3100, se è un portatile la WNA1000M. Non hanno nemmeno costi eccessivi...
Visto che hai alice 20 mega, ti consiglierei di passare all'n. Con il wifi g io al massimo faccio 1.0-1.2 MByte effettivi di trasferimento (da pc a pc). Poi dipende se agganci effettivamente i 20Mbit, ma anche se stai sui 10-11 potrebbe valerne la pena...
p.s. se è un fisso valuterei la WNA3100, se è un portatile la WNA1000M. Non hanno nemmeno costi eccessivi...
arrivo ai 18 circa...devo prenderne una sicuramente perchè mio papà campa con la usb dlink vecchissima, la g-122. quindi al max ne prendo due...
dici che mi conviene prendere la pennetta e non la scheda di rete quindi?
arrivo ai 18 circa...devo prenderne una sicuramente perchè mio papà campa con la usb dlink vecchissima, la g-122. quindi al max ne prendo due...
dici che mi conviene prendere la pennetta e non la scheda di rete quindi?
se è un desktop e hai uno slot pci-e x1 libero puoi valutare la asus N13
http://www.asus.com/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/
Però paradossalmente costa di più. Visto che hai un router netgear io rimarrei nella stessa marca (cosa che conviene fare coi draft-n)
se è un desktop e hai uno slot pci-e x1 libero puoi valutare la asus N13
http://www.asus.com/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/
Però paradossalmente costa di più. Visto che hai un router netgear io rimarrei nella stessa marca (cosa che conviene fare coi draft-n)
Avevo infatti optato per la wna3100, ormai siamo arrivati a un punto che non c'è alcuna differenza tra usb e scheda di rete, mi dispiace solo che ho l'antenna d-link per potenziare il segnale, la d-link ant24-0600......dici che posso collegarla al router direttamente o anche questa opera massimo in G e non mi serveirebbe a una cippa? :)
grazie!
Avevo infatti optato per la wna3100, ormai siamo arrivati a un punto che non c'è alcuna differenza tra usb e scheda di rete, mi dispiace solo che ho l'antenna d-link per potenziare il segnale, la d-link ant24-0600......dici che posso collegarla al router direttamente o anche questa opera massimo in G e non mi serveirebbe a una cippa? :)
grazie!
non so com'è l'ambiente dove sono installati questi apparecchi, ma ti posso dire che prima avevo la fonantenna da 7dbi, direzionale (ma neanche troppo), e adesso con questo router che ha le due antenne fisse non sento molto la differenza.... Nel tuo caso l'antenna opera solo in g, quindi non è molto utile...
non so com'è l'ambiente dove sono installati questi apparecchi, ma ti posso dire che prima avevo la fonantenna da 7dbi, direzionale (ma neanche troppo), e adesso con questo router che ha le due antenne fisse non sento molto la differenza....
Ho un appartamento decisamente grande su un unico piano, e ci sono parecchi metri e muri tra lo studio e la sala (dove ho appena comprato il med500x2 al posto del vecchio wd tv) e quindi magari mettendo l'antenna sul router ampliavo il segnale per farlo arrivare meglio in sala, ma ora vedo che è antenna G su router N, quindi non so se sia una cosa buona o meno.....ahahah! tu che dici? :D
Ho un appartamento decisamente grande su un unico piano, e ci sono parecchi metri e muri tra lo studio e la sala (dove ho appena comprato il med500x2 al posto del vecchio wd tv) e quindi magari mettendo l'antenna sul router ampliavo il segnale per farlo arrivare meglio in sala, ma ora vedo che è antenna G su router N, quindi non so se sia una cosa buona o meno.....ahahah! tu che dici? :D
mi sa che la soluzione migliore è comprare un altro router che faccia da ripetitore. Cmq mi comporterei così:
compro la WNA3100 tolgo tutti gli apparecchi che usano lo standard g vedo come il computer aggancia il segnale valuto l'acquisto di un ripetitore
p.s. ti ricordo che su questo router le antenne sono fisse, quindi non puoi cambiarle ;)
da pochi giorni ho questo router, e mi capita che utilizzando bit torrent, dopo qualche minuto la connessione al router viene interrotta. Il modem in se funziona perfettamente con altri pc, ma su quello con torrent attivo è come se la scheda di rete fosse disabilitata, devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo.
E' un problema noto o sono solo io ?
da pochi giorni ho questo router, e mi capita che utilizzando bit torrent, dopo qualche minuto la connessione al router viene interrotta. Il modem in se funziona perfettamente con altri pc, ma su quello con torrent attivo è come se la scheda di rete fosse disabilitata, devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo.
E' un problema noto o sono solo io ?
ti capita solo col torrent o con altre applicazioni intensive tipo download manager o jdownloader?
ragazzi, ho acquistato il dgn2200 ieri e, sono in alto mare.
praticamente ho questo problema:
una volta collegato il modem la connessione mi parte normalmente, ma seguendo la guida e configuro la rete wireless inserendo la protezione alla rete mi da l'accesso solo locale, e non c'è verso di far partire la connessione, mi date una mano a configurare il tutto ?
ho provato a inserire nuovi dns ma nulla,
piccolo dettaglio: una volta inserita la chiave di protezione sul cellulare (android) funziona tutto benissimo.
ringrazio per l'eventuale aiuto
hardstyler
22-09-2011, 12:19
se è un desktop e hai uno slot pci-e x1 libero puoi valutare la asus N13
http://www.asus.com/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/
Però paradossalmente costa di più. Visto che hai un router netgear io rimarrei nella stessa marca (cosa che conviene fare coi draft-n)
qualcuno ha la wna 3100 installata su win 7 64???
si installa senza problemi? incompatibilità?
mi sa che la soluzione migliore è comprare un altro router che faccia da ripetitore. Cmq mi comporterei così:
compro la WNA3100 tolgo tutti gli apparecchi che usano lo standard g vedo come il computer aggancia il segnale valuto l'acquisto di un ripetitore
p.s. ti ricordo che su questo router le antenne sono fisse, quindi non puoi cambiarle ;)
adesso vado a comprare la penna...
un'unica domanda..
se ho i miei 3 pc accesi, 2 collegati in N e uno collegato in G (tutti wifi) la velocità di trasmissione sarà N o G o diversa a seconda del pc?
dottortanzy
22-09-2011, 13:29
adesso vado a comprare la penna...
un'unica domanda..
se ho i miei 3 pc accesi, 2 collegati in N e uno collegato in G (tutti wifi) la velocità di trasmissione sarà N o G o diversa a seconda del pc?
nel menu wireless puoi creare fino a 4 connessioni diverse.Io ne ho una per gli apparati con con wifi n e una per gli tutti altri.
Parnas72
22-09-2011, 14:41
nel menu wireless puoi creare fino a 4 connessioni diverse.Io ne ho una per gli apparati con con wifi n e una per gli tutti altri.Non c'è alcun vantaggio ad usare un SSID separato per i dispositivi N, poichè il canale wireless utilizzato è lo stesso per tutti e 4 i SSID che puoi definire.
Il multi-SSID serve ad esempio se vuoi creare una rete "guest" con privilegi limitati, oppure per far connettere i dispositivi legacy che non supportano il WPA2.
luke1983
22-09-2011, 18:11
da pochi giorni ho questo router, e mi capita che utilizzando bit torrent, dopo qualche minuto la connessione al router viene interrotta. Il modem in se funziona perfettamente con altri pc, ma su quello con torrent attivo è come se la scheda di rete fosse disabilitata, devo riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo.
E' un problema noto o sono solo io ?
anche a me succede, ma basta o aspettare o riavviare il router. Cosa più fastidiosa è il salto della connessione wi-fi senza giusta causa :mbe:
son riuscito a configurare tutto, perfetto !
un'alta domanda niubba ? ma sta porta readyshare a che serve ?
RaveMaster
22-09-2011, 21:16
qualcuno l'ha provato con tiscali 20 mega?
che valori di snr raggiunge?
grazie
tarambano
22-09-2011, 21:59
Ciao Ragazzi.
Sono anni che adopero i router Netgear e mi sono sempre trovato bene. Qualche mese fa ho messo il suddetto DGN2200 e, ancora una volta, nessun problema. Connessione Alice 7 mega con il firmware aggiornato secondo le segnalazioni automatiche del router.. quindi:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
Giusto ieri, rassicurato dai test fatti "al volo" da un tecnico Telecom che mi ha garantito che ho una connessione spettacolare (credo di essere vicinissimo alla centrale), ho chiesto il passaggio ad alice 20 mega, più interessato all'upstream da un mega che al downstream, in effetti, visto che siamo nell'era del cloud e siamo limitati dalla banda in upload
Ora... i valori nelle statistiche del router sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19525 kbps 636 kbps
Line Attenuation 11.5 db 5.9 db
Noise Margin 11.7 db 22.2 db
Come si vede raggiungo quasi i 20 mega di link (e infatti lo speedtest arriva spesso a valori di 12 megabit reali che immagino più limitati dalla banda su internet che dalla connessione) mentre si continuano ad agganciare solo 636 kps in upstream che portano ad una banda di circa 0,5 Megabit... la metà della soglia che raggiungono tutti e che, invece, era la cosa che mi interessava...
Aperto il guasto il tecnico Telecom (non quello che avevo incontrato il giorno prima) mi ha detto che la centrale pare configurata correttamente ma il link continua a salire a 636 kps.
Colpa di Telecom (visto che la linea "fisica" pare buona) del router o che altro???
Grazie e scusate la niubbata
Salve, ho un dubbio:
Il dgn2200 è provvisto di firewall interno?
Se sì, mi conviene disattivare il firewall avira attualmente attivo?
Grazie!
Up
strassada
22-09-2011, 22:40
lascia attivo sia il firewall del router che quello installato sui pc.
le porte in uscita sono tutte aperte, quindi il firewall sui client permette un migliore controllo dell'accesso verso l'esterno dei programmi e servizi installati.
in coso di bisogno, c'è il menu DMZ, dove gli ip indicati non risultano protetti dal router.
ti capita solo col torrent o con altre applicazioni intensive tipo download manager o jdownloader?
di intensivo ho usato solo torrent, quindi non saprei
anche a me succede, ma basta o aspettare o riavviare il router. Cosa più fastidiosa è il salto della connessione wi-fi senza giusta causa :mbe:
se riavvio il router a me non cambia, devo riavviare il pc oppure disabilitare e riabilitare la scheda di rete
strassada
22-09-2011, 22:51
Ora... i valori nelle statistiche del router sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19525 kbps 636 kbps
Line Attenuation 11.5 db 5.9 db
Noise Margin 11.7 db 22.2 db
ti hanno caricato un profilo errato, visto che anche l'upload deve essere a 12db, per agganciare oltre 900 kbps.
se i tecnici che incontri non sono dei configuratori di profili esperti, devi chiamare il 187 e segnalare un guasto adsl, provando a chiedere all'operatore se può risolverlo lui, oppure che passi la pratica a chi di competenza.
se il tipo sembra sapere il fatto suo, prova a chiedergli di metterti il profilo a 9 o 6db (sia in up che down) così aggancerai portanti massime.
hardstyler
22-09-2011, 23:17
Gentilmente qualcuno puo' dirmi avendo la chiavetta wna 3100 se ha problemi di installazione su win 7 64? grazie. l'ho chiesto molte volte ma non ho avuto alcuna risposta.
Gentilmente qualcuno puo' dirmi avendo la chiavetta wna 3100 se ha problemi di installazione su win 7 64? grazie. l'ho chiesto molte volte ma non ho avuto alcuna risposta.
L'ho installata un'ora fa. nessun problema. per farla andare non ho usato il cd, ma ho scaricato il file + aggiornato dal sito netgear e ho installato direttamente da quello ;)
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/13071
non collegarla al pc, scarica il file, installa, fai installazione personalizzata, poi usa pure il software della netgear (è ottimo e veloce da configurare, consigliato) e dopo quando ti dice collega la pennetta. :D il cd lascialo là dov'è..
hardstyler
23-09-2011, 08:12
L'ho installata un'ora fa. nessun problema. per farla andare non ho usato il cd, ma ho scaricato il file + aggiornato dal sito netgear e ho installato direttamente da quello ;)
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/13071
non collegarla al pc, scarica il file, installa, fai installazione personalizzata, poi usa pure il software della netgear (è ottimo e veloce da configurare, consigliato) e dopo quando ti dice collega la pennetta. :D il cd lascialo là dov'è..
Grazie! ora almeno so che funziona su win 7!! Al momento di rilevare la chiavetta si spegne e non la rileva mai piu'!!! e capita solo su win 7! dovro' leggere tutto per bene mi sa
L'ho installata anche su XP SP1...non so perchè ma va stramaledettamente lenta, qualche consiglio? sto cercando di smanettare ma non trovo nulla a cui aggrapparmi :(
ciao a tutti,
dopo qualche settimana mi è stata attivata aruba 20m/384 in fast che utilizzo con questo ottimo router.
Volevo un'opinione su questi valori:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 18147 kbps 479 kbps
Line Attenuation 31.0 db 16.3 db
Noise Margin 6.2 db 28.6 db
a me sembrano buoni, ieri agganciava a 19k e 30.5db di attenuazione..
abito a circa 1.1km dalla centrale..
che ne pensate?
Entropi@
23-09-2011, 09:49
Salve a tutti! Installato da poco questo router e devo dire che non è niente male. Per utilizzare easyshare sui pc collegati in wireless credo vadano inserite delle regole nel firewall F-Secure IS. Qualche dritta da darmi ? Ci sono alternative, nel senso posso accedere da browser? Non sono riuscito a trovare molto con la funzione cerca...scusate se la domanda è stata già posta.
E.
strassada
23-09-2011, 11:57
L'ho installata anche su XP SP1...non so perchè ma va stramaledettamente lenta, qualche consiglio? sto cercando di smanettare ma non trovo nulla a cui aggrapparmi :(
non va bene perchè ad XP Sp1 manca il supporto a wpa e wpa2, anche se potresti recuperare alcune patch per XP, è molto meglio aggiornare al SP3 (e alle ultime patch).
restare con wep o nessuna protezione, è un rischio che non correrei mai.
hardstyler
23-09-2011, 13:27
L'ho installata un'ora fa. nessun problema. per farla andare non ho usato il cd, ma ho scaricato il file + aggiornato dal sito netgear e ho installato direttamente da quello ;)
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/13071
non collegarla al pc, scarica il file, installa, fai installazione personalizzata, poi usa pure il software della netgear (è ottimo e veloce da configurare, consigliato) e dopo quando ti dice collega la pennetta. :D il cd lascialo là dov'è..
fatto come dici tu, anche installazione personalizzata e ho settato su manuale l'impostazione della rete wifi con l'utility netgear. Conclude questo e si apre la schermata in cui ti dice di inserire la penna, la inserisco e clicco continua (ma se faccio clic su continua e la inserisco è uguale il risultato), windows me la rileva tranquillamente e poi il led blu si SPEGNE, l'installer netgear non la rileva. sta li a cercare non so che. non cambia neanche se collego la penna sulle porte usb sul retro o sul frontale del case. Se gli dico di gestirla tramite windows non cambia, non ma la rileva ma windows si!!!! è questo il grave!!!! diavolo ma che cavolo è!!! su xp non ho avuto nessun problema, installata al primo colpo!!!
fatto come dici tu, anche installazione personalizzata e ho settato su manuale l'impostazione della rete wifi con l'utility netgear. Conclude questo e si apre la schermata in cui ti dice di inserire la penna, la inserisco e clicco continua (ma se faccio clic su continua e la inserisco è uguale il risultato), windows me la rileva tranquillamente e poi il led blu si SPEGNE, l'installer netgear non la rileva. sta li a cercare non so che. non cambia neanche se collego la penna sulle porte usb sul retro o sul frontale del case. Se gli dico di gestirla tramite windows non cambia, non ma la rileva ma windows si!!!! è questo il grave!!!! diavolo ma che cavolo è!!! su xp non ho avuto nessun problema, installata al primo colpo!!!
Prova così:
-disinstalla tutto e riavvia il pc
- attacca la wna3100 e lascia che la installi
-riavvia il pc in mod provvisoria
- installa dal file aggiornato il programma
-collega la penna quando ti chiede
- riavvia il pc in mod normale
hardstyler
23-09-2011, 14:50
Prova così:
-disinstalla tutto e riavvia il pc
- attacca la wna3100 e lascia che la installi
-riavvia il pc in mod provvisoria
- installa dal file aggiornato il programma
-collega la penna quando ti chiede
- riavvia il pc in mod normale
ora prova questo nuovo sistema intanto ho provato a estrarre manualmente i file driver in c:\windows\system e ho pure installato la chiavetta usando i driver nella cartella driver in una delle precedenti installazioni dell'utility netgear ma non è servito.
E' come se ci fosse un conflitto (non irq come illustrato anche nelle FAQ del supporto netgear) tra driver che ha windows in sè e netgear perchè ogni volta che mi chiede, l'utility netgear, di collegare la chiavetta questa ha il led blu acceso, windows nella tray mi dice che l'ha trovata e ha installato il driver corretto e poi il led blu si spegne. Ho provato anche a modificare impostazioni un pò a caso in gestione dispositivi e sono riuscito a far si che la chaivetta non si spegnesse ma in ogni caso l'utility netgear e neanche windows riesce a farmela funzionare. non è un problema neanche di risparmio energetico e qaundo la chiavetta sono riuscito a vederla in pannello di controllo -> rete e internet -> connessioni di rete e ho provato ad abilitarla facendo clic destro non riesce ad abilitarla.
provo ora da modalità provvisoria come hai detto tu. spero funzioni! non so cosa altro fare.ps: può influire che abbiamo vmware player installato? se non erro non cambiò nulla qualche tempo fa quando l'avevo già questa wna 3100 ma non avevo alcun vmware... proverò anche quello perchè comunque oltre alla LAN c'è anche vmware network adapter vmnet1 e vmnet8
hardstyler
23-09-2011, 15:17
Prova così:
-disinstalla tutto e riavvia il pc
- attacca la wna3100 e lascia che la installi
-riavvia il pc in mod provvisoria
- installa dal file aggiornato il programma
-collega la penna quando ti chiede
- riavvia il pc in mod normale
fatto ma in modalità provvisoria installa solo il driver e l'utility netgear ma anche se la esegue (c'è il processo) non viene fuori la richiesta della penna, ho provato anche a terminare il processo e rieseguire il file netgear ma evidentemente ci deve essere qualche blocco con la modalità provvisoria. magari provo quella con anche supporto di rete.
EDIT: le ho provate tutte, non se ne viene fuori!!!! e ho scoperto che c'è anche un altro utente che scrive in un forum in inglese, solo che io sono messo peggio di lui, nel senso che nei dettagli dell'apparecchio, nei driver in sostanza ho tutto ok, mentre lui ha un messaggio che gli dice che la penna non può essere avviata.
Incredibile!!! Ho pure disinstallato vmware e tutte le macchine virtuali, arg!!!!
fatto ma in modalità provvisoria installa solo il driver e l'utility netgear ma anche se la esegue (c'è il processo) non viene fuori la richiesta della penna, ho provato anche a terminare il processo e rieseguire il file netgear ma evidentemente ci deve essere qualche blocco con la modalità provvisoria. magari provo quella con anche supporto di rete.
EDIT: le ho provate tutte, non se ne viene fuori!!!! e ho scoperto che c'è anche un altro utente che scrive in un forum in inglese, solo che io sono messo peggio di lui, nel senso che nei dettagli dell'apparecchio, nei driver in sostanza ho tutto ok, mentre lui ha un messaggio che gli dice che la penna non può essere avviata.
Incredibile!!! Ho pure disinstallato vmware e tutte le macchine virtuali, arg!!!!
antivirus,firewall, cose simili?
Ho appena installato il router seguendo le indicazioni nella prima pagina. Volevo però chiedere alcuni chiarimenti:
1) ho modificato la password per accedere al setup ma mi chiedevo se era possibile modificare anche l'user, invece di "admin".
2) col portatile ho impostato la connessione wifi, anche qui seguendo le indicazioni della prima pagina. Alla prima connessione mi ha chiesto la password (incapsulamento wpa ecc.) che ho inserito e da allora non mi ha più chiesto niente e l'ha memorizzata senza che però io avessi impostato di
memorizzarla. Come posso impedire che ciò si ripeta (nel caso dovessi far connettere dei pc di amici non vorrei che memorizzassero la pw).
3) Un mio amico parlando del modello DG834 mi aveva spiegato che era necessario aprire le porte per i programmi p2p.
Io non ho fatto niente di tutto ciò, emule funziona bene, mIRC funziona bene. E' normale che sia così oppure ho combinato qualche casino? Non è che ho disabilitato il firewall?
4) Volendo io installare Linux, devo per caso riconfigurare qualcosa o impostare altri parametri?
Grazie a todos.
Ho appena installato il router seguendo le indicazioni nella prima pagina. Volevo però chiedere alcuni chiarimenti:
1) ho modificato la password per accedere al setup ma mi chiedevo se era possibile modificare anche l'user, invece di "admin".
2) col portatile ho impostato la connessione wifi, anche qui seguendo le indicazioni della prima pagina. Alla prima connessione mi ha chiesto la password (incapsulamento wpa ecc.) che ho inserito e da allora non mi ha più chiesto niente e l'ha memorizzata senza che però io avessi impostato di
memorizzarla. Come posso impedire che ciò si ripeta (nel caso dovessi far connettere dei pc di amici non vorrei che memorizzassero la pw).
3) Un mio amico parlando del modello DG834 mi aveva spiegato che era necessario aprire le porte per i programmi p2p.
Io non ho fatto niente di tutto ciò, emule funziona bene, mIRC funziona bene. E' normale che sia così oppure ho combinato qualche casino? Non è che ho disabilitato il firewall?
4) Volendo io installare Linux, devo per caso riconfigurare qualcosa o impostare altri parametri?
Grazie a todos.
ti rispondo alle 2 e la 3:
2) in teoria quando loro inseriscono la password c'è scritto CONNETTI AUTOMATICAMENTE, se tu togli la spunta potrebbe essere che chieda sempre la password.
3) guarda in prima pagina ;)
In alcuni router l'user è modificabile. In questo no.
I dati fondamentali della connessione rimangono invariati.
In Impostazioni Wireless esistono 4 profili di connessione configurabili. Non li ho mai usati. Penso che possano essere usati alternativamente. Di volta in volta dovrai essere tu a cambiare ed attivare il profilo.
http://img822.imageshack.us/img822/3589/immagineem.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagineem.png/)
Puoi modificare la tua psw personale e segreta, con una temporanea, tipo "guest". Ti dovrai ricordare di ripristinare profilo/password personali.
In alternativa, puoi abilitare il "filtraggio MAC" consentendo o negando a predeterminati MAC di accedere al router e quindi a internet. Magari dando accesso solo a determinati orari e per un determinato tempo. Ma ogni volta dovrai autorizzare/bloccare l'accesso
http://img101.imageshack.us/img101/2859/73328058.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/101/73328058.png/)
Se parli del firewall del s.o. e non l'hai aperto personalmente, sei ancora protetto. Se parli del firewall del router, devi avere deliberatamente aperto le impostazioni del router e disabilitato i vari filtri.
http://img823.imageshack.us/img823/1703/92089794.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/92089794.png/)
http://img821.imageshack.us/img821/3590/59952000.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/59952000.png/)
Vado a memoria... eMule per funzionare bene deve avere un ID alto e la rete KAD attiva, l'ID alto lo rilevi dal log a destra e anche dalla barra di stato. KAD è attiva quando vedi nella pagina specifica una serie di righe (nodi) che identificano connessioni attive.
Dipende da come hai impostato il router. Sicuramente dovrai inserire il nome del Punto di Accesso o SSID, e la password di cifratura impostata nel router a seconda del protocollo che usi WPA2-PSK - TKIP - WEP ecc. come faresti con windows. Le procedure sono molto simili. In genere non ci sono problemi e la prima connessione si attiva in un minuto.
tarambano
23-09-2011, 18:30
ti hanno caricato un profilo errato, visto che anche l'upload deve essere a 12db, per agganciare oltre 900 kbps.
se i tecnici che incontri non sono dei configuratori di profili esperti, devi chiamare il 187 e segnalare un guasto adsl, provando a chiedere all'operatore se può risolverlo lui, oppure che passi la pratica a chi di competenza.
se il tipo sembra sapere il fatto suo, prova a chiedergli di metterti il profilo a 9 o 6db (sia in up che down) così aggancerai portanti massime.
Grazie. Ci provo e vi faccio sapere come finisce...
Parnas72
23-09-2011, 21:51
Per utilizzare easyshare sui pc collegati in wireless credo vadano inserite delle regole nel firewall F-Secure IS. Qualche dritta da darmi ? Ci sono alternative, nel senso posso accedere da browser? Ma easyshare non è un sito di file hosting, tipo rapidshare/megaupload ? Oppure ti riferisci a qualcos'altro ?
Parnas72
23-09-2011, 22:07
In alcuni router l'user è modificabile. In questo no.E' modificabile, ma va fatto entrando in telnet e reimpostando la variabile "http_username" in NVRAM. Non si può fare dall'interfaccia web.
In Impostazioni Wireless esistono 4 profili di connessione configurabili. Non li ho mai usati. Penso che possano essere usati alternativamente. Di volta in volta dovrai essere tu a cambiare ed attivare il profilo.No, i 4 SSID sono tutti attivi contemporaneamente. Ogni client della tua LAN potrà scegliere a quale SSID connettersi tra quelli configurati.
Entropi@
23-09-2011, 22:08
Ma easyshare non è un sito di file hosting, tipo rapidshare/megaupload ? Oppure ti riferisci a qualcos'altro ?
Pardon :doh: intendevo il "ReadyShare USB Storage Access".
E.
Parnas72
23-09-2011, 22:30
Pardon :doh: intendevo il "ReadyShare USB Storage Access".Il readyshare è un servizio che gira sul router, dubito che tu debba configurare qualcosa sul firewall del PC. Comunque sì, puoi anche accedere via HTTP da browser (però in sola lettura), flaggando l'apposita opzione nell'interfaccia web.
In alcuni router l'user è modificabile. In questo no.
I dati fondamentali della connessione rimangono invariati.
In Impostazioni Wireless esistono 4 profili di connessione configurabili. Non li ho mai usati. Penso che possano essere usati alternativamente. Di volta in volta dovrai essere tu a cambiare ed attivare il profilo.
http://img822.imageshack.us/img822/3589/immagineem.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagineem.png/)
non male questa cosa. Impostare più profili e scegliere quale usare a seconda delle necessità credo sia la cosa più comoda.
Cambiare password anche ma forse è più scomodo.
Puoi modificare la tua psw personale e segreta, con una temporanea, tipo "guest". Ti dovrai ricordare di ripristinare profilo/password personali.
In alternativa, puoi abilitare il "filtraggio MAC" consentendo o negando a predeterminati MAC di accedere al router e quindi a internet. Magari dando accesso solo a determinati orari e per un determinato tempo. Ma ogni volta dovrai autorizzare/bloccare l'accesso
http://img101.imageshack.us/img101/2859/73328058.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/101/73328058.png/)
Se parli del firewall del s.o. e non l'hai aperto personalmente, sei ancora protetto. Se parli del firewall del router, devi avere deliberatamente aperto le impostazioni del router e disabilitato i vari filtri.
http://img823.imageshack.us/img823/1703/92089794.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/92089794.png/)
http://img821.imageshack.us/img821/3590/59952000.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/59952000.png/)
io di quello non ho toccato nulla, ho solo disattivato il firewall di windows. Ho visto che in prima pagina è spiegato come disattivare il firewall (sconsigliato) ma non l'ho fatto.
Una cosa però non riesco a capire: come faccio a entrare in Firewall Rules?? non ce l'ho tra le opzioni.
Vado a memoria... eMule per funzionare bene deve avere un ID alto e la rete KAD attiva, l'ID alto lo rilevi dal log a destra e anche dalla barra di stato. KAD è attiva quando vedi nella pagina specifica una serie di righe (nodi) che identificano connessioni attive.
per emule ho usato l'apertura UpnP. Mi consigli di non usarla? In prima pagina c'è scritto che tutto sommato è affidabile, ecc. così ho usato quella.
Dipende da come hai impostato il router. Sicuramente dovrai inserire il nome del Punto di Accesso o SSID, e la password di cifratura impostata nel router a seconda del protocollo che usi WPA2-PSK - TKIP - WEP ecc. come faresti con windows. Le procedure sono molto simili. In genere non ci sono problemi e la prima connessione si attiva in un minuto.
ok.
hardstyler
24-09-2011, 11:46
antivirus,firewall, cose simili?
magari, tutto attivato come anche disattivato, non cambia.
mi sa che l'unica soluzione è formattare e installare da zero perchè ora dopo mille prove ma dopo la prova in modalità provvisoria il software si installa ma non mi carica neanche più la richiesta di collegare la penna.
Formatterò quando avrò voglia e probabilmente andrà di sicuro. ho provato ad installarla anche su macchine virtuali ma non funziona comunque, ma qui è un discorso ben più complesso. ripeto, su un portatile con Vista downgradato a Xp sp3 e cancellato tutto quanto di Vista l'ho installato senza problemi. se sono uno dei pochissimissimi ad aver sto problema vuol dire che un bel formattone ci sta di sicuro anche se è l'unica cosa che non funziona sul pc, ho mille porgrammi, installati, disinstallati, aggiornati, hardware anche cambiato e tutto ha sempre funzionato.
magari scriverò alla netgear.
Grazie molte comunque per l'aiuto!:)
strassada
24-09-2011, 11:51
@Spink:
aggiorna al firmware .36 (ed effettua un reset e non importare la config del .20) e vedrai i menu services e firewall rules
UPNP funziona benissimo, certo miniupnp andrebbe meglio anche per eventuali problemi di sicurezza, ma non credo sia possibile integrarlo nel firmware netgear. e poi ricordo che il DLNA che tutti vogliono, non sfrutta altro che un sottoinsieme delle specifiche UPNP.
Appena preso il DGN2200 per vedere di spremere ancora di piu' la mia Tiscali 20 mega ed invece come mi aspettavo, non essendoci la possibilità di settare il coding gain, siamo lontani dalle prestazioni del mio Xavi 7968+
Inoltre, mentre facevo i test in configurazione standard, si è pure sconnesso 2 volte, alla faccia della stabilità.
Le prestazioni in upload si sono confermate scarse come per tutti i Broadcom (con lo Xavi agganciavo 1201 Kbps col profilo 24 mega, oltre il 20% in piu' del DGN2200).
DGN2200
adslctl configure --snr 1
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 18627 kbps 975 kbps
Line Attenuation 35.5 db 17.4 db
Noise Margin 0.2 db 8.0 db
http://www.speedtest.net/result/1499392680.png
Xavi 7968+ con SNR 1.5
Downstream Data Rate 19950100
Upstream Data Rate 1020100
SNR (Downstream) 1.85 dB
SNR (Upstream) 14.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 32.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 15.0 dB
Connected Standard ADSL2+
http://www.speedtest.net/result/1499415057.png
Come si nota lo Xavi aggancia quasi 2 mega in piu' di portante pur avendo un SNR di 1.85 dB contro 0.2 del DGN2200
L'unica scusante per il DGN2200 è che ho usato il firmware originale (.20).
Con l'ultimo firmware le prestazioni ADSL sono migliorate decisamente?
Attualmente in vendita sul mercatino...
ciao,
Jok
Parnas72
24-09-2011, 15:09
Con l'ultimo firmware le prestazioni ADSL sono migliorate decisamente?Con il firmware originale non cambierebbe nulla, perchè il driver ADSL è sempre lo stesso (025c1). Se sei in vena di esperimenti puoi provare a mettere il firmware mod di Cionci che monta 3 versioni diverse del driver (25c1, 26 e 30s), puoi scegliere da shell (telnet/ssh) quale usare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327
Il più prestazionale dicono sia il 30s, io personalmente avendo una 7Mega non ho riscontrato differenze significative fra i tre, poichè aggancio comunque la portante massima.
claudio93
24-09-2011, 20:35
Salve a tutti, vorrei chiedervi una cosa: l'ingresso USB di questo modem router è compatibile con le stampanti per collegarle in una piccola rete casalinga? Attualmente ho un D-Link 2640B.
Grazie per le risposte.
Parnas72
24-09-2011, 20:37
l'ingresso USB di questo modem router è compatibile con le stampanti per collegarle in una piccola rete casalinga?Con il firmware ufficiale no, con il firmware mod sì.
Con il firmware originale non cambierebbe nulla, perchè il driver ADSL è sempre lo stesso (025c1). Se sei in vena di esperimenti puoi provare a mettere il firmware mod di Cionci che monta 3 versioni diverse del driver (25c1, 26 e 30s), puoi scegliere da shell (telnet/ssh) quale usare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327
Il più prestazionale dicono sia il 30s, io personalmente avendo una 7Mega non ho riscontrato differenze significative fra i tre, poichè aggancio comunque la portante massima.
Grazie ma non credo proprio che con il driver ADSL piu' prestante si possano guadagnare 1,5-2 mega di portante... per cui nel mio caso non sarebbe utile.
ciao,
Jok
Parnas72
24-09-2011, 23:23
Grazie ma non credo proprio che con il driver ADSL piu' prestante si possano guadagnare 1,5-2 mega di portanteBè, avevi chiesto tu se c'è un firmware che possa migliorare le prestazioni.
nel mio caso non sarebbe utileSono d'accordo, evidentemente sulla tua linea il chipset Broadcom non è la scelta ottimale.
Bè, avevi chiesto tu se c'è un firmware che possa migliorare le prestazioni.
Sono d'accordo, evidentemente sulla tua linea il chipset Broadcom non è la scelta ottimale.
Si, certo, se solo anche tu avessi avuto una 20 mega avresti potuto darmi le risposte che cercavo :)
Sulla mia linea ho provato 3 router con chipset Broadcom, tutti con gli stessi risultati: portante upload scarsa e download inferiore a quella del chipset Conexant Solos per l'assenza del coding gain. La superiore stabilità (a parità di portante) invece non l'ho riscontrata.
ciao,
Jok
strassada
25-09-2011, 00:27
nel mio caso il 30s aggancia dal 500 ai 800 kbps in più in download, con la 10 mega, a 12db (anche se non arrivo a portante massima non ci arrivo a 11616, ma tra i 10800 e 11200).
e sulla mia linea, in upload (sempre 12db) vince il dgn2200 contro il dg834gv5, visto che va dai 970 ai 995, contro i 959-939 presi nei 99% dei casi dal dg834gv5.
in download invece il dgn2200 senza abbassare l'snr aggancia quasi sempre di meno del dg834gv5 (neanche lui arriva a portante massima), e comunque salvato il tweak, posso riagganciare sempre portante massima, mentre se riavvio il dg834gv5 o cade la connessione, aggancia di meno.
come ping vince il dgn2200, anche se sono 4 ms, 18-19ms contro 22-23 su 192.168.100.1 e maya sui 28-29ms contro oltre 32ms
c'è anche da dire però che il mio dg834gv5 ha un paio di condensatori gonfi, e credo uno sia quello dell'adsl, visto che a volte aggancio portanti molto basse.
nel mio caso il 30s aggancia dal 500 ai 800 kbps in più in download, con la 10 mega, a 12db (anche se non arrivo a portante massima non ci arrivo a 11616, ma tra i 10800 e 11200).
e sulla mia linea, in upload (sempre 12db) vince il dgn2200 contro il dg834gv5, visto che va dai 970 ai 995, contro i 959-939 presi nei 99% dei casi dal dg834gv5.
in download invece il dgn2200 senza abbassare l'snr aggancia quasi sempre di meno del dg834gv5 (neanche lui arriva a portante massima), e comunque salvato il tweak, posso riagganciare sempre portante massima, mentre se riavvio il dg834gv5 o cade la connessione, aggancia di meno.
come ping vince il dgn2200, anche se sono 4 ms, 18-19ms contro 22-23 su 192.168.100.1 e maya sui 28-29ms contro oltre 32ms
c'è anche da dire però che il mio dg834gv5 ha un paio di condensatori gonfi, e credo uno sia quello dell'adsl, visto che a volte aggancio portanti molto basse.
Grazie per il resoconto, ma a quale provider / DSLAM sei connesso ?
Sarebbe stato interessante vedere se il guadagno di 800 Kbps si manifesta anche forzando l'SNR a 1, ma ci vorrebbe una 20 mega per fare questa prova.
Certo che vedere un Solos inferiore ad un Broadcom in upload mi lascia perplesso, non mi è mai successo con i 5 router provati, pero' ero sempre con DSLAM Tiscali.
Per il ping, non credo che i 10ms ottenuti con lo Xavi 7968+ in interleaved possano essere battuti :D
ciao,
Jok
chipset Conexant Solos per l'assenza del coding gain.
Ho l'adsl2+ infostrada con i tuoi valori con netgear; utilizzo DGN2200/TPLINK8960n
Quali sono i modem con chipset Conexant Solos?
Ho l'adsl2+ infostrada con i tuoi valori con netgear; utilizzo DGN2200/TPLINK8960n
Quali sono i modem con chipset Conexant Solos?
Puoi postare tutti i tuoi valori completi? Giusto per fare un paragone...
Comunque il Solos negozia bene con DSLAM Tiscali, con Infostrada le prestazioni non sono al top.
Ecco qualche router con il Solos:
Xavi 7968 (con settaggi SNR, coding gain e molto altro)
Netgear DG834G v5 (senza settaggi SNR e coding gain)
AtlantisLand A02-RAU244-W300N (con settaggi SNR e coding gain)
Billion 7800N (mi pare...)
Strassada aveva postato una lista tempo fa...
ciao,
Jok
Che voi sappiate, collegando un Hd esterno tramite l'USB posso usarlo come NAS?
@Spink:
aggiorna al firmware .36 (ed effettua un reset e non importare la config del .20) e vedrai i menu services e firewall rules
UPNP funziona benissimo, certo miniupnp andrebbe meglio anche per eventuali problemi di sicurezza, ma non credo sia possibile integrarlo nel firmware netgear. e poi ricordo che il DLNA che tutti vogliono, non sfrutta altro che un sottoinsieme delle specifiche UPNP.
ho installato il firmware ma il reset è necessario?
firewall rules è già comparso.
unspoken
25-09-2011, 10:27
Salve.
Io ho un problema abbastanza singolare.
In pratica, il led della porta internet è sempre rosso, ma riesco comunque a navigare tranquillamente.
A cosa può essere dovuto? A me sembra molto strano :confused:
random566
25-09-2011, 10:50
Salve.
Io ho un problema abbastanza singolare.
In pratica, il led della porta internet è sempre rosso, ma riesco comunque a navigare tranquillamente.
A cosa può essere dovuto? A me sembra molto strano :confused:
è un fatto abbastanza normale, accade pure a me.
succede anche con altri router, ma il dgn2200 lo fa più spesso, specie a seguito di una disconnessione spontanea.
o si tratta di un bug del firmware, oppure qualche controllo sulla connettività non va a buon fine.
a volte c'è anche un altro piccolo bug (che però non è contemporaneo al led rosso), dalla pagina delle statistiche la connessione adsl risulta come "down" anche se è perfettamente attiva
Salve,
prima agganciavo 11Mb ma non ricordo quanto era il noise margin.
poi all'improvviso è diventato un po instabile e dopo segnalazione alla tiscali mi hanno cambiato a 6Mb con NM a 13.2 in dnl e 8 in up.
Vorrei sapere come provare a settarlo tramite telnet dato che non ci riesco e non ho trovato guide nè qui nè su google.
Ho abilitato telnet, ci entro tramite "esegui" e poi?
Grazie,
Leo
Salve,
prima agganciavo 11Mb ma non ricordo quanto era il noise margin.
poi all'improvviso è diventato un po instabile e dopo segnalazione alla tiscali mi hanno cambiato a 6Mb con NM a 13.2 in dnl e 8 in up.
Vorrei sapere come provare a settarlo tramite telnet dato che non ci riesco e non ho trovato guide nè qui nè su google.
Ho abilitato telnet, ci entro tramite "esegui" e poi?
Grazie,
Leo
L'ho scritto poco sopra, una volta connesso via telnet al router digita:
adslctl configure --snr x
dove x puo' andare da 1 a 99 (per abbassare il SNR)
Per avere la massima portante prova a mettere 1, poi valuta la stabilità.
Il comando nella prima pagina del topic è errato...
ciao,
Jok
io scrivo da cmd:
telnet 192.168.0.1
poi nella schermata successiva quando digito le lettere esse non compaiono..
idee?
Ma ti appare il prompt del router?
#
random566
25-09-2011, 11:25
Salve,
prima agganciavo 11Mb ma non ricordo quanto era il noise margin.
poi all'improvviso è diventato un po instabile e dopo segnalazione alla tiscali mi hanno cambiato a 6Mb con NM a 13.2 in dnl e 8 in up.
Vorrei sapere come provare a settarlo tramite telnet dato che non ci riesco e non ho trovato guide nè qui nè su google.
Ho abilitato telnet, ci entro tramite "esegui" e poi?
Grazie,
Leo
se ti hanno limitato la portante tramite variazione del profilo, non puoi farci niente nemmeno variando il target snr tramite i comandi telnet.
Guarda. Ho scritto
telnet 192.168.0.1
poi nella nuova schermata ho scritto tre parole su tre righe diverse. ecco il risultato:
http://img705.imageshack.us/img705/7343/dgny.jpg
mentapiperita74
25-09-2011, 11:35
ho installato il firmware ma il reset è necessario?
firewall rules è già comparso.
è consigliabile perchè alcuni precedenti settaggi potrebbero comportare un funzionamento anomalo. Se lo usi e non riscontri problemi puoi evitare il reset.
Non credo che mi abbiano cambiato profilo. semplicemente mi hanno ritoccato l'snr.
vorrei quindi sapere come modificarlo tramite telnet dato che ho questo problema.
Io non riesco ad attivare le reti guest, come si fa?
Ho provato a scaricare DMT8.07 ma non accede al router.
inserito
192.168.0.1 port 80
credenziali di accesso...
niente.
sto impazzendo.
strassada
25-09-2011, 12:22
Grazie per il resoconto, ma a quale provider / DSLAM sei connesso ?
Sarebbe stato interessante vedere se il guadagno di 800 Kbps si manifesta anche forzando l'SNR a 1, ma ci vorrebbe una 20 mega per fare questa prova.
Dslam Alcatel (Broadcom), Alice 10 mega, 12db di snr.
nella mia centrale c'è un altro dslam GbE, un Siemens che monta piastre Globespan, ma qui attorno siamo tutti sul GbE Alcatel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.