View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
pernacentus
04-05-2011, 19:34
Prova a mettere la mano sotto mentre lo stai usando, neanche 1 ora. facciamo 20 minuti che sembrano quei termosifoni caldi dove metterci su i panni :muro:
E poi si sente anche odore di plastica forte mentre scotta, non di bruciato meno male :Prrr:
Io lo tengo acceso 24/24 ed è al più tiepido.
random566
04-05-2011, 19:37
Tra condensatori che dopo poco si rovinano tra bug vari nel firmware non mi pare che sia un router molto stabile, a prova di bomba diciamo. :p
per i condensatori che si rovinano, forse è ancora presto (forse questo router è in commercio da meno di un anno), ma al momento non ci sono segnalazioni in merito, come invece ci sono state per il dgn2000.
in ogni caso il problema del degrado della componentistica è un problema comune a tutte le apparecchiature previste per uso casalingo, specie per i modem/router all in one.
non si può pretendere che un apparecchio del costo di qualche decina di euro possa durare decenni, magari utilizzandolo 24 ore su 24 in condizioni estreme, magari sotto qualche scaffale dove non circola l'aria (come ad es. capita a me).
seppianerd
04-05-2011, 20:47
per i condensatori che si rovinano, forse è ancora presto (forse questo router è in commercio da meno di un anno), ma al momento non ci sono segnalazioni in merito, come invece ci sono state per il dgn2000.
in ogni caso il problema del degrado della componentistica è un problema comune a tutte le apparecchiature previste per uso casalingo, specie per i modem/router all in one.
non si può pretendere che un apparecchio del costo di qualche decina di euro possa durare decenni, magari utilizzandolo 24 ore su 24 in condizioni estreme, magari sotto qualche scaffale dove non circola l'aria (come ad es. capita a me).
Qualche decina di euro, ma non mi puoi dire che siano rifiuti che assemblano, mi posso scusare per il post di presentazione, ma te lo direi anche di persona che questo router, avrà anche buone funzioni e nessuno lo mette in dubbio ma se mette in evidenza delle cose "antipatiche o "sconvenienti" discuterne mi sembra il minimo, forse vado un po' fuori tema, ma quanti e quali sono altri router o router wireless soltanto che scottano cosi? Io non ne ho mai visti. Se non si può dire qui in topic scrivetemelo in privato.
ma quanti e quali sono altri router o router wireless soltanto che scottano cosi?
Perlomeno una cifra :sofico:
Se vedi nel thread del wag320n ci sono anche le foto di un progettino per mettere la ventolina, qui ancora non ci siete arrivati.
Nella mia modesta esperienza, fra i router che ho avuto sottomano, l'unico che non scotta è il mio dgn3500, per il resto è tutto bollente.
strassada
04-05-2011, 20:57
Prova a mettere la mano sotto mentre lo stai usando, neanche 1 ora. facciamo 20 minuti che sembrano quei termosifoni caldi dove metterci su i panni :muro:
si la parte con le etichette p la più calda, zona switch ethernet, ad es.
però a me scalda uguale dopo poche ore o dopo 49 giorni consecutivi. usando il wireless ci sono più parti calde, ma niente di esagerato. ora si "sente" di più per via dell'aumento della temperatura interna di casa (in estate ho 2 ventilatori sul pc 24 ore su 24, quasi)
E poi si sente anche odore di plastica forte mentre scotta, non di bruciato meno male :Prrr:
ho preso due dvd-r dall'Auchan, non ti dico la puzza che sanno (anche prima di usarli)
e l'altro giorno ho dovuto staccare la ventola dall'alimentatore del vecchio pc e ne ho messa un'altra collegata alla scheda madre.
si certo la qualità potrebbe essere maggiore, ma non mi pare sia così problematico (i condensatori del dgn2200 sono migliori e non sottodimensionati come quelli dei dgxxxx precedenti) c'è l'ali che fischia, ma a me è andata bene (l'ho preso a ottobre 2010)
io l'ho messo orizzontale, dentro ad un mobiletto rack senza ventole, acceso da non so manco quanto tempo (ogni tanto lo riavvio), sta sopra ad uno switch da 24....ed è appena tiepido.
Qualche decina di euro, ma non mi puoi dire che siano rifiuti che assemblano, mi posso scusare per il post di presentazione, ma te lo direi anche di persona che questo router, avrà anche buone funzioni e nessuno lo mette in dubbio ma se mette in evidenza delle cose "antipatiche o "sconvenienti" discuterne mi sembra il minimo, forse vado un po' fuori tema, ma quanti e quali sono altri router o router wireless soltanto che scottano cosi? Io non ne ho mai visti. Se non si può dire qui in topic scrivetemelo in privato.
guarda sono cose che ho fatto notare pure io nel corso del thread senza problemi e prima di me tanti altri, non ci sono problemi tanto c'è di peggio in giro a parità di prestazioni/calore:D
Molti decidono di risparmiare anche perchè dopo 2 anni sanno già di cambiarlo oppure non hanno grosse pretese. Direi che al tatto in verticale è tiepido, qualcuno ha misurato il calore con degli strumenti appositi e non supera i 40-50c se ricordo bene....
oggettivamente scalda meno del dgn2000 e sembra anche dei linksys
utilizzo il 2200 ed il 2000 in lan e wifi accessi contemporaneamente e la differenza è evidente sia in fatto di condensatori che di calore.
Consiglio di metterlo in verticale ed una chicca che nessuno mi pare abbia fatto: si possono togliere facilmente i piedini in gommma per far circolare meglio l'aria vi garantisco che migliora la situazione, anche se già prima non era critica.
seppianerd
04-05-2011, 22:45
si la parte con le etichette p la più calda, zona switch ethernet, ad es.
però a me scalda uguale dopo poche ore o dopo 49 giorni consecutivi. usando il wireless ci sono più parti calde, ma niente di esagerato. ora si "sente" di più per via dell'aumento della temperatura interna di casa (in estate ho 2 ventilatori sul pc 24 ore su 24, quasi)
ho preso due dvd-r dall'Auchan, non ti dico la puzza che sanno (anche prima di usarli)
e l'altro giorno ho dovuto staccare la ventola dall'alimentatore del vecchio pc e ne ho messa un'altra collegata alla scheda madre.
si certo la qualità potrebbe essere maggiore, ma non mi pare sia così problematico (i condensatori del dgn2200 sono migliori e non sottodimensionati come quelli dei dgxxxx precedenti) c'è l'ali che fischia, ma a me è andata bene (l'ho preso a ottobre 2010)
Si mi riferivo alla parte con le etichette e dove c'è il codice seriale.
Anche provando a metterlo verticale con tanto di base a me pare uguale a livello di tatto.
Per l'esempio dei dvd quello mi pare normale, perchè credo sia l'odore con cui vengono assemblati oppure non saprei definirlo bene da cosa deriva.
seppianerd
04-05-2011, 22:45
io l'ho messo orizzontale, dentro ad un mobiletto rack senza ventole, acceso da non so manco quanto tempo (ogni tanto lo riavvio), sta sopra ad uno switch da 24....ed è appena tiepido.
E non hai mai fatto caso se dopo tot giorni hai avuto malfunzionamenti?
seppianerd
04-05-2011, 22:46
guarda sono cose che ho fatto notare pure io nel corso del thread senza problemi e prima di me tanti altri, non ci sono problemi tanto c'è di peggio in giro a parità di prestazioni/calore:D
Molti decidono di risparmiare anche perchè dopo 2 anni sanno già di cambiarlo oppure non hanno grosse pretese. Direi che al tatto in verticale è tiepido, qualcuno ha misurato il calore con degli strumenti appositi e non supera i 40-50c se ricordo bene....
oggettivamente scalda meno del dgn2000 e sembra anche dei linksys
utilizzo il 2200 ed il 2000 in lan e wifi accessi contemporaneamente e la differenza è evidente sia in fatto di condensatori che di calore.
Consiglio di metterlo in verticale ed una chicca che nessuno mi pare abbia fatto: si possono togliere facilmente i piedini in gommma per far circolare meglio l'aria vi garantisco che migliora la situazione, anche se già prima non era critica.
Ok ci credo sul fatto che possa scaldare meno di altri ma mi pare comunque al tatto che scotti molto sotto.
Che strumento serve per poter misurare il calore?
Magari ci faccio un pensierino e lo posso acquistare, può tornare utile anche per altre cose.
Porto la mia testimonianza: preso in offerta da MW, avevo un D-link che si è letteralmente "cotto" sebbene in luogo aperto e areato, era sempre bollente.
Ora questo (con Firmware Version V1.0.0.20_4.0.20) è acceso (salvo riavvii fatti da me) da ottobre 2010 e non si è mai scollegato durante la navigazione o l'uso di torr o mulo.
E' appena tiepido (scalda meno del fondo del nb con processore Core2 T5600)
Ci sono collegati 2 nb, un mac, la Wii, 2 cell e finora nessun problema.
JM2C
strassada
04-05-2011, 23:54
secondo me l'italia in generale non sarà pronta per ipv6 in confronto agli altri, siamo sempre "fermi" noi italiani:D
ma no, dai, faranno il passaggio solo quando servirà, non è che se finiscono gli ip ipv4 non si possa più navigare/scaricare.
a mio avviso la trasizione durerà diversi anni (parlo da profano, eh) visto che già oggi ci sono reti miste, a cui si può accedere grazie a speciali protocolli pensati appunto per mettere in comunicazione queste due
e poi per supportare pienamente ipv6 occorre che internet intera passi ad ipv6. gli stessi provider possono implementare entrambi i protocolli, quindi per un po' non cambierà niente.
comunque quelli della Netgear stanno progettando firmware ipv6 compliant, che rilasceranno nel corso dei prossimi mesi.
non si sa che modelli, probabilmente i più recenti, come il dgn2200 (ha un solo anno e il dgnd3700 non lo sostituirà) li avranno di sicuro ( sperando che non si dimentichino di correggere i bug segnalati)
seppianerd
05-05-2011, 04:28
A me sto router prende meno portante di quella che avevo usando il router originale telecom pirelli. tutte a me capitano? :(
hai verificato se si abbassa l'snr? ti dovrebbe bastare routerstats lite (impostalo come un dg834gv5) lo attivi prima di uscire e poi quando torni controlli la variazione snr.
non è normale che succeda allo stesso orario, ma magari lo è perchè è quello l'oraro di massimo rumore sulla linea
hai verificato con un altro modem? potrebbe essere una incompatibilità.
potrebbe esere anche un qualcosa che interferisce sul doppino, vedi in zona indistriali o commerciali, o uffici che attivano un qualcosa che che o va sullo stesso multicoppia o cmunque genera notevoli interferenze proprio in quell'orario.
nel caso sia un problema sul dslam (piastra, porta, splitter) potresti chiamarli e verificare che succede al momento, certo è un po' difficile avere un tecnico a disposizione per una o due ore. riprovarlo anche con un tecnico in centrale, ma si sa che spesso arrivano (a casa o inc entrale) in orari in cui non si presentano questi problemi.
a breve provero' un altro modem
in realta' c'e' una grossa ditta con tanti uffici davanti casa mia
pero' il problema me lo ha dato anche sabato e domenica
ho paura a contattare tiscali in quanto al momento con portante a 16mb
durante la giornata ho solo quella disconnessione (la preferirei di notte pero' anche alle 10 di mattina non mi crea problemi) e per assurdo vorrei evitare che mi abbassino la portante,perche' sarebbe sicuramente la prima cosa che farebbero
non ti sembrano troppo diversi i valori di snr e attenuation tra up e down??
premetto che ho provato comunque a portare l'snr a 14db e la disconnessione c'e' stata lostesso
Mi sta lasciando il vecchio DGN2000, che gia' era stato sostituito una volta perche' le prese lan si erano cotte (avevo pure dovuto metterlo sotto ups perche' era troppo sensibile a qualsiasi oscillazione di corrente). Mi sembra di leggere che questo scaldi meno e sia meno soggetto a riavvii e problemi. Avendo trovato il 2200 a 50 euro, oggi pomeriggio provo a prenderne uno. Grazie delle info in prima pagina :)
vincenzoquovadis
05-05-2011, 08:45
Ho bisogno di aiuto per favore.
Appena arrivato il mio nuovo 2200, l'ho configurato.
La parte wlan, non mi ha dato problemi, ma non riesco a connetterlo con il cumputer fisso tramite cavo lan.
Ho provato con il riconoscimento automatico degli ip.... negativo.
Con gli ip fissi (come ho sempre usato nei precedenti modem router)... negativo.
La rete non viene riconosciuta (rete non identificata).
Premetto che il led del cavo di rete, si accende correttamente sul modem.
Ho provato a collegare con la scheda di rete il netbook, e funziona la lan...
Non riesco a capire dove è il problema...col pc fisso (seven a 64 bit).
Grazie per gli eventuali e sperati aiuti...
chrono83
05-05-2011, 09:19
Ciao a tutti,ho un abbonamento tiscali 20 mega con modem(Thomson TG585v7) dato da loro,vorrei cambiarlo perchè mi fa schifo:mad: ,ho pensato di comprare questo n300dgn2200,vorrei sapere se avrei qualche incremento di velocita di download visto che con questo che ho adesso vado si e no a 3,5 mega mentre con l'altro che avevo prima, (Thomso tg784n dato sempre da loro)andavo a quasi 5 mega.
E poi un ultima cosa,per chi ha tiscali come operatore,questo modem dgn2200 si può utilizzare.
Grazie:)
B4rt0cchi0
05-05-2011, 09:43
Ciau a tutti!
Felice (per adesso) possessore di questo prodotto.
Segnalo tuttavia che l'alimentatorino, fischia un pò. Nn è certo un rumore insopportabile... mi chiedevo tuttavia se posso andare incontro ad alcuni problemi di longevità nel lungo termine.
Qualche tempo fà avevo letto un bel pò di pagine di questo utilissimo 3d... ma nn riesco a ritrovare dove parlavano di questi problemucci.
Saluti! :D
E non hai mai fatto caso se dopo tot giorni hai avuto malfunzionamenti?
per ora no, lo riavvio ogni tanto da pannello, giusto per cambiare IP. :D
ciao a tutti, un mesetto fa ho sostituito il vecchio atlantis 242 con il dgn2200, ho aggiornato il fw, configurato il tutto e fino ad ora ne fischi dall'alimentatore ne eccessivo riscaldamento ( l'ho montato in verticale su un pannello di legno tenendolo distanziato dallo stesso con staffe a z di lamiera zincata fatte a mano).
L'unico "problema" e che nella pagina dei logs ho stranamente solo quanto riportato in allegato.
Mi domando: come mai con l'altro avevo info più dettagliate?
@vincenzoquovadis
Ho bisogno di aiuto per favore.
Appena arrivato il mio nuovo 2200, l'ho configurato.
La parte wlan, non mi ha dato problemi, ma non riesco a connetterlo con il cumputer fisso tramite cavo lan.
Ho provato con il riconoscimento automatico degli ip.... negativo.
Con gli ip fissi (come ho sempre usato nei precedenti modem router)... negativo.
La rete non viene riconosciuta (rete non identificata).
Premetto che il led del cavo di rete, si accende correttamente sul modem.
Ho provato a collegare con la scheda di rete il netbook, e funziona la lan...
Ma come l'hai configurato inizialmente?
Guarda se il led della scheda di rete del fisso, con il cavo connesso, è acceso; se non lo fosse, forse la scheda ha dei problemi visto che dal lato router sembra non ce ne siano dato che il netbook lo vede
charliebrown84
05-05-2011, 10:44
Salve a tutti!:) sono nuovo del forum.
leggendo questo thread ho deciso di acquistare questo router, ma prima vorrei sapere com'è per il gioco online con ps3 e/o xbox360.
vi ringrazio;)
scusate se mi quoto, ma domani andrò ad acquistarlo e vorrei sapere.
vorrei sapere anche qual è il modello successivo al dgn2200.
vincenzoquovadis
05-05-2011, 10:57
@vincenzoquovadis
Ma come l'hai configurato inizialmente?
Guarda se il led della scheda di rete del fisso, con il cavo connesso, è acceso; se non lo fosse, forse la scheda ha dei problemi visto che dal lato router sembra non ce ne siano dato che il netbook lo vede
Per la configurazione, ho impostato gli ip fissi come solito:
ip pc 192.168.0.3
gateway (il router) 192.168.0.1
Congiuntamente ho disabilitato il DHCP sul router.
La stessa identica impostazione la riporto nel netbook e funziona..:muro:
La scheda di rete del pc ha i led vicino la presa del cavo accesi, ed il windows mi dice che la stessa è funzionante ed attiva.
La scheda, manda i pacchetti, ma non li riceve.
Se riattacco il vecchio modem, va tutto ok con la scheda di rete.:mc:
Per la configurazione, ho impostato gli ip fissi come solito:
ip pc 192.168.0.3
gateway (il router) 192.168.0.1
Congiuntamente ho disabilitato il DHCP sul router.
La stessa identica impostazione la riporto nel netbook e funziona..:muro:
La scheda di rete del pc ha i led vicino la presa del cavo accesi, ed il windows mi dice che la stessa è funzionante ed attiva.
La scheda, manda i pacchetti, ma non li riceve.
Se riattacco il vecchio modem, va tutto ok con la scheda di rete.:mc:
magari è il cavo.
una volta sono andato matto a capire perchè l'hd di rete non mi andava ed alla fine era il cavo di rete ricrimpato il connettore è ripreso a funzionare.
marcromo
05-05-2011, 11:21
Salve, vorrei comprare questo modem/router....l'ho visto un'offerta in una nota catena di elettrodomestici a 49.90€....secondo voi è un prezzo buono? il modem è valido o meglio tenere quello della telecozz???
Intendevo via cavo dal fisso?
certo potrebbe essere il cavo; però se è lo stesso cavo con cui collega il netbook....
provato già a cambiare porta lan sul router? stesso cavo ovvio.
Cecc@_87
05-05-2011, 12:18
Salve, vorrei comprare questo modem/router....l'ho visto un'offerta in una nota catena di elettrodomestici a 49.90€....secondo voi è un prezzo buono? il modem è valido o meglio tenere quello della telecozz???
io l'ho avuto via cavo era perfetto ma via wifi con la ps3 mi dava problemi cioe scaricava lento ma forse non so avro settato male qualcos aio
ora uso il modem alice wifi della telecom in wifi con la ps3 e perfetto ma dopo circa 1 girono lo trovo tutto spento con solo il led power acceso rosso.
come vedi ogni modem ha i suoi pregi e difetti,pero 49,90€ e un otiimo prezzo,e se il mio modem alice dovrebbe funzionare ancora peggio o prendo il dgn2200 o il tplink w8960n.
Salve, vorrei comprare questo modem/router....l'ho visto un'offerta in una nota catena di elettrodomestici a 49.90€....secondo voi è un prezzo buono? il modem è valido o meglio tenere quello della telecozz???
il router di telecozz non l'ho nemmeno richiesto.....:)
strassada
05-05-2011, 12:24
io ho dovuto mandarlo in RMA il mio, sono indeciso se tenermi questo o il modello DGN3500, ma a quanto pare dato che monta il chip Texas e non Broadcom, risulterebbe meno performante nell'aggancio della portante... voi che ne dice?
in realtà ad alcuni il dgn3500 aggancia un po' di più del dgn2200. anche se queste verifiche non possono valere al 100% in tutte le linee.
Ma non è detto che una portante superiore porti ad una reale aumento di banda e ad una linea stabile.
un modello recente che sembra agganciare più dei precedenti Broadcom è il d-link 2740B F1, col Broadcom 6328.
strassada
05-05-2011, 12:31
Mi domando: come mai con l'altro avevo info più dettagliate?
purtroppo Netgear è da sempre scrausa. non vedrai mai un messaggio della sessione ppp, in quel log.
magari modfs più avanti sarà dotato di log più dettagliati (mi riferisco anche al ppp) sempre che i rispettivi comandi telnet diano effettivamente quei log.
vincenzoquovadis
05-05-2011, 12:40
Intendevo via cavo dal fisso?
certo potrebbe essere il cavo; però se è lo stesso cavo con cui collega il netbook....
provato già a cambiare porta lan sul router? stesso cavo ovvio.
Stesso cavo, e provate tutte le 4 porte.
Ho controllato anche i settaggi delle schede di rete del pc e netbook, e coincidono (buffer in ricezione, in trasmissione, eccc...)
non riesco a capire dove sbaglio.....
strassada
05-05-2011, 12:41
Per la configurazione, ho impostato gli ip fissi come solito:
ip pc 192.168.0.3
gateway (il router) 192.168.0.1
il notebook ha ip manuale o automatico?
Congiuntamente ho disabilitato il DHCP sul router.
in questo menu prenota gli ip dei pc e notebook. clicca su add e aggiungi i client che ti vede.
ho capito che fidarsi troppo di router e windows, si diventa scemi a starci dietro a risolvere problemi.
Se riattacco il vecchio modem, va tutto ok con la scheda di rete.:mc:[/
prendi in considerazione anche la demenza di Windows, non ti dico che rottura erano XP appena uscito e i precedenti 2000 e 98se (avendoli anche usati fino all'estate scorsa) non credo che Vista e 7 siano esenti da problemi.
ricontrolla il menu della connessione alla scheda ethernet, guarda anche dal registro (una volta mi ha messo due gateway) anche nelle proprietà avanzate della scheda.
quando attacchi il dgn2200, ti dice (l'UPNP) che ha rilevato un nuovo apparato? proverei ad abilitare questa cosa.
connenti il cavo ethernet a pc (e router) acceso o spento? io proverei da spenti, attivando prima il router
marc.o.frax
05-05-2011, 13:18
Stesso cavo, e provate tutte le 4 porte.
Ho controllato anche i settaggi delle schede di rete del pc e netbook, e coincidono (buffer in ricezione, in trasmissione, eccc...)
non riesco a capire dove sbaglio.....
domandina:
sul desktop hai win 7 x64, giusto?
ma l'hai installato da poco?
marcromo
05-05-2011, 13:19
insomma me lo consigliate o no?
@strassada
ciao, grazie per la risposta, certo che mettere tutte quelle opzioni suona come una presa per il :ciapet: visto che poi non c'è modo di sapere cosa blocca.
renton73
05-05-2011, 13:31
insomma me lo consigliate o no?
Io SI va molto bene e ha una portata pazzesca in wifi,il prezzo poi è favoloso io da mw meno di un mese fa l ho pagato 79 euro :muro: :mbe: :muro:
strassada
05-05-2011, 13:32
@strassada
ciao, grazie per la risposta, certo che mettere tutte quelle opzioni suona come una presa per il :ciapet: visto che poi non c'è modo di sapere cosa blocca.
poca roba. se metti emule o utorrent, te ne accorgerai.
sono quasi tutti finti attacchi, causati da client p2p sparsi nel mondo, a volte il firewall fa cilecca e scambia per DoS loro (o tue) richieste.
Sono disperato!! Non riesco a connettermi per più di un minuto in wifi. Si disconnette continuamente! Dopo 4-5 volte non ci prova neanche più a connettersi! Dal portatile riesco a vedere il segnale....qualità segnale eccellente, modalità di connessione in auto, ma niente, non vuole connettersi!! Riesco solo con il cavo lan.
PS. ho già istallato il firmware per la lingua italiana di cionci ma niente, e ho già resettato parecchie volte.
Che posso fare?
apocalypse_now
05-05-2011, 20:03
ciao a tutti
volevo sapere se c'è una procedura di rimozione sicura dell'usb attaccata dietro il modem,
o se, qnd attacco l'usb, appare come una qualsiasi periferica nella lista rimozione sicura dell'hardware di windows
Grazie
NEON_GENESIS
05-05-2011, 20:21
Da oggi sono anch'io un possessore di DGN2200, pagato 49.90€ dagli "esperti" :D .
Ora lo provo per bene e se ho qualche problema ( tipo non vedo le usb :muro: ) posterò qua.
mik83lavezzi
05-05-2011, 20:23
salve a tutti voi del forum,volevo chiedervi:siccome volevo sostituire il mio vecchio modem router wifi usr 9114 con qualcuno che abbia piu potenza col wifi,quale mi consigliereste tra netgear dgn 2200 ed il tp-link td-w8960n (ho un abbonamento wind-infostrada 8 mega)su un volantino ho trovato il netgear-usb dgn 2200-100 pes a 49.99 euro che ne dite?grazie
*Walter*
05-05-2011, 21:03
Scusate, sono maleducato ma no riesco a leggere le 418 pagine.
Ho letto tutte le FAQ in prima pagina e non ho trovato risposta al mio quesito, che è questo: la mia ragazza ha acquistato il DGN2200 in sostituzione all'alice WGate in quanto poteva connettere solo un dispositivo WiFi; ora quel punto è stato risolto con l'acquisto del router wifi però ne è sorto un altro: non si riesce più ad usare il telefono Aladino VOIP per sfruttare ovviamente le chiamate gratuite incluse nel pacchetto dell'abbonamento.
Voi avete qualche soluzione da proporre che non sia cestinare l'aladino e comprare un altro telefono VOIP?
Puoi usare la linea voip di alice solo con il router di alice.
*Walter*
05-05-2011, 22:02
Neanche creando un FW adhoc?
Neanche creando un FW adhoc?
Se ci riesci fai pure, ma la vedo alquanto dura, le impostazioni del VoIP ed il protocollo sono personalizzati da Telecom.
Parnas72
05-05-2011, 22:11
volevo sapere se c'è una procedura di rimozione sicura dell'usb attaccata dietro il modemLa rimozione dello storage si fa dall'interfaccia web del router.
Arrivato stasera, tutto ok, ottime impressioni anche se non sono affatto un "esperto" nel campo router/reti.
Unica cosa che un pò mi spaventa: dopo 3 ore di connessione noto che scalda parecchio....spero sia una cosa "normale".
charliebrown84
06-05-2011, 07:18
scusate se mi quoto, ma domani andrò ad acquistarlo e vorrei sapere.
vorrei sapere anche qual è il modello successivo al dgn2200.
*
Hola :D .
Uso aMSN al posto di Windows Live Messenger.
Riesco a connettermi tramite HTTP (usando la porta 80).
Ma mi chiedevo se fosse necessario fare qualche e quale configurazione al firewall per permettere al client di connettersi nella modalità di "default", tramite la porta 1863. Cosa che attualmente non riesco a fare.
NEON_GENESIS
06-05-2011, 09:14
Salve, ecco cominciati i primi problemi :(.
Allora ogni circa 25 minuti di connessione ad un certo punto non mi fa navigare più, entro nelle statistiche e mi indica il router connesso anche se non naviga, poi dopo un minuto circa il router si disconnette e fa partire una nuova connessione....Che può essere? Fino a ieri con il vecchio netgear nessun problema simile....:(
Salve, ecco cominciati i primi problemi :(.
Allora ogni circa 25 minuti di connessione ad un certo punto non mi fa navigare più, entro nelle statistiche e mi indica il router connesso anche se non naviga, poi dopo un minuto circa il router si disconnette e fa partire una nuova connessione....Che può essere? Fino a ieri con il vecchio netgear nessun problema simile....:(
se non hai avuto problemi con i vecchi netgear allora è probabile che sia un problema di configurazione dns. li hai impostati in automatico?
Ok ci credo sul fatto che possa scaldare meno di altri ma mi pare comunque al tatto che scotti molto sotto.
Che strumento serve per poter misurare il calore?
Magari ci faccio un pensierino e lo posso acquistare, può tornare utile anche per altre cose.
l'ideale sarebbe la pistola laser http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/misuratore-di-temperatura-laser-pce-888.htm
oppure ci sono i termometri digitali
comunque intanto togli i piedini che coprono le 4 viti poste sotto al router....
per quanto riguarda il discorso del calore per intenderci: al tatto tiepido sono 35-40c circa mentre caldo sono 50c. Per dire che scotta vuol dire che fà almeno 60c (tipo i vecchi netgear)
NEON_GENESIS
06-05-2011, 09:39
Allora il problema è ESATTAMENTE ogni 25:00 minuti di connessione, ho messo 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come dns, devo metterli in automatico? ( Tiscali )
Allora il problema è ESATTAMENTE ogni 25:00 minuti di connessione, ho messo 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come dns, devo metterli in automatico? ( Tiscali )
anche io ho avuto problemi con google, non come te ma 1-2 volte in 1mese che non si riconetteva si!
ho messo telecom perchè ho alice e non ho mai avuto più problemi.
oppure metti in automatico come consigliato da cionci....
giustinoilcontadino
06-05-2011, 10:23
ragaz, questo pomeriggio vado da mediamondo a comprare un altro benedetto router.
In casa ho un wag120n linksys che va da dio.. se non fosse per la portata assai ridotta... sarei tentato di prendere ancora linksys (mi serve per un'altra casa), ma questa volta vorrei qualcosa con più segnale.
Mi confermate che questo 2200 prende bene?
NEON_GENESIS
06-05-2011, 11:52
Ok risolto, ora vorrei capire xke non posso mettere piu di 1458 MTU con il ppoa...
random566
06-05-2011, 11:57
Ok risolto, ora vorrei capire xke non posso mettere piu di 1458 MTU con il ppoa...
è un limite del firmware originale netgear, è fatto così e purtroppo non c'è soluzione
Ho riscontrato un piccolo problema con la rete wi-fi dopo aver eseguito l'aggiornamento del firmware; in pratica se imposto un canale fisso qualsiasi (li ho provati tutti) ho delle brevi ma frequenti cadute di segnale tanto che l'xbox 360 che si trova a 2 metri dal router perde il segnale (cosi come anche il tablet e i cellulari, per cui non è un problema dell'xbox). Se invece imposto il canale su auto le disconnessioni non si verificano quasi mai.
Qualcuno altro ha riscontrato lo stesso problema?
Ciao
P.S. la linea adsl non cade mai è prrprio un problema di wi-fi
Parnas72
06-05-2011, 12:32
è un limite del firmware originale netgear, è fatto così e purtroppo non c'è soluzioneLa soluzione c'è, basta non usare il firmware originale. ;)
enzobond
06-05-2011, 13:21
dove posso trovare il firmware 1.0.0.25? con l'attuale 1.0.0.36 ho qualche disconnessione e da qualche giorno la luce dell'accesso internet è rossa, anche se poi funziona
dove posso trovare il firmware 1.0.0.25? con l'attuale 1.0.0.36 ho qualche disconnessione e da qualche giorno la luce dell'accesso internet è rossa, anche se poi funziona
Guarda, col nuovo firmware originale, tiscali in PPPoA profilo 6db senza retrain, sono 15 giorni che sono connesso senza interruzioni.... ;)
Sei sicuro di non avere qualche problema sulla linea/telefoni?
Salve a tutti!
Ho cambiato linea telefonica passando da telecom a infostrada e dovrei acquistare un router nuovo dato che con quello della telecom nn funziona il wi-fi...
Sono indeciso tra i seguenti modelli
-Sitecom wl-348 prezzo 70 euro
-Netgear dgn 2200 prezzo 50 euro
Quale mi consigliate?
grazie :D
Salve a tutti!
Ho cambiato linea telefonica passando da telecom a infostrada e dovrei acquistare un router nuovo dato che con quello della telecom nn funziona il wi-fi...
Sono indeciso tra i seguenti modelli
-Sitecom wl-348 prezzo 70 euro
-Netgear dgn 2200 prezzo 50 euro
Quale mi consigliate?
grazie :D
NO TI PREGO!!!! Mi è durato tre mesi e l'ho riportato indietro subito, mi hanno dato i soldi e ho preso il dgn 2200..
Il sitecom sembra un router col software bloccato, sognati qualsiasi personalizzazione delle funzioni..
Parnas72
06-05-2011, 13:55
Ok risoltoCioè ? Qual era la causa delle disconnessioni ?
Parnas72
06-05-2011, 14:00
dove posso trovare il firmware 1.0.0.25?
Non è mai stato rilasciato un 1.0.0.25, esistono il 1.0.0.20 e il 1.0.0.36.
Il 20 lo trovi a questo link (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13911), ma guarda che il driver ADSL è lo stesso in tutte le release dei firmware ufficiali.
enzobond
06-05-2011, 14:11
mmhhh, eppure prima mi sembrava di avere la ver. 1.0.0.25.
comunque sulla linea non ho alcun problema, e la luce rossa me la dà da un paio di giorni.
sono su rete infostrada 8mb. tra l'altro, se spengo e riaccendo il router, la luce rossa di internet scompare
Allora il problema è ESATTAMENTE ogni 25:00 minuti di connessione, ho messo 8.8.8.8 e 8.8.4.4 come dns, devo metterli in automatico? ( Tiscali )
io uso quelli di Norton e mai nessun problema
NEON_GENESIS
06-05-2011, 14:29
Cioè ? Qual era la causa delle disconnessioni ?
Ho resettato il router, l'ho riconfigurato e stavolta non ho cambiato i DNS.
Cmq aspetto una settimana e poi passo al firmware moddato, prima lo faccio rodare e ne controllo la stabilità, poi giù di modding, e alla fine chiamo tiscali e mi faccio alzare la portante da 12 a 18 ( che è la mia massima banda ) e spero che il fatto delle continue disconnessioni a 18 mb fosse dovuto al vecchio 834g
NEON_GENESIS
06-05-2011, 14:33
è un limite del firmware originale netgear, è fatto così e purtroppo non c'è soluzione
Effettivamente ora che ho usato tcp/ip optimizer sono passato da 61 ms di ping su google.com a 46 con l'MTU a 1458, non è malaccio, anzi è meglio di quello che facevo prima (51) con il mio vecchio netgear, quindi anche se è una limitazione non inficia molto sulle prestazioni,
Parnas72
06-05-2011, 14:40
mmhhh, eppure prima mi sembrava di avere la ver. 1.0.0.25.Secondo me ti confondi: 1.0.0.25 è la versione del language pack, non del firmware.
Il led Internet che ogni tanto resta del colore sbagliato è capitato anche a me, ma non è un problema... la connettività comunque funziona.
marcromo
06-05-2011, 14:53
ma il firmware moddato dove lo trovo e che migliorie apporta?
random566
06-05-2011, 16:07
mmhhh, eppure prima mi sembrava di avere la ver. 1.0.0.25.
comunque sulla linea non ho alcun problema, e la luce rossa me la dà da un paio di giorni.
sono su rete infostrada 8mb. tra l'altro, se spengo e riaccendo il router, la luce rossa di internet scompare
mah, a me il problema del led della connessione rosso malgrado la connessione stessa fosse regolarmente attiva lo dava proprio con il firmware 10.0.0.20 (confermo che non ho mai visto la v. 1.0.0.25).
adesso sto usando 1.0.0.36 mod by cionci e non ho più avuto questo problema.
controlla che non sia a causa dei dns. magari prova a cambiarli
Netgear DGN2200
Router con modem ADSL2+, 300G, access point, wireless-N, Push 'N' Connect, switch 4 porte LAN, firewall, configurabile via browser
Promozione FINO AL 14.05.2011
49.90 €
IVA inclusa - da M@rc0P0*0
andrea__87
06-05-2011, 19:22
ragazzi scusate quindi posso utilizzare questo router solo come access point cn fastweb da collegare tramite ethernet? vi è la possibilità di disabilitare la parte modem? adesso utilizzo un access point collegato all'hag ma ultimamente fa i capricci e vorrei cambiarlo con questo modello di netgear, a me interessa solo per distribuire il segnale wi-fi nella rete di casa previa disabilitazione del dhcp e poi lo utilizzerei visto la velocità di 300mbps per lo streaming di video sulla mia tv tramite dlna.
mauriziosan
06-05-2011, 19:35
ma il firmware moddato dove lo trovo e che migliorie apporta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
certo che se riuscissi a fargli digerire (mettendogi il fw del DGN2200M) qualche chiavetta 3g NON ufficialmente supportate :read: ... sarebbe il massimo... :muro:
Hola :D .
Uso aMSN al posto di Windows Live Messenger.
Riesco a connettermi tramite HTTP (usando la porta 80).
Ma mi chiedevo se fosse necessario fare qualche e quale configurazione al firewall per permettere al client di connettersi nella modalità di "default", tramite la porta 1863. Cosa che attualmente non riesco a fare.
Scusate se ripeto la domanda :rolleyes: ...
Ciao ragazzi, dopo una disconnessione ho controllato il log del router e sfogliandolo ho trovato un:
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.18.177]
Giovedì, Mag 05,2011 08:16:50
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.200.107]
Mi sono un pò preoccupato, di che cosa si tratta??? Ho provato a googolare ma ho trovato solo domande simili senza risposte... Mi potete aiutare o indirizzare per capire di cosa si tratta... Sono sicuro?? Ho il router protetto in wpa... cosa può entrare??
Ciao ragazzi, dopo una disconnessione ho controllato il log del router e sfogliandolo ho trovato un:
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.18.177]
Giovedì, Mag 05,2011 08:16:50
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.200.107]
Mi sono un pò preoccupato, di che cosa si tratta??? Ho provato a googolare ma ho trovato solo domande simili senza risposte... Mi potete aiutare o indirizzare per capire di cosa si tratta... Sono sicuro?? Ho il router protetto in wpa... cosa può entrare??
cambiato la password vero?
Ciao a tutti! da oggi pomeriggio grazie all'offerta degli 'Esperti' sono un felice possessore del DGN2200 e come tale ho delle domande per voi utenti più esperti :D :
La rete casalinga (PC fisso collegato al router e notebook collegato tramite Wi-fi) l'ho configurata e tutto ok, l'unico dubbio che mi rimane è sul tipo di protezione: come consigliato sul manuale e in prima pagina (grazie per le istruzioni) ho impostato la protezione WPA2-PSK (AES) ma ho anche letto che in teoria questa potrebbe farmi perdere un 10-15% della potenza del segnale...quello che mi chiedo è: se adesso che ho stabilito la connessione tra notebook e router rimuovo l'SSID (e quindi se ho capito bene rendo il mio router 'invisibile' ad altri apparecchi Wi-fi) non posso rimuovere o cambiare il tipo di protezione in modo da migliorare il segnale e rimanendo comunque 'sicuro'?
Altra cosa, il firewall del router così com'è va bene o c'è qualche impostazione che va modificata? per ora non ho ancora provato i vari emule, utorrent ecc. ma aldilà delle varie porta da eventualmente sbloccare mi chiedevo se c'è qualche opzione generale da configurare per avere miglior protezione o migliori prestazioni!
Grazie a chi mi saprà rispondere :stordita:
MaxAstro
07-05-2011, 08:54
Ciao ragazzi, dopo una disconnessione ho controllato il log del router e sfogliandolo ho trovato un:
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.18.177]
Giovedì, Mag 05,2011 08:16:50
[DOS Attack] : 1 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [83.233.200.107]
Mi sono un pò preoccupato, di che cosa si tratta??? Ho provato a googolare ma ho trovato solo domande simili senza risposte... Mi potete aiutare o indirizzare per capire di cosa si tratta... Sono sicuro?? Ho il router protetto in wpa... cosa può entrare??
gli IP corrispondono a:
role: Bredband2 Routingregistry
address: Sodra Tullgatan 4
S-211 40 Malmoe
Sweden
puoi controllare qui:
http://www.dnsstuff.com/
A volte capita che qualcuno "ci provi", ma il router ha un firewall e blocca gli attacchi. Per sicurezza cambia password, casomai.
(non centra con il WPA, quello e' la cifratura del WiFi)
Parnas72
07-05-2011, 13:40
A volte capita che qualcuno "ci provi", ma il router ha un firewall e blocca gli attacchi.Può essere che sia traffico P2P destinato al precedente possessore dell'indirizzo IP dinamico, e che il router scambia per un attacco DoS. Senza un log più preciso è impossibile trarre conclusioni. In ogni caso non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Per sicurezza cambia password, casomai.Il router di default non espone l'interfaccia di amministrazione verso Internet, quindi nessun motivo di cambiare password, a meno che non l'abbia aperta lui per collegarsi da remoto.
charliebrown84
07-05-2011, 16:12
non riesco ad impostare l'IP statico né sul pc (connessioni di rete-->connessione Lan-->proprietà) né dal browser sul menù netgear... mi potete spiegare passo passo? se modifico le impostazioni lan sul router e/o dal pc non riesco a connettermi:doh:
Parnas72
08-05-2011, 01:39
non riesco ad impostare l'IP statico né sul pc (connessioni di rete-->connessione Lan-->proprietà) né dal browser sul menù netgear... mi potete spiegare passo passo?Vai sul menu del router, pagina "Advanced" --> "LAN Setup"; in fondo alla pagina trovi la tabella "Address Reservation", che sarà inizialmente vuota.
Clicca su "Add", e inserisci l'IP statico che desideri, il MAC-address e l'hostname del PC (i valori correnti sono visibili nella tabella soprastante, che mostra tutti i client DHCP collegati).
Fai un reboot del router, e dopo il riavvio ti verrà assegnato l'indirizzo IP da te indicato.
charliebrown84
08-05-2011, 07:45
grazie mille:)
TellaspallaBob
08-05-2011, 10:22
Salve a tutti, ho appena acquistato questo router.
Volevo subito aggiornare il firmware, ma mi sono fermato davanti alla selezione della versione in base alla località.
1 - Che significa:"Germany & Annex B countries"??
2 - Quale devo prendere fra:
For users in North America only
Germany & Annex B countries
Per tutti gli altri
3 - Ho scelto questo router leggendo un po' in giro, ma l'ho dovuto acquistare un po' in fretta per via che il mio 834Gt e' morto qualche giorno fa.
Il 2200 ha qualche funzione per dare un rapido accesso ad amici o parenti che sporadicamente vengono a casa e voglio usare Internet al volo?
Grazie mille
Fai l'aggiornamento automatico dal router. In ogni caso è quello "Per tutti gli altri".
Per gli amici puoi definire una guest network con un altro SSID. Quanto funzioni non ne ho idea. In teoria dalla guest network si dovrebbe poter accedere ad internet, ma non ai PC interni. Se abiliti anche la client isolation, anche i client wifi su quel SSID non possono vedersi fra loro.
Mi raccomando configura il tutto in inglese o in italiano con il file di traduzione corretto da me (trovi il link in prima pagina).
TellaspallaBob
08-05-2011, 10:59
Fai l'aggiornamento automatico dal router. In ogni caso è quello "Per tutti gli altri".
Per gli amici puoi definire una guest network con un altro SSID. Quanto funzioni non ne ho idea. In teoria dalla guest network si dovrebbe poter accedere ad internet, ma non ai PC interni. Se abiliti anche la client isolation, anche i client wifi su quel SSID non possono vedersi fra loro.
Mi raccomando configura il tutto in inglese o in italiano con il file di traduzione corretto da me (trovi il link in prima pagina).
Grazie mille!!!
La funzione Guest sarebbe molto comoda, così da non dover ogni volta dare autorizzazioni a PC o smartphone che vengono solo di tanto in tanto.
Ho visto che hai messo il link anche del manuale in Italiano.
Ancora Grazie mille.
oddio, mi vergogno a fare una domanda simile.. vabbè. Per l'autore della guida (o chiunque altro più intelligente di me), con spuntare un opzione si intende togliere o mettere la "v"?
RobbyBtheOriginal
08-05-2011, 13:45
oddio, mi vergogno a fare una domanda simile.. vabbè. Per l'autore della guida (o chiunque altro più intelligente di me), con spuntare un opzione si intende togliere o mettere la "v"?
vuol dire mettere la v (mettere la spunta) > spuntare qualcosa:D
non stai lavorando il legno:asd:
Parnas72
08-05-2011, 13:46
Per gli amici puoi definire una guest network con un altro SSID. Quanto funzioni non ne ho idea.Io uso il secondo SSID in modalità Guest, funziona bene. Permette di vedere Internet ma non di raggiungere il pannello di configurazione del router, nè gli altri host sulla LAN.
vuol dire mettere la v (mettere la spunta) > spuntare qualcosa:D
non stai lavorando il legno:asd:
:asd: grazie mille, router configurato!
Ciao.. qulacuno potrebbe postare un immagine con la posizione migliore delle 2 antenne del dgn2200?
lo so che è semplice da capire ma io molte volte con stè cose sono proprio uno stordito..
grazie e scusate per la richiesta.
Grazie mille MaxAstro.
MaxAstro
09-05-2011, 07:57
Ciao.. qulacuno potrebbe postare un immagine con la posizione migliore delle 2 antenne del dgn2200?
lo so che è semplice da capire ma io molte volte con stè cose sono proprio uno stordito..
grazie e scusate per la richiesta.
http://s1d5.turboimagehost.com/t1/7224205_DGN2200.jpg (http://www.turboimagehost.com/p/7224205/DGN2200.jpg.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)
Duranandy
09-05-2011, 08:34
:cool: ciao a tutti, avrei una curiosità ! come mai in commercio trovo solamente la versione NETGEAR DGN2200 100PES invece della netgear dgn2200 300 ? e una versione inferiore, oppure stiamo parlando della stessa cosa ? vorrei mandare in pensione il mio vecchio kraun alla svelta, ma prima di fare l'acquisto sono caduto in questo pantano ! anche perché non riesco a trovare il netgear con la dicitura dgn2200 300 in nessun esercente tecnologico a firenze. complimenti per la guida :):)
:cool: ciao a tutti, avrei una curiosità ! come mai in commercio trovo solamente la versione NETGEAR DGN2200 100PES invece della netgear dgn2200 300 ? e una versione inferiore, oppure stiamo parlando della stessa cosa ? vorrei mandare in pensione il mio vecchio kraun alla svelta, ma prima di fare l'acquisto sono caduto in questo pantano ! anche perché non riesco a trovare il netgear con la dicitura dgn2200 300 in nessun esercente tecnologico a firenze. complimenti per la guida :):)
Dal primo post di questo thread:
Q: Cosa significa la sigla "100-PES" riportata accanto al nome del router su alcuni siti?
A: 100: prima versione del prodotto; PES: versione europea
Al momento esiste solo la prima versione del dgn2200
300 significa soltanto che è un router wifi N a 300Mbit
non lo trovi perchè a mio avviso non esiste, la dicitura 300 è riferita alla tecnologia wireless N ovvero 300Mbps 2.4GHz. L'unica dicitura corretta è la DGN2200-100PES riferita alla versione europa
bhè il mio è DGN2200 N300 e cè scritto chiaro,comprensivo di chiavetta USB però nn costa € 50 :D
Duranandy
09-05-2011, 10:06
grazie, ora capisco che sono la stessa cosa;) cmq avendo il fisso senza portatile mi consigliate la versione senza chiavetta ?:confused:
l'ho configurato... ora dovrò smanettare un po' per risolvere il nat moderato sul xbox :muro:
Duranandy
09-05-2011, 11:44
attendendo la risposta sul quesito chiavetta :rolleyes: mi sapreste dire quanto dura la garanzia, 2 o 5 anni ?:read:
Parnas72
09-05-2011, 11:54
bhè il mio è DGN2200 N300 e cè scritto chiaro,comprensivo di chiavetta USB però nn costa € 50 :DSe hai preso il bundle con la chiavetta wi-fi, è chiaro che costi di più rispetto al solo router; però la revisione del router è sempre 100-PES, l'unica commercializzata fino ad oggi.
menelaus
09-05-2011, 12:11
ciao ragazzi, mi scuso fin d'ora se l'argomento fosse già stato trattato. Vi espongo il mio problema: Ho la tv (samsung s800xp) collegata al router netgear dgn2200 mediante cavo lan mentre il pc è collegato in wifi mediante chiavetta netgear. Tramite il software samsung pc share manager, o anche windows media player, riproduco i video del pc sulla tv, però, ogni 20/30 secondi, il video si interrompe con la scritta "caricamento in corso" (un pò quello che accade quando si guarda un video su internet con una connessione lente). Questo capita con video di grosse dimensioni (10 Gb o più) mentre non succede con file di poche centinaia di Mb. C'è modo di ovviare a questo problema, che non sia quello di collegare il pc al router mediante cavo lan? E' possibile magari assegnare più banda wireless ad un dispositivo? Grazie.
Duranandy
09-05-2011, 12:23
scusate ancora, ma spulciando la rete ho trovato la versione DGN2200M Modem Router Wireless-N 300 ADSL2+ 3G/4G ! qualcuno di voi per caso utilizza questa versione ? se si ne consiglia l'acquisto perche superiore ?
scusate ancora, ma spulciando la rete ho trovato la versione DGN2200M Modem Router Wireless-N 300 ADSL2+ 3G/4G ! qualcuno di voi per caso utilizza questa versione ? se si ne consiglia l'acquisto perche superiore ?
è quello che ho io con anche la chiavetta usb
Duranandy
09-05-2011, 12:39
è quello che ho io con anche la chiavetta usb
:p ma e superiore o uguale ?
random566
09-05-2011, 12:40
è quello che ho io con anche la chiavetta usb
scusate se mi permetto, ma secondo me per evitare confusione sarebbe meglio dire che la versione DGN2200M supporta le chiavette umts per il collegamento alla rete radiomobile se manca la connettività adsl.
altro prodotto è invece il dgn2200 fornito in bundle con la chiavetta wireless.
non si tratta di prodotti superiori o inferiori.
Duranandy
09-05-2011, 12:52
scusate se mi permetto, ma secondo me per evitare confusione sarebbe meglio dire che la versione DGN2200M supporta le chiavette umts per il collegamento alla rete radiomobile se manca la connettività adsl.
altro prodotto è invece il dgn2200 fornito in bundle con la chiavetta wireless.
non si tratta di prodotti superiori o inferiori.
grazie per la risposta tempestiva, penso di avere capito. allora per il mio pc fisso basterebbe semplicemente un dgn 2200 100 pes senza chiavetta, e se in futuro dovessi collegare un portatile al router, basta che sia abilitato al wifi con dispositivo integrato. giusto?
menelaus
09-05-2011, 12:59
ciao ragazzi, mi scuso fin d'ora se l'argomento fosse già stato trattato. Vi espongo il mio problema: Ho la tv (samsung s800xp) collegata al router netgear dgn2200 mediante cavo lan mentre il pc è collegato in wifi mediante chiavetta netgear. Tramite il software samsung pc share manager, o anche windows media player, riproduco i video del pc sulla tv, però, ogni 20/30 secondi, il video si interrompe con la scritta "caricamento in corso" (un pò quello che accade quando si guarda un video su internet con una connessione lente). Questo capita con video di grosse dimensioni (10 Gb o più) mentre non succede con file di poche centinaia di Mb. C'è modo di ovviare a questo problema, che non sia quello di collegare il pc al router mediante cavo lan? E' possibile magari assegnare più banda wireless ad un dispositivo? Grazie.
Nell'attesa di una risposta al quesito sopra, ho provato dalla pagina browser 192.168.0.1 a cambiare canale (da 1 a 11). Ora però non vedo più il router (se provo a connettermi alla pagina 192.168.0.1 mi dice errore caricamento) e la rete non è più disponibile...come mai?
mentapiperita74
09-05-2011, 14:35
Nell'attesa di una risposta al quesito sopra, ho provato dalla pagina browser 192.168.0.1 a cambiare canale (da 1 a 11). Ora però non vedo più il router (se provo a connettermi alla pagina 192.168.0.1 mi dice errore caricamento) e la rete non è più disponibile...come mai?
Se non è tuttora possibile collegarti, spegni e accendi il router dal tastino.
N.B. Sei al corrente che c'è un bug nella lingua italiana, per cui le configurazioni che riguardano il wi-fi vanno fatte in lingua inglese? Oppure leggi la prima pagina....
ciao ragazzi, mi scuso fin d'ora se l'argomento fosse già stato trattato. Vi espongo il mio problema: Ho la tv (samsung s800xp) collegata al router netgear dgn2200 mediante cavo lan mentre il pc è collegato in wifi mediante chiavetta netgear. Tramite il software samsung pc share manager, o anche windows media player, riproduco i video del pc sulla tv, però, ogni 20/30 secondi, il video si interrompe con la scritta "caricamento in corso" (un pò quello che accade quando si guarda un video su internet con una connessione lente). Questo capita con video di grosse dimensioni (10 Gb o più) mentre non succede con file di poche centinaia di Mb. C'è modo di ovviare a questo problema, che non sia quello di collegare il pc al router mediante cavo lan? E' possibile magari assegnare più banda wireless ad un dispositivo? Grazie.
Ho la tua stessa configurazione. I filmati che vanno a scatti probabilmente sono in HD. Per questo genere di film è necessario che tu ti connetta almeno in N a 150Mbps, o perlomeno, io ho la tua stessa configurazione e con pcshare non ho problemi nemmeno a vedere i film in HD. Altra cosa possibile è che mentre vedi i film stai scaricando a banda piena, o occupi la connessione wi-fi con altri tipi di trasferimenti... Con che velocità ti connetti?
menelaus
09-05-2011, 16:22
Se non è tuttora possibile collegarti, spegni e accendi il router dal tastino.
sistemato! sono riuscito a collegarmi di nuovo facendo il reset del router.
Ho la tua stessa configurazione. I filmati che vanno a scatti probabilmente sono in HD. Per questo genere di film è necessario che tu ti connetta almeno in N a 150Mbps, o perlomeno, io ho la tua stessa configurazione e con pcshare non ho problemi nemmeno a vedere i film in HD.
i filmati sono in HD, sono file da circa 10 Gb. Come faccio per verificare se mi connetto in N e per verificare a che velocità? Grazie.
Altra cosa possibile è che mentre vedi i film stai scaricando a banda piena, o occupi la connessione wi-fi con altri tipi di trasferimenti...
No, la connessione wifi non è occupata da nient'altro.
poseidon669
09-05-2011, 17:42
Ciao ho acquistato anhe io questo router e l'ho collegato via wireless ad un portatile Asus serie X701. La sheda wireless interna è una Atheros AR9285. Ho configurato tutto al meglio infatti il router non mi da nessun problema; l'unica cosa è che la massima velocità di connessione wireless è 150 mbps. Può essere che questa scheda non supporti l' N300 ma solamente L' N150 ? La configurazione wireless del router è settata su Up 300 Mbps su canale 1.
Spero mi possiate chiarire questo dubbio
mentapiperita74
09-05-2011, 18:05
i filmati sono in HD, sono file da circa 10 Gb. Come faccio per verificare se mi connetto in N e per verificare a che velocità? Grazie.
clicca col sinistro sull'icona della rete in basso a destra nella barra, poi clicca col destro sul nome della connessione, scegli "stato", leggerai la velocità, tipo 120 o 150Mbps. Non mi hai risposto se usi il router in inglese, comunque devi settare un canale qualsiasi e la velocità "up to 300" nel pannello di configurazione del router...
Parnas72
09-05-2011, 18:15
Può essere che questa scheda non supporti l' N300 ma solamente L' N150 ?Sì, quel chip supporta fino a 150 Mbps, come indicato sul sito Atheros.
http://www.atheros.com/technology/technology.php?nav1=47&product=79
poseidon669
09-05-2011, 18:41
Grazie mille !
TellaspallaBob
09-05-2011, 20:54
Help!!
Ho appena montato il DGN2200.....
Il WiFi non ne vuol sapere! L'ho configurato a dovere, avendo avuto lo 834GT conosco i menù, ma questo non mi fa accedere.
Il WiFi mi ha funzionato per 30secondi al massimo.
Come mi sono allontanato dal router di 3 metri, puf niente più WiFi e non mi trova nemmeno la rete.
Cioè avevo un eccellente ricordo del NetGear. Lo 834GT mi arrivava ovunque. Questo manco mi fa connettere!
Help!!
Ho appena montato il DGN2200.....
Il WiFi non ne vuol sapere! L'ho configurato a dovere, avendo avuto lo 834GT conosco i menù, ma questo non mi fa accedere.
Il WiFi mi ha funzionato per 30secondi al massimo.
Come mi sono allontanato dal router di 3 metri, puf niente più WiFi e non mi trova nemmeno la rete.
Cioè avevo un eccellente ricordo del NetGear. Lo 834GT mi arrivava ovunque. Questo manco mi fa connettere!
Devi usare la lingua inglese o installare la lingua italiana corretta, trovi tutto scritto in prima pagina.
TellaspallaBob
09-05-2011, 21:00
Devi usare la lingua inglese o installare la lingua italiana corretta, trovi tutto scritto in prima pagina.
Su tuo precedente suggerimento, è la prima cosa che ho fatto dopo l'aggiornamento.
Uso il menù in inglese, ora sembra che vada ma sinceramente sono abbastanza deluso per ora, spero di ricredermi.
Su tuo precedente suggerimento, è la prima cosa che ho fatto dopo l'aggiornamento.
Uso il menù in inglese, ora sembra che vada ma sinceramente sono abbastanza deluso per ora, spero di ricredermi.
Ricorda che se resetti alle impostazioni di fabbrica devi installare nuovamente la lingua italiana manualmente.
TellaspallaBob
09-05-2011, 21:12
Ricorda che se resetti alle impostazioni di fabbrica devi installare nuovamente la lingua italiana manualmente.
Ha deciso che ce l'ha con me.....
Ora andava.....
Ho abilitato il controllo degli accessi.... Stop non va più!
Ora devo riandare via ethernet e vedere che ha.
Diamine però che rogna!
mauriziosan
09-05-2011, 22:19
grazie per la risposta tempestiva, penso di avere capito. allora per il mio pc fisso basterebbe semplicemente un dgn 2200 100 pes senza chiavetta, e se in futuro dovessi collegare un portatile al router, basta che sia abilitato al wifi con dispositivo integrato. giusto?
Sì
conteroba
10-05-2011, 00:10
ho aggiornato all'ultimo firmwire :muro: e mi è sparito il portfoward! :mbe:
come faccio a ritrovarlo?
Parnas72
10-05-2011, 00:37
Non è sparito, hanno raccolto tutte le configurazioni inerenti il firewall in un'unica pagina. Leggi il primo post del thread ed è spiegato tutto, ci sono anche gli screenshot.
Poi si può passare da DGN2200 a DGN2200M quando si vuole tramite il firmware ufficiale ;)
skymax84
10-05-2011, 08:50
ragazzi, alla fine ieri ho risolto il mio fastidiosissimo problema di scattosità del gioco Fifa 11 online, ma come al solito mi sono perso il punto decisivo per la risoluzione...perchè ormai ne provavo 2-3 alla volta! ma in lista ci sono i seguenti candidati:
- dmz server nel router "enabled" e nat filtering "open" = ho settato questi due parametri per il pc di gioco e allo stesso tempo rimosso tutte quante le porte impostate in outbound e inbound nel "firewall rules"
- installazione epu windows 7 32 bit: credevo che potesse peggiorarmi le prestazioni (infatti qualche mese fa l'avevo disinistallato) e invece ora non da più problemi. Ma a sfavore di questo punto, sottolineo che ora il gioco online va bene anche sotto windows 7 64 bit ma senza questo "EPU" installato...
- ripulito il processore dalla polvere...strano perchè l'offline è sempre andato liscio...la polvere influiva solo sulle prestazioni online?:D
- driver scheda grafica...effettivamente li ho cambiati molte volte, facendo upgrade e downgrade un pò a casaccio, ma credo di aver provato tutte le combinazioni e non dovrebbero essere i principali colpevoli
-ultima possibilità: guarda caso proprio dopo questi tentativi contemporanei, tiscali ha risolto i problemi di disturbo di linea...improbabile perchè tutti i test sulla linea (ping snr e attenuazione)hanno sempre dato valori ottimi
credo che alla fine il tutto si sia risolto grazie al primo punto, anche se giuro di averci già provato in passato senza risultati positivi...questa sera in ogni caso provo a settare i valori di default di nuovo per fare una verifica di regressione:O
conteroba
10-05-2011, 14:30
Non è sparito, hanno raccolto tutte le configurazioni inerenti il firewall in un'unica pagina. Leggi il primo post del thread ed è spiegato tutto, ci sono anche gli screenshot.
ho letto attentamente il primo post,ho trovato UPNP dove ci sono tutti i miei settaggi che avevo fatto precedentemente di portfoward ma non mi da la possibilità di editarli o aggiungerne altri :rolleyes:
conteroba
10-05-2011, 14:48
ah ecco ora ci sono arrivato.. ad es per sbloccare emule bisogna andare su services aggiungere le porte tcp,udp e poi andare su firewall e dargli l'ip... che casino, era molto piu' semplice prima! ma cosa diavolo ha apportato il nuovo firmware di nuovo?
ah ecco ora ci sono arrivato.. ad es per sbloccare emule bisogna andare su services aggiungere le porte tcp,udp e poi andare su firewall e dargli l'ip... che casino, era molto piu' semplice prima! ma cosa diavolo ha apportato il nuovo firmware di nuovo?
Eh... me lo chiedo anch'io!
Intanto ho rimesso il vecchio firmware...
Parnas72
10-05-2011, 17:53
ma cosa diavolo ha apportato il nuovo firmware di nuovo?Vari bug-fix, il NAT loopback e la funzionalità di VPN IPsec.
ciao a tutti!
Recentemente mi è sorto un problema: la connessione wireless sembra rallentata e trasmette a 78 Mbps invece dei consueti 100/104 mbps (e già questo valore mi sembra lento dato che dovrebbe trasmettere a 300).
Per la connessione wireless al computer uso una pennetta/ricevitore, sempre netgear, che supporta la versione N (la chiavetta è la WNA 3100).
Quale può essere il problema?
Nella sezione wireless la connessione è impostata su "up to 300Mbps".
Grazie
menelaus
10-05-2011, 21:42
clicca col sinistro sull'icona della rete in basso a destra nella barra, poi clicca col destro sul nome della connessione, scegli "stato", leggerai la velocità, tipo 120 o 150Mbps. Non mi hai risposto se usi il router in inglese, comunque devi settare un canale qualsiasi e la velocità "up to 300" nel pannello di configurazione del router...
dunque, velocità 144 Mbps, uso il router in italiano e nelle impostazioni wireless ho settato la modalità fino a 300Mbps.
ragazzi, è valido questo prodotto per creare una rete tra ipad / pc / e chiavetta HDSPA?
mentapiperita74
11-05-2011, 12:40
dunque, velocità 144 Mbps, uso il router in italiano e nelle impostazioni wireless ho settato la modalità fino a 300Mbps.
USI IL MENU' IN INGLESE?
144Mbps è sufficiente per consentirti il trasferimento senza scatti.
Altre cause potrebbero essere HD del portatile molto frammentato, oppure (ma forse dico una fesseria...) il PC non ce la fa a processare il MKV abbastanza in fretta. Se lo visualizzi sul PC scatta anche lì?
Puoi comunque provare a collegare il PC via cavo LAN per toglierti il dubbio che il problema stia nella velocità wi-.fi.
Puoi anche utilizzare un altro tipo di server ddlna per visualizzare i film sulla tele. E' ottimo anche serviio. Fai una ricerca su Google per il link...
Infine potresti avere qualche dispositivo che interferisce nel wi-fi. Pensa che io ho il microonde sulla linea immaginaria tra pc e router. Se lo accendo e mi ci piazzo davanti durante la visione del film anche a me compare a volte la scritta che deve caricare...
Altre interferenze le danno i telefoni portatili o altre connessioni wi-fi. Hai provato a controllare con InSSIDer?
Raga, ho una casa di due piani da 80mq ciascuno.
Il modem/router dovrebbe andare al centro del primo piano e dovrebbe coprire il piano dove si trova, quello inferiore e circa 200mq del giardino che si trova tutto attorno alla casa.
Ovviamente i pc che hanno la priorità di connessione sono cablati mentre il notebook e l'ipad vanno in wifi, il primo N il secondo in G.
Secondo voi con questo 2200 riesco a coprire tutto o debo aspettare il DGND3700??
ps: il fatto che fischia è un problema del modem? dell'alimentatore?
Lo fa anche sugli ultimi o solo sui primi?
Duranandy
11-05-2011, 13:00
ragazzi, è valido questo prodotto per creare una rete tra ipad / pc / e chiavetta HDSPA?
Volevi dire HSDPA ? non conosco HDSPA ma se magari intendi quella, la tecnologia della chiavetta sarebbe UMTS . dovresti possedere il 2200m compatibile con UMTS
xavi1977
11-05-2011, 15:33
Sono uno dei tanti che ha preso per la suocera il dgn2200 e ha l'ali che fischia :confused: unica soluzione sostituirlo con uno con stessi voltaggi ?
Volevi dire HSDPA ? non conosco HDSPA ma se magari intendi quella, la tecnologia della chiavetta sarebbe UMTS . dovresti possedere il 2200m compatibile con UMTS
2200m è compatibile solo con UMTS?
HDSPA è la velocità superiore a UMTS.
risulta compatibile solo con alcune chiavette, esiste una lista di compatibilità?
Parnas72
11-05-2011, 17:00
risulta compatibile solo con alcune chiavette, esiste una lista di compatibilità?http://www.netgear.com/3gsupport/dgn2200m/europe/italy.aspx
pocho4ever
11-05-2011, 17:52
preso su m**co p0l* a 59 ss incluse,ho letto dei problemi del fischio dell'alimentatore è un problema presente sempre o no?
2200m è compatibile solo con UMTS?
HDSPA è la velocità superiore a UMTS.
risulta compatibile solo con alcune chiavette, esiste una lista di compatibilità?
HSDPA è un protocollo relativo allo standard UMTS.
Quindi si parla sempre di UMTS con supporto a HSDPA e/o HSUPA
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Downlink_Packet_Access
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Uplink_Packet_Access
Tanto per chiarezza, non prenderla come un'offesa ;)
Raga, ho una casa di due piani da 80mq ciascuno.
Il modem/router dovrebbe andare al centro del primo piano e dovrebbe coprire il piano dove si trova, quello inferiore e circa 200mq del giardino che si trova tutto attorno alla casa.
Ovviamente i pc che hanno la priorità di connessione sono cablati mentre il notebook e l'ipad vanno in wifi, il primo N il secondo in G.
Secondo voi con questo 2200 riesco a coprire tutto o debo aspettare il DGND3700??
ps: il fatto che fischia è un problema del modem? dell'alimentatore?
Lo fa anche sugli ultimi o solo sui primi?
Bump!
RobbyBtheOriginal
11-05-2011, 19:33
Sono uno dei tanti che ha preso per la suocera il dgn2200 e ha l'ali che fischia :confused: unica soluzione sostituirlo con uno con stessi voltaggi ?
si o altrimenti se hai sbattimento farti cambiare tutto da dove l'hai preso o solo l'ali direttamente dalla netgear tramite il suo supporto clienti (le specifiche dell'ali le trovi in prima pag cmq)
p.s: la mia esperienza è stata farmelo cambiare tutto da mediaworld ed è ritornato che fischiava ancora sto benedetto ali.. per fortuna questa volta è un fischio accettabile
preso su m**co p0l* a 59 ss incluse,ho letto dei problemi del fischio dell'alimentatore è un problema presente sempre o no?
Beh, il mio non l'ha mai fatto...;)
Duranandy
12-05-2011, 10:47
ma per la durata della garanzia nessuna risposta ?
poseidon669
12-05-2011, 11:20
Avendo la necessità di spegnere il router durante la notte mi consigliate di spegnerlo con l'interrutore dietro o di togliere direttamente la corrente spegnendo la ciabatta ?
ma per la durata della garanzia nessuna risposta ?
2 anni
Avendo la necessità di spegnere il router durante la notte mi consigliate di spegnerlo con l'interrutore dietro o di togliere direttamente la corrente spegnendo la ciabatta ?
interruttore dietro e spegnere la ciabatta :D
pocho4ever
12-05-2011, 11:57
Beh, il mio non l'ha mai fatto...;)
quando mi arriva vi farò sapere,ragazzi ma se ho capito bene ha un pulsante che mi permette di attivare e disattivare il wireless quando voglio?
Alla fine vado a prendere questo modem se lo trovo dove ho visto... Speriamo in bene.. :D
RobbyBtheOriginal
12-05-2011, 13:41
quando mi arriva vi farò sapere,ragazzi ma se ho capito bene ha un pulsante che mi permette di attivare e disattivare il wireless quando voglio?
esatto sta sul lato anteriore del router sopra le lucine led
@poseidon669 io lo spengo sempre direttamente dalla ciabatta:D ..non penso ci siano problemi dato che gli togli corrente sia col pulsantino che con la ciabatta, l'impo è che se lo spegni col pulsantino dietro poi spegni anche la ciabatta così non gli arriva proprio più corrente
Parnas72
12-05-2011, 15:33
@poseidon669 io lo spengo sempre direttamente dalla ciabatta:D ..non penso ci siano problemi dato che gli togli corrente sia col pulsantino che con la ciabattaL'importante è che prima di spegnere si faccia la procedura di rimozione di eventuali pen-drive montati sulla USB, altrimenti spegnendo di botto si potrebbe corrompere il file system della chiavetta (evento abbastanza remoto, ma possibile).
ciao a tutti!
Recentemente mi è sorto un problema: la connessione wireless sembra rallentata e trasmette a 78 Mbps invece dei consueti 100/104 mbps (e già questo valore mi sembra lento dato che dovrebbe trasmettere a 300).
Per la connessione wireless al computer uso una pennetta/ricevitore, sempre netgear, che supporta la versione N (la chiavetta è la WNA 3100).
Quale può essere il problema?
Nella sezione wireless la connessione è impostata su "up to 300Mbps".
Grazie
nessuno può aiutarmi? Ho usato la funzione cerca del forum ma niente... Aggiungo anche che usandolo col cavo ethernet non dà problemi.
conteroba
12-05-2011, 16:36
qualcuno di voi usa counter strike? puo' dirmi come ha settato tale router?
Ragazzi io volevo chiedervi,ma se compro un hd esterno,per esempio un western da 1 tera usb 3.0,e lo collego al modem,la velocità come sarà del 3.0?sarà buona?o è lo stessa del usb 2.0?
RobbyBtheOriginal
12-05-2011, 17:52
L'importante è che prima di spegnere si faccia la procedura di rimozione di eventuali pen-drive montati sulla USB, altrimenti spegnendo di botto si potrebbe corrompere il file system della chiavetta (evento abbastanza remoto, ma possibile).
si ovvio lo davo per scontato x le USB;)
Ragazzi io volevo chiedervi,ma se compro un hd esterno,per esempio un western da 1 tera usb 3.0,e lo collego al modem,la velocità come sarà del 3.0?sarà buona?o è lo stessa del usb 2.0?
sarà del 2.0, anzi se non sbaglio in prima pagina ci sono le velocità che raggiunge in rete (inferiori appunto perchè in rete e gestite dal router e non da un pc, quindi più lento), se non erro era a circa 4-5MB/s in lettura e 3-4MB/s in scrittura
p.s: cmq anche il pc deve essere munito di usb 3.0 per sfruttare a pieno quell'HD
si ovvio lo davo per scontato x le USB;)
sarà del 2.0, anzi se non sbaglio in prima pagina ci sono le velocità che raggiunge in rete (inferiori appunto perchè in rete e gestite dal router e non da un pc, quindi più lento), se non erro era a circa 4-5MB/s in lettura e 3-4MB/s in scrittura
p.s: cmq anche il pc deve essere munito di usb 3.0 per sfruttare a pieno quell'HD
Come il pc? non lo posso collegare direttamente al router?:(
ogni tanto la psp (l'unica cosa che ho collegato in wifi finora) si disconnette. La cosa più bizzarra è che nemmeno trova più la rete finchè non riavvio il router. È un problema conosciuto? Avreste una soluzione?
Ragazzi ho un problemuccio col router (DGN2200). In pratica avvio uTorrent, tutto perfetto per un paio di minuti, scarica a palla, e a un certo punto sembra che la scheda wifi del pc si blocchi (non posso più fare nulla che abbia a che fare con la rete), o meglio che il router la "banni". Ultimo firmware per il router e ultimi driver per l'adattatore wifi del portatile, sullo speedtouch che avevo fino a 2 settimane fa andava tutto perfettamente, quindi escluderei il problema software o hardware del pc, che nel mentre ho già formattato una dozzina di volte. Ho letto la prima pagina, ma non ho trovato nulla che potesse spiegarmi questa roba. Il punto è che ho questo problema solo se uso uTorrent, quindi ipotizzavo che sia dovuto a una qualche reazione del router agli svariati attacchi DoS che si ricevono "normalmente" usando torrent. Per il resto non saprei, è il primo "router serio" che ho (prima avevo uno speedtouch e vi ho detto tutto, il massimo dello smanettamento era aprire le porte) e sono ancora in fase di apprendimento... Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Ho cercato nelle centinai a di mex ma non trovo risposta.
Ho questo modem come access point e un Netgear n150 che vorrei usare come repeater.
Imposto lo stesso canale e SSID,
assegno i MAC adress impostando IL modem come Base repeater e il n 150 come repeater puro.
Faccio partire e sembra funzionare tutto correttamente (vedo 2 reti ma a prescindere di quella che seleziono si allaccia smpre a quella con miglior segnale) pero' alla connessione il router non riesce ad assegnarmi l'ip al computer.
Capite dove sbaglio?
RobbyBtheOriginal
12-05-2011, 23:46
Come il pc? non lo posso collegare direttamente al router?:(
si scusa mi sono spiegato male:p ..in poche parole se lo colleghi al router lo vede tutta la rete (wifi e cavi) ma va molto più lento rispetto a collegarlo direttamente tramite usb 3.0 ad un pc (che deve avere anche lui una presa usb 3.0)
MaxAstro
13-05-2011, 10:57
nessuno può aiutarmi? Ho usato la funzione cerca del forum ma niente... Aggiungo anche che usandolo col cavo ethernet non dà problemi.
Ti posso solo riportare la mia esperienza.
- prova a vedere con Inssider come e' il segnale e su quale canale trasmetti
- per parecchi mesi non ho avuto problemi sul canale 6, poi all'improvviso - anche se non vi erano altri router su quel canale - ho avuto problemi di segnale (in Inssider lo vedevo andare su e giu', collegamento lentissimo)
- messo sul canale 11, ora torna a funzionare bene
Conclusione mia: il DGN220 e' piu' sensibile ai disturbi radio del mio precedente DG834N
random566
13-05-2011, 11:49
Ti posso solo riportare la mia esperienza.
- prova a vedere con Inssider come e' il segnale e su quale canale trasmetti
- per parecchi mesi non ho avuto problemi sul canale 6, poi all'improvviso - anche se non vi erano altri router su quel canale - ho avuto problemi di segnale (in Inssider lo vedevo andare su e giu', collegamento lentissimo)
- messo sul canale 11, ora torna a funzionare bene
Conclusione mia: il DGN220 e' piu' sensibile ai disturbi radio del mio precedente DG834N
però tieni presente che inssider non rileva nè le emissioni degli access-point che non trasmettono il proprio ssid nè le emissioni di altre apparecchiature (cordless, trasmettitori video, ecc.) che possono trovarsi sulle stesse frequenze e quindi disturbare il link wireless.
quindi a volte si possono avere disturbi anche se inssider non visualizza niente
mentapiperita74
13-05-2011, 13:32
Ragazzi ho un problemuccio col router (DGN2200). In pratica avvio uTorrent, tutto perfetto per un paio di minuti, scarica a palla, e a un certo punto sembra che la scheda wifi del pc si blocchi (non posso più fare nulla che abbia a che fare con la rete), o meglio che il router la "banni". ... Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Puoi provare a disabilitare la protezione da attacchi DoS.
Trovi l'opzione in Avanzate>Impostazioni Wan>Disattiva protezione Dos e ricerca porte.
Sto per cambiare linea, passando da Telecom a Tiscali o Infostrada, mi consigliate questo modem? Ho visto che su internet i prezzi vanno dai 60 agli 80 piu o meno, sono adeguati i prezzi? Voglio dire, se lo trovassi in negozio ad esempio a 75€ converrebbe?
dottortanzy
13-05-2011, 14:19
Sto per cambiare linea, passando da Telecom a Tiscali o Infostrada, mi consigliate questo modem? Ho visto che su internet i prezzi vanno dai 60 agli 80 piu o meno, sono adeguati i prezzi? Voglio dire, se lo trovassi in negozio ad esempio a 75€ converrebbe?
in una nota catena di "esperti" è in offerta a 50 euro
Sto per cambiare linea, passando da Telecom a Tiscali o Infostrada, mi consigliate questo modem? Ho visto che su internet i prezzi vanno dai 60 agli 80 piu o meno, sono adeguati i prezzi? Voglio dire, se lo trovassi in negozio ad esempio a 75€ converrebbe?
Mandi MARCO al POLO nord, tornerà a casa con un dgn2200 a 50€ grazie al sottocosto. ;)
Secondo me a questo prezzo conviene. Però l'ho preso ieri e devo ancora testarlo per bene. ;)
Oppure fai un MONdo di CLICK e vedi che lo porti a casa per solo 60€+ spedizione ;)
Tubo Catodico
13-05-2011, 14:39
Ciao a tutti, ho da qualche tempo problemi con questo router. Sempre più spesso mi cade la connessione senza però perdere la portante che resta agganciata. Inizialmente ho dato la colpa a Telecom, anche perchè la caduta avviene sempre tra le 8:30 e le 10, ma loro mi hanno detto che se la portante resta agganciata ed ha buoni margini segnale rumore ( cosa che in effetti è ) non possono farci niente e la colpa è del mio router. Ora vorrei capire come posso muovermi e se magari qualcuno ha già avuto problemi simili.
Grazie in anticipo! ;)
si scusa mi sono spiegato male:p ..in poche parole se lo colleghi al router lo vede tutta la rete (wifi e cavi) ma va molto più lento rispetto a collegarlo direttamente tramite usb 3.0 ad un pc (che deve avere anche lui una presa usb 3.0)
Quindi meglio avere una scheda con usb 3.0? e io che pensavo comprando questo router che utilizzavo l'usb 3.0 appieno delle sue potenzialità:(
in una nota catena di "esperti" è in offerta a 50 euro
Mandi MARCO al POLO nord, tornerà a casa con un dgn2200 a 50€ grazie al sottocosto. ;)
Secondo me a questo prezzo conviene. Però l'ho preso ieri e devo ancora testarlo per bene. ;)
Oppure fai un MONdo di CLICK e vedi che lo porti a casa per solo 60€+ spedizione ;)
Ahaha comunque le offerte scadono domani purtroppo e ancora non so se debba effettivamente acquistarlo, grazie comunque.
pernacentus
13-05-2011, 15:15
Ciao a tutti, ho da qualche tempo problemi con questo router. Sempre più spesso mi cade la connessione senza però perdere la portante che resta agganciata. Inizialmente ho dato la colpa a Telecom, anche perchè la caduta avviene sempre tra le 8:30 e le 10, ma loro mi hanno detto che se la portante resta agganciata ed ha buoni margini segnale rumore ( cosa che in effetti è ) non possono farci niente e la colpa è del mio router. Ora vorrei capire come posso muovermi e se magari qualcuno ha già avuto problemi simili.
Grazie in anticipo! ;)
Come scritto in prima pagina Alcuni utenti lamentano disconnessioni casuali, più o meno frequenti, dalla linea ADSL. Potete provare, se la vostra linea ve lo consente, ad impostare l’incapsulamento “PPPoA” con modulazione multiplex “basato su VC”
Tubo Catodico
13-05-2011, 15:25
Come scritto in prima pagina
Grazie mille. L'incapsulamento era già PPPoA ma la modulazione era LLC, dici che potrebbe esser stato questo il problema (comunque adesso è su VC)?
Parnas72
13-05-2011, 15:29
Quindi meglio avere una scheda con usb 3.0? e io che pensavo comprando questo router che utilizzavo l'usb 3.0 appieno delle sue potenzialità:(Anche la normale porta USB 2.0 è molto meglio come prestazioni.
Tieni conto che tra il tuo PC e il router c'è di mezzo una rete a 100 Mbps, quindi più di quello non vai, mentre la USB 2.0 in locale arriva fino a 480 Mbps. Inoltre la CPU del router è molto meno performante rispetto a quella di un PC moderno, e questo limita ulteriormente il throughput ottenibile.
Anche la normale porta USB 2.0 è molto meglio come prestazioni.
Tieni conto che tra il tuo PC e il router c'è di mezzo una rete a 100 Mbps, quindi più di quello non vai, mentre la USB 2.0 in locale arriva fino a 480 Mbps. Inoltre la CPU del router è molto meno performante rispetto a quella di un PC moderno, e questo limita ulteriormente il throughput ottenibile.
Azz e allora la porta usb 3.0 che azz l'hanno messa a fare li?:D
Parnas72
13-05-2011, 15:50
Veramente nel manuale del router è espressamente scritto che la porta è USB 2.0. Dove hai letto che sarebbe USB 3 ?
Comunque qualcun'altro che ha mandato MARCO al POLO nord a prendergli questo DGN2200 nella confezione si è trovato un filtro tripolare e un filtro per le prese telefoniche francesi (foto sotto)??
Ho capito che per fare i sottocosto devono vendere versioni import, però fino ad un certo punto :| In serata manderò mail sia a netgear che a MARCO.
http://images.eclats-antivols.fr/images_eclats/medium/C72G.jpg
Comunque qualcun'altro che ha mandato MARCO al POLO nord a prendergli questo DGN2200 nella confezione si è trovato un filtro tripolare e un filtro per le prese telefoniche francesi (foto sotto)??
Ho capito che per fare i sottocosto devono vendere versioni import, però fino ad un certo punto :| In serata manderò mail sia a netgear che a MARCO.
http://images.eclats-antivols.fr/images_eclats/medium/C72G.jpg
Non so, ma pare che siano i filtri normali allegati nelle versioni PES.
Nel mio dgn3500 sono usciti gli stessi.
Parnas72
13-05-2011, 16:17
nella confezione si è trovato un filtro tripolare e un filtro per le prese telefoniche francesi (foto sotto)??Anche io stessi filtri, router DGN2200 acquistato on-line l'anno scorso. E' normale, non c'entra il sottocosto.
Puoi provare a disabilitare la protezione da attacchi DoS.
Trovi l'opzione in Avanzate>Impostazioni Wan>Disattiva protezione Dos e ricerca porte.
Provato ieri notte. Ci è voluto più tempo (2 ore contro i 10 minuti di prima), ma il problema si è comunque ripresentato... Non ci sto capendo più nulla...
strassada
13-05-2011, 17:08
Veramente nel manuale del router è espressamente scritto che la porta è USB 2.0. Dove hai letto che sarebbe USB 3 ?
infatti non sono ancora stati annunciati modem/router adsl con l'usb 3.0. nemmeno il dgnd3700 li ha. idem per altre marche.
difficilmente ci saranno novità nel 2011, forse neanche nel 2012.
anche l'usb 2.0 non arrivò subito sui modem/router.
mentre sono in arrivo router dotati di usb 3.0 (es i D-link DIR-XXX HD Media)
il progresso tecnologico non va di pari passo su tutti gli apparati, tanto che c'è poca differenza tra un modem/router di 5 anni fa e uno di adesso.
pernacentus
13-05-2011, 17:12
Grazie mille. L'incapsulamento era già PPPoA ma la modulazione era LLC, dici che potrebbe esser stato questo il problema (comunque adesso è su VC)?
Penso di sì.
marc.o.frax
13-05-2011, 17:51
Ok,
sto maledicendo me stesso e l'aver fatto l'upgrade del firmware.
non riesco più a ricreare le regole per le varie porte.
ho capito che adesso si chiama firewall rules... ma non riesco a venirne fuori.
:muro:
mauriziosan
13-05-2011, 17:59
Ahaha comunque le offerte scadono domani purtroppo e ancora non so se debba effettivamente acquistarlo, grazie comunque.
Io con Tiscali e questo modem / router mi trovo benissimo (a parte la distanza dalla centrale, ma quello è un altro discorso)
marc.o.frax
13-05-2011, 18:58
Ok ho capito come funziona per creare le regole...
che razza di sbattimento
ogni tanto la psp (l'unica cosa che ho collegato in wifi finora) si disconnette. La cosa più bizzarra è che nemmeno trova più la rete finchè non riavvio il router. È un problema conosciuto? Avreste una soluzione?
ripropongo :)
conteroba
13-05-2011, 22:02
Ok,
sto maledicendo me stesso e l'aver fatto l'upgrade del firmware.
non riesco più a ricreare le regole per le varie porte.
ho capito che adesso si chiama firewall rules... ma non riesco a venirne fuori.
:muro:
eheh benvenuto anche tu nel club delle "cappelle" :mano:
eheh benvenuto anche tu nel club delle "cappelle" :mano:
ma sono l'unico a non aver aggiornato?? :D
il progresso tecnologico non va di pari passo su tutti gli apparati, tanto che c'è poca differenza tra un modem/router di 5 anni fa e uno di adesso.
come non quotarti :)
comunque con usb 3.0 cambierebbe qualcosa se come hai detto alla fine è la cpu e la lan a fare da collo di bottiglia?
marc.o.frax
13-05-2011, 22:41
eheh benvenuto anche tu nel club delle "cappelle" :mano:
però ora ho capito come funzia, non è complicato.
solo che per un po' ero in panico! :D
Claudino
14-05-2011, 03:21
Ho installato da poco il nuovo firmware e nessun problema.
Devo dire che finalmente hanno migliorato il modulo del firewall...
Era ingestibile prima!
pernacentus
14-05-2011, 09:42
comunque con usb 3.0 cambierebbe qualcosa se come hai detto alla fine è la cpu e la lan a fare da collo di bottiglia?
Considera che usb 3.0 ha una banda teorica di 4,8 Gbit/s, 802.11-n di 524 Mbit/s e la lan ha una banda di 100 Mbit/s; quindi la rete costituirebbe sicuramente un collo di bottiglia.
mario18286
14-05-2011, 16:35
Il segnale wi-fi come si comporta?
RobbyBtheOriginal
14-05-2011, 17:50
Il segnale wi-fi come si comporta?
io sono al primo piano di un condominio e prende fino a quasi in cantina con uno smartphone android di fascia media:cool: ho circa 3-4 wi-fi di altri condòmini e il canale settato su auto
Zodd_Il_nosferatu
14-05-2011, 19:39
scusate la domanda...
oggi ho comprato questo modem...
prima di questo avevo un dgn1000, ed avevo la portante della connessione a 15500kbps...
con questo modem adesso ho INVECE 14200kbps...
com'è possibile tutta questa differenza? :(
scusate la domanda...
oggi ho comprato questo modem...
prima di questo avevo un dgn1000, ed avevo la portante della connessione a 15500kbps...
con questo modem adesso ho INVECE 14200kbps...
com'è possibile tutta questa differenza? :(
Sono chipset diversi, quello del DGN1000 in particolare tende ad agganciare anche con SNR Margin più basso del target.
Zodd_Il_nosferatu
14-05-2011, 19:48
Sono chipset diversi, quello del DGN1000 in particolare tende ad agganciare anche con SNR Margin più basso del target.
insomma son rimasto fregato?
strassada
14-05-2011, 22:01
ma poi avevi 14 mega di download col dgn1000? ed era stabile?
posta i dati di portante snr e attenuazione e confrontali con quelli del dgn1000: probabilmente col dgn1000 avevi un snr in download più basso.
col dgn2200 puoi abbassare l'snr in download (via telnet, trovi come fare nel primo post) e arrivare (o superare) quei 15000.
forse puoi avvicinarti anche solo aggiornando il firmware con quello di cionci , che ha un driver adsl broadcom più recente e più aggressivo.
trovi info nel thread su modfs, il firmware agggiuntivo (trovi il link sempre in prima pagina o nella firma dell'autore, cionci).
Ho cercato nelle centinai a di mex ma non trovo risposta.
Ho questo modem come access point e un Netgear n150 che vorrei usare come repeater.
Imposto lo stesso canale e SSID,
assegno i MAC adress impostando IL modem come Base repeater e il n 150 come repeater puro.
Faccio partire e sembra funzionare tutto correttamente (vedo 2 reti ma a prescindere di quella che seleziono si allaccia smpre a quella con miglior segnale) pero' alla connessione il router non riesce ad assegnarmi l'ip al computer.
Capite dove sbaglio?
Sono costretto ad upparmi... nessuno ha idee?
insomma son rimasto fregato?
No, non sei rimasto fregato, era il DGN1000 che fregava. Se vuoi raggiungere gli stessi livelli basta modificare il Target SNR MArgin e vai anche molto sopra a quel valore.
Sono costretto ad upparmi... nessuno ha idee?
Non basta mettere gli stessi dati, l'altro deve avere anche la modalità universal repeater oppure tentare di usare il WDS, da configurare su entrambi i rouyter, ma con protezioni migliore limitata al WEP.
No, non sei rimasto fregato, era il DGN1000 che fregava. Se vuoi raggiungere gli stessi livelli basta modificare il Target SNR MArgin e vai anche molto sopra a quel valore.
Oddio bisogna vedere se fregava :D
Si tratta sempre di un margine sul snr, se riceve un SNR migliore a parità di margine aggancia di più.
Oddio bisogna vedere se fregava :D
Si tratta sempre di un margine sul snr, se riceve un SNR migliore a parità di margine aggancia di più.
Dalle schermate del DGN1000 che ho visto agganciava sempre ad un SNR Margin più basso del target. Chiaro che le differenze fra i chipset ci sono, ma non un mega.
Non basta mettere gli stessi dati, l'altro deve avere anche la modalità universal repeater oppure tentare di usare il WDS, da configurare su entrambi i rouyter, ma con protezioni migliore limitata al WEP.
La rete è aperta, e il router principale è configurato come base repeater mentre il ripetitore è solo come stazione.
Il WDS in realtà non so come funziona...(
La rete è aperta, e il router principale è configurato come base repeater mentre il ripetitore è solo come stazione.
Il WDS in realtà non so come funziona...(
Il WDS è proprio quello che hai configurato e da sempre crea problemi a tutti.
Mi fai vedere il menu del ripetitore ?
Zodd_Il_nosferatu
15-05-2011, 12:26
come si fa a modificare l'snr margin?
sono entrato nel menù del modfs però quando vado a variare il valore dell'snr margin da "100" a "90", la portante rimane sempre la stessa:confused:
strassada
15-05-2011, 12:38
devi calare molto di più, a cominciare da (es.) 75 50 33 25 10 1. numeri più bassi indicano un calo maggiore di snr, con 90 cali solo di una frazione di db, 1 corrisponde a - 5.5db, 50 a -3db circa, ecc...
poi bisogna vedere se hai installato correttamente modfs e i pacchetti, e se hai visto riallineare la portante.
un contollo lo puoi fare con telnet (abilitalo dal menu di modfs, poi usi puttytel per accedere a 192.168.0.1, o il client telnet di windows) e dai il comando adsl info --cfg e leggere il valore della seconda riga adslTrainingMarginQ4: se riporta -1 hai sbagliato qualcosa, visto che dovrebbe riportare il valore di snr settato (ad es. io ho 25)
su modfs dovresti usare il suo thread
salve gente...vediamo se riesco a condividere la mia emicrania con voi :asd:
premessa:
con telecom sono venuto pazzo...per farmi sostituire il modem "base" con uno wi-fi...tra le varie rotture di balle, telefonate, interventi dei tecnici...ho acquistato il dgn2200.
Sto ancora aspettando un adattattore wi-fi usb dal mio fornitore...e come per magia (dopo l'acquisto del netgear)...mi arriva il router wi-fi telecom N :rolleyes:
In attesa che bpmega-bradipo mi invii sta maledetta chiavetta 300 N (son passati già 8gg dalla conferma di pagamento)...volevo configurare i due router e qui arrivano i mal di testa.
Benchè non sia dotato del top ideale per le mie esigenze...spiego meglio il mio calvario.
Situazione:
il router telecom è collegato alla linea al pian terreno ed in wi-fi con il 2200.
il DGN2200 viene ubicato al primo piano e deve trasformarsi in AP con due configurazioni...la principale ad uso interno con chiave "complessa" (da utilizzare esclusivamente con l'adattatore wi-fi) e la secondaria (guest) con chiave semplice da utilizzare temporaneamente dagli avventori del caso dotati di proprio portatile...quindi, sempre in wi-fi ed in isolation.
lasciamo stare per un attimo il discorso adattatore USB...il problema di fondo è che nonostante abbia addocchiato qua e là nel thread alcune risposte e consigli...non riesco a mettere insieme il tutto.
In pratica...il DGN2200 mi obbliga continuamente al reset. Tenuto conto che il WSD benchè possibile dal router Telecom al Netgear...nelle istruzioni è spiegato male e non penso che possa competere con un'ottima disposizione ad hoc manuale...tutte le volte che provo a modificare gli indirizzi IP LAN e altre variabili del 2200 o creo conflitti oppure la scheda di rete integrata (realtek 81681) permette l'accesso LAN ma "limitato" ed inutilizzabile anche per entrare nel menù del router. Quindi, presumo o di dimenticare qualcosina oppure qualche negligenza (abbiate venia...ma navigare su due menù completamente differenti fra loro per funzionalità, disposizione e criterio...per me che son niubbo con le GUI delle reti windows...è un qualcosa di sconcertante).
La funzione Wi-fi Repeater mode del 2200 è inutilizzabile con il router telecom perchè quest'ultimo dispone di due indirizzi MAC ethernet e wi-fi...il primo è alfanumerico maiuscolo e il wi-fi è solo minuscolo...chiaramente il DGN esige solo un MAC maiuscolo :rolleyes:
Insomma non riesco neppure a far dialogare i due router fra loro senza linea...figuriamoci con la linea :asd:
strassada
15-05-2011, 13:50
visto che paghi il canone del modem telecom, vendi il dgn2200 (o tienilo per scorta) e comprati delle Powerline o cavi ethernet (per la lunghezza che ti serve).
Oppure se i costi superiori ti spaventano, prendi un access point come il TP-Link TL-WA901ND e usaro in modalità Universal repeater, cosa che ti permette di non usare il menu wds del modem/router e di usare la protezione wpa2 (la wep o il mac address filtering sono violabili in pochissimi minuti)
nel caso volessi provare ad usare assieme l'alice e il dgn2200, da qualche parte nel forum trovi anche come si installano due modem/router in cascata e usare il secondo come un access point o switch di rete. Ma non sapendo come è settato il modem di telecom, non saprei dirti se funzionerebbe, avresti più fortuna con le prime due soluzioni (la prima di sicuro)
I MAC address maiuscoli e minuscoli non fanno differenza. E' chiaro che se devi configurare il tutto in WDS tu debba disattivare il DHCP del DGN2200 per evitare conflitti.
visto che paghi il canone del modem telecom, vendi il dgn2200 (o tienilo per scorta) e comprati delle Powerline o cavi ethernet (per la lunghezza che ti serve).
Oppure se i costi superiori ti spaventano, prendi un access point come il TP-Link TL-WA901ND e usaro in modalità Universal repeater, cosa che ti permette di non usare il menu wds del modem/router e di usare la protezione wpa2 (la wep o il mac address filtering sono violabili in pochissimi minuti)
nel caso volessi provare ad usare assieme l'alice e il dgn2200, da qualche parte nel forum trovi anche come si installano due modem/router in cascata e usare il secondo come un access point o switch di rete. Ma non sapendo come è settato il modem di telecom, non saprei dirti se funzionerebbe, avresti più fortuna con le prime due soluzioni (la prima di sicuro)
thanks...per i suggerimenti.
ormai il dgn l'ho acquistato e me lo devo tenere...mannaggia a loro...altrimenti avrei preso un AP puro...tra l'altro avevo già considerato i prodotti TP economici e non malvagi, li ho notati ... soprattutto grazie all'ultimo nato...3000 e qualcosa :D ("all in one" con anche l'adattatore in bundle).
Purtroppo stendere la LAN su 2 piani mi viene scomodissimo...e mi dovrò accontentare dei limiti wi-fi.
cercherò meglio sul forum per trasformare il 2200 in AP su router telecom...in effetti...dovrebbe essere un caso "tipico" :asd:
I MAC address maiuscoli e minuscoli non fanno differenza. E' chiaro che se devi configurare il tutto in WDS tu debba disattivare il DHCP del DGN2200 per evitare conflitti.
Senza l'adattatore...ho le mani legate. L'hardware "fisso" è al piano di sopra e la linea al piano di sotto...e son stanco di fare su e giù con i router :D
di portare giù tutto l'ambaradan manco mi passa per l'anticamera del cervello...quasi quasi però....:sofico:
si fa di tutto e di più...per veder rullare BD (anche se non centra una mazza...è sempre sciatoso citarlo...dico bene? :asd:)
Zodd_Il_nosferatu
15-05-2011, 15:16
aiutoooo
non mi funziona msn!!!
mi si collega tranquillamente, ma quando mi si collega vedo tutti i contatti offline :(
aiutoooo
non mi funziona msn!!!
mi si collega tranquillamente, ma quando mi si collega vedo tutti i contatti offline :(
Dubito sia colpa del router.
Il WDS è proprio quello che hai configurato e da sempre crea problemi a tutti.
Mi fai vedere il menu del ripetitore ?
basta questo?
http://img837.imageshack.us/img837/6598/84052851.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/84052851.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
basta questo?
Ovviamente no, quello che serve è in wireless repeating functions.
I MAC address maiuscoli e minuscoli non fanno differenza. E' chiaro che se devi configurare il tutto in WDS tu debba disattivare il DHCP del DGN2200 per evitare conflitti.
del wds...mi fido mica tanto. Per il fatto che anche ad applicarlo, lascia parecchi dubbi in quanto essendo completamente passivo, non ho la minima idea di come agisca e quali parametri effettivamente vengano interessati (entrambi i manuali...fanno pietà in tal senso).
ma se lascio il DHCP attivo sul 2200 (server DHCP)...con i medesimi indirizzi di partenza e di arrivo tra i due apparati 1.3-1.254 (1.1 IP telecom e 1.2 IP 2200), il 2200 non si allinea?
e in caso di disillineamento...obbligando quindi la disabilitazione, la funzione guest funziona ugualmente?
cioè...disabilitando il DHCP, non inibisco anche la funzione "di filtro" che può offrire il 2200 come AP, riducendolo quindi, ad un semplice ripetitore del modem principale? Praticamente non è quindi possibile...un allineamento "statico" nei confronti del telecom per l'accesso ad internet...lasciando la possibilità al 2200 di gestirsi autonomamente gli accessi di ogni utente? (l'unico accesso al telecom sarebbe solo del 2200)
in sostanza...che il modem telecom (attaccato alla linea) faccia da server non è molto importante il suo unico scopo è quello di indirizzare il traffico da e per l'esterno...il vero "server" dovrebbe diventarlo il 2200 (lontanuccio dalla linea e collegato in wi-fi con il telecom).
Se non si può realizzare una cosa del genere...tanto vale...invertire i router.
Il 2200 diventerebbe il principale per ogni uso, sia personale che guest....però a questo punto...non sò se il telecom...potrebbe fare da semplice ripetitore per il secondo piano.
In tal caso dovrei aquistare un AP/ripetitore e lasciare uno dei due router nel cassetto :rolleyes:
In tal caso dovrei aquistare un AP/ripetitore e lasciare uno dei due router nel cassetto :rolleyes:
Esatto, l'unico modo per sfruttarli entrambi e su SSID diversi, sarebbe meglio, è collegarli via cavo. Uno non puoi fare da client dell'altro, se non con il WDS.
Esatto, l'unico modo per sfruttarli entrambi e su SSID diversi, sarebbe meglio, è collegarli via cavo. Uno non puoi fare da client dell'altro, se non con il WDS.
Tecnicamente non è impossibile applicare quanto avevo in mente...ma non certo con un 2200 che visto il prezzo...è già così un ottimo prodotto (a parte il limite del WEP in repeater mode). Il SSID è mutabile...è sufficiente sostituire "netgear" con quello di telecom, conseguentemente creare una linea "dedicata e specifica" punto a punto in uscita (verso l'altro router)...lasciando inalterate tutte le funzioni in entrata.
Chi lo sà...magari con futuri upgrade di modfs...l'interfaccia permetterà anche questo :sofico:
Tornando con i piedi a terra :asd:... provo a spulciare il telecom...se trovo la funzione bridge "semplice"...potrei anche invertire i router (adattandomi al compromesso del master 2200 attaccato alla linea al piano inferiore anzichè essere utilizzato al piano superiore, cmq, aumentando la ricezione grazie a te ed ad altri appassionati di firmware e add-on, dovrei riuscire nell'intento)...risparmiando l'acquisto di un AP.
Con la consapevolezza...che il wi-fi "rimbalzato" peraltro, castra la banda.
Mannaggia al 191...mi dicono che il modem non lo sostituiscono...per necessità mi vedo obbligato ad acquistare il 2200...e poi arrivano con quello "giusto" :muro:
Ad ogni modo...sempre ancora grazie...per ciò che hai fatto e continui a fare ;)
Il SSID è mutabile...è sufficiente sostituire "netgear" con quello di telecom, conseguentemente creare una linea "dedicata e specifica" punto a punto in uscita (verso l'altro router)...lasciando inalterate tutte le funzioni in entrata.
No, non è così, mettendo lo stesso SSID la rete non è la stessa.
No, non è così, mettendo lo stesso SSID la rete non è la stessa.
uhmmm...ora ho qualche dubbio:
tra IP modem, gateway, dns, S.Mask, DHCP, crittografia ed indirizzi di partenza ed arrivo...se tutto coincide a parte i due IP dei modem (identici con l'assegnazioze finale diversa e comunque al di sotto degli indirizzi di partenza)...in tal caso, la rete non è univoca e con due modem distinti e specifici, cioè che non entrano in conflitto o in sostituzione fra loro?
in tal caso, la rete non è univoca e con due modem distinti e specifici, cioè che non entrano in conflitto o in sostituzione fra loro?
Non si vedono proprio fra di loro, semplicemente i segnali wifi interferiscono fra loro.
Non si vedono proprio fra di loro, semplicemente i segnali wifi interferiscono fra loro.
per cui..possiamo dire che si prendono a pugni...perchè non riescono a stabilire autonomamente le proprie "competenze".
detto questo...ti rendo partecipe della situazione attuale ;)
ho configurato prima i due modem via LAN...per non creare conflitti...così li ho agganciati in cascata riuscendo ad entrare simultaneamente in entrambe le configurazioni.
Fatto ciò...ho crittograffato in WEP il wi-fi del telecom...e fissato il canale su 11.
medesima cosa sul 2200...con in più la creazione di un accesso guest, ma crittografato 256bit. Infine, la funzione repeater mode: indirizzo IP del modem telecom e relativo MAC del telecom Wi-fi (non quello ethernet).
Spento e staccato tutto....ma ho tralasciato di disabilitare il DHCP Lan sul 2200 :stordita:
All'accensione...il telecom vede in wi-fi sia netgear che il guest (comoda la funzione di ricerca reti che il 2200 non ha)...invece il 2200 nada...nel senso...non è più possibile accedere alla configurazione (se non tramite il solito reset).
P.S.
nelle prove passate...disabilitando il DHCP, dopo la riconfigurazione (a prescindere da altri parametri toccati o meno)...mandava il router in stallo, obbligando il reset per ripristinare il menù iniziale.
Quindi...sbaglio sicuramente a "sflaggare" il DHCP nel menù sbagliato (ne ho trovato solo uno nel setup LAN, e ciò potrebbe spiegare la faccenda), oltre al fatto, che a prescindere da eventuali errori...dovrebbe cmq permettere l'accesso alla configurazione: se è possibile con il router telecom, dovrebbe essere possibile anche via LAN con il 2200.
Infatti via LAN...PC>2200>router telecom...non riesco ad entrare nel 2200...ma nel telecom che è collegato in cascata al 2200...SI! :muro:
Chiaro che canno qualcosa...però...se disabilito prima il DHCP, il 2200 si blocca...se forzo il repeater mode prima di disabilitare il DHCP...anche :asd:
P.P.S.
il router telecom è blindato...niente AP o repeater...l'inversione degli apparati non è praticabile.
Ovviamente no, quello che serve è in wireless repeating functions.
questo?
http://img16.imageshack.us/img16/5113/reapeater.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/reapeater.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS nella parte nascosta c'è il MAC adress della base station. ( scusate se rispondo poco o con scarsi strumenti ma finchè non riesco a portare il segnale al pc principale sono nei guai)
pocho4ever
16-05-2011, 10:17
preso questo router per la 10 mega perchè col vecchio cadeva,niente cade anche con questo,provo con PPoA?
preso questo router per la 10 mega perchè col vecchio cadeva,niente cade anche con questo,provo con PPoA?
non penso che te la cavi così :D
Devi postare tutti i dati possibili compreso il tuo provider e la marca del dslam :D
Ilpalazzo
16-05-2011, 11:47
Qualcuno ha provato a usare il 2200 per collegare una playstation3 via wireless? E' l'unico dispositivo wireless che ho in casa ad avere problemi (portatili e smartphone vari vanno perfettamente).. La ricezione è perfetta sempre al 100% ma il download è terribile, con il vecchio router andava tutto bene (dg834gv5 che però si surriscaldava e perdeva la linea :asd: )
Qualche idea?
pocho4ever
16-05-2011, 11:56
non penso che te la cavi così :D
Devi postare tutti i dati possibili compreso il tuo provider e la marca del dslam :D
allora ho alice 10 mega,come impostazioni ho messo ppoe llc 8 35 mtu 1492
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11614 kbps 1035 kbps
Line Attenuation 29.0 db 13.6 db
Noise Margin 7.4 db 7.5 db
per la marca del dslam non so come si verifica
Parnas72
16-05-2011, 12:49
per la marca del dslam non so come si verificaEntra in telnet sul router e digita "adsl info --vendor".
La prova di mettere PPPoA/VC invece di PPPoE/LLC puoi farla anche subito, non ti costa niente.
pocho4ever
16-05-2011, 13:18
telnet?non so di cosa parli,scusate l'ignoranza in materia...
strassada
16-05-2011, 13:23
può anche riportare il grafico DMT 8.07 o OrbMT ( li devi eseguire in modalità amministratore, con Vista/7, sempre dopo che ha attivato telnet sul router)
e il comando adsl info --stats per vedere se dopo la disconnessione aumentano gli errori (soprattutto crc lof e los)
e provare anche i firmware di cionci coi nuovi driver adsl
ora ha il profilo a 6db, io proverei a farmi rimettere quello a 12db e poi abbassare l'snr via telnet o modfs, o a provare un nuovo profilo.
al massimo è un pomeriggio perso (nel ridare indietro il dgn2200, meglio che rimetta su il firmware originale Netgear .20 o .36), nel tentare di scoprire cosa non va, credo siano tentativi che andrebbero fatti, prima di tornare alla 7 mega (io stesso non tornerei alla 7 mega, visto che ho banda piena, però nessuna disconenssione, ok)
per abilitare il telnet sul dgn2200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
segui le istruzioni fino a metà pagina. piazza telnetenable.exe in c:\windows ed apri cmd in modalità amministratore
pocho4ever
16-05-2011, 13:30
può anche riportare il grafico DMT 8.07 o OrbMT
e il comando adsl info --stats per vedere se dopo la disconnessione aumentano gli errori (soprattutto crc lof e los)
e provare anche i firmware di cionci coi nuovi driver adsl
ora ha il profilo a 6db, io proverei a farmi rimettere quello a 12db e poi abbassare l'snr via telnet o modfs, o a provare un nuovo profilo.
al massimo è un pomeriggio perso (nel ridare indietro il dgn2200, meglio che rimetta su il firmware originale Netgear .20 o .36), nel tentare di scoprire cosa non va, credo siano tentativi che andrebbero fatti, prima di tornare alla 7 mega (io stesso non tornerei alla 7 mega, visto che ho banda piena, però nessuna disconenssione, ok)
per abilitare il telnet sul dgn2200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
vi ringrazio dell'aiuto ma io non sono molto competente in materia ripeto e quindi non so da dove partire,ah volevo precisare che con il linksys wag200g la connessione mi cadeva raramente,la scorsa settimana 3 volte,con questo router è caduta 3 volte da quando l'ho montato alle 10 :muro:
strassada
16-05-2011, 13:43
la maggior parte dei modem-router per essere configurati al meglio o per vedere le statistiche di connessione, richiedono di perderci un po' di tempo.
e i netgear via interfaccia non permettono quasi niente e quindi queste procedure sono necessarie.
mettere pppoa vcmux ti basta entrare nel menu basic settings e adsl settings
pocho4ever
16-05-2011, 13:44
http://imageshack.us/m/109/1082/telneti.jpg
?
strassada
16-05-2011, 13:56
probabilmente sei su dslam Huawei (o altro) che usa piastre con porta Infineon.
qui alcuni hanno avuto problemi col dgn2200 in pppoe su questo dslam anche con la 7 mega.
però avevano disconnessioni cadenzate di qualche ora di distanza, non così rapide come le tue.
probabilmente un settaggio a 6db è abbastanza spinto per la tua linea.
ora prova ad usare dmt 8.07
in alto metti l'ip del router e user e password per accedere al router e attiva special logon e poi clicca su cONNECT
Parnas72
16-05-2011, 13:59
http://imageshack.us/m/109/1082/telneti.jpg
?Bravissimo, vedo che hai imparato in fretta. :D
Il tuo DSLAM con chipset Infineon è lo stesso che ho io e che ha anche Cionci, ed è esattamente quello che causa il problema delle disconnessioni in PPPoE.
Quindi potresti probabilmente risolvere il problema impostando PPPoA (per me è stato risolutivo).
pocho4ever
16-05-2011, 14:04
cioè non so perchè sono stato così idiota da non provare a mettere pppoa col vecchio router,ho speso 60€ così se davverò il problema è questo...certo che però qualcuno nella discussione 10 mega me l'ha mica detto prova pppoa,no,compra il router :muro:
mi dite quindi cosa devo impostare pppoa poi llc o vc? 8 35? mtu?
pocho4ever
16-05-2011, 14:05
probabilmente sei su dslam Huawei (o altro) che usa piastre con porta Infineon.
qui alcuni hanno avuto problemi col dgn2200 in pppoe su questo dslam anche con la 7 mega.
però avevano disconnessioni cadenzate di qualche ora di distanza, non così rapide come le tue.
probabilmente un settaggio a 6db è abbastanza spinto per la tua linea.
ora prova ad usare dmt 8.07
in alto metti l'ip del router e user e password per accedere al router e attiva special logon e poi clicca su cONNECT
http://imageshack.us/m/96/7738/dmtt.jpg
Lupin008
16-05-2011, 14:09
Router pessimo. abito a 500 metri dalla centrale ed ho a casa 4 router tra cui 2 dlink 1 linksys e 1 alice pirelli. pensate che di portante prendo circa 14 mbps mentre con gli altri 18 mbps.
In piu riscalda troppo sempre paragonato a questi e come letto ha qualche baco nel firmware e poi è abbastanza lento nel salvataggio impostazioni. lo eviterei come la peste.
strassada
16-05-2011, 14:17
gap nella frequenza dell'upload non li avevo mai visti
hai qualche interferenza di troppo sulla linea, non oso pensare a 12 db che grafico avresti. sono quasi tutte in adsl1, magari hai qualche doppino con un'adsl in g.dmt che ti disturba troppo.
c'è anche il disturbo di una radio (quella V). e poi alle alte frequenze ha un evidente calo dell'snr per tono
mauriziosan
16-05-2011, 15:32
probabilmente sei su dslam Huawei (o altro) che usa piastre con porta Infineon.
qui alcuni hanno avuto problemi col dgn2200 in pppoe su questo dslam anche con la 7 mega.
però avevano disconnessioni cadenzate di qualche ora di distanza, non così rapide come le tue.
probabilmente un settaggio a 6db è abbastanza spinto per la tua linea.
ora prova ad usare dmt 8.07
in alto metti l'ip del router e user e password per accedere al router e attiva special logon e poi clicca su cONNECT
Una cosa un pò diversa, scusate se approfitto, ma il dgn2200 è compatibile con DMT? Perchè ho provato un pò di tempo addietro e quando clicco 'connect' mi dice che non riesce a identificare il tipo di modem
Parnas72
16-05-2011, 15:54
Non è ufficialmente supportato, infatti vedi nello screenshot che alcuni campi non riesce a leggerli correttamente. Però in linea di massima funziona, ovviamente previa apertura del telnet mediante TelnetEnable.
random566
16-05-2011, 16:21
Una cosa un pò diversa, scusate se approfitto, ma il dgn2200 è compatibile con DMT? Perchè ho provato un pò di tempo addietro e quando clicco 'connect' mi dice che non riesce a identificare il tipo di modem
tieni anche presente che con il firmware originale netgear è necessario spuntare la casella "special logon", mentre, al contrario, con il firmware modificato tale casella non deve essere spuntata
mauriziosan
16-05-2011, 16:43
tieni anche presente che con il firmware originale netgear è necessario spuntare la casella "special logon", mentre, al contrario, con il firmware modificato tale casella non deve essere spuntata
OK. Grazie. Va. Era questo il problema!
strassada
16-05-2011, 17:30
ho alzato un paio di volte il dgn2200 e si è disconnesso.
ma che ho rotto qualcosa nella rj11 (eh, ho di quelle maniere che scasso tutto)? o è lasco?
forse è anche questo che da un 3 settimane da 13.9db sono passato ad un tratto a 15.4 15.6 di attenuazione in upload (stesso cavo e il dg834gv5 aggancia 14db)? appena passato alla 10 mega avevo 13.9db (e 31.5 in download, mentre ora 32)
comunque la connessione poi regge senza problemi, ero a 12 giorni.
Parnas72
16-05-2011, 18:58
Router pessimo. abito a 500 metri dalla centrale ed ho a casa 4 router tra cui 2 dlink 1 linksys e 1 alice pirelli. pensate che di portante prendo circa 14 mbps mentre con gli altri 18 mbps.
I chipset Broadcom, come detto molte volte, a default sono piuttosto conservativi (tendono a preferire una portante più bassa ma più stabile), comportamento che però è facilmente rettificabile agendo sul target SNR (che è modificabile via software). Anche se 4 Mbit di differenza mi sembrano tanti.
La particolarità di questo router tra gli altri entry-level è data dalla porta USB, che permette di installare facilmente software aggiuntivo; secondo me questo è quindi un buon prodotto per chi cerca un router a basso costo che offra alta configurabilità e possibilità di personalizzare/smanettare a basso livello. Io ad esempio ne sono soddisfatto, in relazione ai soldi che ho speso.
Poi, come sempre, la scelta del prodotto più adatto dipende dalle esigenze dell'utente.
random566
16-05-2011, 20:03
ma che ho rotto qualcosa nella rj11 (eh, ho di quelle maniere che scasso tutto)? o è lasco?
è anche possibile che si sia danneggiata la presa rj11 della porta adsl, ma la vedo un'eventualità remota, a meno che non abbia usato il martello per inserirci il plug.
forse è più facile che sia imperfetto o leggermente ossidato il maschio rj11 del cavetto, questo è capitato anche a me diverse volte con altri modem.
per quanto riguarda l'attenuazione che varia di 1 dB a seconda dei casi, non ci farei troppo caso.
non si tratta di una misura effettuata con uno strumento di precisione, ma di un valore calcolato, in seguito a scambi di informazioni fra dslam e modem, sulla media delle attenuazioni di tutti i vari canali che compongono la portante adsl.
a me è capitato di vedere al lavoro i tecnici telecom che controllavano i valori dell'adsl tramite il loro palmare nella casa dell'utente (quindi avevano i valori indicati dal dslam), che differivano di 1 o 2 dB da quelli indicati localmente dal modem
Lupin008
16-05-2011, 20:11
I chipset Broadcom, come detto molte volte, a default sono piuttosto conservativi (tendono a preferire una portante più bassa ma più stabile), comportamento che però è facilmente rettificabile agendo sul target SNR (che è modificabile via software). Anche se 4 Mbit di differenza mi sembrano tanti.
La particolarità di questo router tra gli altri entry-level è data dalla porta USB, che permette di installare facilmente software aggiuntivo; secondo me questo è quindi un buon prodotto per chi cerca un router a basso costo che offra alta configurabilità e possibilità di personalizzare/smanettare a basso livello. Io ad esempio ne sono soddisfatto, in relazione ai soldi che ho speso.
Poi, come sempre, la scelta del prodotto più adatto dipende dalle esigenze dell'utente.
I 2 dlink che ho sono chipset broadcom cosi come i linksys, per questo ho segnalato che mi ci sto trovando male con sto dgn 2200.
I 2 dlink che ho sono chipset broadcom cosi come i linksys, per questo ho segnalato che mi ci sto trovando male con sto dgn 2200.
Ho provato altri 3 broadcom sulla mia linea ed il dgn2200 aggancia la portante in linea con gli altri
random566
16-05-2011, 21:32
Ho provato altri 3 broadcom sulla mia linea ed il dgn2200 aggancia la portante in linea con gli altri
in tutta sincerità, a me il dg834gt e il dgn2000 agganciavano leggermente di più (solo 300/400 kB/s circa), sia sull'utenza telecom che su infostrada.
mi sembra che avevi detto che poteva dipendere dalla presenza di una protezione contro le extratensioni sulla porta adsl, mi sbaglio?
pocho4ever
16-05-2011, 21:38
Bravissimo, vedo che hai imparato in fretta. :D
Il tuo DSLAM con chipset Infineon è lo stesso che ho io e che ha anche Cionci, ed è esattamente quello che causa il problema delle disconnessioni in PPPoE.
Quindi potresti probabilmente risolvere il problema impostando PPPoA (per me è stato risolutivo).
non è più caduta dopo che ho messo pppoa,ma mtu che valore devo mettere?
random566
16-05-2011, 21:43
non è più caduta dopo che ho messo pppoa,ma mtu che valore devo mettere?
non sono l'interessato a risponderti, comunque, se usi il firmware originale netgear, di default imposta 1458, non ti permette di impostare valori superiori, quindi va bene così.
se invece utilizzi il firmware modificato, ti consentirebbe anche di impostare 1500, ma è necessario impostare un valore non superiore a 1492 per evitare difficoltà nell'apertura di alcuni siti
Ciao a tutti!
Ho comprato questo router a gennaio dover aver letto i pareri positivi su questo thread. Fino a due giorni fa tutto bene sulla presa secondaria di casa. Da sabato problemi continui ad agganciare e mantenere la connessione (infostrada).
Domenica l'assistenza di infostrada mi ha fatto fare il reset delle impostazioni dicendo che a volte i router netgear si impallano. Ma i problemi sono rimasti (provato il router anche sulla presa principale senza telefono, filtri o altro attaccati alle prese). Da ieri la situazione è addirittura peggiorata, aggancia la linea per pochi secondi e poi la perde.
Ieri la tipa dell'assistenza tecnica mi dice che lei vede tutte connessioni a byte 0 staccate dal router dopo un intervallo fisso di secondi (mi sembra abbia detto 73) e da questo deduce che il router è guasto.
Posto che cercherò di provare quanto prima la linea di casa con un altro router e di provare il mio sulla linea di qualche amico (cosa comunque non immediata, perché in genere la gente non sa neanche la pw della propria connessione e quindi anche cambiargli momentaneamente le impostazioni sul router è un problema :D), ma così a pelle l'ipotesi del router guasto vi sembra plausibile?
'sti router si rompono così a cavolo dopo pochi mesi? Può magari dipendere da altro (una spina difettosa)? Vale la pena provare ad aggiornare il firmware?
Grazie in anticipo.
charliebrown84
17-05-2011, 09:18
sto cercando di capire come mettere la PS3 in dmz ma il firewall non risulta aperto completamente.. come devo procedere?
unáltra cosa: il percorso statico cos'é?
Predator85
17-05-2011, 09:26
@strassada ho acquistato anche io il dgn2200 , appena mi arriva vorrei lanciare una diagnostica della mia linea come quella riportata qui sopra perchè da qualche tempo a questa parte da qualche problemino di troppo , se ti posto i risultati ti disturberebbe darci un occhio ?
grazieee :P
Per aprire le porte per la 360 mi basta fare questo?
Q: Voglio bypassare completamente il firewall, come faccio?
A: Per "bypassare il firewall" (sebbene in realtà non è proprio cosi' ma la sostanza è questa), manovra in ogni caso assolutamente sconsigliata, si vada su WAN Setup(Impostazioni WAN) e si selezioni Default DMZ Server(Server DMZ predefinito) inserendo l'IP della macchina corrispondente. Per completare l'opera si disabiliti la protezione portscan DOS (WAN Setup(impostazioni wan) e mettete la spunta a Disable Port Scan and DoS Protection(Disattiva protezione port scan DOS).
ATTENZIONE: si tenga presente che su quella macchina sarete visibili dall'esterno su tutte le porte o quasi, in quanto il router manderà ad essa tutto il traffico che riceve, a meno di ulteriori regole settate in entrata.
charliebrown84
17-05-2011, 10:57
Per aprire le porte per la 360 mi basta fare questo?
Q: Voglio bypassare completamente il firewall, come faccio?
A: Per "bypassare il firewall" (sebbene in realtà non è proprio cosi' ma la sostanza è questa), manovra in ogni caso assolutamente sconsigliata, si vada su WAN Setup(Impostazioni WAN) e si selezioni Default DMZ Server(Server DMZ predefinito) inserendo l'IP della macchina corrispondente. Per completare l'opera si disabiliti la protezione portscan DOS (WAN Setup(impostazioni wan) e mettete la spunta a Disable Port Scan and DoS Protection(Disattiva protezione port scan DOS).
ATTENZIONE: si tenga presente che su quella macchina sarete visibili dall'esterno su tutte le porte o quasi, in quanto il router manderà ad essa tutto il traffico che riceve, a meno di ulteriori regole settate in entrata.
sulla PS3, in fifa 11 lo stato firewall risulta comunque medio e non aperto..:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.