PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

prnmrp
10-08-2012, 19:36
A parte che è vietato mettere il link a una pagina di vendita, nella pagina da te linkata è scritto:


ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari versioni del firmware/hardware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare.


c'è grande differenza tra le 2 versioni?

GabryRS
10-08-2012, 21:21
Ciao Ragazzi, il mio Netgear DGN 2000 dopo mille problemi in due anni, ha smesso di funzionare. Mi consigliate il DGN 2200 oppure avrò i soliti problemi di surriscaldamento, wireless che passa da 54 mbps a 1 mbps quando decide lui.....?

juventino64
11-08-2012, 07:16
Da un paio di mesi sono possessore di questo router ......
ho una linea infostrada che sto disattivando in quanto mi hanno fatto un downgrade da 20 mega facendomi passaread una 7 mega......
passero' quindi a tiscali 20 mega tutto incluso sperando di non passare dalla padella alla brace....sto a circa 4 km dalla centrale e i miei dati sono questi

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5775 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 48.5 db 28.6 db
Margine di rumore 9.5 db 25.7 db

ora da perfetto niubbo ,ho preso a cercare di smanettare con il router,per vedere di cavare qualcosa dalla linea ma mi sono scontrato con uno scoglio per me invalicabile .....non riesco ad abilitare telnet con l'utility telnetable...
sul mio pc gira windows xp professional.....qualcuno puo' gentilmente aiutarmi passo a passo per vedere se si puo' far qualcosa ....grazie :mc:

Syryo_skz
11-08-2012, 08:46
Buonasera ragazzi!
vorrei chiedervi se vi è qualche modo "creativo" ed utile per sfruttare questo gioiellino con FastWeb (ho HAG Argo 55+ che, tra l'altro, ha un wifi da skifo: basta cambiare stanza, anche quella di fianco allo studio ove è situato, per scendere da 5 a 2 "tacchette". Inoltre con un PC in ETHERNET - win XP - , un NotBook -win7- ed un NetBook - linux- in wifi, c'è un minimo di decenza, ma non appena si collegano i due gS2 piuttosto che i NB, la lentezza è estenuante!)

THX! :help:

PS. avevo messo da parte il mio 834G. Ora a casa dei miei serviva un router ed ho pensato di fare un cambio: a loro il mio vecchio e fedelissimo gioiellino e tenermi questo N300. Mossa giusta?

Auto-Quote perchè non ho trovato risposta.
Aggiungo che, sulla scatola del rouer non vi è scritto nulla ma sulla copertina del libretto di istruzioni/garanzia vi è la sigla 2200v3 .

grazie

pegasolabs
11-08-2012, 09:42
EDIT: Su amazon

scusate che versione è la v1 o la v3?
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Comunque statisticamente (il che vuol dire che non si hanno certezze) ti arriva una v3

prnmrp
11-08-2012, 10:15
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Comunque statisticamente (il che vuol dire che non si hanno certezze) ti arriva una v3

cosa cambia tra la v1 e la v3 praticamente?

freedzer
11-08-2012, 10:34
Da un paio di mesi sono possessore di questo router ......
ho una linea infostrada che sto disattivando in quanto mi hanno fatto un downgrade da 20 mega facendomi passaread una 7 mega......
passero' quindi a tiscali 20 mega tutto incluso sperando di non passare dalla padella alla brace....sto a circa 4 km dalla centrale e i miei dati sono questi

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5775 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 48.5 db 28.6 db
Margine di rumore 9.5 db 25.7 db

ora da perfetto niubbo ,ho preso a cercare di smanettare con il router,per vedere di cavare qualcosa dalla linea ma mi sono scontrato con uno scoglio per me invalicabile .....non riesco ad abilitare telnet con l'utility telnetable...
sul mio pc gira windows xp professional.....qualcuno puo' gentilmente aiutarmi passo a passo per vedere se si puo' far qualcosa ....grazie :mc:

Sei messo peggio di me :D i 20 mega purtroppo li vedrai col binocolo, e' gia' molto se arrivi a 7

bonmario
11-08-2012, 11:26
sto a circa 4 km dalla centrale

Io sono a circa 3.5 km e, da quello che mi hanno detto i tecnici telecom, non posso andare a più di 4 mega.

Ecco i miei dati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3703 kbps 476 kbps
Line Attenuation 44.5 db 20.5 db
Noise Margin 11.8 db 25.9 db

Ciao, Mario

zeus27
11-08-2012, 20:01
ragazzi io ho appena sostituito il mio vecchio router con questo netgear e devo dire che sono molto soddisfatto del prodotto,prima col vecchio router non riuscivo ad agganciare piu' di 12-13 mega,ora viaggio intorno ai 16,non chiedetemi il perche',unica pecca e' il wireless,lo imposto per i 300 e dopo un paio di giorni crolla a 144,qualcuno puo' dirmi il motivo di cio?

questi sono i miei parametri

Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 16381 Kbps
Velocità connessione upstream 994 Kbps

pocho4ever
12-08-2012, 00:20
ragazzi devo acquistare un cavo di 2,3 metri per collegare questo router ad un portatile, che tipo di cavo ethernet devo acquistare?scusate l'ignoranza in materia ma ho letto che ne esistono di diversi tipi

Computerman
12-08-2012, 11:33
Da un paio di mesi sono possessore di questo router ......
ho una linea infostrada che sto disattivando in quanto mi hanno fatto un downgrade da 20 mega facendomi passaread una 7 mega......
passero' quindi a tiscali 20 mega tutto incluso sperando di non passare dalla padella alla brace....sto a circa 4 km dalla centrale e i miei dati sono questi

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5775 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 48.5 db 28.6 db
Margine di rumore 9.5 db 25.7 db

ora da perfetto niubbo ,ho preso a cercare di smanettare con il router,per vedere di cavare qualcosa dalla linea ma mi sono scontrato con uno scoglio per me invalicabile .....non riesco ad abilitare telnet con l'utility telnetable...
sul mio pc gira windows xp professional.....qualcuno puo' gentilmente aiutarmi passo a passo per vedere se si puo' far qualcosa ....grazie :mc:

20 mega? In che mondo? Secondo me sbagli a cambiare operatore, poi andando con uno che non ha le "qualità" di infostrada :D
Da questi dati (poi bisognerebbe capire se i dati sono basati su una rete esterna sana o disastrata) non puoi avere neanche 7 mega.

juventino64
12-08-2012, 20:40
20 mega? In che mondo? Secondo me sbagli a cambiare operatore, poi andando con uno che non ha le "qualità" di infostrada :D
Da questi dati (poi bisognerebbe capire se i dati sono basati su una rete esterna sana o disastrata) non puoi avere neanche 7 mega.

sono passato a infostrada a febbraio 2011 con tutto incluso 8 mega....

all'inizio 4 mega pieni e dopo un mese circa senza che nulla fosse stato

modificato,mi trovo con un mega.....mi faccio sentire incazzato,e loro mi "consigliano di passare alla 20 mega cosicche sono sicuro di agganciarne 6-7
e uscire in up a un mega....il tutto con aumento del canone di 3 euro,,,,accetto e magicamente arrivano i 7 mega pieni in down .....questo fino al mese scorso quando gli stram.....sicuramente per le nuove promozioni mi fanno ritornare alla 7 mega......chiamo incazzato e il tecnico mi dice che è una procedura normale quando la linea non è stabile......io rispondo che prima di farlo dovevano dirmelo e che non possono farmi pagare una 7 mega come la 20.......e lui mi passa al commerciale dicendomi che sono io che devo fare richiesta della modica di profilo che loro mi hanno gia abbassato.....capito l'antifona?io venivo da tiscali e sono passato a infostrada solo perchè non volevo pagare un servizio a 45€ al posto di 30 con cui me lo dava allora infostrada.....ma onestamente con loro prima nessun problema nè di distacco utenza ,ne disservizi con la telefonia fissa ...cosa che con infostrada è accaduta più di una volta ......oltre ovviamente ai giochetti di cui sopra.....
io tutta sta qualità in questo anno e mezzo non l'ho riscontrata.....

PeK
12-08-2012, 22:57
ragazzi devo acquistare un cavo di 2,3 metri per collegare questo router ad un portatile, che tipo di cavo ethernet devo acquistare?scusate l'ignoranza in materia ma ho letto che ne esistono di diversi tipi

cat 5e va benissimo.

pocho4ever
13-08-2012, 10:28
cat 5e va benissimo.
comprato, grazie
ragazzi ma esiste qualche modo per riconnettere il router con un comando con un programmino non so? o per accendere e spegnere il wi fi senza andare ogni volta nel pannello di controllo?

bonmario
13-08-2012, 10:32
Puoi usare JDownloader. Non ricordo se il bottone per il riavvio è standard o se lo devi configurare a parte.

Ciao, Mario

RobbyBtheOriginal
13-08-2012, 12:24
comprato, grazie
ragazzi ma esiste qualche modo per riconnettere il router con un comando con un programmino non so? o per accendere e spegnere il wi fi senza andare ogni volta nel pannello di controllo?

Per accendere e spegnere il wifi c'è il pulsantino fisico sul router;) per il resto non so:D

Inviato da Tapatalk

pocho4ever
13-08-2012, 17:23
grazie ad entrambi, si conosco il metodo con jdownloader e anche quello col tasto fisico, il problema è che ho deciso di spegnere il wi fi a casa(era sempre acceso tranne la notte) perchè nelle ore in cui sto a casa è sempre affianco a me nella mia camera e non credo faccia benissimo, poi se non c'è esigenza non ha senso tenerlo acceso, ma ogni tanto a qualcuno in casa serve

Star trek
13-08-2012, 18:02
Con la Modfs puoi regolare la potenza del wireless e disabilitarlo/abilitarlo a orari prestabiliti tramite scheduler.

Willy80
13-08-2012, 18:06
Ragazzi vorrei chiedere una cosa: è possibile dare accesso limitato ad un pc, tipo che possa solo navigare e ad una certa ora in modo che non mi rompa mentre magari sto giocando online con la ps3?

speedar
14-08-2012, 06:22
Salve a tutti. Ormai è più di un anno che uso questo modem e mi sono trovato davvero bene. In questi giorni sto valutando di disdire il contratto ADSL perchè la mia azienda mi hanno dato una chiavetta dati della TIM .

Ho letto che è possibile inserire la chiavetta internet nella porta USB del modem e poter accedere a internet (senza ADSL ovviamente!)

è possibile?come si configura il modem?io ho un dgn 2200 come mamma lo ha fatto.

Manwë
14-08-2012, 06:33
Salve a tutti. Ormai è più di un anno che uso questo modem e mi sono trovato davvero bene. In questi giorni sto valutando di disdire il contratto ADSL perchè la mia azienda mi hanno dato una chiavetta dati della TIM .

Ho letto che è possibile inserire la chiavetta internet nella porta USB del modem e poter accedere a internet (senza ADSL ovviamente!)

è possibile?come si configura il modem?io ho un dgn 2200 come mamma lo ha fatto.

verifica la compatibilità della chiavetta con il router, trovi la lista sul sito netgear.

Alessandro833
14-08-2012, 10:07
Cari ragazzi,mi sa che io fortuna con questo router mi sa tanto che non ne ho.
Dopo che al MediaWorld me lo hanno sostituito dopo che sono passati 4 giorni due giorni fa lo spengo,e come per magia il giorno dopo alla riaccenzione si accende con tutte le spie ACCESE,ma cacchio mi dico,e dopo 4/5 tentativi riparte normale. Ieri notte lo spengo e oggi la stessa solfa e non vuol sapere di tornare normale,che cosa può essere? E se lo tengo acceso per giorni brucia,se lo spengo il giorno dopo mi si accendono tutte le spie...

Willy80
14-08-2012, 10:40
io lo tengo in verticale e sempre acceso, scalda parecchio, ma nessun problema... le spie ogni tanto se lo spegni e riaccendi vanno un po' per i caovli loro.. a me rimaneva rossa quella della connessione internet, come se non ci fosse, ma viaggiava da paura lo stesso.. mah..

Alessandro833
14-08-2012, 10:47
io lo tengo in verticale e sempre acceso, scalda parecchio, ma nessun problema... le spie ogni tanto se lo spegni e riaccendi vanno un po' per i caovli loro.. a me rimaneva rossa quella della connessione internet, come se non ci fosse, ma viaggiava da paura lo stesso.. mah..

Si ma il mio problema è che all'accenzione rimangono tutte le spie accese! Anche quelle Lan senza esserci collegato nulla! E l'ho tenuto in verticale...lo spegnevo per non farlo ricaldare,ho provato a resettarlo dal buchino e le spie rimanevano tutte quante accese e nemmeno si riavviava! Mai più netgear...due modem in due settimane.
Il d-link quale modello mi consigliate come performance e prezzo?

Willy80
14-08-2012, 13:25
a me è capitato solo (anche se una rottura) che dopo una mancanza di corrente si è completamente resettato.. l'ho riconfigurato e mi sono fatto il backup delle impostazioni...

Per farlo riavviare bastava o togliere corrente e premere il tasto di accensione, diciamo le maniere forti!! :D

p.s. nessuno sa rispondere alla mia domanda poco sopra?

Alessandro833
14-08-2012, 17:13
a me è capitato solo (anche se una rottura) che dopo una mancanza di corrente si è completamente resettato.. l'ho riconfigurato e mi sono fatto il backup delle impostazioni...

Per farlo riavviare bastava o togliere corrente e premere il tasto di accensione, diciamo le maniere forti!! :D

p.s. nessuno sa rispondere alla mia domanda poco sopra?

Fatto,rimanevano tutte le spie accese lo stesso,e nessuna lampeggiava...da pazzi.

Methis
17-08-2012, 16:38
Qualcuno ha riscontrato deterioramenti dei parametri correlati al surriscaldamento?

Io passo da SNR da 12db a valori di 1,5-3db. Quando il SNR si abbassa così tanto si avvertono fruscii anche nel telefono. Appena cade la linea al router (o semplicemente lo spengo) i fruscii spariscono (e quindi non dovrebbero esserci problemi di basso isolamento). Inoltre ho fatto giusto 2 prove (troppo poche... proverò ancora) ma pare che lasciandolo spento per 10 minuti alla riaccensione di nuovo banda piena, valori molto buoni di attenuazione ed SNR e fruscii spariti.

Escludo, dopo innumerevoli prove, problemi agli apparati telefonici (stesso comportamento anche senza) ed ai filtri (provati 4-5 filtri diversi di marche diverse con risultati analoghi).

Inoltre tempo fa avevo imputato un problema di disconnessioni ad intervalli regolari al provider, ma anche con l'intervento di un tecnico non se ne era usciti. Ora leggo che qualcuno ha avuto il mio stesso problema: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=71849

A questo punto inizio a dubitare fortemente che i miei problemi di linea dipendano dal router che si surriscalda:eek:

Star trek
17-08-2012, 20:17
E' un modem che si surriscalda. Qualsiasi componente attivo fatto lavorare fuori dalle temperature standard funziona male. Mettilo in piedi e vedi se la cosa mgliora.

Ciao.

Sapphire91
17-08-2012, 20:49
Ciao a tutti ho il DGN 2200V1 da 1 anno e fin'ora è sempre andato bene, anche ora solo che da qualche settimana appena lo accendo si connette 2 volte alla portante, la prima volta fallisce con led del mondo rosso poi la seconda va bene e si connette, non capisco perchè si riconnette 2 volte, prima non lo faceva, sarà folse il caldo?:confused: , il modem è in verticale, non saprei cosa fare, ho provato a resettarlo ma niente, forse devo configurarlo? perchè appena comprato lo ho collegato e visto che funzionava senza configurarlo ho lasciato stare, ma non penso sia quello il problema visto che è solo da poche settimane che fa così.
Spero qualcuno mi dia una risposta grazie a tutti coloro che risponderanno. :)

strassada
17-08-2012, 21:02
accade su molti dslam. evidentemente solo recentemente da te hanno fatto quel qualcosa che comporta a questo problema (o hai cambiato dslam passando ad uno Gbe o 1vc4) dimenticatene che tanto sono solo 20 secondi di ritardo e che nè netgear nè telecom vogliono indagarci sopra (avendolo segnalato già nel 2011), quindi tocca tenercelo così (e non è l'unico modem che questo fastidio, ad alcuni capita sia col dgn3500 che dgn2200v3, che altri ancora, dipende sempre cosa hanno in centrale).

Sapphire91
17-08-2012, 22:20
accade su molti dslam. evidentemente solo recentemente da te hanno fatto quel qualcosa che comporta a questo problema (o hai cambiato dslam passando ad uno Gbe o 1vc4) dimenticatene che tanto sono solo 20 secondi di ritardo e che nè netgear nè telecom vogliono indagarci sopra (avendolo segnalato già nel 2011), quindi tocca tenercelo così (e non è l'unico modem che questo fastidio, ad alcuni capita sia col dgn3500 che dgn2200v3, che altri ancora, dipende sempre cosa hanno in centrale).

Grazie per la risposta, io non ho mai toccato niente, allora non sono l'unico allora ad avere questo problema... comunque si, quei pochi secondi in + non sono un problema, ma è possibile che se cambiano qualcosa in centrale ritorni come prima? Grazie.

fabio336
17-08-2012, 22:28
accade su molti dslam. evidentemente solo recentemente da te hanno fatto quel qualcosa che comporta a questo problema (o hai cambiato dslam passando ad uno Gbe o 1vc4) dimenticatene che tanto sono solo 20 secondi di ritardo e che nè netgear nè telecom vogliono indagarci sopra (avendolo segnalato già nel 2011), quindi tocca tenercelo così (e non è l'unico modem che questo fastidio, ad alcuni capita sia col dgn3500 che dgn2200v3, che altri ancora, dipende sempre cosa hanno in centrale).

su BDCM:0xa1f2 confermo tutto
ho provato parecchi router
lo fa anche con un vecchio wag200g :D

e anche con il dgn3500 :)

EDIT:
ho letto che adesso succede anche ad alcuni clienti Infostrada ULL con dslam alcatel...

Parnas72
18-08-2012, 00:52
su BDCM:0xa1f2 confermo tutto
ho letto che adesso succede anche ad alcuni clienti Infostrada ULL con dslam alcatel...A me succede da quando mi hanno messo su DSLAM Huawei con chipset Infineon (IFTN:0x8279), ormai più di 1 anno fa. Noi non ci possiamo fare nulla.

random566
18-08-2012, 10:33
EDIT:
ho letto che adesso succede anche ad alcuni clienti Infostrada ULL con dslam alcatel...

te lo confermo, a me succede sia con infostrada che con alice, entrambe colegate a dslam alcatel.
fra l'altro credo che infostrada, sulle nuove utenze a 8 e a 20 mega, utilizzi solo alcatel su tutto il territorio nazionale.
però quello che può fare la differenza sono anche gli aggiornamenti a cui sono soggette le apparecchiature in centrale.
per esempio, la mia utenza alice, con la massima probabilità è collegata allo stesso dslam alcatel dal 2006, ma ho visto diverse variazioni della versione.
adesso è 0xa1f2 da quasi un anno, prima era 0x6199 e le variazioni sono sempre avvenute in orario notturno, a seguito di brevi disconnessioni, ciò fa pensare ad aggiornamenti schedulati.
stesso fatto avviene con infostrada, adesso la versione è 0xa195, prima era 0x9191

ASii
18-08-2012, 15:51
salve, ho un problema, pare abbia raggiunto il limite di servizi che si possono aggiungere. se vado in Servizi e faccio "aggiungi" ricevo questo messaggio!
"È possibile supportare solo 20 regole di servizio" ma possibile? non c'è soluzione? praticamente posso buttarlo questo router/modem se così fosse

Parnas72
18-08-2012, 15:59
Bè, tieni presente che ogni servizio può anche essere un range di porte ampio a piacere, e che la maggior parte degli applicativi è in grado di aprirsi le porte autonomamente mediante UPnP. Inoltre c'è sempre la possibilità di mettere in DMZ uno specifico IP.

Comunque no, il limite non è aggirabile.

Jammed_Death
18-08-2012, 22:26
ciao, volevo sapere se posso collegando un hd alla porta usb del router posso visualizzare i video su altri apparati (tv, cellulare eccetera)...so che questo router non ha dlna e i miei tentativi sono andati a vuoto...vorrei poter vedere i film sulla tv senza lasciare il pc acceso

ASii
18-08-2012, 23:33
grazie Parnas72, il problema è reindirizzare. ho installato un'app android per visualizzare il desktop in remoto. l'app usa una porta specifica e devo settare la regola che quando arriva rchiesta di entrata da quella porta deve andare all'ip di un pc specifico cosa che non posso fare al momento. devo vedere come fare anche perchè non sarà ne la prima ne l'ultima volta che avrò bisogno di fare cose del genere!

Parnas72
18-08-2012, 23:46
ho installato un'app android per visualizzare il desktop in remoto. l'app usa una porta specifica e devo settare la regola che quando arriva rchiesta di entrata da quella porta deve andare all'ip di un pc specifico cosa che non posso fare al momento.
Forse mi sfugge qualcosa, ma parliamo di una singola porta e un singolo IP, non 20... quindi qual è il problema ?

1onexx
19-08-2012, 14:41
grazie Parnas72, il problema è reindirizzare. ho installato un'app android per visualizzare il desktop in remoto. l'app usa una porta specifica e devo settare la regola che quando arriva rchiesta di entrata da quella porta deve andare all'ip di un pc specifico cosa che non posso fare al momento. devo vedere come fare anche perchè non sarà ne la prima ne l'ultima volta che avrò bisogno di fare cose del genere!

Cambia app.
Usa Teamviewer e non avrai problemi ad aprire porte :D

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

ASii
19-08-2012, 23:11
hehehe si già la uso, stavo provando Splashtop 2, mi interessava/volevo provare la possibilità di giocare con videogames su SGIII in streaming da pc, ero proprio curioso :D

burghy
20-08-2012, 16:17
scusate, sono nuovo e mi sono spulciato un po tutte queste 600 pagine di post perchè nel primo post non era scritto e non ho trovato il modo di cercare tra i topic, quindi spero di essere utile a qualcuno

nel dgn2200 si puo installare il firmware del dgn2200m che permette di usare le chiavette 3g in failover con questa guida di cionci

Per tutti, quindi alla fine il nostro router può essere flashato con il firmware del DGN2200M:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk oppure l'ultimo da qui http://support.netgear.com/product/DGN2200M
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable scaricabile qui (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/)
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
Le chiavette 3G compatibili sono queste:
http://www.netgear.com/3gsupport/dgn...ope/italy.aspx

mentre esiste un firmware beta con alcune delle funzionalità del dgn2200 v3 tra cui l'accensione wifi schedulabile che è questo:

DGN2200-V1.0.0.42_7.0.42.chk --->http://www.multiupload.nl/C9SRSWSB6V
DGN2200-V1.0.0.42_7.0.42.chk --->http://www.multiupload.nl/C9SRSWSB6V

per il bug della lingua ci ha pensato il super cionci

Al contrario di quello che dice il popup di conferma, non si perdono le impostazioni Comunque fate un backup.
Andate all'indirizzo: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Sfoglia e selezionate il file contenuto in questo archivio:
- per il firmware 1.0.0.20: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
- per il firmware 1.0.0.36: http://www.mediafire.com/download.php?4kka9p0jrv9p5nj

per il surriscaldamento del router oltre a provare a posizionarlo in verticale si puo perforare e applicare dei dissipatori passivi come a fatto un utente sempre in questo topic.

scusate se non ho linkato direttamente la fonte ma sarebbe bello se queste poche righe siano incluse direttamente nella prima pagina in modo da risultare chiare

grazie mille per le informazioni e le prove che fate qui, sono utilissime

burghy
20-08-2012, 16:18
doppio post scusate

Parnas72
20-08-2012, 16:55
mentre esiste un firmware beta che da le stesse funzionalità del dgn2200 v3
Questa affermazione non è molto corretta ;) ; il firmware beta .42 aggiunge la possibilità di schedulare l'accensione del wi-fi come sul V3, più un paio di altre funzionalità che sul V3 non ci sono, come il PPPoE relay.
Sul V3 ci sono invece altre funzionalità, come il server DLNA, che sul V1 non ci sono perchè l'hardware è inadeguato.

Calcifer92
21-08-2012, 09:09
Quali altri vantaggi e svantaggi può avere l'installazione del firmware proposto da burghy?

Jammed_Death
21-08-2012, 09:42
Quali altri vantaggi e svantaggi può avere l'installazione del firmware proposto da burghy?

secondo questa tabella comparativa http://www.netgear.com/images/ADSL2%20Chart%20for%20Web18-44304.pdf

solo le funzionalità 3g

poi magari qualcos'altro da terminale non segnalato

Kiba No Ou
21-08-2012, 10:08
Il Firmware DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41 ha i driver adsl più recenti rispetto al .42 :)

Jammed_Death
21-08-2012, 10:14
Il Firmware DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41 ha i driver adsl più recenti rispetto al .42 :)

mai visto sto firmware sul sito netgear...mi sembrava strano che non lo aggiornassero più...però anche dal tool interno mi diceva che no nc'eran oaggiornamenti...dove lo trovo?

Parnas72
21-08-2012, 13:34
Sono delle versioni beta distribuite dal supporto Netgear, l'ultima ufficiale è sempre la 1.0.0.36. Per provare a cambiare i driver Broadcom metti il firmware di modfs, ne ha quattro e puoi scegliere quello che performa meglio sulla tua linea.

Va da sè che se agganci già ora portante piena è del tutto inutile cambiare driver. :D

Simoghira
21-08-2012, 13:34
Salve a tutti, mentre cercavo di rendere permanente la mia configurazione qos ho notato alcuni interessanti parametri non accessibili dall'interfaccia del router, qos_bw_max sembra possa settare la massima banda utilizzabile da un livello di priorità.

Il problema è che non riesco a cambiare questi valori da telnet (posso modificarli solo da interfaccia qos netgear tutti in insieme) ho provato con nvram set e commit ma non sembrano sortire effetti.

In ultimo per chi avesse necessità di rendere le regole qos permanenti è possibile farlo direttamente dall'interfacci netgear impostando le regole e poi modificando la banda di upload.

Allego parte della mia configurazione qos

~ # nvram show | grep qos
qos_enable=1
qos_rule_count=29
qos_port=
qos_bw_enable=1
qos_bw_uplink=402000
qos_bw_min_3=126630
qos_bw_max_3=402000
qos_bw_min_2=84420
qos_bw_max_2=402000
qos_bw_min_1=42210
qos_bw_max_1=402000
qos_bw_min_0=28140
qos_bw_max_0=402000
qos_l7_apps=3:0 2:0 4:0 1:0
atmVcc0_qos=1
qos_rule0=MSN Messenger:0:0:2:1-1863-1863:-1-0-0:-1-0-0:
qos_rule1=Yahoo Messenger:0:1:2:1-5050-5050:-1-0-0:-1-0-0:


Grazie a tutti per l'attenzione :)

Edit ho risolto tutto tramite qos è possibile settare il massimo upload per ogni classe di priorità, da 0.40 mbits si passa ai 0.09 impostati per la classe di priorità del pc che eseguiva il test ;)
http://www.speedtest.net/result/2131883987.png

Jammed_Death
21-08-2012, 14:05
Sono delle versioni beta distribuite dal supporto Netgear, l'ultima ufficiale è sempre la 1.0.0.36. Per provare a cambiare i driver Broadcom metti il firmware di modfs, ne ha quattro e puoi scegliere quello che performa meglio sulla tua linea.

Va da sè che se agganci già ora portante piena è del tutto inutile cambiare driver. :D

Diciamo che con i valori della mia linea potrei fare molto ma molto di meglio, almeno 2mega di portante in più. Sono stabili queste beta? :)

burghy
21-08-2012, 20:47
grazie per le correzioni mi mancava il fatto che sul v3 ci fosse il dlna.

Kiba No Ou mi piacerebbe provare anche il .41 potresti gentilmente postarlo?

il .42 e molto stabile non ho guadagnato tanto sul segnale ma la schedulazione del wifi era una cosa che volevo e quindi lo avrei installato anche se aveva ancora qualche errore.

per aggiungere queste cose al primo post ci penseranno i mod giusto? secondo voi non sono informazione che andrebbero aggiunte?

guylmaster
23-08-2012, 13:40
Ciao a tutti,
ho anch'io questo netgear e lo vorrei configurare come ripetitore, ovvero vorrei che si collegasse ad una rete wirless esistente per navigare su internet e ne creasse "un'altra" e quindi sarebbe come estendere il segnale della prima.

Qualcuno saprebbe idrmi come fare? il tutto ovviamente in wifi?

gnommo
23-08-2012, 13:53
Ciao a tutti,
ho anch'io questo netgear e lo vorrei configurare come ripetitore, ovvero vorrei che si collegasse ad una rete wirless esistente per navigare su internet e ne creasse "un'altra" e quindi sarebbe come estendere il segnale della prima.

Qualcuno saprebbe idrmi come fare? il tutto ovviamente in wifi?

non si può fare.

twigg0
23-08-2012, 14:17
Mi inserisco nel thread per chiedervi un parere...

Mi sapete dire come configurare al meglio Skype? Vi spiego meglio...vorrei che abbia la precedenza rispetto a tutti gli altri pacchetti...tramite QoS.

Ho provato ieri a fare una chiamata tramite Skype con il mio telefonino in wifi con pessimi risultati...calcolate che ancora i valori del router sono praticamente quelli di default.

Con il vecchio router Zyxel non avevo problemi di questo tipo.

Un grazie a chi vorrà aiutarmi!! Un saluto a tutti :D

burghy
23-08-2012, 16:16
non si può fare.

perche non si puo fare? la funzione bridge non c'e? eppure nella sezione advance del router c'è la funzione Wireless Repeating Function che prenderebbe il segnale e lo espanderebbe... avrebbe sempre lo stesso nome e la stessa protezione..

guylmaster
23-08-2012, 21:54
perche non si puo fare? la funzione bridge non c'e? eppure nella sezione advance del router c'è la funzione Wireless Repeating Function che prenderebbe il segnale e lo espanderebbe... avrebbe sempre lo stesso nome e la stessa protezione..

L'ho vista anch'io, ma ho come paura che sia un accrocchio che funzioni solo con due router uguali identici. Io non sono riuscito a farla funzionare, magari cera qualcuno che ci era riuscito e poteva darmi qualche spiegazioni.

Questo perchè anche se la mia casa è un bilocale grandezza buco, da una stanza all'altra dire che il segnale si dimezzi è dir poco, e nulla è servito cercare un canale più libero. Ecco che avendo questo router "in più" volevo provare a metterlo nel corridoio per amplificare il segnale. Perchè tirare un cavo, per quanto la casa è piccola, mi costerebbe (ed ultimamente ho già speso troppo), oltre al fatto che sono in affitto e non sarebbe una buona idea tirare un cavo per tutta la casa.

ge88po
24-08-2012, 12:36
Ho un DGN2200v1 su cui ho provato ad installare il firmware del DGN2200M.
Dopo aver installato e resettato ho abilitato il telnet su windows, eseguito telnetenable, ma quando eseguo "telnet 192.168.0.1" visualizzo un underscore lampeggiante, che se scrivo qualcosa va avanti e quello che ho scritto non si vede ma rimane nero. Poi eseguo "burndgn2200mtag", "exit" e chiudo. Con il firmware "DGN2200m_10161203_WW_A.chk" riesco a configurare le impostazioni per il 3G, mentre con i firmware "DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk" e "DGN2200M-V1.0.0.35_1.0.21WW_A.chk" non riesco perché mi dice che il mio non è il DGN2200M. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie

burghy
24-08-2012, 18:52
il 42 lo ho postato io 10 post fa

DGN2200-V1.0.0.42_7.0.42.chk --->http://www.multiupload.nl/C9SRSWSB6V

strassada
24-08-2012, 19:07
per il 41 è stato postato un link il 24 luglio, ma è scaduto. comunque basta provare a chiederlo alla netgear, in attesa che qualcuno lo metta online.

AlphaGamma
24-08-2012, 21:02
Ciao a tutti, ho il router in oggetto di cui sono soddisfatto.

Vorrei fare una domanda, io vorrei condividere un disco dalla porta usb in rete, per essere visibile da internet.
Ho provato ad attivare condivisione https ma l'indirizzo di condivisione non risulta raggiungibile dall'esterno.
Evidentemente c'è qualcosa che sbaglio ma non ho capito esattamente cosa.

Il disco è visibile chiaramente dalla rete interna.

Kiba No Ou
24-08-2012, 21:09
Uppato il DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41-testdsl lo trovate qui (http://www.multiupload.nl/OZSOE874Q0) :)

rules75
26-08-2012, 14:53
Salve sono un nuovo utente del forum, quindi mi preme innanzitutto complimentarmi con tutti voi per l'ottimo servizio che fornite.

Vengo al dunque. Da due giorni ho comprato questo modem/router della Netgear DGN 2200v3 e devo dire che rispetto al mio vecchio dlink dsl g624t che era molto intuitivo, questo mi ha fatto penare e non poco per configurare le porte in manuale per eMule (lo so potevo usare l'upnp, ma ho voluto smanettare un po).
Il problema è che non riesco in nessun modo ad accedere alla chiavetta che ho collegato nella porta USB, anche se questa, accedendo al router (192.168.0.1) riseco a vederla (lettera e dimensione). Ovviamente il manualetto italiano dice ben poco e quello che dice di fare a me non funziona. Devo fare qualcosa sul computer prima? Inoltre, pensando fosse un problema del firmware, l'ho scaricato ed ho provato ad installarlo in manuale, ma dice che il formato del file non è corretto (.cfg).
Qualcuno puo darmi qualche dritta?
Grazie.

Skulz
26-08-2012, 21:29
Ho messo su il .41. Per ora non vedo differenze, sinceramente spero sempre di agganciare più portante xD

strassada
26-08-2012, 22:09
evidentemente non ci sono state modifiche a settaggi che potrebbero forzare ad agganciare un po' di più.

il dgn2200v1 non è mai stato superiore ad altri suoi simili nell'agganciare la portante.
comunque a me sta online senza riavviii e disconnessioni (anche wireless) per settimane intere, per cui anche se aggancio 11600 solo 9db invece che a snr normale a 12db, questo non comporta alcun problema.

potresti provare il dgn2200v3, a molti aggancia più del v1.

Skulz
28-08-2012, 22:11
Non dò certezze dopo solo 2 giorni di prova e potrebbe essere un caso. Ma pare abbia guadagnato un mezzo mega.

fv69
29-08-2012, 08:06
Ciao a tutti del forum, è possibile settare le porte ethernet da Auto a 100 Full del DGN2200? se si come si può fare via interfaccia Web o tramite linea di comando del telnet? Ringrazio fin d'ora a chi riesce a rispondermi.

Willy80
29-08-2012, 08:16
ragazzi qualcuno di voi ha un NAS Synology ed è riuscito ad abilitare senza problemi l'FTP forwardando le porte?

fv69
29-08-2012, 08:24
Ciao a tutti, ho un problema nel collegare il TV di cui nel titolo con il router DGN2200 via ethernet. In pratica, a volte, il router riesce ad assegnare un IP ma la connessione risulta molto instabile (dopo un certo tempo il TV non ha più l'IP assegnato). All'accensione del TV si accende per qualche secondo il led della porta ethernet del router su cui è collegato e poi si spegne senza dare alcun indirizzo IP. Cosa può essere? Premetto che ho provato con altri router di marca diversa e i collegamenti funzionano benissimo. Il problema si verifica solo con questo DGN2200 via ethernet. Ho anche verificato se il cavo ethernet fosse dritto e non incrociato e del tipo 568B. Non so più che prove fare per risolvere il problema. L'unico dubbio che ho è che le porte del router sono settate su Auto mentre il TV (forse) è settato a 100 Full. Purtroppo sul TV non c'è nessuna opzione da settare. Spero in qualcuno di voi che può darmi una mano. Grazie

burghy
29-08-2012, 11:23
ragazzi qualcuno di voi ha un NAS Synology ed è riuscito ad abilitare senza problemi l'FTP forwardando le porte?

io ho un synology e il dgn2200 e non ho avuto problemi ad abilitarmi l'ftp
http://imageshack.us/photo/my-images/52/servizih.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/211/servizi2.png/

poi sul synology ho abilitato il firewall in ingresso

pocho4ever
29-08-2012, 12:30
ho questa versione firmware Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36

http://oi49.tinypic.com/67kzzr.jpg

http://oi46.tinypic.com/34s5qxc.jpg

ho alice 10 mega questi sono 2 test fatti poco fa

http://www.speedtest.net/result/2147006618.png

il ping da maya.ngi.it mi da 23 ms

esiste qualche versione firmware più recente e migliore rispetto a quella che ho ora? le impostazioni e i valori come sono? posso ottenere di più in prestazioni?
grazie in anticipo

Willy80
29-08-2012, 13:52
io ho un synology e il dgn2200 e non ho avuto problemi ad abilitarmi l'ftp
http://imageshack.us/photo/my-images/52/servizih.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/211/servizi2.png/

poi sul synology ho abilitato il firewall in ingresso

ok, grazie mille, hai fatto la procedura con ez-internet?

mi puoi dire passo passo cosa hai fatto per renderlo perfettamente funzionante?

Io mi sono registrato al MyDS di Synology, oltre che creare un host con no-ip

antonello2
30-08-2012, 11:42
io ho fatto cosi' anchio per aprire le porte del router pero' a me non le apre... premetto che ho il firm modfs ...se qualcuno riesce ad aiutare anche me...

zazza78
30-08-2012, 16:30
perche non si puo fare? la funzione bridge non c'e? eppure nella sezione advance del router c'è la funzione Wireless Repeating Function che prenderebbe il segnale e lo espanderebbe... avrebbe sempre lo stesso nome e la stessa protezione..

Ciao,si può fare e l'ho fatto usando un vecchissimo 3com office connect 3cwrd100A72 come access point e non ho avuto problemi.Per impostare la funzionalità i 2 router devono usare lo stesso canale e la stessa cryptografia purtroppo solo WEP (stessa passprhase per entrambi) non ti lascia usare la WPA o la WPA2,poi metti il MAC Address dell'altro router che vuoi usare come access point.Sul secondo router disabiliti il DHCP imposti la cryptografia a WEP metti la stessa passprhase gli assegni un IP fisso,vai nella sezione WRF abiliti la funzione e lo imposti come access point mettendo il MAC ADDRESS del primo router.L'assegnazione degli IP viene fatta e deve essere fatta solo da un router quello collegato alla adsl e va modificato il range di indirizzi IP assegnabili: es 192.168.0.1 è il router collegato alla adsl 192.168.0.2 IP dell'access point range indirizzi IP assegnabili 192.168.0.3-192.168.0.254.

ciao

pocho4ever
31-08-2012, 09:59
ho questa versione firmware Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36

http://oi49.tinypic.com/67kzzr.jpg

http://oi46.tinypic.com/34s5qxc.jpg

ho alice 10 mega questi sono 2 test fatti poco fa

http://www.speedtest.net/result/2147006618.png

il ping da maya.ngi.it mi da 23 ms

esiste qualche versione firmware più recente e migliore rispetto a quella che ho ora? le impostazioni e i valori come sono? posso ottenere di più in prestazioni?
grazie in anticipo

nessuno mi aiuta?

1onexx
31-08-2012, 10:49
ho questa versione firmware Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
....
esiste qualche versione firmware più recente e migliore rispetto a quella che ho ora? le impostazioni e i valori come sono? posso ottenere di più in prestazioni?
grazie in anticipo
Hai l'ultima versione del fw ufficiale e per alice 10Mb raggiungi il max ottenibile agganciando pienamente la portante.
Per ottenere valori maggiori devi passare ad una 20Mb :)

pocho4ever
31-08-2012, 10:58
Hai l'ultima versione del fw ufficiale e per alice 10Mb raggiungi il max ottenibile agganciando pienamente la portante.
Per ottenere valori maggiori devi passare ad una 20Mb :)
non so perchè non è disponibile la 20, solo 10, mah
grazie per la risposta

noc00
31-08-2012, 15:10
ragazzi io ho un problema nel mio netgear dgn2200 non ho le voci (Port Forwarding / Port Triggering) come mai? le ho provate a passare tutte una a una ma non ci sono...ho queste
Setup Wizard
Add WPS Client

Setup
Basic Settings
ADSL Settings
Wireless Settings
USB Storage
Basic Settings
Advanced Settings
Content Filtering
Logs
Block Sites
Firewall Rules
Services
Schedule
E-mail
Maintenance
Router Status
Attached Devices
Backup Settings
Set Password
Diagnostics
Router Upgrade
Advanced
Wireless Settings
Wireless Repeating Function
WAN Setup
Dynamic DNS
LAN Setup
QoS Setup
Remote Management
Static Routes
UPnP
Traffic Meter
USB Settings
Advanced - VPN
VPN Wizard
VPN Policies
VPN Status

Web Support
Knowledge Base
Documentation
Logout

e basta ^^ dove posso trovarle?

Parnas72
31-08-2012, 15:33
Sulla tua versione di firmware il port-forwarding si fa nella sezione "Firewall Rules", come è anche spiegato nella prima pagina del thread.

trombino76
31-08-2012, 17:27
Ho l'ultima versione di firmware ma il segnale wifi è debole ed è settato su up 54 Mbps chissà se devo aumentarlo :rolleyes:

antonello2
31-08-2012, 18:34
io ho fatto cosi' anchio per aprire le porte del router pero' a me non le apre... premetto che ho il firm modfs ...se qualcuno riesce ad aiutare anche me...

nessuno e' in grado di aiutarmi??:muro: :muro:

Peca's
01-09-2012, 13:05
Ho letto dalle FAQ che il Router non è utilizzabile con Fastweb. Questo io lo immaginavo, ma se collego una delle RJ45 del router all'Hag di FW posso usarlo come router ethernet disattivando in sostanza le funzionalità del modem? A me serve che faccia tutto il resto senza modem: Firewall, AP(che quello di FW fa c........re), condivisione su USB e NAT. Il tutto senza precludermi la possibilità un giorno di avere una linea ADSL2+ standard e collegare il router alla linea telefonica.

E' possibile con questo router?

Grazie!

pap200
01-09-2012, 13:28
Secondo me,

Risolvi i tuoi problemi solo se ti compri un router del tipo frizbox 7370. ultimo modello. Costicchia un po' ma ti fa anche da centralino telefonico e te ne sbatti del router di fw che fa schifo. Inoltre, so che dopo tre connessioni wireless decade la comunicazione. Invece con il friz conesso sempre al router di fw o meglio ancora lo puoi eliminare quello di fw, puoi connetterti quanti pc e stampanti te pare in wireless. Senza alcun problema. A me hanno detto che si può fare, direttamente l'operatore di fw. Poi chiedi conferma a loro per maggior sicurezza.

Merlino86
02-09-2012, 10:31
Discussione sbagliata :)
Scusate l'intrusione

Vega80
02-09-2012, 10:37
Salve a tutti, da stamattina il router non entra nella pagina del pannello, rimane bloccato sulla ricerca degli aggiornamenti, ho provato a resettare con lo stuzzicadenti, ma nulla da fare...cosa mi consigliate ?

gnommo
02-09-2012, 11:38
Salve a tutti, da stamattina il router non entra nella pagina del pannello, rimane bloccato sulla ricerca degli aggiornamenti, ho provato a resettare con lo stuzzicadenti, ma nulla da fare...cosa mi consigliate ?

Ma oltre a non entrare si connette e funziona regolarmente?

Se dopo aver effettuato il reset, non riesci ancora a connetterti, chiediti se il problema non proviene dal pc o dal browser che usi.

Vega80
02-09-2012, 11:59
Ma oltre a non entrare si connette e funziona regolarmente?

Se dopo aver effettuato il reset, non riesci ancora a connetterti, chiediti se il problema non proviene dal pc o dal browser che usi.

Per connettersi si connette e naviga regolarmente,il problema è che non mi fa entrare nel pannello del router,il reset non me lo fa fare proprio, ho provato a tenere premuto più volte il tasto con lo stuzzicadenti anche oltre 1 minuto, ma non succede niente...inoltre ho provato sia con Firefox che con Chrome...stesso risultato...

pironio
02-09-2012, 13:03
amici ho da tanti anni il netgear 834G v2...... questo questo 2200 può essere una buona alternativa per cambiare? Non che non vada bene ma ho una dreambox con Vonets e spesso mi cade la linea come pure nonostante abbia casa su un piano e 834g all'ingresso se chiudo porta di camera il wirless non è il massimo. Diamo che prenderei questo nuovo soprattutto per potenziare wi-fi.....grazie delle risposte.

Ps: bisogna prendere v3 meglio?

Vega80
02-09-2012, 14:03
edit.."magicamente", dopo l'ennesima volta che ho spento e riacceso il problema si è risolato ed entra tranquillamente nel pannello del router, mai successo prima d'ora...:confused:

.XaRaBaS.
02-09-2012, 14:04
Ragazzi c'è un modo per monitorare chi si collega in wifi in questo router e sapere che pagine web utilizza?

Quindi ogni indirizzo ip collegato in wifi mi faccia un elenco? O meglio sapere se esiste un programma che allacciato al modem mi dia queste info?


Grazie.

Parnas72
02-09-2012, 14:15
edit.."magicamente", dopo l'ennesima volta che ho spento e riacceso il problema si è risolato ed entra tranquillamente nel pannello del router, mai successo prima d'ora...:confused:

Magari c'erano problemi sul server Netgear dell' auto-aggiornamento. Comunque quella è stata la prima cosa che ho disabilitato... il firmware lo aggiorno quando decido io. :D

pocho4ever
03-09-2012, 13:14
ogni tanto la connessione mi inizia ad andare uno schifo perchè mio fratello solo lui sa cosa combina, una volta gli ho trovato un .exe cacaoweb si chiamava che uppava roba a tutta banda -.-''
c'è qualche metodo per controllare tipo i dispositivi collegati al router quanta banda stanno sfruttando?esempio vedo pc uno io 500kpbs pc 2 300kbps
poi cosa visita non mi importa, solo questo mi serve

gabry9595
04-09-2012, 09:40
Salve ragazzi, io alzo l'snr perché a 6 db con infostrada ho disconnessioni, ma siccome spesso sta accadendo che salta la corrente e al riavvio del modem devo rifare la configurazione. Non c'è un modo che ad esempio rimane in memoria la modifica dell'snr senza rifare la procedura ad ogni riavvio del modem? Grazie.

random566
04-09-2012, 09:44
Salve ragazzi, io alzo l'snr perché a 6 db con infostrada ho disconnessioni, ma siccome spesso sta accadendo che salta la corrente e al riavvio del modem devo rifare la configurazione. Non c'è un modo che ad esempio rimane in memoria la modifica dell'snr senza rifare la procedura ad ogni riavvio del modem? Grazie.

puoi usare modfs

Sick Boy
04-09-2012, 11:58
salve a tutti,

circa una settimana fa ho dovuto sostituire il mio buon vecchio modem-router della cisco che, dopo un anno e mezzo di ottimo servizio, ha fatto cortocircuito e ha bruciato una presa di corrente (fortunatamente è scattato il salvavita!)

poichè era in garanzia, ho deciso di sostituirlo con il netgear dgn2200.

arrivo a casa, lo collego (ho alice 7 mega), e all'inizio sembra andare tutto bene, salvo poi che ha iniziato a disconnettersi con regolarità, impedendomi di lavorare o anche solo navigare su internet (lo sta facendo anche ora che sto scrivendo)

cercando in giro su internet ho provato varie soluzioni, come per esempio cambiare l'incapsulamento da PPPoA a PPPoE, ridimensionamento del MTU a 1492, ma senza successo.

oggi ho provato a modificare l'indirizzo ip del router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, senza successo!

il tecnico della telecom è passato sia in zona che qui in casa, ma dice che è tutto a posto. oggi dovrebbero ripassare.

sono decisamente frustrato perchè non so se è un problema di configurazione del router o esterno, anche perchè prima di oggi, con il vecchio router (sono in un nuovo appartamento da 2 mesi) ho avuto pochissimi problemi prima di questa settimana infernale.

sapete darmi un aiuto?

grazie

gabry9595
04-09-2012, 12:53
puoi usare modfs

Qualcuno si offre a spiegarmi passo passo come fare?
Grazie in anticipo. :D :)

The_Saint
04-09-2012, 13:22
...arrivo a casa, lo collego (ho alice 7 mega), e all'inizio sembra andare tutto bene, salvo poi che ha iniziato a disconnettersi con regolarità, impedendomi di lavorare o anche solo navigare su internet (lo sta facendo anche ora che sto scrivendo)...Succede solo in Wi-Fi o anche collegato via LAN?

Sick Boy
04-09-2012, 13:49
Succede solo in Wi-Fi o anche collegato via LAN?

al momento ho un solo pc collegato con cavo ethernet e mi dà problemi.

ho i filtri sulla presa del telefono a cui ho collegato il doppino che mi entra nel modem. il tecnico mi ha detto che secondo lui è superfluo. dite che dovrei toglierlo? con cosa lo sostituisco?

visindo
05-09-2012, 18:43
Ieri ho acquistato il Router Netgear DGN2200M. Dovrei portare la connessione in una struttura dove è già
presente il Modem Alice Gate2 Plus. Ho collegato tramite cavo eternet il Modem Alice al
router Netgear. Per quanto riguarda la connessione via cavo lan, va una scheggia, ma se provo
a connettermi con la wireless, non da segni di vita (triangolino giallo "nessun accesso a internet")
Ho tentato anche di autoconfigurarlo digitando www.routerlogin.net, ma senza connessione ad internet non mi fa entrare nelle impostazioni.
Se digito l'indirizzo gatwey 192.168.1.1 non da segni di vita.
Se invece provo a farlo connettendomi con il cavo lan, mi entra sulle impostazioni del modem Alice.

Potreste darmi qualche consiglio?

gabry9595
05-09-2012, 20:10
Ieri ho acquistato il Router Netgear DGN2200M. Dovrei portare la connessione in una struttura dove è già
presente il Modem Alice Gate2 Plus. Ho collegato tramite cavo eternet il Modem Alice al
router Netgear. Per quanto riguarda la connessione via cavo lan, va una scheggia, ma se provo
a connettermi con la wireless, non da segni di vita (triangolino giallo "nessun accesso a internet")
Ho tentato anche di autoconfigurarlo digitando www.routerlogin.net, ma senza connessione ad internet non mi fa entrare nelle impostazioni.
Se digito l'indirizzo gatwey 192.168.1.1 non da segni di vita.
Se invece provo a farlo connettendomi con il cavo lan, mi entra sulle impostazioni del modem Alice.

Potreste darmi qualche consiglio?

L'indirizzo gatwey default di Netgear è 192.168.0.1 e non 1.1.

visindo
05-09-2012, 20:40
E' vero, cmq ho provato lo stesso ma nulla. Se lo faccio mentre sono connesso al router in wireless non carica nulla.

strassada
05-09-2012, 21:26
conflitto di ip, problema dhcp di windows.

visindo
06-09-2012, 17:16
Dunque per quanto riguarda il conflitto di IP, se non ricordo male windows ti avverte se si verifica
Invece mi piacerebbe avere maggiori delucidazioni sulla questione del possibile problema al dhcp di windows. Come devo effettuare la verifica?

Oltretutto, se collego il cavo lan dal modem di Alice Gate Plus al router della Netgear, il computer collegato direttamente al Modem di Alice non si connette.

visindo
06-09-2012, 18:26
:D La domanda è semplice.

E' possibile collegare un "Router Modem" al Modem Alice Gate2 Plus tramite cavo lan?

Ed è poi possibile collegarsi indifferentemente collegando la lan indifferentemente a entrambi i dispositivi?

Vi spiego. Io ho due strutture abitative. Nella prima ho il modem di Alice Gate2 Plus, al quale un pc è collegato tramite cavo lan.

Un secondo cavo lan parte dal modem di Alice e va a finire in un'altra struttura adiacente per poi arrivare ad un pc fisso.
Se prendo quest'ultimo cavo lan e lo collego a codesto router modem della Netgear per diffondere la connessione wireless per tutta la seconda struttura?
E' possibile fare tutto ciò? Se si, quali sarebbero brevemente i passaggi?



Grazie a tutti:)

gnommo
06-09-2012, 18:36
:D La domanda è semplice.

E' possibile collegare un "Router Modem" al Modem Alice Gate2 Plus tramite cavo lan?

Ed è poi possibile collegarsi indifferentemente collegando la lan indifferentemente a entrambi i dispositivi?

Vi spiego. Io ho due strutture abitative. Nella prima ho il modem di Alice Gate2 Plus, al quale un pc è collegato tramite cavo lan.

Un secondo cavo lan parte dal modem di Alice e va a finire in un'altra struttura adiacente per poi arrivare ad un pc fisso.
Se prendo quest'ultimo cavo lan e lo collego a codesto router modem della Netgear per diffondere la connessione wifi per tutta la seconda struttura?
E' possibile fare tutto ciò? Se si, quali sarebbero brevemente i passaggi?



Grazie a tutti:)

i passaggi sono:
prendi il cavo
collegalo

:D

Devi verificare che i due router non abbiano settato lo stesso indirizzo ip, devono però avere indirizzo nello stesso range (192.168.0.x oppure 192.168.1.x)
il dhcp va disabilitato su uno dei due e va tenuto attivo solo sul router collegato ad internet.
basta.
Ovviamente se usi il dgn2200 così farà solo da switch ed access point wifi.

fabiuscom
06-09-2012, 18:41
http://img222.imageshack.us/img222/5004/immagineijx.jpg

Ciao, da ieri mi hanno attivato fastweb Surf, e questi sono i valori con il DGN2200; vedendo le info in prima pagina su attenuazione e rumore non dovrei avere una brutta linea, ma sono connesso ad 1,5Mbit, parlando con l'operatore di Fastweb mi ha detto che hanno dovuta abbassarla perchè altrimenti non si riusciva a navigare... Inoltre ho anche fruscii durante le chiamate, ovviamente filtri installati.

visindo
06-09-2012, 18:49
i passaggi sono:
prendi il cavo
collegalo

:D

Devi verificare che i due router non abbiano settato lo stesso indirizzo ip, devono però avere indirizzo nello stesso range (192.168.0.x oppure 192.168.1.x)
il dhcp va disabilitato su uno dei due e va tenuto attivo solo sul router collegato ad internet.
basta.
Ovviamente se usi il dgn2200 così farà solo da switch ed access point wifi.

Ti ringrazio! Domani provo.
Un'altra domanda. Il collegamento tra modem alice e router modem netgear. Un capo lo collego alla porta ethernet del modem alice e l'altro sulla porta ethernet del netgear? Oppure sulla porta wan?

gnommo
06-09-2012, 19:46
Ti ringrazio! Domani provo.
Un'altra domanda. Il collegamento tra modem alice e router modem netgear. Un capo lo collego alla porta ethernet del modem alice e l'altro sulla porta ethernet del netgear? Oppure sulla porta wan?

tutto sulle porte normali

The_Saint
07-09-2012, 18:40
al momento ho un solo pc collegato con cavo ethernet e mi dà problemi.

ho i filtri sulla presa del telefono a cui ho collegato il doppino che mi entra nel modem. il tecnico mi ha detto che secondo lui è superfluo. dite che dovrei toglierlo? con cosa lo sostituisco?Non ho capito... hai il filtro anche sul doppino che va al modem?

Luigi Merusi
07-09-2012, 22:09
Ragazzi il mio scalda talmente tanto che proprio per questo, anche se tenuto verticale, da problemi di stabilità sulla connessione... soprattutto se tenuto sotto torchio con torrent, downloads, ecc... penso lo manderò in RMA per farmelo sostituire finche è in garanzia :)

fabiuscom
08-09-2012, 11:25
http://img222.imageshack.us/img222/5004/immagineijx.jpg

Ciao, da ieri mi hanno attivato fastweb Surf, e questi sono i valori con il DGN2200; vedendo le info in prima pagina su attenuazione e rumore non dovrei avere una brutta linea, ma sono connesso ad 1,5Mbit, parlando con l'operatore di Fastweb mi ha detto che hanno dovuta abbassarla perchè altrimenti non si riusciva a navigare... Inoltre ho anche fruscii durante le chiamate, ovviamente filtri installati.

mi quoto da solo...

visindo
09-09-2012, 21:18
i passaggi sono:
prendi il cavo
collegalo

:D

Devi verificare che i due router non abbiano settato lo stesso indirizzo ip, devono però avere indirizzo nello stesso range (192.168.0.x oppure 192.168.1.x)
il dhcp va disabilitato su uno dei due e va tenuto attivo solo sul router collegato ad internet.
basta.
Ovviamente se usi il dgn2200 così farà solo da switch ed access point wifi.



Dunque se ho capito bene i passaggi sono questi:

1. controllo qual è l'ip associato al modem-router di alice
2. controllo ed eventualmente modifico l'ip associato al modem-router della netgear, attribuendogli uno dello stesso range.
4. lascio attivo il dhcp solo sul router che va in internet
5. collego il cavo ethernet tra i modem-router di alice e il modem-router della netgear, attraverso le normali porte ethernet.

Dopodichè dovrei navigare?

Una cosa non mi è ben chiara gnommo. Tu dici di lasciare attivo il dhcp solo sul router che va in internet. Ma in questo caso al modem-router di alice è connesso un pc via cavo ethernet e allo stesso momento n'è connessuno uno (anzi, molteplici) sul modem-router della netgear. Questo crea problemi?

Grazie infinite per la pazienza!:)

Apple_81
09-09-2012, 21:31
scusate ... ho sbagliato treadh ...

strassada
09-09-2012, 22:29
mi quoto da solo...

difficilmente la colpa è del dgn2200, di solito è un problema di impianto telefonico, dovresti postare in altri thread (es. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
se non risolvi, è un problema in centrale (splitter) e devi insistere con fastweb, oppure esterno (stato pietoso del doppino/multicoppia)

prosegui quindi in ordine:
1) verificare l'impianto di casa, controllare prese, levare telefoni/filtri e riprovare a connettersi.
se non senti più fruscii, poi chiedi a fastweb di sbloccarti la portante, e verifica se noti ancora problemi.

2) se non risolvi, chiama fastweb per controllare lo splitter in centrale, oppure altro apparato. insisti su questi problemi di fonia.

3) se ancora non risolvi, insisti con fastweb che mandi telecom a verificare eventuali problematiche esterne.

tieni poi presente che Fastweb riqualifica le portanti anche quando non servirebbe. e che quella portante, con Alice adsl, ti consentirebbe di recedere.

se riesci a risolvere, quindi ricordati di farti sbloccare la portante, senza badare a quello che dicono. con quell'attenuazione si aggancia stabilmente 10/1 mbps, magari abbassando l'snr a 6-8db, quantomeno il profilo 6/1 mbps te lo devono caricare senza fare storie (insisti).

lucdex
10-09-2012, 09:28
Salve a tutti sono anche io in possesso di questo router che uso per gestire la connessione internet nella mia abitazione da quasi due anni.
Visto che ultimamente ho esigenza di allestire un server FTP con Filezilla situato altrove volevo chiedere info ai piu esperti sulle impostazioni del firewall del mio DGN2200 casalingo.
In Pratica la domanda è il Firewall del DGN2200 è disabilitato di default?
sul router risultano bloccate tutte le connessioni inbound il settaggio va cambiato per poter accedere da casa mia al mio server FTP che ho allestito in un' altro luogo?
considerate che dove si trova il server ho un router di altro tipo che ha firewall disabilitato.
grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere, saluti.:)

Star trek
10-09-2012, 11:40
Per il 2200 qul'è l'ultima versionen del MODFS utilizzabile?

Bye

klub
10-09-2012, 14:55
Salve, sapreste indicarmi quale sia il posizionamento ottimale delle antenne per la migliore copertura?

Grazie

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

visindo
10-09-2012, 17:51
Dunque se ho capito bene i passaggi sono questi:

1. controllo qual è l'ip associato al modem-router di alice
2. controllo ed eventualmente modifico l'ip associato al modem-router della netgear, attribuendogli uno dello stesso range.
4. lascio attivo il dhcp solo sul router che va in internet
5. collego il cavo ethernet tra i modem-router di alice e il modem-router della netgear, attraverso le normali porte ethernet.

Dopodichè dovrei navigare?

Una cosa non mi è ben chiara gnommo. Tu dici di lasciare attivo il dhcp solo sul router che va in internet. Ma in questo caso al modem-router di alice è connesso un pc via cavo ethernet e allo stesso momento n'è connessuno uno (anzi, molteplici) sul modem-router della netgear. Questo crea problemi?

Grazie infinite per la pazienza!:)

Cerco conferme :D :D :D

cris 71
10-09-2012, 20:49
Buonasera, piccolo problema: il mio router era impostato sul canale 11, di punto in bianco nessun dispositivo riesce a collegarsi, cambio in auto e va tutto ok, il giorno dopo stesso problema, cambio sul 12 e tutto va a posto.

L'unico cambiamento che ho fatto e stata la chiavetta wi fi per connettere il televisore Sharp.

Qualcuno puo aiutarmi?

Windows 7.

Parnas72
10-09-2012, 22:50
Evidentemente il canale fisso che usavi fino a ieri ora è interferito da altri segnali. Lascia il router sul canale automatico e vedi come va.

cris 71
10-09-2012, 23:08
Mi sono espresso male, il secondo giorno l ho lasciato io su auto perche l 11 non andava, ho dovuto cambiare anche auto e mettere su 12 e si è sistemato di nuovo.

gnicK79
11-09-2012, 12:31
In automatico la trasmittente del router ruota sempre fra tre canali radio che sono: 1 - 6 - 11, e a seconda dell'entità delle interferenze il router all'avvio si posiziona sul migliore di questi tre.
Passare alla selezione manuale per impostare poi manualmente uno dei suddetti tre canali canali è una cosa che ha davvero poco senso.

Infatti, solitamente, si sceglie la selezione manuale del canale proprio per sfuggire alla rotazione in auto di soli quei 3 canali, poiché tanto... e quando sono presenti nelle vicinanze diversi apparecchi WiFi, impostati in auto, è facile che non siano da ritenersi più dei canali "limpidi e puliti".

Per queste ragioni è consigliato disattivare sempre la selezione automatica del canale radio WiFi e impostarne invece uno intermedio e manualmente, facendo alcune prove e test sul campo; ...e fintanto sti algoritmi di selezione automatica mostrano inefficienza e inutilità all'atto pratico.

dj_andrea
11-09-2012, 13:07
edit sbagliato il topic

1onexx
11-09-2012, 13:30
La velocità è identica sia in Down che in Up per tutti e tre i valori postati :) :

Velocità (Kbps): 8191 1021

dj_andrea
11-09-2012, 13:49
La velocità è identica sia in Down che in Up per tutti e tre i valori postati :) :

Velocità (Kbps): 8191 1021

perchè fastweb limita a 8 mega nel mio caso (vecchio contratto) quindi non cambia :D

ora posso solo usare hag di fastweb (posso collegare un modem ma è solo per vedere i dati) .. appena mi attivano la nuova linea sempre fw potrò mettere questo router e quindi credo che andrò meglio :D


ora l'ho messo solo per vedere i dati e bon .. prox sett (si spera) che mi attivano la linea standard fastweb lo proverò meglio

dj_andrea
11-09-2012, 14:05
ops ho sbagliato topic XD scusate :D

visindo
11-09-2012, 14:55
:D La domanda è semplice.

E' possibile collegare un "Router Modem" al Modem Alice Gate2 Plus tramite cavo lan?

Ed è poi possibile collegarsi indifferentemente collegando la lan indifferentemente a entrambi i dispositivi?

Vi spiego. Io ho due strutture abitative. Nella prima ho il modem di Alice Gate2 Plus, al quale un pc è collegato tramite cavo lan.

Un secondo cavo lan parte dal modem di Alice e va a finire in un'altra struttura adiacente per poi arrivare ad un pc fisso.
Se prendo quest'ultimo cavo lan e lo collego a codesto router modem della Netgear per diffondere la connessione wireless per tutta la seconda struttura?
E' possibile fare tutto ciò? Se si, quali sarebbero brevemente i passaggi?



Grazie a tutti:)

i passaggi sono:
prendi il cavo
collegalo

:D

Devi verificare che i due router non abbiano settato lo stesso indirizzo ip, devono però avere indirizzo nello stesso range (192.168.0.x oppure 192.168.1.x)
il dhcp va disabilitato su uno dei due e va tenuto attivo solo sul router collegato ad internet.
basta.
Ovviamente se usi il dgn2200 così farà solo da switch ed access point wifi.


Dunque se ho capito bene i passaggi sono questi:

1. controllo qual è l'ip associato al modem-router di alice
2. controllo ed eventualmente modifico l'ip associato al modem-router della netgear, attribuendogli uno dello stesso range.
4. lascio attivo il dhcp solo sul router che va in internet
5. collego il cavo ethernet tra i modem-router di alice e il modem-router della netgear, attraverso le normali porte ethernet.

Dopodichè dovrei navigare?

Una cosa non mi è ben chiara gnommo. Tu dici di lasciare attivo il dhcp solo sul router che va in internet. Ma in questo caso al modem-router di alice è connesso un pc via cavo ethernet e allo stesso momento n'è connessuno uno (anzi, molteplici) sul modem-router della netgear. Questo crea problemi?

Grazie infinite per la pazienza!:)

Qualcuno che mi dica se il il mio procedimento è giusto o sbagliato? :)

burghy
11-09-2012, 16:34
e giusto ricapitolando:
internet è collegato ad alice
da alice ci sono vari cavi lan di cui uno va nella tua abitazione
colleghi il suddetto cavo al router (che chiamerò dgn2200) ( sarebbe meglio un access point in quando la parte modem non ti serve)

dai al dgn2200 un ip fisso diverso da quello di alice es: 192.168.1.1-->alice 192.168.1.2 router

ti colleghi sul router tramite browser e configuri il wifi e disabiliti il dhcp

ora dal dgn2200 navighi navighi

piccola sottigliezza dal router di alice potresti cambiare il range del dhcp partendo da 192.168.1.5 al 254

fabiuscom
11-09-2012, 18:23
difficilmente la colpa è del dgn2200, di solito è un problema di impianto telefonico, dovresti postare in altri thread (es. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
se non risolvi, è un problema in centrale (splitter) e devi insistere con fastweb, oppure esterno (stato pietoso del doppino/multicoppia)

prosegui quindi in ordine:
1) verificare l'impianto di casa, controllare prese, levare telefoni/filtri e riprovare a connettersi.
se non senti più fruscii, poi chiedi a fastweb di sbloccarti la portante, e verifica se noti ancora problemi.

2) se non risolvi, chiama fastweb per controllare lo splitter in centrale, oppure altro apparato. insisti su questi problemi di fonia.

3) se ancora non risolvi, insisti con fastweb che mandi telecom a verificare eventuali problematiche esterne.

tieni poi presente che Fastweb riqualifica le portanti anche quando non servirebbe. e che quella portante, con Alice adsl, ti consentirebbe di recedere.

se riesci a risolvere, quindi ricordati di farti sbloccare la portante, senza badare a quello che dicono. con quell'attenuazione si aggancia stabilmente 10/1 mbps, magari abbassando l'snr a 6-8db, quantomeno il profilo 6/1 mbps te lo devono caricare senza fare storie (insisti).

Grazie. Ho richiamato fastweb e dicono che si tratta di un problema di doppino e stanno mandando i tecnici per sistemarlo, dicono che si è rovinato in centralina e sottoterra... Vabbe aspettiamo qualche altro giorno...

mieicodici
11-09-2012, 18:42
scusatemi, oggi ho acquistato questo router... ma non vedo dove c'è scritto la versione v1 oppure v3 :cry:

il manuale è datato novembre/dic 2011

ciao egrazie

Mariom

strassada
11-09-2012, 19:54
sulla scatola, in uno dei due lati dove è descritto il contenuto

sul router, nel lato con il foro rosso per il reset (sotto adsl ed ethernet) trovi scritto o dgn2200 o dgn2200v3. se non leggi v3, è il v1

mieicodici
11-09-2012, 19:59
sulla scatola, in uno dei due lati dove è descritto il contenuto

sul router, nel lato con il foro rosso per il reset (sotto adsl ed ethernet) trovi scritto o dgn2200 o dgn2200v3. se non leggi v3, è il v1

Visto! è un dgn2200v3 :D

grazie 1000 strassada ;)

Ciao

klub
12-09-2012, 13:54
Il mio non è v3 ma, cosa cambia?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

gnommo
12-09-2012, 14:13
Il mio non è v3 ma, cosa cambia?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

cambia che sono due router completamente diversi.
Il supporto per il v1 è finito, non usciranno ulteriori firmware.

strassada
12-09-2012, 14:29
è da un anno che devono rilasciarlo, credo che lo faranno da qui a fine anno. bisognerebbe chiederlo in massa.

comunque ho visto che su una linea gemella alla mia (stessi problemi di interferenze oltre 1.5 Mhz) il v3 regge poco: dopo 40 ore 2 disconnessioni e cambi portante. precedentemente il v1 (firmware .41) ce l'aveva su da una settimana senza alcun problema. ha agganciato 3 volte su 3 oltre 1000 kbps in upload (1032 massimi), contro i 989kbps della precedente connessione col v1. non mi pare un valore così problematico. in downstream non ricordo, comunque faceva 1.23-1.25 con utorrent da un unico ip seedbox, in linea con la 10 mega.

83darking83
13-09-2012, 10:05
Ho appena acquistato la v3 di questo router: che dire, è uno dei peggiori router che ho mai avuto!
I problemi sono inizati nel configurare la connessione ADSL: sia con PPoE che con PPOA è stata un'impresa farlo connettere, ed alla fine è andato da solo (con PPoE).
Successivamente, passando alla configurazione del wifi ho avuto un'altra sorpresa: impostando manualmente il canale, tutti i dispositivi connessi perdono la connessione ad internet (ma non al router). L'unico modo di farlo funzionare è quello di lascaire lo stesso canale su "Automatico".

A questo punto sto seriamente pensando di cambiare router.
Secondo voi risolverei aggiornando il firmware attuale (DGN2200v3 V1.1.00.10_1.00.10 ) con quello presente in prima pagina per il v1?

dariox am2
13-09-2012, 10:33
Ho appena acquistato la v3 di questo router: che dire, è uno dei peggiori router che ho mai avuto!
I problemi sono inizati nel configurare la connessione ADSL: sia con PPoE che con PPOA è stata un'impresa farlo connettere, ed alla fine è andato da solo (con PPoE).
Successivamente, passando alla configurazione del wifi ho avuto un'altra sorpresa: impostando manualmente il canale, tutti i dispositivi connessi perdono la connessione ad internet (ma non al router). L'unico modo di farlo funzionare è quello di lascaire lo stesso canale su "Automatico".

A questo punto sto seriamente pensando di cambiare router.
Secondo voi risolverei aggiornando il firmware attuale (DGN2200v3 V1.1.00.10_1.00.10 ) con quello presente in prima pagina per il v1?
Prova a darci un aggiornata....

Comprato 2 giorni fa al mediaworld (49 euro in offerta) perchè il mio dgn3500 non si connette piu ad internet (sembra parte modem andata...).

Messo su, si è collegato subito ad internet e il wifi mi sembra pure piu stabile del dgn3500 (ho impostato canale manuale 11 non auto!).
Insomma va bene quindi dai un occhiata al tuo!:D



Una info invece per me......come cavolo funge la prenotazione indirizzi? Ho fatto la stessa procedura che avevo sul dgn3500, selezioni il dispositivo connesso e setti l ip statico....ma quando faccio "applica" mi torna nella pagina prima con il vecchio ip e non prende MAI quello che imposto iO! IN nessun dispositivo:(

make6mat
13-09-2012, 10:34
Scusate, ma si può configurare un dns diverso da dyndns.org (tipo no-ip) oppure bisogna usare solo quello?
Grazie

strassada
13-09-2012, 11:53
Ho appena acquistato la v3 di questo router: che dire, è uno dei peggiori router che ho mai avuto!

A questo punto sto seriamente pensando di cambiare router.
Secondo voi risolverei aggiornando il firmware attuale (DGN2200v3 V1.1.00.10_1.00.10 ) con quello presente in prima pagina per il v1?

il dgn2200v3 è completamente diverso dal v1, devi usare solo i suoi firmware.
nel suo thread qualche giorno fa hanno postato un link per scaricare la versione beta 1.1.00.21, provala. resetta e rifai a mano. idem se vuoi tornare al 1.1.00.10 (lo trovi sui server netgear).

il thread sul dgn2200v3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

klub
13-09-2012, 12:45
Ok, ma, se non è un problema, in cosa differiscono esattamente?

Grazie

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

serpone
13-09-2012, 13:28
Ho appena acquistato la v3 di questo router: che dire, è uno dei peggiori router che ho mai avuto!
I problemi sono inizati nel configurare la connessione ADSL: sia con PPoE che con PPOA è stata un'impresa farlo connettere, ed alla fine è andato da solo (con PPoE).
Successivamente, passando alla configurazione del wifi ho avuto un'altra sorpresa: impostando manualmente il canale, tutti i dispositivi connessi perdono la connessione ad internet (ma non al router). L'unico modo di farlo funzionare è quello di lascaire lo stesso canale su "Automatico".

A questo punto sto seriamente pensando di cambiare router.
Secondo voi risolverei aggiornando il firmware attuale (DGN2200v3 V1.1.00.10_1.00.10 ) con quello presente in prima pagina per il v1?

per qualità esteriore, ti do ragione, è un giocattolino ma per il resto no, è un passo avanti agli altri!!!!!!!

1onexx
13-09-2012, 13:40
Ok, ma, se non è un problema, in cosa differiscono esattamente?

Grazie

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Nel chipset, nella RAM e nella ROM.
In pratica restano, forse, solo il case e le antenne del V1 :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

rom2
13-09-2012, 14:32
Prova a darci un aggiornata....

Comprato 2 giorni fa al mediaworld (49 euro in offerta) perchè il mio dgn3500 non si connette piu ad internet (sembra parte modem andata...).

Messo su, si è collegato subito ad internet e il wifi mi sembra pure piu stabile del dgn3500 (ho impostato canale manuale 11 non auto!).
Insomma va bene quindi dai un occhiata al tuo!:D



Una info invece per me......come cavolo funge la prenotazione indirizzi? Ho fatto la stessa procedura che avevo sul dgn3500, selezioni il dispositivo connesso e setti l ip statico....ma quando faccio "applica" mi torna nella pagina prima con il vecchio ip e non prende MAI quello che imposto iO! IN nessun dispositivo:(


Io ho risolto impostando Il DHCP server per la distribuzioni di IP tra il 20 e il 254 e poi a ogni aparechio collegato ho data un IP fisso nelle propieta del tcp/ip cosi non ci sonno problemi hai 18 numeri IP che non assegnerà.

Ciao

Parnas72
13-09-2012, 16:50
Una info invece per me......come cavolo funge la prenotazione indirizzi? Ho fatto la stessa procedura che avevo sul dgn3500, selezioni il dispositivo connesso e setti l ip statico....ma quando faccio "applica" mi torna nella pagina prima con il vecchio ip e non prende MAI quello che imposto iO! IN nessun dispositivo:(
Hai provato a cambiare il web-browser ? A me la prenotazione indirizzi ha sempre funzionato bene (uso Firefox). Magari con qualche browser meno diffuso ci sono problemi.

burghy
13-09-2012, 17:46
magari e ancora il bug della lingua italiana, metti inglese

strassada
13-09-2012, 18:01
se poi ha il v3, deve andare sul suo thread. mi pare che anche nel v3 ci sia qualche problemino impostando altre lingue, quando si salva o si refresha alcune pagine (anche per le regole delle porte).

quindi è meglio usare solo l'interfaccia originale, in breve tempo ci si abitua.

BranMakMorn
13-09-2012, 18:02
Ciao a tutti, e' un po che non vengo su HWUpgrade, ma vedo che rimane il posto migliore dove cercare informazioni.

La domanda e' semplice: sto tornando a vivere in Italia dopo piu di 5 anni all'estero e sto un po' indietro sulla situazione router forniti dai vari ISP. Ho dato per scontato che era meglio iniziare a cercare un router da comprare (e per questo sono finito qui, perche mi e' parso che questo DGN2200 sia un ottima scelta ). Leggendo varie pagine di questo thread pero mi e' venuto un dubbio: questo DGN2200 e' notevolmente superiore al router che mi darebbe Telecom in comodato (non so quale sia sinceramente)? Ne vale la pena o posso accontentarmi del router Alice? Non mi interessano prestazioni pazzesche, piu che altro qualcosa che sia affidabile, con una buona portata e che non mi dia disconnessioni.

Grazie dell'attenzione!

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 19:50
io avevo il pirelli wifi (router alice) che ti davano con l'abbonamento (alice 7MB) e nel mio caso avevo disconnessioni casuali durante la giornata e mi bloccava gli eventuali download e navigazione, insomma dava fastidio, ora col dgn2200v1 mi trovo benissimo, configurabilissimo e pure supportato da modfs per chi voglia (firmware custom fatto dai mitici del nostro forum;)) e soprattutto non ho più disconnessioni:)

BranMakMorn
13-09-2012, 19:57
io avevo il pirelli wifi (router alice) che ti davano con l'abbonamento (alice 7MB) e nel mio caso avevo disconnessioni casuali durante la giornata e mi bloccava gli eventuali download e navigazione, insomma dava fastidio, ora col dgn2200v1 mi trovo benissimo, configurabilissimo e pure supportato da modfs per chi voglia (firmware custom fatto dai mitici del nostro forum;)) e soprattutto non ho più disconnessioni:)

Be, se me la metti cosi non c'e' storia allora! :) Visto che ci sono allora una domanda al volo che non sono riuscito a rispondere da me: se lo comprassi su Amazon (tra un paio di settimane) che versione mi mandano? v1, v2, v3.... C'e' modo di saperlo?

83darking83
13-09-2012, 22:01
il thread sul dgn2200v3: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

Grazie ;)

RobbyBtheOriginal
13-09-2012, 23:06
Be, se me la metti cosi non c'e' storia allora! :) Visto che ci sono allora una domanda al volo che non sono riuscito a rispondere da me: se lo comprassi su Amazon (tra un paio di settimane) che versione mi mandano? v1, v2, v3.... C'e' modo di saperlo?

se non è espressamente scritto non hai la certezza che sia il v3, cmq senti gli altri io l'ho preso al mediamondo:D
per chi chiedeva qualche post fa se si possono utilizzare solo i dns di dyndns.org, certo che no, si possono usare quelli che si desiderano (es: di alice, tiscali ecc, open dns, norton dns, comodo dns e via dicendo) per verificare quali siano più veloci per voi usate Namebench (http://code.google.com/p/namebench/), è portable;) enjoy:)

ovviamente vanno messi nelle impostazioni del router (n.b: se impostate i dns da windows, prevalgono cmq quelli del router)

Parnas72
13-09-2012, 23:35
Dyndns è un servizio di DNS dinamico (http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_dns), non un server DNS da usare per la navigazione.

make6mat
14-09-2012, 06:46
Dyndns è un servizio di DNS dinamico (http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_dns), non un server DNS da usare per la navigazione.

Si vero, non mi serve per la navigazione ma per raggiungere il router con il mio host no-ip. Considerando che nelle impostazioni di default il router accetta solo dyndns.org, chiedevo semplicemente se esiste un modo per fargli accettare anche no-ip ;)

83darking83
14-09-2012, 07:19
Be, se me la metti cosi non c'e' storia allora! :) Visto che ci sono allora una domanda al volo che non sono riuscito a rispondere da me: se lo comprassi su Amazon (tra un paio di settimane) che versione mi mandano? v1, v2, v3.... C'e' modo di saperlo?

Il mio v3 l'ho preso su Amazon, ma non so se sono tutti così...

RobbyBtheOriginal
14-09-2012, 10:42
Dyndns è un servizio di DNS dinamico (http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_dns), non un server DNS da usare per la navigazione.

Verissimo chiedo scusa ho confuso:doh: ..cmq penso si possa, mi pareva di averlo letto agli inizi del 3d quando l'avevo appena preso, come vedete ora sono un po' arrugginito:P

Inviato da Tapatalk

make6mat
14-09-2012, 11:20
Verissimo chiedo scusa ho confuso:doh: ..cmq penso si possa, mi pareva di averlo letto agli inizi del 3d quando l'avevo appena preso, come vedete ora sono un po' arrugginito:P

Inviato da Tapatalk

Il problema è che di default si seleziona dyndns.org e non ti fa spuntare null'altro. Non c'è una voce custom vuota alla quale aggiungere, se c'è è un modo alternativo.
Grazie

1onexx
14-09-2012, 11:31
Infatti è così.
Il Fw ufficiale non lo supporta e quindi occorre vedere se è/verrà supportato da Modfs.
Esistono dei metodi alternativi come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36560063&postcount=697) per il 3500.

Oppure usare ancora Dyndns free perché qualcuno è riuscito ancora a farlo :O

burghy
14-09-2012, 18:53
per usare dyndns free e molto semplice, dyn ormai ti obbliga a registrarti e a provare il trial della pro e quindi ti chiede la carta di credito (si possono usare dei generatori di carte)

comunque passo passo ho fatto cosi
mi sono registrato
mi ha chiesto la carta di credito ma non per togliere soldi infatti il credito di pagamento era zero ma solo in previsione di pagare dyndns pro.

ho avuto la registrazione gratuita con la versione pro gratis per 30 giorni

sono andato nel mio profilo e ho disabilitato la versione pro e sono rimasto con il mio abbonamento free con la possibilità di usare 3 host dns dinamici senza che alla mia carta mi abbiano tolto soldi o altro

spaccalapanda
15-09-2012, 17:51
Ragazzi, aiutatemi vi prego!
Ho comprato questo modem oggi da Mediaworld, lo vado per installare (non a casa mia, ma nella pubblica assistenza a cui ho aderito) e non c'è modo di farlo navigare in internet. Ho Alice 7+ (così mi hanno detto al 187 quando ho chiamato) e mi avrebbe detto l'operatore che non si può usare questo modem sulla linea di Alice in quanto ha solo alcuni valori di encapsulation e servono quelli per l'autenticazione automatica (possibile?). Cioè non si può connettere con i valori che posso scegliere...

E' possibile o è una cavolata dell'operatore? Grazie ragazzi!

Manwë
15-09-2012, 18:22
Ragazzi, aiutatemi vi prego!
Ho comprato questo modem oggi da Mediaworld, lo vado per installare (non a casa mia, ma nella pubblica assistenza a cui ho aderito) e non c'è modo di farlo navigare in internet. Ho Alice 7+ (così mi hanno detto al 187 quando ho chiamato) e mi avrebbe detto l'operatore che non si può usare questo modem sulla linea di Alice in quanto ha solo alcuni valori di encapsulation e servono quelli per l'autenticazione automatica (possibile?). Cioè non si può connettere con i valori che posso scegliere...

E' possibile o è una cavolata dell'operatore? Grazie ragazzi!

E' una caxxata di chi ti ha risposto, sicuramente uno dei tantissimi precari sottopagati che fanno quel lavoro solo perchè non hanno trovato altro.

Ho questo router su linea Telecom Alice 20Mbps (allineamento a 14/1Mbps) e funziona perfettamente.
Sino al 22 agosto ha funzionanto su linea Tiscali 10Mb Gaming in maniera perfetta.

Ricorda su linea Telecom login e password "aliceadsl"

strassada
15-09-2012, 19:00
se non si connette, avra mal impostato i menu basic settings e adsl settings.

Manwë
15-09-2012, 19:48
vero, ma spero che almeno questi dati siano stati forniti correttamente dal supporto tecnico telecom :rolleyes:

tonyxx
15-09-2012, 21:12
ciao a tutti l ho preso oggi al mediamondo a 49.90 per l adsl di telecom che mi si attiva martedì.
ora questo è il mio primo modem, ho letto che non bisogna usare il cd per configurarlo (tanto lo configuro con il netbook con w7) ma lo configuro collegandolo a corrente, telefono e lan con il netbook, sulla scheda di rete lan devo mettere l ip manuale per accedere alla pagina browser di configurazione?
dite che perdo banda se lo uso con prolunga di 10m del cavo telefonico? (lo devo fare per motivi di posizionamento della presa telefonica, vedi link di aiuto in firma....) ma poi devo usare il setup ib inglese?
dato che sono offline e navigo da alcuni giorni solo via smartphone non ditemi che devo scaricare roba...
le impostazioni per il modem da usare per l adsl di tim le pisso chiedere al 187?
grazie
p.s. ho adsl 7 mega con super internet di telecom

:sperem: insomma :asd:
che cifratura mi consigliate per la massima portata del segnale?
non ci sono problemi ad affiancarci un acces point d link dap1160 in modalità per estendere il segnale?
va bene se al acces point per potenziarlo ci metto un antenna da 20cm e 5db?
scusate le troppe domande ma è il mio primo modem :stordita: e entro martedì devo sapere tutto il necessario per farlo andare :asd:

Parnas72
16-09-2012, 13:13
Ragazzi, aiutatemi vi prego!
Ho comprato questo modem oggi da Mediaworld, lo vado per installare (non a casa mia, ma nella pubblica assistenza a cui ho aderito) e non c'è modo di farlo navigare in internet.Innanzitutto sei sicuro di avere comprato il V1 e non il V3 ? Qual è la versione del firmware ?

Ho Alice 7+ (così mi hanno detto al 187 quando ho chiamato)
Ma è un contratto business o consumer ? Il V3 su una linea business potrebbe effettivamente non funzionare, perchè non ha l'IPoA (che c'è invece sul V1).

spaccalapanda
16-09-2012, 14:46
Innanzitutto sei sicuro di avere comprato il V1 e non il V3 ? Qual è la versione del firmware ?


Ma è un contratto business o consumer ? Il V3 su una linea business potrebbe effettivamente non funzionare, perchè non ha l'IPoA (che c'è invece sul V1).

DOvrebbe essere un contratto business, in effetti gli incapsulamenti richiesti sono questi: RFC1483, IpOA, IP STATICO / LLC ROUTED, cosa che non ho trovato nelle impostazioni del modem. E' quello in offerta da Mediaworld, quindi dovrebbe essere la V3. Peccato, era un ottimo modem qualità prezzo...

Parnas72
16-09-2012, 15:05
Se l'hai preso da mediaworld dovresti poterlo restituire, e con il buono spesa che ti fanno prendere un V1, se ne hanno ancora a magazzino. In alcuni negozi (Saturn / Mediaworld), nei cestoni ho visto mischiate scatole del V1 e del V3.

tonyxx
16-09-2012, 15:23
Se l'hai preso da mediaworld dovresti poterlo restituire, e con il buono spesa che ti fanno prendere un V1, se ne hanno ancora a magazzino. In alcuni negozi (Saturn / Mediaworld), nei cestoni ho visto mischiate scatole del V1 e del V3.

come distinguere v1 e v3?
sulla scatola non è indicato nulla.

spaccalapanda
16-09-2012, 15:51
Se l'hai preso da mediaworld dovresti poterlo restituire, e con il buono spesa che ti fanno prendere un V1, se ne hanno ancora a magazzino. In alcuni negozi (Saturn / Mediaworld), nei cestoni ho visto mischiate scatole del V1 e del V3.

Si infatti farò così, altrimenti se punto ad un Netgear ma modello differente posso sempre ritornare su questo problema? Non essendoci scritto nulla sulla confezione devo andare a tentativi? Grazie per le info, sei stato gentilissimo!

gnommo
16-09-2012, 17:21
come distinguere v1 e v3?
sulla scatola non è indicato nulla.

certo che c'è scritto:
sul lato corto dove c'è scritto package contents
http://img192.imageshack.us/img192/4374/04052012245.jpg

se c'è scritto solo dgn2200 allora è il v1

tonyxx
17-09-2012, 13:00
certo che c'è scritto:
sul lato corto dove c'è scritto package contents
http://img192.imageshack.us/img192/4374/04052012245.jpg

se c'è scritto solo dgn2200 allora è il v1

a ok grazie ora ho visto, ho il v3, ma allora cosa mi dite circa le domande che ho fatto 2 post fà???
domani mi attivano l adsl ricordo e devo sapere cosa fare...

gnommo
17-09-2012, 13:17
a ok grazie ora ho visto, ho il v3, ma allora cosa mi dite circa le domande che ho fatto 2 post fà???
domani mi attivano l adsl ricordo e devo sapere cosa fare...

ripostale nel thread del v3

rizzotti91
17-09-2012, 21:01
Sono riuscito ad entrare in telnet, ho dato il comando per cambiare l'snr, sembra andare tutto ok, il router si riavvia, però non cambia assolutamente nulla, come mai?

Inoltre è normale che l'UPNP non funzioni con eMule?

rizzotti91
18-09-2012, 10:40
Sono riuscito ad entrare in telnet, ho dato il comando per cambiare l'snr, sembra andare tutto ok, il router si riavvia, però non cambia assolutamente nulla, come mai?

Inoltre è normale che l'UPNP non funzioni con eMule?

Ragazzi, nessuno?

RobbyBtheOriginal
18-09-2012, 11:05
Ti posso solo dire che con eMule funziona, per il telnet e cose varie non ne ho idea :D

Inviato da Tapatalk

rizzotti91
18-09-2012, 11:11
Ti posso solo dire che con eMule funziona, per il telnet e cose varie non ne ho idea :D

Inviato da Tapatalk

Guarda io ho l'upnp attivato dal router e la stessa cosa da eMule, però ID Basso... l'unico modo è aggiungere le porte come descritto in prima pagina ed in quel modo funziona...

RobbyBtheOriginal
18-09-2012, 11:13
Io invece ho anche il servizio upnp disattivato in windows, attivato nel router e emule e id alto, vai a capire il perchè:D ..cmq se le apri nel router sei apposto;)

Inviato da Tapatalk

rizzotti91
18-09-2012, 11:21
Io invece ho anche il servizio upnp disattivato in windows, attivato nel router e emule e id alto, vai a capire il perchè:D ..cmq se le apri nel router sei apposto;)

Inviato da Tapatalk

E' troppo strano... non capisco perchè se nella pagina di prenotazione IP seleziono il pc con il mac che corrisponde al mio fisso e scelgo 192.168.1.2 mi associa sempre l'indirizzo 192.168.1.5, mi sai spiegare?

In ogni caso siamo in diversi ad aver bisogno dell'upnp..

RobbyBtheOriginal
18-09-2012, 11:45
Stranissima la cosa degli ip, anch'io ho la prenotazione di 5 apparecchi e va tutto bene, ricordati che i mac address sono separati dai : per le maiuscole e minuscole è invece indifferente, cmq prova a cancellarlo e rimetterlo.
Per l'upnp non a tutti funziona, e non so il perchè, delego questo a chi è più esperto di me:D

Inviato da Tapatalk

Parnas72
18-09-2012, 11:49
Non uso emule da una mezza vita, comunque mi hanno sempre funzionato sia l'apertura delle porte con UPnP che la prenotazione dell'indirizzo IP. Se non ti funziona sospetto che ci sia qualche software sul PC (firewall & co) che interferisce.

rizzotti91
18-09-2012, 12:13
Non uso emule da una mezza vita, comunque mi hanno sempre funzionato sia l'apertura delle porte con UPnP che la prenotazione dell'indirizzo IP. Se non ti funziona sospetto che ci sia qualche software sul PC (firewall & co) che interferisce.

Firewall dal pc completamente disattivato per fare queste prove.. per quando riguarda la prenotazione IP sul cellulare mi sono assegnato 192.168.1.3 e funziona... boh!

rizzotti91
18-09-2012, 15:22
Cavolo è snervante questo problema all'Upnp, non si era mai visto, tranne nei primissimi router alice :rolleyes:
Da router è attivato, da programma è attivato, ho appena installato Windows fresco fresco e continua a non aprire ste cavolo di porte, ma dipende dal firewall del router che blocca tutto il traffico in entrata?

1onexx
18-09-2012, 15:34
Se hai già configurato con il DHCP attivo sul router e fissato gli IP solo sul device nelle proprietà di rete e ancora non ti funziona,
puoi provare a capire cosa è che non va nei servizi dedicati all'UPnP sul tuo SO.

Usa questo (http://www.junegillespie.plus.com/UPnPTest.exe) programma ed interpreta i risultati con questa (http://www.markgillespie.co.uk/upnp/upnphelp.htm) tabella.
In base ai fail che avrai ti fornisce i tips per la soluzione.

PS dopo aver fatto modifiche riavvia sempre router e device

RobbyBtheOriginal
18-09-2012, 16:05
devo dire che nel mio caso ho il DHCP attivo nel router ma gli indirizzi li ho impostati fissi in ogni (o quasi) apparecchio collegato

rizzotti91
18-09-2012, 16:09
Se hai già configurato con il DHCP attivo sul router e fissato gli IP solo sul device nelle proprietà di rete e ancora non ti funziona,
puoi provare a capire cosa è che non va nei servizi dedicati all'UPnP sul tuo SO.

Usa questo (http://www.junegillespie.plus.com/UPnPTest.exe) programma ed interpreta i risultati con questa (http://www.markgillespie.co.uk/upnp/upnphelp.htm) tabella.
In base ai fail che avrai ti fornisce i tips per la soluzione.

PS dopo aver fatto modifiche riavvia sempre router e device

Si gli indirizzi li ho impostati fissi ma sembra che il 192.168.1.2 non voglia mai assegnarlo :rolleyes:
Per quanto riguarda cosa c'è che non va nel SO, se ci fosse stato qualche problema non avrebbe funzionato neanche prima con il vecchio router ed invece per anni ha funzionato senza nessun tipo di problemi... secondo me è un problema da attribuire al router..

1onexx
18-09-2012, 16:19
Hai il fw V1.0.0.36_7.0.36 ?

rizzotti91
18-09-2012, 16:23
Hai il fw V1.0.0.36_7.0.36 ?

Si la versione moddata..

1onexx
18-09-2012, 16:34
Chiaramente non avevi fatto una prova con il fw originale.
Inoltre mi pare di capire che Modfs non ti funzioni correttamente perché non riesci a salvare la modifica dell'SNRM.

Hai seguito le indicazioni in rosso di cionci sull'SNRM (aggiornamento pacchetti) data qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2) ?

rizzotti91
18-09-2012, 17:08
Chiaramente non avevi fatto una prova con il fw originale.
Inoltre mi pare di capire che Modfs non ti funzioni correttamente perché non riesci a salvare la modifica dell'SNRM.

Hai seguito le indicazioni in rosso di cionci sull'SNRM (aggiornamento pacchetti) data qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2) ?

Il problema non è che non riesco a salvare le impostazioni, non riesco proprio ad entrare in modfs..

1onexx
18-09-2012, 17:13
Rimetti il fw originale non moddato e prova prima l'UPnP.
Poi rifai un installazione di Modfs

rizzotti91
18-09-2012, 17:21
Rimetti il fw originale non moddato e prova prima l'UPnP.
Poi rifai un installazione di Modfs

Ci sono solo questi due firmware? Quello originale e quello moddato per Modfs?

1onexx
18-09-2012, 17:43
É scritto tutto in prima pagina.
Leggi bene e con calma e metti l'ultimo fw originale.

rizzotti91
18-09-2012, 19:05
É scritto tutto in prima pagina.
Leggi bene e con calma e metti l'ultimo fw originale.

Ma io proprio seguendo la prima pagina di questo e del thread di modfs ho resettato dapprima il router per poi mettere il firmware linkato nell'altro thread... cosa può essere andato male al punto da non far funzionare l'upnp? Mi sembra troppo strano, anche perchè voi dite che funziona...

Star trek
18-09-2012, 21:24
Potrebbero essere successe mille cosa madi bassa probabilità. Un difetto sulla memoria del router che allocamalei dati contenuti,firmware non integro, scrittura mal riuscita per i motivi precedenti. Hai lap ossibilità di provare il router su un altro computer e quindi con scheda di rete e sistema operativo diverso?. Poipotresti provare un'altra chiavetta usb sel'hai. Insomma fai delle prove e vai per esclusione.

rizzotti91
18-09-2012, 22:02
Potrebbero essere successe mille cosa madi bassa probabilità. Un difetto sulla memoria del router che allocamalei dati contenuti,firmware non integro, scrittura mal riuscita per i motivi precedenti. Hai lap ossibilità di provare il router su un altro computer e quindi con scheda di rete e sistema operativo diverso?. Poipotresti provare un'altra chiavetta usb sel'hai. Insomma fai delle prove e vai per esclusione.

Quale firmware è consigliato ri-flashare? L'ultima versione?

EDIT: Dell'ultima versione quali dei tre devo scaricare?
For users in North America only
5.51 MB

For DGN2200B users in Germany & Annex B countries
5.51 MB

For users outside North America, Germany & Annex B countries
5.51 MB

Star trek
18-09-2012, 22:13
ma vuoi ripristinare l'originale? L'italia mi pare sia uno stato Annnex B.

EDIT : è annex A

rizzotti91
18-09-2012, 22:31
ma vuoi ripristinare l'originale? L'italia mi pare sia uno stato Annnex B.

Si voglio ripristinare l'originale... ho scaricato l'ultimo, dovrebbe essere giusto no?

Parnas72
18-09-2012, 22:50
Si voglio ripristinare l'originale... ho scaricato l'ultimo, dovrebbe essere giusto no?
Sì, l'ultimo dei tre: la DSL italiana è Annex A.

rizzotti91
18-09-2012, 23:06
Sì, l'ultimo dei tre: la DSL italiana è Annex A.

Grazie mille...

Star trek
18-09-2012, 23:17
Correggo : Annex A

rizzotti91
19-09-2012, 00:04
Ok dopo aver ripristinato il firmware sembra andare, grazie a tutti :)

rizzotti91
19-09-2012, 11:00
Per dare precedenza alla navigazione ed al traffico gaming, basta mettere il segno di spunta a Attiva QoS accesso a Internet o si deve fare altro?

Star trek
19-09-2012, 13:08
Per dare precedenza alla navigazione ed al traffico gaming, basta mettere il segno di spunta a Attiva QoS accesso a Internet o si deve fare altro?


Se serve...prova e vedi se hai miglioramenti.

rizzotti91
19-09-2012, 13:34
Se serve...prova e vedi se hai miglioramenti.

Si sembra che quando uso il torrent anche se saturo la banda, la navigazione internet è fluida :)

Star trek
19-09-2012, 14:04
Allora sembra ok! ;) .Puoi dare anche le priorità ad un determinato ip o mac .

casper_09122
20-09-2012, 20:28
ciao a tutti qualcuno di voi mi sa dire dove si trova il firewall in questo router

rizzotti91
20-09-2012, 20:42
ciao a tutti qualcuno di voi mi sa dire dove si trova il firewall in questo router

Filtro dei contenuti/ Regole del firewall..

casper_09122
20-09-2012, 20:55
Filtro dei contenuti/ Regole del firewall..

grazie ma non c'è regole del firewall in altro modo

casper_09122
20-09-2012, 21:35
aiutatemi please non trovo il firewall sul router Filtro dei contenuti/ Regole del firewall.. nel menu filtra contenuti non c'è regole del firewall. dove lo trovo vi ringrazio sin da ora

Parnas72
20-09-2012, 22:38
Dipende da che versione del firmware stai usando.

Stilgar.naib
21-09-2012, 13:04
Si può utilizzare la porta USB per caricare un ipad3? oppure richiede troppo assorbimento e rischio di rovinare qulcosa?

Mendocino89
21-09-2012, 14:46
Come chiesto da Bovirus, ecco lo screen del firmware del DGN2200, con evidenziato l'header Netgear, seguito poi dal solito header Broadcom.
Da notare il nome della board, ovvero 96358VW

http://imageshack.us/a/img404/6703/netgearheader.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/404/netgearheader.png/)

Lo squashfs inizia dopo l'header Broadcom, lungo 0x100, ovvero 256 bytes, marcato dalla stringa
qshs

1onexx
21-09-2012, 15:01
Qui mi sembra che l'header Netgear sia più piccolo del Tp-Link ...

Mendocino89
21-09-2012, 15:16
Qui mi sembra che l'header Netgear sia più piccolo del Tp-Link ...

Beh, certo...a riprova del fatto che è solo una porzione "custom" di controllo inserita nell'immagine del firmware.
Sul Netgear perà non ci giurerei che, togliendo l'header custom, il resto dell'immagine possa essere caricata da recovery...
Sono un pò strani alla Netgear :rolleyes:

Star trek
21-09-2012, 15:41
forse cercano in qualche modo di pararsi il sedere? :D

kris89
21-09-2012, 18:16
ciao raga ho appena acquistato questo router...volevo sapere perchè non mi fa collegare con il fisso. Uso una chiavetta sitecom (comprata insieme ad un router sitecom 54 g molti anni fà). Il segnale è eccellente pur essendo in un'altra stanza rispetto al router... prova a collegarsi e poi fallisce (sempre così all'infinito).
Grazie

Star trek
21-09-2012, 18:33
ciao raga ho appena acquistato questo router...volevo sapere perchè non mi fa collegare con il fisso. Uso una chiavetta sitecom (comprata insieme ad un router sitecom 54 g molti anni fà). Il segnale è eccellente pur essendo in un'altra stanza rispetto al router... prova a collegarsi e poi fallisce (sempre così all'infinito).
Grazie

CI sono molti motivi per cui una connessione wifi fallisce e poche per cui avviene e deve essere così. Devi spiegare meglio cosa succede. Hai usato lo stesso SSID? Hai provato a collegarti senza password? Hai disabilitato il filtro MAC?

kris89
21-09-2012, 19:36
Guarda dal portatile e dallo smartphone tutto ok, infatti inserisco la password e subito ho l'accesso ad internet. Nel fisso uso una chiavetta sitecom non molto recente...mi trova la linea (segnale ottimo) inserisco la password prova a collegarsi ( in basso intorno all'icona del computerino spuntano dei pallini gialli che ruotano) e poi si stacca! Devo entrare nel pannello di installazione del router?
Grazie mille

Star trek
21-09-2012, 22:28
ma non ti da nessuno avviso perchè si scollega? un suono diverso? è un pò anarchica la questione...

arabafenice74
22-09-2012, 10:28
Raga l'aggiornamento all'ultma versione firmware che miglioramenti ha comportato rispetto alla precedente?

Grazie

kris89
22-09-2012, 16:14
Leggevo che proprio i netgear hanno problemi di compatibilità con molte chiavette... Può essere questo il problema? Ho trovato la chiavetta netgear su Amazon a 17 euro...secondo voi risolvo il problema acquistando? Grazie

teopata
22-09-2012, 20:04
Premesso che io e il networking siamo su due pianeti diversi, sto cercando di trasformare il mio dgn2200 in un ripetitore di una vodafone station 2 collegati tramite lan......il problema è che in tutte le guide che ho trovato su internet nessuno parla di tutte le impostazione che questo netgear ha...tutti parlano di IP, di subnet mask, di ssid, di password, di canale e basta...invece per impostarlo devo avere anche il DNS primario e secondario, l'IP gateway, l'indirizzo MAC, e mille altre cose che non so nemmeno come si scrivono!
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi? Purtroppo immagino che qualcuno ne abbia già parlato nelle 700 e passa pagine del thread, ma non ho 2 mesi di tempo per leggerle tutte e non so come fare a trovare la spiegazione che mi serve!
Vi sarei grado se mi deste una mano...però spiegatemelo come se doveste spiegarlo ad un bambino di 5 anni!!!
Grazie mille in anticipo!

dmann9999
22-09-2012, 20:53
Vi sarei grado se mi deste una mano...però spiegatemelo come se doveste spiegarlo ad un bambino di 5 anni!!!
Grazie mille in anticipo!

mi sa che vuoi fare una cosa impossibile, penso che sia compatibile al massimo solo con un altro dgn2200v1, fai molto prima a comprarti un ap wireless che funzioni anche da repeater

dmann9999
22-09-2012, 20:56
Si può utilizzare la porta USB per caricare un ipad3? oppure richiede troppo assorbimento e rischio di rovinare qulcosa?
l'ipad richiede 20w, dubito che la porta usb del dgn2200v1 sia adatta

sulble
22-09-2012, 21:31
ciao ragazzi,

giorni fa ho acquistato qst ruter (ad un prezzo altissimo guardando poi sui negozi online ma ormai l'avevo preso visto che mi serviva urgentemente) dopo che improvvisamente il mio adorato netgear dg 834gt mi ha lasciato con ben 4 (o 5...boh!)anni di onorato servizio.

secondo voi ho fatto una buona scelta considerato che deve stare acceso 24/h 7gg su 7 acceso?
Vi ha mai dato grossi problemi a voi possessori di lunga data?

grazie in anticipo
SulBle

AEgYpT
23-09-2012, 00:52
Domanda:

Ho già letto in OP che il DGNB2200-100PES è un DGN2200 con l'adattatore e che 100PES significa prima versione europea, fin qua tutto ok.

Vorrei sapere però: se prendo il DGNB2200-100PES e aggiorno all'ultimo firmware, mi diventa DGN2200v3? In altre parole: il DGN2200v3 è semplicemente un DGN2200 aggiornato di fabbrica?

Sembra stupido ma a volte capita.

rizzotti91
23-09-2012, 00:56
ciao ragazzi,

giorni fa ho acquistato qst ruter (ad un prezzo altissimo guardando poi sui negozi online ma ormai l'avevo preso visto che mi serviva urgentemente) dopo che improvvisamente il mio adorato netgear dg 834gt mi ha lasciato con ben 4 (o 5...boh!)anni di onorato servizio.

secondo voi ho fatto una buona scelta considerato che deve stare acceso 24/h 7gg su 7 acceso?
Vi ha mai dato grossi problemi a voi possessori di lunga data?

grazie in anticipo
SulBle

Anche se non fosse una buona scelta ormai che ce l'hai cosa faresti? Lo vendi e ne compri un altro? :) Comunque io mi sto trovando benissimo, stessa cosa tua: dg834GT deceduto e questo lo tengo 365 giorni all'anno acceso ed è pure stabilissimo a livello di connessione :)

rizzotti91
23-09-2012, 00:57
Domanda:

Ho già letto in OP che il DGNB2200-100PES è un DGN2200 con l'adattatore e che 100PES significa prima versione europea, fin qua tutto ok.

Vorrei sapere però: se prendo il DGNB2200-100PES e aggiorno all'ultimo firmware, mi diventa DGN2200v3? In altre parole: il DGN2200v3 è semplicemente un DGN2200 aggiornato di fabbrica?

Sembra stupido ma a volte capita.

No assolutamente, cambia la ram, il processore ed altre cose tra il v0 ed il v3 ;)

teopata
23-09-2012, 07:49
mi sa che vuoi fare una cosa impossibile


Ahia addirittura impossibile dici...non andranno mai d'accordo allora!?
La soluzione estrema a cui stavo pensando se non dovessi riuscire ad "addomesticare" il netgear era di comprare un aiport express che dovrebbe configurarsi da solo...dici che almeno così dovrei riuscirci?

AEgYpT
23-09-2012, 09:50
No assolutamente, cambia la ram, il processore ed altre cose tra il v0 ed il v3 ;)

Ti ringrazio :)

mieicodici
24-09-2012, 19:22
scusatemi, ma ho necessità di abilitare in uscita 2 apparecchi (un decoder e il wd live) come debbo fare?? :help:

il loro indirizzo è 192.168.1.220 e 192.168.1.249 ma andando nei servizi in uscita non ci sono riuscito a configurare l'eccezioni ... :cry: che faccio? :confused:

ciao e grazie MarioM

Parnas72
24-09-2012, 19:42
Cosa vuol dire "abilitare in uscita" ? In uscita di default è già tutto aperto, le configurazioni sul firewall si fanno per abilitare le connessioni in ingresso.

rizzotti91
24-09-2012, 19:46
Cosa vuol dire "abilitare in uscita" ? In uscita di default è già tutto aperto, le configurazioni sul firewall si fanno per abilitare le connessioni in ingresso.

E se i dispositivi supportano l'upnp non devi proprio fare niente :)

mieicodici
24-09-2012, 20:22
forse mi sono espresso male :doh:

con il vecchio alice gate wireless potevo accedere al mio decoder dreambox semplicemente digitando www.192.168.1.220 e poter gestire il decoder da pc (cambio canale, propietà del canale ecc ecc) e gestivo il mio wd live tv hub mediante l'indirizzo www.192.168.1.249 e potevo copiare files e cartelle via lan.

Ora non più.. cosa sbaglio ora??? :confused:


grazie

MarioM

worms
24-09-2012, 20:54
Quante connessione regge questo modem con torrent e emule?

Parnas72
24-09-2012, 21:39
con il vecchio alice gate wireless potevo accedere al mio decoder dreambox semplicemente digitando www.192.168.1.220 e poter gestire il decoder da pc (cambio canale, propietà del canale ecc ecc) e gestivo il mio wd live tv hub mediante l'indirizzo www.192.168.1.249 e potevo copiare files e cartelle via lan.

L'indirizzo IP si scrive senza il "www" davanti.

http://192.168.1.220/

klub
25-09-2012, 15:57
Salve ho acquistato un router tp-link modello TL-WR741N; l'intenzione è di collegarlo tramite lan al mio dgn2200 in modo da estendere la rete wireless in tutta la casa.

Praticamente, collegato, attualmente riesco ad avere una differente rete wifi ma non l'estensione di quella già esistente.

Come devo configurare i due router per fare in modo che un dispositivo si colleghi ad un'unica rete agganciandosi al router più vicino?

Grazie.



Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Marco.lin0
25-09-2012, 16:47
ragazzi,con un dng2200 v1 è possibile in qualche moto cambiare l'snr?
se non si puo,che router potrebbe farlo?

rizzotti91
25-09-2012, 16:48
ragazzi,con un dng2200 v1 è possibile in qualche moto cambiare l'snr?
se non si puo,che router potrebbe farlo?

Si, si può io lo faccio ad ogni riavvio del router... basta usare telnet ed il comando adsl configure --snr 50 (percentuale a scelta)...


Questa informazione era presente anche in prima pagina ;)

Marco.lin0
25-09-2012, 17:10
non l'ho trovata in prima pagina :muro:

ora ho installato un vostro modfs,ma ho qualche problemino..
telnet como si usa?

rizzotti91
25-09-2012, 17:14
non l'ho trovata in prima pagina :muro:

ora ho installato un vostro modfs,ma ho qualche problemino..
telnet como si usa?

Dal modfs devi attivare il servizio telnet all'avvio, adesso non ricordo la sezione... poi sul pc devi avere installato telnet (caso mai lo aggiungi dal pannello di controllo / disattiva aggiungi funzioni aggiuntive).

Poi apri cmd e fai telnet 192.168.0.1 (indirizzo del router, cambialo se il tuo è diverso).
Ed una volta dentro vai con adsl configure --snr 50 o il valore che vuoi tu..

Marco.lin0
25-09-2012, 17:18
ce l'ho fatta ad entrare a telnet
ora mi fa entrare con user - passowrd
lancio la tua stringa ma mi da errore -sh:configure not found

rizzotti91
25-09-2012, 17:19
ce l'ho fatta ad entrare a telnet
ora mi fa entrare con user - passowrd
lancio la tua stringa ma mi da errore -sh:configure not found

Ma sei su linux?

Marco.lin0
25-09-2012, 17:22
eccomi
ho fatto xdslctl configure --snr 65500

snr ora a 4 prima a 12
da 7200di portante ora aggangia 10000

è il passaggio giusto?

rizzotti91
25-09-2012, 17:26
eccomi
ho fatto xdslctl configure --snr 65500

snr ora a 4 prima a 12
da 7200di portante ora aggangia 10000

è il passaggio giusto?

Non conosco il metodo con cui l'hai fatto tu, però se ti ha abbassato l'snr, allora è giusto :asd:

Marco.lin0
25-09-2012, 17:43
un buon miglioramento,l'unica cosa che forse è peggiorata è un 10ms di ping
ma vabbe,a cod non ci gioco piu :Prrr:

se volessi provare valori intermedi snr cosa devo fare?

Ginobili20
25-09-2012, 19:29
ragazzi da alcuni giorni ho il seguente problema: la spia con il mondo è di colore rosso e non riesco ad accedere ad internet. Ho chiamato a infostrada diverse volte è mi hanno assicurato che la linea è perfetta e il problema è del mio router(DGN 2200 comprato a maggio). Usando il vecchio router alice riesco a connettermi tranquillamente. Ho provato oggi a resettare il router e ad usare la configurazione automatica e si è connesso senza problemi! Spengo il router lo riaccendo e torna nuovamente la spia rossa accessa e non riesco a connettermi più( i settaggi della config automatica sono gli stessi di quelli che inserisco manualmente consigliati da libero). Come è possibile una cosa del genere? Possibile soluzioni?
Status del router

Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
ADSL Porta
Indirizzo MAC 20:4E:7F:F4:1B:53
Indirizzo IP 151.63.85.80
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP gateway 151.23.231.138
DNS 193.70.152.15
212.52.97.15
LAN Porta
Indirizzo MAC 20:4E:7F:F4:1B:52
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 7999 Kbps
Velocità connessione upstream 511 Kbps
VPI 8
VCI 35
Wireless Porta
Nome (SSID) NETGEAR68
Area Europa
Canale Auto (6)
Modalità Fino a 145 Mbps
AP wireless ON
Trasmetti nome ON
Isolamento wireless OFF
Wi-Fi Protected Setup Configurato

Parnas72
25-09-2012, 19:34
se volessi provare valori intermedi snr cosa devo fare?Al posto di 65500 metti un valore da 1 a 100. 100 significa "nessuna modifica" rispetto all'aggancio di default.

sonoio123
25-09-2012, 20:02
ripropongo qui un mio post che è stato chiuso perchè postato in una sezione sbagliata.....spero che a qualcuno possa servire.

Ieri, gironzolando per la rete, ho trovato un articolo che parlava della vulnerabilitá del pin WPS e della possibilitá di violarlo con un brute force nel giro di poche ore....

Allarmato dal problema, sono entrato nella configurazione del mio router ed ho disabilitato la funzione WPS pin, credendo che il problema fosse risolto.
Purtroppo peró, facendo una prova di collegamento con il cellulare, mi sono accorto che di fianco all'SSID della mia rete era ancora presente la dicitura (disponibile Wps) e che il pin del dispositivo veniva ancora accettato lasciandomi connettere senza alcun problema e naturalmente senza inserire la password wpa2..........potete immaginare l'incazzatura.

Aquel punto ho fatto varie prove che non sono servite a nulla:
- riprovati i settaggi piú volte
- factory reset del router
- downgrade del firmware
- upgrade del firmware.


Alla fine, per risolvere il problema ed evitare pericoli per la sicurezza ho dovuto disabilitare la rete wifi primaria e configurare/utilizzare una delle reti guest come rete principale.....ovviamente senza spuntare "Allow guest to access My Local Network"....

In questo modo sulla mia rete non risulta piú disponibile il wps ed il pin non é utilizzabile....


Qualcuno ha riscontrato questo tipo di problemi ????

klub
25-09-2012, 22:39
Salve ho acquistato un router tp-link modello TL-WR741N; l'intenzione è di collegarlo tramite lan al mio dgn2200 in modo da estendere la rete wireless in tutta la casa.

Praticamente, collegato, attualmente riesco ad avere una differente rete wifi ma non l'estensione di quella già esistente.

Come devo configurare i due router per fare in modo che un dispositivo si colleghi ad un'unica rete agganciandosi al router più vicino?

Grazie.



Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Nessuno può aiutarmi?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

burghy
26-09-2012, 09:12
@sonio io non lo ho mai abilitato il wps e non me lo ha mai chiesto di conseguenza il pin, ripristinando il router da zero che ti dice? che versione del firmware hai?

@klub per fare quello che vuoi fare tu sarebbe stato meglio un range extender anche se poi ti avrebbe dimezzato la banda
quindi punterei su un bridge

potresti quindi con il secondo access point vorresti avere lo stesso ssd giusto?

prova a ripristinare l'accesso point da zero,mettere un ip fisso diverso dal router principale, mettere il nome dell ssd e dargli il canale 12 (ricordati di disabilitare il dhcp se è gia attivo sul router)
se nell'access point c'e la modalità brige usala

quindi vai nel router principale e gli dai la stessa ssd ma sul canale 11

prova