View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Parnas72
30-01-2012, 14:43
si, ma non riesco proprioEcco, appunto. Non bisogna usare la lingua italiana, rimettilo in inglese e vedrai che avrai maggiore fortuna.
Ecco, appunto. Non bisogna usare la lingua italiana, rimettilo in inglese e vedrai che avrai maggiore fortuna.
mannaggia a loro, ne avevo tempo di diventare scemo, grazie, risolto. :D
Ma per l'alimentatore che mi consigliate? l'ho preso in un negozio, quando l'ho inserito la prima volta ho sentito un pò di fischi, adesso mi ci devo avvicinare a 10 centimetri per sentire il fischio, mi conviene andare al negozio e vedere se me lo cambiano? oppure dovrei vedere se me ne manda uno la netgear, o me lo tengo così visto che funziona e non lo sento più?
Ma per l'alimentatore che mi consigliate? l'ho preso in un negozio, quando l'ho inserito la prima volta ho sentito un pò di fischi, adesso mi ci devo avvicinare a 10 centimetri per sentire il fischio, mi conviene andare al negozio e vedere se me lo cambiano? oppure dovrei vedere se me ne manda uno la netgear, o me lo tengo così visto che funziona e non lo sento più?
Non farti prendere dal panico :) .
Visto che Netgear lo sostituisce senza dover spedire quello vecchio, tienilo sotto controllo ancora per un pò.
Se pensi che il sibilo sia udibile allora attiva la procedura sul sito e fattene spedire un altro, così hai anche quello di backup ;) .
Qualcuno ha per caso provato sia il DGN2200 che il TPLINK 8960N?
Tra i due chi offre maggiore stabilità con linee un po' ballerine?
Magari qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e mi sa dire qualche cosa a riguardo.
Parnas72
30-01-2012, 16:33
Tra i due chi offre maggiore stabilità con linee un po' ballerine?Montano lo stesso chip Broadcom, quindi il comportamento sarà identico.
mannaggia a loro, ne avevo tempo di diventare scemo, grazie, risolto. :D
Leggere la prima pagina di un 3d prima di chiedere, risolve il 90% dei problemi. L'unico problema che resta è che il 99% degli utenti non lo fa :ciapet:
Ma cos'è questa storia del WPS che non si riesce a disattivare?
Ma cavolo... sto modem è più bugnato di non so cosa.
Alimentatore... WPS.... avanti il prossimo.
Ma è anche presente nel firmware .36 che c'è sul sito netgear?
Ma cos'è questa storia del WPS che non si riesce a disattivare?
Ma cavolo... sto modem è più bugnato di non so cosa.
Alimentatore... WPS.... avanti il prossimo.
Ma è anche presente nel firmware .36 che c'è sul sito netgear?
Il bug del wps potenzialmente affligge tutti i router e sulla maggior parte dei router non è disattivabile.
Diciamo che sul 2200 il bug è stato ben sperimentato.
Bisogna anche dire che modfs permette da un anno di eliminare il servizio wps.
Sul 3500 ancora non ho fatto nessun test, ma penso che sia anche esso afflitto e non disattivabile da menu.
Io sul mio vecchio DGN834 l'ho disattivato, c'è modo di sapere se realmente è disattivo?
In ogni caso spero che i produttori si diano una bella mossa a rilasciare firmware.
(
P.S: lo stesso bug, della mancata disattivazione affligge anche TPLINK, chiedo visto che sono sulla stessa piattaforma)?
Io sul mio vecchio DGN834 l'ho disattivato, c'è modo di sapere se realmente è disattivo?
In ogni caso spero che i produttori si diano una bella mossa a rilasciare firmware.
(
P.S: lo stesso bug, della mancata disattivazione affligge anche TPLINK, chiedo visto che sono sulla stessa piattaforma)?
ovviamente il bug non hardware ma software, quindi basta che alla tplink abbiano usato un altro programma per il wps ed un altra procedura nel menu e credo sia facilmente disattivabile.
Piuttosto mi chiedo il perchè di questo wps, è la cosa più inutile che abbia visto in vita mia, spero che inizino a fare firmware e prodotti che non abbiano più questa funzionalità :D
In effetti mai usata questa funzione... tanto se ho la password... boh!
Per semplificare a tutti i costi ecco dove finiamo
Ma TP-LINK ha dato una risposta? Netgear si
strassada
30-01-2012, 19:46
Piuttosto mi chiedo il perchè di questo wps, è la cosa più inutile che abbia visto in vita mia, spero che inizino a fare firmware e prodotti che non abbiano più questa funzionalità :D
purtroppo il WPS continuerà ad essere implementato dai vari produttori, anche nel nuovi router 802.11ac, vedi gli annunci sui Trendnet, Buffalo (pulsante AOSS ben in evidenza su un modelllo) ecc...
doriano93
30-01-2012, 21:40
buona sera a tutti..sono qui per esporvi un mio piccolo e fastidiosissimo problema :|
ho questo modem della netgear.. e sono connesso attraverso wi-fi al router attraverso una pettetta wi-fi che utilizzvo in precedenza con un altro router della sitecom, il problema sarebbe che a me in certi momenti è come se mi saltasse la linea per opoi ritornare dopo pochi secondi, per poi ripartire e cosi via.. facendo un ping test sono arrivato ad avere un risultato pari a 1780 o na cosa del genere... e poi è come se la linea ritorna e torno a stare su quei 30 di ping fissi :|
come linea ho infostrada 8mb.. HELP non so piu che fare :muro:
up pls..non so piu come fare :|
VashBengher
30-01-2012, 21:44
Ciao a tutti! Dovrei acquistare questo modem in serata, da usare prevalentemente per gaming online, quindi cercando di impostarlo per la più bassa latenza possibile, ma sulla baya trovo solo modelli con la dicitura 100PES; ho letto che è relativo ai primi modelli, ma ho letto anche che potrebbero avere dei problemi con le porte ethernet.. è vero? Esiste magari un modello successivo sempre del 2200?
Eventualmente mi hanno suggerito questo Linksys WAG120 (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG120N), dite che è un alternativa valida? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e per i consigli!
Ciao!! :)
Ciao a tutti! Dovrei acquistare questo modem in serata, da usare prevalentemente per gaming online, quindi cercando di impostarlo per la più bassa latenza possibile, ma sulla baya trovo solo modelli con la dicitura 100PES; ho letto che è relativo ai primi modelli, ma ho letto anche che potrebbero avere dei problemi con le porte ethernet.. è vero? Esiste magari un modello successivo sempre del 2200?
Eventualmente mi hanno suggerito questo Linksys WAG120 (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG120N), dite che è un alternativa valida? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e per i consigli!
Ciao!! :)
Ti confondi, quello che ha problemi con le porte ethernet è il dgn2000
Al momento di dgn2200 ne esiste un solo modello, anche se è in arrivo il modello dgn2000v3
Il wag120 lascialo stare è come il dgn1000, hanno problemi sia con l'adsl che con il wifi.
Ciao,
vorrei acquistare questo modem per la linea Alice 7mb che mi dovrebbe venire attivata questa settimana...vorrei sapere secondo voi mi conviene aspettare il v3 o prendere il v1?quanto dovrei aspettare in caso?
Grazie
I DGN2200v3 verrà identificato da una V3 nel codice prodotto.
In Europa si vedrà tra almeno due o tre mesi.
Fonte: Netgear :d
VashBengher
30-01-2012, 23:35
Ti confondi, quello che ha problemi con le porte ethernet è il dgn2000
Al momento di dgn2200 ne esiste un solo modello, anche se è in arrivo il modello dgn2000v3
Il wag120 lascialo stare è come il dgn1000, hanno problemi sia con l'adsl che con il wifi.
Grazie mille gnommo :D Il v3 che tu sappia che migliorie apporterà? Mi hai incuriosito :sofico:
Brady298
31-01-2012, 06:07
La tv "vede" il server DLNA? Anch'io ne ho provati alcuni e hanno sempre funzionato senza nemmeno dover mettere mani al firewall. Io ho una tv Samsung e uso TVmobili
certo, vede vmp12, serviio, allshare,
ma quando con la tv entro nella usb del router (naturalmente a pc acceso)
la vede vuota e dice "nessun contenuto"
IVAN-HILL
31-01-2012, 07:27
qualcuno è così gentile da spiegarmi in due parole il bug del wps in che consiste e cosa si può fare per attutire il problema?
grazie!
qualcuno è così gentile da spiegarmi in due parole il bug del wps in che consiste e cosa si può fare per attutire il problema?
grazie!
Hanno introdotto delle procedure semplificate per la connessione di client wifi,appunto il wps,
esistono tre modi:
-all'atto della connessione di un client premendo un bottone sul router si autorizza il client alla connessione e gli vengono fornite le password
-si inserisce nel router un pin fornito dal client e quindi lo si autorizza alla connessione
-sul client si inserisce un pin fornito dal router che lo autorizza alla connessione e gli fornisce la password di accesso al wifi
Di queste tre solo l'ultima è vulnerabile, per ovvi motivi le prime due per come sono strutturate non sono di per sè vulnerabili.
L'ultima invece prevedendo che il router risponda se il pin dato è buono o no si presta ad attacchi di forza brutta (provare tutte le combinazioni)
Ci sono delle aggravanti che permettono che l'attacco di forza bruta sia possibile portarlo a termine in tempi ragionevoli.
Una volta indovinato il pin, un attaccante può venire in possesso della tua chiave wep/wpa/wpa2 e quindi connettersi senza autorizzazione.
Sul 2200 è possibile disattivare il pin da menu, ma pare che non si disattivi completamente e che l'attacco sia ancora possibile.
L'unico, modo per essere al sicuro, forse, ma bisogna testarlo, è quello di usare modfs e scegliere l'opzione che killa il programma wps, in tal modo non dovrebbe proprio funzionare tutto il sistema wps.
IVAN-HILL
31-01-2012, 10:07
@ gnommo
un alternativa al 2200 e al tp-link che sugerite?
mentapiperita74
31-01-2012, 19:06
up pls..non so piu come fare :|
Mah, non saprei. Probabilmente avrai già provato.
Informati bene sulle caratteristiche della pennetta.
Entra nel pannello di controllo. Setta il router sulla velocità di funzionamento corretta (145 o 300 Mbps, o ancora 54, c'è un menù a tendina)
Imposta, sempre nella stessa pagina, un canale di trasmissione. Magari scarica INSSIDER (http://www.metageek.net/products/inssider/)e verifica qual è quello più libero.
Verifica anche che la protezione della connessione che hai scelto sia compatibile con la chiavetta. Magari prova per un pò la sola WEP o la WPA-PSK [TKIP] solo per vedere se dipende da questa.
Verifica che sia selezionato "Attiva trasmissione SSID"
Se hai già provato tutto cambia chiavetta :D
menelaus
31-01-2012, 20:34
si può fare in modo che il router ad intervalli regolari cambi il proprio indirizzo ip?
chibimauro
31-01-2012, 21:45
ragazzi ho un problema, non riesco più a connettermi con l'iphone o qualsiasi cellulare alla mia rete wifi con questo modem, invece dal portatile funziona tutto....cosa potrebbe essere?
dmann9999
31-01-2012, 22:00
ragazzi ho un problema, non riesco più a connettermi con l'iphone o qualsiasi cellulare alla mia rete wifi con questo modem, invece dal portatile funziona tutto....cosa potrebbe essere?
potrebbe essere che hai impostato il router per accettare connessioni solo dalle periferiche autorizzate, controlla
ciao :)
chibimauro
31-01-2012, 22:08
e dove posso vedere?
chibimauro
31-01-2012, 22:18
risolto, avevi ragione c'era l'opzione "attiva controllo accessi"..........avrei un altro problemino, non riesco a vedere nella rete il portatile, internet funziona ma se condivido qualcosa (stampante ecc...) non la vede come mai?
Unlock3d
31-01-2012, 22:52
stavo googlando per un problema che ho da qualche giorno con il mio router, ed ecco dove son arrivato.
dunque... da qualche giorno la wireless non funziona bene, dalla xbox mi dice il il collegamento ad internet e wireless non funziona correttamente, seppur il nome della rete lo vede con tanto di segnale, dallo smartphone idem, vede la rete, ma mi dice "fuori intervallo" .... e non si connette , premetto che non ho fatto nessuna modifica ai parametri interni wireless, solo che da 2 giorni ho questi problemi... qualcuno mi sa dire a cosa è dovuto e perchè mi sta facendo questi scherzi?! ... :rolleyes:
ilratman
31-01-2012, 23:00
di solito sta morendo la schedina wifi interna.
Unlock3d
31-01-2012, 23:11
di solito sta morendo la schedina wifi interna.
ma come? ... nemmeno 3 mesi di vita e già sta morendo la scheda wi-fi interna? :confused:
Devo configurare il modem,collego il cavo con il pc metto l'indirizzo ip 192.168.0.1 ma mi da page not found, che può essere?
grazie
Unlock3d
01-02-2012, 11:04
Devo configurare il modem,collego il cavo con il pc metto l'indirizzo ip 192.168.0.1 ma mi da page not found, che può essere?
grazie
cosa vuol dire collego il cavo con il pc? intendevi il router con il pc via cavo casomai? .......
bonmario
01-02-2012, 11:09
Devo configurare il modem,collego il cavo con il pc metto l'indirizzo ip 192.168.0.1 ma mi da page not found, che può essere?
grazie
Domanda banale: il router è acceso?
Brady298
01-02-2012, 18:08
Allora non lo so...io facendo così mi funziona. Non riesco a darti una risposta perchè non ho il firmware moddato sul router.
nemmeno io ho il firmware mod,
ma tu riesci a vedere i contenuti della usb del router con il tuo dlna?
(anche io ho tv samsung)
mentapiperita74
01-02-2012, 19:46
dico la mia.
Il TV secondo me, vede i contenuti che i dispositivi ad esso collegati trasmettono secondo lo standard DLNA. Il router non dispone di questa opzione nativamente, per cui se vuoi che renda disponibili in rete i contenuti secondo questo standard, devi per forza installare firmware modificato e "miniDLNA", altrimenti vedrai semplicemente un percorso di rete, ma non i contenuti della destinazione.
Inoltre tieni presente che se volessi vedere bluray (MKV) ad elevato bitrate (>40-50Mbps) potresti avere dei problemi di fluidità, secondo quanto asserito da qualche utente in passato...
P.S. Parlavi del DGN2200 no?
Aggiungo che se hai samsung potresti provare "strade" alternative, tipo samygo. Dipende dal modello e dalla tua conoscenza informatica, e dalla voglia di invalidare la garanzia eventuale del TV :D
edit:maxibalogh ha scritto mentre lo facevo anche io....
mr mister
01-02-2012, 20:21
salve,
ho un dgn 2200 collegato al pc che da poco ho connesso in rete con un eepc,
il dgn è ovviamente 802.11.n ed anche il netbook è dotato di una scheda wifi broadcom 802.11.n ....quando trasferisco files dal pc al netbook o viceversa la velocità oscilla intorno ai 4,5 MB/s con punte massime di 4,70.
non dovrei riuscire a raggiungere velocità ben maggiori?
ho verificato sul netbook che il dgn2200 si connette a 72 Mbps, non dovrei avere una connessione più veloce?
dove è possibile verificare a quale velocita il netbook si collega al router?
salve,
ho un dgn 2200 collegato al pc che da poco ho connesso in rete con un eepc,
il dgn è ovviamente 802.11.n ed anche il netbook è dotato di una scheda wifi broadcom 802.11.n ....quando trasferisco files dal pc al netbook o viceversa la velocità oscilla intorno ai 4,5 MB/s con punte massime di 4,70.
non dovrei riuscire a raggiungere velocità ben maggiori?
ho verificato sul netbook che il dgn2200 si connette a 72 Mbps, non dovrei avere una connessione più veloce?
dove è possibile verificare a quale velocita il netbook si collega al router?
Se le unità di misura che hai indicato sono corrette, abbiamo:
4,5 MB/s = 36 Mbps (la metà di ) Mbps
Poi entrano in gioco altre variabili quali posizione, distanza, ostacoli..... ma questi ce li devi indicare tu
Ciao!
Ma anche a voi la storia di schiacciare il pulsante wps per collegare un nuovo dispositivo alla rete funzione 1 volta sì e 25 no?
Ho provato una decina di volta con il cellulare e alla fine ho inserito la password e tac l'ha preso subito, stessa storia con la stampante.
E' normale ?
salve,
ho un dgn 2200 collegato al pc che da poco ho connesso in rete con un eepc,
il dgn è ovviamente 802.11.n ed anche il netbook è dotato di una scheda wifi broadcom 802.11.n ....quando trasferisco files dal pc al netbook o viceversa la velocità oscilla intorno ai 4,5 MB/s con punte massime di 4,70.
non dovrei riuscire a raggiungere velocità ben maggiori?
ho verificato sul netbook che il dgn2200 si connette a 72 Mbps, non dovrei avere una connessione più veloce?
dove è possibile verificare a quale velocita il netbook si collega al router?
Assolutamente normale, a quanto ti aspettavi di andare?
Devi sapere che la velocità reale del wifi è la metà di quanto agganci.
Quindi agganci 72 la velocità è 72/2=36Mbit
36Mbit/s sono 4,5MB/s , la velocità che hai tu... vedi come i conti tornano :D
Sicuramente il tuo netbook è a 150Mbit, quindi la velocità massima se ti metti molto vicino e riesci ad agganciare 150Mbit sarà di 9MB/s circa.
Parnas72
01-02-2012, 23:02
Ho provato una decina di volta con il cellulare e alla fine ho inserito la password e tac l'ha preso subito, stessa storia con la stampante.Perdonami se la domanda è sciocca, ma... il cellulare e la stampante supportano il WPS ?
mr mister
02-02-2012, 09:14
Assolutamente normale, a quanto ti aspettavi di andare?
Devi sapere che la velocità reale del wifi è la metà di quanto agganci.
Quindi agganci 72 la velocità è 72/2=36Mbit
36Mbit/s sono 4,5MB/s , la velocità che hai tu... vedi come i conti tornano :D
Sicuramente il tuo netbook è a 150Mbit, quindi la velocità massima se ti metti molto vicino e riesci ad agganciare 150Mbit sarà di 9MB/s circa.
ecco...ora finalmente ho qualche parametro di riferimento reale...!!!
quindi se aggancio a 72 Mbit la velocità che ho registrato è corretta...e gia è qualcosa..!!:D
però visto che sia il router che il netbook sono 802.11.n , se metto il netbook sulla scrivania dove ho il router come mai non aggancia i 150 Mbit, ma solo 72?....
e poi il dgn2200 non dovrebbe poter arrivare a 300Mbit ?
ecco...ora finalmente ho qualche parametro di riferimento reale...!!!
quindi se aggancio a 72 Mbit la velocità che ho registrato è corretta...e gia è qualcosa..!!:D
però visto che sia il router che il netbook sono 802.11.n , se metto il netbook sulla scrivania dove ho il router come mai non aggancia i 150 Mbit, ma solo 72?....
e poi il dgn2200 non dovrebbe poter arrivare a 300Mbit ?
Se arriva solo a 72 significa che ha una sola antenna.
Specialmente i cellulari che vengono pubblicizzati wifi N in realtà hanno una sola antenna e quindi in realtà il risultato è che sono un wifi G potenziato, cioè da 54Mbit del wifi G si passa a 65Mbit standard, più un altro tot percento per una massimo di 75Mbit proveniente da una caratteristica accessoria che si chiama short guard interval, se lo supportano loro ed il router.
La maggior parte dei client e router 150Mbit non funzionano secondo lo standard wifi N e raggiungono i 150Mbit non con l'uso di due antenne che trasmettono sullo stesso canale,come dice lo standard, ma con una sola antenna che usa l'espansione del canale da 20Mhz a 40Mhz (cioè occupano due canali del wifi G), che è una caratteristica accessoria dello standard.
Molto probabilmente il tuo portatile è così e con un router wifi N a 150Mbit non standard funzionerebbe a 150Mbit.
Puoi provare nelle impostazioni della scheda del portatile a vedere se per caso la larghezza del canale fosse impostata a 20Mhz invece che a 40Mhz
oppure puoi vedere se puoi mettere il router in modo che gli fornisca un canale a 40Mhz,prova selezionando la velocità a 150Mbit e/o se si può selezionare la larghezza del canale.
Probabilmente raggiungi lo scopo semplicemente togliendo auto e mettendo o 300Mbit o 150Mbit.
Per l'altro discorso:
Il dgn2200 raggiunge i 300Mbit ma ovviamente anche il client lo deve supportare.
C'è da notare che non essendo gigabit i vantaggi dei 300Mbit nei trasferimenti wifi<->lan sono nulli perchè la 10/100 è il collo di bottiglia e quindi non si hanno velocità superiori a quelle dei trasferimenti wifi<->lan a 150Mbit, cioè circa 9MB/s
Nei trasferimenti wifi<->wifi invece i vantaggi ci sono, visto che un trasferimento a 150mbit si attesterebbe sui 4,5MB/s circa, invece un trasferimento a 300Mbit raggiunge i 9MB/s
Ovviamente dovete verificare voi che corrisponde a realtà sul 2200, io parlo in base alle mie misurazioni fatte sul 3500 e su altri router wifi N :D
Salve, ho provato a fare una breve ricerca nel topic ma non ho trovato niente..
Ho questo router da ieri e l'ho già configurato e tutto manualmente e funziona benissimo, ma vedendo lo scatolo ho visto lo schema delle velocità del wireless:
Simple Sharing N150 Up to 150 Mbps= Range Good
Work and Play N300 Up to 300 Mbps= Range Better
High Performance N300 Up to 300 Mbps + 54 Mbps= Range Best
Ho settato il wireless su 300 Mbps ma 300 + 54 Mbps non c'è nell'elenco, come posso attivarlo?:fagiano:
Salve, ho provato a fare una breve ricerca nel topic ma non ho trovato niente..
Ho questo router da ieri e l'ho già configurato e tutto manualmente e funziona benissimo, ma vedendo lo scatolo ho visto lo schema delle velocità del wireless:
Simple Sharing N150 Up to 150 Mbps= Range Good
Work and Play N300 Up to 300 Mbps= Range Better
High Performance N300 Up to 300 Mbps + 54 Mbps= Range Best
Ho settato il wireless su 300 Mbps ma 300 + 54 Mbps non c'è nell'elenco, come posso attivarlo?:fagiano:
Quelle sono le categorie dei prodotti netgear :D
Il dgn2200 appartiene alla Work and Play
Comunque sono scemenze è solo marketing netgear, la categoria High Performance fa ridere, in realtà si riferisce alla commercializzazione di un loro prodotto il dgnd3300 che voglio proprio vedere che high performance ha :D
random566
02-02-2012, 13:51
....in realtà si riferisce alla commercializzazione di un loro prodotto il dgnd3300 che voglio proprio vedere che high performance ha :D
per caso non sarà il wireless a doppia banda (2,2 + 5 GHz)?
Quelle sono le categorie dei prodotti netgear :D
Il dgn2200 appartiene alla Work and Play
Comunque sono scemenze è solo marketing netgear, la categoria High Performance fa ridere, in realtà si riferisce alla commercializzazione di un loro prodotto il dgnd3300 che voglio proprio vedere che high performance ha :D
Grazie della risposta
Quindi solo pubblicità, direi un pò inutile, visto che l'high performance ha in più, la copertura del wifi per case grandi e a più piani, potrebbe essere più potente ma il dgn2200 lo fa, HD Video Streaming, idem, ieri ho visto premium calcio su premium play...l'unica cosa in più dovrebbe essere soltanto "Avoids Interference", evita le interferenze...
Un'altra domanda, fino a ieri mi faceva cambiare canale radio, mentre oggi per provare la modalità auto non ritorna più ad un canale che scelgo...e poi non c'è più la spunta sull'opzione di protezione...
Grazie della risposta
visto che l'high performance ha in più, la copertura del wifi per case grandi e a più piani,
si nei loro sogni :D
Quelle classificazioni sono piuttosto intenzioni che realtà ;)
...
Un'altra domanda, fino a ieri mi faceva cambiare canale radio, mentre oggi per provare la modalità auto non ritorna più ad un canale che scelgo...e poi non c'è più la spunta sull'opzione di protezione...
Hai il menù in Italiano?
Se si meglio settarlo in Inglese, come puoi leggere in prima pagina.
mentapiperita74
02-02-2012, 15:20
"Probabilmente raggiungi lo scopo semplicemente togliendo auto e mettendo o 300Mbit o 150Mbit."
Cito solo questo pezzettino per confermare che con questa "mossa" sono passato da 72Mbps a 150Mbps di velocità wi-fi.
Gnommo, devo decidermi a leggere anche io quel dannato libro! :D Ma si trova anche in italiano?:confused:
Sono interessato a questo router e volevo sapere se, avendo un DG834Gv4, posso trasferire le impostazioni da quest'ultimo direttamente sul 2200 oppure devo inserire tutto manualmente?
Altra cosa, se volete stupida, ma per me importante: il tasto per accendere/spegnere il wireless c'è? è quello che si vede frontalmente sopra la spia?
Vale la pena aspettare il V3 (col rischio che costi di più) o sostanzialmente non cambierà nulla?
Sono interessato a questo router e volevo sapere se, avendo un DG834Gv4, posso trasferire le impostazioni da quest'ultimo direttamente sul 2200 oppure devo inserire tutto manualmente?
Altra cosa, se volete stupida, ma per me importante: il tasto per accendere/spegnere il wireless c'è? è quello che si vede frontalmente sopra la spia?
Vale la pena aspettare il V3 (col rischio che costi di più) o sostanzialmente non cambierà nulla?
non si possono trasferire i settings.
Ha il tasto wireless on/off
Sicuramente avrà gli stessi costi di partenza del 2200 e cioè più alti di quelli attuali, ciononostante certamente con qualche offerta online sarà possibile prenderlo ad un prezzo vantaggioso.
Io sinceramente potendo aspettare aspetterei, anche se le iniziali prestazioni adsl sono un'incognita, i firmware adsl della nuova generazione di broadcom sono molto immaturi, bisognerà vedere se quando arriverà il 2200v3 avrà a bordo una versione abbastanza matura, perchè così non è stato per il dgnd3700 e linksys x3000.
In verità quando è arrivato il 2200 il suo chip adsl era già stato molto sperimentato.
Grazie mille gnommo. :)
Quindi il V3 avrà un nuovo chip Broadcom....non so se mi vale la pena aspettare, in fondo vorrei spendere il meno possibile e non ho particolari esigenze di wireless abitando in condominio, creddo sia già abbastanza l'attuale 2200.
Per il discorso dell'alimentatore che fischia, se ci mettessi quello del DG834g farei danni? :stordita:
Per il discorso dell'alimentatore che fischia, se ci mettessi quello del DG834g farei danni? :stordita:
se è 12 V 1.5A va bene, altrimenti no :D
dmann9999
02-02-2012, 17:45
Per il discorso dell'alimentatore che fischia, se ci mettessi quello del DG834g farei danni? :stordita:
quello del dg834g è da 12v 1 ampere, è un pò poco, da miei test va bene solo se non attacchi nulla nella presa usb del router.
ciao :)
Dopo un po che sono al telefono (cordless) il Wi-Fi cade... per tornare appena attacco.
Ho già provato a cambiare il canale del router ma niente da fare.
Soluzioni?
Dopo un po che sono al telefono (cordless) il Wi-Fi cade... per tornare appena attacco.
Ho già provato a cambiare il canale del router ma niente da fare.
Soluzioni?
cambiare telefono :D
o allontanare la base del cordless dal router
Per il nuovo DGN2200v3 la stessa Netgear consigli il vecchio... poichè non è garantita la stessa stabilità.
Contatto il servizio clienti in chat ed è stato quella la risposta.
Incoraggiante...
Ciao!
Ho acquistato il DGN2200 volevo fare alcune domande:
Ma il firewall del router è già attivo, non bisogna fare nulla?
Con Infostrada Tuttoincluso in Login e password bisogna inserire qualcosa?
E l'ultima cosa... leggevo all'inizio
"Se si vuole impostare una velocità di comunicazione superiore a 145Mbps, occorre cambiare da “AUTO” e obbligatoriamente impostare il canale di comunicazione, scegliendo tra i 13 a disposizione."
Perchè bisogna impostarlo obbligatoriamente il canale?
bart6600
03-02-2012, 00:53
chiedo scusa in anticipo in quanto sono sicuro che all'interno del topic l'argomento sia stato già trattato ma purtroppo sono troppe pagine da leggere e tramite ricerche non sono riuscito a trovare nulla.
in pratica ho appena installato il dgn2200 e funziona bene sebbene rispetto al dlink risulta che io abbia meno banda... ma vabbè la velocità è cmq buona.
il problema riguarda la condivisione dell'hard disk. ho impostato tutto, messo le psw etc ma non riesco a fare due cose:
- vedere l'hdd con win 7 (col mac nessun problema)
- vedere l'hdd su web (https)
dove sbaglio? forse devo cambiare la porta per vederlo su web? su ftp dovrei riuscire a vedere tutto, almeno con l'iphone ci sono riuscito.
con win 7 non so dove sbattere la testa...
grazie per l'aiuto!
strassada
03-02-2012, 01:34
Per il nuovo DGN2200v3 la stessa Netgear consigli il vecchio... poichè non è garantita la stessa stabilità.
Contatto il servizio clienti in chat ed è stato quella la risposta.
Incoraggiante...
chi compra un modem appena uscito, gioca sempre d'azzardo: a volte gli va bene, altre no.
Per il nuovo DGN2200v3 la stessa Netgear consigli il vecchio... poichè non è garantita la stessa stabilità.
Contatto il servizio clienti in chat ed è stato quella la risposta.
Incoraggiante...
Ma dai, cosa ti doveva rispondere?
Semplicemente ti ha spinto a comprare ciò che c'è adesso, soldi sicuri per loro.
Aspettando il v3 avresti potuto cambiare idea e comprare un'altra marca.
Sinceramente non capisco cosa contattate a fare il servizio clienti , cioè tranne che per mandare il router rotto in garanzia non serve a niente :nono:
Ma solo io quando ho comprato il 3500 non mi sono fatto di questi problemi?
no no tranquillo Gnommo, anchio ho letto solo un pò qua nel forum e poi mi sono fiondato sul 2200 senza pensarci :D
Ah per voi dirò sicuramente una cosa scontata, però per sto WPS un'ulteriore "sicurezza" può venire dal disabilitare il PIN. Infatti una volta disabilitato anche questo ho provato e riprovato ma il WPS non funzionava più... Ho provato 5-6 volte e la luce del WPS sul router si rispengeva subito dopo poco che si era accesa!
Ma per l'alimentatore che mi consigliate? l'ho preso in un negozio, quando l'ho inserito la prima volta ho sentito un pò di fischi, adesso mi ci devo avvicinare a 10 centimetri per sentire il fischio, mi conviene andare al negozio e vedere se me lo cambiano? oppure dovrei vedere se me ne manda uno la netgear, o me lo tengo così visto che funziona e non lo sento più?
Ho acquistato il DGN2200v1 e il mio alimentatore fischiava davvero molto dal primo utilizzo. In silenzio lo si sentiva a 5 metri di distanza.
La cosa più strana è stata la verifia del voltaggio di uscita che mi è stata consigliata proprio dall'assistenza. 15V invece dei 12 specificati.
L'alimentatore mi è stato sostituito con uno nuovo, esteticamente leggermente diverso, senza fischi e che eroga 12,2V!
Procedura per l'assistenza:
1) Registrarsi su https://my.netgear.com e registrare il prodotto acquistato con seriale e data di acquisto
2) Contattarli dal proprio account dove risultano i prodotti registrati e spiegare il problema. Io ho allegato foto multimetro e audio del fortissimo fischio.
3) Nel mio caso è stato accettata la sostituzione gratuita allegando infine la fattura di acquisto e senza dover spedire indietro il mio alimentatore malfunzionante.
Di per se piccoli fischi non sono sempre indice di cattivo funzionamento dell'alimentatore ma più semplicementi di componenti che vibrano e risuonano all'interno. Non dovrebbe capitare ma cosa ancor più grave è un voltaggio di uscita fuori dalle specifiche con un 25% maggiore dell'etichetta...
Nonostante l'ottima esperienza con l'assistenza non credo sia una buona pubblicità continuare a far uscire prodotti con alimentatori che fischiano e con voltaggi discutibili...
Ho acquistato il DGN2200v1 e il mio alimentatore fischiava davvero molto dal primo utilizzo. In silenzio lo si sentiva a 5 metri di distanza.
La cosa più strana è stata la verifia del voltaggio di uscita che mi è stata consigliata proprio dall'assistenza. 15V invece dei 12 specificati.
L'alimentatore mi è stato sostituito con uno nuovo, esteticamente leggermente diverso, senza fischi e che eroga 12,2V!
Registrazione audio del fischio/stridio fatta con un cellulare (www.olfason.altervista.org/2012-01-31_19-41_DGN2200_serial_(26P21A7906AFB).wav):
Foto voltmentro (www.olfason.altervista.org/2012-02-01_DGN2200_IMG_2698.jpg)
Di per se piccoli fischi non sono sempre indice di cattivo funzionamento dell'alimentatore ma più semplicementi di componenti che vibrano e risuonano all'interno. Non dovrebbe capitare ma cosa ancor più grave è un voltaggio di uscita fuori dalle specifiche con un 25% maggiore dell'etichetta...
Nonostante l'ottima esperienza con l'assistenza non credo sia una buona pubblicità continuare a far uscire prodotti con alimentatori che fischiano e con voltaggi discutibili...
Infatti come funziona se l'alimentatore dovesse fischiare? Bisogna contattare Netgear che ne manda uno nuovo o lo sostiutisce mandandogli indietro quello che fischia?
Venom_of_Cove
03-02-2012, 13:26
Ragazzi domanda veloce: il router supporta SNMP?
Parnas72
03-02-2012, 14:27
No.
Brady298
03-02-2012, 15:58
No, ed è normale che sia così perchè il firmware ufficiale non ha la funzionalità di server dlna. Quindi installa un server dlna sul pc (Sconsiglio allshare della samsung), aggiungi le cartelle che ti servono al database del programma, e vedrai che funziona.
ma io ho già diversi server multimediali installati sul pc
serviiio, allshare e wmp12 e tutti mi visualizzano un hard dist esterno usb collegato al pc (certamente privo di server dlna installato) e mi permettono tutti di fruirne i contenuti,
al contrario non riesco a fruire dei contenuti della porta usb,
possiedo un'altra tv con un wdtv live collegato e questo riesce a fruire della porta usb del router, ma non attraverso i server multimediali ma solo attraverso la condivisione di rete,
mi sembra molto strano
mentapiperita74
03-02-2012, 20:08
Ciao!
Ho acquistato il DGN2200 volevo fare alcune domande:
Ma il firewall del router è già attivo, non bisogna fare nulla?
Con Infostrada Tuttoincluso in Login e password bisogna inserire qualcosa?
E l'ultima cosa... leggevo all'inizio
"Se si vuole impostare una velocità di comunicazione superiore a 145Mbps, occorre cambiare da “AUTO” e obbligatoriamente impostare il canale di comunicazione, scegliendo tra i 13 a disposizione."
Perchè bisogna impostarlo obbligatoriamente il canale?
Il firewall è già attivo, semmai devi creare delle regole per aprire le porte che ti servono...
Non ti so aiutare per infostrada
Il canale ti converrebbe impostarlo per poter scegliere quello piu libero, ma se va alla velocità che ti aspetti con un canale "auto" non sei costretto a impostarlo. Ora sinceramente non ricordo se influisce o meno sulla velocità...
...
il problema riguarda la condivisione dell'hard disk. ho impostato tutto, messo le psw etc ma non riesco a fare due cose:
- vedere l'hdd con win 7 (col mac nessun problema)
- vedere l'hdd su web (https)
dove sbaglio? forse devo cambiare la porta per vederlo su web? su ftp dovrei riuscire a vedere tutto, almeno con l'iphone ci sono riuscito.
con win 7 non so dove sbattere la testa...
grazie per l'aiuto!
Mah, è difficile dirlo. Potrebbe anche dipendere dall'antivirus o firewall sul pc se ne hai uno. Potresti postare uno screen delle due pagine che si trovano sotto "storage USB", magari si capisce meglio...
cosa vuol dire collego il cavo con il pc? intendevi il router con il pc via cavo casomai? .......
sì esatto volevo dire il router via cavo con il pc, mi dice file not found.
il ruoter è acceso.
mr mister
03-02-2012, 21:59
"Probabilmente raggiungi lo scopo semplicemente togliendo auto e mettendo o 300Mbit o 150Mbit."
Cito solo questo pezzettino per confermare che con questa "mossa" sono passato da 72Mbps a 150Mbps di velocità wi-fi.
Gnommo, devo decidermi a leggere anche io quel dannato libro! :D Ma si trova anche in italiano?:confused:
ho smanettato un pò come consigliato...il miglior risultato l'ho ottenuto aumentando la configurazione "jumbo packet" del dgn2200, e lasciando su 300mbit mentre utilizzare l'auto o il canale 1 non mi ha dato miglioramenti...mentre è nettamente peggiorato impostando la velocità a 150 o meglio a 145 come dice il menù.....in questo modo sono passato da 4,50MB/s a circa 5,80/6MB/s...fermo rstando che la velocità indicata sul netbook è rimasta sempre di 72 mbit.
non ho trovato nessuna impostazione per passare da 20 mhz a 40 mhz...ne nelle impostazione della scheda del netbook....nè nelle impostazioni del dgn...
nessuna possibilità di arrivare a 9 MB/s....???:cry: :D
Ciao ragazzi, un mese fa scrissi questo messaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36667476&postcount=11660
Da allora ho usato il mio vecchio Access Point. Ieri, avendo tempo libero, in 20 minuti sono riuscito a far rifunzionare il DGN2200, resettando sia il router Tiscali che il DGN2200 e riconfigurandoli da zero. Oggi è saltata la corrente, ed il problema si è ripresentato, ancora Rete non identificata :( Mi sono rotto, e ho rimesso il Netgear.
Ma un router\access point non può comportarsi in questo modo, secondo me ha qualche problema..come scritto nel vecchio post l'alimentatore fischia quando è collegato.
Idee? Garanzia?
Frederic
04-02-2012, 15:33
ciao a tutti fino ad oggi come ruter ho usato alice gate, ma i temporali di questa notte l'hanno mandato ko.
ho bisogno di altro modem che rientri nei 50€ e ho pensato a questo router.
qualcuno ha voglia di dirmi i pregi e difetti di questo router?
grazie
Anche io ho avuto un problema simile, router moddato e configurato, impostazioni salvate e tutto funzionante perfettamente. Staccato l'alimentatore per cambiare presa, riavviato il router, tutte le impostazioni erano tornate a quelle di fabbrica! Fortuna che avevo il backup delle impostazioni, altrimenti avrei dovuto risettare tutto. Cos'è, un problema mio o un qualche bug?
Biancaneve
04-02-2012, 16:31
Ciao volevo sapere se è possibile bloccare in uscita uno specifico programma tramite il router in questione.:stordita:
dmann9999
04-02-2012, 17:32
Ciao volevo sapere se è possibile bloccare in uscita uno specifico programma tramite il router in questione.:stordita:
un programma no, devi usare un firewall software.
Col router puoi chiudere una o più porte specifiche su un pc specifico.
ciao :)
dmann9999
04-02-2012, 17:35
Anche io ho avuto un problema simile, router moddato e configurato, impostazioni salvate e tutto funzionante perfettamente. Staccato l'alimentatore per cambiare presa, riavviato il router, tutte le impostazioni erano tornate a quelle di fabbrica! Fortuna che avevo il backup delle impostazioni, altrimenti avrei dovuto risettare tutto. Cos'è, un problema mio o un qualche bug?
purtroppo col dgn2200 è così, ognitanto succede ed al riavvio ti trovi tutto a default, firmware originale o mod è la stessa cosa.
col dgn3500 (sempre modded) invece non mi è mai successo
ciao :)
Biancaneve
04-02-2012, 18:03
un programma no, devi usare un firewall software.
Col router puoi chiudere una o più porte specifiche su un pc specifico.
ciao :)
Ma così non c'è pericolo di creare problemi ?
dmann9999
04-02-2012, 19:12
Ma così non c'è pericolo di creare problemi ?
no, nessun problema, devi solo consentire i programmi nel firewall software, e sapendo le porte necessarie aprirle a mano nel router e/o usare nel router l' universal plug n play che aprirà le porte nel router per te, ma aprire le porte a mano è sempre meglio
devi valutare tu se la cosa è alla tua portata
ciao :)
purtroppo col dgn2200 è così, ognitanto succede ed al riavvio ti trovi tutto a default, firmware originale o mod è la stessa cosa.
col dgn3500 (sempre modded) invece non mi è mai successo
ciao :)
E' una cosa per me piuttosto scocciante visto che sfortunatamente vivo in una zona un pò sfigata dove spesso và via la corrente. Quindi credo che se questo è un difetto noto, dovrebbe essere elencato insieme agli altri difetti noti come il l'alimentatore rumoroso e il fatto che scaldi, non credi?
dmann9999
04-02-2012, 19:30
E' una cosa per me piuttosto scocciante visto che sfortunatamente vivo in una zona un pò sfigata dove spesso và via la corrente. Quindi credo che se questo è un difetto noto, dovrebbe essere elencato insieme agli altri difetti noti come il l'alimentatore rumoroso e il fatto che scaldi, non credi?
si certo bisognerebbe chiedere a Nokia N91 di aggiungerlo nel primo post,
nel thread è stato comunque scritto molte volte da me e da altri.
certo che comunque sapendolo, tieni il file di backup della configurazione disponibile per ogni evenienza, come ho fatto io in ufficio col dgn2200 che uso tutt'ora
Questi motivi (e anche e soprattutto perchè il dgn3500 si comporta meglio col dslam della mia linea di casa) mi hanno fatto passare a casa al dgn3500 che uso ora
ciao :)
ucciopino
04-02-2012, 21:44
Ciao amici ..... ho preso il 2200 e sono dei vostri.
Tutto bene installato e configurato senza problemi.
Volevo solo un consiglio ..... utilizzo il router in una rete wireless mista di tipo G ed N ma sul dispositivo N (scheda interna 4965AGN del portatile acer 5920g) non riesco a connettermi oltre 144 Mbps pur avendo impostato sul ruoter 300 Mb e messo su canale 1 o auto ...... questo anche se ho il solo dispositivo N connesso.
A dire il vero però tengo attivi 2 profili simultaneamente ....... e credo che possa essere questo il problema (ho attivato 2 profili simultanei creandone uno wep con le impostazioni del vecchio router in modo da essere compatibile con tutti i dispositivi di casa e non reinserire i dati di sicurezza da tutti i dispositivi ... )
Avete qualche consiglio per far andare a 300 Mbps la mia 4965AGN con questo router?
Sono costretto ad avere attivo solo un profilo?
Se volessi sfruttare la porta usb per connettervi un HD ed usufruire dei suoi contenuti multimediali (compresi filmati HD) su un televisore di nuova generazione .... come mi dovrei organizzare? Potrei farlo senza avere acceso un PC?
Grazie.
bart6600
04-02-2012, 22:25
Il firewall è già attivo, semmai devi creare delle regole per aprire le porte che ti servono...
Non ti so aiutare per infostrada
Il canale ti converrebbe impostarlo per poter scegliere quello piu libero, ma se va alla velocità che ti aspetti con un canale "auto" non sei costretto a impostarlo. Ora sinceramente non ricordo se influisce o meno sulla velocità...
Mah, è difficile dirlo. Potrebbe anche dipendere dall'antivirus o firewall sul pc se ne hai uno. Potresti postare uno screen delle due pagine che si trovano sotto "storage USB", magari si capisce meglio...
grazie per la risposta.
ecco gli screen
http://img585.imageshack.us/img585/6268/schermata022455962alle2.png
http://img822.imageshack.us/img822/6268/schermata022455962alle2.png
inoltre volevo chiedere come capisco che versione del modem ho?
mentapiperita74
05-02-2012, 08:23
...
Se volessi sfruttare la porta usb per connettervi un HD ed usufruire dei suoi contenuti multimediali (compresi filmati HD) su un televisore di nuova generazione .... come mi dovrei organizzare? Potrei farlo senza avere acceso un PC?
Grazie.
Il televisore probabilmente si interfaccerà al router solo tramite standard DLNA. Il router nativamente non supporta tale "protocollo".
Per farlo devi installare un firmware modificato e MODFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
Poi potrai condivider i contenuti del dispositivo collegato alla porta usb senza dover tenere acceso alcun PC, ma tieni anche presente che le prestazioni di condivisione del router non sono eccezionali, per cui, per esempio, all'aggiunta di nuovi contenuti devi lanciare un "rescan" che potrebbe richiedere anche una mezz'oretta, a seconda di quanti dati hai sull'HD.
@Bart6600
Se nella pagina principale del pannello di controllo vedi:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Suppongo tu abbia la prima versione di router.
Per quanto riguarda i dispositivi USB sembra che sia tutto configurato correttamente.
Immagino che anche qui sia a posto...
http://img12.imageshack.us/img12/6724/usbzt.jpg
L'unica cosa che mi viene in mente è che anche la parte USB possa soffrire del bug della lingua italiana. Hai già provato a configurarlo in inglese?
Altrimenti deve esserci qualcosa a livello software. Forse hai anche un firewall software?
Ancora una cosa... ma hai provato ad aggiungere il percorso di rete inserendo direttamente l'indirizzo:"\\readyshare\T_drive" per esempio, cliccando col destro su "Computer" nelle risorse del computer?
ucciopino
05-02-2012, 08:49
Ti ringrazio mentapiperita74 ..... sei stato molto esauriente. ;)
La questione è se vuoi far fare al router il router, cioè gestione dell'ip pubblico, firewall etc, con il dgn2200 non lo puoi fare perchè il suo punto di accesso ad internet è l'adsl, non ha la porta wan.
Puoi però riutilizzarlo come switch e come access point wifi
Che tu sappia, non posso usare una porta lan ethernet come porta wan nemmeno se il dispositivo esterno che si connette ad internet mi fornisce un ip pubblico statico?
Cosa intendi con "puoi utilizzarlo come access point"? Per accedere via wireless alle sole risorse interne alla lan per caso?
Grazie mille.
bart6600
05-02-2012, 11:57
Il televisore probabilmente si interfaccerà al router solo tramite standard DLNA. Il router nativamente non supporta tale "protocollo".
Per farlo devi installare un firmware modificato e MODFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
Poi potrai condivider i contenuti del dispositivo collegato alla porta usb senza dover tenere acceso alcun PC, ma tieni anche presente che le prestazioni di condivisione del router non sono eccezionali, per cui, per esempio, all'aggiunta di nuovi contenuti devi lanciare un "rescan" che potrebbe richiedere anche una mezz'oretta, a seconda di quanti dati hai sull'HD.
@Bart6600
Se nella pagina principale del pannello di controllo vedi:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Suppongo tu abbia la prima versione di router.
Per quanto riguarda i dispositivi USB sembra che sia tutto configurato correttamente.
Immagino che anche qui sia a posto...
http://img12.imageshack.us/img12/6724/usbzt.jpg
L'unica cosa che mi viene in mente è che anche la parte USB possa soffrire del bug della lingua italiana. Hai già provato a configurarlo in inglese?
Altrimenti deve esserci qualcosa a livello software. Forse hai anche un firewall software?
Ancora una cosa... ma hai provato ad aggiungere il percorso di rete inserendo direttamente l'indirizzo:"\\readyshare\T_drive" per esempio, cliccando col destro su "Computer" nelle risorse del computer?
ancora grazie per le risposte.
si i parametri sono della prima versione del modem e si ho spuntato il "si" riguardo al modem.
Dopo provo a far vedere l'hdd a win7 ma per quanto riguarda il poter raggiungere l'hdd da remoto tramite https o ftp? nonostante le impostazioni non riesco ad accedervi...
si devono cambiare le porte?
mentapiperita74
05-02-2012, 12:34
Per quanto riguarda accedere da internet, manco io ci sono riuscuto. Ora non ho più la chiavetta con modfs, anche se uso sempre il firmware modificato, comunque se ne è parlato più volte nelle pagine scorse.
Prova ad andare indietro nelle pagine cercando il termine "http" o "remoto" in ogni pagina e dovresti trovare qualche aiuto.... oppure aspetta se il buon gnommo o parnas trovano il tempo di aiutarti.
pfornaro
05-02-2012, 19:27
Ciao a tutti, il mio unico problema con questo router è quello di non poter condividere in rete la mia stampante Samsung ML-1610 Series. Ho letto che per poter farlo devo necessariamente installare il firmware moddato, però non potrei più utilizzare il mio router come modem, una cosa che francamente non posso permettere. Ora vi chiedo se esiste un modo alternativo per poter condividere la mia stampante in rete. Ringrazio in anticipo.
random566
05-02-2012, 20:24
..... però non potrei più utilizzare il mio router come modem.....
non ho capito il significato della frase quotata.
forse per "firmware moddato" intendevi openwrt, che sui modem con chipset broadcom impedisce l'utilizzo della parte modem per mancanza dei driver.
ma se ti riferisci a modfs (che non è un firmware moddato, ma richiede il firmware moddato per avviarsi), il modem funziona regolarmente e permette l'utilizzo della stampante condivisa (ammesso che modfs la riconosca)
Alekos Panagulis
05-02-2012, 21:04
Ragazzi io sto diventando scemo. Possiedo 2 wna3100 usb e il router 2200. Ho due pc connessi, uno che fa da server e uno per giocare. Ho avuto sempre problemi di disconnessioni da entrambi, in particolar modo sul server. Ho provato a cambiare canale, porta usb, senza risultato. Forse sul server (WinXp) ho risolto disabilitando il Wireless Zero Configuration e lasciando fare tutto al sofware Neatgear. Sul pc da gioco invece (Win7) da stasera è impossibile restare connesso. Si disconnette dopo 2-3 secondi, e l'unica soluzione è rimuovere e reinserire la pennetta, per poi trovarsi disconnesso dopo altri pochi secondi. Con un vecchia pennette D-link invece apparentemente nessun problema. Come posso risolvere??? :muro:
Ringrazio anticipatamente le anime pie che mi daranno consigli/istruzioni.
Edit: niente da fare, anche il server continua a disconnettersi.....sono disperato :nera:
ri edit: impostando la velocità della rete a 145mbs sembra funzionare bene, ma che cacchio ho comprato a fare dei dispositivi Wifi N se non funzionano alla massima velocità???? :muro:
http://i.imgur.com/VRq7M.jpg (http://imgur.com/VRq7M)
dmann9999
05-02-2012, 22:20
.
Alekos Panagulis
05-02-2012, 22:31
.
:confused: :confused: :confused:
Edit: niente da fare, anche il server continua a disconnettersi.....sono disperato :nera:
ri edit: impostando la velocità della rete a 145mbs sembra funzionare bene, ma che cacchio ho comprato a fare dei dispositivi Wifi N se non funzionano alla massima velocità???? :muro:
Se riesci ad andare a 145 e a 300 no, semplicemente significa che ci sono interferenze in giro ed il router non riesce a funzionare con l'estensione del canale.
Quindi prova a cambiare canale o ad individuare la fonte dei disturbi.
Poi renditi conto che se li usi solo per giocare 54-145-300 non fanno alcuna differenza
Forse dovreste un pò capire cosa significano quelle velocità e a cosa servono, eppure basta leggere qualche pagina precedente ;)
vincenz0
06-02-2012, 08:57
Non so come, ma ho perso tutte le impostazioni del router e ho dovuto configurarlo nuovamente da capo. Funziona correttamente però ho problemi con l'id di emule. Ho impostato tutto come prima, aggiungendo i servizi tcp e udp e creando delle regole nel firewall, ma non ne vuole sapere di funzionare.
Non so come, ma ho perso tutte le impostazioni del router e ho dovuto configurarlo nuovamente da capo. Funziona correttamente però ho problemi con l'id di emule. Ho impostato tutto come prima, aggiungendo i servizi tcp e udp e creando delle regole nel firewall, ma non ne vuole sapere di funzionare.
Hai l'IP del PC con emule statico?
Se no devi riservargli un indirizzo IP e creare le regole per quell'indirizzo, se lasci che il router lo assegni dinamicamente potrebbe collegarsi con un indirizzo IP diverso da quello impostato nelle regole del firewall.
vincenz0
06-02-2012, 10:29
Ciao Bik, ho impostato un ip statico sul computer dove gira emule. Ho rimesso tutto com'era prima.
Grazie.
Parnas72
06-02-2012, 11:28
Non so come, ma ho perso tutte le impostazioni del router e ho dovuto configurarlo nuovamente da capo. Funziona correttamente però ho problemi con l'id di emule. Ho impostato tutto come prima, aggiungendo i servizi tcp e udp e creando delle regole nel firewall, ma non ne vuole sapere di funzionare.Non perdere tempo a configurare manualmente il port forward: basta abilitare il flag "Enable UPnP" nella stessa finestra di eMule dove hai configurato le porte, e l'applicativo si apre da solo le porte TCP/UDP che gli servono.
pfornaro
06-02-2012, 14:16
Ciao a tutti, il mio unico problema con questo router è quello di non poter condividere in rete la mia stampante Samsung ML-1610 Series. Ho letto che per poter farlo devo necessariamente installare il firmware moddato, però non potrei più utilizzare il mio router come modem, una cosa che francamente non posso permettere. Ora vi chiedo se esiste un modo alternativo per poter condividere la mia stampante in rete. Ringrazio in anticipo.UP, per favore aiutatemi.
Alekos Panagulis
06-02-2012, 14:22
Se riesci ad andare a 145 e a 300 no, semplicemente significa che ci sono interferenze in giro ed il router non riesce a funzionare con l'estensione del canale.
Quindi prova a cambiare canale o ad individuare la fonte dei disturbi.
Poi renditi conto che se li usi solo per giocare 54-145-300 non fanno alcuna differenza
Forse dovreste un pò capire cosa significano quelle velocità e a cosa servono, eppure basta leggere qualche pagina precedente ;)
Ti ringrazio per i tuoi consigli, ma, perdonami, ti ringrazio di meno per la paternale non gradita. So bene che per giocare serve la latenza e non la velocità della banda. Mi servono i 300mbs perchè trasferisco spesso grossi file dal server al pc da gioco, e la differenza si sente eccome.
Ora, se vuoi spiegarmi come faccio ad individuare la fonte del disturbo te ne sono grato. :)
Ciao a tutti, il mio unico problema con questo router è quello di non poter condividere in rete la mia stampante Samsung ML-1610 Series. Ho letto che per poter farlo devo necessariamente installare il firmware moddato, però non potrei più utilizzare il mio router come modem, una cosa che francamente non posso permettere. Ora vi chiedo se esiste un modo alternativo per poter condividere la mia stampante in rete. Ringrazio in anticipo.
non ho capito il significato della frase quotata.
forse per "firmware moddato" intendevi openwrt, che sui modem con chipset broadcom impedisce l'utilizzo della parte modem per mancanza dei driver.
ma se ti riferisci a modfs (che non è un firmware moddato, ma richiede il firmware moddato per avviarsi), il modem funziona regolarmente e permette l'utilizzo della stampante condivisa (ammesso che modfs la riconosca)
UP, per favore aiutatemi.
Ti ha già risposto Random: non perdi il modem!
vincenz0
06-02-2012, 16:25
Non perdere tempo a configurare manualmente il port forward: basta abilitare il flag "Enable UPnP" nella stessa finestra di eMule dove hai configurato le porte, e l'applicativo si apre da solo le porte TCP/UDP che gli servono.
Cose assurde... dà id basso anche utilizzando l'upnp. :mbe:
Non capisco proprio da cosa possa dipendere. Edit: Controllando nel pannello UPnP del router ho notato che mi ha aperto la porta tcp di emule su un ip che non è quello del computer. Io ne ho riservato un altro al pc e infatti con ipconfig mi da l'indirizzo prenotato nel router.
Grazie.
Avrei altre due domande:
Per condividere la stampante (Canon IP2600) con modfs devo per forza utilizzare un hud usb?
Il supporto ufficiale da parte di Netgear è stato abbandonato?
perdonami, ti ringrazio di meno per la paternale non gradita. So bene che per giocare serve la latenza e non la velocità della banda. Mi servono i 300mbs perchè trasferisco spesso grossi file dal server al pc da gioco, e la differenza si sente eccome.
Ora, se vuoi spiegarmi come faccio ad individuare la fonte del disturbo te ne sono grato. :)
beh potevi specificarlo, hai parlato solo di gaming :D
Inizia a cambiare un pò i canali, per individuare la fonte del disturbo, beh non è cosa semplice, inizia a guardarti intorno:
-microonde
-cordeless
-blutooth
vedi con inssider come è la situazione delle reti wifi circostanti.
Parnas72
06-02-2012, 17:03
Per condividere la stampante (Canon IP2600) con modfs devo per forza utilizzare un hud usb?Sì.
Il supporto ufficiale da parte di Netgear è stato abbandonato?Netgear non ha mai supportato la condivisione della stampante: come si legge sul manuale utente, ufficialmente sono supportate solo le unità di storage.
bart6600
06-02-2012, 17:24
Per quanto riguarda accedere da internet, manco io ci sono riuscuto. Ora non ho più la chiavetta con modfs, anche se uso sempre il firmware modificato, comunque se ne è parlato più volte nelle pagine scorse.
Prova ad andare indietro nelle pagine cercando il termine "http" o "remoto" in ogni pagina e dovresti trovare qualche aiuto.... oppure aspetta se il buon gnommo o parnas trovano il tempo di aiutarti.
io ho il firmware originale ma dovrebbe essere cmq possibile..
Alekos Panagulis
06-02-2012, 17:29
beh potevi specificarlo, hai parlato solo di gaming :D
Inizia a cambiare un pò i canali, per individuare la fonte del disturbo, beh non è cosa semplice, inizia a guardarti intorno:
-microonde
-cordeless
-blutooth
vedi con inssider come è la situazione delle reti wifi circostanti.
C'è un telefono cordless, ma il ricevitore è lontano. Niente bluetooth, niente microonde.
Grazie mille.
http://i.imgur.com/aBc3Y.jpg (http://imgur.com/aBc3Y)
C'è un telefono cordless, ma il ricevitore è lontano. Niente bluetooth, niente microonde.
Grazie mille.
dovresti rifarlo con i 300mbit attivi che l'altro canale non so se sopra o sotto.
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio dgn2200,acquistato circa una settimana fa,
nell'upload di files che superano i 50MB.
Prima,con il mio vecchio Router "Roper FlyNet",l'upload di files di grosse dimensione su host come mediafire andava regolarmente.Da quando ho preso il NetGear,ogni volta che tento l'upload di files che superano i 50-60MB,arrivato a circa il 25-30%(qualche volta anche il 10%) dell'upload,si blocca e nel caso di mediafire,mi restituisce l'errore -502 (Errore interno di mediafire riferito a un problema di Network Timeout).
Se riprendo il Router Roper è faccio l'upload dello stesso file dallo stesso PC,l'upload viene completato correttamente.C'è qualcosa che mi sfugge?
Altra cosa stranissima è che questo problema dell'upload si presenta solo quando devo caricare files tramite Browser.Se ad esempio uso un client FTP,tutto funziona regolarmente.Ovviamente prima ho citato mediafire per fare un esempio...in realtà il problema si presente su tutti i siti in cui è possibile fare l'upload di files tramite browser.
Mi auguro che qualcuno mi possa illuminare su questa cosa che mi sta facendo veramente impazzire.
Grazie.
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio dgn2200,acquistato circa una settimana fa,
nell'upload di files che superano i 50MB.
Prima,con il mio vecchio Router "Roper FlyNet",l'upload di files di grosse dimensione su host come mediafire andava regolarmente.Da quando ho preso il NetGear,ogni volta che tento l'upload di files che superano i 50-60MB,arrivato a circa il 25-30%(qualche volta anche il 10%) dell'upload,si blocca e nel caso di mediafire,mi restituisce l'errore -502 (Errore interno di mediafire riferito a un problema di Network Timeout).
Se riprendo il Router Roper è faccio l'upload dello stesso file dallo stesso PC,l'upload viene completato correttamente.C'è qualcosa che mi sfugge?
Altra cosa stranissima è che questo problema dell'upload si presenta solo quando devo caricare files tramite Browser.Se ad esempio uso un client FTP,tutto funziona regolarmente.Ovviamente prima ho citato mediafire per fare un esempio...in realtà il problema si presente su tutti i siti in cui è possibile fare l'upload di files tramite browser.
Mi auguro che qualcuno mi possa illuminare su questa cosa che mi sta facendo veramente impazzire.
Grazie.
diverso mtu direi,
oppure scelto pppoa su uno e pppoe su l'altro e solo una modalità presso il tuo dslam funziona bene.
bonmario
06-02-2012, 20:02
Nemmeno un mese di vita e mi ha già abbandonato ....
Sono andato a cenare e tutto funzionava. Dopo cena torno al PC e non c'è rete. Guardo il modem ed è spento.
Non ho idea di cosa sia successo, spero solo che, visto che non ha nemmeno un mese di vita, me lo cambino invece di mandarlo in assistenza.
Ciao, Mario
Alekos Panagulis
06-02-2012, 20:21
dovresti rifarlo con i 300mbit attivi che l'altro canale non so se sopra o sotto.
http://i.imgur.com/FkdXl.jpg (http://imgur.com/FkdXl)
edit: ne ha presa ancora una
http://i.imgur.com/0ahaW.jpg (http://imgur.com/0ahaW)
bart6600
06-02-2012, 20:34
Nemmeno un mese di vita e mi ha già abbandonato ....
Sono andato a cenare e tutto funzionava. Dopo cena torno al PC e non c'è rete. Guardo il modem ed è spento.
Non ho idea di cosa sia successo, spero solo che, visto che non ha nemmeno un mese di vita, me lo cambino invece di mandarlo in assistenza.
Ciao, Mario
dubito che te lo cambino...
edit: ne ha presa ancora una
Come vedi nella seconda ha spento il secondo canale, probabilmente per interferenza.
Prova a mettere sul canale 1, visto che ora sei messo in mezzo alle frequenze di altre reti
Alekos Panagulis
06-02-2012, 20:52
Come vedi nella seconda ha spento il secondo canale, probabilmente per interferenza.
Prova a mettere sul canale 1, visto che ora sei messo in mezzo alle frequenze di altre reti
Perchè nella prima il mio segnale è verde ma poi scende e diventa giallo? Che significa?
edit: sto leggendo qualch guida online e comincio a capirci qualcosa.
http://i.imgur.com/3TJ7H.jpg (http://imgur.com/3TJ7H)
In pratica non c'è modo di evitare le interferenze, perchè ci sono varie reti che occupano il centro della scala......
random566
06-02-2012, 22:12
In pratica non c'è modo di evitare le interferenze, perchè ci sono varie reti che occupano il centro della scala......
purtroppo, in alcune situazioni cittadine, è difficile evitare le interferenze, anche perchè oltre alle reti wireless visualizzate da inssider ci sono quelle con ssid nascosto e le altre emissioni non wireless nella stessa banda (cordless, ponti privati, ecc.).
ad esempio, dove abito è impossibile utilizzare il dgn2200 con la modalità a 300 Mb/s ed è già difficile avere prestazioni accettabili a 145 Mb/s.
oltre ad esistere una decina di reti visualizzate da inssider, paradossalmente funziona meglio sui canali 11/12/13, che sembrerebbero più affollati, segno evidente che si canali bassi esistono altre emissioni non visualizzate da inssider.
lo stesso esemplare di dgn2200, portato in un altra abitazione insieme allo stesso pc portatile, funziona perfettamente anche a 300 Mb/s
Parnas72
07-02-2012, 00:41
A proposito delle incompatibilità del chipset Broadcom con i DSLAM Huawei/IFTN, di cui si è tanto parlato in queste pagine, ho notato stasera che Telecom ha fatto qualche modifica lato DSLAM (forse un aggiornamento firmware ?), ed ora non c'è più il fenomeno di doppia negoziazione della portante: in pratica, fino ad oggi il router al boot agganciava la portante, la sconnetteva e poi la negoziava di nuovo, con "Retrain Reason: 8000". Attualmente questi sono i valori letti dal modem:# adsl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1032 Kbps, Downstream rate = 17492 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8273
ChipSet VersionNumber: 0x8273
ChipSet SerialNumber:
A questo punto potrebbe anche essere possibile che non sia più presente il bug delle disconnessioni in PPPoE. Nei prossimi giorni proverò a switchare il protocollo su PPPoE/LLC per verificare se sia cambiato qualcosa anche su quell'aspetto.
strassada
07-02-2012, 01:22
qui su Alcatel/Broadcom, nonostante un aggiornamento in estate, purtroppo il fastidio del doppio allineamento continua.
ma almeno la piastra si impalla più di rado (però adesso è freddo, mentre fino a dopo metà settembre no, e il sistema di raffredamento della mia centrale sono un paio di finestrelle su un lato, tenute aperte). da allora poi l'attenuazione è 30db in download, mentre prima era più alta.
vincenz0
07-02-2012, 10:35
Cose assurde... dà id basso anche utilizzando l'upnp. :mbe:
Non capisco proprio da cosa possa dipendere. Edit: Controllando nel pannello UPnP del router ho notato che mi ha aperto la porta tcp di emule su un ip che non è quello del computer. Io ne ho riservato un altro al pc e infatti con ipconfig mi da l'indirizzo prenotato nel router.
Grazie.
Avrei altre due domande:
Per condividere la stampante (Canon IP2600) con modfs devo per forza utilizzare un hud usb?
Il supporto ufficiale da parte di Netgear è stato abbandonato?
Ho provato a non impostare alcun range per l'ip ma continua a dare id basso.
Com'è possibile che prima funzionava correttamente e adesso no?
Salve,
non sò se sia il thread giusto anche per il modello dgn2200M. Volevo chiedere se è possibile avere la connessione della chiavetta 3G on-demand, in modo da non essere sempre connessi (in caso di connessioni "a tempo" risulta una funzione utile). Ho visto che altri router 3G affini a questo hanno questa funzionalità, spero si possa avere anche sul mio.
Grazie.
bonmario
07-02-2012, 11:24
dubito che te lo cambino...
Putroppo non ne avevano in casa uno uguale. Mi hanno fatto un buono del valore del modem.
Ciao, Mario
Nemmeno un mese di vita e mi ha già abbandonato ....
Sono andato a cenare e tutto funzionava. Dopo cena torno al PC e non c'è rete. Guardo il modem ed è spento.
Non ho idea di cosa sia successo, spero solo che, visto che non ha nemmeno un mese di vita, me lo cambino invece di mandarlo in assistenza.
Ciao, Mario
Dove l'hai acquistato ?
bonmario
07-02-2012, 12:24
In un mediaworld qui vicino a casa mia.
Purtroppo io sono chiuso in casa con la febbre ed ho dovuto mandare mio padre che non ne capisce nulla.
Il commesso, molto onesto tra l'altro, invece di dargliene uno che magari a me non sarebbe andato bene, gli ha dato un buono del valore del modem.
Ciao, Mario
Parnas72
07-02-2012, 12:56
non sò se sia il thread giusto anche per il modello dgn2200M. Volevo chiedere se è possibile avere la connessione della chiavetta 3G on-demandLa connessione 3G può essere configurata always-on oppure manuale. E' anche possibile configurare il tasto del wi-fi sul frontale del router in modo che la accenda e la spenga su comando.
pfornaro
07-02-2012, 13:26
non ho capito il significato della frase quotata.
forse per "firmware moddato" intendevi openwrt, che sui modem con chipset broadcom impedisce l'utilizzo della parte modem per mancanza dei driver.
ma se ti riferisci a modfs (che non è un firmware moddato, ma richiede il firmware moddato per avviarsi), il modem funziona regolarmente e permette l'utilizzo della stampante condivisa (ammesso che modfs la riconosca)E come faccio a sapere che la mia stampante è supportata da modfs?
random566
07-02-2012, 13:32
E come faccio a sapere che la mia stampante è supportata da modfs?
purtoppo non so risponderti, ma sicuramente potrà risponderti qualcuno che ha partecipato attivamente allo sviluppo di modfs
E come faccio a sapere che la mia stampante è supportata da modfs?
non ti preoccupare essendoci linux nel router, in realtà basta che si presentino genericamente come stampanti usb e tutto funziona.
I driver specifici della stampante risiedono sul pc da dove devi stampare.
Pensa al supporto stampanti di modfs come ad un ponte usb pc->router.
Quindi solo qualche stampante con dei driver strani potrebbe non funzionare, ma la maggior parte funziona, direi il 90%
vincenz0
07-02-2012, 16:30
Qualcuno di voi ha provato a utilizzare una Canon IP2600 sul print server?
Qualcuno di voi ha provato a utilizzare una Canon IP2600 sul print server?
ho una multifunzione canon mp150, monta le stesse cartucce della tua, quindi sono della stessa generazione.
Non c'è problema.
vincenz0
07-02-2012, 20:14
Scusa, non ho capito una cosa. Per far funzionare il print server bisogna per forza avere la penna usb con modfs collegata al router?
Grazie.
Scusa, non ho capito una cosa. Per far funzionare il print server bisogna per forza avere la penna usb con modfs collegata al router?
Grazie.
certo, ed un hub usb 2.0 per avere 4 porte usb a disposizione.
vincenz0
07-02-2012, 21:35
Perfetto. Grazie per l'aiuto!
ucciopino
07-02-2012, 22:11
Cari amici eccomi nuovamente a scocciarvi...
Ho comprato un adattatore wireless della netgear il VNA3100 .... ma per qualche problema durante l'installazione (dovuto a kasperky che mi ha bloccato qualche file riconosciuto come trojan?????) l'adattatore ora risulta controllato sia da windows xp che dal programma netgear in simbiosi.
Se provo a disconnettermi col programma netgear si disconnette ma mi si riconnette automaticamente con windows ...... sto uscendo pazzo.
Provato a disinstallare il programma, rimuovere i driver, rimuovere il controllo delle reti wireless a windows ...... ma niente, windows riprende sempre in mano l'adattatore :mc: .... Cosa devo fare? devo per forza dare il controllo a windows e rimuovere il programma proprietario?
Possibile che debba vincere lui? :cry:
AIUTATEMI.
savethebest
08-02-2012, 08:40
ciao a tutti,
ho questo router da un mesetto, di recente ci ho collegato un disco usb esterno per la condivisione di film in tutta la rete...
ho visto che il transfer rate è di circa 2,5mb e mi andrebbe anche bene, il problema è questo: dopo un po' di tempo, random, inizia a andarmi sempre più lento fino a stare sotto 1mb/s... è normale??
l'unico modo per risolvere è spegnere e riaccendere il router.
voi avete riscontrato questo problema?
- hd formattato ntfs
- router aggiornato all'ultimo firmware
vincenz0
08-02-2012, 09:15
Buongiorno, ho flashato il nuovo firmware e inserito una chiavetta usb nel router tramite un hub ma non riesco ad accedere al modfs. O meglio, ci sono riuscito solo la prima volta, poi niente più. Da errore caricamento pagina.
L'ho formattata in fat32 utilizzando quel tool hp.
Buongiorno, ho flashato il nuovo firmware e inserito una chiavetta usb nel router tramite un hub ma non riesco ad accedere al modfs. O meglio, ci sono riuscito solo la prima volta, poi niente più. Da errore caricamento pagina.
L'ho formattata in fat32 utilizzando quel tool hp.
L'hub è usb 2.0 con velocità a 480Mbit? perchè con hub che dicono di essere 2.0 ma in realtà vanno solo a 12Mbit potresti avere problemi.
Tutte le periferiche connesse sono usb 2.0 ?
Io ho avuto problemi solo mettendo periferiche usb 1 insieme a periferiche usb 2.
Ma sul dgn3500, che in effetti si comporta meglio con la usb e con gli hub.
ps.
80386 sx 33MHz • 16 Mb Ram • Hard Disk 80Mb • Lettore Cd 4x Creative • Scheda Video SVGA comp. con Windows 3.11 • 3 Giochi su dischetti in formato *.arj • Stampante ad 8 Aghi COMPAQ
Eh ma sei ricco, ci vogliono almeno 4 milioni per comprare tutto quello,
io ho:
80386 sx 33MHz • 4 Mb Ram • Hard Disk 20Mb • Lettore Cd 2x Philips • Scheda Video SVGA comp. • Debian (kernel linux 2.2) • 250 dischetti smagnetizzati • Stampante ad 8 Aghi SEIKO
ovviamente funziona ancora tutto (tranne i dischetti).
vincenz0
08-02-2012, 09:39
Si, tutte usb 2.0 e l'hub (alimentato a corrente) ha una velocità di 480mb/s. E' scritto sulla confezione.
http://www.eminent-online.com/it/product/768/em1036-hub-usb-4-porte-high-performance.html
P.S. Bel computer :D
Si, tutte usb 2.0 e l'hub (alimentato a corrente) ha una velocità di 480mb/s. E' scritto sulla confezione.
http://www.eminent-online.com/it/product/768/em1036-hub-usb-4-porte-high-performance.html
P.S. Bel computer :D
Hai provato a far partire modfs con la penna direttamente collegata al router, in modo da escludere totalmente che il problema possa derivare dalla penna?
vincenz0
08-02-2012, 09:55
Allora faccio delle prove e ci aggiorniamo.
Grazie.
vincenz0
08-02-2012, 10:44
Quando collego la stampante all'hub smette di funzionare modfs.
Quando collego la stampante all'hub smette di funzionare modfs.
penna usb 2.0, sicuro?
( per verificare deve superare i 2MB/s in lettura)
Come detto prima avevo una penna usb 1.1 e quando attaccavo la stampante appunto smetteva di funzionare modfs, perchè l'hub cambiava modalità di connessione passando da 2.0 a 1.1 e quindi disconnettendo la penna.
Usando una penna usb 2.0 i problemi si sono risolti e posso staccare ed attaccare la stampante quante volte voglio.
Questo sul mio dg3500,
ma ovviamente il funzionamento della stampante è stato testato anche sul 2200, quindi deve funzionare.
vincenz0
08-02-2012, 11:06
Dovrebbe essere 2.0 effettiva http://www.amazon.com/Kingston-DTI-1GB-Twin-Retail-Package/dp/B000JLHDOG
Dovrebbe essere 2.0 effettiva http://www.amazon.com/Kingston-DTI-1GB-Twin-Retail-Package/dp/B000JLHDOG
prova sul pc a tenere collegate la penna e la stampante insieme e vedi se convivono insieme con questo hub.
Nota se quando attacchi la stampante, il disco usb non scompare e riappare dopo un momento.
ps. solo ora vedo che siamo nel thread ufficiale del 2200 e non quello di modfs.
Siamo ot!
continuiamo nel thread di modfs:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=192
Fabio Sky
08-02-2012, 17:06
Ragazzi io sto diventando scemo. Possiedo 2 wna3100 usb e il router 2200. Ho due pc connessi, uno che fa da server e uno per giocare. Ho avuto sempre problemi di disconnessioni da entrambi, in particolar modo sul server. Ho provato a cambiare canale, porta usb, senza risultato. Forse sul server (WinXp) ho risolto disabilitando il Wireless Zero Configuration e lasciando fare tutto al sofware Neatgear. Sul pc da gioco invece (Win7) da stasera è impossibile restare connesso. Si disconnette dopo 2-3 secondi, e l'unica soluzione è rimuovere e reinserire la pennetta, per poi trovarsi disconnesso dopo altri pochi secondi. Con un vecchia pennette D-link invece apparentemente nessun problema. Come posso risolvere??? :muro:
Ringrazio anticipatamente le anime pie che mi daranno consigli/istruzioni.
Edit: niente da fare, anche il server continua a disconnettersi.....sono disperato :nera:
ri edit: impostando la velocità della rete a 145mbs sembra funzionare bene, ma che cacchio ho comprato a fare dei dispositivi Wifi N se non funzionano alla massima velocità???? :muro:
http://i.imgur.com/VRq7M.jpg (http://imgur.com/VRq7M)
per pura curiosità, quale sarebbe il vantaggio di creare 4 reti?:confused:
Originariamente inviato da Alekos Panagulis
edit: impostando la velocità della rete a 145mbs sembra funzionare bene, ma che cacchio ho comprato a fare dei dispositivi Wifi N se non funzionano alla massima velocità????
Si, stesso problema tutto funziona alla perfezione su 145mbs ma con 300mbs il WIFI perde la connessione. :)
~DarkF12@~
10-02-2012, 02:21
salve a tutti , spero sia la discussione adatta in cui postare.
Ho un netgear dg834gv2 con il quale mi trovo davvero bene da anni, purtrooppo però non sono mai riuscito ad impostare manualmente dei valori snr per via del chip..
Ora vorrei cambiare router ma vorrei andare a colpo sicuro..
Ho visto il DGN2200 e il 3500 che hanno l'opzione di poter cambiare snr a proprio piacimento e di poter modicare il firmware per farci molte più cose..
Vorrei sapere però se entrambi come router (guardando il lato modem connessione) funzionino egregiamente e siano più stabili rispetto al mio amato dg834g.
Inoltre ho visto anche che anche il dg834GT ha un chip nel modem che permette di settare gli snr e visto che è più simile al mio se non ci sono grosse differenze rispetto al dgn2200 e il 3500 sarei interessato a prendere il GT.
Quali sono le maggiori differenze?
Quali sono gli apparati netgear con possibilità di cambio snr(un elenco se possibile) e quali mi consigliate per stabbilità/funzioni ecc ecc ?
grazie
pegasolabs
10-02-2012, 06:48
salve a tutti , spero sia la discussione adatta in cui postare.
Ho un netgear dg834gv2 con il quale mi trovo davvero bene da anni, purtrooppo però non sono mai riuscito ad impostare manualmente dei valori snr per via del chip..
Ora vorrei cambiare router ma vorrei andare a colpo sicuro..
Ho visto il DGN2200 e il 3500 che hanno l'opzione di poter cambiare snr a proprio piacimento e di poter modicare il firmware per farci molte più cose..
Vorrei sapere però se entrambi come router (guardando il lato modem connessione) funzionino egregiamente e siano più stabili rispetto al mio amato dg834g.
Inoltre ho visto anche che anche il dg834GT ha un chip nel modem che permette di settare gli snr e visto che è più simile al mio se non ci sono grosse differenze rispetto al dgn2200 e il 3500 sarei interessato a prendere il GT.
Quali sono le maggiori differenze?
Quali sono gli apparati netgear con possibilità di cambio snr(un elenco se possibile) e quali mi consigliate per stabbilità/funzioni ecc ecc ?
grazieThread dei consigli sugli acquisti. No crossposting.
L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
Si, stesso problema tutto funziona alla perfezione su 145mbs ma con 300mbs il WIFI perde la connessione. :)
è un problema di questo router allora? o c'è qualche bug nel firmware?
anche io ho lo stesso problema, ogni tanto perde la connessione, anche se è connesso un solo pc :muro:
nel primo post dicono di fare:
Alcuni utenti lamentano disconnessioni casuali, più o meno frequenti, dalla linea ADSL. Potete provare, se la vostra linea ve lo consente, ad impostare l’incapsulamento “PPPoA” con modulazione multiplex “basato su VC”
ma come? dallo SCREEN (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot008.jpg) non si capisce molto
è un problema di questo router allora? o c'è qualche bug nel firmware?
anche io ho lo stesso problema, ogni tanto perde la connessione, anche se è connesso un solo pc :muro:
Non è nè un problema di router nè di firmware.
Leggendo i thread di tutti i router, puoi leggere di persone che hanno gli stessi problemi, ciò vi dovrebbe far riflettere sulle cause.
Non è nè un problema di router nè di firmware.
Leggendo i thread di tutti i router, puoi leggere di persone che hanno gli stessi problemi, ciò vi dovrebbe far riflettere sulle cause.
puoi spiegarmi come fare:
Alcuni utenti lamentano disconnessioni casuali, più o meno frequenti, dalla linea ADSL. Potete provare, se la vostra linea ve lo consente, ad impostare l’incapsulamento “PPPoA” con modulazione multiplex “basato su VC”
ma come? dallo SCREEN (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot008.jpg) non si capisce molto
Ciao ragazzi, vengo da un DG834 v2, ieri ho preso il DGN2200 perchè col primo avevo disconnessioni (una volta alzato il telefono) con l'ADSL 20MB di Wind Infostrada. Ora sembra che tutto vada bene.
Una cosa: io navigo solamente in Wi-Fi: con iPhone e portatile riesco senza problemi; col fisso, invece, non riesco: trova la rete ma, quando tento di connettermi, viene fuori un avviso che mi dice che il dispositivo a cui tento di connettermi è fuori portata (ora sono fuori casa e non vi posso riportare letteralmente..).
Dopo di ciò, ricerco la rete e la scheda di rete non trova più nulla! :(
Come mai?
Grazie
Ciao a tutti, ho appena acquistato il DGN2200 ed a parte il contenuto della confezione che riportava una strana presa telefonica al posto della tradizionale tripolare, non sono riuscito ad effettuare il collegamento ad internet.
Mi spiego meglio...ho fatto tutti i collegamenti correttamente solo che viene segnalato di colore rosso la lucetta relativa alla connessione internet mentre quella relativa al segnale DSL è verde. Ho provato a fare il rilevamento della connessione tramite il dvd della Netgear ma rileva un indirizzo IP statico (io ho Alce 7M e dovrebbe essere dinamico) e non finisce la configurazione.
Sono entrato nei parametri di configurazione del router, e mi sembra tutto regoaalre..nsomma un casino. Visto che non vorrei/potrei restare senza PC tuto questo lungo Week-End di neve , vi sarei grato se poteste indicarmi cosa fare x poter riolvere il problema...ah dimenticao ho già chiamato la Telecom e a loro risulta che la linea è regolare.
Resto in attesa del Vs. aiuto e vi ringrazio
Ciao
puoi spiegarmi come fare:
ma come? dallo SCREEN (http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/ScreenShot008.jpg) non si capisce molto
Ma mi sono perso qualcosa, oppure questo è il 3d del DGN2200 e nel tuo screen, in alto, è indicato chiaramente DG834G ? :confused:
Ciao a tutti, ho appena acquistato il DGN2200 ed a parte il contenuto della confezione che riportava una strana presa telefonica al posto della tradizionale tripolare, non sono riuscito ad effettuare il collegamento ad internet.
Mi spiego meglio...ho fatto tutti i collegamenti correttamente solo che viene segnalato di colore rosso la lucetta relativa alla connessione internet mentre quella relativa al segnale DSL è verde. Ho provato a fare il rilevamento della connessione tramite il dvd della Netgear ma rileva un indirizzo IP statico (io ho Alce 7M e dovrebbe essere dinamico) e non finisce la configurazione.
Sono entrato nei parametri di configurazione del router, e mi sembra tutto regoaalre..nsomma un casino. Visto che non vorrei/potrei restare senza PC tuto questo lungo Week-End di neve , vi sarei grato se poteste indicarmi cosa fare x poter riolvere il problema...ah dimenticao ho già chiamato la Telecom e a loro risulta che la linea è regolare.
Resto in attesa del Vs. aiuto e vi ringrazio
Ciao
Nella mia sfera di cristallo mi sembra di vedere che hai impostato la lingua italiana nel router. Giusto ?
mentapiperita74
10-02-2012, 14:13
Prova a vedere se le impostazioni in queste pagine del pannello di controllo corrispondono alle tue.
http://img140.imageshack.us/img140/5872/baseeo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/baseeo.jpg/)
e anche qui:
http://img694.imageshack.us/img694/6200/base3s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/base3s.jpg/)
si la lingua impostata è italiana :D , comunque torno ora da un sopralluogo con un tecnico Telecom che ha rilevato che il problema era in centrale Telecom :muro: ; percui una volta sistemata la "piastra" le lucette hanno dato tutto ok, e come ho acceso il pc ho incominciato a navigare correttamente.
Appena entrato nel setup del router è incominciato l'aggiornamento automatico del firmaware che io ho annullato subito (a proposito lo devo effettuare?) poi ho notato che i parametri relativi alla connessione, che ha anche riportato "mentapiperita74" non erano aliceadsl come utente e password, ma riportava il nome di accesso "GUEST" senza alcuna password e la navigazione avveniva correttamentea..ma allora è proprio necessario inserire user e password "aliceadsl?
Infine Vi chiedo...visto i vari smanettamenti che ho effettuato nel router per farlo funzionare, vorreri resettare tutto ai valori di fabbrica e riconfigurare tutto correttamente tramite DVD... da dove effettuo questa operazione.
Ringrazio dell'aiuto e vi saluto
Ciao
si la lingua impostata è italiana :D
Tanti hanno rilevato problemi vari impostando la lingua italiana.
Io, come altri, ho lasciato la lingua inglese. Non ho mai rilevato alcun problema di configuazione od altro.
La scelta poi è tua ;)
Appena entrato nel setup del router è incominciato l'aggiornamento automatico del firmaware che io ho annullato subito (a proposito lo devo effettuare?) poi ho notato che i parametri relativi alla connessione, che ha anche riportato "mentapiperita74" non erano aliceadsl come utente e password, ma riportava il nome di accesso "GUEST" senza alcuna password e la navigazione avveniva correttamentea..ma allora è proprio necessario inserire user e password "aliceadsl?
Con Tin non lo so, ma con Wind/Infostrada, io ho settato come user e password "Paolino" e "Paerino". Quindi sono assolutamente inutili. Wind/Infostrada in ULL si basa sul tuo numero di telefono per darti l'accesso internet
Infine Vi chiedo...visto i vari smanettamenti che ho effettuato nel router per farlo funzionare, vorreri resettare tutto ai valori di fabbrica e riconfigurare tutto correttamente tramite DVD... da dove effettuo questa operazione.
Per resettare tutto premi e tieni premuto il tasto che si trova nel foro con il cerchio rosso posto sotto al router (a router alimentato finché il led dell'alimentazione diventa rosso), successivamente raggiungere la pagina di configurazione digitando nel browser http://192.168.0.1
Sempre dalla prima pagina, viene sconsigliato l'utilizzo del Dvd allegato al router. Poi anche qua..... vedi tu ;)
grazie 1000 per le info, l'aggiornamento del firmware è da fare o disabilito l'opzione che in automatico tenta upgrade?
Ciao
Alekos Panagulis
10-02-2012, 15:13
per pura curiosità, quale sarebbe il vantaggio di creare 4 reti?:confused:
Nessuna, infatti solo una rete è attiva.
Si, stesso problema tutto funziona alla perfezione su 145mbs ma con 300mbs il WIFI perde la connessione. :)
Che palle :muro:
grazie 1000 per le info, l'aggiornamento del firmware è da fare o disabilito l'opzione che in automatico tenta upgrade?
Ciao
Di solito l'upgrade del firmware porta migliorie e amplia le opzioni del router. Io aggiorno sempre all'ultima versione firmware disponibile e mi sono "quasi" sempre trovato bene.
... Ero così contento dell'acquisto di questo modem e invece... :cry: :cry:
Acquistato il 5/11/11 è circa 1 settimana che mi rende la connessione impossibile da utilizzare.
Nonostante i led di stato del modem siano accesi e fissi e l'icona *di stato della connessione (quella presente sulla barra di start) perfettamente allineati, il browser non carica alcun tipo di pagina.
Ho già contattato la netgear e mi hanno prima proposto il reset del dispositivo, poi *l'aggiornamento del firmware alla versione 1.0.7.41 e persino la modifica di alcuni parametri del provider (da ppoa a ppoe, da vc mode a lcc, ecc).
In nessuno dei casi ho risolto.
Da cosa puó derivare il problema?
... Ero così contento dell'acquisto di questo modem e invece... :cry: :cry:
Acquistato il 5/11/11 è circa 1 settimana che mi rende la connessione impossibile da utilizzare.
Nonostante i led di stato del modem siano accesi e fissi e l'icona *di stato della connessione (quella presente sulla barra di start) perfettamente allineati, il browser non carica alcun tipo di pagina.
Ho già contattato la netgear e mi hanno prima proposto il reset del dispositivo, poi *l'aggiornamento del firmware alla versione 1.0.7.41 e persino la modifica di alcuni parametri del provider (da ppoa a ppoe, da vc mode a lcc, ecc).
In nessuno dei casi ho risolto.
Da cosa puó derivare il problema?
Io consiglio, in questi casi, di provare il tuo router a casa di un'altra persona e provare a casa tua un altro router.
Così escludi tante possibilità ;)
Ma mi sono perso qualcosa, oppure questo è il 3d del DGN2200 e nel tuo screen, in alto, è indicato chiaramente DG834G ? :confused:
le impostazioni sono le stesse...nel primo post dicono di postare nella discussione, ma se nessuno ti risponde?? :muro:
Ciao a tutti :D
ho appena acquistato questo modem ma ho il problema dell'alimentatore che fischia...ho letto alcune pagine ma non riesco a trovare come risolvere il problema :( qualcuno mi può aiutare?
Grazie
RaveMaster
11-02-2012, 11:07
Ciao a tutti :D
ho appena acquistato questo modem ma ho il problema dell'alimentatore che fischia...ho letto alcune pagine ma non riesco a trovare come risolvere il problema :( qualcuno mi può aiutare?
Grazie
ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema. Mi sono fatto cambiare l'alimentatore ma continua a fischiare... Si può risolvere in qualche modo?
dmann9999
11-02-2012, 11:09
ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema. Mi sono fatto cambiare l'alimentatore ma continua a fischiare... Si può risolvere in qualche modo?
si facendotene mandare un altro :D, il secondo per me è stato quello giusto :)
Salve, il router acquistato di recente funziona benissimo, tranne l'opzione readyshare su periferica USB. O meglio, funziona da locale e da
remoto solo tramite https... Se provo a connettermi tramite ftp da remoto si connette al server ftp ma poi va in timeout.
Potrebbe essere la periferica USB che non tutte gli vanno bene?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Parnas72
11-02-2012, 12:34
Se con https funziona, la periferica USB sta funzionando senza problemi.
Cosa usi come client FTP ? Il server FTP montato sul Netgear non è proprio "standard", magari ci sono problemi di protocollo con il tuo client.
Io posso dirti che con Filezilla e wget non ho problemi a collegarmi, mentre cUrl dà un errore di protocollo e non si collega.
Parnas72
11-02-2012, 12:40
le impostazioni sono le stesse...nel primo post dicono di postare nella discussione, ma se nessuno ti risponde?? :muro:
Il protocollo PPPoA lo imposti da Basic Settings (Impostazioni di base in italiano), l'incapsulamento VC lo imposti da ADSL Settings (Impostazioni ADSL in italiano).
Comunque domande come questa troverebbero risposta nel manuale utente del router, non capisco perchè non perdiate 10 minuti di tempo a leggerlo. ;)
Se con https funziona, la periferica USB sta funzionando senza problemi.
Cosa usi come client FTP ? Il server FTP montato sul Netgear non è proprio "standard", magari ci sono problemi di protocollo con il tuo client.
Io posso dirti che con Filezilla e wget non ho problemi a collegarmi, mentre cUrl dà un errore di protocollo e non si collega.
Infatti, ho un server remoto e volevo salvare via ftp le copie di backup sul disco USB, al momento in cui si collega ho l'errore "read only". Come client ftp ho provato un'app dall'iphone, per provare il remoto.
Quindi in ogni caso con il firmware originale più di tanto non si può fare, giusto? Con la versione modificata si potrebbe? A me andrebbe bene anche un accesso ssh...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Parnas72
11-02-2012, 13:04
Con la versione modificata si potrebbe? A me andrebbe bene anche un accesso ssh...Sì, con modfs puoi usare ssh/sftp. Comunque l'FTP funziona, magari prova a cambiare client, o fai anche qualche prova da PC.
le impostazioni sono le stesse...nel primo post dicono di postare nella discussione, ma se nessuno ti risponde?? :muro:
Ma sono io scemo e non so leggere oppure in prima pagina c'è scritto:
LINK ALLA DISCUSSIONE SUI MODELLI DG834GV1/V2/V3/GT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525)
e inoltre:
Q: Che differenze ci sono tra il DGN2200 e i precedenti modelli DG834G V1/V2/V3/v4, DG834GT e DG834G V5?
A: Le versioni V1/V2/V3/V4/V5 offrono un collegamento wireless a 54Mbps, il GT a 108Mbps, il DGN2000 a 300Mbps (Wireless N)
A livello hardware la serie G V1/V2/V3 si basa su piattaforma Texas Instruments AR7 con CPU ad architettura mips con metodo di indirizzamento dati Little Endian (Mipsel) e con indice di prestazione M.I.P.S. (Mega Instructions Per Seconds) di circa 150 per il V1/V2 e circa 210 per il V3. Per quanto riguarda il DG834G V4, esso è basato su piattaforma Broadcom BCM6348 v0.7 come il GT, con CPU ad architettura mips Big Endian (Mipsel) e con indice di prestazione M.I.P.S. di circa 239.
Il DG834Gv5 è basato su piattaforma Conexant CX94610, Processor: ARM1026EJ-Sid(wb)B rev 2 (v5l), BogoMIPS : 263.78, Hardware: Solos CX4615.
Il DGN2200 ha cpu BROADCOM BCM6358 a 300 MHz e il nuovo chipset wireless BROADCOM BCM43222.
Non c'è scritto di postare in questo 3d i problemi con il DG834G.
Non direi che sono uguali.
Infatti lo screen che hai postato tu, NON è uguale a quello del DGN2200.
Per favore. vediamo di non essere OT ;)
Ciao a tutti!
essendo all'alba del 2012 arrivata l'adsl anche a casa mia (:rolleyes: ), sto per abbandonare la connessione ad internet che ho ora (una in hiperlan) per passare all'adsl...
Come router mi ha attirato molto il dgn2200, che ho trovato in offerta a 55€..
Un paio di domande:
1) la più importante è il raggio d'azione: il router che ho ora (questo (http://www.dlink.com/products/?pid=316)) da una copertura pessima...
In casa abbiamo 2 pc e succede che, se io accendo il mio pc (un fisso), il portatile di mia sorella deve stare entro un raggio di 10 metri (senza muri) dal router per potersi collegare... se io spengo il mio la situazione migliora un po'... In pratica vorremmo poter utilizzare il portatile anche in sala (distanza dal router 5m, ma con un paio di muri in mezzo..), cosa che ora è impossibile..
2) per un uso generico (un po di scaricamento, un po di gaming e cazzeggio vario) lo consigliereste in generale?
Se volete suggerite pure alternative della stessa fascia di prezzo...
Grazie!!!
Ma sono io scemo e non so leggere oppure in prima pagina c'è scritto:
LINK ALLA DISCUSSIONE SUI MODELLI DG834GV1/V2/V3/GT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525)
e inoltre:
Q: Che differenze ci sono tra il DGN2200 e i precedenti modelli DG834G V1/V2/V3/v4, DG834GT e DG834G V5?
A: Le versioni V1/V2/V3/V4/V5 offrono un collegamento wireless a 54Mbps, il GT a 108Mbps, il DGN2000 a 300Mbps (Wireless N)
A livello hardware la serie G V1/V2/V3 si basa su piattaforma Texas Instruments AR7 con CPU ad architettura mips con metodo di indirizzamento dati Little Endian (Mipsel) e con indice di prestazione M.I.P.S. (Mega Instructions Per Seconds) di circa 150 per il V1/V2 e circa 210 per il V3. Per quanto riguarda il DG834G V4, esso è basato su piattaforma Broadcom BCM6348 v0.7 come il GT, con CPU ad architettura mips Big Endian (Mipsel) e con indice di prestazione M.I.P.S. di circa 239.
Il DG834Gv5 è basato su piattaforma Conexant CX94610, Processor: ARM1026EJ-Sid(wb)B rev 2 (v5l), BogoMIPS : 263.78, Hardware: Solos CX4615.
Il DGN2200 ha cpu BROADCOM BCM6358 a 300 MHz e il nuovo chipset wireless BROADCOM BCM43222.
Non c'è scritto di postare in questo 3d i problemi con il DG834G.
Non direi che sono uguali.
Infatti lo screen che hai postato tu, NON è uguale a quello del DGN2200.
Per favore. vediamo di non essere OT ;)
lo screen è presente al primo post, non l'ho inserito io :doh:
Ciao a tutti!
essendo all'alba del 2012 arrivata l'adsl anche a casa mia (:rolleyes: ), sto per abbandonare la connessione ad internet che ho ora (una in hiperlan) per passare all'adsl...
Come router mi ha attirato molto il dgn2200, che ho trovato in offerta a 55€..
Un paio di domande:
1) la più importante è il raggio d'azione: il router che ho ora (questo (http://www.dlink.com/products/?pid=316)) da una copertura pessima...
In casa abbiamo 2 pc e succede che, se io accendo il mio pc (un fisso), il portatile di mia sorella deve stare entro un raggio di 10 metri (senza muri) dal router per potersi collegare... se io spengo il mio la situazione migliora un po'... In pratica vorremmo poter utilizzare il portatile anche in sala (distanza dal router 5m, ma con un paio di muri in mezzo..), cosa che ora è impossibile..
2) per un uso generico (un po di scaricamento, un po di gaming e cazzeggio vario) lo consigliereste in generale?
Se volete suggerite pure alternative della stessa fascia di prezzo...
Grazie!!!
Ogni situazione è a se stante. Bisogna anche vedere se ci sono altri router attorno al tuo che impegnano lo stesso canale (o quelli vicini).
Inoltre anche altri "elettrodomestici" possono generare disturbi.
Io posso postarti queste due prove che ho fatto 6 mesi fa
http://img59.imageshack.us/img59/1645/wifiprovedel03082011com.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/wifiprovedel03082011com.jpg/)
e pochi giorni fa.
http://img542.imageshack.us/img542/7118/wifiprovedel08022012asu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/wifiprovedel08022012asu.jpg/)
Puoi vedere sia quali erano i due diversi dispositivi collegati e i due diversi modem utilizzati per la prova.
Tieni presente che tra il router e la cucina c'è un solo muro interno e circa 5 metri, mentre tra il router e le due stanze (matrimoniale e cameretta) ci sono tre muri interni e circa 13 metri.
Spero di esserti stato d'aiuto. ;)
lo screen è presente al primo post, non l'ho inserito io :doh:
Questo è uno screen del DGN2200.
http://img546.imageshack.us/img546/6051/senzatitolo1yv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/senzatitolo1yv.jpg/)
Siamo sempre a disposizione ;)
Parnas72
11-02-2012, 20:02
A proposito delle incompatibilità del chipset Broadcom con i DSLAM Huawei/IFTN, di cui si è tanto parlato in queste pagine, ho notato stasera che Telecom ha fatto qualche modifica lato DSLAM (forse un aggiornamento firmware ?), ed ora non c'è più il fenomeno di doppia negoziazione della portante: in pratica, fino ad oggi il router al boot agganciava la portante, la sconnetteva e poi la negoziava di nuovo, con "Retrain Reason: 8000".
A questo punto potrebbe anche essere possibile che non sia più presente il bug delle disconnessioni in PPPoE. Nei prossimi giorni proverò a switchare il protocollo su PPPoE/LLC per verificare se sia cambiato qualcosa anche su quell'aspetto.Non solo sul comportamento del PPPoE non è cambiato nulla, ma sono anche tornate le doppie negoziazioni della portante... chissà che esperimenti sta facendo Telecom in centrale. :confused:
random566
11-02-2012, 21:22
Non solo sul comportamento del PPPoE non è cambiato nulla, ma sono anche tornate le doppie negoziazioni della portante... chissà che esperimenti sta facendo Telecom in centrale. :confused:
sicuramente telecom (ma forse anche gli altri gestori) aggiornano qualcosa sui dslam, ad esempio sulla mia linea il comando adslctl info --vendor, lo scorso anno restituiva il valore BDCM:0x6161, poi è diventato BDCM:0xa1f1 e, da poco tempo, BDCM:0xa1f2.
e anche sulla mial linea capita che spesso viene effettuata la doppia negoziazione con la successiva indicazione "showtime retrain reason:8000" anche se non sono avvenute disconnessioni.
però il fatto è casuale, lo fa spesso ma non sempre
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le migliori impostazioni?? perchè io non me ne intendo...tipo devo mettere PPoa o PPoe?LLC o VC?
considerate che il modem è connesso al pc con il cavo ethernet e per ora non uso il wifi
Grazie a chiunque mi risponda :)
~DarkF12@~
12-02-2012, 12:31
ciao a tutti , ieri ho comprato questo router(prima ero un felice possessore di dg834g)..
Purtroppo a parte i materiali con cui è fatto che mi sembrano molto più scadenti rispetto al dg834g ho notato che l'interfaccia web è ESTREMAMENTE LENTA!
per passare da una pagina ad un 'altra ci impiega qualche secondo!
Come mai? ha un chip molto più potente? è possibile risolvere la cosa?
Inoltre volevo sapere , con il firmware originale è possibile modificare i valori snr?si fa tramite telnet?
grazie
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le migliori impostazioni?? perchè io non me ne intendo...tipo devo mettere PPoa o PPoe?LLC o VC?
considerate che il modem è connesso al pc con il cavo ethernet e per ora non uso il wifi
Grazie a chiunque mi risponda :)
ciao a tutti , ieri ho comprato questo router(prima ero un felice possessore di dg834g)..
Purtroppo a parte i materiali con cui è fatto che mi sembrano molto più scadenti rispetto al dg834g ho notato che l'interfaccia web è ESTREMAMENTE LENTA!
per passare da una pagina ad un 'altra ci impiega qualche secondo!
Come mai? ha un chip molto più potente? è possibile risolvere la cosa?
Inoltre volevo sapere , con il firmware originale è possibile modificare i valori snr?si fa tramite telnet?
grazie
Avete letto la prima pagina ?
~DarkF12@~
12-02-2012, 13:03
si prima di comprarlo me la sono letta tutta ma purtroppo non ho ancora trovato risposta a quel che cerco..
ciao a tutti , ieri ho comprato questo router(prima ero un felice possessore di dg834g)..
Purtroppo a parte i materiali con cui è fatto che mi sembrano molto più scadenti rispetto al dg834g ho notato che l'interfaccia web è ESTREMAMENTE LENTA!
per passare da una pagina ad un 'altra ci impiega qualche secondo!
Come mai? ha un chip molto più potente? è possibile risolvere la cosa?
Inoltre volevo sapere , con il firmware originale è possibile modificare i valori snr?si fa tramite telnet?
grazie
si prima di comprarlo me la sono letta tutta ma purtroppo non ho ancora trovato risposta a quel che cerco..
Si vede che, o sei distratto o sei distratto.
Dalla prima pagina:
Q: Con questo router si può in qualche modo "scegliere" l'SNR Margin, cioè fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare?
A: Utilizzare il comando adsl configure –snr X. Al posto della X bisogna mettere:
- un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità)
- un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante)
Attenzione a modificare il SNR Margin con provider come Tiscali, visto che periodicamente eseguono un test della linea e vedendo un SNR Margin più basso potrebbero decidere di diminuire la portante massima che vi erogano.
E scommetto anche che hai settato la lingua italiana.......
~DarkF12@~
12-02-2012, 13:53
no questo lo so , l'ho gia fatto , io mi riferivo al fatto delle pagine lente, non è possibile che navigare all'interno del router ci si impieghi così tanto , il dg834g era molto più veloce!
Si ho settato la lingua italiana..perchè? questo particolare mi è sfuggito! :) A me va lento anche con la lingua inglese!
come posso risolvere?
altra cosa come mai sul sito netgear comprare sia il modello v1 che v3?
differenze?
http://support.netgear.com/app/products/family/a_id/19723
no questo lo so , l'ho gia fatto , io mi riferivo al fatto delle pagine lente, non è possibile che navigare all'interno del router ci si impieghi così tanto , il dg834g era molto più veloce!
Si ho settato la lingua italiana..perchè? questo particolare mi è sfuggito! :) A me va lento anche con la lingua inglese!
come posso risolvere?
altra cosa come mai sul sito netgear comprare sia il modello v1 che v3?
differenze?
http://support.netgear.com/app/products/family/a_id/19723
Già detto più volte, il v3 dal punto di vista hardware è praticamente un nuovo router che poco ha a che spartire con il v1 se non l'involucro di plastica.
Anche se poi sotto il profilo delle prestazioni non sarà molto dissimile.
Avrà un chip broadcom della nuova generazione, 64MB di ram e 16MB di flash, altro chip wifi.
Fra le caratteristiche software aggiuntive ci sarà il dlna.
Insomma dovrebbe avere tutte quelle migliorie che dovrebbero farlo andare meglio del 2200 in quei punti dove il 2200 arranca.
@gnommo
Sono io che ho perso la pazienza oppure c'è qualche altro problema che mi sfugge ? :mbe:
~DarkF12@~
12-02-2012, 14:11
ti ringrazio!
e per il fatto della navigazione all'interno del router come posso fare?..
perchè se presenta questo problema a questo punto mi sa tanto che sia meglio il dg834GT che monta lo stesso chip per adsl broadcom e quindi è stabile quanto questo..sbaglio?
strassada
12-02-2012, 14:19
prova a cambiare browser (o avvialo senza plug in vari, per accedere a 192.168.0.1 basta javascript, e se vuoi i popup attivi) potresti notare sia miglioramenti che peggioramenti.
il problema lo può risolvere solo netgear, ma come vedi ha rilasciato 1 firmware in 2 anni e non ha neanche corretto il bug sull'interfaccia (non salva i cambiamenti nel menu Wireless, con lingue diverse dall'inglese).
~DarkF12@~
12-02-2012, 14:22
ma infatti mi sembra peggiorata molto la netgear..
Anche la scocca del nuovo router a mio parere è fatta con materiali pessimi.
Siete convinti anche voi che a questo punto sia emglio il dg834GT che ha caratteristiche molto simili se non identiche al dng2200?
Unico problema del dg834gt se non ricordo male erano i condensatori, il problema era dato solo su quel modello mentre i vecchi dg834gv1v2v3v4 non avevano tale problema..correggetemi se sbaglio, grazie
ma infatti mi sembra peggiorata molto la netgear..
Anche la scocca del nuovo router a mio parere è fatta con materiali pessimi.
Siete convinti anche voi che a questo punto sia emglio il dg834GT che ha caratteristiche molto simili se non identiche al dng2200?
Unico problema del dg834gt se non ricordo male erano i condensatori, il problema era dato solo su quel modello mentre i vecchi dg834gv1v2v3v4 non avevano tale problema..correggetemi se sbaglio, grazie
No io non sono convinto che il gt è meglio.
ma dipende sempre da cosa devi fare, il 2200 si prende se vuoi il wifi N e la porta usb
Poi avendo seguito questo thread dall'inizio, mi pare che alla fine il 2200 non sia così male, la mancanza di aggiornamenti potrebbe dipendere anche da questo, mancanza di bug proprio gravi.
Sul 3500 abbiamo avuto ben 6 firmware, sul 3700 vedo che ci sono molti firm test che girano.
@gnommo
Sono io che ho perso la pazienza oppure c'è qualche altro problema che mi sfugge ? :mbe:
che ho fatto di male? :stordita:
strassada
12-02-2012, 14:46
sul GT avrai su il firmware dgteam, perchè neanche quello è perfetto col firmware ufficiale.
strassada
12-02-2012, 14:55
la mancanza di aggiornamenti potrebbe dipendere anche da questo, mancanza di bug proprio gravi.
Sul 3500 abbiamo avuto ben 6 firmware, sul 3700 vedo che ci sono molti firm test che girano.
ci sono due firmware beta per il dgn2200: .40 e .41, e neanche recentissimi, ma vengono fornirti solo via email dall'assistenza (io non li ho).
ma nessuno di questi risolve problemi congeniti del dgn2200, che non saranno gravissimi, ma per qualcuno sono sempre fastidiosi.
un firmware doveva uscire tra fine settembre inizio ottobre, e invece niente, è uscito solo per il dgn2200m. a gennaio è uscito nuovamente un aggiornamento per il dgn2200m.
che ho fatto di male? :stordita:
Ci mancherebbe che ce l'abbia con te.... :D
Mi riferivo alle continue richieste di chiarimenti su argomenti già inseriti in prima pagina.
La gente non fa nemmeno la fatica di leggere la prima pagina. Perchè poi bisogna perdere tempo a rispondergli ?
A questo si riferiva il mo intervento: "Sono io che ho perso la pazienza oppure c'è qualche altro problema che mi sfugge ?"
~DarkF12@~
12-02-2012, 16:44
ci sono due firmware beta per il dgn2200: .40 e .41, e neanche recentissimi, ma vengono fornirti solo via email dall'assistenza (io non li ho).
ma nessuno di questi risolve problemi congeniti del dgn2200, che non saranno gravissimi, ma per qualcuno sono sempre fastidiosi.
un firmware doveva uscire tra fine settembre inizio ottobre, e invece niente, è uscito solo per il dgn2200m. a gennaio è uscito nuovamente un aggiornamento per il dgn2200m.
Ho letto che si puà installare il firmware della versione m sulla versione "pura"..
Andrbbe a correggere l'errore delle pagine lente?
Se no mi sa tanto che passerò al dg834GT..Vi ricordate se il gt era l'unico che soffriva di condensatori scadenti?come firmware quello originale andava bene quanto il dg434gv1v2v3 ? ..In quanto ad hardware il gt dovrebbe essere moltoo vicino al dng2200 ...Quindi possibilità di sistemazione snr e connesisone wifi in n con 108 mbps esattamente come il dgn2200, correggetemi se sbaglio!
mentapiperita74
12-02-2012, 16:49
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le migliori impostazioni?? perchè io non me ne intendo...tipo devo mettere PPoa o PPoe?LLC o VC?
considerate che il modem è connesso al pc con il cavo ethernet e per ora non uso il wifi
Grazie a chiunque mi risponda :)
Le migliori impostazioni sono quelle che funzionano :D Se riesci a connetterti non pacioccare....
@RRR1
Non ce la fai più eh? In tanti chiedono le cose scritte nella prima pagina, ma vedo che alcuni almeno dicono di averla letta... Un pò alla volta si migliora
Bisongerebbe creare un messaggio automatico in cima a ogni pagina che consigli di leggere la prima :D
@~DarkF12@~
Come fu detto anche per altri, ma che fastidio ti da se le pagine sono un pochino lente? Mica devi smanettare ogni giorno nella configurazione. Perderai mezz'ora in più di un altro router per la prima configurazione, ma poi non ci pensi più...
Per chi lo chiedeva, la modifica dell'SNR si può fare tramite telnet ma non è permanente.
E poi gente, usiamo anche la ricerca che a volte aiuta a trovare risposte alle proprie domande senza attendere che gli altri ci pensino :)
Se con https funziona, la periferica USB sta funzionando senza problemi.
Cosa usi come client FTP ? Il server FTP montato sul Netgear non è proprio "standard", magari ci sono problemi di protocollo con il tuo client.
Io posso dirti che con Filezilla e wget non ho problemi a collegarmi, mentre cUrl dà un errore di protocollo e non si collega.
Allora, ho provato con server remoto centos, ma non riesco a caricare file via ftp sul disco usb del router, anche usando il comando "ftp...", ottengo sempre Read Only?
Qualche idea? grazie cmq...
ciao
neorf
Zepelin_22
12-02-2012, 18:01
Scusate l'intromissione, ma qualcuno è riuscito ad accedere da remoto al router usando la VPN, perché io ci ho provato ma non ci sono riuscito!!!
Parnas72
12-02-2012, 18:16
Allora, ho provato con server remoto centos, ma non riesco a caricare file via ftp sul disco usb del router, anche usando il comando "ftp...", ottengo sempre Read Only?Scusami, ma dove provi a salvarlo il file ? Nella root del server FTP è ovvio che non puoi scrivere, devi entrare nella directory dove è condiviso l'hard-disk / chiavetta (di default si chiama USB_Storage).
Scusami, ma dove provi a salvarlo il file ? Nella root del server FTP è ovvio che non puoi scrivere, devi entrare nella directory dove è condiviso l'hard-disk / chiavetta (di default si chiama USB_Storage).
Certo entro in USB_Storage... ma non va...
Scusami, ma dove provi a salvarlo il file ? Nella root del server FTP è ovvio che non puoi scrivere, devi entrare nella directory dove è condiviso l'hard-disk / chiavetta (di default si chiama USB_Storage).
Allora aggiorno, la situazione è questa:
se dal server remoto carico via ftp i files via shell diciamo in modo "manule" funziona, ma se uso gli scripts, (che ho sempre usato con altri server ftp remoti), non funziona... sembra non cambi directory...
Parnas72
12-02-2012, 20:02
Bè, a questo punto dipende da come sono fatti i tuoi script... ;) in generale ogni server FTP può avere un output leggermente diverso da un altro.
Lo so bene io che per lavoro devo interfacciarmi, in FTP e in altri modi, con ogni genere di apparati. :D
Bè, a questo punto dipende da come sono fatti i tuoi script... ;) in generale ogni server FTP può avere un output leggermente diverso da un altro.
Lo so bene io che per lavoro devo interfacciarmi, in FTP e in altri modi, con ogni genere di apparati. :D
ok, dai... c'è qualcosa che non va, poi controllo... solo che con servizi ftp standard hanno sempre funzionato... grazie cmq...
Stilgar.naib
13-02-2012, 08:47
Che rabbia, alimentatore che fischia anche a me.
Ho già lasciato la richiesta di assistenza sul sito netgear, vediamo come si comporta.
Intanto che dite, potrei utilizzare l'alimentatore del vecchi 864g? l'attacco è uguale
random566
13-02-2012, 09:04
Che rabbia, alimentatore che fischia anche a me.
Ho già lasciato la richiesta di assistenza sul sito netgear, vediamo come si comporta.
Intanto che dite, potrei utilizzare l'alimentatore del vecchi 864g? l'attacco è uguale
lo spinotto e la tensione (12 V.) sono compatibili, ma l'alimentatore del dg834 g è in grado di erogare 1 A., mentre quello del dgn2200 eroga 1,5 A.
è possibile utilizzarlo a patto di non collegare alla porta usb periferiche che richiedono alimentazione
Che rabbia, alimentatore che fischia anche a me.
Ho già lasciato la richiesta di assistenza sul sito netgear, vediamo come si comporta.
Intanto che dite, potrei utilizzare l'alimentatore del vecchi 864g? l'attacco è uguale
Guarda a me fischia l'alimentatore (l'ho comprato da circa 3 settimane). Ho aperto la segnalazione sul sito lunedì 06/02/2012 e venerdì 10/02/2012 aveveo l'alimentatore a casa! Lo devo ancora provare, ma posso dire che sono stati velocissimi nella gestione.
Stilgar.naib
13-02-2012, 10:10
L'alimentatore lo hanno spedito per posta, oppure con il corriere?
Guarda a me fischia l'alimentatore (l'ho comprato da circa 3 settimane). Ho aperto la segnalazione sul sito lunedì 06/02/2012 e venerdì 10/02/2012 aveveo l'alimentatore a casa! Lo devo ancora provare, ma posso dire che sono stati velocissimi nella gestione.
Ciao, posso chiedervi come avete fatto? anch'io ho l'alimentatore che fischia, ho appena chiamato il supporto tecnico e mi hanno detto di farmelo cambiare da mediaworld :( come dovrei fare per farmi spedire un alimentatore senza il problema? :help:
Ciao, posso chiedervi come avete fatto? anch'io ho l'alimentatore che fischia, ho appena chiamato il supporto tecnico e mi hanno detto di farmelo cambiare da mediaworld :( come dovrei fare per farmi spedire un alimentatore senza il problema? :help:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36553563&postcount=11417
~DarkF12@~
13-02-2012, 13:40
il problema non è questo..
Io ho comprato un dgn2200 ma vorrei sapere quali sono le pricnipali differenze rispetto al dg834gt o dg834gv4 ?
in particolare mi riferisco al:
1.problema dei condensatori, tutta la serie soffriva del problema sui condensatori o solo il GT?
2.il chip broadcom mi confermate che è lo stesso montato sul gt , sul v4 e sul dgn2200
3.Caratteristiche diverse dal dg834GT ak dgn2200?ok le so le ho lette ma fisicamente cosa mi cambia avere un chip wifi atheros e uno broadcom?tanto la velocità è sempre 108mbps e lavora sempre in n in entrambi i casi no?
Dunque a questo punto se mi confermate il tutto il dg834GT è decisamente meglio del dgn2200 per il fatto che hanno hardware potente simile ma non c'è il problema caricamento pagine e poi a mio parere ma è un mio parere è molto più bella la serie vecchie esteticamente.
attendo un confronto tra i due .grazie
il problema non è questo..
Io ho comprato un dgn2200 ma vorrei sapere quali sono le pricnipali differenze rispetto al dg834gt o dg834gv4 ?
in particolare mi riferisco al:
1.problema dei condensatori, tutta la serie soffriva del problema sui condensatori o solo il GT?
2.il chip broadcom mi confermate che è lo stesso montato sul gt , sul v4 e sul dgn2200
3.Caratteristiche diverse dal dg834GT ak dgn2200?ok le so le ho lette ma fisicamente cosa mi cambia avere un chip wifi atheros e uno broadcom?tanto la velocità è sempre 108mbps e lavora sempre in n in entrambi i casi no?
Dunque a questo punto se mi confermate il tutto il dg834GT è decisamente meglio del dgn2200 per il fatto che hanno hardware potente simile ma non c'è il problema caricamento pagine e poi a mio parere ma è un mio parere è molto più bella la serie vecchie esteticamente.
attendo un confronto tra i due .grazie
1) E' un problema comune sia al GT che al v4
2) No il chipset del Netgear DG834GT e del DG834G v4 è Broadcom BCM6348, come il dgn 2000.
Il dgn2200 ha un BCM6358.
3) la velocità del 2200 è 300Mbps
PS guarda anche il TP-Link TD-W8960N che ha gli stessi chipset del 2200 senza alcuni dei suoi inconvenienti
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284860
sandyxiz
13-02-2012, 14:31
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi che importanza ha la regione
impostata nel wireless del router??
DGN2200, provato europa, stati uniti ed altre, mi sembra che
funzioni uguale.
Qualche idea? :stordita:
~DarkF12@~
13-02-2012, 14:34
perfetto questa è la risposta che volevo.
il fatto è questo ho letto che il chip wifi atheros che viene montato sui dg834g quindi va a 108mpbs ed è n , mentre il dgn2200 è a 300mbps ed è semopre n.
Ora ammettiamo che ci siano tre dispositivi wifi connessi in casa al dgn2200 , il primo n (chip casuale) andrà a 300, il secongo g: andrà a 54, il terzo n andrò a 300, questo è vero oppure a 300 ci va solo se ha lo stesso chip del router? inoltre se due sono a 300 e uno a 54 non vanno tutti a 54?
Oltre a questo il problema sui condensatori era su tutta la famiglia dg834g o solo sul gt e v4?
Differenze sostanziali tra il chip BCM6358(dgn2200) e il BCM6348 ?
Da quel che vedo in entrambi è possibile settare il dns e sono molto stabili entrambi..
confermate?grazie
Stilgar.naib
13-02-2012, 14:38
arrivata la risposta da netgear:
Buongriono,
g.le cliente a questo punto è necessario fare la prova con un altro alimentatore o testare se dall'alimentatore
esce il voltaggio corretto (quello segnalato sulla presa), mi faccia sapere l'esito della prova in modo da procedere
con la sostituzione dell'alimentatore o del router.
Peccato che non possiedo un tester! e l'unico altro alimentatore con cui fare una prova è quello del 864g (se gli faccio sapere che ho provato a connetterlo, ci scommetto che mi dicono che ho invalidato la garanzia).
Voi cosa gli rispondereste? potrei postare l'immagine del tester che aveva postato qualcuno nel forum, ma non vorrei che capissero che è sempre la stessa.
Saluti e grazie
arrivata la risposta da netgear:
Buongriono,
g.le cliente a questo punto è necessario fare la prova con un altro alimentatore o testare se dall'alimentatore
esce il voltaggio corretto (quello segnalato sulla presa), mi faccia sapere l'esito della prova in modo da procedere
con la sostituzione dell'alimentatore o del router.
Peccato che non possiedo un tester! e l'unico altro alimentatore con cui fare una prova è quello del 864g (se gli faccio sapere che ho provato a connetterlo, ci scommetto che mi dicono che ho invalidato la garanzia).
Voi cosa gli rispondereste? potrei postare l'immagine del tester che aveva postato qualcuno nel forum, ma non vorrei che capissero che è sempre la stessa.
Saluti e grazie
Sono nella tua stessa situazione :( :help:
perfetto questa è la risposta che volevo.
il fatto è questo ho letto che il chip wifi atheros che viene montato sui dg834g quindi va a 108mpbs ed è n , mentre il dgn2200 è a 300mbps ed è semopre n.
Ora ammettiamo che ci siano tre dispositivi wifi connessi in casa al dgn2200 , il primo n (chip casuale) andrà a 300, il secongo g: andrà a 54, il terzo n andrò a 300, questo è vero oppure a 300 ci va solo se ha lo stesso chip del router? inoltre se due sono a 300 e uno a 54 non vanno tutti a 54?
Oltre a questo il problema sui condensatori era su tutta la famiglia dg834g o solo sul gt e v4?
Differenze sostanziali tra il chip BCM6358(dgn2200) e il BCM6348 ?
Da quel che vedo in entrambi è possibile settare il dns e sono molto stabili entrambi..
confermate?grazie
E' da precisare che la connessione è a 300Mbps (teorici) tra gli apparati che supportano tale tecnologia N a 300Mbps.
La marca del chipset non entra in gioco.
Deve essere presente una scheda a tecnologia N a 300Mbps sul PC.
Solo i PC che hanno tale tecnologia scambiano i dati con la velocità consentita dal router.
Gli apparati che non hanno tale tecnologia andranno a velocità minore.
Inoltre se setti la modalità 11n only e non una mista, gli apparati sprovvisti di tale tecnologia non potranno connettersi.
La velocità con cui ti colleghi ad internet è un'altra cosa e dipende dal contratto con l'ISP.
Il confronto con le prestazioni dei dg834 vs il dgn2200 vede vincitore il 2200 perché:
Il DG834GT ha cpu clock di 255Mhz con RAM da 16MB
DG834G V4 ha cpu clock di 240Mhz con RAM da 16MB
Il DGN2200 ha cpu clock di 300Mhz con RAM da 32MB
Sono nella tua stessa situazione :( :help:
Un piccolo multimetro digitale può sempre servire in casa ed il costo è irrisorio (6-7 euro).
Non è adatto all'uso professionale ma per queste cose può andare bene ;) .
~DarkF12@~
13-02-2012, 15:24
quindi anche se ci sono altri apparati connessi al router ma uno di questi è n allora il router trasferirà con l'apparato n a 300mbps e con l'apparato g a 54mbps (quindi alvora su doppio canale) e non fa più come un tempo che lavora su un singolo canale quindi usa la velocità di quello minore(in questo caso 54).
Ora si è vero il processore ha un clock minore ma questa differenza "dove si sente?"
Il problema condensatori lo ha tutta la serie dg834g(quindi v1v2v3v4) o solo la versione gt e v4?
Differenze sostanziali tra i due chip broadcom (BCM6358 vs BCM6348.)?
Dopo queste risposte dovrei avere le idee più chiare e sono pronto a decidere se tenere questo dn2200 o tornare al vecchio GT:)
quindi anche se ci sono altri apparati connessi al router ma uno di questi è n allora il router trasferirà con l'apparato n a 300mbps e con l'apparato g a 54mbps (quindi alvora su doppio canale) e non fa più come un tempo che lavora su un singolo canale quindi usa la velocità di quello minore(in questo caso 54).
Ora si è vero il processore ha un clock minore ma questa differenza "dove si sente?"
Il problema condensatori lo ha tutta la serie dg834g(quindi v1v2v3v4) o solo la versione gt e v4?
Differenze sostanziali tra i due chip broadcom (BCM6358 vs BCM6348.)?
Dopo queste risposte dovrei avere le idee più chiare e sono pronto a decidere se tenere questo dn2200 o tornare al vecchio GT:)
Forse non sono stato chiaro :) .
Devono esserci 2 apparati (PC) con N a 300Mbps affinché lo scambio tra i 2 avvenga in 11n only a 300Mbps.
Se invece hai apparati misti devi mettere una modalità mista sul router (11b/g/n).
In tal caso dovrebbe accadere che se scambi dati tra due PC vai alla velocità di quello più lento.
Nella modalità mista non puoi superare i 144Mbps.
Il clock e la RAM maggiori implicano un maggior numero di connessioni contemporanee.
Ad es. il TP-Link TD-W8960N dovrebbe reggere fino a 1500 connessioni contemporanee, che è un parametro importante per il p2p.
~DarkF12@~
13-02-2012, 18:48
ho capito!grazie mille!troppo gentile!:D
The_Saint
13-02-2012, 18:51
arrivata la risposta da netgear:
Buongriono,
g.le cliente a questo punto è necessario fare la prova con un altro alimentatore o testare se dall'alimentatore
esce il voltaggio corretto (quello segnalato sulla presa), mi faccia sapere l'esito della prova in modo da procedere
con la sostituzione dell'alimentatore o del router.
Peccato che non possiedo un tester! e l'unico altro alimentatore con cui fare una prova è quello del 864g (se gli faccio sapere che ho provato a connetterlo, ci scommetto che mi dicono che ho invalidato la garanzia).
Voi cosa gli rispondereste? potrei postare l'immagine del tester che aveva postato qualcuno nel forum, ma non vorrei che capissero che è sempre la stessa.
Sono nella tua stessa situazione :( :help:
Scrivete semplicemente che avete provato con un altro alimentatore e che con quello funziona... non sono così fiscali! :D
Ragazzi, il modem si trova in una posizione un po' infame e non posso spostarlo.
Posso sostituire le antenne? Quali consigliate?
Sto cercando un po' ma non sapendo da quanti dbi sono non saprei nemmeno cosa andare a cercare di preciso.
Poi il modem è in camera, non è che cambiandole andrei ad avere problemi vero? :asd:
Parnas72
13-02-2012, 19:22
Le antenne del DGN2200 non sono sostituibili, a meno di aprire il case e lavorare di saldatore.
John1972ADSL
13-02-2012, 22:01
Salve a tutti.
Preso il 2200 sabato.
Montato al posto del DG834Gv3.
Ovviamente alimentatore che fischiava....
Portato indietro il giorno dopo (domenica) e fatto sostituire con un altra confezione.
Questa volta l'ali fischia molto molto meno ed è tollerabile.
Il primo ali era veramente fastidioso con un sibilo ad alta frequenza veramente spaccatimpani.
Speriamo rimanga così.
Purtroppo xò rispetto a 834g la connessione avviene a velocitù inferiore sia in download che upload (ho alice 20mega).
Ora si connette generalmente intorno ai 14MBit/0,860MBit contro i 15.3MBit/1MBit del precedente 834.
Anche il wifi non mi sembra il massimo e noto qualche calo di segnale anche a 8-10 metri (con parete interna xò).
Ho anche notato la pessima reattività dell'interfaccia web del router.
X usare i torrent (uso uTorrent sia su Mac che su PC) devo impostare qualche cosa di particolare sul router?
Non sono un esperto di Reti ma mi sembra che sul 834 avessi impostato delle regole e poi dei servizi associati.
Grazie.
Le antenne del DGN2200 non sono sostituibili, a meno di aprire il case e lavorare di saldatore.
Non è proprio corretto.
Le antenne sono sostituibili senza saldatore, ma aprendo il case (4 viti torx) :) .
Hanno un attacco fuori standard a clip:
http://www.yagiwlan.pl/images/ebay/clip_9dBi_x1_main.jpg
Indubbiamente non è cosa immediata come i modem con attacco esterno RP-SMA,
ma non è neanche complicatissimo :cool: .
ilratman
13-02-2012, 22:12
Non è proprio corretto.
Le antenne sono sostituibili senza saldatore, ma aprendo il case (4 viti torx) :) .
Hanno un attacco fuori standard a clip:
http://www.yagiwlan.pl/images/ebay/clip_9dBi_x1_main.jpg
Indubbiamente non è cosa immediata come i modem con attacco esterno RP-SMA,
ma non è neanche complicatissimo :cool: .
secondo te serve?
io con il dgn arrivo dove prima non arrivavo e considera che lo tengo dentro un armadio al piano terra.
ilratman
13-02-2012, 22:14
Salve a tutti.
Preso il 2200 sabato.
Montato al posto del DG834Gv3.
Ovviamente alimentatore che fischiava....
Portato indietro il giorno dopo (domenica) e fatto sostituire con un altra confezione.
Questa volta l'ali fischia molto molto meno ed è tollerabile.
Il primo ali era veramente fastidioso con un sibilo ad alta frequenza veramente spaccatimpani.
Speriamo rimanga così.
Purtroppo xò rispetto a 834g la connessione avviene a velocitù inferiore sia in download che upload (ho alice 20mega).
Ora si connette generalmente intorno ai 14MBit/0,860MBit contro i 15.3MBit/1MBit del precedente 834.
Anche il wifi non mi sembra il massimo e noto qualche calo di segnale anche a 8-10 metri (con parete interna xò).
Ho anche notato la pessima reattività dell'interfaccia web del router.
X usare i torrent (uso uTorrent sia su Mac che su PC) devo impostare qualche cosa di particolare sul router?
Non sono un esperto di Reti ma mi sembra che sul 834 avessi impostato delle regole e poi dei servizi associati.
Grazie.
concordo sul fatto che aggancia la portante a meno, 1-1.5Mb in meno del vecchio dgn1000, ma tutto il resto non condordo
il mio non fischia minimamente, sono sensibilissimo a ciò, l'interfaccia web è reattiva, il wifi è ottimo come velocità e copertura.
secondo te serve?
io con il dgn arrivo dove prima non arrivavo e considera che lo tengo dentro un armadio al piano terra.
Se la copertura è adeguata non toccare nulla ;) .
Inoltre non è garantito che la sostituzione migliori di molto la copertura.
Prima di una prova in campo nulla può dirsi :) .
ilratman
13-02-2012, 22:29
Se la copertura è adeguata non toccare nulla ;) .
Inoltre non è garantito che la sostituzione migliori di molto la copertura.
Prima di una prova in campo nulla può dirsi :) .
infatti lo ho detto perchè già con il vecchio 624 avevo sistituito l'antenna con una 5DB senza nessun miglioramento.
per me il dgn2200 va benissimo come copertura.
So Many Eggs
14-02-2012, 00:25
Domanda curiosa su questo router:
In "Basic Settings", anche inserendo un login o password sbagliati (diversi da quelli del mio provider), ho notato che la connessione funziona lo stesso. Com'è possibile la cosa?
Parnas72
14-02-2012, 00:55
Dipende dal provider, non certo dal router. Con alcuni ISP l'identificazione dell'utente è fatta sulla linea telefonica di attestazione, quindi come utente e password puoi indicare qualsiasi cosa.
So Many Eggs
14-02-2012, 01:29
Interessante. E' così anche per Alice Adsl? Perchè ricordo che col mio vecchio router se non inserivo i dati giusti la connessione non andava proprio.
Ciao stò settando il DNS dinamico ma nel menù del 2200 il menù a tendina del provider non fà scegliere altro che www.DynDNS.org mentre io ho l'account sottoscritto con www.kguard.org (dato che è gratuito mentre DynDNS dalla fine del 2011 mi sembra che sia diventato solo a pagamento).
C'è modo di cambiarlo?
random566
14-02-2012, 09:16
Ciao stò settando il DNS dinamico ma nel menù del 2200 il menù a tendina del provider non fà scegliere altro che www.DynDNS.org mentre io ho l'account sottoscritto con www.kguard.org (dato che è gratuito mentre DynDNS dalla fine del 2011 mi sembra che sia diventato solo a pagamento).
C'è modo di cambiarlo?
che io sappia, purtroppo il dgn2200 (e anche gli altri netgear) permettono solo l'utilizzo degli account dyndns.
comunque se leggi questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
sembrerebbe che l'account gratiuto dyndns si possa ancora fare
ucciopino
14-02-2012, 09:25
Carissimi amici finalmente ho risolto i problemi che Kaspersky mi aveva creato in fase di installazione.
Ho dovuto (xp) dopo aver fatto una disinstallazione dei driver (disinstallando anche i driver visibili da "mostra periferiche nascoste" installare i driver standalone e far controllare tutto da windows.
Ora l'adattatore va perfettamente e vorrei migliorare qualcosa con settaggi precisi.
Ho notato che la chivetta si connette a 54 Mbps per poi passare gradualmente (in funzione del tipo di utilizzo) sino ai fatidici 300 Mbps.
Probabile che la situazione possa migliorare disabilitando i risparmi energetici o altro che possa far capire di andare subito ad utilizzare i due canali ed il protocollo N.
La soluzione è sicuramente nelle impostazioni da fare nelle proprietà avanzate della scheda di rete relative all'adattatore in questione ........ ma sinceramente vorrei farmi consigliare da qualcuno più esperto.
Carissimi amici finalmente ho risolto i problemi che Kaspersky mi aveva creato in fase di installazione.
Ho dovuto (xp) dopo aver fatto una disinstallazione dei driver (disinstallando anche i driver visibili da "mostra periferiche nascoste" installare i driver standalone e far controllare tutto da windows.
Ora l'adattatore va perfettamente e vorrei migliorare qualcosa con settaggi precisi.
Ho notato che la chivetta si connette a 54 Mbps per poi passare gradualmente (in funzione del tipo di utilizzo) sino ai fatidici 300 Mbps.
Probabile che la situazione possa migliorare disabilitando i risparmi energetici o altro che possa far capire di andare subito ad utilizzare i due canali ed il protocollo N.
La soluzione è sicuramente nelle impostazioni da fare nelle proprietà avanzate della scheda di rete relative all'adattatore in questione ........ ma sinceramente vorrei farmi consigliare da qualcuno più esperto.
Devi andare sulle proprietà della scheda di rete dell'adattatore:
configura --> advanced
e cercare qualcosa come (non ho presente l'adattatore in questione):
802.11n channel width for band 2.4Ghz
devi mettere un valore di 40Mz all'ampiezza di banda e non lasciare a 20Mhz only.
Oppure se presente metti su AUTO.
Ti consiglio di guardare anche sul 2200 se è presente una modalità con 40Mhz di banda.
Carissimi amici finalmente ho risolto i problemi che Kaspersky mi aveva creato in fase di installazione.
Ho dovuto (xp) dopo aver fatto una disinstallazione dei driver (disinstallando anche i driver visibili da "mostra periferiche nascoste" installare i driver standalone e far controllare tutto da windows.
Ora l'adattatore va perfettamente e vorrei migliorare qualcosa con settaggi precisi.
Ho notato che la chivetta si connette a 54 Mbps per poi passare gradualmente (in funzione del tipo di utilizzo) sino ai fatidici 300 Mbps.
Probabile che la situazione possa migliorare disabilitando i risparmi energetici o altro che possa far capire di andare subito ad utilizzare i due canali ed il protocollo N.
La soluzione è sicuramente nelle impostazioni da fare nelle proprietà avanzate della scheda di rete relative all'adattatore in questione ........ ma sinceramente vorrei farmi consigliare da qualcuno più esperto.
In realtà se oscilla sempre fra valori diversi, significa piuttosto che il segnale non è stabile.
Giusto per la precisione:
quindi anche se ci sono altri apparati connessi al router ma uno di questi è n allora il router trasferirà con l'apparato n a 300mbps e con l'apparato g a 54mbps (quindi alvora su doppio canale) e non fa più come un tempo che lavora su un singolo canale quindi usa la velocità di quello minore(in questo caso 54).
Questo discorso è totalmente sbagliato.
Il funzionamento del wifi N ed il wifi G in contemporanea non avviene su canali diversi ma sullo stesso canale, avviene semplicemente che il wifi N è retrocompatibile con il wifi G e quindi in grado di comunicare anche con client G.
Dovreste iniziare a pensare che sia una connessione ethernet che una wifi non sono connessioni che occupano in maniera permanente il canale di comunicazione, l'occupano giusto per la durata di una trasmissione dati, poi lasciano il canale libero.
Quindi in una situazione in cui avete due client uno G ed uno N connessi al router, quando avviene un trasferimento fra il router ed il client N comunicano secondo lo standard N, quando hanno finito e devono comunicare il router ed il client G comunicano secondo lo standard G
ucciopino
14-02-2012, 11:51
Grazie a tutti, l'adattatore è il WNA3100 della Netgear stessa.
Non vi sono interferenze poichè appena parte a 300 Mbps rimane fisso è solo che ha bisogno di "sentire" che la connessione ha reale necessità di andare veloce.
Nel router ho impostato tutto bene (canale fisso e "up to 300 Mbps).
E' sull'adattatore che ho molte possibilità nelle impostazioni che non tocco per non fare danni.
Ad es. Bandwidth capability è settato su 11a/b/g:20/40Mhz
IBSS mode ????
Minimum Power Consumption è su Enabled
Power save mode è su Fast
Wake-up Mode ????
WZC IBSS Channel Number è settato su 11(20Mhz)
ma io sul router ho il canale 13 ?????? (forse usa 11 e 13 ma segnala solo 11?) poi ho visto che vi è la possibilità di settare anche 11(40Mhz-U) ???? ed esiste su altri canali (40Mhz-L)???
Ma se si tiene il canale fisso e si usa la banda dei due canali per i 300 Mbps .... quale dei due va impostato?:muro: che logica usa il router con canalizzazione europea?
Parnas72
14-02-2012, 14:27
Interessante. E' così anche per Alice Adsl? Sì, infatti se vai a vedere la guida sul sito del 187 per configurare il router con Alice, come utente e password ti dice di usare "aliceadsl".
Buonasera a tutti!
Scrivo perchè, nonostante abbia cercato gia un thread che parlasse del mio problema, non ho trovato nulla..
In sostanza ho comprato qualche tempo fa questo router che si è comportato egregiamente.
Connesso via wireless ha un pc fisso e vari smartphone/ipod, più saltuariamente notebook vari e, fino a poco tempo fa, una Xbox 360 con l'adattatore wireless. Tutto funzionava bene, xbox con NAT aperto e nessun problema di connessione.
Giovedì scorso, vista offertona, compro una xbox 360 slim nuova, non modificata. Vado a fare la configurazione della rete e bam, impossibile connettersi. In parole povere vede la rete, ma non ci si connette.
Ora, non avendo cambiato neanche una virgola delle impostazioni del router (che con la vecchia xbox, ripeto, funzionava senza problemi) cosa potrebbe essere? ho gia provato a aprire le solite porte, attivare l'UPnP, cambiare la frequenza del WiFi...
Grazie in anticipo delle risposte!
Ciao a tutti!
Nel negozio vicino a casa non ho trovato la versione di questo router "liscia"(dgn2200), ma ho trovato la versione dgn2200M (quella che consente di connettersi alla rete 3G in caso di caduta della linea ADSL via cavo).
Volevo chiedervi se le considerazioni fatte in questo thread sono le stesse anche per la versione "M" e se fosse possibile disattivare la connessione al 3G (visto che non la possiedo).
Grazie.
franzirst
14-02-2012, 18:54
dopo oltre un anno di onorato servizio, da ieri il mio dgn2200 ogni 10 minuti circa perde la connessione internet.
Tutti i led sono verdi ma il pc non va in rete.
riavvio il router e tutto rifunziona, ma dopo poco siamo punto e a capo.
Cosa può essere successo? rimedi/suggerrimenti?
strassada
14-02-2012, 19:09
può essere tutto: da rottura hardware, a variazione in centrale, al semplice bisogno di un reset.
una volta mi è capitato che faceva così e ho risolto solo killando alcuni processi (pppd.original aggiuntivi) da allora è acceso da oltre 4 mesi.
accedi al suo telnet e scrivi ps (e dai invio) e vedi quante istanze di ppp.original xxxxx sono attive ( dovrebbe essercene solo una)
emanuele288
14-02-2012, 19:29
Ragazzi preso oggi ho subito notato che l'alimentatore fischiava..
me lo sono fatto immediatamente sostituire..
ma l'ali fischia anche su questo (e che capperi son proprio sfigato io allora)..
cha faccio? Non è che potrei sostituire l'ali con quello di un sitecom wl-612.. che dite si può fare?
franzirst
14-02-2012, 19:35
accedi al suo telnet e scrivi ps (e dai invio) e vedi quante istanze di ppp.original xxxxx sono attive ( dovrebbe essercene solo una)
per cortesia me lo traduci in modo "for dummies"? :)
lorenz1982
14-02-2012, 22:12
Buonasera. Sono nuovo su questo forum. Mi sono iscritto perché sabato ho acquistato il DGN2200. Sono molto deluso in quanto ho notato da subito che l'alimentatore fischia molto fastidiosamente specialmente da freddo. Il secondo problema è con il DNS dinamico. Non funziona anche se è impostato esattamente come il mio vecchio NETGEAR DG834G. Se entro nelle impostazioni, premo dns dinamico e poi su mostra stato esce una finestra vuota. Non funziona. Quindi non comunica a dyndns neanche le mie variazioni di IP. Penso sia un bug anche se l'ho ripristinato più volte. A qualcuno di voi è successo qualcosa del genere? Domani provo a riportarlo in negozio. Ho ricollegato il mio vecchio NETGEAR lento ma almeno non ha problemi. :muro:
dmann9999
14-02-2012, 22:25
Buonasera. Sono nuovo su questo forum. Mi sono iscritto perché sabato ho acquistato il DGN2200. Sono molto deluso in quanto ho notato da subito che l'alimentatore fischia molto fastidiosamente specialmente da freddo. Il secondo problema è con il DNS dinamico. Non funziona anche se è impostato esattamente come il mio vecchio NETGEAR DG834G. Se entro nelle impostazioni, premo dns dinamico e poi su mostra stato esce una finestra vuota. Non funziona. Quindi non comunica a dyndns neanche le mie variazioni di IP. Penso sia un bug anche se l'ho ripristinato più volte. A qualcuno di voi è successo qualcosa del genere? Domani provo a riportarlo in negozio. Ho ricollegato il mio vecchio NETGEAR lento ma almeno non ha problemi. :muro:
se l'alimentatore fischia fattelo cambiare, qui nel thread è scritto più volte che l'assistenza netgear te ne manda uno nuovo a loro spese e senza inviargli nulla
per quanto riguarda ddns funziona correttamente, controlla i settaggi:
nella prima riga devi mettere: tuoaccount.dyndns.org
nella seconda riga solo: tuoaccount
nella terza riga: la password
ciao :)
lorenz1982
14-02-2012, 22:52
se l'alimentatore fischia fattelo cambiare, qui nel thread è scritto più volte che l'assistenza netgear te ne manda uno nuovo a loro spese e senza inviargli nulla
per quanto riguarda ddns funziona correttamente, controlla i settaggi:
nella prima riga devi mettere: tuoaccount.dyndns.org
nella seconda riga solo: tuoaccount
nella terza riga: la password
ciao :)
Il problema dell'alimentatore non mi preoccupa. Me lo farò sostituire. Ma ddns non funziona, sono sicuro di averlo impostato come il mio vecchio modem passo per passo. Ma se sul vecchio faccio mostra stato mi mette la frase "Aggiornamento OK: good", mentre su quello nuovo esce una finestra bianca. Cioè non comunica. Ho fatto le foto della situazione del vecchio NETGEAR e del nuovo.
Parnas72
14-02-2012, 23:22
Volevo chiedervi se le considerazioni fatte in questo thread sono le stesse anche per la versione "M" e se fosse possibile disattivare la connessione al 3G (visto che non la possiedo).Se non metti la chiavetta ovviamente la connessione 3G non si attiva. ;)
Ma è assurdo prendere il DGN2200M, pagandolo di più, se nemmeno ti interessa la parte 3G. Compralo online se non lo trovi nel negozio sotto casa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.