PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

eden5
17-05-2011, 11:02
Ho appena acquistato questo router.
Ho infostrada 8 mega da 2 mesi circa, prima avevo alice, vista la promo dei 19,9 al mese fino al 2013 volevo vedere se con questo router riuscivo ad avere più velocità di connessione ma la portante è sempre stabile a 3 mega....e più di 300K non scarico...
Ho contattato infostrada e loro mi dicono che la portante è stata abbassata perchè sulla mia linea non sussistono le caratteristiche per aumentarla.
questi sono i miei valori:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3526 kbps 511 kbps
Line Attenuation 52.0 db 28.1 db
Noise Margin 5.9 db 17.5 db


è vero che non si può aumentare la portante?

gnommo
17-05-2011, 11:14
Ho appena acquistato questo router.
Ho infostrada 8 mega da 2 mesi circa, prima avevo alice, vista la promo dei 19,9 al mese fino al 2013 volevo vedere se con questo router riuscivo ad avere più velocità di connessione ma la portante è sempre stabile a 3 mega....e più di 300K non scarico...
Ho contattato infostrada e loro mi dicono che la portante è stata abbassata perchè sulla mia linea non sussistono le caratteristiche per aumentarla.
questi sono i miei valori:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3526 kbps 511 kbps
Line Attenuation 52.0 db 28.1 db
Noise Margin 5.9 db 17.5 db


è vero che non si può aumentare la portante?

In condizioni di buona linea forse potresti arrivare a 4.5Mega, ma pare che non sia il tuo caso.

toxin
17-05-2011, 11:40
Ciao a tutti!
Ho comprato questo router a gennaio dover aver letto i pareri positivi su questo thread. Fino a due giorni fa tutto bene sulla presa secondaria di casa. Da sabato problemi continui ad agganciare e mantenere la connessione (infostrada).
Domenica l'assistenza di infostrada mi ha fatto fare il reset delle impostazioni dicendo che a volte i router netgear si impallano. Ma i problemi sono rimasti (provato il router anche sulla presa principale senza telefono, filtri o altro attaccati alle prese). Da ieri la situazione è addirittura peggiorata, aggancia la linea per pochi secondi e poi la perde.

Ieri la tipa dell'assistenza tecnica mi dice che lei vede tutte connessioni a byte 0 staccate dal router dopo un intervallo fisso di secondi (mi sembra abbia detto 73) e da questo deduce che il router è guasto.
Posto che cercherò di provare quanto prima la linea di casa con un altro router e di provare il mio sulla linea di qualche amico (cosa comunque non immediata, perché in genere la gente non sa neanche la pw della propria connessione e quindi anche cambiargli momentaneamente le impostazioni sul router è un problema :D), ma così a pelle l'ipotesi del router guasto vi sembra plausibile?
'sti router si rompono così a cavolo dopo pochi mesi? Può magari dipendere da altro (una spina difettosa)? Vale la pena provare ad aggiornare il firmware?

Grazie in anticipo.

Aggiungo che il primo tecnico mi ha fatto impostare pppoe/LLC. Che Infostrada abbia fatto qualche cambiamento che questo router non gradisce e trovino più comodo spingere l'utenza a sostituirlo piuttosto che sbattersi a trovare le impostazioni giuste?

random566
17-05-2011, 12:36
Aggiungo che il primo tecnico mi ha fatto impostare pppoe/LLC. Che Infostrada abbia fatto qualche cambiamento che questo router non gradisce e trovino più comodo spingere l'utenza a sostituirlo piuttosto che sbattersi a trovare le impostazioni giuste?

è difficile conoscere tutte gli aspetti tecnici della rete infostrada, anche a livello locale.
quindi potrebbe anche darsi che ci sia il problema che dici tu.
per quanto possa saperne io, su 2 utenze infostrada ull 20mega che utilizzo quotidianamente, il dgn2200 fa ottimamente il suo lavoro e non accusa alcun difetto che possa riferirsi al router

PeK
17-05-2011, 13:26
gente, che dite di sta roba? va bene?


http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110517142617_dmt20110517_1424.png

strassada
17-05-2011, 13:28
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3526 kbps 511 kbps
Line Attenuation 52.0 db 28.1 db
Noise Margin 5.9 db 17.5 db

è vero che non si può aumentare la portante?

mi sa che sei al massimo (o quasi) di quello che potresti reggere.

se te la hanno abbassata loro ad un certo valore, non potrai mai alzarla via modem

il più prendi 3.5 mega a 6db di snr, difficilmente prenderesti di più

un test lo puoi fare via telnet col comando adsl configure --snr 75 o 50

la procedura per accedere al telnet del router, lo si ripete ogni 2 giorni al massimo.

puoi anche provare a cambiare modulazione e vedere se in adsl2 o g.dmt agganci un po' di più.

strassada
17-05-2011, 13:34
gente, che dite di sta roba? va bene?


quanto hai di portante? hai abbassato tu l'snrm a 9db?

toxin
17-05-2011, 14:11
è difficile conoscere tutte gli aspetti tecnici della rete infostrada, anche a livello locale.
quindi potrebbe anche darsi che ci sia il problema che dici tu.
per quanto possa saperne io, su 2 utenze infostrada ull 20mega che utilizzo quotidianamente, il dgn2200 fa ottimamente il suo lavoro e non accusa alcun difetto che possa riferirsi al router

Grazie per la risposta Random.
Quello che mi insospettisce è che io fino a gennaio mi collegavo con un modem usb. Poi a dicembre cadute di linea ormai insostenibili, mi sono deciso a passare a qualcosa di più recente. In questi mesi nessun problema. Ora che il router non va ho riprovato il vecchio modem usb e non funziona. Sempre la tipa dell'assistenza dice che sulla mia linea non posso usare il pppoa. Le faccio notare che allora devono aver cambiato qualcosa, perché fino a gennaio andava, mi risponde in maniera sgarbata e ribadisce che il netgear è guasto e che se lo cambio risolverò tutti i problemi.
A me 'sta cosa di sostituire il router suona un po' come la formattazione che ti fanno fare alcuni centri di assistenza come panacea di tutti i problemi informatici.
Ma un router che ha funzionato bene per cinque mesi può guastarsi solo per quanto riguarda la connessione adsl così, di punto in bianco? Ma che tipo di guasto sarebbe? :muro:

strassada
17-05-2011, 14:15
@strassada ho acquistato anche io il dgn2200 , appena mi arriva vorrei lanciare una diagnostica della mia linea come quella riportata qui sopra perchè da qualche tempo a questa parte da qualche problemino di troppo , se ti posto i risultati ti disturberebbe darci un occhio ?

grazieee :P

uno o due screen li puoi postare, ma se hai qualche problema di linea, la sezione migliore sarebbe Internet e provider.
c'è un Thread in evidenza su Alice adsl, ad es.
anche per sistemare l'impianto interno, sono cose che andrebbero discusse altrove, vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861
poi ok, qualche consiglio lo si può dare anche qui.

random566
17-05-2011, 14:23
Grazie per la risposta Random.
Quello che mi insospettisce è che io fino a gennaio mi collegavo con un modem usb. Poi a dicembre cadute di linea ormai insostenibili, mi sono deciso a passare a qualcosa di più recente. In questi mesi nessun problema. Ora che il router non va ho riprovato il vecchio modem usb e non funziona. Sempre la tipa dell'assistenza dice che sulla mia linea non posso usare il pppoa. Le faccio notare che allora devono aver cambiato qualcosa, perché fino a gennaio andava, mi risponde in maniera sgarbata e ribadisce che il netgear è guasto e che se lo cambio risolverò tutti i problemi.
A me 'sta cosa di sostituire il router suona un po' come la formattazione che ti fanno fare alcuni centri di assistenza come panacea di tutti i problemi informatici.
Ma un router che ha funzionato bene per cinque mesi può guastarsi solo per quanto riguarda la connessione adsl così, di punto in bianco? Ma che tipo di guasto sarebbe? :muro:
mah, il guasto del router sembra strano pure a me.
vedrei più probabile un problema di rumorosità della linea, dato che la situazione può cambiare da un momento all'altro in seguito al continuo aumento delle attivazioni di nuovi utenti adsl che aumentano i disturbi.
i cambiamenti che hai notato potrebbero essere dovuti al passaggio dalla vecchia 4 mega infostrada alla nuova 8 mega ull (è coerente con il fatto che devi usare pppoe e che il vecchio modem non funziona), inoltre anche questo potrebbe anche essere la causa delle disconnessioni, dato che è aumentata la velocità della portante e ciò fa diminuire di conseguenza il margine di rumore

strassada
17-05-2011, 14:32
Grazie per la risposta Random.
Quello che mi insospettisce è che io fino a gennaio mi collegavo con un modem usb. Poi a dicembre cadute di linea ormai insostenibili, mi sono deciso a passare a qualcosa di più recente. In questi mesi nessun problema. Ora che il router non va ho riprovato il vecchio modem usb e non funziona. Sempre la tipa dell'assistenza dice che sulla mia linea non posso usare il pppoa. Le faccio notare che allora devono aver cambiato qualcosa, perché fino a gennaio andava, mi risponde in maniera sgarbata e ribadisce che il netgear è guasto e che se lo cambio risolverò tutti i problemi.
A me 'sta cosa di sostituire il router suona un po' come la formattazione che ti fanno fare alcuni centri di assistenza come panacea di tutti i problemi informatici.
Ma un router che ha funzionato bene per cinque mesi può guastarsi solo per quanto riguarda la connessione adsl così, di punto in bianco? Ma che tipo di guasto sarebbe? :muro:

sei in ULL o in wholesale?
che valori di linea ti segna, il dgn2200?
riporta anche l'output del comando adsl info --vendor

nel caso fosse il solito problema del pppoe ( In teoria non dovrebbe accadere sugli Alcatel, o nella tua zona Libero usa altro dslam)
prova pppoa vcmux
oppure pppoe vcmux (a gnommo con Libero e il dgn3500 funziona solo questo, ed è in g.dmt)
oppure pppoa llc
anche come modulazione, dovresti provare a variare.

anche il firmware (che versione hai?) potresti aggiornarlo

intanto prova queste cose.

toxin
17-05-2011, 15:04
sei in ULL o in wholesale?
che valori di linea ti segna, il dgn2200?
riporta anche l'output del comando adsl info --vendor

nel caso fosse il solito problema del pppoe ( In teoria non dovrebbe accadere sugli Alcatel, o nella tua zona Libero usa altro dslam)
prova pppoa vcmux
oppure pppoe vcmux (a gnommo con Libero e il dgn3500 funziona solo questo, ed è in g.dmt)
oppure pppoa llc
anche come modulazione, dovresti provare a variare.

anche il firmware (che versione hai?) potresti aggiornarlo

intanto prova queste cose.

Grazie mille anche a te per la risposta strass, stare senza connessione mi angoscia :doh:

Dovrei essere in ull, di preciso infostrada non mi ha mai comunicato nulla, ma ho il contratto a 29,95 euro che, cercando su google, dovrebbe indicare una linea in ull.

Più tardi da casa faccio le prove che mi hai detto (ieri ho provato pppoe/LLC e pppoa/LLC) ma in effetti mi è sfuggito il cambio di incapsulamento. Non ho pensato a copiare i valori di linea, vediamo se oggi riesco a connettermi abbastanza a lungo da postarli, altrimenti lo faccio domani.

adsl info --vendor lo do sul router da telnetenable+telnet, giusto?

Come firmware è ancora quello iniziale, 1.0.0.20. Finora non ho aggiornato perché ho letto che qui molti con infostrada avevano problemi proprio dopo l'aggiornamento. Dopo provo anche a passare al .36.

Riguardo al rumore della linea (anche per quello che dice random nell'ultimo post), il fatto che l'assistenza abbia fatto dei test sulla linea e dica che è ottima, addirittura potrei avere 20 MB e sono pure vicino alla centrale può voler dire qualcosa? L'impianto in casa però non deve essere granché perché non ho mai agganciato sopra i 5MB (ho il contratto da 8MB).

gnommo
17-05-2011, 15:42
appena arrivato dall'RMA ma a quanto pare stesso problema del precedente ovvero sibilio continuo quando è inserito nella presa della corrente a questo punto cosa fare?

continuare a mandare in rma, oppure comprarsi un adattatore universale che supporti i 12v con 1,5A o 2A.

gnommo
17-05-2011, 15:56
spendere altri soldi dopo quello che l'ho pagato non mi sembra corretto, magari me lo faccio cambiare con un altro modello tipo cisco che possa essere smanettevolmente agile... cosa mi suggerisci?

appunto con una decina di euro ti compravi un alimentatore universale ed evitavi di spendere i soldi per mandarlo in rma, che per il solo alimentatore mi pare sprecato ed era prevedibile che prendessero un altro prodotto e te lo rimandassero senza verificare. Magari il router te l'hanno sostituito ma ti hanno rimandato lo stesso alimentatore :D

Cisco non fa router per il mercato home.
Se intendi linksys, non ha un modello concorrente al dgn2200 .

toxin
17-05-2011, 18:24
Niente da fare, ho provato le varie combinazioni di pppoe/pppoa e LLC/VC ma il risultato è sempre lo stesso: il router aggancia la connessione per pochi secondi e poi la perde.
L'upgrade al nuovo firmware non ha cambiato la situazione.
Ecco le informazioni che mi ha chiesto strass.

Valori di linea in un "momento" di aggancio:



System Up Time 00:05:24
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 3 10 0 1 52 00:00:48
LAN1 10M/100M 374 374 0 490 167 00:05:24
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 10 0 0 9 0 00:04:59

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4379 kbps 509 kbps
Line Attenuation 54.0 db 28.9 db
Noise Margin 6.4 db 21.2 db



Output di adsl info --vendor mentra aggancia e quando ha agganciato:



BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: G.994 Training
Retrain Reason: 8000

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9191
ChipSet VersionNumber: 0x9191
ChipSet SerialNumber:

~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1001 Kbps, Downstream rate = 5288 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 4403 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9191
ChipSet VersionNumber: 0x9191
ChipSet SerialNumber:



Se può servire, output di adsl info --stats:



~ # adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Max: Upstream rate = 1001 Kbps, Downstream rate = 5308 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 4427 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: Unknown
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 21.3
Attn(dB): 54.5 28.9
Pwr(dBm): 19.2 12.4
ADSL2 framing
MSGc: 59 16
B: 138 15
M: 1 1
T: 1 3
R: 0 0
S: 0.9973 0.9846
L: 1115 130
D: 1 1
Counters
SF: 1794 1785
SFErr: 739 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 123 0
OCD: 1 0
LCD: 0 0
Total Cells: 229351 2173133257
Data Cells: 35 171281417
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 127252

ES: 210 0
SES: 177 0
UAS: 188 188
AS: 30

INP: 0.00 0.00
PER: 16.20 16.24
delay: 0.24 0.24
OR: 32.08 10.83

Bitswap: 1 0

Total time = 8 min 22 sec
FEC: 0 0
CRC: 6040 0
ES: 210 0
SES: 177 0
UAS: 188 188
LOS: 5 0
LOF: 45 0
Latest 15 minutes time = 8 min 22 sec
FEC: 0 0
CRC: 6040 0
ES: 210 0
SES: 177 0
UAS: 188 188
LOS: 5 0
LOF: 45 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 8 min 22 sec
FEC: 0 0
CRC: 6040 0
ES: 210 0
SES: 177 0
UAS: 188 188
LOS: 5 0
LOF: 45 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 29 sec
FEC: 0 0
CRC: 739 0
ES: 20 0
SES: 20 0
UAS: 0 0
LOS: 1 0
LOF: 9 0

strassada
17-05-2011, 19:14
l'attenuazione e portante indicano che stai a circa 3-3.5 km dalla centrale: sicuro che stai più vicino alla centrale telecom?
con 45 LOF, mi sa che ti sei disconnesso circa 5 volte in quei minuti, anche i crc mi sembrano un po' troppi. il profilo in FAST ha anche i suoi lati negativi.

se stai molto più vicino, mi sa che si, dovrai controllare l'impianto interno.
chissà che è successo di colpo, magari è stata l'attivazione di una nuova adsl

toxin
17-05-2011, 20:41
l'attenuazione e portante indicano che stai a circa 3-3.5 km dalla centrale: sicuro che stai più vicino alla centrale telecom?
con 45 LOF, mi sa che ti sei disconnesso circa 5 volte in quei minuti, anche i crc mi sembrano un po' troppi. il profilo in FAST ha anche i suoi lati negativi.

se stai molto più vicino, mi sa che si, dovrai controllare l'impianto interno.
chissà che è successo di colpo, magari è stata l'attivazione di una nuova adsl

In realtà pensavo di non essere vicino alla centrale, lo ha detto la tipa dell'assistenza. Come posso verificarlo?
Ma il guasto del router dici che può essere escluso? Spero comunque di riuscire a provarne un altro in settimana. Altrimenti che faccio, chiamo un elettricista per controllare l'impianto?


EDIT: per le disconnessioni, tieni conto che tiene la linea per qualche secondo, poi la perde. Quindi cinque disconnessioni non mi stupiscono affatto in quei minuti.

gnommo
17-05-2011, 21:09
per mandarlo in RMA non ho speso nulla, ed inoltre il seriale del router corrisponde a quello presente sulla scatola quindi è sicuro che è diverso esiste qualcosa che sia moddabile e che sia n?

ma l'hai mandato direttamente alla netgear o portato in negozio?
Se lo hai portato in negozio semplicemente hanno preso un altro che avevano e te lo hanno dato,ovviamente senza controllare nulla, ma se il negozio li ha presi tutti in una volta allora avranno tutti l'alimentatore difettoso.
Comunque non capisco perchè vuoi cambiare, di router con firmware modificati e wifi n io non ne conosco altri, con il nostro modfs ci sono il dgn3500 ed in arrivo il wag320n, ma costano di più.
Alla fine un alimentatore universale fa sempre comodo averlo in casa

strassada
17-05-2011, 22:00
In realtà pensavo di non essere vicino alla centrale, lo ha detto la tipa dell'assistenza. Come posso verificarlo?


http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
dopo il test sul tuo numero telefonico (non so se riconsce numeri attestati a provider in ULL) clicca sulla riga sequente per sapere la distanza dalla centrale. cerca il ripartitore più vicino a casa tua, e il gioco è fatto (dovresti aggiungere tot metri fino al tuo appartamento). non è affidabile al 100% ma nel mio caso ci azzecca.

strassada
17-05-2011, 22:43
Ma il guasto del router dici che può essere escluso? Spero comunque di riuscire a provarne un altro in settimana.

c'è stato qualche fulmine? black out elettrici?
ma visto che hai problemi anche con quello usb... (o è fritto anche quello, chi sa)


Ieri la tipa dell'assistenza tecnica mi dice che lei vede tutte connessioni a byte 0 staccate dal router dopo un intervallo fisso di secondi (mi sembra abbia detto 73) e da questo deduce che il router è guasto.


dimenticavo, per sapere se ha ragione, apri un thread su Internet e provider, ci sono più visitatori che su un thread di un modem.

per l'impianto telefonico, nel pomeriggio ho postato due link che possono aiutarti a verificare se ci sono problemi, e quindi come mettere mano all'impianto.

magari intanto prova il dgn2200 da solo per un po', senza telefoni o filtri, e se puoi, provalo anche sulla prima presa, senza altri filtri/telefoni. magari il colpevole delle disconnessioni è un filtro.

toxin
17-05-2011, 22:47
http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
dopo il test sul tuo numero telefonico (non so se riconsce numeri attestati a provider in ULL) clicca sulla riga sequente per sapere la distanza dalla centrale. cerca il ripartitore più vicino a casa tua, e il gioco è fatto (dovresti aggiungere tot metri fino al tuo appartamento). non è affidabile al 100% ma nel mio caso ci azzecca.

Il mio ovviamente non c'è, comunque ho cambiato una cifra all'ultimo e sono arrivato alla centrale di via oriolo romano, che è verosimile, in effetti avevo pensato a quella. E si trova proprio a 3,6 km da casa mia. Quindi ci siamo.

Tra l'altro stasera ho provato a cambiare cavo telefonico e ad attaccare il router alla presa primaria e sono riuscito ad avere una connessione stabile.


System Up Time 00:53:40
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 19074 25275 0 821 9502 00:50:06
LAN1 Link Down 29283 23084 0 10299 1215 --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 10M/100M 00:53:40
WLAN 145M 183 0 0 11 0 00:53:15

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4019 kbps 509 kbps
Line Attenuation 54.5 db 29.9 db
Noise Margin 6.6 db 20.9 db



~ # adsl info --stats
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 993 Kbps, Downstream rate = 5460 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 4019 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.6 20.8
Attn(dB): 54.5 29.9
Pwr(dBm): 19.1 12.2
ADSL2 framing
MSGc: 59 16
B: 125 15
M: 1 1
T: 1 3
R: 0 0
S: 0.9950 0.9846
L: 1013 130
D: 1 1
Counters
SF: 188196 187307
SFErr: 45931 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 14081 0
OCD: 3 0
LCD: 0 0
Total Cells: 28840272 2180661380
Data Cells: 650195 171386163
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 127672

ES: 2970 0
SES: 560 0
UAS: 133 133
AS: 3044

INP: 0.00 0.00
PER: 16.16 16.24
delay: 0.24 0.24
OR: 32.15 10.83

Bitswap: 34 0

Total time = 55 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 48635 0
ES: 2970 0
SES: 560 0
UAS: 133 133
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Latest 15 minutes time = 10 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 9129 0
ES: 582 0
SES: 82 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 13182 0
ES: 849 0
SES: 109 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 55 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 48635 0
ES: 2970 0
SES: 560 0
UAS: 133 133
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 50 min 43 sec
FEC: 0 0
CRC: 45931 0
ES: 2870 0
SES: 487 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0


A questo punto credo che non sia il caso di perdere tempo dietro al router e conviene concentrarsi sull'impianto giusto? Probabilmente da sabato, come dici tu, ci sarà qualche nuovo utente e il mio impianto schifoso è sceso sotto la soglia di tollerabilità, giusto? Ma che faccio, in questi casi ce la si può cavare sostituendo le prese o è meglio chiamare l'elettricista? Solo che se mi dice di rifare tutto l'impianto sono in un vicolo cieco perché conterei di cambiare casa nel giro di un anno.
E anche lasciare il router sulla presa principale non è il massimo, è nella camera da letto e il pc lo tengo in un'altra stanza. Al massimo mi rassegnerò a passare da cavo a wifi... :muro:

samz
17-05-2011, 23:16
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
Possiedo tutt'ora un router netgear DG834v3, che non mi ha dato mai nessun problema. Ho collegato sopra due fissi, e si è comportato sempre molto bene, sia come stabilità nel dw, sia come bassa latenza nelle sessioni di gioco.

Per studio ho anche preso un portatile, e alle volte sento la mancanza di un buon wi-fi, che mi permetta di "lavorare" al pc in salotto di fronte a un buon film sul divano...

Ora la mia domanda è questa, esistono antenne o adattatori che mi permettano con una bassa spesa di tramutarlo in Wi-fi?

Abito in un'abitazione piccola (vedi condiminio) quindi non avrei bisogno di grandi comperture. In alternativa, ho spulciato tra tutti i modem Netgear e questo mi sembra quello con le migliori qualità in rapporto al prezzo (ca 60 €)

cosa mi consigliate?

toxin
17-05-2011, 23:22
c'è stato qualche fulmine? black out elettrici?
ma visto che hai problemi anche con quello usb... (o è fritto anche quello, chi sa)



Black out no, fulmini sì, ma mi sembra domenica notte, quando i problemi già c'erano. Comunque il router non lo avrebbero fritto del tutto? Qui saremmo in presenza di un guasto che lo rende solo più sensibile di prima, mi sembra singolare.


dimenticavo, per sapere se ha ragione, apri un thread su Internet e provider, ci sono più visitatori che su un thread di un modem.

per l'impianto telefonico, nel pomeriggio ho postato due link che possono aiutarti a verificare se ci sono problemi, e quindi come mettere mano all'impianto.


Ok domani do un'occhiata all'altro forum. Avevo già controllato un po' l'impianto a gennaio seguendo le istruzioni del primo link. Fusibili, campanelli ecc. non ce ne sono. La derivazione è messa in parallelo. Temo che qui si tratti di sostituire i cavi nel muro...


magari intanto prova il dgn2200 da solo per un po', senza telefoni o filtri, e se puoi, provalo anche sulla prima presa, senza altri filtri/telefoni. magari il colpevole delle disconnessioni è un filtro.

Filtri e telefoni già tolti. Come ho scritto sopra stasera sono riuscito ad ottenere una connessione stabile con router sulla principale e sostituendo il cavo telefonico (ieri con il cavo che ho usato finora, anche sulla presa principale non andava). In effetti rispetto a ieri c'entra sicuramente anche l'aver impostato su pppoa/VC, perché qualche minuto fa ho provato a rimettere su pppoe/LLC ed subito si sono ripresentate le disconnessioni. Nota anche dall'output dell'altro post che adesso aggancio sui 4 MB, mentre fino a sabato mattina agganciavo a 5.

E tutti 'sti vincoli nel giro di qualche ora. Fino a sabato mattina potevo utilizzarlo tranquillamente sulla secondaria con qualunque cavo telefonico e credo anche con qualunque incapsulamento (ma non posso mettere la mano sul fuoco che anche prima non usassi pppoa).

superpap
18-05-2011, 08:16
Salve ragazzi :) , ho infostrada Tuttoincluso, un modem con router wi-fi per collegare tutti i pc, portatili, ps3 e ipod.
Dopo anni di onorato servizio il router D-link ha cessato di funzionare :( così ieri ho acquistato un 2200.
Ho letto scrupolosamente le istruzioni da questo 3D, ho configurato senza CD ed in lingua inglese. Ho iniziato in wizard con la configurazione automatica (cliccando su Yes) e mi appare sempre questo messaggio "IpoA Detected" dove mi porta ad una pagina dove mi chiede i vari Ip address, Mask e Getaway.
Allora con ipconfig da prompt comandi ho inserito i vari IP e invio ma ancora non si connette a Internet. Ho provato in tutti i modi, anche cambiando i parametri PPoE/PPoA, LLC e VC, ecc... ma non si connette proprio.
Ho dovuto anche cambiare IP perchè spesso mi capita conflitti anche se non c'era nessuna connessione in corso con altri pc ma non succede nulla.
Ho anche impostato la configurazione per la chiavetta WiFi installato sul fisso per connettersi col router e si connette al router (non a Internet). Però ha creato due reti (Native Profile WiFi e Netgear) come mai?
E' tutta la giornata e fino alla sera inoltrata che cerco di venirne a capo :mc: e sto impazzendo :muro: :muro: . Potete aiutarmi?

marc.o.frax
18-05-2011, 08:30
mi sa che hai fatto un po di confusione.

eccoti i parametri di infostrada:

http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml (http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml)

charliebrown84
18-05-2011, 08:56
sto cercando di capire come mettere la PS3 in dmz ma il firewall non risulta aperto completamente.. come devo procedere?
unáltra cosa: il percorso statico cos'é?

*

superpap
18-05-2011, 09:56
mi sa che hai fatto un po di confusione.

eccoti i parametri di infostrada:

http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml (http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml)
Ti ringrazio della risposta, i parametri che mi hai linkato sono quelli giusti, forse il problema è l'username/password che non mi ricordavo proprio, però quando ho iniziato la procedura wizard in automatico mica me l'ha chiesto l'username.
Ha invece riscontrato problemi con l'IP che io l'ho inserito copiando dall'ipconfig.

Aggiungo che il router rileva il segnale ADSL (si accende un led del mappamondo, prima rosso e poi verde) ma non si connette.

marc.o.frax
18-05-2011, 11:13
Ti ringrazio della risposta, i parametri che mi hai linkato sono quelli giusti, forse il problema è l'username/password che non mi ricordavo proprio, però quando ho iniziato la procedura wizard in automatico mica me l'ha chiesto l'username.
Ha invece riscontrato problemi con l'IP che io l'ho inserito copiando dall'ipconfig.

Aggiungo che il router rileva il segnale ADSL (si accende un led del mappamondo, prima rosso e poi verde) ma non si connette.

Logico che non funzioni con l'ip che ricavi da ipconfig.
quello è l'ip della scheda di rete, mica quello che ti fornirebbe il provider (in caso di connessione con ip statico).

fai la configurazione manuale con quei parametri e vedrai che riuscirai a navigare :fagiano:

superpap
18-05-2011, 11:40
Logico che non funzioni con l'ip che ricavi da ipconfig.
quello è l'ip della scheda di rete, mica quello che ti fornirebbe il provider (in caso di connessione con ip statico).

fai la configurazione manuale con quei parametri e vedrai che riuscirai a navigare :fagiano:

Scusami, sono un pò confuso allora... :confused:
Pensavo di avere l'Ip dinamico, non statico perchè è una rete domestica....
I tre IP che mi chiede il wizard (IP address, Mask supporter, IP Gateway) dove li trovo?
Nella pagina Infostrada che mi avevi linkato non ci sono, solo il protocollo da utilizzare (PPPoE LLC) e VPI/VCI. Poi c'è il DNS primario e secondario che sono quelli giusti.

Fab.
18-05-2011, 12:26
ciao ho da 2 sett questo router e ogni 4 giorni circa si accende la luce rossa internet per 5 minuti circa (internet funziona ugualmente) e nelle impostazioni del router vedo che riaggancia la linea, in quanto cambiano i mega agganciati dal router. vorrei sapere se e' una cosa normale.

scusate se ho scritto qui, ma non riesco ad aprire una discussione nuova

marc.o.frax
18-05-2011, 13:42
Scusami, sono un pò confuso allora... :confused:
Pensavo di avere l'Ip dinamico, non statico perchè è una rete domestica....
I tre IP che mi chiede il wizard (IP address, Mask supporter, IP Gateway) dove li trovo?
Nella pagina Infostrada che mi avevi linkato non ci sono, solo il protocollo da utilizzare (PPPoE LLC) e VPI/VCI. Poi c'è il DNS primario e secondario che sono quelli giusti.

chiariamoci!

io ti ho fatto un esempio, ovvero in caso di ip statico fornito dal provider dovresti inserire quello.

ma non è il tuo caso, pertanto dimenticati ip e co.

quindi, vai nella home del router.
- setup--> Basic setting

- Does your Internet connection require a login?
metti yes

- Encapsulation
(pppoa o pppoe)

- Login:
benvenuto

- Password:
ospite

- Internet IP Address
metti la spunta su: Get Dynamically from ISP

- Domain Name Server (DNS) Address
metti la spunta su: Get Automatically from ISP

- NAT (Network Address Translation)
metti la spunta su: enable

- Router MAC Address
metti la spunta su: Use default address

premi apply


dopodichè vai in setup---> adsl settings

- se hai scelto pppoa metti vc-based
VPI 8
VCI 35
DSL MODE adsl2+

- se hai scelto pppoe metti llc-based
VPI 8
VCI 35
DSL MODE adsl2+

premi apply

Riton
18-05-2011, 13:51
Ciao a tutti... Dopo innumerevoli travagli passati con il dgn2000 ho preso questo "fratello maggiore" in offerta presso noto centro commerciale. Spinto dall'ottimo prezzo e dai positivi commenti del forum in merito alla sua validità (ho avuto anche un tp-link 8960 in prova ma sulla mia linea tiscali 20 mega in ULL non mi ha convinto) gli ho aggiornato il firmware all'ultima versione x.36 e questo è il mio personalissimo resoconto:

- a mio avviso scalda tantissimo come il precedente dgn2000 e spero che la maggior ampiezza del pcb del router e il comodo supporto per tenerlo verticale gli permetta vita lunga e migliore.
- il router è molto più stabile per la parte wifi anche settata in modalità N 300 (doppio canale 20mhz + 40mhz)
- per la parte adsl invece riscontro parecchi problemi di disallineamento che con il dgn2000 non avevo... cosa strana è che questo è più conservativo agganciandomi "solo" 19400 in DL e 1020 in UL. (con il dgn arrivavo a 20480 pieni in DL). Questo accade spesso in serata quando c'è più congestione sulle linee (provate entrambe le modalità, ma contrariamente a quanto riportato in prima pagina settato il router in pppoa vcmux come da config tiscali-> disconnessioni random ogni tot di tempo; pppoe -> solo con quest'ultima riesco a navigare ma anche qui ho riscontrato impallamenti vari in serata che mi costringevano a spegnere e riaccendere il router; inoltre al mattino mi sono ritrovato per 3 giorni di seguito con snr che degrada a 2.1 vs i soliti 6.1-6.2 e impossibilità di connessione: altre accensioni e spegnimenti per rimetterlo in sesto...)

Il firmware è buggato per la parte della lingua. Insomma, non per esser in contro tendenza con le opinioni dei molti, non sono pienamente soddisfatto da Netgear... almeno fino a ieri mattina... :D
Spulciando qua e la, tra articoli sull'ottimo lavoro del modfs, mi sono imbattuto in un articolo relativo al dgn2200m che è lo stesso router con supporto per il 3g e il cui firmware sembrerebbe a detta di chi l'ha provato essere più stabile. (x0.26 initial release) Beh... Ragazzi... Da quando l'ho messo su il router è rinato anche nella parte adsl: snr stabilissimo, nessun degrado, nessuna disconnessione in 24h in pppoe. Scusate l'azzardo ma averlo usato ieri in serata tra streaming pesante e navigazione web, ho avuto il dejavu del mio vecchio dg834grev3 che era un carrarmato... :D :sperem:

Inoltre per questo fw ho notato che l'update automatico mi da come disponibile un firmware aggiornato x.32_WW_B ma forse è un pò incragnato il server... perchè oltre a non scaricarmelo ho verificato essere il firmware per il modello dgn2200mb per il mercato tedesco -> annex b... bu! (sull'ftp della netgear viene fuori un nuovo language table datato proprio 17 maggio ma di nuovo file chk nada).

Per aggiornare la lingua basta selezionare il linguaggio dalla gui del router e il download avviene in automatico con l'ultima versione disponibile o occorre flasharlo?

Una richiesta agli sviluppatori del forum... Non ci sarebbe modo, sorgenti alla mano di verificare quali siano le differenze tra le due versioni firmware dei due modelli? (oltre la parte implementata del 3g?) Scusatemi se mi spingo oltre.. La minima differenza hardware tra i due router dgn2000 e dgn2200(m) potrebbe significare possibilità di compilare questo firmware stabile anche per il fratellino sfigato? Attendo anche in Pm qualche suggerimento in merito. :)

superpap
18-05-2011, 14:42
chiariamoci!

io ti ho fatto un esempio, ovvero in caso di ip statico fornito dal provider dovresti inserire quello.

ma non è il tuo caso, pertanto dimenticati ip e co.

quindi, vai nella home del router.
- setup--> Basic setting

...................

premi apply

CI SONO RIUSCITO!!! :winner:
la causa è derivata dal fatto che alla voce:

- Does your Internet connection require a login?

mettevo sempre no.

Che cog...... sono stato! :muro:

Un'ultima cosa: avendo nel pc fisso installato la chiavetta wifi perchè il router sta in ripostiglio :asd: , al centro della casa cosi trasmette bene in tutte le stanze.... sull'icona delle connessioni mi appaiono due reti wireless "Netgear" (che ho creato io) e un'altra "NativeWIFI Default Profile" dello stesso SSID del primo, che devo farci? posso rimuovere quest'ultima dall'elenco?

samz
18-05-2011, 15:04
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
Possiedo tutt'ora un router netgear DG834v3, che non mi ha dato mai nessun problema. Ho collegato sopra due fissi, e si è comportato sempre molto bene, sia come stabilità nel dw, sia come bassa latenza nelle sessioni di gioco.

Per studio ho anche preso un portatile, e alle volte sento la mancanza di un buon wi-fi, che mi permetta di "lavorare" al pc in salotto di fronte a un buon film sul divano...

Ora la mia domanda è questa, esistono antenne o adattatori che mi permettano con una bassa spesa di tramutarlo in Wi-fi?

Abito in un'abitazione piccola (vedi condiminio) quindi non avrei bisogno di grandi comperture. In alternativa, ho spulciato tra tutti i modem Netgear e questo mi sembra quello con le migliori qualità in rapporto al prezzo (ca 60 €)

cosa mi consigliate?

Un suggerimento?:rolleyes:

toxin
18-05-2011, 15:07
Spulciando qua e la, tra articoli sull'ottimo lavoro del modfs, mi sono imbattuto in un articolo relativo al dgn2200m che è lo stesso router con supporto per il 3g e il cui firmware sembrerebbe a detta di chi l'ha provato essere più stabile. (x0.26 initial release) Beh... Ragazzi... Da quando l'ho messo su il router è rinato anche nella parte adsl: snr stabilissimo, nessun degrado, nessuna disconnessione in 24h in pppoe.

Oggi lo provo anche io, avevo letto di questa possibilità qualche settimana fa e poi me ne sono dimenticato.
Chi sa che non migliori un po' la situazione di cui ho parlato qualche post più sopra... :rolleyes:

Riton
18-05-2011, 15:24
Un suggerimento?:rolleyes:

Non sono un moderatore ma credo tu qui sia OT.

Mi permetto un suggerimento dal momento che ho posseduto il tuo stesso router per 5 anni ed è quanto di meglio Netgear potesse realizzare per ambiente domestico; se funziona e ti va non privartene: devi solo procurarti un access point. Con un prezzo piccolo esistono prodotti validi (tplink TL-WR741ND) se non hai bisogno di streaming pesante o alto trasferimento dati. Altri più performanti costano quanto un nuovo router modem wireless (tp-link TL-WR1043ND che è un vero gioiellino, wifi N, switch gigabit). In ogni caso tenendo due prodotti distinti realizzi una ottima infrastruttura di rete (la parte ottima del modem router che già hai + l'access point che sceglierai... e che è sempre meglio di un prodotto che accorpa tutto in uno). Nel caso invece non ti andasse più quello che hai o necessitassi di un unico prodotto all inclusive (modem+router+accesspoint) il dgn2200 è molto valido. Tutto in IMHO.

Riton
18-05-2011, 15:34
Oggi lo provo anche io, avevo letto di questa possibilità qualche settimana fa e poi me ne sono dimenticato.
Chi sa che non migliori un po' la situazione di cui ho parlato qualche post più sopra... :rolleyes:

Ho riletto velocemente i tuoi post e con quei valori di snr e attenuazione (54=criticità) sembrerebbe più un problema di impianto che del DGN2200. Dando per scontato che abbia fatto tutte le prove del caso, sostituendo filtri, provando a collegarlo direttamente alle prese, modalità pppoa e pppoe, io un consiglio di provare con quel firmware lo farei. :) Mi raccomando a fare una cosa pulita : ripristina il router alle impostazioni di default o da gui o da tastino sul posteriore del router, lo aggiorni (via cavo) col nuovo firmware del dgn2200m, e ci rifai un ripristino ex novo (per scrupolo). Dopodichè parti col wizard e prova prima con un configurazione pppoe llc. :)

marc.o.frax
18-05-2011, 16:26
Un'ultima cosa: avendo nel pc fisso installato la chiavetta wifi perchè il router sta in ripostiglio :asd: , al centro della casa cosi trasmette bene in tutte le stanze.... sull'icona delle connessioni mi appaiono due reti wireless "Netgear" (che ho creato io) e un'altra "NativeWIFI Default Profile" dello stesso SSID del primo, che devo farci? posso rimuovere quest'ultima dall'elenco?

certo che puoi eliminarla, anzi io le eliminerei tutte e due e ne ricreerei una da zero, cosi per andare sul sicuro :D

Nobilikos
18-05-2011, 16:26
Salve ragazzi,
ho bisogno di un modem e o visto su un noto shop online questo modem in offerta a 57€ compre ss.
me lo consigliate? la copertura e buona?(importante)
premetto che per ora lo utilizzero solo con protocolli G e poi N
che ne dite ce ne sono altri a questo prezzo buoni o piu?

toxin
18-05-2011, 17:32
Ho riletto velocemente i tuoi post e con quei valori di snr e attenuazione (54=criticità) sembrerebbe più un problema di impianto che del DGN2200. Dando per scontato che abbia fatto tutte le prove del caso, sostituendo filtri, provando a collegarlo direttamente alle prese, modalità pppoa e pppoe, io un consiglio di provare con quel firmware lo farei. :) Mi raccomando a fare una cosa pulita : ripristina il router alle impostazioni di default o da gui o da tastino sul posteriore del router, lo aggiorni (via cavo) col nuovo firmware del dgn2200m, e ci rifai un ripristino ex novo (per scrupolo). Dopodichè parti col wizard e prova prima con un configurazione pppoe llc. :)

Grazie mille per i consigli Riton!
Sì in questi giorni ho fatto tutte le prove del caso. Però colpo di scena: adesso l'ho attaccato sulla presa secondaria, con telefono e filtro adsl incriminato sulla principale, giusto per mettere il firmware del dgn2200m e sta reggendo. Ha agganciato molto basso (3635 kbps) però non perde la linea...
direi che a questo punto si può escludere che dipenda dal router.

Un piccolo sfogo OT: questa gente dell'assistenza tecnica, che si pone in maniera arrogante e dà per scontato che tu sia un idiota totale, senza magari chiederti se qualche rudimento lo hai... mah... la tipa di lunedì, di fronte alle mie perplessità sul guasto del modem, si è alterata e mi ha detto: "senta, faccio questo lavoro da 10 anni e se le dico che deve cambiare il router, deve cambiare il router". A quel punto ho capito l'antifona e ho smesso di perderci tempo.
Ma quando vedo, come in questo momento, che 'sto bel routerino che mi volevano far buttare va, cosa devo pensare dell'esperienza decennale della tipa?

Comunque, chiuso l'OT, adesso ho un po' timore ad andare ad alterare la situazione aggiornando il firmware :D

Riton
18-05-2011, 20:16
...adesso l'ho attaccato sulla presa secondaria, con telefono e filtro adsl incriminato sulla principale .... adesso ho un po' timore ad andare ad alterare la situazione aggiornando il firmware :D

il filtro va messo su tutte le prese, si la principale che sulla secondaria. ;) ti dico che per un tot ho avuto una situazione analoga alla tua: vecchio impianto seriale convertito da me in parallelo e disconnessioni e disturbo della linea per un tot fino a che scopro che la presunta presa principale era quella secondaria e che sulla effettiva principale ci avevano fatto una derivazione con fili elettrici... vabè.. castronerie di altre epoche.. e non finisce qui: nella illusione di aver risolto tutto... ancora disconnessioni: cosa era? un filtro adsl guasto. insomma per mettere a punto un decente network tra apparecchi e "infrastruttura" e operatrici malsane, ce ne vuole un pò... ma alla fine adesso sto godendo! :) con il nuovo firmware sto navigando e skypeggiando senza intoppi, c'è in streaming dal mio nassettino un mkv da 20gb in tv... anche se.. sul povero dgn2200 potrei cuocervi un uovo a quanto è caldo... ma dopo mesi di tribolazione me la voglio proprio godere! :) scusate lo sfogo positivo. chiudo OT

Sciarpi
18-05-2011, 20:25
Ho un problema. Non riesco ad aprire le porte del router per usare emule. Fino a ieri è sempre andato, poi devo aver aggiornato il firmware (V1.0.0.36_7.0.36) ed è saltato tutto.

strassada
18-05-2011, 21:29
hanno cambiato i menu dell'interfaccia rendendoli uguali a quelli di precedenti netgear. dovresti fare un reset e rifare tutto a mano. per il bug della lingua ita nel menu wireless, o imposti solo in inglese, oppure segui un link che trovi sempre in prima pagina per come installare il file corretto della lingua ita.

se puoi, usa UPNP che in 2 secondi sei online (se non funziona dipende dal tuo s.o e firewall vari) ti basta impostare due porte su emule (oltre ad upnp) ricollgarti ad un server e dopo un 2-3 minuti al kad (se dopo un minuto non sei ancora verde clicca su recheck Firewall)

se no ci sono
Services dove crei due regole per le due porte
e Firewall rules, dove per i servizi in entrata (inbound services) selezioni una per volta le regole create indicando in Lan Users l'ip del pc con emule.

toxin
18-05-2011, 21:55
il filtro va messo su tutte le prese, si la principale che sulla secondaria. ;)

Ma sulla secondaria ho solo il router, i filtri non vanno messi solo sulle prese con telefono?


con il nuovo firmware sto navigando e skypeggiando senza intoppi, c'è in streaming dal mio nassettino un mkv da 20gb in tv... anche se.. sul povero dgn2200 potrei cuocervi un uovo a quanto è caldo... ma dopo mesi di tribolazione me la voglio proprio godere! :) scusate lo sfogo positivo. chiudo OT

Anche a me finora ha dato soddisfazioni. Io lo tengo in verticale e di notte lo spengo sempre (durante la settimana anche per buona parte della giornata), per cui non si è ancora mai scaldato troppo. Certo, sono curioso di vedere come si comporterà con il caldo estivo.
Per il firmware dgn2200m ho deciso di aspettare un paio di giorni, mi faccio un'idea di come si assesta qui la situazione così poi posso fare meglio il confronto con il nuovo.

random566
18-05-2011, 22:19
Io lo tengo in verticale e di notte lo spengo sempre (durante la settimana anche per buona parte della giornata), per cui non si è ancora mai scaldato troppo.

il mio è acceso 24 ore su 24 da dicembre dell'anno scorso

Fab.
19-05-2011, 06:38
[QUOTE=Fab.;35180303]ciao ho da 2 sett questo router e ogni 4 giorni circa si accende la luce rossa internet per 5 minuti circa (internet funziona ugualmente) e nelle impostazioni del router vedo che riaggancia la linea, in quanto cambiano i mega agganciati dal router. vorrei sapere se e' una cosa normale.

RETTIFICO:ieri e' successo 3 volte in un giorno, continua a riagganciare il segnale (ma non sembra perdere la connessione) (ho l'ultimo firmware)

prima avevo un dg834g v3 zero problemi perfetto. l'ho sostituito solo perche' volevo un wi-fi piu prestazionale. mi sapete dire qualcosa a riguardo?

Predator85
19-05-2011, 08:00
Ragazzi ieri mi è arrivato il router , che dire per ora sono veramente soddisfatto.Dopo 7 anni posso dire che ho trovato il degno sostituto di un dlink 504t che mi ha accompagnato 24h su 24 ma che ultimamente faceva un pò le bizze. Appena ho 5 minuti di tempo provo il firmware di cionci per vedere se posso spremere un altro pochetto la linea!

mentapiperita74
19-05-2011, 08:11
ciao ho da 2 sett questo router e ogni 4 giorni circa si accende la luce rossa internet per 5 minuti circa (internet funziona ugualmente) e nelle impostazioni del router vedo che riaggancia la linea, in quanto cambiano i mega agganciati dal router. vorrei sapere se e' una cosa normale.

RETTIFICO:ieri e' successo 3 volte in un giorno, continua a riagganciare il segnale (ma non sembra perdere la connessione) (ho l'ultimo firmware)

prima avevo un dg834g v3 zero problemi perfetto. l'ho sostituito solo perche' volevo un wi-fi piu prestazionale. mi sapete dire qualcosa a riguardo?

E' stato detto qualche volta in passato che il led internet a volte ha comportamenti strani. Non posso confermare nè smentire perchè non ho il PC vicino al router, ma mi ricordo per esempio di cionci che diceva di non darci peso se la connessione non cade...

mentapiperita74
19-05-2011, 08:15
....

A questo punto credo che non sia il caso di perdere tempo dietro al router e conviene concentrarsi sull'impianto giusto? Probabilmente da sabato, come dici tu, ci sarà qualche nuovo utente e il mio impianto schifoso è sceso sotto la soglia di tollerabilità, giusto? Ma che faccio, in questi casi ce la si può cavare sostituendo le prese o è meglio chiamare l'elettricista? Solo che se mi dice di rifare tutto l'impianto sono in un vicolo cieco perché conterei di cambiare casa nel giro di un anno.
E anche lasciare il router sulla presa principale non è il massimo, è nella camera da letto e il pc lo tengo in un'altra stanza. Al massimo mi rassegnerò a passare da cavo a wifi... :muro:

Credo che un elettricista onesto in una mezza giornata di lavoro ti possa sostituire i cavi telefonici dell'impianto di casa e fornirti qualche filtro di buona fattura per un costo intorno al centinaio di euro. Puoi sempre farti fare un preventivo e vedere quanto ti costa, ma bisogna anche vedere se il problema non deriva dalla linea che va dal box alla prima presa di casa tua... Le dispersioni comunque un tecnico le può misurare con appositi strumenti...

superpap
19-05-2011, 08:37
Con il nuovo 2200 appena installato ho creato una rete wireless che collega un pc fisso, due portatili, un ipod ed un ps3.
Quest'ultimo, il ps3, si disconnette più di una volta sopratutto quando si gioca online a call of duty.
Ieri pomeriggio si è disconnesso quattro volte :muro: e con il vecchio router non era mai successo.
Come si può risolvere il problema?

Riton
19-05-2011, 09:28
Ma sulla secondaria ho solo il router, i filtri non vanno messi solo sulle prese con telefono?


I filtri andrebbero messi su ogni presa telefonica della casa. E' un altra prova che potresti fare. ;)


Certo, sono curioso di vedere come si comporterà con il caldo estivo.

Quoto a pieno.

Per il firmware dgn2200m ho deciso di aspettare un paio di giorni, mi faccio un'idea di come si assesta qui la situazione così poi posso fare meglio il confronto con il nuovo.

Per la cronaca, ieri ho notato che il router mi ha abbassato la portante da 19000ca a 8000ca in DW da 1000ca a 400ca In UP ed innalzato l'snr da 6,1 a 8,2... Questo capita spesso la sera\night e non ne capisco il motivo. Di sicuro non ho avuto la minima percezione di disconnessioni o impallamenti vari comne accadeva anche col dgn2000 e con il precedente firmware. Solo che non capisco i motivi per cui avviene tale degrado... Ipotizzo la congestione della linea.. In ogni caso stamattina recava ancora tali valori. Ho spento il router, collegato e scollegato il filtro e ha riagganciato la portante piena 20k e 6.2 snr.

Se ci fosse qualcuno che mi spiegasse i motivi di tali abbassamenti...

Sciarpi
19-05-2011, 09:30
hanno cambiato i menu dell'interfaccia rendendoli uguali a quelli di precedenti netgear. dovresti fare un reset e rifare tutto a mano. per il bug della lingua ita nel menu wireless, o imposti solo in inglese, oppure segui un link che trovi sempre in prima pagina per come installare il file corretto della lingua ita.

se puoi, usa UPNP che in 2 secondi sei online (se non funziona dipende dal tuo s.o e firewall vari) ti basta impostare due porte su emule (oltre ad upnp) ricollgarti ad un server e dopo un 2-3 minuti al kad (se dopo un minuto non sei ancora verde clicca su recheck Firewall)

se no ci sono
Services dove crei due regole per le due porte
e Firewall rules, dove per i servizi in entrata (inbound services) selezioni una per volta le regole create indicando in Lan Users l'ip del pc con emule.

Si infatti l'interfaccia è cambiata. Come hai detto te l'ho già fatto, sia con upnp che con le regole in services e firewall rules ma niente. Proverò a ricontrollare l'impostazione del s.o., male che vada resetto il router e rifaccio tutto da capo.

Domanda: quando apro le porte tramite upnp devo configurare lo stesso nel firewall rules?

P.S. Ho un id basso però a 30 kb/s in download ci arrivo...

chicco62
19-05-2011, 09:30
salve a tutti
volevo sapere se esiste uno script per far sì che il router possa riavviarsi oggni mattino all' ora che io stabilisco?

luciano99999
19-05-2011, 10:01
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il router in oggetto NETGEAR DGN2200.
Ho il seguente problema, quando riavvio il router/modem non riesco più ad accedere a internet.
Mi spiego meglio, la sincronizzazione adsl avviene correttamente e quasi subito, ma secondo me non riesce ad autenticarsi verso teletu.
Il mio dubbio è se il problema è dovuto al router o al gestore.
Premetto che ho fatto moltissime prove con i seguenti firmware:

DGN2200-V1.0.0.20_4.0.20
DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36NA
DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A

Ripartendo ogni volta dalle impostazioni di fabbrica reinserendo ogni volta i parametri.
La versione che sto utilizzando attualmente è la DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36NA.
Un'altra cosa che non ho capito è se il router prova solamente una volta a connettersi con il gestore o se fa diversi tentativi, qualcuno riesce a levermi questo dubbio ?

Grazie in anticipo per ogni suggerimento...

gnommo
19-05-2011, 10:03
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il router in oggetto NETGEAR DGN2200.
Ho il seguente problema, quando riavvio il router/modem non riesco più ad accedere a internet.
Mi spiego meglio, la sincronizzazione adsl avviene correttamente e quasi subito, ma secondo me non riesce ad autenticarsi verso teletu.
Il mio dubbio è se il problema è dovuto al router o al gestore.
Premetto che ho fatto moltissime prove con i seguenti firmware:

DGN2200-V1.0.0.20_4.0.20
DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36NA
DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A

Ripartendo ogni volta dalle impostazioni di fabbrica reinserendo ogni volta i parametri.
La versione che sto utilizzando attualmente è la DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36NA.
Un'altra cosa che non ho capito è se il router prova solamente una volta a connettersi con il gestore o se fa diversi tentativi, qualcuno riesce a levermi questo dubbio ?

Grazie in anticipo per ogni suggerimento...

io voto per teletu :D
Comunque di norma il router prova continuamente a connettersi.
E' semplice verificare, spegni il router ed aspetta una mezzoretta, se dopo mezz'ora si riconnette senza problemi allora il problema è di teletu.

luciano99999
19-05-2011, 10:10
io voto per teletu :D
Comunque di norma il router prova continuamente a connettersi.
E' semplice verificare, spegni il router ed aspetta una mezzoretta, se dopo mezz'ora si riconnette senza problemi allora il problema è di teletu.

Grazie è una prova che ho fatto ieri sera ( ho aspettato più di un'ora ma niente poi ho di reimpostare le configurazioni...)
Ma non c'è nessuno che usa teletu che mi può dire se il problema è generalizzato o se capita solamente a me :cry:

Riton
19-05-2011, 11:00
La versione che sto utilizzando attualmente è la DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36NA.

C'è un motivo particolare per cui utilizzi l'ultimo firmware per il mercato americano? Potrebbe essere quello... Prova il nostro: "For users outside North America, Germany & Annex B countries"

DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk

Al max prova il firmware del DGN2200M con cui io mi trovo molto bene.
Ogni volta resetta il firmware sia prima del flash (via cavo) che dopo e procedi a riconfigurazione. (teletu consiglia pppoe llc 8,35... se non funzia prova con pppoa vcmux. io ho tiscali che "pretende" il pppoa vcmux ma io non riesco a connettermi se non in pppoe llc)

luciano99999
19-05-2011, 11:14
C'è un motivo particolare per cui utilizzi l'ultimo firmware per il mercato americano? Potrebbe essere quello... Prova il nostro: "For users outside North America, Germany & Annex B countries"

DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk

Al max prova il firmware del DGN2200M con cui io mi trovo molto bene.
Ogni volta resetta il firmware sia prima del flash (via cavo) che dopo e procedi a riconfigurazione. (teletu consiglia pppoe llc 8,35... se non funzia prova con pppoa vcmux. io ho tiscali che "pretende" il pppoa vcmux ma io non riesco a connettermi se non in pppoe llc)

Grazie,
il firmare DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk penso di averlo già provato, comunque questa sera farò un'altra prova, se non va proverò anche quello del DGN2200M.....

Speriamo bene

strassada
19-05-2011, 12:04
Si infatti l'interfaccia è cambiata. Come hai detto te l'ho già fatto, sia con upnp che con le regole in services e firewall rules ma niente. Proverò a ricontrollare l'impostazione del s.o., male che vada resetto il router e rifaccio tutto da capo.

Domanda: quando apro le porte tramite upnp devo configurare lo stesso nel firewall rules?

P.S. Ho un id basso però a 30 kb/s in download ci arrivo...

resetta solo se stai usando client wireless e la lingua italiana non patchata.

abilitando UPNP sul router, poi sullo stesso non devi impostare nessuna regola sul firewall, visto che apre le porte automaticamente.

su emule in opzioni avanzate abilita le caselle per UPNP (rimuovi porte alla chiusura e bypassa il 2 setup per gli ip, dipende che versione hai)
In connessione imposta due porte e abilita UPNP. sarebbe meglio riavviare emule, o configurarla a server e kad disconnessi dai rispettivi menu)

devi assicurarti di avere i due o 3 servizi attivi (services.msc) richiesti da upnp, e usando il firewall di windows, devi permettere upnp (almeno su XP), e di quide anche su Vista e 7 ce se sono in giro.
alcune dicono di usare un'utility per impostare le porte ma io non l'ho mai usata neanche quando avevo impostato emule e utorrent in upnp sul notebook con vista (però come ho fatto non me lo ricordo più)

Parnas72
19-05-2011, 12:57
esiste uno script per far sì che il router possa riavviarsi oggni mattino all' ora che io stabilisco?Sì, ma devi installare modfs. La configurazione per mettere in crontab il reboot ciclico è già stata postata altre volte, cercala nel thread di modfs.

cichis1
19-05-2011, 13:45
Scusate se cambio discorso...ma per quanto riguarda l'inoltro delle porte, per raggiungere da remoto l'ftp di un dispositivo collegato in rete, basta associare l'inoltro della porta 21 sull'indirizzo ip della macchina o ci sono altre operazioni da fare!!Non riesco a collegarmi!

Fab.
19-05-2011, 17:30
Ma questo famoso firmware di cionci cosa fa esattamente? cosa ha modificato?
me poi dovo lo trovo? perche' a me la prima sett che l'ho comprato andava tutto bene poi dopo ha iniziato a disconnettersi, magari con il firmware di cionci risolvo...

obsidian
19-05-2011, 17:49
E' un pezzo che non controllavo la discussione...

Vedo che sul vecchio bug del PPPoA ci sono pareri contrastanti, c'é chi dice che con la .36 é stato risolto chi no. Dove sta la verità? :D

netsky3
19-05-2011, 20:22
Domanda, come mai il mio hd su usb dall'esterno vi accedo tramite ftp ma tramite https no?:stordita:

Qualcuno usa il servizio mail del router?

Tubo Catodico
19-05-2011, 21:06
Ciao a tutti, ho di nuovo un problema. BitTorrent mi pianta il router in una maniera un pò strana. In pratica dal pc dove gira torrent non si connette più ad internet e se provo a scrivere l'indirizzo IP del router non mi presenta mai la mascherina di accesso. Se provo da un secondo pc connesso in wifi (come anche il primo) non riesco comunque ad accedere ad internet ma riesco ad entrare nelle impostazioni del router e forzare il riavvio, fatto questo tutto ricomincia a funzionare. Ho già disattivato la protezione da attacchi DOS. Forse si devono diminuire il numero di connessioni massime di BitTorrent?

Grazie in anticipo ;)

mh3g
19-05-2011, 21:52
Ho installato il firmware del 2200M con driver adsl A2pB025c1.d21j2. Staremo a vedere se si verificano le solite disconnessioni. Comunque l'impressione che broadcom abbia introdotto qualche instabilità nei suoi driver per il 6358 c'è.

toxin
19-05-2011, 22:31
Credo che un elettricista onesto in una mezza giornata di lavoro ti possa sostituire i cavi telefonici dell'impianto di casa e fornirti qualche filtro di buona fattura per un costo intorno al centinaio di euro. Puoi sempre farti fare un preventivo e vedere quanto ti costa, ma bisogna anche vedere se il problema non deriva dalla linea che va dal box alla prima presa di casa tua... Le dispersioni comunque un tecnico le può misurare con appositi strumenti...

Temo che sia dura trovare un elettricista a Roma che lavori mezza giornata per soli 100 euro :-/
Però qualcuno lo dovrò chiamare a dare un'occhiata all'impianto, qui stasera sta facendo di nuovo i capricci. Sto provando il firmware del dgn2200m ma la situazione è comunque instabile.
Sto provando un po' il materiale che ho a casa e paradossalmente (?) mi sembra che la connessione sia più stabile con il cavo telefonico più lungo, rispetto ad esempio a quello più corto e nuovo che c'era nella confezione del router. Quello lungo aggancia la connessione ad una velocità inferiore. Adesso sto a 2700 e riesco a scrivervi. Prima con il cavo nuovo agganciavo a 4100 e cadeva spesso la linea. Sarà come quando uno si fa fare il downgrade della portante? :mbe:

PeK
20-05-2011, 01:01
quanto hai di portante? hai abbassato tu l'snrm a 9db?

non ho toccato nulla, l'unica roba ho messo in "adsl" invece che "auto". tanto ho una 7 mega... non che in adsl2+ mi dava problemi, eh! solo che in adsl ho una manciata di millisecondi in meno di latenza...

mh3g
20-05-2011, 06:34
La prova del firmware è fallita. Anche con quello del 2200M dopo qualche ora la connessione va giù.

kamkam
20-05-2011, 08:19
Salve ragazzi,

il router (DGN2200) si blocca spesso ad intervalli di 2 o 3 giorni. Prima di bloccarsi completamente (no ssh, no interafaccia web, no connessione) rallenta spaventosamente. Per caricare l'interfaccia web ci mette moltissimo tempo e spesso va in timeout, stessa cosa per l'ssh, la connessione è lentissima, etc...dopo poco rimane impossibile connettersi in alcun modo al router o navigare.

Ho provato nel momento in cui è molto rallentato a mandare un top e o un uptime, ma praticamente è tutto in idle e il processore non sta facendo nulla.

Comando "free" da 500 kb liberi, il medesimo valore che da quando funziona correttamente...

Alla fine sono costretto a spegnere e riaccendere con il tasto posteriore :(

Posso dire che il router si scollega e ricollega spesso, un 7/8 volte al giorno...anche se il Noise Margin, grazie ai settaggi del modfs, è sui 18/20db e il Line Attenuation sui 15 db in download.

Non so proprio da dove cominciare per trovare il problema, non trovo nessun log nel router e non so dove cercare...potete darmi qualche dritta.

Grazie!!

superpap
20-05-2011, 09:37
Con il nuovo 2200 appena installato ho creato una rete wireless che collega un pc fisso, due portatili, un ipod ed un ps3.
Quest'ultimo, il ps3, si disconnette più di una volta sopratutto quando si gioca online a call of duty.
Ieri pomeriggio si è disconnesso quattro volte :muro: e con il vecchio router non era mai successo.
Come si può risolvere il problema?

Questo 2200 mi sta complicando non poco la vita. :muro:
Oltre alle disconnessioni che si verificano con il ps3 (in ogni caso sono istantanee ma che impediscono di giocare online) con il ipod, ogni volta che uso il wifi di casa devo sempre digitare la chiave di sicurezza.
Con il vecchio router dlink (pace all'anima sua) queste cose non succedevano.
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi? :cry:

NapaxXx83
20-05-2011, 10:43
Questo 2200 mi sta complicando non poco la vita. :muro:
Oltre alle disconnessioni che si verificano con il ps3 (in ogni caso sono istantanee ma che impediscono di giocare online) con il ipod, ogni volta che uso il wifi di casa devo sempre digitare la chiave di sicurezza.
Con il vecchio router dlink (pace all'anima sua) queste cose non succedevano.
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi? :cry:

Ma tu hai disconnessioni perchè cade la portante, o perchè si blocca il wifi?

A me succedeva a volte con la Ps3: mentre giocavo capitava anche a me qualche disconessione del wifi(lo capivo perchè sulla ps3 appariva il messaggio "impossibile trovare punto di accesso valido...) ma poi dopo qualche secondo si riconnetteva.

Non era una caduta della portante...

Ho risolto impostando la "modalità operativa" wifi del router "fino a 145 Mbps" ( c'è un'opzione nel pannello di controllo del router, nella schermata dove imposti la protezione, ecc. del wireless)

Fab.
20-05-2011, 11:42
Il mio dgn2200 si disconnette e si riconnette 5 volte al giorno. devo prendere e buttarlo nel cestino e comprare un nuovo modello o esiste una soluzione?
no perche' le probabilita' di riuscire a trovare un router che faccia il suo lavoro e' come far 6.

ci tengo a precisare che la mia linea e' stabile in quanto ho provato un dg834g v3 che non si disconnette MAI

strassada
20-05-2011, 12:11
Questo 2200 mi sta complicando non poco la vita. :muro:
Oltre alle disconnessioni che si verificano con il ps3 (in ogni caso sono istantanee ma che impediscono di giocare online) con il ipod, ogni volta che uso il wifi di casa devo sempre digitare la chiave di sicurezza.
Con il vecchio router dlink (pace all'anima sua) queste cose non succedevano.
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi? :cry:

in che lingua hai settato il menu wireless? quella italiana ha un bug (cionci l'ha sistemata, ma devi ricaricarla, trovi il link o qui o nel thread su modfs) che poi porta a problematiche wireless.

in più effettivamente il dgn2200 ha qualche problemino wireless, ma che sia colpa solo sua è difficile dirlo, visto che anche i client devonoe ssere compatibili.

qualora il problema fossero interferenze esterne, devi diminuire la potenza e provare a vedere se ricapita.

quanmto alla connessiona manuale,
probabilmente hai disattivato la rilevazione del ssid e quindi qualche client potrebbe accedere solo manualmente ( diciamo che non è un problema ma è un'impostazioen standard che può capitare quando il ssid è nascosto, poi dipende che protezione usi)

wap2 psk aes sul router e wap2 aes nelle impostazioni wireless dei client.
se hai client che non supportano wpa2 aes, crei una seconda rete wireless solo per loro, lasciando i pc su quella wpa2.

Parnas72
20-05-2011, 12:32
Il mio dgn2200 si disconnette e si riconnette 5 volte al giorno.Prima di tutto andrebbe capito se stai parlando di disconnessioni della portante o del solo PPP.
Hai già provato sia con PPPoA/VC che in PPPoE/LLC ?

luciano99999
20-05-2011, 16:52
C'è un motivo particolare per cui utilizzi l'ultimo firmware per il mercato americano? Potrebbe essere quello... Prova il nostro: "For users outside North America, Germany & Annex B countries"

DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk

Al max prova il firmware del DGN2200M con cui io mi trovo molto bene.
Ogni volta resetta il firmware sia prima del flash (via cavo) che dopo e procedi a riconfigurazione. (teletu consiglia pppoe llc 8,35... se non funzia prova con pppoa vcmux. io ho tiscali che "pretende" il pppoa vcmux ma io non riesco a connettermi se non in pppoe llc)

Ciao,
questi sotto sono i print screen della configurazione .......
Ma il comportamento è sempre lo stesso mi connetto 1 volta su 10 .......
Se per caso riavvio il router non si riconnette più.
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36 ( ho provato anche il firmware del DGN2200M , ma stesso problema ) ....
Ma non c'è nessuno che ha questo router e usa teletu ???
Per capire se il problema capita solo a me o se è generalizzato....
http://img690.imageshack.us/img690/9960/80810299.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/3729/27288992.jpg
........

netsky3
20-05-2011, 16:55
Io lo uso con teletu però non ho capito il tuo problema :fagiano:

Duranandy
20-05-2011, 17:25
Router appena arrivato domani lo vado a prendere; ma da quello che sento nelle ultime risposte, sembra un bollettino di guerra :rolleyes:

luciano99999
20-05-2011, 17:25
Io lo uso con teletu però non ho capito il tuo problema :fagiano:

Il problema è che non si connette .....
Quando riavvio il router/modem non riesco più ad accedere a internet,la sincronizzazione adsl avviene correttamente e quasi subito, ma non riesce ad autenticarsi verso teletu.

Puoi vedere se le impostazioni che ho postato sono le stesse che usi te ?
Grazie

Duranandy
20-05-2011, 17:30
Conviene aggiornare il firmware all'ultima versione o tenere quella che viene inclusa nel router versione standar ?

toxin
20-05-2011, 17:33
secondo dgnb2200 che mando in RMA evvai!!

Ma per il sibilo dell'alimentatore?

netsky3
20-05-2011, 17:43
Il problema è che non si connette .....
Quando riavvio il router/modem non riesco più ad accedere a internet,la sincronizzazione adsl avviene correttamente e quasi subito, ma non riesce ad autenticarsi verso teletu.

Puoi vedere se le impostazioni che ho postato sono le stesse che usi te ?
Grazie

Per tua fortuna posso accederci anche in remoto :p

cmq mi spiace dirti che ho le stesse impostazioni delle tue :(

Fab.
20-05-2011, 18:45
Prima di tutto andrebbe capito se stai parlando di disconnessioni della portante o del solo PPP.
Hai già provato sia con PPPoA/VC che in PPPoE/LLC ?

ho senpre avuto router PPPoE/LLC e la mia linea in automatico mi da quello...e non ho mai avuto problemi, questo fa dannare... non so cosa intendi per disconnessione della portante o del PPP ...so solo che mi si accende quel cacchio di led internet rosso e riaggancia il segnale sconnettendomi per qualche secondo poi una volta riallineato ridiventa verde...

strassada
20-05-2011, 19:45
intanto fai queste prove con pppoa/vcmux, pppoa/llc e pppoe/vcmux:
se funzionano, testane la stabilità fino ad un paio di disconnessioni (o uno o due giorni), se non funzionano rimetti su su l'altro netgear, anche se dovresti riportare il problema alla netgear, se no come si risolve il problema?

molti di noi su certi dslam hanno questo problema delle disconnessioni in pppoe, per questo consigliamo di fare quei test.

con certe combinazioni di chip broadcom e dslam, a volte capita il doppio tentativo di connessione.

duda86
20-05-2011, 21:47
Salve posseggo un dgn2200 (fischiettante) volevo chiedervi se posso collegarci un hd esterno tramite l'usb e utilizzarlo come nas con eventuali client torrent-emule. Se è possibile come devo procedere ?:confused:

Parnas72
20-05-2011, 23:23
Conviene aggiornare il firmware all'ultima versione o tenere quella che viene inclusa nel router versione standar ?
Conviene aggiornare. Nel .36 rispetto al .20 ci sono diversi bug-fix e nuove feature.

mauriziosan
21-05-2011, 01:12
Per tua fortuna posso accederci anche in remoto :p

cmq mi spiace dirti che ho le stesse impostazioni delle tue :(

Ma sicuro che non sia un problema di nome utente e password? Non mi esprimo su Teletu perchè direi solo cose negative, ma avevo un modem diverso quando ero loro cliente.

Diabolik183
21-05-2011, 13:10
Ciao Ragazzuoli, sapreste percaso dirmi se c'e' la possibilita' di creare uno script (change-ip) di riconnessione? Grazie mille!

cionci
21-05-2011, 13:28
Ciao Ragazzuoli, sapreste percaso dirmi se c'e' la possibilita' di creare uno script (change-ip) di riconnessione? Grazie mille!
Puoi sfruttare quello di Jdownloader.

Diabolik183
21-05-2011, 13:29
Puoi sfruttare quello di Jdownloader.

L'ho gia' copiato, ma devo rinominarlo in bat?

poseidon669
21-05-2011, 14:10
Puoi sfruttare quello di Jdownloader.

Complimenti a chi ha fatto quello script per il DGN2200 ora con jdownloader è una goduria scaricare film...

Parnas72
21-05-2011, 14:11
AFAIK lo script di Jdownloader funziona solo dentro a Jdownloader. :D

Se a te serve avere un generico file batch richiamabile da qualsiasi programma devi usare qualcosa d'altro. Io anni fa mi ero scaricato un programmino freeware di un ragazzo tedesco (http://www.routercontrol.de), che permette di gestire la riconnessione sia da GUI che richiamando il programmino a linea di comando da uno script.
Ovviamente va configurato ad-hoc per il DGN2200 (se ti interessa, ti posso passare il mio file di configurazione che è già funzionante).
Do per scontato che usi Windows, visto che parli di file .bat. :sofico:

pocho4ever
21-05-2011, 14:14
avevo uno script per jdownloader che mi riconnetteva in 10 secondi,volevo copiarlo in questo 3d per vedere se era quello di cui state parlando voi,invece di copiarlo l'ho cancellato senza volerlo -.-'
me lo copiate questo di cui parlate?quanti secondi impiega?come si fa per creare uno script per la riconnessione senza aprire jdownloader o entrare nel pannello di controllo del router?

gnommo
21-05-2011, 14:20
Ma usare il pppoe realay (presente a voi in modfs), non è cento volte meglio?
Se avete una rete di pc evitate di rompere le scatole agli altri pc ed avete la massima flessibilità nella riconnessione.
Usare lo script di jdownloader per fare riconnettere tutto il router mi pare un controsenso, vi compravate un modem adsl, se avete un unico pc connesso in rete :D

pocho4ever
21-05-2011, 14:21
per quanto mi riguarda ho il firmware originale e me ne frego se cade la connessione a mio fratello o a mio padre per 10 secondi,uso pppoa perchè con pppoe cade la connessione

cionci
21-05-2011, 14:22
Ma usare il pppoe realay (presente a voi in modfs), non è cento volte meglio?
Se avete una rete di pc evitate di rompere le scatole agli altri pc ed avete la massima flessibilità nella riconnessione.
Usare lo script di jdownloader per fare riconnettere tutto il router mi pare un controsenso, vi compravate un modem adsl, se avete un unico pc connesso in rete :D
Però perdi la sicurezza data dal NAT e dal firewall del router.

Parnas72
21-05-2011, 14:48
me lo copiate questo di cui parlate?quanti secondi impiega?
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]
[[]]

10-15 secondi per la riconnessione. Tieni presente che lo script è diverso tra PPPoE e PPPoA (questo è per PPPoA).

strassada
21-05-2011, 15:37
Detto fatto, ho aperto un thread qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2357222 (speriamo...)

riporta che hai l'adsl su doppino separato e che hai una linea isdn


Non ho ben capito SNR in UP?! Posso intervenire su questo parametro?!


no, solo su quello in download, mi riferivo al fatto che lo alzi a 18, dai 12db: hai rpovato a tenerlo così o a calare di un po'

comunque non ricordo se sei in pppoe o in pppoa: se usi pppoe, prova pppoa/vcmux o altre combinazioni.


mhhh...se vedi nel dmesg all'inizio (http://pastebin.com/WeSHLTvR) ho anchio il tuo valore...ma non so di che parliamo ad essere sinceri:


che poi in AnnexCParam= ti compare una stringa che non è zero.
credevo indicasse un settaggio di AnnexC, ma forse è più probabile che sia un messaggio di errore del kernel.

dovresti provare il firmware di cionci con i 3 driver adsl, e vedere cosa succede sia il 26 che il 30s.


ASPETTA ASPETTA!! che è sta storia "serve l'adsl su isdn", io avevo un'isdn prima dell'adsl (parliamo di 6 anni fa)...tant'è che adesso io ho due doppinini che entrano in casa, uno dedicato alla telefonia e l'altro all'adsl. Strana soluzione ma questo mi ha fatto il tecnico telecom a suo tempo, e a me conveniva, visto che non mi sono serviti i filtri!


disconnessioni, valori bassi di snr e portante variabile in upload, potrebbero anche essere dovuti ad un'interferenza dei due doppini.

in italia non c'è l'adsl via isdn, e devono per forza portarti un doppino normale, presa compresa.

riporta (in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2357222)
il grafico snr e toni di modfs (o con dmt 8.07 o orbmt), sia quando hai portante normale e dopo che ti abbassa anche l'upload


Dove trovo questo messaggio...in dmesg non c'è, neanche nei log di aMule (che uso)...non ti seguo :D

a me viene sempre su dmesg quando sto per far riallineare il dgn2200, e ho attivo emule e utorrent (anche con pochissime fonti?. me lo faceva anche col dg834gv5 quando si disconnetteva lui (lo vedevo con cat /proc/kmsg).

kamkam
21-05-2011, 16:27
ma non stavamo parlando di qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35205124 :D

Certo che sti forum, convertiti a "chat" diventano un po' complicati.

no, solo su quello in download, mi riferivo al fatto che lo alzi a 18, dai 12db: hai ripovato a tenerlo così o a calare di un po'

Se reimposto su modfs Target SNR Margin (%): a 100% mi scenderà su 12 circa, ma le disconnessioni c'erano anche allora...ecco perchè l'avevo alzato...

comunque non ricordo se sei in pppoe o in pppoa: se usi pppoe, prova pppoa/vcmux o altre combinazioni.

Sono su PPPoA...e non credo che tiscali supporti alternative...

dovresti provare il firmware di cionci con i 3 driver adsl, e vedere cosa succede sia il 26 che il 30s.

Si lo faccio prima possibile...ma deve esserci qualcosa di grosso sulla linea per avere quel disturbo e quell'attenuazione.

in italia non c'è l'adsl via isdn, e devono per forza portarti un doppino normale, presa compresa.

Non vorrei dire ca***te, ma l'isdn sono sempre due doppini normali, è quello che ci passa sopra che era diverso.

Infatti quando ho chiuso l'ISDN mi hanno lasciato i due doppini, ma con due "funzioni separate": fonia e adsl.

a me viene sempre su dmesg quando sto per far riallineare il dgn2200, e ho attivo emule e utorrent (anche con pochissime fonti?. me lo faceva anche col dg834gv5 quando si disconnetteva lui (lo vedevo con cat /proc/kmsg).

niente...ho appena ricontrollato

superpap
21-05-2011, 19:18
Ma tu hai disconnessioni perchè cade la portante, o perchè si blocca il wifi?


Ho risolto impostando la "modalità operativa" wifi del router "fino a 145 Mbps" ( c'è un'opzione nel pannello di controllo del router, nella schermata dove imposti la protezione, ecc. del wireless)

Mi sono accorto che un portatile era compatibile solo con wireless G e quindi ho dovuto abbassarla a 54Mbps così il ps3 non si disconnette più.
E' possibile creare due reti wireless G e N in modo che alcuni client (un pc fisso, secondo portatile e l'ipod) abbiano la possibilità di utilizzare l'alta velocità fino a 300 Mbps?

RobbyBtheOriginal
21-05-2011, 20:05
Mi sono accorto che un portatile era compatibile solo con wireless G e quindi ho dovuto abbassarla a 54Mbps così il ps3 non si disconnette più.
E' possibile creare due reti wireless G e N in modo che alcuni client (un pc fisso, secondo portatile e l'ipod) abbiano la possibilità di utilizzare l'alta velocità fino a 300 Mbps?

qualche pagina indietro ricordo che è stata postata una prova con immagini fatta da un membro di questo tread, che con impostato il 300N andavano benissimo sia i client 54g che 300N che 150, non so però purtroppo aiutarti non avendo wifi connessi e nemmeno ps3:D

gnommo
21-05-2011, 20:46
Mi sono accorto che un portatile era compatibile solo con wireless G e quindi ho dovuto abbassarla a 54Mbps così il ps3 non si disconnette più.
E' possibile creare due reti wireless G e N in modo che alcuni client (un pc fisso, secondo portatile e l'ipod) abbiano la possibilità di utilizzare l'alta velocità fino a 300 Mbps?

Non è possibile creare due reti wifi N e wifi G con il dgn2200, è possibile creare fino a 4 SSID, cioè 4 nomi diversi con diversa crittografia, ma l'hardware sottostante è la stesso.
Il wifi N è perfettamente compatibile con il wifi g.
Probabilmente ti si disconnetteva perchè utilizzavi la protezione wpa che con il wifi N non funziona bene mentre con il wifi G si.
Con il wifi N meglio settare il wpa2.

Ivy_mike
22-05-2011, 00:19
scusate... ho aggiornato il router all'ultimo firmware ma mi sono perso forse anche a causa dell'ora... il port forwarding dov'è finito?
:confused:

aroia
22-05-2011, 08:24
Buongiorno, ho un telefono cordless Aladino wi-fi perfettamente funzionante con modem di alice wi-fi adsl2+ voip.
Ora vi domando con il router dgn2200 della netgear è possibile farlo funzionare? ho pure il decoder alice home tv ma sembra funzionare solo il digitale terrestre.
il cordless di aladino nn mi riceve piu la rete del mio modem dgn2200 e dopo un po mi chiede un codice di attivazione di 24 cifre...
Dunque vi chiedo devo per forza utilizzare il modem di alice per avere tutte le funzionalità del cordless aladino e del decodr home tv, oppure si può configurare il dgn2200 netgear per far girare il tutto???

Grazie del vs prezioso aiuto....

Ivy_mike
22-05-2011, 09:54
scusate... ho aggiornato il router all'ultimo firmware ma mi sono perso forse anche a causa dell'ora... il port forwarding dov'è finito?
:confused:

Pettate forse ci sto riarrivando... m'ero perso alcuni passaggi!!!

Installo nuovo firmware Netgear -> installo il firmware di cionci -> metto su pennetta usb il mods -> rebooto con pennetta usb inserita

Correct i think or wrong?

aroia
22-05-2011, 09:59
Buongiorno, ho un telefono cordless Aladino wi-fi perfettamente funzionante con modem di alice wi-fi adsl2+ voip.
Ora vi domando con il router dgn2200 della netgear è possibile farlo funzionare? ho pure il decoder alice home tv ma sembra funzionare solo il digitale terrestre.
il cordless di aladino nn mi riceve piu la rete del mio modem dgn2200 e dopo un po mi chiede un codice di attivazione di 24 cifre...
Dunque vi chiedo devo per forza utilizzare il modem di alice per avere tutte le funzionalità del cordless aladino e del decodr home tv, oppure si può configurare il dgn2200 netgear per far girare il tutto???

Grazie del vs prezioso aiuto....

kamkam
22-05-2011, 10:49
scusate... ho aggiornato il router all'ultimo firmware ma mi sono perso forse anche a causa dell'ora... il port forwarding dov'è finito?
:confused:

Me l'ero perso anch'io!

guarda qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=65516

Ivy_mike
22-05-2011, 11:09
Me l'ero perso anch'io!

guarda qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=65516

Grazie mille ci guardo subito... ne approfitto della gentilezza per un'altra cosa:

al momento ho reinstallato i pacchetti e se nn ho capito male si può variare la potenza del wifi da 40 a 70mW.

-1 di default corrisponde a 40... se volessi aumentarla a 70 che valore devo mettere?

random566
22-05-2011, 11:18
Buongiorno, ho un telefono cordless Aladino wi-fi perfettamente funzionante con modem di alice wi-fi adsl2+ voip.
Ora vi domando con il router dgn2200 della netgear è possibile farlo funzionare? ho pure il decoder alice home tv ma sembra funzionare solo il digitale terrestre.
il cordless di aladino nn mi riceve piu la rete del mio modem dgn2200 e dopo un po mi chiede un codice di attivazione di 24 cifre...
Dunque vi chiedo devo per forza utilizzare il modem di alice per avere tutte le funzionalità del cordless aladino e del decodr home tv, oppure si può configurare il dgn2200 netgear per far girare il tutto???

Grazie del vs prezioso aiuto....

per quanto riguarda il decoder hometv, purtroppo posso dirti che con il dgn2200 non è possibile, poichè, come tutti i netgear (e anche molti altri) non supporta i VC multipli.
che io sappia, solo i router alice e gli usr hanno questa caratteristica.
per l'aladino wi-fi, invece, non lo conosco, quindi non so dirti molto.
so soltanto che se si tratta di voip, anche questo non è possibile con il dgn2200

Audace
22-05-2011, 11:41
ragazzi scusate l'ignoranza :P ma a cosa serve la porta USB sul retro del Router ?

Sbarrow
22-05-2011, 12:09
ragazzi scusate l'ignoranza :P ma a cosa serve la porta USB sul retro del Router ?

ReadyShare USB Storage Access—supporto FAT16/32, NTFS Lettura/Scrittura


Basta leggere la prima pagina.

Parnas72
22-05-2011, 14:00
devo per forza utilizzare il modem di alice per avere tutte le funzionalità del cordless aladino e del decodr home tvEsatto, puoi usare solo il router di Alice per avere quelle funzionalità.

Ivy_mike
22-05-2011, 15:54
Me l'ero perso anch'io!

guarda qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=65516

Allora ho creato una regola per emule da:

SERVICES e messo le relative porte per TCP e UDP

Poi da FIREWALL RULES > in inbound e outbound services ho selezionato il servizio a cui ho dato il nome prima selezionato ALLOW e l'ip del pc e mettendo un range delle 4 porte (192.168.0.2 fino a 192.168.0.5) e wan ho lasciato ANY.

Ma non va niente...

kamkam
22-05-2011, 15:59
Allora ho creato una regola per emule da:

SERVICES e messo le relative porte per TCP e UDP

Poi da FIREWALL RULES > in inbound e outbound services ho selezionato il servizio a cui ho dato il nome prima selezionato ALLOW e l'ip del pc e mettendo un range delle 4 porte (192.168.0.2 fino a 192.168.0.5) e wan ho lasciato ANY.

Ma non va niente...

mi sa che c'è un po' di confusione

prova a seguire questa guida, sembra ben fatta, e ha la stessa interfaccia del nostro router:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm

Parnas72
22-05-2011, 16:01
Allora ho creato una regola per emulePer eMule basta abilitare l'opzione dell'uPnP nelle Preferences e si apre da solo le porte che gli servono, non serve che tu apra nulla manualmente.

Ivy_mike
22-05-2011, 16:06
Per eMule basta abilitare l'opzione dell'uPnP nelle Preferences e si apre da solo le porte che gli servono, non serve che tu apra nulla manualmente.

ma infatti emule era già impostato con l'uPnP da prima che aggiornassi il firmware del router ma adesso mi rimaneva bendato... cmq ci sono riuscito, ma ragazzi se è complicato rispetto a prima :muro:

Ero riuscito a far andare anche il server col firmware precedente mo devo settare pure quello.

Audace
22-05-2011, 20:02
ReadyShare USB Storage Access—supporto FAT16/32, NTFS Lettura/Scrittura


Basta leggere la prima pagina.

Ah ok, scusa mi era sfuggito. Quindi praticamente funge come una normale porta USB aggiuntiva ? Oppure non ho ancora capito bene... :rolleyes:

Davidman
22-05-2011, 20:20
Ormai sono esasperato da questo router, la connessione cade a suo piacimento, a volte manco diventa rossa la luce dell'ADSL, cade la connessione e amen.

Dopo un search nel thread ho letto che in molti hanno avuto problemi simili, le soluzioni proposte sono di varia natura e complessità e non ho capito se c'è una soluzione univoca che risolva il problema. Mi chiedo come si faccia a mettere in commercio un prodotto simile, vengo da un DGN834 e ho cambiato router per migliorare riponendo fiducia in Netgear che fino ad ora non mi aveva deluso. Risultato? Una roba che ti viene di prende il router e distruggerlo.

Gioco anche in Live e puntualmente quando sono nel clou di un match classificato su Super Street Fighter IV mi cade la connessione ---> max penalità di punti e reputazione negativa :muro:

RobbyBtheOriginal
22-05-2011, 20:30
ma infatti emule era già impostato con l'uPnP da prima che aggiornassi il firmware del router ma adesso mi rimaneva bendato... cmq ci sono riuscito, ma ragazzi se è complicato rispetto a prima :muro:

Ero riuscito a far andare anche il server col firmware precedente mo devo settare pure quello.

hai fatto un reset col pulsantino nascosto sul "sotto" del router dopo aver aggiornato il firmware? ..potrebbe essere che ti sia rimasto qualcosa del fw vecchio che va in conflitto con quello nuovo
anch'io uso upnp per emule e sia prima che dopo nessun problem;)

p.s: ho notato che se si pastrugna coi .net framework di windows, l'upnp fa brutti scherzi, fate attenzione a winzozz:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973775 in questo tread avevo scritto bene cosa succedeva a togliere una determinata versione

duda86
22-05-2011, 21:00
Salve posseggo un dgn2200 (fischiettante) volevo chiedervi se posso collegarci un hd esterno tramite l'usb e utilizzarlo come nas con eventuali client torrent-emule. Se è possibile come devo procedere ?:confused:

up, mi dite se è possibile trasformare un hd esterno collegato all'usb come nas, ho cercato sul web e alcuni utenti dicono che è possibile ma non è che abbia capito come

gnommo
22-05-2011, 21:06
up, mi dite se è possibile trasformare un hd esterno collegato all'usb come nas, ho cercato sul web e alcuni utenti dicono che è possibile ma non è che abbia capito come

E' sconsigliato utilizzare l'hard disk collegato alla usb come unità di rete per fare p2p .
Già qualcuno ci ha provato con emule ed ha avuto problemi.
Puoi depositarci i file dopo scaricati.

duda86
22-05-2011, 21:17
E' sconsigliato utilizzare l'hard disk collegato alla usb come unità di rete per fare p2p .
Già qualcuno ci ha provato con emule ed ha avuto problemi.
Puoi depositarci i file dopo scaricati.

Grazie per il consiglio, speravo non fosse necessario acquistare un nas :(

Ivy_mike
22-05-2011, 22:04
hai fatto un reset col pulsantino nascosto sul "sotto" del router dopo aver aggiornato il firmware? ..potrebbe essere che ti sia rimasto qualcosa del fw vecchio che va in conflitto con quello nuovo
anch'io uso upnp per emule e sia prima che dopo nessun problem;)

p.s: ho notato che se si pastrugna coi .net framework di windows, l'upnp fa brutti scherzi, fate attenzione a winzozz:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973775 in questo tread avevo scritto bene cosa succedeva a togliere una determinata versione
No non ho resettato col tastino. Ho aggiornato online e poi messo il mods e i relativi pacchetti. Avevo solo ripristinato le impostazioni di fabbrica. Ad ogni modo adesso va. Ho fatto le regole del firewall nuove visto che "port forwarding" nn c'è più.
Spero di far andare come prima anche il filezilla server!

Audace
23-05-2011, 14:04
Ragazzi una domanda molto semplice per favore...
Voi consigliate di spegenre il DGN2200 quando non lo si utilizza ad esempio per una decina di ore? Il mio uso è abbastanza intenso quindi sarebbe più comodo lasciarlo scempre acceso...ma...se mi dite che è preferibile spegnerlo lo faccio... Grazie.:rolleyes:

RIC3
23-05-2011, 14:44
Io lo lascio accesso tutto il giorno,poi la notte lo spengo!:)

dany700
23-05-2011, 15:41
gente...io ci sto uscendo di testa a configurare il 2200 :muro:

tralascio tutta la situazione e passo al nocciolo duro :asd:

qualcuno di voi sa come configurare il DGN come ripetiotre puro?? (e funzionante!)

procedura che ho seguito:

-reset
- disabilitazione DHCP (in Lan setup)
- passaggio da auto a adsl2+ (in ADSl setting)
- impostazione canale fisso (es. 11) e crittografia collegamento WEP (in wireless setting)
- infine in WRP abilitata la funzione di ripetitore applicando l'IP dell'alice ed il suo MAC wi-fi.

risultato...buio completo :rolleyes:

la linea non rimbalza...la connessione non avviene...ed è impossibile entrare nell'interfaccia del DGN :mbe:

ho provato nei vari tentativi...a fissare il canale anche via wi-fi (senza la funzione ripetitore)...anche in questo caso...il 2200 sparisce e si eclissa.

In questo caso però...è sufficiente collegarlo via lan per ripristinare l'interfaccia, e ripristinare l'automatismo del canale (in wireless setting)...e torna tutto a posto.

Se invece la medesima situazione avviene con la funzione di repeater...non c'è alcuna soluzione se non il reset. Possibile? oppure sbaglio qualcosa in particolare?

Parnas72
23-05-2011, 18:07
- impostazione canale fisso (es. 11) e crittografia collegamento WEP (in wireless setting)Ma il router di Alice è anch'esso configurato in WEP e trasmette sul medesimo canale radio ?

Tubo Catodico
23-05-2011, 20:32
Ciao a tutti, ho di nuovo un problema. BitTorrent mi pianta il router in una maniera un pò strana. In pratica dal pc dove gira torrent non si connette più ad internet e se provo a scrivere l'indirizzo IP del router non mi presenta mai la mascherina di accesso. Se provo da un secondo pc connesso in wifi (come anche il primo) non riesco comunque ad accedere ad internet ma riesco ad entrare nelle impostazioni del router e forzare il riavvio, fatto questo tutto ricomincia a funzionare. Ho già disattivato la protezione da attacchi DOS. Forse si devono diminuire il numero di connessioni massime di BitTorrent?

Grazie in anticipo ;)


Faccio un UP perchè la questione si è ripresentata. La protezione dagli attacchi DOS è disabilitata ma una volta acceso torrent passa poco tempo dal momento in cui il pc non riesce più a connettersi ad internet. Tramite altri pc della medesima rete va tutto bene, sembra quasi che non consideri di disabilitare la protezione DOS.
Ho l'ultimo firmware ufficiale.

Capo88
23-05-2011, 20:44
Faccio un UP perchè la questione si è ripresentata. La protezione dagli attacchi DOS è disabilitata ma una volta acceso torrent passa poco tempo dal momento in cui il pc non riesce più a connettersi ad internet. Tramite altri pc della medesima rete va tutto bene, sembra quasi che non consideri di disabilitare la protezione DOS.
Ho l'ultimo firmware ufficiale.

Sei nella mia stessa situazione. Non riesco a venirne a capo, sto diventando matto :muro:.

dany700
23-05-2011, 20:46
Ma il router di Alice è anch'esso configurato in WEP e trasmette sul medesimo canale radio ?

ho provato in tutti i modi...non c'è niente da fare. Sia fissando il canale che la crittografia identica su entrambi gli apparati...sia distinguendoli l'uno dall'altro (così...a babbo morto :asd: )

Credo sia un bug del DNG...obbliga in wi-fi il blocco del canale, ma bloccandolo, si inibisce completamente il router.

In pratica la funzione di AP è possibile solo via LAN (presumo)...che nel mio caso è inutilizzabile...però...IMHO la possibilità deve esserci...ma valla a pescare, così a casaccio...chiaramente il manuale non è di nessun aiuto.

Addirittura li ho configurati in WPS...e solo successivamente....ho azionato la funzione repeater...nessuna risposta :rolleyes:

provo a smanettare un po' con il modfs...e poi vedo come agire, se usare il DGN o l'alice insieme ad un nuovo ripetitore puro...pazienza.

Robby Naish
24-05-2011, 05:22
Range wifi

Ragazzi, devo cambiare ad un amico, che ora ha Alice casa con il suo router con 2 antenne, con questo router abbinato a tiscali 20m.

La copertura wifi di questo netgear puo essere equivalente o magari meglio del suo attuale router alice?

Grazie

Ale

vs0587
24-05-2011, 07:50
Range wifi

Ragazzi, devo cambiare ad un amico, che ora ha Alice casa con il suo router con 2 antenne, con questo router abbinato a tiscali 20m.

La copertura wifi di questo netgear puo essere equivalente o magari meglio del suo attuale router alice?

Grazie

Ale

Sarà sicuramente meglio, se settato a dovere.. :)

Robby Naish
24-05-2011, 08:36
Settato a dovere? mmmmmmm

forse la direzione delle antenne? Scusa l'ignoranza...

vs0587
24-05-2011, 09:08
Settato a dovere? mmmmmmm

forse la direzione delle antenne? Scusa l'ignoranza...

No.. Impostando a 300N e impostando correttamente il canale migliore in modalità fissa e non automatica..

Tieni conto che io, dalla posizione in cui l'ho messo, copro primo piano, piano terra e giardino al massimo del segnale e un pò di taverna... :)

marc.o.frax
24-05-2011, 09:39
No.. Impostando a 300N e impostando correttamente il canale migliore in modalità fissa e non automatica..

Tieni conto che io, dalla posizione in cui l'ho messo, copro primo piano, piano terra e giardino al massimo del segnale e un pò di taverna... :)

anche la posizione delle antenne ha comunque la sua rilevanza.

vs0587
24-05-2011, 09:49
anche la posizione delle antenne ha comunque la sua rilevanza.

Si certo.. Quello mi sembrava scontato..

Io le prestazioni migliori le ho mettendole a 90° l'una dall'altra..

MaxAstro
24-05-2011, 12:34
No.. Impostando a 300N e impostando correttamente il canale migliore in modalità fissa e non automatica..

Tieni conto che io, dalla posizione in cui l'ho messo, copro primo piano, piano terra e giardino al massimo del segnale e un pò di taverna... :)

1) il 300 N funziona solo se la scheda WiFi del PC o i vari dispositivi li supportano
2) per la posizione ottimale delle antenne, vi e' il disegno in appendice del manuale d'uso su come metterle, la trovate anche in un mio post precedente.

vs0587
24-05-2011, 12:39
1) il 300 N funziona solo se la scheda WiFi del PC o i vari dispositivi li supportano
2) per la posizione ottimale delle antenne, vi e' il disegno in appendice del manuale d'uso su come metterle, la trovate anche in un mio post precedente.

1) Lui chiede se "prende meglio", il 300N in confronto al router 54G di alice, arriva più lontano; è ovvio che entrambi i dispositivi devono essere 300N, non facciamo i pignoli a puntualizzare il tutto..

marc.o.frax
24-05-2011, 12:40
Si certo.. Quello mi sembrava scontato..

Io le prestazioni migliori le ho mettendole a 90° l'una dall'altra..

me too! :D
ovviamente è la soluzione ideale per chi deve coprire una casa su più livelli.

per chi invece deve coprire un appartamento su un solo livello la cosa migliore sarebbe metterle entrambe in verticale

vs0587
24-05-2011, 12:43
me too! :D
ovviamente è la soluzione ideale per chi deve coprire una casa su più livelli.

per chi invece deve coprire un appartamento su un solo livello la cosa migliore sarebbe metterle entrambe in verticale

In verticale ma oblique.. Non parallele..

gnommo
24-05-2011, 13:14
In verticale ma oblique.. Non parallele..

Non date per scontato che i posizionamenti di due antenne siano gli stessi per lo standard G e per lo standard N.
Nello standard G quando ci sono due antenne, solo una trasmette e viene scelta di volta in volta quella che si ritiene raggiunga meglio l'host. Quindi si possono posizionare le antenne in maniera diversa, in modo da diversificare il modo in cui possono trasmettere il segnale e sperare che ce ne sia uno migliore.

Nel wifi N trasmettono sempre entrambe e trasmettono cose diverse, le antenne andrebbero quindi poste in una posizione tale da decorrelare i due segnali il più possibile. Ma già la distanza fra le due ed i muri compiono il lavoro, quindi secondo me andrebbero entrambe orientate verso il luogo che si vuole coprire.
Comunque nel dgn3500 le due antenne interne fisse sono poste a 90° fra di loro. :D

vs0587
24-05-2011, 13:21
Non date per scontato che i posizionamenti di due antenne siano gli stessi per lo standard G e per lo standard N.
Nello standard G quando ci sono due antenne, solo una trasmette e viene scelta di volta in volta quella che si ritiene raggiunga meglio l'host. Quindi si possono posizionare le antenne in maniera diversa, in modo da diversificare il modo in cui possono trasmettere il segnale e sperare che ce ne sia uno migliore.

Nel wifi N trasmettono sempre entrambe e trasmettono cose diverse, le antenne andrebbero quindi poste in una posizione tale da decorrelare i due segnali il più possibile. Ma già la distanza fra le due ed i muri compiono il lavoro, quindi secondo me andrebbero entrambe orientate verso il luogo che si vuole coprire.
Comunque nel dgn3500 le due antenne interne fisse sono poste a 90° fra di loro. :D

:ciapet: Anche nel router vecchio 300n che avevo erano così... Ho agito di conseguenza con quelle esterne del 2200...

gnommo
24-05-2011, 13:25
:ciapet: Anche nel router vecchio 300n che avevo erano così... Ho agito di conseguenza con quelle esterne del 2200...

Si ma con quelle fisse devono scegliere una posizione, non è detto che sia sempre la migliore per tutti i casi.

Con quelle mobili, invece si può cercare la posizione migliore empiricamente.

marc.o.frax
24-05-2011, 15:54
Si ma con quelle fisse devono scegliere una posizione, non è detto che sia sempre la migliore per tutti i casi.

Con quelle mobili, invece si può cercare la posizione migliore empiricamente.

di solito però quelle fisse erano posizionate in tal maniera appunto per coprire sia lo spazio orizzontale che quello verticale.

poi se hanno cambiato metodo costruttivo non lo so :D

Guyon
24-05-2011, 16:32
Sapete se posso mandare il segnare wireless da questo router all' AP WPN824v2 via wireless bridge?
In sostanza mi serve portare il segnare dall'altra parte della casa verso il router WPN824v2 e da qui collegare via cavo TV e NAS.
Mi pare che il protocollo wds sia supportato dal dgn2200, ma il wpn824v2 deve avere qualche caratteristica o qualsiasi access point wireless va bene come end point?

Grazie.

senio82
24-05-2011, 17:07
ciao a tutti, ho appena cercato di installare qst router con alice 7 mega ma non mi riconosce la linea in automatico, ho provato manualmente ma niente, mi dice che nn riesce a rilevare il dns, qualcuno potrebbe dirmi cosa devo fare.........

Jammed_Death
24-05-2011, 18:05
qualcuno ha avuto problemi nel configurare la wireless? qualsiasi parametro gli metta continua a lasciare il canale automatico e la modalità fino a 300mbps, senza protezione......ultimo firmware...idee?

Parnas72
24-05-2011, 18:08
ho provato manualmente ma niente, mi dice che nn riesce a rilevare il dns, qualcuno potrebbe dirmi cosa devo fare.........
Ciao,
posta qui uno screenshot delle pagine Basic Settings, ADSL Settings e Router Status.

Parnas72
24-05-2011, 18:19
qualcuno ha avuto problemi nel configurare la wireless?Stai usando l'interfaccia in lingua inglese ? La versione in italiano è buggata, può dare problemi.

Jammed_Death
24-05-2011, 18:20
Stai usando l'interfaccia in lingua inglese ? La versione in italiano è buggata, può dare problemi.

ora provo in inglese

risolto, grazie mille

senio82
24-05-2011, 18:37
Ciao,
posta qui uno screenshot delle pagine Basic Settings, ADSL Settings e Router Status.

scusa l'ignoranza ma come si fa?

senio82
24-05-2011, 18:46
basic setting

Encapsulation PPPoE

Login aliceadsl
Password aliceadsl
Service Name (If Required) ?
Connection Mode: Always on

Internet IP Address

Use Static IP Address 198.168.0.1

Domain Name Server (DNS) Address

Use These DNS Servers
Primary DNS 85.37.17.41
Secondary DNS 85.38.28.83

NAT (Network Address Translation)
Enable


ADSL Settings

Multiplexing Method llc
VPI 8
VCI 35
DSL Mode auto

gnommo
24-05-2011, 18:46
scusa l'ignoranza ma come si fa?

ti posizioni sulla pagina su cui devi fare lo screen e premi sulla tastiera il tasto stamp.
Poi vai in accessori, fai partire paint e fai incolla e ti incolla lo screen, salvi il file, poi vai su imageshack.us e carichi il file, una volta finito ti usciranno dei link da copiare qui. Quello adatto da copiare è thumbnail forum.

senio82
24-05-2011, 18:47
basic setting

Encapsulation PPPoE

Login aliceadsl
Password aliceadsl
Service Name (If Required) ?
Connection Mode: Always on

Internet IP Address

Use Static IP Address 198.168.0.1

Domain Name Server (DNS) Address

Use These DNS Servers
Primary DNS 85.37.17.41
Secondary DNS 85.38.28.83

NAT (Network Address Translation)
Enable


ADSL Settings

Multiplexing Method llc
VPI 8
VCI 35
DSL Mode auto

Router Status

Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.20_4.0.20
GUI Language Version V1.0.0.20

Internet Port
MAC Address E0:91:F5:D8:AB:11
IP Address 0.0.0.0
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 0.0.0.0
Gateway IP Address 0.0.0.0
Domain Name Server
0.0.0.0

LAN Port
MAC Address E0:91:F5:D8:AB:10
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status Training
DownStream Connection Speed
UpStream Connection Speed
VPI 8
VCI 35

Wireless Port
Name (SSID) ciccio-PC-Wireless
Region Europe
Channel --
Mode Up to 145 Mbps
Wireless AP Off
Broadcast Name Off

KalashNK
24-05-2011, 19:14
ho sbagliato thread ufficiale, chiedo perdono, potete cancellare questo post.

Parnas72
24-05-2011, 19:19
@Senio82: Se ti rimane scritto "Modem Status: training", con il led DSL sul router lampeggiante, significa che non sta agganciando la portante. Sei sicuro che l'ADSL sulla linea telefonica sia attiva ?

senio82
24-05-2011, 19:25
mi hanno detto che la linea non ha problemi il led rimane rosso fisso

dmann9999
24-05-2011, 21:08
@ senio82
tu hai messo nella sezione internet:
Internet IP Address
Use Static IP Address 198.168.0.1

invece devi impostare il router per ottenere ip dinamico dal provider :)

Jammed_Death
24-05-2011, 21:14
mh...temperature d'esercizio di questo apparecchio? mi sembra un po caldino

Parnas72
24-05-2011, 21:33
mi hanno detto che la linea non ha problemi il led rimane rosso fissoIl led DSL non diventa mai rosso: può essere verde fisso, lampeggiante o spento.Quello rosso che dici tu è il led Internet.
Sull'impianto telefonico di casa cosa c'è oltre al router ? Hai filtrato tutti gli apparecchi analogici ?

dmann9999
24-05-2011, 21:36
mh...temperature d'esercizio di questo apparecchio? mi sembra un po caldino

Confermo, il mio sembra una stufetta, succede quando è connesso il pc portatile di mia moglie in wireless per 3 o 4 ore...

dmann9999
24-05-2011, 21:38
Il led DSL non diventa mai rosso: può essere verde fisso, lampeggiante o spento.Quello rosso che dici tu è il led Internet.
Sull'impianto telefonico di casa cosa c'è oltre al router ? Hai filtrato tutti gli apparecchi analogici ?

Parnas guarda nelle schermate che ha postato, ha imposto al router di usare per la connessione internet ip statico 198.168.0.1 :)

Jammed_Death
24-05-2011, 21:58
c'è qualche settaggio da toccare per il p2p o di default è tutto ok? l'upnp ho visto che già sblocca le porte perfettamente, parlo di numero di connessioni, nat o qualcos'altro

grazie mille

dmann9999
24-05-2011, 22:06
c'è qualche settaggio da toccare per il p2p o di default è tutto ok? l'upnp ho visto che già sblocca le porte perfettamente, parlo di numero di connessioni, nat o qualcos'altro

grazie mille

io non mi fido molto dello upnp e disolito apro le porte a mano soprattutto per applicazioni che fanno molte connessioni, comunque se l'upnp funziona correttamente non c'è IMHO bisogno d'altro

Jammed_Death
24-05-2011, 22:36
io non mi fido molto dello upnp e disolito apro le porte a mano soprattutto per applicazioni che fanno molte connessioni, comunque se l'upnp funziona correttamente non c'è IMHO bisogno d'altro

anch'io di solito apro a mano (anche se sul software di gestione netgear mi perdo un po), però testando le porte vanno tutte ok e aperte...penso sia il primo router tra i vari che ho posseduto dove l'upnp funziona :D

Parnas72
24-05-2011, 23:05
Parnas guarda nelle schermate che ha postato, ha imposto al router di usare per la connessione internet ip statico 198.168.0.1Quello è sicuramente un problema, ma ho visto anche che il router non aveva agganciato la portante, la qual cosa mi sembra un problema più grave.
Sempre se non ha fatto quel cut & paste a router appena acceso, mentre la portante veniva ancora negoziata.

NEON_GENESIS
25-05-2011, 06:56
...penso sia il primo router tra i vari che ho posseduto dove l'upnp funziona :D
:sofico: :D

Jammed_Death
25-05-2011, 09:08
dunque con telnet e modificando il snr sono riuscito ad agganciare qualcosina in più, ma solo in download...passato da 12db a 10.9 db di snr ho guadagnato 2mb di portante ma quello che m'interessa di più, l'upload non riesco a variarlo...c'è qualche altro comando? ho richiesto la 20 mega per il mega in upload ed è peggiore di quando avevo la 7 mega :muro: :muro:

random566
25-05-2011, 09:23
..... ma quello che m'interessa di più, l'upload non riesco a variarlo...c'è qualche altro comando? ho richiesto la 20 mega per il mega in upload ed è peggiore di quando avevo la 7 mega :muro: :muro:

purtroppo non è possibile variare il target snr in upload tramite il modem, si potrebbe migliorare solo se il gestore imposta un profilo con target snr più basso.
in ogni caso, guardando i tuoi valori, credo che sarebbe consigliabile controllare l'impianto nell'abitazione.
ogni linea è un caso a sè e tutto è possibile, ma non è consueto avere solo 440 kb/s in upload con basse attenuazioni come quelle che caratterizzano la tua linea.

Jammed_Death
25-05-2011, 09:31
purtroppo non è possibile variare il target snr in upload tramite il modem, si potrebbe migliorare solo se il gestore imposta un profilo con target snr più basso.
in ogni caso, guardando i tuoi valori, credo che sarebbe consigliabile controllare l'impianto nell'abitazione.
ogni linea è un caso a sè e tutto è possibile, ma non è consueto avere solo 440 kb/s in upload con basse attenuazioni come quelle che caratterizzano la tua linea.

infatti, anche la telecom mi ha detto che ho basso isolamento nella linea...ma non riesco a capire quale sia il problema in casa :S

qualche consiglio? oggi faccio delle prove col modem netgear intanto

telefoni staccati, stessi valori...ora porto il modem alla prima presa e mi aggancio lì...

riedit: modem da solo sulla prima presa, valori identici...potrebbe essere il plug rj11 della scatola da sostituire? O_o

è l'unico rimasto sempre uguale, ho provato cavi, modem diversi, telefoni e chissà cos'altro...o è così o la telecom mi ha bloccato il profilo, ma visto che toccando l'snr potevo cambiare portante dovrebbe essere aperto...
ieri ho fatto la segnalazione per aumentare l'upload e stamattina mi ha già chiamato la voce automatica per dirmi se il guasto era risolto (ha risposto mia madre di si -_-)...che faccio?

ps: c'era un utente che lavorava nel settore tecnico della telecom sul forum, lui potrebbe aiutarmi? uhm

random566
25-05-2011, 10:01
riedit: modem da solo sulla prima presa, valori identici...potrebbe essere il plug rj11 della scatola da sostituire? O_o

è l'unico rimasto sempre uguale, ho provato cavi, modem diversi, telefoni e chissà cos'altro...o è così o la telecom mi ha bloccato il profilo, ma visto che toccando l'snr potevo cambiare portante dovrebbe essere aperto...
ieri ho fatto la segnalazione per aumentare l'upload e stamattina mi ha già chiamato la voce automatica per dirmi se il guasto era risolto (ha risposto mia madre di si -_-)...che faccio?



il basso isolamento è con la massima probabilità responsabile delle scarse prestazioni in upload.
è difficile, ma al limite potrebbe essere anche il plug rj11.
anche lo scaricatore di protezione del router potrebbe causare il basso isolamento, eventualmente, se ne hai la possibilità, prova con un altro modem/router.
infine non è escluso che il basso isolamento sia fuori dalla tua abitazione, però in questo caso, di solito, oltre a un basso isolamento fra i 2 fili del doppino, c'è anche scarso isolamento fra ciascuno dei due fili e la terra, e di ciò si accorgono facilmente i tecnici telecom dalle prove da remoto.
invece mi sembra difficile che ti abbiano "bloccato" il profilo, non esistono profili con l'upload a 440 kb/s

Jammed_Death
25-05-2011, 10:07
il basso isolamento è con la massima probabilità responsabile delle scarse prestazioni in upload.
è difficile, ma al limite potrebbe essere anche il plug rj11.
anche lo scaricatore di protezione del router potrebbe causare il basso isolamento, eventualmente, se ne hai la possibilità, prova con un altro modem/router.
infine non è escluso che il basso isolamento sia fuori dalla tua abitazione, però in questo caso, di solito, oltre a un basso isolamento fra i 2 fili del doppino, c'è anche scarso isolamento fra ciascuno dei due fili e la terra, e di ciò si accorgono facilmente i tecnici telecom dalle prove da remoto.
invece mi sembra difficile che ti abbiano "bloccato" il profilo, non esistono profili con l'upload a 440 kb/s

ti riassumo la mia storia di passaggio a 20 mega, magari riusciamo a limare le cause :D

quando l'ho richiesta, avevo la portate 19000 e up a 880 circa...però non navigavo. Dopo un paio di giorni che nonostante avessi la portante, non navigavo chiamo telecom. Un operatore del servizio specialistico mi dice che i valori tengono (avevo un snr di 6db circa e l'attenuazione sempre 19). Facendo un altro test ha riscontrato appunto il disturbo dell'isolamento della presa (della presa, almeno secondo tutti i tecnici che mi hanno chiamato fino a casa mia è tutto ok, dentro c'è il problema). Mercoledì scorso mi hanno abbassato le portanti perchè da un paio di giorni la linea non era più stabile e la portante cadeva continuamente.

Da quel giorno fino a oggi ci sono stati vari interventi in tutte le centrali e gli armadi di zona (c'erano almeno 3 auto rosse telecom e un paio della sirti sempre in giro) e finalmente ieri ho avuto l'adsl e la navigazione, con questi valori che a me non piacciono per niente per 2 motivi:
a) ho avuto di meglio dal primo giorno che ho avuto la portante 20 mega, quindi so che posso ottenere di più
b) l'upload è più basso di quando avevo la 7 mega

inoltre il telefono è disturbato. Ho già provato 2 volte a chiedere un intervento del tecnico a casa ma si rifiutano e non capisco perchè.

ps: durante tutto questo periodo ho avuto un linksys wag120n, un modem telecom alice gate plus e ora ho questo netgear. Tutti segnavano lo stesso problema quando la linea non andava, segnavano la stessa portante e anche gli stessi valori snr\attenuazione. Quello telecom era attaccato anche ieri con gli stessi dati

pps: in effetti mi sono dimenticato di dire che ho anche agganciato direttamente il doppino al modem, tramite un cavo giuntato e non cambiava nulla, quindi anche la presa non è...boh

ppps (e poi basta :D): tutto è succeesso appunto col passaggio a 20 mega e quindi adsl2. Con la 7 mega agganciavo portante 8128 e 480 in up, download e up massimi, telefono pulito. Da quando sono passato a 20 è così e mia madre s'incazza con me :asd:

mh3g
25-05-2011, 10:25
@Jammed_Death
Il basso isolamento è il problema che ho dovuto combattere in 8 mesi di Alice. Si vede nei test in remoto, può essere colpa dei cavi, dei morsetti negli armadi, dei morsetti nelle scatole, di giunzioni fatte male dentro casa. Sono partito da una linea traballante che andava a 2 mega anziche 7 con 30 disconnessioni al giorno e sono arrivato ad una linea che ha 37 db di attenuazione che potrebbe arrivare a circa 13/14 Mega.
Puoi risolvere così: quando chiami il 187 gli devi semplicemente dire che il tuo impiantista ha rilevato dispersione/cattivo isolamento con gli strumenti e che quando squilla il telefono cade la linea adsl. :D

Jammed_Death
25-05-2011, 10:28
@Jammed_Death
Il basso isolamento è il problema che ho dovuto combattere in 8 mesi di Alice. Si vede nei test in remoto, può essere colpa dei cavi, dei morsetti negli armadi, dei morsetti nelle scatole, di giunzioni fatte male dentro casa. Sono partito da una linea traballante che andava a 2 mega anziche 7 con 30 disconnessioni al giorno e sono arrivato ad una linea che ha 37 db di attenuazione che potrebbe arrivare a circa 13/14 Mega.
Puoi risolvere così: quando chiami il 187 gli devi semplicemente dire che il tuo impiantista ha rilevato dispersione/cattivo isolamento con gli strumenti e che quando squilla il telefono cade la linea adsl. :D

:D
in effetti un periodo succedeva pure questo, squillava il telefono e cadeva la linea (sempre in questa settimana di passaggio)

lo sanno già del cattivo isolamento, penso che chiamerò dicendogli del disturbo al telefono e vedrò che dicono...

ho appena chiamato, dicono che mi ricontattano, basso isolamento verso terra o qualcosa del genere...boh :D

mh3g
25-05-2011, 10:51
In qualche armadio c'è un morsetto di colore verde o marrone cioè ossidato o arruginito. :cool:

Flavio1
25-05-2011, 10:59
per l'aladino wi-fi, invece, non lo conosco, quindi non so dirti molto.
so soltanto che se si tratta di voip, anche questo non è possibile con il dgn2200
Se si connette a una porta ethernet un dispositivo ATA per il Voip, penso che aladino lo sia, funziona perfettamente.
Io per esempio ho collegato un AVM fritz ATA che funziona.

random566
25-05-2011, 11:03
Se si connette a una porta ethernet un dispositivo ATA per il Voip, penso che aladino lo sia, funziona perfettamente.
Io per esempio ho collegato un AVM fritz ATA che funziona.

basta però che non si tratti del voip di telecom, poichè quello sfrutta un particolare VC usato anche per la telegestione, con parametri e configurazioni impossibili da riprodurre sui router commerciali diversi da quelli con marchio telecom

Jammed_Death
25-05-2011, 11:03
In qualche armadio c'è un morsetto di colore verde o marrone cioè ossidato o arruginito. :cool:

speriamo che ora sostituendo e cambiando non mi stacchino per un altro mese :D

dao984
25-05-2011, 12:32
Scusate un paio di domande...
E' vero che la porta usb non funziona a dovere, e con un hdd attaccato la velocità risulta lenta e il trasferimento file da dei problemi? Ancora, si può fare WOL con stò modem\router? Avevo pensato di comprarlo ma sono ancora indeciso... Grazie :)

netsky3
25-05-2011, 12:34
Scusate un paio di domande...
E' vero che la porta usb non funziona a dovere, e con un hdd attaccato la velocità risulta lenta e il trasferimento file da dei problemi? Ancora, si può fare WOL con stò modem\router? Avevo pensato di comprarlo ma sono ancora indeciso... Grazie :)

Ah, allora non è una mia impressione :D
Il wol pare si possa fare solo da interfaccia modificata...non saprei con certezza

gnommo
25-05-2011, 13:14
Scusate un paio di domande...
E' vero che la porta usb non funziona a dovere, e con un hdd attaccato la velocità risulta lenta e il trasferimento file da dei problemi? Ancora, si può fare WOL con stò modem\router? Avevo pensato di comprarlo ma sono ancora indeciso... Grazie :)

Ah, allora non è una mia impressione :D
Il wol pare si possa fare solo da interfaccia modificata...non saprei con certezza

Ma non è un difetto, quello della velocità
è una limitazione del processore da 300Mhz.
Qualsiasi router adsl in circolazione ha le stesse identiche prestazioni del dgn2200 con la usb.
Bisogna prendere router senza adsl con processore più potenti tipo il wndr3700 ,che ha un processore da 680Mhz, per vedere raddoppiare le prestazioni, che però rispetto al potenziale degli hd usb2 (cioè un 30MB/s), comunque raggiunge prestazioni più basse, intorno ai 10MB/s

Per avere il wol ed il wol con pianificazione oraria,devi mettere il nostro firmware modificato, modfs.

mentapiperita74
25-05-2011, 13:38
Confermo, il mio sembra una stufetta, succede quando è connesso il pc portatile di mia moglie in wireless per 3 o 4 ore...

Andate tranquilli. 5 ore e a volte più al giorno in wi-fi con jdownloader, streaming video su tv dlna e 24/24 acceso e per ora tutto funge bene. :ciapet:

netsky3
25-05-2011, 14:00
Ma non è un difetto, quello della velocità
è una limitazione del processore da 300Mhz.
Qualsiasi router adsl in circolazione ha le stesse identiche prestazioni del dgn2200 con la usb.
Bisogna prendere router senza adsl con processore più potenti tipo il wndr3700 ,che ha un processore da 680Mhz, per vedere raddoppiare le prestazioni, che però rispetto al potenziale degli hd usb2 (cioè un 30MB/s), comunque raggiunge prestazioni più basse, intorno ai 10MB/s

Per avere il wol ed il wol con pianificazione oraria,devi mettere il nostro firmware modificato, modfs.

Ma sì infatti è normale su usb..

Andate tranquilli. 5 ore e a volte più al giorno in wi-fi con jdownloader, streaming video su tv dlna e 24/24 acceso e per ora tutto funge bene. :ciapet:

Nel dubbio cercherò una posizione per fargli prendere più aria nell'attesa del giorno in cui i router avranno bisogno di ventole e dissipatori :D

senio82
25-05-2011, 15:41
ciao qualcuno sa darmi qualche consiglio su come aumentare la gittata del wifi...

gnommo
25-05-2011, 16:07
ciao qualcuno sa darmi qualche consiglio su come aumentare la gittata del wifi...

Prova a sparare il router da un cannone:D

RobbyBtheOriginal
25-05-2011, 16:18
:asd: mi ricorda la gittata arcieri del mitico Age of Empires;)
qualche pag indietro c'era scritto come aumentare un valore nel telnet ma bisognava stare attenti a non sovraccaricarlo per problemi di calore (gia scalda un sacco:D ), prestazioni del processore e limiti del wifi dati dalla legge italiana, cmq non mi ricordo tale valore mi disp:p

mentapiperita74
25-05-2011, 16:22
ciao qualcuno sa darmi qualche consiglio su come aumentare la gittata del wifi...

Se vuoi aumentare la gittata prova a usare una carica di lancio maggiore :D

Se come penso vuoi aumentare la portata del segnale puoi costruire una parabola di stagnola o alluminio da mettere intorno alle antenne per direzionare meglio il segnale. Trovi guide googlando o forse anche qualcosa nei vecchi post.

Ti consiglio anche di usare inSSIDER per verificare come si comporta il segnale al variare della posizione delle antenne.

nemo081
25-05-2011, 16:44
Salve a tutti,
ho acquistato il router e dopo un paio di problemini (settavo ita e mi rimetteva eng, lentazza bestiale) e aggiornato il firmware, mi ritrovo con questi valori

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7999 kbps 511 kbps
Line Attenuation 19.0 db 7.9 db
Noise Margin 6.1 db 25.0 db

che seguendo le info nella prima pagina mi sembrano buoni, confermate?

ho infostrada 7 mega (la tipa all'attivazione mi ha detto che non sarei riuscito ad andare oltre i 7)

gnommo
25-05-2011, 16:50
Salve a tutti,
ho acquistato il router e dopo un paio di problemini (settavo ita e mi rimetteva eng, lentazza bestiale) e aggiornato il firmware, mi ritrovo con questi valori

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7999 kbps 511 kbps
Line Attenuation 19.0 db 7.9 db
Noise Margin 6.1 db 25.0 db

che seguendo le info nella prima pagina mi sembrano buoni, confermate?

ho infostrada 7 mega (la tipa all'attivazione mi ha detto che non sarei riuscito ad andare oltre i 7)

C'è qualcosa che non va nel noise margin in down, con quella attenuazione ti dovrebbe stare costantemente sopra i 12db

Jammed_Death
25-05-2011, 17:08
bè qualcosina ina ina l'hanno fatta

http://img691.imageshack.us/img691/451/catturagh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/catturagh.jpg/)

mi spaventa un po che per 40kb in più di upload ho perso 3db di snr...missà che hanno mosso il cavo e basta :rolleyes:

lolwat sono connesso e navigo ma la luce internet del modem è sempre rossa :asd:

gnommo
25-05-2011, 17:15
bè qualcosina ina ina l'hanno fatta

http://img691.imageshack.us/img691/451/catturagh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/catturagh.jpg/)

mi spaventa un po che per 40kb in più di upload ho perso 3db di snr...missà che hanno mosso il cavo e basta :rolleyes:

certo non è snr da stare tranquilli, comunque rimane una linea disastrata...
poi per quello che paghi e per l'attenuazione che hai dovresti avere l'upstream di 1Mega.
Io con una misera 7mega in wlr in up ho 640Kbps e con 18db di attenuazione ho 20db di noise margin :D

Jammed_Death
25-05-2011, 17:17
certo non è snr da stare tranquilli, comunque rimane una linea disastrata...
poi per quello che paghi e per l'attenuazione che hai dovresti avere l'upstream di 1Mega.
Io con una misera 7mega in wlr in up ho 640Kbps e con 18db di attenuazione ho 20db di noise margin :D

dici? ho visto che 12.1db (anche nella guida nel primo post di questo thread) sono più che ottimi per una 20 mega...considera che con quel snr se sistemassero l'isolamento aggancerei tranquillamente 18-19 come i primi giorni...comuqnue stann oancora provando a quanto pare

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15366 kbps 630 kbps
Line Attenuation 19.5 db 5.8 db
Noise Margin 12.3 db 10.8 db

tornato tutto com'era...a quanto pare finite le prove hanno mollato com'era...ora devo aspettare la chiamata automatica telecom :facepalm:

gnommo
25-05-2011, 17:52
dici? ho visto che 12.1db (anche nella guida nel primo post di questo thread) sono più che ottimi per una 20 mega...considera che con quel snr se sistemassero l'isolamento aggancerei tranquillamente 18-19 come i primi giorni...comuqnue stann oancora provando a quanto pare

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15366 kbps 630 kbps
Line Attenuation 19.5 db 5.8 db
Noise Margin 12.3 db 10.8 db

intendevo l'snr dell'upstream, ovvio che quello del downstream sia normale.

Comunque ho il dubbio che quella tabella sia fortemente inesatta.
Infatti quei valori in tabella sembrano riferiti ad una situazione in cui dato un bit rate fisso bisogna massimizzare il noise margin, allora quella tabella dei valori ha senso.
Ma se invece viene dato un noise margin target fisso ed in base a questo si deve massimizzare il bit rate, non mi pare che la tabella sia utile per fare valutazioni.
Se il tuo snr margin target è 12db, se hai valori intorno ai 12db significa che la linea è rimasta uguale a quando hai agganciato la portante, se supera i 12db significa che la linea è migliorata, se è inferiore ai 12db significa che la linea è peggiorata.

Chiedo a strassada,cionci&co lumi, altrimenti qui si crede di fare delle valutazioni giuste ma in realtà si stanno facendo considerazioni errate.

Jammed_Death
25-05-2011, 18:02
non ho capito bene il tuo discorso, però non so se hai visto i miei post precedenti, cambiando di 2 punti il snr in download guadagno quasi 3 mega di portante...

ma il mio problema rimane sempre l'up :muro:

Riton
25-05-2011, 18:46
ciao ragazzi.

seguendo la discussione sul forum, ho letto diversi post addietro, riguardo la possibilità di usare oltre il firmware del dgn2200m su questo router (con ottima soddisfazione nel mio caso), anche quello del netgear mbnr3000 (il che escluderebbe le funzionalità modem non presente su quest'ultimo modello).

La cosa mi interessa molto, perchè con l'ultimo firmware rilasciato per l'mbnr3000 è stato aggiunto il supporto ad una pennetta in mio possesso dell'alcatel x225s (wind) che nessun router 3g presente sul mercato, nemmeno il dgn2200m supporta "ufficialmente".

E mi farebbe molto comodo usarla, previo flash firmware, quando sono in viaggio.

Ho anche scritto un pm a Cionci che ne discuteva personalmente per sapere sviluppi su un eventuale merge dei due firmware ma nessuna risposta al momento.

Se qualcuno ha avuto modo di provare sarei ben lieto di sapere se la cosa è fattibile.

netsky3
25-05-2011, 18:53
Con questi valori cosa mi consigliate di fare??:fagiano:

http://img818.imageshack.us/img818/3945/capturebk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/capturebk.jpg/)

monomm
25-05-2011, 19:25
Cambiare operatore.

gnommo
25-05-2011, 19:28
Cambiare operatore.

Stai scherzando? :D
La sua linea è una 7 mega, con valori perfettamente normali,ha già tutto al massimo non può pretendere di più.

netsky3
25-05-2011, 19:29
Cambiare operatore.
:confused:
Cioè? Abito a 50m d'aria dalla centrale?

gnommo
25-05-2011, 19:32
:confused:
Cioè? Abito a 50m d'aria dalla centrale?

Forse intendeva cambiare abbonamento e passare ad una 20 mega se disponibile.
Con una 7 mega, abitare a 50m da una centrale o 1KM non cambia più di tanto, con una 20Mega si.

netsky3
25-05-2011, 19:37
Forse intendeva cambiare abbonamento e passare ad una 20 mega se disponibile.
Con una 7 mega, abitare a 50m da una centrale o 1KM non cambia più di tanto, con una 20Mega si.

Beh lo spero perchè così sembrava una sentenza sparata a zero :D

mh3g
25-05-2011, 19:42
Con questi valori cosa mi consigliate di fare??:fagiano:

http://img818.imageshack.us/img818/3945/capturebk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/capturebk.jpg/)

Prima di dare una sistemata all'impianto dentro casa perche dovresti aver un snr in upstream di almeno 20 db.
Per l'attenuazione hai valori degni di una 24 mega.
Ma siamo un tantinello OT.
Ne approfitto per una info importante. Da prove effettuate negli ultimi 2 giorni con questa funzionalità attiva sul router gemello (Tplink 8960) ho avuto una sola caduta del link adsl. Sul netgear però non c'è la voce nel menù e bisogna far ricorso al telnet. Qualcuno collegato a dslam huawei IFTN può fare un test e far sapere come va?

Jammed_Death
25-05-2011, 19:43
quei valori li avevo anch'io con la 7 mega, se fai l'aumento ti spostano chissà dove e diventa un'incognita :mc:

mh3g
25-05-2011, 19:49
Se ha già l'adsl2+ non toccano nulla. Semplicemente cambiano il profilo da remoto.

gnommo
25-05-2011, 20:23
Prima di dare una sistemata all'impianto dentro casa perche dovresti aver un snr in upstream di almeno 20 db.


Ma se ha 22db in upstream :confused:

netsky3
25-05-2011, 20:36
Prima di dare una sistemata all'impianto dentro casa perche dovresti aver un snr in upstream di almeno 20 db.
Per l'attenuazione hai valori degni di una 24 mega.
Ma siamo un tantinello OT.


ehm...in che senso?:fagiano:

Venosino1
25-05-2011, 20:43
Prima di dare una sistemata all'impianto dentro casa perche dovresti aver un snr in upstream di almeno 20 db.
Per l'attenuazione hai valori degni di una 24 mega.
Ma siamo un tantinello OT.
Ne approfitto per una info importante. Da prove effettuate negli ultimi 2 giorni con questa funzionalità attiva sul router gemello (Tplink 8960) ho avuto una sola caduta del link adsl. Sul netgear però non c'è la voce nel menù e bisogna far ricorso al telnet. Qualcuno collegato a dslam huawei IFTN può fare un test e far sapere come va?

Scusami, quale funzionalità?

Jammed_Death
25-05-2011, 20:52
caduta la connessione 3 volte, valori che cambiano continuamente e ora sono connesso con la lucetta internet rossa...boh

mh3g
25-05-2011, 21:03
Ma se ha 22db in upstream :confused:

Ho cannato la risposta. Doveva essere così:
Prima di dare una sistemata all'impianto dentro casa perche dovresti aver un snr in downstream di almeno 20 db.
Chiedo scusa. Salvo che non rientri in quei casi limite nei quali la troppa vicinanza alla centrale unita ai dslam buggati impedisca di avere risultati migliori. Un utente di questo forum questo problema l'ha risolto usando una prolunga telefonica per far alzare deliberatamente l'attenuazione.

mh3g
25-05-2011, 21:06
Scusami, quale funzionalità?

Questa qui. Ultima voce in basso.
http://img849.imageshack.us/img849/4138/schermata2t.png (http://img849.imageshack.us/i/schermata2t.png/)

Sul netgear va attivata tramite telnet, nelle pagine di configurazione non c'è.

edit: non l'ho scritto proprio che mi riferivo alla voce SRA. Mi starà facendo male l'acqua. :sofico:

Venosino1
25-05-2011, 21:09
Questa qui. Ultima voce in basso.
http://img849.imageshack.us/img849/4138/schermata2t.png (http://img849.imageshack.us/i/schermata2t.png/)

Sul netgear va attivata tramite telnet, nelle pagine di configurazione non c'è.

L'sra? Mmh... non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio quella funzionalità (che dovrebbe far cambiare i valori di portante a seconda dei valori del momento della linea senza disconnessioni) non è supportata dagli isp italiani.
Comunque io ho risolto usando PPPoA e VCmux.

mh3g
25-05-2011, 21:11
Ci sono pareri contrastanti sul fatto che sia attiva. Tu hai risolto in pppoa, io no. Sei su dslam Huawei IFTN?

Venosino1
25-05-2011, 21:18
Ci sono pareri contrastanti sul fatto che sia attiva. Tu hai risolto in pppoa, io no. Sei su dslam Huawei IFTN?

Si ;)

http://imageshack.us/m/801/2329/infineon.png

mh3g
25-05-2011, 21:29
Idem

adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1216 Kbps, Downstream rate = 14120 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1211 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x71b8
ChipSet VersionNumber: 0x71b8
ChipSet SerialNumber:

Jammed_Death
25-05-2011, 21:33
se nessuno sta lavorando in centrale è possibile che i valori stiano variando da soli? il snr dell'upload mi è passato da 7 a 12 e non ha intenzione di fermarsi...prima sono caduto e ok, ma ora è cambiato senza disconnessioni :asd:

mh3g
25-05-2011, 21:40
Variazioni istantanee di 0,1/0,2 db sono nella norma, picchi maggiori no.

Venosino1
25-05-2011, 21:44
Idem

adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1216 Kbps, Downstream rate = 14120 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1211 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x71b8
ChipSet VersionNumber: 0x71b8
ChipSet SerialNumber:

Azz, riesci ad agganciare la portante massima in up... io, nonostante il profilo a 6db, aggancio quando va bene 1075 Kbps, altrimente sempre sui 1050 circa. Pensavo fosse un "problema" dei router con chipset broadcom, e invece...

mh3g
25-05-2011, 21:46
Eh eh :D
3 km di cavi nuovi fanno miracoli :sofico:
Me la fai la prova?

Jammed_Death
25-05-2011, 21:46
Variazioni istantanee di 0,1/0,2 db sono nella norma, picchi maggiori no.

quindi da cosa può dipendere? il cavo è attaccato ma penzolante e continuano domani? (spero :D)

Venosino1
25-05-2011, 21:48
Eh eh :D
3 km di cavi nuovi fanno miracoli :sofico:
Me la fai la prova?

In realtà l'opzione l'ho lasciata attiva da quando ho installato modfs e avevo comunque disconnessioni in pppoe, messo il pppoa ho risolto.

mh3g
25-05-2011, 21:54
No, nessun cavo penzoloni. Quando avevo i problemi di cui ti ho scritto oggi, il responsabile era un morsetto di una scatola di derivazione su un palo che aveva 40 anni e che era addirittura marchiata SIP. L'hanno cambiata e la situazione è migliorata di tanto, da 2 a 7 mega e attenuazione da 43 a 37 db. Il problema è che a quest'ora i margini scendono fisiologicamente a causa degli utenti che si connettono, la mia connessione adesso ha perso 2 db di snr rispetto alle 17:00 di oggi. E scendendo aumentano i problemi di stabilità del segnale che si vanno a sommare a quelli lamentati dalla tua linea. In poche parole: una miscela esplosiva.

mh3g
25-05-2011, 21:57
In realtà l'opzione l'ho lasciata attiva da quando ho installato modfs e avevo comunque disconnessioni in pppoe, messo il pppoa ho risolto.
Ok grazie. ;)

Jammed_Death
25-05-2011, 22:58
No, nessun cavo penzoloni. Quando avevo i problemi di cui ti ho scritto oggi, il responsabile era un morsetto di una scatola di derivazione su un palo che aveva 40 anni e che era addirittura marchiata SIP. L'hanno cambiata e la situazione è migliorata di tanto, da 2 a 7 mega e attenuazione da 43 a 37 db. Il problema è che a quest'ora i margini scendono fisiologicamente a causa degli utenti che si connettono, la mia connessione adesso ha perso 2 db di snr rispetto alle 17:00 di oggi. E scendendo aumentano i problemi di stabilità del segnale che si vanno a sommare a quelli lamentati dalla tua linea. In poche parole: una miscela esplosiva.

la scatola di derivazione è quell'affare dove arriva una linea e poi ci sono i cavi che entrano in ogni casa giusto? quella mi pare che si è rotta quest'anno e l'hanno cambiata insieme al palo, tutto marchiato telecom 2010 (o 2011 non ricordo)

dubito che il problema sia lì...c'è anche da dire che nonostante telecom dica che il problema è a casa mia, non sono manco arrivati a fare dei controlli in questa via, quindi i problemi sono in centrale ma negano :rolleyes:

la mia prima presa è a 10 metri da questa scatola e dove entra c'è la prima presa (diretta, nessun arrampicata o corrugato di 30 metri o chissà che altro)...

mh3g
25-05-2011, 23:07
Ecco, per accertare che non sia un problema interno a casa, devi collegare il router sul cavo che entra in casa staccando tutto il resto dell'impianto. Se i valori cambiano il problema è dentro, in caso contrario è fuori.
Per quanto riguarda il tragitto dalla centrale a casa, il doppino può fare parecchi giri. Nel mio caso 2 armadi stradali più due scatole su palo di linea aerea. Basta un morsetto ossidato o allentato per procurare disturbi. Tra l'altro, ho visto che adesso non mettono più scatole con morsettiere a vite ma mettono scatole con morsettiere a crimpaggio come i plug ethernet. Hanno fatto tesoro dei problemi.

Jammed_Death
25-05-2011, 23:11
già fatti tutti i test a casa, tutto uguale ;)
mi rimane da aspettare domani per sentire che dicono e sennò riaprire un'altra segnalazione :D

ps ho visto che ora si può fare anche tutto online e ci sono pure i ticket, però non sono molto dettagliati

mh3g
25-05-2011, 23:13
Ok tasto basso isolamento/telefono rumoroso.
Mi scuso per l'OT prolungato.

cyberss
26-05-2011, 07:51
Ciao a tutti!
Ho comprato come router questo di cui si parla, molto carino!
Installato e settato tutto perfettamente, anche il mulo.

Unico neo, che si presenta a scadenza non definita ma ogni tanto, è quello di trovare il router come "impallato"! Si disconnette e si accende di rosso la 3°a spia partendo da destra. :doh:
Come mai secondo voi??:help:
Grazie, saluti

gnommo
26-05-2011, 07:55
Ok tasto basso isolamento/telefono rumoroso.
Mi scuso per l'OT prolungato.

Ma potresti giurarci al 100% che gli stai dando un consiglio giusto? :D
Cioè che 12db siano poco e non il valore normale?
Sai con certezza che si trovi in adsl1 e non adsl2+ ?
eppure mi pare di aver scritto qualche cosa pochi post fa...

mh3g
26-05-2011, 08:08
Si. Ne sono certo. Ma i 12 db erano dell'utente netsky. :D
Che ha 8 db di attenuazione e appunto 12 db di snrm su 8 mega, io su 37 db di attenuazione e a 8 mega ho 16 db di snr. Trai tu la conclusione. Qualcosa numericamente non torna.
Jammed Death, invece, lamenta problemi di disconnessioni per dispersioni varie gia appurate come dice lui anche dal 187 con i test in remoto.
;)

edit: la differenza del valore di attenuazione tra g.dmt e adsl2+ di un tratto di linea di 50 metri ma anche fino a 200 metri è impercettibile, parlando di linea in condizioni normali.

mh3g
26-05-2011, 08:41
intendevo l'snr dell'upstream, ovvio che quello del downstream sia normale.

Comunque ho il dubbio che quella tabella sia fortemente inesatta.
Infatti quei valori in tabella sembrano riferiti ad una situazione in cui dato un bit rate fisso bisogna massimizzare il noise margin, allora quella tabella dei valori ha senso.
Ma se invece viene dato un noise margin target fisso ed in base a questo si deve massimizzare il bit rate, non mi pare che la tabella sia utile per fare valutazioni.
Se il tuo snr margin target è 12db, se hai valori intorno ai 12db significa che la linea è rimasta uguale a quando hai agganciato la portante, se supera i 12db significa che la linea è migliorata, se è inferiore ai 12db significa che la linea è peggiorata.

Chiedo a strassada,cionci&co lumi, altrimenti qui si crede di fare delle valutazioni giuste ma in realtà si stanno facendo considerazioni errate.

Se ti riferisci a questo tipo di tabella
SNR (Margine di Rumore) Adsl2+

4 dB o inferiore — male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5 dB – 7 dB ——– nella media, non ha problemi di sincronizzazione
8 dB – 11 dB —— molto buona
12 dB – 14 dB —- eccellente
15 dB – 20 dB —- evento raro per quanto è ottimo

si dovrebbe specificare che condizione indispensabile per poterla prendere in considerazione è l'aggancio di portante massima di una 7 mega.
Se con una portante di 8128/478 ho un snr di 8 db la tabella dice molto buona, con una portante di 11616/1216 un snr di 8 db è magnifico (il mio caso). Un snr di 8 db correlato ad una portante di 5 mega o peggio è un risultato scadente. Da tenere in considerazione che per aumentare di 1 mega occorrono 3 db di snr circa su 8 mega.
Il parametro del snr inferiore o superiore a una certa ora fa capire se si manifestano problemi tecnici. Nello specifico, prendendo sempre la mia linea a riferimento, la mattina aggancio a 8 db e rimango costante per quasi tutta la giornata tranne nella fascia dalle 20.30 alle 24.00 circa, in questa fascia perdo quasi 2 db sicuramente dovuta alla presenza di tanti utenti attivi nella mia zona. Ma la connessione non subisce alcunchè, continua ad andare normalmente anzi mi da degli speedtest fuori regime (16 mega di velocità impossibili per una alice 10 mega :D )
Riassumendo: il snr riportato nelle tabelle per poter fare una valutazione va correlato con le portanti.

appendice:

adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1216 Kbps, Downstream rate = 15136 Kbps <--
Path: 0, Upstream rate = 1211 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps <--

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 8.1 5.9 <-----------
Attn(dB): 38.0 16.4 <-----------
Pwr(dBm): 0.0 13.0

cyberss
26-05-2011, 11:32
Ciao a tutti!
Ho comprato come router questo di cui si parla, molto carino!
Installato e settato tutto perfettamente, anche il mulo.

Unico neo, che si presenta a scadenza non definita ma ogni tanto, è quello di trovare il router come "impallato"! Si disconnette e si accende di rosso la 3°a spia partendo da destra. :doh:
Come mai secondo voi??:help:
Grazie, saluti

Qualcuno può aiutarmi ?!?

Jammed_Death
26-05-2011, 11:34
me lo fa pure a me ogni tanto ma qui stanno facendo casino con armadi\centrale quindi non saprei....però io navigo uguale anche col led rosso quando capitano ste cose

dmann9999
26-05-2011, 11:35
Ciao a tutti!
Ho comprato come router questo di cui si parla, molto carino!
Installato e settato tutto perfettamente, anche il mulo.

Unico neo, che si presenta a scadenza non definita ma ogni tanto, è quello di trovare il router come "impallato"! Si disconnette e si accende di rosso la 3°a spia partendo da destra. :doh:
Come mai secondo voi??:help:
Grazie, saluti

se puoi imposta la connessione in pppoA vc, in pppoE c'è un bug che impedisce la riconnessione a volte
ciao :)

mh3g
26-05-2011, 11:36
Purtroppo lo fa a tutti. Prova in pppoa perchè qualche utente ha risolto così anche se purtroppo a me cade lo stesso.

cyberss
26-05-2011, 11:38
se puoi imposta la connessione in pppoA vc, in pppoE c'è un bug che impedisce la riconnessione a volte
ciao :)


Da dove esattamente?!? :D

nemo081
26-05-2011, 11:57
C'è qualcosa che non va nel noise margin in down, con quella attenuazione ti dovrebbe stare costantemente sopra i 12db

possibili cause? potrebbe essere perchè non ho ancora messo i filtri sui telefoni? per il resto va bene giusto?

mentapiperita74
26-05-2011, 16:25
Da dove esattamente?!? :D

vai nela barra indirizzi del browser, digita 192.168.0.1 così entri nel pannello utente.

sotto installazione trovi "impostazioni di base" o "base settings".
A destra c'è un menu a tendina "incapsulamento", lì fai la tua scelta...

cyberss
26-05-2011, 16:30
La mia connessione è già in PPPoE...
...devo cambiarla in PPPoA ?!?

Locutus82
26-05-2011, 16:55
Ciao ragazzi, scusatemi ma ho provato a cercare ma non ho trovato risposta al seguente quesito:
Ho comprato ieri il router, ho messo il firmware modificato e volevo aumentare la potenza del wireless (da 40 mw a 70) con l'apposito pacchetto. Ho fatto come da istruzioni, cancellato quel che c'era da cancellare e messo il pacchetto, però non trovo nulla per poter abilitare la modifica. Potete darmi una dritta?
Grazie :-)

vilass
26-05-2011, 17:07
Un saluto a tutti, ho installato oggi il DGN2200 che è succeduto al 2000,che ancora funge,ed avrei un paio di domande da fare,la prima sul firmware.

Ho su il firm. V1.0.0.20_4.0.20 ed avendo visto sul Primo Post del thread,che c'è anche la V1.0.0.36_7.0.36,mi chiedevo se qualcuno l'avesse installato, e se ne valga la pena.

L'altra domanda riguarda i valori di snr ed attenuazione di linea del mio router,per chiedervi se sono più o meno a posto; preciso che ho una ADSL da 8 Mega con Infostrada.

Grazie

http://img38.imageshack.us/img38/3628/screenhunter01may261758.gif

strassada
26-05-2011, 17:11
La mia connessione è già in PPPoE...
...devo cambiarla in PPPoA ?!?

si. probabilmente ti resetterà lgoin e passowrd, li dovrai reinserire. Poi clicca su applica e il router si riavvia.
poi in adsl settings metti vc-based al posto di llc-based. Anche qui poi clicca su applica e il ruter si riavvia.

sono 4 anni che ogni tanto scrivo alla Netgear di integrare i menù adsl e basic settings, almeno si avrebbe un unico riavvio.

cyberss
26-05-2011, 17:13
si. probabilmente ti resetterà lgoin e passowrd, li dovrai reinserire. Poi clicca su applica e il router si riavvia.
poi in adsl settings metti vc-based al posto di llc-based. Anche qui poi clicca su applica e il ruter si riavvia.

sono 4 anni che ogni tanto scrivo alla Netgear di integrare i menù adsl e basic settings, almeno si avrebbe un unico riavvio.

Ma quindi anche tu avevi questo "impallamento" della linea?!?
Con questi passaggi hai risolto?!?

Venosino1
26-05-2011, 17:16
si. probabilmente ti resetterà lgoin e passowrd, li dovrai reinserire. Poi clicca su applica e il router si riavvia.
poi in adsl settings metti vc-based al posto di llc-based. Anche qui poi clicca su applica e il ruter si riavvia.

sono 4 anni che ogni tanto scrivo alla Netgear di integrare i menù adsl e basic settings, almeno si avrebbe un unico riavvio.

... e comunque sul dgn2000 cambiando queste impostazioni non si riavvia niente, a parte la connessione ;)
E' con il dgn2200 che ho trovato questa novità, e deduco quindi che sia lo stesso sul dgn3500.

A proposito, con i firmware custom (ad esempio quello di modfs) si potrebbe fare questa piccola modifica? Cioè o integrare le 2 pagine oppure evitare il riavvio ad ogni salvataggio di una qualsiasi impostazione?

strassada
26-05-2011, 17:58
Ma quindi anche tu avevi questo "impallamento" della linea?!?
Con questi passaggi hai risolto?!?

no io tengo la linea anche per diverse settimane, sono arrivato a 49 giorni consecutivi, senza disconnessioni o cambi ip.

problemi in pppoe capitano probabilmente su un solo dslam, Huawei con piastra Infineon. diversi hanno risolto (anche se non totalmente) mettendo pppoa.

in pppoa c'è un altro problemino, su altri dslam. in teoria col firmware ufficiale 36 non dovrebbe più capitare, anche se con modfs si può ovviare alla mancata riconnessione, visto che si forza il retrain quando l'snr scende sotto una certa soglia (impostabile nel menu)

cyberss
26-05-2011, 18:09
no io tengo la linea anche per diverse settimane, sono arrivato a 49 giorni consecutivi, senza disconnessioni o cambi ip.

problemi in pppoe capitano probabilmente su un solo dslam, Huawei con piastra Infineon. diversi hanno risolto (anche se non totalmente) mettendo pppoa.

in pppoa c'è un altro problemino, su altri dslam. in teoria col firmware ufficiale 36 non dovrebbe più capitare, anche se con modfs si può ovviare alla mancata riconnessione, visto che si forza il retrain quando l'snr scende sotto una certa soglia (impostabile nel menu)

Intanto ho fatto un reset, aggiornato il fw e ripristinati i valori in PPPoE... vediamo che succede! :mc:

gnommo
26-05-2011, 18:15
... e comunque sul dgn2000 cambiando queste impostazioni non si riavvia niente, a parte la connessione ;)
E' con il dgn2200 che ho trovato questa novità, e deduco quindi che sia lo stesso sul dgn3500.

A proposito, con i firmware custom (ad esempio quello di modfs) si potrebbe fare questa piccola modifica? Cioè o integrare le 2 pagine oppure evitare il riavvio ad ogni salvataggio di una qualsiasi impostazione?

Sul dgn3500 nessun settaggio causa il riavvio del router.
In merito alla fattibilità di questa modifica sul dgn2200, non so, dovete sperare che passi cionci da queste parti per sapere qualcosa.
Ultimamente si vede poco.

megamax74
26-05-2011, 18:26
Ciao a tutti,vi pongo questo quesito:è possibile estendere il segnale wifi del ruter dgn2200?

Mi spiego meglio,ho la casa di 2 piani,al 1 piano tutto ok il segnale è abbastanza buono,ma al 2 piano tra scala in cemento e muri arriva propio al minimo e male...Ora,ho sentito parlare di apparecchi da mettere nella presa di corrente che potrebbero aiutarmi ad amplificare/estendere il segnale.

Se possibile vorrei sapere/capire come fare e quale dispositivo(se esiste)si possa usare x risolvere il problema:)

Grazie in anticipo

Ciao

3vi
26-05-2011, 18:29
iscritto, preso oggi :O

Locutus82
26-05-2011, 19:34
Ciao ragazzi, scusatemi ma ho provato a cercare ma non ho trovato risposta al seguente quesito:
Ho comprato ieri il router, ho messo il firmware modificato e volevo aumentare la potenza del wireless (da 40 mw a 70) con l'apposito pacchetto. Ho fatto come da istruzioni, cancellato quel che c'era da cancellare e messo il pacchetto, però non trovo nulla per poter abilitare la modifica. Potete darmi una dritta?
Grazie :-)

uppetto

strassada
26-05-2011, 19:34
... e comunque sul dgn2000 cambiando queste impostazioni non si riavvia niente, a parte la connessione ;)
E' con il dgn2200 che ho trovato questa novità,

effettivamente col firmware 36 hanno diminuito i reboot (io all'interfaccia ci accedo solo dopo un aggiornamento del firmware e poi mai più, quindi guardo poco a quello che avviene) non mi ricordavo che quelle modifiche ora non portano più al reboot