View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
copia telnetenable.exe in una cartella riconosciuta dal sistema
tipo c:\Documents and Settings o c:\Documents and Settings\TUO NOME UTENTE (o \Administrator)
scrivi (e poi dai Invio) su Start Esegui questa stringa (ovviamente sostituendo il MAC):
cmd /k telnetEnable.exe 192.168.0.1 LANPORTMACADDRESSROUTERSCRITTOINMAIUSCOLO Gearguy Geardog
da prompt dei comandi dai telnet 192.168.0.1. oppure usa putty/tel e scrivi l'ip 192.168.0.1
se non ti funziona ancora, butta via il pc
l'ho buttato :) scherzo forse devo formattarlo,comunque ho abilitato il servizio telnet da xp sp3 tutto aggiornato ( non vorrei fosse questo il problema ), l'ultima volta ci ero quasi ma mi dava errore porta 23 non vorrei fosse questo il problema? comunque gentilmente mi diresti come fare ad aprire questa porta?
Grazie Mille!
credo di aver fatto un passo avanti ma non ricordo le combinazioni mi da il seguente errore : bind fail: 10048 :muro:
Salve a tutti, premetto che sono in procinto di acquistare l'apparato ed ho cercato di documentarmi a dovere. In ogni caso vorrei un paio di conferme da parte vostra...
La prima domanda è questa: utilizzando in casa periferiche b - g e n posso configurare l'apparato per soddisfare tutte e tre l'esigenze ? Ovviamente, laddove possibile, vorrei usare il router con il protocollo n ( quello + veloce ) ma non ho una conoscenza approfondita e quindi vi chiedo una mano...
La seconda domanda è questa.: eventualmente settando ( se esiste ) la modalità mista b/g/n la stessa risulta meno performante rispetto alla sola n ? In questo caso il protocollo n è gestito dalla mia scheda di rete del portatile e considerando che è la componente principale delle varie periferiche wi-fi non vorrei farla "soffrire" utilizzando la modalità mista...
Grazie e un saluto al forum
Dove l'hai letto, perdonami: mi è sfuggito...
Misunderstanding...avevo letto male dal thread inglese ;)
qui dovrebbe spiegare l'errore :help:
Windows Sockets Error Codes (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms740668(VS.85).aspx)
saluti :)
credo di aver fatto un passo avanti ma non ricordo le combinazioni mi da il seguente errore : bind fail: 10048 :muro:
Ma chi ti torna questo errore ? Telnet o telnetenable ?
Ma chi ti torna questo errore ? Telnet o telnetenable ?
edit:doppio post
Non so cosa dirti. A me funziona benissimo su Windows XP SP3 :confused: Che sia il firewall a bloccarlo ?
Ma chi ti torna questo errore ? Telnet o telnetenable ?
E' di telnetable credo ,telnet si collega ai server ho fatto una prova con un server,il MAC Adderess deve essere del lan port o dell'Internet port?
Grazie Mille,
Saluti
E' di telnetable credo ,telnet si collega ai server ho fatto una prova con un server,il MAC Adderess deve essere del lan port o dell'Internet port?
Lan port. L'avevo scritto sul primo post che ti avevo linkato ;)
Lan port. L'avevo scritto sul primo post che ti avevo linkato ;)
OK ho usato quello :(
quà dice tutti gli errori ICE.TCP.Pro Error Messages
Licensing Errors ma licenza di chè?il mio XP è originale boh :muro:
104,10048 Meaning:
104 - a call to bind() function failed. The next number gives the reason, which is:
10048 - WSAEADDRINUSE, "A process on the machine is already bound to the same fully-qualified address and the socket has not been marked to allow address re-use with SO_REUSEADDR."
* There have been a lot of program crashes prior to seeing this error message.
* The computer is running out of resources and thus behaving unpredictably.
* Or there is something wrong with the winsock on the customer's machine.
Solution(s):
* Rebooting the computer.
* Not starting too many programs.
* Starting ICE.TCP Pro before starting other programs.
* Re-install winsock. Do this only as a last resort. Try some other simple TCP/IP programs, such as Microsoft telnet, ping, etc. to verify that the winsock stack is working.
ICE.TCP.Pro ???? Che c'entra ?
bandit400
30-11-2010, 16:17
credo di aver fatto un passo avanti ma non ricordo le combinazioni mi da il seguente errore : bind fail: 10048 :muro:
Suggerisco, visto che non so come sia messo il tuo PC: potresti, gentilmente, provare a disabilitare il Firewall di Windows XP (da Pannello di Controllo), l'antivirus (eccedendo in zelo) e qualsiasi altro programma di firewalling aggiuntivo e di protezione contro codice subdolo (ZoneAlarm, Spyware Terminator, ecc.).
E poi, se ti va, prova a spostare l'eseguibile telnetEnable.exe direttamente in C:\ od in una cartella che non contenga spazi, ad esempio C:\telnetEnable\ .
Gianluca "BaNdit400"
ICE.TCP.Pro ???? Che c'entra ?
Ho trovato questo: http://www.icetcp.com/products/ice-tcp-pro.html
Ma davvero non capisco cosa c'entri con TelnetEnable e anche con il tuo sistema.
giuseppemic
30-11-2010, 16:23
E' normale, devi aspettare il firmware custom che uscirà nei prossimi giorni.
Mi puoi informare quando esce, inviandomi magari anche il link da dove scaricarlo?
Un'altra cosa: si può settare il SNR dell'upload?
Mi puoi informare quando esce, inviandomi magari anche il link da dove scaricarlo?
Un'altra cosa: si può settare il SNR dell'upload?
Basta seguire questo thread e lo soprai ;)
No, sull'upload non si può e non si potrà mai.
Raga questo router ha la possibilità di bloccare le porte con il pannello Services Blocking... A me quindi interesserebbe chiudere tutte le porte (al pc di mio fratello) tranne quelle ovviamente per la navigazione, youtube etc...
Ho provato a chiuderle tutte (dalla 1 alla 79 e dalla 81 alla 65534) ma cosi facendo il pc di mio fratello non andava proprio in internet...
Come mai? Consigli?
bandit400
30-11-2010, 17:23
bandit400: mi dai l'output del comando:
wl revinfo
# wl revinfo
vendorid 0x14e4
deviceid 0x4351
radiorev 0x62056000
chipnum 0xa8d6
chiprev 0x0
corerev 0x10
boardid 0xa8d6
boardvendor 0x14e4
boardrev P117
driverrev 0x50a7800
ucoderev 0x1fc0095
bus 0x1
phytype 0x4
phyrev 0x6
anarev 0x8
Gianluca "BaNdit400"
Raga questo router ha la possibilità di bloccare le porte con il pannello Services Blocking... A me quindi interesserebbe chiudere tutte le porte (al pc di mio fratello) tranne quelle ovviamente per la navigazione, youtube etc...
Ho provato a chiuderle tutte (dalla 1 alla 79 e dalla 81 alla 65534) ma cosi facendo il pc di mio fratello non andava proprio in internet...
Come mai? Consigli?
Devi lasciare aperta anche la 53 UDP per il DNS.
# wl revinfo
vendorid 0x14e4
deviceid 0x4351
radiorev 0x62056000
chipnum 0xa8d6
chiprev 0x0
corerev 0x10
boardid 0xa8d6
boardvendor 0x14e4
boardrev P117
driverrev 0x50a7800
ucoderev 0x1fc0095
bus 0x1
phytype 0x4
phyrev 0x6
anarev 0x8
Gianluca "BaNdit400"
Identico al mio quindi il chip wifi dovrebbe essere lo stesso.
Salve a tutti, premetto che sono in procinto di acquistare l'apparato ed ho cercato di documentarmi a dovere. In ogni caso vorrei un paio di conferme da parte vostra...
La prima domanda è questa: utilizzando in casa periferiche b - g e n posso configurare l'apparato per soddisfare tutte e tre l'esigenze ? Ovviamente, laddove possibile, vorrei usare il router con il protocollo n ( quello + veloce ) ma non ho una conoscenza approfondita e quindi vi chiedo una mano...
La seconda domanda è questa.: eventualmente settando ( se esiste ) la modalità mista b/g/n la stessa risulta meno performante rispetto alla sola n ? In questo caso il protocollo n è gestito dalla mia scheda di rete del portatile e considerando che è la componente principale delle varie periferiche wi-fi non vorrei farla "soffrire" utilizzando la modalità mista...
Grazie e un saluto al forum
Giusto per saperlo... nel qual caso mi scuso...
strassada
30-11-2010, 20:34
non credo avrai problemi di conflitti: dal menu wireless si setta fino a 300 mbps e così serve tutti i tipi di client.
Verdammt89
30-11-2010, 20:39
Stavo navigando nelle impostazioni di questo router per controllare che tipo di protezione avevo impostato (non mi ricordavo che tipo di wpa).
Però poi il wifi non si fa trovare più da nessuno, il cellulare non lo trova più, il portatile non lo vede più e via dicendo.
Che cavolo è successo?
sono veramente nel pallone perché non ho toccato niente, al massimo ho modificato il tipo di chiave ma poi ho rimesso la WPA-PSK [TKIP] che c'era prima (con stessa password).
Ma il fatto che il wifi non viene più rilevato da niente non me lo spiego...
Aiuto :cry:
bandit400
30-11-2010, 21:19
Un bel reset prima di disperare?! ;)
Gianluca "BaNdit400"
Stavo navigando nelle impostazioni di questo router per controllare che tipo di protezione avevo impostato (non mi ricordavo che tipo di wpa).
L'hai impostato con la lingua inglese ?
Ansem_93
30-11-2010, 21:43
Salve,dopo essermi informato nel topic mi hanno mandato qua.
Vorrei chiedere alcune cose:
1) il modem sarebbe messo al piano terra,riuscirebbe con il suo segnale ad arrivare al 2° piano?
2)con programmi come torrent e jdownloader come se la cava?
3)Ci sono problemi particolari che ha dato questo modem per il momento o posso andare sul sicuro?
bandit400
01-12-2010, 10:11
1) il modem sarebbe messo al piano terra,riuscirebbe con il suo segnale ad arrivare al 2° piano?Stessa mia condizione, al 1° piano ogni tanto ho problemi di disconnessione, al 2° piano (mansarda) ho problemi evidenti di connessione. Però, se leggi, il mio esemplare sta accusando qualche strano problema, quindi recepisci queste informazioni con il beneficio del dubbio.
2)con programmi come torrent e jdownloader come se la cava?Il mio bene, qualche sessione "estrema" con uTorrent ha messo in mostra grande solidità in presenza di un numero (volutamente) spropositato di connessioni.
3)Ci sono problemi particolari che ha dato questo modem per il momento o posso andare sul sicuro?
- In PPPoA in presenza di una caduta della linea, non si riconnette in automatico
- L'interfaccia di configurazione deve rimanere in inglese, la versione in italiano contiene un bug che non è in grado di impostare correttamente i parameti dell'interfaccia wi-fi che, di seguito, smette di funzionare (nulla, però, che un reset non risolva)
- Parecchi forum, anche esteri contengono più di qualche post che parlano di surriscaldamento (anche il mio), caduta della connessione wi-fi (anche il mio)
Gianluca "BaNdit400"
bandit400
01-12-2010, 10:18
Se riuscissi a postare un dmesg forse ci potrebbe essere qualche informazioni in più...
...dmesg registrato questa mattina non appena mi sono ritrovato alla prima disconnessione:
# dmesg
Linux version 2.6.21.5 (will@STB-Linux) (gcc version 4.2.3) #5 Fri Mar 5 15:44:39 CST 2010
Parallel flash device: name AM29DL800B, id 0x22cb, size 8192KB
96358VW prom init
CPU revision is: 0002a010
Determined physical RAM map:
memory: 01fa0000 @ 00000000 (usable)
On node 0 totalpages: 8096
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 31 pages used for memmap
Normal zone: 3969 pages, LIFO batch:0
Built 1 zonelists. Total pages: 8033
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd console=ttyS0,115200
brcm mips: enabling icache and dcache...
Primary instruction cache 32kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 16kB, 2-way, linesize 16 bytes.
Synthesized TLB refill handler (21 instructions).
Synthesized TLB load handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB store handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB modify handler fastpath (32 instructions).
PID hash table entries: 128 (order: 7, 512 bytes)
Using 150.000 MHz high precision timer.
Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Memory: 29276k/32384k available (2097k kernel code, 3108k reserved, 450k data, 92k init, 0k highmem)
KLOB Pool 1 Initialized: 1048576 bytes <0x80300000 ... 0x80400000>
Calibrating delay loop... 296.96 BogoMIPS (lpj=148480)
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
Total Flash size: 8192K with 135 sectors
File system address: 0xbe010100
registering PCI controller with io_map_base unset
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
BLOG v1.0 Initialized
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
Time: MIPS clocksource has been installed.
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
TCP reno registered
squashfs: version 3.2-r2 (2007/01/15) Phillip Lougher
squashfs: LZMA suppport for slax.org by jro
fuse init (API version 7.8)
io scheduler noop registered (default)
PPP generic driver version 2.4.2
NET: Registered protocol family 24
physmap platform flash device: 00800000 at be000000
physmap-flash.0: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
cmdlinepart partition parsing not available
RedBoot partition parsing not available
Using physmap partition information
Creating 10 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x00010100-0x00790000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x00790000 : "fw_upgrade"
0x00790000-0x007a0000 : "ML1"
0x007a0000-0x007b0000 : "ML2"
0x007b0000-0x007c0000 : "T_Meter1"
0x007c0000-0x007d0000 : "T_Meter2"
0x007d0000-0x007e0000 : "POT"
0x007e0000-0x007f0000 : "board_data"
0x007f0000-0x00800000 : "nvram"
0x00000000-0x00800000 : "whole_flash"
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0xfffe1300
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
hub 1-0:1.0: over-current change on port 2
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 13, io mem 0xfffe1400
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xfffe0100 (irq = 10) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xfffe0120 (irq = 11) is a BCM63XX
bcmxtmrt: Broadcom BCM6358A1 ATM Network Device v0.1 Mar 5 2010 08:35:00
netem: version 1.2
u32 classifier
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 92k freed
bcmxtmcfg: module license 'Proprietary' taints kernel.
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Mar 5 2010 08:34:49
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
eth0: MAC Address: 30:46:9A:83:E6:BE
eth0 Link UP.
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
wl: srom not detected, using main memory mapped srom info (wombo board)
KLOB extended to 2 pools
wl0: wlc_attach: MAC addr from system pool. id:0x776c0000
wl0: MAC Address: 30:46:9A:83:E6:BF
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
KLOB extended to 3 pools
device wl0 entered promiscuous mode
device eth0 entered promiscuous mode
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
BcmAdsl_Initialize=0xC006D188, g_pFnNotifyCallback=0xC0093544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x1B78B1 0xDEADBEEF
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
KLOB extended to 4 pools
br0: port 1(wl0) entering disabled state
xDSL G.994 training
KLOB extended to 5 pools
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
ADSL G.992 started
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link up, Path 0, us=478, ds=8127
br0: port 1(wl0) entering disabled state
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
KLOB extended to 6 pools
Bad TCP checksum 9d6f Bad TCP checksum f494 Bad TCP checksum 9218
Gianluca "BaNdit400"
Bad TCP checksum 9d6f Bad TCP checksum f494 Bad TCP checksum 9218
Queste voci cosa sono? :help:
Errori Tcp? Dovuti a problemi di routing?
Ciao a tutti. da tempo seguo le discussioni sui vari router/modem, in quanto ho un modem/router kraun ads 2/2+ e vorrei sostituirlo.
mi consigliate la sostituzione con il netgear 2200? posso considerarlo affidabile come apparecchio?
E' un ottimo apparecchio. Ha solo qualche problemino:
- non si riconnette se configurato in ppoa
- la lingua italiana non permette la configurazione di alcune voci
- ad alcuni utenti sembra accadano disconnessioni wireless sporadiche.
A favore: aggancia valori di snr e di portante più elevati della media dei router in circolazione, al momento uso un dlink 2640b che mi aggancia 6,5 mega contro i 7,6 del 2200 (il massimo).
Il mio 2200 ha i primi 2 problemi e per questo l'ho riposto in attesa di aggiornamento firmware che risolva questi bug di giovinezza.
Rimane, come detto, un ottimo apparecchio.
T.Colombo
01-12-2010, 10:56
Ciao a tutti :)
Ho letto parte di questo topic ............ 140 pagine sono davvero tante , io non sono esperto di modem , possiedo un d-link 300t , e volevo sostituirlo con questo modem per sfruttare il wi-fi con un portatile , abito su una casa a 2 piani e vorrei prendere il segnale dal piano terra , ho letto molti interventi tecnici di Cionci e Bandit e altri , ma non riesco a farmi un' opinione finale :mc: , visto che molti tecnicismi non li capisco.
in parole povere un PC collegato in ethernet e un portatile in wi-fi
Se possibile e potete rispondermi .... faccio bene oppure sbaglio a comprare questo modem per connettermi con il portatile , in caso negativo quali alternative potrei considerare ?
Ho Alice Flat
Grazie
Il mio 2200 ha i primi 2 problemi e per questo l'ho riposto in attesa di aggiornamento firmware che risolva questi bug di giovinezza.
Che senso ha riporlo per quei due problemi ? Che più che problemi definirei dettagli. Visto che il primo si presenta solo con linee disturbate, mentre il secondo solo nel momento in cui vai a configurare il wifi. Una volta configurato il wifi lo puoi rimettere anche in italiano.
@T Colombo
Lo puoi prendere.
Tra l'altro io l'ho comprato proprio perchè mi trovo nella situazione di avere il router su un piano e il computer su un altro e questo è uno dei pochissimi router che ha il supporto wds da utilizzare in combinazione con un altro router per eventualmente espandere il raggio d'azione del wifi.
@cionci
L'ho comprato per il wds ma al momento non ho ancora bisogno di ampliare la rete per cui l'ho riposto.
I difettucci citati mi hanno consigliato di metterlo in uso quando uscirà il firmware con le correzioni.
Ad onor del vero, ci tengo a precisare che: di router ne ho avuti 5, due bruciati da fulmini, sempre settati in ppoe con alice perchè in ppoa la riconnessione non sempre avviene.
I router: Dlink g624t (bruciato) Sitecom Wl 173 (bruciato), Linksys Wag200g, Dlink 2640b rev3, Netgear dgn 2200.
Tra l'altro io l'ho comprato proprio perchè mi trovo nella situazione di avere il router su un piano e il computer su un altro e questo è uno dei pochissimi router che ha il supporto wds da utilizzare in combinazione con un altro router per eventualmente espandere il raggio d'azione del wifi.
Meglio lasciare perdere il WDS dei Netgear. Per espandere la copertura wifi meglio prendere un access point con funzionalità universal repeater. Dalla parte del router non bisogna fare alcun settaggio.
Meglio lasciare perdere il WDS dei Netgear. Per espandere la copertura wifi meglio prendere un access point con funzionalità universal repeater. Dalla parte del router non bisogna fare alcun settaggio.
Il wds del 2200 l'ho provato e funziona. La funzionalità repeater non mi va bene perchè mi serve anche la parte wired.
Il wds del 2200 l'ho provato e funziona. La funzionalità repeater non mi va bene perchè mi serve anche la parte wired.
Con quale altro router ? Perché storicamente Netgear ha grossi problemi con quella funzionalità.
Provato con un access point kraun di fabbricazione edimax e con un dlink 600 prestatimi. Non funziona con i Sitecom. E con il kraun si deve usare solo il wireless 54mb perchè altrimenti va a 5mb.
Provato con un access point kraun di fabbricazione edimax e con un dlink 600 prestatimi. Non funziona con i Sitecom. E con il kraun si deve usare solo il wireless 54mb perchè altrimeti va 5mb.
Poi c'è sempre il limite delle protezioni con il WDS, se non sbaglio funziona solo con il WEP. Comunque esistono anche ripetitori con funzionalità universal repeater e con switch ethernet, ad esempio il Netgear WN2000RPT.
Oppure i dlink 600 con ddwrt. ;)
Che costano 25 euro (dlink dir 300) upgradato a dir 600 (stesso apparecchio) con il firmware originale dlink.
Poi sfatiamo questa cosa del wep. Non tutti sono in grado di prendere una chiave wep da un router usando backtrack per esempio e non tutti possono venire ad appostarsi sotto casa mia per qualche ora. :D
T.Colombo
01-12-2010, 11:59
[QUOTE=mh3g;33806986]@T Colombo
Lo puoi prendere.
Tra l'altro io l'ho comprato proprio perchè mi trovo nella situazione di avere il router su un piano e il computer su un altro e questo è uno dei pochissimi router che ha il supporto wds da utilizzare in combinazione con un altro router per eventualmente espandere il raggio d'azione del wifi.
Grazie mh3g , quindi vuol dire che tutto sommato è uno dei migliori modem in circolalazione e si può acquistare tranquillamente ............... io ho sempre usato d-link e sarebbe il primo acquisto netgear che andrei a fare.
avevo pensato anche al linksys E2100L ( visto sul sito ) , ma purtroppo nessuno ne parla :( o sa dirmi qualcosa , credo allora che opterò sul netgear perchè mi sembra ne parliate bene e i problemini siano tuttosommato di secondo piano.
strassada
01-12-2010, 12:07
Queste voci cosa sono? :help:
Errori Tcp? Dovuti a problemi di routing?
dai adsl info --stats
credo siano le conseguenze degli errori corretti o non corretti.
avevo pensato anche al linksys E2100L ( visto sul sito )
Non ha il modem ;)
Preso oggi dal solito shop online a 59,90 trasporto compreso ;)
Non appena mi arriva vi farò sapere :)
Ivy_mike
01-12-2010, 12:57
Ragazzi sono dei vostri... ho dato via il dlink per questo...
Premesso che il mio router è acceso 24/24, da Giovedì scorso ad oggi ho avuto le solite disconnessioni che durano circa 1 minuto, come segue:
Giovedì nessuna
Venerdì 1
Sabato 1
Domenica nessuna
Lunedì 1
Martedì 1
L'orario è casuale ed i parametri non variano mai (DL 8128, attenuazione 36, Margine variabile tra 11,7 e 12).
Toccando il router con mano è tiepido però non so se vale mentre è poco utilizzato.
Per chi chiedeva il funzionamento con jdownloader, io ho un abbonamento con Megaupload e scarico 10 files contemporanemente a oltre 900k di media.
Premesso che il mio router è acceso 24/24, da Giovedì scorso ad oggi ho avuto le solite disconnessioni che durano circa 1 minuto, come segue:
Non credo sia un grosso problema avere un numero di disconnessioni così piccolo. Non credo nemmeno che siano imputabili al router.
Premesso che il mio router è acceso 24/24, da Giovedì scorso ad oggi ho avuto le solite disconnessioni che durano circa 1 minuto, come segue:
Giovedì nessuna
Venerdì 1
Sabato 1
Domenica nessuna
Lunedì 1
Martedì 1
L'orario è casuale ed i parametri non variano mai (DL 8128, attenuazione 36, Margine variabile tra 11,7 e 12).
Toccando il router con mano è tiepido però non so se vale mentre è poco utilizzato.
Per chi chiedeva il funzionamento con jdownloader, io ho un abbonamento con Megaupload e scarico 10 files contemporanemente a oltre 900k di media.
Direi che è ottimo come report di disconnessioni. Stiamo pur sempre parlando di un modem router wireless da 60€. Insomma...non è certo l'apparecchio top di gamma e considerato quanto costa un comportamento simile a quello che hai descritto tu non penso sia poi un grande dramma. :)
Non credo sia un grosso problema avere un numero di disconnessioni così piccolo. Non credo nemmeno che siano imputabili al router.
Ma un po ti fanno incaXXare. Con roba da 29.90 non succede (dlink 2640r praticamente uguale al 2640b), presente su manifesto di nota catena.
Ma un po ti fanno incaXXare. Con roba da 29.90 non succede (dlink 2640r praticamente uguale al 2640b), presente su manifesto di nota catena.
Ma non è vero, dipende da linea a linea. Io ho una linea disastrata e questo è il router che mi tiene la linea più stabile fra tutti quelli che ho provato.
Ma non è vero, dipende da linea a linea. Io ho una linea disastrata e questo è il router che mi tiene la linea più stabile fra tutti quelli che ho provato.
Scusami tanto cionci. Credevo si parlasse di disconnessioni wifi invece si parlava di cadute adsl. Non avevo capito.
;)
Però ti posso dire che comunque il dlink 2640b, ora che mi hanno sitemato la linea telefonica, è caduto 3 volte in 15 giorni per assenza di corrente. In negativo, rispetto al Netgear 2200 mi aggancia un mega in meno di portante. Il 2200 come parte adsl è sicuramente un campione.
Infatti io non mi arrabbio minimamente. Dato che ero arrivato a segnalare fino a Mercoledì scorso, ho aggiornato la mia situazione. Certo, con il D-Link mai una disconnessione, ma erano altre velocità.
Poi, con il fimware che Cionci & Company ci regaleranno per Natale, sono sicuro che andrà meglio.
PS: ma se modificassi l'SNR cambierebbe qualcosa?
PS: ma se modificassi l'SNR cambierebbe qualcosa?
Potrebbe essere un tentativo da fare. Comunque perderesti in portante ;)
In negativo, rispetto al Netgear 2200 mi aggancia un mega in meno di portante. Il 2200 come parte adsl è sicuramente un campione.
Tanto per farti capire quanto la situazione sia variabile e dipenda dalla linea: pensa che un mesetto fa c'era qualche utente che si lamentava perché gli agganciava meno del loro precedente router.
strassada
01-12-2010, 15:07
ma i dati di allineamento sono uguali con l'altro modem? (e l'R e i B nei dlink indicano che hanno chipset diversi)
8128 kbps e 36 di attenuazione, se sei in adsl1: io non ci arrivo a 7000 con snr di 12db e ho 28db dia ttenuazione, in adsl1.
Infatti io non mi arrabbio minimamente. Dato che ero arrivato a segnalare fino a Mercoledì scorso, ho aggiornato la mia situazione. Certo, con il D-Link mai una disconnessione, ma erano altre velocità.
Poi, con il fimware che Cionci & Company ci regaleranno per Natale, sono sicuro che andrà meglio.
PS: ma se modificassi l'SNR cambierebbe qualcosa?
Diciamo che potresti aumentare l'snr e ti abbasserebbe un po la portante. Se il problema è la linea telefonica. Se sono disconnessioni imposte dai dslam, ad esempio, questo non servirebbe a nulla. Prova a guardare i log sul router.
@strassada
8128 è adsl 2+
@strassada
8128 è adsl 2+
8128 di solito è adsl1. Adsl2/2+ ti riporterebbe una velocità compresa fra 8125 e 8127. L'up in adsl1 è 480, mentre in adsl2/2+ è 478.
Nella mia vecchia casa 8128 l'avevo in adsl2+, prima del passaggio, in adsl1, avevo 7616/480.
strassada
01-12-2010, 15:24
in adsl2+ anche io aggancio 812x senza problemi, ma a 8128 non ci arrivo neanche con snr a 6db: 8126 al massimo, di solito 8121 o 23 o 25 con snr a 12db
lo stesso in adsl2, anche se per superare i 7300 devo impostare snr a 6db
in adsl1 arrivo a 7616, ma sempre con snr a 6db (per un limite del dslam in adsl1) che poi non noto migliorie di stabilità in adsl1 per cui non la uso.
Lo dicevo io che il Wag200g mi diceva cavolate. :D
bandit400
01-12-2010, 15:32
Direi che è ottimo come report di disconnessioni. Stiamo pur sempre parlando di un modem router wireless da 60€.
Permettetemi di dissentire: è vero che i problemi di disconnessione possono derivare da più fattori, tra i quali il più importante è certamente la qualità della linea, però non si deve cercare di giustificare con il basso costo di un apparato eventuali manchevolezze. Fatta salva la bontà del collegamento, un apparato di 60 euro (io l’ho pagato 89.90, grazie Eldo… :( ) per come la vedo io DEVE tenere la linea. Il mio vecchio e disastrato Siemens (dato con abbonamento Alice nel 2003) non ha mai perso il link una volta, il router Alice che lo ha seguito non ha mai fatto una piega (spezzato solo da un bel fulmine e comunque in via di rimpiazzo per le conosciutissime limitazioni alla configurazione), il TP-Link venuto dopo (che ho già citato, 39 euro) ha sempre lavorato al meglio delle sue possibilità (salvo poi freezare in presenza di un buon numero di connessioni) e poi questo DGN2200 che tiene botta a tutto salvo poi franare di tanto in tanto (succede anche a me, ma l’ho messo in fondo alla lista dei “problemi”) e con un reparto Wi-Fi che come sapete mi disturba con continue disconnessioni.
Il danaro, per poco che sia, ceduto per l’acquisto di un bene, funziona sempre; quando, anche se per poco, il bene non svolge le operazioni per il quale è stato acquistato, vuol dire che non funziona. ;)
Sarò radicale, perdonatemi… :D
Gianluca “BaNdit400”
Sarò radicale, perdonatemi… :D
Nono, hai perfettamente ragione.
La penso così. E l'ho già detto. :D
strassada
01-12-2010, 15:39
Lo dicevo io che il Wag200g mi diceva cavolate. :D
magari è 8127xxx bps, che l'AR7 arrotonda a 8128 Kbps
il dg834gv5 mi vedeva (es.) 8121800 bps e mi arrotondava a 8121 Kbps, probabilmente il dgn2200 vede li stessi byte ma ora mi arrotonda a 8122 Kbps
ma i dati di allineamento sono uguali con l'altro modem? (e l'R e i B nei dlink indicano che hanno chipset diversi)
8128 kbps e 36 di attenuazione, se sei in adsl1: io non ci arrivo a 7000 con snr di 12db e ho 28db dia ttenuazione, in adsl1.
Per dati uguali intendo prima e dopo la disconnessione. Il D-Link 2640B ormai l'ho venduto e non ci posso fare un paragone. Ricordo a memoria che i valori di Attenuazione e Margine erano molto simili.
Io ho Alice 7 Mega (e ci sono tutti).
Marameox
01-12-2010, 18:18
Ciao,
ho preso questo router ieri....ma ho l'alimentatore che fa' un sibilo in continuazione.....bzzzzzzzzz non smette mai ed è fastidiosissimo....è un difetto o lo fa' anche a voi?
strassada
01-12-2010, 18:27
i chip sono sempre Broadcom, ma il dgn2200 ha il 6358 (che ha il 2740B). potrebbe anche esserci qualcosa sull'impianto telefonico che da più fastidio al dgn2200 (a me è successo passando da un 624t al dg834gv5)
il dgn2200 l'ho usato 4 settimane consecutive (a parte qualche riavvio per test snrm) di qui 3 con la pioggia e non si è mai disconnesso, ora lo uso da quasi 4 giorni e idem, nessuna disconnessione. però sono in pppoe llc.
ho anche una pessima linea (in adsl2+ ho 13 toni alle alte frequenze a 0 bit) bitswap a migliaia in downstream (solo una decina al giorno in upstream) e crc a volontà. ma niente LOS LOF.
più tardi riavvio e provo a stare a 6db, vediamo quanto mi regge (sperando nell'enel, non ho un ups. infatti la settimana scorsa con l'altro netgear su, 3 volte è saltata la corrente di notte).
strassada
01-12-2010, 18:31
Ciao,
ho preso questo router ieri....ma ho l'alimentatore che fa' un sibilo in continuazione.....bzzzzzzzzz non smette mai ed è fastidiosissimo....è un difetto o lo fa' anche a voi?
Non lo dovrebbe fare (a me non lo fa)
è uno dei problemi dei netgear, anche in passato davano alimentatori così.
prova a cambiare presa o ciabatta. se continua o lo riporti (tutto) indietro al negozio, oppure vai di RMA o ti procuri un alimentatore switching universale con i valori di quello di adesso.
bandit400
01-12-2010, 19:10
Non lo dovrebbe fare (a me non lo fa)......ma di fatto è uno dei piccoli fastidi che generano gli alimentatori switching: a volte capitano degli esemplari nei quali si avverte una componente della frequenza generata dall'oscillatore interno. A volte, però, queste manifestazioni possono essere il preludio a qualche guasto. Non dovrebbe essere il tuo caso, ma se dovesse accadere un bell'alimentatore stabilizzato 12 V 1.5 A (meglio 2 A e più) risolve il problema. ;)
Gianluca "BaNdit400"
EDIT: 02/12/2010 07:32: Anche il mio esemplare "ronza" un pochino. Ho controllato tra le mie cose ed ho un bel "pagnottone" da 12 V e 2.5 A stabilizzato nella cassa delle "cose utili". L'ho provato e funziona perfettamente, poco più di 12 V anche sotto un carico di oltre 2 A. Lo metto da parte, non si sa mai... ;)
Ciao,
ho preso questo router ieri....ma ho l'alimentatore che fa' un sibilo in continuazione.....bzzzzzzzzz non smette mai ed è fastidiosissimo....è un difetto o lo fa' anche a voi?
Ciao anche a me lo fa, ho chiesto la sostituzione eme ne hanno mandato uno nuovo ma anche quello fischia
Ciao anche a me lo fa, ho chiesto la sostituzione eme ne hanno mandato uno nuovo ma anche quello fischia
Lo so che è ingiusto, ma visto che bisogna pagare le spese di spedizione credo che convenga cercarne uno da riciclare da altre apparecchiature o uno universale.
ArtificialBoy
01-12-2010, 20:08
Sono un po' sfigati questi alimentatori netgear. Su un altro modello di router, ho avuto un alimentatore con la spina difettosa, in pratica non si riusciva a infilarla nella presa, perché non era ben fissata e affondava all'interno. Io mi sono cercato un alimentatore universale, piuttosto che mandarlo indietro a spese mie e magari averne un altro ancora difettoso.
Lo so che è ingiusto, ma visto che bisogna pagare le spese di spedizione credo che convenga cercarne uno da riciclare da altre apparecchiature o uno universale.
Si si io volevo solo riportare la mia esperienza nient'altro, ovvio che uno viene scoraggiato dal fatto che deve pagare la spedizione per fare la sostituzione
Raga oggi volevo aprire delle porte e quindi sono andato in port forwarding e con mio dispiacere ho constatato che c'è qualche cosa che non va...
Clicco su add custom service, do un nome, seleziono tcp (lo stesso vale per udp) dò una porta iniziale, una finale (provato con varie porte... ) metto l'ip del pc corrispondente, clicco su apply e vengo riportato alla schermata port forwarding pulita, senza alcune nuova regola...
In pratica non mi fa niente...
Come mai? E' rotto?
Ho anche fatto un reset, ma niente da fare...
Raga oggi volevo aprire delle porte e quindi sono andato in port forwarding e con mio dispiacere ho constatato che c'è qualche cosa che non va...
Clicco su add custom service, do un nome, seleziono tcp (lo stesso vale per udp) dò una porta iniziale, una finale (provato con varie porte... ) metto l'ip del pc corrispondente, clicco su apply e vengo riportato alla schermata port forwarding pulita, senza alcune nuova regola...
In pratica non mi fa niente...
Come mai? E' rotto?
Ho anche fatto un reset, ma niente da fare...
Problema risolto! Lo scrivo qui in caso possa essere d'aiuto ad altri. Con Chrome molte cose NON funzionano!
Ivy_mike
02-12-2010, 00:00
Dopo un giorno di utilizzo e aver letto le faq, ho un paio di domande:
Q: Con questo router si può in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioè fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare?
A: (in costruzione)
Come devo fare?
E non mi va lo script di jdownloader. Non fa la riconnessione!
bandit400
02-12-2010, 08:28
Come devo fare?
Come puoi vedere da questa immagine...
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/schermatamodfscontrolpa_resized.png (http://img64.imageshack.us/img64/2629/schermatamodfscontrolpa.png)
...prelevata da questa discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241930&page=18
...c'è chi si sta adoperando per rendere possibili certe configurazioni. Si tratta pur sempre di un firmware "modded", quindi attendi (come me) che venga rilasciata una versione ufficiale.
Gianluca "BaNdit400"
Ivy_mike
02-12-2010, 08:43
Grazie Bandits ma io ho il firmware vergine :) che schermata è quella li?
Grazie Bandits ma io ho il firmware vergine :) che schermata è quella li?
Quella del nostro firmware.
Dai che fra S.Nicola ed Immacolata dovremmo (dovrei visto che cionci mi sta aspettando) farcela.
bandit400
02-12-2010, 08:55
...che schermata è quella li?
E' una pagina delle tante messe a disposizione da un firmware personalizzato e da una sua estensione che alcuni utenti del forum (cionci e gnommo, più qualcun'altro del quale, però, non ricordo il nick: perdonatemi) stanno realizzando. Il link alla discussione è il seguente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241930
...è molto interessante, ti consiglio di leggerla. ;)
Gianluca "BaNdit400"
Ivy_mike
02-12-2010, 08:55
Quella del nostro firmware.
Dai che fra S.Nicola ed Immacolata dovremmo (dovrei visto che cionci mi sta aspettando) farcela.
No ma io nn ho fretta sto solo cercando di capire perchè ho dato via il dlink 2740b che ormai sapevo quasi a memoria per questo.
Giro la domanda di prima: come faccio ad avere quella schermata allora, non la trovo!
bandit400
02-12-2010, 09:08
Giro la domanda di prima: come faccio ad avere quella schermata allora, non la trovo!
E' una pagina delle tante messe a disposizione da un firmware personalizzato e da una sua estensione...il link alla discussione è il seguente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241930
Gianluca "BaNdit400"
Ivy_mike
02-12-2010, 09:10
Si me l'hai già fatta notare quella discussione, ma ora non ho tempo di leggermi 23 pagine, grazie cmq!
Sullo script per jdownloader invece?
No ma io nn ho fretta sto solo cercando di capire perchè ho dato via il dlink 2740b che ormai sapevo quasi a memoria per questo.
Giro la domanda di prima: come faccio ad avere quella schermata allora, non la trovo!
Non c'è, ancora ci stiamo lavorando.
Se vuoi modificare il SNR tramite riga di comando abilita il telnet con telnetenable (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) (istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33724526&postcount=2388 ).
A quel punto con il comando:
adsl configure --SNR X
con X compreso fra 1 e 300. 100 è il valore normale. Sotto 100 agganci con SNR minore, sopra 100 con SNR maggiore.
Denduzzo
02-12-2010, 09:58
salve a tutti ho comprato pure io questo router in sostituzione del DG834 e a dir la verità mi aspettavo qualcosa di più. In particolare:
1) La wireless anche configurata ad N con dispositivi N ha la stessa copertura se non leggermete inferiore del mio vecchio DG834
2) Scalda tantissimo e temo che lasciandolo sempre acceso possa ridurne notevolmente la sua durata
3) i menù di configurazione sono molto lenti e mi sembra davvero strano che non sia ancora uscito un aggiornamento del firmware.
4) Ho provato a configurarlo come repeater utilizzando come router base il DG834 ma non sono riuscito a farlo funzionare. Qualcuno ci è riuscito? Mi sa dare qualche indicazione?
Se decidessi di riportarlo indietro mi sapreste consigliare un buon prodotto? Ho preso questo perchè con Netgear mi sono trovato sempre bene e mi sembrava il miglio di questa marca attualmente in commercio.
grazie in anticipo
Salve ragazzi, complimenti davvero e in particolare a cionci, gnommo e tutti gli altri per l'ottimo lavoro che state svolgendo in merito al firm mod, che spero sarà online a breve :D .
Nel frattempo, nonostante abbia già letto diverse pagine di questa lunghissima discussione, non mi è chiara una cosa.
Il firm mod sarà da installare su chiavetta usb come la precedente beta oppure si dovrà flashare direttamente il router da pagina web?
Altra cosa, in tanti lamentano difficoltà nel mantenere le impostazioni wifi con la lingua ita, io l'ho fatto e non ho riscontrato alcun problema, il wifi si setta tranquillamente e mantiene la protezione, così come non ho riscontrato il bug del PPOA, ovvero staccando il cavetto del telefono la connessione si riaggancia sempre senza problemi (provato ieri sera almeno tre volte) ovviamente sono in PPOA con Tiscali e tra l'altro ho pure una connessione che non definerei ottimale vista l'attenuazione altina.
Ultimo, il router è recente dato che è stato acquistato da pochi giorni ma la confezione è sempre la solita quella std bianca e gialla per intenderci.
salve a tutti ho comprato pure io questo router in sostituzione del DG834 e a dir la verità mi aspettavo qualcosa di più. In particolare:
1) La wireless anche configurata ad N con dispositivi N ha la stessa copertura se non leggermete inferiore del mio vecchio DG834
2) Scalda tantissimo e temo che lasciandolo sempre acceso possa ridurne notevolmente la sua durata
3) i menù di configurazione sono molto lenti e mi sembra davvero strano che non sia ancora uscito un aggiornamento del firmware.
4) Ho provato a configurarlo come repeater utilizzando come router base il DG834 ma non sono riuscito a farlo funzionare. Qualcuno ci è riuscito? Mi sa dare qualche indicazione?
1 - almeno per me la copertura è maggiore del DG834Gv4. La copertura molto spesso dipende dal client che usi, non tanto dal router.
2 - assolutamente tiepido. Metto il dito sopra alla CPU senza scottarmi. Purtroppo anche tu sembra che abbia la revision di bandit400. E' una cosa che sinceramente mi fa un po' imbestialire. In pratica hanno fatto uan revision della scheda mettendo un BCM6358 probabilmente costruito con tecnologia di produzione più vecchia. Figurati che sul mio non c'è nemmeno il dissipatore.
Se ti va, mandami il seriale e il TA per messaggio privato, provo a confrontarlo con il mio e con quello di bandit400 per provare ad identificare questa revision
3 - per questo devi abituarti. Nota che ogni volta in cui vede la barra di avanzamento il router si sta riavviando per applicare le impostazioni. Comunque sono impostazioni che si fanno una volta e basta. C'è in effetti anche un po' di lentezza nella presentazione delle pagine, questa in parte si risolve con il firmware modded ed il file di swap (è un problema di frammentazione della Ram).
4 - il WDS della famiglia DG834 è veramente molto limitato, non sei il solo che non c'è riuscito
Denduzzo
02-12-2010, 10:56
1 - almeno per me la copertura è maggiore del DG834Gv4. La copertura molto spesso dipende dal client che usi, non tanto dal router.
2 - assolutamente tiepido. Metto il dito sopra alla CPU senza scottarmi. Purtroppo anche tu sembra che abbia la revision di bandit400. E' una cosa che sinceramente mi fa un po' imbestialire. In pratica hanno fatto uan revision della scheda mettono una BCM6358 probabilmente costruito con tecnologia di produzione più vecchia. Figurati che sul mio non c'è nemmeno il dissipatore.
Se ti va, mandami il seriale e il TA per messaggio privato, provo a confrontarlo con il mio e con quello di bandit400 per provare ad identificare questa revision
3 - per questo devi abituarti. Nota che ogni volta in cui vede la barra di avanzamento il router si sta riavviando per applicare le impostazioni. Comunque sono impostazioni che si fanno una volta e basta. C'è in effetti anche un po' di lentezza nella presentazione delle pagine, questa in parte si risolve con il firmware modded ed il file di swap (è un problema di frammentazione della Ram).
4 - il WDS della famiglia DG834 è veramente molto limitato, non sei il solo che non c'è riuscito
Ti ringrazio per le risposte. Appena sono a casa leggo il seriale e ti faccio sapere. In caso quale sarebbe quello incriminato che me lo sono perso?
Per il discorso repeater invece io volevo usare il DGN2200 come repeater e non il DG834 che in realtà ho scritto male è un DG834Gv3. In teoria non devo configurare nulla sul router DG834Gv3 ma cambiare la configurazione del solo DGN2200 o sbaglio?
Il seriale te l'ho appunto chiesto in PVT perché non è il caso di pubblicare il seriale sul forum, visto che vale per l'assistenza.
In teoria non devo configurare nulla sul router DG834Gv3 ma cambiare la configurazione del solo DGN2200 o sbaglio?
No, non funziona così. Utilizzando le funzionalità WDS bisogna impostare entrambi i router. Inoltre WDS funziona o solo senza protezione o solo con WEP. La modalità che non richiede configurazione per fare da ripetitore è "universal repeater" (non WDS universal repeater presente su alcuni router o access point).
Denduzzo
02-12-2010, 11:12
quindi con il mio router mi sembra di capire che non posso fare un universal repeater quindi devo neccessariamente utilizzare il WDS. Eventualmente mi sai indicare una mini guida su come configurare il tutto oppure sai darmi delle brevi indicazioni sulle configurazioni da fare su router e router repeater? grazie
quindi con il mio router mi sembra di capire che non posso fare un universal repeater quindi devo neccessariamente utilizzare il WDS. Eventualmente mi sai indicare una mini guida su come configurare il tutto oppure sai darmi delle brevi indicazioni sulle configurazioni da fare su router e router repeater? grazie
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/1016
Denduzzo
02-12-2010, 11:49
grazie
bandit400
02-12-2010, 12:12
2) Scalda tantissimo e temo che lasciandolo sempre acceso possa ridurne notevolmente la sua durataVorrei provvedere ad abbassare le temperatura interna con l'ausilio di piccoli dissipatori in rame...
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dissipatori_in_rame.jpg
...nella speranza che il cooling passivo sia sufficiente: chiaramente andrebbero applicati alla flash ed alla RAM.
Per il modulo Wi-Fi non credo si possa fare qualcosa: non posso proprio prevedere l'effetto dell'alterazione della cover di schermo che lo ricopre.
Per il raffreddamento attivo, ci sono prodottini tipo questo...
http://www.mitxpc.com/web/acc/40x40x10fan.jpg
...piccoli piccoli (40mm x 40mm e 10mm di altezza) che costano poco e con un po' di pratica (con un Dremel ed un po' di bicomponente si fa tutto :) ) si integrano più che bene.
3) i menù di configurazione sono molto lenti e mi sembra davvero strano che non sia ancora uscito un aggiornamento del firmware.Ti ha già risposto cionci, credo che sia un problema risolvibile.
Gianluca "BaNdit400"
...nella speranza che il cooling passivo sia sufficiente: chiaramente andrebbero applicati alla flash ed alla RAM.
La flash e al ram, almeno sul mio non bruciano per niente.
bandit400
02-12-2010, 13:02
La flash e al ram, almeno sul mio non bruciano per niente.Oh, no, nemmeno sul mio: avendo, però, a disposizione dei cooler minimali (in foto quelli dentro il blister grande, a sinistra) nati esplicitamente per queste applicazioni, ne approfitto e faccio un lavoro "pulito". ;)
Gianluca "BaNdit400"
strassada
02-12-2010, 13:29
dissipare i chip non fa mai male. se no si torna ai tempi dei 386 o dei primi 486
dissipare i chip non fa mai male. se no si torna ai tempi dei 386 o dei primi 486
Se metto i dissipatori ai componenti del dgn3500, è capace che assorbano il calore dall'esterno e lo passino ai chip e non il contrario :D
La flash e al ram, almeno sul mio non bruciano per niente.
se tocco con le dita i chip del dgn3500 si scottano loro.
ok, basta vado via :D
strassada
02-12-2010, 13:45
io ho messo il dgn2200 in una brutta posizione (ma è la più comoda da raggiungerlo e poi da lì mi copre meglio il piano terra via wireless) e si sta pigliando tutta la polvere come neanche il vecchio case di un mio vecchio pc faceva. scommetto che se lo apro trovo 10 cm di polvere. :D
Domanda semplice : in caso ho 3 periferiche che lavorano con protocolli diversi. la prima è una console di mio figlio e lavora in "b".... un'altra console "b/g" ed infine il mio portatile che lavora in "n". Il router gestisce tutte e tre le connessioni ? Considerando che per il portatile vorrei usare la "n" esiste una modalità mista. Se mi elencate le tipologie ve ne sarei grato... grazie ragazzi...
Esiste una modalità mista B/G/N (settando WPA + WPA2). Poi puoi creare un secondo SSID per la periferica B se non supporta WPA. Nel secondo SSID selezioni WEP come protezione.
salve a tutti ho comprato pure io questo router in sostituzione del DG834 e a dir la verità mi aspettavo qualcosa di più. In particolare:
1) La wireless anche configurata ad N con dispositivi N ha la stessa copertura se non leggermete inferiore del mio vecchio DG834
2) Scalda tantissimo e temo che lasciandolo sempre acceso possa ridurne notevolmente la sua durata
3) i menù di configurazione sono molto lenti e mi sembra davvero strano che non sia ancora uscito un aggiornamento del firmware.
4) Ho provato a configurarlo come repeater utilizzando come router base il DG834 ma non sono riuscito a farlo funzionare. Qualcuno ci è riuscito? Mi sa dare qualche indicazione?
Se decidessi di riportarlo indietro mi sapreste consigliare un buon prodotto? Ho preso questo perchè con Netgear mi sono trovato sempre bene e mi sembrava il miglio di questa marca attualmente in commercio.
grazie in anticipo
ma come scalda? wifi N "potente come un router di 5-6 anni fà?
se non si hanno particolari esigenze potevi tenerti il router vecchio come faccio anche io, non vado a cambiare un router per avere quel 5% in più di prestazioni.
Non c'è niente da fare credo che devi spostarti da questa fascia di prezzo ed avvicinarti almeno alla soglia dei 100eur se non di più
Non c'è niente da fare credo che devi spostarti da questa fascia di prezzo ed avvicinarti almeno alla soglia dei 100eur se non di più
Mhm, no guarda che non c'è niente di meglio al momento anche salendo di prezzo.
Il wag320n ad esempio che costa più di 100€ ha lo stesso processore adsl e lo stesso wifi e scalda molto di più di questo.
Denduzzo
02-12-2010, 15:15
ma come scalda? wifi N "potente come un router di 5-6 anni fà?
se non si hanno particolari esigenze potevi tenerti il router vecchio come faccio anche io, non vado a cambiare un router per avere quel 5% in più di prestazioni.
Non c'è niente da fare credo che devi spostarti da questa fascia di prezzo ed avvicinarti almeno alla soglia dei 100eur se non di più
Non volevo sostituire il vecchio ma prenderne uno nuovo per un'altra casa. Avendo io già il DGN834Gv4 ed essendomi trovato bene ho pensato di restare sul netgear ma mi aspettavo prestazioni molto migliori a distanza di tutto questo tempo. Ho scelto il 2200 perchè mi sembrava il migliore della netgear (router adsl). Ero in dubbio con il 3500 ma mi ha frenato il fatto che le antenne fossero integrate e non ero sicure delle prestazioni wireless e le porte gigabit non mi interessano visto che collego tutto in wireless.
Qualcuno sa dirmi se il 3500 ha qualcosa in più rispetto al 2200 visto il prezzo più alto?
Non volevo sostituire il vecchio ma prenderne uno nuovo per un'altra casa. Avendo io già il DGN834Gv4 ed essendomi trovato bene ho pensato di restare sul netgear ma mi aspettavo prestazioni molto migliori a distanza di tutto questo tempo. Ho scelto il 2200 perchè mi sembrava il migliore della netgear (router adsl). Ero in dubbio con il 3500 ma mi ha frenato il fatto che le antenne fossero integrate e non ero sicure delle prestazioni wireless e le porte gigabit non mi interessano visto che collego tutto in wireless.
Qualcuno sa dirmi se il 3500 ha qualcosa in più rispetto al 2200 visto il prezzo più alto?
Dal dg834v4 ad oggi non è che sia cambiato molto, per quanto riguarda l'adsl praticamente niente, per il wifi N la novità sta nella maggiore velocità non nella copertura.
Il dgn3500 ha lo switch gigabit in più ed un quantitativo di ram superiore, quest'ultimo potrebbe portare benefici al p2p, non so sul dgn2200 come vada, sul dgn3500 va bene.
Credo sia evidente un intervento in assoluto silenzio della Netgear volto a sistemare un prodotto nato come piastra per barbecue.
Perchè non è possibile che la stessa rev di un prodotto sia per alcuni una piastra e per altri un gelato.
Al prossimo rilascio firmware ne vedremo delle belle. :D
Credo sia evidente un intervento in assoluto silenzio della Netgear volto a sistemare un prodotto nato come piastra per barbecue.
Perchè non è possibile che la stessa rev di un prodotto sia per alcuni una piastra e per altri un gelato.
Al prossimo rilascio firmware ne vedremo delle belle. :D
Il problema è un altro: l'intervento sembra sia stato al contrario. Hanno reso una piastra per barbecue un prodotto che era tiepido :stordita:
Ah be allora :sofico:
Stasera, se ci riesco, guardo la rev. Tanto per capire.
Anche perchè il mio alimentatore è silenzioso. Ad alcuni è un arbitro di calcio.
Ah be allora :sofico:
Stasera, se ci riesco, guardo la rev. Tanto per capire.
Anche perchè il mio alimentatore è silenzioso. Ad alcuni è un arbitro di calcio.
La rev non c'entra con l'alimentatore. Per l'alimentatore è solo questione di sfiga.
Qualcuno che ha il router con il S/N (si trova sulla scatola) che inizia con 26P1067 sente il router molto caldo ?
Qualcuno che sente il router tiepido ha il S/N con le prime 7 cifre diverse ?
Per ora 3 che lo sentono tiepido hanno il S/N con le prime 7 cifre uguali a quelle, mentre quello di bandit400, che è caldo, ha il S/N diverso.
Magari se bandit vuole pubblicare le prime sette cifre potrebbe essere utile.
La rev non c'entra con l'alimentatore. Per l'alimentatore è solo questione di sfiga.
Qualcuno che ha il router con il S/N (si trova sulla scatola) che inizia con 26P1067 sente il router molto caldo ?
Qualcuno che sente il router tiepido ha il S/N con le prime 7 cifre diverse ?
Per ora 3 che lo sentono tiepido hanno il S/N con le prime 7 cifre uguali a quelle, mentre quello di bandit400, che è caldo, ha il S/N diverso.
Magari se bandit vuole pubblicare le prime sette cifre potrebbe essere utile.
Il mio è tiepido e il s/n è 26p1057
Fr@ncesco
02-12-2010, 19:31
Anche il mio è tiepido e non riscontro problemi rilevanti oltre al bug del pppoa.
s/n 26P1067
Il mio è tiepido e il s/n è 26p1057
E ricordiamo che il tuo ha i due componenti neri davanti alle porte ethernet diversi dai miei. Quindi in teoria la tua potrebbe essere una revisione leggermente diversa.
SirioU77
02-12-2010, 19:46
sono dei vostri, router appena preso!
strassada
02-12-2010, 19:52
q
ops, non mi ricordo più che volevo scrivere :D :doh:
Mhm, no guarda che non c'è niente di meglio al momento anche salendo di prezzo.
Il wag320n ad esempio che costa più di 100€ ha lo stesso processore adsl e lo stesso wifi e scalda molto di più di questo.
benissimo se questa è la qualità dei prodotti a distanza negli anni allora o si prende un drytek oppure meglio ripiegare su router usati sui 30eur :D tanto sono le prestazioni sono simili, non è possibile che dopo il dg834 quasi il nulla... :(
ma anche se non ci fossero dei miglioramenti e solo delle funzionalità in più rispetto al passato almeno fossero effcienti dal punto di vista progettuale :( oppure li fanno cosi apposta nella speranza che dopo 2 anni sei costretto a cercare un nuovo router.
non è possibile che dopo il dg834 quasi il nulla... :(
Se si cambia un DG834Gv4/GT lo si fa soltanto per il wifi N e per il QoS, per le altre cose le differenze sono minime.
benissimo se questa è la qualità dei prodotti a distanza negli anni allora o si prende un drytek oppure meglio ripiegare su router usati sui 30eur :D tanto sono tutti di modeste prestazioni, non è possibile che dopo il dg834 quasi il nulla... :(
Ci sono i fritzbox che sono ottimi ma costano
strassada
02-12-2010, 20:02
col 7390 hanno fatto un casino, però
Se si cambia un DG834Gv4/GT lo si fa soltanto per il wifi N e per il QoS, per le altre cose le differenze sono minime.
si immagino
ed il wifi N non è pure tutto questo granchè...
speriamo in qualcosa dimeglio nei prossimi anni
Ci sono i fritzbox che sono ottimi ma costano
si pure quelli non sono male :D
Raga a mio fratello ho chiuso tutto le porte meno la udp 43 per i dns e la classica 80, ma mi ha riferito che non riesce ad accedere al sito facebook.com e non si apre messenger. Come mai? Che porte dovrei aprire in questo caso?
serve anche la 443 per https
BlackMoon.
02-12-2010, 20:45
Se si cambia un DG834Gv4/GT lo si fa soltanto per il wifi N e per il QoS
O perchè una bella mattina lo trovi fuso :doh:
serve anche la 443 per https
E per messenger?
si immagino
ed il wifi N non è pure tutto questo granchè...
Oddio la velocità in più si sente eccome, ma il wifi N va preso per lo stesso motivo per cui si prende la gigabit, cioè per sfruttarlo per la propria lan, non per internet.
Allora si che togliere il collo di bottiglia dei 2,5MB/s del wifi G ed avere prestazioni simili ad ethernet a 100Mbit conta.
Oddio la velocità in più si sente eccome, ma il wifi N va preso per lo stesso motivo per cui si prende la gigabit, cioè per sfruttarlo per la propria lan, non per internet.
Allora si che togliere il collo di bottiglia dei 2,5MB/s del wifi G ed avere prestazioni simili ad ethernet a 100Mbit conta.
si esatto, proprio per questo non è che serve proprio a tutti :(
vogliamo una copertura più potente, cavolo passano gli anni ma al piano di sotto prendo sempre 2 tacche a fatica.
chupacab
02-12-2010, 22:57
Se si cambia un DG834Gv4/GT lo si fa soltanto per il wifi N e per il QoSO perchè una bella mattina lo trovi fuso :doh:Oppure, peggio, non manifestamente tutto fuso... Semplicemente perché la sezione ADSL è morta, non tenta nemmeno più di agganciare... Ne sono andati due, mediamente uno ogni due anni e mezzo... Purtroppo son fatti per durare giusto il tempo della garanzia europea...
Il mio TV Sony di 15 anni fa (made in UK) va ancora alla grande!
Anche mio è tiepido e il s/n è 26p1057
Ivy_mike
02-12-2010, 23:12
CIONCI ho fatto come hai detto per il telnet, meno male mi hai spiegato bene in 2 righe. Però ho notato che se abbasso l'snr mi aumenta la velocità di downstream. Non dovrebbe essere il contrario?
Per quanto riguarda lo script di jdownloader invece? A me non va...
Appena preso on-line... Spero sia di quelli "tiepidi" :D .
Vi faccio sapere quando arriva. Spero di aver fatto un buon acquisto.
Ivy_mike
02-12-2010, 23:33
CIONCI ho fatto come hai detto per il telnet, meno male mi hai spiegato bene in 2 righe. Però ho notato che se abbasso l'snr mi aumenta la velocità di downstream. Non dovrebbe essere il contrario?
Per quanto riguarda lo script di jdownloader invece? A me non va...
Mi autoquoto ho risolto!
scusate dalla confezione vi sono usciti due affati strani che dovrebbero essere i filtri uno phone tripolare e uno phone con presa rettangolare lunga molto strano??:confused:
bandit400
02-12-2010, 23:50
Spero di tranquillizzare un po' di persone: forse sono venuto a capo dei miei problemi di caduta della Wi-Fi. Per evitare di rileggere n-mila pagine di thread ricordo che il problema si manifestava dopo un uso intensivo della wireless con una disconnessione simultanea e per pochi attimi sui laptop mio e di mia moglie e sui due cellulari in nostro possesso. Disconnessioni che poi, ogni 2-4 minuti si ripresentavano in un ciclo senza interruzione. L'unico modo di sanare la questione è un off/on del router dopo il quale tutto sembra di nuovo funzionare.
Qualche miglioramento tangibile l'ho ottenuto raffreddando il PCB vigorosamente con una 80x80, ma era chiaramente una prova e non la soluzione definitiva.
Colto da atroci dubbi decido di perdere pazienza e vista su Chanalyzer 4 della Metageek e trovo maledettamente conferma ai miei sospetti.
I due cellulari avevano il Bluetotth attivato ed i due PC erano dotati di due dongle Konig...
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/chl/medium200/4aa14a30c92cc35b22d229100130142c-cmpbluekey31.png
...che, mio malgrado, producono un bel disturbo proprio all'interno dei canali di interesse del Wi-Fi.
Credeteci o no, rimossi i due dongle e spento il Bluetooth sui cellulari adesso la situazione è la seguente...
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/link_300mbps.png
...con mia grande soddisfazione. Continuo a mantenermi vigile per assodare definitivamente che questa sia la soluzione. ;)
Rimane, tuttora, il dubbio di come una nutrita schiera di apparati Bluetooth (quattro nello stesso ambiente) possano portare al collasso il modulo Wi-Fi del router. :rolleyes:
Gianluca "BaNdit400"
scusate leggevo la procedura per configurare emule e non trovo la voce regole del firewall. non ho capito poi il fatto delle prenotazione degli ip, che significa?
ad ogni modo ho aggiunto i servizi di emule alle port forwarding, va tutto ok.
non so se devo fare altro. chiedo a voi;)
Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMule TCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP)
è normale che ci metta un po' per passare da una schermata all'altra del router?tipo 7-8secondi
aggiungo i miei valori che ne pensate?
devo dire che col precedente router avevo questo (20mega)
upstream 962 downstream 14889
up
noise margin 11
attenuation 20
down
noise margin 12
attenuation 23
pppoa
http://img542.imageshack.us/img542/5914/stat.th.jpg (http://img542.imageshack.us/i/stat.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
CIONCI ho fatto come hai detto per il telnet, meno male mi hai spiegato bene in 2 righe. Però ho notato che se abbasso l'snr mi aumenta la velocità di downstream. Non dovrebbe essere il contrario?
Abbassando la soglia per cui l'snr della linea risulta accettabile dal router riesci ad agganciare una portante maggiore. Di conseguenza puoi scaricare più velocemente facendo un po' di compromessi sulla stabilita della linea.
Raga a mio fratello ho chiuso tutto le porte meno la udp 43 per i dns e la classica 80, ma mi ha riferito che non riesce ad accedere al sito facebook.com e non si apre messenger. Come mai? Che porte dovrei aprire in questo caso?
Se chiudi tutte le porte è chiaro che non funzioni più altro. Ma era davvero necessario ?
ops, non mi ricordo più che volevo scrivere :D :doh:
Magari volevi postare le prime 7 cifre del tuo serial number ? :D
Per ora:
26P1067 x 5 tiepidi
26P1057 x 2 tiepidi
Bandit400: ottime notizie quindi :sperem: Il bluetooth purtroppo lavora nelle stesse frequenze del wifi.
Hai fatto questa prova ? Lascia i due dongle bluetooth collegati. Aspetta che ti smetta di funzionare, riavvia uno dei due PC. Ora sul PC riavviato ti funziona il wifi ?
Visto che su entrambi i PC ci sono gli stessi identici dongle, non vorrei che fossero proprio questi a creare una interferenza in locale, o addirittura a creare un problema a livello software.
Se ti va posta le prime 7 cifre del tuo serial number ;)
Jardel: uno è un filtro inglese l'altro è italiano
domanda tecnica, ma se collego la memoria usb, posso accedere tramite internet come un ftp ?
oppure posso linkare un file presente nella memoria usb in una pagina web ?
bandit400
03-12-2010, 09:50
Hai fatto questa prova ? Lascia i due dongle bluetooth collegati. Aspetta che ti smetta di funzionare, riavvia uno dei due PC. Ora sul PC riavviato ti funziona il wifi?Guarda, la rifarò, ma molto serenamente ti confermo che tra i vari tentativi che ho fatto c'è anche questo ed il problema sussiste, il Wi-Fi sui PC riavviati continua a dare problemi (con i cellulari ugualmente disconnessi dalla Wi-Fi) e che l'unica via per uscirne è l'off/on sul router. Particolare come situazione, me ne rendo conto, eppure tant'è... :)
Gianluca "BaNdit400"
Guarda, la rifarò, ma molto serenamente ti confermo che tra i vari tentativi che ho fatto c'è anche questo ed il problema sussiste, il Wi-Fi sui PC riavviati continua a dare problemi (con i cellulari ugualmente disconnessi dalla Wi-Fi) e che l'unica via per uscirne è l'off/on sul router. Particolare come situazione, me ne rendo conto, eppure tant'è... :)
Gianluca "BaNdit400"
Visto che il router pare si impalli per le interferenze blutooth, non hai provato a cambiare canale per vedere se ce ne è qualcuno su cui non lo fa?
bandit400
03-12-2010, 10:40
Visto che il router pare si impalli per le interferenze blutooth, non hai provato a cambiare canale per vedere se ce ne è qualcuno su cui non lo fa?Ho provato i canali 5, 6 ed 11. Con gli altri, onestamente, non mi ci sono nemmeno azzardato: Chanalyzer mi ha mostrato un segnale Bluetooth molto ampio in frequenza e non credo che "giocare" con lo spostamento dei canali possa servire a qualcosa. Almeno non alla luce di quello che mi è dato constatare fino ad ora... :)
Gianluca "BaNdit400"
domanda tecnica, ma se collego la memoria usb, posso accedere tramite internet come un ftp ?
oppure posso linkare un file presente nella memoria usb in una pagina web ?
In teoria sì, in pratica non ho mai provato.
Permette di condividere i file tramite https e ftp sul web.
Ho provato i canali 5, 6 ed 11. Con gli altri, onestamente, non mi ci sono nemmeno azzardato: Chanalyzer mi ha mostrato un segnale Bluetooth molto ampio in frequenza e non credo che "giocare" con lo spostamento dei canali possa servire a qualcosa. Almeno non alla luce di quello che mi è dato constatare fino ad ora... :)
Hai provato anche senza ventola e con il bluetooth disattivato ?
Ho provato i canali 5, 6 ed 11. Con gli altri, onestamente, non mi ci sono nemmeno azzardato: Chanalyzer mi ha mostrato un segnale Bluetooth molto ampio in frequenza e non credo che "giocare" con lo spostamento dei canali possa servire a qualcosa. Almeno non alla luce di quello che mi è dato constatare fino ad ora... :)
Gianluca "BaNdit400"
Beh non ti resta che disattivare permanentemente il blutooth.
Probabilmente solo un router con antenne interne sarebbe schermato meglio da queste interferenze.
Non c'è modo di controllare in numero di nwid ? può darsi che il blutooth interferisca corrompendo i pacchetti wifi, costringendo il router a moltissime ritrasmissioni e quindi a riscaldarsi parecchio.
bandit quindi non puoi avere il dongle collegato se vuoi avere segnale wifi??
@cionci che mi puoi dire riguardo all'altro mio post?;)
Aggiornamento sulle prime 7 cifre del S/N:
26P1067 x 5 tiepidi
26P1057 x 2 tiepidi
26P1077 x 1 caldo
bandit400
03-12-2010, 11:44
Hai provato anche senza ventola e con il bluetooth disattivato ?E' la mia configurazione attuale... :)
Beh non ti resta che disattivare permanentemente il blutooth.Si, alla fine si: per l'uso sporadico che ne facevo e per la velocità che mi garantiva, tanto vale collegare il cellulare via USB ed eliminare ogni problema.
bandit quindi non puoi avere il dongle collegato se vuoi avere segnale wifi??Allo stato atuale delle cose, riassumo, posso pure collegare il dongle Bluetooth e sfruttarlo per connettermi al cellulare, ma a lungo andare ed in presenza di traffico sostenuto succede qualcosa per la quale tutti i client si disconnettono ciclicamente dal router più o meno contemporaneamente e l'unico modo per ripristinare la funzionalità è quella di operare un off/on sul router stesso.
Ripeto: riconosco che il mio sia un contesto un po' particolare ed io stesso ammetto che l'abolizione del Bluetooth non rappresenta per me un problema sensibile.
Gianluca "BaNdit400"
Comprato anche sto router...ora devo solo avere il coraggio di testarlo contro il mio fido dsl-2740b C2... sarà dura :)
Naked_Snake933
03-12-2010, 13:37
Regà mi è appena arrivato il DGN2200... L'installazione tutto ok, su internet, sul computer che è collegato via lan ci va, l'unico problema che mi da è che non riesco a connettere altri PC o PS3 tramite wi fi, mi spiego meglio:
la rete me la rileva ma quando vado a connettermi non mi fa connettere. Qualche consiglio?
nickthird
03-12-2010, 13:49
Aggiornamento sulle prime 7 cifre del S/N:
26P1067 x 5 tiepidi
26P1057 x 2 tiepidi
26P1077 x 1 caldo
Aggiungi pure il mio: 26P1067 tiepido.
Ho istallato anche un secondo router in un altro appartamento e farò avere il S/N in uno dei prossimi giorni.
pudenga e Naked_Snake933: se potete postate le prime 7 cifre del seriale che si trova sulla scatola. E diteci se il router dopo qualche ora è molto caldo o tiepido.
26P1057 x 2 tiepidi
26P1067 x 6 tiepidi
26P1077 x 2 caldi
Naked_Snake933: usa la lingua inglese per configurare il wifi. Seleziona Up to 300 Mbps e seleziona la modalità mista WPA+WPA2. A questo punto specifica la chiave ed applica. Se non ti funziona ancora vai in Advanced -> Wireless Settings e metti il check a:
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings
e applica.
bandit400
03-12-2010, 14:25
scusate dalla confezione vi sono usciti due affati strani che dovrebbero essere i filtri uno phone tripolare e uno phone con presa rettangolare lunga molto strano??:confused:Si, probabilmente è una confezione nata per essere commercializzata in aree ben lontane da quella Europea.
Gianluca "BaNdit400"
bandit400
03-12-2010, 14:26
Mi autoquoto ho risolto!
Hai provato questo script?
http://board.jdownloader.org/attachment.php?attachmentid=1536&d=1279012445
Gianluca "BaNdit400"
Naked_Snake933
03-12-2010, 14:44
pudenga e Naked_Snake933: se potete postate le prime 7 cifre del seriale che si trova sulla scatola. E diteci se il router dopo qualche ora è molto caldo o tiepido.
26P1057 x 2 tiepidi
26P1067 x 6 tiepidi
26P1077 x 2 caldi
Naked_Snake933: usa la lingua inglese per configurare il wifi. Seleziona Up to 300 Mbps e seleziona la modalità mista WPA+WPA2. A questo punto specifica la chiave ed applica. Se non ti funziona ancora vai in Advanced -> Wireless Settings e metti il check a:
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings
e applica.
Innanzitutto grazie della risposta... Il seriale della scatola è 26P1077, e premettendo che lo tengo acceso da più di 24 ore consecutive devo dire che non scalda tantissimo (tiepido).
Ho provato a fare come hai detto tu, la PS3 e un portatile Mac si sono collegati, ma il fisso con adattatore sempre della netgear che supporta il push 'N' connect non si collega, comunque penso perchè lo devo connettere con il tastino.
Denduzzo
03-12-2010, 14:50
Innanzitutto grazie della risposta... Il seriale della scatola è 26P1077, e premettendo che lo tengo acceso da più di 24 ore consecutive devo dire che non scalda tantissimo (tiepido).
Ciao pure io sono un fortunato possessore della serie 26P1077 però a me sembra eccessivamente caldo. Naturalmente se metto una mano sopra la temperatua è decende ma se invece tocco la parte bassa vicino alle porte ethernet scotta parecchio.
Ho notato comunque differenze nel tenerlo appoggiato orizzontalmente o messo in verticale sul sostegno. Nel primo caso si scalda decisamente di più. Per il resto non ho riscontrato particolari inconvenienti però ho paura che le temperature per ora sostenibili diventino insostenibili d'estate. L'ho preso 3 giorni fa e sono in dubbio se riportarlo oppure tenerlo...
ma il fisso con adattatore sempre della netgear che supporta il push 'N' connect non si collega, comunque penso perchè lo devo connettere con il tastino.
Credo che si possa connettere anche senza tastino, semplicemente cercando la rete ed immettendo la chiave direttamente.
bandit400
03-12-2010, 15:18
Ciao pure io sono un fortunato possessore della serie 26P1077 però a me sembra eccessivamente caldo. Naturalmente se metto una mano sopra la temperatua è decende ma se invece tocco la parte bassa vicino alle porte ethernet scotta parecchio.
Soluzione (già suggerita via PM)...
http://media.bestshopping.com/images/more/1/0/6/1064621-2785979628.png
... :)
Gianluca "BaNdit400"
MorgaNet
03-12-2010, 15:19
Io, fossi al posto vostro, porterei dati oggettivi per quanto riguarda le temperature. Non esiste "caldo", "tiepido" o "freddo".
Sarà una deformazione professionale la mia, ma a me caldo o freddo non dicono nulla. Ho visto persone ansiose giudicare caldi devices che per me erano appena tiepidi ;)
Quindi o si portano dati oggettivi (in questo caso temperature reali, misurate più o meno nello stesso modo), oppure si parla di aria fritta. :D
Detto questo, voglio fare i miei complimenti a tutti quelli che con così tanta pazienza stanno frequentando questa discussione e aiutano chi, come me, a volte necessitano di aiuto. E ringraziare chi sta lavorando al firmware modded (che aspetto con quasi più trepidazione del Natale). Chi ancora non l'ha fatto, vada a leggersi la discussione dove si sta sviluppando il firmware. C'è il link nella firma di Cionci. Io sono rimasto molto impressionato dalla volontà e l'impegno profuso. Grazie ragazzi.
obsidian
03-12-2010, 16:26
Tiepido anche il mio: s/n 26P1067.
pudenga e Naked_Snake933: se potete postate le prime 7 cifre del seriale che si trova sulla scatola. E diteci se il router dopo qualche ora è molto caldo o tiepido.
26P1057 x 2 tiepidi
26P1067 x 6 tiepidi
26P1077 x 2 caldi
Naked_Snake933: usa la lingua inglese per configurare il wifi. Seleziona Up to 300 Mbps e seleziona la modalità mista WPA+WPA2. A questo punto specifica la chiave ed applica. Se non ti funziona ancora vai in Advanced -> Wireless Settings e metti il check a:
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings
e applica.
a me è xxxx087 e non è neanche tiepido. cionci ho messo up 145 (lasciato default) e messo wpa2 dici che devo cambiare??...eppure se metto 300 non mi fa mettere wpa + wpa2 mi consiglia solo wpa2
mi potete dire che significa broadcast name off??...nello stato del router ce l'ho off ma ieri era on
perchè il downstream che avevo col precedente router è superiore a quello che ho ora col netgear??
EDIT: le due voci Enable this wireless Network e Enable SSID Broadcast devono essere entrambe flaggate??...perchè prima le aveva non flaggate e la rete wifi me la rilevava cmq
SirioU77
03-12-2010, 17:49
SN 26P1067
tiepido sul caldo andante (38,5 gradi) musurato con il sensore di un pannellino enermax che mi da 35 gradi come temperatura corporea
temperatura presa sulla base del router al centro (sembra sia la zona più calda) ma messo in verticale! (dove ci sono incollatie le etichette).
24h di utilizzo normale 2 pc connessi uno tramite lan l'altro tramite wifi (no p2p)
ipressioni generale rispetto al mio caro e vecchio dlink-DSL-G624
ho migliorato il ping di 10ms
il segnale wi.fi sembra avere la stessa portata , in più non si puo neanche cambiare l'antenna :( (delusione)
PROBLEMA:
con il vecchio router riuscivo ad impostare manualmente la connessione da lanciare su ogni pc, in modo da aver assegnato un indirizzo ip pubblico per ogni pc, su questo non riesco a farlo qualcuno sa come si fa?
sulla guida c'è una cosa del genere ma non trovo l'opzione connetti automaticamente!
ho provato a cambiare sul router la Modalità di connessione su Impostazioni di base ma sia su connessione manuale che su connessione su richiesta sembra non cambi nulla! :(:muro:
Q: Ho un abbonamento cosiddetto "a consumo": come posso fare per evitare che, accendendolo, il router si colleghi a internet automaticamente?
A: A dire il vero un router è progettato e studiato per gli abbonamenti "flat" cioè a costo fisso mensile e senza limiti di tempo. Tuttavia, per ovviare al problema, nel pannello del router si vada su impostazione wan e si tolga la spunta a connetti automaticamente, come richiesto.
In questa configurazione, per collegarsi ad internet sarà necessario ogni volta entrare nel pannello di configurazione e sotto: stato del router --> mostra connessione premere connetti; per disconnettersi si deve fare la stessa cosa (premendo però su disconnetti)
consigli idee?
Cionci, appena ricevuto pure io e ci sto giocherellando un pochino, complessivamente dal DG834 a questo non noto grosse differenze a livello di linea, però ora sto ancora col profilo a 12db :D
Intanto se vui aggiungi pure il mio s/n: 26P1087 caldo
Comunque mi sa tanto che potrei provarne anche altri 100 di router, il problema è che c'ho i cessi in centrale :muro: :D
Per la cronaca, periferia est di Roma....
Io, fossi al posto vostro, porterei dati oggettivi per quanto riguarda le temperature. Non esiste "caldo", "tiepido" o "freddo".
Sarà una deformazione professionale la mia, ma a me caldo o freddo non dicono nulla. Ho visto persone ansiose giudicare caldi devices che per me erano appena tiepidi ;)
Quindi o si portano dati oggettivi (in questo caso temperature reali, misurate più o meno nello stesso modo), oppure si parla di aria fritta. :D
Hai ragione, purtroppo non è possibile fare altrimenti. Sei hai qualche suggerimento...
Posso solo aggiungere che per me caldo significa che posso tenerci il dito sopra; non scotta da doverlo togliere, ma certamente non è nemmeno freddo o tiepido.
Poi, comunque ognuno ha anche la sua "tolleranza" al calore..... se trovo un termometro o una sonda vi fornirò la temperatura esatta.... mi spiace...
ipressioni generale rispetto al mio caro e vecchio dlink-DSL-G624
ho migliorato il ping di 10ms
il segnale wi.fi sembra avere la stessa portata , in più non si puo neanche cambiare l'antenna :( (delusione)
L'antenna volendo la puoi cambiare, ma devi aprire il router ed usare una prolunga per portare fuori l'antenna con il connettore che è simile a quello delle antenne delle schede minipci.
PROBLEMA:
con il vecchio router riuscivo ad impostare manualmente la connessione da lanciare su ogni pc, in modo da aver assegnato un indirizzo ip pubblico per ogni pc, su questo non riesco a farlo qualcuno sa come si fa?
Sicuro che ti assegnasse tre indirizzi diversi ? Sarebbe un caso più unico che raro. La guida purtroppo è stata presa da un altro modello e non è stata aggiornata.
a me è xxxx087 e non è neanche tiepido. cionci ho messo up 145 (lasciato default) e messo wpa2 dici che devo cambiare??...eppure se metto 300 non mi fa mettere wpa + wpa2 mi consiglia solo wpa2
Te lo fa mettere, ma ti dice che chi usa WPA andrà a 54 Mbps.
mi potete dire che significa broadcast name off??...nello stato del router ce l'ho off ma ieri era on
I computer che scansionano la rete non possono vedere il tuo SSID. Per connetterti devi specificare manualmente l'SSID fra le reti preferite.
perchè il downstream che avevo col precedente router è superiore a quello che ho ora col netgear??
Come per tutti i router la situazione è tremendamente variabile a seconda della linea. Alcuni in questa discussione hanno scritto che gli prende di più, altri che gli prende di meno, altri ancora che non gli cambiava niente.
Ogni chipset fa storia a sé su una data linea. Al limite puoi lavorare sul margine di rumore se vuoi recuperare quella banda.
EDIT: non so come ma ora non mi rileva piu la rete wifi netgear. la situazione è questa: mi aiutate per favore??...non so come abilitarla
http://img502.imageshack.us/img502/267/wifio.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/wifio.jpg/)
Devi mettere la spunta a Enable this wireless network.
cionci che significa chi usa wpa andrà a 54??...sono io che imposto la protezione no? l'altro pc come fa a usare wpa??:confused:
bandit400
03-12-2010, 18:47
Quindi o si portano dati oggettivi (in questo caso temperature reali, misurate più o meno nello stesso modo), oppure si parla di aria fritta. :DVero, direi che è un'osservazione pertinente: ho un piccolo termometro ad infrarossi che uso per monitorare le temperature nel vano candela dei micromotori da modellismo. L'emissività l'ho già tarata, in questo momento lo sto stressando ben bene con tre PC collegati, uno wired e due wireless: quello wired ed i due wireless si stanno "palleggiando" un'immagine ISO da circa 700 Mb, uno dei due wireless è il mio laptop. Il router ha la cover poggiata sopra, ma senza viti. La rimuovo velocemente e misuro in modo non intrusivo...
Gianluca "BaNdit400"
cionci che significa chi usa wpa andrà a 54??...sono io che imposto la protezione no? l'altro pc come fa a usare wpa??:confused:
Se il client usa WPA può andare al massimo a 54 Mbps, se il client usa WPA2 può andare al massimo a 300 Mbps. Le schede wifi possono essere forzate per usare una delle due protezioni. Di solito usano la migliore disponibile.
Vero, direi che è un'osservazione pertinente: ho un piccolo termometro ad infrarossi che uso per monitorare le temperature nel vano candela dei micromotori da modellismo. L'emissività l'ho già tarata, in questo momento lo sto stressando ben bene con tre PC collegati, uno wired e due wireless: quello wired ed i due wireless si stanno "palleggiando" un'immagine ISO da circa 700 Mb, uno dei due wireless è il mio laptop. Il router ha la cover poggiata sopra, ma senza viti. La rimuovo velocemente e misuro in modo non intrusivo...
Mi raccomando, misuralo anche con la cover, nel punto più caldo (sotto credo).
CorradoPC
03-12-2010, 21:16
Qualcuno che ha il router con il S/N (si trova sulla scatola) che inizia con 26P1067 sente il router molto caldo ?
Il mio inizia con 26P1057 ed è tiepido (per lo meno se tenuto in verticale).
Comprato online a fine agosto.
Il mio inizia con 26P1057 ed è tiepido (per lo meno se tenuto in verticale).
Comprato online a fine agosto.
Anche io l'ho preso online e ho lo stesso serial number
SirioU77
03-12-2010, 21:41
Sicuro che ti assegnasse tre indirizzi diversi ? Sarebbe un caso più unico che raro. La guida purtroppo è stata presa da un altro modello e non è stata aggiornata.
sicuro al 100% non so come mai ma sta di fatto che è sempre stato così, (sbaglio di telecom? meglio per me una volta tanto ):dato che ho penato tanto se sta linea)
infatti il timore di cambiare router è sempre stato questo.
cmq sono molto convito che il modo di farlo c'è e le impostazioni sono quelle in Modalità di connessione:infatti è selezionabile su 3 voci
sempre accesso, connessione manuale , e connessione su richiesta! io pero non ho notato differenze impostandole, o c'è qualche bug oppure devo settare altro....appena ho 2 minuti faccio un po di prove...nel frattempo spero che qualcuno abbia già affrontato il problema (magari chi non ha la flat)
p.s. mi sa che alla porta usb ci collego le ventole di una basetta di raffreddamento per notebook!
Se il client usa WPA può andare al massimo a 54 Mbps, se il client usa WPA2 può andare al massimo a 300 Mbps. Le schede wifi possono essere forzate per usare una delle due protezioni. Di solito usano la migliore disponibile.
ah intendi come potenza diciamo della scheda wifi...in effetti quelle che ho vanno a 54mbps massimo quindi anche settando up to 300 non mi serve a molto.
una curiosità: dopo la config iniziale del wireless, i settaggi (ad esempio cambiare da 145 a 300 oppure cambiare nome ssid) wireless è meglio farli con lingua eng o ita? è lo stesso o c'è sempre il bug?
ps. scusate se faccio domande cretine non me ne vogliate:doh:
Liku Fanele
03-12-2010, 21:52
Secondo me è colpa di Telecom. Fatti prestare un router di Telecom, il più semplice che trovi, per provarlo sulla tua linea. Se non va nemmeno quello allora il router non c'entra.
Il tecnico avrebbe dovuto portare un suo modem per testare la linea :muro: :rolleyes:
HAL vive :)
nel senso che il DGN2200 funziona bene, ma era la linea Alice che era down dal 20 novembre ad oggi! :eek:
1) Comunque ora, al momento dell'accensione, il "famigerato" led che segnala il collegamento internet del router (che quando la linea era down era sempre rosso fisso) diventa per un attimo verde, poi diventa rosso e rimane così per una ventina di secondi, poi diventa verde e rimane collegato. Ho la netta impressione che prima non facesse così: può essere una mia suggestione oppure nel riparare la linea hanno apportato qualche modifica e quindi adesso è necessario più tempo al router per agganciare la linea?
2) Ho dovuto leggere velocemente tutte le ultime pagine: state facendo un sondaggio sulla temperatura?
:)
bandit400
03-12-2010, 22:02
Bene, adesso vi annoio un po' e la farò un po' lunga: sono solo foto, quindi gustatevi "l'incendio"...
- Cover superiore (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_01.jpg
- Cover inferiore (emissività 0.30):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_02.jpg
- CPU (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_03.jpg
- Flash(emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_04.jpg
- Modulo Wi-Fi (emissività 0.20):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_05.jpg
- RAM (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_06.jpg
- Ethernet (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_07.jpg
- Trasformatore di linea (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_08.jpg
- Moduli porte ethernet (emissività 0.90):
http://i34.photobucket.com/albums/d140/laterizi/second/dgn2200_temperature_09.jpg
Direi, alla luce dei fatti, che per essere un apparato che sta operando a 19.1°C di temperatura ambiente (quella del luogo ove questo router risiede ed è stato fotografato) proprio "fresco" non è... :)
Gianluca "BaNdit400"
Come per tutti i router la situazione è tremendamente variabile a seconda della linea. Alcuni in questa discussione hanno scritto che gli prende di più, altri che gli prende di meno, altri ancora che non gli cambiava niente.
Ogni chipset fa storia a sé su una data linea.
Al limite puoi lavorare sul margine di rumore se vuoi recuperare quella banda.
pero' che fregatura effettivamente, questo router a parità di linea prende meno portante di un usr 9111 o un conitech (router che ho avuto prima di questo). dovrebbe essere piu avanzato degli altri (come qualità chipset), forse il modem adsl all'interno che è un po' scarso. magari, sempre se si puo' fare, usando il router con un altro modem adsl (quindi disabilitare quello presente) si riesce a recuperare piu banda o sto dicendo stupidaggini??
con il fw modded che uscirà credi che potro' guadagnare quella banda o servirà piu che altro per snr??
pero' che fregatura effettivamente, questo router a parità di linea prende meno portante di un usr 9111 o un conitech (router che ho avuto prima di questo). dovrebbe essere piu avanzato degli altri (come qualità chipset), forse il modem adsl all'interno che è un po' scarso. magari, sempre se si puo' fare, usando il router con un altro modem adsl (quindi disabilitare quello presente) si riesce a recuperare piu banda o sto dicendo stupidaggini??
Non è questione di qualità, è che ogni modem reagisce in modo diverso a seconda della linea.
con il fw modded che uscirà credi che potro' guadagnare quella banda o servirà piu che altro per snr??
Guadagnerai in banda modificando il SNR.
Direi, alla luce dei fatti, che per essere un apparato che sta operando a 19.1°C di temperatura ambiente (quella del luogo ove questo router risiede ed è stato fotografato) proprio "fresco" non è... :)
Con 50° sul posteriore non ce la tieni la mano, giusto ?
Messo in verticale: sopra sento appena tiepido, sicuramente meno di 37°. Sotto è più caldo nella parte appena sopra il foro per la vite più lontano dalla base. Credo intorno ai 40-42°.
bandit400
03-12-2010, 22:57
Con 50° sul posteriore non ce la tieni la mano, giusto ?No, ci si tiene, ma è fastidioso.
Messo in verticale: sopra sento appena tiepido, sicuramente meno di 37°. Sotto è più caldo nella parte appena sopra il foro per la vite più lontano dalla base. Credo intorno ai 40-42°.Probabilmente in quella posizione scalda meno, la ventilazione migliore su una così ampia superficie sicuramente qualche effetto lo ha.
Gianluca "BaNdit400"
Non è questione di qualità, è che ogni modem reagisce in modo diverso a seconda della linea.
Guadagnerai in banda modificando il SNR.
e questo reagisce un po' meno bene di altri perchè??è questione di chipset del router o di chipset del modem adsl?
e questo reagisce un po' meno bene di altri perchè??è questione di chipset del router o di chipset del modem adsl?
Alla tua linea reagisce peggio, ad altre linee reagisce meglio, su altre ancora non cambia niente. Ricordiamoci anche che alcuni chipset di default agganciano con un SNR più basso del target impostato dal provider ed per questo che hanno una banda maggiore.
Alla tua linea reagisce peggio, ad altre linee reagisce meglio, su altre ancora non cambia niente. Ricordiamoci anche che alcuni chipset di default agganciano con un SNR più basso del target impostato dal provider ed per questo che hanno una banda maggiore.
ma il margine di rumore con l'altro era 12db con questo 12.3, praticamente uguale:confused:
riquoto questo:una curiosità: dopo la config iniziale del wireless, i settaggi (ad esempio cambiare da 145 a 300 oppure cambiare nome ssid) wireless è meglio farli con lingua eng o ita? è lo stesso o c'è sempre il bug?
ma il margine di rumore con l'altro era 12db con questo 12.3, praticamente uguale:confused:
riquoto questo
I settaggi del wifi devi sempre farli in inglese.
Come ti ho detto ogni linea fa storia a sé...
I settaggi del wifi devi sempre farli in inglese.
Come ti ho detto ogni linea fa storia a sé...
lo so pero' la linea è la stessa, il margine di rumore anche. questo chipset aggancia allo stesso snr ma ha banda minore:(
puo' essere che col tuo dgn 2200 mi vada meglio??o tutti i chipset sono uguali per cui è uguale?:doh:
puo' essere che col tuo dgn 2200 mi vada meglio??o tutti i chipset sono uguali per cui è uguale?:doh:
E' circa uguale, può cambiare di pochissimo.
SirioU77
03-12-2010, 23:44
io ho impostato tutto il wi.fi con lingua ita e non ho notato bug!
bandit400 complimenti per le misurazioni, bello stumentino....però azz! il tuo sembra scaldare 10 gradi in più del mio! in che conzioni sta lavorando? (p2p scambio dati?)
credo comunque che queste siano temperature "normali" di esercizio. Però vorrei dire che allora anche il dgn2000 che possiedo è tiepido specie se lo metto in verticale :D
Insomma se non ci sono problemi ai condensatori, soprattutto non li vedo attaccati al dissipatore interno, non dovrebbero esserci problemi
Anche sopra i 100eur non credo proprio si trovi di meglio dal punto di vista termico ;)
bandit400
04-12-2010, 07:08
in che conzioni sta lavorando? (p2p scambio dati?)L'ho messo un po' "alla frusta" giusto per vedere nel peggiore dei casi come si sarebbe comportato...
...in questo momento lo sto stressando ben bene con tre PC collegati, uno wired e due wireless: quello wired ed i due wireless si stanno "palleggiando" un'immagine ISO da circa 700 Mb, uno dei due wireless è il mio laptop.
Gianluca "BaNdit400"
io ho impostato tutto il wi.fi con lingua ita e non ho notato bug!
Cioè, tu vai in wifi settings e vedi i settaggi che hai fatto senza problemi e puoi settare correttamente anche il secondo SSID con una protezione diversa senza perdere la configurazione del primo SSID ?
Che versione del firmware hai ? Lo vedi nello Stato del router.
L'ho messo un po' "alla frusta" giusto per vedere nel peggiore dei casi come si sarebbe comportato...
In effetti non stavo considerando le condizioni di stress, alla fine credo che dopo 24 ore acceso non ci siano differenze rispetto al mio.
Altra cosa, in tanti lamentano difficoltà nel mantenere le impostazioni wifi con la lingua ita, io l'ho fatto e non ho riscontrato alcun problema, il wifi si setta tranquillamente e mantiene la protezione, così come non ho riscontrato il bug del PPPOA, ovvero staccando il cavetto del telefono la connessione si riaggancia sempre senza problemi (provato ieri sera almeno tre volte) ovviamente sono in PPOA con Tiscali e tra l'altro ho pure una connessione che non definerei ottimale vista l'attenuazione altina.
io ho impostato tutto il wi.fi con lingua ita e non ho notato bug!
Era la stessa cosa che sostenevo io alcuni post addietro ma evidentemente il post è passato inosservato
MorgaNet
04-12-2010, 10:13
Hai ragione, purtroppo non è possibile fare altrimenti. Sei hai qualche suggerimento...
L'unica cosa che suggerisco è che chi può dovrebbe portare dati oggettivi.
Non tutti hanno sonde di temperatura a casa, ma Bandit avendo lo strumento adatto ha dato un'ottima indicazione ;)
Lunedì se mi ricordo porto a casa dal lavoro la sonda di temperatura e vi do i miei valori.
Più che altro sono intervenuto perchè qualcuno parlava di cambiare modello o RMA basandosi su "caldo" e "freddo". :D Io lo trovo assurdo.
Ribadisco: deformazione professionale la mia (controllo qualità con velleità di tecnico di laboratorio).
Denduzzo
04-12-2010, 10:43
quello che ho detto pure io è la differenza a mio parere abbissale tra la posizione del router verticale ed orizzontale. Nel secondo caso si scalda tutto molto di più mentre in posizione verticale posso affermare che anche il mio router è tiepido
strassada
04-12-2010, 11:12
questo perchè il calore sale e fuoriesce meglio dal "taglio" sopra sul lato corto. Poi la scheda coi chip sopra, sarà ad 1 mm dalla parte di sotto, quindi scalda molto sulla plastica e quindi se sotto trova un'altra superficie, il calore non viene trasmesso molto bene
quello che ho detto pure io è la differenza a mio parere abbissale tra la posizione del router verticale ed orizzontale. Nel secondo caso si scalda tutto molto di più mentre in posizione verticale posso affermare che anche il mio router è tiepido
ma nella confezione danno il supporto per il montaggio verticale ?
e le antenne sono cambiabili ?
Denduzzo
04-12-2010, 11:28
ma nella confezione danno il supporto per il montaggio verticale ?
e le antenne sono cambiabili ?
si il supporto verticale è presente e le antenne non sono sostituibili a meno che tu non voglia smontare il router
26P1067 acceso 24/24 7/7 è tiepidissimo.
Ivy_mike
04-12-2010, 13:03
Hai provato questo script?
http://board.jdownloader.org/attachment.php?attachmentid=1536&d=1279012445
Gianluca "BaNdit400"
Ho usato questo:
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
S/N 26P1057 tiepido,acceso dalle 05,30 di stamane.
Ivy_mike
04-12-2010, 13:05
Ah il mio è tiepidino ma niente di esagerato (il dlink era un po più fresco) ma lo sto usando solo ethernet, wifi appena posso lo disabilito.
Non so se il problema del calore intendete sia il wifi o eth
26P1067 acceso 24/24 7/7 è tiepidissimo.
uguale;)
anche a voi ci mette un po' di secondi a passare da una schermata del router all'altra??
a volte a me quando faccio log out mi appare messaggio di saluto poi rientro ma non mi chiede admin e pass...è normale??
smigol53
04-12-2010, 13:56
Ciao a tutti,ho acquistato da poco il 2200 e installato senza problemi in wireless configurato WPA2,ma da alcuni giorni mentre gioco con la PS3 ho perdita di segnale e mi da ERRORE per scollegamento alla rete.
Prima avevo un DG834V5 e non avevo mai avuto problemi del genere......allora vi chiedo se ho commesso qualche errore di installazione,oppure non va bene il WPA2????
Ringrazio anticipatamente a chi mi darà lumi.
Hai selezionato un canale o sei su Auto ?
Don Chisciotte
04-12-2010, 14:39
Ragazzi è normale che la spia DSL rimanga spenta? Navigo e scarico normalmente ma la spia è spenta, è accesa solo quella internet ... :confused:
Fino a qualche giorno fa mi sembra fosse accesa, che si sia "bruciata" la spia?
luke1983
04-12-2010, 15:48
perchè ogni tanto, la spia con il pianeta diventa rossa?
nonostante questo funziona tutto regolarmente, però sono curioso :p
perchè ogni tanto, la spia con il pianeta diventa rossa?
nonostante questo funziona tutto regolarmente, però sono curioso :p
Anche a me a volte lo fà sarò qualche bug
Ragazzi è normale che la spia DSL rimanga spenta? Navigo e scarico normalmente ma la spia è spenta, è accesa solo quella internet ... :confused:
Fino a qualche giorno fa mi sembra fosse accesa, che si sia "bruciata" la spia?
potrebbe essere, ma non penso che in pochi mesi sia già andata, hai provato a riavviare il router??
smigol53
04-12-2010, 19:19
Non so perchè me lo ha installato un amico, ma su "connection mode" è " Always On" e sul Wireless il channel è in AUTO.
Don Chisciotte
04-12-2010, 19:46
potrebbe essere, ma non penso che in pochi mesi sia già andata, hai provato a riavviare il router??
Sì ho provato ma rimane sempre spenta, il router ce l'ho da circa un mese ... :mc:
Non so perchè me lo ha installato un amico, ma su "connection mode" è " Always On" e sul Wireless il channel è in AUTO.
Vai in Wireless Settings, seleziona il canale 11 e poi premi Apply.
pero' che fregatura effettivamente, questo router a parità di linea prende meno portante di un usr 9111 o un conitech (router che ho avuto prima di questo). dovrebbe essere piu avanzato degli altri (come qualità chipset), forse il modem adsl all'interno che è un po' scarso. magari, sempre se si puo' fare, usando il router con un altro modem adsl (quindi disabilitare quello presente) si riesce a recuperare piu banda o sto dicendo stupidaggini??
con il fw modded che uscirà credi che potro' guadagnare quella banda o servirà piu che altro per snr??
guarda l'usr 9111 era qualcosa di spaventoso, ho provato tanti router e nessuno mi ha mai agganciato i 19999/999 che mi agganciava lui. Sono comunque casi isolati..però guarda caso i router che mi agganciavano la portante più alta erano proprio usr, anche il 9112 (una patacca pagata 50 euro quando uscì vista) mi aggancia portanti allucinanti. Questo netgear, che ho da circa 2 settimane, aggancia di meno, il massimo che ha preso è stato di 19100 altrimenti bazzica sui 18 e qualcosa. Oggi mi sta a 18175. Però vedo dei valori di rumore e attenuazione linea migliori rispetto all'usr. Inoltre il wireless è una bomba.
ah comunque: 26p1077 caldino
luke1983
04-12-2010, 22:17
però guarda caso i router che mi agganciavano la portante più alta erano proprio usr, anche il 9112 (una patacca pagata 50 euro quando uscì vista) mi aggancia portanti allucinanti.
il 9112 era spettacolare. Sarebbe ancora in servizio se non mi servisse il wi-fi
guarda l'usr 9111 era qualcosa di spaventoso, ho provato tanti router e nessuno mi ha mai agganciato i 19999/999 che mi agganciava lui. Sono comunque casi isolati..però guarda caso i router che mi agganciavano la portante più alta erano proprio usr, anche il 9112 (una patacca pagata 50 euro quando uscì vista) mi aggancia portanti allucinanti. Questo netgear, che ho da circa 2 settimane, aggancia di meno, il massimo che ha preso è stato di 19100 altrimenti bazzica sui 18 e qualcosa. Oggi mi sta a 18175. Però vedo dei valori di rumore e attenuazione linea migliori rispetto all'usr. Inoltre il wireless è una bomba.
ah comunque: 26p1077 caldino
ma tu che linea hai per stare a 18-19?. io ho gli stessi valori di attenuazione e rumore del usr e se non fosse per il fatto che il mio usr ha una sola porta lan e che ogni tanto dava offline pur essendo luce adsl accesa non lo avrei cambiato. a parte questo il netgear per quello che lo uso di buono mi da che non si disconnette ogni tanto come faceva l'usr e quello precedente a lui che ogni tanto faceva il riallineamento la spia adsl si spegneva e poi si riagganciava.
ieri a casa di un amico che ha d-link dsl-2640b ho notato che l'adsl 7 mega che ha lui gli va a 7999kbps e 514 di upstream mizzica!
ieri a casa di un amico che ha d-link dsl-2640b ho notato che l'adsl 7 mega che ha lui gli va a 7999kbps e 514 di upstream mizzica!
Non è niente di particolare. Io sono più lontano di te dalla centrale ed aggancio portante piena in ADSL2+ e quasi piena in ADSL1.
Fai conto che prima ero su un DSLAM Marconi e non agganciavo valori così alti, mentre ora sono su Huawei e i valori si sono alzati incredibilmente.
Se non fosse per il SNR ballerino sarebbe tutto perfetto.
Giusto per farti capire che difficilmente due linee sono confrontabili direttamente, perché non è detto che dall'altra parte ci sia lo stesso DSLAM.
Connection Speed 7841 kbps 478 kbps
Line Attenuation 42.5 db 20.8 db
Noise Margin 12.3 db 25.9 db
Problema risolto! Lo scrivo qui in caso possa essere d'aiuto ad altri. Con Chrome molte cose NON funzionano!
E' confermato che con chrome ci sono problemi nel settare il router?
Avevo già segnalato le mie disconnessioni in 1 al giorno o meno. Stanco di sentire mio figlio lamentersi non tanto per le disconnessioni ma per il fatto che lui dice che l'apertura delle pagine dei siti in generale alle volte è più lenta o è come se restasse bloccata per un attimo, questa mattina ho collegato il router di Alice, quello in comodato della Telecom (Gate Voip 2).
Adesso sto a vedere come va per qualche giorno e poi vi faccio sapere.
Queste le prestazioni
http://img163.imageshack.us/img163/9352/alicejz.jpg (http://img163.imageshack.us/i/alicejz.jpg/)
L'attenuazione in DL che con il DGN2200 è sempre stata 36 qui è 30 mentre il Margine è passato da 11,7 a 13.
luke1983
05-12-2010, 12:56
aaaaaaaahh. Il router Alice. VADE RETRO :D :D
evidentemente ci deve essere qualche settaggio errato nel netgear. NON è possibile che un router alice funzioni meglio :mbe:
Fidati che il Netgear è settato bene e con il minimo indispensabile. Verificata inoltre anche la linea e testate tutte le prese dalla prima all'ultima.
ma tu che linea hai per stare a 18-19?
io ho infostrada 20mega in down e 1 in up. Linea fortunella, sto vicino alla centrale.
oggi aggancio così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101205140502_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101205140502_Immagine.jpg)
luke1983
05-12-2010, 13:14
io ho Alice 20Mega (1 in Up) e, evidentemente, anch'io sto vicino alla centrale:
http://img812.imageshack.us/img812/3109/immaginesec.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/immaginesec.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Avevo già segnalato le mie disconnessioni in 1 al giorno o meno. Stanco di sentire mio figlio lamentersi non tanto per le disconnessioni ma per il fatto che lui dice che l'apertura delle pagine dei siti in generale alle volte è più lenta o è come se restasse bloccata per un attimo, questa mattina ho collegato il router di Alice, quello in comodato della Telecom (Gate Voip 2).
Adesso sto a vedere come va per qualche giorno e poi vi faccio sapere.
Queste le prestazioni
http://img163.imageshack.us/img163/9352/alicejz.jpg (http://img163.imageshack.us/i/alicejz.jpg/)
L'attenuazione in DL che con il DGN2200 è sempre stata 36 qui è 30 mentre il Margine è passato da 11,7 a 13.
Con questo router (alice gate voip2 plus wifi) non ho mai avuto un problema...linea sempre stabile e copertura wifi eccellente, tanto da riuscire a connettermi anche a distanza di 2 piani sopra al router.
Non tutti i router Alice sono tremendi...ad esempio con il Pirelli (quello con la smart card rossa laterale chiamato Alice Gate2 Plus wifi) mi trovavo malissimo.
Shadow Man
05-12-2010, 13:20
preso,
sono molto soddisfatto nella semplicità di configurazione e come temperature
il router è tiepidissimo,mooooolto piu fresco del belkin che avevo prima (belkin enhanced wireless n150) e soprattutto non ho ancora riscontrato problemi di disconnessione (PPPoE)
s/n 26P1077B
Una domanda, il firewall è sempre attivo? cosi levo del tutto comodo firewall che è piuttosto rompib...
:)
smigol53
05-12-2010, 13:38
Vai in Wireless Settings, seleziona il canale 11 e poi premi Apply.
Molte Grazie,...ma mi chiedevo se per la PS3 ,in wireless,è meglio WAP2 o WEP?????
L'attenuazione in DL che con il DGN2200 è sempre stata 36 qui è 30 mentre il Margine è passato da 11,7 a 13.
Ma la portante prima com'era ?
Una domanda, il firewall è sempre attivo? cosi levo del tutto comodo firewall che è piuttosto rompib...
Si il firewall è sempre attivo sia per il traffico in ingresso che in uscita.
Molte Grazie,...ma mi chiedevo se per la PS3 ,in wireless,è meglio WAP2 o WEP?????
Se puoi usa sempre wpa2. Una rete protetta con wep è praticamente aperta.
luke1983
05-12-2010, 15:02
s/n 26P1077B
perchè hai postato questo seriale? :mbe:
Una domanda, il firewall è sempre attivo? cosi levo del tutto comodo firewall che è piuttosto rompib...
:)
il firewall del router non agisce come quello sul pc. Quello del router è a livello di rete, quello su pc di applicazione.
Ad esempio se c'è un numero eccessivo di pacchetti, il router blocca quella fonte perchè vuol dire che è sotto attacco, oppure legge l'intestazione di alcuni pacchetti che potrebbero violarlo.
Se però un'applicazione malevola invia dati regolarmente, il router non blocca nulla.
Per quello c'è Comodo o un altro firewall. Però in caso di comodo ti andresti a togliere anche un HIPS di riconosciuta efficacia che protegge le zone sensibili del pc. Non mi sembra il caso ;)
villailpino
05-12-2010, 16:25
si il supporto verticale è presente e le antenne non sono sostituibili a meno che tu non voglia smontare il router
SALVE
Ho il netgear dgn2200 soddisfattissimo per quello che riguarda il collegamento adsl (reattivo mai uno scollegamento veloce) una grossa pecca nel collegamento wireless che anche a pochi metri di distanza non riesce ad andare oltre i 32... al piano superiore il tutto si riduce a 16....come potrei fare per migliorare in maniera notevole la banda e la ricezione ai piani superiori sono disponibile anche a cambiare antenne basta mi dite come fare.
per il wireless adopero una pennetta sempre nergear mod n 300 mod wna 3100
GRAZIE
SALVE
Ho il netgear dgn2200 soddisfattissimo per quello che riguarda il collegamento adsl (reattivo mai uno scollegamento veloce) una grossa pecca nel collegamento wireless che anche a pochi metri di distanza non riesce ad andare oltre i 32... al piano superiore il tutto si riduce a 16....come potrei fare per migliorare in maniera notevole la banda e la ricezione ai piani superiori sono disponibile anche a cambiare antenne basta mi dite come fare.
per il wireless adopero una pennetta sempre nergear mod n 300 mod wna 3100
GRAZIE
La colpa è dell'adattatore USB ;)
Vedrai che con un portatile prende molto di più.
Shadow Man
05-12-2010, 17:21
perchè hai postato questo seriale? :mbe:
il firewall del router non agisce come quello sul pc. Quello del router è a livello di rete, quello su pc di applicazione.
Ad esempio se c'è un numero eccessivo di pacchetti, il router blocca quella fonte perchè vuol dire che è sotto attacco, oppure legge l'intestazione di alcuni pacchetti che potrebbero violarlo.
Se però un'applicazione malevola invia dati regolarmente, il router non blocca nulla.
Per quello c'è Comodo o un altro firewall. Però in caso di comodo ti andresti a togliere anche un HIPS di riconosciuta efficacia che protegge le zone sensibili del pc. Non mi sembra il caso ;)
grazie :)
il seriale l'ho postato leggendo vedevo che i piu smanettoni controllavano quelli piu "caldi" e quelli meno
per il firewall l'ho chiesto perche nelle faq dice cosi
Q: Ma adesso che ho comprato questo router posso fare a meno di un firewall software tipo quello di Windows (XP, Vista, 7), Zone Alarm, Sygate, Outpost, Kerio e similari?
A: Sì, è consigliato toglierli: si risparmiano problemi secondari di configurazione dei vari programmi (specie p2p), a meno che uno non sia paranoico e voglia tenere sotto controllo le connessioni in uscita di ogni singola applicazione o non sospetti problemi di virus, malware, ecc
in ogni caso visto la tua esauriente risposta lo tengo
:)
ottimo... oggi vado a vedere le statistiche di utilizzo e trovo tutto de-configurato.
gli unici settaggi salvati sono i nomi degli ssid.
e la password l'aveva cambiata con una di numeri e lettere da 10 cifre. che è successo?
villailpino
05-12-2010, 19:28
La colpa è dell'adattatore USB ;)
Vedrai che con un portatile prende molto di più.
SALVE
ok...capito in seguito che la chiavetta usb non era granchè...non sò distinguere se è colpadella chiavetta ho è colpa della porta usb 2....infatti mi sono accorto che una sheda us robotics (MAX G) nello slot pcimci del portatile rende di più della chiavetta....allora chiedo devo trovare una chiavetta miglioe"QUALE"....ho debbo migliorare la trasmissione dati dal ruter ...come fare x migliorare le antenne..
GRAZIE
Ma la portante prima com'era ?
Se per portante intendi la velocità di DL e UL allora è identica. Forse il DL era 8125 e adesso è 8120.
strassada
05-12-2010, 19:57
credo siano da guardare altri dati (tanto più che quell'alice non legge correttamente le portanti, e probabile neanche l'attenuazione).
se sono Broadcom tutti e due, le differenze sono nella scelta del firmware adsl, credo molto più vecchio nell'Alice, che però dalla sua parte ha un testing sicuramente migliore rispetto al Netgear sugli apparati telecom in centrale.
marius84
05-12-2010, 23:31
ciao a tutti,
ho un problema :S...
ho settato il router in modo tale di isolare i pc in wireless tramite selezione dell'indirizzo mac...tutto ok, oggi ho provato ad inserire l'indirizzo mac di una playstation 3 che inizia con : A8:E3:..........
cliccando su ok mi dice "invalid mac address", fin'ora ho inserito cellualri notebook altre ps3 ecc.. ed ha sempre funzionato tutto, però ho notato che tutti quei mac iniziano per 00:.....
che problema ha?
edit: il bello è che se provo ad inserire il mac address per riservargli un indirizzo di rete lan specifico, li lo prende senza problemi!!!
Se per portante intendi la velocità di DL e UL allora è identica. Forse il DL era 8125 e adesso è 8120.
Allora non è un cambiamento apprezzabile.
chupacab
06-12-2010, 05:52
cliccando su ok mi dice "invalid mac address", fin'ora ho inserito cellualri notebook altre ps3 ecc.. ed ha sempre funzionato tutto, però ho notato che tutti quei mac iniziano per 00:..... che problema ha?Pare sia un bug noto della serie DGN, in particolare 2000 e 2200...
Googla le parole "invalid mac address netgear 2200", i primi link sono illuminanti e contengono la soluzione per aggirare il bug: salva il file di configurazione (che è in ASCII), editalo nella sezione dove c'è la lista "Trusted Wireless Stations" aggiungendo a mano il MAC address della ps3 incriminata, salva e ricarica il file di configurazione nel router.
In particolare il primo link che viene fuori da google è dal forum netgear ufficiale dove il solito Senior Member dice espressamente che è un bug noto del DGN2200... Piccola chiosa personale: a riprova che Netgear non cambia, portandosi dietro gli stessi bug da un modello all'altro, bug che raramente si degna di fixare... :mad: Il che ha fatto decisamente crollare la mia antica fiducia nel marchio e scegliere ultimamente prodotti diversi.
Denduzzo
06-12-2010, 07:24
Pare sia un bug noto della serie DGN, in particolare 2000 e 2200...
Googla le parole "invalid mac address netgear 2200", i primi link sono illuminanti e contengono la soluzione per aggirare il bug: salva il file di configurazione (che è in ASCII), editalo nella sezione dove c'è la lista "Trusted Wireless Stations" aggiungendo a mano il MAC address della ps3 incriminata, salva e ricarica il file di configurazione nel router.
In particolare il primo link che viene fuori da google è dal forum netgear ufficiale dove il solito Senior Member dice espressamente che è un bug noto del DGN2200... Piccola chiosa personale: a riprova che Netgear non cambia, portandosi dietro gli stessi bug da un modello all'altro, bug che raramente si degna di fixare... :mad: Il che ha fatto decisamente crollare la mia antica fiducia nel marchio e scegliere ultimamente prodotti diversi.
pure io ho riscontrato il bug ed ho risolto senza cercare su internet casualmente sostituendo il nome del device con un nome senza spazi all'interno. L'errore viene dato solo quando ad esempio scrivi "PC CASA" anche se scrive che il mac address è errato il problema sta nella descrizione. Se inserite "PC_CASA" risolvete il problema.
ciao
Pare sia un bug noto della serie DGN, in particolare 2000 e 2200...
Googla le parole "invalid mac address netgear 2200", i primi link sono illuminanti e contengono la soluzione per aggirare il bug: salva il file di configurazione (che è in ASCII), editalo nella sezione dove c'è la lista "Trusted Wireless Stations" aggiungendo a mano il MAC address della ps3 incriminata, salva e ricarica il file di configurazione nel router.
In particolare il primo link che viene fuori da google è dal forum netgear ufficiale dove il solito Senior Member dice espressamente che è un bug noto del DGN2200... Piccola chiosa personale: a riprova che Netgear non cambia, portandosi dietro gli stessi bug da un modello all'altro, bug che raramente si degna di fixare... :mad: Il che ha fatto decisamente crollare la mia antica fiducia nel marchio e scegliere ultimamente prodotti diversi.
Il bug era presente anche sul dgn3500, l'hanno risolto con un aggiornamento firmware.
Purtroppo in netgear è troppo comune la pratica del taglia ed incolla, io nel mio dgn3500 ci ho trovato tracce di router del neolitico :D
Pazientate nel prossimo aggiornamento lo risolveranno.
Il prossimo aggiornamento dovrebbe essere vicino, penso o questo mese o a gennaio.
chupacab
06-12-2010, 08:00
pure io ho riscontrato il bug ed ho risolto senza cercare su internet casualmente sostituendo il nome del device con un nome senza spazi all'interno. L'errore viene dato solo quando ad esempio scrivi "PC CASA" anche se scrive che il mac address è errato il problema sta nella descrizione. Se inserite "PC_CASA" risolvete il problema.Non pare sia semplicemente così, almeno per il 2000. Per il 2200 comunque aspettiamo conferma anche dall'interessato (marius84) se è solo una questione di nomi senza spazi.
Qui (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=31237) trovi la spiegazione del bug nel codice Javascript per il 2000. Potete verificare se c'è anche nel 2200. Fa un controllo sul MAC address e se non inizia per 00, ciccia... :(
chupacab
06-12-2010, 08:07
Purtroppo in netgear è troppo comune la pratica del taglia ed incolla, io nel mio dgn3500 ci ho trovato tracce di router del neolitico :D Pazientate nel prossimo aggiornamento lo risolveranno.Confermo in pieno per il cut & paste. Visto anch'io ad es. su DG834GT e DGND3300. Purtroppo alle volte dimenticano di risolvere col successivo aggiornamento..... :mad:
strassada
06-12-2010, 08:46
io ho una scheda lan che inizia per 1c, e non mi ha dato nessun problema.
quanto al menu wireless, a mio avviso è inutile inserire anche lì i mac delle wireless, basta che siano in lista sotto prenotazione ip e che ci sia protezione wpa2.
se avete wep e pensate che usando l'access list siete protetti, vi sbagliate di grosso.
nickthird
06-12-2010, 10:25
Anche il secondo DGN2200 che ho installato risulta tiepido.
Il seriale è 26P1087. Anche questo è privo di dissipatori.
marius84
06-12-2010, 10:29
risolto come ha detto denduzzo... basta inserire ilnome del device senza spazi :S...
anche il fix suggerito sul forum netgear avrebbe funzionato secondo me....
e già sono 2 cose che non vanno bene su sto router, compreso il fatto che non posso editare permessi e cartelle su dispositivi usb :(
nickthird
06-12-2010, 10:31
Il file di configurazione (NETGEAR_DGN2200.cfg) mi risulta illegibile. Il file che ho salvato ha una dimensione di circa 65KB e mi sembra eccessivo rispetto al vecchio file che avevo con il DG834GT precedente.
Ho provato con diversi decodificatori (ascii e non) e non riesco proprio a leggere questo file. Forse sbaglio qualcosa in fase di salvataggio oppure non uso un lettore adatto.
Se qualcuno ha un consiglio su come decifrare questo file è benvenuto.
risolto come ha detto denduzzo... basta inserire ilnome del device senza spazi :S...
anche il fix suggerito sul forum netgear avrebbe funzionato secondo me...
L'hai segnalato all'assistenza il problema ? Credi che i bug si risolvano da soli ?
e già sono 2 cose che non vanno bene su sto router, compreso il fatto che non posso editare permessi e cartelle su dispositivi usb :(
Dove era specificato che si potevano editare cartelle e permessi ? Oppure non ho capito cosa vuoi fare.
se avete wep e pensate che usando l'access list siete protetti, vi sbagliate di grosso.
Esatto, visto che il MAC Address si può impostare a mano in praticamente tutte le schede wifi.
nickthird
06-12-2010, 10:37
risolto come ha detto denduzzo... basta inserire ilnome del device senza spazi :S...
anche il fix suggerito sul forum netgear avrebbe funzionato secondo me....
e già sono 2 cose che non vanno bene su sto router, compreso il fatto che non posso editare permessi e cartelle su dispositivi usb :(
Come ultimo tentativo per editare i permessi e cartelle, prova a selezionare, se già non è stato fatto, la casella "Enable any USB Device connected to the USB port" sotto advanced - USB settings.
tintitutin
06-12-2010, 10:45
ciao ragazzi,
premesso che sono assolutamente ignorante in materia...
ho da poco acquistato il dgn2200 e ho seguito la procedura di installazione seguendo la guida di cui al primo post...
inizialmente (per i primi 2-3 giorni) sembrava andasse tutto bene ma da qualche giorno sono iniziati i problemi...
di colpo si spengono tutti i led (wireless, internet, dsl e anche quello dell'alimentazione!!) passa qualche secondo e i led si riaccendono...dapprima quello dell'alimentazione (in rosso poi in verde) poi gli altri fino al successivo black out...
sono un assoluto incapace oppure c'è qualche problema (della linea o del router) ??
sono un assoluto incapace oppure c'è qualche problema (della linea o del router) ??
Si è resettato. Può essere anche un problema di alimentazione. Ad esempio uno sbalzo di tensione o un problema dell'alimentatore. Non è che avevi fatto qualche impostazione via interfaccia web mentre ti si è resettato ?
marius84
06-12-2010, 10:48
L'hai segnalato all'assistenza il problema ? Credi che i bug si risolvano da soli ?
Dove era specificato che si potevano editare cartelle e permessi ? Oppure non ho capito cosa vuoi fare.
ciao cionci,
no non credo proprio che i bug si risolvano da soli :D tranquillo...
l'ho segnalato ieri notte quando me ne sono accorto, nella vana speranza che a forza di segnalazioni risolvano con un firmware nuovo...
il fatto di edtare permessi, cartelle ecc... della penna usb collegata al router è chiaramente specificato nella guida in inglese che non ricordo ora dove ho reperito (ovviamente sul dgn2200)...
dalla spiegazione e dalle figure si vede che cliccando sul tasto edit o create new folder (ora nn ricordo bene) si apriva un popup per poter modificare permessi di accesso, nomi ecc...
ho provato e riprovato, anche in advanced usb settings ma non cambia nulla, ed ho provato con 4-5 penne usb.
questo ancora non l'ho segnalato perchè voglio provare un hd usb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.