PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

mentapiperita74
09-06-2012, 07:55
Mah, forse ne hai beccato uno un pò sfigato.
Con youtube come va?
Io guardo spesso video in HD e tramite wi-fi, tipo quelli della GoPro, ma non ho mai riscontrato problemi. Addirittura ne guardo uno mentre ne scarico un altro con downloadhelper per firefox e non scatta. Certo non vedo video che durano un'ora. Magari se mi dai un link provo a lanciarlo e ti dico come va...
Tieni presente che ho un Nas attaccato e dal quale vedo spesso film, anche bluray, e non ho mai riscontrato problemi. Io però lo tengo in verticale...

sortac
09-06-2012, 11:17
Mah, forse ne hai beccato uno un pò sfigato.
Con youtube come va?
Io guardo spesso video in HD e tramite wi-fi, tipo quelli della GoPro, ma non ho mai riscontrato problemi. Addirittura ne guardo uno mentre ne scarico un altro con downloadhelper per firefox e non scatta. Certo non vedo video che durano un'ora. Magari se mi dai un link provo a lanciarlo e ti dico come va...
Tieni presente che ho un Nas attaccato e dal quale vedo spesso film, anche bluray, e non ho mai riscontrato problemi. Io però lo tengo in verticale...

Lo tenevo in verticale anch 'io, con youtube non aveva problemi, prova a vedere una puntata di servizio pubblico o che ne sò l'ultima puntata di porta a porta sul sito rai ultimamente anche vedendo streaming di serie tv iniziava a singhiozzare dannatamente, mo con la ventola si vede senza problema

Dico solo che qui stanno tutti a denigrare sitecom e tutti ad incenzare netgear, io dico che sono sullo stesso basso livello questi due apparati
Spero vivamente che esista qualcosa di meglio

random566
09-06-2012, 11:27
Dico solo che qui stanno tutti a denigrare sitecom e tutti ad incenzare netgear, io dico che sono sullo stesso basso livello questi due apparati
Spero vivamente che esista qualcosa di meglio

be', mi sembra che anche i prezzi siano più o meno equivalenti fra i due marchi che hai citato e credo che si possa dire, anche abbastanza bassi per la tecnologia che hanno.
magari i pochi euro in più che paghi i netgear sono abbastanza ricambiati da un seppur minimo supporto di aggiornamento dei firmware.
sicuramente esistono anche prodotti migliori, ma i prezzi salgono in maniera esponenziale.
poi esistono anche prodotti di livello simile ai sitecom e ai netgear, che però costano sensibilmente di più solo per avere un marchio più blasonato

Herbert
09-06-2012, 11:36
in orizzontale scaldava veramente in una maniera esagerata. E' bastato metterlo in verticale e ora, nonostante l ho sempre lasciato acceso da diverse settimane e le temperature dell'aria ora siano calde, è semplicemente un pò tiepido. Provato a mettere gli ultimi drivers hacked? Già che ci sei puoi fare una prova tanto è gratis :D

Scalor
09-06-2012, 13:38
ho provato ad accedere tramite telnet,
telnetenable 192.168.1.1 macaddress Gearguy Geardog
ma a me non funziona ?:mad:

appare solo il prompt dei comandi ...

Herbert
09-06-2012, 13:55
ovviamente al posto di macaddress ci va il tuo vero mac address che trovi seguendo quello che cè scritto in 1a pagina!

Scalor
09-06-2012, 14:11
ovviamente al posto di macaddress ci va il tuo vero mac address che trovi seguendo quello che cè scritto in 1a pagina!

ho capito, ma quale internet port o lan port ?

Parnas72
09-06-2012, 14:13
Sia indirizzo IP che MAC sono riferiti alla LAN. Comunque telnetenable attiva solo il servizio sul router; per collegarti poi devi usare telnet o putty.

Scalor
09-06-2012, 14:26
Sia indirizzo IP che MAC sono riferiti alla LAN. Comunque telnetenable attiva solo il servizio sul router; per collegarti poi devi usare telnet o putty.

ho capito.
ma se io in putty scrivo l'indirizzo ip 192.168.1.1 e seleziono il telnet, mi si apre la finestra con il prompt, ma se do un comando non succede nulla...:confused:

ma c'è differenza se lo faccio tramite cavo lan o wifi ?

Parnas72
09-06-2012, 14:54
ma se io in putty scrivo l'indirizzo ip 192.168.1.1 e seleziono il telnet, mi si apre la finestra con il promptQual è il prompt che ti esce ?

ma c'è differenza se lo faccio tramite cavo lan o wifi ?
Non ho mai provato in wi-fi, ma presumo che il MAC sia diverso.

Herbert
09-06-2012, 15:10
sei sicuro che sia 192.168.1.1 e non 192.168.0.1 ?

Scalor
09-06-2012, 15:10
Qual è il prompt che ti esce ?


cursore lampeggiante verde... in putty.
non è che si deve ablitare il servizio telnet in winxp ?

Parnas72
09-06-2012, 15:22
cursore lampeggiante verde... in putty.
Quello non è un prompt... significa che il telnetenable non ha funzionato.

Scalor
09-06-2012, 16:29
Quello non è un prompt... significa che il telnetenable non ha funzionato.

soluzioni alternative
perchè a me non funziona

Robbo82
09-06-2012, 17:15
Ciao a tutti,
Ho un grosso problema. Ho reset tanto il mio Netgear n300 perché non ricordavo la password e dovevo collegare il mio ipad2 alla rete. Doppio il reset ho provato ad installare di nuovo il modem ma si blocca alla voce "informazioni sulla rete". Tra l'altro non riesco ad aprire la pagina del modem neanche tramite la pagina 192.168.0.1
Non so cosa fare sto perdendo la pazienza. Potete aiutarmi?
La linea c'e perché ironia della sorte mi sto collegando dall'ipad...

Herbert
09-06-2012, 17:40
soluzioni alternative
perchè a me non funziona

controlla di scrivere bene il MAC address. Prova a scriverlo tutto maiuscolo(ma senza i doppi punti) e prova ad aprire la relativa porta nel router....

Scalor
09-06-2012, 18:02
controlla di scrivere bene il MAC address. Prova a scriverlo tutto maiuscolo(ma senza i doppi punti) e prova ad aprire la relativa porta nel router....

ci son riuscito. :cincin:

era il firewall di windows :doh:

intxeon
10-06-2012, 08:36
Riposto di nuovo un messaggio che scrissi qualche settimana nella speranza che,stavolta,qualcuno possa rispondermi. :)

Piccolo parere tecnico:

Secondo voi modificando e tenendo modificato sempre l'snr per agganciare valori di portante più alti,può degradare la linea?

Chiedo questo perchè qualche giorno fa ho voluto installare il MODFS proprio per modificare l'snr.Tutto è andato liscio per circa due giorni.Oggi invece la linea adsl ha iniziato a cadere di continuo.Ho provato sia a ripristinare la % dell'snr in modfs sia provando con altro router...niente da fare...la linea cade magari dopo 10 minuti oppure dopo 2 minuti e così via.

Secondo voi cosa può essere successo?
Premetto che non ho mai avuto cadute di linea adsl.

mentapiperita74
10-06-2012, 09:11
Lo tenevo in verticale anch 'io, con youtube non aveva problemi, prova a vedere una puntata di servizio pubblico o che ne sò l'ultima puntata di porta a porta sul sito rai ultimamente anche vedendo streaming di serie tv iniziava a singhiozzare dannatamente, mo con la ventola si vede senza problema

Dico solo che qui stanno tutti a denigrare sitecom e tutti ad incenzare netgear, io dico che sono sullo stesso basso livello questi due apparati
Spero vivamente che esista qualcosa di meglio

Guarda, io non voglio denigrare o esaltare nessuno. Ho avuto solo router telecom e questo è il primo che compro, per cui non sono in grado nemmeno di fare paragoni. Posso dirti però che ho 2 pc, un portatile e uno scrausissimo P4 fisso. Dal fisso i video a volte scattano, mentre dal portatile no, per cui potrebbe essere che anche per te il problema non sia dovuto al router, ma a qualcosa nel PC. Comunque per fare la prova ho guardato in wi-fi 50 minuti di una puntata di servizio pubblico in flash player, mentre scaricavo con emule, mentre trasferivo file dal nas al pc dove guardavo il video,mentre mia moglie vedeva un film in tv preso dal nas. Nessun problema.
QUI (http://youtu.be/eWi2nodyWmw)c'è un video fatto col telefonino dello schermo del pc con il tutto...
Continuo a pensare che hai preso un esemplare mal riuscito, magari è colpa di qualche integrato che è venuto male, come capita coi processori delle schede video che vengono montai su schede di fascia bassa quando non sono in grado di reggere le frequenze per cui sono progettati. Io ce l'ho acceso H24 da quando l'ho comprato un paio d'anni fa e per ora nessun problema o lamentela da segnalare:sperem:

Scalor
10-06-2012, 10:59
secondo me è un problema di bassa qualità del prodotto.
il mio funziona ma parecchie volte si resetta inspiegabilmente e ritorna alle impostazioni di fabbrica.
capita quando viene spento o riacceso ed è abbastanza fastidioso come problema.

conteroba
10-06-2012, 23:01
qualcuno mi consiglia un bridge compatibile per questo modem?

zanbo
10-06-2012, 23:50
ragazzi scusate se mi intrometto,
ho un problema con il mio netgear 2200. Comprato da 2 giorni sono riuscito a farlo funzionare, ma ecco la brutta sorpresa: ogni 5 minuti circa perde il segnale e poi lo riprende dopo circa 1 minuto. Vengo da un router alice gate 2 e problemi di disconnessione non me ne aveva mai dati.
Ho sbagliato l'installazione oppure c'è qualcosa che non va nel mio dgn2200??
grazie mille

ps. ho una connessione telecom

ferrari.m
11-06-2012, 00:17
Ciao a tutti,
Ho un grosso problema. Ho reset tanto il mio Netgear n300 perché non ricordavo la password e dovevo collegare il mio ipad2 alla rete. Doppio il reset ho provato ad installare di nuovo il modem ma si blocca alla voce "informazioni sulla rete". Tra l'altro non riesco ad aprire la pagina del modem neanche tramite la pagina 192.168.0.1
Non so cosa fare sto perdendo la pazienza. Potete aiutarmi?
La linea c'e perché ironia della sorte mi sto collegando dall'ipad...
Il mio funziona ma anche io non riesco a collegarmi tramite la pagina 192.168.0.1, né da wireless, né tramite cavo...
Preciso che il PC desktop che uso non è quello con cui ho configurato il router la prima volta... può essere questo il motivo???

poseidon669
11-06-2012, 05:06
per riconfigurare il ruoter uso questo indirizzo: http://www.routerlogin.net/start.htm

conteroba
11-06-2012, 11:30
E' possibile potenziare il wifi di questo modem? non riesco ad arrivare in tutta la casa con il wifi :-(

Parnas72
11-06-2012, 12:33
Sì, via telnet oppure con modfs.

linky
11-06-2012, 15:00
No, il contrario... l'interfaccia italiana ha problemi, quella inglese no. Se è già in inglese e hai già provato un reset non so cosa possa essere.
risolto, andando a riaggiornare la lingua, la prima in ita, e la seconda in eng , ora la salva.. non so che dire :cool:

strassada
11-06-2012, 16:11
ragazzi scusate se mi intrometto,
ho un problema con il mio netgear 2200. Comprato da 2 giorni sono riuscito a farlo funzionare, ma ecco la brutta sorpresa: ogni 5 minuti circa perde il segnale e poi lo riprende dopo circa 1 minuto. Vengo da un router alice gate 2 e problemi di disconnessione non me ne aveva mai dati.
Ho sbagliato l'installazione oppure c'è qualcosa che non va nel mio dgn2200??
grazie mille

ps. ho una connessione telecom

prova a settare pppoe/llc o pppoa/vcmux, su certi dslam bisogna provare entrambe le combinazioni e vedere quella che ha meno problemi. poco importa il settaggio che avevi con il precedente modem Alice.

nel caso fosse un problema di adsl, dovresti anche postare i valori di portante snr e attenuazione, i modem Alice sono testati personalmente da telecom che ricrea tutte o quasi le casistiche possibili, quindi i loro firmware sono tarati per non disconnettersi se non proprio quando necessario, mentre molti modem retail hanno quasi sempre un retrain forzato se notano troppi errori o varia troppo l'snr.

poi dai una controllata all'impianto, può anche essere che ci sia qualche filtro incompatibile (non è strano, capita)

The-Red-
11-06-2012, 18:15
prova a settare pppoe/llc o pppoa/vcmux, su certi dslam bisogna provare entrambe le combinazioni e vedere quella che ha meno problemi. poco importa il settaggio che avevi con il precedente modem Alice.

nel caso fosse un problema di adsl, dovresti anche postare i valori di portante snr e attenuazione, i modem Alice sono testati personalmente da telecom che ricrea tutte o quasi le casistiche possibili, quindi i loro firmware sono tarati per non disconnettersi se non proprio quando necessario, mentre molti modem retail hanno quasi sempre un retrain forzato se notano troppi errori o varia troppo l'snr.

poi dai una controllata all'impianto, può anche essere che ci sia qualche filtro incompatibile (non è strano, capita)

Stesso problema anch'io collegato con il mio macbook. Perdita di segnale improvviso, e disconessione continua da Facebook. Ho provato a cambiare le impostazioni consigliate ma quando clicc o su applica mi esce scritto invalid idle time please enter properal numeral

zanbo
11-06-2012, 20:58
prova a settare pppoe/llc o pppoa/vcmux, su certi dslam bisogna provare entrambe le combinazioni e vedere quella che ha meno problemi. poco importa il settaggio che avevi con il precedente modem Alice.

nel caso fosse un problema di adsl, dovresti anche postare i valori di portante snr e attenuazione, i modem Alice sono testati personalmente da telecom che ricrea tutte o quasi le casistiche possibili, quindi i loro firmware sono tarati per non disconnettersi se non proprio quando necessario, mentre molti modem retail hanno quasi sempre un retrain forzato se notano troppi errori o varia troppo l'snr.

poi dai una controllata all'impianto, può anche essere che ci sia qualche filtro incompatibile (non è strano, capita)

ho provato sia il pppoe sia il pppoa e con entrambi ho avuto queste disconnessioni. I filtri non sono il problema in quanto sono nuovi e perfettamente funzionanti perchè testati anche con un altro impianto.
Sono disperato, ho pensato di cambiare modem. Voi quale mi consigliate? i D-link danno pure problemi con le disconnessioni?

The-Red-
11-06-2012, 22:38
ho provato sia il pppoe sia il pppoa e con entrambi ho avuto queste disconnessioni. I filtri non sono il problema in quanto sono nuovi e perfettamente funzionanti perchè testati anche con un altro impianto.
Sono disperato, ho pensato di cambiare modem. Voi quale mi consigliate? i D-link danno pure problemi con le disconnessioni?

Ho il tuo stesso problema e credimi con il drink che avevo prima mai sofferto di ciò. E meno male che mi avevano consigliato questo router.

strassada
11-06-2012, 22:40
riporta i dati di allineamento
il grafico con dmt 8.07
l'output dei comandi adsl info --vendor e adsl info --stats
forse si capisce qualcosa.

io ho zero problemi causati dal dgn2200v1, fa prima ad impallarsi qualcosa in centrale (e quando avviene non si allinea nessun modem che ho) altrimenti resterei online (stesso ip e portante) in eterno.

fazzu83
12-06-2012, 11:25
E' da ieri che ho la luce internet rossa....la cosa strana che comunque riesco a navigare ma con una velocità teorica di 1mbit anzichè 7mbit...

secondo da cosa può dipendere questo problema?

ho provato pure a riavviare il router ma nulla.... :mc:

zanbo
12-06-2012, 13:06
Ho il tuo stesso problema e credimi con il drink che avevo prima mai sofferto di ciò. E meno male che mi avevano consigliato questo router.

io lo sto cambiando con il Linksys WAG120N-E1. te come hai risolto?

The-Red-
13-06-2012, 13:59
io lo sto cambiando con il Linksys WAG120N-E1. te come hai risolto?

Per il momento con un nulla di fatto. Ho provato a cambiare le impostazioni come riportate sopra ma così facendo non mi fa navigare. La cosa è snervante perché se sto scaricando qualcosa ritorno ed è tutto bloccato perché il downloading non riprende da solo. Ho alice 20 mega settanta su fast. Adesso posto i valori.

The-Red-
13-06-2012, 21:56
io lo sto cambiando con il Linksys WAG120N-E1. te come hai risolto?

A quanto pare ho fatto la prova a cambiare il canale da 11 a 3 e pare che le disconessioni siano terminate. Speriamo bene.

Fabio Sky
14-06-2012, 00:02
io ho la V1 e ogni tanto pure il mio macbookpro perde il wifi...
cambiando discorso l'ho preso a mio cugino, versione 3...ci credete che con il suo ho un mega in più:D

alberto888zz
14-06-2012, 09:54
Ho appena comprato questo router...perchè a me non va l'uPnP nonostante sia attivo sia qui che su eMule? :confused:
Nella sezione uPnP del router se apro uTorrent (che funziona bene) esce in lista la relativa porta e poi l'indirizzo IP del computer 192.168.0.2
sempre nella sezione uPnP del router, con eMule invece (dove ho ID Basso) esce la porta scelta ma come IP segna 127.0.0.1 :eek:

Cosa sbaglio?

Provo a riproporlo dopo 2 mesi :p

massimo67
15-06-2012, 11:08
ho la parte wi-fi che va un giorno sì e due no. ho verificato che l'adsl eolo funzia (provato con cavo diretto al pc) .

schema : Eolo+firewall+pannello patch+ router Netgear.

I tecnici di Ngi eolo mi hanno detto di configurare il Netgear Dgn2200 con indirizzi Ip fissi e come gateway mettere quello del firewall.
Ok, ma nel pannello del router, quale voce devo modificare ?

grazie

Parnas72
15-06-2012, 11:43
Non puoi impostare il gateway sul DGN2200, non è un router Ethernet. L'unica cosa che puoi fare è spegnere il DHCP e usarlo come switch / access point, ma tutta la connettività IP deve essere gestita dall'apparato di Eolo.

massimo67
15-06-2012, 11:51
Non puoi impostare il gateway sul DGN2200, non è un router Ethernet. L'unica cosa che puoi fare è spegnere il DHCP e usarlo come switch / access point, ma tutta la connettività IP deve essere gestita dall'apparato di Eolo.

ok quindi DHCP metto su off, ma allora perchè l'adsl con il cavo funzia e ogni tanto il wi-fi non va, che sia stato l'MTU messo a 1500 ? 0ra l'ho abbassato con i parametri scritti all'inizio di questo thread

Diablo1000
16-06-2012, 06:00
Loi scrivo qua ,prima di cancellarlo e riaprirlo come nuovo topic, perchè spero qualcuno possa a iutarmi meglio .

Ieri ho comprato un ripetitore netgear 2500 rp e quando l'ho connesso al router di questo tread mi sono trovato un problema strano.

La protezione è filtro mac + wpa2 (QUello con password normale per intenderci) e sul router ho inserito tutti gli indirizzi mac presenti sul ripetitore (Stranamente sull'etichetta ce ne stavano due mentre nella procedura guidata di connessione ,indicavano di inserirne altre 2) .

Il problema si presenta al ripetitore quando ho provato a connettere i miei ipod ,ipad ecc..

Praticamente finche non ho disabilitato il controllo MAc sul router , i vari dispositivi trovavano il ripetitore ma rimanevano all'infinito sulla fase di "Acquisizione ip" .

Ora mi potreste dire dove puo stare il problema ? Non mi sento sicuro con la sola protezione wpa2:muro:

Parnas72
16-06-2012, 11:42
ok quindi DHCP metto su off, ma allora perchè l'adsl con il cavo funzia e ogni tanto il wi-fi non va, che sia stato l'MTU messo a 1500 ? 0ra l'ho abbassato con i parametri scritti all'inizio di questo thread
Non mi è molto chiaro se quando parli di wi-fi ti riferisci alla connessione Hiperlan di Eolo, o al wi-fi del DGN2200.
Non mi è chiaro nemmeno cosa intendi per ADSL su cavo, vuoi dire che oltre a Eolo hai anche un ADSL tradizionale su doppino ?

fazzu83
16-06-2012, 14:03
è possibilw aumentare la potenza di diffusione del wireless???

Parnas72
16-06-2012, 14:07
Sì, con modfs.

The-Red-
16-06-2012, 14:39
Sì, con modfs.

C'e una guida su come fare?

Parnas72
16-06-2012, 15:52
Certo, è tutto qui in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494).

Gemon
16-06-2012, 15:55
Sì, dal firmware 1.0.0.36 in poi funziona. Sul 1.0.0.20 mandava una mail vuota.

Ciao scusate l'intrusione, ma io non riesco proproo a inviare il log delmrouter via email, ho anche installato la 1.0.0.36 ma mi dice sempre :
[email failed] fail to connect to outgoing mail server, Sabato, Giu 16,2012 15:51:07

Ho configurato dalla seziome email il mio account gmail con Server di posta in uscita smtp.gmail.com poi ho messo l'account compreso di @gmail.com e la mia password. Poi x provarebvado nel log e clicco su Invia registro. Ma poco dopo nel log mi compare questo errore e l'email ovviamente non arriva mai!

Voi che account avete configurato? In che modo? Ho provato anche con un account yahoo ma niente. Stesso errore.....:muro: :muro: :muro:

Gemon
16-06-2012, 16:05
Ho il tuo stesso problema e credimi con il drink che avevo prima mai sofferto di ciò. E meno male che mi avevano consigliato questo router.

Stesso identico problema anche io.. Ho teletu ma credo non c'entri nulla. Ho chiamato 3 volte intecnici telecom ma mi hanno assicurato che la mia linea è perfetta!!!! Forse solo un po di disturbo nell'impianto in casa. Ho provato due netgear 2200 stesso identico problema che palle! Ho cambiato i filtri ma niente. Si disconnette e dopo un minuto si riconnette con un nuovo ip!!!! È fastidiosissimo!
Cosa posso provare oltre che a cambiare router? Io sto in pppoa perche se metto ppoe non si connette proprio teletu. Anche se loro dicono di mettere pppoe. Bho! Ecco il log: [Internet connected] IP address: 93.145.71.34, Sabato, Giu 16,2012 15:39:51
[Internet disconnected] Sabato, Giu 16,2012 15:39:19

Margine di rumore 12.4 db 14.0 db
Attenuazione linea 18.0 db 7.5 db

Parnas72
17-06-2012, 00:48
Ciao scusate l'intrusione, ma io non riesco proproo a inviare il log delmrouter via email, ho anche installato la 1.0.0.36 ma mi dice sempre :
[email failed] fail to connect to outgoing mail server, Sabato, Giu 16,2012 15:51:07Mi sembra di ricordare che Teletu blocchi in uscita la porta 25 (lo scopo sarebbe quello di bloccare gli spammer), e sul DGN2200 la porta SMTP non è configurabile, quindi da ADSL teletu l'invio e-mail non ti può funzionare.
Comunque verificalo con il tuo provider, magari mi sbaglio.

Voi che account avete configurato? In che modo?
Semplicemente il server SMTP del mio provider (out.alice.it).

Pinco Pallino #1
17-06-2012, 11:25
Ho preso questo router ieri e per ora va una bomba.
Almeno nel mio caso.

C'è solo un piccolo particolare insignificante...
Scalda come un mostro.
Per fortuna la porta USB è alimentata e così ci ho messo un ventilatore USB puntato sul fondo.

Ma a lungo andare si danneggia?
Voi come avete risolto?

Io sto pensando di moddarlo con un dissipatore per notebook...

Gemon
17-06-2012, 13:14
Mi sembra di ricordare che Teletu blocchi in uscita la porta 25 (lo scopo sarebbe quello di bloccare gli spammer), e sul DGN2200 la porta SMTP non è configurabile, quindi da ADSL teletu l'invio e-mail non ti può funzionare.
Comunque verificalo con il tuo provider, magari mi sbaglio.


Semplicemente il server SMTP del mio provider (out.alice.it).

Ufffff sta teletu!

Parnas72
17-06-2012, 13:34
C'è solo un piccolo particolare insignificante...
Scalda come un mostro.Scalda molto, è vero, però non mi ha mai dato problemi. Ce l'ho da ottobre 2010 ed è sempre acceso, senza ventole o altre modifiche.

Pinco Pallino #1
17-06-2012, 15:39
Scalda molto, è vero, però non mi ha mai dato problemi. Ce l'ho da ottobre 2010 ed è sempre acceso, senza ventole o altre modifiche.

Questo è confortante. :)

Lo sto usando solo da ieri sera ma va sensibilmente meglio del DG834N.
Il DG834N l'ho fatto fuori provando ad aggiornare il firmware. :doh:
Spesso e volentieri mi toccava resettarlo perché il DHCP non funzionava bene...

Comunque, per la cronaca, con uno di questi ho abbassato la temperatura senza alcun intervento invasivo:

http://i47.tinypic.com/28srp84.png

BadBoy80
17-06-2012, 21:32
Anch'io ho recentemente preso questo modem/router e mi trovo benissimo. Copertura wifi notevole rispetto al precedente DGN2000 e un trasferimento dati di 8mega/s tra un pc fisso e uno senza fili.

Una cosa xò nn riesco a modificare:
Alla voce Timeout di inattività (in minuti) sotto Impostazioni di base, nn riesco a modificare il numero. Resta sempre 5.

E' in oltre compatibile con IpV6??

Parnas72
17-06-2012, 23:58
.Alla voce Timeout di inattività (in minuti) sotto Impostazioni di base, nn riesco a modificare il numero. Resta sempre 5.Lo puoi modificare solo se la connessione è impostata su "on demand", come è logico. In modalità "always on" quel valore non ha significato.

E' in oltre compatibile con IpV6??No, al momento il firmware non supporta IPv6. E non credo che usciranno aggiornamenti in tal senso (mia opinione).

gnommo
18-06-2012, 07:21
Come detto anche nel thread del dgn3500, questo non pregiudica la connettività.
Con alice potete provare da subito l'ipv6 , basta abilitare il pppoe relay (nell'ultimo firmware dovreste averlo, sbaglio? ) ed effettuare una connessione pppoe dal pc.

Dite che non è la stessa cosa? :D
Con l'ipv6 il concetto di nat scompare, ogni macchina ha un ip pubblico,
per la funzione di firewall bloccare i pacchetti a livello di router o direttamente sul pc non fa alcuna differenza.
Quindi si potrebbe campare anche così.
Comunque se non sbaglio nel firmware come nel v3 ci sono tutti gli script per l'ipv6 già pronti, bisogna solo mettere i programmi ed abilitare l'ipv6 nel kernel.

peloo
18-06-2012, 09:04
Cancellate pure...mi sono accorto solo ora che esiste il 3ad per il v3..

Bik
18-06-2012, 09:07
Ciao a tutti!
Una mia collega ha comprato il dgn2200v3 (ultimo fw disponibile per l'europa è il 1.1.00.10)..
....

Posta nel thread del DGN2200v3.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

peloo
18-06-2012, 09:13
Posta nel thread del DGN2200v3.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

Cavolo...sei stato più veloce di me... :D :D

Vega80
18-06-2012, 11:02
Salve a tutti, vorrei chiedere un info in particolare agli utenti Infostrada che utilizzano questo router: avete notato per caso un aggancio "lento" della portante adsl? In pratica nel mio caso, lo scorso anno con Telecom agganciavo la portante al primo tentativo, poi quando sono passato ad Infostrada l'aggancio avviene al secondo tentativo, è normale tutto ciò? Succede anche a voi?

strassada
18-06-2012, 13:50
capita con vari provider e combinazioni di dslam/modem (nel mio caso telecom su dslam Alcatel, avviene col 3 modem con chip diversi, ma non con un dgn1000).

stando a telecom non c'è alcun problema e alla netgear tutto tace, per cui sti 30 secondi in più per l'allineamento della portante, dobbiamo tenerceli.

Vega80
18-06-2012, 14:54
capita con vari provider e combinazioni di dslam/modem (nel mio caso telecom su dslam Alcatel, avviene col 3 modem con chip diversi, ma non con un dgn1000).

stando a telecom non c'è alcun problema e alla netgear tutto tace, per cui sti 30 secondi in più per l'allineamento della portante, dobbiamo tenerceli.

E per quanto riguarda Infostrada e Netgear le cose come stanno?

Parnas72
18-06-2012, 18:38
Con l'ipv6 il concetto di nat scompare, ogni macchina ha un ip pubblico,
per la funzione di firewall bloccare i pacchetti a livello di router o direttamente sul pc non fa alcuna differenza.Parto dal principio che molti degli apparecchi che abbiamo in casa non supportano IPv6 (media player, sistemi di video-sorveglianza, smartphone, ...) e comunque non sarebbero in grado di aprire autonomamente una connessione PPP, quindi la LAN deve restare IPv4 ancora per un pezzo, indipendentemente dal tipo di connettività che abbiamo/avremo verso l'esterno.

gnommo
18-06-2012, 18:44
Parto dal principio che molti degli apparecchi che abbiamo in casa non supportano IPv6 (media player, sistemi di video-sorveglianza, smartphone, ...) e comunque non sarebbero in grado di aprire autonomamente una connessione PPP, quindi la LAN deve restare IPv4 ancora per un pezzo, indipendentemente dal tipo di connettività che abbiamo/avremo verso l'esterno.
Appunto quello che intendevo per tirare a campare per molto tempo,
il router fornisce tramite sua connessione ppp ipv4 e nat ai dispositivi vecchi e tramite il pppoe relay si può andare in ipv6 con i dispositivi che hanno ipv6 e pppoe (pc, console etc).
Ma voi avete testato l'ipv6 ?
Io non ho alice quindi non posso.

strassada
18-06-2012, 18:53
il problema con Alice risale ad inizio 2011 (più o meno assieme a quello del pppoe su dslam Huawei) prima credo fosse un'anomalia che capitava ogni tanto, poi è passata a sempre (escludendo però certi modem).
su Libero credo sia iniziato più di recente, in ULL usano sempre dslam Alcatel, anche se non è detto siano gli stessi modelli e piastre ecc... che ha Telecom.

The-Red-
18-06-2012, 19:24
Appunto quello che intendevo per tirare a campare per molto tempo,
il router fornisce tramite sua connessione ppp ipv4 e nat ai dispositivi vecchi e tramite il pppoe relay si può andare in ipv6 con i dispositivi che hanno ipv6 e pppoe (pc, console etc).
Ma voi avete testato l'ipv6 ?
Io non ho alice quindi non posso.

mi dire il percorso per andare a cambiare questi settaggi?

Parnas72
18-06-2012, 22:39
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root

The-Red-
18-06-2012, 22:51
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root

Io uso un mac come pc.

vilass
19-06-2012, 08:22
Salve a tutti, vorrei chiedere un info in particolare agli utenti Infostrada che utilizzano questo router: avete notato per caso un aggancio "lento" della portante adsl? In pratica nel mio caso, lo scorso anno con Telecom agganciavo la portante al primo tentativo, poi quando sono passato ad Infostrada l'aggancio avviene al secondo tentativo, è normale tutto ciò? Succede anche a voi?

E' già un bel po' che succede anche a me ,(inteso come primo collegamento della giornata), e per entrare nel primo sito o scaricare la posta,sono necessari almeno 2 minuti ! !

Vega80
19-06-2012, 08:43
E' già un bel po' che succede anche a me ,(inteso come primo collegamento della giornata), e per entrare nel primo sito o scaricare la posta,sono necessari almeno 2 minuti ! !

A me succede ogni volta che accendo il routerfin dal primo giorno che sono passato ad Infostrada, con Telecom invece sempre con il dgn2200 l'aggancio avveniva sempre al primo tentativo... qualità dei DSLAM diversi a favore di Telecom?

random566
19-06-2012, 09:42
A me succede ogni volta che accendo il routerfin dal primo giorno che sono passato ad Infostrada, con Telecom invece sempre con il dgn2200 l'aggancio avveniva sempre al primo tentativo... qualità dei DSLAM diversi a favore di Telecom?

avendo nella stesssa abitazione 2 utenze, una telecom e una infostrada, entrambe servite da dslam alcatel con chipset broadcom, ti posso garantire che l'allineamento del modem è sempre abbastanza lento, sia con telecom (in adsl2+) che con infostrada.
spesso richiede anche 2 o più tentativi, ma non è solo una caratteristica del dgn2200, anche con altri modem/router accade lo stesso, addirittura ho provato il dgn3500 ed era ancora più lento.
forse si può velocizzare un po' (ma di poco) impostando la modulazione adsl2+ anzichè auto.
probabilmente nel tempo le apparecchiature di centrale sono state aggiornate e in fase di aggancio effettuano qualche controllo in più rispetto a qualche anno fa.
poi riguardo alla qualità delle apparecchiature o alla loro gestione, anche se infostrada offre un ottimo servizio, probabilmente telecom è superiore a tutti gli altri gestori, ma questa è solo un'opinione personale.

Tubo Catodico
19-06-2012, 14:54
Ciao a tutti, io continuo ad avere continue disconnesioni con alice 20 mega. Non tanto la portante, che sembra sempre agganciata, ma perdo proprio i dati della porta internet, cioè segna tutto a zero. Ci sono dei giorni in cui è veramente fastidioso e continuo, inoltre l'unico modo per fargli riprendere la linea è spegnerlo e riaccenderlo. Sinceramente mi vien voglia di buttarlo dalla finestra.

The-Red-
19-06-2012, 15:13
Ciao a tutti, io continuo ad avere continue disconnesioni con alice 20 mega. Non tanto la portante, che sembra sempre agganciata, ma perdo proprio i dati della porta internet, cioè segna tutto a zero. Ci sono dei giorni in cui è veramente fastidioso e continuo, inoltre l'unico modo per fargli riprendere la linea è spegnerlo e riaccenderlo. Sinceramente mi vien voglia di buttarlo dalla finestra.

Stessa tua situazione. Alice 20 mega. Con un dlink di cavolo mai avuto di questi problemi.

wettam83
19-06-2012, 16:07
Ciao a tutti, io continuo ad avere continue disconnesioni con alice 20 mega. Non tanto la portante, che sembra sempre agganciata, ma perdo proprio i dati della porta internet, cioè segna tutto a zero. Ci sono dei giorni in cui è veramente fastidioso e continuo, inoltre l'unico modo per fargli riprendere la linea è spegnerlo e riaccenderlo. Sinceramente mi vien voglia di buttarlo dalla finestra.

è ora di ricomprarlo! mica deve esplodere la roba per capire che è da buttare...

Tubo Catodico
19-06-2012, 22:22
è ora di ricomprarlo! mica deve esplodere la roba per capire che è da buttare...

Il problema è che lo ha sempre fatto... Coglione io a non tirarglielo dietro subito. Vedo comunque che è un problema comune.

strassada
19-06-2012, 23:44
provate a cambiare da pppoe/llc a pppoa/vcmux, o viceversa.

wettam83
20-06-2012, 06:30
Il problema è che lo ha sempre fatto... Coglione io a non tirarglielo dietro subito. Vedo comunque che è un problema comune.

purtroppo sono sulla tua stessa barca, la portante rimane agganciata ma la connessione cade! io ho risolto mettendolo in piedi, si scalda un po' meno e tiro avanti, se cominciasse a disconnettersi ogni ora finisce subito nel cestino! :)

Vega80
20-06-2012, 08:10
avendo nella stesssa abitazione 2 utenze, una telecom e una infostrada, entrambe servite da dslam alcatel con chipset broadcom, ti posso garantire che l'allineamento del modem è sempre abbastanza lento, sia con telecom (in adsl2+) che con infostrada.
spesso richiede anche 2 o più tentativi, ma non è solo una caratteristica del dgn2200, anche con altri modem/router accade lo stesso, addirittura ho provato il dgn3500 ed era ancora più lento.
forse si può velocizzare un po' (ma di poco) impostando la modulazione adsl2+ anzichè auto.
probabilmente nel tempo le apparecchiature di centrale sono state aggiornate e in fase di aggancio effettuano qualche controllo in più rispetto a qualche anno fa.
poi riguardo alla qualità delle apparecchiature o alla loro gestione, anche se infostrada offre un ottimo servizio, probabilmente telecom è superiore a tutti gli altri gestori, ma questa è solo un'opinione personale.

Quello che hai scritto mi ha fatto venire in mente una cosa, cioè, potrebbe essere che con Telecom avendo alice 7 Mega, portante 7616/480, presumo in adsl 1 e quindi forse con Dslam più vecchiotto, l'aggancio era più veloce proprio per questo motivo?

gnommo
20-06-2012, 08:14
Quello che hai scritto mi ha fatto venire in mente una cosa, cioè, potrebbe essere che con Telecom avendo alice 7 Mega, portante 7616/480, presumo in adsl 1 e quindi forse con Dslam più vecchiotto, l'aggancio era più veloce proprio per questo motivo?

Certo fra adsl1 e adsl2+ ci vuole quasi il doppio del tempo per agganciare.
Chi ha la 7mega in adsl2+ può facilmente verificarlo switchando da menu da adsl2+ a adsl

Tubo Catodico
20-06-2012, 10:44
purtroppo sono sulla tua stessa barca, la portante rimane agganciata ma la connessione cade! io ho risolto mettendolo in piedi, si scalda un po' meno e tiro avanti, se cominciasse a disconnettersi ogni ora finisce subito nel cestino! :)

Questa è una cosa a cui non avevo pensato, se mi dici che effettivamente migliora non ci metto niente a fare un po' di "prese d'aria" al case.

wettam83
20-06-2012, 11:49
ahahaha, io ho scelto una misura meno invasiva...l'ho messo in piedi sfruttando la sua base...

Tubo Catodico
20-06-2012, 13:11
Purtroppo nella versione che acquistai io, con la pennetta usb, la base verticale non era inclusa...

The_Saint
20-06-2012, 13:44
Purtroppo nella versione che acquistai io, con la pennetta usb, la base verticale non era inclusa...Anche io ho la versione con pennetta in bundle e la base era inclusa... mi sembra strano che ci sia un'altra versione che non la include...

alberto888zz
20-06-2012, 15:54
Purtroppo nella versione che acquistai io, con la pennetta usb, la base verticale non era inclusa...

secondo me è una dimenticanza nell'imballaggio :(

lctds
20-06-2012, 20:15
ciao a tutti...

avrei un problema....

ho aggiornato il firm del mio dg2200 ed ora mi succede che:

-ho dovuto togliere pw wep di sicurezza xchè appena inserita e premevo applica, mi si scollegava subito da internet...( forse salto un passaggio)

-da iphone la pw suddetta nn restava in memoria...

alchè ho resettato, convinto di rifare tutto daccapo ma il risultato ad oggi è sempre lo stesso:

la mia connessione ora è libera xchè nn ricordo come impostare la crittografia wep senza che mi si sconnetti tutto....

come devo fare x reimpostare la chiave wep in modo completo?

intanto vi ringrazio

wettam83
20-06-2012, 20:57
prova a mettere le impostazioni con il menu in inglese!

perchè non provi con la wpa?

lctds
20-06-2012, 22:33
ho provato con una delle wpa xò poi le pw scelte mi dava di doverle mettere ogni volta che accendo il mac o iphone....

Tubo Catodico
21-06-2012, 09:40
secondo me è una dimenticanza nell'imballaggio :(

Probabile ma rimedio con un po' di bricolage, tanto è fuori garanzia.

mckgraph
21-06-2012, 11:39
Bene, ciao a tutti: finalmente trovo un thread sul mio dgn2200.
Vi espongo in breve il mio problema: ho attivato da 1 mese circa Absolute ADSL con Inofstrada ed ho acquistato il Netgear DGN2200 come router. Installazione ok, wifi ok ma il problema più grande sono le disconnessioni che si verificano, più o meno continue (a volte capita più volte in una sera, a volte va tutto bene) che durano circa 1 minuto o 2, poi normalmente il dgn2200 si riconnette variando tutte le volte la portante (da 7 mega fino a 2 mega - dovrei avere una 8 mega): l'attenuazione è ottima (circa 8 - sto a 400 mt dalla centrale telecom), il noise margin è ballerino (varia da 8-9 fino a 13).
Ho controllato le prese (ne avevo 2 e 1 l'ho eliminata), sostituite, sostituito il filtro adsl, provato a connettere direttamente il router alla presa senza filtro e telefono ma nisba.
Ora, mi chiedo: è normale una variazione di portante (e di noise margin) così marcata? Il problema può essere alla centrale telecom oppure c'è qualche configurazione del router che mi può salvare la connessione? Non sarà il radioamatore del palazzo di fronte (per la cronaca: io sto al 5° piano e lui al p. terra, ma ha montato un sistema di antenne in giardino)?
In una telefonata al 155 ricordo inoltre che la ragazza rimase particolarmente interdetta nel verificare che "lei è su una linea in condivisione..." significa che fino a che non si libererà uno spazio in DSLAM io dovrò subire tutto questo? Che mi dite?
Thanks

lctds
21-06-2012, 19:48
ciao a tutti...domanda da 1 milione di dollari :-)

ho ripristinato il router e ok...ora però succede che:

-all'avvio del mac devo scegliere che rete usare , poi scelgo e senza digitare la pw mi connetto
( invece vorrei che si connettesse automaticamente alla mia rete come ai tempi d'oro)


come posso fare x riavere il tutto che funzioni come ai suddetti tempi d'oro??

ps..nato tutto da quando ho aggiornato il router!!! mannaggia...:-)

intanto grazie

strassada
21-06-2012, 20:41
in Setup / Wireless Settings
metti il segno di spunta sulla casalla per Enable SSID Broadcast
lascia vuota quella per Wireless Isolation

non dovrebbe interessare questo problema, ma
in Advanced / Wireless settings /Wps Settings metti comunque il segno di spunta sulle due voci (se poi hai modfs, puoi disattivare i servizi del wps, che si sa essere bacati, nel dgn2200)

lctds
21-06-2012, 20:54
in Setup / Wireless Settings
metti il segno di spunta sulla casalla per Enable SSID Broadcast
lascia vuota quella per Wireless Isolation

non dovrebbe interessare questo problema, ma
in Advanced / Wireless settings /Wps Settings metti comunque il segno di spunta sulle due voci (se poi hai modfs, puoi disattivare i servizi del wps, che si sa essere bacati, nel dgn2200)

il primo era già impostato, il secondo ho seguito le istruzioni...
la tabella che esce vedo se riesco ad allegarla qui...

Vega80
22-06-2012, 17:50
Certo fra adsl1 e adsl2+ ci vuole quasi il doppio del tempo per agganciare.
Chi ha la 7mega in adsl2+ può facilmente verificarlo switchando da menu da adsl2+ a adsl

Ok...thanks :)

minia89
23-06-2012, 21:39
Ciao a tutti!
Seguendo le procedure consigliate, ho cercato di modificare l'snr per raggiungere una portante maggiore, ma da dentro telnet, quando vado a dare "open 192.168.0.1", rimango bloccato sul connessione a "192.xx..." e non succede niente: consigli? Grazie mille a tutti :D
Ah, un'altra cosa, come sono questi valori?
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 114277 186882 0 989 9906 06:41:57
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 4211492 2372991 0 1368 344 10 days 15:57:39

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15599 kbps 888 kbps
Line Attenuation 29.5 db 18.1 db
Noise Margin 6.7 db 13.0 db

magen1
25-06-2012, 13:12
ammetto di non aver letto tutte le pagine :)
espongo la mia domanda:
è possibile SMONTARE una delle due antenne per avvitarci una più potente? (c'ho provato ma pare bloccata e non vorrei forzare troppo)

ho questo router e montandolo in salotto riesco si e no ad arrivare a 50mt di distanza (in un'altra abitazione)
il problema è che in salotto sta in mezzo ai piedi :D e sono costretto a metterlo nello studio dove c'è il pc.
stranamente però mettendolo nello studio oltre a non arrivare a 50mt fuori casa il segnale segna 2tacche su 3 già nel salotto; manco avessi i muri in titanio rinforzato.

se si potesse smontare l'antenna e collegare un accrocco, magari da mettere fuori casa, ne sarei felice :asd:
ho sentito parlare di parabole satellitari da usare come antenne direzionali per il segnale wifi, è vero o è una balla?
alternative più semplici?
grazie :P

Calcifer92
26-06-2012, 09:29
Salve! Continuo ad avere qualche problema con questo router.
Ultimamente appena lo accendo, pur illuminandosi stabilmente tutti i led, nessun apparecchio riesce a rilevare la sua wi-fi, cosìcché non riesco a connettermi dal portatile o dallo smartphone. A volte capita addirittura che si connette per qualche minuto, e poi si disconnette subito... dopo una mezz'oretta, dopo che il router si è riscaldato (o surriscaldato oserei dire) la connessione wi-fi diventa anch'essa stabile. Eh sì, è normale che assuma temperature abbastanza alte?
Gli aggiornamenti del firmware non escono da anni ormai, e il problema si fa sempre più frequente!
Forse questa immagine può essere utile a capire qual è il mio problema? XD
http://www.cantilux.net/files7/1647851544.png


@magen: hai già provato il trucco della mezza lattina della cocacola usata per indirizzare il segnale verso una determinata zona? XD

wettam83
26-06-2012, 10:05
magari prova a reinstallare di nuovo il firmware....resetta...poi prova a lanciarlo dalla finestra, se torna indietro è tutto a posto, sennò credo dovrai ricomprarlo!!


apparte gli scherzi...il surriscaldamento è un problema comune di questo router....forse s'è fritto qualcosa...tienilo in piedi con il piedistallo, un po' aiuta! una volta erano più solidi i router netgear....

kekkojoker90
26-06-2012, 10:56
Ragazzi ho Infostrada ho messo tutto ciò che serve nella configurazione ma il router va su internet ed il pc no... Mi aiutate? E il mio primo router serio

EDIT risolto finalmente era la nat disattivata che all'inizio non mi faceva vedere il modem poi riattivandola è andato tutto ok

kekkojoker90
26-06-2012, 12:36
Ciao a tutti!
Seguendo le procedure consigliate, ho cercato di modificare l'snr per raggiungere una portante maggiore, ma da dentro telnet, quando vado a dare "open 192.168.0.1", rimango bloccato sul connessione a "192.xx..." e non succede niente: consigli? Grazie mille a tutti :D
Ah, un'altra cosa, come sono questi valori?
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 114277 186882 0 989 9906 06:41:57
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 4211492 2372991 0 1368 344 10 days 15:57:39

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15599 kbps 888 kbps
Line Attenuation 29.5 db 18.1 db
Noise Margin 6.7 db 13.0 db
http://dmt.mhilfe.de/

Vai li scaricati il programma seleziona inglese annex a, poi menu a tendina special misc option attiva unlock experiment area setting e da li puoi modificare tutto molto facilmente una volta configurato i dati di login

Alberto96
26-06-2012, 13:10
Secondo voi com'è la mia linea 7 mega Alice ( contratto alice senza limiti )? Posso migliorarla?

Questi sono i dati:

http://i46.tinypic.com/sxesmf.jpg
http://i49.tinypic.com/2dv33w0.jpg

Postato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=247

gnicK79
26-06-2012, 14:19
Secondo voi com'è la mia linea 7 mega Alice ( contratto alice senza limiti )? Posso migliorarla?

Questi sono i dati:

http://i46.tinypic.com/sxesmf.jpg
http://i49.tinypic.com/2dv33w0.jpg

Postato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=247

Stai scherzando?
Vivi dentro la centrale telecom?
SNR a 30 dB, attenuazione a 5 dB... che devi migliorare? :D
Agganci il massimo.

Alberto96
26-06-2012, 14:35
No non vivo dentro la centrale telecom xD E' a circa 500 metri da casa.

Quindi non posso migliorare niente, peccato xD

Se più in la chiedo l'upgrade a 20 mega , o se esiste a 24 mega xD , non dovrei avere problemi , giusto ?

magen1
26-06-2012, 15:02
@magen: hai già provato il trucco della mezza lattina della cocacola usata per indirizzare il segnale verso una determinata zona? XD


si, ho già provato (usando un foglio curvato e rivestito di carta stagnola) ed al momento è ancora piazzata ma non guadagno abbastanza.

anche perchè vista la posizione attuale (lo studio) anche potenziando il segnale al massimo non riuscirei comunque a sfondare i muri esterni di casa (considerando che ora come ora stranamente arrivo in salotto)

l'unica soluzione che mi pare sfruttabile è quella di usare un antenna esterna che spari il segnale più lontano ma non so se questo router permette di smontarla.

in alternativa potrei forse usare un'antenna del genere:

http://i46.tinypic.com/9ucaq0.jpg


dall'altra abitazione in modo da captare il segnale dall'esterno invece che spararlo dall'interno?

gnicK79
26-06-2012, 17:19
No non vivo dentro la centrale telecom xD E' a circa 500 metri da casa.

Quindi non posso migliorare niente, peccato xD

Se più in la chiedo l'upgrade a 20 mega , o se esiste a 24 mega xD , non dovrei avere problemi , giusto ?

Il tuo allineamento avviene al massimo, se registri una velocità effettiva inferiore questo dipende dal gestore e non dal tuo impianto. Il fatto è che se ti garantiscono il minimo del digital-divide ci speculano sopra e mostrano opposizione alle volontà del cliente.
Comunque puoi sempre provare a chiamare al 187 e tentare.

Se invece navighi vicino ai 7 mega...
Nessuno puo' eccedere i limiti imposti dal contratto col gestore. Non è fattibile oltre ad essere pratica di hacking illegale.
Gli utenti qui chiedono, quasi esclusivamente con contratti a 10/20 Mega, di avvicinarsi quanto più possibile alla velocità nominale consentita dall'abbonamento, mai di superarne i limiti imposti dal contratto sottoscritto.

---

Il tuo impianto con la 7 mega si dimostra esemplare. In teoria l'upgrade non dovrebbe darti grattacapi.

Calcifer92
27-06-2012, 09:48
magari prova a reinstallare di nuovo il firmware....resetta...poi prova a lanciarlo dalla finestra, se torna indietro è tutto a posto, sennò credo dovrai ricomprarlo!!

apparte gli scherzi...il surriscaldamento è un problema comune di questo router....forse s'è fritto qualcosa...tienilo in piedi con il piedistallo, un po' aiuta! una volta erano più solidi i router netgear....

Ce l'ho in piedi, sospeso a mezz'aria grazie ad un incantesimo Wingardium Leviosa; ciò significa che se lo butto dalla finestra non si cade perché levita!!!
Apparte gli scherzi XD è da sempre in piedi, su una mensola.

Comunque è solo la wi-fi che mi da problemi, per quanto riguarda la connessione sono a posto per fortuna XD



PS: @Alberto96: dove si vedono quei dati?

Trovati! Magari sono utili XD
http://www.cantilux.net/files7/2138325454.png
(sto nella stanza adiacente al router con il portatile)

PPS: ma aspettate, se io ho un contratto a 7 mega e non supero i 5, c'è un modo per avvicinarmi ai 7? ò_ò

rom2
28-06-2012, 11:04
Ce l'ho in piedi, sospeso a mezz'aria grazie ad un incantesimo Wingardium Leviosa; ciò significa che se lo butto dalla finestra non si cade perché levita!!!
Apparte gli scherzi XD è da sempre in piedi, su una mensola.

Comunque è solo la wi-fi che mi da problemi, per quanto riguarda la connessione sono a posto per fortuna XD



PS: @Alberto96: dove si vedono quei dati?

Trovati! Magari sono utili XD
http://www.cantilux.net/files7/2138325454.png
(sto nella stanza adiacente al router con il portatile)

PPS: ma aspettate, se io ho un contratto a 7 mega e non supero i 5, c'è un modo per avvicinarmi ai 7? ò_ò

Come diavolo fai ad avere cinquemila e passa con quella atenuazione di linea:

I miei:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4608 kbps 480 kbps
Line Attenuation 45.0 db 19.0 db
Noise Margin 11.0 db 16.0 db

e una sola volta o visto oltre cinquemila kbps, per il resto non mi lamento e una roccia confronto al precedente dlink

strassada
28-06-2012, 11:39
differenza di modulazione (tu adsl1 lui probabilmente adsl2+) e linea un po' più rumorosa a tuo svantaggio.
probabile anche che quell'attenuazione sia influenzata da qualche problemino all'impianto o filtro pazzo, che pur alzando l'attenuazione (specie in upload, con 30db dovrebbe avere quasi 60 in download) non impedisce di agganciare una ottima portante (riferita alla distanza)

rom2
28-06-2012, 12:50
Grazie per la risposta, si e come dici sonno in adsl1 perché o provato ad allinearmi con adsl2+ e non andava, perciò presumo che la scheda dslam della centrale non lo supporta (alice7,tim) poi sonno lontano dalla centrale, tipo frazione di un paesino il tecnico una volta mi a detto 3,5 KM.
Per il resto il tecnico a eliminato i famigerati fusibili telecom pero l'impianto e su due piani prese rj11 con solo un telefono wireless filtrato e il router senza filtro.

Grazie

Calcifer92
29-06-2012, 09:28
differenza di modulazione (tu adsl1 lui probabilmente adsl2+) e linea un po' più rumorosa a tuo svantaggio.
probabile anche che quell'attenuazione sia influenzata da qualche problemino all'impianto o filtro pazzo, che pur alzando l'attenuazione (specie in upload, con 30db dovrebbe avere quasi 60 in download) non impedisce di agganciare una ottima portante (riferita alla distanza)

Ah, ma quindi io ho troppo rumore! Ma questo dipende anche dalla sottile parete che mi separa dal router?
Comunque sia continuo ad avere il problema della wi-fi, finché il router non si "riscalda"... a quanto pare ci mette mezz'ora prima che la wi-fi diventi stabile, poi, almeno per ora, non ho problemi fino a quando non lo spengo di nuovo... Ma questo potrebbe dipendere anche dal fatto che uso un protocollo di protezione WEP?

Comunque la modalità DSL è impostata su "automatica" XD

ho trovato la versione del firmware

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

ravellron
29-06-2012, 17:10
ho aggiornato alla ultima versione, ma anche qui mi rende impossibile mettere l'ip della xbox360 in dmz, nel senso che non conta nulla, la nat rimane MODERATA..
col firmware precedente avevo lo stesso problema ma con l'opzione inoltro/attivazione porte manualmente avevo ottenuto il nat aperto..
ora con il nuovo aggiornamento è pure sparito inoltro/attivazione porte ma ne è comparso uno nuovo "Servizi".. ho provato a consentire all'ip della 360 le regole dei servizi da me creati ma niente, continua a dare nat moderato... qualcuno con il mio problema??

riccardoerre
30-06-2012, 11:14
buondì, per favore quali sono le dimensioni massime in termine di gb supportati dal router di un eventuale chiavetta usb da collegare dietro?

gnommo
30-06-2012, 11:30
buondì, per favore quali sono le dimensioni massime in termine di gb supportati dal router di un eventuale chiavetta usb da collegare dietro?
non ci sono problemi di dimensioni massime, semmai il problema è la gestione di numerosi file ,se devi trasferire tipo 10000 file potresti sperimentare un'eccessiva lentezza e al limite anche il reboot del router.

strassada
30-06-2012, 11:35
...e prendere sonno mentre aspetti :D

riccardoerre
30-06-2012, 11:37
non ci sono problemi di dimensioni massime, semmai il problema è la gestione di numerosi file ,se devi trasferire tipo 10000 file potresti sperimentare un'eccessiva lentezza e al limite anche il reboot del router.


ok, grazie, quindi deduco sia la mia chiavetta incompatibile .. è una HP W165. non viene vista, ma mi sono accorto manco da samsung tv e radio in auto. solo dal pc ... da restituire insomma lol.

Ciaoo

Parnas72
30-06-2012, 13:32
Prima di restituirla prova a riformattarla.

kralizec
30-06-2012, 14:58
qualcuno ha provato (e magari ci è riuscito) a collegarsi dall'iPad ad una vpn creata con il netgear?

riccardoerre
30-06-2012, 17:00
Prima di restituirla prova a riformattarla.

Ciao, si Grazie ho provato anche la formattazione, rapida e normale. niente :(
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi una chiavetta da almeno 16gb che ha utilizzato con successo su questo modello?
vi ringrazio in anticipo!

Riky

gnommo
30-06-2012, 17:18
Ciao, si Grazie ho provato anche la formattazione, rapida e normale. niente :(
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi una chiavetta da almeno 16gb che ha utilizzato con successo su questo modello?
vi ringrazio in anticipo!

Riky

quella che hai penso sia un'eccezione. Di solito tutte le penne usb normali vanno, cioè quelle che si presentano come mass storage.
Tutte quelle invece che si presentano come dispositivi compositi o particolari che hanno bisogno di driver specifici possono creare problemi, appunto.
Quindi se prendi delle kingston,sandisk etc lisce non c'è alcun problema.

riccardoerre
30-06-2012, 17:22
Quindi se prendi delle kingston,sandisk etc lisce non c'è alcun problema.

Roger, grazie

;)

Calcifer92
01-07-2012, 09:23
ok, grazie, quindi deduco sia la mia chiavetta incompatibile .. è una HP W165. non viene vista, ma mi sono accorto manco da samsung tv e radio in auto. solo dal pc ... da restituire insomma lol.

Ciaoo

Ne approfitto: a che serve collegare la chiavetta usb al router? °-°

gnommo
01-07-2012, 10:01
Ne approfitto: a che serve collegare la chiavetta usb al router? °-°

per condividere file nella propria rete e su internet.
Diciamo che in questa generazione di router la cosa è piuttosto sperimentale e limitata.
Quando cresceranno le potenze dei processori dei router, allora si potranno avere delle soluzioni a basso costo alternative ai nas.

Pissa
01-07-2012, 12:18
Ragazzi ho la necessità di aprire la porta TCP 3389 nel router per abilitare il desktop remoto. Il problema è che devo poter controllare a distanza due pc collegati al router, il primo con indirizzo 192.168.0.2 e il secondo con indirizzo 192.168.0.3 (prenotazione indirizzi già fatta).

Ora se inserisco il servizio TCP 3389 e poi nelle regole del firewall vado ad inserire la regola, mi blocca perchè mi dice che non è possibile avere lo stesso servizio su due IP diversi.

D'altra parte se inserisco due servizi TCP 3389 (chiamandoli diversamente), mi blocca lo stesso perchè "sente" che le due regole sono identiche.

Come posso fare?! :D

gnommo
01-07-2012, 14:08
Ragazzi ho la necessità di aprire la porta TCP 3389 nel router per abilitare il desktop remoto. Il problema è che devo poter controllare a distanza due pc collegati al router, il primo con indirizzo 192.168.0.2 e il secondo con indirizzo 192.168.0.3 (prenotazione indirizzi già fatta).

Ora se inserisco il servizio TCP 3389 e poi nelle regole del firewall vado ad inserire la regola, mi blocca perchè mi dice che non è possibile avere lo stesso servizio su due IP diversi.

D'altra parte se inserisco due servizi TCP 3389 (chiamandoli diversamente), mi blocca lo stesso perchè "sente" che le due regole sono identiche.

Come posso fare?! :D

non c'è modo, devi cambiare la porta su uno dei due.

Oppure devi abilitare il pppoe relay in modo da avere due indirizzi ip pubblici, uno assegnato al router, uno ad un altro pc ( o altro router)

Pissa
01-07-2012, 15:03
Ma come faccio a cambiare la porta?!
Desktop remoto è una porta standard, non è come il mulo che posso scegliere delle porte a mio piacimento....

gnommo
01-07-2012, 15:57
Ma come faccio a cambiare la porta?!
Desktop remoto è una porta standard, non è come il mulo che posso scegliere delle porte a mio piacimento....

google:
desktop remoto tcp port

murd39
01-07-2012, 20:40
Ciao

Qualcuno può dirmi se ha avuto problemi nel far vedere al router, la stampante lexmark 405s in modalità wireless?Ho provato in tutti i modi sia con il wps sia con il pin, ma non c'è nulla da fare.Grazie 1000

fume
02-07-2012, 01:56
devo creare un hotspot wifi in un'attività commerciale in modo che all'atto della connessione gli utenti visualizzino e accettino delle condizioni d'uso... in rete ho trovato DD-WRT che è un firmware alternativo ma non compatibile con il dgn2200...sostanzialmente devo creare un hotspot con splashscreen...conoscete qualche modo funzionante con questo router?

mik83lavezzi
02-07-2012, 14:43
salve a tutti,come faccio a sapere se il modem e v1 o v3?

gnommo
02-07-2012, 16:26
devo creare un hotspot wifi in un'attività commerciale in modo che all'atto della connessione gli utenti visualizzino e accettino delle condizioni d'uso... in rete ho trovato DD-WRT che è un firmware alternativo ma non compatibile con il dgn2200...sostanzialmente devo creare un hotspot con splashscreen...conoscete qualche modo funzionante con questo router?

no, ti devi procurare un altro router senza modem incorporato da collegare a questo,su cui si può mettere dd-wrt,openwrt etc.

gnommo
02-07-2012, 16:27
salve a tutti,come faccio a sapere se il modem e v1 o v3?
in una maniera molto semplice:
leggendo la prima pagina di questo thread :D

edit: ah no scusa siamo nel thread del v1 :doh:
leggi la prima pagina del thread del v3

Stilgar.naib
02-07-2012, 17:49
Vorrei sapere come si fa a capire se l'adsl è in fast o interleaved, ho seguito le istruzioni nella prima pagina, e ho digitato il comando "adsl info --stats".

Ma poi mi appaiono dei dati che non so interpretare, qualcuno può darmi una mano?

Grazie

strassada
02-07-2012, 18:14
per avere la certezza di essere in FAST, devi leggere i valori delle righe
INP
Delay
D
si è in fast quando INP e 0, D è 1 e delay è 0, sia per il download che per l'upload.

se hai alice, da prompt dei comandi dai ping 192.168.100.1 e poi tracert maya.ngi.it

Stilgar.naib
02-07-2012, 19:26
come immaginavo la mia linea è in interleaved

comunque questi sono i dati del ping su maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 39ms, Massimo = 41ms, Medio = 39ms

Sembrano buoni no?

gnommo
02-07-2012, 20:18
come immaginavo la mia linea è in interleaved

comunque questi sono i dati del ping su maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 39ms, Massimo = 41ms, Medio = 39ms

Sembrano buoni no?

ma inteleaved non è il male.
Se usi internet per scaricare e navigare molte meglio interleaved che fast.
L'interleaved è stato introdotto a posta per irrobustire la connessione.

Children of Bodom
02-07-2012, 20:35
ho un problema: il led del wireless è acceso e dalle impostazioni interne è apposto,però se con lo smartphone o col portatile provo a cercare una rete wireless,non la vede.fino a ieri nessun problema ma oggi fa così.come posso risolvere?help

cate87
02-07-2012, 21:37
Salve a tutti. Se volessi usare un secondo router per estendere il segnale wi-fi devo preoccuparmi di problemi di compatibilità? In particolare ho visto, di economici, i tp-link WR841ND e WA730RE.

JaCkRuShAnTe
02-07-2012, 22:37
Un aiutino! Ho connesso un hd usb al mio dgn2200 e il server dlna funziona, solo che è molto lento! i film in hd scattano e il fast forward è un sogno! eppure con lo stesso router utilizzavo il dlna con la tv samsung senza problemi di alcun genere, qualcuno ha idee?

dmann9999
03-07-2012, 18:14
Salve a tutti. Se volessi usare un secondo router per estendere il segnale wi-fi devo preoccuparmi di problemi di compatibilità? In particolare ho visto, di economici, i tp-link WR841ND e WA730RE.

se ti serve solo per estendere il wireless ti conviene comprare un access point che faccia anche da repeater, un router è sprecato, oltre al fatto che rischi problemi di incopatibilità
ciao :)

RIC3
04-07-2012, 15:45
Ragazzi buonasera,posso utilizzare questo router per mettere in wifi una chiavetta della wind per esempio?:)

gnommo
04-07-2012, 15:48
Ragazzi buonasera,posso utilizzare questo router per mettere in wifi una chiavetta della wind per esempio?:)
devi trasformarlo in dgn2200m, previa verifica della compatibilità con la chiavetta, sul sito netgear ci sono i modelli compatibili, se fai una ricerca nel thread trovi il link preciso

maremosso
04-07-2012, 17:46
Ciao ragazzi ho comprato questo modem\router nella versione dgnB2200 e mi è arrivato oggi. purtroppo è la versione V1...
(pagato 59€, compreso spedizione)
E' il caso di rimandarlo indietro o potrei anche tenerlo?
Da molti problemi, o è solo per la differenza di ram\rom e cpu?
Insomma, un consiglio.... vale la pena tenermelo?
GRAZIE,.

manti
04-07-2012, 18:18
finora a me non ha dato noie;

già che ci sono, occorre un firmware modificato per vedere l'effettiva connessione?
a me dà
DownStream Connection Speed 11608 kbps
UpStream Connection Speed 1072 kbps
che penso sia l'Available del pensionato USRobotics, ma quest'ultimo mi dava anche il down e up effettivi;

r

Skyaz
06-07-2012, 16:44
Ragazzi aiutatemi, mi è arrivato oggi il router, ho usato il setup wizard e ho messo i dati, infatti poi si è connesso ad internet, poi subito dopo mi ha fatto un aggiornamento firmware automatico e da li in poi non ha funzionato piu! Ho fatto reset ma nulla, la spia del mondo rimane ROSSA sempre, non so piu cosa fare. Metto i miei dati anche manualmente e continua a rimanere rossa.

Cosa devo fare???? Porto il router in RMA?

Inoltre, voglio aggiungere, che sto usando il mio router precedente, se uso il Wizard del Netgear è tutto sballato e non funziona lo stesso

manti
07-07-2012, 10:36
hai fatto il reset totale o solo spento e riacceso?

r

dmann9999
07-07-2012, 18:25
a me al lavoro il dgn2200 v1, causa caldo penso, sta dando problemi di disconnessioni random.
ovviamente è in verticale

RIC3
07-07-2012, 18:32
a me al lavoro il dgn2200 v1, causa caldo penso, sta dando problemi di disconnessioni random.
ovviamente è in verticale

già diventa bollente il mio:) :D

strassada
08-07-2012, 02:02
il mio dgn2200v1 è pieno di polvere dentro e fuori, acceso da mesi, una stufetta, eppure non ha alcun problema.

mentapiperita74
08-07-2012, 16:16
il mio dgn2200v1 è pieno di polvere dentro e fuori, acceso da mesi, una stufetta, eppure non ha alcun problema.

he he he, quoto, anche il mio (sgrat... sgrat...):sperem:

maxx powerr
09-07-2012, 11:00
EDIT: Discussione sbagliata

fotomodello1
10-07-2012, 08:06
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una cortesia visto che in rete non ho saputo trovare la soluzione. Ho questo router(il 100pes per essere precisi) e dovrei aprire la porta 51413 per adoperare trasmission. Al momento non riesco a creare una regola per l'indirizzo statico 192.168.0.50 che ho impostato sul mio computer.
Su port forwarding ho trovato degli screenshot che siriferiscono ad una versione differente del firmware visto che nell'interfaccia utente del mio non c'è alcuna opzione simile tranne router setting. Entrando qui non riesco ad aprire la singola porta , ma devo aprire totalmente a tutte le porte. Dove sto sbagliando?

Grazie

fotomodello1
10-07-2012, 10:07
Ragazzi, ho risolto da solo. Prima devo creare un servizio e poi impostare quel servizio come regola per il firewall.
Adesso transmission funziona correttamente e non devo aspettare la vecchiaia per scaricare un torrent.
Grazie

pap200
10-07-2012, 16:50
Salve a tutti,

Ho lo stesso tipo di modem-router. Prima avevo il frizbox ma è saltato e ho comprato questo netgear 2200 N300. Avevo con il friz, la possibiità di connettermi in vpn e riuscivo a vedere l'altro friz che sta a roma (ora sto in vacanza). Avrei bisogno della stessa cosa facendlo con il netgear, o per lo meno costruire una rete vpn, che mi faccia connettere al synology (nas) e al friz di roma. Ma la cosa importante e fondamentale al nas. Ho tutti i dati la. Inoltre, dovrei partire per la montagna quindi mi servirebbe proprio. In albergo dove vado, mi hanno assicurato che c'è pure la presa lan in stanza. Ma ovviamente non starò sempre in stanza giusto il pomeriggio e la sera o quando c'è cattivo tempo. MI potete aiutare per favore ????? Aspetto vostri suggerimenti grazie.

Manwë
12-07-2012, 21:18
Qualcuno ha disconnessioni o perdite di banda durante l'utilizzo di skype via wireless?
Sia in semplici chiamate solo voce sia in videochiamate, ho disconnessioni random della sola rete wireless, con riconnessioni a volte rapide altre volte dopo anche un minuto.

maremosso
14-07-2012, 12:26
Allora, alla fine ho tenuto questo V1.
Questi i valori che rilevo e che, a dire la verità, per una Infostrada 8 mega mi soddisfano pienamente. Suggerimenti?


System Up Time 03:38:21
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 46802 54908 0 606 3619 03:38:07
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 57169 49131 0 4566 815 03:00:52

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 32.0 db 17.0 db
Noise Margin 15.9 db 27.8 db

Parnas72
14-07-2012, 17:25
Suggerimenti su cosa ? Agganci il massimo previsto dal tuo contratto, e nei tuoi valori di linea non c'è nulla di anomalo.

maremosso
14-07-2012, 19:10
Ecco... volevo conferme.. :-D

SpecialOne1
15-07-2012, 11:14
Ragazzi ho un problema,
sto installando questo modem, solamente che non riesco a completare il processo di configurazione perchè appena apro la pagina per configurare il modem mi appare il messaggio:

Checking JavaScript Support

To provide an enhanced user interface, this Router uses JavaScript extensively.

If this page is not quickly replaced, your Browser does NOT support JavaScript.

Please enable JavaScript in your Browser, or use a different Browser.

Ho provato a usare tutti più browser. A cosa può essere dovuto? Non so più cosa fare.

Grazie!

Diegocampy
15-07-2012, 19:22
Ciao ragazzi, io ho due problemini:
1) cercando di impostare un canale fisso sul wifi il router si in intrippa e la linea continua a cadere sia sul PC che su smartphone vedo la rete ma poi sparisce e non si collega.ho provato con diversi canali ma sempre lo stesso. Altra cosa riguardante sempre il wifi, anche impostandolo a 300 come velocità, nessun apparato si collega a più di 150, pensavo che almeno il PC sfruttasse a pieno le potenzialità del router ma sembra non essere cosí.

2) collegando via USB un hard disk, la gestione da risorse del computer è molto molto lenta, neanche paragonabile con la connessione a un PC e poi sfogliandolo da risorse del computer da altro PC della stessa rete. Consigli?E' normale?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con DJDroid 0.4

devil.pa
16-07-2012, 11:34
Raga aiutatemi sono disperato sono giorni che ci sbatto la testa.
Premessa non volevo la linea adsl a casa per non pagare il canone, cosi mi sono deciso a comprare un modem/router wi-fi NETGEAR DGN2200M e relativa chiavetta Huawei E1820, molto contento del tutto, ho configurato con ultimi aggiornamenti sia per la chiavetta che per il modem stesso provato con speedtest e velocita in download fino a 7 Mbps, il problema è il seguente dopo alcune ore di utilizzo continuo sul modem appare una lucina rossa lampeggiante che segna l'uso in 3G, la chiavetta a sempre il led blu fisso, m apurtroppo la linea è caduta. riavviando il modem automaticamente si ricollega il tutto e funziona benissimo per altre 4-5 ore e poi di nuovo giù. Premesso sia il modem che la chiavetta sono molto caldi, io ho acquistato il tutto pensando che sia la chiavetta che il modem potessero essere accesi ininterrotamente. Aiutatemi per favore. GRAZIE

pablito7179
17-07-2012, 10:52
ciao,voglio chiedere anche io due domande.
dopo la rottura del mio moden di alice mi sta per arrivare questo router.
allora leggendo la prima pagina di questa discussione vi volevo chiedere.
1 si dice che nella prima istallazione di mettere nome e password dell'adsl,
io ho alice 7 mega ma non mi risulta nessuna password tranne quella wpa del router vecchio,devo per caso chiederla al 187?
2 si parla di problemi con la lingua italiana,come quello che ho comprato io da amazon alcuni acquirenti dicono che è aggiornato all'ultima versione v3,allora vi chiedo il problema rimane?
3 se imposto il wifi non visibile come faccio con gli apperecchi che voglio collegare?ho capito che bisogna metterlo manualmente ma non trovo la voce,tipo il portatile che sto usando in questo momento con win7 se clicco
sul segnale mi compaiono solo le reti disponibili e non vedo dove è la voce per immettere una non visibile.


scusate per le domande forse troppo facili ma non sono un esperto e poi leggere 500 e più pagine non mi sembra il caso.
rispondetemi per favore che domani dovrei istallarlo.


grazie di nuovo per chi mi dà una mano


ps.trovata la voce su win 7 per collegare ad una rete nascosta

Parnas72
17-07-2012, 12:03
1 si dice che nella prima istallazione di mettere nome e password dell'adsl,
io ho alice 7 mega ma non mi risulta nessuna password tranne quella wpa del router vecchio,devo per caso chiederla al 187?https://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
(https://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019)
2 si parla di problemi con la lingua italiana,come quello che ho comprato io da amazon alcuni acquirenti dicono che è aggiornato all'ultima versione v3,allora vi chiedo il problema rimane?No che io sappia, ma se hai il V3 (come è probabile) stai chiedendo informazioni nel thread sbagliato.

Parnas72
17-07-2012, 12:11
Altra cosa riguardante sempre il wifi, anche impostandolo a 300 come velocità, nessun apparato si collega a più di 150, pensavo che almeno il PC sfruttasse a pieno le potenzialità del router ma sembra non essere cosí.
La connessione con canale a 40 MHz generalmente non è attiva di default, va attivata nelle impostazioni del driver della scheda/chiavetta wireless. E comunque se le frequenze sono contese da altre reti vicine, lo standard wi-fi prevede di adottare la "politica del buon vicinato", ovvero collegarsi con meno banda per lasciare spazio anche agli altri. :)

2) collegando via USB un hard disk, la gestione da risorse del computer è molto molto lenta, neanche paragonabile con la connessione a un PC e poi sfogliandolo da risorse del computer da altro PC della stessa rete. Consigli?E' normale?
Normalissimo. La potenza di CPU del router non è minimamente paragonabile a quella di un PC.

devil.pa
17-07-2012, 12:16
Raga aiutatemi sono disperato sono giorni che ci sbatto la testa.
Premessa non volevo la linea adsl a casa per non pagare il canone, cosi mi sono deciso a comprare un modem/router wi-fi NETGEAR DGN2200M e relativa chiavetta Huawei E1820, molto contento del tutto, ho configurato con ultimi aggiornamenti sia per la chiavetta che per il modem stesso provato con speedtest e velocita in download fino a 7 Mbps, il problema è il seguente dopo alcune ore di utilizzo continuo sul modem appare una lucina rossa lampeggiante che segna l'uso in 3G, la chiavetta a sempre il led blu fisso, m apurtroppo la linea è caduta. riavviando il modem automaticamente si ricollega il tutto e funziona benissimo per altre 4-5 ore e poi di nuovo giù. Premesso sia il modem che la chiavetta sono molto caldi, io ho acquistato il tutto pensando che sia la chiavetta che il modem potessero essere accesi ininterrotamente. Aiutatemi per favore. GRAZIE[/QUOTE]

maremosso
17-07-2012, 17:23
La connessione con canale a 40 MHz generalmente non è attiva di default, va attivata nelle impostazioni del driver della scheda/chiavetta wireless. E comunque se le frequenze sono contese da altre reti vicine, lo standard wi-fi prevede di adottare la "politica del buon vicinato", ovvero collegarsi con meno banda per lasciare spazio anche agli altri. :)


Credo che sia la voce 40 Mhz intolerant che è su disbled, giusto??
In effetti il dongle non va oltre 70 Mbps e qualche cosa, ma spesso è intorno ai 50 o sotto...
Verrebbe la pena abilitarlo?
Grazie.

mcz
18-07-2012, 06:56
Avrei bisogno, da ignorante totale della cosa, di un paio di dritte per orientarmi.
Vorrei, essendo spesso all'estero per lavoro, poter vedere ed accedere ai siti con indirizzo ip italiano, nonostante sia all'estero. Leggendo vedo che è possibile tramite vpn. Appurato che ho un dgn 2200, mi chiedevo come posso configurarlo affinchè abbia un indirizzo ip italiano anche se sono connesso all'estero.
So che esistono anche servizi a pagamento che forniscono questo servizio vpn. MI aiutate a capirci qualcosa? Grazie

akumasama
18-07-2012, 07:48
Mio padre ha questo modello di Router che non conosco molto bene, ho riscontrato alcuni problemini ieri con l'UPnP.

In teoria è attivo, ma Emule dice che non riesce ad ottenere porte tramite l'UPnP.
Questo mi ha fatto sorgere alcune domande:

1) Che test posso effettuare per assicurarmi che l'UPnP funzioni davvero?
2) Ipotizzando che funzioni davvero e sia solo colpa di Emule che non riesce a dialogarci, come posso risolvere la situazione?
3) Aggiornando il firmware si perdono tutte le impostazioni?

Hermann77
18-07-2012, 09:20
Ciao, è da circa un anno che posseggo questo router, ma negli ultimi mesi non funziona affatto bene, presenta due problemi:
- il primo è che mi rallenta la connessine internet, in pratica mi fa navigare a 1,5/2 mega quando di solito vado a 12/14. Per ripristinare la connessione devo disconnetterlo e riconnetterlo dal browser. Questo succede mediamente ogni 1/2 ore
- il secondo, che ha iniziato presentarsi in questi ultimi giorni, è che perde del tutto la connessione e non riesco ad accedervi neanche da browser, quindi devo spegnere l’apparecchio e riaccenderlo. Questo problema si presenta un paio di volte al giorno
Il firmware installato è l’ultima versione.
Volevo sapere se erano problemi noti e risolvibili mediante il cambio di impostazioni all’interno del router e se devo riportarlo dove l’ho acquistato per farlo riparare o sostituire essendo il prodotto ancora in garanzia.
Grazie

Manwë
19-07-2012, 05:26
Ciao, è da circa un anno che posseggo questo router, ma negli ultimi mesi non funziona affatto bene, presenta due problemi:
- il primo è che mi rallenta la connessine internet, in pratica mi fa navigare a 1,5/2 mega quando di solito vado a 12/14. Per ripristinare la connessione devo disconnetterlo e riconnetterlo dal browser. Questo succede mediamente ogni 1/2 ore
- il secondo, che ha iniziato presentarsi in questi ultimi giorni, è che perde del tutto la connessione e non riesco ad accedervi neanche da browser, quindi devo spegnere l’apparecchio e riaccenderlo. Questo problema si presenta un paio di volte al giorno
Il firmware installato è l’ultima versione.
Volevo sapere se erano problemi noti e risolvibili mediante il cambio di impostazioni all’interno del router e se devo riportarlo dove l’ho acquistato per farlo riparare o sostituire essendo il prodotto ancora in garanzia.
Grazie

prova con un reset

Hermann77
19-07-2012, 20:29
Ho resettato il tutto però mi sorge un dubbio:
- al momento della prima configurazione ha rilevato un incapsulamento di tipo PPPoE, ho immesso le solite credenziali di alice per l'accesso (aliceadsl;aliceadsl) e provato la connessione, ma niente da fare.

- allora ho ripristinato le configurazioni con il file di backup che avevo creato prima del reset (da quando l'ho acquistato ho aperto porte tipo emule, ftp mldonkey e cambiato nome e password al wireless). Ripristinando il tutto ho trovato che le impostazioni di prima prevedevano un incapsulamento di tipo PPPoA.

Potrebbero derivare da questo i miei problemi?

Manwë
19-07-2012, 21:32
no nessuno, le reti telecom adsl funzionano sia in pppoe che pppoa
io ti consiglio il pppoa, sempre e comunque.

strassada
20-07-2012, 01:05
non è detto, il dgn2200v1 e altri modem hanno delle incompatibilità con certi dslam (e viceversa) e uno dei tentativi è di provare la combinazione giusta e non una a caso.

che poi il wizard non fa altro che leggere una preconfigurazione scritta nel firmare stesso, non comunica un bel nulla col dslam per ricevere i corretti settaggi vpi/vci ppp/multiplexing. ricava l'ip e da questi risale al provider e setta vpi/vpi giusto (per forza c'è un unico valore valido per l'italia) ma per gli altri fa a casaccio (a me pppoa/llc, e sono su un Alcatel gbe full ip)

questi vanno decisi solo provandoli o solo se un tecnico vi dice cosa è impostato guardandovi il profilo. anche leggere quindi guide con Alice pppoe/llc, Tiscali PPPoa/vcmux, ecc... non è sempre corretto, sia per il modem che si ha che per la particolare configurazione in centrale (o a livello di nas)

certo su alcuni dslam non cambia nulla da pppoe/llc a pppoa/vcmux, su altri invece occorre per forza una delle due, e anche se pppoa/vcmux è il settaggio un pelino più performante, non è sempre quello che si rivela il migliore su reti full ip.
e pppoe/llc su certi dslam Huawei non va bene.
per non parlare dei dslam Marconi che in pppoa non riconnettono automaticamente (bug prima bypassato da cionci - forzando il retrain quando l'snr scendeva sotto una soglia - e poi risolto con il primo aggiornamento ufficiale del firmware Netgear - almeno credo)

Hermann77
20-07-2012, 07:06
Comunque non è cambiato nulla; provato ora: velocità: 3,82 Mbit/s
disconnesso e riconnesso: velocità: 11,89 Mbit/s
Fatto un'altro test dopo 5 min: velocità 3,79 Mbit/s
Subito dopo mi si è inchiodato il router, quindi ho dovuto riaccenderlo.
Il tutto mentre scrivevo qs messaggio.

Non sò più cosa fare.

P.s. la velocità la guardo su www.speedtest.net spero sia un modo corretto

Parnas72
20-07-2012, 12:16
Devi guardare la portante che agganci sulla linea, non lo speed test... quello può variare in base al carico della rete e/o alle policy applicate dal tuo provider, e non dipende dal router.

Hermann77
20-07-2012, 12:31
Devi guardare la portante che agganci sulla linea, non lo speed test....

Dove trovo questa informazione?

Sulla maschera STATUS DEL ROUTER trovo:
Velocità connessione downstream 14055 kbps
Velocità connessione upstream 1018 kbps

Sono questi?

Parnas72
20-07-2012, 13:59
Esatto. Poi dovrebbero esserci altre misure espresse in decibel che indicano lo stato di salute della linea. Comunque, in linea generale, da quanto agganci non mi pare che la linea di per sé sia problematica.

serpone
20-07-2012, 14:24
Per fartela in breve: io ho problemi con la distanza e aggancio una 7 mega la mattina ma nel pomeriggio scende sempre a 5 mega.
Scende come? Col vecchio router si disconnetteva a 10 db e riagganciava una portante + bassa grazie al firmware mod.
Con il nuovo dgn2200 invece tiene la portante anche a 7 - 8 db.
Grande direte...........e invece no perchè verso le 19.00 20.00 anche se sono agganciato a 7 mega e ho 7 db , scarico da cani a circa 1 mega.
Ho risolto mettendo il firmware MOD di gnommo e impostando il taglio dell'snr (l'ho impostato a 120) così appena non ce la fa puù, negozia una portante + bassa ed ha più db;)

Serus
20-07-2012, 14:49
ragazzi ho questo router da ormai 1 annetto, ma negli ultimi mesi mi sta dando gravi problemi
premetto che sto leggendo questo topic da ormai 2 settimane per cercare di trovare una soluzione ma purtroppo invano...

Ogni tanto la connessione cade ma i led del router non segnalano nessuna caduta di rete... gioco con una xbox online e per colpa di questo problema spesso mi ritrovo improvvisamente offline!
Per "riattivare" la linea internet devo spegnere e riaccendere il router...
Ho provato anche a resettarlo (premendo il piccolo tasto sotto il router) ma niente...
La linea cade sia con ethernet che wireless..
Sto impazzendo:muro: ! cosa può essere??
Ho chiamato la telecom ma dicono che loro non hanno problemi!

Per favore aiutatemi! :D

Hermann77
20-07-2012, 15:34
Esatto. Poi dovrebbero esserci altre misure espresse in decibel che indicano lo stato di salute della linea. Comunque, in linea generale, da quanto agganci non mi pare che la linea di per sé sia problematica.

E allora come si spiega che se faccio una disconnesione/riconnessione la navigazione risulta molto più veloce per un pò di tempo???

Comunque non ho ancora risolto il problema di quanndo il router si pianta e dovo spegnerlo e riaccenderlo!!

HellBlazer77
20-07-2012, 18:14
ciao,
scusate, come faccio a riconoscere la versione 3 del modem router in questione ?

dalla scatola intendo...

strassada
20-07-2012, 18:40
trovi immagini nel primo post del thread sul dgn2200v3

Parnas72
20-07-2012, 22:05
E allora come si spiega che se faccio una disconnesione/riconnessione la navigazione risulta molto più veloce per un pò di tempo???Ipotizzo perchè il tuo ISP usa sistemi di traffic shaping e ti riduce la velocità dopo un po' che sei connesso (magari con eMule/uTorrent/altro che consumano banda).
Comunque ripeto che bisognerebbe vedere anche le misure sulla linea, prese quando va "male" e quando va "bene", non basta guardare la portante per trarre delle conclusioni.

strassada
20-07-2012, 22:58
può anche essere un problema hardware, però prima si dovrebbe escludere un po' tutto, vedi anche come ha configurato router e client (ed. es. quelle disconnessioni che vede magari è che sgancia i client e non la connessione adsl)

Serus
21-07-2012, 18:27
ragazzi ho questo router da ormai 1 annetto, ma negli ultimi mesi mi sta dando gravi problemi
premetto che sto leggendo questo topic da ormai 2 settimane per cercare di trovare una soluzione ma purtroppo invano...

Ogni tanto la connessione cade ma i led del router non segnalano nessuna caduta di rete... gioco con una xbox online e per colpa di questo problema spesso mi ritrovo improvvisamente offline!
Per "riattivare" la linea internet devo spegnere e riaccendere il router...
Ho provato anche a resettarlo (premendo il piccolo tasto sotto il router) ma niente...
La linea cade sia con ethernet che wireless..
Sto impazzendo:muro: ! cosa può essere??
Ho chiamato la telecom ma dicono che loro non hanno problemi!

Per favore aiutatemi! :D

UP!:D

Vultus
21-07-2012, 21:52
- il secondo, che ha iniziato presentarsi in questi ultimi giorni, è che perde del tutto la connessione e non riesco ad accedervi neanche da browser, quindi devo spegnere l’apparecchio e riaccenderlo. Questo problema si presenta un paio di volte al giorno

Non so se il problema è lo stesso, ma è un periodo che quando lo accendo dopo poco ho una o più disconnessioni oppure si riconnette ma il led della porta internet rimane rosso. In entrambi i casi devo spegnerlo e riaccenderlo per poi funzionare correttamente. Basta anche che scolleghi per un attime il cavo telefonico dal router stesso.
Ho anche chiamato più volte il 187 ma per loro la linea è OK.
Oggi, stranamente, è andato bene.
Io non ci capisco. :muro:

Vultus
21-07-2012, 21:58
- il secondo, che ha iniziato presentarsi in questi ultimi giorni, è che perde del tutto la connessione e non riesco ad accedervi neanche da browser, quindi devo spegnere l’apparecchio e riaccenderlo. Questo problema si presenta un paio di volte al giorno

Non so se il problema è lo stesso, ma è un periodo che quando lo accendo dopo poco ho una o più disconnessioni oppure si riconnette ma il led della porta internet rimane rosso. In entrambi i casi devo spegnerlo e riaccenderlo per poi funzionare correttamente. Basta anche che scolleghi per un attime il cavo telefonico dal router stesso.
Ho cambiato il filtro. Ho anche chiamato più volte il 187 ma per loro la linea è OK.
Oggi, stranamente, è andato bene.
Io non ci capisco. :muro:

Scusate il doppio messaggio per un mio errore.

bandit400
21-07-2012, 23:29
In passato questo router, che ancora posseggo, mi ha dato noie legate alla sovrapposizione si canali wi-fi, alla presenza di periferiche bluetooth ed al surriscaldamento della CPU. In particolare quest'ultimo aspetto è stato quello maggiormente considerato e proprio in questi giorni ho lamentato anche io qualche disconnessione, specialmente nelle ore piú calde. Ho misurato la temperatura della CPU ed ho rilevato un preoccupante 72°C. Solito consiglio: posizionalo in verticale ed in una zona fortemente ventilata, potrebbe bastare. Un collega ha piazzato una ventolina per dissipare il calore in eccesso e sembra che la cosa funzioni.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vultus
22-07-2012, 10:51
In passato questo router, che ancora posseggo, mi ha dato noie legate alla sovrapposizione si canali wi-fi, alla presenza di periferiche bluetooth ed al surriscaldamento della CPU. In particolare quest'ultimo aspetto è stato quello maggiormente considerato e proprio in questi giorni ho lamentato anche io qualche disconnessione, specialmente nelle ore piú calde. Ho misurato la temperatura della CPU ed ho rilevato un preoccupante 72°C. Solito consiglio: posizionalo in verticale ed in una zona fortemente ventilata, potrebbe bastare. Un collega ha piazzato una ventolina per dissipare il calore in eccesso e sembra che la cosa funzioni.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Non uso il wi-fi e non posseggo periferiche bluetooth. E' collegato con cavo ethernet.
Qualche giorno fa avevo messo la mano sotto il router, posizionato in orizzontale, per sentirne il calore e aveva perso la connessione poi l'ho tolta e si è riconnesso. L'ho fatto una seconda volta ed è successo uguale.
Così ho deciso di metterlo in verticale. Effettivamente ho pensato anch'io che fosse per il caldo dato che ha iniziato a dare problemi proprio ultimamente, ma se così fosse lo farebbe più spesso nell'arco della giornata. Invece le disconnessioni succedono appena acceso. Inoltre è posizionato vicino alla finestra.
Proprio poco fa l'ho acceso e dopo poco è saltato e non riusciva più a collegarsi che ho dovuto spegnerlo. :grrr: Il riavvio è stato più veloce e ora funziona correttamente e come al solito fino a stasera non avrò più problemi.

gabry9595
22-07-2012, 12:07
Raga un info, vorrei sapere se con questo modem/router posso limitare la banda ad una precisa postazione??

Serus
22-07-2012, 22:26
ragazzi ho questo router da ormai 1 annetto, ma negli ultimi mesi mi sta dando gravi problemi
premetto che sto leggendo questo topic da ormai 2 settimane per cercare di trovare una soluzione ma purtroppo invano...

Ogni tanto la connessione cade ma i led del router non segnalano nessuna caduta di rete... gioco con una xbox online e per colpa di questo problema spesso mi ritrovo improvvisamente offline!
Per "riattivare" la linea internet devo spegnere e riaccendere il router...
Ho provato anche a resettarlo (premendo il piccolo tasto sotto il router) ma niente...
La linea cade sia con ethernet che wireless..
Sto impazzendo:muro: ! cosa può essere??
Ho chiamato la telecom ma dicono che loro non hanno problemi!

Per favore aiutatemi! :D


UP! approfitto dell up per chiedere una cosa...Il significato dei led
Mi sono accorto che ora quando la linea cade il terzo led ( partendo dall' alto col router in verticale) diventa rosso... che significa?

MAMACH
23-07-2012, 13:29
Mi è appena arrivato il router dalla Amazon, versione 100PES :mad:
Mi consigliate di tenerlo o rimandarlo indietro?

MAMACH
23-07-2012, 13:36
Mi è appena arrivato il router dalla Amazon, versione 100PES :mad:
Mi consigliate di tenerlo o rimandarlo indietro?
rettifico, nella confezione c'era scritto 100PES, sotto al router invece v3 :D

chiedo scusa

1onexx
23-07-2012, 13:50
Quindi sei nel 3d errato :D

1onexx
23-07-2012, 13:54
UP! approfitto dell up per chiedere una cosa...Il significato dei led
Mi sono accorto che ora quando la linea cade il terzo led ( partendo dall' alto col router in verticale) diventa rosso... che significa?
Che non sei connesso ad internet.

Ti consiglio di leggere il manuale è spiegato tutto.

gino123456
23-07-2012, 14:05
salve io ho dei grossi problemi con il DGN2200

preso come modem di fastweb joi ed ogni 3 x 2 si sconetteva andavo a vedere le impostazioni ed aveva perso tutti i setaggi
quindi accantonato e messo da una parte ...

ora lo riprendo in mano per usare almeno il wifi
ma non mi fa cambiare l'indirizzo ip ...mi tiene sempre 192.168.0.1 ... cambio salvo ma niente mi torna sempre 192.168.0.1

ho provato a resettare con il tasto sotto il modem ma uguale non mi fa cambiare niente
ho ricaricato il firmware l'ultima versione che era già su ma il risultato non cambia

avete delle idee ??? sta rischiano molto di essere lanciato dalla finestra ...

ah quando lo usavo per fastweb mi sono trovato i dns cambiati e mi indirizzavano su dello spam ......

Parnas72
23-07-2012, 14:48
Se si resetta spontaneamente e non ti memorizza le impostazioni ci sarà la flash difettosa... non vedo altre spiegazioni.

gino123456
23-07-2012, 15:07
la cosa che non capisco è che se cambio il nome e salvo quello lo tiene ..

l'ip no


...idee ? test da fare ???

gino123456
23-07-2012, 18:00
ho fatto le modifiche con mozilla e non chrome e mi ha salvato tutte le modifiche


boooo
cmq ora non riuscito a cambiargli gli ip


..ora c'è il modo per farlo diventare un router e levare la funzione modem ?

praticamente voglio usare la funzione solo wi fi e girare il traffico tutto sul modem con un altro idirizzo ip

ora se imposto gli indirizzi ip fissi sulla macchina che prende il wi fi riesco a forzarlo ma con il dhcp no perchè imposta il dgn 2200 come gateway e non il modem che uso ed è collegato tramite lan

mi sono spiegato ??

Kiba No Ou
24-07-2012, 11:02
Per chi avesse problemi con la portante la netgear fornisce il firmware DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41-testdsl (https://rcpt.yousendit.com/1620466123/2787d0d5903c3a4c974e8d51c7fb1ff8?cid=tx-02002208350200000000&s=19105) :)

strassada
24-07-2012, 13:33
esiste anche un 40 beta, ma anche un (sempre beta) più recente DGN2200-V1.0.0.42_7.0.42.chk (che visto non esce più nulla magari lo si può rendere ufficiale per modfs) segnalato qualche mese fa nel thread da qualcuno (se metti il nome del file su google ti viene fuori dove scaricarlo)

Kiba No Ou
24-07-2012, 22:45
esiste anche un 40 beta, ma anche un (sempre beta) più recente DGN2200-V1.0.0.42_7.0.42.chk (che visto non esce più nulla magari lo si può rendere ufficiale per modfs) segnalato qualche mese fa nel thread da qualcuno (se metti il nome del file su google ti viene fuori dove scaricarlo)
Non so se il .41 sia stabile o beta :confused:
Comunque c'e magari un repository per trovare tutte le versioni beta dei firmware per i vari router netgear?

Diegocampy
24-07-2012, 22:56
Ciao ragazzi, io ho due problemini:
1) cercando di impostare un canale fisso sul wifi il router si in intrippa e la linea continua a cadere sia sul PC che su smartphone vedo la rete ma poi sparisce e non si collega.ho provato con diversi canali ma sempre lo stesso. Altra cosa riguardante sempre il wifi, anche impostandolo a 300 come velocità, nessun apparato si collega a più di 150, pensavo che almeno il PC sfruttasse a pieno le potenzialità del router ma sembra non essere cosí.

2) collegando via USB un hard disk, la gestione da risorse del computer è molto molto lenta, neanche paragonabile con la connessione a un PC e poi sfogliandolo da risorse del computer da altro PC della stessa rete. Consigli?E' normale?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con DJDroid 0.4

Up :o

Inviato dal mio Galaxy Nexus con DJDroid 0.4

random566
24-07-2012, 23:54
Non so se il .41 sia stabile o beta :confused:
Comunque c'e magari un repository per trovare tutte le versioni beta dei firmware per i vari router netgear?

comunque la versione .41 indicata è quella che ha il driver adsl più recente fra quelli conosciuti (A2pB033g.d24), mentre la .42 ha ancora il vecchio driver dei primi firmware (A2pb025).
purtroppo al momento non ho la possibilità di provare come si comporta.

strassada
25-07-2012, 00:58
~ # adsl info --version
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 969 Kbps, Downstream rate = 14772 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 11612 Kbps

xdslctl.original version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB033g.d21j2

è stato integrato da un po' grazie a gnicK79, nel firmware con 4 driver Broadcom. preso da uno Zhone.

magari usando i file della netgear ci saranno differenze, che ne so, come eventuali settaggi segreti del firmware netgear che regolano questo driver.

random566
25-07-2012, 07:06
....
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB033g.d21j2


infatti, è quello che sto usando attualmente.
ma a parte i settaggi nascosti, la versione del firmware beta netgear è ancora più recente, A2pB033g.d24

Kiba No Ou
25-07-2012, 10:08
comunque la versione .41 indicata è quella che ha il driver adsl più recente fra quelli conosciuti (A2pB033g.d24), mentre la .42 ha ancora il vecchio driver dei primi firmware (A2pb025).
purtroppo al momento non ho la possibilità di provare come si comporta.
Quindi teoricamente la .41 sarebbe da preferire rispetto alla .42 avendo il driver adsl più recente?

random566
25-07-2012, 11:13
Quindi teoricamente la .41 sarebbe da preferire rispetto alla .42 avendo il driver adsl più recente?

secondo me sarebbe quantomeno da provare, soprattutto per verificare se le prestazioni adsl migliorano con questa versione.
per quanto possa aver visto, la versione beta .42 rispetto alla .36 ha in più la possibilità di attivare il pppoe relay senza ricorrere a modfs, ma questa caratteristica c'è anche sulla .41.
per il resto, altre importanti differenze non ne ho viste.

strassada
25-07-2012, 13:44
infatti, è quello che sto usando attualmente.
ma a parte i settaggi nascosti, la versione del firmware beta netgear è ancora più recente, A2pB033g.d24

si era arrivati alla conclusione solo la parte sinistra prima del punto identifica la versione/revisione del firmware adsl, mentre la parte destra identifica il modem o comunque la board usata.

Broadcom Version <Annex><xDSL features><Phy HW Version>0<Firmware Major Version><Firmware Minor Version>

infatti il A2pB033g.d24 preso da uno Zhone, il A2pB026.d20m dal dlink 2640b b3, nel dgn2200v1 cambiano la parte destra in d21j2

sarebbe interessante scoprire se ci sono versioni A2pB035 (come ora per i 6328/6362-6361 il più recente che ho visto è A2pD035j) ma non avendo mezzi e capacità adeguati, riesco ad estrarre solo pochi firmware (e non posso passare tutte le ore in cerca di screen presi dai router, dove mostrano info adsl)

comunque oltre ad adsl_phy.bin serve un altro file, visto che si trova qualcosa di simile a (non so dove l'ho preso forse da un bcm6328):

obj-$(CONFIG_BCM_ADSL) += adsldd.o

adsldd-objs += adsldd_dep.o

$(obj)/adsldd_dep.o:
cp $(obj)/adsldd$(PROFILE).o_save $(obj)/adsldd_dep.o
cp $(obj)/adsl_phy$(PROFILE).bin_save $(obj)/adsl_phy.bin

random566
25-07-2012, 19:37
infatti il A2pB033g.d24 preso da uno Zhone, il A2pB026.d20m dal dlink 2640b b3, nel dgn2200v1 cambiano la parte destra in d21j2



però la versione del firmware .41 l'ho riportata copiandola dalla schermata dell'interfaccia web di un dgn2200v1 sul quale ho installato quel firmware.
in questo caso la parte destra è rimasta .d24, quindi qualcosa di diverso c'è.
purtroppo al momento non posso provare "in esercizio" il dgn2200v1 con il nuovo firmware, per sapere se effettivamente si comporta diversamente da quella del firmware di gnick79

riccardoerre
25-07-2012, 19:50
Ragazzi mi capita una cosa strana e sto considerando l'ipotesi router: mi si interrompono i downloads. Sia da w7 che dall'iphone. Uno collegato cablato, l'altro viw wifi.
Idee?!

Vi ringrazio


Sent from nowhere lands

strassada
25-07-2012, 22:03
però la versione del firmware .41 l'ho riportata copiandola dalla schermata dell'interfaccia web di un dgn2200v1 sul quale ho installato quel firmware.
in questo caso la parte destra è rimasta .d24, quindi qualcosa di diverso c'è.
purtroppo al momento non posso provare "in esercizio" il dgn2200v1 con il nuovo firmware, per sapere se effettivamente si comporta diversamente da quella del firmware di gnick79

aspetta: sul sito di Cisco riferiti ai firmware di qualche loro modello col bcm6368, per i cambiamenti (descritti minuziosamente - solo Thomson/Techicolor ci avvicina un po', ma sono meno tecnici) riportano es.:
Firmware/Driver dependency: Starting from d23j driver and A2pv6C035d
Firmware/Driver dependency: Starting from d23b driver and A2pv6C032b

in questo caso servirebbe qualche esperto che ci dicesse dove sta quel driver adsl nei broadcom (.d24 o .d21j1 nel netgear), se nel file adsl_phy.bin o adsldd.o o altrove, perchè comunque spesso si notano migliorie o peggioramenti da un cambio all'altro del firmware (o differenze di comportamento tra due modem dall'hardware identico o quasi, vedi dgn2200 e tp-link td-w8960, che hanno entrambi A2pB025c1.d21j2) senza notare variazioni della versione.

random566
26-07-2012, 09:20
in questo caso servirebbe qualche esperto che ci dicesse dove sta quel driver adsl nei broadcom (.d24 o .d21j1 nel netgear), se nel file adsl_phy.bin o adsldd.o o altrove....
potrebbe darsi che si tratti di un componente del driver adsl che, nel caso del firmware di gnick79 rimane uguale anche cambiando la versione del driver "principale"?
dico ciò perchè mi sembra che cambiando tra le varie versioni del driver sul firmware di gnick non ci siano grandi differenze, almeno sulla mia linea.

... perchè comunque spesso si notano migliorie o peggioramenti da un cambio all'altro del firmware (o differenze di comportamento tra due modem dall'hardware identico o quasi, vedi dgn2200 e tp-link td-w8960, che hanno entrambi A2pB025c1.d21j2) senza notare variazioni della versione.
anche se l'hardware è identico a livello di chipset, le differenze possono essere causate anche dal diverso layout della scheda o dal tipo/qualità dei componenti passivi (resistenze, condensatori) utilizzati.
ad esempio, posso riferire una chiara differenza fra il dlink 2740b v. E1 e il netgear 2200v1, basati sullo stesso hardware e anche con la stessa versione del driver (A2pB025g.d21j2).
a parità di linea, il netgear aggancia portanti inferiori di qualche centinaio di kb e con dmt si nota chiaramente che le frequenze più elevate sono attenuate maggiormente nel netgear rispetto al dlink.

devil.pa
26-07-2012, 18:25
ciao a tutti scusate c'è qualcuno che puo aiutarmi?? ho un netgear DGN2200M e la chiavetta Huawei e1820, ho provato di tutto aggiornamento del router, aggiornamento della chiavetta agli ultimi firmware, applicato al router anche una ventolina per non farlo riscaldare, ma ogni tot di ore non ben definite da 5 a 10 ore si discollega la chiaveta indicando il led internte rosso lampeggiante. Cosa posso fare?? io vorrei tenere il tutto acceso 24h su 24:muro: :muro: :muro:

Serus
28-07-2012, 20:05
Raga mi sono accorto che le disconnessioni casuali capitano solo di sera/notte... cosa può essere?
A sto punto mi viene il sospetto che quei truffatori della telecom mi limtano la linea... forze sto fantasticando... cosa può essere?

strassada
28-07-2012, 22:45
nell'arco delle 12-24-36 ore, tieni tieni sotto controllo l'snr, ad es. con routerstats lite (http://www.vwlowen.co.uk/files/routerstatslite83.zip).

o con una di queste utility (troppa roba per me da provare, quando devo installare più di 3 file) http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,11216.0.html

posta anche il grafico con dmt 8.07 o OrbMT, oppure quello che si vede dalla pagina di modfs.

sempre su kitz.forum si trova anche eDMT_r2.zip (link al ddl) (http://dl.dropbox.com/u/11197643/eDMT_r2.zip) che non so che sia e che modem supporti, visto che richiede la v4 di .net, che non ho.

mau9000
29-07-2012, 09:16
Salve possiedo questo router da ormai un anno e mi son sempre trovato benissimo, volevo solo domandarvi se i dati della linea rilevati dall'apparecchio sono buoni, grazie in anticipo ;)

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8125 kbps 476 kbps
Line Attenuation 31.5 db 17.4 db
Noise Margin 12.4 db 28.0 db

Grizlod®
29-07-2012, 16:12
In merito ai problemi di surriscaldamento che ho letto alle pagine precedenti (personalmente no, ma ho voluto prevenirne le conseguenze :D ), ho proceduto a togliere il "coperchio", rimuovendo le 4 viti sottostanti e raffreddando passivamente quei componenti che al tatto risultavano i più caldi.

Prima:
http://img210.imageshack.us/img210/5084/routorgnl01.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/routorgnl01.jpg/)

Dopo:
http://img684.imageshack.us/img684/876/routecooled01.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/routecooled01.jpg/)

Naturalmente il calore sviluppato da essi va espulso dal router. Io ho optato per traforare il coperchio in corrispondenza dei suddetti componenti, oltre che ai lati dello stesso, in modo da crearvi un minimo di ricircolo d'aria. Poi ho incollato sotto il coperchio stesso una reticella per zanzariere in materiale plastico, che funga da protezione contro l'ingresso accidentale di piccoli oggetti.

P.S. se credete sia utile, posto anche una foto col coperchio traforato...

Vultus
29-07-2012, 17:45
Salve possiedo questo router da ormai un anno e mi son sempre trovato benissimo, volevo solo domandarvi se i dati della linea rilevati dall'apparecchio sono buoni, grazie in anticipo ;)

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8125 kbps 476 kbps
Line Attenuation 31.5 db 17.4 db
Noise Margin 12.4 db 28.0 db

I dati Line Attenuation e Noise Margin sono circa come i miei e come test sei perfetto.
Io navigo molto bene.

Ne approffitto per domandarti se anche il tuo scalda parecchio e se hai mai avuto (ma presumo di no) problemi di connessione appena acceso.

Grizlod®
29-07-2012, 18:09
Complimenti :mano:Thanks :mano:

aleyah
29-07-2012, 21:23
ho connesso un hd esterno al router, un 3.5 dotato di alimentazione propria.
ogni volta che accendo l'hd, il router perde la connessione adsl...

puo' essere un difetto del router?

ripropongo il quesito...

mau9000
29-07-2012, 21:40
I dati Line Attenuation e Noise Margin sono circa come i miei e come test sei perfetto.
Io navigo molto bene.

Ne approffitto per domandarti se anche il tuo scalda parecchio e se hai mai avuto (ma presumo di no) problemi di connessione appena acceso.

nono, non scalda, lo tengo in posizione verticale acceso 24/24 h. Poi per quel problema, mai riscontrato nulla :)

pegasolabs
30-07-2012, 05:44
mau9000 hai la signature irregolare, leggi il messaggio privato inviato.

mau9000
30-07-2012, 07:29
mau9000 hai la signature irregolare, leggi il messaggio privato inviato.

fatto.

mau9000
30-07-2012, 16:12
I dati Line Attenuation e Noise Margin sono circa come i miei e come test sei perfetto.
Io navigo molto bene.

Ne approffitto per domandarti se anche il tuo scalda parecchio e se hai mai avuto (ma presumo di no) problemi di connessione appena acceso.

Pensavo fosse un po' alta l'attenuazione ed un po' basso l'snr in down...

Parnas72
30-07-2012, 18:02
L'attenuazione è una misura proporzionale alla distanza dalla centrale Telecom, nel tuo caso indica tra i due e i tre km; se quella è più o meno la distanza reale, il valore è corretto e non ci sono problemi.
L'SNR a 12 dB non è basso, anzi, è un valore più che abbondante per garantire la stabilità della linea.

mau9000
30-07-2012, 19:48
L'attenuazione è una misura proporzionale alla distanza dalla centrale Telecom, nel tuo caso indica tra i due e i tre km; se quella è più o meno la distanza reale, il valore è corretto e non ci sono problemi.
L'SNR a 12 dB non è basso, anzi, è un valore più che abbondante per garantire la stabilità della linea.

Grazie di tutto, è solo che non capivo il perchè per l'up avevo un'attenuazione più bassa rispetto al down, in fondo il segnale dovrebbe arrivare alla stessa centrale, oppure hanno un altro instradamento o algoritmo di routing?

Parnas72
30-07-2012, 21:01
E' un doppino di rame che va da casa tua alla centrale, non c'e nessun routing. ;)
L'attenuazione in up ha un valore diverso (di solito circa la metà del down) perchè sfrutta diverse frequenze e diversa ampiezza di banda.

Vultus
30-07-2012, 21:38
nono, non scalda, lo tengo in posizione verticale acceso 24/24 h. Poi per quel problema, mai riscontrato nulla :)

Causa quel problema, oggi sono andato a sostituirlo essendo ancora in garanzia. Ora ho il DGN2200v3 e in effetti scalda meno in 3 ore che lo ho acceso. I dati sono leggermente migliori e navigo più velocemente. :D Poi bisogna vedere.
L'altro, a quest'ora, già brucerebbe. Evidentemente aveva un qualche problema.
Ora a questo ci piazzo anche una ventolina alimentata a 220V. ;)

bonmario
31-07-2012, 06:46
Ciao a tutti,
queste sono le mie statistiche:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3703 kbps 476 kbps
Line Attenuation 44.5 db 20.5 db
Noise Margin 11.8 db 25.9 db

Ho un'ADSL Alice 7 mega, abito a poco meno di 3.5 km dalla centralina e, con i vari test che ho fatto, sono sempre stato di poco sotto ai 4 mega.

Ho il dubbio che non vada qualcosa sulla linea più che altro perché il mio impianto ha quasi 40 anni. Secondo voi i valori sono ok?

Grazie in anticipo, Mario

MatSilv84
31-07-2012, 14:15
Ciao a tutti,
il mio DGN2200 (che utilizzo come access point wi-fi e come bridge a valle di un router voip tele2) ha smesso improvvisamente di funzionare in modalità WI-FI: continua correttamente a funzionare attraverso le porte LAN, mentre in modalità WI-FI mi consente l'accesso solo alla rete locale tra i pc domestici ma non la navigazione web.
Mi sapreste dire se e cosa devo modificare nelle impostazioni wireless?
Ve ne sarei davvero estremamente grato.
A presto e buon pomeriggio a tutti voi. :)

Manwë
01-08-2012, 06:31
Ciao a tutti,
il mio DGN2200 (che utilizzo come access point wi-fi e come bridge a valle di un router voip tele2) ha smesso improvvisamente di funzionare in modalità WI-FI: continua correttamente a funzionare attraverso le porte LAN, mentre in modalità WI-FI mi consente l'accesso solo alla rete locale tra i pc domestici ma non la navigazione web.
Mi sapreste dire se e cosa devo modificare nelle impostazioni wireless?
Ve ne sarei davvero estremamente grato.
A presto e buon pomeriggio a tutti voi. :)

reset ;)

jospic
02-08-2012, 09:25
Ciao a tutti,
ho un router DGN2200 v1 (ahimè...) e ho installato con successo il firmware del 2200M trasformandolo in un modem router 3g. Molto comodo per le vacanze.

Apparentemente il router è migliorato nelle prestazioni, sembra anche scaldare meno.

Avendo una chiavetta ZTE K3565-Z (marchiata Vodafone), riportata sul sito Netgear, nella sezione relativa al DGN2200M, come pienamente compatibile, ho inserito la stessa nella porta USB.

Il led diventa BLU ad intermittenza quindi la chiavetta aggancia correttamente il segnale UMTS/3G, ma dal panello di controllo del router, nella sezione per la configurazione della banda larga mobile, mi compare una dicitura del tipo
"Periferica USB non supportata".

Normalmente utilizzo la chiavetta con una sim TIM, sebbene sia brandizzata Vodafone, attraverso il software di connessione della ZTE (che non fa differenze tra i vari gestori, infatti la usavo indistintamente anche con altri operatori, tra l'altro su Linux funziona senza particolari accorgimenti).

Mi chiedevo: il mancato riconoscimento potrebbe dipendere dalla scheda TIM (non essendo Vodafone)?
In caso non fosse questo il problema potrebbe risolversi con un aggiornamento del firmware della chiavetta?

Grazie in anticipo.
-jospic

serpone
04-08-2012, 08:05
non credo perchè quando agganci la chiavetta alla porta usb, il software della chiav etta non viene installato.
io a casa di mia sorella ho provato una k3765 vodafone, sia con h3g chee con vodafone e va direttAMENTE in rete. Basta solo selezionare dal menù l'operatore presente nella chiavetta

Parnas72
05-08-2012, 15:44
Che è compatibile (con il V1) sì, più stabile cosa intendi ? Il driver ADSL usato è lo stesso.

Nightwind
06-08-2012, 09:15
Salve, ho appena comprato questo router su amazon per sostituire il mio vecchio dlink che dopo quasi 8 anni di onorato servizio ha tirato le cuoia... (spero che mi mandino il v3) come dovrei fare per capire che versione è? è un buon modem/router? ho fatto un buon acquisto?

darkhacker
06-08-2012, 11:44
ciao ragazzi, mi è capitato per esigenze di testing sw, di dover cambiare ripetutamente l'ip dinamico che mi veniva assegnato, e per fare questo ho effettuato più volte la disconnessione/connessione manuale nella schermata "Connection Status"

Dopo alcune volte l'interfaccia smette di rispondere, ovvero non applica i comandi dati e il modem non risponde. L'unica soluzione è il riavvio del dispositivo.
Qualcun altro si è accorto di questa cosa?

È stato risolto poi il bug del led WPS che rimane acceso se si avvia il router con il wifi attivo?

Vultus
06-08-2012, 16:19
Salve, ho appena comprato questo router su amazon per sostituire il mio vecchio dlink che dopo quasi 8 anni di onorato servizio ha tirato le cuoia... (spero che mi mandino il v3) come dovrei fare per capire che versione è? è un buon modem/router? ho fatto un buon acquisto?

Per sapere la versione devi vedere sul lato della scatola o sotto l'apparecchio.
Io mi ci trovo molto bene.

NUCCIO03
06-08-2012, 19:06
Causa quel problema, oggi sono andato a sostituirlo essendo ancora in garanzia. Ora ho il DGN2200v3 e in effetti scalda meno in 3 ore che lo ho acceso. I dati sono leggermente migliori e navigo più velocemente. :D Poi bisogna vedere.
L'altro, a quest'ora, già brucerebbe. Evidentemente aveva un qualche problema.
Ora a questo ci piazzo anche una ventolina alimentata a 220V. ;)
Devo acquistare questo modem,ma il rivenditore non sa se sia la versione v1,v2 o v3.
Dove devo controllare?

strassada
06-08-2012, 19:59
per il dgn2200v3 nel suo thread, primo post, trovi come identificarlo.

se quelle voci non ci sono, è il dgn2200v1. il v2 non c'è da noi, in quanto è distribuito esclusivamente da un provider australiano.

Syryo_skz
06-08-2012, 22:46
Buonasera ragazzi!
vorrei chiedervi se vi è qualche modo "creativo" ed utile per sfruttare questo gioiellino con FastWeb (ho HAG Argo 55+ che, tra l'altro, ha un wifi da skifo: basta cambiare stanza, anche quella di fianco allo studio ove è situato, per scendere da 5 a 2 "tacchette". Inoltre con un PC in ETHERNET - win XP - , un NotBook -win7- ed un NetBook - linux- in wifi, c'è un minimo di decenza, ma non appena si collegano i due gS2 piuttosto che i NB, la lentezza è estenuante!)

THX! :help:

PS. avevo messo da parte il mio 834G. Ora a casa dei miei serviva un router ed ho pensato di fare un cambio: a loro il mio vecchio e fedelissimo gioiellino e tenermi questo N300. Mossa giusta?

james_het
07-08-2012, 09:41
scusate ho sbagliato 3d.

hardstyler
08-08-2012, 14:25
gira e rigira ho trovato solo che per settare il snr per il dgn2200 (v1 visto che non c'è scritto nulla vicino al 2200) devo usare per forza modfs ma prima di arrivarci preferirei testare con telent se possibile e poi smanettarci con modfs una volta sola salvando le impostazioni.

Come cavolo ci si collega al netgear con telnet??

ho provato anche con dmt ma non ci arriva!!!

ho attivato il telnet da win7 e digitato cmd e poi telnet 192.168.0.1 ma la schermata rimane nera e se scrivo il cursore si sposta ma non cambia nulla, non vedo niente.

che devo fare esattamente!!!

LA1
08-08-2012, 19:24
http://code.google.com/p/netgear-telnetenable/

gira e rigira ho trovato solo che per settare il snr per il dgn2200 (v1 visto che non c'è scritto nulla vicino al 2200) devo usare per forza modfs ma prima di arrivarci preferirei testare con telent se possibile e poi smanettarci con modfs una volta sola salvando le impostazioni.

Come cavolo ci si collega al netgear con telnet??

ho provato anche con dmt ma non ci arriva!!!

ho attivato il telnet da win7 e digitato cmd e poi telnet 192.168.0.1 ma la schermata rimane nera e se scrivo il cursore si sposta ma non cambia nulla, non vedo niente.

che devo fare esattamente!!!

hardstyler
08-08-2012, 21:52
fatto grazie!!! (peccato però che ho letto tardi e ho risolto prima ma cercando con difficoltà varie info frammentarie e non corrette per il mio) comunque sia che ve ne pare di questi risultati?? sono giunto al punto che per me è meglio impostare il snr nel router tra 8 e 10, non di più e non di meno perchè di fatto non ha molto senso e tutto sommato devo dire che impostandolo a 1 non mi si è mai scollegato (quindi figurarsi con valori superiori) però ho visto che facendo prove su prove in effetti la velocità era più costante nei test attorno al 12 e minimo 4! e l'ho impostato a 10. ora mi dovrò dedicaal modfs pèer avere questa impostazione fissa anche dopo il riavvio del router col pulsante on/off. ciò che non capisco è cosa sono e come si aggiornino i pacchetti e quali pacchetti, una volta caricato il firmware modificato e e connessa la penna usb con l'mmagine. sono andato a vedere la pagina di quei pacchetti ma ci son 4 link, quali fanno al caso mio?? dgn2200v1 con fw 1.0.36

ROUTER NETGEAR DEFAULT (SNR PROBABILE A 100 DEFAULT)

SPEDTEST 8.01 E 0.81
DATI LINEA 11705 e 965
attenuaz 30.5 e 15.6
snr 11.2 12.3


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 50

SPEDTEST 9.93 E 0.81 ping 81
DATI LINEA 12816 e 969
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 9.3 12.7


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 25

SPEDTEST 10.13 E 0.81 ping 76
DATI LINEA 13795 e 965
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 7.8 12.8


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 12

SPEDTEST 11.25 E 0.81 ping 84
DATI LINEA 14183 e 961
attenuaz 30.0 e 15.8
snr 6.8 12.7


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 10

SPEDTEST 11.3 E 0.81 ping 75
DATI LINEA 14397 e 961
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 6.8 12.5


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 6

SPEDTEST 11.05 E 0.81 ping 83
DATI LINEA 14490 e 965
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 6.6 12.9


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 4

SPEDTEST 11.18 E 0.81 ping 85
DATI LINEA 14522 e 965
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 6.4 12.8


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 2

SPEDTEST 11.2 E 0.81 ping 73
DATI LINEA 14578 e 969
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 6.3 12.8


TEST IDENTICO CON SETTATO ROUTER SNR A 1

SPEDTEST 11.25 E 0.79
DATI LINEA 14624 e 939
attenuaz 30.5 e 15.6
snr 6.3 12.7


e vediamo che fa oggi impostato sempre a uno:

SPEEDTEST 12.74 E 0.80
DATI LINEA 15162 e 954
attenuaz 30.0 e 15.6
snr 6.3 12.8

direi che comunque più di 1,60 MB/s non potrò mai avere in dowload ma va già benissimo così per un solo euro in più al mese!

andrò di telnet finchè non mi stufo e prima ancora per testare realmente le potenzialità e poi farò il modfs se ci arrivo e via.

Moio
09-08-2012, 18:55
Ciao a tutti! Siccome ultimamente ho problemi di disconnessione frequente usando il wi-fi del portatile, stavo pensando di modificare le impostazioni del router e passare dal sistema WPA2-PSK al sistema WEP, magari nascondendo anche l'SSID, secondo voi così facendo potrei migliorare la portata del wi-fi e migliorare un po' la stabilità (sul pc fisso collegato via ethernet al router non ho problemi)?
In caso facessi questa modifica dovrei poi cambiare le impostazioni di windows del portatile per fargli riconoscere il router o essendo già in rete le modifiche sono registrate direttamente su tutti i dispositivi collegati?

Grazie per l'aiuto :D

hardstyler
10-08-2012, 13:49
come va il modfs per il dgn2200v1? è stabile o ha problemi? io lo userei solo ed esclusivamente per impostare (e salvare anche quando si spegne e riaccende il router) il SNR a 1.

casomai continuo di telnet, mi sono fatto un piccolo file batch in cui praticamente devo solo digitare "adsl configure --snr 1" e "exit" e in 30 secondi sono operativo però sarebbe bello andasse da solo e telecom di chiamarla non mi va perchè non mi fido

Parnas72
10-08-2012, 13:53
Lo script puoi anche farlo che invia i comandi in automatico usando TST (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe/)(se cerchi nel thread trovi un esempio fatto da me); comunque modfs funziona senza problemi per il tweak SNR.

prnmrp
10-08-2012, 15:43
EDIT: Su amazon

scusate che versione è la v1 o la v3?

strassada
10-08-2012, 16:20
come va il modfs per il dgn2200v1? è stabile o ha problemi? io lo userei solo ed esclusivamente per impostare (e salvare anche quando si spegne e riaccende il router) il SNR a 1.


nessun problema col firmware mod di gnicK79 che va sul dgn2200
DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
modfs 03 credo build 242 di aprile (le più recenti non so se vanno bene, mi pareva fosse da sistemare una incompatibilità di un pacchetto)

una volta salvato il settaggio, spegni, leva la pen drive e riavvia e vedi se il settaggio snr rimane.

Parnas72
10-08-2012, 16:41
scusate che versione è la v1 o la v3?

A parte che è vietato mettere il link a una pagina di vendita, nella pagina da te linkata è scritto:


ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari versioni del firmware/hardware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare.