PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Parnas72
06-01-2013, 20:30
Non spesso, ma a volte capita. Probabilmente se hai una linea soggetta a disconnessioni (o se disconnetti tu frequentemente per cambiare IP) ti capita più di frequente.

make6mat
07-01-2013, 07:57
Ragazzi capita a voi che il led internet diventi rosso?
A me capita spesso, come provider utilizzo infostrada.

Si capita anche a me. Ora ho aggiornato all'ultimo firmware V1.0.0.46_7.0.44 e sembra andare meglio. Le disconnessione sembrano sparite.
Ho usato l'interfaccia italiana per riconfigurare tutte le voci, sembra che il famoso bug sia stato risolto.....almeno sembra. :muro:

Aurora2008
07-01-2013, 16:14
Ragazzi prima di chiedere la risoluzione del contratto 7Mbps con l'attuale ISP, mi confermate che i valori che ho ora:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1664 kbps 320 kbps
Line Attenuation 25.0 db 12.0 db
Noise Margin 26.5 db 13.0 db

sono dovuti esclusivamente dalla linea e non ad eventuali problemi del router? :muro:

b1st3k
07-01-2013, 19:29
Sapete se con il nuovo firmware hanno risolto i problemi della traduzione in lingua italiana??

P.S il mio alimentatore che all'inizio fischiava parecchio, ha smesso di fischiare... evidentemente aveva bisogno di un pò di rodaggio ;-)

Diegocampy
07-01-2013, 23:38
e quindi ho la conferma che il router non centra nulla, da sta sera son tornato ad Alice e questi i risultati http://www.speedtest.net/result/2420599277.png

strassada
08-01-2013, 01:07
Ragazzi prima di chiedere la risoluzione del contratto 7Mbps con l'attuale ISP, mi confermate che i valori che ho ora:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1664 kbps 320 kbps
Line Attenuation 25.0 db 12.0 db
Noise Margin 26.5 db 13.0 db

sono dovuti esclusivamente dalla linea e non ad eventuali problemi del router? :muro:

si, paiono più problemi di linea (purtroppo se è la tratta esterna la causa, un cambio provider potrà poco), e un profilo troppo restrittivo. anche in adsl1 dovresti superare i 5 mbps di portante e un profilo di 12-15db massimo.

test ne hai fatti? tipo provare il solo modem senza filtri e telefoni? e un altro modem (o provato il dgn2200 altrove?)

potresti postare le statistiche complete? anche un grafico di dmt 8.07
adsl info --stats
adsl info --vendor
adsl info --cfg
solita modalità; prima uso di telnetenable e poi con putty accedi all'ip del router.

potresti anche provare ad abbassare l'snr per vedere se arrivi tipo a 4 mbps ( 320kbps in upstream, mi pare corrispondano solo ad al profilo della 4 mega, che si aggancia quasi 5000)

adsl configure --snr 1
oppure valori per abbassare di 9 12 e 15db : 65500 65450 e 65400


comunque sono più problematiche di provider, e più qui dovresti postare su Internet e provider o nei thread sui consigli per verificare il proprio impianto (nel caso non avessi ancora verificato se è a posto o no).

strassada
08-01-2013, 01:22
e quindi ho la conferma che il router non centra nulla, da sta sera son tornato ad Alice e questi i risultati http://www.speedtest.net/result/2420599277.png

se eri in wholesale, ci sono diversi dslam 7/20 mega, in ATM (di Telecom) nel Nord Est o zone limitrofe (emilia-lombardia) che sono saturi di banda per cui è probabile che dipendesse anche da quello.
io poi ricordo fine 2006, specie dicembre-gennaio, con impossibilità di connettersi (o si andava ad 1 miliardesimo di bit all'ora) causa problemi ai loro NAS di Mestre, che colpivano una gran parte delle loro utenze del N/E.

RaveMaster
08-01-2013, 09:08
ciao a tutti,
oggi ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware tramite il menu router upgrade dell'interfaccia web del router. l'aggiornamento è andato bene ed ora è comparsa l'opzione per la schedulazione del wifi però ho un problemino:
ora il valore in downstream e di circa 16mb e non più di 20mb, è capitato anche a voi? come operatore ho tiscali con 20mb/1mb.
grazie

strassada
08-01-2013, 11:37
può essere un cambio profilo dell'operatore: se la portante è 16383, è quello. prova ad abbassare l'snr e vedi a quanto arrivi.

le impostazioni adsl sono sempre quelle dei firmware ufficiali, a meno che tu non avessi su un firmware beta col driver adsl 33g invece del 25c1.

RaveMaster
08-01-2013, 13:24
può essere un cambio profilo dell'operatore: se la portante è 16383, è quello. prova ad abbassare l'snr e vedi a quanto arrivi.

le impostazioni adsl sono sempre quelle dei firmware ufficiali, a meno che tu non avessi su un firmware beta col driver adsl 33g invece del 25c1.

ciao,
non ho cambiato impostazioni e avevo il fw originale. per cambiare l'snr devo mettere una mod? la portante se non sbaglio è esattamente quella che hai scritto tu, controllerò sta sera.

strassada
08-01-2013, 13:34
se ti hanno cambiato profilo, e settato a quel valore, devi richiamarli e farti rimettere la 20 mega. poi se ti ricordi se prima avevi 12db di snr o 9 o 6db, ti basta ricordarglielo e ti setta nuovamente come prima.

RobbyBtheOriginal
08-01-2013, 14:26
aggiornato anch'io oggi, ottimo mi piace molto, alcuni errori grafici che c'erano nella versione precedente sono stati sistemati e ci sono anche più info per l'utente (tipo il canale wifi ed altre cosucce), avevo la lingua ita sistemata da cionci e tutto è rimasto corretto a parte le nuove voci aggiunte dal nuovo firmware che sono in inglese.
I valori di linea sono rimasti identici, le impostazioni che avevo invece qualche cosa si è resettata tipo nel menu QoS e il PIN del router.. robette:D ..il resto tutto uguale a prima;)

Aurora2008
08-01-2013, 14:46
si, paiono più problemi di linea (purtroppo se è la tratta esterna la causa, un cambio provider potrà poco), e un profilo troppo restrittivo. anche in adsl1 dovresti superare i 5 mbps di portante e un profilo di 12-15db massimo.

test ne hai fatti? tipo provare il solo modem senza filtri e telefoni? e un altro modem (o provato il dgn2200 altrove?)

potresti postare le statistiche complete? anche un grafico di dmt 8.07
adsl info --stats
adsl info --vendor
adsl info --cfg
solita modalità; prima uso di telnetenable e poi con putty accedi all'ip del router.



potresti anche provare ad abbassare l'snr per vedere se arrivi tipo a 4 mbps ( 320kbps in upstream, mi pare corrispondano solo ad al profilo della 4 mega, che si aggancia quasi 5000)

adsl configure --snr 1
oppure valori per abbassare di 9 12 e 15db : 65500 65450 e 65400


comunque sono più problematiche di provider, e più qui dovresti postare su Internet e provider o nei thread sui consigli per verificare il proprio impianto (nel caso non avessi ancora verificato se è a posto o no).


Prima di tutto, grazie mille per l'intervento :)

Per quanto riguarda le prove, tempo fa le ho fatte con un d-link che ero riuscito a farmi prestare: Agganciavo un valore di poco superiore, il problema è che (come adesso) la portante che aggancio varia in continuazione!
Ora ad esempio ho:

Downstream Upstream
Connection Speed 5664 kbps 640 kbps
Line Attenuation 23.0 db 11.0 db
Noise Margin 12.5 db 16.0 db

Ho provato dmt 8.07 ma restituisce come errore: "can not identify modemtype".
Con putty non ho ben capito cosa fare... ho cercato un po' sul forum guide sul programma ma non ho trovato niente :rolleyes:

Edit: Ecco

~ # adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Max: Upstream rate = 864 Kbps, Downstream rate = 5472 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 5440 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.9 16.0
Attn(dB): 23.0 11.0
Pwr(dBm): 19.8 11.9
G.dmt framing
K: 171(0) 21
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
Counters
SF: 93691 93674
SFErr: 219 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 177 0
OCD: 73 15
LCD: 0 8
Total Cells: 20429865 0
Data Cells: 457975 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 6181 0
SES: 2621 0
UAS: 3456 3456
AS: 1593

INP: 0.00 0.00
PER: 1.75 1.75
delay: 0.25 0.25
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0

Total time = 1 days 22 hours 47 min 17 sec
FEC: 0 0
CRC: 153503 0
ES: 6181 0
SES: 2621 0
UAS: 3456 3456
LOS: 135 0
LOF: 710 0
Latest 15 minutes time = 2 min 17 sec
FEC: 0 0
CRC: 51 0
ES: 12 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 160 0
ES: 39 0
SES: 2 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 22 hours 47 min 17 sec
FEC: 0 0
CRC: 14041 0
ES: 673 0
SES: 243 0
UAS: 465 465
LOS: 13 0
LOF: 108 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 9372 0
ES: 386 0
SES: 157 0
UAS: 239 239
LOS: 5 0
LOF: 36 0
Since Link time = 26 min 32 sec
FEC: 0 0
CRC: 219 0
ES: 59 0
SES: 2 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ #

~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: G.994 Training
Retrain Reason: 1

ChipSet Vendor Id: ALCB:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
~ # ~ # adsl info --vendor
/bin/sh: /: Permission denied
~ # adsl: ADSL driver and PHY status
/bin/sh: adsl:: not found
~ # Status: G.994 Training
/bin/sh: Status:: not found
~ # Retrain Reason: 1
/bin/sh: Retrain: not found
~ #
~ # ChipSet Vendor Id: ALCB:0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet VersionNumber: 0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet SerialNumber:
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ~ #
/bin/sh: /: Permission denied
~ # ~ # adsl info --vendor
~ # ChipSet Vendor Id: ALCB:0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet VersionNumber: 0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet SerialNumber:
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ~ #
/bin/sh: /: Permission denied
/bin/sh: ~ #
/: Permission denied
~ # adsl: ADSL driver and PHY status
/bin/sh: adsl:: not found
~ # Status: G.994 Training
/bin/sh: Status:: not found
~ # Retrain Reason: 1
/bin/sh: Retrain: not found
~ #
~ # ChipSet Vendor Id: ALCB:0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet VersionNumber: 0x0000
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ChipSet SerialNumber:
/bin/sh: ChipSet: not found
~ # ~ # ~ # adsl info --vendor
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: /: Permission denied
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # adsl: ADSL driver and PHY status
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: adsl:: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # Status: G.994 Training
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: Status:: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # Retrain Reason: 1
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: Retrain: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ #
/bin/sh: /: Permission denied
~ # ~ # ChipSet Vendor Id: ALCB:0x0000
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: ChipSet: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # ChipSet VersionNumber: 0x0000
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: ChipSet: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # ChipSet SerialNumber:
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: ChipSet: not found
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ # ~ #
/bin/sh: /: Permission denied
~ # /bin/sh: /: Permission denied
/bin/sh: /bin/sh:: not found
~ # ~ #
/bin/sh: /: Permission denied

~ # adsl info --cfg
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Max: Upstream rate = 876 Kbps, Downstream rate = 5632 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 5600 Kbps


adslAnnexAParam: 00003987
adslTrainingMarginQ4: -1
adslShowtimeMarginQ4: -1
adslLOMTimeThldSec: -1
adslDemodCapMask: 0090447a
adslDemodCapValue: 0010447a
adsl2Param: 00000002
adslPwmSyncClockFreq: 0
adslHsModeSwitchTime: 0
adslDemodCap2Mask: 00540000
adslDemodCap2Value: 00540000

Smao
08-01-2013, 20:01
ciao ragazzi

ho preso il modello dgn2200M.. il thread ufficiale è questo? ho cercato nell'elenco delle guide ma non ho trovato la versione M

se ho sbagliato perdonatemi..

Star trek
08-01-2013, 20:09
ciao ragazzi

ho preso il modello dgn2200M.. il thread ufficiale è questo? ho cercato nell'elenco delle guide ma non ho trovato la versione M

se ho sbagliato perdonatemi..

non so se basta essere perdonato...di solito fanno delle multe e sequestrano la patente...





















:Prrr: :D

Smao
08-01-2013, 20:37
non so se basta essere perdonato...di solito fanno delle multe e sequestrano la patente...



:Prrr: :D

:D quindi ho sbagliato? ho visto che c'è anche il v3, ma per l'M non so quale tra i due thread sia quello più corretto

Evil Chuck
08-01-2013, 20:46
Ragazzi dopo aver effettuato un aggiornamento al router, non riesco più a rientrare nella pagina di configurazione digitando 192.168.0.1

Cosa dovrei fare?

Parnas72
08-01-2013, 21:13
:D quindi ho sbagliato? ho visto che c'è anche il v3, ma per l'M non so quale tra i due thread sia quello più corretto
Il DGN2200M è identico al DGN2200 V1 a livello hw, cambia solo il firmware; quindi posta pure in questo thread.

Star trek
08-01-2013, 21:18
:D quindi ho sbagliato? ho visto che c'è anche il v3, ma per l'M non so quale tra i due thread sia quello più corretto

Se tu ha un V3 M forse ti conviene guardare il tread del V3 se ha delle differenze HW. Cmq senti da altri perchè io sono molto di passaggio.

Parnas72
08-01-2013, 21:27
Non esiste un modello V3 "mobile edition", almeno per il momento.

Smao
08-01-2013, 21:40
ok...

edit. risolto!!


cmq vi chiedo.. i due tasti a destra nel router come funzionano?

Diegocampy
08-01-2013, 22:08
se eri in wholesale, ci sono diversi dslam 7/20 mega, in ATM (di Telecom) nel Nord Est o zone limitrofe (emilia-lombardia) che sono saturi di banda per cui è probabile che dipendesse anche da quello.
io poi ricordo fine 2006, specie dicembre-gennaio, con impossibilità di connettersi (o si andava ad 1 miliardesimo di bit all'ora) causa problemi ai loro NAS di Mestre, che colpivano una gran parte delle loro utenze del N/E.

non so neanche cosa voglia dire wholesale :rolleyes: ma prima avevo Alice fino dal 2008 e a parte problemi iniziali a furia di chiamare e rompere le palle hanno risolto alla grande (i problemi erano in centrale e colpivano me come tanti altri del paese) poi a luglio mi son deciso di passare a infostrada wind per risparmiare e da li il disastro, connessini sempre lente e spesso e volentieri non si caricavano neanche le pagine per errore nel DNS non riconosciuto diceva chrome, ma ero in dubbio se potesse essere il mio router configurato male o guasto, così ho provato altri router e non cambiava nulla, così mi son deciso a tornare a Telecom 7 mb (non son disponibili i 20 da me) ed ora tutto ok :read:

Diegocampy
08-01-2013, 22:30
Ragazzi dopo aver effettuato un aggiornamento al router, non riesco più a rientrare nella pagina di configurazione digitando 192.168.0.1

Cosa dovrei fare?

io leggendo di tutti questi che hanno aggiornato, sono andato nel pannello di controllo del router per cercare un aggiornamento e dopo alcuni secondi o quasi un minuti di attesa mi ha caricato una pagina di errore pagina non trovata, da allora senza aggiornare (ho poi scoperto che avevo già l'ultima versione) non riesco più a entrare nella pagina di convfigurazione, da nessun pc :muro: internet invece va che è una meraviglia, senza nessun problema. Non capisco:muro:
EDIT: spento riacceso ed ora funziona, ma allora avendo l'ultima versione di firmware, mi confermate di non poterlo usare in italiano perchè buggato nell'uso con wifi giusto?

Evil Chuck
09-01-2013, 08:28
io leggendo di tutti questi che hanno aggiornato, sono andato nel pannello di controllo del router per cercare un aggiornamento e dopo alcuni secondi o quasi un minuti di attesa mi ha caricato una pagina di errore pagina non trovata, da allora senza aggiornare (ho poi scoperto che avevo già l'ultima versione) non riesco più a entrare nella pagina di convfigurazione, da nessun pc :muro: internet invece va che è una meraviglia, senza nessun problema. Non capisco:muro:
EDIT: spento riacceso ed ora funziona, ma allora avendo l'ultima versione di firmware, mi confermate di non poterlo usare in italiano perchè buggato nell'uso con wifi giusto?

A me ancora non mi fa entrare, internet tutto ok, ma anche riavviato il router non riesco a entrare nella pagina di configurazione! Soluzioni? :banghead:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

chicco62
09-01-2013, 09:09
salve a tutti......
possiedo questo router da un bel pò di tempo e sono molto soddisfatto...
ne vorrei comprare un'altro con la speranza di trovare qualche sito che ha prezzi buoni.
grazie.

RobbyBtheOriginal
09-01-2013, 10:42
Allora se non riuscite proprio ad entrare provate l'indirizzo 192.168.1.0 o quello che vi ha assegnato l'isp, se proprio non riuscite non vi resta che resettarlo col tastino sotto al router
Per la lingua buggata la versione della lingua è rimasta la stessa nonostante l'aggiornamento quindi è quasi sicuramente ancora buggata, potete però mettere il file della lingua ita corretto da cionci, vi rimarrà qualche voce (quelle nuove) in inglese

Inviato da Tapatalk

RaveMaster
09-01-2013, 13:17
se ti hanno cambiato profilo, e settato a quel valore, devi richiamarli e farti rimettere la 20 mega. poi se ti ricordi se prima avevi 12db di snr o 9 o 6db, ti basta ricordarglielo e ti setta nuovamente come prima.

ciao,
ho controllato il router ed è ancora in 16Mb. Devo chiamarli e farmi cambiare il profilo. Ma mi chiedo perchè cavolo lo hanno cambiato.... A caso?

strassada
09-01-2013, 14:02
i motivi possono essere vari, tra cui mettere profili più restrittivi per evitare problematiche (disconnessioni, instabilità di banda)
ci sono dei thread sulle offerte tiscali, http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=96
vedrai che non sei l'unico che da un momento all'altro si è trovato la portante ridotta.

Diegocampy
09-01-2013, 17:07
Allora se non riuscite proprio ad entrare provate l'indirizzo 192.168.1.0 o quello che vi ha assegnato l'isp, se proprio non riuscite non vi resta che resettarlo col tastino sotto al router
Per la lingua buggata la versione della lingua è rimasta la stessa nonostante l'aggiornamento quindi è quasi sicuramente ancora buggata, potete però mettere il file della lingua ita corretto da cionci, vi rimarrà qualche voce (quelle nuove) in inglese

Inviato da Tapatalk

mi spieghi come si fa per favore? dove trovo il file italiano non buggato e dove lo devo rimettere?
Grazie 1000

Smao
09-01-2013, 17:54
il mio alimentatore fischiava, cosa comune ho letto... ho seguito le istruzioni lette qui sul forum per la sostituzione.. chiamato stamattina e ho già ricevuto il tracking number della spedizione via ups... wow.. efficienti :eek:

RobbyBtheOriginal
09-01-2013, 18:29
mi spieghi come si fa per favore? dove trovo il file italiano non buggato e dove lo devo rimettere?
Grazie 1000

Prova a usare il tsto cerca in questo 3ad, il post con tutte le info e il file è di cionci;)

Inviato da Tapatalk

Smao
09-01-2013, 18:46
ragazzi ho un serio problema... il router si disconnette ogni 30 minuti con puntualità disarmante... :help: quindi non penso sia un problema di linea... qualcuno ha riscontrato problemi simili?

rizzotti91
09-01-2013, 21:49
il mio alimentatore fischiava, cosa comune ho letto... ho seguito le istruzioni lette qui sul forum per la sostituzione.. chiamato stamattina e ho già ricevuto il tracking number della spedizione via ups... wow.. efficienti :eek:

Ciao cosa hai dovuto fare per richiederlo? :)

RobbyBtheOriginal
09-01-2013, 22:20
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813) al post di cionci per la lingua italiana non buggata;) ..va bene anche per l'ultimo firmware (non mi ricordo l'utente ma uno aveva detto che la versione della lingua non cambiava dal 1.0.0.36 a quello attuale, io l'ho messo e per ora nessun problema)

strassada
09-01-2013, 22:52
ragazzi ho un serio problema... il router si disconnette ogni 30 minuti con puntualità disarmante... :help: quindi non penso sia un problema di linea... qualcuno ha riscontrato problemi simili?

possono essere tante cose, non solo il modem. da qualcosa che interferisce sull'impianto di casa, sulla tratta esterna e problematiche in centrale (se poi ti cade l'ip e sei in ATM, l'apparato che ti assegna l'ip sta da un'altra parte) Bisognerebbe amndare per esclusione, anche sew conviene contattare il provider solo dopo aver appurato che non sia il modme, che capita con altro modem, e che anche il proprio impianto sia a posto.

Diegocampy
09-01-2013, 23:47
Prova a usare il tsto cerca in questo 3ad, il post con tutte le info e il file è di cionci;)

Inviato da Tapatalk

trovato grazie:
Ho risolto il problema della lingua italiana :sofico:
Certo vista la semplicità :rolleyes: A Netgear bastava correggere e cambiare un file sul loro server.
Non ho tempo di testare a fondo il wifi, qualcuno vuole provare per me ?
Al contrario di quello che dice il popup di conferma, non si perdono le impostazioni ;) Comunque fate un backup.
Andate all'indirizzo: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Sfoglia e selezionate il file contenuto in questo archivio:
- per il firmware 1.0.0.20: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
- per il firmware 1.0.0.36: http://www.mediafire.com/download.php?4kka9p0jrv9p5nj

Potete applicare la modifica in qualsiasi momento, prima o dopo aver fatto la configurazione. In caso di modifica della lingua o di reset la procedura deve essere ripetuta.
ma è normale che avendo scaricato quello per firmware 1.0.0.36, mi trovo con queste versioni nel mio router:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

penso di si ma vorrei uno più esperto che me ne dia conferma :p

Parnas72
10-01-2013, 00:56
E' corretto.

RobbyBtheOriginal
10-01-2013, 17:13
confermo anch'io;)

Diegocampy
10-01-2013, 20:37
grazie a tutti, ora son soddisfatto, tornato al mio vecchio operatore che va ad una velocità dignitosa senza mai sconnettersi, tornato con la lingua in italiano, cosa posso chiedere di più?
Grazie

RobbyBtheOriginal
10-01-2013, 23:37
sono felice per te;)

kappa85
11-01-2013, 08:28
Ciao, ho una domanda:

il mio router è il seguente

Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25

il problema è che nella lista del filtro mac address per la parte wifi, mi fa inserire solo 32 entries. E' normale? Il limite di 32 è solo per questa lista o anche per i client wifi che può gestire? C'è maniera di ampliare il numero di mac filtrabili?

Grazie

motor65
11-01-2013, 10:48
Salve, ho acquistato un router Netgear Dgn 2200M e volevo abbassare l'snr a 6.0 ma non riesco in nessun modo anche di firmware modificati per il modello M non se ne parla o per lo meno io non trovo nulla.

Grazie in anticipo.

Parnas72
12-01-2013, 11:32
No, infatti nessuno si è mai messo a fare versioni mod del firmware 2200M.

Perseverance
12-01-2013, 18:16
Questo è il V1 o il V3?

http://img833.imageshack.us/img833/8344/dgn2200v1.jpg

random566
12-01-2013, 18:18
Questo è il V1 o il V3?

http://img833.imageshack.us/img833/8344/dgn2200v1.jpg

v1

Perseverance
13-01-2013, 11:24
Allora ho un problemino con questo router abbastanza nefasto...in pratica dopo un tot di riconnessioni (tipo 5 o 6) non vuol più riconnettersi e devo spegnerlo e riaccenderlo. Poi a me non funge l'interfaccia telnet, cioè mi si collega xò resta la console nera e non và niente...non ho moddato niente in alcun modo...chi mi aiuta?

El mouse
13-01-2013, 11:24
Buon giorno, e da ieri che sto facendo delle prove ma senza cavare un ragno dal buco.

Il mio tentativo e quello di usare il dgn2200v3 come access point wireless. Cosa ho e come imposto il tutto. Ho un router wifi D-link 2640b che lo uso per navigare, sia con cavo lan e sullo smartphone wireless, vorrei mettere nella stanza disotto, il dgn2200 per sfuttare la lan, facendogli prendere il segnale dal 2640b che ha la connessione adsl. Si puo fare? il dgn2200 e predispoto per fare ciò? come lo imposto. Grazie.

Padulo80
13-01-2013, 15:40
Domanda da niubbo. Attualmente ho un modem Fastrate USB 100 collegato alla rete adsl col doppino. Ho comprato il Netgear per fare una rete wireless. Non ho capito però come installarlo. Nel primo punto della rete si dice


Q: Mi è appena arrivato il router. Che devo fare?
A: Naturalmente installarlo: collegare il router alla rete elettrica, alla linea telefonica e al PC.

Ma lo devo collegare alla rete lasciando il vecchio modem Fastrate USB 100 collegato ad internet, o devo staccare tutto e collegare solo il netgear come se fosse il modem principale?

Parnas72
13-01-2013, 15:48
Il modem USB ovviamente lo devi scollegare, sulla linea deve essere attestato solo un modem altrimenti non funziona nulla.

@El mouse: non si può fare.

Padulo80
13-01-2013, 16:13
Il modem USB ovviamente lo devi scollegare, sulla linea deve essere attestato solo un modem altrimenti non funziona nulla.


Ok grazie mille. Ho un problema però. La mia configurazione voluta è questa:

router collegato sulla presa dove c'è il telefono (ovviamente filtrata) e in un'altra stanza pc con winXP e col vecchio modem USB staccato (devo disinstallare anche i driver o posso lasciarli?)

Accendendo il router la situazione dei led è questa

http://i107.photobucket.com/albums/m299/Padulo80/Router.jpg

Ho quindi collegato un'altro portatile con XP tramite cavo ethernet al router e sono riuscito a configurarlo sul sito Netgear e quindi ad entrare in internet con il portatile stesso (ora tutti i led sono verdi). Il problema ora è questo: praticamente sto usando il router come un classico modem, ma se provo a cercare la rete tramite un altro dispositivo (tablet, pc, etc.) non riesco a trovarla rete (becco le reti dei vicini ma la mia no...)

Dove sbaglio? Cosa devo fare? Grazie alle anime pie che mi daranno una mano :-)

burghy
14-01-2013, 10:52
quando hai impostato il wireless hai dimenticato una spunta,

collegati al netgear http://192.168.0.1

vai in wireless setting e nella tua rete imposti: Enable SSID Broadcast

poi un consiglio, mettilo in verticale e togli la plastica che non lascia respirare il router, cosi in estate non avrai problemi di riscaldamento

strassada
14-01-2013, 11:44
è caldo anche adesso, visto che " la base" è quella che si scalda di più con la board sta 1 mm sopra. quindi verticalmente ha una migliore dissipazione termica.
poi levate i 4 gommini (almeno i 2 di sopra) che coprono le viti, e svitate un po' quelle superiori, così potete aprire di qualche mm l'apertura di sopra, per fare uscire meglio il calore.
io ho anche tolto quel coso trasparante a ferro di cavallo che copre anche il lato coi led (bisogna aprire il dgn2200 per levarlo, se ce l'avete da 2 anni la garanzia è andata e potete farlo senza problemi, ma io l'ho fatto quasi subito)

luke1983
14-01-2013, 13:04
quando hai impostato il wireless hai dimenticato una spunta,

collegati al netgear http://192.168.0.1

vai in wireless setting e nella tua rete imposti: Enable SSID Broadcast

poi un consiglio, mettilo in verticale e togli la plastica che non lascia respirare il router, cosi in estate non avrai problemi di riscaldamento
d'estate diventerà tutt'uno con il router. Garantito :D

rizzotti91
15-01-2013, 14:38
Ragazzi gentilmente qualcuno mi spiegherebbe cosa fare di preciso per richiedere alla Netgear un alimentatore in sostituzione visto che quello attuale fischia troppo?

mentapiperita74
15-01-2013, 16:41
E' scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245) in prima pagina. E' la V3, ma il procedimento è lo stesso. Insisti se al primo tentativo non ti danno retta, ritelefona dopo qualche ora e prima o poi troverai un operatore che ti asseconda...

Padulo80
15-01-2013, 22:24
quando hai impostato il wireless hai dimenticato una spunta,

collegati al netgear http://192.168.0.1

vai in wireless setting e nella tua rete imposti: Enable SSID Broadcast

poi un consiglio, mettilo in verticale e togli la plastica che non lascia respirare il router, cosi in estate non avrai problemi di riscaldamento


Niente da fare, non va. Adesso sono collegato col portatile tramite cavo ethernet col router, ma di rete neanche l'ombra...il mio Nexus 7 non la vede.

Dal sito http://192.168.0.1 ho flaggato Enable SSID Broadcast come suggerito ma non è cambiato nulla


Ho così configurato:

Basic Settings
Does your Internet connection require a login?
Yes

Encapsulation PPPOA

Login il mio username Infostrada
Password la mia password
Connection Mode Always ON
Idle Timeout (minutes) 0

Internet IP Address
Get Dynamically from ISP

Domain Name Server (DNS) Address
Get Automatically from ISP

NAT (Network Address Translation)
Enable

Router MAC Address
Use Default Address

ADSL Settings

Multiplexing Method VC-BASED
VPI 8
VCI 35
DSL Mode Auto


Wireless Settings

Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 145 Mbps

Security:WPA2-PSK [AES]

Security Options (WPA2-PSK): la password scritta dietro al router

PS: la plastica ce l'ho lasciata solo perchè se non riesco a farlo partire lo riporto dritto dritto in negozio :-P

rizzotti91
15-01-2013, 22:40
E' scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245) in prima pagina. E' la V3, ma il procedimento è lo stesso. Insisti se al primo tentativo non ti danno retta, ritelefona dopo qualche ora e prima o poi troverai un operatore che ti asseconda...

Grazie mille, si deve telefonare necessariamente? Non si può fare il tutto per email o via sito?

Parnas72
15-01-2013, 23:42
Niente da fare, non va. Adesso sono collegato col portatile tramite cavo ethernet col router, ma di rete neanche l'ombra...il mio Nexus 7 non la vede.
Scusa, ma l'hai attivato il wi-fi ? Nella foto che hai postato sopra è spento.

vilass
16-01-2013, 08:46
Niente da fare, non va. Adesso sono collegato col portatile tramite cavo ethernet col router, ma di rete neanche l'ombra...il mio Nexus 7 non la vede.

Dal sito http://192.168.0.1 ho flaggato Enable SSID Broadcast come suggerito ma non è cambiato nulla


Ho così configurato:

Basic Settings
Does your Internet connection require a login?
Yes

Encapsulation PPPOA

Login il mio username Infostrada <--- QUI ANDREBBE "WIND"
Password la mia password <----- QUI PURE
Connection Mode Always ON
Idle Timeout (minutes) 0

Internet IP Address
Get Dynamically from ISP

Domain Name Server (DNS) Address
Get Automatically from ISP

NAT (Network Address Translation)
Enable

Router MAC Address
Use Default Address

ADSL Settings

Multiplexing Method VC-BASED <--- qui va LLC
VPI 8
VCI 35
DSL Mode Auto


Wireless Settings

Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 145 Mbps

Security:WPA2-PSK [AES]

Security Options (WPA2-PSK): la password scritta dietro al router <-----QUESTA IN TEORIA SERVIREBBE PER L'ACCESSO ALLA PAG.DEL ROUTER

Le 2 parole che ho scritto sopra (Wind), sono stati quelli dell'assistenza Infostrada a dirmi di metterle,mentre la password scritta dietro al router ,(password)serve per entrare nella pagina del router,insieme all'user,(admin)

burghy
16-01-2013, 09:14
per abilitare la trasmissione wifi o tieni premuto il tasto piu esterno fino a che non si accende la lucina del wifi oppure ti colleghi sul router con il cavo di rete, vai in advanced/ wireless setting e clicchi sull'opzione: Enable Wireless Router Radio

mentapiperita74
16-01-2013, 09:56
Grazie mille, si deve telefonare necessariamente? Non si può fare il tutto per email o via sito?

Chi l'ha fatto ultimamente e l'ha detto qui, dice di aver telefonato.
Io a suo tempo ho aperto una richiesta RMA sul sito, poi mi contattò per e-mail l'assistenza e mi diede indicazioni. Puoi provare prima con l'RMA anche tu. Io dissi che avevo paura potesse prendere fuoco l'alimentatore e non mi fecero storie. Vedi tu...

sortac
16-01-2013, 10:24
è caldo anche adesso, visto che " la base" è quella che si scalda di più con la board sta 1 mm sopra. quindi verticalmente ha una migliore dissipazione termica.
poi levate i 4 gommini (almeno i 2 di sopra) che coprono le viti, e svitate un po' quelle superiori, così potete aprire di qualche mm l'apertura di sopra, per fare uscire meglio il calore.
io ho anche tolto quel coso trasparante a ferro di cavallo che copre anche il lato coi led (bisogna aprire il dgn2200 per levarlo, se ce l'avete da 2 anni la garanzia è andata e potete farlo senza problemi, ma io l'ho fatto quasi subito)

Io l'ho smontato e ho piazzato una ventola 12x12 davanti che non si sente, ora non si imppalla mai e non ci sono più cali di velocità o impuntamenti saltuari nella navigazione

The_Saint
16-01-2013, 11:27
Grazie mille, si deve telefonare necessariamente? Non si può fare il tutto per email o via sito?Io ho fatto tutto via mail e sito... ;)

James Revenant
17-01-2013, 16:21
salve, scusate se disturbo, tempo fa in questo topic mi fu spiegato che per il dgn2200v1 inserendo una versione firmware particolare e una mod su chiavetta usb, esso può gestire stampanti in rete collegate a un hub usb.

1)Ho capito male? Perchè parlando senza nominare tale procedura, con un tecnico netgear mi ha detto che l'ultima versione di questo router ha tale funzionalità mentre questo no per 1 problematica hardware non software, altrimenti non gli costava troppo implementare tale funzione anche su questo apparecchio.

2)Come si fa??? C'è una guida? Essendo appena uscito di garanzia il dispositivo, ci sono rischi? possibilità che il firmware moddato creai problemi o lo rompa così nell'utilizzo quotidiano???

Grazie in anticipo e buona serata!:)

The_Saint
17-01-2013, 17:07
salve, scusate se disturbo, tempo fa in questo topic mi fu spiegato che per il dgn2200v1 inserendo una versione firmware particolare e una mod su chiavetta usb, esso può gestire stampanti in rete collegate a un hub usb...Vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

;)

James Revenant
17-01-2013, 20:58
grazie!!!

Elektrosphere
17-01-2013, 22:53
Ragazzi, ma questo router com'è?

Difetti? Pro e contro?

mentapiperita74
18-01-2013, 10:20
Questo router e'...... uscito di produzione :)

Almeno, pare che ora si trovi in giro il V3 e non credo che facciano ancora il V1.

Se sai già che troverai ancora il V1 io ti dico che mi sono trovato bene e lo ricomprerei domani. E' due anni e mezzo che ce l'ho acceso 24/24. Tiene la connessione e il wi-fi funziona bene. Puoi moddarlo con firmware e add-on modfs per funzionalità aggiuntive.

Se invece non sai ancora dove comprarlo probabilmente troverai un V3 e QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245)è il thread dove se ne parla. Dai un'occhiata eventualmente anche lì

]AdmIn3^[
20-01-2013, 15:46
Ciao ragazzi, ho un paio di problemi che non riesco a sistemare.
A volte il router non risponde via wifi se provo a collegarmi al suo pannello di controllo, a volte si blocca la connessione improvvisamente, magari continuo a parlare su teamspeak ma il browser non da segni di vita e se cerco di riavviare il router da remoto tramite wifi non risponde nemmeno chiedendomi username e password, sto uscendo un pò fuori di testa per sta cosa.
Ho provato ad aggiungere l'indirizzo MAC della scheda airport sulle impostazioni avanzate del wireless ma in ogni caso il router non risponde, mentre risponde tranquillamente su ethernet. La linea fisica ADSL di buona qualità in generale e quindi non ci sono problemi da parte del ISP.

Qualche aiuto ? :*

Perseverance
20-01-2013, 21:28
Riflashagli il firmware usando la procedura corretta, magari provagli un modfs così mi dici come và ;)

gnicK79
21-01-2013, 19:07
Perlomeno adesso la guest net ha un senso visto che con la precedente versione, il router al riavvio non applicava le opzioni di occultamento della LAN. :)

Peccato per ReadyShare invece, che l'hanno lasciato come prima, cioè terribilmente buggato. :doh:

luke1983
21-01-2013, 19:41
ma perchè dopo l'aggiornamento del firmware è sparito il Port Triggering?

FrancoV
22-01-2013, 10:15
posseggo questo router da ca 1 anno e mezzo e sinora è sempre andato bene.
da ca 1 mese si verificano strani blocchi: la connessione internet scompare, ma la portante è presente, e risulta impossibile accedere al router stesso.
l'unica cosa da fare è spegnere e riaccendere.
ho provato a installare l'ultimo fw, ma nulla è cambiato.
i freeze avvengono random, a volte ogni ora, altre volte va avanti giorni senza nessun problema.
ho pensato anche ad un problema di surriscaldamento, ma il router l'ho sempre tenuto in verticale e sempre nello stesso posto.
avete qualche idea su cosa possa essere?

Perseverance
22-01-2013, 11:28
La garanzia è 2 anni...falla valere! ;)

supermightyz
25-01-2013, 11:33
Ragazzi mi is è impallato il router!!! :mad:

Ieri dopo che ho provato per tutto il giorno a caricare un video su gdrive e non riuscendo dato che che mi cadeva la linea intorno a mezzanotte si è completamente bloccato!!

Prende la linea e indirizzo IP ma non si naviga! Provato sia da PC che da cell ma nulla!

Qualcuno ha idea di cosa possa essere? :stordita:

NB con altro router internet funziona normalmente...

supermightyz
25-01-2013, 16:17
Hai provato a resettarlo?

Si non riparte rimane rossa la spia d'accensione :(

RobbyBtheOriginal
25-01-2013, 18:48
dopo l'aggiornamento all'ultimo fw il router mi si disconnette a caso ogni tanto e mi da spia rossa, poi si riavvia da solo e riprende la linea, poi magari ricade e fa uguale fino a poi stabilizzarsi... faccio un reset di fabbrica e rifaccio le impostazioni da capo e vi aggiorno:sperem:
col vecchio fw mai un problema, in estremis rimetto quello:tie:

vilass
26-01-2013, 08:28
E' successo anche a me, son tornato al firm.precedente ed ora è tutto O.K.

3vi
27-01-2013, 17:00
è possibile che spegnendo il router e staccando la corrente, il router perda le impostazioni (password wpa2 etc)?

Parnas72
27-01-2013, 17:48
Se hai smanettato via telnet può darsi rilevi qualche inconsistenza in nvram e si resetti da solo; se lo fa sistematicamente a ogni reboot ovviamente è guasto.

luke1983
27-01-2013, 19:55
è possibile che spegnendo il router e staccando la corrente, il router perda le impostazioni (password wpa2 etc)?

io non ho fatto alcuna modifica al firmware, lo spengo ogni sera e la mattina seguente, funziona regolarmente

Ma il port triggering non c'è più?

pocho4ever
27-01-2013, 20:10
A new version has been found. Do You want to upgrade to the new version now?
Current Firmware Version 1.0.0.36
New Firmware Version 1.0.0.46_7.0.44

mi dice questo, aggiorno?quali sono le novità? c'è qualche firmware più recente e migliore?
i firmware modfs cosa permettono?

strassada
27-01-2013, 20:21
@3vi:
hai qualcosa connesso alla porta usb? io ricordo che qualche volta il reset, hardware o software, non funzionava e allora mettendo la pendrive con modfs, al riavvio del modem tutto era piallato.

strassada
27-01-2013, 20:27
i firmware modfs cosa permettono?

switchare tra 4 versioni di adsl_phy.bin
salvataggio variazione snr (modifica da menu di modfs, o da telnet)
e altro ancora, vedi i primi post del thread su modfs

pocho4ever
27-01-2013, 20:39
per il firmware posso aggiornare a quello che mi suggerisce?
mi sento di non modificare nulla, la mia 10 mega di telecom va molto bene, scarico a 1.2 mb e il ping è 24, gli altri valori li controllai qui tempo fa ed erano buoni

strassada
27-01-2013, 21:13
credo che lato adsl non miglioreresti nulla.

Nisti
27-01-2013, 22:02
Ho il dgn2200v1 comprato da circa un anno, dopo l'estate ho incominciato a riscontrare il problema della spia rossa fissa dopo la caduta della connessione imputabile al router. Ho visto che il problema è molto diffuso da molti di voi, anche con la spia rossa di internet, mi continua a far navigare su internet. Molti di voi hanno spiegato nei minimi particolari cosa accade e a me accade la medesima cosa. Qualcuno ha risolto? ho aggiornato all'ultimo firmware ma non hanno risolto. Soluzioni?

Hi-Speed
02-02-2013, 08:35
ciao a tutti, complimenti all'autore del thread

vengo al punto, io avrei bisogno di collegare questo router ad un modem viasat per la adsl satellitare(vivo in campagna)

ho collegato viasat a questo router e poi dal router allo switch, ma non riesco ad accedere ad internet con i pc di casa... in cosa sbaglio?

devo configurare il router? Su quali parametri devo agire in linea di massima?

Grazie e attendo vostri preziosi consigli.

ciao

bonmario
02-02-2013, 09:07
ho collegato viasat a questo router e poi dal router allo switch, ma non riesco ad accedere ad internet con i pc di casa... in cosa sbaglio?

Il dgn2200v1 è un modem-router, non un semplice router.

Ciao, Mario

Hi-Speed
02-02-2013, 09:16
Il dgn2200v1 è un modem-router, non un semplice router.

Ciao, Mario

quindi mi sembra di capire che ho bisogno di un router non modem-router... giusto?

grazie ancora
ciao

rom2
02-02-2013, 10:29
System Up Time 22 days 03:05:09
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 16285069 24433500 0 1012 261 22 days 03:04:31
LAN1 10M/100M 65622 86217 0 527 8762 22 days 03:05:09
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 58552424 47801569 0 1499 54 22 days 03:05:09

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5628 kbps 478 kbps
Line Attenuation 40.5 db 22.5 db
Noise Margin 10.1 db 25.2 db


Firmware come da scatola

Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.20_4.0.20
GUI Language Version V1.0.0.20

Avrano avvicinato la centrale a casa mia, non avevo visto mai piu di 4600Kbps

Sogno o son desto.

Grazie

RobbyBtheOriginal
02-02-2013, 11:06
ho collegato viasat a questo router e poi dal router allo switch, ma non riesco ad accedere ad internet con i pc di casa... in cosa sbaglio?

non puoi attaccarlo direttamente allo switch dal viasat? ..cmq è corretta la risposta che ti han dato



Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.20_4.0.20
GUI Language Version V1.0.0.20

Aggiorna alla .40, prima però fatti un backup, al massimo se hai problemi metti la .36;)

Inviato da Tapatalk

bonmario
02-02-2013, 11:29
quindi mi sembra di capire che ho bisogno di un router non modem-router... giusto?

grazie ancora
ciao

Esatto: il modem-router ha come ingresso un cavo telefonico, il router ha invece come ingresso un cavo ethernet.

Ciao, Mario

kimgmate
03-02-2013, 10:14
ciao a tutti, il wi-fi di questo modem riesce a coprire due piani o devo aggiungere un extender?
grazie

sortac
03-02-2013, 12:07
ciao a tutti, il wi-fi di questo modem riesce a coprire due piani o devo aggiungere un extender?
grazie

A casa mia, su 3 piani con il router al piano centrale in camera mia che però è su un lato lontano di casa riesco a collegare stabilmente solo in linea verticale e poco più poi ho dovuto mettere 1 repeater per ogni piano per arrivare nel centro e nelle parti opposte

però magari su una casa con pavimenti in tavelloni può essere meglio, considera che connette anche un'altra casa vicino a 30 mt e con un repeater anche li copre tutta l'altra casa :D

Altri router anche più economici hanno portata simile, questo netgear non è nulla di speciale il problema sono il numero di pareti e lo spessore dei solai

kimgmate
03-02-2013, 12:37
A casa mia, su 3 piani con il router al piano centrale in camera mia che però è su un lato lontano di casa riesco a collegare stabilmente solo in linea verticale e poco più poi ho dovuto mettere 1 repeater per ogni piano per arrivare nel centro e nelle parti opposte

però magari su una casa con pavimenti in tavelloni può essere meglio, considera che connette anche un'altra casa vicino a 30 mt e con un repeater anche li copre tutta l'altra casa :D

Altri router anche più economici hanno portata simile, questo netgear non è nulla di speciale il problema sono il numero di pareti e lo spessore dei solai


è facile da configurare?
ok.....grazie, che extender hai messo?

sortac
03-02-2013, 13:55
è facile da configurare?
ok.....grazie, che extender hai messo?

si è facile da configurare come router, per la rete invece è facile a patto che si abbia un po di dimestichezza e lo si abbia già fatto, altrimenti un po' tocca penare per imparare, io ho messo tutti repeater tp-link 701 semplici e facili diceva il rivenditore :D ma all'atto pratico si è rivelato un po' più complicato gestire password etc, ma alla fine tutta la casa è connessa in wifi

Ogni tanto però tocca staccare e riattaccare i repeater perchè smettono di funzionare, non so' il perchè

Un'altra cosa è che finchè non lo ho smontato e piazzato davanti ad una ventola la linea era molto più instabile, compresa la wifi che aveva come un andamento pulsante
spero che abbiano risolto il surriscaldamento ma io visto tutto non sò se si meriti tutta l'attenzione che ha avuto sto router, prima avevo un sitecom 300n denigrato datutti ma io non ho notato differenze prestazionali con il netgear che ho preso solo per sfizio perchè dicevano che era meglio...

Se ne dovessi prendere un altro non tornerei su netgear andrei o su qualcosa di più economico tanto la qualità è la stessa o su qualcosa di più stabile e solida come sembrano essere i cisco

kimgmate
03-02-2013, 16:56
si è facile da configurare come router, per la rete invece è facile a patto che si abbia un po di dimestichezza e lo si abbia già fatto, altrimenti un po' tocca penare per imparare, io ho messo tutti repeater tp-link 701 semplici e facili diceva il rivenditore :D ma all'atto pratico si è rivelato un po' più complicato gestire password etc, ma alla fine tutta la casa è connessa in wifi

Ogni tanto però tocca staccare e riattaccare i repeater perchè smettono di funzionare, non so' il perchè

Un'altra cosa è che finchè non lo ho smontato e piazzato davanti ad una ventola la linea era molto più instabile, compresa la wifi che aveva come un andamento pulsante
spero che abbiano risolto il surriscaldamento ma io visto tutto non sò se si meriti tutta l'attenzione che ha avuto sto router, prima avevo un sitecom 300n denigrato datutti ma io non ho notato differenze prestazionali con il netgear che ho preso solo per sfizio perchè dicevano che era meglio...

Se ne dovessi prendere un altro non tornerei su netgear andrei o su qualcosa di più economico tanto la qualità è la stessa o su qualcosa di più stabile e solida come sembrano essere i cisco

ok , grazie

Angeland
03-02-2013, 20:29
Ragazzi mi consigliate questo modem- router (precisamente il v3) da sostituire al classico "alice modem-router gate 2 plus wi-fi),lo prenderei per il gaming online,ci sono miglioramenti sostanziali? (specialmente sul ping?) :D

zanialex
03-02-2013, 20:36
Salve a tutti!
Qualcuno di voi ha problemi di instabilità del Wi-Fi con questo Router?
Al mio amico va bene però a volte perde il segnale e deve resettarlo.
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti.

Aurora2008
03-02-2013, 22:15
Ragazzi mi consigliate questo modem- router (precisamente il v3) da sostituire al classico "alice modem-router gate 2 plus wi-fi),lo prenderei per il gaming online,ci sono miglioramenti sostanziali? (specialmente sul ping?) :D

Perché chiedi del V3 nel 3D del V1? :D

Sent from Sony Xperia P

Angeland
03-02-2013, 22:50
Perché chiedi del V3 nel 3D del V1? :D

Sent from Sony Xperia P

Non ho trovato nessun altro 3D :D (non penso che cambi molto tra v1-v3)

Comunque la domanda è sempre valida,il dubbio mi assale :D

Di sicuro il netgear è notevolmente superiore a quel "coso" alice, ma porta significativi miglioramenti per il ping/lag nel gaming online? :muro:

strassada
03-02-2013, 23:50
Non ho trovato nessun altro 3D :D
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245


(non penso che cambi molto tra v1-v3)

invece si, le uniche cose uguali sono le antenne e parte del case. e ovviamente parte del nome. il resto dell'hardware è diverso e anche il firmware.


Di sicuro il netgear è notevolmente superiore a quel "coso" alice, ma porta significativi miglioramenti per il ping/lag nel gaming online? :muro:

no. difficilmente il ping viene peggiorato dal modem, per quello conta più l'instradamento settato dal provider. puoi chiedere internet play, a 3 euro al mese e avrai il profilo fast.

tra l'altro il coso alice è testato a puntino da telecom, quindi tiene la linea adsl molto di più degli altri. e non ha problemi ppp.

Hi-Speed
04-02-2013, 07:11
non puoi attaccarlo direttamente allo switch dal viasat? ..cmq è corretta la risposta che ti han dato

Esatto: il modem-router ha come ingresso un cavo telefonico, il router ha invece come ingresso un cavo ethernet.
Ciao, Mario
mai niente di facile al primo colpo... :D
Grazie ad entrambe, vi informo sugli sviluppi.

ciao

sortac
04-02-2013, 09:04
Salve a tutti!
Qualcuno di voi ha problemi di instabilità del Wi-Fi con questo Router?
Al mio amico va bene però a volte perde il segnale e deve resettarlo.
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti.

Si se leggi più sopra anch'io ho questo problema, la wifi è come se aumentasse e diminuisse l'intensita a volte si blocca e poi riparte e bisogna spegnerlo e riaccenderlo per farlo ripartire bene... di conseguenza costringe le altre periferiche a dover essere riavviate per riprendere a funzionare

Secondo me è dovuto al surriscaldamento del chip, di fatti dopo averci piazzato una ventola davanti non ha problemi di instabilità

io siccome alla fine ho una rete con altri 3 repeater attaccati e stare continuamente a riavviarlo e andare a riavviare manualmente ogni volta tutti i repeater mi rompe l'anima ho fatto questa operazioncinadi cui ero quasi sicuro della buona riuscita, che però invalida la garanzia ... se uno ha solo il router conviene mandarlo in assistenza ema... non sò se ti risolvono il problema ...

scarly
04-02-2013, 18:00
Ciao ragazzi! Ho una 8 mega di infostrada e stamattina ho chiesto l’upgrade da 20 mega. E’arrivata subito. Adesso prendo 18.144 in down e 999 kbps in up. Sono lontano dal centrale 1955 metri. Cosa devo fare con il router, un’altra volta "setup wizard" o non lo tocco proprio che è tutto a posto? Grazie in anticipo. (adesso si che anche con torrent attivo le pagine si caricano all’istante cosa che non succedeva prima).

nevets89
04-02-2013, 18:30
Ciao ragazzi! Ho una 8 mega di infostrada e stamattina ho chiesto l’upgrade da 20 mega. E’arrivata subito. Adesso prendo 18.144 in down e 999 kbps in up. Sono lontano dal centrale 1955 metri. Cosa devo fare con il router, un’altra volta "setup wizard" o non lo tocco proprio che è tutto a posto? Grazie in anticipo. (adesso si che anche con torrent attivo le pagine si caricano all’istante cosa che non succedeva prima).

beh con quei valori sei ok...se vuoi rifare il setup fallo...però credo proprio che sia tutto a posto...io con una 20 mega alice arrivo a 13 mega di portante:cry:

scarly
04-02-2013, 18:47
beh con quei valori sei ok...se vuoi rifare il setup fallo...però credo proprio che sia tutto a posto...io con una 20 mega alice arrivo a 13 mega di portante:cry:

Grazie! Allora va bene così, non lo tocco per niente. Ciao.

Hi-Speed
04-02-2013, 21:10
mai niente di facile al primo colpo... :D
Grazie ad entrambe, vi informo sugli sviluppi.

ciao
non puoi attaccarlo direttamente allo switch dal viasat? ..cmq è corretta la risposta che ti han dato

Esatto: il modem-router ha come ingresso un cavo telefonico, il router ha invece come ingresso un cavo ethernet.
Ciao, Mario
adesso funziona tutto perfettamente (vi sto scrivendo tramite linea adsl Viasat, ho preso un router netgear chiaramente :D )

Grazie a tutti e due.

Ciao

Zefram Cochrane
04-02-2013, 21:40
Salve a tutti!
Finalmente anche casa mia è stata raggiunta dall'adsl... si... so che in molti non ci crederanno ma c'è ancora chi, nel 2013 in Italia non è coperto da tale servizio... per fortuna ora io non sono più tra costoro, ai quali va tutto il mio appoggio morale!
Mando così in pensione la mia fedele chiavetta della Tre che mi ha accompagnato in questi ultimi anni.
Ho stipulato un contratto con Telecom, per Alice a 7 mega. Mi hanno dato per un mese in prova gratuita Alice a 10 mega, e il tecnico, venerdì mattina, provando la connessione, ha detto che va molto bene, e che si collegava a poco meno di 10 mega pieni, e mi ha consigliato di tenermi la 7 mega e di risparmiarmi i 4 euro aggiuntivi per quella a 10, perchè dice che andrà già molto bene così.
Ora devo comprare il modem-router. Sono piuttosto ingnorante in materia di adsl, visto che non l'ho mai avuta. Mi sono orientato verso i modelli Netgear, più che altro perchè era l'unico nome che conoscevo, e poi perchè hanno il tasto on-off per il wifii, caratteristica per me irrinunciabile!
Il PC lo terrò collegato via cavo, e volevo chiedervi se con il tipo di adsl che ho, ha senso prendere un DGN3500 piuttosto che il DGN 2200... in sostanza... il collegamento Gigabit, tra router e PC, fa differenza rispetto al Fast Ethernet?
Ringrazio chi vorrà darmi un parere.

The_Saint
04-02-2013, 22:53
il collegamento Gigabit, tra router e PC, fa differenza rispetto al Fast Ethernet?Ha senso solo se hai altri PC connessi al router e se devi trasferire file tra i vari PC passando per il router... altrimenti non serve a nulla, dato che l'ADSL arriva a 7 Mbit/s e la Fast Ethernet trasferisce già fino a 100 Mbit/s...

Zefram Cochrane
04-02-2013, 23:36
Grazie della risposta The_Saint. Era la conclusione a cui ero giunto anche io, ma volevo una conferma :-) .
Per il resto i due modem, almeno guardando le caratteristiche sul sito mi sembrano uguali.
Vi chiedo ancora una cosa, con una connessione a 7 mega, l'acquisto di un modem di fascia più alta, puo' garantire prestazioni molto migliori? Lo chiedo in linea generale, so che questa è una discussione specifica per il DGN2200 e non voglio divagare, ma prima di acquistarlo vorrei essere relativamente sicuro di non rimpiangere poi un prodotto superiore.

Parnas72
05-02-2013, 00:08
La differenza tra un prodotto entry-level e uno di fascia medio-alta sono i servizi in più che offre (ad es. print server, VoIP, DLNA, wi-fi dual band); l'ADSL andrà sempre allo stesso modo con il router da 30€ e con quello da 300€. Al limite, se il router ha più RAM può gestire più connessioni contemporanee nella tabella di NAT, utile se fai P2P intensivo. Ma ormai anche sugli entry level trovi 32 / 64 MB di RAM, più che sufficienti anche per quello.

Comunque il DGN2200 V1 è fuori produzione da parecchio tempo, difficilmente lo troverai ancora in vendita (il suo successore è il DGN2200 V3).

Zefram Cochrane
05-02-2013, 00:24
Grazie Parnas, direi che quest'ultima risposta mi toglie ogni dubbio. Domattina ordino il DGN 2200 V3! Appena lo installo vi farò sapere come va!

ucciopino
05-02-2013, 17:15
Ragazzi scusate ho un problemino con questo router v1 , mi capita spesso che lasciandolo acceso dopo un uso medio di 7-10 ore comincia a rallentare (come se diminuisse la banda - e specie se vi sono più connessioni simultanee).
Se invece lo resetto (spegni e accendi) riprende ad andare bene.
A cosa può essere dovuto?

sortac
05-02-2013, 21:04
Ragazzi scusate ho un problemino con questo router v1 , mi capita spesso che lasciandolo acceso dopo un uso medio di 7-10 ore comincia a rallentare (come se diminuisse la banda - e specie se vi sono più connessioni simultanee).
Se invece lo resetto (spegni e accendi) riprende ad andare bene.
A cosa può essere dovuto?

Al calore ;)

ucciopino
05-02-2013, 21:25
Al calore ;)
Non penso (comunque grazie) ...... lo resetto e riparte tranquillamente anche se sempre caldo.
Sembra come se svuotando la ram riparta.
Credete che valga la pena provare a passare da PPPoA-VC a PPPoE-LLC? (gestore Alice 7 mega).

sortac
06-02-2013, 10:56
Non penso (comunque grazie) ...... lo resetto e riparte tranquillamente anche se sempre caldo.
Sembra come se svuotando la ram riparta.
Credete che valga la pena provare a passare da PPPoA-VC a PPPoE-LLC? (gestore Alice 7 mega).

Ti ho risposto secco perchè faceva anche a me così ed una volta risolto il problema calore sta giorni senza essere riavviato , il sitecome che avevo prima faceva la stessa cosa e risolsi il problema allo stesso modo, però magari riesci a risolvere in modi più semplici, eventualmente fai sapere :)
Quello dell ppp non credo
Anch'io aho alice 7 mega ma non dipende da loro

burghy
06-02-2013, 11:12
usi emule o torrent con un numero di connessioni troppo elevato... riduci il carico del router

ardesio
06-02-2013, 11:42
Salve
Vorrei utilizzare la VPN integrata in questo Router
Da quello che ho capito dovrebbe essere di tipo IPsec
Ho seguito il wizard ottenendo questa configurazione:
Secure Association Main Mode
Authentication Method: Pre-shared Key
Encryption Protocol: 3DES
Authentication Protocol: SHA-1
Diffie-Hellman (DH) Group: Group 2 (1024 Bit)
Key Life: 1 Hour
IKE Life Time: 1 Hour
NETBIOS: Enable
In nessun punto ho visto come inserire utente e password mentre con tutti i client che ho trovato , sia su windows che Android all'atto della connessione, oltre alla Pre-shared Key mi viene richiesto utente e password
Qualcuno ha mai usato questa vpn o mi può indirizzare ?
Grazie

random566
06-02-2013, 11:57
quella dei netgear per uso casalingo è una vpn basata su ipsec (openswan).
non ci sono nome utente e password, l'autenticazione è fatta con la chiave.
openswan è solo per linux, non so se ci sono client anche per windows o altri sistemi operativi.
in ogni caso la vpn funziona ma ci sono seri problemi se il server non ha un indirizzo ip statico.
infatti a seguito del cambio di indirizzo ip non si riconnette in automatico.

strassada
06-02-2013, 11:59
Non penso (comunque grazie) ...... lo resetto e riparte tranquillamente anche se sempre caldo.
Sembra come se svuotando la ram riparta.

che firmware hai su?

Parnas72
06-02-2013, 12:26
non ci sono nome utente e password, l'autenticazione è fatta con la chiave.
openswan è solo per linux, non so se ci sono client anche per windows o altri sistemi operativi.Quel tipo di funzionalità è pensato per collegare di loro due LAN remote usando due router Netgear, non per collegarsi da PC... altrimenti avrebbero usato soluzioni più diffuse come openvpn. In quel contesto anche l'IP statico penso si dia per scontato.

Per la connessione da PC si può usare appunto DGN2200 + modfs + openvpn.

random566
06-02-2013, 12:35
Quel tipo di funzionalità è pensato per collegare di loro due LAN remote usando due router Netgear, non per collegarsi da PC... altrimenti avrebbero usato soluzioni più diffuse come openvpn. In quel contesto anche l'IP statico penso si dia per scontato.


io uso la vpn esattamente in quel contesto, avendo necessità di collegare 2 reti in 2 diverse abitazioni.
però non essendo un utente professionale, non posso permettermi di avere 2 adsl con ip fisso.
secondo me, dato che sia con modfs che con amod è dimostrato che openvpn funziona perfettamente sui netgear casalinghi, probabilmente la sua mancata adozione su tali router è dovuta a motivi commerciali.
forse fanno in modo da costringere chi ha bisogno della vpn a comprare apparecchi ben più costosi

ucciopino
06-02-2013, 12:39
......però magari riesci a risolvere in modi più semplici, eventualmente fai sapere :)
Quello dell ppp non credo
Anch'io aho alice 7 mega ma non dipende da loro
No è assodato, dipende dal router.
Ok se risolvo lo faccio sapere.

usi emule o torrent con un numero di connessioni troppo elevato... riduci il carico del router
Non uso questi programmi o simili.
Grazie lo stesso.

che firmware hai su?
Originale V1.0.0.36_7.0.36 (visto nel router status).
P.S. se gli faccio cercare aggiornamenti mi trova un 1.0.0.46_7.0.44 sapete se cambia niente? O cosa migliorerebbe?

FrancoV
06-02-2013, 17:50
qualcuno di voi si è mai rivolto a Netgear per la sostituzione del router? si aspetta molto tempo prima che venga restituito un router nuovo?
è un pò di tempo che sto effettuando prove sul mio router a causa di continui freeze. ora dovrei essere quasi giunto al termine prima della sostituzione, che penso verrà effettuato con un 2200 v3.

mentapiperita74
06-02-2013, 19:05
qualcuno di voi si è mai rivolto a Netgear per la sostituzione del router? si aspetta molto tempo prima che venga restituito un router nuovo?
è un pò di tempo che sto effettuando prove sul mio router a causa di continui freeze. ora dovrei essere quasi giunto al termine prima della sostituzione, che penso verrà effettuato con un 2200 v3.

Prova a chiedere direttamente a questo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38978727&postcount=5342) :)

Evil Chuck
06-02-2013, 19:54
Ragazzi è da ieri che provo ad aprire le porte per eMule ma non ci riesco!

Mi potreste dare una mano? C'è già una procedura aggiornata scritta da qualche parte?

strassada
06-02-2013, 20:42
se hai i menu servizi regole firewall segui :
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DGN_3500.asp

se hai il menu portforwarding:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DGN_2200.asp

in quel sito poi hai altre guide (ip statico nel client, upnp s.o. e emule).
tieni presente che a volte emule rompe, e non riesce ad aprire le porte, e il router può non essere il colpevole.

Evil Chuck
06-02-2013, 20:43
se hai i menu servizi regole firewall segui :
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DGN_3500.asp

se hai il menu portforwarding:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Netgear/DGN_2200.asp

in quel sito poi hai altre guide (ip statico nel client, upnp s.o. e emule).
tieni prsente che a volte emule rompe, e non riesce ad aprire le porte, e il router può non essere il colpevole.
Grazie tante, ma per usare Emule quindi devo per forza usare un IP statico?

mentapiperita74
07-02-2013, 10:17
Se non ti funziona con l'uPNP devi per forza impostare un ip fisso (Non l'IP del collegamento ADSL, ma quello del PC su cui vuoi usare emule)

fotomodello1
08-02-2013, 21:42
Ragazzi, ho un problema con questo modem router....
Ho appena preso una time capsule da adoperare con il mac e quindi vorrei settare il dgn2200v1 in modalità bridge. Purtroppo quando scelgo questa modalità la connessione internet non viene stabilita.
Ho agggiornato il firmware all'ultima versione disponibile, ma non ho risolto.

Ho provato a fare la stessa cosa con il netgear d6300 che ho messo in vendita, ma non riesco a metterlo in modalità bridge.

Cosa ne dite?

Grazie

strassada
08-02-2013, 21:49
firmware originale o mod+modfs (e che versioni)?

fotomodello1
09-02-2013, 05:42
Firmware originale

RRR1
09-02-2013, 10:33
spero di aver fatto cosa gradita, ho caricato la nuova versione del firmware del dgn2200v1 1.0.0.46_7.0.44 su un sito per deposito file, a questo link (http://depositfiles.com/files/docpxjlm8)
ciao a tutti :)

Ora l'ho installato anche io. Non vedo comunque nulla di diverso rispetto al 1.0.0.42 beta che avevo provato mesi fa. Anche il driver ADSL è il solito 025c1.
Vabbè, almeno abbiamo ufficialmente il PPPoE relay e il wifi scheduling. :sofico:

Anche se un po' in ritardo, ho aggiornato anch'io il firmware. Il wifi scheduling era veramente una cosa che mancava a questo router. Ottimo aggiornamento. :D

Star trek
09-02-2013, 11:42
Ma nel menù c'è qualche impostazione riguardo gli ICMP?

Parnas72
09-02-2013, 11:49
Puoi scegliere se bloccarli o meno da WAN (WAN Setup --> Respond to Ping on Internet Port).

Alberto_y
09-02-2013, 14:36
Se non ti funziona con l'uPNP devi per forza impostare un ip fisso (Non l'IP del collegamento ADSL, ma quello del PC su cui vuoi usare emule)

Io uso il DHCP con prenotazione dell'indirizzo sul mio MAC Address, così la scheda di rete rimane configurata in DHCP per quando vado in giro!;)

Star trek
09-02-2013, 15:58
Puoi scegliere se bloccarli o meno da WAN (WAN Setup --> Respond to Ping on Internet Port).

ok grazie

RRR1
09-02-2013, 19:58
Si sono convinto che fosse solo il mio per qualche problema. Comunque tutto risolto adesso. Aveva anche il problema che non effettuava il logout dopo 5 minuti ma si poteva accedere senza password anche se facevo l'uscita forzata.

Ho trovato solo questo in un post moooooolto precedente.

Il mio problema è che da quando ho aggiornato all'ultima versione, il router non effettua il logout, nemmeno con l'uscita forzata.
Ho riavviato sia il PC che il router, ma il problema non cambia.
Qualche idea ?

Grazie

@EDIT@ Ho risolto resettando il router e reimpostando tutto da 0..... comunque un modo barbaro per risolvere il problema (sicuramente causato dall'aggiornamento del firmware)

Merkuryal
09-02-2013, 22:23
è un pò di tempo che sto effettuando prove sul mio router a causa di continui freeze. ora dovrei essere quasi giunto al termine prima della sostituzione, che penso verrà effettuato con un 2200 v3.

apri il router e stacca i pad in neoprene neri quadrati di 2.5x2.5cm
fanno andare in overheat il router.
succedeva anche a me.

Merkuryal
09-02-2013, 22:33
Ho il dgn2200v1 comprato da circa un anno, dopo l'estate ho incominciato a riscontrare il problema della spia rossa fissa dopo la caduta della connessione imputabile al router. Ho visto che il problema è molto diffuso da molti di voi, anche con la spia rossa di internet, mi continua a far navigare su internet. Molti di voi hanno spiegato nei minimi particolari cosa accade e a me accade la medesima cosa. Qualcuno ha risolto? ho aggiornato all'ultimo firmware ma non hanno risolto. Soluzioni?

apri il router stacca i pad in neoprene di 2.5.x2.5cm
non freeza piu'

Merkuryal
09-02-2013, 23:18
problema con dgn2200v1:

ho questo FW:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44
GUI Language Version V1.0.0.30 settata in eng.

in nessun modo riesco a far funzionare il nat:
-confermo che in nat e' settato su open
-checckato il flag "Disable Port Scan and DoS Protection"
-il servizio e' stato creato es: porta 8100 tcp/udp
-in firewall rules e' stata flaggata l'"enable" sul servizio in inbound
-gli outbound sono "aperte" tutte le porte
-sono su NGI e ho ip fisso. (ppoe relay disabilitato)
-il pc ha ip fisso correttamente settato
-l'upnp e' disabilitato
-il test l'ho fatto con http://www.canyouseeme.org/

sono it senior e sta mer... di router ha gia' avuto problemi di freeze in passato che ho risolto lavando la piastra in r22 e modificando/rimuovendo i mat termici. se entro domani non risolvo lo lancio dalla finestra perche' una mer....da del genere non l'avevo mai vista.

ringrazio per l'aiuto

NapaxXx83
10-02-2013, 14:13
Ciao a tutti,
e da 2 anni che ho questo router e non ho mai avuto problemi... solo è che da 3-4 giorni che ho problemi con l'apertura delle porte... sembra che il router non riesca a gestire ne il DMZ, ne Upnp, e nemmeno impostando manualmente le porte da aprire... possibile che il router mi stia abbandonando?

grazie in anticipo :D

mentapiperita74
10-02-2013, 18:26
Ciao a tutti,
e da 2 anni che ho questo router e non ho mai avuto problemi... solo è che da 3-4 giorni che ho problemi con l'apertura delle porte... sembra che il router non riesca a gestire ne il DMZ, ne Upnp, e nemmeno impostando manualmente le porte da aprire... possibile che il router mi stia abbandonando?

grazie in anticipo :D

Io mi armerei di santa pazienza, fareidegli screenshot delle schermate e poi resetterei col tastino sotto e rimetterei tutto a manina, tanto per provà...

wolf1012
10-02-2013, 18:38
Ragazzi ho un grosso problema. Acquistato questo router, lo installo, tutto a posto.

Poi rileva l'ultimo aggiornamento, glielo faccio fare e partono le mitiche stanghette sullo schermo, arriva alla fine e mi esce una schermata bianca.

Il problema è che non mi ha dato conferma della fine dell'aggiornamento e non riesco ad accedere più a internet e sopratutto non mi fa fare più l'accesso alla configurazione del router.

Da precisare che non l'ho toccato ed è ancora acceso. Mai spento perchè ho il terrore che vada al creatore.

Non si è riavviato, l'unica cosa c'è la spia del Wifi (la penultima a destra) che continua a lampeggiare. Le altre sono tutte ferme. E' da quaranta minuti che è così.

Cosa posso fare? Qualcosa è andato storto? :help: :help: :help:

RobbyBtheOriginal
10-02-2013, 18:56
Se non riesci ad accedere al router prova a resettarlo con il tastino che c'è sotto

Inviato da Tapatalk

Merkuryal
11-02-2013, 10:29
Io mi armerei di santa pazienza, fareidegli screenshot delle schermate e poi resetterei col tastino sotto e rimetterei tutto a manina, tanto per provà...

gia' fatto pure io pare che con il FW 1.0.46 il nat sia andato a.....:muro:

adryp
11-02-2013, 20:25
Buonasera a tutti

Ho questo modem da un paio di anni con Alice e una configurazione wifi wpa2 (con controllo accesso via mac) al quale sono collegati 3 pc e una stampante tutti wireless.
Da qualche giorno a questa parte, quando accendo uno o piu' di questi utilizzatori (indifferentemente dalla sequenza), il segnale wifi cade e disconnette tutti gli altri apparati: per ripristinare il problema occorre riavviare il modem e la rete e' funzionante normalmente (a parte ogni tanto che si freeza per qualche secondo).
In modalita' wired, questo non accade.
Ho provato a resettare e aggiornare con i firmware recenti sia il modem che le schede wifi ma senza risultato.
Potrebbe stare per passare a miglior vita ?

Grazie

Merkuryal
11-02-2013, 20:51
Potrebbe stare per passare a miglior vita ?

benvenuto nel club del surriscaldamento :D leggi qualche post piu' sopra e saprai come fixare

adryp
11-02-2013, 21:00
benvenuto nel club del surriscaldamento :D leggi qualche post piu' sopra e saprai come fixare

Grazie della tua risposta... faro' qualche prova (col trapano...:cool: ) e ti sapro' dire.

strassada
11-02-2013, 21:12
io e altri possessori del dgn2200 non abbiamo mai riscontrato instabilità dovute al calore generato neppure in estate.
evidentemente dopo la prima partita, hanno usato parti qualitativamente inferiori (vedi l'alimentatore che fischia, che inizialmente era una rarità o proprio assente)

adryp
12-02-2013, 07:03
io e altri possessori del dgn2200 non abbiamo mai riscontrato instabilità dovute al calore generato neppure in estate.

In effetti non scalda molto. Ho provato a smantellarlo e a lasciarlo aperto, ma il risultato non e' cambiato :muro: .
Mi sa che dovro' sepellirlo con tutti gli onori...

Da esperti, cosa consigliate in sostituzione ?

Grazie dei consigli.

PS.:Guarda caso si e' guastato appena dopo la scadenza della garanzia.

Merkuryal
12-02-2013, 08:52
io e altri possessori del dgn2200 non abbiamo mai riscontrato instabilità dovute al calore generato neppure in estate.
evidentemente dopo la prima partita, hanno usato parti qualitativamente inferiori (vedi l'alimentatore che fischia, che inizialmente era una rarità o proprio assente)

mi faro' prestare un termometro sonda...:Prrr:

RRR1
12-02-2013, 09:41
Sono passato da Infostrada a Tiscali da pochissimi giorni.
Adesso da PPPoE sono dovuto passare a PPPoA.
Provando a settare MTU nella scheda WAN Setup non mi permette di impostare valori superiori a 1458. Se ci provo mi da errore.
Se reimposto PPPoE comunque non mi permette di settare valori di MTU superiori a 1492.
Quindi a 1500 non ci si arriva mai.
Voi riuscite a settare valori MTU in PPPoA superiori a 1458 ?

Preciso che ho installato l'ultimo firmware 1.0.0.46_7.0.44 e che ho resettato un paio di volte il router con l'apposito tastino.

Grazie
Rik

random566
12-02-2013, 10:49
Quindi a 1500 non ci si arriva mai.
Voi riuscite a settare valori MTU in PPPoA superiori a 1458 ?


con i firmware originali, in pppoa non è possibile impostare mtu 1500, mentre è possibile con il 1.0.0.36 modificato per l'avvio di modfs.
personalmente, se non ti serve modfs, mi terrei l'ultimo firmware originale e dormirei sonni tranquilli con l'MTU a 1458.
probabilmente la differenza di prestazioni fra mtu a 1458 o a 1500 non la vedi nemmeno con il più sofisticato sito di misurazioni

Merkuryal
12-02-2013, 11:04
probabilmente la differenza di prestazioni fra mtu a 1458 o a 1500 non la vedi nemmeno con il più sofisticato sito di misurazioni

giusto :) avvertirai solo l'impossibilita' di loggare a tutti i giochi basati su xlive

random566
12-02-2013, 11:42
avvertirai solo l'impossibilita' di loggare a tutti i giochi basati su xlive

grazie per l'informazione, non utilizzando questi giochi ne ero completamente all'oscuro

djbaro
12-02-2013, 22:25
Per caso sapete se è normale che sulla stessa linea questo modem agganci 1500kbps di portante in meno rispetto ad un Cisco x3000 mi sembra veramente tanto!!!!?????

strassada
12-02-2013, 22:46
no è "normale", il dgn2200v1 è abbastanza restrittivo, quasi a tutti aggancia meno di altri router, però è abbastanza stabile, direi sopra la media ( incompatibilità coi dslam esclusa)

i nuovi broadcom (6368/6362/6328) agganciano di più del dgn2200v1. anche il dgn2200v3 (6328) aggancia di più del v1. l'or4dine è appunto di 1-1.5 mbps.

poi che l'effettivo aumento di banda ci sia tutto, è un altro discorso, visto che se si generano più errori, si perde banda nel riscaricare i pacchetti. idem la stabilità di linea, a me il dgn2200v1 restava connesso per mesi, senza variazione portante o ip.

per dirti a me a 12db non ha mai preso 11610 della 10 mega, come invece faceva a volte il dg834gv5 (però era più instabile e avevo qualche disconnessione, anche se non saprei quanto per problemi di linea, e di firmware bacato)
ora ho dismesso il dgn2200 e uso il td-w8970, che pare agganciare più spesso portante massima in download della 10 mega, però nell'upload è inferiore (908-872kbps) contro i 995-939 (media 970) del netgear. per ora 0 disconnessioni con questo tp-link.
snr 12/12db e attenuazione sui 31/15db (D/U)

djbaro
12-02-2013, 22:52
Grazie mille!!!

RRR1
13-02-2013, 06:36
con i firmware originali, in pppoa non è possibile impostare mtu 1500, mentre è possibile con il 1.0.0.36 modificato per l'avvio di modfs.
personalmente, se non ti serve modfs, mi terrei l'ultimo firmware originale e dormirei sonni tranquilli con l'MTU a 1458.
probabilmente la differenza di prestazioni fra mtu a 1458 o a 1500 non la vedi nemmeno con il più sofisticato sito di misurazioni

giusto :) avvertirai solo l'impossibilita' di loggare a tutti i giochi basati su xlive

Grazie per le risposte :)

Boscagoo
13-02-2013, 09:15
Salve a tutti, a volte riscontro delle difficolta con questo router.
Partiamo dalla WiFi: va sempre, il led è acceso, ma succede che a volte tutti i dispositivi collegati ad esso (portatili e cellulari particolarmente) si scollegano e non si ricollegano per qualche minuto, se non per riavvio del router. Come mai succede questa cosa?
Altra cosa, nella definizione delle regole, in particolare su quelle in uscite dice che la regola è gia presente, quando in verità non lo è. E' successo a qualcuno?
Altra piccola informazione, ora sono al FW V1.0.0.36_7.0.36, c'è ne uno più aggiornato? Grazie!

burghy
13-02-2013, 10:47
si c'e lo trovi sul sito o sulla mia firma

RobbyBtheOriginal
13-02-2013, 11:01
Entri nel menu del router e vai su aggiornamento, ti fa tutto lui;)

Inviato da Tapatalk

Boscagoo
13-02-2013, 12:58
si c'e lo trovi sul sito o sulla mia firma

Entri nel menu del router e vai su aggiornamento, ti fa tutto lui;)

Inviato da Tapatalk

Grazie a entrambi. Adesso vedo come va e se i problemi sono stati risolti.

fotomodello1
13-02-2013, 13:25
Ragazzi, il mio 2200v1 ha uno scarto nei parametri di connessione di 10db rispetto al d6300. Dite che è normale? Posso chiedere la sostituzione essendo ancora in garanzia?

strassada
13-02-2013, 13:56
snr o attenuazione? in più o in meno?

Merkuryal
13-02-2013, 16:54
problema con dgn2200v1:

ho questo FW:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44
GUI Language Version V1.0.0.30 settata in eng.

in nessun modo riesco a far funzionare il nat:
-confermo che in nat e' settato su open
-checckato il flag "Disable Port Scan and DoS Protection"
-il servizio e' stato creato es: porta 8100 tcp/udp
-in firewall rules e' stata flaggata l'"enable" sul servizio in inbound
-gli outbound sono "aperte" tutte le porte
-sono su NGI e ho ip fisso. (ppoe relay disabilitato)
-il pc ha ip fisso correttamente settato
-l'upnp e' disabilitato
-il test l'ho fatto con http://www.canyouseeme.org/

sono it senior e sta mer... di router ha gia' avuto problemi di freeze in passato che ho risolto lavando la piastra in r22 e modificando/rimuovendo i mat termici. se entro domani non risolvo lo lancio dalla finestra perche' una mer....da del genere non l'avevo mai vista.

ringrazio per l'aiuto

bump :muro:

mentapiperita74
14-02-2013, 13:47
Salve a tutti, a volte riscontro delle difficolta con questo router.
Partiamo dalla WiFi: va sempre, il led è acceso, ma succede che a volte tutti i dispositivi collegati ad esso (portatili e cellulari particolarmente) si scollegano e non si ricollegano per qualche minuto, se non per riavvio del router. Come mai succede questa cosa?
Altra cosa, nella definizione delle regole, in particolare su quelle in uscite dice che la regola è gia presente, quando in verità non lo è. E' successo a qualcuno?
Altra piccola informazione, ora sono al FW V1.0.0.36_7.0.36, c'è ne uno più aggiornato? Grazie!

Se ti riferisci al messaggio:"Una o più porte specificate sono utilizzate da altre configurazioni. Verificare le configurazioni di gestione remota, inoltro delle porte, attivazione delle porte, tabella portmap UPnP, RIP e tipo di connessione a Internet. " allora lo fa anche a me, ma poi funziona tutto. Io però avevo pacioccato parecchio con le regole e i servizi, anche se poi ho rimesso tutto in ordine, ma da un certo punto in poi ha cominciato a darmi questo errore e non si è più ripreso... :)

FrancoV
14-02-2013, 14:52
finalmente, dopo oltre 20 gg di prove, la Netgear ha consentito di effettuare l'RMA. :ave:
spero mi venga inviato il v3

marco..s
14-02-2013, 23:35
.....

Piccolo85
14-02-2013, 23:53
Ragazzi ho un problema e non so se dipende dal router e qualche impostazione o da altro

Ho messo in casa le prese del telefono che hanno il doppino sia per il cavo telefonico che lan

Ora ho provato a mettere in un piano il router collegato solo col cavo telefonico e il segnale ce e si diffonde il wifi.

Qando invece, per collegare il pc del piano di sotto col cavo lan che esce dal muro e va a pc, metto laltro capo del lan nel piano dove ce il router nella sua presa lan del router di colpo io non ho piu segnale wireless e invece il pc di sotto col lan ha il collegamento

Dpende dal router o cosa!!??

E come se appena io metto la lan dentro disinserisce il wifi e si collega solo lui, invece io vorrei irradiato il wifi e poi grazie al collegamento lan nelle prese collegare il pc di sotto col cavo

Ma devono essere collegati tutti no a esclusione

Consigli??

RRR1
15-02-2013, 10:03
Da quando ho l'ultimo firmware e ho abilitato lo scheduling del wireless, ho dei problemi a disattivare il WPS. Quando si attiva il Wifi, si attiva anche il WPS, nonostante abbia spuntato, sotto WPS Settings:
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings

Anche voi avete lo stesso problema.

Inoltre, per quanto riguarda lo scheduling del wireless, mi sembra così incredibile che per aggiornare gli orari di accensione/spegnimento del Wifi, ogni volta si riavvia anche il router..... :eek:

wanttobefree
17-02-2013, 21:31
Ciao,
Dai post precedenti (risalenti al 2010) mi pare di aver capito che con una modifica al firmware questo router è in grado di supportare chiavette umts, il che sarebbe ottimo perchè vorrei staccare la mia ADSL che costa troppo per quel che offre (2mb in download), me lo confermate?

Evil Chuck
17-02-2013, 23:03
Ragazzi da quando ho effettuato l'ultimo aggiornamento ho dei problemi col router...
Uno fra tutti, svariate volte il wi-fi si disconnette e si riconnette da solo all'improvviso sia dal PC che dallo smartphone, è al quanto fastidioso...
Ciò non succedeva mai prima dell'ultimo update.

Quale potrebbe essere il problema?

vilass
18-02-2013, 06:30
Stessa cosa anche a me,solo che a me non si riconnetteva,ed avevo sempre la spia rossa su Internet.
Tornato al firm. precedente e niente più problemi

Evil Chuck
18-02-2013, 08:55
Stessa cosa anche a me,solo che a me non si riconnetteva,ed avevo sempre la spia rossa su Internet.
Tornato al firm. precedente e niente più problemi

Ah si può tornare al firmware precedente? Come?

Nisti
18-02-2013, 11:03
Ho il dgn2200v1 comprato da circa un anno, dopo l'estate ho incominciato a riscontrare il problema della spia rossa fissa dopo la caduta della connessione imputabile al router. Ho visto che il problema è molto diffuso da molti di voi, anche con la spia rossa di internet, mi continua a far navigare su internet. Molti di voi hanno spiegato nei minimi particolari cosa accade e a me accade la medesima cosa. Qualcuno ha risolto? ho aggiornato all'ultimo firmware ma non hanno risolto. Soluzioni?
Volevo aggiornare tutti che ho risolto i problemi che riscontravo con la caduta della linea improvvisa. Dopo alcuni test ho provato a sostituire il filtro adsl attaccato al telefono di casa che è situato in un'altra stanza di dove invece è situato il router. Il risultato è che ora il rumore è sempre molto stabile e la linea non salta più da 9 giorni ormai. Era colpa di un filtro adsl e fortunatamente non del router!!

Anthony77
18-02-2013, 12:13
è possibile sfruttare la porta usb per collegare una stampante da utilizzare in una rete?

strassada
18-02-2013, 12:32
il firmware originale non presenta un print server, dovrai installare un firmware mod sul dgn2200v1, e poi modfs su una pendrive.
per evitare vari problemi, dovrai usare un hub usb con alimentatore (non vanno bene quelli che si alimentano con la usb), e connettere pendrive e stampante all'hub e questo alla usb del dgn2200v1.

thread su modfs:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
come firmware mod metti questo:
http://www.mediafire.com/download.php?gs456o1sxkpulms
come modfs puoi usare la versione 247: http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_builds/modfs_image-build247.zip/download

fotomodello1
18-02-2013, 12:41
snr o attenuazione? in più o in meno?

Dovrebbe essere l'attenuazione che passa da 49dB con il 2200 a 38dB con il D6300. Gli altri parametri sono uguali nei due dispositivi.

rizzotti91
18-02-2013, 14:07
Con il firmware originale è possibile diminuire la potenza del wifi? Magari con telnet?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Anthony77
18-02-2013, 21:29
il firmware originale non presenta un print server, dovrai installare un firmware mod sul dgn2200v1, e poi modfs su una pendrive.
per evitare vari problemi, dovrai usare un hub usb con alimentatore (non vanno bene quelli che si alimentano con la usb), e connettere pendrive e stampante all'hub e questo alla usb del dgn2200v1.

thread su modfs:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
come firmware mod metti questo:
http://www.mediafire.com/download.php?gs456o1sxkpulms
come modfs puoi usare la versione 247: http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_builds/modfs_image-build247.zip/download

grazie ;)

Parnas72
18-02-2013, 22:32
Con il firmware originale è possibile diminuire la potenza del wifi? Magari con telnet?
E' possibile via telnet (comando wl txpwr), ma al primo reboot ritorni alle impostazioni di default.

rizzotti91
18-02-2013, 22:40
E' possibile via telnet (comando wl txpwr), ma al primo reboot ritorni alle impostazioni di default.

Ok grazie e come funziona il valore? Per esempio con l'snr si mette la percentuale... anche con questo?

Parnas72
19-02-2013, 00:36
Imposti il valore in milliwatt, da 1 a 70; -1 per reimpostare il valore di default.

rizzotti91
19-02-2013, 00:58
Imposti il valore in milliwatt, da 1 a 70; -1 per reimpostare il valore di default.

Strano perchè mi fa impostare anche 100...

Parnas72
19-02-2013, 01:37
Impostarlo te lo fa impostare, ma Cionci raccomandava di non superare 70 mw o si rischia di fare danni... ma tu non hai detto che lo volevi diminuire ?

rizzotti91
19-02-2013, 12:01
Impostarlo te lo fa impostare, ma Cionci raccomandava di non superare 70 mw o si rischia di fare danni... ma tu non hai detto che lo volevi diminuire ?

Si infatti l'ho messo a 3 :D

Era soltanto per provare :D

Ho visto che se lancio il comando senza nessun valore mi dice il valore correntemente impostato, giusto?

Perchè prima che cominciassi a modificarlo mi diceva 1496 mV mentre adesso mi segnala il valore che imposto manualmente :eek:

Parnas72
19-02-2013, 12:31
Sì, ma 1496 mW è un valore fittizio.

rizzotti91
19-02-2013, 13:41
Sì, ma 1496 mW è un valore fittizio.

Ok :)

Considera che se metto -1 mi mette 100mV quindi di default dovrebbe essere 100mV no?

La cosa stranissima è che mettendo 1 mV il segnale cala vistosamente... mentre mettendo 3/5 mi arrivano praticamente le stesse tacche di prima dall'altra parte della casa, non è strano?

FrancoV
19-02-2013, 17:56
finalmente, dopo oltre 20 gg di prove, la Netgear ha consentito di effettuare l'RMA. :ave:
spero mi venga inviato il v3

e invece no :cry:
mi hanno mandato un v1 nuovo :muro:

Evil Chuck
21-02-2013, 20:12
Ragazzi da quando ho effettuato l'ultimo aggiornamento ho dei problemi col router...
Uno fra tutti, svariate volte il wi-fi si disconnette e si riconnette da solo all'improvviso sia dal PC che dallo smartphone, è al quanto fastidioso...
Ciò non succedeva mai prima dell'ultimo update.

Quale potrebbe essere il problema?

Ancora persiste, è un problema dell'ultimo firmware?
Se sì come faccio a tornare al precedente?

rizzotti91
22-02-2013, 00:54
Ancora persiste, è un problema dell'ultimo firmware?
Se sì come faccio a tornare al precedente?

Io ho aggiornato l'altro giorno all'ultimo firmware e non ho problemi con il wifi con 2 pc, 3 smartphone ed un tablet ;)

manowar84
22-02-2013, 10:31
Ciao a tutti! Ho difficoltà a configurare il port forwarding, spero mi aiuterete :D

Cosa devo fare:

- ufficio -> 2.234.999.999:666 -> mi viene reindirizzato su 192.168.0.7:9091.
- ufficio -> 2.234.999.999:555 -> mi viene reindirizzato su 192.168.0.7:22

ecc. Fondamentalmente vorrei esporre il mio raspberry pi all'esterno. Con il router di fastweb non si poteva fare se non tramite DMZ ma non era la soluzione migliore perciò ho fregato il router a mio padre :D e me lo sono portato a casa mia :) Con il linksys che avevo non avevo problemi ma qui non riesco...

Ho creato un services chiamato "pippo" e ho aperto la porta 9091. Fatto questo sono andato su Port Forwarding e ho aggiunto una nuova voce selezionando l'ip 192.168.0.7. Il problema è che non riesco a trovare dove inserire la password da esporre all'esterno per reindirizzarla a quella interna!

Sto diventando matto :D

Qualcuno mi saprebbe aiutare? grazie mille! :)

peppe81
24-02-2013, 10:02
Ciao a tutti, Sono appena passato ad infostrada 8 mega. Devo comprare un modem router. vorrei comprare anche io il netgear. Ho solo un dubbio, coprirà un appartamento di 150mq? Oppure ne devo prendere uno con tre antenne? Eventualmente quale mi consigliate?
Grazie;)

Wertherino
24-02-2013, 22:10
Ciao, all'inizio di questa discussione, un bel po' di tempo fa........, veniva segnalata una lista di dispositivi USB, adattatori wifi, compatibili; non ho capito se tale lista può essere considerata completa o parziale visto che viene detto "The following list of USB drives have been reported to work with DGN2200", cioè probabilmente ce ne sono altri che potrebbero funzionare ed altri no....Dico questo perchè sto cercando di connettere un portatile Tulip di una decina d'anni fa con Windows XP al DGN2200 con un adattatore Buffalo WLI-UC-G. Ho provato sia col suo software Client Manager 3 (cm3_tray.exe) sia con zero configuration di Windows ma nulla (dopo aver fornito l'indirizzo MAC al router ovviamente....).

Sembra che la connessione parta ma dopo il messaggio di acquisizione indirizzo IP in corso non succede niente.:muro:Potrebbe essere un problema di drivers?

manowar84
24-02-2013, 23:31
Ciao a tutti! Ho difficoltà a configurare il port forwarding, spero mi aiuterete :D

Cosa devo fare:

- ufficio -> 2.234.999.999:666 -> mi viene reindirizzato su 192.168.0.7:9091.
- ufficio -> 2.234.999.999:555 -> mi viene reindirizzato su 192.168.0.7:22

ecc. Fondamentalmente vorrei esporre il mio raspberry pi all'esterno. Con il router di fastweb non si poteva fare se non tramite DMZ ma non era la soluzione migliore perciò ho fregato il router a mio padre :D e me lo sono portato a casa mia :) Con il linksys che avevo non avevo problemi ma qui non riesco...

Ho creato un services chiamato "pippo" e ho aperto la porta 9091. Fatto questo sono andato su Port Forwarding e ho aggiunto una nuova voce selezionando l'ip 192.168.0.7. Il problema è che non riesco a trovare dove inserire la password da esporre all'esterno per reindirizzarla a quella interna!

Sto diventando matto :D

Qualcuno mi saprebbe aiutare? grazie mille! :)

uppettino, non riesco a risolvere :(

sortac
25-02-2013, 00:42
Ciao a tutti, Sono appena passato ad infostrada 8 mega. Devo comprare un modem router. vorrei comprare anche io il netgear. Ho solo un dubbio, coprirà un appartamento di 150mq? Oppure ne devo prendere uno con tre antenne? Eventualmente quale mi consigliate?
Grazie;)
se lo metti al centro probabile che ce la faccia , a casa mia dove sta all'estremità invece arriva con difficoltà dalla parte opposta di 120 mq

Parnas72
25-02-2013, 00:58
uppettino, non riesco a risolvere :(
Non si può fare, la porta "esterna" deve coincidere con quella "interna", su questo come su qualunque altro modello Netgear. A meno di usare firmware non ufficiali che diano più flessibilità (per il 2200 l'unico fw alternativo è modfs).

RobbyBtheOriginal
25-02-2013, 12:21
Ciao, all'inizio di questa discussione, un bel po' di tempo fa........, veniva segnalata una lista di dispositivi USB, adattatori wifi, compatibili; non ho capito se tale lista può essere considerata completa o parziale visto che viene detto "The following list of USB drives have been reported to work with DGN2200", cioè probabilmente ce ne sono altri che potrebbero funzionare ed altri no....Dico questo perchè sto cercando di connettere un portatile Tulip di una decina d'anni fa con Windows XP al DGN2200 con un adattatore Buffalo WLI-UC-G. Ho provato sia col suo software Client Manager 3 (cm3_tray.exe) sia con zero configuration di Windows ma nulla (dopo aver fornito l'indirizzo MAC al router ovviamente....).

Sembra che la connessione parta ma dopo il messaggio di acquisizione indirizzo IP in corso non succede niente.:muro:Potrebbe essere un problema di drivers?

Provato ad aggiornare windows? Prima del sp3 non riconosce la wpa2

Inviato da Tapatalk

Wertherino
25-02-2013, 19:08
Ops Robby, verificherò, grazie!

peppe81
25-02-2013, 22:37
se lo metti al centro probabile che ce la faccia , a casa mia dove sta all'estremità invece arriva con difficoltà dalla parte opposta di 120 mq

Ciao, ma pensi che un modello con 3 antenne copra una zona maggiore? Ho sentito dire che è consigliabile collegare il modem alla presa principale dell'appartamento (io non sapevo nemmeno che esistesse una presa principale!)

Yondaime Hokage
26-02-2013, 14:44
Ciao a tutti, è un po' che non consulto il thread e non sono riuscito a trovare info a riguardo nemmeno con la funzione cerca... volevo chiedere se il Modfs funziona anche con l' ultimo firmware, vale a dire il V1.0.0.46_7.0.44. Sono passato da Tiscali a Fastweb e ne ho approfittato per aggiornare all' ultima versione.

strassada
26-02-2013, 14:59
l'user gnick79 dovrebbe aver iniziato il porting del firmware .46 per renderlo compatibile con modfs e le altre modifiche che aveva già integrato sul firmware mod basato sul .36 ufficiale. la tempistica non ci è nota, quando avrà finito, vedrai che lo pubblicherà sul thread di modfs

Yondaime Hokage
26-02-2013, 17:15
Grazie per le info :)

Calcifer92
28-02-2013, 09:11
Ho aggiornato il firmware con il DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41-testdsl.chk e sembra andare abbastanza bene, a parte che qualche volta il led di internet rimane rosso ma si connette lo stesso XD

Comunque tra gli aggiornamenti facoltativi di windows update ho trovato un aggiornamento per questo router, che roba è?

screen (http://i.imgur.com/MFmpEYf.png)

manowar84
28-02-2013, 23:43
Non si può fare, la porta "esterna" deve coincidere con quella "interna", su questo come su qualunque altro modello Netgear. A meno di usare firmware non ufficiali che diano più flessibilità (per il 2200 l'unico fw alternativo è modfs).

capisco ti ringrazio!

rom2
01-03-2013, 07:22
Ho aggiornato il firmware con il DGN2200-V1.0.0.41_7.0.41-testdsl.chk e sembra andare abbastanza bene, a parte che qualche volta il led di internet rimane rosso ma si connette lo stesso XD

Comunque tra gli aggiornamenti facoltativi di windows update ho trovato un aggiornamento per questo router, che roba è?

screen (http://i.imgur.com/MFmpEYf.png)

Dovrebbe essere i software/driver per la chiavetta USB, imagino

shingetta74
02-03-2013, 09:00
Ho questo problema con il 2200m, scusate se e' sata gia' data una risposta (non credo) ma non mi son letto le 740 pagine :D

Ho una soundbar yamaha con un suo subwoofer collegato wireless.

Quando tale soundbar è accesa si crea interferenza con il router e la connessione internet diventa inutilizzabile. La soundbar trasmette su piu' canali (combinazione tra ABC e 123), ma pur modificandoli e risolvendo temporaneamente il problema, ad ogni spegnimento e riavvio il problema persiste.

Come posso risolvere il problema?

manowar84
04-03-2013, 00:00
Ciao a tutti ragazzi, sto impazzendo con la dmz spero che mi aiuterete :(

Obiettivo: devo raggiungere il raspberry dall'ufficio sulle porte 9091 (transmission), 22 (ssh) e altre 2. Non riesco a capire dove sbaglio...

Sono andato su wan e ho abilitato la dmz su 192.168.0.7, l'ip della macchina. Sul firewall ho messo "allow all" su quell'ip, ho abilitato: Disable Port Scan and DoS Protection ma niente.

Ho provato ad abilitare e disattivare l'upnp ma non cambia niente, mi trova solo la webcam di sicurezza che sta su 192.168.0.4:80 infatti se digito il mio ip mi viene fatto il redirect su quella pagina ma niente riguarda il raspberry e non capisco dove diavolo sbaglio... Qualcuno mi potrebbe consigliare qualcosa? :(

sirio690
05-03-2013, 20:33
Buongiorno a tutti, prima di decidermi a scrivere vorrei precisare che mi son letto tutti i post in merito al suddetto modem....ma non ho trovato nulla che potesse avvicinarsi alla mia situazione...nel caso in e è mi sia sfuggito un post... Beh abbiate pietà di me 😄
Ho 2 netgear dgn2200 V1 uno a casa dei miei e uno a casa mia. Viviamo in 2 vie parallele e tram i a 30 mt dalla centrale. In condizioni ottimali abbiamo i parametri ADSL veramente invidiabili tanto da avere 7mb di banda con un contratto Alice 7Mega. Da un paio di settimane eseguendo lo speed test sulla mia linea mi sono accorto che arrivo si è no a 1mb... A prescindere da quale ora io effettui la verifica. Per sicurezza ho ripetuto lo stesso test dai miei con esito positivo (7mb pieni) ho resetto il modem, ho provato a reinstallare come da procedura descritta qui ma niente... Ho allora effettuato un backup delle impostazioni del modem dei miei, caricando successivamente il file a casa mia nel mio modem... Ovviamente ho ottenuto "un clone" della rete dei miei (stesso ssid e stessa Psw) solo che con mia gran sorpresa la velocità della linea è esattamente quella rilevata in precedenza (1/1.2 mb)
Ovviamente ho già provato a contattare il gestore ma all' operatore risulta tutto ottimale (portante, snr ecc ecc) come a me del resto.
Cosa posso fare? Dite che mi si è "fritto" il modem? Ho già effettuato le stesse prove anche via LAN ma sempre con gli stessi risultati.
Le completezza di info ho solo un Cordless collegato con apposito filtro.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo e scusate il fiume di parole:muro:

RRR1
05-03-2013, 20:55
Ma la prova più semplice di tutte (e cioè invertire i due modem) l'hai fatta ?

strassada
05-03-2013, 20:58
possono essere problemi di banda del provider, le utenze sia sul dslam che a livello nas, e instradamento, sono attestate senza tenere la disposizione "viaria" delle linee. quindi può accadere che in linee vicinissime il comportamento sia così diverso.

Highlander88
06-03-2013, 18:00
Chiedo scusa se se ne fosse già parlato nelle pagine precedenti... Ho aggiornato all'ultimo firmware, tutto ok ma vorrei usare la VPN del router collegandomi dal PC con Windows 8 dal mio iPad e dal mio smartphone Android. Ho provato a configurare la connessione sul telefono e sull'iPad ma non sono riuscito a collegarmi e sembra che anche da PC sia necessaria un applicazione apposita. Qualcuno è riuscito a usare la VPN del router con successo? Se si in che modo dovrei configurarla sui vari dispositivi? Grazie in anticipo per le risposte

agnolotta
06-03-2013, 20:08
Io temo di essere veramente sfigata con questi netgear.
Vi spiego la mia situazione, fino a pochi giorni fa avevo un DGN2200v3...dopo svariati tentativi di aprire le porte di quel router sono andata a farmelo sostituire all'Unieuro. Stesso modello non ce l'avevano e mi hanno rifilato un DGN2200M.
Ovviamente provo ad aprire le porte anche su questo e niente, non ci riesco. Oggi durante i soliti 1000 tentativi quotidiani (falliti, ovvio :mbe: ) il router mi trova un aggiornamento...scarica e... Salta la luce!!!!!!!! :muro:
Risultato: router impossibile da resettare normalmente dal tastino sotto, inaccessibile dal browser, led power spentissimo. Lampeggia verde il led dell'adsl e fisso quello della LAN.
È andato per sempre? :cry:

PS: ho tentato la procedura descritta in prima pagina ma o sono io l'incapace oppure veramente la sfortuna mi perseguita!

nickpirata
07-03-2013, 08:31
Ciao a tutti
ho un problemino, ho aggiornato il mio DGN2200 con l'ultimo firmware del DGN2200M avevo bisogno di utilizzarlo con la chiavetta 3G.
Sblocco il telnet, abilito la parte mobile 3G con il comando "burndgn2200mtag" risponde OK resetto il tutto, mi connetto e la parte mobile del 3G non è VISIBILE e selezionabile.
Se eseguo il Wizard diverse cambi sono in bianco non ci sono le scritte, sembra mancare tutte le scritte della parte mobile.
Sapete darmi una risposta??? dove ho sbagliato??
Grazie

strassada
07-03-2013, 10:38
mi sa che non devi resettare, ma riavviare solo. il reset lo fai prima di mettere il firmware m o prima di dare il comando burndgn2200mtag.
prova così, comunque non è detto che l'ultimo firmware dgn2200m funzioni sul dgn2200v1.

random566
07-03-2013, 11:00
prova così, comunque non è detto che l'ultimo firmware dgn2200m funzioni sul dgn2200v1.

infatti, ho provato qualche tempo fa e anch'io ho avuto problemi con l'ultima versione del firmware per il dgn2200M.
mi sembra che risolsi flashando sul dgn2200 una vecchia versione del firmware per dgn2200M, poi il comando telnet burndgn2200mtag e successivamente aggiornando all'ultima versione dgn2200M

nickpirata
07-03-2013, 12:13
Ho provato anche la versione V1.0.0.26_1.0.20WW che risale a qualche anno fa e data funzionante per DGN2200v1 ma il problema è che mancano le scritte quando entro nel menu, sembra che quando aggiorno il firmware non carica alcune parti dei testi.(anche l'help a destra compare vuoto).

jhalo
07-03-2013, 20:50
Salve ragazzi, sapreste dirmi se è possibile collegare la stampante tramite usb a questo router? e quindi condividerla in rete?

strassada
07-03-2013, 22:08
sui firmware originali non puoi, manca il print server.

devi installare un firmware mod sul dgn2200v1 + modfs su pendrive + usare un hub usb con un ottimo alimentatore (pendrive + stampante andranno connesse vias usb all'hub, questo alla usb del dgn2200v1).
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

Wertherino
09-03-2013, 12:06
Provato ad aggiornare windows? Prima del sp3 non riconosce la wpa2

Inviato da Tapatalk

Si purtroppo è SP3 quindi, anche considerando che l'adattatore è riconosciuto dal sistema e che la connessione impostata sembra funzionare con un inizio di acquisizione di indirizzo in corso, non so veramente quale possa esser il problema. Inizia un processo di acquisizione di indirizzo di rete che non va a buon fine e che riprende ad intervalli di qualche secondo ma sempre senza esito...

L'access point è senza problemi rilevato ma la connessione non si stabilisce, i drivers sembrano andare, che li debba aggiornare o re-installare??

RobbyBtheOriginal
09-03-2013, 12:58
Il problema può essere o la chiavetta e relativi drivers non aggiornati/incompatibili con l'hardware o con il s.o. o con il router (di solito c'è scritto sulla scatola quando acquisti il prodotto). Per l'indirizzo puoi impostarne uno te fisso per la chiavetta sul pc che utilizzi (impostazioni tcpip>indirizzo ip lo imposti tu>DNS 1 imposti l'indirizzo del router, DNS 2 vuoto), magari risolvi (in questo caso problema di DHCP tra chiave e router)

Inviato da Tapatalk

Highlander88
09-03-2013, 18:16
Chiedo scusa se se ne fosse già parlato nelle pagine precedenti... Ho aggiornato all'ultimo firmware, tutto ok ma vorrei usare la VPN del router collegandomi dal PC con Windows 8 dal mio iPad e dal mio smartphone Android. Ho provato a configurare la connessione sul telefono e sull'iPad ma non sono riuscito a collegarmi e sembra che anche da PC sia necessaria un applicazione apposita. Qualcuno è riuscito a usare la VPN del router con successo? Se si in che modo dovrei configurarla sui vari dispositivi? Grazie in anticipo per le risposte

Up

Wertherino
10-03-2013, 00:52
Il problema può essere o la chiavetta e relativi drivers non aggiornati/incompatibili con l'hardware o con il s.o. o con il router (di solito c'è scritto sulla scatola quando acquisti il prodotto). Per l'indirizzo puoi impostarne uno te fisso per la chiavetta sul pc che utilizzi (impostazioni tcpip>indirizzo ip lo imposti tu>DNS 1 imposti l'indirizzo del router, DNS 2 vuoto), magari risolvi (in questo caso problema di DHCP tra chiave e router)

Inviato da Tapatalk

Grazie Robby proverò e ti aggiornerò

antonello2
10-03-2013, 11:46
Ragazzi sono rimasto al firmware
DGN2200 Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
e sullla chiavetta ho :
DGN2200 Modfs v.0.3 beta
Devo aggiornare o lascio stare tutto cosi'?

RobbyBtheOriginal
10-03-2013, 12:07
Grazie Robby proverò e ti aggiornerò

Di niente:)



Ragazzi sono rimasto al firmware
DGN2200 Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
e sullla chiavetta ho :
DGN2200 Modfs v.0.3 beta
Devo aggiornare o lascio stare tutto cosi'?

Mods non so come funziona, per quello originale posso dirti che io ho aggiornato all'ultimo disponibile e ho iniziato ad avere problemi di instabilità (led rosso di internet con perdita di portante e riaggancio per poi riperdita e via così a random). Prima mai avuti problemi, infatti sono tornato col .36 e lo sto monitorando (per ora sembra tutto ok)

Inviato da Tapatalk

strassada
10-03-2013, 12:22
Ragazzi sono rimasto al firmware
DGN2200 Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
e sullla chiavetta ho :
DGN2200 Modfs v.0.3 beta
Devo aggiornare o lascio stare tutto cosi'?

sei hai su il firmware di cionci (2011), sarebbe meglio mettere la versione 2012, v12.04 (Rev. A) di gnicK79 sempre sul 36, che corregge varie problematiche.
come modfs, poi devi mettere la build 242

antonello2
10-03-2013, 12:51
sei hai su il firmware di cionci (2011), sarebbe meglio mettere la versione 2012, v12.04 (Rev. A) di gnicK79 sempre sul 36, che corregge varie problematiche.
come modfs, poi devi mettere la build 242

Visto che sono un po' arruginito...
le impostazioni sono uguali al firm che ho gia' montato??

mi puoi dare i link per i due firm ??
grazie mille

Wertherino
11-03-2013, 21:36
[QUOTE=RobbyBtheOriginal;39159796]Di niente:)


Macchè, ho provato ad imporre manualmente l'indirizzo privato ma non accade nulla. Devo provare ad aggiornare i drivers ma sto aspettando di avere sotto mano un pc che non abbia seven chè il mio secondo laptop non mi permette di gestire questi drivers con win7...

Hiraya
13-03-2013, 11:03
oggi ho nel frattempo che controllavo alcune cose ho visto un aggiornamento al firmware e come un'idiota l'ho fatto
da quel momento non riesco piu a navigare
la linea si stacca ogni 2 min e invece di navigare a 4 mega adesso ne ho solo mezzo con un ping altissimo


prima avevo la V1.0.0.30 e non avevo grandi problemi tranne qualche riavvio sporadico un paio di volte al mese mentre ora mi ritrovo V1.0.0.46_7.0.44
qualcuno ha qualche idea su cosa posso fare?
ho provato a resettarlo ma nulla e non trovo il vecchio fw. da nessuna parte per fare il downgrade

se puoi servire come isp ho tiscali e il modem non so se sia v2/v3 o v4

strassada
13-03-2013, 11:37
è il v1 ( dgn2200 senza altre sigle). il v2 non c'è da noi ed è come il v3, il v3 ha ovviamente un firmware incompatibile e altra numerazione.
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk

scaricalo su pc e poi caricalo manualmente dal menu upgrade del router.

RobbyBtheOriginal
13-03-2013, 11:38
Il modello lo leggi dietro al router, se non c'è scritto niente vicino alla sigla dgn2200 è v1, altrimenti trovi la versione. I firewall vecchi li trovi sul sito netgear nella sezione download

Inviato da Tapatalk

stgww
13-03-2013, 16:11
Ciao a tutti è qualche tempo che il nostro router mi fa degli scherzetti, ovvero anche se tutti i led risultano verdi, il pc segna che è collegato (sia in wifi, sia con cavo), anche se riesco ad accedere al router e mi dice che la connessione non ha nessun tipo di problema, non riesco a navigare, devo per forza o aspettare un tempo indefinito, che va dal qualche secondo a qualche minuto oppure devo riavviare il modem e tutto si risolve...

Secondo voi da cosa può essere dovuto?

Grazie

Mark_7
13-03-2013, 23:06
Buonasera a tutti. Stavo cercando su internet un ottimo modem,perche questo alice che ho è molto scarso come segnale ed è ormai vecchio. cosi ho fatto delle ricerche su internet e ho capito che le voci convergono tutte su questo modem,il netgear DGN2200 (possibilmente v3). Cosi ho fatto un giro nella mia citta e non ho trovato il DGN2200 v3 ma ho trovato un DGN2200 e poi un DGN2200-100 PES e un DGN2200M e se non sbaglio un altro. Ora vi chiedo, ma il v3 si trova in giro o si compra solo su internet? e nel caso la versione DGN2200 è buona anche ? Ed in più di queste versioni che vi ho citato ci sono delle migliori? Perche non vorrei che una catena di negozi (tipo mediaworld) vende un prodotto con un nome diverso ma poi è sempre quello lì!

Vi ringrazio anticipatamente!

RobbyBtheOriginal
14-03-2013, 11:07
Allora se non ricordo male:D
Dgn2200-100pes vuol dire prodotto per regione europa, il 2200m cambia solo che te lo vendono insieme alla chiavetta, la versione non c'è mai scritta ma se un negozio li vende, li vende solo v3 o altrimenti sono fondi di magazzino

Inviato da Tapatalk

mentapiperita74
14-03-2013, 12:08
Il 2200M è sempre, come già detto, un 2200V1 che ha la possibilità di collegare le chiavette internet e fare da modem tramite queste. Quello che viene fornito con la chiavetta dovrebbe essere il DGNB2200

L'hardware del 2200 V3 è totalmente differente dal V1. E' più nuovo e per cui si presume sia migliore. Poi ogni modem si comporta bene o male secondo la linea a cui è collegato.

Se sulla scatola non c'è scritto nulla allora è un V1 (anche se c'è scritto 100PES), mentre se è un V3 lo trovi specificato.

Probabilmente i negozi che hai visitato hanno prodotti di vecchio assortimento, perchè ora dovrebbero cominciare a trovarsi solo V3. I negozi on-line che non fanno magazzino, solitamente forniscono V3.

Per dirti se è buono o meno anche il V1, dipende da cosa ci vuoi fare. Se ti serve solo un modem per internet e collegare alcuni dispositivi in rete, allora fa al caso tuo. Poi anche il V1 ha delle possibilità in più (con firmware non ufficiali). Mentre il V3 ti permette nativamente di gestire DLNA, VPN e con firmware non ufficiali anche stampante usb.
Se l'uso che ne fai è quello base, io al posto tuo sceglierei quello che costa meno.

Mark_7
14-03-2013, 14:37
intanto vi ringrazio per le risposte. Poi volevo dirvi,ho visitato tutte catene commerciali (mediaworld trony) e non negozietti e di esserci c'è ma la versione v3 non l'ho letta...
per quanto riguarda l'uso che ci faccio, internet normale e passaggio di file fra pc o fra pc e ps3 ...possibilmente con usb print server e penna usb "in linea"....Ma il v3 e il v1 non costano piu o meno simili? l'ho trovato a 59 ,il v3 costa di più?

mentapiperita74
14-03-2013, 20:10
Bè, sul prezzo non sono aggiornato, ma 59 per il V1 è un po' caro, perchè a due anni e mezzo fa io l'ho pagato 65. Se trasferisci spesso file tra PC via cavo sarebbe meglio forse un router gigabit, ammesso che le schede di rtete siano anche loro gigabit. Comunque stiamo uscendo dall'oggetto del thread e ti converrebbe chiedere consiglio qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Dicendoti di scegliere quello che costa meno intendevo che puoi prendere quello che TU trovi a meno. Per esempio sul sito delle amazzoni si trova a 54+ss ed è specificato che è un V3, però io non so se tu compri on line o da negozi fisici....

Mark_7
14-03-2013, 21:39
Bè, sul prezzo non sono aggiornato, ma 59 per il V1 è un po' caro, perchè a due anni e mezzo fa io l'ho pagato 65. Se trasferisci spesso file tra PC via cavo sarebbe meglio forse un router gigabit, ammesso che le schede di rtete siano anche loro gigabit. Comunque stiamo uscendo dall'oggetto del thread e ti converrebbe chiedere consiglio qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Dicendoti di scegliere quello che costa meno intendevo che puoi prendere quello che TU trovi a meno. Per esempio sul sito delle amazzoni si trova a 54+ss ed è specificato che è un V3, però io non so se tu compri on line o da negozi fisici....

Non compro online. Comunque allora penso proprio che quello sia il v3 a quel prezzo,cioè il v1 dovrebbe costare meno dato che è piu vecchio. domani chiamo la netgear e mi faccio dire,grazie

mentapiperita74
15-03-2013, 07:07
Guarda, inequivocabilmente se è il V3 lo trovi scritto da qualche parte sulla scatola, o vicino al nome, o sull'etichetta laterale.

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245) c'è un esempio di come è la scritta sulla scatola. Per cui guarda bene quando lo prendi e non fidarti dei commessi che spesso non sono preparati...

Mark_7
15-03-2013, 10:19
Guarda, inequivocabilmente se è il V3 lo trovi scritto da qualche parte sulla scatola, o vicino al nome, o sull'etichetta laterale.

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245) c'è un esempio di come è la scritta sulla scatola. Per cui guarda bene quando lo prendi e non fidarti dei commessi che spesso non sono preparati...

grazie

ilratman
15-03-2013, 11:33
ciao a tutti

ho il dgn2200 e questi valori

Connection Speed 15656 kbps 1112 kbps
Line Attenuation 13.0 db 9.2 db
Noise Margin 12.1 db 12.0 db

come mai non aggancio al max dei 20mb, posso fare qualcosa?

strassada
15-03-2013, 12:24
agganci quello che la linea ti permette, la portante dell'adsl cala sia per la distanza dalla centrale ma anche per le interferenze di altri doppini e adsl attive (importante è anche verifcare il proprio impianto interno, vedi levare condensatori o fusibili o filtri e telefoni poco compatibili) quindi anche avendo una linea di 1 km o meno non è detto che si arrivi a 20 mega, tanto più a 12db.

il dgn2200v1 poi aggancia circa 1-1.5 MBps in meno di altri modem, in download.

se vuoi recuperare molto, chiedi all 187 uno dei profili per la 20 mega a 6db, i profili fast sono quelli con Internet play attiva, per cui se non ce l'hai chiedi quelli che iniziano per I: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

duda86
15-03-2013, 12:37
Salve ultimamente ho un problema con il dgn2200, i dispositivi collegati in wifi perdono il collegamento con il router che risulta fuori intervallo per alcuni secondi, a differenza del pc che collegato in ethernet non perde la connessione. Durante questi eventi i led del router non presentano alcuna anomalia.
Secondo voi esperti é da buttare?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

strassada
15-03-2013, 12:46
può essere un problema di dissipazione termica, ma a me non ha mai creato problemi, neppure per mesi d'estate 2011 e 2012 (ora ho altro modem).
se cerchi nel thread, in passato abbiamo indicato alcuni accorgimenti da farsi per raffreddarlo/aerarlo meglio).

Scalor
15-03-2013, 14:15
è un po di tempo che ho un problema, se riavvio il router tramite il menù al riavvio non riesco a connettermi nonostante il router sia allineato l'ip ottenuto ecc.
per riavere la connessione devo spegnerlo, riaccendelo e rifunziona tutto ! Why ? :muro:

mentapiperita74
15-03-2013, 18:32
ciao a tutti

ho il dgn2200 e questi valori

Connection Speed 15656 kbps 1112 kbps
Line Attenuation 13.0 db 9.2 db
Noise Margin 12.1 db 12.0 db

come mai non aggancio al max dei 20mb, posso fare qualcosa?

agganci quello che la linea ti permette, la portante dell'adsl cala sia per la distanza dalla centrale ma anche per le interferenze di altri doppini e adsl attive (importante è anche verifcare il proprio impianto interno, vedi levare condensatori o fusibili o filtri e telefoni poco compatibili) quindi anche avendo una linea di 1 km o meno non è detto che si arrivi a 20 mega, tanto più a 12db.

il dgn2200v1 poi aggancia circa 1-1.5 MBps in meno di altri modem, in download.

se vuoi recuperare molto, chiedi all 187 uno dei profili per la 20 mega a 6db, i profili fast sono quelli con Internet play attiva, per cui se non ce l'hai chiedi quelli che iniziano per I: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

@strassada:
Non potrebbe provare a diminuire SNR tramite telnet o modfs per vedere se la portante sale? Anche perchè se deve stare a 6 db non è meglio se verifica se la linea li regge?
IMHO