View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Cortesemente quelli che hanno acquistato il DGN2200 in questi giorni su amazon.it possono far sapere se hanno ricevuto la v1 o la v3?
grazie
Kevin[clod]
03-05-2012, 08:39
Cortesemente quelli che hanno acquistato il DGN2200 in questi giorni su amazon.it possono far sapere se hanno ricevuto la v1 o la v3?
grazie
nell'altro post c'è l'utente Sciokx che ha ricevuto il V1 qualche giorno fa.Altri stanno ricevendo il V3.
The_Saint
03-05-2012, 08:53
Cortesemente quelli che hanno acquistato il DGN2200 in questi giorni su amazon.it possono far sapere se hanno ricevuto la v1 o la v3?
grazieE' casuale... ne ho ordinato uno la settimana scorsa per un amico ed è arrivato un V1...
Cortesemente quelli che hanno acquistato il DGN2200 in questi giorni su amazon.it possono far sapere se hanno ricevuto la v1 o la v3?
grazie
io l'ho ordinato una settimana fa e m'è arrivato il v3
clanlove2204
03-05-2012, 14:49
Per tutti gli amici che come me hanno il netgear 2200v3
EDIT
pegasolabs
03-05-2012, 20:44
Sei nel thread sbagliato, il thread giusto è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
gallo2882
04-05-2012, 19:22
EDIT
bonmario
04-05-2012, 19:38
Prova a guardare il post appena sopra al tuo ...
Ciao, Mario
AntoninoX
05-05-2012, 10:40
Raga vi prego necessito di info velocissima...
Questo router, che possiedo, può farmi da switch per collegare quattro xbox 360?
Spero di sì...
Parnas72
05-05-2012, 11:17
Qualsiasi router può essere usato come switch, basta che disabiliti il DHCP interno e gli assegni un indirizzo IP che non vada in conflitto con gli altri IP della tua rete. La porta DSL ovviamente la lascerai scollegata.
AntoninoX
05-05-2012, 12:54
Qualsiasi router può essere usato come switch, basta che disabiliti il DHCP interno e gli assegni un indirizzo IP che non vada in conflitto con gli altri IP della tua rete. La porta DSL ovviamente la lascerai scollegata.
È proprio necessario disabilitare il dhcp?
Comunque già che si può fare è oro.
Quindi basta che assegno alle varie xbox un IP e il router fa tutto da solo? Non devo star lì a configurarlo e robe varie?
Fosse così a prova di niubbo sarebbe l'ideale. :D
Parnas72
05-05-2012, 13:43
È proprio necessario disabilitare il dhcp?
Sì, altrimenti ti va in conflitto con quello del router principale. A meno che sulla tua LAN ogni macchina abbia l'IP statico fissato sulle proprietà della scheda di rete, ma in genere c'è sempre qualche client che ha bisogno del DHCP (cellulari, media player, ecc.).
Kevin[clod]
06-05-2012, 10:37
- Mi dicono che il valore 1458 sia corretto
scusa non ho capito ma parli di ppoa?
cioè io ho tiscali in ppoa quale sarebbe il valore consigliato di mtu da settare?
dmann9999
06-05-2012, 11:16
;37400527']scusa non ho capito ma parli di ppoa?
cioè io ho tiscali in ppoa quale sarebbe il valore consigliato di mtu da settare?
il valore ottimale di mtu in pppoA è 1478, in pppoE è 1492 (come scritto qui sul forum, da qualche parte in una discussione specifica).
Ciao
Kevin[clod]
06-05-2012, 11:22
il valore ottimale di mtu in pppoA è 1478, in pppoE è 1492 (come scritto qui sul forum, da qualche parte in una discussione specifica).
Ciao
quindi dici che con tiscali sia meglio metterlo a 1478 in ppoA?
grazie
Ultimamente sto riscontrando perdite di portante relativamente frequenti con il mio 2200V1, che sembrano risolversi se spengo il modem e lo lascio "riposare" per un po'. Lo tengo in verticale, e` caldo ma non bollente. Possiedo questo modem/router da circa 10 mesi. Non e` che alcuni modelli hanno problemi di degradazione con il tempo? :(
Qualcuno ha un link con l'ultimo firmware beta a proposito?
dmann9999
06-05-2012, 15:15
;37400799']quindi dici che con tiscali sia meglio metterlo a 1478 in ppoA?
grazie
prova, dovrebbe essere così, comunque son cambiamenti di fatto quasi impercettibili
Dr.Speed
07-05-2012, 12:43
io l'ho ordinato una settimana fa e m'è arrivato il v3
appena arrivato, v3 con un sibilo dall'alimentatore! l'ha fatto solo per 5 minuti appena acceso roa ha smesso, speriamo non torni o rma :read:
Luigi Merusi
07-05-2012, 12:50
Ma a livello di chipset che gestiscono l'ADSL o il Wifi, c'è differenza fra V1 e V3? :confused:
random566
07-05-2012, 12:54
è sempre basato su broadcom, ma è un hardware totalmente diverso, inoltre con un consumo energetico inferiore
Luigi Merusi
07-05-2012, 12:59
Quindi hanno entrambi il BROADCOM BCM6358 per lato ADSL?
Quindi hanno entrambi il BROADCOM BCM6358 per lato ADSL?
ha detto totalmente diverso, è uguale solo la marca, che di per sè non vuol dire niente, non nemmeno è sinonimo di stabilità, visto che anche a broadcom capita di sbagliare, si veda dgnd3700 ed x3000
Luigi Merusi
07-05-2012, 13:10
Ho capito... ma i nomi specifici dei chipset del V3 li conoscete?
Ho capito... ma i nomi specifici dei chipset del V3 li conoscete?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37158649&postcount=126
c'è il thread semi-ufficiale del v3
eddievh73
08-05-2012, 10:52
Buongiorno a tutti.
Ho da circa 3 mesi il modem di cui si parla in questo thread ufficiale V.1
A parte il problema del fischio e del surriscaldamento che ho notato ne ho uno ben più grosso.
Premesso che sono vicinissimo alla portante ed i valori di connessione alla mia alice 7 mega sono ottimi, il problema è che, sia in wireless che con la lan, quando digito un indirizzo web dal broswer il modem non è reattivo.
Mi spiego, attende qualche secondo prima di caricarmi la pagina.
Lo stesso quando scarico un file. Sembra impallato per un pò e poi scarica veloce.
Mi spiego ancora meglio: guardando il led internet sul modem, questo lampeggia velocemente quando carica le pagine o quando scarica file, giusto?
Bene, quando digito un indirizzo e dò invio il led internet rimane acceso ma fermo, dopo qualche secondo inizia a lampeggiare ed a caricarmi la pagina web.
Soluzioni a questo problema? Qualcun altro ce l'ha?
Grazie in anticipo.
Parnas72
08-05-2012, 11:49
Prova a cambiare il DNS (ad es. con quello di Google, 8.8.8.8).
eddievh73
08-05-2012, 16:03
Prova a cambiare il DNS (ad es. con quello di Google, 8.8.8.8).
Non pensavo fosse così facile...grazie mille, ho provato la tua soluzione ed all'improviso modem e pc dialogano senza latenza.
Ma, giusto per capire io, qual'era il problema?
Grazie ancora.
Dr.Speed
08-05-2012, 16:10
Non pensavo fosse così facile...grazie mille, ho provato la tua soluzione ed all'improviso modem e pc dialogano senza latenza.
Ma, giusto per capire io, qual'era il problema?
Grazie ancora.
probabilmente il router prendeva dei dns poco efficenti in automatico, ank'io uso quelli di google e mi trovo benissimo 8.8.8.8 come primario e 8.8.4.4 come secondario funzionano benissimo
la cosa milgiore cmq e quella di impostarli direttamente sul pc cosi il pc non deve fare 1000 richieste al router per avere un indirizzo
eddievh73
08-05-2012, 16:30
probabilmente il router prendeva dei dns poco efficenti in automatico, ank'io uso quelli di google e mi trovo benissimo 8.8.8.8 come primario e 8.8.4.4 come secondario funzionano benissimo
la cosa milgiore cmq e quella di impostarli direttamente sul pc cosi il pc non deve fare 1000 richieste al router per avere un indirizzo
Scusami se approfitto, avendo due pc collegati al medesimo modem (uno wi-fi e l'altro con lan) per entrambi posso settare i medesimi DNS o si crea qualche conflitto quando lavorano insieme in rete?
Dr.Speed
08-05-2012, 16:34
Scusami se approfitto, avendo due pc collegati al medesimo modem (uno wi-fi e l'altro con lan) per entrambi posso settare i medesimi DNS o si crea qualche conflitto quando lavorano insieme in rete?
nessun problema, i dns servono per trasformare un indirizzo tipo www.google.it in un indirizzo ip numerico
nella funzione wireless guest posso limitare il traffico?
Stilgar.naib
09-05-2012, 07:27
Salve, potete darmi qualche dritta per configurare il QoS per skype?
Praticamente ho una ADSL 2mbit/256, e quando saturo la bandaovviamente skype o non funziona o funziona male.
Attivando il QoS potrei evitare di dover fermare i download prima di usare Skype?
Graize
Dr.Speed
09-05-2012, 07:29
Salve, potete darmi qualche dritta per configurare il QoS per skype?
Praticamente ho una ADSL 2mbit/256, e quando saturo la bandaovviamente skype o non funziona o funziona male.
Attivando il QoS potrei evitare di dover fermare i download prima di usare Skype?
Graize
probabilmente si satura la banda in upload, puoi settare una regola sulle porte che usi per scaricare per limitarne l'uso e un altra per dare priorita alle porte che usa skype
fashion_live
09-05-2012, 09:57
CIAO A TUTTI.
Sto per fare il passaggio (solo per motivi economici) da fastweb a Teletu. Mi tocca quindi acquistare un router wifi e avrei pensato di acquistare il NetGear DGN2200.
Me lo consigliate oppure potrei optare per un' altra marca? Per favore rispondetemi che sono nel pallone.
note:
1)il computer desktop si trova a circa 12 metri dal futuro router e saranno separati da un muro non portante
2)assieme al pc dsktop avro' online in wifi uno smartphone (Samsung galaxy note)
Ragazzi ho un dgn2200v3 , il firware che ha su e' il .10 , ho visto che sul sito c'e' disponibile il .12 ma solo per il north america (only NA) , posso buttarglielo su' ?
Qualcuno lo ha gia' fatto ? O c'e' qualche firmware moddato in giro che funziona meglio dal .10 ?
Ragazzi ho un dgn2200v3 , il firware che ha su e' il .10 , ho visto che sul sito c'e' disponibile il .12 ma solo per il north america (only NA) , posso buttarglielo su' ?
Qualcuno lo ha gia' fatto ? O c'e' qualche firmware moddato in giro che funziona meglio dal .10 ?
Non te lo fa flashare un FW usa su un router ue... :O
Salve a tutti, sodisfatto di questo router noto ogni tanto un calo di potenza del segnale, tanto che qualche apparato si disconnette.
Se lo riavvio invece torna a livelli accettabili. Pensavo dipendesse da interferenze o canalli sovraffollati, ma lo stesso doveva capitare riavviando, invece sembra che il reset migliora le cose. Quindi dipende dal router ....
La configurazione è quella suggerita in prima pagina.
Grazie.
Salve a tutti, sodisfatto di questo router noto ogni tanto un calo di potenza del segnale, tanto che qualche apparato si disconnette.
Se lo riavvio invece torna a livelli accettabili. Pensavo dipendesse da interferenze o canalli sovraffollati, ma lo stesso doveva capitare riavviando, invece sembra che il reset migliora le cose. Quindi dipende dal router ....
La configurazione è quella suggerita in prima pagina.
Grazie.
Il reset riporta la selezione del canale radio in automatico.
Sarebbe opportuno, invece, settarne uno specifico e adeguato alla tua situazione.
Non è per niente consigliato lasciare la selezione automatica poiché il controllo è poco soddisfacente. Questo router, ma del resto anche tutti gli altri, si limita al controllo dei soli canali 1 6 e 11; per cui in presenza di tante utenze nelle vicinanze la sovrapposizione di frequenza è inevitabile.
Certamente la cosa migliore sarebbe che tutti mettessero canali radio in manuale tramite un'assegnazione apposita e speculare in modo che ognuno abbia il proprio canale di comunicazione il più pulito possibile.
Altrimenti prendi un software free che analizzi la situazione radio Wifi circostante e quindi vedere quale canale conviene impostare, e che non sia ovviamente uno tra 1 6 e 11.
Il reset riporta la selezione del canale radio in automatico.
Sarebbe opportuno, invece, settarne uno specifico e adeguato alla tua situazione.
Non è per niente consigliato lasciare la selezione automatica poiché il controllo è poco soddisfacente. Questo router, ma del resto anche tutti gli altri, si limita al controllo dei soli canali 1 6 e 11; per cui in presenza di tante utenze nelle vicinanze la sovrapposizione di frequenza è inevitabile.
Certamente la cosa migliore sarebbe che tutti mettessero canali radio in manuale tramite un'assegnazione apposita e speculare in modo che ognuno abbia il proprio canale di comunicazione il più pulito possibile.
Altrimenti prendi un software free che analizzi la situazione radio Wifi circostante e quindi vedere quale canale conviene impostare, e che non sia ovviamente uno tra 1 6 e 11.
Grazie per la risposta.
Dunque, con un programma di analisi delle reti ne trovo una decina, equamente divise appunto tra i canali 1, 6 e 11.
Non capisco però cosa succede con il reset, quale canale assegna in automatico? Io dopo vedo che sta sempre sull'11 ...
E quale canale conviene scegliere? tutti meno che quei tre? ma allora perchè il 2 o il 10 non li usa nessuno? ci sarebbero problemi nel segnale scegliendone uno qualsiasi? grazie.
ma allora perchè il 2 o il 10 non li usa nessuno? ci sarebbero problemi nel segnale scegliendone uno qualsiasi? grazie.
Proprio per il discorso che ti facevo prima.
I tuoi vicini hanno tutti la selezione automatica del canale radio wifi attiva che tiene conto soltanto della prima tripletta di frequenza non sovrapponibile e che sarebbe proprio il tris [1 - 6 - 11] senza considerare che nelle vicinanze ci potrebbero essere più di 3 dispositivi wifi collegati (tu addirittura te ne ritrovi 10... per questo è un fallimento l'algoritmo di selezione automatica del canale, inutile e stupido come la sua implementazione); non considerando così gli altri 10 canali disponibili è praticamente inevitabile che tutti i dispositivi si vadano a sintonizzare solo sui quei tre canali che diventano così i più intasati e disturbati; l'algoritmo e il giro che fa è stupido e non tutti sanno come cambiare il canale radio manualmente... non sono tutti tecnici.
Questo è lo spettro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8c/2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg/720px-2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg.png
Ad un primo stage che prevede l'analisi del segnale dei 3 canali non sovrapponibili, doveva seguirne un secondo perlomeno che controllava una fascia di frequenze sfasata e sovrapponibile in modo da disperdere in maniera certamente più omogena tutta la banda disponibile fra i dispositivi collegati; così certamente la selezione automatica del canale diventava più efficiente... e avrebbe avuto senso e utilità.
Che senso ha impostare un canale potenzialmente non sovrapponibile quando prima o poi si sintonizzeranno tutti su quella frequenza?
Prova con una tripletta di frequenze sovrapponibili (è invitabile) ma sicuramente meno disturbata e trafficata:
setta un canale tra 3 - 8 - 13 oppure uno tra 4 - 9 - 13.
.....Prova con una tripletta di frequenze sovrapponibili (è invitabile) ma sicuramente meno disturbata e trafficata:
setta un canale tra 3 - 8 - 13 oppure uno tra 4 - 9 - 13.
Mamma mia che risposta ... col grafico ... ok proverò. Ti faccio altre domande ...
- Che rischio c'è usando un altro (ad es. il 3) se si sovrappone all'1 e al 6?
- E perchè parli di tripletta? Basta settarne uno manualmente nel router, giusto?
- I dispositivi lo accetteranno comunque o bisogna settare altro?
Comunque, continuo a non capire perchè basta riavviare il router per avere più segnale, visto che torna sull'11 ...
Grazie ancora.
Mamma mia che risposta ... col grafico ... ok proverò. Ti faccio altre domande ...
- Non c'è il rischio che usando un altro (ad es. il 3) si sovrappone all'1 e al 6?
- E perchè parli di tripletta? Basta settarne uno manualmente nel router, giusto?
Partendo dal presupposto che i canali 1 6 11 sono già stati "presi", la sovrapposizione incrociata con gli altri canali è inevitabile (come puoi vedere dallo schema), ma non così deleteria quanto i disturbi che avresti se ti sintonizzi pure tu su uno di quei 3 canali dove c'è sintonizzato praticamente il mondo!!!
Il vantaggio della non sovrapposizione si ha solo se intorno a te ci sono poche stazioni di trasmissione; si dispiegano su una tripletta qualsiasi, ad esempio 3 periferiche disposte su 1 - 6 - 11 o su 2 - 7 - 12 e la cosa rende poiché ogni dispositivo ha un canale pulito a disposizione che non invade il raggio di copertura dell'altro.
All'atto pratico una situazione del genere e nei centri abitati te la puoi scordare; ormai pure il tuo cane possiede il router wifi :D
Per questo motivo andarsi a piazzare su un canale sfasato e parzialmente sovrapposto dalla tripletta di riferimento 1 6 11, risulta la scelta più azzeccata poiché il canale è meno affollato.... anzi presumibilmente sgombro.
L'obiettivo diventa trovare la frequenza meno disturbata e non di beccare quella totalmente esente da interferenze poiché quest'ultimo caso non è praticabile.
Parlo di tripletta in riferimento di un gruppo di 3 frequenze non sovrapponibili (o quasi) fra di loro; certamente tu ne devi, e ne puoi, settare uno di canale di una tripletta :D Ovvio!
Chiarissimo.
Grazie per la disponibilità.
Comunque, continuo a non capire perchè basta riavviare il router per avere più segnale, visto che torna sull'11 ...
Allora! Il canale WiFi impostato dovresti vederlo correttamene nella finestra/pagina di status del router... in fondo.
Se hai impostato la lingua italiana, per un bug stupido nella traduzione, hai dei problemi di visualizzazione, fra l'altro, proprio nella pagina delle impostazioni WiFi... cioè ti indica un canale radio quando in realtà ne ha impostato un altro.
Il mio consiglio è di impostare la lingua inglese, altrimenti scaricare il firmware in beta che qualcuno ha postato precedentemente e che a quanto ricordo io ha risolto i problemi di localizzazione italiana.
a proposito di collegamento wifi:
ho un tv samsung e vorrei collegarlo wifi al DGN 2200. ho provato con il WNCE2001 ma ho notato che spesso perde la connessione (pur essendo settato su un canale sgombro), ho messo il pc portatile vicino al televisore ed ho monitorato la banda wifi con inSSIDer. il mio segnale arriva con intensità pari a ca -70 dbm ma, in modo random, ci sono altri 3 ap (su canali diversi) che sparano segnali della durata di 1 - 2 sec con un segnale fortissimo -30 dbm (normalmente sono a ca -90 dbm).
potrebbero essere questi che mi fanno cadere la rete?
la cosa strana però è che la connessione viene persa solo dalla tv e dalla ps3, mentre il portatile funziona correttamente.
MaleficoPasusu
10-05-2012, 11:05
Ciao a tutti, sarei intenzionato all'acquisto.
Volevo sapere, ad oggi che versione arriverebbe tra le varie v1,v2 e v3?
il problema del rumore è ancora presente? ci sarebbe il rischio di riceverlo così?
Grazie a tutti.
in alternativa stavo pensando al DGND3700 ma ne vale la pena?
Mi associo alla domanda del post precedente ed in particolare aggiungo:
già è difficile trovare negozi che specificano in fase d'acquisto se la loro è la versione 1 2 o o3...
...mi è stata fortemente consigliata la V3, per cui chiedo e trovo un negoziante che mi CONFERMA che lui vende quella !!!
Vengo sul thread ufficiale e leggo le FAQ e trovo:
Q: Cosa significa la sigla "100-PES" riportata accanto al nome del router su alcuni siti?
A: 100: prima versione del prodotto; PES: versione europea
ora il mio dubbio:
il negoziante dice che è la V3 però il prodotto lo vende come dgn2200-100PES
Significa che probabilmente mi ha detto V3 solo per farmelo acquistare e poi mi arriva il V1 ??? e non potrò manco fare/dire niente perchè ho acquistato il prodotto "ben specificato" nel nome dello stesso ???
Dr.Speed
10-05-2012, 11:54
Mi associo alla domanda del post precedente ed in particolare aggiungo:
già è difficile trovare negozi che specificano in fase d'acquisto se la loro è la versione 1 2 o o3...
...mi è stata fortemente consigliata la V3, per cui chiedo e trovo un negoziante che mi CONFERMA che lui vende quella !!!
Vengo sul thread ufficiale e leggo le FAQ e trovo:
Q: Cosa significa la sigla "100-PES" riportata accanto al nome del router su alcuni siti?
A: 100: prima versione del prodotto; PES: versione europea
ora il mio dubbio:
il negoziante dice che è la V3 però il prodotto lo vende come dgn2200-100PES
Significa che probabilmente mi ha detto V3 solo per farmelo acquistare e poi mi arriva il V1 ??? e non potrò manco fare/dire niente perchè ho acquistato il prodotto "ben specificato" nel nome dello stesso ???
io ho ordinato da amzon e anche li c'era la sigla -100PES e mi e arrivato un v3
grazie :)
ho visto che hanno pure la sped. gratis li !!!!
però in calce dice:
ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari versioni. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare. Confermando l'acquisto, si ne riceverà a seconda della disponibilità senza possibilità di scelta. !!!!!!!!!!!
bella cosa...magari ormai hanno solo v3 ma se poi ti capita non puoi proprio dire niente..
MaleficoPasusu
10-05-2012, 12:10
Ma quindi in definitiva sta v3 è quella senza problemi?
strassada
10-05-2012, 12:54
ogni modem ha i suoi pro e contro, nel mio caso ho il dgn2220-100pes cioè dgn2200 v1 ( il v3 è indicato come dgn2200v3-100pes) si comporta molto bene sulla mia linea e al momento tiene la stessa portante e ip da 43 giorni. banda piena per la 10 mega.
sta tenendo anche nonostante l'aumento di temperatura dell'ultima settimana.
lato wireless pochissimi problemi ( l'ultima perdita del notebook risale ad oltre un anno fa).
ragazzi mi è capitata una cosa spiacevole l'altra sera...
è andata via la luce e quando ho provato a collegarmi con il telefono in wi-fi ho notato che tutte le impostazioni wireless erano resettare dal nome alla password, tutto.. capita anche a voi? mentre le altre impostazione della rete cablata erano perfettamente ok
a proposito di collegamento wifi:
ho un tv samsung e vorrei collegarlo wifi al DGN 2200. ho provato con il WNCE2001 ma ho notato che spesso perde la connessione (pur essendo settato su un canale sgombro), ho messo il pc portatile vicino al televisore ed ho monitorato la banda wifi con inSSIDer. il mio segnale arriva con intensità pari a ca -70 dbm ma, in modo random, ci sono altri 3 ap (su canali diversi) che sparano segnali della durata di 1 - 2 sec con un segnale fortissimo -30 dbm (normalmente sono a ca -90 dbm).
potrebbero essere questi che mi fanno cadere la rete?
la cosa strana però è che la connessione viene persa solo dalla tv e dalla ps3, mentre il portatile funziona correttamente.
Ma sei a distanza siderale dal router?
-70 dBm è deboluccio!! :D ... e ci sta se non sei in una stanza immediatamente adiacente a quella dove è posizionata la trasmittente (router). Se invece è adiacente sarebbe ideale tu guadagnassi perlomeno un +20 dBm e raggiungere i -50 dBm per instaurare un collegamento radio solido.
E poi gli altri AP sono tuoi? Essendo 3 andrebbero impostati proprio su una tripletta di corsa e in manuale e non a casaccio.
E' possibile che la tua postazione multimediale sia nella zona più esposta alle interferenze ma con un ripetitore o AP dovresti risolvere.
mentapiperita74
11-05-2012, 07:02
ragazzi mi è capitata una cosa spiacevole l'altra sera...
è andata via la luce e quando ho provato a collegarmi con il telefono in wi-fi ho notato che tutte le impostazioni wireless erano resettare dal nome alla password, tutto.. capita anche a voi? mentre le altre impostazione della rete cablata erano perfettamente ok
Si, purtroppo può succedere. Di solito si resetta proprio tutto. Per questo si consigliava di farsi un backup delle impostazioni. E' molto comodo e se succede di perdere le impostazioni in 10 secondi ripristini tutto.
Il Log del router è pieno di queste righe, ce n'è una ogni mezzo minuto,più o meno. A cosa è dovuto? Premetto che ce ne sono anche se non scarico. Forse qualche software che tenta aggiornamenti? Come potre fare a capire cos'è?
"[UPnP set event: Public_UPNP_C3] from source 192.168.1.3, Giovedì, Mag 10,2012 08:45:56"
ok, grazie mille, allora backuppo... con il Belkin che avevo prima non mi è mai successo..:)
Si, purtroppo può succedere. Di solito si resetta proprio tutto. Per questo si consigliava di farsi un backup delle impostazioni. E' molto comodo e se succede di perdere le impostazioni in 10 secondi ripristini tutto.
Il Log del router è pieno di queste righe, ce n'è una ogni mezzo minuto,più o meno. A cosa è dovuto? Premetto che ce ne sono anche se non scarico. Forse qualche software che tenta aggiornamenti? Come potre fare a capire cos'è?
"[UPnP set event: Public_UPNP_C3] from source 192.168.1.3, Giovedì, Mag 10,2012 08:45:56"
a succede spesso, improvvisamente ritorna con le impostazioni di ffabbrica ! :mad:
qualcuno sa chi vende la nuova versione ?
The_Saint
11-05-2012, 09:18
a succede spesso, improvvisamente ritorna con le impostazioni di ffabbrica ! :mad: Veramente a me non è mai successo... :sperem:
Ma sei a distanza siderale dal router?
-70 dBm è deboluccio!! :D ...
E poi gli altri AP sono tuoi?
intanto ti ringrazio per l'interessamento :ave:
il TV è a ca 7 metri dal router, con 2 muri in mezzo (di cui uno portante).
gli altri 3 AP non sono miei (uno è di una pizzeria che in linea d'aria dista almeno 30 metri) e gli altri due di 2 uffici.
ho già provato a spostare il router di qualche metro, ma la cosa non migliora.
non capisco però perche il portatile, sistemato accanto alla TV (per prova) non perde la connessione di rete.
tantissime volte mi è successo, sia improvvisamente, sia quando lo spengo alla riaccensione mi ritorna come fosse nuovo.
a quando lo riavvio solamente si impalla. cioè non funziona piu la connessione wifi ne il link adsl, mi dice che è connesso ma non funziona, devo riaccenderlo .
che c'è di diverso dalla versione v1 alla v3 ?
Salve. Ho un grosso problema col router, quando accendo 1 altro pc della lan mi cade la connessione e si riconnette a valori infimi(tipo ora da 4.2 con 12 noise si è riconnesso a 1.7 con 9 noise). Questo accade solo con pc collegati via ethernet non con quelli via wifi. La situazione è grave xkè anche riconnettendo non raggiungo più quei valori e al massimo prendo 2 mega.... Se invece non accendo l'altro pc i 4 mega rimangono fino a sera.
comunque di questo router ce ne sono in circolazione di diverse versioni.
uno è in una scatola gialla
uno è in una scatola azzurra
un altro è il v3 che è in una scatola azzurra.
ho aperto i router quelli nella scatola azzurra e gialla e il circuito stampato è leggermente diverso.
il v3 non riesco a trovarlo.
qualcuno sa cosa cambia a livello dei menù ? c'è un vantaggio a cambiarlo ?
io ho cercato pure come un disperato... poi ho trovato un negozio ebay che lo ha e che mi ha assicurato che è il V3 !!! Ieri ho confermato l'acquisto e ho pagato..appena lo ricevo vi faccio sapere se è davvero V3...
io cmq gliel'ho chiesto prima e dopo l'acquisto via mail e via msg di ebay e lui mi ha sempre garantito che è la V3 !!!
Tra l'altro mi ha anche detto che molti clienti gli hanno fatto questa precisa richiesta per cui ora si cura molto di guardare la scatola del modem e dice:
riporto testuali parole
nello specifico su un lato della confezione viene riportato, sotto la voce "package content", la versione "v3".
io ho cercato pure come un disperato... poi ho trovato un negozio ebay che lo ha e che mi ha assicurato che è il V3 !!! Ieri ho confermato l'acquisto e ho pagato..appena lo ricevo vi faccio sapere se è davvero V3...
io cmq gliel'ho chiesto prima e dopo l'acquisto via mail e via msg di ebay e lui mi ha sempre garantito che è la V3 !!!
Tra l'altro mi ha anche detto che molti clienti gli hanno fatto questa precisa richiesta per cui ora si cura molto di guardare la scatola del modem e dice:
riporto testuali parole
nello specifico su un lato della confezione viene riportato, sotto la voce "package content", la versione "v3".
nome del negozio in pm
grazie
alla media worldo 2 settimane fa c'erano questi router in superofferta a 49 euro ed erano mischiati i v1 e i v3 (questi ultimi riconoscibili dalla sigla v3 sul lato della scatola)
alla media worldo 2 settimane fa c'erano questi router in superofferta a 49 euro ed erano mischiati i v1 e i v3 (questi ultimi riconoscibili dalla sigla v3 sul lato della scatola)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Porc...... e ne hai presi tipo 10.000 e ora li rivendi ? :D
ragazzi mi sono letto tantissime pagine di questo topic poichè stò avendo non pochi problemi con questo modem preso da qualche mese.
in pratica da un mesetto la connessione è diventata lentissima ed inutile dire che ho già provato a smanettare con le impostazioni...
il modem è a dir poco bollente, inoltre se faccio la prova del ping tra portatile e modem tramite il menù di quest'ultimo mi dà il 100% dei pacchetti persi.
se provo a disattivare il firewall di win7 invece i pacchetti vengono trasmessi tutti.
mai successo in passato con il dg834gt!
invece se faccio il test del ping per la ps3, a volte me li trasmette tutti e a volte me ne dà persi il 25 o il 50%!
oramai sono alla frutta e non capisco dove sia il problema.
riporto i miei parametri con infostrada 8 mega tutto incluso:
System Up Time 02:29:28
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 449591 513996 0 14372 46851 02:29:16
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 516140 461292 0 48304 15211 02:29:10
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 512 kbps
Line Attenuation 27.0 db 15.0 db
Noise Margin 6.9 db 11.0 db
p.s. come si fà ad abbassare l'snr? grazie! :cry:
intanto ti ringrazio per l'interessamento :ave:
il TV è a ca 7 metri dal router, con 2 muri in mezzo (di cui uno portante).
gli altri 3 AP non sono miei (uno è di una pizzeria che in linea d'aria dista almeno 30 metri) e gli altri due di 2 uffici.
ho già provato a spostare il router di qualche metro, ma la cosa non migliora.
non capisco però perche il portatile, sistemato accanto alla TV (per prova) non perde la connessione di rete.
Essendo a ben -70 dBm non mi stupisco della differenza di funzionamento di talune periferiche wireless; è proprio in questi casi che si percepiscono le capacità di aggancio e la bontà di progettazione dell'hardware. Siamo entrati nella zona "?"
C'è da capire... col tuo portatile, anche se resiste e mantiene la connessione rispetto alle altre periferiche, quanto è buona poi la qualità del collegamento in queste condizioni.
In questi casi il livello di segnale è classificabile di solito come basso e debole (2 tacche) e il proliferare di errori di trasmissioni è dietro l'angolo con conseguenze sulle prestazioni del collegamento radio.
Escludendo altri disturbi dovuti e derivanti ad esempio da telefoni cordless sparsi per la casa, penso proprio che il problema risieda proprio negli AP vicini.
Se con il cambio canale radio non sei riuscito a risolvere, non ti resta che munirti anche tu di un AP economico e risolvere la questione.
Alternativamente potresti provare a fare un ultimo tentativo che non costa niente e che comunque non deve indurre a chissà quali pretese che siano equiparabili ai benefici di un AP.
Abilita il telnet con telnetenable di netgear per il tuo router. Entra ed esegui questo comando: "wl txpwr 70" che porta la potenza del segnale trasmesso del router da 40 mW (valore predefinito) a 70 mW (valore massimo consentito).
Il guadagno di potenza dovrebbe tradursi e attestarsi a circa 3-4% in più rispetto a prima.
Vedi un attimino quanto migliora la situazione.
Al riavvio il router riporta le impostazione a default; il settaggio non è permanente.
riva.dani
11-05-2012, 17:52
Purtroppo è un bug del router: a volte quando perde la connessione per qualche istante e deve riallinearsi, anche se la procedura viene eseguita correttamente, il led rimane rosso. Cmq a parte il fastidio di vederlo rosso, non c'è nessun problema per quanto riguarda il funzionamento.
A me capita quando mi chiamano sul telefono fisso, appena rispondo la linea cade per un attimo... mi succede con qualsiasi router (ne ho provati vari), quindi penso sia un problema dell'impianto...
Ho questo problema anch'io, il led della connessione diventa rosso. A volte spegnere e riaccendere non basta. E' vero che funziona lo stesso, ma a questo punto il led non è più informativo e non so mai se è connesso o no. Il bello è che avevo il firmware iniziale fino a qualche giorno fa, e non mi era mai successo! Da quando ho aggiornato succede sempre... E' consigliabile un downgrade ad una versione precedente che non sembrava essere buggata?
Parnas72
11-05-2012, 18:34
Per un target a 12 dB agganci una buona portante. Se vuoi di più devi chiedere a Telecom di portare il target del tuo profilo a 6 dB. La linea sembra buona quindi non dovresti avere problemi.
zorozoro
11-05-2012, 22:03
Posso chiedervi se è normale che i led sul frontalino rimangono tutti accesi e fissi con il colore verde e non lampeggiano quando c'e' passaggio di dati in rx e tx?nel senso che quando navigo il led con il simbolo di internet non blinka?
per il resto funziona che è un meraviglia!io ho la versione v3 con fw installato V1.1.00.10_1.00.10.
vi ringrazio in anticipo
Parnas72
11-05-2012, 22:12
E' normale, ma ti ricordo che questo è il thread del DGN2200 V1; il V3 è un modello diverso e se ne parla in un altro thread.
CoxDeBoor
11-05-2012, 22:22
P.S. Ho già provato su tutte le prese di casa, senza migliorie
http://img809.imageshack.us/img809/5637/catturawdc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/catturawdc.png/)[/QUOTE]
con quei valori di attenuazione potresti arrivare tranquillamente a 17-18 mbps, la tua linea è rumorosa .stacca tutto, lascia solo il modem e vedi che portante aggancia,ciao
Enrylion
11-05-2012, 22:48
P.S. Ho già provato su tutte le prese di casa, senza migliorie
http://img809.imageshack.us/img809/5637/catturawdc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/catturawdc.png/)
con quei valori di attenuazione potresti arrivare tranquillamente a 17-18 mbps, la tua linea è rumorosa .stacca tutto, lascia solo il modem e vedi che portante aggancia,ciao[/QUOTE]
Magari prova pure a chiamare "telecoma" e richiedere verifica....oppure interrogativo generico...per attenuare quel rumore di linea.....se provasse un doppio filtro, avrebbe maggiore attenuazione al router, ma non sulla linea....cambierebbe qualcosa?? (in meglio/in peggio....)
Curiosità semplice.......
Grazie
ragazzi mi sono letto tantissime pagine di questo topic poichè stò avendo non pochi problemi con questo modem preso da qualche mese.
in pratica da un mesetto la connessione è diventata lentissima ed inutile dire che ho già provato a smanettare con le impostazioni...
il modem è a dir poco bollente, inoltre se faccio la prova del ping tra portatile e modem tramite il menù di quest'ultimo mi dà il 100% dei pacchetti persi.
se provo a disattivare il firewall di win7 invece i pacchetti vengono trasmessi tutti.
mai successo in passato con il dg834gt!
invece se faccio il test del ping per la ps3, a volte me li trasmette tutti e a volte me ne dà persi il 25 o il 50%!
oramai sono alla frutta e non capisco dove sia il problema.
riporto i miei parametri con infostrada 8 mega tutto incluso:
System Up Time 02:29:28
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 449591 513996 0 14372 46851 02:29:16
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 516140 461292 0 48304 15211 02:29:10
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 512 kbps
Line Attenuation 27.0 db 15.0 db
Noise Margin 6.9 db 11.0 db
p.s. come si fà ad abbassare l'snr? grazie! :cry:
qualcuno risponde anche a me? :)
Parnas72
12-05-2012, 11:31
In ordine sparso:
- hai un contratto da 8 Mega e agganci 8 Mega, quindi non c'è niente da abbassare; forse c'è una cosa che a molti non è chiara: il tweak di SNR può essere utile solo su linee che per un motivo o per l'altro non performano bene, nel tuo caso non è una cosa applicabile perchè non ne hai bisogno.
- è del tutto normale che il firewall di windows blocchi il ping in ingresso al pc (dipende da come è stato configurato)
- se hai problemi di prestazioni sul wi-fi devi valutare tutti i fattori che possono ostacolare il segnale (ad es. magari stai usando un canale radio che si sovrappone con il wi-fi di un vicino, il router è troppo lontano, ci sono ostacoli in mezzo, il client non ha antenne abbastanza potenti, ...).
Lucabeer
12-05-2012, 14:31
Ciao a tutti!
Un piccolo dubbio che forse NON riguarda direttamente questo router (che ho da un anno con soddisfazione)...
Un mese e mezzo fa ho attivato Alice SuperInternet (prima avevo la 7 mega classica), e per due settimane tutto bene: Speedtest mi dava valori fra 14-16 Mbps in download, 26-27 ms di ping, e 0.80-0.85 in upload. Quindi OTTIMI.
Dopo le prime due settimane con la SuperInternet, donwload e ping sono rimasti inalterati, ma con Speedtest oscillo fra 0.20 e 0.40 (raramente 0.50) in upload. Ho provato con due PC diversi, sia in Wi-Fi che con il cavo ethernet, uno con Windows XP e uno con Windows 7 (con un i7... quindi bello potente), con Firefox e Chrome, ma nessuna differenza. Anche la scelta del server non cambia...
La cosa ASSURDA è che invece eMule pompa decisamente bene... sono arrivato in upload a 85-90 KB/s effettivi, quindi sui 700 Kbps! Però appunto Speedtest (e altri simili test su web) mostrano un upload dimezzato rispetto a quello che avevo le prime due settimane...
I valori di allineamento sul router sono eccellenti (20378 in download e 1044 in upload, con ottimi margini SNR e attenuazione), e quindi quelli di Telecom dicono che secondo loro non ho nessun problema.
Eppure gli speed test in upload sono lenti, e me ne accorgo anche inviando mail con attachment, o caricando foto su Facebook...
Mi sapreste dire che diamine mi è successo? Ovviamente avevo pensato a una centrale Telecom intasata che mi limita la banda... ma allora perchè con eMule ho dei valori così buoni di upload e sembra che il limite sia solo sul traffico HTTP/mail e probabilmente anche FTP?
Ragazzi , e' il tread giusto questo ?
Ho la versione v3 del router in oggetto di tread ...posso sparare il problema ? :D
Ne ho solo uno , per il resto direi che e' magnifico , setto tutto via telnet e risponde alla grande....
saluti
fort
strassada
12-05-2012, 18:38
no (e non va bene neanche il thread su modfs) per ora devi postare su Thread temporaneo sul DGN2200V3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245). tra non molto credo ci sarà un thread ufficiale.
Grazie Strassada , postero' li.
cia
fort
The_Saint
13-05-2012, 18:20
E' casuale... ne ho ordinato uno la settimana scorsa per un amico ed è arrivato un V1...Mi correggo: il codice sotto la scatola è *DGN2200-100PES*, che mi aveva fatto pensare fosse un V1, di lato invece nella lista del contenuto della confezione è scritto DGN2200v3 ed in effetti l'ho aperto ed è un V3... :)
Problemone.
Al router sono collegati via ethetnet i pc A e B.
Se accendo il pc A esso si collega al router via lan ma il router non si connette ad internet, la lucina verde si accende un secondo e scompare, lo status del router è disconnetted e se provo a connetterlo manualmente non succede nulla.
Se accendo il pc B invece il router si connette ad internet. Se spengo il B e il router, e riaccendo il router, questo non ri riconnette.
Cosa c'è che non va o.O?
salve help me
quando cerco di aggiornare il firmware al mio mac
quando metto pecorso del file DGN2200-V1.0.0.36.chk e premo carica mi da il messaggio
assegnare il file corretto ho provato sia con firefox e crome...ma niete
ripeto lo faccio da un mac non ho una macchina con win...
eddievh73
14-05-2012, 19:24
Buongiorno a tutti.
Ho da circa 3 mesi il modem di cui si parla in questo thread ufficiale V.1
A parte il problema del fischio e del surriscaldamento che ho notato ne ho uno ben più grosso.
Premesso che sono vicinissimo alla portante ed i valori di connessione alla mia alice 7 mega sono ottimi, il problema è che, sia in wireless che con la lan, quando digito un indirizzo web dal broswer il modem non è reattivo.
Mi spiego, attende qualche secondo prima di caricarmi la pagina.
Lo stesso quando scarico un file. Sembra impallato per un pò e poi scarica veloce.
Mi spiego ancora meglio: guardando il led internet sul modem, questo lampeggia velocemente quando carica le pagine o quando scarica file, giusto?
Bene, quando digito un indirizzo e dò invio il led internet rimane acceso ma fermo, dopo qualche secondo inizia a lampeggiare ed a caricarmi la pagina web.
Soluzioni a questo problema? Qualcun altro ce l'ha?
Grazie in anticipo.
probabilmente il router prendeva dei dns poco efficenti in automatico, ank'io uso quelli di google e mi trovo benissimo 8.8.8.8 come primario e 8.8.4.4 come secondario funzionano benissimo
la cosa milgiore cmq e quella di impostarli direttamente sul pc cosi il pc non deve fare 1000 richieste al router per avere un indirizzo
Il sopra descritto problema mi si è ripresentato nonostante i DNS cambiati.
Qualcuno ha qualche altro suggerimento?
Diablo1000
14-05-2012, 20:29
Col nostro router che chiavetta wifi posso installare?
Io praticamente mi sono spostato un computer nello studio dove ho il suddetto router .
Unico neo che ,per quanto sono a 4 metri l'uno dall'altro , dovrei passare 15 metri max di cavo ethernet attraverso una pesante libreria.
Priam di fare questo forzo sovrumano pensavo di poter mettere una chiavetta usb wifi e qui chiedo:
Per il router quale devo mettere dei vari tipi in circolazione? (150,300n o doppio 300n)
Come marche trovo in giro solo D-link .sitecom e netgear
Parnas72
14-05-2012, 21:33
Se sei a 4 metri di distanza senza muri in mezzo non avrai alcun problema di copertura, quindi qualsiasi modello va bene. Prendila N300, la differenza di prezzo con una N150 è minima. Non dual band, che con questo router non ti servirebbe a nulla.
Diablo1000
14-05-2012, 21:35
Graie.
A proposito ma è vero la leggenda per cui la penna usb tende a riavviarsi perchè si surriscalda? (In tal caso cercherei una pci che ormai non si trova manco regalata!)
Parnas72
14-05-2012, 21:40
Non le ho mai usate in maniera estensiva, però anni fa questa cosa mi succedeva con una chiavetta HSDPA. Quindi come ogni leggenda ha un fondo di verità. :D
badbrizio
15-05-2012, 00:27
Ciao, ho un problema che mi sta tormentando da quasi una settimana.
Ho il DGN2200 da anni e ho Infostrada 20mega ... mai nessun problema ma da qualche giorno capita che questo led http://img594.imageshack.us/img594/3185/c01aad779bf4bf8e5a316d1.jpg diventa rosso lasciandomi senza internet.
A volte rimane rosso per molto tempo, a volte per pochi minuti per poi funzionare per altri 2 o 3 minuti e poi ricomincia.
Capita almeno 1 volta al giorno e dura in media una mezzoretta.
Ho fin da subito pensato che fosse un problema del provider e ho telefonato chiedendo di fare dei controlli, mi è stato detto che non ci sono anomalie, che a loro risulta tutto funzionante e dopo svariate domande assurde alle quali, purtroppo, ho dovuto rispondere sentendomi (come ogni volta) preso in giro (giusto per citarne una: Quanti computer sono connessi? Ne è sicuro?) mi sono state dette testuali parole "Non mando un tecnico perchè il problema è suo e da quello che vedo io, la connessione arriva fino a casa sua senza problemi".
A questo punto 2 sono le cose:
O devo ritelefonare e minaccio di disdetta se entro 3 giorni non mi risolvono il problema perchè il problema è loro e non mio.
O è un problema del router.
Ora vi chiedo ... è possibile che possa essere un problema del router?
Se è possibile, c'è qualcosa che posso fare o provare a fare prima di chiedere in prestito un router per provare a vedere se c'è lo stesso problema?
Grazie.
PS: Router collegato a presa tripolare (di buona qualità e non usurata) con cordless ... mai avuto nessun tipo di problema.
Problemone.
Al router sono collegati via ethetnet i pc A e B.
Se accendo il pc A esso si collega al router via lan ma il router non si connette ad internet, la lucina verde si accende un secondo e scompare, lo status del router è disconnetted e se provo a connetterlo manualmente non succede nulla.
Se accendo il pc B invece il router si connette ad internet. Se spengo il B e il router, e riaccendo il router, questo non ri riconnette.
Cosa c'è che non va o.O?
Nessuno?
Ecco cosa ho provato senza successo finora:
-Cambiare filtri
-Campiare ppoa ppoe vc llc adsl auto
-Ip statico e non ai pc nella lan
-Dns statici e non
-Scollegare i telefoni
Il router continua a non provare nemmeno a connettersi a meno che il Pc B non sia acceso...... Se lo spengo e riavvio il router questo non si riconette...
La questione è fastidiosa xkè sono costretto ad accenderlo ogni volta per usare l'altro.....
wettam83
15-05-2012, 16:33
Ciao, ho un problema che mi sta tormentando da quasi una settimana.
Ho il DGN2200 da anni e ho Infostrada 20mega ... mai nessun problema ma da qualche giorno capita che questo led http://img594.imageshack.us/img594/3185/c01aad779bf4bf8e5a316d1.jpg diventa rosso lasciandomi senza internet.
A volte rimane rosso per molto tempo, a volte per pochi minuti per poi funzionare per altri 2 o 3 minuti e poi ricomincia.
Capita almeno 1 volta al giorno e dura in media una mezzoretta.
Ho fin da subito pensato che fosse un problema del provider e ho telefonato chiedendo di fare dei controlli, mi è stato detto che non ci sono anomalie, che a loro risulta tutto funzionante e dopo svariate domande assurde alle quali, purtroppo, ho dovuto rispondere sentendomi (come ogni volta) preso in giro (giusto per citarne una: Quanti computer sono connessi? Ne è sicuro?) mi sono state dette testuali parole "Non mando un tecnico perchè il problema è suo e da quello che vedo io, la connessione arriva fino a casa sua senza problemi".
A questo punto 2 sono le cose:
O devo ritelefonare e minaccio di disdetta se entro 3 giorni non mi risolvono il problema perchè il problema è loro e non mio.
O è un problema del router.
Ora vi chiedo ... è possibile che possa essere un problema del router?
Se è possibile, c'è qualcosa che posso fare o provare a fare prima di chiedere in prestito un router per provare a vedere se c'è lo stesso problema?
Grazie.
PS: Router collegato a presa tripolare (di buona qualità e non usurata) con cordless ... mai avuto nessun tipo di problema.
io ho avuto lo stesso problema, vedendo in giro poteva essere un problema di surriscaldamento, ho messo il router il verticale e in effetti il problema è sparito....magari fa questa prova!
Da oggi ho uno strano problema, ho Alice 10Mega.
Il router (DGN2200v1) mi fornisce i valori di portante e tutte le varie attenuazioni esattamente come al solito con i soliti valori, però internet non va.
In pratica tutti i led sono fissi sul verde tranne quello "del mondo" che è fisso rosso.
Dal pannello del router vedo che non ho un indirizzo IP assegnato, ho provato a riavviare il router ma non cambia nulla.
Ovviamente fino a ieri andava tutto bene, e non ho cambiato nulla.
Cosa c'è che non va?
dmann9999
15-05-2012, 21:29
Da oggi ho uno strano problema, ho Alice 10Mega.
Il router (DGN2200v1) mi fornisce i valori di portante e tutte le varie attenuazioni esattamente come al solito con i soliti valori, però internet non va.
In pratica tutti i led sono fissi sul verde tranne quello "del mondo" che è fisso rosso.
Dal pannello del router vedo che non ho un indirizzo IP assegnato, ho provato a riavviare il router ma non cambia nulla.
Ovviamente fino a ieri andava tutto bene, e non ho cambiato nulla.
Cosa c'è che non va?
prova a cambiare tipo di collegamento, se usi pppoe llc, metti pppoa vc o viceversa, magari così il dslam si sblocca.
se neanche cosi risolvi chiama telecom
il router mettilo in vericale, sennò ha problemi di surriscaldamento
ciao
badbrizio
15-05-2012, 22:25
io ho avuto lo stesso problema, vedendo in giro poteva essere un problema di surriscaldamento, ho messo il router il verticale e in effetti il problema è sparito....magari fa questa prova!
Grazie, l'ho appena messo in verticale vediamo ... intanto se qualcuno ha altri consigli ovviamente sono ben accetti.
Thanks.
prova a cambiare tipo di collegamento, se usi pppoe llc, metti pppoa vc o viceversa, magari così il dslam si sblocca.
se neanche cosi risolvi chiama telecom
il router mettilo in vericale, sennò ha problemi di surriscaldamento
ciao
Ho fatto entrambe le cose.
Prima ho invertito PPPoA con PPPoE, ma non è cambiato nulla.
Poi ho chiamato Telecom, ma mi hanno detto che loro vedono che va tutto bene.
Hanno provato a farmi il reset della linea due volte, ma non è cambiato nulla.
Può essere che sia morto il router dopo solo un mese?
Nel caso per cambiarlo devo andare nel negozio dove l'ho comprato?
dmann9999
16-05-2012, 11:16
Ho fatto entrambe le cose.
Prima ho invertito PPPoA con PPPoE, ma non è cambiato nulla.
Poi ho chiamato Telecom, ma mi hanno detto che loro vedono che va tutto bene.
Hanno provato a farmi il reset della linea due volte, ma non è cambiato nulla.
Può essere che sia morto il router dopo solo un mese?
Nel caso per cambiarlo devo andare nel negozio dove l'ho comprato?
non penso proprio sia colpa del router, ma tu magari prova a fartene prestare un altro
se è colpa del router devi registrarti sul sito netgear aprire un ticket e pooi ti diranno loro, di sicuro dovrai inviarglielo, e loro poi te ne invieranno un altro, ciao
Boh, mi sfugge qualcosa.
I due tecnici che ho chiamato hanno fatto entrambi 2 reset della mia linea, ma non è cambiato nulla.
Mi hanno detto che il circuito virtuale è apposto, infatti portante e attenuazioni varie sono le solite.
Dicono che sia un problema di configurazione del router.
Io non ho toccato nulla delle config. del router, però nel dubbio l'ho riportato alle impostazioni di fabbrica e ho provato a fargli rifare il wizard automatico che avevo fatto la prima volta.
Risulato: a metà si blocca dandomi un errore.
A questo punto proverò un altro router, se lo trovo.
Non era il router, era un problema in centrale :mad:
Peccato che me l'abbia detto il quarto tecnico che ho chiamato, e nel frattempo avevo già sostituito il router con uno nuovo in garanzia (stesso modello).
Va beh, pomeriggio buttato via.
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto.
Ho il router che ogni tot di tempo, senza apparentemente alcuna causa spegne un canale.
Mi spiego meglio:
Dal canale 1 (porta lan 1) del router vado verso un'altra stanza, qui c'è un switch e tramite una bretellina sono collegato al pc.
A spot, ogni tanto il classico messaggio "cavo di rete scollegato".
Vado a controllare il router e noto la spia del canale 1 spenta come se non ci fosse collegato nulla. Unica soluzione spegnere e riaccendere il router.
Ho già provato ad escludere tutto quello che sta tra il router ed il pc, sostituito cavo, bypassato switch, cambiato scheda di rete...ma il problema persiste.
Se può essere utile ho il firmware V1.0.0.36_7.0.36.
Qualcuno a qualche suggerimento da darmi a parte prendere a martellate il router e comprarne uno nuovo?:muro: :muro:
Salve a tutti e ben ritrovati. Ho il modem in questione con Infostrada e nessun problema. Ma starei pensando di passare a fastweb (per il primo anno costa la metà e dopo praticamente uguale ma con vantaggi di velocità e 120min verso cell..)! Cmq a parte le considerazioni economiche volevo chiedervi se sarebbe utilizzabile con fastweb (loro mi mandano il modem ma mi piace il mio). Ho letto in prima pagina del post che è utilizzabile con doppino e no con HAG! Il mio caso credo sia tramite doppino perchè mi hanno assicurato che non c'è necessità di intervento del tecnico in casa, che operano da centralina e che da fine 2011 Fastweb sta passando alla linea analogica in maniera da non utilizzare VOIP per le telefonate (con il vantaggio che si può continuare a telefonare in assenza di corrente). Che ne sapete voi in questione. Con queste condizioni potrei continuare ad utilizzare il DGN2200? E' facilmente configurabile? Garantisce buona velocità?
Grazie mille.
Ne hanno già parlato, se usi l'adsl di fastweb puoi usarlo tranquillamente, se usi la fibra no
Boscagoo
18-05-2012, 15:39
Due giorni fa il mio router ha lampeggiato arancione e nel toccarlo potevo metterci su due uova da cuocere: crash termico?
Ne hanno già parlato, se usi l'adsl di fastweb puoi usarlo tranquillamente, se usi la fibra no
grazie
chicco62
18-05-2012, 17:38
ciao a tutti
ho questo router da un anno.....mai un problema....
un piccolo favore vorrei chiedervi......
qualcuno ha qualche link da consigliarmi su dove potrei acquistarne un'altro a buon prezzo?
grazie.
anche in pm se non è possibile scriverlo sul 3d.
strassada
18-05-2012, 17:43
anche io mi trovo benissimo, ma non lo ricomprerei mai.
e poi ora con la v3, c'è una confusione soprattutto negli shop online ( comunque cerca o su amazon it o sul sito di media world) che fino a quando non apri la scatola non sai se ti arriva la v1 o v3 (che è diversa, vedi il suo thread).
Salve ragazzi, ho un problema con questo router, sto tentando di aprire alcune porte per l'esattezza:
udp
7707
7708
7717
28852 tcp e udp
8075 solo tcp
20560 tcp e udp
non riesco perchè quando tento su port forwarding, appare "Unknown Error". Versione fw V1.1.00.10_1.00.10
Cosa posso fare?
Parnas72
18-05-2012, 22:19
Il tuo router non è quello di cui si parla in questo thread, ma è il V3. L'unknown error è dovuto al nome non corretto che hai dato alla regola di forward (probabilmente ci hai messo uno spazio o qualche altro carattere non alfanumerico).
Ulteriori domande sull'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245), please.
Il tuo router non è quello di cui si parla in questo thread, ma è il V3. L'unknown error è dovuto al nome non corretto che hai dato alla regola di forward (probabilmente ci hai messo uno spazio o qualche altro carattere non alfanumerico).
Ulteriori domande sull'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245), please.
Grazie mille risolto grazie al thread ;)
Salve a tutti, domanda veloce veloce: ho provato a collegare al router un hard disk esterno con due partizioni, una FAT32 e una EXT3. Viene riconosciuta solo la FAT32. Manca il supporto a partizioni ext3 o è qualche altro problema?
Nel caso manchi il supporto, è possibile aggiungerlo con qualche mod firmware (ModFS?)
Parnas72
20-05-2012, 21:39
Manca il supporto a partizioni ext3 o è qualche altro problema?Nella V1 manca il supporto, che è stato introdotto nella V3.
Nel caso manchi il supporto, è possibile aggiungerlo con qualche mod firmware (ModFS?)Con modfs è possibile montare la partizione manualmente e al limite fare in modo di montarla in automatico al boot, ma non integrarla pienamente nella funzionalità del readyshare.
Ciao a tutti!
Ho un problema con il mio dgn2200, volevo sapere se è una cosa conosciuta e se c'è modo di sistemarlo oppure se, necessariamente mi toccherà buttarlo e sostituirlo.
Il problema è il seguente:
Da qualche giorno sembra che le porte di rete (tutte, dalla 1 alla 4) funzionano a singhiozzo, sembra che semplicemente il segnale vada a "saltelli". Questo è facilmente verificabile con un semplice speedtest: Normalmente facendo un test sul server di roma pingo 30ms con circa 13mb di banda, da qualche giorno invece dopo 5 minuti che il router è acceso la linea comincia a saltellare (non si disconnette eh, il problema è la connessione fra il mio pc ed il router) mostrandomi ping che spaziano dai 50ms ai 4/5K (si, quattro/cinquemila ;) ).
Che il problema sia legato solo alla parte di rete interna è facilmente riscontrabile anche facendo lo stesso test, via wireless, con il mio ipad che continua imperterrito ad avere ottime prestazioni in rete.
Ho già avuto problemi "simili" con altri 3 router netgear ( Un altro dgn2200 e ben 2 dgn2000) ed in tutti i casi questi "segnali" precedevano, di poco, la morte completa delle porte di rete. Qualcuno però mi ha detto che, magari, potrebbe essere un problema risolvibile...anche perché cambiare il 4° router in così poco tempo mi scoccerebbe davvero :(
Qualsiasi aiuto è ben accetto ;)
Endy.
Parnas72
21-05-2012, 21:26
Se il router è ancora in garanzia penso che ti convenga mandarlo in RMA.
Puoi provare ad aprirlo e vedere lo stato dei condensatori, ma manomettendo fisicamente il router perdi la garanzia.
Se il router è ancora in garanzia penso che ti convenga mandarlo in RMA.
Puoi provare ad aprirlo e vedere lo stato dei condensatori, ma manomettendo fisicamente il router perdi la garanzia.
Il router è sicuramente in garanzia, ha meno di un anno di vita se non sbaglio, il fatto è che netgear vuole lo scontrino (lo so per esperienza personale con un paio dei precedenti fallati ancora in garanzia) e io, di questo, purtroppo non l'ho più. Sono reduce da un trasloco, durante il quale ho buttato le varie scatole che avevo, compresa quella del router (dentro alla quale, son sicuro, c'era lo scontrino) pensando "vabbeh, stavolta andrà tutto bene" :(
Quindi, se riesco a ripararlo bene, altrimenti mi sa che mi tocca nuovamente cambiare router.
Endy.
LuPellox85
21-05-2012, 23:24
Mi serve un nuovo modem/router che sia roccioso, me lo consigliereste?
Salve a tutti
premetto che posto qui per il fatto che uso questo netgear.. se ci fosse un altro thread più specifico, vi ringrazio in anticipo per la segnalazione.
Il problema: sto cercando di creare un account su un sito che gestisce la procedura tramite un Application Wizard (nella linguettta della scheda di Firefox si legge "SAP E-Recruiting), ma senza risultato.
Dopo qualche minuto di attesa, compare la dicitura:
"System error occurred during lock management"
Da un breve ricerca con google, credo di aver capito che il problema è del mio server e non del sito.. purtroppo quello che ho letto è troppo tecnico e non mi è stato di ulteriore aiuto.
Quindi chiedo qui.. devo sbloccare qualche parametro sulla pagina del netgear? Ad esempio nei Content Filtering? O sono fuori strada?
Grazie per l'aiuto
Matteo
Frankie2002
22-05-2012, 19:04
Ciao amici, una domanda, probabilmente è stata discussa in precedenza ma faccio fatica a trovareb la soluzione, in sostanza ho dimenticato l'accesso per entrare nel router, avevo in precedenza salvato il file di configurazione, se avvio la procedura del reset ci sono alcune configurazioni che non ricordo come impostarle, se ricarico il file di configurazione salvato siamo al punto di partenza perchè non possom entare, avete qualche soluzione in merito?
Grazie
Parnas72
22-05-2012, 19:27
Entra in telnet sul router, e la password la trovi scritta in chiaro in NVRAM.
Frankie2002
22-05-2012, 19:42
Perdonami se non seguo, potresti essere più chiaro, come faccio ad entrare in telnet sul router...
Grazie
Parnas72
22-05-2012, 21:08
Prima pagina:Q: È possibile accedere alla console da linea di comando? Quali sono i comandi supportati?
A:Prima di tutto bisogna scaricare l’utility Telnetenable che si trova qui:
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/ (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/)
Dopodichè si deve entrare nel prompt dei comandi. (Menù start – esegui – digitare cmd – OK)
Poi si deve dare il comando:
telnetenable ip_router mac_router Gearguy Geardog
dove ip_router potrebbe essere 192.168.0.1
mac_router è l’indirizzo mac del vostro netgear senza due punti o trattini
e le ultime due sono nome utente e password che dovete scrivere così come sono citate, rispettando maiuscole e minuscole.
Entrate in telnet (va abilitato su Vista e 7) (http://blog.upyou.it/2009/09/01/attivare-telnet-in-windows-7-e-vista-599.html) con
telnet 192.168.0.1
Frankie2002
22-05-2012, 22:21
Grazie per le dritte, purtroppo faccio fatica a seguire le istruzioni, ho scaricato il programmino, ho provato a digitare telnet 192.168......il mac dovrebbe essere quello posto sul retro del router ma utente e pw non li ricordo......
Parnas72
22-05-2012, 23:04
No, non hai capito: utente e password per telnetEnable sono rispettivamente Gearguy e Geardog, esattamente come è scritto nel post. Non c'entrano con la password di amministrazione del router.
Il mac address, come tu stesso dici, è scritto sotto al router.
Frankie2002
23-05-2012, 17:10
Ok, grazie ancora per i suggerimenti, un'ultima info....il programmino telnetenable lo lancio per una frazione di secondo si nota che il prompt dei comandi si apre ma va via subito, è normale oppure c'è qualcosa che non va? premetto che ho win7.
Grazie
Frankie2002
23-05-2012, 18:47
Credo di aver capito....dopo nel prompt lancio telnet 192...si apre una nuova pagina del prompt con scritto BusyBox v1.0............built-in commands. sono 2 righe in sostanza e poi tutto nero niente altro.
Parnas72
23-05-2012, 18:53
OK. Lì dentro scrivi "nvram show http_pass" e vedrai la tua password visualizzata a video.
Frankie2002
23-05-2012, 18:57
Fatto, mi dice not found.
Parnas72
23-05-2012, 21:12
Allora "param show http_pass".
Scusa, ma questi comandi cambiano a seconda del router e della versione di firmware, è facile sbagliarsi.
buonasera saluti a tutti ho installato il router dgn2200 sulla mia adsl alice 10 mega. Non riesco a fare l'aggiornamento firmware. quando scarico l'ultima versoi è in file chk e non img come devo fare per installarlo?
Grazie a tutti
Parnas72
23-05-2012, 22:47
Scarica il firmware per il modello giusto, e vedrai che ci riesci. :D
I firmware del V1 hanno estensione .chk, quelli del V3 sono .img.
io ho il v3 ecco che andando sul sito della netgear ho trovato due tipi di firmware 1.00.11 per la germania e l'1.00.12 mi pare per il nord america, significa quindi che l'ultima versione è l'1.00.10? grazie mille ancora per la risposta
Parnas72
23-05-2012, 23:09
Il V3 è in commercio solo da un paio di mesi, non esistono aggiornamenti di firmware al momento.
Ciao ho questo router da un pò, è sempre andato...da una settimana sta connesso poi dopo 10 minuti non va più e devo disconnettere la connessione e riconetterla così mi cambia ip per farlo andare ancora....sempre per 10 minuti però. Con altro router sembra che va....il fatto è che però il mio vicino con lo stesso router ha il mio stesso problema e con un altro router funziona, a questo punto penso che hanno modificato qualcosa sul segnale che non fa andare quel modello....voi che pensate? Soluzioni? la linea è Alice 7mega...ho già provato a cambiare da pppoe a pppoa...ma fa sempre lo stesso problema.
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Sono collegato in VPN con una sede remota dove da poco abbiamo inserito il router DGN2200. Il problema è che con questo modello (con il vecchio DGN834 ci riuscivo) non riesco ad accedervi da remoto mettendo nel browser l'indirizzo ip privato del router (192.168.0.1).
Cosa devo fare per permettere l'accesso da VPN? Devo fare qualche modifica nel firewall?
Grazie
random566
24-05-2012, 10:24
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Sono collegato in VPN con una sede remota dove da poco abbiamo inserito il router DGN2200. Il problema è che con questo modello (con il vecchio DGN834 ci riuscivo) non riesco ad accedervi da remoto mettendo nel browser l'indirizzo ip privato del router (192.168.0.1).
Cosa devo fare per permettere l'accesso da VPN? Devo fare qualche modifica nel firewall?
Grazie
in effetti il dgn2200 non permette l'accesso all'interfaccia web se la richiesta proviene da una subnet diversa da quella del router stesso.
avendo avuto un problema simile, un sistema per aggirarlo può essere quella di abilitare l'accesso da remoto tramite il menu remote management (anche se poi non lo utilizzarai) e, ipotizzando che l'accesso da remoto sia stato configurato sulla porta 8080, accedere dalla vpn con l'indirizzo http://192.168.0.1:8080
in effetti il dgn2200 non permette l'accesso all'interfaccia web se la richiesta proviene da una subnet diversa da quella del router stesso.
avendo avuto un problema simile, un sistema per aggirarlo può essere quella di abilitare l'accesso da remoto tramite il menu remote management (anche se poi non lo utilizzarai) e, ipotizzando che l'accesso da remoto sia stato configurato sulla porta 8080, accedere dalla vpn con l'indirizzo http://192.168.0.1:8080
Grazie mille!
Sei stato utilissimo.
Ciao
dragonballfusion
24-05-2012, 15:32
ciao ragazzi
ho fastweb joy, con router tecnicolor bianco.
se compro l' n-300 posso usarlo?^
come lo configuro?= grazie
Parnas72
24-05-2012, 17:09
ciao ragazzi
ho fastweb joy, con router tecnicolor bianco.se compro l' n-300 posso usarlo?^
Yep.
come lo configuro?= grazie
Sul sito fastweb trovi tutte le indicazioni su come configurarlo.
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/
dragonballfusion
24-05-2012, 17:16
Yep.
Sul sito fastweb trovi tutte le indicazioni su come configurarlo.
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/
grazie.
secondo voi dal tecnicolor a questo, noto miglioramenti sulla linea?
DOWN, Up, ping?
Zepelin_22
24-05-2012, 17:18
Parnas72 visto che sembri conoscere molto bene questo router, per caso sei riuscito ad abilitare con successo l'invio del log via email???
...Se hai impostato la lingua italiana....
Il mio consiglio è di impostare la lingua inglese....
Scusa il ritardo.
E' in inglese dal primo giorno ...
Parnas72
24-05-2012, 18:21
Parnas72 visto che sembri conoscere molto bene questo router, per caso sei riuscito ad abilitare con successo l'invio del log via email???
Sì, dal firmware 1.0.0.36 in poi funziona. Sul 1.0.0.20 mandava una mail vuota.
Frankie2002
24-05-2012, 20:04
Allora "param show http_pass".
Scusa, ma questi comandi cambiano a seconda del router e della versione di firmware, è facile sbagliarsi.
Ok, con questa stringa compare la pw, per far comparire il nome utente?
Grazie
LuPellox85
24-05-2012, 20:08
Ho acquistato questo router in versione m con supporto alle chiavette 3g, ci ho accoppiato una huawei e1692 che è presente nella lista compatibilità ma non rileva alcun dispositivo connesso, se provo un'altra chiavetta dice device not supported. Idee?
Parnas72
24-05-2012, 22:08
Ok, con questa stringa compare la pw, per far comparire il nome utente?
Il nome utente è admin.
Ciao ho questo router da un pò, è sempre andato...da una settimana sta connesso poi dopo 10 minuti non va più e devo disconnettere la connessione e riconetterla così mi cambia ip per farlo andare ancora....sempre per 10 minuti però. Con altro router sembra che va....il fatto è che però il mio vicino con lo stesso router ha il mio stesso problema e con un altro router funziona, a questo punto penso che hanno modificato qualcosa sul segnale che non fa andare quel modello....voi che pensate? Soluzioni? la linea è Alice 7mega...ho già provato a cambiare da pppoe a pppoa...ma fa sempre lo stesso problema.
Fatto altre prove, siccome lavoravo in un negozio di computer mi sono fatto prestare altro dgn2200 nuovo di pacca....ma fa uguale. Con modem alice wifi n, mi funziona però....e anche con un linksys wag120n. Avete soluzioni?
Grazie ciao.
WakeOnLan correttamente integrato nel firmware
Penso che per Lunedi sera o martedì rilascerò il firmware con queste tre caratteristiche aggiuntive:
-menu wol
-menu snr
-menu wifi power
Poi dovrete aspettare un pò di tempo per avere modfs, penso che nel frattempo vi potete accontentare... :D
edit : :D :D :D evvai ho sbagliato anche io a postare! questo post è per il v3 :D :D :D
scusate.
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo modem/router e l'ho trovato ad un buon prezzo su mediaworld online (kit con Adattatore WiFi WNA3100 a 59 euro spedizione compresa).
C'è qualcuno che lo ha acquistato che mi sa dire se è il v3?
Da quello che ho capito cambia parecchio con le versioni precedenti...
A questo prezzo pensate si possa trovare di meglio? Grazie.
dragonballfusion
25-05-2012, 17:26
grazie.
secondo voi dal tecnicolor a questo, noto miglioramenti sulla linea?
DOWN, Up, ping?
su
The Duccio
26-05-2012, 10:04
salve gente. è da un paio di mesi che questo router ha problemi con lo wireless. mi spiego. prima funzionava tutto tranquillamente e i dispositivi si connettevano al dgn2200 e navigavano senza problemi. adesso, nonostante diversi tentativi su vari canali, i dispositivi (pc e cellulare) rilevano lo wireless, ma quando vi si connettono la velocità di navigazione scende sino a bloccarsi. aggiungo che via ethernet non ci son problemi. ho provato a resettare ma nulla. il firmware non l'ho toccato non ho potuto leggermi tutto il thread per mancanza di tempo, ma, se non ricordo male, questo è stato un problema irrisolto per alcuni esemplari di questo modello.... o sbaglio?(è un pò come il dgn2000 con le ethernet che si friggevano?)
se avete bisogno di uno screen di netstumbler lo posso fare, ma dirà poco e nulla...qui mi sa che è proprio lo wireless che non va più...:muro:
sembra che (avevo un dgn2000 prima) sti router li facciano "a scadenza" o semplicemente sarò stato sfortunato io...
americosa
26-05-2012, 10:22
ciao a tutti ho un problema. fino a due giorni fa il router funzionava benissimo, ora invece in basso a sinistra mi compare il messaggio "connettività limitata o assente" e il computer non si connette più a internet ( il pc è collegato al router via cavo ethernet). sia il mio smartphone che il tablet non hanno problemi a connettersi via wifi. ho provato ad installare un vecchio modem e questo funziona bene. cosa posso fare?
The_Saint
26-05-2012, 10:24
secondo voi dal tecnicolor a questo, noto miglioramenti sulla linea?
DOWN, Up, ping?Senza sapere come va quello attuale, è un po' difficile dirlo... :p
Cmq salvo problemi gravi sul router attuale (instabilità, portante agganciata bassa, etc.), non noterai nessuna differenza, i dati della linea non cambiano cambiando router...
dragonballfusion
26-05-2012, 10:40
Senza sapere come va quello attuale, è un po' difficile dirlo... :p
Cmq salvo problemi gravi sul router attuale (instabilità, portante agganciata bassa, etc.), non noterai nessuna differenza, i dati della linea non cambiano cambiando router...
http://www.speedtest.net/result/1972616739.png (http://www.speedtest.net)
questo è il mio risultato.
secondo te nonho nessuna differenza? nemeno nel ping?
dmann9999
26-05-2012, 10:45
http://www.speedtest.net/result/1972616739.png (http://www.speedtest.net)
questo è il mio risultato.
secondo te nonho nessuna differenza? nemeno nel ping?
l'unico metodo serio per avere ping bassi è farti mettere la linea in fast, la telecom te lo fa per tre euro al mese, altri operatori gratis, dipende
ciao
dragonballfusion
26-05-2012, 10:48
l'unico metodo serio per avere ping bassi è farti mettere la linea in fast, la telecom te lo fa per tre euro al mese, altri operatori gratis, dipende
ciao
fastweb per quanto ne so è gia in fast
ciao a tutti ho un problema. fino a due giorni fa il router funzionava benissimo, ora invece in basso a sinistra mi compare il messaggio "connettività limitata o assente" e il computer non si connette più a internet ( il pc è collegato al router via cavo ethernet). sia il mio smartphone che il tablet non hanno problemi a connettersi via wifi. ho provato ad installare un vecchio modem e questo funziona bene. cosa posso fare?
Io ho il tuo stesso problema da circa 1 mese da quando ho istallato da zero win7 sul SSD
l'unico accenno al problema l'ho trovato nel post 8143 e nel post 8147 rom2 dava come soluzione passare un antimalware ed eliminare il proxi da IE
chi ha fatto la richiesta d'aiuto non ha più risposto
Anche io ho fatto la procedura pur non usando IE ma non ho risolto nulla
l'unica cosa che faccio è disabilitare la conessione e riabilitarla
ho provato sia con la scheda integrata che con una PCI recuperata ma il problema rimane ho inoltre reinstallato i drivers anche versioni vecchie
ma senza successo
Frankie2002
26-05-2012, 13:12
Il nome utente è admin.
Tutto ok, grazie mille!!
:)
ragazzi io a giorni dovrei comprarmi questo modem ordinandolo dal sito del mediaworld a questo indirizzo: https://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4057412&langId=-1&category_rn=12051
Mi chiedevo se è una buona scelta come modem e se hanno risolto i tanti bug del FW che leggo in giro ... sopratutto per quanto riguarda ReadyShare che mi interessa molto !!
inoltre vorrei sapere se c'è molta differenza tra le versioni v1 v2 v3 o la nuova DGN2200M.
mentapiperita74
27-05-2012, 08:37
ragazzi io a giorni dovrei comprarmi questo modem ordinandolo dal sito del mediaworld a questo indirizzo: https://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4057412&langId=-1&category_rn=12051
Mi chiedevo se è una buona scelta come modem e se hanno risolto i tanti bug del FW che leggo in giro ... sopratutto per quanto riguarda ReadyShare che mi interessa molto !!
inoltre vorrei sapere se c'è molta differenza tra le versioni v1 v2 v3 o la nuova DGN2200M.
Il 2200m è come il 2200 v1 con in più la possibilità di collegare chiavette internet alla porta usb e navigare sfruttando tale connessione. Pare che si possa addirittura montare il firmware del 2200m sul 2200 v1 ed avere così lo stesso prodotto a prezzo minore.
Il 2200 v2 in pratica non esiste in commercio. Forse era distribuito da un provider in comodato.
Il 2200v3 è assolutamente un altro prodotto, con diverso hardware e funzionalità, tanto è vero che i firmware sono incompatibili.
Per il 2200v1 c'è un firmware modificato che permette di usare Modfs, cioè un firmware aggiuntivo che aggiunge tutta una serie di funzioni al router.
In QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) trovi informazioni in merito.
Attualmente per il 2200v3 non c'è ancora questa possibilità, anche se Gnommo ci sta lavorando e credo che presto avremo le stesse possibilità su entrambi i router.
Infine QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245)è il thread del v3
Per quanto riguarda i bug è presto per dire se nel v3 siano stati risolti. Sicuramente il v1 ha il bug della lingua italiana, risolvibile con una patch del buon vecchio Cionci, e ora che ci penso, forse è stato risolto anche con l'ultimo firmware dalla netgear. Altri parlavano di disconnesisoni random sia dalla rete, sia dal wi-fi, ma per esempio a me non ha mai dato di questi problemi, se non all'inizio, prima che capissi come impostare velocità, canali, protezione, ecc.. e credo che dipenda molto dalla linea che si ha e dalla struttura dove viene posizionato il router, oltre che dall'hardware ad esso associato. Queste cose è difficile dirle a priori. Diciamo che in una situazione normale il router si comporta bene come altri di questa categoria.
Non ricordo particolari bug del readyshare. L'unica cosa è che non è molto performante, ma questo dipende dall'hardware e non da un bug. Se sei orientato in particolare a questa funzionalità dovresti valutare dgn3500 che pare avere un hardware un pò più performante, ma comunque non aspettarti le prestazioni di un NAS.
Il 2200m è come il 2200 v1 con in più la possibilità di collegare chiavette internet alla porta usb e navigare sfruttando tale connessione. Pare che si possa addirittura montare il firmware del 2200m sul 2200 v1 ed avere così lo stesso prodotto a prezzo minore.
Il 2200 v2 in pratica non esiste in commercio. Forse era distribuito da un provider in comodato.
Il 2200v3 è assolutamente un altro prodotto, con diverso hardware e funzionalità, tanto è vero che i firmware sono incompatibili.
Per il 2200v1 c'è un firmware modificato che permette di usare Modfs, cioè un firmware aggiuntivo che aggiunge tutta una serie di funzioni al router.
In QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) trovi informazioni in merito.
Attualmente per il 2200v3 non c'è ancora questa possibilità, anche se Gnommo ci sta lavorando e credo che presto avremo le stesse possibilità su entrambi i router.
Infine QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245)è il thread del v3
Per quanto riguarda i bug è presto per dire se nel v3 siano stati risolti. Sicuramente il v1 ha il bug della lingua italiana, risolvibile con una patch del buon vecchio Cionci, e ora che ci penso, forse è stato risolto anche con l'ultimo firmware dalla netgear. Altri parlavano di disconnesisoni random sia dalla rete, sia dal wi-fi, ma per esempio a me non ha mai dato di questi problemi, se non all'inizio, prima che capissi come impostare velocità, canali, protezione, ecc.. e credo che dipenda molto dalla linea che si ha e dalla struttura dove viene posizionato il router, oltre che dall'hardware ad esso associato. Queste cose è difficile dirle a priori. Diciamo che in una situazione normale il router si comporta bene come altri di questa categoria.
Non ricordo particolari bug del readyshare. L'unica cosa è che non è molto performante, ma questo dipende dall'hardware e non da un bug. Se sei orientato in particolare a questa funzionalità dovresti valutare dgn3500 che pare avere un hardware un pò più performante, ma comunque non aspettarti le prestazioni di un NAS.
grazie mille, mi hai chiarito non di poco le idee :)
visto che sei così gentile volevo sapere se con il readyshare ero in grado di mettere in atto la mia idea ;)
allora volevo creare con il readyshare un server http che mi permetta di accedere in lan wifi ai film che ho nell'hd multimediale collegato al modem.
In questo modo dovrei essere in grado di guardarmeli in streaming grazie al programma VLC.
Ho fatto diverse prove sul pc con diversi programmi e sono arrivato alla conclusione che con un server FTP non funziona la cosa (lo streaming viene bloccato subito) mentre con un server HTTP funziona .... e anche molto bene :D
Visto che il modem supporta sia il protocollo FTP che anche HTTP per quanto riguarda lo readyshare dovrei essere a cavallo!!
In questo momento riesco ad avere una velocità dati di 4 Mbit/s ... ma facendo due calcoli lo streaming dovrebbe funzionare bene anche a velocità di 1 Mbit/s ...
Naturalmente non compro il router solo per questo ma se tutto funziona senza avere un pc acceso sarebbe tutto più comodo :)
A voi i pareri/giudizi/consigli !!
grazie in anticipo ;)
dragonballfusion
28-05-2012, 10:36
ho un poroblema.
non riesco ad aprire le porte tcp/udp per emule.
qualcuno di buona volontàò mi aiuta?
A: ATTENZIONE:Non inserite spazi nel nome dei servizi o riceverete un errore al momento della conferma. Bisogna creare prima due “servizi” e successivamente creare le 2 regole per aprire le porte necessarie.
ATTENZIONE: con le nuove versioni di eMule (a partire dalla 0.47b in poi) le porte di default NON SONO LE STESSE DI PRIMA ma vengono assegnate entrambe in modo casuale dal programma durante la prima installazione (una volta sola): si faccia pertanto attenzione al numero delle porte in opzioni --> connessione --> porta del client durante la creazione delle regole di port forwarding in quanto occorrerà inserire i valori opportuni, come indicato di seguito (naturalmente è possibile, come accadeva prima, scegliere le porte che si preferiscono nelle opzioni del programma).
Per fissare le idee, supponiamo di aver appena installato l'ultima versione di eMule sul pc con indirizzo ip locale 192.168.0.2 (statico o prenotato sul DHCP) e supponiamo che il programma automaticamente ci abbia assegnato le porte 13456 TCP e 13987 UDP (screenshot).
Creiamo prima i due servizi andando su Servizi --> Aggiungi servizio personalizzato.
Nome: eMuleTCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client TCP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Nome: eMuleUDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client UDP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMuleTCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP).
Nella voce registro si suggerisce di mettere Mai, poichè altrimenti vi trovereste ad avere il registro del router pieno di tutti i contatti con le fonti Ed2k avvenute durante l'utilizzo del mulo, il che potrebbe alla lunga portare il router ad intasare la ram e quindi alla sua instabilità.
Fate lo stesso per il servizio "eMuleUDP".
Ora potete utilizzare il vostro mulo con ID Alto e Kad Connesso (Non Firewalled).
ATTENZIONE: se usate eMule su più PC contemporaneamente, dovrete creare tante coppie di servizi quanti sono i client utilizzando porte DIVERSE. Ad esempio se avete due client:
Nome: eMuleTCP1
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP 1
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMul TCP2
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP2
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Poi aggiungete le regole inserendo i rispettivi IP (screenshot) e RICORDATE di impostare le rispettive porte su OGNI client eMule, andando su Opzioni --> Connessione --> Porte del client (screenshot): le porte utilizzate in figura sono solo a titolo di esempio.
c'è scritto nella prima pagina ...prova a vedere se ti è d'aiuto ;)
dragonballfusion
28-05-2012, 11:31
c'è scritto nella prima pagina ...prova a vedere se ti è d'aiuto ;)
non funziona
strano perchè dal primo post dicono "Le porte sono state aperte tramite l'UPnP senza doverle aprire manualmente con le impostazioni del router." ... immagino che hai provato per prima cosa, vero ?
dragonballfusion
28-05-2012, 13:39
strano perchè dal primo post dicono "Le porte sono state aperte tramite l'UPnP senza doverle aprire manualmente con le impostazioni del router." ... immagino che hai provato per prima cosa, vero ?
infatti
anchje con l'upnp non va
Come software del router ho questo:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
La lingua è in inglese.
Ho fatto l'upgrade ma non ci sono aggiornamenti.
Per la lingua in italiano ci sono novità per i vari bug?
NicKonsumaru
28-05-2012, 17:02
dovrei sostituire il router , sapete se questo e' compatibile con il telefono siemens gigaset a580ip in modalita' voip?
Piccolo parere tecnico:
Secondo voi modificando e tenendo modificato sempre l'snr per agganciare valori di portante più alti,può degradare la linea?
Chiedo questo perchè qualche giorno fa ho voluto installare il MODFS proprio per modificare l'snr.Tutto è andato liscio per circa due giorni.Oggi invece la linea adsl ha iniziato a cadere di continuo.Ho provato sia a ripristinare la % dell'snr in modfs sia provando con altro router...niente da fare...la linea cade magari dopo 10 minuti oppure dopo 2 minuti e così via.
Secondo voi cosa può essere successo?
Premetto che non ho mai avuto cadute di linea adsl.
Io ho il tuo stesso problema da circa 1 mese da quando ho istallato da zero win7 sul SSD
l'unico accenno al problema l'ho trovato nel post 8143 e nel post 8147 rom2 dava come soluzione passare un antimalware ed eliminare il proxi da IE
chi ha fatto la richiesta d'aiuto non ha più risposto
Anche io ho fatto la procedura pur non usando IE ma non ho risolto nulla
l'unica cosa che faccio è disabilitare la conessione e riabilitarla
ho provato sia con la scheda integrata che con una PCI recuperata ma il problema rimane ho inoltre reinstallato i drivers anche versioni vecchie
ma senza successo
Devo dire che quando ho scritto quel post la settimana prima entrando in un sito mai visitato prima ho subito una "infezione" che maldestramente aveva tentato di instradare la mia navigazione tramite un loro proxy probabilmente non più attivo, perciò ho avuto questo vostro problema, cercando in google si trova sempre qualcuno più avanti di te ed e cosi che ho risolto, poi ho smesso di usare IE e sonno passato chrome che non mi ha dato mai questi problemi, un'altra cosa da tenere conto e che in Win7 si parte della base che siamo ebeti e pericolosi per noi stessi, per questo motivo qualunche soft o drivers installate bisogna farlo col bottone destro dell mouse "run as administrator" anche se pensate di esserlo, non lo siete per default, perciò continuo ad usare WinXP pro.
Provate a ricercare su google con le estese parole dell' errore.
E mi raccomando se risolvete postate.
Ciao
salve sto cercando di aggiornare il firmware con un macbook
ma quando assegno il percorso del file
mi da il seguente messaggio
Assegnare il file corretto formato file: *.
provato con firefox si con chrome:doh:
Parnas72
29-05-2012, 17:49
Sei sicura che il tuo router sia il V1 e non il V3 ? Perchè vedo che hai postato anche nell'altro thread.
Se è il V3 non c'è niente da aggiornare, di firmware ce ne è uno solo, che è quello montato in fabbrica.
Sei sicura che il tuo router sia il V1 e non il V3 ? Perchè vedo che hai postato anche nell'altro thread.
Se è il V3 non c'è niente da aggiornare, di firmware ce ne è uno solo, che è quello montato in fabbrica.
ciao
e V3
devo mettere 11.04 per poi mettere il Modfs
Parnas72
29-05-2012, 18:09
Non ci siamo capiti: 11.04 è un firmware del V1, non lo puoi mettere sul V3.
Gnommo sta lavorando per portare modfs anche sul V3, ha già fatto qualcosina ma al momento modfs sul tuo router non ci gira.
Gnommo sta lavorando per portare modfs anche sul V3, ha già fatto qualcosina ma al momento modfs sul tuo router non ci gira.
qualcosina che è il 90% di quello che gli utenti vogliono :D : snr,wifi,wol
Ovviamente si ringrazia cionci per l'eredità che ha lasciato, le sue mod le ho fatte portare sul wag320n, e le ho messe sul v3 :D
obelix389
29-05-2012, 21:55
Ciao, ieri ho acquistato questo splendido modem/router e devo dire che è una bomba....unica cosa è che ho notato un leggero surriscaldamento, è normale?
Ciao grazie
wettam83
29-05-2012, 22:03
diciamo che purtroppo è fisiologico! ti consiglio di metterlo in piedi di lato grazie al supporto! con la calura estiva il mio soffre un po' di disconnessioni....
obelix389
29-05-2012, 22:06
bene iniziavo a preoccuparmi :mbe: :mbe: domani vedo di metterlo in verticale....
Saluti a tutti,ho il seguente problema il netbook asus eeePC X101CH(appena regalato alla figlia),la sheda wifi e' una Atheros AR9285,non mi si connette assolutamente al router,ho provato le seguenti oprazioni:
-accesso tramite indirizzo mac(mettendolo trai consentiti)
-accesso senza restrizioni
Non sto' ora ad elencarvi tutto,per farla breve ho portato in netbook in ufficio(dove uso una netgear dg384g v3) ,..niente da fare nessun accesso.
Per puro caso ho"pescato" un wifi senza protezione Infostrada..e funziona!!
Partendo dal presupposto sbagliato che fosse guasta la scheda wifi..cosa mi consigliate?puo' essere la modalita' di trasmissione(penso di essere in g e b)..un'incompatibilta' con i netgear?
Dimenticavo..un altro netbook(dell'altro figlio) sempre asus e sempre con la medesima scheda wifi ..ovviamente funziona.
Grazie.
wettam83
30-05-2012, 11:52
le solite domande di routine:
1- hai aggiornato netgear e driver netbook alle ultime versioni disponibili?
2- oltre a provare con e senza restrizioni hai provato tutte le combinazioni? tipo wep/wpa (tutti i tipi)
3- per connettere il netbook usi il software asus che spesso viene istallato insieme ai driver o usi il pannello di controllo windows?
cmq se digiti su google la tua scheda di rete e netgear in effetti qualche problema pare esserci.....
lookentry
30-05-2012, 12:45
esiste una immagine alternativa ???????
Volendo associare un Dns differente dal DynDns.org è possibile ???
Grazie in anticipo
Ma a cosa servono i due tasti sul frontale del modem??
Trixstyle
30-05-2012, 23:52
Oggi ho comprato questo modem router, perchè il tecnico che è venuto a casa e chi mi ha controllato la linea mi ha detto che il modem che avevo prima faceva un po' cagare.
Il tizio del negozio mi ha detto che questo modello è il migliore e il più venduto in assoluto.
Confermate?
La mia versione è denominata V3, e il numero di firmware è differente da quelli postati nella FAQ. Che vuol dire? E' normale?
Oggi ho comprato questo modem router, perchè il tecnico che è venuto a casa e chi mi ha controllato la linea mi ha detto che il modem che avevo prima faceva un po' cagare.
Il tizio del negozio mi ha detto che questo modello è il migliore e il più venduto in assoluto.
Confermate?
La mia versione è denominata V3, e il numero di firmware è differente da quelli postati nella FAQ. Che vuol dire? E' normale?
confermo.
la V3 è l'ultima versione...ci dovrebbe essere un thread ufficiale... se ricordo bene...
ch mi spedisce un link per impostare da router i 6db? ora come snr ho 12db e cme attenuazione ho 18db e con i 12db arrivo a 17MB.
Credo che mettendo i 6db dovrei arrivare ai 19 minimo...
Oggi ho comprato questo modem router, perchè il tecnico che è venuto a casa e chi mi ha controllato la linea mi ha detto che il modem che avevo prima faceva un po' cagare.
Il tizio del negozio mi ha detto che questo modello è il migliore e il più venduto in assoluto.
Confermate?
La mia versione è denominata V3, e il numero di firmware è differente da quelli postati nella FAQ. Che vuol dire? E' normale?
Il tizio del negozio non ti ha detto fesserie .....
qua c'e' il tread ufficiale :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
quanto lo hai pagato se non sono indiscreto ?
ch mi spedisce un link per impostare da router i 6db? ora come snr ho 12db e cme attenuazione ho 18db e con i 12db arrivo a 17MB.
Credo che mettendo i 6db dovrei arrivare ai 19 minimo...
che linea hai ? una 20mb ?
Dovresti farti impostare dal tuo isp il profilo a 6db e gia' cosi secondo me prenderesti 20mb .....hai una ottima attenuazione.
Poi dai 6db via telnet o dmt (sempre via telnet ) puoi scendere ancora di rumore e aumentare la portante ....
p.s. dalla prima pagina di questo tread :
Q: Con questo router si può in qualche modo "scegliere" l'SNR Margin, cioè fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare?
A: Utilizzare il comando adsl configure –snr X. Al posto della X bisogna mettere:
- un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità)
- un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante)
Trixstyle
31-05-2012, 00:24
Il tizio del negozio non ti ha detto fesserie .....
qua c'e' il tread ufficiale :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
quanto lo hai pagato se non sono indiscreto ?
grazie, il link lo stavo cercando ma non l'avevo trovato.
pagato 60€
buon prezzo , si trova a volte in offerta a 49.90 ma poi ci sono le spedizioni , se non hai la fortuna di abitare vicino ad un MW che lo ha in offerta ....
le solite domande di routine:
1- hai aggiornato netgear e driver netbook alle ultime versioni disponibili?
2- oltre a provare con e senza restrizioni hai provato tutte le combinazioni? tipo wep/wpa (tutti i tipi)
3- per connettere il netbook usi il software asus che spesso viene istallato insieme ai driver o usi il pannello di controllo windows?
cmq se digiti su google la tua scheda di rete e netgear in effetti qualche problema pare esserci.....
Grazie..ma alla scemenza non c'e' mai fine(intendo alla mia)..dopo ripetuti tentativi mi sono accorto di aver usato il mac della scheda rete lan e non wifi..inserito quella esatta tutto si e' risolto.
Saluti
ch mi spedisce un link per impostare da router i 6db? ora come snr ho 12db e cme attenuazione ho 18db e con i 12db arrivo a 17MB.
Credo che mettendo i 6db dovrei arrivare ai 19 minimo...
Da neofita che significa modificare queste impostazioni?
Cioè concettualmente di che cosa si tratta??
grazie a tutti per le spiegazioni
Devo dire che quando ho scritto quel post la settimana prima entrando in un sito mai visitato prima ho subito una "infezione" che maldestramente aveva tentato di instradare la mia navigazione tramite un loro proxy probabilmente non più attivo, perciò ho avuto questo vostro problema, cercando in google si trova sempre qualcuno più avanti di te ed e cosi che ho risolto, poi ho smesso di usare IE e sonno passato chrome che non mi ha dato mai questi problemi, un'altra cosa da tenere conto e che in Win7 si parte della base che siamo ebeti e pericolosi per noi stessi, per questo motivo qualunche soft o drivers installate bisogna farlo col bottone destro dell mouse "run as administrator" anche se pensate di esserlo, non lo siete per default, perciò continuo ad usare WinXP pro.
Provate a ricercare su google con le estese parole dell' errore.
E mi raccomando se risolvete postate.
Ciao
In questi ultimi giorni ho passato ore a cercare la soluzione
Martedì verso le 2 di notte ho adottato una soluzione proposta per un problema simile a una scheda audio e sembra funzionare da allora non ho avuto più problemi e spero di non averne in futuro
Nel mio caso il problema sembrerebbe essere stato un conflitto IRQ che ho risolto disinstallando i driver riavviando il PC e istallando una versione più vecchia dei drivers.
L'avevo fatto già varie volte ma senza spegnere
Spegnendo e accendendolo si resetta l' IRQ e quando si riistallano i driver il PC gli assegna un numero IRQ diverso
Spero che questa soluzione sia valida per tutti quelli che hanno il mio problema
ciao
dragonballfusion
31-05-2012, 17:27
router arrivato e configurato con la mia fastweb joy.
non cambia praticamente niente dal "vecchio" technicolor.
tutto uguale
tranne forse per il range del wifi che è ovviamente migliore,.
:)
dragonballfusion
31-05-2012, 17:30
http://img269.imageshack.us/img269/8656/routerg.png
secondo voi come è come connesione?=:mc:
strassada
31-05-2012, 17:54
il thread del dgn2200v3 è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
potresti agganciare un po' di più, in download, prova ad abbassare l'snr e vedi fin dove arrivi. 15db forse è un'impostazione di fastweb, per chissà quale motivo, già il profilo a 12db per le 20 mega su linee oltre 1 km, è una limitazione.
dragonballfusion
31-05-2012, 18:02
il thread del dgn2200v3 è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
potresti agganciare un po' di più, in download, prova ad abbassare l'snr e vedi fin dove arrivi. 15db forse è un'impostazione di fastweb, per chissà quale motivo, già il profilo a 12db per le 20 mega su linee oltre 1 km, è una limitazione.
da dove l'abbasso??
cmq non riesco ad aprire nessuna porta, ci provo e riprovo da giorni.
niente
da dove l'abbasso??
cmq non riesco ad aprire nessuna porta, ci provo e riprovo da giorni.
niente
Strassada ti ha dato il link al tread del tuo router , in prima pagina , leggi bene , c'e' tutto , spiegato anche con immagini , come abilitare il telnet , come utilizzare i comandi telnet , quali sono e anche se vuoi come usare sw aggiuntivi , tipo dmt.
In piu' , novita' degli ultimi due gg , un utente con le palle fumanti (Gnommo) ha riscritto un firmware per il v3 dove trovi gia' nel menu le voci per abbassare il rumore e agganciare piu' portante , aumentare la potenza del wifi e la gestione del wol.
Leggi cmq la prima pagina e le ultime 3 pagine di quel tread , vedrai che ci tiri altri 4-5mb secondo me a quella linea.
saluti
fort
dragonballfusion
31-05-2012, 23:32
Strassada ti ha dato il link al tread del tuo router , in prima pagina , leggi bene , c'e' tutto , spiegato anche con immagini , come abilitare il telnet , come utilizzare i comandi telnet , quali sono e anche se vuoi come usare sw aggiuntivi , tipo dmt.
In piu' , novita' degli ultimi due gg , un utente con le palle fumanti (Gnommo) ha riscritto un firmware per il v3 dove trovi gia' nel menu le voci per abbassare il rumore e agganciare piu' portante , aumentare la potenza del wifi e la gestione del wol.
Leggi cmq la prima pagina e le ultime 3 pagine di quel tread , vedrai che ci tiri altri 4-5mb secondo me a quella linea.
saluti
fort
ok
ho cercato di modificare l'snr tra 1 e 20
con il comando adslctl start --snr XX (ad esempio adslctl start --snr 15... ecc)
boh..
praticamente tutto identico a prima,
effettuavo il cambio dell'snr, ri refreshava il router, speedtest.net ... uguale identico a prima.
anche le statistiche del router non cambiano.,
mha
FiorDiLatte
01-06-2012, 08:16
Oggi ho comprato questo modem router, perchè il tecnico che è venuto a casa e chi mi ha controllato la linea mi ha detto che il modem che avevo prima faceva un po' cagare.
Il tizio del negozio mi ha detto che questo modello è il migliore e il più venduto in assoluto.
Confermate?
Non credo che sia il più venduto, forse il modello sotto è il più venduto perchè costa meno, e non è il migliore, c'è un modello ancora superiore, che costa sopra i 100 Euro, di sicuro è molto valido come router adsl wireless, anche se ce n'è di meglio.
bye
FiorDiLatte
01-06-2012, 08:23
Ciao,
ho abilitato l'invio dei log del router via e-mail, continuo a ricevere messaggi del genere:
[DOS Attack] : 2 [Smurf] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.50]
Come devo interpretarli? Laddove il 192.168.0.50 è la DMZ, che fa riferimento ad un centralino telefonico della Samsung.
bye
ps= non è l'unico messaggio del genere, ne ho parecchi altri, il router è configurato in IPoverAtm su una linea adsl business di Telecom con ip statico.
Non credo che sia il più venduto, forse il modello sotto è il più venduto perchè costa meno, e non è il migliore, c'è un modello ancora superiore, che costa sopra i 100 Euro, di sicuro è molto valido come router adsl wireless, anche se ce n'è di meglio.
bye
Sicuramente non e' il piu' venduto , i piu' venduti sono quelli economici , parlo di 30e di router ....
Che sia il migliore dipende dai punti di vista , se per te e' migliore il dgn3700 solo perché costa oltre 100e e' una tua opinione....
ciao
fort
ok
ho cercato di modificare l'snr tra 1 e 20
con il comando adslctl start --snr XX (ad esempio adslctl start --snr 15... ecc)
boh..
praticamente tutto identico a prima,
effettuavo il cambio dell'snr, ri refreshava il router, speedtest.net ... uguale identico a prima.
anche le statistiche del router non cambiano.,
mha
posta nel tread ufficiale di quel router , il link e' sopra.
strassada
01-06-2012, 12:49
avando Fastweb, è probabile che gli abbiano settato una portante massima fissa. l'unica è chiamare il provider e provare a farsela sbloccare.
tanto dopo un po' si ritroverà ancora limitato e dovrà solo sperare che non gli mettano il profilo della 6 mega, che è successo a molti.
avando Fastweb, è probabile che gli abbiano settato una portante massima fissa. l'unica è chiamare il provider e provare a farsela sbloccare.
tanto dopo un po' si ritroverà ancora limitato e dovrà solo sperare che non gli mettano il profilo della 6 mega, che è successo a molti.
azz......
dragonballfusion
01-06-2012, 13:28
azz......
preferisco rimanere così allora:mc:
strassada
01-06-2012, 13:46
fastweb effettua continue verifiche, molti si sono ritrovati portanti abbassate, anche più volte in breve tempo.
(trovi più info nei thread su fastweb, in internet e provider e nel sotto forum con le varie offerte)
mi è arrivato oggi l'aggeggio, tutto ok, anche il rumore dell'alimentatore che temevo non c'è;
ma c'è un però: il pulsante wireless sembra non funzionare, non si spegne;
mi sfugge qualcosa o segnalo il problema a chi me l'ha venduto (amazon)?
r
The_Saint
01-06-2012, 19:27
il pulsante wireless sembra non funzionare, non si spegne;
mi sfugge qualcosa o segnalo il problema a chi me l'ha venduto (amazon)?Per quanto tempo lo tieni premuto?
Aragorn83
01-06-2012, 19:31
Ho una richiesta un po' particolare, vorrei sapere se è possibile usare il readyshare con la ps3, io per il momento non ci sono riuscito, qualcuno ha idee, lo ha già fatto o sa che non si può fare?
FiorDiLatte
01-06-2012, 19:32
Sicuramente non e' il piu' venduto , i piu' venduti sono quelli economici , parlo di 30e di router ....
Che sia il migliore dipende dai punti di vista , se per te e' migliore il dgn3700 solo perché costa oltre 100e e' una tua opinione....
ciao
fort
E' opinione anche di Netgear, presumo. ;)
bye
ho provato tutti gli intervalli, poco fa contando fino a 30;
il WPS è instantaneo, dovrebbe esserlo anche questo, presumo;
non è un grave difetto, dato che il wireless l'utilizza raramente mio fratello, ma penso sarà scocciante alla lunga dovergli avviare il wireless dalla mia macchina;
r
ora va, premendo e aspettando che si spenga la lucetta, il che può richiedere da pochi a molti secondi;
la spia WPS rimane invece sempre accesa, è normale?
inoltre, premendo il pulsantino sulla chiavetta c'è un led che si dovrebbe illuminare?
r
EDIT: la chiavetta funziona in XP virtualizzato, in Linux ho risolto utilizzando la vecchia chiavetta USRobotics ma penso andrebbe anche la Netgear, solo che non ho voglia di perderci tempo, la tengo di riserva, come il modem/router e l'access point USRobotics (altra qualità, sigh)
E' opinione anche di Netgear, presumo. ;)
bye
ehehehehe , sicuramente , ma chiedi a chi ha un 2200v3 se farebbe a cambio con un 3700 , pari e patta .....:D
ehehehehe , sicuramente , ma chiedi a chi ha un 2200v3 se farebbe a cambio con un 3700 , pari e patta .....:D
Vorrei sapere secondo voi qual'è il migliore tra il 2200v3 e il 2200v1
grazie
Vorrei sapere secondo voi qual'è il migliore tra il 2200v3 e il 2200v1
grazie
il chip e' broadcom per entrambi , cambia la frequenza (il v3 e' piu' veloce) e la ram (il v3 ne ha il doppio) , anche per la rom credo ci sia differenza ...vado a memoria....
Vorrei sapere secondo voi qual'è il migliore tra il 2200v3 e il 2200v1
grazie
il v3, che domande.
random566
02-06-2012, 09:29
il chip e' broadcom per entrambi , cambia la frequenza (il v3 e' piu' veloce) e la ram (il v3 ne ha il doppio) , anche per la rom credo ci sia differenza ...vado a memoria....
ne ho provato uno (mi è stato regalato) sulla mia utenza alice 20 mega sulla quale usavo un dgn2200v1, riscontrando addirittura 1 mega in più di portante in downstream e un'attenuazione minore di circa 2 dB.
il grafico di dmt evidenza una minore attenuazione alle frequenze più alte, con un conseguente maggior utilizzo dei toni superiori al 450.
peccato che per il momento ho dovuto rimettere il v1 per la possibilità di utilizzare modfs, e soprattutto perchè ho necessità del pppoe relay, che sul v3 non è attivabile.
ho provato anche il firmware di gnommo, che funziona perfettamente, solo che però, attivando la modalità modem spariscono completamente i menu per il settaggio del target snr e della potenza del wireless.
BadBoy80
03-06-2012, 09:16
Domandina...
per chi ha posseduto anche il DGN2000, a vostro giudizio, la copertura wifi è più ampia o meno? vorrei fare a breve proprio per problemi di copertura
grazie
random566
03-06-2012, 09:50
Domandina...
per chi ha posseduto anche il DGN2000, a vostro giudizio, la copertura wifi è più ampia o meno? vorrei fare a breve proprio per problemi di copertura
grazie
secondo me il wifi del 2200 è superiore a quello del 2000 a livello di copertura, ma di sicuro questa superiorità (di pochi dB) nella maggior parte dei casi non è sufficiente per risolvere i problemi di copertura.
ci sarebbe anche la possibilità (sul v1) di aumentare la potenza di trasmissione con modfs, ma anche in questo caso i dB guadagnati possono non bastare a risolvere i problemi di copertura.
tutto ciò riferito al v1, perchè il v3, a livello di wireless, mi sembra leggermente inferiore al v1
BadBoy80
03-06-2012, 11:29
Diamo che in camera mia prende, ma nella camera di mio padre, che stranamente è più vicina al router, non prende. forse sarà dovuto alla chiavetta? la mia è una classe N la sua una classe G..
Anche il vostro DGN scalda parecchio??
Parnas72
03-06-2012, 14:34
Sì, scalda abbastanza, ma da un anno e mezzo che ce l'ho (sempre acceso) la cosa non mi ha dato problemi.
nevets89
03-06-2012, 14:36
Anche il vostro DGN scalda parecchio??
dipende cosa intendi per scalda....il dgn2000 che avevo prima, quello era un fornello... praticamente scottava e ha lasciato il segno sul legno...questo e caldo sulla parte sotto, ma niente di tale....
devo dire che è meglio di quanto mi aspettassi;
ho quello v1 e non fa rumore e quanto a scaldare è uguale all'USRobotics appena pensionato;
certo paragonato a quest'ultimo ha un'aria fragilina, non so quanto durerà, in ogni caso mi sembra faccia bene il suo lavoro;
non posso confrontarlo con l'USR perché ho appena attivato l'opzione "superinternet" dei ladri telecomandati e il vecchio non supportava l'adsl2+, ma questi dati mi sembrano confortanti:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11614 kbps 1067 kbps
Line Attenuation 25.0 db 13.8 db
Noise Margin 12.4 db 12.0 db
r
LuPellox85
04-06-2012, 06:24
ogni tanto il mio si perde i dns.. a voi lo fa?
badbrizio
04-06-2012, 09:59
Ricordate il led rosso e l'assenza di connettività?
Da quando ho messo in piedi il router non da più problemi, era per il surriscaldamento.
Grazie per il consiglio.
Alla prossima.
andreamit
04-06-2012, 11:52
Ciao a tutti, emule mi ha sempre funzionato benissimo fino a un paio di giorni fa quando ha deciso che l'upnp non gli andava più bene e di assegnarmi un low id e dandomi nel registro questo errore: UPnP failed to setup port forwardings, please foward those ports manually if necessary!
Fino ad ora non avevo mai avuto problemi di low id, forse durante la notte ha perso il segnale e mi ha assegnato un nuovo ip, può darsi sia questo il problema?
Non voglio usare un ip statico quindi non posso portforwardare le porte, qualcuno mi aiuta vi prego?
Neo_Bahamut
06-06-2012, 02:12
Rieccomi qui a chiedere il vostro aiuto:)
Ho configurato emule e finalmente sono riuscito ad avere l'ID Alto; tuttavia alla voce UDP stato rimane ancora "dietro firewall". Come posso risolvere?
Grazie in anticipo
attivata ora 20mb, questi i risultati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14247 kbps 1051 kbps
Line Attenuation 23.5 db 13.9 db
Noise Margin 12.1 db 11.8 db
mi sembra veramente poco 14 rispetto ai valori di line attenuation e noise margin no?
Attualmente ho installato la versione "hack" del firmware (non MODFS per ora). Quella che permette di selezionare 3 differenti tipi di driver adsl solo che non ricordo ilcomando per cambiare e non lo vedo scritto da nessuna parte :mc:
Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
Grazie!
EDIT:
vedo che si è collegato in PPPoA. Ho provato a collegarmi in PPPoE e scarica un pò più veloce ma non più di 1mb ma che diavolo succede
Ok trovato le info e la versione con 3 drivers adsl QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327)
Parnas72
06-06-2012, 16:53
attivata ora 20mb, questi i risultati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14247 kbps 1051 kbps
Line Attenuation 23.5 db 13.9 db
Noise Margin 12.1 db 11.8 db
mi sembra veramente poco 14 rispetto ai valori di line attenuation e noise margin no?
No, è coerente con un target di 12 db. Per avere di più devi farti mettere un profilo a 6 db.
Ok trovato le info e la versione con 3 drivers adsl QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327)
OK, comunque ne esiste una più aggiornata (aprile 2012) che include un quarto driver.
Grazie Parnas72! queste sono altre info:
~ # adsl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1052 Kbps, Downstream rate = 16680 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 14152 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
la versione con 4 driver intendi quella MODFS giusto?
e come si fa a chidere il profilo a 6? Cioè al 187 mi devo rivolgere sempre alla parte tecnica?
Comunque strano che almeno 1.4 in download non li faccia...non vorrei fosse ancora in rodaggio. Ora provo con la versione 030 e vediamo che combina!
Niente anche con la versione 030 stessi valori:
ADSL Firmware Version A2pB030s.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 14179 kbps
UpStream Connection Speed 1040 kbps
VPI 8
VCI 35
dmann9999
06-06-2012, 17:57
Ciao a tutti, emule mi ha sempre funzionato benissimo fino a un paio di giorni fa quando ha deciso che l'upnp non gli andava più bene e di assegnarmi un low id e dandomi nel registro questo errore: UPnP failed to setup port forwardings, please foward those ports manually if necessary!
Fino ad ora non avevo mai avuto problemi di low id, forse durante la notte ha perso il segnale e mi ha assegnato un nuovo ip, può darsi sia questo il problema?
Non voglio usare un ip statico quindi non posso portforwardare le porte, qualcuno mi aiuta vi prego?
perchè non vuoi usare un ip statico sulla lan interna? non c'entra nulla con l'ip wan.
ciao
mi rimane aperta la rete wireless.
Ho fatto upgrade del firmware del netgear.
da allora non riesco a salvare la password della rete wireless all'interno delle impostazioni del router. ENtro nel router 192.168.... , vado nella finestra wireless, cambio la password, clicco su fatto. MA quando esco non la memorizza.
In pratica la rete rimane aperta.
Ho anche resettato il router senza effetti.
può dipendere dal tipo di protezione?
che devo fare?
Parnas72
07-06-2012, 17:08
Stai usando l'interfaccia in lingua inglese ?
OK, comunque ne esiste una più aggiornata (aprile 2012) che include un quarto driver.
scusami Parnas72, solo una conferma: intendevi il MODFS vero?
grazie ancora! proverò dopo o domani a sentire per sti 6db!
Parnas72
07-06-2012, 17:41
Sì, intendevo il firmware di gnick79 che serve, tra le altre cose, a caricare modfs. Però modfs e il firmware sono due cose distinte.
ah ma quindi posso installarlo tranquillamente (via interfaccia web) anche se poi non lo uso per caricare modfs? scusami se non sono dentro a ste cose...
Parnas72
07-06-2012, 21:46
Sì, se vuoi solo cambiare il driver DSL basta il firmware, non serve modfs.
Stai usando l'interfaccia in lingua inglese ?
devo impostarlo su ita, per risolvere?
ogni tanto il mio si perde i dns.. a voi lo fa?
si lo fa anche a me!
sia con indirizzo statico che dinamico, e uso i dns di opendns.
Parnas72
08-06-2012, 11:45
devo impostarlo su ita, per risolvere?
No, il contrario... l'interfaccia italiana ha problemi, quella inglese no. Se è già in inglese e hai già provato un reset non so cosa possa essere.
nel post iniziale il link delll’utility Telnetenable non funziona.
No, il contrario... l'interfaccia italiana ha problemi, quella inglese no. Se è già in inglese e hai già provato un reset non so cosa possa essere.
credo che alcuni router hanno dei problemi, il mio è un po di tempo che si resetta con le impostazioni di fabbrica senza motivo non ho ancora capito il perchè.
strassada
08-06-2012, 12:50
stai usando modfs su pen drive senza un hub usb con alimentatore?
Questo cesso di router ha grossi problemi di surriscaldamento con la visione di filmati streaming basati su flashplayer, silverlight etc ... dopo un po' iniziano bloccarsi inesorabilmente :mad:
Parnas72
08-06-2012, 13:48
nel post iniziale il link delll’utility Telnetenable non funziona.Sì, il link è stato postato con un copia/incolla venuto male, ma se cerchi "telnetenable" su google lo trovi in tre secondi.
strassada
08-06-2012, 14:55
Questo cesso di router ha grossi problemi di surriscaldamento con la visione di filmati streaming basati su flashplayer, silverlight etc ... dopo un po' iniziano bloccarsi inesorabilmente :mad:
sembra più un problema del pc, o dei server di origine.
mentapiperita74
08-06-2012, 15:20
Questo cesso di router ha grossi problemi di surriscaldamento con la visione di filmati streaming basati su flashplayer, silverlight etc ... dopo un po' iniziano bloccarsi inesorabilmente :mad:
Mettilo in verticale, scalda meno. Per dire che il problema è il surriscaldamento dovresti provare a raffreddarlo con una ventola e vedere se così va. Mi pare strano che sia dovuto al calore...
Parnas72
08-06-2012, 16:28
Per altro il router è molto più sollecitato quando scarichi un torrent, ad esempio, che non quando guardi un video su youtube. Se si bloccano i video in streaming suggerirei di provare ad abbassare l'MTU.
Sì, il link è stato postato con un copia/incolla venuto male, ma se cerchi "telnetenable" su google lo trovi in tre secondi.
no, io l'ho trovato, era per aggiornare il link..
sembra più un problema del pc, o dei server di origine.
Mettilo in verticale, scalda meno. Per dire che il problema è il surriscaldamento dovresti provare a raffreddarlo con una ventola e vedere se così va. Mi pare strano che sia dovuto al calore...
é un problema del router, difatti prima di scriverlo ho provato a fare diverse prove, vedendo il video della puntata di serv. pubblico, riavviavo il router e dopo un po' cominciava ad andare a singhiozzo con portante oltre 7 mega...
ho smontato tutto c'ho piazzato un ventolone sopra il processore ( che ha pure un dissipatore ) tempo 5 minuti è tornato tutto apposto e si è fatto 2 ore di video filate...
E dire che un anno fa lo presi al posto del sitecom 300 n convinto da tutto il thread chilometrico...
Non me lo ha fatto rimpiangere per niente, 2 prodotti che difficilmente riacquisterò
Ma come cavolo li progettano questi scatolotti... sapete che scalda come un forno ma metteteci una cavolo di ventola che parte ad alte temperature cavolo... :muro:
E pensare che in questi mesi spesso vedendo film o telefilm streaming pensavo fosse la linea o i siti nuovi che non caricavano bene... bestemmie su bestemmie per poi capire che dipende da gente che progetta router con i piedi sono incazzatissimo :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.