PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Lucky Black
04-10-2010, 07:35
devi spuntare la casellina dove dice "attiva rete guest" altrimenti, non si attiva

comunque è un'ottimo router, veloce ad agganciare la portante e a migliorare nel mio caso i valori della linea dal punto di vista SRN e Rumore e anche le mie chiavette wifi, si collegano subito al router , mentre con il dlink G624T, ci mettevano molto di più

FiorDiLatte
04-10-2010, 08:38
Il pin lo trovi scritto sotto al router. E' assurdo questo sistema WPS :rolleyes:
Per disattivarlo ti basta andare in Advanced -> Wireless settings

Grazie per la risposta.

Ma non me lo fa disattivare, così dice l'help del router:

"Only when the router's PIN is enabled can you configure the router's wireless settings or add a wireless client through WPS with the router's PIN number. This Router's PIN function may be temporarily disabled when the router detects suspicious attempts to break into the router's wireless settings by using the router's PIN through WPS. Users can manually enable this function by unchecking the option and clicking the Apply button. "

Non capisco una cosa, se provo ad accedere con un client compatibile col WDS, mi viene chiesto il Pin code e poi la password wireless della WPA-PSK? Non capisco la logica del WDS.


bye

cionci
04-10-2010, 10:30
A me lo fa disattivare tranquillamente :confused:

cionci
04-10-2010, 10:31
Sono arrivato alla conclusione che è un bug del router ad impedire la riconnessione...
Fate questa prova (anche senza firmware custom, quindi la può fare chiunque):
- settate il router in PPPoA, se lo avete già in PPPoA lasciatelo così
- a router acceso e connessione attiva staccate la spina della linea telefonica e aspettate che si spenga la luce della portante. A questo punto attaccate nuovamente la spina.
- andate ad aggiornare lo stato del router dall'interfaccia grafica

Una volta sì ed una volta no la connessione PPPoA non tornerà su !!! E l'ip sarà impostato come 0.0.0.0.

Qualcuno che ha il prodotto registrato presso Netgear per favore segnali questi problema. Magari ci aggiornano il firmware, visto che si tratta di un problema molto serio che si può verificare in semplice caso di caduta di portante.
Nessuno ha fatto questa prova ? Se non segnaliamo il bug alal Netgear come è possibile sperare che lo risolvano ?

iname1030
04-10-2010, 12:16
Ciao a tutti,
collegandomi in WiFi con un notebbok con Windws Xp Sp3 l'icona della rete WiFi nella barra di stato mi restituisce sempre il messaggio "Identità convalidante".
La sicurezza e di tipo WEP, ho provato a schiaccire piu' volte il pulsante "push&connect", ho inserito anche il MAC address ma il messaggio rimane.

CorradoPC
04-10-2010, 12:42
Nessuno ha fatto questa prova ? Se non segnaliamo il bug alal Netgear come è possibile sperare che lo risolvano ?

Hai ragione. Ma se la mia linea Alice funziona in PPPoE, la prova la posso fare lo stesso? Non vorrei fare casini...

skipper76
04-10-2010, 12:53
Ciao a tutti, sapreste dirmi se il firmware originale comprende un server ssh o se eventualmente è possbile installarlo?

Grazie

cionci
04-10-2010, 14:05
Ciao a tutti, sapreste dirmi se il firmware originale comprende un server ssh o se eventualmente è possbile installarlo?
No, non lo comprende.
Probabilmente in futuro potremo installarlo.

D3luX
04-10-2010, 14:52
Anzitutto metti la lingua in inglese perchè la traduzione in ITA è fatta male e fuorviante (e buggata).
Poi seleziona la prima casellina che in inglese sarebbe " Enable this wireless Network " che come puoi ben intuire abilita quel profilo wifi.
Infatti se guardi nell'immagine postata da te nella tabella ti dice che non è attiva.

"Attiva rete guest" è una traduzione del piffero che anche al mio primo tentativo aveva tratto in inganno. Se non la spunti non parte il wifi :muro:

ahhhh :muro:
ecco il problema, infatti ho risolto :stordita:
grazie mille

Zildjian
04-10-2010, 16:21
Ho risolto per mettere il WPA2, è bastato impostare la lingua inglese :O
Piuttosto, adesso mi servirebbe sapere se si può limitare la banda su un pc della LAN: ho notato QoS tra le impostazioni del router, ma non capisco come e se si può limitare anche la banda in download (mi mostra quella in upload).
Si può fare?

Flyflot
04-10-2010, 18:50
Ciao a tutti
volevo una mano se possibile.
In settimana ho da preparare un Pc con il suddetto router.
Pc nuovo e devo installare windows seven.
Alice adsl flat per la connessione Internet.
Router nuovo logicamente e mai acceso.
Ora ditemi se faccio giusto:
Collego il router al Pc, lo accendo, accendo il Pc e faccio partire l'installazione di Windows Seven.
Alla fine dell'installazione presumo che il router non veda la linea perchè debba essere configurato quindi domande sull'impostazione di rete il Seven non dovrebbe chiederne.
Ora dovrei aprire explorer entrare nella pagina del router e fare il setup.
Come password e username aliceadsl e aliceadsl.
E il gioco è fatto se non sbaglio.
Mi chiedo, meglio il router accenderlo prima dell'installazione di windows seven, oppure aspettare a installazione finita e accenderlo poi?
Grazie.
Andrea

FiorDiLatte
04-10-2010, 19:04
A me lo fa disattivare tranquillamente :confused:

Forse sarà perchè ho un DGN1000 anzichè un DGN2200? ;)


bye

cionci
04-10-2010, 19:07
Piuttosto, adesso mi servirebbe sapere se si può limitare la banda su un pc della LAN: ho notato QoS tra le impostazioni del router, ma non capisco come e se si può limitare anche la banda in download (mi mostra quella in upload).
Si può fare?
No, non si può fare. Si può dare la precedenza ad alcuni MAC address rispetto ad altri. In questo modo quando si esaurisce la banda puoi svantaggiare alcuni dispositivi nell'accesso a internet.

cionci
04-10-2010, 19:09
Hai ragione. Ma se la mia linea Alice funziona in PPPoE, la prova la posso fare lo stesso? Non vorrei fare casini...
Sì, se sei in ADSL1 lo puoi provare senza problemi. Basta selezionare PPPoA e dovrebbe andare senza problemi (ovviamente con username aliceadsl e password aliceadsl.

NeoTheMatrix27
04-10-2010, 19:22
Salve, ho da pochissimo acquistato il netgear wireless-N adsl2 modem/router DGN 2000, metto il cd d'installazione, seguo tutto alla lettera,ma, appena finisce i controlli di compatibilità, mi appare scritto che "il modem non è quello che si tenta d'installare" -.-" (l'ho preso nuovo di pacca "ed è quello").
OS WIN7 ultimate 64bit ... avete magari un link a driver che risolvono il prob (sempre che sia questione di driver)
grazie mille resto in attesa

cionci
04-10-2010, 19:34
Questa non è la discussione del DGN 2000 ;)
Comunque il CD di installazione non andrebbe mai usato.

NeoTheMatrix27
04-10-2010, 19:36
Questa non è la discussione del DGN 2000 ;)
Comunque il CD di installazione non andrebbe mai usato.

loooooool qui si parla del 2200 ahahah scusate non avevo letto...

Quarziux
04-10-2010, 21:14
Salve a tutti,
ho letto molto velocemente le ultime 10 pagine della discussione visto che sto per acquistare un DGN2200 e ne approfitto per chiedere una cosa (sicuramente una domanda semplice semplice):

Avendo un Notebook Dell con scheda di rete 5100 prot. 802.11b/g mi conviene acquistare il mod. DGN2200 O DGNB2200(con chiavetta N)?

Premetto che per il momento non ho nessuna esigenza di "distanza" in quanto lavorerei in un normalissimo appartamento, ma per avere le migliori prestazioni con Alice 7mb cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Ste

gnommo
04-10-2010, 22:10
Salve a tutti,
ho letto molto velocemente le ultime 10 pagine della discussione visto che sto per acquistare un DGN2200 e ne approfitto per chiedere una cosa (sicuramente una domanda semplice semplice):

Avendo un Notebook Dell con scheda di rete 5100 prot. 802.11b/g mi conviene acquistare il mod. DGN2200 O DGNB2200(con chiavetta N)?

Premetto che per il momento non ho nessuna esigenza di "distanza" in quanto lavorerei in un normalissimo appartamento, ma per avere le migliori prestazioni con Alice 7mb cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Ste

Meglio il notebook

Lips
05-10-2010, 00:08
Salve a tutti

Sono possessore di questo router e volevo chiedervi una cosa:

Ho colegato un'hd esterno "generico" (non di marca) alla porta usb del router e lo utilizzo con emule, questa sera ho dei problemi inaspettati con file di grosse dimensioni 5/6 gb ... in poche parole inizia il download poi si ferma e la barra assume una colorazione a linee parallere oblique gialle con sfondo nero il messaggio di errore è:
Errore inaspettato nel File durante la scrittura di "xxxxx.xxx": \\readyshare\USB_Storage\Temp\020.part contains an invalid path.

Naturalmente ho settato emule per le cartelle:

\\readyshare\USB_Storage\Incoming
\\readyshare\USB_Storage\Temp

Da che cosa può essere dovuto secondo voi ?

Grazie

serpone
05-10-2010, 00:20
di solito lo fa quando il disco è pieno

Lips
05-10-2010, 00:45
di solito lo fa quando il disco è pieno

Però io non ho il disco pieno ...sembra che mi dia un errore di percorso ma mi sembra che sia corretto ... mha ...

PolpoPaul
05-10-2010, 06:21
Ho colegato un'hd esterno "generico" (non di marca) alla porta usb del router e lo utilizzo con emule, questa sera ho dei problemi inaspettati con file di grosse dimensioni 5/6 gb ... in poche parole inizia il download poi si ferma e la barra assume una colorazione a linee parallere oblique gialle con sfondo nero il messaggio di errore è: Errore inaspettato nel File durante la scritturaFormattato in FAT32 invece che NTFS?

robotics
05-10-2010, 07:42
Formattato in FAT32 invece che NTFS?

quoto...
Se hai il disco in FAT32, ti scordi di salvare file più grandi di 4gb...

Lips
05-10-2010, 07:42
Formattato in FAT32 invece che NTFS?

Chiaramente in NTFS ...

E' come se i file superiori a 6 gb abbiamo problemi ...

C'è qualcuno che abbia riscontrato qualche problema con un l'hd esterno collegato al router ???

Ciao e grazie

marco1948
05-10-2010, 13:21
Come devo fare per aprire le porte del netgear 2200, sia per emule che per vuze azureus
Grazie per l'aiuto Marco

gnommo
05-10-2010, 13:25
Come devo fare per aprire le porte del netgear 2200, sia per emule che per vuze azureus
Grazie per l'aiuto Marco

Il dgn2200 ha l'upnp che è supportato da emule ed azureus, quindi in teoria non devi far niente vengono aperte in automatico.
Altrimenti manualmente devi settare sul router inoltro porte

marco1948
05-10-2010, 13:44
Ho visto che in emule si mette lo spunto per attivare l'UPnp, vuze azureus non lo trovo.
V bene lo stesso?
Grazie per avermi risposto
Ciao Marco

kdocia
05-10-2010, 13:54
Devo sostituire il mio attuale router Linksys che ha cominciato a fare le bizze, praticamente la rete lan va e viene come gli pare. Mi ero orientato su questi due Netgear dgn3500 e dgn2200.
Il 2200 ha il vantaggio del prezzo -40e rispetto all'altro.

Nella pagine precedenti avevo letto di un bug del PPPoA ( mi sembra) ma non mi ricordo cosa aveva, e' risolto o e' trascurabile. Che abbia il wireless potente interessa poco, ho i pc cablati con il cavo.

gnommo
05-10-2010, 14:08
Devo sostituire il mio attuale router Linksys che ha cominciato a fare le bizze, praticamente la rete lan va e viene come gli pare. Mi ero orientato su questi due Netgear dgn3500 e dgn2200.
Il 2200 ha il vantaggio del prezzo -40e rispetto all'altro.


Da 87€ a 59€ non mi pare che siano 40€ di differenza :D
Anzi si risparmia qualcosa sullo switch gigabit, visto che da solo uno netgear costa quasi 40€

Lucky Black
05-10-2010, 14:47
allora sabato ho preso il router, oggi all'improvviso si è spenta il led del wifi ed infatti la connessione wifi non è attiva , non si riattiva ne spingendo il bottone sul router, ne spegnendolo e riaccendendolo, ne dalla pagina web di configurazione.

questa è la schermata che mi da , cosa posso fare ???

http://img137.imageshack.us/img137/3526/routery.jpg

la cosa strana è che dice che la rete wifi è abilitata ma la guest network no....

cionci
05-10-2010, 15:29
Nella pagine precedenti avevo letto di un bug del PPPoA ( mi sembra) ma non mi ricordo cosa aveva, e' risolto o e' trascurabile. Che abbia il wireless potente interessa poco, ho i pc cablati con il cavo.
Il bug andrebbe confermato. In ogni caso non crea problemi se la linea è stabile.
In pratica se il PPPoA cade, quando viene riattivato non parte bene. Se cade di nuovo invece parte. Una volta sì ed una volta no.
allora sabato ho preso il router, oggi all'improvviso si è spenta il led del wifi ed infatti la connessione wifi non è attiva , non si riattiva ne spingendo il bottone sul router, ne spegnendolo e riaccendendolo, ne dalla pagina web di configurazione.
Non è che per caso hai smanettato in (te lo dico in inglese): Advanced -> Wireless Settings ?
Enable Wireless Router Radio deve essere abilitato.

Lucky Black
05-10-2010, 15:35
no non ho toccato niente... comunque ho risolto, ho fatto il reset con il tastino sotto il modem ed ora va.... si sarà impallato , speriamo non ricapiti molto frequentemente


altra domanda per te cionci visto sei ferrato...
nella sezione

WAN Setup
mtu size è messo a 1458 va bene come valore o lo devo cambiare ???

cionci
05-10-2010, 15:42
Per l'MTU: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

luke1983
05-10-2010, 16:58
Per l'MTU: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

e il TCP Window Size come lo modifico?

kdocia
05-10-2010, 17:47
Da 87€ a 59€ non mi pare che siano 40€ di differenza :D
Anzi si risparmia qualcosa sullo switch gigabit, visto che da solo uno netgear costa quasi 40€

59e si trova in negozio il 3500 per ora 99e piu' spedizione. a 87e magari a trovarlo.........

kdocia
05-10-2010, 17:49
Il bug andrebbe confermato. In ogni caso non crea problemi se la linea è stabile.
In pratica se il PPPoA cade, quando viene riattivato non parte bene. Se cade di nuovo invece parte. Una volta sì ed una volta no.

Ah nulla di importante, non mi pesa se cade la linea a riavviarlo.

gnommo
05-10-2010, 17:58
59e si trova in negozio il 3500 per ora 99e piu' spedizione. a 87e magari a trovarlo.........

59€ in negozio?sicuro? non mi pare se intendi mw :D
Sapevo online 59€+9€
Mentre il dgn3500 sta online 87€+9€

iava
05-10-2010, 18:08
ragazzi oggi ho acquistato il router e non riesco a connettermi .Ho una connessione fastweb light ;qualcuno può aiutarmi???Ho inserito il cd fatto tutta la procedura ma niente....

luke1983
05-10-2010, 18:19
ragazzi oggi ho acquistato il router e non riesco a connettermi .Ho una connessione fastweb light ;qualcuno può aiutarmi???Ho inserito il cd fatto tutta la procedura ma niente....

scusa ma per fastweb non si usa solo e soltanto il loro modem o HAG (mi pare sia giusto)?

iava
05-10-2010, 18:54
no io ho una connessione solo internet con fastweb; avevo letto in prima pagina che non avrei avuto problemi....

luke1983
05-10-2010, 19:01
no io ho una connessione solo internet con fastweb; avevo letto in prima pagina che non avrei avuto problemi....

si, infatti. ho letto. Sorry :p

cionci
05-10-2010, 19:03
Ah nulla di importante, non mi pesa se cade la linea a riavviarlo.
Basta staccare la linea telefonica e rimetterla.

mcz
05-10-2010, 20:06
Ho ordinato questo Router per sostituire il mio 834 che spesso ultimamente si incanta e la navigazione risulta rallentata (lo riavvio e va bene).
Leggo però adesso che anche questo sembrerebbe avere un problema di caduta di linea. Questo mi scoccierebbe, visto che spesso controllo il pc in remoto e non posso fisicamente scollegarlo. Il problema si presenta a molti possessori o solo ad alcuni "sfortunati"?
Ho un pc collegato con cavo di rete, una stampante wireless, la WII e 3 notebook (figli e moglie). Avete consigli in merito? Arrivo da netgear e solitamente faccio tutto a mano senza usare il disco in dotazione.

Ho optato per questo router dato che non mi interessa lo switch Gigabit. Spero di aver fatto un buon acquisto a 63 euro nel negozio vicino a casa.

darpalu
05-10-2010, 20:30
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router per sostituire il dg834gt afflitto dai consueti problemi di surriscaldamento e disconnessioni.

Contavo però di ricevere qualche beneficio in termini di portata per quanto concerne il Wifi,mi ritrovo invece ad avere lo stesso segnale nella mia stanza usando il notebook,nello specifico un Asus 1201nl,che supporta il wireless "N".

In pratica il segnale basso era prima e basso è rimasto col nuovo router e la cosa mi sembra un pò strana visto che parliamo anche di distanze relativamente brevi.
Qualche suggerimento?

cionci
05-10-2010, 20:33
Leggo però adesso che anche questo sembrerebbe avere un problema di caduta di linea.
Non soffre di cadute di linea... Dove l'hai letto ?

mcz
05-10-2010, 20:39
Ah nulla di importante, non mi pesa se cade la linea a riavviarlo.

qua...

cionci
05-10-2010, 20:48
qua...
Leggi anche i messaggi precedenti e capirai: "se cade la linea" non "cade la linea".

mcz
05-10-2010, 20:54
Leggi anche i messaggi precedenti e capirai: "se cade la linea" non "cade la linea".

OK, dunque vado tranquillo, dovrebbe essere un ottimo acquisto questo router.
Inoltre ocn successivi firmware dovrebbe utleriormente migliorare.
Grazie

gnommo
05-10-2010, 21:04
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router per sostituire il dg834gt afflitto dai consueti problemi di surriscaldamento e disconnessioni.

Contavo però di ricevere qualche beneficio in termini di portata per quanto concerne il Wifi,mi ritrovo invece ad avere lo stesso segnale nella mia stanza usando il notebook,nello specifico un Asus 1201nl,che supporta il wireless "N".

In pratica il segnale basso era prima e basso è rimasto col nuovo router e la cosa mi sembra un pò strana visto che parliamo anche di distanze relativamente brevi.
Qualche suggerimento?

Ma infatti quello della maggiore copertura del wifi N è soprattutto pubblicità, quello che garantisce il wifi N è maggiore velocità.
Ad esempio se il tuo portatile con il dg834 prendeva due tacche e andava ad una velocità di 10Mbit, ora con il wifi N sempre con due tacche andrà a 30Mbit.
Poi la portata dipende anche dall'apparato ricevente, in questo caso il portatile.

Alekc
05-10-2010, 21:56
Per caso qualcuno è riuscito ad abilitare snmp? Nel dg834 c'era un opzione nascosta, ma il "trucchetto" non funziona più con 2200 :/

darpalu
05-10-2010, 22:58
Ma infatti quello della maggiore copertura del wifi N è soprattutto pubblicità, quello che garantisce il wifi N è maggiore velocità.
Ad esempio se il tuo portatile con il dg834 prendeva due tacche e andava ad una velocità di 10Mbit, ora con il wifi N sempre con due tacche andrà a 30Mbit.
Poi la portata dipende anche dall'apparato ricevente, in questo caso il portatile.

Peccato allora credevo diversamente anche in virtù delle 2 antenne.
:muro:

spaceboy
05-10-2010, 23:07
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router per sostituire il dg834gt afflitto dai consueti problemi di surriscaldamento e disconnessioni.

Contavo però di ricevere qualche beneficio in termini di portata per quanto concerne il Wifi,mi ritrovo invece ad avere lo stesso segnale nella mia stanza usando il notebook,nello specifico un Asus 1201nl,che supporta il wireless "N".

In pratica il segnale basso era prima e basso è rimasto col nuovo router e la cosa mi sembra un pò strana visto che parliamo anche di distanze relativamente brevi.
Qualche suggerimento?

a me da più segnale wifi del 834G

gprsman
06-10-2010, 08:03
Peccato allora credevo diversamente anche in virtù delle 2 antenne.
:muro:

ma è normale se lo standard massimo in italia è di 20 mega 2 +2 fa 4 :D

gnommo
06-10-2010, 08:22
Peccato allora credevo diversamente anche in virtù delle 2 antenne.
:muro:

Le due antenne servono per avere due portanti sullo stesso canale, è come se avessi due schede wifi g in funzione, la velocità raddoppia, i due segnali in genere si rafforzano, ma possono anche disturbarsi a vicenda.
Certamente per aumentare la potenza del segnale ci vuole una terza antenna che rafforza i due segnali, ed una terza antenna ricevente per aumentare la sensibilità.
In generale poi o wifi N o wifi G sono le antenne che incidono sulla potenza del segnale, un router wifi G puoi avere benissimo un antenna più potente di uno wifi N e quindi più copertura.

KoopaTroopa
06-10-2010, 08:56
Ho un problemino... Ho due portatili che voglio connettere alla rete wi-fi. Con uno non c'è problema, con un altro mi connetto alla rete però non mi dà l'accesso ad Internet e quando provo a fare "Risoluzione problemi" mi risponde: "DHCP non è abilitato per connessione rete wireless".
Dove sta il problema??? :confused:
Sta nelle impostazioni del router o in Windows 7??

fabiaccio74
06-10-2010, 14:06
ragazzi aiutatemi per favore
ho appena acquistato questo modem/router ma quando vado configurazione protezione wireless e inserisco una passphrase a clicco apply la connessione cade e andando sull'icona del pc connessione a una rete si vede la rete netgear con una x rossa e accanto scritto "le impostazioni per la rete salvate nel computer in uso non soddisfano i requisiti della rete"

per collegarmi di nuovo ad internet e quindi alla pagina netgear devo resettare il modem

prima avevo il modem alice wireless centra qualcosa? ci sono impostazioni salvate che interferiscono con questo modem?
aiutatemi sono ore che provo e riprovo grazie

klub
06-10-2010, 15:12
Salve, vorrei informazioni sulla potenza del segnale ovvero, a che distanza dal router posso ancora prendere la linea e connettermi decentemente?
Per ora ho un alice wgate ma, anche inserendo il firmware broadcom non riesco a connettermi da un lato all'altro della casa.
Questo router è sensibilmente più performante?

fabiaccio74
06-10-2010, 15:29
ragazzi aiutatemi per favore
ho appena acquistato questo modem/router ma quando vado configurazione protezione wireless e inserisco una passphrase a clicco apply la connessione cade e andando sull'icona del pc connessione a una rete si vede la rete netgear con una x rossa e accanto scritto "le impostazioni per la rete salvate nel computer in uso non soddisfano i requisiti della rete"

per collegarmi di nuovo ad internet e quindi alla pagina netgear devo resettare il modem

prima avevo il modem alice wireless centra qualcosa? ci sono impostazioni salvate che interferiscono con questo modem?
aiutatemi sono ore che provo e riprovo grazie

CI SONO RIUSCITO CON L'ISTALLAZIONE DAL CD:O

fabiaccio74
06-10-2010, 15:37
altro problema (prima che divento pazzo) ho acquistato questo modem per avere maggiore portata e adesso collegando il samsung wave che ha il wireless N ha la stessa potenza di segnale del modem alice wireless G allontanandomi 2 stanze dal modem!
il pulsante N nel modem e' attivato! come e' possibile?

Bulldozer28
06-10-2010, 16:17
ciao a tutti
so che questo potrebbe non essere il thread esatto però ho pensato di postare qua in quanto un thread ufficiale per il DGN1000 non c'è e comunque la base dei due router è la stessa.
ho appena preso da una settimana appunto il dgn1000 solo che ho un problema dovuto al fatto che il mio router si freeza spesso quando sono attive connessioni p2p.
solitamente le connessioni p2p attive in contemporanea sono 2 (una su ogni computer).
volevo sapere come posso risolvere il problema del freeze, posso evitarlo?
se si devo modificare qualche configurazione sul router?
e sui software p2p? c'è qualcosa da modificare o solo limitare le connessioni massime?
ora ho come connessioni massime 400 per ogni programma p2p...
resto in attesa di consigli
ciao
B.

luke1983
06-10-2010, 16:26
ciao a tutti
so che questo potrebbe non essere il thread esatto però ho pensato di postare qua in quanto un thread ufficiale per il DGN1000 non c'è e comunque la base dei due router è la stessa.
ho appena preso da una settimana appunto il dgn1000 solo che ho un problema dovuto al fatto che il mio router si freeza spesso quando sono attive connessioni p2p.
solitamente le connessioni p2p attive in contemporanea sono 2 (una su ogni computer).
volevo sapere come posso risolvere il problema del freeze, posso evitarlo?
se si devo modificare qualche configurazione sul router?
e sui software p2p? c'è qualcosa da modificare o solo limitare le connessioni massime?
ora ho come connessioni massime 400 per ogni programma p2p...
resto in attesa di consigli
ciao
B.
non sono un esperto ma se si frizza può anche essere difettoso. Al massimo puoi provare a diminuire ancora le connessioni massime e a dividere anche la banda limitando upload e download sui due pc.
Infine c'è un programma che si chiama cfosspeed: lo installi su tutti i pc in rete e migliora le priorità di connessione.

Bulldozer28
06-10-2010, 16:53
non sono un esperto ma se si frizza può anche essere difettoso. Al massimo puoi provare a diminuire ancora le connessioni massime e a dividere anche la banda limitando upload e download sui due pc.
Infine c'è un programma che si chiama cfosspeed: lo installi su tutti i pc in rete e migliora le priorità di connessione.

ok proverò questo programma...per quanto riguarda le connessioni proverò ad abbassarle...però avrei bisogno di qualcuno che mi da un'idea sul numero: 400 son tante? son poche? son normali? proverò intanto a metterne magari 200 a pc

luke1983
06-10-2010, 17:10
ok proverò questo programma...per quanto riguarda le connessioni proverò ad abbassarle...però avrei bisogno di qualcuno che mi da un'idea sul numero: 400 son tante? son poche? son normali? proverò intanto a metterne magari 200 a pc

qui (http://www.emule.it/guida_emule/configurazione/connessione.asp) ti dà un'idea anche se la guida è un po' vecchia.

Nel mio caso sto a 750 e 800 su due pc, però 1 è connesso in wi-fi, quindi è un po' limitato.
Sta di fatto, però, che ho scaricato qualche demo sulla xbox 360 collegata in ethetnet e il router non ha fatto una grinza. C'è da dire che sul 2200 c'è la funzione qos e l'ho impostato in modo da dare priorità alta alla console.

Purtroppo qui è difficile avere aiuto perchè non c'è esperienza diretta sul quel modello :rolleyes:

marco1948
06-10-2010, 17:17
Devo sostituire il mio attuale router Trust Md 4050 e mi ero orientato sul dgn2200. Nella pagine precedenti ho letto di un bug del PPPoA, dato che io ho frequenti disconnessioni (secondo me per colpa di una linea telefonica veramente pessima causata dal collegamento in centrale alla piastra) non vorrei che questo mi creasse problemi. Io ho una linea Alice flat 7 mega.
Se metto l'encapsularion in PPPoE evito il bug? Questo difetto lo hanno tutti i 2200 o solo alcuni difettosi?
Grazie Marco

P.S. Voglio provare a sostituire il modem come ultimo tentativo (gli operatori Telecom mi dicono che potrebbe essere la causa delle cadute, anche se io ne dubito fortemente e lo stesso tecnico che è venuto varie volte a casa mia mi dice che la colpa è nella piastra della centrale).

fabiaccio74
06-10-2010, 17:18
altro problema (prima che divento pazzo) ho acquistato questo modem per avere maggiore portata e adesso collegando il samsung wave che ha il wireless N ha la stessa potenza di segnale del modem alice wireless G allontanandomi 2 stanze dal modem!
il pulsante N nel modem e' attivato! come e' possibile?

qualcuno mi sa rispondere? grazie

strassada
06-10-2010, 17:44
@Bulldozer28
il dgn1000 nulla ha a che vedere col dgn2200: ha la metà della ram (i classici 16 mega e firmware da 4, contro 32 e 8 del dgn2200), chip diversi (non è un broadcom) e firmware diverso. quindi anche le impostazioni potrebbero essere diverse.

se hai utorrent segui questa quida http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=74820

se hai emule a parte mettere non più di 100 connessioni (50x2) e 300 fonti (150x2) per file in totale, quello che devi fare è abbassare le due opzioni:
Numero massimo nuove connessioni ogni 5 secondi
Numero Massimo connessioni parziali aperte

diminuire la banda upload occupata dal p2p, se hai una 7 mega, hai 48 KBps massimi in totale, e sarebbe meglio tenerne libera la metà. con utorrent disabilita l'UTP perchè crea un overhead (spreco di banda) pazzesco.

poi aprendo un numero alti di connessioni, sarà da aumentare il range delle porte, di solito è di circa 2500 porte (dalla 1024 alla 300 o 400 rotti) ma magaeri con 2 client le saturi

poi conta anche che s.o hai

il dgn1000 non è per un uso intensivo p2p con un client, figurati con 2 (anche il dg834gv5 si comporta male se non ci si tiene bassi)

@fabiaccio74
bastava leggere la pagina prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33281311&postcount=1316

comunque prova a smanettare nelle opzioni wireless dei due apparati, magari è settato qualcosa che limita la portata.

fabiaccio74
06-10-2010, 18:09
@Bulldozer28
@fabiaccio74
bastava leggere la pagina prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33281311&postcount=1316

comunque prova a smanettare nelle opzioni wireless dei due apparati, magari è settato qualcosa che limita la portata.

lo letta, ma non trovo una soluzione, la connessione tra modem e cellulare non sembra utilizzare il wireless N, e la portata e' quindi limitata a 2 stanze:(

cionci
06-10-2010, 18:16
lo letta, ma non trovo una soluzione, la connessione tra modem e cellulare non sembra utilizzare il wireless N, e la portata e' quindi limitata a 2 stanze:(
Che tipo di cifratura hai messo ?

fabiaccio74
06-10-2010, 18:48
Che tipo di cifratura hai messo ?

wpa2

luke1983
06-10-2010, 19:09
ho impostato la connessione wi-fi senza SSID ma non so perchè non prende se non c'è l'SSID pubblico.
Ho inserito tutto anche su PSP e funziona. Invece sul notebook nisba

Uso la protezione doppia ma anche con le altre non funziona se non rendo pubblico l'SSID :cry:

cionci
06-10-2010, 19:11
Che vuol dire che non funziona ? Se non pubblichi l'SSID devi inserire manualmente la rete fra quelle preferite.

fabiaccio74
06-10-2010, 19:19
Che tipo di cifratura hai messo ?

wpa2

perche' nonostante il mio wave abbia il wireless N la distanza utile di segnale rimane invariata a quando usavo il modem alice?
e come se il modem non sfrutti la connessione N del cellulare o viceversa.

cionci
06-10-2010, 19:21
perche' nonostante il mio wave abbia il wireless N la distanza utile di segnale rimane invariata a quando usavo il modem alice?
e come se il modem non sfrutti la connessione N del cellulare o viceversa.
Dalla stessa posizione quanta banda avevi prima e quanta ne hai ora ?

fabiaccio74
06-10-2010, 19:28
Dalla stessa posizione quanta banda avevi prima e quanta ne hai ora ?

la stessa, cioe' una tacca appena mi allontano di 2 stanze

cionci
06-10-2010, 19:29
la stessa, cioe' una tacca appena mi allontano di 2 stanze
Devi guardare la banda, non le tacche. Hai provato ad orientare le antenne verso la direzione che ti interessa ?

fabiaccio74
06-10-2010, 19:42
Devi guardare la banda, non le tacche. Hai provato ad orientare le antenne verso la direzione che ti interessa ?

la banda va benissimo, le antenne sono orientate ma la portata rimane la stessa del g, e dire che ho speso 70€ per aumentare la portata del wireless:(

tra le opzioni del modem e cellulare non trovo nessun riferimento alla connessione wireless N
come faccio a sapere che i 2 dispositivi sono collegati in g o n?

il pulsante N del modem e acceso con spia fissa

cionci
06-10-2010, 19:47
tra le opzioni del modem e cellulare non trovo nessun riferimento alla connessione wireless N
come faccio a sapere che i 2 dispositivi sono collegati in g o n?

Devi guardare la velocità a cui si connette, non le tacche !!!
Inoltre devi vedere il punto in cui perde la connessione se corrisponde o meno a quello di prima.

fabiaccio74
06-10-2010, 19:52
Devi guardare la velocità a cui si connette, non le tacche !!!
Inoltre devi vedere il punto in cui perde la connessione se corrisponde o meno a quello di prima.

la velocita' della connessione? ho alice 7 mega e la connessione va bene con i vari test che faccio, il punto in cui perde la connessione e' lo stesso...in pratica e' come se avessi ancora il modem alice!

appena mi allontano di un'altra stanza perdo la connessione

Fr@ncesco
06-10-2010, 20:09
ho impostato la connessione wi-fi senza SSID ma non so perchè non prende se non c'è l'SSID pubblico.
Ho inserito tutto anche su PSP e funziona. Invece sul notebook nisba

Uso la protezione doppia ma anche con le altre non funziona se non rendo pubblico l'SSID :cry:

Innanzitutto ringrazio Luke per avermi convinto ad acquistare questo router in ambito casalingo :cincin:

Se hai disabilitato il "SSID Broadcast" sul router devi procedere in questo modo:

Pannello di controllo > Rete e Internet > Gestisci reti wireless
doppio click sulla connessione desiderata, nel tab "Connessione" mettere il segno di spunta su "Connetti anche se la rete non sta trasmettendo il nome (SSID) ;)

fabiaccio74
06-10-2010, 20:15
questa e' la qualita e velocita' della mia linea (dovrebbe essere buona)

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8127 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 25.0 db 11.0 db
Margine di rumore 27.3 db 28.8 db

gnommo
06-10-2010, 20:16
la banda va benissimo, le antenne sono orientate ma la portata rimane la stessa del g, e dire che ho speso 70€ per aumentare la portata del wireless:(


E hai sbagliato, il wifi N non aumenta la portata o perlomeno il tutto è opinabile e dipende da vari fattori, quello che è sicuro che aumenta la velocità.
Il tuo cellulare può essere anche wifi N ma se ha solo un'antenna wifi (ed è probabile), allora è come se fosse wifi G.
Esiste una caratteristica per aumentare la portata per i dispositivi wifi N con una sola antenna, come per esempio i cellulari, si chiama STBC ma deve essere supportata sia dal router che dal cellulare, permette alle due antenne del router di potenziare il segnale piuttosto che aumentare la velocità.
Ma non è configurabile in alcun modo, si deve vedere se il router la supporta, ma se fosse così già si sarebbero visti gli effetti nell'aumento del segnale... quindi o il router o il cellulare non la supportano.

fabiaccio74
06-10-2010, 20:29
E hai sbagliato, il wifi N non aumenta la portata o perlomeno il tutto è opinabile e dipende da vari fattori, quello che è sicuro che aumenta la velocità.
Il tuo cellulare può essere anche wifi N ma se ha solo un'antenna wifi (ed è probabile), allora è come se fosse wifi G.
Esiste una caratteristica per aumentare la portata per i dispositivi wifi N con una sola antenna, come per esempio i cellulari, si chiama STBC ma deve essere supportata sia dal router che dal cellulare, permette alle due antenne del router di potenziare il segnale piuttosto che aumentare la velocità.
Ma non è configurabile in alcun modo, si deve vedere se il router la supporta, ma se fosse così già si sarebbero visti gli effetti nell'aumento del segnale... quindi o il router o il cellulare non la supportano.
quindi anche acquistando un nuovo notebook con wireless N non avro' una maggiore portata? o vale solo per i cellulari?
io in verita' ho acquistato questo modem perche' volevo prendere un tablet (con w N) da usare in tutta la casa (che ha 2 piani)

gnommo
06-10-2010, 20:32
quindi anche acquistando un nuovo notebook con wireless N non avro' una maggiore portata?

Dipende dalla qualità del portatile, con uno con 3 antenne ed un buon chip wifi N, la portata l'aumenti e come.

fabiaccio74
06-10-2010, 20:41
dimenticavo! sul mio cellulare (wave) vedo connessioni che vengono chissa' da dove, e non abito in un condominio, le case vicine sono oltre una strada......ed io appena mi allontano di 2 stanze la connessione precipita, a 3 stanze cade! ma come e' possibile?

fabiaccio74
06-10-2010, 20:47
Dipende dalla qualità del portatile, con uno con 3 antenne ed un buon chip wifi N, la portata l'aumenti e come.

mi viene in mente che forse una delle 2 antenne del 2200 non funziona

e' da stamattina che sono appresso a questo modem e fino a poco fa' non riuscivo piu' a connettermi, ho dovuto mettere il cavo lan e rifare la configurazione.................manca poco anzi pochissimo che mi avvalgo del diritto di recesso e mai piu' un netgear...quanti problemi

cionci
06-10-2010, 22:11
Sono arrivato alla conclusione che è un bug del router ad impedire la riconnessione...
Fate questa prova (anche senza firmware custom, quindi la può fare chiunque):
- settate il router in PPPoA, se lo avete già in PPPoA lasciatelo così
- a router acceso e connessione attiva staccate la spina della linea telefonica e aspettate che si spenga la luce della portante. A questo punto attaccate nuovamente la spina.
- andate ad aggiornare lo stato del router dall'interfaccia grafica

Una volta sì ed una volta no la connessione PPPoA non tornerà su !!! E l'ip sarà impostato come 0.0.0.0.

Qualcuno che ha il prodotto registrato presso Netgear per favore segnali questi problema. Magari ci aggiornano il firmware, visto che si tratta di un problema molto serio che si può verificare in semplice caso di caduta di portante.
Ancora nessuno ha fatto questa prova ?

Fr@ncesco
06-10-2010, 22:59
Ancora nessuno ha fatto questa prova ?

Ciao Cionci, prova fatta oggi in serata. Effettivamente in PPPoA il difetto si manifesta anche se sporadicamente. In PPPoE nessun problema.
Ho già aperto un ticket presso l'assistenza Netgear. ;)

cionci
06-10-2010, 23:02
Ciao Cionci, prova fatta oggi in serata. Effettivamente in PPPoA il difetto si manifesta anche se sporadicamente. In PPPoE nessun problema.
Ho già aperto un ticket presso l'assistenza Netgear. ;)
Ottimo ;)

fabiaccio74
06-10-2010, 23:39
Devi guardare la banda, non le tacche. Hai provato ad orientare le antenne verso la direzione che ti interessa ?
come faccio a guardare la banda? scusa ma a modem e wireless non ci sono

Lips
06-10-2010, 23:50
Salve a tutti

Sono possessore di questo router e volevo chiedervi una cosa:

Ho colegato un'hd esterno "generico" (non di marca) alla porta usb del router e lo utilizzo con emule, questa sera ho dei problemi inaspettati con file di grosse dimensioni 5/6 gb ... in poche parole inizia il download poi si ferma e la barra assume una colorazione a linee parallere oblique gialle con sfondo nero il messaggio di errore è:
Errore inaspettato nel File durante la scrittura di "xxxxx.xxx": \\readyshare\USB_Storage\Temp\020.part contains an invalid path.

Naturalmente ho settato emule per le cartelle:

\\readyshare\USB_Storage\Incoming
\\readyshare\USB_Storage\Temp

Da che cosa può essere dovuto secondo voi ?

Grazie

Mi sono rotto di continui crash di emule e di file nella cartella temp corrotti ...

Oggi ho staccato l'hd esterno dal router e l'ho collegato direttamente al portatile che utilizzo con emule e il risultato è ... nessun problema

Credo che la USB ready share con emule possa creare problemi ... qualcuno può confermare o magari (spero) smentire ... e nel caso smentisca può fornirmi qualche parametro di configurazione utilizzato ...

Ciao e grazie

cionci
07-10-2010, 06:55
Mi sono rotto di continui crash di emule e di file nella cartella temp corrotti ...
Non è fatta per essere usato in quel modo. Credo che anche un NAS serio non sia adatto. La rete aggiunge una latenza troppo alta al file temporaneo.
Usalo solo per la cartella Incoming, no ?

MorgaNet
07-10-2010, 07:50
Per chi parla di estensione del range del segnale, direi che anzichè spendere 70 euro per un router N era meglio se cambiava le antenne a quello che aveva prima, magari mettendo di quelle a maggior potenza che si trovano anche su Ebay. Per questo router però non credo ci siano perchè se non erro le antenne in questo caso non sono staccabili.

Invece, per chi ha problemi sul mulo e in generale col p2p con un disco attaccato alla porta readyshare, confermo che è un terribile errore destinare un disco di rete a Emule. Sia con questo router che con un NAS. Ho già provato in passato queste cose e non funzionano. Il disco di rete o il NAS non nascono per questi utilizzi e non è colpa certo del router ;)

PolpoPaul
07-10-2010, 08:03
continui crash di emule e di file nella cartella temp corrotti ...Confermo in pieno quanto detto da chi mi ha preceduto.
Anni fa avevo provato anch'io a mettere le directory di eMule su un disco esterno governato da un Linksys NSLU2 (>link (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/NSLU2)<), ma il risultato è stato quello che hai detto: file corrotti a gogò...

cionci
07-10-2010, 08:11
Per questo router però non credo ci siano perchè se non erro le antenne in questo caso non sono staccabili.
Diciamo che volendo ci si può arrangiare anche qui. Le antenne non sono staccabili, ma aprendo il router è possibile collegare altre antenne direttamente alla scheda wifi con i connettori che ci sono anche sulle schede minipci dei portatili.

robotics
07-10-2010, 08:36
Scusate, non so se qualcuno può darmi un aiutino veloce.

Ieri ho provato Telnetenable per il mio router (DGN2200), ma non capisco cosa c'è che non va...ho aperto un prompt dei comandi e ho digitato :

telnetenable.exe <IP router> <indirizzo mac> <user> <password> e dando invio non ottengo nessuna risposta, cioè mi riappare semplicemente la path del mio disco (d:\>). Apparentemente, secondo la guida, dovrebbe essere andato tutto bene.

Invece aprendo poi la finestra del client Telnet (dopo averlo abilitato su Win 7), mi ritrovo solamente il cursore lampeggiante, ma non riesco a scrivere nulla.

Dove ho sbagliato ???
Grazie a tutti e a chi mi sa dare qualche dritta !

cionci
07-10-2010, 08:49
Hai letto la guida ? Quali username e password hai messo ?

robotics
07-10-2010, 09:05
Hai letto la guida ? Quali username e password hai messo ?

..ora mi fai venire i dubbi...ho messo Gearguy Geardog

michele_star
07-10-2010, 09:06
Ciao a tutti, vi posto le statistiche della mia linea ADSL rilevate don il DGN2200:


Connection Speed 8128 kbps (Downstream) 480 kbps (Upstream)
Line Attenuation 17.0 db (Downstream) 8.0 db (Upstream)
Noise Margin 15.3 db (Downstream) 24.0 db (Upstream)

Come vi sembrano? C'è qualcosa che si può migliorare? se si come?

Grazie in anticipo :D
Ciaoooooo

cionci
07-10-2010, 09:07
..ora mi fai venire i dubbi...ho messo Gearguy Geardog
Sì, devi mettere quelli. Comunque a me da Linux funziona senza problemi.

robotics
07-10-2010, 09:46
Sì, devi mettere quelli. Comunque a me da Linux funziona senza problemi.

Grazie !
Stasera ricontrollo meglio perchè il dubbio è se ho messo le 2 iniziali maiuscole...

Quindi anche tu usi Telnet per abbassare l' SNR manualmente ?

cionci
07-10-2010, 09:54
Quindi anche tu usi Telnet per abbassare l' SNR manualmente ?
No, io uso il mio firmware ;)

marco1948
07-10-2010, 10:16
Devo sostituire il mio attuale router Trust Md 4050 e mi ero orientato sul dgn2200. Nella pagine precedenti ho letto di un bug del PPPoA, dato che io ho frequenti disconnessioni (secondo me per colpa di una linea telefonica veramente pessima causata dal collegamento in centrale alla piastra) non vorrei che questo mi creasse problemi. Io ho una linea Alice flat 7 mega.
Se metto l'encapsularion in PPPoE evito il bug? Questo difetto lo hanno tutti i 2200 o solo alcuni difettosi?
Grazie Marco

P.S. Voglio provare a sostituire il modem come ultimo tentativo (gli operatori Telecom mi dicono che potrebbe essere la causa delle cadute, anche se io ne dubito fortemente e lo stesso tecnico che è venuto varie volte a casa mia mi dice che la colpa è nella piastra della centrale).

fabiaccio74
07-10-2010, 10:22
Per chi parla di estensione del range del segnale, direi che anzichè spendere 70 euro per un router N era meglio se cambiava le antenne a quello che aveva prima,

ma qui c'e' gente che afferma di avere la casa a piu' piani coperta dal segnale di questo router e il modem alice che possedevo fino a poco fa' non ha certo queste prestazioni, e non potevo certo canbiargli le antenne.

robotics
07-10-2010, 10:25
No, io uso il mio firmware ;)

Ah è vero, ho letto..
..tu sei una spanna avanti :)

cionci
07-10-2010, 10:31
ma qui c'e' gente che afferma di avere la casa a piu' piani coperta dal segnale di questo router e il modem alice che possedevo fino a poco fa' non ha certo queste prestazioni, e non potevo certo canbiargli le antenne.
Il fatto è che non è una equazione... Dipende da quanto sono spessi i muri, i pavimenti, da eventuali disturbi...etc etc...

gnommo
07-10-2010, 10:45
Il fatto è che non è una equazione... Dipende da quanto sono spessi i muri, i pavimenti, da eventuali disturbi...etc etc...

Infatti, ma hai provato a cambiare canale? Può darsi che la situazione migliori, anche se come detto un telefonino per quanto wifi N, non può essere considerato l'apparecchio adatto per valutare la bontà della copertura del router.

Merkuryal
07-10-2010, 11:01
nel sito della scuola media del mondo in inglese (cercate di capire) e' a 59€ + sped

badbrizio
07-10-2010, 11:36
NUOVO ACQUISTO
Ciao a tutti, devo acquistare un nuovo modem router wireless e mi è stato citato questo DGN2200.
Vorrei avere qualche parere, quali problemi ha, ho letto di un bug.
Allo stesso prezzo mi consigliate altro? Spendendo di più quali miglioramenti avrei?
Grazie.
P.S: Lo utilizzerò per connettermi tramite pc fisso (cavo e scheda di rete), portatile e telefono (wireless), raramente condivisione file.

nel sito della scuola media del mondo in inglese (cercate di capire) e' a 59€ + sped
xD non riesco a capire ma su stellaclub sta a 51.48 + sped

robotics
07-10-2010, 11:46
Infatti, ma hai provato a cambiare canale? Può darsi che la situazione migliori, anche se come detto un telefonino per quanto wifi N, non può essere considerato l'apparecchio adatto per valutare la bontà della copertura del router.

Di fatto è risaputo che il Wi-FI in classe N, oltre ad avere velocità maggiore, riesce ad avere anche una portata maggiore..questo grazie alla tecnologia MIMO che riesce sfruttare la riflessione del segnale su eventuali ostacoli...

A me è capitato a casa di una persona di non riuscire ad avere prestazioni perchè nella zona circostante c'erano troppi segnali wireless...ho risolto proprio cambiando canale..

In futuro bisognerà sfruttare la banda a 5Ghz, meno soggetta a disturbi..i notebook sono già predisposti..

cionci
07-10-2010, 11:54
xD non riesco a capire ma su stellaclub sta a 51.48 + sped
Per il bug leggi cosa fa.

Peccato che sia IVA esclusa.
In futuro bisognerà sfruttare la banda a 5Ghz, meno soggetta a disturbi..i notebook sono già predisposti..
Che però penetra peggio attraverso gli ostacoli.

robotics
07-10-2010, 12:04
Che però penetra peggio attraverso gli ostacoli.

Si, verissimo...ci sono pro e contro..il pro è frequenza più alta e meno soggetta a disturbi, specialmente di apparecchi domestici tipo audio-video sender, forni a microonde, ecc...

badbrizio
07-10-2010, 12:16
NUOVO ACQUISTO
Ciao a tutti, devo acquistare un nuovo modem router wireless e mi è stato citato questo DGN2200.
Vorrei avere qualche parere, quali problemi ha, ho letto di un bug.
Allo stesso prezzo mi consigliate altro? Spendendo di più quali miglioramenti avrei?
Grazie.
P.S: Lo utilizzerò per connettermi tramite pc fisso (cavo e scheda di rete), portatile e telefono (wireless), raramente condivisione file.

Nessuno??
Oggi pomeriggio mi faccio un giro per i negozi della mia zona, qualche consiglio? Almeno vado preparato xD
Per quello che ho capito il bug si va a creare quando si stacca il doppino o cade la linea e a volte il router non riesce a riconnettersi al primo colpo, se non ho disconnessioni non è un problema giusto?
Paragonando il DGN2200 ad altri prodotti quali differenze è possibile trovare?
Cosa mi sapete dire del dgn3500??
Grazie.

@cionci ... mi era sfuggito :doh:

Lips
07-10-2010, 12:59
Non è fatta per essere usato in quel modo. Credo che anche un NAS serio non sia adatto. La rete aggiunge una latenza troppo alta al file temporaneo.
Usalo solo per la cartella Incoming, no ?

Potrebbe essere un'idea ...

ora comunque sono tornato alla configurazione di sempre e l'hd esterno, in cui sono contenute entrambe le cartelle temp e incoming, è collegato al portatile e condiviso nella rete in modo tale da accedervi anche dal PC fisso ... l'unica menata è che devo tenere sempre acceso il portatile.

Altra domandina ... che voi sappiate (non ho ancora controllato sul manuale) la porta usb potrebbe essere usata da una stampante in modo da condividerla direttamente dal router ???

Ciao e grazie

tmx
07-10-2010, 13:03
sono interessato all'acquisto: secondo voi con questo router riesco ad avere una portata paragonabile al mio linksys wag354G + antennone 12dbi da 40 cm?

(un cinesata da 1,99 vietatissima... allego foto, nn è la stessa quella che linko ma a vedersi è identica)

http://www.adko.de/bilder/6702.jpg

grazie :)

[edit: ho letto che per cambiare/aggiungere un antenna basta aprire il router, ma preferirei evitare]

fabiaccio74
07-10-2010, 13:45
e' mai possibile che appena cambio un'impostazione wireless del modem cade la linea e non riesco piu' a collegarmi? il pc non vede piu' il modem nonostante le spie verdi sono accese!
ho solo cambiato canale nelle impostazioni e adesso sono collegato via lan:mad: :(

cionci
07-10-2010, 14:10
e' mai possibile che appena cambio un'impostazione wireless del modem cade la linea e non riesco piu' a collegarmi? il pc non vede piu' il modem nonostante le spie verdi sono accese!
ho solo cambiato canale nelle impostazioni e adesso sono collegato via lan:mad: :(
Fallo in inglese. Le impostazioni del wifi in italiano sono buggate.

fabiaccio74
07-10-2010, 14:36
Fallo in inglese. Le impostazioni del wifi in italiano sono buggate.
grazie ;)

Fr@ncesco
07-10-2010, 15:14
sono interessato all'acquisto: secondo voi con questo router riesco ad avere una portata paragonabile al mio linksys wag354G + antennone 12dbi da 40 cm?

<cut>

Il Linksys WAG354G+ ha il vantaggio di poter aumentare la potenza del segnale trasmesso tramite firmware custom fino a valori di circa 250 mW (che non sono per nulla legali). Il DGN2200 al momento non ha questa possibilità in quanto con il firmware originale rispetta le normative vigenti in materia di emissioni radio.
Di fatto non avresti miglioramenti, se non poter usufruire di una "banda passante maggiore" garantita dal draft N.
Antennoni da 12dbi, secondo il mio parere, hanno senso solo in grandi spazi aperti. In ambito casalingo il maggiore guadagno in ricezione, abbinato alle interferenze di altre reti wireless ed elettrodomestici vari, potrebbe addirittura portare ad un deterioramento del segnale dovuto alla ricezione di frequenze spurie ed armoniche.

strassada
07-10-2010, 18:58
preso anche io, un bel po' dopo Giove (4.5 km da casa mia) a 69.90.

spero entro domenica di sistemare un paio di cose sia sull'impianto telefonico che elettrico, e dopo lo metto al posto del dg834gv5 (che ha un condensatore scoppiato, spero di trovare qualcuno in zona Mestre che me lo sistemi, non ho molta voglia di servirmi dell'inutile assistenza netgear, dopo che per 6 mesi non ha mai risposto sui problemi del firmware. Poi lo terrò di riserva.)


p.s.
giuro che non stresserò di richieste chi si sta occupando del firmware (come ho fatto alla netgear per il v5, ma loro erano pagati per cercare info e rispondermi, purtroppo è andata a finire male, per me), conosco poco i chipset Broadcom, ma se mi accorgo che un altro modem con lo stesso chip ha qualcosa che mi interessa (soprattutto per l'adsl) chiederò se è possibile inserirla anche per il dgn2200, possibilmente via interfaccia.

robotics
07-10-2010, 20:23
Ciao Cionci,
Sbagliavo io la stringa di Telnetenable, mettendo le maiuscole invece delle minuscole su User e Psw.

Sono riuscito ad abbassare l' SNR e ho ottenuto questi valori e la linea sembra stabile, che ne dici ?

Connection Speed 19314 kbps (down) - 842 kbps (UP)
Line Attenuation 16.0 db (down) - 6.7 db (UP)
Noise Margin 6.5 db (down) - 12.0 db (UP)

tmx
07-10-2010, 22:01
Il Linksys WAG354G+ ha il vantaggio di poter aumentare la potenza del segnale trasmesso tramite firmware custom fino a valori di circa 250 mW (che non sono per nulla legali). Il DGN2200 al momento non ha questa possibilità in quanto con il firmware originale rispetta le normative vigenti in materia di emissioni radio.
Di fatto non avresti miglioramenti, se non poter usufruire di una "banda passante maggiore" garantita dal draft N.
Antennoni da 12dbi, secondo il mio parere, hanno senso solo in grandi spazi aperti. In ambito casalingo il maggiore guadagno in ricezione, abbinato alle interferenze di altre reti wireless ed elettrodomestici vari, potrebbe addirittura portare ad un deterioramento del segnale dovuto alla ricezione di frequenze spurie ed armoniche.

Grazie per la risposta, anche un pò al di là della mia portata eheh :P

ad ogni modo il modem linksys l'ho sì modificato nel firmware (il nostrano Neptune) ma senza aumentare la potenza - o meglio io non ho toccato nulla.
L'antennone invece (12dbi dichiarati, economicissimo, mi dissero qui che ad andare bene ne farà 8 o 9) ha aumentato la portata di un paio di stanze buone, quindi mi sa che mi è andata bene :)

Credo aspetterò un pochito... l'N mi attira, e soprattutto il prezzo di questo 2200, ma sarebbe un disastro per me comprarlo e scoprire che non copre come l'attuale setup.

byez

iname1030
07-10-2010, 23:04
Ciao a tutti,
collegandomi in WiFi con un notebook con Windws Xp Sp3 l'icona della rete WiFi nella barra di stato mi restituisce sempre il messaggio "Identità convalidante".
La sicurezza e di tipo WEP, ho provato a schiaccire piu' volte il pulsante "push&connect", ho inserito anche il MAC address ma il messaggio rimane.
Con iPhone nessun problema,
chi mi puo' dare un mano ?

strassada
08-10-2010, 00:48
hai per caso portato il notebook all'università o in altri luoghi dove devi autenticarti ad un server Radius IEE802.1x?

ecco il problema, devi modificare le proprietà della connessione wireless (sul notebook) disattivando le relative voci. forse ti conviene creare più connessioni e di volta in volta alzare la priorità a quella giusta del luogo in cui ti trovi. e verificare che sia quella selezionata al momento che ti serve (guarda sempre nelle proprietà della connessione)

a casa devi selezionanere solo wep o wpa2 con chiave (unica, mi pare) condivisa.
Anche nel router, ovviamente.

Matteo[V]
08-10-2010, 09:39
Preso anche io :D
Stressada è tutta colpa tua :sofico:
Stasera se riesco con il tempo lo installo e configuro...

spaceboy
08-10-2010, 11:32
emule con UpNP


Kad Rete
Stato: Dietro Firewall
UDP Stato: Dietro Firewall

Meglio se apro la porta TCP o c'è qualche altra opzione per far andar l'upnp ?

cionci
08-10-2010, 11:34
L'UPnP a me funziona tranquillamente, anche se eMule non l'ho provato. Ci mette un pochino ad aprire le porte. Mi immagino che tu abbia attivato l'opzione per l'UPnP in eMule.

spaceboy
08-10-2010, 11:36
L'UPnP a me funziona tranquillamente, anche se eMule non l'ho provato. Ci mette un pochino ad aprire le porte. Mi immagino che tu abbia attivato l'opzione per l'UPnP in eMule.

si attivata!
per fortuna scarica lo stesso decentemente,però il test delle porte non lo passa.

NetAlfa
08-10-2010, 14:03
Nel salutare tutta la comunità :mano: ,

e dopo aver letto quasi tutta la discussione, questo dng2200 quasi quasi lo prendo .
Andrebbe a sostituire/affiancare il mio Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless con Routertech 2.94 che uso con Alice 20 Mega e che mi permetterebbe di " smaneggiare" con l'snr margin, giacchè con il Roper non ci riesco . Attualmente i valori che ottengo, secondo voi, hanno margine di miglioramento ?
Quasi dimenticavo......, on the road, la distanza dalla centrale ( DSLAM ATM Marconi ) è di circa 1,4 km .



ADSL Modem information

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 1005 DS Connection Rate: 11882
DS Line Attenuation: 31 DS Margin: 12
US Line Attenuation: 20 US Margin: 11
US Payload : 47532864 DS Payload: 697012992
US Superframe Cnt : 4792050 DS Superframe Cnt: 4792050
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 21
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 287 Severely Err Secs: 1
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 2370
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 13 DS Max Attainable Bit Rate: 12284 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 1005000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 61 99
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 1 FEC: 21 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 4

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 389 FEC: 34820 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 990268
Idle Cell Cnt: 192177211


[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 14521104
Idle Cell Cnt: 2268420959
Bad Hec Cell Cnt: 1881
Overflow Dropped Cell Cnt: 0


Risultato da http://www.speed.io
(Copiato il 2010-10-08 15:35:37)
Download: 10299 Kbit/s
Upload : 872 kbit/s
Connessione : 1429 conn/min
Ping: 56 ms

random566
08-10-2010, 14:12
Nel salutare tutta la comunità :mano: ,

e dopo aver letto quasi tutta la discussione, questo dng2200 quasi quasi lo prendo .
Andrebbe a sostituire/affiancare il mio Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless con Routertech 2.94 che uso con Alice 20 Mega e che mi permetterebbe di " smaneggiare" con l'snr margin, giacchè con il Roper non ci riesco . Attualmente i valori che ottengo, secondo voi, hanno margine di miglioramento ?



molto all'incirca, un aumento della portante in downstream di 1 mb/s corrisponde a una diminuzione del margine di rumore da 2 a 3 dB.
di conseguenza, se con i comandi telnet porti il target snr a 6 dB, puoi aspettarti un aumento di 2 o 3 Mb della portante.
invece per l'upstream non puoi modificare il target snr originale.
tutto ciò ammesso che il margine di rumore della tua linea rimanga abbastanza stabile nell'arco della giornata, diversamente a 6 dB puoi aspettarti qualche disconnessione in più.

badbrizio
08-10-2010, 17:10
Allora ... l'ho acquistato ieri, ho configurato "Basic settings" e "Advanced settings" secondo infostrada e ho impostato il wireless.

http://img99.imageshack.us/img99/1007/lineabe.png

Devo fare altro? Settare qualcosa nelle altre pagine del pannello di controllo?
Qualche test?
Thnx

marco1948
08-10-2010, 17:18
Ho acquistato il Netgear 2200, appena l'ho collegato al cavo Lan, Internet funzionava già, sono entrato dentro la configurazione del modem ed era già tutto configurato perfino le porte per emule ed azureus erano già tutte aperte.
Come mai è possibile che telecom mi abbia aggiornato i dati in automatico?
Con azureus aperto, l'apertura delle pagine in internet è molto più lenta del Trust che avevo prima, forse devo impostare qualcosa?
Grazie Marco

badbrizio
08-10-2010, 17:50
Ho acquistato il Netgear 2200, appena l'ho collegato al cavo Lan, Internet funzionava già, sono entrato dentro la configurazione del modem ed era già tutto configurato perfino le porte per emule ed azureus erano già tutte aperte.
Come mai è possibile che telecom mi abbia aggiornato i dati in automatico?
Con azureus aperto, l'apertura delle pagine in internet è molto più lenta del Trust che avevo prima, forse devo impostare qualcosa?
Grazie Marco

Credo che siano i DNS anche io ho lo stesso problema, prima usavo 208.67.222.222 208.67.220.220 e credo che siano quelli di OpenDNS ma ora che li imposta automaticamente infostrada la navigazione risulta più lenta.
Provo a cambiarli? Rimetto quelli o ce ne sono di migliori? I DNS vanno ad agire solo sulla velocità di navigazione?
Grazie.

Stivmaister
08-10-2010, 17:55
Ho installato questo router e ho letto il primo post ma non ho capito bene come funziona la configurazione per eMule!!!

Mi potreste dare una mano per cortesia?

Questi sono i parametri che ho sempre utilizzato con eMule:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008185238_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008185238_Immagine.JPG)


Ora devo andare nel manu del router Inoltro/Attivazione delle porte giusto?

Gigiarum
08-10-2010, 18:04
Come prestazioni WiFi è meglio questo router o un D-Link 2740, entrambi con le rispettive chiavette USB?

Fr@ncesco
08-10-2010, 18:19
Credo che siano i DNS anche io ho lo stesso problema, prima usavo 208.67.222.222 208.67.220.220 e credo che siano quelli di OpenDNS ma ora che li imposta automaticamente infostrada la navigazione risulta più lenta.
Provo a cambiarli? Rimetto quelli o ce ne sono di migliori? I DNS vanno ad agire solo sulla velocità di navigazione?
Grazie.

Prova con questi: 195.186.1.111 195.186.4.111 ;)

marco1948
08-10-2010, 18:25
Francesco vanno bene anche per alice ? E dove devo andare per modificarli?

random566
08-10-2010, 18:30
Prova con questi: 195.186.1.111 195.186.4.111 ;)

in svizzera?
hanno prestazioni superiori ai nostri o filtrano qualcosa?

Maxfox88
08-10-2010, 18:30
Salve sono nuovo nel forum,ho appena comprato il router netgear dgn 2200 e ho riscontrato un problema:
volevo collegarlo alla playstation 3 tramite l'iinoltro pppoe, ma nella sezione impostazioni avanzate WAN (come nei netgear precedenti) non compare la dicitura "abilita inoltro pppoe".
Come posso attivarlo e quindi risolvere il problema?
Grazie

cionci
08-10-2010, 18:45
Non lo puoi fare. Perché vuoi usare l'inoltro PPPoE ?

Maxfox88
08-10-2010, 18:48
per avere il nat tipo 1 sulla ps3,e quindi avere,ovviamente,prestazioni migliori quando gioco online

andreamit
08-10-2010, 18:50
ciao a tutti ragazzi, allora volevo fare subito una domanda: ho una 10mega di tiscali ed aggancio una portante di 9336 in download e 781 in up. L'snr è di 12.5 e l'attenuazione di 32. Da quello che ho letto nella prima pagina, per una adsl2+ sono valori molto buoni. Volevo sapere se giocando con l'snr posso agganciare una portante maggiore e in tal caso come si fa a modificare tale valore? (quanto mi consigliate di mettere a proposito?)
Il firmware è quello originale uscito dalla scatola V1.0.0.20_4.0.20.

Vi ringrazio per le risposte.

Fr@ncesco
08-10-2010, 19:09
Francesco vanno bene anche per alice ? E dove devo andare per modificarli?

Certo che vanno bene per Alice ;)
Devi andare nella configurazione del router ed immetterli manualmente in:

Basic settings > Domain Name Server (DNS) Address
mettere il segno di spunta su "Use These DNS Servers"
Primary DNS: 195.186.1.111
Secondary DNS: 195.186.4.111

in svizzera?
hanno prestazioni superiori ai nostri o filtrano qualcosa?

Li uso da un paio di anni, non hanno alcun filtro come quelli di OpenDNS o di quelli dei providers italani. Inoltre sono molto veloci, nel mio caso il doppio rispetto ad OpenDNS.
Prova a pingare su altri DNS e poi su quelli che ho postato e magari fammi sapere :)

luke1983
08-10-2010, 19:48
Ho installato questo router e ho letto il primo post ma non ho capito bene come funziona la configurazione per eMule!!!

Mi potreste dare una mano per cortesia?

Questi sono i parametri che ho sempre utilizzato con eMule:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008185238_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008185238_Immagine.JPG)


Ora devo andare nel manu del router Inoltro/Attivazione delle porte giusto?

giusto. Le impostazioni sono molto intuitive. Clicca su "Aggiungi servizio personalizzato" e poi è facile ;)

per avere il nat tipo 1 sulla ps3,e quindi avere,ovviamente,prestazioni migliori quando gioco online

se vuoi il massimo delle prestazioni evita proprio tutti gli ostacoli e metti la console in DMZ :)

vai in Avanzate -> Impostazioni WAN -> Server DMZ predefinito
inserisci l'indirizzo della ps3.
Ovviamente dovrai impostare l'indirizzo manualmente anche sulla ps3, sennò non combaciano :D

Maxfox88
08-10-2010, 19:50
Salve sono nuovo nel forum,ho appena comprato il router netgear dgn 2200 e ho riscontrato un problema:
volevo collegarlo alla playstation 3 tramite l'iinoltro pppoe, ma nella sezione impostazioni avanzate WAN (come nei netgear precedenti) non compare la dicitura "abilita inoltro pppoe".
Come posso attivarlo e quindi risolvere il problema?
Grazie

Prima cionci mi ha scritto che non posso usare questa funzionalità e che quindi nn posso inoltrare tramite pppoe la mia ps3 ma potrei sapere se ce un modo alternativo per poter avere nat tipo 1 con questo router che apparte questa mancanza è davvero buono??
Grazie per le risp!

Gigi_84
08-10-2010, 19:59
Prima cionci mi ha scritto che non posso usare questa funzionalità e che quindi nn posso inoltrare tramite pppoe la mia ps3 ma potrei sapere se ce un modo alternativo per poter avere nat tipo 1 con questo router che apparte questa mancanza è davvero buono??
Grazie per le risp!

Se vai qui http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2000/DGN2000index.htm ti spiegano quali porte devi aprire per avere accesso libero con la ps3 (la procedura è per il dgn2000 ma è simile a quello per il dgn2200)

luke1983
08-10-2010, 20:00
Prima cionci mi ha scritto che non posso usare questa funzionalità e che quindi nn posso inoltrare tramite pppoe la mia ps3 ma potrei sapere se ce un modo alternativo per poter avere nat tipo 1 con questo router che apparte questa mancanza è davvero buono??
Grazie per le risp!

ti ho scritto la procedura che ti fa saltare completamente NAT e firewall nel messaggio sopra il tuo. Avrai prestazioni superiori al NAT 1 :D

Se vai qui http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2000/DGN2000index.htm ti spiegano quali porte devi aprire per avere accesso libero con la ps3 (la procedura è per il dgn2000 ma è simile a quello per il dgn2200)
ma perchè gli vuoi far fare il port forwarding se può usare il DMZ? :mbe:

cionci
08-10-2010, 20:06
giusto. Le impostazioni sono molto intuitive. Clicca su "Aggiungi servizio personalizzato" e poi è facile ;)
L'importante è selezionare Inoltre e non Attivazione.

luke1983
08-10-2010, 20:20
L'importante è selezionare Inoltre e non Attivazione.

si, l'ho dato per scontato :p

marco1948
08-10-2010, 21:02
La velocità in dow mi arriva solo a 5400 e il ping è 61, ho provato con il trust che avevo invece arrivo a 6500, come mai perdo tanto. Cosa devo fare per avere la stessa velocità di prima? Poi le pagine si aprono molto lentamente con azureus aperto, con l'altro modem non succedeva.

Stivmaister
08-10-2010, 21:30
giusto. Le impostazioni sono molto intuitive. Clicca su "Aggiungi servizio personalizzato" e poi è facile ;)
Ma sotto la voce Seleziona il tipo di servizio è giusto quello che ho impostato o devo utilizzare l'altra voce che mi dava in automatico?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008222827_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008222827_Immagine.JPG)

Perchè sinceramente impostato così eMule non mi funziona neanche ora!!!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008223727_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008223727_Immagine.JPG)

E' giusto come è configurato qua nelle Impostazioni base?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008223841_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008223841_Immagine.JPG)

andreamit
08-10-2010, 21:44
ciao a tutti ragazzi, allora volevo fare subito una domanda: ho una 10mega di tiscali ed aggancio una portante di 9336 in download e 781 in up. L'snr è di 12.5 e l'attenuazione di 32. Da quello che ho letto nella prima pagina, per una adsl2+ sono valori molto buoni. Volevo sapere se giocando con l'snr posso agganciare una portante maggiore e in tal caso come si fa a modificare tale valore? (quanto mi consigliate di mettere a proposito?)
Il firmware è quello originale uscito dalla scatola V1.0.0.20_4.0.20.

Vi ringrazio per le risposte.

ah tra l'altro impostando adsl2+ invece che automatico la portante è salita a 9600 però dovrebbe essere di 11k la portante di una 10mega no?

Stivmaister
08-10-2010, 21:49
Ho provato adesso a impostare in questo modo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008224449_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008224449_Immagine.JPG)

ed eMule si è connesso normalmente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008224544_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008224544_Immagine.JPG)

Però ho fatto diciamo "a caso" perchè non lo so se sono corrette come impostazioni!!!
Perchè sto andando a memoria con quelle che utilizzavo con l'altro router che mi avevate consigliato qualche anno fa'...

Devo cambiare qualcosa?

strassada
08-10-2010, 23:40
ah tra l'altro impostando adsl2+ invece che automatico la portante è salita a 9600 però dovrebbe essere di 11k la portante di una 10mega no?

diminuendo l'snr potresti agganciare portante in downstream più alta.

i chip adsl broadcom mal si comportano con Tiscali (che può anche essere letto al contrario).
Qualcuno comunque è riuscito a farsi mettere profili migliori e hanno migliorato la portante (anche per l'upload, cosa che variando l'snr dal modem, non avviene)

tieni anche presente che non sei vicinissimo alla centrale (presumo attorno ai 1.8 - 2.4 km, dipende se ora in adsl2+ hai ancora 32 db o è aumentata) e che se a 12 db non agganci portante piena per una 10 mega (11 e rotti), qualche disturbo (anche interno al tuo impianto) ce l'hai.

fai una prova: prendi un modem/router di scorta come il Belkin 7634 Modem Wireless G antenna interna, lo si trova a 30 euro al carrefour o a 35 al MW (almeno dalle mie parti) o il dg834gv5 (a 35 o a 39 in altri posti).

lo provi e se noti miglioramenti netti, allora è un problema di incompatibilità (tiscali/broadcom) se invece si comportano male lo stesso è un problema di linea.

se non te lo vuoi tenere, lo riporti indietro (ti bastano 10 minuti per testarlo, e se ti danno un buono spesa invece dei soldi spesi, fa lo stesso) magari chiedi prima se lo puoi fare.

volendo migliorare il dgn2200, dovresti chiedere sia a Tiscali che alla netgear di testare meglio l'hardware e di rialsciare firmware più compatibile (alla netgear) ma credo che anche Tiscali dovrebbe aggiornarsi.

EDIT:
chiedo scusa per l'errore, quel Belkin 7634 v2000 che si trova in offerta non monta chip Conexant ma Infineon Danube.

B-jo
09-10-2010, 02:09
i chip adsl broadcom mal si comportano con Tiscali (che può anche essere letto al contrario).


Ciao
Io sono passato da poco a tiscali e stavo valutando l'acquisto di questo modem router...
Sono interessato a capire l'effettiva compatibilità tra tiscali e il chip brodcom dato che non vorrei fare acquisti azzardati...

Ho fatto una ricerca nel threat e ho letto che gli utenti che hanno tiscali hanno effettivamente riscontrato una lievissima carenza nell'upload dovuta al fatto che il chip broadcom non eccelle in upload ma garantisce un'elevata stabilità (alla fine la differenza è di pochi kb)

A me interessa più per la velocità in download dato che vorrei sfruttare a pieno tutta la banda che mi arriverà (valutando sempre distanza dalla centrale ed impianto)

andreamit
09-10-2010, 03:42
diminuendo l'snr potresti agganciare portante in downstream più alta.

i chip adsl broadcom mal si comportano con Tiscali (che può anche essere letto al contrario).
Qualcuno comunque è riuscito a farsi mettere profili migliori e hanno migliorato la portante (anche per l'upload, cosa che variando l'snr dal modem, non avviene)

tieni anche presente che non sei vicinissimo alla centrale (presumo attorno ai 1.8 - 2.4 km, dipende se ora in adsl2+ hai ancora 32 db o è aumentata) e che se a 12 db non agganci portante piena per una 10 mega (11 e rotti), qualche disturbo (anche interno al tuo impianto) ce l'hai.

fai una prova: prendi un modem/router di scorta come il Belkin 7634 Modem Wireless G antenna interna, lo si trova a 30 euro al carrefour o a 35 al MW (almeno dalle mie parti) o il dg834gv5 (a 35 o a 39 in altri posti).

lo provi e se noti miglioramenti netti, allora è un problema di incompatibilità (tiscali/broadcom) se invece si comportano male lo stesso è un problema di linea.

se non te lo vuoi tenere, lo riporti indietro (ti bastano 10 minuti per testarlo, e se ti danno un buono spesa invece dei soldi spesi, fa lo stesso) magari chiedi prima se lo puoi fare.

volendo migliorare il dgn2200, dovresti chiedere sia a Tiscali che alla netgear di testare meglio l'hardware e di rialsciare firmware più compatibile (alla netgear) ma credo che anche Tiscali dovrebbe aggiornarsi.

mah guarda io vengo da un router dlink g604t con firmware modddato. Sono passato al netgear perchè da quando ho fatto il passaggio alla 10 mega il vecchio router zoppicava e la connessione era molto instabile. Ora escludo quindi sia un problema di router anche perchè è migliorata molto la connessione. quali altri problemi potrebbero far sì che nn agganci la portante piena di una 10 mega? come posso verificare se è un problema interno alla mia linea/impianto telefonico? staccando tutti i telefoni e provando solo con il router? (specifico che 1) ho tutti i telefoni filtrati e 2) sotto la mia scrivania ho due prese telefoniche una filtrata per il telefono e un'altra libera al router per un collegamento diretto senza dover passare per un doppio filtro modem/telefono)

p.s. ma se abbasso l'snr quali svantaggi ci sono? anche perchè molti si lamentano che hanno snr basso quindi insomma...

CorradoPC
09-10-2010, 08:21
p.s. ma se abbasso l'snr quali svantaggi ci sono? anche perchè molti si lamentano che hanno snr basso quindi insomma...

Tu vai ad abbassare il TARGET snr, in modo da agganciare una portante maggiore, con il rischio però di una minore stabilità della linea (= possibili disconnessioni in caso di fluttuazione dell'snr)

luke1983
09-10-2010, 08:36
Ma sotto la voce Seleziona il tipo di servizio è giusto quello che ho impostato o devo utilizzare l'altra voce che mi dava in automatico?

E' giusto come è configurato qua nelle Impostazioni base?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008223841_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008223841_Immagine.JPG)

dovrebbe essere PPPoE se hai ethernet ma per sicurezza fai l'installazione guidata, così ti trova automaticamente l'incapsulamento giusto.
Il resto è tutto correto (anche perchè è tutto in auto :D )

Ho provato adesso a impostare in questo modo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101008224449_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101008224449_Immagine.JPG)

ed eMule si è connesso normalmente

Però ho fatto diciamo "a caso" perchè non lo so se sono corrette come impostazioni!!!
Perchè sto andando a memoria con quelle che utilizzavo con l'altro router che mi avevate consigliato qualche anno fa'...

Devo cambiare qualcosa?
infatti come ha scritto cionci, devi selezionare Inoltro e non Attivazione:
L'importante è selezionare Inoltro e non Attivazione.

Stivmaister
09-10-2010, 09:46
infatti come ha scritto cionci, devi selezionare Inoltro e non Attivazione:
Ok, grazie mille!!!
Allora qua ho impostato giusto!!!

dovrebbe essere PPPoE se hai ethernet ma per sicurezza fai l'installazione guidata, così ti trova automaticamente l'incapsulamento giusto.
Il resto è tutto correto (anche perchè è tutto in auto :D )
Ho provato adesso a fare l'installazione guidata ma mi ha dato ancora il valore precedente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009104259_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009104259_Immagine.JPG)

Come mai?
Mi potresti spiegare la differenza tra una e l'altra x favore?

luke1983
09-10-2010, 10:41
Ok, grazie mille!!!
Ho provato adesso a fare l'installazione guidata ma mi ha dato ancora il valore precedente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009104259_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009104259_Immagine.JPG)

Come mai?
Mi potresti spiegare la differenza tra una e l'altra x favore?

e allora va bene quello anche se è strano visto che al router dovresti essere connesso via ethernet :mbe:
in questo caso ti consiglio di aspettare il parere di cionci. lo vedo più cazzuto in materia.

PPPoA (http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA) e PPPoE (http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE) sono due protocolli a livello di collegamento. In pratica sono due modi diversi di trasmettere il segnale attraverso internet (ora dovrei spiegarti i 5 livelli di internet ma direi di sorvolare :D )

fabiaccio74
09-10-2010, 11:03
istallando inssder i valori di RSSI sono intorno ai 35...questo si intende come rumore/interferenze? quindi piu' basso e' l'RSSI migliore e' la linea wireless?
grazie

cionci
09-10-2010, 11:06
e allora va bene quello anche se è strano visto che al router dovresti essere connesso via ethernet :mbe:
Con molti provider vanno bene entrambi. Diciamo che PPPoA è un filino più performante.

Stivmaister
09-10-2010, 11:18
e allora va bene quello anche se è strano visto che al router dovresti essere connesso via ethernet :mbe:
in questo caso ti consiglio di aspettare il parere di cionci. lo vedo più cazzuto in materia.

PPPoA (http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA) e PPPoE (http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE) sono due protocolli a livello di collegamento. In pratica sono due modi diversi di trasmettere il segnale attraverso internet (ora dovrei spiegarti i 5 livelli di internet ma direi di sorvolare :D )
Con molti provider vanno bene entrambi. Diciamo che PPPoA è un filino più performante.
Il router è connesso direttamente a internet tramite cavo del telefono rj45!!!

Tu cosa intendi per via ethernet?

L'ADSL è quella di Alice anche se non ha velocità ma è cmq è sempre Alice ADSL!!! Dopo io non me ne intendo e non so quale parametro sia meglio per questa linea, se PPPoA o PPPoE!!!

luke1983
09-10-2010, 11:25
Con molti provider vanno bene entrambi. Diciamo che PPPoA è un filino più performante.

Il router è connesso direttamente a internet tramite cavo del telefono rj45!!!

Tu cosa intendi per via ethernet?

L'ADSL è quella di Alice anche se non ha velocità ma è cmq è sempre Alice ADSL!!! Dopo io non me ne intendo e non so quale parametro sia meglio per questa linea, se PPPoA o PPPoE!!!
Anch'io ho alice, ma 20Mega e a me, il wizard ha dato pppoe. :mbe:
Il router è sempre connesso tramite cavo telefonico RJ45. Però il tuo pc è connesso al router tramite cavo ethernet RJ11. Perciò mi chiedevo come mai.
Vabbè dai, se ti ha messo il pppoa, è quello :p

joshA
09-10-2010, 11:29
Il router è connesso direttamente a internet tramite cavo del telefono rj45!!!

Tu cosa intendi per via ethernet?

L'ADSL è quella di Alice anche se non ha velocità ma è cmq è sempre Alice ADSL!!! Dopo io non me ne intendo e non so quale parametro sia meglio per questa linea, se PPPoA o PPPoE!!!

il cavo del telefono è rj11.rj45 è il cavo di rete.
anche io ho alice e a me il router rileva PPPoE.fregatene quale ti rilevi il router.va bene in entrambi i casi.io con il vecchio router forzavo PPPoA ma non cambia nulla.

il PPPoA e il PPPoE

il PPPoA è uno uno standard ufficiale, sta per Point to Point Protocol Over ATM(ovvero Asynchronous Transfer Mode Adaptation Layer 5 (AAL5), se volete saperne di +: http://it.wikipedia.org/wiki/Asynchronous_Transfer_Mode)
il PPPoE invece nn è ancora uno standard ufficializzato, ma in pratica è come se lo fosse e sta per Point to POint Protocol over Ethernet
*E' degna di nota una implementazione di PPPoe liberamente rilasciata da Robert Schlabbach,il RASPPPoe,che è + performante del normale PPPoE.Quando possibile io consiglio di usare quella. Per tutte le info su come installarlo e configurarlo vi rimanfo al sito dello sviluppatore: http://www.raspppoe.com/ all'interno troverete una guida molto dettagliata che nn dovrebbe permettervi di fare errori )

A questo punto direte, si ma a noi cosa ci interessa?
Ci interessa perchè queste due metodologie sono quelle maggiormente utilizzate oggigiorno dagli ISP e sapere quale delle due scegliere (quando è possibile scegliere) o quale si deve usare aiuta ad ottimizzare altri valori.

Per poter scegliere o settare uno di questi 2 protocolli bisogna considerare 2 fattori:
1) Il nostro hardware (modem/router) cosa supporta?
2) Il nostro provider quale Usa? uno dei due o entrambi?

La prima domanda è di semplice risposta, visto che praticamente tutti i modem (salvo casi particolari e/o prodotti vecchi) e tutti i router supportano entrambi i protocolli. Quindi in genere non dovete preoccuparvene.

Il Punto 2 invece è leggermente più fumoso, xchè i provider in genere vi dicono come settare, non se potete settare anche diversamente

In Base alle MIE esperienze personali posso dire che:
-Con ALICE si può usare sia il PPPoE che il PPPoA (Dedotto dal semplice fatto che il "pirelli", il modem Alice Gate che vi mandano[non so se sia cambiato] in comodato è sia Ehternet che USB e personalmente per collegarmi a suo tempo ho usato entrambi i protocolli e anche il Raspppoe)
-Con TISCALI si può usare il PPPoA (attualmente il mio ISP, e non ho fatto ulteriori prove, ma sembra che in base alla zona e al tipo di contratto si utilizzi anche il PPPoE)
-Con NGI si possono usare un po tutti
tratto dalle nostre guide su HWup
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

strassada
09-10-2010, 12:02
mah guarda io vengo da un router dlink g604t con firmware modddato. Sono passato al netgear perchè da quando ho fatto il passaggio alla 10 mega il vecchio router zoppicava e la connessione era molto instabile. Ora escludo quindi sia un problema di router anche perchè è migliorata molto la connessione. quali altri problemi potrebbero far sì che nn agganci la portante piena di una 10 mega? come posso verificare se è un problema interno alla mia linea/impianto telefonico? staccando tutti i telefoni e provando solo con il router? (specifico che 1) ho tutti i telefoni filtrati e 2) sotto la mia scrivania ho due prese telefoniche una filtrata per il telefono e un'altra libera al router per un collegamento diretto senza dover passare per un doppio filtro modem/telefono)

p.s. ma se abbasso l'snr quali svantaggi ci sono? anche perchè molti si lamentano che hanno snr basso quindi insomma...

quei modem/router che ti ho elencato hanno un chip adsl (conexant) che ben si comporta con Tiscali (i produttori dei chipset dslam e modem erano gli stessi, quindi hanno testato meglio la compatibilità), soprattutto per l'upload (potresti superare i 1000kbps o avvicinarti ai 1100.).

hanno alcuni problemi (soprattutto il netgear) per cui alcuni con Tiscali continuano a preferire i modem con chip Globespanvirata Argon 432 (comprato sempre da Conexant anni fa e il Conexant Solos è la sua evoluzione, probabilmente poco riuscita, tanto che Conexant ha venduto la baracca alla Ikanos e i "vecchi" capi di Globespan se ne sono andati tempo fa e hanno fondato una società che si occupa di IPTV)

quel dlink (comunque vecchio) aveva un chip AR7, che mi pare sia buono solo con telecom, o con certi dslam (infatti a me il 624t prendeva valori migliori di attenuazione e di ping rispetto ad uno con chip conexant)

fai un test collegando alla prese il solo dgn2200 (magari provane diverse, tanbto se hai il wireless o un notebook...) e vedi se migliorano le portanti, hai buone probabilità che basti solo questo (ho visto casi migliorare tantissimo).
4- 5 prese con flitri o senza, possono "disturbare" l'adsl.
dentro le prese (o in qualche scatola) potrebbero esserci condensatori o fusibili, potresti provare a vedere se togliendoli (o isolando momentaneamente quella presa) la situazione migliora (iconnettendo il dgn2200). mi pare che anche le suonerie disturbano.

valuta anche uno splitter centralizzato (un filtro fatto meglio, anche se molti usano un filtro stesso) da mettere nelle vicinanze della prima presa telecom e da cui connettere in entrata i due cavetti e da un'uscita il cavo che ti serve l'adsl e dall'altra un cavo che serve le prese coi telefoni. cerca HR SAP001 nel forum, e hai un esempio di questi splitter. ce ne sono altri (tipo un Alcatel) e lo splitter che monta la Telecom (ma devi pagare l'intervento), migliori delle normali "scatolette" da 5-9 euro.

lucavero
09-10-2010, 12:21
Secondo voi il UPnP è meglio tenerlo disattivo o attivo? :rolleyes:

strassada
09-10-2010, 12:35
il cavo del telefono è rj11.rj45 è il cavo di rete.
anche io ho alice e a me il router rileva PPPoE.fregatene quale ti rilevi il router.va bene in entrambi i casi.io con il vecchio router forzavo PPPoA ma non cambia nulla.


semplicemente i dslam supportano entrambi i protocolli (di solito), ma PPPOA è un pochettino più performante perchè in PPPoE si deve fare una conversione in ATM e si perdono 1-3% di banda. di contro il dslam ATM è connesso a 155 mbps, contro 1 gbps dei dslam GBe Ethernet.

che poi comunque è il NAS a decidere il PPP e potrebbe essere settato in modo univoco e non per entrambi i protocolli.

è anche il motivo per cui su dslam con porta ethernet GBe e impostando PPPoA sul modem, si hanno problemi come impossibilità di raggiungere determinati indirizzi o pagine, perchè magari sul NAS siamo impostati in PPPoE. Se non si notano problemi è perchè hanno settato autosensitive (oppure vi hanno riportato sul " vecchio" dslam ATM ora desaturato)

mettere pppoe o pppoa basandosi sul tipo di modem che si ha o della connessione usata tra pc/modem, è roba vecchia che con i modem/router ethernet odierni non è più valida. a meno di volersi complicare la vita con connessione manuale.

strassada
09-10-2010, 12:49
Secondo voi il UPnP è meglio tenerlo disattivo o attivo? :rolleyes:

semplifica la vita ma è comunque da tenere a mente che ha problemi di sicurezza nel senso che molte sue funzioni possono essere usate da software maligni (ricordo una vulnerabilità del Flash, non ho cercato come è oggi la situazione)
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play.

certo se hai programmi che aprono diverse porte (range ampio) meglio UPNP che perdersi mezzore a settare router e più client.

con tutti i bug e vulnerabilità che abbiamo, uno in più che vuoi che sia?

lucavero
09-10-2010, 12:57
semplifica la vita ma è comunque da tenere a mente che ha problemi di sicurezza nel senso che molte sue funzioni possono essere usate da software maligni (ricordo una vulnerabilità del Flash, non ho cercato come è oggi la situazione)
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play.

certo se hai programmi che aprono diverse porte (range ampio) meglio UPNP che perdersi mezzore a settare router e più client.

con tutti i bug e vulnerabilità che abbiamo, uno in più che vuoi che sia?

Non ho ancora capito se i vari programmi installati sul pc usano questo UPnP...Sono due mesi che lo ho disattivato e ho aperto solo le porte al mulo...per ora "sembra" che vada tutto...ma non ne sono sicuro.:muro:

Stivmaister
09-10-2010, 13:01
il cavo del telefono è rj11.rj45 è il cavo di rete.
anche io ho alice e a me il router rileva PPPoE.fregatene quale ti rilevi il router.va bene in entrambi i casi.io con il vecchio router forzavo PPPoA ma non cambia nulla.
Grazie mille!!! :D

Mi ero perso in un piccolo dettaglio!!!

Maxfox88
09-10-2010, 15:24
volevo semplicemente ringraziare i tanti ke mi hanno risp per il mio problema con la ps3..tutto risolto l'ho messa in DMZ e con la maggioranza dei giochi va + che bene (a parte fifa 11 che mi dice "stato firewall medio" e non aperto) ma vedrò di risolvere cercando qua e la in internet..
volevo concludere dicendo ke questo è davvero un forum molto attivo e competente.. se avrò altri problemi saprò dove rivolgermi..:D :D

luke1983
09-10-2010, 16:08
volevo semplicemente ringraziare i tanti ke mi hanno risp per il mio problema con la ps3..tutto risolto l'ho messa in DMZ e con la maggioranza dei giochi va + che bene (a parte fifa 11 che mi dice "stato firewall medio" e non aperto) ma vedrò di risolvere cercando qua e la in internet..
volevo concludere dicendo ke questo è davvero un forum molto attivo e competente.. se avrò altri problemi saprò dove rivolgermi..:D :D

ooooo, bravo :D
inutile sbattersi per una console. Ancora non si sono visti casi di virus lì :sperem:

per fifa11 mi sa che è un problema del gioco perchè ci sono molti 3d su google con lo stesso problema. Non può essere un caso

marco1948
10-10-2010, 09:55
Ho comprato il Netgear 2200, ho l'adsl alice flat 7 mg e dp i settaggi ho questi dati:

Velocità di trasmissione dow 6720 up 640
Attenuazione line dow 19,0 up 9,5
Margine rumore dow 11,4 up 16,0

Prima con il Trust MD-4050 avevo questi dati:

Velocità di trasmissione dow 7616 up 640
Attenuazione line dow 19,0 up 9,5
Margine rumore dow 10,5 up 20,5

La velocità reale col Netgear il test in dow mi arriva a 5400 e il ping è 61, ho provato con il trust che avevo invece arrivo a 6500 e il ping è 55,

Quindi adesso in dow arrivo al massimo sui 650 kb, prima arrivavo sui 780 kb,
in up adesso arrivo sui 65/70 kb, prima arrivavo sui 50/55 kb.
Come mai perdo tanto in dow?. Cosa devo fare per avere la stessa velocità di prima? Con Azureus aperto devo limitare l'up sotto i 50 kb, altrimenti la navigazione in internetè lentissima.

Con il modem Trust avevo continue disconnessioni di linea, con il Netgear è 2 giorni che non lo spengo non ha ancora avuto disconnessioni e non si surriscalda.

Come devo fare per tornare ai valori di dow e up di prima, devo telefonare all'assistenza Telecom o qualcuno sa darmi dei consigli?

Grazie in anticipo Marco

cionci
10-10-2010, 10:02
Come mai perdo tanto in dow?. Cosa devo fare per avere la stessa velocità di prima?

Con il modem Trust avevo continue disconnessioni di linea, con il Netgear è 2 giorni che non lo spengo non ha ancora avuto disconnessioni e non si surriscalda.
La risposta alla domanda ce l'hai nella frase che hai scritto successivamente.
I chipset Broadcom sono più conservativi rispetto ad altri e tendono a favorire la stabilità rispetto all'ottenimento di portanti più alte.
In teoria puoi forzare il margine di rumore tramite telnet o tramite il firmware mod che ho rilasciato io, in modo da ottenere una portante più alta.
Riguardo all'up: è normale nei programmi P2P limitare l'up per evitare che la navigazione rallenti.

marco1948
10-10-2010, 11:36
Per prima cosa grazie per la risposta. Quindi tu mi consigli di lasciare tutto così. Se dovessi fare modifiche credi che tornerei ad avere le disconnessioni che avevo prima?

cionci
10-10-2010, 11:41
Se dovessi fare modifiche credi che tornerei ad avere le disconnessioni che avevo prima?
Solo provando lo potresti sapere. Questo perché ogni router fa storia a se.
Tra l'altro lo puoi vedere dal margine di rumore. Il target SNR Margin di Alice è 12 dB, il Trust negoziava la portante massima, ma con 10.4 dB di margine di rumore. Il DGN2200 con 11.4 dB.

E' comunque strano che questo valore non sia 12 dB sul DGN2200. Questo significa che la tua linea potrebbe essere soggetta a forti variazioni di margine di rumore che prima potevano essere alla base delle disconnessioni. Ora con una portante più bassa se al riparo da queste variazioni così importanti.

marco1948
10-10-2010, 11:52
io non sono molto esperto, volevo chiederti un altro consiglio, quando ho comprato il Netgear 2200 , appena mi sono collegato con la lan per fare la configurazione internet era già attivo, quindi ho capito che quello che mi hanno venduto era sicuramente un reso che Expert ha rimesso in vendita.
Secondo te farei bene a farmelo sostituire? sembra che tutto funzioni.
Ho attivato il telnet su windows 7, ora cosa debbo fare?

strassada
10-10-2010, 12:24
però è un peccato che non agganci portante piena, a 1.4 km dalla centrale. linea disturbata o problemi di impianto interno.

e poi che strana portante in upload, 640 kbps con Alice non ci dovrebbero essere: si hanno 480 o 832 (con qualche variazione in adsl2+), con la 7 mega (832 solo con le business).

hai messo adsl1 (g.dmt) auto o adsl2+?
provale tutte e tre e vedi le differenze (auto seleziona o la prima o la seconda)

se ti hanno messo un profilo strano (magari su tua richiesta o forse hanno proprio sbagliato, oppure non sei con Alice ma con altro provider tipo Infostrada in wholesale) forse è anche per questo che non agganci un snr maggiore o più stabile.

marco1948
10-10-2010, 12:34
Io ho un contratto Alice flat 7 mega, ho avuto molti problemi di caduta linea e il tecnico è venuto svariate volte a casa mia e mi ha sempre detto che il problema è nella piastra della centrale. Le configurazione 7616 in dow e 640 in up, me le ha fatto un tecnico della Telecom al telefono erano quelle che davano i dati migliori.
Ho messo auto, con adsl2 il modem rimaneva scollegato.

strassada
10-10-2010, 12:55
allora come portante e snr dipendi dalle condizioni della piastra. meglio agganciare di meno e restare stabili.

white apple
10-10-2010, 14:40
Da nuovo membro di questo forum volevo salutare tutti.

E porvi una domanda che assilla le mie giornate (dopo l'acquisto del DGN2200):
perche l'HD montato direttamente nella porta USB del router posso vederlo col mio MacBook e non con la TV a led Samsung o la PS3?

Lo scopo, come si può immaginare, era di salvare film e foto nell'HD e poi di poterli vedere in uno dei supporti senza dover accendere il mac.

Avete qualche idea??? :muro:

Davide_845
10-10-2010, 15:35
Il motivo dovrebbe essere per via della mancanza del dlna!
Dovresti condividere tramite un pc il contenuto dell'hd collegato al router e a quel punto non dovresti più aver problemi!
Non chiedermi come fare perchè non ti so aiutare :D Lascio la parola agli esperti :D

gnommo
10-10-2010, 15:58
Il motivo dovrebbe essere per via della mancanza del dlna!
Dovresti condividere tramite un pc il contenuto dell'hd collegato al router e a quel punto non dovresti più aver problemi!
Non chiedermi come fare perchè non ti so aiutare :D Lascio la parola agli esperti :D

Cionci metterà il server dlna direttamente nel router.
Un pò di pazienza :D

asmard
10-10-2010, 17:48
come faccio a resettare sto router? :muro: quali tasti devo tenere premuti, qui sul forum ho letto di tasti laterali ma io tasti laterali non ne vedo al massimo ne vedo due frontali sulla parte destra rettangolari e neri (uno è per attivare il wifi) e dietro c'è un pulsante nero rotondo per spegnere il router.
sul sito ufficiale nelle faq dice di tenere premuto il pulsante sul retro ma non si resetta mica.... :help:

cionci
10-10-2010, 17:51
Cionci metterà il server dlna direttamente nel router.
Un pò di pazienza :D
Dopo aver visto le dipendenze di minidlna...la vedo un po' dura :eek: Almeno in breve...
-lpthread -lexif -ljpeg -lsqlite3 -lavformat -lid3tag -lFLAC -lvorbis
come faccio a resettare sto router? :muro: quali tasti devo tenere premuti, qui sul forum ho letto di tasti laterali ma io tasti laterali non ne vedo al massimo ne vedo due frontali sulla parte destra rettangolari e neri (uno è per attivare il wifi) e dietro c'è un pulsante nero rotondo per spegnere il router.
sul sito ufficiale nelle faq dice di tenere premuto il pulsante sul retro ma non si resetta mica.... :help:
Sotto c'è il reset da premere, contornato da una cerchietto rosso.

andreamit
10-10-2010, 18:17
ragazzi leggendo nel primo post c'è scritto che si può fare a meno di un firewall software tenendo attivo solo quello del router, confermate? esattamente come si attiva il firewall del router?

Davide_845
10-10-2010, 19:23
Dopo aver visto le dipendenze di minidlna...la vedo un po' dura :eek: Almeno in breve...
-lpthread -lexif -ljpeg -lsqlite3 -lavformat -lid3tag -lFLAC -lvorbis

Ho visto sul thread che hai aperto per modificare il firmware dei router netgear con porta usb che accanto a dlna hai inserito un link che permette di scaricare questo minidlna.
Ma è un programma che implementa il dlna su router o che condivide l'hard disk connesso all'usb del router in dlna?

asmard
10-10-2010, 19:46
grazie cionci.
come credo di aver già letto in questa discussione, l'installazione da cd molte volte si blocca e credo che anche la mia si blocchi :D
configurando il router da browser ho l'impressione che non salvi quello che via via compilo.
dove devo inserire il nome utente e la password della connessione? nella prima schermatra che si presenta? è possibile visionare le scelte selezionate (precedentemente salvate) ?
come faccio attivando il wifi ad accedere al menu che mi fà visualizzare tutte le connessioni wifi attive nei dintorni?
grazie

re_set
10-10-2010, 20:47
Salve a tutti e complimenti per il thread

Ho acquistato questo router che credo di aver configurato bene con
Wii, Xbox 360 Notebook e sopratutto PC.

Premetto che non faccio uso di P2p e nemmeno m interessa, ma la connessione mi cade ogni 10 minuti, in molti casi mi basta aprire twitter facebook e Youtube per farla collassare.

Questo è lo screen della mia ADSL

http://i53.tinypic.com/wsntpj.jpg

Avete qualche dritta da darmi per non far collassare la rete?

Grazie infinite

asmard
10-10-2010, 21:35
tu mi daresti una dritta per far comparire quella schermata che hai postato? :sofico:

re_set
10-10-2010, 21:56
tu mi daresti una dritta per far comparire quella schermata che hai postato? :sofico:

è scritto in prima pagina nelle FAQ:)

PS. perché il DLNA non lo usate senza chiavino con la PS3?
Con Windows 7 basta collegare la console al HomeGroup e poi con Medi Player cliccate su PlayTo (http://www.youtube.com/watch?v=gs96p5hEgbk)

asmard
11-10-2010, 00:07
il modem ad inizio installazione mi ha rilevato un ip statico (libero absolute adsl ull 8 mega) non dovrebbe essere dinamico?

dal sotto menù basic settings mi chiede questo

Internet IP Address
1) Get Dynamically from ISP
2) Use Static IP Address con le seguenti caselle dove inserire l'ip

Primary DNS ...
Secondary DNS

siccome il router mi dice che ho un ip statico mentre credo che libero absolute abbia ip dinamico.... che devo fare?

è il mio primo router :muro: :cry:

simonbz
11-10-2010, 06:50
Ciao Gente.

HO bisogno di una mano con questo router, principalemnte l'ho preso per avere un po' più di banda wireless, visto che il playo (lettore multimediale della 4geek) ha una chiavetta wifi di tipo N. Solo che a mia brutta sorpresa, sto scatolotto non si connette, mi dice impossibile acquisire ... ho cercato di rimettere la configurazione di tale router uguale a quella del mio vecchio dg834g che funzionava tranquillamente, ma niente. Sia che nel Playo metta ip statico che dinamico mi dice che non riesce a connettersi ... che due pippe ...

Qualcuno di voi ha un'idea se c'è qualche settaggio particolare di questo router che lo rende incompatibili con ste scatolette? Ho visto il menù di setup della rete wireless, ci ho smanettato un pochino ma senza successo (il menù dove c'è il wps settings ed il preamble). La cosa strana è che il portatile si connette tranquillamente ..... :cry:

NE sto uscendo fuori matto :D

PS: non so se è un prob del router o del playo (+ probabile).. solo che ho beccato prima questa sezione del dgn2200 ...

Grazie mille.

Domenik73
11-10-2010, 07:48
Ciao a tutti... dopo 10 giorni il mio 2200 sembra essere andato.
Stanotte è probabilmente andata via la corrente e stamattina lo ritrovo con le 4 spie delle porte ethernet accese fisse e altre 2 spie rosse (quella dell'accensione e un'altra) accese fisse.
Pensando che sia momentaneamente andato in tilt, lo stacco per qualche secondo dall'alimentatore e poi lo riattacco... stessa situazione. Decido di ristaccarlo dall'alimentatore (e anche dalla presa telefonica) per poi riattaccarlo dopo una mezz'oretta... stessa situazione per quanto riguarda le spie rosse ma le spie verdi fisse adesso sono 2 anzichè 4.... ho provato pure a resettarlo ma nulla... pensate che sia andato?

Ciao
Io sono passato da poco a tiscali e stavo valutando l'acquisto di questo modem router...
Sono interessato a capire l'effettiva compatibilità tra tiscali e il chip brodcom dato che non vorrei fare acquisti azzardati...

Ho fatto una ricerca nel threat e ho letto che gli utenti che hanno tiscali hanno effettivamente riscontrato una lievissima carenza nell'upload dovuta al fatto che il chip broadcom non eccelle in upload ma garantisce un'elevata stabilità (alla fine la differenza è di pochi kb)

A me interessa più per la velocità in download dato che vorrei sfruttare a pieno tutta la banda che mi arriverà (valutando sempre distanza dalla centrale ed impianto)

Ciao, io ho tiscali e questo modem (prima che morisse :)) da 10 giorni.
Ho un snr attorno ai 13.5 e una attenuazione attorno ai 39 (in downstream... in up i valori sono parecchio migliori)... in un primo periodo l'snr mi oscillava parecchio a causa di una prolunga non tanto buona, ma adesso le oscillazioni sono minime (non scende mai sotto i 12.5)... eppure mi capitano frequenti (mediamente 1 l'ora) cadute nella connessione adsl... non so se è dovuto a qualche tipo di incompatibilità.

gnommo
11-10-2010, 07:54
Ciao a tutti... dopo 10 giorni il mio 2200 sembra essere andato.
Stanotte è probabilmente andata via la corrente e stamattina lo ritrovo con le 4 spie delle porte ethernet accese fisse e altre 2 spie rosse (quella dell'accensione e un'altra) accese fisse.
Pensando che sia momentaneamente andato in tilt, lo stacco per qualche secondo dall'alimentatore e poi lo riattacco... stessa situazione. Decido di ristaccarlo dall'alimentatore (e anche dalla presa telefonica) per poi riattaccarlo dopo una mezz'oretta... stessa situazione per quanto riguarda le spie rosse ma le spie verdi fisse adesso sono 2 anzichè 4.... ho provato pure a resettarlo ma nulla... pensate che sia andato?

Ciao dgn2200!
Ora sta solo alla tua bravura nel parlare con il servizio clienti a fartelo sostituire senza fargli capire che può essere stato un fulmine o sbalzo di corrente.
Quando decidete di tenere un router 24 su 24 acceso conviene tenerlo sotto ups e magari con qualche protezione anche per la linea telefonica.
Io quando viene un temporale nonostante sia sotto ups lo spengo e stacco il cavo telefonico.

simonbz
11-10-2010, 08:15
Ciao Gente.

HO bisogno di una mano con questo router, principalemnte l'ho preso per avere un po' più di banda wireless, visto che il playo (lettore multimediale della 4geek) ha una chiavetta wifi di tipo N. Solo che a mia brutta sorpresa, sto scatolotto non si connette, mi dice impossibile acquisire ... ho cercato di rimettere la configurazione di tale router uguale a quella del mio vecchio dg834g che funzionava tranquillamente, ma niente. Sia che nel Playo metta ip statico che dinamico mi dice che non riesce a connettersi ... che due pippe ...

Qualcuno di voi ha un'idea se c'è qualche settaggio particolare di questo router che lo rende incompatibili con ste scatolette? Ho visto il menù di setup della rete wireless, ci ho smanettato un pochino ma senza successo (il menù dove c'è il wps settings ed il preamble). La cosa strana è che il portatile si connette tranquillamente ..... :cry:

NE sto uscendo fuori matto :D

PS: non so se è un prob del router o del playo (+ probabile).. solo che ho beccato prima questa sezione del dgn2200 ...

Grazie mille.

MI auto quoto perchè mi sono autorisolto ... da bravo smanettone ... :D In effetti era un problema di incompatibilità del playo con l'utile feature del modem il wmm (se non ricordo male) il sistema che dà priorità ai flussi multimediali. Disattivato quello il playo si è conensso da solo. Peccato perchè come sistema è utile all'uso che faccio io della rete (principalmente flussi multimediali). Anche se tanto per dirne una, la comunicazione da pc a playo fa schifo cmq anche con N300 ... mi da sempre 10mbit o qualcosa del genere, cmq totalmente insuff per garantire fluidità ad mkv fullhd, ma se faccio comunicare da QNAP al playo via GTN 2200 ho visto qualcosa come 38Mbit, cosa che potrebbe permettere la visione fluida di mkv anche a 1080 punti (credo), farò ulteriori test.

PS: mi scuso di essere un attimo OT in caso prego di spostare questa risposta nel trhread uff, Playo.:mc:

gnommo
11-10-2010, 08:21
MI auto quoto perchè mi sono autorisolto ... da bravo smanettone ... :D In effetti era un problema di incompatibilità del playo con l'utile feature del modem il wmm (se non ricordo male) il sistema che dà priorità ai flussi multimediali. Disattivato quello il playo si è conensso da solo. Peccato perchè come sistema è utile all'uso che faccio io della rete (principalmente flussi multimediali). Anche se tanto per dirne una, la comunicazione da pc a playo fa schifo cmq anche con N300 ... mi da sempre 10mbit o qualcosa del genere, cmq totalmente insuff per garantire fluidità ad mkv fullhd, ma se faccio comunicare da QNAP al playo via GTN 2200 ho visto qualcosa come 38Mbit, cosa che potrebbe permettere la visione fluida di mkv anche a 1080 punti (credo), farò ulteriori test.

PS: mi scuso di essere un attimo OT in caso prego di spostare questa risposta nel trhread uff, Playo.:mc:
Strano io ho il dgn3500 con il wmm attivato ed il playo si connette.
Per la visione dei 1080p con il playo, lascia stare è colpa del playo, anche in ethernet non ce la fa.
Comunque io con il wifi N del playo vedo senza problemi divx e 720p, con ethernet fino a 1080p minori di 20GB, maggiori non ce la fa, anche se forse potrebbero risolvere via software aumentando il buffering.

Domenik73
11-10-2010, 08:29
Ciao dgn2200!
Ora sta solo alla tua bravura nel parlare con il servizio clienti a fartelo sostituire senza fargli capire che può essere stato un fulmine o sbalzo di corrente.
Quando decidete di tenere un router 24 su 24 acceso conviene tenerlo sotto ups e magari con qualche protezione anche per la linea telefonica.
Io quando viene un temporale nonostante sia sotto ups lo spengo e stacco il cavo telefonico.

Bah... io ho avuto per 3 anni un router sitecom (che è riamasto acceso 3 anni)... prima di questo un router linksys (per 4/5 anni) anche questo praticamente sempre acceso... hanno affrontato i peggiori temporali. Se alla prima pioggia questo muore mi viene il sospetto che non sia un router molto "solido"... stanotte non ho nemmeno sentito tuoni o roba del genere.. eppure mi sono svegliato spesso (avendo un bimbo di 6 mesi :))... nessuna altra apparecchiatura attaccata alla rete elettrica (tipo il pc che avevo lasciato acceso) o a quella telefonica (la base del cordless) hanno subito danni... boh sarò stato sfortunato

nikhd
11-10-2010, 09:13
Chiaramente in NTFS ...

E' come se i file superiori a 6 gb abbiamo problemi ...

C'è qualcuno che abbia riscontrato qualche problema con un l'hd esterno collegato al router ???

Ciao e grazie


Ciao a tutti, è un pò che seguo questa discussione (sulla base della quale ho preso l'NG2200).
Non sono un esperto, ma sono riuscito a configurare tutto alla perfezione (credo, per lo meno, tutto funziona).
Alla rete wi-fi connetto un pc fisso (XP), un lettore multimediale (WD TV Live), un Eeepc 900 con ubuntu 10.04 e la wii.

Ho collegato al modem un HD esterno Lacie da 500 Gb formattato NTFS su cui condivido i file multimediali.

Il problema è che trasferendo file da PC all'HD via wi-fi, al massimo vanno a buon fine i primi 300/500 Mb, dopo di che il trasferimento si interrompe e compare un messaggio che segnala che la cartella non è disponibile.
Non solo, accedendo all'hd non è possibile nemmeno cancellare il file (parziale) presente, in quando viene segnalato di chiudere le applicazioni che lo stanno utilizzando (ovviemente nessuna in quel momento).

Questo è il problema più grosso che finora ho incontrato e che non sono stato in grado di risolvere, se non ricollegano l'hd al pc su cui ci sono i file da traferire.

PS: chiedo scusa se le modalità di entrata nel forum non sono quelle previste (presentazione o messaggi in altre aree).

Complimenti soprattutto a Cionci (ju29ro ;) ) per l'enorme competenza e disponibilità.

gnommo
11-10-2010, 09:31
Bah... io ho avuto per 3 anni un router sitecom (che è riamasto acceso 3 anni)... prima di questo un router linksys (per 4/5 anni) anche questo praticamente sempre acceso... hanno affrontato i peggiori temporali. Se alla prima pioggia questo muore mi viene il sospetto che non sia un router molto "solido"... stanotte non ho nemmeno sentito tuoni o roba del genere.. eppure mi sono svegliato spesso (avendo un bimbo di 6 mesi :))... nessuna altra apparecchiatura attaccata alla rete elettrica (tipo il pc che avevo lasciato acceso) o a quella telefonica (la base del cordless) hanno subito danni... boh sarò stato sfortunato
Ci può pure stare il difetto di fabbricazione del singolo pezzo, se ci fosse una moria di dgn2200 allora si che si potrebbe dire che il router non è solido.
Fattelo sostituire.

KoopaTroopa
11-10-2010, 11:10
Ragazzi ho un problema: mi cade sempre la connessione! Poi però il pc non trova più la rete, eppure il router è acceso e manda il segnale...
Ho Alice 7 Mega e uso Windows 7.
Potreste consigliarmi i parametri migliori da impostare per il DGN-2200 così posso capire se è un problema del mio portatile o del router? :mc:

MorgaNet
11-10-2010, 11:16
il modem ad inizio installazione mi ha rilevato un ip statico (libero absolute adsl ull 8 mega) non dovrebbe essere dinamico?

dal sotto menù basic settings mi chiede questo

Internet IP Address
1) Get Dynamically from ISP
2) Use Static IP Address con le seguenti caselle dove inserire l'ip

Primary DNS ...
Secondary DNS

siccome il router mi dice che ho un ip statico mentre credo che libero absolute abbia ip dinamico.... che devo fare?

è il mio primo router :muro: :cry:

Il DNS non ha nulla a che fare con l'IP della tua adsl.
Quelli sono gli IP ai quali si collega il router per risolvere gli indirizzi internet.
Per esempio, se tu digiti un qualsiasi link nel browser, quell'indirizzo viene convertito in un indirizzo IP corrispondente al sito che vuoi visitare. I 2 DNS sono server che si occupano di svolgere questa funzione.

Se la tua linea ha IP dinamico, devi lasciare selezionato "Internet IP Address
Get Dynamically from ISP " nella riga corrispjndente AL TUO IP, mentre in quella sottostante, relativa ai server DNS "Domain Name Server (DNS) Address Get Automatically from ISP ".

asmard
11-10-2010, 13:22
grazie morganet,
adesso..... in risorse del computer una delle partizioni anzichè avere la classica icona simil hard disk ha cambiato immagine e adesso è stilizzata con una pennetta usb con delle linee ondulate verdi.
non starò mica condividendo il contenuto dell'hard disk in wifi? :confused:
ovviamente non ho collegato niente alla porta usb del router

dal menu nel modem INSTALLAZIONE poi IMPOSTAZIONI WIRELESS non credo riesca a salvarmi le caselle spuntate :eek: :confused:

nel sottomenu "Selezionare la rete wireless da configurare" c'è da selezionare primary e subito sotto 2, 3 o la configurazione 4

seleziono la prima (primary) poi seleziono
area - europa
canale - automatica
modalità - fino a 300mbps (è giusto)?

subito sotto

Attiva rete guest
Attiva trasmissione SSID
Isolamento wireless

quale devo spuntare? la traduzione fà schifo :D comunque in questo menu non mi tiene le spunte precedentemente selezionate :mbe:


opzioni di protezione? wep la lascio perdere ma fra le tre rimanenti cosa scelgo?

WPA-PSK [TKIP]
WPA2-PSK [AES]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]

password (da 8 a 63 caratteri o 64 cifre esadecimali)

questa password devo ricordarla? cioè.... è una password che se non inserisco (e non ricordo) non mi fà accedere al router e quindi sono obbligato a resettarlo o posso metterne anche una mooooooolto complessa alfanumerica con caratteri speciali ? nel senso che questa password serve solo ad evitare che gli altri si appoggino sulla connessione wifi

Aurora2008
11-10-2010, 13:56
Chiedo cortesemente lumi a voi esperti, vista la mia grande ignoranza in materie... :muro:
Stamattina verso le 8.00, come di consuetudine, ho navigato per una decina di minuti in internet. Dopo un paio d'ore torno ad aprire il browser senza però riuscire a connettermi... ho provato a verificare le impostazioni del router e tutto sembra impostato correttamente (portante agganciata e connessione). Manca però la connessione ad internet :rolleyes:
Cosa può essere? (altri dati precisi non potrò postarli fino a domani, visto che mi tocca usare il PC aziendale)

cionci
11-10-2010, 13:57
Metti il menu in inglese. Purtroppo quel menu in italiano è buggato.
Quella è la password del wifi, che ti devi ricordare a meno che tu non usi il pin del WPS.

cionci
11-10-2010, 13:58
Chiedo cortesemente lumi a voi esperti, visto la mia grande ignoranza in materie... :muro:
Stamattina verso le 8.00, come di consuetudine, ho navigato per una decina di minuti in internet. Dopo un paio d'ore torno ad aprire il browser senza però riuscire a connettermi... ho provato a verificare le impostazioni del router e tutto sembra impostato correttamente (portante agganciata e connessione). Manca però la connessione ad internet :rolleyes:
Cosa può essere? (altri dati non potrò postarli fino a domani, visto che mi tocca usare il PC aziendale)
Nella connessione quale indirizzo ip è riportato ? 0.0.0.0 ? Hai PPPoA impostato ?

gnommo
11-10-2010, 13:58
Metti il menu in inglese. Purtroppo quel menu in italiano è buggato.
Quella è la password del wifi, che ti devi ricordare a meno che tu non usi il pin del WPS.

Certo che se non lo segnalate nel primo post del thread, dovrete ripeterlo ad ogni pagina :D

asmard
11-10-2010, 14:03
grazie cionci, un ultima cosa. è normale che facendo applica nel menu impostazioni wireless, all'aggiornamento della schermata non riesco più a vedere le caselle con la spunta?

Aurora2008
11-10-2010, 14:10
Nella connessione quale indirizzo ip è riportato ? 0.0.0.0 ? Hai PPPoA impostato ?

L'indirizzo IP viene assegnato e l'incapsulamento PPPoA. La cosa strana è proprio che internet in mattinata andava, dopo un paio d'ore senza aver toccato niente ha smesso di collegarsi...

MorgaNet
11-10-2010, 14:29
grazie morganet,
adesso..... in risorse del computer una delle partizioni anzichè avere la classica icona simil hard disk ha cambiato immagine e adesso è stilizzata con una pennetta usb con delle linee ondulate verdi.
non starò mica condividendo il contenuto dell'hard disk in wifi? :confused:
ovviamente non ho collegato niente alla porta usb del router

dal menu nel modem INSTALLAZIONE poi IMPOSTAZIONI WIRELESS non credo riesca a salvarmi le caselle spuntate :eek: :confused:

nel sottomenu "Selezionare la rete wireless da configurare" c'è da selezionare primary e subito sotto 2, 3 o la configurazione 4

seleziono la prima (primary) poi seleziono
area - europa
canale - automatica
modalità - fino a 300mbps (è giusto)?

subito sotto

Attiva rete guest
Attiva trasmissione SSID
Isolamento wireless

quale devo spuntare? la traduzione fà schifo :D comunque in questo menu non mi tiene le spunte precedentemente selezionate :mbe:


opzioni di protezione? wep la lascio perdere ma fra le tre rimanenti cosa scelgo?

WPA-PSK [TKIP]
WPA2-PSK [AES]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]

password (da 8 a 63 caratteri o 64 cifre esadecimali)

questa password devo ricordarla? cioè.... è una password che se non inserisco (e non ricordo) non mi fà accedere al router e quindi sono obbligato a resettarlo o posso metterne anche una mooooooolto complessa alfanumerica con caratteri speciali ? nel senso che questa password serve solo ad evitare che gli altri si appoggino sulla connessione wifi

La storia del disco non l'ho capita. Dovresti postare uno screenshot così magari è più comprensibile.

Per quanto riguarda le impostazioni del wifi, come ti è già stato detto metti la lingua inglese perchè quella ITA è buggata.
Fatto questo, selezioni la prima connessione delle 4 impostabili in alto.
area - europa
canale - automatica
modalità - fino a 300mbps

Sotto selezioni le prime 2 voci. La prima attiva il wifi che hai appena configurato, la seconda abilita il router a inviare il nome della connessione wifi quando farai la ricerca del segnale sul device wifi che vuoi usare.

Per il tipo di protezione focalizzati sulle ultime 2 voci.
Se hai dispositivi dello standard N allora devi selezionare la penultima, altrimenti non sfrutterai a pieno i vantaggi dello standard N

Se invece hai dispositivi wifi sono con lo standard G puoi selezionare l'ultima.
Quando darai la conferma il router ti dirà che se vuoi godere appieno dello standard N devi selezionare l'altra, ma tu te ne freghi e prosegui :)

La password la devi ricordare perchè ti serve per connettere i dispositivi wifi.

andreamit
11-10-2010, 14:38
ragazzi leggendo nel primo post c'è scritto che si può fare a meno di un firewall software tenendo attivo solo quello del router, confermate? esattamente come si attiva il firewall del router?

nessuno mi risponde? :cry:

MorgaNet
11-10-2010, 15:17
Te lo confermo al 100%.
Sul come si attiva ecc... c'è il manuale del router no?
Adesso sono in ufficio e non ho possibilità di guardarci, ma se non ricordo male da qualche parte c'è una casellina di spunta per abilitarlo.

strassada
11-10-2010, 15:18
negli ultimi netgearle porte dei servizi in entrata sono bloccate, e infatti o si usa UPNP o si creano regole al firewall; ma quelli in uscita sono tutte aperte.

trovi impostazioni predefinite sul router nelle pagine 119 e 120 (manuale in inglese scaricabile dal sito del modem) tra cui che il firewall è attivato e nelle impostazioni che ti ho detto prima.

O stai lì a modificare porta per porta servizio per servizio anche sul router, e non so quante regole possono fare, pensando anche di avere più client; o lasci fare al firewall software su pc che ti blocca (o gli consenti tu l'accesso) quei programmi/servizi che dal tuo pc chiedono di contattare qualche ip.

gnommo
11-10-2010, 15:22
nessuno mi risponde? :cry:

Il firewall del router è sempre attivo, a meno che non lo disabiliti tu.
Il firewall sul pc conviene tenerlo per decidere quali programmi devono accedere ad internet e quali no e per proteggersi da altri pc della lan: ad esempio facciamo che nella tua lan metti un pc che ha un virus che sfrutta una certa falla di windows per infettare altri pc, con un firewall software hai maggiori chance di non essere infettato. Il firewall del router agisce invece solo sulle connessioni provenienti da internet.

cionci
11-10-2010, 15:24
nessuno mi risponde? :cry:
Il firewall software per le regole in uscita fa ancora comodo (per vedere quali programmi accedono ad internet, non tanto per definire delle regole). Per le regole in ingresso meglio sfruttare il router.

simonbz
11-10-2010, 19:41
Strano io ho il dgn3500 con il wmm attivato ed il playo si connette.
Per la visione dei 1080p con il playo, lascia stare è colpa del playo, anche in ethernet non ce la fa.
Comunque io con il wifi N del playo vedo senza problemi divx e 720p, con ethernet fino a 1080p minori di 20GB, maggiori non ce la fa, anche se forse potrebbero risolvere via software aumentando il buffering.


Immaginavo ... farò altri tentativi ... Mi sembrava di aver letto che la chiavetta del playo non supportasse il wmm, riprovo ancora e vedo che succede. Ma la cosa che mi urta è che la velocità non sia cambiata di una virgola passando dal router DG834G che è wi fi g a questo che è wi fi n ... cavolo. Non dico che dovrei vedere i filmati da 50gb a 1080 punti fluidissimi, però magari anche i 1080 punti mkv da 8 giga sì ... insomma mi segna sempre la stessa velocità di trasferimento parlo di 3/6 Mb per sec. Mi aspettavo almeno 10/12 .. visto che i teorici dovrebbero essere 300 mbit. Certo che potevo forse arrivarci un attimo prima dato che c'è un altro problema: se la rete cablata viaggia a 100Mb ... come fa il wifi ad andare a 300??? Inoltre essendo la struttura per il cablaggio all'interno di questo router impostata per i 54mbit, almeno così ho letto, c'è sempre e comunque una strozzatura nella propagazione del flusso dati ... Se la rete mi viaggia a 100Mbit ... sono 12,5 Mbyte per secondo teorici ... Avendo tutto a gigabit forse andrebbe un'attimo meglio, sarebbero 125Mbyte per sec teorici e così con il wifi n avrei la possibilità di arrivare a 37,5 Mbyte per sec teorici (300Mbit/sec)... Insomma ho letto che un trasferimento di 4/5 Mega per sec è normale ed accettabile su una rete wifi però mi aspettavo un pochino di più :fagiano: Va bene, vorrà dire che quando avrò soldi tempo e voglia magari cambierò pc e router e ci piazzerò una rete gigabit ... e vedremo se andrà un pochino meglio .... Anche se in effetti quando si fanno trasferimenti di dati tra hard disk le velocità sono intorno ai 60 Mbytes per secondo di media (esclusi i raid)... quindi difficile superare la velocità di traferimento degli hard disk via rete ....
Se qualcuno è riuscito a fare una rete non utilizzando cavi in fibra ottica che viaggia a 80 megabytes/s ed a 30 megabytes/s in wifi mi faccia un fischio:D

andreamit
11-10-2010, 19:54
vi ringrazio per le risposte. un'ultima domanda: come faccio a modificare l'snr senza toccare il firmware? è rischioso? reversibile?

gnommo
11-10-2010, 20:36
Immaginavo ... farò altri tentativi ... Mi sembrava di aver letto che la chiavetta del playo non supportasse il wmm, riprovo ancora e vedo che succede. Ma la cosa che mi urta è che la velocità non sia cambiata di una virgola passando dal router DG834G che è wi fi g a questo che è wi fi n ... cavolo. Non dico che dovrei vedere i filmati da 50gb a 1080 punti fluidissimi, però magari anche i 1080 punti mkv da 8 giga sì ... insomma mi segna sempre la stessa velocità di trasferimento parlo di 3/6 Mb per sec. Mi aspettavo almeno 10/12 .. visto che i teorici dovrebbero essere 300 mbit. Certo che potevo forse arrivarci un attimo prima dato che c'è un altro problema: se la rete cablata viaggia a 100Mb ... come fa il wifi ad andare a 300??? Inoltre essendo la struttura per il cablaggio all'interno di questo router impostata per i 54mbit, almeno così ho letto, c'è sempre e comunque una strozzatura nella propagazione del flusso dati ... Se la rete mi viaggia a 100Mbit ... sono 12,5 Mbyte per secondo teorici ... Avendo tutto a gigabit forse andrebbe un'attimo meglio, sarebbero 125Mbyte per sec teorici e così con il wifi n avrei la possibilità di arrivare a 37,5 Mbyte per sec teorici (300Mbit/sec)... Insomma ho letto che un trasferimento di 4/5 Mega per sec è normale ed accettabile su una rete wifi però mi aspettavo un pochino di più :fagiano: Va bene, vorrà dire che quando avrò soldi tempo e voglia magari cambierò pc e router e ci piazzerò una rete gigabit ... e vedremo se andrà un pochino meglio .... Anche se in effetti quando si fanno trasferimenti di dati tra hard disk le velocità sono intorno ai 60 Mbytes per secondo di media (esclusi i raid)... quindi difficile superare la velocità di traferimento degli hard disk via rete ....
Se qualcuno è riuscito a fare una rete non utilizzando cavi in fibra ottica che viaggia a 80 megabytes/s ed a 30 megabytes/s in wifi mi faccia un fischio:D
Mi dispiace ma tutti i calcoli che fai non sono esatti, perchè quelle sigle sono solo numeri.
Adesso ti svelo le velocità reali:
Il wifi N a 150Mbit ha una velocità reale di circa 70-80Mbit mentre quella a 300Mbit è intorno ai 140Mbit per i router più
potenti, con il dgn2200 la velocità massima viene strozzata a 100Mbit.
La chiavetta del playo è 150Mbit, ma è proprio il processore del playo che non è abbastanza potente, come il dgn2200 per i trasferimenti usb, e non ce la fa a superare la velocità di 40-50Mbit.
Quindi o ethernet o wifi quello è il limite, in presenza di wifi è ancora più basso perchè deve gestire anche lo stack wifi e quindi è intorno ai 20Mbit .

Lucky Black
11-10-2010, 22:02
allora sabato ho preso il router, oggi all'improvviso si è spenta il led del wifi ed infatti la connessione wifi non è attiva , non si riattiva ne spingendo il bottone sul router, ne spegnendolo e riaccendendolo, ne dalla pagina web di configurazione.

questa è la schermata che mi da , cosa posso fare ???

http://img137.imageshack.us/img137/3526/routery.jpg



me lo ha rifatto stasera, all'improvviso è andata via la wifi, ho fatto il reset con il tastino sotto al router, ma mentre l'altra volta si è riaccesa questa volta no e dopo controllo tutte le spunte su attiva rete wireless sia in basic che in advanced settings sono spuntate... a questo punto devo pensare che è difettoso... è semplice mandarlo in garanzia ???, c'è qualche altro tentativo da fare ??? , peccato perchè è un'ottimo router speriamo solo di averne beccato uno difettoso di fabbrica e non altro :-) a nessuno è successa per caso la stessa cosa ???

gnommo
11-10-2010, 22:19
è semplice mandarlo in garanzia ???,
Si, vai alla posta e lo mandi... a tue spese :D

Merkuryal
12-10-2010, 00:14
installato oggi!!!
che gran figata di modem router!!! :cool:
qualche consiglio da mettere in pratica subito? e' gia settato e funzionante :D

andreamit
12-10-2010, 00:59
vi ringrazio per le risposte. un'ultima domanda: come faccio a modificare l'snr senza toccare il firmware? è rischioso? reversibile?

ok ci sono riuscito da solo :D ho abbassato l'snr al 50%, adesso ho un snr di 3.3 db e l'attenuazione è rimasta a 32. Aggancio 15mb di portante, (20mb tiscali) se regge sono a cavallo :D

p.s. ma c'è modo di monitorare le disconnessioni? cioè io sto fuori tutto il giorno e rientro la sera, come faccio a sapere se durante il giorno è saltata la linea?

gprsman
12-10-2010, 07:05
ragazzi per favore come si resetta ? la più stupida mi è sfuggita :(

grazie!

Nokia N91
12-10-2010, 07:22
ragazzi per favore come si resetta ? la più stupida mi è sfuggita :(

grazie!
Guida in prima pagina!;)

cionci
12-10-2010, 07:34
ok ci sono riuscito da solo :D ho abbassato l'snr al 50%, adesso ho un snr di 3.3 db
A 3.3 dB è improponibile. Io lo terrei almeno a 5.

Lucky Black
12-10-2010, 11:26
me lo ha rifatto stasera, all'improvviso è andata via la wifi, ho fatto il reset con il tastino sotto al router, ma mentre l'altra volta si è riaccesa questa volta no e dopo controllo tutte le spunte su attiva rete wireless sia in basic che in advanced settings sono spuntate... a questo punto devo pensare che è difettoso... è semplice mandarlo in garanzia ???, c'è qualche altro tentativo da fare ??? , peccato perchè è un'ottimo router speriamo solo di averne beccato uno difettoso di fabbrica e non altro :-) a nessuno è successa per caso la stessa cosa ???

ho parlato con l'assistenza netgear, gentili e solleciti e dopo verifica del tecnico tramite remote management , mi ha confermato che il router è difettoso e va sostituito, al momento ho contattato lo shop dove l'ho preso per sapere se fanno loro il cambio, altrimenti il tecnico mi ha detto di ricontattarli per far partire la pratica di sostituzione

andreamit
12-10-2010, 13:37
A 3.3 dB è improponibile. Io lo terrei almeno a 5.

vabè a rialzarlo sono sempre in tempo, per adesso la connessione è stabile, se vedo che ci sono delle disconnessioni rimetterò a 6. Cmq come si fa a monitorare le disconnessioni? cioè se torno la sera come faccio a vedere quante volte si è disconnesso?

klub
12-10-2010, 13:54
Ciao a tutti.
Ho contattato la netgear per segnalare il problema della lingua italiana ma, come immaginavo, trattandosi di un prodotto nuovo, bisogna aspettare qualche aggiornamento.

Secondo me non si tratta neanche del firmware quanto della traduzione dall'inglese all'italiano delle pagine del pannello perchè impostando la lingua italiana si osserva che sono errate alcune traduzioni.
Comunque, molti router non prevedono proprio la lingua italiana nel pannello di configurazione, quindi non mi pare un problema insormontabile.

Per il resto mi sto trovando molto bene, la copertura è a mio giudizio ottima (è il mio primo router wifi quindi non ho altri metri di giudizio). Sono riuscito a collegarmi da circa 20m di distanza dal mio palazzo (abito al 4°piano) il segnale era 3 tacche su 5 e la navigazione abbastanza veloce.

Proprio 10 min fa sono anche riuscito a configurare jdownloader per la riconnessione automatica mediante la procedura guidata del programma e tutto funziona a meraviglia.
Collegato in wifi ho scaricato a 820/810 KB/s (mantenuti costantentemente) nonostante il pc fisso anch'esso collegato.
Sono soddisfatto, non c'è che dire!

Ultima cosa, dato che non mi è possibile mettere il router al centro dell'appartamento come è consigliato, ho provato a realizzare 2 pannelli parabolici da apllicare sulle antenne, per cercare di orientare il segnale verso l'interno dell'appartamento.
Se a qualcuno interessa, posso allegare il file con lo schema realizzato su misura per il dgn2200.

A presto, saluti a tutti!


Mi daresti i settaggi per la riconnessione automatica (e, quindi suppongo cambio di ip) in JDownloader?

Ho provato con:

[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=logout HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

ma non va!

Grazie

strassada
12-10-2010, 14:31
mi pareva fosse questo (trovato nel sito jd....). non l'ho provato:

edit:
ho rimosso lo script, visto che riportava dati non esatti.

Domenik73
12-10-2010, 14:44
vabè a rialzarlo sono sempre in tempo, per adesso la connessione è stabile, se vedo che ci sono delle disconnessioni rimetterò a 6. Cmq come si fa a monitorare le disconnessioni? cioè se torno la sera come faccio a vedere quante volte si è disconnesso?

Non so se c'è un modo per vedere quante volte si è disconnesso... puoi però capire quando è stata l'ultima disconnessione (se c'è stata); basta vedere da quanto tempo è attiva la connessione adsl (quindi se sei uscito di casa alle 9 di mattina e tornando alle 18 ti accorgi, dallo stato della connessione, che è attiva da 2 ore allora almeno una disconnessione c'è stata :))

klub
12-10-2010, 16:46
mi pareva fosse questo (trovato nel sito jd....). non l'ho provato:

[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]



Nulla, non ci riesco in alcun modo!
Ma la riconnessione funziona anche col wireless?

Edit: RISOLTO

Ora ci son riuscito manualmente:
- mi son collegato col router (http://192.168.0.1/start.htm)
- indirizzo ip internet => Richiedi dinamicamente dall'ISP
ed ho chiuso

Ecco lo script

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basic.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basictop.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoe_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /pppoe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

login_type=PPPoE%28PPP+over+Ethernet%29&pppoe_username=guest&pppoe_passwd=&pppoe_servicename=&pppoe_dod=0&WANAssign=Dynamic&DNSAssign=0&en_nat=1&apply=Applica&runtest=no&wan_ipaddr=87.7.146.226&pppoe_localip=0.0.0.0&wan_dns_sel=0&wan_dns1_pri=85.37.17.11&wan_dns1_sec=85.38.28.69&wan_hwaddr_sel=0&wan_hwaddr_def=30%3A46%3A9A%3A47%3A68%3A93&wan_hwaddr2=30%3A46%3A9A%3A47%3A68%3A93&wan_hwaddr_pc=00%3A13%3ACE%3A71%3AB0%3A96&wan_nat=1&opendns_parental_ctrl=0&pppoe_flet_sel=&pppoe_flet_type=&pppoe_temp=&opendns_parental_ctrl=0
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basic.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

Merkuryal
12-10-2010, 20:33
scusate la domanda sciocca ma come abilito il telnet?

ravellron
13-10-2010, 12:05
ragazzi ma in sto modem come diavolo si setta l'MTU a 1500??? max arriva a 1458....

cionci
13-10-2010, 12:12
ragazzi ma in sto modem come diavolo si setta l'MTU a 1500??? max arriva a 1458....
C'è qualche motivo per cui vuoi settarlo a 1500 ?

PS: io in PPPoE ce l'ho settato a 1492

strassada
13-10-2010, 12:23
ragazzi ma in sto modem come diavolo si setta l'MTU a 1500??? max arriva a 1458....

6 mesi fa ho scritto alla netgear informazioni su questa scelta dell'mtu massimo a 1458 in pppoa (in pppoe arriva a 1492).

ogni tanto provavo a riscrive se ci fossero novità (oltre ad altre cose sul dg834gv5) ma niente "non ci sono novità" "non abbiamo ricevuto comunicazioni in merito alle sue richieste" (a parte che "non è in programma" - "forse anche mai più" - "un nuovo firmware per il dg834gv5") e quindi ho chiuso il ticket.

niente. lo tieni a 1458 oppure lo modifichi via telnet, o modifichi il file cfg e poi lo importi.

andreamit
13-10-2010, 14:20
ma la modifica fatta tramite telnet per quanto riguarda l'snr se il modem viene spento o riavviato si azzera giusto? mi sapete dire se e come è possibile creare uno script eseguibile per rifare velocemente la modifica? vorrei evitare per il momento di cambiare il firmware ufficiale.

ma portando l'MTU a 1500 ci sarebbero dei miglioramenti sulla linea? tipo portante più alta? o non c'entra nulla?

Matteo[V]
13-10-2010, 15:28
Salve a tutti :D

Dopo qualche giorno di test di questo router sono pronto a tirare qualche conclusione da niubbo :D

Ho settato il router secondo le mie esigenze... ip prenotato per pc e xbox 360, ip libero per i cellulari presenti in casa.
Nattate le porte per i vari programmi e xbox live...

La stabilità generale è notevolmente aumentata rispetto al vecchio Netgear DG834 v5, come qualcuno sa (stressada... il cui nick deriva da quanto lo stressavo sul topic inerente il mio vecchio router) ho avuto seri problemi di disconnessioni frequenti (anche 3 o 4 in 10 minuti)... adesso invece zero disconnessioni ma la linea resta molto disturbata e la connessione bassa... non si arriva a 3 mb e mezzo.

Da qui si evince che il problema sta nella presa telefonica! un fulmine a giugno l'ha colpita... ha pure rotto il filtro di quella presa... quindi adesso sono pronto a chiamare l'elettricista per cambiarla e vedere dove sta il problema :D

Qualitativamente parlando mi è sembrato un pò delicatino e plasticotto ma... funziona bene una cifra :D
Volevo sapere una cosa... se setto il router a 300 che succede? il segnale è più potente giusto? ma per esempio cellulari e pc riescono ugualmente a ricevere il segnale?

strassada
13-10-2010, 17:20
ma la modifica fatta tramite telnet per quanto riguarda l'snr se il modem viene spento o riavviato si azzera giusto? mi sapete dire se e come è possibile creare uno script eseguibile per rifare velocemente la modifica? vorrei evitare per il momento di cambiare il firmware ufficiale.

ma portando l'MTU a 1500 ci sarebbero dei miglioramenti sulla linea? tipo portante più alta? o non c'entra nulla?

1 si (e vedi la 2) è una modifica che va persa e va rifatta ogni volta.
2 si si può, però c'è chi sta creando firmware che supportano da interfaccia la modifica
3 no niente a che vedere con la portante. l'unico problema è che mtu sballati possono creare problemi nella navigazione (tipo i problemi che danno certi dns). e forse nella banda (ma dovresti mettere un mtu tipo per modem analogici, come erano settati win9x). tra l'altro una guida riporta che mtu in pppoa andrebbe settato a 1478 e non a 1500, visto che a 1500 c'è più overhead.

certi provider (soprattutto esteri) o server online hanno problemi con mtu alti (chissa che usano) e settano addirittura a 1400 (AOL). pensando poi che c'è MTU Discovery, non ci dovrebbero essere problemi settando mtu massimo, che poi il pacchetto si frammenta scendendo di valore e risalendo anche molte volte.

andreamit
13-10-2010, 18:51
2 si si può, però c'è chi sta creando firmware che supportano da interfaccia la modifica
.

eh lo so ma finchè non uscirà qualcosa di ufficiale preferisco non toccare il firmware, sai dirmi come fare per creare questo eseguibile? o al limite linkarmi un sito dove spiega come fare? (alla fine dovrebbe essere neanche troppo complicato)

cionci
13-10-2010, 18:52
eh lo so ma finchè non uscirà qualcosa di ufficiale
Per ufficiale intendi da Netgear ? Non uscirà mai.

Fr@ncesco
13-10-2010, 19:41
Grande Cionci! :winner:
Visto che l'assistenza Netgear segue questo thread, dovrebbero pensare bene di stipendiarti per il tuo ottimo lavoro di debug e testing sui loro firmware ;)

cryfra
13-10-2010, 22:08
Salve a tutti , ho comprato proprio oggi questo router in quanto il mio dg834gt mi ha abbandonato proprio stamattina , volevo chiedervi , ma come si fa ad usare il menu in italiano?
Io seleziono Italiano in alto a destra del menu , il router si collega per scaricare la lingua ma ad unc erto punto mi dice "No New Language Table Version Available. " e mi rimane in inglese , non cè modo di cambiarlo?
In piu ho visto sul sito della netgear che ci sono 3 firmware North America , Outsider America , Germany e Annex B , dgn2200b Germany e Annex B , quest' ultimo sembra piu aggiornato di quello che monto io ..
Sapete darmi delucidazioni?
Grazie :)

gprsman
13-10-2010, 22:51
Salve a tutti , ho comprato proprio oggi questo router in quanto il mio dg834gt mi ha abbandonato proprio stamattina , volevo chiedervi , ma come si fa ad usare il menu in italiano?
Io seleziono Italiano in alto a destra del menu , il router si collega per scaricare la lingua ma ad unc erto punto mi dice "No New Language Table Version Available. " e mi rimane in inglese , non cè modo di cambiarlo?
In piu ho visto sul sito della netgear che ci sono 3 firmware North America , Outsider America , Germany e Annex B , dgn2200b Germany e Annex B , quest' ultimo sembra piu aggiornato di quello che monto io ..
Sapete darmi delucidazioni?
Grazie :)


Outsider America , Germany e Annex B , dgn2200b Germany e Annex B


Outsider = fuori : perchè in italia abbiamo annex A quindi serve questo da quel che ho capito perchè anch'io ho fatto il flash con questo firmware e nessun problema ;)

cryfra
13-10-2010, 23:00
Ah ok quindi il firmware per "noi" è outsider america , germany e annex b non dgn2200b Germany e Annex b..
Per quanto riguarda la lingua italiana invece? Non si puo fare niente ? E' una situazione provvisoria?
Grazie per l' aiuto ;)

gprsman
13-10-2010, 23:02
ciao a tutti e complimenti a cionci :)

ragazzi per cortesia non ho capito bene come fare a diminuire l'snr :(

gentilmente mi postate una mini guida ? questi sono i miei valori ,mi hanno fatto il downgrade a 6 mega perchè ho avuto grossi problemi con infostarda adesso si è stabilizzato il tutto ma se non ho un log di 24 ore stabile non mi fanno l'upgrade a 8 mega :cry:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5999 kbps 509 kbps
Line Attenuation 26.5 db 10.5 db
Noise Margin 14.3 db 22.3 db

gprsman
13-10-2010, 23:22
Ah ok quindi il firmware per "noi" è outsider america , germany e annex b non dgn2200b Germany e Annex b..
Per quanto riguarda la lingua italiana invece? Non si puo fare niente ? E' una situazione provvisoria?
Grazie per l' aiuto ;)

ciao,

si aggiorna on line settando italiano ma non ti conviene perchè poi per settare i valori ho letto qui che è buggato ,quindi ti conviene lasciare inglese ;)

strassada
13-10-2010, 23:45
fai una prova: prendi un modem/router di scorta come il Belkin 7634 Modem Wireless G antenna interna, lo si trova a 30 euro al carrefour o a 35 al MW (almeno dalle mie parti) o il dg834gv5 (a 35 o a 39 in altri posti).

EDIT:
chiedo scusa per l'errore, quel Belkin F5D7634 v2000 che si trova in offerta non monta chip Conexant Solos ma Infineon Danube.

mi quoto, per avvisare chi volesse prendere quel Belkin per provare la portante con Tiscali, pensando erroneamente (come me) fosse un Conexant.

kamkam
14-10-2010, 07:55
Ero interessato all'acquisto di questo router, anche leggendo le buone recensioni che ne fate, ma ho qualche piccolo dubbio:

1- Il qos si può impostare su protocollo, porta, e ip interno. Nel senso che posso dare la massima priorità ad un computer con ip riservato piuttosto che ad un altro...o magari bassa priorità alle porte dove è aperto eMule.

2- Dove trovo le informazioni (installazione e caratteristiche) del firmware modded? Io vengo da un dlink g604t e mi ero molto legato al firmware modded routertech...ci sarà mai la possibilità di avere qualcosa di similare su questo (openwrt, routertech, etc...).

3- Oltre ddns supporta anche no-ip? o altri servizi per l'aggiornamento dinamico dell'ip?

Grazie, per tutte le risposte!

Asterix72
14-10-2010, 08:53
ho bisogno del vostro aiuto. Premetto che ho il router da un paio di mesi, il WiFi funziona perfettamente con il notebook Win7 e l'iphone.
Ieri ho provato a far connettere, sempre in WiFi, un netbook con XP. Acquisizione di IP in automatico, dopo qualche secondo in più di quanto ci mette il notebook la configurazione sembra ok. Per un attimo esce connessione limitata e poi connesso.
A questo punto se provo ad aprire una pagina web non va, non riesco neppure ad accedere alla pagina di configurazione del router.
Ho provato a settare il tutto in automatico, ma nulla
Ho provato a settare il router a 54Mb invece che a 300 ma non è cambiato nulla

Se lo collego con cavo di rete funziona tutto perfettamente