View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Molte grazie, allora monitorerò nei prossimi giorni l'andamento, magari è come dici te.
Kelevra21
29-02-2012, 21:14
Hmm, oggi questa baracca mi sta dando problemi. Ogni tanto muore il segnale del wireless per poi ritornare qualche decina di secondi dopo, senza motivo. Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ho messo un alimentatore meno potente nell'attesa di quello non fischiante? O fa così anche ad altri?
Inoltre, che vantaggi ci sono nell'installare il firmware del 2200m?
Infine, nel mio palazzo c'è qualcuno che ha un router belkin, con due SSID, uno protetto e uno aperto, ma quello aperto una volta connessi chiede comunque una password in una specie di interfaccia web. Il netgear non ha questa possibilità o sbaglio? Perchè io ho provato 5 minuti, se metto un SSID aperto una volta collegati si ha accesso a internet e pure all'interfaccia di configurazione sapendo username e password.
E aggiungo che in questo preciso momento per qualche ignota ragione la pagina di configurazione del router mi va in timeout nel browser, ma internet funziona.
Sto cominciando ad avere dubbi su sto coso.
Stessi problemi anch'io!
Ho installato il dgn 2200 a gennaio, ma adesso è instabile da matti!
Ogni tanto la connessione si perde da sola!Come mai?
una info da niubbo:
io attualmente ho collegato un netgear penso (sono al lavoro vado a memoria) 834 , comunque il 54bit.
visto che la maschera delle impostazioni sembrerebbe la stessa ed è raggiungibile via browser.
quando tolgo il vecchio per collegare il 2200 cosa devo fare ?
devo disinstallare qualcosa, va bene con le impostazioni del vecchio, devo rifare il tutto da zero seguendo le istruzioni della prima pagina ?
grz
yaris
:confused:
Kelevra21
01-03-2012, 13:27
non so se è una coincidenza ma i problemi sono iniziati dopo circa un mese che sono passato con infostrada (prima avevo telecom ed era tutto ok)
la cosa strana è che con altri modem nn lo fa.... ho provato un thomson tg784 di tiscali e un vecchio modem alice e la connessione nn cade mai.
cmq ora provo a postare le schermate oscurate e vediamo come va.
non si resetta nessuna impostazione, infatti entrando nella configurazione trovo tutti parametri come li ho lasciato, solo che devo fare il reboot per farle ricaricare...cmq uso sempre la lingua inglese .
grazie
Anch'io ho infostrada e la connessione è discontinua da circa 1 mese (ho il netgera e infostrada da metà gennaio).
I led sul router sono sempre accesi e di colore verde.
Ho chiamato infostrada un mese fa e mi hanno fatto il cazziatone perchè tenevo il router sempre accesso. Secondo l'operatore devo spegnere ogni volta il router perchè ogni tanto bisogna rinnovare l'indirizzo IP...a me sembra una stupidata colossale, voi cosa mi dite? Inoltre mi diceva che secondo lei ero connesso da 3 giorni perchè il router è acceso...bo!
Non riesco a capire se è un problema della linea o del segnale wi-fi.
Premetto che ho il pc collegato con il router tramite chiavetta della netgear.
Sperando di avere al più presto delucidazione...
un saluto a tutti
Kelevra21
01-03-2012, 13:30
una info da niubbo:
io attualmente ho collegato un netgear penso (sono al lavoro vado a memoria) 834 , comunque il 54bit.
visto che la maschera delle impostazioni sembrerebbe la stessa ed è raggiungibile via browser.
quando tolgo il vecchio per collegare il 2200 cosa devo fare ?
devo disinstallare qualcosa, va bene con le impostazioni del vecchio, devo rifare il tutto da zero seguendo le istruzioni della prima pagina ?
grz
yaris
:confused:
Non credo tu debba disinstallare qualcosa, credo tu debba solo fare l'installazione del dgn 2200 da internet etrando con il "codice" 192.168.0.1
(vedi la prima pagina della discussione).
Consigliate il DGN2200M oppure DGNB2200 ?
ciao. mi è arrivato il router oggi il rumore di cui si parla viene dal router o dall'alimentatore? è tipo un leggero fischio/ronzio?
volevo fare la configurazione delle porte per emule ma ho visto che sul menu non c'è il port forwarding, mentre in una guida che c'è on line compare nel menu. come si fa?
grazie
RobbyBtheOriginal
01-03-2012, 15:26
il ronzio viene dall'alimentatore e il port forwarding c'è, cercalo meglio:D ..oppure utilizza l'upnp che funziona a meraviglia;)
Ciao a tutti, ho un problema alquanto strano con un questo router: a volte si blocca il traffico web per le macchine connesse in wifi.
In pratica saltuariamente si blocca questo tipo di traffico, mentre le macchine connesse via cavo navigano tranquillamente.
Dalle macchine "bloccate" arrivo tranquillamente al router e al resto della rete, e faccio anche il resolve dei dns ma poi niente traffico.
Devo riavviare il router per farlo funzionare.
Ho contattato l'assitenza Netgear per il problema della perdita delle impostazioni QOS (mi servivano per il VOIP, anche se poco efficaci) e successivamente per questo problema. Dopo prove e aggiornamenti firmware (1.0.0.40 e altri in dotazione all'assistenza) mi hanno cambiato il router, e ora, a qualche giorno dall'arrivo del nuovo, si ripresenta lo stesso problema.
Nessuno ha riscontrato lo stesso tipo di problema?
Grazie!
roadrash
01-03-2012, 15:58
Salve, volevo sapere se posso forzare il dgn2200 in modalita G, se posso, come faccio?
Grazie
il ronzio viene dall'alimentatore e il port forwarding c'è, cercalo meglio:D ..oppure utilizza l'upnp che funziona a meraviglia;)
non l'ho trovato comunque ho impostato l'upnp e infatti funziona bene per cui non mi serve il portforwarding :)
devo dire che le prime impressioni sono molto buone, è migliorato il valore di SNR rispetto al router precedente, anche facebook che ultimamente mi dava problemi adesso va benone..
non ho ancora provato il wireless, speriamo che confermi le impressioni:)
per il ronzio effettivamente c'è un pochetto ma come faccio a capire se è difettoso o normale??
Parnas72
01-03-2012, 17:59
per il ronzio effettivamente c'è un pochetto ma come faccio a capire se è difettoso o normale??L' alimentatore non dovrebbe ronzare affatto, ma se il rumore è di intensità tale che non ti crea fastidio non vedo il problema.
_Davide_T
01-03-2012, 18:09
Ragazzi anch'io ho questo router :D
Vorrei un aiutino su come aprire il NAT per un gioco del pc.
Allora ho già impostato l'IP statico per il mio pc (192.168.0.2).
Su questo gioco mi dice NAT moderato, per giocare bene dovrebbe esserci NAT aperto.
Ora cercando in internet dovrebbe esserci la sezione port fowarding, ma sul mio non c'è. Più che altro è sostituito da firewall.
Cosa devo fare? :confused:
(Alice flat 7 mega)
maxi0503
01-03-2012, 18:25
ho un problema con la AppleTV...
appurato che la appletv funziona bene, il tecnico apple mi ha detto che devo cambiare il canale del router perché va in conflitto con qualcos'altro... premetto che fino ad una settimana fa non ho avuto nessun tipo di problema...
mi sapete dire quali sono e come cambio il canale al router DGN2200??
il tecnico apple mi dice che i canali sono 13!!
grazie a tutti
mentapiperita74
01-03-2012, 18:32
Salve, volevo sapere se posso forzare il dgn2200 in modalita G, se posso, come faccio?
Grazie
Se intendi il wi-fi, vai nel pannello di controllo, alla sezione "wifi settings" scegli la velocità di trasmissione "54Mbps" e sei in G
salve
e da poco che ho comprato il modem neatgear modello dgn2200m e non riesco a configurarlo se qualcuno mi puo aiutare...
The_Saint
02-03-2012, 16:00
salveSalve! :)
e da poco che ho comprato il modem neatgear modello dgn2200m e non riesco a configurarlo se qualcuno mi puo aiutare...Per aiutarti dovremmo prima sapere cosa non riesci a configurare... :D
_Davide_T
02-03-2012, 16:30
Ragazzi io devo aprire il NAT per un gioco.
Ho trovato su internet una guida e dice di andare su PORT FOWARDING, ma sul pannello di controllo non riesco a trovarlo
Dov'è?
mentapiperita74
02-03-2012, 16:37
devi prima definire un servizio nella sezione "servizi" specificando la porta che vuoi aprire, poi nelle "regole firewall" stabilisci l'indirizzo ip del pc e associ il relativo servizio che hai definito.
Kelevra21
02-03-2012, 16:50
Ciao a tutti, ho un problema alquanto strano con un questo router: a volte si blocca il traffico web per le macchine connesse in wifi.
In pratica saltuariamente si blocca questo tipo di traffico, mentre le macchine connesse via cavo navigano tranquillamente.
Dalle macchine "bloccate" arrivo tranquillamente al router e al resto della rete, e faccio anche il resolve dei dns ma poi niente traffico.
Devo riavviare il router per farlo funzionare.
Ho contattato l'assitenza Netgear per il problema della perdita delle impostazioni QOS (mi servivano per il VOIP, anche se poco efficaci) e successivamente per questo problema. Dopo prove e aggiornamenti firmware (1.0.0.40 e altri in dotazione all'assistenza) mi hanno cambiato il router, e ora, a qualche giorno dall'arrivo del nuovo, si ripresenta lo stesso problema.
Nessuno ha riscontrato lo stesso tipo di problema?
Grazie!
Anche il mio si disconnette da solo e se non riavvio non parte!
Non ho verificato tutti i dati che tu hai verificato, ma da un mese a questa parte trovo che la linea sia lenta e che il router è instabile da mattI!
Se leggi post più sopra capisci il mio problema.
Non ho ancora contatto la Netgear.
Ho acquistato il router nel novembre 2011 da troni e credo che fosse una confezione destinata al mercato inglese, visto che mi sono trovato nella scatola una presa o un filtro credo per il mercato inglese (a detta del tecnico infostrada); infatti nella mia scatola non c'era il classico filtro.
_Davide_T
02-03-2012, 17:01
devi prima definire un servizio nella sezione "servizi" specificando la porta che vuoi aprire, poi nelle "regole firewall" stabilisci l'indirizzo ip del pc e associ il relativo servizio che hai definito.
Su regole firewall devo metterlo su servizi in uscita o servizi in entrata?
Salvio31
03-03-2012, 09:07
Ho collegato un disco esterno da 1,5 TB alla porta USB del modem.Qualcuno sa, per cortesia, come velocizzare il trasferimento verso il pc , visto che attualmente il trasfrimento avviene a 100Kb/s ? :cry:
RobbyBtheOriginal
03-03-2012, 11:03
in prima pagina c'è scritto il valore di trasferimento da usb router, cmq non è molto alto, se vuoi un hd in rete condiviso ti consiglio di metterne uno via ethernet
Salvio31
03-03-2012, 11:29
questa è bella, e come faccio ? il disco non è gia in rete ?
mentapiperita74
03-03-2012, 11:32
Su regole firewall devo metterlo su servizi in uscita o servizi in entrata?
in entrata
RobbyBtheOriginal
03-03-2012, 12:45
questa è bella, e come faccio ? il disco non è gia in rete ?
sì il disco è già in rete tramite usb, ma la velocità è nettamente inferiore rispetto ad un hd esterno ethernet (con questo router raggiungerebbe i 100Mbps essendo un 10\100), per velocizzarlo dovresti attaccare quello che hai direttamente ad una porta usb del pc
Parnas72
03-03-2012, 13:07
Ho collegato un disco esterno da 1,5 TB alla porta USB del modem.Qualcuno sa, per cortesia, come velocizzare il trasferimento verso il pc , visto che attualmente il trasfrimento avviene a 100Kb/s ? :cry:100 KB/s è proprio pochino, quasi inutilizzabile. Il router ovviamente non ha le prestazioni di un NAS, ma il mio almeno 3-4 MB/s me li fa. Forse il tuo hard-disk ha qualche incompatibilità con il software del router, però è strano; sicuro che non ci sia qualche altro problema, legato magari al PC, firewall, antivirus o simili ?
Io proverei a vedere se con un pen-drive al posto dell'hard-disk le prestazioni migliorano, almeno per capire se il problema è di quell'hd o è generale.
Su regole firewall devo metterlo su servizi in uscita o servizi in entrata?
In entrata naturalmente, se è qualcosa che riguarda il tuo Pc, (Es. Emule),e naturalmente col n° I.P. del tuo Pc,se è lì che deve andare !
Edit:
Scusa mentapiperita74, non avevo visto la tua risposta !:D
Salve a tutti.
Da poco tempo sono passato a fastweb adsl (whosale) ed ho un hag ARGO 55+ , situato al piano superiore della mia casa.
Volevo utilizzare il mio DGN2200 come repeater wi-fi o come router a cascata da tenere al piano di sotto.
Stamattina sono uscito pazzo per configurarlo come repeater, ma dopo aver configurato tutti i parametri come si dovrebbe (stesso SSID,stesso channel, stessa WEP, stessa classe IP nella configurazione LAN) il router si disconnette dal pc e non c'è verso di collegarsi come se l'IP fosse un altro.
Dove sbaglio?
Qualcuno ha avuto esperienza simile?
Grazie
strassada
03-03-2012, 13:46
mi spiace ma i modem-router netgear raramente funzionano come repeater, dopo il dg834gv3 gli altri è meglio lasciarli perdere, per questa modalità (invece funzionano come normali access point o switch)
prendi un vero AP o repeater o router puro con firmware open, e potrai anche usare la wpa2.
mi spiace ma i modem-router netgear raramente funzionano come repeater, dopo il dg834gv3 gli altri è meglio lasciarli perdere, per questa modalità (invece funzionano come normali access point o switch)
prendi un vero AP o repeater o router puro con firmware open, e potrai anche usare la wpa2.
E cosa mi consiglieresti, rispetto anche a farlo funzionare con hag fastweb ?
pumaking
03-03-2012, 15:55
scusate in adsl2 ho un snr di 11.8 e attenuazione di 36.5, mentre se metto in adsl2+ snr va a 13 e att. va a 40.
Come mai aumenta così tanto l'attenuazione?
Da qualche mese ho delle frequenti disconnessioni della wireless (non della linea adsl), nel senso che i pc collegati in wireless in maniera casuale si disconnettono. Questo problema ce l'ho con tutti i pc collegati e con diversi sistemi operativi (windows e linux), per cui penso sia da imputare al router.
Il router è impostato in modalità N a 300Mbps, mentre i client alcuni sono N e altri G.
Nessuno di voi ha mai avuto tali problemi?
Perché come ho detto è un problema che mi si presenta da poco, mentre prima avevo delle connessioni stabilissime (parlo sempre di wireless). Ho aggiornato anche all'ultimo firmware (modfs) ma il problema persiste.
Da qualche mese ho delle frequenti disconnessioni della wireless (non della linea adsl), nel senso che i pc collegati in wireless in maniera casuale si disconnettono. Questo problema ce l'ho con tutti i pc collegati e con diversi sistemi operativi (windows e linux), per cui penso sia da imputare al router.
Il router è impostato in modalità N a 300Mbps, mentre i client alcuni sono N e altri G.
Nessuno di voi ha mai avuto tali problemi?
Perché come ho detto è un problema che mi si presenta da poco, mentre prima avevo delle connessioni stabilissime (parlo sempre di wireless). Ho aggiornato anche all'ultimo firmware (modfs) ma il problema persiste.
Hai chiesto ai vicini se hanno cambiato router oppure ne hanno comprato uno nuovo e disturbano i canali che usi anche te ?
Prova a cambiarli ;) (i canali.... non i vicini )
Ciao.
Ho questo fantastico router.
Tiscali mi ha consigliato, per avere una buona rete internet di impostare un IP ed un IDMS statici ( dovrei andare nelle proprietà connessioni reti ).
Come si fa ??
Me lo consigliate ??
Grazie.
The_Saint
03-03-2012, 17:30
Tiscali mi ha consigliato, per avere una buona rete internet di impostare un IP ed un IDMS statici ( dovrei andare nelle proprietà connessioni reti ).Cos'è un IDMS? :confused:
Cos'è un IDMS? :confused:
Questo ???? ----> http://en.wikipedia.org/wiki/IDMS :asd: :asd: :asd:
Salvio31
03-03-2012, 18:05
100 KB/s è proprio pochino, quasi inutilizzabile. Il router ovviamente non ha le prestazioni di un NAS, ma il mio almeno 3-4 MB/s me li fa. Forse il tuo hard-disk ha qualche incompatibilità con il software del router, però è strano; sicuro che non ci sia qualche altro problema, legato magari al PC, firewall, antivirus o simili ?
Io proverei a vedere se con un pen-drive al posto dell'hard-disk le prestazioni migliorano, almeno per capire se il problema è di quell'hd o è generale.
Infatti senza toccare il modem ho provato a copiare i file dall'Hd al pc, con il portatile di mia figlia, quello di mia moglie e il pc fisso dell'altra mia figlia e tutti scaricano a 3/4 Mb/s, solo il mio portatile a 100 Kb/s, ma solo dall'HD, perche la connessione funziona benissimo, anzi ...
Qualche idea ? Grazie
Salvio31
03-03-2012, 18:09
sì il disco è già in rete tramite usb, ma la velocità è nettamente inferiore rispetto ad un hd esterno ethernet (con questo router raggiungerebbe i 100Mbps essendo un 10\100), per velocizzarlo dovresti attaccare quello che hai direttamente ad una porta usb del pc
Hai ragione, e questo mi era chiaro, ma il problema è che da quel disco dobbiamo attingerci tre persone, per questo avevo preso questo modem, in modo che ognuno di noi potesse copiarsi e scrivere le cose che interessavano senza doverlo collegare fisicamente, una postazione centrale praticamente
Parnas72
03-03-2012, 18:12
Cos'è un IDMS? :confused:
Penso intendesse "DNS". :D
Comunque no, non c'è necessità di andare a modificare queste impostazioni per la normale navigazione Internet. L'IP statico può servirti se usi particolare software che necessita di ricevere connessioni dall'esterno (ad es. P2P), ma anche questa esigenza sta sempre più spesso venendo meno grazie all'UPnP.
Modificare i DNS ti può essere utile se quelli del tuo provider funzionano male o sono lenti, ma in ogni caso non ti danno benefici in termini di banda quando scarichi qualcosa, solo nella fluidità della navigazione.
La procedura per modificare questi parametri è diversa in funzione del sistema operativo che hai sul PC (Vista, XP, Ubuntu, MacOS, ...).
pumaking
03-03-2012, 18:38
Scusate, ma se apro delle porte sul dgn2200, come mai quando faccio un port scan me le trova chiuse?
Parnas72
03-03-2012, 18:47
Se non c'è un applicativo in ascolto su quell'IP e su quella porta da te configurati, è chiaro che dall'esterno risulterà chiusa.
pumaking
03-03-2012, 18:50
un applicativo in funzione c'era, ma la porta con portscan di adsl solution mi risultava chiusa...possibile?
Hai chiesto ai vicini se hanno cambiato router oppure ne hanno comprato uno nuovo e disturbano i canali che usi anche te ?
Prova a cambiarli ;) (i canali.... non i vicini )
Non ho vicini, o quasi, nel senso che distano da me di parecchi metri, e non ci sono reti rilevabili se non la mia.
Il fatto è che le condizioni al contorno non sono cambiate, nonostante ciò ho queste disconnessioni.
Ho pensato che potrebbe essere partito qualche componente all'interno, dato che il router è acceso per 24h/24 da un anno e scalda abbastanza. Se riesco a procurarmi un sostituto lo apro.
Non ho vicini, o quasi, nel senso che distano da me di parecchi metri, e non ci sono reti rilevabili se non la mia.
Il fatto è che le condizioni al contorno non sono cambiate, nonostante ciò ho queste disconnessioni.
Ho pensato che potrebbe essere partito qualche componente all'interno, dato che il router è acceso per 24h/24 da un anno e scalda abbastanza. Se riesco a procurarmi un sostituto lo apro.
Senza fare altri cambiamenti, prova a cambiare il canale del Wifi.
Male non fa e forse cambia la ricezione
Parnas72
03-03-2012, 20:25
un applicativo in funzione c'era, ma la porta con portscan di adsl solution mi risultava chiusa...possibile?
Non conosco quel sito, non so se il loro servizio sia affidabile. Rifai la prova con quello di Steve Gibson, qui (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) (per testare una specifica porta devi cliccare "User Specified Custom Port Probe").
Salvio31
03-03-2012, 21:25
Ragazzi, ho risolto, spero possa essere d'aiuto a qualcuno. Dopo tante prove e tentativi , ho optato per un cambio del cavo USB (nuovo, ancora con l'etichetta) e ... Tombola, lo scambio ha cominciato a viaggiare sui 3/4 Mb/s. Probabilmente una incompatibilità tra il cavo (che funziona perfettamente al PC) e l'HD. L'unica cosa che non capisco è perchè solo con il mio portatile funzionava a rilento mentre gli altri 3 PC connessi andava alla grande ! Mha :stordita:
Senza fare altri cambiamenti, prova a cambiare il canale del Wifi.
Male non fa e forse cambia la ricezione
Già fatto, purtroppo senza risultati. È come se il segnale wifi si spegnesse per qualche secondo e poi si riaccendesse. Però il led vicino al router resta sempre acceso.
ciao raga ho da poco venduto il mio vecchio dg834gt e ora sono passato al dgn2200
quindi ora sono iscritto :D
qualcuno può aiutarmi? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37033584#post37033584
veridiano
04-03-2012, 11:36
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio:
ho acquistato il modem router in oggetto, il modem router precedente andava benissimo in internet ma aveva un problema alle pote ethernet per cui l'ho sostituito ma in internet ripeto andava benissimo. Ora il netgear non va in internet, anche se un paio di volte muovendo o spostando le spine ed i cavi si è connesso, ma basta spegnerlo ed accenderlo e poi non va più in internet. Uso una prolunga che va in un altra stanza ma gli stessi problemi ci nsono stati anche attaccando il router alla presa principale senza niente altro.
Ricollego il vecchio router (D-link) e va subito in internet senza problemi.
Ripeto che un paio di voltre è andato in internet anche il netgear, quindi non è il problema della password o username, che peraltro ho controllato mille volte. Cosa capita, qualcuno me lo può spiegare?
Scheda di rete: Realtek PCIe GBE Family Controller
S.O 7 64 bit
Parnas72
04-03-2012, 17:26
qualcuno può aiutarmi? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37033584#post37033584
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607
mah... grazie della risposta anche se abbastanza inerente con la mia domanda!!! non ti ho chiesto se' e' approvata dalla legge anche se non approvata me ne infischio altamente. :muro:
dmann9999
04-03-2012, 20:26
potresti venire bannato quindi ti consiglio di editare il thread
Parnas72
04-03-2012, 22:08
non ti ho chiesto se' e' approvata dalla legge anche se non approvata me ne infischio altamente. :muro:Ascolta, Grean... qui dentro nessuno ha l'aureola (io no di sicuro), e non ho alcun interesse a farti la morale. Però il forum ha le sue regole, e di attività illegali qui dentro non si può parlare (per motivi che, se ci pensi un attimo, sono ovvi).
Hai oltre 1000 post, quindi non sei un novellino del forum ... sono certo che hai risposto di impulso e che, ripensandoci a mente fredda, mi darai ragione. ;)
Diegocampy
04-03-2012, 22:42
Ragazzi ho un problema. Con android non riesco a vedere il contenuto dell'hd collegato tramite USB. Vedo tranquillamente i PC della rete e tutti i file condivisi, ma se nessun PC è acceso, al hd collegato al router non riesco a connettermi, mi chiede sempre nome utente e password. Ho provato a mettere guest admin ecc niente da fare :-(
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
Parnas72
05-03-2012, 00:38
Ragazzi ho un problema. Con android non riesco a vedere il contenuto dell'hd collegato tramite USB. Vedo tranquillamente i PC della rete e tutti i file condivisi, ma se nessun PC è acceso, al hd collegato al router non riesco a connettermi, mi chiede sempre nome utente e password. Ho provato a mettere guest admin ecc niente da fare :-(Ciao, qui con Android 2.2.1 + Cifs Manager nessun problema per accedere al readyshare (uso utente guest senza password).
Diegocampy
05-03-2012, 07:11
Ciao, qui con Android 2.2.1 + Cifs Manager nessun problema per accedere al readyshare (uso utente guest senza password).
Ciao, si ieri avevo letto un post dove si diceva questo, ho provato anche a scaricare il programma CifsManager dal market, ma niente da fare. Ma mi sorge un dubbio, questo programma da come si configura mi sembra che faccia il contrario di quello che voglio io, e cioè configurandolo permette di accedere da un pc alla memoria del telefono Android, io voglio il contrario, e cioè dal cel accedere all' HD collegato via USB al router, è questo che non riesco a fare :muro:
Ciao a tutti, ho un problema alquanto strano con un questo router: a volte si blocca il traffico web per le macchine connesse in wifi.
In pratica saltuariamente si blocca questo tipo di traffico, mentre le macchine connesse via cavo navigano tranquillamente.
Dalle macchine "bloccate" arrivo tranquillamente al router e al resto della rete, e faccio anche il resolve dei dns ma poi niente traffico.
Devo riavviare il router per farlo funzionare.
Ho contattato l'assitenza Netgear per il problema della perdita delle impostazioni QOS (mi servivano per il VOIP, anche se poco efficaci) e successivamente per questo problema. Dopo prove e aggiornamenti firmware (1.0.0.40 e altri in dotazione all'assistenza) mi hanno cambiato il router, e ora, a qualche giorno dall'arrivo del nuovo, si ripresenta lo stesso problema.
Nessuno ha riscontrato lo stesso tipo di problema?
Grazie!
Anche il mio si disconnette da solo e se non riavvio non parte!
Non ho verificato tutti i dati che tu hai verificato, ma da un mese a questa parte trovo che la linea sia lenta e che il router è instabile da mattI!
Se leggi post più sopra capisci il mio problema.
Non ho ancora contatto la Netgear.
Ho acquistato il router nel novembre 2011 da troni e credo che fosse una confezione destinata al mercato inglese, visto che mi sono trovato nella scatola una presa o un filtro credo per il mercato inglese (a detta del tecnico infostrada); infatti nella mia scatola non c'era il classico filtro.
Da qualche mese ho delle frequenti disconnessioni della wireless (non della linea adsl), nel senso che i pc collegati in wireless in maniera casuale si disconnettono. Questo problema ce l'ho con tutti i pc collegati e con diversi sistemi operativi (windows e linux), per cui penso sia da imputare al router.
Il router è impostato in modalità N a 300Mbps, mentre i client alcuni sono N e altri G.
Nessuno di voi ha mai avuto tali problemi?
Perché come ho detto è un problema che mi si presenta da poco, mentre prima avevo delle connessioni stabilissime (parlo sempre di wireless). Ho aggiornato anche all'ultimo firmware (modfs) ma il problema persiste.
Ciao a tutti, ho raccolto qui segnalazioni simili alla mia, il vero problema è che a me hanno sostituito il router e il problema si è ripresentato anche con quello nuovo!
Che si fa? Cambiamo router o contattiamo nuovamente l'assistenza? Eventualmente apriamo un nuovo topic e lo linkiamo qui, magari nel post dei problemi?
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ho raccolto qui segnalazioni simili alla mia, il vero problema è che a me hanno sostituito il router e il problema si è ripresentato anche con quello nuovo!
Che si fa? Cambiamo router o contattiamo nuovamente l'assistenza? Eventualmente apriamo un nuovo topic e lo linkiamo qui, magari nel post dei problemi?
Grazie a tutti.
Non sono per niente simili i problemi :D
Molto dipende dai client, dovresti dire tutti i chip wifi dei tuoi client, magari può essere un'incompatibilità con uno di questi.
E' l'unica causa se l'hai sperimentato su due esemplari distinti, è inutile che impazzisci vicino al router o con l'assistenza.
Ci sono anche particolari condizioni ambientali che portano a questa situazione, controlla eventuali dispositivi bluetooth,microonde, trasmettitori vari, etc.
Il wifi è una brutta bestia, possono accadere di queste cose ed infatti ne ho letto un pò in tutti thread dei vari router di problemi simili.
Parnas72
05-03-2012, 11:32
ho provato anche a scaricare il programma CifsManager dal market, ma niente da fare. Ma mi sorge un dubbio, questo programma da come si configura mi sembra che faccia il contrario di quello che voglio io, e cioè configurandolo permette di accedere da un pc alla memoria del telefono Android, io voglio il contrario, e cioè dal cel accedere all' HD collegato via USB al router, è questo che non riesco a fare :muro:No no, CIFS Manager fa proprio quello che vuoi fare tu: montare sullo smartphone gli share SAMBA o NFS esportati dalle macchine della LAN, in modo che i contenuti siano accessibili dalle app locali.
Ovviamente sul telefono devi avere una ROM che supporti CIFS (servono dei moduli appositi nel kernel Linux) e devi avere il terminale rootato, però questi requisiti dovrebbero essere già soddisfatti, se dici che alle cartelle condivise di un PC accedi senza problemi.
Diegocampy
05-03-2012, 11:49
No no, CIFS Manager fa proprio quello che vuoi fare tu: montare sullo smartphone gli share SAMBA o NFS esportati dalle macchine della LAN, in modo che i contenuti siano accessibili dalle app locali.
Ovviamente sul telefono devi avere una ROM che supporti CIFS (servono dei moduli appositi nel kernel Linux) e devi avere il terminale rootato, però questi requisiti dovrebbero essere già soddisfatti, se dici che alle cartelle condivise di un PC accedi senza problemi.
Non ti seguo sta seta da casa provo a rismanettarci meglio allora. Cmq io usavo ES Gestore File e vedo tranquillamente i file dei PC condivisi e relativi hd che sono collegati, ma con quello collegato al router mi chiede nome utente e password e ho provato guest ma non funziona. Le ho provate tutte
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
Parnas72
05-03-2012, 12:26
Cmq io usavo ES Gestore File e vedo tranquillamente i file dei PC condivisi e relativi hd che sono collegatiNon lo conosco, ma posso provare a installarlo e vedere se a me funziona.
Diegocampy
05-03-2012, 15:04
Non lo conosco, ma posso provare a installarlo e vedere se a me funziona.
bè, se provi non posso che ringraziarti :-) io ne ho provati e tutti mi danno sempre lo stesso problema, mi chiede nome e password per autentificare e mi da errore sia con guest che con admin o cose simili :mbe:
Ciao a tutti, non riesco a configurare il dgn 2200 con fastweb, eppuresul sito c'è scritto che è uno dei modem compatibili... Qualcuno ci ha provato?
Grazie
Parnas72
05-03-2012, 19:00
Il modem-router di proprietà è utilizzabile con fastweb solo per i contratti ADSL senza VoIP (quindi ad oggi solo con Fastweb JOY), altrimenti ti serve il loro hag.
Se questo è il tuo caso, la procedura per configurare il router è sul loro sito:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/
Cari ragazzi,
circa 2 mesi fà ebbi l'infelice idea di passare a 20 mega con infostrada (fino a quel giorno non avevo mai avuto problema se no una connessione di modesta velocità 4 mega),infelice perchè d'allora la portante è stata singhiozzante!
Come prima cosa ho preferito riportare tutto allo stato primitivo visto che prima di questa infelice idea la connessione era garantita.
Adesso dopo tante discussioni mi hanno adotto il problema all'utilizzo non idoneo a quel tipo di banda (assurdo visto che al momento del passaggio dichiarai il modello della modem/router sitecom adsl2 compatibile con servizio) eppure ho acquistato il tanto suggerito netgear dcn2200 wireless 300n!
Quindi anche con la banda riportata allo stato primitivo la connessione è singhiozzante.... ultimo accaduto fresco fresco e che non appena eseguo una telefonata dal tel.no fisso mi salta la portante ....(si accende il led "ROSSO") e perdo la connessione finchè non richiudo la telefonata!
Ho chiamato infostrada che mi ha rivisitato tutte le configurazioni modem (che risultano "giuste") e loro dire mi hanno ancora ribassato la banda...
N.B.fino alla fine navigherò a 56 k
Il problema è ancora presente qualcuno di voi a per caso da riportare qualche commento?Suggerimento?consiglio...vi prego datemi una mano visto che infostrada (ho pure filtrato tutte le prese) si è solo limitata a farmi smattire senza risolvermi il problema :muro: :muro:
Cari ragazzi,
circa 2 mesi fà ebbi l'infelice idea di passare a 20 mega con infostrada (fino a quel giorno non avevo mai avuto problema se no una connessione di modesta velocità 4 mega),infelice perchè d'allora la portante è stata singhiozzante!
Come prima cosa ho preferito riportare tutto allo stato primitivo visto che prima di questa infelice idea la connessione era garantita.
Adesso dopo tante discussioni mi hanno adotto il problema all'utilizzo non idoneo a quel tipo di banda (assurdo visto che al momento del passaggio dichiarai il modello della modem/router sitecom adsl2 compatibile con servizio) eppure ho acquistato il tanto suggerito netgear dcn2200 wireless 300n!
Quindi anche con la banda riportata allo stato primitivo la connessione è singhiozzante.... ultimo accaduto fresco fresco e che non appena eseguo una telefonata dal tel.no fisso mi salta la portante ....(si accende il led "ROSSO") e perdo la connessione finchè non richiudo la telefonata!
Ho chiamato infostrada che mi ha rivisitato tutte le configurazioni modem (che risultano "giuste") e loro dire mi hanno ancora ribassato la banda...
N.B.fino alla fine navigherò a 56 k
Il problema è ancora presente qualcuno di voi a per caso da riportare qualche commento?Suggerimento?consiglio...vi prego datemi una mano visto che infostrada (ho pure filtrato tutte le prese) si è solo limitata a farmi smattire senza risolvermi il problema :muro: :muro:
Prova a leggerti QUESTO (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) ;)
Dall'avatar capisci chi è l'autore
Ho il segnale del wireless che ha dei picchi impressionanti alti e bassi, non è stabile ed è impostato a 145 Mb... cosa posso fare per stabilizzarlo? Potrebbe dipendere solo dalle altre reti wireless presenti nella mia zona sono circa una decina...
Diegocampy
05-03-2012, 22:07
Ciao, qui con Android 2.2.1 + Cifs Manager nessun problema per accedere al readyshare (uso utente guest senza password).
non ne vengo a capo, allora questa è la mia schermata della configurazione del router:
http://img220.imageshack.us/img220/2626/schermatad.jpg
come la devo impostare questo sul cel:
http://img716.imageshack.us/img716/9728/20120305230159.png
non riesco ad andarne fuori :-( :muro:
Parnas72
06-03-2012, 00:35
Questa è la mia configurazione (192.168.0.3 è l'indirizzo del router). Nessuna opzione particolare, come vedi.
http://img39.imageshack.us/img39/8691/snap20120306003501.png
Diegocampy
06-03-2012, 06:25
Niente da fare, impodtando numero router\Usb_Storage non va. Può essere che con le mie impostazioni del router il nome debba essere diverso? Qualcosa che centri con "Documenti"?( vedi sopra lo screen delle impostazioni del mio router.
O essendo che per configurare il router devo inserire Admin e una password li debba inserire al posto del normale guest? Non credo, ma chiedo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
Può essere che con le mie impostazioni del router il nome debba essere diverso? Qualcosa che centri con "Documenti"?(
secondo te? :D
aparte il modfs ...non esistono firmware moddati flashabili sopra l originale che migliorano e ampliano le funzionalita del router?
Prova a leggerti QUESTO (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) ;)
Dall'avatar capisci chi è l'autore
Spiegami una cosa RRR1,
premetto che tutta questa disinvoltura con programmi e diagrammi/dati da te postati non farebbero al caso mio in quanto non particolarmente provetto,il problema non sarebbe più facile se cambiassi il gestore?
Tanto è eloquente che il torto è loro e NON ho più particolare desiderio di pagare un servizio che non ho....
Per chiarezza il tuo post QUESTO (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) è fin troppo chiaro ma richiederebbe una costanza che io non ho (sia in preparazione che in tempo fisico) rendo l'idea ?
Aspetto lumi o suggerimenti....
Grazie tante rrr1
Dodago
Diegocampy
06-03-2012, 10:34
secondo te? :D
quindi, visto che mi sembri molto più pratico di me, mi dai una mano? mi sapresti dire come devo compilare questo:
http://img39.imageshack.us/img39/8691/snap20120306003501.png
sapendo che il mio router è impostato così?
http://img220.imageshack.us/img220/2626/schermatad.jpg
Grazie, io non riesco ad andarne a capo
Parnas72
06-03-2012, 11:25
Niente da fare, impodtando numero router\Usb_Storage non va. Può essere che con le mie impostazioni del router il nome debba essere diverso?Intanto occhio allo slash, che deve essere dritto e non rovesciato come lo hai scritto tu. Poi, che errore ti dà quando provi a fare il mount ?
Il nome macchina non puoi usarlo nei mount smb, devi usare l'indirizzo IP.
O essendo che per configurare il router devo inserire Admin e una password li debba inserire al posto del normale guest?No, visto che hai configurato l'accesso senza password.
Parnas72
06-03-2012, 11:33
Spiegami una cosa RRR1,
premetto che tutta questa disinvoltura con programmi e diagrammi/dati da te postati non farebbero al caso mio in quanto non particolarmente provetto,il problema non sarebbe più facile se cambiassi il gestore?Se hai problemi "fisici" sull'impianto di casa o sull'ultimo miglio non risolvi niente cambiando gestore, in quanto la linea fisica sempre quella rimarrebbe.
Diegocampy
06-03-2012, 11:37
Intanto occhio allo slash, che deve essere dritto e non rovesciato come lo hai scritto tu. Poi, che errore ti dà quando provi a fare il mount ?
Il nome macchina non puoi usarlo nei mount smb, devi usare l'indirizzo IP.
No, visto che hai configurato l'accesso senza password.
Se imposto solo 192.168.0.1/USB_Storage e tutto il resto lo lascio uguale
Mi dice:
Mounting the share has failed with an error.
Mount: No such device
Ma allora documenti non lo devo inserire? Mi era venuto il dubbio di dover scrivere
192.168.0.1//Documenti/USB_Storage ho provato ma niente, ho provato anche
192.168.0.1/Documenti/USB_Storage niente fa dare
//Documenti/USB_Storage così niente
/Documenti/USB_Storage e così neanche
Ma sono io che sbaglio o c’è qualche problema? Questo non riesco a capire
Se hai problemi "fisici" sull'impianto di casa o sull'ultimo miglio non risolvi niente cambiando gestore, in quanto la linea fisica sempre quella rimarrebbe.
Quindi caro parnas72,
stando alla tua conclusione dovrei ostinatamente far guerra all'infostrada affinchè ripristini allo stato primitivo tutto quello che prima avevo..giusto?!
Il problema e che il "problema fisico" non verrà mai riconosciuto da nessuno quindi i poveri fessi (noi,IO nella fatti specie adesso) dobbiamo subire mortificazioni,angherie quant'altro...bhaaa :mad: :mad:
Aggiungiamo poi io (non essendo una grande cima) che come potrei racciogliere dati a mio conforto alfine di far valere le rimostranze?
Grazie e scusa lo sfogo ma quando ce vooo ce voooo ;)
Dodago
Diegocampy
06-03-2012, 12:50
Se imposto solo 192.168.0.1/USB_Storage e tutto il resto lo lascio uguale
Mi dice:
Mounting the share has failed with an error.
Mount: No such device
Ma allora documenti non lo devo inserire? Mi era venuto il dubbio di dover scrivere
192.168.0.1//Documenti/USB_Storage ho provato ma niente, ho provato anche
192.168.0.1/Documenti/USB_Storage niente fa dare
//Documenti/USB_Storage così niente
/Documenti/USB_Storage e così neanche
Ma sono io che sbaglio o c’è qualche problema? Questo non riesco a capire
Su XDA ho trovato un topi a riguardo, dicono di provare con 192.168.0.1/shares/USB_Storage/ sta sera provo, vediamo se risolvo :mc:
....
Quindi anche con la banda riportata allo stato primitivo la connessione è singhiozzante.... ultimo accaduto fresco fresco e che non appena eseguo una telefonata dal tel.no fisso mi salta la portante ....(si accende il led "ROSSO") e perdo la connessione finchè non richiudo la telefonata!
...
Quanto da te descritto è sintomo che il problema è nel tuo appartamento, sul tuo impianto.
Quasi sicuramente non hai inserito correttamente tutti i filtri o hai qualche filtro guasto.
Se poi hai prese tripolari va verificato che non ci siano condensatori o fusibili all'interno.
Ti consiglio di effettuare questa prova:
- collega il modem, senza filtro, alla prima presa dietro la porta d'ingresso scollegando tutto l'impianto telefonico a valle
(i telefoni devono essere muti).
-controlla cosa accade alle statistiche del tuo modem (migliora l'attenuazione ?) e se ritrovi una situazione di stabilità nella connessione.
Qui siamo OT con questa discussione perché non c'è alcuna dipendenza con il modem oggetto del 3d.
Conviene che tu dia uno sguardo e posti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714).
strassada
06-03-2012, 13:26
aparte il modfs ...non esistono firmware moddati flashabili sopra l originale che migliorano e ampliano le funzionalita del router?
no non esistono altri firmware mod per il dgn2200.
il firmware che va a sostituire quello originale, qualcosa aggiunge.
l'user gnicK79 ha ripreso in mano lo sviluppo per il firmware del dgn2200, se volete provare l'ultima versione, la trovate su http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37026996&postcount=757
non so se si possono fare aggiunte che richiedono modifiche più radicali (il firmware originale è abbastanza ostico da maneggiare), se volete provare a chiederglielo, fate pure.
gli unici firmware per modem adsl ancora in sviluppo che mi vengono in mente sono:
Bitswitcher per alcuni Broadcom, ma i modelli supportati ( sostanzialmente per il mercato tedesco) sono anche più vecchi del dgn2200
wive-ng-dsl per modem Acorp (e cloni) basati sui Realtek 8672/71 e precedenti. c'è qualche Sitecom, belkin, Digicom, Hamlet e altri marchi su cui si potrebbe usare.
Routertech per modem basati sui chip TI AR7 e TNETD
Su XDA ho trovato un topic a riguardo, dicono di provare con 192.168.0.1/shares/USB_Storage/ sta sera provo, vediamo se risolvo :mc:
In questo modo va, l'ho provato personalmente,e mostra le dir ed i files sul dispositivo USB ! !
Spiegami una cosa RRR1,
premetto che tutta questa disinvoltura con programmi e diagrammi/dati da te postati non farebbero al caso mio in quanto non particolarmente provetto,il problema non sarebbe più facile se cambiassi il gestore?
Tanto è eloquente che il torto è loro e NON ho più particolare desiderio di pagare un servizio che non ho....
Per chiarezza il tuo post QUESTO (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) è fin troppo chiaro ma richiederebbe una costanza che io non ho (sia in preparazione che in tempo fisico) rendo l'idea ?
Aspetto lumi o suggerimenti....
Grazie tante rrr1
Dodago
Non vorrei inquinare questo 3d con problemi che non riguardano il DGD2200.
Posso solo riassumere le dritte principali:
1) verifica che il problema NON è in casa tua. Collega il modem da solo direttamente al doppino che entra in casa e vedi se i problemi continuano.
2) tu sei responsabile per il tratto della linea DOPO che il doppino entra in casa tua
3) se il è un problema fisico sulla linea, cambiare gestore NON risolverà il problema
4) piuttosto che mille telefonate al call center, basta un primo reclamo alla wind e poi una raccomandata alla Wind e ad un'associazione di consumatori. ;)
Sempre IMHO
Rik
Kelevra21
06-03-2012, 16:41
Ciao a tutti, ho raccolto qui segnalazioni simili alla mia, il vero problema è che a me hanno sostituito il router e il problema si è ripresentato anche con quello nuovo!
Che si fa? Cambiamo router o contattiamo nuovamente l'assistenza? Eventualmente apriamo un nuovo topic e lo linkiamo qui, magari nel post dei problemi?
Grazie a tutti.
Si, sono d'accordo bisogna aprire un topic dei problemi di velocità altrimenti non si capisce nulla e nessuno ti risponde in quanto i propri messaggi "scivolano" indietro.
Io non credo che siano problemi di interferenze, perchè se un mese fa andavo a 162 Kmps, perchè ora la connessione è instabile da matti e a volte arrivo a 11 Kmps???? Addirittura a volte non riesco ad aprire google Hearth!!!
Quindi non è un discorso di interferenze, perchè tutto è rimasto uguale ad un mese fa tranne che la mia connessione, che ora è un bradipo!
Kelevra21
06-03-2012, 16:41
Non sono per niente simili i problemi :D
Molto dipende dai client, dovresti dire tutti i chip wifi dei tuoi client, magari può essere un'incompatibilità con uno di questi.
E' l'unica causa se l'hai sperimentato su due esemplari distinti, è inutile che impazzisci vicino al router o con l'assistenza.
Ci sono anche particolari condizioni ambientali che portano a questa situazione, controlla eventuali dispositivi bluetooth,microonde, trasmettitori vari, etc.
Il wifi è una brutta bestia, possono accadere di queste cose ed infatti ne ho letto un pò in tutti thread dei vari router di problemi simili.
Io non credo che siano problemi di interferenze, perchè se un mese fa andavo a 162 Kmps, perchè ora la connessione è instabile da matti e a volte arrivo a 11 Kmps???? Addirittura a volte non riesco ad aprire google Hearth!!!
Quindi non è un discorso di interferenze, perchè tutto è rimasto uguale ad un mese fa tranne che la mia connessione, che ora è un bradipo!
Diegocampy
06-03-2012, 17:02
In questo modo va, l'ho provato personalmente,e mostra le dir ed i files sul dispositivo USB ! !
Niente da fare, da me continua a non funzionare :-( chissà dove sbaglio
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
giustino
06-03-2012, 17:21
Salve gente, non vi inca...te, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a cavare un ragno da un buco. Ho appena acquistato il DGN2200 e lo stavo configurando. Tutto molto semplice fino a quando non sono andato a cercare la voce "port forwarding"....non la trovo....:doh: . Help please! :mc:
e possibile usare il dgn2200 come access point o repetear di segnale wireless di un modem alice o di un dg834g...
random566
06-03-2012, 17:52
Salve gente, non vi inca...te, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a cavare un ragno da un buco. Ho appena acquistato il DGN2200 e lo stavo configurando. Tutto molto semplice fino a quando non sono andato a cercare la voce "port forwarding"....non la trovo....:doh: . Help please! :mc:
dovresti trovare i menu "services" e "firewall rules".
nel primo definisci la porta da aprire, scegliendo fra quelle predefinite o impostandone una a tuo piacimento), nel secondo definisci a quale indirizzo della rete interna deve essere mappata la porta che hai definito.
giustino
06-03-2012, 18:01
dovresti trovare i menu "services" e "firewall rules".
nel primo definisci la porta da aprire, scegliendo fra quelle predefinite o impostandone una a tuo piacimento), nel secondo definisci a quale indirizzo della rete interna deve essere mappata la porta che hai definito.
Puoi farmi un esempio? vorrei impostare la porta 80 interna sulla 10000 esterna sull'ip 192.168.1.3
random566
06-03-2012, 18:16
Puoi farmi un esempio? vorrei impostare la porta 80 interna sulla 10000 esterna sull'ip 192.168.1.3
purtroppo con il firmware originale non puoi impostare un mapping da una porta esterna ad una diversa porta sulla rete interna.
la porta deve essere la stessa, ad esempio puoi aggiungere la porta 80 nel menu "services" e poi da "firewall rules puoi dirigerla a un indirizzo ip della rete interna, ma rimane comunque la porta 80.
per poter fare quello che voi occorre modfs (c'è una discussione in merito) e installare su questo un pacchetto specifico per il port forwarding.
giustino
06-03-2012, 18:22
purtroppo con il firmware originale non puoi impostare un mapping da una porta esterna ad una diversa porta sulla rete interna.
la porta deve essere la stessa, ad esempio puoi aggiungere la porta 80 nel menu "services" e poi da "firewall rules puoi dirigerla a un indirizzo ip della rete interna, ma rimane comunque la porta 80.
per poter fare quello che voi occorre modfs (c'è una discussione in merito) e installare su questo un pacchetto specifico per il port forwarding.
Sono senza parole. Non posso dirottare una porta interna su una esterna e viceversa se non con un custom firmware?
Domani lo riporto. Esiste un modello netgear che fa quello che chiedo?
random566
06-03-2012, 18:28
Sono senza parole. Non posso dirottare una porta interna su una esterna e viceversa se non con un custom firmware?
Domani lo riporto. Esiste un modello netgear che fa quello che chiedo?
purtroppo non conosco tutti i modelli netgear, soprattutto quelli più costosi, quelli di fascia media o bassa hanno qualche lacuna sul firmware.
ci sono router della stessa fascia dei netgear che magari possono anche mappare fra porte diverse, ma sinceramente non li cambierei con il dgn2200 per questa mancanza
Parnas72
06-03-2012, 18:29
Esiste un modello netgear che fa quello che chiedo?Con firmware originale no, è una limitazione nota dei firmware Netgear.
giustino
06-03-2012, 18:42
Con firmware originale no, è una limitazione nota dei firmware Netgear.
Vengo da un D-Link ed ho avuto un'esperienza a dir poco terrificante. Ero passato a Netgear perchè mi aspettavo una certa qualità sia da un punto di vista hardware ma anche software e questa del port forwarding secondo me è una grossissima lacuna. Cmq, non so se qui è possibile parlarne, eventualmente un custom firmware è affidabile? è possibile tornare al firmware originale (penso alla garanzia)?
ragazzi per usare un vn2000rpt in coppia con il dgn2200 basta fare il push and connect come dice sul sito o bisogna smadonnare?
Inviato dal mio C71 usando Tapatalk
Qui siamo OT con questa discussione perché non c'è alcuna dipendenza con il modem oggetto del 3d.
Conviene che tu dia uno sguardo e posti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714).
Non vorrei inquinare questo 3d con problemi che non riguardano il DGD2200.
Chiedo eventualmente scusa se il primo post è stato prolisso e fuorviante ma fatto la premesse atta a far capire alla meno peggio il preblema!
Cmq nel primo post avevo anche omesso di dirvi una cosa che tira in ballo un sicuro problema di configurazione del modem oggetto thread e cioè che non appena avvio il mulo questo spesso mi parte con "id" basso tante che lanciando la verifica con l'opzione "testa porte" mi dice che la configurazione delle stesse non è riuscita...come mai?
E poi altro piccolo dilemma che volevo che mi dipanaste questo modem/router è più sensibile del sitecom modem (modello DC220 v1) e router (modello WL 183 )? Questa domanda sorge in quanto prima problemi di filtrazione linea non erano MAI stati presi in considerazione,adesso invece che qualsiasi cosa faccia inneficio la portante o il funzionamento del netgear....bhà continuo a non capirci nulla .....evidentemente sarò io tonto
Grazie ad ogni modo e mi riscuso sullo sconfinamento
Dodago ;-)
Diegocampy
07-03-2012, 06:36
Niente da fare, da me continua a non funzionare :-( chissà dove sbaglio
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
Provato in tutti questi modi ma non va.
http://img.tapatalk.com/bc0a5e40-01d7-a387.jpg
Sbaglio io qualche cosa?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
si a usare sto router che fa ca....re ------
pensa che ha meno portata in casa mia vs quello di alice ...no il pirelli ma il dialface...
mentapiperita74
07-03-2012, 09:10
e possibile usare il dgn2200 come access point o repetear di segnale wireless di un modem alice o di un dg834g...
Se ne era parlato in passato nel thread. Prova a fare una ricerca per il termine "dhcp" o "Pirelli", dovresti trovare qualcosa...
Non so dirti se ti basta usare il tastino, nessuno ha mai scritto di averlo fatto, per cui non credo sia così semplice. Piuttosto dovrai disabilitare il dhcp e impostare un indirizzo ip adeguato per il router (non ricordo se incluso o escluso da quelli riservati dal modem), cerca nel thread...
Cari ragazzi,
circa 2 mesi fà ebbi l'infelice idea di passare a 20 mega con infostrada (fino a quel giorno non avevo mai avuto problema se no una connessione di modesta velocità 4 mega),infelice perchè d'allora la portante è stata singhiozzante!
....
....
non appena avvio il mulo questo spesso mi parte con "id" basso tante che lanciando la verifica con l'opzione "testa porte" mi dice che la configurazione delle stesse non è riuscita...come mai?
E poi altro piccolo dilemma che volevo che mi dipanaste questo modem/router è più sensibile del sitecom modem (modello DC220 v1) e router (modello WL 183 )? Questa domanda sorge in quanto prima problemi di filtrazione linea non erano MAI stati presi in considerazione,adesso invece che qualsiasi cosa faccia inneficio la portante o il funzionamento del netgear....
Questo modem non è più sensibile di altri, anzi regge abbastanza bene linee non stabilissime, in virtù del suo chipset BCM 6358.
Il problema è che una 20Mbps è una linea più complessa perché le frequenze in gioco sono più elevate.
Mi perdonino i puristi per il parallelo :).
E come se tu avessi un'auto (il router) e la stessi pilotando su una strada (linea telefonica) con 2 diverse velocità 200Km/h o 40Km/h (20Mbps o 4Mbps).
A velocità maggiori, se la strada è dissestata (disturbi sulla linea telefonica), hai maggiori possibilità di fare incidenti ed uscire fuori strada (perdita della portante).
Tutto questo a parità di auto (router).
A 40Km/h (linea a 4Mbps) questi problemi si sentono meno.
E' per questo che, in casi di problemi sulla linea, il gestore, a volte, preferisce
abbassare la velocità in modo da rendere la navigazione più stabile.
Cosa fare in questi casi ?
Due sono le soluzioni:
1) abbassare la portante agganciata fino al punto da rendere stabile la linea.
Lo puoi fare incrementando l'snr sul router, però vai più lento.
2) cercare cosa c'è che non va sul tuo impianto eliminando le possibili fonti di disturbo (strada migliore).
Ti ho già indirizzato verso il 3d giusto per il caso 2.
Per i programmi p2p anche qui siamo OT.
Comunque ti consiglio di impostare l'upnp sia sul router che sul programma e di impostare un IP fisso sul PC.
Evil Chuck
07-03-2012, 11:19
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Riconnessione di JDownloader...
Praticamente prima ero via cavo e facendo i settaggi giusti per questo router (DGN2200), il cambio IP avveniva perfettamente...
Siccome ora sono in Wi-Fi, la riconnessione non funziona più, in questo caso c'è qualche settaggio diverso da fare? :help:
Compulsion
07-03-2012, 13:47
Salve ragazzi, me lo consigliate il dgn2200? Sto per passare ad Alice 7 mega, vivo in una casa di 90 mq su 3 livelli. E' molto importante che il wireless non dia problemi. Se avete bisogno di altre info chiedete pure
grazie anticipatamente
Ciao a tutti, sono nuovo e seguo molto questo forum che mi piace molto.
Ho comprato da poco un Netgear DGN 2200 per sostituirlo ad un vecchio Sitecom che comprai nel 2007. Portato a casa, configurato, tutto ok.
Ora entro con la playstation per giocare online su cod mw3, ho 4 tacche(cioè il max) della qualità internet finche nessun altro usa il wifi. Appena accendo il portatile e vado in internet, è come se la potenza del wifi sia debolissima, sulla play ho tempi di latenza assurdi (circa 300ms o più) quindi non posso assolutamente giocare, sta cosa mi da molto fastidio. Preciso inoltre che con il sitecom questa cosa succedeva sì, però si abbassava di solo 1 tacca e la differenza tra quando il wifi lo utilizzavo solo con la play e lo utilizzavo con la play + portatile + iphone non era nemmeno percepibile. A cosa potrebbe essere dovuto questo problema? modem o linea telefonica? oppure è la configurazione del modem? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!!
pumaking
07-03-2012, 17:27
Salve, ho sul netgear 2200 adsl infostrada 20mega. Come portante agganciavo 12000 in down e 1000 in up..
lo speedtest mi dava 10000in down e 830 in up.
Ho chiamato infostrada chiedendo di aumentare il down visto che arrivava poco e cosi è stato fatto però hanno aumentato down diminuendo up..
portante 14675down 640up
snr down6.1 up 24.7
atten. down 31 up 14.4
speedtest down 12500 up 550
Come mai hanno abbassato upload?
Posso chiedere qualche altra modifica?
Niente da fare, da me continua a non funzionare :-( chissà dove sbaglio
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk
Questa è l'immagine dell'impostazione di base del mio 2200 :
http://img846.imageshack.us/img846/5521/screenhunter02mar071940.gif
e questa quella delle impost. avanzate :
http://img836.imageshack.us/img836/5441/screenhunter01mar071940.gif
*
Ho lasciato l'ip, tanto non è più quello ! :D
strassada
07-03-2012, 21:41
Salve, ho sul netgear 2200 adsl infostrada 20mega. Come portante agganciavo 12000 in down e 1000 in up..
lo speedtest mi dava 10000in down e 830 in up.
Ho chiamato infostrada chiedendo di aumentare il down visto che arrivava poco e cosi è stato fatto però hanno aumentato down diminuendo up..
portante 14675down 640up
snr down6.1 up 24.7
atten. down 31 up 14.4
speedtest down 12500 up 550
Come mai hanno abbassato upload?
Posso chiedere qualche altra modifica?
i thread su Libero adsl sono qui http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=96
è un "problema" noto che settano forzatamente delle portanti e l'unica è provare a richiamare e riprovare finchè non sistemano.
nel tuo caso però ti hanno messo su un profilo sballato in upload, visto che dovresti avere sui 1000 (999-997kbps ) e non 640kbps e un snr sui 12db circa (invece è 24).
a mo avviso hai comunque una linea un po' scarsa ed esagerare con le portanti potrebbe causare notevoli errori crc o disconnesioni.
da qualche giorno con la mia alice 10 mega su una linea qualitativamente credo in linea con la tua (l'attainable rate è un po' falsa)
Max: Upstream rate = 901 Kbps, Downstream rate = 13416 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 986 Kbps, Downstream rate = 11607 Kbps
Down Up
SNR (dB): 7.8 10.8
Attn(dB): 30.5 14.9
Pwr(dBm): 19.4 12.2
Diegocampy
07-03-2012, 21:47
Questa è l'immagine dell'impostazione di base del mio 2200 :
http://img846.imageshack.us/img846/5521/screenhunter02mar071940.gif
e questa quella delle impost. avanzate :
http://img836.imageshack.us/img836/5441/screenhunter01mar071940.gif
*
Ho lasciato l'ip, tanto non è più quello ! :D
grazie dell'aiuto che stai cercando di darmi. Qui la situazione peggiora invece di migliorare, non so cosa ho fatto ma ora su cartelle di rete disponibili non vedo come nella tua immagine postata, ma vedo una riga con scritto Not Sharede infatti l'HD non lo vedo più neanche da pc, e neanche facedno crea cartella di rete riesco ad reinserirla :muro:
Salve volevo sapere come configurare correttamente una rete vpn, con il dgn2200, fra 2 computer ...in pratica con la rete file sharing di windows ho dei problemi e funziona ogni tanto...e creare una connessione ftp con filezilla è l'ultima delle opzioni visto che nel router c'è già la possibilità di utlizzare il Vpn
Mi pare che sia necessario un client vpn da installare nel computer B....
ip router 192.168.0.1
ip computer A 192.168.0.2 lan
ip computer B 192.168.0.3 connesso in wifi
http://img163.imageshack.us/img163/9468/immagine1xyd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/immagine1xyd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mada1991
08-03-2012, 13:53
Ciao scusate ma ho un problema ieri ho preso la nuova tv Samsung, ho tentato di utilizzare il software Samsung per iPhone che permette di trasformarlo in un telecomando ma non riesco a fargli vedere la tv...
Ho provato anche con altri programmi per utilizzare l'iPhone come mouse (per fare una prova) ma niente...
La tv e una ue46d8000....
grazie in anticipo
Vampireciccio
08-03-2012, 14:50
ciao ottima guida mi ha aiutato molto :)
ho un problema io ho alice20 mega e ora che ho attaccato questo router non mi va più il telefono
prima il telefono era attaccato al modem ora invece ho usato lo sdoppiatore che attacchi alla linea da una parte esce la connessione dall'altra il telefono però non fiunziona
mi sapete aiutare? grazie :)
strassada
08-03-2012, 16:27
hai alice voce, numero aggiuntivo VOIP? funziona solo su modem-router Alice
Vampireciccio
08-03-2012, 16:43
ciao ho l'abbonamento alice casa power plus che mi fa chiamare ai fissi gratis
quindi non posso + usare il telefono?
ciao ho l'abbonamento alice casa power plus che mi fa chiamare ai fissi gratis
quindi non posso + usare il telefono?
alice casa power plus è VOIP non RTG (telefono tradizionale).
Infatti il telefono ti funziona solo se collegato al modem di alice.
Vampireciccio
08-03-2012, 16:55
io ho cambiato modem perchè quello di alice nn mi funzionava bene
quindi se io lo sdoppiatore lo attacco a tutti e 2 i modem per internet uso questo e l'altro disattivo wireless e tutto il resto e lo uso solo per il telefono dite che funziona?
strassada
08-03-2012, 18:48
purtroppo se vuoi fare/ricevere telefonate, devi usare il modem di Alice per connetterti all'adsl, e sempre a questo connettere il telefono.
random566
08-03-2012, 19:40
Salve volevo sapere come configurare correttamente una rete vpn, con il dgn2200, fra 2 computer ...in pratica con la rete file sharing di windows ho dei problemi e funziona ogni tanto...e creare una connessione ftp con filezilla è l'ultima delle opzioni visto che nel router c'è già la possibilità di utlizzare il Vpn
Mi pare che sia necessario un client vpn da installare nel computer B....
ip router 192.168.0.1
ip computer A 192.168.0.2 lan
ip computer B 192.168.0.3 connesso in wifi
c'è qualcosa che non capisco nella tua richiesta.
la vpn serve per collegare 2 host attraverso internet, ad esempio per collegare un pc alla rete aziendale quando l'utilizzatore di trova fuori dall'azienda (vpn host to lan) oppure per collegare 2 reti di pc distanti fra loro, ma ciascuna connessa a internet (vpn lan to lan).
nel tuo caso mi sembra che i pc che vuoi far dialogare siano situati nella stessa rete lan, di conseguenza la vpn non ti serve.
dovrebbe bastarti configurare correttamente la lan casalinga, tenendo presente che i sistemi windows da xp in poi, per poter attivare la condivisione di file e cartelle, necessitano che gli utenti abbiano una password di almeno un carattere
Vampireciccio
08-03-2012, 20:21
ok grazie per la risposta
e se attaccassi il router di alice al nuovo si può?
Diegocampy
08-03-2012, 20:40
Questa è l'immagine dell'impostazione di base del mio 2200 :
http://img846.imageshack.us/img846/5521/screenhunter02mar071940.gif
e questa quella delle impost. avanzate :
http://img836.imageshack.us/img836/5441/screenhunter01mar071940.gif
*
Ho lasciato l'ip, tanto non è più quello ! :D
grazie dell'aiuto che stai cercando di darmi. Qui la situazione peggiora invece di migliorare, non so cosa ho fatto ma ora su cartelle di rete disponibili non vedo come nella tua immagine postata, ma vedo una riga con scritto Not Sharede infatti l'HD non lo vedo più neanche da pc, e neanche facedno crea cartella di rete riesco ad reinserirla :muro: e qui fino a ieri sera, poi ho provato a digitare nella barra degli indirizzi 192.168.0.1 e mi comparivano 3 indirizzi preimpostati con una scritta usb e cliccandolo si è aperta una pagina di configurazione del router dove mi lasciava creare una cartella di condivisione, l'ho creata ed ora mi trovo ad avere due righe, una con not shared sempre selezionata e una con \\readyshare\USB_Storage non selezionata. Ora da pc funziona tutto come prima, ma il cel non ne vuole sapere di vederlo.
C'è modo di togliere la condivisione non funzionante not shared? non va, non riesco ad eliminarla. Poi se qualcuno avesse idea di cosa dovrei fare per farlo funzionare gliene sarei grato
http://img823.imageshack.us/img823/5217/routerl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/routerl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nel cel son ridotto così ma nessuna va:
http://img.tapatalk.com/bc0a5e40-00d7-9142.jpg
Vampireciccio
08-03-2012, 21:45
un'altra domanda per accedere al menu del firewall? io ho aperto le porte dove si attivano ma per attivarle anche nel firewall come faccio? thk :)
Edit: ok fatto trovato dovevo solo aggiornare il firmware :)
Edit 2: non si può collegare il router di alice a questo? così da far funzionare il voip
c'è qualcosa che non capisco nella tua richiesta.
la vpn serve per collegare 2 host attraverso internet, ad esempio per collegare un pc alla rete aziendale quando l'utilizzatore di trova fuori dall'azienda (vpn host to lan) oppure per collegare 2 reti di pc distanti fra loro, ma ciascuna connessa a internet (vpn lan to lan).
nel tuo caso mi sembra che i pc che vuoi far dialogare siano situati nella stessa rete lan, di conseguenza la vpn non ti serve.
dovrebbe bastarti configurare correttamente la lan casalinga, tenendo presente che i sistemi windows da xp in poi, per poter attivare la condivisione di file e cartelle, necessitano che gli utenti abbiano una password di almeno un carattere
ok un computer utilizza la lan e l'altro wifi ma condividono la stessa connessione internet. Però la condivisione dei file tramite windows a volte funziona ma a volte viene bloccata dal firewall del router....
in alternativa vorrei provare a trasferire via ftp...
grecoda74
09-03-2012, 11:19
da pochi giorni ho comprato il router di cui sopra,
premetto ho un pennino della onda wind mw836up-k con scheda wind , non riesco a fare il collegamento della stessa pennetta con il router.vorrei utilizzarla tramite il router per essere collegato via wifi , con 2 apparecchi , netbook xp e pc con w7.
qualcuno mi può dare delucidazioni su come installare la mia rete domestica , aiutatemi. il router non è fornito di cd di installazione, e vorrei collegare la pennetta al router e da quest'ultimo prendere la linea per i due pc.
aiutooooooooooooo
scusate la domanda stupida ma la voce DownStream Connection Speed dovrebbe corrispondere al test di speedtest.net?
scusate la domanda stupida ma la voce DownStream Connection Speed dovrebbe corrispondere al test di speedtest.net?
No.
Quella è la portante agganciata.
Lo speedtest è più basso a causa della ridondanza introdotta nel pacchetto (overhead) per la rivelazione e correzione dell'errore .
Parnas72
09-03-2012, 11:57
da pochi giorni ho comprato il router di cui sopra,
premetto ho un pennino della onda wind mw836up-k con scheda wind , non riesco a fare il collegamento della stessa pennetta con il router.
Il DGN2200 non supporta le connessioni 3G. Il DGN2200M (nota la M finale) può farlo, limitatamente alle chiavette supportate (bisogna comunque verificare se la tua rientra tra queste, sul sito Netgear c'è un elenco).
Il dgn2200 "liscio" può essere trasformato in un DGN2200M, ma è ovviamente una procedura non ufficiale e che richiede un minimo di manualità su telnet e linea di comando.
grecoda74
09-03-2012, 14:52
Quale chiavetta e' compatibile con router dgn2200m wireless n300,grazie
Parnas72
09-03-2012, 15:26
http://www.netgear.com/3gsupport/dgn2200m/europe/default.aspx
ertruffa
09-03-2012, 15:40
ciao ragazzi,sto router mi sta facendo incacchiare:mad:
non riesco a settarlo.
preso oggi ma non riesco a sttarlo ne col setup automatico,ne manualmente,mettendo pari pari i settaggi che avevo nell'altro router,ho tiscali come provider.
ho seguito le info in prima pagina ma niente,faccio tutto carica la barra dopo che do apply,e ritona sempre alla stessa pagina iniziale.
ma,sara' che mi sto rincogli.....
se qualcuno ha qualche idea.
grazie
mada1991
09-03-2012, 18:36
Ecco lo screen delle mie impostazioni come d'accordo nell'altro thread
http://img405.imageshack.us/img405/2413/immagineoey.png
Ecco lo screen delle mie impostazioni come d'accordo nell'altro thread
http://img405.imageshack.us/img405/2413/immagineoey.png
1 - Qua non ricordo nessun "accordo". Cosa ti serve ?
2 - Da quest'immagine, nemmeno con la supervista di cui sono dotato, riesco a vedere qualcosa. :D
mada1991
09-03-2012, 19:53
1 - Qua non ricordo nessun "accordo". Cosa ti serve ?
2 - Da quest'immagine, nemmeno con la supervista di cui sono dotato, riesco a vedere qualcosa. :D
ecco la versione un po' più grande
http://img843.imageshack.us/img843/3310/immaginemyb.th.png (http://img843.imageshack.us/img843/3310/immaginemyb.png)
comunque riepilogo il mio problema che ho esposto ad un altro utente nel thread sbagliato (quello delle mods)...
io ho collegato al router un pc via ethernet due portatili l'iphone ed una tv samsung UE46D8000 via wifi... tutti riescono a connettersi ad internet ma tra loro non si vedono, non riesco a farli vedere...
PS ho scritto cm d'accordo perchè un altro utente nel thread sbagliato mi ha detto di postare quello screen qui....
ecco la versione un po' più grande
Io non credo che sia la prima immagine che posti in un 3d. Per cortesia mettila a dimensioni visualizzabili sullo schermo, altrimenti impalla tutto e casomai metti solamente il link all'indirizzo di dove si trova l'immagine. Grazie
Per la domanda aspetta che qualcuno più esperto ti possa rispondere. ;)
The_Saint
09-03-2012, 20:39
io ho collegato al router un pc via ethernet due portatili l'iphone ed una tv samsung UE46D8000 via wifi... tutti riescono a connettersi ad internet ma tra loro non si vedono, non riesco a farli vedere...Che vuol dire che non si vedono? Hai delle cartelle in condivisione sul PC?
pegasolabs
09-03-2012, 20:44
ecco la versione un po' più grande
Usa le thumbnail, ti ho editato il post.
mada1991
09-03-2012, 22:36
Che vuol dire che non si vedono? Hai delle cartelle in condivisione sul PC?
Si metto le cartelle in condivisione ma non vedo niente... Ho provato con il router di un amico e un belkin vecchissimo e va tutto alla perfezione...
Con il Dgn2200 non si vedono tra di loro se da Windows 7 vado su mappa di rete vedo solo il router e la possibilità di connetteremo ad internet...
Usa le thumbnail, ti ho editato il post.
Grazie scusatemi ma prima ho postato quella ridimensionata e dopo quella originale...
Scusami ancora...
darkhacker
09-03-2012, 22:37
Mi chiedevo (anche se so che è una domanda già trita e ritrita), secondo voi, tramite una bella raccolta firme o petizione, vi è la possibilità che la netgear rilasci una versione senza bug del firmware in italiano e aggiunga il supporto a dns dinamici come no-ip o simili?
Parnas72
09-03-2012, 22:49
Ecco lo screen delle mie impostazioni come d'accordo nell'altro thread
Hai impostato "Wireless isolation", lo credo bene che l'iphone non vede gli altri client. :D
Togli il check e riprova.
mentapiperita74
10-03-2012, 07:50
Mi chiedevo (anche se so che è una domanda già trita e ritrita), secondo voi, tramite una bella raccolta firme o petizione, vi è la possibilità che la netgear rilasci una versione senza bug del firmware in italiano e aggiunga il supporto a dns dinamici come no-ip o simili?
Per la lingua italiana puoi provvedere da solo, senza aspettare i "superimpegnati" tecnici netgear, grazie all'utente Cionci che in un batter d'occhi aveva realizzato la modifica necessaria. Io lo uso in italiano da allora e mai nessun problema. Dai un'occhiata in prima pagina.
un'altra domanda per accedere al menu del firewall? io ho aperto le porte dove si attivano ma per attivarle anche nel firewall come faccio? thk :)
Edit: ok fatto trovato dovevo solo aggiornare il firmware :)
Edit 2: non si può collegare il router di alice a questo? così da far funzionare il voip
Si può collegare questo router a quello di alice, sfruttando solo la parte router del netgear e usando come modem quello di alice. Devo decidermi a modificare la prima pagina perchè questa richiesta è ricorrente. Fai una ricerca con il termine DHCP nel thread e ti salta fuori il modo per farlo, o vedi se ti basta ciò che è scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928387&postcount=548)
mada1991
10-03-2012, 07:52
Hai impostato "Wireless isolation", lo credo bene che l'iphone non vede gli altri client. :D
Togli il check e riprova.
Non so come ringraziarti, risolto adesso va benissimo adesso....
Grazie....
Zenigata
10-03-2012, 12:00
Salve a tutti,
ho notato che quando il router sgancia la linea per perdita del segnale, quando riprende la portante, in realtà non si connette più al server di Alice e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo manualmente per tornare a navigare. E' normale?
Uso il firmware V1.0.0.36_7.0.36
Grazie
Parnas72
10-03-2012, 12:56
Può succedere con alcuni modelli di DSLAM, potresti ottenere un comportamento diverso provando a variare il protocollo (PPPoA/PPPoE) e l'incapsulamento (VC/LLC). Puoi simulare la perdita di portante staccando il doppino dal router, e verificare così se trovi una combinazione che funziona meglio.
risiko84
10-03-2012, 13:30
mi potreste dire i principali difetti di questo router dopo una vostra ampia esperienza sul campo?
mi potreste dire i principali difetti di questo router dopo una vostra ampia esperienza sul campo?
Personalmente nessuno.
http://www.speedtest.net/result/1698836380.png
;)
Prima avevo tele2 e avevo questi valori
http://img821.imageshack.us/img821/7455/catturarsm.png
Sono passato a telecom e messo il dgn2200v3 e i valori sono questi
http://img857.imageshack.us/img857/6849/cattura2s.png
La velocità è la stessa ma l'snr è basso e oscilla infatti qlc volta si disconnette però non spesso. Mettendolo sulla spina principale la situazione non cambia, inoltre ho visto che se lo riavvio il pomeriggio ci mette un'eternità ad allinearsi e mi fa pensare a centrale satura :muro:
Secondo voi che può essere? intanto lunedi mi controllano la linea speriamo alzino snr :rolleyes:
Zenigata
10-03-2012, 14:20
Può succedere con alcuni modelli di DSLAM, potresti ottenere un comportamento diverso provando a variare il protocollo (PPPoA/PPPoE) e l'incapsulamento (VC/LLC). Puoi simulare la perdita di portante staccando il doppino dal router, e verificare così se trovi una combinazione che funziona meglio.
Ok, farò delle prove e ti faccio sapere.
random566
10-03-2012, 14:24
Personalmente nessuno.
be' secondo me è un ottimo modem router, anche considerando che la porta usb di cui dispone permette vari utilizzi, fra cui modfs.
in ogni caso va bene essere ottimisti, ma qualche piccolo difettuccio si potrebbe trovare.
ad esempio:
- firmware non stabilissimo, a volte capita (specie per chi deve utilizzare pppoe) che si resetti spontaneamente alle impostazioni di fabbrica a seguito di un riavvio, e con alcuni limiti (ad. es. impossibilità di fare il mapping delle porte su porte diverse fra in e out).
- poco "aggressivo" nei confronti delle portanti agganciate, alcuni concorrenti a parità di linea agganciano qualcosina in più, anche se di poco conto.
- memoria ram di 32 Mb, a volte insufficiente specie per chi usa pesantemente il p2p(verrà risolto con la v. 3 che dovrebbe averne 64).
- vpn inclusa (basata su openswan) con alcuni grossi limiti per chi non ha ip fissi in entrambi gli endpoint. però questo, considerando la fascia di prezzo, sarebbe da non considerare, la vpn di solito è affidabile solo sui router di prezzo più elevato.
be' secondo me è un ottimo modem router, anche considerando che la porta usb di cui dispone permette vari utilizzi, fra cui modfs.
in ogni caso va bene essere ottimisti, mai qualche piccolo difettuccio si potrebbe trovare.
ad esempio:
1- firmware non stabilissimo, a volte capita (specie per chi deve utilizzare pppoe) che si resetti spontaneamente alle impostazioni di fabbrica a seguito di un riavvio, e con alcuni limiti (ad. es. impossibilità di fare il mapping delle porte su porte diverse fra in e out).
2- poco "aggressivo" nei confronti delle portanti agganciate, alcuni concorrenti a parità di linea agganciano qualcosina in più, anche se di poco conto.
3- memoria ram di 32 Mb, a volte insufficiente specie per chi usa pesantemente il p2p(verrà risolto con la v. 3 che dovrebbe averne 64).
4- vpn inclusa (basata su openswan) con alcuni grossi limiti per chi non ha ip fissi in entrambi gli endpoint. però questo, considerando la fascia di prezzo, sarebbe da non considerare, la vpn di solito è affidabile solo sui router di prezzo più elevato.
Infatti avevo aggiunto "personalmente" ;)
1- aggiungo che sono in PPPoE e ma avuto reset spontanei.
2- se la linea è buona non ci sono problemi di sorta (ma se la linea non è buona non è colpa del router :) ).
3- uso eMule e qBittorrent anche contemporaneamente (come ora) e scaricando anche a 2 MB/s (16 Mb/s cioè quasi i 17 massimi sui 20 della Infostrada 20 Mega)
4- mai provato
5- Wifi ottimo
Sempre IMHO
Rik
Aggungo una mia personale esperienza di pochi minuti fa.
Volevo migliorare una linea già "perfetta":
http://www.speedtest.net/result/1825444264.png
e leggendo una rivista ho voluto provare questo (http://www.auslogics.com/en/newsletter/archive/slow-internet-give-it-a-boost-with-auslogics-internet-optimizer/) programma ma non vi dico dove è scaricabile :ciapet: perchè vi farei solo del male.
Il programma analizza 77 parametri diversi della linea ADSL e poi, dopo aver fatto un backup (il cui ripristino a me non ha funzionato, ma per fortuna mi ero stampato i valori prima dell'ottimizzazione), li corregge (come lui reputa meglio) e li applica dopo un riavvio.
Bon.... morale della favola, dopo il riavvio la banda in download mi era diminuita del 20% (da 17 a 13,5 MB).
Questo per evidenziare che i problemi che si hanno, potrebbero risiedere anche in impostazioni mal settate sul vostro PC.
Sempre IMHO
Rik
CoxDeBoor
10-03-2012, 16:04
ciao a tutti, qualcuno sa dove reperire il componente 'linkCom LAL0683'del netgear dgn2200?
dovrebbe essere lo switch adsl. grazie ancora
antes008
11-03-2012, 06:25
ciao a tutti,
ho da un bel po questo router e ne sono molto soddisfatto.
mi sono reso conto però che ha smesso di funzionare il tasto per wifi. siccome è molto che nn lo uso ho il sospetto che una qualche configurazione fatta nel tempo lo inibisca. è possibile?
Questo per evidenziare che i problemi che si hanno, potrebbero risiedere anche in impostazioni mal settate sul vostro PC.
Sempre IMHO
Rik
più che altro se ne deduce che se uno non tocca niente nel proprio pc tutto dovrebbe andare per il meglio e bisogna evitare questi programmini :D
più che altro se ne deduce che se uno non tocca niente nel proprio pc tutto dovrebbe andare per il meglio e bisogna evitare questi programmini :D
A suo tempo invece con "TcpOptimizer" avevo migliorato le cose. Non tutti i programmi sono uguali, ma bisogna anche vedere chi manovra la tastiera :D
Comunque questo sotto funziona sempre:
http://imageupload.org/thumb/thumb_197944.jpg (http://imageupload.org/en/file/197944/schema-a-blocchi-no-tocar-se-funzia.jpg.html)
mentapiperita74
11-03-2012, 10:07
he he he!! io ce l'ho in piemontese e ne faccio tesoro ! :D
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem-router da un paio di mesi ma sono molto deluso. La connessione cade ogni mezz'ora al massimo (ho tiscali che non mi ha mai dato problemi), e l'utilizzo della porta usb, almeno in wireless, è troppo lenta. Ho l'ultimo firmware installato e ci sono collegati dispositivi windows, ipad iphone bb e android. Inoltre l'interfaccia di gestione è identica a quella di 5 anni fa!!! :( qualche suggerimento per risolvere questi problemi? Grazie in anticipo.
Parnas72
11-03-2012, 13:08
Per la connessione che cade, posta i valori della tua linea e vediamo. Per la velocità della porta USB, dipende da cosa intendi tu per "troppo lento" e da quali erano le tue aspettative.
strassada
11-03-2012, 13:32
ciao a tutti,
mi sono reso conto però che ha smesso di funzionare il tasto per wifi. siccome è molto che nn lo uso ho il sospetto che una qualche configurazione fatta nel tempo lo inibisca. è possibile?
devi premere il pulsante per diversi secondi, tra i 6 e 11 secondi, finchè non vedi accendersi o spegnersi il relativo led.
Per la connessione che cade, posta i valori della tua linea e vediamo. Per la velocità della porta USB, dipende da cosa intendi tu per "troppo lento" e da quali erano le tue aspettative.
intendi questi dati?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=82139&stc=1&d=1331474783
per quanto riguarda la porta usb faccio fatica ad aprire semplici foto dal disco remoto, praticamente è impossibile usarlo. forse vanno aperti file più piccoli.
Parnas72
11-03-2012, 17:23
La linea è perfetta, non è quello il problema. Puoi provare a mettere PPPoA invece di PPPoE, su alcune linee il router ha problemi con il PPPoE.
PS: gli screenshot falli un po' più grandi, ho dovuto zoomarlo per riuscire a leggere qualcosa.
Grazie, ho appena cambiato l'impostazione, vediamo se migliora la tenuta. Scusa per la foto (sono nuovo del forum) ma ho visto che la dimensione max degli allegati è 24k e ho dovuto ridurre le dimensioni.
Parnas72
11-03-2012, 18:19
Non devi allegarla, devi postarla su imageshack (o analogo hoster), e poi la linki con l'apposito tastino "Inserisci immagine".
Salve,
sono da poco in possesso del router e per conoscere meglio le funzioni cerco il manuale in italiano.
Se qaulcuno mi può aiutare.
Grazie
GP
Non devi allegarla, devi postarla su imageshack (o analogo hoster), e poi la linki con l'apposito tastino "Inserisci immagine".
non conosco imageshack ma va bene, la prossima volta farò così. intanto ti informo che il mio modem è connesso da ben 4 ore e mezza senza nessuna disconnessione!!!! :D
oserei dire di aver risolto il problema... grazie mille!!
visto che ci siamo, hai anche un suggerimento per aumentare il raggio di azione del wi-fi? non riesco a coprire un appartamento di 120mq su un livello... studio-salone a circa 10-12mt di distanza, con muro portante ma anche con "apertura" di 2.5*2.2mt verso il salone. il segnale va e viene (soprattutto usando l'ipad)..
grazie, buonanotte.
Salve,
sono da poco in possesso del router e per conoscere meglio le funzioni cerco il manuale in italiano.
Se qaulcuno mi può aiutare.
Grazie
GP
forse qui puoi già trovare qualcosa di utile..
http://www.netgear.it/images/Configurazione%20DGN200067-38648.pdf
ciao
pumaking
12-03-2012, 10:58
Buodi, finalmente devo dire di aver imparato a conoscere questo router e configurato in modo ottimale.( da 8 giorni non si disconnette la linea).
Il mio problema è invece relativo al wifi, in quanto in un appartamento di 120mq col router messo circa a metà locale non riesco a coprire gli estremi, in quanto il segnale non rimane stabile nonostante eseguito i programmi netstumbler e inssider per configurazione ottimale.
Praticamente mi arriva debole.
Avevo pensato a modificarlo in quanto se ho ben capito aumenta la potenza del segnale ma stavo valutando l'ipotesi di montare il firmware del 2200m per poter inserire una chiavetta nel caso dovesse andar via l'adsl, quindi montando quel firmware se ho ben capito non si può moddare.
Voi cosa mi consigliate per risolvere il problema wireless?
ciao ragazzi sapete quando uscirà il dgn 2200v3?Sarà migliore del uso predecessore?
ciao ragazzi sapete quando uscirà il dgn 2200v3?Sarà migliore del uso predecessore?
E' ovviamente migliore del predecessore per quanto riguarda le caratteristiche hardware.
Rimangono un'incognita le prestazioni adsl, la stabilità ed i bug dei primi firmware.
Diegocampy
12-03-2012, 16:42
grazie dell'aiuto che stai cercando di darmi. Qui la situazione peggiora invece di migliorare, non so cosa ho fatto ma ora su cartelle di rete disponibili non vedo come nella tua immagine postata, ma vedo una riga con scritto Not Sharede infatti l'HD non lo vedo più neanche da pc, e neanche facedno crea cartella di rete riesco ad reinserirla :muro: e qui fino a ieri sera, poi ho provato a digitare nella barra degli indirizzi 192.168.0.1 e mi comparivano 3 indirizzi preimpostati con una scritta usb e cliccandolo si è aperta una pagina di configurazione del router dove mi lasciava creare una cartella di condivisione, l'ho creata ed ora mi trovo ad avere due righe, una con not shared sempre selezionata e una con \\readyshare\USB_Storage non selezionata. Ora da pc funziona tutto come prima, ma il cel non ne vuole sapere di vederlo.
C'è modo di togliere la condivisione non funzionante not shared? non va, non riesco ad eliminarla. Poi se qualcuno avesse idea di cosa dovrei fare per farlo funzionare gliene sarei grato
http://img823.imageshack.us/img823/5217/routerl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/routerl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nel cel son ridotto così ma nessuna va:
http://img.tapatalk.com/bc0a5e40-00d7-9142.jpg
Gongolando un po’ in giro sono arrivato su xda e pare che il problema non sa ne del router ne della mia poca praticità a smanettarci, ma semplicemente il mio cel su base Android 4.0 (galxy nexus) con kernel non compatibile. Mi rassegno, se invece ci fosse qualcuno con Galaxy Nexus che è riuscito a farlo funzionare anche con rom stock, mi smentisca pure. Ciao
CoxDeBoor
12-03-2012, 21:05
se qualcuno dismette o deve buttare questo router mi avvisi visto che la bobina 'linkcom lal0863' è introvabile...:(
salve, ho ormai da + di un anno qst modem e fino ad ora non ha mai dato problemi....
ora però si disconette di continuo dalla portante internet, a volte invece si pianta il wireless ovvero è impossibile connetersi, altre volte si pianta nel senso ce non riesco a navigare anche se tutte le luci sono verdi e non si risolve se non con un riavvio.....avete consigli o altro?
giupeppo
13-03-2012, 18:27
ciao a tutti, non so se è già stato chiesto ma potreste cortesemente spiegarmi come aprire le porte con questo apparecchio?
in internet ho visto che sotto la scheda Filtro dei Contenuti dovrebbe esserci la voce "Port Triggering/Forwarding" ma nel pannello del mio modem non c'è.. magari hanno aggiornato il pannello di controllo e si trova sotto altra voce?
Grazie!
forse qui puoi già trovare qualcosa di utile..
http://www.netgear.it/images/Configurazione%20DGN200067-38648.pdf
ciao
Grazie del link,
ma vorrei trovare anche il manuale in italiano
GP
giupeppo
13-03-2012, 19:30
ciao a tutti, non so se è già stato chiesto ma potreste cortesemente spiegarmi come aprire le porte con questo apparecchio?
in internet ho visto che sotto la scheda Filtro dei Contenuti dovrebbe esserci la voce "Port Triggering/Forwarding" ma nel pannello del mio modem non c'è.. magari hanno aggiornato il pannello di controllo e si trova sotto altra voce?
Grazie!
Penso di aver risolto! Non so se interessa a qualcuno ma a quanto ho capito il nuovo firmware del modem in questione ha introdotto un modo diverso di aprire le porte, sul forum netgear ci sono innumerevoli topic di gente che non riesce ad aprirle in questa maniera. In breve consigliano di downgradare il firmware alla precedente versione (1.20, reperibile sul sito netgear) per aprire le porte con il vecchio metodo.
Saluti
mentapiperita74
13-03-2012, 20:03
Penso di aver risolto! Non so se interessa a qualcuno ma a quanto ho capito il nuovo firmware del modem in questione ha introdotto un modo diverso di aprire le porte, sul forum netgear ci sono innumerevoli topic di gente che non riesce ad aprirle in questa maniera. In breve consigliano di downgradare il firmware alla precedente versione (1.20, reperibile sul sito netgear) per aprire le porte con il vecchio metodo.
Saluti
Ma scusa, hai letto in prima pagina? C'è spiegato abbastana chiaramente come fare ad aprire le porte per emule e non si parla di nessun triggering, ma si usano i termini che trovi nell'ultimo pannello utente del dgn2200...
Te lo riporto qui sotto, così non ti affatichi a cercarlo :) eventualmente reindirizza "la gente" che si trova in difficoltà, su questo forum :D
Q: Come faccio a configurare il router per avere ID Alto e Kad non-firewalled con Emule?
A: ATTENZIONE:Non inserite spazi nel nome dei servizi o riceverete un errore al momento della conferma. Bisogna creare prima due “servizi” e successivamente creare le 2 regole per aprire le porte necessarie.
ATTENZIONE: con le nuove versioni di eMule (a partire dalla 0.47b in poi) le porte di default NON SONO LE STESSE DI PRIMA ma vengono assegnate entrambe in modo casuale dal programma durante la prima installazione (una volta sola): si faccia pertanto attenzione al numero delle porte in opzioni --> connessione --> porta del client durante la creazione delle regole di port forwarding in quanto occorrerà inserire i valori opportuni, come indicato di seguito (naturalmente è possibile, come accadeva prima, scegliere le porte che si preferiscono nelle opzioni del programma).
Per fissare le idee, supponiamo di aver appena installato l'ultima versione di eMule sul pc con indirizzo ip locale 192.168.0.2 (statico o prenotato sul DHCP) e supponiamo che il programma automaticamente ci abbia assegnato le porte 13456 TCP e 13987 UDP (screenshot).
Creiamo prima i due servizi andando su Servizi --> Aggiungi servizio personalizzato.
Nome: eMuleTCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client TCP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Nome: eMuleUDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client UDP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMuleTCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP).
Nella voce registro si suggerisce di mettere Mai, poichè altrimenti vi trovereste ad avere il registro del router pieno di tutti i contatti con le fonti Ed2k avvenute durante l'utilizzo del mulo, il che potrebbe alla lunga portare il router ad intasare la ram e quindi alla sua instabilità.
Fate lo stesso per il servizio "eMuleUDP".
Ora potete utilizzare il vostro mulo con ID Alto e Kad Connesso (Non Firewalled).
ATTENZIONE: se usate eMule su più PC contemporaneamente, dovrete creare tante coppie di servizi quanti sono i client utilizzando porte DIVERSE. Ad esempio se avete due client:
Nome: eMuleTCP1
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP 1
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMul TCP2
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP2
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Poi aggiungete le regole inserendo i rispettivi IP (screenshot) e RICORDATE di impostare le rispettive porte su OGNI client eMule, andando su Opzioni --> Connessione --> Porte del client (screenshot): le porte utilizzate in figura sono solo a titolo di esempio.
giupeppo
13-03-2012, 20:52
Ma scusa, hai letto in prima pagina? C'è spiegato abbastana chiaramente come fare ad aprire le porte per emule e non si parla di nessun triggering, ma si usano i termini che trovi nell'ultimo pannello utente del dgn2200...
Te lo riporto qui sotto, così non ti affatichi a cercarlo :) eventualmente reindirizza "la gente" che si trova in difficoltà, su questo forum :D
Q: Come faccio a configurare il router per avere ID Alto e Kad non-firewalled con Emule?
A: ATTENZIONE:Non inserite spazi nel nome dei servizi o riceverete un errore al momento della conferma. Bisogna creare prima due “servizi” e successivamente creare le 2 regole per aprire le porte necessarie.
ATTENZIONE: con le nuove versioni di eMule (a partire dalla 0.47b in poi) le porte di default NON SONO LE STESSE DI PRIMA ma vengono assegnate entrambe in modo casuale dal programma durante la prima installazione (una volta sola): si faccia pertanto attenzione al numero delle porte in opzioni --> connessione --> porta del client durante la creazione delle regole di port forwarding in quanto occorrerà inserire i valori opportuni, come indicato di seguito (naturalmente è possibile, come accadeva prima, scegliere le porte che si preferiscono nelle opzioni del programma).
Per fissare le idee, supponiamo di aver appena installato l'ultima versione di eMule sul pc con indirizzo ip locale 192.168.0.2 (statico o prenotato sul DHCP) e supponiamo che il programma automaticamente ci abbia assegnato le porte 13456 TCP e 13987 UDP (screenshot).
Creiamo prima i due servizi andando su Servizi --> Aggiungi servizio personalizzato.
Nome: eMuleTCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client TCP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Nome: eMuleUDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client UDP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMuleTCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP).
Nella voce registro si suggerisce di mettere Mai, poichè altrimenti vi trovereste ad avere il registro del router pieno di tutti i contatti con le fonti Ed2k avvenute durante l'utilizzo del mulo, il che potrebbe alla lunga portare il router ad intasare la ram e quindi alla sua instabilità.
Fate lo stesso per il servizio "eMuleUDP".
Ora potete utilizzare il vostro mulo con ID Alto e Kad Connesso (Non Firewalled).
ATTENZIONE: se usate eMule su più PC contemporaneamente, dovrete creare tante coppie di servizi quanti sono i client utilizzando porte DIVERSE. Ad esempio se avete due client:
Nome: eMuleTCP1
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP 1
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMul TCP2
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP2
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Poi aggiungete le regole inserendo i rispettivi IP (screenshot) e RICORDATE di impostare le rispettive porte su OGNI client eMule, andando su Opzioni --> Connessione --> Porte del client (screenshot): le porte utilizzate in figura sono solo a titolo di esempio.
boh.. avevo provato in quel modo ma non andava, forse ho sbagliato qualcosa. comunque così ho risolto, grazie.
Il DGN2200 non supporta le connessioni 3G. Il DGN2200M (nota la M finale) può farlo, limitatamente alle chiavette supportate (bisogna comunque verificare se la tua rientra tra queste, sul sito Netgear c'è un elenco).
Il dgn2200 "liscio" può essere trasformato in un DGN2200M, ma è ovviamente una procedura non ufficiale e che richiede un minimo di manualità su telnet e linea di comando.
Io ho trasformato il mio 2200 in "M" semplicemente installando il firmware senza nessun telnet o linea di comando..
Ho notato però una cosa che non mi è mai successa con nessun router, utilizzo diversi pc con xp via wifi, quando riavvio il router per qualsiasi ragione su tutti i pc in rete esce l'avviso col triangolo giallo di conflitto indirizzi IP, anche se i pc poi si connettono tranquillamente e appena chiudo l'avviso il triangolo sparisce.
per ovviare ho dovuto prenotare un ip fisso ad ogni pc
Parnas72
13-03-2012, 22:20
Io ho trasformato il mio 2200 in "M" semplicemente installando il firmware senza nessun telnet o linea di comando..E la connessione 3G con chiavetta ti funziona anche senza aver dato il comando "burndgn2200mtag" da telnet ?
E la connessione 3G con chiavetta ti funziona anche senza aver dato il comando "burndgn2200mtag" da telnet ?
Si funziona perfettamente, utilizzo una huawei k3765h, mentre non riconosce invece la k3765z anche se risulta in lista..
Evil Chuck
14-03-2012, 08:58
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Riconnessione di JDownloader...
Praticamente prima ero via cavo e facendo i settaggi giusti per questo router (DGN2200), il cambio IP avveniva perfettamente...
Solo che adesso sono in Wi-Fi e la riconnessione non funziona più, in questo caso c'è qualche settaggio diverso da fare rispetto al collegamento ethernet? :confused:
Ciao,
vorrei prendere questo modem/router e vorrei solo sapere se mi arriverà la V1 o potrebbe anche già arrivarmi la V3?
Ciao,
vorrei prendere questo modem/router e vorrei solo sapere se mi arriverà la V1 o potrebbe anche già arrivarmi la V3?
99% V1
ok, bene.. ordinato a 49,90€... ottimissimo prezzo visto che ovunque si trova dai 70€ in su!!:D
Appena lo metterò in pista vi bombarderò subito di domande per configurarmi il nas in ftp!! :D
Io preso da trony a 70 ed è v3
Io preso da trony a 70 ed è v3
sei sicuro sicuro?
Saresti uno dei primi
dovreste aprire un altro thread perchè il v3 con il v1 non ha proprio niente in comune.
tra la v1 e la v3 mi è sembrato di vedere che la parte posteriore è differente, con la usb centrale e nera, a differenza di quella blu laterale del v1... è corretto?
il router supporta solo DynDNS come host? perché ora è a pagamento e gratuito c'è solo no-ip a cui sono registrato..
sei sicuro sicuro?
Saresti uno dei primi
dovreste aprire un altro thread perchè il v3 con il v1 non ha proprio niente in comune.
http://img337.imageshack.us/img337/4527/catturacg.png
tra la v1 e la v3 mi è sembrato di vedere che la parte posteriore è differente, con la usb centrale e nera, a differenza di quella blu laterale del v1... è corretto?
il router supporta solo DynDNS come host? perché ora è a pagamento e gratuito c'è solo no-ip a cui sono registrato..
Ti conviene aspettare conferma magari correlata di foto, perchè al momento che io sappia il v3 online non c'è.
http://img528.imageshack.us/img528/7250/catturagya.png
ah ecco :D
per una volta è arrivato prima nei negozi fisici che online.
Se avete domande sulla nuova versione, io sono qui :D
tra la v1 e la v3 mi è sembrato di vedere che la parte posteriore è differente, con la usb centrale e nera, a differenza di quella blu laterale del v1... è corretto?
il router supporta solo DynDNS come host? perché ora è a pagamento e gratuito c'è solo no-ip a cui sono registrato..
In realtà non è proprio a pagamento....da quanto ho capito se acquisti l'opzione Dyn Standard DNS Trial ti addebita 0 euro e ti permette di creare il tuo hostname, e una volta scaduti i 14 giorni il semplice servizio di dynamic dns sul tuo hostname continua a funzionare.
Se avete domande sulla nuova versione, io sono qui :D
Ti conviene aprire un thread, altrimenti qui nasce una confusione di grosse proporzioni :D .
Siamo curiosi di sapere come va, magari se puoi confrontarlo con il router precedente che avevi.
@Lanfi: ah, ok.. allora verificherò!!! spero mi arrivi la versione 1, così c'è tutto questo ottimo thread aperto che per un niubbo come me di reti è strautile!! :D
Ti conviene aprire un thread, altrimenti qui nasce una confusione di grosse proporzioni :D .
Siamo curiosi di sapere come va, magari se puoi confrontarlo con il router precedente che avevi.
In che sezione?
Su questa delle guide dice non ho permessi.
Scusa ma non frequento molto questo forum.
In che sezione?
Su questa delle guide dice non ho permessi.
Scusa ma non frequento molto questo forum.
Ovviamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
Poi se il thread viene correlato di tutte le informazioni nel post iniziale come questo e l'autore del thread si dichiara disponibile a seguire il thread ed aggiornare le informazioni puoi chiedere al mod di promuoverlo a thread ufficiale e verrà spostato qui, fra i thread ufficiali.
Ma credo che sia meglio aspettare l'intervento anche di altri utenti per iniziare a formarvi il vostro circolino intorno al router :D
Ovviamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
Poi se il thread viene correlato di tutte le informazioni nel post iniziale come questo e l'autore del thread si dichiara disponibile a seguire il thread ed aggiornare le informazioni puoi chiedere al mod di promuoverlo a thread ufficiale e verrà spostato qui, fra i thread ufficiali.
Ma credo che sia meglio aspettare l'intervento anche di altri utenti per iniziare a formarvi il vostro circolino intorno al router :D
Bene, grazie per la disponibilità :)
Antiriad
14-03-2012, 11:12
Salve a tutti,
ho un abbonamento alice flat 20 mega, dopo 3 anni di comodato d'uso penso che sia ora di restituire il modem in oggetto. Così dovrebbe anche migliorare la connessione internet, e magari risparmio qualcosa in bolletta.
Visto che non ho particolari esigenze, pensavo di acquistare un Netgear DGN2200, da quello che ho letto in giro sembra tra i più validi come rapporto qualità/prezzo. Secondo voi ne vale la pena?
Bene, grazie per la disponibilità :)
Tanto già si sa, che d'ora in poi in questo thread ci sarà un casino di gente che viene a chiedere info per il v3 e sarà immancabilmente dirottata altrove.
Vabbè a me che mi frega, ho il 3500 :D
Solo mi dispiace per voi,vi consiglio tanta pazienza :D
Inizio io, qui vuole parlare del 2200v3
vada qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
:D
Salve a tutti,
ho un abbonamento alice flat 20 mega, dopo 3 anni di comodato d'uso penso che sia ora di restituire il modem in oggetto. Così dovrebbe anche migliorare la connessione internet, e magari risparmio qualcosa in bolletta.
Visto che non ho particolari esigenze, pensavo di acquistare un Netgear DGN2200, da quello che ho letto in giro sembra tra i più validi come rapporto qualità/prezzo. Secondo voi ne vale la pena?
Anche io ho fatto la stessa scelta, anche se io ho alice 7mb... l'unico pacco nel cambio e che devo spedire quel cavol odi router ad Asti a mie spese!! :(
Se ti interessa l'ho preso in amazzonia a 49,90€, ottimo prezzo credo!!:D
mentapiperita74
14-03-2012, 15:37
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Riconnessione di JDownloader...
Praticamente prima ero via cavo e facendo i settaggi giusti per questo router (DGN2200), il cambio IP avveniva perfettamente...
Solo che adesso sono in Wi-Fi e la riconnessione non funziona più, in questo caso c'è qualche settaggio diverso da fare rispetto al collegamento ethernet? :confused:
Non cambia nulla per la riconnessione. Io comunque uso 2 pc, uno wi-fi ed uno LAN ed ho "registrato" lo script su ognuno per essere tranquillo. Sai come si fa? E' questione di 2 minuti e sei sicuro che poi và. L'unica cosa che ho notato è che a volte si "impalla", cioè dopo un bel pò di riconnessioni si blocca sul nuovo IP e non me lo fa visualizzare nemmeno da pannello di controllo, ma forse l'hardware in centrale non è compatibile col mio dgn2200 e per questo me lo fà... boh!? Non è un grosso problema, stacco tutto da tastino fisico e ricomincia ad andare.
Per quanto riguardano i valori dell'attenuazione linea e del margine di rumore devo controllare il valore in downstream o in upstream?
Grazie.
Salve a tutti,
ho acquistato da poco questo router in sostituzione di un belkin per via della possibilità di accendere e spegnere con facilità il wi-fi. Prima della sostituzione del router, avevo configurato il mio NAS d-link320 con servizi ftp e upnp attivi e tutto andava bene.
Ora mi accade una cosa strana: senza configurare nulla in merito all'apertura di porte sul router riesco a collegarmi in wi-fi con il nas per accedere via ftp ma non riesco a farlo dal pc via cavo utilizzando il programma che utilizzavo prima (filezilla) e gestione risorse di Windows7.
Oltre a questo, prima riuscivo anche ad accedere in remoto al NAS ed ora non più.
Mi sapreste dire come configurare esattamente il router per poter finalmente accedere al NAS da tutte le periferiche e da qualsiasi posizione?
Un grazie anticipato a tutti coloro che mi aiuteranno.
Danilo
Salve ragazzi,
ho un problema col dgn2200 :mad: continue disconnessioni wifi a distanza di circa 30 minuti :mc: a pochi metri dal router tramite portatile e da un client fisso al piano inferiore stessa identico problema, che sempra sparire quanto scarico file abbastanza grandi da server ftp in rete locale.
ho provato a riflashare con firmware predisposto per modfs stesso identico problema, poi ho notato che se imposto un canale ad esempio 1 lavora sul canale 3 :muro: imposto 11 e va sul 9 . il router ha lavorato benissimo da settembre 2010.
grazie attendo risposta di voi esperti
ragazzi, sto configurando il router, ma fa una cosa strana... la spia internet è rossa ma tutto funziona bene.. che mi dite?
edit: tutto ok
vincenz0
17-03-2012, 14:42
Sto provando dyndns.org ma non riesco ad accedere da remoto.
Se mi collego al router da esterno con il nuovo host mi esce la schermata di login del DGN2200 ma da errore con user e password.
Come posso fare?
Parnas72
17-03-2012, 16:05
Questo è l'aspetto che mi dispiace maggiormente di questo router, un vero peccato.
Non è proprio possibile che in futuro venga implementato in un firmware ufficiale?
Non credo, la funzionalità è disponibile sul DGN2200 V3 (la nuova revisione hardware di questo prodotto). Difficilmente la metteranno sul modello vecchio.
Tieni presente che comunque la puoi avere usando modfs (firmware non ufficiale).
mentapiperita74
17-03-2012, 17:17
quelli di modfs sono molto più bravi...:D hanno corretto bug che in netgear ancora non hanno capito :)
Magari sarò paranoico, ma ci si può fidare di un firmware fatto da terze parti? Voglio dire, dal router passano molti dati sensibili ...
certo che no.
Secondo me hanno messo dentro sniffer e proxy per intercettare password e quant'altro.
Non vi fidate! brutta gente!
:D
mamma mamma se nn avessi sto moedm cn infostrada dovrei litigare ogni giorno
devo sempre giocare con sto SNR per agganciare la banda
domanda:
se lancio il comano adsl info --vendor
BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1104 Kbps, Downstream rate = 10604 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
MA ESISTE UN comando che mi faccia variare l'upload?
e poi se il dwnstrea rate è circa 10000 mega xke non posso spingerlo ai 10 mega?
noltre se non volessi aprire ogni volta il prompt x impostare la linea piu stabile esiste un modo per sigillarla o salvarla?
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
~ #
Q: Esiste un programma esterno che consente di monitorare in tempo reale le condizioni della linea adsl e/o di inviare al router determinati comandi telnet utili ad esempio a modificare alcuni parametri semplicemente e velocemente?
A: Il programma in questione si chiama DMT: esso lavora contemporaneamente sia in modalità grafica che testuale e fornisce numerose informazioni circa lo stato del router, i suoi parametri e la connessione adsl. Inoltre, esso consente anche di inviare comandi telnet come se ci si trovasse nella console di linea di comando. Bisogna preventivamente aver abilitato il telnet tramite telnetenable.
ATTENZIONE: la revisione compatibile è la 8.07, scaricabile da qui per sistemi NT (windows NT, 2000, XP) e qui per sistemi FAT (windows 98, Me).
Per ulteriori approfondimenti sull'uso, si consulti il sito ufficiale del programma.
Altro programma degno di nota è Routerstats
mhhhh il primo non esiste per win 7 e il secondo non ha il modem ns dentro
esistono altri prog di monitoraggio?
vincenz0
18-03-2012, 10:02
Ma perchè se accedo da esterno al nuovo indirizzo di dyndsn non mi accetta le credenziali? Ho provato adesso da questo pc e non da problemi.
strassada
18-03-2012, 12:32
mamma mamma se nn avessi sto moedm cn infostrada dovrei litigare ogni giorno
devo sempre giocare con sto SNR per agganciare la banda
MA ESISTE UN comando che mi faccia variare l'upload?
assolutamente no
e poi se il dwnstrea rate è circa 10000 mega xke non posso spingerlo ai 10 mega?
se hai la 8 mega di contratto, più di quello non puoi avere in quanto è stata settata così dal provider. la portante in upload della loro 8 mega è 512 o 640kbps, più di così non si può avere.
di meno si, puoi agganciare (in downlad, variando l'snr), ma è impossibile superarla.
devi richiedere la 20 mega ( la portante in upload arriva a circa 1000kbps), anche se non sapendo che attenuazione e snr hai ora con la 8 mega, non si sa quanto potresti superare i 10 mega in download.
inoltre se non volessi aprire ogni volta il prompt x impostare la linea piu stabile esiste un modo per sigillarla o salvarla?
devi installare un firmware modificato sul dgn2200 e la parte modfs che va su una pen drive su porta usb. poi da quel menu puoi modificare i valori snr che restano anche se spegni. una volta trovato il settaggio migliore, puoi anche levare la chiavetta (a modem spento) se non ti servono le altre opzioni di modfs che la necessitano.
Parnas72
18-03-2012, 13:04
Immaginavo che i miei dubbi fossero fondati, mi terrò alla larga da tali rischi :D
Battute a parte :D
Nel router non passa nulla che non vada poi anche sulla rete pubblica. Non a caso i dati sensibili viaggiano sempre su connessioni HTTPS, quindi criptate, che solo i due peer di partenza e di destinazione possono decriptare. Quindi anche ipotizzando di installare software maligno sul router, le tue password non si riescono a intercettare. ;)
Parnas72
18-03-2012, 13:17
mhhhh il primo non esiste per win 7 e il secondo non ha il modem ns dentro
esistono altri prog di monitoraggio?
Ho provato DMT, RouterStats e RouterStats-Lite, funzionano tutti e tre con il DGN2200 (Routerstats-Lite lo supporta esplicitamente, gli altri due no ma si riesce comunque a farli funzionare).
DMT anche se non ha una versione specifica per W7 immagino che funzionerà regolarmente in XP mode. Alla fine è solo un programmino che deve aprire delle connessioni di rete verso il router, non fa niente di particolare.
Parnas72
18-03-2012, 15:05
Ma perchè se accedo da esterno al nuovo indirizzo di dyndsn non mi accetta le credenziali?
Accedi a cosa ? Su quale porta ed a quale servizio ?
E niente, dopo circa un mese di utilizzo posso dire con certezza che questo modem router è una ciofeca totale.
Ogni tanto spegne il wifi per qualche secondo, ogni tanto decide di disallinearsi e di riallinearsi con la centrale, ogni tanto decide di allinearsi a meno di due mega senza motivo (nonostante io disti pochissimi km dalla centrale e anche il mio alice gate vecchio di un decennio si allinea raramente a meno di 7Mb), ogni tanto decide di accendere una luce rossa sulla spia di internet anche se internet funziona, ogni tanto decide di non farmi collegare alla pagina di gestione finchè non lo riavvio.
I bug nell'interfaccia, il fatto che diventa MOLTO caldo dopo qualche ora di utilizzo e il fatto che il modem puzza di roba chimica anche dopo un mese di utilizzo sono solo la ciliegina sulla torta.
Poi, mi pare di notare che nonostante costi parecchi euro in più e abbia 2 antenne, abbia lo stesso range del DG834G.
Ah, e ci sono voluti 2 alimentatori sostitutivi prima che me ne venisse mandato uno che non fischiasse.
Un dispositivo totalmente merdoso che non dovrebbe essere in commercio, secondo me. Fa schifo sotto tutti gli aspetti. Soldi buttati nel cesso.
Altamente sconsigliato a tutti. Inutile dire che Netgear non vedrà mai più neanche un centesimo da me.
Ah, e assieme al modem ho anche preso una chiavetta WNA3100 sempre Netgear, anche questa ogni tanto decide di non funzionare più finchè non la tolgo e ricollego al computer.
mentapiperita74
18-03-2012, 17:51
LA funzione del forum è proprio quella di raccogliere opinioni ed esperienze in merito ai prodotti perchè ognuno possa farsi un'idea di come sono.
Se avessi letto il tuo parere senza avere il router sicuramente non l'avrei preso, ma tant'è che già ce l'ho e devo dire che io non mi trovo così male.
Il mio scalda forse come il tuo, ma non puzza, neanche se ci metto il naso vicino. La connessione ADSL non cade mai. Ora segna up da 5 giorni, ma solo perchè è mancata corrente (lavatrice+lavastoviglie+phon=BOOM!), prima era un mese che era acceso senza disconnessioni.
http://img856.imageshack.us/img856/2656/uptime.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/uptime.jpg/)
Come si può vedere si allinea con il massimo permesso dal profilo 7 mega.
Per i miei usi la copertura wi-fi è sufficiente. Io sfrutto 150Mbps.
Per quanto riguarda luce rossa e alimentatore confermo che a molti accade. Io alla luce non ci faccio caso, mentre per l'alimentatore ne ho comprato uno universale a 12€.
In passato qualcuno che aveva problemi di connessione e/o wi-fi ha chiesto la sostituzione del modem e quello nuovo non dava problemi. Magari hai un prodotto fallato, potresti provare ad aprire un ticket a netgear, se non l'hai già fatto, e spiegare come si comporta il tuo router chiedendo che ti venga sostituito. Tentar non nuoce no?
vincenz0
18-03-2012, 18:58
Accedi a cosa ? Su quale porta ed a quale servizio ?
Http del router su porta 8080. Sia con l'indirizzo ip pubblico che con l'host di dyndns non mi fa entrare. Compare la schermata di login (Netgear DGN2200 etc.) ma inserite le credenziali non mi fa entrare e torna nuovamente su quella videata.
Grazie.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4226 kbps 476 kbps
Line Attenuation 32.5 db 16.9 db
Noise Margin 12.0 db 22.6 db
Mi fa piacere che a te funziona.
Io ho questi valori adesso (3.5Mega su speedtest). La centrale dista circa un kilomentro da casa mia. Quando avevo l'alice gate voip (baraccone bianco con le due antenne) non si connetteva mai a meno di 6500kbps, e il più delle volte si connette anche a 8 mega. Ora quello non ce l'ho più però ho ancora il vecchissimo modem adsl Alice Gate (quello rosso e nero della pirelli), anche con quello connessione a piena velocità.
Non è che il negear non si connette mai a 7 mega, ma molto spesso si connette a 4 mega o meno, e non capisco perchè.
E no, non ho intenzione di scassarmi i maroni per imparare come installare o configurare i parametri della linea in modfs. Le cose secondo me dovrebbero funzionare "out of the box" e non richiedere modifiche strane e invalidanti la garanzia per FUNZIONARE.
strassada
18-03-2012, 20:17
forse hai qualche problema all'impianto che si nota di più col dgn3500 e meno con altri modem (non sono tutti uguali). i modem Alice vengono testati in laboratorio da Telecom, con i loro dslam, per questo si comportano meglio di altri apparati.
i valori di attenuazione indicano una distanza di 2 km dalla centrale, agganciare solo 4 mega in adsl2+ è poco, e l'snr in upload con la portante che hai dovrebbe essere più alto, tra i 25 e 30db.
con quei valori però dovresti agganciare sempre 8 mega (in adsl2+)
ovviamente potrebbe anche essere un problema hardware del dgn2200.
se riesci a postare una schermata con dmt (devi prima usare telnetenable) si capisce di più la qualità della linea.
Ciao,
su linux ho usato il comando iwlist per elencare gli access point della mia zona, ovviamente compare anche il mio netgear, ma la cosa strana è che risulta trasmettere su un canale diverso da quello che ho impostato sul router (es. impostato can. 6 mentre iwlist mi dice can. 8) .
Da cosa può dipendere?
Scusate ma è stato aperto un topic sul V3 o si continua qui?
Perchè visto che un utente lo ha volevo sapere alcune cose.
random566
19-03-2012, 12:33
Scusate ma è stato aperto un topic sul V3 o si continua qui?
Perchè visto che un utente lo ha volevo sapere alcune cose.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
Grazie mille Random566. ;)
Si conosce una qualche incompatibilità tra questo router e la linea ADSL Infostrada Absolute 8mb?
Io l'ho attivata da una settimana e va benone: velocità effettiva sui 6 mb, download con punte di 700 kbyte/s
L'unica cosa strana è che mentre infostr. ha scritto che la connessione è di tipo pppoe il programma di autoconf del modem ha selezionato pppoa, ma siccome funziona tutto benissimo non l'ho modificato...
Ma di Infostrada hai l'abbonamento a 8 Mb (ULL) o a 7 Mb (WS)? Per sfruttare la linea voce immagino serva il loro router ma a me non interessa ed utilizzerei la sola ADSL.
ho l'abbonamento a 8mb, ma dicono che è la velocità massima, quindi non mi facevo illusioni, anzi è meglio di quanto mi aspettassi
per usare la linea voce non serve modem, basta collegare il telefono a un filtro adsl, nel senso che non è una linea voip ma analogica
sul contratto c'è scritto che il voip (con modem gratis) è un ripiego, solo se non riescono a attivare la linea analogica
ragazzi, ma nel vostro la parte frontale di che colore è? qui nel thread vedo che dovrebbe essere nera lucida, mentre nel mio è argento:)
ragazzi, ma nel vostro la parte frontale di che colore è? qui nel thread vedo che dovrebbe essere nera lucida, mentre nel mio è argento:)
argentato
Mah. Mi si connette sempre a 4 mega. La cosa è estremamente fastidiosa. A cosa può essere dovuto il problema?
salve a tutti,
mi servirebbe questa info:
ho il modello netgear DGN2200
ho la necessità di coprire uno spazio più ampio e con il modem non riesco.
volevo sapere se il modem funziona anche da access point e se quindi mi basta comprare un altro modem identico e collegarli tra di loro tramite un cavo ethernet (normale non cross, giusto?)
grazie mille
salve a tutti,
mi servirebbe questa info:
ho il modello netgear DGN2200
ho la necessità di coprire uno spazio più ampio e con il modem non riesco.
volevo sapere se il modem funziona anche da access point e se quindi mi basta comprare un altro modem identico e collegarli tra di loro tramite un cavo ethernet (normale non cross, giusto?)
grazie mille
Non devi acquistare un modem identico al 2200, ma un access point (cioè un dispositivo analogo ma senza modem) poi devi settare sia il 2200 che il nuovo access point in modalità repeater
In questo modo il nuovo access point riceverà il segnale wireless dal 2200 e lo irradierà a sua volta
Sul manuale del 2200 è spiegato abbastanza bene come fare
salve a tutti,
mi servirebbe questa info:
ho il modello netgear DGN2200
ho la necessità di coprire uno spazio più ampio e con il modem non riesco.
volevo sapere se il modem funziona anche da access point e se quindi mi basta comprare un altro modem identico e collegarli tra di loro tramite un cavo ethernet (normale non cross, giusto?)
grazie mille
si a patto di disabilitare il dhcp su uno dei due.
Ma a questo punto a che pro comprarne un altro identico? Tutti i router possono fungere da access point, quindi puoi scegliere quello che ti pare.
Non devi acquistare un modem identico al 2200, ma un access point (cioè un dispositivo analogo ma senza modem) poi devi settare sia il 2200 che il nuovo access point in modalità repeater
In questo modo il nuovo access point riceverà il segnale wireless dal 2200 e lo irradierà a sua volta
Sul manuale del 2200 è spiegato abbastanza bene come fare
lui vuole collegarli via cavo (che poi è la cosa preferibile), quindi il problema non si pone, può comprare quello che gli pare e non deve eseguire nessuna configurazione particolare, tranne le ovvie.
miky1989
19-03-2012, 15:23
Sono sorpeso.. ma quando oggi mi è arrivato a casa questo magnifico router, si trattava di un v3 :O
dovrebbe essere migliore rispetto alle versioni precedenti?
Sono sorpeso.. ma quando oggi mi è arrivato a casa questo magnifico router, si trattava di un v3 :O
dovrebbe essere migliore rispetto alle versioni precedenti?
se lo hai pagato 49€ hai un grandissimo :ciapet:
miky1989
19-03-2012, 15:46
se lo hai pagato 49€ hai un grandissimo :ciapet:
ehm si.. 49,90 :D
ehm si.. 49,90 :D
confermo allora :ciapet:
Facci sapere le tue opinioni in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
perchè il v3 è tutto un altro router rispetto al vecchio 2200, in pratica non hanno niente in comune se non il package di plastica.
ehm si.. 49,90 :D
Lo hai preso online per caso? O in negozio fisico? Se si dimmi da quale store qui o in pm, cosi ho la certezza in caso di ricevere un v3 :0..
due domande:
1) il programma DMT per monitorare la linea non funge su win 7 o non riconosce il modem?
2) questo firmware modificato per mantenere i paramtrei dove posso trovarlo?
ciao ragazzi qual è il negozio dove si trova il v3 a 49,90€?Sapete se questo modem ha un tasto per spegnere solo il wi-fi?
Parnas72
19-03-2012, 19:07
Sapete se questo modem ha un tasto per spegnere solo il wi-fi?Ce l'ha, così come ce l'hanno tutti i modelli Netgear DGNxxxx. Comunque per chiedere info sul V3 c'è il thread apposito segnalato da Gnommo.
pegasolabs
19-03-2012, 21:12
Per il v3 continuate al momento nel thread già segnalato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
Appena ho una candidatura seria alla gestione di un eventuale thread ufficiale, darò a costui l'ownership di quel thread, che verrà "ufficializzato".
Grazie.
Children of Bodom
19-03-2012, 22:11
avevo letto che con questo router si può smanettare per alzare la banda in download.come si fa?è fattibile?
scusate, ma su dgn 2200 il tasto con il lucchetto a che serve?
grazie
Parnas72
20-03-2012, 00:03
il tasto con il lucchetto a che serve?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo farvi una domanda...
Mi sarà attivata a breve una linea Alice 10Mega che ho intenzione di tenere per molto tempo dato che nella mia zona Telecom è l'unica che offre un servizio decente.
Mi conviene comprare un DGN2200 o il modem della telecom?? http://www.telecomitalia.it/prodotti/accessori-adsl/modem-adsl-wi-fi-n
Grazie!
RobbyBtheOriginal
20-03-2012, 11:00
Modem telecom?! :eek: penso che qui quasi nessuno te lo consigli:D
Il dgn2200 è sia modem che router e se mai dovessi cambiare linea non sei limitato a stare solo con telecom, per il resto leggi la prima pagina;)
da lg tapatalk
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo farvi una domanda...
Mi sarà attivata a breve una linea Alice 10Mega che ho intenzione di tenere per molto tempo dato che nella mia zona Telecom è l'unica che offre un servizio decente.
Mi conviene comprare un DGN2200 o il modem della telecom?? http://www.telecomitalia.it/prodotti/accessori-adsl/modem-adsl-wi-fi-n
Grazie!
Se il router telecom è in comodato gratuito va bene, se devi pagare un canone meglio acquistarne uno.
Anche perchè, con quella cifra, trovi dei prodotti con più funzioni.
se lo hai pagato 49€ hai un grandissimo :ciapet:
49,90€ comprato online via mediaworld con sped gratuita 1 mese fa...si trova se si giraa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.