View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Non è il router, ma l'alimentatore ad emettere il sibilo... a quanto pare è un difetto comune (chi più, chi meno)...
Ho provato ad allontanare il modem dall'alimentatore sulla presa elettrica e secondo me viene proprio dal modem stesso il sibilo.
pocho4ever
16-11-2011, 23:06
è da qualche giorno che mi cade la wifi cioè mi si scollega da windows 7 poi si ricollega da solo,è fastidioso,lo noto in basso a destra l'icona di internet diventa trasparente con la x rossa sopra e poi ritorna dopo una ventina di secondi
ho queste impostazioni
http://img46.imageshack.us/img46/4346/wirelesssave.png
scheda di rete wireless del portatile: intel 3945ABG
cosa può essere?
strassada
16-11-2011, 23:54
Up! Nessuno che ha avuto entrambi il 2200 e il 3500 sa rispondermi? :)
sulla tua linea, a 12 db di snr, difficilmente aggancerai di più con qualsiasi modem: infatti il dlink si allinea sui 9-10db ed ecco il perchè hai circa 1000 in più del Netgear. Il netgear è tarato ad agganciare una portante più stabile, in più il chip adsl AR7 è notevolmente più compatibile con le nostre adsl di quello Broadcom 6358 (quindi potresti anche essere su un dslam - o meglio piastra, che mal supporta il dgn2200, e viceversa, ovviamente) e poi ci si mette di mezzo il firmware Netgear che non è certo il massimo.
con Modfs puoi recuperare lo svantaggio, visto che salva la modifica snr.
in più i driver adsl successivi a quelli presenti nel firmware ufficiale potrebbero farti agganciare un po' di più di adesso.
i chip Infineon sono un'evoluzione dei vecchi chip TI AR7, per cui è probabile che col dgn3500, potresti agganciare di più del dgn2200, ma non è detto.
sia il dgn2200 che il dgn3500 necessitano di un po' di tempo da perderci, per settarli al meglio (tweak snr compreso) dovresti leggere i primi post dei loro thread, e di modfs.
strassada
17-11-2011, 00:00
L'anti virus, sui pc, dovrebbe bloccare o creare problemi solo a loro, mentre quando ho questi "vuoti" di connessione, non riesco a navigare nemmeno con i cell...
hai diversi apparati connessi, potrebbe essere un problema di dhcp.
non saprei che fare, cmq non avevo questi problemi con il mio "vecchio" sitecom WL-347...
hardware e software dei due apparati sono completamente diversi, non li puoi confrontare.
gianni301
17-11-2011, 00:46
e chi vuole modificare il closed source ... aggiungo il mio opensource che fa quello che voglio :P
Ciao,
Ho tentato, con il mio dgn2200(fw.36), di usare la VPN dal mio iPhone ... Ho chiesto anche al supporto, ma alla fine mi hanno risposto che non si puo' fare...
Ora, io sono scarso di soldi, e mi piaceva a costo zero, avere modo di entrare in VPN sulla LAN di casa dall'iphone che mi ha dato l'azienda ... Che tu sappia esiste il modo e/o tramite fw modificati ?
Grazie.-
Arpeggio
17-11-2011, 08:10
Risposta del Team Netgear al mio quesito.....
Siamo quasi nel 2012 ... quanto costerà a Netgear integrare il supporto a qualche decina di provider gratuiti? secondo me con pochi investimenti potrebbe fornire direttamente netgear il supporto a dns dinamico, se così non fosse a breve metterò il mio "magazzino netgear" nella sezione mercatino e cambierò fornitore :D
Buongiorno,
gentile cliente abbiamo effettuato varie prove, ma attualmente oltre al dyndns non si riescono a far funzionare altri server per dns.
Ho provato anche con quello da lei suggeritomi e non mi accetta proprio la configurazione, con altri "free" vanno sempre a puntare a dyndns.com.
Spiacente per non averle potuto dare un'altra risposta.
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
L'email di contatto non la ho ma vi do l'ID del ticket che ho aperto online:
dovete attivare un vostro account all'indirizzo https://my.netgear.com/registration/login.aspx
Mi è stato segnalato Case #: 17109685 che vi riassumo qua sotto
11/10/2011 9:33:00 AM
Buongiorno,
ho provato a configurare il dns dinamico da interfaccia di amministrazione del modem/router in oggetto. Il menu di scelta del providere è solo www.dyndns.org che attualmente mi ridirige verso dyndns.com e attualmente il servizio sembra solo a pagamento. Volevo verificare la possibilità di abilitare altri providere ddns in modo da poter puntare ad esempio a minidns.net o no-ip etc. etc.
Grazie
11/10/2011 10:00:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente avevamo già parlato via telefono poco fa.
Come accennato per telefono le farò sapere appena possibile, al più tardi entro lunedì, devo provare a registrarmi su altri provider e testarlo sul nostro prodotto in laboratorio.
Appena effettuo la prova le comunico tramite mail.
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
11/10/2011 10:08:00 AM
Grazie,
se le può essere utili come riferimento ho trovato una risposta ufficiale di dyndns.com (non più .org) qui:
http://www.dyndnscommunity.com/questions/21580/from-dyn-what-happened-to-free-accounts.html
Sperando in una soluzione.
Cordiali Saluti
11/10/2011 10:15:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente la ringrazio per la segnalazione, andrò a leggere anche quella notizia.
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
-------------------------------------------------
Ecco ... ho provato a scaricare pure i sorgenti da
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/gpl-open-source-code-for-programmers e penso sia fattibile modificarli a piacimento .... prima però aspetto risposta dal Supporto Tecnico che mi sembra molto buono, e disponibile a future integrazioni.
ForzaNapoli
17-11-2011, 09:41
Ragazzi scusate ho un quesito: vorrei sapere se questo router riconosce hdd esterni anche non alimentati, cioè 2,5" e se la sua porta usb è una 3.0 Grazie.
Ragazzi scusate ho un quesito: vorrei sapere se questo router riconosce hdd esterni anche non alimentati, cioè 2,5" e se la sua porta usb è una 3.0 Grazie.
Si li riconosce ma l'USB è 2.0.
ForzaNapoli
17-11-2011, 10:36
Si li riconosce ma l'USB è 2.0.
Approfitto della tua bontà, io vorrei collegarci un hdd esterno 2,5" e fare in mode che i 2 televisori che sono in rete possano prendere i file video che ci sono all'interno anche quando il PC è spento tipo un Nas. Si puo fare? Grazie.
come server DNS, sui pc devi metterne di alternativi a quelli del provider (non ha più senso usare primario e secondario di uno stesso server, a meno che non sia un fans o sei remunerato) dovresti usare un paio di utility per scoprire quelli che funzionano meglio sulla tua connessione (procedura da rifarsi ogni tanto): namebench e GRC dnsbench.
ho provato a usare namebench, attualmente il router è impostato su "Richiedi automaticamente dall'ISP i DNS", non me li scrive, ma siccome ho tiscali, suppongo che in automatico mi imposti questi http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php
DNS primario l'indirizzo 213.205.32.70 e come DNS secondario l'indirizzo 213.205.36.70, ma ripeto se metto l'impostazione in automatico non me li fa vedere quali sceglie... ad ogni modo lanciando namebench ottengo il seguente output. qualcuno sa spiegarmi cosa dovrei fare adesso?
http://img214.imageshack.us/img214/6060/namebenchp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/214/namebenchp.png/)
Approfitto della tua bontà, io vorrei collegarci un hdd esterno 2,5" e fare in mode che i 2 televisori che sono in rete possano prendere i file video che ci sono all'interno anche quando il PC è spento tipo un Nas. Si puo fare? Grazie.
Si può fare teoricamente.
Anche in pratica ma non aspettarti grandi prestazioni.
Il processore del router non è abbastanza potente per gestire il trasferimento dei files.
Per fare quello che dici ed avere prestazioni accettabili penso sia meglio prendere un NAS Gigabit
ed attaccarlo ad un 3500 che ha un processore più veloce.
Chiaramente il budget è diverso ;)
ForzaNapoli
17-11-2011, 11:19
Si può fare teoricamente.
Anche in pratica ma non aspettarti grandi prestazioni.
Il processore del router non è abbastanza potente per gestire il trasferimento dei files.
Per fare quello che dici ed avere prestazioni accettabili penso sia meglio prendere un NAS Gigabit
ed attaccarlo ad un 3500 che ha un processore più veloce.
Chiaramente il budget è diverso ;)
Era proprio il budget che volevo evitare di alterare, cmq grazie.
biodegrado
17-11-2011, 11:37
è da qualche giorno che mi cade la wifi cioè mi si scollega da windows 7 poi si ricollega da solo,è fastidioso,lo noto in basso a destra l'icona di internet diventa trasparente con la x rossa sopra e poi ritorna dopo una ventina di secondi
ho queste impostazioni
http://img46.imageshack.us/img46/4346/wirelesssave.png
scheda di rete wireless del portatile: intel 3945ABG
cosa può essere?
come impostazioni metti:
-criptatura wpa-psk
-300mbps
-canale fisso
vedrai che non si sconnette piu'. e' la criptatura mista wpa-wpa2 che lo fa impallare....
strassada
17-11-2011, 12:13
wpa2-psk (aes).
ho anche io un notebook con la Intel 3945 e funziona meglio in tale modalità, anche con un dg834gv5 (sempre in wpa2 aes). nel mio caso il canale meno usato in zona è l'11, quindi uso questo
se ha solo apparati G, può indicare nel dgn2200 di arrivare a 54mbps, così evita di aprire un secondo canale che potrebbe subire interferenze da client esterni. può fare lo stesso anche se non ha particolari esigenze di trasferimento dati tra i client che usano l'N.
pocho4ever
17-11-2011, 12:25
come faccio a vedere quale canale è più libero nella mia zona?
come faccio a vedere quale canale è più libero nella mia zona?
Usa inSSIDer ;) .
francyyy2011
17-11-2011, 13:07
http://www.netstumbler.com/downloads/
http://www.netstumbler.com/downloads/
Dipende dal S.O.
NetStumbler 0.4 va bene per XP.
Se hai Vista o peggio Seven la compatibilità non è garantita.
Mentre per inSSIDer non hai problemi ed è molto agevole da usare.
Con il grafico vedi anche l'ampiezza di banda della sorgente.
Ad es. se viene usata una banda di 40Mhz per tramettere a 300Mbps vedi la campana che occupa anche i canali adiacenti,
così da poterti tenere alla larga :) .
francyyy2011
17-11-2011, 13:21
boh io ho usato quello e non mi ha dato problemi, xp e 7
mentapiperita74
17-11-2011, 13:49
è da qualche giorno che mi cade la wifi cioè mi si scollega da windows 7 poi si ricollega da solo,è fastidioso,lo noto in basso a destra l'icona di internet diventa trasparente con la x rossa sopra e poi ritorna dopo una ventina di secondi...
scheda di rete wireless del portatile: intel 3945ABG
cosa può essere?
Prova anche a vedere se trovi driver aggiornati per la tua scheda, perchè in passato alcuni lamentavano problemi di funzionamento simili ai tuoi con schede intel.
The_Saint
17-11-2011, 18:40
Ho provato ad allontanare il modem dall'alimentatore sulla presa elettrica e secondo me viene proprio dal modem stesso il sibilo.Allora è strano, il mio è praticamente muto... mentre l'alimentatore in certi momenti fa un sibilo abbastanza fastidioso, proverò a farmelo sostituire.
Invece è normale che l'interfaccia sia un po' lenta? (sia via LAN che Wi-Fi)
Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile (V1.0.0.36_7.0.36), ma è uguale... in pratica impiega qualche secondo per passare da una schermata all'altra, mentre con il DG834GT è quasi immediato...
Approfitto della tua bontà, io vorrei collegarci un hdd esterno 2,5" e fare in mode che i 2 televisori che sono in rete possano prendere i file video che ci sono all'interno anche quando il PC è spento tipo un Nas. Si puo fare? Grazie.
Si può fare ma considera che le prestazioni con condivisione Samba (cartelle condivise di windows) sono di circa 3.5-3.8MB/s se il disco è formattato NTFS e di circa 4.8-5.3MB/se se il disco è formattato in Fat32 o in Ext3
Con i Divx max HD-Ready o con i DVD rippati non dovresti avere grossi problemi (un DVD richiede al max 1MB/s).
Avrai invece problemi con i filmati in HD. Il full HD (rip da BlueRay) te lo puoi scordare fin da subito (molti film vogliono fino a 6.5MB/s), mentre con quelli HD-Ready o cmq a bitrate minore di 30Mbit ce la dovresti fare.
Ma ovviamente non se entrambi i televisori cercano di vedere un film HD (2 film DVD invece penso ce la faccia).
Inoltre in Fat32 non puoi gestire files più grandi di 4GB (quindi già i DVD rippati non ci stanno) mentre con la Ext3 devi sbatterti tu a configurare la condivisione del disco a mano via telnet (non si può per ora dall'interfaccia grafica).
Insomma come mini-Nas può andare bene ma solo se non si hanno grosse pretese e si sta lontani dai film HD.
PS
Con una condivisione NFS o tramite servizio DLNA le prestazioni potrebbero anche salire, ma non ci sono test sul campo fatti da qualcuno per sapere di quanto.
Magari rimane sempre inchiodato a max 5MB/s (come con Samba su Fat32 o Ext3) oppure invece sale di quei 2 o 3 MB/s ossia quel tanto che basta per arrivare a reggere lo streaming di un (ed un solo) Film Full HD.
Inoltre poi bisognerebbe anche vedere se i tuoi televisori hanno il supporto NFS o DLNA
francyyy2011
17-11-2011, 20:02
ma scusa, non conviene trovare una qualche risorsa di rete wireless? 6MB equivalgono a circa 50Mbit, cifre tranquillamente alla portata di questo router...
ho provato a usare namebench, attualmente il router è impostato su "Richiedi automaticamente dall'ISP i DNS", non me li scrive, ma siccome ho tiscali, suppongo che in automatico mi imposti questi http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php
DNS primario l'indirizzo 213.205.32.70 e come DNS secondario l'indirizzo 213.205.36.70, ma ripeto se metto l'impostazione in automatico non me li fa vedere quali sceglie... ad ogni modo lanciando namebench ottengo il seguente output. qualcuno sa spiegarmi cosa dovrei fare adesso?
http://img214.imageshack.us/img214/6060/namebenchp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/214/namebenchp.png/)
Inserisci i dns primario e secondario consigliati nella scheda di rete, oppure nel router nella schermata Basic Settings selezionando 'use these DNS servers. Ma io non mi fiderei troppo di namebenc, anzi è strano che non ti rimanda ai DNS di google, perchè l'application è di google. Personalmente uso Open DNS.
ragazzi ieri ho acquistato questo prodotto e ahimè dopo aver fatto l'installazione dal cd (sconsigliata qui :eek: ) ho avuto qualche difficoltà nella connessione con un portatile HP. Dopo vari tentativi e riavviato il pc desk la connessione è partita, però avevo problemi di caduta linea sul portatile.
A tarda sera la connessione sembrava buona, poi col notebook spento notavo una certa lentezza dal PC desk ad aprire le pagine web.
Ho voluto fare una prova test con speed test e in effetti ho notato che col Netgear arrivava in down a 3,6, poi ho staccato il router e attaccato il modem Alice e provato a fare il test dandomi 6,6!!
Una differenza incredibile per un modem che dovrebbe essere, almeno sulla carta, superiore a quello di Alice.
Devo dire che non sono per niente contento, capisco che se ci sono 2 apparecchi attaccati possa rallentare, ma 1 solo no!!!
Se non trovo soluzione nel primo pomeriggio porto l'apparecchio dove l'ho acquistato e mi faccio rendere i soldi!!!:mad: :(
darkhacker
18-11-2011, 11:18
Ciao a tutti, ho appena acquistato il router in questione, e volevo chiedervi un paio di cose:
-per attivare/disattivare il wifi bisogna è normale che il tasto fisico sul router debba esser tenuto premuto per lungo tempo (fintanto che il led relativo al wifi cambia di stato)?
-ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile, e nella configurazione della rete wifi ho notato che la pagina molte volte non risponde bene. Ha problemi ad applicare i cambiamenti della protezione, non aggiorna i campi cambiando la selezione su un radio button etc.. Risulta cosi buggata anche a voi?
EDIT: per il punto 2 è legato per caso ad un bug della sola lingua italiana?
Anch'io ho lo steso problema col pulsante wi-fi, sembra quasi non rispondere.
Come ho detto riprovo questo pomeriggio, se non dovesse andare bene, restituzione immediata!!
strassada
18-11-2011, 11:58
il pulsante wireless deve essere premuto circa 10 secondi (quantomeno almeno 6-7s per quello che accadeva a me), è una scelta della Netgear.
si c'è un bug nella lingua italiana che non fa salvare le configurazioni del menu wireless.
per chi ha usato il cd, consiglio di effettuare un reset al dgn2200 e rifare a mano la configurazione.
Parnas72
18-11-2011, 12:00
Ma io non mi fiderei troppo di namebenc, anzi è strano che non ti rimanda ai DNS di google, perchè l'application è di google.L'applicazione non è sviluppata da Google, è un'applicazione open-source ospitata sui server di Google, così come altre applicazioni sono ospitate, ad esempio, su sourceforge ma non sono certo sviluppate da sourceforge.
Considerato che ci sono i sorgenti sul sito e li puoi liberamente analizzare, i tuoi dubbi che vengano fatte "preferenze" hanno poco senso.
Ciao, da un po' ho sostituito il mio ormai vetusto Digicom con questo router, e lo sto trovando molto valido.
Ho un solo problemino: quando riavvio o spengo il DGN2200 perdo le regole impostate nella sezione "QoS Priority Rule list" e mi tocca ogni volta ripristinarle. E' una cosa abb. fastidiosa perchè ho regole importanti, come quella per la priorità del tel voip.
Succede anche a voi? Sbaglio qualcosa?
Ho provato a cercare nello storico ma non ho trovato nulla.
Grazie,
Roberto
Snakethesniper
18-11-2011, 14:38
Mi ritrovo a cambiare il router di Alice (che fa schifo) con uno nuovo, ho letto in giro di questo netgear dgn2200 e volevo sapere se lo consigliate o c'è di meglio allo stesso prezzo. In particolare mi interessava la funzione upnp (che non è presente su quello di alice) e la possibilità eventuale di aprire un range di porte (mentre su alice bisogna farle tutte singolarmente).
Altra cosa che mi interessava sapere è se c'è la possibilità di collegarci una stampante e farla diventare stampante di rete.
grazie
Ecco il risultato del test fatto proprio poco fa.
http://www.speedtest.net/result/1599145903.png
Sembra buono, ora controllo come si comporta il notebook.
SirioU77
18-11-2011, 16:01
scusate c'è qualcosa da configurare o installare per far riconoscere le penne usb collegate al router, ne ho collegate 2 ma sulla lista dei dispositivi disponibili sulla pagina del router non mi da nulla :(
leggo qui
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18985/related/1
lista molto + completa di quella postata qualche pagina fa!
che serve un software installato sul pc. dove lo trovo?
Please note, some USB drives require software to be loaded into the PC or are password protected. Such USB devices will NOT work with the Router.
uso windows xp
firm V1.0.0.36_7.0.36 interfaccia ita (provato pure con eng)
la mia è una Kingston DataTraveler G3 , che purtroppo non è presente in lista :( formattata in fat32
provato pure un 3.5 maxtor 200gb ide , ntfs stesso discorso.
su risorse di rete, in rete locale, mi vede:
802.11 Broadcom Reference (Gateway)
suppongo sia il servizio per accedere alle periferiche usb collegate
ma se ci clicco mi richiede l'autenticazione per entrare dentro il router, metto i dati vado su
impostazioni usb
Abilita tutti i dispositivi USB connessi alla porta USB, seleziono SI
clico su Dispositivi approvati dell'unità USB
faccio aggiungi
e non vede nulla
sbaglio in qualcosa?
grazie
scusate c'è qualcosa da configurare o installare per far riconoscere le penne usb collegate al router, ne ho collegate 2 ma sulla lista dei dispositivi disponibili sulla pagina del router non mi da nulla :(
leggo qui
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18985/related/1
lista molto + completa di quella postata qualche pagina fa!
che serve un software installato sul pc. dove lo trovo?
uso windows xp
firm V1.0.0.36_7.0.36 interfaccia ita (provato pure con eng)
la mia è una Kingston DataTraveler G3 , che purtroppo non è presente in lista :( formattata in fat32
provato pure un 3.5 maxtor 200gb ide , ntfs stesso discorso.
Scusa un attimo che cosa c'entra una penna usb col router in questione?
Tu intendi la classica penna che metti nella porta USB per i dati?
SirioU77
18-11-2011, 16:43
Scusa un attimo che cosa c'entra una penna usb col router in questione?
Tu intendi la classica penna che metti nella porta USB per i dati?
esatto, il router ha una porta usb che dovrebbe servire per collegarci periferiche di memorizzazione usb, hard disk o pen drive per condividere dati
ReadyShare USB Storage Access
esatto, il router ha una porta usb che dovrebbe servire per collegarci periferiche di memorizzazione usb, hard disk o pen drive per condividere dati
ReadyShare USB Storage Access
Adesso provo.
Ma com'è possibile questa alternanza del router?
http://www.speedtest.net/result/1599353054.png
Adesso provo col mio vecchio modem telecom.
Questo è il risultato col modem telecom
http://www.speedtest.net/result/1599368839.png
Questo è nuovamente il risultato del Netgear:
http://www.speedtest.net/result/1599382471.png
Io sinceramente non mi fido, lo trovo troppo instabile.
Mi sa che lo riporto nuovamente a MW!! :( :mad:
francyyy2011
18-11-2011, 17:09
speedtest dice tutto e niente. non è un test da usare per queste cose, è indicativo, la linea funziona bene e anche il router!
piuttosto bisogna entrare nel router e vedere i parametri della portante come son messi
speedtest dice tutto e niente. non è un test da usare per queste cose, è indicativo, la linea funziona bene e anche il router!
piuttosto bisogna entrare nel router e vedere i parametri della portante come son messi
Mi aiuti per favore perchè stavo per toglierlo e portarlo indietro.
francyyy2011
18-11-2011, 19:04
ti connetti dentro al router, il login è admin, la password è password.
ti si apre la schermata principale, in basso clicki su show statistics e ci fai un copia/incolla dei valori nella tabella in basso, ossia:
ADSL Link
Connection Speed
Line Attenuation
Noise Margin
fatto questo verifichiamo com'è messa la linea.
se installi un firmware modificato puoi modulare un valore per ottenere una velocità di download più alta
Purtroppo ho riportato in negozio il modem e ora sono senza!!! :(
Vorrei capire se con Telecom ci sono problemi oppure no con questo modem.
SirioU77
18-11-2011, 21:08
Purtroppo ho riportato in negozio il modem e ora sono senza!!! :(
Vorrei capire se con Telecom ci sono problemi oppure no con questo modem.
io ho questo router e alice, nessun problema!
io ho questo router e alice, nessun problema!
Purtroppo ho notato che la velocità in down era minore rispetto al tradizionale modem.
Questione di configurazione?
SirioU77
18-11-2011, 21:53
non so, ovviamente puo essere anche una congestione nella rete, oppure quanche settaggio sbagliato io ho cmq questi dati
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8126 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 10.5 db
Margine di rumore 13.3 db 26.2 db
non so, ovviamente puo essere anche una congestione nella rete, oppure quanche settaggio sbagliato io ho cmq questi dati
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8126 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 10.5 db
Margine di rumore 13.3 db 26.2 db
Ok Sirio, adesso sondo un attimo anche quello Telecom, ma non so se è buono.
Comunque io ho ALICE ADSL 7mega.
SirioU77
18-11-2011, 23:19
anche io ho la 7mb
anche io ho la 7mb
e quelle sono le uniche configurazioni che hai fatto al modem?
Rispetto al tradizionale modem trovi differenza in down?
Grazie.
SirioU77
19-11-2011, 00:12
no è tutto ok, ti consiglierei di fare i test in questi orari cosi evidi saturazione di banda adsl da parte di telecom negli orari di punta!
http://www.speedtest.net/result/1600007927.png
male che vada va a 5.80
cmq è settato cosi:
PPPoE
Metodo multiplex:
BASATO SU LLC
VPI 8
VCI 35
metodo: Automatico
se non ricordo male avevo provato pure con BASATO SU VC ma non è cambiato molto!
Appena installato questo modem router; sto passando da un dgn1000 e devo dire dalla prime considerazioni, che è tutto un altro mondo :D; nessuna disconnessione, ottimo segnale wireless (due piani sopra con segnale a 50%) e per quanto riguarda il bug della perdita di impostazioni wireless in lingua italiana non è un problema, ho lasciato la lingua inglese visto l'abitudine nell'uso della lingua inglese per configurazioni di altri dispositivi :)
Sono anche io un possessore di questo modem e avrei un paio di domande:
- Qual è l'ultimo firmware realmente stabile (testato)? Io sono ancora fermo al primo e vorrei sapere se tenere quello o mi conviene effettuare l'upgrade ad uno più recente per ottenere magari qualche miglioria o quantomeno la risoluzione di qualche bug...
- Quale profilo wireless consente il miglior rapporto protezione/prestazioni? Tutt'ora ho attivo il WPA2-PSK...
- Dovrei collegare un'internet TV direttamente al router con cavetto di rete e vorrei sapere se devo settare qualcosa prima del collegamento o è sufficiente che inserisca i parametri di accesso direttamente dal televisore quando sarà il momento...
Grazie.
Nessuno? :(
SirioU77
19-11-2011, 14:02
l'upgrade del firmware è sempre meglio farlo! è abbastanza facile!
per il resto aspetta qualche altro parere di chi ha provato, ciao!
Salve,ho appena ricevuto per regalo questo router.
Prima di cimentarmi su smanettamenti di firmware vorrei chiedere quali sono
i problemi risaputi di questo modem? Vi chiedo questo cosi potrei adottare
accorgimenti per prevenire possibili incovenienti futuri...GRAZIE
Per chi aveva problemi di attivazione della lucetta del WPS, ho notato questo:
Per disattivarla, l'unico modo per spegnerla è quello di spegnere il router. Non ho trovato altra possibilità e il manuale non fa altra menzione su questo.
Se però riaccendete il router con il Wifi abilitato, si riaccende ache la lucetta del WPS.
Se invece disattivate il Wifi, spegnete il router, riaccendete il router, la lucetta del Wps sarà spenta. Poi riattivate il Wifi.
Avete anche voi riscontrato questo ?
A me sembra un modo veramente BARBARO :mbe:
Sempre IMHO
Rik
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato recentemente questo router. Posso dire che è un buon router, il mio problema e che da tempo a questa parte non sono riuscito a settarlo al meglio, quindi sto avendo problemi di disconnessioni e su xbox live non riesco quasi mai ad entrare nei party live dei miei amici e quindi mi tocca ogni volta riavviare il modem e magicamente mi fa entrare (non lo so manco io perchè fa così). Allora io volevo sapere se c'era un'anima così nobile e gentile da potermi spiegare o farmi capire come poter settare al meglio questo router, premetto che io uso la console xbox 360 per il gioco online quindi avere un NAT moderato, la console è collegata con un cavo lan, e infine possiedo due pc portatili collegati wifi rispettivamente e il cell che lo collego ogni tanto col wifi. Allora attualmente tutto funziona solo che non funziona come dovrebbe funzionare soprattutto la console. Potete aiutarmi perfavore? Sarò paziente grazie!!!
neo-knight
19-11-2011, 19:19
Ragazzi ho provato ad impostare la configurazione consigliata nel primo post per ovviare al problema delle disconnessioni casuali del modem, eppure si è disconnesso ugualmente... non c'è proprio alternativa per eliminare totalmente questo problema?
Ragazzi ho provato ad impostare la configurazione consigliata nel primo post per ovviare al problema delle disconnessioni casuali del modem, eppure si è disconnesso ugualmente... non c'è proprio alternativa per eliminare totalmente questo problema?
a me non si è ancora disconnesso
mentapiperita74
20-11-2011, 09:48
- Qual è l'ultimo firmware realmente stabile (testato)? Io sono ancora fermo al primo e vorrei sapere se tenere quello o mi conviene effettuare l'upgrade ad uno più recente per ottenere magari qualche miglioria o quantomeno la risoluzione di qualche bug...
- Quale profilo wireless consente il miglior rapporto protezione/prestazioni? Tutt'ora ho attivo il WPA2-PSK...
- Dovrei collegare un'internet TV direttamente al router con cavetto di rete e vorrei sapere se devo settare qualcosa prima del collegamento o è sufficiente che inserisca i parametri di accesso direttamente dal televisore quando sarà il momento...
Grazie.(
Anche io consiglio di aggiornare all'ultimo firmware.
Per la protezione a livello prestazioni non so, ma come protezione è sufficiente quella che hai impostato.
Io ho collegato un samsung 40C650 e mi pare che non ho dovuto impostare nulla, nè sul tv, nè sul router. Anzi, sul router ho impostato solo l'IP fisso al TV.
The_Saint
20-11-2011, 11:01
Invece è normale che l'interfaccia sia un po' lenta? (sia via LAN che Wi-Fi)
Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile (V1.0.0.36_7.0.36), ma è uguale... in pratica impiega qualche secondo per passare da una schermata all'altra, mentre con il DG834GT è quasi immediato...Qualcuno mi piò confermare/smentire questa cosa? Grazie :)
Qualcuno mi piò confermare/smentire questa cosa? Grazie :)
Io non ho nessun delay.
Devi avere qualche altro problema.
strassada
20-11-2011, 12:27
l'interfaccia del dgn2200 è un po' più lenta che su altri modelli, ma ce ne sono anche di peggiori.
provate più browser e magari in configurazione minimale, senza plugin ed estensioni (serve solo javascript abilitato).
Dell'interfaccia del 2200 piu` che la relativa lentezza io mi lamento del fatto che molte impostazioni se modificate fanno riavviare la connessione senza preavviso.
The_Saint
20-11-2011, 13:01
l'interfaccia del dgn2200 è un po' più lenta che su altri modelli, ma ce ne sono anche di peggiori.
provate più browser e magari in configurazione minimale, senza plugin ed estensioni (serve solo javascript abilitato).Hai ragione, ho appena provato su IE8 (prima ero su Mozilla) ed è un'altra cosa, tranne per la prima schermata un po' lenta ad aprirsi, poi diventa tutto istantaneo... dev'essere qualche plugin di Firefox, farò delle indagini.
Grazie :)
Per il resto posso ritenermi più che soddisfatto, lo tengo attivo h24 con il mulo a scaricare e non si è mai disconnesso... questa è la mia linea (Alice 7Mbit):
http://img233.imageshack.us/img233/2154/aliceadsl7mbit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/aliceadsl7mbit.jpg/)
http://www.speedtest.net/result/1602380943.png (http://www.speedtest.net)
strassada
20-11-2011, 13:03
purtroppo è così, hanno messo un po' troppi riavvii per le modifiche ai menu.
che firmware hai? il primo, il .20 o il .36? nell'ultimo fortunatamente ne hanno disattivati un due o tre (non ricordo in che menu)
Ho il firmware .36 ossia l'ultimo.
Il precedente Netgear DG834GT che avevo era migliore da questo punto di vista.
http://img233.imageshack.us/img233/2154/aliceadsl7mbit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/aliceadsl7mbit.jpg/)
Abiti dentro la centrale? :)
The_Saint
20-11-2011, 14:40
Abiti dentro la centrale? :)Effettivamente sono molto vicino, circa 200m in linea d'aria... :D
Però ho dovuto penare, fino ad un paio di anni fa la centralina non era nemmeno abilitata all'ADSL, abito in una zona relativamente nuova... :muro:
ravellron
20-11-2011, 15:55
ragazzi ho un prolblema...
ho aggiornato all'ultima versione, è possibile che sia sparito il comando INOLTRO/ATTIVAZIONE PORTE??? non lo trovo piu..
Per chi aveva problemi di attivazione della lucetta del WPS, ho notato questo:
Per disattivarla, l'unico modo per spegnerla è quello di spegnere il router. Non ho trovato altra possibilità e il manuale non fa altra menzione su questo.
Se però riaccendete il router con il Wifi abilitato, si riaccende ache la lucetta del WPS.
Se invece disattivate il Wifi, spegnete il router, riaccendete il router, la lucetta del Wps sarà spenta. Poi riattivate il Wifi.
Avete anche voi riscontrato questo ?
A me sembra un modo veramente BARBARO :mbe:
Sempre IMHO
Rik
Anch'io ho questo router e confermo tutto per il fatto di WPS. E' esattamente così. Non c'è un altra maniera per disabilitarlo. Ma sai, alla fine non mi dà nessun fastidio anche se resta accesa la luce verde del WPs.
Per il fatto delle disconnessioni che alcuni in questo thread parlano io non ho avuto quasi ma (a parte i primi giorni) ed è da un anno che ho il router.
Io ho infostrada 8 mega e sono contentissimo e prendo in pieno la banda. Ciao a tutti.
darkhacker
20-11-2011, 17:02
Sto testando le velocità di trasferimento dell'apparecchio, mi sapreste dare una vostra impressione sui risultati e magari qualche riscontro delle vostre esperienze con questo router?
Trasferimento di un file da PC WIFI (802.11g) a PC WIRED: 3,3 MB/s
Trasferimento da dispositivo USB READYSHARE a PC WIRED: 2,8 MB/s
Trasferimento da dispositivo USB READYSHARE a PC WIFI: 2,1 MB/s
Trasferimento di un file da PC WIRED a PC WIRED: 11 MB/s
Come vi sembrano questi valori? Son simili ai vostri?
darkhacker
20-11-2011, 17:09
ragazzi ho un prolblema...
ho aggiornato all'ultima versione, è possibile che sia sparito il comando INOLTRO/ATTIVAZIONE PORTE??? non lo trovo piu..
Si, quella voce dovrebbe esser stata rimpiazzata con "Firewall Rules" e "Services" se non sbaglio.
Io avevo il problema di rendere visibile un webserver presente su un pc locale all'esterno, quindi dovevo forwardarne la porta sul router.
Basta che definisci il servizio nella scheda "Services" (qui specifichi la porta o il range di porte) e poi crei una regola in uscita sul firewall ad esempio.
Non so come fosse il firmware originale, perchè ho fatto da subito l'aggiornamento.
Al limite puoi ricaricare il fw precedente se ti trovavi meglio con quello. ;)
Anch'io ho questo router e confermo tutto per il fatto di WPS. E' esattamente così. Non c'è un altra maniera per disabilitarlo. Ma sai, alla fine non mi dà nessun fastidio anche se resta accesa la luce verde del WPs.
Basta solo di ricordarsi di disattivare il Wifi prima di riavviare il router.
Per il fatto delle disconnessioni che alcuni in questo thread parlano io non ho avuto quasi ma (a parte i primi giorni) ed è da un anno che ho il router.
Io ho infostrada 8 mega e sono contentissimo e prendo in pieno la banda. Ciao a tutti.
Io ho Infostrada a 20 Mega e prendo la portante al 100%.
Dopo un mese di collegamento ininterrrotto, non c'è stata nessuna disconnessione.
Anch' io mi ritengo soddisfatto.
Approfitto per ripetere che, non sempre la colpa delle disconnessioni o di altri problemi, è il router.
L'ultimo problema riportato poco sopra da "The_Saint", non fa altro che avvalorare questa mia tesi.
Sempre IMHO
Rik
The_Saint
20-11-2011, 21:30
Approfitto per ripetere che, non sempre la colpa delle disconnessioni o di altri problemi, è il router.
L'ultimo problema riportato poco sopra da "The_Saint", non fa altro che avvalorare questa mia tesi.
Sempre IMHO
RikConcordo... è un po' come il discorso che il 90% dei problemi che hanno i PC risiede tra il tavolo e la sedia... :p :D
Anche io consiglio di aggiornare all'ultimo firmware.
Per la protezione a livello prestazioni non so, ma come protezione è sufficiente quella che hai impostato.
Io ho collegato un samsung 40C650 e mi pare che non ho dovuto impostare nulla, nè sul tv, nè sul router. Anzi, sul router ho impostato solo l'IP fisso al TV.
Grazie per la risposta... ora però vi chiedo un chiarimento (dopo aver letto in prima pagina):
Posso fare allora l'aggiornamento del firmware anche da un PC collegato in wireless?
Pongo questo quesito perché si dice che non sia consigliato ma comunque fattibile; però se durante l'esecuzione del file il router si disconnette da tutti i dispositivi, come fa poi a terminare l'installazione del file che è sul mio PC?
P.S.: scusate la niubbaggine...:)
Grazie.
The_Saint
20-11-2011, 23:37
Posso fare allora l'aggiornamento del firmware anche da un PC collegato in wireless?
Pongo questo quesito perché si dice che non sia consigliato ma comunque fattibile; però se durante l'esecuzione del file il router si disconnette da tutti i dispositivi, come fa poi a terminare l'installazione del file che è sul mio PC?Il file con l'immagine del nuovo firmware viene prima trasferito tutto e poi installato... ;)
fidelio65
20-11-2011, 23:47
post error
Qualcuno riesce a utilizzare un disco usb collegato al router come disco di backup con Time Machine del Mac?
Sto testando le velocità di trasferimento dell'apparecchio, mi sapreste dare una vostra impressione sui risultati e magari qualche riscontro delle vostre esperienze con questo router?
Trasferimento di un file da PC WIFI (802.11g) a PC WIRED: 3,3 MB/s
Trasferimento di un file da PC WIRED a PC WIRED: 11 MB/s
Il valore è corretto in quanto 802.11g limita a circa 27-30Mbit effettivi e con con 27Mbit/s fai appunto 3.3MiB/s
Idem per la connessione via cavo. Lo switch è un 100Mbit e quindi le massime prestazioni teoriche sono di 12.50MiB/s
Trasferimento da dispositivo USB READYSHARE a PC WIRED: 2,8 MB/s
Trasferimento da dispositivo USB READYSHARE a PC WIFI: 2,1 MB/s
Qui invece il fattore limitante è dato dall'implementazione di NTFS + Samba del router.
Usando dischi formattati in Fat32 (o in EXT3 alias nativo linux, ma quest'ultimo va configurato a mano) si possono raggiungere i 5MiB/s via cavo
scusate ma è normale che attivando il nat l'snr mi è aumenato a 9?
Ciao a tutti, premetto che non sono un grande esperto, conosco le basi per l'installazione e per aprire il nat per l'xbox di mio figlio. ho acquistato questo router dgn2200 appena uscito, in alternativa al mio router belkin per la connessione wifi n e basta (il belkin funzionanava bene).
detto questo non sono molto soddisfatto della velocita' adsl con questo router, ma il problema e' un altro; da alcuni giorni vedevo che l'adsl alice 7 mega era lenta e su speedtest.net non superavo i 2mb in download. ho chiamato il 187 e per caso visto che il tecnico era in zona ha fatto un sopralluogo a casa mia. morale della favola con il suo modem tecnico e sulla linea risulta che posso sfruttare 83% teorica della mia adsl 7 mega.
ho provato a sostituire il netgear con il mio blekin e miracolo....... navigavo a 7 mega su speedtest eroo a 7.02 mb in download, tanta che il tecnico un po' arrabbiato mi ha detto che avrei dovuto pagare la chiamata ma ha lasciato perdere. ho chiamato il supporto tecnico netgear e nonostante fatto prove per mezza ora di telefono e spiegato il problema mi scarica dicendomi che su status router navigo alla massima velocita. io gli faccio notare che se vado su youtube e aro un file video 1080p non si riesce a caricare, mentre con il belkin e' un missile.
alla fine ho provato a resettare tutto e miracolo alla fine con speednet ero a 6,92 mb.
ma dopo un po' di tempo sono ritornato a navigare lento 1 mb speednet:muro: :muro: :muro:
qualche consigli odagli esperti????? se no avrei risolto il probelma vendendolo
Qualcuno mi riesce a chiarire qualche dubbio sulla funzionalità WDS?
-2x dgn-2200 uno "master" e uno "slave" (chiamiamoli così)
1) sul master attivo wds come "base station"?
2) sullo slave attivo wds come "repeater"?
3) possono collegare lo slave via cavo al master per tale funzione?
ho visto dalle faq che non ci dovrebbero essere problemi con emule. cioè è stato testato per 24h senza problemi. qualcuno ha riscontrato cadute di linea?
secondo voi a 50 euro (nuovo) è un buon prezzo?
Preso da una settimana, sembra tutto ok (sgrat ...).
L'unica sorpresa: l'altro ieri il segnali wifi si abbassava poi si rialzava, poi si riabbassava fino a scomparire, e causava la disconnessione sia su un iphone che su un pc.
Ho dovuto riavviarlo, da allora il wifi è stabile. La cosa però mi insospettisce: a voi capita che il segnale sia instabile? Come avete risolto? io ho impostato "UP TO 300", e WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) come indicato nel 1° post.
ho letto un paio di post vecchi e recensioni online. sembra che in alcuni casi muoia dopo 6/7 mesi. qualcuno ha riscontrato questo problema? inoltre sembra anche essere lento rispetto ad altir modem.
qualcuno ha riscontrato problemi?
Qualcuno mi riesce a chiarire qualche dubbio sulla funzionalità WDS?
-2x dgn-2200 uno "master" e uno "slave" (chiamiamoli così)
1) sul master attivo wds come "base station"?
2) sullo slave attivo wds come "repeater"?
3) possono collegare lo slave via cavo al master per tale funzione?
Dai raga, nessuno sa nulla? Che se si può ne devo prendere un altro.....
Ciao a tutti,
vorrei sapere come collegare in modalita' wifi N il mio n300 al'xbox (versione slim)!!
Se vado nella verifica connessione xbox e' collegata in modalita' G e non so come fare per cambiare in N....
Potete aiutarmi???
Grazie
biodegrado
22-11-2011, 11:53
Preso da una settimana, sembra tutto ok (sgrat ...).
L'unica sorpresa: l'altro ieri il segnali wifi si abbassava poi si rialzava, poi si riabbassava fino a scomparire, e causava la disconnessione sia su un iphone che su un pc.
Ho dovuto riavviarlo, da allora il wifi è stabile. La cosa però mi insospettisce: a voi capita che il segnale sia instabile? Come avete risolto? io ho impostato "UP TO 300", e WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) come indicato nel 1° post.
a me faceva lo stesso, ma da quando ho messo wpa-psk,300mb,canale fisso, non ho piu nessu problema, ne' di perdita segnale adsl ne' di wifi "ballerina".
netgear mi ha mandato un alimentatore nuovo che non sibila! finalmente! sappiate che loro sono a conoscenza del problema degli alimentatori e ve lo mandano gratuitamente.
inoltre io continuo a dire che l'ultimo firmware in italiano non ha problemi...almeno io non ne ho.
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.25
Wip3out86
22-11-2011, 14:05
Ciao ragazzi ho da poco in mano un netgear DGND3300 v2 che sostituisce il DGB834gt il quale ultimamente si stava sputtanando e vorrei chiedervi cosa ne pensate in relazione anche alle statistiche di cui in allegato.
In particolare come vanno interpretate le 2 singole voci in basso?
grazie
a me faceva lo stesso, ma da quando ho messo wpa-psk,300mb,canale fisso, non ho piu nessu problema, ne' di perdita segnale adsl ne' di wifi "ballerina".
netgear mi ha mandato un alimentatore nuovo che non sibila! finalmente! sappiate che loro sono a conoscenza del problema degli alimentatori e ve lo mandano gratuitamente.
inoltre io continuo a dire che l'ultimo firmware in italiano non ha problemi...almeno io non ne ho.
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.25
Se me lo rifà ci provo, anche se le mie impostazioni dovrebbero andare bene sia per le schede G che N. Magari provo pure a cambiare canale visto che il n.11 è gettonatissimo.
Notavo che con i vari programmini mi dà una potenza di segnale del 60% circa da una stanza all'altra ....
Questo non pregiudica la navigazione ma mi sembra pochino ... ma anche a voi?
Ciao ragazzi ho da poco in mano un netgear DGND3300 v2 che sostituisce il DGB834gt il quale ultimamente si stava sputtanando e vorrei chiedervi cosa ne pensate in relazione anche alle statistiche di cui in allegato.
In particolare come vanno interpretate le 2 singole voci in basso?
grazie
Hai una pessima attenuazione (49db)....
Wip3out86
22-11-2011, 14:33
Hai una pessima attenuazione (49db)....
L'attenuazione è in qualche modo proporzionata alla distanza del mio impianto dalla centralina telecom?
Riuscite a spiegarmi brevemente l'utilità della modalità WPS push 'n' connect del mio DGND3300?
L'attenuazione è in qualche modo proporzionata alla distanza del mio impianto dalla centralina telecom?
Mmm, prima devi assicurarti di avere un ottimo impianto in casa.. Se già è così, potrebbe essere la distanza.
Altrimenti il router guasto: a me era capitato.. Con un modem vecchio andavo a 30db di attenuazione, l'ho cambiato e stavo fisso a 49.. Poi ho fatto il reso, ho preso il dgn 2200 e sono tornato a 30.....
Sei in adsl2+? Se si, il snr è ottimo.. Ma credo di no, dato che sei a 4mb di portante mi sa che sei in g.dmt e quindi anche l'snr di 12db mi sa che non è il massimo..
Wip3out86
22-11-2011, 14:42
Mmm, prima devi assicurarti di avere un ottimo impianto in casa.. Se già è così, potrebbe essere la distanza.
Altrimenti il router guasto: a me era capitato.. Con un modem vecchio andavo a 30db di attenuazione, l'ho cambiato e stavo fisso a 49.. Poi ho fatto il reso, ho preso il dgn 2200 e sono tornato a 30.....
Sei in adsl2+? Se si, il snr è ottimo.. Ma credo di no, dato che sei a 4mb di portante mi sa che sei in g.dmt e quindi anche l'snr di 12db mi sa che non è il massimo..
Allora il router modem di cui sopra è nuovo, certo può essere difettoso ma anzitutto debbo dire che è collegato con un cavo del telefono parecchio lungo dal filtro appunto alla stanza in cui si trova pc ecc.
Infatti credo che proverò ad collegarlo con un filo molto più corto ponendolo in una zona sopraelevata.
Per quanto riguarda l'ultima domanda non saprei al momento risponderti perchè non saprei dove trarre quelle informazioni.
Allora il router modem di cui sopra è nuovo, certo può essere difettoso ma anzitutto debbo dire che è collegato con un cavo del telefono parecchio lungo dal filtro appunto alla stanza in cui si trova pc ecc.
Infatti credo che proverò ad collegarlo con un filo molto più corto ponendolo in una zona sopraelevata.
Per quanto riguarda l'ultima domanda non saprei al momento risponderti perchè non saprei dove trarre quelle informazioni.
Dovrebbe dirtelo il router in che modulazione sei, cercalo in qualche altra schermata.. :)
The_Saint
22-11-2011, 14:56
netgear mi ha mandato un alimentatore nuovo che non sibila! finalmente! sappiate che loro sono a conoscenza del problema degli alimentatori e ve lo mandano gratuitamente.Anche io li ho contattati e sono in attesa che arrivi il nuovo alimentatore... tutto fatto via mail, devo dire che finora l'assistenza è stata impeccabile, almeno nella velocità delle risposte. :)
Wip3out86
22-11-2011, 15:12
Dovrebbe dirtelo il router in che modulazione sei, cercalo in qualche altra schermata.. :)
Sono di fronte alla pagina del router e tra impostazioni di base, wireless e stato del router non vedo proprio gli acronimi che mi hai indicato.
Non saprei...
grazie ancora cmq
Parnas72
22-11-2011, 16:16
Il firmware Netgear non mostra la modulazione DSL negoziata, è un'informazione visibile solo via telnet (oppure installando modfs sul router).
Parnas72
22-11-2011, 17:14
ho letto un paio di post vecchi e recensioni online. sembra che in alcuni casi muoia dopo 6/7 mesi.Non è che ti confondi con il DGN2000 ? Non ho mai sentito che il DGN2200 abbia problemi di questo tipo.
inoltre sembra anche essere lento rispetto ad altir modem.Dipende dal DSLAM su cui lo attesti. Ciascun prodotto che trovi in commercio funziona più o meno bene a seconda della piastra che c'è in centrale.
enrico_01
22-11-2011, 18:27
netgear mi ha mandato un alimentatore nuovo che non sibila! finalmente! sappiate che loro sono a conoscenza del problema degli alimentatori e ve lo mandano gratuitamente.
inoltre io continuo a dire che l'ultimo firmware in italiano non ha problemi...almeno io non ne ho.
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.25
un'informazione.... per quanto riguarda l'alimentatore hai dovuto fare la trafila che spedisci il tuo,rma etc...oppure te ne hanno spedito uno nuovo e ti hanno lasciato anche il vecchio che sibila?
grazie
un'informazione.... per quanto riguarda l'alimentatore hai dovuto fare la trafila che spedisci il tuo,rma etc...oppure te ne hanno spedito uno nuovo e ti hanno lasciato anche il vecchio che sibila?
grazie
Sono interessato anche io visto che l'ali del mio router fa un rumorino tipo grillo castrato col mal di gola... :D
Chiedevo inoltre se qualcuno di voi, testando questo router con Infostrada, avesse magari settato qualche impostazione particolare o impostato qualche server DNS diverso (tipo openDNS ecc...) ed avesse quindi notato miglioramenti generici (apertura pagine e/o download più veloci, anche se penso che per i download dipenda quasi tutto dalla linea e dalla sua congestione).
Sempre grazie!
The_Saint
22-11-2011, 21:31
per quanto riguarda l'alimentatore hai dovuto fare la trafila che spedisci il tuo,rma etc...oppure te ne hanno spedito uno nuovo e ti hanno lasciato anche il vecchio che sibila?Ti spediscono semplicemente quello nuovo, non devi restituire niente. ;)
enrico_01
23-11-2011, 07:32
Ti spediscono semplicemente quello nuovo, non devi restituire niente. ;)
posso sapere la prassi ? perche anche il mio sibila
grazieeeee
The_Saint
23-11-2011, 11:17
posso sapere la prassi ? perche anche il mio sibila
grazieeeeeRegistra il router sul sito di supporto Netgear, poi fai tutto da lì... ;)
enrico_01
23-11-2011, 12:21
Registra il router sul sito di supporto Netgear, poi fai tutto da lì... ;)
devo fare cio che c'è scritto in prima pagina..ovvero registrare prodotto, chiamare quel numero etc etc..pero poi da quello che ho capito i nquella procdura si attiva rma , nel senso che devo preparare il mio pacco da spedire l'alimentatore difettoso etc...
dopo aver registrato il prodotto come mi comporto?
grazie per la disponibilita
The_Saint
23-11-2011, 12:29
devo fare cio che c'è scritto in prima pagina..ovvero registrare prodotto, chiamare quel numero etc etc..pero poi da quello che ho capito i nquella procdura si attiva rma , nel senso che devo preparare il mio pacco da spedire l'alimentatore difettoso etc...
dopo aver registrato il prodotto come mi comporto?
grazie per la disponibilitaDopo aver registrato il router, fai il login e vai su: "Supporto in linea" -> "Submit a new online support ticket" e segui le indicazioni... come ho già detto non devi spedire nulla e non devi nemmeno telefonare, si fa tutto online (almeno io ho fatto così). ;)
Qualche piccola domandina:
1) per chi come me ha ancora pc con WiFi di tipo G conviene mettere 56k e WPA-PSK (TKIP) , oppure si può mettere UP TO 300 e WPA-PSK + WPA2-PSK (come ho messo ora) con rischi di disconnessione? Che succede se utilizzo la chiavetta? serve mettere comunque fino a 300 e con disconnessioni casuali?
2) Notavo che con i vari programmini mi dà una potenza di segnale del 60% circa da una stanza all'altra .... Questo non pregiudica la navigazione ma mi sembra pochino ... ma è così debole anche a voi?
grazie
Ciao a tutti,
vorrei sapere come collegare in modalita' wifi N il mio n300 al'xbox (versione slim)!!
Se vado nella verifica connessione xbox e' collegata in modalita' G e non so come fare per cambiare in N....
Potete aiutarmi???
Grazie
Ok ho abilitato sul router il wifi up300!
Ora volevo chiedere una cosa, la condizione necessaria per usufruire di tale segnale e' abilitare una crittografia diversa dalla classica(che uso) WEP???
Chiedevo inoltre se qualcuno di voi, testando questo router con Infostrada, avesse magari settato qualche impostazione particolare o impostato qualche server DNS diverso (tipo openDNS ecc...) ed avesse quindi notato miglioramenti generici (apertura pagine e/o download più veloci, anche se penso che per i download dipenda quasi tutto dalla linea e dalla sua congestione).
Sempre grazie!
Nessuno? ... :(
Slevin86
23-11-2011, 18:16
Ho un problema con questo router, acquistato oggi da un amico.
non ho idea di cos'abbia fatto nell'installazione e parlando al telefono con la tizia della telecom... fatto sta che non è riuscito a configurarlo ed ora, una volta collegato alla corrente, l'unica spia accesa e lampeggiante è la DSL... le altre (escluse le porte lan collegate) non danno segni di vita. per non parlare del fatto che non riesco ad accedervi da browser e non si resetta tramite tastino....
router fottuto??
simo174s
23-11-2011, 18:45
ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti
dmann9999
24-11-2011, 11:48
devo fare cio che c'è scritto in prima pagina..ovvero registrare prodotto, chiamare quel numero etc etc..pero poi da quello che ho capito i nquella procdura si attiva rma , nel senso che devo preparare il mio pacco da spedire l'alimentatore difettoso etc...
dopo aver registrato il prodotto come mi comporto?
grazie per la disponibilita
ma ti conviene spedire a tue spese un alimentatore difettoso?
a 10-12 euro te ne compri uno nuovo universale da 2a
ciao :)
dmann9999
24-11-2011, 11:55
Ho un problema con questo router, acquistato oggi da un amico.
non ho idea di cos'abbia fatto nell'installazione e parlando al telefono con la tizia della telecom... fatto sta che non è riuscito a configurarlo ed ora, una volta collegato alla corrente, l'unica spia accesa e lampeggiante è la DSL... le altre (escluse le porte lan collegate) non danno segni di vita. per non parlare del fatto che non riesco ad accedervi da browser e non si resetta tramite tastino....
router fottuto??
c'è in giro una procedura di ripristino che un altro utente ha già usato (e qui nel thread è scritto), è per un altro netgear ma per questo utente aveva funzionato, io a casa l'ho salvata, se non la trovi e hai tempo di aspettare fino a stasera, quando vado a casa la riposto
ciao :)
The_Saint
24-11-2011, 12:05
ma ti conviene spedire a tue spese un alimentatore difettoso?
a 10-12 euro te ne compri uno nuovo universale da 2a
ciao :)Come ho già scritto nel post subito dopo, non chiedono la restituzione... spediscono quello nuovo e basta. :)
Parnas72
24-11-2011, 12:14
Ora volevo chiedere una cosa, la condizione necessaria per usufruire di tale segnale e' abilitare una crittografia diversa dalla classica(che uso) WEP???Con lo standard N puoi usare solo il WPA2 (o in alternativa tenere la rete in chiaro).
Comunque il WEP non è classico, è obsoleto, che è diverso. ;)
dmann9999
24-11-2011, 13:27
Come ho già scritto nel post subito dopo, non chiedono la restituzione... spediscono quello nuovo e basta. :)
ok allora stasera mi attivo per richiederne uno pure io, dato che a suo tempo non avevo voluto spendere soldi per renderglielo :D
grazie della news!
Poi il dgn2200 forse andrà dritto nella sezione mercatino, dato che adesso uso il dgn3500
ciao :)
Con lo standard N puoi usare solo il WPA2 (o in alternativa tenere la rete in chiaro).
Comunque il WEP non è classico, è obsoleto, che è diverso. ;)
:D Obsoleto mi piace :D
Ok questa sera imposto il tutto!
Oltretutto ieri avevo attivato l'UP300 con canale 1 lasciando il WEP e con l'xbox continuava a disconnettersi,presumo sia dovuto appunto alla crittografia errata,giusto???
Parnas72
24-11-2011, 13:41
Con il WEP sicuramente si collega in modalità G (54 Mbps), ma la crittografia non dovrebbe c'entrare con le disconnessioni. Se vuoi toglierti il dubbio prova a connetterti tenendo la rete in chiaro e vedi se è più stabile.
mmmmmm allora la cosa inizia a essere misteriosa......
Adesso che ci penso:
dopo le varie disconnessioni sono andato sul router e nella finestra del canale,dove avevo messo 1,ho rimesso AUTO e da allora non si disconnette piu'!
Lasciando sempre Up to 300 ovviamente.....
è un buon router per una connessione Alice?
fidelio65
24-11-2011, 16:02
io ho questo router con Alice 7mega e va da dio,
Oggi pero' ho avuto problemi di ping, e anche di navigazione ma probabile che dipenda da telecom piuttosto che dal router.
Volevo farvi una domanda, ho notato che di tutte le lucine verdi accese, quella relativa alla corrente (alimentazione) e' di un verde moscio, meno intenso, come se avesse corrente insufficiente.
E' normale, o devo preoccuparmi che l'alimentatore sia difettoso ??
Potete guardarmi questa cosa della luce sul router relativa alla corrente ? (e' la prima a sinistra), per vedere se anche a voi e' di intensita' minore rispetto alle alltre ??
Vi ringrazio !! :)
......ho notato che di tutte le lucine verdi accese, quella relativa alla corrente (alimentazione) e' di un verde moscio, meno intenso, come se avesse corrente insufficiente.
E' normale, o devo preoccuparmi che l'alimentatore sia difettoso ??
........
Anche la mia è meno intensa e credo sia la normale intensità della spia. D'altronde se l'alimentatore fosse difettoso non penso darebbe come segnale solo un calo d'intensità luminosa
fidelio65
24-11-2011, 16:21
grazie winder
almeno mi sono levato i dubbi :)
in questi gg sto' avendo troppi funzionamenti della rete a singhiozzo, ci sono momenti che e' tutto fluido e altri come stamattina che sembrava mi avessero mozzato un cavo adsl per quanto andavo a singhiozzo.
in questi casi bisognerebbe avere subito un altro router accanto per provare se sia la linea o il router :cool:
grazie ;)
Zepelin_22
24-11-2011, 16:48
Ho comprato questo router, ma ho due problemi, il primo:
dovrei collegargli 2 decoder in lan più un portatile in wifii, ma al secondo decoder il router assegna l'ip ma non riesco a raggiungerlo, in pratica non pinga; ho fatto varie prove e praticamente non riesce a gestirmi i 2 decoder; il precedente router che avevo un tp-link ci riusciva, qualcuno sà aiutarmi???
La versione del firmware è l'ultima disponibile perché si aggiorna automaticamente (V1.0.0.36_7.0.36).
Ho provato ad assegnare manualmente l'ip al decoder e togliere il dhcp al router ma nulla: 192.168.0.1 il router, 192.168.0.4 il mio secondo decoder; mi funziona solo se stacco il primo decoder (192.168.0.2).
Di conseguenza, almeno credo, il problema è il router.
p.s. i due decoder sono base linux.
enrico_01
24-11-2011, 18:29
una curiosita...
voi come lo avete posizionato , in orizzontale?
oppure in verticale con il relativo pezzo che lo regge?
grazie
francyyy2011
24-11-2011, 18:31
in orizzontale sopravvive più a lungo per via dele temperature interne meno elevate
in orizzontale sopravvive più a lungo per via dele temperature interne meno elevate
Io penso sia il contrario....
Io penso sia il contrario....
Sono d'accordo con te
Zepelin_22
24-11-2011, 19:00
Scusate l'intromissione, ma se attacco 2 periferiche in lan e me ne funziona solo una, è il router che è difettoso, o debbo fare qualche modifica?
Premetto che le 2 periferiche se sono collegate singolarmente funzionano non fungono in coppia...
p.s. il router l'ho comprato stamattina.
badbrizio
24-11-2011, 19:30
Ciao, sapete dirmi se è possibile utilizzare la porta usb del router per una stampante condivisa?
Se il router non prevede stampanti, userò la porta per l'hard disk esterno.
In entrambi i casi potreste spiegarmi cosa fare?
Grazie.
dmann9999
24-11-2011, 20:55
Ho un problema con questo router, acquistato oggi da un amico.
non ho idea di cos'abbia fatto nell'installazione e parlando al telefono con la tizia della telecom... fatto sta che non è riuscito a configurarlo ed ora, una volta collegato alla corrente, l'unica spia accesa e lampeggiante è la DSL... le altre (escluse le porte lan collegate) non danno segni di vita. per non parlare del fatto che non riesco ad accedervi da browser e non si resetta tramite tastino....
router fottuto??
come promesso ti riporto il link della guida per tentare il recupero del router, prova e fai sapere:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453
ciao :)
Ciao, sapete dirmi se è possibile utilizzare la porta usb del router per una stampante condivisa?
Se il router non prevede stampanti, userò la porta per l'hard disk esterno.
In entrambi i casi potreste spiegarmi cosa fare?
Grazie.
La porta USB è utilizzabile come storage.
Per la funzione print server occorre installare il firmware moddato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494).
arturo64
24-11-2011, 21:17
salve a tutti, ho da poco inserito una penna usb nel router, ho effettuato l'accesso alla pagina del router e la penna usb e regolarmente vista. ora vorrei capire come faccio a entrare nella penna usb e visualizzare i file?:muro:
pavonereale
24-11-2011, 21:45
Ciao ragazzi, ho un problema!Ho comprato da poco questo modello di router, per un problema di alimentazione durante l'installazione si era bloccato con la spia DSL lampeggiante e la lan accesa. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto installare il nuovo firmware in versione beta. Con questo pareva che tutto fosse risolto infatti con il mio pc con windows 7 nn ho problemi. Con il pc di mia mamma, abbastanza vecchiotto con windows xp non riesco ad accedere a internet, sia via wifi attraverso una tplink sia tramite lan il pc mi riconosce la rete ma non mi fa accedere a internet, addirittura collegato il pc con lan non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di stato del modem tramite browser. Avete idea di quale possa essere il problema?grazie
Slevin86
24-11-2011, 22:03
come promesso ti riporto il link della guida per tentare il recupero del router, prova e fai sapere:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453
ciao :)
tutto ok! ho trovato anche qui il thread sull'argomento.. grazie :)
SirioU77
24-11-2011, 22:57
salve a tutti, ho da poco inserito una penna usb nel router, ho effettuato l'accesso alla pagina del router e la penna usb e regolarmente vista. ora vorrei capire come faccio a entrare nella penna usb e visualizzare i file?:muro:
grrr io ho già provato 2 pen drive e un HD esterno e non mi vede una cippa lippa!
che pen drive è? marca modello?
cmq prova a cercare dal pc su risorse di rete!
enrico_01
25-11-2011, 06:17
in orizzontale sopravvive più a lungo per via dele temperature interne meno elevate
io invece c'è l'ho in verticale proprio perche mi sò detto "forse cosi arieggia meglio", mi spieghi come mai pensi il contrario?
grazie.
ho inserito una penna usb nel router, ho visto , nel router, che l'ha riconsociuta, come faccio a vedere i contenuti?
grazie
The_Saint
25-11-2011, 06:47
io invece c'è l'ho in verticale proprio perche mi sò detto "forse cosi arieggia meglio", mi spieghi come mai pensi il contrario?Non può essere il contrario, probabilmente ha sbagliato a scrivere. ;)
In verticale le due superfici "lunghe" del modem sono arieggiate, mentre tenendolo posato in orizzontale, la parte che poggia sul tavolo ovviamente ha un ricircolo d'aria molto limitato...
Zepelin_22
25-11-2011, 07:22
Ciao ragazzi, ho un problema!Ho comprato da poco questo modello di router, per un problema di alimentazione durante l'installazione si era bloccato con la spia DSL lampeggiante e la lan accesa. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto installare il nuovo firmware in versione beta. Con questo pareva che tutto fosse risolto infatti con il mio pc con windows 7 nn ho problemi. Con il pc di mia mamma, abbastanza vecchiotto con windows xp non riesco ad accedere a internet, sia via wifi attraverso una tplink sia tramite lan il pc mi riconosce la rete ma non mi fa accedere a internet, addirittura collegato il pc con lan non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di stato del modem tramite browser. Avete idea di quale possa essere il problema?grazie
E' un problema simile al mio, dove hai trovato il firmware beta?
Io oggi provo il firmware mod, se risolvo ti faccio sapere???
mentapiperita74
25-11-2011, 07:32
salve a tutti, ho da poco inserito una penna usb nel router, ho effettuato l'accesso alla pagina del router e la penna usb e regolarmente vista. ora vorrei capire come faccio a entrare nella penna usb e visualizzare i file?:muro:
Nel menù "avanzate" trovi "Impostazioni USB". Controlla che sia spuntato "Abilita tutti i dispositivi USB connessi"
Nel menù "Storage USB" trovi "Impostazioni avanzate". Controlla che sia spuntato "connessione di rete".
A questo punto dovresti vederlo nelle risorse di rete di risorse del computer, o all'indirizzo di rete 192.168.x.x\\readyshare, dove 192.168.x.x è l'indirizzo di rete del tuo router.
P.S. Per chi aveva il problema dei due decoder collegati in rete e ne vede solo uno, consiglio di usare un set di indirizzi 192.168.1.xxx perchè con lo zero a me si incasinava, ma non ho capito se era un problema del router o delle periferiche di accesso....
E' un problema simile al mio, dove hai trovato il firmware beta?
Io oggi provo il firmware mod, se risolvo ti faccio sapere???
ieri ho installato questo nuovo router, ma non riesco ad accedere ad internet!
il setup wizard è andato bene, ma la spia che indica la connessione internet è rosso fissa... se attacco il vecchio router d-link invece va...
è un pc del 2008, ho su windows xp... è quello il problema?? mi sembra una cosa assurda...
:mc: :confused: :confused: :confused: :confused:
pavonereale
25-11-2011, 08:24
E' un problema simile al mio, dove hai trovato il firmware beta?
Io oggi provo il firmware mod, se risolvo ti faccio sapere???
il firmware beta me l'ha inviato l'operatore dell'assistenza netgear via mail, ho risolto tutto tranne questo problema. Si se risolvi fammi sapere, io farò lo stesso!grazie
pavonereale
25-11-2011, 09:24
E' un problema simile al mio, dove hai trovato il firmware beta?
Io oggi provo il firmware mod, se risolvo ti faccio sapere???
problema risolto!semplicemente sul pc di mia madre non ricercava automaticamente ip e dns ma erano fissi relativi alla precedente connessione alla quale si collegava!cambiati quelli ovviamente ho risolto!!!
il firmware beta me l'ha inviato l'operatore dell'assistenza netgear via mail, ho risolto tutto tranne questo problema. Si se risolvi fammi sapere, io farò lo stesso!grazie
ciao, ma che versione è il firmware beta?
Ices_Eyes
25-11-2011, 09:45
Ciao ragazzi, ho un problema!Ho comprato da poco questo modello di router, per un problema di alimentazione durante l'installazione si era bloccato con la spia DSL lampeggiante e la lan accesa. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto installare il nuovo firmware in versione beta. Con questo pareva che tutto fosse risolto infatti con il mio pc con windows 7 nn ho problemi. Con il pc di mia mamma, abbastanza vecchiotto con windows xp non riesco ad accedere a internet, sia via wifi attraverso una tplink sia tramite lan il pc mi riconosce la rete ma non mi fa accedere a internet, addirittura collegato il pc con lan non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di stato del modem tramite browser. Avete idea di quale possa essere il problema?grazie
Che versione ha il firmware beta che ti hanno inviato? :)
- ups, non ho visto l'ultimo post in cui te lo hanno già chiesto :P -
pavonereale
25-11-2011, 09:47
ciao, ma che versione è il firmware beta?
V1.0.0.41_7.0.41-RC1!!!
francyyy2011
25-11-2011, 11:31
Io penso sia il contrario....
confermo, ho sbagliato a dire :D
enrico_01
25-11-2011, 11:45
A questo punto dovresti vederlo nelle risorse di rete di risorse del computer, o all'indirizzo di rete 192.168.x.x\\readyshare, dove 192.168.x.x è l'indirizzo di rete del tuo router.
questo passaggio non l'ho capito...
nelle risorse di rete di risorse del computer non lo trovo neanche nella seconda ipotesi........
SirioU77
25-11-2011, 16:11
questo passaggio non l'ho capito...
nelle risorse di rete di risorse del computer non lo trovo neanche nella seconda ipotesi........
secondo me salti questo passaggio
Nel menù "Storage USB" trovi "Impostazioni avanzate". Controlla che sia spuntato "connessione di rete".
e controlla pure il gruppo di lavoro sia impostato come nel tuo pc!
ragazzi ma che penne state usando? io sono a 3 penne e un HD non riconosciuto :(
fate qualcosa di particolare per far riconoscere queste periferiche oppure ve le ritrovate da sole su impostazioni usb?
aiuto che faccio???? ho 7 mega alice
con dgn2200 e speedtest navigo a 1-2mb, con il vecchio belkin che non e' wifin con speedtest navigo a 7 mb come mai??????
vi assicuro che non e' un poblema telecom perche' oggi addirittura e' venuto un tecnico alice e' rimasto in centrale 2 ore e mi hanno aperta una nuova linea.
resta il fatto che dopo fatto l'intervento telecom non e' cambiato niente. (chairamente non ho detto alla telecom del router belkin). in seguito ho chaimato il supporto netgear, inserito nuovo firmware beta V1.0.0.40_7.0.40-PPP_debug, resettato e configurato manualmente non si schioda da quel 2mbps. il tecnico, nonstante la garnzia mi ha consigliato di venderlo su ebay. questi sono i dati del mio router dgn2200, ma vi ricordo che con il mio belkin con speedtest navigo a 7mbps e scarico da netload a 1013 kb......
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 43.0 db 25.5 db
Noise Margin 11.9 db 26.0 db
The_Saint
25-11-2011, 19:01
Oggi ho attivato l'upgrade della linea (sempre Alice) a 10Mbit... sono sempre più soddisfatto di questo modem:
http://img835.imageshack.us/img835/7801/aliceadsl10mbit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/aliceadsl10mbit.jpg/)
http://www.speedtest.net/result/1612452190.png (http://www.speedtest.net)
:)
The_Saint
25-11-2011, 19:06
Altra nota positiva: ieri è arrivato il nuovo alimentatore, che a differenza del precedente è muto! :cool:
Devo dire che il supporto Netgear è stato eccellente... hanno anche subito corretto un problema che avevo segnalato sul sito di supporto (in pratica per un errore negli script della pagina non era possibile registrare nuovi prodotti). :)
http://speedtest.net/result/1611947670.png
questo e' il risultato con dgn2200
con belkin f5d7633-4 e' di 7,05 mbps:muro: :muro: :muro:
strassada
25-11-2011, 19:41
sei connesso in ethernet o wireless?
prova a scaricare questo file (io supero 1.2 MBps)
http://speedtest.tele2.net/100MB.zip
strassada
25-11-2011, 19:43
chi ha uno dei firmware beta, può guardare nel menu status che versione ha il driver adsl? se è sempe quella originaria A2pB0025c1 o altra?
nel forum di bitswitcher qualcuno ha segnalato un A2pB033g di aprile 2011 (l'A2pB030s è di gennaio 2001) e magari in giro c'è anche una versione 35 (come per i 6328 e 6368), datati estate 2011.
Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 8127 kbps
UpStream Connection Speed 478 kbps
VPI 8
VCI 35
scarico a 43,5 kb il tuo file :muro: :muro:
scarico a 43,5 kb il tuo file :muro: :muro:
ma sei via wireless??
sei connesso in ethernet o wireless?
prova a scaricare questo file (io supero 1.2 MBps)
http://speedtest.tele2.net/100MB.zip
Ma dai..... se scarico dalla pagina che hai indicato tu, mi fermo a circa 620 MB/s, mentre se scarico da ftp (c'è il link nella pagina) raggiungo punte di 1,5 GB/s :D
simo174s
25-11-2011, 21:37
ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti
strassada
25-11-2011, 23:54
Ma dai..... se scarico dalla pagina che hai indicato tu, mi fermo a circa 620 MB/s, mentre se scarico da ftp (c'è il link nella pagina) raggiungo punte di 1,5 GB/s :D
beato te :D
enrico_01
26-11-2011, 06:33
facendo uno speed test, questo è il mio risultato, collegato via cavo...
http://www.speedtest.net/result/1613261073.png
menelaus
26-11-2011, 10:52
ciao a tutti, da poco ho acquistato un iMac che ho collegato in wi-fi al nostro router. nessun problema, connessione stabilita in circa 5 secondi (mac docet)
allo stesso router è collegato un pc, sempre wi-fi. dato che noto dei cali consistenti di velocità di connessione (questa notte all'una avevo ping 350, down 1,02 e up 0,07) cali che, oltre ad essere frequenti, con il pc non avevo mai, per risolvere questi problemi devo forse configurare qualche dato particolare nel router affinchè riesca a navigare correttamente col mac? ho letto qualcosa sugli open dns, può essere? come chiave uso wpa2, linea telecomitalia a 10Mb. il mac si trova nella stessa posizione dove si trovava prima il pc e con il quale non ho mai auto casi del genere.
ciao a tutti, da poco ho acquistato un iMac che ho collegato in wi-fi al nostro router. nessun problema, connessione stabilita in circa 5 secondi (mac docet)
allo stesso router è collegato un pc, sempre wi-fi. dato che noto dei cali consistenti di velocità di connessione (questa notte all'una avevo ping 350, down 1,02 e up 0,07) cali che, oltre ad essere frequenti, con il pc non avevo mai, per risolvere questi problemi devo forse configurare qualche dato particolare nel router affinchè riesca a navigare correttamente col mac? ho letto qualcosa sugli open dns, può essere? come chiave uso wpa2, linea telecomitalia a 10Mb. il mac si trova nella stessa posizione dove si trovava prima il pc e con il quale non ho mai auto casi del genere.
Forse sei collegato sullo stesso canale WiFi di qualche tuo vicino ?
Sei sullo stesso canale che usavi prima ?
Zepelin_22
26-11-2011, 13:46
Qualcuno sa come spegnere il led del "wps", che io non utilizzo.
menelaus
26-11-2011, 13:57
assolutamente si, non ho modificato nulla.
Qualcuno sa come spegnere il led del "wps", che io non utilizzo.
Basta tenere premuto il pulsante mi pare del wifi!:)
Zepelin_22
26-11-2011, 14:17
Basta tenere premuto il pulsante mi pare del wifi!:)
Si spegne il wifii ma non il wps.
SirioU77
26-11-2011, 14:39
aiuto che faccio???? ho 7 mega alice
con dgn2200 e speedtest navigo a 1-2mb, con il vecchio belkin che non e' wifin con speedtest navigo a 7 mb come mai??????
vi assicuro che non e' un poblema telecom perche' oggi addirittura e' venuto un tecnico alice e' rimasto in centrale 2 ore e mi hanno aperta una nuova linea.
resta il fatto che dopo fatto l'intervento telecom non e' cambiato niente. (chairamente non ho detto alla telecom del router belkin). in seguito ho chaimato il supporto netgear, inserito nuovo firmware beta V1.0.0.40_7.0.40-PPP_debug, resettato e configurato manualmente non si schioda da quel 2mbps. il tecnico, nonstante la garnzia mi ha consigliato di venderlo su ebay. questi sono i dati del mio router dgn2200, ma vi ricordo che con il mio belkin con speedtest navigo a 7mbps e scarico da netload a 1013 kb......
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 43.0 db 25.5 db
Noise Margin 11.9 db 26.0 db
hai un 43 in attenuazione linea...forse è per quello, prova a collegare il router su un'altra presa di casa!
da guida:
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi
assolutamente si, non ho modificato nulla.
La tua risposta
"assolutamente si, non ho modificato nulla. "
non è compatibile con le mie due domande.
"Forse sei collegato sullo stesso canale WiFi di qualche tuo vicino ?
Sei sullo stesso canale che usavi prima ?"
Impegnati un po' che stiamo cercando di aiutarti :D
Qualcuno sa come spegnere il led del "wps", che io non utilizzo.
QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36385919&postcount=11112)
biodegrado
26-11-2011, 18:42
a me faceva lo stesso, ma da quando ho messo wpa-psk,300mb,canale fisso, non ho piu nessu problema, ne' di perdita segnale adsl ne' di wifi "ballerina".
netgear mi ha mandato un alimentatore nuovo che non sibila! finalmente! sappiate che loro sono a conoscenza del problema degli alimentatori e ve lo mandano gratuitamente.
inoltre io continuo a dire che l'ultimo firmware in italiano non ha problemi...almeno io non ne ho.
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.25
..bene... da qualche giorno il mio dgn2200 ha cominciato a disconnettere ogni tanto la wireless... non perde il segnale adsl, semplicemente smette di trasmettere l'ssid e quindi il notebook si sconnette... a volte lo ripristina in pochi secondi ma altre volte devo spegnere e riaccendere il router... ma sto benedetto dgn220 e' nato male o e' il firmware che deve essere aggiornato xche e' bacato????? col mio vecchio dgn 2000 non mi e' mai successo nulla di tutto cio'... per questo sono rimasto su netgear ero davvero soddisfatto... mahhhh
megamax74
26-11-2011, 19:59
To guarda un po,ho lo stesso medesimo problema wi-fi ballerina non posso aggiungere altro rispetto al problema di biodegrado,ora non sono l'unico ad avere questo problema con il mio ne ho gia sentiti 4:mad:
A questo punto mi viene da dire che questo router è nato male,incomincio a nutrire dubbi sull'acquisto fatto,è risolvibile o devo senitre direttamente call center di netgear?
HansSchulze
27-11-2011, 02:23
ho uno strano errore nell'event viewer di xp ...legato al router come server DHCP
The IP address lease 192.168.x.x for the Network Card with network address 00C0DF0B827B has been denied by the DHCP server 192.168.x.x (The DHCP Server sent a DHCPNACK message)
il primo dei 192 ecc e' il mio pc il secondo e' l'indirizzo del dgn ....che e' st'errore? nel router al pc ho dato un ip fisso appunto quello che esce in quel msg quindi non credo che all'interno della rete il modem cerchi di dare a 2 cose lo stesso indirizzo ip
Ho trovato un problema simile con Netgear DGN2200 V1.0.0.36_7.0.36NA. Ho presentato un caso 17241218 oggi. Speriamo Netgear lo risolverà. Scusa il mio italiano di Google.
Hanno suggerito prima di eseguire il backup, il ripristino di fabbrica, ripristino. Quindi monitorare per i messaggi DHCPNACK. Speriamo che se succede di nuovo, si può chiedere di risolvere il problema.
simo174s
27-11-2011, 12:51
è una settimana che vi chiedo "ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti " nessuno mai mi ha risposto ma fate finta di nulla...eppure pensavo fosse un forum serio...bah che gente...pensate solo agli affari vostri
francyyy2011
27-11-2011, 13:11
\\DGN3500\USB_Storage
è una settimana che vi chiedo "ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti " nessuno mai mi ha risposto ma fate finta di nulla...eppure pensavo fosse un forum serio...bah che gente...pensate solo agli affari vostri
oppure non si risponde in quanto non si sa la risposta ed al posto di sparare ca...te si preferisce stare zitti ;)
SirioU77
27-11-2011, 13:55
è una settimana che vi chiedo "ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti " nessuno mai mi ha risposto ma fate finta di nulla...eppure pensavo fosse un forum serio...bah che gente...pensate solo agli affari vostri
non credo si possa fare....poi bhooo, il mio non riconosce nessuna delle 3 pen drive in mio possesso e manco l'hd esterno!
fidati che se non la trovi qui difficilmente la troverai da qualche altra parte!
The_Saint
27-11-2011, 14:11
è una settimana che vi chiedo "ragazzi ho acquistato questo modem router...volevo sapere dato che ha l usb se era possibile utilizzarlo con qualche file manager per scaricare file sul hard disk tipo da megaupload o servizi analoghi a pc spento...pyload può essere istallato? grazie a tutti " nessuno mai mi ha risposto ma fate finta di nulla...eppure pensavo fosse un forum serio...bah che gente...pensate solo agli affari vostriQuesto non è mica un forum di assistenza tecnica!
Se nessuno risponde vuol dire che l'argomento per ora non interessa e che nessuno sa rispondere... tra l'altro questa domanda sarebbe meglio rivolgerla qui:
[DGN2200,DGN3500,altri] Modfs: modifiche firmware su USB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36428089#post36428089)
visto che occorre un firmware modificato per fare quello che intendi tu... ;)
Come vi sembra, in generale, la portata di questo router?
Come vi sembra, in generale, la portata di questo router?
sono a due piani di distanza e ricevo con una wgn1100 52%, perciò posso dire abbastanza buono :)
Steinberger
28-11-2011, 09:01
Come vi sembra, in generale, la portata di questo router?
Ottima, dal piano terra al primo piano avevo problemi con il router precedente.. sono passato a questo, ho messo sul pc un D-Link Xtreme N PCI Express Desktop Adapter DWA-556 (più una piccola antenna con cavo perchè il pc è dietro un muro di 1 mt di spessore) e adesso ho il 100% di segnale, mi sa che ne prendo un'altro come scorta tanto sono contento di questo router :D
fotomodello1
28-11-2011, 12:46
Ragazzi, ho trovato questo router in due versioni su apm shop, non so se vale la pena prendere quella più cara visto che lo standard n non credo lo utilizzerò granché.....
Il prezzo varia da 57 a 67 euro, che ne dite? Può andare oppure no?
Ragazzi, ho trovato questo router in due versioni su apm shop, non so se vale la pena prendere quella più cara visto che lo standard n non credo lo utilizzerò granché.....
Il prezzo varia da 57 a 67 euro, che ne dite? Può andare oppure no?
Cosa differenzia quello "più caro" dall'altro ?
Ragazzi, ho trovato questo router in due versioni su apm shop, non so se vale la pena prendere quella più cara visto che lo standard n non credo lo utilizzerò granché.....
Il prezzo varia da 57 a 67 euro, che ne dite? Può andare oppure no?
Sono tutti e due WiFi N.
Quelli che hai visto tu sono il DGN2200 ed il DGN2200M
Ossia quello da 67E ha il firmware con il supporto chiavette 3G e fa anche da router 3G oltre che ADSL
Però l'unica differenza sta nel firmware (l'HW è uguale) ed inoltre il firmware della versione M è installabile pure sull'altro, quindi non c'è motivo per spendere i 10E in più.
che faccio chiamo il servizio tecnico netgear e mi faccio sostituire il prodotto che ha un anno ormai? A me sembra che non funzioni piu' .questi sono i dati con speedtest
dgn2200
http://www.speedtest.net/result/1617401268.png
il mio vecchio belkin wifi g
http://www.speedtest.net/result/1617424558.png
fotomodello1
28-11-2011, 17:00
Sono tutti e due WiFi N.
Quelli che hai visto tu sono il DGN2200 ed il DGN2200M
Ossia quello da 67E ha il firmware con il supporto chiavette 3G e fa anche da router 3G oltre che ADSL
Però l'unica differenza sta nel firmware (l'HW è uguale) ed inoltre il firmware della versione M è installabile pure sull'altro, quindi non c'è motivo per spendere i 10E in più.
ok, una domanda soltanto prima di fare l'ordine: scalda molto questo router?
ok, una domanda soltanto prima di fare l'ordine: scalda molto questo router?
Farebbe molta differenza ?
In verticale le pareti sono tiepide.
In orizzontale la parte superiore è abbastanza calda.
fotomodello1
28-11-2011, 17:12
Farebbe molta differenza ?
In verticale le pareti sono tiepide.
In orizzontale la parte superiore è abbastanza calda.
Si, lo devo mettere in una scarpiera e tra un ripiano e l'altro c'è poco spazio
Con il vecchio wag300n non ho avuto problemi, ma mi rendo conto che scalda parecchio anche quello......non vorrei che fonda tutto....
francyyy2011
28-11-2011, 17:31
sicuramente se non ha aria dura meno del normale, come il dg834gt del resto
ok allora stasera mi attivo per richiederne uno pure io, dato che a suo tempo non avevo voluto spendere soldi per renderglielo :D
grazie della news!
Poi il dgn2200 forse andrà dritto nella sezione mercatino, dato che adesso uso il dgn3500
ciao :)
Ciao. Anch'io sto pensando di provare il 3500 al posto del mio 2200. Quale dei due prende più portante?
Inoltre quali dei due è più veloce ad accendersi e ad attivare il wifi con l'apposito tastino? Anche nel 3500 bisogna tenere premuto l'apposito tastino per parecchi secondi?
Altri pro e contro dei due modelli?
ok, una domanda soltanto prima di fare l'ordine
Il negozio che hai citato ha buoni prezzi (ci ho comprato in passato), ma se cerchi bene tale router è in offerta in alcuni supermercati (almeno 2).
Non faccio i nomi ma ti dico che:
In una catena lo trovi a 65E sullo scaffale.
Ok sono di più di 57E ma se poi il router non ti soddisfa glielo puoi riportare (ottenendo però solo un buono e non un rimborso) senza dover buttare le spese di sped. per il ritorno
Nell'altra catena invece costa 79E se preso sullo scaffale ma solo 49.90E se comprato online con spese di sped. gratuite (volendo puoi farlo anche consegnare ad una sede della catena a te vicina e poi ritirarlo là).
E visto che siamo vicini a Natale, c'è anche il diritto di recesso esteso a 2 mesi (invece di 7 o 10gg) con spese di ritorno gratuite.
fotomodello1
28-11-2011, 19:31
Il negozio che hai citato ha buoni prezzi (ci ho comprato in passato), ma se cerchi bene tale router è in offerta in alcuni supermercati (almeno 2).
Non faccio i nomi ma ti dico che:
In una catena lo trovi a 65E sullo scaffale.
Ok sono di più di 57E ma se poi il router non ti soddisfa glielo puoi riportare (ottenendo però solo un buono e non un rimborso) senza dover buttare le spese di sped. per il ritorno
Nell'altra catena invece costa 79E se preso sullo scaffale ma solo 49.90E se comprato online con spese di sped. gratuite (volendo puoi farlo anche consegnare ad una sede della catena a te vicina e poi ritirarlo là).
E visto che siamo vicini a Natale, c'è anche il diritto di recesso esteso a 2 mesi (invece di 7 o 10gg) con spese di ritorno gratuite.
Ho visto. Mi rimane un dubbio relativo al fatto che questo modello presenta saltuariamente difetti all'alimentatore.....
Da MW online spedizione gratuita....se lo prendo lo prendo lì.:D
dmann9999
28-11-2011, 20:04
Ciao. Anch'io sto pensando di provare il 3500 al posto del mio 2200. Quale dei due prende più portante?
Inoltre quali dei due è più veloce ad accendersi e ad attivare il wifi con l'apposito tastino? Anche nel 3500 bisogna tenere premuto l'apposito tastino per parecchi secondi?
Altri pro e contro dei due modelli?
sul mio dslam texas instruments in adsl1 prende di più il 3500
ad attivare il wifi è più veloce il 2200, anche col 3500 bisogna tener premuto parecchio, più che con il 2200
il 3500 è più veloce (ha più ram) e scalda mooolto meno del 2200 (al confronto è freddo) il 2200 ha il qos configurabile via interfaccia web e il 3500 no
alla fine tra i due io consiglio senz'altro il 3500
ciao
Innanzitutto grazie mille per la celere risposta! :)
sul mio dslam texas instruments in adsl1 prende di più il 3500
Non so il tipo di dslam a cui sono attaccato. So solo che nella mia zona Alice offre solo la 7 MB e non la 20. Come faccio a sapere la marca del dslam?
Quanto prendi in più di portante con il 3500? Ma la connessione poi è stabile?
ad attivare il wifi è più veloce il 2200, anche col 3500 bisogna tener premuto parecchio, più che con il 2200
E io che mi lamentavo del 2200...
Com'è invece la copertura wifi?
il 3500 è più veloce (ha più ram)
Più veloce nell'accensione o in cosa?
Grazie! :)
francyyy2011
28-11-2011, 20:24
Innanzitutto grazie mille per la celere risposta! :)
Non so il tipo di dslam a cui sono attaccato. So solo che nella mia zona Alice offre solo la 7 MB e non la 20. Come faccio a sapere la marca del dslam?
Quanto prendi in più di portante con il 3500? Ma la connessione poi è stabile?
E io che mi lamentavo del 2200...
Com'è invece la copertura wifi?
Più veloce nell'accensione o in cosa?
Grazie! :)
l'interfaccia web del 3500 è 3 volte più veloce del 2200, che è lento ammazzato
Nell'altra catena invece costa 79E se preso sullo scaffale ma solo 49.90E se comprato online con spese di sped. gratuite (volendo puoi farlo anche consegnare ad una sede della catena a te vicina e poi ritirarlo là).
E visto che siamo vicini a Natale, c'è anche il diritto di recesso esteso a 2 mesi (invece di 7 o 10gg) con spese di ritorno gratuite.
Piccolo OT.
Scusa ma sei sicuro che con il "il media del mondo" puoi farti consegnare il prodotto in una delle loro sedi? Ho appena controllato sul loro sito e non risulta.
Mi pare invece che sia la catena "del veneziano che andò in Cina e scrisse il Milione" a offrire questa possibilità.
l'interfaccia web del 3500 è 3 volte più veloce del 2200, che è lento ammazzato
Sarà che sono abituato all'interfaccia del netgear wgr614v6 ma quella del 2200 non mi sembra poi così lenta. Di solito il cambio schermata è quasi istantaneo anche se ogni tanto il cambio schermata si addormenta e impiega 1-2 secondi. Ma ho scoperto che in questi casi basta cliccare una seconda volta e la schermata compare subito.
Comunque buono a sapersi che il 3500 è più veloce. Hai qualche altro pro e contro tra il 2200 e 3500?
Quale dei due funziona meglio con Modfs?
Piccolo OT.
Scusa ma sei sicuro con il "il media del mondo" puoi farti consegnare il prodotto in una delle loro sedi? Ho appena controllato sul loro sito e non risulta.
Mi pare invece che sia la catena "del veneziano che andò in Cina e scrisse il Milione" a offrire questa possibilità.
Boh forse hai ragione, ricordavo che un mio amico in passato avesse fatto una cosa del genere.
Ossia comprato online e poi fatto consegnare al negozio perché ce l'aveva vicino e perché voleva in caso di recesso o assistenza portarlo dove l'aveva preso.
Mi sembrava fosse quella catena ma a pensarci bene forse era un'altra, e da quella che ha il modem ora NON si può.
Per chi aveva problemi di attivazione della lucetta del WPS, ho notato questo:
Per disattivarla, l'unico modo per spegnerla è quello di spegnere il router. Non ho trovato altra possibilità e il manuale non fa altra menzione su questo.
Se però riaccendete il router con il Wifi abilitato, si riaccende ache la lucetta del WPS.
Se invece disattivate il Wifi, spegnete il router, riaccendete il router, la lucetta del Wps sarà spenta. Poi riattivate il Wifi.
Avete anche voi riscontrato questo ?
A me sembra un modo veramente BARBARO :mbe:
Anch'io ho notato lo stesso problema. Tuttavia ho trovato un modo per spegnere il led del wps senza riaccendere il router.
Innanzitutto bisogna andare in "Advanced Wireless Settings" e selezionare il checkbox "Disable Router's PIN" e premere "Apply". A questo punto il codice PIN diventerà di color grigio ma i due checkbox sotto il pin rimarranno ancora in neretto. Ora deselezionate il checkbox "Enable Wireless Router Radio" e premete apply. A questo punto anche i due checkbox sotto il pin saranno in grigietto. Ora, se non ricordo male, dovete riaccendere il wifi con il pulsante fisico sul frontale del modem e forse anche riavviarlo. Comunque l'importante è che alla fine di tutto i due checkbox sotto il pin e le scritte "Disable Router's PIN" e "Keep Existing Wireless Settings" rimangano in grigietto anche con il checkbox "Enable Wireless Router Radio" selezionato cioè con il wifi acceso.
In questo modo anche se premete per sbaglio il pulsantino wps, questo si spegnerà da solo dopo pochi istanti.
E se accendete il router con il wifi acceso, si accende anche il led del wps ma basta tenerlo premuto il pulsantino wps per 5-6 secondi e dopo aver rilasciato il pulsantino il led si spegnerà senza dover riaccendere il router. :)
To guarda un po,ho lo stesso medesimo problema wi-fi ballerina non posso aggiungere altro rispetto al problema di biodegrado,ora non sono l'unico ad avere questo problema con il mio ne ho gia sentiti 4:mad:
A questo punto mi viene da dire che questo router è nato male,incomincio a nutrire dubbi sull'acquisto fatto,è risolvibile o devo senitre direttamente call center di netgear?
Potrebbe dipendere dal client e non dal router. Io ho un portatile e un desktop collegati via wifi al dgn2200. Analizzando con inssider ho notato che con il secondo il wifi ha un segnale ballerino mentre con il primo il wifi ha un segnale costante. Ovviamente hanno schede wifi diverse. Ieri sera ho provato con il mio vecchio router netgear wgr614v6 e i risultati erano gli stessi.
Ne deduco che molto probabilmente il problema è nella scheda wifi o nel relativo driver. Hai provato con altri computer che abbiano schede wifi diverse e magari con altri router?
francyyy2011
29-11-2011, 10:37
Piccolo OT.
Scusa ma sei sicuro che con il "il media del mondo" puoi farti consegnare il prodotto in una delle loro sedi? Ho appena controllato sul loro sito e non risulta.
Mi pare invece che sia la catena "del veneziano che andò in Cina e scrisse il Milione" a offrire questa possibilità.
Sarà che sono abituato all'interfaccia del netgear wgr614v6 ma quella del 2200 non mi sembra poi così lenta. Di solito il cambio schermata è quasi istantaneo anche se ogni tanto il cambio schermata si addormenta e impiega 1-2 secondi. Ma ho scoperto che in questi casi basta cliccare una seconda volta e la schermata compare subito.
Comunque buono a sapersi che il 3500 è più veloce. Hai qualche altro pro e contro tra il 2200 e 3500?
Quale dei due funziona meglio con Modfs?
uso il 2200 come access point quindi praticamente inutilizzato, è senza modfs, le differenze non te le so dire. ti so dire che rispetto al dgn3500 mi fa schifo, è un forno ed è lento. la copertura del wifi non ho ancora capito se è superiore al 3500 oppure no, ma poco importa
fotomodello1
29-11-2011, 17:10
uso il 2200 come access point quindi praticamente inutilizzato, è senza modfs, le differenze non te le so dire. ti so dire che rispetto al dgn3500 mi fa schifo, è un forno ed è lento. la copertura del wifi non ho ancora capito se è superiore al 3500 oppure no, ma poco importa
Adesso mi fai venire un sacco di dubbi. Ho un wag300n che sembra darmi qualche problema con l'iphone 4s. Lo uso collegato ad uno o due mac via cavo di conseguenza il wifi lo lascio aceso solo per gestire il cell ed aggiornare le apps. Vorrei prendere questo netgear, ma se fa pena nella gestione della rete lascio perdere e prendo qualcosa d'altro. Alla fine del segnale wifi poco mi importa visto che sto al massimo a 5 metri dal dispositivo, ma che la qualità della gestione adsl sia almeno decente mi sembra il minimo.
francyyy2011
29-11-2011, 17:34
compralo ma devi tenere in conto di installare modfs e mettere la modifica del margine snr per migliorare la portante, è un buon router ma con le giuste accortezze, non è una roba prendi e monta. secondo me modfs devi metterglielo, così come al dgn3500, io c'ho perso 2Mbit di portante senza mod, e da 6 passare a 4 non è bello
fotomodello1
29-11-2011, 18:37
compralo ma devi tenere in conto di installare modfs e mettere la modifica del margine snr per migliorare la portante, è un buon router ma con le giuste accortezze, non è una roba prendi e monta. secondo me modfs devi metterglielo, così come al dgn3500, io c'ho perso 2Mbit di portante senza mod, e da 6 passare a 4 non è bello
No, non esiste che devo moddare un router per far andare l'adsl alla velocità a cui me la forniscono. Le mod possono servire per migliorare già buon prestazioni e non per renderle accettabili.
Con il wag300n non sono abituato così e nemmeno con il vecchio dlink604 che avevo.
Mi serve qualcosa che funzioni e non dia problemi altrimenti vola dalla finestra visto che abito in una zona dove la centrale adsl sta a 2.5kM di distanza e ogni 3x2 ci sono problemi di linea.
francyyy2011
29-11-2011, 19:00
No, non esiste che devo moddare un router per far andare l'adsl alla velocità a cui me la forniscono. Le mod possono servire per migliorare già buon prestazioni e non per renderle accettabili.
Con il wag300n non sono abituato così e nemmeno con il vecchio dlink604 che avevo.
Mi serve qualcosa che funzioni e non dia problemi altrimenti vola dalla finestra visto che abito in una zona dove la centrale adsl sta a 2.5kM di distanza e ogni 3x2 ci sono problemi di linea.
magari compri questo scopri che agganci 1mbit in più rispetto a prima, cosa vuol dire? ma in genere agganci uguale o meno, e loro ti forniscono 7 mega ma non sta scritto da nessuna parte che devi averne 7, se il router è di buona qualità ovviamente aiuta, ma non è legge
Anche io ho avuto un problema simile con il router wireless 300N X3 Sitecom . Il messaggio era: "Impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete"
La discussione sopra è stata molto utile, nel mio caso è stato necessario installare la (KB893357). Questo aggiornamento per Windows XP fornisce supporto per WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2), la soluzione per la protezione senza fili più attuale derivante dallo standard IEEE 802.11i.
http://www.bossoletti.com/index.php/notizie/55-validation-and-certificate-errors-in-windows-xp
Saluti
Salve, sono possessore del modem/router in questione... per problemi tecnici (computer con scheda di rete troppo vecchia), ho dovuto impostare la crittografia WEP.
Il problema (già postato da qualcuno in precedenza, ma senza averlo risolto) è la connessione al computer (windows xp in questo caso) dove compare la nuvoletta con scritto: "Impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete HomeLan", non si connette e sullo stato rimane scritto "Identità Convalidante".
Riesco a connettermi se, sulle proprietà della rete "HomeLan" (sulla scheda "Autenticazione"), tolgo la spunta all'opzione "Abilità autenticazione IEEE 802.1x" per questa rete".
è possibile evitare il problema configurando qualche opzione dal router in modo che visualizzi un certificato o facendo in modo che si connetta comunque senza problemi?
Se si, è possibile spiegarmi come si deve fare?
Grazie
Anche io ho avuto un problema simile con il router wireless 300N X3 Sitecom . Il messaggio era: "Impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete"
La discussione sopra è stata molto utile, nel mio caso è stato necessario installare la (KB893357). Questo aggiornamento per Windows XP fornisce supporto per WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2), la soluzione per la protezione senza fili più attuale derivante dallo standard IEEE 802.11i.
http://www.bossoletti.com/index.php/notizie/55-validation-and-certificate-errors-in-windows-xp
Saluti
strassada
30-11-2011, 11:52
installa il SP3 e tutte le patch di sicurezza, da estate del 2010 ad oggi e per il futoro, XPsp2 non è più sicuro.
io lo uso su un celeron 1.7Ghz e 900mb di ram (che fa da muletto).
wrc-yenzo
30-11-2011, 16:30
ciao a tutti mi sono appena iscritto, ho letto qualche pagina di questa discussione (560 sono un po tante XD ...) volevo chiedervi se c'è qualcuno che usa questo modem per giocare su xbox live e sappia darmi un paio di dritte su come settare modem/xbox o che mi indichi qualche discussione passata dove si tratti l' argomento...
il mio problema è che anche aprendo le porte,e avendo il nat aperto,fatica a trovarmi partite e molto spesso mi si disconnette dal live :cry: se c'è qualche anima buona che mi risolva il problema ne sarei gratissssssssssimo :D :help:
grazie a tutti!!!
enrico_01
01-12-2011, 07:01
ciao a tutti mi sono appena iscritto, ho letto qualche pagina di questa discussione (560 sono un po tante XD ...) volevo chiedervi se c'è qualcuno che usa questo modem per giocare su xbox live e sappia darmi un paio di dritte su come settare modem/xbox o che mi indichi qualche discussione passata dove si tratti l' argomento...
il mio problema è che anche aprendo le porte,e avendo il nat aperto,fatica a trovarmi partite e molto spesso mi si disconnette dal live :cry: se c'è qualche anima buona che mi risolva il problema ne sarei gratissssssssssimo :D :help:
grazie a tutti!!!
hai aperto le porte, ma hai dato la regola sul firewall del router?
ti dico questo perche anche io lo utilizizo per giocare online su pes e vado alla grande
fotomodello1
01-12-2011, 12:16
magari compri questo scopri che agganci 1mbit in più rispetto a prima, cosa vuol dire? ma in genere agganci uguale o meno, e loro ti forniscono 7 mega ma non sta scritto da nessuna parte che devi averne 7, se il router è di buona qualità ovviamente aiuta, ma non è legge
L'ho preso da MW online. L'ho pagato e aspetto notizie della spedizione visto che non si è fatto vivo nessuno via mail.
Spero funzioni altrimenti lo butto dalla finestra senza remore. Non mi interessa il wifi, basta che funzioni a qualche metro dal router e che le emissioni siano più basse possibile.
Se scalda troppo mi brucerà il mobile e forse anche le scarpe che sono al suo fianco.
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
Ho un problema strano. Ho configurato tramite lan il router con WPA2-PSK, come da manuale, e fin qui tutto ok.
Quando stacco il cavo di rete, e cerco dal pc portatile la rete, lui la trova regolarmente.
Nel connettermi, inserendo la chiave di rete, il pc non si connette.
Se imposto manualmente l'indirizzo ip del pc, si connette per un secondo poi cade, poi si riconnette, e ricade.
Praticamente non riesce a stabilire una connessione wireless.
Cos'ha che non va? cosa può essere?
se tolgo la chiave di rete stesso problema.
se uso la chiavetta usb in dotazione per la connessione stessa cosa...
sto impazzendo.
Domanda (forse è impossibile...o forse non ci arrivo io):
Ho aggiunto un altro SSID per il WiFI, il suo scopo sarebbe quello di servire eventuali ospiti permettendogli UNICAMENTE di navigare su internet. Così da non dare a tutti la mia password WiFi.
Il problema è che non utilizzo il DHCP interno del router, ma un esterno su di un muletto sempre accesso (utilizzo dnsmasq).
In conclusione quando ci si collega al SSID per gli ospiti NON vedendo nulla della mia rete interna non vede neanche il mio server DHCP, insomma nessuno gli rilascerà l'ip. :rolleyes:
Ho provato ad abilitare anche il DHCP del router, ma non funziona ugualmente...credo che con due DHCP si crei un conflitto.
L'unica soluzione sarebbe collegarsi con un ip statico quando si è ospite, ma sarebbe troppo lungo e scomodo...
Ciao!
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
Ho un problema strano. Ho configurato tramite lan il router con WPA2-PSK, come da manuale, e fin qui tutto ok.
Quando stacco il cavo di rete, e cerco dal pc portatile la rete, lui la trova regolarmente.
Quale cavo di rete stacchi ?
Hai cambiato il nome della tua rete ?
ho acquistato da poco questo modem,è possibile fare qualcosa per risolvere le frequenti disconnessioni?
sono distante dalla centrale credo e se non sbaglio ho letto che è possibile abbassare la portante per rendere la linea piu stabile,è vero?
strassada
01-12-2011, 21:40
forse mi sbaglio, ma sembra che la Netgear stia per rilasciare il dgn2200v3 (broadcom 63281, 16 mb di firmware) nei normali canali di distribuzione.
infatti nella sezione modem/router http://support.netgear.com/app/products/list/p3/161 è apparso DGN2200 Family Page e se si clicca si trova il dgn2200 e il dgn2200v3
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19713/kw/fs108v2%20versus%20v3
anche il sito italiano riporta per il dgn2200 link al pdf della DS per il v3
un cambiamento visibile (nel pdf) è che hanno invertito la disposizione della porta USB con quella ADSL: ora è la USB che si trova vicino al pulsante Power on/off, e l'adsl sotto l'antenna superiore (tenendo il modem in verticale). si vede che la chiavette scaldavano troppo verso l'antenna o c'era qualche interferenza.
la versione NA viene data a 129$ di media (era in offera a 100, max 160$), che mi sa verrà ripresa 1:1 in €.
magari mi sono sbagliato ed è sempre distribuito ai provider, però ho notato un aumento del prezzo in $ del dgn22000 che mi sembrava un po' strano.
Boscagoo
01-12-2011, 22:39
Nonostante che abbia escluso eventuali cordless e strumenti che utilizzano tecnologie senza fili, il mio router continua a dare disconessioni se utilizzo Wi-Fi (anche a pochi cm). Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile, ma nulla. Risolvo solamente riavviando il router. A qualcuno è capitato questo problema?
Parnas72
01-12-2011, 23:14
forse mi sbaglio, ma sembra che la Netgear stia per rilasciare il dgn2200v3 (broadcom 63281, 16 mb di firmware) nei normali canali di distribuzione. Vedo dal manuale utente che in questa versione V3 hanno inserito il server miniDLNA. Immagino quindi che abbiano incrementato anche la RAM, altrimenti i 32 MB del DGN2200 originale andrebbero strettini.
Adreno Cromo
02-12-2011, 11:21
Ho appena ridato indietro un DGN1000 perchè era impossibile navigare in Wi-Fi, sembra che pure questo soffra degli stessi problemi...ho un fantastico DG834 che va a meraviglia volevo rimanere su Netgear........mah...cambio marca?
strassada
02-12-2011, 11:45
configura il dgn2200 in inglese ( c'è un bug del file ita che colpisce il menu Wireless)
imposta un canale manuale, scegliendolo tra quelli più liberi ( usando inssider dal client (o qualche utility da smarphone)
impostare up to fino al massimo supportato dai client
wap2
verificare che le impostazioni avanzate della scheda wireless siano configurate compatibilmente
aggiornare i driver
aprire un ticket su my.netgear.com/mynetgear/mySupport.asp per queste problematiche
chiedere anche al produttore della scheda di verificare se c'è qualche incompatibilità col dgn2200
alcune problematiche di sganciamento dei client sono comuni a problemi dhcp client/server dei router/windows, per cui non è detto che sia solo colpa del wireless del router, tanto più poi che se non avete una pci con 2 o 3 antenne qualsiasi client wireless è inferiore a quello dei router (il discorso vale anche nelle integrate dei notebook, che spesso sono loro a generare problemi di copertura, guardate su smallnetbuilder un articolo interessante)
Anch'io ho notato lo stesso problema. Tuttavia ho trovato un modo per spegnere il led del wps senza riaccendere il router.
Innanzitutto bisogna andare in "Advanced Wireless Settings" e selezionare il checkbox "Disable Router's PIN" e premere "Apply". A questo punto il codice PIN diventerà di color grigio ma i due checkbox sotto il pin rimarranno ancora in neretto. Ora deselezionate il checkbox "Enable Wireless Router Radio" e premete apply. A questo punto anche i due checkbox sotto il pin saranno in grigietto. Ora, se non ricordo male, dovete riaccendere il wifi con il pulsante fisico sul frontale del modem e forse anche riavviarlo. Comunque l'importante è che alla fine di tutto i due checkbox sotto il pin e le scritte "Disable Router's PIN" e "Keep Existing Wireless Settings" rimangano in grigietto anche con il checkbox "Enable Wireless Router Radio" selezionato cioè con il wifi acceso.
In questo modo anche se premete per sbaglio il pulsantino wps, questo si spegnerà da solo dopo pochi istanti.
E se accendete il router con il wifi acceso, si accende anche il led del wps ma basta tenerlo premuto il pulsantino wps per 5-6 secondi e dopo aver rilasciato il pulsantino il led si spegnerà senza dover riaccendere il router. :)
Grazie. Ho fatto precisamente quello che hai scritto e adesso il led del wps non si accende più. Spengo e riaccendo il router con il tasto dell'accensione e il wps rimane sempre spento. Ottimo, funziona. Ciao.
supermightyz
02-12-2011, 21:38
Ho avuto un dimezzamento della portante!
Son passato da 7mega effettivi a 3,5mega scarsi :mad:
Ora i valori sono questi:
http://img696.imageshack.us/img696/9267/catturalz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturalz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
C'è qualche comando che posso dare tramite telnet per migliorare il margine di rumore? Dovrebbe essere quello che mi impedisce di prendere la portante massima. Oppure possono risolvere il problema solo quelli della Telecom?
supermightyz
02-12-2011, 22:07
Aggiungo una cosa strana che impostando il tipo di connessione su ADSL2+ prendo la portante a 3,5mega se invece metto ADSL(che poi sarebbe il mio profilo) prendo come portante 2,6mega...sembra quasi che nonostante abbia una 7mega i valori del mio profilo siano più allineati con una 20mega...!?!
Che abbiano incasinato il profilo?
E' già passato un tecnico a casa a controllare l'impianto ed è tutto ok o almeno ha riscontrato che il problema è all'esterno.
fedelucky
02-12-2011, 22:17
ciao a tutti, scusatemi ma non riesco ad installare il router. Quando avvio il wizard rileva una linea ad ip statico mentre avendo io una comune linea alice 20 mb non dovrei avere ip statico. mi potete aiutare?
strassada
02-12-2011, 22:25
l'attenuazione quasi uguale tra up e down, spesso indica che c'è uno dei fili staccato.
supermightyz
02-12-2011, 22:38
l'attenuazione quasi uguale tra up e down, spesso indica che c'è uno dei fili staccato.
Grazie per avermi risposto. Ma intendi filo staccato nell'impianto di casa o all'esterno? E che tipo di cavo e dove?
Non ci capisco più nulla perchè è anche passato un tecnico che avendo aperto la presa tripolare ha rifatto un minimo di cablaggio! :confused:
supermightyz
02-12-2011, 22:44
edit
strassada
03-12-2011, 00:20
Grazie per avermi risposto. Ma intendi filo staccato nell'impianto di casa o all'esterno? E che tipo di cavo e dove?
Non ci capisco più nulla perchè è anche passato un tecnico che avendo aperto la presa tripolare ha rifatto un minimo di cablaggio! :confused:
può essere sia il cavo dentro casa che quello esterno, fino in centrale. magari hanno fatto dei lavori (attivazioni nuove linee) e zac oppure, hanno mandato in corto qualche pannello o rotto dei giunti, dipende poi come è fatta la tratta esterna, se interrata o se palificata.
in più potrebbe anche essere un guasto (splitter, piastra o la sua porta dove sei connesso) in centrale, spero ti abbia detto che avrebbe fatto fare delle verifiche anche lì.
di solito hanno un apparato che verifica il segnale adsl: anche lui aveva quei valori o agganciava 8 mega? se aveva problermi anche lui, la causa è esterna alla tua abitazione, devono solo trovarla.
mentapiperita74
03-12-2011, 08:10
ciao a tutti, scusatemi ma non riesco ad installare il router. Quando avvio il wizard rileva una linea ad ip statico mentre avendo io una comune linea alice 20 mb non dovrei avere ip statico. mi potete aiutare?
leggiti la prima pagina dalla voce "INSTALLAZIONE" in giù, poi chiedi cosa non hai capito eventualmente.
Ciao a tutti raga .
Ho letto sul sito netgear che è uscita la versione del dgn2200v3 cosa cambia dalla precedente?
Piuttosto che sistemare i problemi della v1 ne hanno fatto uscire un altro?
supermightyz
03-12-2011, 10:36
può essere sia il cavo dentro casa che quello esterno, fino in centrale. magari hanno fatto dei lavori (attivazioni nuove linee) e zac oppure, hanno mandato in corto qualche pannello o rotto dei giunti, dipende poi come è fatta la tratta esterna, se interrata o se palificata.
in più potrebbe anche essere un guasto (splitter, piastra o la sua porta dove sei connesso) in centrale, spero ti abbia detto che avrebbe fatto fare delle verifiche anche lì.
di solito hanno un apparato che verifica il segnale adsl: anche lui aveva quei valori o agganciava 8 mega? se aveva problermi anche lui, la causa è esterna alla tua abitazione, devono solo trovarla.
Mi sembra strano che ci siano problemi esterni perchè gli altri condomini che prendono la linea dalla stessa piastra della palazzina non hanno nessun problema di rumore e prendono la portante massima!
Contemporareamente però mi sembra pure strano avere problemi nella mia linea di casa perchè quando il tecnico è passato ha provato a collegare il router direttamente alla centralina della palazzina e i valori erano comunque anomali con portante bassissima. Anche se debbo dire questa prova è stata fatta prima di aver,almeno da quanto ha detto, sostituito qualcosa in centrale per ripristinare la linea.
PS una nota se anzichè il netgear ci collego il precedente router un Zyxel p660w t1 v3 mi prende 4,6mega di portante con gli stessi valori di rumore e attenuazione!!! :confused:
Che abbia davvero dei problemi di rumore sul cablaggio di casa? E per risolverli cosa dovrei fare?
Venerdì è passato un tecnico della Telecom per controllare l'impianto di casa ma non trovando nessuno è andato via ripasserà...? :(
Un'ultima cosa dal sito Telecom la mia linea risulta ancora in carico al settore specialistico...
strassada
03-12-2011, 10:54
Ciao a tutti raga .
Ho letto sul sito netgear che è uscita la versione del dgn2200v3 cosa cambia dalla precedente?
Piuttosto che sistemare i problemi della v1 ne hanno fatto uscire un altro?
no, è come per i vari dg834v3 v4 v5 : cambio di SoC e modifiche/migliorie/peggioramenti.
broadcom 6328, frequenza sconosciuta, ma dovrebbe essere superiore ai 300 mhz, forse sui 333Mhz (potrebbe arrivare ai 400Mhz)
firmware da 16 mega
ram ancora sconosciuta la quantità, si spera sia superiore ai 32 mega
dlna
forse cambio chip wireless (nel sorgente ci sono varie broadcom oltre alla 43222)
per il resto il telaio è uguale al dgn2200, con la sola variazione della disposizione delle porte adsl e usb
e stesso alimentatore :mad:
una volta diffuso, credo sia il caso di aprirgli un suo thread, in networking e poi chi vorrà, aprire un thread ufficiale.
no, è come per i vari dg834v3 v4 v5 : cambio di SoC e modifiche/migliorie/peggioramenti.
broadcom 6328, frequenza sconosciuta, ma dovrebbe essere superiore ai 300 mhz, forse sui 333Mhz (potrebbe arrivare ai 400Mhz)
firmware da 16 mega
ram ancora sconosciuta la quantità, si spera sia superiore ai 32 mega
dlna
forse cambio chip wireless (nel sorgente ci sono varie broadcom oltre alla 43222)
per il resto il telaio è uguale al dgn2200, con la sola variazione della disposizione delle porte adsl e usb
e stesso alimentatore :mad:
Quindi in parte hanno riconosciuto che i v1 hanno avuto un pò di problemi, peccato che siano sordi sull'alimentatore :muro:
strassada
03-12-2011, 11:54
no, hanno solo fatto come altri produttori: mettere da parte i Broadcom 6358 in favore dei 6328, che consumano e scaldano di meno, e che costano molto di meno in fase di produzione. la stessa Linksys ha rilasciato la serie X con queste cpu, Dlink col 2740b F1, ALice 2011 (lo stesso altri produttori che servono provider: Actiontec, Sagem, Comtrend).
La stessa Billion dopo il 7800N col 6358, ha usato il 6328 in un paio di modelli successivi.
altri produttori (Belkin, Sitecom, Digicom, Zyxel) invece continuano a sfornare o Trendchip o Infineon Amazon SE, che sono ancora più economici (e vecchi).
E la Tp-Link ha deciso di non produrre più il td-w8960N
no, hanno solo fatto come altri produttori: mettere da parte i Broadcom 6358 in favore dei 6328, che consumano e scaldano di meno, e che costano molto di meno in fase di produzione. la stessa Linksys ha rilasciato la serie X con queste cpu, Dlink col 2740b F1, ALice 2011 (lo stesso altri produttori che servono provider: Actiontec, Sagem, Comtred).
La stessa Billion dopo il 7800N col 6358, ha usato il 6328 in un paio di modelli successivi.
altri produttori (Belkin, Sitecom, Digicom, Zyxel) invece continuano a sfornare o Trendchip o Infineon Amazon SE, che sono ancora più economici (e vecchi).
E la Tp-Link ha deciso di non produrre più il td-w8960N
Ah quindi puntano al risparmio :D
Peccato perchè alcune società stanno perdendo popolarità sfornando prodotti scadenti
francyyy2011
03-12-2011, 12:49
ragazzi ma se sto router fa schifo, e ormai abbiamo appurato più o meno tutti questo, perché continuate a comprarlo? fatevelo cambiare e prendetevi qualcosa di meglio, magari provate con un'altra marca.
certo poi però non lamentiamoci per la mancanza di qualche feature che gli altri router non hanno.
il dg834gt non è mai costato 54€, quindi è chiaro che questo dgn2200 non è il suo successore, e neanche il dgn3500 o il 3700 per come sono fatti lo sono secondo me...
strassada
03-12-2011, 16:46
[U]Mi sembra strano che ci siano problemi esterni perchè gli altri condomini che prendono la linea dalla stessa piastra della palazzina non hanno nessun problema di rumore e prendono la portante massima!
intendevo dire in centrale, una delle piastre del dslam (o solo il connettore usato per allacciare la tua linea su di questa). o altro. in questo caso non è detto che altre utenze vicine di casa tua siano connessi sugli stessi apparati/schede.
oppure un problema al multicoppia (però dovresti avere altri problemi ad es. un snr molto variabile e molte disconnessioni) fino alla centrale.
Contemporareamente però mi sembra pure strano avere problemi nella mia linea di casa perchè quando il tecnico è passato ha provato a collegare il router direttamente alla centralina della palazzina e i valori erano comunque anomali con portante bassissima. Anche se debbo dire questa prova è stata fatta prima di aver,almeno da quanto ha detto, sostituito qualcosa in centrale per ripristinare la linea.
se nei prossimi giorni non noti differenze e chiudono il guasto senza risolvere, devi richiamarli. puoi chiedere qualche consiglio nel Thread sui problemi con Alice, o aprire uno nuovo, sempre in Internet.
PS una nota se anzichè il netgear ci collego il precedente router un Zyxel p660w t1 v3 mi prende 4,6mega di portante con gli stessi valori di rumore e attenuazione!!! :confused:
i modem basati sui Broadcom agganciano spesso un po' di meno di altri chip (di solito è il driver adsl tarato così per non agganciare portanti instabili). per questo molti usano abbasare l'snr in download.
Parnas72
03-12-2011, 16:55
]il dg834gt non è mai costato 54€, quindi è chiaro che questo dgn2200 non è il suo successore, e neanche il dgn3500 o il 3700 per come sono fatti lo sono secondo me...Ai tempi del 834GT i router entry-level avevano solo la connessione cablata ed il wi-fi era un plus, specialmente in versione "pompata" a 108 Mbit. Questo bastava per farne un modello "evoluto".
Oggi il wi-fi a 150 Mbit lo trovi anche sui router da 30 €, e le caratteristiche distintive dei prodotti premium sono altre, come la LAN Gigabit, il VoIP o il client torrent integrato.
Ciò non significa che io debba spendere soldi per comprare quei prodotti se per le mie esigenze un entry-level è sufficiente. E comunque, quando si fa un acquisto c'è sempre il limite del budget da considerare.
Quanto al fatto che il router fa schifo...
http://img404.imageshack.us/img404/5682/image2tw.gif
io non mi lamento. :D
supermightyz
03-12-2011, 17:13
intendevo dire in centrale, una delle piastre del dslam (o solo il connettore usato per allacciare la tua linea su di questa). o altro. in questo caso non è detto che altre utenze vicine di casa tua siano connessi sugli stessi apparati/schede.
oppure un problema al multicoppia (però dovresti avere altri problemi ad es. un snr molto variabile e molte disconnessioni) fino alla centrale.
se nei prossimi giorni non noti differenze e chiudono il guasto senza risolvere, devi richiamarli. puoi chiedere qualche consiglio nel Thread sui problemi con Alice, o aprire uno nuovo, sempre in Internet.
i modem basati sui Broadcom agganciano spesso un po' di meno di altri chip (di solito è il driver adsl tarato così per non agganciare portanti instabili). per questo molti usano abbasare l'snr in download.
Grazie per le info. :)
Dopo aver fatto varie prove ho notato che l'snr anche cambiando router il valore è sempre uguale. Le disconnessioni ci sono anche se non così spesso(probabilmente dovuti proprio all'snr così basso). A questo punto se il problema non è in casa(ho i miei dubbi al riguardo proprio perchè il tecnico ha collegato fisicamente il router direttamente alla centralina della palazzina escludendo quindi il mio impianto) deve essere qualcoso in centrale e l'altro giorno quando ha detto che aveva "sistemato" non so che evidentemente non l'aveva fatto! :mad:
Per ora la segnalazione è ancora aperta acneh perchè venerdì mi aveva contattato un tecnico per fare un ulteriore sopralluogo in casa poi non avvenuto perchè non gli hanno aperto :muro: . Quindi spero che in settimana nuova mi richiami per rifare il controllo.
Una cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che avendo come profilo 7mega(ADSL quindi) se lascio su "auto" il tipo di connessione prende 2,6mega mentre se "forzo" in ADSL2+ prende 3,5(4,5 con lo Zyxel). :confused:
Ai tempi del 834GT i router entry-level avevano solo la connessione cablata ed il wi-fi era un plus, specialmente in versione "pompata" a 108 Mbit. Questo bastava per farne un modello "evoluto".
Oggi il wi-fi a 150 Mbit lo trovi anche sui router da 30 €, e le caratteristiche distintive dei prodotti premium sono altre, come la LAN Gigabit, il VoIP o il client torrent integrato.
Ciò non significa che io debba spendere soldi per comprare quei prodotti se per le mie esigenze un entry-level è sufficiente. E comunque, quando si fa un acquisto c'è sempre il limite del budget da considerare.
Quanto al fatto che il router fa schifo...
http://img404.imageshack.us/img404/5682/image2tw.gif
io non mi lamento. :D
Anch'io, ringraziamo il Dio, non mi lamento e non mi sono mai lamentato di questo router e ce l'ho da quasi un anno.
Inofstrada 8 mega:
Nemmeno io mi lamento....anzi ne sono pienamente soddisfatto. :D
Infostrada 20M
http://img828.imageshack.us/img828/5426/39041592.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/39041592.jpg/)
Parnas72
03-12-2011, 21:30
Una cosa che mi lascia alquanto perplesso è il fatto che avendo come profilo 7mega(ADSL quindi) se lascio su "auto" il tipo di connessione prende 2,6mega mentre se "forzo" in ADSL2+ prende 3,5(4,5 con lo Zyxel).Profilo a 7 Mega non vuol dire che sei in ADSL1.
Puoi essere attestato su un DSLAM ADSL 2+ (dipende che apparati hanno nella tua centrale) e scegliere il profilo a 7 Mega per pagare qualche euro in meno rispetto alla 20 Mega (è il mio caso).
supermightyz
03-12-2011, 22:17
Profilo a 7 Mega non vuol dire che sei in ADSL1.
Puoi essere attestato su un DSLAM ADSL 2+ (dipende che apparati hanno nella tua centrale) e scegliere il profilo a 7 Mega per pagare qualche euro in meno rispetto alla 20 Mega (è il mio caso).
Ok ma perchè forzando in ADSL2+ dal router prendo più portante rispetto a lasciare su auto mentre "prima" del guasto forzavo in ADSL.gdmt per prendere 8mega di portante piena?
Parnas72
03-12-2011, 22:35
Che in ADSL 2+ agganci di più rispetto a G.dmt è cosa normale. Che il router non agganci ADSL 2+ in automatico è effettivamente anomalo, ma potrebbe dipendere dal "guasto" in centrale.
supermightyz
03-12-2011, 22:48
Che in ADSL 2+ agganci di più rispetto a G.dmt è cosa normale. Che il router non agganci ADSL 2+ in automatico è effettivamente anomalo, ma potrebbe dipendere dal "guasto" in centrale.
La cosa strana è che il valore snr che prima era intorno,mi sembra, a 15/20 ora varia dai 6 a 8...
Che ci sia un problema sul doppino eppure è venuto un tecnico ha controllato e dpo aver sparato la storia dell'umidità :muro: ha rifatto un minimo di cablaggi ed è andato in centrale a cambiare non so cosa...:confused:
strassada
03-12-2011, 22:58
Auto non è una modulazione reale, ma significa che dici al router di allinearsi in base a certi dati che si scambia col dslam, e seleziona una delle modulazioni adsl2+ adsl2, g.dmt o altre ancora.
alcuni modem (come gli Zyxel diq ualche anno fa con chip adsl TI) su Auto forzano lo stesso g.dmt, mentre sulla mia linea il dgn2220 (ma anche il dg834gv5) si allinea in adsl2+ (perciò forzo adsl2+ fin da prima di avere la 10 mega, perchè in g.dmt aggancerei molto di meno)
adsl2+ usa il doppio delle frequenze rispetto a g.dmt, grazie a questo assieme ad altre migliorie dello standard, riesce ad agganciare molto di più, fino a 24 mega, contro gli 8 mega (10 teorici) di g.dmt.
nel mio caso con la 7 mega, in adsl2+ arrivavo sempre a portante massima, mentre in g.dmt erano almeno dai 1000 kbps ai 2200 in meno
i vantaggi di adsl2+ si attenuano sempre più su linee lunghissime, fino ad agganciare uguale alla g.dmt o anche meno, in caso di altri problemi sulla linea.
la reale modulazione agganciata nei netgear, la vedi solo via telnet. oppure un aiuto con la 7 mega, è che se agganci 480 kbps in upload sei in g.dmt, mentre 478-472kbps in adsl2 e adsl2+ (si perdono qualche bps per overhead)
adsl info --stats
Max: Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 11468 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 972 Kbps, Downstream rate = 11613 Kbps
Mode: ADSL2+
in questo momento hai problemi per cui non puoi confrontare le portanti di adesso con quelle di prima.
WarriorXP
04-12-2011, 01:14
Ciao ragazzi.. in questi giorni è arrivato il 2200 che ho comprato per mio padre. Gli ho detto di sostiture il vecchio Alice WGate con questo, ma ho difficoltà a farlo andare (aiutandolo io da remoto). In pratica accende il router, gli appare Netgear tra le connessioni senza fili, si connette (rete protetta ma non chiede la passw..boh), ma poi non gli va internet e nemmeno 192.168.0.1 ! Gli dice connessione interrotta, o qualcosa del genere (NON il messaggio normale dei siti non raggiungibili perchè disconnessi). Cosa deve fare? La connessione è sempre Alice 20M, e non gli ho fatto fare alcuna procedura automatica (ie, da CD).
unnilennium
04-12-2011, 18:05
ragazzi... preso questo router in sostituzione di un linksys wag320... la differenza come potenza di segnale è un abisso... non riesco a capacitarmi... e per adesso, anche la velocità di connessione e la gestione dei vari pc connessi è impeccabile, mentre il linksys era un bradipo... non so cosa dire... il wag 320n mi ha fatto rivalutare l'arcivecchio alice gate2, che volevo sostituire.. e questo qui è un degno sostituto, entry level quanto vi pare, ma x quello che serve a me, dgn 2200 + range extender, e mi copro tutto lo spazio che mi serve in 300n senza problemi...
Auto non è una modulazione reale, ma significa che dici al router di allinearsi in base a certi dati che si scambia col dslam, e seleziona una delle modulazioni adsl2+ adsl2, g.dmt o altre ancora.
alcuni modem (come gli Zyxel diq ualche anno fa con chip adsl TI) su Auto forzano lo stesso g.dmt, mentre sulla mia linea il dgn2220 (ma anche il dg834gv5) si allinea in adsl2+ (perciò forzo adsl2+ fin da prima di avere la 10 mega, perchè in g.dmt aggancerei molto di meno)
adsl2+ usa il doppio delle frequenze rispetto a g.dmt, grazie a questo assieme ad altre migliorie dello standard, riesce ad agganciare molto di più, fino a 24 mega, contro gli 8 mega (10 teorici) di g.dmt.
nel mio caso con la 7 mega, in adsl2+ arrivavo sempre a portante massima, mentre in g.dmt erano almeno dai 1000 kbps ai 2200 in meno
i vantaggi di adsl2+ si attenuano sempre più su linee lunghissime, fino ad agganciare uguale alla g.dmt o anche meno, in caso di altri problemi sulla linea.
la reale modulazione agganciata nei netgear, la vedi solo via telnet. oppure un aiuto con la 7 mega, è che se agganci 480 kbps in upload sei in g.dmt, mentre 478-472kbps in adsl2 e adsl2+ (si perdono qualche bps per overhead)
adsl info --stats
Max: Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 11468 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 972 Kbps, Downstream rate = 11613 Kbps
Mode: ADSL2+
in questo momento hai problemi per cui non puoi confrontare le portanti di adesso con quelle di prima.
Beato te io apenna letto il tuo messaggio o provato a forzare ADLS2+ in remoto visto che sonno al lavoro, e la bestia non risponde piu, saro collegato a un DSLAM che non supporta ADSL2+, cuando arrivo a casa rimetto in auto e pazienza.
Grazie comunque di condividere le tue conoscenze.
Fabio Sky
05-12-2011, 17:04
ciao, io ho la 20 mega di infostrada, ma é possibile impostare questo router in modo che vada al max ad esempio a 4 mega? o mettere cmq un limite ad un apparato collegato...grazie
Scusate se è già stata fatta questa domanda ma non ho letto le oltre 500 pagine. Vorrei sapere se serve per protezione mettere la password anche per connettere un dispositivo tramite wps, grazie
supermightyz
05-12-2011, 18:33
Linea ripristinata :)
Il guasto era esterno!
Questi sono i nuovi valori:
http://img850.imageshack.us/img850/1117/catturany.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/catturany.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sono migliorati i valori di attenuazioni(prima in down ero sui 45...)
Che dite la 20mega ci sta?
Luigi Merusi
05-12-2011, 20:22
Sulla baya, anche dalla cina, vendono due antenne esterne da sostituire a quelle originali per guadagnare un pò di portata?
menelaus
05-12-2011, 22:34
ultimamente sto riscontrando dei problemi. scaricando con jdownloader e lasciando il pc acceso tutto il giorno, spesso alla sera trovo jd bloccato. mentre la navigazione funziona correttamente, jdownloader è fermo su un tentativo di riconnessione che continua a fallire.
lo script di riconnessione funziona perchè se spengo e riaccendo il router ed effettuo una riconnessione manuale funziona tutto come deve. volevo quindi sapere se fosse possibile programmare il router affinchè si spenga e si riaccenda da solo ad intervalli predeterminati. allego i dati della linea ed un test fatto con speedtest. grazie.
Attenuazione linea down 26.0 db up 15,2 db
margine rumore 13,1 db 13,6 db
http://www.speedtest.net/result/1631901317.png (http://www.speedtest.net)"]http://www.speedtest.net/result/1631901317.png (http://www.speedtest.net)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.