View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
strassada
24-07-2011, 20:37
se fanno come gli altri, in negozio lo si troverà a prezzo pieno (o comunque dai 20 ai 40 euro in più)
dmann9999
24-07-2011, 23:37
ragazzi dove mi consigliate di prenderlo questo modem per risparmiare?
io l'ho preso mesi fa sul sito delle amazzoni a 50 euro spedito (spedizione gratuita) ciao
ciao, io ho questo router ma il mio notebook non supporta wireless n, cosa mi consigliate per aumentare la copertura, il router è al 2°piano e dal piano terra prendo 1 o massimo 2 tacche se perdo tempo a posizionare bene il pc...
questo potrebbe essere una soluzione?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN111
questo potrebbe essere una soluzione?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN111
inoltre usando questo adattatore è possibile condividere la connessione wifi del pc?
inoltre usando questo adattatore è possibile condividere la connessione wifi del pc?
questi sono paragonabili?
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=2
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=5
questi sono paragonabili?
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=2
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=5
inoltre usando questo adattatore è possibile condividere la connessione wifi del pc?
questo potrebbe essere una soluzione?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN111
ciao, io ho questo router ma il mio notebook non supporta wireless n, cosa mi consigliate per aumentare la copertura, il router è al 2°piano e dal piano terra prendo 1 o massimo 2 tacche se perdo tempo a posizionare bene il pc...
ho trovato anche questo che viene venduto assieme al router
http://www.futuriastore.com/netgear-adattatore-wifin-mbps-wna3100-p-54637.html
Ciao ragazzi. Lo so questa domanda sarà stata fatta mille volte in questo forum...ma il tempo passa e quindi le persone riescono a valutare meglio i prodotti e dare un resoconto oggettivo del loro funzionamento.
Ho in mano il mio "vecchio" e glorioso dg834gt che volevo mandare in pensione e prendere un nuovo modem/router con supporto al wi-fi N. Siccome con Netgear mi sono trovato sempre bene, ho pensato al dgn2200 che in rapporto qualità/prezzo mi sembra ottimo ed ha pure il pulsantino per l'attivazione/disattivazione del wi-fi che mi sembra utilissimo!. Ho pure puntato il DGND3700 che però sul forum di hwupgrade dedicato non mi sembra ne esca granchè bene e che quindi non "vale la spesa". Vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto il mio stesso passaggio (da 834gt a 2200) ed effettivamente ha riscontrato miglioramenti degni di nota in wi-fi. Leggo continuamente di persone che hanno cadute di collegamento. Col mio 834gt non è mai successo, non vorrei mai acquistare un nuovo router e trovarmi peggio di quello precedente. Grazie a tutti e a chi mi darà una mano.ciao
nebbia88
25-07-2011, 14:27
http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=2
consigliatissima!
non ho capito cosa intendi con "condividere la connessione wifi del pc".
Con chi?? il tuo problema non era solo che non ricevevi abbastanza segnale dal router?
condivido la connessione con uno smartphone tramite il programma connectify
nebbia88
25-07-2011, 15:45
allora sì, funziona perfettamente ;)
allora sì, funziona perfettamente ;)
grazie
MaxAstro
25-07-2011, 20:26
................Col mio 834gt non è mai successo, non vorrei mai acquistare un nuovo router e trovarmi peggio di quello precedente. Grazie a tutti e a chi mi darà una mano.ciao
io avevo un dg834N, mai avuto un problema in 5 anni, poi e' defunto....e l'ho dovuto sotituire, e ho preso il DGN2200.
Per me era meglio il vecchio...
Zenigata
25-07-2011, 21:54
sono senza connessione ADSL e vorrei usare il mio telefono android per navigare da PC. Ho attivato la funzione hotspot wifi ma come faccio a configurare il router in modo che veda il telefono e usi la connessione internet da esso proveniente? grazie
random566
25-07-2011, 22:09
sono senza connessione ADSL e vorrei usare il mio telefono android per navigare da PC. Ho attivato la funzione hotspot wifi ma come faccio a configurare il router in modo che veda il telefono e usi la connessione internet da esso proveniente? grazie
la vedo dura, secondo me non è possibile con il dgn2200, spero che qualche esperto possa smentirmi
Zenigata
25-07-2011, 22:26
Ho attivato e configurato la funzione di usb tethering, ho fatto prima. Grazie.
andrea21175
27-07-2011, 10:10
Per 2 giorni non ho avuto più disconessioni mentre ieri sera ben 2 verso mezzanotte
http://img801.imageshack.us/img801/2660/logsn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/logsn.png/)
Sono andato a dare uno sguardo nelle impostazioni del router e nella sezione BASIC SETTINGS non ho la spunta su STATIC IP ADDRESS,secondo voi mettendocela potrei evitare queste disconnessioni?
Come connessione ho alice 7 mega...
http://img97.imageshack.us/img97/6360/immaginepe.png (http://imageshack.us/photo/my-images/97/immaginepe.png/)
Fr@ncesco
27-07-2011, 12:57
Sei hai Alice 7 mega residenziale, l'IP ti viene assegnato dinamicamente da Telecom ad ogni riconnessione, quindi l'impostazione è corretta. L'IP statico, di solito, va impostato nei contratti di tipo business.
Il problema è da cercare altrove...
andrea21175
27-07-2011, 13:26
Sei hai Alice 7 mega residenziale, l'IP ti viene assegnato dinamicamente da Telecom ad ogni riconnessione, quindi l'impostazione è corretta. L'IP statico, di solito, va impostato nei contratti di tipo business.
Il problema è da cercare altrove...
Azz...altrove? E quale potrebbe essere il problema?
TellaspallaBob
27-07-2011, 13:30
Ciao a tutti....
Casualmente leggevo di altri utenti che hanno il problema della continua perdita della portante del DGN2200.
Questo problema mi è uscito fuori da qualche settimana ed ultimamente è diventato insopportabile (ho dovuto rimettere la patacca che mi hanno dato quelli della Telecom, ho Alice 7mega flat).
Problema verificavo dal router perché vedevo il led rosso della adsl accendersi.
Praticamente è quasi inutilizzabile, nemmeno gli aggiornamenti di win riesco a fare o dell'antivirus.
Mi confermate questi problemi con il DGN2200? Cosa posso fare?
Grazie a tutti.
Parnas72
27-07-2011, 15:25
Problema verificavo dal router perché vedevo il led rosso della adsl accendersi.Quella non è la portante, è la connessione PPP (se ti riferisci al led con l'icona del mondo con un mezzo anello intorno). La portante è il led con l'icona della treccia.
Mi confermate questi problemi con il DGN2200? Cosa posso fare?Posta le statistiche della linea e vediamo.
TellaspallaBob
27-07-2011, 15:30
Quella non è la portante, è la connessione PPP (se ti riferisci al led con l'icona del mondo con un mezzo anello intorno). La portante è il led con l'icona della treccia.
Posta le statistiche della linea e vediamo.
Sinceramente non ho visto l'icona del led, sono andato per deduzione, perché la connessione al router non cade mai, però come dicevo ogni 3x2 l'icona di win (ma anche dal melafonino, solo che questo non da indicazioni in tal senso) cambia dandomi:"accesso solo locale", ed in effetti non si esce su internet.
In queste occasioni appunto vedevo il led rosso lampeggiare (quello che sta verso la base del router).
PS per vedere le statistiche? Il router lo conosco poco....
Grazie mille!
Parnas72
27-07-2011, 17:25
In queste occasioni appunto vedevo il led rosso lampeggiare (quello che sta verso la base del router).Se intendi "alla base del router" tenendolo in verticale, quello è il led dell'alimentazione; se è diventato rosso significa che il router si è rebootato.
TellaspallaBob
27-07-2011, 17:29
Se intendi "alla base del router" tenendolo in verticale, quello è il led dell'alimentazione; se è diventato rosso significa che il router si è rebootato.
Si DOVREBBE essere quello!!! Leggevo qualcosa qui riguardo i continui reboot?
E' motivo per il quale pensavo fosse una perdita della portante?
C'è una soluzione? Il firmware è aggiornato all'ultima versione e tenuto in inglese.
andrea21175
27-07-2011, 19:29
@Parnas72..hai posta
Parnas72
27-07-2011, 23:32
Si DOVREBBE essere quello!!!OK, verifica se il problema è effettivamente quello, poi ne riparliamo.
zio.pink.floyd
28-07-2011, 11:24
Ragazzi salve a tutti, vi scrivo per chiedervi una info lampo dato che 480 pagine sono abbastanza ;)
Vorrei cambiare il mio modem adsl con uno wireless. Essendo il primo che compro wireless sono un po' neofita. Ho individuato allora questo netgear. Come va? impressioni nell'uso?
Sono soprattutto 2 gli aspetti che mi interessano:
- se permette una configurazione configurazione con emule per non avere id basso
- se permette il collegamento con più di 2 dispositivi senza 'metterci mano'. Se si vorrei sapere dalla vostra esperienza se è un processo complicato.
Grazie a tutti per la risposta!
TellaspallaBob
28-07-2011, 11:28
OK, verifica se il problema è effettivamente quello, poi ne riparliamo.
Se provo ad esempio a scaricare ubuntu e navigare, dopo un paio di minuti il modem è come se smettesse di colpo di comunicare con internet, mentre la parte wifi-intranet rimane su, la luce della portante e di Internet sono accese e verdi.
Oggi ho contattato il servizio tecnico della Netgear, abbiamo provato a cambiare il DNS 1° e 2° impostando quelli di telecom, abbiamo cambiato anche la dimensione della pagina, ma sempre la stessa cosa.
Abbiamo controllato dalle statistiche la qualità del segnale. Vado a memoria ma i valori sono +/- questi
Line Attenuation 31.1db
Noise Margin 12.9db 12.1 db
Il secondo valore del Line Attenuation non me lo ricordo ma dovrebbe essere 12 e qualcosa db.
L'operatore dice che è colpa del Noise Margin.
Però dico, perché quello della telecom va e questo ?
Che fare?
Grazie mille per ogni info
EDIT: volendo usare il DGN2200 come accesspoint? Se la parte modem fa così pena, posso usarlo come access e sfruttare quindi il modem telecom? Se si come faccio?
Parnas72
28-07-2011, 21:50
Abbiamo controllato dalle statistiche la qualità del segnale. Vado a memoria ma i valori sono +/- questi
Line Attenuation 31.1db
Noise Margin 12.9db 12.1 dbQuesti valori non sono affatto brutti e non giustificano perdite di connettività.
Comunque dovresti tenere monitorata la linea (ad es. con RouterStats) per capire se/come cambiano quando si verifica il problema.
EDIT: volendo usare il DGN2200 come accesspoint? Se la parte modem fa così pena, posso usarlo come access e sfruttare quindi il modem telecom? Se si come faccio?Questa dovrebbe essere una procedura piuttosto semplice: assegni al DGN2200 un IP statico che non vada in conflitto con gli indirizzi assegnati dal DHCP del router Telecom (che però sia sulla stessa subnet), disabiliti il DHCP del DGN2200 e colleghi i due router con un cavo di rete. Fine.
Il DGN2200 farà solo da switch e AP, mentre il router Telecom gestirà tutta la connettività IP.
Su questo tipo di configurazioni comunque qui c'è sicuramente chi ha più esperienza di me, quindi correggetemi se sbaglio.
negher80
28-07-2011, 22:23
Questi valori non sono affatto brutti e non giustificano perdite di connettività.
Comunque dovresti tenere monitorata la linea (ad es. con RouterStats) per capire se/come cambiano quando si verifica il problema.
Questa dovrebbe essere una procedura piuttosto semplice: assegni al DGN2200 un IP statico che non vada in conflitto con gli indirizzi assegnati dal DHCP del router Telecom (che però sia sulla stessa subnet), disabiliti il DHCP del DGN2200 e colleghi i due router con un cavo di rete. Fine.
Il DGN2200 farà solo da switch e AP, mentre il router Telecom gestirà tutta la connettività IP.
Su questo tipo di configurazioni comunque qui c'è sicuramente chi ha più esperienza di me, quindi correggetemi se sbaglio.
Perdonate l'ignoranza...io non so se definire i miei problemi poblemi di disconndìessione, le lucine sul modem sono sempre verdi, a me non si disconnette da nìinterne, ma: dopo circa 1 minuto e mezzo mi si bloccano i video di you tube...dopo 13|14mb di download (ad esempio da fileserve) il download termina e si interrompe.spesso è necessario aggiornare le pagine web chew si inchiodano.
con speed test e secondo la telecom ho 6 mega e passa e la linea non ha problemi, ora provero' con un altro modem e cercheò di capirci qualcosa in più, ma onestamente credo che il problema sia legato al modem..dgn2200 sia in wifi che con cavo...
per caso qualcuno di voi ha già avuto lo stresso problema o ha l'esperienza per dirmi di cosa si potrebbe trattare?
grazie in anticipo e scusate l'ignoranza!
ale
TellaspallaBob
29-07-2011, 10:52
Perdonate l'ignoranza...io non so se definire i miei problemi poblemi di disconndìessione, le lucine sul modem sono sempre verdi, a me non si disconnette da nìinterne, ma: dopo circa 1 minuto e mezzo mi si bloccano i video di you tube...dopo 13|14mb di download (ad esempio da fileserve) il download termina e si interrompe.spesso è necessario aggiornare le pagine web chew si inchiodano.
con speed test e secondo la telecom ho 6 mega e passa e la linea non ha problemi, ora provero' con un altro modem e cercheò di capirci qualcosa in più, ma onestamente credo che il problema sia legato al modem..dgn2200 sia in wifi che con cavo...
per caso qualcuno di voi ha già avuto lo stresso problema o ha l'esperienza per dirmi di cosa si potrebbe trattare?
grazie in anticipo e scusate l'ignoranza!
ale
Io!! E' la stessa cosa che succede a me, l'effetto è come se non sentisse più la portante, però le luci di stato sono tutte accese.
Inizialmente anche a me faceva così, bastava fare il refresh della pagina dopo pochi secondi. Ora nemmeno più quello! Devo proprio attendere qualche minuti o obbligarlo a disconnettersi e riconnettersi.
TellaspallaBob
29-07-2011, 10:55
Questi valori non sono affatto brutti e non giustificano perdite di connettività.
Comunque dovresti tenere monitorata la linea (ad es. con RouterStats) per capire se/come cambiano quando si verifica il problema.
Questa dovrebbe essere una procedura piuttosto semplice: assegni al DGN2200 un IP statico che non vada in conflitto con gli indirizzi assegnati dal DHCP del router Telecom (che però sia sulla stessa subnet), disabiliti il DHCP del DGN2200 e colleghi i due router con un cavo di rete. Fine.
Il DGN2200 farà solo da switch e AP, mentre il router Telecom gestirà tutta la connettività IP.
Su questo tipo di configurazioni comunque qui c'è sicuramente chi ha più esperienza di me, quindi correggetemi se sbaglio.
Prima di tutto, grazie per il supporto.
Volevo chiederti quali dovrebbero essere i valori "sufficienti" per un buon segnale? La mia centrale Telecom dovrebbe essere a qualche km, se non ricordo male.
Chiedo perché dopo un ricontrollo con la telecom, se i valori rientrano nelle garanzie minime del servizio, chiamo la Netgear e chiedo la sostituzione con un altro modello (leggevo che DGN3500 ha meno problemi).
Stargate94
29-07-2011, 11:14
mi son comprato questo modem, configurato per bene, però all'avvio del pc, perde i dati di configurazione, se qualcuno mi può aiutare...
TellaspallaBob
29-07-2011, 11:22
mi son comprato questo modem, configurato per bene, però all'avvio del pc, perde i dati di configurazione, se qualcuno mi può aiutare...
Intendi dire che il tuo pc non salva la configurazione WiFi??
Stargate94
29-07-2011, 12:00
Intendi dire che il tuo pc non salva la configurazione WiFi??
esatto, non si salva le configurazioni, si resetta l'ip, e mi tocca, collegarlo col cavetto giallo (lan) al pc per riconfigurare il modem.
TellaspallaBob
29-07-2011, 12:07
esatto, non si salva le configurazioni, si resetta l'ip, e mi tocca, collegarlo col cavetto giallo (lan) al pc per riconfigurare il modem.
Strano!!! Ma non riesco a capire bene se è il modem che perde le configurazioni o se è il tuo pc che non salva la configurazione che gli dai.
Da quel che capisco stai dando gli ipstatici ad ogni pc!
Prova con il DNS. Per la sicurezza usa l'accesso via MAC ma abilitala solo dopo che hai verificato il WiFi funzioni.
Attenzione al nome della rete, questa classe di router-modem, ti permette di creare #N reti WiFi.
Se non ricordo male ne prevede 3 o 4, se abiliti la prima con delle impostazioni, le altre se non le usi disabilitale.
Io ne ho fatta una principale con tutte le sicurezze, in un futuro quando si deciderà a funzionare (il mio caso è diverso) ne abiliterò un'altra per i pc di passaggio (con la sola password e con diverse limitazioni) così da non dover ogni volta configuare questi apparecchi sulla linea principale.
strassada
29-07-2011, 14:18
Stargate94:
in che lingua hai configurato il dgn2200? se selezioni Italiano, c'è un bug che non salva le modifiche del menu Wireless. dovresti impostare Inglese e rifare la configurazione.
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
A giorni dovrei fare la richiesta (per casa nuova) della linea telefonica dell'adsl tramite telecom.
Ora vi chiedo se usufruire del modem che telecom dà in comodato o acquistare questo dgn 2200.
Il mio pc è un portatile dell XPS L701X acquistato in dicembre 2010.
Come scheda wireless ha una "Europa Intel Wireless LAN 6200 2x2 (802.11 a/b/g/n)
In alternativa consigliatemi qualche altro modem, in un secondo momento vorrei collegarci anche la PS3.
Grazie
Qualcuno di voi utilizza il servizio adsl di Aruba?
volevo verificare se nella mia zona possono installarmi la 7mb perchè se aspetto telecom...mini dslam da 640kb :(
come va con questo router?
Cloudstrifeff7
30-07-2011, 12:24
Ho uno strano problema, apro le porte, ma è come se rimanessero sempre chiuse. :doh: Provo ad esempio qualche test sul web e mi dicono che le porte scelte da me sono chiuse, però quelle aperte tramite UPNP con utorrent e similari risultano aperte, tutto ciò non me lo spiego...
strassada
30-07-2011, 12:38
Qualcuno di voi utilizza il servizio adsl di Aruba?
volevo verificare se nella mia zona possono installarmi la 7mb perchè se aspetto telecom...mini dslam da 640kb :(
come va con questo router?
difficilmente qualche altro operatore ti darà più di quello che può darti il minidslam
Aruba non è un operatore in ULL, quindi passerà sempre dal minidslam telecom.
mariano84
30-07-2011, 13:58
Ciao a tutti...
Da quando ho acquistato questo nuovo modem/router non riesco a collegare piu di 18 apparecchi in totale tra WIFI e LAN.
Vi premetto che fino al cambio del router avevo un DG834GT e avevo 22 dispositivi collegati.
Me ne sono accorto del problema, perche se spengo un pc e ne accendo un altro , questo si collega alla rete wifi.
Qualcuno sa darmi qualche soluzione?
difficilmente qualche altro operatore ti darà più di quello che può darti il minidslam
Aruba non è un operatore in ULL, quindi passerà sempre dal minidslam telecom.
però un tentativo dici che non lo posso fare? forse ci saranno dei costi aggiuntivi per l'attivazione di una 7mb...
ad es. tramite il loro sito mi danno la copertura anche della 20mb...
strassada
30-07-2011, 14:44
bisognerebbe capire meglio come è la situazione, prova ad aprire un thread su Internet e provider.
coreduos
30-07-2011, 18:28
Qualcuno ha provato questa guida ?
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=798153
E' passato un po di tempo ma se scarico l'ultimo firmware disponibile del DGN2200M l'operazione è ancora fattibile ? Non vorrei cuocere il modem...Io ho gia messo l'ultimissimo firm per il dgn2200
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
Sono anche indeciso se mettere modfs.... Per ora sto con una 7 alice quindi,ma in futuro forse una 20 info o tisca che dite ?
Parnas72
30-07-2011, 19:18
Qualcuno ha provato questa guida ?
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=798153
Quella "guida" è stata copiata da un post di Cionci in questo stesso thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570
Quanto al fatto che il SNR sia più stabile, è una suggestione. Il driver ADSL del DGN2200M è lo stesso identico del DGN2200.
Il firmware del 2200M lo puoi caricare senza problemi sul DGN2200, ma se non devi utilizzare una chiavetta 3G non ti cambia nulla.
Parnas72
30-07-2011, 19:25
Ho uno strano problema, apro le porte, ma è come se rimanessero sempre chiuse. :doh:Bè, due sono le cose: o hai sbagliato a configurare il forward sul router, o c'è qualche software installato sul PC che blocca le connessioni in ingresso.
Io, ad esempio, inizialmente con un laptop non riuscivo ad avere ID alto sul mulo, e non capivo perchè; poi ho scoperto che un software per VPN, che avevo installato per fare assistenza ad un cliente, interferiva e bloccava le connessioni di eMule (mentre quelle di uTorrent passavano, chissà perchè).
Suggerisco quindi di verificare se il problema si verifica anche su altri PC e/o altri sistemi operativi.
coreduos
30-07-2011, 21:03
Allora bravo Cionci me lo ricordo anche sul monitor Samsung 2450 sempre una spada ! Quindi in teoria posso montarci anche l'ultimo firmware DGN2200M preso dal sito e non brikka ? Cioè il modem non tiene conto di firm superiore inferiore etc etc Pialla e quindi posso metterci quello poi chessò il modfs poi l originale e cosi via ?
Parnas72
30-07-2011, 23:43
Puoi fare tutte le prove che vuoi nell'ordine che vuoi; prima di flashare una versione diversa abbi però l'accortezza di resettare il router alle impostazioni di fabbrica, così eviti di lasciare nella flash impostazioni del firmware precedente, che possono causare comportamenti anomali.
dmann9999
31-07-2011, 14:57
però un tentativo dici che non lo posso fare? forse ci saranno dei costi aggiuntivi per l'attivazione di una 7mb...
ad es. tramite il loro sito mi danno la copertura anche della 20mb...
le coperture sul sito di aruba sono sbagliate, come da loro stessi ammesso.
ciao
strassada
31-07-2011, 15:59
l'altro giorno hanno rilasciato un nuovo gpl della versione OPTUS (è più un dgn2200m che dgn2200, ma non ha molta importanza, come sappiamo), e immagino anche un firmware per quel provider.
ad aprile avevano rilasciato prima questo e poi dopo poche settimane l'ultimo aggiornamento per il dgn2200: quindi forse da qui a 1 o 2 mesi, uscirà un nuovo firmware per il dgn2200.
sylvaticus
31-07-2011, 18:26
Salve.. scusate se non ho letto tutto il thread (481 pagine.. :sofico: )..
Alla fine me lo consigliate questo router??
La scorsa estate un fulmine ha fatto secco il mio fidato 3com e da allora sono in pena.. il primo "sostituto" non ne voleva sapere di farmi connettere il VOIP sip, il secondo aveva un range wireless scandaloso, l'ultimo sostituto mi si inchioda ad ogni chiamata skype (ed altro)...
Insomma.. vorrei una soluzione "fidata" adesso... che ne dite, il NETGEAR DGN2200 fa per me???
nebbia88
31-07-2011, 18:34
il primo "sostituto" non ne voleva sapere di farmi connettere il VOIP sip, il secondo aveva un range wireless scandaloso, l'ultimo sostituto mi si inchioda ad ogni chiamata skype (ed altro)...
puoi citare marche e modelli? così so cosa non comprare...
sylvaticus
31-07-2011, 20:08
sono stato "generico" perche' non ce li ho piu' sottomano (..regalati agli amici che non usano voip o non hanno esigenze wifi particolari..).
Comunque il primo era un Sitecom (e non c'era verso di fargli andare il voip neanche usando il DMZ!), il secondo un D-Link o Linksys (non ricordo purtoppo) ed il terzo (quello che si pianta in continuazione...) un Belkin f5d8636.
Hei... ho scritto questo post senza che si sia piantato! Ha paura, ne'... comunque ormai ho preso il Netgear da Mediaworld...
andrea21175
01-08-2011, 17:15
Aiutatemi!! è tutto oggi pomeriggio che mi si disconnette la linea ogni circa mezz'ora...ho le impostazioni su PPPoE LLC/BASED...da cosa può dipendere???
villailpino
01-08-2011, 17:33
Aiutatemi!! è tutto oggi pomeriggio che mi si disconnette la linea ogni circa mezz'ora...ho le impostazioni su PPPoE LLC/BASED...da cosa può dipendere???
SALVE
Prova ad inserire i dns di google dentro al router...(8.8.8.8/8.8.4.4) poi cambia l'mtu e settalo su 1430.
SALUTO
villailpino
01-08-2011, 17:34
SALVE
Prova ad inserire i dns di google dentro al router...(8.8.8.8/8.8.4.4) poi cambia l'mtu e settalo su 1430.
SALUTO
RISALVE
prova anche 1432
Facci sapere
Diabolik183
01-08-2011, 18:24
Aiutatemi!! è tutto oggi pomeriggio che mi si disconnette la linea ogni circa mezz'ora...ho le impostazioni su PPPoE LLC/BASED...da cosa può dipendere???
Il mio stesso identico problema, postato qualche mese fa... Pare che sia dovuto a degli aggiornamenti delle piastre in centrale. Ho risolto in PPPoA VC-MUX. Fammi sapere.
andrea21175
01-08-2011, 18:47
Il mio stesso identico problema, postato qualche mese fa... Pare che sia dovuto a degli aggiornamenti delle piastre in centrale. Ho risolto in PPPoA VC-MUX. Fammi sapere.
Ciao e intanto grazie a voi due che mi avete risposto...ora sono a lavoro e prima di uscire ho impostato sul router in PPPoA e VC...per un ora tutto ok poi sono uscito e controllerò stanotte appena torno da lavoro. Avevi anche tu quindi lo stesso problema? Continue disconnessioni all'improvviso?
MTU mi pare che fosse 1458
p.s. ho notato ora che appena entro nel router non mi cerca più se c'è un eventuale aggiornamento....mi fa entrare direttamente in router status
Diabolik183
01-08-2011, 19:27
Ciao e intanto grazie a voi due che mi avete risposto...ora sono a lavoro e prima di uscire ho impostato sul router in PPPoA e VC...per un ora tutto ok poi sono uscito e controllerò stanotte appena torno da lavoro. Avevi anche tu quindi lo stesso problema? Continue disconnessioni all'improvviso?
MTU mi pare che fosse 1458
p.s. ho notato ora che appena entro nel router non mi cerca più se c'è un eventuale aggiornamento....mi fa entrare direttamente in router status
Si', impostata in pppoe llc, il router si disconnetteva dopo un ora, a volte anche dopo 20 minuti. Impostando in pppoa vc mux il problema svanisce. La cosa strana che invece sto notando adesso e' che in 3 ore si e' disconnesso anche a me e sto in pppoa vcmux... SGRAT SGRAT!!! :mbe:
andrea21175
01-08-2011, 19:29
Si', impostata in pppoe llc, il router si disconnetteva dopo un ora, a volte anche dopo 20 minuti. Impostando in pppoa vc mux il problema svanisce. La cosa strana che invece sto notando adesso e' che in 3 ore si e' disconnesso anche a me e sto in pppoa vcmux... SGRAT SGRAT!!! :mbe:
azz....e quante volte ti si è disconnesso?
stanotte si è resettato di nuovo da solo: impostazioni di fabbrica.
mi sono un pò stufato di 'sta cosa... secondo l'assistenza non esiste sto problema. la prossima volta che lo fa, lo metto su ebay e prendo un usrobotics usato piuttosto :muro:
andrea21175
01-08-2011, 20:56
stanotte si è resettato di nuovo da solo: impostazioni di fabbrica.
mi sono un pò stufato di 'sta cosa... secondo l'assistenza non esiste sto problema. la prossima volta che lo fa, lo metto su ebay e prendo un usrobotics usato piuttosto :muro:
una domanda,ma quando entri nel router te la fa la ricerca di un eventuale nuovo aggiornamento? A me non più...
dmann9999
01-08-2011, 21:08
stanotte si è resettato di nuovo da solo: impostazioni di fabbrica.
mi sono un pò stufato di 'sta cosa... secondo l'assistenza non esiste sto problema. la prossima volta che lo fa, lo metto su ebay e prendo un usrobotics usato piuttosto :muro:
confermo, anche a me lo ha rifatto ieri e sta cosa è oltremodo seccante :muro: :muro: :muro:
è che ormai lo so ed ho il file di configurazione pronto da ricaricargli, sennò lo avrei già venduto :D
ciao :)
dmann9999
01-08-2011, 21:14
una domanda,ma quando entri nel router te la fa la ricerca di un eventuale nuovo aggiornamento? A me non più...
neppure a me, può essere che col nuovo firm l'abbiano tolta, boh, comunque certamente non ne sento la mancanza :D
ciao :)
andrea21175
01-08-2011, 21:27
Qualcun altro ha come impostazioni PPPoA/VC e non ha mai disconnessioni?
jazzprofile
01-08-2011, 21:37
Qualcun altro ha come impostazioni PPPoA/VC e non ha mai disconnessioni?
Io.
Router comprato da un mese e nessun problema.
andrea21175
01-08-2011, 21:40
Io.
Router comprato da un mese e nessun problema.
Hai per caso collegato anche un access point o giochi online con l'xbox o ps3?
Diabolik183
01-08-2011, 21:49
stanotte si è resettato di nuovo da solo: impostazioni di fabbrica.
mi sono un pò stufato di 'sta cosa... secondo l'assistenza non esiste sto problema. la prossima volta che lo fa, lo metto su ebay e prendo un usrobotics usato piuttosto :muro:
Hai percaso il firmware con modfs di cionci? A me e' successo una volta; sono passati 2 mesi e per il momento tutto ok.
una domanda,ma quando entri nel router te la fa la ricerca di un eventuale nuovo aggiornamento? A me non più...
La ricerca del nuovo firmware nella schermata di configurazione una volta che si e' effettuato il login si trova in "manutenzione---> aggiornamento del router"; probabile che l'abbiate disattivata.
jazzprofile
01-08-2011, 21:57
Hai per caso collegato anche un access point o giochi online con l'xbox o ps3?
Nessun access point nè giochi online.
andrea21175
01-08-2011, 22:10
Hai percaso il firmware con modfs di cionci? A me e' successo una volta; sono passati 2 mesi e per il momento tutto ok.
La ricerca del nuovo firmware nella schermata di configurazione una volta che si e' effettuato il login si trova in "manutenzione---> aggiornamento del router"; probabile che l'abbiate disattivata.
Ce l'ho in inglese....ma aggiornamento del router non mi è sembrato proprio di averlo visto...
strassada
01-08-2011, 22:15
La ricerca del nuovo firmware nella schermata di configurazione una volta che si e' effettuato il login si trova in "manutenzione---> aggiornamento del router"; probabile che l'abbiate disattivata.
lasciate disattivata quell'inutile opzione (sono passati 5 mesi dall'ultimo aggiornamento, che serve ricontrollare ogni giorno? non viene aggiornato come Firefox o Chrome). in più i server ftp updates1 ecc... non sono sempre aggiornati.
il firmware si scarica manualmente dal sito/ftp ufficiale, per sicurezza si controlla il crc/hash e poi lo si carica dalla relativa pagina selezionando il percorso sull'hard disk, meglio se e da un pc con ip fisso e prenotato sul router. e connesso in ethernet (per evitare eventuli disconnessioni wireless)
pochi secondi dopo che parte la procedura di aggiornamento, la connessione adsl viene chiusa e potrebbe accadere che il file del firmware non sia stato scaricato del tutto, mentre la connessione ethernet cade quando il router si riavvia.
Diabolik183
01-08-2011, 22:48
lasciate disattivata quell'inutile opzione (sono passati 5 mesi dall'ultimo aggiornamento, che serve ricontrollare ogni giorno? non viene aggiornato come Firefox o Chrome). in più i server ftp updates1 ecc... non sono sempre aggiornati.
il firmware si scarica manualmente dal sito/ftp ufficiale, per sicurezza si controlla il crc/hash e poi lo si carica dalla relativa pagina selezionando il percorso sull'hard disk, meglio se e da un pc con ip fisso e prenotato sul router. e connesso in ethernet (per evitare eventuli disconnessioni wireless)
pochi secondi dopo che parte la procedura di aggiornamento, la connessione adsl viene chiusa e potrebbe accadere che il file del firmware non sia stato scaricato del tutto, mentre la connessione ethernet cade quando il router si riavvia.
Rispondevo alla loro domanda; e' "ovvia" l'inutilità di quella opzione! :)
andrea21175
01-08-2011, 23:10
Rispondevo alla loro domanda; e' "ovvia" l'inutilità di quella opzione! :)
Cher era inutile lo avevo immaginato anche io...però me ne sono accorto oggi di questo cambiamento e proprio oggi ho avuto tutte queste disconnessioni...insomma...mi è venuto da pensare che mi era andato in come il router
Hai percaso il firmware con modfs di cionci? A me e' successo una volta; sono passati 2 mesi e per il momento tutto ok.
si, ho quello di cionci. ma sarà la quinta o la sesta volta che capita, tanto che ho messo quello di cionci appunto per vedere se nel suo non capitava :muro:
andrea21175
02-08-2011, 00:06
Tornato ora a casa e vedo che la connessione,per ora,non è mai caduta...7 ore di seguito....
Domani mattina darò un altro sguardo
strassada
02-08-2011, 00:14
Cher era inutile lo avevo immaginato anche io...però me ne sono accorto oggi di questo cambiamento e proprio oggi ho avuto tutte queste disconnessioni...insomma...mi è venuto da pensare che mi era andato in come il router
sto usando un altro modem in questi giorni, per cui non ricordo alla perfezione i menu del dgn2200, ma se ti manca qualche voce ( a parte le differenze tra i firmware), a parte problemi del browser, mi sa che si è corrotto il firmware, forse per qualche problema elettrico, oppure anche a te stava per resettare la configurazione, ma non completamente.
Salve, ho un problema con la configurazione iniziale. Premetto che appena installato funzionava abbastanza bene, ma in seguito ad un reset, seguendo sempre le indicazioni nel post iniziale ho riscontrato i seguenti problemi: se cerco di settare l’algoritmo di crittografia su WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) che permette di gestire correttamente tutti i dispositivi mi dice che la velocità massima deve essere impostata su 54 e non su 145 o 300. Ho quindi optato per WPA2-PSK, ma appena inserisco la password per la protezione, il pc perde il collegamento con il router. L’unica funzionante sembra essere la modalità non protetta, ma anche in quel caso ho notato poca potenza del segnale (premetto che ho un appartamento su due livelli e spesso al secondo piano il segnale non arriva). Lo uso via cavo con un decoder satellitare e in wifi con imac, iphone e ipad. Dove sbaglio? Purtroppo non sono molto esperto
Grazie
andrea21175
02-08-2011, 09:22
sto usando un altro modem in questi giorni, per cui non ricordo alla perfezione i menu del dgn2200, ma se ti manca qualche voce ( a parte le differenze tra i firmware), a parte problemi del browser, mi sa che si è corrotto il firmware, forse per qualche problema elettrico, oppure anche a te stava per resettare la configurazione, ma non completamente.
Ho controllato bene,riguardo alla voce che si diceva in precedenza, l'ho trovata: Maintenance-Router Upgrade...
Comunque ieri ho resettato il modem ed inserito il backup con le impostazioni in PPPoA e la connessione sta su da 15 ore. Speriamo che regga
MaxAstro
02-08-2011, 10:32
stanotte si è resettato di nuovo da solo: impostazioni di fabbrica.
mi sono un pò stufato di 'sta cosa... secondo l'assistenza non esiste sto problema. la prossima volta che lo fa, lo metto su ebay e prendo un usrobotics usato piuttosto :muro:
potrebbe dipendere da sbalzi di tensione, prova a controllare che la spina dell'alimentatore sia ben inserita, come pure il jack dell'alimentatore sul DGN2200.
si, ho quello di cionci. ma sarà la quinta o la sesta volta che capita, tanto che ho messo quello di cionci appunto per vedere se nel suo non capitava :muro:
installato il firmware di cionci (la seconda versione)
mai più un reset da quando ho aggiornato :stordita:
le coperture sul sito di aruba sono sbagliate, come da loro stessi ammesso.
ciao
si credo anche io perchè c'è scritto che l'ordine può essere respinto se verificano che non c'è una copertura effettiva :(
Ciao a tutti, ho un Galaxy tab con Android 2.3 con installati EStrong e Astro come file manager.
Con entrambi i programmi provo ad accedere agli shares samba configurati sul DGN2200 ma ogni volta l'autenticazione fallisce.
Ho provato l'authentication sia come guest senza password che come admin ma ogni volta mi dice che lo username/password potrebbero essere sbagliati, cosa che invece non è vero.
Ho abilitato il telnet sul DGN2200 e dato un occhio al smb.conf ma è una configurazione standard e oltretutto qualsiasi modifica al file viene sovrascritta da un nuovo file non appena collego il disco alla porta USB. ho cercato anche di trovare il file cg tra le directory del router ma non trovo la cgi-bin. Dove stanno????
Per il momento non voglio installare nessun routed modded quindi mi chiedo se il problema ce l'ho solo io oppure anche altri utenti con questo modem hanno la stessa problematica.
Ho fatto un ricerca in internet e sul forum ma non ho trovato niente che potesse aiutarmi.
Quasi siuramente è un prb di compatibilità di autenticazione samba tra Android e il router visto che riesco ad accedere agli shares sul router senza problemi da XP e da Android sugli shares condivisi da XP.
Idee?
Parnas72
02-08-2011, 14:46
Io con uno smartphone Huawei Ideos (aggiornato ad Android 2.2.1) e l'app CifsManager accedo senza problemi al readyshare (utente guest e nessuna password).
Ciao,
Parnas
Diabolik183
02-08-2011, 14:57
Ho controllato bene,riguardo alla voce che si diceva in precedenza, l'ho trovata: Maintenance-Router Upgrade...
Comunque ieri ho resettato il modem ed inserito il backup con le impostazioni in PPPoA e la connessione sta su da 15 ore. Speriamo che regga
Fidati non cade piu'! :)
Io con uno smartphone Huawei Ideos (aggiornato ad Android 2.2.1) e l'app CifsManager accedo senza problemi al readyshare (utente guest e nessuna password).
Ciao,
Parnas
Parnas, grazie per il feedback ma proprio non ne vengo a capo.
Avevo provato anche con CIFS Manager scaricando i moduli precompilati per il tab. Purtroppo mi monta il device ma la cartella non si popola con i file names e rimane vuota.
supermightyz
02-08-2011, 15:45
Ciao a tutti! :)
Un paio di cose:
La porta usb fa anche da print server?
Il router soffre il caldo?
ArChaNgeL94
02-08-2011, 15:59
Ciao a tutti avrei delle cose da chiedervi:
avrei intenzione di acquistare questo modem, chi ce l'ha sa dirmi se è buono come modem??
Soffre di qualche problema??
E' possibile modificare l'snr??
Grazie a chi mi risponderà:D :D
andrea21175
02-08-2011, 17:31
Fidati non cade piu'! :)
Speriamo....:)
user1977
02-08-2011, 22:33
Ciao,
qualcuno hai mai configurato il nostro amato router in modo da utilizzare come bridge l'apple Airport Express?
Speriamo....:)
Aspetta,allora mettendolo su PPPoA,non ha disconnessioni e perchè?:)
Ciao,
qualcuno hai mai configurato il nostro amato router in modo da utilizzare come bridge l'apple Airport Express?
suppongo che tu lo possa fare solo mettendo modfs, ed abilitando la modalità modem o il pppoe relay.
A me non che non lo abbiano abbiano inserito negli ultimi firmware.
andrea21175
03-08-2011, 09:52
Aspetta,allora mettendolo su PPPoA,non ha disconnessioni e perchè?:)
Io l'altro giorno ce l'avevo in PPPoE e si disconnetteva...ora in PPPoA sono 2 giorni che va (mi gratto le balle...)
Io l'altro giorno ce l'avevo in PPPoE e si disconnetteva...ora in PPPoA sono 2 giorni che va (mi gratto le balle...)
Anche a me sta andando bene,sperem!:)
raga a me in PPPoA non me lo fa mettere qualcuno mi sa dire come dare ho Tiscali...grazie in anticipo a chi mi risponde
strassada
03-08-2011, 16:08
come hai impostato il menu basic settings? quando cambi da pppoe a pppoa, il menu si azzera e lo devi reimpostare.
in adsl settings, forse è meglio impostare vc-mux.
se non ti funziona ancora, significa che ti hanno abiltato solo il pppoe, oppure che c'è un'incompatibilità col dgn2200, se con altro modem riesci a connetterti.
C'è di sicuro un conflitto di indirizzi IP nella rete.
Controlla da Windows nelle proprietà della scheda di rete che l'ip non sia impostato staticamente ma che venga assegnato dinamicamente dal server DHCP.
...bene, ho fatto come suggeritomi e funziona grazie!
funziona..in effetti non lo so neanche io come, perche seguivo la guida per l'installazione e non andava, dopo un po invece ha funzionato...vabè basta che riesco a navigare...
grazie di nuovo!
supermightyz
03-08-2011, 17:29
Ciao a tutti! :)
Un paio di cose:
La porta usb fa anche da print server?
Il router soffre il caldo?
Grazie per le info :cool:
ho appena comprato questo router aggiornandolo all'ultimo FW.
funziona tutto, ma quando vado nelle impostazioni usb, qualsiasi cosa cerchi di impostare l'interfaccia va in tilt e per poter riaccedere alle impostazioni devo solo fare un on/off (la navigazione su internet funziona).
però le pendrive funzionano correttamente...cosa può essere?
Parnas72
04-08-2011, 01:07
Sembrerebbe un problema di firmware corrotto, la prima cosa che proverei a fare è scaricare di nuovo il firmware dal sito Netgear, riflashare e resettare le impostazioni.
Sembrerebbe un problema di firmware corrotto, la prima cosa che proverei a fare è scaricare di nuovo il firmware dal sito Netgear, riflashare e resettare le impostazioni.
grazie ci riprovo...
sul sito ci sono 3 fw:
1) For users in North America only
2) For DGN2200B users in Germany & Annex B countries
3) For users outside North America, Germany & Annex B countries
io ho usato l'ultimo...
ma riesco a riflashare la stessa versione? il router non ha controlli interni che rilevano la stessa versione e ti blocca?
come si fa il reset? ieri ho visto il forellino sulla base, l'ho premuto per alcuni secondi ma le impostazioni non le ha perse...
Ho comprato il modem router in oggetto, upgradato il firmware alla versione del modello M ( devo utilizzarlo con una internet key ) e ho visto che ha mantenuto anche la configurazione per le risorse condivise sulla USB.
Qualcuno ha provato a montare un HUB USB per vedere se supporta contemporaneamente + periferiche e la chiavetta ?
Parnas72
04-08-2011, 11:46
io ho usato l'ultimo...Corretto.
ma riesco a riflashare la stessa versione?Certo.
come si fa il reset? ieri ho visto il forellino sulla base, l'ho premuto per alcuni secondi ma le impostazioni non le ha perse...Devi infilarci una graffetta o uno stuzzicadenti, e tenere premuto per parecchi secondi, finchè il router non si reboota; ma se il firmware non è integro, può anche darsi che non ti funzionasse il reset per lo stesso motivo.
supermightyz
04-08-2011, 12:11
Ho comprato il modem router in oggetto, upgradato il firmware alla versione del modello M ( devo utilizzarlo con una internet key ) e ho visto che ha mantenuto anche la configurazione per le risorse condivise sulla USB.
Qualcuno ha provato a montare un HUB USB per vedere se supporta contemporaneamente + periferiche e la chiavetta ?
Ma è firmware ufficiale scaricato dal sito?
Potresti postare il link del firmware con sigla compldta?
Ma è firmware ufficiale scaricato dal sito?
Potresti postare il link del firmware con sigla compldta?
ho trovato in internet una guida per flashare il firmware del DGN2200M sul DGN2200 ... e funziona benissimo ... ribadisco che non è farina del mio sacco ..
Per tutti, quindi alla fine il nostro router può essere flashato con il firmware del DGN2200M:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M:
ftp://downloads.netgear.com/files/DG...6_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
Corretto.
Certo.
Devi infilarci una graffetta o uno stuzzicadenti, e tenere premuto per parecchi secondi, finchè il router non si reboota; ma se il firmware non è integro, può anche darsi che non ti funzionasse il reset per lo stesso motivo.
ho usato lo stuzzicadenti :D.
il reset l'ho provato con il router spento e senza spina della corrente....
va bene così (magari lo tengo premuto per più secondi ) o va fatto a router acceso?
ho usato lo stuzzicadenti :D.
il reset l'ho provato con il router spento e senza spina della corrente....
va bene così (magari lo tengo premuto per più secondi ) o va fatto a router acceso?
Accesso naturalmente!:)
Ciao a tutti!!!
Volevo sapere se il dgn2200 dopo che se lo flasha con il fimware del dgn2200m può funzionare anche senza la presenza dell'adsl???
Ho cambiato casa e dove sono ora porteranno l'adsl solo a gennaio, per l'intanto ho preso una chiavetta della tim e volevo collegarla ad un router, ma leggendo in giro ho scoperto che il 2200 ed il 2200m sono identici, quindi volevo prendere il 2200 farlo diventare M e momentaneamente usarlo solo con la chiavetta e poi quando mi portano l'adsl usarlo con quella, quindi può funzionare anche solo con chiavetta o funziona solo come backup di adsl???
Ciao a tutti!!!
Volevo sapere se il dgn2200 dopo che se lo flasha con il fimware del dgn2200m può funzionare anche senza la presenza dell'adsl???
Ho cambiato casa e dove sono ora porteranno l'adsl solo a gennaio, per l'intanto ho preso una chiavetta della tim e volevo collegarla ad un router, ma leggendo in giro ho scoperto che il 2200 ed il 2200m sono identici, quindi volevo prendere il 2200 farlo diventare M e momentaneamente usarlo solo con la chiavetta e poi quando mi portano l'adsl usarlo con quella, quindi può funzionare anche solo con chiavetta o funziona solo come backup di adsl???
Se leggi il messaggio 3 righe sopra vedrai che è quello che ho scritto io ...
Puoi scegliere se:
-usare solo adsl
-usare adsl come prima scelta ed internet key come seconda ( praticamente il backup)
-usare solo la internet key
supermightyz
04-08-2011, 16:58
ho trovato in internet una guida per flashare il firmware del DGN2200M sul DGN2200 ... e funziona benissimo ... ribadisco che non è farina del mio sacco ..
Per tutti, quindi alla fine il nostro router può essere flashato con il firmware del DGN2200M:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M:
ftp://downloads.netgear.com/files/DG...6_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
Ottimo! Appunto oggi ho ordinato il router e volevo flasharlo col firmware della versione M...
Un paio di cose il link del firmware non è raggiungibile e potresti spiegare meglio la procedura per sbloccare il telnet... ed inserire il comando burndgn2200mtag? :)
edit: ho capito basta inserire il comando burndgn2200mtag e nient'altro?
Scusate per il titolo ma credo che ci voglia :p
Premessa: ho acquistato ieri questo router per sostituirlo ad un Sitecom 300N WL-183 oramai vecchiotto e non compatibile con alcuni apparecchi. Cercavo appunto un degno sostituto e mi sono imbattuto in questo che, da alcune recensioni lette, sembrava ben quotato...oltre al fatto che l'avrei trovato ad un prezzo decente.
Bene, fin qui nulla di strano.
Di questo utilizzo solo esclusivamente la parte AP wifi, nulla di più. Setto il tutto e vado a vedere la forza del segnale del wifi dove mi serve (5/6 mt e con due muri da 8 di separazione) segnale pari a ZERO (!!!)...con il Sitecom invece il segnale era molto forte. Indago un attimo e scopro che se mi allontano un 1mt max 2, il segnale precipita..stando nella stessa stanza del router. Se esco appena fuori ...non ne parliamo neppure. Allora dico, so che i Netgear non sono magari eccelsi per il wifi o quanto meno ci sono opinioni discordanti in merito. Ma secondo voi è normale una cosa del genere, vi risulta? Oppure posso pensare ad un apparecchio difettoso, o settaggio (ma quale!?) errato, oppure meglio usare altro firmware (ho flashato l'ultimo ufficiale). Mi date un vostro parere se è il caso che lo butti via questo 'robo' e magari mi consigliate un buon AP wifi 300N in alternativa?
Grazie, attendo fiducioso
Ottimo! Appunto oggi ho ordinato il router e volevo flasharlo col firmware della versione M...
Un paio di cose il link del firmware non è raggiungibile e potresti spiegare meglio la procedura per sbloccare il telnet... ed inserire il comando burndgn2200mtag? :)
edit: ho capito basta inserire il comando burndgn2200mtag e nient'altro?
Per il firmware basta andare sul sito netgear e scaricare la versione che finisce per WW cioè questo http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18064
Per il telnetenable scaricatelo da qui
http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
Le istruzioni per usarlo sono dentro
Queste le istruzioni per attivare il telnet in Windows 7 http://www.geekissimo.com/2009/07/10/windows-7-abilitare-telnet/
una volta che avete eseguito il telnet sul router digitate burndgn2200mtag
Parnas72
04-08-2011, 20:53
Di questo utilizzo solo esclusivamente la parte AP wifi, nulla di più. Setto il tutto e vado a vedere la forza del segnale del wifi dove mi serve (5/6 mt e con due muri da 8 di separazione) segnale pari a ZERO (!!!)Ciao,
quello che posso dirti è che il firmware in italiano è buggato, quindi il wi-fi va impostato sempre usando la lingua inglese, pena malfunzionamenti di varia natura (non so se sia questo il tuo caso).
Per il resto, io con il wi-fi navigo a più di 10 metri di distanza anche con l'antennina integrata nel cellulare, che sicuramente non eccelle in ricezione.
strassada
04-08-2011, 21:56
Ciao,
quello che posso dirti è che il firmware in italiano è buggato, quindi il wi-fi va impostato sempre usando la lingua inglese, pena malfunzionamenti di varia natura (non so se sia questo il tuo caso).
quelli della Netgear mi hanno scritto che con la prossima uscita del firmware (prevista tra circa 2 mesi) dovrebbero aver risolto definitivamente il problema all'interfaccia in italiano (forse hanno scovato la correzione di cionci).
in arrivo anche l'ipv6.
non mi hanno saputo dire se ci fossero altre correzioni o novità note.
quelli della Netgear mi hanno scritto che con la prossima uscita del firmware (prevista tra circa 2 mesi) dovrebbero aver risolto definitivamente il problema all'interfaccia in italiano (forse hanno scovato la correzione di cionci).
in arrivo anche l'ipv6.
non mi hanno saputo dire se ci fossero altre correzioni o novità note.
Un ringraziamento ad entrambi per la pronta risposta. Mi faceva strano un comportamento del genere, questo non è certo il mio primo Netgear anche se modelli "vecchi" ma tutt'ora funzionanti ed in uso. Comunque, ora penso (e spero) di averne compreso la ragione. In ogni caso volevo sapere se basta semplicemente settare la lingua inglese, anche se presente quella italiana, per evitare il "bacco italiano"?
Non appena mi dite provvedo e rifaccio la prova.
Grazie di nuovo
Accesso naturalmente!:)
niente da fare...resettato e ricaricato il fw...il problema persiste...
anche se la pendrive la legge regolarmente...:mc:
strassada
04-08-2011, 23:37
le stacchi/attacchi a dgn2200 acceso o spento?
sicuramente se hai su MODFS, la devi inserire o togliere solo a router spento.
in più come sono formattate? fat32 o ntfs? potresti cambiare software di formattazione, per la fat32 c'è un utility indicata sul thread di modfs.
non ricordo i comandi da dare via telnet, ma già con dmesg dovresti vedere se crasha qualcosa, quando hai questi blocchi sul menu usb.
Parnas72
05-08-2011, 00:17
In ogni caso volevo sapere se basta semplicemente settare la lingua inglese, anche se presente quella italiana, per evitare il "bacco italiano"?Basta che cambi la lingua da italiano a inglese.
Basta che cambi la lingua da italiano a inglese.
Niente da fare! Anche cambiando la lingua il problema del segnale wifi non si risolve :grrr: :grrr: :grrr:
Quindi, ora non so più che pensare: o è difettoso quello che ho, oppure è il modello che fa proprio pena!
D'altronde, da quello che ho potuto leggere, sembro essere l'unico ad avere un problema del genere. Aggiungo solo che problemi di interferenze da altri wifi vicini non ne ho (ho verificato); tanto meno fenomeni strane di riflessioni li posso escludere visto che con il sitecom mi sarei dovuto attendere una problematica non dico identica, ma quantomeno paragonabile.
Qualche altro suggerimento?
Grazie
Ragazzi domani devo installare questo router da mio fretello che ha un alice 7 Mega.
Mi dite i parametri della connessione da inserire più stabili (tra pppoa o pppoe)?
La configurazione va fatta manuale o è autoinstallante?
Grazie per l'aiuto.
niente da fare...resettato e ricaricato il fw...il problema persiste...
anche se la pendrive la legge regolarmente...:mc:
durante la navigazione si è piantato...ho dovuto fare un off/on ed ha ripreso a funzionare...
ho deciso di fare il reso...sarà uscito sfigato :(
ho letto di un bug della lingua italiana...di che si tratta? fosse mica questo il problema?
Ragazzi domani devo installare questo router da mio fretello che ha un alice 7 Mega.
Mi dite i parametri della connessione da inserire più stabili (tra pppoa o pppoe)?
La configurazione va fatta manuale o è autoinstallante?
Grazie per l'aiuto.
Qualcuno che mi aiuta? :(
supermightyz
05-08-2011, 16:21
Qualcuno che mi aiuta? :(
Io uso PPOA VC 8 35
Però nel zyxel 660hw...il dgn2200 l'ho appena ordinato :D
Parnas72
05-08-2011, 18:36
Qualcuno che mi aiuta? :(Non ci sono parametri "migliori" in generale, dipende dal tipo di piastra su cui sei attestato in centrale; in alcuni casi ci sono problemi con il PPPoA, in altri con il PPPoE.
In linea teorica dovrebbero funzionare bene entrambe le configurazioni, in pratica devi provare.
Parnas72
05-08-2011, 18:40
Quindi, ora non so più che pensare: o è difettoso quello che ho, oppure è il modello che fa proprio pena!Boh... hai fatto qualche prova orientando diversamente le antenne, analizzando con InSSIDer se/quanto cambia la potenza del segnale ricevuto sul client ?
nebbia88
05-08-2011, 19:56
Aggiungo solo che problemi di interferenze da altri wifi vicini non ne ho (ho verificato)
quindi hai già provato vari canali wifi?
Salve a tutti, una curiosità,anche se un pò out, tra il Dgn2200 e il D-link2740R, qual'è il migliore sia in termine di qualità, affidabilità e potenza di segnale? Ho notato che il 2740R ha tre antenne...
salve a tutti. Un mio amico ha comprato poco fà questo router. Il problema è che non riesce a trovare la linea ADSL,le 2 lucette dell'adsl e di internet restano spente anche se i cavi sono tutti collegati correttamente.
è un problema risolvibile o devo dirgli di andare in negozio e farselo sostituire?
Ciao. Ho dovuto formattare tutto perchè c'erano un pò di problemi, anche con questo router perchè emule funzionava, ma ogni altro programma a cui serviva internet no. Ora, dopo aver installato tutto, ho dei problemi con il router. L'ho collegato alla ethernet della mobo, ma mi dice continuamente connessione alla rete limitata o assente. Ho preso anche un'altra scheda ethernet, ma niente. Sempre questa cosa. Allora sono tornato al vecchio modem, giusto per provare, un netgear dm111, e questo funziona senza alcun problema
andrea21175
07-08-2011, 09:32
Ragazzi vi chiedo questa cosa per voi banala :)
Andrò via per una settimana e quindi penso che mi convenga spegnere il router,ma è meglio farlo staccando anche l'alimentatore? Così facendo poi il router si resettarà oppure rimarranno le configuraziioni che avevo? Oppure anocra...è meglio che lo spenga direttamente senza staccare l'alimentatore? A voi la risposta...
Ragazzi vi chiedo questa cosa per voi banala :)
Andrò via per una settimana e quindi penso che mi convenga spegnere il router,ma è meglio farlo staccando anche l'alimentatore? Così facendo poi il router si resettarà oppure rimarranno le configuraziioni che avevo? Oppure anocra...è meglio che lo spenga direttamente senza staccare l'alimentatore? A voi la risposta...
Stacca spina e cavo telefonico.
Perchè mai si dovrebbe resettare? Non ha batterie tampone che possono esaurirsi, i dati sono scritti in una memoria flash non in una memoria volatile.
andrea21175
07-08-2011, 09:58
Stacca spina e cavo telefonico.
Perchè mai si dovrebbe resettare? Non ha batterie tampone che possono esaurirsi, i dati sono scritti in una memoria flash non in una memoria volatile.
Quindi anche il cavo telefonico collegato al muro...ok così?
Boh... hai fatto qualche prova orientando diversamente le antenne, analizzando con InSSIDer se/quanto cambia la potenza del segnale ricevuto sul client ?
La colpa di tutto non è del Netgear (mi sono messo in :ave: per scusarmi con "lui" :D ), ma di un paio di cuffie wireless della Telesystem che lavora proprio a 2.4 GHz che mi abbatteva totalmente il segnale :doh:
Ti ringrazio dell'aiuto che mi hai dato.
Ciao
Quindi anche il cavo telefonico collegato al muro...ok così?
E' sufficiente togliere il cavo telefonico dal lato dell'apparecchio...magari allontanarlo un pò
Ciao
strassada
07-08-2011, 12:54
La colpa di tutto non è del Netgear (mi sono messo in :ave: per scusarmi con "lui" :D ), ma di un paio di cuffie wireless della Telesystem che lavora proprio a 2.4 GHz che mi abbatteva totalmente il segnale :doh:
Ti ringrazio dell'aiuto che mi hai dato.
Ciao
diciamo che il dgn2200 porge sempre l'altra guancia, mentre altri router fanno i prepotenti.
diciamo che il dgn2200 porge sempre l'altra guancia, mentre altri router fanno i prepotenti.
eh eh eh ...verissimo!
Diciamo anche i netagear, in generale, non hanno grandi potenze. Quindi può essere facile fare il "prepotente"
kurtafterjim
07-08-2011, 22:32
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile spegnere completamente il router anche a distanza, dal pc.
Grazie
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile spegnere completamente il router anche a distanza, dal pc.
Grazie
Se intendi dire con "spegnere completamente" come se gli togliessi l'alimentazione, allora temo proprio di no. Tranne non usare una presa elettrica comandata via lan.
Bye
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile spegnere completamente il router anche a distanza, dal pc.
Grazie
Che io sappia no!
ATTENZIONE ... con riferimento chi usa la versione DGN2200M (modificata oppure originale) ...
Ieri ci ho sbattuto 1 ora perchè non mi riconosceva la chiavetta E1820 della TIM, quando avevo già appurato che diverse persone la utilizzavano ...
Dopo reinstallazione varie del firmware del router, settaggi, cavetti etc ...
Ho ripreso in mano la chiavetta imputando a questa il problema ...
Infatti era proprio questa ... l'upgrade con il firmware a 28.8 ... non la rende più riconoscibile al router ...
Quindi ho riportato indietro il firmware alla versione 14.4 e l'ha subita riconosciuta....
Ciao a tutti , ho un problema nella mia connessione wifi .. ho tiscali 20 mega ,netgear dgn2200 (dove però ho staccato senza volere una delle 2 antennine) e windows 7.
il problema è che costantemente ogni 20 25 min il pc mi perde la connessione e anche se ho il pc spento vedo che il cellulare sempre ogni 20 25 min perde e riprende la connessione... come mai secondo voi??
ho sbagliato qualcosa nella configurazione, è quell'antennina staccata?? oppure è difettoso il modem??
Grazie e mi auguro che quelcuno sappia aiutarmi!!!
c'è qualcuno di voi che utilizza questo router in accoppiata con l'adattatore lan/wifi WNCE2001 collegato ad un TV?
io attualmente ho un router DG834GT e alcune volte (molto rare) si impunta con la visione di filmati in SD, mentre quelli in HD sono totalmente inguardabili.
mi spiacerebbe cambiare router per avere poi magari gli stessi problemi (anche se non penso) visto che a parte questo problema il mio router funziona bene.
grazie a tutti
Ciao a tutti vorrei acquistare qusto outer, attualmente ho un DG834PN, mail segnale wi-fi nella stanza di mia sorella arriva solo a 2 tacche, con questo avrei miglioramenti? ;)
villailpino
08-08-2011, 14:39
ATTENZIONE ... con riferimento chi usa la versione DGN2200M (modificata oppure originale) ...
Ieri ci ho sbattuto 1 ora perchè non mi riconosceva la chiavetta E1820 della TIM, quando avevo già appurato che diverse persone la utilizzavano ...
Dopo reinstallazione varie del firmware del router, settaggi, cavetti etc ...
Ho ripreso in mano la chiavetta imputando a questa il problema ...
Infatti era proprio questa ... l'upgrade con il firmware a 28.8 ... non la rende più riconoscibile al router ...
Quindi ho riportato indietro il firmware alla versione 14.4 e l'ha subita riconosciuta....
SALVE
Scusate la mia ignoranza non riesco ad entrare nel router (dgn2200)con il comando telnet per modificare il firmware già scaricato....ho attivato telnet da windows7 ultimate 64bit sia come "client telnet-che come server telnet"...poi da esegui digito-- telnet poi indirizzo ip 192.168.0.1---ma ricevo messaggio di errore....qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi i passaggi al completo fino a cambiamento del router in dgn in 2200M.
GRAZIE
Fabio Sky
08-08-2011, 14:46
Ciao raga, ultimamente perdo il segnale wifi sia con il pc che con la play pure essendo a 2 metri dal router, ho anche cambiato canale ma senza ottenere risultati positivi. Ho rimesso in pista il mio usr 9113 da 2 settimane e non ho questi problemi...qualche consiglio? grazie
supermightyz
08-08-2011, 16:19
SALVE
Scusate la mia ignoranza non riesco ad entrare nel router (dgn2200)con il comando telnet per modificare il firmware già scaricato....ho attivato telnet da windows7 ultimate 64bit sia come "client telnet-che come server telnet"...poi da esegui digito-- telnet poi indirizzo ip 192.168.0.1---ma ricevo messaggio di errore....qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi i passaggi al completo fino a cambiamento del router in dgn in 2200M.
GRAZIE
Ciao ho fatto proprio oggi questa operazione!
Il Telnet nel router dgn2200 non è attivo devi usare l'utility telnetenable e seguire le istruzioni allegate(basta aggiungere da riga di comando a telnetenable il mac address ed un apio di stringhe...). Poi collegato col tenet(basta abilitare il client telnet nel pc non il server devi inserire il comando burndgn2200mtag...
IlCarletto
08-08-2011, 16:24
comprato, attaccato i cavi, funziona senza alcuna necessità di configurazione (lan).
ottimo prodotto
k0rn2012
08-08-2011, 16:43
Ciao a tutti...Ho comprato un router netgear per avere il wifi che ho collegato al modem fastweb tramite cavo che si trova dall'altra parte della mansarda e dal netgear ho il cavo che collega il mio pc...il problema è che quando passo dal netgear ho ping alto ad es in BC2 mentre collegato direttamente da fastweb al pc va tutto bene...c'è qualche settaggio da fare nel netgear per evitare questo problema???grazie
SE serve il router è il netgear wnr1000 v3
:EDIT: non so perchè ma attivando un opzione nei settaggi del netgear "Attivare Push 'N' Connect sull'AP, router o gateway" il problema si è risolto
supermightyz
08-08-2011, 20:55
print server su questo router?
Parnas72
09-08-2011, 00:05
Con il firmware ufficiale Netgear no, con firmware alternativi sì.
Ciao a tutti,
giusto ieri ho acquistato questo router dopo averne sentito parlare abbastanza bene e dopo aver letto che in molti lo consigliavano rispetto ad altre marche quali Sitecom o lo stesso router di Alice. Ho cambiato il mio vecchio modem Alice perchè mi stava dando problemi di stabilità nella velocità...per intenderci, benchè la linea DSL fosse sempre presente (lucina verde sempre accesa), di punto in bianco non carica più le pagine o i video su Youtube, per poi riprendere il regolare funzionamento dopo circa 30 secondi...questi sbalzi si notavano anche facendo lo speedtest...prima di procedere alla segnalazione al 187 ho voluto provare il router di un amico, un Sitecom WL348 e con questo nessun problema, linea stabilissima e velocità persino leggermente superiore al modem Alice...decido così, spinto anche dalla necessità di avere il wireless in casa, di acquistare il Netgear DGN2200. Il punto è questo...sia col Sitecom che con il vecchio modem Alice Gate 2 Plus, raggiungevo velocità di oltre 2 MB/s in DL, mentre ora con questo router a stento arrivo a 1,80 MB/s, perchè di solito si attesta su valori di circa 1,73 MB/s...nello stesso Speedtest, col Sitecom e Con l'Alice facevo risultati di 17 Mbps in DL e di 0,87 Mpbs in UL mentre ora col Netgear a stento supero i 15 Mbps in DL e 0,80 Mbps in UL. Qualcuno sa come mai questa differenza? Il problema non è nella linea perchè se stacco il Netgear e rimetto l'Alice i valori aumentano...ho provato sia in PPPoE che in PPPoA cambiando ovviamente anche i valori LLC, VC e MTU, ma a parte l'aver notato che il PPPoA è più stabile e lineare, la velocità non aumenta...qualcuno mi sa dire coma mai questa differenza di prestazioni in peggio anche rispetto ad un modem da 15 euro come l'Alice? Non vorrei pentirmi dell'acquisto fatto dopo appena 1 giorno, visto che la differenza di velocità di oltre 300 Kb/s rispetto agli altri modelli non è poca roba!!!
P.S. Dimenticavo, ho aggiornato all'ultima versione del Firmware V1.0.0.36_7.0.36, GUI Language Version V1.0.0.25
e dopo aver settato il linguaggio su Italiano l'ho rimesso in Inglese dopo aver letto dei vari bugs. Il router è
collegato con cavo Ethernet ma va allo stesso modo anche in Wi-Fi.
supermightyz
09-08-2011, 07:10
Con il firmware ufficiale Netgear no, con firmware alternativi sì.
Tipo?
Tipo?
Tipo uno ce ne è, non ti puoi sbagliare :D
Maximo75
09-08-2011, 08:06
Ciao ho fatto proprio oggi questa operazione!
Il Telnet nel router dgn2200 non è attivo devi usare l'utility telnetenable e seguire le istruzioni allegate(basta aggiungere da riga di comando a telnetenable il mac address ed un apio di stringhe...). Poi collegato col tenet(basta abilitare il client telnet nel pc non il server devi inserire il comando burndgn2200mtag...
Io ho fatto questo:
- abilitato telnet in windows 7;
- aperto cmd con diritti di amministratore sotto utente power Administrator
- lanciato il comando "telnetEnable.exe 192.168.0.1 A021B78497BA Gearguy Geardog", senza apici dove 192.168.0.1 è l'ip del router, A0...BA il mac addres del router e Gearguy e Geardog le credenziali del telnet di default
- a questo punto eseguo "telnet 192.168.0.1" ma non mi chiede le password ma esce una riga del tipo /# !?!?!
Che faccio???
supermightyz
09-08-2011, 08:14
Io ho fatto questo:
- abilitato telnet in windows 7;
- aperto cmd con diritti di amministratore sotto utente power Administrator
- lanciato il comando "telnetEnable.exe 192.168.0.1 A021B78497BA Gearguy Geardog", senza apici dove 192.168.0.1 è l'ip del router, A0...BA il mac addres del router e Gearguy e Geardog le credenziali del telnet di default
- a questo punto eseguo "telnet 192.168.0.1" ma non mi chiede le password ma esce una riga del tipo /# !?!?!
Che faccio???
dai direttamente il comando burndgn2200mtag: ti darà ok
a questo esci con exit
resetti il router col tastino dietro(stuzzicandenti)
supermightyz
09-08-2011, 08:15
Tipo uno ce ne è, non ti puoi sbagliare :D
Ma mantiene le funzionalità mobile?
Maximo75
09-08-2011, 08:20
dai direttamente il comando burndgn2200mtag: ti darà ok
a questo esci con exit
resetti il router col tastino dietro(stuzzicandenti)
:D
provavo a rientrare subito, e mi dava errore!!!
resettato e tutto ok!!!
GRAAAAAAAAZIEEEEEE!!!!
mentapiperita74
09-08-2011, 09:32
Ciao a tutti,
giusto ieri ho acquistato questo router dopo averne sentito parlare abbastanza bene e dopo aver letto che in molti lo consigliavano rispetto ad altre marche quali Sitecom o lo stesso router di Alice. Ho cambiato il mio vecchio modem Alice perchè mi stava dando problemi di stabilità nella velocità....
......
Bè, puoi sempre provare a installare modfs e vedere se modificando il SNR le cose migliorano. (PS frequento il forum da parecchio ma sono solo un pappagallo perche sul mio non ne ho avuto bisogno, ma potresti postare i parametri di linea che trovi sotto "Mostra statistiche" nella videata principale del pannello di controllo che aiuta a capire se ci sono margini per migliorare)
Bè, puoi sempre provare a installare modfs e vedere se modificando il SNR le cose migliorano. (PS frequento il forum da parecchio ma sono solo un pappagallo perche sul mio non ne ho avuto bisogno, ma potresti postare i parametri di linea che trovi sotto "Mostra statistiche" nella videata principale del pannello di controllo che aiuta a capire se ci sono margini per migliorare)
Grazie della risposta! Le statistiche le avevo già controllate e confrontandole coi valori riportate in prima pagina sembrano avere tutte valori eccellenti perchè sono abbastanza vicino alla centrale...ad ogni modo queste son le mie statistiche:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 17943 kbps 947 kbps
Line Attenuation 16.5 db 9.8 db
Noise Margin 12.1 db 13.9 db
Se occorre qualche altro valore per capire meglio fammi sapere così lo posto!
THX! ;)
Salve a tutti,circa due ore fa c'è stato un black out elettrico mentre ero collegato ad internet, adesso il router nonostante funzioni non si accende più il led della connessione ad Internet? Si sarà fulminato ?:( :muro:
villailpino
09-08-2011, 16:33
dai direttamente il comando burndgn2200mtag: ti darà ok
a questo esci con exit
resetti il router col tastino dietro(stuzzicandenti)
SALVE
Fatto tutto come sopra...al comando burndgn2200 mtag....non mi dà ok ma neanche messaggi di errore...in mappa di rete lo vede come (dgn 2200M)...nel setup nella nuova cartella "BROADBAND SETUP"le finestre rimangono bianche e non attivabili....come faccio per rimediare...
GRAZIE
supermightyz
09-08-2011, 16:44
SALVE
Fatto tutto come sopra...al comando burndgn2200 mtag....non mi dà ok ma neanche messaggi di errore...in mappa di rete lo vede come (dgn 2200M)...nel setup nella nuova cartella "BROADBAND SETUP"le finestre rimangono bianche e non attivabili....come faccio per rimediare...
GRAZIE
Strano quando davo il comando burndgn2200mtag tutto attaccato---mi dava come messaggio ok
Salve a tutti,circa due ore fa c'è stato un black out elettrico mentre ero collegato ad internet, adesso il router nonostante funzioni non si accende più il led della connessione ad Internet? Si sarà fulminato ?:( :muro:
Prova a fare un reset!
villailpino
09-08-2011, 16:55
Prova a fare un reset!
SALVE
Fatto anche quello alla fine di tutto....ci vado matto...chiedo aiuto
SALUTO
Parnas72
09-08-2011, 17:20
Ma mantiene le funzionalità mobile?No, quella ce l'hai solo con il fw DGN2200M originale (ma non ha il print-server e le altre funzionalità aggiuntive di modfs).
supermightyz
09-08-2011, 17:53
No, quella ce l'hai solo con il fw DGN2200M originale (ma non ha il print-server e le altre funzionalità aggiuntive di modfs).
OK GRAZIE per ora allora tengo il firmware originale "M": debbo portare il router in vacanza !
Prova a fare un reset!
Reset effettuato, il Led ha ripreso a funzionare, grazie mille! Mi resta da provare il wireless appena ne ho occasione, dato che dopo il black out si è acceso da solo il led del wi-fi...spero non si sia danneggiato...:(
villailpino
09-08-2011, 22:22
Strano quando davo il comando burndgn2200mtag tutto attaccato---mi dava come messaggio ok
SALVE
Non riesco a sboccare con telntenable....fatto l'operazione 100 volte ma non si apre nessuna pagina telnet....dopo aver digitato il tutto mi ritorna al prompt di prima...aiutatemi a capire dove sbaglio.
GRAZIE
SALVE
Non riesco a sboccare con telntenable....fatto l'operazione 100 volte ma non si apre nessuna pagina telnet....dopo aver digitato il tutto mi ritorna al prompt di prima...aiutatemi a capire dove sbaglio.
GRAZIE
Anche io ho fatto tutto dopo 1 giorno di ricerche, ma ancora non ne son venuto a capo...ci vorrebbe una guida dettagliata passo passo anche per niubbi perchè ci si esce pazzi a girare per le centinaia di pagine del thread alla ricerca di qualcosa di utile senza trovarlo...io sono arrivato al punto in cui dopo aver attivato telnetenable.exe (almeno credo sia attivato) do il comando "telnet 192.168.0.1" mi chiede login e password ma mi dice sempre che son sbagliati, le ho provate tutte ma non c'è verso!
Ho risolto con un reboot del router e mettendo login e pass x accedere all'interfaccia originale...
Ora mi esce sta BusyBox v1.13.02 dove ho inserito le stringhe:
param set adsl_snr=65475
param save
adsl start
exit
ed ora va una bomba, almeno in Download...mi ha raggiunto con Speedtest la velocità mai raggiunta prima di 19.10Mbps! In Upload invece le cose non son migliorate di una virgola...col vecchio modem Alice Gate facevo e continuo a fare 0.87Mbps, mentre col Netgear non vado altre lo 0,80.
Ho impostato così il valore Target SNR Margin (%): 30 ma non saprei che altri parametri modificare per avere ulteriori miglioramenti in DL ma soprattutto in UL!
I miei attuali valori per quanto riguarda l'adsl sono questi:
Rate (Kbps): 22239 - 940
SNR Margin (dB): 2.4 - 15.0
Attenuation (dB): 16.5 - 5.4
Power (dBm): 11.9 - 12.3
Interleaving Depth: 384 - 8
Bitswap: 7 - 1
Attainable Rate (Kbps): 25824 - 944
Spero in qualche suggerimento utile da chi ha più esperienza! ;)
dmann9999
10-08-2011, 10:24
ed ora va una bomba, almeno in Download...mi ha raggiunto con Speedtest la velocità mai raggiunta prima di 19.10Mbps! In Upload invece le cose non son migliorate di una virgola...col vecchio modem Alice Gate facevo e continuo a fare 0.87Mbps, mentre col Netgear non vado altre lo 0,80.
Ho impostato così il valore Target SNR Margin (%): 30 ma non saprei che altri parametri modificare per avere ulteriori miglioramenti in DL ma soprattutto in UL!
I miei attuali valori per quanto riguarda l'adsl sono questi:
Rate (Kbps): 22239 - 940
SNR Margin (dB): 2.4 - 15.0
Attenuation (dB): 16.5 - 5.4
Power (dBm): 11.9 - 12.3
Interleaving Depth: 384 - 8
Bitswap: 7 - 1
Attainable Rate (Kbps): 25824 - 944
Spero in qualche suggerimento utile da chi ha più esperienza! ;)
ti ho risposto stamattina di la sul thread di modfs, per l'upload non puoi far nulla lato router, dovresti telefonare al 187 di telecom e farti mettere un profilo snr in down e up a 6 db, cosi guadagneresti banda in down
certo che 2.4 db di snr in down sono un pò pochini, rischi la stabilità della linea, io ti consiglierei di alzarlo un pò...
ciao :)
Effettivamente non si riescono a scaricare due file di seguito con rapidshare. Ho inserito lo script postato nell'altro topic e la riconnessione funziona.:)
So che la discussione è vecchia, ma mi spieghi come hai fatto??
Caio.
Maximo75
10-08-2011, 11:08
Premetto che non ho un hub usb!!!
Qualcuno ha provato a montare un hub usb sul dgn2200M originale e no un hub usb per collegarci chiavetta dati e hd esterno?
Se si funziona?
Se no, qualcuno potrebbe provare?
Piccolo85
10-08-2011, 12:05
ciao a tutti
io ero gia intervenuto in questo post
ho sostituito un dlink che ormai era fritto perche si scollegava ogni 5 minuti con un router netgear dgn2200
i primi giorni tutto perfetto, velocità triplicata, zero disconnessioni... dopo 2-3 giorni pero ha iinziato ad avere qualche riavvio durante il giorno, cioè il ruter all'improvviso si riavviava da solo con tutte le lucette e poi si ristabilizzava. dopo qualche tempo prima che scadesse la settimana di recesso l'ho riportato e sostituito con un altro uguale
arrivo a casa e gia sfiga vuole che il led del wireless non funzionasse.. vabe.. lo metto anche qui un paio di giorni senza problemi, adesos invece rifa come prima anzi, ultimamente anche peggio: non si riavvia piu ma perde pero la connessione dai pc. La luce sull'adsl rimane accesa ma i pc (2-3) non agganciano piu l'adsl e quando la perdono raramente la riprendono da soli, devo staccare e riattaccare piu volte il router..
che cavolo puo essere? è un problema mio di pc/configurazioni? di linea? di router?
non ci sto capendo piu nulla... sono tentato di rimandarlo indietro in garanzia ma non vorrei non risolvesse nulla pure stavolta.. è gia il secondo nel giro di un mese:muro:
Salve a tutti,
Scusatemi, forse la domanda che sto per porre è stata già postata molte volte, ma ricercando non sono riuscito a trovare niente.
Ho un DGN2200 da parecchio tempo e ne sono molto soddisfatto, al momento ho collegato un HDD esterno a 320G (il passport per intenderci) che mi funziona perfettamente.
Stavo pensando però di cambiarlo con qualcosa di più capiente e avevo pensato di acquistare:
- Box Hard disk (Sata - Usb) Nilox DH0003ER-SB
- Hard disk Sata Western Digital WD Caviar Green 2TB
Mi sono posto però il problema se il box con HDD verrà riconosciuto dal router.
Sul sito netgear (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345) non ho trovato niente che mi convincesse dell'effettivo funzionamento. Mentre cercando in giro non sono riuscito a trovare nessuna conferma
Qualcuno di voi ha mai collegato un box esterno (di che tipo?) e mi sa per caso dire se ci sono problemi in riguardo?
Ringrazio in anticipo chiunque sia così cortese da rispondermi.
supermightyz
10-08-2011, 13:20
ciao a tutti
io ero gia intervenuto in questo post
ho sostituito un dlink che ormai era fritto perche si scollegava ogni 5 minuti con un router netgear dgn2200
i primi giorni tutto perfetto, velocità triplicata, zero disconnessioni... dopo 2-3 giorni pero ha iinziato ad avere qualche riavvio durante il giorno, cioè il ruter all'improvviso si riavviava da solo con tutte le lucette e poi si ristabilizzava. dopo qualche tempo prima che scadesse la settimana di recesso l'ho riportato e sostituito con un altro uguale
arrivo a casa e gia sfiga vuole che il led del wireless non funzionasse.. vabe.. lo metto anche qui un paio di giorni senza problemi, adesos invece rifa come prima anzi, ultimamente anche peggio: non si riavvia piu ma perde pero la connessione dai pc. La luce sull'adsl rimane accesa ma i pc (2-3) non agganciano piu l'adsl e quando la perdono raramente la riprendono da soli, devo staccare e riattaccare piu volte il router..
che cavolo puo essere? è un problema mio di pc/configurazioni? di linea? di router?
non ci sto capendo piu nulla... sono tentato di rimandarlo indietro in garanzia ma non vorrei non risolvesse nulla pure stavolta.. è gia il secondo nel giro di un mese:muro:
M faceva lo stesso problema lo zyxelconl`upnp attivo......
ti ho risposto stamattina di la sul thread di modfs, per l'upload non puoi far nulla lato router, dovresti telefonare al 187 di telecom e farti mettere un profilo snr in down e up a 6 db, cosi guadagneresti banda in down
certo che 2.4 db di snr in down sono un pò pochini, rischi la stabilità della linea, io ti consiglierei di alzarlo un pò...
ciao :)
Ciao dmann, grazie per la risposta! ;)
Come ho scritto nel post precedente ho fatto le modifiche all'snr tramite telnet, copiando pari pari i valori consigliati da un altro utente con il comando
param set adsl_snr=65475
param save
adsl start
Ho visto che ho guadagnato parecchio, sono arrivato anche a 19,50 Mbps in DL, ma in effetti la linea per quanto non cada è abbastanza altalenante, con picchi elevati e alcuni vuoti. Come faccio ad alzare i db dell'snr? Che valori devo mettere per avere una linea veloce ma stabile e costante?
Per quanto riguarda l'upload la cosa strana è che con il modem Alice Gate 2 e anche col Sitecom prestatomi da un amico, raggiungo costantemente valori di 0,86Mbps, mentre col Netgear mi attesto su 0,80! :boh:
Farmi mettere da Telecom un profilo da 6db mi costerà di più rispetto a quanto pago ora? Ora che profilo snr ho?
Grazie ancora per la disponibilità! :cincin:
Piccolo85
10-08-2011, 13:26
M faceva lo stesso problema lo zyxelconl`upnp attivo......
cioè? puoi spiegarti meglio?
questi sono i dati di navigazione
http://www.speedtest.net/result/1426362327.png (http://www.speedtest.net)
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 6080 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps
VPI 8
VCI 35
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 36.0 db 13.0 db
Noise Margin 12.3 db 14.0 db
Anche io ho fatto tutto dopo 1 giorno di ricerche, ma ancora non ne son venuto a capo...ci vorrebbe una guida dettagliata passo passo anche per niubbi perchè ci si esce pazzi a girare per le centinaia di pagine del thread alla ricerca di qualcosa di utile senza trovarlo...io sono arrivato al punto in cui dopo aver attivato telnetenable.exe (almeno credo sia attivato) do il comando "telnet 192.168.0.1" mi chiede login e password ma mi dice sempre che son sbagliati, le ho provate tutte ma non c'è verso!
datemi mezz'ora e vi mando la stringa esatta per il telnetenable ....
Per il tuo problema ... la login e password ( una volta che è andato bene il programma telnetenable ) è quella che hai messo sul router con il telenetenable ... cioè Gearguy Geardog
Ecco la stringa esatta per attivare il telnet sul NETGEAR:
"telnetenable.exe IPADDRESS MACADDRESS Gearguy Geardog"
dove:
IPADDRESS è l'indirizzo IP del vostro ruoter ... normalmente è 192.168.1.1
MACADDRESS lo trovate collegandovi all'interfaccia del ruoter e guardando sotto "router status" e "LAN port"
Gearguy è lo user di default del telnet <- settate di fabbrica da NETGEAR NON CAMBIATELE
Geardog è la password di default del telnet <- settate di fabbrica da NETGEAR NON CAMBIATELE
Un esempio è la seguente stringa:
"telnetEnable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog"
Una cosa che noterete è che la pagina web del ruoter continuerà a chiamarsi DGN2200 ma nei menù si aggiungerà una parte BROADBAND.
ATTENZIONE ... finchè non collegate una chiavetta compatibile, non potrete modificare i parametri per la connessione nella pagina BROADBAND ...
datemi mezz'ora e vi mando la stringa esatta per il telnetenable ....
Per il tuo problema ... la login e password ( una volta che è andato bene il programma telnetenable ) è quella che hai messo sul router con il telenetenable ... cioè Gearguy Geardog
Grazie mille Ceruti, son riuscito a risolvere ieri notte stesso ma ad ogni modo grazie comunque per la disponibilità! ;)
La password per accedere a telnet però non è Gearguy Geardog ma quella che ho messo nell'interfaccia originale del Netgear.
Per intenderci io ho fatto così:
1. apro cmd
2. seleziono la cartella dove sta telnetenable
3. inserisco la stringa: telnetenable.exe Router IP MAC Address Gearguy Geardod
4. sempre in cmd inserisco la stringa: telnet Router IP (nel mio caso 192.068.0.1)
5. a qst punto mi chiede login e password e ci metto quelle che ho impostato nell'interfaccia originale del Netgear, che di default sono "admin" e "password"
6. mi si apre la BusyBox nella quale posso inserire i comandi per la modifica del snr e non so di che altro ancora! ;)
7. FATTO!
8. Mi resta da capire quali sono i valori ottimali da settare per avere una linea stabile e veloce allo stesso tempo, per cui spero tanto di ricevere altri buoni consigli! :D
PS. Questa non l'ho capita: < Una cosa che noterete è che la pagina web del ruoter continuerà a chiamarsi DGN2200 ma nei menù si aggiungerà una parte BROADBAND. >
strassada
10-08-2011, 15:49
8. Mi resta da capire quali sono i valori ottimali da settare per avere una linea stabile e veloce allo stesso tempo, per cui spero tanto di ricevere altri buoni consigli! :D
come ti hanno detto devi chiamare il provider e fatti mettere un profilo a 6db sia per la portante in download che per l'upload.
fatto questo puoi anche rinunciare ad ogni variazione snr col dgn2200, visto che arriverai a portante massima in download e dai 1050 ai 1216 in upload (con i Broadcom non puoi fare nulla, col modem, per la portante in upload). oltre ai 6db, prova anche a chiedere il settaggio in Fast, visto che ora sei in interleaved mode.
venendo al tweak snr, ogni 3 db che diminuisci, agganci sui 2 mbps in più, quindi potresti dare il comando snr 1 (abbassa di circa 5-5db) invece che snr 65xxx. in questo caso avrai un snr di circa 6-7db, quindi un margine molto ampio rispetto ai 2-3 di adesso, che hai abbassato di quasi 9db.
se da telnet dai adsl info --vendor, ti viene fuori la marca del chip della piastra del dslam. forse stai su un siemens (globespan o conexant) più che un alcatel (broadcom). o Huawei (infineon).
un altra cosa che potresti fare col dgn2200 è verificare che non ci siano filtri o telefoni o prese che magari all'altro modem non disturbavano ma che invece adesso crearo qualche interferenza.
in più il dgn2200 è dotato di una sorta di protezione, anche se credo che un scossa lo fulmini comunque, ma questo potrebbe comunque fargli agganciare un 1-5% in meno di altri.
in più qui o nel thread di modfs trovi dei firmware basati sul .36 ufficiale (l'autore delle modifiche e aggiunte è l'user cionci) ma con i driver adsl più aggiornati.
ce ne è uno che ha solo il 30s, mentre l'ultimo rilasciato da cionci a fine aprile comprende sia il 25c1 che il 26 che il 30s e li puoi provare tutti e tre (modificando una stringa via telnet). a detta di praticamente tutti, il 30s è più prestazionale, il 26 è una via di mezzo ma più stabile e con qualche bug in meno del 25c1, che è quello che aggancia di meno in quasi tutte le situazioni.
PS. Questa non l'ho capita: < Una cosa che noterete è che la pagina web del ruoter continuerà a chiamarsi DGN2200 ma nei menù si aggiungerà una parte BROADBAND. >
vale per chi usa il firmware del dgn2200m
E così dopo dlink300t, dopo il grandissimo netgear GT eccomi approdato a questo ultimo fiammeggiante modello :D
Ovviamente ho subito caricato il firmware hack in attesa di passare a quello Modfs vero e proprio.
Solo qualche domanda da rimbecillito:
1) Ma sto WDS non c'è verso di spengerlo del tutto? Cioè se pigio il pulsante dal router posso disabilitare il wireless ok, ma la luce del WDS rimane sempre accesa. C'è qualcosa che mi sfugge mi sa...
2) Volevo reimpostarlo con IP fisso e non con DCHP (sarebbe troppo facile quest ultimo :D ) però l ho fatto tempo fa e non mi ricordo assolutamente quali indirizzi devo inserire nelle proprietà. Non è che potreste darmi una mano?
3) Conviene tenerlo in verticale o orizzontale? Mi sembrava di aver letto che in verticale scalda meno o sono le solite allucinazioni?
4) la penna N 300 monta chipset Broadcon vero?
Ultima domanda: ma anche a voi il menu del router va piuttosto lento? Come scritto ho messo l'ultimo film hack preso dal thread del MODFS.
Sinceramente nel GT andavano piu veloce e mi chiedevo se fosse tutto ok!
Grazieeeee e scusate per la banalità delle domande.
Ero un pò arrugginito!
come ti hanno detto devi chiamare il provider e fatti mettere un profilo a 6db sia per la portante in download che per l'upload.
fatto questo puoi anche rinunciare ad ogni variazione snr col dgn2200, visto che arriverai a portante massima in download e dai 1050 ai 1216 in upload (con i Broadcom non puoi fare nulla, col modem, per la portante in upload). oltre ai 6db, prova anche a chiedere il settaggio in Fast, visto che ora sei in interleaved mode.
venendo al tweak snr, ogni 3 db che diminuisci, agganci sui 2 mbps in più, quindi potresti dare il comando snr 1 (abbassa di circa 5-5db) invece che snr 65xxx. in questo caso avrai un snr di circa 6-7db, quindi un margine molto ampio rispetto ai 2-3 di adesso, che hai abbassato di quasi 9db.
se da telnet dai adsl info --vendor, ti viene fuori la marca del chip della piastra del dslam. forse stai su un siemens (globespan o conexant) più che un alcatel (broadcom). o Huawei (infineon).
un altra cosa che potresti fare col dgn2200 è verificare che non ci siano filtri o telefoni o prese che magari all'altro modem non disturbavano ma che invece adesso crearo qualche interferenza.
in più il dgn2200 è dotato di una sorta di protezione, anche se credo che un scossa lo fulmini comunque, ma questo potrebbe comunque fargli agganciare un 1-5% in meno di altri.
in più qui o nel thread di modfs trovi dei firmware basati sul .36 ufficiale (l'autore delle modifiche e aggiunte è l'user cionci) ma con i driver adsl più aggiornati.
ce ne è uno che ha solo il 30s, mentre l'ultimo rilasciato da cionci a fine aprile comprende sia il 25c1 che il 26 che il 30s e li puoi provare tutti e tre (modificando una stringa via telnet). a detta di praticamente tutti, il 30s è più prestazionale, il 26 è una via di mezzo ma più stabile e con qualche bug in meno del 25c1, che è quello che aggancia di meno in quasi tutte le situazioni.
vale per chi usa il firmware del dgn2200m
Ciao Strassada e grazie mille, sei stato chiarissimo! I firmware che dici sono quelli del router o della mod? Io attualmente sul modem ho la 11.40, comunque ora ci do uno sguardo e approfondisco!
Ma Telecom mi fa pagare di più per cambiare il profilo a 6db ed il settaggio in Fast?
5. a qst punto mi chiede login e password e ci metto quelle che ho impostato nell'interfaccia originale del Netgear, che di default sono "admin" e "password"
PS. Questa non l'ho capita: < Una cosa che noterete è che la pagina web del ruoter continuerà a chiamarsi DGN2200 ma nei menù si aggiungerà una parte BROADBAND. >
per la parte 5 ... non ricordavo più quale delle due password avessi messo ...
per quello che non hai capito intendevo dire che .....
sui segnalibri di FIREFOX oppure IEXPLORER si continuerà a chiamare DGN2200 ...
ora bisogna provare con un HUB USB per vedere se la chiavetta internet ed una MASS STORAGE posso convivere ..
strassada
10-08-2011, 16:20
Ma Telecom mi fa pagare di più per cambiare il profilo a 6db ed il settaggio in Fast?
no. però devi insistere con l'operatore (ovviamente non chiamare il settore commerciale)
per il fast però se hanno intenzione di dare un'offerta gaming, potrebbero farla pagare di più, e quindi, quando faranno ciò, potrebbero far pagare per il profilo in fast. ma per ora non ci sono problemi ( a parte trovare un operatore non scazzato)
Parnas72
10-08-2011, 16:27
no. però devi insistere con l'operatore (ovviamente non chiamare il settore commerciale)Per questo genere di cose conviene rivolgersi all'assistenza via twitter, in base all'esperienza di altri utenti si parla direttamente con un operatore tecnicamente competente.
per la parte 5 ... non ricordavo più quale delle due password avessi messo ...
per quello che non hai capito intendevo dire che .....
sui segnalibri di FIREFOX oppure IEXPLORER si continuerà a chiamare DGN2200 ...
ora bisogna provare con un HUB USB per vedere se la chiavetta internet ed una MASS STORAGE posso convivere ..
Ah ok, ora ho capito! ;)
no. però devi insistere con l'operatore (ovviamente non chiamare il settore commerciale)
per il fast però se hanno intenzione di dare un'offerta gaming, potrebbero farla pagare di più, e quindi, quando faranno ciò, potrebbero far pagare per il profilo in fast. ma per ora non ci sono problemi ( a parte trovare un operatore non scazzato)
Bene, bene, mi appresto a chiamare il 187! Tra l'altro c'è mia cugina che lavora nell'assistenza Telecom quindi al limite do prima un colpo di tel a lei e vedo se riesce a fare qlkosa! ;)
Parnas72
10-08-2011, 16:38
1) Ma sto WDS non c'è verso di spengerlo del tutto?Innanzitutto il led è del WPS, non WDS (che è un'altra feature). Poi, nelle normali condizioni di funzionamento quel led (stando al manuale del router) indica se la connessione wi-fi è criptata, non c'entra più il WPS.
2) Volevo reimpostarlo con IP fisso e non con DCHP (sarebbe troppo facile quest ultimo :D ) però l ho fatto tempo fa e non mi ricordo assolutamente quali indirizzi devo inserire nelle proprietà.Se hai lasciato l'indirizzo di default 192.168.0.1 per il router, sui client dovrai usare altri indirizzi della stessa subnet (192.168.0.xxx).
3) Conviene tenerlo in verticale o orizzontale? Mi sembrava di aver letto che in verticale scalda meno o sono le solite allucinazioni?Chiaramente in verticale dissipa meglio il calore, avendo una superficie lambita dall'aria circa doppia rispetto alla posizione orizzontale; a meno che tu lo tenga in orizzontale ma sollevato dal piano, mediante dei piedini.
4) la penna N 300 monta chipset Broadcon vero?Se intendi la penna inclusa nel kit DGNB2200, non saprei dirtelo.
Ultima domanda: ma anche a voi il menu del router va piuttosto lento?Sì, è normale.
hardstyler
10-08-2011, 16:45
poche semplice domande:
1 IDS sarebbe intrusion detection and prevention cosa che il "vecchio" dg834 non ha che mi risulti. Entrambi hanno la protezione da attacchi Dos e il logging ma questo IDS ce l'ha solo questo dgn2200 o è solo marketing?
2 mi confermate che l'accensione e disattivazione del wifi non porta problemi di riavvii lunghi e noiosi del router?
3 problemi con connessioni a 10 o 20 mega?
4 è un valido prodotto o ha problemi?
5 l'alimentatore fischia?
6 in tutte le confezioni c'è lo stand per metterlo in verticale? io prenderei il dgnB2200
grazie mille Parnas72!
Sì ho fatto un pò di confusione con ste WPD/WDS! Però non mi è ben chiaro perchè, anche dopo aver spento il wireless questa spia debba rimanere accesa.
Nel manuale si legge: Attività Led -> DISATTIVATO -> WPS non è stato impostato o disattivato
Quindi ci deve essere un modo!
Mi sa che è attivo perchè ho creato una stazione WPS...
Studierò meglio questo bel giocattolo e vediamo un pò...
Comunque sembra veramente un ottimo prodotto.
hardstyler
posso dirti che per ora ho disattivato e riattivato il wireless qualche volta e nessun problema in generale.
L'alimentatore (sempre almeno per ora eh meglio essere prudenti :oink: )non fa alcun rumore
Infine io ho comprato proprio quella versione: dgnB2200 e dentro c era l aggeggio per metterlo in verticale!
ma che differenza c'è tra il DGN2200 e il DGNB2200?
no. però devi insistere con l'operatore (ovviamente non chiamare il settore commerciale)
per il fast però se hanno intenzione di dare un'offerta gaming, potrebbero farla pagare di più, e quindi, quando faranno ciò, potrebbero far pagare per il profilo in fast. ma per ora non ci sono problemi ( a parte trovare un operatore non scazzato)
Perfetto, mi han cambiato il profilo a 6db..per il settaggio in fast mi ha detto di provare a chiedere al commerciale, ma mi han fatto capire che sarà difficile, mia cugina mi ha detto ke di solito lo attivano solo nei profili business.
Ora in upload mi raggiunge 1Mbps ed in download sta sempre sui 19-19,50Mbps..
Una domanda, qual'è l'SNR Margin minimo sotto il quale sarebbe meglio non scendere per avere una connessione stabile con una banda costante?
in più qui o nel thread di modfs trovi dei firmware basati sul .36 ufficiale (l'autore delle modifiche e aggiunte è l'user cionci) ma con i driver adsl più aggiornati.
ce ne è uno che ha solo il 30s, mentre l'ultimo rilasciato da cionci a fine aprile comprende sia il 25c1 che il 26 che il 30s e li puoi provare tutti e tre (modificando una stringa via telnet). a detta di praticamente tutti, il 30s è più prestazionale, il 26 è una via di mezzo ma più stabile e con qualche bug in meno del 25c1, che è quello che aggancia di meno in quasi tutte le situazioni.
Mi sai dire dove trovo gli altri firmware modificati? Ho cercato un po' nel thread di modfs ma non ho trovato nulla...io come gia detto monto l'ultimo firmware l'11.40, ma non ho ben capito se per "driver adsl" intendi il firmware o meno...ho solo letto che l'11.40 è basato sul firmware originale Netgear .36
Però magari sto facendo un pò di confusione, mi ci sto perdendo! :doh:
Piccolo85
10-08-2011, 19:42
ciao a tutti
io ero gia intervenuto in questo post
ho sostituito un dlink che ormai era fritto perche si scollegava ogni 5 minuti con un router netgear dgn2200
i primi giorni tutto perfetto, velocità triplicata, zero disconnessioni... dopo 2-3 giorni pero ha iinziato ad avere qualche riavvio durante il giorno, cioè il ruter all'improvviso si riavviava da solo con tutte le lucette e poi si ristabilizzava. dopo qualche tempo prima che scadesse la settimana di recesso l'ho riportato e sostituito con un altro uguale
arrivo a casa e gia sfiga vuole che il led del wireless non funzionasse.. vabe.. lo metto anche qui un paio di giorni senza problemi, adesos invece rifa come prima anzi, ultimamente anche peggio: non si riavvia piu ma perde pero la connessione dai pc. La luce sull'adsl rimane accesa ma i pc (2-3) non agganciano piu l'adsl e quando la perdono raramente la riprendono da soli, devo staccare e riattaccare piu volte il router..
che cavolo puo essere? è un problema mio di pc/configurazioni? di linea? di router?
non ci sto capendo piu nulla... sono tentato di rimandarlo indietro in garanzia ma non vorrei non risolvesse nulla pure stavolta.. è gia il secondo nel giro di un mese:muro:
M faceva lo stesso problema lo zyxelconl`upnp attivo......
cioè? puoi spiegarti meglio?
questi sono i dati di navigazione
http://www.speedtest.net/result/1426362327.png (http://www.speedtest.net)
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 6080 kbps
UpStream Connection Speed 480 kbps
VPI 8
VCI 35
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 36.0 db 13.0 db
Noise Margin 12.3 db 14.0 db
niente togliendo anche l'UPNP non cambia nulla
mi scompare la pallina accanto ai computerini (su vista) e mi rimane solo connessione locale e non si riprende più
devo staccare e riattaccare e allora torna... :muro: :cry:
Parnas72
10-08-2011, 20:15
ma che differenza c'è tra il DGN2200 e il DGNB2200?Uno è il router, l'altro è il kit che include router più chiavetta wi-fi.
strassada
10-08-2011, 20:27
i valori di linea che hai segnalato oggi sono un po' mediocri
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 36.0 db 13.0 db
Noise Margin 12.3 db 14.0 db
l'attenuazione è troppo sbilanciata, forse c'è qualcosa sull'impianto telefonico che dà fastidio.
poi sei in adsl1, forse su piastra rognosa, che in pppoa, non permette la riconnessione automatica quando si usano certi Broadcom, ma devi farlo manualmente dove c'è lo stato della connessione, nella pagina con dove hai preso questi dati. però lo dovrebbe fare solo col firmware .20, mi pare abbiano risolto sul .36
prova comunque a mettere pppoe/llc e vedi che succede.
nel caso fossero disconnessioni lato client/router o viceversa, dovresti provare a cambiare configurazione (oltre che a non configurare in italiano il menu wireless del router) ad es. se lasci tutto automatico, cambiare e assegnare un ip ben definito sui client (diverso per ogni client) (segui le guide per avere sempre id alto, c'è anche la parte di assegnazione/prenotazione ip), e a sua volta prenotato nel router (così ognuno prende per forza sempre e solo quell'ip).
se poi sono connessi solo in wireless, potrebbe esserci qualche incompatibilità (anche col s.o. o certe impostazioni sulla scheda che usavi con altro router, ma che ora andrebbero forse modificate) o interferenza che fa cadere la connessione router/client. come protezione usa solo wpa2 aes (password lunga e complicata).
Parnas72
10-08-2011, 20:32
Mi sai dire dove trovo gli altri firmware modificati? Ho cercato un po' nel thread di modfs ma non ho trovato nulla...io come gia detto monto l'ultimo firmware l'11.40, ma non ho ben capito se per "driver adsl" intendi il firmware o meno...ho solo letto che l'11.40 è basato sul firmware originale Netgear .36La versione che monti non è 11.40, ma 11.04 (aprile 2011). Il firmware con i 3 driver ADSL non è stato pubblicato in prima pagina, perchè Cionci voleva prima realizzare una paginetta di interfaccia per selezionare il driver da GUI, ma poi gli sono sopravvenuti impegni lavorativi che non gli hanno più consentito di proseguire le attività.
Comunque il firmware in questione è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327
Salve,
scusate l'intromissione..ho letto in qualche post precedente di miglioramenti nel download modificando il valore di srn...io mi trovo nella situazione che ho dei ping altissimi..o almeno io li reputo altissimi.
Se faccio ping sul sito di google.it il router mi dà questo:
PING 209.85.148.104 (209.85.148.104): 56 data bytes
56 bytes from 209.85.148.104: icmp_seq=0 ttl=53 time=151.6 ms
56 bytes from 209.85.148.104: icmp_seq=1 ttl=53 time=75.0 ms
56 bytes from 209.85.148.104: icmp_seq=2 ttl=53 time=81.0 ms
56 bytes from 209.85.148.104: icmp_seq=3 ttl=53 time=179.0 ms
--- 209.85.148.104 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 75.0/121.6/179.0 ms
Devo dire che adesso ad esempio ho un ping discreto..di solito supero i 600 o 700 ms ...
Questi i valori delle statistiche del router:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6624 kbps 640 kbps
Line Attenuation 17.0 db 4.0 db
Noise Margin 12.3 db 17.0 db
Si può modificare qualcosa sul router per migliorare la situazione?
Thks :)
Piccolo85
10-08-2011, 20:53
i valori di linea che hai segnalato oggi sono un po' mediocri
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 36.0 db 13.0 db
Noise Margin 12.3 db 14.0 db
l'attenuazione è troppo sbilanciata, forse c'è qualcosa sull'impianto telefonico che dà fastidio.
poi sei in adsl1, forse su piastra rognosa, che in pppoa, non permette la riconnessione automatica quando si usano certi Broadcom, ma devi farlo manualmente dove c'è lo stato della connessione, nella pagina con dove hai preso questi dati. però lo dovrebbe fare solo col firmware .20, mi pare abbiano risolto sul .36
prova comunque a mettere pppoe/llc e vedi che succede.
nel caso fossero disconnessioni lato client/router o viceversa, dovresti provare a cambiare configurazione (oltre che a non configurare in italiano il menu wireless del router) ad es. se lasci tutto automatico, cambiare e assegnare un ip ben definito sui client (diverso per ogni client) (segui le guide per avere sempre id alto, c'è anche la parte di assegnazione/prenotazione ip), e a sua volta prenotato nel router (così ognuno prende per forza sempre e solo quell'ip).
se poi sono connessi solo in wireless, potrebbe esserci qualche incompatibilità (anche col s.o. o certe impostazioni sulla scheda che usavi con altro router, ma che ora andrebbero forse modificate) o interferenza che fa cadere la connessione router/client. come protezione usa solo wpa2 aes (password lunga e complicata).
ho messo pppoe llc
la password è WPA-PSK, perchè è l'unica che mi funziona, con le altre (a meno che non la levo) mi da problemi con gli altri pc che non riescono ad agganciarci, non mi chiedere perche.. 2 sono con vista e uno con xp
e tutti i computer sono in wireless
vediamo quanto regge
Saggio TiaMantova
10-08-2011, 21:37
ce l'ho da poco e per il momento sono soddisfatto:) pensavo di cambiare la scheda di rete sul pc principale per passare all'802.11n
la mia connessione effettiva è di 5,2 Mb/s immagino di avere vantaggi solo sulla copertura giusto? (ne avrei comunque decisamente bisogno)
villailpino
10-08-2011, 21:37
Grazie mille Ceruti, son riuscito a risolvere ieri notte stesso ma ad ogni modo grazie comunque per la disponibilità! ;)
La password per accedere a telnet però non è Gearguy Geardog ma quella che ho messo nell'interfaccia originale del Netgear.
Per intenderci io ho fatto così:
1. apro cmd
2. seleziono la cartella dove sta telnetenable
3. inserisco la stringa: telnetenable.exe Router IP MAC Address Gearguy Geardod
4. sempre in cmd inserisco la stringa: telnet Router IP (nel mio caso 192.068.0.1)
5. a qst punto mi chiede login e password e ci metto quelle che ho impostato nell'interfaccia originale del Netgear, che di default sono "admin" e "password"
6. mi si apre la BusyBox nella quale posso inserire i comandi per la modifica del snr e non so di che altro ancora! ;)
7. FATTO!
8. Mi resta da capire quali sono i valori ottimali da settare per avere una linea stabile e veloce allo stesso tempo, per cui spero tanto di ricevere altri buoni consigli! :D
PS. Questa non l'ho capita: < Una cosa che noterete è che la pagina web del ruoter continuerà a chiamarsi DGN2200 ma nei menù si aggiungerà una parte BROADBAND. >
SALVE
Io sono sempre alle prese con il telnetenable....credo di sbagliare inizialmente....ecco i miei passaggi:
CMD
sulla paginetta dos trovo:
C:\windows\sistem32>
In questa cartella metto la cartella contenente il file telnetenable.exe
scompattato prima
SEmpre in C:\windows\sistem32 (ip router) (lan mac adress) gearguy geardog premo invio ma ritorna daccapo
Se mi potete aiutare
GRAZIE
supermightyz
10-08-2011, 21:56
SALVE
Io sono sempre alle prese con il telnetenable....credo di sbagliare inizialmente....ecco i miei passaggi:
CMD
sulla paginetta dos trovo:
C:\windows\sistem32>
In questa cartella metto la cartella contenente il file telnetenable.exe
scompattato prima
SEmpre in C:\windows\sistem32 (ip router) (lan mac adress) gearguy geardog premo invio ma ritorna daccapo
Se mi potete aiutare
GRAZIE
ma scrivi telnetenable.exe iprouter macaddress gearguy geardog ?
villailpino
10-08-2011, 22:03
ma scrivi telnetenable.exe iprouter macaddress gearguy geardog ?
Si certo..... precisamente come la tua seguenza sopra
Forse sbaglio qualcosa con la cartella scompattata di telnetenable....come la devo gestire ...dove và collocata...deve essere solo il file exe a solo...ho deve stare in una cartella??????
supermightyz
10-08-2011, 22:16
Si certo..... precisamente come la tua seguenza sopra
Forse sbaglio qualcosa con la cartella scompattata di telnetenable....come la devo gestire ...dove và collocata...deve essere solo il file exe a solo...ho deve stare in una cartella??????
Io ho messo il file tenetenable direttamente su c poi ho dato il comando appunto da riga di comando...
strassada
10-08-2011, 22:16
di solito supero i 600 o 700 ms ...
si sembra tu sia in wholesale, quindi saranno problemi di saturazione della rete del tuo provider (a partire dal dslam), o comunque seguenti (se fai un tracert si capisce meglio, rispetto ad un ping), e via modem non puoi fare niente.
Si può modificare qualcosa sul router per migliorare la situazione?
puoi recuperare dai 1000 ai 1500kbps in download, dipende se il dslam supporta solo 7616 o se arriva a 8128 (7 mega pieni di banda massima, non garantita, ovviamente). ma bisognerà vedere se riesci a tenere la connessione.
accedi al telnet del router seguendo la guida di pochi messaggi fa e dai il comando
adsl configure --snr 50
dovresti calare di 3db quindi arrivare sui 7600 (sempre da telnet dai adsl info --stats)
una seconda prova è abbassare ancora l'snr con
adsl configure --snr 25
e dovresti arrivare a 8000 (se il dslam lo supporta) o anche a 8096/8128.
se non ci arrivi così, devi epr forza abbassare ulteriormente l'snr con
adsl configure --snr 10 o 1
purtroppo calerai sui 6db, e non è detto che il dslam in adsl1 permetta di mantenere quel valore di snr.
se riesci ad agganciare di più, e a tenere la connessione, dovresti valutare l'installzione di modfs, che ti permette di salvare il parametro snr e così non devi reinserirlo ogni volta che accendi il dgn2200.
villailpino
10-08-2011, 22:28
Io ho messo il file tenetenable direttamente su c poi ho dato il comando appunto da riga di comando...
SALVE
Si anchio lo metterei già scompattato inC: ma siccome all'apertura di cmd trovo già inserito C:\windows\sistem32 dovrei convertirmi in C: e non ricordo come fare....
mi auguro sia questo il ploblema....se mi fai sapere
GRAZIE
Parnas72
10-08-2011, 23:48
Se telnetenable non ti dà errore vuol dire che ha funzionato. Non ti scrive niente a video.
Dopo telnetenable devi collegarti al router digitando "telnet routerlogin.net", e se funziona ti esce a video il prompt di Busybox (che è un cancelletto "# ").
SALVE
Io sono sempre alle prese con il telnetenable....credo di sbagliare inizialmente....ecco i miei passaggi:
CMD
sulla paginetta dos trovo:
C:\windows\sistem32>
In questa cartella metto la cartella contenente il file telnetenable.exe
scompattato prima
SEmpre in C:\windows\sistem32 (ip router) (lan mac adress) gearguy geardog premo invio ma ritorna daccapo
Se mi potete aiutare
GRAZIE
Ma in questo percorso metti direttamente l'eseguibile cioè telnetenable.exe, oppure la cartella che contiene l'eseguibile? Perchè se metti l'eseguibile va bene dare la serie di comandi da:
C:\windows\sistem32>
ma se metti la cartella, il percorso da cui dare il comando dovrà essere:
C:\windows\sistem32\nome cartella che contiene telnetenable.exe>
La versione che monti non è 11.40, ma 11.04 (aprile 2011). Il firmware con i 3 driver ADSL non è stato pubblicato in prima pagina, perchè Cionci voleva prima realizzare una paginetta di interfaccia per selezionare il driver da GUI, ma poi gli sono sopravvenuti impegni lavorativi che non gli hanno più consentito di proseguire le attività.
Comunque il firmware in questione è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327
Grazie infinite Parnas, mi hai risparmiato di sfogliarmi 133 pagine di thread! :D
Ora vedo un pochino cosa riesca a tirarne fuori e se con questo driver riesco a migliorare ulteriormente! Thx!
PS. Mi pare di aver capito che posso flasharlo direttamente sopra la 11.04 ma per sicurezza chiedo! Attendo conferma per procedere al flash! ;)
saviour80
11-08-2011, 08:04
Ciao raga,
ho letto vari thread del vostro splendido forum (a proposito, complimenti!) e ho comprato questo modello di modem-router. Volevo solo chiedere, da completo ignorante del settore, se per installarlo bisogna seguire ancora la procedura descritta alla prima pag. di questo thread o, nel frattempo, la netgear aveva provveduto a risolvere gli inconvenienti noti ed ora l'istallazione va anche col cd.
Grz a tutti.
villailpino
11-08-2011, 09:23
Ma in questo percorso metti direttamente l'eseguibile cioè telnetenable.exe, oppure la cartella che contiene l'eseguibile? Perchè se metti l'eseguibile va bene dare la serie di comandi da:
C:\windows\sistem32>
ma se metti la cartella, il percorso da cui dare il comando dovrà essere:
C:\windows\sistem32\nome cartella che contiene telnetenable.exe>
SALVE
metto direttamente l'eseguibile....ma questo eseguibile lo devo mettere dentro a windows sistem32 per farglielo trovare....sul desktop....o in c:
dopo scritta la combinazione ....ip--mac lan-- utente e pass...mi ritorna in
C:\windows\sistem32....come devo continuare....
dove devo digitare "routerlogin"
DG834GT usato in accoppiata con l'adattatore lan/wifi WNCE2001 collegato ad un TV e alcune volte (molto rare) si impunta con la visione di filmati in SD, mentre quelli in HD sono totalmente inguardabili.
probabilmente la velocità in wifi risultra troppo bassa per supportare un flusso di dati HD.
Pensate che passare ad un "N" (tipo il DGN2200) risolverebbe i problemi?
.....
Comunque il firmware in questione è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327
grazie, molto interessante!
Ma quindi lo sviluppo è temporaneamente sospeso?
Oltre a quei (preziosi) drivers adsl sai mica se ci sono stati altri aggiornamenti?
SALVE
metto direttamente l'eseguibile....ma questo eseguibile lo devo mettere dentro a windows sistem32 per farglielo trovare....sul desktop....o in c:
dopo scritta la combinazione ....ip--mac lan-- utente e pass...mi ritorna in
C:\windows\sistem32....come devo continuare....
dove devo digitare "routerlogin"
Se la directory che hai in cmd è:
C:\windows\sistem32>
Devi mettere l'eseguibile in sistem32.
Una volta fatto questo e lanciato il commando:
telnetenable.exe--ip--mac lan--utente e pass
devi scrivere: telnet 192.168.0.1 oppure telnet routerlogin
A questo punto ti chiederà login e password e dovrai mettere
Login: admin
Password: quella ke ti sei scelto x entrare nell'interfaccia originale del router (di default è: password)
Parnas72
11-08-2011, 13:46
Ma quindi lo sviluppo è temporaneamente sospeso?
Oltre a quei (preziosi) drivers adsl sai mica se ci sono stati altri aggiornamenti?Gnommo sta continuando a lavorare per la parte DGN3500, io ho rilasciato recentemente un aggiornamento per il miniDLNA e tempo addietro un pacchetto per il redirect delle porte, ma a livello di evoluzioni sul firmware del DGN2200, in questo momento non ci sta lavorando nessuno. L'ultimo è quello che ho linkato.
C'era anche un utente che si era messo a fare il porting di modfs su WAG320N, ma non posta più da parecchio. Comunque il thread dello sviluppo è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
Parnas72
11-08-2011, 14:16
DG834GT usato in accoppiata con l'adattatore lan/wifi WNCE2001 collegato ad un TV e alcune volte (molto rare) si impunta con la visione di filmati in SD, mentre quelli in HD sono totalmente inguardabili.
probabilmente la velocità in wifi risultra troppo bassa per supportare un flusso di dati HD.
Pensate che passare ad un "N" (tipo il DGN2200) risolverebbe i problemi?Potenzialmente sì, poi bisogna vedere nel tuo caso quanta banda effettiva riesci ad avere dalla connessione wireless (distanza della tv dall'access point, muri e mobilio tra di essi, interferenze elettromagnetiche sono tutti fattori che limitano la banda fruibile).
Se dici che a volte hai problemi già con i filmati SD (che tipicamente non superano i 2 Mbps) mi sa che le condizioni ambientali non sono ottimali.
Parnas72
11-08-2011, 14:21
per installarlo bisogna seguire ancora la procedura descritta alla prima pag. di questo thread o, nel frattempo, la netgear aveva provveduto a risolvere gli inconvenienti noti ed ora l'istallazione va anche col cd.
Grz a tutti.Il cd non serve. Se usi Alice togli il router dalla scatola, lo colleghi e già funziona senza toccare nulla. Se hai un altro provider dovrai inserire username e password per autenticarti, ed eventualmente scegliere tra PPPoA e PPPoE, ma non serve installare nulla sul PC.
Il cd non serve. Se usi Alice togli il router dalla scatola, lo colleghi e già funziona senza toccare nulla. Se hai un altro provider dovrai inserire username e password per autenticarti, ed eventualmente scegliere tra PPPoA e PPPoE, ma non serve installare nulla sul PC.
Parnas che tu sappia è preferibile impostare PPPoA o PPPoE? E come valore di MTU size?
Parnas72
11-08-2011, 15:50
Parnas che tu sappia è preferibile impostare PPPoA o PPPoE? E come valore di MTU size?
In alcuni casi la scelta è obbligata, perchè ci sono incompatibilità tra chipset del modem e piastra del DSLAM che fanno funzionare male uno dei due protocolli.
Io ad esempio sul vecchio DSLAM Marconi che avevo l'anno scorso ero obbligato a usare PPPoE, mentre sull'attuale DSLAM Huawei sono obbligato a usare PPPoA. :O
Se ti funzionano entrambi senza problemi, e quindi non ci sono altri fattori di scelta, la configurazione che porta massima efficienza (in termini di overhead sulla pila protocollare) è PPPoA/VC con MTU=1478. Questi parametri comunque influiscono al più per l'1% di banda rispetto ad una soluzione tecnicamente meno efficiente, quindi all'atto pratico è indifferente quale configurazione usare.
Uno è il router, l'altro è il kit che include router più chiavetta wi-fi.
ti ringrazio.
Ho ordinato oggi il router. :D
saviour80
11-08-2011, 16:53
Il cd non serve. Se usi Alice togli il router dalla scatola, lo colleghi e già funziona senza toccare nulla. Se hai un altro provider dovrai inserire username e password per autenticarti, ed eventualmente scegliere tra PPPoA e PPPoE, ma non serve installare nulla sul PC.
Ciao grz.
Come provider ho Infostrada (profilo T. Incl.). Dove reperisco user e pwd? Avevo il modem in comodato di Alice e ora sto usando quello. Dovrei "semplicemente" sostituire tale vecchio modem con questo nuovo della Netgear.
Grz 1000 a tutti e scusate per le domande banali.
In alcuni casi la scelta è obbligata, perchè ci sono incompatibilità tra chipset del modem e piastra del DSLAM che fanno funzionare male uno dei due protocolli.
Io ad esempio sul vecchio DSLAM Marconi che avevo l'anno scorso ero obbligato a usare PPPoE, mentre sull'attuale DSLAM Huawei sono obbligato a usare PPPoA. :O
Se ti funzionano entrambi senza problemi, e quindi non ci sono altri fattori di scelta, la configurazione che porta massima efficienza (in termini di overhead sulla pila protocollare) è PPPoA/VC con MTU=1478. Questi parametri comunque influiscono al più per l'1% di banda rispetto ad una soluzione tecnicamente meno efficiente, quindi all'atto pratico è indifferente quale configurazione usare.
Ho verificato che funzionano bene entrambi anche se come stabilità della banda mi sembra più costante PPPoA, ma magari e solo la mia impressione! Cmq già ce l'ho impostato così a parte l'MTU che è a 1500, ma ora cambierò anche quel valore! ;)
coreduos
11-08-2011, 21:07
ma si cambia anche nel modem l mtu ? Come lo controllo e cambio ? Wsette.
Parnas72
11-08-2011, 21:24
ma si cambia anche nel modem l mtu ?Advanced --> Wan Setup
Ciao a tutti vorrei acquistare qusto outer, attualmente ho un DG834PN, mail segnale wi-fi nella stanza di mia sorella arriva solo a 2 tacche, con questo avrei miglioramenti? ;)
up
Ciao ragazzi, volevo sapere se c'era modo, di far fare il cambio di ip al router per jdownloader, qualcuno è riuscito??
C'è una guida??
Ciao.
mentapiperita74
12-08-2011, 07:04
bè, di solito per prima cosa si legge la prima pagina....
comunque ci sono nel tread alcuni script postati dagli utenti, ma il mio consiglio è di farti il tuo registrandolo come spiegato nella guida in prima pagina.
Salve,
Sono indeciso per l'acquisto di questo router o del DGN3500, avrei però bisogno di una informazione essenziale per le mie esigenze.
Farò la stessa domanda nell'altro thread poiché sul sito Netgear non riesco a trovare un manuale dettagliato.
Ho necessità di accendere e spegnere la wlan sia con pulsante esterno che dal browser però mi serve che usando il pannello del router quest'ultimo non abbia bisogno del reboot per applicare l'impostazione (con conseguente disconnessione di chi è connesso via cavo).
E' possibile?
O ne conoscete qualche altro che offra queste possibilità?
Grazie
Ciao a tutti, non avendo ricevuto nessuna risposta al quesito posto un paio di giorni fa, lo ripropongo.
Sarei grato se qualcuno potesse postare una qualche sua esperienza con un box esterno.
Grazie per l'aiuto
Salve a tutti,
Scusatemi, forse la domanda che sto per porre è stata già postata molte volte, ma ricercando non sono riuscito a trovare niente.
Ho un DGN2200 da parecchio tempo e ne sono molto soddisfatto, al momento ho collegato un HDD esterno a 320G (il passport per intenderci) che mi funziona perfettamente.
Stavo pensando però di cambiarlo con qualcosa di più capiente e avevo pensato di acquistare:
- Box Hard disk (Sata - Usb) Nilox DH0003ER-SB
- Hard disk Sata Western Digital WD Caviar Green 2TB
Mi sono posto però il problema se il box con HDD verrà riconosciuto dal router.
Sul sito netgear (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345) non ho trovato niente che mi convincesse dell'effettivo funzionamento. Mentre cercando in giro non sono riuscito a trovare nessuna conferma
Qualcuno di voi ha mai collegato un box esterno (di che tipo?) e mi sa per caso dire se ci sono problemi in riguardo?
Ringrazio in anticipo chiunque sia così cortese da rispondermi.
Piccolo85
12-08-2011, 12:10
mi si è riavviato nuovamente il router, la prima volta dopo 2 gg
ora pero ho questi valori
http://www.speedtest.net/result/1429439594.png (http://www.speedtest.net)
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1888 kbps 320 kbps
Line Attenuation 48.0 db 27.0 db
Noise Margin 12.6 db 12.0 db
:mbe:
PippoPippo76
12-08-2011, 12:13
Ciao a tutti, non avendo ricevuto nessuna risposta al quesito posto un paio di giorni fa, lo ripropongo.
Sarei grato se qualcuno potesse postare una qualche sua esperienza con un box esterno.
Grazie per l'aiuto
Io se fossi in te cercherei qualche box o NAS economico con connessione ethernet...la velocità di trasmissione dati ne gioverebbe molto! :)
bè, di solito per prima cosa si legge la prima pagina....
comunque ci sono nel tread alcuni script postati dagli utenti, ma il mio consiglio è di farti il tuo registrandolo come spiegato nella guida in prima pagina.
Non l'avevo visto in prima pagina :eek:
Parnas72
12-08-2011, 13:08
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1888 kbps 320 kbps
Line Attenuation 48.0 db 27.0 db
Noise Margin 12.6 db 12.0 db
Hai problemi di isolamento sull'impianto e/o sulla linea tra casa tua e la centrale Telecom. Prova a tenere monitorato il margine di rumore con Routerstats, scommetto che lo vedrai andare su e giù come le montagne russe. :D
Parnas72
12-08-2011, 13:13
Ho necessità di accendere e spegnere la wlan sia con pulsante esterno che dal browser però mi serve che usando il pannello del router quest'ultimo non abbia bisogno del reboot per applicare l'impostazione (con conseguente disconnessione di chi è connesso via cavo).L'attivazione/spegnimento del wi-fi non comporta alcun reboot, nè da pannello software nè da tasto fisico.
Grazie Parnas, perfetto, una sola ulteriore domanda: la usb posteriore puo' fungere anche da print server o solo nas?
Ciao non so se è già stato detto ma non posso rileggere tutto, mi servirebbe un consiglio su una scheda di rete usb 300n da abbinare a questo modem...meglio netgear o tp-link (decisamente più economica)? Quale modello?
Grazie
supermightyz
12-08-2011, 15:15
Grazie Parnas, perfetto, una sola ulteriore domanda: la usb posteriore puo' fungere anche da print server o solo nas?
Solo nas coi firmware ufficiali......ma definirlo nas è un complimento troppo grosso: scrive molto lentamente.
ITAdenisITA
12-08-2011, 15:33
Ciao a tutti,causa vecchio router che mi ha abbandonato ho preso questo moello di router però ho un problema,se guardo ad esempio un filmato su youtube o qualsiasi sito o scarico un file dopo un po si blocca,ad esempio se scarico un file devo mettere in pausa e poi farlo ripartire ma poi dopo qualche istante si blocca di nuovo,cosa potrebbe essere?
Palestro2000
12-08-2011, 19:23
Ragazzi un paio di giorni fa si è aggiornato il modem dal 192.168.0.1 stesso, da allora non fa aprire più le porte, mi spiegate come si aprono, sto impazzendo. L'upn funziona solo per il primo computer in rete interna ovvero quello che l'indirizzo 192.168.0.2 i successivi non funziona nemmeno l'upn.
Io dovrei avere la versione 1.0.0.36
Parnas72
12-08-2011, 19:24
@ITAdenisITA: vedi disconnessioni / cambi di IP nel log del router ? Se sì, bisogna indagarne la causa. Se no, prova ad abbassare MTU size a 1400 (menu Advanced --> WAN setup) e vedi se le cose migliorano.
Questo nell'ipotesi che tu stessi usando una connessione cablata, se invece sei in wireless potrebbero essere interferenze radio che causano la fluttuazione della banda. Quindi in tal caso prova a collegarti via cavo e vedi se i problemi persistono.
ITAdenisITA
12-08-2011, 19:49
@ITAdenisITA: vedi disconnessioni / cambi di IP nel log del router ? Se sì, bisogna indagarne la causa. Se no, prova ad abbassare MTU size a 1400 (menu Advanced --> WAN setup) e vedi se le cose migliorano.
Questo nell'ipotesi che tu stessi usando una connessione cablata, se invece sei in wireless potrebbero essere interferenze radio che causano la fluttuazione della banda. Quindi in tal caso prova a collegarti via cavo e vedi se i problemi persistono.
Intanto grazie dell aiuto,comunque sono collegato col cavo,come faccio a vedere il log del router?
Parnas72
12-08-2011, 21:15
come faccio a vedere il log del router?
Vai sull'interfaccia web del router (http://www.routerlogin.net) e clicchi su "Logs".
ITAdenisITA
13-08-2011, 00:31
Vai sull'interfaccia web del router (http://www.routerlogin.net) e clicchi su "Logs".
Non vedo niente di anomalo,ho provato ad abassare a 1400 ma mi fa lo stesso.
dolciccio
13-08-2011, 07:08
Ciao oggi ho fatto il test con speed test ed e uscito questo risultato (8/13/2011 5:51 AM GMT 93.151.101.117 0.33 Mb/s 0.17 Mb/s 239 ms Naples ~ 150 mi) ora volevo sapere da voi cosa ne pensate ed eventuali suggerimenti lunico problema che ho e nella visione di filmati su youtube spaziogame o altri siti che vanno a singhiozzo diciamo cosi.
Grazie per tutto ciao
Ps ho allegato l immagine di speedtest non so se esce poi il modem e' in un altra stanza.
saviour80
13-08-2011, 09:17
Il cd non serve. Se usi Alice togli il router dalla scatola, lo colleghi e già funziona senza toccare nulla. Se hai un altro provider dovrai inserire username e password per autenticarti, ed eventualmente scegliere tra PPPoA e PPPoE, ma non serve installare nulla sul PC.
Ciao grz.
Come provider ho Infostrada (profilo T. Incl.). Qualcuno che ha questo modem con Infostrada potrebbe darmi user e pwd? Avevo il modem in comodato di Alice e ora sto usando quello. Dovrei "semplicemente" sostituire tale vecchio modem con questo nuovo della Netgear, giusto? Devo disinstallare il Pirelli?
Infine quale scegliere tra PPPoA e PPPoE? Cosa sono?:muro: ...e da cosa dipende la scelta o quali sono le differenze tra le 2?
Grz 1000 a tutti e scusate per tali dubbi alquanto stupidi e banali :ave: .
... per chi utilizza il ruoter in versione M .....
Uso una chiavetta E1820 ... con firmware 11.831.03.00.00 ...
Ma sembra connettersi solo in EDGE ....
Voi riuscite a collegarvi in UMTS ???
Sapphire91
13-08-2011, 16:39
Ciao a tutti ho questo modem da ieri e ho visto che ci sono varie spie, e quasi tutte sono di colore VERDE, ma c'è una spia che è SPENTA (una con un cerchio ed una "i" che gli gira intorno), volevo sapere perchè è spenta e se è normale che sia così :confused:
Concludendo dico che internet va benissimo, riesco a navigare, volevo solo togliermi questo dubbio.
Grazie. :)
saviour80
13-08-2011, 20:16
Ciao,
intanto grz a tutti per i suggerimenti. Stamattina ho installato il router: dapprima ho provato da solo seguendo la prima pagina di questa discuss. e il manualetto presente nella confezione. Poi ho chiamato l'ass. tecnica di Infostrada per user e pwd da inserire per il profilo ma mi hanno subito bloccato dicendomi che il router andava impostato manualmente seguendo le loro istruz. Pertanto via telefono l'addetto, molto preparato e gentile, mi ha seguito e aiutato nella configurazione del router, wi-fi compreso (anche se il tipo ha specificato che per la wireless loro non danno assistenza). Devo dire che senza il loro aiuto io, da perfetto ignorante, probabilmente non ci sarei mai riuscito. Pertanto chiunque abbia un abbonamento Infostrada e deve configurare questo modem può tranquillamente farsi aiutare dall'assistenza tecnica.
Per quanto riguarda il modem già navigo perfettamente sia in wi-fi che con cavo. Nei prox giorni proverò la wi-fi con altri pc in casa.
Saluti a tutti.
Parnas72
13-08-2011, 20:28
Non vedo niente di anomalo,ho provato ad abassare a 1400 ma mi fa lo stesso.Allora non saprei. Puoi escludere che sia un problema del PC ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.