View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ciao. Ho un problema con la chiavetta in dotazione. Ho installato il programma sull'altro pc da connettere, il pc riconosce la chiavetta e nelle periferiche infatti compare, ma quando avvio il programma di setup fornito con il cd, rimane la schermata di rilevamento della periferica. Cosa può essere?
capitava anche sul dg834gv5
Ho risolto resettando per almeno 40 secondi il router e riflashandolo con un firmware identico scaricato, questa volta, manualmente dal sito Netgear.
Per quanto riguarda il problema della lingua ho deciso di usarlo in inglese.
RobbyBtheOriginal
22-04-2011, 22:07
Per quanto riguarda il problema della lingua ho deciso di usarlo in inglese.
se lo vuoi in italiano scaricati il file di lingua postato in prima pag, è stato sistemato dal grandissimo cionci e funziona da dio;)
Io vado a spesso a casa di mio fratello che come me è appasionato di pc e informatica.
Mi è capitato di provare i D-link ed i Linksys e come accesso al menu router e reattività delle impostazioni cambiate sti Netgear sono piu lenti. Ma pure nel riprendere la connessione una volta che uno riavvia manualmente.
potresti non essere lontano dalla verità anche perchè ho letto diversi utenti più esperti puntare il dito contro i firmware netgear che non sempre sfrutta al massimo la parte hardware. Lo stesso cionci imputava questa lentezza ad una cattiva gestione della ram.
potresti non essere lontano dalla verità anche perchè ho letto diversi utenti più esperti puntare il dito contro i firmware netgear che non sempre sfrutta al massimo la parte hardware. Lo stesso cionci imputava questa lentezza ad una cattiva gestione della ram.
Mi domando allora cosa aspettino a sistemare se usano male la ram.
Eppure netgear a parole è piu rinomata degli altri due marchi di cui ho fatto il nome.
Boh non so cosa pensare. I bug gravi dovrebbero averli dlink e linksys invece stai a vedere che li ha proprio quel marchio che una volta era il massimo.
Sinceramente non vedo dove sia il problema se le pagine del firmware sono lente. State tutto il giorno smanettare sul router ?
Con l'implementazione dell'UPnP di questo router, la migliore mai trovata fino ad ora, non c'è assolutamente bisogno di aprire nuove porte ogni giorno.
Sinceramente non vedo dove sia il problema se le pagine del firmware sono lente. State tutto il giorno smanettare sul router ?
Con l'implementazione dell'UPnP di questo router, la migliore mai trovata fino ad ora, non c'è assolutamente bisogno di aprire nuove porte ogni giorno.
forse lo ha detto per fare 1+1: lentezza + disconessioni= seri dubbi sulla sua scelta :D
io nemmeno me ne ero accorto :D sempre che sia lento
L'unica cosa che avevo notato è stato il reset delle impostazioni come accadeva alla versione 2000
Brasilian
23-04-2011, 10:51
Ma qualcuno mi può dire quali sono i vantaggi del nuovo firmware?
Mi sembra che peggiori la situazione leggendo i commenti precedenti...quasi quasi non aggiorno:cool:
Ma qualcuno mi può dire quali sono i vantaggi del nuovo firmware?
Mi sembra che peggiori la situazione leggendo i commenti precedenti...quasi quasi non aggiorno:cool:
Ci sono 3 nuove caratteristiche e 7 bug fix puoi avere maggiori info cercando nel sito della Netgear. Io ho aggiornato poi fai tu :cool:
mentapiperita74
23-04-2011, 11:49
Ma qualcuno mi può dire quali sono i vantaggi del nuovo firmware?
Mi sembra che peggiori la situazione leggendo i commenti precedenti...quasi quasi non aggiorno:cool:
qui trovi le mie impressioni...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34839585&postcount=7314
Brasilian
23-04-2011, 12:38
dovrebbe essere questo (http://www.mediafire.com/?4kka9p0jrv9p5nj) file (io ho lasciato la lingua in inglese)
MMM leggendo forse aggiorno e metto la patch di cionci ita
Un'ultima cosa come devo installarla questa patch ?
Cioè praticamente come si fa....si scompatta il file e poi ?
MMM leggendo forse aggiorno e metto la patch di cionci ita
Un'ultima cosa come devo installarla questa patch ?
Cioè praticamente come si fa....si scompatta il file e poi ?
C'è scritto tutto nel primo post.
Brasilian
23-04-2011, 12:51
C'è scritto tutto nel primo post.
Scusami ho anche guardato...è sotto la sezione 3) Firmware ?
Non trovo niente...
Ah ho letto indietro che mettendo la lingua Ita si hanno problemi nel modificare le impostazioni del wi-fi...
Io l'unica cosa che metto è "imposta accessi" per far si che nn si colleghino alcuni indirizzi mac; posso farlo ancora anche dopo con il nuov firmware + la patch ita ?
Ciao a tutti,
sono orientato per l'acquisto di questo router. Tuttavia, pur avendo letto un pò di pagine del thread, non ho ancora la "certezza" statistica che questo modello (DGN2200) NON soffra del problema del DGN2000, ovvero il surriscaldamento che avrebbe poi portato in molti casi a sostituzione di condensatori per ripristinarne le funzionalità e così via.
In realtà mi è sembrato di capire che la versione 2200 è stata rivista ed è stato anche risolto tale problema. Mi chiedevo insomma se, tra voi possessori del DGN2200, vi fossero alcuni che hanno riscontrato (dopo magari un anno o più) il problema sopra descritto o altre anomalie "tipiche" del modello.
Cercavo un riscontro tra chi lo posside e lo ha testato, ecco. Grazie in anticipo.
Ciccio37
23-04-2011, 13:12
Con immensa gioia posso riportarvi le conclusioni del primo lan party ke ho fatto con il nostro fantastico DGN2200 :D
Tutto ha funzionato perfettamente, non uno scatto, non un blocco, ping molto bassi, lo ripeterò sicuramenteeee :D
Eravamo 3 collegati con il pc fisso via ethernet e 7 notebook in wifi g, abbiamo giocato a giochi leggeri vista la scarsezza di qualche notebook, quindi openarena, urban terror, rune hov, ma la prossima volta riproveremo con qualcosa di più serio :D
Scusami ho anche guardato...è sotto la sezione 3) Firmware ?
Non trovo niente...
Ah ho letto indietro che mettendo la lingua Ita si hanno problemi nel modificare le impostazioni del wi-fi...
Io l'unica cosa che metto è "imposta accessi" per far si che nn si colleghino alcuni indirizzi mac; posso farlo ancora anche dopo con il nuov firmware + la patch ita ?
Se configuri qualsiasi cosa del wifi serve la patch.
In alternativa è possibile installare la lingua italiana seguendo le istruzioni che trovate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813).
Con immensa gioia posso riportarvi le conclusioni del primo lan party ke ho fatto con il nostro fantastico DGN2200 :D
Tutto ha funzionato perfettamente, non uno scatto, non un blocco, ping molto bassi, lo ripeterò sicuramenteeee :D
Eravamo 3 collegati con il pc fisso via ethernet e 7 notebook in wifi g, abbiamo giocato a giochi leggeri vista la scarsezza di qualche notebook, quindi openarena, urban terror, rune hov, ma la prossima volta riproveremo con qualcosa di più serio :D
Azz, l'hai davvero mazzuolato :D Bene...
Diabolik183
23-04-2011, 13:29
Complimenti per il tuo lan party! ;)
Ah cionci ri-grazie per la patch in lingua italiana, tutto ok!
Per quanto riguarda l'SNR, non serve per chi ha una 7 mega in adsl2+ vero?
Perche' ho giocato un po' con i settaggi, (snr a 1) e la linea non mi cambiava di una virgola! :rolleyes:
Ciao a tutti,
sono orientato per l'acquisto di questo router. Tuttavia, pur avendo letto un pò di pagine del thread, non ho ancora la "certezza" statistica che questo modello (DGN2200) NON soffra del problema del DGN2000, ovvero il surriscaldamento che avrebbe poi portato in molti casi a sostituzione di condensatori per ripristinarne le funzionalità e così via.
In realtà mi è sembrato di capire che la versione 2200 è stata rivista ed è stato anche risolto tale problema. Mi chiedevo insomma se, tra voi possessori del DGN2200, vi fossero alcuni che hanno riscontrato (dopo magari un anno o più) il problema sopra descritto o altre anomalie "tipiche" del modello.
Cercavo un riscontro tra chi lo posside e lo ha testato, ecco. Grazie in anticipo.
Grazie mille eh! -.-'
Grazie mille eh! -.-'
Audace, hai chiesto una cosa ben precisa, se nessuno ti risponde significa che nessuno ha riscontrato quel problema. Inoltre non è ancora un anno che è uscito questo router, quindi chi potrebbe assicurarti che il problema non ci sia ?
Brasilian
23-04-2011, 13:55
Audace, hai chiesto una cosa ben precisa, se nessuno ti risponde significa che nessuno ha riscontrato quel problema. Inoltre non è ancora un anno che è uscito questo router, quindi chi potrebbe assicurarti che il problema non ci sia ?
Infatti...cmq grazie Cionci sei fantastico.
Gli rispondo io ad Audace.
Devo dire che scalda più o meno come il mio Linksys wag200g che avevo prima...direi una cosa accettabile.
Non ho mai avuto problemi nemmeno con il trasformatore che ad alcuni fischiava.
Poi devi considerare che puoi tenerlo in verticale con il comodo suppurto che c'è nella scatola proprio per non correre nessun rischio così il calore si disperde meglio.
Ciao
Audace, hai chiesto una cosa ben precisa, se nessuno ti risponde significa che nessuno ha riscontrato quel problema. Inoltre non è ancora un anno che è uscito questo router, quindi chi potrebbe assicurarti che il problema non ci sia ?
Ciao Cionci, si lo so però magari qualcuno non aveva letto la mia domanda, la non risposta non la considero di solito una maniera "tacita" di rispondere ecco :) Grazie tante comunque e scusa per l'insistenza ;)
Infatti...cmq grazie Cionci sei fantastico.
Gli rispondo io ad Audace.
Devo dire che scalda più o meno come il mio Linksys wag200g che avevo prima...direi una cosa accettabile.
Non ho mai avuto problemi nemmeno con il trasformatore che ad alcuni fischiava.
Poi devi considerare che puoi tenerlo in verticale con il comodo suppurto che c'è nella scatola proprio per non correre nessun rischio così il calore si disperde meglio.
Ciao
Ok grazie Brasilian, credo proprio che procederò con l'acquisto, tra l'altro in questi giorni su e-prezzo spediscono gratis (per ordini superiori a 99euri, poco male visto che devo comprare qualcosina).
Ciao Cionci, si lo so però magari qualcuno non aveva letto la mia domanda, la non risposta non la considero di solito una maniera "tacita" di rispondere ecco :) Grazie tante comunque e scusa per l'insistenza ;)
Ok grazie Brasilian, credo proprio che procederò con l'acquisto, tra l'altro in questi giorni su e-prezzo spediscono gratis (per ordini superiori a 99euri, poco male visto che devo comprare qualcosina).
Controlla anche su Amazon.it e Mediaworld, di solito sono quelli a costare meno e con spedizioni gratis.
Controlla anche su Amazon.it e Mediaworld, di solito sono quelli a costare meno e con spedizioni gratis.
Grazie mille Cionci, hai un Mp, se puoi, leggilo ;)
Widow_Maker
23-04-2011, 21:17
Intanto ciaooo a tutti sul forum =)
Vi seguo molto e grazie a voi risolvo gran parte dei miei problemi.. ora sono qui per 2 piccole domande...
Ho acquistato da poco il Netgear dgn2200 e vorrei capire 2 cosette.. da vecchio possessore del dg834g questo mi ha colpito che in più ha la funzionalita di arrivare fino a 300mbps.. ora vorrei chiedervi se lo setto su 300 o 54 che cambia visto ke ho alice 20 mega? Non arrivo nemmeno a 54.. è questo il ragionamento?
Quindi la differenza da 300 e 54.. ci sono delle piccole impostazioni da settare se metto 300? (N)
Sinceramente non vedo dove sia il problema se le pagine del firmware sono lente. State tutto il giorno smanettare sul router ?
Con l'implementazione dell'UPnP di questo router, la migliore mai trovata fino ad ora, non c'è assolutamente bisogno di aprire nuove porte ogni giorno.
Per te sono lente o no?
Non vedo cosa ci sia di male nel dirlo. sembra una bestemmia se qualcuno critica questo prodotto.
Per te sono lente o no?
Non vedo cosa ci sia di male nel dirlo. sembra una bestemmia se qualcuno critica questo prodotto.
Si che sono lente. Anche rispetto ad altri router di Netgear. Ma la domanda è se si tratta veramente di un problema. Il mio saranno due mesi che è acceso attaccato al ups e sono due mesi che non entro nell'interfaccia di amministrazione. Un router una volta configurato ci si dimentica persino di averlo.
Si che sono lente. Anche rispetto ad altri router di Netgear. Ma la domanda è se si tratta veramente di un problema. Il mio saranno due mesi che è acceso attaccato al ups e sono due mesi che non entro nell'interfaccia di amministrazione. Un router una volta configurato ci si dimentica persino di averlo.
Esattamente quello che intendevo.
Diabolik183
24-04-2011, 10:49
Per te sono lente o no?
Non vedo cosa ci sia di male nel dirlo. sembra una bestemmia se qualcuno critica questo prodotto.
Il problema (se cosi' si puo' chiamare) relativo alla lentezza sulle pagine di configurazione, io l'ho risolto con Opera, sembra fatto apposta per lui. Anche ie6 in VM e' veloce; con firefox, chrome e ie9 in effetti e' un po' lento.
Auguri di Buona Pasqua ragazzi!
strassada
24-04-2011, 12:53
questo forum è molto più lento :(
p.s.
mille grazie a cionci che ha messo su il nuovo driver adsl, e non solo per questo, ovviamente.
dmann9999
24-04-2011, 17:06
mille grazie a cionci che ha messo su il nuovo driver adsl, e non solo per questo, ovviamente.
il driver adsl mi sembra lo stesso, se mi sbaglio ditemi dove se ne può trovare un altro :)
dmann9999
24-04-2011, 17:16
ora vorrei chiedervi se lo setto su 300 o 54 che cambia visto ke ho alice 20 mega? Non arrivo nemmeno a 54.. è questo il ragionamento?
Quindi la differenza da 300 e 54.. ci sono delle piccole impostazioni da settare se metto 300? (N)
il wireless può essere usato anche per collegare in rete due client per scambio interno di file, e li se hai schede N vedi la differenza :)
p.s.
mille grazie a cionci che ha messo su il nuovo driver adsl, e non solo per questo, ovviamente.
Ehm dove ? Non ci sono ancora riuscito purtroppo.
strassada
24-04-2011, 18:08
il driver adsl mi sembra lo stesso, se mi sbaglio ditemi dove se ne può trovare un altro :)
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB030s.d21j2
quello originale è A2pB025c1.d21j2
ovviamentre devi scaricare il file che trovi nel thread di modfs
e all'interno trovi il file del fiirmware di cionci: DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
funziona anche senza caricare la controparte sulla chiavetta, ovviamente senza di questo non permette nessuna delle opzioni di modfs
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB030s.d21j2
quello originale è A2pB025c1.d21j2
ovviamentre devi scaricare il file che trovi nel thread di modfs
e all'interno trovi il file del fiirmware di cionci: DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
funziona anche senza caricare la controparte sulla chiavetta, ovviamente senza di questo non permette nessuna delle opzioni di modfs
Mi sono sbagliato ? :stordita:
E funziona ???
strassada
24-04-2011, 18:44
:eek:
per ora sto usando il modem senza variare l'snr e aggancia
30s
Path: 0, Upstream rate = 992 Kbps, Downstream rate = 10219 Kbps
25c1
Path: 0, Upstream rate = 966 Kbps, Downstream rate = 9981 Kbps
il dg834gv5
Velocità connessione 11016 kbps 966 kbps
solo l'attenuazione arrivava a 34, contro i 32 del dgn2200.
ieri sera per un'ora l'upload non voleva salire oltre i 966 con entrambi i modem, poi è leggermente salito (finora il massimo preso è 1000kbps)
Ti giuro non so nemmeno come ho fatto. Io stavo sperimentando il 30s su un ramo alternativo di sviluppo del firmware, ma SENZA successo. Anche ora se vado nel ramo che uso per creare il firmware stabile il driver .30s NON c'è in /etc/adsl :confused:
Questa cosa è davvero misteriosa...
Ti giuro non so nemmeno come ho fatto. Io stavo sperimentando il 30s su un ramo alternativo di sviluppo del firmware, ma SENZA successo. Anche ora se vado nel ramo che uso per creare il firmware stabile e il driver .30s NON c'è in /etc/adsl :confused:
Questa cosa è davvero misteriosa...
Aggiungo che invece sul router in /etc/adsl c'è il file del 30s. Davvero non me lo spiego :stordita:
Svelato l'arcano, avevo cambiato il percorso per la build. Ora io ho un problema con il 30s...non mi va in ADSL1 ed ecco perché le mie prove non andavano a buon fine (avevo impostato ADSL1 da Modfs).
Strassada...sai dove trovare un driver più aggiornato del 25c ?
Diabolik183
24-04-2011, 19:48
Ti giuro non so nemmeno come ho fatto. Io stavo sperimentando il 30s su un ramo alternativo di sviluppo del firmware, ma SENZA successo. Anche ora se vado nel ramo che uso per creare il firmware stabile il driver .30s NON c'è in /etc/adsl :confused:
Questa cosa è davvero misteriosa...
In effetti, avevo notato anch'io che il driver adsl era cambiato dopo il modfs, pero' non ci avevo fatto caso. Ecco perche' ora grazie al forum riesco a spiegarmi i test in download che vanno oltre i 7 mega, mentre prima erano fissi a 6.70. Pensavo fossero dovuti alla percentuale dell' SNR, ma credo non c'entri nulla dato che con una 7 mega possa fare ben poco.
Si che sono lente. Anche rispetto ad altri router di Netgear. Ma la domanda è se si tratta veramente di un problema. Il mio saranno due mesi che è acceso attaccato al ups e sono due mesi che non entro nell'interfaccia di amministrazione. Un router una volta configurato ci si dimentica persino di averlo.
No, non è cosi importante però dato che non capivo da cosa era dato e sono un pignolo lo ammetto, la cosa mi sembrava strana. visto che comunque ha un buon quantitativo di ram la causa corrisponde a mal ottimizzazione del pannello con i browser quindi?
Buona pasqua a tutti.
ragazzi,ho un problema riguardante il NAT con console con questo modem
qualche mese fa avevo risolto,per un po ho usato il mdoem alice,ora sono tornato al netgear e mi da sempre nat moderato
ho messo una console in dmz e non cambia nulla
sul modem il nat è impostato su aperto
tempo fa avevo aperto le porte ma ora non trovo piu il menu,credo che con l'ultimo aggiornamento lo abbiamo eliminato e non riesco ad aprirle..
sto sclerando :muro:
Parnas72
25-04-2011, 01:24
tempo fa avevo aperto le porte ma ora non trovo piu il menu,credo che con l'ultimo aggiornamento lo abbiamo eliminato e non riesco ad aprirle..Hai fatto il reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento del firmware ? Se non lo fai ci sono problemi con l'inoltro porte, perchè resta in memoria una configurazione sporca.
Se fai il reset e poi metti la console in DMZ avrai tutte le porte aperte.
No, non è cosi importante però dato che non capivo da cosa era dato e sono un pignolo lo ammetto, la cosa mi sembrava strana. visto che comunque ha un buon quantitativo di ram la causa corrisponde a mal ottimizzazione del pannello con i browser quindi?
Buona pasqua a tutti.
beh io con una linea adsl castrata il tempo di caricamento delle pagine non lo considero nemmeno.
comunque in generale fai sempre bene a lamentarti meglio se direttamente con il supporto netgear, altrimenti non hanno nessun incentivo a risolvere piccoli o grossi bug almeno nei prossimi modelli.
piuttosto hai risolto i problemi di disconnessione?
luca4ever1607
25-04-2011, 11:05
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG54G2
Firmware Version: 1.00.19 , 2009-10-20T13:53:34
Boot Version: 1.03
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: E.25.41.39
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: 64
DSL Upstream Rate: 997100
DSL Downstream Rate: 14048900
Down up
DSL Noise Margin: 11.0 dB 6.15 dB
DSL Attenuation: 9.0 dB 31.0 dB
DSL Transmit Power: 20.3 dBm 12.3 dBm
Ho infostrada 20 mb da due giorni ( prima avevo la 8 mb) e vorrei un router che mi dia più stabilità. Il dgn2200 fa al caso mio o dovrei preferire il dgn3500? Ho visto che la mod del dgn2200 prevede una modalità per il mio caso
Hai fatto il reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento del firmware ? Se non lo fai ci sono problemi con l'inoltro porte, perchè resta in memoria una configurazione sporca.
Se fai il reset e poi metti la console in DMZ avrai tutte le porte aperte.
fatto il reset,sia da tastino sia da dentro al modem ma non è cambiato..sempre nat moderato :muro:
andrea21175
25-04-2011, 12:17
fatto il reset,sia da tastino sia da dentro al modem ma non è cambiato..sempre nat moderato :muro:
Stai parlando delle xbox 360 vero? Io ho fatto così...
http://img576.imageshack.us/img576/9898/immaginekye.png (http://img576.imageshack.us/i/immaginekye.png/)
Quello è l'IP che ho nella consolle in connessione di rete...ho dato conferma al modem...e quando ho fatto la verifica del LIVE praticamente non ho più NAT moderato...spero di esserti stato d'aiuto...
p.s. il procedimento me lo ha spiegato CIONCI
Stai parlando delle xbox 360 vero? Io ho fatto così...
Quello è l'IP che ho nella consolle in connessione di rete...ho dato conferma al modem...e quando ho fatto la verifica del LIVE praticamente non ho più NAT moderato...spero di esserti stato d'aiuto...
p.s. il procedimento me lo ha spiegato CIONCI
identico a te,xbox 360 nat moderato..
http://img263.imageshack.us/img263/7200/immagineud.jpg
andrea21175
25-04-2011, 14:23
L'IP del live lo hai impostato tu oppure hai messo la connessione automatica? Prova a mettere l'ip come il mio con il 3 finale e impostare lo stesso nel router...vedi un pò?
L'IP del live lo hai impostato tu oppure hai messo la connessione automatica? Prova a mettere l'ip come il mio con il 3 finale e impostare lo stesso nel router...vedi un pò?
diamine avevo il firewall di un router attivo e mi dava il nat moderato a causa sua...
ora devo aprire le porte per il pc visto che l'xbox è in dmz,in che menu devo andare?(non ho piu il menu comodo port forwarding)
andrea21175
25-04-2011, 17:16
Mi dispiace ma qui non so assolutamente aiutarti...
Brasilian
25-04-2011, 17:38
Scusate ma quando si dice che dopo l'aggiornamento del firmware bisogna resettare il router si intende il ravvio del router presente nel menu diagnostica ?
Oppure premere il tastino rosso per 6 secondi dietro il router quale bisogna fare ?
Parnas72
25-04-2011, 17:41
diamine avevo il firewall di un router attivo e mi dava il nat moderato a causa sua...Cioè hai messo due router collegati in cascata ? E perchè ?
ora devo aprire le porte per il pc visto che l'xbox è in dmz,in che menu devo andare?Definisci le porte di tuo interesse sotto "Services", e imposti le aperture sotto "Firewall Rules". Tutto scritto nel manuale comunque. :read:
Parnas72
25-04-2011, 17:43
Oppure premere il tastino rosso per 6 secondi dietro il router quale bisogna fare ?Il tastino rosso.
Brasilian
25-04-2011, 18:21
Il tastino rosso.
Grazie.
Un'ultima cosa non riesco più a trovare,dopo l'aggiornamento del firmware, il menu' inoltro/attivazione delle porte....dove lo trovo?
In pratica per aprire le porte agli indirizzi ip che mi servono :muro:
Brasilian
25-04-2011, 18:36
HELP :help:
Ho appena acquistato il router in questione ma ho un problema con Emule. Volevo seguire quanto spiegato in prima pagina ma se vado sulla pagina web di configuarzione (http://192.168.0.1) NON mi compare a sinistra nè la scriita "servizi" nè "firewall". Ho varie voci ma non quelle indicate da voi. Non capisco perchè.
Utilizzo W7.
http://img821.imageshack.us/img821/8262/catturakl.jpg
Non mi compare più il menù inoltro/attivazione porte come mai ?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho controllato nella voce filtro dei contenuti ho solo :
-registri
-blocco di siti
-regole firewall
-servizi
-programmazione
-e-mail
Cioè non posso più sbloccare le porte ?
pdamasco
25-04-2011, 19:13
Le porte le sblocchi sotto la voce regole firewall.
Ciao.
Parnas72
25-04-2011, 19:34
Cioè non posso più sbloccare le porte ?
Ho scritto come si fa in questo stesso thread non più tardi di due ore fa :rolleyes:
Cioè hai messo due router collegati in cascata ? E perchè ?
Definisci le porte di tuo interesse sotto "Services", e imposti le aperture sotto "Firewall Rules". Tutto scritto nel manuale comunque. :read:
non avevo nessun manuale del modem,ho solo un cd autoinstallante..
ho scaricato quello in prima pagina qui,ma non trovo la procedura
nelle regole del firewall ho un inbound e outbound,
tcp è in e udp è out?
Parnas72
25-04-2011, 19:38
visto che sono ingoratne nelle regole del firewall ho un inbound e outbound, tcp è in e udp è out?TCP e UDP sono due protocolli, devi sapere tu quale dei due ti serve. Le porte da aprire sono sempre inbound; quelle outbound sono già tutte aperte di default.
TCP e UDP sono due protocolli, devi sapere tu quale dei due ti serve. Le porte da aprire sono sempre inbound; quelle outbound sono già tutte aperte di default.
capito,le porte le ho :)
ti ringrazio
Brasilian
25-04-2011, 20:20
Ho scritto come si fa in questo stesso thread non più tardi di due ore fa :rolleyes:
Si scusa dopo me ne sono accorto
Grazie comunque:ave:
Brasilian
25-04-2011, 21:20
Salve, spiegatemi una cosa sono poco pratico...
Allora ho creato i servizi tipo Emule,Code con le porte relative.
Ora sono andato in "regole firewall" e mi trovo servizi in uscita e servizi in entrata; devo cliccare su aggiungi nei servizi in entrata per esempio sul servizio emule ?
es:
Emule
Azione : Consenti sempre
Invia a server lan : 192.168.0.2
Utenti wan : 192.168.0.2
E' giusto? devo metterle solo nei servizi in entrata e sia per lan e wan la stessa cosa anche per servizi tipo cod?
Grazie
strassada
25-04-2011, 23:06
accedi al menu UPNP del router e attiva la casella (se non l'avevi disabilitata)
su emule abilita UPNP, ma indica comunque due porte nel suo menu (se usi emule su più pc, ogni pc oltre all'ip diverso, deve avere le sue porte diverse dall'altro)
oppure:
in servizi crea una regola chiamandola come vuoi (tipo (MULO Server)
abilita TCP
come porta scrivi nelle due caselle (es.) 56000 e 56000
salva
clicca su add e scrivi MULO KAD
seleziona UDP
e come porta (es.) 57000 e 57000
salva
(se hai utorrent fai lo stesso: el suo menu seleziona upnp, indica una porta che vuoi e nel router basta una porta TCP (oppure indica tcp/udp)
In regole Firewall, in Servizi in entrata, seleziona Add e poi dal primo menu seleziona la prima regola creata prima (Emule server)
come server lan indica l'ip del pc con emule (che è meglio se lo imposti manualmente, sul pc)
come utenti wan lascia su Tutti (se vuoi ricevere byte...)
log nessuno
salva
clicca su add e rifai la stessa cosa per secondo servizio (emule kad)
salva
se hai emule o utorrent o quello che è, su più pc, devi creare più regole in servizi e poi in regole firewall Servizi in entrata, indicare in Server Lan il suo ip.
mentapiperita74
26-04-2011, 07:09
dai ragazzi, non è così difficile. Riporto quello che è scritto più o meno a metà della prima pagina. Ci sono anche altre cose utili, come per esempio come si fa a prenotare gli indirizzi ip per i dispositivi connessi.
"Q: Come faccio a configurare il router per avere ID Alto e Kad non-firewalled con Emule?
A: ATTENZIONE:Non inserite spazi nel nome dei servizi o riceverete un errore al momento della conferma. Bisogna creare prima due “servizi” e successivamente creare le 2 regole per aprire le porte necessarie.
ATTENZIONE: con le nuove versioni di eMule (a partire dalla 0.47b in poi) le porte di default NON SONO LE STESSE DI PRIMA ma vengono assegnate entrambe in modo casuale dal programma durante la prima installazione (una volta sola): si faccia pertanto attenzione al numero delle porte in opzioni --> connessione --> porta del client durante la creazione delle regole di port forwarding in quanto occorrerà inserire i valori opportuni, come indicato di seguito (naturalmente è possibile, come accadeva prima, scegliere le porte che si preferiscono nelle opzioni del programma).
Per fissare le idee, supponiamo di aver appena installato l'ultima versione di eMule sul pc con indirizzo ip locale 192.168.0.2 (statico o prenotato sul DHCP) e supponiamo che il programma automaticamente ci abbia assegnato le porte 13456 TCP e 13987 UDP (screenshot).
Creiamo prima i due servizi andando su Servizi --> Aggiungi servizio personalizzato.
Nome: eMuleTCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client TCP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Nome: eMuleUDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: (quella assegnata da emule in opzioni --> connessione --> porta del client UDP)
Porta finale: Uguale alla porta iniziale
(screenshot)
Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso --> Aggiungi (screenshot):
Servizio: eMuleTCP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: IP del PC dove userete eMule (qui è importante aver attivato la prenotazione degli IP).
Nella voce registro si suggerisce di mettere Mai, poichè altrimenti vi trovereste ad avere il registro del router pieno di tutti i contatti con le fonti Ed2k avvenute durante l'utilizzo del mulo, il che potrebbe alla lunga portare il router ad intasare la ram e quindi alla sua instabilità.
Fate lo stesso per il servizio "eMuleUDP".
Ora potete utilizzare il vostro mulo con ID Alto e Kad Connesso (Non Firewalled).
ATTENZIONE: se usate eMule su più PC contemporaneamente, dovrete creare tante coppie di servizi quanti sono i client utilizzando porte DIVERSE. Ad esempio se avete due client:
Nome: eMuleTCP1
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP 1
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 1)
Porta finale: La stessa
Nome: eMul TCP2
Tipo: TCP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Nome: eMuleUDP2
Tipo: UDP
Porta iniziale: (Quella assegnata al PC 2)
Porta finale: La stessa
Poi aggiungete le regole inserendo i rispettivi IP (screenshot) e RICORDATE di impostare le rispettive porte su OGNI client eMule, andando su Opzioni --> Connessione --> Porte del client (screenshot): le porte utilizzate in figura sono solo a titolo di esempio."
paolo176
26-04-2011, 11:04
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito, ieri sera stavo navigando dal pc fisso e ad un certo punto mi compare la finestra 'impossibile contattare il server'. Non riesco a visitare nessun sito, è come se il pc non vedesse più il modem. il portatile, dal quale sto scrivendo questo messaggio, funziona perfettamente, cosa può essere? Grazie!
sorcio91
26-04-2011, 11:23
Ragazzi, il router mi perde di continuo la sincronizzazione con l'adsl. Col vecchio Zyxel non succede. Avete consigli da darmi o garanzia diretta?
ho una linea orrenda...e utilizzo uno Xavi ( router spagnolo ) che va configurato ad hoc per funzionare perfettamente...
Downstream Data Rate 2028500
Upstream Data Rate 814000
SNR (Downstream) 6.20 dB
SNR (Upstream) 7.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 58.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 31.0 dB
Connected Standard ADSL2+
volevo sapere se con linee orrende , questo router si autoconfigura egregiamente... non mi importa di avere velocità ...dato che sarebbe instabile , ma avere almeno 1 - 1.5mb stabili sarebbe un gran traguardo...
Parnas72
26-04-2011, 14:42
volevo sapere se con linee orrende , questo router si autoconfigura egregiamente... non mi importa di avere velocità ...dato che sarebbe instabile , ma avere almeno 1 - 1.5mb stabili sarebbe un gran traguardo...Il router configurato a default negozia la portante secondo il profilo sul DSLAM, che normalmente con Telecom prevede il target SNR a 12 dB.
Se lo vuoi abbassare per prendere almeno 2 MBit di portante dovrai fare quelle che tu chiami "configurazioni ad-hoc" sul router. Oppure chiedere a Telecom di metterti in centrale un profilo a 6 dB, ammesso che sia stabile.
ho una linea orrenda...e utilizzo uno Xavi ( router spagnolo ) che va configurato ad hoc per funzionare perfettamente...
Downstream Data Rate 2028500
Upstream Data Rate 814000
SNR (Downstream) 6.20 dB
SNR (Upstream) 7.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 58.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 31.0 dB
Connected Standard ADSL2+
volevo sapere se con linee orrende , questo router si autoconfigura egregiamente... non mi importa di avere velocità ...dato che sarebbe instabile , ma avere almeno 1 - 1.5mb stabili sarebbe un gran traguardo...
Hai una linea distante dalla centrale. Se lo Xavi si comporta bene non lo cambiare. Ha una dotazione hardware di primordine. I broadcom come il Netgear sono stabili anche su linee problematiche ma hanno una peculiarità che nel tuo caso può essere un problema: hanno un aggancio della portante alquanto conservativo. E tu di portante ne hai già poca.
Ciao a tutti ho attivato da poco una absolute 20mb e dopo alcune prove sono regolarmente agganciato alla portante con questi valori rilevati da Dmt.
Leggendo in prima pagina mi sembra di capire che comunque l'Snr è basso.
E' il caso che provi ad alzarlo via telnet??? Ci vuole perforza il firmware moddato??
A onor del vero i dati di download sono ottimi con scarichi debian a 1,7/1,8 mb/sec... Da oltre 24 ore non ho disconnessioni....
Lascio il mondo come sta??
Edit Ho provato a fare modifiche all'snr ma mi abbassa la portante per cui direi che rimango così...
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1320 Kbps, Downstream rate = 21156 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 17575 Kbps
http://www.speedtest.net/result/1269599232.png
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.5 16.0
Attn(dB): 25.0 10.9
Pwr(dBm): 19.3 12.6
Se il SNR Margin è stabile, non è basso.
strassada
26-04-2011, 19:00
i 6db in download ti permettono di agganciare oltre 17000. se avessi 12db, agganceresti molto di meno.
Libero usa vari target, mi pare 12db, 9db e 6db per la 20 mega, in più ci mette sempre (o quasi) il fast.
con la 20 mega (ma anche le 10/12) l'snr resta ad un valore vicino al target, quindi è normale che resti sui 6.x db variando di pochissimo (ma ci possono essere variazioni dovute ad altre interferenze) se ti hanno messo quello.
potresti chiedere che ti mettano a 6db o 9db anche l'upload, vedrai che arriverai quasi a 1216 di portante.
se invece avevi 9db o 12db e si è abbassato da solo (per disturbi vari sulla linea) è un calo un po' preoccupante. ma non credo sia il tuo caso.
i 6db in download ti permettono di agganciare oltre 17000. se avessi 12db, agganceresti molto di meno.
Libero usa vari target, mi pare 12db, 9db e 6db per la 20 mega, in più ci mette sempre (o quasi) il fast.
con la 20 mega (ma anche le 10/12) l'snr resta ad un valore vicino al target, quindi è normale che resti sui 6.x db variando di pochissimo (ma ci possono essere variazioni dovute ad altre interferenze) se ti hanno messo quello.
potresti chiedere che ti mettano a 6db o 9db anche l'upload, vedrai che arriverai quasi a 1216 di portante.
se invece avevi 9db o 12db e si è abbassato da solo (per disturbi vari sulla linea) è un calo un po' preoccupante. ma non credo sia il tuo caso.
Vi ringrazio per le risposte "tranquillizzanti" nel senso che ho sempre avuto valori di snr in questo intorno o comunque non inferiori a 6... Lascio il mondo come sta finchè non ci sono problemi.
Brasilian
26-04-2011, 22:22
accedi al menu UPNP del router e attiva la casella (se non l'avevi disabilitata)
su emule abilita UPNP, ma indica comunque due porte nel suo menu (se usi emule su più pc, ogni pc oltre all'ip diverso, deve avere le sue porte diverse dall'altro)
oppure:
in servizi crea una regola chiamandola come vuoi (tipo (MULO Server)
abilita TCP
come porta scrivi nelle due caselle (es.) 56000 e 56000
salva
clicca su add e scrivi MULO KAD
seleziona UDP
e come porta (es.) 57000 e 57000
salva
(se hai utorrent fai lo stesso: el suo menu seleziona upnp, indica una porta che vuoi e nel router basta una porta TCP (oppure indica tcp/udp)
In regole Firewall, in Servizi in entrata, seleziona Add e poi dal primo menu seleziona la prima regola creata prima (Emule server)
come server lan indica l'ip del pc con emule (che è meglio se lo imposti manualmente, sul pc)
come utenti wan lascia su Tutti (se vuoi ricevere byte...)
log nessuno
salva
clicca su add e rifai la stessa cosa per secondo servizio (emule kad)
salva
se hai emule o utorrent o quello che è, su più pc, devi creare più regole in servizi e poi in regole firewall Servizi in entrata, indicare in Server Lan il suo ip.
Grazie ce l'ho fatta.
L'unica cosa da segnalare è che non ho abilitato la casella UPNP perchè (tempo fa) avevo notato che con Modern Warfare mi dava nat moderato...invece togliendo la spunta mi ritorna il nat aperto.
Infatti ho preferito mettere la play3 in DMZ e aprire ugualmente le porte necessarie.
Non so se disabilitare l'UPNP crei problemi ad Emule dove cmq apro le due porte manualmente per il pc così mi da id alto.
arrivato e istallato oggi,ma la voce UPNP per una navigazione normale senza emule è meglio disabilitarlo o no?:confused:
io sono dell'idea che un servizio in meno è un possibile veicolo di infezione in meno :read:
mentapiperita74
27-04-2011, 07:32
arrivato e istallato oggi,ma la voce UPNP per una navigazione normale senza emule è meglio disabilitarlo o no?:confused:
Io l'ho disabilitato per lphant, che è tipo emule, ma solo perchè tanto non mi funzionava. Penso che se apri le porte nella sezione del firewall non ci sia bisogno di abilitare upnp
Io l'ho disabilitato per lphant, che è tipo emule, ma solo perchè tanto non mi funzionava. Penso che se apri le porte nella sezione del firewall non ci sia bisogno di abilitare upnp
grazie mille disabilitato
luke1983
27-04-2011, 09:10
io sono dell'idea che un servizio in meno è un possibile veicolo di infezione in meno :read:
così generalizzi troppo. diciamo che questo tipo di servizio offre una grande libertà che potrebbe essere sfruttata per scopi malevoli. se non si hanno grossi problemi a mantenere delle porte fisse, è meglio disabilitarlo
R2-Power
27-04-2011, 10:46
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB030s.d21j2
quello originale è A2pB025c1.d21j2
ovviamentre devi scaricare il file che trovi nel thread di modfs
e all'interno trovi il file del fiirmware di cionci: DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
Io ho flashato il modem con il firmware di Cionci e aggiornato tutti i pacchetti di Mofds, però nel mio caso la versione del firmware adsl è rimasta la 25c, ho sbagliato qualcosa?
Mi piacerebbe provare la 30c per verificare una cosa per la quale vi pongo la seguente serie di domande:
premesso che ho alice 7 mega e aggancio i seguenti dati:
Connection Speed 8126 kbps 333 kbps
Line Attenuation 29.5 db 19.5 db
Noise Margin 13.3 db 12.1 db
l'interfaccia di Modfs dichiara che in down potrei arrivare (a seconda dei mementi) a 15/16/17000 e rotti kbps, e bon, ovviamente non ci arrivo poichè telecom mi ha attivato il profilo da 7 mega.
Da varie prove fatte con speedtest mi viene dicharata na velocità attorno ai 6500 (a volte qualcosa più a volte qualcosa meno), provando a scaricare file di grandi dimensioni da server veloci raggiungo spesso verlocità più o meno stabili attorno ai 800 KBPS, quindi non posso proprio lamentarmi
Con pingtest mi risultano valori in genere di 35/40 ms con jitter di 0/1 ms, e anche in questo caso non mi sembrano malvagi come valori, o sbaglio?
quello che non mi convince è la velocità in upload perchè è cosi bassa secondo voi? (dovrebbe essere attorno a 480??)
Il modem è collegato all'unica presa telefonica disponibile che fra l'altro ho cambiato mettendo una RJ al posto della tripolare (cosa che mi ha fatto guadagnare mediamente circa 1/2 dB).
La bassa velocità in UP potrebbe esser dovuta la fatto che il paese in cui abito l'ADSL arriva alla centrale via onde radio?
Se chiamo il 187 dicendo che al telefono sento dei fruscii (cosa che ogni tanto capita veramente) riescono a migliorarmi la linea anche per l'adsl?
random566
27-04-2011, 10:50
Io ho flashato il modem con il firmware di Cionci e aggiornato tutti i pacchetti di Mofds, però nel mio caso la versione del firmware adsl è rimasta la 25c, ho sbagliato qualcosa?
Mi piacerebbe provare la 30c per verificare una cosa per la quale vi pongo la seguente serie di domande:
la versione del driver adsl puoi verificarla con il comando telnet adslctl info --version, nella pagina di stato è rimasta 025, ma è solo un'indicazione, in realtà c'è la 030
Io non riesco ad abilitare sto cavolo di telnet , anche il programma DMT non mi funge , o scaricato anche telnetenable e segiuto la giuda di Cionci ma nulla , consigli ? Grazie.
random566
27-04-2011, 11:11
Io non riesco ad abilitare sto cavolo di telnet , anche il programma DMT non mi funge , o scaricato anche telnetenable e segiuto la giuda di Cionci ma nulla , consigli ? Grazie.
telnetenable dovrebbe servirti solo se non usi modfs, perchè con quest'ultimo puoi abilitarlo direttamente dalla relativa interfaccia web.
comunque è strano che non ti funzioni.
ovviamente DMT non funziona se non è abilitato il telnet, comunque tieni presente che le impostazioni di login di dmt sono diverse a seconda che utilizzi o meno modfs.
se non utilizzi modfs devi spuntare la casella "special logon" vicino ai campi del nome utente e password
Allora , per ora sono con firmware originale ,la casella special logon dmt e' spuntata ,ma non va '.
random566
27-04-2011, 11:24
Allora , per ora sono con firmware originale ,la casella special logon dmt e' spuntata ,ma non va '.
hai controllato che il mac address del dgn2200 inserito nella stringa del comando dos sia corretto?
è l'unica cosa che mi viene in mente dove ci potrebbe essere l'errore
Sarebbe quello nel menu stato del router , diviso dai puntini giusto ?
Comunque si , ho provato svariate volte con il comando telnetenable seguito da 192.168.0.1 indirizzo mac , Gerarguy Gerardog , mi da comando non valido.
dando da telnet passwd admin e cambiando la password quale viene cambiata? quella dell'interfaccia web?
Bisogna riavviare il router per vedere la mdifica apportata??
Grazie:)
mentapiperita74
27-04-2011, 12:03
Sarebbe quello nel menu stato del router , diviso dai puntini giusto ?
Comunque si , ho provato svariate volte con il comando telnetenable seguito da 192.168.0.1 indirizzo mac , Gerarguy Gerardog , mi da comando non valido.
Se ti dice comando non valido penso sia perchè il file telnetenable.exe è in una cartella diversa da quella da dove tu lo esegui. Prova a metterlo in C:, poi dai il comando:"CD\" per prima cosa appena sei in dos, e poi riprova. eseguendo un "DIR" dovresti vedete telnetenable nell'elenco che ti compare.
Io ho scaricato il programma telnetenable , lo scompattato , ho trascinato il file telnetenable sul dos e premuto invio , mi dice versione del programma data ecc, se poi inserisco la stringa telnetenable 192.168.0.1, mio indirizzo mac , gerarguy gerardog , non succede nulla .
marc.o.frax
27-04-2011, 12:30
Io ho scaricato il programma telnetenable , lo scompattato , ho trascinato il file telnetenable sul dos e premuto invio , mi dice versione del programma data ecc, se poi inserisco la stringa telnetenable 192.168.0.1, mio indirizzo mac , gerarguy gerardog , non succede nulla .
sei scrivi gerarguy gerardog non lo abiliterà mai.
devi scrivere Gearguy Geardog
Ho sbaglato io a scrivere , nome utente e password sono giusti, Gearguy Geardog.
mauriziosan
27-04-2011, 12:46
Ho sbaglato io a scrivere , nome utente e password sono giusti, Gearguy Geardog.
Nel mac adress che inserisci elimini i due punti, in modo che sia una stringa ininterrotta, per così dire?
Certamente, come gia detto ho seguito la giuda di Cionci alla lettera .
strassada
27-04-2011, 13:21
così generalizzi troppo. diciamo che questo tipo di servizio offre una grande libertà che potrebbe essere sfruttata per scopi malevoli. se non si hanno grossi problemi a mantenere delle porte fisse, è meglio disabilitarlo
certo si disabilità upnp e poi si lascia aperta la rete wireless (o solo wep o una password ridicola). oppure si naviga senza anti-virus/malware seri ecc...
strassada
27-04-2011, 13:36
Certamente, come gia detto ho seguito la giuda di Cionci alla lettera .
copia il file telnetenable.exe in c:\windows
accedi a cmd, spostati in c:\windows (non dovrebbe servire)
scrivi/esegui la stringa
usa puttytel http://tartarus.org/~simon/putty-snapshots/x86/ invece di abilitare il client telnet di windows.
scrivi l'ip del router e dovresti accedere al menu del router
se hai vista7/:
copia il file telnetenable.exe in c:\windows
accedi a cmd in modalità amministratore
spostati in c:\windows (non dovrebbe servire)
scrivi/lancia la stringa
usa puttytel http://tartarus.org/~simon/putty-snapshots/x86/ invece di abilitare il client telnet di windows.
avvia puttytel in modalità amministratore (vale anche per dmt, orbmt routerstats ecc... con Vista/7)
Avviato puttytel in modalita' amministratore , che devo digitare ?
paolo176
27-04-2011, 16:32
Qualcuno può darmi una risposta? Grazie.
Ciao a tutti, ieri sera stavo navigando dal pc fisso e ad un certo punto mi compare la finestra 'impossibile contattare il server'. Non riesco a visitare nessun sito, è come se il pc non vedesse più il modem. il portatile, dal quale sto scrivendo questo messaggio, funziona perfettamente, cosa può essere? Grazie!
strassada
27-04-2011, 16:44
Avviato puttytel in modalita' amministratore , che devo digitare ?
192.168.0.1 in Host name e clicca su Open.
se non si apre una schermata con il prompt e la scritta Busybox, significa che telnetenable non ha funzionato.
Si apre la schermata dos , ma non vedo la scritta busy, comunque che dovrei digitare ora da dos ?
Parnas72
27-04-2011, 17:57
192.168.0.1 in Host name e clicca su Open.
se non si apre una schermata con il prompt e la scritta Busybox, significa che telnetenable non ha funzionato.Attenzione, di default putty si collega in ssh. Bisogna impostare connection type su "telnet" per entrare sul router.
Qualcuno può darmi una risposta? Grazie.
Prima fai una scansione con malwarebytes, avrai delle sorprese.
Poi su IE vai a:
Internet Options -> connections -> Lan settings
Conttrolla che proxy server non sia attivo, se lo fossi e questo il problema, spunta Automatically detect settings e prova.
Se e quello che imagino le conessioni https/: sonno ancora funzionanti.
se risolve il tuo problema fallo sapere.
ciao
Widow_Maker
28-04-2011, 12:11
Buon giorno... ragazzi ho un problema con il dgn2200 mi ci trovo benissimo tranne che con la mia playstation 3! via wifi e davvero penoso messi accanto per fare una prova ha scaricato 700 mega in 9 ore.. ho provato via cavo sempre lo stesso gioco e ci ha messo ben 25 min.. come mai?
Il router è settato su 300mbps la play3 è messa su dmz..
Ho alice 20 mega è questo è quello che ho...
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 383574 498330 0 1423 9418 17:05:59
LAN1 10M/100M 79566 57694 0 18536 1296 2 days 16:14:01
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 652650 650068 0 2742 1997 1 day 22:07:12
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 9992 kbps 966 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 9.1 db
Margine di rumore 11.4 db 13.2 db
Cosa ne pensate? come mai è così lenta tramite ps3? con il vecchio dg834 non accadeva almeno credo... era molto più veloce ma non paragonabile al cavo
Se lo hai ancora prova...
Widow_Maker
28-04-2011, 19:23
cioci parli con me?
strassada
28-04-2011, 21:13
non essendoci messaggi di mezzo tra il tuo post e il suo, la sua replica era rivolta al messaggio precedente al suo, quindi a te. in questi casi si può omettere il quote.
se no avrebbe quotato o indicato l'user a cui si riferiva.
Widow_Maker
28-04-2011, 22:19
no non l'ho più
strassada
29-04-2011, 00:02
hai messo la patch per la lingua italiana sul dgn2200?
cambia canale (1 o 6 o 11) aiutandoti con inssider da un client con scheda wireless. prova anche a spostare il dgn2200, e regolando un po' anche le antenne (anche se non permettono molto movimento. se metti il dgn2200 in verticale è meglio)
come protezione usa wpa2 psk (aes)
se la ps3 non è N, metti up to 54, o comunque provala anche a 145 o 54g, tanto agganci 10000 di portante (come 20 mega è una portante molto bassa, io aggancio 11616 con la 10 mega) quindi meno di 9 mbps di banda, anche fossero 20 non avresti problemi in G (se non forse con una tacca di segnale)
attiva o disattiva WMM (non conosco la ps3 ma in teoria wmm andrebbe sempre attivato, tranne in casi di provata incompatibilità)
aumenta la potenza del segnale wireless del dgn2200 con modfs o via telnet (col comando wl txpwrlimit xx). hanno trovato che la potenza di trasmissione è settata a 40, tu puoi arrivare a 70 (mw), in teoria anche a 84 o più, ma si rischia di far andare il chip fuori specifica, oltre che fuori i limiti di legge italiana
Salve a tutti, ultimamente mi succede molto spesso che durante la fase di accensione, il Led della connessione internet rimanga fisso rosso e l'unico modo che ho per ripristinare il tutto è spegnendo e accendendo nuovamente l'apparecchio, durante questi 3 mesi di utilizzo del Dgn2200, in precedenza mi era successo solamente una volta, adesso nell'ultima settimana mi è successo almeno 2 volte, quale potrebbe essere la causa e come potrei risolvere il problema? Grazie
Salve a tutti, ultimamente mi succede molto spesso che durante la fase di accensione, il Led della connessione internet rimanga fisso rosso e l'unico modo che ho per ripristinare il tutto è spegnendo e accendendo nuovamente l'apparecchio, durante questi 3 mesi di utilizzo del Dgn2200, in precedenza mi era successo solamente una volta, adesso nell'ultima settimana mi è successo almeno 2 volte, quale potrebbe essere la causa e come potrei risolvere il problema? Grazie
è successo anche a me ieri,led rosso e navigavo tranquillamente
Alla fine quali sono le vere percche di questo router?
Flashando molte volte si può rompere la memoria flash?
è successo anche a me ieri,led rosso e navigavo tranquillamente
Azzardo un ipotesi...potrebbe essere un bug di questo modello?
Azzardo un ipotesi...potrebbe essere un bug di questo modello?
pensi di si,speriamo venga risolto con un firmware nuovo
skymax84
29-04-2011, 08:46
ragazzi, qualcuno può spiegarmi se ci sono dei limiti in numero di porte che si possono aprire sulle tabelle del Firewall?
per Fifa11, ho creato 12 "Services" e poi li ho inseriti
- nella tabella outbound impostando l'ip della mia macchina,
- nella tabella inbound sempre impostando l'ip della mia macchina
ma nella seconda tabella mi si è fermato al 10o perchè mi dice: "filter table is full":muro:
io ho degli strani problemi..
ultimamene mentre sono connesso il led sotto il pulsante "wi-fi" (non mi ricordo come si chiama) diventa rosso, ma continua ad esser collegato e navigare scaricare.
Dipenderà da Telecom o da questi problemi che sono 2 giorni che sono a 1 MBbit fisso, resettando o meno il router.
per una 20 di giorni (almeno con il vecchio firmware) sono stato tra i 10 e 12Mbit, molto contento.
Ora di nuovo alterno tra gli 1 e 7.
il link seguente:
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/
non trova nulla.
ciao volevo chiedere un informazione...
è da un pò di tempo che ho questi valori nel router dgn2200.
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 36636 45976 0 2348 16537 00:37:25
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 45894 37642 0 17116 2633 00:37:14
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.0 db
Noise Margin 12.7 db 15.0 db
dovrei avere un 7 mega di alice....
per caso avete qualche consiglio da darmi?
grazie..
ps:non so se ho sbagliato a copiare la tabella dal sito e incollara direttamente qua.. nel caso chiedo scusa....
Widow_Maker
29-04-2011, 10:43
hai messo la patch per la lingua italiana sul dgn2200?
cambia canale (1 o 6 o 11) aiutandoti con inssider da un client con scheda wireless. prova anche a spostare il dgn2200, e regolando un po' anche le antenne (anche se non permettono molto movimento. se metti il dgn2200 in verticale è meglio)
come protezione usa wpa2 psk (aes)
se la ps3 non è N, metti up to 54, o comunque provala anche a 145 o 54g, tanto agganci 10000 di portante (come 20 mega è una portante molto bassa, io aggancio 11616 con la 10 mega) quindi meno di 9 mbps di banda, anche fossero 20 non avresti problemi in G (se non forse con una tacca di segnale)
attiva o disattiva WMM (non conosco la ps3 ma in teoria wmm andrebbe sempre attivato, tranne in casi di provata incompatibilità)
aumenta la potenza del segnale wireless del dgn2200 con modfs o via telnet (col comando wl txpwrlimit xx). hanno trovato che la potenza di trasmissione è settata a 40, tu puoi arrivare a 70 (mw), in teoria anche a 84 o più, ma si rischia di far andare il chip fuori specifica, oltre che fuori i limiti di legge italiana
Andiamo per ordine.. chiamo alice e che dico? posso minacciarli di passare alle 7 o altro gestore? almeno mi sistemano la linea..?
Se setto il router a 145 automaticamente passa a 300 -.-" se lo setto a 54 resta a 54 come mai? non digerisce bene il g? ho provato in tutti i modi a settare 145(G) ma si setta in N.. quindi o B o N...
Come attivo WMM e cosa serve?
È così necessario aumentare da 40 a 70mw? Serve tanto?
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni un dgn2200 unitamente all'attivazione di una linea Alice 7mega. Ho assegnato al pc un IP fisso e ho impostato le regole nel firewall per le porte per emule. Risultato ID alto. C'è un piccolo problema che non riesco a risolvere: dopo un lasso di tempo che non riesco a quantificare (tipo 1 o 2 ore), la velocità di connessione si dimezza e se vado a vedere il router trovo che il led "porta internet" è rosso fisso. Ritorna verde solo dopo spegnimento e riaccensione del router. Quale può essere la spiegazione?
Grazie
strassada
29-04-2011, 11:34
il link seguente:
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/
non trova nulla.
per Win:
http://www.myopenrouter.com/downloads/file/102/telnetEnable.zip
per altri s.o.:
http://www.myopenrouter.com/downloads/file/3032/telnetenable-0.4-2.tar.gz
Cecc@_87
29-04-2011, 13:06
mi è arrivato un volantino expert e il dgn2200 è prezzato a 49,90€ direi pochissimo,ma per caso ne sta per uscire un modello nuovo visto che ora costa molto poco rispetto a prima che costava 70-80€?
luca4ever1607
29-04-2011, 13:40
Io l'ho preso sul sito mediaworld a 59,9€ con spedizioni incluse
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13643 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 13.0 db
Margine di rumore 5.2 db 10.8 db
Nella confezione c'erano due filtri: uno con la presa tripolare, l'altro non so a cosa possa servire ( non è rj)...anche a voi è successo?
R2-Power
29-04-2011, 13:48
Nella confezione c'erano due filtri: uno con la presa tripolare, l'altro non so a cosa possa servire ( non è rj)...anche a voi è successo?
Si, quel filtro strano li serve per quei paesi che hanno una presa di quel tipo, ad esempio la Francia.
R2-Power
29-04-2011, 13:51
ciao volevo chiedere un informazione...
è da un pò di tempo che ho questi valori nel router dgn2200.
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 36636 45976 0 2348 16537 00:37:25
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 45894 37642 0 17116 2633 00:37:14
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.0 db
Noise Margin 12.7 db 15.0 db
dovrei avere un 7 mega di alice....
per caso avete qualche consiglio da darmi?
grazie..
ps:non so se ho sbagliato a copiare la tabella dal sito e incollara direttamente qua.. nel caso chiedo scusa....
visti i valori di attenuazione dovresti esser vicinissimo alla centrale, è strano pertanto che venga agganciata una portante cosi "bassa" in down, dovresti p agganciare 7mega pieni (8128 kbps).
Hai provato il router sul altre prese del telefono?
Cecc@_87
29-04-2011, 14:12
Io l'ho preso sul sito mediaworld a 49,9€ con spedizioni incluse
sono andato proprio adesso sul sito mediaworld ma è prezzato 59,90€e non 49,90€ sicuro di non sbagliarti?:mbe:
skymax84
29-04-2011, 14:22
esiste un modo per eliminare qualsiasi tipo di filtraggio/controllo effettuato dal router? ho bisogno di farlo per verificare se si tratta di un'impostazione del router oppure della linea tiscali.:cry:
Widow_Maker
29-04-2011, 14:25
Andiamo per ordine.. chiamo alice e che dico? posso minacciarli di passare alle 7 o altro gestore? almeno mi sistemano la linea..?
Se setto il router a 145 automaticamente passa a 300 -.-" se lo setto a 54 resta a 54 come mai? non digerisce bene il g? ho provato in tutti i modi a settare 145(G) ma si setta in N.. quindi o B o N...
Come attivo WMM e cosa serve?
È così necessario aumentare da 40 a 70mw? Serve tanto?
Ragazzi risposte?
luca4ever1607
29-04-2011, 15:31
sono andato proprio adesso sul sito mediaworld ma è prezzato 59,90€e non 49,90€ sicuro di non sbagliarti?:mbe:
Hai ragione! Scusami mi sono sbagliato..correggo
luca4ever1607
29-04-2011, 15:42
Ragazzi risposte?
Io l'esigenza di aumentare la copertura non ce l'ho...ti consiglio di rimettere a 40
strassada
29-04-2011, 16:32
mi è arrivato un volantino expert e il dgn2200 è prezzato a 49,90€ direi pochissimo,ma per caso ne sta per uscire un modello nuovo visto che ora costa molto poco rispetto a prima che costava 70-80€?
non è che costa poco rispetto a prima, è che ci sono offerte che fanno calare di 20 o 30€, vedrai che poi ritorna normale.
comunque sta per uscire il dgnd3700 prezzo (online per ora) da 140 € in su (+ s.s.)
strassada
29-04-2011, 16:43
Andiamo per ordine.. chiamo alice e che dico? posso minacciarli di passare alle 7 o altro gestore? almeno mi sistemano la linea..?
Se setto il router a 145 automaticamente passa a 300 -.-" se lo setto a 54 resta a 54 come mai? non digerisce bene il g? ho provato in tutti i modi a settare 145(G) ma si setta in N.. quindi o B o N...
Come attivo WMM e cosa serve?
È così necessario aumentare da 40 a 70mw? Serve tanto?
non ricordo, che firmware hai su?
hai messo la patch italiana che trovi indicata nel primo thread o no? c'è un bug nel menu wireless (quando si usa la lingua italiana del firmware netgear), per cui i problemi di mancata selezione potrebbero essere dovuti a quello (io ho sempre lasciato lingua inglese, per cui non so che succede)
il wmm lo si trova nel menu QoS.
come potenza potresti provare a salire per gradi, essendo 40 il valore predefinito, potresti mettere 51, per arrivare ai 17dbm, contro i 16dbm normali, dovresti già notare miglioramenti quantomeno del segnale.
il comando è wl txpwr 51 (mi ero sbagliato a darti wl txpwrlimit, che mostra il valore settato)
dovrebbe arrivarmi oggi, massimo lunedì :)
Cecc@_87
29-04-2011, 16:47
dgn3700 mai sentito e 140€ per un modem sono troppi secondo me!
gia mi sembra troppo 70€:D
Widow_Maker
29-04-2011, 17:03
non ricordo, che firmware hai su?
hai messo la patch italiana che trovi indicata nel primo thread o no? c'è un bug nel menu wireless (quando si usa la lingua italiana del firmware netgear), per cui i problemi di mancata selezione potrebbero essere dovuti a quello (io ho sempre lasciato lingua inglese, per cui non so che succede)
il wmm lo si trova nel menu QoS.
come potenza potresti provare a salire per gradi, essendo 40 il valore predefinito, potresti mettere 51, per arrivare ai 17dbm, contro i 16dbm normali, dovresti già notare miglioramenti quantomeno del segnale.
il comando è wl txpwr 51 (mi ero sbagliato a darti wl txpwrlimit, che mostra il valore settato)
ho il router da 5 giorni appena messo mi ha scaricato la lingua italiana in automatico... stop... non nemmeno montare un firmware su un router.. l'esperienza nel campo del flash di un firm l'ho ma mai di un router... cosa mi consigliata? vorrei aumentare il segnale e vorrei settarlo a 145 visto ke nn si setta
salve a tutti oggi ho provato a fare lo streeming di un bluray in wirellss 300n ma putroppo il film si vedeva a scatti la banda wirellss non era sufficiente a gestire il flusso. il segnale è ottimo dista solo pochi metri .
mentre i file mkv e i dvd si vedono benissimo in quanto hanno bisogno di meno banda .
ho provato anche a 145n ma non cambia nulla si vede allo stesso modo
avete anche voi lo stesso problema?
marc.o.frax
29-04-2011, 17:24
tieni da conto che il transfer rate di un bluray (audio/video) è di 54 Mbps.
solo dati invece 36 Mbps.
ergo devi avere un'ottimo segnale wireless, e non devi avere altri accrocchi che ti ciucciano banda.
tieni da conto che il transfer rate di un bluray (audio/video) è di 54 Mbps.
solo dati invece 36 Mbps.
ergo devi avere un'ottimo segnale wireless, e non devi avere altri accrocchi che ti ciucciano banda.
appunto essendo a n300 dovrebbe gestirli con scioltezza.
ho anche cambiato la password al wirellss e impostata solo sul lettore multimediale per essere sicuro che non ci fossero interferenze.
la mia paura è proprio che non vada a più di 54 Mbps
marc.o.frax
29-04-2011, 17:34
appunto essendo a n300 dovrebbe gestirli con scioltezza.
ho anche cambiato la password al wirellss e impostata solo sul lettore multimediale per essere sicuro che non ci fossero interferenze.
la mia paura è proprio che non vada a più di 54 Mbps
due cose:
quanto ti aggancia il tuo pc?
hai monitorato i canali con inssider?
potrebbe esserci qualche vicino interferenzone...
due cose:
quanto ti aggancia il tuo pc?
hai monitorato i canali con inssider?
potrebbe esserci qualche vicino interferenzone...
purtroppo non ho wifi n sul pc portatile e non posso fare questo test .
in wifi g scambio file a 2,5/3 mb sec.
non ho monitorato i canali , nel router i canali sono su auto .
meglio se imposto un canale specifico?
marc.o.frax
29-04-2011, 17:42
purtroppo non ho wifi n sul pc portatile e non posso fare questo test .
in wifi g scambio file a 2,5/3 mb sec.
non ho monitorato i canali , nel router i canali sono su auto .
meglio se imposto un canale specifico?
scusa ma se sul pc non hai il wifi-n come pensavi di sfruttarlo?
inoltre scarica inssider da qui (http://www.metageek.net/support/downloads/) e vedi un po' quali sono i canali meno occupati.
ps
per usare inssider non ti serve una scheda n
scusa ma se sul pc non hai il wifi-n come pensavi di sfruttarlo?
inoltre scarica inssider da qui (http://www.metageek.net/support/downloads/) e vedi un po' quali sono i canali meno occupati.
ps
per usare inssider non ti serve una scheda n
il lettore multimediale mede8er ha il wifi n300
marc.o.frax
29-04-2011, 18:01
a ok,
comunque prova a monitorare i canali con inssider.
a ok,
comunque prova a monitorare i canali con inssider.
appena arrivo a casa provo.
in pratica cosa devo vedere?
se ci sono altri router che trasmettono sul mio stesso canale?
marc.o.frax
29-04-2011, 18:29
yes!
strassada
29-04-2011, 19:14
ho il router da 5 giorni appena messo mi ha scaricato la lingua italiana in automatico... stop... non nemmeno montare un firmware su un router.. l'esperienza nel campo del flash di un firm l'ho ma mai di un router... cosa mi consigliata? vorrei aumentare il segnale e vorrei settarlo a 145 visto ke nn si setta
devi aggiornare il file della lingua italiana, quello originale ha un bug che appunto manda in tilt le impostazioni del menu wireless. Purtroppo la netgear per ora non ha risolto il bug, ci ha pensato l'user cionci:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813
la versione del firmware che hai su, la leggi nel menu status del router. scarica il file relativo.
dopo che hai caricato il file, rifai la configurazione del menu wireless (dove selezioni canale ecc...)
dovrebbe bastare a risolvere i problemi wireless.
per controllare quale poi sia il canale migliore e se la stabilità del segnale migliora aumentando la potenza, ti dovresti munire di un client wireless da mettere dove poi connetti la ps3.
strassada
29-04-2011, 19:25
dgn3700 mai sentito e 140€ per un modem sono troppi secondo me!
gia mi sembra troppo 70€:D
thread non ufficiale del dgnd3700:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053
non è un modem, ma modem-router ;)
comunque non è neanche il più costoso, visto che si trovano i Billion, Draytek e AVM (e altri) anche oltre i 250€
Widow_Maker
29-04-2011, 19:31
devi aggiornare il file della lingua italiana, quello originale ha un bug che appunto manda in tilt le impostazioni del menu wireless. Purtroppo la netgear per ora non ha risolto il bug, ci ha pensato l'user cionci:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813
la versione del firmware che hai su, la leggi nel menu status del router. scarica il file relativo.
dopo che hai caricato il file, rifai la configurazione del menu wireless (dove selezioni canale ecc...)
dovrebbe bastare a risolvere i problemi wireless.
per controllare quale poi sia il canale migliore e se la stabilità del segnale migliora aumentando la potenza, ti dovresti munire di un client wireless da mettere dove poi connetti la ps3.
Ho risolto mettendo la lingua inglese...
Come metto un client wireless nella ps3? scusa l'ignoranza..
Cmq chiedo se conviene aumentare la potenza del router... arriva sulla ps3 un buon 70-75 anke 85% e al piano di sopra un buon 85-90 anke 100
strassada
29-04-2011, 19:35
si certo, mettendo in inglese non ci sono problemi.
intendevo usando un notebook e installando l'utility inSSIDer, oppure qualche palmare o cellulare con utility che segnalano la potenza dell'apparato wireless (il dgn2200) a cui si connettono.
Widow_Maker
29-04-2011, 19:38
si certo, mettendo in inglese non ci sono problemi.
intendevo usando un notebook e installando l'utility inSSIDer, oppure qualche palmare o cellulare con utility che segnalano la potenza dell'apparato wireless (il dgn2200) a cui si connettono.
a si l'ho già provato tempo fa.. per un applicazione x android.. i canali 1-2-3-4 sono affollati.. in ordine crescente.. =) infatti ho messo 11 come canale... qui ci siamo.. il prob conviene aumentare potenza? devo lamentarmi con alice per la portante di 10mb?
Brasilian
29-04-2011, 19:56
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni un dgn2200 unitamente all'attivazione di una linea Alice 7mega. Ho assegnato al pc un IP fisso e ho impostato le regole nel firewall per le porte per emule. Risultato ID alto. C'è un piccolo problema che non riesco a risolvere: dopo un lasso di tempo che non riesco a quantificare (tipo 1 o 2 ore), la velocità di connessione si dimezza e se vado a vedere il router trovo che il led "porta internet" è rosso fisso. Ritorna verde solo dopo spegnimento e riaccensione del router. Quale può essere la spiegazione?
Grazie
Anche a me capita una cosa simile..il router mi da la spia rossa sulla connessione ad internet e non riesco a navigare.
Me lo ha fatto due o tre volte sembra quasi sia bloccato...il bello è che dopo pochi secondi torna a funzionare e non mi da neanche che ho perso la connessione ad internet!
Tutto ciò è iniziato da quando ho aggiornato all'ultimo firmware...ho messo anche la patch di cionci...consigli ?
yes!
ho fatto qualche test non ho problemi di interferenze sui canali.
il problema rimane .
ad occhio vedendo come scatta il filmato non c'è molta differenza fra: 54g 145n 300n
in teoria la 145n basta e avanza a sto punto penso che il router non mi trasmetta in n ma solo g
esiste qualche programmino per iphone per testare la rete ?
ho cercato sul'app store ma non ho trovato nulla
skymax84
29-04-2011, 20:55
esiste un modo per eliminare qualsiasi tipo di filtraggio/controllo effettuato dal router? ho bisogno di farlo per verificare se si tratta di un'impostazione del router oppure della linea tiscali.:cry:
up
marc.o.frax
29-04-2011, 21:24
ho fatto qualche test non ho problemi di interferenze sui canali.
il problema rimane .
ad occhio vedendo come scatta il filmato non c'è molta differenza fra: 54g 145n 300n
in teoria la 145n basta e avanza a sto punto penso che il router non mi trasmetta in n ma solo g
inssider dovrebbe dirti qual'è il max rate della rete
inssider dovrebbe dirti qual'è il max rate della rete
anche se il pc su cui è installato ha la sche 54g??
Anche a me capita una cosa simile..il router mi da la spia rossa sulla connessione ad internet e non riesco a navigare.
Me lo ha fatto due o tre volte sembra quasi sia bloccato...il bello è che dopo pochi secondi torna a funzionare e non mi da neanche che ho perso la connessione ad internet!
Tutto ciò è iniziato da quando ho aggiornato all'ultimo firmware...ho messo anche la patch di cionci...consigli ?
Purtroppo la connessione va giù e cambia l'ip assegnato. E' un fatto conosciuto. Proprio in questi giorni alcuni utenti stanno testando un driver adsl diverso da quello originale per capire il problema.
inssider dovrebbe dirti qual'è il max rate della rete
si in effetti il programmino mi vede su max rate 300n ma non capisco perchè non va
Brasilian
29-04-2011, 22:38
Purtroppo la connessione va giù e cambia l'ip assegnato. E' un fatto conosciuto. Proprio in questi giorni alcuni utenti stanno testando un driver adsl diverso da quello originale per capire il problema.
Ma allora mi chiedo il firmware originale a questo punto non era più stabile?
Con quello non mi era mai successo...non conviene tornare al primo firmware a questo punto, almeno fino a quando sarà risolto il problema ?
Widow_Maker
29-04-2011, 22:46
a si l'ho già provato tempo fa.. per un applicazione x android.. i canali 1-2-3-4 sono affollati.. in ordine crescente.. =) infatti ho messo 11 come canale... qui ci siamo.. il prob conviene aumentare potenza? devo lamentarmi con alice per la portante di 10mb?
up
Ma allora mi chiedo il firmware originale a questo punto non era più stabile?
Con quello non mi era mai successo...non conviene tornare al primo firmware a questo punto, almeno fino a quando sarà risolto il problema ?
Lo fa anche con il primo firmware. Se fosse stato così facile. :D
strassada
29-04-2011, 23:50
il prob conviene aumentare potenza?
se riporti un segnale stabile, non serve.
devo lamentarmi con alice per la portante di 10mb?
prima controlla il tuo impianto telefonico. pur avendo valori che indicano una corta distanza dalla centrale, potresti avere un qualcosa che diusturba l'adsl: filtri, prese con condensatori, telefoni vari (e naturalmente lo stato dei cavi).
per i problemi con Alice, dovresti postare su Internet e provider, nel thread in evidenza sui problemi con Alice o aprire un thread nuovo.
comunque sul dgn2200 verifica di aver selezionato la modulazione adsl2+, in Adsl Settings.
poi potresti variare l'snr via telnet per vedere se puoi salire oltre i 10 mega di portante oppure se ti hanno bloccato per qualche problema).
come fare è stato ripetuto 100 volte, ti basta leggere solo poche pagine prima
p.s.
questa non è una chat, ma un forum, e ognuno di noi ha i suoi tempi di rimanenza attiva, quindi non è detto che otterrai subito risposte.
strassada
30-04-2011, 00:02
Ma allora mi chiedo il firmware originale a questo punto non era più stabile?
Con quello non mi era mai successo...non conviene tornare al primo firmware a questo punto, almeno fino a quando sarà risolto il problema ?
mi pare che ad alcuni capiti anche con il firmware Netgear .20.
ricordiamoci il problema della mancata riconnessione pppoa, mentre il problema pppoe è di diversa natura, che sembra colpire solo chi sta su dslam Huawei e porte infineon.
tutte cose non ancora risolte dalla netgear, come i problemi causati al menu wireless della lingua italiana.
se avete scritto alla netgear, rifatelo, quantomeno per sapere se ci sono novità (certo diranno un tubo, visto che è impossibile contattare il team che sviluppa i firmware, anche all'email opensource non rispondono, ci avevo provato chiedendo uan cosa sul precedente netgear che usavo)
Parnas72
30-04-2011, 01:01
esiste un modo per eliminare qualsiasi tipo di filtraggio/controllo effettuato dal router?Le porte in uscita sono già tutte aperte di default; per avere tutto aperto anche in ingresso metti temporaneamente l'IP del PC nella DMZ e disabilita tutte le regole del firewall.
Il problema delle cadute di connessione c'è solo in pppoe, metti in pppoa per risolvere. Il problema della riconnessione in pppoa non c'è sui dslam con problemi di caduta sul pppoe.
Quello sul pppoa è un problema generale di broadcom.
Ciao grazie per il consiglio.... l'unico problema dove di solito metto il router ha una solo ingresso per le spine.....
se può essere utile nei giorno scorsi ho installato l'ultimo firmware. 1.0.0.36....
nei settaggi uso pppoe llc mi pare...
modalità adsl automatica
scelta canale automatica....
impostanzioni wan 1492
grazie ancora per l'aiuto...
ps: può essere un problema momentaneo?
ps:ho usato anche tcpoptimeizer scelto 7000 scelto optimal e impostato 1492
Vanno bene. O hai problemi sull'impianto telefonico interno o su quello esterno.
Prova a staccare tutti i telefoni e tutti i filtri dalla linea telefonica. Attacca il DGN2200 senza filtro alla presa a cui la linea telefonica arriva dall'esterno. Verifica nuovamente i valori.
Ovviamente anche impianti di allarme, decoder, fax e suonerie DEVONO essere filtrati.
mi pare che ad alcuni capiti anche con il firmware Netgear .20.
ricordiamoci il problema della mancata riconnessione pppoa, mentre il problema pppoe è di diversa natura, che sembra colpire solo chi sta su dslam Huawei e porte infineon.
strassada, ci perdo le speranze, va giù anche il draytek 2820n. :wtf:
dgn3700 mai sentito e 140€ per un modem sono troppi secondo me!
gia mi sembra troppo 70€:D
si perchè questo 2200 tutto sommato tiene ancora alto il nome netgear anche perchè scalda il giusto, firmware collaudato e le disconnessioni sembrano essere più un problema di incompatibilità hardware che un problema di firmware.
140 sono tanti ma se fosse a meno incomincierei a preoccuparmi :D
sarà troppo ma se con 70 ti danno dei componenti del router o del trasformatore che fischiano al passaggio di corrente, scalda come un forno oppure peggio ancora i condensatori da cambiare, poco suppoto firmware perchè non è il modello di punta, fai presto a ad arrivare a 140eur in 1-2 anni di utilizzo o perchè lo butti dalla finestra:D
strassada
30-04-2011, 12:21
a questo punto servirebbero davvero verifiche incrociate Telecom / Netgear, sperando che poi si rivolgano a Broadcom e Huawei.
il Draytek usa il Danube, chip che è sul mercato da prima del 6358. tra l'altro è Infineon (come l' arx168 del dgn3500) e bene o male dovrebbe avere la stessa compatibilità con i dslam dell'AR7, chip da cui deriva (assieme ai vecchi Amazon pre 2006)
prova a scrivere alla Draytek, dovrebbe avere un'assistenza migliore della Netgear.
vediamo se almeno loro dicono (o fanno) qualcosa su questa presunta incompatibilità con i dslam huawei. certo servirebbero altre info più specifiche, che solo Telecom sa.
se c'è qualche tecnico telecom esperto dalle tue parti, potresti rivolgerti a lui, volendo fare delle verifiche su queste disconnessioni.
skymax84
30-04-2011, 13:53
Le porte in uscita sono già tutte aperte di default; per avere tutto aperto anche in ingresso metti temporaneamente l'IP del PC nella DMZ e disabilita tutte le regole del firewall.
solo quelle in inbound o proprio tutte e quindi anche quelle in out?
cmq io per sicurezza avevo aggiunto anche ANY sia in outbound che in inbound
Ciao a tutti, ho comprato da pochi giorni un dgn2200 unitamente all'attivazione di una linea Alice 7mega. Ho assegnato al pc un IP fisso e ho impostato le regole nel firewall per le porte per emule. Risultato ID alto. C'è un piccolo problema che non riesco a risolvere: dopo un lasso di tempo che non riesco a quantificare (tipo 1 o 2 ore), la velocità di connessione si dimezza e se vado a vedere il router trovo che il led "porta internet" è rosso fisso. Ritorna verde solo dopo spegnimento e riaccensione del router. Quale può essere la spiegazione?
Grazie
Ho aggiornato ieri il firmware con quello postato da cionci. Il problema sembra essere risolto:D.
Vi pongo un altro quesito....con Alice 7mega attivato il 26/04 nella pagina "status del router" "mostra statistiche" c'è scritto:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2885 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 60.0 db 30.9 db
Margine di rumore 11.6 db 20.6 db
Con questi valori, è normale che la velocità di download non superi mai i 300 KB/s? Esiste qualche modo per migliorarla?
Grazie
Parnas72
30-04-2011, 14:58
solo quelle in inbound o proprio tutte e quindi anche quelle in out?In uscita di default è tutto aperto (any service, allow always), quindi se ci sono delle regole "outbound" sono regole di blocco di alcuni servizi che hai aggiunto tu. Ovviamente se vuoi avere tutto aperto le devi disabilitare.
Ma cosa devi verificare nello specifico ?
Parnas72
30-04-2011, 15:10
Con questi valori, è normale che la velocità di download non superi mai i 300 KB/s?Normalissimo, visto che la tua portante ti offre circa 2,5 Mbps di banda fruibile.
Esiste qualche modo per migliorarla?Quell'attenuazione di 60 dB indica più di 4 Km di distanza dalla centrale. Se è così c'è poco da fare, le prestazione dell'ADSL decadono rapidamente su distanze così lunghe.
Se invece sai che la tua centrale è vicina, allora quei valori potrebbero essere indicativi di un problema sulla linea, da segnalare a Telecom.
Ordinato finalmente il DGN2200, a giorni lo avrò sottomano e speriamo vada meglio del DGN1000 che a quanto pare non digerisce bene l'adsl tiscali.
E' vero che il chip broadcom del dgn2200 dovrebbe essere migliore dell'infineon del mio dgn1000?
Normalissimo, visto che la tua portante ti offre circa 2,5 Mbps di banda fruibile.
Quell'attenuazione di 60 dB indica più di 4 Km di distanza dalla centrale. Se è così c'è poco da fare, le prestazione dell'ADSL decadono rapidamente su distanze così lunghe.
Se invece sai che la tua centrale è vicina, allora quei valori potrebbero essere indicativi di un problema sulla linea, da segnalare a Telecom.
La distanza dalla centrale è circa 5 km....me ne farò una ragione :cry:
Parnas72
30-04-2011, 17:13
La distanza dalla centrale è circa 5 km....me ne farò una ragione :cry:Se ne hai voglia, puoi provare a ridurre il margine di rumore per agganciare una portante più elevata, visto che il DGN2200 permette di modificare i parametri di aggancio. Ovviamente la linea ha un limite fisico che non può essere superato, quindi se esageri la portante diventerà instabile.
Se ne hai voglia, puoi provare a ridurre il margine di rumore per agganciare una portante più elevata, visto che il DGN2200 permette di modificare i parametri di aggancio. Ovviamente la linea ha un limite fisico che non può essere superato, quindi se esageri la portante diventerà instabile.
E come si fa? Sia Telecom ora che Fastweb prima mi avevano detto che io ero vicino alla centrale, ma mi danno al massimo 4, anche se ho visto (dalle statistiche del router) che ogni giorno (più o meno) mi aumentano la banda di 0.05MB/s, (settimana scorsa mi segnava 4MB/s) giusti ora sono a quasi 4,4
Diabolik183
30-04-2011, 17:35
Se ne hai voglia, puoi provare a ridurre il margine di rumore per agganciare una portante più elevata, visto che il DGN2200 permette di modificare i parametri di aggancio. Ovviamente la linea ha un limite fisico che non può essere superato, quindi se esageri la portante diventerà instabile.
Parnas permettimi di farti una domanda: ma questa procedura vale solo per chi ha la 20 mega? Perche' io ho una 7 mega adsl2+ ma anche con SNR margin a 1 non cambia nulla. Grazie.
strassada
30-04-2011, 17:45
non puoi superare la portante massima, la variazione snr in download serve appunto a chi normalmente aggancia di meno (ovviamente alzando l'snr si abbassa la portAnte e si dovrebbe migliorare la stabilità)
io con la 7 mega lo usavo comunque, visto che a 12db la linea era un po' instabile. a 8-9 db avevo netti miglioramenti (ad es. ho retto 49 giorni di connessione filata)
questo in adsl2+: in adsl2 e g.dmt lo usavo anche per recuperare quei 1000-1500 kbps che mi mancavano per arrivare a portante massima.
Diabolik183
30-04-2011, 17:47
non puoi superare la portante massima, la variazione snr in download serve appunto a chi normalmente aggancia di meno.
io con la 7 mega lo usavo comunque, visto che a 12db la linea era un po' instabile. a 8-9 db avevo netti miglioramenti (ad es. ho retto 49 giorni di connessione filata)
questo in adsl2+: in adsl2 e g.dmt lo usavo anche per recuperare quei 1000-1500 kbps che mi mancavano per arrivare a portante massima.
Grazie mille per la risposta. ;)
salve,
scusate la domanda, probabilmente sciocca, ma cos'è il readyshare?
inoltre, esistono adattatori wireless N usb?
grazie,
rocco
Se ne hai voglia, puoi provare a ridurre il margine di rumore per agganciare una portante più elevata, visto che il DGN2200 permette di modificare i parametri di aggancio. Ovviamente la linea ha un limite fisico che non può essere superato, quindi se esageri la portante diventerà instabile.
Vorrei tentare, ma non so da dove iniziare....è complicato?.....c'è una guida da qualche parte :confused:
questi sono i valori con snr 130%
provider tiscali
da un giorno senza disconnessione
posso ancora scendere con l'snr?o tiscali se ne puo' accorgere e mi taglia le gambe
qualcuno di voi ha avuto un'esperienza del genere???
i pacchetti segnalati in prima pagina del 3d del firmware mod sono quelli aggiornati o ce ne sono altri???
Status:
Link up
Protocol:
ADSL2+
DSLAM Vendor Id:
GSPN:0x0010
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15026 920
SNR Margin (dB): 8.4 7.5
Attenuation (dB): 37.0 25.4
Power (dBm): 7.5 10.4
Interleaving Depth: 64 4
Bitswap: 19 851
Attainable Rate (Kbps):17424 992
Diabolik183
30-04-2011, 19:55
salve,
scusate la domanda, probabilmente sciocca, ma cos'è il readyshare?
inoltre, esistono adattatori wireless N usb?
E' il nome del dispositivo con il quale viene identificato all'interno di una rete LAN, mediante connessione di una memoria di massa alla porta usb del router (come un hd di rete ad esempio).
Si', esistono degli adattatori N usb.
Vorrei tentare, ma non so da dove iniziare....è complicato?.....c'è una guida da qualche parte :confused:
Per poter accedere alla configurazione del SNR margin dovresti usare il firmware di "cionci" tramite MODFS.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2
Parnas72
01-05-2011, 00:16
Vorrei tentare, ma non so da dove iniziare....è complicato?.....c'è una guida da qualche parte :confused:
Anche per gli altri che chiedono info sulla modifica del SNR: è spiegato nella prima pagina del thread, devi anzitutto entrare sul router via telnet, ottenendo un accesso alla linea di comando di Busybox (per fare questo devi usare un tool che si chiama telnetenable, la procedura è spiegata anch'essa in prima pagina).
A quel punto, usi il comando "adsl start --snr XX", dove XX è un numero da fare variare tra 1 e 100 (100 è l'aggancio di default). Più abbassi il numero, più abbassi il target del margine di rumore, più si alza la portante. Provi quindi gradualmente a diminuirlo, fino a trovare il valore più basso in cui la linea resta stabile.
Ad ogni reboot questa impostazione si resetta, quindi se vuoi rendere tale modalità di aggancio permanente devi installare un firmware di terze parti (modfs) che ti ha indicato Diabolik nel post precedente. Per fare le prove invece va bene anche il firmware originale. Con modfs puoi fare tutto da interfaccia web, quindi non serve l'accesso via telnet, che invece è necessario se usi il firmware di fabbrica.
Sembra complesso, ma è più semplice farlo che spiegarlo. :sofico:
dando da telnet passwd admin e cambiando la password quale viene cambiata? quella dell'interfaccia web?
Bisogna riavviare il router per vedere la mdifica apportata??
Grazie:)
nessuno???
:)
Quella del telnet e solo temporaneamente. Ti consiglio comunque di non dare il comando passwd, purtroppo le impostazioni di base del firmware ufficiale sono molto incasinate, il supporto alla gestione degli utenti è praticamente inesistente. Se vuoi cambiare led password di telnet devi cambiare la password dall'interfaccia netgear e riavviare il router.
Edit: se stai parlando del firmware ufficiale, non si può avere il telnet con la password
Niente ragazzi, sembrva che tutto andasse per il meglio con il firmware postato da cionci! Ho lasciato andare emule tutta la notte. Questa mattina la velocità di download ridotta di 2/3 e led "porta internet" rosso. Ho spento e riacceso il router ed il led è tornato verde. Quale può essere il problema?
Niente ragazzi, sembrva che tutto andasse per il meglio con il firmware postato da cionci! Ho lasciato andare emule tutta la notte. Questa mattina la velocità di download ridotta di 2/3 e led "porta internet" rosso. Ho spento e riacceso il router ed il led è tornato verde. Quale può essere il problema?
Ma se chiudi emule e lo riapri ?
Ma se chiudi emule e lo riapri ?
Allora adesso faccio andare emule e se capita di nuovo il problema provo a fare come dici tu.
Grazie
Quella del telnet e solo temporaneamente. Ti consiglio comunque di non dare il comando passwd, purtroppo le impostazioni di base del firmware ufficiale sono molto incasinate, il supporto alla gestione degli utenti è praticamente inesistente. Se vuoi cambiare led password di telnet devi cambiare la password dall'interfaccia netgear e riavviare il router.
Edit: se stai parlando del firmware ufficiale, non si può avere il telnet con la password
capito...un pò di giorni fa l'ho dato il comando e non mi risultava cambiata alcuna password.
Poi l'ho cambiato via interfaccia web e tutto è stato fatto correttamente.
CIao
capito...un pò di giorni fa l'ho dato il comando e non mi risultava cambiata alcuna password.
Poi l'ho cambiato via interfaccia web e tutto è stato fatto correttamente.
Come ti ho detto il firmware ufficiale è molto confusionario da questo punto di vista. Anzi, ci sono anche grossi errori di implementazione, pensa che ho dovuto anche correggere il file passwd perché ci infilavano uno ritorno carrello in fondo che sballava quindi il login da telnet.
scusate volevo sostituire il mio 834G v5 che non è più supportato e ogni tanto prede la connessione e si riavvia da solo(problema i rossa...)e avevo pensato al 2200 ma leggo che anche questo ha lo stesso problema è vero?ho gia impostato ppoa con tiscali e il problema rimane......passerei anche al 3500 per risolverlo che dite'questa la mia linea:
http://easycaptures.com/fs/uploaded/421/thumbs/5259568098_b.jpg (http://easycaptures.com/5259568098)
View at EasyCaptures.com (http://easycaptures.com/5259568098)
skymax84
01-05-2011, 14:44
In uscita di default è tutto aperto (any service, allow always), quindi se ci sono delle regole "outbound" sono regole di blocco di alcuni servizi che hai aggiunto tu. Ovviamente se vuoi avere tutto aperto le devi disabilitare.
Ma cosa devi verificare nello specifico ?
avrei bisogno di risolvere un problema di scattosità di fifa 11 online...così ho aggiunto tutte quante le porte indicate sul manuale in inbound e outbound
Ma quelle che ho aggiunto io sono settate con "allow always", perchè dovrei disabilitarle?
Ciao... per aumentare la portante di una connessione alice 7 mega cambiare il canale di trasmissione può essere utile?
ho installato inssider.. mi ha rilevato oltre la mia un'altra connessione wifi.... nella mia dice channel 11+7, l'altra invece channel 1..
mentre come valore rssi la mia è sui dai 52 ai 54-55..
la modalità adsl è su auto.. deve cambiarla in adsl1, adsl2 ecc...?
ps:avevo già messo i valori,, per sicurezza li posto ancora..
System Up Time 2 days 08:48:39
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 949064 1700144 0 348 11517 2 days 08:48:25
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 1710799 958400 0 11713 418 2 days 08:48:14
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.0 db
Noise Margin 12.8 db 15.0 db
grazie.
Parnas72
01-05-2011, 18:48
Ma quelle che ho aggiunto io sono settate con "allow always", perchè dovrei disabilitarle?Se guardi la configurazione del firewall, noterai che la politica di default in uscita è "allow always" su "any service"; quindi, aggiungere delle regole "allow always" su una specifica porta in uscita non serve a niente. Tale regola non farebbe altro che ribadire un'impostazione che è già così per default.
strassada
01-05-2011, 23:09
Ciao... per aumentare la portante di una connessione alice 7 mega cambiare il canale di trasmissione può essere utile?
ho installato inssider.. mi ha rilevato oltre la mia un'altra connessione wifi.... nella mia dice channel 11+7, l'altra invece channel 1..
mentre come valore rssi la mia è sui dai 52 ai 54-55..
la modalità adsl è su auto.. deve cambiarla in adsl1, adsl2 ecc...?
ps:avevo già messo i valori,, per sicurezza li posto ancora..
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.0 db
Noise Margin 12.8 db 15.0 db
grazie.
il wireless non influenza la portante agganciata, solo se hai gravi problemi hardware (anche dell'alimentatore) il dgn2200 mostra di questi problemi.
l'adsl la modifichi dal menu in alto Adsl settings, casella Dsl mode. ma se su Auto ti piglia g.dmt, ben difficilmente ti funzioneranno adsl2 e adsl2+, ma puoi sempre tentare (a me funzionano tutti e tre le modulazioni)
Manca l'output power (che leggi solo via telnet o utility che ne fanno uso. o installando modfs. per come usare telnetenable, leggi il primo post)
per cui la portante bassa potrebbe essere colpa di un dslam che eroga poca potenza.
non ha a che vedere con la portante agganciata, ma controlla anche l'Encapsulation in basic settings, di solito si usano combinazioni con Multiplexing Method come pppoa/vcmux e pppoe/llc, ma potrebbero funzionare (anche solo) altre combinazioni.
skymax84
02-05-2011, 08:44
Se guardi la configurazione del firewall, noterai che la politica di default in uscita è "allow always" su "any service"; quindi, aggiungere delle regole "allow always" su una specifica porta in uscita non serve a niente. Tale regola non farebbe altro che ribadire un'impostazione che è già così per default.
ma dmz server con ip del mio pc, dovrebbe comunque migliorare la situazione?
Ciao grazie per la risposta..
ho pravato a dare il comando telnetenable 192.168.0.1 mio indirzzo mac Gearguy Geardog ma senza risultati....
potete darmi quache dritta?
grazie.
Parnas72
02-05-2011, 12:45
ma dmz server con ip del mio pc, dovrebbe comunque migliorare la situazione?Se hai già aperto da "firewall rules" tutte le porte inbound usate dall'applicativo, allora mettere il PC in DMZ non dovrebbe cambiare nulla. Comunque prova, non ti costa niente.
Filippo2610
02-05-2011, 14:12
Ciao ragazzi io attualmente possiedo un DGN2000 vorrei prendere questo DGN2200 per usarlo come repeter del segnale wifi, visto che mi risulta impossibile inviare il segnale in tutte le camere della casa causa parti troppo spesse. Qualcuno di vuoi potrebbe dirmi come si configurano? una guida dettagliata qualcosa del genere.. sono totalmente inesperto, ho visto la funzione repeter nelle configurazioni del mio attuale router DGN2000. Attendo vostre notizie grazie a chiunque possa aiutarmi ;)
strassada
02-05-2011, 16:40
Ciao ragazzi io attualmente possiedo un DGN2000 vorrei prendere questo DGN2200 per usarlo come repeter del segnale wifi, visto che mi risulta impossibile inviare il segnale in tutte le camere della casa causa parti troppo spesse. Qualcuno di vuoi potrebbe dirmi come si configurano? una guida dettagliata qualcosa del genere.. sono totalmente inesperto, ho visto la funzione repeter nelle configurazioni del mio attuale router DGN2000. Attendo vostre notizie grazie a chiunque possa aiutarmi ;)
il dgn2200 è un modem router adsl2+ poco differente dal dgn2000.
se ti serve un repeater puro, prendi un access point o router wireless con modalità universal repeater (che non ha il dgn2200), o funzione comparabile (mettendoci sopra dd-wrt). con questi puoi usare la wpa2 psk aes.
ne trovi che costano anche meno di 60€ del dgn2200, vedi i vecchi Linksys e altri modelli d-link o i tp-Link (come il TL-WA901ND viene meno di 50€)
Filippo2610
02-05-2011, 18:27
Ciao grazie stavo vedendo un po i prezzi di questi access point ripetitori, non sono alti ma piu o meno siamo li, visto che ho la comodita' di un negozio vicino casa che ha messo in offerta il DGN2200 a 49 euro, il mio unico problema e la configurazione vorrei capire come si fa, anche se scelgo di prendere un ripetitore access point come dici cmq il problema mi resta, pensavo che tra netgear magari la soluzione è piu semplice. Se sai qualcosa a riguardo ti ringrazio tantissimo
Parnas72
02-05-2011, 19:18
il mio unico problema e la configurazione vorrei capire come si fa, anche se scelgo di prendere un ripetitore access point come dici cmq il problema mi resta, pensavo che tra netgear magari la soluzione è piu semplice. Io non uso il WDS, ma a quanto ne so la funzionalità di repeater del DGN2200 è piuttosto limitata: può usare solo la modalità G e la crittografia WEP (non WPA).
A parte le considerazioni sulla (in)sicurezza del WEP, considerato che la modalità repeater dimezza la banda wi-fi fruibile (poichè l'apparecchio deve prendere il flusso dati in ingresso e replicarlo in uscita), resteresti nella migliore delle ipotesi con 10 Mbps, forse meno.
Io onestamente mi orienterei su altre soluzioni più flessibili, specie se dici che il costo di apparecchi più specifici è paragonabile.
Filippo2610
02-05-2011, 20:32
grazie parnas, quindi tu consigli un ripetitore che ha solo quella funzione specifica. Pensi che se lo prendo qualcuno sul forum possa aiutarmi a configurarlo? che tu sappia è facile la configurazione? ho paura che una volta acquistato non riesco a farlo funzionare come desidero :(
con alice 20 mega, ho impostato pppoa e VC.
mi ha messo in automatico l'MTU a 1458 :confused:
non dovrebbe essere a 1492 per la 20 mbit?
Sta in offerta a 49.00 euro ne vale la pena????
Datemi sto consiglio............ pls
Sta in offerta a 49.00 euro ne vale la pena????
Datemi sto consiglio............ pls
per me si
Parnas72
02-05-2011, 22:28
con alice 20 mega, ho impostato pppoa e VC.
mi ha messo in automatico l'MTU a 1458 :confused:
non dovrebbe essere a 1492 per la 20 mbit?1492 è l'impostazione più adatta per PPPoE/LLC (tecnicamente non è proprio vero, comunque sia è quella più diffusa).
Se usi PPPoA/VC il settaggio migliore sarebbe 1478, ma il firmware Netgear non ti consente di impostare più di 1458. All'atto pratico non ti cambia nulla comunque.
Parnas72
02-05-2011, 22:39
ho pravato a dare il comando telnetenable 192.168.0.1 mio indirzzo mac Gearguy Geardog ma senza risultati...."Senza risultati" è un po' generico. Cosa succede, ti dà un errore ?
Sta in offerta a 49.00 euro ne vale la pena????
Datemi sto consiglio............ pls
Scusa dove?
MarconatoForever
03-05-2011, 04:27
Ma non è folle flashare il firmware originale cosi spesso visto che si tratta di memoria flash, non è che flashando spesso si rompe????
Nessuno si è mai posto questo interrogativo, la mia domanda è soprattutto rivolta a quegli utenti esperti e forse scellerati che lo suggeriscono, non vi sembra troppo facile se una cosa si potesse riscrivere milioni di volte senza mai rompersi?
MarconatoForever
03-05-2011, 04:28
Scusa dove?
Quoto dove?:mbe:
random566
03-05-2011, 07:19
Ma non è folle flashare il firmware originale cosi spesso visto che si tratta di memoria flash, non è che flashando spesso si rompe????
Nessuno si è mai posto questo interrogativo, la mia domanda è soprattutto rivolta a quegli utenti esperti e forse scellerati che lo suggeriscono, non vi sembra troppo facile se una cosa si potesse riscrivere milioni di volte senza mai rompersi?
bè, non sono un utente esperto (forse scellerato....) comunque mi sono posto il problema qualche tempo fa, venendo però rassicurato da molti altri utenti che testimoniavano di aver effettuato aggiornamenti del firmware diverse decine di volte senza aver avuto problemi.
al momento ho un dg834gt che non utilizzo, solo perchè sostituito dal dgn2200, ma comunque funziona perfettamente malgrado abbia subito quasi un centinaio di aggiornamenti.
magari dovro smettere definitivamente di utilizzarlo perchè si guastano i condensatori e non per gli aggiornamenti...
di solito, anche aggiornando molto spesso, non è un'operazione proprio quotidiana (almeno il tempo di provare come funziona un determinato firmware...) quindi sicuramente non si tratta di "milioni di volte" nella vita media di un router, ma al massimo di un centinaio.
anche le memorie usb che utilizziamo normalmente sono memorie "flash", magari la tecnologia non è proprio la stessa, comunque anche loro hanno una vita definita, con tanto di dichiarazione del numero massimo di cicli di riscrittura, che di solito varia da 100.000 a 1.000.000.
quindi personalmente starei abbastanza tranquillo, molto probabilmente riscriviamo molto più spesso la flash usb piuttosto che il firmware del router.
Ciao a tutti...
Vorrei flashare il nuovo firmware ma sul sito netgear sono presenti tre diversi file a seconda della regione di provenienza...
cosa si intende per annex B countries?
Quale dovrei scaricare?
Dopo l'installazione del nuovo firmware sarei in grado di settare la lingua italiana? ora ho solo la lingua inglese e l'aggiornamento all'italiano in automatico fallisce sempre! Uso il router solo come access point wireless... il router è il classico Pirello Bianco tiscali VoIP...
Sta in offerta a 49.00 euro ne vale la pena????
Datemi sto consiglio............ pls
Offerta dal 5/5/11 da e@pert...
Ciao credo di aver fatto giusto..
devo copiare anche questi parametri?
ho scritto così telnetenable 192.168.0.1 e091f57cce12 Gearguy Geardog il mio indirizzo mac.
ho fatto invio e non mi ha dato nessun errore... poi cosa devo fare?
grazie.
strassada
03-05-2011, 13:45
poi da prompt dei comandi in modalità amministratore scrivi telnet 192.168.0.1
oppure (perchè per usare il telnet di Win devi abilitare il client telnet, con vista 7) usa puttytel (sempre in mod. amministr.), scrivi l'ip nella finestra assicurati di aver attivo telnet e 23 come porta.
ti dovrebbe apparire le scritte (la data cambia a seconda del firmware che hai
BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ #
e qui dai i comandio che vuoi, tipo (devi rispettare gli spazi)
adsl info --stats (clicca su invio per eseguirli)
adsl info --vendor
adsl info --version
e quelle per variare l'snr come (il numero è un esempio):
adsl configure --snr 50
per uscire da telnet scrivi exit e clicca invio.
KoopaTroopa
03-05-2011, 13:52
Sta in offerta a 49.00 euro ne vale la pena????
Datemi sto consiglio............ pls
Se consideri che io lo pagai 89 euro da mediamondo... Direi che è più che ottimo ancora oggi, soprattutto a quel prezzo.
strassada
03-05-2011, 13:55
Ma non è folle flashare il firmware originale cosi spesso visto che si tratta di memoria flash, non è che flashando spesso si rompe????
Nessuno si è mai posto questo interrogativo, la mia domanda è soprattutto rivolta a quegli utenti esperti e forse scellerati che lo suggeriscono, non vi sembra troppo facile se una cosa si potesse riscrivere milioni di volte senza mai rompersi?
scusa ma non aggiorni mai il firmware di una scheda madre o di un masterizzatore o di una tv o lettore blu ray, ecc...?
il rischio c'è sempre (soprattutto se va via la corrente), ma è comunque un "guasto" coperto dalla garanzia.
ad es. il dg834gv5 sulla versisone scatolata con l'ultimo firmware, non è possibie metterne di vecchi, mentre chi ha una versione comprata con a bordo firmware vecchi, può fare quello che gli pare.
certo sarebbe meglio mettere un recovery, un doppio firmware di backup, ma lo fanno in pochissimi, anche su modelli costosi è difficile che ci sia.
il problema garanzia può esserci se si installa un firmware non ufficiale, certo, ma stare mesi o anni ad aspettare correzioni, che nona rrivano, non è peggio?
cionci è chi ha flashato il dgn2200 più di tutti, quindi se c'è un massimo di scritture, sarà il primo che avrà il problema. però ne dovrà fare di cicli di flash, perchè:
Am29DL800B:
Minimum 1,000,000 program/erase cycles guaranteed per sector
ho il dgn2200
e tiscali 20mb
la portante e' a 19
e aggancio con i valori riportati nella tabella allegata
secondo voi
come mai tutte le mattine dalle 9 alle 10:30 per 2 3 volte
cade la linea??
avevo il firmware mod
e l'ho tolto pensando fosse quello
ma anche stamattina ho visto dal log che si e' sconnesso 2 volte
ma secondo voi che puo' essere??
possibile che allo stesso orario mi da sto problema???
strassada
03-05-2011, 16:35
raga ma è normale il ronzio che si sente quando ti attacca l'alimentatore alla presa?
"è normale" nei pezzi guasti. purtroppo Netgear si è affidata a fabbriche cinesi che peggiorano sempre più, quindi hanno messo in commercio alimentatori con qualche problemino (pezzi di dubbia qualità), e il ronzio è un sintomo.
se l'hai comprato in questi giorni (meglio se non più di una settimana) riportalo in negozio (se online hai 10 giorni per il recesso) se no chiama netgear e chiedi la RMA.
oppure ti prendi un alimentatore universale (non ricordo le specifiche ma sono state riportate più volte nel thread, anche pochi giorni fa)
ho il dgn2200
e tiscali 20mb
la portante e' a 19
e aggancio con i valori riportati nella tabella allegata
secondo voi
come mai tutte le mattine dalle 9 alle 10:30 per 2 3 volte
cade la linea??
avevo il firmware mod
e l'ho tolto pensando fosse quello
ma anche stamattina ho visto dal log che si e' sconnesso 2 volte
ma secondo voi che puo' essere??
possibile che allo stesso orario mi da sto problema???
scusa la portante a 19 significa che hai settato il SNRMT al 19% oppure che agganci 19Mbit?
No perchè nella foto la portante è a 14Mb
strassada
03-05-2011, 16:44
ho il dgn2200 mega di portante
e tiscali 20mb
la portante e' a 19
e aggancio con i valori riportati nella tabella allegata
secondo voi
come mai tutte le mattine dalle 9 alle 10:30 per 2 3 volte
cade la linea??
avevo il firmware mod
e l'ho tolto pensando fosse quello
ma anche stamattina ho visto dal log che si e' sconnesso 2 volte
ma secondo voi che puo' essere??
possibile che allo stesso orario mi da sto problema???
che firmware stai usando: .20 o .36?
hai provato quello di cionci .36 con 3 driver adsl, e provandone uno per volta, per uno o due giorni?
mi sa che sei abbastanza lontano dalla centrale per tenere 19 di portante ( io ho valori migliori e a malapena a 9db arrivo a 11616 con Alice 10 mega)
oppure prova a achiamare tiscali e chiedi se ti disabilitano il retrain.
senza toccare l'snr
aggancio la portante anche a 16 dipende dall'orario
anche se tocco l'snr e lo metto a 200 abbassando la portante si sgancia con un snr di 14db
a 19 e' la portante settata da tiscali
si ho provato l'ultimo firmware di cionci pero' ho provato solo gli ultimi driver
non tutti e 3
pero' non e' strano che si sganci sempre alla stessa ora???
strassada
03-05-2011, 17:29
hai verificato se si abbassa l'snr? ti dovrebbe bastare routerstats lite (impostalo come un dg834gv5) lo attivi prima di uscire e poi quando torni controlli la variazione snr.
non è normale che succeda allo stesso orario, ma magari lo è perchè è quello l'oraro di massimo rumore sulla linea
hai verificato con un altro modem? potrebbe essere una incompatibilità.
potrebbe esere anche un qualcosa che interferisce sul doppino, vedi in zona indistriali o commerciali, o uffici che attivano un qualcosa che che o va sullo stesso multicoppia o cmunque genera notevoli interferenze proprio in quell'orario.
nel caso sia un problema sul dslam (piastra, porta, splitter) potresti chiamarli e verificare che succede al momento, certo è un po' difficile avere un tecnico a disposizione per una o due ore. riprovarlo anche con un tecnico in centrale, ma si sa che spesso arrivano (a casa o inc entrale) in orari in cui non si presentano questi problemi.
scusate volevo sostituire il mio 834G v5 che non è più supportato e ogni tanto prede la connessione e si riavvia da solo(problema i rossa...)e avevo pensato al 2200 ma leggo che anche questo ha lo stesso problema è vero?ho gia impostato ppoa con tiscali e il problema rimane......questa la mia linea:
http://easycaptures.com/fs/uploaded/421/thumbs/5259568098_b.jpg (http://easycaptures.com/5259568098)
View at EasyCaptures.com (http://easycaptures.com/5259568098)
ripropongo la domanda,col 2200 in base al suo chip rispetto al v5 mantengo o miglioro i valori della mia linea?e sopratutto risolvo il problema sporadico della i rossa del v5 che è l'unico motivo che mi spingerebbe a cambiarlo?
grazie carissimo provero' con un altro modem intanto
hai verificato se si abbassa l'snr? ti dovrebbe bastare routerstats lite (impostalo come un dg834gv5) lo attivi prima di uscire e poi quando torni controlli la variazione snr.
non è normale che succeda allo stesso orario, ma magari lo è perchè è quello l'oraro di massimo rumore sulla linea
hai verificato con un altro modem? potrebbe essere una incompatibilità.
potrebbe esere anche un qualcosa che interferisce sul doppino, vedi in zona indistriali o commerciali, o uffici che attivano un qualcosa che che o va sullo stesso multicoppia o cmunque genera notevoli interferenze proprio in quell'orario.
nel caso sia un problema sul dslam (piastra, porta, splitter) potresti chiamarli e verificare che succede al momento, certo è un po' difficile avere un tecnico a disposizione per una o due ore. riprovarlo anche con un tecnico in centrale, ma si sa che spesso arrivano (a casa o inc entrale) in orari in cui non si presentano questi problemi.
strassada
03-05-2011, 18:44
ripropongo la domanda,col 2200 in base al suo chip rispetto al v5 mantengo o miglioro i valori della mia linea?e sopratutto risolvo il problema sporadico della i rossa del v5 che è l'unico motivo che mi spingerebbe a cambiarlo?
nel mio caso su una 10 mega, il dgn2200 aggancia 700 Kbps in meno (10300 contro 11000) a parità di snr. però era una prova durata pochissim, un paio di riavvii e basta, e di sera, quindi linea peggiorata causa molte adsl connesse e disturbi vari. il v5 però faceva più fatica ad arrivare a banda piena, sul dgn2200 scaricando lo stesso file, finivo sempre prima.
i Broadcom di solito agganciano un po' di meno (ma tanto ti basta variare l'snr per recuperare). non è un esito certo al 100% però.
ho visto casi in cui aggancia uguale, o leggermente di più (forse qualcosina isi perde in upload).
il dgn2200 ha comunque molti altri vantaggi rispetto ad uno scrauso modello come il v5 (lo so avendolo usato per 18 mesi e non sto ancora usando al 100% il dgn2200)
grazie,il fatto che la linea sia una SOLO DATI TISCALI cambia qualcosa?cioè magari il 2200 da magari qualche problema con le tiscali senza fonia....o non c'entra nulla?
gabryel48
03-05-2011, 22:19
grazie,il fatto che la linea sia una SOLO DATI TISCALI cambia qualcosa?cioè magari il 2200 da magari qualche problema con le tiscali senza fonia....o non c'entra nulla?
preso oggi in offerta a 69€, che dire molto soddisfatto dell'acquisto, e il firmware netgear sembra molto ben fatto.
segnalo solamente che nel primo post c'è un piccolo errore, dove si parla della configurazione dell'SNR il comando segnalato è
adsl configure -snr
ma quello corretto è
adsl configure --snr
chi di dovere corregga.. ;)
skymax84
03-05-2011, 22:45
ragazzi, ma a voi scalda tanto? io stasera mi sono accorto che è diventato bollente (nel senso che scotta sul serio) nel giro di 3-4 ore...:muro:
RobbyBtheOriginal
03-05-2011, 23:45
ragazzi, ma a voi scalda tanto? io stasera mi sono accorto che è diventato bollente (nel senso che scotta sul serio) nel giro di 3-4 ore...:muro:
eh gia ad alcuni scalda più che ad altri:muro: l'unico consiglio è tenerlo in verticale con il supporto in dotazione nella scatola per facilitare la ventilazione
seppianerd
04-05-2011, 01:42
Sticazzi di metterlo in verticale. Perchè non l'hanno assemblato meglio??
Che cavolo mi devo prendere un router cosi se poi è una specie di stufa?
eh dai che scuse accampate?
Sticazzi di metterlo in verticale. Perchè non l'hanno assemblato meglio??
Che cavolo mi devo prendere un router cosi se poi è una specie di stufa?
eh dai che scuse accampate?
Guarda che è fatto per metterlo in verticale, danno appositamente la base.
Ciao a tutti...
Vorrei flashare il nuovo firmware ma sul sito netgear sono presenti tre diversi file a seconda della regione di provenienza...
cosa si intende per annex B countries?
Quale dovrei scaricare?
Dopo l'installazione del nuovo firmware sarei in grado di settare la lingua italiana? ora ho solo la lingua inglese e l'aggiornamento all'italiano in automatico fallisce sempre! Uso il router solo come access point wireless... il router è il classico Pirello Bianco tiscali VoIP...
Ci riprovo... Avrei davvero bisogno di queste INFO... :confused:
se qualche anima buona potesse darmi una mano...
random566
04-05-2011, 07:47
Ci riprovo... Avrei davvero bisogno di queste INFO... :confused:
se qualche anima buona potesse darmi una mano...
è l'ultimo link in basso fra i 3 proposti sul sito del supporto netgear (For users outside North America, Germany & Annex B countries).
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk
per l'italiano non credo che sia stato sistemato il bug, conviene usarlo in inglese oppure cercare nei post precedenti la patch per l'italiano sviluppata da cionci
felice possessore di questo router da ieri, problema, dal mio pc riesco ad accedere al contenuto della chiavetta usb, ma dall'ufficio no, eppure ftp://192.168.1.99/shares (premesso che ho dovuto cambiare l'ip del router perchè è in cascata con il router pirelli tiscali), dove ho sbagliato? ci sono porte da aprire? boh...
random566
04-05-2011, 10:52
felice possessore di questo router da ieri, problema, dal mio pc riesco ad accedere al contenuto della chiavetta usb, ma dall'ufficio no, eppure ftp://192.168.1.99/shares (premesso che ho dovuto cambiare l'ip del router perchè è in cascata con il router pirelli tiscali), dove ho sbagliato? ci sono porte da aprire? boh...
sicuramente è necessario mappare sul router tiscali la porta tcp 21 verso l'indirizzo del dgn2200 e utilizzare l'indirizzo ip pubblico assegnato alla connessione per accedere (non 192.168.1.99), ma forse il problema è anche più complesso, dato che il protocollo ftp prevede anche l'utilizzo di altre porte assegnate casualmente ad ogni connessione.
inoltre potrebbe esserci il problema del proxy dell'ufficio che blocca le connessioni ftp.
forse la migliore soluzione sarebbe accedere via http anzichè ftp
ok mi hai dato tanti input, prima che mi scoppi la testa, vediamo in termini pratici:
router pirelli - cosa significa mappare la porta verso il dgn2200? credimi, non l'ho mai fatto!
fermo restando che se mi dici che in http è più semplice allora ok, ma come faccio?
mentapiperita74
04-05-2011, 13:55
Ogni tanto ricordo che la prima pagina è stata ricontrollata poco tempo fa ed è abbastanza corretta. Trovate molte info utili, come le caratteristiche dell'alimentatore... la posizione migliore per il router(verticale)...
Chi approda al forum si sforzi di dedicare 10 minuti a leggerla per "snellire" il lavoro di supporto che fanno gli utenti più esperti del forum.
Per la segnalazione riguardo al comando telnet, prendo nota e correggeremo alla prima occasione.
Grazie
Parnas72
04-05-2011, 14:29
router pirelli - cosa significa mappare la porta verso il dgn2200? credimi, non l'ho mai fatto!Gli indirizzi della LAN domestica (come 192.168.1.XXX) non sono pubblici, non possono essere direttamente raggiunti da fuori. Quindi per accedere dall'ufficio ad un dispositivo sulla LAN di casa devi:
istruire il firewall del router Tiscali per inoltrare il traffico in ingresso sulla porta 80 (traffico HTTP) all' IP locale del DGN2200 (192.168.1.99); questo lo fai dall'interfaccia web di configurazione del router Tiscali (port forwarding)
dall'ufficio contatterai l'IP pubblico del router Tiscali (quello che ti ha assegnato il provider) sulla porta 80
se l'IP pubblico è dinamico (come normalmente avviene per le ADSL domestiche), e quindi non lo conosci a priori, ti serve iscriverti ad un servizio di DNS dinamico (come no-ip.com o dyndns.com)
Comunque il DGN2200 in tutto questo c'entra poco, è tutta configurazione da fare a bordo del Pirelli.
RobbyBtheOriginal
04-05-2011, 14:55
Sticazzi di metterlo in verticale. Perchè non l'hanno assemblato meglio??
Che cavolo mi devo prendere un router cosi se poi è una specie di stufa?
eh dai che scuse accampate?
eh lo so anche a me sta sulle balle che scaldi non ci sono scuse per i produttori netgear, cmq in prima pagina ci sono anche le foto del verticale, se proprio andrebbe scritto in prima pag. nei problemi, che alcuni scaldan più di altri e che è meglio in verticale, sempre che non sia gia scritto, è un po' che non la leggo:D
strassada
04-05-2011, 15:24
a me scalda meno degli alimentatori esterni di monitor e notebook.
RobbyBtheOriginal
04-05-2011, 15:33
una domanda mi sconfinfera la mente.... sarà pronto per il protocollo ipv6 o dovremo fare un nuovo acquisto?
secondo me l'italia in generale non sarà pronta per ipv6 in confronto agli altri, siamo sempre "fermi" noi italiani:D
RobbyBtheOriginal
04-05-2011, 16:43
converrebbe acquistarlo oppure no?
dipende dalle tue esigenze, come prodotto è ottimo, molto configurabile, è supportato con firmware modificati dal mitico cionci & co.;) e ha un buon firewall interno personalizzabile. Io avevo continue disconnessioni con il router alice gate 2 plus e dopo averlo cambiato con questo mai una disconnessione (cambiato il parametro multiplazione da LLC a VC che in quello alice non era selezionabile)
charliebrown84
04-05-2011, 17:12
Salve a tutti!:) sono nuovo del forum.
leggendo questo thread ho deciso di acquistare questo router, ma prima vorrei sapere com'è per il gioco online con ps3 e/o xbox360.
vi ringrazio;)
Sticazzi di metterlo in verticale. Perchè non l'hanno assemblato meglio??
Che cavolo mi devo prendere un router cosi se poi è una specie di stufa?
eh dai che scuse accampate?
ma io non trovo che scaldi tanto, ho gli alimentatore dello scanner e hd esterno che scaldano d piu.
al massimo si puo mettere un dissipatore maggiorato.
seppianerd
04-05-2011, 19:20
Guarda che è fatto per metterlo in verticale, danno appositamente la base.
Anche in verticale scalda, è un po' una presa per il sedere. Io da netgear mi aspettavo molto di piu , invece stanno facendo delle scelte quantomeno ridicole. Poi leggo in questo topic che non è uno dei pochi problemi che ha.....
Tra condensatori che dopo poco si rovinano tra bug vari nel firmware non mi pare che sia un router molto stabile, a prova di bomba diciamo. :p
seppianerd
04-05-2011, 19:21
a me scalda meno degli alimentatori esterni di monitor e notebook.
Prova a mettere la mano sotto mentre lo stai usando, neanche 1 ora. facciamo 20 minuti che sembrano quei termosifoni caldi dove metterci su i panni :muro:
E poi si sente anche odore di plastica forte mentre scotta, non di bruciato meno male :Prrr:
seppianerd
04-05-2011, 19:22
eh lo so anche a me sta sulle balle che scaldi non ci sono scuse per i produttori netgear, cmq in prima pagina ci sono anche le foto del verticale, se proprio andrebbe scritto in prima pag. nei problemi, che alcuni scaldan più di altri e che è meglio in verticale, sempre che non sia gia scritto, è un po' che non la leggo:D
Provato come vi ripeto.
Ma la sostanza non cambia.
Mi potreste per cortesia dare l'indirizzo di contatti della netgear che gli scrivo le mie considerazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.