PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Emihiro
03-08-2010, 14:31
Ragazzi ho Tiscali 10 mega e ho anche io questo router.

Ho i seguenti valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11519 kbps 850 kbps
Line Attenuation 23.5 db 9.7 db
Noise Margin 16.2 db 13.0 db

Quello che vorrei chiedervi è come mai ho un valore basso in upstream? Eppure dai valori che vedo noto che ho una buona linea.

riva.dani
03-08-2010, 14:38
Ho letto della funzione di controllo parentale basata sugli OpenDNS. Mi spiegate un po' come funziona? E' possibile pianificare (tipo "blocca i social network dopo le 10 di sera")? E' autonoma rispetto ai DNS che si usano per navigare oppure si è obbligati ad usare gli OpenDNS perchè funzioni?

Grazie in anticipo. :)

Up. :p

Nokia N91
03-08-2010, 14:38
Ordinato il DGNB2200 il 23/07/2010, non in pronta consegna, arrivo previsto il 03/08/2010. Oggi il sito prevede che arrivi il 30/08/2010.
Su trovaprezzi non riesco ad individuare alcun negozio che lo abbia in pronta consegna, qualcuno che lo ha acquistato recentemente può, tramite PM, dirmi dove lo ha trovato? :)

Il primo della lista "router". A me lo hanno consegnato in 5 giorni (sabato e domenica compresi) e lo danno disponibile

abellodenonna
03-08-2010, 14:51
Problemone: da quando ho installato questo router,andando sulla casella di posta dell'operatore con cui ho stipulato il contratto internet(tiscali), mi viene refreshata in automatico ed in continuazione la pagina, non dandomi l'opportunità di poter leggere le mail.

Sapete che debbo fà?
:fagiano:

cionci
03-08-2010, 15:10
Problemone: da quando ho installato questo router,andando sulla casella di posta dell'operatore con cui ho stipulato il contratto internet(tiscali), mi viene refreshata in automatico ed in continuazione la pagina, non dandomi l'opportunità di poter leggere le mail.

Sapete che debbo fà?
:fagiano:
Sei sicuro che sia colpa del router ? Io dubito...
Rimetti quello che avevi prima e riprova.

Aurora2008
03-08-2010, 16:02
Il primo della lista "router". A me lo hanno consegnato in 5 giorni (sabato e domenica compresi) e lo danno disponibile

Parli del DGN2200, non del DGNB2200 giusto?

abellodenonna
03-08-2010, 16:03
Sei sicuro che sia colpa del router ? Io dubito...
Rimetti quello che avevi prima e riprova.

Non lo ho più....

Cosa potrebbe essere?

:stordita:

gnommo
03-08-2010, 16:08
Non lo ho più....

Cosa potrebbe essere?

:stordita:

Certo non è colpa del router. Al massimo prova a cambiare i dns, ma nemmeno credo che sia questo il problema.

Children of Bodom
03-08-2010, 16:27
sono interessato a comprare questo router.dite che faccio un buon affare?considerate che vendo da un sitecom wl-346 150N ( che ha fatto il suo lavoro fino adesso ma che ultimamente mi sta facendo cadere la portante 4-5 volte al giorno per 30 secondi ).

Emihiro
03-08-2010, 17:01
Ragazzi ho Tiscali 10 mega e ho anche io questo router.

Ho i seguenti valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11519 kbps 850 kbps
Line Attenuation 23.5 db 9.7 db
Noise Margin 16.2 db 13.0 db

Quello che vorrei chiedervi è come mai ho un valore basso in upstream? Eppure dai valori che vedo noto che ho una buona linea.

Nessuno sa aiutarmi?

Nokia N91
03-08-2010, 17:02
Parli del DGN2200, non del DGNB2200 giusto?

DGN2200:)

Scusa, ho letto male il tuo post.

Aurora2008
03-08-2010, 17:24
Può andare bene lo stesso, basta che il negozio abbia anche disponibile un adattatore USB decente da abbinare (urge consiglio, non ne capisco una mazza) :)

nortonxita
03-08-2010, 17:57
Salve tra il dgn2200 ed il dgn2000 ci sono differenze sostanziali? Il dgn2200 risulta migliore del 2000 e rispetto ai concorrenti linksys quali il wag120n e il wag160n ?

Chi mi può aiutare? :D

xazac
03-08-2010, 19:03
Salve, chi di voi lo utilizza con Alice 7MEGA e un Mac (io ho un iMac 21.5")? Mi interesserebbe sapere anche come si comporta con l'iPhone, specialmente con l'iPhone 4 (che supporta il WiFi N) poichè mi arriverà a breve.
In passato ho avuto un Linksys, modello WAG325N: un'esperienza terribile quel router!
Attualmente utilizzo il router WiFi di Alice, ma vorrei qualcosa che supporti appunto lo standard N.
Grazie a quanti di voi vorranno/sapranno rispondermi :)

Hack3rAttack
04-08-2010, 07:45
Salve.
Ho una Libero 20mb da qualche mese non riuscivo mai a ottenere la portante superiore a 16999 mentre adesso è a 16000.

Chiaramente ho il router NETGEAR DGN2200 con l'ultimo firmware dgteam e ho modificato l'SNR impostandolo addirittura all'1% e non si sposta mai da 16000.

Tramite telnet:

http://digidownload.libero.it/andreainxyz/routerinfo.jpg

Max kbps dice 18816.

Non dovrebbe essere la portante massima da me agganciabile :)?
Ho provato anche con un netgear 834 v4 stessa storia :)
Cosa può essere?

cionci
04-08-2010, 07:49
Chiaramente ho il router NETGEAR DGN2200 con l'ultimo firmware dgteam e ho modificato l'SNR impostandolo addirittura all'1% e non si sposta mai da 16000.
Ma il dgteam non aveva rilasciato il firmware del DGN2000 ?

Emihiro
04-08-2010, 10:02
Ragazzi ho Tiscali 10 mega e ho anche io questo router.

Ho i seguenti valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11519 kbps 850 kbps
Line Attenuation 23.5 db 9.7 db
Noise Margin 16.2 db 13.0 db

Quello che vorrei chiedervi è come mai ho un valore basso in upstream? Eppure dai valori che vedo noto che ho una buona linea.

Mi hanno detto che è il chip broadcom che mi fa avere queste prestazioni scadenti in upload, confermate? Perché se è così mi vendo questo e prendo un altro router.

random566
04-08-2010, 10:09
Salve.
Ho una Libero 20mb da qualche mese non riuscivo mai a ottenere la portante superiore a 16999 mentre adesso è a 16000.

Chiaramente ho il router NETGEAR DGN2200 con l'ultimo firmware dgteam e ho modificato l'SNR impostandolo addirittura all'1% e non si sposta mai da 16000.


Max kbps dice 18816.

Non dovrebbe essere la portante massima da me agganciabile :)?
Ho provato anche con un netgear 834 v4 stessa storia :)
Cosa può essere?

non è colpa del router, è il profilo impostato dal provider che prevede una portante massima di 16000 kb/s.
molte 20 mega infostrada hanno il profilo impostato in questo modo, d'altra parte c'è anche da dire che solo pochi fortunati che abitano vicino alla centrale (e non tutti) riescono ad agganciare portanti superiori.
Mi hanno detto che è il chip broadcom che mi fa avere queste prestazioni scadenti in upload, confermate? Perché se è così mi vendo questo e prendo un altro router.
è vero che il broadcom non brilla per le prestazioni in upload, ma paragonato ad altri la differenza è al massimo di qualche decina di kb, secondo me ininfluenti.
a parte questo è uno dei migliori chipset per stabilità e affidabilità della connessione.
nella situazione che hai indicato, credo che sarebbe meglio fare una verifica dell'impianto casalingo piuttosto che dare la colpa al chip broadcom.

ioesimone
04-08-2010, 18:00
Salve a tutti,
ero interessato all'acquisto di questo router, vengo da un DG834Gv5 e lo cambio per il bug presente nell'aggiornamento IP con il sito DynDns, sapreste dirmi, visto che per me sia per il NAS che che per L'IPCam è fondamentale il servizio, se questo router funziona bene sotto questo lato?

xazac
05-08-2010, 12:26
Salve, meglio usare il filtro ADSL di Telecom o quello incluso nella confezione del DGN2200?
Grazie
EDIT:
Dove trovo la configurazione completa ed ottimale per Alice 7 mega?
Grazie

random566
05-08-2010, 13:38
Salve, meglio usare il filtro ADSL di Telecom o quello incluso nella confezione del DGN2200?


se per quelli di telecom intendi quelli recenti denominati "plus", secondo me a livello hardware sono migliori di quelli forniti assieme ai modem/router.

languid
05-08-2010, 13:56
salve a tutti
qualcuno è riuscito a farsi inviare i log correttamente..
Mi arrivano mess vuoti sia che spedisca con schedulazione(es oraria) sia manualmente da send log via email

Grazie

quiner
05-08-2010, 14:17
Aaaaggghh!!! Qualcuno mi aiuta a capire le differenze nella gestione delle porte tra il DG834G e il DGN2200? Io vengo dal vecchio DG834 e questo nuovo pannello di configurazione non mi è più familiare. Mi spiego meglio. Fino ad ora se installavo programmi come bit torrent od emule questi non funzionavano a dovere fino a quando non andavo a gestire l'apertura delle porte nelle schede "Servizi" e "Regole del firewall". Ora queste schede nel pannello del DGN2200 non ci sono più o comunque sono diverse. Non sapendo come gestire la cosa ho avviato il client Bit Torrent ed ho fatto il test di connessione così, senza creare nessuna regola nel router. Ebbene le porte funzionavano perfettamente. Cosa vuol dire? Che non devo più creare nessuna regola? Non credo. Immagino che così come è configurato il mio router sia settato con tutte le porte aperte. Come mi devo comportare? Come lo devo configurare? Help me!!!
Grazie a chi vorrà rispondermi. Scusatemi per la mia totale inettitudine!:muro:

cionci
05-08-2010, 14:20
Vuol dire che l'UPnP finalmente funziona a dovere :D

XalienX
05-08-2010, 14:21
Vuol dire che l'UPnP finalmente funziona a dovere :D

io ho impostato muletto e console così, niente di più comodo

abellodenonna
05-08-2010, 14:48
Onde evitare confusione con i miei post correggo quanto da me scritto prima.
Intenet andava al rallentatore ed aveva disconnessioni continue a causa del collegamento alla linea secondaria al quale è collegato il telefono di casa. Tra l'altro,su questa linea ho un vecchio splitter fastweb fisso che funziona malamente.
Ora il router è collegato alla linea principale e và benissimo.

:fagiano:

Rockest
05-08-2010, 19:21
è vero che il broadcom non brilla per le prestazioni in upload, ma paragonato ad altri la differenza è al massimo di qualche decina di kb, secondo me ininfluenti.

Cos'è questa storia dell'upload? Cioè potrei non avere l'upload pieno che mi offre il provider?

gerikoo
05-08-2010, 19:33
iscritto, ordinato oggi a 75euri spedito:) ora devo vendere il mio 834gtit :D

random566
05-08-2010, 19:37
Cos'è questa storia dell'upload? Cioè potrei non avere l'upload pieno che mi offre il provider?

a me sembra che si sta sollevando un polverone non giustificato su una semplice considerazione riguardo alle prestazioni in upload dei chip broadcom.
è stato detto che il broadcom non brilla come prestazioni in tal senso e ho confermato che è vero, ma per fare un esempio sulla mia alice 20 mega, con il netgear si sincronizza a circa 1050/1060 kb/s, mentre con il dialface agia (chip infineon) arriva a 1090/1100 kb/s.
non credo che 30 o 40 kb di differenza possano influenzare nella scelta di un modem, soprattutto considerando che i chip broadcom hanno molte altre caratteristiche vantaggiose rispetto ad altri.
riguardo a non avere l'upstream pieno che offre il provider, occorre considerare che 1 Mb/s è il limite massimo per la tecnologia adsl.
ad es. i profili telecom a 20/1 mega prevedono una portante in upstream di 1220 Mb/s, ma penso che siano davvero pochi coloro che hanno potuto vedere il proprio modem sincronizzarsi a questa portante, anche abitando vicini alla centrale.
ciò indipendentemente dal chip utilizzato dal modem.
invece per i profili con upload a 384 o 512 kb/s, a meno di non trovarsi a 5 km dalla centrale, quasi tutti arrivano alla massima portante in upstream, indipendentemente dal tipo di chip del modem.

xazac
05-08-2010, 19:58
Io l'ho ordinato ieri e mi è arrivato stamattina :)
L'ho messo in funzione nel pomeriggio, ho scelto la procedura guidata per la configurazione dell'ADSL (senza CD, ho un iMac).
Tuttavia ho avuto dei problemi con il WiFi, il Mac era connesso ma 2 PC con Windows 7 non accettavano la password.
Inizialmente avevo impostato WPA2-PSK come profilo, e la password contiene un underscore > _
Poi ho cambiato l'impostazione in WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES), ma poi anche il Mac perdeva il segnale.
Ho riavviato il router, e ora sembra funzionare tutto perfettamente.
Un pò di lag nell'apertura delle pagine web però io l'ho notato, rispetto all'Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi. Ho chiamato la Telecom per informarmi circa i parametri manuali da inserire, ma non li forniscono se non tramite supporto a pagamento -.-"
Ho anche cercato su Google una guida alla configurazione di Alice 7Mega per questo DGN2200, ma non ho trovato nulla :(
L'operatore del 187 però parlava di un parametro "1483" per le ADSL2/ADSL2+, ma non ho capito dove inserirlo.

Le impostazioni per Alice 7Mega le ho settate così:

Basic Settings
Encapsulation: PPPoE
Login: aliceadsl
Password: aliceadsl
Service Name: [vuoto]
Connection Mode: Always On
IP: get dinamically
DNS: get automatically
NAT: enable

ADSL Settings
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 35
DSL Mode: Auto


Per quanto riguarda il WiFi invece:

Wireless Settings
Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 300Mbps
[√] Enable this wireless network
[√] Enable SSID Broadcast

Security Options:
[√] WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)

Sono corrette? C'è altro da settare? Valori da ottimizzare/inserire?
Grazie, e spero che qualcuno mi aiuti!

random566
05-08-2010, 20:07
le impostazioni mi sembrano corrette.
potresti vedere se va meglio impostando manualmente i dns, ad esempio inserendo 212.216.112.112 e 212.216.172.62.
per quanto riguarda il wireless, prova a cambiare il canale di trasmissione, eventualmente anche provando se con l'impostazione "up to 130 Mb/s" va meglio a livello di stabilità. in questo modo è meno veloce ma meno sensibile ai disturbi e interferenze varie, purtroppo sempre presenti a causa dell'affollamento della banda utilizzata.

danmartin
05-08-2010, 20:12
Arrivato oggi. Tutto ok, anche se il wi-fi non prende così lontano come credevo. C'è qualche impostazione specifica da fare?

Nokia N91
05-08-2010, 20:16
Arrivato oggi. Tutto ok, anche se il wi-fi non prende così lontano come credevo. C'è qualche impostazione specifica da fare?

Hai impostato fino a 300 Mbps? Immagino di sì.:)

xazac
05-08-2010, 20:26
le impostazioni mi sembrano corrette.
potresti vedere se va meglio impostando manualmente i dns, ad esempio inserendo 212.216.112.112 e 212.216.172.62.
per quanto riguarda il wireless, prova a cambiare il canale di trasmissione, eventualmente anche provando se con l'impostazione "up to 130 Mb/s" va meglio a livello di stabilità. in questo modo è meno veloce ma meno sensibile ai disturbi e interferenze varie, purtroppo sempre presenti a causa dell'affollamento della banda utilizzata.
Grazie per avermi risposto :)
Ora non ho più problemi di stabilità, comunque dove abito io non ci sono altre reti WiFi, a cosa serve cambiare il canale di trasmissione? Ho sia il mouse che la tastiera senza fili (entrambi bluetooth) collegati all'iMac, potrebbero interferire?
I DNS li ho lasciati automatici perchè l'operatore del 187 mi spiegava che è la soluzione migliore. Tuttavia nella sezione Router Status, i DNS utilizzati non sono quelli di Telecom (che mi hai riportato anche tu), bensì:
85.37.17.9
85.38.28.75
Dici che è meglio inserirli manualmente?

Nokia N91
05-08-2010, 20:31
Grazie per avermi risposto :)
Ora non ho più problemi di stabilità, comunque dove abito io non ci sono altre reti WiFi, a cosa serve cambiare il canale di trasmissione? Ho sia il mouse che la tastiera senza fili (entrambi bluetooth) collegati all'iMac, potrebbero interferire?
I DNS li ho lasciati automatici perchè l'operatore del 187 mi spiegava che è la soluzione migliore. Tuttavia nella sezione Router Status, i DNS utilizzati non sono quelli di Telecom (che mi hai riportato anche tu), bensì:
85.37.17.9
85.38.28.75
Dici che è meglio inserirli manualmente?

Sei fortunato allora. Da casa mia ne trovo 11.:( Ovviamente più reti utilizzano lo stesso canale e più ne risente la connessione.

xazac
05-08-2010, 20:44
Sei fortunato allora. Da casa mia ne trovo 11.:( Ovviamente più reti utilizzano lo stesso canale e più ne risente la connessione.
Eheheh :D
Comunque ora mi sta succedendo spesso che perde il segnale wireless e non trova la rete, e poi quando la trova non vuole connettersi :S
Che devo fare?

random566
05-08-2010, 20:50
Grazie per avermi risposto :)
Ora non ho più problemi di stabilità, comunque dove abito io non ci sono altre reti WiFi, a cosa serve cambiare il canale di trasmissione? Ho sia il mouse che la tastiera senza fili (entrambi bluetooth) collegati all'iMac, potrebbero interferire?
le fonti di interferenza nella banda utilizzata dal wifi sono molte, comprese potenzialmente quelle di tastiere e mouse senza fili, telefoni cordless, ecc.
per questo motivo a volte cambiare il canale può migliorare le prestazioni

I DNS li ho lasciati automatici perchè l'operatore del 187 mi spiegava che è la soluzione migliore. Tuttavia nella sezione Router Status, i DNS utilizzati non sono quelli di Telecom (che mi hai riportato anche tu), bensì:
85.37.17.9
85.38.28.75
Dici che è meglio inserirli manualmente?
i dns che si impostano automaticamente dovrebbero funzionare perfettamente, ma molto spesso qualcuno ha riferito che si trova meglio impostandoli manualmente.
sarebbe una prova da fare, magari se vedi che non cambia niente puoi rimettere l'impostazione automatica.
i dns utilizzati da telecom, oltre a quelli indicati, sono molti.
quelli che il router acquisisce in automatico sono su base regionale, quindi cambiano a seconda di dove si abita. probabilmente utilizzano questo sistema per alleggerire il traffico su quelli nazionali.
in ogni caso, come prova, puoi utilizzare anche quelli di opendns o di google

xazac
05-08-2010, 21:18
Come sono questi parametri?
http://a.imageshack.us/img571/3272/schermata20100805a21313.png
Sto usando il Filtro Adsl di Telecom ora, ma avendo provato anche quello incluso nella confezione del DGN2200, posso dire che non c'erano affatto differenze.
Per il problema del WiFi ballerino posso fare qualcosa? Attualmente ho diminuito da 300Mbps a 145Mbps, però ho bisogno comunque di un segnale più forte.. Qualche suggerimento su quale canale impostare?

Nokia N91
05-08-2010, 21:20
Come sono questi parametri?
http://a.imageshack.us/img571/3272/schermata20100805a21313.png
Sto usando il Filtro Adsl di Telecom ora, ma avendo provato anche quello incluso nella confezione del DGN2200, posso dire che non c'erano affatto differenze.
Per il problema del WiFi ballerino posso fare qualcosa? Attualmente ho diminuito da 300Mbps a 145Mbps, però ho bisogno comunque di un segnale più forte.. Qualche suggerimento su quale canale impostare?
Prova 1,6 e 11.

xazac
05-08-2010, 21:22
Prova 1,6 e 11.
E posso rimettere "Up to 300Mbps"?
I valori che ho fotografato come sono?

strassada
06-08-2010, 01:42
a me sembra che si sta sollevando un polverone non giustificato su una semplice considerazione riguardo alle prestazioni in upload dei chip broadcom.
è stato detto che il broadcom non brilla come prestazioni in tal senso e ho confermato che è vero, ma per fare un esempio sulla mia alice 20 mega, con il netgear si sincronizza a circa 1050/1060 kb/s, mentre con il dialface agia (chip infineon) arriva a 1090/1100 kb/s.

nel suo caso la differenza è più marcata: 850 di portante, contro i 1050-1070 o più altri user Tiscali. questo comporta un upload massimo sui 93 KB, gli altri arrivano anche a 116, tenendo poi conto che il mega contrattuale direbbe 125 KBps (non sono in molti ad arrivarci, vero) non vedo perchè accontentarsi.
tanto più che ha una 10 mega, e che in downstream la portante è ok.

random566
06-08-2010, 06:55
nel suo caso la differenza è più marcata: 850 di portante, contro i 1050-1070 o più altri user Tiscali.

forse ho letto male o c'è qualcosa che mi è sfuggito.
a quanto ho capito è la sua linea che ha un upload di 850 kb/s, mentre altri utenti tiscali arrivano a 1070.
ma che questo sia dovuto al chip broadcom è stata solo un'ipotesi, non riscontrata a seguito di prove con altri modem/router.
in seguito a ciò gli avevo risposto che sarebbe stato meglio controllare la linea in casa, dato che, anche se il broacom qualche volta sta sotto di qualche decina di kb/s upstream, una differenza di oltre 200 kb/s non può essere attribuita solo al chipset, a meno che non sia difettoso proprio il suo esemplare di dgn2200

Liku Fanele
06-08-2010, 08:47
Anche a me è arrivato, ma per adesso ho avuto solo tempo di aprire la scatola per controllarne il contenuto. E....

ma a voi che filtro ADSL è arrivato? :confused:

perchè a me ne sono arrivati due, ed entrambi non mi sono utili. Uno ha tre spinotti metallici disposti a triangolo, l'altro invece un solo connettore piatto.
A me serviva uno come quello in figura allegata.
A voi cosa è arrivato? Non è che mi è arrivata una confezione destinata a qualche mercato estero particolare? Ho qui la scatola: cosa posso controllare per capire che versione mi è arrivata? L'ho comprato on-line: aprire una contestazione in pieno agosto non è il massimo...

Grazie a tutti :)

riva.dani
06-08-2010, 10:21
Anche a me è arrivato, ma per adesso ho avuto solo tempo di aprire la scatola per controllarne il contenuto. E....

ma a voi che filtro ADSL è arrivato? :confused:

perchè a me ne sono arrivati due, ed entrambi non mi sono utili. Uno ha tre spinotti metallici disposti a triangolo, l'altro invece un solo connettore piatto.
A me serviva uno come quello in figura allegata.
A voi cosa è arrivato? Non è che mi è arrivata una confezione destinata a qualche mercato estero particolare? Ho qui la scatola: cosa posso controllare per capire che versione mi è arrivata? L'ho comprato on-line: aprire una contestazione in pieno agosto non è il massimo...

Grazie a tutti :)

Be' quello con i 3 spinotti è quello standard, italianissimo. Io uso quello, e tutte le prese del telefono che ho visto sono fatte così, coi 3 buchi. :)

quiner
06-08-2010, 10:21
Anche a me è arrivato, ma per adesso ho avuto solo tempo di aprire la scatola per controllarne il contenuto. E....

ma a voi che filtro ADSL è arrivato? :confused:

perchè a me ne sono arrivati due, ed entrambi non mi sono utili. Uno ha tre spinotti metallici disposti a triangolo, l'altro invece un solo connettore piatto.
A me serviva uno come quello in figura allegata.
A voi cosa è arrivato? Non è che mi è arrivata una confezione destinata a qualche mercato estero particolare? Ho qui la scatola: cosa posso controllare per capire che versione mi è arrivata? L'ho comprato on-line: aprire una contestazione in pieno agosto non è il massimo...

Grazie a tutti :)
Nella mia scatola di filtro ce n'era solo uno ed è quello strano con connettore piatto. Quello che tu chiami filtro con i tre spinotti a triangolo invece credo non sia altro che l'adattatore per la presa tripolare telecom (a meno che anche questo non sia "filtrato").

****************************************************

Mi autoquoto sperando che qualcuno mi illumini. La domanda, alla quale purtroppo io non so rispondere, per voi è sicuramente di una semplicità esemplare. Mi aiutate a capire?

Aaaaggghh!!! Qualcuno mi aiuta a capire le differenze nella gestione delle porte tra il DG834G e il DGN2200? Io vengo dal vecchio DG834 e questo nuovo pannello di configurazione non mi è più familiare. Mi spiego meglio. Fino ad ora se installavo programmi come bit torrent od emule questi non funzionavano a dovere fino a quando non andavo a gestire l'apertura delle porte nelle schede "Servizi" e "Regole del firewall". Ora queste schede nel pannello del DGN2200 non ci sono più o comunque sono diverse. Non sapendo come gestire la cosa ho avviato il client Bit Torrent ed ho fatto il test di connessione così, senza creare nessuna regola nel router. Ebbene le porte funzionavano perfettamente. Cosa vuol dire? Che non devo più creare nessuna regola? Non credo. Immagino che così come è configurato il mio router sia settato con tutte le porte aperte. Come mi devo comportare? Come lo devo configurare? Help me!!!
Grazie a chi vorrà rispondermi. Scusatemi per la mia totale inettitudine!

cionci
06-08-2010, 10:27
Ti ho risposto. Evidentemente l'UPnP funziona bene su questo router.
Le porte non sono tutte aperte.

Liku Fanele
06-08-2010, 10:35
Be' quello con i 3 spinotti è quello standard, italianissimo. Io uso quello, e tutte le prese del telefono che ho visto sono fatte così, coi 3 buchi. :)

Ah...

La mia invece è fatta come da allegato: che devo fare allora? Comprare un filtro come da allegato nel precedente post?

Grazie :)

quiner
06-08-2010, 11:20
Ti ho risposto. Evidentemente l'UPnP funziona bene su questo router.
Le porte non sono tutte aperte.
Scusami!!!!! Pensa che sono un tale babbeo che non avevo capito che rispondevi a me (UPnP????). Adesso sono andato a ri-leggermi il post d'inizio per saperne di più. Ma comeccacchio fa il router a sapere quali porte io ho assegnato ai vari uTorrent, emule, etc.? Mah! Comunque mi confermi che posso andare tranquillo vero?
Grazie mille

cionci
06-08-2010, 11:25
C'è un protocollo di comunicazione che deve essere implementato dal software (UPnP appunto). Avviene quindi una comunicazione fra il software e il router in cui il software comunica quali porte aprire.

quiner
06-08-2010, 11:34
Ah...

La mia invece è fatta come da allegato: che devo fare allora? Comprare un filtro come da allegato nel precedente post?

Grazie :)
Mah, io ho sempre pensato che quello fosse un semplice adattatore per passare dalla spinettina a sei poli alla presa tripolare qualora qualcuno avesse in casa ancora quelle. Ma fordse fa anche da filtro. Comunque io a muro ho le prese per spine a sei poli e quindi quell'adattatore non mi serve. Avendo già l'adsl da anni continuo ad usare i filtri che avevo preso a suo tempo. Se anche tu in casa hai le prese come le mie (dove attacchi i telefoni) devi dotarti di filtri appositi. Comunque costano 2 o 3 euro l'uno. Però in effetti la guida all'installazione presente nella scatola mostra un altro tipo di filtro come contenuto della confezione rispetto a quello che c'è in realtà.

quiner
06-08-2010, 11:35
C'è un protocollo di comunicazione che deve essere implementato dal software (UPnP appunto). Avviene quindi una comunicazione fra il software e il router in cui il software comunica quali porte aprire.

Grazie ancora. Tutto chiaro.

Liku Fanele
06-08-2010, 12:19
Mah, io ho sempre pensato che quello fosse un semplice adattatore per passare dalla spinettina a sei poli alla presa tripolare qualora qualcuno avesse in casa ancora quelle. Ma fordse fa anche da filtro. Comunque io a muro ho le prese per spine a sei poli e quindi quell'adattatore non mi serve. Avendo già l'adsl da anni continuo ad usare i filtri che avevo preso a suo tempo. Se anche tu in casa hai le prese come le mie (dove attacchi i telefoni) devi dotarti di filtri appositi. Comunque costano 2 o 3 euro l'uno. Però in effetti la guida all'installazione presente nella scatola mostra un altro tipo di filtro come contenuto della confezione rispetto a quello che c'è in realtà.

Eh, infatti!

Tornando al dunque: che devo fare? Compro un filtro come quello che c'è sulla scatola del Netgear? Se gentilmente mi date indicazioni: non sono uno "smanettone" e non so che fare... :(

tomas
06-08-2010, 13:31
volevo chiedervi un' informazione tecnica su questo modem router:ma se io mi ci devo collegare via wireless con un cellulare che non supporta la tecnologia N ,riesco ad avere ugualmente dei vantaggi del raggio d'azione del wifi oppure è come se usassi un router con un'antenna sola.
grazie.

Nokia N91
06-08-2010, 13:40
volevo chiedervi un' informazione tecnica su questo modem router:ma se io mi ci devo collegare via wireless con un cellulare che non supporta la tecnologia N ,riesco ad avere ugualmente dei vantaggi del raggio d'azione del wifi oppure è come se usassi un router con un'antenna sola.
grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32697185&postcount=115

tomas
06-08-2010, 13:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32697185&postcount=115

caro collega interista, scusa l'ignoranza ma ho letto il post che mi hai segnalato e non ho ben capito la parabola del filo corto e del filo lungo,in parole più semplici se mi collego con un cellure a un modem normale e
ho due tacche di segnale con questo posso arrivare a tre o non dipende dal fatto che ha due antenne e il segnale è piu forte.
ciao e grazie ancora.

Nokia N91
06-08-2010, 14:03
caro collega interista, scusa l'ignoranza ma ho letto il post che mi hai segnalato e non ho ben capito la parabola del filo corto e del filo lungo,in parole più semplici se mi collego con un cellure a un modem normale e
ho due tacche di segnale con questo posso arrivare a tre o non dipende dal fatto che ha due antenne e il segnale è piu forte.
ciao e grazie ancora.

è come se avessi comprato un normalissimo router b/g senza l'n. Poi è ovvio che il segnale varia da router a router. La seconda antenna ha un'altra funzione descritta qualche pagina fa se non ricordo male.

tomas
06-08-2010, 14:06
è come se avessi comprato un normalissimo router b/g senza l'n. Poi è ovvio che il segnale varia da router a router. La seconda antenna ha un'altra funzione descritta qualche pagina fa se non ricordo male.

ok grazie.

Liku Fanele
06-08-2010, 14:23
Eh, infatti!

Tornando al dunque: che devo fare? Compro un filtro come quello che c'è sulla scatola del Netgear? Se gentilmente mi date indicazioni: non sono uno "smanettone" e non so che fare... :(

Se qualcuno mi indirizza già stasera magari sono in giro per negozi...

Grazie :)

languid
06-08-2010, 15:00
ciao a tutti
rinnovo la domanda.
Qualcuno è riuscito a farsi mandare il log via mail che non sia vuoto??
c'è qualche impostazione da settare per spedirlo correttamente??

grazie
Ciao

Aurora2008
06-08-2010, 15:21
Consegnato oggi a mia moglie, quando torno a casa stasera parte la configurazione :D

Ho un paio di domande visto che non sono pratico ed è il primo router-modem wireless che utilizzo:
-La configurazione posso effettuarla direttamente tramite adattatore wireless oppure al primo accesso devo collegarmi via ethernet (opzione alquanto scomoda avendo il PC al piano inferiore)?
-A livello di sicurezza, può bastare il MAC-filtering oppure è consigliabile la crittografia tramite WPA2?

Grazie anticipatamente :)

Nokia N91
06-08-2010, 15:45
Consegnato oggi a mia moglie, quando torno a casa stasera parte la configurazione :D

Ho un paio di domande visto che non sono pratico ed è il primo router-modem wireless che utilizzo:
-La configurazione posso effettuarla direttamente tramite adattatore wireless oppure al primo accesso devo collegarmi via ethernet (opzione alquanto scomoda avendo il PC al piano inferiore)?
-A livello di sicurezza, può bastare il MAC-filtering oppure è consigliabile la crittografia tramite WPA2?

Grazie anticipatamente :)

Ti conviene farlo tramite cavo ethernet.;)

quiner
06-08-2010, 16:08
Se qualcuno mi indirizza già stasera magari sono in giro per negozi...

Grazie :)
Se hai telefoni attaccati alla stessa linea devi mettere filtri come quelli che hai indicato, uno per ogni presa sfruttata dal telefono. Per cui: un telefono un filtro, due telefoni due filtri, etc. Comunque come ti ho detto la spesa è veramente irrisoria. Bye.

Brasilian
06-08-2010, 16:26
Salve.
Ho una Libero 20mb da qualche mese non riuscivo mai a ottenere la portante superiore a 16999 mentre adesso è a 16000.

Chiaramente ho il router NETGEAR DGN2200 con l'ultimo firmware dgteam e ho modificato l'SNR impostandolo addirittura all'1% e non si sposta mai da 16000.


Qualcuno mi potrebbe spiegare come si fa a modificare l'SNR tramite telnet?
Mi interesserebbe moltissimo.

languid
06-08-2010, 17:11
una volta entrato in telnet ( scorri un po in dietro che avevo trovato un programmino per abilitare il telnet sui dgn2xxx)
io uso sto comando

adsl configure --snr Y

Y è un numero intero.
Il SNR margin rinegoziato con il DSLAM del tuo provider diventa pari al Y% del valore originario.
Se Y>100 (è il caso che interessa a te): il SNR margin aumenta, migliorando così la stabilità della connessione, al prezzo di ridurre il valore della portante.
Se Y<100: il SNR margin diminuisce, agganciando così una portante di valore maggiore (se possibile), rischiando però di compromettere la stabilità della connessione.
Se Y=100: il SNR margin ritorna al valore originario.

Ciao

ma se sei con infostrada non ci fare troppo affidamento io lo avevo portato da 14000 a 17000 ma sempre a quello scaricavo...
e ti diro di piu anche quando ero a 19999 da speed test non scaricavo mai oltre i 14mega:)

Aurora2008
06-08-2010, 17:12
Ti conviene farlo tramite cavo ethernet.;)

Perdonami se insisto, ma come già accennato sono piuttosto ignorante in materia... mi conviene o sono obbligato? dover spostare l'intero pc "fisso" non è una idea che troppo mi aggrada... :D
In alternativa immagino non sia possibile configurare il router senza che sia collegato alla linea telefonica, o sbaglio?
Per il discorso protezione invece, il MAC-filtering senza crittografia è abbastanza sicuro oppure è meglio usare anche la crittografia?

Grazie per la disponibilità :)

cionci
06-08-2010, 17:23
Non è sicuro come la crittografia perché per molte schede wifi l'indirizzo MAC si può impostare a piacere.

Puoi anche fare la prima configurazione via ethernet: metti il router vicino al PC, configuri il wifi e poi lo sposti nel punto in cui dovrà stare ;)

Aurora2008
06-08-2010, 17:28
Non è sicuro come la crittografia perché per molte schede wifi l'indirizzo MAC si può impostare a piacere.

Però il malintenzionato dovrebbe leggere l'indirizzo dell'adattatore USB (deve materialmente mettere le mani sul mio pc) oppure quello impostato nelle regole di accesso del router (anche in questo caso deve accedere al router tramite il mio adattore USB). Ci sono altri modi per reperire l'indirizzo?

Puoi anche fare la prima configurazione via ethernet: metti il router vicino al PC, configuri il wifi e poi lo sposti nel punto in cui dovrà stare ;)

Perfetto! Grazie mille!!! :)

cionci
06-08-2010, 17:39
Però il malintenzionato dovrebbe leggere l'indirizzo dell'adattatore USB (deve materialmente mettere le mani sul mio pc) oppure quello impostato nelle regole di accesso del router (anche in questo caso deve accedere al router tramite il mio adattore USB). Ci sono altri modi per reperire l'indirizzo?
Sì, ti metti in ascolto e vedi gli indirizzi MAC di chi riesce ad associarsi al router ;)

Brasilian
06-08-2010, 18:12
una volta entrato in telnet ( scorri un po in dietro che avevo trovato un programmino per abilitare il telnet sui dgn2xxx)
io uso sto comando

adsl configure --snr Y

Y è un numero intero.
Il SNR margin rinegoziato con il DSLAM del tuo provider diventa pari al Y% del valore originario.
Se Y>100 (è il caso che interessa a te): il SNR margin aumenta, migliorando così la stabilità della connessione, al prezzo di ridurre il valore della portante.
Se Y<100: il SNR margin diminuisce, agganciando così una portante di valore maggiore (se possibile), rischiando però di compromettere la stabilità della connessione.
Se Y=100: il SNR margin ritorna al valore originario.

Ciao

ma se sei con infostrada non ci fare troppo affidamento io lo avevo portato da 14000 a 17000 ma sempre a quello scaricavo...
e ti diro di piu anche quando ero a 19999 da speed test non scaricavo mai oltre i 14mega:)

MMM magari andassi veloce come te io vado a 1,5mb.
cmq devo dare adsl configure sn 50 tipo?
Il valore diminuisce del 50% tutto cio' rimane attivo finchè non stacco l'alimentazione giusto?
Poi ritorna l'snr originario, (non vorrei compremettermi la linea)?
Non mi è chiaro come abilitare telnet...ci vuole un firmware apposito?
Non trovo il programmino...scusa:doh:

cionci
06-08-2010, 18:17
Posta un po' i dati della linea.

xazac
06-08-2010, 18:25
http://a.imageshack.us/img812/7274/schermata20100806a19200.png
Ma come vi sembrano questi valori? Ho Alice 7 Mega.
Il Noise Margin più sta e più diminuisce :S E' normale? Non dovrebbe essere più alto?
Come posso fare per alzarlo?

cionci
06-08-2010, 18:49
Ma come vi sembrano questi valori? Ho Alice 7 Mega.
Il Noise Margin più sta e più diminuisce :S E' normale? Non dovrebbe essere più alto?
Come posso fare per alzarlo?
Spesso è normale che diminuisca nelle ore di punta. In ogni caso se la mattina allinei a 7616 con noise margin maggiore di 12 dB allora significa che sei al massimo che ti può consentire la tua sette mega.

xazac
06-08-2010, 18:52
Spesso è normale che diminuisca nelle ore di punta. In ogni caso se la mattina allinei a 7616 con noise margin maggiore di 12 dB allora significa che sei al massimo che ti può consentire la tua sette mega.
Allinea sempre a 7616Kbps, è il noise margin che varia. Ieri avevo sui 15db, poi da ieri sera, dopo aver riavviato il router, era poco più di 13db. Adesso ogni volta che lo spengo e lo riaccendo, ho sempre 13db che poi diminuiscono :/

languid
06-08-2010, 19:29
Non trovo il programmino...scusa:doh:

post 178 :) :) :)

xazac
06-08-2010, 19:48
Il Noise Margin continua a scendere, e la connessione cade :doh: Alla riconnessione non ho più 7616Kbps, ma velocità inferiori e il Noise Margin ancora più basso (e continua a scendere).
Non ho MAI avuto problemi con il router di Alice, perchè ne sto avendo con questo? Sto usando il filtro adsl di telecom (il "plus"), ho provato anche con quello incluso nella confezione del netgear ma la situazione non cambia.
L'impianto è nuovo, ho una sola presa telefonica, e ho collegato solo il modem con il filtro, visto che non uso il telefono fisso (e a questo punto il filtro serve?).

cionci
06-08-2010, 20:10
Senza telefono il filtro non serve.

Children of Bodom
06-08-2010, 20:16
Il Noise Margin continua a scendere, e la connessione cade :doh: Alla riconnessione non ho più 7616Kbps, ma velocità inferiori e il Noise Margin ancora più basso (e continua a scendere).
Non ho MAI avuto problemi con il router di Alice, perchè ne sto avendo con questo? Sto usando il filtro adsl di telecom (il "plus"), ho provato anche con quello incluso nella confezione del netgear ma la situazione non cambia.
L'impianto è nuovo, ho una sola presa telefonica, e ho collegato solo il modem con il filtro, visto che non uso il telefono fisso (e a questo punto il filtro serve?).se non usi il telefono,mettere il filtro significa peggiorare la linea.collega direttamente senza filtro

xazac
06-08-2010, 20:16
Senza telefono il filtro non serve.
Sicuro? Quelli del 187 mi hanno sempre detto che il filtro serve a separare la linea dati da quella voce, e quindi serve anche in assenza di telefoni :/

cionci
06-08-2010, 20:22
Sicuro? Quelli del 187 mi hanno sempre detto che il filtro serve a separare la linea dati da quella voce, e quindi serve anche in assenza di telefoni :/
Sicuro ;)
Se apri un filtro vedrai che la linea del modem viene presa direttamente dall'ingresso senza passare dal filtro.

xazac
06-08-2010, 20:28
Sicuro ;)
Se apri un filtro vedrai che la linea del modem viene presa direttamente dall'ingresso senza passare dal filtro.
Okay, ci credo xD
L'ho tolto, ma non ho avuto miglioramenti :(

XalienX
06-08-2010, 20:58
Senza telefono il filtro non serve.

non si finisce MAI di imparare.. mi hanno sempre detto di filtrare TUTTE le prese compresa quella del router (che abbia o meno il telefono in condivisione)

a questo punto faccio qualche domanda:

1) come sono i valori della mia linea?
2) in casa ho il filtro ovunque, sia dove ho i telefoni, sia dove non c'è nulla (e fino a 2min fa anche sul souter); sono inutili o vanno lasciati?

Valori con filtro ADSL sul Router
http://img194.imageshack.us/img194/2812/confiltro.jpg

Valori senza filtro ADSL sul Router
http://img831.imageshack.us/img831/4595/senzafiltro.jpg

strassada
06-08-2010, 22:04
la prima andrebbe anche bene (però è sbagliata, come configurazione) ma la seconda è migliore (levando qualche disturbo, l'attenuazione è migliorata e anche l'snr è aumentato un po'). ma puoi perdere ancora qualche db (da 1 a 5 per il downstream) nell'attenuazione (e poi hai una linea sprecata per una 7 mega, potresti reggere senza problemi molto di più)

prova a staccare i filtri dove non c'è telefono e riprova (e niente filtro sul router, vale anche per il resto)

poi stacca tutti i telefoni e tieni staccati i filtri e collega solo il dgn2200 e riprova.

poi se riesci a scovare la prima presa, connetti lì il dgn2200 e riprova. sempre senza altro connesso alle prese.

come ti ha detto cionci, i filtri vanno solo dove c'è il telefono (e fax) dove non c'è niente, non va messo nessun filtro. anche il router non va filtrato.
e sarebbe meglio non metterci un telefono nella stessa presa del router (quindi in questo caso occorre per forza un filtro)

XalienX
06-08-2010, 22:30
la prima andrebbe anche bene (però è sbagliata, come configurazione) ma la seconda è migliore (levando qualche disturbo, l'attenuazione è migliorata e anche l'snr è aumentato un po'). ma puoi perdere ancora qualche db (da 1 a 5 per il downstream) nell'attenuazione (e poi hai una linea sprecata per una 7 mega, potresti reggere senza problemi molto di più)...

dei test da te indicati "posso farne" solo uno nel senso che ho 4 prese:

1 una senza nulla
2 hanno il telefono
1 ha il router ma non posso spostarlo da quella stanza per altri motivi

detto questo levando dall'unica presa senza nulla mi pare migliori ancora?

http://img19.imageshack.us/img19/4586/schermata20100806a23214.png

dati alla mano mi sai spiegare cosa sono l'attenuazione, il rumore e sopratutto se avere valori buoni (ma li ho?) permette di fare la differenza o sono solo micro miglioramenti?

ps: grazie mille per le dritte ;)

cionci
07-08-2010, 06:39
Se migliora così significa che quel filtro non funziona benissimo. In ogni caso non vedi differenze perché hai una linea spettacolare.
Mettici la 20 Mega e vedrai (ovviamente risolvendo il problema del filtro, visto che non ci dovrebbero essere variazioni, se non minime).

XalienX
07-08-2010, 08:18
Se migliora così significa che quel filtro non funziona benissimo. In ogni caso non vedi differenze perché hai una linea spettacolare.
Mettici la 20 Mega e vedrai (ovviamente risolvendo il problema del filtro, visto che non ci dovrebbero essere variazioni, se non minime).

ah non avrei mai detto di avere una buona linea...

1) in che senso se metto la 20 Mega non vedrò differenze?
2) il problema al filtro cosa intendi? se l'ho già tolto non basta come intervento?

grazie!

ps: ma ti occupi di reti di mestiere?

cionci
07-08-2010, 08:36
Anche di reti ;)

Avresti una ottima 20 Mega.
Come hai ottenuto i 15.5 dB di attenuazione in down ?

XalienX
07-08-2010, 08:39
Anche di reti ;)

Avresti una ottima 20 Mega.
Come hai ottenuto i 15.5 dB di attenuazione in down ?

ah ecco perchè quando parli mi sembri wikipedia :D
ho raggiunto i 15.5 passando da:

Router con filtro, 2 telefoni con filtro, 1 presa vuota con filtro

a

Router senza filtro, 2 telefoni con filtro, 1 presa vuota senza filtro

praticamente SOLO i telefoni ce l'hanno adesso

cionci
07-08-2010, 08:50
Sono curioso, prova anche a togliere gli altri due telefoni...

Comunque è molto strano che ci siano variazioni così ampie senza di fatto aver collegato niente ai filtri :confused:
Intanto butta quei filtri :D

L'impianto è in serie o in parallelo ? Cioè quando alzi un telefono mentre sull'altro c'è una conversazione senti quello che si dicono ?

gerikoo
07-08-2010, 08:59
una cosa non ho capito, allora questo router ha lo standard b-g-n giusto, io sul pc fisso ho solo b-g , praticamente se collego il pc fisso in wireless in standard g ho la stessa copertura di un normale router.

XalienX
07-08-2010, 09:25
Sono curioso, prova anche a togliere gli altri due telefoni...

Comunque è molto strano che ci siano variazioni così ampie senza di fatto aver collegato niente ai filtri :confused:
Intanto butta quei filtri :D

L'impianto è in serie o in parallelo ? Cioè quando alzi un telefono mentre sull'altro c'è una conversazione senti quello che si dicono ?

Quando alzo un telefono su tutti gli altri si sente la conversazione, inoltre (non so se conta qualcosa) quando avevo il cordless nel momento in cui rispondevo da questo e quando attaccavo sempre e solo da questo cadeva la connessione e tornava su in un minuto

Ho fatto i test:

Filtri solo sui due telefoni
http://img810.imageshack.us/img810/7630/schermata20100807a10225.png

Filtri eliminati completamente
http://img225.imageshack.us/img225/2057/senzafiltro.png

cionci
07-08-2010, 09:30
Ok, in parallelo vanno bene i telefoni. Ed anche senza telefoni e filtri non ci sono differenze.
Purtroppo i cordless sono delle brutte bestie per le ADSL :(

XalienX
07-08-2010, 09:41
Ok, in parallelo vanno bene i telefoni. Ed anche senza telefoni e filtri non ci sono differenze.
Purtroppo i cordless sono delle brutte bestie per le ADSL :(

quindi posso anche levarli i filtri?
posso fare altro per migliorare ancora?

gerikoo
07-08-2010, 09:43
quindi posso anche levarli i filtri?
posso fare altro per migliorare ancora?

metti uno splitter SAP001 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861

cionci
07-08-2010, 09:54
quindi posso anche levarli i filtri?
posso fare altro per migliorare ancora?
Nono, lasciali. Non ci sono differenze con i telefoni + filtri e senza, quindi va bene così.
metti uno splitter SAP001 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861
Per quale motivo dovrebbe mettere uno splitter centralizzato ? Cosa migliorerebbe ? Al massimo solo la situazione con il cordless.

gerikoo
07-08-2010, 09:59
Per quale motivo dovrebbe mettere uno splitter centralizzato ? Cosa migliorerebbe ? Al massimo solo la situazione con il cordless.

se cè l'ha vuol dire che gli serve e poi l'adsl su una linea separata per fatti suoi e sempre meglio.

cionci
07-08-2010, 10:00
se cè l'ha vuol dire che gli serve e poi l'adsl su una linea separata per fatti suoi e sempre meglio.
Meglio per cosa ? Se non migliora la linea comprare lo splitter centralizzato (che io ho, tra l'altro) è inutile.

languid
07-08-2010, 11:03
io ho comprato un splitter HR diemen SAP001 direttamente dal sito spagnolo , perche ho un centralino e un antifurto e ho direttamente splittato il doppino all'entrata in casa.
I valori sono un po migliorati pero a volte continuo ad avere disconnessioni quando arrivano chiamate..
Anche se ho solo coordeìless con la divisione a monte della linea non ci dovrebbero essere problemi!?!?!?:confused:
Cosa puo essere???

cionci
07-08-2010, 11:16
Anche se ho solo coordeìless con la divisione a monte della linea non ci dovrebbero essere problemi!?!?!?:confused:
Non è detto, la linea è comunque una sola, anche se divisa. Ci sono comunque mutue influenze fra la parte adsl e quella di fonia ;)

XalienX
07-08-2010, 11:50
grazie per le dritte cionci, mi godo la mia linea allora :D

Aurora2008
07-08-2010, 13:09
Ieri sono stato fino alle due di notte al pc nel tentativo di configurare il router... non c'è stato modo di farlo connettere alla ADSL. :cry:

Sembra proprio che dalle prese telefoniche (ho provato con entrambe le prese che ho in casa: quella in sala e quella in camera da letto) non passi la linea ADSL... sul router non si accende nemmeno la luce relativa alla connessione.
Ho provato a configurare il router sia con il wizard, sia manualmente con i dati forniti dal mio ISP ma niente da fare. Cosa posso fare per verificare che la ADSL passi effettivamente dalla linea telefonica? :confused:

Brasilian
07-08-2010, 20:32
Esiste la possibilità di variare l'upstream rate?
Prima avevo 480kbps ora mi hanno messo 320 kbps...
Mi hanno elevato la configurazione da 1,5Mb a 4Mb almeno questo mi hanno detto...:)
Perdo qualcosa per il gioco in rete o sbaglio?

blues 66
09-08-2010, 14:12
ciao ragazzi , complimenti all'autore del 3 D ...colgo l'occasione per salutare Cionci ;)
con questo prodotto , mi state facendo venire l'acquolina :D
Siccome son alla ricerca di un router ...:confused:
mà questo DGN2200 è anche modem ??
sè non lo è ?... posso collegarci il mio vecchio modem DSL-302T (è quello di alice )

son indeciso :muro:
tra il 3500 che ha 4 porte gigabit ... Mhhh atroce dubbio

Nokia N91
09-08-2010, 17:13
ciao ragazzi , complimenti all'autore del 3 D ...colgo l'occasione per salutare Cionci ;)
con questo prodotto , mi state facendo venire l'acquolina :D
Siccome son alla ricerca di un router ...:confused:
mà questo DGN2200 è anche modem ??
sè non lo è ?... posso collegarci il mio vecchio modem DSL-302T (è quello di alice )

son indeciso :muro:
tra il 3500 che ha 4 porte gigabit ... Mhhh atroce dubbio


Grazie ma il 97% di quello che c'è scritto non è merito mio. Mi sono limitato a raccogliere le informazioni scritte da altri.:)
Ha il modem integrato il DGN2200. Visti i problemi del DGN3500 e il prezzo maggiore, se non hai bisogno dello switch Gigabit vai sul DGN2200.;)

blues 66
09-08-2010, 20:11
ciao Nokia 91 grazie ... bhè effettivamente la GigaLan la volevo utilizzare , per collegarci il mio Player Multimediale , e la Wii ...mettendoli in Rete cablata con la GigaLan ...posso farla ?? :confused:
forse sto dicendo un'eresia perchè con tutti i discorsi che mi hanno fatto , sui vari collegamenti , dà fare trà wireless e gigalan non ci capisdco più nà mazza
dunque Vedrò il dà farsi certamente chè ...leggendo i vostri post ( ho letto tutto il thread );) ... e vedendo le difficoltà chè incontra il WRT 3500 nella stabilità e nei collegamenti di rete ( mi spiace perchè lo avevan definito un ottimo router e potrei comprarlo usato dà un carissimo amico a 50 euro ) ecco L' indecisione...
comunque tirando le somme e spendendo 20/30 euro in più ... questo DGN 2200 deve esser un ottimo aquisto :D ;)

grazie

Nokia N91
09-08-2010, 23:02
Guarda che funziona !!! Sono entrato sul tuo disco tramite ftp. Però non chiede la password :eek: Hai iTunes sopra :D

Mi spieghi come hai fatto? Ho provato a far accedere tramite il broser al link "HTTPS" ad un mio amico ma non succede nulla. Cosa bisogna fare? Qual è il link giusto?

Edit: Ho quotato un post un po' vecchio quindi probabilmente non si capisce.

Non riesco a far accedere alla chiavetta tramite internet un'altra persona. Voi siete riusciti?

cionci
10-08-2010, 00:54
Mi spieghi come hai fatto? Ho provato a far accedere tramite il broser al link "HTTPS" ad un mio amico ma non succede nulla. Cosa bisogna fare? Qual è il link giusto?

Edit: Ho quotato un post un po' vecchio quindi probabilmente non si capisce.

Non riesco a far accedere alla chiavetta tramite internet un'altra persona. Voi siete riusciti?
Io sono entrato tramite ftp al primo colpo...

Nokia N91
10-08-2010, 07:49
Io sono entrato tramite ftp al primo colpo...

Puoi provare anche con il browser? Ti mando il link via mp...

toninorossi
10-08-2010, 09:00
Ciao a tutti,
scusate ma sono abbastanza inesperto.

Sono molto interessato al router sopratutto per la possibilità di scollegare il wifi dal pulsantino esterno; chi lo ha mi può dire come funziona? il collegamento/accensione è rapido?

Un'altra informazione; alla presa USB posso collegare una "multipla USB" e quindi fare funzionare ad esempio una stampante ed un hard disk?


Grazie

merlino333
11-08-2010, 08:26
Preso ieri su un negozio online..è già in consegna per questa mattina..vediamo come và,vengo da un dgn2000 :-)

Pegli
11-08-2010, 08:49
Preso anch'io e testato da due giorni: non ho fatto grandi misure (avevo anche dimenticato di controllare i valori della linea prima di installarlo), ma posso dire di non aver avuto alcun problema a installarlo, e da allora la linea non mi è più caduta (cosa che mi capitava una o due volte al giorno col Dlink 2740B, che oltretutto non riusciva a riconnettersi in automatico).

Per ora soddisfattissimo, anche uTorrent scarica alla grandissima senza aver avuto bisogno di aprire manualmente le porte (e il test conferma che è tutto OK): upnp perfetto!

All'inizio non mi riconosceva i PC (ne ho uno collegato via ethernet, uno wireless e la Wii sempre in wi-fi) ed ero un pò preoccupato... ma avevo assegnato gli IP fissi ad ogni macchina. E' bastato settare tutto in automatico, ed è stato un lampo.

Tra l'altro, visto che upmp funziona alla grande, per ora non mi sembra neppure il caso di ritornare agli IP fissi: nel caso però volessi provare, cosa dovrei impostare nel router (dopo averli assegnati ai vari PC tramite il pannello di controllo/connessioni di rete)?

colex
11-08-2010, 09:02
Preso ieri su un negozio online..è già in consegna per questa mattina..vediamo come và,vengo da un dgn2000 :-)

Bravo, facci sapere... Il DGN2000 è stato un bel modem, fino a quando non si sono rotte tutte e 4 le porte ethernet; speriamo non soffra dei problemi di rottura delle porte ethernet come il fratello maggiore!

merlino333
11-08-2010, 09:31
Guarda il dgn2000 funziona tuttora perfettamente,sempre usato soltanto in wifi quindi le porte lan sono ancora nuove :-)
Unica cosa,quando gioco on line con la ps3 a killzone2 a volte mi da errore 4315 e mi butta fuori dalla partita e il modem si sconnette. Non so se sia un problema del gioco o del modem,(ma non penso sia colpa del modem perchè se non gioco a killzone non si è mai scollegato),voglio vedere se il dgn2200 si comporta allo stesso modo..

toninorossi
11-08-2010, 10:17
Ciao a tutti,
scusate ma sono abbastanza inesperto.

Sono molto interessato al router sopratutto per la possibilità di scollegare il wifi dal pulsantino esterno; chi lo ha mi può dire come funziona? il collegamento/accensione è rapido?

Un'altra informazione; alla presa USB posso collegare una "multipla USB" e quindi fare funzionare ad esempio una stampante ed un hard disk?


Grazie

Nessuno mi può aiutare? vorrei queste info e poi ordinarlo.

Grazie

blues 66
11-08-2010, 12:44
Visto che se ne leggono di belle di questo prodotto qualkuno di Voi ...bravagente ha provato , con la sua o altra chiavetta a vedere come Stremma un File HD ...
sulla TV ?? :D diciamo in Generale con una distanza di un raggio di 10/15 metri con dei muri divisori ( cemento e traforati ) stengo conto , per l'appunto che ognuno di Noi , ha delle diverse configurazioni ;
linea adsl/ centrale /muri /disturbi e quant'altro della casa in cui vive , perciò lo chiedo in Generale
comunque il router lo terrei vicino al PC vorrei mandare il segnale File ad il mio Player Multimediale in stanza qualche film :stordita:

grazie

abellodenonna
11-08-2010, 17:04
Sapete per caso come ottimizzare Bittorrent?
E' possibile spegnere il wireless senza attendere i canonici 5 secondi?
:stordita:

Silversnake
11-08-2010, 21:57
Ho una linea Alice-Business e sono obbligato ad avere il loro router-modem che è solo ethernet.
Ora siccome ho necessità del wireless volevo acquistare il router-modem Netgear DGN2200.

A quanto ho capito è la versione nuova e migliorata del DGN2000

Il mio scopo sarebbe quello di collegare il modem-router ethernet di alice al netgear DGN2200 tramite cavo ethernet e far funzionare il netgear DGN2200 soltanto come router wireless (non modem quindi). Quindi collegherei il cavo ethernet del modem alice a quello della porta 1 del netgear DGN2200.

E' una cosa fattibilissima al 100%?
Qualcuno che ce l'ha mi potrebbe confermare che si può fare?

In effetti per il mio caso servirebbe un apparecchio che è solo access point ma il router/modem della netgear mi attira molto per possibili sviluppi futuri ed anche per il suo costo.

Ho infatti visto che un Access Point buono costa 57€ (il D-Link DWL-2100AP) mentre a questo punto per pochi euro in più pensavo mi prendo il Netgear DGN2200 (che ne costa 62€).

Non ce la faccio a spendere 57€ per avere solo la funzione di Access Point...

cionci
12-08-2010, 02:03
In teoria Alice Business dovrebbe funzionare anche con altri router diversi da Telecom. Il problema è che si perde l'uso dell'IP statico.

Silversnake
12-08-2010, 07:12
In teoria Alice Business dovrebbe funzionare anche con altri router diversi da Telecom. Il problema è che si perde l'uso dell'IP statico.
Si appunto, per questo lo tengo, anche se ci sono anche altri piccolissimi vantaggi.

Questo router ha anche la funzione solo access point come i suoi predecessori vecchi DG834G?
Nel pannello di controllo la vedete?

cionci
12-08-2010, 08:35
Si appunto, per questo lo tengo, anche se ci sono anche altri piccolissimi vantaggi.
Tipo ?

Silversnake
12-08-2010, 08:38
Tipo ?
Tipo il telefono voip aladino in comodato gratuito che fa pena e altre cose che non ricordo.

Tu mi puoi confermare che questo apparecchio fa anche da access point e va bene per il mio caso?

Nokia N91
12-08-2010, 09:06
Tipo il telefono voip aladino in comodato gratuito che fa pena e altre cose che non ricordo.

Tu mi puoi confermare che questo apparecchio fa anche da access point e va bene per il mio caso?

Sì, fa anche da AP.

@cionci: Ho provato a dare il link ad alcuni miei amici per entrare nella chiavetta ma non c'è verso neanche con il link dell'ftp.:mbe:
Ma tu come facevi? Copiavi il link nel browser e basta?

cionci
12-08-2010, 09:07
Ma tu come facevi? Copiavi il link nel browser e basta?
Esattamente. ftp://indirizzoip/shares o anche solo ftp://indirizzoip/.
Su Firefox funziona senza problemi. Se mi dai l'ip provo anche con IE.

Nokia N91
12-08-2010, 09:39
Esattamente. ftp://indirizzoip/shares o anche solo ftp://indirizzoip/.
Su Firefox funziona senza problemi. Se mi dai l'ip provo anche con IE.

Ma dovrei riuscire ad aprirlo pure io no? Perchè anche da me non va. Si apre solo quello della rete locale.

toninorossi
12-08-2010, 09:40
Sono molto interessato al router sopratutto per la possibilità di scollegare il wifi dal pulsantino esterno; chi lo ha mi può dire come funziona? il collegamento/accensione è rapido?

Un'altra informazione; alla presa USB posso collegare una "multipla USB" e quindi fare funzionare ad esempio una stampante ed un hard disk?


Grazie

cionci
12-08-2010, 09:40
Ma dovrei riuscire ad aprirlo pure io no? Perchè anche da me non va. Si apre solo quello della rete locale.
Non è detto che tu lo possa aprire dalla rete locale.

Nokia N91
12-08-2010, 09:44
Sono molto interessato al router sopratutto per la possibilità di scollegare il wifi dal pulsantino esterno; chi lo ha mi può dire come funziona? il collegamento/accensione è rapido?

Un'altra informazione; alla presa USB posso collegare una "multipla USB" e quindi fare funzionare ad esempio una stampante ed un hard disk?


Grazie

Ci mette qualche secondo. La stampante non penso si possa collegare mentre per la presa multipla USB posso fare una prova.

contemascetti
12-08-2010, 14:15
Buona sera, potete scaricare il pdf contenente lo schema della parabola da applicare alle antenne del dgn2200 dal seguente

LINK (http://anonym.to/?http://www.mediafire.com/?e6dh6u56dechhkd)

[...]

Ciao a tutti,
allego i rilevamenti fatti con inSSIDer, a circa 8 metri dal router, in cui si vede la differente qualità del segnale tra il caso in cui sono applicate le parabole ed il caso in cui vengono rimosse.

http://img838.imageshack.us/img838/1376/imgdgn2200.th.png (http://img838.imageshack.us/img838/1376/imgdgn2200.png)

Saluti

Silversnake
12-08-2010, 15:10
Sì, fa anche da AP.

Gentilmente potreste mostrarmi uno screenshot del pannello di questo router dove si vede questa funzione?

Dovrei quindi spegnere la funzione modem?

Un grazie in anticipo a chi mi può fare questo favore.

cionci
12-08-2010, 15:23
Non c'è alcuna funzione da attivare, non usi il modem, disattivi il DHCP e funziona. Come funzionano da AP tutti i modem router wifi facendo queste modifiche.

Silversnake
12-08-2010, 15:29
Non c'è alcuna funzione da attivare, non usi il modem, disattivi il DHCP e funziona. Come funzionano da AP tutti i modem router wifi facendo queste modifiche.
Ok grazie mille.
La mia era solo una richiesta per avere un'ulteriore conferma in quanto mi scoccerebbe spendere dei soldi e non essere sicuri.

Grazie ancora!

toninorossi
12-08-2010, 17:50
Ci mette qualche secondo. La stampante non penso si possa collegare mentre per la presa multipla USB posso fare una prova.

GRazie mille, molto gentile.

Liku Fanele
13-08-2010, 09:28
Vi volevo proporre alcuni quesiti magari elementari, ma avrei piacere di ricevere comunque delle risposte:

1) Alcuni anni fa, forse c'erano ancora le Lire, bisognava stare attenti se qualche virus o intrusi del genere, non formulassero sul modem, all'insaputa dell'utente, numerazioni telefoniche tali da provocare bollette astronomiche. Adesso, e con questo modem router in particolare, è ancora così?

2) Ho provveduto a cambiare la password di default del Netgear (quella admin-password), però per quanto riguarda Alice è rimasta quella di default: aliceadsl (login) e aliceadsl (password). Questa si può cambiare? La scelgo io o devo contattare il fornitore (Alice)?

3) Nei primi giorni di collegamento quando cercava la rete wireless, una volta trovata mi chiedeva sempre di immettere la password: adesso non più. E' un "favore" che mi fa windows 7 o è il router che mi riconosce? Come posso dire al router e/o a windows 7 di richiedere sempre la password quando rileva una rete disponibile?

Grazie a tutti, ciao. :)

random566
13-08-2010, 09:59
1) Alcuni anni fa, forse c'erano ancora le Lire, bisognava stare attenti se qualche virus o intrusi del genere, non formulassero sul modem, all'insaputa dell'utente, numerazioni telefoniche tali da provocare bollette astronomiche. Adesso, e con questo modem router in particolare, è ancora così?
è un problema che esisteva quando le connessioni erano su linea telefonica tradizionale (dial-up), adesso con l'adsl non esiste più, indipendentemente dai modem/router utilizzzati.
occorre solo attenzione per chi ha le connessioni adsl a consumo (non flat), per le quali l'utilizzo dei router (che rimangono sempre connessi) è decisamente sconsigliabile. ma questo non ha niente a vedere con i dialer di cui parlavi

2) Ho provveduto a cambiare la password di default del Netgear (quella admin-password), però per quanto riguarda Alice è rimasta quella di default: aliceadsl (login) e aliceadsl (password). Questa si può cambiare? La scelgo io o devo contattare il fornitore (Alice)?
attualmente, con tutti i provider, la connessione adsl avviene con qualunque nome utente e/o password, la sicurezza è garantita dalla registrazione che viene effettuata al primo accesso dopo l'attivazione del servizio.
i provider hanno fatto questa scelta per evitare numerose richieste di assistenza dovute a smarrimento del nome utente/password.
3) Nei primi giorni di collegamento quando cercava la rete wireless, una volta trovata mi chiedeva sempre di immettere la password: adesso non più. E' un "favore" che mi fa windows 7 o è il router che mi riconosce? Come posso dire al router e/o a windows 7 di richiedere sempre la password quando rileva una rete disponibile?

normalmente, una volta memorizzata la rete, la password non viene più chiesta

Pegli
13-08-2010, 14:23
Ho appena provato a collegare un hard disk esterno al 2200 (tra parentesi: terzo giorno: mai una caduta di linea ;) ), ma non riesco ad accedere tramite Windows.

Dapprima tra le "risorse di rete" non lo vedeva neppure, ma stupidamente mi ero scordato di cambiare il nome del gruppo di lavoro, ovviamente in modo da averlo identico a tutti i PC della rete domestica.

Fatto qusto, me lo vede tra le cartell condivise, ma... mi chiede login e password, e non c'è verso di trovarle.

Come login ho provato sia quella di default del router (admin) sia quella di default dello storage usb (readyshare), e come password quella che ho impostato nel router per accedere alle varie configurazioni.

Niente (e niente nemmeno con le classica "admin", "user", "password" o lasciandola bianca).

Inoltre non trovo neppure dove si possa specificare una password, o dove impostare se chiederla o lasciare l'accesso libero all'interno della rete...

:help:

Liku Fanele
13-08-2010, 16:12
OK, grazie per la consulenza ferragostana: buon week end a tutti :)

xazac
13-08-2010, 17:13
OK, grazie per la consulenza ferragostana: buon week end a tutti :)

Weekend che sarà di fuoco, io ho lavorato oggi e lavorerò pure tutto domani.. maledetto ferragosto di domenica :muro: E lunedì si ricomincia.. :doh:
Comunque, il router non riesce più a controllare gli aggiornamenti firmware, resta sempre sulla voce "Tentativo di connessione al server Netgear 1. Attendere..." e non va avanti. Succede anche a voi? Cosa potrebbe essere?
Questo problema l'ho notato dopo che ho cambiato il fuso orario nelle impostazioni, modificandolo da GMT a GMT +1 (e ora infatti l'orario è corretto).. dite che possa aver influito? Bah :S

Nokia N91
13-08-2010, 17:30
Weekend che sarà di fuoco, io ho lavorato oggi e lavorerò pure tutto domani.. maledetto ferragosto di domenica :muro: E lunedì si ricomincia.. :doh:
Comunque, il router non riesce più a controllare gli aggiornamenti firmware, resta sempre sulla voce "Tentativo di connessione al server Netgear 1. Attendere..." e non va avanti. Succede anche a voi? Cosa potrebbe essere?
Questo problema l'ho notato dopo che ho cambiato il fuso orario nelle impostazioni, modificandolo da GMT a GMT +1 (e ora infatti l'orario è corretto).. dite che possa aver influito? Bah :S

Ho appena provato e da me funziona.

Pegli
13-08-2010, 17:56
Ho appena provato a collegare un hard disk esterno al 2200 ma non riesco ad accedere tramite Windows.

Risolto: semplicemnete spegnendo e riaccendendo sia il PC che il router...
:rolleyes: :stordita:

xazac
13-08-2010, 20:18
Ho appena provato e da me funziona.
L'ho riavviato e ora funziona di nuovo xD

RedKiros
14-08-2010, 10:59
stavo pensando di acquistare questo router ma ho alcune domande da fare.
Poiche comprerei il router liscio da expert e questo non vende separatamente le penne usb, ho visto su internet queste due penne sempre della netgear:
netgear WNA1000
netgear WNA1100
quale delle due è la migliore? sono entrambe compatibili col dgn2200? Ci sono altre penne usb migliori compatibili col router e col wi-fi n senza salire oltre i 30€ ?

gnommo
14-08-2010, 11:05
stavo pensando di acquistare questo router ma ho alcune domande da fare.
Poiche comprerei il router liscio da expert e questo non vende separatamente le penne usb, ho visto su internet queste due penne sempre della netgear:
netgear WNA1000
netgear WNA1100
quale delle due è la migliore? sono entrambe compatibili col dgn2200? Ci sono altre penne usb migliori compatibili col router e col wi-fi n senza salire oltre i 30€ ?
Con queste due chiavette non lo sfrutti al massimo perchè vanno entrambe max a 150mbit, invece il router raggiunge i 300Mbit.
Le penne buone per questo router sono la wna3100 e la wn111.

cionci
14-08-2010, 11:07
O comunque anche altre penne wifi N a 300 Mbit, se non trovi le Netgear. In teoria dovrebbero funzionare senza problemi.

RedKiros
14-08-2010, 11:07
Con queste due chiavette non lo sfrutti al massimo perchè vanno entrambe max a 150mbit, invece il router raggiunge i 300Mbit.
Le penne buone per questo router sono la wna3100 e la wn111.

tra queste due quale consigli?

O comunque anche altre penne wifi N a 300 Mbit, se non trovi le Netgear. In teoria dovrebbero funziona senza problemi.

Perciò non ci sono vantaggi ad utilizzare la stessa marca?

gnommo
14-08-2010, 11:08
tra queste due quale consigli?

la wn111 dovrebbe avere una sensibilità di ricezione maggiore.

cionci
14-08-2010, 11:14
Perciò non ci sono vantaggi ad utilizzare la stessa marca?
Almeno in questo caso, vista l'assenza di RangeMax Next nel router (tecnologia proprietaria Netgear, che necessita quindi di penne apposite), in teoria dovrebbero funzionare tutte in maniera simile.
In realtà ogni penna è diversa e riceve più o meno bene a parità di router.

Brasilian
14-08-2010, 12:54
Qualcuno che ha alice può dirmi se si guadagna qualcosa variando l'snr margin con questo router in termini di download?

Perchè se si guadagna solo 100kbps evito di prenderlo...:rolleyes:

merlino333
14-08-2010, 13:38
Ho provato per due giorni il dgn2200..
Ho rimontato il dgn2000..
Il dgn2000 sembra più veloce..e si che son configurati con gli stessi parametri..
Per esempio,col dgn2000,quando accendo la ps3 dopo 2 secondi mi viene fuori la scritta "accesso eseguito" sul psn,mentre col dgn2200 ci mette tipo 10 secondi..
Ma sta cosa la noto anche navigando con il pc..

cenzino83
14-08-2010, 14:04
Buon pomeriggio a tutti!
Ieri sera ho acquistato il Netgear DGN2200, l'ho collegato al pc ed alla linea telefonica e subito si è collegato ad internet, ma credo di avere problemi, o forse è solo ignaranza, con la connessione wireless.
Mi spiego: ho impostato il wireless con la codifica che viene consigliata dal produttore, quando tento di collegare il telefono, non mi evidenzia la rete e non mi chiede la password, devo impostarla manualmente, ma il problema principale è che sia con il telefono che con il pc, ad una distanza di 15 m ca. non rileva più il segnale wireless.
Pertanto, vedendo che ci sono molti esperti vorrei chiedere qualche consiglio su come impostare al meglio la configurazione, premetto di aver già impostato il massimo di trasmissione. Sapendo di non essere esperto e molto chiaro allegato videata delle impostazioni.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete.

Select the wireless network to configure

Profile SSID Guest Network Security Enable Broadcast SSID
Primary NETGEAR No WPA2-PSK Yes Yes
2 NETGEAR-2 No None No Yes
3 NETGEAR-3 No None No Yes
4 NETGEAR-4 No None No Yes


Wireless Network
Name (SSID):
Region: --- Select Region --- Africa Asia Australia Canada Europe Israel Japan Korea Mexico Middle East South America United States
Channel: Auto01020304050607080910111213
Mode: Up to 54 MbpsUp to 145 MbpsUp to 300 Mbps
Enable this wireless Network
Enable SSID Broadcast
Wireless Isolation

Security Options
None
WEP
WPA-PSK
WPA2-PSK (AES)
WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)

abellodenonna
15-08-2010, 15:58
Ache io continuo ad avere problemi.... La banda massima per il download si assesta sui 320k/s, mentre con l'altro router arrivavo anche ad 1 mega/s.

Children of Bodom
16-08-2010, 08:21
ho preso il router.i firmware da dove si prendono?qual'è il migliore?

gnommo
16-08-2010, 08:29
ho preso il router.i firmware da dove si prendono?qual'è il migliore?

Il router è appena uscito esiste un solo firmware: quello che c'è dentro :D

Children of Bodom
16-08-2010, 08:31
Il router è appena uscito esiste un solo firmware: quello che c'è dentro :Dsì ma i firmware aggiornati?ho letto che ne escono anche di moddati.

gnommo
16-08-2010, 08:33
sì ma i firmware aggiornati?ho letto che ne escono anche di moddati.
Il router è appena uscito, ci vuole tempo perchè qualcuno ci metta mano e crei una modifica ai firmware originali: per ora il router te lo devi tenere così come è.

cionci
16-08-2010, 09:35
Ache io continuo ad avere problemi.... La banda massima per il download si assesta sui 320k/s, mentre con l'altro router arrivavo anche ad 1 mega/s.
Posta i tuoi dati di linea.

cenzino83
16-08-2010, 09:54
Salve a tutti, vorrei un consiglio, come posso aumentare la portata del wifi?
Mi spiego, ho visto in giro che alcuni hanno creato delle antenne con del cartoncino e della carta argentata per potenziare il segnale, secondo voi funzionano?
Esistono altri metodi?

Grazie

abellodenonna
16-08-2010, 12:23
Posta i tuoi dati di linea.


http://img194.imageshack.us/img194/929/routerstatus.jpg (http://img194.imageshack.us/i/routerstatus.jpg/)



http://img295.imageshack.us/img295/4707/routerstatus2.jpg (http://img295.imageshack.us/i/routerstatus2.jpg/)

Children of Bodom
16-08-2010, 13:36
http://img194.imageshack.us/img194/929/routerstatus.jpg (http://img194.imageshack.us/i/routerstatus.jpg/)



http://img295.imageshack.us/img295/4707/routerstatus2.jpg (http://img295.imageshack.us/i/routerstatus2.jpg/)a giudicare dai dati del router,è giustissimo che scarichi a 320 kb.

cionci
16-08-2010, 14:18
a giudicare dai dati del router,è giustissimo che scarichi a 320 kb.
Esatto.

Comunque servono i dati che si trovano sotto a Connection Speed per valutare dove potrebbe essere il problema.

strassada
16-08-2010, 14:47
o ha seri problemi di impianto di casa, o esterno, oppure Tiscali gli ha messo un profilo "ridicolo" (per questo modem) o gli hanno abbassato la portante.

mancano snr e attenuazione, si capirebbe meglio il problema. Manca anche la modulazione impostata (se g.dmt o adsl2+)

abellodenonna
16-08-2010, 16:35
mi direste esattamente che voci debbo riportare? 'connection speed' non la trovo.

Ho tiscali gaming 10/1 mega. Prima arrivavo ad un mega in download...

Tra l'altro non riesco più ad installare gli aggiornamenti vista. Li scarica ma non li installa. Che casino....

http://img295.imageshack.us/img295/6711/netgear.jpg (http://img295.imageshack.us/i/netgear.jpg/)

Liku Fanele
16-08-2010, 17:01
mi direste esattamente che voci debbo riportare? 'connection speed' non la trovo.

Anche a me piacerebbe saper giudicare la qualità della mia connessione: però tenete presente che non sono un utente altamente qualificato. Risposte semplici e "circoncise" :D

cionci
16-08-2010, 19:34
mi direste esattamente che voci debbo riportare? 'connection speed' non la trovo.
In questa foto: http://img194.imageshack.us/i/routerstatus.jpg/
Nel popup hai visualizzato i dati solo fino a Connection Speed, devi mostrare anche tutti quelli che ci sono sotto.

Liku Fanele
16-08-2010, 22:12
Non riesco a postare l'immagine dei dati che ho, sicchè li trascivo:

Connection Speed:
Downstream: 8127 kbps
Upstream: 476 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 21.5 db

Noise Margin:
Downstream: 25.2 db
Upstream: 27.6 db

Come va la mia linea? Eventualmente si può agire sull'impostazione del router per migliorarla? Questi dati sono presi in wireless, se può essere significativo. Devo prendere i dati anche collegato con il cavo?

Grazie :)

strassada
17-08-2010, 00:44
hai alice 7 mega? agganci portante piena. più di quello avendo la 7 mega, non puoi agganciare. sei anche in adsl2+ (visti i valori di portante)

sembra un'ottima linea, come snr, ma l'attenuazione uguale a 21.5 db (sembra che sei a circa 1.5 km dalla centrale) strano, di solito quella in upstream è circa la metà di quella in downstream. non è che hai sbagliato a scrivere uno dei due dati? e tipo quella in upstream e sui 11db? se fosse così è ok, ed è ok per la distanza dalla centrale.

se invece il modem segna davvero 21.5 per entrambe, per scrupolo prova a connetterti tenendo il solo modem connesso alla presa telefonica, rimuovendo filtri e altri apparecchi dalle prese e ricontrolla cosa segna.

cionci
17-08-2010, 00:53
Se non devi fare un upgrade a 20 Mbit allora lascia pure tutto così. Non ti serve migliorare la linea per una 7 Mega.

cenzino83
17-08-2010, 10:19
Vi prego aiutatemi!!!!!! :cry: :cry: :help: :help:
Ho acquistato il modem in questione e l'ho posizionato a casa dei miei suoceri che si trova al terzo piano del palazzo, credendo che il segnale arrivasse in casa mia (primo piano), ma il segnale arriva molto debole in una stanza e nel resto della casa non arriva, adesso il problema è il modem, perchè ho letto che ci sono alcuni partecipanti alla discussione che hanno raggiunto delle enormi distanze, o potrebbe essere un problema di connessione, o sono io che mi sono illuso sulla copertura?
Inoltre posso fare qualcosa per aumentare la portata?

Grazie a tutti, sono disperato :muro: :muro:

Nokia N91
17-08-2010, 11:06
Vi prego aiutatemi!!!!!! :cry: :cry: :help: :help:
Ho acquistato il modem in questione e l'ho posizionato a casa dei miei suoceri che si trova al terzo piano del palazzo, credendo che il segnale arrivasse in casa mia (primo piano), ma il segnale arriva molto debole in una stanza e nel resto della casa non arriva, adesso il problema è il modem, perchè ho letto che ci sono alcuni partecipanti alla discussione che hanno raggiunto delle enormi distanze, o potrebbe essere un problema di connessione, o sono io che mi sono illuso sulla copertura?
Inoltre posso fare qualcosa per aumentare la portata?

Grazie a tutti, sono disperato :muro: :muro:

Sei tu che ti sei illuso della copertura secondo me. Hai una scheda wireless N sul tuo computer? Hai messo come modalità fino a 300 Mbps nelle impostazioni del router? In ogni caso non ti arriverà mai un segnale forte, penso che ti serva un Access Point.

cenzino83
17-08-2010, 11:36
Sei tu che ti sei illuso della copertura secondo me. Hai una scheda wireless N sul tuo computer? Hai messo come modalità fino a 300 Mbps nelle impostazioni del router? In ogni caso non ti arriverà mai un segnale forte, penso che ti serva un Access Point.


Il mio notebook non ha una scheda wireless N, ho impostato come modalità fino a 300 Mbps. Cosa mi consigli come access point? Io pensavo di prendere un altro router da mettere sopra che sia collegato all'adsl e di impostare questo per l'accesso tramite wifi della connessione, secondo te è valida come alternativa? Oppure dovrei comprare un ADATTATORE WI-FI wifi antenna ALFA AWUS036H 1000mw + AP?
Oppure, che tu sappia è possibile cambiare le antenne del router e installarne di altro tipo più potente?
Grazie

Nokia N91
17-08-2010, 11:44
Il mio notebook non ha una scheda wireless N, ho impostato come modalità fino a 300 Mbps. Cosa mi consigli come access point? Io pensavo di prendere un altro router da mettere sopra che sia collegato all'adsl e di impostare questo per l'accesso tramite wifi della connessione, secondo te è valida come alternativa? Oppure dovrei comprare un ADATTATORE WI-FI wifi antenna ALFA AWUS036H 1000mw + AP?
Oppure, che tu sappia è possibile cambiare le antenne del router e installarne di altro tipo più potente?
Grazie
Penso che la soluzione migliore sia tenere il nuovo router a casa dei tuoi suoceri e comprare un Access Point da mettere a casa tua. Se non sbaglio è stato consigliato qualcosa sempre in questa discussione quindi potresti dare un'occhiata. Comunque aspetta un parere di qualcuno più esperto.:)

wxPhyton
17-08-2010, 12:27
Q: È possibile fare in modo che l'access point Wi-Fi integrato rimanga acceso solo in un orario predefinito?
A: No, la funzione di pianificazione non prevede ancora questa possibilità.

In sostanza non c'è modo di far si che la rete Wifi sia attiva solo in un determinato periodo di tempo?

Liku Fanele
17-08-2010, 13:29
hai alice 7 mega? agganci portante piena. più di quello avendo la 7 mega, non puoi agganciare. sei anche in adsl2+ (visti i valori di portante)

sembra un'ottima linea, come snr, ma l'attenuazione uguale a 21.5 db (sembra che sei a circa 1.5 km dalla centrale) strano, di solito quella in upstream è circa la metà di quella in downstream. non è che hai sbagliato a scrivere uno dei due dati? e tipo quella in upstream e sui 11db? se fosse così è ok, ed è ok per la distanza dalla centrale.

se invece il modem segna davvero 21.5 per entrambe, per scrupolo prova a connetterti tenendo il solo modem connesso alla presa telefonica, rimuovendo filtri e altri apparecchi dalle prese e ricontrolla cosa segna.

Allora, premesso che ho Alice 7 mega, ho provveduto a fare una serie di misure in queste configurazioni:

1) In wireless, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

2) Con il cavo, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

3) In wireless senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica;

4) Con il cavo senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica.

Ecco i numeri:

Connection Speed:
Downstream: 8127 kbps
Upstream: 476 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 21.5 db

Noise Margin:
Downstream: 24.9 db
Upstream: 27.3 db

Uguali in tutte e quattro le situazioni!

Che fa, mi sfotte?

Oppure ho preso male questi numeri? (Dubito, però...).
L'ho configurato manualmente solamente nelle sue parti essenziali: non è che ho saltato qualche menù importante?

Grazie a tutti :)

abellodenonna
17-08-2010, 13:35
In questa foto: http://img194.imageshack.us/i/routerstatus.jpg/
Nel popup hai visualizzato i dati solo fino a Connection Speed, devi mostrare anche tutti quelli che ci sono sotto.



http://img826.imageshack.us/img826/2860/connessione.jpg (http://img826.imageshack.us/i/connessione.jpg/)

cionci
17-08-2010, 13:43
http://img826.imageshack.us/img826/2860/connessione.jpg (http://img826.imageshack.us/i/connessione.jpg/)
No, serve il resto dei dati che sono nella finestra di popup quando clicki su Show statistics... Attenuazione e margine di rumore. Usa il copia e incolla.

lo_straniero
17-08-2010, 13:51
Ho letto quasi tutto..oggi ho comprato un pessimo dgn1000 credo che quasi quasi mi prendo questo...rimpiangendo il mio ex dg834g:cry:

Nokia N91
17-08-2010, 14:10
Ho letto quasi tutto..oggi ho comprato un pessimo dgn1000 credo che quasi quasi mi prendo questo...rimpiangendo il mio ex dg834g:cry:

Perchè hai comprato il DGN1000?:confused:

abellodenonna
17-08-2010, 15:03
Posta i tuoi dati di linea.

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3035 kbps 799 kbps
Line Attenuation 31.0 db 15.5 db
Noise Margin 8.4 db 9.5 db

Dumah Brazorf
17-08-2010, 15:31
Allora, premesso che ho Alice 7 mega, ho provveduto a fare una serie di misure in queste configurazioni:

1) In wireless, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

2) Con il cavo, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

3) In wireless senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica;

4) Con il cavo senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica.


Come ti colleghi dal pc al router non conta niente. Il filtro adsl filtra solo i telefoni quindi se a quella presa telefonica colleghi solo il router puoi attaccarlo diretto. Vedi se staccando tutti i telefoni dalle prese cambia qualcosa.
Cmq hai problemi di connessione? Se no fregatene...

strassada
17-08-2010, 16:22
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3035 kbps 799 kbps
Line Attenuation 31.0 db 15.5 db
Noise Margin 8.4 db 9.5 db

prova a mettere adsl2+
pppoe llc

o adsl2+ pppoa vcmux
(l'mtu si setta in automatico)

stai a circa 2 km, ma dovresti reggere la 10 o 12 mega senza problemi.
Avendo Tiscali, sarà col solito profilo che mal si addice ai broadcom. questo poi è recente, quindi chissà la netgear che pasticci ha fatto col firmware.

prova a connettere il solo modem/router sulla linea telefonica (ma se rimetti il vecchio modem sulla stessa presa e ti aggancia oltre 10 mega, significa davvero che c'è un'incompatibilità di profili)

a mali estremi, fai un reset al dgn2200, non usare cd o wizard per la configurazione adsl e fai a mano (magari prendi prima degli screenshot dei vari menu) bypassando il wizard dal solito link dei netgear (sempre se c'è nel dgn2200) se hai ancora portante bassa, prova a rompere le scatole a tiscali, ma non vorrei che ti segasse la portante, devi stare attento a quello che gli dici.

Liku Fanele
17-08-2010, 17:34
Come ti colleghi dal pc al router non conta niente. Il filtro adsl filtra solo i telefoni quindi se a quella presa telefonica colleghi solo il router puoi attaccarlo diretto. Vedi se staccando tutti i telefoni dalle prese cambia qualcosa.
Cmq hai problemi di connessione? Se no fregatene...

Ho fatto queste prove in quanto stavo rispondendo a stassada ai post 418 e 419. Volevo quindi chiedere a strassada che cosa ne pensa dei miei numeri...

Grazie :)

xazac
17-08-2010, 19:30
Salve, io ho Alice 7Mega come spiegavo in alcuni post precedenti. Avevo settato la "Modalità DSL" prima su Auto e poi su ADSL e avevo questi risultati:
http://a.imageshack.us/img571/3272/schermata20100805a21313.png

Ora invece ho modificato la "Modalità DSL" in ADSL2+ e ora ho questi risultati:
http://a.imageshack.us/img697/885/schermata20100817a20244.png

Che dite? E' meglio così? O era meglio prima?
Grazie!

cionci
17-08-2010, 19:35
Meglio ADSL2+, senza ombra di dubbio.

xazac
17-08-2010, 19:42
Meglio ADSL2+, senza ombra di dubbio.
Perfetto, grazie! :D

Liku Fanele
17-08-2010, 21:24
Meglio ADSL2+, senza ombra di dubbio.

Quali sono i parametri che ti fanno fare questa scelta? Così provo (adesso sono su auto) e cerco di capire anch'io.

Grazie :)

cionci
18-08-2010, 08:23
Quali sono i parametri che ti fanno fare questa scelta? Così provo (adesso sono su auto) e cerco di capire anch'io.

Grazie :)
ADSL2+ è migliore in ogni caso, senza contare che in ADSL2+ ha anche la portante di downstream più alta.

Liku Fanele
19-08-2010, 10:49
ADSL2+ è migliore in ogni caso, senza contare che in ADSL2+ ha anche la portante di downstream più alta.

Ho provato a settare l'ADSL dalla modalità auto a quella ADSL2+: nessun tipo di cambiamento, esattamente come le prove del post 426.

Mi sfugge qualcosa?

:)

Gigi_84
19-08-2010, 11:43
Raga oggi mi è arrivato il dgn2200 ed ecco il promo problema :doh: :doh:
L'alimentatore fischia di brutto però il router va, secondo voi col passare del tempo il fischio smette??
Il fatto è che il router ce l'ho in camera e durante la notte romperebbe le scatole il fischio, qualche soluzione?

strassada
19-08-2010, 12:05
in automode il modem setta quella che crede sia la migliore modulazione tra quelle presenti e supportate. in automode ti settava adsl2+ e avevi quei valori. ora hai messo manualmente adsl2+ e hai di nuovo quei valori. tutto normale.

prova a mettere anche g.dmt, per vedere se cambiano (di sicuro portante e snr)

se è come il modem router netgear che ho io, la modulazione impostata non la si legge via interfaccia web, ma solo via telnet o con utility varie.

Gigi_84
19-08-2010, 17:05
Comunque dalle prime impressioni il router sembra ben fatto, ora lo testo ancora un bel pò.
Comunque pare che il fischio dell'alimentatore sia cessato magari si doveva solo rodare un pò

Liku Fanele
19-08-2010, 18:15
in automode il modem setta quella che crede sia la migliore modulazione tra quelle presenti e supportate. in automode ti settava adsl2+ e avevi quei valori. ora hai messo manualmente adsl2+ e hai di nuovo quei valori. tutto normale.

prova a mettere anche g.dmt, per vedere se cambiano (di sicuro portante e snr)

se è come il modem router netgear che ho io, la modulazione impostata non la si legge via interfaccia web, ma solo via telnet o con utility varie.

Ho il linguaggio settato in inglese; ho cercato un paio di volte in (quasi) tutti i menù. Risultato: questo comando g.dmt non l'ho trovato :(

strassada
19-08-2010, 19:04
g.dmt è adsl1.

se non leggi adsl2+ o adsl1 da nessuna parte (di solito accompagnata da modulation), significa che anche in questo modello (io ho il dg834gv5 e ne so qualcosa) la netgear si è risparmiata.

Liku Fanele
19-08-2010, 21:38
g.dmt è adsl1.

se non leggi adsl2+ o adsl1 da nessuna parte (di solito accompagnata da modulation), significa che anche in questo modello (io ho il dg834gv5 e ne so qualcosa) la netgear si è risparmiata.

Allora, dal menù ADSL Settings leggo i seguenti settaggi per "DSL mode":

Auto
ADSL
ADSL2
ADSL2+

Sono questi? :)

strassada
19-08-2010, 22:45
si, lì imposti la modulazione che vuoi (ma non è detto che funzionino tutte, dipende anche dal dslam in centrale e dai profili settati). ma che poi sia quella reale, non c'è la certezza al 100%.

mi riferisco al fatto che molti netgear non mettono nel Menu status del router o Mostra statistiche o nel log in Registri, la reale modulazione agganciata.

Perchè se metti auto non lo sai cosa ti agganci, e nel mio netgear ho anche Annex M e riesco ad agganciarmi lo stesso senza problemi (ma in realtà sono in adsl2+, ma lo devo scoprire per altre vie)

con alice 7 mega si sa che agganciando 480 in upstream, sei in adsl1, se agganci 478 o 476, sei in adsl2 o 2+. c'è anche una differenza tra 2 e 2+, ma non me la ricordo, ma di solito non ci si può allineare in adsl2 (io però ci riuscivo, quando era presente nel mio firmware) ma solo in adsl2+

anche con altri provider si può risalire dalla portante agganciata, alla modulazione, ma non sempre (mi riferisco sempre per le 7/8 mega).

tu hai quella stranezza dell'attenuazione uguale. ma se non hai problemi, dimenticatene.

Liku Fanele
20-08-2010, 17:01
tu hai quella stranezza dell'attenuazione uguale. ma se non hai problemi, dimenticatene.


Mmmmh... per uno "irresettabile" come me sarà difficile; comunque per adesso grazie per avermi assistito ;)

mazzollo
21-08-2010, 14:07
ciao
sono interessato a questo router ma non riesco a capire se è compatibile o meno con l'ips a cui sono abbonato (infostrada).
aiuto!
grazie.

cionci
21-08-2010, 16:57
raga non so se è normale ma io ho in attenuazione down 28db in up 8db mentre il margine è in down 12db in up 11db.... devo chiamare la telecom?
Se non ci dici la portante è impossibile darti una mano.

cionci
21-08-2010, 17:01
in down vari tra i 15000 kbps e i 17000 kbs mentre up è sui 961 kbps anche se il massimo che ho raggiunto è stato 400 kbs
Mi sembra che ti vada bene, vuoi 20 Mega ? :D

cionci
21-08-2010, 17:08
considerando che pago per una 20 mega i risultati non è che siano cosi esaltanti, ho picchi di 1,2 ma mooolto raramente
Ma in questo caso i problemi sono altrove. La portante è più che onesta per una 20 mega.

cionci
21-08-2010, 17:28
la distanza tra la centrale è all'incirca 1,5 km, ma non so se i valori cosi bassi siano dovuti al modem o alla linea, con lo stesso modem prima avevo 21db in attenuazione
L'attenuazione è una misura. Modem diversi possono riportare attenuazione diversa. Conta la portante agganciata.

nortonxita
21-08-2010, 20:35
Salve, mi è arrivato oggi questo modello della netgear, di cui se ne parla abbastanza bene nei forum. Io però ho riscontrato un problema durante l'allineamento. Con il sitecom che avevo prima mi si allineava a 6400-6600 Kbps in download e 480 Kbps in upload. Con questo router della netgear invece si allinea a 5056 Kbps e 480 Kbps. Come mai questa differenza? Il netgear non dovrebbe avere un chipset migliore del sitecom? C'è un modo per agire sul livello del SNR per migliorare l'allineamento? Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
P.S. Un altro problema e che non riesco a collegarmi con la mia connesisone PPOE aliceadsl di accesso remoto. Con il sitecom ci riuscivo c'è qualche procedura particolare da fare?

strassada
21-08-2010, 23:01
@nortonxita:

questo è un modem router, non un modem, e si connette appena acceso, senza passare per il "via" (connessione a banda larga su pc)

se vuoi usarlo in quella modalità (ma che ti serve se hai una Flat?), leggi il primo post e trovi il link "segreto" (nel mio netgear, che non è questo, è http://192.168.0.1/mode.htm) per accedere al router (sempre se funziona sul dgn2200) e abilitare la modalità solo modem.
per come continuare, ti devi arrangiare, io da quando ho lasciato il modem 56k, non mi ricordo un h.

la configurazione del router avviene accedendo al menù via browser, quella delle connessioni, cliccando sul monitorino a destra sul desktop, oppure passando per il pannello di controllo. Gestione dispositivi per le proprietà delle schede ethernet o wireless (le si trova anche in altro modo)


quanto alla portante agganciata (dovresti riportare anche attenuazione e margine di rumore) se è vero che il broadcom 6358 è considerato ancora oggi una valida cpu (la montano anche nei modem vdsl), ha comunque quasi 4 anni, ma soprattutto devi tenere conto delle impostazioni della netgear che fa nel firmware, e del profilo settato dal provider, che non sempre vanno in sintonia col modem. tieni presente che non è uscito da molto, per cui sono possibili migliorie del firmware.

se riesci ad avere un log avanzato della connessione, potresti aprire un ticket con la netgear e chiedere che migliorino la compatibilità col tuo provider. lamentarsi solo qui sul forum, e se hai Alice, al massimo ti diciamo di chiedere aiuto a Mavelot Rodajas & c (che risolvono il problema sul profilo settato dalla telecom, ma sul modem non possono fare niente).

(io sono 6 mesi che aspetto qualcosa sul dg834gv5 e l'unica cosa che mi hanno detto a giugno è che sarà messo EOL e quindi niente più aggiornamenti)

non aspettate troppo tempo a chiedere possibili migliorie (integrazione nell'interfaccia web di comandi adsl o altro ancora)
non che ci siano quelle probabilità alte che cambino politica, ma se chiederlo sono sempre di più, prima o poi (magari non in questo modem) si degneranno a rilasciare firmware più completi (per i bug, quella è un'altra storia).

nortonxita
22-08-2010, 01:11
@nortonxita:

questo è un modem router, non un modem, e si connette appena acceso, senza passare per il "via" (connessione a banda larga su pc)

se vuoi usarlo in quella modalità (ma che ti serve se hai una Flat?), leggi il primo post e trovi il link "segreto" (nel mio netgear, che non è questo, è http://192.168.0.1/mode.htm) per accedere al router (sempre se funziona sul dgn2200) e abilitare la modalità solo modem.
per come continuare, ti devi arrangiare, io da quando ho lasciato il modem 56k, non mi ricordo un h.

la configurazione del router avviene accedendo al menù via browser, quella delle connessioni, cliccando sul monitorino a destra sul desktop, oppure passando per il pannello di controllo. Gestione dispositivi per le proprietà delle schede ethernet o wireless (le si trova anche in altro modo)


quanto alla portante agganciata (dovresti riportare anche attenuazione e margine di rumore) se è vero che il broadcom 6358 è considerato ancora oggi una valida cpu (la montano anche nei modem vdsl), ha comunque quasi 4 anni, ma soprattutto devi tenere conto delle impostazioni della netgear che fa nel firmware, e del profilo settato dal provider, che non sempre vanno in sintonia col modem. tieni presente che non è uscito da molto, per cui sono possibili migliorie del firmware.

se riesci ad avere un log avanzato della connessione, potresti aprire un ticket con la netgear e chiedere che migliorino la compatibilità col tuo provider. lamentarsi solo qui sul forum, e se hai Alice, al massimo ti diciamo di chiedere aiuto a Mavelot Rodajas & c (che risolvono il problema sul profilo settato dalla telecom, ma sul modem non possono fare niente).

(io sono 6 mesi che aspetto qualcosa sul dg834gv5 e l'unica cosa che mi hanno detto a giugno è che sarà messo EOL e quindi niente più aggiornamenti)

non aspettate troppo tempo a chiedere possibili migliorie (integrazione nell'interfaccia web di comandi adsl o altro ancora)
non che ci siano quelle probabilità alte che cambino politica, ma se chiederlo sono sempre di più, prima o poi (magari non in questo modem) si degneranno a rilasciare firmware più completi (per i bug, quella è un'altra storia).

Ti ringrazio anticipatamente ed ho provato già il link ad inizio post ma non funziona mi sa che il link segreto o non c'è oppure non si può passare da router a bridge. Io ho Alice e mi sembra molto strano che con un router sitecom mi colleghi a 6300- 6500 e con questo di meno, non conosco Mavelot Rodajas & c, come posso avere il loro aiuto? Ma se usassi il sitecom come modem e lo collegassi al netgear, qualcuno sa spiegarmi come posso fare con il cavo ethernet?
Spero qualcuno possa aiutarmi in qualche modo :)
Grazie

cionci
22-08-2010, 10:42
Puoi postare i dati di linea con entrambi i dispositivi ?
Per quale motivo hai la necessità di usare la connessione di accesso remoto ? Hai una adsl a consumo ?
Comunque si può modificare il target SNR Margin con questo router.

nortonxita
22-08-2010, 11:35
Puoi postare i dati di linea con entrambi i dispositivi ?
Per quale motivo hai la necessità di usare la connessione di accesso remoto ? Hai una adsl a consumo ?
Comunque si può modificare il target SNR Margin con questo router.

Ciao, grazie del tuo aiuto, allora ti mando le due schermate dei due router:

Nel netgear dgn2200 ho questi valori:

http://my.jetscreenshot.com/4010/m_20100822-ivrh-72kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/4010/20100822-ivrh-72kb)

Nel sitecom invece:

http://my.jetscreenshot.com/4010/m_20100822-vx1t-42kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/4010/20100822-vx1t-42kb)

Se ti servono altri dati dimmi dove posso prenderli così ti mando tutto :)

Per l'accesso da remoto, mi serve per non dover chiudere la connessione dal router per avere il cambio ip. In quel modo disconnetto e connetto la connessione remota come facevo prima con il sitecom.
Spero mi possiate aiutare.
Grazie

cionci
22-08-2010, 11:47
Ma questi sono valori presi a pochi secondi di distanza ?
Usare l'accesso remoto è assolutamente sconsigliabile, perché assegna l'indirizzo IP pubblico al PC e di conseguenza espone tutte le porte del PC a rischi di intrusione.
Per quale motivo devi cambiare IP ?

nortonxita
22-08-2010, 11:54
Ma questi sono valori presi a pochi secondi di distanza ?
Usare l'accesso remoto è assolutamente sconsigliabile, perché assegna l'indirizzo IP pubblico al PC e di conseguenza espone tutte le porte del PC a rischi di intrusione.
Per quale motivo devi cambiare IP ?

I valori sono stai presi a pochissimi secondi di distanza, praticamente ho staccato uno ed attaccato l'altro. Il cambio di ip non è importantissimo era solo una curiosità visto che con il sitecom riuscivo a farlo.
Spero tu possa aiutarmi.
Grazie

cionci
22-08-2010, 12:00
Hai un profilo da 12 dB. Sembra però che il router Sitecom agganci ad un target Noise Margin più basso per avere una portante maggiore.
La stessa cosa la puoi fare su questo router, bisogna abilitare il servizio telnet (qui dovrebbe aiutarti qualche proprietario di questo router) e dopo segui queste istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32785366#post32785366

Il problema è che ogni volta che spengi il router questa impostazione viene persa.

nortonxita
22-08-2010, 12:03
Hai un profilo da 12 dB. Sembra però che il router Sitecom agganci ad un target Noise Margin più basso per avere una portante maggiore.
La stessa cosa la puoi fare su questo router, bisogna abilitare il servizio telnet (qui dovrebbe aiutarti qualche proprietario di questo router) e dopo segui queste istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32785366#post32785366

Il problema è che ogni volta che spengi il router questa impostazione viene persa.

Quindi che devo fare per poterla lasciare fissa? c'è un modo? e se utilizzo il software dmt magari riesco a lasciarla fissa.
Ma come valore dovrei mettere ad esempio 60 e mi diminuisce del 60% esatto?

Grazie per l'aiuto sei stato grande ora provo cmq se si può salvare è ancora meglio.

cionci
22-08-2010, 12:06
Purtroppo non si può salvare, servirebbe un firmware custom per farlo.

nortonxita
22-08-2010, 12:09
Purtroppo non si può salvare, servirebbe un firmware custom per farlo.

ok va bè lo faccio ogni volta che mi allaccio sperando che con un firmware futuro la netgear migliori questo problema. Ma come valore un 60% va bene? Per quella mia curiosità sul accesso con connessione remota si può fare?
Ti ringrazio sei stato gentilissimo, mi hai risolto più problemi tu che la telecom in 6 mesi :D

P.S. Problema ho provato tutti i link nella discussione per abilitare telnet ma non ci riesco... cosa devo fare? non mi va in telnet

nortonxita
22-08-2010, 13:57
@cionci

Grazie tante son riuscito a sistemarlo, per accedere a telnet ho dovuto usare un programmino telnetenable e poi ho dovuto mettere l'snr all'1% per avere la velocità al massimo :)... L'unica pecca che se chiudo il router devo fare ogni volta la configurazione, speriamo nei prossimi firmware migliorino il problema o permettano la modifica in modo da salvarla nella rom.
Per quell'altro problema si può fare qualcosa o purtroppo devo lasciar perdere?

Matteo Trenti
22-08-2010, 14:00
Ciao ragazzi chiedo a voi esperti se l'acquisto di questo NETGEAR DGN 2200 è la soluzione migliore per la mia seguente necessità:

Vorrei portare il segnale ADSL dal punto di ingresso in casa (cui si collega il mio PC) al portatile di mia sorella che abita nella casa accanto alla mia (case con un muro in comune).
La distanza è circa 20 m (stesso piano), con 3 pareti in mezzo di cui 2 semplici divisori interni in mattoni stretti forati e 1 (muro in comune tra le 2 case) doppio costituito da mattoni forati-poliuretano espanso-mattoni forati.

Attuale mia situazione:

- Ho una connessione ADSL alice 7 mega

- Vorrei prendere il NETGEAR DGN 2200 e sostiture il Pirelli attuale

Secondo voi avrò un buon segnale?


Grazie infinite :)

colex
22-08-2010, 14:30
Ciao ragazzi chiedo a voi esperti se l'acquisto di questo NETGEAR DGN 2200 è la soluzione migliore per la mia seguente necessità:

Vorrei portare il segnale ADSL dal punto di ingresso in casa (cui si collega il mio PC) al portatile di mia sorella che abita nella casa accanto alla mia (case con un muro in comune).
La distanza è circa 20 m (stesso piano), con 3 pareti in mezzo di cui 2 semplici divisori interni in mattoni stretti forati e 1 (muro in comune tra le 2 case) doppio costituito da mattoni forati-poliuretano espanso-mattoni forati.

Attuale mia situazione:

- Ho una connessione ADSL alice 7 mega

- Vorrei prendere il NETGEAR DGN 2200 e sostiture il Pirelli attuale

Secondo voi avrò un buon segnale?


Grazie infinite :)

Purtroppo nessuno potrà darti la risposta che cerchi; la potenza del segnale degrada notevolmente per colpa oltre delle pareti e dei diversi piani anche da altri fattori, ad esempio telefoni cordless, forni a micronde, spessore delle pareti, ecc.
Insomma per dirla breve, la situazione di "casa mia" è difficilmente paragonabile alla tua o a quella di altri.

Solamente provando da te potrai trovare la risposta che cerchi...

Al limite prova ad acquistare il modem in qualche catena di ipermermercati che ti consenta di riportarglielo ed ottenere il rimborso integrale di quanto speso, così non corri il rischio di acquistare un prodotto che poi non soddisfi le tue esigenze.
Ciao

MrJones
22-08-2010, 15:16
Ciao a tutti, scusate il greassetto am è molto importante.
ho comprato questo maledetto router da Saturn il 14 Agosto, avendo 8 giorni per riportarlo indietro penso che domani torna da loro, perchè proprio non riesco a farlo funzionare si disconnette di conti9nuo.....

io sono sempre stato abituato a Netgear, ma da satuirn dove vado io hanno solo questo di router-modem adsl2 a 300MB/S.

che altri modelli mi consiglereste ?

altrimenti dovrei ordinarlo da loro un modem

avevo in mente di prendere il DGND3300 che ha anche la possibilità di collegare HD:

Voi sapete se si possono ordinare e se loro al massimo rilasciano un buono che può essere utilizzato al limite in altri centri Saturn ?

io questo maledetto dg2200 non lo voglio non c'è proprio modo di farlo andare.

Liku Fanele
22-08-2010, 18:11
Ma questi sono valori presi a pochi secondi di distanza ?
Usare l'accesso remoto è assolutamente sconsigliabile, perché assegna l'indirizzo IP pubblico al PC e di conseguenza espone tutte le porte del PC a rischi di intrusione.
Per quale motivo devi cambiare IP ?

Come hai fatto a capire che usa l'accesso remoto? In altri termini: in quale parte del menù si trova questo comando e qual'è la sua configurazione migliore dal punto di vista della sicurezza?

Grazie :)

nortonxita
22-08-2010, 18:54
ciao a tutti, chiedo nuovamente il vostro aiuto, allora utilizzando telnet e il comando adsl configure --snr XX con valore 1% son riuscito ad avere la velocità che desideravo, l'unico problema ora sorge dal fatto che non posso salvare la modifica ed ogni volta che chiudo il router si cancella. Avrei pensato di fare uno script per telnet ma sinceramente non so come farlo, qualcuno può aiutarmi? il comando che deve eseguire è quello sopra :)

Per quanto riguarda l'accesso tramite connessione remota PPPOE non son riuscito ancora a farlo attendo per qualche aiutino oppure se qualcuno conosce un comando telnet per abilitare le varie modalità bridge e bridge-router, credo di poterlo sistemare anche così.

FBrice
22-08-2010, 20:02
HELP :help:
Ho appena acquistato il router in questione ma ho un problema con Emule. Volevo seguire quanto spiegato in prima pagina ma se vado sulla pagina web di configuarzione (http://192.168.0.1) NON mi compare a sinistra nè la scriita "servizi" nè "firewall". Ho varie voci ma non quelle indicate da voi. Non capisco perchè.
Utilizzo W7.
http://img821.imageshack.us/img821/8262/catturakl.jpg

Gigi_84
22-08-2010, 20:09
HELP :help:
Ho appena acquistato il router in questione ma ho un problema con Emule. Volevo seguire quanto spiegato in prima pagina ma se vado sulla pagina web di configuarzione (http://192.168.0.1) NON mi compare a sinistra nè la scriita "servizi" nè "firewall". Ho varie voci ma non quelle indicate da voi. Non capisco perchè.
Utilizzo W7.
http://img821.imageshack.us/img821/8262/catturakl.jpg

Devi andare su inoltro/attivazione porte

FBrice
22-08-2010, 20:19
Quindi praticamente "inoltro/attivazione porte" sarebbe la pagina in cui si può configurare il Firewall?

Gigi_84
22-08-2010, 20:25
Quindi praticamente "inoltro/attivazione porte" sarebbe la pagina in cui si può configurare il Firewall?

:yeah:

MrJones
22-08-2010, 20:42
Ciao a tutti, scusate il greassetto am è molto importante.
ho comprato questo maledetto router da Saturn il 14 Agosto, avendo 8 giorni per riportarlo indietro penso che domani torna da loro, perchè proprio non riesco a farlo funzionare si disconnette di conti9nuo.....

io sono sempre stato abituato a Netgear, ma da satuirn dove vado io hanno solo questo di router-modem adsl2 a 300MB/S.

che altri modelli mi consiglereste ?

altrimenti dovrei ordinarlo da loro un modem

avevo in mente di prendere il DGND3300 che ha anche la possibilità di collegare HD:

io questo maledetto dg2200 non lo voglio non c'è proprio modo di farlo andare.

NESSUNO MI AIUTA ???? so che sono 8 giorni per riportarlo indietro... io l'ho preso il 14 Agosto.. quindi dovrei rientrarci no ?
Voi sapete se si possono ordinare e se loro al massimo rilasciano un buono che può essere utilizzato al limite in altri centri Saturn ?

Gigi_84
22-08-2010, 21:18
Raga come mai col wifi se faccio un ping verso il router non ottengo quasi mai valori bassi ma dai 400 in su?? (oggi sono arrivato anche a 2000)
Ho provato tutti i canali e uso inssider per vedere le frequenze libere da altre reti però non ho tratto benefici, il segnale è sempre eccellente però la velocità della rete rimane sui 45-90mb e non sale quasi mai (misuro col portatile nuovo cn scheda N)

Nokia N91
22-08-2010, 22:39
NESSUNO MI AIUTA ???? so che sono 8 giorni per riportarlo indietro... io l'ho preso il 14 Agosto.. quindi dovrei rientrarci no ?
Voi sapete se si possono ordinare e se loro al massimo rilasciano un buono che può essere utilizzato al limite in altri centri Saturn ?

Considerando che fino ad ora i problemi riscontrati sono stati pochi e nessuno si è lamentato di disconnessioni non mi affretterei a concludere che il problema sia il modello di router. Forse è il tuo che è difettoso? orse è la linea che ha qualche problema?

strassada
22-08-2010, 22:41
NESSUNO MI AIUTA ???? so che sono 8 giorni per riportarlo indietro... io l'ho preso il 14 Agosto.. quindi dovrei rientrarci no ?
Voi sapete se si possono ordinare e se loro al massimo rilasciano un buono che può essere utilizzato al limite in altri centri Saturn ?

il thread sui consigli per comprare modem/router lo trovi in Networking, uno dei primi in alto.

se non ci spieghi meglio la situazione col dgn2200, riportando anche i soliti dati (portante attenuazione margine di rumore) che provider hai e se hai fatto la configurazione manuale o cd o wizard, o se hai problemi di impianto (filtri o telefoni) oppure se con altri modem non hai problemi.

quanto alla resa del modem, il diritto di recesso è solo per l'acquisto online/telefonico, ma spesso i centri commerciali hanno la politica che o te lo cambiano o ti dannno un buono spendibile, ma se accettino rese dopo 8 giorni non lo so proprio, era meglio se ti informavi quando lo hai comprato. e credo che dovrai andare nello stesso centro commerciale, non puoi andare in un altro Sxxxxx.
prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=84

p.s.
siamo in agosto e domenica, logico che la board sia vuota.

Nokia N91
22-08-2010, 22:42
HELP :help:
Ho appena acquistato il router in questione ma ho un problema con Emule. Volevo seguire quanto spiegato in prima pagina ma se vado sulla pagina web di configuarzione (http://192.168.0.1) NON mi compare a sinistra nè la scriita "servizi" nè "firewall". Ho varie voci ma non quelle indicate da voi. Non capisco perchè.
Utilizzo W7.
http://img821.imageshack.us/img821/8262/catturakl.jpg

Comunque il router dovrebbe riuscire ad aprire le porte automaticamente con l'UPnP. Hai controllato che sia attivo sia nelle impostazioni del router che in quelle di eMule?

FBrice
22-08-2010, 22:50
Comunque il router dovrebbe riuscire ad aprire le porte automaticamente con l'UPnP. Hai controllato che sia attivo sia nelle impostazioni del router che in quelle di eMule?

Si si, infatti ho appena attivato l'UPnp su emule e funziona tutto: id alto!
Solo una cosa: devo comunque impostare l'id statico nelle proprietà di rete o posso lasciare l'impostazione "ottieni automatica. un indirizzo ip"?
Al momento io non ho toccato la configurazione dire te e quindi ho lasciato l'ip automatico. Ho solo abilitato l'UPnP su emule e sul router.

Matteo Trenti
22-08-2010, 23:08
Purtroppo nessuno potrà darti la risposta che cerchi; la potenza del segnale degrada notevolmente per colpa oltre delle pareti e dei diversi piani anche da altri fattori, ad esempio telefoni cordless, forni a micronde, spessore delle pareti, ecc.
Insomma per dirla breve, la situazione di "casa mia" è difficilmente paragonabile alla tua o a quella di altri.

Solamente provando da te potrai trovare la risposta che cerchi...

Al limite prova ad acquistare il modem in qualche catena di ipermermercati che ti consenta di riportarglielo ed ottenere il rimborso integrale di quanto speso, così non corri il rischio di acquistare un prodotto che poi non soddisfi le tue esigenze.
Ciao


Grazie del consiglio ;)

cionci
23-08-2010, 09:20
ciao a tutti, chiedo nuovamente il vostro aiuto, allora utilizzando telnet e il comando adsl configure --snr XX con valore 1% son riuscito ad avere la velocità che desideravo, l'unico problema ora sorge dal fatto che non posso salvare la modifica ed ogni volta che chiudo il router si cancella. Avrei pensato di fare uno script per telnet ma sinceramente non so come farlo, qualcuno può aiutarmi? il comando che deve eseguire è quello sopra :)
Il problema è che non basta uno script per telnet, ma bisogna anche abilitare il server telnet.
La soluzione è lasciare il router sempre acceso. Sono apparecchi nati per stare sempre accesi.
Per quanto riguarda l'accesso tramite connessione remota PPPOE non son riuscito ancora a farlo attendo per qualche aiutino oppure se qualcuno conosce un comando telnet per abilitare le varie modalità bridge e bridge-router, credo di poterlo sistemare anche così.
Non devi usare il PPPoE con l'accesso remoto, è estremamente insicuro.
Se è solo per cambiare IP puoi usare JDownloader e generare uno script per cambiare indirizzo IP.

Gigi_84
23-08-2010, 10:25
Raga come mai col wifi se faccio un ping verso il router non ottengo quasi mai valori bassi ma dai 400 in su?? (oggi sono arrivato anche a 2000)
Ho provato tutti i canali e uso inssider per vedere le frequenze libere da altre reti però non ho tratto benefici, il segnale è sempre eccellente però la velocità della rete rimane sui 45-90mb e non sale quasi mai (misuro col portatile nuovo cn scheda N)

Nessuno?

Liku Fanele
23-08-2010, 13:42
Non devi usare il PPPoE con l'accesso remoto, è estremamente insicuro.
Se è solo per cambiare IP puoi usare JDownloader e generare uno script per cambiare indirizzo IP.

Ho visto che anch'io utilizzo il PPPoE, ma che vuol dire "accesso remoto"?

Fino ad adesso l'unico utilizzo che ne faccio è la navigazione internet e basta: posso tenere il PPPoE o devo cambiare qualcosa?

Grazie :)

nortonxita
23-08-2010, 16:47
Il problema è che non basta uno script per telnet, ma bisogna anche abilitare il server telnet.
La soluzione è lasciare il router sempre acceso. Sono apparecchi nati per stare sempre accesi.

Non devi usare il PPPoE con l'accesso remoto, è estremamente insicuro.
Se è solo per cambiare IP puoi usare JDownloader e generare uno script per cambiare indirizzo IP.

Ciao, Grazie per le dritte, allora son riuscito a fare uno script con AutoHotkey che mi fa tutto; mi abilita il telnet sul router con telnetEnabled e mi sistema l'snr, l'ho messo in esecuzione automatica e quando carico windows parte all'avvio e mi setta il router per benino:). Per il fatto del cambio IP l'ho già fatto con jdownloader ma mi serviva principalmente poter fare una connessione PPPOE come avevo precedentemente con l'altro router perchè se voglio cambiare l'ip mentre son connesso con il portatile non mi tocchi disconnettere tutti i pc.
Se è possibile farla sarebbe utile per me :)

Thanks :)

cionci
23-08-2010, 17:05
Per il fatto del cambio IP l'ho già fatto con jdownloader ma mi serviva principalmente poter fare una connessione PPPOE come avevo precedentemente con l'altro router perchè se voglio cambiare l'ip mentre son connesso con il portatile non mi tocchi disconnettere tutti i pc.
Non capisco cosa tu intenda. Se cambi IP disconnetti automaticamente tutti i PC.

Liku Fanele
23-08-2010, 17:56
Ho visto che anch'io utilizzo il PPPoE, ma che vuol dire "accesso remoto"?

Fino ad adesso l'unico utilizzo che ne faccio è la navigazione internet e basta: posso tenere il PPPoE o devo cambiare qualcosa?

Grazie :)

A questa "semplice" richiesta non c'è risposta?

:)

strassada
23-08-2010, 19:31
che usi per creare una connessione 56K o a banda larga su Windows? una volta si passava per Accesso remoto. ora non so che si usa e come si chiamano quei menu che vengono fuori quando vuoi impostare una connessione manuale (neanche morto ritornerei indietro da un modem/router ad un modem).

teosc
23-08-2010, 19:47
Ciao ragazzi, sono interessato a questo modem/router ma nelle ultime pagine leggo di alcuni problemi, due domande:

1) In definitiva lo consigliate o c'è qualcosa di meglio sul mercato modem/router (non badando al prezzo)???

2) Nella scheda tecnica pdf leggo che ha il QoS ma non ho ancora capito se posso ripartire a mio piacimeto la banda (Alice 7 Mega) verso i vari indirizzi IP dei PC che si collegheranno (5 wifi ed 1 Ethernet)????


:help: :help: :help:

Liku Fanele
23-08-2010, 20:40
che usi per creare una connessione 56K o a banda larga su Windows? una volta si passava per Accesso remoto. ora non so che si usa e come si chiamano quei menu che vengono fuori quando vuoi impostare una connessione manuale (neanche morto ritornerei indietro da un modem/router ad un modem).

Beh... non lo so. Voglio dire:

- Ho Alice 7 Mega;
- Il Netgear DGN2200
- Accendo il NB con Windows 7
- Accendo il router
- Dopo qualche secondo in NB trova una rete a cui connettersi, il lo faccio (non mi chiede più la password), mi connetto e navigo.

Secondo voi sono in accesso remoto? Sono in connessione manuale? Io non lo so... :confused:

Grazie :)

Ltk6
23-08-2010, 20:52
Scusate, ho infostrada 8Mb e sto utilizzando il loro stupido router
pirelli drg A124g.
Stanco dei saltuari blocchi lan e wifi vorrei passare al netgear 2200 considerato i miei valori di linea,
potrei aver problemi o miglioramenti?

http://img822.imageshack.us/img822/8729/pirellidrga124g.jpg

Non capisco perchè i valori in downstream sembrano buoni ma in upstream pessimi e cosa sono gli err per sec far end indicator...
Cionci illuminami...

Questa è la portante max con cui riesco a connettermi, alcune volte arrivo in donwstream al massimo a 2000 Kbps

Grazie
Ciao

sacd
23-08-2010, 20:56
La tua linea in upstream fa pietà più che la mia in down che ha 50 db di attenuazione, ma la 4 Mb fissa in download la ho, secondo me ho ti bloccano loro in centrale o davvero il modem è una ciofeca..

strassada
23-08-2010, 21:13
@Ltk6:
o sono dati sballati o invertiti (puoi farti prestare un altro modem router da un amico?) oppure hai effettivamente qualche problema.

attenuazione: inverti up con down
e anche per il noise margin
così hanno un senso

stai a poco più di 3 km dalla centrale, agganci quasi 7 mega in adsl2+ anche per l'snr un po' bassino (se il profilo è a 12 db, oppure se è a 15db hai un modem che te ne leva 6 db, oppure lo hai abbassato te via telnet.

oirad87
23-08-2010, 21:23
Ciao a tutti, avendo letto tutto il thread e avendo trovato quasi tutti commenti positivi ho deciso anch'io di acquistare questo router.
Ormai è da qualche giorno che è arrivato (ho preso il modello con chiavetta DGNB2200) e ne sono assolutamente soddisfatto.
L'unica perplessità è sul valore di portante che aggancia, in quanto con il vecchio dg834 agganciavo valori prossimi agli 8000 in down.
Vi posto uno screen dei valori di linea con il DGN2200:

http://img90.imageshack.us/img90/7362/screentmk.jpg (http://img90.imageshack.us/i/screentmk.jpg/)

Da quello che ho capito il noise margin per una linea adsl1 da 7 mega è un po' scarso.. potrebbe essere quindi il modem di questo router più sensibile a valori di noise margin basso rispetto al vecchio router?

nortonxita
23-08-2010, 21:28
Non capisco cosa tu intenda. Se cambi IP disconnetti automaticamente tutti i PC.

Ciao cionci, allora ti spiego se cambio ip dal router se ho connessi più pc l'ip pubblico una volta che disconnetto cambia per tutti i pc. Per ovviare a questo problema che mi causa fastidio, mi ero fatto una connessione in accesso remoto di tipo PPPOE con nome aliceADSL,ad esempio su un portatile,la solita connessione che fai connetti con nome utente e password. In questo modo mi da un indirizzo ip pubblico che ogni volta che voglio cambiarlo disconnetto dalla barra di sistema di windows senza andare a farlo dal router. Adesso non me lo fa fare perchè il router non risponde alla richiesta di connessione. Come devo fare?

Ltk6
23-08-2010, 21:34
@Ltk6:
o sono dati sballati o invertiti (puoi farti prestare un altro modem router da un amico?) oppure hai effettivamente qualche problema.

Proverò con un altro router ma io con telnet non ho variato niente....

Nel post precedente avevo impostato l'operation mode a adsl2
perchè se lo metto auto mi da una portante più bassa:

http://img842.imageshack.us/img842/3195/pirellidrga124gauto.jpg

restano sempre quei 73 in err per sec. Far End Indicator che non
so cosa indicano...

Sono quasi convinto alla sostituzione per gli altri problemi lan e wifi di questo pirelli (firmware introvabili...) non vorrei però peggiorare la situazione.
Qualche felice possessore del netgear 2200 ha infostrada? Come si trova?
Grazie
Ciao

strassada
23-08-2010, 21:44
Da quello che ho capito il noise margin per una linea adsl1 da 7 mega è un po' scarso.. potrebbe essere quindi il modem di questo router più sensibile a valori di noise margin basso rispetto al vecchio router?

si, non tieni i 12db e cala un po' (se non l'hai abbassato te via telnet). linea un po' rumorosa, magari connetti il solo modem alle prese telefoniche, e riprova.

sei connesso in adsl1 o adsl2+ (se hai Alice ora sei in adsl1, prova a forzare adsl2+, mettendo anche pppoe llc) prova a variare e vedi che succede.

strassada
23-08-2010, 21:59
Proverò con un altro router ma io con telnet non ho variato niente....

restano sempre quei 73 in err per sec. Far End Indicator che non
so cosa indicano...

Sono quasi convinto alla sostituzione per gli altri problemi lan e wifi di questo pirelli (firmware introvabili...) non vorrei però peggiorare la situazione.
Qualche felice possessore del netgear 2200 ha infostrada? Come si trova?
Grazie
Ciao

sono errori di trasmissione/ricezione che vengono corretti. hai valori pessimi di linea, logico che tu abbia errori o più errori del normale (bene o male li abbiamo tutti, chi è in fast, poi sono molti di più).

più preoccupante direi che prima avevi 26 db di RemoteTxPower Output Power, ora ne hai 20db e la portante è calata di 4 mega. forse più in linea con i quasi 50 db di attenuazione che hai

Non so se è un problema di quel modem oppure del profilo sballato di infostrada (o di problemi al dslam) io 26db non li avevo mai visti neanche una variazione di 6 db.
per cui prova con un altro modem e scopriremo la verità. darei anche una controllatina al tuo impianto, così da escludere eventuali problemi lato casa.

Ltk6
23-08-2010, 22:56
Ho staccato telefono cordless e filtri
e con il solo router sulla principale ho fatto un po' di prove.
Sono in ppoe llc, in adsl2+ non si connette mentre adsl2 stessi
risultati di prima, e sempre 73 in far end error
Sembra siano errori in centrale (far) ma con infostrada chiamare
l'assistenza è come fare un terno al lotto...
Domani sera vi farò sapere con altro router.
La mia paura è che il Netgear 2200 abbia
qualche problema con i profili infostrada...
Per ora grazie.
Notte.

Ltk6
23-08-2010, 22:56
...

Sector
23-08-2010, 23:36
Anch'io ho preso questo router, appena ricevuto ed installato. Sinceramente mi aspettavo valori di portante, attenuazione e SNR migliori, credo sia un problema del driver ADSL che è tarato in maniera da essere più stabile utilizzando valori meno estremi... ma è solo un'impressione!

I valori della mia ALICE 7 MEGA sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5632 kbps 480 kbps
Line Attenuation 47.0 db 18.0 db
Noise Margin 11.6 db 24.0 db

:rolleyes:

strassada
23-08-2010, 23:42
@Ltk6:
meglio se continui altrove i problemi sul tuo modem (apri un thread in networking o forse meglio in Internet e provider, magari qualcuno ti dice qualcosa di più su eventuali problemi del provider).

tra l'altro ho notato che ha lo stesso chip (conexant cx94610) del mio dg834gv5 (però il Pirelli ha 2 mb di rom e 8 di ram, il mio 4 e 16, e altre differenze). e se non ci ha capito niente la Netgear, figurati Pirelli e Infostrada.

ecco che mi pareva strano di aver visto dati attenuazione e margine di rumore così invertiti su un altro modem. Però a me non varia così tanto l'output Power.

quanto agli errori, dimenticatene, come ti ho detto è normale che ce ne siano.

strassada
23-08-2010, 23:52
Anch'io ho preso questo router, appena ricevuto ed installato. Sinceramente mi aspettavo valori di portante, attenuazione e SNR migliori, credo sia un problema del driver ADSL che è tarato in maniera da essere più stabile utilizzando valori meno estremi... ma è solo un'impressione!

I valori della mia ALICE 7 MEGA sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5632 kbps 480 kbps
Line Attenuation 47.0 db 18.0 db
Noise Margin 11.6 db 24.0 db

:rolleyes:

l'attenuazione in down è un po' alta, dovrebbe essere sotto i 40db, o anche sui 36 o 34db. anche tu verifica il tuo impianto telefonico.

e prova a connetterti anche in adsl2 o 2+

cionci
24-08-2010, 07:59
A questa "semplice" richiesta non c'è risposta?

:)
Il PPPoE sul router va bene, è l'utilizzo della connessione PPPoE tramite la connessione a banda larga di Windows che non va bene (come si faceva con i modem ethernet).

cionci
24-08-2010, 08:25
Ciao cionci, allora ti spiego se cambio ip dal router se ho connessi più pc l'ip pubblico una volta che disconnetto cambia per tutti i pc. Per ovviare a questo problema che mi causa fastidio, mi ero fatto una connessione in accesso remoto di tipo PPPOE con nome aliceADSL,ad esempio su un portatile,la solita connessione che fai connetti con nome utente e password. In questo modo mi da un indirizzo ip pubblico che ogni volta che voglio cambiarlo disconnetto dalla barra di sistema di windows senza andare a farlo dal router. Adesso non me lo fa fare perchè il router non risponde alla richiesta di connessione. Come devo fare?
Ma cosa cambia rispetto a cambiarlo con uno script o con JDownloader ? Imho assolutamente niente.