View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
strassada
29-12-2010, 21:38
Comunque mi potete dire com'è la mia linea? A me, non mi sembra male, anche se non ci capisco un gran che'.
ottima linea con un margine di rumore ampiamente sopra la media.
Agganci portante massima per libero 8 mega (che in realtà è una 7 mega, visto che togliendo un 12-15% di overhead da 8000, si scende anche a 6800).
hai ottime probabilità di prendere almeno 15000 mila con la 20 mega e snr a 12db, e anche sui 20000 con snr a 6db.
Grazie Strassada! Ti ho letto centinaia di volte nel forum e so che sei molto preparato in materia. Sono contento per la mia linea e infatti quando ho messo questo router ho visto anche la differenza con quello di Tiscali che avevo prima, perché dal 16 dicembre 2010 che ho cambiato provider fino a ieri mi toccato a navigare con il modem Pirelli in comodato d'uso da Tiscali.
Però mi vuoi dire qualcosa sulle schede di rete che deve avere il portatile che vorrei comprare il mese prossimo? Mi pare dalle discussioni che la realteak e qualche altra che non mi ricordo abbia qualche problema con il modem router che ho installato; Come faccio a sapere che scheda ha il portatile se non lo vedo scritto su qualche eticchetta? Il venditore me lo può dire? Grazie infinite! Ciao!
strassada
29-12-2010, 22:40
nessun problema con le integrate wireless.
era il dgn3500 ad avere problemi con alcune Raeltek wireless, ma è stato risolto.
quanto alle ethernet, essendo oramai tutte gigabit le schede ethernet integrate, basta che disattivi nel relativo menu delle opzioni avanzate alcune opzioni che vanno male quando si usa switch 10/100 come nel caso del dgn2200.
ad es. il jumbo frame e il flow control vanno disattivati.
anche i vari offloads checksum li si potrebbe disattivare.
per quelle wireless, non i pare ci siano problematiche con i vari chip.
magari ci sono notebook che hanno pià "spuntoni" e quindi più antenne, oppure ce ne sono che en hanno più di 2 integrate. I più esperti ti sapranno rispondere meglio.
Grazie mille Strassada! Sei stato molto gentile nel rispondermi e molto chiaro nelle tue risposte.
Per quanto riguarda il portatile da comprare ho tempo ancora di leggere tante cose credo nel thread dedicato e così mi faccio un idea. Grazie ancora e ciao!
Ho installato anch'io il firmware moddato, sono contentissimo!! Complimenti per il grande lavoro, dopo un anno ho nuovamente una adsl con portante quasi piena e velocità massima, l'snr è un pò basso (6.4 db), però dopo 5 giorni di prova con router sempre acceso e p2p a manetta non posso che essere soddisfattissimo! Va tutto che è una meraviglia, mai un pacchetto perso, mai una caduta, e la velocità è di 7megabit come avevo già detto (sono in adsl 1).
L'installazione è stata semplicissima, sia del firmware sul dgn 2200 come per la usbkey (non ho avuto nessun problema per accedere al menù), tutti i dispostivi wireless funzionano senza problemi, 2 cellulari, 2 lapotop ed un desktop però via lan.
Alla porta usb del router ho installato un hub e 2 chaivette la prima con il firmware e l'altra come memoria esterna per files vari.
Complimenti ancora per il grande lavoro!
Isidoro13
30-12-2010, 06:41
Hai probabilmente raggiunto il massimo consentito dal tuo contratto. Se ti bloccano in centrale c'è poco da giocare con l'snr.
sono con alice 7mega, dovvrei essere a circa 2km dalla centrale...
ma perchè si alza l'attenuazione?
Quando non funziona devi vedere se i led sono tutti versi sul router, se sono tutti versi non l'ADSL a non funzionare.
tutto appsto non si scollega più,va tutto bene adesso:D
per esempio adesso ho un problema che il wifi lo accendo e non me lo trova il cel come mai? eppure il led sta accesso...
per esempio adesso ho un problema che il wifi lo accendo e non me lo trova il cel come mai? eppure il led sta accesso...
Perché magari hai impostato una protezione non supportata dal cell ?
Isidoro13
30-12-2010, 12:20
...in pratica i valori della linea sono nella norma?!?
non posso "giocare" su nessun valore e tutto il lavoro svolto da cionc,i nel mio caso non serve a nulla, o quasi...???
Perché magari hai impostato una protezione non supportata dal cell ?
dici ? dove posso andare per vedere la protezione?
gionbaby
30-12-2010, 15:46
Hia messo a posto la Timezone in Schedule ?
ciao
allora ti riferisci a questa schermata ??
non so se dipende dal fatto che ho settato tutto in lingua ITA
http://img811.imageshack.us/img811/9780/imm1v.jpg[/QUOTE]
up
Non so cosa dirti, non l'ho provato.
gionbaby
30-12-2010, 15:54
scusa ancora ma volevo sapere se la regola che ho impostato qui è corretta per quello che devo fare io?
http://img221.imageshack.us/img221/5853/imm2j.jpg
qui mi sai rispondere?
qui mi sai rispondere?
E' corretta, ma se è corretta lo vedi anche provando con i computer.
Per chi ha installato Modfs, vi chiedo di fare una prova per confermare un dubbio sul "famoso" bug del PPPoA. Alla fine potrebbe anche non essere un bug, ma dipendere dal tipo di DSLAM (l'apparecchiatura che si trova in centrale).
Potreste fare questa prova ?
- selezionate PPPoA in Basic Settings e poi applicate
- ora attendente di poter navigare
* - andate dove avete il router e staccate il filo della linea telefonica che arriva al router e attendente che il led con la catena si spenga
- ricollegate la linea telefonica e tornate al computer
- attendete una ventina di secondi poi aggiornate Router Status
- ora, se avete 0.0.0.0 come Internet Port -> IP address allora significa che soffrite del bug del PPPoA (aggiornate una seconda volta Router Status per essere sicuri)
- se ora ripetete il procedimento dal punto contrassegnato con * dovreste tornare a navigare, se lo ripetete un'altra volta dovreste non avere di nuovo il problema
E Modfs quando c'entra ? Semplice. Scrivetemi il DSLAM Vendor ID che trovate in Modfs -> Status -> ADSL Info, il provider e se soffrite o meno del problema.
Ciao,
provo ad esporre il mio problema... ho configurato il router con il wizard, ho impostato la SSID e la chiave WPA PSK, collego il mac con il cavo (tutto perfetto) collego la PS3 via wi-fi.... funziona tutto.
Inizio a giocare online e dopo 20-30 minuti cade la sessione... poi si ricollega subito... dopo un po' cade e si ricollega....
Avete qualche dritta?? Non sono una cima in fatto di reti...
Con la PS3 ho NAT2, nel router ho impostato NAT --> aperto
:mc:
Ciao,
provo ad esporre il mio problema... ho configurato il router con il wizard, ho impostato la SSID e la chiave WPA PSK, collego il mac con il cavo (tutto perfetto) collego la PS3 via wi-fi.... funziona tutto.
Inizio a giocare online e dopo 20-30 minuti cade la sessione... poi si ricollega subito... dopo un po' cade e si ricollega....
Avete qualche dritta?? Non sono una cima in fatto di reti...
Con la PS3 ho NAT2, nel router ho impostato NAT --> aperto
:mc:
Con il wifi non si può giocare.
Non troverai mai un router che ti mantiene la connessione attiva per ore ed ore.
Quello che si può fare è cercare di diminuire le disconnessioni, posizionando i dispositivi wifi in una zona con buona copertura, scegliendo un canale wifi non affollato,utilizzando solo WPA2.
la PS3 è a 3 metri dal router, senza barriere.
Prima avevo il router Alice e non ho mai avuto questo tipo di problema... poi ho cambiato per avere un wifi più performante(quello di Alice dava qualche problema con altri dispositivi wifi)... :doh:
possibile siano impostazioni firewall del router?
Ciao,
provo ad esporre il mio problema... ho configurato il router con il wizard, ho impostato la SSID e la chiave WPA PSK, collego il mac con il cavo (tutto perfetto) collego la PS3 via wi-fi.... funziona tutto.
Inizio a giocare online e dopo 20-30 minuti cade la sessione... poi si ricollega subito... dopo un po' cade e si ricollega....
Avete qualche dritta?? Non sono una cima in fatto di reti...
Con la PS3 ho NAT2, nel router ho impostato NAT --> aperto
:mc:
Oltre alle considerazioni di Gnommo, prova a fare così, fai un reset con il pulsantino nascosto cerchiato di rosso sotto al router (a router acceso, va tenuto premuto per un po'), poi configura il wifi in inglese.
Oltre alle considerazioni di Gnommo, prova a fare così, fai un reset con il pulsantino nascosto cerchiato di rosso sotto al router (a router acceso, va tenuto premuto per un po'), poi configura il wifi in inglese.
Senza fare l'aggiornamento ella lingua? Dici che possa funzionare?
Provo...
Grazie
Senza fare l'aggiornamento ella lingua? Dici che possa funzionare?
Ogni volta che tocchi il wifi fallo esclusivamente in inglese ;)
scusate ho cercato ma non ho avuto risultati vorrei sapere come settare jdownload per la riconnessione automatica ,ho provato ha usare il codice di cionci di qualche centinaio di pagine fa ma a me non funziona forse sbaglio qlcs nelle impostazioni?:mad:
scusate ho cercato ma non ho avuto risultati vorrei sapere come settare jdownload per la riconnessione automatica ,ho provato ha usare il codice di cionci di qualche centinaio di pagine fa ma a me non funziona forse sbaglio qlcs nelle impostazioni?:mad:
Prova questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34044926&highlight=jdownloader#post34044926
:D :D grazie cionci sei il migliore:D :D ho fatto bene a seguire il tuo consiglio è prendere questo modem è stato veramente facile settarlo anche per uno come me che non ne capisce niente:D .
Un piccolo O.T. un po' di tempo fa girando per il forum ho trovato una guida mi sembra sui modem il wirless un po' di tutto ecco solo che adesso non riesco più a trovarla ce qualcuno che ha capito a cosa mi riferisco...?razie ancora cionci :D
Prova questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34044926&highlight=jdownloader#post34044926
Potresti dirmi come settare JDownloader per far si che riconosca questo script ed esegua in automatico il cambio di IP?
Io l'ho inserito in tutte e 4 le finestre che stanno in Impostazioni->Riconnessione, ho inserito nome utente e password nei campi in alto, ho messo la spunta sul tastino in alto che abilita la riconnessione automatica, ma nonostante ciò il programma non riesce in automatico a effettuare la riconnessione. Devo essere io a cliccare manualmente sul tasto "cambia IP" per ottenere il nuovo IP. :confused:
http://img522.imageshack.us/img522/9645/jdownh.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/jdownh.jpg/)
Devi metterlo solo in LiveHeader/Curl. Se quando premi cambia significa che lo script funziona, quindi è un problemi che devi porre nella discussione di JDownloader.
DelusoDaTiscali
01-01-2011, 09:09
Nonostante l'utilizzo del filtro (peraltro NON quello a corredo, perché ho le prese rj11 al muro ed a corredo c'é la spina tripolare) mi risulta praticamente impossibile telefonare a causa del fruscio sulla linea voce.
Cosa posso fare? La prima idea sarebbe quella di un nuovo filtro ma mi sembra che siano tutti uguali, rischi di comprarne uno identico a quello che già ho.
Ho pensato anche a uno splitter ma guardando in giro non mi sembra un oggetto poi così comune.
Quale è la soluzione standard? Mi sembra impossibile di essere rimasto l'unico ad usare il telefono di rete fissa!
Nonostante l'utilizzo del filtro (peraltro NON quello a corredo, perché ho le prese rj11 al muro ed a corredo c'é la spina tripolare) mi risulta praticamente impossibile telefonare a causa del fruscio sulla linea voce.
Cosa posso fare? La prima idea sarebbe quella di un nuovo filtro ma mi sembra che siano tutti uguali, rischi di comprarne uno identico a quello che già ho.
Ho pensato anche a uno splitter ma guardando in giro non mi sembra un oggetto poi così comune.
Quale è la soluzione standard? Mi sembra impossibile di essere rimasto l'unico ad usare il telefono di rete fissa!
I filtri telecom sono di buona qualità li trovi nei centri 187, lo splitter si trova sulla baia io lo comprai lì però nel mio caso aveva lo stesso effetto dei semplici filtri telecom e quindi l'ho tolto e ce l'ho lì a prendere polvere
I filtri telecom sono di buona qualità li trovi nei centri 187, lo splitter si trova sulla baia io lo comprai lì però nel mio caso aveva lo stesso effetto dei semplici filtri telecom e quindi l'ho tolto e ce l'ho lì a prendere polvere
Lo splitter ha il pregio di poter derivare una intera linea con molti telefoni o altri apparati attaccati. In sostanza permette di metterlo centralizzato.
[QUOTE=Gigi_84;34066578]I filtri telecom sono di buona qualità li trovi nei centri 187,
Anch'io credo che sia così. Io quando questi giorni ho installato il modem-router netgear dgn2200 ho visto che nella confezione c'era anche un filtro e uno spliter. Però non l'ho usato ed ho lasciato il filtro adsl che ho già da 7-8 anni che ho l'adsl e il filtro l'avevo comprato in un centro 187.
Sono anch'io deluso da tiscali perché specialmente l'ultimo anno il telefono si bloccava spesso e rimaneva così per settimane e settimane e così ho deciso di passare a infostrada (per precisione dal 16 dicembre 2010). Ho comprato il router l'ho installato secondo le vostre splendide raccomandazioni e come ho scritto nel mio post qualche pagina fa sono contentissimo così.
A proposito io ho lasciato la lingua in inglese perchè avevo un po paura che sucedesse qualcosa, anche se non uso ancora il wireless ma ho deciso così per sicurezza.
DelusoDaTiscali
01-01-2011, 19:46
...I filtri telecom sono di buona qualità...lo splitter...nel mio caso aveva lo stesso effetto dei semplici filtri telecom ...
Quindi mi incoraggi a concentrarmi sui filtri, in effetti comprati chissà dove e senza marchio CE, che invece si trova su altri filtri. Lunedì provvederò alla sostituzione. Buona la "dritta" del prodotto Telecom! :)
DelusoDaTiscali
01-01-2011, 19:55
[QUOTE=Gigi_84;34066578]...Sono anch'io deluso da tiscali perché specialmente l'ultimo anno il telefono si bloccava spesso e rimaneva così per settimane e settimane ...
Come ho chiarito qui sotto nella mia "firma" ho fatto pace con Tiscali (Il nick deve avere almeno 5 anni prima o poi lo cambiero'...).
Da molto non ho problemi a causa di Tiscali (sono a Roma); qui in casa ho un router TP-LINK supereconomico (il netgear è a casa di mia sorella) e qualche mese fa la linea si bloccava piuttosto spesso, con l'aiuto dell'assistenza tiscali (di cui sono soddisfatto) ho scoperto che si trattava del router che non reggeva gli 8 mb/s ed abbassando (!) la velocità a 4mb/s (ma solo per non ricomprare il router) tutto è andato bene; del resto la velocità attuale è quella "storica" dell'epoca in cui ho fatto il contratto.
Lo splitter ha il pregio di poter derivare una intera linea con molti telefoni o altri apparati attaccati. In sostanza permette di metterlo centralizzato.
Beh ovvio che in una casa in cui ci sono molti telefoni (da 3 in su) è meglio uno splitter per max 2 telefoni meglio 2 filtri
Beh ovvio che in una casa in cui ci sono molti telefoni (da 3 in su) è meglio uno splitter per max 2 telefoni meglio 2 filtri
Dipende...
I filtri molto spesso non sono buoni, anche quelli telecom, quando ti trovi con due filtri è molto facile che si crei qualche problema. E se la linea non è il massimo...
Dipende...
I filtri molto spesso non sono buoni, anche quelli telecom, quando ti trovi con due filtri è molto facile che si crei qualche problema. E se la linea non è il massimo...
Io ho 2 filtri telecom e lo splitter su una linea abbastanza messa male, posso assicurarti che quello che ha fatto lo splitter lo fanno anche i 2 filtri
Io ho 2 filtri telecom e lo splitter su una linea abbastanza messa male, posso assicurarti che quello che ha fatto lo splitter lo fanno anche i 2 filtri
Anche io ho lo splitter centralizzato, prima ogni 7-8 mesi dovevo testare i filtri e spesso sostituirli. Spesso mi cadeva la portante quando sia alzava il telefono. In fonia c'erano fruscii della portante quando si riallineava.
Ora con lo splitter non ci sono più di questi problemi.
vorrei mettere questo router in un locale pubblico e aprire la rete a tutti: è possibile mantenere una discreta velocità di navigazione (magari tramite la funzione qos) oppure il primo fenomeno che si mette a scaricare mi intasa tutto? :fagiano:
ho sempre preso linksys ma l'ultimo "N" mi ha fatto #*+!@^ e questo modello mi attira molto... :)
vorrei mettere questo router in un locale pubblico e aprire la rete a tutti: è possibile mantenere una discreta velocità di navigazione (magari tramite la funzione qos) oppure il primo fenomeno che si mette a scaricare mi intasa tutto? :fagiano:
ho sempre preso linksys ma l'ultimo "N" mi ha fatto #*+!@^ e questo modello mi attira molto... :)
Puoi provare col qos se migliora qualcosa ma secondo me non cambia molto. Alla fine l'unica soluzione è bloccare tutto il traffico in uscita consentendo solo dns, http e poco altro come msn se vogliono chattare. In questo modo possono far partire tutti gli emule o torrent che vogliono tanto non riescono ad uscire dalla tua rete e quindi non scaricano.
Edit: Nel tuo caso sarebbe anche il caso di spuntare l'opzione Wireless Isolation. Così i vari client sono tutti separati e non possono scambiarsi file o peggio virus.
misterazz
02-01-2011, 10:38
salve
ho appena preso questo modem dopo aver cambiato un osceno linksys wag160 ..noto che nel cambiare le varie opzioni , in particolare quelle che richiedono un update dei settaggi (barra che scorre), ma anche per passare da un menu all'altro e' molto piu lento del mio dgn834 ..e' normale?
Prima di installare il fw di cionci dovrei fare qualche azione particolare?
Io non ho ancora capito perchè la netgear si stia ostinando a fare firmware in cui tu cambi una piccolissima impostazione e il router deve per forza riavviarsi :muro:
Non potevano fare un semplice applica e basta :confused:
salve
ho appena preso questo modem dopo aver cambiato un osceno linksys wag160 ..noto che nel cambiare le varie opzioni , in particolare quelle che richiedono un update dei settaggi (barra che scorre), ma anche per passare da un menu all'altro e' molto piu lento del mio dgn834 ..e' normale?
La modifica di molte opzioni richiede il reboot del router. È un po' una palla da configurare ma una volta finito non lo butti più giù. Anche io vengo da un paio di mesi col wag160 ed ora mi sembra di stare in paradiso.
Puoi provare col qos se migliora qualcosa ma secondo me non cambia molto. Alla fine l'unica soluzione è bloccare tutto il traffico in uscita consentendo solo dns, http e poco altro come msn se vogliono chattare. In questo modo possono far partire tutti gli emule o torrent che vogliono tanto non riescono ad uscire dalla tua rete e quindi non scaricano.
Edit: Nel tuo caso sarebbe anche il caso di spuntare l'opzione Wireless Isolation. Così i vari client sono tutti separati e non possono scambiarsi file o peggio virus.
grazie per la risposta :)
misterazz
02-01-2011, 11:16
modifica fatta snr settato tutto ok :D
strassada
02-01-2011, 12:16
nuovo firmware DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW e sorgenti per il DGN2200M
continua l'attesa per il dgn2200.
Ivy_mike
02-01-2011, 13:51
Stamattina mi sono trovato che non andava il wifi. Lasciato acceso il router da giorni, ho premuto il tastino wifi ma non si connetteva nessun dispositivo.
Io non ho ancora capito perchè la netgear si stia ostinando a fare firmware in cui tu cambi una piccolissima impostazione e il router deve per forza riavviarsi :muro:
Non potevano fare un semplice applica e basta :confused:
E' una cosa solo di questo router, non dei firmware netgear, con il dgn3500 nessuna impostazione comporta il riavvio.
misterazz
02-01-2011, 16:27
nuovo firmware DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW e sorgenti per il DGN2200M
continua l'attesa per il dgn2200.
che differenza c'e' tra il 2200M e quello non? inotlre un nuovo firm non annullerebbe la modifica fatta con il firm di cionci o quantomeno la possibilita di accedere al suo menu?
che differenza c'e' tra il 2200M e quello non? inotlre un nuovo firm non annullerebbe la modifica fatta con il firm di cionci o quantomeno la possibilita di accedere al suo menu?
Hanno bloccato l'utilizzo del firmware per il DGN2200M sul DGN2200, ho già provato ;) La versione preliminare del DGN2200M funzionava.
La differenza fra i due sta solo nel supporto alle chiavette UMTS, cosa che pensiamo di mettere nel firmware modded.
misterazz
02-01-2011, 17:50
ma un prossimo agg. fw per il 2200 ..se flashato annulla la possibilita di accedere al menu del tuo fw? oppure basterebbe che tu manipoli il futuro nuovo fw ?
ma un prossimo agg. fw per il 2200 ..se flashato annulla la possibilita di accedere al menu del tuo fw? oppure basterebbe che tu manipoli il futuro nuovo fw ?
Devo manipolare anche il futuro firmware. Però con molta probabiltà non dovrò toccare niente di Modfs. Quindi in sostanza basterebbe fare le modifiche al firmware (veramente minimali) e poi lasciare Modfs invariato (non dovrete reinstallare Modfs). E' questo il bello di avere tutto su USB ;)
Roba da 3-4 ore per apportare le modifiche e un po' di testing.
Ho un problema "periodico", a volte la navigazione in internet si blocca, sembra quasi che cada la portante per uno o due secondi e poi riprende, non ho pacchetti persi o cadute diportante, questo accade in wifi, con collegamento lan non so, o meglio la uso talmente poco che non mi è mai capitato, uso emule, ma impostato le fonti e le connesisoni a 250, può dipendere dal programam di p2p?
Dimenticavo, accadeva con la versione "normale" del firmware e succede ora con quella moddata.
Indiana Joe
02-01-2011, 21:32
Ho un problema "periodico", a volte la navigazione in internet si blocca, sembra quasi che cada la portante per uno o due secondi e poi riprende, non ho pacchetti persi o cadute diportante, questo accade in wifi, con collegamento lan non so, o meglio la uso talmente poco che non mi è mai capitato, uso emule, ma impostato le fonti e le connesisoni a 250, può dipendere dal programam di p2p?
Dimenticavo, accadeva con la versione "normale" del firmware e succede ora con quella moddata.
Continua a capitare pure anche anche a me in wifi: oggi 2 volte, ieri una sola.
Perde la connessione, scompare la rete, ma ricompare e si ricollega in pochi istanti.
E' possibile che non sia così stabile in wifi???
Non è la linea perchè con il router vecchio non ho problemi, è proprio questo router! :mbe:
Avete impostato un canale fisso ? Avete cercato il canale con meno disturbi con Inssider ?
Indiana Joe
03-01-2011, 01:07
Avete impostato un canale fisso ? Avete cercato il canale con meno disturbi con Inssider ?
Sul canale fisso sì, sui disturbi ora controllo (cionci sei sempre provvidenziale, grazie!) :)
EDIT: Sui disturbi mi dà linea piatta.
Una domanda, ho controllato per il canale fisso e ho notato che non salva le impostazioni wireless: ovvero se faccio applica dopo ricarica la pagina con niente selezionato. E' normale? :mbe:
Piccola aggiunta: ho cambiato canale, ma se metto canale X viene fuori su canale Y e se metto canale Y viene su canale X.
Che ha 'sto router? :confused:
Avete impostato un canale fisso ? Avete cercato il canale con meno disturbi con Inssider ?
Il canale era in automatico, ora ho messo il 6 che poi era quello che mi dava lui (modalità N300).
Con insider vedo il tracciato del grafico piatto senza picchi, penso sia ok, ho provato altri canali, ma li ci sono altri wifi dei vicini di casa (canale 1 e 10).
Suggerimenti per il canale da adottare?
Un dubbio però.. Il segnale del canale 1 è abbastanza frastagliato (Time graph) e con dei picchi tocca quello del mio router, questo lo devo considerare un disturbo, vero?
Sul canale fisso sì, sui disturbi ora controllo (cionci sei sempre provvidenziale, grazie!) :)
EDIT: Sui disturbi mi dà linea piatta.
Una domanda, ho controllato per il canale fisso e ho notato che non salva le impostazioni wireless: ovvero se faccio applica dopo ricarica la pagina con niente selezionato. E' normale? :mbe:
Piccola aggiunta: ho cambiato canale, ma se metto canale X viene fuori su canale Y e se metto canale Y viene su canale X.
Che ha 'sto router? :confused:
Stai usando l'italiano come lingua? Da quello che ricordo c'è la traduzione buggata e la parte delle impostazioni wireless non funziona bene. Usa l'inglese per modificare quelle impostazioni.
natan_never
03-01-2011, 10:04
ciao a tutti, ho un problema con il router wifi DGN2200. Alla prima connessione sono riuscito a far funzionare il tutto, gestendo anche la connessione protetta con WIFI. Poi nn so cosa ho combinato nel modificare la configurazione e adesso nn funziona + correttamente. Resettandolo riesco a collegarmi ad internet tramite LAN e tramite WIFI ma solo se utilizzo una connessione nn protetta. Nel momento che cerco di configuralo per una connesione protetta nn vedo più il router e mi compare sulla barra di windows in basso l'icona del pc che mi dice "connessione rete senza fili non connesso". Non so più come fare !!!! :-) aiuto.
Indiana Joe
03-01-2011, 10:49
Stai usando l'italiano come lingua? Da quello che ricordo c'è la traduzione buggata e la parte delle impostazioni wireless non funziona bene. Usa l'inglese per modificare quelle impostazioni.
Effettivamente sì, ora riprovo in inglese, grazie!!! :)
ciao a tutti, ho un problema con il router wifi DGN2200. Alla prima connessione sono riuscito a far funzionare il tutto, gestendo anche la connessione protetta con WIFI. Poi nn so cosa ho combinato nel modificare la configurazione e adesso nn funziona + correttamente. Resettandolo riesco a collegarmi ad internet tramite LAN e tramite WIFI ma solo se utilizzo una connessione nn protetta. Nel momento che cerco di configuralo per una connesione protetta nn vedo più il router e mi compare sulla barra di windows in basso l'icona del pc che mi dice "connessione rete senza fili non connesso". Non so più come fare !!!! :-) aiuto.
Leggi il post sopra al tuo.
misterazz
03-01-2011, 11:47
ma e' possibile disattivare/attivare il wireless dai menu o solo tramite il pulsante sul fronte? l'opzione che piu si avvicina pare essere Enable this wireless Network ma non si accende la luce del wireless ...non e' quella?
volevo dire a cionci che l'on/off wifi via interfaccia modfs funziona, ma cosi facendo crea problemi alla disabilitazione via tasto on/off router (non riesco ad abilitare il wifi se da modfs è stato disabilitato precedentemente).
Non so se è un bug oppure è normale la cosa perchè c'è una sorta di "conflitto" fra il firmware netgear ed il modfs.
p.s.
da interfaccia firmware netgear ufficiale il wifi rimane sempre abilitato
Enable Wireless Router Radio
altrimenti l'on/off via modfs non potrebbe funzionare
l'attainable rate indica un'ipotetica portante che la tua linea potrebbe supportare, tenuto contro anche del profilo che hai. Ovviamente ti fa solo imbestialire, visto che sei limitato a 800kbps.
limitato?....quindi vuoi dire che se non fossi per contratto in zona ADD la telecom senza intervenire fisicamente sulla mia linea potrebbe fornirmi alice 7mb?
In pratica vorrei capire se sono limitato per ragioni di contratto oppure perchè sono in zona ADD :(
quasi quasi li vorrei chiamare per sentire se son in gradi di alzarmi la portante visto che anche se sono in zona add pago pur sempre alice 7mb.
volevo dire a cionci che l'on/off wifi via interfaccia modfs funziona, ma cosi facendo crea problemi alla disabilitazione via tasto on/off router (non riesco ad abilitare il wifi se da modfs è stato disabilitato precedentemente).
Non so se è un bug oppure è normale la cosa perchè c'è una sorta di "conflitto" fra il firmware netgear ed il modfs.
p.s.
da interfaccia firmware netgear ufficiale il wifi rimane sempre abilitato
Enable Wireless Router Radio
altrimenti l'on/off via modfs non potrebbe funzionare
Per ora è purtroppo così, è abbastanza complicato abilitare/disabilitare il wifi come fa il firmware ufficiale tramite il tasto. Vediamo se riesco ad arrivarci.
Salve, ho collegato al router il pc (tramite lan) ed il laptop (tramite wireless). Per quanto riguarda internet non ho alcun problema, le due macchine sono indipendenti e navigo ottimamente; avrei ora voglia di condividere con entrambi alcuni files e la stampante (passando penso dal router).
Potrei in questo modo avviare la stampa direttamente dal portatile via wireless e gestire files da entrambi indistintamente.
Cosa debbo settare?
Grazie
Per ora è purtroppo così, è abbastanza complicato abilitare/disabilitare il wifi come fa il firmware ufficiale tramite il tasto. Vediamo se riesco ad arrivarci.
si si era per capire meglio...è già tanto quello che hai fatto e poi non è una cosa fondamentale o meglio sarebbe di competenza della netgear...
strassada
03-01-2011, 17:35
limitato?....quindi vuoi dire che se non fossi per contratto in zona ADD la telecom senza intervenire fisicamente sulla mia linea potrebbe fornirmi alice 7mb?
esatto, la tua linea supporterebbe una 7 mega, quantomeno in adsl2+, visto che spesso in adsl1 non si raggiunge portante piena per problemi tecnici (ese non ho capito male ora sei in adsl2, che usa sempre le stesse frequenze di adsl1, mentre in adsl2+ si arriva al doppio, nei migliori dei casi. ecco anche perchè riescono a dare la 20 mega in adsl2+).
In pratica vorrei capire se sono limitato per ragioni di contratto oppure perchè sono in zona ADD :(
sei limitato dall'ADD, dove piazzano solo dslam che forniscono al massimo la 640kbps. sia chi abita a 100 metri dalla centrale che a 2 km che a 3 km. per questpo ti ho detto non pensarci a quel valore.
l'ADD è un limite tecnologico della centrale e della rete che la serve, non della tratta centrale-casa.
quasi quasi li vorrei chiamare per sentire se son in gradi di alzarmi la portante visto che anche se sono in zona add pago pur sempre alice 7mb.
in teoria aggiornano anche le centrali delle zone ADD. ma ovviamente lo sanno solo loro. Appena ti controllano la linea sanno a cosa sei connesso e cosa potresti fare.
comunque sono discorsi di provider e non del dgn2200.
AntoninoX
04-01-2011, 00:53
Ragazzi, mi sapete dire com'è la potenza del segnale di questo router?
Inoltre, qualcuno per caso lo usa con alice/alice business 7 mb?
Se sì mi sapete dire se aggancia una portante tale da far scaricare a 7 mbit (8128 kbit)?
Grazie.
Sono indeciso tra questo e il DLINK 2740B...
Ora sto usando il DG834GIT V2...ma aggancia delle portanti strane che mi han fatto perdere un po' di velocità...
Ed il router della telecom è configurabile come un sasso...
strassada
04-01-2011, 00:58
se non posti i dati di portante attenuazione e margine di rumore, che hai ora, nessuno saprà consigliarti se il dgn2200 migliorerà la situazione oppure no.
AntoninoX
04-01-2011, 01:11
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7776 kbps 608 kbps
Attenuazione linea 16 db 3.5 db
Margine di rumore 12 db 13 db
Versione firmware: 30.1.38 UK
Quel 3.5 db è buggato, non so perché, in realtà è 7 e qualcosa.
Visto tramite telnet...
Ecco qua:
BusyBox v0.61.pre (2008.02.12-10:44+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 608 DS Connection Rate: 7776
DS Line Attenuation: 16 DS Margin: 12
US Line Attenuation: 7 US Margin: 13
US Payload : 187917168 DS Payload: 17032094
40
US Superframe Cnt : 1620829 DS Superframe Cnt: 1620829
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1433
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4946544E ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 7776 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
Power Management Status: L0 DS HLINSC: 0
US ACTPSD: -345 DS ACTPSD: -365
Total init. errors: 0 Total init. timeouts: 0
Showtime init. errors: 0 Showtime init. timeouts: 0
Last showtime init. errors: 0 Last showtime init. timeouts: 0
ATUC ghsVid: b5 00 49 46 54 4e 31 94
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 2 FEC: 136 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 146 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 3914941
Idle Cell Cnt: 35596588
Tx Packets Dropped Count: 65825
Tx Bad Packets Count: 0
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 35483530
Idle Cell Cnt: 469847129
Bad Hec Cell Cnt: 646
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
Rx Packets Dropped Count: 0
Rx Bad Packets Count: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 867733
Rx PDU's: 1312088
Tx Total Bytes: 165904981
Rx Total Bytes: 1682896402
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 47
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0
#
#
Poi, in base a questi dati, sapete dirmi in che modalità adsl sono?
Cooomunque, col router telecom molte volte agganciavo 8128/768 e andava a manetta (6.97 mbit/0.65mbit)...solo che quel router è poco configurabile, moddabile diventando matti e mi va da schifo con la ps3 in wireless...e segnale segnalato sempre molto basso non si sa per quale motivo.
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7776 kbps 608 kbps
Attenuazione linea 16 db 3.5 db
Margine di rumore 12 db 13 db
Già così ci sei vicino e hai ancora un po' di margine. Se non ci arrivi con il firmware normale forse con modfs e giocando un po' col snr dovresti, anche se c'è sempre il rischio che poi la linea non sia più stabile come prima.
MaxAstro
04-01-2011, 07:45
Sono nuovo qua, comunque:
1) a seguito di decesso del mio DG834N dopo numerosi anni di ottimo funzionamento, ieri ho acquistato il DGN2200
2) installazione immediata
3) funziona perfettamente, salvo:
- il problema della lingua italiana era presente all'inizio anche sul DG834N, ma solo se usavo Firefox, mentre usando IE andava!
- non manda i files di log, come riportato anche nel Netgear Community Forum.
4) per cui mi dichiaro soddisfatto!
:D
PS ottimo questo forum!
ma è normale che la memoria usb sia lenta ?
cioè riesco a malapena ad arrivare a 100kbyte\s se copio o leggo files, mentre se faccio un download da internet la velocità è molto maggiore ?
ma è normale che la memoria usb sia lenta ?
cioè riesco a malapena ad arrivare a 100kbyte\s se copio o leggo files, mentre se faccio un download da internet la velocità è molto maggiore ?
La memoria USB viaggia a circa 4.5 MB/s
ma è normale che la memoria usb sia lenta ?
cioè riesco a malapena ad arrivare a 100kbyte\s se copio o leggo files, mentre se faccio un download da internet la velocità è molto maggiore ?
dipende dalla grandezza dei file.
Se copi 1000 file da 1kb l'uno è ovvio che avrai quelle velocità, le hai anche su una penna usb collegata direttamente al pc.
Su file di grandi dimensioni avrai una velocità massima di 4MB/s.
La velocità dipende dal processore, con un processore mips da 300Mhz non è che si chiedere più di tanto.
dipende dalla grandezza dei file.
Se copi 1000 file da 1kb l'uno è ovvio che avrai quelle velocità, le hai anche su una penna usb collegata direttamente al pc.
Su file di grandi dimensioni avrai una velocità massima di 4MB/s.
La velocità dipende dal processore, con un processore mips da 300Mhz non è che si chiedere più di tanto.
il file è solo uno da 100 mbyte !:confused:
dreambox
04-01-2011, 14:09
Ciao a tutti. Su consiglio del amico Gnommo, dopo aver mandato in assistenza per sostituzione il DGN3500, ho preso come muletto il 2200.
Ho una adsl libero a 8 mega. Il 3500 gli agganciava tutti gli 8000, invece il 2200 aggancia 7999, quindi pressoché uguale. pure i speedtest mostravano quasi i stesi valori. il 3500 mi pareva un pelo più slanciato nella navigazione a livello di aggancio e apertura siti.
il 3500 pero si spegneva e si bloccava come li pareva, ma forse era già difettoso sin da quando lo preso perché in giro di 20gg si è rotto il pulsante on/off. di conseguenza dopo che mi inviano il nuovo, confermerò se i problemi erano dovuti al pulsante o meno.
Il 2200 invece, stabilissimo sin dal primo momento, mai una disconnessione e mai un blocco. Pure a livello di calore, che ho letto la preoccupazione di qualche utente, si presenta leggermente tiepido ma assolutamente accettabile per una apparecchio con un consumo attorno ai 1.5A e sopratutto stabile nel calore emesso anche dopo tante ore di lavoro.
Nel primo post pero, sono illustrati certi passaggi per la configurazione del mulo(apertura porte e altro) con delle voci che non sono presenti nel menu del 2200. Sembra una copia e incolla dal post del 3500.
E' possibile correggerlo o quella procedura non esiste proprio?
Intanto quando torna il 3500, essendo che ho deciso di tenerli tutti e due, farò delle prove con più calma.
grazie ai ragazzi del forum per l'aiuto.
netgear mi ha risposto affermando che per disattivare il wifi bisogna solamente premere il tasto, quindi sembra non essere un bug ma una cosa voluta. E' il primo router netgear che non ha la disattivazione via interfaccia web o sbaglio?
Ciao a tutti. Su consiglio del amico Gnommo, dopo aver mandato in assistenza per sostituzione il DGN3500, ho preso come muletto il 2200.
Ho una adsl libero a 8 mega. Il 3500 gli agganciava tutti gli 8000, invece il 2200 aggancia 7999, quindi pressoché uguale. pure i speedtest mostravano quasi i stesi valori. il 3500 mi pareva un pelo più slanciato nella navigazione a livello di aggancio e apertura siti.
il 3500 pero si spegneva e si bloccava come li pareva, ma forse era già difettoso sin da quando lo preso perché in giro di 20gg si è rotto il pulsante on/off. di conseguenza dopo che mi inviano il nuovo, confermerò se i problemi erano dovuti al pulsante o meno.
Il 2200 invece, stabilissimo sin dal primo momento, mai una disconnessione e mai un blocco. Pure a livello di calore, che ho letto la preoccupazione di qualche utente, si presenta leggermente tiepido ma assolutamente accettabile per una apparecchio con un consumo attorno ai 1.5A e sopratutto stabile nel calore emesso anche dopo tante ore di lavoro.
Nel primo post pero, sono illustrati certi passaggi per la configurazione del mulo(apertura porte e altro) con delle voci che non sono presenti nel menu del 2200. Sembra una copia e incolla dal post del 3500.
E' possibile correggerlo o quella procedura non esiste proprio?
Intanto quando torna il 3500, essendo che ho deciso di tenerli tutti e due, farò delle prove con più calma.
grazie ai ragazzi del forum per l'aiuto.
hai notato rumori strani se ti avvicini agli alimentatori?
sir_mark
04-01-2011, 14:48
Ciao a tutti,
stamattina ho ricevuto il mio DGN2200 ed ho riscontrato l seguente problema:
-premetto che ho un abbonamento tiscali e quindi ho in dotazione un modem pirelli;
-per poter utilizzare il wi-fi ho deciso di comprare il router;
-per poter utilizzare il servizio voip di tiscali devo obbligatoriamente avere la linea adsl che arriva al modem;
-se collego adsl-->modem pirelli-->router netgear-->pc tutto con cavi ethernet,la connessione ad internet c'e', ma non riesco ad accedere alla pagina di login per modificare le impostazioni del router netgear(mentre posso accedere alla login del modem tiscali);
- se mantengo la stessa impostazione e tento di collegare altri dispositivi attraverso il wifi, questi ultimi mi danno segnale di collegato ma la linea e' comunque assente.
Ho provato con http//192.168.0.1 ma non va, come posso risolvere secondo voi? se non sono stato molto chiaro e' per la mia "ignoranza" in materia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
MaxAstro
04-01-2011, 15:07
Sempre sul problema dei logs via mail inviati vuoti, se interessa nel Forum Netgear ho trovato:
1) i changed the destination mailbox without any effetcs. I also discovered that security alert are sent/received correctly, while normal log email are empty, regardless of the destination mailbox address/provider. (23 dicembre)
2) seems common issues on this model with log issues.
please report this issue to my.netgear.com and use open technical submission
(oggi)
Qualcuno di voi e' riuscito a farsi inviare il log?
:muro:
sir_mark:
Hai sbagliato a prendere il DGN2200, avresti dovuto prendere un access point.
Prima di tutto devi vedere che tipo di indirizzi assegna il tuo router Tiscali.
Scollega il DGN2200 dal router Tiscali ed attacca il tuo PC al router Tiscali.
Apri un prompt dei comandi di Windows (Start, immetti "cmd" in "Cerca" e premi invio), scrivi il comando "ipconfig" e premi invio.
Dovresti trovare la linea:
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.X.Y
Segnati l'indirizzo.
Stacca il PC dal router Tiscali ed attaccalo via cavo al Netgear (sempre tenendolo scollegato dal router Tiscali).
Ora accedi a 192.168.0.1 e dovresti entrare nella configurazione. Lascia la lingua inglese.
Entra in LAN Setup, togli il check a "Use Router as DHCP Server".
Ora bisogna cambiare l'indirizzo IP del DGN2200 nella stessa schermata: se il gateway predefinito era 192.168.X.Y scrivi in LAN TCP/IP Setup -> IP Address 192.168.X.254, mantenendo quindi i primi tre numeri uguali.
Ora premi Apply e il router si riavvierà.
A questo punto puoi collegarlo a quello di Tiscali, usa 192.168.X.254 per accedere al DGN2200. Lascia sempre la lingua inglese per configurare il wifi.
MaxAstro
04-01-2011, 15:14
hai notato rumori strani se ti avvicini agli alimentatori?
Il mio e' tranquillo, ma leggendo vari posts (anche nel forum Netgear) sembra sia un problema di una serie di alimentatori (anche per il DGN3500).
AntoninoX
04-01-2011, 15:17
Già così ci sei vicino e hai ancora un po' di margine. Se non ci arrivi con il firmware normale forse con modfs e giocando un po' col snr dovresti, anche se c'è sempre il rischio che poi la linea non sia più stabile come prima.
Potresti spiegarti meglio???
E poi, come mai col mio dg834g non mi aggancio al max mentre col router telecom sì?
Potresti spiegarti meglio???
Ora hai agganciato una portante di 7776 che è molto vicina a quella che vuoi. Col dgn2200 puoi variare la soglia minima del snr per cercare di agganciare una portante maggiore. Il limite minimo prima di perdere la connessione e 6dB quindi hai ancora un po' di margine per fare delle prove e vedere se riesci ad arrivare al massimo e la connessione rimane stabile. Per fare queste cose ti conviene però usare il firmware non ufficiale. Vedi la firma di cionci per maggiori informazioni.
E poi, come mai col mio dg834g non mi aggancio al max mentre col router telecom sì?
Il router telecom avrà un modem diverso che sulla tua linea lavora meglio.
sandokan100
04-01-2011, 15:40
Scusate se rompo, ma non riesco a leggere tutte le pagine.... ho appena preso il dgn2200, avevo il 2000 ma è partito per la tangente..
solo una domandina, non riesco a cambiare la lingua da inglese in ita, inoltre qualcuno potrebbe brevemente spigarmi il collegamento di un HD con la presa usb del modem? In poche parole come funziona?
Grazie a tutti!
MaxAstro
04-01-2011, 15:46
solo una domandina, non riesco a cambiare la lingua da inglese in ita,
NON CAMBIARE LA LINGUA, se leggi tutte le pagine (hehehe) scopri che con l'interfaccia italiana non si riesce a cambiare i settaggi.
sandokan100
04-01-2011, 15:49
NON CAMBIARE LA LINGUA, se leggi tutte le pagine (hehehe) scopri che con l'interfaccia italiana non si riesce a cambiare i settaggi.
AH! OK grazie mille lascio stare allora, era solo uno sfizio, va bene l'inglese.
scusate ma è dal un pò che cerco delle review in rete di questo modem e non trovo nulla. Ma secondo la vostra esperienza fin qui è un modem top della gamma? Costicchia per avere poi rispetto ai concorrenti solo una usb per condividere un HD... e a prezzi inferiori trovo in rete review di riviste o siti con schede e test sul campo di access point elogiati e citati tipo:
D-Link DSL-2320B
D-Link DIR-615 Wireless N Router
Netgear Wireless-N Router WNR2000
Linksys Wireless-N Gigabit Router (WRT310N)
insomma come mai di questo modem non si parla in giro e perchè costa così tanto???
Costa tanto ? Fra gli all in one wifi N costa veramente poco, 56.44€ spedito.
scusate ma è dal un pò che cerco delle review in rete di questo modem e non trovo nulla. Ma secondo la vostra esperienza fin qui è un modem top della gamma? Costicchia per avere poi rispetto ai concorrenti solo una usb per condividere un HD... e a prezzi inferiori trovo in rete review di riviste o siti con schede e test sul campo di access point elogiati e citati tipo:
D-Link DSL-2320B
D-Link DIR-615 Wireless N Router
Netgear Wireless-N Router WNR2000
Linksys Wireless-N Gigabit Router (WRT310N)
insomma come mai di questo modem non si parla in giro e perchè costa così tanto???
Fra tutti quelli che hai elencato solo il D-Link DSL-2320B, ha l'adsl incorporata, e che mi pare sia un modello molto datato.
Gli altri sono prodotti che non c'entrano niente con questo router, non avendo l'adsl.
dreambox
04-01-2011, 16:49
hai notato rumori strani se ti avvicini agli alimentatori?
No niente. Su entrambi gli alimentatori(che poi è lo stesso alimentatore.. stesso modello) non ci sono ronzii.
AntoninoX
04-01-2011, 16:57
Ora hai agganciato una portante di 7776 che è molto vicina a quella che vuoi. Col dgn2200 puoi variare la soglia minima del snr per cercare di agganciare una portante maggiore. Il limite minimo prima di perdere la connessione e 6dB quindi hai ancora un po' di margine per fare delle prove e vedere se riesci ad arrivare al massimo e la connessione rimane stabile. Per fare queste cose ti conviene però usare il firmware non ufficiale. Vedi la firma di cionci per maggiori informazioni.
Il router telecom avrà un modem diverso che sulla tua linea lavora meglio.
Boh, allora vedo se acquistarlo o no.
Non vorrei prenderlo e ritrovarmi ancora a 7776/608 perché almeno in upload non mi va di perdere il 30%...
Cose importanti da sapere su questo router o bug strani tipo quello dell'interfaccia in italiano?
Per quanto riguarda la firma di cionci già ci avevo dato un'occhiata e devo dire che mi stuzzica non poco 'sto fatto di poter caricare modifiche direttamente da usb.
strassada
04-01-2011, 20:01
non so che modulazione hai agganciato col V2 (probabilmente nel thread su quel netgear troverai più esperti credo sappiano cosa significa i Trained Mode: 3 Selected Mode: 1 che indica l'AR7), ma quei valori di attenuazione indicano che stai a meno di 1km e quantomeno in adsl2+ aggancerai portante piena o vicino.
nel caso non l'aevssi mai fatto potresti dare una controllata all'impianto telefonico interno, tipo provare solo il modem e niente telefoni i filtri o verificare che non ci siano problemi alle prese (tipo presenza di condensatori).
comunque l'ATUC indica che la porta ha un chipset Infineon: strano si comporti male con l'ar7 (alla faccia dell'interoperabilità dei loro chip che tanto si vantano...)
darioras
04-01-2011, 20:04
Acquistato anch'io!
Mi trovo molto bene, il mio vecchio i link perdeva ogni giorno un colpo in più.
Ho provato a leggere 20 pagine ma non ho trovato nulla a riguardo, chi mi spiega come posso utilizzare la presa usb? Io ho un hard disk esterno da 1terabyte. Se lo attacco al router c'è la possibilità di accedere ai dati da fuori la rete? E' questo l'utilizzo principale della presa usb?
sir_mark
04-01-2011, 20:14
Io prima avevo un digicom michelangelo wave 54c e tutto, o quasi funzionava bene, avevo solo a volte problemi di connessione con wifi e la portata era poca.
Se elimino il modem pirelli (e non router altrimenti non avrei avuto di questi problemi) ed attacco la linea adsl direttamente al router netgear e quest'ultimo al pc non ho connessione. Se mantengo le cose come stanno ora ho connessione via ethernet e non wifi. Ma come dicevo non riesco ad accedere alle impostazioni del router tramite la pagina di login.
Ciao a tutti.
spero di essere capitato nel posto giusto.
Avrei da porvi un quesito in merito al DGN 2200 con USB ADAPTER VNA 3100.
Al momento sono collegato in WIFI "G" a 273 Mbit/sec, quindi con un ottimo segnale anche perchè sono a meno di 5 metri dal router.
Ho collegato un HARD DISK via usb al router e l'ho caricato come unità di rete sul pc con VISTA 32 BIT. come mai la velocità di trasferimento dei file dal pc al dispositivo readyshare non supera i 2,5 Mbyte/sec.
In linea teorica con una WIFI di tipo "G" in ottime condizioni e considerato tutto il resto almeno i 10 Mbyte/sec dovrei vederli.
Un aiutino?
ho provato mille soluzioni googlate su internet come "VISTA NETWORK SLOW" ma nessun risultato.
help
strassada
04-01-2011, 20:30
sir_mark:
devi verificare che il pc (connessione ethernet o wireless) prenda un ip compatibile 192.168.0.X. quindi verifica le proprietà avanzate della connessione. sia mettendo ip manuale (preferibile farlo) o automatico, riavvia il pc.
poi prova ad accedere al dgn2200 (anche tu lascia la lingua in inglese, per evitare problemi al menu wireless con la lingua ita).
se ci riesci, in lan setup aggiungi il mac address impostando l'ip messo prima e un nome alla connessione. salva il menu. ricontrolla i 2 menu Basic che siano impostati nella maniera più compatibile col tuo provider, se ti serve il wireless imposta wpa2 e una password non brevissima e non semplice, modifica l'orario, la password di accesso al router, e riavvia.
se ti serve il wireless, mentre lo configuri usa inSSIder su pc e trova il canale meno usato e più stabile ed impostalo sia nel router che nelle proprietà della scheda wireless.
sandokan100
04-01-2011, 21:07
Com'è la mia linea? Alice 7 mega
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8123 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 13.5 db
Noise Margin 14.4 db 29.9 db
Solitamente pingo a 33ms (stasera va così boh?)
http://www.speedtest.net/result/1097293561.png (http://www.speedtest.net)
Com'è la mia linea? Alice 7 mega
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8123 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 13.5 db
Noise Margin 14.4 db 29.9 db
Solitamente pingo a 33ms (stasera va così boh?)
http://www.speedtest.net/result/1097293561.png (http://www.speedtest.net)
Buona per una 7 mega discretina per una 20 mega puoi arrivare max a 13.
ping alto anche se fai ping a 33 perchè alice non setta in fast mentre infostrada si.
Saluti.
Com'è la mia linea? Alice 7 mega
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8123 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 13.5 db
Noise Margin 14.4 db 29.9 db
Solitamente pingo a 33ms (stasera va così boh?)
http://www.speedtest.net/result/1097293561.png (http://www.speedtest.net)
Buona per una 7 mega discretina per una 20 mega puoi arrivare max a 13.
Ping alto anche se il ping lo fai a 33,perchè alice non setta in fast mentre infostrada si.
Saluti.
sono interessato all'acquisto del router, mi importa solo che il router si blocchi il meno possibile, perchè ho tanti pc in connessione e spesso hanno anche contemporanee connessioni p2p. Sembra che questo modello faccia a modo mio, solo che ho visto di un offerta da tro** del DGNB2100 a 70 euro... mentre ho notato che online il DGNB2200 costa sulle 90... non è molta la differenza però mi interessava sapere se c'erano differenze sostanziali tra i due modelli. vale la pena spenderci questi 20 euri in + o sono praticamente la stessa cosa??
grazie a tutti
NON CAMBIARE LA LINGUA, se leggi tutte le pagine (hehehe) scopri che con l'interfaccia italiana non si riesce a cambiare i settaggi.
e che centra questa cosa adesso,io l'ho cambiato e va bene!:)
sono interessato all'acquisto del router, mi importa solo che il router si blocchi il meno possibile, perchè ho tanti pc in connessione e spesso hanno anche contemporanee connessioni p2p. Sembra che questo modello faccia a modo mio, solo che ho visto di un offerta da tro** del DGNB2100 a 70 euro... mentre ho notato che online il DGNB2200 costa sulle 90... non è molta la differenza però mi interessava sapere se c'erano differenze sostanziali tra i due modelli. vale la pena spenderci questi 20 euri in + o sono praticamente la stessa cosa??
grazie a tutti
Il DGN2000 (il router presente nel pacchetto DGNB2100) è assolutamente sconsigliabile. Ha problemi di scheda madre che lo portano a bruciarsi dopo 1-2 anni.
e che centra questa cosa adesso,io l'ho cambiato e va bene!:)
Prova a guardare i settaggi del wifi...
Il DGN2000 (il router presente nel pacchetto DGNB2100) è assolutamente sconsigliabile. Ha problemi di scheda madre che lo portano a bruciarsi dopo 1-2 anni.
dici sul serio??? perchè nessuno nel 3d ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998271 ne parla??
dell'altro invece che mi dici??
dici sul serio??? perchè nessuno nel 3d ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998271 ne parla??
dell'altro invece che mi dici??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33911651&highlight=condensatori#post33911651
Sono molto simili, ma questa è praticamente la versione rivista e corretta del DGN2000. Ti conviene prendere il DGN2200 senza chiavetta (56€ ss incluse) e poi comprare una chiavetta successivamente. Io poi ti sconsiglio le chiavette perché prendono davvero male il segnale rispetto a quelle, ad esempio, integrate nei portatili. Se la devi aggiungere ad un fisso prendi in considerazione una scheda PCI.
Brasilian
05-01-2011, 00:40
Una cosa ma uscirà mai un nuovo firmware dalla netgear per questo router?
Io ero abituato con il mio vecchio linksys wag200g dove ne uscivano parecchi...e devo dire che prendo 0,4 M in più con il vecchio router di portante; anche se vengono compensati e superati con la variazione dell'snr con il netgear dgn2200.
Però magari con un nuovo firmware aggancerebbe qualcosa di più in partenza....si sa niente?
Ciao a tutti.
spero di essere capitato nel posto giusto.
Avrei da porvi un quesito in merito al DGN 2200 con USB ADAPTER VNA 3100.
Al momento sono collegato in WIFI "G" a 273 Mbit/sec, quindi con un ottimo segnale anche perchè sono a meno di 5 metri dal router.
Ho collegato un HARD DISK via usb al router e l'ho caricato come unità di rete sul pc con VISTA 32 BIT. come mai la velocità di trasferimento dei file dal pc al dispositivo readyshare non supera i 2,5 Mbyte/sec.
In linea teorica con una WIFI di tipo "G" in ottime condizioni e considerato tutto il resto almeno i 10 Mbyte/sec dovrei vederli.
Un aiutino?
ho provato mille soluzioni googlate su internet come "VISTA NETWORK SLOW" ma nessun risultato.
help
Non è un problema di rete. È normale avere quelle prestazioni da porte usb collegate ai router. I processori che ci sono dentro questi scatolotti non sono di certo dei quad core quindi oltre un certo punto non riescono ad arrivare.
sandokan100
05-01-2011, 09:20
Il DGN2000 (il router presente nel pacchetto DGNB2100) è assolutamente sconsigliabile. Ha problemi di scheda madre che lo portano a bruciarsi dopo 1-2 anni.
Eccomi!!!! Appena sostituito il 2000 con il 2200.
Una cosa ma uscirà mai un nuovo firmware dalla netgear per questo router?
Io ero abituato con il mio vecchio linksys wag200g dove ne uscivano parecchi...e devo dire che prendo 0,4 M in più con il vecchio router di portante; anche se vengono compensati e superati con la variazione dell'snr con il netgear dgn2200.
Però magari con un nuovo firmware aggancerebbe qualcosa di più in partenza....si sa niente?
I chipset Broadcom sono conservativi, in modo da favorire la stabilità alla velocità della linea. Dubito che un aggiornamento firmware possa cambiare questo comportamento.
Poi alla fine non si sa se sono in Broadcom a prendere meno o gli altri a prendere di più sfruttando qualche trucco, spesso con altri chipset ho visto SNR Margin all'aggancio ben al di sotto del target SNR Margin. Se da un alto può anche far piacere, dall'altro potrebbe anche portare a problemi di stabilità.
Ciao a tutti.
spero di essere capitato nel posto giusto.
Avrei da porvi un quesito in merito al DGN 2200 con USB ADAPTER VNA 3100.
Al momento sono collegato in WIFI "G" a 273 Mbit/sec, quindi con un ottimo segnale anche perchè sono a meno di 5 metri dal router.
Ho collegato un HARD DISK via usb al router e l'ho caricato come unità di rete sul pc con VISTA 32 BIT. come mai la velocità di trasferimento dei file dal pc al dispositivo readyshare non supera i 2,5 Mbyte/sec.
In linea teorica con una WIFI di tipo "G" in ottime condizioni e considerato tutto il resto almeno i 10 Mbyte/sec dovrei vederli.
Un aiutino?
ho provato mille soluzioni googlate su internet come "VISTA NETWORK SLOW" ma nessun risultato.
help
Guarda che le velocità che dici sono completamente sballate :D
La velocità massima del wifi G è di 2,5MB/s e quella del wifi N a 300Mbit è di 9MB/s
La velocità della usb è di 4,5MB/s via ethernet che scendono di molto se via wifi, questo come detto da VICIUS per via del processore.
Invece le velocità wifi sono proprie dello standard.
Perchè non riesco ad andare a 300Mbps pieni??!! Non riesco mica a capirlo! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh:
http://img193.imageshack.us/img193/7386/catturayj.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/catturayj.jpg/)
è come se non mi cambiasse l'impostazione da "Up to 145" ad "Up to 300"!!!!
EDIT: fatto, ho cambiato il canale da "Auto" (trasmetteva sull'11) al canale forzato 1. Ma perchè si comporta così?
Penso che riduca autonomamente la canalizzazione nel caso di interferenza.
charles85
05-01-2011, 12:55
ragazzi mi consigliereste questo router?
sono un videogiocatore e come router sto usando il netgear 834gtit
lo faccio questo passo? :D
ps
che differenza c'è tra un router normale e uno con attacco usb?
Slevin86
05-01-2011, 13:06
salve a tutti
@charles non dovrei dire castronerie ma l'attacco usb non serve per collegarlo ad un pc, bensì a condividere in rete un hardisk esterno o una chiavetta...
personalmente sarei molto interessato a questo router come sostituto del dg834g e avrei alcune domande:
- il router sprovvisto di chiavetta (quello non B per intenderci) è anche sprovvisto della base per mantenerlo in verticale?
- la portata del segnale wifi ovviamente migliora rispetto al mio modello? alcune zone di casa non sono attualmente coperte...
- una volta installato questo router, posso in qualche modo riutilizzare il vecchio netgear come uno switch lan ed avere ingressi aggiuntivi?
grazie per l'aiuto :)
1 - sì, ha la base
2 - rispetto al DG834Gv4 ha una copertura molto simile in casa, ma molto più ampia all'aperto. Chiaramente in presenza di client wifi N le velocità sono nettamente maggiori a parità di distanza.
3 - certo, basta togliere il servizio DHCP al DG834G e collegarlo al DGN2200
Slevin86
05-01-2011, 13:29
grazie cionci.. :)
3 - certo, basta togliere il servizio DHCP al DG834G e collegarlo al DGN2200
- mettiamo di collegare il DG834G in un altro punto della casa tramite powerline, se attivo la sua wifi funzionerà come un access point?
- potrei avere possibili impicci di indirizzi? cioè se ho due router sulla stessa rete, uno è a 0.1 e l'altro?
- mettiamo di collegare il DG834G in un altro punto della casa tramite powerline, se attivo la sua wifi funzionerà come un access point?
- potrei avere possibili impicci di indirizzi? cioè se ho due router sulla stessa rete, uno è a 0.1 e l'altro?
Sul DG834G metti un SSID diverso, disattivi il DHCP, metti un indirizzo Ip diverso da quello del 2200, ma della stessa rete. A quel punto funziona senza problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33911651&highlight=condensatori#post33911651
Sono molto simili, ma questa è praticamente la versione rivista e corretta del DGN2000. Ti conviene prendere il DGN2200 senza chiavetta (56€ ss incluse) e poi comprare una chiavetta successivamente. Io poi ti sconsiglio le chiavette perché prendono davvero male il segnale rispetto a quelle, ad esempio, integrate nei portatili. Se la devi aggiungere ad un fisso prendi in considerazione una scheda PCI.
dove a 56 € ?
AntoninoX
05-01-2011, 13:50
dove a 56 € ?
amazing meno ing + on :sofico:
.it
dove a 56 € ?
Lo trovi su trovaprezzi.it, ma è appena finito a quanto sembra. C'è una promozione sul DGNB2200 a 59.90€ + 7.5€ di spese di spedizione, anche se il negozio non lo conosco.
AntoninoX
05-01-2011, 14:09
Lo trovi su trovaprezzi.it, ma è appena finito a quanto sembra. C'è una promozione sul DGNB2200 a 59.90€ + 7.5€ di spese di spedizione, anche se il negozio non lo conosco.
Edit: rimossi commenti su negozio
Ho rimosso i commenti sul negozio perché non si possono fare ;)
ho capito aspetto che ritorni disponibile
Parnas72
05-01-2011, 14:34
La velocità massima del wifi G è di 2,5MB/s e quella del wifi N a 300Mbit è di 9MB/sCosì poco il wi-fi N a doppio canale ?
Io con l'impostazione N a singolo canale (145 Mbps) ho misurato un throughput effettivo di 65 Mbps con iperf, mentre misuro 20 Mbps effettivi in modalità G (54 Mbps).
Mi aspettavo che il doppio canale (300 Mbps) come performance massima teorica fosse almeno il doppio del canale singolo (almeno 130 Mbps). Poi ovviamente sul DGN-2200 non sarebbe possibile arrivarci perchè c'è lo switch Ethernet che non è Gigabit.
Poi ovviamente sul DGN-2200 non sarebbe possibile arrivarci perchè c'è lo switch Ethernet che non è Gigabit.
Appunto per questo ho detto 9MB/s ;)
Parlando di questo router, mi è sembrato giusto indicare le sue effettive possibilità con il wifi, piuttosto che quelle generali.
ma con il browser se scarico mi dice che vado raramente sotto i 64kbs entre con il modfs è normale che ci siano tutte queste oscillazioni?
http://img80.imageshack.us/img80/2756/bandalan.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/bandalan.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Perchè non riesco ad andare a 300Mbps pieni??!! Non riesco mica a capirlo! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh:
http://img193.imageshack.us/img193/7386/catturayj.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/catturayj.jpg/)
è come se non mi cambiasse l'impostazione da "Up to 145" ad "Up to 300"!!!!
EDIT: fatto, ho cambiato il canale da "Auto" (trasmetteva sull'11) al canale forzato 1. Ma perchè si comporta così?
perchè devi disabilitare il risparmio energetico della scheda wifi. Vai in gestione dispositivi-scheda wifi-proprieta-avazate
e metti a posto le varie voci: wifi n abilitato, nessun risparmio energetico, 40mhz, 2.4ghz
ma con il browser se scarico mi dice che vado raramente sotto i 64kbs entre con il modfs è normale che ci siano tutte queste oscillazioni?
Vedi tu di chi fidarti del router o del browser.
Probabilmente il browser ti mostra una media su un intervallo di tempo, se provi a mediare il grafico avrai meno oscillazioni :D
Vedi tu di chi fidarti del router o del browser.
Probabilmente il browser ti mostra una media su un intervallo di tempo, se provi a mediare il grafico avrai meno oscillazioni :D
Forse sarebbe il caso di aumentare un po' l'intervallo di aggiornamento, con già due secondi si vedono meno oscillazioni.
Forse sarebbe il caso di aumentare un po' l'intervallo di aggiornamento, con già due secondi si vedono meno oscillazioni.
Perchè è un male vedere le oscillazioni? :D
Al massimo possiamo mettere la scelta dell'intervallo di aggiornamento.
Perchè è un male vedere le oscillazioni? :D
Al massimo possiamo mettere la scelta di vari intervalli
No, però da un certo punto di vista sono fisiologiche.
Non capisco una cosa, sul mio portatile con scheda wifi realtek la velocità di trasmissione continua a passare da 150-120-90-60-45-30 nel giro di pochi secondi, provando a mettere la rete a 150 e 54 fa lo stesso lavoro
Così poco il wi-fi N a doppio canale ?
Io con l'impostazione N a singolo canale (145 Mbps) ho misurato un throughput effettivo di 65 Mbps con iperf, mentre misuro 20 Mbps effettivi in modalità G (54 Mbps).
Mi aspettavo che il doppio canale (300 Mbps) come performance massima teorica fosse almeno il doppio del canale singolo (almeno 130 Mbps). Poi ovviamente sul DGN-2200 non sarebbe possibile arrivarci perchè c'è lo switch Ethernet che non è Gigabit.
Ho bisogno che qualcuno mi faccia chiarezza su questi punti.
io sono collegato a 295 Mbit/sec perchè dovrei trasferire dati tra due pc della stessa rete come se fossi collegato a 20 Mbit/sec ?? prima di cambiare ruter aevvo un 54 Mbit della belking e trasferivo alle stesse velocità.. io penso che dietro ci sia qualche problema con il SO Vista.
Se trasferisci fra un PC wifi e un PC wired il limite sarà lo switch del router, quindi circa 9-10 MB/s. Se trasferisci fra due PC wifi la velocità sarà limitata a circa 10-12 MB/s perché le periferiche wifi interferiscono fra loro.
Se invece il router avesse uno switch gigabit, il trasferimento massimo sarebbe intorno ai 15-18 MB/s a seconda del router.
Non capisco una cosa, sul mio portatile con scheda wifi realtek la velocità di trasmissione continua a passare da 150-120-90-60-45-30 nel giro di pochi secondi, provando a mettere la rete a 150 e 54 fa lo stesso lavoro
E' probabile che ci siano delle interferenze. Guarda con inssider.
Se trasferisci fra un PC wifi e un PC wired il limite sarà lo switch del router, quindi circa 9-10 MB/s. Se trasferisci fra due PC wifi la velocità sarà limitata a circa 10-12 MB/s perché le periferiche wifi interferiscono fra loro.
Se invece il router avesse uno switch gigabit, il trasferimento massimo sarebbe intorno ai 15-18 MB/s a seconda del router.
E' probabile che ci siano delle interferenze. Guarda con inssider.
Se invece trasferisco dal pc wifi al dispositivo usb collegato direttamente al router?
Se invece trasferisco dal pc wifi al dispositivo usb collegato direttamente al router?
Circa 3 MB/s
Parnas72
05-01-2011, 19:08
Io comunque, dopo avere fatto misure di throughput nelle varie modalità wireless usando iperf, ho riscontrato che per me la configurazione più efficiente è quella a singolo canale (65 Mbit/s misurati). Nella modalità a doppio canale non solo non ho ottenuto miglioramenti, ma anzi il throughput calava sotto ai 60 Mbit. :eek:
Poi c'è da dire che io ho a disposizione solo un PC e una chiavetta D-Link DWA140 per fare le prove con il wi-fi N; magari usando un altro hardware e/o altri driver la situazione cambia.
Un'altra cosa che ho notato è che, se connesso a 300 Mbit, la batteria del laptop si prosciuga rapidamente come un ghiacciolo a ferragosto. Insomma, grande consumo e scarsi risultati. :ciapet:
dreambox
05-01-2011, 19:28
Ciao ragazzi. Ho un adsl infostrada a 8 mega. Il mio 2200 mi connette con questi parametri:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7999 kbps 511 kbps
Line Attenuation 23.5 db 10.0 db
Noise Margin 24.4 db 30.1 db
Secondo voi sono buoni. Ce margine di miglioramento?
Gazie per le info. Siete sempre gentili nel rispondere.
Scusate per i modelli postati avevo fatto un casino a quanto pare.
Ma D link ,sitecom , cisco o altre marhe per quel prezzo non hanno modelli paragonabili con questo netgear? Mi piacerebbe avere un paragone con dei test incrociati sul campo prima di comprarlo. Ho letto varie review sul forum
ma non trovo un paragone diretto.
Quindi per un costo di circa 60 euro è per voi la prima scelta per caratteristiche,copoertura e stabilità ad oggi tra i vari access-point?
Vado tranquillo?
Scusate ma il fisso lo posso a quanto pare connettere direttamente al modem ma il portatile HP che ha una scheda wi fi come faccio a capire se può sfruttare al meglio la velocità massima disponibile dove lo posso leggere sotto seven?
Non trovo poi tra i compatibili della lista Netgear l'HD WD elements da 1,5 Tera da 3,5" qualcuno lo ha provato?
Un ultima cosa ma se volessi non usare la modalità wi fi, posso usare le connessioni lan presenti dietro al modem router DGN2200 per attaccare con cavo sia portatile che pc fisso spegnendo così le antenne con la'pposito interruttore presente (vorrei per una serie di ragioni poter in alcune occasioni evitare di avere emissioni anche se di un wi-fi) evitando anche di poter avere attacchi in rete locale via wi-fi lavorando solo via cavo?
Rimane il mistero della assenza di review o comparative in rete....qualcuno ha dei link???
Grazie
Gazie per le info. Siete sempre gentili nel rispondere.
Scusate per i modelli postati avevo fatto un casino a quanto pare.
Ma D link ,sitecom , cisco o altre marhe per quel prezzo non hanno modelli paragonabili con questo netgear? Mi piacerebbe avere un paragone con dei test incrociati sul campo prima di comprarlo. Ho letto varie review sul forum
ma non trovo un paragone diretto.
Quindi per un costo di circa 60 euro è per voi la prima scelta per caratteristiche,copoertura e stabilità ad oggi tra i vari access-point?
Vado tranquillo?
Di simile ho provato solo il cisco wag160n, che ho avuto prima di questo, e ti posso assicurare che il dgn2200 è nettamente superiore. Finché c'è un computer solo collegato è tutto ok ma con due o tre pc accesi continuava a bloccarsi. Per non parlare del firmware che era molto più limitato.
Quindi per un costo di circa 60 euro è per voi la prima scelta per caratteristiche,copoertura e stabilità ad oggi tra i vari access-point?
Questo è un all in one con modem, router e access point nello stesso apparato. Se cercassi un router + access point ti consiglierei altro.
E' probabile che ci siano delle interferenze. Guarda con inssider.
Già provato ma fa così con tutti i canali, però con il netbook che ha un wifi atheros rimane costante a 150 (mi sa che ebtrambi i chio wifi dei portatili siano max 150) mi sa che sia più colpa del chip del portatile
Già provato ma fa così con tutti i canali, però con il netbook che ha un wifi atheros rimane costante a 150 (mi sa che ebtrambi i chio wifi dei portatili siano max 150) mi sa che sia più colpa del chip del portatile
Allora cerca su google le specifiche dei chip e togliti ogni dubbio.. :rolleyes:
Io cercavo un all in one quindi vado sicuro a quanto pare.
Rapporto qualità/prezzo mi sembra ottimale quindi.
Grazie tante corro a comprarlo allora.
Parnas72
05-01-2011, 21:58
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7999 kbps 511 kbps
Line Attenuation 23.5 db 10.0 db
Noise Margin 24.4 db 30.1 db
Secondo voi sono buoni. Ce margine di miglioramento?Hai già la portante massima consentita dal tuo contratto, l'unico modo per migliorare sarebbe passare ad un profilo più costoso. :D
SirioU77
05-01-2011, 22:33
giusto a livello informativo, la connessione è risultata lentissima, ping anche di 3000ms
ho dovuto riavviare il router per risolvere il problema!
nulla di grave, ma con il Dlink non era mai successo!
Vedi tu di chi fidarti del router o del browser.
Probabilmente il browser ti mostra una media su un intervallo di tempo, se provi a mediare il grafico avrai meno oscillazioni :D
Forse sarebbe il caso di aumentare un po' l'intervallo di aggiornamento, con già due secondi si vedono meno oscillazioni.
Perchè è un male vedere le oscillazioni? :D
Al massimo possiamo mettere la scelta dell'intervallo di aggiornamento.
No, però da un certo punto di vista sono fisiologiche.
ho fatto la prova scaricando solo un file di 100mb e niente altro.
quindi le oscillazioni sono "normali", devo dire che sia firefox,opera che explorer 8 mi danno una media di 70kb, quasi mai sotto, sembra stabile...
per cionci & co.:
"è vero, con prodotti come il dgn2000, è possibile disattivare la rete wireless dalla gui del prodotto.
La differenza con il prodotto dgn2200 è che quando applica dei nuovi settaggi dalla webgui, il modem deve riavviarsi completamente per poter utilizzare i nuovi settaggi, diversamente da come si comporta il dgn2000.
Per tale motivo nel nostro ticket precedente abbiamo scritto che deve utilizzare il pulsante frontale del wireless per disattivarlo: non è quindi un bug del prodotto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"
Non capisco una cosa, sul mio portatile con scheda wifi realtek la velocità di trasmissione continua a passare da 150-120-90-60-45-30 nel giro di pochi secondi, provando a mettere la rete a 150 e 54 fa lo stesso lavoro
potrebbero essere le interferenza ma io propendo quasi sempre per qualche funzione di risparmio energetico attiva...
le atheros mi sembrano non avere queste funzioni, ne avevo una che andava veramente a 150mbps, sostituita con un'altra atheros da 300mbps ed è tutto ok.
Mentre avevo una scheda broadcom con la funzione di risparmio energetico...quindi state attenti
ciao a tutti. per vedere il mio hard disk collegato usb tramite dyndns, dovrei aprire la porta 80. come si fa nei dettagli? non riesco a trovare la procedura. idem per raggiungere l'HD da ftp....... chi mi aiuta? grazie
ciao a tutti. per vedere il mio hard disk collegato usb tramite dyndns, dovrei aprire la porta 80. come si fa nei dettagli? non riesco a trovare la procedura. idem per raggiungere l'HD da ftp....... chi mi aiuta? grazie
Clicca su Advanced Settings nella sezione USB Storage e seleziona le due opzioni che hanno (via internet) nel nome.
https://img.skitch.com/20110106-gkqidfgbtyn5xmfh1n5gaqp6fh.jpg
ho fatto la prova scaricando solo un file di 100mb e niente altro.
quindi le oscillazioni sono "normali", devo dire che sia firefox,opera che explorer 8 mi danno una media di 70kb, quasi mai sotto, sembra stabile...
per cionci & co.:
"è vero, con prodotti come il dgn2000, è possibile disattivare la rete wireless dalla gui del prodotto.
La differenza con il prodotto dgn2200 è che quando applica dei nuovi settaggi dalla webgui, il modem deve riavviarsi completamente per poter utilizzare i nuovi settaggi, diversamente da come si comporta il dgn2000.
Per tale motivo nel nostro ticket precedente abbiamo scritto che deve utilizzare il pulsante frontale del wireless per disattivarlo: non è quindi un bug del prodotto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"
potrebbero essere le interferenza ma io propendo quasi sempre per qualche funzione di risparmio energetico attiva...
le atheros mi sembrano non avere queste funzioni, ne avevo una che andava veramente a 150mbps, sostituita con un'altra atheros da 300mbps ed è tutto ok.
Mentre avevo una scheda broadcom con la funzione di risparmio energetico...quindi state attenti
MAh interferenze non ce ne sono (altri terminali non fanno così) la funzione risparmio non saprei dove trovarla ho già guardato nelle proprietà della scheda ma non c'è nulla.
Ma hai sostituito la scheda interna del notebook?
Se si dove posso trovarne una nuova??
andrea1897
06-01-2011, 10:53
ragazzi ho notato che come segnale wi-fi non è proprio il massimo della potenza.il mio vecchio d-link abg se la cavava meglio.
Anche se prendo una due tacche con il mio iphone 4 wifi N non riesco a navigare in maniera fluida.
Consigli?
ragazzi ho notato che come segnale wi-fi non è proprio il massimo della potenza.il mio vecchio d-link abg se la cavava meglio.
Anche se prendo una due tacche con il mio iphone 4 wifi N non riesco a navigare in maniera fluida.
Consigli?
Sarà l'ifone..... :D
A parte gli scherzi, prova a cambiare il canale di trasmissione....
boaster87
06-01-2011, 10:56
nelle specifiche del dgn2200 c'è scritto wireless-n sino a 300Mbps, ma nel mio notebook ho una scheda di rete Atheros AR9285 e nelle specifiche ho letto che supporta velocità fino a 150Mbps. Questo significa che con questa scheda di rete non potrò supportare a pieno la velocità offerta dal router?? Grazie per le risposte e buona befana a tutti!
nelle specifiche del dgn2200 c'è scritto wireless-n sino a 300Mbps, ma nel mio notebook ho una scheda di rete Atheros AR9285 e nelle specifiche ho letto che supporta velocità fino a 150Mbps. Questo significa che con questa scheda di rete non potrò supportare a pieno la velocità offerta dal router?? Grazie per le risposte e buona befana a tutti!
Beh la risposta te la sei già data,mi pare tutto molto chiaro :D
boaster87
06-01-2011, 11:28
Beh la risposta te la sei già data,mi pare tutto molto chiaro :D
e già... speravo la risposta fosse diversa :) grazie!
nelle specifiche del dgn2200 c'è scritto wireless-n sino a 300Mbps, ma nel mio notebook ho una scheda di rete Atheros AR9285 e nelle specifiche ho letto che supporta velocità fino a 150Mbps. Questo significa che con questa scheda di rete non potrò supportare a pieno la velocità offerta dal router?? Grazie per le risposte e buona befana a tutti!
mi pare fosse quella che avevo nel mio portatile infatti andava a 130-150mb
MAh interferenze non ce ne sono (altri terminali non fanno così) la funzione risparmio non saprei dove trovarla ho già guardato nelle proprietà della scheda ma non c'è nulla.
Ma hai sostituito la scheda interna del notebook?
Se si dove posso trovarne una nuova??
sostituita con una atheros che avevo nel cassetto, ma sulla baia se ne trovano basta stare attenti alle dimensioni
MEGLIO prenderle INTEL
ragazzi ho notato che come segnale wi-fi non è proprio il massimo della potenza.il mio vecchio d-link abg se la cavava meglio.
Anche se prendo una due tacche con il mio iphone 4 wifi N non riesco a navigare in maniera fluida.
Consigli?
Nel mio caso la copertura non è aumentata ma è migliorata solo la stabilità del segnale. Avevo un Zyxel con wifi g
siamo noi che pensiamo che il wifi n sia chissà cosa ma se ti dico che è una trovata pubblicitaria poco ci manca. Mi pare che alcuni utenti esperti abbiano già risposto che il wifi n è migliore di quello g all'aperto, quindi senza interferenze di ogni genere. Pure alcuni che avevano il netgear dg834 venivano sul forum dicendo più o meno le tue stesse cose.
Ti dico che è normale che il segnale g vada uguale oppure anche meglio del wifi n. Con tutte le interferenze che ci sono il g è probabilemnte più stabile perchè ha una minor flusso di dati, minor frequenza e minor oscillazione del segnale. Se non ricordo male è più o meno questa la spiegazione tecnica ai tuoi dubbi.
AntoninoX
06-01-2011, 13:34
Quindi come portata del wireless siamo ai livelli del dg834g?
Ditemi che ho letto male vi prego. :muro:
:stordita:
Oggi giornata no per il router il wifi va e viene in continuazione :muro: con tutti i dispoisitivi che ho in casa non so che gli prende
Quindi come portata del wireless siamo ai livelli del dg834g?
Ditemi che ho letto male vi prego. :muro:
:stordita:
Con una connessione G non vedo perchè debba avere una portata migliore del dg834g, l'antenna e le potenze in gioco sono uguali, con una connessione N sarà migliore.
Se le potenze di emissione sono regolate e non possono superare certi limiti, non è che si dovrebbe vedere grande differenza fra i router.
Sono ad un passo dall'acquisto di un DGN2200 o di un TP-Link W8960N, però non mi è ben chiara la potenza del segnale wi-fi.
Quale dei due è superiore ? Sinceramente non ho ancora capito....ho letto i vari thread ufficiali ma non trovo comparative in questo senso.
Sono ad un passo dall'acquisto di un DGN2200 o di un TP-Link W8960N, però non mi è ben chiara la potenza del segnale wi-fi.
Quale dei due è superiore ? Sinceramente non ho ancora capito....ho letto i vari thread ufficiali ma non trovo comparative in questo senso.
Perchè non si possono fare. Anche se qualcuno avesse entrambi ed avesse fatto un confronto, non è certo che tu avresti lo stesso comportamento.
Lasciate perdere il discorso copertura... a meno che non venga riconosciuto che un dato router abbia un segnale palesemente debole.
Sono ad un passo dall'acquisto di un DGN2200 o di un TP-Link W8960N, però non mi è ben chiara la potenza del segnale wi-fi.
Quale dei due è superiore ? Sinceramente non ho ancora capito....ho letto i vari thread ufficiali ma non trovo comparative in questo senso.
La potenza massima è limitata dalla legge a 100 mW in tutta europa e questi aggeggi possono fare tranquillamente di più. Quello che conta veramente è la scheda e la sua sensibilità. Il dgn2200 ha una broadcom niente male. Per decidere ti conviene scoprire che cosa monta il tplink e cercare delle informazioni online per fare un confronto.
@ vicius
che mi scrive: Clicca su Advanced Settings nella sezione USB Storage e seleziona le due opzioni che hanno (via internet) nel nome
vicius grazie 1000 ma perchè quando faccio il test sul sito dyndns mi dice che va in timeout? c'è altro che devo fare? oppure potrebbe essere che tiscali blocca quelle porte? per cortesia, sto impazzendo...
grazie
La potenza massima è limitata dalla legge a 100 mW in tutta europa e questi aggeggi possono fare tranquillamente di più. Quello che conta veramente è la scheda e la sua sensibilità. Il dgn2200 ha una broadcom niente male. Per decidere ti conviene scoprire che cosa monta il tplink e cercare delle informazioni online per fare un confronto.
Hanno lo stesso chipset (Chipset: Broadcom 6358 CPU@300Mhz RAM=32MB NIC=BCM43222)
Il TP-Link ha due antenne che sono smontabili e sostituibili.....e il Netgear ?
Un consiglio spassionato; tu quale sceglieresti ? :fagiano:
Una cosa che può sembrare stupida che mi potrebbe far comodo ad andare sul Netgear è il fatto che può essere messo in verticale con l'accessorio in dotazione. Siccome nella scrivania ho poco spazio e provengo già da un DG834 v2 e un DG834G v5......capirai che ormai sono abituato :fagiano:
Hanno lo stesso chipset (Chipset: Broadcom 6358 CPU@300Mhz RAM=32MB NIC=BCM43222)
Il TP-Link se non sbaglio ha un Atheros come wifi.
Il TP-Link ha due antenne che sono smontabili e sostituibili.....e il Netgear ?
Quelle del Netgear sono sostituibili aprendo il router. Ad esempio con queste antenne: http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/clip_7dbi_x1_main.jpg
O tramite questo adattatore: http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/ufl_adapter_clip.jpg
Diciamo che per la differenza di prezzo (3€) il Netgear secondo me offre di più grazie alla USB e alla possibilità di installare il firmware modded.
Il TP-Link se non sbaglio ha un Atheros come wifi.
Quelle del Netgear sono sostituibili aprendo il router. Ad esempio con queste antenne: http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/clip_7dbi_x1_main.jpg
O tramite questo adattatore: http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/ufl_adapter_clip.jpg
Vabbè volendo si può tutto, anche io sul dgn3500 ho due piazzole in più su cui ci posso saldare i fili per antenne esterne :D
Chissà come funzionerebbe con antenne interne ed esterne insieme .
Vabbè volendo si può tutto, anche io sul dgn3500 ho due piazzole in più su cui ci posso saldare i fili per antenne esterne :D
Chissà come funzionerebbe con antenne interne ed esterne insieme .
Chiaro, ma svitare 4 viti, togliere le clip, agganciare le nuove antenne ed i connettori mi sembra un po' più semplice di saldare sulla scheda...
Un consiglio spassionato; tu quale sceglieresti ? :fagiano:
Mi sono scordato del problema con JDownloader del TP-link: se vuoi usare la riconnessione devi usare uno script che riavvia il router, con ovvia perdita di tempo (e di settaggio del SNR, se si fa tramite telnet).
Metodo migliore per aprire il dng2200? :D
Metodo migliore per aprire il dng2200? :D
Cacciavite Torx o cacciavite a taglio molto piccolo. Stacchi i gommi sotto e lì ci sono le viti.
Cacciavite Torx o cacciavite a taglio molto piccolo. Stacchi i gommi sotto e lì ci sono le viti.
OK, mitico.. :stordita:
Pensavo fosse ad incastro come il mio vecchio sitecom.. :rolleyes:
AntoninoX
06-01-2011, 20:19
Con una connessione G non vedo perchè debba avere una portata migliore del dg834g, l'antenna e le potenze in gioco sono uguali, con una connessione N sarà migliore.
Se le potenze di emissione sono regolate e non possono superare certi limiti, non è che si dovrebbe vedere grande differenza fra i router.
Magari ha un'antenna migliore, non so.
Spero che la potenza, ma diciamo pure il "quanto tira" sia in g che in n non sia come quella del dg834g v2 perché altrimenti siamo messi maluccio. :stordita:
Ad esempio nel tp-link che potrebbe interessarmi c'è la possibilità di modificare la potenza del wireless.
Sul netgear non c'è una cosa nel genere...almeno dall'interfaccia web...
Magari in telnet c'è qualcosa...
marius84
06-01-2011, 21:30
ciao ragazzi, ho l'ennesima domanda per voi :D...
da qualche giorno capita che la spia relativa al collegamento internet (quella tipo pianeta...) è fissa con luce rossa, quindi di conseguenza non riesco a navigare...
mentre la spia relativa alla dsl (quella con i 2 fili intrecciati) è fissa sul verde..
infatti nel pannello di configurazione riconosce alice adsl 3100mb ma dà come indirizzo ip 0.0.0.0
per risolvere devo staccare il cavetto telefonico e reinserirlo, fatto ciò la spia di internet torna verde...
lo fa da circa una settimana, prima non succedeva... e neanche col vecchio dg834g accadeva...
da cosa può dipendere?
grazie a tutti e scusate per la rottura ;)
AntoninoX
06-01-2011, 21:37
ciao ragazzi, ho l'ennesima domanda per voi :D...
da qualche giorno capita che la spia relativa al collegamento internet (quella tipo pianeta...) è fissa con luce rossa, quindi di conseguenza non riesco a navigare...
mentre la spia relativa alla dsl (quella con i 2 fili intrecciati) è fissa sul verde..
infatti nel pannello di configurazione riconosce alice adsl 3100mb ma dà come indirizzo ip 0.0.0.0
per risolvere devo staccare il cavetto telefonico e reinserirlo, fatto ciò la spia di internet torna verde...
lo fa da circa una settimana, prima non succedeva... e neanche col vecchio dg834g accadeva...
da cosa può dipendere?
grazie a tutti e scusate per la rottura ;)
Marius84 ti spiacerebbe fare un piccolo confronto col dg834g (che versione hai?)...soprattutto per quanto riguarda la parte wireless?
Ossia portata, se per esempio prima in alcune della casa non riuscivi ad avere un segnale alto con il dg834g e ora invece ce l'hai a manetta...
Io ad esempio ho il dg834g v2 anche se ora sto usando quello telecom visto che mi fa agganciare a portanti maggiori...-.-
E come segnale, almeno con l'antenna che c'era dentro, non è che fosse proprio 'sto granché...
marius84
06-01-2011, 21:49
prima in certi punti di casa non prendeva il wifi, ora si con 1 a 3 tacche.
prima con dg834g all'ora esatta 1.01 di notte mi si disconnetteva per qualche secondo e si riconnetteva...
altre cose non ne ho notate...
Fiorentino86
07-01-2011, 00:44
http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/ufl_adapter_clip.jpg
Dove si può trovare questo adattatore?
Inoltre l'apertura del router lascia segni? Cioè, in caso di problemi se rimontassi le antenne originali quelli dell'assistenza se ne accorgerebbero?
Magari ha un'antenna migliore, non so.
Spero che la potenza, ma diciamo pure il "quanto tira" sia in g che in n non sia come quella del dg834g v2 perché altrimenti siamo messi maluccio. :stordita:
Ad esempio nel tp-link che potrebbe interessarmi c'è la possibilità di modificare la potenza del wireless.
Sul netgear non c'è una cosa nel genere...almeno dall'interfaccia web...
Magari in telnet c'è qualcosa...
Mi puoi linkare la pagina così confronto i valori ? Perché anche qui si può cambiare, ma è già al massimo di default.
darioras
07-01-2011, 10:22
Ragazzi gentilmente chi ha un attimo di tempo per spiegarmi sta cosa:
vorrei accedere ai files nell'hard disk collegato all'usb del router, cercando nel topic ho letto che devo iscrivermi su dyndns.com.
L'ho fatto, ora ho questo host ----.dyndns.org ....adesso cosa devo fare? scusatemi ma faccio difficoltà a trovare qualcosa che mi spieghi il sistema di funzionamento. Grazie!
dyndns serve per accedere ai file solo dall'esterno. Per accedere dall'interno basta inserire \\192.168.0.1\ come indirizzo all'interno di esplora risorse.
darioras
07-01-2011, 11:07
dyndns serve per accedere ai file solo dall'esterno. Per accedere dall'interno basta inserire \\192.168.0.1\ come indirizzo all'interno di esplora risorse.
Si si, infatti a me serve proprio accedere ai files dall'esterno.
All'interno della rete visualizzo già la memoria usb con i files all'interno in risorse di rete.
Ho inserito i dati nella voce "dynamic DNS" all'interno del menù di controllo del router e attivato la voce "use a dynamic DNS service".
Ma ora se voglio accedere ai files dalla rete sul lavoro che devo fare?
Si si, infatti a me serve proprio accedere ai files dall'esterno.
All'interno della rete visualizzo già la memoria usb con i files all'interno in risorse di rete.
Ho inserito i dati nella voce "dynamic DNS" all'interno del menù di controllo del router e attivato la voce "use a dynamic DNS service".
Ma ora se voglio accedere ai files dalla rete sul lavoro che devo fare?
USB Storage -> Advanced Settings e abilita HTTPS (via internet).
Per accedere:
https://xxxxx/shares
Al posto di xxxxx metti l'indirizzo completo dyndns che hai scelto.
Volendo puoi scegliere di accedere come admin, clickando su edit sui vari dispositivi. In questo modo i tuoi file potranno essere acceduti solamente da te.
darioras
07-01-2011, 11:29
USB Storage -> Advanced Settings e abilita HTTPS (via internet).
Per accedere:
https://xxxxx/shares
Al posto di xxxxx metti l'indirizzo completo dyndns che hai scelto.
Volendo puoi scegliere di accedere come admin, clickando su edit sui vari dispositivi. In questo modo i tuoi file potranno essere acceduti solamente da te.
Davvero gentilissimo!
Dopo provo se funziona
Ho installato il firmware modded by Cionci e ringrazio moltissimo! Soprattutto perché ho meno problemi di disconnessione! Ho impostato a 300 il target SNR e, in pratica, la connessione è effettivamente più stabile!
Ora non vorrei andare off-topic... Ma ho notato questa cosa grazie al firmware modded e spero che qualcuno possa fornire il suo parere: ho alice 7Mb e Telecom mi ha impostato un profilo a 2mb... La portante è 2464 e il margine rumore varia a seconda dei momenti da oltre 29db fin sotto gli 8db determinando cadute di connessione (ora meno frequenti, grazie al nuovo FW)... Il margine rumore può variare così tanto? O è il DGN2200 che dà i numeri? Con questo router quali sono le vs esperienze in merito a questo parametro?
Ho installato il firmware modded by Cionci e ringrazio moltissimo! Soprattutto perché ho meno problemi di disconnessione! Ho impostato a 300 il target SNR e, in pratica, la connessione è effettivamente più stabile!
Ora non vorrei andare off-topic... Ma ho notato questa cosa grazie al firmware modded e spero che qualcuno possa fornire il suo parere: ho alice 7Mb e Telecom mi ha impostato un profilo a 2mb... La portante è 2464 e il margine rumore varia a seconda dei momenti da oltre 29db fin sotto gli 8db determinando cadute di connessione (ora meno frequenti, grazie al nuovo FW)... Il margine rumore può variare così tanto? O è il DGN2200 che dà i numeri? Con questo router quali sono le vs esperienze in merito a questo parametro?
Non è assolutamente normale che vari così tanto. Già il fatto che telecom ti abbia messo un profilo a 2 mbit mi fa pensare che ci siano problemi sulla tua linea/centrale che non ti permettono di andare oltre.
Oggi altra giornata no per la parte wifi e adesso incomincio a incazz:mad: :mad: di brutto, fatti vari reset col tastino riavviato + volte il router ma il wifi non ne vuole sapere di andare, praticamente è completamente inchiodato va per poco tempo solo se in contemporanea sono collegato col pc fisso via cavo :confused: altrimenti nulla di nulla, la rete c'è ma i dispositivi non riescono a collegarsi al router.
P.s ho provato tutti i canali e sto usando anche issider
dreambox
07-01-2011, 13:10
Buongiorno.
Dal momento che emule mi connette con id-alto e tutto e due le freccettine attorno al globo verdi, vuol dire che non si può fare di più? Ce' altro modo di migliorare le velocità di download?
Grazie.
Lo trovi su trovaprezzi.it, ma è appena finito a quanto sembra. C'è una promozione sul DGNB2200 a 59.90€ + 7.5€ di spese di spedizione, anche se il negozio non lo conosco.
è ritornato disponibile....
presumo sia un errore (di visualizzazione, vedi anche l'output power) delle porte/piastre con chipset infineon (anche i netgear 3500 e 1000 segnano dati sbagliati), oppure è impostato fisso.
prova ad impostare il tweak snr a 10, e poi a 1. ma visto l'alto margine di rumore, mi sa che non bastano calare di 6db.
quindi via telnet prova i valori 65500 e poi 65450 per calare di 9 e 12db.
le disconnessioni, con xdslctl info --stats, dovresti vedere se hai los E lof. e prova a vedere il grafico SNR e bit per toni (il package lo trovi nell'altro thread sulle modifiche di MODFS) anche con DMT o OrbMT o Routerstats.
Ripasso nel thread ufficiale per non impestare troppo quello della mod.
Allora, per tweak snr immagino intendi Target SNR Margin (%)?
Messo a 10, i valori non cambiano.
1 non l'accetta ( da 10 a 300 )
Al momento sto provando 300, unico cambiamento e' alzato ancora un po snr (25-30)
Su tutto il resto, purtroppo non capisco nulla. Dovrei essere guidato passo per passo...
NB potrebbe essere il muletto aperto a farmi piantare ogni tanto la connessione? Vengo da una connessione wifi ( antenna sul tetto ) ed era un mesetto che soffrivo di ping alti e disconnessioni. Da ieri finalmente ho attivo adsl, quindi ho cambiato tipo di connessione e router, ma i saltuari buchi di connessione sono rimasti.:fagiano:
Poco fa, con up fissato a solo 7k, mentre stavo giocando online, ho avuto 4 buchi in 18 minuti, che vedo bene dal grafico up del mulo.
Ciao a tutti
ho acquistato e istallato il dgn2200
Prende bene in casa perdendo 1 tacca dopo 5m. Lo speed test però rispetto al vecchio utstar tiscali è minore e ora ho 8,5 in download e 0,8 in up con ping di 37. Prima avevo in download 9,1Mb e in up un 0,5. Come mai? Devo chiamare Tiscali e farmi sistemare il profilo?
Altrra domanda, ma i pulsanti per accendere/spegnere il wifi è normale che occorre tenerli premuti per alcuni secondi prima che effettivamente accendano o spengano il wifi
Grazie
strassada
07-01-2011, 19:10
speedtest non sono molto affidabili, soprattutto quelli in flash.
intanto riporta i dati di portante, attenuazione e margine di rumore.
si, per i tasti occorre tenerli premuti per un bel po'.
Salve, ho collegato al router il pc (tramite lan) ed il laptop (tramite wireless). Per quanto riguarda internet non ho alcun problema, le due macchine sono indipendenti e navigo ottimamente; avrei ora voglia di condividere con entrambi alcuni files e la stampante (passando penso dal router).
Potrei in questo modo avviare la stampa direttamente dal portatile via wireless e gestire files da entrambi indistintamente.
Cosa debbo settare?
Grazie
Scusate se riporto il mio messaggio ma, è stato sommerso dagli altri post
AntoninoX
07-01-2011, 20:56
Mi puoi linkare la pagina così confronto i valori ? Perché anche qui si può cambiare, ma è già al massimo di default.
Non c'erano valori quantificabili ma roba generica tipo step dal 20 al 100%, ossia segnale max. Ho letto questa cosa nel thread ufficiale. Ora sto navigando dalla ps3 e mi viene abbastanza difficile passarti un link...
misterazz
07-01-2011, 21:07
segnalo che nell'ultimo volantino della nota catena ELD* il 2200 e' in offerta a 59.90
strassada
07-01-2011, 22:56
Ripasso nel thread ufficiale per non impestare troppo quello della mod.
Allora, per tweak snr immagino intendi Target SNR Margin (%)?
Messo a 10, i valori non cambiano.
1 non l'accetta ( da 10 a 300 )
Al momento sto provando 300, unico cambiamento e' alzato ancora un po snr (25-30)
Su tutto il resto, purtroppo non capisco nulla. Dovrei essere guidato passo per passo...
NB potrebbe essere il muletto aperto a farmi piantare ogni tanto la connessione? Vengo da una connessione wifi ( antenna sul tetto ) ed era un mesetto che soffrivo di ping alti e disconnessioni. Da ieri finalmente ho attivo adsl, quindi ho cambiato tipo di connessione e router, ma i saltuari buchi di connessione sono rimasti.:fagiano:
Poco fa, con up fissato a solo 7k, mentre stavo giocando online, ho avuto 4 buchi in 18 minuti, che vedo bene dal grafico up del mulo.
non è che hai problemi al tuo impianto telefonico?
visto che aumentare non porta a stabilità, prova a calare ulteriormente l'snr. devi farlo via telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011807&postcount=15
prova
param set adsl_snr=1
e se ti resta stabile, prova a scendere ancora, dando valori compresi tra
param set adsl_snr=65500
param set adsl_snr=65450
quanto ad emule, dipende da come è configurato, da quante centinaia/migliaia di fonti hai e quanti file fai partire assieme (quando carica le fonti). settaggi da modem non vanno bene.
e comunque se emule ferma i download, invece l'upload continua, è normale.
segnalo che nell'ultimo volantino della nota catena ELD* il 2200 e' in offerta a 59.90
56,44 sull'amazzone spedizione compresa !
Ho installato il firmware modded by Cionci e ringrazio moltissimo! Soprattutto perché ho meno problemi di disconnessione! Ho impostato a 300 il target SNR e, in pratica, la connessione è effettivamente più stabile!
Ora non vorrei andare off-topic... Ma ho notato questa cosa grazie al firmware modded e spero che qualcuno possa fornire il suo parere: ho alice 7Mb e Telecom mi ha impostato un profilo a 2mb... La portante è 2464 e il margine rumore varia a seconda dei momenti da oltre 29db fin sotto gli 8db determinando cadute di connessione (ora meno frequenti, grazie al nuovo FW)... Il margine rumore può variare così tanto? O è il DGN2200 che dà i numeri? Con questo router quali sono le vs esperienze in merito a questo parametro?
pure io che ho una adsl limitata da telecom mi trovo un filo meglio con il valore di snr impostato a 300 anche se nel mio caso il margine rumore rimane invariato.
MaxAstro
08-01-2011, 07:37
Sul problema del mancato invio del log via mail:
sono riuscito ad arrivare ai "livelli superiori" dell'assistenza.
Confermano che hanno verificato l'esistenza del problema....
Abbiamo pertanto scalato il ticket ai tecnici di competenza.
Rimaniamo in attesa di un loro riscontro, se si dovesse trattare di un bug del firmware, bisognerà attendere un ulteriore aggiornamento firmware.
non è che hai problemi al tuo impianto telefonico?
visto che aumentare non porta a stabilità, prova a calare ulteriormente l'snr. devi farlo via telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011807&postcount=15
prova
param set adsl_snr=1
e se ti resta stabile, prova a scendere ancora, dando valori compresi tra
param set adsl_snr=65500
param set adsl_snr=65450
quanto ad emule, dipende da come è configurato, da quante centinaia/migliaia di fonti hai e quanti file fai partire assieme (quando carica le fonti). settaggi da modem non vanno bene.
e comunque se emule ferma i download, invece l'upload continua, è normale.
Ovviamente non parlo del download. Tutto il mulo va a zero, anche l'up e i contatti, questo perche' cade internet, ( cado in game e non navigo ) e come detto vedo il rosso sul router che sta cercando di ricollegarsi.
Quello che mi fa strano, e' la portante fissa a 8124-478, indipendentemente dall'orario e dal snr 10-300
Errore di visualizzazione con chi? E' uguale su 2 pc diversi, sia chrome che firefox.
Adesso sto provando un collegamento volante, sto usando il cavetto suo originale per collegarmi alla presa ( prima usavo un mio vecchio cavo lungo ) ed ho collegato i 2 pc con altri 2 cavi di rete.
TELNET
Come detto, devo essere guidato, speravo in modfs per non arrivare a telnet.
Partiamo che non so cosa sia. Me lo devo scaricare e installare? Come lo lancio? Dal primo post:
"Q: È possibile accedere alla console da linea di comando? Quali sono i comandi supportati?
A: Per accedere alla console scrivete via browser: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug. Comparirà una pagina con il messaggio: “Debug Enable!”. In questo modo avete aperto la porta 23 sul router (solo sulla rete locale) e attivato il demone utelnetd. Ora da prompt dei comandi (o se usate Windows “Start” -> “Esegui” come da screenshot) digitate "telnet 192.168.0.1" e vi si aprirà la console del router (screenshot)"
Ma se io scrivo quella riga mi viene fuori un 404 Not Found
Non c'erano valori quantificabili ma roba generica tipo step dal 20 al 100%, ossia segnale max. Ho letto questa cosa nel thread ufficiale. Ora sto navigando dalla ps3 e mi viene abbastanza difficile passarti un link...
Trovato e con modfs mi ci vuole pochissimo a settare la percentuale, ma è già al 100%. Quindi non si migliorerebbe niente.
Ma se io scrivo quella riga mi viene fuori un 404 Not Found
Il telnet lo abiliti da Modfs -> Services -> telnet -> Start
Prima che modem avevi su questa linea ?
Sei sicuro che l'impianto interno sia completamente filtrato ?
Ogni quanto hai le disconnessioni ?
Monitora il SNR Margin prima e durante le disconnessioni, ad esempio lo puoi fare con DMT-tools: http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip
Configuri IP del router, porta 23 e username e password del firmware ufficiale.
Clicka su Connect. Sotto i grafici c'è scritto SNR-Monitor Interval, metti 10 secondi e clicka il botton Start accanto. Nell'ultimo grafico appare l'andamento del SNR Margin.
misterazz
08-01-2011, 10:08
volevo chiedervi una info
nella faq all'inizio post per l'apertura delle porta emule e' riportato questo
Creiamo prima i due servizi andando su Servizi --> Aggiungi servizio personalizzato.
Creati questi due servizi andate su Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi
ma queste voci non sono presenti nei menu ...sembrano le istruzioni per il dgn834 . Io vedo solo ;
Filtro dei contenuti e sotto questo Inoltro/Attivazione delle porte : qui non c'e' distinzione servizi in ingresso o uscita ma c'e' solo Aggiungi Servizio Personalizzato ..con ip del destinatario tipo di porte e range .
Mi sono perso io qualcosa o è sbagliata la faq??
Mi sono perso io qualcosa o è sbagliata la faq??
E' sbagliata la faq...
misterazz
08-01-2011, 11:04
E' sbagliata la faq...
ah ecco ...cmq io dovrei aprire un range di porte tcp ...lo stesso range settato sul dgn834 mi consente di connettermi via ftp ad un server mentre settato sul 2200 mi va in timeout. Il 384 aveva come voci
Azione consenti sempre
utenti wan qualsiasi
registro sempre
per "clonare" diciamo queste configurazioni sul 2200 ..oltre ad aprire le porte nel suo port forwarding ..cosa dovrei fare?
Nulla: inoltro porte e basta. Non attivazione porte. Ma è un server FTP attivo ?
Il telnet lo abiliti da Modfs -> Services -> telnet -> Start
Prima che modem avevi su questa linea ?
Sei sicuro che l'impianto interno sia completamente filtrato ?
Ogni quanto hai le disconnessioni ?
Monitora il SNR Margin prima e durante le disconnessioni, ad esempio lo puoi fare con DMT-tools: http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip
Configuri IP del router, porta 23 e username e password del firmware ufficiale.
Clicka su Connect. Sotto i grafici c'è scritto SNR-Monitor Interval, metti 10 secondi e clicka il botton Start accanto. Nell'ultimo grafico appare l'andamento del SNR Margin.
Ho trovato un filtro difettoso, se usavo quel telefono cadeva la linea. Al momento ho lasciato un tel senza, ma almeno adesso non me la fa cadere.
Al momento sto monitorando col mulo aperto e con un gioco online aperto ( se cade la rete, mi ritrovo la finestra per ripristinare la connessione )
Dopo provo telnet.
E per il fatto che la portante mi rimane sempre a 8124 anche cambiano snr da 10 a 300? Vedo che a tutti gli altri variando target snr cambia parecchio. Poi rimane quel 511 strano.
misterazz
08-01-2011, 11:10
Nulla: inoltro porte e basta. Non attivazione porte. Ma è un server FTP attivo ?
si con il 384 mi ci connetto non in pasv
ma tipo non riesco a connettermi nemmeno al sito ftp.hp.com
ho questo msg
[L] 425 Can't build data connection: Connection refused.
[L] List Error
E per il fatto che la portante mi rimane sempre a 8124 anche cambiano snr da 10 a 300? Vedo che a tutti gli altri variando target snr cambia parecchio. Poi rimane quel 511 strano.
Il 511 sembra che sia un errore di comunicazione fra router e DSLAM. Anche io ho errori di comunicazione con un DSLAM con lo stesso produttore di chipset.
Non cambia perché hai già la portante massima ed hai molto margine di rumore. Il tentativo era per farti variare l'interleaving depth.
Se non varia il valore riportato, potresti comunque controllare con dei ping se varia il valore effettivo del ping.
Lo stesso modem l'ho installato 1 mese fa ad un condomino del mio palazzo, stesso abbonamento alice. Appena riesco, provo a vedere se anche lui ha 511.
Nell'ultima prova lo avevo tarato pppoa invece di pppoe ma non cambiava nulla. Lo rimetto pppoe?
Anche in pppoa si riconnette da solo dopo che e' caduta la linea.
Per le prove ping, pingtest.net va bene o e' + veritiero lanciare la stringa ping maya.ng.it?
Se funziona lascia PPPoA. Usa:
ping 192.168.100.1
per testare.
Ragazzi una piccola informazione che non ho trovato in giro, riguarda lo stand per la posizione verticale.
Questo può essere inserito in due sensi ? Cioè il router può essere rivolto con il lato superiore sia verso destra che verso sinistra ?
PROTONAUTA
08-01-2011, 13:25
Salve a tutti !
Come rilevabile dal titolo del post, vorrei acquistare questo apparato per fissarlo poi ad una delle pareti di casa. Considerando che la presa a muro della corrente elettrica è situata piuttosto lontano dal punto dove vorrei fissarlo, vi chiedo la cortesia di fornirmi queste informazioni:
1. questo apparecchio è predisposto per il fissaggio a parete ?
2. quanto è lungo il cavo di alimentazione elettrica ?
3. le antenne sono orientabili secondo qualunque direzione ?
Grazie fin da ora.
Giuseppe
pellizza
08-01-2011, 15:25
Ciao a tutti vorrei acquistare questo router modem
vorrei chidere solo una banale delucidazione.
SU alcuni siti e' indicato come n300 e su altri solo dgn2200
la differenza e' nel modulo usb wireless separato?
Scusate la banalita' della domanda
Parnas72
08-01-2011, 16:13
SU alcuni siti e' indicato come n300 e su altri solo dgn2200 la differenza e' nel modulo usb wireless separato?Ciao,
la sigla che identifica il kit DGN2200 + chiavetta wireless è DGNB2200 (Netgear usa la B per identificare i kit router + chiavetta, anche con altri modelli).
N-300 non è un modello specifico di router, ma identifica solamente la classe wi-fi del prodotto (classe N fino a 300 Mbps).
leonardoxx
08-01-2011, 17:20
ciao a tutti, spero di ricevere il vostro aiuto ponendovi il mio problema. vorreu un router che non perda mai la linea, ora ho un sitecom 54g turbo ed ogni 5 o 6 minuti, sulla ps3 connessa con ethernet, mi perde il segnale. ho chiamato la telecom e mi dicono che per loro il segnale è ok, secondo voi comprando questo router, potrei risolvere il problema?
ps, il segnale lo perde il router nn la ps3, in quanto su tutti i pc connessi in quel momento, su tutti viene persa la linea, in wifi e non!
ps2, quando perde la linea, l'icona adsl sul router, rimane sempre accesa! allora, è sicuramente il router una ciofeca?!
Indiana Joe
08-01-2011, 17:45
Giusto per continuare la mia, un pò infelice, storia con questo ruoter: ho sistemato il wireless con il menù in lingua inglese, scelto il canale libero e controllato con inssider.
L'unico problema è che almeno una volta al giorno mi si scollega: non perde la linea il ruoter (nessuna luce spenta/rossa), ma è come se io staccassi la connessione da pc.
Mi tocca quindi ricercare la linea del ruoter tra le varie selezionabili e ricollegarmi manualmente.
Al momento è appena successo, ma... all'altro notebook collegato wifi no!
A questo punto mi sta venendo il dubbio che a non funzionare sia anche la mia scheda wireless, che ne pensate?
:)
Giusto per continuare la mia, un pò infelice, storia con questo ruoter: ho sistemato il wireless con il menù in lingua inglese, scelto il canale libero e controllato con inssider.
L'unico problema è che almeno una volta al giorno mi si scollega: non perde la linea il ruoter (nessuna luce spenta/rossa), ma è come se io staccassi la connessione da pc.
Mi tocca quindi ricercare la linea del ruoter tra le varie selezionabili e ricollegarmi manualmente.
Al momento è appena successo, ma... all'altro notebook collegato wifi no!
A questo punto mi sta venendo il dubbio che a non funzionare sia anche la mia scheda wireless, che ne pensate?
:)
che scheda wifi e che sistema operativo hai?
AntoninoX
08-01-2011, 18:14
Che fail m*******ld.
DGN2200 a 79,90 €.
Ci fosse stato a 59,90 l'avrei preso subito. :muro:
E vabbé, meno male che c'è internet. :D
Indiana Joe
08-01-2011, 18:59
che scheda wifi e che sistema operativo hai?
Mi cade sia con Kubuntu 10.10 sia con Windows Vista (usato solo per mmorpg).
La scheda è una Mini Wlan Dual Band wireless Dell 1490 (http://support.dell.com/support/edocs/network/wlan/it/ug_it/sp1490mc.htm#toc_144) e, sì, è vecchiotta (il portatile l'ho preso nel 2007).
Potrebbe dipendere da quella?
Giusto perchè non vorrei inveire contro il ruoter a torto, allora! :D
Ragazzi una piccola informazione che non ho trovato in giro, riguarda lo stand per la posizione verticale.
Questo può essere inserito in due sensi ? Cioè il router può essere rivolto con il lato superiore sia verso destra che verso sinistra ?
solo da una parte
la porta usb rimane in alto.
Giusto per continuare la mia, un pò infelice, storia con questo ruoter: ho sistemato il wireless con il menù in lingua inglese, scelto il canale libero e controllato con inssider.
L'unico problema è che almeno una volta al giorno mi si scollega: non perde la linea il ruoter (nessuna luce spenta/rossa), ma è come se io staccassi la connessione da pc.
Mi tocca quindi ricercare la linea del ruoter tra le varie selezionabili e ricollegarmi manualmente.
Al momento è appena successo, ma... all'altro notebook collegato wifi no!
A questo punto mi sta venendo il dubbio che a non funzionare sia anche la mia scheda wireless, che ne pensate?
:)
Magari è solo la tua scheda wifi ;) Se l'altro computer non ti si disconnette mai allora non può essere che quello.
Indiana Joe
08-01-2011, 20:24
Magari è solo la tua scheda wifi ;) Se l'altro computer non ti si disconnette mai allora non può essere che quello.
Controllerò meglio, allora! :D
gionbaby
08-01-2011, 21:27
TELNET
Come detto, devo essere guidato, speravo in modfs per non arrivare a telnet.
Partiamo che non so cosa sia. Me lo devo scaricare e installare? Come lo lancio? Dal primo post:
"Q: È possibile accedere alla console da linea di comando? Quali sono i comandi supportati?
A: Per accedere alla console scrivete via browser: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug. Comparirà una pagina con il messaggio: “Debug Enable!”. In questo modo avete aperto la porta 23 sul router (solo sulla rete locale) e attivato il demone utelnetd. Ora da prompt dei comandi (o se usate Windows “Start” -> “Esegui” come da screenshot) digitate "telnet 192.168.0.1" e vi si aprirà la console del router (screenshot)"
Ma se io scrivo quella riga mi viene fuori un 404 Not Found
Mi unisco anche io per essere guidato volevo aumentare un po' di portante ma non so' bene da dove iniziare e la paura di sbagliare è molta.
grazie
AntoninoX
09-01-2011, 02:00
Raga qualcuno sa dirmi se supporta il MIMO?
E poi...non è che ci sono v2 e robe varie?
Ah, altra cosa.
Qualcuno ha preso il dgnb2200 a 59,90 dal primo negozio di trovaprezzi?
Perché lì se ne leggono di cotte e di crude e su un sito di opinioni (hello in italiano . it) gli unici commenti che ci sono puzzano di super mega fake...
Mal che vada non si rischia nulla col contrassegno...
Raga qualcuno sa dirmi se supporta il MIMO?
Mimo e wifi N sono la stessa cosa.
Il Wifi N è il wifi G con in più il supporto del mimo e della trasmissione a 40MHz
misterazz
09-01-2011, 09:24
ho uno strano errore nell'event viewer di xp ...legato al router come server DHCP
The IP address lease 192.168.x.x for the Network Card with network address 00C0DF0B827B has been denied by the DHCP server 192.168.x.x (The DHCP Server sent a DHCPNACK message)
il primo dei 192 ecc e' il mio pc il secondo e' l'indirizzo del dgn ....che e' st'errore? nel router al pc ho dato un ip fisso appunto quello che esce in quel msg quindi non credo che all'interno della rete il modem cerchi di dare a 2 cose lo stesso indirizzo ip
Mi unisco anche io per essere guidato volevo aumentare un po' di portante ma non so' bene da dove iniziare e la paura di sbagliare è molta.
grazie
Leggi il primo link nella mia firma.
Salve, e possibile eseguire una funzione "Proxy" con il router?
Mi spiego meglio.
Ho un computer che per ragioni che è inutile che spieghi, deve essere connesso in lan, ma non deve andare su internet.
Per fare ciò ho preassegnato alla scheda di rete un indirizzo fisso, e sucessivamente ho bloccato le porte http e https dal router.
Il mio unico problema è l'aggironamento dell'antivirus che utilizza la porta 80 per aggiornarsi.
Ho risolto impostando un proxy su un'altro computer, ma pultorppo per aggiornarsi, il secondo computer deve essere accesso con il proxy attivo.
C'è un modo per impostare il proxy sul router?
Grazie
Salve a tutti !
1. questo apparecchio è predisposto per il fissaggio a parete ?
2. quanto è lungo il cavo di alimentazione elettrica ?
3. le antenne sono orientabili secondo qualunque direzione ?
Grazie fin da ora.
Giuseppe
1-No, ma ha una staffettina di plastica che esce dal corpo router di 1/2cm, puoi fare 2 forellini e fissarla da li'
2-circa 180/190cm. esistono le prolunghe per questo problema...
3-Ruotano a mezza sfera, poste posteriormente girano a 360°. Ovviamente appoggiato al muro girano limitatamente, ma sono cmq orientabili a piacimento.
Il 511 sembra che sia un errore di comunicazione fra router e DSLAM. Anche io ho errori di comunicazione con un DSLAM con lo stesso produttore di chipset.
Non cambia perché hai già la portante massima ed hai molto margine di rumore. Il tentativo era per farti variare l'interleaving depth.
Se non varia il valore riportato, potresti comunque controllare con dei ping se varia il valore effettivo del ping.
Ho provato il ping con rumore a 100, poi a 10 e 300.
A 100 sui 26ms ( in questo istante e' molto basso soprattutto all'indirizzo che mi hai detto di provare, fosse sempre cosi' andrebbe benone )
A 300 il ping sembra salire a 30ms.
Abbassato a 10 non cambia nulla, rimane sui 26.
Al momento ho lasciato il target a 50.
Ho provato a rimettere pppoe, e anche cosi' non cambia nulla.
A parita' di prestazione, meglio tenere pppoe o pppoa, e perche'?
Ora, visto la bonta' della mia linea, l'ideale sarebbe poter passare in fast. Visto che non ho conoscenze in telecom, unica possibilita' e' di rompere al 187 e sperare di riuscire a parlare con un tecnico? Il termine tecnico esatto e'proprio: "vorrei passare in fast"?
Ultima domanda:
In modfs ho cambiato login e password, nella pagina netgear invece solo la password. Il login admin si puo' cambiare? ( cosi' metto uguale alla modfs )
PROTONAUTA
09-01-2011, 14:01
Per utente "ciocia".
Grazie per avermi risposto. Scusa se non "quoto" la tua risposta nello scrivere questo mio nuovo post (mi auguro si dica così...); non lo so fare.:confused:
Tornando alle tue risposte mi farebbe piacere ricevre ancora alcuni chiarimenti.
1. la basettina che tu suggerisci di utilizzare per il fissaggio a parete (previa esecuzione di due piccoli forellini) permetterebbe un fissaggio a muro poggiando sul muro stesso la superfice più ampia del router ? Oppuere il router verrebbe si fissato alla parete ma restrebbe perpendicolare alla stessa (sporgerebbe per tutta la sua lunghezza/larghezza verso il centro del locale) ?
2. E' vero, potrei utilizzare una prolunga, ma mi troverei col corpo del trasformatore in vista. Cosa che invece non succederebbe se il cavo in uscita dal trasformatore fosse già sufficientemente lungo.
3. la mia terza domanda è strettamente correlata alla prima: qualora riuscissi a fissarlo a parete poggiando sulla stessa una delle due facce più larghe del ruoter (quelle che, tanto per capirci, qualora lo utilizzassi senza basetta di sostegno, poggerebbero su una scrivania) avrei bisogno di poter orientare l'antenna (o le antenne) in modo da diffondere il segnale radio nei localli attigui. E questo può essere fatto solo se si possono orientare a dovere le antenne.
Grazie di nuovo.
Parnas72
09-01-2011, 14:25
Salve, e possibile eseguire una funzione "Proxy" con il router?Se il router avesse un firewall basato su iptables si potrebbe facilmente impostare una regola per uscire solo verso il sito da te desiderato (il sito dell'antivirus) e bloccare gli altri. Purtroppo il firewall del DGN2200 non è così flessibile.
La funzionalità di proxy HTTP può comunque facilmente essere implementata in una paginetta PHP (eseguibile quindi sul router), se hai qualche rudimento di programmazione. Se cerchi su google se ne trovano anche open-source già pronti, magari trovi qualcosa che fa al caso tuo.
Naturalmente, per installare dei componenti custom sul router dovresti preventivamente installare il firmware modfs, con quello ufficiale Netgear non puoi fare nulla.
AntoninoX
09-01-2011, 15:55
Mimo e wifi N sono la stessa cosa.
Il Wifi N è il wifi G con in più il supporto del mimo e della trasmissione a 40MHz
Sei sicuro al 2000% di questa cosa?
E poi...non ci sono v2 o ne sono previste a breve, vero?
Perché stasera vorrei ordinarlo...non me posso più di quella porcheria della telecom...
PROTONAUTA: il router ha due fori sotto per infilarci la testa di un tassello, quindi non ti serve niente altro che un tassello per fissarlo al muro. Ed ovviamente al muro ci va il lato sotto.
raga scusate se sono rimasto indietro ma non sono proprio in grado di utilizzare emule con questo router mi da sempre id basso anke se ho messo l'eccezione delle porte tcp e udp mi potete spiegare passo per passo come fare? xke sulle faq iniziali quella ke riguarda emule mi hanno solo incasinato la pagina non è uguale a quella ke vedo io x l'impostazione del router
Sei sicuro al 2000% di questa cosa?
eh si
Mi sono letto questo libro
http://www.cambridge.org/asia/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521885843
:rotfl: ho appena visto che invece a te basta solo leggere la descrizione per avere la conferma.
E poi...non ci sono v2 o ne sono previste a breve, vero?
Perché stasera vorrei ordinarlo...non me posso più di quella porcheria della telecom...
A breve no, ma prima o poi uscirà il modello che lo sostituisce.
Diciamo che è relativamente nuovo, qui mi pare hanno iniziato ad acquistarlo verso Luglio, quindi fino a Luglio prossimo puoi stare tranquillo :D
AntoninoX
09-01-2011, 18:39
eh si
Mi sono letto questo libro
http://www.cambridge.org/asia/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521885843
:rotfl: ho appena visto che invece a te basta solo leggere la descrizione per avere la conferma.
A breve no, ma prima o poi uscirà il modello che lo sostituisce.
Diciamo che è relativamente nuovo, qui mi pare hanno iniziato ad acquistarlo verso Luglio, quindi fino a Luglio prossimo puoi stare tranquillo :D
Leggendo sul sito netgear non c'era na mazza...e vabbé, meglio. Però suppongo ci voglia una scheda che lo supporti...e non credo che la mia INTEL 5100 AGN supporti il MIMO...
Comunque...
BusyBox v0.61.pre (2008.02.12-10:44+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 608 DS Connection Rate: 7776
DS Line Attenuation: 16 DS Margin: 12
US Line Attenuation: 7 US Margin: 13
US Payload : 187917168 DS Payload: 17032094
40
US Superframe Cnt : 1620829 DS Superframe Cnt: 1620829
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1433
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4946544E ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 7776 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
Power Management Status: L0 DS HLINSC: 0
US ACTPSD: -345 DS ACTPSD: -365
Total init. errors: 0 Total init. timeouts: 0
Showtime init. errors: 0 Showtime init. timeouts: 0
Last showtime init. errors: 0 Last showtime init. timeouts: 0
ATUC ghsVid: b5 00 49 46 54 4e 31 94
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 2 FEC: 136 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 146 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 3914941
Idle Cell Cnt: 35596588
Tx Packets Dropped Count: 65825
Tx Bad Packets Count: 0
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 35483530
Idle Cell Cnt: 469847129
Bad Hec Cell Cnt: 646
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
Rx Packets Dropped Count: 0
Rx Bad Packets Count: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 867733
Rx PDU's: 1312088
Tx Total Bytes: 165904981
Rx Total Bytes: 1682896402
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 47
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0
#
#
Avevo raccolto queste statistiche dal netgi dg834gv2...
Sapete dirmi come si comporta questo router con i chipset Infineon?
Mi sa che lo prendo comunque...però prima vorrei sapere se sapete qualcosa su 'ste robe. :D
Thanks.
Naturalmente, per installare dei componenti custom sul router dovresti preventivamente installare il firmware modfs, con quello ufficiale Netgear non puoi fare nulla.
Puoi fornirmi pro e contro della scelta di installare questo firmware?
Dove posso trovarlo?
Grazie
Parnas72
09-01-2011, 21:05
raga scusate se sono rimasto indietro ma non sono proprio in grado di utilizzare emule con questo router mi da sempre id basso anke se ho messo l'eccezione delle porte tcp e udp mi potete spiegare passo per passo come fare?Il modo più semplice è non toccare nulla sul router e abilitare l'UPnP nei settings di eMule (Opzioni --> Connessione), in modo che apra le porte in automatico.
Parnas72
09-01-2011, 21:17
Puoi fornirmi pro e contro della scelta di installare questo firmware?
Modfs è un firmware alternativo per i router Netgear dotati di porta USB, ideato dal moderatore di questa sezione (cionci).
Il thread di riferimento è questo: showthread.php?t=2297494 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
Controindicazioni personalmente non ne ho trovate: l'interfaccia originale Netgear rimane com'è, viene solamente aggiunto un secondo servizio web (su un'altra porta) dove sono rese disponibili le funzioni custom (che sono pagine PHP residenti su pen-drive USB, quindi si possono modificare/ampliare).
Unica cosa: il progetto è ancora giovane, quindi potrebbero esserci dei bug. ;) E' comunque sempre possibile tornare al fw originale.
Il modo più semplice è non toccare nulla sul router e abilitare l'UPnP nei settings di eMule (Opzioni --> Connessione), in modo che apra le porte in automatico.
an io non ho fatto nulla quando l'ho installato xo aveva id basso lo stesso dici ke puo essere un altro problema tipo l'antivirus? ho eset smart security ma nelle eccezioni c'è emule premetto che prima avevo un modem normale e non ho cambiato impostazioni
Parnas72
09-01-2011, 23:11
an io non ho fatto nulla quando l'ho installato xo aveva id basso lo stesso dici ke puo essere un altro problema tipo l'antivirus?Fai una prova: apri eMule, connettiti ad un server che sai essere funzionante, poi con il web-browser vai su www.routerlogin.net, alla pagina Advanced --> UPnP. Nella tabellina a video dovresti vedere le due porte di eMule (TCP e UDP) aperte verso l'indirizzo IP del tuo PC (che puoi vedere da finestra DOS con il comando "ipconfig").
Se non ci sono, allora il problema è che le porte sul router sono chiuse. Se ci sono, allora le porte sono state correttamente aperte, ed il problema è qualcosa sul PC.
vitaminic82
10-01-2011, 01:17
salve a tutti, mi capita una cosa curiosa con questo modem. Praticamente, sto provando la potenza del segnale wifi usando un nokia N82 e un Nokia X6 e spesso scompare del tutto il segnale.Tutto ciò non mi è mai capitato col wifi del DG834G. Non è che mi è capitato un router difettoso?
L'ho preso in offerta da Eldo a 59,90 euro (modello con l'adattatore usb, adattatore che stranamente è uscito anche un po graffiato)
vitaminic82
10-01-2011, 01:18
scusate,doppio post
salve a tutti, mi capita una cosa curiosa con questo modem. Praticamente, sto provando la potenza del segnale wifi usando un nokia N82 e un Nokia X6 e spesso scompare del tutto il segnale.Tutto ciò non mi è mai capitato col wifi del DG834G. Non è che mi è capitato un router difettoso?
L'ho preso in offerta da Eldo a 59,90 euro (modello con l'adattatore usb, adattatore che stranamente è uscito anche un po graffiato)
Io ho lo stesso problema con il portatile, all'improvviso scompare per un breve momento il segnale wifi, con altri roter non è mai successo, il laptop segnala 5 tacche, ho verificato anche se ci sono disturbi radio in modo più preciso e la potenza del segnale radio va bene.
Ho impostato un canale fisso piuttosto che in automatico (come mi era stato gentilmente suggerito), ma sempre uguale, ora ho cambiato l'impostazione da 300N a 145, vediamo se andrà meglio o sarà sempre uguale, non so più cosa fare per risolvere questa situazione fastidosissima.
Io ho lo stesso problema con il portatile, all'improvviso scompare per un breve momento il segnale wifi, con altri roter non è mai successo, il laptop segnala 5 tacche, ho verificato anche se ci sono disturbi radio in modo più preciso e la potenza del segnale radio va bene.
Ho impostato un canale fisso piuttosto che in automatico (come mi era stato gentilmente suggerito), ma sempre uguale, ora ho cambiato l'impostazione da 300N a 145, vediamo se andrà meglio o sarà sempre uguale, non so più cosa fare per risolvere questa situazione fastidosissima.
lo stesso io a 150 mb con 5 tacche ,secondo me si deve settare sul canale 40,è una mia idea perchè la chiavetta che ho è della sitecom N300 e lo devo settare dal router sitecom il singolo canale,appena provo vi faccio sapere.
Saluti
per cortesia, qualcosa non funziona o è normale? ho configurato DYNDNS ma perchè quando faccio il test sul sito dyndns mi dice che va in timeout? c'è altro che devo fare? oppure potrebbe essere che tiscali blocca quelle porte? per cortesia, sto impazzendo...
grazie
vitaminic82
10-01-2011, 09:34
Io ho lo stesso problema con il portatile, all'improvviso scompare per un breve momento il segnale wifi, con altri roter non è mai successo, il laptop segnala 5 tacche, ho verificato anche se ci sono disturbi radio in modo più preciso e la potenza del segnale radio va bene.
Ho impostato un canale fisso piuttosto che in automatico (come mi era stato gentilmente suggerito), ma sempre uguale, ora ho cambiato l'impostazione da 300N a 145, vediamo se andrà meglio o sarà sempre uguale, non so più cosa fare per risolvere questa situazione fastidosissima.
anche io ho fatto un'analisi del canali con NetStumbler ed avevo fissato il router su un canale libero e nonostante ciò la cosa non è cambiata.Sto su 54Mbps perchè è il massimo supportato dalla chiave WPA ed inoltre perhè i dispositivi mobili arrivano fino a tale velocità.
Ma una volta connesso alla rete, vieni disconesso ogni tanto ogni tanto?
anche io ho fatto un'analisi del canali con NetStumbler ed avevo fissato il router su un canale libero e nonostante ciò la cosa non è cambiata.Sto su 54Mbps perchè è il massimo supportato dalla chiave WPA ed inoltre perhè i dispositivi mobili arrivano fino a tale velocità.
Ma una volta connesso alla rete, vieni disconesso ogni tanto ogni tanto?
Hai fatto tutte le impostazioni solo ed esclusivamente in inglese ? Se non l'hai fatto resetta alle impostazioni di fabbrica e riparti da 0.
vitaminic82
10-01-2011, 10:30
Hai fatto tutte le impostazioni solo ed esclusivamente in inglese ? Se non l'hai fatto resetta alle impostazioni di fabbrica e riparti da 0.
avevo settato inizialmente il router sempre in inglese perchè sapevo che c'era un bug nella versione in italiano che non salvava le impostazioni, Inoltre l'SSID si chiamava pcxp-Wireless.Poi ho resettato col tastino sotto al router e riconfigurato il tutto sempre in inglese,ora l'SSID si chiama semplicemente NETGEAR. Ho settato il router sul canale 11, sul quale cmq è presente anche un altro router. La scomparsa del segnale capita ugualmente purtroppo. Ma secondo voi il router è difettoso?
Spero che l'altro router settato sul canale 11 sia spento mentre fai queste prove...
Spero che l'altro router settato sul canale 11 sia spento mentre fai queste prove...
Provato su due dgn2200, il canale 11 non è il migliore per trasmettere, prova il canale 1 o 6!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.