PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

mh3g
08-04-2011, 11:01
allora scriviamolo in grande in italiano funziona alla grande;) con l'ultimo firmware scaricato direttamente dal router:D
io ho installato il tutto da un mese ormai e funziona tutto alla grande senza disconnessioni di nessun tipo compreso il wifi .

Ottimo. Ma preferisco tenerlo in inglese. :ciapet: :D

chicco62
08-04-2011, 11:03
Ottimo. Ma preferisco tenerlo in inglese. :ciapet: :D

razzista :D :D :D :D

mh3g
08-04-2011, 11:07
No, razzista no. Ma neanche masochista. :ciapet:

Scherzi a parte, non è un problema tenerlo in inglese, parlo per me però.
Visto che le lingue extra non sono realizzate accuratamente (dato di fatto) non vorrei impazzire dietro qualche bug extra.

vs0587
08-04-2011, 11:08
No, razzista no. Ma neanche masochista. :ciapet:

Scherzi a parte, non è un problema tenerlo in inglese, parlo per me però.
Visto che le lingue extra non sono realizzate accuratamente (dato di fatto) non vorrei impazzire dietro qualche bug extra.

Certe cose tradotte, si capiscono meglio in inglese che in italiano! ;)

chicco62
08-04-2011, 11:18
ora....io non sò se voi avete provato a mettere l'ultimo firm in italiano.....
ma non vedo nessuna differenza con il netgear dg834g(prima avevo questo)
le impostazioni e i settaggi sono uguali sia sull'uno che sull'altro....escluso il wifi che sul nuovo è molto più potente e veloce.
l'unica cosa che ho dovuto fare a questo è che da ppoe ho dovuto impostare in ppoa.

mh3g
08-04-2011, 11:28
E' normale. Pure i Tplink e i Dlink sembrano tutti uguali. E' normale, quando trovano il giusto menù lo mettono dappertutto, le variazioni sostanziali nei firmware sono l'hardware supportato.

cionci
08-04-2011, 12:06
@ C I O N C I
Io sono passato dal Gv4 a questo e mi sto trovando bene. Quindi te lo consiglio. Le possibilità del firmware mod sono quelle che vedi nella mia firma.
allora scriviamolo in grande in italiano funziona alla grande;) con l'ultimo firmware scaricato direttamente dal router:D
io ho installato il tutto da un mese ormai e funziona tutto alla grande senza disconnessioni di nessun tipo compreso il wifi .
Sarà meglio scrivere grande che l'italiano non funziona nemmeno con quest'ultimo firmware, a meno che non abbiano modificato qualcosa negli ultimi giorni.

cionci
08-04-2011, 12:12
@cionci: Nokia mi è parso reattivo e disponibile, semai gliela passo così come l'ho fatta, poi eventualmente gli passo le correzioni che farai tu? che dici?
Oggi pomeriggio credo di riuscire a rileggere le parti in rosso ;)

ravellron
08-04-2011, 12:57
un centinaio di pagine fà si parlava di un utente che con alice aveva solo 350 in upload con la 7 mega e voi eravate convinti che qualcosa non andava..
anche io ho alice 7 mega e come è chiaramente scritto nelle loro descrizioni, offrono un massimo di 380kb in upload, io infatti vado a 400 e addirittura a 7,70 in download...
vorrei chiedervi, anche da me c'è qualcosa che non va???

altra cosa:
nella pagina del wan, ho settato lìip della ps3 in dmz, subito sotto però c'è anche l'opzione del filtro nat, quella va messa aperta o no??? io ora ce l'ho aperta...

Parnas72
08-04-2011, 13:17
anche io ho alice 7 mega e come è chiaramente scritto nelle loro descrizioni, offrono un massimo di 380kb in upload, io infatti vado a 400 e addirittura a 7,70 in download...384 è la banda dichiarata, ma per avere quella banda fruibile la portante deve allinearsi a 480, perchè deve contenere anche gli overhead introdotti dalla pila protocollare (spannometricamente questi overhead richiedono un 15% di banda aggiuntiva).
vorrei chiedervi, anche da me c'è qualcosa che non va???Perchè mai ? Hai banda piena.

Wenet
08-04-2011, 14:26
grazie di nuovo cionci, proverò il firmware.

vorrei chiedere agli esperti cosa ne pensano di questi valori.
Aggiungo che prima del dgn2200 navigavo con un belkin 54g. Non ho notato differenze di velocità tra il vecchio belkin e il nuovo netgear. Il problema che, dopo 2 anni di attività, iniziava a darmi il belkin erano le continue disconnessioni dalla rete. A parte i primi giorni, adesso inizio ad avere lo stesso problema col dgn2200: nell'ultima ora si è disconnesso dalla rete tre volte. Da cosa può dipendere?

Tempo di attività sistema 20:08:13
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 4030 4774 0 1724 5610 00:11:31
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 145M 81310 59087 0 1075 160 20:08:13

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1522 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 49.0 db 24.4 db
Margine di rumore 12.4 db 21.3 db

Liku Fanele
08-04-2011, 19:23
Ho questo router con Alice 7 Mega da agosto 2010: finora non ho mai (e dico mai) avuto disconnessioni durante il collegamento, ma solamente la linea completamente down che correttamente il router segnalava con il led internet rosso e poi è stata riparata.

Lunedì si è verificato un guasto sulla linea per cui non si poteva ne ricevere ne chiamare: il telefono era cioè isolato. Il guasto è stato prontamente risolto in giornata ma da allora ho delle continue disconnessioni che prima non avevo mai avuto!
Inoltre, quando si verificano, il led internet rimane "tranquillamente" sul verde.

Secondo voi questa nuova anomalia è da attribuire al loro intervento?

Perchè il led rimane verde?

Per ultimo una piccola curiosità: prima del guasto se andavo a vedere questa webcam:

http://webcam.oii.ox.ac.uk/camera1.cfm

si vedeva a scatti oppure le immagini erano proprio ferme. Adesso è fluidissima, come se la linea fosse più veloce.

E' possibile o è solamente un caso?

Grazie a tutti :)

strassada
08-04-2011, 20:07
un centinaio di pagine fà si parlava di un utente che con alice aveva solo 350 in upload con la 7 mega e voi eravate convinti che qualcosa non andava..
anche io ho alice 7 mega e come è chiaramente scritto nelle loro descrizioni, offrono un massimo di 380kb in upload, io infatti vado a 400 e addirittura a 7,70 in download...
vorrei chiedervi, anche da me c'è qualcosa che non va???

test farlocchi in flash (il mio pc di 9 anni fa segna più o meno le stesse velocità di un notebook più recente, ma questo segna sempre un ping normale, mentre sul pc raramente ho meno di 100 ms).
oppure moduli di antivirus che controllano questo o quel protocollo (web, p2p ecc...), possono falsificare (e anche diminuire) la reale velocità di trasmissione dei pacchetti.

strassada
08-04-2011, 20:12
grazie di nuovo cionci, proverò il firmware.

vorrei chiedere agli esperti cosa ne pensano di questi valori.
Aggiungo che prima del dgn2200 navigavo con un belkin 54g. Non ho notato differenze di velocità tra il vecchio belkin e il nuovo netgear. Il problema che, dopo 2 anni di attività, iniziava a darmi il belkin erano le continue disconnessioni dalla rete. A parte i primi giorni, adesso inizio ad avere lo stesso problema col dgn2200: nell'ultima ora si è disconnesso dalla rete tre volte. Da cosa può dipendere?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1522 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 49.0 db 24.4 db
Margine di rumore 12.4 db 21.3 db

prova ad usare pppoa vcmux.
oppure (o in combinazione) cambia modulazione
adsl2, g.dmt, e T1.413
non è detto che funzionino (a me si) dipende dal dslam e profilo che ti hanno caricato.

Brasilian
08-04-2011, 20:29
Ciao a tutti.

Ho visto ora che è uscito un nuovo firmware ufficiale.

Volevo chiedervi ha controindicazioni al momento? Funziona la lingua italiana ho capito bene?

Se aggiorno il firmware perdo tutti i settaggi...cioè tipo le porte aperte sul router ecc.ecc. ?

Un'ultima cosa : posso sempre usare, anche con il nuovo firmware, il programmino telnetenable per modificare l'snr ?

Grazie

strassada
08-04-2011, 21:06
no nel firmware ufficiale .36 la lingua ita ha ancora il bug sul wireless. in questo thread c'è un file patch di cionci che lo risolve.

quando cionci rilascerà modfs 0.3, il firmware bin .36 da flashare sul router conterrà la patch ita.

quando aggiorni il firmware, si dovrebbe sempre resettare e rifare a mano (prendi dei screenshot e poi li guardi e reiserisci quello che ti serve)
i cambiamenti sul 36 sono anche nella parte port forwarding, quindi è meglio resettare.

telnetenable funziona ancora

Brasilian
08-04-2011, 21:12
no nel firmware ufficiale .36 la lingua ita ha ancora il bug sul wireless. in questo thread c'è un file patch di cionci che lo risolve.

quando cionci rilascerà modfs 0.3, il firmware bin .36 da flashare sul router conterrà la patch ita.

quando aggiorni il firmware, si dovrebbe sempre resettare e rifare a mano (prendi dei screenshot e poi li guardi e reiserisci quello che ti serve)
i cambiamenti sul 36 sono anche nella parte port forwarding, quindi è meglio resettare.

telnetenable funziona ancora

Grazie....esattamente dovo trovo la patch di cionci?
Vale la pena aggiornare ?

strassada
08-04-2011, 21:23
dovrebbe essere questo (http://www.mediafire.com/?4kka9p0jrv9p5nj) file (io ho lasciato la lingua in inglese)

Wenet
08-04-2011, 22:13
prova ad usare pppoa vcmux.
oppure (o in combinazione) cambia modulazione
adsl2, g.dmt, e T1.413
non è detto che funzionino (a me si) dipende dal dslam e profilo che ti hanno caricato.

grazie per la risposta, ma per me è arabo :muro:
esempio: dove trovo il settaggio "g.dmt"? ... "T1.413"? ecc...

p.s. ho notato che il router si disconnette ogni 15/20 minuti circa.

strassada
08-04-2011, 23:14
agganci 1.5 mega, pochissimo anche con 50db di snr. segno di linea degradata (anche per la distanza, ovvio, l'adsl ne risente moltissimo) hai ancora un profilo della 7 mega in adsl2+ (vedi l'upload a quel valore) ma più di così non ce la fa.

ci sarebbe da controllare l'impianto telefonico interno, staccare filtri e telefoni dalle prese, e provare il dgn2200 da solo, anche su altra presa.

per i comandi da dare, hai messo modfs + firmware di cionci, o stai usando il firmware ufficiale?

Parnas72
08-04-2011, 23:27
Lunedì si è verificato un guasto sulla linea per cui non si poteva ne ricevere ne chiamare: il telefono era cioè isolato. Il guasto è stato prontamente risolto in giornata ma da allora ho delle continue disconnessioni che prima non avevo mai avuto!Magari per risolvere il guasto hanno attestato il tuo doppino su un'altra piastra in centrale, e questa ha introdotto il problema delle disconnessioni. Oppure ti hanno dato un nuovo doppino che è più "rumoroso" di quello precedente.
Ma perdi proprio la portante, o solo la connessione Internet per qualche secondo ?
Nel secondo caso, io e altri abbiamo risolto il problema impostando il protocollo PPPoA/VcMux invece di PPPoE/LLC. Forse qualche incompatibilità tra il router e i sistemi Telecom, chi lo sa.

Inoltre, quando si verificano, il led internet rimane "tranquillamente" sul verde.Ah guarda, non farci caso più di tanto... quel led a me sembra che funzioni un po' come vuole lui. :D

si vedeva a scatti oppure le immagini erano proprio ferme. Adesso è fluidissima, come se la linea fosse più veloce.
E' possibile o è solamente un caso?In teoria è possibile che abbiano spostato la tua utenza su un lotto meno congestionato rispetto a prima, comunque per quel che vale anche io la vedo un po' a scatti quella webcam, e non ho problemi di banda.

cionci
09-04-2011, 07:28
quando cionci rilascerà modfs 0.3, il firmware bin .36 da flashare sul router conterrà la patch ita.

Magari :D
Purtroppo la scarica dal sito internet netgear...

mentapiperita74
09-04-2011, 07:57
Magari :D
Purtroppo la scarica dal sito internet netgear...

Sì, è desolante vedere come non abbiano ancora provveduto a metterla a posto alla netgear, alla luce anche della lettera che gli hai scritto tempo fa che spiegava chiaramente come fosse semplice sistemarla!! Questo per me non ha scuse, al supporto italiano sono incompetenti e inetti!!

cionci
09-04-2011, 08:11
Sì, è desolante vedere come non abbiano ancora provveduto a metterla a posto alla netgear, alla luce anche della lettera che gli hai scritto tempo fa che spiegava chiaramente come fosse semplice sistemarla!! Questo per me non ha scuse, al supporto italiano sono incompetenti e inetti!!
Hanno detto che devono rispettare delle procedure e che il bug non era stato segnalato in tempo per averlo nel nuovo firmware :rolleyes:
Hanno sollecitato e di più secondo loro non possono fare.

Il bug sono sicuro che l'avesse segnalato qualcuno a Maggio dello scorso anno. Probabilmente non sapevano come correggerlo e la correzione gliel'ho effettivamente mandata non in tempo per il rilascio di questo firmware.

MaxAstro
09-04-2011, 08:36
Hanno detto che devono rispettare delle procedure e che il bug non era stato segnalato in tempo per averlo nel nuovo firmware :rolleyes:
Hanno sollecitato e di più secondo loro non possono fare.

Il bug sono sicuro che l'avesse segnalato qualcuno a Maggio dello scorso anno. Probabilmente non sapevano come correggerlo e la correzione gliel'ho effettivamente mandata non in tempo per il rilascio di questo firmware.

Il bug "italiano" era stato fatto presente anche da me assieme al fatto che non veniva inviato il log via mail:
Risposta assistenza del 13 gennaio:

"Per quanto riguarda il bug della lingua italiana, è già stato segnalato e in una delle prossime release sarà corretto."

Se ben ricordo, avevo trovato lo stesso bug nel DG834N, ed ero impazzito per capire che i problemi dipendevano dall'italiano (oltre a dovere usare IE e non FF), con litigate varie con l'assistenza.... per questo lo avevo "notato" subito.

Grazie cionci!:mano:

Liku Fanele
09-04-2011, 08:47
Allora, premesso che ho Alice 7 mega, ho provveduto a fare una serie di misure in queste configurazioni:

1) In wireless, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

2) Con il cavo, con filtro ADSL che collegava telefono e router;

3) In wireless senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica;

4) Con il cavo senza filtro ADSL, con il router collegato direttamente alla presa telefonica.

Ecco i numeri:

Connection Speed:
Downstream: 8127 kbps
Upstream: 476 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 21.5 db

Noise Margin:
Downstream: 24.9 db
Upstream: 27.3 db

Uguali in tutte e quattro le situazioni!

Che fa, mi sfotte?

Oppure ho preso male questi numeri? (Dubito, però...).
L'ho configurato manualmente solamente nelle sue parti essenziali: non è che ho saltato qualche menù importante?

Grazie a tutti :)

Allora per rispondere a Parnas72 sono andato a ripescare questo mio post dell'agosto 2010, quando avevo appena fatto l'abbonamento ad Alice e non avevo disconnessioni.

Adesso, dopo i lavori fatti da Telecom per riattivare la linea del telefono, i valori sono questi:

Connection Speed:
Downstream: 8124 kbps
Upstream: 478 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 10.2 db

Noise Margin:
Downstream: 13.9 db
Upstream: 31.5 db

In bold vi ho messo i valori che (clamorosamente) sono cambiati, ma che io non so giudicare e valutare.

Cosa significano questi valori rispetto a quelli di agosto 2010?

Come faccio a capire se (come chiede Parnas72) perdo la portante o la connessione internet per qualche secondo?

In realtà la connessione la perdo per qualche minuto e poi torna da sola senza che io faccia alcun tentativo di riconnessione.

Grazie a tutti per l'attenzione :)

Wenet
09-04-2011, 09:54
agganci 1.5 mega, pochissimo anche con 50db di snr. segno di linea degradata (anche per la distanza, ovvio, l'adsl ne risente moltissimo) hai ancora un profilo della 7 mega in adsl2+ (vedi l'upload a quel valore) ma più di così non ce la fa.

ci sarebbe da controllare l'impianto telefonico interno, staccare filtri e telefoni dalle prese, e provare il dgn2200 da solo, anche su altra presa.

per i comandi da dare, hai messo modfs + firmware di cionci, o stai usando il firmware ufficiale?


Ieri notte ho provato il dgn2200 da solo, su altre prese. In una presa il valore di download è arrivato a 3 mega :eek: Lo speedtest della rete mi dava a 2,8 mb di dwnld, e circa 0.40/50 di upld. La cosa buffa però è che facendo lo stesso test con il belkin 54g avevo gli stessi valori del dgn2200.
Già la centrale si trova in un paesino (sergnano) del cremasco, in più io abito a circa 6 km da quel paesino, in aperta campagna.
Oggi i valori di download sono a 700kbps :cry: sia con il netgear che con il belkin.

andrea21175
09-04-2011, 10:40
Nessuno mi risponde riguardo al wi-fi che secondo me non ha moltissima ricezione di segnale? Per esempio ho collegato la PS3 e come segnale mi da l'80%...per carità non è poco ma visto che la consolle dista dal router al massimo 3 metri pensavo di avere il segnale al massimo e invece con il cell già a 10 metri non mi prende il segnale...ma come lo devo impostare sto benedetto wi-fi? :p

p.s. ho la lingua in inglese

VICIUS
09-04-2011, 10:49
Nessuno mi risponde riguardo al wi-fi che secondo me non ha moltissima ricezione di segnale? Per esempio ho collegato la PS3 e come segnale mi da l'80%...per carità non è poco ma visto che la consolle dista dal router al massimo 3 metri pensavo di avere il segnale al massimo e invece con il cell già a 10 metri non mi prende il segnale...ma come lo devo impostare sto benedetto wi-fi? :p

p.s. ho la lingua in inglese

Potrebbe essere un problema di interferenze. Prova a controllare con inssider se ci sono altre reti sullo stesso canale.

andrea21175
09-04-2011, 11:23
Potrebbe essere un problema di interferenze. Prova a controllare con inssider se ci sono altre reti sullo stesso canale.

Mi spieghi bene come si fa? Non l'ho mai fatto e non sono molto pratico...
Comunque intorno a me non dovrebbero esserci altri utenti che hanno il il wi.fi (p.s. abito in un paesino da poco attivato e con il tel ho visto che il primo segnale wi.fi differente dal mio sta nel raggio di 50 metri...)

cionci
09-04-2011, 11:27
Mi spieghi bene come si fa? Non l'ho mai fatto e non sono molto pratico...
Hai per caso un cellulare Android ? C'è l'utility analizzatore wifi che in una delle viste ti permette di vedere qual è il canale migliore da scegliere (ci sono delle stelline per ogni canale).

andrea21175
09-04-2011, 11:30
Hai per caso un cellulare Android ? C'è l'utility analizzatore wifi che in una delle viste ti permette di vedere qual è il canale migliore da scegliere (ci sono delle stelline per ogni canale).

Come cellulare ho un nokia n78...comunque ora provo a cambiare il canale direttamente nel router...metto l'11

Parnas72
09-04-2011, 11:58
Come faccio a capire se (come chiede Parnas72) perdo la portante o la connessione internet per qualche secondo?Quando perdi la portante il contatore di "WAN Up Time" nelle statistiche riparte da zero. Se perdi solo la connessione invece non si resetta.

Se sei davanti al router quando succede te ne accorgi subito, perchè in caso di disallineamento della portante il led ADSL (quello con il disegno dei due cavi intrecciati) si spegne, lampeggia per qualche decina di secondi, e poi torna acceso fisso.

In realtà la connessione la perdo per qualche minuto e poi torna da sola senza che io faccia alcun tentativo di riconnessione.La riconnessione automatica avviene in entrambi i casi. :)

I parametri che hai postato mi lasciano un po' perplesso, così a occhio sembrerebbe che ti abbiano riportato da ADSL 2+ su un vecchio DSLAM ADSL 1, altrimenti non mi spiego il crollo del margine di rumore. Però purtroppo questo non è possibile verificarlo dalla GUI del router, dovresti entrare in telnet.

Però mi viene anche in mente che, se ad agosto avevi un altro router, potrebbe darsi che le differenze siano dovute, almeno in parte, al diverso strumento di misura utilizzato (chipset e driver ADSL differenti).

andrea21175
09-04-2011, 12:02
Ho dato uno sguardo in rete per capire il funzionamento di questo programma inssider...non lo posso usare perchè il mio pc fisso non supporta il wi-fi :( ...quindi come posso fare per poter avere un ottimo segnale?
Le antennine vanno regolate in qualche posizione particolare?

cionci
09-04-2011, 12:24
Ho dato uno sguardo in rete per capire il funzionamento di questo programma inssider...non lo posso usare perchè il mio pc fisso non supporta il wi-fi :( ...quindi come posso fare per poter avere un ottimo segnale?
Non hai qualche amico con un portatile o un netbook o un cellulare Android ?

cionci
09-04-2011, 12:25
I parametri che hai postato mi lasciano un po' perplesso, così a occhio sembrerebbe che ti abbiano riportato da ADSL 2+ su un vecchio DSLAM ADSL 1,
Il dslam è sempre ADSL2 o 2+, si vede dai valori della portante.

Parnas72
09-04-2011, 12:30
Il dslam è sempre ADSL2 o 2+, si vede dai valori della portante.Mi sa che hai ragione, io agganciavo 8064 o 8128 in ADSL 1.

andrea21175
09-04-2011, 12:32
Non hai qualche amico con un portatile o un netbook o un cellulare Android ?

Appena rimedio un portatile farò con questa prova...;)

strassada
09-04-2011, 12:33
potresti provare ad aumentare la potenza del segnale wireless sul router.
predefinito dovrebbe essere 40mw,
potresti provare a dare wl txpwr 50 o 60 o 70. valori superiori probabilmente lo fai andare oltre specifiche.

devi usare telnetebable prima, poi accedere al router via telnet client di windows (o usare putty/puttytel che non richiede l'abilitazione del servizio in vista/7. oppure DMT, tab CLI) e dare quel comando.

imposta il wireless sul router fino a 54 mbps
wpa2 psk aes come protezione

Liku Fanele
09-04-2011, 13:24
Quando perdi la portante il contatore di "WAN Up Time" nelle statistiche riparte da zero. Se perdi solo la connessione invece non si resetta.


Allora, appena successo e il WAN Up Time non si è resettato: quindi desumo che perdo solamente la connessione.

Inoltre il router da agosto ad oggi è sempre il DGN2200.

A quali conclusioni si giunge?

Chiamerò certamente il 187 ma con un problema così randomico e di breve durata secondo voi possono fare qualcosa?

Grazie :)

Parnas72
09-04-2011, 13:31
Allora, appena successo e il WAN Up Time non si è resettato: quindi desumo che perdo solamente la connessione.
Inoltre il router da agosto ad oggi è sempre il DGN2200.
A quali conclusioni si giunge?Se usi PPPoE, potrebbe essere il problema delle disconnessioni in cui già diversi altri utenti (tra cui io stesso) di questo router sono incorsi; in questo caso, come ti dicevo in uno dei miei post precedenti, noi abbiamo risolto passando a PPPoA/VcMux, e il problema non si è più presentato.

Liku Fanele
09-04-2011, 13:41
In effetti sono settato su PPPoE, l'unica alternativa che mi da è PPPoA e non, come scrivi tu, PPPoA/VcMux.

Comunque, presumendo che siano la stessa cosa, mi metto in PPPoA e procedo con "Apply".

E poi? Devo fare un restart e/o cambiare altro?

:)

andrea21175
09-04-2011, 13:41
Sto continuando a "lottare" con il wi-fi ed ho notato che dalla PS3 il segnale al massimo arriva a 93% (non è stabile perchè varia tra il 90,87 etc...) e con il canale del router sia sul 6 che sull 11...invece se metto l'1 il segnale la PS3 proprio non lo riceve:eek:
Preciso che il router ce l'ho messo in posizione verticale...qualche suggerimento? Faccio una domanda banalissima...il muro quanto può influire sul segnale? :rolleyes:

Parnas72
09-04-2011, 14:19
In effetti sono settato su PPPoE, l'unica alternativa che mi da è PPPoA e non, come scrivi tu, PPPoA/VcMux.
VcMux è l'incapsulamento, lo trovi sotto "ADSL Settings" --> "Multiplexing Method" (può essere VC-based o LLC-based).
Ovviamente quando cambi questi parametri il router va restartato, ma dovrebbe farlo da solo quando premi "Apply".
Va modificata anche la MTU (Advanced --> WAN Setup) da 1492 a 1458, ma il router lo fa in automatico.

andrea21175
09-04-2011, 14:47
VcMux è l'incapsulamento, lo trovi sotto "ADSL Settings" --> "Multiplexing Method" (può essere VC-based o LLC-based).
Ovviamente quando cambi questi parametri il router va restartato, ma dovrebbe farlo da solo quando premi "Apply".
Va modificata anche la MTU (Advanced --> WAN Setup) da 1492 a 1458, ma il router lo fa in automatico.

Scusami,tu il wi-fi come ce l'hai impostato?

http://img859.imageshack.us/img859/8901/immaginednm.png (http://img859.imageshack.us/i/immaginednm.png/)

Liku Fanele
09-04-2011, 14:50
VcMux è l'incapsulamento, lo trovi sotto "ADSL Settings" --> "Multiplexing Method" (può essere VC-based o LLC-based).


Adesso, con Alice 7 mega, è impostata la LLC-based.

Se faccio la prova in PPPoA devo stare in VC-based oppure in LLC-based?

:)

strassada
09-04-2011, 15:16
lo standard dice pppoa/vcmux e pppoe/llc, ma potrebbero funzionare altre combinazioni (il dgn2200 dopo un reset mi si ricollega sempre in pppoa llc)

gnommo
09-04-2011, 16:25
lo standard dice pppoa/vcmux e pppoe/llc, ma potrebbero funzionare altre combinazioni (il dgn2200 dopo un reset mi si ricollega sempre in pppoa llc)

Mi sa che non esiste uno standard io con il dgn3500 con infostrada wlr l'unica combinazione è pppoe/vcmux

mauriziosan
09-04-2011, 16:54
Mi sa che non esiste uno standard io con il dgn3500 con infostrada wlr l'unica combinazione è pppoe/vcmux

Con tutti i providers che ho avuto (Telecom, teletu, Tiscali) sia PPoE con LLC che PPoA con VC vanno entrambi. Ora sono con Tiscali e quindi VC-based ma anche PPoE con LLC va. L'unica cosa che ho notato è che con PPoE il margine rumore si mantiene più alto, ma non ho proprio fatto statistiche, e potrei sbagliarmi. E più stabile, in Routerstats è una linea abbastanza piatta al contrario di PPoA VC.

Parnas72
09-04-2011, 19:00
Scusami,tu il wi-fi come ce l'hai impostato?Io il wi-fi lo uso piuttosto sporadicamente, perchè ho il PC sulla stessa scrivania del router. Comunque ho configurato due SSID: uno in WPA2 come il tuo (che uso per lo smartphone Android ed eventualmente per il notebook), e uno in WEP (con le opzioni di "Guest Network" e "Wireless Isolation"), che mi serve per il Nintendo DS.
A livello fisico ho messo il canale in "Auto" e la modalità "Up to 145 Mbps". Però tieni conto che io non abito in condominio ma in una villetta, e quindi le reti wi-fi dei vicini (che potrebbero causare interferenze) in casa mia arrivano debolissime; perciò per me un canale vale l'altro.

@Liku: io uso PPPoA con multiplexing VC-based (intendevo questo con PPPoA/Vc-Mux).

strassada
09-04-2011, 19:37
Mi sa che non esiste uno standard io con il dgn3500 con infostrada wlr l'unica combinazione è pppoe/vcmux

standard nel senso di predefinite con certi provider o dslam. ma i tempi cambiano.
comunque vero, l'incapsulamento non mi pare sia obbligato al tipo di ppp, se non in qualche caso ben definito.

se lo chiedi a infostrada mi sa che ti direbbero di mettere pppoa vcmux, e se gli dici che non funziona direbbero che è colpa del tuo modem.
se non lo sanno loro, figurati che ne sappiamo noi come funzionano le loro dsl.

però di solito vanno bene quelle due configurazioni.

la scelta del vc-mux anche in pppoe (probabilmente necessario perchè su dslam GbE) forse è associata al profilo in Fast e all'ottenere le massime prestazioni (creando qualche problema su linee non perfette, però), visto che si ha un minore overhead rispetto ad llc (pppoa/vc-mux sarebbe ancora meglio, ma purtroppo non funziona o funziona male in GbE).

andrea21175
09-04-2011, 20:08
Io il wi-fi lo uso piuttosto sporadicamente, perchè ho il PC sulla stessa scrivania del router. Comunque ho configurato due SSID: uno in WPA2 come il tuo (che uso per lo smartphone Android ed eventualmente per il notebook), e uno in WEP (con le opzioni di "Guest Network" e "Wireless Isolation"), che mi serve per il Nintendo DS.
A livello fisico ho messo il canale in "Auto" e la modalità "Up to 145 Mbps". Però tieni conto che io non abito in condominio ma in una villetta, e quindi le reti wi-fi dei vicini (che potrebbero causare interferenze) in casa mia arrivano debolissime; perciò per me un canale vale l'altro.

@Liku: io uso PPPoA con multiplexing VC-based (intendevo questo con PPPoA/Vc-Mux).

Anche io abito in una villetta e calcola che intorno a me non si vede neanche una wi-fi a parte la mia...quindi mi conviene mettere 54,145 o 300?

MaxAstro
09-04-2011, 21:29
Anche io abito in una villetta e calcola che intorno a me non si vede neanche una wi-fi a parte la mia...quindi mi conviene mettere 54,145 o 300?

secondo me devi prima capire che velocita' supportano i tuoi dispositivi/schede WiFi e poi decidere di conseguenza.

andrea21175
09-04-2011, 21:44
secondo me devi prima capire che velocita' supportano i tuoi dispositivi/schede WiFi e poi decidere di conseguenza.

Il mio cellulare supporta 54mbit/s...la ps3 non lo so...quindi mi conviene mettere nel router l'opzione 54? In quel caso aumenta il raggio di ricezione del wi-fi?

Children of Bodom
10-04-2011, 03:17
qualcuno mi può aiutare?ho letto il punto della guida ma non riesco a mettere inoltra pppoe


Q: È possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem)?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparirà una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.


se clicco il link non me lo apre.help

Children of Bodom
10-04-2011, 03:18
qualcuno mi può aiutare?ho letto il punto della guida ma non riesco a mettere inoltra pppoe


Q: È possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem)?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparirà una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.


se clicco il link non me lo apre.help

Children of Bodom
10-04-2011, 03:20
qualcuno mi può aiutare?ho letto il punto della guida ma non riesco a mettere inoltra pppoe


Q: È possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem)?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparirà una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.


se clicco il link non me lo apre.help

Children of Bodom
10-04-2011, 03:21
qualcuno mi può aiutare?ho letto il punto della guida ma non riesco a mettere inoltra pppoe


Q: È possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem)?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparirà una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.


se clicco il link non me lo apre.help


scusate per il quadruplo post ma a quest'ora il forum si è incasinato e non mi diceva che il post era stato inviato

cionci
10-04-2011, 09:14
Non è quello il modo per abilitare il telnet, la prima pagina va aggiornata.

Il telnet si abilita così (ovviamente non ti interessano gli ultimi passaggi): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

andrea21175
10-04-2011, 09:48
Come mai se metto il canale 1 del wi-fi non mi trova la linea?

michele_star
10-04-2011, 10:05
Ciao a tutti,
Io da un pò di giorni ho notato, anche più volte al giorno, il mio DGN2200 per il collegamento adsl, ovvero il led con il "mondo" diventa rossa e quella subito alla sua sinistra comincia a lampeggiare cercano di trovare il segnale DSL. Non capisco se è un problema del ruter, della telecom o della mia linea di casa che è un pò vecchiotta.

Stamattina, poco fa, sono andato a vedere i valori di connessione e risultano questi:

-Connection Speed: 4160kbps (Down) e 256kbps (Up)
-Line Attenuation: 26db (Down) e 10db (Up)
-Noise Margin: 16.9db(down) e 13db(Up)

A me sembrano un pò sballati visto e considerato che go Alice 7Mega?

Qual'è il problema secondo voi?

michele_star
10-04-2011, 10:16
Ciao a tutti,
Io da un pò di giorni ho notato, anche più volte al giorno, il mio DGN2200 per il collegamento adsl, ovvero il led con il "mondo" diventa rossa e quella subito alla sua sinistra comincia a lampeggiare cercano di trovare il segnale DSL. Non capisco se è un problema del ruter, della telecom o della mia linea di casa che è un pò vecchiotta.

Stamattina, poco fa, sono andato a vedere i valori di connessione e risultano questi con PPPoE e LCC:

-Connection Speed: 4160kbps (Down) e 256kbps (Up)
-Line Attenuation: 26db (Down) e 10db (Up)
-Noise Margin: 16.9db(down) e 13db(Up)

A me sembrano un pò sballati visto e considerato che go Alice 7Mega?

Qual'è il problema secondo voi?

cionci
10-04-2011, 10:22
Come mai se metto il canale 1 del wi-fi non mi trova la linea?
Evidentemente hai qualche interferenza. Io setterei il canale 11, in modo da stare molto distante da quella frequenza.

michele_star: sono valori moooolto sballati. Puoi postarli subito dopo che hai fatto riallineare il router (stacca il cavo telefonico dal router e riattaccalo dopo qualche secondo)

luca4s
10-04-2011, 10:33
Sto continuando a "lottare" con il wi-fi ed ho notato che dalla PS3 il segnale al massimo arriva a 93% (non è stabile perchè varia tra il 90,87 etc...) e con il canale del router sia sul 6 che sull 11...invece se metto l'1 il segnale la PS3 proprio non lo riceve:eek:
Preciso che il router ce l'ho messo in posizione verticale...qualche suggerimento? Faccio una domanda banalissima...il muro quanto può influire sul segnale? :rolleyes:

Ma c'è ancora qualcuno che pensa di sfruttare il wifi al 100% delle sue potenzialità?? :O sono sorpreso...
Come quando comprate un'auto credete che i km di autonomia con un pieno di benzina sono quelli effettivi in condizioni reali di utilizzo?
quindi con attrito ed una velocità sopra i 40km/h :D

90% è già un miracolo perchè ovviamente non ci sono le interferenze di altre linee wifi ma anche quelle provocate dalle mura di casa, oggetti che stanno vicino al router oppure fra lui stesso e la ps3. come ad es. le mura di casa oppure oggetti vari...
per non parlare di altri apparecchi elettronici interni ed esterni alla tua abitazione che in quel momento sono accesi.
Se arrivi al 70-80% ad 1 metro di distanza è già un ottimo risultato con questo tipo di router di fascia home.
Le prime Ps3 avevano delle scede wifi g mentre la ps3 slim sicuramente ha il wifi N.
Anche se nel tuo pc o Ps3 avessi ad es. una scheda wifi intel N6200 non credere che la ricezione migliori sensibilmente. Ha fatto questo tipo di prova un utente sempre in questo forum....
Forse con una scheda wifi a 3 antenne oppure un router con una frequenza di 5ghz possono migliorare di molto la situazione....

michele_star
10-04-2011, 10:53
Ho riallineato il router come mi hai detto, ora i valori sono questi:

-Connection Speed: 8128kbps(Down) e 256kbps (Up)
-Line Attenuation: 18db (Down) e 9db (Up)
-Noise Margin: 12.1db(down) e 13db(Up)

Direi che vanno decisamente meglio....ora sono a posto? sono come dovrebbero essere?

cionci
10-04-2011, 11:14
Direi che vanno decisamente meglio....ora sono a posto? sono come dovrebbero essere?
Hai probabilmente un problema sull'impianto esterno o interno.
Come è composto il tuo impianto telefonico ? Hai suonerie o allarmi o decoder che non sono filtrati ?

andrea21175
10-04-2011, 11:24
Ma c'è ancora qualcuno che pensa di sfruttare il wifi al 100% delle sue potenzialità?? :O sono sorpreso...
Come quando comprate un'auto credete che i km di autonomia con un pieno di benzina sono quelli effettivi in condizioni reali di utilizzo?
quindi con attrito ed una velocità sopra i 40km/h :D

90% è già un miracolo perchè ovviamente non ci sono le interferenze di altre linee wifi ma anche quelle provocate dalle mura di casa, oggetti che stanno vicino al router oppure fra lui stesso e la ps3. come ad es. le mura di casa oppure oggetti vari...
per non parlare di altri apparecchi elettronici interni ed esterni alla tua abitazione che in quel momento sono accesi.
Se arrivi al 70-80% ad 1 metro di distanza è già un ottimo risultato con questo tipo di router di fascia home.
Le prime Ps3 avevano delle scede wifi g mentre la ps3 slim sicuramente ha il wifi N.
Anche se nel tuo pc o Ps3 avessi ad es. una scheda wifi intel N6200 non credere che la ricezione migliori sensibilmente. Ha fatto questo tipo di prova un utente sempre in questo forum....
Forse con una scheda wifi a 3 antenne oppure un router con una frequenza di 5ghz possono migliorare di molto la situazione....

Scusami ma non mi sembra il caso di fare tanto il saputello anche perchè io ho sempre specificato che NON CI CAPISCO NULLA IN MATERIA e mi sembrava molto strano non avere il segnale pieno a 3 metri di distanza e con il telefonino non riuscire a ricevere il segnale a 10 metri...quindi dopo questo tuo in tervento ti ringrazio per avermi schiarito le idee..con rispetto.

michele_star
10-04-2011, 11:40
Hai probabilmente un problema sull'impianto esterno o interno.
Come è composto il tuo impianto telefonico ? Hai suonerie o allarmi o decoder che non sono filtrati ?

No ho solo quattro telefoni fissi che hanno tutti il filtro adsl....non so....forse è partito un filtro? come faccio a verificare?

cionci
10-04-2011, 11:44
No ho solo quattro telefoni fissi che hanno tutti il filtro adsl....non so....forse è partito un filtro? come faccio a verificare?
Non sono pochi 4 telefoni. Prova a staccare tutto dall'impianto e a collegare il router senza filtro alla prima presa, quella a cui arriva la linea dall'esterno.

michele_star
10-04-2011, 13:34
Non sono pochi 4 telefoni. Prova a staccare tutto dall'impianto e a collegare il router senza filtro alla prima presa, quella a cui arriva la linea dall'esterno.

Ho staccato tutti i telefoni dalla linea ma per ora non sono andato a spostare il router nella prima presa, anche perchè non so quale sia al momento. I valori ora sono questi:

-Connection Speed: 8128kbps(Down) e 480kbps (Up)
-Line Attenuation: 17db (Down) e 8db (Up)
-Noise Margin: 15.3db(down) e 24db(Up)

ancora meglio direi...che mi dici? è saltato un filtro o è altro?

EDIT: ho appena provato a riattaccare un solo telefono e la velocità in Up è diminuita a 288 e il noise margin in up è calato a 14 e in down a 13.5... O.O

EDIT 2: ho identificato il telefono che fa cadere la linea e la rende instabile...quando lo attacco/stacco la linea cade (cosa che con gli altri telefoni non fa) e il router la riprende subito però se questo tel è attaccato ci sono valori sballati, ovvero velocià in up a 288 invece che 480, noise margin in up a 14 anzichè 24 e noise margin in down a 13.5 invece che 15.3/15.8. Se invece è staccato ci sono quelli elencati all'inizio di questo post. Ora faccio qualche prova di cambio filtro e vediamo se risolvo. Se hai consigli da darmi sono in attento ascolto :)

marc.o.frax
10-04-2011, 14:27
Ma c'è ancora qualcuno che pensa di sfruttare il wifi al 100% delle sue potenzialità?? :O sono sorpreso...
Come quando comprate un'auto credete che i km di autonomia con un pieno di benzina sono quelli effettivi in condizioni reali di utilizzo?
quindi con attrito ed una velocità sopra i 40km/h :D

90% è già un miracolo perchè ovviamente non ci sono le interferenze di altre linee wifi ma anche quelle provocate dalle mura di casa, oggetti che stanno vicino al router oppure fra lui stesso e la ps3. come ad es. le mura di casa oppure oggetti vari...
per non parlare di altri apparecchi elettronici interni ed esterni alla tua abitazione che in quel momento sono accesi.
Se arrivi al 70-80% ad 1 metro di distanza è già un ottimo risultato con questo tipo di router di fascia home.
Le prime Ps3 avevano delle scede wifi g mentre la ps3 slim sicuramente ha il wifi N.
Anche se nel tuo pc o Ps3 avessi ad es. una scheda wifi intel N6200 non credere che la ricezione migliori sensibilmente. Ha fatto questo tipo di prova un utente sempre in questo forum....
Forse con una scheda wifi a 3 antenne oppure un router con una frequenza di 5ghz possono migliorare di molto la situazione....

bah...
non condivido per nulla... ma tant'è.

spesso basta poco per poter sfruttare appieno le caratteristiche della propria rete, piccoli accorgimenti come un miglior posizionamento degli apparati o la ricerca dei canali meno intasati.

oppure io sono un caso (e come me altri utenti) che riesce "fortunamente" ad usare un router N per quello che è, con una ricezione ottima del segnale su tutto l'appartamento.

certamente ho dovuto dedicargli del tempo, ma ciò non vuol dire che non sia possibile.

andrea21175
10-04-2011, 14:57
bah...
non condivido per nulla... ma tant'è.

spesso basta poco per poter sfruttare appieno le caratteristiche della propria rete, piccoli accorgimenti come un miglior posizionamento degli apparati o la ricerca dei canali meno intasati.

oppure io sono un caso (e come me altri utenti) che riesce "fortunamente" ad usare un router N per quello che è, con una ricezione ottima del segnale su tutto l'appartamento.

certamente ho dovuto dedicargli del tempo, ma ciò non vuol dire che non sia possibile.

E' quello che mi sembra strano...mio fratello ha un router THOMSON (quello che danno con infostrada..) e ho visto che ha molta ricezione in tutto l'appartamento mentre io con il mio (come già ripetuto) a una distanza di circa 10 metri fatica a prendermi il segnale...

Parnas72
10-04-2011, 15:08
qualcuno mi può aiutare?ho letto il punto della guida ma non riesco a mettere inoltra pppoeCiao,

per usare questo router in modalità bridge devi installare un firmware non ufficiale che si chiama modfs e che implementa questa funzionalità (PPPoE relay); io a suo tempo l'ho provato e funziona. Con il firmware ufficiale non è possibile farlo.

Le informazioni in prima pagina sono sbagliate, sono state fatte con il copia/incolla dal thread di un altro router Netgear.

serpone
10-04-2011, 15:26
Ho staccato tutti i telefoni dalla linea ma per ora non sono andato a spostare il router nella prima presa, anche perchè non so quale sia al momento. I valori ora sono questi:

-Connection Speed: 8128kbps(Down) e 480kbps (Up)
-Line Attenuation: 17db (Down) e 8db (Up)
-Noise Margin: 15.3db(down) e 24db(Up)

ancora meglio direi...che mi dici? è saltato un filtro o è altro?

EDIT: ho appena provato a riattaccare un solo telefono e la velocità in Up è diminuita a 288 e il noise margin in up è calato a 14 e in down a 13.5... O.O

EDIT 2: ho identificato il telefono che fa cadere la linea e la rende instabile...quando lo attacco/stacco la linea cade (cosa che con gli altri telefoni non fa) e il router la riprende subito però se questo tel è attaccato ci sono valori sballati, ovvero velocià in up a 288 invece che 480, noise margin in up a 14 anzichè 24 e noise margin in down a 13.5 invece che 15.3/15.8. Se invece è staccato ci sono quelli elencati all'inizio di questo post. Ora faccio qualche prova di cambio filtro e vediamo se risolvo. Se hai consigli da darmi sono in attento ascolto :)

può essere un tel rotto.
Mio padre aveva in una stanza un tel ciofeca che faceva abbassare l'SNR di 4 o 5 punti e faceva quindi cadere la connessione e riagganciarla a 4,5 mega (dai miei 7 che avevo di solito)
Cmabiato apparecchio telefonico, tutto si è risolto

Parnas72
10-04-2011, 16:17
quindi mi conviene mettere 54,145 o 300?Secondo me usare i 300 Mbit con questo router ha poco senso: consuma di più, scalda di più, e il throughput è alla fine uguale o di poco superiore, poichè comunque il trasferimento in LAN è limitato dalle porte Ethernet del router, che non sono Gigabit. Questa è la mia esperienza in base alla misure di throughput che ho fatto con DGN2200 e chiavetta D-Link DWA-140, ma penso sia condivisibile in generale.

Io lascerei a 150, poi se hai difficoltà di ricezione nelle altre stanze dovresti provare a modificare l'inclinazione delle antenne o il posizionamento del router.
Però dovresti avere qualche software per fare delle misure sulla qualità del segnale che ricevi.

gnommo
10-04-2011, 16:35
Secondo me usare i 300 Mbit con questo router ha poco senso: consuma di più, scalda di più, e il throughput è alla fine uguale o di poco superiore, poichè comunque il trasferimento in LAN è limitato dalle porte Ethernet del router, che non sono Gigabit. Questa è la mia esperienza in base alla misure di throughput che ho fatto con DGN2200 e chiavetta D-Link DWA-140, ma penso sia condivisibile in generale.

Io lascerei a 150, poi se hai difficoltà di ricezione nelle altre stanze dovresti provare a modificare l'inclinazione delle antenne o il posizionamento del router.
Però dovresti avere qualche software per fare delle misure sulla qualità del segnale che ricevi.

Beh no, non sono d'accordo.
150 e 300 sono due modi per aumentare la banda, il primo mandando sullo stesso canale due segnali a 65Mbit , il secondo invece espandendo la banda del canale da 20MHz a 40Mhz .
Da prove che ho fatto a me pare più efficace quest'ultimo accorgimento che non il primo.
In pratica mettendo a 150Mbit il più delle volte sulle medie-lunghe distanze la doppia 65Mbit ha poco effetto e si rimane con una 65Mbit effettiva, quindi la stessa cosa che il wifi G in pratica, invece mettendo a 300 per lo meno si raddoppia questa situazione ed effettivamente si hanno prestazioni il doppio del wifi G.

Parnas72
10-04-2011, 16:54
In pratica mettendo a 150Mbit il più delle volte sulle medie-lunghe distanze la doppia 65Mbit ha poco effetto e si rimane con una 65Mbit effettiva, quindi la stessa cosa che il wifi G in pratica, invece mettendo a 300 per lo meno si raddoppia questa situazione ed effettivamente si hanno prestazioni il doppio del wifi G.Bè, io ho fatto prove solo dentro casa, non sulle lunghe distanze, quindi potrebbe essere che, come tu dici, in quel caso i 300 Mbit siano un valore aggiunto.

gnommo
10-04-2011, 17:04
Bè, io ho fatto prove solo dentro casa, non sulle lunghe distanze, quindi potrebbe essere che, come tu dici, in quel caso i 300 Mbit siano un valore aggiunto.

Per lunghe distanze, intendo 2 o 3 tacche, che si raggiungono benissimo in casa :D

andrea21175
10-04-2011, 17:58
Per lunghe distanze, intendo 2 o 3 tacche, che si raggiungono benissimo in casa :D

E questo il punto,io in alcuni punti della casa non prendo proprio il segnale e non è che abito in un castello! :cry:

gnommo
10-04-2011, 18:04
E questo il punto,io in alcuni punti della casa non prendo proprio il segnale e non è che abito in un castello! :cry:

Ma hai fatto il confronto diretto con altri router?
Moltissimo è dovuto al pc piuttosto che al router, che scheda wifi hai?

cionci
10-04-2011, 18:18
EDIT 2: ho identificato il telefono che fa cadere la linea e la rende instabile...quando lo attacco/stacco la linea cade (cosa che con gli altri telefoni non fa) e il router la riprende subito però se questo tel è attaccato ci sono valori sballati, ovvero velocià in up a 288 invece che 480, noise margin in up a 14 anzichè 24 e noise margin in down a 13.5 invece che 15.3/15.8. Se invece è staccato ci sono quelli elencati all'inizio di questo post. Ora faccio qualche prova di cambio filtro e vediamo se risolvo. Se hai consigli da darmi sono in attento ascolto :)
Ottimo, non credo che abbia bisogno di altri consigli, hai già fatto tutto da solo. Con quei valori è tutto a posto ;)

luca4s
10-04-2011, 18:33
bah...
non condivido per nulla... ma tant'è.

spesso basta poco per poter sfruttare appieno le caratteristiche della propria rete, piccoli accorgimenti come un miglior posizionamento degli apparati o la ricerca dei canali meno intasati.

oppure io sono un caso (e come me altri utenti) che riesce "fortunamente" ad usare un router N per quello che è, con una ricezione ottima del segnale su tutto l'appartamento.

certamente ho dovuto dedicargli del tempo, ma ciò non vuol dire che non sia possibile.


Si ma riesci ad avere potenza del segnale al 100%? misurato con un tool apposito?
Era quello il punto del mio intervento. Sfruttare al massimo anche
alla distanza di 1 metro il wifi? non credo proprio

E' quello che mi sembra strano...mio fratello ha un router THOMSON (quello che danno con infostrada..) e ho visto che ha molta ricezione in tutto l'appartamento mentre io con il mio (come già ripetuto) a una distanza di circa 10 metri fatica a prendermi il segnale...

Anche io non sono un esperto però basta fare una ricerca nel thread per rendersi conto di quello che ho detto.
Io non mi riferivo ai tuoi problemi di ricezione ma al fatto che ti eri sorpreso che ad 1 metro di distanza ai "solo" il 90% di potenza del segnale. In pratica equivalgono a -10db. Hai usato Inssider?

Liku Fanele
10-04-2011, 19:14
Quesito per i più bravi (e pazienti).

All'ennesima disconnessione mi sono stufato e ho deciso di chiamare il 187. Finora sono sempre stato in wireless in salotto, per fare la chiamata sono andato dove c'è il telefono e ho collegato il Pc al router con il cavo e disabilitato il wireless.

Niente da fare! Windows mi diceva "Rete Netgear sconosciuta" e non mi mandava in internet! Ma se sono sempre io da mesi! Allora ho rimesso "on" il wireless del PC che è stato prontamente riconosciuto e immediatamente anche la rete Netgear con il cavo è stata riconosciuta e abilitata.

Perchè succede questo?

Grazie :)

cionci
10-04-2011, 19:16
Probabilmente il fisso ha anche il wireless ? Altrimenti da nessuna altra parte avrebbe potuto identificare il nome "Netgear" per la rete.

andrea21175
10-04-2011, 19:16
Ma hai fatto il confronto diretto con altri router?
Moltissimo è dovuto al pc piuttosto che al router, che scheda wifi hai?

Ho un pc fisso che non ha il wi-fi...

michele_star
10-04-2011, 19:17
Ciao a tutti,
ho riscontrato un "problema": dopo un pò di tempo, circa un'ora che il ruter è collegato, la spia della connessione a internet (quella con il mondo a destra di quella del link dsl) diventa rossa. La linea non cade, la connessione resta attiva e riesco a girare in internet e a scaricare normalmente solo che la spia diventa rossa. Non capisco perchè lo faccia, qualcuno sa il perchè?

Grazie in anticipo! :)

Children of Bodom
10-04-2011, 19:32
Non è quello il modo per abilitare il telnet, la prima pagina va aggiornata.

Il telnet si abilita così (ovviamente non ti interessano gli ultimi passaggi): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280il telnet sarebbe?posso usare la connessione in bridge o come si dice con questo metodo?e l'inoltro pppoe?

Liku Fanele
10-04-2011, 19:55
Probabilmente il fisso ha anche il wireless ? Altrimenti da nessuna altra parte avrebbe potuto identificare il nome "Netgear" per la rete.

No. Dalla presa del telefono a parete vado al filtro ADSL, da lì un cavo va al telefono e uno al router. In wireless Windows riconosce immediatamente il collegamento, quando ho collegato PC e router via cavo (e spento il wireless disabilitando il tasto montato sul PC) riconosceva il Netgear, ma non mi mandava in internet perchè la rete era sconosciuta.
Ho messo on il tasto wireless sul PC, immediatamente ha riconosciuta la rete wireless e "magicamente" anche il collegamento via cavo ha cominciato a funzionare.

:confused:

cionci
10-04-2011, 22:10
E' chiaramente un problema del tuo PC, non certo del router.

cionci
10-04-2011, 22:12
il telnet sarebbe?posso usare la connessione in bridge o come si dice con questo metodo?e l'inoltro pppoe?
Ops, scusa credevo fosse un altro il link che appariva nel tuo post.
Questo router lo puyoi utilizzare come modem solo tramite firmware modded e Modfs.

Crazy rider89
11-04-2011, 11:25
Salve a tutti, ho comprato il DGN2200 ma mi sono beccato uno di quelli con il fischio all'alimentatore...qualcuno è riuscito a farselo sostituire?

skymax84
11-04-2011, 11:30
ragazzi, sto provando a giocare ancora con le impostazioni del router e su dsl mode avevo trovato di default: "Auto"
se cambio su Adsl ottengo valori di linea di attenuazione e margine rumore un bel pò diversi, invece con Adsl2+ ottengo + o meno gli stessi valori di auto.
Sapendo che adsl2+ è un tipo di trasferimento dati che teoricamente riguarda le adsl sui 20mb mi chiedevo come mai la mia tiscali 10 mega (profilo gaming) in automatico vada praticamente su adsl2+...

qualcuno può spiegarmi cosa conviene settare in dsl mode col mio profilo adsl?:stordita:

cionci
11-04-2011, 11:35
Tutte le ADSL sopra 7 mega sono almeno ADSL2 (in pratica molto sono comunque ADSL2+ perché attestate su centrali che supportano la 20 Mega), con portante sopra 12 Mega sono sicuramente ADSL2+. I valori che ottieni sono diversi perché il protocollo è diverso e perché in ADSL non superi gli 8128 di portante in down.

Crazy rider89: prova a contattare l'assistenza "fingendoti" preoccupato per la sicurezza dell'alimentatore. Digli che hai sentito dire che alcuni alimentatori che fischiano sono esplosi provocando corto circuiti in casa.

skymax84
11-04-2011, 12:01
Tutte le ADSL sopra 7 mega sono almeno ADSL2 (in pratica molto sono comunque ADSL2+ perché attestate su centrali che supportano la 20 Mega), con portante sopra 12 Mega sono sicuramente ADSL2+. I valori che ottieni sono diversi perché il protocollo è diverso e perché in ADSL non superi gli 8128 di portante in down.
.

quindi anche se ho un profilo contrattuale 8 mega, un profilo effettivo 10 mega(1 in up) mi arriva adsl2+ perchè la portante che arriva dalla centrale cmq supporta la 20 mega.
Se provo a impostare adsl2 non mi si connette proprio (adsl e adsl2+ invece vanno come detto prima)

Invece una domanda su un filtro che ho trovato nella casa in cui vivo in affitto ...ha 4 ingressi, di cui 2 hanno l'indicazione Adsl e telefono, gli altri 2 nulla.
In ogni caso adsl e telefono mi funzionano solo con un filtro aggiuntivo (stavolta quello classico con 2 ingressi e un'uscita) che precede questo filtro con l'uscita di quest'ultimo che va nell'ingresso del filtro a muro a 4 (con indicazione adsl). se non è chiaro posso fare una fotografia...

purtroppo non ho rimosso il filtro a 4 perchè è incastonato nel muro e non ci so fare con i fili :stordita:
mi chiedevo se questo potesse limitarmi in qualche maniera la qualità della connessione...
questi sono i dati attuali:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10239 kbps 939 kbps
Line Attenuation 30.0 db 14.4 db
Noise Margin 19.3 db 9.5 db

strassada
11-04-2011, 12:12
ragazzi, sto provando a giocare ancora con le impostazioni del router e su dsl mode avevo trovato di default: "Auto"
se cambio su Adsl ottengo valori di linea di attenuazione e margine rumore un bel pò diversi, invece con Adsl2+ ottengo + o meno gli stessi valori di auto.
Sapendo che adsl2+ è un tipo di trasferimento dati che teoricamente riguarda le adsl sui 20mb mi chiedevo come mai la mia tiscali 10 mega (profilo gaming) in automatico vada praticamente su adsl2+...

qualcuno può spiegarmi cosa conviene settare in dsl mode col mio profilo adsl?:stordita:

le adsl 7 mega con portante 8128 possono essere g.dmt o adsl2+
la 8 mega Libero adsl ha portante 8000, quindi può girare anche su piastre adsl1, oltre che adsl2+
la 8 mega tiscali ha portante 9300 circa e quindi richiede l'adsl2+
10 12 e 20 mega richiedono l'adsl2+

fino alla 12 /1 mega possono anche abilitare l'adsl2 ma lo fanno solo in condizioni critiche, dove ci sono evidenti problemi sulle alte frequenze (oltre 1.1 Mhz) l'ho visto anche personalmente su una Libero adsl a 20 mega in adsl2+, limitata a 12 in adsl2 per via di alcune disconnessioni (fatte per test) che il provider ha scambiato per problemi di stabilità (ci ha messo un 4 telefonate per riavere la 20 mega)

puoi variare la modulazione perchè sei su piastra adsl2+ con un profilo (ricevuto dal dslam) che permette comunque di abilitare le altre modulazioni.

adsl2 mi pare richieda comunque una piastra adsl2+, non può essere agganciata in piastre solo adsl1 (nonostante usino le stesse frequenze). Poi in Italia sono passati dalla g.dmt all'adsl2+, quindi era inutile comprare piastre (e altri apparati) solo adsl2.

al variare della modualzione, cambiano snr e attenuazione perchè l'snr cambia anche in base al profilo e alla portante che siu aggancia, l'attenuazione aumenta in adsl2+ anche perchè si usano il doppio delle frequenze fino a 2.2MHz), quini di segnale si attenua un po'.

al momento mi hanno appena portato a 10/1 mega e ho gli stessi valori in downstream di prima. solo l'snr in upstream si è più che dimezzato, ma l'attenuazione non è variata di un db.

enzobond
11-04-2011, 14:58
ragazzi, ma per mappare le porte propio non cè niente?

Parnas72
11-04-2011, 15:07
ragazzi, ma per mappare le porte propio non cè niente?Se per "mappare" intendi pubblicare una porta X della LAN come porta Y sulla WAN, no. E' una limitazione di acos, bisognerebbe sostituire il tutto con iptables.
Ma per farlo bisognerebbe andare anche a modificare il kernel, e la cosa non è semplice.

Con Modfs si potrebbe però pensare di mettere un servizio in userspace, tipo un processo "socat" che prende il traffico in arrivo su una porta e lo redireziona su un altro indirizzo:porta. Es:
socat tcp4-listen:XXX,fork tcp4:192.168.0.xxx:YYYCionci, Gnommo, vi sembra sensato ?

cionci
11-04-2011, 15:14
Se per "mappare" intendi pubblicare una porta X della LAN come porta Y sulla WAN, no. E' una limitazione di acos, bisognerebbe sostituire il tutto con iptables.
Ma per farlo bisognerebbe andare anche a modificare il kernel, e la cosa non è semplice.
Tra l'altro bisogna anche dire che non ci sono prodotti netgear home che permettono di farlo.

gnommo
11-04-2011, 15:26
Tra l'altro bisogna anche dire che non ci sono prodotti netgear home che permettono di farlo.

Come no? Il dgn3500 con modfs lo fa tranquillamente :sofico:

Diabolik183
11-04-2011, 16:27
Ciao a tutti amici, ogni tanto mi faccio sentire... Vi scrivo perche' dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale Netgear (1.0.0.36), mi succede una cosa assai strana: ad intervalli non regolari, capita che si disconnetta da solo da internet, come se facesse un refresh ip.... Inutile chiedermi di telefonare al 187 o roba del genere perche' mi sono scritto l'ip assegnato dal gestore e collegato con il Router Alice dopo 48 ore avevo il solito ip e zero disconnessioni! Cosa puo' essere successo? :eek:
Grazie come sempre!

done75
11-04-2011, 16:47
Iscritto. Oggi ha tirato il collo il mio fido DG834GIT V4 e l'ho subito sostituito con questo. :D

enzobond
11-04-2011, 18:23
il router tp-link che avevo prima lo fa, e costa meno.
tuttavia ho preso 2 dgn2200 perché lo reputo superiore come qualità generale

Parnas72
11-04-2011, 18:36
il router tp-link che avevo prima lo fa, e costa meno.Ma infatti pure il mio vecchio router del 2004 lo faceva.
Nessuno sta dicendo che sia una funzionalità presente solo su apparati professionali: è una limitazione del NAT di Netgear, tutto qui.

Sbarrow
11-04-2011, 19:28
E' normale che questo router nel giro di 5 minuti nella parte sotto toccandolo scaldi molto?

quando lo attacco alla ciabatta, e lo accendo noto un ronzio proveniente dall'alimentatore credo, tutto apposto?

RobbyBtheOriginal
11-04-2011, 19:44
E' normale che questo router nel giro di 5 minuti nella parte sotto toccandolo scaldi molto?

quando lo attacco alla ciabatta, e lo accendo noto un ronzio proveniente dall'alimentatore credo, tutto apposto?

già, purtroppo tutto regolare (per l'alimentatore ad alcuni lo fa ad altri no).. sei dei nostriii:D

MaxAstro
11-04-2011, 19:51
E' normale che questo router nel giro di 5 minuti nella parte sotto toccandolo scaldi molto?

quando lo attacco alla ciabatta, e lo accendo noto un ronzio proveniente dall'alimentatore credo, tutto apposto?

- per il calore: prova a metterlo in verticale
- per l'alimentatore: o lo fai cambiare (col rischio che te ne mandino uno che pure fischia) o ti rassegni a comprarne uno idoneo...

skymax84
11-04-2011, 19:56
quindi anche se ho un profilo contrattuale 8 mega, un profilo effettivo 10 mega(1 in up) mi arriva adsl2+ perchè la portante che arriva dalla centrale cmq supporta la 20 mega.
Se provo a impostare adsl2 non mi si connette proprio (adsl e adsl2+ invece vanno come detto prima)

Invece una domanda su un filtro che ho trovato nella casa in cui vivo in affitto ...ha 4 ingressi, di cui 2 hanno l'indicazione Adsl e telefono, gli altri 2 nulla.
In ogni caso adsl e telefono mi funzionano solo con un filtro aggiuntivo (stavolta quello classico con 2 ingressi e un'uscita) che precede questo filtro con l'uscita di quest'ultimo che va nell'ingresso del filtro a muro a 4 (con indicazione adsl). se non è chiaro posso fare una fotografia...

purtroppo non ho rimosso il filtro a 4 perchè è incastonato nel muro e non ci so fare con i fili :stordita:
mi chiedevo se questo potesse limitarmi in qualche maniera la qualità della connessione...
questi sono i dati attuali:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10239 kbps 939 kbps
Line Attenuation 30.0 db 14.4 db
Noise Margin 19.3 db 9.5 db


up per cionci;)

Sbarrow
11-04-2011, 19:58
- per il calore: prova a metterlo in verticale
- per l'alimentatore: o lo fai cambiare (col rischio che te ne mandino uno che pure fischia) o ti rassegni a comprarne uno idoneo...

Mi ero preoccupato perchè pensavo che fosse la ciabatta, che inserendo il connettore male dell'alimentatore stesse per rompersi...

Non credevo fosse una cosa dell'alimentatore congenita, ma perchè fischia?

sta di fatto che per inserirla ho dovuto premere molto ecco perchè mi ero messo un po' in allarme.

MaxAstro
11-04-2011, 20:19
Mi ero preoccupato perchè pensavo che fosse la ciabatta, che inserendo il connettore male dell'alimentatore stesse per rompersi...

Non credevo fosse una cosa dell'alimentatore congenita, ma perchè fischia?

sta di fatto che per inserirla ho dovuto premere molto ecco perchè mi ero messo un po' in allarme.

basta che tu legga le 300 pagine precedenti :D e scopri che alcuni alimentatori "arrivano" con questo difettuccio di costruzione.
Visto che e' in garanzia, o lo riporti al negozio o telefoni all'assistenza per vedere di cambiarlo... sanno gia' del problema....

Sbarrow
11-04-2011, 20:25
basta che tu legga le 300 pagine precedenti :D e scopri che alcuni alimentatori "arrivano" con questo difettuccio di costruzione.
Visto che e' in garanzia, o lo riporti al negozio o telefoni all'assistenza per vedere di cambiarlo... sanno gia' del problema....

Ma è un problema solo sonoro, o può rovinare qualcosa?

celio66
11-04-2011, 20:57
Cari amici,
Prima di leggermi le 300 pagine precedenti volevo chiedervi se e' sicuro che il dlna funziona

Parnas72
11-04-2011, 21:51
volevo chiedervi se e' sicuro che il dlna funzionaFunziona, ma non è una funzionalità ufficiale di Netgear. Devi installare un firmware alternativo.

Brady298
12-04-2011, 06:24
ciao a tutti,
proprio non ce la faccio, ho provato anche a lanciare enabletelnet ma non mi connetto comunque,
con il dgn2000 funzionava sempre

cionci
12-04-2011, 07:49
quindi anche se ho un profilo contrattuale 8 mega, un profilo effettivo 10 mega(1 in up) mi arriva adsl2+ perchè la portante che arriva dalla centrale cmq supporta la 20 mega.
Se provo a impostare adsl2 non mi si connette proprio (adsl e adsl2+ invece vanno come detto prima)

Invece una domanda su un filtro che ho trovato nella casa in cui vivo in affitto ...ha 4 ingressi, di cui 2 hanno l'indicazione Adsl e telefono, gli altri 2 nulla.
In ogni caso adsl e telefono mi funzionano solo con un filtro aggiuntivo (stavolta quello classico con 2 ingressi e un'uscita) che precede questo filtro con l'uscita di quest'ultimo che va nell'ingresso del filtro a muro a 4 (con indicazione adsl). se non è chiaro posso fare una fotografia...

purtroppo non ho rimosso il filtro a 4 perchè è incastonato nel muro e non ci so fare con i fili :stordita:
mi chiedevo se questo potesse limitarmi in qualche maniera la qualità della connessione...
questi sono i dati attuali:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10239 kbps 939 kbps
Line Attenuation 30.0 db 14.4 db
Noise Margin 19.3 db 9.5 db
La linea è ottima. Riguardo a quella filtro con quattro prese, sinceramente non ne ho idea.
Ciao a tutti amici, ogni tanto mi faccio sentire... Vi scrivo perche' dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale Netgear (1.0.0.36), mi succede una cosa assai strana: ad intervalli non regolari, capita che si disconnetta da solo da internet, come se facesse un refresh ip.... Inutile chiedermi di telefonare al 187 o roba del genere perche' mi sono scritto l'ip assegnato dal gestore e collegato con il Router Alice dopo 48 ore avevo il solito ip e zero disconnessioni! Cosa puo' essere successo? :eek:
Grazie come sempre!
Se è il problema che abbia rilevato anche io ed altri, si risolve selezioanndo PPPoA VC (la seconda parte si seleziona in ADSL Settings) al posto di PPPoE LLC.
Ci siamo chiesti anche noi l'origine del problema, ma sinceramente non ne ho idea.

random566
12-04-2011, 08:11
Ci siamo chiesti anche noi l'origine del problema, ma sinceramente non ne ho idea.

però probabilmente non si tratta di un problema generalizzato, forse lo fa solo su alcune linee (forse dipende dal tipo di dslam).
dico questo perchè sulla mia, che non è nemmeno eccezionale, questo problema non si manifesta.

cionci
12-04-2011, 08:13
però probabilmente non si tratta di un problema generalizzato, forse lo fa solo su alcune linee (forse dipende dal tipo di dslam).
dico questo perchè sulla mia, che non è nemmeno eccezionale, questo problema non si manifesta.
Sì, per ora si è manifestato su tre DSLAM Huawei...

cionci
12-04-2011, 08:14
ciao a tutti,
proprio non ce la faccio, ho provato anche a lanciare enabletelnet ma non mi connetto comunque,
con il dgn2000 funzionava sempre
Questa procedura è testata e funzionante al 100%: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

pernacentus
12-04-2011, 10:43
Ciao a tutti, finalmente mi hanno attivato l'adsl e così ho potuto mettere in funzione il router. I miei parametri sono:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 28.0 db 10.7 db
Noise Margin 12.6 db 29.3 db


Sono normali quei valori per l'upload?

random566
12-04-2011, 11:01
Ciao a tutti, finalmente mi hanno attivato l'adsl e così ho potuto mettere in funzione il router. I miei parametri sono:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 28.0 db 10.7 db
Noise Margin 12.6 db 29.3 db


Sono normali quei valori per l'upload?

secondo me sono più che normali.
distanza dalla centrale circa 1,5 km

francesco.
12-04-2011, 11:10
come da titolo, ho acquistato questo router poco di più di un mese fa e talvolta mi presenta il seguente problema:

mi scompare la connessione internet -per capirci, mi rimane solo la connessione locale- e la terza lucina -partendo dall'alto- del router diventa rossa; spegnendo e riaccendendo il router ritorna tutto apposto.

io son connesso con wireless con il portatile ed ho messo i filtri alle prese del telefono. quale può essere il problema?

grazie in anticipo.

pernacentus
12-04-2011, 11:19
Perfetto, grazie mille!

VICIUS
12-04-2011, 11:22
come da titolo, ho acquistato questo router poco di più di un mese fa e talvolta mi presenta il seguente problema:

mi scompare la connessione internet -per capirci, mi rimane solo la connessione locale- e la terza lucina -partendo dall'alto- del router diventa rossa; spegnendo e riaccendendo il router ritorna tutto apposto.

io son connesso con wireless con il portatile ed ho messo i filtri alle prese del telefono. quale può essere il problema?

grazie in anticipo.
Controlla nelle impostazioni del router se il tipo di connessione è settato come PPPoA. Il firmware è buggato e quando cade la connessione si "scorda" di riconnettersi. Mettilo su pppoe e non dovresti avere più problemi.

francesco.
12-04-2011, 11:25
Controlla nelle impostazioni del router se il tipo di connessione è settato come PPPoA. Il firmware è buggato e quando cade la connessione si "scorda" di riconnettersi. Mettilo su pppoe e non dovresti avere più problemi.

ok, ora controllo.

ma è un problema comune il mio tra i possessori di questo router?

cionci
12-04-2011, 11:54
ok, ora controllo.

ma è un problema comune il mio tra i possessori di questo router?
E' un problema comune, sospettiamo, solo con alcuni DSLAM.

massimo40mq
12-04-2011, 12:09
Salve Ragazzi volevo un chiarimento sul mio router netgear dgn3500...
ho aperto le varie porte tcp ed udp dei vari giochi e anche quelle per emule, la cosa che non mi e' chiara ma queste porte vanno aperte su entrambi i servizi di entrata e di uscita oppure le porte tcp vanno aperte solo in entrata e le udp solo in uscita?
Grazie in anticipo spero potete aiutarmi...

francesco.
12-04-2011, 12:17
Controlla nelle impostazioni del router se il tipo di connessione è settato come PPPoA. Il firmware è buggato e quando cade la connessione si "scorda" di riconnettersi. Mettilo su pppoe e non dovresti avere più problemi.

è già settato come PPPoA... che fare?? :muro:

strassada
12-04-2011, 12:38
riporta cosa ti segna per portante, attenuazione e margine di rumore

dovresti provare anche pppoe vcmux e pppoa llc, sia mai che abbiano configurato l'incapsulamento in maniera diversa del solito.

Tarmus
12-04-2011, 12:59
Io ho preso questo router 4 settimane fa e appena l'ho attaccato alla corrente si è spento senza piu riaccendersi, si è rotto l'alimentatore?

francesco.
12-04-2011, 13:01
riporta cosa ti segna per portante, attenuazione e margine di rumore

dovresti provare anche pppoe vcmux e pppoa llc, sia mai che abbiano configurato l'incapsulamento in maniera diversa del solito.

Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 91651 131900 0 2725 19643 01:58:20
LAN1 10M/100M 14404 9004 0 2339 379 01:58:31
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 121370 84981 0 17867 2581 01:58:31


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3908 kbps 478 kbps
Line Attenuation 40.0 db 16.6 db
Noise Margin 12.6 db 20.3 db

questi son tutti i valori, ho un'alice 7mb


Edit:ho cercato di allineare i valori nel layout poi in pagina non corrisponde.

VICIUS
12-04-2011, 13:20
è già settato come PPPoA... che fare?? :muro:

E' proprio pppoa ad essere buggato. Prova l'altro e vedi se nei prossimi giorni hai ancora i problemi di disconnessione.

francesco.
12-04-2011, 13:28
E' proprio pppoa ad essere buggato. Prova l'altro e vedi se nei prossimi giorni hai ancora i problemi di disconnessione.

avevo già il PPPoE settato, scusami mi son sbagliato. quindi è quello forse quello buggato, hai visto i miei valori?

mentapiperita74
12-04-2011, 14:00
avevo già il PPPoE settato, scusami mi son sbagliato. quindi è quello forse quello buggato, hai visto i miei valori?

Non facciamo casino! Il PPPoE è quello che sembra dare problemi. Puoi provare a settare l'incapsulamento PPPoA e come metodo multiplex "Basato su VC"

Per quanto riguarda i valori, non me ne intendo molto, ma mi pare che tu sia un pò lontano dalla centrale. Se hai una linea a 7mega non riesci a sfruttarla a pieno. Prova intanto a cambiare i parametri come ti ho suggerito, e vedi se almeno è un pò più stabile, ma fai le prove possibilmente con solo il router attaccato alla linea, senza filtri e telefoni e posta di nuovo i valori.

Io ho preso questo router 4 settimane fa e appena l'ho attaccato alla corrente si è spento senza piu riaccendersi, si è rotto l'alimentatore?

Se l'hai preso nuovo fattelo cambiare. Se hai il dubbio che sia l'alimentatore, per provare se il router si accende va bene qualsiasi alimentatore a 12V con max 1.5A di corrente. Se non si accende nemmeno mi sa che è il router...

Salve Ragazzi volevo un chiarimento sul mio router netgear dgn3500...
ho aperto le varie porte tcp ed udp dei vari giochi e anche quelle per emule, la cosa che non mi e' chiara ma queste porte vanno aperte su entrambi i servizi di entrata e di uscita oppure le porte tcp vanno aperte solo in entrata e le udp solo in uscita?
Grazie in anticipo spero potete aiutarmi...

Per quanto ne so io il router non blocca il traffico in uscita, ma solo quello in entrata. Per cui entrambi i servizi devono essere configurati/aggiunti in entrata.
Infatti dovresti vedere che nel riepilogo trovi automaticamente "consenti sempre" su "qualsiasi" servizio in uscita e "Blocca sempre" su "Qualsiasi" servizio in entrata. Poi tu definisci le eccezioni...

cionci
12-04-2011, 14:33
Allora...ci sono per entrambi problemi:
- il PPPoA può dare problemi di riconnessione in caso di caduta della portante, solo in ADSL1 e in particolare su DSLAM Marconi (questo problema è del driver del modem, presente quindi in tutti i modem/router con chipset Broadcom BCM6358, anche se probabilmente è del DSLAM stesso).
- il PPPoE può dare problemi di disconnessione (solo il cambio di IP, non la caduta della portante) ogni 5-7 ore, in particolare è stato osservato su DSLAM Huawei, anche se non sappiamo se è limitato solo a quelli.

Su DSLAM Huawei, ad esempio, non ci sono problemi con PPPoA ed eventuali cadute della portante.

vs0587
12-04-2011, 14:40
Allora...ci sono per entrambi problemi:
- il PPPoA può dare problemi di riconnessione in caso di caduta della portante, solo in ADSL1 e in particolare su DSLAM Marconi (questo problema è del driver del modem, presente quindi in tutti i modem/router con chipset Broadcom BCM6358, anche se probabilmente è del DSLAM stesso).
- il PPPoE può dare problemi di disconnessione (solo il cambio di IP, non la caduta della portante) ogni 5-7 ore, in particolare è stato osservato su DSLAM Huawei, anche se non sappiamo se è limitato solo a quelli.

Su DSLAM Huawei, ad esempio, non ci sono problemi con PPPoA ed eventuali cadute della portante.

Come capisco su quale DSLAM sono collegato..? :stordita:

cionci
12-04-2011, 14:47
Come capisco su quale DSLAM sono collegato..? :stordita:
Entri in telnet sul router e dai il comando:

adsl info --vendor

Tarmus
12-04-2011, 14:59
Se l'hai preso nuovo fattelo cambiare. Se hai il dubbio che sia l'alimentatore, per provare se il router si accende va bene qualsiasi alimentatore a 12V con max 1.5A di corrente. Se non si accende nemmeno mi sa che è il router...

.

Va bene anche quello di un altro router?

vs0587
12-04-2011, 15:09
Va bene anche quello di un altro router?

Basta controllare la polarità.

Tarmus
12-04-2011, 15:13
Basta controllare la polarità.

1.5 ampere leggo sopra l'etichetta di un altro router che ho dismesso.

cionci
12-04-2011, 15:15
1.5 ampere leggo sopra l'etichetta di un altro router che ho dismesso.
Se è anche 12V ed ha il positivo all'interno (è così per quasi tutti) allora va bene.

GiAmPoZ
12-04-2011, 15:20
Salve, grazie alla lettura del forum ho preso oggi questo prodotto e sempre grazie alla guida l ho configurato non senza qualche patema.
La domanda ora è: io devo collegarci 6 periferiche per le quali non posso utilizzare il wireless...ora, il prodotto ha 4 porte, come faccio per aumentare la capienza ?
Uno switch ?
Io a mia disposizione ho uno switch 4 porte della hamlet 10/100 ed ho un router wireless (senza modem integrato, provengo da fastweb) modello dlink dir-301 ( http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319390269&p=1197318958684&packedargs=ProductParentID%3D1197318476103%26category%3DQuickProductFinder%26locale%3D1195806717957%26term%3DDIR-300&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper ).

Qualcuno mi illumina ?

_Mefistofele_
12-04-2011, 15:24
Salve, grazie alla lettura del forum ho preso oggi questo prodotto e sempre grazie alla guida l ho configurato non senza qualche patema.
La domanda ora è: io devo collegarci 6 periferiche per le quali non posso utilizzare il wireless...ora, il prodotto ha 4 porte, come faccio per aumentare la capienza ?
Uno switch ?
Io a mia disposizione ho uno switch 4 porte della hamlet 10/100 ed ho un router wireless (senza modem integrato, provengo da fastweb) modello dlink dir-301 ( http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197319390269&p=1197318958684&packedargs=ProductParentID%3D1197318476103%26category%3DQuickProductFinder%26locale%3D1195806717957%26term%3DDIR-300&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper ).

Qualcuno mi illumina ?

Un mio amico ha detto che appena preso non riusciva a capire come mai digitando l'ip del router non riusciva a collegarsi, ha dovuto impostare dalle proprietà tcip di windows ottieni ip automaticamente e solo allora accedeva al pannello del router, poi appena gli si è collegato in internet gli ha chiesto se voleva controllare l'aggiornamento del firmware. lui venendo da un digicom si è trovato disorientato, anche a te è successo?

cionci
12-04-2011, 15:25
GiAmPoZ: Puoi collegare una porta dello switch al router e colleghi le periferiche alle varie porte (hai a disposizione 6 porte in questo modo).
_Mefistofele_: non è colpa del router, è colpa sua perché aveva impostato gli indirizzi fissi sulla scheda di rete del PC e probabilmente erano su una sottorete diversa. Questo impediva la comunicazione fra i dispositivi.

Tarmus
12-04-2011, 15:28
Se è anche 12V ed ha il positivo all'interno (è così per quasi tutti) allora va bene.

Si, c'è il positivo quindi se lo collego dovrebbe andare al 100 %?

cionci
12-04-2011, 15:33
Si, c'è il positivo quindi se lo collego dovrebbe andare al 100 %?
Se il connettore è lo stesso sì ;)

GiAmPoZ
12-04-2011, 15:34
GiAmPoZ: Puoi collegare una porta dello switch al router e colleghi le periferiche alle varie porte (hai a disposizione 6 porte in questo modo).
_Mefistofele_: non è colpa del router, è colpa sua perché aveva impostato gli indirizzi fissi sulla scheda di rete del PC e probabilmente erano su una sottorete diversa. Questo impediva la comunicazione fra i dispositivi.

Ma quindi se io collego lo switch da 4 ad una porta del router poi ho 3+3 porte utilizzabili normalmente ? Ho capito bene ?

E poi: mi consigli di lasciare attiva l impostazione dell utlizzo router come dhcp ?

Tarmus
12-04-2011, 16:06
Se il connettore è lo stesso sì ;)

Riuscito a farlo partire, sbaglio o sto netgear ha meno ram dei modelli 2640 della dlink?

Io ne avevo uno che poi mi si è rotto ma all'accesso e al cambio delle pagine, nel menu router sembrava piu reattivo.

gnommo
12-04-2011, 16:33
Riuscito a farlo partire, sbaglio o sto netgear ha meno ram dei modelli 2640 della dlink?

Io ne avevo uno che poi mi si è rotto ma all'accesso e al cambio delle pagine, nel menu router sembrava piu reattivo.

Non penso che abbia meno ram, ha 32MB di ram, che è un quantitativo decisamente superiore a quello di router della stessa fascia di qualche anno fa che avevano 16MB o anche 8MB di ram.

pernacentus
12-04-2011, 16:48
Come ho detto qualche post fa oggi mi hanno attivato l'adsl Alice 7 Mega. Ho fatto un test su speedtest.net ed ho ottenuto i seguenti valori:

http://www.speedtest.net/result/1248669326.png (http://www.speedtest.net)

Per quanto riguarda l'upload direi che ci siamo, ma per il download quale potrebbe essere il problema? I parametri dell'adsl li ho postati a pag 383. Sul telefono ho installato un filtro.

cionci
12-04-2011, 16:49
Impossibile dirlo senza vedere i valori in Router Status. Magari devi solo usare il server di Roma invece di quello di Ancona per lo speedtest.

massimo40mq
12-04-2011, 17:15
Ok grazie mentapiperita74 molto gentile ricontrollero'....

pernacentus
12-04-2011, 17:36
Impossibile dirlo senza vedere i valori in Router Status. Magari devi solo usare il server di Roma invece di quello di Ancona per lo speedtest.

I valori sono i seguenti:
Router Status

Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25

Internet Port
MAC Address ******
IP Address ********
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask *******
Gateway IP Address ********
Domain Name Server
85.37.17.57
85.38.28.80

LAN Port
MAC Address **********
IP Address 192.168.2.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 8127 kbps
UpStream Connection Speed 478 kbps
VPI 8
VCI 35

Wireless Port
Name (SSID) ********
Region Europe
Channel Auto (1)
Mode Up to 145 Mbps
Wireless AP On
Broadcast Name On


Ho provato ad effettuare il test con il server di Roma ed i risultati sono gli stessi, solo il ping è più basso.

mentapiperita74
12-04-2011, 17:45
Riuscito a farlo partire, sbaglio o sto netgear ha meno ram dei modelli 2640 della dlink?

Io ne avevo uno che poi mi si è rotto ma all'accesso e al cambio delle pagine, nel menu router sembrava piu reattivo.

Se sei riuscito a farlo partire allora dovresti avere l'alimentatore fritto. Sarebbe interessante sapere se fischiava o meno all'inizio... Non ti ha mai funzionato o ad un certo punto si è rotto...?

Volevo aggiungere che, forse è una mia impressione, ma dopo aver aggiornato all'ultimo firmware mi pare più reattivo nei cambi pagina, ma soprattutto nei riavvii dopo aver cambiato alcune impostazioni. Poi mi pare di aver letto da qualche parte che hanno diminuito le impostazioni per cui è necessario un riavvio per applicare la modifica... mi sono ingarbugliato, ma forse si capisce lo stesso :)

cionci
12-04-2011, 17:51
Ho provato ad effettuare il test con il server di Roma ed i risultati sono gli stessi, solo il ping è più basso.
Hai la portante piena. Prova a scaricare questo file: http://na.mirror.garr.it/releases/10.10/ubuntu-10.10-desktop-i386.iso
E dimmi a quanto scarichi dopo 4-5 minuti di tempo.

marc.o.frax
12-04-2011, 17:54
I valori sono i seguenti:
Router Status

Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25

Internet Port
MAC Address ******
IP Address ********
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask *******
Gateway IP Address ********
Domain Name Server
85.37.17.57
85.38.28.80

LAN Port
MAC Address **********
IP Address 192.168.2.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 8127 kbps
UpStream Connection Speed 478 kbps
VPI 8
VCI 35

Wireless Port
Name (SSID) ********
Region Europe
Channel Auto (1)
Mode Up to 145 Mbps
Wireless AP On
Broadcast Name On


Ho provato ad effettuare il test con il server di Roma ed i risultati sono gli stessi, solo il ping è più basso.

lascia stare gli speedtest, metti 3-4 file a scaricare da qui (http://93.63.59.254/) (è il server fastweb che usano per il test della 100 mega), fai la somma delle velocità e dicci il risultato

Tarmus
12-04-2011, 18:03
Se sei riuscito a farlo partire allora dovresti avere l'alimentatore fritto. Sarebbe interessante sapere se fischiava o meno all'inizio... Non ti ha mai funzionato o ad un certo punto si è rotto...?

Volevo aggiungere che, forse è una mia impressione, ma dopo aver aggiornato all'ultimo firmware mi pare più reattivo nei cambi pagina, ma soprattutto nei riavvii dopo aver cambiato alcune impostazioni. Poi mi pare di aver letto da qualche parte che hanno diminuito le impostazioni per cui è necessario un riavvio per applicare la modifica... mi sono ingarbugliato, ma forse si capisce lo stesso :)

Non mi ha mai funzionato.

Quindi con il firmware originale è davvero meno reattivo di altri router?

pernacentus
12-04-2011, 18:11
Hai la portante piena. Prova a scaricare questo file: http://na.mirror.garr.it/releases/10.10/ubuntu-10.10-desktop-i386.iso
E dimmi a quanto scarichi dopo 4-5 minuti di tempo.

Qui scarico a 76 KB/s

lascia stare gli speedtest, metti 3-4 file a scaricare da qui (è il server fastweb che usano per il test della 100 mega), fai la somma delle velocità e dicci il risultato

Qui arrivo in totale a 77 KB/s, quindi 0.616 Mb/s come nel test

cionci
12-04-2011, 18:14
Qui scarico a 76 KB/s



Qui arrivo in totale a 77 KB/s, quindi 0.616 Mb/s come nel test
Sicuro di non aver niente altro che ti sta scaricando ?

pernacentus
12-04-2011, 18:29
Sicuro di non aver niente altro che ti sta scaricando ?
Sicurissimo, sia emule che torrent non sono in esecuzione. Ho aperto solo Firefox, msn e skype

cionci
12-04-2011, 18:31
Sicurissimo, sia emule che torrent non sono in esecuzione. Ho aperto solo Firefox, msn e skype
Se non fai niente sul PC il led internet lampeggia veloce ?
Se non lampeggia allora devi chiamare il tuo provider.

mentapiperita74
12-04-2011, 18:38
Non mi ha mai funzionato.

Quindi con il firmware originale è davvero meno reattivo di altri router?

L'ultimo firmware E' originale, volevo solo dire che mi sembrava meglio di quello che montava quando l'ho acqustato.Comunque non saprei fare confronti perchè ho sempre e solo avuto modem alice...

Tarmus
12-04-2011, 19:04
L'ultimo firmware E' originale, volevo solo dire che mi sembrava meglio di quello che montava quando l'ho acqustato.Comunque non saprei fare confronti perchè ho sempre e solo avuto modem alice...

Come si potrebbe fare per testare realmente quanto tempo ci mette a cambiare pagina e a riavviarsi? un cronometro su pc che registri il lasso di tempo di un po' di modelli di router?

naotodate2000
12-04-2011, 19:04
Salve a tutti,
Sono circa 4 giorni che ho disconnessioni ogni 4 o 5 ore con questo router.
Ho anche aggiornato il firmware. COnsigli ?

strassada
12-04-2011, 19:04
Sicurissimo, sia emule che torrent non sono in esecuzione. Ho aperto solo Firefox, msn e skype

ti hanno aumentato la portante alla 7 mega, ma la banda è quella di una 640kbps. mi pare di aver visto casi che avevano l'upload normale. chiama il 187 e, pregando prima chi vuoi, prova farglielo capire.

pernacentus
12-04-2011, 19:05
Se non fai niente sul PC il led internet lampeggia veloce ?
Se non lampeggia allora devi chiamare il tuo provider.

Diciamo che è fermo per due secondi poi lampeggia brevemente. Sono appena andato da mio cugino che abita a due numeri civici di distanza, anche lui ha Alice 7 mega, ma la sua velocità di download è normale.

strassada
12-04-2011, 19:16
Salve a tutti,
Sono circa 4 giorni che ho disconnessioni ogni 4 o 5 ore con questo router.
Ho anche aggiornato il firmware. COnsigli ?

se stai usando pppoe llc, metti pppoa vcmux. o viceversa. o prova altra combinazione

e verifica se le disconnessioni non dipendono dall'uso del telefono.

poi posta i dati per portante attenuazione e margine di rumore

naotodate2000
12-04-2011, 19:42
se stai usando pppoe llc, metti pppoa vcmux. o viceversa. o prova altra combinazione

e verifica se le disconnessioni non dipendono dall'uso del telefono.

poi posta i dati per portante attenuazione e margine di rumore


Grazie per la risposta,
Ecco i dati
http://i52.tinypic.com/2akkx8x.jpg

http://www.speedtest.net/result/1248986872.png

Adesso provo a cambiare pppoe,
PS. la rete è andata una cannonata per circa 4 mesi senza avere nemmeno una disconnessione con questi parametri.

mentapiperita74
12-04-2011, 20:00
Come si potrebbe fare per testare realmente quanto tempo ci mette a cambiare pagina e a riavviarsi? un cronometro su pc che registri il lasso di tempo di un po' di modelli di router?

Bè, sono fatti tuoi i motivi per cui ti preme così tanto un frimware "prestante",ma dovresti valutare che non smanetterai continuamente nel pannello di controllo, probabilmente. Al massimo qualche tre o 4 cambi al giorno, giusto per vedere log, status, magari un settaggio. Per cui non credo che ti farà perdere molto tempo (Probabilmente meno di quello che perderesti a fare una comparativa... :) )

Volevo, sempre per la cronaca, mettervi al corrente di ciò che mi è successo oggi:
Ho fatto una prova a mandarmi via mail il log del router (Vecchia "tarma" che mi girava in testa tempo fa...) ed ora dopo il nuovo aggiornamento funziona, per quanto riguarda il contenuto del log, ma rimane il fatto che la data della mail è tipo 01/01/1970. Vabè, tutto contento attacco l'HD esterno alla usb, a router acceso, e vado al portatile per trasferire dei file. Data la lentezza con cui trasferivo, decido di rimandare a dopo. Più tardi vado al router, spengo l'HD, stacco la spina e stacco il cavo usb, sempre a router acceso. Poi torno al portatile e trasferisco i dati usando il cavetto usb direttamente attaccato. Poi decido di navigare un pò in rete ed ecco che con mia somma sorpresa non avevo la connessione ad internet, pur essendo connesso al router via wi-fi. Così entro nel router tramite pannello di controllo e lo riavvio... ed ecco la mia sorpresa quando vedo che il router si è resettato come se avessi usato il tastino di sotto... Penso che sia stata colpa mia per aver staccato l'HD senza spegnerlo, ma resta il fatto che si resetta ancora, anche col nuovo firmware :D

GiAmPoZ
12-04-2011, 20:07
Come faccio a dirgli di attivarsi ?

http://i.imgur.com/kQybj.jpg



non ci riesco...

pernacentus
12-04-2011, 20:26
ti hanno aumentato la portante alla 7 mega, ma la banda è quella di una 640kbps. mi pare di aver visto casi che avevano l'upload normale. chiama il 187 e, pregando prima chi vuoi, prova farglielo capire.

Siamo alle comiche...
Chiamo il 187, spiego il problema e l'operatore mi fa:
-"innanzitutto spenga antivirus e firewall"
-"guardi che ho provato anche sotto linux dove non ho nè antivirus nè firewall e anche li è lo stesso"
-"provi comunque a spegnerli"
-"fatto, la velocità è sempre bassa"
-"qui i parametri della linea sono buoni, il problema è suo, magari ha configurato male il modem. Provi comunque a staccare tutti i telefoni e a collegare il modem alla presa principale e poi ci richiami con un cellulare"

Faccio tutto, ricchiamo il 187 e spiego all'operatore le operazioni fatte con l'altro operatore, sento digitare qualcosa e mi fa:
"E' un problema alla centrale, verrà un tecnico a ripararle il guasto nelle prossime 48 ore" ...

Fortuna che qualche operatore serio c'è rimasto!

Comunque grazie a tutti voi per il supporto che mi avete dato!

Tarmus
12-04-2011, 20:46
Bè, sono fatti tuoi i motivi per cui ti preme così tanto un frimware "prestante",ma dovresti valutare che non smanetterai continuamente nel pannello di controllo, probabilmente. Al massimo qualche tre o 4 cambi al giorno, giusto per vedere log, status, magari un settaggio. Per cui non credo che ti farà perdere molto tempo (Probabilmente meno di quello che perderesti a fare una comparativa... :) )

Volevo, sempre per la cronaca, mettervi al corrente di ciò che mi è successo oggi:
Ho fatto una prova a mandarmi via mail il log del router (Vecchia "tarma" che mi girava in testa tempo fa...) ed ora dopo il nuovo aggiornamento funziona, per quanto riguarda il contenuto del log, ma rimane il fatto che la data della mail è tipo 01/01/1970. Vabè, tutto contento attacco l'HD esterno alla usb, a router acceso, e vado al portatile per trasferire dei file. Data la lentezza con cui trasferivo, decido di rimandare a dopo. Più tardi vado al router, spengo l'HD, stacco la spina e stacco il cavo usb, sempre a router acceso. Poi torno al portatile e trasferisco i dati usando il cavetto usb direttamente attaccato. Poi decido di navigare un pò in rete ed ecco che con mia somma sorpresa non avevo la connessione ad internet, pur essendo connesso al router via wi-fi. Così entro nel router tramite pannello di controllo e lo riavvio... ed ecco la mia sorpresa quando vedo che il router si è resettato come se avessi usato il tastino di sotto... Penso che sia stata colpa mia per aver staccato l'HD senza spegnerlo, ma resta il fatto che si resetta ancora, anche col nuovo firmware :D

La comparativa la farei solo per curiosità, perchè avendo avuto anche un altro router, se anche sto 2200 è buono si dovrebbe poter capire perchè ci mette di piu se ci mette di piu.

GiAmPoZ
12-04-2011, 20:52
Scusatemi ragazzi, è possibile escludere TOTALMENTE un ip della lan dal firewall ?

marc.o.frax
12-04-2011, 22:02
Come faccio a dirgli di attivarsi ?

http://i.imgur.com/kQybj.jpg



non ci riesco...

la lingua italiana e buggata.

o usi l'inglese o applichi la correzione (thanks to cionci) che trovi in prima pagina di questo topic

marc.o.frax
12-04-2011, 22:04
Scusatemi ragazzi, è possibile escludere TOTALMENTE un ip della lan dal firewall ?

mettilo in dmz (opzione che trovi sotto wan setup)

Tarmus
12-04-2011, 22:04
la lingua italiana e buggata.

o usi l'inglese o applichi la correzione (thanks to cionci) che trovi in prima pagina di questo topic

Se provo a impostare italiano mi esce fuori in inglese che vuole scaricare la lingua ma non si ferma mai..

luke1983
12-04-2011, 22:05
la lingua italiana e buggata.

o usi l'inglese o applichi la correzione (thanks to cionci) che trovi in prima pagina di questo topic

io uso l'inglese ormai da mesi.
Se traducessimo in italiano una frase a testa gratis, penso che non ci sarebbe neanche 1 errore.

marc.o.frax
12-04-2011, 22:17
Se provo a impostare italiano mi esce fuori in inglese che vuole scaricare la lingua ma non si ferma mai..


ma hai letto quanto ti ho scritto?

non usare l'italiano, lascia in inglese.

Tarmus
12-04-2011, 22:20
ma hai letto quanto ti ho scritto?

non usare l'italiano, lascia in inglese.

Non pensavo avevi scritto a me, ho solo confermato il fatto che l'italiano non va, in piu il ppoa pare buggato alla riconnessione.

Quando verranno sistemati questi bug?

marc.o.frax
12-04-2011, 22:41
Non pensavo avevi scritto a me, ho solo confermato il fatto che l'italiano non va, in piu il ppoa pare buggato alla riconnessione.

Quando verranno sistemati questi bug?

sbrotfl...

scusa tu, effettivamente avevo scritto ad un altro utente che ha fatto la stessa domanda...mea culpa :D

ps
in prima pagina di questo topic trovi la correzzione di cionci per l'italiano

Brady298
13-04-2011, 05:57
Questa procedura è testata e funzionante al 100%: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280

grazie cionci x avermi risposto, ma io ho il firmware originale comunque ho provato a seguire la guida ma senza risultato,
perchè con questo nuovo modello è diventato così complicato..........
e dire che il chip è della stessa famiglia

mentapiperita74
13-04-2011, 07:17
Ci tengo a precisare che la prima pagina e stata MODIFICATA per renderla il più possibile attuale e specifica per questo router. Spero che chi posta qui perderà una 20ina di minuti per leggersela TUTTA e provare da sè a risolvere il suo problema. Per cui, la prima cosa scritta per l'installazione è proprio di non usare la lingua italiana perchè non funziona bene, o di sostituirla con quella corretta di Cionci! Il lavoro e' stato fatto per cercare di evitare ai nuovi utenti la lettura delle quasi 400 pagine fin qui prodotte, ma almeno la prima è d'obbligo :)

cionci
13-04-2011, 08:15
Penso che sia stata colpa mia per aver staccato l'HD senza spegnerlo, ma resta il fatto che si resetta ancora, anche col nuovo firmware :D
Firmware ???

francesco.
13-04-2011, 10:45
se stai usando pppoe llc, metti pppoa vcmux. o viceversa. o prova altra combinazione

e verifica se le disconnessioni non dipendono dall'uso del telefono.

poi posta i dati per portante attenuazione e margine di rumore


ma per verificare se dipende dall'uso del telefono, bisogna staccare i telefoni per quanto tempo? mica posso posso stare tutto il giorno con il telefono staccato aspettando che il router perda la connessione??

Scusate è una riflessione da profano.

luca4s
13-04-2011, 11:10
Ci tengo a precisare che la prima pagina e stata MODIFICATA per renderla il più possibile attuale e specifica per questo router. Spero che chi posta qui perderà una 20ina di minuti per leggersela TUTTA e provare da sè a risolvere il suo problema. Per cui, la prima cosa scritta per l'installazione è proprio di non usare la lingua italiana perchè non funziona bene, o di sostituirla con quella corretta di Cionci! Il lavoro e' stato fatto per cercare di evitare ai nuovi utenti la lettura delle quasi 400 pagine fin qui prodotte, ma almeno la prima è d'obbligo :)

speriamo :D
altrimenti speriamo che netgear si decida a risolvere questo bug:D

Firmware ???

ho notato una cosa con la tua seconda versione del firmware 1.0.0.20 per il modfs, fatta per evitare il reset delle impostazioni del router. Se spengo tramite tasto il wifi. Al riavvio il wifi rimane spento.
Prima sono sicuro che al riavvio del router il wifi fosse acceso.
E' una cosa che avevi notato?

ho fatto pure io un test di file sharing per testare le prestazioni del router:

2 notebook con wifi n 300mb:
Sono 7mb se trasferisco usando il wifi mentre sono 10mb usando la lan.
La potenza del segnale da 1m di distanza è 88% (con il dgn2000 86%, sempre con stessa scheda wifi e posizione del router) mentre a 5m di distanza sono a 60%. I valori sono praticamente identici settando tutti i canali.

Salve a tutti,
Sono circa 4 giorni che ho disconnessioni ogni 4 o 5 ore con questo router.
Ho anche aggiornato il firmware. COnsigli ?

e prima dell'aggiornamento avevi disconessioni? fatto il reset di fabbrica?
In teoria il firmware non risolve il tuo problema.

cionci
13-04-2011, 11:20
grazie cionci x avermi risposto, ma io ho il firmware originale comunque ho provato a seguire la guida ma senza risultato,
perchè con questo nuovo modello è diventato così complicato..........
e dire che il chip è della stessa famiglia
Quella procedura, ovviamente non devi mettere alcun comando in telnet, è al 100% funzionante con il firmware originale.

Inserisci il comando che dai, magari mascherando 4 o 5 cifre del MAC address.

mh3g
13-04-2011, 11:20
@luca4s
Purtroppo quelle disconnessioni ogni 4/5 ore a quanto pare le abbiamo in parecchi. La mia ipotesi è che dipendano dal bitswap.

cionci
13-04-2011, 11:21
Purtroppo quelle disconnessioni ogni 4/5 ore a quanto pare le abbiamo in parecchi. La mia ipotesi è che dipendano dal bitswap.
Con il PPPoA non le hai più mi sembra. No ?

mh3g
13-04-2011, 11:38
Non posso provare. Ho la 10 mega. :D

cionci
13-04-2011, 11:39
Non posso provare. Ho la 10 mega. :D
Quindi ? Non funziona in PPPoA ? Che io sappia dovrebbe funzionare comunque.

cionci
13-04-2011, 11:41
ho notato una cosa con la tua seconda versione del firmware 1.0.0.20 per il modfs, fatta per evitare il reset delle impostazioni del router. Se spengo tramite tasto il wifi. Al riavvio il wifi rimane spento.
Prima sono sicuro che al riavvio del router il wifi fosse acceso.
E' una cosa che avevi notato?

Boh, strano. Non l'ho mai notato anche perché non spengo tramite tasto il wifi. Anche se non capisco come possa entrarci il firmware modded.

francesco.
13-04-2011, 11:52
scusate ma per i problem di disconnessione va settato il PPPoE o il PPPoA?

cionci
13-04-2011, 12:02
scusate ma per i problem di disconnessione va settato il PPPoE o il PPPoA?
PPPoA, sempre che sia quello il problema che ti porta alle disconnessioni.

andrea21175
13-04-2011, 12:09
Per vedere lo stato della connessione in download lo speedtest è veritiero?
Semplicemente perchè fino a qualche giorno fa in download avevo 6.50 circa ed ora ho notato che è diventato circa la metà mentre il ping (36) e l'upload (0.40) è rimasto invariato...

p.s. ho alice 7 mega

mentapiperita74
13-04-2011, 12:42
Firmware ???

si, io ho aggiornato all'ultima versione, la V1.0.0.36_7.0.36 che uso senza modfs, ovviamente.

Meno male che avevo il backup fatto da poco e non ho perso tempo a reimpostare tutto... :ciapet:

Tarmus
13-04-2011, 12:45
x mentapeperita: questa storia del pppoa che non si connette da solo in cosa consistente?

Rileggendoti qualche post fa ci ho capito poco.

Parnas72
13-04-2011, 12:50
ho notato una cosa con la tua seconda versione del firmware 1.0.0.20 per il modfs, fatta per evitare il reset delle impostazioni del router. Se spengo tramite tasto il wifi. Al riavvio il wifi rimane spento.
Prima sono sicuro che al riavvio del router il wifi fosse acceso.Non mi risulta: disattivare il wi-fi con il tasto del router equivale a disattivarlo da Advanced Wireless Settings, togliendo la spunta su "Enable wireless radio" (se fai il refresh della pagina dopo avere premuto il tasto, infatti, lo stato della checkbox cambia).

Questa impostazione viene mantenuta al riavvio, sia con il firmware standard che con il mod.

Parnas72
13-04-2011, 12:59
2 notebook con wifi n 300mb:
Sono 7mb se trasferisco usando il wifi mentre sono 10mb usando la lan.Dovresti provare anche con un notebook in wi-fi e l'altro in Ethernet: se sono entrambi in wi-fi immagino che la banda fruibile venga dimezzata (hai un flusso dati che va dal PC1 al router, e un altro identico che va dal router al PC2).

gnommo
13-04-2011, 13:38
Dovresti provare anche con un notebook in wi-fi e l'altro in Ethernet: se sono entrambi in wi-fi immagino che la banda fruibile venga dimezzata (hai un flusso dati che va dal PC1 al router, e un altro identico che va dal router al PC2).

Sono le velocità normali, il massimo raggiungibile da questo router è:
wifi<->wifi 8MB/s
wifi<->lan 12MB/s
lan<->lan 12MB/s

cionci
13-04-2011, 14:43
x mentapeperita: questa storia del pppoa che non si connette da solo in cosa consistente?

Rileggendoti qualche post fa ci ho capito poco.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34921069&postcount=7673

luca4s
13-04-2011, 14:45
Boh, strano. Non l'ho mai notato anche perché non spengo tramite tasto il wifi. Anche se non capisco come possa entrarci il firmware modded.

Non mi risulta: disattivare il wi-fi con il tasto del router equivale a disattivarlo da Advanced Wireless Settings, togliendo la spunta su "Enable wireless radio" (se fai il refresh della pagina dopo avere premuto il tasto, infatti, lo stato della checkbox cambia).

Questa impostazione viene mantenuta al riavvio, sia con il firmware standard che con il mod.

per riavvio intendi tasto di accensione/spegnimento del router vero?
può essere che ricordi male, forse confondo lo spegnimento fatto tramite modfs (che non equivale a togliere la spunta su "Enable wireless radio") con quello fatto tramite tasto.

Sono le velocità normali, il massimo raggiungibile da questo router è:
wifi<->wifi 8MB/s
wifi<->lan 12MB/s
lan<->lan 12MB/s

si quelle che avevo indicato erano le velocità su cui si stabilizza il mio router. Ho visto dei picchi di 1 secondo rispettivamente di 8mb wifi-wifi e 12 lan-wifi.

MizioB
13-04-2011, 15:03
Saluto tutti per il mio primo messaggio.
Ho comperato questo router già da alcuni mesi.
Oggi l'ho aggiornato all'ultimo firmware 1.0.0.36 e ........ magia, mi è scomparso il port forwarding (inoltro e attivazione porte).
Qualcuno sa dirmi che fine ha fatto?
Non riesco più a monitorare in remoto su una porta che avevo aperto
Grazie
Ciao

cionci
13-04-2011, 15:08
Saluto tutti per il mio primo messaggio.
Ho comperato questo router già da alcuni mesi.
Oggi l'ho aggiornato all'ultimo firmware 1.0.0.36 e ........ magia, mi è scomparso il port forwarding (inoltro e attivazione porte).
Qualcuno sa dirmi che fine ha fatto?
Non riesco più a monitorare in remoto su una porta che avevo aperto
Grazie
Ciao
Bisogna resettare alle impostazioni di fabbrica e configurare tutto nuovamente. Per le porte ora c'è il menu Firewall Rules.

MizioB
13-04-2011, 15:58
Bisogna resettare alle impostazioni di fabbrica e configurare tutto nuovamente. Per le porte ora c'è il menu Firewall Rules.

Perchè resettare?
Le altre funzioni vanno bene!
Grazie

cionci
13-04-2011, 16:02
Perchè resettare?
Le altre funzioni vanno bene!
Grazie
Perché sono cambiate le funzionalità del router e bisogna resettare con l'aggiornamento del firmware.

Brady298
13-04-2011, 20:21
Quella procedura, ovviamente non devi mettere alcun comando in telnet, è al 100% funzionante con il firmware originale.


chiedo scusa, digitavo il mac sbaliato e ora la guida funziona, ottenuto l'accesso al router impartisco "adsl configure --snr30" direttamente dal pront,
solo che per farlo riallineare ad una portante migliore senza riavviarlo devo staccare il doppino e rimetterlo dopo 15-20 secondi, è corretto? o sbaglio ancora qualcosa?

cionci
13-04-2011, 20:24
chiedo scusa, digitavo il mac sbaliato e ora la guida funziona, ottenuto l'accesso al router impartisco "adsl configure --snr30" direttamente dal pront,
solo che per farlo riallineare ad una portante migliore senza riavviarlo devo staccare il doppino e rimetterlo dopo 15-20 secondi, è corretto? o sbaglio ancora qualcosa?
No, scrivi

adsl configure --snr 30

e ti si riallinea con una portante maggiore.

Liku Fanele
13-04-2011, 21:38
Ho questo router (Netgear DGN2200) con Alice 7 Mega da agosto 2010: finora non ho mai (e dico mai) avuto disconnessioni durante il collegamento, ma solamente la linea completamente down che correttamente il router segnalava con il led internet rosso e poi è stata riparata.

Lunedì 04 aprile si è verificato un guasto sulla linea per cui non si poteva ne ricevere ne chiamare: il telefono era cioè isolato. Il guasto è stato prontamente risolto in giornata ma da allora ho delle continue disconnessioni che prima non avevo mai avuto!


Ahi, un guaio serio, almeno per me che ne capisco pochissimo per cui vi chiedo gentilmente di esercitare tutta la vostra pazienza: grazie.

Allora, chiamato il 187 i tecnici mi dicono in centrale che per loro va tutto bene. Per me no invece, perchè le disconnessioni sono frequenti, durano qualche minuto, poi la connession torna.

Mi faccio prestare un modem Alice Gate W2+ e, cribbio!, la connessione NON cade MAI!! (adesso vi posto con il W2+).

Il DGN2200 è configurato così:

Basic Settings
Encapsulation: PPPoE
Login: aliceadsl
Password: aliceadsl
Service Name: [vuoto]
Connection Mode: Always On
IP: get dinamically
DNS: get automatically
NAT: enable

ADSL Settings
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 35
DSL Mode: Auto

Al modem Alice, che non conosco per niente e mi rendo conto di essere OT, accedo con 192.168.1.1 ma non riesco a trovare tutti quei parametri di configurazione del 2200 appena sopra postati.

1) Voglio, assolutamente voglio, tenermi il mio DGN2200 ma perchè non funziona mentre il Gate W2+ si?

2) A questo punto, se li richiamo, il 187 mi potrebbe dire: per noi la linea va bene, il problema è tuo. E' veramente così? I problemi sono cominciati lunedì 4 quando hanno lavorato in centrale. Da allora il DGN2200 si disconnette, mentre il W2+ no :(

3) Siccome non lo conosco dove vado a leggere nel Gate W2+ le impostazioni che leggo nel DGN2200 per fare un confronto?

Una risposta ai tre punti perchè se il 187 è fuori gioco siete la mia UNICA possibilità di riuscita.

Grazie :)

N1ck80
13-04-2011, 21:50
Ciao, mi è arrivato oggi il dgn2200, ho aggiornato il firmware dal 1.0.0.20 al 1.0.0.36_7.0.36 ed ho notato che la voce port forwarding/port triggering si è modificata in Firewall rules. Immagino sia normale così.
Poi un altra curiosità ho notato che l'MTU size non si può portare a 1500, valore di solito utilizzato per il pppoA, è normale? Come range mi lascia impostare da 616 a 1458 (WAN Setup).
Grazie.

Parnas72
13-04-2011, 22:06
ho notato che la voce port forwarding/port triggering si è modificata in Firewall rules.
Poi un altra curiosità ho notato che l'MTU size non si può portare a 1500.Sono normali entrambe le cose.

N1ck80
13-04-2011, 22:14
Grazie Parnas72, a me il DG834v5 dava problemi di crc error quando scompattavo file .rar (scaricati da internet) e probabilmente era a causa del MTU, a voi con il DGN2200 è mai capitato questo problema?
Mi pare che il firmware modificato dal team Modfs supporti l'MTU a 1500 vero?
Premessa, devo ancora collegarlo il DGN al momento sono collegato con lo Zyxel.

Parnas72
14-04-2011, 00:32
A me il DG834v5 dava problemi di crc error quando scompattavo file .rar (scaricati da internet) e probabilmente era a causa del MTULa dimensione di MSS/MTU non può in alcun modo corrompere i dati di un file scaricato; al limite impatta il rate con cui scarichi.

Mi pare che il firmware modificato dal team Modfs supporti l'MTU a 1500 vero?Sì, è vero; ma non necessariamente un valore di MTU più elevato è preferibile.
Ad esempio, su protocollo PPPoA con incapsulamento VcMux, il valore di MTU ottimale per minimizzare gli overhead sul link ADSL è 1478, non 1500.

Brady298
14-04-2011, 00:54
No, scrivi

adsl configure --snr 30

e ti si riallinea con una portante maggiore.

ti ringrazio molto
onori a te (e alla tua pazienza)
adesso funziona benissimo!questo router è una bomba

N1ck80
14-04-2011, 00:59
Grazie ancora, domani collego il nuovo router che sono proprio curioso di provarlo.
Comunque ho trovato,nei vari forum, più persone che con il DG834v5 avevano quel problema e non sono riuscite a risolverlo.
L'assistenza netgear mi ha fatto variare più volte l'MTU per tentare di risolvere ma niente alla fine ho cestinato il router e con lui anche il problema. ^_^
Adesso, a distanza di 2 anni, riaffronto un netgear... spero che questa volta l'impatto sia più piacevole!!!

Diabolik183
14-04-2011, 09:33
La linea è ottima. Riguardo a quella filtro con quattro prese, sinceramente non ne ho idea.

Se è il problema che abbia rilevato anche io ed altri, si risolve selezioanndo PPPoA VC (la seconda parte si seleziona in ADSL Settings) al posto di PPPoE LLC.
Ci siamo chiesti anche noi l'origine del problema, ma sinceramente non ne ho idea.

Cionci, ieri e' venuto un tecnico a casa mia, e l'altro era al tel via terminale... La linea tutto ok, ma continuo a disconnettermi. Secondo te, puo' essere lo "switch gigabit nuovo" montato in centrale??? (se ho detto una ca...a non menatemi!) :help:

andrea21175
14-04-2011, 09:52
Ahi, un guaio serio, almeno per me che ne capisco pochissimo per cui vi chiedo gentilmente di esercitare tutta la vostra pazienza: grazie.

Allora, chiamato il 187 i tecnici mi dicono in centrale che per loro va tutto bene. Per me no invece, perchè le disconnessioni sono frequenti, durano qualche minuto, poi la connession torna.

Mi faccio prestare un modem Alice Gate W2+ e, cribbio!, la connessione NON cade MAI!! (adesso vi posto con il W2+).

Il DGN2200 è configurato così:

Basic Settings
Encapsulation: PPPoE
Login: aliceadsl
Password: aliceadsl
Service Name: [vuoto]
Connection Mode: Always On
IP: get dinamically
DNS: get automatically
NAT: enable

ADSL Settings
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 35
DSL Mode: Auto

Al modem Alice, che non conosco per niente e mi rendo conto di essere OT, accedo con 192.168.1.1 ma non riesco a trovare tutti quei parametri di configurazione del 2200 appena sopra postati.

1) Voglio, assolutamente voglio, tenermi il mio DGN2200 ma perchè non funziona mentre il Gate W2+ si?

2) A questo punto, se li richiamo, il 187 mi potrebbe dire: per noi la linea va bene, il problema è tuo. E' veramente così? I problemi sono cominciati lunedì 4 quando hanno lavorato in centrale. Da allora il DGN2200 si disconnette, mentre il W2+ no :(

3) Siccome non lo conosco dove vado a leggere nel Gate W2+ le impostazioni che leggo nel DGN2200 per fare un confronto?

Una risposta ai tre punti perchè se il 187 è fuori gioco siete la mia UNICA possibilità di riuscita.

Grazie :)

Provo a risponderti io perchè è una domanda che feci anche io qualche giorno fa...devi mettere Encapsulation: PPPoA...io da quando ho messo così non mi si disconnette più...

p.s. non mi fare domannde specifiche perchè io non ci capisco una mazza...

Diabolik183
14-04-2011, 09:55
Provo a risponderti io perchè è una domanda che feci anche io qualche giorno fa...devi mettere Encapsulation: PPPoA...io da quando ho messo così non mi si disconnette più...

Ho lo stesso problema... A quanto pare nella mia zona hanno installato un nuovo apparato, ed e' da giorni che ogni 20 minuti a volte anche dopo un'ora cade la connessione, e cosi' per tutta la giornata... Adesso ho impostato in PPPoA, vediamo che succede.

andrea21175
14-04-2011, 10:01
Io avevo disconnessioni almeno una volta al giorno per pochissimi minuti...poi qui nel forum mi hanno detto di cambiare quell'impostazione e per 10 giorni non si è più disconnesso :sperem:
più che altro io ho visto che facendo lo speedtest prima mi dava come download quasi 7 (ho una 7 mega di alice...) ora a volte mi da la metà...ma questo solo da 2/3 giorni,può dipendere dal fatto che ci sono molti utenti connessi?

Diabolik183
14-04-2011, 10:03
Io avevo disconnessioni almeno una volta al giorno per pochissimi minuti...poi qui nel forum mi hanno detto di cambiare quell'impostazione e per 10 giorni non si è più disconnesso :sperem:
più che altro io ho visto che facendo lo speedtest prima mi dava come download quasi 7 (ho una 7 mega di alice...) ora a volte mi da la metà...ma questo solo da 2/3 giorni,può dipendere dal fatto che ci sono molti utenti connessi?

Credo di si'... hai provato a farlo adesso? Di solito la mattina si viaggia a 7 Mega pieni.

andrea21175
14-04-2011, 10:04
Credo di si'... hai provato a farlo adesso? Di solito la mattina si viaggia a 7 Mega pieni.

Quindi è una cosa normale? Però qualche giorno fa anche di pomeriggio avevo sempre circa 7 mega...

marven67
14-04-2011, 10:06
Dunque vi sottopongo il mio problema:
ieri pomeriggio dopo mesi di ottimo funzionamento la mia connessione (alice) non funzionava più.
Notebook con W7, netgear dgn2200 ovviamente; modem con luce rossa accesa, e led dsl spento, led wireless verde, non uso la lan.
Spengo e riaccendo il modem: luce modem verde, wireless verde, dsl spenta.
Entro nella configurazione del modem, e cambio alcuni settaggi: da ppoe a ppoa, da llc a vc, ma ancora tutto come prima, cioè nessun accesso a internet.
Allora faccio il reset del modem e collego il cavo lan....procedo alla configurazione come da prima pagina, ma non funziona comunque, e poi non capisco come mai mi ripresenta sempre anche la vecchia connessione.
La spia dsl è sempre spenta.
Ho resettato alcune volte e ottengo sempre lo stesso risultato...mi crea due connessioni, una nuova che chiama netgear e l'altra vecchia, ma sempre senza accesso a internet.
Poi mi sono rotto i maroni e ho piantato lì.
Qualcuno ha delle idee e/o suggerimenti....
al massimo ne compro un altro.....cambio marca però!!!!

Liku Fanele
14-04-2011, 10:07
Grazie a tutti.

La cosa veramente fastidiosa è che con il router dei Telecom (Alice Gate W2+) la connessione non cade mai, con il DGN2200 invece cade spesso e volentieri.

Quindi presumo che dal loro punto di vista il lavoro è finito e la patata bollente è passata a me. Quindi chiedevo:

perchè il loro router riesce a digerire la linea com'è ora e il DGN2200 invece non ci riesce più?

Quella del PPPoA è l'unica prova che posso fare?

Grazie :)

Diabolik183
14-04-2011, 10:11
Dunque vi sottopongo il mio problema:
ieri pomeriggio dopo mesi di ottimo funzionamento la mia connessione (alice) non funzionava più.
Notebook con W7, netgear dgn2200 ovviamente; modem con luce rossa accesa, e led dsl spento, led wireless verde, non uso la lan.
Spengo e riaccendo il modem: luce modem verde, wireless verde, dsl spenta.
Entro nella configurazione del modem, e cambio alcuni settaggi: da ppoe a ppoa, da llc a vc, ma ancora tutto come prima, cioè nessun accesso a internet.
Allora faccio il reset del modem e collego il cavo lan....procedo alla configurazione come da prima pagina, ma non funziona comunque, e poi non capisco come mai mi ripresenta sempre anche la vecchia connessione.
La spia dsl è sempre spenta.
Ho resettato alcune volte e ottengo sempre lo stesso risultato...mi crea due connessioni, una nuova che chiama netgear e l'altra vecchia, ma sempre senza accesso a internet.
Poi mi sono rotto i maroni e ho piantato lì.
Qualcuno ha delle idee e/o suggerimenti....
al massimo ne compro un altro.....cambio marca però!!!!

Se hai il Led DSL spento, significa che il router non aggancia la portante, ergo non hai linea adsl. Prima di giungere a conclusioni affrettate, hai provato con un altro router e/o modem? Perche' aldila' delle connessioni che vedi se il led e' spento non ti colleghi manco se piangi in cinese. ;)

Grazie a tutti.

La cosa veramente fastidiosa è che con il router dei Telecom (Alice Gate W2+) la connessione non cade mai, con il DGN2200 invece cade spesso e volentieri.

Quindi presumo che dal loro punto di vista il lavoro è finito e la patata bollente è passata a me. Quindi chiedevo:

perchè il loro router riesce a digerire la linea com'è ora e il DGN2200 invece non ci riesce più?

Quella del PPPoA è l'unica prova che posso fare?

Grazie :)

Liku, ma se delle mie parti? Perche' ho il tuo stessissimo problema, non so se hai letto i miei post, ma da quando e' stato fatto un agg. in centrale, cado spesso e volentieri. Per la telecom non c'e' nessun problema, e se collego il router pirelli la connessione risulta stabile. Addirittura avevo rimesso il vecchio firmware netgear, ma niente. Ora sto provando in pppoa. Vi faccio sapere tra qualche ora. ;)

Diabolik183
14-04-2011, 10:14
edit: scusate il doppio post

Liku Fanele
14-04-2011, 10:26
edit: scusate il doppio post

No, posto dalla provincia di Roma. Non conosco i menù del router Alice Gate W2+ e quindi non so come è impostato: se riuscissi a vederli posso mettere gli stessi parametri dell'Alice Gate al DGN2200? Oppure ognuno ha le proprie caratteristiche e necessita di diverse impostazioni?

Domanda rivolta a chiunque voglia rispondere, ovviamente ;)

vs0587
14-04-2011, 10:28
No, posto dalla provincia di Roma. Non conosco i menù del router Alice Gate W2+ e quindi non so come è impostato: se riuscissi a vederli posso mettere gli stessi parametri dell'Alice Gate al DGN2200? Oppure ognuno ha le proprie caratteristiche e necessita di diverse impostazioni?

Domanda rivolta a chiunque voglia rispondere, ovviamente ;)

Quel router non ho impostazioni praticamente, è tutto bloccato da telecom (in condizioni standard)!

Liku Fanele
14-04-2011, 10:33
Quel router non ho impostazioni praticamente, è tutto bloccato da telecom (in condizioni standard)!

Ah ecco infatti, mi sembrava che ieri sera (sul tardi) non riuscissi a trovare niente. Come faccio quindi a far digerire al DGN2200 la linea che arriva e che lo fa disconnettere, mentre il router di Telecom prende tutto per buono? :(

marven67
14-04-2011, 10:34
@diabolik183:
oggi pomeriggio provo...ho a casa una ciofeca sitecom; quindi se questo dovesse funzionare, poi lo posso scaraventare il netgear?????
oppure posso fare altri tentativi??
grazie

Diabolik183
14-04-2011, 10:40
No, posto dalla provincia di Roma. Non conosco i menù del router Alice Gate W2+ e quindi non so come è impostato: se riuscissi a vederli posso mettere gli stessi parametri dell'Alice Gate al DGN2200? Oppure ognuno ha le proprie caratteristiche e necessita di diverse impostazioni?

Domanda rivolta a chiunque voglia rispondere, ovviamente ;)

Le impostazione del W2+ sono in ppoe...

Quel router non ho impostazioni praticamente, è tutto bloccato da telecom (in condizioni standard)!

Si' e' una connessione particolare attuata da telecom 1 ppoe e l'altra in bridged per la telegestione.

Ah ecco infatti, mi sembrava che ieri sera (sul tardi) non riuscissi a trovare niente. Come faccio quindi a far digerire al DGN2200 la linea che arriva e che lo fa disconnettere, mentre il router di Telecom prende tutto per buono? :(

Se in ppoa non si disconnette, dov'è il problema? :)

@diabolik183:
oggi pomeriggio provo...ho a casa una ciofeca sitecom; quindi se questo dovesse funzionare, poi lo posso scaraventare il netgear?????
oppure posso fare altri tentativi??
grazie

Io sono convinto, leggendo quello che hai scritto, che hai problemi di linea... mi pare strano che il led adsl sia spento.

vs0587
14-04-2011, 10:41
Ah ecco infatti, mi sembrava che ieri sera (sul tardi) non riuscissi a trovare niente. Come faccio quindi a far digerire al DGN2200 la linea che arriva e che lo fa disconnettere, mentre il router di Telecom prende tutto per buono? :(

Secondo me anche con quello la portante cade ma non lo "dice".. L'ho provato sul router della mia ragazza! Ha una linea pessima e lo streaming è praticamente impossibile..

Liku Fanele
14-04-2011, 10:48
Secondo me anche con quello la portante cade ma non lo "dice".. L'ho provato sul router della mia ragazza! Ha una linea pessima e lo streaming è praticamente impossibile..

Non so se la portante con quello Telecom cade e non lo dice. Quello che so è che sento la radio e continuo a navigare senza nessuna interruzione, appena collego il 2200 la connessione cade e poi ritorna... :(

vs0587
14-04-2011, 10:50
Non so se la portante con quello Telecom cade e non lo dice. Quello che so è che sento la radio e continuo a navigare senza nessuna interruzione, appena collego il 2200 la connessione cade e poi ritorna... :(

Mmm, allora è un problema diverso.. Perchè alla mia ragazza manca per un paio di minuti la connessione non riuscendo a fare nulla e poi ritorna con portante invariata..

marven67
14-04-2011, 10:50
@diabolik183:
allora faccio così, chiamo la telecom
e poi se non funzia ancora
provo il sitecom
se questo va
il netgear lo scaravento
lavoro con la connessione internet anche da casa, e quindi non posso perdere dei giorni a sclerarmi per un cavolo di modem-router.
vi faccio sapere.
grazie per la tua collaborazione.

Liku Fanele
14-04-2011, 10:51
Le impostazione del W2+ sono in ppoe...

Se in ppoa non si disconnette, dov'è il problema? :)


Allora, il DGN2200 è in PPPoE e cade la connessione.

Il W2+ non lo so, tu dici che è in PPPoE e non cade la connessione.

Io vorrei tenermi il mio DGN2200: come faccio?

Diabolik183
14-04-2011, 10:52
Non so se la portante con quello Telecom cade e non lo dice. Quello che so è che sento la radio e continuo a navigare senza nessuna interruzione, appena collego il 2200 la connessione cade e poi ritorna... :(

Per verificare in maniera esatta se il modem e' soggetto a disconnessioni, basta annotarsi l'ip pubblico di telecom (poiche' e' dinamico per le adsl residenziali). :)

P.S. Sono collegato da un'ora in ppoA e per ora zero disconnessioni.. ( Che San Cionci mi assista! :p )

vs0587
14-04-2011, 10:52
@diabolik183:
allora faccio così, chiamo la telecom
e poi se non funzia ancora
provo il sitecom
se questo va
il netgear lo scaravento
lavoro con la connessione internet anche da casa, e quindi non posso perdere dei giorni a sclerarmi per un cavolo di modem-router.
vi faccio sapere.
grazie per la tua collaborazione.

Il sitecom che modello è?

Liku Fanele
14-04-2011, 10:53
Mmm, allora è un problema diverso.. Perchè alla mia ragazza manca per un paio di minuti la connessione non riuscendo a fare nulla e poi ritorna con portante invariata..

Si infatti anche a me succede così, ma con il DGN2200.

Con il router Alice tutto bene :eek:

marven67
14-04-2011, 10:59
Il sitecom che modello è?
Sitecom wl-354 che mi avevano consigliato al mediamondo....cavolo purtroppo io non ci capisco una mazza e l'ho comprato.....non ti dico per configurare 2 notebook, 1 netbook, 2 iphone...per fargli usare la connessione wireless....forse poi son gramo io, ma sono diventato matto tra ip statici e in automatico.....
insomma un disastro....

Diabolik183
14-04-2011, 11:01
Si infatti anche a me succede così, ma con il DGN2200.

Con il router Alice tutto bene :eek:

A me invece succede che a volte la portante rimane invariata (link adsl sempre verde) ma cade il ppoe e me ne accorgo dall'ip... Altre volte invece cade proprio la portante... :mbe:

vs0587
14-04-2011, 11:02
Sitecom wl-354 che mi avevano consigliato al mediamondo....cavolo purtroppo io non ci capisco una mazza e l'ho comprato.....non ti dico per configurare 2 notebook, 1 netbook, 2 iphone...per fargli usare la connessione wireless....forse poi son gramo io, ma sono diventato matto tra ip statici e in automatico.....
insomma un disastro....

A me un modello di quella serie è morto dopo tre mesi di utilizzo..... :Prrr:

marven67
14-04-2011, 11:25
A me un modello di quella serie è morto dopo tre mesi di utilizzo..... :Prrr:
Scusa domanda magari idiota: non può essere che il netgear si sia bollito per le troppe connessioni con il mulo: mio figlio lo tiene collegato dei giorni interi......

Parnas72
14-04-2011, 12:24
Allora, il DGN2200 è in PPPoE e cade la connessione.OK, in PPPoE sul DGN2200 hai le disconnessioni, questo lo abbiamo capito.
Ma hai provato a configurare il PPPoA e verificare se le disconnessioni spariscono ?

andrea21175
14-04-2011, 12:30
OK, in PPPoE sul DGN2200 hai le disconnessioni, questo lo abbiamo capito.
Ma hai provato a configurare il PPPoA e verificare se le disconnessioni spariscono ?

Infatti...io da quando messo in PPPoA non mi si è più disconnesso (mi gratto le balle...)

Parnas72
14-04-2011, 12:32
Purtroppo quelle disconnessioni ogni 4/5 ore a quanto pare le abbiamo in parecchi. La mia ipotesi è che dipendano dal bitswap.A me invece è venuto un sospetto: visto che il router ufficiale di Alice è telegestito, e lavora appunto in PPPoE... non sarà che i sistemi Telecom, quando si usa il PPPoE, cercano periodicamente di stabilire con il modem la connessione per la gestione remota, e questa cosa sul firmware del DGN2200 causa il temporaneo blocco della connettività, e di conseguenza la caduta del PPP ?

E' un'ipotesi, ma spiegherebbe perchè in PPPoA il problema sparisce.

vs0587
14-04-2011, 12:52
Scusa domanda magari idiota: non può essere che il netgear si sia bollito per le troppe connessioni con il mulo: mio figlio lo tiene collegato dei giorni interi......

Non si bolle, piuttosto è telecom che ti disconnette e limita la banda perchè sei collegato ad una centrale satura e la sovraccarichi col traffico p2p..

Liku Fanele
14-04-2011, 12:59
OK, in PPPoE sul DGN2200 hai le disconnessioni, questo lo abbiamo capito.
Ma hai provato a configurare il PPPoA e verificare se le disconnessioni spariscono ?

OK, adesso sono al lavoro, stasera vado a casa e provo: metto PPPoA e faccio il restart del router. E' sufficiente?

Grazie :)

strassada
14-04-2011, 13:11
la telegestione non aiuta a restare più connessi che con modem normali:
c'è una incompatibilità tra il dgn2200 e alcuni dslam o piastre, o profili caricati, quindi spetterebbe al provider e a netgear risolverli.

vs0587
14-04-2011, 13:13
la telegestione non aiuta a restare più connessi che con modem normali:
c'è una incompatibilità tra il dgn2200 e alcuni dslam o piastre, o profili caricati, quindi spetterebbe al provider e a netgear risolverli.

E se provassero ad insistere per farsi disattivare il retrain in centrale? Come ha fatto con me tiscali?

mentapiperita74
14-04-2011, 13:35
A me invece è venuto un sospetto: visto che il router ufficiale di Alice è telegestito, e lavora appunto in PPPoE... non sarà che i sistemi Telecom, quando si usa il PPPoE, cercano periodicamente di stabilire con il modem la connessione per la gestione remota, e questa cosa sul firmware del DGN2200 causa il temporaneo blocco della connettività, e di conseguenza la caduta del PPP ?

E' un'ipotesi, ma spiegherebbe perchè in PPPoA il problema sparisce.

negativo. Io sono con alive 7 mega, a 2 km dalla centrale, in PPPoE, linea adsl dedicata (I telefoni sono sotto ISDN) e non cade mai.

mentapiperita74
14-04-2011, 13:38
Dunque vi sottopongo il mio problema:
ieri pomeriggio dopo mesi di ottimo funzionamento la mia connessione (alice) non funzionava più.
Notebook con W7, netgear dgn2200 ovviamente; modem con luce rossa accesa, e led dsl spento, led wireless verde, non uso la lan.
Spengo e riaccendo il modem: luce modem verde, wireless verde, dsl spenta.
Entro nella configurazione del modem, e cambio alcuni settaggi: da ppoe a ppoa, da llc a vc, ma ancora tutto come prima, cioè nessun accesso a internet.
Allora faccio il reset del modem e collego il cavo lan....procedo alla configurazione come da prima pagina, ma non funziona comunque, e poi non capisco come mai mi ripresenta sempre anche la vecchia connessione.
La spia dsl è sempre spenta.
Ho resettato alcune volte e ottengo sempre lo stesso risultato...mi crea due connessioni, una nuova che chiama netgear e l'altra vecchia, ma sempre senza accesso a internet.
Poi mi sono rotto i maroni e ho piantato lì.
Qualcuno ha delle idee e/o suggerimenti....
al massimo ne compro un altro.....cambio marca però!!!!

Scusate se torno indietro su questo post, ma non ho capito cosa significa che ti crea 2 connessioni?? Se tu fai un reset del router non crea nessuna connessione sul PC. Non è che stai usando il CD per configurarlo? Dovresti cancellare tutte le connessioni che hai sul PC, poi attacchi il router, entri all'indirizzo IP 192.168.1.0 e fai la procedura per rilevare la connessione. Al limite devi scrivere TU le tue nomeutente e Password, ma il router non crea niente... Forse non ti spieghi bene?

Parnas72
14-04-2011, 13:51
negativo. Io sono con alive 7 mega, a 2 km dalla centrale, in PPPoE, linea adsl dedicata (I telefoni sono sotto ISDN) e non cade mai.
No, aspetta, non sto dicendo che si disconnette a tutti gli utenti Alice in PPPoE, sappiamo già che non è così' ;)
Magari il problema si manifesta con le disconnessioni solo a utenti attestati su certe piastre, con una certa versione di firmware. La nostra visibilità in tal senso purtroppo è limitata, quindi possiamo solo fare ipotesi non verificabili.

Parnas72
14-04-2011, 13:57
la telegestione non aiuta a restare più connessi che con modem normaliNo, io stavo dicendo un'altra cosa: che la telegestione fatta da Telecom possa andare a "disturbare" il funzionamento dei router non telecom come il nostro, e che con certe piastre/configurazioni in centrale questo possa portare alle disconnessioni. Sono mere ipotesi comunque.