PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

cionci
24-01-2011, 08:11
Il TC puo' essere utlizzato come repeter di una rete WDS, quindi presumo che quell'opzione potrebbe essere utile......scusami ma sono veramente disperato, ho fatto una spesa pensando di risolvere i problemi Wan dei miei dispositivi Multimediali e invece mi ritrovo ad avere solo un HD condiviso in rete, che per carita' era quello che volevo ma se le altre periferiche non riescono ad accedere alla rete via cavo un cavolo e tutt'uno :muro:
Hai provato a disattivare il server DHCP sul TC ?

cionci
24-01-2011, 08:14
Scusami per averlo mancato. Farò una lettura delle ultime risposte di questo topic. Intanto ho provato di nuovo a fare l'installazione guidata e neppure sta volta è venuto fuori quella schermata famosa. Però se dici di non fare troppo affidamento alle FAQs, allora non mi preoccupo più. Il problema del wireless rimane, seppur in parte. Quella tabella c'è ancora. Le opzioni "Guest Network", "Enable" e "Broadcast SSID" sono tutte su NO, e infatti con il mio dispositivo wireless non trovo la rete. Però, ho provato a abilitare e disabilitare qualche parametro e risulta che se abilito le opzioni "Enable this wireless network" e "enable SSID broadcast" insieme, riesco a trovare la rete. Non ho letto nulla a riguardo o forse mi è sfuggito qualcosa, ma non ricordo se era da abilitarli o lasciarli disabilitati. Comunque, volendo continuare su questa strada, nel dispositivo wireless compare un avviso per impostare il WPS che però non avviene e quindi non posso connettermi. Cosa potrebbe significare?
Se togli la spunta a "Enable this wireless network" è chiaro che tu stia disattivando quel SSID.
Se togli la spunta a "enable SSID broadcast" non riuscirai mai a trovare la rete con una scansione, ma devi aggiungere l'SSID e configurare la protezione manualmente dalle proprietà della connessione wifi del tuo PC.

cionci
24-01-2011, 08:15
Grazie per la risposta cionci! Ecco il grafico "Time graph" di inSSIDer:

http://img602.imageshack.us/img602/733/wifi2200.th.png (http://img602.imageshack.us/i/wifi2200.png/)

A occhio direi che il mio (grafico rosso in alto - netgear_home) wifi fa un po' schifo...Che possiamo fare per migliorare il segnale?

PS ho provato anche su un altro pc e il risultato è lo stesso...
Serve il grafico di occupazione dei canali.

gettonio
24-01-2011, 09:00
Hai provato a disattivare il server DHCP sul TC ?

Guarda cionci le ho provate di tutte, oggi provo a sentire anche il supporto Apple e vediamo cosa ne dice. Sinceramente, per quanto buon prodotto sia, avere un HD di rete a quella cifra ne farei anche a meno, visto che cmq il router stesso tramite l'usb avrebbe la stessa funzione. Ma prima di fare figuracce col supporto Apple la mia domanda e':
tralasciamo un attimo il discorso TC, se io avessi un router e vorrei trasportare il segnale in un altra stanza in un altra stanza via WIFI con un altro dispositivo in modo tale che poi quest' altro dispositivo faccia uscire internet anche dalle uscite Lan, sarebbe possibile. Spero di aver spiegato bene il concetto. Trasportare internet wireless da un dispositivo all'altro e su entrambe avere la possibilita' di sfruttare internet anche via lan, non solo Wifi. Ho il cervello impicciato
:doh:

cionci
24-01-2011, 09:14
Hai diverse possibilità:
- WDS repeater (necessità configurazione sul 2200, ma spesso ci sono problemi di compatibilità, può permettere o meno l'associazione di client wifi, server DHCP disabilitato)
- universal repeater (non necessità configurazioni sul DGN2200, permette l'associazione, server DHCP solitamente disabilitato)
- modalità client (il dispositivo si collega come client wifi, non si può fare l'associazione, serve il server DHCP abilitato)

radon22
24-01-2011, 09:39
Serve il grafico di occupazione dei canali.

Detto fatto!! Eccolo qua (la mia è netgear_home):

http://img84.imageshack.us/img84/8169/occupazionecanalinetgea.th.png (http://img84.imageshack.us/i/occupazionecanalinetgea.png/)

Aggiungo che mentre la mia oscilla un po' tra -30 e -40 , l'altra è fissa come la vedi nell'immagine.

Aspetto commenti, grazie ancora!!!

cionci
24-01-2011, 09:45
Detto fatto!! Eccolo qua (la mia è netgear_home):

http://img84.imageshack.us/img84/8169/occupazionecanalinetgea.th.png (http://img84.imageshack.us/i/occupazionecanalinetgea.png/)

Aspetto commenti, grazie ancora!!!
Prova sul 11 e sul 13.

Flyerd
24-01-2011, 11:16
A ciabatta accesa e pc spento l'entrata 2 non la perde il router, forse perchè resta un minimo di corrente che alimenta la scheda rete pc che fa da tramite antenna-router ohhh, stò più incasinato di quanto pensiate; o forse ho sbagliato l'acquisto del secondo router dopo aver distrutto il linksys e non sono compatibili con sta connessione che ho... per es. perchè ha l'entrata della ADSL piccola quando dovrebbe essere connessione veloce con LAN grande??

up, c'è qualcuno che sa risolvere il mio problema? grazie

Gigi_84
24-01-2011, 11:29
Io mi sono arreso ora passo ad un altro router perchè mi son rotto, ho provato di tutto ma il router continua a perdersi la wifi quando vuole e sono stufo di litigare per colpa sua :muro: :muro: :muro:

gprsman
24-01-2011, 11:48
L'IP statico è quello del router 192.168.0.1 o finale 0.2 ? oppure come si configura un IP statico al meglio e i DNS?

Grazie.

Flyerd
24-01-2011, 12:06
qualcuno sà risolvere il mio problema? grazie

Flyerd
24-01-2011, 12:34
ho appena comprato un cavo FCM45 che và da rj11 a rj45, quando arriverà proverò con quello così l'uscita della LAN antenna invece di collegarla alla porta 1 del dgn la collego alla rj 11 piccola del router, voi come avete collegato il tutto?

vs0587
24-01-2011, 12:36
ho appena comprato un cavo FCM45 che và da rj11 a rj45, quando arriverà proverò con quello così l'uscita della LAN antenna invece di collegarla alla porta 1 del dgn la collego alla rj 11 piccola del router, voi come avete collegato il tutto?

Ma scusa eh, l'RJ11 è la presa del telefono....!
E poi cosa intendi con "uscita della LAN antenna"??

vs0587
24-01-2011, 12:40
Ma scusa eh, l'RJ11 è la presa del telefono....!
E poi cosa intendi con "uscita della LAN antenna"??

Non capisco come puoi non riuscire a collegarlo: se guardi sul manuale, ci sono tutti i disegni.......

ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_IGPM_08Oct09.pdf
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_UM_30Mar10.pdf

Fr@ncesco
24-01-2011, 12:50
Salve ragazzi, ci sono buone news dal supporto ufficiale Netgear :cool:
Ho appena ricevuto una mail in seguito ad una mia segnalazione sul bug del pppoa, con allegata una beta del nuovo firmware che dovrebbe risolvere definitivamente il problema.

La revision è la seguente: DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34

Purtroppo non ho possibilità di testarlo prima di questa sera al mio rientro.
Il supporto della Negear si è rivelato molto gentile e professionale sin dall'apertura del ticket, ma non mi è stato comunicato, oltre al bug del pppoa , quali altri problemi siano stati risolti o novità della nuova release.
Se mi date un po di tempo, la uppo per il download per chiunque abbia voglia di provarla ;)

Gigi_84
24-01-2011, 12:58
Salve ragazzi, ci sono buone news dal supporto ufficiale Netgear :cool:
Ho appena ricevuto una mail in seguito ad una mia segnalazione sul bug del pppoa, con allegata una beta del nuovo firmware che dovrebbe risolvere definitivamente il problema.

La revision è la seguente: DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34

Purtroppo non ho possibilità di testarlo prima di questa sera al mio rientro.
Il supporto della Negear si è rivelato molto gentile e professionale sin dall'apertura del ticket, ma non mi è stato comunicato, oltre al bug del pppoa , quali altri problemi siano stati risolti o novità della nuova release.
Se mi date un po di tempo, la uppo per il download per chiunqua abbia voglia di provarla ;)

Ok uppa che faccio da tester vediamo se risolve molte cose

strassada
24-01-2011, 13:00
ho appena comprato un cavo FCM45 che và da rj11 a rj45, quando arriverà proverò con quello così l'uscita della LAN antenna invece di collegarla alla porta 1 del dgn la collego alla rj 11 piccola del router, voi come avete collegato il tutto?

il dgn2200 è un modem/router adsl2+. la presa rj11 serve per connetterlo alla linea telefonica. l'adsl arriva su linea telefonica

tu hai una wireless e la connessione arriva dall'antenna, a cui si dirama un cavo ethernet e per forze di cose lo devi connettere o alla porta ethernet, oppure ad una porta WAN (il dgn2200 ne è privo). quindi NON ti serve nè un modem adsl2+ nè un modem/router adsl2+. ma o un router con porta wan o un access point o switch.

per configurare il tutto bisognerebbe sapere se l'antenna fa anche da router oppure no, e se per aggiungere più client occorre l'abilitazione del privider.
ce l'ha un indirizzo per avere assistenza?

ti conviene aprire un thread in Wireless o networking in generale, visto l'uso atipico che vuoi fare del dgn2200.

pikkoloroots89
24-01-2011, 13:01
mi è successo 2 volte da connessioni di rete devi disabilitare la connessione wireless che non ti serve,e ogni qual volta avvi inSSIDer ti riabilita la connessioni che avevi disattivato ;)

Quindi devo disabilitare tutte tranne la primaria? Purtroppo non so cosa significa avviare inSSIDer.

pikkoloroots89
24-01-2011, 13:10
Se togli la spunta a "Enable this wireless network" è chiaro che tu stia disattivando quel SSID.
Se togli la spunta a "enable SSID broadcast" non riuscirai mai a trovare la rete con una scansione, ma devi aggiungere l'SSID e configurare la protezione manualmente dalle proprietà della connessione wifi del tuo PC.
Quindi se non ho capito male, questa è una opzione per evitare che da fuori si veda la rete e quindi per riuscire a collegarsi con un dispositivo wifi, bisogna registrarlo nel router, giusto? E' una buona cosa e magari ci penso in futuro, però attualmente non ho questa necessità e ora mi piacerebbe soltanto entrare con qualsiasi dispositivo wifi alla mia rete. Attualmente il mio dispositivo(blackberry) mi dice di impostare un WPS(che a dirla tutta non saprei neanche cosa sia) e non riesco. Con il pc portatile invece ancora non ho provato, ma appena ce l'ho sotto mano provo.
Intanto di nuovo grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando.

gprsman
24-01-2011, 13:46
Salve ragazzi, ci sono buone news dal supporto ufficiale Netgear :cool:
Ho appena ricevuto una mail in seguito ad una mia segnalazione sul bug del pppoa, con allegata una beta del nuovo firmware che dovrebbe risolvere definitivamente il problema.

La revision è la seguente: DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34

Purtroppo non ho possibilità di testarlo prima di questa sera al mio rientro.
Il supporto della Negear si è rivelato molto gentile e professionale sin dall'apertura del ticket, ma non mi è stato comunicato, oltre al bug del pppoa , quali altri problemi siano stati risolti o novità della nuova release.
Se mi date un po di tempo, la uppo per il download per chiunqua abbia voglia di provarla ;)

UPPA UPPA grazie :) :cool:

Fr@ncesco
24-01-2011, 13:47
Per chi volesse provarlo, ecco il link per scaricare la versione beta del nuovo firmware per il DGN2200:

DGN2200 beta V1.0.0.34_7.0.34 (http://www.megaupload.com/?d=EZG4YJU1)

Ricordo che si tratta di una versione "Beta", rilasciata per test dalla Netgear, ma non supportata ufficialmente. Pertanto chi volesse provarla lo fa a proprio rischio e pericolo.

Riporto di seguito le istruzioni fornite dal supporto tecnico per il flash:

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi il fie allegato sul desktop ed estragga il contenuto dall'archivio compresso.

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e clicki sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto.
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

Al termina dell'aggiornamento firmware, effettui un reset del prodotto, tenendo premuto per 15 secondi il forellino di reset posto sotto al prodotto.

Postate le vostre impressioni/feedback in modo da poterle comunicare al supporto tecnico Netgear per la versione finale ;)
ciao
Francesco

MaxAstro
24-01-2011, 14:49
DGN2200 beta V1.0.0.34_7.0.34

- risolto il bug dell'invio del log via mail


RICORDATEVI DI USARE L'INTERFACCIA INGLESE, questo bug non credo sia ancora risolto

radon22
24-01-2011, 14:53
Prova sul 11 e sul 13.

Ciao cionci, ho provato come mi hai detto ma non è cambiato molto:

http://img573.imageshack.us/i/62940493.png/

http://img248.imageshack.us/i/16677925.png/

Devo rassegnarmi o c'è qualcos'altro che si può cambiare nella configurazione wifi? :(

Flyerd
24-01-2011, 15:17
Non capisco come puoi non riuscire a collegarlo: se guardi sul manuale, ci sono tutti i disegni.......

ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_IGPM_08Oct09.pdf
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_UM_30Mar10.pdf

infatti, è tanto semplice: il DGN2200
sul retro (tra le varie porte d'entrata) ha l'entrata ADSL grigia
non come le altre quattro gialle (rj45) grandi
quell'entrata ADSL come anche da disegnino serve a collegare l'entrata dalla connessione ed è rj11 (più piccolo); io ho un'antenna wifi Osbridge che ha una doppia presa da dove
entrano due cavi LAN rj45 grandi, quindi la porta d'entrata ADSL del router resta vuota perchè devo per forza connettere al rj45 grande del router, forse è per questo che mi dà tutti sti problemi, non si accende neanche la spia DN link o qualcosa del genere e quella INTERNET prima del pulsantino

Parnas72
24-01-2011, 15:45
non si accende neanche la spia DN link o qualcosa del genere e quella INTERNET prima del pulsantinoE' normale che non si accendano quelle spie se il router è scollegato dalla linea telefonica.
Quello che non capisco è per quale motivo hai acquistato un router ADSL se hai la connettività mediante Hiperlan (wireless) e non ADSL. :doh:

Flyerd
24-01-2011, 15:55
il dgn2200 è un modem/router adsl2+. la presa rj11 serve per connetterlo alla linea telefonica. l'adsl arriva su linea telefonica

tu hai una wireless e la connessione arriva dall'antenna, a cui si dirama un cavo ethernet e per forze di cose lo devi connettere o alla porta ethernet, oppure ad una porta WAN (il dgn2200 ne è privo). quindi NON ti serve nè un modem adsl2+ nè un modem/router adsl2+. ma o un router con porta wan o un access point o switch.

per configurare il tutto bisognerebbe sapere se l'antenna fa anche da router oppure no, e se per aggiungere più client occorre l'abilitazione del privider.
ce l'ha un indirizzo per avere assistenza?

ti conviene aprire un thread in Wireless o networking in generale, visto l'uso atipico che vuoi fare del dgn2200.

Grazie strassada, l'uso atipico.. boh io voglio solo utilizzarlo come normale router che anche a pc spento comunichi con gl'altri apparecchi wifi senza problemi, senza ogni volta rinnovare automaticamente IP dal portatile ecc. o quando và peggio tenere il pc acceso, ma le prestazioni della connessione sono sempre basse, l'antenna non so se fa anche da router dovrebbe essere la 5xli, sulla pagina di configurazione è settata come NAT router ma non ne capisco, grazie soprattutto del fatto di avermi specificato che ho sbagliato acquisto, adesso vedrò cosa succede con il cavo da grande a piccolo e se non dovesse andare dovrò vendere il 2200 e cercarne uno ideale, preferibilmente sempre netgear

Parnas72
24-01-2011, 16:14
L'IP statico è quello del router 192.168.0.1 o finale 0.2 ? Eh ? :confused:

oppure come si configura un IP statico al meglio e i DNS?Spiega meglio cosa stai cercando di fare, personalmente non mi è molto chiara la tua domanda...
se vuoi avere un IP pubblico statico lo devi acquistare dal tuo ISP, normalmente le ADSL domestiche hanno IP dinamico.

cionci
24-01-2011, 16:30
Quindi se non ho capito male, questa è una opzione per evitare che da fuori si veda la rete e quindi per riuscire a collegarsi con un dispositivo wifi, bisogna registrarlo nel router, giusto? E' una buona cosa e magari ci penso in futuro, però attualmente non ho questa necessità e ora mi piacerebbe soltanto entrare con qualsiasi dispositivo wifi alla mia rete. Attualmente il mio dispositivo(blackberry) mi dice di impostare un WPS(che a dirla tutta non saprei neanche cosa sia) e non riesco. Con il pc portatile invece ancora non ho provato, ma appena ce l'ho sotto mano provo.
Intanto di nuovo grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando.
No, fa in modo che non si veda il nome della rete wifi, in modo che possa accederci solo chi sa il nome. E' la rete wifi a dover essere registrata manualmente sulle impostazioni della scheda wifi.
Il WPS è un'altra funzionalità presente su questo router e puoi vedere come funziona sul manuale.

Gigi_84
24-01-2011, 16:31
DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34


Noto che la navigazione delle pagine di configurazione del router è notevolmente migliorata :eek:
Ora vediamo che altro hanno sistemato

cionci
24-01-2011, 16:31
infatti, è tanto semplice: il DGN2200
sul retro (tra le varie porte d'entrata) ha l'entrata ADSL grigia
non come le altre quattro gialle (rj45) grandi
quell'entrata ADSL come anche da disegnino serve a collegare l'entrata dalla connessione ed è rj11 (più piccolo); io ho un'antenna wifi Osbridge che ha una doppia presa da dove
entrano due cavi LAN rj45 grandi, quindi la porta d'entrata ADSL del router resta vuota perchè devo per forza connettere al rj45 grande del router, forse è per questo che mi dà tutti sti problemi, non si accende neanche la spia DN link o qualcosa del genere e quella INTERNET prima del pulsantino
A te serve un router non un modem/router oppure se il tuo provider permette di assegnare più indirizzi IP, ti basta disattivare il server DHCP su questo router ed usare solo la parte wifi e switch. Il cavo che viene dall'antenna lo devi collegare alle porte RJ45.

cionci
24-01-2011, 18:17
Ho dato uno sguardo al firmware:
- il bug dell'italiano è ancora presente, ma secondo me non dipende dalla versione del firmware, ma dal file di traduzione in italiano. Ovviamente non c'era ancora un aggiornamento corrispondente a quello del firmware (infatti alcune cose restano inglese)
- hanno riscritto completamente l'interfaccia web del firewall. Ora non c'è più il supporto al port triggering, ma c'è un supporto identico a quello dei DG834 basati su Braodcom, quindi c'è l'attivazione/disattivazione delle regole basandosi sull'orario
- hanno inserito il supporto alle VPN ipsec, non il tunnelling, ma proprio la VPN vera e propria. Non so quale sia il peer da usare, ma da quello che vedo potrebbe supportare proprio le raccomandazioni ufficiali. E' sia possibile connettere un singola client che un altro gateway VPN.

Ivy_mike
24-01-2011, 18:33
Non è OK che si scolleghi, partiamo da questo presupposto. Devi avere i filtri su ogni telefono. L'impianto deve essere in parallelo e non in serie. Lo riconosci bene se mettendo due telefoni su due prese alzando una cornetta l'altro telefono è muto.
Uhm io ho i telefoni in serie allora perchè se alzo il mio quando mia madre parla con le amiche nell'altro la sento parlare, però non mi si scollega mai! :stordita:

pikkoloroots89
24-01-2011, 18:33
No, fa in modo che non si veda il nome della rete wifi, in modo che possa accederci solo chi sa il nome. E' la rete wifi a dover essere registrata manualmente sulle impostazioni della scheda wifi.
Il WPS è un'altra funzionalità presente su questo router e puoi vedere come funziona sul manuale.
Quindi per far vedere la rete, devo lasciare "appuntato" le opzioni "Enable this wireless Network" e "Enable SSID Broadcast" giusto? Ahimè ho provato ora con il portatile(connessione wifi) e non riesco comunque a trovare la rete. (Per dovere di cronaca invece con il blackberry ho saltato l'opzione dell'impostazione wps ed è ora riesco a collegarmi).

cionci
24-01-2011, 18:53
Quindi per far vedere la rete, devo lasciare "appuntato" le opzioni "Enable this wireless Network" e "Enable SSID Broadcast" giusto? Ahimè ho provato ora con il portatile(connessione wifi) e non riesco comunque a trovare la rete. (Per dovere di cronaca invece con il blackberry ho saltato l'opzione dell'impostazione wps ed è ora riesco a collegarmi).
Non so che dirti...se funziona da una parte, non può non rilevartela nemmeno dall'altra, a meno che tu non abbia selezionato una modalità wifi non compatibile. O che tu abbia il wifi spento via tasto del portatile (sai quante volte mi è successo).
Ho dato uno sguardo al firmware:
- il bug dell'italiano è ancora presente, ma secondo me non dipende dalla versione del firmware, ma dal file di traduzione in italiano. Ovviamente non c'era ancora un aggiornamento corrispondente a quello del firmware (infatti alcune cose restano inglese)
- hanno riscritto completamente l'interfaccia web del firewall. Ora non c'è più il supporto al port triggering, ma c'è un supporto identico a quello dei DG834 basati su Braodcom, quindi c'è l'attivazione/disattivazione delle regole basandosi sull'orario
- hanno inserito il supporto alle VPN ipsec, non il tunnelling, ma proprio la VPN vera e propria. Non so quale sia il peer da usare, ma da quello che vedo potrebbe supportare proprio le raccomandazioni ufficiali. E' sia possibile connettere un singola client che un altro gateway VPN.
Aggiungo che nelle impostazioni del firewall ora si può scegliere un range di indirizzi, sia remoto che locale, su cui si applica la regola.
Uhm io ho i telefoni in serie allora perchè se alzo il mio quando mia madre parla con le amiche nell'altro la sento parlare, però non mi si scollega mai! :stordita:
Allora li hai in parallelo ;)

luca4s
24-01-2011, 19:52
Ho dato uno sguardo al firmware:
- il bug dell'italiano è ancora presente, ma secondo me non dipende dalla versione del firmware, ma dal file di traduzione in italiano. Ovviamente non c'era ancora un aggiornamento corrispondente a quello del firmware (infatti alcune cose restano inglese)
- hanno riscritto completamente l'interfaccia web del firewall. Ora non c'è più il supporto al port triggering, ma c'è un supporto identico a quello dei DG834 basati su Braodcom, quindi c'è l'attivazione/disattivazione delle regole basandosi sull'orario
- hanno inserito il supporto alle VPN ipsec, non il tunnelling, ma proprio la VPN vera e propria. Non so quale sia il peer da usare, ma da quello che vedo potrebbe supportare proprio le raccomandazioni ufficiali. E' sia possibile connettere un singola client che un altro gateway VPN.

ed il modfs continua a funzionare con questo nuovo firmware?
se questi miglioramenti non sono sfruttati dall'utente consigli di fare l'upgrade a prescindere? Anche nel caso si trattasse di firmware ufficiale e non beta...

strassada
24-01-2011, 19:59
credo necessiti di qualche modifica, per caricare modfs

a me piacerebbe che aggiornassero linux e il firmware adsl. ma mi sa che faranno prima a far uscire un dgn2300

energy1959
24-01-2011, 20:27
Per chi volesse provarlo, ecco il link per scaricare la versione beta del nuovo firmware per il DGN2200:

DGN2200 beta V1.0.0.34_7.0.34 (http://rapidshare.com/files/444275716/DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34.zip)

Ricordo che si tratta di una versione "Beta", rilasciata per test dalla Netgear, ma non supportata ufficialmente. Pertanto chi volesse provarla lo fa a proprio rischio e pericolo.

Riporto di seguito le istruzioni fornite dal supporto tecnico per il flash:

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi il fie allegato sul desktop ed estragga il contenuto dall'archivio compresso.

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e clicki sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto.
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

Al termina dell'aggiornamento firmware, effettui un reset del prodotto, tenendo premuto per 15 secondi il forellino di reset posto sotto al prodotto.

Postate le vostre impressioni/feedback in modo da poterle comunicare al supporto tecnico Netgear per la versione finale ;)
ciao
Francesco

file non disponibile, per cortesia puoi upparlo nuovamente ? grazie molte

luke1983
24-01-2011, 21:01
- risolto il bug dell'invio del log via mail


RICORDATEVI DI USARE L'INTERFACCIA INGLESE, questo bug non credo sia ancora risolto

e basta? :confused:

cuki76
24-01-2011, 21:13
Ciao a tutti, vorrei esporvi il problema che ho con questo router e spero riuscirete ad aiutarmi. Da premettere che prima di questo avevo un dg834g ed il seganle wi-fi arrivava dalla postazione dove lo avevo collegato fino al salotto (saranno una decina di metri). Ora che ho montato questo il segnale non ci arriva ed in più se metto il pc portatile vicino al router non arriva a più di 150 mbps. Ho resettato il router, ho lasciato impostata la lingua inglese, ho controllato che il portatile abbia la scheda settata per il wireless N, ma niente, la velocità rimane al massimo a 150 mbps. Ho provato anche a reinstallare il firmware. Spero che qualcuno possa darmi una mano.

Fr@ncesco
24-01-2011, 21:20
file non disponibile, per cortesia puoi upparlo nuovamente ? grazie molte

Sono appena rientrato, ed ho provveduto ad editare il link nel mio post, ora funziona correttamente.
Finalmente sono a casa e posso passare anche io al testing ;)

energy1959
24-01-2011, 21:21
grazie!:D :D

Parnas72
24-01-2011, 21:40
Ho resettato il router, ho lasciato impostata la lingua inglese, ho controllato che il portatile abbia la scheda settata per il wireless N, ma niente, la velocità rimane al massimo a 150 mbps.Per avere i 300 Mbps devi impostare manualmente un canale (scegli quello più libero dalle reti wi-fi del vicinato); se invece lasci la frequenza su "auto" il router usa la modalità a singolo canale (144 Mbps). Comunque su questo router IMHO non ha molto senso usare la modalità a 300 Mbps, visto che comunque lo switch Ethernet va a 100 Mbps: consuma di più, è più soggetta a interferenze (doppio canale), e di fatto non puoi usufruire della maggiore velocità.

gprsman
24-01-2011, 22:08
con il nuovo firmware avete notato miglioramenti di margine di rumore?

cuki76
24-01-2011, 22:25
Per avere i 300 Mbps devi impostare manualmente un canale (scegli quello più libero dalle reti wi-fi del vicinato); se invece lasci la frequenza su "auto" il router usa la modalità a singolo canale (144 Mbps). Comunque su questo router IMHO non ha molto senso usare la modalità a 300 Mbps, visto che comunque lo switch Ethernet va a 100 Mbps: consuma di più, è più soggetta a interferenze (doppio canale), e di fatto non puoi usufruire della maggiore velocità.

Ok grazie mille per l'aiuto.

Parnas72
24-01-2011, 23:09
Salve ragazzi, ci sono buone news dal supporto ufficiale Netgear :cool:
Ho appena ricevuto una mail in seguito ad una mia segnalazione sul bug del pppoa, con allegata una beta del nuovo firmware che dovrebbe risolvere definitivamente il problema.
Se lo scopo di questo fw era risolvere il bug del PPPoA, direi che non lo hanno ottenuto: il bug della riconnessione in PPPoA è tale e quale a prima.

Parnas72
24-01-2011, 23:21
con il nuovo firmware avete notato miglioramenti di margine di rumore?Da quel punto di vista non cambia nulla.

kono
25-01-2011, 00:18
Ho da più di un anno un router netgear dgn2000 peccato che le porte ethernet siano "saltate" non funzionano più e ovviamente non ho più lo scontrino T_T

volevi quindi cambiarlo con il DGN2200 dato che ha caratteristiche simili se non migliori.

me lo consigliate?

pikkoloroots89
25-01-2011, 06:32
Non so che dirti...se funziona da una parte, non può non rilevartela nemmeno dall'altra, a meno che tu non abbia selezionato una modalità wifi non compatibile. O che tu abbia il wifi spento via tasto del portatile (sai quante volte mi è successo).
Già, sbadato come sono è possibile che io faccia quel tipo di errori :D però conoscendomi, mi sono ricordato di vedere se era attivato, e così era, ma del segnale ancora nulla. Comunque c'è da dire che con il blackberry la navigazione non è eccelsa quindi forse è cmq da mettere qualcosa a posto. Con il portatile cmq il segnale proprio non si vede. In caso, sapresti a grandi linee come si seleziona una modalità wifi compatibile?
Cmq per farvi intendere, il mio settaggio nel router è
Wireless Network
Name (SSID): NOME SID
Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 145 Mbps
Enable this wireless Network
Enable SSID Broadcast

Security Options
WPA2-PSK (AES)

gprsman
25-01-2011, 06:32
Ho da più di un anno un router netgear dgn2000 peccato che le porte ethernet siano "saltate" non funzionano più e ovviamente non ho più lo scontrino T_T

volevi quindi cambiarlo con il DGN2200 dato che ha caratteristiche simili se non migliori.

me lo consigliate?

Se non hai problemi di SNR basso si altrimenti punterei sul linksys,perchè un d-link g624t di almeno 4 anni addirittura lo gestiva meglio ,peccato ho bruciato pure le porte e non posso fare il recovery :cry: infatti ho fatto vari reclami a infostrada ne hanno provato di tutti i colori e con una 20 mega max 11.000 stabili con 6db in pratica 10 mega puliti :(

cionci
25-01-2011, 07:47
Se lo scopo di questo fw era risolvere il bug del PPPoA, direi che non lo hanno ottenuto: il bug della riconnessione in PPPoA è tale e quale a prima.
Tra l'altro sembra una questione di driver ADSL o addirittura un problema di DSLAM. Visto che altri router con BCM6358 hanno lo stesso identico problema.

vs0587
25-01-2011, 08:15
Tra l'altro sembra una questione di driver ADSL o addirittura un problema di DSLAM. Visto che altri router con BCM6358 hanno lo stesso identico problema.

Io non ho ben capito cos'è il problema PPPoA.... Io sono con Tiscali in PPPoA VC-Mux, a parte che non cade mai per giorni la connessione, ma se dovesse cadere, il router si riconnette subito tranquillamente....... :rolleyes:

cionci
25-01-2011, 08:48
Io non ho ben capito cos'è il problema PPPoA.... Io sono con Tiscali in PPPoA VC-Mux, a parte che non cade mai per giorni la connessione, ma se dovesse cadere, il router si riconnette subito tranquillamente....... :rolleyes:
Infatti c'è solo con alcuni produttori di DSLAM, in particolare sembra Marconi.
Comunque è facile verificare: stacchi il cavo del telefono quando il router è allineato, dopo 5 secondi lo riattacchi e se torna a funzionare il problema non sussiste.

Sul nuovo firmware beta funziona perfettamente la pianificazione per le regole del firewall.
Funziona bene anche la creazione di nuove condivisioni, però almeno a me, su Firefox non permette di selezionare una directory tramite interfaccia, la seleziono, ma non prende il valore. Non sono sorpreso di questa cosa, perché loro non rilevavano questo problema quando l'ho segnalato. Inserendo manualmente il percorso funziona.
Da IE funziona tutto. E' restato un piccolo problemino che, nel caso ci siano alcune sottodirectory, le visualizza in fondo alla lista quando si preme sul +.

Quindi ora aspettiamo la correzione della lingua italiana sperando che tolgano anche l'errore sul wifi.

Ricapitolando, i bug che ho segnalato io sono:
- non si seleziona il percorso clickando su Browse: ancora presente su Firefox, risolto su IE
- non si apre la finestra di selezione del percorso creando una nuova network folder: corretto
- non si poteva creare una nuova network folder, anche mettendo manualmente i valori: coretto
- quando si espande una directory contenente altre directory, le directory contenute vengono visualizzate in fondo alla lista invece che sotto a quella espansa: presente
- problemi sulla pianificazione delle regole in uscita: hanno riscritto tutto e funziona correttamente
- bug PPPoA: ancora presente, ma probabilmente non dipende da Netgear e a quanto sembra è abbastanza ristretto

Questo non l'ho segnalato io, ma sembra risolto:
- bug sulla pianificazione per delle regole in uscita: risolto

radon22
25-01-2011, 08:54
Ciao cionci, ho provato come mi hai detto ma non è cambiato molto:

http://img573.imageshack.us/i/62940493.png/

http://img248.imageshack.us/i/16677925.png/

Devo rassegnarmi o c'è qualcos'altro che si può cambiare nella configurazione wifi? :(

up

anche se inizio a pensare che devo rassegnarmi...sigh sob :(

cionci
25-01-2011, 08:55
up

anche se inizio a pensare che devo rassegnarmi...sigh sob :(
Hai comunque disconnessioni anche settandolo sul canale 13 ?
Hai provato a resettare con il tastino sotto al router e a risettare tutto da capo sula canale 13 ?
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda wifi ?

radon22
25-01-2011, 08:57
Hai comunque disconnessioni anche settandolo sul canale 13 ?
Hai provato a resettare con il tastino sotto al router e a risettare tutto da capo sula canale 13 ?
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda wifi ?

Si...il canale in cui ho avuto meno disconnessioni è stato l'1, però i valori sono sempre fuori scala...se non riusciamo a trovare un modo per migliorare il wifi lo rimetto a 1 e poi vediamo come va nelle prox settimane...

cionci
25-01-2011, 08:58
Si...il canale in cui ho avuto meno disconnessioni è stato l'1, però i valori sono sempre fuori scala...se non riusciamo a trovare un modo per migliorare il wifi lo rimetto a 1 e poi vediamo come va nelle prox settimane...
In che senso fuori scala ?

MaxAstro
25-01-2011, 08:59
Cmq per farvi intendere, il mio settaggio nel router è
Wireless Network
Name (SSID): NOME SID
Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 145 Mbps
Enable this wireless Network
Enable SSID Broadcast

Security Options
WPA2-PSK (AES)

Forse lo hai gia' fatto... ma io proverei a:
1) elimina la security option, trasmetti "libero"
2) usa Inssider per verificare che vi sia trasmissione WiFi

cionci
25-01-2011, 09:02
Già, sbadato come sono è possibile che io faccia quel tipo di errori :D però conoscendomi, mi sono ricordato di vedere se era attivato, e così era, ma del segnale ancora nulla. Comunque c'è da dire che con il blackberry la navigazione non è eccelsa quindi forse è cmq da mettere qualcosa a posto. Con il portatile cmq il segnale proprio non si vede. In caso, sapresti a grandi linee come si seleziona una modalità wifi compatibile?
Cmq per farvi intendere, il mio settaggio nel router è
Wireless Network
Name (SSID): NOME SID
Region: Europe
Channel: Auto
Mode: Up to 145 Mbps
Enable this wireless Network
Enable SSID Broadcast

Security Options
WPA2-PSK (AES)
Che modello è la scheda wifi che non ti funziona ?

radon22
25-01-2011, 09:10
In che senso fuori scala ?

la faq dice che questi valori devono essere attorno a -70 - 80 db io li ho a -30...in questo senso fuori scala

cionci
25-01-2011, 09:19
la faq dice che questi valori devono essere attorno a -70 - 80 db io li ho a -30...in questo senso fuori scala
Veramente più il valore è alto è migliore è la ricezione. Se è così alto significa che hai il router molto vicino all'antenna del client. Non è certo un male ;)

nickthird
25-01-2011, 09:44
Ricapitolando, i bug che ho segnalato io sono:
- non si seleziona il percorso clickando su Browse: ancora presente su Firefox, risolto su IE
- non si apre la finestra di selezione del percorso creando una nuova network folder: corretto
- non si poteva creare una nuova network folder, anche mettendo manualmente i valori: coretto
- quando si espande una directory contenente altre directory, le directory contenute vengono visualizzate in fondo alla lista invece che sotto a quella espansa: presente
- problemi sulla pianificazione delle regole in uscita: hanno riscritto tutto e funziona correttamente
- bug PPPoA: ancora presente, ma probabilmente non dipende da Netgear e a quanto sembra è abbastanza ristretto

Questo non l'ho segnalato io, ma sembra risolto:
- bug sulla pianificazione per delle regole in uscita: risolto

Aggiungerei anche che è rimasto il limite dell'MTU a 1458 in modalità ppoa. Speriamo che nella versione finale risolvano anche questo piccolo bug.

cionci
25-01-2011, 09:46
Aggiungerei anche che è rimasto il limite dell'MTU a 1458 in modalità ppoa. Speriamo che nella versione finale risolvano anche questo piccolo bug.
Non è un bug, è una cosa voluta per aumentare la compatibilità e non lo cambieranno mai.

luke1983
25-01-2011, 10:18
- risolto il bug dell'invio del log via mail


RICORDATEVI DI USARE L'INTERFACCIA INGLESE, questo bug non credo sia ancora risolto

questo è l'unico miglioramento?

maxvim
25-01-2011, 10:28
ciao a tutti, io dovrei cambiare modem.
attualmente ho un linksys WAG200G, con alice 7mb.
il router è al terzo piano, e mio padre col portatile, al primo piano (tra l'altro è una taverna, è sottoterra) riesce a prendere tranquillamente il segnale e a navigare in tutta tranquillità.

Ora siccome devo dare questo router a un mio amico, avevo pensato di prendere il netgear DGN2200, di cui ho sentito parlare abbastanza bene.

Ora per quanto riguarda la velocità sul computer penso non ci siano problemi perchè è collegato tramite ethernet, ma volevo sapere qualcosa di più sul wifi.

Ha o avrà la stessa portanza oppure qualcosa meno?
sono titubante per la solita storia che sai quello che hai ma non sai quello che trovi.

Voi cosa dite su questo router? come wifi è meglio o peggio del mio attuale?

radon22
25-01-2011, 10:29
Veramente più il valore è alto è migliore è la ricezione. Se è così alto significa che hai il router molto vicino all'antenna del client. Non è certo un male ;)

aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh :doh:

adesso ho capito :D :D :D allora devo rallegrarmi invece di preoccuparmi!!! è tutto ok rimetto il canale 1

grazie mille!! :sofico:

MaxAstro
25-01-2011, 11:49
questo è l'unico miglioramento?

no no, vedi anche il bel post di cionci

luke1983
25-01-2011, 12:00
no no, vedi anche il bel post di cionci
puoi linkarmelo, please? sono andato 3 pagine indietro ma non riesco a trovarlo :)

alfmyk
25-01-2011, 12:00
Ciao a tutti.

Complimenti per questo thread sul DGN2200.

Sono in attesa di avere il cambio operatore: sto passando da Fastweb a Tiscali 20 Mega light.

Sarei interessato al DGN2200, anche per cambio Firmware e cosi per poter utilizzare porta USB per print sharing, ma ho letto riguardo bug PPPoA.

Chiedo:
1) C'e' un modo, ad esempio analizzando la mia linea attuale, di sapere se con buona probabilita' non avro ' problemi di disconnessione e quindi di bug legati al modem router? (Attualmente sono con Fastweb Easy, modem-router custom loro ma e' un thomson, non ricordo il modello)

2) Si puo' sperare in un rilascio Firmware ufficiale o non ufficiale (custom) che risolva questo bug? Se non ricordo male anche il modem-router TP-Link TD-W8960N ha lo stesso chip Broadcom del DGN2200 ma non mi pare in questo caso ci siano problemi con il PPPoA --> quindi forse si puo' sperare in un nuopvo firmware per il DGN2200 che risolva il bug).

Ciao e grazie per le risposte.

gprsman
25-01-2011, 12:07
Infatti c'è solo con alcuni produttori di DSLAM, in particolare sembra Marconi.
Comunque è facile verificare: stacchi il cavo del telefono quando il router è allineato, dopo 5 secondi lo riattacchi e se torna a funzionare il problema non sussiste.

Sul nuovo firmware beta funziona perfettamente la pianificazione per le regole del firewall.
Funziona bene anche la creazione di nuove condivisioni, però almeno a me, su Firefox non permette di selezionare una directory tramite interfaccia, la seleziono, ma non prende il valore. Non sono sorpreso di questa cosa, perché loro non rilevavano questo problema quando l'ho segnalato. Inserendo manualmente il percorso funziona.
Da IE funziona tutto. E' restato un piccolo problemino che, nel caso ci siano alcune sottodirectory, le visualizza in fondo alla lista quando si preme sul +.

Quindi ora aspettiamo la correzione della lingua italiana sperando che tolgano anche l'errore sul wifi.

Ricapitolando, i bug che ho segnalato io sono:
- non si seleziona il percorso clickando su Browse: ancora presente su Firefox, risolto su IE
- non si apre la finestra di selezione del percorso creando una nuova network folder: corretto
- non si poteva creare una nuova network folder, anche mettendo manualmente i valori: coretto
- quando si espande una directory contenente altre directory, le directory contenute vengono visualizzate in fondo alla lista invece che sotto a quella espansa: presente
- problemi sulla pianificazione delle regole in uscita: hanno riscritto tutto e funziona correttamente
- bug PPPoA: ancora presente, ma probabilmente non dipende da Netgear e a quanto sembra è abbastanza ristretto

Questo non l'ho segnalato io, ma sembra risolto:
- bug sulla pianificazione per delle regole in uscita: risolto

Hai notato miglioramenti nella stabilità del SNR ,ilo mio è ballerino fa sali e scendi :(

MaxAstro
25-01-2011, 12:17
puoi linkarmelo, please? sono andato 3 pagine indietro ma non riesco a trovarlo :)

vedi in questa pagina e in quella precedente!


In ogni caso (grazie cionci!):

Sul nuovo firmware beta funziona perfettamente la pianificazione per le regole del firewall.
Funziona bene anche la creazione di nuove condivisioni, però almeno a me, su Firefox non permette di selezionare una directory tramite interfaccia, la seleziono, ma non prende il valore. Non sono sorpreso di questa cosa, perché loro non rilevavano questo problema quando l'ho segnalato. Inserendo manualmente il percorso funziona.
Da IE funziona tutto. E' restato un piccolo problemino che, nel caso ci siano alcune sottodirectory, le visualizza in fondo alla lista quando si preme sul +.

Quindi ora aspettiamo la correzione della lingua italiana sperando che tolgano anche l'errore sul wifi.

Ricapitolando, i bug che ho segnalato io sono:
- non si seleziona il percorso clickando su Browse: ancora presente su Firefox, risolto su IE
- non si apre la finestra di selezione del percorso creando una nuova network folder: corretto
- non si poteva creare una nuova network folder, anche mettendo manualmente i valori: coretto
- quando si espande una directory contenente altre directory, le directory contenute vengono visualizzate in fondo alla lista invece che sotto a quella espansa: presente
- problemi sulla pianificazione delle regole in uscita: hanno riscritto tutto e funziona correttamente
- bug PPPoA: ancora presente, ma probabilmente non dipende da Netgear e a quanto sembra è abbastanza ristretto

Questo non l'ho segnalato io, ma sembra risolto:
- bug sulla pianificazione per delle regole in uscita: risolto

Gigi_84
25-01-2011, 12:18
Raga ma solo a me la wifi sparisce di continuo.
Praticamente sparisce completamente il segnale per alcuni minuti e poi torna, ho provato tutti i canali possibili usato inssider e aggiornato al firmware beta ma non è cambiato nulla, praticamente riesco ad usare l'adsl solo col fisso collegato via ethernet

gprsman
25-01-2011, 12:28
il mio mai problemi di wifi sia con chiavetta N che con scheda integrata G :confused:

luke1983
25-01-2011, 12:31
Raga ma solo a me la wifi sparisce di continuo.
Praticamente sparisce completamente il segnale per alcuni minuti e poi torna, ho provato tutti i canali possibili usato inssider e aggiornato al firmware beta ma non è cambiato nulla, praticamente riesco ad usare l'adsl solo col fisso collegato via ethernet

anche a me lo fa ma di rado. Il router dà tutto verde ma mio padre 1 o 2 volte a settimana viene e mi dice che non ha più connessione.

vs0587
25-01-2011, 12:32
il mio mai problemi di wifi sia con chiavetta N che con scheda integrata G :confused:

Idem, zero problemi.. Su nessuno dei 4 pc collegati via wifi sia a 300N che 54G..

Gigi_84
25-01-2011, 12:43
anche a me lo fa ma di rado. Il router dà tutto verde ma mio padre 1 o 2 volte a settimana viene e mi dice che non ha più connessione.

Bah a me è sparita proprio la rete per 1 ora oggi non c'era verso di trovarla con nessun dispositivo.

A voi che non avete problemi l'alimentatore fischia??
Non vorrei che il colpevole fosse lui ( a me fischia e di brutto)

peshw77
25-01-2011, 12:43
Io non ho capito se con il nuovo firmware ancora in versione beta è presente un vpn server

strassada
25-01-2011, 12:56
di continuo no, ma era qualche giorno che a volte non potevano connettersi col notebbok

per ora (si lo so 2 giorni sono pochi per avere conferma) ho risolto tenendo/selezionando
canale 11 mode
54 mbps
wpa2
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings

in lan setup ip assegnato ai vari mac address (fisso e notebook)
in QOS ho lasciato attivo WMM

in modfs (anche se non tgo sempre connessa la chiavetta, a volte quando devo spegnere il router, poi la levo, a me interessa solo la modifica snr, per ora e la posso fare poi via telnet col comando param e modificare is ettaggi memorizzati da modfs):
deselezionato la casella per killare wps
per ora non uso la schedulazione wireless


sulla scheda intel 3945abg (proprietà/avanzate) (il notebook viene usato al 90% nell'appartamento del piano terra, il dgn2200 è al secondo piano)
presenti solo i driver Intel e no software Intel

disattivato WMM (in G non è molro importante, ma alcune connessioni N per andare a 300 mbps necessitano della sua attivazione)
efficacia roaming =5
11G
potenza trasmissione massimo
CTs to self attivo
disattivato risparmio energetico

sul monitor è disattivata la notifica di nuove connessioni

nelle proprietà della connessione ho selezionato
Connetti automaticamente quando la rete si trova....
Connetti anche se la rete non sta trasferendo
Come Condivisione e Individuazione, ho tutto disattivato

in tcp/ipv4 (unica cosa segnata. ho disattivato gli altri servizi e protocolli) è indicato un ip statico e dei dns. disattivato Netbios nell'altra scheda.

In services.msc
Configurazione automatica Wlan.
poi mi pare ci siano degli altri servizi da tenere attivi (se hai seguito qualche guida, forse hai disattivato qualcosa che non andava fatto)

controllare con netsh (netsh int tcp show global) se c'è qualcosa che può dare fastidio
come con regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters e la sottochiave Interfaces

Gigi_84
25-01-2011, 13:08
di continuo no, ma era qualche giorno che a volte non potevano connettersi col notebbok

per ora (si lo so 2 giorni sono pochi per avere conferma) ho risolto tenendo/selezionando
canale 11 mode
54 mbps
wpa2
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings

in lan setup ip assegnato ai vari mac address (fisso e notebook)
in QOS ho lasciato attivo WMM

in modfs (anche se non tgo sempre connessa la chiavetta, a volte quando devo spegnere il router, poi la levo, a me interessa solo la modifica snr, per ora e la posso fare poi via telnet col comando param e modificare is ettaggi memorizzati da modfs):
deselezionato la casella per killare wps
per ora non uso la schedulazione wireless


sulla scheda intel 3945abg (proprietà/avanzate) (il notebook viene usato al 90% nell'appartamento del piano terra, il dgn2200 è al secondo piano)
presenti solo i driver Intel e no software Intel

disattivato WMM (in G non è molro importante, ma alcune connessioni N per andare a 300 mbps necessitano della sua attivazione)
efficacia roaming =5
11G
potenza trasmissione massimo
CTs to self attivo
disattivato risparmio energetico

sul monitor è disattivata la notifica di nuove connessioni

nelle proprietà della connessione ho selezionato
Connetti automaticamente quando la rete si trova....
Connetti anche se la rete non sta trasferendo
Come Condivisione e Individuazione, ho tutto disattivato

in tcp/ipv4 (unica cosa segnata. ho disattivato gli altri servizi e protocolli) è indicato un ip statico e dei dns. disattivato Netbios nell'altra scheda.

In services.msc
Configurazione automatica Wlan.
poi mi pare ci siano degli altri servizi da tenere attivi (se hai seguito qualche guida, forse hai disattivato qualcosa che non andava fatto)

controllare con netsh (netsh int tcp show global) se c'è qualcosa che può dare fastidio
come con regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters e la sottochiave Interfaces

Io ho provato vari canali e i vari 54-145-300mb ma nulla tutti i dispositivi hanno ip statico, ma nessun beneficio i problemi me li da su un netbook con scheda wifi atheros mentre sul notebook ha scheda wifi realtek entrambe le schede sono N max 150mb

gprsman
25-01-2011, 13:23
con questo nuovo firmware beta il telnetEnable funge sempre?

Gigi_84
25-01-2011, 13:37
con questo nuovo firmware beta il telnetEnable funge sempre?

Si ho provato personalmente

Parnas72
25-01-2011, 14:02
Io ho provato vari canali e i vari 54-145-300mb ma nullaHai verificato di avere impostato sul router "Disable router's PIN" e "Keep existing wireless settings" ?

kono
25-01-2011, 14:35
Se non hai problemi di SNR basso si altrimenti punterei sul linksys,perchè un d-link g624t di almeno 4 anni addirittura lo gestiva meglio ,peccato ho bruciato pure le porte e non posso fare il recovery :cry: infatti ho fatto vari reclami a infostrada ne hanno provato di tutti i colori e con una 20 mega max 11.000 stabili con 6db in pratica 10 mega puliti :(

no non ne ho, cercavo solo qualcosa per rimpiazzare l'ottimo dgn2000 altrimenti ne ricompro un altro xD

cionci
25-01-2011, 14:40
Ciao a tutti.

Complimenti per questo thread sul DGN2200.

Sono in attesa di avere il cambio operatore: sto passando da Fastweb a Tiscali 20 Mega light.

Sarei interessato al DGN2200, anche per cambio Firmware e cosi per poter utilizzare porta USB per print sharing, ma ho letto riguardo bug PPPoA.

Chiedo:
1) C'e' un modo, ad esempio analizzando la mia linea attuale, di sapere se con buona probabilita' non avro ' problemi di disconnessione e quindi di bug legati al modem router? (Attualmente sono con Fastweb Easy, modem-router custom loro ma e' un thomson, non ricordo il modello)

2) Si puo' sperare in un rilascio Firmware ufficiale o non ufficiale (custom) che risolva questo bug? Se non ricordo male anche il modem-router TP-Link TD-W8960N ha lo stesso chip Broadcom del DGN2200 ma non mi pare in questo caso ci siano problemi con il PPPoA --> quindi forse si puo' sperare in un nuopvo firmware per il DGN2200 che risolva il bug).

Ciao e grazie per le risposte.
1) no, se cambi operatore al 99% ti cambiano di piastra e di dslam, ma nel dubbio metti i dati di linea dell'adsl attuale. Almeno potremmo capire com'è la tua linea.
2) proprio l'altro giorno si è presentato un utente con il bug del PPPoA anche sul thread del TP-Link TD-W8960N. In ogni caso quelli che soffrono di questo bug sono in pochi, mi sembra di aver visto solo io con il DSLAM vecchio (ora non più), Parnas72 e un altro che aveva provato. Parnas72 ed io avevamo in comune lo stesso produttore del DSLAM, ovvero Marconi, che non mi risulta fornisca Tiscali. Quindi se sei in ULL probabilmente non avrai il bug, se sei in wohlesale, quindi su apparati Telecom, potresti avere il bug.
Credo che la cosa sia limitata all'ADSL1.
Hai notato miglioramenti nella stabilità del SNR ,ilo mio è ballerino fa sali e scendi :(
Non c'entra niente il router, ma dipende dalla tua linea se ci sono variaizoni di SNR Margin.
il mio mai problemi di wifi sia con chiavetta N che con scheda integrata G :confused:
Idem, io addirittura ho provato in N (1 portatile ed un cellulare), B e G (4 portatili diversi e una chiavetta). Mai che la rete wifi sia sparita o che non l'abbia trovata. Certo non faccio sessioni di giorni interi, ma di diverse ore sì. L'ultima volta dalle 14 alle 19 un portatile è stato connesso ininterrottamente.
Io non ho capito se con il nuovo firmware ancora in versione beta è presente un vpn server
E' presente un server VPN IPSec, ma non l'ho provato. In ogni caso metteremo un server OpenVPN su Modfs, sia per collegare fra loro il router ed un client che due router fra loro.

Gigi_84
25-01-2011, 14:46
Hai verificato di avere impostato sul router "Disable router's PIN" e "Keep existing wireless settings" ?

Certo ho provato di tutto in 3 mesi di possesso di questo router

maxvim
25-01-2011, 14:55
ciao a tutti, io dovrei cambiare modem.
attualmente ho un linksys WAG200G, con alice 7mb.
il router è al terzo piano, e mio padre col portatile, al primo piano (tra l'altro è una taverna, è sottoterra) riesce a prendere tranquillamente il segnale e a navigare in tutta tranquillità.

Ora siccome devo dare questo router a un mio amico, avevo pensato di prendere il netgear DGN2200, di cui ho sentito parlare abbastanza bene.

Ora per quanto riguarda la velocità sul computer penso non ci siano problemi perchè è collegato tramite ethernet, ma volevo sapere qualcosa di più sul wifi.

Ha o avrà la stessa portanza oppure qualcosa meno?
sono titubante per la solita storia che sai quello che hai ma non sai quello che trovi.

Voi cosa dite su questo router? come wifi è meglio o peggio del mio attuale?

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 42 db
Upstream Line Attenuation: 12.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 20 db

strassada
25-01-2011, 15:01
Certo ho provato di tutto in 3 mesi di possesso di questo router

hai provato a modificare questi parametri?
http://192.168.0.1/WiFi_HiddenPage.htm

e quando ti sparisce la connessione dei client, dovresti riportare cosa riporta il comando ipconfig /all (se ti cambia ip o se ti segna la periferica come sconnessa)

cionci
25-01-2011, 15:02
Certo ho provato di tutto in 3 mesi di possesso di questo router
Hai provato a portarlo a fare un giro ? Non è un battuta.
Portalo in un altro ambiente. Dallo a qualcuno e fatti dare in cambio il suo router, anche se completamente diverso.
Se anche quest'altro ha problemi allora è colpa del DGN2200 (potresti anche chiederne la sostituzione), se non li ha allora c'è qualcosa nel tuo ambiente che gli crea problemi.

Gigi_84
25-01-2011, 15:55
Hai provato a portarlo a fare un giro ? Non è un battuta.
Portalo in un altro ambiente. Dallo a qualcuno e fatti dare in cambio il suo router, anche se completamente diverso.
Se anche quest'altro ha problemi allora è colpa del DGN2200 (potresti anche chiederne la sostituzione), se non li ha allora c'è qualcosa nel tuo ambiente che gli crea problemi.

Purtroppo i miei amici non hanno l'adsl inquanto usano una hyperlan, questa cosa che sparisce la connessione wifi con router precedenti (dg834gt defunto, alicegate voip 2 plus wifi) non era mai successa.
Il router in se va bennone c'è solo questo problemino, secondo me è correlato anche all'alimentatore quando è un pò sotto stress il fischio aumenta e secondo me non eroga abbastanza corrente e qualcosa si stoppa..
Ora ho preso un alimentatore universale ( i dati sono 100-240 v ca - da 3v a 12v - 0.15A - 600mA ) secondo te va bene??
Ora testo il tutto e vediamo

Gigi_84
25-01-2011, 15:57
hai provato a modificare questi parametri?
http://192.168.0.1/WiFi_HiddenPage.htm

e quando ti sparisce la connessione dei client, dovresti riportare cosa riporta il comando ipconfig /all (se ti cambia ip o se ti segna la periferica come sconnessa)

Non ho capito bene cosa devo fare per ora ho le due prime voci vute e il resto è tutto su on

cionci
25-01-2011, 16:09
Ora ho preso un alimentatore universale ( i dati sono 100-240 v ca - da 3v a 12v - 0.15A - 600mA ) secondo te va bene??
Ora testo il tutto e vediamo
No, assolutamente non va bene. Ha una potenza di solamente 1.8W (0.6A * 3V o 0.15A * 12 V). A te serve che eroghi 1.5A a 12V. Questo ne eroga un decimo.
Meglio allora l'alimentatore del GT e magari non attacchi nessun componente alla porta USB. Quello del modem di Alice che dati di targa ha ?

Gigi_84
25-01-2011, 16:13
No, assolutamente non va bene. Ha una potenza di solamente 1.8W (0.6A * 3V o 0.15A * 12 V). A te serve che eroghi 1.5A a 12V. Questo ne eroga un decimo.
Meglio allora l'alimentatore del GT e magari non attacchi nessun componente alla porta USB. Quello del modem di Alice che dati di targa ha ?

Scusa non ho caipto perchè non va l'alimentatore è già da 12v (è regolabile da 3v in su) e comunque il router sta funzionando

cionci
25-01-2011, 16:16
Scusa non ho caipto perchè non va l'alimentatore è già da 12v (è regolabile da 3v in su) e comunque il router sta funzionando
Perché eroga 0.15A a 12V, visto che in quelli universali la potenza dovrebbe essere costante ad ogni tensione. A te serve un alimentatore universale da 18W, non da 1.8W. Rischi di bruciarlo.
Ripeto: meglio, ma molto meglio quello del GT.

Punkill
25-01-2011, 16:23
Post indietro avevo postato dicendo che non mi andava velocissimo l'adsl,secondo le statistiche l'aggancio andava benissimo quindi eravamo convinti fosse colpa di alice.

Ma oggi facendo un pò di prove ho notato che dopo che riavvio il router internet torna una scheggia,col passare del tempo ricomincia a rallentare,pagine,video etc etc.

Mi sapete dire il perchè?? L'upload va da dio perchè utorrent va a palla,(ho un muletto acceso sempre)

Thanks

cionci
25-01-2011, 16:29
Mi sapete dire il perchè?? L'upload va da dio perchè utorrent va a palla,(ho un muletto acceso sempre)
E' per questo che ti rallenta ;)
Devi limitare l'upload di uTorrent, altrimenti non hai banda di upload per navigare. Si potrebbe anche sperimentare con il QoS, ma non è semplice, dovresti fare un bel po' di prove.

Gigi_84
25-01-2011, 16:32
Perché eroga 0.15A a 12V, visto che in quelli universali la potenza dovrebbe essere costante ad ogni tensione. A te serve un alimentatore universale da 18W, non da 1.8W. Rischi di bruciarlo.
Ripeto: meglio, ma molto meglio quello del GT.

Scusa ma se non eroga abbastanza corrente alllora perchè il router va??
Di preciso sull'alimetatore c'è scrito

in: 100-240 50/60hz 0.15a

out: 12v 600mA

mentre sull'alimentatore del netgear sono così

220-240v 50/60hz 350mA

12v 1.5 A

Punkill
25-01-2011, 16:39
Prima di montare questo usavo quello della telecom e non mi dava problemi,una volta prima di passare ad alice avevo eolo(3mb wifi) e usavo come router wgr614 v9 e anche con quello non ho mai avuto simili rallentamenti.

Guardare un video su youtube e impossibile,persino caricare la pagina per postare qui ci mette troppo.

Se riavvio va di nuovo forte per un pò.

Punkill
25-01-2011, 16:46
Nel chiudere utorrent va di nuovo forte,può essere qualche settaggio sbagliato nel router o in utorrent?

Prima di questo router non ha mai dato fastidio alla linea.

Adesso sto provando ad aggiornare all'ultima versione utorrent

VICIUS
25-01-2011, 16:52
Nel chiudere utorrent va di nuovo forte,può essere qualche settaggio sbagliato nel router o in utorrent?

Prima di questo router non ha mai dato fastidio alla linea.

Adesso sto provando ad aggiornare all'ultima versione utorrent
E' quasi sicuramente colpa del upload di utorrent. Abbassa il valore e riprova. Non dovresti avere più problemi.

cionci
25-01-2011, 16:54
Scusa ma se non eroga abbastanza corrente alllora perchè il router va??
Di preciso sull'alimetatore c'è scrito

in: 100-240 50/60hz 0.15a

out: 12v 600mA

mentre sull'alimentatore del netgear sono così

220-240v 50/60hz 350mA

12v 1.5 A
Ah ok, sono 600 mA a 12V, ripeto: meglio quello del GT che è da 12V e 1 A. Io per sbaglio l'ho collegato per 2 settimane e non me ne sono accorto ;)

Gigi_84
25-01-2011, 17:04
Ah ok, sono 600 mA a 12V, ripeto: meglio quello del GT che è da 12V e 1 A. Io per sbaglio l'ho collegato per 2 settimane e non me ne sono accorto ;)

Ah ok quindi questo non va bene o no?
Quello del gt non va più perchè era già malandato e nel tentativo di rianimare il vecchio gt si è rotto del tutto

luke1983
25-01-2011, 17:06
Bah a me è sparita proprio la rete per 1 ora oggi non c'era verso di trovarla con nessun dispositivo.

A voi che non avete problemi l'alimentatore fischia??
Non vorrei che il colpevole fosse lui ( a me fischia e di brutto)

a me non sparisce per 1 ora. Basta andare nel pc di mio padre, fare di nuovo il rilevamento e connettersi

strassada
25-01-2011, 17:06
Non ho capito bene cosa devo fare per ora ho le due prime voci vute e il resto è tutto su on

non so perchè
Beacon Interval (in ms)
DTIM Interval
sono bianche

via telnet
wl bi (beacon interval) viene fuori 100
wl dtim viene fuori 1

si dovrebbe seguire delle guide per sapere se li si può modificare o meno, ma mi pare siano i valori standard predefiniti.

A-MPDU
A-MSDU
alcune guide dicono di provare a disabilitarle, soprattutto la seconda

maxvim
25-01-2011, 17:14
ma perchè nessuno caga il mio post?
ho chiesto un consiglio su questo router.
ho postato il modello attuale che uso
ho postato anche i db così avete informazioni in più, e nessuno mi risponde.

Ivy_mike
25-01-2011, 17:20
Posso collegare un Hard Disk usb alla presa usb e far in modo che funga da server?

Flyerd
25-01-2011, 17:22
E' normale che non si accendano quelle spie se il router è scollegato dalla linea telefonica.
Quello che non capisco è per quale motivo hai acquistato un router ADSL se hai la connettività mediante Hiperlan (wireless) e non ADSL. :doh:

semplicemente mi piaceva il netgear ma la mia ignoranza in materia m'ha fatto sbagliare :fiufiu: , prima con il linksys 54anche dava problemi perchè il router perdeva la configurazione, ma almeno, a pc spento andava, appena mi arriva il cavo riduttore rj11/rj45 vi faccio sapere che succede

Gigi_84
25-01-2011, 17:28
a me non sparisce per 1 ora. Basta andare nel pc di mio padre, fare di nuovo il rilevamento e connettersi

A me oggi è successo così mentre le altre volte spariva e tornava in pochi secondi, ora vedremo come si comporta

gprsman
25-01-2011, 17:29
semplicemente mi piaceva il netgear ma la mia ignoranza in materia m'ha fatto sbagliare :fiufiu: , prima con il linksys 54anche dava problemi perchè il router perdeva la configurazione, ma almeno, a pc spento andava, appena mi arriva il cavo riduttore rj11/rj45 vi faccio sapere che succede

con il linksys c'erano miglioramenti a livelli di snr rispetto al nostro dgn2200?

strassada
25-01-2011, 17:40
ma perchè nessuno caga il mio post?
ho chiesto un consiglio su questo router.
ho postato il modello attuale che uso
ho postato anche i db così avete informazioni in più, e nessuno mi risponde.

nessuno di noi è passato da quel modello al dgn2200, quindi non è che ti si può dare certezze assolute. soprattutto per la copertura wireless (da me comunque regge due piani, ma ho le altre connessioni wireless molto distanti oltre il 90 con inssider, e la casa non genera troppe interferenze o ha troppi ostacoli).

per l'adsl gli ar7 tendono ad agganciare portanti alte, a volte in barba alla stabilità, mentre i broadcom cercano la migliore stabilità, portando ad agganciare un po' di meno.
i dati in attenuazione sono riportati (è un bug di molti modem) sballati (difficile agganciare portante massima con 42 di attenuazione e 15 db di snr), ma in linea di massima non dovresti avere problemi (probabile poi che col dgn2200 ti aggancerai a 12db).

Parnas72
25-01-2011, 17:47
Posso collegare un Hard Disk usb alla presa usb e far in modo che funga da server?Sì, ha questa funzionalità che Netgear chiama Readyshare. Non ti aspettare però le prestazioni di un NAS vero e proprio... la CPU del router non è molto potente.

Ivy_mike
25-01-2011, 17:58
Sì, ha questa funzionalità che Netgear chiama Readyshare. Non ti aspettare però le prestazioni di un NAS vero e proprio... la CPU del router non è molto potente.
Si stavo appunto guardando e poi nn si può assegnare vari utenti con relativa password...
Meglio mettere un pc a parte che faccia da server mi sa.

strassada
25-01-2011, 18:47
con il linksys c'erano miglioramenti a livelli di snr rispetto al nostro dgn2200?

Flyerd ha una connessione wireless via antenna e non un'adsl su doppino

gettonio
25-01-2011, 19:10
Hai diverse possibilità:
- WDS repeater (necessità configurazione sul 2200, ma spesso ci sono problemi di compatibilità, può permettere o meno l'associazione di client wifi, server DHCP disabilitato)
- universal repeater (non necessità configurazioni sul DGN2200, permette l'associazione, server DHCP solitamente disabilitato)
- modalità client (il dispositivo si collega come client wifi, non si può fare l'associazione, serve il server DHCP abilitato)

Chiamato il supporto Apple e la risposta e' stata:
mi spiace, se tra il router e la TC non inserisce una airport express non possiamo aiutarla. Siamo sicuri che con la express non avrebbe problemi ad estendere la rete ma in questo caso deve contattare la Netgear, perche' quasi sicuramente sara' da configurare qualcosa li.
Ora cionci, scusami per il disturbo, potresti aiutarmi ad impostare la TC come un semplice router wifi che estenda il segnale? please non so piu' come fare e trovo assurdo spendere altri 89 euro per una altra airport:muro: :muro: :muro:

cionci
25-01-2011, 19:16
Non so che dirti, non avendolo non posso aiutarti, chiedi magari in qualche discussione sul time capsule.

gettonio
25-01-2011, 19:31
No no ti chiedevo aiuto nel configurarlo come secondo router classico. come se avessi un altro netgear senza modem e volessi estendere la rete, quali sarebbero i passaggi? altrimenti mi compro quest altro airport e santi benedetti, sto veramente sclerando. neanche su tutta usenet e internet si risolve....:cry: :cry: :cry: :cry:

cionci
25-01-2011, 19:33
Per estendere la rete fra due Netgear: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2745/~/how-to-set-wds-%28repeater-function%29-on-wndr3300%2Fwnr3500%3F
Non sono gli stessi router, ma i passaggi sono questi.

gettonio
25-01-2011, 19:37
provo e ti dico, grazie mille per ora

Gigi_84
25-01-2011, 20:16
Ragazzi ma chi ha l'alimentatore che fischia ha anche problemi sulla wifi??

Da quando ho piazzato l'alimentatore universale ancora non ho avuto problemi (tocchaimo ferro :sofico: ) e oltretutto ho notato che il segnale è un pò più forte e costante.

AntoninoX
25-01-2011, 20:21
Qualcuno mi aiuta a risolvere quella roba dei ping assurdi o prendo sto router e lo demolisco con un martello? :)


Ora, non so se è colpa della scheda wireless che è una intel agn 5100 o del router, ma se non si mette a posto lo spacco in 2 e glielo do da mangiare al cane. :stordita:

Borghysub
25-01-2011, 21:00
Iscritto!

Da oggi nuovo possessore dopo la morte del V4, speriamo di aver comprato bene ;)

Ciao a tutti

pikkoloroots89
25-01-2011, 22:11
Che modello è la scheda wifi che non ti funziona ?

Realtek RTL8187B Wireless 802.11b/g 54Mbps 2.0 Network Adapter. Non so se è quello che mi domandavi.

Ad ogni modo ho risolto il problema installando l'update più recente della scheda wireless. La connessione non è malvagia. Dici che forse dovrei cambiare i settaggi di wireless del router tale da avere "Mode: up to 54Mbps" o addirittura scegliere "Mode: up to 300Mbps"? (Non vorrei sbilanciarmi molto data la mia scarsa conoscenza di informatica, ma credo che basta il 54 per una connessione internet, il 300 è pensato per la condivisione file fra i vari pc, cosa che oltrettutto mi piacerebbe fare magari sotto la vostra supervisione).

Vi ringrazio e spero possiate pazientare con me ancora un po', tanto da mettere in ordine quelle due cosette che desidero fare con il router e dopo spero di non scassarvi troppo le scatulozze :D

pikkoloroots89
25-01-2011, 22:15
Forse lo hai gia' fatto... ma io proverei a:
1) elimina la security option, trasmetti "libero"
2) usa Inssider per verificare che vi sia trasmissione WiFi

Grazie anche a te, stavo per seguire anche il tuo consiglio quando alla fine ho risolto tutto con un banale update della scheda wireless(quindi oltrettutto non era un problema del router, che ora che lo sto usando quasi in tutte le cose che mi interessano, lo apprezzo molto di più :D)

matttheboss
26-01-2011, 07:07
Salve a tutti!
Sono da ieri sera un entusiasta possessore di questo fantastico modem-router!
Segnale perfetto, nessun problema né noie varie. Oddio... qualcosa c'è:

Io l'ho configurato tramite ethernet, ora quando mi connetto col wireless all'indirizzo 192.168.0.1 mi dice che 192.168.0.2 è l'admin. Come faccio? Non sarò mica costretto a connettermi con l'ethernet quando dovrò cambiare configurazione, vero?
Come detto, io mi collego via wireless e da dove sto scrivendo non c'è problema. Però, dall'altro portatile che ho, quando mi connetto alla rete, non me la identifica ed in più non va. Cosa può essere?

Grazie mille in anticipo!

VICIUS
26-01-2011, 07:14
Salve a tutti!
Sono da ieri sera un entusiasta possessore di questo fantastico modem-router!
Segnale perfetto, nessun problema né noie varie. Oddio... qualcosa c'è:

Io l'ho configurato tramite ethernet, ora quando mi connetto col wireless all'indirizzo 192.168.0.1 mi dice che 192.168.0.2 è l'admin. Come faccio? Non sarò mica costretto a connettermi con l'ethernet quando dovrò cambiare configurazione, vero?
Secondo me era rimasto loggato il tuo computer tramite cavo. Avevi appena staccato senza fare il logout dall'interfaccia di amministrazione?
Come detto, io mi collego via wireless e da dove sto scrivendo non c'è problema. Però, dall'altro portatile che ho, quando mi connetto alla rete, non me la identifica ed in più non va. Cosa può essere?

Grazie mille in anticipo!
Controlla nelle impostazioni di rete che l'assegnazione dell'ip sia in automatico in modo che il portatile possa configurarsi da solo a seconda di quello che gli dice il router.

matttheboss
26-01-2011, 07:21
Secondo me era rimasto loggato il tuo computer tramite cavo. Avevi appena staccato senza fare il logout dall'interfaccia di amministrazione?

HAHAHAHA... :D :D :D che stupido che sono stato! Va, problema inesistente!
Controlla nelle impostazioni di rete che l'assegnazione dell'ip sia in automatico in modo che il portatile possa configurarsi da solo a seconda di quello che gli dice il router.
Questo lo testerò stasera.

Grazie mille di tutto!

Punkill
26-01-2011, 08:03
Inanzitutto grazie,era utorrent che rompeva...e io che davo la colpa ad alice :muro: :muro:

adesso volevo un consiglio,volevo prendere un hd da condividere in rete (musica,film,backup,etc.),mi conviene un hd usb visto la porta,un hd rete o addirittura un nas?

Quale porterebbe più vantaggi come soluzione?

Thanks

MaxAstro
26-01-2011, 08:22
Ragazzi ma chi ha l'alimentatore che fischia ha anche problemi sulla wifi??

Da quando ho piazzato l'alimentatore universale ancora non ho avuto problemi (tocchaimo ferro :sofico: ) e oltretutto ho notato che il segnale è un pò più forte e costante.

Potrebbe anche essere.
Prova a isolare il vecchio alimentatore avvolgendolo nell'alluminio.

Gigi_84
26-01-2011, 08:27
Raga toccando ferro con il nuovo alimentatore è passato 1 gg senza problemi e confermo che il wifi è + stabile

Gigi_84
26-01-2011, 08:27
Potrebbe anche essere.
Prova a isolare il vecchio alimentatore avvolgendolo nell'alluminio.

Appena posso proverò per ora lascio l'alimentatore universale anche se come dice cionci durerà poco

Vega80
26-01-2011, 08:27
Qualche suggerimento per risolvere il problema della pagina del router che ritorna alle impostazioni di base?

cionci
26-01-2011, 08:31
Appena posso proverò per ora lascio l'alimentatore universale anche se come dice cionci durerà poco
L'alimentatore del router di Alice quali dati di targa ha ?
Ovviamente fatti sostituire l'alimentatore ;)
Qualche suggerimento per risolvere il problema della pagina del router che ritorna alle impostazioni di base?
Usi Modfs ? In quali casi torna alle impostazioni di base ? Cosa fa prima che ti torni alle impostazioni di base ?

Gigi_84
26-01-2011, 08:36
L'alimentatore del router di Alice quali dati di targa ha ?
Ovviamente fatti sostituire l'alimentatore ;)

Usi Modfs ? In quali casi torna alle impostazioni di base ? Cosa fa prima che ti torni alle impostazioni di base ?

Quello dell'alice gate non ce l'ho perchè l'ho venduto per passare al dgn2200.
Di quale alimentatore parli??
Se dici quello originale è già stato sostituito ma me lo hanno mandato sempre con il problema del fischio

MaxAstro
26-01-2011, 08:47
Qualche suggerimento per risolvere il problema della pagina del router che ritorna alle impostazioni di base?

Hai usato Internet Explorer e l'interfaccia inglese?

vs0587
26-01-2011, 08:48
Quello dell'alice gate non ce l'ho perchè l'ho venduto per passare al dgn2200.
Di quale alimentatore parli??
Se dici quello originale è già stato sostituito ma me lo hanno mandato sempre con il problema del fischio

Picchialo per terra finchè si rompe, così non fischia più.... :fagiano:

P.S.: fai prima ad andare a prenderne uno universale che fartelo sostituire di nuovo! :rolleyes:

cionci
26-01-2011, 08:48
Quello dell'alice gate non ce l'ho perchè l'ho venduto per passare al dgn2200.
Di quale alimentatore parli??
Se dici quello originale è già stato sostituito ma me lo hanno mandato sempre con il problema del fischio
Sì, ma non è detto che il problema del fischio sia legato alla stabilità del wifi, se gli dici che cambiando l'alimentatore da quello originale ad uno equivalente il wifi è stabile, allora te lo cambiano di nuovo.
Con l'alimentatore uscito dalla confezione il wifi era stabile ?

Gigi_84
26-01-2011, 08:53
Sì, ma non è detto che il problema del fischio sia legato alla stabilità del wifi, se gli dici che cambiando l'alimentatore da quello originale ad uno equivalente il wifi è stabile, allora te lo cambiano di nuovo.
Con l'alimentatore uscito dalla confezione il wifi era stabile ?

Non ricordo perchè lo cambiai subito, adesso vedo se trovo un alimentatore universale simile a quello originale, tanto per pagare la spedizione faccio proma a prenderene uno universale

Vega80
26-01-2011, 08:58
L'alimentatore del router di Alice quali dati di targa ha ?
Ovviamente fatti sostituire l'alimentatore ;)

Usi Modfs ? In quali casi torna alle impostazioni di base ? Cosa fa prima che ti torni alle impostazioni di base ?

Cosa sarebbe il Modfs? In pratica ogni qualvolta entro nella pagina mi da sempre quella "iniziale" della prima configurazione...

cionci
26-01-2011, 08:58
Non ricordo perchè lo cambiai subito, adesso vedo se trovo un alimentatore universale simile a quello originale, tanto per pagare la spedizione faccio proma a prenderene uno universale
Comunque fra qualche giorno, se non hai problemi di stabilità, giusto per riprova prova a mettere nuovamente l'alimentatore netgear.

Gigi_84
26-01-2011, 09:08
Comunque fra qualche giorno, se non hai problemi di stabilità, giusto per riprova prova a mettere nuovamente l'alimentatore netgear.

Ok, il fatto è che mi scoccia rispedirlo e magari ribeccare nuovamente un alimentatore che fischia.
Comunque il fischio all'inizio si sento poi man mano che collego il pc fisso via ethernet aumenta e poi non parliamo di quando metto una usb si sente molto di più, non vorrei che l'alimentatore originale fischia perchè va in sofferenza di corrente

VICIUS
26-01-2011, 10:14
adesso volevo un consiglio,volevo prendere un hd da condividere in rete (musica,film,backup,etc.),mi conviene un hd usb visto la porta,un hd rete o addirittura un nas?

Quale porterebbe più vantaggi come soluzione?

Thanks

La porta usb collegata al router ha una velocità limitata. Io ti consiglio di prendere un nas ed attaccarla ad una porta ethernet. La velocità è tutta un'altra cosa.

Punkill
26-01-2011, 10:32
Pensavo al Netgear Ms2000,su amazon mi costa 70 eurini,non male come prezzo.

Per quello che serve a me dovrebbe esser perfetto,solo dati e backup e costa poco.

In più dovrebbe andare d'amore con il router...fra netgear si intendono :D :D

gprsman
26-01-2011, 11:15
@ cionci ,

tu che lo hai già testato come conviene settare al meglio queste nuone addon nel nuovo firmware beta? a me interessa avere una stabilità maggiore e come settare il

gprsman
26-01-2011, 11:16
@ cionci ,

tu che lo hai già testato come conviene settare al meglio queste nuone addon nel nuovo firmware beta? a me interessa avere una stabilità maggiore e come settare il QOS o altro...

Grazie ;)

cionci
26-01-2011, 11:17
@ cionci ,

tu che lo hai già testato come conviene settare al meglio queste nuone addon nel nuovo firmware beta? a me interessa avere una stabilità maggiore e come settare il QOS o altro...

Grazie ;)
E' tutto uguale a quello vecchio. Non c'è niente di nuovo in questi ambiti.

Vega80
26-01-2011, 11:44
Hai usato Internet Explorer e l'interfaccia inglese?

Ho usato l'interfaccia in inglese con firefox

MaxAstro
26-01-2011, 12:08
Ho usato l'interfaccia in inglese con firefox

Prova a usare Internet Explorer, Firefox puo' dare problemi.

pattagarrau
26-01-2011, 12:08
mi è arrivato ieri il router installato tutto ok
volevo sapere se ci sono nuovi firmware ufficiali dato che se faccio la ricerca dal router non li trova ?
ho il firmware di base è uscito solo il beta?
grazie

strassada
26-01-2011, 12:31
da telnet ho rikillato wpsd e non è successo niente, notebook sempre online (però l'ho tenuto solo 5 minuti)

riavviato il notebook, non si connette più (Non collegato, X rossa sui monitorini, Sono disponibili reti wireless, ma non si connette) luce led wireless sempre fissa. ipconfig/all mi segna Supporto disconnesso.

come sempre uso ip statico nelle proprietà tcp/ip e prenotazione ip nel menu lan setup.

ricaricato wpsd, niente da fare
riavviato il notebook, niente da fare

riavviato router a notebook in uso, niente da fare

in tutti questi casi, led wi-fi sempre verde fissa
riavviato notebook, sempre niente connessione

disattivo la scheda co la levetta del notebook
premo il tasto per spegnere il wireless sul dgn2200
ripremo il tasto sul dgn2200, e si riaccende il led (fisso)
riattivo la scheda wireless e 2 secondio sono online (prima solo locale e subito dopo Locale e Internet.
il tutto usando il firmware di Cionci datato 18 gennaio (modfs usata solo per avere il settaggio snr memorizzato sul dgn2200, che poi modifico via telnet con param)

Aggiornamento:
questa volta ho killato solo wps_monitor (che è quello che occupa 1 mega di ram). riavviato il notebook, nessun problema alla connessione.

Gigi_84
26-01-2011, 12:31
mi è arrivato ieri il router installato tutto ok
volevo sapere se ci sono nuovi firmware ufficiali dato che se faccio la ricerca dal router non li trova ?
ho il firmware di base è uscito solo il beta?
grazie

Si per ora c'è solo quello beta

@Cionci
L'alimentatore originale fischia anche se lo collego alla corrente così senza collegarlo al router

strassada
26-01-2011, 12:34
dovete scrivere alla netgear, lamentando qualche problema (pppoa, menu wireless e lingua ita, problemi wireless) e chiedere quando uscirà un firmware nuovo.

luke1983
26-01-2011, 12:46
dovete scrivere alla netgear, lamentando qualche problema (pppoa, menu wireless e lingua ita, problemi wireless) e chiedere quando uscirà un firmware nuovo.

la lingua è un problema relativo, soprattutto se pensi che un novellino non compra certo questo router ;)

strassada
26-01-2011, 12:50
Si per ora c'è solo quello beta

@Cionci
L'alimentatore originale fischia anche se lo collego alla corrente così senza collegarlo al router

qualcuno di voi conosce qualche laboratorio (riconosciuto) dove fanno test su hardware vario per vedere se sono affidabili e vendibili in italia? si potrebbe portare un netgear con l'alimentatore che fischia.

strassada
26-01-2011, 13:06
se leggi tutto il thread (e in networking o wireless), vedrai che non sono pochi i messaggi di chi l'ha configurato in italiano e ha avuto ovviamente problemi. questo anche dopo la segnalazione dei primi che l'hanno testato. il costo è comunque alla portata di tutti (se l'ho preso io a 69€, che mai avevo superato i 50€ per un modem ritenendo una spesa eccessiva)

gprsman
26-01-2011, 13:06
E' tutto uguale a quello vecchio. Non c'è niente di nuovo in questi ambiti.

allora era meglio il primo con il tuo modfs :( ora non posso tornare più indietro per settare l'SNR anche al riavvio esatto?

strassada
26-01-2011, 13:08
rimetti su il firmware di Cionci, reset, imposta, spegni, carica la chiavetta con modfs, riaccendi, imposta modfs e riavvia.

Diabolik183
26-01-2011, 13:44
Ciao Amici, preso stamattina un'altro DGN2200, scatola nuova di zecca, firmware uguale e alimentatore pensate un po'? Sibila di meno...ma sibila... :doh:

strassada
26-01-2011, 14:27
niente, questo conferma la regola che i netgear si comprano appena usciti: revisioni (di modem o di scatola) successive montano pezzi fallati in percentuale di gran lunga superiore ai primi arrivati.

Gigi_84
26-01-2011, 14:28
Niente raga anche con l'alimentatore universale alla fine il wifi è sparito per pochi secondi per po tornare, ora sta diventando veramente fastidioso inquanto in casa l'utilizzo del wifi è per il 90% (se non avessi la presa telefonica in camera sarebbe del 100%)

cionci
26-01-2011, 14:31
disattivo la scheda co la levetta del notebook
premo il tasto per spegnere il wireless sul dgn2200
ripremo il tasto sul dgn2200, e si riaccende il led (fisso)
riattivo la scheda wireless e 2 secondio sono online (prima solo locale e subito dopo Locale e Internet.
il tutto usando il firmware di Cionci datato 18 gennaio (modfs usata solo per avere il settaggio snr memorizzato sul dgn2200, che poi modifico via telnet con param)

Aggiornamento:
questa volta ho killato solo wps_monitor (che è quello che occupa 1 mega di ram). riavviato il notebook, nessun problema alla connessione.
Hai messo il check su disable router pin in advanced wireless settings, vero ?

alfmyk
26-01-2011, 16:01
1) no, se cambi operatore al 99% ti cambiano di piastra e di dslam, ma nel dubbio metti i dati di linea dell'adsl attuale. Almeno potremmo capire com'è la tua linea.
2) proprio l'altro giorno si è presentato un utente con il bug del PPPoA anche sul thread del TP-Link TD-W8960N. In ogni caso quelli che soffrono di questo bug sono in pochi, mi sembra di aver visto solo io con il DSLAM vecchio (ora non più), Parnas72 e un altro che aveva provato. Parnas72 ed io avevamo in comune lo stesso produttore del DSLAM, ovvero Marconi, che non mi risulta fornisca Tiscali. Quindi se sei in ULL probabilmente non avrai il bug, se sei in wohlesale, quindi su apparati Telecom, potresti avere il bug.
Credo che la cosa sia limitata all'ADSL1.

Ciao Cionci.

Grazie per la tua esauriente risposta.

Comunque nonostante questa buona notizia sarei quasi quasi tentato dal
WAG320N... Tuttavia anch'esso non e' esente da pecche e il firmware e'
stato scandalosamente trascurato, non curato a dovere per un simile prodotto.

Vedremo. Per ora sono ancora nel dubbio.

Complimenti davvero per il vostro lavoro.

mentapiperita74
26-01-2011, 16:08
Buongiorno a tutti.
Anche io da qualche giorno sono possessore di questo modem.
Avevo quello di alice, e premetto che non sono proprio a digiuno di informatica.
Mi sto piano piano leggendo tutte le pagine del tread.
Sono molto indeciso se rispedirlo e farmi ridare i soldi.
Faccio un breve sunto delle principali problematiche emerse nei vari post precedenti.
A me non interessa modificare i parametri di linea perchè ho una connessione stabile.


Problemi principali:
1) il modem si disconnette di continuo
- In 5 giorni, mai disconnesso per causa sua.

2) In wi-fi il segnale è basso, oppure si disconnette
- A me non è ancora successo,e il segnale è migliore di quello dell'alice gate w2, testato con inssider, ho guadagnato qualche DB.

3) l'alimentatore/trasformatore fischia
- Pare un merlo anche il mio, scatola grigia e blu, fischia che è una bellezza. Girato 2 supermercati, nessuno ha un alimentatore con 12V e 1,5 A. Cercherò ancora...

4) Non è possibile eseguire una connessione remota.
- Io ho la linea settata in PPPoA e non ci riesco. Se cambio e imposto PPPoE, non si connette proprio, luce "internet" sul modem rossa fissa. Ho provato sia con DSL mode auto che ADSL2+.
Questa cosa mi scoccia perchè con Jdownloader non riesco a cambiare IP. E qui veniamo al prossimo problema

5) Non funziona lo script per la riconnessione di Jdownloader
- Provati tutti gli script fin qui pubblicati, oltre ad altri reperiti su google, oltre alla modifica "poe-poa", oltre all'acquisizione dello script in automatico dal modem, nulla funge, e qui veniamo al prossimo problema.

6) Dalla pagina delle impostazioni del modem, se vado su "Router status" e poi in fondo "connection status" posso disconnettere e poi riconnettere, ma se registro lo script, jdownloader si pianta e non riesce a riconnettere.... boh!?

7) Ho messo in rete i miei 2 PC, un fisso con LAN e un portatile con LAN. Tutto bene. Vedo la rete, vedo una risorsa "readyshare" e tutto va da dio. Se però mi connetto via wi-fi non vedo più l'altro PC, e nemmeno readyshare. Posso entrare nella periferica USB solo attraverso FTP.

Sono 5 giorni che sbatto la testa al muro per risolvere questi problemi e non ne vengo a capo.

Senza contare che elephant continua a darmi ID basso anche se ho abilitato Upnp su router e nel programma, ma questo lo vedrò piu avanti.

La mia principale necessità sarebbe quella di condividere i files in rete e riconnettermi con jdownloader. Qualcuno può postare le immagini di come ha eseguito queste operazioni? o darmi qualche dritta? Perchè se mi collego col cavo vedo la rete, mentre se mi collego in wi-fi non funge più?Non è proprio possibile, visto che è un modem router, creare una connessione di accesso remoto? con "rasdial" potevo cambiare IP senza disconnettere per forza entrambi i PC dalla rete...
Grazie in anticipo...

cionci
26-01-2011, 16:26
Ciao Cionci.

Grazie per la tua esauriente risposta.

Comunque nonostante questa buona notizia sarei quasi quasi tentato dal
WAG320N... Tuttavia anch'esso non e' esente da pecche e il firmware e'
stato scandalosamente trascurato, non curato a dovere per un simile prodotto.

Vedremo. Per ora sono ancora nel dubbio.

Complimenti davvero per il vostro lavoro.
Ha lo stesso chipset ADSL di questo, quindi se il problema ce l'hai con questo ce l'hai anche con il Linksys.

Gigi_84
26-01-2011, 16:38
Cionci adesso adesso ho scritto alla netgear vediamo che dicono.
Ecco cosa gli ho scritto :
" Salve vi scrivo perchè è da parecchio tempo che il router in questione mi crea problemi con la rete wif.
Praticamente su tutti i dispositivi collegati in wifi più volte al giorno scompare la rete wifi per poi ritornare dopo alcuni minuti.
Il problema sembra proprio un freeze della trasmissione wifi da parte del router che rende impossibile l'utilizzo del router col wifi.
Ho provato sia ad impostare tutti i canali disponibili e ho provato pure a cambiare la trasmissione da 300mb a 145mb a 54mb ma non ho risolto nulla e a questo punto non so più che fare.
Oltre a questo devo anche segnalare che l'alimentatore del router emette un fastidioso fischio che aumenta quando si connettono altre periferiche al router (esempio una usb key o un altro dispiositivo via ethernet), l'alimentatore che è in miop posesso è già stato sostituito da voi mesi fa ma ormai mi ero abituato al fischio leggero che faceva mentre ora dovendo usare altre periferiche il fischio non è quasi più tollerabile.

Vi ringrazio per la vostra attenzione .
Cordiali saluti "

cionci
26-01-2011, 16:57
Buongiorno a tutti.
Anche io da qualche giorno sono possessore di questo modem.
Avevo quello di alice, e premetto che non sono proprio a digiuno di informatica.
Mi sto piano piano leggendo tutte le pagine del tread.
Sono molto indeciso se rispedirlo e farmi ridare i soldi.
Faccio un breve sunto delle principali problematiche emerse nei vari post precedenti.
A me non interessa modificare i parametri di linea perchè ho una connessione stabile.


3) secondo me qui dobbiamo fare qualcosa per organizzarci per questo alimentatore che fischia. Io se volete posso raccogliere in forma privata il numero seriale presente sul router e i vari seriali presenti sulle etichette dell'alimentatore, per poi passarli a Netgear, sempre che mi accettino la lista raccolta in questo modo.

4) fai una semplice prova: stacca il cavo telefonico, attendi 10 secondi e riattaccalo. Se l'indirizzo IP pubblico in router status ora vale 0.0.0.0 allora soffri del bug del PPPoA, altrimenti è tutto normale

5) questo in PPPoA funziona. L'ho registrato direttamente, ridotto e testato senza problemi:

[[]]

[[]]

[[]]

POST /st_poa.cgi HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%



ConMethod=Disconnect

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_st_ppa.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

POST /st_poa.cgi HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%



ConMethod=++Connect++

[[]]

[[]]


[[]]

[[]]

GET /RST_st_ppa.htm HTTP/1.1

Host: %%%routerip%%%

Authorization: Basic %%%basicauth%%%

[[]]

[[]]


[[]]

7) questo è veramente difficile, almeno io vedo tutto tranquillamente, ma se non funzionasse anche ad altri il problema sarebbe sicuramente venuto fuori prima

Diabolik183
26-01-2011, 16:58
Allora ragazzuoli, novita' con il mio "nuovo" DGN2200 preso stamattina...
E' acceso da 2 ore e 43 minuti, i sibili sembrano spariti :stordita: ....
per il segnale wi-fi piena operativita', firmware "first version".


Ah no rettifico..... ogni tanto con il mio orecchio bionico sento qualche sibilo...:doh:

Scalor
26-01-2011, 17:00
...

3) l'alimentatore/trasformatore fischia
- Pare un merlo anche il mio, scatola grigia e blu, fischia che è una bellezza. Girato 2 supermercati, nessuno ha un alimentatore con 12V e 1,5 A. Cercherò ancora...

...


http://www.alcava.it/Italia/alim_univmonotens.htm
http://www.elcart.com/home.asp

gprsman
26-01-2011, 17:15
oltre al sibillo descriviamo tutti i problemi chissà...io ho SNR instabile.

gprsman
26-01-2011, 17:17
rimetti su il firmware di Cionci, reset, imposta, spegni, carica la chiavetta con modfs, riaccendi, imposta modfs e riavvia.

quindi facendo il downgrade non succude nulla ??? :help:

gprsman
26-01-2011, 17:21
cionci
5) questo in PPPoA funziona. L'ho registrato direttamente, ridotto e testato senza problemi:



a me non succedeva nemmeno con il primo firmware.

mentapiperita74
26-01-2011, 17:22
4) fai una semplice prova: stacca il cavo telefonico, attendi 10 secondi e riattaccalo. Se l'indirizzo IP pubblico in router status ora vale 0.0.0.0 allora soffri del bug del PPPoA, altrimenti è tutto normale



...e ti pareva... mi sa che soffro del bug. Che si può fare per ovviare? lungaggini telecom? oppure col tuo firmware mod pensi che possa risolvere?

Ora capisco perchè a volte da interfaccia davo "connetti" e restava tutto vuoto nei campi Ip, ecc
Ma porC :muro:

gprsman
26-01-2011, 17:28
per mettere un ip statico come fare grazie :)

Gigi_84
26-01-2011, 17:28
oltre al sibillo descriviamo tutti i problemi chissà...io ho SNR instabile.

Questo non deriva dal router ma bensì dalla tua linea se parli di un abbassamento di 2db allora è nella normalità di più c'è qualche problema sulla tua linea

gprsman
26-01-2011, 17:32
...e ti pareva... mi sa che soffro del bug. Che si può fare per ovviare? lungaggini telecom? oppure col tuo firmware mod pensi che possa risolvere?

Ora capisco perchè a volte da interfaccia davo "connetti" e restava tutto vuoto nei campi Ip, ecc
Ma porC :muro:

metti anche vc-based?

cionci
26-01-2011, 17:38
oltre al sibillo descriviamo tutti i problemi chissà...io ho SNR instabile.
Non è un problema del router, è un problema della tua linea !!!
Puoi fare il downgrade senza problemi.
...e ti pareva... mi sa che soffro del bug. Che si può fare per ovviare? lungaggini telecom? oppure col tuo firmware mod pensi che possa risolvere?

Ora capisco perchè a volte da interfaccia davo "connetti" e restava tutto vuoto nei campi Ip, ecc
Ma porC :muro:
Purtroppo non puoi fare niente.
Sei con Telecom ? Allora è molto strano che non ti funzioni il PPPoE. Hai provato con PPPoE VC o PPPoE LLC ? (lo selezioni da ADSL settings)
Con Modfs puoi ovviare a questo problema, usando lo script per il retrain e inserendo l'indirizzo ip per il ping (per telecom dovrebbe andare sempre bene 192.168.100.1). Certo ti fa perdere un po' più di tempo per la riconnessione. Circa un minuto secondi.
Prova ad installare Modfs, abilita il telnet e dammi l'output del comando

adsl info --vendor

Così capiamo se hai lo stesso dslam sui cui abbiamo rilavato il problema.

gprsman
26-01-2011, 18:11
fatto downgrade e rimesso modfs settato a 10 portante 10811 snr 3.8 vediamo se sta centrale la faccio allineare o saltare come dico io :mad:

ancora 2 mega e mezzo a disposizione:


http://www.speedtest.net/result/1128835411.png (http://www.speedtest.net)

luca4s
26-01-2011, 18:11
Non è un problema del router, è un problema della tua linea !!!
Puoi fare il downgrade senza problemi.

Purtroppo non puoi fare niente.
Sei con Telecom ? Allora è molto strano che non ti funzioni il PPPoE. Hai provato con PPPoE VC o PPPoE LLC ? (lo selezioni da ADSL settings)
Con Modfs puoi ovviare a questo problema, usando lo script per il retrain e inserendo l'indirizzo ip per il ping (per telecom dovrebbe andare sempre bene 192.168.100.1). Certo ti fa perdere un po' più di tempo per la riconnessione. Circa un minuto secondi.
Prova ad installare Modfs, abilita il telnet e dammi l'output del comando

adsl info --vendor

Così capiamo se hai lo stesso dslam sui cui abbiamo rilavato il problema.

ma come mai nel retrain scrip il valore max snr da poter inserire non supera le 2 cifre?

cionci
26-01-2011, 18:13
ma come mai nel retrain scrip il valore max snr da poter inserire non supera le 2 cifre?
A cosa serve un valore su 3 cifre ?

gprsman
26-01-2011, 18:31
fatto downgrade e rimesso modfs settato a 10 portante 10811 snr 3.8 vediamo se sta centrale la faccio allineare o saltare come dico io :mad:

ancora 2 mega e mezzo a disposizione:


http://www.speedtest.net/result/1128835411.png (http://www.speedtest.net)

no problem navigazione super veloce download singoli instabili con opera va bene perchè ha l'accelleratore.

piccolo OT:

Quale accelleratore mi consigliate che fa tutto da solo?

fine OT.

strassada
26-01-2011, 20:01
Hai messo il check su disable router pin in advanced wireless settings, vero ?

si, lo seleziono sempre

strassada
26-01-2011, 20:13
oltre al sibillo descriviamo tutti i problemi chissà...io ho SNR instabile.

entra in Lan Setup, clicca su add : ti viene fuori un mac address, dagli un ip che vuoi, dagli un nome (non è necessario) clicca su Add. tornato su lan setup, clicca su Apply (si riavvia il router)

l'ideale è comunque indicare un ip statico anche sul pc, nelle proprietà della connessione (tcp/ip) e indicare dei server dns.

gelox15
26-01-2011, 20:37
Preso oggi questo router-modem

Vado per configurarlo e non trova la porta adsl; infatti la luce dell asdl è verde ma rossa quella di internet.
Chiamo la Telecom è mi dicono che la linea è perfetta ma io non navigo e non riesco nemmeno a configurarlo; l operatore dice il router non "rimanda" un segnale ip.
Visto che l ho preso stasera domani lo riporto subito indietro...:mad:

Dite che abbia pescato quello fallato dallo scaffale!?

Gigi_84
26-01-2011, 20:58
Preso oggi questo router-modem

Vado per configurarlo e non trova la porta adsl; infatti la luce dell asdl è verde ma rossa quella di internet.
Chiamo la Telecom è mi dicono che la linea è perfetta ma io non navigo e non riesco nemmeno a configurarlo; l operatore dice il router non "rimanda" un segnale ip.
Visto che l ho preso stasera domani lo riporto subito indietro...:mad:

Dite che abbia pescato quello fallato dallo scaffale!?

Sicuro di averlo configurato correttamente??
Per alice devi metter :
Ppoa/vc e lasciare la modulazione su auto
Dove l'utente metti aliceadsl
password aliceadsl

strassada
26-01-2011, 21:00
a me il dgn2200 si connette appena acceso e finito il boot (intendo dopo un reset che elimina tutta la configurazione, così come appena comprato).

direi di verificare la configurazione dei menu basic settings, adsl settings, wan setup, menu wireless che andrebbe fatto solo in inglese. ed eventualmente altre tue modifiche

gelox15
26-01-2011, 21:22
Sicuro di averlo configurato correttamente??
Per alice devi metter :
Ppoa/vc e lasciare la modulazione su auto
Dove l'utente metti aliceadsl
password aliceadsl
Grazie,mi ero completamente dimenticato del nome utente e psw alice :muro:
Ora va perfettamente.
L ultimo consiglio: che canale per il wireless mi suggerisci!?
Grazie mille ;)

AntoninoX
26-01-2011, 21:28
Niente raga anche con l'alimentatore universale alla fine il wifi è sparito per pochi secondi per po tornare, ora sta diventando veramente fastidioso inquanto in casa l'utilizzo del wifi è per il 90% (se non avessi la presa telefonica in camera sarebbe del 100%)
Io scommetto quello che vuoi che hai un notebook con...INTEL AGN 5100? :sofico:


Vero? :sofico:

matttheboss
26-01-2011, 21:30
Io scommetto quello che vuoi che hai un notebook con...INTEL AGN 5100? :sofico:


Vero? :sofico:
Io mi connetto con quella e va tutto perfettamente!

the_tube
26-01-2011, 21:30
Ciao a tutti, volevo chiedere se per questo modem c'è una posizione/orientazione delle antenne migliore di un'altra, al fine di migliorare la trasmissione wifi. Allo stesso scopo, mi conviene tenerlo in orizzontale o verticale?

Grazie,
TT.

AntoninoX
26-01-2011, 21:33
Io mi connetto con quella e va tutto perfettamente!
Sicuro?

A me ed a mio fratello ogni tanto perde la connessione in wireless e abbiamo quella scheda wifi scrausa sul notebook.


Ho letto che con reti N delle volte perde la connessione...ed ho pure trovato una -credo- soluzione...solo che il sito intel è chiaro come un cielo scuro....-.-

Borghysub
26-01-2011, 21:42
Sicuro di averlo configurato correttamente??
Per alice devi metter :
Ppoa/vc e lasciare la modulazione su auto
Dove l'utente metti aliceadsl
password aliceadsl

Io con alice sono in PPPOE/LLC...

Ciao

matttheboss
26-01-2011, 21:46
Sicuro?

A me ed a mio fratello ogni tanto perde la connessione in wireless e abbiamo quella scheda wifi scrausa sul notebook.


Ho letto che con reti N delle volte perde la connessione...ed ho pure trovato una -credo- soluzione...solo che il sito intel è chiaro come un cielo scuro....-.-
Beh, per adesso sì *fa le corna*! :D

Diabolik183
26-01-2011, 22:20
Io con alice sono in PPPOE/LLC...

Ciao


Idem....cmq aggiornamento dell'ultima ora...appena spento e riacceso da stamattina (quando l'ho ricomprato) e i sibili sembrano spariti! boooh :stordita:

Vega80
26-01-2011, 22:40
Prova a usare Internet Explorer, Firefox puo' dare problemi.

Medesimo risultato anche con Explorer...:muro:

cionci
27-01-2011, 00:24
Sicuro di averlo configurato correttamente??
Per alice devi metter :
Ppoa/vc e lasciare la modulazione su auto
Dove l'utente metti aliceadsl
password aliceadsl
In teoria per Alice è sempre meglio mettere PPPoE LLC, perché si è sicuri che vada sempre. Su DSLAM gigabit ethernet molte volte il PPPoA non funziona.

gprsman
27-01-2011, 05:31
fatto downgrade e rimesso modfs settato a 10 portante 10811 snr 3.8 vediamo se sta centrale la faccio allineare o saltare come dico io :mad:

ancora 2 mega e mezzo a disposizione:


http://www.speedtest.net/result/1128835411.png (http://www.speedtest.net)

SNR salito 4.6 alle 6,26 nessuna disconnessione scarica a palla con utorrent con dieci divx e navigazione veloce ora max 14.000 mi avanzano 3,2 mega :D

Ho notato una cosa dai 3 db in su fino a 5 non è più ballerino o si mantiene o sale.

11 ore e passa di connessione nessuna cauta :)

Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 10287745 16016412 0 31750 34349 11:21:46
LAN1 10M/100M 16165865 10430472 0 47306 40078 11:26:10
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 0 0 0 0 0 11:26:10

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10811 kbps 637 kbps
Line Attenuation 26.0 db 9.9 db
Noise Margin 4.6 db 19.2 db


questi sono gli errori e i valori del modf non credo siano molti:

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191
DownstreamUpstream
Rate (Kbps):10811 637
SNR Margin (dB):4.619.1
Attenuation (dB):26.0 9.9
Power (dBm):19.1 12.4
Interleaving Depth:11
Bitswap:38197
Attainable Rate (Kbps):13828 945


Total time:11 hours 33 min 36 sec
FEC:00
CRC:33280
ES:237713
SES:00
UAS:6060
LOS:00
LOF:00
Latest 15 minutes time:3 min 36 sec
FEC:00
CRC:100
ES:90
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Previous 15 minutes time:15 min 0 sec
FEC:00
CRC:410
ES:370
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Latest 1 day time:11 hours 33 min 36 sec
FEC:00
CRC:3328 0
ES:2377 13
SES:0 0
UAS:60 60
LOS:0 0
LOF:0 0
Previous 1 day time:0 sec
FEC:00
CRC:00
ES:00
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Since Link time:11 hours 29 min 1 sec
FEC:00
CRC:3323 13
ES:2372 13
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00

gprsman
27-01-2011, 06:16
SNR salito 4.6 alle 6,26 nessuna disconnessione scarica a palla con utorrent con dieci divx e navigazione veloce ora max 14.000 mi avanzano 3,2 mega :D

Ho notato una cosa dai 3 db in su fino a 5 non è più ballerino o si mantiene o sale.

11 ore e passa di connessione nessuna cauta :)

Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 10287745 16016412 0 31750 34349 11:21:46
LAN1 10M/100M 16165865 10430472 0 47306 40078 11:26:10
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 0 0 0 0 0 11:26:10

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10811 kbps 637 kbps
Line Attenuation 26.0 db 9.9 db
Noise Margin 4.6 db 19.2 db


questi sono gli errori e i valori del modf non credo siano molti:

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191
DownstreamUpstream
Rate (Kbps):10811 637
SNR Margin (dB):4.619.1
Attenuation (dB):26.0 9.9
Power (dBm):19.1 12.4
Interleaving Depth:11
Bitswap:38197
Attainable Rate (Kbps):13828 945


Total time:11 hours 33 min 36 sec
FEC:00
CRC:33280
ES:237713
SES:00
UAS:6060
LOS:00
LOF:00
Latest 15 minutes time:3 min 36 sec
FEC:00
CRC:100
ES:90
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Previous 15 minutes time:15 min 0 sec
FEC:00
CRC:410
ES:370
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Latest 1 day time:11 hours 33 min 36 sec
FEC:00
CRC:3328 0
ES:2377 13
SES:0 0
UAS:60 60
LOS:0 0
LOF:0 0
Previous 1 day time:0 sec
FEC:00
CRC:00
ES:00
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00
Since Link time:11 hours 29 min 1 sec
FEC:00
CRC:3323 13
ES:2372 13
SES:00
UAS:00
LOS:00
LOF:00


snr settato a 1 vado snr 3.3,vediamo se regge circa 12 ore :)

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191
DownstreamUpstream
Rate (Kbps):11455 637
SNR Margin (dB):3.3 19.2
Attenuation (dB):26.0 9.9
Power (dBm):18.7 12.4
Interleaving Depth:1 1
Bitswap:890
Attainable Rate (Kbps):14076 949


http://www.speedtest.net/result/1129572573.png (http://www.speedtest.net)


http://www.speedtest.net/result/1129575395.png (http://www.speedtest.net)

pikkoloroots89
27-01-2011, 06:41
Un paio di domandine:

- Se con il dispositivo wireless andassi soltanto in internet, nei settaggi, il "mode" lo lascio a "up to 145" oppure lo alzo? E se volessi fare una rete casalinga condivisa sempre attraverso router, uso l 300?
- Con il vecchio Dlink, ero abituato che per un dato programma abilitavo un range di porte (es. utorrent TCP/UDP 46666/46668) e poi nel programma impostavo la porta(46666 in questo caso) e funzionava con ogni pc(cavo o wifi) con cui accedevo. Con questo router una funzione simile lo trovo solo con "Port Triggering". E' come nel mio vecchio Dlink tranne per il fatto che mi chiede il "Service Type" facendomi scegliere uno fra TCP o UDP(In "Inbound Connection" posso lo stesso scegliere come "Connection Type" il TCP/UDP impostando il mio range di porte). Dite che va bene se uso il TCP con la porta che ho imposto come iniziale?

Lucky Black
27-01-2011, 06:47
ADSL Link.....................Downstream......Upstream
Connection Speed..........3496 kbps.........253 kbps
Line Attenuation.............32.0 db............18.8 db
Noise Margin..................26.1 db............33.4 db

stamattina alla mia linea di infostrada come da mia richiesta è stato fatto l'upgrade da 4Mb a 8Mb ma i valori di connessione sono più bassi di quando avevo 4Mb , questi sono i valori di questa mattina dopo l'upgrade secondo voi come mai ??

cionci
27-01-2011, 08:02
ADSL Link.....................Downstream......Upstream
Connection Speed..........3496 kbps.........253 kbps
Line Attenuation.............32.0 db............18.8 db
Noise Margin..................26.1 db............33.4 db

stamattina alla mia linea di infostrada come da mia richiesta è stato fatto l'upgrade da 4Mb a 8Mb ma i valori di connessione sono più bassi di quando avevo 4Mb , questi sono i valori di questa mattina dopo l'upgrade secondo voi come mai ??
Prova a far riallineare la portante. Se va ancora così c'è chiaramente un problema sulla linea. Darei un'occhiata all'impianto interno.

Gigi_84
27-01-2011, 09:05
Io scommetto quello che vuoi che hai un notebook con...INTEL AGN 5100? :sofico:


Vero? :sofico:

Sbagliato
Questa cosa lo fa con tutti i dispositivi wifi che ho in casa, il notebook ha una scheda realtek mentre il netbook una atheros, l'xbox e la stampante non saprei che modulo hanno

gelox15
27-01-2011, 09:06
In teoria per Alice è sempre meglio mettere PPPoE LLC, perché si è sicuri che vada sempre. Su DSLAM gigabit ethernet molte volte il PPPoA non funziona.

Io ho settatto PP0e VC e sembra andare perfettamente.Meglio cambiare?

Che canale mi consigli di utilizzare in wireless?
Grazie ;)

Gigi_84
27-01-2011, 09:07
Io con alice sono in PPPOE/LLC...

Ciao

Beh alice accetta tutti e due i metodi perà ppoe è più indicato quando si è in adsl2+, non sapendo che modulazione ha l'altro utente ho suggerito quella base

Gigi_84
27-01-2011, 09:08
In teoria per Alice è sempre meglio mettere PPPoE LLC, perché si è sicuri che vada sempre. Su DSLAM gigabit ethernet molte volte il PPPoA non funziona.

Vero però io sono in adsl 2+ e ho notato che il router trova in automatico ppoa e sembra essere più reattivo del ppoe

Vega80
27-01-2011, 10:59
Medesimo risultato anche con Explorer...:muro:

Si potrebbe ovviare al problema tramite aggiornamento software? Cmq è un problema che presenta solo il mio router o anche antri utenti hanno il medesimo problema?

cionci
27-01-2011, 11:11
In pratica ogni qualvolta entro nella pagina mi da sempre quella "iniziale" della prima configurazione...
Hai provato a fare qualche modifica ? Ad esempio un semplice Apply in Basic Settings. Te perde le modifiche fatte ?

Lucky Black
27-01-2011, 11:21
Prova a far riallineare la portante. Se va ancora così c'è chiaramente un problema sulla linea. Darei un'occhiata all'impianto interno.


ma i valori che ho come sono per una ADSL2+ ???

ADSL Link.....................Downstream......Upstream
Connection Speed..........3496 kbps.........253 kbps
Line Attenuation.............32.0 db............18.8 db
Noise Margin..................26.1 db............33.4 db

leggendo il post iniziale dovrebbero essere medio buoni.... quindi non mi spiego come mai quando avevo ADSL1

la connessione era 4000/352 ed ora è peggiore

Vega80
27-01-2011, 11:29
Hai provato a fare qualche modifica ? Ad esempio un semplice Apply in Basic Settings. Te perde le modifiche fatte ?

Si, l'ho sempre fatto, ma puntualmente mi ritorna alla pagina delle impostazioni iniziali appena accedo nuovamente...:(

cionci
27-01-2011, 11:45
Si, l'ho sempre fatto, ma puntualmente mi ritorna alla pagina delle impostazioni iniziali appena accedo nuovamente...:(
Hai chiuso il browser ?

Vega80
27-01-2011, 11:45
Hai chiuso il browser ?

Si certo...

cionci
27-01-2011, 11:47
Che browser usi ? Chrome ha qualche problemino con questo router.

Vega80
27-01-2011, 12:03
Che browser usi ? Chrome ha qualche problemino con questo router.

Mozilla Firefox e ieri ho provato anche con Explorer con il medesimo risultato...

KoopaTroopa
27-01-2011, 12:05
Parlo per esperienza personale. E' meglio non usare Chrome per le impostazioni del router. Io ho avuto molti problemi, a volte neanche aggiorna i cambiamenti. Sarebbe da metterlo in prima pagina: E' preferibile non utilizzare Chrome

KoopaTroopa
27-01-2011, 12:13
Io invece ho un problema strano. I miei notebook faticano a beccare il segnale wifi appena acceso il router, oppure appena acceso tramite apposito pulsante il wifi. Non mi so spiegare sto fatto.
In sostanza si presentano queste due situazioni:

Wifi acceso da meno di quindici minuti: I pc faticano a conettersi, oppure addirittura non vedono la rete o la vedono come disponibile ma non si connettono neanche in locale.
Wifi acceso da più di quindici minuti: i pc si connettono senza problemi.

Da cosa può dipendere? Considerate che ho il fisso sempre connesso via Ethernet e , a parte qualche sporadica caduta di linea, è tutto ok.
E' come se il router dovesse carburare per una ventina di minuti e poi funziona tranquillamente. Non c'è nessun tipo di anomalia nelle lucine. Solo, appunto, quando fatica a connettersi, si nota che addirittura non invia neanche il segnale wifi, cioè la seconda lucina a partire da destra, rimane accesa senza lampeggiare, anche se i pc sono accesi e con wifi attivato.

strassada
27-01-2011, 12:23
l'importante è usare i browser al minimo (sono strapieni di add on che si caricano, vedi di google adoboe, java, toolbar ecc...), tenendo solo Javascript attivo e l'abilitazione dei pop-up e caricare le immagini e cookie.
pulite la cache dei browser
se c'è, usate il link che fa partire il browser senza addon, o create un secondo profilo (Firefox)

su IE mettete gli ip del router sei siti sicuri (disattivate l'accesso https obbligatorio).

con firefox se avete Noscript e adblockplus, basta inserire gli ip nelle eccezioni da non controllare
disattivare momentaneamente l'antivirus e se è il caso anche il firewall (di terze parti)

Gigi_84
27-01-2011, 12:24
Raga mi ha risposto il servizio tecnico netgear in merito alla mia segnalazione di problemi col wifi (sul fischio dell'alimentatore non hanno detto nulla) e mi hanno inviato una mail col nuovo firmware precisamente DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34 come detto da un altro utente qualche post fa solo che a me non hanno detto che è una beta, ma hanno detto semplicemente il nuovo firmware e di provare se con questo risolvo, ora non so cosa sia cambiato dalla beta ma i problemi li ho avuti anche con quella però a loro non l'ho detto inquanto essendo beta e passato ad un solo utente magari non rispondevano alla mia segnalazione

cionci
27-01-2011, 12:31
Raga mi ha risposto il servizio tecnico netgear in merito alla mia segnalazione di problemi col wifi (sul fischio dell'alimentatore non hanno detto nulla) e mi hanno inviato una mail col nuovo firmware precisamente DGN2200-V1.0.0.34_7.0.34 come detto da un altro utente qualche post fa solo che a me non hanno detto che è una beta, ma hanno detto semplicemente il nuovo firmware e di provare se con questo risolvo, ora non so cosa sia cambiato dalla beta ma i problemi li ho avuti anche con quella però a loro non l'ho detto inquanto essendo beta e passato ad un solo utente magari non rispondevano alla mia segnalazione
Non ti resta che testare nuovamente con quello e con l'altro alimentatore (ti consiglio di usare l'alimentatore originale per fare il flash) e dopo gli rispondi espressamente che non funziona.

gelox15
27-01-2011, 12:35
Scusate l insistenza: che canale consigliate per il wireless ?
Grazie mille :)

strassada
27-01-2011, 12:37
Io invece ho un problema strano. I miei notebook faticano a beccare il segnale wifi appena acceso il router, oppure appena acceso tramite apposito pulsante il wifi. Non mi so spiegare sto fatto.
In sostanza si presentano queste due situazioni:

Wifi acceso da meno di quindici minuti: I pc faticano a conettersi, oppure addirittura non vedono la rete o la vedono come disponibile ma non si connettono neanche in locale.
Wifi acceso da più di quindici minuti: i pc si connettono senza problemi.

Da cosa può dipendere? Considerate che ho il fisso sempre connesso via Ethernet e , a parte qualche sporadica caduta di linea, è tutto ok.
E' come se il router dovesse carburare per una ventina di minuti e poi funziona tranquillamente. Non c'è nessun tipo di anomalia nelle lucine. Solo, appunto, quando fatica a connettersi, si nota che addirittura non invia neanche il segnale wifi, cioè la seconda lucina a partire da destra, rimane accesa senza lampeggiare, anche se i pc sono accesi e con wifi attivato.

se hai Vista, si potrebbe provare a disabilitare alcune cosucce
ad es. I Flag broadcast, che però dovrebbero rompere solo in caso di ip automatici (io ho prenotato tutto).
anche l'APIPA, che se non vewde il router, Win imposta un ip 169.x.x.x) ma anche questo dovrebbe dare noie solo in caso di ip automatici.

dicevo di disabilitare
A-MPDU aggregation
A-MSDU aggregation (soprattutto questa)
il router potrebbe supportare uno standard non pienamente compatibile con la scheda wireless.

strassada
27-01-2011, 12:41
Scusate l insistenza: che canale consigliate per il wireless ?
Grazie mille :)

quello meno affollato.
devi usare inSSIder dal pc/notebook e girare per casa per un po' fino a quando agganci più reti esterne: usa il canale meno usato o con le reti più distanti.
purtroppo servirebbero altri strumenti per scoprire altre interferenze.

strassada
27-01-2011, 12:49
riuscite ad accedere a ftp://downloads.netgear.com/files/ a me sembra una cartella vuota, ma poi scaricando i firmware dal sito, la cartella è sempre quella

nessun problema per ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/ vedo tutti i file

KoopaTroopa
27-01-2011, 12:55
se hai Vista, si potrebbe provare a disabilitare alcune cosucce
ad es. I Flag broadcast, che però dovrebbero rompere solo in caso di ip automatici (io ho prenotato tutto).
anche l'APIPA, che se non vewde il router, Win imposta un ip 169.x.x.x) ma anche questo dovrebbe dare noie solo in caso di ip automatici.

dicevo di disabilitare
A-MPDU aggregation
A-MSDU aggregation (soprattutto questa)
il router potrebbe supportare uno standard non pienamente compatibile con la scheda wireless.
Su entrambi i miei portatili (in firma) gira Windows 7 Professional 64bit. Le impostazioni da modificare sono le stesse? Io ho assegnato tutti indirizzi fissi, sia al desktop che ai notebook.

Gigi_84
27-01-2011, 12:56
Non ti resta che testare nuovamente con quello e con l'altro alimentatore (ti consiglio di usare l'alimentatore originale per fare il flash) e dopo gli rispondi espressamente che non funziona.

Ok appena messo e ho anche rimesso l'alimentatore originale (che fischia un pò piu di prima) però secondo me questa è una versione stabile e più completa del firmware, forse hanno anche aggiornato il firmware adsl, potresti postarmi la versione del firmware vecchio??

p.s confermo che anche su questo c'è il bug della lingua italiana nel configurare la parte wifi

Gigi_84
27-01-2011, 12:57
riuscite ad accedere a ftp://downloads.netgear.com/files/

nessun problema per ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/
anche i firmware si scaricano (selezionandoli dalla pagina del sito)

Al primo link non da nulla

gprsman
27-01-2011, 13:02
riuscite ad accedere a ftp://downloads.netgear.com/files/ a me sembra una cartella vuota, ma poi scaricando i firmware dal sito, la cartella è sempre quella

nessun problema per ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/ vedo tutti i file

vedo tutto dal secondo link :)

grazie ;)

strassada
27-01-2011, 13:08
Su entrambi i miei portatili (in firma) gira Windows 7 Professional 64bit. Le impostazioni da modificare sono le stesse? Io ho assegnato tutti indirizzi fissi, sia al desktop che ai notebook.

no su 7 il parametro flag broadcast è già disabilitato

altro test: provare a disattivare l'autotuning?
sono 4 anni che c'è da Vista in poi, e non credo ci siano router nuovi incompatibili, ma non si sa mai.

sembra che se si blocca qualcosa con un client wireless, poi si blocca tutto il wireless del dgn2200, per cui credo che alla fin fine sia un problema da segnalare alla Netgear.

gprsman
27-01-2011, 13:09
ciao cari amici,

ho un problema serio da esporvi però sono OT scusate solo voi esperti mi potete aiutare :(

ho una linea instabile per una 20 mega,8 mega li tiene bene oltre è instabile,la centralina dove sono attaccato io è pensolante e viaggia sulla tratta telefonica del palazzo affianco al mio dandomi enormi dispersioni con conseguente pericolo perchè appena tenuta con 2 filini sul loro balcone ( sono 3 fratelli ) 1 ha detto devo consultarmi con gli altri miei fratelli,quindi la sielte domani gli telefona se danno l'ok procedono con il lavoro mettendo una caneletta telecom interrata in plastica e una nuova centralina( finalmente dopo tanti reclami ce l'ho fatta ) ora che ci siamo c'è questo dubbio se danno l'ok o meno,i proprietari del palazzo se non lo danno posso fare un esposto di pericolo e a quale autorità dovrei rivolgermi?

grazie per le preziose info.

fine OT.

strassada
27-01-2011, 13:10
Al primo link non da nulla

fino ad un paio di settimane fa si vedevano tutti i firmware e pdf vari.
gli stessi se selezionati dal siti dei vari modelli, si scaricano (in alcuni casi hanno messo la rottura di una registrazione, da saltare) proprio da ftp.../files/...

Λlєχiєl
27-01-2011, 13:12
Scusate :rolleyes: ma utilizzando la chiavetta usb Netgear in dotazione con questo modello, avete qualche consiglio per migliorarne la ricezione?
Il router è situato in una stanza ed il pc in un'altra separate da un paio di pareti e un 10-15 metri di distanza, sullo stesso piano.

Grazie :)

Yellow13
27-01-2011, 13:29
Mi sapete dire per quale motivo questo router non mantiene MAI la portante massima? Se lo riavvio dopo qualche ora si abbassa di nuovo e se rimane acceso per giorni progressivamente continua a scendere, mentre aumenta il margine di rumore! C'è una soluzione? Mi sta facendo dannare sto router del cavolo

Vega80
27-01-2011, 13:33
Parlo per esperienza personale. E' meglio non usare Chrome per le impostazioni del router. Io ho avuto molti problemi, a volte neanche aggiorna i cambiamenti. Sarebbe da metterlo in prima pagina: E' preferibile non utilizzare Chrome

Mai installato Chrome....

cionci
27-01-2011, 13:41
Mi sapete dire per quale motivo questo router non mantiene MAI la portante massima? Se lo riavvio dopo qualche ora si abbassa di nuovo e se rimane acceso per giorni progressivamente continua a scendere, mentre aumenta il margine di rumore! C'è una soluzione? Mi sta facendo dannare sto router del cavolo
Magari non è il router, ma la tua linea ?

Yellow13
27-01-2011, 13:42
Magari non è il router, ma la tua linea ?

Lo escludo, mai avuto problemi del genere prima

strassada
27-01-2011, 13:43
Mi sapete dire per quale motivo questo router non mantiene MAI la portante massima? Se lo riavvio dopo qualche ora si abbassa di nuovo e se rimane acceso per giorni progressivamente continua a scendere, mentre aumenta il margine di rumore! C'è una soluzione? Mi sta facendo dannare sto router del cavolo

qualche dato in più?
portante attenuazione e margine di rumore?
riporta:
adsl info --stats
adsl info --vendor
adsl info --cfg
una schermata di DMT 8.07 con i grafici in mostra, ripeti quando ti capitano questi problemi

comunque prova a disabilitare SRA: se usi modfs c'è un'opzione per farlo, o via telnet devi dare una stringa per connetterti (devi rifarlo ogni volta che riavvi il router) usando adsl start o adsl configure indicando anche i parametri relativi a sra (tipo --sra off)

hai verificato l'impianto telefonico? un altro modem come si comporta?

cionci
27-01-2011, 13:46
Lo escludo, mai avuto problemi del genere prima
Il router si disallinea quando cambia portante ?

KoopaTroopa
27-01-2011, 13:47
no su 7 il parametro flag broadcast è già disabilitato

altro test: provare a disattivare l'autotuning?
sono 4 anni che c'è da Vista in poi, e non credo ci siano router nuovi incompatibili, ma non si sa mai.

sembra che se si blocca qualcosa con un client wireless, poi si blocca tutto il wireless del dgn2200, per cui credo che alla fin fine sia un problema da segnalare alla Netgear.
Autotuning? Farò presente a Netgear comunque. Perché sono ultra sicuro che è un problema del router.

Yellow13
27-01-2011, 13:50
qualche dato in più?
portante attenuazione e margine di rumore?
riporta:
adsl info --stats
adsl info --vendor
adsl info --cfg
una schermata di DMT 8.07 con i grafici in mostra, ripeti quando ti capitano questi problemi

comunque prova a disabilitare SRA: se usi modfs c'è un'opzione per farlo, o via telnet devi dare una stringa per connetterti (devi rifarlo ogni volta che riavvi il router) usando adsl start o adsl configure indicando anche i parametri relativi a sra (tipo --sra off)

hai verificato l'impianto telefonico? un altro modem come si comporta?

Sinceramente non so come muovermi con le indicazioni che mi hai dato, però i miei dati attuali sono questi (l'ho riavviato ieri sera quando era arrivato a 3900 kbps!!):

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7894 kbps 476 kbps
Line Attenuation 27.5 db 12.7 db
Noise Margin 22.3 db 18.0 db

Considera che la portante originale è 8126 a 13db di snr.

Il router si disallinea quando cambia portante ?

Questo non lo so, non mi è mai capitato. Il router è sempre acceso, io praticamente sono al pc solo la sera, però ogni volta che vado a vedere le statistiche la portante è sempre diminuita rispetto a prima.

Parnas72
27-01-2011, 14:09
fino ad un paio di settimane fa si vedevano tutti i firmware e pdf vari.
gli stessi se selezionati dal siti dei vari modelli, si scaricano (in alcuni casi hanno messo la rottura di una registrazione, da saltare) proprio da ftp.../files/...Avranno riconfigurato il server FTP per non mostrare il listing di quella directory, magari proprio per evitare che la gente saltasse la registrazione.

RobbyBtheOriginal
27-01-2011, 14:38
ciao a tutti ragazzi sono alle prime armi con router diciamo no brand:D
volevo fare qualche domanda:
1-è buono come prezzo 60€ ? (li vale tutti?)
2-come router si comporta bene come condivisione HD ethernet o usb?
3-è facilmente settabile come interfaccia ed è in italiano?

grazie mille:)

mentapiperita74
27-01-2011, 14:57
Purtroppo non puoi fare niente.
Sei con Telecom ? Allora è molto strano che non ti funzioni il PPPoE. Hai provato con PPPoE VC o PPPoE LLC ? (lo selezioni da ADSL settings)
Con Modfs puoi ovviare a questo problema, usando lo script per il retrain e inserendo l'indirizzo ip per il ping (per telecom dovrebbe andare sempre bene 192.168.100.1). Certo ti fa perdere un po' più di tempo per la riconnessione. Circa un minuto secondi.
Prova ad installare Modfs, abilita il telnet e dammi l'output del comando

adsl info --vendor

Così capiamo se hai lo stesso dslam sui cui abbiamo rilavato il problema.

allora, grazie per l'aiuto e grazie per tutto quello che è stato fatto fino ad ora da tutti, e in particolare da Cionci.
Ho provato con entrambe le opzioni, sia con PPPoE VC che PPPoE LLC, e non riconnette, nemmeno da interfaccia web, o per meglio dire, a volte riconnette, ma solo a forza di tentativi, tipo ogni 10.

ecco l'out del comando adsl info --vendor
http://img832.imageshack.us/i/outpute.jpg/

Ora provo se almeno riesco ad usarlo come access point (se dico bene) sotto al modem di alice. Mi pare di capire che devo disattivare dhcp e poi....? boh?! faccio un tentativo....

MaxAstro
27-01-2011, 15:17
Farò presente a Netgear comunque. Perché sono ultra sicuro che è un problema del router.

Penso anche io che vi sia qualche problema nel router per lo WiFi.
La mia ultima esperienza e' che:
1) ieri lo avevo settato a 300, ad un certo punto lo WiFi e' andato e con Inssider ho visto che uno dei due canali (7+11) flippava on/ff
2) usando parecchia CPU (windows 7 64 bits) lo WiFi e' andato e ho dovuto resettare la scheda per potere avere di nuovo il collegamento
3) con il DG834N non avevo mai avuto simili problemi!

Speriamo che il tutto possa essere risolto nel prossimo firmware, altimenti basta Netgear.

Flyerd
27-01-2011, 15:18
con il linksys c'erano miglioramenti a livelli di snr rispetto al nostro dgn2200?

scusami ma non so cosa sia il snr

gelox15
27-01-2011, 16:20
quello meno affollato.
devi usare inSSIder dal pc/notebook e girare per casa per un po' fino a quando agganci più reti esterne: usa il canale meno usato o con le reti più distanti.
purtroppo servirebbero altri strumenti per scoprire altre interferenze.

InSSIder immagino sia un programma!?
Grazie mille ;)

mentapiperita74
27-01-2011, 16:21
Sono riuscito a farlo funzionare come access point (si, lo so, non ci vuole molto :) )
A questo punto non sono piu tanto sicuro di darlo indietro, perchè in fondo a me serviva trasferire file in wifi un po' più in fretta dello standard G dell'aliceGate,e così posso sfrittare la wifi N del netgear. Poi volevo anche utilizzare come print server la porta USB. A questo punto però, avendo anche il firmwareMod e un disco USB, considerando anche l'hub autoalimentato, mi vien fuori una bella centrale:eek: , e a consumi sto messo ben bene, che forse mi conveniva lasciare acceso il PC come server :D

Comunque non mi riesce proprio di sfruttare la riconnessione.
Magari se cionci confermi che anche la mia DSLAM è di quelle che generano il bug, posso ancora tentare la strada che mi suggerivi col firmwaremod. Ti sarei grato se mi dessi qualche altra dritta su come fare.

MaxAstro
27-01-2011, 16:56
InSSIder immagino sia un programma!?
Grazie mille ;)

Si, lo trovi qua:

http://www.metageek.net/products/inssider

gelox15
27-01-2011, 17:20
Si, lo trovi qua:

http://www.metageek.net/products/inssider

Grazie caro
;)

Vega80
27-01-2011, 17:31
Mozilla Firefox e ieri ho provato anche con Explorer con il medesimo risultato...

Ho contattato poco fa il supporto telefonico Netgear e l'operatore mi ha detto che è normale che il router mi vada sulle impostazioni iniziali, in quanto è la prima voce in elenco nella pagina...

Gigi_84
27-01-2011, 17:34
Non ti resta che testare nuovamente con quello e con l'altro alimentatore (ti consiglio di usare l'alimentatore originale per fare il flash) e dopo gli rispondi espressamente che non funziona.

Ok allora ho testato il router col firmware nuovo e alimentatore originale, ma il problema del wifi si è ripresentato oggi pomeriggio (così ha detto mio padre) il segnale con issider è passato da -58/-61 (con alimentatore universale) a -64/-66 con punte di -72 e poi si assesta a -70 (con alimentatore originale) ora non so se siano state coincidenze però mi fa riflettere.
Comunque mi sa che mi oriento su un altro prodotto perchè mi sa che dall'assistenza non avrò molto altro supporto

the_tube
27-01-2011, 17:49
Ciao a tutti, volevo chiedere se per questo modem c'è una posizione/orientazione delle antenne migliore di un'altra, al fine di migliorare la trasmissione wifi. Allo stesso scopo, mi conviene tenerlo in orizzontale o verticale?

Grazie,
TT.

È una domanda scema? :stordita:

*_mik_*
27-01-2011, 18:06
Ho l'adsl della telecom a 7 mega con cui utilizzo il dgn 2200.

Vi riporto alcuni valori che mi da il router:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4829 kbps 318 kbps
Attenuazione linea 22.5 db 14.2 db
Margine di rumore 18.4 db 32.4 db

In particolare, è normale che tra upstream e downstream dei valori dell'attenuazione e del margine di rumore ci siamo delle differenze così marcate? Può dipendere dal mio impianto telefonico?
Non sono molto distante dalla centrale eppure la velocità non è poi così elevata... :confused:

MaxAstro
27-01-2011, 18:06
È una domanda scema? :stordita:
Se guardi il manuale, appendice A, Fig. A4, trovi che:
- meglio tenerlo in verticale per il raffreddamento
- le antenne vanno posizionate quella sopra in verticale (dritta) e quella sotto in orizzontale (dritta)

MaxAstro
27-01-2011, 18:08
scusami ma non so cosa sia il snr

http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore

gprsman
27-01-2011, 18:35
Se guardi il manuale, appendice A, Fig. A4, trovi che:
- meglio tenerlo in verticale per il raffreddamento
- le antenne vanno posizionate quella sopra in verticale (dritta) e quella sotto in orizzontale (dritta)

tutto vero in orizzontale non scalda affatto ;)