PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

floop
13-08-2011, 21:30
lo sto usando da ieri, scalda abbastanza ma credo un pò meno del precedente dg834gt comunque, il problema è la riconessione di Jdownloader non va più.

ho trovato in un altro topic questo script:
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=logout HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

Ma non va, come devo inserirlo in Jdownloader?

Grazie.

Parnas72
13-08-2011, 22:19
Quello script non va bene per il DGN2200, ad occhio sembra fatto per il DG834GT.
Leggi nella prima pagina di questo thread e trovi spiegato come fare.

floop
13-08-2011, 22:34
ma se lo ho copiato dal topic de dgn2000...

ok guardo in prima pagina

edit:RISOLTO

Parnas72
13-08-2011, 23:07
ma se lo ho copiato dal topic de dgn2000...Il DGN2200 non ha la stessa interfaccia del DGN2000 :)

edit:RISOLTOOK, bene.

ITAdenisITA
14-08-2011, 00:25
Allora non saprei. Puoi escludere che sia un problema del PC ?

Guarda non saprei,tu hai qualche idea?

Parnas72
14-08-2011, 14:16
Guarda non saprei,tu hai qualche idea?Bè, la prova più significativa sarebbe vedere se te lo fa anche con un altro PC (oppure dallo stesso PC ma usando un altro modem/router).

treffy710
14-08-2011, 17:13
ragazzi sto cercando di sbloccare telnet nel 2200.
una volta copiato telneenable nella directory giusta del prompt , lancio il comando telnetenable Ip Mac ad. Gearguy Geardog .
il comando va a buon fine (almeno non mi da errori)
poi do il comando telnet 192.168.0.1 e mi appare il cursore,
da qui mi blocco perchè tutto quello che digito è nascosto.
come dovrei procedere ?
ho letto che dovrebbe chiedermi user e password .
nel 2740b e nel 9108 compreso 834 era tutto piu' semplice .
grazie
ps, ho digitato user , invio
e password invio
ma non compare #

Parnas72
14-08-2011, 17:33
poi do il comando telnet 192.168.0.1 e mi appare il cursore, da qui mi blocco perchè tutto quello che digito è nascosto.Significa che telnetenable non ha funzionato, hai sbagliato qualcosa. Su che sistema operativo sei ?

ho letto che dovrebbe chiedermi user e password .No, il telnet non chiede nulla. Dopo avere digitato "telnet 192.168.0.1" esce direttamente il prompt:

http://img684.imageshack.us/img684/5913/telnetenable.gif

nel 2740b e nel 9108 compreso 834 era tutto piu' semplice . Ci sta che la procedura non sia un point & click, in fondo l'accesso telnet dovrebbe essere una feature utile solo agli utenti esperti.

treffy710
14-08-2011, 19:19
Significa che telnetenable non ha funzionato, hai sbagliato qualcosa. Su che sistema operativo sei ?

No, il telnet non chiede nulla. Dopo avere digitato "telnet 192.168.0.1" esce direttamente il prompt:

http://img684.imageshack.us/img684/5913/telnetenable.gif

Ci sta che la procedura non sia un point & click, in fondo l'accesso telnet dovrebbe essere una feature utile solo agli utenti esperti.

Windows 7 professional a 64 bit . Proverò ad usare xp con la macchina virtuale .

Parnas72
14-08-2011, 19:30
Prova su XP, comunque TelnetEnable funziona anche su Seven, diversi utenti qui l'hanno usato. Però va lanciato con i privilegi di amministratore, altrimenti non va.

treffy710
15-08-2011, 06:46
Prova su XP, comunque TelnetEnable funziona anche su Seven, diversi utenti qui l'hanno usato. Però va lanciato con i privilegi di amministratore, altrimenti non va.
ultimo aggiornamento:
in Windows Seven a 64 bit ho eliminato tutti i percorsi di rete.
ho fatto un reset del Netgear 2200.
ho rifatto la procedura , ora è tutto ok , funziona :D
comunque strana la cosa , avevo anche controllato il mac address con il comando arp ..
ti ringrazio .
comunque questo 2200 scalda parecchio , consigli di usare il supporto ?
scalda quasi come il mitico U.S 9108 :D
il mio amico ha paura di rovinare il mobile :muro:

coreduos
15-08-2011, 08:37
Si scalda parecchio,usa il supporto.Sennò per me non dura un anno...

Parnas72
15-08-2011, 13:26
Usa il supporto verticale, oppure mettigli 4 piedini aggiuntivi per tenerlo rialzato dal piano. Per far circolare l'aria basta anche mezzo centimetro.

sev7en
16-08-2011, 08:00
Buongiorno a tutti,
ho letto le indicazioni riportate sulla pagina iniziale e credo che la risposta sia in questa FAQ:


Q: Ho un server web apache (o similari): se tento di connettermi ad esso mi compare la pagina di login del router: come faccio?
A: Dall'interno della rete LAN basta utilizzare l'indirizzo IP privato oppure associare l'indirizzo IP interno del server al nome host nel file hosts del vostro PC.

Sulla rete ho un servizio di videocamere all'IP 192.168.0.127 e sul router correttamente impostato il DynamicDNS. Vorrei mappare una porta sull'IP esterno (il DDNS) del server in modo tale da raggiungerlo e controllare direttamente le stesse (ad esempio sev7en-ddns.com:123) ma non trovo all'interno del pannello di amministrazione come eseguire questa operazione.


Grazie e buona giornata!

corix
16-08-2011, 12:19
E' possibile utilizzare un altro tipo di firmware rispetto quelli ufficiali rilasciati da Netgear, come il DD-WRT o il Tomato?

TellaspallaBob
16-08-2011, 12:28
Ok ci rinuncio, fa abbastanza pena questo router. Basta un segnale un po' più sporco che perde continuamente la connessione con internet.
Lo schifosissimo modem-router che ti da la telecom non ha il benché minimo problema (ma ha un wifi penoso), mentre il DGN ogni 3x2 perde la connessione (sull'icona della Wifi di windows compare "solo locale") ma ha un'ottima parte wifi.
La Netgear riconosce che questo modello è troppo sensibile ma se ne lava le mani, Telecom non posso di certo pretendere che costruiscano una centrale apposita per me, ma almeno ci sta provando a risolvere il problema anche se questo significa abbassare un po' la velocità della mia 7mega.

Stavo pensando ad una soluzione: mettere insieme i due apparecchi.
Come faccio a delegare al NETGEAR il solo compito di accesspoint e fargli indirizzare i pacchetti in uscita al modem-router telecom (al quale toglierei la parte wifi)??

nebbia88
16-08-2011, 12:57
hai già provato a modificare l'snrm?

TellaspallaBob
16-08-2011, 13:07
hai già provato a modificare l'snrm?

Ho passato un'oretta con quelli della Netgear! Mi hanno fatto cambiare le dimensioni dei pacchetti, conrollato n-mila cose, ma questa dello snrm no.
Poi alla fine hanno trovato la scappatoia accusando il segnale della mia ADSL. 12.9 DB di SNR, dicono che è troppo basso per questo modello e che quindi sto bene così!!! Eppure strano quello della Telecom funziona bene....

Quindi per me vendono Router non standard, mai più un NETGEAR......

Detto questo come si modifica lo snrm????

Se non lo risolvo così:
1 - Come faccio ad usarlo solo come access point e sfruttare quello della telecom come modem-router?
2 - Qualcuno vuole questo router? 30€ e se lo prende (a Roma, consegna a mano)

strassada
16-08-2011, 13:51
sono stato 2 mesi con snr a 7 db, in più dalla 10 mega in su è normalissimo restare sui 12db (o 6db) del profilo. lo stesso se si è distanti dalla centrale.

provare a variare da pppoe /llc a pppoa/vcmux, o viceversa.

se funziona solo la modulazione adsl1 (da telnet si controlla quella attiva o si guarda la portante, con alice 480kbps in up indica adsl1) provare la modulazione t1.413 e disattivare il bitswap.

verificare su che dslam si è, col comando adsl info --vendor
questo darà il produttore della piastra e ci sono combinazioni da cui si può risalire al dslam.

in caso di alta attenuazione o se con dmt (o il grafico di modfs) si notano parecchie interferenze sulle alte frequenze, si può provare a passare da adsl2+ ad adsl2 o adsl1, anche se la portante calerà.

verificare che firmware si ha su e provare il firmware di cionci con i 3 driver adsl e caricare il 26 e verificare come va e poi anche il 30s.

TellaspallaBob
16-08-2011, 14:03
sono stato 2 mesi con snr a 7 db, in più dalla 10 mega in su è normalissimo restare sui 12db (o 6db) del profilo. lo stesso se si è distanti dalla centrale.

provare a variare da pppoe /llc a pppoa/vcmux, o viceversa.

se funziona solo la modulazione adsl1 (da telnet si controlla quella attiva o si guarda la portante, con alice 480kbps in up indica adsl1) provare la modulazione t1.413 e disattivare il bitswap.

verificare su che dslam si è, col comando adsl info --vendor
questo darà il produttore della piastra e ci sono combinazioni da cui si può risalire al dslam.

in caso di alta attenuazione o se con dmt (o il grafico di modfs) si notano parecchie interferenze sulle alte frequenze, si può provare a passare da adsl2+ ad adsl2 o adsl1, anche se la portante calerà.

verificare che firmware si ha su e provare il firmware di cionci con i 3 driver adsl e caricare il 26 e verificare come va e poi anche il 30s.

1 - Grazie
2 - Non c'ho capito nulla!!! :D

Io ho una ADSL 7Mega, trovo sconfortante che una cosa che dovrebbe andare la primo colpo debba farmi sgobbare tanto. Trovo scandaloso che Netgear metta in vendita prodotti simili e se ne sbatta degli utenti.

Comunque appena acquistai il DGN2200, la prima cosa che feci è stata quella di mettere l'ultimo (e ad oggi ancora ultimo) firmware della netgear lasciandolo in inglese per via del famoso bug.

Potresti rispiegarmi in maniera comprensibile le tue indicazioni? Ho conoscenze molto basilari in materia ADSL e router.

Comunque per ora il protocollo di rete è pppoe!!
l'operatore Telecom se non ricordo male mi disse che ero a 4km dalla centrale e mi aveva impostato un profilo da 15-20db di SNR. In effetti va meglio, ora il DGN dura qualche minuto di più prima di "perdersi" e riprende in meno di un minuto!!!

strassada
16-08-2011, 14:38
probabilmente c'è un'incompatibilità col provider (che come vedi se ne è sbattuto anche lui: alzare l'snr non significa sistemare il problema ma provare a bypassarlo)
il modem alice (e quindi il firmware) è stato testato a dovere sul loro laboratorio di prove (lap.telecomitalia.it) per questo anche su una linea pessima, comunica alla perfezione col dslam, che non lo fa disconnettere, mentre col dgn2200 si sa che ha qualche problemino quando è su certi dslam, vedi Huawei in pppoe, ma non solo.

TellaspallaBob
16-08-2011, 14:52
probabilmente c'è un'incompatibilità col provider (che come vedi se ne è sbattuto anche lui: alzare l'snr non significa sistemare il problema ma provare a bypassarlo)
il modem alice (e quindi il firmware) è stato testato a dovere sul loro laboratorio di prove (lap.telecomitalia.it) per questo anche su una linea pessima, comunica alla perfezione col dslam, che non lo fa disconnettere, mentre col dgn2200 si sa che ha qualche problemino quando è su certi dslam, vedi Huawei in pppoe, ma non solo.

Si ma è Netgear che non dovrebbe vendere il DGN in Italia visto che leggendo in giro sono in tantissimi a riscontrare questi problemi. Non puoi vendere una spider in una zona dove le strade sono tutte buche, ma devi vendere una jeep.

Detto questo, come ne esco?
Posso trasformare il DGN in un semplice access-point? Sfrtuttando la parte modem-router di quello telecom? Se si come?

sb1
16-08-2011, 14:57
Io ho Alice 7 mega e come router da ormai 2 anni il dgn 2000.
E' un po che seguo questo forum perchè volevo passare al dgn 2200 per via della porta usb.
Un paio di settimane fa però ho cominciato ad avere delle disconnessioni,ho fatto alcune prove cambiando il tipo di connessione nelle impostazioni,ma nulla.
Ho sempre avuto l'snr fra 12 e 12.5 senza problemi (velocità in download fra 5 e 5.8 mb ) ma avevo notato che quando c'erano disconnessioni l'snr scendeva fino a 6.5-7.
Dopo aver controllato prese e filtro ho contattato telecom la quale ha risolto nel senso che ora non ho più disconnesssioni,l'snr varia fra 18 e 18.5 ma la velocità in download è scesa a 4,832 kb fissi mentre prima anche se di poco questa ogni volta che mi connettevo variava.Ho provato da telnet a modificare l'snr senza risultati.
La mia domanda è: se passo al dgn 2200 a parte lo sfruttare la porta usb che mi farebbe comodo,avrei la possibilita' di migliorare qualcosa nel download o le speranze sono poche?
Grazie e un saluto a tutti

TellaspallaBob
16-08-2011, 15:03
Io ho Alice 7 mega e come router da ormai 2 anni il dgn 2000.
E' un po che seguo questo forum perchè volevo passare al dgn 2200 per via della porta usb.
Un paio di settimane fa però ho cominciato ad avere delle disconnessioni,ho fatto alcune prove cambiando il tipo di connessione nelle impostazioni,ma nulla.
Ho sempre avuto l'snr fra 12 e 12.5 senza problemi (velocità in download fra 5 e 5.8 mb ) ma avevo notato che quando c'erano disconnessioni l'snr scendeva fino a 6.5-7.
Dopo aver controllato prese e filtro ho contattato telecom la quale ha risolto nel senso che ora non ho più disconnesssioni,l'snr varia fra 18 e 18.5 ma la velocità in download è scesa a 4,832 kb fissi mentre prima anche se di poco questa ogni volta che mi connettevo variava.Ho provato da telnet a modificare l'snr senza risultati.
La mia domanda è: se passo al dgn 2200 a parte lo sfruttare la porta usb che mi farebbe comodo,avrei la possibilita' di migliorare qualcosa nel download o le speranze sono poche?
Grazie e un saluto a tutti

Il fatto che ti è scesa la velocità di DW è dovuto a questo workaround per limitare le disconnessioni dandoti un profilo SNR maggiore.
Sinceramente il DGN2200 a me ha deluso molto. Con SNR 12.9 si disconnette ogni 3x2!

Comunque è strano che TUTTI quanti stanno riscontrando questi problemi negli ultimi tempi.
Prima tutto funzionava bene ed ora i router non proprietari danno questi problemi. Strano mooooolto strano!!!

sev7en
16-08-2011, 16:10
Scusate, qualcuno può darmi delucidazioni in merito al port-forwarding?

Grazie ^^

g@rfield
16-08-2011, 17:43
Leggi nella prima pagina di questo thread e trovi spiegato come fare.

Salve a tutti ,

anch'io ho comprato da poco questo router per aumentare la copertura in casa.

Anche a me però non funziona lo script di riconnessione con JDownloader ....

al momento le ho provate tutte :

- script per PPPoA trovato sul forum di JDownloader / questo forum : non funzionano

- script creato utilizzando JDownloader : riesco a salvarlo (mi dà riconnessione OK) ma poi quando lo riprovo la riconnessione non và a buon fine

in tutti i casi mi sembra che il router non riesca a effettuare correttamente la riconnessione , l'unico modo per navigare di nuovo è spegnerlo e riaccenderlo:mad:

è l'ultima cosa che mi manca per far funzionare al 100% questo router ... tutto il resto và alla grande !!!

Ho visto che altri hanno risolto e a loro funziona ... secondo voi cosa può essere ? :help:

Parnas72
16-08-2011, 18:33
Ho visto che altri hanno risolto e a loro funziona ... secondo voi cosa può essere ? :help:Facendo la disconnessione e riconnessione manualmente dall'interfaccia del router, ti funziona ? Perchè su alcuni modelli di DSLAM (ad esempio sui Marconi) la riconnessione in PPPoA non funziona proprio.

@sev7en: leggi il post in prima pagina, c'è un esempio su come aprire le porte di emule, corredato anche con gli screenshot.

nebbia88
16-08-2011, 19:25
Detto questo come si modifica lo snrm????

primo post del topic, CERCA-> snr margin...

coreduos
16-08-2011, 19:45
Il fatto che ti è scesa la velocità di DW è dovuto a questo workaround per limitare le disconnessioni dandoti un profilo SNR maggiore.
Sinceramente il DGN2200 a me ha deluso molto. Con SNR 12.9 si disconnette ogni 3x2!

Comunque è strano che TUTTI quanti stanno riscontrando questi problemi negli ultimi tempi.
Prima tutto funzionava bene ed ora i router non proprietari danno questi problemi. Strano mooooolto strano!!!

Dipende da te io con snr a 2.4 e firmware ufficiale sono connesso a 13 e rotti...

strassada
16-08-2011, 19:51
Detto questo, come ne esco?
Posso trasformare il DGN in un semplice access-point? Sfrtuttando la parte modem-router di quello telecom? Se si come?

c'è il thread su come usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950), hanno anche evidenziato un metodo (è all'inizio segnata in rosso) per configurare il secondo come access point/switch di rete.

essendo un uso alternativo di un modem/router, è meglio se chiedi lì, la procedura è standard e varia di qualcosa solo in casi particolari.

strassada
16-08-2011, 19:58
Comunque è strano che TUTTI quanti stanno riscontrando questi problemi negli ultimi tempi.
Prima tutto funzionava bene ed ora i router non proprietari danno questi problemi. Strano mooooolto strano!!!

sono tutte spa, per cui comanda il CDA. e gli azionisti, stufi di non prendere dividendi, tagliano tutto quello che reputano inutile, per avere meno spese. ne vanno di mezzo la qualità hardware (vedi fabbriche cinesi che usano pezzi da discarica) e software (tempi ridotti per testare un firmware, aggiornamenti molto rari, ecc...)

Spacemen
16-08-2011, 22:09
Mi sono preso questo router qualche giorno fa' , visto che il mio dgnb2100 mi ha abbandonato in modo definitivo. Ma sto riscontrando dei guai con la rete wireless di guesto modello dopo circa un ora un ora e mezza perdo la connessione senza nessun apparente motivo nel secondo pc collegato in wireless con la pennina usb del dgnb2100 modello WN111 , il segnale e' eccellente e al 100%. Forse devo mettere qualche impostazione nel router.... consigli ben accetti grazie

strassada
16-08-2011, 22:36
hai impostato la lingua italiana per la GUI? se si, dovresti impostare come lingua quella Inglese e riprovare a configurare il primo menu wireless.

poi possono essere altre cose, tipo conflitti di ip tra i client o qualche variazione da fare nelle impostazioni wireless, anche della scheda o nelle proprietà della connessione wireless sul pc.

Numinas
16-08-2011, 23:06
Qualcuno mi sa indicare come è possibile configurare la connessione manuale col DGN2200 e Windows 7? Selezionando l'opzione alla voce "Basic Settings" e creando poi la connessione in Windows 7, non mi fa accedere a Internet, mi da sempre errore sia che selezioni PPPoA che PPPoE. E' una rottura di scatole perchè a volte avrei bisogno di disconnettermi e riconnetermi per cambiare IP (x Megavideo o vari servizi di file hosting come Rapidshare), ma avendo la connessione in modalità "Always On" l'unica soluzione che mi resta è quella di spegnere e riaccendere il router ogni volta, ma così tra riallineamento e tutto ci mette una vita rispetto ad una semplice riconnessione!

g@rfield
17-08-2011, 00:04
[QUOTE=Parnas72;35749274]Facendo la disconnessione e riconnessione manualmente dall'interfaccia del router, ti funziona ? Perchè su alcuni modelli di DSLAM (ad esempio sui Marconi) la riconnessione in PPPoA non funziona proprio.

Ciao Parnas72,

a volte si , a volte no (si disconnette correttamente ma quando si cerca di riconnettere la riconnessione non và a buon fine e nello status rimane indirizzo IP 0.0.0.0)

ho controllato il DSLAM tramite telnet > adsl info --vendor :


ChipSet Vendor Id: P
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:

mi sà che è proprio un Marconi , vero ? :(

P.S. : però lo script su JDownloader dovrebbe funzionare a volte si a volte no come premendo il pulsante
di riconnessione manuale , invece ho il 100% di risultati negativi ...

coreduos
17-08-2011, 02:26
Una lista di tutti i comandi con legenda ? Io a parte quello dell snr dell hardware del modem del set snr e di quest ultimo del dslam non ne conosco...Sto con l'ultimo firmware ufficiale.

Metto la mia dslam è broadcom ? Culo e camicia col modem immagino ?

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9191
ChipSet VersionNumber: 0x9191
ChipSet SerialNumber:

Mi regge anche con snr a 2 a 1.6 ha iniziato a dare i numeri... ma lato provider è rischioso a tenerlo sui 3 ? Tanto è stabilissimo di errori non ne darà tanti.

Parnas72
17-08-2011, 03:48
mi sà che è proprio un Marconi , vero ? :(Sì, è un Marconi, lo stesso DSLAM su cui ero attestato io l'anno scorso. E' il famigerato bug del PPPoA, se cerchi nelle prime pagine del thread se ne era parlato lungamente.
In breve: imposta il protocollo su PPPoE/LLC e vedrai che ti funziona tutto alla perfezione. :D

coreduos
17-08-2011, 03:58
Il mio ?

Sii prolisso mi piace capire.

OnlyAmphy
17-08-2011, 06:52
Ragazzi, come mai da quando ho il nuovo firmware non riesco più a connettermi in WiFi? Col cavo funziona benissimo, ma intanto è difficoltoso impostare la sezione wireless (i menù cambiano da soli a valori che io non ho messo), poi anche una volta configurata non si connette...

Help..

g@rfield
17-08-2011, 13:50
Sì, è un Marconi, lo stesso DSLAM su cui ero attestato io l'anno scorso. E' il famigerato bug del PPPoA, se cerchi nelle prime pagine del thread se ne era parlato lungamente.
In breve: imposta il protocollo su PPPoE/LLC e vedrai che ti funziona tutto alla perfezione. :D

in effetti avevo già letto del bug PPPoA ed infatti avevo già provato a passare in PPPoE/LLC ma non si allineava (magari c'erano problemi in centrale, boh ....)
e poi avevo lasciato perdere.

Ora ho riprovato e con lo script per PPPoE preso dal forum di JDownloader come hai detto "funziona alla perfezione" , riconnessione in circa 15 secondi :cincin:

Grazie 1000! :)

Parnas72
17-08-2011, 14:37
Il mio ?BDCM indica che la piastra monta un chipset Broadcom. Per risalire da questo dato al produttore del DSLAM, bisognerebbe sapere quali DSLAM usa il tuo provider (che immagino sia Telecom) e che marca di chipset monta ciascuno di essi.
Nel caso di Telecom Italia, che io sappia i chip Broadcom sono montati su DSLAM Alcatel. Comunque se vai sul sito wholesale-telecomitalia.it puoi scaricare dei fogli Excel che contengono per ciascuna centrale la tipologia di DSLAM installati (nel mio caso sono Huawei 1VC4 con chipset Infineon).

Parnas72
17-08-2011, 14:51
Ragazzi, come mai da quando ho il nuovo firmware non riesco più a connettermi in WiFi?Usa l'interfaccia in lingua inglese, quella in italiano non funziona bene.

coreduos
17-08-2011, 15:04
BDCM indica che la piastra monta un chipset Broadcom. Per risalire da questo dato al produttore del DSLAM, bisognerebbe sapere quali DSLAM usa il tuo provider (che immagino sia Telecom) e che marca di chipset monta ciascuno di essi.
Nel caso di Telecom Italia, che io sappia i chip Broadcom sono montati su DSLAM Alcatel. Comunque se vai sul sito wholesale-telecomitalia.it puoi scaricare dei fogli Excel che contengono per ciascuna centrale la tipologia di DSLAM installati (nel mio caso sono Huawei 1VC4 con chipset Infineon).

Ma cmq col modem dgn2200 e in ppoatm ci va a nozze no ? Mi tiene anche con snr a 1.9

Parnas72
17-08-2011, 15:18
Ma cmq col modem dgn2200 e in ppoatm ci va a nozze no ?Avendo chip Broadcom da ambo i lati del doppino, ovviamente mi stupirei se ci fossero incompatibilità di qualche tipo. :D

Herbert
17-08-2011, 15:20
scusate ho qualche problema nel far la procedura per abilitare telnet

Fatto tutto secondo la guida, però quando faccio alla fine
telnet 192.168.0.1

mi dice:
Connessione a 192.68.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita


eppure voglio dire il mac addresso lo incollo come scritto dal menu del router e l ip al quale mi collego è quello suo di default :muro:

ah dimenticavo: sono sotto xp32 e utilizzo il file telnetenable.exe
grazie

EDIT

tutto ok
non so perchè ma non facevo ho provato a chiudere la finestra dos e rifarla ed è andata alla prima

Grazie e scusate!


EDIT2

allora ho dato quel comando e mi risputa questo:

~ # adsl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 1
Max: Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 16608 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

ChipSet Vendor Id: P
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
~ #

Devo dire che di suo il netgear mi aveva già messo in modalità PPPoA

Ero curioso di avere informazioni sull'altra stringa:
Max: Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 16608 Kbps

Quindi sarebbe il massimo della centrale? :eek:

e perchè non danno come disponibilità almeno la 10mb cavolo!!

strassada
17-08-2011, 15:25
qualche problemino su quei dslam c'è: in alcuni casi la portante si allinea solo al secondo tentativo.

Parnas72
17-08-2011, 15:44
Max: Upstream rate = 976 Kbps, Downstream rate = 16608 Kbps

Quindi sarebbe il massimo della centrale? :eek:
Quello è l'attainable rate, è una stima elaborata dal modem, in base ai tuoi valori di attenuazione e di rumore, di quale portante potrebbe teoricamente reggere la tua linea.
Non significa che la centrale sia equipaggiata per erogare 16 Mbit.

Herbert
17-08-2011, 15:49
Grazie Parnas72 e strassada

mi sembrava troppo bello :D

comunque sì capita che qualche volta appena attaccato, la portante si allinei solo al secondo tentativo.
Però per il resto non vedo altri problemi, anzi sono fortunato ho valori buoni e la portante agganciata è quella massima per una 7mb.

Grazie ancora comunque, siete davvero tosti

ahh spippolando su questo router mi sembra di essere tornato ai tempi del dlink 300t :p

aggiungo che mettendolo in verticale, come suggerito da voi, in effetti la dissipazione è veramente migliore. Avevo provato con 4 zoccoletti quelli per tenere ferme le mattonelle però era sembra caldo.

Mettendolo in verticale è solo un pò tiepido!

luca4s
17-08-2011, 17:16
Ciao a tutti,
ho acquistato venerdì questo router wireless, e sto approfittando del week-end lungo per giocarci un po' :) .

Per chi cercasse un modo di automatizzare l'impostazione del margine di rumore, in attesa che esca la prima release ufficiale del "nostro" firmware che lo supporterà da interfaccia web, ho scritto un piccolo script che sfrutta TST (Telnet Scripting Tool), uno strumento per piattaforme Windows che mi è tornato utile anche altre volte in passato, e che permette di collegarsi in telnet ad un "server" ed eseguire dei semplici pattern di send/expect.

Ho preparato quindi uno script "TweakSNR.txt" molto semplice con i seguenti comandi:www.routerlogin.net 23
WAIT "# "
SEND "adsl configure --snr 20\m"
WAIT "# "
SEND "exit\m"Lo ho depositato in una directory sul mio PC, insieme all'eseguibile TST10.exe, che è scaricabile da qui (http://jerrymannel.com/blog/2008/11/11/telnet-scripting-tool-aka-tst10exe), e all'eseguibile "TelnetEnable.exe"; ho poi creato un piccolo batch così strutturato:@echo off
cd <la mia directory>
call DGN2200-enable.cmd
tst10 /r:TweakSNR.txt /o:TweakSNR.log /mLo script DGN2200-enable.cmd è un altro batch che richiama il comando TelnetEnable.exe per aprire la porta 23 del router, nel caso fosse chiusa. Il file "TweakSNR.log" conterrà poi il log della sessione eseguita.

Mettendo poi sul desktop un collegamento al file batch così costruito, con un click si forza il router a rinegoziare la portante con il SNR desiderato. Nel caso di connessione PPPoE poi la connessione PPP viene ristabilita automaticamente. E' anche possibile mettere lo script in "Esecuzione automatica" sul PC, così che venga sempre eseguito quando si accende il computer.

Questa soluzione funziona su Windows, ma per chi usa Linux la cosa è facilmente replicabile usando Expect, che è uno strumento open-source simile a TST ma molto più generale e completo.

Approfitto di questo post per porgere il mio ringraziamento a tutti coloro i quali stanno impegnando tempo e competenze per costruire un firmware avanzato per il nostro router.

Saluti, Parnas

a me interessava il file cmd per rinegoziare l'indirizzo ip con il dgn2200.
il tuo programmino cambia l'IP giusto? in pratica è lo stesso script che utilizziamo con jdownloader? quindi basta fare il file di testo e salvarlo come file cmd o batch

Parnas72
17-08-2011, 18:12
Hai ripescato un post di quando ero giovane :D

Con quello script come side-effect cambi anche IP in effetti, però è un metodo overkill, in quanto forzi anche la rinegoziazione della portante. Quindi ci impiega qualche decina di secondi in più rispetto al disconnect/reconnect che si fa con lo script di JDownloader. Comunque funziona. :)

Per la riconnessione "pura" bisogna necessariamente passare da interfaccia web, non si può da telnet. Quindi si dovrebbe usare un altro metodo (io lo avevo fatto con il mio vecchio router: un file batch che usa curl (http://curl.haxx.se/) per invocare i CGI di disconnessione e successiva riconnessione).

Ravo86
17-08-2011, 18:54
Ciao a tutti, ho acquistato oggi questo router..installazione andata a buon fine, wireless funziona e tutto ok...

Volevo provare il readyshare...ho messo la chiavetta SANDISK da 16 Gb e nelle impostazioni USB la vede...

Non capisco però una cosa, nel riepilogo c'è scritto:

Accesso in lettura: ALL
Accesso in lettura: ALL

è un errore di traduzione?

Inoltre ho provato ad accedere alla chiavetta tramite browser web e sembra tutto ok, per caricare dei file posso usare solo il metodo ftp?

ZANA41
17-08-2011, 20:13
salve a tutti , ho un problema con questo modello di modem che ogni 20-25 minuti mi perde la connessione wi-fi e poi la riprende..
solo un a domanda.. credete che abbia un problema di configurazione oppure dite che è guasto e dovrei portarlo in assistenza???
grazie mille

Parnas72
17-08-2011, 20:29
è un errore di traduzione?Non usare l'italiano, tienilo sempre in inglese. A parte le sviste di traduzione come questa, alcune pagine in italiano sono proprio buggate (non fanno quello che dovrebbero).

Inoltre ho provato ad accedere alla chiavetta tramite browser web e sembra tutto ok, per caricare dei file posso usare solo il metodo ftp?In LAN FTP oppure SAMBA, che per chi usa Windows è il modo più pratico (digita \\readyshare\USB_Storage da Start --> Esegui).
Se intendi da Internet, allora solo FTP (a meno di usare firmware non ufficiali).

Mariolla94
17-08-2011, 20:48
Ciao a tutti ragazzi... Ieri ho felicemente comprato questo router e stasera ho deciso di montarlo. Venendo da un modem alice w gate plus 2 pensavo di trovare non un miglioramento prestazionale perchè so che dipende dall'isp ma quanto meno una miglior configurabilità etc etc... Risultato?? Internet con questo router non cammina proprio! Allo speed test con l'alice ottenevo risultati di 5.7 mega in download e ping 90ms mentre con questo 2 mega scarsi in download e ping addirittura di 125ms. Dopo averci speso 60 euro io che dovrei fare con questo router? Ho provato tutte le impostazioni niente! Vi prego datemi una mano!!

e in più non riesco ad accedere a telnet.. ne ad utilizzare il programmino DMT

MaxAstro
17-08-2011, 21:13
salve a tutti , ho un problema con questo modello di modem che ogni 20-25 minuti mi perde la connessione wi-fi e poi la riprende..
solo un a domanda.. credete che abbia un problema di configurazione oppure dite che è guasto e dovrei portarlo in assistenza???
grazie mille

1) settalo in inglese
2) non usare 300 Mbps
3) prova a cambiare canale

Parnas72
17-08-2011, 22:18
Internet con questo router non cammina proprio! Allo speed test con l'alice ottenevo risultati di 5.7 mega in download e ping 90ms mentre con questo 2 mega scarsi in download e ping addirittura di 125ms.Posta le statistiche della linea (menu Router Status --> Show Statistics). Comunque già dal ping di 90 ms (o più) si intuisce che sei su un lotto congestionato. Sono problemi del provider, il router c'entra ben poco.
L' ADSL è Alice 7 Mega ? Di solito questi problemi si hanno con i provider in wholesale su rete ATM.

Mariolla94
17-08-2011, 22:43
La linea è infostrada 8mega. Che la mia linea non sia mai stata eccezionale l'ho sempre saputo però con l'alice ogni test che facevo andava sempre intorno ai 5.7 mega con ping 90 mentre con questo è un terno al lotto! A volte si spara ping di 130 e a volte 85 download a volte 5.7 a volte 4 a volte addirittura 1... Non capisco proprio dov'è il problema. Ho avuto problemi anche con un altro netgear (dg 834gv4) ma li staccava sempre anche la connessione lan e questo qui non avviene, non vorrei che per quanto riguarda la linea adsl questo router sia incompatibile con i settaggi della mia linea: nell'alice utilizzava la modalità gdmt mentre in questo neanche è presente tra i settaggi e funziona solo con la modalità ADSL. Comunque ecco qui lo screen del mio modem: http://img40.imageshack.us/img40/3373/routercs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/routercs.jpg/)

La cosa che più mi da fastidio è che nelle statistiche la connessione sembra abbastanza buona!

ps: per il telnet come faccio?
ps2: il modem alice era sbloccato tramite fw inserito manualmente

Parnas72
17-08-2011, 23:42
La linea è infostrada 8mega. Che la mia linea non sia mai stata eccezionale l'ho sempre saputoLa linea fisica non ha niente che non vada, aggancia a 7 Mbit con un ottimo margine di rumore. Il tuo problema non è il router o la linea, ma Infostrada in wholesale. Per chi è coperto solo da rete Telecom, come credo sia il tuo caso, la scelta migliore tra i provider grossi è Alice.
L'alternativa è andare su soluzioni di nicchia più costose e con banda garantita, come le offerte di NGI o Mc-Link.

però con l'alice ogni test che facevo andava sempre intorno ai 5.7 mega con ping 90 mentre con questo è un terno al lotto! A volte si spara ping di 130 e a volte 85 download a volte 5.7 a volte 4 a volte addirittura 1...E' un caso: sei su un VP congestionato, i valori cambiano a seconda del momento in cui provi. Ti assicuro che il router non può avere alcuna influenza sulla misura del ping.

non vorrei che per quanto riguarda la linea adsl questo router sia incompatibile con i settaggi della mia linea: nell'alice utilizzava la modalità gdmt mentre in questo neanche è presenteADSL = G.dmt = ITU G.992.1
ADSL2 = ITU G.992.3
ADSL2+ = ITU G.992.5

ps: per il telnet come faccio?Leggi il lungo post in prima pagina e trovi varie informazioni utili, tra cui le modalità per accedere in telnet.

Mariolla94
17-08-2011, 23:53
Grazie mille per le info.. L'unico problema è che io dovrei essere coperto da rete infostrada! Domani chiamerò sicuramente all'assistenza... Per quanto riguarda il telnet ho seguito la procedura ma non riesco ad accedere ugualmente :mc:

Parnas72
18-08-2011, 00:28
Grazie mille per le info.. L'unico problema è che io dovrei essere coperto da rete infostrada!No, la portante in up a 640 non mente... :D sei in wholesale.

Andreww!!!
18-08-2011, 00:31
No, la portante in up a 640 non mente... :D sei in wholesale.

oppure in vull...controlla se ti è disponibile la 20 mega, è l'unico modo per sapere se ci sono disponibilità di ull nella tua zona..

Mariolla94
18-08-2011, 00:46
nel numero del mio vicino di casa è disponibile la 20mega quindi anche io dovrei essere coperto... però chiedendo a mia ma ho scoperto che abbiamo avuto un problema con il contratto e probabilmente ancora non sono stato trasferito completamente ad infostrada (pago ancora il canone telecom). Domani spero di chiarire il tutto chiamando all'assistenza.... Ora comunque la linea sembra essersi stabilizzata :fagiano:

Ecco cosa mi spunta dopo aver fatto tutto come descritto per attivare telnet: http://img638.imageshack.us/img638/9920/ciaob.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/ciaob.jpg/)

cosa sbaglio? :muro:

Sapphire91
18-08-2011, 07:52
Ciao a tutti ho questo modem da ieri e ho visto che ci sono varie spie, e quasi tutte sono di colore VERDE, ma c'è una spia che è SPENTA (una con un cerchio ed una "i" che gli gira intorno), volevo sapere perchè è spenta e se è normale che sia così :confused:
Concludendo dico che internet va benissimo, riesco a navigare, volevo solo togliermi questo dubbio.
Grazie. :)

Nessuno? :confused:

mentapiperita74
18-08-2011, 08:20
ma è SEMRE spenta?
Perchè qualche anomalia nel funzionamento della spia c'è....
Quella spia indica che il modem accede a internet, ma abbiamo sempre detto che se naviga tranquillamente non è il caso di preoccuparsi...
Certo che se non ti si accende mai può essere che il led sia bruciato... anche se è raro.

Sapphire91
18-08-2011, 10:02
ma è SEMRE spenta?
Perchè qualche anomalia nel funzionamento della spia c'è....
Quella spia indica che il modem accede a internet, ma abbiamo sempre detto che se naviga tranquillamente non è il caso di preoccuparsi...
Certo che se non ti si accende mai può essere che il led sia bruciato... anche se è raro.

Appena acceso il modem si accende ma subitissimo si spegne e resta accesa solo quella sotto che indica il DSL, ma cercando il manuale del modem su internet ho letto che la spia che mi resta spenta indica che spenta la connessione è disattivata o dispositivo in modalità bridging, cosa vuoldire quest'ultimo?
Grazie. :)

Andreww!!!
18-08-2011, 11:35
nel numero del mio vicino di casa è disponibile la 20mega quindi anche io dovrei essere coperto... però chiedendo a mia ma ho scoperto che abbiamo avuto un problema con il contratto e probabilmente ancora non sono stato trasferito completamente ad infostrada (pago ancora il canone telecom). Domani spero di chiarire il tutto chiamando all'assistenza.... Ora comunque la linea sembra essersi stabilizzata :fagiano:

Ecco cosa mi spunta dopo aver fatto tutto come descritto per attivare telnet: http://img638.imageshack.us/img638/9920/ciaob.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/ciaob.jpg/)

cosa sbaglio? :muro:

se a casa ti arriva anche la bolletta telecom sei in wholesale e non passerai automaticamente in ull a meno che tu non contatti infostrada e lo chieda espressamente.

karlitos63
18-08-2011, 11:55
salve a tutti, ho appena aquistato il soggetto in questione venendo da una precedente delusione col precedente dgn1000 (non avendo letto il forum!, dove parecchi lo sconsigliano), e pensavo di risolvere i problemi di connessione wireless con i due portatili che ho, in particolare un asus x52j con atheros ar9825 e un asus eee 1005 con atheros ar2427. Dopo 2 giorni di test invece delusione! Col più piccolo e "vecchio" eee tutto a posto, con l'altro invece mi si presenta un problema stranissimo: al riavvio sia da pulsante che da software del router non riesco più ad entrare in rete, se però apro la pagina web del router dall' altro wireless o dal terzo computer fisso (via lan) magicamente riesco a connettermi. Qualcuno ha gentilmente qualche idea?

Mariolla94
18-08-2011, 12:51
pomeriggio chiamo all'assistenza... Nessunò riesce ad aiutarmi x telnet e dmt?

luca4ever1607
18-08-2011, 14:08
C'è un conflitto ip tra due computer collegati al router, uno in wireless e l'altro via ethernet: come posso risolvere? Per favore siate semplici. Grazie anticipatamente

Spacemen
18-08-2011, 14:12
salve a tutti , ho un problema con questo modello di modem che ogni 20-25 minuti mi perde la connessione wi-fi e poi la riprende..
solo un a domanda.. credete che abbia un problema di configurazione oppure dite che è guasto e dovrei portarlo in assistenza???
grazie mille

Io mi ritrovo con il tuo steso problema con questo modem preso 4 giorni fa', ma la mia connessione dura di piu' della tua tra un ora e un ora e mezza. Io stavo usando la chiavetta usb del DGN2000 la WN111 V2, oggi mi sono rotto e lo tolta ed ho installato una scheda interna Wireless che avevo sempre Netgear questa WG311T , per ora sta funzionando da 3 e mezza senza problemi di sconessione dal wireless. Non so cosa stai usando come ricevitore wireless ma penso dipenda da quello la Tua instabilita, fai delle prove con un altro ( magari fattelo prestare).

Parnas72
18-08-2011, 14:59
al riavvio sia da pulsante che da software del router non riesco più ad entrare in rete, se però apro la pagina web del router dall' altro wireless o dal terzo computer fisso (via lan) magicamente riesco a connettermi. Qualcuno ha gentilmente qualche idea?Onestamente non ho capito qual è il problema (vai in Internet ma non raggiungi il router ? Oppure non vedi proprio l'SSID ?), ma hai configurato il wi-fi usando esclusivamente la lingua inglese ?

@Mariolla: hai sbagliato qualcosa quando hai eseguito TelnetEnable, riprova ed eventualmente posta qui la linea di comando che usi. Tieni presente che il MAC address da usare è quello del router, non del PC.

@Luca4ever: dai qualche dettaglio in più sulla configurazione della tua LAN e del router (LAN Setup); se hai dei conflitti significa che hai configurato alcune macchine con IP statico, giusto ?

Spacemen
18-08-2011, 15:12
C'è un conflitto ip tra due computer collegati al router, uno in wireless e l'altro via ethernet: come posso risolvere? Per favore siate semplici. Grazie anticipatamente

Strano gli ip gli da in automatico, ma il wireless non ti funziona o entrambi. Per il wireless impostalo tu in stazioni attendebili , vai in Advanced, wireless setting, set up access list e li metti i dati del pc wireless , il mac address e il nome pc.

luca4ever1607
18-08-2011, 15:22
Onestamente non ho capito qual è il problema (vai in Internet ma non raggiungi il router ? Oppure non vedi proprio l'SSID ?), ma hai configurato il wi-fi usando esclusivamente la lingua inglese ?

@Mariolla: hai sbagliato qualcosa quando hai eseguito TelnetEnable, riprova ed eventualmente posta qui la linea di comando che usi. Tieni presente che il MAC address da usare è quello del router, non del PC.

@Luca4ever: dai qualche dettaglio in più sulla configurazione della tua LAN e del router (LAN Setup); se hai dei conflitti significa che hai configurato alcune macchine con IP statico, giusto ?

Praticamente ho configurato la rete secondo il mio provider e poi ho impostato la password per il wireless. Non ho fatto ulteriori modifiche. Al router è collegato un pc in ethernet e uno in wireless, oltre a un cellulare saltuariamente collegato in wireless e una console wii collegata in wireless.

luca4ever1607
18-08-2011, 16:23
Ho assegnato gli indirizzi Mac a portatile, cellulare e wii. Adesso sembra funzionare tutto. Comunque il problema era che se stavo collegato con il portatile in wireless e qualcuno accendeva il computer collegato in ethernet successivamente, si levava la connessione a quello in wireless e dovevo riaccendere il router. Vedo come va...nel caso vi faccio sapere. Grazie mille!

ZANA41
18-08-2011, 16:55
Io mi ritrovo con il tuo steso problema con questo modem preso 4 giorni fa', ma la mia connessione dura di piu' della tua tra un ora e un ora e mezza. Io stavo usando la chiavetta usb del DGN2000 la WN111 V2, oggi mi sono rotto e lo tolta ed ho installato una scheda interna Wireless che avevo sempre Netgear questa WG311T , per ora sta funzionando da 3 e mezza senza problemi di sconessione dal wireless. Non so cosa stai usando come ricevitore wireless ma penso dipenda da quello la Tua instabilita, fai delle prove con un altro ( magari fattelo prestare).

non credo che sia come dici, perche le disconnessioni le riscontro sulla wifi del cellulare , su quella del net pc e su quella del pc fisso...
sto provando come mi hanno suggerito alla pagina scorsa a fare il setting in inglese a non usare 300 e a cambiare canale..
adesso sto provando un pò di combinazioni e vediamo...
p.s. anche io adesso mi disconnetto piu di rado!!!!

ZANA41
18-08-2011, 16:56
un altra cosa..
io nelle impostazioni wifi il canale lo tengo in automatico e da default va da 1 a 13... voi cosa usate???

youry
18-08-2011, 17:08
Da alcuni giorni ho problemi con la ps3: in pratica dopo circa 5 minuti si disconnette dal psn per errore dns; ho impostati 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e da un paio di mesi non avevo di questi problemi; ki potrebbe aiutarmi?

ITAdenisITA
18-08-2011, 19:29
Bè, la prova più significativa sarebbe vedere se te lo fa anche con un altro PC (oppure dallo stesso PC ma usando un altro modem/router).

Il modem l'ho cambiato da poco ma con quello di prima non ho mai avuto questo problema:cry:

Spacemen
18-08-2011, 20:30
un altra cosa..
io nelle impostazioni wifi il canale lo tengo in automatico e da default va da 1 a 13... voi cosa usate???

Qui devi fare delle prove con i diversi canali per trovare quello che ti funziona meglio con le tue condizioni ambientali , guarda anche cosa usano quelli che ci sono vicino a te. Di solito i piu usati sono 1 , 6 , 10, io sto usando il 6 ed ho impostato a 145 tanto a 300 non mi andava. Ora sta funzionando da 8 ore senza problemi

karlitos63
18-08-2011, 22:00
salve a tutti, ho appena aquistato il soggetto in questione venendo da una precedente delusione col precedente dgn1000 (non avendo letto il forum!, dove parecchi lo sconsigliano), e pensavo di risolvere i problemi di connessione wireless con i due portatili che ho, in particolare un asus x52j con atheros ar9825 e un asus eee 1005 con atheros ar2427. Dopo 2 giorni di test invece delusione! Col più piccolo e "vecchio" eee tutto a posto, con l'altro invece mi si presenta un problema stranissimo: al riavvio sia da pulsante che da software del router non riesco più ad entrare in rete, se però apro la pagina web del router dall' altro wireless o dal terzo computer fisso (via lan) magicamente riesco a connettermi. Qualcuno ha gentilmente qualche idea?

ho risolto:avevo precedentemente messo gli ip statici e disabilitato il dhcp per cercare di risolvere i problemi con il dgn1000, e quindi mi andava in conflitto:D .Grazie comunque

mentapiperita74
19-08-2011, 07:22
Appena acceso il modem si accende ma subitissimo si spegne e resta accesa solo quella sotto che indica il DSL, ma cercando il manuale del modem su internet ho letto che la spia che mi resta spenta indica che spenta la connessione è disattivata o dispositivo in modalità bridging, cosa vuoldire quest'ultimo?
Grazie. :)

Bridging dovrebbe significare che lo stai usando come "ponte" con un altro router, cioè non accedi a internet direttamente con il router, ma ci vai con un altro collegato ad esso, e non mi pare sia il tuo caso.
Per cui mi pare strano che all'inizio si accende la spia e poi si spegne. Forse dipende dalla tua linea. Per saperne di più dovresti contattare il servizio assistenza. Puoi anche solo mandargli una mail spiegnado il problema.

marcomax
19-08-2011, 07:33
posto il mio quesito.

ho preso il dgn 2200 ho installato il disco su un pc portatile e ho configurato il tutto è andato tutto a buon fine la rete wirelles rilevata essendo un pc portatile acer mi ha trovato rete acer ...


il giorno dopo volevo installare e configurare il router sul MAC in wifi mi ha trovato rete acer .. la domanda è ma è possibile cambiare nome a questa rete?? e poi perchè resettando il router su pc portatile ora non navigo piu mentre sul MAC continuo a farlo e mi trova sempre che la rete WI-FI è ACER.

Sapphire91
19-08-2011, 09:05
Bridging dovrebbe significare che lo stai usando come "ponte" con un altro router, cioè non accedi a internet direttamente con il router, ma ci vai con un altro collegato ad esso, e non mi pare sia il tuo caso.
Per cui mi pare strano che all'inizio si accende la spia e poi si spegne. Forse dipende dalla tua linea. Per saperne di più dovresti contattare il servizio assistenza. Puoi anche solo mandargli una mail spiegnado il problema.

Grazie per la spiegazione, ma può dipendere anche che io non lo abbia configurato appena installato il modem? :confused:
Perchè io appena lo ho collegato non ho fatto alcuna configurazione ho provato ad aprire internet explorer e internet è subito andato.

Capo88
19-08-2011, 11:44
posto il mio quesito.

ho preso il dgn 2200 ho installato il disco su un pc portatile e ho configurato il tutto è andato tutto a buon fine la rete wirelles rilevata essendo un pc portatile acer mi ha trovato rete acer ...


il giorno dopo volevo installare e configurare il router sul MAC in wifi mi ha trovato rete acer .. la domanda è ma è possibile cambiare nome a questa rete?? e poi perchè resettando il router su pc portatile ora non navigo piu mentre sul MAC continuo a farlo e mi trova sempre che la rete WI-FI è ACER.

Come da prima pagina:

Q: Mi è appena arrivato il router. Che devo fare?
A: Naturalmente installarlo: collegare il router alla rete elettrica, alla linea telefonica e al PC.



»»Attenzione!!!««
si consiglia caldamente di non utilizzare il CD di installazione a corredo, bensì di operare come segue:


Digitare sul browser: http://192.168.0.1 ; vi verranno richiesti Username e Password (screenshot). Di default, essi sono:
Username: admin
Password: password
Adesso configurate la connessione ADSL tramite l’apposito wizard (screenshot): Attualmente a causa di un bug sulle configurazioni in lingua italiana, suggeriamo di non modificare la lingua di default che è l’inglese. In alternativa è possibile installare la lingua italiana seguendo le istruzioni che trovate QUI.
Per cui di seguito troverete i termini dei menù in inglese, seguiti da quelli in italiano tra parentesi.
Scegliete come paese “Italy”. Scegliete di rilevare automaticamente la connessione ADSL e cliccate su Next; dopo pochi secondi il router riconoscerà automaticamente il vostro incapsulamento (PPPoA o PPPoE) e dovrete digitare username e password del vostro abbonamento. A questo punto se tutto è andato per il verso giusto sarete proiettati in rete Alcuni utenti lamentano disconnessioni casuali, più o meno frequenti, dalla linea ADSL. Potete provare, se la vostra linea ve lo consente, ad impostare l’incapsulamento “PPPoA” con modulazione multiplex “basato su VC” [/center][/b]
(screenshot).
Da questo momento potete navigare. Prima di ogni cosa però è consigliabile cambiare la password di default. Per fare ciò il percorso è: Maintenance(Manutenzione) --> Set password(Imposta password). Inserite i nuovi dati e cliccate su Apply(Applica).
Ecco, il vostro router è ora installato e pronto all’uso. Ora se avete altri PC da collegare direttamente allo switch, fatelo (dopo aver impostato ciascun PC in modo da ottenere automaticamente l’indirizzo IP). Se avete PC da collegare in modalità wireless, configurate su ciascuno di essi l’interfaccia wireless (PCI, USB o PCMCIA) con i driver più aggiornati. Fatto ciò ricercate la rete, il SSID di default è "NETGEAR" e la rete non presenta crittografia alcuna.

Il CD fa disastri.

ITAdenisITA
19-08-2011, 13:33
Ciao a tutti,causa vecchio router che mi ha abbandonato ho preso questo moello di router però ho un problema,se guardo ad esempio un filmato su youtube o qualsiasi sito o scarico un file dopo un po si blocca,ad esempio se scarico un file devo mettere in pausa e poi farlo ripartire ma poi dopo qualche istante si blocca di nuovo,cosa potrebbe essere?

@ITAdenisITA: vedi disconnessioni / cambi di IP nel log del router ? Se sì, bisogna indagarne la causa. Se no, prova ad abbassare MTU size a 1400 (menu Advanced --> WAN setup) e vedi se le cose migliorano.
Questo nell'ipotesi che tu stessi usando una connessione cablata, se invece sei in wireless potrebbero essere interferenze radio che causano la fluttuazione della banda. Quindi in tal caso prova a collegarti via cavo e vedi se i problemi persistono.

Intanto grazie dell aiuto,comunque sono collegato col cavo,come faccio a vedere il log del router?

Vai sull'interfaccia web del router (http://www.routerlogin.net) e clicchi su "Logs".

Non vedo niente di anomalo,ho provato ad abassare a 1400 ma mi fa lo stesso.

Allora non saprei. Puoi escludere che sia un problema del PC ?

Guarda non saprei,tu hai qualche idea?

Bè, la prova più significativa sarebbe vedere se te lo fa anche con un altro PC (oppure dallo stesso PC ma usando un altro modem/router).

Il modem l'ho cambiato da poco ma con quello di prima non ho mai avuto questo problema:cry:

Nessuno mi aiuta?Non riesco a scaricare niente di neinte!!!:cry:

Mariolla94
19-08-2011, 14:28
@Mariolla: hai sbagliato qualcosa quando hai eseguito TelnetEnable, riprova ed eventualmente posta qui la linea di comando che usi. Tieni presente che il MAC address da usare è quello del router, non del PC.


Sempre la stessa cosa... Ecco lo screen di cosa accade non appena inserisco il comando, il seguito è sempre quello. http://img13.imageshack.us/img13/1555/telnet.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/telnet.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

EDIT: dovevo inserire l'indirizzo MAC riferito alla porta lan non a quella internet, ora tutto ok con il telnet e con DMT! Grazie mille :D

Piccolo85
19-08-2011, 15:09
Io mi ritrovo con il tuo steso problema con questo modem preso 4 giorni fa', ma la mia connessione dura di piu' della tua tra un ora e un ora e mezza. Io stavo usando la chiavetta usb del DGN2000 la WN111 V2, oggi mi sono rotto e lo tolta ed ho installato una scheda interna Wireless che avevo sempre Netgear questa WG311T , per ora sta funzionando da 3 e mezza senza problemi di sconessione dal wireless. Non so cosa stai usando come ricevitore wireless ma penso dipenda da quello la Tua instabilita, fai delle prove con un altro ( magari fattelo prestare).

il problema che avete voic e l'avevo anche io

ho sostituito il mio vecchio dlink con questo e dopo 4 giorni di funzionamento eprfetto ha iniziato a singhiozzare resettandosi da solo, 'lho cambiato e ne ho preso un altro.. dopo 1-2 giorni ha riniziato a saltare la linea (non reset) pero la cosa assurda era che pure resettando il modem difficilmente tornava e stavo senza linea per ore anche se la spia adsl era accesa

adesso sotto alcuni consigli del forum ho tolto il UPNP, ho messo VC e non LLC nell'encapsulation mi pare, e ho lasciato i setting in inglese

SEMBRA che vada meglio, ogni tanto ha qualche disconnessione ma poi si riagancia subito, ma sono 1/10 di quanto erano prima

Parnas72
19-08-2011, 16:17
il problema che avete voic e l'avevo anche ioNo, loro stanno parlando di disconnessioni del wi-fi, non della linea DSL.

mentapiperita74
19-08-2011, 17:06
Grazie per la spiegazione, ma può dipendere anche che io non lo abbia configurato appena installato il modem? :confused:
Perchè io appena lo ho collegato non ho fatto alcuna configurazione ho provato ad aprire internet explorer e internet è subito andato.

mah, per toglierti il dubbio se usi alice puoi inserire i dati di accesso sotto il menu "Installazione - impostazioni di base" e vedere se cos' cambia.
Devi mettere "SI" sulla prima riga, poi nome utente, password e io ho messo alice sotto nome servizio... In teoria non cambia niente, ma provare non costa nulla... :)

mentapiperita74
19-08-2011, 17:11
Nessuno mi aiuta?Non riesco a scaricare niente di neinte!!!:cry:

hai provato a fare un test di velocità della linea?
Dovresti anche cercare di capire se è stabile.
Magari posta un'immagine con le statistiche di connessione che trovi nel pannello utente.
Quando dici che non scarica, cosa leggi nella finestra di download come velocità? 0 byte/sec?

Prova anche a scaricare qualcosa da un buon server, magari la distro di ubuntu o qualcosa dal sito microsoft, per vedere se non è un problema di server. Infine, navigando riscontri problemi ad aprire le pagine internet?

Sapphire91
19-08-2011, 18:17
mah, per toglierti il dubbio se usi alice puoi inserire i dati di accesso sotto il menu "Installazione - impostazioni di base" e vedere se cos' cambia.
Devi mettere "SI" sulla prima riga, poi nome utente, password e io ho messo alice sotto nome servizio... In teoria non cambia niente, ma provare non costa nulla... :)

Grazie comunque, ma mi trovo meglio ad avere internet già da subito attivo senza ogni volta cliccare su connetti ad alice adsl ogni volta per accedere a internet.
Prima avevo un modem ALICE GATE W2+ e ogni volta per accedere a internet dovevo fare così, ora con questo appena acceso il pc posso tranquillamente cliccare su explorer e va subito. :)

*Roger*
19-08-2011, 18:21
Ragazzi sapevate che oltre alla versione dgn 2200 e dgnb2200 che di differenza hanno la chiavetta inclusa o no c'è anche un altra versione? Si chiama DGN2200M è una versione che utilizza sia l'adsl che la rete 3g/4g ecco il link del pdf fornito da netgear http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn2200m.pdf e questo è il link di netgear con selezionato il prodotto http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200M

ITAdenisITA
19-08-2011, 19:07
hai provato a fare un test di velocità della linea?
Dovresti anche cercare di capire se è stabile.
Magari posta un'immagine con le statistiche di connessione che trovi nel pannello utente.
Quando dici che non scarica, cosa leggi nella finestra di download come velocità? 0 byte/sec?

Prova anche a scaricare qualcosa da un buon server, magari la distro di ubuntu o qualcosa dal sito microsoft, per vedere se non è un problema di server. Infine, navigando riscontri problemi ad aprire le pagine internet?

Praticamente metti che scarichi a piena banda da un momento all altro come si vede anche dalla lucetta si ferma tutto e la velocità va a 0 kb/s,navigando e giocando su internet funziona perfettamente,il problema lo da se devo guardare un qualsiasi filmato in streaming o debba scaricare qualsiasi cosa da qualsiasi sito,ho provato su diversi siti sia con Firefox che con IE ma fa sempre la stessa cosa,ecco un immagine del status del modem:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819200339_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819200339_Immagine.jpg)

Capo88
19-08-2011, 19:20
Praticamente metti che scarichi a piena banda da un momento all altro come si vede anche dalla lucetta si ferma tutto e la velocità va a 0 kb/s,navigando e giocando su internet funziona perfettamente,il problema lo da se devo guardare un qualsiasi filmato in streaming o debba scaricare qualsiasi cosa da qualsiasi sito,ho provato su diversi siti sia con Firefox che con IE ma fa sempre la stessa cosa,ecco un immagine del status del modem:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819200339_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819200339_Immagine.jpg)

Metti l'interfaccia inglese, e lo screenshot che serve è quello della finestrella "mostra statistiche".

ITAdenisITA
19-08-2011, 19:28
Metti l'interfaccia inglese, e lo screenshot che serve è quello della finestrella "mostra statistiche".

Ecco fatto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819202802_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819202802_Immagine.jpg)

*Roger*
19-08-2011, 19:33
Ragazzi sapevate che oltre alla versione dgn 2200 e dgnb2200 che di differenza hanno la chiavetta inclusa o no c'è anche un altra versione? Si chiama DGN2200M è una versione che utilizza sia l'adsl che la rete 3g/4g ecco il link del pdf fornito da netgear http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn2200m.pdf e questo è il link di netgear con selezionato il prodotto http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200M

Aggiornamento :
Ho letto su un altro forum che una persona ha messo il firmware del dgn3500M sul netgear dgn o dgnb2200 e funziona anche meglio di prima ed in più si ha la possibilità di collegare una chiavetta di un operatore mobile.Quest' utente dice che netgear ha negato che questi due tipi di router avessero un hardware identico ma mentiva.
Se Posso mettere il link fatemi sapere.

Parnas72
19-08-2011, 21:43
Ho letto su un altro forum che una persona ha messo il firmware del dgn3500M sul netgear dgn o dgnb2200 e funziona anche meglio di prima.Se l'altro forum è telefonino.net, hanno solo "preso a prestito" la guida scritta da Cionci in questo stesso thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570). Comunque bastava cercare DGN2200M nel thread per vedere che se ne è parlato, anche pochi giorni fa.

*Roger*
19-08-2011, 22:33
Si uno è telefonino . net e l'altro è ogmdevelopment.com. Puoi inviarmi la pagina dove se ne parla sono tante le pagine,sai come va ecc?
Cavolo se funziona è una bella cosa,io ho venduto il dgn3500 per comprare il dgnd 3700 ma il prezzo è ancora esorbitante. Quasi quasi se trovo un 2200 usato a basso costo ,che è anche bello esteticamente lo compro e appena scende il 3700 lo tengo di scorta,non si sa mai in caso di problemi.
Prendere il dgnd 3700 adesso non so se conviene sia per il prezzo sia perchè tra un po esce il 4000 secondo me.
Vorrei chiedervi una cosa qual è meglio quello nella confezione celestina e le scritte in inglese e quelle con le scritte in italiano e la confezione gialla,bianca e nera?
Grazie

coreduos
19-08-2011, 23:20
Avolte non mi si connette via telnet anche se ho fatto il telenabler,si apre la finestra telnet e poi si richiude automaticamente cosa posso fare ? Non voglio spegnere e riaccendere il modem altrimenti mi perde portante e due tre settaggi che ho messo...

Parnas72
20-08-2011, 01:21
Avolte non mi si connette via telnet anche se ho fatto il telenabler,si apre la finestra telnet e poi si richiude automaticamente cosa posso fare ?Usa Modfs, così hai telnet/ssh sempre disponibili e puoi anche rendere permanenti i tuoi "settaggi".
Con il firmware ufficiale capitava anche a me che il telnet dopo un po' smettesse di funzionare, e non puoi farci nulla se non rebootare.

Mariolla94
20-08-2011, 02:08
Da stasera la linea ha iniziato a saltellare... Si disconnette e guardando le statistiche vedo che la portante e l'snr margin salgono e scendono come gli pare e piace, potrebbe essere causa del router?? (ha pochi giorni di vita) o di qualche impostazione?

ps: ma la modfs invalida in qualche modo la garanzia?

andrewred
20-08-2011, 06:56
Da stasera la linea ha iniziato a saltellare... Si disconnette e guardando le statistiche vedo che la portante e l'snr margin salgono e scendono come gli pare e piace, potrebbe essere causa del router?? (ha pochi giorni di vita) o di qualche impostazione?

ps: ma la modfs invalida in qualche modo la garanzia?

A me lo fa regolarmente da un paio di mesi, ma è la linea ADSL che non regge, in quanto ho provato con altri apparati (Linksys WAG200G, modem Alice Wi-Fi AGPF, TD-W8951 TP-Link, D-link 2640B ...) ed è lo stesso. Ho una ADSL Alice 7M che è andata benissimo per un'anno e mezzo, ora invece si comporta così .... butta giù la portante in modo casuale con l'SNR che impazzisce. Ho aperto una marea di ticket, i tecnici TI hanno fatto verifiche sul mio impianto interno (che è risultato perfetto), borbottano su problemi di centrale, su piastre difettose ma NON hanno per ora risolto nulla. Ho effettuato una segnalazione, l'ennesima, proprio ieri sera ma sta diventando stressante fargli capire ogni volta il problema .... La mia zona è Asti.
La piastra su cui sono attestato dovrebbe essere una Broadcom, se il responso ottenuto una volta abilitato il telnet è esatto....

~ # adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 18756 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 477 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x6199
ChipSet VersionNumber: 0x6199
ChipSet SerialNumber:

La modfs (che ho sperimentato pure io per vedere se risolveva i problemi, senza esito...) non invalida la garanzia perchè è una modifica reversibile. E' sufficiente riprogrammare il router con il firmware ufficiale seguendo le guide in prima pagina. Un cordiale saluto a tutto il forum.

Parnas72
20-08-2011, 14:06
La modfs (che ho sperimentato pure io per vedere se risolveva i problemi, senza esito...) non invalida la garanzia perchè è una modifica reversibile.
E' sufficiente riprogrammare il router con il firmware ufficialeBè, certo, lo puoi fare se il router è funzionante. Ma se si guasta mentre c'è caricato il fw non ufficiale, potresti doverlo mandare in assistenza così. E a quel punto teoricamente potrebbero farti storie, anche se realisticamente dubito che se ne accorgano.

Parnas72
20-08-2011, 14:35
io ho venduto il dgn3500 per comprare il dgnd 3700 ma il prezzo è ancora esorbitante. Quasi quasi se trovo un 2200 usato a basso costo ,che è anche bello esteticamente lo comproFammi capire, hai venduto il DGN3500 per passare ad una fascia superiore, e alla fine compri un prodotto di fascia inferiore solo perché ti piace esteticamente ?

Vorrei chiedervi una cosa qual è meglio quello nella confezione celestina e le scritte in inglese e quelle con le scritte in italiano e la confezione gialla,bianca e nera?E' uguale, cambia solo il packaging.

Mariolla94
20-08-2011, 16:47
A me lo fa regolarmente da un paio di mesi, ma è la linea ADSL che non regge, in quanto ho provato con altri apparati (Linksys WAG200G, modem Alice Wi-Fi AGPF, TD-W8951 TP-Link, D-link 2640B ...) ed è lo stesso. Ho una ADSL Alice 7M che è andata benissimo per un'anno e mezzo, ora invece si comporta così .... butta giù la portante in modo casuale con l'SNR che impazzisce. Ho aperto una marea di ticket, i tecnici TI hanno fatto verifiche sul mio impianto interno (che è risultato perfetto), borbottano su problemi di centrale, su piastre difettose ma NON hanno per ora risolto nulla. Ho effettuato una segnalazione, l'ennesima, proprio ieri sera ma sta diventando stressante fargli capire ogni volta il problema .... La mia zona è Asti.
La piastra su cui sono attestato dovrebbe essere una Broadcom, se il responso ottenuto una volta abilitato il telnet è esatto....

~ # adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 18756 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 477 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x6199
ChipSet VersionNumber: 0x6199
ChipSet SerialNumber:

La modfs (che ho sperimentato pure io per vedere se risolveva i problemi, senza esito...) non invalida la garanzia perchè è una modifica reversibile. E' sufficiente riprogrammare il router con il firmware ufficiale seguendo le guide in prima pagina. Un cordiale saluto a tutto il forum.

Oggi non ho più avuto problemi dopo che ieri prima di andare a letto ho impostato PPPoA e VC invece che PPPoE e LLC, puoi provare anche tu!! Grazie mille per le notizie sulla modfs (anche a parnas) stasera quando torno vedro che fare :) invece oggi ho provato ad abbassare manualmente l'snr per aumentare la portante e ci sono riuscito, però non scende sotto i 9db.. E' un qualche limite superabile o è proprio la linea così?? (ricordo che sono tristemente in wholesale o come si scrive xD)

Un altra domanda: come faccio a caricare file nell'hd coolegato al router?

andrewred
20-08-2011, 19:14
Oggi non ho più avuto problemi dopo che ieri prima di andare a letto ho impostato PPPoA e VC invece che PPPoE e LLC, puoi provare anche tu!! Grazie mille per le notizie sulla modfs (anche a parnas) stasera quando torno vedro che fare :) invece oggi ho provato ad abbassare manualmente l'snr per aumentare la portante e ci sono riuscito, però non scende sotto i 9db.. E' un qualche limite superabile o è proprio la linea così?? (ricordo che sono tristemente in wholesale o come si scrive xD)

Un altra domanda: come faccio a caricare file nell'hd coolegato al router?

Ti ringrazio per il consiglio, ma ho già effettuato prove con il protocollo PPPoA con i router che ho prima citato, salvo ovviamente il router Alice Pirelli che è bloccato e tale deve rimanere, dato che prima o poi me ne libererò .... !
Il problema mio è la linea che subisce repentini degradi, magari dopo ore di funzionamento perfetto ... E' un guasto balordo, proprio perchè è casuale.
Con l'SNR regolabile da firmware moddato conviene andarci piano. Non metto il collegamento diretto, prova a cercare 'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi' e 'Zibri' e scoprirai il motivo.
Per la gestione dell'USB c'è l'apposito menu del router ove conviene impostarlo nel medesimo gruppo di lavoro del PC: a quel punto la periferica USB viene vista da tutti i pc della rete come un'unità di rete.
Grazie comunque ... e ciao!

dolciccio
20-08-2011, 19:32
Ciao oggi mi e' successa una cosa per me strana mi sono cllegato navigavo ho lasciato per un po la connessione accesa quando sono tornato si era scollegato facevo risoluzione problemi avvolte si ricollegava avvolte diceva impossibile collegarsi spegnevo e riaccendevo il modem ma niente da fare, da notare che il modem era caldissimo visto le temperature e credo che sia questo il problema uin quanto ora che e freddo riesco(speriamo bene incrocio le dita) a navigare.
Cosa puo essere successo e cosa devo fare in caso nn e' colpa del caldo?
Grazie a tutti ciao

supermightyz
20-08-2011, 20:38
Ciao oggi mi e' successa una cosa per me strana mi sono cllegato navigavo ho lasciato per un po la connessione accesa quando sono tornato si era scollegato facevo risoluzione problemi avvolte si ricollegava avvolte diceva impossibile collegarsi spegnevo e riaccendevo il modem ma niente da fare, da notare che il modem era caldissimo visto le temperature e credo che sia questo il problema uin quanto ora che e freddo riesco(speriamo bene incrocio le dita) a navigare.
Cosa puo essere successo e cosa devo fare in caso nn e' colpa del caldo?
Grazie a tutti ciao

Eri collegato in wifi? Provato a cambiare canale?

*Roger*
21-08-2011, 00:48
Fammi capire, hai venduto il DGN3500 per passare ad una fascia superiore, e alla fine compri un prodotto di fascia inferiore solo perché ti piace esteticamente ?

E' uguale, cambia solo il packaging.


Ehheheh sembra una cavolata lo so. Avevo venduto il dgn3500 per prendere il dgnd 3700 ma visto i prezzi alti che non si abbassano ho deciso di prendermi il dgnb2200 per via della sua versatilità, infatti con il firmware del dgn2200m diventa sia Adsl sia 3g/Hsdpa ecc.
L'ho comprato oggi al costo di 69,90 compresa spedizione,era l'ultimo pezzo non vi dico il nome del sito, vi dico solo che è il più grande negozio al mondo online.
Be con queste 69,90 non solo ho preso il router dgn2200 mi hanno dato la chiavetta netgear wifi che in media costa dai 20 alle 30€ a parte spedizione e in più la spedizione non l'ho pagata e aggiungo che posso provarlo male male che non mi piace lo do indietro(diritto di recesso).
In pratica in caso in un futuro mi servirà un router più potente non mi dispiacerà metterlo nell'armadio e tenerlo di scorta,faccio così con i cellulari utilizzo un palmare ma ho di scorta un cellulare si Umts ma a basso costo.

Ho fatto questo semplice calcolo
69,90 - calcoliamo 25€ chiavetta compresa spedizione = 44,90€
Bè ho un router bello a 44,90 che ha la possibilità di diventare router 3g/umts costa poco e in più ha le antenne esterne molto utili a mio parere,un amico siccome aveva il pc lontano senza spostare il router ha messo una prolunga di circa 2 metri e ci ha collegato l'antenna in una posizione strategica. ;-)
Un altro ha fatto passare la prolunga fuori al balcone e adesso riesce a prendere il segnale anche quando è nel vano tecnico,mi ha detto che 1 antenna esterna con prolunga l' ha tenuta sotto l'acqua e non è successo niente, ovviamente con le dovute accortezze (nastro isolante sugli attacchi) invece sarebbe molto scomodo e imprudente(in caso spostamento all'esterno) mettere una prolunga al router o al ricevitore wifi usb .
Secondo me dovevano fare i router con le antenne interne ma dovevano prevedere un attacco per un eventuale antenna esterna.
Fino ad adesso ho sempre avuto il netgear 834 con questo router non penso di peggiorare la mia situazione;-)

:sofico:

dolciccio
21-08-2011, 06:29
Eri collegato in wifi? Provato a cambiare canale?

si ad emtrambe solo che per la seconda l ho fatto prima che succedesse tutto questo,volevo cambiare canale per via dei tanti pc estranei collegati(sapevo di un programma per vedere un canale diciamo libero ma non ricordav/o il nome) Cmq ripeto e' stata la 1 volta e appena raffreddatosi e' andato tutto liscio.
Grazie

Children of Bodom
21-08-2011, 18:49
ho un problema:da qualche giorno continuo ad avere un po di disconnessioni di qualche secondo al giorno per poi tornare tutto come prima.come faccio a capire se il problema è il router o la linea?perchè prima d'ora non mi era mai capitato.l'ultima volta che me lo faceva avevo risolto cambiando router.c'è un test magari da far per capire se il router se ne sta andando?grazie

ITAdenisITA
21-08-2011, 21:10
Praticamente metti che scarichi a piena banda da un momento all altro come si vede anche dalla lucetta si ferma tutto e la velocità va a 0 kb/s,navigando e giocando su internet funziona perfettamente,il problema lo da se devo guardare un qualsiasi filmato in streaming o debba scaricare qualsiasi cosa da qualsiasi sito,ho provato su diversi siti sia con Firefox che con IE ma fa sempre la stessa cosa,ecco un immagine del status del modem:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819200339_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819200339_Immagine.jpg)

Metti l'interfaccia inglese, e lo screenshot che serve è quello della finestrella "mostra statistiche".

Ecco fatto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819202802_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819202802_Immagine.jpg)


Chiedo umilmente aiuto please...

Spacemen
21-08-2011, 21:25
Mi consigliate una chiavetta wireless che funzioni come dio comanda con questo router. Quella che sto usando io non va si scollega, perde il segnale dopo un pochino ed e' quella che avevo quando presi il DGNB2100 la WN111 V2. Quindi me ne serve un altra che funzioni bene e sia compatibile con Windows XP perche devo usarla col muletto .

*Roger*
21-08-2011, 22:33
Ehheheh sembra una cavolata lo so. Avevo venduto il dgn3500 per prendere il dgnd 3700 ma visto i prezzi alti che non si abbassano ho deciso di prendermi il dgnb2200 per via della sua versatilità, infatti con il firmware del dgn2200m diventa sia Adsl sia 3g/Hsdpa ecc.
L'ho comprato oggi al costo di 69,90 compresa spedizione,era l'ultimo pezzo non vi dico il nome del sito, vi dico solo che è il più grande negozio al mondo online.
Be con queste 69,90 non solo ho preso il router dgn2200 mi hanno dato la chiavetta netgear wifi che in media costa dai 20 alle 30€ a parte spedizione e in più la spedizione non l'ho pagata e aggiungo che posso provarlo male male che non mi piace lo do indietro(diritto di recesso).
In pratica in caso in un futuro mi servirà un router più potente non mi dispiacerà metterlo nell'armadio e tenerlo di scorta,faccio così con i cellulari utilizzo un palmare ma ho di scorta un cellulare si Umts ma a basso costo.

Ho fatto questo semplice calcolo
69,90 - calcoliamo 25€ chiavetta compresa spedizione = 44,90€
Bè ho un router bello a 44,90 che ha la possibilità di diventare router 3g/umts costa poco e in più ha le antenne esterne molto utili a mio parere,un amico siccome aveva il pc lontano senza spostare il router ha messo una prolunga di circa 2 metri e ci ha collegato l'antenna in una posizione strategica. ;-)
Un altro ha fatto passare la prolunga fuori al balcone e adesso riesce a prendere il segnale anche quando è nel vano tecnico,mi ha detto che 1 antenna esterna con prolunga l' ha tenuta sotto l'acqua e non è successo niente, ovviamente con le dovute accortezze (nastro isolante sugli attacchi) invece sarebbe molto scomodo e imprudente(in caso spostamento all'esterno) mettere una prolunga al router o al ricevitore wifi usb .
Secondo me dovevano fare i router con le antenne interne ma dovevano prevedere un attacco per un eventuale antenna esterna.
Fino ad adesso ho sempre avuto il netgear 834 con questo router non penso di peggiorare la mia situazione;-)

:sofico:

Parnas72 non mi rispondi più? Ciao:D

vincenz0
21-08-2011, 23:08
Qualcuno mi può dire come fare per assegnare un indirizzo ip fisso per un computer? Mi serve che ad una eventuale riavvio del router, un computer si ritrovi sempre con lo stesso indirizzo ip.

Grazie.

Bobs
21-08-2011, 23:30
Ciao ragazzi, oggi finalmente mi hanno attivato alice 20 mega con impresa semplice..sapete se, passando da una vecchia 4 mega,devo modificare qualche parametro all'interno del router (aggiornato all'ultima versione) oppure devo lasciare tutto così?
grazie mille!

Herbert
22-08-2011, 09:49
salve

ho messo l ultima versione dei drivers hacked (quella non presente in prima pagina e ancora non finita) solo che non ricordo come si fa a cambiare driver adsl via telnet!


scusate ma non trovo più la pagina da dove l ho scaricati.

Non avendo messo MODFS se rricordo bene, si può fare solo via telnet.

Anzi anzi per caso qualcuno riuscirebbe a fare sta GUI per cambiarli al volo? :fagiano:

Comunque, sperando sempre che il progetto vada avanti anche per il DGN2200, si potrebbero mettere in prima pagina che ne pensate?

P.s.

attualmente mi segnala questo:

ADSL Firmware Version: A2pB025c1.d21j2


EDIT:

grazie mille Parnas72!

Stargate94
22-08-2011, 11:24
Salve, io non riesco a far connettere il mio cell al modem DGN2200, non riesco a capire perchè, inserisco la chiave precondivisa (password della rete) ma niente, fa verifica connessione, e dopo compare una pagina bianca ma niente di niente.
Modello Cell: Nokia 5800 Xspress Music.
Volevo fare connettere il cell per far meno caldo col pc.

Parnas72
22-08-2011, 11:36
scusate ma non trovo più la pagina da dove l ho scaricati.http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35038007&postcount=1327

Stargate94
22-08-2011, 11:38
nessuno sa come risolvere questo problema?

Parnas72
22-08-2011, 12:06
Parnas72 non mi rispondi più? Ciao:DChe ti devo dire, la cosa importante è che tu sia soddisfatto del tuo acquisto. Io al tuo posto mi sarei tenuto l'ottimo DGN3500, ma ciascuno ha le proprie idee. ;)
Quanto al DGND3700, non calerà di prezzo tanto presto. E' uscito sul mercato solo due mesi fa ed è il modello di punta tra gli all-in-one.

NeMe@_°
22-08-2011, 14:42
ciao a tutti
dovrei sostituire il mio wag54gs linksys, e lo vorrei fare cone questo vooi che ne dite?come si comporta?ha molti problemi evidenti?
Grazie intanto!

Children of Bodom
22-08-2011, 15:13
ho un problema:da qualche giorno continuo ad avere un po di disconnessioni di qualche secondo al giorno per poi tornare tutto come prima.come faccio a capire se il problema è il router o la linea?perchè prima d'ora non mi era mai capitato.l'ultima volta che me lo faceva avevo risolto cambiando router.c'è un test magari da far per capire se il router se ne sta andando?grazieup

ORSO83
22-08-2011, 17:47
Ciao a tutti, ho acquistato il DGNB2200 ed avrei una domandina: come mai nella schermata "router status" del modem/router quando clicco sui due tastini in basso ("show statistics" e "connection status") non compare nulla? Col vecchio Netgear comparivano due finestrine con le varie informazioni sulla connessione in tempo reale... è un problema noto o è una cosa normale? La versione del firmware è la V1.0.0.20_4.0.20 e come browser uso Google Chrome (anche se non penso che dipenda da quest'ultimo).
Grazie...

dmann9999
22-08-2011, 17:54
Salve, io non riesco a far connettere il mio cell al modem DGN2200, non riesco a capire perchè, inserisco la chiave precondivisa (password della rete) ma niente, fa verifica connessione, e dopo compare una pagina bianca ma niente di niente.
Modello Cell: Nokia 5800 Xspress Music.
Volevo fare connettere il cell per far meno caldo col pc.

non è che hai abilitato anche il controllo mac address e non hai abilitato il mac address del cell, perchè il 5800 di mia moglie non ha mai avuto nessun problema a collegarsi col router :)

Skulz
22-08-2011, 18:48
Salve, ho preso oggi questo router.
Tutto a posto e wireless settato a 300 seguendo le indicazioni in prima pagina, Ero un po preoccupato per i problemi di surriscaldamento e disconnessione che avevo letto fra queste pagine ma per ora dopo mezza giornata è fresco come una rosa e la connessione è sempre up.

Cmq arrivo al punto, non ho mai avuto una linea veloce (sono a 3 km e mezzo dalla centrale) ma il vecchio router aveva molti anni alle spalle e speravo in qualche miglioramento, invece nulla xd.
Ce niente che possa impostare?Vi posto i dati anche se immagino le risposte :(.
2496 down 480up noise 11.6-21 line attenuation 55-29. Alice 7 mega :/.

Parnas72
22-08-2011, 18:58
Col vecchio Netgear comparivano due finestrine con le varie informazioni sulla connessione in tempo realeI popup a me si sono sempre aperti, suggerisco di provare con un altro browser.

ORSO83
22-08-2011, 21:29
I popup a me si sono sempre aperti, suggerisco di provare con un altro browser.

Risolto mentre smanettavo nelle impostazioni wireless, dopo aver cambiato il nome alla rete e aver impostato la protezione WPA2-PSK con relativa password, sono tornato in router status e come per magia da allora i popup sono visibili anche a me... :boh: ... grazie lo stesso cmq... :)

*Roger*
23-08-2011, 12:47
Che ti devo dire, la cosa importante è che tu sia soddisfatto del tuo acquisto. Io al tuo posto mi sarei tenuto l'ottimo DGN3500, ma ciascuno ha le proprie idee. ;)
Quanto al DGND3700, non calerà di prezzo tanto presto. E' uscito sul mercato solo due mesi fa ed è il modello di punta tra gli all-in-one.

Tenersi il dgn 3500 sigificava buttare dei soldi visto che più in la il router che ho acquistato lo rimarrò nell'armadio come scorta in caso di guasto.
Il mio netgear dgn 3500 l'ho venduto a 70€ a parte spedizione con queste 70 € ho preso un router può essere meno come dire potente ma adsl/3g con le antenne esterne (per collegarmi ai fatti accaduti ai miei amici)+ una penna wifi che potrò utilizzare anche con il router futuro. Mi arriva penso domani,vi farò sapere come va e che differenze vedo tra il dgn3500 e il dgnb2200. Sono proprio curioso :D

sev7en
23-08-2011, 13:17
Buonasera,
confidando che il rientro dalle vacanze abbiano riportato qualcuno sul forum :D ripropongo una domanda postata varie pagine addietro (grazie...)



Buongiorno a tutti,
ho letto le indicazioni riportate sulla pagina iniziale e credo che la risposta sia in questa FAQ:


Q: Ho un server web apache (o similari): se tento di connettermi ad esso mi compare la pagina di login del router: come faccio?
A: Dall'interno della rete LAN basta utilizzare l'indirizzo IP privato oppure associare l'indirizzo IP interno del server al nome host nel file hosts del vostro PC.

Sulla rete ho un servizio di videocamere all'IP 192.168.0.127 e sul router correttamente impostato il DynamicDNS. Vorrei mappare una porta sull'IP esterno (il DDNS) del server in modo tale da raggiungerlo e controllare direttamente le stesse (ad esempio sev7en-ddns.com:123) ma non trovo all'interno del pannello di amministrazione come eseguire questa operazione.


Grazie e buona giornata!
__________________

Parnas72
23-08-2011, 16:46
Buonasera,
confidando che il rientro dalle vacanze abbiano riportato qualcuno sul forum :D ripropongo una domanda postata varie pagine addietro (grazie...)Come ti avevo già risposto a suo tempo:
leggi il post in prima pagina, c'è un esempio su come aprire le porte di emule, corredato anche con gli screenshot.

katia80
23-08-2011, 17:25
Ciao a tutti,
Ho un figlio di 13 anni (età difficile!) a cui hanno regalato un netbook per navigare su internet. Ora che ha il suo pc mi è difficile controllare/supervisionare quel che fa.
Mi chiedevo se è possibile una sorta di controllo (ad esempio una lista dei siti visitati) attraverso il router ndg 2200 a cui mio figlio via wireless si collega.
Grazie x l'interessamento ad una mamma forse un po' iperprotettiva

mentapiperita74
23-08-2011, 18:15
Dai un'occhiata all'immagine. In questo menu del router troverai il modo di impedira al pc di tuo figlio l'accesso ad alcuni siti che non ritieni sicuri. Puoi anche /mi pare) verificare nel log i siti che visita, ma dai un'occhiata ai menù del router perchè forse mi confondo con un altro router...

http://img202.imageshack.us/img202/7452/sitij.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/sitij.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Parnas72
23-08-2011, 20:33
Puoi anche /mi pare) verificare nel log i siti che visita, ma dai un'occhiata ai menù del router perchè forse mi confondo con un altro router...Ti confondi con un altro router ;)
Al massimo puoi loggare i tentativi di accesso ai siti "proibiti", ma comunque se il ragazzo è sveglio ci sarebbero sempre hidemyass & co. per bypassare i controlli.

dmann9999
23-08-2011, 21:18
Ti confondi con un altro router ;)
Al massimo puoi loggare i tentativi di accesso ai siti "proibiti", ma comunque se il ragazzo è sveglio ci sarebbero sempre hidemyass & co. per bypassare i controlli.

e poi un bel reset e ciaociao siti proibiti

kRyll
23-08-2011, 21:25
[RISOLTO]

Buonasera oppure buongiorno a seconda dei casi . . . :D

Doverosamente devo premettere alcune cose:

- ho una buona linea ADSL con SNR 19.5 e attenuazione 20.2 in down
- ho questo router da ieri, comprato usato, ma apparentemente nuovo
- il pc desktop si connette al router tramite RJ45 e a internet
- da due portatili e da un palmare accedo wireless al router, ma solo al router !
- ho spento Comodo Internet Security (Antivirus, Firewall, e Protezione euristica)
- ho letto con attenzione la prima pagina del tread,

in particolare sul SSID (cambiato quello di default),
sulla verifica dell'accensione della radio e sul mantenimento dei settaggi wireless esistenti.
sull'impostazione del protocollo di cifratura impostato a WPA-PSK (TKIP)+WPA2-PSK (AES) - (a tale proposito un pop-up del router avvisa che in questa configurazione, la connessione non può andare oltre i 54 Kbs)
sulla lista di accesso delle schede di rete wireless e sui relativi indirizzi MAC che ho opportunamente registrato. (Ma ho anche provato disabilitando la white list).

e altri particolari meno importanti.
(Tipo il menù che è rimasto inglese e non l'ho tradotto in italiano con i files postati qui, in quanto ho letto da qualche parte che con la lingua italiana non vengono salvate le configurazioni successivamente applicate).

Non so se mi è sfuggita qualcosa, perché purtroppo non c'è verso di far collegare ad internet in wireless, nessuno dei due portatili che utilizzo e il palmare, già configurati con il D-Link G624T (spento per l'occasione), con pieno accesso ad internet via radio, e riconfigurati per l'occasione con il DGN2200: la rete e il relativo SSID vengono riconosciuti, la connessione col router ha luogo, ma nessuna uscita all'esterno!

Ripeto... accedo ad internet via RJ45 dal computer desktop, accedo al router dai portatili/palmare via wireless, ma da tutti i dispositivi wireless non esco su internet

Scusate la pedanteria . . . ho voluto spiegare con precisione la situazione.

Vi ringrazio per un aiuto o anche uno spunto.

Grazie ancora, Ciao !

mentapiperita74
24-08-2011, 10:45
Hai fatto tutto bene, ed è molto strano che tu non riesca ad uscire su internet.
Prima una precisazione. I files qui postati non traducono i menu in italiano, cosa che fa già netgear di suo, ma correggono un errore nella traduzione che implica il mancato salvataggio delle impostazioni.
Detto ciò, tienilo pure in inglese che sei più tranquillo.
Anche io uso CIS e non mi ha mai dato problemi per l'accesso ad internet, quindi lo escluderei come causa, tantopiù che l'hai disabilitato.

Non so cosa hai fatto quando l'hai preso, ma io per sicurezza ripartirei da un bell'hard reset, quello che si fa col tastino nel buco col cerchio rosso sotto al router, per evitare strascichi di precedenti configurazioni che implichino conflitti di funzionamento.

Se anche così non va, prova a "smanettare" un pò con il tipo di crittografia. Parti da wep poi aumenta la sicurezza. Anche se credo che se dipendesse da questo probabilmente non apriresti nemmeno la pagina di configurazione via wi-fi, perchè questo ti riesce no?

peloo
24-08-2011, 14:11
Non so se mi è sfuggita qualcosa, perché purtroppo non c'è verso di far collegare ad internet in wireless, nessuno dei due portatili che utilizzo e il palmare, già configurati con il D-Link G624T (spento per l'occasione), con pieno accesso ad internet via radio, e riconfigurati per l'occasione con il DGN2200: la rete e il relativo SSID vengono riconosciuti, la connessione col router ha luogo, ma nessuna uscita all'esterno!

Ripeto... accedo ad internet via RJ45 dal computer desktop, accedo al router dai portatili/palmare via wireless, ma da tutti i dispositivi wireless non esco su internet

Scusate la pedanteria . . . ho voluto spiegare con precisione la situazione.

Vi ringrazio per un aiuto o anche uno spunto.

Grazie ancora, Ciao !

Sono nella stessa identica situazione!
Desktop collegato e connesso via cavo, portatile pavillion dv-5 connesso al router ma non naviga.Iphone 4 collegato ed online...
Stamattina l'iphone ad un certo punto non si connetteva più al router, ho risolto spegnendo e riaccendendo il dgn.

Il router è all'ultimo fw disponibile,menù in inglese e wpa2 come protezione.
Il dgn2200 in questione non è mio ma di un mio amico, abbiamo fatto uno scambio temporaneo con il mio dg834N in quanto a lui gli si bloccava spesso la wifi, doveva sempre spegnere e riaccendere il router per poter navigare (usava la chiavetta N in bundle).

Qualcuno sa come risolvere?

Spacemen
24-08-2011, 16:48
Mi consigliate una chiavetta wireless che funzioni come dio comanda con questo router. Quella che sto usando io non va si scollega, perde il segnale dopo un pochino ed e' quella che avevo quando presi il DGNB2100 la WN111 V2. Quindi me ne serve un altra che funzioni bene e sia compatibile con Windows XP perche devo usarla col muletto .

Nessuno mi sa dare un consiglio su che chiavetta usare :(

kRyll
24-08-2011, 17:11
...
Non so se mi è sfuggita qualcosa, perché purtroppo non c'è verso di far collegare ad internet in wireless, nessuno dei due portatili che utilizzo e il palmare, già configurati con il D-Link G624T (spento per l'occasione), con pieno accesso ad internet via radio, e riconfigurati per l'occasione con il DGN2200: la rete e il relativo SSID vengono riconosciuti, la connessione col router ha luogo, ma nessuna uscita all'esterno!
...


Mentapiperita74, se ti avessi letto prima forse avrei risparmiato un sacco di tempo... All'hard reset ci sono arivato da solo dopo alcune ore di torture e sudate.
Ancora 15 minuti per configurare e hanno funzionato LAN e WAN. Un disco esterno USB è stato acquisito ed è divenuto disco di rete.

Non ho capito bene cosa è successo, ma di sicuro l'HR ha ripristinato l'indirizzo di default 192.168.0.1 al posto di quello che avevo (192.168.1.1).In più è stata reimpostata l'assegnazione automatica da parte dell'ISP degli indirizzi DNS .

Da parte mia, ho ripristinato su tutti i piccì il DHCP (assegnazione automatica dell'indirizzo IP ai vari client). Nonché la white list degli indirizzi MAC. Con calma ripristino gli IP statici per ogni macchina, e la white list.

Lingua italiana scaricata tramite router, le variazioni delle impostazioni vengono mantenute anche con la lingua di Dante. (Ma mi riservo di ripristinare l'inglese).


Prima una precisazione. I files qui postati non traducono i menu in italiano, cosa che fa già netgear di suo, ma correggono un errore nella traduzione che implica il mancato salvataggio delle impostazioni.

Puoi spiegare meglio ? Cosa dovrei fare ?
A me sembra che le impostazioni vengano salvate e mantenute.
(Avevo il vecchio firmware 1.0.0.20 sostituito tramite aggiornamento automatico del DGN con il 36...)

Come ho imparato in varie occasioni, la soluzione apparentemente più lunga, alla fine è quella più breve... e di parecchio !

PS
Caz20 come scalda . . .

PPSS
Il vecchio router che avevo, il D-Link G624T, era moooolto più semplice.

hardstyler
24-08-2011, 21:04
domanda molto semplice che richiede forse una risposta meno semplice:

perchè non riesco a collegarmi in wifi al router tramite il samsung galaxy S ? ho salvato pure manualmente la connessione che può accettare il router dal cellulare e viceversa ma quando attivo il wifi il galaxy mi trova la rete ma non da neanche cenno di connessione....eppure ad access point pubblici in città riesco a collegarmi.

kRyll
24-08-2011, 22:18
Non hai detto se a quel router ti connetti con altri dispositivi... Questo sarebbe utile per sapere se il problema ce l'hai solo col galaxy.

Hai pieno accesso al router? Ciò è necessario per effettuare alcune verifiche/variazioni.

Il fatto che ad alcuni hot-spot ti connetti vuol dire che il tuo palmare è in grado di trasmettere e ricevere. Se non vai su internet dal router che pure è stato rilevato, potrebbe dipendere dal fatto che il router vuole negoziare solo trasmissioni cifrate e protette da password, che devi conoscere ed inserire a richiesta.

Oppure che il router è impostato per connettersi con determinati indirizzi IP e solo con quelli... Ancora... che il router può connettersi con specifiche schede di rete e relativi indirizzi MAC.

Se la connessione è avvenuta, ma non ti viene richiesta la password, dovrai effettuare queste verifiche sul router.

Ultima spiaggia, l'hard reset del router, che alla fine è il male minore in termini di tempo. Dipende dal numero di periferiche che dovrai riconfigurare.

Ciao, Fai sapere....

Ho avuto un problema simile al tuo, riportato appena più su. Ho risolto, dagli un occhiata, potrebbe esserti di spunto.

Fai sapere...

mentapiperita74
25-08-2011, 07:53
Il problema delle impostazioni non mantenute riguarda solo la parte della configurazione wi-fi, mi pare.
Se dici che ti funziona meglio così. Non so se la modifica che mi fece fare a suo tempo cionci sia permanente, o se si resetta ogni volta che cambi lingua.
Può essere pure che configurandolo prima in inglese e poi settando l'italiano le modifiche restino.
Comunque se cerchi nella prima pagina è una delle prime cose segnalate e trovi il link alla guida su come installare la lingua corretta. In pratica si tratta di dare "in pasto" al router il file della lingua corretto da Cionci anzichè prelevarlo dal sito netgear. Quindi devi scaricare un file, andare all'indirizzo che c'è nella guida e farglielo leggere. Niente di difficile.

Skulz
25-08-2011, 10:14
Oggi connetto e stranamente è passato da 2400 a 3600 di portante mentre il rumore è rimasto invariato 11-13, Attenuazione sempre 50+.
Qualcuno mi sa spiegare il motivo di questo cambiamento? Spero rimanga cosi 1 mega guadagnato è sempre una bella differenza per la linea a cui sono abituato :P, ma non mi spiego come sia possibile che il noise sia rimasto tale agganciando una portante maggiore. Di regola dovrebbe essere 1 mega in piu= -3 noise, no?

kRyll
25-08-2011, 10:52
Il problema delle impostazioni non mantenute riguarda solo la parte della configurazione wi-fi, mi pare.
Se dici che ti funziona meglio così. Non so se la modifica che mi fece fare a suo tempo cionci sia permanente, o se si resetta ogni volta che cambi lingua.
Può essere pure che configurandolo prima in inglese e poi settando l'italiano le modifiche restino.
Comunque se cerchi nella prima pagina è una delle prime cose segnalate e trovi il link alla guida su come installare la lingua corretta. In pratica si tratta di dare "in pasto" al router il file della lingua corretto da Cionci anzichè prelevarlo dal sito netgear. Quindi devi scaricare un file, andare all'indirizzo che c'è nella guida e farglielo leggere. Niente di difficile.

Grazie, l'avevo letto, ma non avevo capito qual'era la differenza tra quelli di Cionci e quelli di Netgear... Ora si. Per sicurezza, me li sono salvati, ma SEMBRA che le cose funzionino (o quasi :D )

####

Ho detto quasi, perché ieri sera sono uscito da internet, ho spento portatile e router. Riaccendendo poco fa, questo portatile non si connetteva: avevo l'errore:
"LE IMPOSTAZIONI DELLA SCHEDA WIRELESS NON SODDISFANO I CRITERI DI QUESTA RETE"
Ho dovuto cancellare la connessione e rifarla...
E' forse questo il problema che creerebbe la lingua italiana ?

Ciao !

TellaspallaBob
25-08-2011, 11:31
...almeno è quello che ho capito parlando con gli operatori Netgear.

Come molti e come già scritto, ho diversi problemi con questo router che ultimamente si sono accentuati.
Il router si connette ad internet ma tempo qualche minuto e perde il segnale per poi recuperarlo dopo un po', ma praticamente è inutilizzabile.

LO SNR è di 15.2db
Premetto che se uso quello della Telecom (che è una fetecchia da 2€ al chilo) quello va senza problemi.
Ho chiesto come configurarlo per usarlo solo come access.point usando quello Telecom come modem, ma mi hanno sconsigliato di farlo perché la cosa peggiorerebbe (l'operatore mi ha calorosamente sconsigliato di provarci perché il firmware secondo i loro test si imp...nerebbe peggio)

Mi hanno aperto un RMA, è gratuita la spedizione (loro) ma a mio carico la restituzione di quello difettato.... Una vergogna !!! Mai più un prodotto netgear!!
Mi costa di più far valere la garanzia che il prodotto stesso.

Detto questo e sottolineo lo sdegno per un prodotto simile, volevo chiedere un'altra cosa.
Mentre guardavo le statistiche del router ho notato che lo SNR in coincidenza con la caduta di internet, scende a 7.5db.
Questo non ha ripercussioni con il modem-router telecom ma con questo si.

Possibile che telecom faccia certi giochetti per boicottare apparecchi non suoi?
C'è un sw per monitorare i dati della linea? Qualcosa che mi faccia un grafico (salvabile) dei vari dati: SNR, line attenuation, stato della connessione etc??

Grazie a tutti.

Skulz
25-08-2011, 13:08
Possibile che telecom faccia certi giochetti per boicottare apparecchi non suoi?



Ma guarda io ho alice 7 mega e ho questo router da qualche giorno, per ora i valori sono migliorati rispetto a prima e non ho mai avuto disconnessioni.

Per quanto riguarda la garanzia quasi nessun produttore ti paga sia la spedizione di andata che di ritorno quindi non vedo la vergogna. Non so in che caso tu abbia ricevuto gratuitamente entrambe le spedizioni, sei fortunato, secondo la legislazione europea non vi sono obblighi in questo campo.

Da quel che ho capito leggendo questo tread(almeno 200pagine sparse xd) il chip adsl di questo modem è un po delicato quindi potrebbe essere abbastanza normale se perdi la connessione a 7 db. Devo dire che con la mia brutta connessione ieri sono arrivato a 5db xd, ma ha retto senza disconnettersi.

hardstyler
25-08-2011, 13:16
domanda molto semplice che richiede forse una risposta meno semplice:

perchè non riesco a collegarmi in wifi al router tramite il samsung galaxy S ? ho salvato pure manualmente la connessione che può accettare il router dal cellulare e viceversa ma quando attivo il wifi il galaxy mi trova la rete ma non da neanche cenno di connessione....eppure ad access point pubblici in città riesco a collegarmi.

ora capisco perchè SD lo vende a 70€: o hai l'interfaccia e la spiegazione in italiano oppure hai la guida in italiano nelle schermate sbagliate e in più alcune opzioni come l'attivazione o meno di una data connessione wifi non l'attivi se spunti la voce in italian perchè quella voce non fa quello che dovrebbe, non a caso la traduzione è diversa in inglese e funziona solo in inglese. vabbè, non sarà un problema ma fa ridere comunque...e il firmware è l'ultimo, il 36 e non il 20-

Veniamo al dunque:

queste le mie impostazioni
http://www.megaupload.com/?d=W3DG27Y2

vi ho postato le schermate perchè altrimenti non ci arrivo.

di seguito la mia configurazione:

-netgear dgnB2200 collegato al doppino telefonico
-netgear di cui sopra ha collegato sulla prima porta lan il firewall hardware zyxel zywall 2+
-al firewall zyxel collego sempre e solo via cavo ethernet un pc e continuerò sempre a farlo. niente wifi anche se ho il modello B del netgear che ha la sua chiavetta ma l'ho presa per eventuali futuri usi.
-al netgear, saltuariamente, collegherò contemporaneamente (oltre al zyxell perennemente collegato) anche un portatile via wifi (tramite chiavetta usb compresa nella confezione netgear la wna3100 o tramite la ricevente del portatile integrata) e uno smartphone Samsung Galaxy S con Froyo 2.2 sempre via wifi.

Come devo settare il tutto?

Se c'è da navigare via cavo con l'unico pc collegato al zyxel non c'è problema, neanche installato il netgear a monte del zyxel che navigavo subito senza nessun problema. Ma il wifi e il portatile e il Galaxy?

Vi ringrazio!

ps: incredibile che anni fa acquistai l'equivalente wifi del dg834 ed era impossibile collegarsi con la chiavetta wifi al router, però col cellulare nokia che avevo la connessione l'ha stabilità subito (si, ma senza alcuna protezione wep/wpa altrimenti neanche andava). Non posso credere sia tutto così difficile settare il wifi e che funzioni sempre.

TellaspallaBob
25-08-2011, 13:32
Ma guarda io ho alice 7 mega e ho questo router da qualche giorno, per ora i valori sono migliorati rispetto a prima e non ho mai avuto disconnessioni.

Per quanto riguarda la garanzia quasi nessun produttore ti paga sia la spedizione di andata che di ritorno quindi non vedo la vergogna. Non so in che caso tu abbia ricevuto gratuitamente entrambe le spedizioni, sei fortunato, secondo la legislazione europea non vi sono obblighi in questo campo.

Da quel che ho capito leggendo questo tread(almeno 200pagine sparse xd) il chip adsl di questo modem è un po delicato quindi potrebbe essere abbastanza normale se perdi la connessione a 7 db. Devo dire che con la mia brutta connessione ieri sono arrivato a 5db xd, ma ha retto senza disconnettersi.

Sul discorso della vergogna mi riferisco in generale non a netgear, se lo acquisto al negozio e non online non capisco perché devo spendere 1/7° del prodotto per ottenere un mio diritto.

Sul discorso del segnale, per i primi due mesi tutto ok, poi tak i problemi.
Attualmente mi trovo costretto a dover usare il modem-router wifi di telecom che fa pena ma almeno funziona senza battere ciglio.
Scandalo dello scandalo è che non posso usare il DGN2200 come semplice access.point su stessa indicazione dell'operatore (e ti dico che l'operatore è stato categorico non come semplice consiglio) perché otterrei un risultato peggiore.
Loro stessi mi hanno detto che stanno riscontrando molti problemi con chi ha ALICE.

Se c'è qualcuno di Roma che NON ha Alice e vuole questo apparecchio.....

nebbia88
25-08-2011, 13:53
Scandalo dello scandalo è che non posso usare il DGN2200 come semplice access.point su stessa indicazione dell'operatore (e ti dico che l'operatore è stato categorico non come semplice consiglio) perché otterrei un risultato peggiore.
che dire, un genio!

TellaspallaBob
25-08-2011, 13:58
che dire, un genio!

Nel senso?
Essendo stufo di combattere con la parte modem volevo usare quello telecom per internet e il DGN per il wifi (su questo funziona alla grande, fa tutto quello che desidero).
Non sapendo come fare questa operazione ho chiesto supporto, ma la risposta è stata quella che ho scritto.


Dici che mi ha detto una balla?

Herbert
25-08-2011, 14:01
Mi sembra molto strana sta cosa sinceramente.

Hai provato a passare da PPPoA ad PPoE o viceversa?

Provato cambiando i drivers adsl? Nell ultima versione nei hai 3 differenti.

Certo un pò ti fa....preoccupare in mano sta cosa visto che anchio ce l ho da poco con una alice 8mb

Boh che dire speriamo bene via (toccata e ritoccata :p )

strassada
25-08-2011, 14:04
i costi di invio in assistenza ci sono da 2 o 3 anni, con Netgear. almeno continua a far spedire in italia, visto che un altro noto marchio (che non ricordo) si deve spedire in Olanda.

i problemi adsl che lamenti, non si risolveranno col nuovo dgn2200 (in tutto uguale a quello che gli manderai), in quanto sono problematiche dovute ad incompatibilità tra il dgn2200 e il tuo provider, e sono loro che dovrebbero risolverli.
il fatto che propongano la RMA, fa pensare che non hanno alcuna intenzione di spendere tempo e denaro a trovare la causa e risolvere.

ma questa è solo l'assistenza di primo livello: non sanno un tubo (vedete il caso ipv6 del dgnd3700 sul suo thread in forum1.netgear.com) come quando chiami il 187.

TellaspallaBob
25-08-2011, 14:05
Mi sembra molto strana sta cosa sinceramente.

Hai provato a passare da PPPoA ad PPoE o viceversa?

Provato cambiando i drivers adsl? Nell ultima versione nei hai 3 differenti.

Certo un pò ti fa....preoccupare in mano sta cosa visto che anchio ce l ho da poco con una alice 8mb

Boh che dire speriamo bene via (toccata e ritoccata :p )

Io ho seguito le indicazioni del supporto tecnico, non ho toccato cose che non conosco.
Per due mesi ha funzionato a dovere, poi ha cominciato a darmi problemi spot (2/3 al giorno) poi massimo 5 minuti, poi tutto ok per 10 giorni, ora massimo 30 secondi.

Puoi darmi indicazioni a riguardo?
Sinceramente di driver ADSL non avevo mai sentito parlare.

TellaspallaBob
25-08-2011, 14:09
i costi di invio in assistenza ci sono da 2 o 3 anni, con Netgear. almeno continua a far spedire in italia, visto che un altro noto marchio (che non ricordo) si deve spedire in Olanda.

i problemi adsl che lamenti, non si risolveranno col nuovo dgn2200 (in tutto uguale a quello che gli manderai), in quanto sono problematiche dovute ad incompatibilità tra il dgn2200 e il tuo provider, e sono loro che dovrebbero risolverli.
il fatto che propongano la RMA, fa pensare che non hanno alcuna intenzione di spendere tempo e denaro a trovare la causa e risolvere.

ma questa è solo l'assistenza di primo livello: non sanno un tubo (vedete il caso ipv6 del dgnd3700 sul suo thread in forum1.netgear.com) come quando chiami il 187.

Quindi mi consigli di non spendere manco i soldi a mandarglielo? E come ne esco?
Non c'è un supporto di livello maggiore?

Sai dirmi come posso trasformare il DGN in access-point utilizzando come parte modem il router telecom?

PS sto pensando di passare ai LinkSys, non costano poco, quindi non vorrei scherzi, sapete se ci sono problemi?

strassada
25-08-2011, 14:30
si, credo sia inutile fare la RMA per questo motivo (e poi non rispediscono solo modelli nuovi, ma anche quelli aggiustati)

I modem/router Linksys sono uguali agli altri marchi: prestazioni e difetti non si discostano di molto, e costano anche mediamente di più.
in più ad es. i wag320n/325n e 160n hanno la parte adsl identica al dgn2200 (forse usano un driver più vecchio di quello del dgn2200, ma non è detto sia questa la causa), e non sono aggiornati da moltissimo tempo.

Potresti prendere il dgn3500 (che non ha un chipset Broadcom) e installare la sua versione di modfs, per migliorarlo.

per un uso come access point di un modem/router, io non ci ho mai provato, per cui non saprei dirti come procedere col dgn2200.

TellaspallaBob
25-08-2011, 14:33
si, credo sia inutile fare la RMA per questo motivo (e poi non rispediscono solo modelli nuovi, ma anche quelli aggiustati)

I modem/router Linksys sono uguali agli altri marchi: prestazioni e difetti non si discostano di molto, e costano anche mediamente di più.
in più ad es. i wag320n/325n e 160n hanno la parte adsl identica al dgn2200 (forse usano un driver più vecchio di quello del dgn2200, ma non è detto sia questa la causa), e non sono aggiornati da moltissimo tempo.

Potresti prendere il dgn3500 (che non ha un chipset Broadcom) e installare la sua versione di modfs, per migliorarlo.

per un uso come access point di un modem/router, io non ci ho mai provato, per cui non saprei dirti come procedere col dgn2200.

Prima di tutto grazie del supporto!!!
Scusa l'ignoranza ma non ho capito bene che intendi con "Potresti prendere il dgn3500 (che non ha un chipset Broadcom) e installare la sua versione di modfs, per migliorarlo."

Herbert
25-08-2011, 14:45
ma infatti!
Prima di tutto potresti connetterti invece che in PPPoe in PPPoA (o al limite viceversa) trovi maggiori informazioni nella prima pagina di questo thread.
Praticamente trovi quest opzione sotto Setup -> Basic Setting
Con alcune piastre si possono avere più problemi in PPPoE e allora si consiglia di andare in PPPoA

Successivamente, ma io lo consiglio a priori, proverei anche ad installare l ultimo firmware modificato.

L'ultima versione la trovi QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35776953&postcount=9929)

In pratica estrai quel file e fai l aggiornamento dal router. Niente di difficile.

Poi guarda un pò come vanno le cose.

Se continua a darti problemi allora puoi cambiare driver adsl usato dal firmware. Per fare questo devi sapere come collegarti via telnet al tuo router (prima pagina di questo thread ed è una cavolata incredibile). Una volta collegato segui quanto riportato in quel post....

Ah ovviamente puoi anche sempre provare installando MODFS sul tuo dgn2200...

TellaspallaBob
25-08-2011, 14:49
ma infatti!
Prima di tutto potresti connetterti invece che in PPPoe in PPPoA (o al limite viceversa) trovi maggiori informazioni nella prima pagina di questo thread.
Praticamente trovi quest opzione sotto Setup -> Basic Setting
Con alcune piastre si possono avere più problemi in PPPoE e allora si consiglia di andare in PPPoA

Successivamente, ma io lo consiglio a priori, proverei anche ad installare l ultimo firmware modificato.

L'ultima versione la trovi QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35776953&postcount=9929)

In pratica estrai quel file e fai l aggiornamento dal router. Niente di difficile.

Poi guarda un pò come vanno le cose.

Se continua a darti problemi allora puoi cambiare driver adsl usato dal firmware. Per fare questo devi sapere come collegarti via telnet al tuo router (prima pagina di questo thread ed è una cavolata incredibile). Una volta collegato segui quanto riportato in quel post....

Ah ovviamente puoi anche sempre provare installando MODFS sul tuo dgn2200...

grazie mille per il supporto.
Sembra tutto abbastanza facile.
Solo una cosa non so cos'è il MODFS!!!

Herbert
25-08-2011, 15:01
di niente figurati e poi Telespalla Bob è troppo mitigo :p

trovi tutte le informazioni su Modfs nella relativa prima pagina che si trova QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)

e comunque sì è tutto molto semplice!

TellaspallaBob
25-08-2011, 15:19
di niente figurati e poi Telespalla Bob è troppo mitigo :p

trovi tutte le informazioni su Modfs nella relativa prima pagina che si trova QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)

e comunque sì è tutto molto semplice!


Ancora mille grazie, mo ci perdo un po' di tempo!!!
PS Se poi non soffrissi di dislessia o più semplicemente rileggessi quello che scrivo eviterei di ritrovarmi con un nick TelLAspallaBob invece che TelespallaBob :D me ne sono accorto solo quando provai a rifare la login ahahah

Parnas72
25-08-2011, 15:43
i problemi adsl che lamenti, non si risolveranno col nuovo dgn2200 (in tutto uguale a quello che gli manderai), in quanto sono problematiche dovute ad incompatibilità tra il dgn2200 e il tuo provider, e sono loro che dovrebbero risolverli. Più che incompatibilità mi sembra che abbia problemi sull'impianto o sulla linea, se dice che vede il SNRM crollare da 15 dB a 7 dB. D'accordo che con un altro router la connessione resta in piedi, ma non mi pare comunque il comportamento di una linea in salute.

Daax
25-08-2011, 16:50
Sono anch'io un possessore di questo router ed ecco la domanda noob del secolo: nel pacchetto era compreso un supporto per tenerlo in verticale, e per ora l'ho in effetti messo così, pensando che può aiutare a mantenere più bassa la temperatura.
Cazzata? :stordita:
Conviene in orizzontale o in verticale, insomma?

E un'altra domanda super noob: ho letto in giro che è possibile spegnere il wi-fi, ma non ho capito se significa semplicemente levargli la spunta enabled dal 192.168 o c'è un tasto per spegnerlo, un po' come il tasto Power. (Non ho infatti trovato nessuna spiegazione di cosa siano i due pulsanti davanti al router sul manuale -_- )

RIC3
25-08-2011, 17:10
Sono anch'io un possessore di questo router ed ecco la domanda noob del secolo: nel pacchetto era compreso un supporto per tenerlo in verticale, e per ora l'ho in effetti messo così, pensando che può aiutare a mantenere più bassa la temperatura.
Cazzata? :stordita:
Conviene in orizzontale o in verticale, insomma?

E un'altra domanda super noob: ho letto in giro che è possibile spegnere il wi-fi, ma non ho capito se significa semplicemente levargli la spunta enabled dal 192.168 o c'è un tasto per spegnerlo, un po' come il tasto Power. (Non ho infatti trovato nessuna spiegazione di cosa siano i due pulsanti davanti al router sul manuale -_- )

Meglio tenerlo in verticale,mantiene meglio la temperatura che già di per se è calda!:)

Skulz
25-08-2011, 17:30
Sono anch'io un possessore di questo router ed ecco la domanda noob del secolo: nel pacchetto era compreso un supporto per tenerlo in verticale, e per ora l'ho in effetti messo così, pensando che può aiutare a mantenere più bassa la temperatura.
Cazzata? :stordita:
Conviene in orizzontale o in verticale, insomma?

E un'altra domanda super noob: ho letto in giro che è possibile spegnere il wi-fi, ma non ho capito se significa semplicemente levargli la spunta enabled dal 192.168 o c'è un tasto per spegnerlo, un po' come il tasto Power. (Non ho infatti trovato nessuna spiegazione di cosa siano i due pulsanti davanti al router sul manuale -_- )

Personalmente in orrizontale scotta, in verticale è minimamente tiepido, anzi direi che è quasi freddo a parte alcune zone xd
Per il wifi tieni premuto qualche secondo il primo pulsante sul davani, si disattiverà poco dopo. Il secondo pulsante non ho idea a che serva invece :P

Daax
25-08-2011, 17:51
scusate l'ennesimo post ma qui il modem ce l'ho da 5 ore ed è già dramma, purtroppo. :( Fondamentalmente, ogni mezz'ora circa internet salta per un paio di minuti, ho anche notato che il led in fondo a destra diventa rosso, poi torna verde. Qualche idea o devo telefonare a Tiscali (nel senso che è colpa della linea?) :rolleyes:
Preciso che ho anche aggiornato all'ultimo firmware attraverso il sistema automatico ma me ne sto quasi pentendo

Lascio anche qualche dato se serve
Connection Speed 7235 kbps 674 kbps
Line Attenuation 45.5 db 22.5 db
Noise Margin 5.8 db 4.5 db


edit: il problema è che qualche disconnessione ce l'avevo anche col modem precedente (un pessimo d link 320t) ma non così frequenti

RIC3
25-08-2011, 18:50
Personalmente in orrizontale scotta, in verticale è minimamente tiepido, anzi direi che è quasi freddo a parte alcune zone xd
Per il wifi tieni premuto qualche secondo il primo pulsante sul davani, si disattiverà poco dopo. Il secondo pulsante non ho idea a che serva invece :P

Per bloccare con una password la rete wifi o non penso...

stiv87
25-08-2011, 19:30
Ho preso solo da pochi giorni il dgn2200, l'unico problema che ho riscontrato è la banda wirless in N che non supera i 144 Mbps (l'ho già settato a 300 nelle impostazioni) forse potrebbe essere la mia scheda di rete vi posto il modello Intel(R) Centrino(R) Advanced-N 6200 AGN CONSIGLI?.
Per il resto sono soddisfatto di questo router Adsl, mi sembra stabile in connessione, la portata del wifi non è male mi becca fino a 8/9 m (tenere presente che deve passare 3 muri prima di raggiungere la sala). Non ho ancora provato l'usb ma quella ho letto che funziona da schifo vero?

ITAdenisITA
25-08-2011, 19:46
Chiedo umilmente aiuto please...

Nessuno sa piu come aiutarmi?

vincenz0
25-08-2011, 19:56
Qualcuno mi può dire come fare per assegnare un indirizzo ip fisso per un computer? Mi serve che ad una eventuale riavvio del router, un computer si ritrovi sempre con lo stesso indirizzo ip.

Grazie.
Nessuno mi può aiutare?

stiv87
25-08-2011, 19:59
Togli il dhcp e assegna indirizzi statici.

Oppure Prenotazione indirizzi

Quando si specifica un indirizzo IP riservato per un PC della LAN, tale PC riceve sempre lo stesso indirizzo IP ogni volta che accede al server DHCP. Gli indirizzi IP riservati devono essere assegnati ai server che richiedono impostazioni IP permanenti.

Per prenotare un indirizzo IP:

Fare clic sul pulsante Aggiungi.
Selezionare il pulsante d'opzione del computer desiderato dalla tabella prenotazione indirizzi.
Se il computer non è presente nella tabella prenotazione indirizzi, inserire l'indirizzo IP, l'indirizzo MAC e il nome del dispositivo che si desidera aggiungere.
Una volta terminata l'operazione, fare clic sul pulsante Aggiungi.

Selezionare il pulsante d'opzione accanto all'indirizzo riservato che si desidera modificare.
Fare clic sul pulsante Modifica.
Modificare l'indirizzo IP, l'indirizzo MAC o il nome del dispositivo.
Una volta terminata l'operazione, fare clic sul pulsante Accetta.
Eliminazione dell'indirizzo IP riservato

Selezionare il pulsante d'opzione accanto all'indirizzo riservato che si desidera eliminare.
Fare clic sul pulsante Elimina.

strassada
25-08-2011, 20:05
scusate l'ennesimo post ma qui il modem ce l'ho da 5 ore ed è già dramma, purtroppo. :( Fondamentalmente, ogni mezz'ora circa internet salta per un paio di minuti, ho anche notato che il led in fondo a destra diventa rosso, poi torna verde. Qualche idea o devo telefonare a Tiscali (nel senso che è colpa della linea?) :rolleyes:
Preciso che ho anche aggiornato all'ultimo firmware attraverso il sistema automatico ma me ne sto quasi pentendo

Lascio anche qualche dato se serve
Connection Speed 7235 kbps 674 kbps
Line Attenuation 45.5 db 22.5 db
Noise Margin 5.8 db 4.5 db


hai effettuato un reset dopo aver aggiornato? più che altro è per la configurazione di certi menu (quelli per aprire le porte), completamente diversi dall'altro firmware.

il profilo a 6db non sembra stabilissimo, soprattutto in upload è molto basso. forse sulla linea c'è qualche disturbo di troppo. e sei un po' al limite per avere stabilità.
la portante in upload è strana: che profilo avresti? sai se ti hanno limitato le portanti massime?

a mio avviso solo una verifica incrociata con un tecnico in centrale e un'operatore online e tu a casa, potrebbero verificare da cosa dipendono queste disconnessioni e magari porre rimedio.

Parnas72
25-08-2011, 20:28
Ho preso solo da pochi giorni il dgn2200, l'unico problema che ho riscontrato è la banda wirless in N che non supera i 144 Mbps (l'ho già settato a 300 nelle impostazioni) forse potrebbe essere la mia scheda di rete vi posto il modello Intel(R) Centrino(R) Advanced-N 6200 AGN CONSIGLI?.
Devi impostare un canale fisso, se lo lasci in modalità automatica negozia comunque un solo canale da 20 MHz (quindi 144 Mbit).

Non ho ancora provato l'usb ma quella ho letto che funziona da schifo vero?Per condividere in rete una chiavetta con foto o mp3 funziona bene. Ovviamente non è veloce come un vero NAS.

vincenz0
25-08-2011, 20:57
Grazie stiv87 :D

Daax
25-08-2011, 20:58
hai effettuato un reset dopo aver aggiornato? più che altro è per la configurazione di certi menu (quelli per aprire le porte), completamente diversi dall'altro firmware.

il profilo a 6db non sembra stabilissimo, soprattutto in upload è molto basso. forse sulla linea c'è qualche disturbo di troppo. e sei un po' al limite per avere stabilità.
la portante in upload è strana: che profilo avresti? sai se ti hanno limitato le portanti massime?

a mio avviso solo una verifica incrociata con un tecnico in centrale e un'operatore online e tu a casa, potrebbero verificare da cosa dipendono queste disconnessioni e magari porre rimedio.

Grazie per la gentile risposta: sì, avevo fatto il reset.
Ho naturalmente telefonato anche a tiscali, mi hanno detto che la distanza dalla centrale non è buona e secondo loro c'è un lievissimo disturbo anche al telefono (indagherò sui miei filtri)
A contratto ho fino a 20 mega tiscali, di fatto avevo 8 mega che scendevano a 7, col tecnico abbiamo provato a scendere di un punto, ora sono 7 scesi a 6: effettivamente il rumore è migliorato di un paio di punti e, finora, non mi si è più disconnesso.

Una cosa però devo segnarlarla:
Nella prima pagina, leggevo anche solo per curiosità tutto per bene e mi aveva incuriosito questo passaggio:

" Fatto questo, andare in ADSL settings(Impostazioni ADSL): in base al tipo di incapsulamento inserito nel pannello precedente inserire i seguenti valori:
-) per PPPoA multiplazione: VC
-) per PPPoE multiplazione: LLC "

Beh, io sono in PPPoE ma in LLC per me invece un disastro: down frequentissimi. Preciso che questo non c'entra col mio problema, era solo un test ulteriore che avevo fatto, che aveva peggiorato. Ora - finora - è andato tutto liscio dopo questo piccolo downgrade e rimettendo VC. Speriamo :rolleyes:

stiv87
26-08-2011, 01:31
Devi impostare un canale fisso, se lo lasci in modalità automatica negozia comunque un solo canale da 20 MHz (quindi 144 Mbit).

Per condividere in rete una chiavetta con foto o mp3 funziona bene. Ovviamente non è veloce come un vero NAS.

Ho provato a impostare il canale fisso ma la velocità rimane sempre 144 Mbit.
Altre cose che potrei provare? non saprei altre impostazioni....
Ma la scheda dovrebbe supportare il segnale penso.
Forse sono troppo vicino al router(circa 80 cm adesso che sono sulla scrivania)

mentapiperita74
26-08-2011, 08:13
...

Una cosa però devo segnarlarla:
Nella prima pagina, leggevo anche solo per curiosità tutto per bene e mi aveva incuriosito questo passaggio:

" Fatto questo, andare in ADSL settings(Impostazioni ADSL): in base al tipo di incapsulamento inserito nel pannello precedente inserire i seguenti valori:
-) per PPPoA multiplazione: VC
-) per PPPoE multiplazione: LLC "

Beh, io sono in PPPoE ma in LLC per me invece un disastro: down frequentissimi. Preciso che questo non c'entra col mio problema, era solo un test ulteriore che avevo fatto, che aveva peggiorato. Ora - finora - è andato tutto liscio dopo questo piccolo downgrade e rimettendo VC. Speriamo :rolleyes:

Hai fatto bene a segnalarlo. Ricordo a tutti i nuovi arrivi che è sempre bene leggersela un pò la prima pagina che riporta un sacco di notizie che aiutano a sbrigare il lavoro di quelli che gentilmente rispondono alle nostre domande.
La prima pagina nacque da un altro post e venne un pò scopiazzata per questo. Tempo fa mi sono prodigato per rivederla ed aggiornarla un pò. Alcune cose, non sapendo bene se fossero giuste o meno, le ho lasciate com'erano. In ogni caso se uno ha problemi può fare comunque i suoi cambiamenti. Tieni anche presente che modulazione e incapsulamento sono sensibili anche al tipo di hardware che è in centrale e potrebbero non essere validi univocamente per tutti. Sono da prendere come consigli.

....
Scandalo dello scandalo è che non posso usare il DGN2200 come semplice access.point su stessa indicazione dell'operatore (e ti dico che l'operatore è stato categorico non come semplice consiglio) perché otterrei un risultato peggiore.
Loro stessi mi hanno detto che stanno riscontrando molti problemi con chi ha ALICE.

Se c'è qualcuno di Roma che NON ha Alice e vuole questo apparecchio.....

Guarda, io all'inizio non riuscivo a fare funzionare lo script per la riconnessione, per cui ho collegato il 2200 come access point al modem alice gate w2 wi-fi di alice.
Funzionava benissimo. Accedevo al modem tramite wi-fi N 150Mbit, navigavo, e riconnettevo con lo script di jdownloader. L'ho provato solo per un paio di giorni per vedere se potevo comunque tenerlo così, poi ho capito come riconnettere (ed ho postato anche una guida su questo) e da allora uso solo il 2200.

Nessuno mi può aiutare?
Vincenz0, se parli di indirizzo ip di rete, allora ti hanno risposto, mentre se parli di indirizzo ip internet, quello cioè che il tuo provider ti assegna quando fai la connessione, allora devi usare dyndns. Il router è provvisto di una sezione che gestisce questo servizio. Se vuoi chiarimenti sono qui....

Poi la finisco con questa lungaggine dicendo che anche io ero convinto di aver preso una ciofeca subito, ma dopo qualche smadonnamento iniziale, ora sono contento. NON HO MAI DISCONNESSIONI. E lo scrivo maiuscolo perchè molti le lamentano, e forse è colpa anche dell'hardware della rete, o del provider. Io ho alice. Mi connetto con il massimo del mio profilo. Ed infine il router scalderà anche, ma io lo tengo sempre acceso da 8 mesi, anche in questi giorni, in verticale, e toccandomi, per ora funziona sempre. Per cui insistete con le prove che molte volte si risolve.

ITAdenisITA
26-08-2011, 08:32
Praticamente metti che scarichi a piena banda da un momento all altro come si vede anche dalla lucetta si ferma tutto e la velocità va a 0 kb/s,navigando e giocando su internet funziona perfettamente,il problema lo da se devo guardare un qualsiasi filmato in streaming o debba scaricare qualsiasi cosa da qualsiasi sito,ho provato su diversi siti sia con Firefox che con IE ma fa sempre la stessa cosa,ecco un immagine del status del modem:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819200339_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819200339_Immagine.jpg)

Metti l'interfaccia inglese, e lo screenshot che serve è quello della finestrella "mostra statistiche".

Ecco fatto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110819202802_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110819202802_Immagine.jpg)


Chiedo umilmente aiuto please...

hardstyler
26-08-2011, 12:40
finalmente sono riuscito a farlo funzionare e a navigare in wifi con il galaxy S. ho dovuto eseguire il wizard dal cd altrimenti non ne venivo fuori anche se in effetti ho sbagliato io a non resettare dopo l'aggiornamento fw...

ho settato wpa e wpa 2 come protezione e nonostante sia adatto per connessioni con diversi apparecchi, mentre navigavo con il galaxy e ho tentato l'accesso sempre alla stessa connessione wifi (stesso ssid) con il nokia mi cadeva ogni volta la rete wifi chiudendomela anche sul galaxy....

oltre al motivo che vorrei sapere, c'è forse un limite di tempo di inutilizzo oltre al quale il wifi si spegne?

rammento anche io il fischio dell'alimentatore ma solo quando quando accendo il router altrimenti poi non lo fa più.

Daax
26-08-2011, 15:47
Chiedo scusa se procedo con un'altra richiesta ma a quanto pare non è la mia settimana :muro:

Per motivi a me ignoti, da quando ho cambiato linea e modem sul desktop di là il cavo di rete è morto o il pc è impazzito, fatto sta che mi dà un implacabile cavo di rete scollegato. Non posso sostituire il cavo poiché passava nel muro.
Arrivo al punto: mi serve una wifi.
http://www.pixmania.com/it/it/4838101/art/netgear/pen-drive-usb-wifi-n-150.html
una cosa così secondo voi va bene? Che criterio devo usare per scegliere ? Possono esistere problemi di compatibilità? (posso mettere questo link?)

Parnas72
26-08-2011, 20:37
Ho provato a impostare il canale fisso ma la velocità rimane sempre 144 Mbit.Allora il client non è abilitato alla modalità 300 Mbit, può darsi che ci sia qualche impostazione da abilitare nelle proprietà del driver (o nel BIOS, se il chip è integrato su mobo) che per default è spenta.

Herbert
27-08-2011, 07:54
Allora il client non è abilitato alla modalità 300 Mbit, può darsi che ci sia qualche impostazione da abilitare nelle proprietà del driver (o nel BIOS, se il chip è integrato su mobo) che per default è spenta.

in effetti lo fa anche a me sto lavoro. Ed uso la penna usb compresa nel 2200.

mettendo un canale non utilizzato da altri router la situazione è migliorata (è passato a circa 220mb da 140).


C'entra qualcosa il fatto che la porta su cui c'è la chiavetta è usb1 invece che usb2?

Comunque dopo darò un occhiata alle impostazioni come da te suggerito, certo mi sembra strano

anche se penso che alla fine sia difficile arrivare proprio a 300mb per cui mi sa che più di questo non se pò fa :D

nebbia88
27-08-2011, 09:13
C'entra qualcosa il fatto che la porta su cui c'è la chiavetta è usb1 invece che usb2?
e stai a farti problemi per i 300 Mbps?? tanto con l'usb 1 più di una decina di Mbps reali non fai -.-

maulattu
27-08-2011, 09:56
oggi ho avuto uno strano problema con questo router.
durante la notte sembra che la connettivita wi-fi sia completamente sclerata. Normalmente non trasmetto l'SSID e ho una protezione WPA2 con filtro sui mac address e prenotazione indirizzi per dhcp.
morale della favola: questa mattina non funzionava più una ceppa: non trovava la rete wifi, se la ricreavo (su mac e pc) non si riusciva ad accedere, nemmeno rebootando il router e resettandolo con il pulsantino sul lato inferiore.
sono riuscito ad acceder solo via cavo, ho reimpostato ssid e chiave vpa2 (uguali a quelle che già avevo) e tutto si è ripigliato.
ho il firmare _36.

a qualcuno di voi è capitato un comportamento del genere? :help:

kRyll
27-08-2011, 12:27
Ho posizionato il DGN2200 nel punto "multimediale" della casa, dove purtroppo, ho un SNR deteriorato a causa della qualità dei cavi telefonici utilizzati per quel punto. Per migliorare dovrei sostituire i due cavi utilizzati per portare la linea telefonica in quell'ambito, (ho usato una delle due coppie di cavi di potenza HI-FI (!) inutilizzati e di grande diametro, di circa 8 mt di lunghezza in canalina nel muro).

A questa presa telefonica ho un SNR di 6.4down/6.2up e un'attenuazione di 82.5down/40.2up DB, contro il SNR 20up/25down e attenuazione 19up/8down di un D-Link in altra presa. Anche la velocità di connessione è drasticamente ridimensionata: 1500 contro 8000 !

http://img845.imageshack.us/img845/6593/snrcomp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/snrcomp.png/)


Prima di sostituire i cavi vorrei avere un chiarimento su quanto indicato in prima pagina relativamente ai valori indicati di snr e attenuazione...

http://img685.imageshack.us/img685/1274/immaginegyd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/immaginegyd.png/)

Da qui si evince che valori pessimi per una connessione da 8 MB/s appaiono ottimi per una portante da 8-24. Avendo io una connessione 8 Mb/s, devo ritenermi in prima fascia?

Ma se io avessi dei cavi telefonici dalla centrale sino alla borchia che consentirebbero una ADSL2/2 devo sempre ritenermi in prima fascia ?

Grazie.

####################################################################

[RISOLTO]
Assieme ad un mio amico elettricista, abbiamo sfilato dalla canala i due inutili cavi delle casse utilizzati per portare il segnale telefonico, sostituendoli col classico cavo grigio sez. circolare di 3 coppie twistate, con conduttori da 0,6mm in corpo di rame unico:

http://img844.imageshack.us/img844/4236/cavogrigio.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/cavogrigio.jpg/)

questo è l'attuale segnale:

http://img98.imageshack.us/img98/5980/dgn2200concavotelefonic.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dgn2200concavotelefonic.png/)

L'attenuazione è passata da 82 a 20!

stiv87
27-08-2011, 15:19
Allora il client non è abilitato alla modalità 300 Mbit, può darsi che ci sia qualche impostazione da abilitare nelle proprietà del driver (o nel BIOS, se il chip è integrato su mobo) che per default è spenta.

Quindi dici che se vado nel bios posso trovare qualche impostazione.

Potrei provare, ma perchè dovrebbe essere disabilitatà...
soluzioni alternative?
Ho tovato anche le caratteristiche sul sito ufficiale è compatibile (http://www.intel.com/products/wireless/adapters/6200/index.htm)

Parnas72
27-08-2011, 17:12
Quindi dici che se vado nel bios posso trovare qualche impostazione.O in "Gestione periferiche" di Windows (non so che S.O. usi), nelle proprietà del driver.

soluzioni alternative?Per cercare una soluzione prima devi capire qual è il problema. ;)
Può anche darsi che la modalità a 300 Mbit non funzioni se ci sono troppe interferenze dovute ad altre reti nei paraggi. Hai fatto un'analisi spettrale con InSSIDer ?

Yellow13
27-08-2011, 18:05
Ciao, ho un problema strano con questo router: ho un PC collegato in wireless e la connessione dura un solo minuto! E' tutto impostato correttamente, prova ne è che riesco ad agganciare Internet, ma la connessione dura veramente un minuto, non di più. Dopodichè si disconnette definitivamente. Se provo a riconnettermi, il problema si ripete, e così via. Preciso che ho anche un secondo PC connesso in wireless, il quale però non ha nessunissimo problema.

Avete qualche consiglio? Vi ringrazio

dmann9999
27-08-2011, 22:50
Ciao, ho un problema strano con questo router: ho un PC collegato in wireless e la connessione dura un solo minuto! E' tutto impostato correttamente, prova ne è che riesco ad agganciare Internet, ma la connessione dura veramente un minuto, non di più. Dopodichè si disconnette definitivamente. Se provo a riconnettermi, il problema si ripete, e così via. Preciso che ho anche un secondo PC connesso in wireless, il quale però non ha nessunissimo problema.

Avete qualche consiglio? Vi ringrazio

sembra un problema di scheda wireless di quel pc, o di distanza eccessiva dal router, però propendo più per la prima, hai provato ad aggiornare i driver della scheda wireless?
ciao :)

MaxAstro
28-08-2011, 10:53
Ciao, ho un problema strano con questo router: ho un PC collegato in wireless e la connessione dura un solo minuto! E' tutto impostato correttamente, prova ne è che riesco ad agganciare Internet, ma la connessione dura veramente un minuto, non di più. Dopodichè si disconnette definitivamente. Se provo a riconnettermi, il problema si ripete, e così via. Preciso che ho anche un secondo PC connesso in wireless, il quale però non ha nessunissimo problema.

Avete qualche consiglio? Vi ringrazio

Installa Inssider e verifica se la scheda WiFi del PC vede bene il segnale.

kRyll
28-08-2011, 11:22
Non mi ricordo se la placca posteriore, per intenderci quella da utilizzare per appenderlo (dove va inserita l'altra placca per appoggiarlo) Si può sfilare ????

Nn me lo ricordo più ! In caso affermativo come ?

Grazie

gabilondo10
28-08-2011, 14:46
salve a tutti mi sono appena registrato nella speranza di trovare aiuto da esperti del settore:help:
ho comprato questo router perche disperato dalla situazione della mia linea ADSL alice 7 mega!
dopo 2 segnalazioni al servizio alice e una visita di un "tecnico" che mi dice che non c'è nessun problema ho cominciato a leggere vari forum su questi argomenti.
alla fine ho capito che ci sono i parametri SNR e attenuazione di linea da tenere sttocontrollo!
i miei valori sono SNR dw12 up 16 e attenuazione in dw 45 e up 20
in certe ore dele giorno il valore di snr cala notevolmente causandomi frequentissime disconnessioni!
ho comprato questo router perche da qualche parte ho letto che questi della serie dg netgear hanno un livello di sopportazione di tali cali di snr molto alta riuscendo a a rendere la linea stabile in situazione abbastanza critiche abbassando il valore di portante
a questo punto volevo chiedere se in teoria tutto cio lo fa in automatico o bisogna impostare qualcosa manualmente
vi ringrazio e vi saluto

superchicco95
28-08-2011, 15:24
Scusate, ma non riesco a creare lo script di riconnessione per JDownloader nonostante abbia riprovato più volte con la procedura. :mc: Qualcuno può gentilmente crearmi lo script sapendo che come provider ho Infostrada quindi è PPPoA?
Grazie in anticipo.

repla
29-08-2011, 07:42
sapevate che il counter delle statistiche via telnet ad un certo punto si blocca e non conta più da quanto tempo è attiva il link adsl.
Faccio un esempio se digito
adsl info --stats ho questo risultato:

~ # adsl info --stats
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1001 Kbps, Downstream rate = 12288 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 830 Kbps, Downstream rate = 8124 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.3 17.0
Attn(dB): 39.5 23.3
Pwr(dBm): 19.1 12.3

ADSL2 framing
MSGc: 83 13
B: 36 12
M: 1 16
T: 5 7
R: 4 16
S: 0.1449 7.9292
L: 2263 226
D: 384 8
Counters
SF: 315703970 1018232
SFErr: 28106 21
RS: 3049313512 4294846
RSCorr: 23189978 5522
RSUnCorr: 896272 0

HEC: 20850 84
OCD: 263 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3056947140 3449944908
Data Cells: 406996236 156503281
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 78464

ES: 12084 21
SES: 179 7
UAS: 15 15
AS: 5090626

INP: 2.71 2.26
PER: 16.12 16.47
delay: 13.91 15.85
OR: 44.15 9.22

Bitswap: 370241 773

Total time = 1 days 22 hours 4 min 6 sec
FEC: 23189978 0
CRC: 28106 0
ES: 12084 21
SES: 179 7
UAS: 15 15
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 4 min 6 sec
FEC: 3384 0
CRC: 3 0
ES: 2 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 15946 0
CRC: 11 0
ES: 8 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 22 hours 4 min 6 sec
FEC: 166538 0
CRC: 179 0
ES: 113 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 158734 0
CRC: 144 0
ES: 88 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 49 days 17 hours 2 min 47 sec
FEC: 23189978 5522
CRC: 28106 21
ES: 12084 21
SES: 179 7
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0


ma se do uptime


08:32:13 up 58 days, 22:04, load average: 0.00, 0.00, 0.00


ovviamente il 49 days 17 hours 2 min 47 sec dovrebbe essere uguale all'uptime in quanto ho riavviato il modem 58 giorni fa e non si è più disconesso, ma in tutti i casi non avanza più il tempo.

mentapiperita74
29-08-2011, 09:31
salve a tutti mi sono appena registrato nella speranza di trovare aiuto da esperti del settore:help:
ho comprato questo router perche disperato dalla situazione della mia linea ADSL alice 7 mega!
dopo 2 segnalazioni al servizio alice e una visita di un "tecnico" che mi dice che non c'è nessun problema ho cominciato a leggere vari forum su questi argomenti.
alla fine ho capito che ci sono i parametri SNR e attenuazione di linea da tenere sttocontrollo!
i miei valori sono SNR dw12 up 16 e attenuazione in dw 45 e up 20
in certe ore dele giorno il valore di snr cala notevolmente causandomi frequentissime disconnessioni!
ho comprato questo router perche da qualche parte ho letto che questi della serie dg netgear hanno un livello di sopportazione di tali cali di snr molto alta riuscendo a a rendere la linea stabile in situazione abbastanza critiche abbassando il valore di portante
a questo punto volevo chiedere se in teoria tutto cio lo fa in automatico o bisogna impostare qualcosa manualmente
vi ringrazio e vi saluto

Devi installare il firmware modificato per poter avviare Modfs, cioè le funzionalità aggiunte che ti permettono di modificare l'SNR. Inoltre con questa modifica potresti attivare la riconnessione automatica del router in caso di disconnessione (Retrain). Oppure via Telnet.

In ogni caso cerca "modfs" in prima pagina, trovi qualche spiegazione e nella firma di gnommo trovi il link alla discussione ufficiale sulla modifica.

Scusate, ma non riesco a creare lo script di riconnessione per JDownloader nonostante abbia riprovato più volte con la procedura. :mc: Qualcuno può gentilmente crearmi lo script sapendo che come provider ho Infostrada quindi è PPPoA?
Grazie in anticipo.

Sei sicuro di aver eseguito bene la procedura descritta in QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34507522&postcount=5965) guida?
Non credo che se un utente ti manda il suo script funzionerà per te.
Ma se dai disconnetti/riconnetti dal pannello utente del router riesci a riconnetterti? Potrebbe esserci un problema con l'hardware in centrale, ma per capirlo bisogna fare alcune verifiche.

Prova a riconnetterti manualmente dal pannello del router e vedi se tutto funzina e se ti cambia l'indirizzo IP, poi fai sapere...

superchicco95
29-08-2011, 09:46
Innanzitutto grazie per il supporto. Comunque si avevo già letto quella guida e seguita ripetutamente, forse mi perdo qualcosa... :confused: Ho fatto come mi hai detto e l'indirizzo lo cambia.

jack69
29-08-2011, 11:33
Secondo voi il modello DGN1000 ha le stesse caratteristiche di ricezione ADSL del modello DGN2200?
grazie ciao

Spacemen
29-08-2011, 11:49
Ragazzi questo router mi sta veramente faccendo uscire fuori di testa, mi da un sacco di problemi sia col wireless che con la linea adsl si sconette senza nessun motivo. Prima avevo il DGN2000 e non avevo questi problemi da quando ho preso questo la linea è instabile il wireless idem. Pensate possa restituirlo dove lo comprato sono passati un bel po' di giorni lo preso il 14 Agosto , o almeno farmi fare un buono.

stiv87
29-08-2011, 19:51
O in "Gestione periferiche" di Windows (non so che S.O. usi), nelle proprietà del driver.

Per cercare una soluzione prima devi capire qual è il problema. ;)
Può anche darsi che la modalità a 300 Mbit non funzioni se ci sono troppe interferenze dovute ad altre reti nei paraggi. Hai fatto un'analisi spettrale con InSSIDer ?

Il mio sistema è win 7, adesso provero a usare questo software, cmq mi rileva sporadicamente altri due ruter che vanno solo a frequenza dati g.
Ti ringrazio tantissimo del tuo interessamento parnas , ho trovato finalmente la problematica cera installato un software per la gestine del wirles che bloccava la conessione ampiezza + alta del g, disinstallazto adesso funziona alla perfezione grazie ancora.

kRyll
29-08-2011, 21:22
Ho Win 7 SP1. Sul router ho channel impostato in auto. il mio gestore mi ha consigliato di usare un canale specifico, ma se tento di utilizzarlo non ho più connessione wireless, anche se cancello dala connessione attualmente usata e la ricreo ex-novo da Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione > Gestisci reti wireless.

Grazie.

mentapiperita74
30-08-2011, 07:07
Innanzitutto grazie per il supporto. Comunque si avevo già letto quella guida e seguita ripetutamente, forse mi perdo qualcosa... :confused: Ho fatto come mi hai detto e l'indirizzo lo cambia.

Bè, mezzo problema è risolto.
Allora dimmi cosa non ti funziona della riconnessione.
1)Lo script te lo crea?
2)A che punto si ferma della riconnessione?
3)Jdownloader ti restituisce un codice di errore?
Fammi capire di più perchè senò non riesco ad aiutarti.

Ho Win 7 SP1. Sul router ho channel impostato in auto. il mio gestore mi ha consigliato di usare un canale specifico, ma se tento di utilizzarlo non ho più connessione wireless, anche se cancello dala connessione attualmente usata e la ricreo ex-novo da Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione > Gestisci reti wireless.

Grazie.

Se la connessione ti funziona su auto deve funzionare anche dopo che cambi canale. Il pannello di configurazione del router lo usi in inglese? basta imposti un canale poco utilizzato, magari controlla con inssider quali sono meno usati intorno a te. Può darsi che il router ci metta un minutino a riavviare la connessione wi-fi dopo che cambi canale, non avere fretta.

superchicco95
30-08-2011, 10:50
Bè, mezzo problema è risolto.
Allora dimmi cosa non ti funziona della riconnessione.
1)Lo script te lo crea?
2)A che punto si ferma della riconnessione?
3)Jdownloader ti restituisce un codice di errore?
Fammi capire di più perchè senò non riesco ad aiutarti.
.

In pratica gli dico di collegarsi a 192.168.0.1 dandogli username e password poi accedo a status router disconnettendomi e riconnetendomi dopo 20 secondi e JDownloader continua a dire Salvataggio in corso ma potrebbe rimanere lì anche ore senza schiodarsi...

superchicco95
30-08-2011, 11:27
Allora, scusate per il doppio post. Ho aggiornato JDownloader e miracolosamente sono riuscito a creare lo script (non so se sia importante ma tra i vari tentativi ho scoperto che il cambio dell'ip a me avviene facendo passare circa 40 secondi non 10...). Ho riavviato JDownloader e ho provato a vedere se cambiava ip col test, ma dopo 1 minuto circa mi dice riconnessione fallita, provare manualmente... Che fare? :muro:

mentapiperita74
30-08-2011, 11:39
Potrebbe essere che Jdownloader non riesca a rilevare l'indirizzo IP.
Fai così, vai anche negli altri TAB del menù riconnessione, cioè "esterno","gruppo","script clr" e controlla che nelle schermate non compaia niente, cioè che le finestre all'interno siano tutte bianche.
Poi seleziona e cancella anche lo script che hai già creato nel tab "LiveHeader/Curl". Verifica che sia selezionato tutto, fino alla fine.
Poi anche a me dava problemi all'inizio nel farla, ma non disperare.
Riprova ancora un paio di volte a rifarla.
Io te la posto la mia, ma aparte che ho alice, poi non so se ti funzionerebbe comunque, ma se vuoi provare eccola qua:
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basic.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basictop.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoe_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

superchicco95
30-08-2011, 12:45
Ho provato come mi hai detto usando anche il tuo script, ma dopo più di 3 minuti non riusciva più a riconnettersi, quindi ho spento e riacceso manualmente. Probabilmente perchè il tuo script è per Alice che usa parametri diversi rispetto ad Infostrada, ma era già meglio del mio, in quanto riusciva almeno a disconnettersi. Ma non ne vuole sapere comunque :muro:

peloo
30-08-2011, 19:29
Sto testanto il dgn2200 di un mio amico, parte due disconnessioni (una ieri e una l'altro ieri) oggi niente problemi...con il mio dg834n non ho ricordi di blackout di linea...

Al momento sono così:

Connection Speed 6720 kbps 480 kbps
Line Attenuation 40.0 db 14.5 db
Noise Margin 9.6 db 22.0 db

Alice 7Mb (mulo acceso)..
Il Fw è l'ultimo originale disponibile..
Come mai tutta questa differenza tra up e down? una sembrerebbe ottima mentre l'altra indecente...
Qualcuno azzarda ipotesi?

Spacemen
30-08-2011, 22:05
Io posso risponderti per le disconessioni, ho questo modem da 15 giorni e le ho notate senza riuscire a trovare una spiegazione. Prima avevo un DGN2000 mai avuto problemi con la linea adsl solida come una roccia, da quando o questa ciofeca di modem sconessioni continue e senza nessun motivo, e come se la linea si impallasse ed inoltre anche il wireless non va meglio. Penso che sia un problema del modem perche anche altri hanno riscontrato questo incoveniente speriamo in un firmware che risolva , altrimenti devo cambiare router e di certo non prendo piu netgear. Mi si sono rotti 2 dgn2000 un dg834gt ed un altro modello che non ricordo , questo non funzia come vorrei direi che ora di cambiare se non risolvo il problema della linea ballerina.

jack69
30-08-2011, 23:18
Ho voluto confrontare 3 router sotto il profilo della sola linea ADSL
1) netgear DGN1000
2) netgear DGN2200
3) TPlink W8960N
Tutti e tre i router sono aggiornati all'ultimo firmare; ho spento tutti i servizi (AP, misuratori di dati scaricati, firewall DoS ecc ecc)

Ho una linea infostrada, direi stabile.
Tutti e tre i router non si sono MAI disconnessi anche dopo 2 giorni
DGN1000: la linea aggancia a 14800, attenuazione 26 SNR 4-5.5
DGN 2200: la linea aggancia a 13900 attenuazione 30 SNR 5.5-6.2 (scarico da filehippo.com a 1.3/1.4MB/s)
TP-LINK: come DGN 2200

Il passaggio da una pagina web/amministrazione all'altra del DGN2200 è piuttosto lento.
Con TPLINK è estremamente fluido.
Buono con DGN1000


Ho voluto modificare anche il parametro SNR e testare il modem con bassi valori del margine di rumore.
Con TPLINK è un procedimento estremamente semplice; la linea ADSL è stabile anche con il SNR a 1/1.5 (linea a >17000) e NON HO DISCONNESSIONI. Scarico da filehippo.com a 1.7/1.8MB/s.
Con DGN2200, pur seguendo alla lettera quanto indicato alla prima pagina della discussione ufficiale DGN2200, non sono riuscito ad entrare in telnet
Con DGN1000 probabilmente è materialmente impossibile entrare

Inoltre è' facile con il programma routerstats lite monitorare la linea con TPlink

Aggiungo che TP link ha un costo inferiore a netgear, anche del modello DGN1000


Verdetto dopo circa una settimana di test vari: TPLINK!!!

*Roger*
30-08-2011, 23:27
Tp-Link ha la possibilità come l'ha il dgn2200 di sfruttare le reti 3g con altro firmware?
Un altra info importante tp-link come si comporta con i p2p ? Riesce a sostenere le stesse connessioni dei netgear? Fammi sapere perchè posso ancora ridare indietro il mio dgn2200.Grazie

jack69
30-08-2011, 23:32
Tp-Link ha la possibilità come l'ha il dgn2200 di sfruttare le reti 3g con altro firmware?
Un altra info importante tp-link come si comporta con i p2p ? Riesce a sostenere le stesse connessioni dei netgear? Fammi sapere perchè posso ancora ridare indietro il mio dgn2200.Grazie

Non saprei rispondere ne' per il 3G ne' per il p2p

*Roger*
31-08-2011, 00:06
Non c'è nessuno che ha fatto qualche test se il tp-link riesce a sostenere molte connesioni come il netgear? o comprato un tp-link per il padre della mia ragazza e va abbastaza bene ma a livello di p2p non lo vedo all'altezza,cosa mi dite voi?
Grazie

Spacemen
31-08-2011, 11:00
Ho voluto confrontare 3 router sotto il profilo della sola linea ADSL
1) netgear DGN1000
2) netgear DGN2200
3) TPlink W8960N
Tutti e tre i router sono aggiornati all'ultimo firmare; ho spento tutti i servizi (AP, misuratori di dati scaricati, firewall DoS ecc ecc)

Ho una linea infostrada, direi stabile.
Tutti e tre i router non si sono MAI disconnessi anche dopo 2 giorni
DGN1000: la linea aggancia a 14800, attenuazione 26 SNR 4-5.5
DGN 2200: la linea aggancia a 13900 attenuazione 30 SNR 5.5-6.2 (scarico da filehippo.com a 1.3/1.4MB/s)
TP-LINK: come DGN 2200

Il passaggio da una pagina web/amministrazione all'altra del DGN2200 è piuttosto lento.
Con TPLINK è estremamente fluido.
Buono con DGN1000


Ho voluto modificare anche il parametro SNR e testare il modem con bassi valori del margine di rumore.
Con TPLINK è un procedimento estremamente semplice; la linea ADSL è stabile anche con il SNR a 1/1.5 (linea a >17000) e NON HO DISCONNESSIONI. Scarico da filehippo.com a 1.7/1.8MB/s.
Con DGN2200, pur seguendo alla lettera quanto indicato alla prima pagina della discussione ufficiale DGN2200, non sono riuscito ad entrare in telnet
Con DGN1000 probabilmente è materialmente impossibile entrare

Inoltre è' facile con il programma routerstats lite monitorare la linea con TPlink

Aggiungo che TP link ha un costo inferiore a netgear, anche del modello DGN1000


Verdetto dopo circa una settimana di test vari: TPLINK!!!

Senti hai testato anche dal punto di vista del wireless il TPLINK, mi pare di capire che vada meglio di questo dgn2200 il mio non funzia bene si sconette spesso. Se mi dici che il wireless non da problemi quasi quasi lo prendo

jack69
31-08-2011, 11:08
Senti hai testato anche dal punto di vista del wireless il TPLINK, mi pare di capire che vada meglio di questo dgn2200 il mio non funzia bene si sconette spesso. Se mi dici che il wireless non da problemi quasi quasi lo prendo

Non ho eseguito test su Access point. Considera che la navigazione all'interno dell'amministrazione del TPLINK è fluidissima, con ottima reportistica.
Il passaggio da una pagina all'altra con il netgear è piuttosto dolente

Le antenne su TPlink sono due e di buona fattura e removibili (probabilmente sostituibili con altre più potenti, se ha senso...)
Nel 2220 mi pare che non siano sostituibili e mi sembrano di scarsa qualità cinese

Prendi in mano il TPlink e apprezzi la qualità dei materiali
Con netgear, hai la bella linea (naturalmente a chi piace) ma i materiali sono discutibili

E il prezzo??? non si considera?

jack69
31-08-2011, 11:27
Non c'è nessuno che ha fatto qualche test se il tp-link riesce a sostenere molte connesioni come il netgear? o comprato un tp-link per il padre della mia ragazza e va abbastaza bene ma a livello di p2p non lo vedo all'altezza,cosa mi dite voi?
Grazie

Prova con http://www.speed.io
Ti restituisce il numero di connessioni; non so se sia esattamente la stessa cosa con p2p
Con TP link ottengo 1500/1700
Con il VECCHIO DG834 v4, ma ancora in vendita, ottengo 2200/2400

*Roger*
31-08-2011, 11:58
Sinceramente non so se è la stessa cosa. Poi secondo me dipende anche dalle condizioni di rete. Puoi farlo tu perchè hai provato 2 router sulla stessa linea ma non possiamo confrontare su due linee diverse.Se quancuno sa qualcosa in più ci faccia sapere.

jack69
31-08-2011, 12:26
Sinceramente non so se è la stessa cosa. Poi secondo me dipende anche dalle condizioni di rete. Puoi farlo tu perchè hai provato 2 router sulla stessa linea ma non possiamo confrontare su due linee diverse.Se quancuno sa qualcosa in più ci faccia sapere.

intendevo dire: testare due o più router sulla stessa linea con il test http://www.speed.io. Potrebbe essere un indicatore delle differenze tra tplink ed altro router

Io non uso programmi p2p

Airborne
31-08-2011, 13:03
quali sono le differenze tra il DGN2200, il WN2000RPT e infine il DGNB1100, eventualmente quale mi consigliereste per un uso casalingo,p2p,....?

ho visto che hanno lo stesso prezzo di mercato.

Sullo82
31-08-2011, 14:56
salve,

ho problemi con lo streaming, in pratica scatta e si blocca di continuo.

sono entrato nel firmware e ho visto che è possibile filtrare selettivamente gli input dalla rete, ma c'è qualche altro sistema più semplice e generico?

grazie

kRyll
31-08-2011, 19:04
Ho provato come mi hai detto usando anche il tuo script, ma dopo più di 3 minuti non riusciva più a riconnettersi, quindi ho spento e riacceso manualmente. Probabilmente perchè il tuo script è per Alice che usa parametri diversi rispetto ad Infostrada, ma era già meglio del mio, in quanto riusciva almeno a disconnettersi. Ma non ne vuole sapere comunque :muro:


In attesa che qualcuno si degni di rispondere alla mia domanda appesa appena più su, solo per te :D ho ricreato lo script (per scaricare uso un altro computer e un altro router) appositamente per il DGN2200. Funziona bene per infostrada (il mio gestore) con jdownloader e w7 aggiornati all'ultima versione. Fai sapere . . .


[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /CheckNewFW.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /VER_sel_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /fw_check.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

progress=%7C%7C&ver_check_ena=1&Cancel=+Cancel+&stop=yes&pgbarcount=0&ver_check_enable=1
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_basictop.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /MNU_blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoa.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BAS_pppoa_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_status_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /msg.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /browser.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BKS_service.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /BKS_service_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /DIAG_diag.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /func.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /DIAG_diag_h.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /reboot.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

Reboot=Reboot
[[]]
[[]]

[[]]

NMarco
31-08-2011, 19:31
ragazzi una cosa inverosimile...sto combattendo con questo router da due giorni!!! non riesco ad avere indirizzo ip alto con emule....ho prima impostato l'indirizzo ip fisso al pc, poi i servizi con le porte giuste, e le regole in ingresso! ma nada!

poi ho provato senza prenotazione dell'indirizzo ip e con upno attivato sia su router che su emule ma nada!

poi ho provato con firwall di windows disattivato e stesso discorso!!!

da cosa può dipendere-?!?

sembra un pò buggato questo firmware..... (V1.0.0.36_7.0.36)

s.anceschi
31-08-2011, 23:50
Salve a tutti,
sto avendo molte difficoltà con il router. Sto utilizzando il firm MODFS in cui ho abilitato il ping automatico, ma quando cade la connessione nulla, non si riconnette anche se la portamte trona ad allinearsi. Il led rimane verde fisso ma nulla. l'unico modo per rifarlo collegare è spegnere fisicamente o mandarlo in reboot dal dignostic del firm originale.
Se qualcuno sapesse come risolvere questo problema gline sarei molto grato
saluti
Stefano A.

Herbert
01-09-2011, 06:45
Ieri sera mi è comparsa la scritta "connesso alla rete a 100mb" dopo che era tutto il giorno attaccato senza problemi, poi però ho spento tutto. Stamani mattina riaccendo sembra tutto ok (ovviamente all inizio mi dice che è connesso alla rete) ma dopo un pò me lo ridice.
La linea rimane sempre su, non si disconnette però ho notato che invece mirc si disconnette.
Cosa può essere? Forse una ripulitina cioè reset, può essere d'aiuto? Perchè il modem è fresco fresco

Questo il log di stamani:

[Admin login] from source 192.168.0.2, Thursday, Sep 01,2011 07:43:18
[Admin login] from source 192.168.0.2, Thursday, Sep 01,2011 07:15:47
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address --:--:-----, Thursday, Sep 01,2011 07:14:30
[Time synchronized with NTP server] Thursday, Sep 01,2011 07:06:56
[Internet connected] IP address: --.--.--.--, Thursday, Sep 01,2011 07:06:46
[Initialized, firmware version: V1.0.0.36_7.0.36] Thursday, Sep 01,2011 07:06:16

mentapiperita74
01-09-2011, 07:00
ragazzi una cosa inverosimile...sto combattendo con questo router da due giorni!!! non riesco ad avere indirizzo ip alto con emule....ho prima impostato l'indirizzo ip fisso al pc, poi i servizi con le porte giuste, e le regole in ingresso! ma nada!

poi ho provato senza prenotazione dell'indirizzo ip e con upno attivato sia su router che su emule ma nada!

poi ho provato con firwall di windows disattivato e stesso discorso!!!

da cosa può dipendere-?!?

sembra un pò buggato questo firmware..... (V1.0.0.36_7.0.36)

Sbagli qualcosa perchè ha sempre funzionato. Posta le schermate con regole firewall e servizi che secondo me l'errore è lì. Poi sicuramente qualche bug il firmware ce l'ha, ma per emule funzionava a molti addirittura upnp....

Herbert
01-09-2011, 07:44
sìsì confermo che funziona tutto ok, anche l upnp (inizialmente non mi ero accorto che era attivo e quindi ho visto che usava quello!)

Calcifer92
01-09-2011, 10:34
Possiedo questo router e mi capita che a volte cade la connessione wireless, sia con il notebook, sia con il DS, sia con il cellulare. Mi basta spegnere e accendere l'interruttore oppure aspettare, o riavviare il router che il problema si risolve. Ma perché succede che viene meno il segnale wireless? Come lo risolvo?

superchicco95
01-09-2011, 10:42
In attesa che qualcuno si degni di rispondere alla mia domanda appesa appena più su, solo per te :D ho ricreato lo script (per scaricare uso un altro computer e un altro router) appositamente per il DGN2200. Funziona bene per infostrada (il mio gestore) con jdownloader e w7 aggiornati all'ultima versione. Fai sapere . . .

Al secondo tentativo ha funzionato! Grazie 1000 :)

Spacemen
01-09-2011, 13:05
Possiedo questo router e mi capita che a volte cade la connessione wireless, sia con il notebook, sia con il DS, sia con il cellulare. Mi basta spegnere e accendere l'interruttore oppure aspettare, o riavviare il router che il problema si risolve. Ma perché succede che viene meno il segnale wireless? Come lo risolvo?

E' un problema del router c'e' poco da fare, io ho il tuo stesso problema col wireless ma anche con la adsl e lo preso 15gg fa al modico prezzo di €79. Ti posso dire solo che lo sto cambiando con un T-Link.....

Calcifer92
01-09-2011, 13:09
E' un problema del router c'e' poco da fare, io ho il tuo stesso problema col wireless ma anche con la adsl. Ti posso dire solo che lo sto cambiando con un T-Link.....

ah ho capito... naggia, con quello che mi è costato °-°
per fortuna la connessione adsl è buona, ma a cosa è dovuto il fatto che mi cade la linea wireless? è proprio il traffico dati via etere che ogni tanto smette di essere trasmesso (e per quale motivo poi? o.o) o che cosa?

Bobs
01-09-2011, 14:35
ah ho capito... naggia, con quello che mi è costato °-°
per fortuna la connessione adsl è buona, ma a cosa è dovuto il fatto che mi cade la linea wireless? è proprio il traffico dati via etere che ogni tanto smette di essere trasmesso (e per quale motivo poi? o.o) o che cosa?

Firmware aggiornato?

Calcifer92
01-09-2011, 14:47
Firmware aggiornato?


l'ho fatto diverso tempo fa, ora ho ricontrollato e...

Non è disponibile una nuova versione del firmware.

Bobs
01-09-2011, 16:24
l'ho fatto diverso tempo fa, ora ho ricontrollato e...

allora si hai un problema al router. a meno che installando il modfs questi problemi vengano cancellati,dovresti chiedere agli espertissimi qualche opinione :)

TellaspallaBob
01-09-2011, 16:38
Allora! SEMBRA che abbia risolti i miei problemi, non voglio tirarmela, tengo in test la cosa per un paio di mesi (con tanto di ricca toccata di ferro ogni 4 ore), ma sembra che per ora la cosa funziona.

Come avevo detto in altri post, il mio problema era (spero di poter dire "era" una volta per tutte) che il mio router perdeva costantemente la connessione, roba che non stava su per più di un paio di minuti.

Dopo aver staccato TUTTI i telefoni ed annessi filtri, ho fatto rifare al router il detect delle impostazioni e seguendo i consigli di altri siti ho cambiato il tipo di ADSL da "AUTO" ad "ADSL2".

Io ho ALICE 7 Mega e su molti siti ho trovato questo consiglio ed in effetti va, dicono di scendere anche ad "ADSL1" qualora con "ADSL2" ancora desse problemi.

Monitorando le statistiche, non ho nemmeno più visto quei picchi bassi che portavano lo SINR a 7db!!
Il router si e' riconfigurato su PPPoA (prima stava su E)!!!

Chi avesse i miei stessi problemi, consiglio di provare questa soluzione.
Ciao e grazie a tutti di tutto il supporto datomi.

Spacemen
01-09-2011, 17:19
Allora! SEMBRA che abbia risolti i miei problemi, non voglio tirarmela, tengo in test la cosa per un paio di mesi (con tanto di ricca toccata di ferro ogni 4 ore), ma sembra che per ora la cosa funziona.

Come avevo detto in altri post, il mio problema era (spero di poter dire "era" una volta per tutte) che il mio router perdeva costantemente la connessione, roba che non stava su per più di un paio di minuti.

Dopo aver staccato TUTTI i telefoni ed annessi filtri, ho fatto rifare al router il detect delle impostazioni e seguendo i consigli di altri siti ho cambiato il tipo di ADSL da "AUTO" ad "ADSL2".

Io ho ALICE 7 Mega e su molti siti ho trovato questo consiglio ed in effetti va, dicono di scendere anche ad "ADSL1" qualora con "ADSL2" ancora desse problemi.

Monitorando le statistiche, non ho nemmeno più visto quei picchi bassi che portavano lo SINR a 7db!!
Il router si e' riconfigurato su PPPoA (prima stava su E)!!!

Chi avesse i miei stessi problemi, consiglio di provare questa soluzione.
Ciao e grazie a tutti di tutto il supporto datomi.

Io questa soluzione lo provata ma non va cosi bene..... nel senso che si mi rimane connesso ma non come vorrei, mi serve che rimanga almeno uno o due giorni con la linea stabile ma non succede. Ora sono con PPoE - LLC e su AUTO ma rimane stabile max un giorno non di piu', come c'e' l'hai tu neanche mezza giornata max 6 ore. Comunque ormai mi sono stufato a stare dietro a questo router ed o preso il TP-Link

peloo
01-09-2011, 17:28
Ho acceso il router verso le 12.30, in pausa pranzo, ora al mio ritorno da lavoro l'ho trovato disconnesso..
Non c'era modo di farlo riconnettere se non riavviandolo e così ho fatto...
adesso ho cambiato da ppoa-llc a vc...vediamo se nei prox giorni cambia...
Con il mio dg834n mai avuto questi blocchi, con questo dgn2200 già 3 disconnessioni in 6gg...

Al momento la mia linea è così:
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 32.0 db 14.5 db
Noise Margin 12.0 db 23.0 db
Alice 7mega

Siccome questo router non è mio ma di un mio amico (lui ora con il mio dg834n non ha problemi), qualche consiglio per settarlo in modo che a casa sua vada?anche lui ha alice 7mega...con modfs si potrebbe migliorare la situazione?

TellaspallaBob
01-09-2011, 17:33
Io questa soluzione lo provata ma non va cosi bene..... nel senso che si mi rimane connesso ma non come vorrei, mi serve che rimanga almeno uno o due giorni con la linea stabile ma non succede. Ora sono con PPoE - LLC e su AUTO ma rimane stabile max un giorno non di piu', come c'e' l'hai tu neanche mezza giornata max 6 ore. Comunque ormai mi sono stufato a stare dietro a questo router ed o preso il TP-Link

Io dopo avergli fatto fare il detect della linea (il wizard) ed impostato su ADSL2, per ora (sgrat sgrat) è stabilmente su da una settimana.

NMarco
01-09-2011, 17:53
no ragazzi c'è qualcosa che non torna....
ho ripristinato il router, ho fatto l'auto-detect della linea, non ho impostato altro se non attivare l'upnp ed emule non ne vuole sapere di connettersi ad id alto!!!! perchè??

ho disattivato firewall windows e antivirus (nod32)!!

kRyll
01-09-2011, 18:15
Al secondo tentativo ha funzionato! Grazie 1000 :)

Ewwiva ! :)

#########

Per quelli che vorrebbero cambiare il router per cattiva qualità di connessione, DA IGNORANTE, vorrei consigliare di tentare per quanto possibile di migliorare la qualità della propria linea almeno sino alla borchia telecom...
Io avevo una connessione scadente poi un mio amico elettricista ha sfilato dalla canalina il vecchio cavo telefonico e ne ha inserito uno nuovo per una decina di metri complessivi, quello grigio circolare con tre coppie di cavi twistati, collegando direttamente il router alla borchia telecom.
http://img40.imageshack.us/img40/6694/cavotelefonico.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/cavotelefonico.jpg/)


Ho infostrada 8000/500: La prima immagine è realizzata prima del lavoro, la seconda dopo il lavoro. Vedere per credere. (In oltre occasioni ha superato gli 8000).

http://img855.imageshack.us/img855/5662/negear0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/negear0.png/)

http://img824.imageshack.us/img824/3494/netgear.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/netgear.png/)

Il test è stato effettuato ora che è un momento di massima congestione. La mattina supero gli 8000/500.
Il router è incolpevole...

http://img200.imageshack.us/img200/9636/speedtestk.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/200/speedtestk.png/)

Calcifer92
01-09-2011, 18:53
Possiedo questo router e mi capita che a volte cade la connessione wireless, sia con il notebook, sia con il DS, sia con il cellulare. Mi basta spegnere e accendere l'interruttore oppure aspettare, o riavviare il router che il problema si risolve. Ma perché succede che viene meno il segnale wireless? Come lo risolvo?
E' un problema del router c'e' poco da fare, io ho il tuo stesso problema col wireless ma anche con la adsl e lo preso 15gg fa al modico prezzo di €79. Ti posso dire solo che lo sto cambiando con un T-Link.....



ah ho capito... naggia, con quello che mi è costato °-°
per fortuna la connessione adsl è buona, ma a cosa è dovuto il fatto che mi cade la linea wireless? è proprio il traffico dati via etere che ogni tanto smette di essere trasmesso (e per quale motivo poi? o.o) o che cosa?

Firmware aggiornato?


allora si hai un problema al router. a meno che installando il modfs questi problemi vengano cancellati,dovresti chiedere agli espertissimi qualche opinione :)

ovvero? ?_?

mr.flight
01-09-2011, 21:07
ciao a tutti, ho anch'io questo router da 10 giorni.
ho un problema di disconnesisone improvvisa del segnale.

mi spiego:

ogni tanto capita che ( me ne accorgo giocando o scaricando files ) il segnale va via ( da windows ) e torna subito in 2 secondi. come fossero dei cali di segnale ( ma il segnale è pieno in quando sono a 5 metri di distanza senza nulla davanti )

io sono connesso al netgear tramite un usb adapter wireless e uso windows 7 64b.

ho provato a resettare il router, a cambiare usb adapter ma continua a farlo :doh: .

escludo quindi l'usb adapter e credo che il problema sia windows 7 o il router.

qualcuno ha avuto esperienze in merito?

è davvero seccante come cosa :(

:mc:

grazie :)

Spacemen
01-09-2011, 21:53
ciao a tutti, ho anch'io questo router da 10 giorni.
ho un problema di disconnesisone improvvisa del segnale.

mi spiego:

ogni tanto capita che ( me ne accorgo giocando o scaricando files ) il segnale va via ( da windows ) e torna subito in 2 secondi. come fossero dei cali di segnale ( ma il segnale è pieno in quando sono a 5 metri di distanza senza nulla davanti )

io sono connesso al netgear tramite un usb adapter wireless e uso windows 7 64b.

ho provato a resettare il router, a cambiare usb adapter ma continua a farlo :doh: .

escludo quindi l'usb adapter e credo che il problema sia windows 7 o il router.

qualcuno ha avuto esperienze in merito?

è davvero seccante come cosa :(

:mc:

grazie :)

E' il router c'e' poco da dire, puoi solo cercare un impostazione per farlo tenere di piu. Io uso un pc muletto col wireless a circa 5 /6 metri in linea retta, ti posso dire che con la pennina usb WN111 V2 avevo continue perdite di segnale o sconessioni vai a capire dovute a cosa poi.... ora che ho montato una pci interna da 54 (che avevo gia') il segnale si è stabilizzato risolvendo il problema col wireless. Unico incoveniente come dicevo qualche post prima e che questo router non tiene bene la linea adsl ed ho sempre delle continue sconnessioni a random e non riesco a risolverle.Eecco perche mi sono deciso e lo cambio con TP-Link TD-W8960N (gia ordinato) che funzia bene anche col wireless ,e l'adsl rimane fissa come una roccia cosa che questo modem non fa..... :( col suo predecessore il DGN2000 non avevo problemi di sorta con la linea e col wireless.

kRyll
01-09-2011, 22:01
ciao a tutti, ho anch'io questo router da 10 giorni.
ho un problema di disconnesisone improvvisa del segnale.

mi spiego:

ogni tanto capita che ( me ne accorgo giocando o scaricando files ) il segnale va via ( da windows ) e torna subito in 2 secondi. come fossero dei cali di segnale ( ma il segnale è pieno in quando sono a 5 metri di distanza senza nulla davanti )

io sono connesso al netgear tramite un usb adapter wireless e uso windows 7 64b.

ho provato a resettare il router, a cambiare usb adapter ma continua a farlo :doh: .

escludo quindi l'usb adapter e credo che il problema sia windows 7 o il router.

qualcuno ha avuto esperienze in merito?

è davvero seccante come cosa :(

:mc:

grazie :)

Io avrei una teoria molto fantasiosa... :sofico:

Supponiamo che il tuo provider abbia necessità di banda.... per ridistribuirla all'utenza, potrebbe "temporaneamente" sottrarla a quegli str*nzi che utilizzano il p2p "staccando" appunto per un paio di secondi la portante ad un determinato intervallo di tempo: chi naviga o utilizza poca banda nemmeno se n'accorge, ma quei pochi che sono ancora rimasti ad utilizzare il mulo si devono rimettere in coda e per un bel po' non rompono i cogl**ni.... Per quelli che utilizzano un altro protocollo, il problema è minore, ma nell'insieme - considerando che l'interruzione è ripetuta continuamente - di banda recuperano un bel pò ....
Io penso, che i provider promettono con la pubblicità qualcosa che non possono mantenere, e risolvono in maniera "casareccia", ma brillante... all'italiana insomma :D Non credo che dipenda dal router... Io ho avuto il tuo stesso problema con un altro modem molto tempo fa....

Naturalmente è solo una teoria personale. . .
Scusa per caso hai Telecom ?

mr.flight
01-09-2011, 22:47
sto testando un altro router al momento, per ora nessun problema ma non sto giocando :D
domani provo anche in LAN.

riguardo al p2p potrebbe essere ma dubito.

ho teletu 7mb :O e va da dio ( testato ora con skype e msn aperto: 46 ping - 7.36 download - 0.38 upload ) . non ho neanche tanto rumore in quanto sono vicinissimo dalla centrale e l'impianto è nuovissimo :cry:

Bobs
02-09-2011, 08:39
Raga oggi ho smanettato un pò col router perchè su un pc cancaro si disconnetteva, per tutti quelli che abbiano problemi di disconnessione, potete provare a "forzare" un canale di trasmissione dal router, invece che lasciarlo in automatico. :) Risolto anche quel problema :D (era + un mio sfizio personale)

Spacemen
02-09-2011, 10:30
Io avrei una teoria molto fantasiosa... :sofico:

Supponiamo che il tuo provider abbia necessità di banda.... per ridistribuirla all'utenza, potrebbe "temporaneamente" sottrarla a quegli str*nzi che utilizzano il p2p "staccando" appunto per un paio di secondi la portante ad un determinato intervallo di tempo: chi naviga o utilizza poca banda nemmeno se n'accorge, ma quei pochi che sono ancora rimasti ad utilizzare il mulo si devono rimettere in coda e per un bel po' non rompono i cogl**ni.... Per quelli che utilizzano un altro protocollo, il problema è minore, ma nell'insieme - considerando che l'interruzione è ripetuta continuamente - di banda recuperano un bel pò ....
Io penso, che i provider promettono con la pubblicità qualcosa che non possono mantenere, e risolvono in maniera "casareccia", ma brillante... all'italiana insomma :D Non credo che dipenda dal router... Io ho avuto il tuo stesso problema con un altro modem molto tempo fa....

Naturalmente è solo una teoria personale. . .
Scusa per caso hai Telecom ?

Guarda fino a 15gg fa' funzionava tutto senza nessun problema , poi mi si è rotto il router DGN2000 ed ho preso questo per disperazione il 14 Agosto, trovando aperto solo il Carref.. e pagandolo anche un botto €79. I problemi si sono presentati usando da subito questo modem/router , la tua teoria quindi non mi convince per niente. Ho provato a mettere sia su Auto, ADSL2, ADSL2+ ma ho sempre le cadute di linea a random, se poi metto ADSL o ADSL2 mi segna 9500 di banda mentre io ho una 20Mega di Alice e solo mettendo in Auto o ADSL2+ segna quasi 16000 con questi risultati che mi sembrano buoni Line Att. Down 19db/ 10.7db - Noise Marg. 12db / 13.7. Comunque come mi arriva il TP-Link vediamo subito che succede e vi dico se è il netgear o la linea.

infor2008
02-09-2011, 13:37
Buongiorno,
sono possessore del router da fine giugno ovvero da quando sono passato ad Infostrada, zero lamentele ottimo prodotto!!
La linea funziona alla grande (ho una 20)....utilizzato con cavo lan
Fatti e strafatti test la velocità non va più di 9.52 e 0.8 upload
cmq molto soddisfatto.

Ieri sera dovendo necessariamente navigare in wifi (cosa mai fatta fino a quel momento) mi è venuto in mente di fare un test della velocità....:muro:
ebbene la velocità è di 13.95 e 0.8 upload....
ho pensato:"è un caso...è un caso!!!"

rimetto il cavo.....9.5
rimetto wifi.....13.95

fatte le prove da ieri sera fino a questo momento, il risultato è identico:
cavo.....9.5
wifi.....13.95


:muro: :muro: :muro:

come è possibile?

come cavo collegamento notebook/borchia muro utp cat.5 1 metro
il cavo invece utilizzato per cablare tutta la casa (da poco ristrutturata) è un Ftp rigido.

Qualcuno ha idea di come sia possibile ciò?
Grazie

kRyll
02-09-2011, 14:49
Guarda fino a 15gg fa' funzionava tutto senza nessun problema , poi mi si è rotto il router DGN2000 ed ho preso questo per disperazione il 14 Agosto, trovando aperto solo il Carref.. e pagandolo anche un botto €79. I problemi si sono presentati usando da subito questo modem/router , la tua teoria quindi non mi convince per niente. Ho provato a mettere sia su Auto, ADSL2, ADSL2+ ma ho sempre le cadute di linea a random, se poi metto ADSL o ADSL2 mi segna 9500 di banda mentre io ho una 20Mega di Alice e solo mettendo in Auto o ADSL2+ segna quasi 16000 con questi risultati che mi sembrano buoni Line Att. Down 19db/ 10.7db - Noise Marg. 12db / 13.7. Comunque come mi arriva il TP-Link vediamo subito che succede e vidoco se è il netgear o la linea.

Scusatemi ... ho omesso un "piccolo" particolare: quando mi riferivo a quegli "str*nzi" beh... anch'io appartengo allo stesso club :D

Insisto nella mia teoria... non è vangelo e posso sbagliarmi, ma quando avevo telecom, poi abbandonata per disperazione, il grafico di emule - quando ancora lo usavo - era una linea piatta tra i 40 e i 90-110 Kbs intervallata da continue e ripetute ad intervalli regolari cadute di linea di questo tipo:
http://img824.imageshack.us/img824/5492/graficour.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/graficour.png/)

Il modem mi fu fornito da loro, quindi presumo compatibile con le caratteristiche della linea e dell'abbonamento. A seguito di infinite lamentele anche per lettera raccomandata alla direzione centrale, si sono presentati sedicenti tecnici a iosa, che hanno controllato la linea con apparecchiature, i cablaggi, hanno attaccato il modem alla borchia vicino all'ingresso, hanno sostituito il modem almeno un paio di volte e - a dir loro - anche il dslam in centrale a cui era attaccata la mia ed altre utenze... Nulla da fare, mi hanno costretto a cambiare gestore !

Da qui nasce la mia fantasiosa teoria . . .

##########

Attualmente ho due router: un D-Link G624T che ha sempre funzionato perfettamente (integra persino la possibilità di regolare la potenza della trasmissione wireless) ed ora anche questo NetGear DGN 2200 - usati alternativamente, e con entrambi scarico regolarmente 700 Mb in mezz'ora/quaranta minuti in qualsiasi momento della giornata, con una ADSL da 8 Mbs. Non ho cadute di linea.

E possibile che queste cadute avvengano a seguito di disturbi nella linea e conseguente riallineamento del modem... Ma la cosa strana, nel mio caso, era che gli intervalli di tempo tra le singole cadute erano identici... Forse qualche particolare apparecchiatura elettromeccanica collegata alla linea telefonica, nella zona... Ma ora non avvengono più... Come mai ?

Il Netgear, è costruito in economia, ma fa il suo lavoro, e lo fa bene. In più è collegato via USB un disco fisso da un terabyte, che è diventato il disco condiviso di 3 computer, rilevabile nelle risorse di rete. E' appeso e collegato al TV con RJ45, consentendogli di andare autonomamente su internet... Meglio di così...

PS
Ho infostrada...

kRyll
02-09-2011, 15:08
Ieri sera dovendo necessariamente navigare in wifi (cosa mai fatta fino a quel momento) mi è venuto in mente di fare un test della velocità....:muro:
ebbene la velocità è di 13.95 e 0.8 upload....
ho pensato:"è un caso...è un caso!!!"

rimetto il cavo.....9.5
rimetto wifi.....13.95

fatte le prove da ieri sera fino a questo momento, il risultato è identico:
cavo.....9.5
wifi.....13.95
Grazie

Così per curiosità quale attenuazione in dows/up hai ? (Ho scoperto che la velocità di connessione è direttamente proporzionale all'attenuazione, che poi - salvo errore - dovrebbe misurare tra le altre cose la dispersione del segnale. E' possibile che in wireless non hai dispersione, ma lungo il cavo si.

Io ho sostituito il cavo (leggi più su) e la banda è aumentata vistosamente, (parallelamente al miglioramento dell'attenuazione).

Relativamente alla velocità teorica fornita pari a 20, a casa tua arriva al max a 14 proprio per via della non perfetta qualità di segnale modulabile tra la centrale e la tua utenza (leggi sempre "attenuazione").

http://img854.imageshack.us/img854/5980/dgn2200concavotelefonic.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dgn2200concavotelefonic.png/)

superchicco95
02-09-2011, 17:09
Per quelli che vorrebbero cambiare il router per cattiva qualità di connessione, DA IGNORANTE, vorrei consigliare di tentare per quanto possibile di migliorare la qualità della propria linea almeno sino alla borchia telecom...
Io avevo una connessione scadente poi un mio amico elettricista ha sfilato dalla canalina il vecchio cavo telefonico e ne ha inserito uno nuovo per una decina di metri complessivi, quello grigio circolare con tre coppie di cavi twistati, collegando direttamente il router alla borchia telecom.

Giusto per curiosità, io in casa ho il cavo telefonico da 2 anni (cioè da quando la casa è stata costruita), la qualità dipende dall'età del cavo o anche da altri fattori? Inoltre quanto ti è costato circa questo intervento?

agentx
02-09-2011, 18:19
Ciao a tutti,ho un thomson ST585 che fa davvero schifo xD...avevo preso un TP-link ma lo dovevo resettare infinite volte per farlo funzionare.
A me interessa un router ottimo che mi permetta tranquillamente di giocare online...questo netgear fa al caso mio?
Grazie in anticipo

infor2008
02-09-2011, 18:24
Così per curiosità quale attenuazione in dows/up hai ? (Ho scoperto che la velocità di connessione è direttamente proporzionale all'attenuazione, che poi - salvo errore - dovrebbe misurare tra le altre cose la dispersione del segnale. E' possibile che in wireless non hai dispersione, ma lungo il cavo si.

Io ho sostituito il cavo (leggi più su) e la banda è aumentata vistosamente, (parallelamente al miglioramento dell'attenuazione).

Relativamente alla velocità teorica fornita pari a 20, a casa tua arriva al max a 14 proprio per via della non perfetta qualità di segnale modulabile tra la centrale e la tua utenza (leggi sempre "attenuazione").

http://img854.imageshack.us/img854/5980/dgn2200concavotelefonic.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dgn2200concavotelefonic.png/)



Ecco i miei parametri:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16296 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 24.5 db 10.9 db
Margine di rumore 9.8 db 17.1 db