View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
gabrybody
19-03-2013, 20:03
Qualche buona anima mi può aiutare x favore?:mc: vi dico subito che sono molto inesperto nel caso:cry: ...il problema è questo, ho acquistato ed installato il modem, funziona perfettamente ma come devo fare x far funzionare l'adsl sull'altro pc che ho?:muro: parlo di connessione con il cavo heternet, non wifi, se connetto il secondo cavo all'altro computer non funziona, solo il primo va...ci sono 4 porte e servono x altri 3 pc giusto?per favore, sapreste dirmi cosa sbaglio?grazie e scusate...:confused:
\_Davide_/
19-03-2013, 20:09
Qualche buona anima mi può aiutare x favore?:mc: vi dico subito che sono molto inesperto nel caso:cry: ...il problema è questo, ho acquistato ed installato il modem, funziona perfettamente ma come devo fare x far funzionare l'adsl sull'altro pc che ho?:muro: parlo di connessione con il cavo heternet, non wifi, se connetto il secondo cavo all'altro computer non funziona, solo il primo va...ci sono 4 porte e servono x altri 3 pc giusto?per favore, sapreste dirmi cosa sbaglio?grazie e scusate...:confused:
Sicuro che la presa lan del computer funzioni? Driver?
gabrybody
19-03-2013, 20:14
parto dall'inizio...sul pc 1 installato e tutto ok..su pc 2 e pc 3 nulla...uno mi dice rete duplicata...e l'altro mi dice rete assente...ma va installato da capo su ogni pc?
grazie!
\_Davide_/
19-03-2013, 21:09
parto dall'inizio...sul pc 1 installato e tutto ok..su pc 2 e pc 3 nulla...uno mi dice rete duplicata...e l'altro mi dice rete assente...ma va installato da capo su ogni pc?
grazie!
Installato??? No! Il cavo ethernet lo colleghi e va, assicurati di non avere impostato ip statici!
gabrybody
20-03-2013, 07:38
Installato??? No! Il cavo ethernet lo colleghi e va, assicurati di non avere impostato ip statici!
macchè...proprio non capisco...gli altri 2 pc non vanno...solo il primo..:help:
rizzotti91
20-03-2013, 13:05
Qualche mese fa ho comprato il DGN2200v1 e riusciva ad essere stabile e durare per giorni senza disconnessioni con un margine di rumore di 6 db... adesso anche con 7 db non riesce a stare connesso per più di qualche minuto o addirittura secondo... com'è possibile?
Qualche mese fa ho comprato il DGN2200v1 e riusciva ad essere stabile e durare per giorni senza disconnessioni con un margine di rumore di 6 db... adesso anche con 7 db non riesce a stare connesso per più di qualche minuto o addirittura secondo... com'è possibile?
Surriscaldamento ?
Fine vita ?
Problemi del provider ?
La prova empirica di invertire il router con un altro funzionante sicuramente ti dirà sicuramente quale è il problema ;)
rizzotti91
20-03-2013, 16:06
Surriscaldamento ?
Fine vita ?
Problemi del provider ?
La prova empirica di invertire il router con un altro funzionante sicuramente ti dirà sicuramente quale è il problema ;)
Surriscaldamento no... è sempre poco più che tiepido..
Fine vita credo neanche, a meno che non durino un paio di mesi..
La linea fa schifo, mi hanno detto che i cavi sono vecchi e rovinati... però non mi spiego come qualche tempo fa reggeva i 6db ed ora no..
Salve ultimamente ho un problema con il dgn2200, i dispositivi collegati in wifi perdono il collegamento con il router che risulta fuori intervallo per alcuni secondi, a differenza del pc che collegato in ethernet non perde la connessione. Durante questi eventi i led del router non presentano alcuna anomalia.
Secondo voi esperti é da buttare?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Stesso problema anche a me, ce l'ho (il problema) da circa un anno, solo che adesso è diventato più insistente. Peccato che non abbia un rimpiazzo, altrimenti già l'avrei aperto.
Sto pensando di comprarne uno nuovo, in particolare la rev3
Ciao a tutti,
ho aggiornato il firmware alla versione V1.0.0.46_7.0.44 e seguendo questa screen per l'impostazione del portforwarding per un Dreambox DM800SE non trovo nella sezione amministrativa la sezione per il port-forwarding.
Il decoder è sulla porta 8001 da cui lo vedo tramite VLC, come devo configurarlo per accedervi esternamente?
Grazie e buona serata.
Wertherino
24-03-2013, 19:43
Da qualche giorno ho un problema con questo router: credo sia iniziato tutto quando ho cercato di ottimizzare alcuni parametri per consentire ad un adattatore usb wireless netgear di accedere alla rete wireless di casa.
In particolare se ricordo bene, tutto è iniziato quando nella sezione "Installazione" e sotto sezione "Impostazioni wireless" del software del router ho manomesso la velocità di rete impostando a "fino a 54 Mbps" mentre prima era se non erro "fino a 145".
Il problema è che non avevo fatto un back-up delle impostazioni ed ora pur tentando con le varie velocità della su citata sezione di impostazione, non c'è verso di far ripartire la connettività wireless! Ovvero, riesco a connettermi via cavo ethernet ma la rete wireless non funziona affatto: in poche parole se vado in centro di connesisone di windows7 sul mio laptop, la mia solita rete wifi non viene per niente rilevata! Eppure nel software del dgn2200 i parametri sono quelli che ho sempre avuto, tipo password e user name dati al/dal provider ISP, password di rete WAP2 etc; ho anche aggiornato il firmware ma niente.
Ora:
1. alcuni parametri si sono modificati e non ne ricordo i valori (ma ripeto non credo sia questo)
2. all'improvviso e in concomitanza con il mio intervento sui parametri si è verificato un guasto su qualche chip del router
Che dite? Grazie
Wertherino
24-03-2013, 20:21
Mi rispondo da solo....:doh: probabilmente avevo disattivato l'opzione "Attivazione rete guest"...riattivandola va tutto alla grande...a parte le solite saltuarie disconnessioni...:)
Dovrei porvi una questione su questo router che posseggo (V1 se non sbaglio): E' possibile impostarlo per abilitare il wake on internet (quindi da fuori casa) su una macchina completamente spenta? E se si, come?
Grazie per le risposte.
in prima pagina c'e tutto.. devi installare modfs
in prima pagina c'e tutto.. devi installare modfs
Scusa forse non ho aggiunto che sono un pò niubbio in cose simili. Io ho letto e cercato di capire ma non ho capito bene cosa flashare e cosa installare. Se va flashato o no il fw che ho adesso sul router (l'ultimo uscito) con una versione più vecchia e poi se e quale firmware modfs mettere sulla pennetta e soprattutto come impostare il tutto per avviare il PC da fuori casa. Le altre funzioni agiuntive non mi interessano. Mi servirebbe una guida non dico passo passo ma che per sommi capi mi indirizzi su ciò che devo fare altrimenti dò i numeri.
Ringrazio te o chiunque voglia darmi una mano.
Wertherino
25-03-2013, 19:03
Grazie Robby proverò e ti aggiornerò
Mi auto quoto perchè ora abbandonato l'adattatore Buffalo sto cercando di inserire in rete 'sto laptop con XP SP3 attraverso una chiave usb adattatore wireless Netgear WG111T.
Sembra che il problema persista, anche in questo caso dopo qualche secondo di connessione, questa cade e la connessione non è più possibile. Ovvero: il pc acquisisce un indirizzo privato dal router, e sembra OK; anche sul software di gestione del WG111T il mio SSID risulta visibile e connesso: ma la cosa strana è che anche in questa manciata di secondi in cui sembra tutto OK, Internet Explorer sembra avviarsi e poi si chiude subito all'istante...Come detto, dopo pochissimo tempo la rete non è più visibile dalla penna e la connessione è impossibile:mc: Ma che succede!!??
RobbyBtheOriginal
25-03-2013, 19:22
Se lo colleghi col cavo va? Gli altri apparecchi vanno in wifi? Provato a mettere la stessa chiavetta su altro pc? Provato la chiavetta con altro router?
Chiavetta o entrambe a questo punto.
Il menù router l'hai impostato in lingua inglese o col file sistemato da Cionci in ita? La lingua ita stock è buggata e soprattutto nel menu wifi non tiene le impostazioni date
Inviato da Tapatalk
Wertherino
25-03-2013, 21:49
Ciao Robby. Si gli altri apparecchi vanno in rete: mio laptop, un netbook, il mio smartphone etc. La cosa strana è che anche via cavo non va su internet, il browser tenta di avviarsi e poi cade...ma ancora più strano è il fatto che appena inserisco il cavo in questo pc con XP la rete wireless non va più e non riesco a navigare!! :muro: Devo procurarmi un altro router e vedere quest'altra possibilità
Dove posso scaricare la modfs per il DGN2200 V1 con FW stock V1.0.0.46_7.0.44?
Una volta scaricata: come si usa? Grazie
Wertherino
26-03-2013, 09:23
Se lo colleghi col cavo va? Gli altri apparecchi vanno in wifi? Provato a mettere la stessa chiavetta su altro pc? Provato la chiavetta con altro router?
Chiavetta o entrambe a questo punto.
Il menù router l'hai impostato in lingua inglese o col file sistemato da Cionci in ita? La lingua ita stock è buggata e soprattutto nel menu wifi non tiene le impostazioni date
Inviato da Tapatalk
Allora Robby, problema risolto dopo vari :muro: ...probabilmente era un conflitto con il software di una precedentemente installata penna-adattatore wireless di altra marca: praticamente i due software di gestione entravano in attività contemporaneamente. Però la cosa strana è che Internet Explorer comunque non parte, si avvia ma subito dopo "crasha". Devo utilizzare un altro browser, Google Chrome per esempio. Ciao
RobbyBtheOriginal
26-03-2013, 11:18
Bene scoperto il misfatto:D ..per carità non usare i.e. se non strettamente necessario :D ..e si sempre meglio avere un solo sw di gestione wifi, come per av, firewall ecc;)
Inviato da Tapatalk
Dove posso scaricare la modfs per il DGN2200 V1 con FW stock V1.0.0.46_7.0.44?
Una volta scaricata: come si usa? Grazie
Qualcuno mi aiuta. Vi prego. Sono disperato. Non la trovo da nessuna parte.
@Cionci. Scusa se ti disturbo. Ho provato a mandarti un PM ma hai la casella piena e posso capire anche perchè.
Io dovrei attivare il WOL su un DGN2200 V1 con FW stock V1.0.0.46_7.0.44. Ho letto che ci cuole una modfs da mettere su chiavetta USB a parte, ma non la trovo specifica per questo FW. Premetto che non sono esperto di utilizzo FW moddati e non ho mai usato l'interfaccia telnet (non so neanche come si comincia). Ho sempre usato il browser per accedere al router. Sapresti indirizzarmi sulla strada giusta?
Grazie mille e scusami ancora per la rottura di balle...
RobbyBtheOriginal
26-03-2013, 19:38
Esiste il 3d dedicato a modfs, cercalo (non posso linkartelo da cell)
Inviato da Tapatalk
Esiste il 3d dedicato a modfs, cercalo (non posso linkartelo da cell)
Inviato da Tapatalk
Si ho letto quì
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2
e a quanto pare lo sviluppo si è fermato al FW 1.0.0.36. Io adesso ho il fw stock 1.0.0.46. Per cui non penso che vada bene. E poi ho letto che devo cmq mettere un fw moddato anche sul router stesso non basta il modfs sulla penna USB.
Per cui (a meno di miracoli dell'ultim'ora cioè qualcuno che mi illumini come fare col DGN2200V1 con la mia versione di FW stock + modfs) la mia successiva domanda è: esiste un modem/router che permette il WOL (da fuori casa, non dalla stessa LAN) già con FW stock?
mentapiperita74
27-03-2013, 17:47
El Roy, mi dispiace attenuare le tue speranze, ma l'ultimo post di Cionci risalirà a 2 anni fa, poi di lui non si seppe più nulla...
Comunque puoi sempre tornare al firmware FW 1.0.0.36 scaricandolo dal sito netgear e installare modfs disponibile per quella versione. Non mi pare che qualcuno stia facendo il porting per la versione 1.0.0.46, anche perchè a qualcuno funzionava pure male. Io ho la .36 e per ora non sento l'esigenza di aggiornare.
Per la tua domanda sul modem che permette WOL nativo, ma non mi pare di averlo mai letto nelle specifiche che ho consultato in passato, ma qualcuno più esperto di me confermerà sicuramente se è così.
El Roy, mi dispiace attenuare le tue speranze, ma l'ultimo post di Cionci risalirà a 2 anni fa, poi di lui non si seppe più nulla...
Comunque puoi sempre tornare al firmware FW 1.0.0.36 scaricandolo dal sito netgear e installare modfs disponibile per quella versione. Non mi pare che qualcuno stia facendo il porting per la versione 1.0.0.46, anche perchè a qualcuno funzionava pure male. Io ho la .36 e per ora non sento l'esigenza di aggiornare.
Per la tua domanda sul modem che permette WOL nativo, ma non mi pare di averlo mai letto nelle specifiche che ho consultato in passato, ma qualcuno più esperto di me confermerà sicuramente se è così.
Ciao. Ti ringrazio per il tuo post chiarificatore. Avevo pensato che ci fosse la possibilità di tornare al 1.0.0.36 però credevo di perdere qualche miglioria (che magari mi sfugge) che avessero eventualmente inserito quelli della Netgear nel 1.0.0.46
Ma che tu sappia basta solo la modfs o ci vuole per forza anche il FW modificato? Mi sembra di aver letto che il FW modificato serve solo per far cambiare il SNR senza problemi (cosa che a me non interessa). Magari provo col fw stock + modfs, non penso possa combinare casini anche perchè avevo letto da un'altra parte che la prerogativa della modfs era appunto di sovrapporsi al fw stock senza bisogno di flasharne uno moddato.
rizzotti91
28-03-2013, 12:03
E' normale che abbassando l'snr da telnet (lo metto a 45) il ping raddoppia ed a volte triplica?
random566
28-03-2013, 12:58
E' normale che abbassando l'snr da telnet (lo metto a 45) il ping raddoppia ed a volte triplica?
se scendi troppo con il margine di rumore, può accadere che si generano troppi errori e che la necessità di ritrasmettere i pacchetti errati possa aumentare il ping.
per il valore -45 occorrerebbe sapere qual'è il target originale della tua linea.
se è a 12 dB te lo porta a qualcosa più di 6 dB e sulla maggior parte delle linee va ancora bene.
ma se la tua linea ha 6 dB, portarlo a 3 potrebbe essere eccessivo.
Ma che tu sappia basta solo la modfs o ci vuole per forza anche il FW modificato? Mi sembra di aver letto che il FW modificato serve solo per far cambiare il SNR senza problemi (cosa che a me non interessa). Magari provo col fw stock + modfs, non penso possa combinare casini anche perchè avevo letto da un'altra parte che la prerogativa della modfs era appunto di sovrapporsi al fw stock senza bisogno di flasharne uno moddato.
è vero che modfs è un'aggiunta alle funzioni del firmware tramite un filesystem esterno.
ma mentre sul 3500 è possibile farlo partire tramite uno script anche con il firmware originale, sul 2200v1 è necessario installare un firmware modificato per permettere l'avvio di modfs.
purtroppo ancora non è stata modificata l'ultima versione, pertanto occorre la 1.0.0.36, che nella versione di gnick79 è perfettamente stabile e priva di bug
rizzotti91
28-03-2013, 13:35
Ciao, grazie per la risposta.
Io ho un 12.5 db iniziali. La cosa strana è che se anche lo metto a 10, viene impostato ad 8.5 db (a volte 8) ma non scende mai al di sotto, quindi dovrebbe essere più che stabile..
Comunque ho fatto due prove di ping verso maya:
SNR 10 db: 56ms
SNR 8.5 db: 66ms
è vero che modfs è un'aggiunta alle funzioni del firmware tramite un filesystem esterno.
ma mentre sul 3500 è possibile farlo partire tramite uno script anche con il firmware originale, sul 2200v1 è necessario installare un firmware modificato per permettere l'avvio di modfs.
purtroppo ancora non è stata modificata l'ultima versione, pertanto occorre la 1.0.0.36, che nella versione di gnick79 è perfettamente stabile e priva di bug
Grazie per l'aiuto importante che mi hai dato. Quindi posso procedere direttamente nel flashare il FW 1.0.0.36 moddato sopra il 1.0.0.46 che ho adesso o devo prima passare per la 1.0.0.36 originale?
Da quanto ho capito la penna usb con sopra modfs deve essere collegata al router tramite un hub usb alimentato. Puoi confermare?
Ci sono altre cose a cui fare attenzione che dovrei sapere prima di imbarcarmi nella configurazione per il Wake on Lan/Wan, tipo ARP table e roba simile (di cui fino a ieri non sapevo nenache l'esistenza)?
Scusa per le domande ma ho bisogno di un aiuto in questa che per me sembra un'impresa titanica e ogni consiglio è ben accetto.
mentapiperita74
28-03-2013, 19:34
Installare modfs non è così difficile. Fare funzionare il Wake on Lan potrebbe esserlo, se qualcosa non quadra.
Andiamo per gradi.
Io farei così:
- Segnati la configurazione com'è nelle varie pagine, magari puoi fare degli screenshot. Lascia perdere il backup delle impostazioni.
- Prima cosa fai un bel reset col tastino nel cerchio rosso che trovi sotto al router,a router acceso, tenendolo premuto per una decina di secondi. Devi vedere che si spengono e riaccendono tutte le luci. prima di lasciare andare il tasto.
- Ora lo hai resettato. Collegati col cavo di rete.
- entra nel pannello di controllo e senza fare altro, installa il firmware precedente modificato per modfs, lascia stare quello originale.
- Per sicurezza io farei un altro reset col tastino nel cerchio rosso che non guasta.
- Se tutto ha funzionato, configura nuovamente a mano il router.
Controlla nuovamente che sia tutto a posto, che si collega, che funziona il wi-fi se lo usi, dai un indirizzo IP fisso a ogni dispositivo che si collega abitualmente, ma soprattutto a quelli di cui vuoi far funzionare il WOL.
- Ora spegni il router e inserisci la chiavetta con modfs. Se non intendi usare la porta USB per altro, puoi non usare l'HUB, (almeno a me funziona bene anche senza).
- Ora accendi il router e dopo 1 minuto che ha finito il boot dovresti trovare al relativo indirizzo il pannello di controllo di modfs.
Sembra lungo da fare, ma in realtà ci vuole poco
@mentapiperita74
Un grazie di cuore. Sei l'unico che mi ha immesso sulla strada giusta su cosa fare. Infatti dopo che letto un pò quà un pò là ero andato in confusione e non sapevo più da dove cominciare ad operare (non sono totalmente inesperto ma le modifiche dei router con relative configurazioni particolari già mi mandano in panico, quando poi leggi thread che dicono cose contrastanti peggio ancora). Questo è un gran passo avanti. Ora appena ho un attimo di tempo faccio come mi hai detto, poi vedo se riesco a proseguire da solo leggendo su modfs altrimenti sarò costretto a chiederti di nuovo aiuto su come configurare il WOL o WOW.
Cmq ti faccio sapere. Sappi che hai fatto una buona azione e se c'è un modo per ringraziarti pubblicamente nel forum lo farò di sicuro.
Ciao
mentapiperita74
29-03-2013, 07:10
Quando ho preso il router ero pressappoco come te. Grazie a questo forum, dove c'è un sacco di gente preparata e disponibile, ho imparato molte cose e ho potuto sfruttare il materiale trovato qui, per le mie necessità.
Per cui il minimo che possa fare è cercare a mia volta di essere di aiuto agli altri quando posso, come fecero altri con me a suo tempo.
Il mio ringraziamento è già sapere che da qualche parte qualcuno ha beneficiato di ciò che ho potuto fare.
Per cui non c'è problema. Se hai ancora bisogno di aiuto chiedi pure e in qualche modo sarai aiutato, come è nello spirito dei forum su internet.
Quando ho preso il router ero pressappoco come te. Grazie a questo forum, dove c'è un sacco di gente preparata e disponibile, ho imparato molte cose e ho potuto sfruttare il materiale trovato qui, per le mie necessità.
Per cui il minimo che possa fare è cercare a mia volta di essere di aiuto agli altri quando posso, come fecero altri con me a suo tempo.
Il mio ringraziamento è già sapere che da qualche parte qualcuno ha beneficiato di ciò che ho potuto fare.
Per cui non c'è problema. Se hai ancora bisogno di aiuto chiedi pure e in qualche modo sarai aiutato, come è nello spirito dei forum su internet.
[OT ON]
Complimenti.
Questo è lo spirito di questo forum e di tutti i forum in generale.
Per fortuna ci sono ancora persone come te. :mano:
[OT OFF]
Scusate l'OT ma andava evidenziato l'intervento di mentapiperita74 che mi trova perfettamente d'accordo
willy_revenge
29-03-2013, 09:06
Salve a tutti, è normale che impostando la password wpa2 (per sfruttare a pieno il wifi-n) la connessione wifi cada random?
Magari non lo fa per giorni poi in 2 ore cade tre volte, in pratica sto navigando o giocando e per una frazione di secondo il dispositivo (qualsiasi esso sia) perde la connessione wifi per poi riagganciarla un secondo dopo, e me lo fa solamente da quando sono passato da wpa a wpa2.
mentapiperita74
29-03-2013, 13:03
Io a suo tempo mi ero accorto che lasciando "auto" il canale wi-fi, cadeva a volte la connessione. Poi ho provato canale per canale finchè ho trovato la migliore stabilità. So che non dovrebbe centrare niente, ma se vuoi fare qualche prova magari migliori.
willy_revenge
29-03-2013, 13:57
Io a suo tempo mi ero accorto che lasciando "auto" il canale wi-fi, cadeva a volte la connessione. Poi ho provato canale per canale finchè ho trovato la migliore stabilità. So che non dovrebbe centrare niente, ma se vuoi fare qualche prova magari migliori.
Ho provato, messo canale 9, vediamo che succede.
ho comprato questo modem come fosse il migliore,a parte che come segnale non mi sembra cosi potente....cmq...mi sembra poco reattivo il tempo di risposta quando digito un sito.......con il dlink era molto piu rapido
willy_revenge
29-03-2013, 19:51
ho comprato questo modem come fosse il migliore,a parte che come segnale non mi sembra cosi potente....cmq...mi sembra poco reattivo il tempo di risposta quando digito un sito.......con il dlink era molto piu rapido
Direi che in questo caso il modem o è configurato male o poco c'entra.
Sicuro sia un v1 comunque? Ora vendono il v3
mentapiperita74
30-03-2013, 13:54
Allora vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
rizzotti91
30-03-2013, 13:55
Non è un risultato penoso? Dovrebbe essere una 10MB:
http://s8.postimg.org/iljfb6d7l/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/iljfb6d7l/)
Parnas72
30-03-2013, 14:02
La tua linea non è un granchè, però hai quasi 1 mega in upload, che è immagino il reale motivo per cui sei passato alla 10Mega.
rizzotti91
30-03-2013, 14:19
La tua linea non è un granchè, però hai quasi 1 mega in upload, che è immagino il reale motivo per cui sei passato alla 10Mega.
Si è quello il motivo... anche perché aggancio come con la 7 mega..
Il fatto è che a 6 db aggancio anche di più.. però quando scendo sotto i 7 e mi avvicino ai 6 dB, la linea diventa di una lentezza esasperante e scarico a 42 kb/s... non dovrebbe essere comunque stabile a 6 dB?
Claudino
30-03-2013, 14:33
Ciao a tutti,
ho questo router da più di un anno ormai, funziona tutto perfettamente ma ho un problema che mi distrugge il cervello!!!
E' un problema molto singolare e non riesco a capire come mai mi succeda.
Succede quando devo caricare delle "liste di server" con qualsiasi gioco, mi spiego:
Riesco a caricare la lista dei server UNA SOLA VOLTA, se faccio aggiorna non mi carica più niente, devo attendere almeno un paio di minuti per poterla ricaricare nuovamente.
La cosa mi succede con qualsiasi gioco ecco perché mi è sembrata stana.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?
rizzotti91
30-03-2013, 14:58
Ciao a tutti,
ho questo router da più di un anno ormai, funziona tutto perfettamente ma ho un problema che mi distrugge il cervello!!!
E' un problema molto singolare e non riesco a capire come mai mi succeda.
Succede quando devo caricare delle "liste di server" con qualsiasi gioco, mi spiego:
Riesco a caricare la lista dei server UNA SOLA VOLTA, se faccio aggiorna non mi carica più niente, devo attendere almeno un paio di minuti per poterla ricaricare nuovamente.
La cosa mi succede con qualsiasi gioco ecco perché mi è sembrata stana.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?
L'Upnp ti funziona correttamente?
Claudino
30-03-2013, 15:12
L'Upnp ti funziona correttamente?
L'Upnp non è abilitato, ho preferito disabilitarlo, quando mi servono porte da aprire le apro a mano.
pippo1993
31-03-2013, 12:34
Salve, una domanda.... per caso c'è un client torrent per DGN2200 con modfs?
Grazie a Presto... :D
gioranaa
31-03-2013, 16:29
Ciao a tutti se copio da pc a NAS o viceversa dei file tramite wifi del pc (LAN del router) la velocità non va oltre 2Mb, all'incirca quella che ho scaricando da internet direttamente.
Il mio router é un v1.
Onestamente mi trovo molto bene, cambiare il router solo per questo problema non mi andrebbe...
Idee e soluzioni?
mentapiperita74
31-03-2013, 19:00
2Mb mi pare poco anche per una wi-fi G, ma magari dico cavolate. Il tuo PC che scheda wi-fi ha?
Io con la tua stessa configurazione in wi-fi N a 150Mbps trasferisco sui 7-9Mb.
A me pare che fare "copia" sia più veloce che fare "Sposta".
2Mb mi pare poco anche per una wi-fi G, ma magari dico cavolate. Il tuo PC che scheda wi-fi ha?
Io con la tua stessa configurazione in wi-fi N a 150Mbps trasferisco sui 7-9MB.
A me pare che fare "copia" sia più veloce che fare "Sposta".
Le unità di misura sono molto importanti, altrimenti non si capisce niente ;)
rizzotti91
31-03-2013, 19:25
C'è qualche motivo in particolare per cui questo router non sia stabile con snr < 8 db?
gioranaa
31-03-2013, 21:17
Le unità di misura sono molto importanti, altrimenti non si capisce niente ;)
Provato con 2pc differenti un asus che ha tre anni di vita e un toshiba che ne ha uno...
È un problema di router... Qualche idea?
Provato con 2pc differenti un asus che ha tre anni di vita e un toshiba che ne ha uno...
È un problema di router... Qualche idea?
E' configurato a 150 Mbps ?
I pc sono vicini o distanti dal router ?
willy_revenge
01-04-2013, 11:51
conta che se hai una wpa1 come password ti castra il wifi-n
gioranaa
01-04-2013, 14:42
Scusate é configurato a 300 con wpa2.
Non é un problema di settaggi purtroppo...
Distanza pc - router 5 metri 2 pareti di carta velina... comunque anche se lo porto vicinissimo al router 30cm stessa solfa..
Highlander88
02-04-2013, 22:05
Scusate é configurato a 300 con wpa2.
Non é un problema di settaggi purtroppo...
Distanza pc - router 5 metri 2 pareti di carta velina... comunque anche se lo porto vicinissimo al router 30cm stessa solfa..
Io sto intorno ai 2 Mbps accedendo via LAN a un disco condiviso con readyshare... Non so se dipenda dal Wi-Fi sinceramente... Se accedi al NAS da LANche velocità ottieni?
rizzotti91
02-04-2013, 22:15
Il readyshare è lento di suo, non ricordo dove l'ho letto.
Secondo voi, passare da DGN2200 V1 al V3 è un valido upgrade?
Avevo il V1 ma si è guastato ed ora sono in cerca di qualche cosa di affidabile.
rizzotti91
02-04-2013, 23:05
Secondo voi, passare da DGN2200 V1 al V3 è un valido upgrade?
Avevo il V1 ma si è guastato ed ora sono in cerca di qualche cosa di affidabile.
Se il budget è quello, non credo ci sia di meglio... al limite passa dal thread sui consigli, che sapranno sicuramente consigliarti meglio ;)
Il budget arriva fino a 100 euro, ma sono indeciso se riprendere il DGN2200 oppure qualche cos'altro tutto qui, più che altro perchè con i chip broadcom so che si fa alla grande, mentre i TrendChip che montano oramai tantissimi modem, bhe sento che possono dare infiniti problemi.
La mia linea è questa, come ti sembra:
Down Up
Line Attenuation: 30,5 dB 13,7 dB
Noise Margin 21 31
Line Speed 7999 511
rizzotti91
02-04-2013, 23:33
Il budget arriva fino a 100 euro, ma sono indeciso se riprendere il DGN2200 oppure qualche cos'altro tutto qui, più che altro perchè con i chip broadcom so che si fa alla grande, mentre i TrendChip che montano oramai tantissimi modem, bhe sento che possono dare infiniti problemi.
La mia linea è questa, come ti sembra:
Down Up
Line Attenuation: 30,5 dB 13,7 dB
Noise Margin 21 31
Line Speed 7999 511
Dovresti essere sui 2 km dalla centrale... non è malaccio la linea. Hai una 8 MB come connessione?
Comunque sui 100 euro ho letto grandi cose su questo: Asus DSL-N55U :)
Volevo sapere se con il firmware di cionci c'è la possibilità di configurare una delle porte LAN in una porta WAN?
random566
03-04-2013, 22:53
Volevo sapere se con il firmware di cionci c'è la possibilità di configurare una delle porte LAN in una porta WAN?
purtroppo non è possibile
gioranaa
04-04-2013, 21:22
Quell'asus ha un problema, non va bene con Tiscali
Vorrei limitare la banda in upload quando carico filmati su Youtube. E' possibile farlo direttamente dal router o mi serve un software?
rizzotti91
06-04-2013, 12:51
Vorrei limitare la banda in upload quando carico filmati su Youtube. E' possibile farlo direttamente dal router o mi serve un software?
Non mi sembra si possa fare da router.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
purtroppo non è possibile
grazie per la risposta! In effetti sono pochi i router/modem ad avercela. Con il firmware del DGN2200M ho una voce Wan Setup, ma non credo sia come avere una porta Wan vera e propria:
WAN Setup
Disable Port Scan and DoS Protection
Default DMZ Server ...
Respond to Ping on Internet Port
MTU Size(in bytes)
NAT Filtering Secured Open
Disable SIP ALG
volevo usare questo modem/router wifi solo per la parte wifi, collegandolo via rj-45 ad altro router che e' collegato a internet. Usare solo la parte AccessoPoint.
E' possibile ? Che impostazioni devo mettere ?
GRAZIE
Parnas72
07-04-2013, 16:13
grazie per la risposta! In effetti sono pochi i router/modem ad avercela. Con il firmware del DGN2200M ho una voce Wan Setup, ma non credo sia come avere una porta Wan vera e propria
WAN indica genericamente l'interfaccia verso Internet, non si riferisce ad una porta specifica.
Quando ho preso il router ero pressappoco come te. Grazie a questo forum, dove c'è un sacco di gente preparata e disponibile, ho imparato molte cose e ho potuto sfruttare il materiale trovato qui, per le mie necessità.
Per cui il minimo che possa fare è cercare a mia volta di essere di aiuto agli altri quando posso, come fecero altri con me a suo tempo.
Il mio ringraziamento è già sapere che da qualche parte qualcuno ha beneficiato di ciò che ho potuto fare.
Per cui non c'è problema. Se hai ancora bisogno di aiuto chiedi pure e in qualche modo sarai aiutato, come è nello spirito dei forum su internet.
Rieccomi quà. Ho trovato un pò di tempo e sono riuscito a mettere su il FW moddato che tu hai detto + la modfs 247 sul mio DGN2200V1. Il tutto parte senza problemi ma il WOL non funziona correttamente. Ovvero, se invio da modfs il comando "wake" da un pc collegato sulla LAN il WOL funziona. Ma da un pc collegato in WIFI non ne vuole sapere. Il pc da accendere è su rete LAN.
Ora non so se tu mi puoi aiutare, te ne sarei molto grato. Questo vale per chiunque sappia darmi una mano.
PS: in Wake on Wan non ho nemmeno ancora provato (non so neanche da dove cominciare) ma è meglio andare per gradi e far funzionare il WOL e poi penserò al WOW (che è la cosa che più mi interessa)
Ciao
Parnas72
08-04-2013, 11:47
E' una cosa già riscontrata da altri utenti... sul 2200 il wol funziona solo se c'è almeno un altro apparato collegato sullo switch Ethernet, oltre a quello da risvegliare. E' una cosa legata al funzionamento dello switch integrato nel router, non dipende da modfs.
Scusate la domanda ho questo router da 1 anno ormai e adesso ho l'esigenza di un router che funzioni con le chiavette 3g.
Leggendo in giro mi è sembrato di capire che con il ns sarebbe possibile utilizzarle cambiando firmware.
Confermate? Esiste una lista di chiavette compatibili? Sapete darmi qualche dettaglio in piu?
Grazie
Parnas72
08-04-2013, 15:51
L'elenco di chiavette compatibili lo trovi qui (http://www.netgear.com/3gsupport/dgn2200m/europe/default.aspx).
Il firmware da caricare è quello del DGN2200M.
E' una cosa già riscontrata da altri utenti... sul 2200 il wol funziona solo se c'è almeno un altro apparato collegato sullo switch Ethernet, oltre a quello da risvegliare. E' una cosa legata al funzionamento dello switch integrato nel router, non dipende da modfs.
Quindi se metto per esempio un powerline o un altro pc in una delle 4 porte del DGN2200 (insieme al cavo del lan del pc da accendere) il WOL funziona anche da wifi?
Parnas72
08-04-2013, 18:48
Sì, dovrebbe funzionare. Però deve essere qualcosa di acceso.
Hysterix Gaulois
08-04-2013, 20:18
ho un problema col wifi... viene riconosciuto da cellulari e tab ma non navigo.. sul pc (connesso via cavo) invece navigo...
come risolvo? :cry:
RobbyBtheOriginal
09-04-2013, 00:47
ragazzi stasera ho continue disconnessioni a random, il famoso led rosso della connessione, da quando ho aggiornato all'ultimo fw hanno iniziato a verificarsi, sono tornato al .36 e sembrava ok ma stasera una cosa inguardabile.. se mettessi modsf cambierebbe qualcosa? ..è stabile? ..non mi interessano features particolari, e una chiavetta posso "sacrificarla" :D
Sì, dovrebbe funzionare. Però deve essere qualcosa di acceso.
Grande!!!! funziona
Manco a farlo apposta proprio oggi mi è arrivato un kit powerline netgear comprato online per altri scopi, ma che alla fine serve anche per il WOL. Ma chi l'avrebbe detto... che :ciapet:
Grazie Parnas72
Ora devo capire come fare per il Wake on Wan.
Parnas72
09-04-2013, 14:50
E' lo stesso, devi solo rendere accessibile l'interfaccia web di modfs dall'esterno. Sulla prima pagina dal thread di modfs trovi spiegato come fare.
strassada
09-04-2013, 15:50
di ufficiali, no, di beta/test dati dall'assistenza nemmeno (non si sa nulla, se avete il router da meno di 2 anni, provate a contattarli via email o my.netgear.com). il router ha 3 anni e potrebbe essere a fine supporto.
poi che che aggiunte vorresti avere in un nuovo firmware? magari ci sono già su modfs e firmware mod
rizzotti91
09-04-2013, 15:56
Differenza fra penultima ed ultima versione del firmware?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Parnas72
09-04-2013, 16:42
wi-fi scheduling, modalità modem e PPPoE relay. Al momento però l'ultimo fw non è ancora stato modificato per caricare modfs.
rizzotti91
09-04-2013, 16:52
Non c'è un qualche firmware che è più stabile a 6 db di SNR?
strassada
09-04-2013, 16:55
ops
E' lo stesso, devi solo rendere accessibile l'interfaccia web di modfs dall'esterno. Sulla prima pagina dal thread di modfs trovi spiegato come fare.
Ah ok grazie. Io pensavo chissà che.
RobbyBtheOriginal
09-04-2013, 19:27
ragazzi stasera ho continue disconnessioni a random, il famoso led rosso della connessione, da quando ho aggiornato all'ultimo fw hanno iniziato a verificarsi, sono tornato al .36 e sembrava ok ma stasera una cosa inguardabile.. se mettessi modsf cambierebbe qualcosa? ..è stabile? ..non mi interessano features particolari, e una chiavetta posso "sacrificarla" :D
Nessuno me lo consiglia per queste disconnessioni? (Prima dell'upgrade all'ultimo originale non era mai successo).
P.s: continuano tutt'ora:@
Inviato da Tapatalk
Secondo me le cause possono essre solamente 2
1-Il router è arrivato alla frutta
2-La tua linea ha dei problemi
Il mio router ha sempre funzionato bene sia prima che dopo il cambio di gestore di 2 mesi fa, sia col nuovo che col vecchio firmware. ;)
RobbyBtheOriginal
09-04-2013, 20:16
purtroppo penso alla prima perchè di problemi alla linea non ne ho mai avuti così, solo appunto da quando ho aggiornato all'ultimo fw originale ha iniziato a fare così, poi sono tornato al .36 come è stato suggerito anche da un altro utente qui con miei stessi problemi, da allora non avevo più avuto problemi (oggi e ieri invece tutto il giorno così):mad:
rizzotti91
09-04-2013, 20:16
Io anche dopo aver aggiornato qualche tempo fa all'ultimo firmware ho notato che è aumentata l'instabilità. Ho fatto il downgrade ma il problema non si è risolto. O la linea è peggiorata di colpo oppure effettivamente c'è qualcosa che non va a livello software :)
RobbyBtheOriginal
09-04-2013, 20:19
allora non sono l'unico, ho preso anche tutte le precauzione del caso ovvero reset col pulsantino, e tutte le regole e impostazioni rifatte da capo senza importare niente:rolleyes: ..e adesso siamo messi così.. bah che nervi!!:doh:
Io dall'ultima versione, sono ritornato alla penultima (come sono tecnico ^_^ )
Ma l'unico motivo per cui l'ho fatto è stato perchè, nonostante abbiano introdotto la possibilità di attivare il Wifi "ad orario", ogni volta vedevo attivato il WPS, nonostante fosse disattivato "per benino".
Ma per il resto funzionava perfettamente.
mentapiperita74
10-04-2013, 08:34
purtroppo penso alla prima perchè di problemi alla linea non ne ho mai avuti così, solo appunto da quando ho aggiornato all'ultimo fw originale ha iniziato a fare così, poi sono tornato al .36 come è stato suggerito anche da un altro utente qui con miei stessi problemi, da allora non avevo più avuto problemi (oggi e ieri invece tutto il giorno così):mad:
Se è andato bene per un po' e poi di colpo fa i capricci, io al tuo posto farei controllare la linea. Magari qualche tecnico "poco tecnico" :) ci ha messo le mani...
Poi sai che la prova migliore sarebbe sempre attaccarci un altro router e vedere come si comporta...
RobbyBtheOriginal
10-04-2013, 12:58
si ho l'alice gate2 wifi plus (o come si chiama) ma con quello avevo disconnessioni in PPPoE soprattutto quando usavo il mulo, con questo sono sparite tutte, poi adesso sto in PPPoA, l'unico problema è appunto questo del led rosso internet e salto della portante a casaccio.. di notte non mi dava problemi, ma di giorno appena facevo un po' di traffico (cose normali niente p2p) mi saltava:rolleyes:
per adesso niente ma cmq una chiamata oggi la faccio per sicurezza, sto cmq pensando di mettere modsf anche se non userei tutte le sue features, almeno lato SW si sa che è stabile e valido
Ho una Alice da 7MB/512K in Fast
Nell' attuale abitazione col DGN2200 ho notato un fenomeno strano, se riavvio il router questo non vede più la portante e non si aggancia.
Devo aspettare qualche tempo prima che prenda la linea e non lo fa sempre.
Da notare che finquando è connesso non ho problemi e nessuna disconnessione mai avuta, solo se lo riavvio succede quanto decritto su.
Non capisco se è il DGN2200 che mi sta abbandonando oppure no :wtf:
Ho messo su anche il modfs e senza SNR margin ho questi valori :
SNR Margin 100
Line Attenuation: 7,0 dB 0,5 dB
Noise Margin 12.5 25
Line Speed 7872 480
SNR Margin 150
Line Attenuation: 7,0 dB 0,5 dB
Noise Margin 15.8 25
Line Speed 6784 480
Se do un SNR Margin di 50 aggancio pure la 8128.
Aggiungo che da ieri pingando su maya ho avuto dei ping ballerini di :
50 - 150 - 118 - 90 - 100 ms
fino al reboot del router (e successiva attesa di aggancio portante dopo 15 minuti dal riavvio) dopodichè son tornati stabili a 32ms
Alla chiamata telecom non hanno rilevato nulla, il tecnico dice che per sicurezza mi ha ricablato la cabina.
Che dite, è ormai arrivato alla frutta ?
rizzotti91
10-04-2013, 17:02
Impressionante, ma vivi dentro la DSLAM?
Con quei valori di attenuazione puoi avere anche una 20 mb piena.
Comunque secondo me dipende dall'SNR dell'upload, hai 0.5 dB è troppo, troppo basso.
Per essere stabile dovrebbe essere almeno 6 dB..
LOL
in effetti sono valori da paura, forse ti hanno installato un dslam sotto casa :)
Comunque i 2 valori a 0,5 denotano un problema......
strassada
10-04-2013, 17:22
per la mancata riconnessione, sarà su un dslam marconi e in pppoa/vcmux.
non ricordo se il bug copisce tutti i firmware del dgn2200v1 o solo il primo ( il .20) ma con il firmware mod e modfs può bypassarlo configurando il menu snr min margin, in modo che se scende sotto il valore indicato, il router riavvia la connessione.
la portante bassa però potrebbe anche dire che sta su uno schifido siemens con piastra che dà poca potenza a chi abita vicinissimo.
l'snr e l'attenuazione in up così basso o è un bug che lo fa visualizzare così (e non comporta nessun problema) oppure se è reale, c'è qualcosa che non va in centrale ( porta piastra ecc...)
poi se prova un altro modem magari verifica che non sia proprio il dgn2200v1 ad essere rotto.
Perdonatemi,
avevo trascritto male i valori e ora riportati correttamente nel post su.
So che i parametri sono molto buoni, difatti mi stranizzavano molto le problematiche che sto avendo.
Per il dslam dovrebbe essere un marconi basato su chipset infineon
~ # adslctl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 876 Kbps, Downstream rate = 8160 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7872 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x711a
ChipSet VersionNumber: 0x711a
ChipSet SerialNumber:
Eppure se controllo nel excel di Telecom risulta essere un : DSLAM ATM SIEMENS non Saturoe senza Bitstream Ethernet disponibile con massima velocità 7 Mbps
Chi ha ragione ? :wtf:
Il router è settato in PPPoE dato che in PPPoA i problemi aumentavano.
Magari è solo un placebo ma mi ricordo che in Atm la riconnessione avveniva dopo anche mezz'ora.
I valori di potenza della linea sembrano buoni
~ # adslctl info --show
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 876 Kbps, Downstream rate = 8160 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7872 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Trellis: OFF
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.9 25.0
Attn(dB): 7.0 0.5
Pwr(dBm): 9.8 9.9
Mi sembrava tutto corretto, per questo imputavo la causa al fornetto DGN2200
p.s. Il Retrain è ovviamente impostato con Min SNR 5 e Max SNR 100 con ping su ip 8.8.8.8
rizzotti91
10-04-2013, 21:10
0.5 dB in upload sono troppo bassi..
L' SNR è a 25, se noti il post su l'ho corretto.
E' l'attenuazione che è a 0.5 :)
[Edit] : Recuperato un Alice Voip Gate Plus 2 della dial face e i valori da lui rilevato sono :
Rate FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Down Up
SNR (dB): 13.0 25.0
Attn(dB): 5.0 2.0
Pwr(dBm): 9.8 11.9
Dite quindi che è colpa della linea e non del router ?
[Edit2] Se ho visto bene su googlemaps dovrei essere a 290 metri dal dslam
RobbyBtheOriginal
10-04-2013, 22:07
ragazzi ho notato nel registro eventi del router (controllavo le disconnessioni di oggi, solo una alle 19:33 stranamente:D) e ho trovato questi regalini, spiegazioni e rimedi?
[DOS Attack] : 3 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.2]
Mercoledì, Apr 10,2013 19:38:18
[DOS Attack] : 1 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.2]
Mercoledì, Apr 10,2013 19:37:22
nessuno dei pc in rete era acceso e gli altri dispositivi hanno un ip che gli ho riservato, inoltre non ho trovato nel registro il DHCP che dava l'indirizzo 192.168.0.2 a nessun dispositivo
grazie:)
strassada
10-04-2013, 22:36
Eppure se controllo nel excel di Telecom risulta essere un : DSLAM ATM SIEMENS non Saturoe senza Bitstream Ethernet disponibile con massima velocità 7 Mbps
Chi ha ragione?
telecom, quei Siemens (problematici per chi abita vicino alla centrale) ATM con piastre solo adsl1 hanno pèroprio vendor id IFTN (il Marconi mostrerebbe credo una P o niente)
può essere anche una incompatibilità di firmware, se l'alice regge (o è proprio andato).
O bene, quindi l'avere un alinea buona giova contro di me ... :asd:
constatato che non è un problema di router mi sposto altrove per la discussione, thanks ;)
volevo usare questo modem/router wifi solo per la parte wifi, collegandolo via rj-45 ad altro router che e' collegato a internet. Usare solo la parte AccessoPoint.
E' possibile ? Che impostazioni devo mettere ?
GRAZIE
nessuno lo sa ?
strassada
11-04-2013, 12:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP
intanto segui quella procedura scritta in rosso, poi potrebbe essere il caso di disattivare nat e firewall.
RobbyBtheOriginal
12-04-2013, 13:30
ragazzi ho notato nel registro eventi del router (controllavo le disconnessioni di oggi, solo una alle 19:33 stranamente:D) e ho trovato questi regalini, spiegazioni e rimedi?
[DOS Attack] : 3 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.2]
Mercoledì, Apr 10,2013 19:38:18
[DOS Attack] : 1 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.2]
Mercoledì, Apr 10,2013 19:37:22
nessuno dei pc in rete era acceso e gli altri dispositivi hanno un ip che gli ho riservato, inoltre non ho trovato nel registro il DHCP che dava l'indirizzo 192.168.0.2 a nessun dispositivo
grazie:)
nessuno? ..cmq ho chiamato telecom per le disconnessione e mi han detto che la linea è ok...
strassada
12-04-2013, 14:21
prova a mettere il firmware mod di gnicK79 di aprile 2012, basato sul 36.. ha vari driver adsl e altri fix.
RobbyBtheOriginal
12-04-2013, 17:51
Ok grazie stressada;)
Inviato da Tapatalk
nessuno? ..cmq ho chiamato telecom per le disconnessione e mi han detto che la linea è ok...
Se hai disconnessioni "ripetute", per esperienza personale, posso assicurarti che NESSUN gestore ti dirà che la colpa è loro, anche se sono responsabili della linea fino all'ingresso in casa tua.
Anche in questo caso, prova a sostituire il tuo router con quello di un amico (e viceversa) ;)
RobbyBtheOriginal
12-04-2013, 21:08
ma io non ho e non voglio mettere un hub usb per usare il fw, anche perchè non mi servono le funzioni per stampanti e tutto il resto, solo che nel post di gnicK79 c'è scritto:
IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
quindi che si fa?
@RRR1: per adesso non ne ho più riavute.. bah misteri, purtroppo posso solo sostituirlo con quello di alice con cui prima avevo parecchie disconnessioni soprattutto se facevo p2p
@RRR1: per adesso non ne ho più riavute.. bah misteri, purtroppo posso solo sostituirlo con quello di alice con cui prima avevo parecchie disconnessioni soprattutto se facevo p2p
2 sospetti fanno una prova..... come mai prima il router alice si disconnettva ? ;)
RobbyBtheOriginal
13-04-2013, 14:41
Io lo imputavo al fatto che era poco configurabile e c'era solo il PPPoE (c'era la finestra connetti a internet, non era sempre connesso come col dgn in PPPoA) fatto sta che appena sostituito stop disconnessioni.. continuo a non capire (anche se sospetto sia la linea a sto punto che ha fatto un po di capricci) (ma di solito nessun problema, valori pieni sempre e cmq sia speedtest che da interfaccia router, ottimi anche attenuazione e margine rumore, sono a circa 100m in linea d'aria dalla centrale, in mezzo c'è la ferrovia)
Inviato da Tapatalk
strassada
13-04-2013, 16:14
in mezzo c'è la ferrovia
...che non va esclusa fra le possibili cause ai problemi che hai
...che non va esclusa fra le possibili cause ai problemi che hai
Esatto !!!!
Hysterix Gaulois
13-04-2013, 20:50
nessuno sa perchè la linea va e la wifi invece non funziona? i tablet android ad esempio non navigano perchè indicano "connessione di bassa qualità" ma sono vicinissimi alla fonte.....
oppure indicano "nessuna connessione internet" come se la wifi non ci fosse.. ma io sto navigando col pc (connesso via cavo)
ho notato che la wifi dei tab rimane su "ottenimento ip in corso" ma non lo ottengono... probabili cause?
anche se disabilito la password stesso problema
bonmario
14-04-2013, 09:21
i tablet android ad esempio non navigano perchè indicano "connessione di bassa qualità" ma sono vicinissimi alla fonte.....
Anche il mio primo tablet, un Mediacom, faceva così, ma alla fine era un problea suo. Mandato in assistenza e non mi ha più fatto quello scherzo.
Ciao, Mario
RobbyBtheOriginal
14-04-2013, 11:38
Prova ad impostare un ip fisso sul tablet, in opzioni wifi>avanzate (di solito è li)
Inviato da Tapatalk
Alberto_y
16-04-2013, 15:32
Ciao a tutti!
Sono possessore da qualche tempo di un DGN2200 v1, ultimamente uso la versione FW V1.0.0.46_7.0.44.
Da poco mi è arrivato un iPad Mini, con iOS 6.1.2 (poi aggiornato a 6.1.3), ma non c'è verso di farlo collegare in Wi-Fi al router.
Le ho provate tutte (diverse versioni FW, canale Wi-Fi,senza protezione, WPA, WEP, password "semplici, etc.), ho cercato parecchio in rete e sui forum (anche stranieri), ma non ho trovato soluzione.
Sono certo che entrambi gli oggetti funzionano correttamente in quanto con il router ci navigo con notebook, smartphone, etc. e l'iPad me lo sono portato in viaggio e si è sempre collegato alle reti che ho trovato in giro ed in albergo, oltre allo smartphone in tethering.
Sembra proprio che i due non vadano d'accordo...
Leggendo in giro pare che il problema sia nato con il passaggio da iOS 5 a 6, ma io l'ho ricevuto 6 nativo...e nè Netgear o Apple fanno nulla.
Per ora sto aspettando un router di un'altra marca, ma mi piacerebbe sapere se altri di voi hanno problemi "DGN2200 vs. iOS 6".
Grazie!:D
ombra666
17-04-2013, 08:44
ciao ragazzi, mi trovo nella necessità di comprare un router "da grande magazzino" perchè mi hanno installato la linea adsl ella casa nuova e non ho tempo per ordinare su internet. E' ancora valido? deve supportare una adsl alice 20 (:Asd: magari, secondo me saranno manco i 7 pubblicizzati) mega.
grazie,
Alfonso78
17-04-2013, 09:37
Dovrei effettuare l'aggiornamento del firmware di un DGN2200.
Purtroppo il possessore di questo router non riesce a dirmi quale versione sia (v1 o v3).
Mi hanno inviato un'immagine della parte inferiore del dispositivo dove leggo solamente DGN2200.
Allego la foto per capire meglio la situazione:
http://i49.tinypic.com/30hswt3.jpg
Salve ragazzi, sono interessato all'acquisto di un DGN2200 e avrei da farvi una domandina sulla corretta procedura per impostare un profilo a 6db di targhet snr con questo router:
dunque leggendo la guida in prima pagina del DGN2000 ho visto che questa procedura va fatta via Telnet e come prima cosa bisogna attivare Telnet su Windows 7 (poichè è disattivato di default), poi bisogna controllare il poprio targhet snr, il mio è di 12 db quindi per portarlo a 6db dovrei ridurlo per la metà quindi avviare il prompt dei comandi come amministatore e scrivere
telnet: adslctl start --snr <N>, ho letto che al posto di <N> bisogna scrivere 50 per ridurlo della metà quindi telnet: adslctl start --snr 50 .
E' giusto ho sbaglio qualcosa?
La mia ADSL è 2+, ho una 20Mega e lo stato della linea è buono quindi non dovrei avere problemi. Grazie
rizzotti91
17-04-2013, 10:01
È la v1.
salve ...avevo bisogno di un aiuto...
ho due dgn2200 v1.. il primo collegato all'adsl e collegare tramite ethernet
il secondo per poterlo usare in wifi in un altra stanza di casa.
si può fare?
ho letto un paio di guide generiche ma non ci son riuscito a combinarmi .
grazie
Alfonso78
18-04-2013, 15:26
È la v1.
Avevo intuito...infatti ho postato qui...
Grazie. ;)
rizzotti91
18-04-2013, 15:45
Avevo intuito...infatti ho postato qui...
Grazie. ;)
Figurati, la v3 è questa:
http://img860.imageshack.us/img860/1804/catstura.png
:)
Airborne
19-04-2013, 11:40
esiste un modo per impostare una disconnessione e riconnessione periodica ad uno specifico orario in modo da permettere il cambio dell'IP?
rizzotti91
19-04-2013, 12:51
esiste un modo per impostare una disconnessione e riconnessione periodica ad uno specifico orario in modo da permettere il cambio dell'IP?
Dal router non credo, secondo me devi studiarti qualche script che lo faccia via telnet che interagisca tramite browser, con la pagine del router (come fa jdownloader)..
volevo usare questo modem/router wifi solo per la parte wifi, collegandolo via rj-45 ad altro router che e' collegato a internet. Usare solo la parte AccessoPoint.
E' possibile ? Che impostazioni devo mettere ?
GRAZIE
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP
intanto segui quella procedura scritta in rosso, poi potrebbe essere il caso di disattivare nat e firewall.
ho provato cosi':
- ROUTER A (non-wifi e collegato con ADSL) - via LAN ho collegato (2 PC, un media player e il router-B) impostazioni (DHCP spento, IP LAN 192.168.1.100)
- ROUTER B (dgn2200) - via LAN l'ho collegato al router-A - impostazioni (DHCP spento, modem spento, ip LAN 192.168.1.101)
PS: i pc e il media player hanno IP fisso ovviamente.
Pero', quando provo a collegarmi con il cellulare via wifi, digito la password, inizia la procedura per ottenere IP ma non riesce. Si disconnette, riprova all'infinito.
Se nel ROUTER B attivo il DHCP, il cellulare si collega pero' poi non naviga.
Come posso sistemare ?
GRAZIE
Parnas72
20-04-2013, 14:08
Pero', quando provo a collegarmi con il cellulare via wifi, digito la password, inizia la procedura per ottenere IP ma non riesce. Si disconnette, riprova all'infinito.Se hai spento tutti e due i DHCP chi gli dovrebbe dare l'IP, il mago Zurlì ? :D :Prrr: Ovvio che non lo ottiene.
Se nel ROUTER B attivo il DHCP, il cellulare si collega pero' poi non naviga.Il DHCP deve stare attivo sul router A, non sul router B. E naturalmente devi togliere dal pool di indirizzi quelli che stai già utilizzando in modo statico, per non creare conflitti.
Se hai spento tutti e due i DHCP chi gli dovrebbe dare l'IP, il mago Zurlì ? :D :Prrr: Ovvio che non lo ottiene.
Il DHCP deve stare attivo sul router A, non sul router B. E naturalmente devi togliere dal pool di indirizzi quelli che stai già utilizzando in modo statico, per non creare conflitti.
anche il cell l'ho impostato per IP fisso
ip 192.168.1.9 (ma ne ho provati anche altri)
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.100
dns1 192.168.1.100
penso si possa fare, oppure no ?
PS: non posso attivare il DHCP nel ROUTER-A perche' altrimenti nei pc e nel mediaplayer non potrei piu' avere IP fisso.
il ROUTER A permette ip fisso (con dhcp spento) ip variabile (con dhcp acceso) e poi c'e' una terza opzione che non conosco "DHCP Relay Agent".
Parnas72
20-04-2013, 14:53
anche il cell l'ho impostato per IP fisso
Evidentemente no, se dici che inizia la procedura per ottenere l'IP.
PS: non posso attivare il DHCP nel ROUTER-A perche' altrimenti nei pc e nel mediaplayer non potrei piu' avere IP fisso.
L'IP fisso è una configurazione lato client, non c'entra nulla con il fatto che ci sia DHCP acceso sul router. Ovviamente devi usare indirizzi della stessa subnet del router e che non ci vadano in conflitto.
Per quello il DHCP prevede solitamente un pool di indirizzi configurabile, per permetterti di escludere dal pool quelli già assegnati staticamente.
Evidentemente no, se dici che inizia la procedura per ottenere l'IP.
il cell e' impostato con IP fisso. Anche a me sembra strano che sul cell mi dica prima "connessione in corso..." e dopo pochissimi "acquisizione indirizzo IP in corso..." POI CI STA UN BEL PO', E POI DICA "DISCONNESSO". E Riparte quasi subito questo giro.
L'IP fisso è una configurazione lato client, non c'entra nulla con il fatto che ci sia DHCP acceso sul router. Ovviamente devi usare indirizzi della stessa subnet del router e che non ci vadano in conflitto.
Per quello il DHCP prevede solitamente un pool di indirizzi configurabile, per permetterti di escludere dal pool quelli già assegnati staticamente.
Se attivo DHCP sul router non credo che i pc e il mediaplayer utilizzino quello impostato. Inoltre sul ROUTER-A non si puo' mettere un range di indirizzi con IP fisso e un range per ip variabile (usato dal dhcp).
Ricapitolo che forse si e' un po' ingarbugliato il discorso:
ROUTER A:
- DHCP on / off / Relay Agent (nessun impostazione per range di IP);
- ci sono collegate 3 client che necessitano di IP fisso
- NO wi-fi
ROUTER B (dgn2200):
- avrei la possibilita' di impostare il dhcp anche con i range
- e' collegato via LAN al ROUTER-A
- wi-fi
considerato che la ADSL deve stare sul router A per varie ragioni, c'e' modo di usare il route B per collegare apparecchi wi-fi e usare l'ADSL con questi ?
Non so se le impostazioni sono giuste...non sono pratico di reti....sto imparando
Però sembra funzionare .....dopo non so se sia stato una botta de c**o...Bhopal
Impostazioni:
router a : dgn2200
ip router 192.X.X.1
firmware modfs
dhcp in funzione con un range di porte che va da da 192.X.X.2 a 192.X.X.9
firewall/nat on
collegato al adsl
collegato a uno swicth a cui sono collegati
1 nas
1 stampante ethernet
router b : dgn2200
ultimo firmware netgear V1.0.0.46_7.0.44
abilitato solo modem (ovviamente disabilita sia il firewall/nat)
disabilitato dhcp
impostato manualmente ip 192.X.X.10
solo 2 canali wifi abilitati
collegato in ethernet allo switch
collegato a un player wdtv live in ethernet
collegato a ps3 in ethernet
collegato ad un ipad in wifi
e quando mi serve uso un mbp in wifi
per ora sembra non avere problemi speriamo bene
Parnas72
20-04-2013, 20:31
il cell e' impostato con IP fisso.
Tu pensi di averlo impostato, ma se ti dice "acquisizione indirizzo IP in corso" è evidente che quell'indirizzo statico non lo sta usando, ma cerca invece un server DHCP. E' un dato di fatto.
Se attivo DHCP sul router non credo che i pc e il mediaplayer utilizzino quello impostato.Invece è proprio così, ma se non ci credi io non posso farci nulla.
considerato che la ADSL deve stare sul router A per varie ragioni, c'e' modo di usare il route B per collegare apparecchi wi-fi e usare l'ADSL con questi ? Ti è stato spiegato come si fa... DHCP attivo sul router A e spento sul router B. Se fai il contrario i client vedono la LAN ma non vanno in Internet, come hai già avuto modo di sperimentare.
Parnas è una certezza. Anatema a chi non gli crede :D (e non sto scherzando)
Parnas72
20-04-2013, 20:39
Non so se le impostazioni sono giuste...non sono pratico di reti....sto imparando
Per essere uno che non è pratico di reti direi che hai configurato tutto in modo preciso e puntuale. ;) :O
franky88
21-04-2013, 09:38
so che magari la domanda è ridicola ma...
è normale che facendo il test delle porte, la 80 e tutte le altre porte "comuni" siano chiuse?
eppure, le porte che utilizzo per emule e utorrent vengono regolarmente aperte...
Parnas72
21-04-2013, 17:29
Le porte in ingresso sono di default tutte chiuse, quelle in uscita di default tutte aperte. E' giusto che sia così.
Ciao! E' possibile aumentare il volume del telefono fisso dal router, sapevo che se si voleva farlo bisognava chiamare il proprio isp, ma non si può fare in autonomia che eviterei di perdere tempo?
Grazie
Tu pensi di averlo impostato, ma se ti dice "acquisizione indirizzo IP in corso" è evidente che quell'indirizzo statico non lo sta usando, ma cerca invece un server DHCP. E' un dato di fatto.
Il cell e' un samsung mini 2
ho flaggato "usa IP statico"
e poi ho impostato IP, mask,Gateway e DNS come indicato sopra.
E' il cell difettoso ?
Se il cell usasse IP statico, i due router avrebbero le impostazioni corrette ?
Cioe' in pratica non mi funziona, ma in teoria i due router sarebbero configurati per funzionare con un apparecchio con IP statico ?
Parnas72
22-04-2013, 16:38
E' il cell difettoso ?Potrebbe anche essere un bug della versione di Android installata su quel telefono, però non ti so dire se sia un problema noto del Galaxy mini.
Cioe' in pratica non mi funziona, ma in teoria i due router sarebbero configurati per funzionare con un apparecchio con IP statico ?Sì.
Spero che qualcuno mi possa aiutare, dopo 2 anni e 4 mesi da ieri il modem ha deciso che la LAN non funziona più.
Ho cambiato i cavi ho provato tutte le porte e il pc mi dice che la sceda di rete funziona correttamente ma i led sul modem della LAN sono spenti e mi dice cavo di rete non collegato.:help:
make6mat
24-04-2013, 10:05
Uso un dgn2200 con due cavi lan che arrivano ognuna in una stanza distintamente in due punti diversi. Devo far arrivare un altro cavo lan in una nuova stanza, ho pensato di interrompere un cavo e aggiungere un altro dgn2200 per usarlo sia come hub lan e cablare anche la seconda stanza, ma usarlo anche per migliorare il segnale wifi che arriva scadente dal punto in cui è posizionato il router. Se non avessi bisogno di aumentare il segnale wifi potrei usare un semplice hub lan, ma visto che ci sono vorrei migliorare anche il wifi.
Si può fare? Controindicazioni? Come configurare?
Grazie
Parnas72
24-04-2013, 18:21
Ho cambiato i cavi ho provato tutte le porte e il pc mi dice che la sceda di rete funziona correttamente ma i led sul modem della LAN sono spenti e mi dice cavo di rete non collegato.:help:
Si sarà rotto lo switch interno. Può capitare. Se vuoi puoi provare ad aprirlo (tanto è fuori garanzia) e vedere se ci sono dei componenti bruciati (tipicamente sono i condensatori che cedono).
Aurora2008
24-04-2013, 23:13
Esiste una qualche diagnostica per valutare lo stato di salute del router? Sto iniziando a credere che ho problemi di connessione dovuti al router più che alla linea...
Esiste una qualche diagnostica per valutare lo stato di salute del router? Sto iniziando a credere che ho problemi di connessione dovuti al router più che alla linea...
Per il router non so, ma per la linea ce ne sono tantissimi. Se hai voglia, QUA (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) puoi leggere del mio problema passato e di come si è risolto (c'è anche un programmino per testare la linea) ;)
Robertissimus44
25-04-2013, 08:46
il dgn2200v1 ha lo stesso problema del dgn2200v3 che non permette di disabilitare permanentemente il wps?
lo chiedo perchè sto pensando di comprare un dgn2200M che a quanto pare dovrebbe essere un dgn2200v1 con in più la possibilità di utilizzare anche una internet key in caso di assenza di adsl fissa.
però vorrei esser sicuro che sia possibile disabilitare il wps semplicemente dal pannello di controllo senza dover modificare firmware o altro.
strassada
25-04-2013, 11:48
sicuro al 1000%, anche se sono usciti un paio di firmware dopo ( per l'M), non saprei dirti se hanno sistemato (ma propendo più per il no)
Robertissimus44
25-04-2013, 13:44
cioè? sicuro che il wps si spegne da pannello di controllo oppure sicuro che NON si spegne da pannello di controllo?
Stratoblu
25-04-2013, 14:11
Scusate... duplicato per errore non riesco a eliminarlo.
strassada
25-04-2013, 15:17
cioè? sicuro che il wps si spegne da pannello di controllo oppure sicuro che NON si spegne da pannello di controllo?
propendo che sia ancora valida la seconda, in quanto fino a dicembre 2011 /gennaio 2012:
http://www.house4hack.co.za/brute-force-attack-against-wifi-protected-setup
nonostante netgear dicesse che basta disattivarlo da gui.
ma come detto mancano test (da farsi con questo tool
http://code.google.com/p/reaver-wps/) con i firmware rilasciati dal 2012 in poi in cui non si trovano info che siano stati sistemati.
qui viene elencato qualche router testato, quasi sempre con la versione del firmware indicata:
https://docs.google.com/spreadsheet/lv?key=0Ags-JmeLMFP2dFp2dkhJZGIxTTFkdFpEUDNSSHZEN3c&rm=full#gid=01
edit:
visto che è passato oltre un anno è probabile sia possibile trovare qualcosa relativo al testare il wps in qualche suite, come pure per ci sia qualcosa per android.
Potrebbe anche essere un bug della versione di Android installata su quel telefono, però non ti so dire se sia un problema noto del Galaxy mini.
Sì.
ho risolto ... nel cell ho messo come dns2 l'IP del router con il wi-fi (192.168.1.101) e nel DNS1 ho lasciato l'IP del router con l'adsl (192.168.1.100).
ciao, secondo voi avrei dei miglioramenti in velocita e ping ma sopratutto in stabilità se passassi da un "vecchio" netgear dg834g v4 a un modello più moderno come l'n300? da quando ho cambiato casa la connessione è parecchio instabile e anche se sono consapevole che non è cambiando il router che risolverei, ma magari un miglioramento....
luke1983
26-04-2013, 12:45
salve,
ho collegato un sharecenter dlink al router. Dalla PS3 posso accedervi tramite LAN per guardare film e cartoni. Per far funzionare tutto lo sharecenter richiede l'upnp attivato. C'è un modo per capire quali porte vengono usate e aprirle tramite il port forward?
che fine ha fatto il port triggering?
make6mat
28-04-2013, 08:54
Ma con questo router non è possibile usare un hostname dns diverso da dyndns? Possibile che non si possa usare alternative gratis tipo no-ip?
ciao, secondo voi avrei dei miglioramenti in velocita e ping ma sopratutto in stabilità se passassi da un "vecchio" netgear dg834g v4 a un modello più moderno come l'n300? da quando ho cambiato casa la connessione è parecchio instabile e anche se sono consapevole che non è cambiando il router che risolverei, ma magari un miglioramento....
Up
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Salve, sto usando da qualche giorno questo router ed avrei un paio domandine da fare, non vorrei aver ricevuto un modello difettoso.
Innanzitutto, sul manuale si dice che i led delle porte ethernet o del segnale wireless lampeggiano quando c'è del flusso dati, ma fino ad ora le uniche volte che ho visto le spie lampeggiare sono quando accendo il wireless, e mentre il modem si collega appena acceso. È normale che poi rimangano fisse?
Altro dubbio riguarda il tasto on\off del wi-fi, che richiede una pressione di alcuni secondi prima di disattivare o riattivare il segnale. Normale anche questo?
Salve, sto usando da qualche giorno questo router ed avrei un paio domandine da fare, non vorrei aver ricevuto un modello difettoso.
Innanzitutto, sul manuale si dice che i led delle porte ethernet o del segnale wireless lampeggiano quando c'è del flusso dati, ma fino ad ora le uniche volte che ho visto le spie lampeggiare sono quando accendo il wireless, e mentre il modem si collega appena acceso. È normale che poi rimangano fisse?
No
Altro dubbio riguarda il tasto on\off del wi-fi, che richiede una pressione di alcuni secondi prima di disattivare o riattivare il segnale. Normale anche questo?
Si
Aurora2008
01-05-2013, 13:49
Per il router non so, ma per la linea ce ne sono tantissimi. Se hai voglia, QUA (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) puoi leggere del mio problema passato e di come si è risolto (c'è anche un programmino per testare la linea) ;)
Ho connesso al router un modem linksys alla porta ethernet ed ho appurato che nemmeno quello andava: non veniva proprio agganciata la portante!
Dopo ore di tentativi ho iniziato a pensare che fosse un problema di linea telefonica assente (non ho il telefono ma pago comunque il canone della linea telefonica per avere la adsl). Ho attaccato un cordless ed effettivamente non dava segni di vita. Ho provato a chiamare dal cellulare al fisso ed a quel punto è ripartita sia la linea telefonica che la connessione adsl. :what:
Stamattina di nuovo avevo problemi ad agganciare la portante (disconnessioni e portante bassa): memore di quanto successo qualche giorno fa ho nuovamente effettuato una telefonata da cellulare al mio fisso di casa e da quel momento la portante agganciata era ottima (5,9 Mbps per una linea 6Mbps) e non si è mai disconnessa :sly:
Com'è possibile? Sapevo piuttosto del problema inverso: che in caso di telefonata cadeva la connessione... Non di dover ricevere una telefonata per avere la adsl!
Frengo usa Tapatalk
Ho connesso al router un modem linksys alla porta ethernet ed ho appurato che nemmeno quello andava: non veniva proprio agganciata la portante!
Dopo ore di tentativi ho iniziato a pensare che fosse un problema di linea telefonica assente (non ho il telefono ma pago comunque il canone della linea telefonica per avere la adsl). Ho attaccato un cordless ed effettivamente non dava segni di vita. Ho provato a chiamare dal cellulare al fisso ed a quel punto è ripartita sia la linea telefonica che la connessione adsl. :what:
Stamattina di nuovo avevo problemi ad agganciare la portante (disconnessioni e portante bassa): memore di quanto successo qualche giorno fa ho nuovamente effettuato una telefonata da cellulare al mio fisso di casa e da quel momento la portante agganciata era ottima (5,9 Mbps per una linea 6Mbps) e non si è mai disconnessa :sly:
Com'è possibile? Sapevo piuttosto del problema inverso: che in caso di telefonata cadeva la connessione... Non di dover ricevere una telefonata per avere la adsl!
Frengo usa Tapatalk
Lolllllll.
In effetti è strana sta cosa.
Però hai visto che il problema non era il router. Qualcosa hai scoperto :D
strassada
01-05-2013, 13:58
forse Xeely ha il dgn2200v3 (e non il v1) è quello che ha quei led che non lampeggiano, ma restano fissi. Non è l'unico router, ce ne sono altri recenti fatti così (evidentemente moltissimi hanno chiesto di "fermarli" perchè a lampeggiare in continuazione davano fastidio). ma non hanno usato led diversi dal solito, hanno solo regolato (a volte non permettendo la modifica via telnet) il comando per tenerli così.
Forse hai ragione. Ma allora qua è OT :Prrr:
Parnas72
01-05-2013, 15:17
Com'è possibile? Sapevo piuttosto del problema inverso: che in caso di telefonata cadeva la connessione... Non di dover ricevere una telefonata per avere la adsl!
L'arrivo di una telefonata causa una consistente variazione di tensione sul doppino; posso ipotizzare che ci sia un problema elettrico sulla linea, forse di isolamento, e la chiamata in arrivo lo attenui temporaneamente. Comunque dovrai chiamare Telecom se vuoi risolvere definitivamente.
forse Xeely ha il dgn2200v3 (e non il v1) è quello che ha quei led che non lampeggiano, ma restano fissi. Non è l'unico router, ce ne sono altri recenti fatti così (evidentemente moltissimi hanno chiesto di "fermarli" perchè a lampeggiare in continuazione davano fastidio). ma non hanno usato led diversi dal solito, hanno solo regolato (a volte non permettendo la modifica via telnet) il comando per tenerli così.
Sì è il v3 in effetti, bene. Anche a me davano fastidio i led lampeggianti sul vecchio router visto che l'avevo posizionato davanti a me.
Dubbi esistenziali risolti grazie. :D
Qualcuno sa dirmi cosa posso fare per entrare nel menù di configurazione... quando faccio 192.168.0.1 e inseirsco admin e password non mi carica la maggior parte del menù e non posso modificare le impostazioni...
Parnas72
02-05-2013, 22:21
Uhmmm.... posta uno screenshot, che non è molto chiaro cosa intendi per "non mi carica i menu". :D
Uhmmm.... posta uno screenshot, che non è molto chiaro cosa intendi per "non mi carica i menu". :D
http://imageshack.us/f/37/immaginekt.jpg/
http://imageshack.us/f/37/immaginekt.jpg/
Parnas72
02-05-2013, 23:00
Ti succede così con qualsiasi browser, anche IE o Firefox ?
Lo faceva anche appena acquistato o gli è stato fatto qualcosa in seguito, tipo un aggiornamento firmware finito male ?
Ti succede così con qualsiasi browser, anche IE o Firefox ?
Lo faceva anche appena acquistato o gli è stato fatto qualcosa in seguito, tipo un aggiornamento firmware finito male ?
Qualsiasi browser... no appena acquistato riuscivo ad entrare e modificare le varie impostazioni ora no... nessun aggiornamento firmware fatto...
Di solito fa così a volte non carica proprio nulla pagina bianca...
Ho provato a fare un reset ma nulla... però riesco ancora a navigare sia in LAN che in wireless (sembra non aver perso le impostazioni) ma non si resetta...
pacella1978
07-05-2013, 02:17
salve ragazzi,stavo provando ad aggiornare il router con modfs,e non so per quale motivo adesso il router non vuole piu' ripartire,lampeggia solo il led adsl,ma non riesco a fare nulla .....ho provato anche i reset di 15sec ma nulla,che posso fare ???
mentapiperita74
07-05-2013, 13:55
Sei sicuro sicuro sicuro di aver premuto bene il reset?
Ricordo che c'era qualche procedura di recupero, ma non riesco a trovarla.
Rileggiti bene la prima pagina della discussione, forse lì c'è qualcosa.
In alternativa dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33143030#post33143030), anche se ti devi armare di saldatore.
Oppure dai un'occhiata sempre nella discussione che ti ho linkato dal post #85 in poi sembra che sia la tua situazione.
Parnas72
07-05-2013, 14:23
Ricordo che c'era qualche procedura di recupero, ma non riesco a trovarla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125582&postcount=75
felixn87
07-05-2013, 18:43
Raga mi sa che ho fatto una niubbata, volevo comprare un router prestante così mi sono orientato sul dgn2200 peró sn andato in negozio e ho trovato la versione dgn2200m che pagato un'eresia e mo mi trovo pure cn il router v1, vi prego rincuoratem dicendomi di aver fatto comunque una buona scelta....:cry: :cry: :cry:
Parnas72
07-05-2013, 19:40
Io questo modello V1 ce l'ho dal 2010, acceso H24 e mi funziona ancora egregiamente, quindi ne sono soddisfatto. Ciò detto, è abbastanza chiaro che se non ti serve la funzionalità "Mobile" non hai fatto una gran furbata a prendere la Mobile Edition, che ha un hardware più scarso rispetto alla V3 e costa di più.
pacella1978
08-05-2013, 10:40
intanto grazie a tutti,comunque avevo risolto gia' nel modo che mi avete consigliato !
Ho messo su la MODFS 0.3 e il router va che una meraviglia !
Dimenticavo che il router è il DGN2200V1
mentapiperita74
08-05-2013, 15:05
Quoto l'ottimo Parnas, che sa usare il cerca meglio di me :D , perchè pure il mio V1 è acceso da un paio di anni H24 e a parte una decina di volte in due anni in cui "sbarellava" e richiedeva un riavvio (tipo che non vedevo qualche periferica in elenco, o non riuscivo a raggiungere il NAS) per il resto me lo dimentico, ma intanto scarico, navigo, vedo film in tv, trasferisco dati, anche tutto contemporaneamente e va che è una meraviglia, anche via wi-fi.
felixn87
08-05-2013, 22:30
Grazie ragà, mi confortate:D .... La settimana prox mi arriva la linea adsl e vi aggiorno sulla situation
finalyoko
08-05-2013, 22:34
salve a tutti avrei il seguente problema:
Avvio pc. connessione internet tutto ok (fatto speed test - ping 25 etc..)
dopo 30 min mi inizia a laggare (ping 300) e non si riprende piu' e continua a peggiorare.
riavvio pc e torna a fare stessa cosa.
questo su entrambi i pc in casa sia in wireless che via cavo.
connessione internet e' ok dovo svariati test con telecom.
L'altra volta a problema simile aggiornando il router si era risolto tutto.
Come faccio questa volta ? non ci sono aggiornamenti per il router.
devo buttarlo ?
Grazie a tutti
Salve, è possibile bloccare il torrent dal router?
Parnas72
09-05-2013, 19:17
A livello di protocollo no, puoi consentire il traffico in uscita solo su certe porte e non su altre, quello sì. Ma in generale questo è uno strumento pensato per ambito domestico, l'aspetto di "security" non è particolarmente curato. Questo per dire che, se la persona che vuoi bloccare è tecnicamente competente, riuscirà ad aggirare la protezione.
A livello di protocollo no, puoi consentire il traffico in uscita solo su certe porte e non su altre, quello sì. Ma in generale questo è uno strumento pensato per ambito domestico, l'aspetto di "security" non è particolarmente curato. Questo per dire che, se la persona che vuoi bloccare è tecnicamente competente, riuscirà ad aggirare la protezione.
Su questo punto non credo ci siano problemi, per i blocchi del traffico in uscita bisogna bloccarlo uno per uno?
Parnas72
09-05-2013, 19:26
Non una porta alla volta, puoi specificare dei range di porte. Come è fatta nel dettaglio la form di configurazione dipende da che versione di firmware stai usando.
la versione che sto usando è V1.0.0.46_7.0.44
Peter Pan 76
09-05-2013, 21:02
salve a tutti avrei il seguente problema:
Avvio pc. connessione internet tutto ok (fatto speed test - ping 25 etc..)
dopo 30 min mi inizia a laggare (ping 300) e non si riprende piu' e continua a peggiorare.
riavvio pc e torna a fare stessa cosa.
questo su entrambi i pc in casa sia in wireless che via cavo.
connessione internet e' ok dovo svariati test con telecom.
L'altra volta a problema simile aggiornando il router si era risolto tutto.
Come faccio questa volta ? non ci sono aggiornamenti per il router.
devo buttarlo ?
Grazie a tutti
Mi è successa una cosa simile qualche tempo con i dns di Google. Se impostavo i dns di telecom oppure gli opendns il problema spariva.
Ho gli opendns da un mese: fine dei problemi.
dstefano
09-05-2013, 21:32
Buona sera a tutti, e complimenti per il forum , lo trovo di grandissima utilita e competenza!
mi sono appena iscritto e vado subito con la domanda
Sto usando da quasi un anno il modem DGN2200v3
ma ultimamente mi e venuta l'idea di cambiare operatore e di provare tramite connessione 3G usando una "vecchia" chiavetta Huawei , se non erro del tipo e169, collegata al modem DGN2200v3.
Secondo voi potrebbe funzionare?
o sono fuori rotta?
Parnas72
09-05-2013, 22:02
Hai sbagliato thread, prova a chiedere nel thread di amod (fw non ufficiale per il V3). Nativamente il V3 non supporta dispositivi 3G.
dstefano
10-05-2013, 06:10
ho capito
Grazie
finalyoko
10-05-2013, 11:08
Mi è successa una cosa simile qualche tempo con i dns di Google. Se impostavo i dns di telecom oppure gli opendns il problema spariva.
Ho gli opendns da un mese: fine dei problemi.
Come faccio a impostarli ? Vado nelle impostazioni del router e metto i DNS fissi di telecom ??? purtroppo non sono un'esperto in materia e questo problemi mi sta attanagliando.
aggiornamento: riavviando completamente il router ogni volta 1 giornata dura bene dopo torna ad andare male.... forse e' realmente problema di DNS.
Degrelle
12-05-2013, 08:25
Ciao a tutti. Ho un grosso problema con il router in questione. E' tutto originale e non ho modificato nulla. L'ho mandato in sostituzione alla netgear e continua a darmi il problema.
Con altri router questo problema non si verifica.
Praticamente dopo 2 ore - 2 ore e mezza di navigazione il router si blocca, la spia con il mondo diventa rossa e poi riprende a navigare.
E' come se mancasse la connessione. Però l'indirizzo IP non viene modificato, rimane stabile. Per accelerare i tempi quando vedo che non riesco più a navigare entro nella config. del router clicco su stato connessione, disconetti, poi clicco su connetti, e tutto ritorna operativo.
La notte vedo che quando si sgancia, dopo qualche minuto ritorna operativo da solo.
Avete idea di come possa ovviare a questo problema?
Non è un problema di firmware. Alla netgear non mi hanno saputo dare soluzioni
grazie
The_Saint
12-05-2013, 09:26
Ciao a tutti. Ho un grosso problema con il router in questione. E' tutto originale e non ho modificato nulla. L'ho mandato in sostituzione alla netgear e continua a darmi il problema.
Con altri router questo problema non si verifica.
Praticamente dopo 2 ore - 2 ore e mezza di navigazione il router si blocca, la spia con il mondo diventa rossa e poi riprende a navigare.
E' come se mancasse la connessione. Però l'indirizzo IP non viene modificato, rimane stabile. Per accelerare i tempi quando vedo che non riesco più a navigare entro nella config. del router clicco su stato connessione, disconetti, poi clicco su connetti, e tutto ritorna operativo.
La notte vedo che quando si sgancia, dopo qualche minuto ritorna operativo da solo.
Avete idea di come possa ovviare a questo problema?
Non è un problema di firmware. Alla netgear non mi hanno saputo dare soluzioni
grazieA me succede quando mi chiama qualcuno al telefono di casa, come rispondo la linea ADSL cade e si riprende da sola... ho questo problema con qualsiasi router, credo sia un problema d'impianto telefonico, ma anche smanacciando con i cavetti non sono riuscito a risolvere.
Di notte però la linea è stabile (dato che non chiama nessuno)...
Ciao a tutti. Ho un grosso problema con il router in questione. E' tutto originale e non ho modificato nulla. L'ho mandato in sostituzione alla netgear e continua a darmi il problema.
Con altri router questo problema non si verifica.
Praticamente dopo 2 ore - 2 ore e mezza di navigazione il router si blocca, la spia con il mondo diventa rossa e poi riprende a navigare.
E' come se mancasse la connessione. Però l'indirizzo IP non viene modificato, rimane stabile. Per accelerare i tempi quando vedo che non riesco più a navigare entro nella config. del router clicco su stato connessione, disconetti, poi clicco su connetti, e tutto ritorna operativo.
La notte vedo che quando si sgancia, dopo qualche minuto ritorna operativo da solo.
Avete idea di come possa ovviare a questo problema?
Non è un problema di firmware. Alla netgear non mi hanno saputo dare soluzioni
grazie
Le prove da fare sono sempre quelle.
Usa il Netgear a casa di un amico.
Usa a casa tua il modem del tuo amico.
Così capisci se è la linea o il modem ;)
Qualsiasi browser... no appena acquistato riuscivo ad entrare e modificare le varie impostazioni ora no... nessun aggiornamento firmware fatto...
Di solito fa così a volte non carica proprio nulla pagina bianca...
Ho provato a fare un reset ma nulla... però riesco ancora a navigare sia in LAN che in wireless (sembra non aver perso le impostazioni) ma non si resetta...
Ora mi da solo pagina bianca quando provoa ad entrare nel menù 192.168.0.1
Non si può fare nulla per far caricare il menù??
Ora mi da solo pagina bianca quando provoa ad entrare nel menù 192.168.0.1
Non si può fare nulla per far caricare il menù??
Di solito si dovrebbe caricare "senza fare nulla".:rolleyes:
RobbyBtheOriginal
13-05-2013, 16:44
provato a mettere ip statico al tuo pc (più gateway e DNS sempre indirizzo router) o tutto automatico e a ricambiare?
strassada
13-05-2013, 17:22
bisognerebbe prima verificare che la colpa non sia dei client (vedi browser usati) provando ad accedere alla gui del modem con smartphone/tablet/ecc...
se anche questi hanno problemi allora è il modem. può essere che ci sia un problema ai chip di rom e ram, e allora mi sa che è il momento di cambiare modem.
personalmente alcune volte il firmware originale non si resettava, nè da gui nè dal foro sul retro, restava sempre qualcosa (tipo la password di accesso, che avevo impostato io) ma potevo accedere alla gui e tutto il resto.
poi ho messo uno dei primi firmware mod e modfs, ed è avvenuto un reset spontaneo, nel riavvio seguente ad una prima configurazione, che ha cancellato tutto.
provato a mettere ip statico al tuo pc (più gateway e DNS sempre indirizzo router) o tutto automatico e a ricambiare?
Ho provato ma nulla... non accede lo stesso al menù...
bisognerebbe prima verificare che la colpa non sia dei client (vedi browser usati) provando ad accedere alla gui del modem con smartphone/tablet/ecc...
se anche questi hanno problemi allora è il modem. può essere che ci sia un problema ai chip di rom e ram, e allora mi sa che è il momento di cambiare modem.
personalmente alcune volte il firmware originale non si resettava, nè da gui nè dal foro sul retro, restava sempre qualcosa (tipo la password di accesso, che avevo impostato io) ma potevo accedere alla gui e tutto il resto.
poi ho messo uno dei primi firmware mod e modfs, ed è avvenuto un reset spontaneo, nel riavvio seguente ad una prima configurazione, che ha cancellato tutto.
Con qualsiasi browser non carica nulla... e nemmeno da smartphone o tablet collegati in rete.
Un accenno me l'ha dato quando l'ho tenuto spento per un pò e poi l'ho riacceso... ha caricato qualcosina del menù ma poi si è bloccato e provando a ricaricare di nuovo schermata bianca...
Di aggiornamento firmware non ne capisco nulla ma potrebbe risolvere il mio problema?
Parnas72
13-05-2013, 22:04
Onestamente è la prima volta che vedo un problema del genere... mi viene da pensare che si sia corrotta la language table, per cui non trova più le scritte dei menu.
Io farei un reset totale e un successivo flash del firmware, ma se non risolvi così non saprei cosa consigliarti.
sto pensando di comprarmi il mio primo modem/router ed è da qualche giorno che mi so fissato con sto modello!!! Me lo consigliate nonostante sia ormai vecchiotto??? E' facile da configurare?? Che problemi vi ha dato maggiormente??
Grazie
Parnas72
14-05-2013, 22:30
Il V1 non lo trovi più in commercio (a meno di qualche negozio che abbia rimanenze di magazzino). Troverai il 2200v3 che è la revisione hw successiva.
Salve a tutti,
premetto che sto impazzendo nel vero senso della parola e cerco un vostro aiuto.
Ho una linea libero ADSL ma il mio modem vecchio prendeva male dal piano di sopra quindi dovevo comprarne uno ma il mio amico non usava piu queo e llo suo vecchio e mi ha regalato questo modem Wireless-N300 Modem Router DGN2200. Ora, per prima cosa non so se è la prima o ultima versione, come posso fare per vederlo?
Seconda cosa, collego il modem, setto nei settaggi manuali di libero Adsl la configurazione manuale visto che quella automatica non funziona, ovvero PPooE Incapsculamento LLC, VPI:8 e VCI:35 con nome benvenuto e password ospite ma non funziona.
A una presa non mi da proprio la spia dell'adsl quando l'altro modem funziona normalmente, allora l'ho portato alla presa principale, mi andava la spia Adsl ma rimaneva rossa.
Come posso fare per risolvere il problema? Premetto che l'altro modem funziona e se qualcuno avesse libero adsl come me e questo modem vorrei capire se è il modem rotto o se è quella cavolo di adsl a non funzionare.
Attendo una vostra risposta e aiuto prima che impazzisca ihihihihi :muro:
Preso oggi questo router, come immaginavo Netgear è il meglio per la mia linea alice 7 mega, giusto ieri cambiai dal mio vecchio DG834 all'Asus N55U per trovarmi un ping peggiore.
Ora ho una decente wi-fi e un buon modem adsl, al momento sono soddisfatto, pure lato ping.
Come modalità DSL avete ADSL2+ su alice 7 mega? Se metto Adsl non mi funziona bene e il ping mi si alza di 6-7 ms, strano perchè sul vecchio avevo G.DMT e andava bene lo stesso.
La mia versione hardware è la V3, ho visto che ci sta pure la V4, che differenza c'è fra tutte le versioni? Fix di bachi hardware vari?
mentapiperita74
16-05-2013, 08:13
Salve a tutti,
premetto che sto impazzendo nel vero senso della parola e cerco un vostro aiuto.
Ho una linea libero ADSL ma il mio modem vecchio prendeva male dal piano di sopra quindi dovevo comprarne uno ma il mio amico non usava piu queo e llo suo vecchio e mi ha regalato questo modem Wireless-N300 Modem Router DGN2200. Ora, per prima cosa non so se è la prima o ultima versione, come posso fare per vederlo?
Seconda cosa, collego il modem, setto nei settaggi manuali di libero Adsl la configurazione manuale visto che quella automatica non funziona, ovvero PPooE Incapsculamento LLC, VPI:8 e VCI:35 con nome benvenuto e password ospite ma non funziona.
A una presa non mi da proprio la spia dell'adsl quando l'altro modem funziona normalmente, allora l'ho portato alla presa principale, mi andava la spia Adsl ma rimaneva rossa.
Come posso fare per risolvere il problema? Premetto che l'altro modem funziona e se qualcuno avesse libero adsl come me e questo modem vorrei capire se è il modem rotto o se è quella cavolo di adsl a non funzionare.
Attendo una vostra risposta e aiuto prima che impazzisca ihihihihi :muro:
Se non vedi scritto "V3" nè sulla scatola, nè sotto il modem sull'etichetta che riporta il modello, nè nel pannello utente di configurazione, allora significa ca è un V1
Per libero non posso aiutarti, però posso suggerirti di fare un reset tenendo premuto per 15 sec. con uno stuzzicadenti nel buco sotto al router col cerchio rosso a modem acceso. Dovresti vedere che le spie si spengono e riaccendono tutte, a questo punto lasci il reset e riconfigurai il tutto. Poi se un modem prende su una presa e l'altro no, significa che hai qualche problema con l'impianto, probabilmente.
@KD2
Per la V3 guarda la prima pagina di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245&page=342)thread, oppure nella sezione networking in generale ci dovrebbe essere una discussione sulle differenze v3- v4.
Salve a tutti,
premetto che sto impazzendo nel vero senso della parola e cerco un vostro aiuto.
Ho una linea libero ADSL ma il mio modem vecchio prendeva male dal piano di sopra quindi dovevo comprarne uno ma il mio amico non usava piu queo e llo suo vecchio e mi ha regalato questo modem Wireless-N300 Modem Router DGN2200. Ora, per prima cosa non so se è la prima o ultima versione, come posso fare per vederlo?
Seconda cosa, collego il modem, setto nei settaggi manuali di libero Adsl la configurazione manuale visto che quella automatica non funziona, ovvero PPooE Incapsculamento LLC, VPI:8 e VCI:35 con nome benvenuto e password ospite ma non funziona.
A una presa non mi da proprio la spia dell'adsl quando l'altro modem funziona normalmente, allora l'ho portato alla presa principale, mi andava la spia Adsl ma rimaneva rossa.
Come posso fare per risolvere il problema? Premetto che l'altro modem funziona e se qualcuno avesse libero adsl come me e questo modem vorrei capire se è il modem rotto o se è quella cavolo di adsl a non funzionare.
Attendo una vostra risposta e aiuto prima che impazzisca ihihihihi :muro:
Io sono abbonato Infostrada,ma si usa( dal servizio clienti Infostrada), l'incapsulamento PPPoA e i dati da inserire sono :
user : wind
p.word :wind
Gli altri dati vanno bene !
Per la V3 guarda la prima pagina di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245&page=342)thread, oppure nella sezione networking in generale ci dovrebbe essere una discussione sulle differenze v3- v4.
Ok grazie.
Salve a tutti,
premetto che sto impazzendo nel vero senso della parola e cerco un vostro aiuto.
Ho una linea libero ADSL ma il mio modem vecchio prendeva male dal piano di sopra quindi dovevo comprarne uno ma il mio amico non usava piu queo e llo suo vecchio e mi ha regalato questo modem Wireless-N300 Modem Router DGN2200. Ora, per prima cosa non so se è la prima o ultima versione, come posso fare per vederlo?
Seconda cosa, collego il modem, setto nei settaggi manuali di libero Adsl la configurazione manuale visto che quella automatica non funziona, ovvero PPooE Incapsculamento LLC, VPI:8 e VCI:35 con nome benvenuto e password ospite ma non funziona.
A una presa non mi da proprio la spia dell'adsl quando l'altro modem funziona normalmente, allora l'ho portato alla presa principale, mi andava la spia Adsl ma rimaneva rossa.
Come posso fare per risolvere il problema? Premetto che l'altro modem funziona e se qualcuno avesse libero adsl come me e questo modem vorrei capire se è il modem rotto o se è quella cavolo di adsl a non funzionare.
Attendo una vostra risposta e aiuto prima che impazzisca ihihihihi :muro:
ho usato questo modem con infostrada ... nessun problema di adsl
(user e pass vuoti)
Qualcuno sa come funziona il servizio di assistenza? Spedizione del prodotto per la sostituzione in garanzia, spese varie, tempi ecc..?
shaft271
23-05-2013, 14:09
Oggi è successo una cosa strana. Questa mattina accendo il modem verso le 10 e funziona bene. Dopo un po', lo spengo ed esco. Quando ritorno lo riaccendo e noto che la luce del mappamondo è spenta. Pensavo fosse un problema della rete del mio operatore telefonico. Invece era saltata la configurazione del router compresa la password per accedere al router. Ho dovuto rimettere tutti i parametri. Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Per la cronaca, ho questo modem/router da un anno.
biaggio90
23-05-2013, 14:46
Salve ragazzi ho n problema con il mio nuovo router...si connette via wifi ma via Ethernet non ne vuole proprio sapere...anche se mi ha il problema solo sul pc mentre sul xbox sempre collegata via Ethernet tutto ok ho anche seguito la guida ma niente da fare...il problema è che non mi apre nessuna pagina sul browser nemmeno quella dell ip...sapete cosa posso fare?!grazie
Ciao a tutti,
spesso riscontro problemi con la risoluzioni di indirizzi internet.
La situazione è questa:
vers. FW V1.0.0.46_7.0.44
provider: Tiscali
Inizialmente mi succedeva spesso, passando da una pagina web ad un altra, non veniva caricata a quel punto credendo in un blocco del modem, spegnevo attendevo qualche secondo e riaccendevo e tutto tornava a funzionare...Tiscali mi disse che loro mi vedevano connesso ed effettivamente anche lo status della connessione non si interrompeva. A quel punto configurai i DNS di Google e per un po' di tempo il problema scomparve.
Ultimamente ho reinserito un pc windows che uso prevalentemente per giocare online e collegarmi ad un server TeamSpeak ed ecco che ho ricominciato ad accorgermi del problema in quanto resto online nel gioco mentre mi disconnette da TeamSpeak e al momento della riconnessione automatica nel log viene scritto che non ha potuto risolvere l'indirizzo.
Non so più cosa provare ma soprattutto capire la causa(modem, dns, linea)
Qualsiasi consiglio per eventuali test è ben accetto.
Grazie
cbr600f98
23-05-2013, 20:31
ragazzi salve a tutti, siccome sono possessore di un dgn2200v3 e ho recuperato da un amico un dgn2200 (ne v1 ne v3 proprio primissima versione), pensavo di utilizzare la modalità ripetitore wireless per estendere il segnale in casa in maniera decente ma non c'è stato verso. qualcuno se darmi qualche dritta in merito.
grazie
mentapiperita74
24-05-2013, 10:36
Oggi è successo una cosa strana. Questa mattina accendo il modem verso le 10 e funziona bene. Dopo un po', lo spengo ed esco. Quando ritorno lo riaccendo e noto che la luce del mappamondo è spenta. Pensavo fosse un problema della rete del mio operatore telefonico. Invece era saltata la configurazione del router compresa la password per accedere al router. Ho dovuto rimettere tutti i parametri. Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Per la cronaca, ho questo modem/router da un anno.
Si, a me e ad altri qualche volta è successo. Tieni sempre un backup a portata di mano. Succede solo spegnendo e riaccendendo, oppure nei riavvii dopo il cambio di qualche configurazione che richiede riavvio...
strassada
24-05-2013, 12:05
ragazzi salve a tutti, siccome sono possessore di un dgn2200v3 e ho recuperato da un amico un dgn2200 (ne v1 ne v3 proprio primissima versione), pensavo di utilizzare la modalità ripetitore wireless per estendere il segnale in casa in maniera decente ma non c'è stato verso. qualcuno se darmi qualche dritta in merito.
grazie
il dgn2200v1 è il dgn2200, abbiamo aggiunto v1 ( nella scatola e nel modem ovviamnete non c'è) per differenziarlo dalle altre revisioni hardware successive, che sono diverse dal primo uscito (e in parte anche tra loro)
puoi usarlo come access point ma non come repeater, i firmware netgear non sono più come quelli di una volta (vedi ad. es i dg834gv3).
per usarlo come repeater dovrai attendere il porting di un firmware open ( ddwrt openwrt tomato ecc...) su questo modello, ma potrebbero volerci altri anni, o proprio mai
Jumbalaya
24-05-2013, 16:03
Ciao a tutti,
ho un problema con le regole firewall (firewall rules) del mio DGN2200.
Fino a poco tempo fa usavo con tranquillità un serverino a cui accedevo da remoto sulla porta 22.
Successivamente, ho messo su un secondo serverino a cui accedevo via web (porta 80) più altre porte (tipo la 8082). Da quel giorno, non riesco più ad accedere in remoto a nessuna macchina (in locale non ho problemi). L'unica differenza è che ho attivato la gestione remota del router (remote management) e ho aggiornato il firmware alla 1.0.0.47, per il resto le regole sono sempre le stesse.
A qualcuno è successa una cosa del genere?
cambiare le antenne del dgn2200 puo secondo voi migliorare il segnale wifi???
ho visto questi modelli qui
http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-ANT2408C-Omni-Directional-Desktop-Antenna/dp/B001PSB582/ref=sr_1_37?ie=UTF8&qid=1369515560&sr=8-37&keywords=range+extender
http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-ANT2408CL-Indoor-Omni-Directional-Antenna/dp/B002VYP5QW/ref=sr_1_17?ie=UTF8&qid=1369521383&sr=8-17&keywords=range+extender
http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-ANT2409A-Outdoor-Directional-Antenna/dp/B000N9B66U/ref=sr_1_29?ie=UTF8&qid=1369521655&sr=8-29&keywords=range+extender
che dite??
Parnas72
26-05-2013, 00:13
Dico questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972701&postcount=12460
Inoltre dico anche che non è affatto detto che sostituire le antenne del router ti porti benefici in termini di copertura. Io francamente ti sconsiglio di imbarcarti in un'impresa del genere, a meno che tu lo faccia perchè ti piace smanettare con l'hardware; rischi di invalidare la garanzia per niente.
ok, perfetto... onestamente non ci avevo fatto caso che le antenne non si possono smontare... allora dovrò per forza di cosa prendere un repeater, sperando di riuscire a svalicare i muri di casa....
Jumbalaya
27-05-2013, 14:16
Ciao a tutti,
ho un problema con le regole firewall (firewall rules) del mio DGN2200.
Fino a poco tempo fa usavo con tranquillità un serverino a cui accedevo da remoto sulla porta 22.
Successivamente, ho messo su un secondo serverino a cui accedevo via web (porta 80) più altre porte (tipo la 8082). Da quel giorno, non riesco più ad accedere in remoto a nessuna macchina (in locale non ho problemi). L'unica differenza è che ho attivato la gestione remota del router (remote management) e ho aggiornato il firmware alla 1.0.0.47, per il resto le regole sono sempre le stesse.
A qualcuno è successa una cosa del genere?
Ora non va nessuna porta tranne la 80... può darsi che sia un problema di ISP (telecom)...
RaveMaster
28-05-2013, 07:54
Qualcuno ha provato ad alimentare qualcosa dalla presa USB? In particolare un raspberry?
pietrodho
28-05-2013, 08:02
Ciao a tutti, ho un problema che mi sta facendo letteralmente impazzire. In poche parole ho acquistato una stampante HP Photosmart 7520 che mi permette di stampare in WiFi, anche da remoto. Il problema è che quando collego alla rete la stampante questa mi da errore, dice di non trovare alcuna connessione internet, ma il resto dei PC vanno su internet tranquillamente. Può essere il firewall che rileva una connessione strana? Qualcuno può aiutarmi? :)
pippopaolo
28-05-2013, 08:08
Ciao,
scusate il rompimento ma temo di aver fatto un casino.:doh:
Ho configurato il modem come da istruzioni della prima pagine del 3d.
Tutto OK. Navigo senza problemi.
Ho stamapto la pagina finale nella quale mi dice tutto OK, hai configurato correttamente tutto quanto.
Ho stapato la wireless network name (SSID) e relativa password.
IL PROBLEMA è che ora, quando cerco di accedere alla pagian di config. del router (192.168.1) mi compare la richiesta di inserimento user e pw (vedi foto)
http://img153.imageshack.us/img153/3070/1ngbi.jpg
inserisco quelle che mi ha indicato a fine configurazione e NON c'è modo di accedere alla pagine di configurazione (per poter cambiare user e pw)
http://img266.imageshack.us/img266/461/2ngt.jpg
Per favore, mi dite se c'è una soluzione e come devo fare per resettare tutto e ricominciare dall'inizio come se avessi appena scartato il modem?
E' SUFFICIENTE fare il RESET GENERALE (premendo il tasto che si trova nel foro con il cerchio rosso posto sotto al routeR) oppure devo seguire un'altra procedura?
GRAZIE in anticipo a tutti per il possibile aiuto.
p.s.. avete idea del xchè è successa una cosa simile?
se ricapita un'altra volta, potrebbe essere un problema del modem?
The_Saint
28-05-2013, 09:01
inserisco quelle che mi ha indicato a fine configurazione e NON c'è modo di accedere alla pagine di configurazione (per poter cambiare user e pw)Ma non è che inserisci user/pwd del wi-fi, invece di user/pwd da amministratore?
Cmq con il reset riporti tutto a default...
crazy1_it
28-05-2013, 11:31
Ciao a tutti,
negli ultimi giorni mi è capitato che il wi fi del router vada in palla, o meglio, la rete wifi le periferiche connesse la vedono, ma non riescono ad accedere al web.
Le periferiche collegate in lan funzionano invece correttamente.
Per rispristinare il tutto devo spegnere e riaccendere il router.
Sarà quasi un anno che ho questo router e questo problema l'aveva fatto sporadicamene mesi fa, ora un paio di volte in pochi giorni.
Cosa puo essere e cosa si può fare???
pippopaolo
28-05-2013, 19:03
Ma non è che inserisci user/pwd del wi-fi, invece di user/pwd da amministratore?
Cmq con il reset riporti tutto a default...
Ti ringrazio.
User e pw da amministratore? Nn ho idea di quali siano...:boh:
Comunque se basta resettare come mi hai detto, riprovo.
Grazie ancora. :)
The_Saint
28-05-2013, 19:21
User e pw da amministratore? Nn ho idea di quali siano...:boh:
Comunque se basta resettare come mi hai detto, riprovo.Non serve resettare, basta che entri nel router con i dati default (che sono scritti sul router stesso), dato che immagino tu non li abbia cambiati...
pippopaolo
29-05-2013, 06:28
Non serve resettare, basta che entri nel router con i dati default (che sono scritti sul router stesso), dato che immagino tu non li abbia cambiati...
le password di default (admin - password) che mi hanno consentito di aprire la pagina del router all'inizio NON vanno. Ho provato ma continua ad aprirsi la pagina "sistem authentication failed, please contact ecc. ecc.".
Ancora NON ho resettato visto che tutto, al momento, funziona.:sperem:
Il fatto è che sono bloccato se dovessi aprire qualche porta o fare qualche altra modifica al router stesso.
Mi conviene resettare comunque e ricominciare la configurazione o lascio così
e "rischio" solo qualora mi servisse?
:ave: :)
pippopaolo
29-05-2013, 12:43
Non serve resettare, basta che entri nel router con i dati default (che sono scritti sul router stesso), dato che immagino tu non li abbia cambiati...
Ehmm... e se fosse? :rolleyes: :rolleyes:
Basta comunque sempre resettare?
RobbyBtheOriginal
29-05-2013, 13:11
sta a te decidere data la situazione.. cmq si reset di fabbrica resetta allo stato "scatolato"
Ma è normale che il modem appoggiato orizzontalmente sulla scrivania scaldi molto di più rispeto a quando era sulla base per tenerlo verticale??? :stordita:
rizzotti91
29-05-2013, 20:45
Ma è normale che il modem appoggiato orizzontalmente sulla scrivania scaldi molto di più rispeto a quando era sulla base per tenerlo verticale??? :stordita:
Certo... la base è fatta apposta..
pippopaolo
30-05-2013, 07:58
sta a te decidere data la situazione.. cmq si reset di fabbrica resetta allo stato "scatolato"
Perfetto.
Grazie ancora :)
mentapiperita74
30-05-2013, 14:05
Certo... la base è fatta apposta..
In passato è statto straconsigliato più volte di tenerlo in verticale perchè scalda meno, o perlomeno dissipa meglio il calore. A qualcuno dava proprio problemi a tenerlo in orizzontale, tipo blocchi, reset, malfunzionamenti vari...
Certo... la base è fatta apposta..
In passato è statto straconsigliato più volte di tenerlo in verticale perchè scalda meno, o perlomeno dissipa meglio il calore. A qualcuno dava proprio problemi a tenerlo in orizzontale, tipo blocchi, reset, malfunzionamenti vari...
Capito, grazie mille per la dritta. Questo fine settimana provvedo a riscablare tutto il retro scrivania per sistemare il modem nuovamente in verticale.
Grazie ancora.
Salve a tutti, da qualche tempo ormai sul mio dgn2200 il led internet rimane fisso rosso, nonostante navighi tranquillamente, ieri però la situazione è peggiorata, in quanto non risuciva più a connettersi e ho dovuto riconfigurarlo tramite il CD, oggi il led è nuovamente rosso, come posso fare per risolvere questo fastidioso problema? Grazie.
mentapiperita74
02-06-2013, 18:46
Prova a segnarti la configurazione delle varie pagine del pannello utente e poi resetta col tastino posto sotto al router nel cerchio rosso, poi rimetti tutti i parametri nelle varie pagine.
Prova a segnarti la configurazione delle varie pagine del pannello utente e poi resetta col tastino posto sotto al router nel cerchio rosso, poi rimetti tutti i parametri nelle varie pagine.
Già fatto, poì è ritornato nuovamente rosso...
Ma in teoria in casa il wireless fino a che distanza dovrebbe prendere il segnale?
RobbyBtheOriginal
03-06-2013, 18:49
Io sono al primo piano e prende fino a quasi in cantina (una 20ina di metri linea d'aria con muri in mezzo)
Inviato da Tapatalk
Io sono al primo piano e prende fino a quasi in cantina (una 20ina di metri linea d'aria con muri in mezzo)
Inviato da Tapatalk
Con impostazioni normali? A me sullo stesso piano con muri di mezzo... a 10 metri già non prende più...
A me, con 10 metri in linea d'aria e 2 muri in mezzo, prende quasi tutte le tacche. Forse è il tuo fallato ?
A me, con 10 metri in linea d'aria e 2 muri in mezzo, prende quasi tutte le tacche. Forse è il tuo fallato ?
Non so... Me l'hanno appena sostituito che era in garanzia...
RobbyBtheOriginal
04-06-2013, 11:16
Sisi impostazioni normali, ma a quella distanza max prende tipo a -90db :D
By Tapatalk
mentapiperita74
05-06-2013, 15:11
Già fatto, poì è ritornato nuovamente rosso...
urka! allora la cosa è grave. Io proverei ancora a ricaricare il firmware, magari prova l'ultimo e il penultimo, si sa mai che qualcosa cambia...
strassada
05-06-2013, 15:44
Salve a tutti, da qualche tempo ormai sul mio dgn2200 il led internet rimane fisso rosso, nonostante navighi tranquillamente, ieri però la situazione è peggiorata, in quanto non risuciva più a connettersi e ho dovuto riconfigurarlo tramite il CD, oggi il led è nuovamente rosso, come posso fare per risolvere questo fastidioso problema? Grazie.
NON usare il cd
lascia lingua inglese per la GUI
verifica i parametri di connessione, potresti doverli modificare (es. in basic settings e adsl settings)
NON usare il cd
poi più che i firmware originali, installa quello di gnicK79 (puoi tornare a quellli ufficiali), http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
Ma è giusto che nelle configurazioni del wi-fi "Wireless AP" sia su OFF ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.