PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

dmann9999
14-02-2012, 23:34
Il problema dell'alimentatore non mi preoccupa. Me lo farò sostituire. Ma ddns non funziona, sono sicuro di averlo impostato come il mio vecchio modem passo per passo. Ma se sul vecchio faccio mostra stato mi mette la frase "Aggiornamento OK: good", mentre su quello nuovo esce una finestra bianca. Cioè non comunica. Ho fatto le foto della situazione del vecchio NETGEAR e del nuovo.

se è ok ti scrive 10 nella finestra bianca.
guarda meglio e magari riavvia il router, vedrai che va
a me va correttamente sia col dgn2200 che col dgn3500 esattamente con le modalita che ti ho scritto sopra (come andava pure col dg834gt col firm di stev-o ma a memoria era spiegato meglio li)
di più non posso aiutarti, se non col garantirti che rifacendo tutto con calma vedrai che andrà.
ciao :)

emanuele288
14-02-2012, 23:59
Non ho ben capito una cosa io ho alice 7mega e cmq sto sui 2.5-3.0mb..quindi in teoria è un'adsl1...ma se io setto il router in modalità connessione adsl2 o adsl2+ miglioro realmente l'attenuazione e il margine di rumore?? (dato che la scala di lettura cambia da adsl 1 a adsl2/2+)...?

Parnas72
15-02-2012, 01:03
Non ho ben capito una cosa io ho alice 7mega e cmq sto sui 2.5-3.0mb..quindi in teoria è un'adsl1...3 Mbit non vuol dire ADSL 1... significa che la linea non è buona, e quindi agganci una portante bassa, ma non si può dedurre solo da questo dato quale modulazione stai usando.
Poi: i 3 Mbit sono la portante agganciata, o li hai misurati con uno speed-test ?

ma se io setto il router in modalità connessione adsl2 o adsl2+ miglioro realmente l'attenuazione e il margine di rumore??Sì, ma il router negozia automaticamente ADSL 2/2+, se il DSLAM in centrale lo supporta. Forzare manualmente non serve.

strassada
15-02-2012, 01:06
guarda l'upload: se agganci 480kbps, sei in adsl1, in adsl2 e adsl2+ si aggancia dai 472 ai 479kbps.

in adsl2+ l'attenuazione sale un po' (si usano il doppio delle frequenze, quindi è più soggetta ad attenuarsi), in adsl2 di solito resta uguale o varia di un niente rispetto al adsl1.

Parnas72
15-02-2012, 01:09
se è ok ti scrive 10 nella finestra bianca.
A me nella finestra di stato scrive questo:
<il_mio_nome.dyndns.com/il_mio_indirizzo_IP> updated successfully at 01:33 AM, 02/15/2012.

In pratica riporta il timestamp dell'ultimo aggiornamento (anche se non ci sono cambi di IP fa comunque l'update una volta al giorno).

lorenz1982
15-02-2012, 05:33
A me nella finestra di stato scrive questo:
<il_mio_nome.dyndns.com/il_mio_indirizzo_IP> updated successfully at 01:33 AM, 02/15/2012.

In pratica riporta il timestamp dell'ultimo aggiornamento (anche se non ci sono cambi di IP fa comunque l'update una volta al giorno).

È quello il problema. A me non scrive niente in quella finestra di test. O meglio me l'ha scritto alla prima impostazione e riuscivo a raggiungerlo da remoto con il mio indirizzo dyndns. Ma quando il giorno dopo l'ho riacceso non ha più funzionato. E giuro che l'ho riavviato e ripristinato decine di volte. Ho anche ricaricato il firmware preso dal sito netgear.

mentapiperita74
15-02-2012, 08:46
Il problema dell'alimentatore non mi preoccupa. Me lo farò sostituire. Ma ddns non funziona, sono sicuro di averlo impostato come il mio vecchio modem passo per passo. Ma se sul vecchio faccio mostra stato mi mette la frase "Aggiornamento OK: good", mentre su quello nuovo esce una finestra bianca. Cioè non comunica. Ho fatto le foto della situazione del vecchio NETGEAR e del nuovo.

Prova a usare l'interfaccia in lingua inglese
Anche a me scrive come a Parnas72

madonII
15-02-2012, 10:02
Se non metti la chiavetta ovviamente la connessione 3G non si attiva. ;)
Ma è assurdo prendere il DGN2200M, pagandolo di più, se nemmeno ti interessa la parte 3G. Compralo online se non lo trovi nel negozio sotto casa.

Si, effettivamente non è una genialata :D

Però se ci pensi il ruoter dgn2200 "liscio" costa circa 60€ online+S.S. (quindi circa 65€) , mentre il modello dgn2200M lo pagherei 70€.

Per 5€ di differenza si può fare, almeno lo compro quando voglio io e so dove rivolgermi se avrà dei problemi.

emanuele288
15-02-2012, 10:02
3 Mbit non vuol dire ADSL 1... significa che la linea non è buona, e quindi agganci una portante bassa, ma non si può dedurre solo da questo dato quale modulazione stai usando.
Poi: i 3 Mbit sono la portante agganciata, o li hai misurati con uno speed-test ?

Si i 2.5-3.0Mb li ho misurati con uno speedtest e in effetti la linea non è buona perchè casa mia è distante dalla centralina, per vedere che portante aggancio come faccio?

Sì, ma il router negozia automaticamente ADSL 2/2+, se il DSLAM in centrale lo supporta. Forzare manualmente non serve.

Ok ma allora come posso capire che tipo di modulazione sta utilizzando la mia connessione...? (per poter poi interpretare correttamente i valori di rumore e attuenazione).

Line Attenuation 50.5 db 27.5 db
Noise Margin 6.6 db 22.9 db

madonII
15-02-2012, 10:03
Edit, doppio.

Parnas72
15-02-2012, 12:01
Però se ci pensi il ruoter dgn2200 "liscio" costa circa 60€ online+S.S. (quindi circa 65€) , mentre il modello dgn2200M lo pagherei 70€.No, il DGN2200 "liscio" lo trovi a 49,90 € comprese le spese di spedizione (shop di mediaworld online).
Comunque la mia era solo una valutazione, la scelta poi è tua: se preferisci il negozio sotto casa non c'è niente di male. ;)

Parnas72
15-02-2012, 12:10
Si i 2.5-3.0Mb li ho misurati con uno speedtest e in effetti la linea non è buona perchè casa mia è distante dalla centralina, per vedere che portante aggancio come faccio?Lo vedi nella pagina di "Status" del router, la stessa da cui hai estratto i valori di SNR e attenuazione.

ma allora come posso capire che tipo di modulazione sta utilizzando la mia connessione...?Nell'interfaccia del Netgear non è scritto in modo esplicito, ma te l'ha spiegato Strassada un trucco per capirlo. :D

pumaking
15-02-2012, 13:27
cosa mi consigliate tra il 2200 e il 3500?

madonII
15-02-2012, 13:29
No, il DGN2200 "liscio" lo trovi a 49,90 € comprese le spese di spedizione (shop di mediaworld online).
Comunque la mia era solo una valutazione, la scelta poi è tua: se preferisci il negozio sotto casa non c'è niente di male. ;)

Hai perfettamente ragione, non avevo cercato sullo shop di mediaworld online pensando che il prezzo fosse identico a quello del negozio "fisico".

Detto questo prenderò la versione "liscia", magari con adattatore compreso visto che costa solo 10€ in più.
Come router è affidabile? Spero di non avere problemi :rolleyes:

Parnas72
15-02-2012, 13:49
Come router è affidabile? Spero di non avere problemi :rolleyes:Il mio è acceso H24 da ottobre 2010.

Parnas72
15-02-2012, 13:51
cosa mi consigliate tra il 2200 e il 3500?Dipende. Il DGN3500 costa 25-30 € in più, però è gigabit e ha il doppio di RAM.

Vasco85
15-02-2012, 16:52
Dove posso vedere con questo router se ho ADSL, ADSL2 o ADSL2+ ?

strassada
15-02-2012, 17:00
devi usare telnetenable: come fare è stato riportato decine di volte sia qui che nel thread di modfs.
poi da cmd, eseguito in modalità amministratore, dare telnet 192.168.0.1, e poi e dare il comando adsl info --show e controllare nella riga Mode cosa c'è scritto.

se no riporta i valori di portante indicato in Router Status cliccando sul bottone di sotto, Show Statistics, da quelli spesso si può risalire alla modulazione attiva.

Vasco85
15-02-2012, 17:06
devi usare telnetenable: come fare è stato riportato decine di volte sia qui che nel thread di modfs.
poi da cmd, eseguito in modalità amministratore, dare telnet 192.168.0.1, e poi e dare il comando adsl info --show e controllare nella riga Mode cosa c'è scritto.

se no riporta i valori di portante indicato in Router Status cliccando sul bottone di sotto, Show Statistics, da quelli spesso si può risalire alla modulazione attiva.

Ho questi valori...
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5056 kbps 352 kbps
Line Attenuation 35.0 db 17.5 db
Noise Margin 15.2 db 25.0 db

strassada
15-02-2012, 17:37
non sei in adsl2+ (dovresti avere l'ultima cifra a destra dispari, sia in up che down)
tra l'altro hai una portante (di una 4 mega) che non si vede più da anni. ad es. Libero in SA/ULL, in adsl1, aveva quella portante.

Parnas72
15-02-2012, 18:22
non sei in adsl2+ (dovresti avere l'ultima cifra a destra dispari, sia in up che down)Sicuro ? Io in ADSL 2+ aggancio 8126/478 (Alice 7 Mega).

strassada
15-02-2012, 18:51
guardando le portanti agganciate anni fa, prima della 7 mega, o anche la 640kbps in ADD, in adsl2+ mi pare siano valori dispari, o uno solo o tutti e due: conta anche come il modem arrotonda i bps (un esempio di portante agganciata col dg834gv5 in passato TxBitRate: 476500 RxBitRate: 8121800 via telnet, venivano visti come 476 e 8121 dalle statisrtiche via interfaccia)

con la 7 mega è vero: basta guardare solo l'upload che 480 kbps vengono agganciati solo in adsl1 (o chi abita attaccato la centrale) Con Libero mi pare che in adsl2+ entrambi i valori siano dispari (contro 8000/512 in adsl1). dipende anche dal dslam.

quella portante me la ricordo perchè con libero avevo 4832/320 in adsl1 (anzi ci ho messo oltre 3 mesi per avere l'upgrade gratuito da 2.5 a 4.8) in wholesale e 5056/352 era la portante in SA, sempre in adsl1.

vincenz0
15-02-2012, 19:30
Qualcuno di voi utilizza un ripetitore del segnale wifi con questo router?

Vasco85
15-02-2012, 19:33
non sei in adsl2+ (dovresti avere l'ultima cifra a destra dispari, sia in up che down)
tra l'altro hai una portante (di una 4 mega) che non si vede più da anni. ad es. Libero in SA/ULL, in adsl1, aveva quella portante.

Ecco.. siccome ho Infostrada tuttoincluso in teoria dovrei avere una 8 mega ADSL2+ o sbaglio? Possa richiederla gratuitamente ?

dmann9999
15-02-2012, 20:37
Ecco.. siccome ho Infostrada tuttoincluso in teoria dovrei avere una 8 mega ADSL2+ o sbaglio? Possa richiederla gratuitamente ?

certo è tuo diritto, ma in down cambierebbe poco perchè hai 5 mega e snr 15, arriverai massimo a 6 mega e qualcosa...
fallo comunque, perchè hai proprio poco di up
ciao :)

lorenz1982
15-02-2012, 22:16
A me nella finestra di stato scrive questo:
<il_mio_nome.dyndns.com/il_mio_indirizzo_IP> updated successfully at 01:33 AM, 02/15/2012.

In pratica riporta il timestamp dell'ultimo aggiornamento (anche se non ci sono cambi di IP fa comunque l'update una volta al giorno).

Alla fine ho risolto sia il problema dell'alimentatore fischiante che il bug del software del dns dinamico. Mi sono fatto sostituire in negozio il DGN2200 con un DGND3700 aggiungendo ovviamente altri soldini. Adesso però sono veramente soddisfatto. Con le stesse impostazioni dell'altro funziona tutto. Quindi non sbagliavo niente ieri.

dmann9999
15-02-2012, 23:58
Alla fine ho risolto sia il problema dell'alimentatore fischiante che il bug del software del dns dinamico. Mi sono fatto sostituire in negozio il DGN2200 con un DGND3700 aggiungendo ovviamente altri soldini. Adesso però sono veramente soddisfatto. Con le stesse impostazioni dell'altro funziona tutto. Quindi non sbagliavo niente ieri.

non penso proprio che il dns dinamico sia buggato sul dgn2200 infatti funziona a tutti a parte che su quello che avevi tu

lorenz1982
16-02-2012, 07:31
non penso proprio che il dns dinamico sia buggato sul dgn2200 infatti funziona a tutti a parte che su quello che avevi tu

Si sono convinto che fosse solo il mio per qualche problema. Comunque tutto risolto adesso. Aveva anche il problema che non effettuava il logout dopo 5 minuti ma si poteva accedere senza password anche se facevo l'uscita forzata.

pocho4ever
16-02-2012, 11:42
dopo mesi e mesi se non 1 anno non ricordo ora, ha iniziato a fare un fischio più potente e assordente e mi sta dando fastidio sinceramente, soluzioni?
scusatemi se se ne è già parlato

Ilpolitico
16-02-2012, 12:49
dopo mesi e mesi se non 1 anno non ricordo ora, ha iniziato a fare un fischio più potente e assordente e mi sta dando fastidio sinceramente, soluzioni?
scusatemi se se ne è già parlato

se in garanzia lo fai sostituire

PiccoloGOKU
16-02-2012, 13:28
Salve a tutti, ho acquistato stamattina il DGN2200 per sostituire il mitico DG834Gv4 (morto dopo 4 anni esatti, sospetto sbalzo di tensione...).
Per farla breve, tutto ok con la configurazione della rete, va bene almeno quanto il vecchio router tranne che per un inconveniente piuttosto fastidioso: non riesco a impostare manualmente i DNS che voglio.

Provato sia con la versione iniziale del firmware (quella che finisce con .20), l'ho aggiornato all'ultima versione (V1.0.0.36_7.0.36) ma niente, posso solo affidarmi ai DNS ricavati in automatico dall'ISP!
Ho provato sia con OpenDNS (li ho sempre usati fin dall'inizio sul vecchio DG834Gv4) che con Google Public DNS ma niente, scrivo l'indirizzo nel campo, clicco su applica e me li setta a 0.0.0.0 in ogni caso!

Prima di installare il router ho letto il primo post dove si parla di presunti problemi di settaggio dei parametri utilizzando la lingua italiana, motivo per cui ho fatto tutto sempre con l'interfaccia in inglese... niente.

Ho provato anche a fare un reset del dispositivo... niente.


C'è qualcosa che posso per risolvere la questione?

Grazie

pocho4ever
16-02-2012, 13:31
se in garanzia lo fai sostituire
come?l'ho preso online e non ricordo nemmeno quando l'ho comprato

PiccoloGOKU
16-02-2012, 13:49
Salve a tutti, ho acquistato stamattina il DGN2200 per sostituire il mitico DG834Gv4 (morto dopo 4 anni esatti, sospetto sbalzo di tensione...).
Per farla breve, tutto ok con la configurazione della rete, va bene almeno quanto il vecchio router tranne che per un inconveniente piuttosto fastidioso: non riesco a impostare manualmente i DNS che voglio.

Provato sia con la versione iniziale del firmware (quella che finisce con .20), l'ho aggiornato all'ultima versione (V1.0.0.36_7.0.36) ma niente, posso solo affidarmi ai DNS ricavati in automatico dall'ISP!
Ho provato sia con OpenDNS (li ho sempre usati fin dall'inizio sul vecchio DG834Gv4) che con Google Public DNS ma niente, scrivo l'indirizzo nel campo, clicco su applica e me li setta a 0.0.0.0 in ogni caso!

Prima di installare il router ho letto il primo post dove si parla di presunti problemi di settaggio dei parametri utilizzando la lingua italiana, motivo per cui ho fatto tutto sempre con l'interfaccia in inglese... niente.

Ho provato anche a fare un reset del dispositivo... niente.


C'è qualcosa che posso per risolvere la questione?

Grazie

Come non detto... Ora magicamente ha preso i Google Public DNS e funziona alla grande!! :mbe:

Ilpolitico
16-02-2012, 13:49
come?l'ho preso online e non ricordo nemmeno quando l'ho comprato
se hai il serial number fattura o scontrino... puoi contattare la stessa netgear.

fidelio65
16-02-2012, 15:37
@ piccologoku

Mi dici poi gentilmente quando lo riaccendi se ti mantiene quei DNS, e sopratutto se riesci a navigare ???

A me ultimamente avevo problemi come te identici , risolti in parte mettendo in inglese, ma poi difatto se lascio i DNS che decido io, alla volta successiva alla riaccensione del router li perdo e LUCE ROSSA fissa della linea ADSL :mad:

Questo solo se spengo il router , il giorno dopo perde i parametri dei DNS e l'unico modo di farlo ripartire e' di andargli a mettere i DNS automatici scelti dall'ISP !!

Dimmi se poi te lo fa anche a te........

ti ringrazio ;)

PiccoloGOKU
16-02-2012, 16:15
@fidelio65

Ho appena provato a spegnere il router e a riaccenderlo dopo un po': nel giro di un minuto ha completato correttamente la procedura di inizializzazione e quel famoso led è passato da rosso a verde.

Sul pc ho avuto correttamente la connettività a internet e controllando nelle impostazioni del router ho verificato che stesse continuando a utilizzare i Google Public DNS che ho impostato stamattina.

Per risolvere il problema dei DNS stamattina ho semplicemente provato a impostare ripetutamente i DNS e a riavviare il router finché non ha conservato la configurazione. Naturalmente tutto fatto con l'ultima versione del firmware e la lingua inglese nell'interfaccia. In particolare credo che tutto abbia cominciato a funzionare quando, nell'ordine, ho:

- Aggiornato il fw
- Switchato la lingua in italiano
- Switchato la lingua nuovamente in inglese
- Impostato i DNS
- Spento e riacceso (quindi non reboot via pannello di controllo) il router

Stanotte lo lascerò spento (il vecchio DG834Gv4 è stato acceso 24/7 per quattro anni finché non è morto) e domattina verificherò che sia ancora tutto in regola. Se non mi vedi ripassare da qui allora vuol dire che è andato tutto bene ;)

Stilgar.naib
16-02-2012, 18:08
Salve, l'assistenza netgear, mi ha risposto, voglio la scansione dello scontrino, e il numero di serie del prodotto (immagino dell'alimentatore).

Di etichette con un numero di serie l'alimentatore del DGN2200 ne ha due:
1- 3011251441011160W7R
2- *332-10116-01*

Voi quale sigla avete mandato?

Zibi1981
16-02-2012, 23:08
Ciao a tutti sono nuovo e ho un problema con questo dgn2200 , perdonatemi se magari avete già trovato una soluzione alla mia domanda ma non sono riuscito a leggermi tutte le 600 pagine di post.... e vi scrivo ciò che ho appena inviato all'assistenza netgear ::muro:

Salve, ho da poco acquistato (12-02-2012) questo router, avendo letto che con readyshare vi era la possibilità di collegare un dispositivo usb storage qualsiasi , in realtà ho poi scoperto sul sito la lista di compatibilità dei vari hdd e memory flash , http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345/~/dgn2200---usb-compatibility-list ,il mio problema è che la lista include hard disk e flash memory datate e di bassa capacità rispetto ad oggi, non più commercializzati nella grande distribuzione se non qualche rimanenza usata da cercare capillarmente su internet. Ora considerando che ho comprato nel 2009 un harddisk autoalimentato usb 2.0 da 2,5 da 320gb WESTERN DIGITAL MY PASSPORT ESSENTIAL MOD.: WDBAAA3200ASL-EESN , vorrei sapere come farglielo riconoscere...perchè non me lo vede , con aggiornamenti firmware , o mettermi in condizione di poter acquistare un harddisk nella sopramenzionata lista che purtroppo non consente l''utilizzo di hard disk attualmente sul mercato ! Grazie !!!!

Per il resto va benissimo , questo è l'unico mio cruccio , perchè l'hard disk collegato al dgn2200 lo userei per tenere tutti i miei file , video ecc da poter usare da iphone e ipad sia in casa che da remoto via internet....AIUTATEMIIIIIIII CIAOOO:cry:

Chukedwas
16-02-2012, 23:40
Ciao sono da poco iscritto e volevo chiedere se anche voi avete problemi con questo router.

Da quando ce l'ho fischia mentre è acceso, perde internet random e devo spegnerlo ed accenderlo, prende meno portante rispetto altri router vecchi. insomma un disastro, i firmware correggono questi problemi?

Chukedwas
16-02-2012, 23:42
Salve, l'assistenza netgear, mi ha risposto, voglio la scansione dello scontrino, e il numero di serie del prodotto (immagino dell'alimentatore).

Di etichette con un numero di serie l'alimentatore del DGN2200 ne ha due:
1- 3011251441011160W7R
2- *332-10116-01*

Voi quale sigla avete mandato?

Anche tu hai i problemi che ho appena scritto?


Questo router era stato vantato nei tempi in cui lo comprai, ma ora me ne pento, ho speso 59 euro inutilmente, seguendo e fidandomi delle recensioni in rete e fidandomi del brand netgear.

Pipppos
17-02-2012, 07:25
Ho comprato il router da pochi giorni.All'inizio tutto ok, sia parte LAN che Wireless, adesso la parte wireless và malissimo, i dispositivi si agganciano con segnale buono (non eccellente) a 10 cm dal router e funzionano pure male, mentre la LAN funziona bene.Ho staccato il cordless nelle vicinanze ma niente. HELP!

serpone
17-02-2012, 07:30
Salve, l'assistenza netgear, mi ha risposto, voglio la scansione dello scontrino, e il numero di serie del prodotto (immagino dell'alimentatore).

Di etichette con un numero di serie l'alimentatore del DGN2200 ne ha due:
1- 3011251441011160W7R
2- *332-10116-01*

Voi quale sigla avete mandato?

Ciao, il numero seriale che intende netgear è quello del router non quello dell'alimentatore!!!

mentapiperita74
17-02-2012, 07:57
Ho comprato il router da pochi giorni.All'inizio tutto ok, sia parte LAN che Wireless, adesso la parte wireless và malissimo, i dispositivi si agganciano con segnale buono (non eccellente) a 10 cm dal router e funzionano pure male, mentre la LAN funziona bene.Ho staccato il cordless nelle vicinanze ma niente. HELP!

Controlla con INSSIDER quali sono i canali più liberi, poi prova a scegliere direttamente il canale che vuoi utilizzare nel pannello utente e imposta una velocità che sia compatibile con i tuoi apparati. (Es. se hai al massimo apparati N150, imposta 145Mbps). Anche a me i primi giorni si disconnetteva sempre, ma così ho risolto.

Ciao a tutti sono nuovo e ho un problema con questo dgn2200 , perdonatemi se magari avete già trovato una soluzione alla mia domanda ma non sono riuscito a leggermi tutte le 600 pagine di post.... e vi scrivo ciò che ho appena inviato all'assistenza netgear ::muro:

Salve, ho da poco acquistato (12-02-2012) questo router, avendo letto che con readyshare vi era la possibilità di collegare un dispositivo usb storage qualsiasi , in realtà ho poi scoperto sul sito la lista di compatibilità dei vari hdd e memory flash , http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345/~/dgn2200---usb-compatibility-list ,il mio problema è che la lista include hard disk e flash memory datate e di bassa capacità rispetto ad oggi, non più commercializzati nella grande distribuzione se non qualche rimanenza usata da cercare capillarmente su internet. Ora considerando che ho comprato nel 2009 un harddisk autoalimentato usb 2.0 da 2,5 da 320gb WESTERN DIGITAL MY PASSPORT ESSENTIAL MOD.: WDBAAA3200ASL-EESN , vorrei sapere come farglielo riconoscere...perchè non me lo vede , con aggiornamenti firmware , o mettermi in condizione di poter acquistare un harddisk nella sopramenzionata lista che purtroppo non consente l''utilizzo di hard disk attualmente sul mercato ! Grazie !!!!

Per il resto va benissimo , questo è l'unico mio cruccio , perchè l'hard disk collegato al dgn2200 lo userei per tenere tutti i miei file , video ecc da poter usare da iphone e ipad sia in casa che da remoto via internet....AIUTATEMIIIIIIII CIAOOO:cry:

Guarda che a me vedeva correttamente un HD verbatim non autoalimentato da 750GB e un W.D. da 2,5" autoalimentato da 1GB, ma solo se collegato con HUB usb autoalimentato.
Può essere che la corrente che eroga la porta usb del router non sia sufficiente a fare funzionare l'Hard disk. Prova a metterlo sotto un Hub usb attivo.

P.S. Per chi lamenta fischi del modem, controllate bene che è l'alimentatore che fischia. Farselo cambiare direttamente dalla netgear non è difficile. Qualche pagina indietro è stato spiegato per l'ennesima volta come fare e non è necessario rispedire niente. Certo che se fossi io al posto della netgear farei rientrare un pò dei prodotti distribuiti perchè vedo che continuano a esserci alimentatori che viaggiano e non è una buona pubblicità....

lionsecret
17-02-2012, 08:05
Ciao, ho notato una estrema nentezza della porta usb, in particolare ho collegato un hd usb 2 ma è lentissimo....è normale????? se lo collego direttamente al pc la velocità di trasferimento dati è normale....

mentapiperita74
17-02-2012, 08:14
Se intendi 3-5MBps allora è normale, è dovuto alle prestazioni del processore del router. Se vuoi prestazioni superiori compra un disco di rete :D

Zibi1981
17-02-2012, 09:38
Guarda che a me vedeva correttamente un HD verbatim non autoalimentato da 750GB e un W.D. da 2,5" autoalimentato da 1GB, ma solo se collegato con HUB usb autoalimentato.
Può essere che la corrente che eroga la porta usb del router non sia sufficiente a fare funzionare l'Hard disk. Prova a metterlo sotto un Hub usb attivo.

grazie per l info , il mio è un HD wd 320gb senza alimentatore (alimentato direttamente via usb), se ho capito bene devo comprare un hub usb con alimentatore 220v e riprovo il collegamento dell HD ? Giusto ? Per esempio ho collegato una chiavetta da 4 gb della a-data e la vede correttamente, probabilmente non ha forza sufficente per far girare l'hard disk . Per fortuna che esistono forum come questi , sono l'assistenza tecnica migliore che ci sia!!!

ps .: anche il mio alimentatore del router fa un leggero fischio ma l'ho messo dentro ad una scatola elettrica nel muro e con sopra il coperchio bianco non si sente , ho fatto uscire il filo 12v e i cavi di rete , sopra ho fissato a muro il router , è uno spettacolo ! Ciao:)

PiccoloGOKU
17-02-2012, 09:44
@ piccologoku

Mi dici poi gentilmente quando lo riaccendi se ti mantiene quei DNS, e sopratutto se riesci a navigare ???

A me ultimamente avevo problemi come te identici , risolti in parte mettendo in inglese, ma poi difatto se lascio i DNS che decido io, alla volta successiva alla riaccensione del router li perdo e LUCE ROSSA fissa della linea ADSL :mad:

Questo solo se spengo il router , il giorno dopo perde i parametri dei DNS e l'unico modo di farlo ripartire e' di andargli a mettere i DNS automatici scelti dall'ISP !!

Dimmi se poi te lo fa anche a te........

ti ringrazio ;)

@fidelio65

Ho appena provato a spegnere il router e a riaccenderlo dopo un po': nel giro di un minuto ha completato correttamente la procedura di inizializzazione e quel famoso led è passato da rosso a verde.

Sul pc ho avuto correttamente la connettività a internet e controllando nelle impostazioni del router ho verificato che stesse continuando a utilizzare i Google Public DNS che ho impostato stamattina.

Per risolvere il problema dei DNS stamattina ho semplicemente provato a impostare ripetutamente i DNS e a riavviare il router finché non ha conservato la configurazione. Naturalmente tutto fatto con l'ultima versione del firmware e la lingua inglese nell'interfaccia. In particolare credo che tutto abbia cominciato a funzionare quando, nell'ordine, ho:

- Aggiornato il fw
- Switchato la lingua in italiano
- Switchato la lingua nuovamente in inglese
- Impostato i DNS
- Spento e riacceso (quindi non reboot via pannello di controllo) il router

Stanotte lo lascerò spento (il vecchio DG834Gv4 è stato acceso 24/7 per quattro anni finché non è morto) e domattina verificherò che sia ancora tutto in regola. Se non mi vedi ripassare da qui allora vuol dire che è andato tutto bene ;)

I settaggi del router sono rimasti inalterati dopo le ore di power-off di stanotte, tutto in regola :)

The_Saint
17-02-2012, 12:26
Questo router era stato vantato nei tempi in cui lo comprai, ma ora me ne pento, ho speso 59 euro inutilmente, seguendo e fidandomi delle recensioni in rete e fidandomi del brand netgear.Veramente questo router va benissimo, se avete dei problemi potrebbe dipendere da settaggi errati o il router stesso difettoso...

Per quanto riguarda l'alimentatore abbiamo già scritto migliaia di volte che Netgear ne spedisce a casa uno nuovo senza problemi. ;)

benny0689
17-02-2012, 17:10
salve a tutti, allora probabilmente la mia sarà una domanda già chiesta, ma nonostante sia andato qualche pagina dietro non son riuscito a trovar nulla.
In pratica ho un modem router Netgear Dg834g v3 con cui mi trovo abbastanza bene, pochi problemi, adesso ho visto online questa offerta del dgn2200 a 50 euro compresa spedizione, secondo voi vale la pena cambiarlo? Ci sarebbero miglioramenti sostanziali nella connessione?
Soprattutto per quanto riguarda il gioco online su ps3, che di solito connetto al modem con cavo ethernet, potrebbero esserci cambiamenti in positivo?
Magari qualcuno che ha avuto il mio stesso modem e lo ha cambiato con il dgn2200 può dirmi se vale la pena o meno sostituirlo!
Grazie anticipatamente! :)

strassada
17-02-2012, 17:51
nessun miglioramento o minimo, dipende sempre se il v3 che hai ora è a posto o ha qualche problema ai condensatori. le differenza hardware che sulla carta mettono in vantaggio il dgn2200 in realtà potresti neanche notarle, anzi potresti restare deluso in qualche aspetto (alimentatore che fischia, bug lingua italiana, interfaccia spesso lenta e altro). in più per certi usi, sarebbe meglio installare anche modfs.
per l'adsl il chip del dgn2200 è diverso da quello che hai, è più simile quello del dgn3500 o il dgn1000 (che non consiglio, anche se un mio vicino lo usa da 2 anni senza problemi e aggancia un po' più di me, che devo ricorrere ad abbassare l'snr).

PiccoloGOKU
17-02-2012, 17:56
salve a tutti, allora probabilmente la mia sarà una domanda già chiesta, ma nonostante sia andato qualche pagina dietro non son riuscito a trovar nulla.
In pratica ho un modem router Netgear Dg834g v3 con cui mi trovo abbastanza bene, pochi problemi, adesso ho visto online questa offerta del dgn2200 a 50 euro compresa spedizione, secondo voi vale la pena cambiarlo? Ci sarebbero miglioramenti sostanziali nella connessione?
Soprattutto per quanto riguarda il gioco online su ps3, che di solito connetto al modem con cavo ethernet, potrebbero esserci cambiamenti in positivo?
Magari qualcuno che ha avuto il mio stesso modem e lo ha cambiato con il dgn2200 può dirmi se vale la pena o meno sostituirlo!
Grazie anticipatamente! :)

NON CAMBIARLO!! Soprattutto non cambiarlo con il DGN1000!!! Il mio DG834Gv4 è morto dopo quattro anni di lavoro 24/7, l'ho cambiato con un DGN1000 e il giorno dopo per la disperazione ho cambiato quest'ultimo con il DGN2200. Cosa è cambiato rispetto a prima? Nulla, almeno per l'utilizzo che faccio io.
Tieniti stretto il DG834Gv3, cambialo solo se muore o se hai REALE necessità di maggiori performance ;)
Avessi ritrovato un DG834Gv4 da ricomprare non ci avrei pensato due volte!!:asd:

franzirst
17-02-2012, 18:20
dopo oltre un anno di onorato servizio, da ieri il mio dgn2200 ogni 10 minuti circa perde la connessione internet.
Tutti i led sono verdi ma il pc non va in rete.
riavvio il router e tutto rifunziona, ma dopo poco siamo punto e a capo.
Cosa può essere successo? rimedi/suggerrimenti?

Sembra che con un bel resettone sia andato tutto a posto.

delphiguru
17-02-2012, 19:18
Ho un dgn 2200

Lo dovrei collegare con EOLO.

Non vorrei comprare un nuovo router.

Ho collegato il cavo di rete di EOLO al 2200

Messo PPP o E ... Ma non si collega .. Eolo non si connette.


C e un Firmware alternativo che mi aiuta ?

benny0689
17-02-2012, 19:21
quindi voi dite che rispetto al dg834g v3 miglioramenti riguardo la connessione non ce ne sono molti? anche riguardo al gioco online? ho un'alice 7 mega

franzirst
17-02-2012, 20:27
-

Parnas72
17-02-2012, 22:57
Ho un dgn 2200
Lo dovrei collegare con EOLO.http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36942534&postcount=6484
Deciditi, hai un DGN2200 o un DGN3500 ? :confused:

Comunque sul 2200 non si può fare, sul 3500 forse in futuro si potrà fare con modfs se Gnommo tira fuori un asso dalla manica :D, ma al momento non si può.

Chukedwas
17-02-2012, 23:03
Veramente questo router va benissimo, se avete dei problemi potrebbe dipendere da settaggi errati o il router stesso difettoso...

Per quanto riguarda l'alimentatore abbiamo già scritto migliaia di volte che Netgear ne spedisce a casa uno nuovo senza problemi. ;)

Rispetto ciò che hai detto, ma non vorrei che , il mio messaggio passasse per una lamentela fuori dal coro.

Perchè che tu mi dica : " e avete dei problemi potrebbe dipendere da settaggi errati o il router stesso difettoso..." per le cose che ho elencato, mi pare una risposta melodrammatica che poco ci azzecca, bensi sembra una risposta adatta a persone particolarmente pignole o ignoranti in materia e ti assicuro che , non appartengo a nessuna delle due.

La risposta sull'alimentatore risolve tutte le altre problematiche? Cambiarlo perchè fischia ok, ma anche sapere se la disconnessione random ogni tot minuti o ore dipenda da qualche problema al firmware, perchè leggo di casi simili al mio qui.

Spero di non aver frainteso, e di aver capito ciò che mi volevi dire, non credo di non poter dire la mia avendolo acquistato quindi spero di essermi chiarito.

Vasco85
17-02-2012, 23:20
Si possono mettere i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4? Si ottiene qualche miglioramento nella navigazione?

fidelio65
18-02-2012, 00:30
@piccologoku

ti ringrazio della testimonianza ;)

@vasco 85

si quelli di google sono abbastanza buoni se hai Alice, ad ogni modo c'e' un bellissimo programmino free che ti fa' un analisi completa della rete e va alla ricerca in automatico di tutti i migliori DNS sulla tua linea, il programmino si chiama DNS Benchmark e mi ha risolto spesso un sacco di problemi con i DNS.

Ad ogni modo se si ha linea Telecom, IMHO quelli in automatico scelti dall'ISP vanno benone gia cosi.


comunque guarda qui (http://www.grc.com/dns/benchmark.htm) <-- ;)


PS: inoltre vorrei sottolineare che i DNS migliori servono SOLO a farti navigare piu veloce sulle pagine internet , ma la velocita' della tua linea rimane la stessa ;)

RRR1
18-02-2012, 05:44
Anche QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36857852&postcount=14122) trovi un ottimo programma per testare i DNS. ;)

benny0689
18-02-2012, 10:02
quindi voi dite che rispetto al dg834g v3 miglioramenti riguardo la connessione non ce ne sono molti? anche riguardo al gioco online? ho un'alice 7 mega

Nessuno?

PiccoloGOKU
18-02-2012, 10:16
Forse pinga un po' meglio... Forse... Tu ovviamente giochi cablato, non in wireless...... O sbaglio? :P

Stilgar.naib
18-02-2012, 12:03
mandato scansione scontrino e seriale del router, mi hanno risposto che per evitare di mandare un alimentatore che avrebbe lo stesso difetto, me ne spediscono uno diverso.

speriamo

Anche tu hai i problemi che ho appena scritto?


Questo router era stato vantato nei tempi in cui lo comprai, ma ora me ne pento, ho speso 59 euro inutilmente, seguendo e fidandomi delle recensioni in rete e fidandomi del brand netgear.

Io a parte il problema dell'alimentatore, non ho riscontrato altri problemi, tu che problemi hai?

Saluti

benny0689
18-02-2012, 12:14
Forse pinga un po' meglio... Forse... Tu ovviamente giochi cablato, non in wireless...... O sbaglio? :P

cablato naturalmente, bè già un ping minore giustificherebbe l'acquisto...

strassada
18-02-2012, 12:29
ti fai Internet Play, 3 euro al mese e hai il profilo in fast.

ad es. su maya,.ngi.it potresti anche avere meno di 10 ms, contro 25-40ms dei profili in interleaved. di conseguenza questi 20-30 ms di ping di meno dovrebbero restare anche verso server esteri, ma non è detto che restino stabilizzati verso il basso, dipende da altri fattori (potenza server, carico, instradamento per arrivarci) ed è impossibile passare tipo da 200ms a 10ms.

cambiando 3 modem fino al dgn2200, ho visto variare il ping di 3-7 ms al massimo, quando sono passato alla 10 mega, che ha un interleaved minore, sono migliorato di altri 4-5 ms.

benny0689
18-02-2012, 13:11
sto valutando infatti di farmi internet play e tenere il dg834g v3, (che poi alla fine sarebbero 3 euro + 21% di iva -.-) oppure acquistare un nuovo modem, visto che il mio è un pò antiquato!

_Davide_T
18-02-2012, 22:26
Ragazzi oggi ho acquistato questo router. Ora col vecchio (sitecom) avevo il NAT aperto per i giochi online e xbox (tutto fatto automaticamente).
Ora con questo nuovo Netgear DGN 2200 non ho la più pallida idea di come si faccia, l'unica configurazione che ho fatto è cambiare la password del pannello di controllo e inseriti email e password dell'ISP.

Suggerimenti su come aprire il NAT?
Thx :)

gnommo
18-02-2012, 23:07
Ragazzi oggi ho acquistato questo router. Ora col vecchio (sitecom) avevo il NAT aperto per i giochi online e xbox (tutto fatto automaticamente).
Ora con questo nuovo Netgear DGN 2200 non ho la più pallida idea di come si faccia, l'unica configurazione che ho fatto è cambiare la password del pannello di controllo e inseriti email e password dell'ISP.

Suggerimenti su come aprire il NAT?
Thx :)

non esiste aprire il nat.
Si può bypassare il firewall ponendo un ip in DMZ, ma il nat viene sempre eseguito (conversione ip pubblico <-> ip privato host)
Per bypassare completamente il nat bisogna usare il pppoe relay ed instaurare una connessione pppoe direttamente dal un host.
Non so se nell'ultima versione è stato aggiunto il pppoe relay altrimenti bisogna usare modfs.

Parnas72
19-02-2012, 01:03
Non so se nell'ultima versione è stato aggiunto il pppoe relay altrimenti bisogna usare modfs.La seconda che hai detto :) ; se la console in casa è solo una, fa prima a mettere l'IP in DMZ (menu Advanced --> WAN setup).

lionsecret
19-02-2012, 06:46
Se intendi 3-5MBps allora è normale, è dovuto alle prestazioni del processore del router. Se vuoi prestazioni superiori compra un disco di rete :D

ok grazie.....peccato....

Unax
19-02-2012, 11:03
problemi con il router netgear dgn2200m , si naviga ma i download sono lenti

da cosa può dipendere?

strassada
19-02-2012, 12:43
adsl o mobile?

Unax
19-02-2012, 12:57
adsl o mobile?

stai chiedendo a me?

adsl alice

in pratica la navigazione è normale ma i download sono come impallati e la spia del router è rossa

Parnas72
19-02-2012, 13:06
Hai guardato se c'è segnalato qualche problema nel log ? I valori della linea come sono ?

strassada
19-02-2012, 13:14
firmware? mi pare che alcuni avessero lo stesso bug del dgn2200 su certi dslam.

nel menu Router Status , sotto Internet port vedi un ip address? e in Connection Status?

al limite cambia da pppoe/llc a pppoa/vcmux o viceversa (il ppp si trova in basic settings e come vedrai dovrai reinserere user/password, l'altro dove setti l'adsl)

p.s.
può anche essere colpa di telecom, a me è successo alcune volte ( anche con altri modem, vedi dg834gv5 e dlink 624t), e bene o male se ne sono accorti e il problema rientrava.
se spegni riavvii il dgn2200m e poi rinoti problemi come niente ip o portante, segnalalo al 187 (menu guasto adsl), l'importante è che trovi qualcuno di preparato.

Unax
19-02-2012, 13:22
Hai guardato se c'è segnalato qualche problema nel log ? I valori della linea come sono ?

il router non è mio ma di un parente, riferisco quello che mi è stato detto quindi è da prendere con le pinze

il tecnico telecom che ha predisposto la linea ha smanettato qualcosa nel router e ha detto che andava tutto bene e se ne è andato, dato che non era il router ufficiale telecom non si è sbattuto più di tanto

lasciando le rogne al mio parente che poi le gira ovviamente a me :cry:

pigifast
19-02-2012, 15:03
Salve, ieri mi è arrivato il modem, volevo solo sapere un info..

Il pulsante Parental Controls è VERDE stabilmente acceso, così è disattivato giusto?

Grazie

Parnas72
19-02-2012, 15:15
Non esiste nessun pulsante "Parental Controls". I due pulsanti con un led sottostante sono quelli del wi-fi.

Unax
19-02-2012, 15:18
firmware? mi pare che alcuni avessero lo stesso bug del dgn2200 su certi dslam.

nel menu Router Status , sotto Internet port vedi un ip address? e in Connection Status?

al limite cambia da pppoe/llc a pppoa/vcmux o viceversa (il ppp si trova in basic settings e come vedrai dovrai reinserere user/password, l'altro dove setti l'adsl)

p.s.
può anche essere colpa di telecom, a me è successo alcune volte ( anche con altri modem, vedi dg834gv5 e dlink 624t), e bene o male se ne sono accorti e il problema rientrava.
se spegni riavvii il dgn2200m e poi rinoti problemi come niente ip o portante, segnalalo al 187 (menu guasto adsl), l'importante è che trovi qualcuno di preparato.


sono a casa di questo mio parente, ho aggiornato il firmware del router e la spia da rossa è diventata verde lampeggiante, speriamo che resti così :D

nelle statistiche
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11612 kbps 883 kbps
Line Attenuation 17.5 db 9.9 db
Noise Margin 12.2 db 13.2 db

sono valori buoni?


boh stranezza, la navigazione era normale i test di velocità indicavano 10 Mega ma i download andavano a scatti
adesso sembra a posto, tranne per i siti tipo rapidshare e simili che sono lenti ma questo dipenderà sicuramente dalle limitazioni dei download gratuiti non premium

RRR1
19-02-2012, 16:03
Salve, ieri mi è arrivato il modem, volevo solo sapere un info..

Il pulsante Parental Controls è VERDE stabilmente acceso, così è disattivato giusto?

Grazie

http://www.cool-smileys.com/images/10.gif

d3j4 w
19-02-2012, 18:24
Da qualche giorno ho preso questo router e a parte l'alimentatore che fischia (problema comune a molti da come ho letto) va tutto a meriviglia. Quello che non riesco a capire è come potrei impostare il Wi-Fi nel migliore dei modi?
Le periferiche che utilizzerebbero il Wi-Fi sono: Nintendo Wii, NDS, Netbook e cellulare. Con il vecchio router utilizzavo una chiave WEP ma adesso tra WEP, WPA-PSK [TKIP], WPA2-PSK [AES], WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] non ci sto capendo nulla!!!

Parnas72
19-02-2012, 18:32
Per sfruttare la maggiore velocità dello standard 802.11n devi usare WPA2-AES, non hai alternative.
Se il NDS è il modello vecchio può collegarsi solo in WEP, quindi gli dovrai configurare un SSID dedicato con protezione WEP. Se è un DSi o successivo può usare anch'esso il WPA2.

d3j4 w
19-02-2012, 18:38
Per sfruttare la maggiore velocità dello standard 802.11n devi usare WPA2-AES, non hai alternative.
Se il NDS è il modello vecchio può collegarsi solo in WEP, quindi gli dovrai configurare un SSID dedicato con protezione WEP. Se è un DSi o successivo può usare anch'esso il WPA2.
il SSID conviene nasconderlo? Posso avere anche più di una configurazione wi-fi attiva?

Parnas72
19-02-2012, 19:23
il SSID conviene nasconderlo?Se ti senti più sicuro fallo, ma se la rete è criptata adeguatamente secondo me è irrilevante.

Posso avere anche più di una configurazione wi-fi attiva?Fino a 4 SSID contemporaneamente.

d3j4 w
19-02-2012, 19:36
Se ti senti più sicuro fallo, ma se la rete è criptata adeguatamente secondo me è irrilevante.

Fino a 4 SSID contemporaneamente.

Perfetto grazie!!!;)

pumaking
20-02-2012, 12:18
Salve, è possibile con il dgn2200 accendere il pc via internet?

gnommo
20-02-2012, 13:43
Salve, è possibile con il dgn2200 accendere il pc via internet?

no

pumaking
20-02-2012, 14:39
no

Con il 3500 si può?
e montando i modfs in entrambi si può?

pumaking
20-02-2012, 15:12
Vi spiego un pò la mia situazione per vedere se riuscite a darmi una mano:
Ho una adsl infostrada 8 mega al momento. Pomeriggio dovrebbe arrivarmi il dgn2200 finalmente.
Al momento ho istallato un vecchio atlantis a02-ra242-w54.
Se metto in adsl2+ ogni due / tre giorni si disconnette e ci impiega anche un 15 minuti prima di allinearsi, mentre se lo imposto in gdmt si allinea subito.
I valori sono questi:
in adsl2+ ho un downstream di 8000kb
noise 12db
attenuazione 41db

in gdmt ho un downstream di 8000kb
noise 9db
attenuazione 39db
in upload è molto migliore la situazione di fatti in gdmt ho un upload di 512kb
noise di 22 db
attenuazione di 26db

Speriamo che col dgm2200 cambia qualcosa.

Per quanto riguarda la linea di casa ho escluso le suonerie, i filtri sono marchiati telecom italia con i plug, mentre le prese a muro sono quelle a tripolo.
Mi sono accorto che la presa a muro quando iserisci il tripolo va a cortocircuitare il polo di destra con il polo in basso. Nella spina che inserisco in tale presa vi è anche qui il cortocircuito tra il polo di destra e il polo in basso. Dal polo di destra esce un filo verde, mentre dal polo in basso escono altri due fili, il tutto arriva tramite plug al filtro. Poi dal filtro escono solo due fili che vanno al modem.
Mi chiedo questi fili in più oltre al normale dobbino possono creare problemi?

Cosa mi consigliate di fare con tutto cio?
volevo passare anche alla 20mega ma mi sa che in queste condizioni non conviene.
grazie mille

gnommo
20-02-2012, 15:18
Con il 3500 si può?
e montando i modfs in entrambi si può?
solo con modfs si può

strassada
20-02-2012, 15:59
Vi spiego un pò la mia situazione per vedere se riuscite a darmi una mano:
Ho una adsl infostrada 8 mega al momento. Pomeriggio dovrebbe arrivarmi il dgn2200 finalmente.
Al momento ho istallato un vecchio atlantis a02-ra242-w54.
Se metto in adsl2+ ogni due / tre giorni si disconnette e ci impiega anche un 15 minuti prima di allinearsi, mentre se lo imposto in gdmt si allinea subito.
I valori sono questi:
in adsl2+ ho un downstream di 8000kb
noise 12db
attenuazione 41db

in gdmt ho un downstream di 8000kb
noise 9db
attenuazione 39db
in upload è molto migliore la situazione di fatti in gdmt ho un upload di 512kb
noise di 22 db
attenuazione di 26db

Speriamo che col dgm2200 cambia qualcosa.

volevo passare anche alla 20mega ma mi sa che in queste condizioni non conviene.
grazie mille

sei abbastanza distante per la 20 mega (sui 2.5-2.8 km), non agganceresti tanto più di 10 mega, forse anche meno. Poi non si sa se reggeresti i 6db, profilo che di solito mettono.

i Trendchip, soprattutto quelli vecchi che forzavano l'snr, tendono ad agganciare portanti elevate a discapito della stabilità, mentre col dgn2200 potresti notare qualche kbps in meno, a parità di snr (comunque in adsl2+ dovresti arrivare a 8000)

pumaking
20-02-2012, 15:59
solo con modfs si può

anche con il 2200?

Klipping
20-02-2012, 16:22
Volevo ringraziare Nokia N91, che ha curato la FAQ, perché è spiegato molto bene come disattivare il Wi-Fi (non tenevo premuto l'interruttore :) )

In questo momento il led del Wi-Fi è spento (e resterà spento il 99% del tempo), ma volevo sapere se devo spegnere anche il WPS o no.
Sul manuale c'è scritto: Indicates that wireless security has been enabled.
Lasciando il WPS attivo mi evito il settaggio della Wi-Fi security nel caso in cui riattivo il Wi-Fi?
Scusate l'ignoranza ma causa rottura hard disk sono passato da un giorno all'altro da un computer dotato di Telindus a questi UFO moderni.

gnommo
20-02-2012, 16:32
anche con il 2200?
si

pumaking
20-02-2012, 16:44
sei abbastanza distante per la 20 mega (sui 2.5-2.8 km), non agganceresti tanto più di 10 mega, forse anche meno. Poi non si sa se reggeresti i 6db, profilo che di solito mettono.

i Trendchip, soprattutto quelli vecchi che forzavano l'snr, tendono ad agganciare portanti elevate a discapito della stabilità, mentre col dgn2200 potresti notare qualche kbps in meno, a parità di snr (comunque in adsl2+ dovresti arrivare a 8000)

Quindi con il 2200 imposto adsl2+?

Nikolinho
20-02-2012, 17:19
Ciao a tutti espongo il mio problema,allora non so come mai anche se nessun dispositivo e connesso al mio modem router ogni minuto massimo 2
il netgear lampeggia contemporaneamente sia la luce wi-fi che quella del servizio cioè la "i" per un 5 secondi,mentre invece la luce "i" lo fa molto piu spesso un piccolo lampeggio ogni 6-7 secondi,per voi e normale questa cosa?premetto che il router e protetto da password quindi sicuro al 100% che nessun dispositivo non mio sia connesso in quel momento.

strassada
20-02-2012, 20:12
Quindi con il 2200 imposto adsl2+?

non è detto che impostando adsl2+ poi l'allineamento avvenga in tale modulazione: si potrebbe essere in un dslam che non la supporta, o che abbiano impostato il profilo forzatamente in altra modulazione. se con l'altro modem vedevi attiva adsl2+, si mettendo adsl2+ ti allineerai così, e probabilmente anche mettendo Auto.

per sapere con certezza la modulazione attiva, purtroppo nei netgear degli ultimi anni non è posssibile verificarlo via interfaccia, ma bisogna andare di telnet (o usare modfs)

pumaking
20-02-2012, 20:31
ma come mai i parametri per l'upload sono perfetti mentre in download ci sono problemi?
può dipendere dall'impianto interno di casa?

fra.mere
20-02-2012, 21:32
Ciao a tutti,
sono da poco entrato in possesso di questo router, e adesso mi trovo a voler comprare un hard disk esterno da collegare alla porta usb.
pensavo di fare uno di quegli hard disk media player, avete consigli?

essenzialmente vorrei collegare SEMPRE l'hard disk al router per metterlo in rete e buttare li dentro tutti i dati.
l'hard disk dovrebbe avere poi un'uscita hdmi da collegare alla tv, così che contemporaneamente possa anche fruirne.

possibile?
ho adocchiato il WD Elements Play 1 TB.... che ne pensate???

grazie mille

Francesco

strassada
20-02-2012, 21:40
@pumaking:

l'attenuazione in download è più alta che in upload, di solito il rapporto è 2:1. dal valore in download, si può dedurre una stima della distanza dalla centrale (14db/km in adsl1 e un valore che può salire di vari db/km in adsl2+)

l'SNRm è più basso in download e più alto in upload anche per le differenze di portante agganciata.
man mano che la portante in upload sale, anche l'snrm in upload diminuisce e resta al livello del target impostato in centrale (12db o 9 db o 6 db) come avviene in download. anche qui la distanza influisce molto, come la qualità della linea che fa si che il valore resti più o meno stabile.

alcuni modem riportano valori un po' sballati (tranne per la portante) per cui non è detto che quanto si veda corrisponda sempre al vero.

Parnas72
20-02-2012, 23:01
essenzialmente vorrei collegare SEMPRE l'hard disk al router per metterlo in rete e buttare li dentro tutti i dati.
l'hard disk dovrebbe avere poi un'uscita hdmi da collegare alla tv, così che contemporaneamente possa anche fruirne.

possibile?
ho adocchiato il WD Elements Play 1 TB.... che ne pensate???E' una pessima idea. Il router non è un NAS: permette di condividere in rete qualche foto o qualche documento, ma pensare di copiarci sopra svariati GB di roba significa farsi del male (le prestazioni che puoi aspettarti sono al massimo nell'ordine di 2-3 MB/s, quindi fai il conto di quanto ci metteresti per copiarci sopra un film di 10 GB).

Piuttosto prendi un media-player con hard-disk interno e scheda di rete (es. WDTV Live Hub, restando in casa WD), e collegalo al router via Ethernet. Almeno dovresti avere throughput nell'ordine dei 10 MB/s, che è il massimo ottenibile con lo switch Fast Ethernet del DGN2200.

murd39
21-02-2012, 00:11
ciao

ragazzi dato che ho piu di 4 periferiche da dover collegare in rete, gli slot ethernet non mi bastano più.Volevo sapere se secondo voi c'è difficoltà a inserire tra il router netgear e le periferiche, uno switch? e come configurarlo?.
se collego il router allo switch e lascio il dhcp abilitato, poi lascio lo switch con configurazione piatta, quindi porte libere, infine collego tutte le periferiche allo switch, il router riesce a dialogare con le periferiche E a farle navigare in internet?Mi sembra un po troppo facile.
Cmq so che non è semplice, quindi ringrazio anticipatamente chi dovesse rispondermi, altrimenti fa nulla e penso che ne uscirò almeno dopo una settimana:wtf:hahaha:help: :asd:
lo switch è un cisco 2950 con 24 porte

roadrash
21-02-2012, 00:37
Salve a tutti circa una settimana fa ho aquistato questo router visto che il vecchio mi dava problemi. Col pc la connessione va alla grande, ma con la playstation3 mi da problemi con il multiplayer online, il gioco mi va a tratti. Visto che con UPnP attivo mi dava NAT di tipo 3 l'ho disattivato e ho aperto le opportune porte, Quindi NAT di tipo 2, ma va a tratti lo stesso, meno però lo fa lo stesso.
Visto che col vecchio router non avevo problemi di qusto tipo e che prima avevo teletu con una 7mega che andava a 2 mega mentre ora ho alice che mi va a 6.5mega costante con un ping di 25ms, ho dedoto che il problema sia in qualche impostazione del router netgear dgn2200.
Ho notato poi che il vallore di MTU non mi sale piu di 1492 è normale?
Un ultima cosa, mi date un parere su questi valori, vanno bene o no?
Margine di rumore down 15 up 26
Attenuazione di linea down 20 up 14

Grazie mille in anticipo!

gnommo
21-02-2012, 08:07
ciao

ragazzi dato che ho piu di 4 periferiche da dover collegare in rete, gli slot ethernet non mi bastano più.Volevo sapere se secondo voi c'è difficoltà a inserire tra il router netgear e le periferiche, uno switch? e come configurarlo?.
se collego il router allo switch e lascio il dhcp abilitato, poi lascio lo switch con configurazione piatta, quindi porte libere, infine collego tutte le periferiche allo switch, il router riesce a dialogare con le periferiche E a farle navigare in internet?Mi sembra un po troppo facile.
Cmq so che non è semplice, quindi ringrazio anticipatamente chi dovesse rispondermi, altrimenti fa nulla e penso che ne uscirò almeno dopo una settimana:wtf:hahaha:help: :asd:
lo switch è un cisco 2950 con 24 porte
Non c'è niente da configurare, lo metti in cascata e lui va, senza problemi.

murd39
21-02-2012, 09:18
Non c'è niente da configurare, lo metti in cascata e lui va, senza problemi.

ciao gnommo

si l'avevo pensato, ma ora sono piu sicuro, grazie 1000 per il consiglio, questa sera quando torno da lavoro, ci smanetto un po su e poi ti farò sapere.
ciao

RobbyBtheOriginal
21-02-2012, 12:54
ciao a tutti, è da tanto che non scrivo in questo 3D (zero problemi con questo router:) )
vengo al dubbio, se io imposto la mia ps3 in server dmz ho problemi di sicurezza poi se ho la ps3 condivisa con la rete? (per vederci film condivisi) ..perchè ogni tanto ho problemi di matchmaking e nat quando gioco online, probabilmente l'upnp della play non funziona sempre a dovere:rolleyes:

danny92
21-02-2012, 12:57
ciao scusatemi per sbaglio poco fa ho tenuto premuto il tasto della connessione sicura invece di quello per il wifi,ho provato a spegnerlo tenedolo premuto per qualche secondo ma dopo che lascio la presa,la luce continua a lampeggiare senza spegnersi.


come faccio a spegnerlo definitivamente??

danny92
21-02-2012, 13:14
Ho risolto. Grazie lo stesso.

b1st3k
21-02-2012, 20:30
Qualcuno di voi ha per caso a disposizione lo script di riconnessione da utilizzare con jDownloader?? Non riesco a impostare il riavvio automatico della connessione con il software, e il modem non è compreso nella lista del software :(

bonmario
21-02-2012, 20:41
Qualcuno di voi ha per caso a disposizione lo script di riconnessione da utilizzare con jDownloader??

Prova a cercare jdownloader nella prima pagina di questo thread ...

Ciao, Mario

b1st3k
21-02-2012, 20:55
Prova a cercare jdownloader nella prima pagina di questo thread ...

Ciao, Mario
Ho già provato quel metodo ma non funziona :(

vincenz0
21-02-2012, 21:13
Da quanto ho ripristinato un backup che avevo non riesco più ad avere id alto con emule. Le porte sono sempre le stesse, nel router e nel mulo, l'indirizzo ip del computer è correttamente inserito nel firewall e ho anche provato a reimpostare tutto manualmente, ma non c'è niente da fare. Anche impostando le porte con l'upnp da sempre id basso.
Da cosa potrebbe dipendere? Le impostazioni sono sempre le stesse.

Grazie.

murd39
21-02-2012, 22:43
Non c'è niente da configurare, lo metti in cascata e lui va, senza problemi.

ciao, ho collegato lo switch in cascata sul router, allo switch collegate tutte le periferiche, tutto ok.Grazie 1000
cmq era tantissimo che non scrivevo sul forum e ho subito avuto una risposta positiva.
Volevo solo chiederti un ultima cosa,
ultimamente trovo nel registro del router netgear, degli attacchi dos, di conseguenza lo stesso router mi blocca la connessione internet, per poi liberarla dopo circa 15-20 minuti, ma non riesco a capire se sono dei pacchetti inviati dalle stesse perifieriche, magari non gestiti correttamente dal router, oppure qualcuno si inserisce nella rete wi-fi, pur avendo filtrato i mac delle schede di rete delle periferiche che accedono in wi-fi, stranamente se ho un range di ip assegnato dal router in dhcp, es: da 192.168.0.2 a 192.168.0.10, ecco le mie prendono fino al 192.168.0.7, e l'ip che mi sferra l'attacco è il 192.168.0.8, poi quando vado a fare un trace dell'ip, il nulla
log del registro del router:
[DOS Attack] : 2 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.9]

bonmario
22-02-2012, 07:05
Ho già provato quel metodo ma non funziona :(

Prova a ricontrollare bene le impostazioni (utente e password) e/o verifica di avere l'ultima versione di JDownloader. Io ho usato quello script su 2 modem DGN2200 eh ha funzionato su tutti e 2.

Ciao, Mario

PrinceCharming
22-02-2012, 09:07
Ciao a tutti, ho letto in questo topic (ed in giro) di alcuni possessori di questo modem che hanno/hanno avuto problemi per collegare la ps3, oppure una connessione non ottimale con essa.
C'è davvero qualche problema con la ps3 e questo router o è solo questione di impostazioni ?

young
22-02-2012, 10:32
vorrei utilizzare il dgn2200 solo come router senza la funzionalità wifi ma mi è sorto un dubbio: il pulsante del wifi è del tipo on/off oppure a semplice selezione? Cioè se disattivo il wifi e poi spengo e riaccendo il router il wifi va spento nuovamente? Non vorrei che ogni volta che do corrente alla rete per l'accensione degli apparati devo andare a spegnere il wifi del router.

gnommo
22-02-2012, 10:43
vorrei utilizzare il dgn2200 solo come router senza la funzionalità wifi ma mi è sorto un dubbio: il pulsante del wifi è del tipo on/off oppure a semplice selezione? Cioè se disattivo il wifi e poi spengo e riaccendo il router il wifi va spento nuovamente? Non vorrei che ogni volta che do corrente alla rete per l'accensione degli apparati devo andare a spegnere il wifi del router.

se lo disabiliti da interfaccia rimane spento per sempre, ma anche con il pulsante dovrebbe essere così

Parnas72
22-02-2012, 10:46
se lo disabiliti da interfaccia rimane spento per sempre, ma anche con il pulsante dovrebbe essere cosìConfermo.

roadrash
22-02-2012, 11:52
qualcuno potrebbe rispondere al mio post precedente?
Grazie!:D

Parnas72
22-02-2012, 12:15
Salve a tutti circa una settimana fa ho aquistato questo router visto che il vecchio mi dava problemi. Col pc la connessione va alla grande, ma con la playstation3 mi da problemi con il multiplayer online, il gioco mi va a tratti. Visto che con UPnP attivo mi dava NAT di tipo 3 l'ho disattivato e ho aperto le opportune porte, Quindi NAT di tipo 2, ma va a tratti lo stesso, meno però lo fa lo stesso.Non ho la PS3 quindi non so che problematiche possa avere, comunque puoi tranquillamente metterla in DMZ se hai problemi con il NAT.

Ho notato poi che il vallore di MTU non mi sale piu di 1492 è normale?Se usi PPPoE, certo.

Un ultima cosa, mi date un parere su questi valori, vanno bene o no?
Margine di rumore down 15 up 26
Attenuazione di linea down 20 up 14Vanno bene.

pumaking
22-02-2012, 13:05
Salve, mi è arrivato il 2200. Ho adsl infostrada 8mega ed ho impostato auto adsl..

1 Va bene o devo selezionare io adsl2+?
2 con auto come faccio a capire quale sta utilizzando?

RobbyBtheOriginal
22-02-2012, 13:37
Non ho la PS3 quindi non so che problematiche possa avere, comunque puoi tranquillamente metterla in DMZ se hai problemi con il NAT.

se io imposto la mia ps3 in DMZ come suggerisci tu, ho problemi di sicurezza poi se ho la ps3 condivisa con la rete? (per vederci film condivisi) ..perchè ogni tanto ho problemi di matchmaking e nat quando gioco online, probabilmente l'upnp della play non funziona sempre a dovere:rolleyes:
cioè come si comporterebbe in DMZ??

p.s: di solito si hanno problemi nel contattare i server per il gioco online
grazie:)

pumaking
22-02-2012, 14:23
Non mi funziona il port foardwin, selezionato il servizio, inserita la regola in ingresso ma nulla... come posso fare?

gaevulk
22-02-2012, 15:40
ho un problema con questo router
non riesco in alcun modo a configurare la rete wi-fi o meglio ci riesco solo senza alcuna chiave ma dopo un po' si impalla tutto (a volte anche semplicemente riavviando il wi-fi smette di funzionare) e devo riconfigurare tutta la connessione dall'inizio resettando il 2200 non ho idea di cosa possa essere non so magari centra qualcosa il fatto che ho aggiornato all'ultimo fw ufficiale?
come s.o ho provato sia ubuntu che win 7 ma sempre lo stesso problema mentre via cavo tutto fila liscio :mbe:

Cpt Harlock
22-02-2012, 16:07
Ciao.:D
Premetto che ho letto la prima pagina del tread, ma non ho trovato queste info.
Volevo sapere la dimensione della memoria flash su cui è installato il Firmware, e se il Chipset della Bradcom è lo stesso del D-link 2740B.
Grazie.

Parnas72
22-02-2012, 16:34
Volevo sapere la dimensione della memoria flash su cui è installato il Firmware8 MB.

e se il Chipset della Bradcom è lo stesso del D-link 2740B.Dipende, sono uscite diverse rev. hardware del 2740B. L'ultima mi pare monti il 6328, mentre il DGN2200 monta il 6358. Comunque appena passa di qui Strassada sarà senz'altro più preciso. ;)

pumaking
22-02-2012, 17:17
Non mi funziona il port foardwin, selezionato il servizio, inserita la regola in ingresso ma nulla... come posso fare?

Chi mi da una mano?

strassada
22-02-2012, 17:44
vanno bene tutte le guide sui Netgear con menu Services e Firewall rules.
personalmente uso UPNP, per cui non ho schermate pregonfigurate da mostrarti.

forse hai sbagliato ad indicare l'ip interno 192.168.0.x (in Send to LAN Server) corrispondente al pc, o vuoi impostare la stessa porta su più ip (non si può). Wan server deve essere su Any (Tutti). e ovviamente Action va lasciata su Allow Always.

un altra prova è non usare i servizi predefiniti dal firmware, ma creare sempre manualmente uno (in Services) per ogni porta da aprire.

Oppure. se non ti salva i settaggi, riprova col menu in inglese (vale anche eventualmente per la modifica del menu Wireless dove imposti la protezione).


Ancora: se hai fatto l'upgrade dal 20 al 36 e non hai resettato o hai importato la precedente config sul 36, sul 20 c'erano altri menu e quindi quei settaggi sono rimasti e ti ritrovi già delle regole settate (anche se non le vedi via menu) che possono andare in conflitto con le nuove. un bel reset e riprova (se vuoi usare la lingua italiana, potresti installare il file modificato da cionci)

Huzzz
22-02-2012, 18:10
Salve a tutti circa una settimana fa ho aquistato questo router visto che il vecchio mi dava problemi. Col pc la connessione va alla grande, ma con la playstation3 mi da problemi con il multiplayer online, il gioco mi va a tratti. Visto che con UPnP attivo mi dava NAT di tipo 3 l'ho disattivato e ho aperto le opportune porte, Quindi NAT di tipo 2, ma va a tratti lo stesso, meno però lo fa lo stesso.
Visto che col vecchio router non avevo problemi di qusto tipo e che prima avevo teletu con una 7mega che andava a 2 mega mentre ora ho alice che mi va a 6.5mega costante con un ping di 25ms, ho dedoto che il problema sia in qualche impostazione del router netgear dgn2200.
Ho notato poi che il vallore di MTU non mi sale piu di 1492 è normale?
Un ultima cosa, mi date un parere su questi valori, vanno bene o no?
Margine di rumore down 15 up 26
Attenuazione di linea down 20 up 14

Grazie mille in anticipo!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210340
la tua PS3 è FAT?

pumaking
22-02-2012, 18:50
vanno bene tutte le guide sui Netgear con menu Services e Firewall rules.
personalmente uso UPNP, per cui non ho schermate pregonfigurate da mostrarti.

forse hai sbagliato ad indicare l'ip interno 192.168.0.x (in Send to LAN Server) corrispondente al pc, o vuoi impostare la stessa porta su più ip (non si può). Wan server deve essere su Any (Tutti). e ovviamente Action va lasciata su Allow Always.

un altra prova è non usare i servizi predefiniti dal firmware, ma creare sempre manualmente uno (in Services) per ogni porta da aprire.

Oppure. se non ti salva i settaggi, riprova col menu in inglese (vale anche eventualmente per la modifica del menu Wireless dove imposti la protezione).


Ancora: se hai fatto l'upgrade dal 20 al 36 e non hai resettato o hai importato la precedente config sul 36, sul 20 c'erano altri menu e quindi quei settaggi sono rimasti e ti ritrovi già delle regole settate (anche se non le vedi via menu) che possono andare in conflitto con le nuove. un bel reset e riprova (se vuoi usare la lingua italiana, potresti installare il file modificato da cionci)

la lingua ho lasciato in inglese visto che consigliate questa e come firmware possiede già l'ultimo disponibile.
Questo ip a cui apro la porta possiede il servizio dyndns, non ha bisogno nessuna porta per far si che questo servizio funzioni?
mi interessa che il servizio si attivi dal dispositivo a cui apro la porta e non impostandolo sul router

dmann9999
22-02-2012, 19:17
Ciao a tutti, ho letto in questo topic (ed in giro) di alcuni possessori di questo modem che hanno/hanno avuto problemi per collegare la ps3, oppure una connessione non ottimale con essa.
C'è davvero qualche problema con la ps3 e questo router o è solo questione di impostazioni ?

basta riservare un'ip fisso alla ps3 e poi mettere quell'ip in dmz, così hai tutto aperto
ciao :)

young
22-02-2012, 19:43
le antenne del DGN2200 si possono togliere?

strassada
22-02-2012, 21:02
8 MB.

Dipende, sono uscite diverse rev. hardware del 2740B. L'ultima mi pare monti il 6328, mentre il DGN2200 monta il 6358. Comunque appena passa di qui Strassada sarà senz'altro più preciso. ;)

tranne l'F1 si può dire che i 2740b siano quasi identici al dgn2200, vale lo stesso discorso del td-w8960n. probabilmente di modem-router similari, ce ne saranno a centinaia in giro per il mondo (alcuni ovviamente già fuori catalogo).

può cambiare la wireless integrata (il 2740B E1 è l'unico ad avere la bcm43222, in passato qualcuno è passato dal dgn2200 al dlink perchè notava meno problemi wireless) ovviamente manca la porta usb, ma chipset e anche dotazione memoria (32 MB) sono uguali (o forse la prima revisione del 2740b aveva 4 mb di rom).

non vedo molte motivazioni nel passare oggi da un 2740b al dgn2200, se interessa modfs o comunque i firmware modificati per agevolare le modifiche alle modifiche adsl, in futuro potrebbero essere di più i modem-roter compatibili con modfs (si è appena giunto il wag320n) e se serve una spinta in più, si può passare al dgn3500.

Parnas72
22-02-2012, 21:36
le antenne del DGN2200 si possono togliere?
No, a meno di aprire il case del router, invalidando la garanzia (e comunque l'attacco non è quello tradizionale, quindi servono delle antenne con un connettore particolare, oppure un adattatore come questo (http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/ufl_adapter_clip.jpg)). Se per te è importante sostituire le antenne, tieni conto che il Tp-Link W8960N è quasi identico al DGN2200 come dotazione hw, e ha le antenne rimovibili con attacco standard RP-SMA.

lordatreides
22-02-2012, 22:16
Ciao, sono anch'io possessore di questo stesso modem-router, e dopo aver letto e seguito attentamente le faq di pagina uno, continuo ad avere lo stesso problema.

La velocità connessione è di buon livello, il segnale wireless sempre ottimo/eccellente, eppure la connessione si interrompe in continuazione, spesso solo per una frazione di secondo. Questo non interferisce ovviamente con la normale navigazione, ma rende impossibile per esempio una qualunque chiamata con Skype, in quanto la stessa si interrompe di continuo e ci mette all'incirca mezzo minuto a riprendersi.

Ho provato a connettermi direttamente al dispositivo mediante cavo ethernet, eppure la problematica sussiste.

Qualche idea sulle possibili cause della stessa?

vi ringrazio in anticipo!

young
22-02-2012, 22:47
No, a meno di aprire il case del router, invalidando la garanzia (e comunque l'attacco non è quello tradizionale, quindi servono delle antenne con un connettore particolare, oppure un adattatore come questo (http://www.yagiwlan.de/images/thumbnail/produkte/big/ufl_adapter_clip.jpg)). Se per te è importante sostituire le antenne, tieni conto che il Tp-Link W8960N è quasi identico al DGN2200 come dotazione hw, e ha le antenne rimovibili con attacco standard RP-SMA.

no, dovendolo usare come router senza la sezione wifi pensavo di togliere le antenne.

Dolfo91
22-02-2012, 23:28
Salve a tutti,
ho appena sostituito il mio precedente Modem Belkin con un Modem Router DGN2200 della Netgear. La rete configurata automaticamente dal wizard di Netgear è funzionante ma vorrei impostare un IP statico (IP, Subnet, Gateway e DSN [primario e secondario] tutti statici), disattivando quindi la funzione DHCP Server, e separare la connessione alla rete LAN (2MB/sec circa) da quella alla rete PPoE (7MB/sec circa), come avevo settato col modem Belkin.

Per farvi capire la precedente configurazione:

Connessione LAN
Proprietà>Protocollo TCP/IP
Indirizzo IP: 192.168.0.8
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1

DSN primario: 192.168.0.1
DSN secondario: 192.168.0.50

Connessione ADSL
Proprietà>Protocollo TCP/IP
Indirizzo IP: automatico

DSN primario: 192.168.0.1
DSN secondario: 192.168.0.50

Attendo consigli.:help:
Saluti.

roadrash
22-02-2012, 23:41
[QUOTE=Huzzz;36971475]http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210340
la tua PS3 è FAG

Grazie per il link, non sapevo più dove sbattere la testa...:muro:

Parnas72
23-02-2012, 11:34
no, dovendolo usare come router senza la sezione wifi pensavo di togliere le antenne.Sono fisse ma pieghevoli, quindi non danno fastidio in termini di spazio occupato. :)

pumaking
23-02-2012, 12:35
risolto il problema delle porte e adesso funziona il tutto..farò il modfs dopo averlo testato un pò visto che poi perdo garanzia..
Vi chiedo un consiglio in base alle configurazioni con infostrada 8mega:
Se metto adsl auto ho questi valori:
snr down14.2 up 27.8
att down 40 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 42ms down 6.85 up 0.43

Se metto adsl ho questi valori:
snr down12.2 up 25
att down 38 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 26ms down 6.85 up 0.43

Se metto adsl2 ho questi valori:
snr down12.4 up 28
att down 36.5 up 23.9
facendo speedtest abbiamo ping 26ms down 6.86 up 0.42

Se metto adsl2+ ho questi valori:
snr down14.1 up 27.9
att down 40 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 41ms down 6.85 up 0.43

Per adesso ho impostato auto.
Quale mi consigliate di impostare?
Posso chiedere la 20 mega?

RobbyBtheOriginal
23-02-2012, 12:38
volevo farvi notare che può non essere sicuro mettere la propria ps3 in DMZ se è collegata ad una rete locale -LAN-

la descrizione del perchè trovata qui su HWupgrade dalla guida di hmetal:
DMZ
Il fatto che esista una tabella di nat, fa si che tutti i pacchetti NON richiesti dalla lan (cioè pacchetti che non hanno corrispondenza nella nat table) vengano droppati (scartati) dal router e non inoltrati all'interno. Esiste pero un metodo di funzionamento, il DMZ (DemilitaredZone), che indica al router di forwardare (instradare) all'interno della lan, a tutti gli hosts, TUTTI i pacchetti in arrivo dalla rete pubblica. E' un sistema che viene di solito usato per i server pubblici, che hanno pero pool di indirizzi pubblici e comunque isolati dalle lan per ovvi motivi di sicurezza.
Ne sconsiglio vivamente l'utilizzo.

quindi se non ho capito male, essendo la ps3 in una rete LAN (nel mio caso) non sarei in sicurezza mettendola in DMZ. Correggetemi se sto dicendo castronerie:D

mentapiperita74
23-02-2012, 13:36
ho un problema con questo router
non riesco in alcun modo a configurare la rete wi-fi o meglio ci riesco solo senza alcuna chiave ma dopo un po' si impalla tutto (a volte anche semplicemente riavviando il wi-fi smette di funzionare) e devo riconfigurare tutta la connessione dall'inizio resettando il 2200 non ho idea di cosa possa essere non so magari centra qualcosa il fatto che ho aggiornato all'ultimo fw ufficiale?
come s.o ho provato sia ubuntu che win 7 ma sempre lo stesso problema mentre via cavo tutto fila liscio :mbe:

Non so se ti hanno già risposto, ma hai l'interfaccia in lingua italiana?

Ciao, sono anch'io possessore di questo stesso modem-router, e dopo aver letto e seguito attentamente le faq di pagina uno, continuo ad avere lo stesso problema.

La velocità connessione è di buon livello, il segnale wireless sempre ottimo/eccellente, eppure la connessione si interrompe in continuazione, spesso solo per una frazione di secondo. Questo non interferisce ovviamente con la normale navigazione, ma rende impossibile per esempio una qualunque chiamata con Skype, in quanto la stessa si interrompe di continuo e ci mette all'incirca mezzo minuto a riprendersi.

Ho provato a connettermi direttamente al dispositivo mediante cavo ethernet, eppure la problematica sussiste.

Qualche idea sulle possibili cause della stessa?

vi ringrazio in anticipo!

Quando dici che si interrompe la connessione intendi che cade la linea adsl o wi-fi? Suppongo che sia la linea adsl, altrimenti collegandoto col cavo ethernet non si spiega cos'altro potrebbe cadere.
Se è così prova a postare i dati che trovi alla finestra "mostra statistiche" nel pannello utente e magari il log nell'orario della caduta della connessione...
Potresti provare poi a cambiare incapsulamento tra PPPoE oppure PPPoA, o anche multiplex tra LLC o VC...

Cpt Harlock
23-02-2012, 13:54
tranne l'F1 si può dire che i 2740b siano quasi identici al dgn2200, vale lo stesso discorso del td-w8960n. probabilmente di modem-router similari, ce ne saranno a centinaia in giro per il mondo (alcuni ovviamente già fuori catalogo).

può cambiare la wireless integrata (il 2740B E1 è l'unico ad avere la bcm43222, in passato qualcuno è passato dal dgn2200 al dlink perchè notava meno problemi wireless) ovviamente manca la porta usb, ma chipset e anche dotazione memoria (32 MB) sono uguali (o forse la prima revisione del 2740b aveva 4 mb di rom).

non vedo molte motivazioni nel passare oggi da un 2740b al dgn2200, se interessa modfs o comunque i firmware modificati per agevolare le modifiche alle modifiche adsl, in futuro potrebbero essere di più i modem-roter compatibili con modfs (si è appena giunto il wag320n) e se serve una spinta in più, si può passare al dgn3500.

Grazie delle specifiche.
Quindi la memoria (32 Mb) e il chipset sono identici al 2740b, l'unica cosa che manca al D-link è la presa Usb, che a dire il vero non m'interessa molto.

All'inizio mi segnali tranne il modello con Fw F1, perchè questo che cosa ha in più a livello Hardware o Software?

Ti chiedo questa cortesia perchè, causa sostituzione modem-router ero indeciso tra il Dgn 2200 e il Dsn 2740B-F1.
Con il vecchio modello della D-link il Dsn 2640R mi sono sempre trovato bene, ma lo standard wi-fi è g, e volevo qualcosa di più performante (wi-fi n), che non dia molti problemi sopratutto con il wireless.
Se oltre a questi mi puoi segnalare qualche altro modello tipo Tp-Link, ZyXel, e altro ben venga, quello che mi interessa sopratutto è una buona portata e stabilità wi-fi.
Ciao e grazie.

pumaking
23-02-2012, 14:26
risolto il problema delle porte e adesso funziona il tutto..farò il modfs dopo averlo testato un pò visto che poi perdo garanzia..
Vi chiedo un consiglio in base alle configurazioni con infostrada 8mega:
Se metto adsl auto ho questi valori:
snr down14.2 up 27.8
att down 40 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 42ms down 6.85 up 0.43

Se metto adsl ho questi valori:
snr down12.2 up 25
att down 38 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 26ms down 6.85 up 0.43

Se metto adsl2 ho questi valori:
snr down12.4 up 28
att down 36.5 up 23.9
facendo speedtest abbiamo ping 26ms down 6.86 up 0.42

Se metto adsl2+ ho questi valori:
snr down14.1 up 27.9
att down 40 up 24.5
facendo speedtest abbiamo ping 41ms down 6.85 up 0.43

Per adesso ho impostato auto.
Quale mi consigliate di impostare?
Posso chiedere la 20 mega?

chi mi illumina?

lordatreides
23-02-2012, 15:52
Non so se ti hanno già risposto, ma hai l'interfaccia in lingua italiana?



Quando dici che si interrompe la connessione intendi che cade la linea adsl o wi-fi? Suppongo che sia la linea adsl, altrimenti collegandoto col cavo ethernet non si spiega cos'altro potrebbe cadere.
Se è così prova a postare i dati che trovi alla finestra "mostra statistiche" nel pannello utente e magari il log nell'orario della caduta della connessione...
Potresti provare poi a cambiare incapsulamento tra PPPoE oppure PPPoA, o anche multiplex tra LLC o VC...

Allora, si, ho l'interfaccia in lingua italiana, il problema è di tipo adsl, non wi-fi, che rimane costante. Inoltre l'incapsulamento è gia PPPoA basato su VC. Proverò a rilevare stasera le statistiche e il log dell'orario...

dmann9999
23-02-2012, 16:03
chi mi illumina?

come ti han già detto nel thread di alice, riguardo al ping, è un'errata configurazione che sul tuo dslam in adsl1 ti fa connettere in fast anche se non lo hai

pumaking
23-02-2012, 16:20
come ti han già detto nel thread di alice, riguardo al ping, è un'errata configurazione che sul tuo dslam in adsl1 ti fa connettere in fast anche se non lo hai

Quindi in base hai miei dati che impostazione metto di adsl?

dmann9999
23-02-2012, 16:45
Quindi in base hai miei dati che impostazione metto di adsl?

tu non hai messo la portante agganciata (rate) in down e up, in base a quello che vedo ti direi di mettere adsl2, ma dipende anche da quanto agganci (che non hai messo)
ciao

gaevulk
23-02-2012, 17:21
Non so se ti hanno già risposto, ma hai l'interfaccia in lingua italiana?
no,ho letto che conviene lasciare la lingua uk quindi ho lasciato quella cmq ora sono connesso in wi-fi ma senza protezione altrimenti non funziona con nessuno dei protocolli presenti anzi a volte si inceppa anche via cavo :muro:

mentapiperita74
23-02-2012, 18:28
...strano.
Allora, so che è antipatico, ma per tagliare la testa al toro e ripartire da zero io un bel resettone col tastino sotto lo farei.
Comunque, come si è detto piu volte per i problemi wi-fi, bisogna cercare di capire se ci sono interferenze.
Usa INSSIDER che scarichi dalla rete per capire quali canali sono piu' liberi intorno a te.
Imposta il canale più libero nel pannello di controllo del router.
Imposta poi la velocità di connessione più vicina ai dispositivi che usi (inutile viaggiare a 300 se usi dispositivi che sfruttano al massimo N150).
Leggi bene anche quanto detto nella prima pagina relativamente alla connessione wi-fi. Se non è fallato il router ti deve permettere di impostare almeno la protezione WEP o WPA che sono le più semplici e che dovrebbero essere gestite da qualunque dispositivo tu abbia.
Vedi se così va meglio.
Ah, col cavo il wi-fi non centra niente, quindi se hai problemi di "inceppamento" via cavo sarebbe meglio comunque il resettone...

NetmanXP
23-02-2012, 18:32
Giorni fa m'è capitata una cosa strana e preoccupante.. Mio padre mi dice che dalla amttina il suo PC non riusciva più a collegarsi alla WiFi, vado a vedere e Windows 7 era semplicemente scollegato alla rete di casa..clicco sull'iconcina in basso a destra dove c'è la lista delle reti wireless che trova, e nella mia c'era il punto esclamativo..era senza protezione, e nel menù non c'era più la chiave di sicurezza, aveva perso la memoria!! Ha sempre avuto la chiave wpa2, mio padre non ha mai toccato il router perché non ne sarebbe capace..com'è possibile? Queste perdite di memoria sono un bug? Ho reimpostato tutto ma da allora ho il dibbio e la preoccupazione che possa ricapitare.

Che sia accaduto perché lo spengo ogni sera?

Manleo
23-02-2012, 18:37
mai provato un router peggiore .... mi e' arrivato oggi, comprato per cercare di migliorare un po' la banda dato che con alice 20 mega aggancio non piu' di 14,5 - 15 e so che si puo' giocare con l'SNR.. Bene, smonto il vecchio dlink 2740r, anche lui standard N e, sorpresina, aggancia a non piu' di 13,1. Provo a spegnere ed a riaccendere diverse volte ma da li' non schioda. Soldi buttati. Chi ha intenzione di comprarlo mediti un po' ...:rolleyes:

pumaking
23-02-2012, 18:41
tu non hai messo la portante agganciata (rate) in down e up, in base a quello che vedo ti direi di mettere adsl2, ma dipende anche da quanto agganci (che non hai messo)
ciao

In tutte le 4 configurazioni aggancio 8000 in down e 512 in up...
Quale mi conviene settare adsl 2 ugualmente?
Posso richiedere la 20 mega o avrei disconnessioni?

NetmanXP
23-02-2012, 18:41
mboh, a me va a meraviglia :stordita:

RRR1
23-02-2012, 19:44
mai provato un router peggiore .... mi e' arrivato oggi, comprato per cercare di migliorare un po' la banda dato che con alice 20 mega aggancio non piu' di 14,5 - 15 e so che si puo' giocare con l'SNR.. Bene, smonto il vecchio dlink 2740r, anche lui standard N e, sorpresina, aggancia a non piu' di 13,1. Provo a spegnere ed a riaccendere diverse volte ma da li' non schioda. Soldi buttati. Chi ha intenzione di comprarlo mediti un po' ...:rolleyes:

Ma scusa..... sono anni che sei registrato su HU e solo dopo che hai fatto un acquisto, ti accorgi che esiste il ed specifico ?
Essere iscritti in un forum come questo, dovrebbe averti insegnato che serve proprio per valutare in anticipo i tuoi acquisti, consultando il 3d specifico.
E qua si è già detto, molte volte, che se la portante non è piena, si aggancia la linea con valori "inferiori" a quelli normalmente agganciati con gli altri router. Poi comunque con il modfs puoi modificare questa portante, ma non in automatico con il firmware originale.

Se non impariamo a leggere prima di comprare, poi non possiamo lamentarci se abbiamo a disposizione un ottimo forum, ma non lo sfruttiamo leggendolo.

Poi come sempre IMHO
Rik

dmann9999
23-02-2012, 20:05
In tutte le 4 configurazioni aggancio 8000 in down e 512 in up...
Quale mi conviene settare adsl 2 ugualmente?
Posso richiedere la 20 mega o avrei disconnessioni?

cosi come è adesso ti conviene adsl2 per via del ping,
se ti fai cambiare profilo però 100% il fast ti sparisce.
20 mega dubito che li prenderai.
Se vai oltre gli 8 mega è obbligatorio scegliere il adsl2+, andrai penso massimo sui 14-15 mega con un profilo a 6 db
ciao

Manleo
23-02-2012, 20:42
Ma scusa..... sono anni che sei registrato su HU e solo dopo che hai fatto un acquisto, ti accorgi che esiste il ed specifico ?
Essere iscritti in un forum come questo, dovrebbe averti insegnato che serve proprio per valutare in anticipo i tuoi acquisti, consultando il 3d specifico.
E qua si è già detto, molte volte, che se la portante non è piena, si aggancia la linea con valori "inferiori" a quelli normalmente agganciati con gli altri router. Poi comunque con il modfs puoi modificare questa portante, ma non in automatico con il firmware originale.

Se non impariamo a leggere prima di comprare, poi non possiamo lamentarci se abbiamo a disposizione un ottimo forum, ma non lo sfruttiamo leggendolo.

Poi come sempre IMHO
Rik

Il thread l'ho anche letto ma non tutto, visto che si tratta di oltre 600 pagine, sulle quali non penso di dover andare a leggere che un router non moddato aggancia due mega in meno degli altri. Semplicemente ho cercato altre cose che mi interessavano di piu'. Chi compra un router non puo' essere costretto a modificarlo per farlo funzionare in modo decente. Questo e' quello che penso, magari e' solo una mia opinione e come tale assolutamente personale ... Ciao

RRR1
23-02-2012, 20:58
Il thread l'ho anche letto ma non tutto, visto che si tratta di oltre 600 pagine, sulle quali non penso di dover andare a leggere che un router non moddato aggancia due mega in meno degli altri. Semplicemente ho cercato altre cose che mi interessavano di piu'. Chi compra un router non puo' essere costretto a modificarlo per farlo funzionare in modo decente. Questo e' quello che penso, magari e' solo una mia opinione e come tale assolutamente personale ... Ciao

Certo che non è possibile leggere tutte le pagine del 3d. L'utilità del 3d è quella di poter lurkare e chiedere prima di comprare. Acqua passata non macina più. Inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. Inutile piangere sul latte versato. Manca qualcosa ?

Comunque a me il router ha sempre funzionato perfettamente senza problemi con contratto a 20M e down effettivo misurato con Speedtest a 17M. E questa non è una mia opinione. ;)

Steinberger
23-02-2012, 21:32
Porca paletta, a me ricomincia a dare problemi con le porte LAN. Credevo di aver risolto rimettendo il FW vecchio, è andato bene un paio di mesi e oggi ha ricominciato, gli ho fatto un paio di reset, ricominciano a funzionare per qualche ora e poi di nuovo non funzionano.. non capisco da cosa possa dipendere.

strassada
24-02-2012, 01:27
mai provato un router peggiore .... mi e' arrivato oggi, comprato per cercare di migliorare un po' la banda dato che con alice 20 mega aggancio non piu' di 14,5 - 15 e so che si puo' giocare con l'SNR.. Bene, smonto il vecchio dlink 2740r, anche lui standard N e, sorpresina, aggancia a non piu' di 13,1. Provo a spegnere ed a riaccendere diverse volte ma da li' non schioda. Soldi buttati. Chi ha intenzione di comprarlo mediti un po' ...:rolleyes:

nessuno ha mai detto che col dgn2200 agganceresti di più. anche col td-w8960n sarebbe uguale. col billion 7800N che costa anche 150e o più, agganceresti anche meno. sono settati a prendere una portante stabile mantenndo il profilo a 12db. e quindi è un po' più bassa che con altri modem.

poi c'è anche la compatibilità con alcuni dslam e profili del provider, perchè invece alcuni col dgn2200 o col td-w8960n agganciano anche di più che con altri modem.

come c'è anche chi ha provato il firmware col driver broadcom A2pB030s, e hanno migliorato un po'. anche io con la 10 mega con il 30s aggancio di più, e anche io ho notato che il dgn2200 aggancia un po' di meno ad es. del dg834gv5 che spesso marriva a 11616 mentre il dgn2200 si ferma a 1 mega in meno. però la connessione mi resta stabile per mesi. pochissimi disconnessioni o cambi di ip da ottobre 2010

i trendchip agganciano ottime portanti sugli Huawei, ma non solo. però spesso non durano mesi connessi come altri modem, oppure la banda non c'è tutta. in base a qualche info che non ti posso confermare (era riferita ad un Intellinet, ed era uno shop online), i trendchip hanno una sorta di Coding gain che permette come per i Conexant la possibilità di agganciare portanti superiori.

gaevulk
24-02-2012, 01:41
...strano.
Allora, so che è antipatico, ma per tagliare la testa al toro e ripartire da zero io un bel resettone col tastino sotto lo farei.
Comunque, come si è detto piu volte per i problemi wi-fi, bisogna cercare di capire se ci sono interferenze.
Usa INSSIDER che scarichi dalla rete per capire quali canali sono piu' liberi intorno a te.
Imposta il canale più libero nel pannello di controllo del router.
Imposta poi la velocità di connessione più vicina ai dispositivi che usi (inutile viaggiare a 300 se usi dispositivi che sfruttano al massimo N150).
Leggi bene anche quanto detto nella prima pagina relativamente alla connessione wi-fi. Se non è fallato il router ti deve permettere di impostare almeno la protezione WEP o WPA che sono le più semplici e che dovrebbero essere gestite da qualunque dispositivo tu abbia.
Vedi se così va meglio.
Ah, col cavo il wi-fi non centra niente, quindi se hai problemi di "inceppamento" via cavo sarebbe meglio comunque il resettone...

resettone gia' fatto ,il wi-fi me lo fa inpostare il problema pero' e' che con qualsiasi protezione io metta il pc riesce a connettersi ma non navigo :mbe:

Dolfo91
24-02-2012, 01:58
Salve a tutti,
ho appena sostituito il mio precedente Modem Belkin con un Modem Router DGN2200 della Netgear. La rete configurata automaticamente dal wizard di Netgear è funzionante ma vorrei impostare un IP statico (IP, Subnet, Gateway e DSN [primario e secondario] tutti statici), disattivando quindi la funzione DHCP Server, e separare la connessione alla rete LAN (2MB/sec circa) da quella alla rete PPoE (7MB/sec circa), come avevo settato col modem Belkin.

Per farvi capire la precedente configurazione:

Connessione LAN
Proprietà>Protocollo TCP/IP
Indirizzo IP: 192.168.0.8
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1

DSN primario: 192.168.0.1
DSN secondario: 192.168.0.50

Connessione ADSL
Proprietà>Protocollo TCP/IP
Indirizzo IP: automatico

DSN primario: 192.168.0.1
DSN secondario: 192.168.0.50

Attendo consigli.:help:
Saluti.
Please up.

La questione non è completamente trattata nelle FAQ.
:nono:

raptorbob76
24-02-2012, 04:21
Salve a tutti,

ho attivato infostrada 20mb da meno di una settimana, purtroppo mi ritrovo ad avere problemi con l'adsl/modem, se vado nel log trovo che il modem perde la connessione internet e dopo poco si riconnette prendendo un altro IP.
Oltre la perdita dell'IP noto che la portante varia da un massimo di 11mb ad un minimo di 1,7mb, anche se il call-center dice che la mia linea può reggere i 15mb (non sò che test abbia fatto).

Precedentemente avevo un DG834v2 ed ho avuto problemi simili, pensando fosse il modem ormai "anziano" ho acquistato il DGN2200, ma i problemi sono rimasti. :help:

Vi posto un pò di informazioni sulla mia configurazione:


-Modem: DGN2200 - Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36 - GUI Language Version V1.0.0.25 - Lingua inglese

-ISP: Infostrada ULL 20mb adsl2+

-Distanza centrale: circa 2/2,5 km

-Cavo esterno: doppino rame rigido di diametro uguale ad un capo di un cat5e ethernet. ( mi sembra piccolo.. no?), distanza dal palo telecom circa 40mt.

-Percorso doppino-modem: doppino -> presa tripolare -> filtro tripolare (presente nella confezione del DGN2200) -> cavo rj11 -> DGN2200

-Problema: Spesso perde l'IP e riottiene un nuovo IP dopo 30 secondi circa. Ogni tanto cambia la portante ( da 11mb ad un minimo di 1,7mb in down)

-Dati connessione modem:
Feb 24,2012 02:48
Connection Speed 3716 kbps 696 kbps
Line Attenuation 36.5 db 17.8 db
Noise Margin 4.3 db 1.4 db

--Caduta connessione

Feb 24,2012 04:45
Connection Speed 4189 kbps 735 kbps
Line Attenuation 36.0 db 17.5 db
Noise Margin 3.1 db 0.6 db

--Caduta connessione

Feb 24,2012 04:52
Connection Speed 2695 kbps 666 kbps
Line Attenuation 37.0 db 17.8 db
Noise Margin 4.9 db 0.8 db



Log:
[Internet connected] IP address: 151.52.xxxxxx, Friday, Feb 24,2012 04:52:05
[Internet disconnected] Friday, Feb 24,2012 04:51:52
[Internet connected] IP address: 151.52.xxxxxx, Friday, Feb 24,2012 04:45:53
[Admin login] from source 192.168.0.2, Friday, Feb 24,2012 04:45:18
[Internet disconnected] Friday, Feb 24,2012 04:45:05
[Internet connected] IP address: 151.52.xxxxxx, Friday, Feb 24,2012 04:43:26
[Internet disconnected] Friday, Feb 24,2012 04:42:31
[Internet connected] IP address: 151.52.xxxxxx, Friday, Feb 24,2012 04:41:59
[Internet disconnected] Friday, Feb 24,2012 04:41:32
[Admin login] from source 192.168.0.2, Friday, Feb 24,2012 03:35:52
[Log Cleared] Friday, Feb 24,2012 03:08:51



Cosa mi consigliate di fare? :muro:

Metter su il Modfs?
Portare il modem a riparare perchè guasto?
Sostituire il modem per incompatibilità con gli apparati infostrada, magari con un Dlink?
Oppure è un problema di cavo o dslam o... non sò :mc:

E' una settimana che combatto con questa linea... please help me :help:

RRR1
24-02-2012, 05:43
@raptorbob76

Avevi gli stessi problemi con il router precedente ? Perdevi la portante ? Se la risposta è si, prova a guardare QUA (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2), altrimenti prova un altro router a casa tua e prova il tuo router a casa di qualcun'altro. Spesso così trovi dove sta il problema ;)

Cpt Harlock
24-02-2012, 08:45
Grazie delle specifiche.
Quindi la memoria (32 Mb) e il chipset sono identici al 2740b, l'unica cosa che manca al D-link è la presa Usb, che a dire il vero non m'interessa molto.

All'inizio mi segnali tranne il modello con Fw F1, perchè questo che cosa ha in più a livello Hardware o Software?

Ti chiedo questa cortesia perchè, causa sostituzione modem-router ero indeciso tra il Dgn 2200 e il Dsn 2740B-F1.
Con il vecchio modello della D-link il Dsn 2640R mi sono sempre trovato bene, ma lo standard wi-fi è g, e volevo qualcosa di più performante (wi-fi n), che non dia molti problemi sopratutto con il wireless.
Se oltre a questi mi puoi segnalare qualche altro modello tipo Tp-Link, ZyXel, e altro ben venga, quello che mi interessa sopratutto è una buona portata e stabilità wi-fi.
Ciao e grazie.

Ciao.
Qualche buon anima mi può rispodere o rimandarmi ad un tread specifico.
Grazie.

yobx
24-02-2012, 10:28
Io l'ho comprato oggi perchè alla fine il mio buon vecchio Alice Gate Voip ha deciso di perire. E niente, appena collegato, alimentatore fischiante e cantante. Faceva proprio un fischio a varie frequenze appena collegato che sembrava una melodia, ESTREMAMENTE FASTIDIOSO e irritante al massimo.

Dopo le prima 20-30 bestemmie tirate, ho cercato un altro alimentatore, ho trovato quello di un Alice Gate (il vecchio modem rosso e nero che sembra un disco volante) e con quello non fischia (anche se i valori sono diversi, alimentatore netgear 12V 1.5A, alimentatore alice gate 12vV 1.2A), quindi per adesso mi sono calmato.

Mi dispiace perchè l'alimentatore dell'alice è un baraccone immenso rispetto a quello del netgear, ma almeno non fa rumori intollerabili.

Penso che lo terrò per un paio di giorni e poi lo porterò indietro e me lo farò cambiare, e se non mi piace, una scusa in più per farmi ridare pure i soldi.

mentapiperita74
24-02-2012, 11:23
resettone gia' fatto ,il wi-fi me lo fa inpostare il problema pero' e' che con qualsiasi protezione io metta il pc riesce a connettersi ma non navigo :mbe:

ma cosa ti risulta nella pagina principale del pannello di controllo? Sei connesso a internet? ottieni un indirizzo ip? Hai inserito correttamente i dati per connetterti con il tuo operatore? Nomeutente password ecc... sembra un problema di connessione a internet più che di wi-fi...

The_Saint
24-02-2012, 12:03
Io l'ho comprato oggi perchè alla fine il mio buon vecchio Alice Gate Voip ha deciso di perire. E niente, appena collegato, alimentatore fischiante e cantante. Faceva proprio un fischio a varie frequenze appena collegato che sembrava una melodia, ESTREMAMENTE FASTIDIOSO e irritante al massimo.
Dopo le prima 20-30 bestemmie tirate, ho cercato un altro alimentatore, ho trovato quello di un Alice Gate (il vecchio modem rosso e nero che sembra un disco volante) e con quello non fischia (anche se i valori sono diversi, alimentatore netgear 12V 1.5A, alimentatore alice gate 12vV 1.2A), quindi per adesso mi sono calmato.
Mi dispiace perchè l'alimentatore dell'alice è un baraccone immenso rispetto a quello del netgear, ma almeno non fa rumori intollerabili.
Penso che lo terrò per un paio di giorni e poi lo porterò indietro e me lo farò cambiare, e se non mi piace, una scusa in più per farmi ridare pure i soldi.Se cerchi la parola "alimentatore" o fischio all'interno di questo thread, trovi la procedura per farti spedire a casa dalla netgear un alimentatore nuovo... ne abbiamo parlato infinite volte. ;)

yobx
24-02-2012, 12:14
Se cerchi la parola "alimentatore" o fischio all'interno di questo thread, trovi la procedura per farti spedire a casa dalla netgear un alimentatore nuovo... ne abbiamo parlato infinite volte. ;)

Lo immagino, per adesso comunque volevo solo far presente il problema, non stavo chiedendo come fare per risolverlo (anche perchè l'ho già risolto usando un altro alimentatore), ma grazie lo stesso.

Inoltre, ho notato una cosa strana. Ho provato ad andare sul sito http://www.pcflank.com/test.htm
Per testare il firewall di questo modem, e mi dice che alcune porte sono chiuse ma non stealthed, esattamente la 135, 137, 138, 139 e 12345. Un altro test invece
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Mi dice che tutte le porte sono stealthed, non ne ho nessuna aperta o visibile, così come tutti gli altri port scanners che ho provato.

Mi chiedo se ci sia veramente un problema di sicurezza o se il sito pcflank dia dei falsi risultati per vendere quel firewall che sponsorizzano. Tra l'altro, con l'alice gate voip, mi dava meno porte aperte ma non sempre, sugli altri siti invece tutto invisibile.

Mah. Magari poi il problema delle porte visibili è sul mio PC e il modem non c'entra niente.

Qualcuno sa darmi delle delucidazioni su questo fatto?

strassada
24-02-2012, 12:31
Ciao.
Qualche buon anima mi può rispodere o rimandarmi ad un tread specifico.
Grazie.

sulla portata wireless nessuno può garantirti che il modello provato si comporti adeguatamente anche da te. troppe le variabili in gioco. il Wi-Fi N più che la copertura migliore del G ha una throughput migliore a parità di tacchetta.
di certo un modello con antenne esterne e facilmente sostituiboili (quindi NON il dgn2200) permette appunto l asistuituzione con antenne con più guadagno ( ma occhio che spesso si deve fare la stessa cosa coi client)
da me il dgn2200 prende nell'appartamento al piano terra (io sono al secondo) un po' più di altri modem usati (ma erano tutti G con 1 antenna misera).

alcuni router cambiando il paese del wireless, cambia anche la potenza massima, in base appunto alle leggi dei vari paesi. questo a volte permette di quadagnare un po', senza aspettarsi miracoli, però.

sul 2740bF1 trovi più info qui:http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=767
di funzioni in più credo abbia solo l'ipv6, lo scheduling wi-fi, qualche opzione in più sul wireless e la possibilità di impostare più PVC.

a mio avviso ci sono e ci saranno altri modelli più appetibili col Broadcom 6328.

Zyxel ha in catalogo vari Broadcom (-51 o -5x nel nome e i due VSG) coi 6368 e 6358 (i vecchi P-663H/HN-51), come alcuni Infineon/Lantiq (-F1 nel nome, vedi al serie P-2xxx-F1, )

pumaking
24-02-2012, 13:26
cosi come è adesso ti conviene adsl2 per via del ping,
se ti fai cambiare profilo però 100% il fast ti sparisce.
20 mega dubito che li prenderai.
Se vai oltre gli 8 mega è obbligatorio scegliere il adsl2+, andrai penso massimo sui 14-15 mega con un profilo a 6 db
ciao

scusa l'ignoranza cos'è il fast?

dmann9999
24-02-2012, 13:37
scusa l'ignoranza cos'è il fast?

il ping molto basso che hai in adsl1 e adsl2, è un settaggio che viene fatto in centrale, venendo soppressi alcuni controlli di errore sui pacchetti (informazioni trasmesse e ricevute) i pacchetti stessi hanno meno latenza per essere inviati e ricevuti
il fast è controproducente per linee con molta attenuazione (molto distanti dalla centrale).
ciao

gnommo
24-02-2012, 13:45
il ping molto basso che hai in adsl1 e adsl2, è un settaggio che viene fatto in centrale, venendo soppressi alcuni controlli di errore sui pacchetti (informazioni trasmesse e ricevute) i pacchetti stessi hanno meno latenza per essere inviati e ricevuti
il fast è controproducente per linee con molta attenuazione (molto distanti dalla centrale).
ciao

C'è da sottolineare che chi scarica e fa p2p è meglio che rimanga in interleaved.
In fast ci deve andare solo chi deve giocare.
Altrimenti tutti si credono che fast è meglio, invece è interleaved che è meglio nella maggior parte dei casi :D

Cpt Harlock
24-02-2012, 15:07
sulla portata wireless nessuno può garantirti che il modello provato si comporti adeguatamente anche da te. troppe le variabili in gioco. il Wi-Fi N più che la copertura migliore del G ha una throughput migliore a parità di tacchetta.
di certo un modello con antenne esterne e facilmente sostituiboili (quindi NON il dgn2200) permette appunto l asistuituzione con antenne con più guadagno ( ma occhio che spesso si deve fare la stessa cosa coi client)
da me il dgn2200 prende nell'appartamento al piano terra (io sono al secondo) un po' più di altri modem usati (ma erano tutti G con 1 antenna misera).

alcuni router cambiando il paese del wireless, cambia anche la potenza massima, in base appunto alle leggi dei vari paesi. questo a volte permette di quadagnare un po', senza aspettarsi miracoli, però.

sul 2740bF1 trovi più info qui:http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=767
di funzioni in più credo abbia solo l'ipv6, lo scheduling wi-fi, qualche opzione in più sul wireless e la possibilità di impostare più PVC.

a mio avviso ci sono e ci saranno altri modelli più appetibili col Broadcom 6328.

Zyxel ha in catalogo vari Broadcom (-51 o -5x nel nome e i due VSG) coi 6368 e 6358 (i vecchi P-663H/HN-51), come alcuni Infineon/Lantiq (-F1 nel nome, vedi al serie P-2xxx-F1, )

Grazie strassada della disponibilità.;)
Ho visto che nel tread specifico sulla scelta dei modem-router, consigliano il Dsn 2200, come il tuo, dato il buon rapporto qualità prezzo.;)

pumaking
24-02-2012, 16:22
il ping molto basso che hai in adsl1 e adsl2, è un settaggio che viene fatto in centrale, venendo soppressi alcuni controlli di errore sui pacchetti (informazioni trasmesse e ricevute) i pacchetti stessi hanno meno latenza per essere inviati e ricevuti
il fast è controproducente per linee con molta attenuazione (molto distanti dalla centrale).
ciao

Grazie mille...
Secondo voi se passo ad adsl 20 mega posso avere una linea senza disconnessione?
non mi interessa guadagnare molto in download, bensi in upload, però la cosa importante escludere o cmq limitare il più possibile le disconnessioni..(al momento non so con dgn2200 perchè non si è disconnesso da 2 giorni, ma il vecchio atlantis ogni 2/3 giorni faceva una disconnessione)

yobx
24-02-2012, 17:35
Qualcuno di voi esperti mi spiega come mai ci sono quelle porte non invisibili con questo router?

pumaking
24-02-2012, 18:21
Ho chiamato i tecnici infostrada, inizialmente mi avevano detto che potevo mettere la 20mega, ma dopo un controllo preciso mi hanno detto che più della 8 mega non posso, mi serviva aumentare l'upload ma loro non possono, posso farlo io in qualche modo senza modificare la stabilità?

gnommo
24-02-2012, 18:26
Ho chiamato i tecnici infostrada, inizialmente mi avevano detto che potevo mettere la 20mega, ma dopo un controllo preciso mi hanno detto che più della 8 mega non posso, mi serviva aumentare l'upload ma loro non possono, posso farlo io in qualche modo senza modificare la stabilità?

no, in nessun modo.

pumaking
24-02-2012, 19:01
sto provando ad accedere in telnet ma non riesco...
ho scaricato il programmino, apro cmd e mi porto nella cartella dove sitrova..
mando il comando e non dice niente...
poi apro telnet...clicco o... e poi do ip ma compaiono dei puntini di attesa...
Cosa devo fare?
o seguito la prima pagina ma non mi va...

mentapiperita74
24-02-2012, 19:55
Qualcuno di voi esperti mi spiega come mai ci sono quelle porte non invisibili con questo router?

in passato se ne era già parlato e io scrissi pure alla netgear per chiedere informazioni in merito. Mi risposero di non preoccuparmi per la sicurezza che non era compromessa e che avrebbero sistemato la cosa nel prossimo aggiornamento, che poi non venne...

gaevulk
24-02-2012, 22:02
ma cosa ti risulta nella pagina principale del pannello di controllo? Sei connesso a internet? ottieni un indirizzo ip? Hai inserito correttamente i dati per connetterti con il tuo operatore? Nomeutente password ecc... sembra un problema di connessione a internet più che di wi-fi...

beh non e' il primo modem/router che setto
cmq aliceadsl:aliceadsl
vpi 8
vci 35
pppoe
mtu 1492
il modem mi da' un ip e riesco a connettermi ma poi non si schioda cioe' non mi fa navigare :muro:

Nikolinho
24-02-2012, 22:07
ciao a tutti ho preso questo modem router e l'ho portato indietro a mw per disperazione,come prima cosa l'alimentatore fischia continuamente e da fastidio seconda cosa con tutti i parametri messi regolarmente non aggancia la linea,tolgo il dgn 2200 e rimetto il mio vecchio modem sempre netgear ma non c'è linea nemmeno in quello cmq la linea torna dopo una ventina di minuti,qualcuno sa come mai quando cambio subito da un modem all'altro perche a me va via la linea per 20 minuti?

pumaking
24-02-2012, 22:13
sto provando ad accedere in telnet ma non riesco...
ho scaricato il programmino, apro cmd e mi porto nella cartella dove sitrova..
mando il comando e non dice niente...
poi apro telnet...clicco o... e poi do ip ma compaiono dei puntini di attesa...
Cosa devo fare?
o seguito la prima pagina ma non mi va...

raga una mano ad aprire telnet che non riesco...

dmann9999
24-02-2012, 22:24
raga una mano ad aprire telnet che non riesco...

è stato scritto molte volte, usa il tasto cerca

Parnas72
25-02-2012, 01:48
Qualcuno di voi esperti mi spiega come mai ci sono quelle porte non invisibili con questo router?Vorrei saperlo anch'io, ma dovremmo chiederlo a Netgear. :D

Bik
25-02-2012, 07:08
ciao a tutti ho preso questo modem router e l'ho portato indietro a mw per disperazione,come prima cosa l'alimentatore fischia continuamente e da fastidio seconda cosa con tutti i parametri messi regolarmente non aggancia la linea,tolgo il dgn 2200 e rimetto il mio vecchio modem sempre netgear ma non c'è linea nemmeno in quello cmq la linea torna dopo una ventina di minuti,qualcuno sa come mai quando cambio subito da un modem all'altro perche a me va via la linea per 20 minuti?

Se cambiando modem la linea non c'è o sono guasti ambedue i modem, o i parametri della linea non sono corretti o ci sono problemi sulla linea o una incompatibilità tra il chip ADSL e il DSLAM della centrale.

Come prima cosa nel DGN2200 NON impostare i parametri in Italiano, se i problemi continuano dovresti postarci altre info, tipo il provider, il tipo di connessione ecc...

serpone
25-02-2012, 07:59
Grazie mille...
Secondo voi se passo ad adsl 20 mega posso avere una linea senza disconnessione?
non mi interessa guadagnare molto in download, bensi in upload, però la cosa importante escludere o cmq limitare il più possibile le disconnessioni..(al momento non so con dgn2200 perchè non si è disconnesso da 2 giorni, ma il vecchio atlantis ogni 2/3 giorni faceva una disconnessione)

generalmente all'aumentare della velocità, se sei al limite come SNR e margine di rumore, non potrai che peggiorare con disconnessioni + frequenti.
Anche se passassi a 20 mega, l'upload sarebbe massimo di 1 mega.

Io dai 4 mega qualche anno fa con infostrada passai a 20 mega perchè il 155 mi disse che si poteva fare.
Bene iniziai ad avere disconnessioni e una volta venuto il tecnico a casa constatò che max potevo avere una 7 mega perchè ero distande dalla centrale.

Mio consiglio: se arriva fastweb con fibra ottica metti quello.

mentapiperita74
25-02-2012, 08:24
beh non e' il primo modem/router che setto
cmq aliceadsl:aliceadsl
vpi 8
vci 35
pppoe
mtu 1492
il modem mi da' un ip e riesco a connettermi ma poi non si schioda cioe' non mi fa navigare :muro:

Ok, nel forum a volte scrivono persone con scarsa conoscenza, per cui sono partito dalle basi. A questo punto deve funzionare. Io proverei a collegarlo a casa di un amico, o proverei un altro modem a casa tua. Potrebbe essere anche un modem fallato o incompatibile con l'hardware della tua centrale...

iava
25-02-2012, 08:40
ragazzi siccome a breve mi verrà attivato il servizio alice 10 mega volevo sapere come si comporta questo modem.Me lo consigliate??Ha qualche problema con l'adsl telecom??

Nikolinho
25-02-2012, 09:37
Se cambiando modem la linea non c'è o sono guasti ambedue i modem, o i parametri della linea non sono corretti o ci sono problemi sulla linea o una incompatibilità tra il chip ADSL e il DSLAM della centrale.

Come prima cosa nel DGN2200 NON impostare i parametri in Italiano, se i problemi continuano dovresti postarci altre info, tipo il provider, il tipo di connessione ecc...

Ciao senti ti spiego meglio il problema ogni volta che cambio modem quindi ne stacco uno edopo un 2 minuti ne attacco un'altro,quando metto il secondo la linea non c'è e devono passare un 20 minuti prima che torni da cosa dipende?questo succede solo quando passo da un modem all'altro.

vincenz0
25-02-2012, 11:27
Come si imposta una password all'archivio usb? In USB Storage - Advanced Settings non trovo niente.

Parnas72
25-02-2012, 11:39
La password è la stessa di accesso all'interfaccia web, non puoi metterne una diversa per le cartelle USB.

pumaking
25-02-2012, 11:52
sto provando ad accedere in telnet ma non riesco...
ho scaricato il programmino, apro cmd e mi porto nella cartella dove sitrova..
mando il comando e non dice niente...
poi apro telnet...clicco o... e poi do ip ma compaiono dei puntini di attesa...
Cosa devo fare?
o seguito la prima pagina ma non mi va...

Ho provato col cerca ma non ho trovato nulla... Chi mi Sto arrivando! Dire come fare?

Parnas72
25-02-2012, 11:58
Se non funziona è perchè stai sbagliando qualcosa. Segui attentamente la procedura, e ricordati che su Vista/Seven il telnetenable va eseguito "As Administrator".

pumaking
25-02-2012, 12:28
Se non funziona è perchè stai sbagliando qualcosa. Segui attentamente la procedura, e ricordati che su Vista/Seven il telnetenable va eseguito "As Administrator".

In che senso va eseguito da amministratore? Devo cliccare sul programma o faccio tutto da prompt?

strassada
25-02-2012, 12:37
ragazzi siccome a breve mi verrà attivato il servizio alice 10 mega volevo sapere come si comporta questo modem.Me lo consigliate??Ha qualche problema con l'adsl telecom??

problemi che impediscono la connessione o la stabilità sono prossimi allo zero (viste le variabilità in gioco non posso dirti 0 assluto, eh), fastidi qualcuno, ma risolvibili o bypassabili abbastanza facilmente.

tieni sempre presente che ora ci sono in giro soprattutto modelli con l'alimentatore rumoroso, che dovrai fartelo sostituire dalla netgear o ti arrangi prendendone uno compatibile.

per il resto non aspettarti prestazioni molto superiori al modem che hai già.

strassada
25-02-2012, 12:57
In che senso va eseguito da amministratore? Devo cliccare sul programma o faccio tutto da prompt?

cmd deve essere eseguito come amministratore, sia per telnetenable che per telnet. scrivi cmd su start, e poi clicca col tasto destro del mouse sulla scritta che appare poco sopra e seleziona quella modalità di esecuzione. da l' dai la stringa di telnetenable

su windows, invece ad essere eseguite in tale modalità sono le varie utility ( puttytel, dmt ecc...) magari creando un collegamento al desktop e modificando le proprietà.

Raddy
25-02-2012, 13:40
Ogni tanto, anche se il PC non è stato spostato, mi dà segnale debole e non aggancia il Wi-Fi, come mai?

Ho provato anche con un altro PC ma è sempre la stessa storia.

Ho già fatto una scansione dei canali e sono su uno completamente libero.

Forse c'è un modo preciso di orientare le antenne?

PS: a qualcuno questi giorni sta dando problemi SOLO con facebook?

The_Saint
25-02-2012, 14:00
ragazzi siccome a breve mi verrà attivato il servizio alice 10 mega volevo sapere come si comporta questo modem.Me lo consigliate??Ha qualche problema con l'adsl telecom??Questa è la mia linea Alice 10Mbit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36427968&highlight=alice#post36427968

;)

osammot
25-02-2012, 15:05
vorrei passare al wireless e ho visto questo prodotto a 50 euro on line, mi potete dire che problemi ha oltre l'alimentatore rumoroso? e se mi capita un modello con questo alimentatore cosa dovrei fare?
ho tiscali 8 mega con router utstarcom ut300r2u fornito da tiscali..
accetto ogni tipo di consiglio, grazie

vincenz0
25-02-2012, 15:14
La password è la stessa di accesso all'interfaccia web, non puoi metterne una diversa per le cartelle USB.

E come faccio a impostare la password per l'accesso tramite risorse di rete alla cartella? In USB Storage (Advanced Settings) se provo a entrare in Edit non succede niente.
http://i.imgur.com/h11Gc.jpg

Grazie.

iava
25-02-2012, 16:10
problemi che impediscono la connessione o la stabilità sono prossimi allo zero (viste le variabilità in gioco non posso dirti 0 assluto, eh), fastidi qualcuno, ma risolvibili o bypassabili abbastanza facilmente.

tieni sempre presente che ora ci sono in giro soprattutto modelli con l'alimentatore rumoroso, che dovrai fartelo sostituire dalla netgear o ti arrangi prendendone uno compatibile.

per il resto non aspettarti prestazioni molto superiori al modem che hai già.

Prima avevo fastweb light e non credo che il router che ho(che non è wifi)riesca a funzionare quindi devo acquistarlo .Il modello con la sigla m finale in cosa differisce??grazie

Parnas72
25-02-2012, 16:37
E come faccio a impostare la password per l'accesso tramite risorse di rete alla cartella? In USB Storage (Advanced Settings) se provo a entrare in Edit non succede niente.Avrai i popup bloccati da browser; quando clicchi su edit si deve aprire una nuova finestra.

peppealex
25-02-2012, 17:05
ciao ragazzi, da circa 1 mese ho il problema che mi si accende la spia rossa di internet e perde la connessione (generalmente a computer spento o non collegato a internet)....il problema principale è che il modem non si riconnette più e sono costretto ad entrare nella configurazione del modem e ricariche le impostazioni.
Ho fatto diversi tentativi impostando sia ppoe/llc che ppoa/vc, MTU 1492,sempre in modalità "sempre connesso" e cmq con Timeout "0" , ho chiamato più volte l'assistenza infostrada che mi ha ridato sempre gli stessi parametri e mi ha detto che il problema è del modem.
I valori della rete sono buoni e ho provato nella presa principale con o senza filtro.
Ho chiamato la netgear che dopo vari tentativi e installazione di un firmware Beta non mi ha risolto il problema. Sono riuscito a farmi sostituire il modem da mediaworld e il problema me lo fa sempre.
Per accomodare sto usando un modem Thomson Tiscali che per assurdo non perde mai la connessione....
A questo punto penso sia un problema di questo modem con infostrada (cmq la linea è della Telecom).... Non so più cosa fare ..... stavo pensando di cambiarlo con un dlink dsl 2740b F1 ...sperando che funziona...Consigli????

dmann9999
25-02-2012, 17:52
ciao ragazzi, da circa 1 mese ho il problema che mi si accende la spia rossa di internet e perde la connessione (generalmente a computer spento o non collegato a internet)....il problema principale è che il modem non si riconnette più e sono costretto ad entrare nella configurazione del modem e ricariche le impostazioni.
Ho fatto diversi tentativi impostando sia ppoe/llc che ppoa/vc, MTU 1492,sempre in modalità "sempre connesso" e cmq con Timeout "0" , ho chiamato più volte l'assistenza infostrada che mi ha ridato sempre gli stessi parametri e mi ha detto che il problema è del modem.
I valori della rete sono buoni e ho provato nella presa principale con o senza filtro.
Ho chiamato la netgear che dopo vari tentativi e installazione di un firmware Beta non mi ha risolto il problema. Sono riuscito a farmi sostituire il modem da mediaworld e il problema me lo fa sempre.
Per accomodare sto usando un modem Thomson Tiscali che per assurdo non perde mai la connessione....
A questo punto penso sia un problema di questo modem con infostrada (cmq la linea è della Telecom).... Non so più cosa fare ..... stavo pensando di cambiarlo con un dlink dsl 2740b F1 ...sperando che funziona...Consigli????

prova a disabilitare il bitswap, magari il problema scompare, come ad altri con tiscali
ciao :)

yobx
25-02-2012, 18:06
vorrei passare al wireless e ho visto questo prodotto a 50 euro on line, mi potete dire che problemi ha oltre l'alimentatore rumoroso? e se mi capita un modello con questo alimentatore cosa dovrei fare?
ho tiscali 8 mega con router utstarcom ut300r2u fornito da tiscali..
accetto ogni tipo di consiglio, grazie

Io l'ho comprato a quel prezzo, e ho avuto l'alimentatore canterino, basta chiamare netgear (il numero lo trovi nella pagina di assistenza sul loro sito) e in un paio di giorni te ne mandano uno nuovo a casa. Io ho chiamato e hanno detto che tempo 2 giorni lavorativi e dovrei riceverne uno funzionante.

Comunque oltre all'alimentatore, alle porte non invisibili per chissà quale motivo e ai bug nell'interfaccia in italiano (ma come si fa?), mi sembra funzionare bene, ha un range molto più potente dell'alice gate voip, la connessione è stabile e si allinea a quasi 8Mb (io ho alice 7Mb).

Anche con cellulare Android, Macbook e PS3 nessun problema. Ho provato a giocare online a Soul Calibur IV (unico gioco con multiplayer online in mio possesso) e funzionava bene, non ho dovuto neanche settare le porte.

strassada
25-02-2012, 19:06
Ho fatto diversi tentativi impostando sia ppoe/llc che ppoa/vc, MTU 1492,sempre in modalità "sempre connesso" e cmq con Timeout "0"

hai provato con pppoe/vcmux? e pppoa/llc?

personalmente a volte mi si inceppa il pc. quindi il router resta acceso o tutta la notte (o parte del giorno, se son ci sono. anche se spengo il pc per qualche ora) e non ho mai avuto disconnessioni, in questi periodi (quando riaccendo noto stesso ip, portante ecc... e nessuna riga aggiunta nel log)

Manleo
26-02-2012, 06:51
Ho provato col cerca ma non ho trovato nulla... Chi mi Sto arrivando! Dire come fare?

Ciao, stesso problema, telnetenable non riesce a sbloccarlo, pensando ad un problema di blocco firmware ho provato facendo il downgrade con uno dei primi firmware ma non c'e' modo. Ho provato anche con altri pc ma senza risultato. Alla fine ho installato il modfs e mi sono ricreduto, per ora ho guadagnato quasi tre mega in portante ed e' stabilissimo .....:)

peppealex
26-02-2012, 10:35
prova a disabilitare il bitswap, magari il problema scompare, come ad altri con tiscali
ciao :)

dove lo trovo???

peppealex
26-02-2012, 10:39
hai provato con pppoe/vcmux? e pppoa/llc?

personalmente a volte mi si inceppa il pc. quindi il router resta acceso o tutta la notte (o parte del giorno, se son ci sono. anche se spengo il pc per qualche ora) e non ho mai avuto disconnessioni, in questi periodi (quando riaccendo noto stesso ip, portante ecc... e nessuna riga aggiunta nel log)

ho provato varie combinazioni ...ma niente. ora ho resettato il modem e installato con il wizard che mi ha rilevato ppoa/vc vediamo come va... il problema principale è che se perde la connessione non si riconnette più, devo entrare nella configurazione e ricaricare le impostazioni.... vediamo come va??? Altrimenti sto pensando di prendermi il dlink dsl2740b F1, sperando di risolvere il problema..non so.

strassada
26-02-2012, 13:27
il wizard non fa nulla che non possa essere fatto manualmente, legge da un vecchio file di preconfigurazione interno al firmware, dove ancora oggi ci sono errate configurazioni ppp. al massimo setta giusti VCI e VPI, ma ci vuole poco, visto che in Italia funziona una sola combinazione.

se prima il dgn2200 funzionava e solo da un mese hai questi problemi, anche con un modello nuovo, credo che la colpa sia del provider, cha ha fatto un qualcosa che rende il dgn2200 incompatibile con la tua linea.

provalo da qualcun altro, magari dopo un reset.

prova a postare le schermate di basic settings e adsl settings, Lan setup e wan setup, con gli ip mac address e password oscurati.

poi che opzioni si resettano quando hai questi problemi? quelle wireless? non è che stai usando il menu in italiano? c'è un bug che non salva quel menu, e quindi dovresti usare solo la lingua inglese.

vincenz0
26-02-2012, 17:59
Avrai i popup bloccati da browser; quando clicchi su edit si deve aprire una nuova finestra.

Grazie!

peppealex
26-02-2012, 20:20
il wizard non fa nulla che non possa essere fatto manualmente, legge da un vecchio file di preconfigurazione interno al firmware, dove ancora oggi ci sono errate configurazioni ppp. al massimo setta giusti VCI e VPI, ma ci vuole poco, visto che in Italia funziona una sola combinazione.

se prima il dgn2200 funzionava e solo da un mese hai questi problemi, anche con un modello nuovo, credo che la colpa sia del provider, cha ha fatto un qualcosa che rende il dgn2200 incompatibile con la tua linea.

provalo da qualcun altro, magari dopo un reset.

prova a postare le schermate di basic settings e adsl settings, Lan setup e wan setup, con gli ip mac address e password oscurati.

poi che opzioni si resettano quando hai questi problemi? quelle wireless? non è che stai usando il menu in italiano? c'è un bug che non salva quel menu, e quindi dovresti usare solo la lingua inglese.

non so se è una coincidenza ma i problemi sono iniziati dopo circa un mese che sono passato con infostrada (prima avevo telecom ed era tutto ok)
la cosa strana è che con altri modem nn lo fa.... ho provato un thomson tg784 di tiscali e un vecchio modem alice e la connessione nn cade mai.
cmq ora provo a postare le schermate oscurate e vediamo come va.

non si resetta nessuna impostazione, infatti entrando nella configurazione trovo tutti parametri come li ho lasciato, solo che devo fare il reboot per farle ricaricare...cmq uso sempre la lingua inglese .
grazie

Prof. Nerpiolini
27-02-2012, 00:25
Salve.
Da un pò di tempo ho acquistato questo router (il vecchio s'è preso un fulmine dal cavo telefonico, lo uso solo come switch) e, dopo aver aggiornato il firmware ufficiale e aggiunta la lingua italiana corretta, avrei bisogno di configurare il QoS per Skype e per Battlefield 2.
Ho cercato nelle finestre di configurazione ma non esiste nessuna delle 2 applicazioni.
Su Battlefield 2 posso vedere di recuperare le varie porte e impostare su quelle, ma Skype... da quello che ho trovato in giro... non usa porte specifiche, ma può usare una qualunque delle porte oltre 1024, scelta a caso... e non solo... in caso, sembra, possa usare una qualunque porta anche sotto a 1024.
Insomma, le può usare potenzialmente tutte... :mbe:
Come posso fare a dare la priorità massima solo a questa applicazione ?

Il punto è che siamo in 3 a usare la stessa connessione, con + di 3 PC diversi connessi al router come richiede il caso (tutto solo in cavo).
Con il vecchio router, che non aveva tutte queste configurazioni, bastava che un altro scaricasse la posta (per lavoro anche con allegati pesanti... sia in down che in up) mentre ero in una partita on-line con Battlefield 2 che avevo una impennata del ping e, spesso, venivo cacciato dal server.
Con questo router avevo impostato semplicemente la priorità massima al MAC adress del PC che usavo per giocare e avevo ridotto di molto il problema.
Adesso, però ...oltre che dover, io, usare questo stesso PC anche per il resto e non solo per Battlefield 2... gli altri 2 utenti si sono installati Skype e questa impostazione "grezza" non è più usabile.
Cercando con Google non ho trovato niente di risolutivo, dal sito della Netgear sembra esista l'opzione specifica per Skype nelle impostazioni del QoS del router... ma nel mio non la trovo...

Qualche idea ?

Suggerimenti ?

Anche un semplice link dove spieghi le impostazioni per Skype di questo router ?

Grazie a ogni suggerimento


Prof. Nerpiolini

Zepelin_22
27-02-2012, 07:26
Ho provato questa guida: http://www.thegreenbow.com/doc/tgbvpn_cg_DG834G.pdf, per potermi connettere in vpn al mio router da remoto, ma mi ritrovo con quest'errore: [VPNCONF] Didn't receive TGBIKESTART since 60 sec.

Qualcuno c'ha provato e c'è riscito?

peppecbr
27-02-2012, 09:30
buondì

stamattina vado per accnedere il pc e non navigo , butto lo sguardo sul router e noto solo un led accesso ossia quello dell'alimentazione :mbe:

vedo se ce linea telefonica alzando la cornetta

riavvio il router ma nulla

ora vi scrivo da un modem usb collegato al volo e confermo che l'adsl c'è :muro:

quindi che dovrei pensare? si è fritto il router? ci entro tranquillamente dentro ma non si connette :cry: :muro: :doh: :banned:

Huzzz
27-02-2012, 10:58
Salve.
Da un pò di tempo ho acquistato questo router (il vecchio s'è preso un fulmine dal cavo telefonico, lo uso solo come switch) e, dopo aver aggiornato il firmware ufficiale e aggiunta la lingua italiana corretta, avrei bisogno di configurare il QoS per Skype e per Battlefield 2.
Ho cercato nelle finestre di configurazione ma non esiste nessuna delle 2 applicazioni.
Su Battlefield 2 posso vedere di recuperare le varie porte e impostare su quelle, ma Skype... da quello che ho trovato in giro... non usa porte specifiche, ma può usare una qualunque delle porte oltre 1024, scelta a caso... e non solo... in caso, sembra, possa usare una qualunque porta anche sotto a 1024.
Insomma, le può usare potenzialmente tutte... :mbe:
Come posso fare a dare la priorità massima solo a questa applicazione ?

Il punto è che siamo in 3 a usare la stessa connessione, con + di 3 PC diversi connessi al router come richiede il caso (tutto solo in cavo).
Con il vecchio router, che non aveva tutte queste configurazioni, bastava che un altro scaricasse la posta (per lavoro anche con allegati pesanti... sia in down che in up) mentre ero in una partita on-line con Battlefield 2 che avevo una impennata del ping e, spesso, venivo cacciato dal server.
Con questo router avevo impostato semplicemente la priorità massima al MAC adress del PC che usavo per giocare e avevo ridotto di molto il problema.
Adesso, però ...oltre che dover, io, usare questo stesso PC anche per il resto e non solo per Battlefield 2... gli altri 2 utenti si sono installati Skype e questa impostazione "grezza" non è più usabile.
Cercando con Google non ho trovato niente di risolutivo, dal sito della Netgear sembra esista l'opzione specifica per Skype nelle impostazioni del QoS del router... ma nel mio non la trovo...

Qualche idea ?

Suggerimenti ?

Anche un semplice link dove spieghi le impostazioni per Skype di questo router ?

Grazie a ogni suggerimento


Prof. Nerpiolini
skype usa, generalmente, le porte 80 e 443 e poi apre le altre con UPnP.
le impostazioni di QoS del netgear sono rudimentali
il QoS è una funzione che richiede tempo di sperimentazione e un po' di esperienza. Il mio consiglio è quello di leggere le guide di Toastman su linksysforum.info
sono specifiche per il firmware tomato ma sono molto teoriche e spiega bene cosa è il QoS, con il suo principio di funzionamento.

comunque la banda a quanto ammonta? i valori sono corretti?
mi sembra strano che ci siano questi problemi con il gioco online
posso capire se ci fossero aperti client torrent o emule; io non ho mai avuto problemi con skype e giochi online
a meno che la banda non sia saturata

murd39
27-02-2012, 13:31
ciao, ho collegato lo switch in cascata sul router, allo switch collegate tutte le periferiche, tutto ok.Grazie 1000
cmq era tantissimo che non scrivevo sul forum e ho subito avuto una risposta positiva.
Volevo solo chiederti un ultima cosa,
ultimamente trovo nel registro del router netgear, degli attacchi dos, di conseguenza lo stesso router mi blocca la connessione internet, per poi liberarla dopo circa 15-20 minuti, ma non riesco a capire se sono dei pacchetti inviati dalle stesse perifieriche, magari non gestiti correttamente dal router, oppure qualcuno si inserisce nella rete wi-fi, pur avendo filtrato i mac delle schede di rete delle periferiche che accedono in wi-fi, stranamente se ho un range di ip assegnato dal router in dhcp, es: da 192.168.0.2 a 192.168.0.10, ecco le mie prendono fino al 192.168.0.7, e l'ip che mi sferra l'attacco è il 192.168.0.8, poi quando vado a fare un trace dell'ip, il nulla
log del registro del router:
[DOS Attack] : 2 [IP Spoof] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.0.9]

ciao

ho risolto in questo modo:

Ho assegnato un range ip lan, non lasciando più di default l'intero indirizzamento
il dhcp è stato lasciato abilitato per la fase iniziale di collegamento con le 8 periferiche
Una volta collegate tutte le periferiche ed esaurito il range ip ho provveduto ad attivare il filtro:associazione ip e MACaddress sia in modalità ethernet che in wi-fi
I problemi "DOS ATTACK", secondo me, erano dovuti ad una configurazione e ad una gestione-assegnazione ip non corretta dei dispositivi collegati, il problema non si è piu ripresentato.

Non so se può essere utile a qualcuno ma volevo anche segnalare la seguente problematica:
gestendo la connessione wi-fi del mio smartphone verso il router, con un app tipo juice defender, (per la gestione della batteria),tale app spegneva il wi-fi per poi riaccenderlo immediatamente,quando andavo in navigazione, chiedendo al router sempre un nuovo ip, creando confusione nella gestione di assegnazione ip, nella tabella "dispositivi collegati", venivano segnalati ip non piu utlizzati, ma non rilasciati e inoltre associati allo stesso mac, quello della scheda del cell.
Problema risolto come spiegato sopra.

Saluti a tutti

simo555
27-02-2012, 14:21
Ciao ragazzi, vengo da un DG834 v2, ieri ho preso il DGN2200 perchè col primo avevo disconnessioni una volta che alzavo il telefono (stessa cosa con gli altri 2 telefoni che ho in casa) per effettuare/ricevere una chiamata.
Speravo di aver risolto ma, purtroppo, la situazione è leggermente migliorata: ora ho disconnessioni solo col telefono attaccato alla presa principale, dove è anche attaccato il router).

Mi cade proprio la linea, la spia LED del router diventa rossa/si spegne/ rossa, per poi tornare verde e funzionare..

Qualcuno sa come potrei risolvere?

Grazie

Bik
27-02-2012, 15:10
Ciao ragazzi, vengo da un DG834 v2, ieri ho preso il DGN2200 perchè col primo avevo disconnessioni una volta che alzavo il telefono (stessa cosa con gli altri 2 telefoni che ho in casa) per effettuare/ricevere una chiamata.
Speravo di aver risolto ma, purtroppo, la situazione è leggermente migliorata: ora ho disconnessioni solo col telefono attaccato alla presa principale, dove è anche attaccato il router).

Mi cade proprio la linea, la spia LED del router diventa rossa/si spegne/ rossa, per poi tornare verde e funzionare..

Qualcuno sa come potrei risolvere?

Grazie

Prova a vedere in questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

pumaking
27-02-2012, 17:29
Ho da tre giorni la spia di internet rossa sul router pero naviga senza problemi.. Ho riavviato ma dopo un po da verde torna rossa ma naviga... Come mai?

blade22
27-02-2012, 18:35
Salve a tutti devo comprare un nuovo modem wifi per utilizzare infostrada sono indeciso tra questi tre

NETGEAR DGN2200
D-LINK DSL-2740B
LINKSYS Router E1500 con Speedbooster

tutti disponibli sullo store online di MW. Quale secondo voi è il migliore??

strassada
27-02-2012, 19:01
non è il thread dei consigli, comunque il terzo è un router senza modem, il 2740B è il modello vecchio molto simile al dgn2200 (ma senza alcuni vantaggi del dgn2200 come la porta usb). per cui direi dgn2200 (tieni presente il problema all'alimentatore, che se fischia...)

pumaking
27-02-2012, 20:15
Sono riuscito ad entrare in telnet...poi alla fine ho dato questo comando :
killall -9 telnetd
però adesso se rifaccio la procedura per entrare nuovamente non mi fa entrare...
come riapro telnet?

RobbyBtheOriginal
27-02-2012, 20:25
la mia linea alice adsl 7 mega ha i seguenti valori:
Velocità connessione down 8126 kbps up 478 kbps
Attenuazione linea down 12.5 db up 7.9 db
Margine di rumore down 14.9 db up 32.2 db

mi trovo a circa 500m dalla centrale del mio paese, la linea è buona? ..non è un po' poco il valore in kbps in upstream? ..come posso fare per aumentarlo?

p.s: firmware originale con lingua ita mod by cionci (grandissimo!!):cool:

gnommo
27-02-2012, 20:30
la mia linea alice adsl 7 mega ha i seguenti valori:
Velocità connessione down 8126 kbps up 478 kbps
Attenuazione linea down 12.5 db up 7.9 db
Margine di rumore down 14.9 db up 32.2 db

mi trovo a circa 500m dalla centrale del mio paese, la linea è buona? ..non è un po' poco il valore in kbps in upstream? ..come posso fare per aumentarlo?

p.s: firmware originale con lingua ita mod by cionci (grandissimo!!):cool:

Sei al massimo della 7mega, non puoi aumentare niente

RobbyBtheOriginal
27-02-2012, 20:39
ok grazie mille per la risposta immediata, e per il lavoro che fate con modfs;) anche se non l'ho ancora montato, sono pigro:D

osammot
27-02-2012, 20:54
Io l'ho comprato a quel prezzo, e ho avuto l'alimentatore canterino, basta chiamare netgear (il numero lo trovi nella pagina di assistenza sul loro sito) e in un paio di giorni te ne mandano uno nuovo a casa. Io ho chiamato e hanno detto che tempo 2 giorni lavorativi e dovrei riceverne uno funzionante.

Comunque oltre all'alimentatore, alle porte non invisibili per chissà quale motivo e ai bug nell'interfaccia in italiano (ma come si fa?), mi sembra funzionare bene, ha un range molto più potente dell'alice gate voip, la connessione è stabile e si allinea a quasi 8Mb (io ho alice 7Mb).

Anche con cellulare Android, Macbook e PS3 nessun problema. Ho provato a giocare online a Soul Calibur IV (unico gioco con multiplayer online in mio possesso) e funzionava bene, non ho dovuto neanche settare le porte.
fammi sapere quando ti arriva cosi vediamo se sono di parola! ovviamente la sostituzione non comporta spese aggiuntive?
come si comporta con il P2P?
che dite mi decido e lo compro a 50 euro?
grazie

pumaking
27-02-2012, 21:03
Per abbandonare la console di linea di comando telnet digitare "exit". Per disattivarla completamente rendendola inaccessibile fino alla riapertura della apposita ghost page digitare: "killall -9 telnetd".

Cosa vuol dire apposita ghost page?
perchè ho mandato il comando "killall -9 telnetd" e rifacendo la procedura di telnetenable non mi si collega più tramite telnet

dmann9999
27-02-2012, 21:06
fammi sapere quando ti arriva cosi vediamo se sono di parola! ovviamente la sostituzione non comporta spese aggiuntive?
che dite mi decido e lo compro a 50 euro?
grazie

a me ne hanno mandati due di alimentatori, perchè il primo fischiava anche quello, zero spese ovviamente

strassada
27-02-2012, 22:18
la mia linea alice adsl 7 mega ha i seguenti valori:
Velocità connessione down 8126 kbps up 478 kbps
Attenuazione linea down 12.5 db up 7.9 db
Margine di rumore down 14.9 db up 32.2 db

mi trovo a circa 500m dalla centrale del mio paese, la linea è buona? ..non è un po' poco il valore in kbps in upstream? ..come posso fare per aumentarlo?

dal sito telecom italia o chiamando il 187, devi chiedere l'attivazione dell'opzione Superinternet (10 mega) o Superinternet plus (20 mega) e poi avrai circa 1 mbps di portante in upload (tra i 900 e i 1216). che è il massimo per l'adsl2+ italiana. sono 4 euro in più al mese per la 10 e 5 in più per la 20, rispetto alla 7 mega. non in tutte le centrali c'è la vendibilità di queste offerte.

a quella distanza la 10 mega la predi tutta (11616kbps) in download, per la 20 credo che hai ottime possibilità di avvicinarti o quasi, e ti basterà diminuire l'snr un po'.

Parnas72
27-02-2012, 23:12
perchè ho mandato il comando "killall -9 telnetd" e rifacendo la procedura di telnetenable non mi si collega più tramite telnetE certo che non si collega più, hai killato il servizio. :D
L'unico modo di rientrare ora è rebootare il router.

runner_corsa
28-02-2012, 11:22
ciao a tutti, mi sono fatto mandare l'alimentatore per sostituire quello originale che fischiava, e indovinate un pò, fischia anche quello nuovo... possibile che non riescano neanche a testare quelli che mandano in sostituzione?

pigifast
28-02-2012, 12:03
Buongiorno, vorrei disattivare la connessione WIRELESS perchè non lo uso quasi mai, sul router stesso ci sono 2 pulsanti, quello con il lucchetto con le onde, e l'altro solo con le onde? Cosa dovrei fare per disattivarlo? Così da evitare le maledette onde :-)

Grazie!

Parnas72
28-02-2012, 12:10
Se il led del wi-fi è spento non ci sono emissioni radio. Se vuoi vedere spento anche l'altro led basta che rebooti il router mentre il wi-fi è spento, ma non cambia nulla come emissioni. Il WPS è attivo solo quando il led sta lampeggiando, non quando è acceso fisso.

gnommo
28-02-2012, 12:59
Così da evitare le maledette onde :-)

Grazie!

Ti consiglio di tenerti alla larga da qualsiasi cosa di tecnologico,
perchè per ora è molto più concreto il rischio di avvelenamento da rame,
che fantomatici effetti di onde elettromagnetiche a così bassa frequenza.

Gian27
28-02-2012, 13:20
salve a tutti
ho comprato da pochi giorni il dgn2200m che userò per ora solo in modalità 3g per ora bene apparte
-alimentatore che fischia,madato segnalazione al supporto netgear in attesa di risposta..
-non mi riconosceva la chiavetta huawei e 173,risolto aggiornando al firmware V1.0.0.35

ho una domanda,non capisco la guida in prima pagina,io ho il menù diverso non ho ne regole del firewall e ne servizi ma ho solo ad avanzate inoltro/attivazione porte
perchè ho il menu diverso dal vostro?
dopo aver aggiornato il firmware volevo resettare,ho provato con uno stuzzicadenti il tastino dietro ma non mi resetta una cippa,mi rimane l'entrata con l'admin con la password che ho scelto io no quella di default admin : password
ci sono altri modi?

pigifast
28-02-2012, 14:04
Se il led del wi-fi è spento non ci sono emissioni radio. Se vuoi vedere spento anche l'altro led basta che rebooti il router mentre il wi-fi è spento, ma non cambia nulla come emissioni. Il WPS è attivo solo quando il led sta lampeggiando, non quando è acceso fisso.

Cioè mi stai dicendo che se entrambi i led sono stabilmente accesi, in poche parole se nessuno è connesso con Wi-Fi le onde non ci saranno, ma bensì si attiveranno appena qualcuno si connette tramite Wi-Fi?

In merito alla risposta di gnommo, grazie della risposta, non ero molto informato quindi ho voluto chiedere qui, quindi le emissioni di onde sono davvero basse che non bisogna preoccuparsi vero?

Vi ringrazio :-)

Saluti ad entrambi

salve a tutti
ho comprato da pochi giorni il dgn2200m che userò per ora solo in modalità 3g per ora bene apparte
-alimentatore che fischia,madato segnalazione al supporto netgear in attesa di risposta..

Il problema dell'alimentatore che "fischia" è piuttosto comune su questo dispositivo, più che segnalare al supporto netgear ti consiglierei di recarti al centro commerciale o negozio che sia e chiedere la sostituzione dell'alimentatore.

Parnas72
28-02-2012, 14:47
Cioè mi stai dicendo che se entrambi i led sono stabilmente accesi, in poche parole se nessuno è connesso con Wi-Fi le onde non ci saranno, ma bensì si attiveranno appena qualcuno si connette tramite Wi-Fi?No, al contrario, ho detto che il segnale radio è attivo se e solo se vedi acceso il primo led, mentre il secondo è irrilevante.
E' comunque vero che l'intensità del campo elettromagnetico è più elevata quando c'è un client che sta facendo traffico (es. un download) rispetto a quando l'access point è in idle.

strassada
28-02-2012, 15:00
ho una domanda,non capisco la guida in prima pagina,io ho il menù diverso non ho ne regole del firewall e ne servizi ma ho solo ad avanzate inoltro/attivazione porte
perchè ho il menu diverso dal vostro?

anche il firmware iniziale del dgn2200 aveva quei menu, poi hanno cambiato nel successivo.
nel dgn2200m sono usciti più firmware e probabilmente anche qui sono tornati ai menu diversi da Servizi / Regole firewall.

queste guide dovrebbero essere basate ancora sul vecchio firmware dl dgn2200
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200/DGN2200index.htm


dopo aver aggiornato il firmware volevo resettare,ho provato con uno stuzzicadenti il tastino dietro ma non mi resetta una cippa,mi rimane l'entrata con l'admin con la password che ho scelto io no quella di default admin : password
ci sono altri modi?

premi più a lungo, devi proprio vedere spegnersi e riaccendersi il led power. magari tieni staccato il cavetto telefonico.

pumaking
28-02-2012, 21:12
Come posso far diventare il 2200 in 2200M?

Parnas72
28-02-2012, 21:20
Come posso far diventare il 2200 in 2200M?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570

yobx
28-02-2012, 21:24
Hmm, oggi questa baracca mi sta dando problemi. Ogni tanto muore il segnale del wireless per poi ritornare qualche decina di secondi dopo, senza motivo. Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ho messo un alimentatore meno potente nell'attesa di quello non fischiante? O fa così anche ad altri?

Inoltre, che vantaggi ci sono nell'installare il firmware del 2200m?

Infine, nel mio palazzo c'è qualcuno che ha un router belkin, con due SSID, uno protetto e uno aperto, ma quello aperto una volta connessi chiede comunque una password in una specie di interfaccia web. Il netgear non ha questa possibilità o sbaglio? Perchè io ho provato 5 minuti, se metto un SSID aperto una volta collegati si ha accesso a internet e pure all'interfaccia di configurazione sapendo username e password.

E aggiungo che in questo preciso momento per qualche ignota ragione la pagina di configurazione del router mi va in timeout nel browser, ma internet funziona.

Sto cominciando ad avere dubbi su sto coso.

iava
28-02-2012, 21:25
risolto

b1st3k
29-02-2012, 13:09
Secondo voi perchè è da un pò di giorni che la connessione va così a rilento?? Facendo lo speedtest, stava sempre sui 7MB... Eppure i valori del modem sembrano buoni.

http://www.speedtest.net/result/1804056410.png (http://www.speedtest.net)
http://s13.postimage.org/kxct62t3b/Immagine.png (http://postimage.org/)

gnommo
29-02-2012, 13:55
Secondo voi perchè è da un pò di giorni che la connessione va così a rilento?? Facendo lo speedtest, stava sempre sui 7MB... Eppure i valori del modem sembrano buoni.

http://www.speedtest.net/result/1804056410.png (http://www.speedtest.net)
http://s13.postimage.org/kxct62t3b/Immagine.png (http://postimage.org/)

Roba che dipende dal provider non dal tuo router.

b1st3k
29-02-2012, 18:02
Roba che dipende dal provider non dal tuo router.
Quindi consigli di fare una chiamatina al 187 per vedere se sia tutto ok??

strassada
29-02-2012, 18:44
e che chiami, per 1 mega perso? più facile che non capendoci nulla si mettano a segarti la portante.

fai altri test, scaricando file da uno o più server veloci.

fai anche qualche ping (192.168.100.1) e tracert (maya.ngi.it, google ecc...) magari si notano altre problematiche.
Posta nel thread sui problemi di alice, in Internet e provider. per me sono rallentamenti ciclici che dopo un po' svaniscono nel nulla (a volte si prendono IP con instradamento più sfigato di altri, o ci sono problematiche varie che impongono limiti in qualche tratta o server), oppure sono l'anticamera di altri problemi ben maggiori (saturazione) che comporteranno banda misera e ping altissimo per sempre. per cui per ora io non farei nulla.

b1st3k
29-02-2012, 18:49
Sto scaricando ora win8 consumer preview dal sito microfrost... e sto sulla media degli 850k in down...

strassada
29-02-2012, 18:53
...appunto. sono 7 mega, quelli.
magari è il server speedtest ad avere problemi, complice anche il browser usato, la versione del flash, e l'antivirus.