View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
No, non sono compatibili..
Sono troppo vecchie e non esisteva ancora la wpa2! :stordita:
Tra l'altro non mi interessa la velocità tra pc e pc, perchè tanto non scambio mai file in rete; sono collegati solo per navigare in internet..
Allora dovrebbe essere quello il motivo per cui sei limitato.
In 54g non vado oltre 1Mb/s (Non Mbit), in 300N come ho detto prima, uno è un portatile, l'altro pc ha un dongle che come segnale fa un pò schifo e penso sia quello che limita...
strano 1ms è bassisimo,
se pensi che una buona adsl 20mb viaggia a oltre 2ms
il tuo wirellss a 54g farebbe da collo di bottiglia
Allora dovrebbe essere quello il motivo per cui sei limitato.
Se tolgo la chiave di rete, attivo il filtro mac e nascondo l'ssid; ho ancora la limitazione?
strano 1ms è bassisimo,
se pensi che una buona adsl 20mb viaggia a oltre 2ms
il tuo wirellss a 54g farebbe da collo di bottiglia
Non arrivo a 20Mega di adsl, ho una portante di 14500.. Al massimo va in DL a 1,6Mb/s anche se fa collo su quei pc in 54g non mi interessa..
L'importante è che non lo ho sul portatile a 300N e li non c'è.. :)
Se tolgo la chiave di rete, attivo il filtro mac e nascondo l'ssid; ho ancora la limitazione?
Non ce l'hai, ma la rete non è per niente sicura. Non che in WPA sia particolarmente sicura. Io cercherei driver aggiornati per le schede wifi G. Anche le Intel di 4-5 anni fa supportano WPA2 con aggiornamento dei driver.
Non ce l'hai, ma la rete non è per niente sicura. Non che in WPA sia particolarmente sicura. Io cercherei driver aggiornati per le schede wifi G. Anche le Intel di 4-5 anni fa supportano WPA2 con aggiornamento dei driver.
Non è un limite hardware..? Stasera vado a casa, guardo il modello e cerco i driver... So che sono chip ralink, ma non ricordo la sigla precisa!
Non arrivo a 20Mega di adsl, ho una portante di 14500.. Al massimo va in DL a 1,6Mb/s anche se fa collo su quei pc in 54g non mi interessa..
L'importante è che non lo ho sul portatile a 300N e li non c'è.. :)
ma non deve fare collo non è normale
una 54g di norma arriva a 3ms appunto ti dico che hai qualche problema
hai la 54g che viaggia come la 11b
e la 300n che viaggia come una 54g
ma non deve fare collo non è normale
una 54g di norma arriva a 3ms appunto ti dico che hai qualche problema
hai la 54g che viaggia come la 11b
e la 300n che viaggia come una 54g
Può anche essere problema di pc vecchio vecchio quello in 54g?
Sospeso 5gg
OT
Mi hai ricordato la mia maestra, quante bacchettate mi sono preso. :D
Fine OT
Come si comporta il firmware in beta rispetto a quello di default? Ovviamente domanda rivolta a chi lo sta usando da qualche giorno.
Grassie. :cool:
Può anche essere problema di pc vecchio vecchio quello in 54g?
non credo
il problema non lo hai solo col 54g
anche col 300n vai lentissimo
non credo
il problema non lo hai solo col 54g
anche col 300n vai lentissimo
Ma come dice cionci, sarà il problema della chiave mista wpa+wpa2....
Stasera faccio la prova impostandolo solo in WPA2!
Tra l'altro oggi che mi serve non va il sito ralink!! :mad:
MaxAstro
01-02-2011, 09:15
Come si comporta il firmware in beta rispetto a quello di default? Ovviamente domanda rivolta a chi lo sta usando da qualche giorno.
Grassie. :cool:
Nessun problema, ha risolto diversi bugs, ma per sapere esattamente quali credo si debba aspettare la release ufficiale, al momento passa la beta solo a chi aperto un ticket e fa riferimento solo ai problemi menzionati nel ticket.
non credo
il problema non lo hai solo col 54g
anche col 300n vai lentissimo
Ma come dice cionci, sarà il problema della chiave mista wpa+wpa2....
Stasera faccio la prova impostandolo solo in WPA2!
Tra l'altro oggi che mi serve non va il sito ralink!! :mad:
Nessun problema, ha risolto diversi bugs, ma per sapere esattamente quali credo si debba aspettare la release ufficiale, al momento passa la beta solo a chi aperto un ticket e fa riferimento solo ai problemi menzionati nel ticket.
Ciao max a te ha risposto il supporto italiano?
MaxAstro
01-02-2011, 09:26
Ciao max a te ha risposto il supporto italiano?
non ancora, l'altra volta (bug del log via mail) ci ha messo qualche giorno.
OT
Mi hai ricordato la mia maestra, quante bacchettate mi sono preso. :D
Fine OT
Come si comporta il firmware in beta rispetto a quello di default? Ovviamente domanda rivolta a chi lo sta usando da qualche giorno.
Grassie. :cool:
Io l'ho usato poco. Hanno riscritto completamente la gestione delle regole del firewall, ora sono molto più avanzate, ai livelli del DG834GT.
Hanno risolto il problema delle regole in uscita con la programmazione.
Hanno risolto diversi problemini di interfaccia che avevo segnalato nella gestione dei dischi USB.
Per il problema della configurazione del wifi in italiano bisogna attendere il rilascio, perché il problema risiede nel file della lingua che scarica a runtime ed ancora era la versione del firmware ufficiale.
Io l'ho usato poco. Hanno riscritto completamente la gestione delle regole del firewall, ora sono molto più avanzate, ai livelli del DG834GT.
Hanno risolto il problema delle regole in uscita con la programmazione.
Hanno risolto diversi problemini di interfaccia che avevo segnalato nella gestione dei dischi USB.
Per il problema della configurazione del wifi in italiano bisogna attendere il rilascio, perché il problema risiede nel file della lingua che scarica a runtime ed ancora era la versione del firmware ufficiale.
Se trovi il modo di mettere transmission-daemon o equivalente in modfs lo rimetto sotto. :sofico: :cool:
danicivic
01-02-2011, 10:20
Ciao a tutti,
Ho una domanda sulla funzione Readyshare.
In pratica posso utilizzare il router come un nas vero e proprio? cioè posso mettere file in download tramite programmi peer to peer e scaricare il tutto a pc spento solo tramite il 2200 e l'hd usb collegato ad esso? Se si compro subito! :D
marc.o.frax
01-02-2011, 10:32
Giusto per fugare dubbi et similia:
Trasferimento file da un pc wifi n verso un pc connesso con cavo di rete:
http://img211.imageshack.us/img211/3764/trasferimento.png (http://img211.imageshack.us/i/trasferimento.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Giusto per fugare dubbi et similia:
Trasferimento file da un pc wifi n verso un pc connesso con cavo di rete:
http://img211.imageshack.us/img211/3764/trasferimento.png (http://img211.imageshack.us/i/trasferimento.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
infatti come pensavo
hai la 150n o la 300n ?
marc.o.frax
01-02-2011, 10:54
infatti come pensavo
hai la 150n o la 300n ?
sul notebook 300n, ma il collo è rappresentato dall'ehernet 10-100.
infatti facendo la conversione sono 92 mbit (ed emule acceso sul pc dove stavo trasferendo il file)
sul notebook 300n, ma il collo è rappresentato dall'ehernet 10-100.
infatti facendo la conversione sono 92 mbit (ed emule acceso sul pc dove stavo trasferendo il file)
se imposti come velocità massima 150n che velocità raggiungi ?
perchè se raggiungi quasi le stesse velocità non ha senso, potevano mettere una 100/1000
se imposti come velocità massima 150n che velocità raggiungi ?
perchè se raggiungi quasi le stesse velocità non ha senso, potevano mettere una 100/1000
Chiaro, ma non costava 57€ il router.
Inoltre velocità maggiori rispetto al 150N si dovrebbero raggiungere fra due client wifi 300N.
marc.o.frax
01-02-2011, 11:33
se imposti come velocità massima 150n che velocità raggiungi ?
perchè se raggiungi quasi le stesse velocità non ha senso, potevano mettere una 100/1000
maxus raggiungerei la stessa velocità.
posso anche sparare fuori dati a 1 gb/s ma se dall'altra parte ricevo al max a 100 mb/s andrò a 100 mb/s.
infatti l'unica pecca di sto router è che non ci sia uno switch lan 10/100/1000.
ma considerato lo stato delle linee italiane e il mercato consumer a cui si rivolge questo prodotto, è più che sufficente
MaxAstro
01-02-2011, 11:38
Chiaro, ma non costava 57€ il router.
Inoltre velocità maggiori rispetto al 150N si dovrebbero raggiungere fra due client wifi 300N.
sempre che non si applichi la "good-neighbor policy":
For this reason, draft-2.0's so-called good-neighbor policies require that routers ship in 20-MHz mode, and that, when in 40-MHz mode, they drop to 20-MHz operation if they sense nearby Wi-Fi nets or other 2.4-GHz devices
maxus raggiungerei la stessa velocità.
posso anche sparare fuori dati a 1 gb/s ma se dall'altra parte ricevo al max a 100 mb/s andrò a 100 mb/s.
infatti l'unica pecca di sto router è che non ci sia uno switch lan 10/100/1000.
ma considerato lo stato delle linee italiane e il mercato consumer a cui si rivolge questo prodotto, è più che sufficente
visto che c'è il collo di bottiglia rappresentato dallo switch lan 10/100
volevo capire di quanto è l'abbassamento di velocità.
a che velocida dovrebbe viaggiare una 300n senza colli di bottiglia
visto che c'è il collo di bottiglia rappresentato dallo switch lan 10/100
volevo capire di quanto è l'abbassamento di velocità.
a che velocida dovrebbe viaggiare una 300n senza colli di bottiglia
Verso la LAN intorno ai 16 MB/s.
in alternativa per evitare colli di bottiglia col pc fisso converrebbe installare una scheda pci 300n bypassando cosi lo switch lan 10/100 ?
chiedo questo perchè non so se 11,50ms bastino per lo streeming di un bluray
in alternativa per evitare colli di bottiglia col pc fisso converrebbe installare una scheda pci 300n bypassando cosi lo switch lan 10/100 ?
chiedo questo perchè non so se 11,50ms bastino per lo streeming di un bluray
Bisognerebbe provare quanto è lo scambio fra due PC con wifi N, ma io dubito che sia più alto di 11 MB/s. In ogni caso 11,5 MB/s sono sufficienti per lo streaming blue-ray.
Il massimo trasferimento del blueray di 54 Mbps. 11.5 MB/s sono oltre 90 Mbps.
Certo un router con uno switch gigabit sarebbe più adatto.
Se trovi il modo di mettere transmission-daemon o equivalente in modfs lo rimetto sotto. :sofico: :cool:
Vuoi dire questo ?
http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.th.png (http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.png)
luke1983
01-02-2011, 12:57
Vuoi dire questo ?
http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.th.png (http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.png)
cos'è? :confused:
Marvelix
01-02-2011, 13:47
Sarei interessato all'acquisto del DGN2200 e ho visto che da alcuni giorni è in vendita nella grande distribuzione (es. MW) in una nuova confezione con impostazione grafica diversa. La mia domanda è: si tratta di differenze solo a livello estetico di scatola oppure anche il router è in versione aggiornata?
La stessa linea grafica è presente tra l'altro anche per gli altri modelli Netgear come il DGN3500 e il DGN1000.
Lo chiedo perché ho l'occasione di prendere il DGN2200 con la vecchia confezione. Grazie a chi mi può chiarire il dubbio.:confused:
strassada
01-02-2011, 14:06
Sarei interessato all'acquisto del DGN2200 e ho visto che da alcuni giorni è in vendita nella grande distribuzione (es. MW) in una nuova confezione con impostazione grafica diversa. La mia domanda è: si tratta di differenze solo a livello estetico di scatola oppure anche il router è in versione aggiornata?
La stessa linea grafica è presente tra l'altro anche per gli altri modelli Netgear come il DGN3500 e il DGN1000.
Lo chiedo perché ho l'occasione di prendere il DGN2200 con la vecchia confezione. Grazie a chi mi può chiarire il dubbio.:confused:
nella scatola nuova sono superiori le probabilità di beccare un alimentatore che fischia. ma capita anche con quella vecchia. èp proprio una partita di epzzi fallati che usa Netgear (non solo per il dgn2200, ma qui sembra "abbiano dato il massimo" per metterli tutti nelle sua scatole)
il dgn2200 è lo stesso, stessi chip, stesso firmware, anche se sembra siano usate rivisioni differenti che hanno portato all'inserimento di un dissipatore sopra il 6358 (non sono sicuro ma capita anche con la scatola normale, se è una delle ultime arrivate, prima del cambio) che scalda leggermente di più della versione senza dissipatore (chi ha preso il dgn2200 più di 4 mesi fa)
kirill01
01-02-2011, 14:07
e in alternativa allora al posto del dongle che mi consigli di usare dato che su un pc distante dal router non ho scheda di rete wifi? mi conviene montargliene una?o c'è qualche pennino wifi usb che mi puoi consigliare? mi basta che si colleghi, su quel pc devo fare solo navigazione e non download.
up
marc.o.frax
01-02-2011, 14:20
up
lascia perdere il montargliene una...
potresti invece prendere:
- scheda pcmcia wifi con antenne esterne
- dongle usb wifi con antenne esterne o la possibilità di montargliele
- una fonera con firmware dd-wrt da usare come bridge wifi-ethernet
se vuoi il massimo delle prestazioni (in termini di capacità di ricezione) buttati sulla fonera, che però per contro ha l'ingombro di uno scatolo in più e la necessità di alimentazione esterna (a meno che tu non sia in grado di costruirti un cavo per alimentarla via usb)
resta anche da capire che necessità hai (casa molto grande? su più livelli? muri del 1200 con pareti in pietra spesse 60-70 cm, etc etc)
ps
sei su un forum, non su un sito di assistenza tecnica, pertanto è inutile che uppi le tue domande.
cos'è? :confused:
E' l'interfaccia web di un client torrent che cionci sta provando ad installare sul router.
marc.o.frax
01-02-2011, 14:34
E' l'interfaccia web di un client torrent che cionci sta provando ad installare sul router.
e speriamo che ci riesca!!!!
sarebbe un'implementazione fantastica!!! :fagiano:
danicivic
01-02-2011, 14:59
Ciao a tutti,
Ho una domanda sulla funzione Readyshare.
In pratica posso utilizzare il router come un nas vero e proprio? cioè posso mettere file in download tramite programmi peer to peer e scaricare il tutto a pc spento solo tramite il 2200 e l'hd usb collegato ad esso? Se si compro subito! :D
Up! È soltanto un sogno? :eek: :D
Up! È soltanto un sogno? :eek: :D
Non col firmware ufficiale. Con quello modificato forse in futuro.
scusate, ma a che serve il "reset settings"?
ho appena fatto per installare modfs ed al riavvio mi ritrovo con le stesse identiche impostazioni... l'unica differenza è che all'avvio dell'interfaccia web mi chiede di fare il settaggio...
Vuoi dire questo ?
http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.th.png (http://img225.imageshack.us/img225/5721/schermatatransmissionwe.png)
ci sei riuscito??? :eekk:
dimmi di si :ave:
Marvelix
01-02-2011, 16:04
nella scatola nuova sono superiori le probabilità di beccare un alimentatore che fischia. ma capita anche con quella vecchia. èp proprio una partita di epzzi fallati che usa Netgear (non solo per il dgn2200, ma qui sembra "abbiano dato il massimo" per metterli tutti nelle sua scatole)
il dgn2200 è lo stesso, stessi chip, stesso firmware, anche se sembra siano usate rivisioni differenti che hanno portato all'inserimento di un dissipatore sopra il 6358 (non sono sicuro ma capita anche con la scatola normale, se è una delle ultime arrivate, prima del cambio) che scalda leggermente di più della versione senza dissipatore (chi ha preso il dgn2200 più di 4 mesi fa)
Grazie per la spiegazione, allora non mi pongo il problema e prendo quello con la vecchia confezione.:cool:
kirill01
01-02-2011, 16:18
lascia perdere il montargliene una...
potresti invece prendere:
- dongle usb wifi con antenne esterne o la possibilità di montargliele
resta anche da capire che necessità hai (casa molto grande? su più livelli? muri del 1200 con pareti in pietra spesse 60-70 cm, etc etc)
ciao e grazie per le risposte. ho uppato perchè nessuno mi filava (:D)
puoi consigliarmi tu un dongle di questo tipo???
questa sarebbe ok??
Netgear WNA3100 ADATTAT. WIRELESS-N USB 2.0 300Mbps RANGEMAX SM
beh casa mia si estende non è grandissima(150 mq) e i muri sono poco spessi ma voglio piazzarmi col portatile ovunque (balcone dall'altra parte della casa) e star tranquillo che il segnale arrivi bene. se devo spendere 10 euro in piu amen.
MaxAstro
01-02-2011, 16:59
questa sarebbe ok??
Netgear WNA3100 ADATTAT. WIRELESS-N USB 2.0 300Mbps RANGEMAX SM
Per quel che me ne intendo io, si, ma aspetta casomai altri pareri.
Attento che vi sono due versioni, l'ultima e' la WNDA3100-200PES - NETGEAR RangeMax Dual Band Wireless-N USB Adapter WNDA3100v2
(V2, non chiedermi la differenza con la V1)
Ciao a tutti, vi chiedo una consulenza perché sto impazzendo.
Ho comprato questo modello oggi, per sostituire il mio precedente router rotto.
Per farvela breve in casa ho diverse periferiche che si connettono wireless, e tutte senza problemi (cellulari, portatili con XP).
Tutti tranne un portatile con Vista.
Questo portatile si connette, e resta in "solo locale", quindi senza connessione ad internet. Questo avviene con la crittografia WPA2.
Se la tolgo si connette anche ad internet.
Il problema è più o meno lo stesso per tutti i tipi di crittografia.
Cosa sbaglio e come posso risolvere?
Grazie in anticipo!!
Salve a tutti, ho anch'io acquistato questo magnifico router. Vorrei usare la pen usb readyshare per accedervi via ftp dall'esterno, ma non riesco ad impostare la password. Il tutto funziona ma senza richiesta di login, si può fare qualcosa?
E anche oggi l'assistenza non si è fatta sentire, mi sto incominciando a stufare mi sa che mi guarderò altrove altrimenti non ne esco più
ma nelle impostazioni delle schede wifi cosa cambia impostare il wireless mode a 2.4ghz oppure a 40mhz?
avete detto che il dgn2200 supporta lo standard a 2.4ghz e le antenne trasmettono a 20/40mhz...
MaxAstro
01-02-2011, 21:22
Ciao a tutti, vi chiedo una consulenza perché sto impazzendo.
Ho comprato questo modello oggi, per sostituire il mio precedente router rotto.
Per farvela breve in casa ho diverse periferiche che si connettono wireless, e tutte senza problemi (cellulari, portatili con XP).
Tutti tranne un portatile con Vista.
Questo portatile si connette, e resta in "solo locale", quindi senza connessione ad internet. Questo avviene con la crittografia WPA2.
Se la tolgo si connette anche ad internet.
Il problema è più o meno lo stesso per tutti i tipi di crittografia.
Cosa sbaglio e come posso risolvere?
Grazie in anticipo!!
Il driver della scheda WiFi e' aggiornato?
http://www.speedtest.net/result/1138287025.png
ragazzi ho un netgear dgn2200 con tiscali 20 M ma come vedete non riesco ad andare oltre i 14 M in wi-fi, io ne capisco veramente poco di queste cose, non è che voi esperti sapreste dirmi che posso fare per migliorare la mia connessione???
grazie :mc:
luke1983
01-02-2011, 22:44
Domanda:
se il router ha impostato un MTU di 1492 e invece su windows è impostato a 1500, ci sono problemi o vanno impostati sullo stesso valore? Sono su PPPoE e ho usato la rilevazione automatica del router
http://www.speedtest.net/result/1138287025.png
ragazzi ho un netgear dgn2200 con tiscali 20 M ma come vedete non riesco ad andare oltre i 14 M in wi-fi, io ne capisco veramente poco di queste cose, non è che voi esperti sapreste dirmi che posso fare per migliorare la mia connessione???
grazie :mc:
è un buon risultato considerando che le 20 mega non sono mai reali.
danicivic
01-02-2011, 22:55
Ma quanto al problema "sibilo" se lo prendo ora trovo sicuramente la sgradita sorpresa??
È davvero un problema così fastidioso?
Non vorrei doverlo cambiare o avere qualche rimorso proprio per sto problema (dovrebbe stare in camera mia..).
strassada
01-02-2011, 22:56
[IMG]ragazzi ho un netgear dgn2200 con tiscali 20 M ma come vedete non riesco ad andare oltre i 14 M in wi-fi, io ne capisco veramente poco di queste cose, non è che voi esperti sapreste dirmi che posso fare per migliorare la mia connessione???
grazie :mc:
intanto riporta i valori di portante attenuazione e margine di rumore. se hai meno di 16000 di portante, quei valori sono ok.
Parnas72
02-02-2011, 00:51
Come si comporta il firmware in beta rispetto a quello di default? Ovviamente domanda rivolta a chi lo sta usando da qualche giorno.Io lo sto usando da quando è stato postato qui la prima volta, e problemi nuovi (che non ci fossero già nella vecchia versione) non ne ho trovati. Ha risolto qualche bachetto, hanno riscritto l'interfaccia web del firewall, hanno aggiunto una funzionalità di client VPN.
Funziona bene, ma io tra qualche giorno torno a modfs. :D
random566
02-02-2011, 06:56
purtroppo, dopo solo una settimana di utilizzo, sto iniziando ad avere 2 problemi abbastanza noiosi con il dgn2200, probabilmente sono dovuti alla mia adsl un po' sfortunata.
il primo è il periodico blocco dell'interfaccia web (me la sono tirata da solo, avevo paura che succedesse, e in effetti è successo!).
dopo uno o 2 giorni di funzionamento continuo, il dgn2200 continua a funzionare regolarmente, risultando però irraggiungibile sulla porta 80, mentre rimane attiva l'interfaccia web di modfs sulla porta 8081 e anche il telnet.
esiste un comando telnet per riavviare il server web senza dover necessariamente riavviare il router?
il secondo problema è la casuale perdita di tutte le impostazioni a seguito di un riavvio, con il ritorno alle impostazioni di fabbrica.
avviene abbastanza spesso (circa 1 volta su 3).
il firmware utilizzato è DGN2200_1.0.0.20modfs11.01_WW_A
random566: a me sinceramente non si è mai bloccata la parte web Netgear in modo così frequente con il firmware originale e nemmeno con il firmware modded. Mi è successo alcune volte, ma in modo random, il tuo mi sembra un blocco sistematico.
Anche la cosa che ti si resettino le impostazioni è molto strana, ma credo che sia direttamente legata al blocco della parte web Netgear. Visto che riesci ad accedere via telnet, quando ti si blocca la parte web Netgear, prova a darmi l'output dei comandi:
free
dmesg | tail -n 50
Puoi rilanciare il tutto da Modfs in questo modo:
PATH='/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin' LD_LIBRARY_PATH='/lib:/lib/private:/lib/public' httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
Io rimetterei il firmware originale, in modo da verificare se questi blocchi ci sono ancora e se anche con quello perdi i settaggi.
In particolare quali sono gli ultimi settaggi che hai toccato sul router prima che si resettasse ?
random566
02-02-2011, 08:28
random566: a me sinceramente non si è mai bloccata la parte web Netgear in modo così frequente con il firmware originale e nemmeno con il firmware modded. Mi è successo alcune volte, ma in modo random, il tuo mi sembra un blocco sistematico.
purtroppo credo che ci sia una buona responsabilità della linea sulla quale uso il dgn2200, a conferma di ciò ho avuto lo stesso problema con il dlink 2740b e con l'alicegate AGPF.
a conferma di ciò, di solito l'interfaccia web si blocca quasi sempre a seguito di ripetute disconnessioni.
Puoi rilanciare il tutto da Modfs in questo modo:
PATH='/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin' LD_LIBRARY_PATH='/lib:/lib/private:/lib/public' httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
scusami per la scarsa comprensione, potresti spiegarmi come devo usare questa stringa?
In particolare quali sono gli ultimi settaggi che hai toccato sul router prima che si resettasse ?
ieri l'ho riconfigurato ex-novo inserendo i parametri adsl (pppoe, user e password, dns), cambiato l'indirizzo da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, escluso il dhcp, mappate le porte 21, 11121÷11125 (ftp passivo) e 53753 (usata per il remote desktop al posto della 3389), e inserite 2 route statiche (utilizzate per accedere a un'altra rete privata fuori dalla subnet mask).
dopodichè ho salvato la configurazione.
ho provato in sequenza vari riavvii tramite il menu diagnostic, i primi 2 sono andati bene, al terzo ha perso le impostazioni e ho dovuto ripristinarle da file di backup.
grazie davvero di tutto!
purtroppo credo che ci sia una buona responsabilità della linea sulla quale uso il dgn2200, a conferma di ciò ho avuto lo stesso problema con il dlink 2740b e con l'alicegate AGPF.
a conferma di ciò, di solito l'interfaccia web si blocca quasi sempre a seguito di ripetute disconnessioni.
Guarda, se non ho il problema io, che a seconda della giornata devo tenere il SNR Margin anche a 200, per avere sessioni di più di qualche minuto...
scusami per la scarsa comprensione, potresti spiegarmi come devo usare questa stringa?
Da telnet ;) Copi la stringa, la incolli e dai invio.
Comunque usa questa:
PATH="/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin" LD_LIBRARY_PATH="/lib:/lib/private:/lib/public" httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
ieri l'ho riconfigurato ex-novo inserendo i parametri adsl (pppoe, user e password, dns), cambiato l'indirizzo da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, escluso il dhcp, mappate le porte 21, 11121÷11125 (ftp passivo) e 53753 (usata per il remote desktop al posto della 3389), e inserite 2 route statiche (utilizzate per accedere a un'altra rete privata fuori dalla subnet mask).
dopodichè ho salvato la configurazione.
ho provato in sequenza vari riavvii tramite il menu diagnostic, i primi 2 sono andati bene, al terzo ha perso le impostazioni e ho dovuto ripristinarle da file di backup.
grazie davvero di tutto!
Proverò anche io a simulare questa configurazione. Nel frattempo tu prova a vedere se ottieni gli stessi problemi con il firmware 1.0.0.20 originale.
random566
02-02-2011, 08:44
Proverò anche io a simulare questa configurazione. Nel frattempo tu prova a vedere se ottieni gli stessi problemi con il firmware 1.0.0.20 originale.
ok, magari provo verso il fine settimana, in questi giorni non credo di farcela.
grazie di nuovo
Ho avuto anche io perdite di tutti i settaggi però usando il firmware originale.
In pratica ad un riavvio da interfaccia web, il router si è riavviato ma quando tentavo di accedere con la mia password niente da fare.
Ho dovuto usare la password di default e reimpostare tutto.
Aggiungo che da quando ho installato modfs non mi ha dato più il problema ma è anche vero che non ho effettuato alcun riavvio manuale.
Ho solo modificato qualche impostazione con conseguente riavvio automatico.
La mia linea inoltre è stabilissima, posso stare collegato anche dieci giorni senza avere neanche una disconessione.
Ciao
P.S. Ora che mi ricordo la perdita di impostazioni si è avuta anche quando ho cambiato l'autenticazione da PPPoE a PPPoA.
MaxAstro
02-02-2011, 09:52
Ho avuto anche io perdite di tutti i settaggi però usando il firmware originale.
In pratica ad un riavvio da interfaccia web, il router si è riavviato ma quando tentavo di accedere con la mia password niente da fare.
Ho dovuto usare la password di default e reimpostare tutto.
Aggiungo che da quando ho installato modfs non mi ha dato più il problema ma è anche vero che non ho effettuato alcun riavvio manuale.
Ho solo modificato qualche impostazione con conseguente riavvio automatico.
La mia linea inoltre è stabilissima, posso stare collegato anche dieci giorni senza avere neanche una disconessione.
Ciao
P.S. Ora che mi ricordo la perdita di impostazioni si è avuta anche quando ho cambiato l'autenticazione da PPPoE a PPPoA.
1) hai usato Internet Explorer e interfaccia in inglese?
Altrimenti alcune impostazioni non vengono salvate!
2) Non hai disconnessioni: che Mbps usi?
ho provato la 1.00.34 per pochissimo tempo, prima di rimettere la 1.0.0.20 modificata per modfs.
se la stai utilizzando puoi confermare che la procedura per il port forwarding è diversa da quella del 1.0.0.20 (in pratica simile a quella dei precedenti router netgear)?
inoltre a me è capitato che la beta 1.0.0.34 limiti il valore MTU a un massimo di 1458, mentre ciò non avviene con la 1.0.0.20.
confermo, luminosità inferiore del led power rispetto agli altri, su 2 esemplari di dgn2200.
Lo stesso "problema" della luminosità, ma in maniera decisamente più lieve si presenta anche con il Led di internet, anche voi lo avete notato?
Lo stesso "problema" della luminosità, ma in maniera decisamente più lieve si presenta anche con il Led di internet, anche voi lo avete notato?
Ma sono dettagli. Sono led piccolissimi, basta un lieve disallineamento della plastica e la luminosità cambia notevolmente.
1) hai usato Internet Explorer e interfaccia in inglese?
Altrimenti alcune impostazioni non vengono salvate!
2) Non hai disconnessioni: che Mbps usi?
internet explorer e interfaccia in inglese.
La linea è una 7Mb.
Ciao
MaxAstro
02-02-2011, 10:52
internet explorer e interfaccia in inglese.
La linea è una 7Mb.
Ciao
1) strano allora che non abbia salvato le impostazioni!
2) intendevo come avevi settato il WiFi del router, se a 145 o a 300 Mbps, perche' io riscontro problemi di disconnessione col 300 (ho qualche idea in merito, ma aspetto la risposta di Netgear).
luke1983
02-02-2011, 12:30
Domanda:
se il router ha impostato un MTU di 1492 e invece su windows è impostato a 1500, ci sono problemi o vanno impostati sullo stesso valore? Sono su PPPoE e ho usato la rilevazione automatica del router
up :)
up :)
Non ci sono problemi, a me che tu non usi un sistema operativo antecedente a Windows XP, in tal caso funziona tutto, ma ci potrebbe essere frammentazione.
Beh ragazzi che dire sono deluso ancora oggi niente risposta dal supporto tecnico, quindi deduco che la netgear se ne lava le mani :mad:
E dire che col vecchio dg834gt mi ero trovato da dio e dicev netgear tutta la vita :muro: :muro: :muro:
Che dire se trovo altro è meglio mi spiace solo di aver buttato 89€ (preso a settembre)
luke1983
02-02-2011, 12:41
Beh ragazzi che dire sono deluso ancora oggi niente risposta dal supporto tecnico, quindi deduco che la netgear se ne lava le mani :mad:
E dire che col vecchio dg834gt mi ero trovato da dio e dicev netgear tutta la vita :muro: :muro: :muro:
Che dire se trovo altro è meglio mi spiace solo di aver buttato 89€ (preso a settembre)
io l'ho preso a 64€, sempre a settembre :D
scusa ma perchè non li richiami?
MaxAstro
02-02-2011, 12:52
Beh ragazzi che dire sono deluso ancora oggi niente risposta dal supporto tecnico, quindi deduco che la netgear se ne lava le mani
Un po' di pazienza....
Io mi sto convincendo che:
- il router funziona
- e' 2 giorni che lo tengo a 145Mbps e non si scollega
- il problema e' solo con il 300 Mbps, probabilmente a causa della "politica del buon vicinato" dei routers N
- il fatto che Inssider mostri un flip/flop dei canali (o perdita del segnale) potrebbe essere legato alla scheda WiFi (e NON al router) in quanto Inssider lavora "usando" la scheda.
- il fatto che Inssider mostri un flip/flop dei canali (o perdita del segnale) potrebbe essere legato alla scheda WiFi (e NON al router) in quanto Inssider lavora "usando" la scheda.
La soluzione a questo ce l'hai: monitora con due schede di rete ;)
io l'ho preso a 64€, sempre a settembre :D
scusa ma perchè non li richiami?
89€ comprese le spedizioni altrimenti era a 79€, mi hanno detto di fare tutto via mail (anche l'altra volta quando mi sostituirono l'alimenatore gestirono la pratica unicamente via mail)
Un po' di pazienza....
Io mi sto convincendo che:
- il router funziona
- e' 2 giorni che lo tengo a 145Mbps e non si scollega
- il problema e' solo con il 300 Mbps, probabilmente a causa della "politica del buon vicinato" dei routers N
- il fatto che Inssider mostri un flip/flop dei canali (o perdita del segnale) potrebbe essere legato alla scheda WiFi (e NON al router) in quanto Inssider lavora "usando" la scheda.
Il router in se va, però a me il wifi da problemi sia a 300 a 145 e a 54, e io l'ho constatato con diversi apparecchi di rete che ho in casa e tutti notano la perdita della rete wifi (intendo proprio che sparisce il segnale wifi è come se il router lo spegnesse)
1) strano allora che non abbia salvato le impostazioni!
2) intendevo come avevi settato il WiFi del router, se a 145 o a 300 Mbps, perche' io riscontro problemi di disconnessione col 300 (ho qualche idea in merito, ma aspetto la risposta di Netgear).
1)non parlavo di mancato salvataggio di impostazioni ma proprio di reset e ritorno alle impostazioni iniziali.
2)impostato su 300.
Mio fratello che ci passa una vita a pc ancora si deve lamentare che il computer è disconesso.
Io non faccio testo in quanto sono collegato con cavo.
Ciao
ieri l'ho riconfigurato ex-novo inserendo i parametri adsl (pppoe, user e password, dns), cambiato l'indirizzo da 192.168.0.1 a 192.168.1.1, escluso il dhcp, mappate le porte 21, 11121÷11125 (ftp passivo) e 53753 (usata per il remote desktop al posto della 3389), e inserite 2 route statiche (utilizzate per accedere a un'altra rete privata fuori dalla subnet mask).
dopodichè ho salvato la configurazione.
ho provato in sequenza vari riavvii tramite il menu diagnostic, i primi 2 sono andati bene, al terzo ha perso le impostazioni e ho dovuto ripristinarle da file di backup.
grazie davvero di tutto!
Ho fatto tutte queste impostazioni...l'avrò riavviato 10 volte e tutto funzionava. Mi ero scordato solo di modificare la password...ho fatto quello ed è tornato alle impostazioni iniziali :eek:
strassada
02-02-2011, 13:47
Non ci sono problemi, a me che tu non usi un sistema operativo antecedente a Windows XP, in tal caso funziona tutto, ma ci potrebbe essere frammentazione.
io sono in pppoe mtu ppp0 a 1492
MTU 1500 su Win XP e 64240 di rwin (ora sono a 128480 e non noto differenze)
mtudiscovery 1, Window scaling attivo, e timestamps disattivato
stessi valori (o meglio autotuning attivo) nel notebook con vista 32bit (sia per la scheda 10/100 Broadcom, che per la 3945abg)
devo dire che vado anche meglio di quando imposto rwin alto o imposto gli stessi mtu (e alzo l'rwin). non noto peggioramenti di banda nel download, avendo rwin bassino (tcpoptimizer lo setta al doppio o triplo).
non potendo fare adsl oltre la 7 mega, non so come si comporterebbe con la 10 12 o 20 mega. e il trasferimento in lan (finora mai fatto)
il router ha mtu discovery attivo (e quindi l'mtu cambia in base a quanto supportato dal server in cui passa il pacchetto) e anche window scaling, oltre all'autotuning.
chi ha schede gigabit, che disattivi il flow control (per quello che ho capito, invia troppi pacchetti in una sola volta e a volte non è un bene), Jumbo frame (MTU oltre i 1500, anche lo switch deve essere gigabit) e i vari task offload (anche per le 10/100). anche quello di windows (se si usa windows firewall, viene disattivato)
MaxAstro
02-02-2011, 13:48
La soluzione a questo ce l'hai: monitora con due schede di rete ;)
LOL
Si, ma io ho un g ed un N e da quanto capisco appena il router "si accorge" della g (o del vicino), passa a un canale solo.
Al momento ho scoperto in effetti che, mettendo 300 e auto, usa un canale solo, mentre forzando i due canali (ovvero scelgo io) prima o poi il collegamento WiFi salta su entrambi i PC.
Se posso nel fine settimana lo rimetto a 300 e faccio monitoraggio con Innsisder, prima non posso stare senza rete.
Ah, ho trovato anche questo:
The 40MHz options in 11g/n are bad news. Doing so, you use up 2/3 of the entire WiFi band. That's OK if you live in the desert.
Indeed, most products refuse to run in the 40MHz mode if there are ANY 20MHz (11b/g pre-N) WiFi systems detected in the neighborhood.
mentapiperita74
02-02-2011, 14:10
Solo per la cronaca anche io confermo che facendo il test delle porte la 12345 risulta closed e non stealth. Ho googleato qualche cosa, ma capisco solo che è la porta usata da NETBUS. Anche cercando nel forum di supporto non ho trovato cose utili.
Non sono paranoico, mi va bene anche così, ma per correttezza vorrei comunicarlo al supporto tecnico, ma trovo solo il recapito telefonico di quello a Milano.
Per le mail a quale indirizzo scrivete?
MaxAstro
02-02-2011, 14:15
Per le mail a quale indirizzo scrivete?
Io ho registrato il prodotto qua
https://my.netgear.com/registration/login.aspx
poi ho aperto il ticket, ti rispondono in italiano, poi se se ritengono il caso "vero", ti passano a supporto.italia@netgear.com
mentapiperita74
02-02-2011, 14:48
Io ho registrato il prodotto qua
https://my.netgear.com/registration/login.aspx
poi ho aperto il ticket, ti rispondono in italiano, poi se se ritengono il caso "vero", ti passano a supporto.italia@netgear.com
Grazie. Ho registrato il route e gli ho scritto attraverso il supporto tecnico. Se mi rispondono vi aggiorno....
Grazie. Ho registrato il route e gli ho scritto attraverso il supporto tecnico. Se mi rispondono vi aggiorno....
Ciao per che problema li hai contattati??
Ah, ho trovato anche questo:
The 40MHz options in 11g/n are bad news. Doing so, you use up 2/3 of the entire WiFi band. That's OK if you live in the desert.
Indeed, most products refuse to run in the 40MHz mode if there are ANY 20MHz (11b/g pre-N) WiFi systems detected in the neighborhood.
avete notato che nelle schede wifi è possibile impostare il wireless mode a 2.4ghz oppure a 40mhz?
Che cosa cambia secondo voi? io non ho notato differenze nella potenza e ricezione del segnale...
avete notato che nelle schede wifi è possibile impostare il wireless mode a 2.4ghz oppure a 40mhz?
No, di solito è 2.4 Ghz o 5 Ghz ed in un'altra impostazione 20 o 40 Mhz.
La prima è la frequenza base della portante. La seconda è l'ampiezza del canale.
No, di solito è 2.4 Ghz o 5 Ghz ed in un'altra impostazione 20 o 40 Mhz.
La prima è la frequenza base della portante. La seconda è l'ampiezza del canale.
per le schede broadcom c'è l'opzione 40/20mhz come hai detto, poi però in wireless mode c'è l'opzione 2.4ghz-5ghz-40mhz tutto insieme. strano?
MaxAstro
02-02-2011, 16:41
avete notato che nelle schede wifi è possibile impostare il wireless mode a 2.4ghz oppure a 40mhz?
Che cosa cambia secondo voi? io non ho notato differenze nella potenza e ricezione del segnale...
Non credo che questa opzione sia in tutte le schede, almeno non la trovo nelle mie.
Forse per questo non gradiscono il flip/flop dei due canali....
Non credo che questa opzione sia in tutte le schede, almeno non la trovo nelle mie.
Forse per questo non gradiscono il flip/flop dei due canali....
si solo nelle broadcom, no atheros, forse intel?
ma con tutte le interferenze che ci sono fra cordless, tv,telefonini, wifi dei vicini, mura di casa non mi sorprendono le difficoltà che state incontrando
RobbyBtheOriginal
02-02-2011, 17:10
riciao a tutti adesso sono anchio un felice possessore di questo router (spero niente sorpresine:D )
cmq avevo qualche perplessità a me sconosciuta:
1-prima avevo un router alice gate 2 plus wi-fi ed ero in PPPoE, mentre adesso mi rileva che sono in PPPoA:mbe: normale? (fatto in rilevazione automatica come da prima pagina)
2-poi sono andato a vedere per i MTU e settarli come da guida ma mi da il seguente errore "Invalid MTU value, valid range is 616 to 1458" (impostato 1458 va bene?)
3-verifico la multiplazione ed era impostata su "LLC based" e non su "VC based", ovviamente modificata per la PPPoA su VC.. normale non fosse autoimpostata?
4-per eMule ho in "statistiche" le sessioni download riuscite al 43% e quelle fallite a 57%, non uso filtri ip in eMule ma non riesco a trovare il famoso "registri" citato in prima pag per il relativo log (uso il router in inglese visti i noti bug, ho cercato in log ma niente da fare, cè solo quando ho effettuato l'accesso al router come admin e alcune cose riguardo la sincronizzazione dell'orario); per il resto apertura tramite UPnP e frecce entrambe verdi
5-con il vecchio router avevo "modalità adsl: adsl2+", per il SNR e attenuazione devo guardare quale delle 2 tabelle avendo alice 7 mega? (ovviamente la prima ma perchè avevo la modalità adsl2+?); vi metto anche il tipo scheda aliceadsl: wan PPP/slip interface, trovato tramite il comando in cmd: ipconfig /all
grazie mille e scusate la spatafiata:p
p.s: anche il mio alimentatore fischia e non poco, in silenzio è abbastanza fastidioso!!
p.p.s: in "DSL mode" ho lasciato "auto"
MaxAstro
02-02-2011, 17:14
si solo nelle broadcom, no atheros, forse intel?
ma con tutte le interferenze che ci sono fra cordless, tv,telefonini, wifi dei vicini, mura di casa non mi sorprendono le difficoltà che state incontrando
Infatti io ho atheros e lan-express.
dragomac1
02-02-2011, 19:59
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa la mi aragazza ha comperato questo modem router che ci sta dando non pochi grattacapi. In primis abbiamo sperimentato un fastidioso problema di scomparsa randomica della rete Wi-Fi. Senza apparenti motivazioni la rete scompare e bisogna riavviare il router per rivederla. quando poi la vediamo il pc tenta di connettersi ma non riesce. Lo abbiamo sperimentato con due laptop con Windows 7 e due smartphone.
L'altro problema, ancora più grave, è la caduta di connessione casuale. Per intenderci, la portante rimane ma l'icona con il mondo diventa rossa. Anche qui non si può navigare fino al riavvio del router. I valori di linea non sono eccelsi ma non sono nemmeno pessimi credo:
Attenuazione: 36 db
SNR: 11 db
Il problema è che la linea è una 7 mega ma la portate che viene negoziata con la centrale oscilla tra i 3 e i 5 mega al massimo. Il router non ha mai agganciato i 7 mega pieni.
La linea telefonica è nuova di zecca in quanto sostituita pochissimi giorni fa e l'unica presa in casa è stata revisionata e collegata al meglio.
Qualcuno più esperto di noi può aiutarci?
dragomac1
02-02-2011, 19:59
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa la mi aragazza ha comperato questo modem router che ci sta dando non pochi grattacapi. In primis abbiamo sperimentato un fastidioso problema di scomparsa randomica della rete Wi-Fi. Senza apparenti motivazioni la rete scompare e bisogna riavviare il router per rivederla. quando poi la vediamo il pc tenta di connettersi ma non riesce. Lo abbiamo sperimentato con due laptop con Windows 7 e due smartphone.
L'altro problema, ancora più grave, è la caduta di connessione casuale. Per intenderci, la portante rimane ma l'icona con il mondo diventa rossa. Anche qui non si può navigare fino al riavvio del router. I valori di linea non sono eccelsi ma non sono nemmeno pessimi credo:
Attenuazione: 36 db
SNR: 11 db
Il problema è che la linea è una 7 mega ma la portate che viene negoziata con la centrale oscilla tra i 3 e i 5 mega al massimo. Il router non ha mai agganciato i 7 mega pieni.
La linea telefonica è nuova di zecca in quanto sostituita pochissimi giorni fa e l'unica presa in casa è stata revisionata e collegata al meglio.
Qualcuno più esperto di noi può aiutarci?
Zenigata
02-02-2011, 20:27
Salve,
attualmente con il mio modem / router Trust mi connetto a piena banda con alice 7 mega, ma ho un basso rapporto segnale / rumore (tra 9.0 e 10.db in download).
Sapete mica dirmi se il chipset di questo Netgear come si comporta con l'adsl e se, ad esempio, impedisce il collegamento alla massima velocità con una qualità della linea come la mia? In alternativa, è possibile forzare una determinata velocità?
Grazie
MaxAstro
03-02-2011, 08:19
si solo nelle broadcom, no atheros, forse intel?
ERRATA CORRIGE per le Atheros:
se cerchi l'aggiornamento via Microsoft, non lo trovi!
Sul sito atheros.cz vi e' la versione
9.2.0.113 Win 7 2010-11-17
che, installata, presenta le opzioni (tra l'altro) 2.4 e 5 Mhz
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa la mi aragazza ha comperato questo modem router che ci sta dando non pochi grattacapi. In primis abbiamo sperimentato un fastidioso problema di scomparsa randomica della rete Wi-Fi. Senza apparenti motivazioni la rete scompare e bisogna riavviare il router per rivederla. quando poi la vediamo il pc tenta di connettersi ma non riesce. Lo abbiamo sperimentato con due laptop con Windows 7 e due smartphone.
L'altro problema, ancora più grave, è la caduta di connessione casuale. Per intenderci, la portante rimane ma l'icona con il mondo diventa rossa. Anche qui non si può navigare fino al riavvio del router. I valori di linea non sono eccelsi ma non sono nemmeno pessimi credo:
Attenuazione: 36 db
SNR: 11 db
Il problema è che la linea è una 7 mega ma la portate che viene negoziata con la centrale oscilla tra i 3 e i 5 mega al massimo. Il router non ha mai agganciato i 7 mega pieni.
La linea telefonica è nuova di zecca in quanto sostituita pochissimi giorni fa e l'unica presa in casa è stata revisionata e collegata al meglio.
Qualcuno più esperto di noi può aiutarci?
Se la portante oscilla tra i 3 e i 5 mega significa che hai dei grossi problemi sulla linea telefonica e questo è il motivo del led internet rosso.
Prima di tutto resetta il router alle impostazioni di fabbrica tramite il pulsantino nascosto cerchiato di rosso sotto al router. Tienilo premuto fino a quando non si spengono alcune luci.
Fai la configurazione manuale e lascia assolutamente la lingua inglese.
Seleziona PPPoE con user aliceadsl e password aliceadsl.
Configura il wifi e mettilo a 300 Mbps, canale 6, protezione WPA2.
Riprova.
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 10:03
riciao a tutti adesso sono anchio un felice possessore di questo router (spero niente sorpresine:D )
cmq avevo qualche perplessità a me sconosciuta:
1-prima avevo un router alice gate 2 plus wi-fi ed ero in PPPoE, mentre adesso mi rileva che sono in PPPoA:mbe: normale? (fatto in rilevazione automatica come da prima pagina)
2-poi sono andato a vedere per i MTU e settarli come da guida ma mi da il seguente errore "Invalid MTU value, valid range is 616 to 1458" (impostato 1458 va bene?)
3-verifico la multiplazione ed era impostata su "LLC based" e non su "VC based", ovviamente modificata per la PPPoA su VC.. normale non fosse autoimpostata?
4-per eMule ho in "statistiche" le sessioni download riuscite al 43% e quelle fallite a 57%, non uso filtri ip in eMule ma non riesco a trovare il famoso "registri" citato in prima pag per il relativo log (uso il router in inglese visti i noti bug, ho cercato in log ma niente da fare, cè solo quando ho effettuato l'accesso al router come admin e alcune cose riguardo la sincronizzazione dell'orario); per il resto apertura tramite UPnP e frecce entrambe verdi
5-con il vecchio router avevo "modalità adsl: adsl2+", per il SNR e attenuazione devo guardare quale delle 2 tabelle avendo alice 7 mega? (ovviamente la prima ma perchè avevo la modalità adsl2+?); vi metto anche il tipo scheda aliceadsl: wan PPP/slip interface, trovato tramite il comando in cmd: ipconfig /all
grazie mille e scusate la spatafiata:p
p.s: anche il mio alimentatore fischia e non poco, in silenzio è abbastanza fastidioso!!
p.p.s: in "DSL mode" ho lasciato "auto"
up
Se la portante oscilla tra i 3 e i 5 mega significa che hai dei grossi problemi sulla linea telefonica e questo è il motivo del led internet rosso.
Prima di tutto resetta il router alle impostazioni di fabbrica tramite il pulsantino nascosto cerchiato di rosso sotto al router. Tienilo premuto fino a quando non si spengono alcune luci.
Fai la configurazione manuale e lascia assolutamente la lingua inglese.
Seleziona PPPoE con user aliceadsl e password aliceadsl.
Configura il wifi e mettilo a 300 Mbps, canale 6, protezione WPA2.
Riprova.
Scusate, dove si trova precisamente questo pulsante reset? Io nel mio vedo solo il cerchio rosso ma pulsante niente...
Ciao a tutti,
sono giorni che sto leggendo tutti i thread per trovare un modem router all'altezza.
Dopo circa 1 anno e mezzo di lavoro il mio netgear dgn2000 mi ha lasciato e adesso ho bisogno di un buon modem router affidabile.
Ho visto che è molto consigliato il dgn2200, oppure ho visto il linksys wag320....
Ho bisogno di connetterci un pc portatile, la play3 e la 360 in wireless....
Datemi consigli!!!
Scusate se posto qui ma non posso aprire altri post.
Grazie in anticipo.
Ciao.
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 11:00
Scusate, dove si trova precisamente questo pulsante reset? Io nel mio vedo solo il cerchio rosso ma pulsante niente...
il pulsante dovrebbe essere dentro il cerchio rosso, si può premere con uno spillo o altro oggetto appuntito (è fatto apposta per non essere premuto accidentalmente);)
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 11:02
Ciao per che problema li hai contattati??
io li ho contattati, dopo essermi registrato, per il problema dell'adattatore di corrente che sibila un sacco e da parecchio fastidio!!:O
io li ho contattati, dopo essermi registrato, per il problema dell'adattatore di corrente che sibila un sacco e da parecchio fastidio!!:O
Secondo me ti rispondono che il router funziona e non possono effettuare la sostituzione.
In questo caso ti scrivo un po' di cose che puoi aggiungere quando ti rispondono per cercare di "obbligarli" alla sostituzione o a prendersi carico del problema in toto.
Sono a conoscenza che il problema è già stato segnalato da molti ed in molti si sono visti rispondere con una mail molto simile a quella sopra. In un forum che frequento sono decine gli esemplari ad avere il sibilo, in forma più o meno grave, ed il problema non è nemmeno circoscritto al solo DGN220, ma anche al DGN3500 che condivide lo stesso alimentatore.
Un alimentatore che fischia può continuare a lavorare per anni senza problemi, ma in certe situazioni può anche esplodere e provocare danni ambientali, anche gravi, come incendi e cortocircuiti. Non credo sia nel vostro intere
Vi invito quindi ad organizzare una raccolta di seriali degli alimentatori difettosi, aggiornando tutti gli operatori del supporto tecnico su questo problema ricorrente, e a provvedere ad un test approfondito per evidenziare a quali problemi si possa andare incontro nel caso di uso continuato degli alimentatori difettosi. E nel caso fosse accertato che questo difetto possa portare a pericoli per gli utilizzatori o ad accorciare la vita del router, a provvedere alla sostituzione degli alimentatori difettosi.
Al di là della mail, imho ci sono quasi i limiti per effettuare una class action. Servirebbe una perizia da parte di una persona competente per evidenziare se il problema possa o meno portare a danni, in tal caso basterebbe per fare una class action supportati da qualche associazione di consumatori.
il pulsante dovrebbe essere dentro il cerchio rosso, si può premere con uno spillo o altro oggetto appuntito (è fatto apposta per non essere premuto accidentalmente);)
Grazie mille Robby, va bene anche uno stuzzicadenti o si rischia di fare danni?
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 13:00
Secondo me ti rispondono che il router funziona e non possono effettuare la sostituzione.
In questo caso ti scrivo un po' di cose che puoi aggiungere quando ti rispondono per cercare di "obbligarli" alla sostituzione o a prendersi carico del problema in toto.
..cut..
Al di là della mail, imho ci sono quasi i limiti per effettuare una class action. Servirebbe una perizia da parte di una persona competente per evidenziare se il problema possa o meno portare a danni, in tal caso basterebbe per fare una class action supportati da qualche associazione di consumatori.
grazie mille per il suggerimento, purtroppo non conosco persone che possano dare una perizia sull'eventuale pericolosità di questo malfunzionamento dell'alimentatore, ma se vorrete fare una class action per questo problema io ci sto (sono disoccupato a contratto tempo determinato scaduto):O ..cmq risponderò in questo modo e vi farò sapere come va a finire..
p.s: ho anche un problema wi-fi ma ci sto lavorando (lo smartphone si connette ma il pc no):muro:
p.p.s: non capisco la frase in cui hai scritto "Non credo sia nel vostro intere", sarebbe interesse o iter? :D
Grazie mille Robby, va bene anche uno stuzzicadenti o si rischia di fare danni?
sisi certo va benissimo, basta che non insisti o sgarughi dentro troppo stile muratore:D (sii un po' delicato, devi poi premere un pulsantino abbastanza piccolo);) ..in generale bisogna essere delicati con tutte le apparecchiature elettroniche soprattutto di componentistica se si tiene a cuore la loro durata nel tempo:read:
oggi arriva il mio 2200 ,
il problema dell'alimentatore si manifesta da subito?
sono tutti affetti da questo problema?
mentapiperita74
03-02-2011, 13:24
Ciao per che problema li hai contattati??
Se dici a me, li ho contattati per il problema della porta 12345 che risulta "closed" e non "stealth" da internet.
Solo per la cronaca anche io confermo che facendo il test delle porte la 12345 risulta closed e non stealth. Ho googleato qualche cosa, ma capisco solo che è la porta usata da NETBUS. Anche cercando nel forum di supporto non ho trovato cose utili.
Non sono paranoico, mi va bene anche così, ma per correttezza vorrei comunicarlo al supporto tecnico, ma trovo solo il recapito telefonico di quello a Milano.
Per le mail a quale indirizzo scrivete?
Ho ricevuto la risposta dal supporto tecnico. Tra l'altro mi sono sbattuto per una domanda in perfetto inglese perchè il sito dove si compila il form è in inglese, e poi ho ricevuto risposta in italiano, ma :muro:
Comunque questa è la risposta:
"Buongiorno,
che la porta sia closed o stealth non comporta comunque un problema effettivo.
La condizione ottimale sarebbe stealth ovviamente, in ogni caso non ci sono rischi anche se la porta è closed.
Non c'è una soluzione al momento, dobbiamo segnalarlo ai tecnici di competenza.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"
Secondo voi "Dobbiamo segnalarlo" è da intendere come "qualcuno deve farlo?" oppure significa che :mc: non sapeva come uscirne? :D
MaxAstro
03-02-2011, 13:31
oggi arriva il mio 2200 ,
il problema dell'alimentatore si manifesta da subito?
sono tutti affetti da questo problema?
1) si, lo senti appena lo attacchi
2) no, il mio e' tranquillo....
Ciao a tutti,
sono giorni che sto leggendo tutti i thread per trovare un modem router all'altezza.
Dopo circa 1 anno e mezzo di lavoro il mio netgear dgn2000 mi ha lasciato e adesso ho bisogno di un buon modem router affidabile.
Ho visto che è molto consigliato il dgn2200, oppure ho visto il linksys wag320....
Ho bisogno di connetterci un pc portatile, la play3 e la 360 in wireless....
Datemi consigli!!!
Scusate se posto qui ma non posso aprire altri post.
Grazie in anticipo.
Ciao.
Up
mentapiperita74
03-02-2011, 13:41
ecco fatta anche la segnalazione per l'alimentatore "merlo":
"Buongiorno.
Ho un problema con l'alimentatore del prodotto in oggetto.
Quando accendo il router sento un "fischio" o sibilo molto fastidioso provenire dall'alimentatore. Il sibilo cambia di entità a seconda delle condizioni di utilizzo del router, con o senza periferische collegate alla porta usb, oppure se si stanno modificando i parametri di configurazione dal pannello utente. In ogni caso il sibilo è sempre presente. Credo che l'alimentatore sia difettoso e vorrei sapere come fare per la sostituzione. Riporto i dati di targa:
P/N:332-10116-01
model: AD6610 0916BLF
Output: 12v - 1.5A
made in china"
Vediamo che dicono....
Cioci:
Allora, ho rifatto le prove velocità wifi.. Connessione a 300Mbps, WPA2.
Trasferimento da PC1 a 300Mbps a PC2 150Mbps, non va oltre i 4Mb/s..... :mc:
Dovrebbe arrivare almeno a 15Mb/s o sbaglio!! :muro:
Ho rinunciato a fare i test dal PC1 a 300Mbps al PC3 300Mbps perchè il PC3 ha un dongle che ha il segnale da far schifo solo avvivinando la mano al dongle... :mad:
luke1983
03-02-2011, 13:44
che succede se l'ali fischia leggermente e me ne frego perchè sta sopra la libreria?
MaxAstro
03-02-2011, 14:01
che succede se l'ali fischia leggermente e me ne frego perchè sta sopra la libreria?
sopra la libreria l'ali campa....
ma sono d'accordo con quanto dice Cionci:
Un alimentatore che fischia può continuare a lavorare per anni senza problemi, ma in certe situazioni può anche esplodere e provocare danni ambientali, anche gravi, come incendi e cortocircuiti.
grazie mille per il suggerimento, purtroppo non conosco persone che possano dare una perizia sull'eventuale pericolosità di questo malfunzionamento dell'alimentatore, ma se vorrete fare una class action per questo problema io ci sto (sono disoccupato a contratto tempo determinato scaduto):O ..cmq risponderò in questo modo e vi farò sapere come va a finire..
p.s: ho anche un problema wi-fi ma ci sto lavorando (lo smartphone si connette ma il pc no):muro:
p.p.s: non capisco la frase in cui hai scritto "Non credo sia nel vostro intere", sarebbe interesse o iter? :D
sisi certo va benissimo, basta che non insisti o sgarughi dentro troppo stile muratore:D (sii un po' delicato, devi poi premere un pulsantino abbastanza piccolo);) ..in generale bisogna essere delicati con tutte le apparecchiature elettroniche soprattutto di componentistica se si tiene a cuore la loro durata nel tempo:read:
Interesse ;)
Io cerco solo di dare una mano, il mio non fischia. Però mi fa girare le scatole che la gente si trovi l'alimentatore che fischia :D
Fra parentesi io non credo che sia pericoloso, ma lo potrebbe essere sicuramente.
Secondo voi "Dobbiamo segnalarlo" è da intendere come "qualcuno deve farlo?" oppure significa che :mc: non sapeva come uscirne? :D
Lo segnalano, tranquillo.
Cioci:
Allora, ho rifatto le prove velocità wifi.. Connessione a 300Mbps, WPA2.
Trasferimento da PC1 a 300Mbps a PC2 150Mbps, non va oltre i 4Mb/s..... :mc:
Dovrebbe arrivare almeno a 15Mb/s o sbaglio!! :muro:
No, circa 8 MB/s. Comunque sei sopra i 54 Mbps, visto che difficilmente si arriva ad efficienze superiori al 25-27Mbps in wifi G.
No, circa 8 MB/s. Comunque sei sopra i 54 Mbps, visto che difficilmente si arriva ad efficienze superiori al 25-27Mbps in wifi G.
Da cosa può dipendere la velocità? Perchè non riesco ad aumentarla? :muro:
luke1983
03-02-2011, 15:31
qual'è la velocità massima del protocollo G?
sul portatile dà 54Mbs ma pensavo fosse 145
qual'è la velocità massima del protocollo G?
sul portatile dà 54Mbs ma pensavo fosse 145
54 è il massimo, poi c'era la modalità "turbo" che diceva di arrivare a 128Mbps.. Mai vista nel mio vecchio router e chiavetta che la supportavano..... :oink:
mentapiperita74
03-02-2011, 16:16
ecco fatta anche la segnalazione per l'alimentatore "merlo":
"Buongiorno.
Ho un problema con l'alimentatore del prodotto in oggetto.
Quando accendo il router sento un "fischio" o sibilo molto fastidioso provenire dall'alimentatore. Il sibilo cambia ...
...made in china"
Vediamo che dicono....
....fregato. adesso vedo un po' che dice la policy del sito dove l'ho comprato, ma mi sa che non mi sbatto per cambiarlo, soprattutto se devo rispedire tutto il modem... comunque la risposta non è stata del tipo "tienitelo così", questo mi fa pensare che un po' di torto sanno di averlo.
ecco cosa mi hanno risposto:
"Buongiorno,
vediamo dalla data di registrazione che ha appena acquistato il prodotto.
Le suggeriamo di sostituire il modem dal suo rivenditore, in quanto ha tempo un mese dalla data di acquisto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"
mi è appena arrivato
il mio alimentatore fa un sibillio ma si sente solo se si appoggia l'orecchio sopra,
il broswer interno sembra parecchio più lento del 834gt.
non riesco a cambiare lingua qualcuno può aiutarmi ??
mi è appena arrivato
il mio alimentatore fa un sibillio ma si sente solo se si appoggia l'orecchio sopra,
il broswer interno sembra parecchio più lento del 834gt.
non riesco a cambiare lingua qualcuno può aiutarmi ??
Non la cambiare, tieni l'inglese. E' buggato l'italiano per settare il wifi.
luke1983
03-02-2011, 16:43
sopra la libreria l'ali campa....
ma sono d'accordo con quanto dice Cionci:
Un alimentatore che fischia può continuare a lavorare per anni senza problemi, ma in certe situazioni può anche esplodere e provocare danni ambientali, anche gravi, come incendi e cortocircuiti.
ok, ora salgo per sentirlo con più attenzione. E' da settembre che ce l'ho ma nessun problema, tranne 1 disconnessione del wi-fi ogni 15 giorni. Anche se penso di aver risolto disattivando il bluetooth
Non la cambiare, tieni l'inglese. E' buggato l'italiano per settare il wifi.
ma non c'è nemmeno il manuale in italiano?
i dns lascio quelli che carica lui oppure l'imposto manualmente?
che dns mi consigli per alice adsl?
grazie mille per il suggerimento, purtroppo non conosco persone che possano dare una perizia sull'eventuale pericolosità di questo malfunzionamento dell'alimentatore, ma se vorrete fare una class action per questo problema io ci sto (sono disoccupato a contratto tempo determinato scaduto):O ..cmq risponderò in questo modo e vi farò sapere come va a finire..
p.s: ho anche un problema wi-fi ma ci sto lavorando (lo smartphone si connette ma il pc no):muro:
p.p.s: non capisco la frase in cui hai scritto "Non credo sia nel vostro intere", sarebbe interesse o iter? :D
sisi certo va benissimo, basta che non insisti o sgarughi dentro troppo stile muratore:D (sii un po' delicato, devi poi premere un pulsantino abbastanza piccolo);) ..in generale bisogna essere delicati con tutte le apparecchiature elettroniche soprattutto di componentistica se si tiene a cuore la loro durata nel tempo:read:
Ho fatto tutto con lo stuzzicadenti nel modo più delicato possibile :) ci ha messo un pò prima che si spegnessero i Led (anche se non si sono spenti tutti), cmq alla fine credo di esserci riuscito...qualcuno di voi invece potrebbe spiegarmi come si utilizza la funzione WPS? Credo di aver fatto qualche casino con quest'ultima funzione...
ERRATA CORRIGE per le Atheros:
se cerchi l'aggiornamento via Microsoft, non lo trovi!
Sul sito atheros.cz vi e' la versione
9.2.0.113 Win 7 2010-11-17
che, installata, presenta le opzioni (tra l'altro) 2.4 e 5 Mhz
si confermo ho ricontrollato e pure nei miei 9.2.0.105 moddati si trova l'opzione 2.4,5 e 40mhz nell'opzione wireless mode, insomma tale e quale ai broadcom...
ho fatto questo esperimento per migliorare la potenza del segnale con 2 portatili e schede wifi N :
Con il primo portatile ho creato un hotspost wifi virtuale connesso ad internet tramite lan. Il secondo portatile è connesso senza fili tramite appunto l'hotspot creato.
la scheda wifi indica nel secondo portatile una velocità massima di 130mbps. Proverò a fare la stessa cosa ma senza lan e con il wifi del router acceso per vedere se la velocità è di 300mbps...
Zenigata
03-02-2011, 17:30
Come si comporta questo router con l'adsl di Alice? In caso di un basso rapporto segnale rumore è possibile intervenire sui parametri di sensibilità per agganciare una diversa portante? Se sì, come?
Ve lo chiedo perché vorrei mandare in pensione il mio vecchio router Trust.
Grazie
mentapiperita74
03-02-2011, 17:32
ma non c'è nemmeno il manuale in italiano?
i dns lascio quelli che carica lui oppure l'imposto manualmente?
che dns mi consigli per alice adsl?
Per cambiare lingua devi aver già configurato la connessione a internet col wizard o in manuale, perchè il router scarica la traduzione da internet e credo che se non può accedere non ti fa cambiare lingua.
E' stato detto più volte che la lingua italiana a volte non ti permette di salvare i settaggi che fai in alcune impostazioni, e non si sa bene quali altri bug presenta. Se hai problemi con l'inglese, sforzati solo di configurare la connessione, poi puoi scaricare la lingua italiana e leggerti le spiegazioni delle varie sezioni, ma prima di applicare le impostazioni, trona al menu in lingua inglese. C'è da perdere un pò piu di tempo, ma almeno sei sicuro che le impostazioni non le perdi.
Se vuoi il manuale in italiano c'è un collegamento in prima pagina, ma il manuale in italiano non è proprio completo. Alcune sezioni non sono state tradotte.
MaxAstro
03-02-2011, 17:34
che dns mi consigli per alice adsl?
io uso il Norton DNS settato sia sul router che su Ipv4.
mentapiperita74
03-02-2011, 17:37
Come si comporta questo router con l'adsl di Alice? In caso di un basso rapporto segnale rumore è possibile intervenire sui parametri di sensibilità per agganciare una diversa portante? Se sì, come?
Ve lo chiedo perché vorrei mandare in pensione il mio vecchio router Trust.
Grazie
Io ho alice. Usavo alice Gate, e mi trovo benissimo con questo router. La mia linea forse non ha problemi particolari. Comunque è possibile intervenire tramite telnet per modificare SNR. La modifica non è definitiva e la perdi al riavvio.
Oppure puoi "smanettare" un po' e installare il firmware modificato da cionci che ti permette di modificare permanentemente molti parametri della connessione. Dai un'occhiata QUI... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
MaxAstro
03-02-2011, 17:43
Allora, ho fatto qualche esperimento:
1) se metto il WiFi in Auto e 300, mi attiva un solo canale, la scheda g va a 54 e la N a 65 Mbps. Ho anche provato a spengere il g e solo l'n acceso, stessa cosa. La connessione mi "sembra" stabile (ma non l'ho provata a lungo)
2) se metto 300 e forzo la coppia di canali (ad es lo metto sul 6), la sheda g va ovviamente ancora a 54, la N a 150, ma prima o poi (lo vedo con Inssider) il router flippa ad un solo canale (politica del buon vicinato???) e i PC si scollegano
3) se lo metto a 154 auto (o scelgo un canale libero) la connessione WiFi e' super stabile.
La mia conclusione: il router funziona, la N a 300 funziona solo nel deserto.
Attendo vostri pareri.....
MaxAstro
03-02-2011, 18:04
ma non c'è nemmeno il manuale in italiano?
i dns lascio quelli che carica lui oppure l'imposto manualmente?
che dns mi consigli per alice adsl?
se leggi il primo post, trovi un link al manuale in italiano, che non e' proprio la traduzione completa di quello inglese, ma puo' aiutare.
Ciao ragazzi, ho una nuova domanda:
è possibile utilizzare un altro modem-router (Alice W-Gate Telsey con firmware broadcom by Beghiero) per estendere il range wifi del 2200, come se fosse un universal repeater???
Lo chiedo perchè ho comprato il 2200 dopo che il Telsey aveva spesso di funzionare, per poi scoprire solo ora che era andato solo l'alimentatore del Telsey...quindi vorrei trovare un modo per riutilizzarlo senza tenerlo li a prendere polvere!:muro: :cry:
Grazie
Se lo paghi nell'abbonamento di Alice di conviene mandarlo indietro ;)
Comunque se non supporta le funzionalità universal repeater o WDS è impossibile. Al limite puoi impostare due reti wifi collegandoli via cavo.
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 19:27
....fregato. adesso vedo un po' che dice la policy del sito dove l'ho comprato, ma mi sa che non mi sbatto per cambiarlo, soprattutto se devo rispedire tutto il modem... comunque la risposta non è stata del tipo "tienitelo così", questo mi fa pensare che un po' di torto sanno di averlo.
ecco cosa mi hanno risposto:
"Buongiorno,
vediamo dalla data di registrazione che ha appena acquistato il prodotto.
Le suggeriamo di sostituire il modem dal suo rivenditore, in quanto ha tempo un mese dalla data di acquisto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear"
idem anche a me han risposto così, però in quanto a rapidità sono veramente ok (domandato stamane, risposta alle 14 circa), ecco la risposta: Buongiorno,
gentile cliente, siccome ha appena preso il prodotto, entro un mese dalla data di acquisto può effettuare la sostituzione dal suo rivenditore.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear
ma io non lo devo cambiare tutto intero, ma solo l'alimentatore:ciapet:
sentirò mediaworld cosa mi dice, cmq mi sembra si siano resi conto anche loro degli alimentatori "canterini":D
per chi ha come me: anche a voi sibila un sacco all'inizio quando carica la linea e le connessioni? ..dopo diventa un po' più "silenzioso" il mio..:O
Se lo paghi nell'abbonamento di Alice di conviene mandarlo indietro ;)
Comunque se non supporta le funzionalità universal repeater o WDS è impossibile. Al limite puoi impostare due reti wifi collegandoli via cavo.
Grazie per la risposta, sempre gentilissimo!
No non lo pago, l'avevo preso su ebay anni fa e pensavo che fosse giunto il suo momento, invece l'alimentatore fu traditore :doh:
Speravo di poterlo riutilizzare in qualche modo...l'alternativa è provare a riportare indietro il 2200 visto che l'ho preso al MW meno di un mese fa...ma oramai mi sono affezionato, non so che fare:O
EDIT:
Controllando nelle impostazioni del firmware del Telsey , nella sezione "Wireless configuration>AP mode" posso scegliere tra "Access point" e "Wireless bridge", e selezionando quest'ultima mi viene la possibilità di immettere dei "Remote bridges' MAC addresses".
In questo momento non ho la possibilità di provarlo, perchè non ho il portatile, ma potrebbe essere la funzione che cercavo? o si tratta di altro?
Grazie ancora
jonni.stecchino
03-02-2011, 20:16
dovresti segnalare il problema alla Netgear, registrandoti (o usare il precedente account, se lo avevi fatto per altri Netgear), registrando il dgn2200 e aprendo un ticket (https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp)
fatto..... ora attendo una risposta
problemi col readyshare , sto provando a configurare la ipcam per farla registrare su readyshare, quando arrivo alla configurazione mi chiede l'indirizzo ip del nas .
ma la ready share non è proprio come un nas non ha un indirizzo ip specifico ?
come si può risolvere?
ioesimone
03-02-2011, 21:02
Salve a tutti, ho acquistato ieri questo router, l'ho impostato e tutto funziona ok, stamattina ho acceso il pc il router era gia acceso e non si connetteva, pur avendo tutti i led verdi, ho fatto qualche prova e ho verificato che perde la portante la ri aggancia ma il pc non naviga, e sullo stato del router mi da i valori della portante che aveva agganciato prima della disconnessione, su connection status mi dice che non e` collegato....cosa puo` essere?
the_tube
03-02-2011, 21:32
Ciao a tutti,
ho un problema con il readyshare, a cui ci attacco un HDD esterno Maxtor OneTouch 4. Da winXP provo a collegarmi con "\\readyshare"; mi compare la cartella USB_Storage, ci clicco e mi chiede un'autenticazione...
Staccando e riattaccando la presa USB dell'HDD, raggiungo nuovamente la cartella USB_Storage, ma stavolta riesco ad accedervi senza autenticazione.
E' una cosa nota o capita solo a me?
Grazie,
TT.
cettolaqualunque888
03-02-2011, 21:51
Fra parentesi io non credo che sia pericoloso, ma lo potrebbe essere sicuramente.
si tratta, molto banalmente, di un avvolgimento che, fissato in maniera poco salda, percorso da corrente, entra in leggera risonanza... per risolvere basta una goccia di colla a caldo o attack, ma non credo ne valga la pena in quanto non sussiste alcun rischio o disfunzione...
si tratta, molto banalmente, di un avvolgimento che, fissato in maniera poco salda, percorso da corrente, entra in leggera risonanza... per risolvere basta una goccia di colla a caldo o attack, ma non credo ne valga la pena in quanto non sussiste alcun rischio o disfunzione...
Esattamente, non succede nulla..
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 22:40
Esattamente, non succede nulla..
non per screditare le vostre risposte, anzi, ma io l'ho pur sempre pagato e lo esigo perfettamente funzionante e costruito a regola d'arte con materiali costruiti a regola d'arte... me lo hanno insegnato a scuola a memoria e non vedo perchè non debbano rispettarlo (professionale elettronica\telecomunicazioni, legge 626 se non l'hanno aggiornata):ciapet:
problemi col readyshare , sto provando a configurare la ipcam per farla registrare su readyshare, quando arrivo alla configurazione mi chiede l'indirizzo ip del nas .
ma la ready share non è proprio come un nas non ha un indirizzo ip specifico ?
come si può risolvere?
Certo che è proprio come un NAS, l'ip è quello del router.
non per screditare le vostre risposte, anzi, ma io l'ho pur sempre pagato e lo esigo perfettamente funzionante e costruito a regola d'arte con materiali costruiti a regola d'arte... me lo hanno insegnato a scuola a memoria e non vedo perchè non debbano rispettarlo (professionale elettronica\telecomunicazioni, legge 626 se non l'hanno aggiornata):ciapet:
Tutti gli impianti del mondo sono a regola d'arte.... :sofico:
Apri e metti un pò di colla!
random566
03-02-2011, 22:47
Ho fatto tutte queste impostazioni...l'avrò riavviato 10 volte e tutto funzionava. Mi ero scordato solo di modificare la password...ho fatto quello ed è tornato alle impostazioni iniziali :eek:
anch'io mi ero dimenticato di scrivere che avevo cambiato la password.
adesso, dopo che tre riavvii di fila avevano causato il reset, sto provando il beta 1.0.0.34 rinunciando purtroppo a modfs.
per il momento ho fatto 4 riavvii e non si è mai resettato.
è probabile che adesso ci sia il problema del blocco dell'interfaccia web.
spero che presto tu possa modificare anche il firmware 1.0.0.34 per far funzionare modfs
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 22:48
Tutti gli impianti del mondo sono a regola d'arte.... :sofico:
Apri e metti un pò di colla!
dovrebbero inventare il tasto "mi piace":D calzerebbe a pennello per questo tuo post!!;)
cmq avevo notato che a prendere un po' a legnate l'alimentatore il rumore cambiava:p (e poi ero io qualche post fa a consigliare di trattare con cura le apparecchiature elettroniche!!:ciapet: )
dovrebbero inventare il tasto "mi piace":D calzerebbe a pennello per questo tuo post!!;)
cmq avevo notato che a prendere un po' a legnate l'alimentatore il rumore cambiava:p (e poi ero io qualche post fa a consigliare di trattare con cura le apparecchiature elettroniche!!:ciapet: )
è per quello, non sembra, ma il trasformatorino che c'è all'interno vibra, quindi "fischia"...... Se lo blocchi con un pò di colla a caldo dovrebbe smettere!
Dovresti provare ad entrare in una cabina di trasformazione con i trafo in resina, altro che fischi................. :O
anch'io mi ero dimenticato di scrivere che avevo cambiato la password.
adesso, dopo che tre riavvii di fila avevano causato il reset, sto provando il beta 1.0.0.34 rinunciando purtroppo a modfs.
per il momento ho fatto 4 riavvii e non si è mai resettato.
è probabile che adesso ci sia il problema del blocco dell'interfaccia web.
spero che presto tu possa modificare anche il firmware 1.0.0.34 per far funzionare modfs
Lo modifico quando so che è il definitivo, non vorrei fare il lavoro due volte ;)
Comunque il problema era sicuramente legato al cambio di password... Cercherò di capire se è un bug riproducibile anche con il firmware ufficiale.
Certo che è proprio come un NAS, l'ip è quello del router.
non riesco a dirgli dove si trova il nas ,
mi chiede :
‧Samba Server Address:
‧Share:
Path:
User Name:
‧Password:
sto impazzendo
RobbyBtheOriginal
03-02-2011, 23:25
Lo modifico quando so che è il definitivo, non vorrei fare il lavoro due volte ;)
Comunque il problema era sicuramente legato al cambio di password... Cercherò di capire se è un bug riproducibile anche con il firmware ufficiale.
io con il firmware ufficiale ho cambiato la password subito come da guida e fino ad ora ancora tutto regolare, sia spegnendo il router che l'autoriavvio-aggiornamento quando cambi le regole (ho cambiato un bel po' di volte varie impostazioni)
io con il firmware ufficiale ho cambiato la password subito come da guida e fino ad ora ancora tutto regolare, sia spegnendo il router che l'autoriavvio-aggiornamento quando cambi le regole (ho cambiato un bel po' di volte varie impostazioni)
Cambiarla subito infatti non crea problemi, nemmeno con il firmware modded.
Come ho detto cercherò di riprodurre la cosa.
Samba Server Address: indirizzo del router
‧Share: USB_Storage o il nome che ti fa vedere quando entri su Readyshare
Path: vuoto o / o \, dipende da come vanno messi i percorsi
User Name: admin oppure guest con password vuota
‧Password: password del router
Samba Server Address: indirizzo del router
‧Share: USB_Storage o il nome che ti fa vedere quando entri su Readyshare
Path: vuoto o / o \, dipende da come vanno messi i percorsi
User Name: admin oppure guest con password vuota
‧Password: password del router
niente continua con questo errore :
Error: Server mounting failed
niente continua con questo errore :
Error: Server mounting failed
Non so cosa dirti, è una normale condivisione samba.
random566
04-02-2011, 00:00
scusa la domanda un po' ingenua, ma in mancanza del firmware modificato per modfs, non sarebbe possibile utilizzare qualcosa di simile allo script per il dgn3500 per far partire modfs?
ho notato che il dgn2200 non assegna lettere di unità alla pendrive usb, ma la identifica comunque con USB_Storage e vi si accede regolarmente con http://(indirizzo router)/shares/USB_Storage
scusa la domanda un po' ingenua, ma in mancanza del firmware modificato per modfs, non sarebbe possibile utilizzare qualcosa di simile allo script per il dgn3500 per far partire modfs?
ho notato che il dgn2200 non assegna lettere di unità alla pendrive usb, ma la identifica comunque con USB_Storage e vi si accede regolarmente con http://(indirizzo router)/shares/USB_Storage
Si, è possibile, però devi entrare in telnet ed eseguire start.sh passandogli come parametro il percorso completo in cui si trova.
random566
04-02-2011, 00:10
Si, è possibile, però devi entrare in telnet ed eseguire start.sh passandogli come parametro il percorso completo in cui si trova.
come dovrebbe essere il comando telnet? e lo script start.sh come si ottiene?
non funzionerebbe da browser con http://(indirizzo)/shares/USB_Storage/modfs_boot.cgi , ammesso di avere copiato gli script per il dgn3500 sulla pendrive?
scusa ancora per le domande ingenue
come dovrebbe essere il comando telnet? e lo script start.sh come si ottiene?
non funzionerebbe da browser con http://(indirizzo)/shares/USB_Storage/modfs_boot.cgi , ammesso di avere copiato gli script per il dgn3500 sulla pendrive?
scusa ancora per le domande ingenue
No, sul nostro non funziona da browser. E' veramente complesso, bisogna inserire i moduli nel kernel per loop device e ext3, creare il file node per il loop device, usare losetup per associare il loop device all'immagine di modfs, montare l'immagine e lanciare boot.sh (ho sbagliato, non start.sh) passandogli come parametro il percorso in cui è stato fatto il mount.
Puoi vedere come ho fatto guardando dentro al file mod_setup.sh all'interno del firmware modded.
Ho fatto tutto con lo stuzzicadenti nel modo più delicato possibile ci ha messo un pò prima che si spegnessero i Led (anche se non si sono spenti tutti), cmq alla fine credo di esserci riuscito...qualcuno di voi invece potrebbe spiegarmi come si utilizza la funzione WPS? Credo di aver fatto qualche casino con quest'ultima funzione...
up...
Ciao a tutti!
Volevo solo dire che anche io ho risolto i problemi di instabilità della connessione wireless settando il router a 54 mbps invece che a 300. Connesso a internet senza disconnessioni da 3 giorni e 10 ore...
Se avete anche voi dei portatili con vecchie schede wifi b/g forse potrebbe essere la soluzione che fa per voi.
Grazie a MaxAstro per la segnalazione!! :sofico:
MaxAstro
04-02-2011, 08:38
Ciao a tutti!
Volevo solo dire che anche io ho risolto i problemi di instabilità della connessione wireless settando il router a 54 mbps invece che a 300. Connesso a internet senza disconnessioni da 3 giorni e 10 ore...
prova anche a 145, secondo me il problema si presenta solo a 300 a causa del "channel bonding" e della "politica del buon vicinato".
Sarebbe interessante verificare se lo stesso comportamento si presenta su altri routers N.
Ma tutti voi che avete problemi di disconnessioni wifi, avete impostato il canale in automatico o manuale? :mbe:
cettolaqualunque888
04-02-2011, 09:02
stamattina ho avuto finalmente tempo per provarlo a fondo
al momento sono piuttosto soddisfatto del prodotto (tra l'altro acquistato fortemente sottocosto)
1) sembrano del tutto spariti i problemi di disconnessione/reset/allineamento legati ai microsbalzi di tensione (v. post in sezione consigli acquisti)... persino provando a simulare il problema manualmente (staccare/attaccare cavo adsl) il router riprende a navigare dopo pochissimi secondi... ottimo...
2) la potenza del segnale è migliorata e si riesce a navigare stabilmente anche nel locale seminterrato
3) i parametri della connessione si mantengono in generale ottimali
attendo tutto il weekend... dopodichè lunedi mattina chiamo Tiscali e gli dico "il vostro SpeedTouch lo cestino io oppure ci pensate voi ?" :D
MaxAstro
04-02-2011, 09:15
Ma tutti voi che avete problemi di disconnessioni wifi, avete impostato il canale in automatico o manuale? :mbe:
secondo me:
- se a 145 o 54 non fa differenza, sempre stabile
- se a 300, in auto (almeno il mio) sente i vicini e trasmette a un solo canale (quindi immagino passi a 145 in automatico)
secondo me:
- se a 145 o 54 non fa differenza, sempre stabile
- se a 300, in auto (almeno il mio) sente i vicini e trasmette a un solo canale (quindi immagino passi a 145 in automatico)
Esatto, io ho l'impostazione manuale e nessun problema..... Sempre connesso e fisso a 300Mbps....
marc.o.frax
04-02-2011, 10:21
secondo me:
- se a 145 o 54 non fa differenza, sempre stabile
- se a 300, in auto (almeno il mio) sente i vicini e trasmette a un solo canale (quindi immagino passi a 145 in automatico)
provate con canali alti, io ho settato sul canale 13 (e di conseguenza il 9) per il 300 n e non ho il minimo problema.
ciao a tutti.sono nuovo del forum. sono possessore da poco del router in oggetto e ne sono molto soddisfatto..unica cosa non ho ancora ben capito il funzionamento del led wps(premetto che ho la wifi protetta da password). deve essere acceso o spento nel normale funzionamento? si può disabilitare?
scusate ringrazio anticipatamente per le risposte
RobbyBtheOriginal
04-02-2011, 13:40
Ma tutti voi che avete problemi di disconnessioni wifi, avete impostato il canale in automatico o manuale? :mbe:
io non ho avuto ancora problemi e ho sempre lasciato su "auto", ci sarebbero problemi a lasciarlo in questo modo o consiglieresti di mettere un canale manualmente? ..se manualmente con che criterio sceglieresti i canali? (da 01 a 13)
grazie:)
io non ho avuto ancora problemi e ho sempre lasciato su "auto", ci sarebbero problemi a lasciarlo in questo modo o consiglieresti di mettere un canale manualmente? ..se manualmente con che criterio sceglieresti i canali? (da 01 a 13)
grazie:)
Io preferisco scegliere manualmente il canale, tenendo accesi tutti i pc che sono connessi col wifi, verificando quello che ha un segnale più forte.. I canali preferenziali sono 1, 6, 11 per le interferenze tra essi..
RobbyBtheOriginal
04-02-2011, 13:48
Io preferisco scegliere manualmente il canale, tenendo accesi tutti i pc che sono connessi col wifi, verificando quello che ha un segnale più forte.. I canali preferenziali sono 1, 6, 11 per le interferenze tra essi..
ok se non ho capito male si vede quale canale da più segnale con un software come innsider, mentre per chi ha problemi di connessione-disconnessione è preferibile usare i canali 1 o 6 o 11 per evitare interferenze giusto?;)
ok se non ho capito male si vede quale canale da più segnale con un software come innsider, mentre per chi ha problemi di connessione-disconnessione è preferibile usare i canali 1 o 6 o 11 per evitare interferenze giusto?;)
1, 6, 11 non hanno interferenze tra loro (anche se poi non è vero).. Infatti con impostazione automatica i router, partendo dal primo switchano tra quei tre.....
Comunque, anche con impostazione manuale, non ho mai avuto moglioramenti con canali diversi da 1,6,11 ma solo peggioramenti e segnali ballerini.....
Per la parte in grassetto: giusto.
RobbyBtheOriginal
04-02-2011, 13:58
1, 6, 11 non hanno interferenze tra loro (anche se poi non è vero).. Infatti con impostazione automatica i router, partendo dal primo switchano tra quei tre.....
Comunque, anche con impostazione manuale, non ho mai avuto moglioramenti con canali diversi da 1,6,11 ma solo peggioramenti e segnali ballerini.....
Per la parte in grassetto: giusto.
tutto chiarissimo grazie per le info;)
MaxAstro
04-02-2011, 14:03
ciao a tutti.sono nuovo del forum. sono possessore da poco del router in oggetto e ne sono molto soddisfatto..unica cosa non ho ancora ben capito il funzionamento del led wps(premetto che ho la wifi protetta da password). deve essere acceso o spento nel normale funzionamento? si può disabilitare?
il WPS serve solo se anche i "clienti" sono in grado di usarlo, vedi qua:
http://www.appuntidigitali.it/1482/wi-fi-protected-setup-reti-wireless-protette-in-un-solo-click/
MaxAstro
04-02-2011, 14:08
ok se non ho capito male si vede quale canale da più segnale con un software come innsider,
beh, ti serve anche per vedere quali canali sono liberi dai "vicini" e occuparli....
mentapiperita74
04-02-2011, 14:25
si tratta, molto banalmente, di un avvolgimento che, fissato in maniera poco salda, percorso da corrente, entra in leggera risonanza... per risolvere basta una goccia di colla a caldo o attack, ma non credo ne valga la pena in quanto non sussiste alcun rischio o disfunzione...
Sono un amante del "fai da te" :D e vorrei provare a ripararlo con il suggerimento qui sopra.
Ho aperto l'alimentatore e fatto qualche foto. In una di queste c'è una freccia. E' lì che devo mettere la colla? Oppure sul trasformatore, ma la vedo un po' dura infilarmi sotto la protezione che ricopre l'avvolgimento.
Ho della colla a caldo e dell'attack. Cosa sarà meglio usare?
Grazie a chi mi aiuta.
Qui sotto le foto:
http://img841.imageshack.us/g/img0874m.jpg/
Sono un amante del "fai da te" :D e vorrei provare a ripararlo con il suggerimento qui sopra.
Ho aperto l'alimentatore e fatto qualche foto. In una di queste c'è una freccia. E' lì che devo mettere la colla? Oppure sul trasformatore, ma la vedo un po' dura infilarmi sotto la protezione che ricopre l'avvolgimento.
Ho della colla a caldo e dell'attack. Cosa sarà meglio usare?
Grazie a chi mi aiuta.
Qui sotto le foto:
http://img841.imageshack.us/g/img0874m.jpg/
Dovresti provare, ma occhio alla scossa, a collegarlo aperto alla presa della corrente e individuare quale componente fischia, poi incollarlo....... Magari utilizza una ciabatta con interruttore così non devi toccare le parti attive..
MaxAstro
04-02-2011, 14:49
... quale componente fischia, poi incollarlo.......
forse questo?? :D
http://img202.imageshack.us/i/alilk.jpg/
mentapiperita74
04-02-2011, 14:50
Dovresti provare, ma occhio alla scossa, a collegarlo aperto alla presa della corrente e individuare quale componente fischia, poi incollarlo....... Magari utilizza una ciabatta con interruttore così non devi toccare le parti attive..
Mah, ci ho provato, però nonostante il fischio sia forte, non riesco a percepire esattamente da dove arriva. Sembra che l a zona sia quella della freccia, ma potrebbe essere anche in corrispondenza di uno dei due condensatori laterali, o del dissipatore.
Oramai, visto che l'ho aperto ci butto su un po di colla su quell'avvolgimento, e al limite lo "svampo" :(
mentapiperita74
04-02-2011, 14:51
forse questo?? :D
http://img202.imageshack.us/i/alilk.jpg/
:D :D :D :Prrr:
Mah, ci ho provato, però nonostante il fischio sia forte, non riesco a percepire esattamente da dove arriva. Sembra che l a zona sia quella della freccia, ma potrebbe essere anche in corrispondenza di uno dei due condensatori laterali, o del dissipatore.
Oramai, visto che l'ho aperto ci butto su un po di colla su quell'avvolgimento, e al limite lo "svampo" :(
Potrebbe anche essere il mosfet nero attaccato al dissipatore....... Se non addirittura il trafo principale ricoperto si schifosissimo scotch giallo....
mentapiperita74
04-02-2011, 15:25
Potrebbe anche essere il mosfet nero attaccato al dissipatore....... Se non addirittura il trafo principale ricoperto si schifosissimo scotch giallo....
Pare anche a me che sia più probabile il mosfet. Anche perchè la sezione del filo dell'avvolgimento della bobina indicata dalla freccia non è molto fine, per cui non credo sia in grado di "vibrare", poi lo conferma il fatto che l'ho inondato di attack, ma fischia come prima.
Ora l'ho richiuso. La prox settimana, magari faccio qualche altro esperimento.
RobbyBtheOriginal
04-02-2011, 16:06
beh, ti serve anche per vedere quali canali sono liberi dai "vicini" e occuparli....
uhm saggia anche questa;) ..io in wi-fi non mi ci sono mai avventurato (il mio pc nn ce l'ha:D ) ma per il portatile di mio fratello e lo smartphone devo iniziare a cimentarmi:mc: :p
Raga :sperem: :sperem: sembrerebbe che di punto in bianco il router a 300 non salta +, ho dovuto mettere il canale manuale perchè in automatico mi dava quelli più intasati (1 e 6).
Tutto si è risolto da solo senza fare nulla :confused: :confused: bohhhhhhhh
Avrà avuto paura di essere sostituito??? :D :D :D
Raga :sperem: :sperem: sembrerebbe che di punto in bianco il router a 300 non salta +, ho dovuto mettere il canale manuale perchè in automatico mi dava quelli più intasati (1 e 6).
Tutto si è risolto da solo senza fare nulla :confused: :confused: bohhhhhhhh
Anche prima se non sbaglio l'avevi messo in manuale, no ?
Sarà stata qualche interferenza esterna. Speriamo non ritorni.
Anche prima se non sbaglio l'avevi messo in manuale, no ?
Sarà stata qualche interferenza esterna. Speriamo non ritorni.
Prima si poi ho provato il router a 54 poi ho messo a 300 con canale auto e i dispositivi andavano a max 60 perchè attraverso inssider mi diceva che il router trasmetteva a max 145, ora con canale manuale 11 i dispositivi vanno a 150(sono max 15) ed è da ieri sera che non salta.
Chissà cos'era che interferiva perchè prima saltava da mesi (da ottobre fino a ieri pomeriggio)
fastmenu
04-02-2011, 20:33
l ha preso oggi mio cognato,buon prodotto almeno sulla carta.l ho configurato e funziona tutto,se non per una cosa la wifi non viaggia a 300mbps anche se impostato per questa modalià, ma a 65mbps.ultimi driver sulla scheda wifi,e ultimo fw sul router,o meglio,facendo l aggiornamento dal interfaccia ci configurazione non trova firmware aggiornati cosi dice.ora non avendolo davanti non saprei che versione monti.
Ciao raga, ho comprato da 7 gg il DGN2200 e solo oggi l'ho acceso perche' sono in attesa della linea infostrada.
Unica cosa che ho notato è che il trasformatore fa un fischio insopportabile, sono ancora in tempo a cambiarlo?l'ho comprato su inernet e ritirato al pick&pay.
che mi consigliate?che scocciatura sta cosa...
fastmenu
04-02-2011, 20:46
Ciao raga, ho comprato da 7 gg il DGN2200 e solo oggi l'ho acceso perche' sono in attesa della linea infostrada.
Unica cosa che ho notato è che il trasformatore fa un fischio insopportabile, sono ancora in tempo a cambiarlo?l'ho comprato su inernet e ritirato al pick&pay.
che mi consigliate?che scocciatura sta cosa...
hai 10gg per cambarlo,montato uno oggi e nessun fischio,fattelo cambiare subito...
AndryTAS
04-02-2011, 20:47
ragazzi ho un D-link 2640B e vorrei passare al seguente netgear otterrei miglioramenti? ho una 10mega fast tiscali
the_tube
04-02-2011, 21:11
Ciao a tutti,
ho un problema con il readyshare, a cui ci attacco un HDD esterno Maxtor OneTouch 4. Da winXP provo a collegarmi con "\\readyshare"; mi compare la cartella USB_Storage, ci clicco e mi chiede un'autenticazione...
Staccando e riattaccando la presa USB dell'HDD, raggiungo nuovamente la cartella USB_Storage, ma stavolta riesco ad accedervi senza autenticazione.
E' una cosa nota o capita solo a me?
Grazie,
TT.
Magari non è capitato a nessuno, ma magari qualcuno ha anche solo sentito di questo sintomo? Vorrei capire se devo riportare in negozio il router e farmelo cambiare... o magari se dipende da qualche tipo di HDD particolare.
Grazie mille,
TT.
la funzione del wps l'ho capita..non ho solo compreso il funzionamento del led associato..cioé del suo stato acceso/spento... il manuale sembra indichi la protezione del wifi per cui penso debba essere acceso...chiedevo lumi..piu' che altro per il buon funzionamento del router... grazie
fastmenu
04-02-2011, 21:38
la funzione del wps l'ho capita..non ho solo compreso il funzionamento del led associato..cioé del suo stato acceso/spento... il manuale sembra indichi la protezione del wifi per cui penso debba essere acceso...chiedevo lumi..piu' che altro per il buon funzionamento del router... grazie
il wps serve per connettere i client,pc,smartphone e altro senza inserire key di protezione o altro,fa tutto da solo...
senza tasto,dal menu del router si può usare anche la funzione pin che fa la stessa cosa ma si deve usare un pin,che fornisce il terminale quando si vuole connettere la rete appena trovata,cioè quella del dgn in questione.
da client,scansione rete,dgnxxxx ok e li chiede come configurare,questo sul simbyan th5,su android ad esempio,provato prima col cell di mio cognato,si deve inserire la key a mano...
Magari non è capitato a nessuno, ma magari qualcuno ha anche solo sentito di questo sintomo? Vorrei capire se devo riportare in negozio il router e farmelo cambiare... o magari se dipende da qualche tipo di HDD particolare.
Grazie mille,
TT.
capita anche a me
strassada
04-02-2011, 21:40
il led WPS non si spegne: o resta acceso fisso o lampeggia quando lo premi.
mai provato a fare altro, ma se lampeggia significa che in quel momento puoi abilitare client wireless che supportano il WPS. Si configureranno da soli, prendendo SSID, protezione (solo WPA/WPA2) e password.
strassada
04-02-2011, 21:49
capita anche a me
alimentazione via USB, niente alimentatore? se è così raramente funzionano connessi a modem/router perchè non erogano abbastanza corrente per farli funzionare.
MaxAstro
04-02-2011, 21:49
Prima si poi ho provato il router a 54 poi ho messo a 300 con canale auto e i dispositivi andavano a max 60 perchè attraverso inssider mi diceva che il router trasmetteva a max 145, ora con canale manuale 11 i dispositivi vanno a 150(sono max 15) ed è da ieri sera che non salta.
Chissà cos'era che interferiva perchè prima saltava da mesi (da ottobre fino a ieri pomeriggio)
ottimo direi! Resisti!
Penso anche io che siano interferenze, e sto notando che uno "nei dintorni" ha un Sitecom Europe settato a 300 che gli flippa continuamente di canali ....(lo vedo con inssider).
MaxAstro
04-02-2011, 21:51
l ha preso oggi mio cognato,buon prodotto almeno sulla carta.l ho configurato e funziona tutto,se non per una cosa la wifi non viaggia a 300mbps anche se impostato per questa modalià, ma a 65mbps.ultimi driver sulla scheda wifi,e ultimo fw sul router,o meglio,facendo l aggiornamento dal interfaccia ci configurazione non trova firmware aggiornati cosi dice.ora non avendolo davanti non saprei che versione monti.
la scheda WiFi e' classe N?
RobbyBtheOriginal
04-02-2011, 22:12
raga potrebbe essere che da problemi il wi-fi con XP service pack 2? ..la connessione è buona dice connesso e tutto ma poi non naviga dicendo che è impossibile recuperare un certificato per accedere alla rete..
lo so che mi insulterete:ciapet: ma almeno mi darete manforto contro mio fratello che nega l'evidenza:p (ovviamente vanno aggiornati anche i driver della scheda wi-fi giusto?)
p.s: scheda wi-fi: atheros ar5006x (sapete dirmi se è N?)
graziee :)
strassada
04-02-2011, 22:33
http://compnetworking.about.com/cs/winxpnetworking/ht/wpainwindowsxp.htm
ci sono altri link su wpa/wpa2 e XP non SP3. alla fin fine, più che aggiornare con la patch, consigliano tutti di passare al SP3 (tanto più che è l'unico per cui M$ rilascia nuove patch da luglio 2010)
oppure devi aggiornare i driver Atheros.
l'atheros ar5006x dovrebbe essere solo a/b/g
fastmenu
04-02-2011, 22:53
la scheda WiFi e' classe N?
si certamente,in effetti.....leggendo altri post sopra non ho pensato di cambiare canale,l ho lasciato in auto,ma nei dintorni vi sono parecchie reti wifi e forse creano disturbo.
domani vado a provare col mio notebook dove ho tutto il necessario per scansionare aprofonditamente le reti...
AndryTAS
04-02-2011, 23:10
ragazzi ho un D-link 2640B e vorrei passare al seguente netgear otterrei miglioramenti? ho una 10mega fast tiscali
up
strassada
04-02-2011, 23:33
cambiamenti per l'adsl nessuno o pochissimi, visto che montano un chip Broadcom (6358 per il dgn2200, mentre per il 2640b dipende dalla revisione, visto che sono passati dal 6358 al 6348 e ora con la B3 al 6338)
a meno che non ti sia scassato io non farei il cambio, sempre che non ti serva l'usb2 e altre features del firmware aggiuntivo modfs di cionci.
il dgn2200 ha 32 mB di ram, 8 mb di rom.
l'unico problema hardware è l'alimentatore che sibila, ora trovarne uno che sia ok è più difficile di qualche mese fa.
l ha preso oggi mio cognato,buon prodotto almeno sulla carta.l ho configurato e funziona tutto,se non per una cosa la wifi non viaggia a 300mbps anche se impostato per questa modalià, ma a 65mbps.ultimi driver sulla scheda wifi,e ultimo fw sul router,o meglio,facendo l aggiornamento dal interfaccia ci configurazione non trova firmware aggiornati cosi dice.ora non avendolo davanti non saprei che versione monti.
Scegli il canale manualmente e ti andrà a 150. Probabilmente la tua scheda wifi non supporta i 300 Mbps. Che chip monta ?
MaxAstro
05-02-2011, 07:57
raga potrebbe essere che da problemi il wi-fi con XP service pack 2? ..la connessione è buona dice connesso e tutto ma poi non naviga dicendo che è impossibile recuperare un certificato per accedere alla rete..
lo so che mi insulterete:ciapet: ma almeno mi darete manforto contro mio fratello che nega l'evidenza:p (ovviamente vanno aggiornati anche i driver della scheda wi-fi giusto?)
p.s: scheda wi-fi: atheros ar5006x (sapete dirmi se è N?)
graziee :)
1) passa a SP3!
2) installa il patch MS per Wpa2 (vedi link in un post precedente)
3) drivers per atheros:
http://www.opendrivers.com/driver/2143613/atheros-ar5007eg-wireless-network-diver-9.2.0.113-whql-windows-7%2832-64-bit%29-free-download.html
4) crea un punto di ripristino prima di installarli, non si sa mai...
5) g oppure N? lo vedi dalle proprieta' della scheda
RobbyBtheOriginal
05-02-2011, 10:11
1) passa a SP3!
2) installa il patch MS per Wpa2 (vedi link in un post precedente)
3) drivers per atheros:
http://www.opendrivers.com/driver/2143613/atheros-ar5007eg-wireless-network-diver-9.2.0.113-whql-windows-7%2832-64-bit%29-free-download.html
4) crea un punto di ripristino prima di installarli, non si sa mai...
5) g oppure N? lo vedi dalle proprieta' della scheda
grazie mille, vanno bene anche per windows XP quei driver? visto che c'è scritto windows 7:stordita:
MaxAstro
05-02-2011, 11:08
grazie mille, vanno bene anche per windows XP quei driver? visto che c'è scritto windows 7:stordita:
penso di si, ma casomai vedi questi:
http://www.opendrivers.com/driver/2139163/atheros-ar5007eg-wireless-network-diver-9.2.0.105-whql-windows-xp-vista-windows-7%28all-32-64-bit%29-free-download.html
numbertwo1960
05-02-2011, 11:44
Buongiorno a tutti, ho acquistato da poco questo modem-router, l'ho collegato alla mia linea adsl (infostrada 8Gb) e a prima vista mi accorgo che in download è molto lento, allora ho guardato sul router alla voce router-status i valori, solo che io non ci capisco niente.Qualcuno del forum mi sa spiegare il motivo ? In fondo al messaggio trascrivo i valori riscontrati.
Grazie
---------------------------------------------------------------
Modem
ADSL Firmware Version A2pB025c1.d21j2
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 1259 kbps
UpStream Connection Speed 509 kbps
VPI 8
VCI
--------------------------------------------------------------
Show Statistic
System Up Time 00:15:01
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoa 13401 20013 0 1332 31131 00:14:10
LAN1 Link Down -- -- -- -- -- --
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 300M 21898 15260 0 30458 1784 00:15:01
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1259 kbps 509 kbps
Line Attenuation 42.5 db 23.1 db
Noise Margin 6.3 db 21.4 db
---------------------------------------------------------------------
Prima che router avevi ? E a quanto scaricavi ?
Secondo me hai qualche problema sulla linea di casa.
numbertwo1960
05-02-2011, 12:10
Grazie per avermi risposto Cionci, comunque è il primo router che uso perciò non posso fare paragoni. Cosa posso fare?
Grazie per avermi risposto Cionci, comunque è il primo router che uso perciò non posso fare paragoni. Cosa posso fare?
Allora hai una brutta linea :(
Dai uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Ovviamente ci deve essere un filtro per ogni apparecchio collegato alla linea telefonica.
metal master
05-02-2011, 12:18
che ne dite di questo router con tiscali 20 mega? ho un dlink2640b conviene cambiarlo per questo netgear?
che ne dite di questo router con tiscali 20 mega? ho un dlink2640b conviene cambiarlo per questo netgear?
Per la parte ADSL non cambierebbe niente. Quindi cambialo solo se ti interessa il wifi N o qualche feature presente nel firmware modded che vedi in firma.
tornando a led wps che mi avete detto deve rimanere acceso con protezione wifi attivata...bene a me succede che,se accendo il router con wifi spento via pulsante hw e lo riattivo col medesimo si accende solo il led wifi ma non il wps benchè la protezione risulti comunque attiva...via software invece si accendono entrambi ...boh misteri dell'elettronica...comunque il router è una bomba..
fastmenu
05-02-2011, 13:24
Scegli il canale manualmente e ti andrà a 150. Probabilmente la tua scheda wifi non supporta i 300 Mbps. Che chip monta ?
il pc è di mio cognato,monta una ateros 9285,e a casa mia si connette senza problemi a 300Mbps,forse è solo un problema di canali,infatti da me è impostato manulamente...
metal master
05-02-2011, 13:25
Per la parte ADSL non cambierebbe niente. Quindi cambialo solo se ti interessa il wifi N o qualche feature presente nel firmware modded che vedi in firma.
ok,grazie;)
hai 10gg per cambarlo,montato uno oggi e nessun fischio,fattelo cambiare subito...
ho chiamato la netgear e mi hanno detto che non me lo sostituiscono perchè funziona. Incredibile, un prodotto nuovo appena aperto e non posso farci nulla.
voi come avete fatto? avete cambiato il trasformatore??
Buongiorno il mio problema con il blocco dell'interfaccia web continua in modo sistematico, oggi cercando di entrare non ne voleva sapere dopo soli 4 giorni dall'ultimo spegnimento, vi volevo chiedere se davvero solo io e un'altro utente (che non ricordo) ha questo problema e se sarebbe il caso di segnalarlo, ve lo chiedo perchè se qualcuno l'avesse già fatto credo sia inutile risegnalarlo ulteriormente... pochi post fa mi suggerirono di provare con il firmware modfs ma non ho ancora provato anche perchè prima vorrei cercare di risolvere con il firm originale, sapete se nelle modifiche del firm beta vi è menzionato questo problema???
Grazie
Buongiorno il mio problema con il blocco dell'interfaccia web continua in modo sistematico, oggi cercando di entrare non ne voleva sapere dopo soli 4 giorni dall'ultimo spegnimento, vi volevo chiedere se davvero solo io e un'altro utente (che non ricordo) ha questo problema e se sarebbe il caso di segnalarlo, ve lo chiedo perchè se qualcuno l'avesse già fatto credo sia inutile risegnalarlo ulteriormente... pochi post fa mi suggerirono di provare con il firmware modfs ma non ho ancora provato anche perchè prima vorrei cercare di risolvere con il firm originale, sapete se nelle modifiche del firm beta vi è menzionato questo problema???
Non credo che sia stato segnalato questo problema. Fai un reset e riconfigura tutto a mano ed esclusivamente in inglese.
Se lo rifa ti consiglio di segnalare il problema a Netgear. Io non ho avuto questi problemi anche con il firmware originale. Mi è successo una o due volte, ma niente di così sistematico.
Ok grazie, la riconfigurazione la devo fare tutta a mano da zero o posso caricare il backup (sempre in inglese)? comunque l'interfaccia l'ho sempre tenuta in ita e ora l'ho messa in inglese, provo un po di giorni a vedere come si comporta, per la segnalazione ho solo trovato il numero verde sul sito italiano...
Ok grazie, la riconfigurazione la devo fare tutta a mano da zero o posso caricare il backup (sempre in inglese)? comunque l'interfaccia l'ho sempre tenuta in ita e ora l'ho messa in inglese, provo un po di giorni a vedere come si comporta, per la segnalazione ho solo trovato il numero verde sul sito italiano...
Sì, puoi usare quel numero. No, meglio che tu la rifaccia tutta da zero.
Vorrei segnalare la mia esperienza con questo router...
Il router in questione ha un wireless abbastanza deludente.
Mi capita spesso di perdere il segnale, il programma di gestione della netgear mi segnala continui sbalzi di banda.
Ho provato coi settaggi auto, con quelli manuali e cambiando tutte le modalità di trasmissione offerte dal dispositivo.
Ho chiamato l'assistenza che mi offre la soluzione di SETTARE TUTTO COME SE AVESSI UN ROUTER 54G!!
Io spiego che se avessi voluto un prodotto di questa qualità avrei risparmiato un sacco di soldi, invece di spendere un centone(questo era il suo prezzo al lancio), ma la risposta è stata:"questi sono i parametri piu' utilizzati...."
Decido comunque di provare cosi', ma la situazione non migliora.
Per ricevere il segnale utilizzo una chiavetta usb WN111 ereditata dalla vecchia confezione del DGNB2100.
Anche del vecchio router non posso parlarne bene...insomma netgear una vera delusione!
Vorrei segnalare la mia esperienza con questo router...
Resetta il router, usa solo la lingua inglese e setta:
145 Mbps, canale 11 (se non funziona prova anche 1 e 6), WPA2 e prova così.
Grazie della dritta, provo subito.
Probabilmente ho già provato, ma il reset, a dir il vero, non l'ho mai effettuato.
La lingua italiana, dopo tante imprecazioni, mi ero accorto che non funzionava.
Attualmente uso la 300 sul canale 1 con protezione wpa2, che è quella che mi ha dato qualche miglioramento.
Il dgn2000 reggeva i 270 molto meglio, comunque.
Vado a provare il reset....
Ma esiste su questo router, la possibilità di bloccare gli indirizzi MAC?
Ma esiste su questo router, la possibilità di bloccare gli indirizzi MAC?
Sulla LAN o sul wifi ? Per il wifi: Advanced -> Wireless Settings -> Setup Access List.
the_tube
05-02-2011, 20:19
alimentazione via USB, niente alimentatore? se è così raramente funzionano connessi a modem/router perchè non erogano abbastanza corrente per farli funzionare.
Il mio Maxtor OneTouch 4 funziona con alimentazione separata... non so se può essere quello il problema.
the_tube
05-02-2011, 20:20
Resetta il router, usa solo la lingua inglese e setta:
145 Mbps, canale 11 (se non funziona prova anche 1 e 6), WPA2 e prova così.
Una curiosità: ho notato che si tende a consigliare la lingua inglese per usare l'interfaccia del router... come mai? Quella italiana è bacata?
ciao a tutti ho un problema a cambiare il canale wi-fi riesco a connetermi solo col 6 appena cambio canale non trovo piu il modem sembra come se non funzionasse il wireless . ho cambiato chiavetta ma niente da fare ,inoltre non riesco a settare la lingua inglese ho aggiornato il firmware dal sito ma stesso problema fatto un'infinità di reset .:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Sulla LAN o sul wifi ? Per il wifi: Advanced -> Wireless Settings -> Setup Access List.
Ti ringrazio è proprio quello che cercavo. Devo dire che il menù di configurazione mi ha un poco spiazzato rispetto al linksys che avevo prima.
Una curiosità: ho notato che si tende a consigliare la lingua inglese per usare l'interfaccia del router... come mai? Quella italiana è bacata?
Sì, in italiano la parte della configurazione wireless è bacata :stordita:
Ciao
mentapiperita74
06-02-2011, 08:40
Sì, in italiano la parte della configurazione wireless è bacata :stordita:
Ciao
Leggendo spesso il tread mi accorgo che si ripetono le stesse domande. Se mi proponessi di fare un elenco delle FAQ, poi nokia 91 passa ancora di qui per aggiornare la prima pagina?
ciao a tutti ho un problema a cambiare il canale wi-fi riesco a connetermi solo col 6 appena cambio canale non trovo piu il modem sembra come se non funzionasse il wireless . ho cambiato chiavetta ma niente da fare ,inoltre non riesco a settare la lingua inglese ho aggiornato il firmware dal sito ma stesso problema fatto un'infinità di reset .:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Deve essere il problema della lingua italiana.
Se te cambi la lingua direttamente dal menu non te la mette in inglese ? Devi essere connesso ad internet per farlo.
mentapiperita74
06-02-2011, 08:43
ciao a tutti ho un problema a cambiare il canale wi-fi riesco a connetermi solo col 6 appena cambio canale non trovo piu il modem sembra come se non funzionasse il wireless . ho cambiato chiavetta ma niente da fare ,inoltre non riesco a settare la lingua inglese ho aggiornato il firmware dal sito ma stesso problema fatto un'infinità di reset .:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Se fai il reset con il tasto rosso situato sotto il modem, la lingua inglese è settata di default. Poi usa un cavo di rete per cambiare le impostazioni del wi-fi, altrimenti quando applichi le impostazioni il router si disconnette e tu perdi il pannello utente e devi rifare la connessione dal "centro connessioni" di windows.
grazie per le risposte
mentapiperita74: il procedimento è quello che mi consigli ma niente da fare e il problema non è la pennetta perche vede i router del vicino ma il modem sembra non trasmettere il wi-fi se rimetto il canale 6 è ok:help: :help:
cionci :si il problema credo che sia quello ma anche dopo reset e donwload di firmware dal sito non riesco ad impostare la lingua inglese ma di default tedesca e posso cambiarle tuttele lingue meno inglese :help: :help:
:muro: :muro: :muro: :muro:
grazie per le risposte
mentapiperita74: il procedimento è quello che mi consigli ma niente da fare e il problema non è la pennetta perche vede i router del vicino ma il modem sembra non trasmettere il wi-fi se rimetto il canale 6 è ok:help: :help:
cionci :si il problema credo che sia quello ma anche dopo reset e donwload di firmware dal sito non riesco ad impostare la lingua inglese ma di default tedesca e posso cambiarle tuttele lingue meno inglese :help: :help:
:muro: :muro: :muro: :muro:
Tedesca :eek: Ma che versione di firmware hai messo ?
la versione V1.0.0.20_4.0.20 scaricata dal sito netgear ho provato anche la versione V1.0.0.20_4.0.20an il sito la da per l'america ma il problema è sempre lo stesso . a dimenticavo il canale 6 mi funziona solo quando eseguo un backup con le impostazioni salvate in inglese ma se una volta caricato cambio canale non funziona piu anche se ritorno sul 6 .per funzionare devo ricaricare il backup
altrimente è come se fosse spento il wi.fi
la versione V1.0.0.20_4.0.20 scaricata dal sito netgear ho provato anche la versione V1.0.0.20_4.0.20an il sito la da per l'america ma il problema è sempre lo stesso . a dimenticavo il canale 6 mi funziona solo quando eseguo un backup con le impostazioni salvate in inglese ma se una volta caricato cambio canale non funziona piu anche se ritorno sul 6 .per funzionare devo ricaricare il backup
altrimente è come se fosse spento il wi.fi
Non è che hai caricato per sbaglio la versione 1.0.0.22 per la versione annex B del router ?
Hai fatto il reset dal tastino sotto al router (va tenuto premuto fino a quando i led non cambiano di stato).
Non è che hai caricato per sbaglio la versione 1.0.0.22 per la versione annex B del router ?
Hai fatto il reset dal tastino sotto al router (va tenuto premuto fino a quando i led non cambiano di stato).
no la versione attuale V1.0.0.20_4.0.20 e fatto più di un reset con quella procedura ma niente .ma nel tuo sito posso trovare un firmware in inglese cosi faccio anche questo tentativo .
no la versione attuale V1.0.0.20_4.0.20 e fatto più di un reset con quella procedura ma niente .ma nel tuo sito posso trovare un firmware in inglese cosi faccio anche questo tentativo .
Non esiste un firmware in inglese. Quello americano e quello WW sono entrambi in inglese non appena installati.
Non esiste un firmware in inglese. Quello americano e quello WW sono entrambi in inglese non appena installati.
e come mai mi ritrovo sempre di default il tedesco e non posso inserire la lingua inglese :muro: :muro:
Buona Domenica a tutti,
sono rientrato dalle vacanze :muro:
non ho capito se è uscito il nuovo firmware ufficiale oppure state parlando di un nuovo modfs perchè sul sito netgear non vedo nulla di nuovo :confused:
Grazie.
e come mai mi ritrovo sempre di default il tedesco e non posso inserire la lingua inglese :muro: :muro:
Ma quando hai acceso per la prima volta il router, che lingua avevi ? Avresti dovuto avere l'inglese.
Sulla scatola, dove c'è il codice a barre, hai scritto DGN2200-100PES ?
Ma quando hai acceso per la prima volta il router, che lingua avevi ? Avresti dovuto avere l'inglese.
Sulla scatola, dove c'è il codice a barre, hai scritto DGN2200-100PES ?
la scatola buttata comunque avevo inglese (il problema era caricare l'italiano dovevo fare piu tentativi )difatti di default si collegava sul canale 11 ma visto il traffico 3 router stesso canale ho cambiato al 6 e tutto ok
mentapiperita74
06-02-2011, 10:51
Puoi provare a scaricare da QUI (http://www.mediafire.com/download.php?4zsjtqnk9al6u07) il firmware che cionci ha modificato per l'utilizzo di modfs, che va bene anche se lo vuoi utilizzare normale, ma prima verifica quello che ha ti ha chiesto. La scritta 100PES significa che hai una versione europea. Dove l'hai comprato? E' davvero strano che non parta con la lingua inglese dopo il reset. Forse stai usando un firmware non adatto. Occhio ad aggiornare i dispositivi con firmware non corretti, che li puoi anche rendere inservibili....
la scatola buttata comunque avevo inglese (il problema era caricare l'italiano dovevo fare piu tentativi )difatti di default si collegava sul canale 11 ma visto il traffico 3 router stesso canale ho cambiato al 6 e tutto ok
Male, non si buttano mai via le scatole, a volte servono per la garanzia.
Sinceramente credo che vada sostituito.
Puoi provare a scaricare da QUI (http://www.mediafire.com/download.php?4zsjtqnk9al6u07) il firmware che cionci ha modificato per l'utilizzo di modfs, che va bene anche se lo vuoi utilizzare normale, ma prima verifica quello che ha ti ha chiesto. La scritta 100PES significa che hai una versione europea. Dove l'hai comprato? E' davvero strano che non parta con la lingua inglese dopo il reset. Forse stai usando un firmware non adatto. Occhio ad aggiornare i dispositivi con firmware non corretti, che li puoi anche rendere inservibili....
acquistato da media....d l'aggiornamento da sito netgear se non funziona da loro ..........
il mod come lo dovrei caricare ?
Male, non si buttano mai via le scatole, a volte servono per la garanzia.
Sinceramente credo che vada sostituito.
ma la scatola non era per i primi 15 gg con la sostituzione diretta del venditore?
per la sostituzione ci sono punti a roma o si procede per spedizione
?
acquistato da media....d l'aggiornamento da sito netgear se non funziona da loro ..........
il mod come lo dovrei caricare ?
No, lascia perdere, se non ti va con quello ufficiale non ti va nemmeno con il mio.
In pratica quando resetti ti seleziona di default la lingua tedesca ? O il reset non fa proprio niente ?
La lingua inglese è selezionabile, ma non te la scarica, o proprio non c'è ?
No, lascia perdere, se non ti va con quello ufficiale non ti va nemmeno con il mio.
In pratica quando resetti ti seleziona di default la lingua tedesca ? O il reset non fa proprio niente ?
La lingua inglese è selezionabile, ma non te la scarica, o proprio non c'è ?
allora se mi trovo con lingua italiana e faccio il reset mi ritrovo con il tedesco inglese è selezionabile ma ritorna il tedesco
allora se mi trovo con lingua italiana e faccio il reset mi ritrovo con il tedesco inglese è selezionabile ma ritorna il tedesco
Credo che tu non possa che optare per la sostituzione. Si deve essere corrotta quella parte di flash che tiene e gestisce le traduzioni.
Per la sostituzione devi telefonare al numero verde.
Credo che tu non possa che optare per la sostituzione. Si deve essere corrotta quella parte di flash che tiene e gestisce le traduzioni.
Per la sostituzione devi telefonare al numero verde.
ciao e ti ringrazio per la disponibilità
:( :( :( :( :(
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Dopo aver brikkato un dg834gv4 (non sono risuscito neanche a ripristinarlo) sono passato a un DGN2200.
Ho letto che questo router ha la possibilità di modificare il rapporto S/N per migliorare la banda.
Navigando nel pannello di amministrazione però non ho trovato nessuna opzione.
Queste sono le caratteristiche della mia linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2336 kbps 384 kbps
Attenuazione linea 63.5 db 29.5 db
Margine di rumore 11.5 db 14.0 db
Posso fare qualcosa per provare a migliorarla? (dovrei avere una 7Mb)
grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.