PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

R2-Power
14-04-2011, 14:50
tempo fa avevo segnalato anche io le disconessioni, pensavo che succedesse in seguito all'upgrade del fw. dalla versione '20' alla versione '36'.
Ma cosi non è, settando in PPPOA va tutto bene (forse prima di upgradare ero in PPPOA e poi resettando si era riconfigurato in PPPOE).
Ho fatto parecchi test impiegando il massimo della banda (anche P2P scaricando distro linux in modo da arrivare al massimo) per giornate intere senza disconessioni, (fra l'altro guardando i log di emule e BT, non ho notato neanche tagli di banda, viaggia per ore e ore mediamente a velocità di 6-800 kbps (ho alice 7 mega)).

Liku Fanele
14-04-2011, 14:58
tempo fa avevo segnalato anche io le disconessioni, pensavo che succedesse in seguito all'upgrade del fw. dalla versione '20' alla versione '36'.
Ma cosi non è, settando in PPPOA va tutto bene (forse prima di upgradare ero in PPPOA e poi resettando si era riconfigurato in PPPOE).
Ho fatto parecchi test impiegando il massimo della banda (anche P2P scaricando distro linux in modo da arrivare al massimo) per giornate intere senza disconessioni, (fra l'altro guardando i log di emule e BT, non ho notato neanche tagli di banda, viaggia per ore e ore mediamente a velocità di 6-800 kbps (ho alice 7 mega)).

Quindi la tua configurazione è: Alice 7 Mega, DGN2200, settato in PPPoA.

Giusto? :)

cionci
14-04-2011, 15:03
tempo fa avevo segnalato anche io le disconessioni, pensavo che succedesse in seguito all'upgrade del fw. dalla versione '20' alla versione '36'.
Ma cosi non è, settando in PPPOA va tutto bene (forse prima di upgradare ero in PPPOA e poi resettando si era riconfigurato in PPPOE).
Ho fatto parecchi test impiegando il massimo della banda (anche P2P scaricando distro linux in modo da arrivare al massimo) per giornate intere senza disconessioni, (fra l'altro guardando i log di emule e BT, non ho notato neanche tagli di banda, viaggia per ore e ore mediamente a velocità di 6-800 kbps (ho alice 7 mega)).
Non si sa bene cosa sia successo di preciso, a me funzionava tutto bene in PPPoE, poi da un momento all'altro ho cominciato ad avere disconnessioni. Ancora non riesco a spiegarmelo.

mh3g
14-04-2011, 15:23
A me invece è venuto un sospetto: visto che il router ufficiale di Alice è telegestito, e lavora appunto in PPPoE... non sarà che i sistemi Telecom, quando si usa il PPPoE, cercano periodicamente di stabilire con il modem la connessione per la gestione remota, e questa cosa sul firmware del DGN2200 causa il temporaneo blocco della connettività, e di conseguenza la caduta del PPP ?

E' un'ipotesi, ma spiegherebbe perchè in PPPoA il problema sparisce.

Se la tua ipotesi fosse giusta anche altri router manifesterebbero il problema.
E se tutto fosse cominciato con gli upgrade ai dslam per erogare la 10 Mega?
NB Il problema risale a gennaio. Coi tempi ci saremmo.

R2-Power
14-04-2011, 15:27
Quindi la tua configurazione è: Alice 7 Mega, DGN2200, settato in PPPoA.

Giusto? :)

si, posso aggiungere che la linea l'ho attivata da circa 3 mesi, il DGN aveva il firmware '20', per circa 1 mesetto non succedeva niente di strano o almeno non me ne sono accorto, poi da un tratto sono iniziate le disconessioni a volte ogni qualche ora a volte anche nel giro di pochi minuti, ho aggiornato alla versione '36' e magari sono capitato proprio nel momento sfigato e si disconetteva di continuo... caricato la versione '20' modfs e giocando con il snr la cosa cambiava poco...
unica soluzione definitiva è settare in PPPOA

luca4s
14-04-2011, 15:28
Non si sa bene cosa sia successo di preciso, a me funzionava tutto bene in PPPoE, poi da un momento all'altro ho cominciato ad avere disconnessioni. Ancora non riesco a spiegarmelo.

va bene che ho una connessione alice 640kb, quindi data la velocità cosi bassa la linea almeno è stabile, ma probabilmente non sono attendibile....
ho sempre usato PPPoE e con dns google ho avuto qualche disconnessione.
Da quando ho aggiunto come dns principale telecom mai più avuto una singola disconnessione.
banalmente non potrebbe essere anche per voi una delle possibili cause?
Mentre con il dgn2000 i dns google non mi hanno mai dato problemi...
A quanto sembra confrontandolo con il dgn2000 anche se l'hardware è lo stesso si ha l'impressione che il 2200 sia un filo più sensibile.
nel mio piccolo il massimo dei mie problemi con entrambi i router è stato quello della scelta dei dns...

Mrbanks
14-04-2011, 15:57
Come faccio ad impostare il valore di mtu a 1500??

Non ho trovato la voce in questo router che me lo fa fare.

Parnas72
14-04-2011, 16:26
Come faccio ad impostare il valore di mtu a 1500??
Il valore di MTU si imposta da menu Advanced --> WAN Setup, ma con il firmware ufficiale puoi impostare al massimo 1458 in PPPoA e 1492 in PPPoE.

Mrbanks
14-04-2011, 16:29
Il valore di MTU si imposta da menu Advanced --> WAN Setup, ma con il firmware ufficiale puoi impostare al massimo 1458 in PPPoA e 1492 in PPPoE.

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

perchè?

Arrivo dall'uso di un 2640b della dlink e pensavo di trovarmi meglio con questo router netgear ma da come mi dici ha il firmware che è bloccato verso certe cose come il valore di mtu. :doh:

marc.o.frax
14-04-2011, 16:50
comunque in più di uno sostengono che un mtu ideale per ppoa non sia di 1500 ma di 1478...

ovviamente poi è inutile settare un mtu a caso se poi non si ottimizza anche rwin sul pc.

qui una breve ma esaudiente guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

MizioB
14-04-2011, 16:53
Vi ringrazio per aver risolto (al volo) l'inoltro e attivazione porte.
Mi rimane un piccolo problema con il Wireless.
La trasmissione non è delle migliori sia come distanza coperta che come disconnessioni soprattutto a danno di dispositivi non molto potenti (telefoni, talune antenne usb, ecc) e ho cercato di individuare quale forsse il canale giusto con il programma Vistumbler (Netstumbler non mi funzionava).
Non ho però ben chiaro il significato dei grafici che vengono fuori dalla diagnosi del Wi-fi settato sui vari canali.
Qualcuno lo ha usato?
Configurazioni Wi-fi ottimali con questo router?
Grazie
Ciao

Mrbanks
14-04-2011, 16:55
comunque in più di uno sostengono che un mtu ideale per ppoa non sia di 1500 ma di 1478...

ovviamente poi è inutile settare un mtu a caso se poi non si ottimizza anche rwin sul pc.

qui una breve ma esaudiente guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

Ho capito ma cosa centra, a me sembra una mancanza perchè su altri router si può fare compreso quello che tengo di scorta.

marc.o.frax
14-04-2011, 17:15
Ho capito ma cosa centra, a me sembra una mancanza perchè su altri router si può fare compreso quello che tengo di scorta.

era per semplice informazione, comunque se vai alla voce wan setup puoi modificare il valore in questione

Mrbanks
14-04-2011, 17:18
era per semplice informazione, comunque se vai alla voce wan setup puoi modificare il valore in questione

Si ma se arriva a massimo 1492 non è 1500.

marc.o.frax
14-04-2011, 17:21
installa modfs, lo trovi qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

Mrbanks
14-04-2011, 17:27
installa modfs, lo trovi qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

Ah con quel firmware moddato c'è? :eek:

non sapevo scusate allora.

Tarmus
14-04-2011, 17:29
Ma modfs è un firmware italiano o straniero?

Ancora non l'ho capito :read:

marc.o.frax
14-04-2011, 17:34
è un italica creazione di cionci, gnommo e forse qualcun altro di cui non sono a conoscenza.

almeno credo :D

gnommo
14-04-2011, 17:37
è un italica creazione di cionci, gnommo e forse qualcun altro di cui non sono a conoscenza.

almeno credo :D

No è dite che è straniero, che fa più fico :D

marc.o.frax
14-04-2011, 17:39
No è dite che è straniero, che fa più fico :D

:sofico:

:D :D :D :D :D :D :D :D:D :D :D :D :D :D :D :D

strassada
14-04-2011, 18:47
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

perchè?

Arrivo dall'uso di un 2640b della dlink e pensavo di trovarmi meglio con questo router netgear ma da come mi dici ha il firmware che è bloccato verso certe cose come il valore di mtu. :doh:

MTU a 1500 non è supportato da tutti i provider, per cui hanno preferito abbassarlo sul firmware a 1458 massimo (comunque si può cambiare via telnet, hanno solo messo un blocco da interfaccia)

Diabolik183
14-04-2011, 18:48
Ragazzi dopo ben 09h:09m:52s seguendo il consiglio di cionci di impostarlo in PPOA, il router non si e' disconnesso nemmeno una volta. Grazie davvero di cuore amici!!! :D sono al settimo cielo!

P.S.Ovviamente continuero' a seguire il thread da fanatico Netgear, e tra poco montero' un tp-link modello TD-W8960N poiche' ho sentito parecchia gente parlarne bene. ;)

strassada
14-04-2011, 19:20
No, io stavo dicendo un'altra cosa: che la telegestione fatta da Telecom possa andare a "disturbare" il funzionamento dei router non telecom come il nostro, e che con certe piastre/configurazioni in centrale questo possa portare alle disconnessioni. Sono mere ipotesi comunque.

la telegestione dovrebbero attivarla solo nei profili con modem in comodato.

ho usato il dg834gv5 sulla linea di mio fratello che ha il voip Telecom, e non ha a vuto problemi in quei due giorni che aspettava il cambio del modem, nemmeno dopo che ha rimesso su il nuovo Alice.

se avevi un modem in comodato, e non lo vuoi usare più, forse è meglio se li chiami e chiedi la disattivazione della telegestione. Ma a mio avviso non è il colpevole, visto che non credo tutti quelli che ora hanno problemi, avessero un modem Alice, prima di prenderne un altro.

ora con la 10/1 ho peggiorato la qualità della linea (ho più errori adesso che precedentemente in una connessione di 49 giorni) e pure continuo a non avere disconnessioni di portante o cambio ip e i contatori riportano sempre il dato del mio ultimo riavvio.
il tutto restando a 7-8db stabili (in 36 ore di routerstat non è mai sceso sotto i 7.0 db), visto che non ho ancora provato la 10 mega con snr standard, ma sto usando il valore impostato giorni prima con la 7 mega, che lo fa calare di circa 4.5 db.

Parnas72
14-04-2011, 19:37
la telegestione dovrebbero attivarla solo nei profili con modem in comodato.Bè, se è così allora la telegestione non c'entra. Boh, era un'ipotesi.

se avevi un modem in comodato, e non lo vuoi usare più, forse è meglio se li chiami e chiedi la disattivazione della telegestione.Non ho mai avuto router in comodato, nè con Telecom nè con il gestore che avevo prima. Sempre router di mia proprietà.

Parnas72
14-04-2011, 19:41
hanno preferito abbassarlo sul firmware a 1458 massimo (comunque si può cambiare via telnet, hanno solo messo un blocco da interfaccia)Con il firmware ufficiale AFAIK non riesci neanche via telnet, devi installare modfs se vuoi mettere più di 1458 in PPPoA.

random566
14-04-2011, 19:53
la telegestione dovrebbero attivarla solo nei profili con modem in comodato.


forse non ho capito se questa è un'affermazione o una speranza.
per quanto possa saperne, la telegestione è attiva su tutte le utenze alice, comprese quelle senza modem in comodato.
dato che funziona tramite l'accesso a un determinato indirizzo di rete, se viene collegato un router normale il servizio verrà ignorato, dato che tale router non è impostato per connettersi alla telegestione.
per questo motivo la telegestione non può provocare problemi sui router non telecom.
viceversa, utilizzando un router alice (anche non in comodato), questo si collegherà automaticamente al servizio di telegestione scaricando, oltre agli eventuali aggiornamenti del firmware, anche le configurazioni specifiche relativa a quell'utenza.

strassada
14-04-2011, 20:02
non ci ho provato sul dgn2200, vero, ma sul dg834gv5 (che via interfaccia ha lo stesso limite in pppoa, anche se non ricordo da che versione del firmware).

strassada
14-04-2011, 20:19
forse non ho capito se questa è un'affermazione o una speranza.

è ignoranza :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26133013&postcount=22

probabilmente cercando bene sul forum si troverà anche la risposta a quello che mi avevi quotato.

cionci
14-04-2011, 20:50
Gente, sto testando una correzione fatta nel sorgente del demone PPP. E' relativa ad un conteggio nel caso di fallimento del LCP-ECHO. Se ci sono 3 fallimenti di fila la sessione PPPoE viene buttata giù. Nel sorgente del TP-Link questo valore è 34 !!! In PPPoA è settato a 20. L'ho rimesso a 34. Quello che c'è di buono è che il valore può essere cambiato anche da linea di comando, così potrei anche inserirlo in qualche opzione di Modfs per rendere PPPoE più o meno reattivo alla perdita di pacchetti.
Un aggiornamento dei NAS Telecom potrebbe aver portato ad ignorare un numero di echo maggiore in casi particolari o anche per semplice scarto dei pacchetti.
E' già up, domani mattina vi so dire qualcosa.

Diabolik183
14-04-2011, 20:52
Gente, sto testando una correzione fatta nel sorgente del demone PPP. E' relativa ad un conteggio nel caso di fallimento del LCP-ECHO. Se ci sono 3 fallimenti di fila la sessione PPPoE viene buttata giù. Nel sorgente del TP-Link questo valore è 34 !!! In PPPoA è settato a 20. L'ho rimesso a 34. Quello che c'è di buono è che il valore può essere cambiato anche da linea di comando, così potrei anche inserirlo in qualche opzione di Modfs per rendere PPPoE più o meno reattivo alla perdita di pacchetti.
Un aggiornamento dei NAS Telecom potrebbe aver portato ad ignorare un numero di echo maggiore in casi particolari o anche per semplice scarto dei pacchetti.
E' già up, domani mattina vi so dire qualcosa.

Ovazione!

strassada
14-04-2011, 21:01
Gente, sto testando una correzione fatta nel sorgente del demone PPP. E' relativa ad un conteggio nel caso di fallimento del LCP-ECHO. Se ci sono 3 fallimenti di fila la sessione PPPoE viene buttata giù. Nel sorgente del TP-Link questo valore è 34 !!! In PPPoA è settato a 20. L'ho rimesso a 34. Quello che c'è di buono è che il valore può essere cambiato anche da linea di comando, così potrei anche inserirlo in qualche opzione di Modfs per rendere PPPoE più o meno reattivo alla perdita di pacchetti.
Un aggiornamento dei NAS Telecom potrebbe aver portato ad ignorare un numero di echo maggiore in casi particolari o anche per semplice scarto dei pacchetti.
E' già up, domani mattina vi so dire qualcosa.

questo viene dal dg834gv5, quindi è un settaggio che fanno anche in altri modelli.

/tmp/ppp # cat /tmp/ppp/options
plugin /etc/ppp/plugins/rp-pppoe.so
nas0
defaultroute
noauth
user "xxxxxxxxxx"
mtu 1492
mru 1492
holdoff 60
persist
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
maxfail 0

Mrbanks
14-04-2011, 21:18
MTU a 1500 non è supportato da tutti i provider, per cui hanno preferito abbassarlo sul firmware a 1458 massimo (comunque si può cambiare via telnet, hanno solo messo un blocco da interfaccia)

Da alice non è supportato?

strassada
14-04-2011, 21:40
certo, 1500 in pppoa e 1492 in pppoe.

il problema è che per non sbattersi troppo in assistenza, quelli della Netgear hanno limitato e basta.
come vedi appena accendi la prima volta il dgn2200, si connette in pppoa llc e mtu (ora) limitato a 1458, ma che altrimenti sarebbe 1500. Più o meno lo stesso capita con altri Netgear.
si vede che ci sono provider USA (o altrove, ma si sa che il mercato USA ha più considerazione) che hanno problemi con MTU alto, e pochi utenti si mettono da soli a variare questi parametri (o solo dopo che richiedono assistenza), per cui hanno deciso di abbassare l'mtu in pppoa a 1458.

cionci
14-04-2011, 21:57
questo viene dal dg834gv5, quindi è un settaggio che fanno anche in altri modelli.

/tmp/ppp # cat /tmp/ppp/options
plugin /etc/ppp/plugins/rp-pppoe.so
nas0
defaultroute
noauth
user "xxxxxxxxxx"
mtu 1492
mru 1492
holdoff 60
persist
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
maxfail 0
Probabile, ma mi sembra un test da fare. Magari insieme ad altri settaggi crea problemi.

andrea21175
14-04-2011, 21:59
Gente, sto testando una correzione fatta nel sorgente del demone PPP. E' relativa ad un conteggio nel caso di fallimento del LCP-ECHO. Se ci sono 3 fallimenti di fila la sessione PPPoE viene buttata giù. Nel sorgente del TP-Link questo valore è 34 !!! In PPPoA è settato a 20. L'ho rimesso a 34. Quello che c'è di buono è che il valore può essere cambiato anche da linea di comando, così potrei anche inserirlo in qualche opzione di Modfs per rendere PPPoE più o meno reattivo alla perdita di pacchetti.
Un aggiornamento dei NAS Telecom potrebbe aver portato ad ignorare un numero di echo maggiore in casi particolari o anche per semplice scarto dei pacchetti.
E' già up, domani mattina vi so dire qualcosa.

Visto che per me tutto quello che hai scritto è arabo :D ...potresti spiegarmi che novità cui sono?

cionci
14-04-2011, 22:02
Visto che per me tutto quello che hai scritto è arabo :D ...potresti spiegarmi che novità cui sono?
Aspetta, se ci sono novità lo dico.

Mrbanks
14-04-2011, 22:03
certo, 1500 in pppoa e 1492 in pppoe.

il problema è che per non sbattersi troppo in assistenza, quelli della Netgear hanno limitato e basta.
come vedi appena accendi la prima volta il dgn2200, si connette in pppoa llc e mtu (ora) limitato a 1458, ma che altrimenti sarebbe 1500. Più o meno lo stesso capita con altri Netgear.
si vede che ci sono provider USA (o altrove, ma si sa che il mercato USA ha più considerazione) che hanno problemi con MTU alto, e pochi utenti si mettono da soli a variare questi parametri (o solo dopo che richiedono assistenza), per cui hanno deciso di abbassare l'mtu in pppoa a 1458.

ah quindi il netgear se in europa ci sono connessioni che usano pppoa a 1500 se ne infischia?

strassada
14-04-2011, 22:08
ah quindi il netgear se in europa ci sono connessioni che usano pppoa a 1500 se ne infischia?

esatto: per evitare problemi a chi ha problemi con MTU alto, ha causato una limitazione a chi non ne ha.

cionci
14-04-2011, 22:10
ah quindi il netgear se in europa ci sono connessioni che usano pppoa a 1500 se ne infischia?
Tra l'altro in Europa non tutti i provider usano 1500 di MTU.
E 1500 non è l'MTU più efficiente per il PPPoA e non è nemmeno detto che a 1458 l'efficienza sia minore che a 1500 o magari se c'è differenza è dell'ordine dei 1% e anche meno.

Mrbanks
14-04-2011, 22:32
Tra l'altro in Europa non tutti i provider usano 1500 di MTU.
E 1500 non è l'MTU più efficiente per il PPPoA e non è nemmeno detto che a 1458 l'efficienza sia minore che a 1500 o magari se c'è differenza è dell'ordine dei 1% e anche meno.

e a te chi te l'ha detto scusa?

a me avevano consigliato di mettere pppoa a 1500 perchè rendeva meglio.

cionci
14-04-2011, 22:51
e a te chi te l'ha detto scusa?

a me avevano consigliato di mettere pppoa a 1500 perchè rendeva meglio.
Semplicemente chi te l'ha detto non sa di cosa parlava ;)
Questa discussione è molto interessante: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
L'MTU ottimale in PPPoA è 1478 (padding nullo), 1500 ha efficienza dell'86%, 1458 ancora dell'86%. Inoltre un MTU di 1500 può assolutamente portare a frammentazione ulteriore del pacchetto nelle reti successive e di conseguenza ad aumentare il tempo di ricezione.

Diabolik183
14-04-2011, 22:54
Semplicemente chi te l'ha detto non sa di cosa parlava ;)
Questa discussione è molto interessante: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
L'MTU ottimale in PPPoA è 1478 (padding nullo), 1500 ha efficienza dell'86%, 1458 ancora dell'86%. Inoltre un MTU di 1500 può assolutamente portare a frammentazione ulteriore del pacchetto nelle reti successive e di conseguenza ad aumentare il tempo di ricezione.

Cionci, vista l'ora tarda ne approfitto per farti una domanda che non ho mai capito: ma ppoa e' meglio di pppoe, cioe' so che sono due protocolli differenti se cosi' si possono chiamare, uno faceva capo ai vecchi modem usb se non erro... che significa? Quale conviene usare? :muro:

cionci
14-04-2011, 23:01
Cionci, vista l'ora tarda ne approfitto per farti una domanda che non ho mai capito: ma ppoa e' meglio di pppoe, cioe' so che sono due protocolli differenti se cosi' si possono chiamare, uno faceva capo ai vecchi modem usb se non erro... che significa? Quale conviene usare? :muro:
In teoria il PPPoA è preferibile perché ha un livello di incapsulamento in meno, quindi ti dovrebbe garantire un minimo di latenza in meno.
Se disponibile, è meglio usare PPPoA, si parla comunque di 1-2 ms.
PPPoA, se non c'è frammentazione e se si sceglie l'MTU di 1478, è quello che spreca meno byte della connessione in intestazioni, ma come vedi dal link si tratta di guadagnare fra lo 0.45% e l'1.5% di banda. Quindi davvero bazzecole.

Mrbanks
14-04-2011, 23:14
Semplicemente chi te l'ha detto non sa di cosa parlava ;)
Questa discussione è molto interessante: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
L'MTU ottimale in PPPoA è 1478 (padding nullo), 1500 ha efficienza dell'86%, 1458 ancora dell'86%. Inoltre un MTU di 1500 può assolutamente portare a frammentazione ulteriore del pacchetto nelle reti successive e di conseguenza ad aumentare il tempo di ricezione.

Non intendevo criticare la tua risposta, dico solo che persone, compreso un utente che lavora in telecom di questo forum me l'ha confermato.

Tutto qua, per questo mi sono scandalizzato che router rinomati come i netgear avessero queste mancanze nel firmware.

marc.o.frax
14-04-2011, 23:27
pensavo di essere il solo a ribadirlo.

non è che piu è alto mtu e meglio è...

inoltre non guardate solo l'mtu, rapportatelo anche ad rwin.

Mrbanks
14-04-2011, 23:29
pensavo di essere il solo a ribadirlo.

non è che piu è alto mtu e meglio è...

inoltre non guardate solo l'mtu, rapportatelo anche ad rwin.

cioè in che senso? cmq non sto scherzando me l'ha detto un utente di questo forum che lavora in telecom.

marc.o.frax
14-04-2011, 23:38
cioè in che senso? cmq non sto scherzando me l'ha detto un utente di questo forum che lavora in telecom.

ti consiglio, visto che mi rivolgi questa domanda e per non andare off topic, di dare una lettura al link postato da cionci.

ti chiarirà le idee e troverai tutte le risposte del caso ;)

Parnas72
15-04-2011, 00:09
PPPoA, se non c'è frammentazione e se si sceglie l'MTU di 1478, è quello che spreca meno byte della connessione in intestazioni, ma come vedi dal link si tratta di guadagnare fra lo 0.45% e l'1.5% di banda. Quindi davvero bazzecole.Diciamo anche che questo 1% di differenza lo può sfruttare solo chi non prende portante piena; in caso contrario, la portante è già sovradimensionata per contenere tutti gli overhead della pila protocollare (es: 4832 Kbps di portante per la 4 Mega, 8128 per la 7 Mega, ecc.).
In questi casi il throughput effettivo è limitato a livello IP dai router dell' ISP, secondo il profilo sottoscritto dall'utente, e l'incapsulamento utilizzato diventa irrilevante.

cionci
15-04-2011, 00:16
In questi casi il throughput effettivo è limitato a livello IP dai router dell' ISP, secondo il profilo sottoscritto dall'utente, e l'incapsulamento utilizzato diventa irrilevante.
E' vero anche questo.

strassada
15-04-2011, 00:45
si ma fuori la rete del provider, che succede?
il dgn2200 ha il Path MTU discovery attivo, quindi se riceve il giusto ICMP, setta l'MTU a valori superiori o inferiori, no?

senza l'MTU discovery, setterebbe al valore minimo di mtu, dove fosse diverso da quello impostato nell'header iniziale. mi sbaglio nuovamente?

N1ck80
15-04-2011, 01:23
E' normale che il router sia bollente sia sopra che sotto? O mi hanno venduto una stufetta elettrica al posto di un router? ^_^

Parnas72
15-04-2011, 01:37
E' normale che il router sia bollente sia sopra che sotto? O mi hanno venduto una stufetta elettrica al posto di un router?Sarebbe meglio tenerlo in verticale, sull'apposito supporto, per fargli dissipare meglio il calore da ambo i lati; comunque io ce l'ho sulla scrivania in orizzontale e, a parte che rimane un po' caldo (specialmente sotto), problemi non ne ho. E lo tengo sempre acceso da parecchi mesi ormai.

N1ck80
15-04-2011, 01:48
Grazie mille, oggi lo ho messo in funzione e devo dire che va proprio bene, mi aggancia un pò meno portante rispetto alla zyxel da 7616 a 7072 ma non mi lamento!!
Come wifi a 145 una bomba. Vediamo come si comporta come uptime e stabilità..

cionci
15-04-2011, 08:20
Ho avuto comunque disconnessioni, ma non demordo, perché ne ho avute troppe (3 in 4 ore, mentre il problema sappiamo che si presentava dalla 5 alle 9 ore), quindi davvero sarebbe potuto essere un problema di margine troppo basso. Ora aggancio a 24 dB di SNR Margin, così provo ad escludere il problema della variazione di SNR Margin che mi affligge ormai da molto tempo.

Liku Fanele
15-04-2011, 08:24
OK, in PPPoE sul DGN2200 hai le disconnessioni, questo lo abbiamo capito.
Ma hai provato a configurare il PPPoA e verificare se le disconnessioni spariscono ?

Allora, per completezza con chi mi ha seguito finora con pazienza e competenza, posto anche qui (già fatto sul thread di Alice) i risultati sui tentativi fatti:

a seguito di interventi su centrale Telecom per riattivare la linea telefonica

- il mio DGN2200 settato in PPPoE ha delle disconnessioni;

- il DGN2200 settato in PPPoA, anche con VC-based, rimane con il led internet perennemente sul rosso;

- il router Alice Gate W2+, che mi dicono impostato in PPPoE, non perde mai la connessione.

Quest'ultima prova mi taglia le gambe con il 187 perchè per loro formalmente l'operazione è riuscita (la linea con il loro modem funziona) ma in realtà il paziente, cioè il mio DGN2200 è... :(

Se pensate ci sia ancora qualcosa da fare accetto volentieri :help: :(

vs0587
15-04-2011, 08:26
Allora, per completezza con chi mi ha seguito finora con pazienza e competenza, posto anche qui (già fatto sul thread di Alice) i risultati sui tentativi fatti:

a seguito di interventi su centrale Telecom per riattivare la linea telefonica

- il mio DGN2200 settato in PPPoE ha delle disconnessioni;

- il DGN2200 settato in PPPoA, anche con VC-based, rimane con il led internet perennemente sul rosso;

- il router Alice Gate W2+, che mi dicono impostato in PPPoE, non perde mai la connessione.

Quest'ultima prova mi taglia le gambe con il 187 perchè per loro formalmente l'operazione è riuscita (la linea con il loro modem funziona) ma in realtà il paziente, cioè il mio DGN2200 è... :(

Se pensate ci sia ancora qualcosa da fare accetto volentieri :help: :(

Scusa se richiedo, ma quanta portante prendi col router telecom? Alice 7mega..?

Liku Fanele
15-04-2011, 08:34
Scusa se richiedo, ma quanta portante prendi col router telecom? Alice 7mega..?

Questi i dati con il Netgear:

Connection Speed:
Downstream: 8124 kbps
Upstream: 478 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 10.2 db

Noise Margin:
Downstream: 13.9 db
Upstream: 31.5 db

Quello Telecom lo conosco poco, non ho confidenza con i menù: diciamo che mi sembra di ricordare che fossero gli stessi. Può essere utile?

:)

cionci
15-04-2011, 08:35
Scusa se richiedo, ma quanta portante prendi col router telecom? Alice 7mega..?
Liku Fanele: vediamo se può essere un problema di calo del margine di rumore.
Abilita il telnet con telnetenable: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
Dai il seguente comando:

adsl configure --snr 150
e riportami nuovamente i valori che agganci, compreso il margine di rumore.

Ogni quanto tempo hai le disconnessioni ?

vs0587
15-04-2011, 08:39
Questi i dati con il Netgear:

Connection Speed:
Downstream: 8124 kbps
Upstream: 478 kbps

Line attenuation:
Downstream: 21.5 db
Upstream: 10.2 db

Noise Margin:
Downstream: 13.9 db
Upstream: 31.5 db


Prende portante piena di una 20 mega :eek:

Davvero.... :eek:

cionci
15-04-2011, 08:39
Davvero.... :eek:
Mi sono confuso con un altro utente :D

vs0587
15-04-2011, 08:41
Mi sono confuso con un altro utente :D

No ma guarda che secondo me ci arriva.... con snr a 6db.. :rolleyes:
Ha anche un ottima attenuazione..

Liku Fanele
15-04-2011, 08:49
Liku Fanele: vediamo se può essere un problema di calo del margine di rumore.
Abilita il telnet con telnetenable: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
Dai il seguente comando:

adsl configure --snr 150
e riportami nuovamente i valori che agganci, compreso il margine di rumore.

Ogni quanto tempo hai le disconnessioni ?

Purtroppo ho fatto l'errore di postare qui dall'ufficio e quindi per adesso non ti posso rispondere.

1) Vorrei intanto sapere se queste prove le devo fare con il 2200 oppure con il Telecom;

2) Ieri sera per 45 minuti nessuna disconnessione, poi sono cominciate e diciamo ogni 15 20 minuti (più o meno).

:)

cionci
15-04-2011, 08:52
Sul 2200.
2) Ieri sera per 45 minuti nessuna disconnessione, poi sono cominciate e diciamo ogni 15 20 minuti (più o meno).
Sono un po' troppo frequenti per essere il problemi di cui parlavamo qualche post fa. Vediamo un pochino cosa ottieni abbassando la portante con il comando che ti ho dato.

Edit: metti 200 al posto di 150 e non ti impaurire se la portante è troppo bassa. E' solo un test per cercare di capire se in quel modo ti regge di più.

chicco80
15-04-2011, 09:21
Ciao a tutti, sono appena passato ad infostrada 20mbit e volevo una vostra opinione su questi valori rigurado la mia linea(dgn2200):
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16089 kbps 999 kbps
Line Attenuation 23.0 db 10.9 db
Noise Margin 6.1 db 16.6 db

Facendo lo speedtest ottengo un risultato di 13.90 mbps in download e di 0,85 in upload con un ping di 13ms.( onestamente speravo meglio...)
Provando con un d-link 2740b ottengo 14.25mbps in down e sempre 0.85 in up, però questa volta con ping di 23-25...
Ora, posto che gli utilizzi principali per me sono il file sharing e il gaming online, secondo voi quali dei due Modem è meglio tenere?
Il dlink sembra che agganci una portante migliore ( valori che si attestano sui 16680 kbps,con snr sempre di 6.1) ma il ping, che so essere fondamentale nelle sessioni di gioco online, e più alto... Sono molto indeciso, i need your help

random566
15-04-2011, 09:45
... Sono molto indeciso, i need your help

che il dgn2200 abbia la caratteristica di agganciare portanti leggermente inferiori ad altri router basati su chipset broadcom sembra un fatto accertato, ma si tratta comunque di differenze minime (da 13,90 a 14.25 è una differenza di poco più del 2%), comunque può averne vantaggio la stabilità.
per il tempo di ping, la differenza che hai evidenziato fra i 2 router mi sembra eccessiva, se hai rilevato questo dato dal sito speedtest, tieni presente che non è affidabile.
meglio verificarlo dalla classica finestra dos, verso un sito veloce in italia, come maya.ngi.it o zeroping.it.
in ogni caso i 2 router sono simili a livello hardware, entrambi basati su broadcom 96358 e entrambi con 32 Mb di ram.
però il dgn2200 ha in più la porta usb e la possibilità di utilizzare modfs, che ne estende molto le potenzialità.
avendoli provati entrambi, ti consiglierei il dgn2200, soprattutto per la porta usb e per modfs, nel mio caso il dlink 2740b aveva anche problemi di stabilità (che non ha il dgn2200), ma ciò forse era dovuto all'accoppiata con la mia linea adsl non perfetta.

chicco80
15-04-2011, 09:54
Grazie mille per il consiglio. Ho effettuato il ping test da dos e ho ottenuto ping medio di 10ms. Anch'io ero orientato sul dgn2200 per via della possibilità delle firmware's mods, credo che alla fine terro questo.
p.s: Sulla mia linea che mi dici? con la mod del firmware potrei migliorare un po' o mi devo mettere il cuore in pace? ( non che mi possa lamentare troppo sia chiaro, ma i risultati , come spesso accade, sono inferiori alle aspettative)

cionci
15-04-2011, 10:00
Queste portanti leggermente più basse che vengono rilevate (non nel mio caso ad esempio), alla fine siano colpa dello scaricatore a gas. Lo scaricatore a gas si spera che intervenga in caso di fulmine per evitare che vengano bruciate le porte dello switch e il computer che vi è collegato. A me è già successo due volte tra l'altro :muro: :muro:
Quindi per me è assolutamente una cosa positiva, che tra l'altro non ho mai visto in alcun router home fra quelli che ho aperto.

@chicco80: credo che 350 KB/s non debbano essere discriminanti per la scelta del router. Anche perché considera che la velocità a cui si allinea il router non è fissa, quindi magari riallineando di nuovo il DGN2200 ottieni gli stessi valori del D-Link. Dovresti fare una decina di prove di allineamento alternando l'uno all'altro e segnandoti i valori ogni volta per arrivare alla conclusione.
Poi puoi recuperare questa differenza tranquillamente impostando il SNR Margin al 90% da Modfs ;)

cionci
15-04-2011, 10:02
Grazie mille per il consiglio. Ho effettuato il ping test da dos e ho ottenuto ping medio di 10ms. Anch'io ero orientato sul dgn2200 per via della possibilità delle firmware's mods, credo che alla fine terro questo.
p.s: Sulla mia linea che mi dici? con la mod del firmware potrei migliorare un po' o mi devo mettere il cuore in pace? ( non che mi possa lamentare troppo sia chiaro, ma i risultati , come spesso accade, sono inferiori alle aspettative)
Sono sicuro che i miglioramenti migliori li otterresti revisionando l'impianto interno ;)
Certe volte basta poco, anche cambiare il cavo che si utilizza per collegare il router alla linea telefonica per far cambiare di quella percentuale la portante.

andrea21175
15-04-2011, 12:09
Nessuno usa Fifa 11 online per la xbox360 con questo router?

seavoyager
15-04-2011, 12:33
Dovrei prendere settimana prossima il router dgn2200b. Quello che vorrei sapere:

- l'installazione e la configurazione del router è meglio farla con il cavo ethernet o va bene anche con la chiavetta? Il pc di casa dovrei poi collegarlo con la chiavetta, se lo installo con il cavo quando vado a mettere la chiavetta devo cambiare qualche parametro?

strassada
15-04-2011, 13:27
il DGN2200B è per adsl su linee ISDN (germania ecc...)
il DGNB2200B è il dgn2200b con in bundle la chiavetta usb wireless.
il DGNB2200 è il DGN2200 con in bundle la chiavetta usb wireless. queste 2 versioni vanno bene sulle nostre linee.

se puoi mettere il router sia vicino ald una presa telefonica che al pc, il collegamento via ethernet è la migliore delle opzioni.

via wireless potresti patire qualche disconnessione pc-router o router-pc (cosa grave solo mentre stai aggiornando il firmware).

io ho la mania di assegnare un ip diverso ad ogni connessione, quindi sul notebook di mia sorella ho un ip per il collegamento ethernet (usato raramente solo quando ce l'ho io in scrivania) e uno per quello wireless. sul mio pc ho solo una scheda ethernet, quindi anche qui un terzo ip diverso.
sul router ho i 3 ip prenotati. non ho altri client volanti e nemmeno concedo a visitatori di connettersi, quindi ho anche disattivato il dhcp server del dgn2200.

chicco80
15-04-2011, 14:11
Sono sicuro che i miglioramenti migliori li otterresti revisionando l'impianto interno ;)
Certe volte basta poco, anche cambiare il cavo che si utilizza per collegare il router alla linea telefonica per far cambiare di quella percentuale la portante.
Allora allora, ho chiamato quelli di Infostrada chiedendo un po' di delucidazioni sia sulla questione della banda, secondo me non eccelsa, sia soprattutto perchè ho un fastidioso fruscio di sottofondo col telefono (cosa per altro confermata dall'operatrice). Quello che mi è stato detto è che in questo momento, nonostante mi stiano erogando il servizio, è come se mi trovassi in una fase di testing, fase che dovrebbe terminare il 22 aprile, data presunta per l'inizio dell'erogazione del servizio stesso a pieno regime. Tradotto: niente più fruscii, e probabile innalzamento della banda massima ( anche perchè il tecnico stesso quando era venuto ad allacciarmi la linea mi aveva assicurato che la centrale non era a più di 1km di distanza da casa mia). Ora, devo credere a quello che mi hanno detto?, a voi risulta una cosa del genere? Grazie, ciao :help:

mh3g
15-04-2011, 14:57
Allora allora, ho chiamato quelli di Infostrada chiedendo un po' di delucidazioni sia sulla questione della banda, secondo me non eccelsa, sia soprattutto perchè ho un fastidioso fruscio di sottofondo col telefono (cosa per altro confermata dall'operatrice). Quello che mi è stato detto è che in questo momento, nonostante mi stiano erogando il servizio, è come se mi trovassi in una fase di testing, fase che dovrebbe terminare il 22 aprile, data presunta per l'inizio dell'erogazione del servizio stesso a pieno regime. Tradotto: niente più fruscii, e probabile innalzamento della banda massima ( anche perchè il tecnico stesso quando era venuto ad allacciarmi la linea mi aveva assicurato che la centrale non era a più di 1km di distanza da casa mia). Ora, devo credere a quello che mi hanno detto?, a voi risulta una cosa del genere? Grazie, ciao :help:

Sa tanto di bufala. :sofico:
Il betatest della linea adsl. :D
Spero di sbagliare.

chicco80
15-04-2011, 15:04
Anche a me è sembrata una cagata, ma il fruscio al telefono come si spiega secondo voi? Non vorrei che a furia di sollecitare l'attivazione mi avessero dato si la linea ma non abbiano ancora applicato tutti i filtri(?) del caso....mah

cionci
15-04-2011, 15:08
Anche a me è sembrata una cagata, ma il fruscio al telefono come si spiega secondo voi? Non vorrei che a furia di sollecitare l'attivazione mi avessero dato si la linea ma non abbiano ancora applicato tutti i filtri(?) del caso....mah
Gli unici filtri che bisogna applicare sono quelli sui telefoni ;)

cionci
15-04-2011, 17:28
Ho avuto comunque disconnessioni, ma non demordo, perché ne ho avute troppe (3 in 4 ore, mentre il problema sappiamo che si presentava dalla 5 alle 9 ore), quindi davvero sarebbe potuto essere un problema di margine troppo basso. Ora aggancio a 24 dB di SNR Margin, così provo ad escludere il problema della variazione di SNR Margin che mi affligge ormai da molto tempo.
Niente da fare gente, proprio ora ho avuto una disconnessione. Ora ci mette molto di più a rendersi conto che non funziona.
Ho avuto anche più tempo per fare un po' di diagnostica sulla linea. Non funziona niente, in pratica nemmeno pinga 192.168.100.1. E non è una cosa temporanea, ma definitiva, la linea non si riprende più.

marc.o.frax
15-04-2011, 17:30
Niente da fare gente, proprio ora ho avuto una disconnessione. Ora ci mette molto di più a rendersi conto che non funziona.
Ho avuto anche più tempo per fare un po' di diagnostica sulla linea. Non funziona niente, in pratica nemmeno pinga 192.168.100.1. E non è una cosa temporanea, ma definitiva, la linea non si riprende più.

e fu cosi che cionci trovò la pace dei sensi dotandosi di piccioni viaggiatori!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

mh3g
15-04-2011, 17:32
Niente da fare gente, proprio ora ho avuto una disconnessione. Ora ci mette molto di più a rendersi conto che non funziona.
Ho avuto anche più tempo per fare un po' di diagnostica sulla linea. Non funziona niente, in pratica nemmeno pinga 192.168.100.1. E non è una cosa temporanea, ma definitiva, la linea non si riprende più.

Uomo di poca fede. :sofico:

:ciapet:

mauriziosan
15-04-2011, 17:42
Si ma se arriva a massimo 1492 non è 1500.

Sulla mia interfaccia del router è impostato a 1500 (ma sono in PPoA con VC-mux, ed ho modfs installato), ma se vado su http://www.speedguide.net/analyzer.php mi dice che è settato a 1470. Ma ho Windows 7, credo che da Vista in poi non è possibile variare i valori con un programma tipo Doctor TCP, ma forse mi sbaglio.

chicco62
15-04-2011, 17:44
Niente da fare gente, proprio ora ho avuto una disconnessione. Ora ci mette molto di più a rendersi conto che non funziona.
Ho avuto anche più tempo per fare un po' di diagnostica sulla linea. Non funziona niente, in pratica nemmeno pinga 192.168.100.1. E non è una cosa temporanea, ma definitiva, la linea non si riprende più.

prova a mettere il fimware originale :D :D :D :D

cionci
15-04-2011, 17:47
prova a mettere il fimware originale :D :D :D :D
In che senso ????

mh3g
15-04-2011, 17:51
cionci, da buon toscano non te la prendere perchè qui si scherza.
Ti ricordi di quando ti dicevo che a me il pppoa mi aveva fatto sempre gonfiare il fegato perchè non mi funzionava bene su 4 router e 2 linee telefoniche?
Ci ho rinunciato. :D

edit: cosi come windows e le sue mutazioni non entrano in casa mia :fiufiu:

rupy
15-04-2011, 19:50
Ciao a tutti qualche pagina fa ponevo il solito problema del mio dgn al quale si inchiodava l'interfaccia web e mi era ststo suggerito di provare a cambiare il wifi e portarlo a 145mbit ebbene nemmeno questa modifica ha avuto effetto visto che oggi dopo 7 giorni si è di nuovo inchiodata l'interfaccia web....ora, se avete ancora qualche consiglio sarà ben acceetto visto che non sò più che fare anche perchè il prossimo rma che apro (il secondo) è per chiedere la sostituzione con un altro prodotto equivalente o direttamente il rimborso...... ma non vorrei arrivare a ciò.

cionci
15-04-2011, 19:54
Ciao a tutti qualche pagina fa ponevo il solito problema del mio dgn al quale si inchiodava l'interfaccia web e mi era ststo suggerito di provare a cambiare il wifi e portarlo a 145mbit ebbene nemmeno questa modifica ha avuto effetto visto che oggi dopo 7 giorni si è di nuovo inchiodata l'interfaccia web....ora, se avete ancora qualche consiglio sarà ben acceetto visto che non sò più che fare anche perchè il prossimo rma che apro (il secondo) è per chiedere la sostituzione con un altro prodotto equivalente o direttamente il rimborso...... ma non vorrei arrivare a ciò.
Hai installato l'ultimo firmware ufficiale ?

rupy
15-04-2011, 20:11
Lo avevo già installato sul primo dgn non risolvendo nulla putroppo...:(

Torno a ripetere che non è possibile che ho beccato due router su due ciucchi, ma non sò più che modifiche effettuare... diciamo che
l'unica modifica "invasiva" è che ho cambiato l'ip del router ma non credo sia determinante per il mio problema anche perchè se è permesso cambiarlo non dovrebbe dare alcun problema e comunque avevo provato a rimettere l'ip originale ma senza risolvere

mh3g
15-04-2011, 20:25
Hai scelto un canale fisso?

rupy
15-04-2011, 20:34
Hai scelto un canale fisso?

Si, wifi visibile, canale 7, velocità 145mbps.... proprio ora però ho scoperto una cosa....

il router aveva l'upnp attivo e skype che uso tutti i giorni per sentire mio padre in francia apriva in upnp una determinata porta, ho anche scoperto che nelle impostazioni di skype era spuntata la casella alla voce "utilizza la porta 80 o 443 in alternativa per le connessioni in ingresso" ora ho disabilitato upnp nel router e nattato la porta di skype e su skype stesso ho disabilitato la suddetta voce... che dite??? può essere???

mh3g
15-04-2011, 21:06
Tutto può essere. Se non hai probemi di interferenze col vicinato scegli canale 1 o 6 o 11.
Per una questione di frequenza questi 3 non si vanno a sovrapporre a quelli adiacenti.
Prova.

mrdream
15-04-2011, 21:11
AIUTO ho da poco acquistato un dgn 2200 ma il download e' sceso in modo impressionante anche nei speedtest mi sapreste dire xk? cosa ho sbagliato a settare? ho aggiornato all'ultima versione V1.0.0.36_7.0.36 ci sono risoluzioni x questo genere di problemi? l'attenuazione e' piu alta del solito a la banda minore avevo dei valori migliori con il d-link 2740r e' possibile tutto cio?

rupy
15-04-2011, 21:13
Tutto può essere. Se non hai probemi di interferenze col vicinato scegli canale 1 o 6 o 11.
Per una questione di frequenza questi 3 non si vanno a sovrapporre a quelli adiacenti.
Prova.

Ho scelto il 7 proprio perchè ho un milione di access point intorno a me tutti sui tre canali da te detti ovvero i soliti che si utilizzano quindi il canale ottimale per me è il 7 ovvero quello che mi dà più stabilità quindi proverò ancora qualche giorno con queste modifiche fatte da me prima anche se con tcpview ho scoperto che il router risponde alla porta 33 e qualcosa e non alla 80....boh

mrdream
15-04-2011, 21:23
AIUTO ho da poco acquistato un dgn 2200 ma il download e' sceso in modo impressionante anche nei speedtest mi sapreste dire xk? cosa ho sbagliato a settare? ho aggiornato all'ultima versione V1.0.0.36_7.0.36 ci sono risoluzioni x questo genere di problemi? l'attenuazione e' piu alta del solito a la banda minore avevo dei valori migliori con il d-link 2740r e' possibile tutto cio?

scusate la quota ma sto cercando di configurarlo adesso

mh3g
15-04-2011, 21:26
Per aiutarti posta almeno i valori della tua linea. La tua domanda di aiuto è un po troppo generica.

strassada
15-04-2011, 21:27
Niente da fare gente, proprio ora ho avuto una disconnessione. Ora ci mette molto di più a rendersi conto che non funziona.
Ho avuto anche più tempo per fare un po' di diagnostica sulla linea. Non funziona niente, in pratica nemmeno pinga 192.168.100.1. E non è una cosa temporanea, ma definitiva, la linea non si riprende più.

hai provato a chiamare il 187 (se no uno dei soliti noti sul forum) quando hai questa situazione, senza riavviare il dgn2200 (tenendolo così anche per un giorno)?

è possibile associare l'orario della disconnessione, ad una qualche operazione avviata sui loro apparati (centrale o nas)? o sapere che messaggio vedono loro quando capitano queste disconnessioni?

oppure farti monitorare per qualche ora, visto che sono disconnessioni che avvengono con una certa cadenza?

mrdream
15-04-2011, 21:32
Per aiutarti posta almeno i valori della tua linea. La tua domanda di aiuto è un po troppo generica.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 11393 kbps 714 kbps
Attenuazione linea 43.0 db 21.0 db
Margine di rumore 6.1 db 8.5 db

ho di down 2.5mb fino a 5 contro i 7mb fino a 9mb misurati precedentemente
i miei valori precedenti

Velocità connessione 11616 kbps 800 kbps
Attenuazione linea 41.0 db 23.0 db
Margine di rumore 6.4 db 9db

mh3g
15-04-2011, 21:34
Potrebbe essere un problema non tuo. Non toccare nulla e rifai qualche test per vedere la velocità domani mattina.
Non è una gran serata a quanto pare.
http://www.speedtest.net/result/1253996668.png (http://www.speedtest.net)

mrdream
15-04-2011, 21:36
Potrebbe essere un problema non tuo. Non toccare nulla e rifai qualche test per vedere la velocità domani mattina.

grazie provero' a farlo ma mettendo la modifica modfs potrei fare qualcosa? ci sono firewall all'interno del modem che potrei disabilitare se si in che modo grazie

mh3g
15-04-2011, 21:42
Serataccia.
http://www.speedtest.net/result/1253999876.png (http://www.speedtest.net)
Per modfs trovi tutto nel primo post.

mrdream
15-04-2011, 21:44
Serataccia.
http://www.speedtest.net/result/1253999876.png (http://www.speedtest.net)
Per modfs trovi tutto nel primo post.

quello che noto come te e' l'upload uguale come nel d.link 2740r
N.B ho dei cordless ma con il d.link nn hanno mai creato problemi ho cambiato anche il fitro adsl prima era un sitecom adesso ho messo un telecom quello (bertana) dicono sia il migliore per il resto nn ho fatto nulla di piu

mh3g
15-04-2011, 21:47
Come ti dicevo non toccare nulla. I dati della tua linea vanno bene. Doamni è un altro giorno.:cool:

skymax84
15-04-2011, 21:54
ragazzi ho mandato una mail alla ea per sistemare un problema con gli scatti di fifa 11 online e mi hanno risposto dicendo di aprire:

TCP: 80, 443, 9980-9989, 10000-10500, 42100-42199

UDP: 3659, 6000, 9570, 10500-12500

ma dopo aver configurato le porte nella sezione "services"

dove le inserisco nelle firewall rules? in outbound o inbound services?
doveva specificarmelo direttamente il tizio della ea?

ho provato ad inserirle tutte sia in outbound che in inbound, ma mi da una specie di limite, dopo un deternminato numero di configurazioni:

filter rule table is full

mrdream
15-04-2011, 21:57
bah speriamo bene..... mi sa che se anche tu riscontri problemi allora nn e' una questione di utenza singola se prima di oggi anche tu avevi valori migliori ma cio che mi preoccupa e' il margine di rumore che si e' alzato invece di abbassarsi come da chip broadcom :muro:

Parnas72
15-04-2011, 22:08
Serataccia.
http://www.speedtest.net/result/1253999876.png (http://www.speedtest.net)
Bè, dipende dalla zona... :D

http://www.speedtest.net/result/1254027040.png (http://www.speedtest.net)

vs0587
15-04-2011, 22:23
http://www.speedtest.net/result/1254040752.png (http://www.speedtest.net)

mrdream
15-04-2011, 22:24
sarò io sfigato mo disabilito il firewall del dgn 2200 completamente

cionci
15-04-2011, 22:49
Ho scelto il 7 proprio perchè ho un milione di access point intorno a me tutti sui tre canali da te detti ovvero i soliti che si utilizzano quindi il canale ottimale per me è il 7 ovvero quello che mi dà più stabilità quindi proverò ancora qualche giorno con queste modifiche fatte da me prima anche se con tcpview ho scoperto che il router risponde alla porta 33 e qualcosa e non alla 80....boh
Il router risponde alla 80 ;)

cionci
15-04-2011, 22:55
hai provato a chiamare il 187 (se no uno dei soliti noti sul forum) quando hai questa situazione, senza riavviare il dgn2200 (tenendolo così anche per un giorno)?

è possibile associare l'orario della disconnessione, ad una qualche operazione avviata sui loro apparati (centrale o nas)? o sapere che messaggio vedono loro quando capitano queste disconnessioni?

oppure farti monitorare per qualche ora, visto che sono disconnessioni che avvengono con una certa cadenza?
Secondo me, senza conoscere qualche tecnico è impossibile. I ragazzi che rispondono sul thread di Alice operano in altre zone purtroppo.

fabiaccio74
16-04-2011, 08:43
ragazzi scusate per la banale domanda, ma come si cambia la password del modem?
attualmente e' impostato admin,password

mentapiperita74
16-04-2011, 09:07
Ho scelto il 7 proprio perchè ho un milione di access point intorno a me tutti sui tre canali da te detti ovvero i soliti che si utilizzano quindi il canale ottimale per me è il 7 ovvero quello che mi dà più stabilità quindi proverò ancora qualche giorno con queste modifiche fatte da me prima anche se con tcpview ho scoperto che il router risponde alla porta 33 e qualcosa e non alla 80....boh

Non usare proprio il 7, anche a me da dei problemi. Quando li stavo provando tutti per vedere come si comportava in wi-fi con inssider, al momento di scegliere il 7 a volte mi si bloccava ed ero costretto a riavviare fisicamente il router. Prova anche 4 o 8 che a me parevano molto stabili (Anche io ho altre 4 reti intorno a me, anche se molto deboli)

mentapiperita74
16-04-2011, 09:09
ragazzi scusate per la banale domanda, ma come si cambia la password del modem?
attualmente e' impostato admin,password

"...Da questo momento potete navigare. Prima di ogni cosa però è consigliabile cambiare la password di default. Per fare ciò il percorso è: Maintenance(Manutenzione) --> Set password(Imposta password). Inserite i nuovi dati e cliccate su Apply(Applica)."

dalla prima pagina. Ho fatto un altro post proprio perchè non ti sfuggisse... :confused:

cionci
16-04-2011, 09:10
ragazzi ho mandato una mail alla ea per sistemare un problema con gli scatti di fifa 11 online e mi hanno risposto dicendo di aprire:

TCP: 80, 443, 9980-9989, 10000-10500, 42100-42199

UDP: 3659, 6000, 9570, 10500-12500

ma dopo aver configurato le porte nella sezione "services"

dove le inserisco nelle firewall rules? in outbound o inbound services?
doveva specificarmelo direttamente il tizio della ea?

ho provato ad inserirle tutte sia in outbound che in inbound, ma mi da una specie di limite, dopo un deternminato numero di configurazioni:

filter rule table is full
Mi sembra un miscuglio di porte inbound ed aoutbound.
Hai resettato il router dopo aver aggiornato il firmware, vero ?
Ma le porte ti servono per PC o per console ?

fabiaccio74
16-04-2011, 09:56
"...Da questo momento potete navigare. Prima di ogni cosa però è consigliabile cambiare la password di default. Per fare ciò il percorso è: Maintenance(Manutenzione) --> Set password(Imposta password). Inserite i nuovi dati e cliccate su Apply(Applica)."

dalla prima pagina. Ho fatto un altro post proprio perchè non ti sfuggisse... :confused:
pensavo che quello descritto era il modo per cambiare la password dell'adsl.


altra domanda semplice, avendo adsl alice 8mb quali sono i valori consigliati per giocare online con cavo lan
attualmente ho pppoe e mtu 1492...ci sono altri valori da cambiare?

grazie

andrea21175
16-04-2011, 09:59
ragazzi ho mandato una mail alla ea per sistemare un problema con gli scatti di fifa 11 online e mi hanno risposto dicendo di aprire:

TCP: 80, 443, 9980-9989, 10000-10500, 42100-42199

UDP: 3659, 6000, 9570, 10500-12500

ma dopo aver configurato le porte nella sezione "services"

dove le inserisco nelle firewall rules? in outbound o inbound services?
doveva specificarmelo direttamente il tizio della ea?

ho provato ad inserirle tutte sia in outbound che in inbound, ma mi da una specie di limite, dopo un deternminato numero di configurazioni:

filter rule table is full

Parli per xobox 360? Se si...quando vai in live ti dice NAT aperto?
Hai provato a settare direttamenete tramite DMZ?
WAN SETUP-selezioni Default DMZ Server-metti l'indirizzo IP della consolle

Io per la 360 ho fatto così sotto sugerimento di CIONCI...gli scatti online non ce l'ho anche se c'è da dire che i server EA di Fifa fanno pena...

fabiaccio74
16-04-2011, 10:16
Parli per xobox 360? Se si...quando vai in live ti dice NAT aperto?
Hai provato a settare direttamenete tramite DMZ?
WAN SETUP-selezioni Default DMZ Server-metti l'indirizzo IP della consolle

Io per la 360 ho fatto così sotto sugerimento di CIONCI...gli scatti online non ce l'ho anche se c'è da dire che i server EA di Fifa fanno pena...

ciao come si fa' a vedere tramite xbox 360 se il nat e' aperto?

andrea21175
16-04-2011, 10:49
ciao come si fa' a vedere tramite xbox 360 se il nat e' aperto?

Vai nelle connessioni di rete e fai CONNESSIONE RETE (non mi ricordo le parole precise) e quando finisce il test se non ti dice nulla il NAT è aperto....il mio non era aperto e infatti finito il test me lo diceva,mentre seguendo il consiglio di CIONCI ho rifatto il test e non mi dice nulla quindi dovrebbe essere ok...

fabiaccio74
16-04-2011, 10:54
grazie, dopo il test non mi dice niente...quindi immagino che non ci sia bisogno di impostare l'ip della console e di aprire il nat del modem

andrea21175
16-04-2011, 10:55
grazie, dopo il test non mi dice niente...quindi immagino che non ci sia bisogno di impostare l'ip della console e di aprire il nat del modem

Se non ti dice nulla è tutto ok...domanda off topic: hai Fifa 11?

fabiaccio74
16-04-2011, 11:15
Se non ti dice nulla è tutto ok...domanda off topic: hai Fifa 11?
no, gioco spesso a gow2...ma ritornando al topic quali impostazioni del modem mi consigli per giocare al meglio online?

skymax84
16-04-2011, 11:15
Mi sembra un miscuglio di porte inbound ed aoutbound.
Hai resettato il router dopo aver aggiornato il firmware, vero ?
Ma le porte ti servono per PC o per console ?

nn ricordo di aver resettato il router...cmq è per PC:mc:

skymax84
16-04-2011, 11:17
Parli per xobox 360? Se si...quando vai in live ti dice NAT aperto?
Hai provato a settare direttamenete tramite DMZ?
WAN SETUP-selezioni Default DMZ Server-metti l'indirizzo IP della consolle

Io per la 360 ho fatto così sotto sugerimento di CIONCI...gli scatti online non ce l'ho anche se c'è da dire che i server EA di Fifa fanno pena...


uso fifa 11 per PC, ma Wan setup nn ha a che fare con la wireless?

cionci
16-04-2011, 11:19
uso fifa 11 per PC, ma Wan setup nn ha a che fare con la wireless?
Per PC non devi fare quei settaggi. Dubito che quelle siano tutte porte inbound, molte saranno outbound e quelle sono già aperte. Informati sulla discussione ufficiale del gioco. Riuscirai sicuramente ad avere informazioni più precise.

fabiaccio74
16-04-2011, 11:20
Mi sembra un miscuglio di porte inbound ed aoutbound.
Hai resettato il router dopo aver aggiornato il firmware, vero ?
Ma le porte ti servono per PC o per console ?
io non ho resettato, che succede in questo caso?

cionci
16-04-2011, 11:24
io non ho resettato, che succede in questo caso?
Che resta traccia dei settaggi del firewall vecchi e si possono avere comportamenti strani.

fabiaccio74
16-04-2011, 11:26
Che resta traccia dei settaggi del firewall vecchi e si possono avere comportamenti strani.
grazie, potresti consigliarmi i migliori settaggi per il gioco online con xbox360? collegata in lan..ho alice 8 mega.

cionci
16-04-2011, 11:32
grazie, potresti consigliarmi i migliori settaggi per il gioco online con xbox360? collegata in lan..ho alice 8 mega.
Te li hanno scritti sopra, ti conviene metterla in DMZ.

andrea21175
16-04-2011, 11:46
Te li hanno scritti sopra, ti conviene metterla in DMZ.

Quindi quando si fa il procedimento bisogna spegnere il router (direttamente dal pulsante dietro..) e riavviare per fargli prendere per bene le nuove impostazioni?

cionci
16-04-2011, 11:47
Quindi quando si fa il procedimento bisogna spegnere il router (direttamente dal pulsante dietro..) e riavviare per fargli prendere per bene le nuove impostazioni?
Non credo, credo che faccia tutto da solo.

MaxAstro
16-04-2011, 12:22
Non credo, credo che faccia tutto da solo.

se serve, questo e' quanto mi aveva inviato il supporto netgear tempo fa, quando mi hanno inviato il FW beta
---------------------------------------------------------------
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non
via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte
le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza
ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Salvi il fie allegato sul desktop ed estragga il contenuto
dall'archivio compresso.

Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e
clicki sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento
precedentemente estratto.
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura
di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare
nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

Al termina dell'aggiornamento firmware, effettui un reset del
prodotto, tenendo premuto per 15 secondi il forellino di reset posto
sotto al prodotto.

Parnas72
16-04-2011, 12:39
Quindi quando si fa il procedimento bisogna spegnere il router (direttamente dal pulsante dietro..) e riavviare per fargli prendere per bene le nuove impostazioni?Non solo riavviare, quando metti il firmware nuovo è consigliato resettare alle impostazioni di fabbrica (da menu o premendo con uno spillo il tastino sotto al router). E ovviamente poi vanno rimesse le configurazioni a mano, senza ricaricarle da un backup, altrimenti il reset viene annullato.

andrea21175
16-04-2011, 13:12
Non solo riavviare, quando metti il firmware nuovo è consigliato resettare alle impostazioni di fabbrica (da menu o premendo con uno spillo il tastino sotto al router). E ovviamente poi vanno rimesse le configurazioni a mano, senza ricaricarle da un backup, altrimenti il reset viene annullato.

Aspetta prima che faccio qualche danno,spiegami bene il rpocedimento.
Riavvio il router tramite il pulsantino minuscolo che si trova dietro...poi scarico la'ggiornamento tramite il router stesso e alla fine rimetto le varie impostazioni a mano? E' giusto così o sbaglio qualcosa?

DeaGato
16-04-2011, 13:47
Ho comprato da poco il router DGN2200 e ho un piccolo problema. Riesco ad accedere a internet e condividere la rete con gli altri pc ma dato che il segnale viene fornito da un cavo ethernet quando cerco di aggiornare o effettuare qualche operazione che richieda la rilevazione di internet, il router mi segnala "Connessione ADSL assente". Volevo sapere se c'è qualche modo per fargliela riconoscere anche se proviene da una presa ethernet, in qualsiasi modo, anche un firmware moddato.

Grazie in anticipo.

renton73
16-04-2011, 14:08
Ho preso da poco questo router e per il momento ne sono molto contento,scusate la domanda da superniubbio,quando lo ho collegato alla rete ADSL (Alice 20 mega che ho da una settimana,prima 640 con dg384gt)ho lanciato il wizard di autoconfigurazione,mi ha detto:PPPoA rilevato preocedere con la configurazione automatica? Ho detto di si e cmq poi ho dovuto configurarlo manualmente ma questo poco importa.
Quello che non mi quadra è questo,Alice 20 mega non richederebbe PPPoE ?
Come mai il router mi ha detto PPPoA rilevata?
Cosa cambia se seleziono un incapsulamento piuttosto che l altro?

cionci
16-04-2011, 14:17
Ho comprato da poco il router DGN2200 e ho un piccolo problema. Riesco ad accedere a internet e condividere la rete con gli altri pc ma dato che il segnale viene fornito da un cavo ethernet quando cerco di aggiornare o effettuare qualche operazione che richieda la rilevazione di internet, il router mi segnala "Connessione ADSL assente". Volevo sapere se c'è qualche modo per fargliela riconoscere anche se proviene da una presa ethernet, in qualsiasi modo, anche un firmware moddato.

Grazie in anticipo.
Hai preso l'hardware sbagliato, a te serviva un router puro, non un modem router. Le uniche cose che fa il DGN2200 con la connessione ad internet sono l'aggiornamento del firmware e l'impostazione della lingua.
Per la lingua puoi usare questo metodo (la lingua italiana linkata è anche stata corretta): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34472389&postcount=5813
Per il firmware aggiornato, lo puoi scaricare dal sito Netgear.
Tutte le funzionalità di router (apertura porte, QoS, filtraggio dei siti, etc etc) si possono usare solo con l'ADSL, nella tua configurazione attuale queste cose non le sfrutti.

andrea21175
16-04-2011, 14:52
Aspetta prima che faccio qualche danno,spiegami bene il rpocedimento.
Riavvio il router tramite il pulsantino minuscolo che si trova dietro...poi scarico la'ggiornamento tramite il router stesso e alla fine rimetto le varie impostazioni a mano? E' giusto così o sbaglio qualcosa?

CIONCI mi delucidi per cortesia quando hai tempo?;)

p.s. nel mentre mi sono scaricato dal sito NETGEAR l'ultimo aggiornamento (che già comunque ho ora nell'impostazioni del router..)

DeaGato
16-04-2011, 14:54
Quindi mi sharra solo la rete e basta? :muro:

Liku Fanele
16-04-2011, 15:56
Liku Fanele: vediamo se può essere un problema di calo del margine di rumore.
Abilita il telnet con telnetenable: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
Dai il seguente comando:

adsl configure --snr 150
e riportami nuovamente i valori che agganci, compreso il margine di rumore.

Ogni quanto tempo hai le disconnessioni ?

Non credo di riuscire in questa operazione.

In caso di novità vi farò sapere.

Parnas72
16-04-2011, 18:38
Quindi mi sharra solo la rete e basta? :muro:Ma... quando l'hai comprato non ti è venuto il dubbio che un router ADSL non fosse lo strumento adatto, se in casa non hai l'ADSL ? :doh:

Parnas72
16-04-2011, 18:50
CIONCI mi delucidi per cortesia quando hai tempo?;)Ti hanno già postato la procedura passo-passo per fare l'aggiornamento:
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e
clicki sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento
precedentemente estratto.
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura
di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare
nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

Al termine dell'aggiornamento firmware, effettui un reset del
prodotto, tenendo premuto per 15 secondi il forellino di reset posto
sotto al prodotto.

Il tasto di reset è posto sotto al router, non dietro. Ed è premibile solo inserendo nel forellino un oggetto appuntito, come uno spillo o una graffetta.

andrea21175
16-04-2011, 19:20
Ti hanno già postato la procedura passo-passo per fare l'aggiornamento:

Il tasto di reset è posto sotto al router, non dietro. Ed è premibile solo inserendo nel forellino un oggetto appuntito, come uno spillo o una graffetta.

E dopo che ho fatto il reset del router reinserisco manualmente le configurazioni che ho ora...giusto così?

Parnas72
16-04-2011, 19:22
E dopo che ho fatto il reset del router reinserisco manualmente le configurazioni che ho oraSì, esatto.

DeaGato
16-04-2011, 19:38
Ma... quando l'hai comprato non ti è venuto il dubbio che un router ADSL non fosse lo strumento adatto, se in casa non hai l'ADSL ? :doh:

No perché io teoricamente ho l'ADSL ma via radio, dato che non c'è copertura al mio paese, quindi credevo andasse bene.

andrea21175
16-04-2011, 19:40
Sì, esatto.

Fatto,mi ero salvato la pagina delle impostazioni del router con una "foto" di paint...ho fatto poi tutto il procedimento e messa l'opzione PPPoA (è quella giusta per non avere disconnessioni giusto?)...spero di aver fatto tutto giusto...

Parnas72
16-04-2011, 19:53
No perché io teoricamente ho l'ADSL ma via radio, dato che non c'è copertura al mio paese, quindi credevo andasse bene. Non esiste l'ADSL via radio. ;) DSL è una tecnologia ben precisa, che funziona su doppino telefonico.

Purtroppo spesso i media usano indistintamente la sigla ADSL per indicare un qualsiasi tipo di connessione a banda larga, e probabilmente questo ti ha tratto in inganno.

Parnas72
16-04-2011, 19:58
Fatto,mi ero salvato la pagina delle impostazioni del router con una "foto" di paint...ho fatto poi tutto il procedimento e messa l'opzione PPPoABè, ma le impostazioni non sono tutte su una pagina sola: per il wi-fi, ad esempio, c'è una pagina dedicata. Lo stesso per le regole del firewall, per il dynamic dns, e così via.
Non usi nessuna di queste funzionalità ?

andrea21175
16-04-2011, 20:08
Bè, ma le impostazioni non sono tutte su una pagina sola: per il wi-fi, ad esempio, c'è una pagina dedicata. Lo stesso per le regole del firewall, per il dynamic dns, e così via.
Non usi nessuna di queste funzionalità ?

Mi sono fatto la foto di ogni pagina...il wi-fi me lo sono reimpostato,mentre la sezione firewall e dynamic dns non li avevo mai toccati prima...avevo solo messo l'ip nella sezione DMZ per giocare online...

andrea21175
16-04-2011, 20:15
Riguardo appunto alla sezione WAN SETUP...oltre ad inserire l'ip della xbox 360 nella voce DMZ...sotto nell'altra voce NAT Filtering ovviamente va messo su open vero?

DeaGato
16-04-2011, 20:26
Non esiste l'ADSL via radio. ;) DSL è una tecnologia ben precisa, che funziona su doppino telefonico.

Purtroppo spesso i media usano indistintamente la sigla ADSL per indicare un qualsiasi tipo di connessione a banda larga, e probabilmente questo ti ha tratto in inganno.

=.=

http://www.wave-tech.it/come_funziona.php

Parnas72
16-04-2011, 22:03
http://www.wave-tech.it/come_funziona.phpQuella è una connessione wireless basata su tecnologia Hiperlan.

andrea21175
16-04-2011, 22:06
Quella è una connessione wireless basata su tecnologia Hiperlan.

So,quella che avevo fino a 2 mesi fa anche io...

Parnas72
16-04-2011, 22:24
Riguardo appunto alla sezione WAN SETUP...oltre ad inserire l'ip della xbox 360 nella voce DMZ...sotto nell'altra voce NAT Filtering ovviamente va messo su open vero?Di default è secured, e io l'ho lasciato tale.
Quella voce abilita certi algoritmi nel firewall per rilevare e bloccare tentativi di attacco provenienti dall'esterno, ma non ho idea se possa causare problemi nel gioco online. Con il P2P ti posso dire che non mi crea nessun tipo di problema.

mrdream
17-04-2011, 00:02
ragazzi cosa stranissima ho resettato il modem dgn 2200 resettandolo ha perso tutte le configurazioni come password e accesso sono che ovviamente con alice sono aliceadsl in tutt'e 2 i campi l'avevo resettato per mettere modfs ho messo la pennetta all'interno con il modfs beh nn sono riuscito ad installarlo ma per questo ho postato nella sezione adeguata il problema "si fa per dire" e' che nonostante cio al riavvio dopo il reset il modem si connette cmq ad internet ed ho tenuto il pulsande premuto per piu di 30secondi e' possibile? ah in compenso il valore della portante e' al massimo in down :D bah misteri dell'informatica voi che ne dite?

strassada
17-04-2011, 00:52
è normale che si connetta con Alice, dopo un reset, visto che lo fa appena lo colleghi e accendi, subito dopo averlo tolto dalla scatola.

cionci
17-04-2011, 08:36
ragazzi cosa stranissima ho resettato il modem dgn 2200 resettandolo ha perso tutte le configurazioni come password e accesso sono che ovviamente con alice sono aliceadsl in tutt'e 2 i campi l'avevo resettato per mettere modfs ho messo la pennetta all'interno con il modfs beh nn sono riuscito ad installarlo ma per questo ho postato nella sezione adeguata il problema "si fa per dire" e' che nonostante cio al riavvio dopo il reset il modem si connette cmq ad internet ed ho tenuto il pulsande premuto per piu di 30secondi e' possibile? ah in compenso il valore della portante e' al massimo in down :D bah misteri dell'informatica voi che ne dite?
Il problema si è presentato con il mio firmware o con quello originale ?

Parnas72
17-04-2011, 13:25
Il problema si è presentato con il mio firmware o con quello originale ?In questo caso non c'è stato nessun problema, il reset delle impostazioni lo ha fatto lui (correttamente) dopo l'aggiornamento del firmware.

mrdream
17-04-2011, 14:50
In questo caso non c'è stato nessun problema, il reset delle impostazioni lo ha fatto lui (correttamente) dopo l'aggiornamento del firmware.

si infatti nessun problema non riesco solo ad installare il firm modfs ho messo la pennetta e me lo riconosce un file da 120mb poi per evitare di fare ca..te non sono andato avanti con le operazioni aspetto segnali x fare le cose per bene P.S ho letto tutta la guida ma quello che non capisco e' proprio la procedura di installazione e i pacchetti aggiuntivi

contemascetti
17-04-2011, 16:47
Salve a tutti, spero di non postare un problema già esposto.
Ho aggiornato il firmware del mio DGN2200 secondo la procedura consigliata:
- scaricato il file con estensione .chk
- scollegato tutti i dispositivi collegati a meno del PC collegato via cavo
- caricato il file dalla pagina di aggiornamento
- al termine dell'aggiornamento (effettuato con IE) ho resettato il router mediante il tasto reset

Dopo aver reimpostato tutto come prima, sembrava funzionare tutto ma dopo un pò mi sono accorto che la connessione wifi non è stabile.
Mentre il pc collegato via cavo non ha nessun problema, i dispositivi portatili collegati in wifi si disconnettono tutti, si ha la sensazione che il router venisse spento quando in realtà è acceso e collegato.
Qualcun'altro ha avuto questo problema?

dmann9999
17-04-2011, 18:00
si infatti nessun problema non riesco solo ad installare il firm modfs ho messo la pennetta e me lo riconosce un file da 120mb poi per evitare di fare ca..te non sono andato avanti con le operazioni aspetto segnali x fare le cose per bene P.S ho letto tutta la guida ma quello che non capisco e' proprio la procedura di installazione e i pacchetti aggiuntivi

io avevo lo stesso problema (se ho capito non riesci ad accedere a modfs con 192.168.0.1:8081) e ho risolto riflashando il firmware di cionci sul router
ciao

michelsonic
18-04-2011, 00:24
Ma che carta hanno messo su questo router appiccicata?

Mai viste carte simili su un router o modem in vita mia e tra l'altro dopo alcuni giorni che senza usarlo l'ho tenuta su nelle parti dove si era scollata frontalmente e nel retro dove ci sono le porte ethernet se vado a reincollarla non si attacca piu.

strassada
18-04-2011, 01:00
qualla robaccia plastificata? la devi staccare, se no col calore generato dal dgn2200, si squaglia e si attacca, in più non fa dissipare bene il calore verso l'esterno. spero tu non sia l'unico ad averla lasciata attaccata e messo in funzione il router.

io l'ho trovata in altri apparecchi, a novembre su 2 decoder esterni e una tv lg: in questa c'e voluta tanta pazienza per staccarla tutta.

michelsonic
18-04-2011, 01:34
qualla robaccia plastificata? la devi staccare, se no col calore generato dal dgn2200, si squaglia e si attacca, in più non fa dissipare bene il calore verso l'esterno. spero tu non sia l'unico ad averla lasciata attaccata e messo in funzione il router.

io l'ho trovata in altri apparecchi, a novembre su 2 decoder esterni e una tv lg: in questa c'e voluta tanta pazienza per staccarla tutta.

L'ho acceso per provare per vedere come andava senza staccarla e poi spento subito visto che in sto periodo non ho molto tempo per stare al pc.

Ma come funzione sta plastica, vedo che è tipo quella che sta sulle tastiere, si attacca tipo ventosa a cosa? non capisco.

cionci
18-04-2011, 07:48
Salve a tutti, spero di non postare un problema già esposto.
Ho aggiornato il firmware del mio DGN2200 secondo la procedura consigliata:
- scaricato il file con estensione .chk
- scollegato tutti i dispositivi collegati a meno del PC collegato via cavo
- caricato il file dalla pagina di aggiornamento
- al termine dell'aggiornamento (effettuato con IE) ho resettato il router mediante il tasto reset

Dopo aver reimpostato tutto come prima, sembrava funzionare tutto ma dopo un pò mi sono accorto che la connessione wifi non è stabile.
Mentre il pc collegato via cavo non ha nessun problema, i dispositivi portatili collegati in wifi si disconnettono tutti, si ha la sensazione che il router venisse spento quando in realtà è acceso e collegato.
Qualcun'altro ha avuto questo problema?
Non hai impostato il wifi in italiano, vero ?

cescof
18-04-2011, 09:39
Ciao ragazzi un consiglio al volo. Avevo ordinato on line il tp link 9860 xchè avevo capito che fosse praticamene = a questo netgear a parte l'entrata usb per i firmware modded... Confermate che si tratta di prodotti simili??? Adesso visto che nn mi è ancora arrivato e che ne ho urgente bisogno stavo pensando di andare a comprare in un negozio fisico questo netgear (79€ e cioè +24€ rispetto al tplink) con la preoccupaziopne che poi magari ha anche il problema all'alimentatore...
In sintesi comunque spassionatamente secondo voi il netgear li vale quei 25 euri di differenza???
Grazie

cionci
18-04-2011, 09:41
Se lo compravi online il Netgear lo pagavi 4€ in più del TP-Link. Certo 24€ sono tantini...

contemascetti
18-04-2011, 09:46
Non hai impostato il wifi in italiano, vero ?

Buon giorno.
No non ho impostato la lingua italiana perchè ho verificato che l'interfaccia non è stata ancora aggiornata.
Comunque, questa mattina, non sto avendo problemi, sn quasi 2 ore che sono collegato su una radio così mi accorgo di eventuali disconnessioni anche se non sto al pc. Misteri della tecnologia.
Quali migliorie avete notato dopo l'aggiornamento di firmware?
Io ho notato che la gestione delle regole firewall è stata semplificata.

Piccola parentesi, ho segnalato tempo fa alla netgear sia il problema della lingua italiana nelle impostazioni wifi che un problemino relativo alla casella di testo della Passphrase e cioè il fatto che cliccandoci sopra il testo viene cancellato e se la passphrase è molto lunga non si può recuperarla. Spero se ne ricordino in fase di aggiornamento!

Ciao a tutti e buona giornata!

mh3g
18-04-2011, 10:50
@cionci
Ieri ho provato il pppoa con la 10 Mega. Funziona. Ma il link adsl cade lo stesso. E quando cade la connessione non si ripristina.
Detto ciò l'ho reimpacchettato. Fino al prossimo firmware non lo voglio vedere.

cionci
18-04-2011, 10:53
@cionci
Ieri ho provato il pppoa con la 10 Mega. Funziona. Ma il link adsl cade lo stesso. E quando cade la connessione non si ripristina.
Detto ciò l'ho reimpacchettato. Fino al prossimo firmware non lo voglio vedere.
A me si ripristina senza problemi e non cade nemmeno.

mh3g
18-04-2011, 11:07
Non mi riesco a spiegare perchè l'altro router non abbia problemi. Sono praticamente uguali.

cionci
18-04-2011, 11:08
Non mi riesco a spiegare perchè l'altro router non abbia problemi. Sono praticamente uguali.
A questo punto credo che sia la versione del firmware ADSL.
Comunque ripeto, a me si riconnette tranquillamente in PPPoA, hai provato tenendo il margine di rumore più alto ?

Parnas72
18-04-2011, 11:30
A me si ripristina senza problemi e non cade nemmeno.Idem, con il PPPoA non ho più problemi.

mh3g
18-04-2011, 11:51
A questo punto credo che sia la versione del firmware ADSL.
Comunque ripeto, a me si riconnette tranquillamente in PPPoA, hai provato tenendo il margine di rumore più alto ?

Circa 6 db. Ma se vanno bene per il tplink perchè non vanno bene per il netgear?

cionci
18-04-2011, 11:53
Circa 6 db. Ma se vanno bene per il tplink perchè non vanno bene per il netgear?
Con 6 dB non ci dovrebbero essere problemi. Comunque non dare per assodato che i modem si comportino uguale. Addirittura anche esemplari diversi dello stesso modello si possono comportare in modo diverso sulla stessa linea. Questo perché chiaramente le componenti elettroniche hanno delle tolleranze.

mh3g
18-04-2011, 11:56
Con 6 dB non ci dovrebbero essere problemi. Comunque non dare per assodato che i modem si comportino uguale. Addirittura anche esemplari diversi dello stesso modello si possono comportare in modo diverso sulla stessa linea. Questo perché chiaramente le componenti elettroniche hanno delle tolleranze.

Scusa ma tu hai ricompilato i sorgenti e il driver adsl è binario. Troviamo un driver di un altro router e sostituiamolo. Faccio da cavia.

cionci
18-04-2011, 11:58
Scusa ma tu hai ricompilato i sorgenti e il driver adsl è binario. Troviamo un driver di un altro router e sostituiamolo. Faccio da cavia.
Credi che non abbia già provato ? :muro: :muro:
Non si accende nemmeno la spia dell'adsl. C'è qualcosa che mi sfugge.

mh3g
18-04-2011, 12:03
Credi che non abbia già provato ? :muro: :muro:
Non si accende nemmeno la spia dell'adsl. C'è qualcosa che mi sfugge.

Cosa hai usato? Dlink?

cionci
18-04-2011, 12:06
Cosa hai usato? Dlink?
Ho usato sia quello della DLink che quello del DGN2200 versione per il provider OTUS.
Il problema è che non posso passare dai sorgenti compilati, questo perché il firmware prodotto dai sorgenti compilati NON FUNZIONA !!! :muro:
Quindi devo capire quali sono i file da dover sostituire nella immagine del firmware.

mh3g
18-04-2011, 12:10
In questo caso l'unica cosa è vedere sul web se qualcuno si è avventurato nella sostituzione su prodotto analogo e se si cosa ha cambiato. Che 2 palle. :D

cionci
18-04-2011, 12:13
In questo caso l'unica cosa è vedere sul web se qualcuno si è avventurato nella sostituzione su prodotto analogo e se si cosa ha cambiato. Che 2 palle. :D
E' quello che sto facendo :(
Ieri ho flashato 10 firmware facendo varie prove... Ho anche bricckato 2 volte il router...

RobbyBtheOriginal
18-04-2011, 13:20
E' quello che sto facendo :(
Ieri ho flashato 10 firmware facendo varie prove... Ho anche bricckato 2 volte il router...

apprezziamo tantissimo il lavoro gratis che stai facendo per tutti noi che abbiamo problemi (fortunatamente io non ne ho:p ), se non ci fossi tu e tutti gli altri che ti aiutano nel progetto saremmo in alto mare nelle mani di netgear;)

grazieeeee:cincin:

mh3g
18-04-2011, 14:50
Anche da parte mia. :cool:

mh3g
18-04-2011, 14:59
Anche da parte mia. :cool:
Io avrei anche una idea per poterlo riciclare. Una versione light del firmware con la possibilità di avere installato transmission per poter scaricare tramite collegamento wds ad altro router su disco collegato alla porta usb. :cool: :cool:

edit: chiedo scusa, mi sono impicciato, l'acqua mi fa male a quanto pare :D

mh3g
18-04-2011, 15:00
doppio

mentapiperita74
18-04-2011, 15:20
apprezziamo tantissimo il lavoro gratis che stai facendo per tutti noi che abbiamo problemi (fortunatamente io non ne ho:p ), se non ci fossi tu e tutti gli altri che ti aiutano nel progetto saremmo in alto mare nelle mani di netgear;)

grazieeeee:cincin:

quoto anche io per ringraziarti del lavoro che fai/fate

Diabolik183
18-04-2011, 16:05
E' quello che sto facendo :(
Ieri ho flashato 10 firmware facendo varie prove... Ho anche bricckato 2 volte il router...

Cionci, novita' sul metodo PPPoE anti-caduta connessione? :rolleyes:

thx
18-04-2011, 19:24
Volevo prendere un router modem nuovo,ma leggo che ci sono problemi
Meglio orientarsi su altri modelli/marche?

franzirst
18-04-2011, 20:31
ma funziona il blocco di accesso ad internet in determinati giorni e/o fasce orarie?

RobbyBtheOriginal
18-04-2011, 22:55
ma funziona il blocco di accesso ad internet in determinati giorni e/o fasce orarie?

mi pare di averlo visto in traffico internet, ma non ne sono affatto sicuro per le fasce orarie, per limite di tot dati sicuramente. Aspetta qualcuno di più esperto di me:p

Yondaime Hokage
19-04-2011, 01:44
Salve tutti

fino a stasera ero un felice possessore di questo splendido modem... poi sono iniziati i problemi:( :

ogni 10 minuti circa si riavvia, e non riesco a capirne il motivo :mc: il firmware è aggiornato all' ultima versione del sito Netgear e non ho cambiato nessuna impostazione di recente... non è una semplice "caduta della linea" ma un vero e proprio riavvio, me ne accorgo dai led.
Ora ho effettuato un reset alle impostazioni di fabbrica, e ho spostato l' alimentatore su un altra presa della multipresa (scusate il gioco di parole) ma niente sembra cambiare... qualche consiglio?

Edit: ho notato che il problema potrebbe essere bittorrent. Dopo 10 minuti circa dalla sua apertura il router si riavvia; la cosa strana è che è inizito tutto oggi, dopo aver modificato il numero massimo di torrent attivi ( da 6 a 8) e il numero massimo di download simultanei (da 4 a 6). Riportati i valori a default il problema non è scomparso... così ho disinstallato bittorrent e installato Vuze (ex-Azureus) che ha valori di 3 e 2 rispettivamente per numero massimo di torrent attivi e numero massimo di download simultanei e sembra reggere. Da notare che nè emule nè j-dovnloader mi causano problemi... qualche teoria? Non vorrei aver beccato un modem difettato...

cionci
19-04-2011, 08:39
Sembra poter essere un problema di alimentazione. Cerca un alimentatore alternativo da 12V 1.5A in continua, con il positivo all'interno.
In alternativa, se non metti niente sulla USB, per provare va bene anche un alimentatore da 1A.

monomm
19-04-2011, 13:50
Salve ragazzi , mi e' arrivato oggi il dgn 2200 , volevo sapere come cambiare nome utente e password di default , ho provato da imposta password ma non riesco ed inoltre se provo a cambiare non entro piu in 192.168.0.1 . sono costretto a resettare dal pulsantino.


edit : risolto.

cescof
19-04-2011, 14:54
Ciao , mi è arrivata la absolute adsl e ho preso questo consigliatissimo router.. di seguito i miei parametri . Da ieri sera ho staccato e riattaccato il router diverse volte e gli agganci alla portante sono stati pressochè simile a parte una volta in cui avevo aggangiato a 19. Il netgear al momento è attaccato direttamente alla presa principale e da un netbook ho provato sia in lan che in wifi riesco ad avere circa 1,4 mb /sec scaricando i debian.. Come siamo messi cosa posso o mi conviene configurare per migliorare??? Che software per il monitoraggio della linea???.
Grazie



Tempo di attività sistema 06:02:25
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 116806 181152 0 1128 11134 05:53:25
LAN1 Collegamento non attivo 149130 111433 0 7050 1030 --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 10M/100M 06:02:25
WLAN 300M 97500 60621 0 5669 626 06:02:25

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 14186 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 24.0 db 10.7 db
Margine di rumore 8.9 db 15.5 db

franzirst
19-04-2011, 17:49
mi pare di averlo visto in traffico internet, ma non ne sono affatto sicuro per le fasce orarie, per limite di tot dati sicuramente.

quello l'ho visto anche io, ma mi sembra messo li per finta



Aspetta qualcuno di più esperto di me:p

aspetto, ma...
in post vecchi qualcuno aveva già posto il problema, ma non si giungeva a conclusione, e poi nel frattempo qualche firmware è passato sotto i ponti

cionci
19-04-2011, 18:07
aspetto, ma...
in post vecchi qualcuno aveva già posto il problema, ma non si giungeva a conclusione, e poi nel frattempo qualche firmware è passato sotto i ponti
Mi ricordo che quello che aveva detto che la programmazione oraria non andava aveva poi risolto con il firmware 1.0.0.34 beta. Quindi sull'1.0.0.36 dovrebbe andare senza problemi ;)

polly
19-04-2011, 19:24
qualcuno ha l'ipad?
che velocita' di trasferimento file raggiungete tra pc e ipad via wifi?
a me non va oltre i 450 kb/sec.
grazie a tutti

vitotaranto
19-04-2011, 19:30
Ciao a tutti ragazzi, sto sfogliando qualche pagina del thread, sei mesi fa circa ho fatto l'errore di passare ad un netgear dgn 2000 dopo l'egregio lavoro del mio 834g, sinceramente avevo adocchiato questo 2200 ma siccome ero rimasto praticamente senza router ed avendo disponibile il dgn 2000 ho dovuto prendere quello:muro: sto iniziando ad avere seri problemi con il segnale wifi anche se ce copertura wireless a volte non si riesce a navigare, non capisco il motivo,:muro: poi nonostante le 2 antenne la il segnale wireless è rimasto uguale al dg834 che ne possiede 1,,vedo gente abbastanza competente nel thread a partire da Cionci:) vi chiedo, quali problemi e se ci sono affliggono questo router?? ad esempio al 2000 ce un problema dovuto a dei condensatori,, la copertura wi fi seppur ce segnale si naviga lenti, chiedo agli esperti vi sentita di consigliarmi questo modem confronto a questo scatolo del dgn 2000??? inoltre essendo ignorante in materia la copertura wifi potrebbe essere maggiore?non so se ci sono degli standard da controllare sulle specifiche per capire la migliore copertura wifi di un router,,grazie mille anticipatamente e scusate per le domande da niubbo:)

luca4s
19-04-2011, 22:02
Ciao a tutti ragazzi, sto sfogliando qualche pagina del thread, sei mesi fa circa ho fatto l'errore di passare ad un netgear dgn 2000 dopo l'egregio lavoro del mio 834g, sinceramente avevo adocchiato questo 2200 ma siccome ero rimasto praticamente senza router ed avendo disponibile il dgn 2000 ho dovuto prendere quello:muro: sto iniziando ad avere seri problemi con il segnale wifi anche se ce copertura wireless a volte non si riesce a navigare, non capisco il motivo,:muro: poi nonostante le 2 antenne la il segnale wireless è rimasto uguale al dg834 che ne possiede 1,,vedo gente abbastanza competente nel thread a partire da Cionci:) vi chiedo, quali problemi e se ci sono affliggono questo router?? ad esempio al 2000 ce un problema dovuto a dei condensatori,, la copertura wi fi seppur ce segnale si naviga lenti, chiedo agli esperti vi sentita di consigliarmi questo modem confronto a questo scatolo del dgn 2000??? inoltre essendo ignorante in materia la copertura wifi potrebbe essere maggiore?non so se ci sono degli standard da controllare sulle specifiche per capire la migliore copertura wifi di un router,,grazie mille anticipatamente e scusate per le domande da niubbo:)

io li possiedo tutti e 2 e dal punto di vista delle prestazioni sono praticamente uguali. il 2200 è la versione rivista e migliorata senza i bug hardware (calore) e di firmware (anche grazie a cionci).
Il discorso è sempre quello: vuoi un supporto tecnico e qualità migliore? con 100-120 prendi un linksys.
Se ti accontenti e la tua linea adsl non ti ha dato mai problemi con router della netgear a metà prezzo c'è il 2200!
A te la scelta! ;)

gnommo
19-04-2011, 22:17
Il discorso è sempre quello: vuoi un supporto tecnico e qualità migliore? con 100-120 prendi un linksys.


Sinceramente non mi pare :stordita:
Una su tutte: non so se è cambiato ora, ma fino a poco tempo fa per avere una riparazione/sostituzione di un linksys bisognava mandarlo a proprie spese in Olanda! I netgear bisogna si mandarli anche a proprie spese, ma perlomeno in Italia.
Per quanto riguarda la qualità, un modello come il wag320n ,
ha i componenti identici al dgn2200, però riscalda tantissimo quindi... penso proprio che netgear e linksys siano alla pari, con la differenza che la netgear caccia modelli nuovi più frequentemente.
La netgear sta per lanciare un dgnd3700 che non ha un modello concorrente in casa linksys, ma anche già lo stesso dgn2200 è molto meglio del modello medio il wag160n di casa linksys.

N1ck80
19-04-2011, 22:19
io li possiedo tutti e 2 e dal punto di vista delle prestazioni sono praticamente uguali. il 2200 è la versione rivista e migliorata senza i bug hardware (calore) e di firmware (anche grazie a cionci).
Il discorso è sempre quello: vuoi un supporto tecnico e qualità migliore? con 100-120 prendi un linksys.
Se ti accontenti e la tua linea adsl non ti ha dato mai problemi con router della netgear a metà prezzo c'è il 2200!
A te la scelta! ;)


Comunque da quello che si legge il WAG320 linksys non è che sia questo portento che valga i 120 € circa che costa...

marc.o.frax
19-04-2011, 22:38
e ma linksys è cisco.

fa fiko!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

vitotaranto
20-04-2011, 01:24
io li possiedo tutti e 2 e dal punto di vista delle prestazioni sono praticamente uguali. il 2200 è la versione rivista e migliorata senza i bug hardware (calore) e di firmware (anche grazie a cionci).
Il discorso è sempre quello: vuoi un supporto tecnico e qualità migliore? con 100-120 prendi un linksys.
Se ti accontenti e la tua linea adsl non ti ha dato mai problemi con router della netgear a metà prezzo c'è il 2200!
A te la scelta! ;)leggevo qualche pagina indietro dei problemi relativi all'alimentatore?? e sempre se non e stato risolto anche qualche problema di configurazione del wireless con la lingua italiana? vorrei semplicemente evitare problemi wifi come li sto avendo con il 2000,come copertura ancora ci siamo anche se si potresse potenziare un pochino male non farebbe :D) ho anche visto sinceramente il wag320n ma non mi ispira tanta fiducia il fatto che abbia l'antenna integrata,:confused: come design e bello, ma costa un tantino di più e se come dice Gnommo ha il problema che scalda parecchio e i componenti sono più o meno gli stessi penso di iniziare a pensare + sul 2200,:)

Piccola domanda Ot: C'è qualcuno di voi che possiede 2 ps3 e le utilizza per l'on line? fine ot.....

Grazie anticipatamente a tutti gli utenti che mi stanno aiutando:cincin:

cionci
20-04-2011, 08:39
La portata Wireless è simile a quella del DG834Gv4, l'ho testato proprio in questi giorni. Questo ovviamente ottiene una connessione più performante a parità di distanza. Con il tweak sulla potenza di Modfs la portata è leggermente superiore.

I problemi attuali sono:
- l'alimentatore che in alcuni casi fischia
- il bug della lingua italiana nella configurazione del wifi, risolvibile con un aggiornamento del file della lingua
- un bug con il PPPoE che porta a cadute della sessione PPP ogni 5-7 ore, nella maggior parte dei casi non è un grande problema, porta a circa 1 minuti di assenza della connessione e al cambio di IP. Per ora si è presentato solo con Telecom e con DSLAM Huawei
- un bug con il PPPoA che porta all'impossibilità di ristabilire la connessione in caso di caduta (bisogna riallineare nuovamente la portante staccando il cavo o tramite telnet o firmware mod), bug dovuto a Broadcom e diffuso fra vari router con lo stesso chipset
- con il firmware nuovo il reboot da gui non funziona a dovere

Non mi sembra che ci siano altri problemi degni di nota.

vitotaranto
20-04-2011, 10:41
La portata Wireless è simile a quella del DG834Gv4, l'ho testato proprio in questi giorni. Questo ovviamente ottiene una connessione più performante a parità di distanza. Con il tweak sulla potenza di Modfs la portata è leggermente superiore.

I problemi attuali sono:
- l'alimentatore che in alcuni casi fischia
- il bug della lingua italiana nella configurazione del wifi, risolvibile con un aggiornamento del file della lingua
- un bug con il PPPoE che porta a cadute della sessione PPP ogni 5-7 ore, nella maggior parte dei casi non è un grande problema, porta a circa 1 minuti di assenza della connessione e al cambio di IP. Per ora si è presentato solo con Telecom e con DSLAM Huawei
- un bug con il PPPoA che porta all'impossibilità di ristabilire la connessione in caso di caduta (bisogna riallineare nuovamente la portante staccando il cavo o tramite telnet o firmware mod), bug dovuto a Broadcom e diffuso fra vari router con lo stesso chipset
- con il firmware nuovo il reboot da gui non funziona a dovere
4
Non mi sembra che ci siano altri problemi degni di nota. be io possiedo Infostrada, configurazione PPoe,, come alimentatore si va a fortuna, ho già quello del wd tv hd, che fischia e mi snerva non poco:mad:, volendo e possibile sostituirlo? davo uno sguardo al firmware mod creato da voi;) implementa eventuali personalizzazioni del router oppure sistema anche qualche bug di questi citati??? scusate la mia ignoranza:stordita: grazie mille ancora

cionci
20-04-2011, 10:44
be io possiedo Infostrada, configurazione PPoe,, come alimentatore si va a fortuna, ho già quello del wd tv hd, che fischia e mi snerva non poco:mad:, volendo e possibile sostituirlo? davo uno sguardo al firmware mod creato da voi;) implementa eventuali personalizzazioni del router oppure sistema anche qualche bug di questi citati??? scusate la mia ignoranza:stordita: grazie mille ancora
Certo, basta un alimentatore da 1.5A, 12V con il positivo al centro.
Le personalizzazioni le puoi vedere in firma, nel thread c'è scritto tutto ;)

luca4s
20-04-2011, 15:13
Sinceramente non mi pare :stordita:
Una su tutte: non so se è cambiato ora, ma fino a poco tempo fa per avere una riparazione/sostituzione di un linksys bisognava mandarlo a proprie spese in Olanda! I netgear bisogna si mandarli anche a proprie spese, ma perlomeno in Italia.
Per quanto riguarda la qualità, un modello come il wag320n ,
ha i componenti identici al dgn2200, però riscalda tantissimo quindi... penso proprio che netgear e linksys siano alla pari, con la differenza che la netgear caccia modelli nuovi più frequentemente.
La netgear sta per lanciare un dgnd3700 che non ha un modello concorrente in casa linksys, ma anche già lo stesso dgn2200 è molto meglio del modello medio il wag160n di casa linksys.

si i vecchi lynksys leggendo i vari thread non hanno niente di speciale rispetto al 2200
io stavo pensando a questo modello come alternativa:Linksys E3000 Router Wireless-N. Costava un botto e adesso è in offerta a 120eur.
da 300eur a 120eur :D vuoi vedere che non è un pochino meglio? :D

Si ma visto che si è lamentato dei precedento modelli netgear figurati se va a prendere il 2200 magari con alimentatore che fischia tanto :D

Fosse per me pure io sceglierei il 2200 come ho fatto però bisogna anche considerare le esperienze negative avute da altri utenti.
nel mio caso con la linea adsl scarsa che mi ritrovo 60eur sono già una spesa esagerata :D roba da modem a 56k :D

cionci
20-04-2011, 15:15
L'E3000 non ha il modem. Comunque Linksys di Cisco ha solo il marchio stampato...

luca4s
20-04-2011, 15:34
L'E3000 non ha il modem. Comunque Linksys di Cisco ha solo il marchio stampato...

si lo potresti associare ad un modem in modo da avere più prestazioni e meno calore. Siccome come ha detto gnommo il wag320 ed altri router/modem con wifi non sono niente di speciale questa potrebbe essere una idea valida per chi vuole di più....

cionci
20-04-2011, 15:37
si lo potresti associare ad un modem in modo da avere più prestazioni e meno calore. Siccome come ha detto gnommo il wag320 ed altri router/modem con wifi non sono niente di speciale questa potrebbe essere una idea....
Meno calore ? Così dopo consuma sia il modem che il router. E' chiaro che due soluzioni separate consumino di più.

luca4s
20-04-2011, 15:44
Meno calore ? Così dopo consuma sia il modem che il router. E' chiaro che due soluzioni separate consumino di più.

intendevo dividere il chip adsl da quello wifi in modo da ridurne il calore all'interno di un unico prodotto. Alla fine e proprio la parte wifi che se tenuta accesa genera il maggior calore

cionci
20-04-2011, 15:48
intendevo dividere il chip adsl da quello wifi in modo da ridurne il calore all'interno di un unico prodotto. Alla fine e proprio la parte wifi che se tenuta accesa genera il maggior calore
Ma dopo la parte modem sarà sostituita da un chip con CPU più spinta che da sola genererà altrettanto calore della soluzione modem+CPU.

luca4s
20-04-2011, 15:57
Ma dopo la parte modem sarà sostituita da un chip con CPU più spinta che da sola genererà altrettanto calore della soluzione modem+CPU.

ok quindi ci sarebbe solo un vantaggio in termini di prestazioni ma non di calore...
come soluzione unica sicuramente il dgnd3700 per chi può aspettare e vuole spendere di più sembra una valida alternativa. Altrimenti affidarsi ad una soluzione modem + router wifi se non soddisfatti di questo 2200. Mi viene in mente lynksys, che non è cisco, perchè di solito chi non è stato fortunato con netgear passa dall'altra sponda.
La scelta senza guardare troppo al prezzo ma più alle prestazioni è grosso modo, anche se siete voi gli esperti, fra dgn3700 e lynksys e3000.
Per una soluzione di tipo home il nostro router salvo imprevisti se la cava alla grande!

rupy
20-04-2011, 16:04
Ciao a tutti vi rammento il mio solito problema con il blocco dell'interfaccia web la quale è diventato davvero un problema... ora dopo TUTTE le prove possibili continua a non volerne sapere... ora devo valutare se ri-rispedirlo indietro, visto che è il secondo volevo sapere alcune cose da voi utenti del forum...

1 chi di voi ha cambiato IP mettendolo proprio in un'altra classe?? (192.168.1.xxx)
2 chi di voi ha il ddns attivo?
3 chi di voi ha varie porte nattate??
4 chi di voi cerca di accedere SOLO e SEMPRE via wifi?
5 chi di voi lo lascia acceso SEMPRE (almeno 20gg di fila) senza notare il blocco della GUI con grossomodo il set-up sopracitato?

tutto ciò con il firm. originale (no ultimo firm.)

vi chiedo questo perchè sono a grandi linee le mie modifiche e non è possibile che sia il secondo router che non funzioni

cionci
20-04-2011, 16:07
Mi spieghi perché non vuoi provare l'ultimo firmware ?

rupy
20-04-2011, 16:12
Perchè l'ultimo firm l'ho già provato, tritato, e frustato sia con il precedente 2200 sia con questo (nel fine settimana) ma senza risultati e allora ho rimesso il vecchio con il quale mi trovo meglio per il semplice fatto che le porte sono più veloci da nattare...

gnommo
20-04-2011, 16:16
ok quindi ci sarebbe solo un vantaggio in termini di prestazioni ma non di calore...
come soluzione unica sicuramente il dgnd3700 per chi può aspettare e vuole spendere di più sembra una valida alternativa. Altrimenti affidarsi ad una soluzione modem + router wifi se non soddisfatti di questo 2200. Mi viene in mente lynksys, che non è cisco, perchè di solito chi non è stato fortunato con netgear passa dall'altra sponda.
La scelta senza guardare troppo al prezzo ma più alle prestazioni è grosso modo, anche se siete voi gli esperti, fra dgn3700 e lynksys e3000.
Per una soluzione di tipo home il nostro router salvo imprevisti se la cava alla grande!
Secondo me il wndr3700 li batte entrambi.
Comunque non ha senso parlare di queste cose qui, chi ha comprato il dgn2200 ha dato importanza come prima cosa al prezzo.


ps.
Io ho soluzione separata e integrata insieme. :D
Prima rete dgn3500, seconda rete con fonera dall'altra parte della casa che funziona a tutti gli effetti come un router ed usa il dgn3500 come modem pppoe :D

rupy
20-04-2011, 16:18
Perchè l'ultimo firm. lo avevo già provato e testato in tutto e per tutto con primo 2200 ma senza risolvere niente di niente

misterside
20-04-2011, 16:36
Ciao ragazzi, avevo preso questo modem avendo alice della telecom, ora però a breve passerò a fastweb e so che è incompatibile con il servizio.
Mi chiedevo se c'era la possibilità di recuperarlo magari come access point oppure ripetitore wireless. Se si come?

MaxAstro
20-04-2011, 17:02
Oggi, per la prima volta, il mio ha avuto un comportamento strano: si e' resettato da solo, dopo qualche ora che aveva due PC collegati, uno via cavo e uno in WiFi.
(ultimo firmware ufficiale).
E' capitato a qualcuno o e' il mio che sente la primavera?

divasco
20-04-2011, 18:29
http://img651.imageshack.us/i/netgeari.png/
Saluti a tutti,ho appena installato il router,provengo da un'altro netgear(DG834Gv3),usati entrambi con wifi,mi sembra che la portante sia inferiore(di poco) rispetto al vecchio(quasi 6 mega pieni)..ultimo firmware gia' installato..consigli?

cionci
20-04-2011, 18:45
mi è arrivato da un paio d'ore
la connessione wifi mi sembra un po lenta rispetto al sitcom che avevo prima consigli su impostazioni??
lo devo utillizzare molto in wifi e per giocare con la xbox 360
Definisci "lenta"...

Yondaime Hokage
20-04-2011, 19:06
Oggi, per la prima volta, il mio ha avuto un comportamento strano: si e' resettato da solo, dopo qualche ora che aveva due PC collegati, uno via cavo e uno in WiFi.
(ultimo firmware ufficiale).
E' capitato a qualcuno o e' il mio che sente la primavera?

Ciao

sembra che anche tu abbia sperimentato il mio stesso problema (pag 399 di questo thread)... ora sono due giorni che lo tengo acceso no-stop e stresso con torrent, emule e j-downloader e sembra :sperem: che sia stato un caso isolato... a me i problemi erano iniziato quando avevo aumentato il numero di torrent attivi e di download simultanei. Disinstallato bittorrent e messo su vuze, il problema non si è più ripresentato. Sospettando ( su consiglio di cionci) un problema di alimentazione, ho spostato l' alimentatore su un altra presa della multipresa ( se l' inconveniete dovesse ripresentarsi proverò con un altro alimentatore)

cionci
20-04-2011, 19:06
prima le pagine internet si aprivano un po' prima o magari è solo una mi impressione
stasera proverò con la 360 se è migliorato qualcosa
P.S. io sono di Uzzano :D
Siamo vicini :D
Allora sei attestato sulla centrale di Pescia. Se non sbaglio è a porta Fiorentina, quindi dovresti essere anche molto vicino.
Fai uno screen della pagina Router Status -> Show Statistics

cionci
20-04-2011, 19:26
Mancano alcuni dati nella schermata, prova ad ingrandire. Inoltre è meglio se tagli un po' l'immagine, altrimenti si capisce poco, visto che imageshack la rimpicciolisce.

franzirst
20-04-2011, 19:34
Mi ricordo che quello che aveva detto che la programmazione oraria non andava aveva poi risolto con il firmware 1.0.0.34 beta. Quindi sull'1.0.0.36 dovrebbe andare senza problemi ;)

ho un pò girovagato sulle pagine di configurazione del router, ma non riesco a trovare dove sta scritta le versione del firmware installato.
Il tentativo di upgrade mi dice che sono aggiornato...

Diabolik183
20-04-2011, 19:44
Ciao a tutti amici, eccomi di nuovo qua con le mie solite domande strane... (a cionci ehehehe).
Mi chiedevo, ma come mai se questo modello ha il procio piu' performante del GT (mannaggia a me e quando l'ho venduto), per sfogliare le pagine di configurazione ci vuole mezza giornata? E' il firmware? (non pestatemi grazie!):mbe:

cionci
20-04-2011, 19:49
ora si vede??
Non sei così vicino come credevo, ma ottima linea ;)
Qui non si notano problemi in particolare. Prendi la massima portante possibile.

MaxAstro
20-04-2011, 19:50
Ciao

sembra che anche tu abbia sperimentato il mio stesso problema (pag 399 di questo thread)... ora sono due giorni che lo tengo acceso no-stop e stresso con torrent, emule e j-downloader e sembra :sperem: che sia stato un caso isolato... a me i problemi erano iniziato quando avevo aumentato il numero di torrent attivi e di download simultanei. Disinstallato bittorrent e messo su vuze, il problema non si è più ripresentato. Sospettando ( su consiglio di cionci) un problema di alimentazione, ho spostato l' alimentatore su un altra presa della multipresa ( se l' inconveniete dovesse ripresentarsi proverò con un altro alimentatore)

grazie, io non facevo niente di strano, solo Firefox su entrambi, lo terro' sotto controllo, ma mi sembra strano che si resetti la configurazione (io me ne sono accorto perche' il WiFi non funzionava piu') solo per un problema di alimentazione.

cionci
20-04-2011, 19:50
Ciao a tutti amici, eccomi di nuovo qua con le mie solite domande strane... (a cionci ehehehe).
Mi chiedevo, ma come mai se questo modello ha il procio piu' performante del GT (mannaggia a me e quando l'ho venduto), per sfogliare le pagine di configurazione ci vuole mezza giornata? E' il firmware? (non pestatemi grazie!):mbe:
E' un problema relativo a come è organizzato il server http che gestisce le pagine di configurazione. Tra l'altro la velocità è anche peggiorata rispetto alla versione precedente del firmware.

strassada
20-04-2011, 20:06
Qui non si notano problemi in particolare. Prendi la massima portante possibile.

mi pareva avesse riscontrato qualche problema wireless:
ha lasciato Canale Auto e i 145Mbps.
poi sarebbero da controllare le altre opzioni wireless, vedi WMM, e anche altre sulla Proprietà avanzate della scheda

poi quel link a routerlogin.com: non è che ha fatto il setup da cd?

Yondaime Hokage
20-04-2011, 20:14
grazie, io non facevo niente di strano, solo Firefox su entrambi, lo terro' sotto controllo, ma mi sembra strano che si resetti la configurazione (io me ne sono accorto perche' il WiFi non funzionava piu') solo per un problema di alimentazione.

Figurati :) però noto una differenza, il mio si è riavviato ( con tanto di led di stato rosso) ma non ho perso le impostazioni

Parnas72
20-04-2011, 22:17
ho un pò girovagato sulle pagine di configurazione del router, ma non riesco a trovare dove sta scritta le versione del firmware installato.Router Status, in cima alla pagina.

michelsonic
21-04-2011, 02:36
qualla robaccia plastificata? la devi staccare, se no col calore generato dal dgn2200, si squaglia e si attacca, in più non fa dissipare bene il calore verso l'esterno. spero tu non sia l'unico ad averla lasciata attaccata e messo in funzione il router.

io l'ho trovata in altri apparecchi, a novembre su 2 decoder esterni e una tv lg: in questa c'e voluta tanta pazienza per staccarla tutta.

Cosa intendi poi che se lascio la plastica attaccata con il calore si attacca e squaglia?

Scalor
21-04-2011, 10:28
ho il router in questione, volevo chiedere se c'è un modo per limitare la banda di ogni porta, cioè ho un pc , un notebook e un netbook connessi, ilpc su cavo, il net e notebook su wifi, e un hd su cavo di rete, e un Sccess point ad una porta lan il problema è che se metto il pc in download sul net e notebook è impossibile usare la rete in modo decente, c'è un modo perridurre la banda disponibile dei varie porte?

marc.o.frax
21-04-2011, 10:35
sotto advanced,
QoS setup.

da li puoi dare diverse priorità al tipo di traffico e impostare anche un limite per l'uso della banda in upload.

cionci
21-04-2011, 10:41
impostare anche un limite per l'uso della banda in upload.
Ma il limite è la somma della banda in up di ogni host (a questo punto non ne capisco il senso) o quello diventa il limite massimo per ogni host ? Dovrei provare.

marc.o.frax
21-04-2011, 10:54
a questo non lo so, so solo che c'è ma non l'ho mai mai usato (non mi serve)

presumo comunque che sia la somma totale.

però se abiliti internet access qos puoi associarlo a mac-address, porta lan o applicazione

VICIUS
21-04-2011, 12:07
Interessa anche a me questa storia dell'upload. Convincere i miei fratelli ad usare torrent in maniera moderata limitando l'upoload si è rivelato impossibile. Se potessi limitarglielo io da router sarebbe una manna.

Scalor
21-04-2011, 21:20
sotto advanced,
QoS setup.

da li puoi dare diverse priorità al tipo di traffico e impostare anche un limite per l'uso della banda in upload.

cioè ? se voglio limitare il download di file da un disco fisso di rete e dare priorità alla navigazione tramite browser ? come si fa?

masayuki0922
21-04-2011, 23:37
Da quando ho aggiornato il firmware ho un fastidiosissimo problema con l'uso del wi-fi sull'iphone: in pratica, dopo un tot. ore l'iphone si sgancia dal wi-fi, vede cmq la connessione ma provando ad accedere mi da il messaggio "impossibile accedere". Riavvio il router dal pannello e torna operativo.
Ho provato anche a resettare dopo l'aggiornamento e ad usare un ip statico su iphone ma niente.
Ho il router collegato col cavo ad un minimac, in wi-fi su imac e via adattatore powerline su pc.
Quando scompare il segnale del wi-fi, accendo l'imac che si aggancia senza problemi al wi-fi e magicamente torna a funzionare il wi-fi anche su iphone!

Qualche idea?

flochek
22-04-2011, 01:01
Questo router fa davvero vomitare. pessima esperienza . ha una lentezza estrema nel passaggio fra un menu e l'altro e perde spesso la connessione pppoa. che delusione

MegageM
22-04-2011, 04:49
Ho un problema con questo router....
Ho aggiornato il suo firmware alla versione più recente (V1.0.0.36_7.0.36) ed adesso riesco solo ad inserire regole custom nel suo firewall, quelle predefinite vengono ignorate completamente. :muro:
Lo fa solo a me o capita anche a voi?

P.S.
Il router è stato resettato dopo l'aggiornamento

Diabolik183
22-04-2011, 08:30
Questo router fa davvero vomitare. pessima esperienza . ha una lentezza estrema nel passaggio fra un menu e l'altro e perde spesso la connessione pppoa. che delusione

Per la questione lentezza da un menu all'altro ti do ragione... se puo' interessarti io ho risolto con opera (prova e fammi sapere), mentre con firefox,chrome e ie9 e' ancora molto lento.
Io ho come gestore alice ed il problema delle disconnessioni era dovuto al pppoe, impostandolo come pppoa e' acceso da 3 giorni di fila e neanche una disconnessione. ;)

monomm
22-04-2011, 08:32
Io con Alice e ppoe nessun problema di disconessioni, mai avute.
Comunque concordo che i firmware Netgear fanno pena .

luca4s
22-04-2011, 10:15
Questo router fa davvero vomitare. pessima esperienza . ha una lentezza estrema nel passaggio fra un menu e l'altro e perde spesso la connessione pppoa. che delusione

è il primo router netgear che fai andare sulla tua linea adsl?
ma lento quanto? nel mio caso 2-3 secondi non sono tanti (uso firefox). La situazione non cambia fra cavo lan e cavo wifi...

per quanto riguarda le disconnessioni saranno pure problemi esterni quindi di linea, però con il dgn2000 non ho visto molti post del genere.
E scommetto che nel tuo caso che se cambi router la situazione migliora.
Sembra quasi sia un problema di firmware considerando che storicamente netgear non è il massimo in fatto di supporto hardware. Oppure sorge pure il dubbio anche se sembra impossibile che ci sia un considerevole numero di prodotti fallati causa gioco al risparmio, visto che sia alimentatore che router fanno un piccolo, a volte grande, ronzio...

Scalor
22-04-2011, 12:23
Questo router fa davvero vomitare. pessima esperienza . ha una lentezza estrema nel passaggio fra un menu e l'altro e perde spesso la connessione pppoa. che delusione

secondo me è il problema della linea, ho il router da novembre è acceso 24 ore su 24 e mai avuto disconnessioni.

cionci
22-04-2011, 12:51
cioè ? se voglio limitare il download di file da un disco fisso di rete e dare priorità alla navigazione tramite browser ? come si fa?
Non si può perché il traffico del disco fisso non passa dal router, ma dal solo switch.

Scalor
22-04-2011, 13:17
Non si può perché il traffico del disco fisso non passa dal router, ma dal solo switch.
maledetto router :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

cionci
22-04-2011, 13:22
maledetto router :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Il router non c'entra nulla... Non è mica colpa sua.

flochek
22-04-2011, 16:58
Per la questione lentezza da un menu all'altro ti do ragione... se puo' interessarti io ho risolto con opera (prova e fammi sapere), mentre con firefox,chrome e ie9 e' ancora molto lento.
Io ho come gestore alice ed il problema delle disconnessioni era dovuto al pppoe, impostandolo come pppoa e' acceso da 3 giorni di fila e neanche una disconnessione. ;)

Io vado a spesso a casa di mio fratello che come me è appasionato di pc e informatica.

Mi è capitato di provare i D-link ed i Linksys e come accesso al menu router e reattività delle impostazioni cambiate sti Netgear sono piu lenti. Ma pure nel riprendere la connessione una volta che uno riavvia manualmente.

RalphRichard
22-04-2011, 18:28
Ragazzi nelle impostazioni wireless se modifico qualcosa mi disattiva tutti i channel e non riesco ad attivarli.

Mi riferisco al cerchio rosso nell'img:

http://img806.imageshack.us/img806/8592/immagineoj.png

come faccio ad attivare il primo channel? il led wifi è acceso

cionci
22-04-2011, 18:29
C'è un bug nella lingua italiana. C'è scritto in prima pagina come aggirarlo.

RalphRichard
22-04-2011, 18:38
C'è un bug nella lingua italiana. C'è scritto in prima pagina come aggirarlo.

Grazie mille...sono passato all'inglese perchè scaricando il file per il firmware 0.30 mi usciva comunque rete guest

strassada
22-04-2011, 18:46
Ho un problema con questo router....
Ho aggiornato il suo firmware alla versione più recente (V1.0.0.36_7.0.36) ed adesso riesco solo ad inserire regole custom nel suo firewall, quelle predefinite vengono ignorate completamente. :muro:
Lo fa solo a me o capita anche a voi?


capitava anche sul dg834gv5