View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
menelaus
05-12-2011, 22:54
ultimamente sto riscontrando dei problemi. scaricando con jdownloader e lasciando il pc acceso tutto il giorno, spesso alla sera trovo jd bloccato. mentre la navigazione funziona correttamente, jdownloader è fermo su un tentativo di riconnessione che continua a fallire.
lo script di riconnessione funziona perchè se spengo e riaccendo il router ed effettuo una riconnessione manuale funziona tutto come deve. volevo quindi sapere se fosse possibile programmare il router affinchè si spenga e si riaccenda da solo ad intervalli predeterminati. allego i dati della linea ed un test fatto con speedtest. grazie.
Attenuazione linea down 26.0 db up 15,2 db
margine rumore 13,1 db 13,6 db
http://www.speedtest.net/result/1631901317.png (http://www.speedtest.net)"]http://www.speedtest.net/result/1631901317.png (http://www.speedtest.net)
RISOLTO!
Qualche giorno fa ho preso un iMac sul quale ho installato jdownloader. quando accendo il vecchio pc, il router immagino si blocchi perchè non permette a due computer di scaricare contemporaneamente. se spengo l'iMac infatti, sul pc ricomincio a scaricare correttamente.
Squiller
06-12-2011, 22:06
veramente un ottimo prodotto, finalmente la linea del "capo" sta su da svariate ore mentre prima con un, seppur buon dlink 2740b, saltava ogni 20 minuti
consigliatissimo su linee adsl un pò ballerine
mi mancano un po' i firmware ultra configurabili a cui dlink mi aveva abituato ma con il 2740b era diventata una mission impossible
cosa mi piace/ cosa funziona:
1. il firmware si aggiorna dal router stesso, quindi si può fare comodamente anche via wifi
2. regge bene anche linee un po' ballerine, ad es su alice tiene con line attenuation a 55.5 et snr a 7-8 (PPOE-LLC mtu-1492)
3. il dyndns funziona alla perfezione (molto utile)
4. possibilità di regolare la soglia snr (si perde al riavvio con firmware non moddato)
5. il segnale wifi è buono e costante (almeno con l'ultimo firmware)
6. il log via email funge
cosa non va:
1. meglio lasciarlo in inglese, la lingua ita presenta degli evidenti bug anche a livello di configurazione
2. non ha lo scheduling wifi com il 2740b
3. impossibile personalizzare alcuni parametri (ad es il dhcp leasing time), al contrario sul 2740b si può impostare praticamente qualsiasi cosa
4. firewall incompleto (per utenze avanzate)
5. qualche problemino su vecchi client con protocollo wpa2 puro combinato con up300 (in 54g + wpa-misto tutto OK)
6. costo
altro non mi viene in mente, cmq al momento soddisfatto al 99%, inizialmente ero un po' spaventato giacchè ho avuto pessime esperienze con modelli passati netgear, ma questo se regge sulla lunga distanza è uno dei migliori router attualmente in commercio
dottortanzy
07-12-2011, 12:39
per il wifi ti basta mettere il firmware moddato
Zepelin_22
07-12-2011, 12:58
Qualcuno sà dirmi se questo router riesce a gestire due dispositivi con lo stesso mac-adress, e se si come???
Qualcuno può darmi dei consigli per migliorare i settaggi del router?
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
RETE Infostrada 8 Mb/s PPPOE
http://www.speedtest.net/result/1634956689.png
-Modalità ASDL automatica
-WPA2-PSK [AES]
-modalità 300Mbps con canale definito.
-DNS google
http://oi39.tinypic.com/264rrm8.jpg
Quale delle due scale di parametri in prima pagina devo consultare l'ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 o
ADSL2/2+,dipedende dalla modalità ADSL impostata?
Ho impostato la modalità ASDL in automatica,forse impostandola in ADSL2+ si raggiungono migliori risultati?
Ho comprato questo router e successivmante la chiavetta wna3100, ho letto le impostazioni sul wifi in prima pagina, ma non riesco a settare il canale, facendo come dite voi ecliccando su applica, esce una pagina bianca con scritto qualcosa e se rientro nelle impostazioni il canale resta settato sempre su automatico. Come mai?
strassada
07-12-2011, 14:39
Qualcuno può darmi dei consigli per migliorare i settaggi del router?
agganci già la portante massima della loro 8 mega, se vuoi di più devi chiedere il passaggio alla 20 mega.
la linea è ottima, puoi lasciare adsl2+ come modulazione (8000/512 la si aggancia in adsl1, 1 o 2 bps in meno per le altre modulazioni, ma poi non cambia nulla per la banda a disposizione).
con quell'SNR, passando alla 20 mega potresti ottenere anche portante massima (20480), col profilo a 6db.
strassada
07-12-2011, 14:41
Ho comprato questo router e successivmante la chiavetta wna3100, ho letto le impostazioni sul wifi in prima pagina, ma non riesco a settare il canale, facendo come dite voi ecliccando su applica, esce una pagina bianca con scritto qualcosa e se rientro nelle impostazioni il canale resta settato sempre su automatico. Come mai?
imposta il dgn2200 solo in lingua inglese
agganci già la portante massima della loro 8 mega, se vuoi di più devi chiedere il passaggio alla 20 mega.
la linea è ottima, puoi lasciare adsl2+ come modulazione (8000/512 la si aggancia in adsl1, 1 o 2 bps in meno per le altre modulazioni, ma poi non cambia nulla per la banda a disposizione).
con quell'SNR, passando alla 20 mega potresti ottenere anche portante massima (20480), col profilo a 6db.
Non ho capito, mi dici di passare da "modalità automartica" in "ADSL2+" o non cambia nulla ?
Cosa potrei invece ottenere installando firmware (versione 11.04) e MODFS? Nella mia situazione è consigliabile?
antonello2
07-12-2011, 17:53
ciao a tutti,ho sostituito il mio vecchio "d-link dsl g624t" con il netgear dgn2200
pensando di avere un prodotto piu' performante.
Problema: io ho win seven e da quando ho installato questo modem/router
mi tocca riscrivere sempre il gateway predefinito nelle proprieta' del potocollo
tcp/ip, i dns la mask e l'indirizzo ip lo memorizza mentre il gataway predefinito non lo memorizza mai ... Sapete perche??
Altro problema..io ho alice e come banda ho un 2/2.5 mega e con il d-link sfruttava tutta al banda mentre con il netgear non va oltre i 1.9 mega..
Devo impostare qualcosa???
Grazie mille a tutti...
Ahhhh... Arrivato oggi l'alimentatore nuovo, ora non fischia più...! :cool:
è proprio diverso il modello.... :)
strassada
07-12-2011, 18:16
Non ho capito, mi dici di passare da "modalità automartica" in "ADSL2+" o non cambia nulla ?
se lasci Auto, il dgn2200 si connette in adsl2+ (è una sua impostazione, altri modem con Auto si connettono in g.dmt), per cui tanto vale forzare adsl2+.
imposta il dgn2200 solo in lingua inglese
Grazie per la dritta, infatti ha funzionato, però la velocità in mbps è bassa, va da 11 a 81.
antonello2
08-12-2011, 07:46
ciao a tutti,ho sostituito il mio vecchio "d-link dsl g624t" con il netgear dgn2200
pensando di avere un prodotto piu' performante.
Problema: io ho win seven e da quando ho installato questo modem/router
mi tocca riscrivere sempre il gateway predefinito nelle proprieta' del potocollo
tcp/ip, i dns la mask e l'indirizzo ip lo memorizza mentre il gataway predefinito non lo memorizza mai ... Sapete perche??
Altro problema..io ho alice e come banda ho un 2/2.5 mega e con il d-link sfruttava tutta al banda mentre con il netgear non va oltre i 1.9 mega..
Devo impostare qualcosa???
Grazie mille a tutti...
il secondo problema l'ho risolto da solo.. non era impostato su "pppoa"
per quanto riguarda il gateway predefinito sto diventando matto..tutte le volte lo devo riscrivere...Help mee
ho win7 mi è uscito il messaggio che è disponibili un aggiornamento:
Netgear - Network - NETGEAR WNA3100 N300 Wireless USB Adapter
Dimensioni download: 6,5 MB
qualcuno lo ha fatto? cambia qualcosa?
Grazie.
Massy2175
08-12-2011, 14:56
Ciao ragazzi, ho un problema con questo router, collegandomi con il cavo di rete al pc fisso tutto ok, è un gioiello,
Se utilizzo il portatile, riesco a collegarlo tramite il wi-fi e mi si collega al router, solo che non riesco a navigare e non mi apre nessuna pagina, ho seguito le istruzioni di installazione del sito alla regola..:mc:
Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare perfavore?
Massy2175
08-12-2011, 14:56
Ciao ragazzi, ho un problema con questo router, collegandomi con il cavo di rete al pc fisso tutto ok, è un gioiello,
Se utilizzo il portatile, riesco a collegarlo tramite il wi-fi e mi si collega al router, solo che non riesco a navigare e non mi apre nessuna pagina, ho seguito le istruzioni di installazione del sito alla regola..:mc:
Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare perfavore?
supermightyz
08-12-2011, 15:33
Ciao ragazzi, ho un problema con questo router, collegandomi con il cavo di rete al pc fisso tutto ok, è un gioiello,
Se utilizzo il portatile, riesco a collegarlo tramite il wi-fi e mi si collega al router, solo che non riesco a navigare e non mi apre nessuna pagina, ho seguito le istruzioni di installazione del sito alla regola..:mc:
Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare perfavore?
in che senso non navighi? Il router non ti da l'indirizzo IP? Non viene riconosciuta la password? Non riconosce la re?
antonello2
08-12-2011, 15:41
in che senso non navighi? Il router non ti da l'indirizzo IP? Non viene riconosciuta la password? Non riconosce la re?
secondo me e' il mio stesso problema ...non c'e l'indirizzo del gateway
Massy2175
08-12-2011, 15:42
in che senso non navighi? Il router non ti da l'indirizzo IP? Non viene riconosciuta la password? Non riconosce la re?
si collega al router tramite il wi-fi, ma quando apro un browser per navigare non mi apre nessun sito come se fosse offline
supermightyz
08-12-2011, 16:33
si collega al router tramite il wi-fi, ma quando apro un browser per navigare non mi apre nessun sito come se fosse offline
Facendo cmd ipconfig /all ci son tutti i parametri?
Massy2175
08-12-2011, 17:07
Facendo cmd ipconfig /all ci son tutti i parametri?
Scusa l'ignoranza ma quali dovrebbero essere tutti i parametri?
compaiono un sacco di diciture!!:help:
antonello2
08-12-2011, 18:25
il secondo problema l'ho risolto da solo.. non era impostato su "pppoa"
per quanto riguarda il gateway predefinito sto diventando matto..tutte le volte lo devo riscrivere...Help mee
risolto anche questo:
Click on Start button.
Click on Accessories.
Right click on Command Prompt and select Run as Administrator.
Type netsh int IP reset C:\resetlog.txt in the Command Prompt shell, and then press the Enter key. Do not restart computer.
Type winsock reset in the Command Prompt shell, and then press the Enter key.
Restart the computer.
You'll find a log with the changes in C:\resetlog.txt.
winsock reset was not recognized!!
The command is: Netsh winsock reset You have to be in the netsh command prompt. c:\netsh winsock reset or netsh> winsock reset
antonello2
08-12-2011, 19:42
questi sono i miei dati!!
si riescono a migliorare??
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
strassada
08-12-2011, 20:19
sei moooolto lontano dalla centrale, prova ad impostare adsl o adsl2 invece di adsl2+.
in alcuni dslam (non quelli più recenti) potresti anche forzare la t1.413 (da telnet).
l'snr come ti resta? fisso a 12 o al massimo cala di 1-2, o cala di diversi db? se ti resta più o meno stabile, puoi provare a diminuirlo di circa 3 db (50 nel tweak snr) o anche di circa 6 db (1)
antonello2
08-12-2011, 20:29
sei moooolto lontano dalla centrale, prova ad impostare adsl o adsl2 invece di adsl2+.
in alcuni dslam (non quelli più recenti) potresti anche forzare la t1.413 (da telnet).
l'snr come ti resta? fisso a 12 o al massimo cala di 1-2, o cala di diversi db? se ti resta più o meno stabile, puoi provare a diminuirlo di circa 3 db (50 nel tweak snr) o anche di circa 6 db (1)
Ciao puoi spiegarmi dove impostare questi valori??
questi sono i miei dati!!
si riescono a migliorare??
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
come si fanno a vedere questi parametri?
antonello2
08-12-2011, 20:53
come si fanno a vedere questi parametri?
menu' Manutenzione poi Status del router e ancora "mostra statistiche"
Portocala
08-12-2011, 21:04
Qualcuno mi può dire se posso ottenere download e upload migliori mettendo il modfs e pacioccando con il SnR?
http://www.speedtest.net/result/1637750033.png
http://i.imgur.com/7dDpK.jpg
Parnas72
08-12-2011, 21:09
L'unico modo che hai di migliorare è passare alla 20 Mega. Per una 8 Mega agganci già la portante massima.
Portocala
08-12-2011, 21:11
Mi chiedono 10 euro in più e non ci sto :|
strassada
08-12-2011, 21:26
pagali (poi sono 10€ in più ogni 2 mesi), è l'unico modo per poter alzare la portante massima
(è bloccata dal provider, non hai alcuna possibilità di superarla via modem, causa impossibilità di accesso lato utenza a questi settaggi)
strassada
08-12-2011, 23:15
Ciao puoi spiegarmi dove impostare questi valori??
sei con o senza modfs?
con modfs sarebbe molto più facile (passa nel suo thread, se ti interessa) visto che si fa tutto da menu (anche se non ricordo se c'è la t1.413 tra le voci, è un po' che non lo uso, causa pen drive usb usate per altri scopi)
senza modfs devi:
usare telnetenable per abilitare il demone telnetd del router
usare putty (o puttytel, io uso questo) o il telnet di windows (se hai vista /7 devi abilitare il client telnet, mentre non serve per i putty) per accedere alla console del dgn2200 sull'ip 192.168.0.1
con snr --50 abbassi di circa 3db e recuperi fino a 2mb in adsl2+ e 1 nelle altre modulazioni. l'effettivo aumento di portante dipende comunque dalle condizioni della linea, potrebbe anche essere inferiore alla metà dei valori indicati.
con snr --10 cali di circa 4.5db (fino a +3Mb e +1.5 di portante)
con snr --1 cali di circa 5.5db (fino a +3.8 e +2mb di portante)
puoi anche provare valori più alti di 50, ma ovviamente la portante aumenterà di meno, ti servirà forse dopo aver finito i test e in caso di instabilità con portanti superiori.
adsl configure --snr 50
l'adsl si riallinea in adsl2+ (almeno nel mio caso lo fa anche se nel menu avevo selezionato adsl1) con snr inferiore e quindi portante maggiore ( in teoria, vedi sopra)
adsl configure --snr 10
l'adsl si riallinea ancora con un snr inferiore e una portante maggiore.
adsl configure --snr 1
un altro db perso e un po' più di portante ( sempre forse)
ogni volta ti basta dare adsl info --show per vedere alcuni dati di allineamento (adsl info --stats ne mostra di più)
per cambiare modulazione
adsl configure --mod 2
ti allinei in adsl2 con snr normale.
per variare anche l'snr fai un po' di prove come prima ( adsl configure --mod 2 --snr XX ( al posto di XX metti sempre uno valori per calare)
adsl configure --mod d
ti allinei in g.dmt (adsl1) con snr normale
in g.dmt e col tweak:
adsl configure --mod d --snr XX
(sostituisci XX sempre con valori per abbassare l'snr)
adsl configure -- mod t
ti allinei in t1.413 con snr normale
e come sopra: adsl configure --mod t --snr XX
non è detto che tu riesca ad allinearti con tutte le modulazioni, dipende da cosa supporta il dslam (nel mio non c'è t1.413, ma non mi serve avendo la 10 mega).
Widow_Maker
09-12-2011, 13:02
Ragazzi posseggo questo router ed ho dei problemi con il dmz con xbox 360, do l'ip fisso all'xbox e metto l'indirizzo ip della console su dmz, ma nulla da fare, mi da sempre nat moderato. Non posso aprire le porte manualmente perchè in casa abbiamo 2 xbox e già le porte sono aperte per un altro indirizzo ip, e non mi fa riaprire quelle porte.. l'unica è il dmz ma non va proprio..
Ahhhh... Arrivato oggi l'alimentatore nuovo, ora non fischia più...! :cool:
è proprio diverso il modello.... :)
Saresti così cortese da indicare il modello preciso del nuovo alimentatore?
(e anche di quello vecchio se ne hai modo) così in caso di acquisto si può
verificare che modello c'è in dotazione.
Grazie
qualcuno puo' spiegarmi come faccio a farmi mandare un'altro trasformatore che il mio fischia?
PS: si potrebbe aggiungere in prima pagina la procedura..
ciao ciao
Saresti così cortese da indicare il modello preciso del nuovo alimentatore?
(e anche di quello vecchio se ne hai modo) così in caso di acquisto si può
verificare che modello c'è in dotazione.
Grazie
Vecchio:
P/N 332-10116-01
Model AD6610
Nuovo:
P/N 332-10040-01
Model DSA-20P-10
qualcuno puo' spiegarmi come faccio a farmi mandare un'altro trasformatore che il mio fischia?
PS: si potrebbe aggiungere in prima pagina la procedura..
ciao ciao
Assistenza dal sito netgear..
Salve, ho questo modem da circa un mese con una tiscali 20mb.
La connessione va benissimo ma ho un problema di sgancio dal wifi sia da xbox 360 che da portatile ma non per colpa della linea, sembra proprio un problema di broadcasting della rete, che a un certo punto sgancia e per qualche momento non è più visibile.
Ad esempio navigando nella dashboard dell'xbox 360 ad un certo momento mi rendo conto che non è più collegato al live, rifaccio l'accesso e si riconnette senza problemi.
Insomma, si sgancia dal wifi senza motivo, nonostante la linea sia ok.
Cosa può essere?
The_Saint
09-12-2011, 16:36
qualcuno puo' spiegarmi come faccio a farmi mandare un'altro trasformatore che il mio fischia?
PS: si potrebbe aggiungere in prima pagina la procedura..Sul sito di supporto Netgear:
Dopo aver registrato il router, fai il login e vai su: "Supporto in linea" -> "Submit a new online support ticket" e segui le indicazioni... come ho già detto non devi spedire nulla e non devi nemmeno telefonare, si fa tutto online (almeno io ho fatto così). ;)
dolciccio
09-12-2011, 17:46
Ho avuto adattatore usb wna3100 n300 l ho installato ha trovato la mia connessione sono andato nel menu del router ho messo a 300mbps e non ha funzionato niente rimesso a 50 mps ladattatore ora non si accende la lucina,mentre la connessione e ritornata, che devo fare? In caso risolvo come mi devo comportare devo disinstallare la scheda di rete interna e nel menu del router che devo fare?
Grazie ciao
supermightyz
09-12-2011, 18:09
Salve, ho questo modem da circa un mese con una tiscali 20mb.
La connessione va benissimo ma ho un problema di sgancio dal wifi sia da xbox 360 che da portatile ma non per colpa della linea, sembra proprio un problema di broadcasting della rete, che a un certo punto sgancia e per qualche momento non è più visibile.
Ad esempio navigando nella dashboard dell'xbox 360 ad un certo momento mi rendo conto che non è più collegato al live, rifaccio l'accesso e si riconnette senza problemi.
Insomma, si sgancia dal wifi senza motivo, nonostante la linea sia ok.
Cosa può essere?
Prova vari canali wi fi avevo lo stesso problema pure io..
antonello2
09-12-2011, 18:38
sei con o senza modfs?
con modfs sarebbe molto più facile (passa nel suo thread, se ti interessa) visto che si fa tutto da menu (anche se non ricordo se c'è la t1.413 tra le voci, è un po' che non lo uso, causa pen drive usb usate per altri scopi)
senza modfs devi:
usare telnetenable per abilitare il demone telnetd del router
usare putty (o puttytel, io uso questo) o il telnet di windows (se hai vista /7 devi abilitare il client telnet, mentre non serve per i putty) per accedere alla console del dgn2200 sull'ip 192.168.0.1
con snr --50 abbassi di circa 3db e recuperi fino a 2mb in adsl2+ e 1 nelle altre modulazioni. l'effettivo aumento di portante dipende comunque dalle condizioni della linea, potrebbe anche essere inferiore alla metà dei valori indicati.
con snr --10 cali di circa 4.5db (fino a +3Mb e +1.5 di portante)
con snr --1 cali di circa 5.5db (fino a +3.8 e +2mb di portante)
puoi anche provare valori più alti di 50, ma ovviamente la portante aumenterà di meno, ti servirà forse dopo aver finito i test e in caso di instabilità con portanti superiori.
adsl configure --snr 50
l'adsl si riallinea in adsl2+ (almeno nel mio caso lo fa anche se nel menu avevo selezionato adsl1) con snr inferiore e quindi portante maggiore ( in teoria, vedi sopra)
adsl configure --snr 10
l'adsl si riallinea ancora con un snr inferiore e una portante maggiore.
adsl configure --snr 1
un altro db perso e un po' più di portante ( sempre forse)
ogni volta ti basta dare adsl info --show per vedere alcuni dati di allineamento (adsl info --stats ne mostra di più)
per cambiare modulazione
adsl configure --mod 2
ti allinei in adsl2 con snr normale.
per variare anche l'snr fai un po' di prove come prima ( adsl configure --mod 2 --snr XX ( al posto di XX metti sempre uno valori per calare)
adsl configure --mod d
ti allinei in g.dmt (adsl1) con snr normale
in g.dmt e col tweak:
adsl configure --mod d --snr XX
(sostituisci XX sempre con valori per abbassare l'snr)
adsl configure -- mod t
ti allinei in t1.413 con snr normale
e come sopra: adsl configure --mod t --snr XX
non è detto che tu riesca ad allinearti con tutte le modulazioni, dipende da cosa supporta il dslam (nel mio non c'è t1.413, ma non mi serve avendo la 10 mega).
Azz sono sempre stato uno smanettone ma questa volta mi trovo un po' in difficolta'...(sara' l'eta' )
mi puoi dare il link del modfs?
Se no puoi essere cosi' paziente nel spiegarmi un po piu' chiaramente quello che devo fare o in alternativa dove trovare una guida un po' piu' semplice..
Grazie mille
MaxAstro
10-12-2011, 13:21
Mi sono stufato dei problemi di questo DGN2200...
Passato ad Atlantis WebShare 144WN.
Tutta un'altra vita...
supermightyz
10-12-2011, 13:31
Mi sono stufato dei problemi di questo DGN2200...
Passato ad Atlantis WebShare 144WN.
Tutta un'altra vita...
Quali problemi? :confused:
Diablo1000
10-12-2011, 14:17
Sto impazzendo ragazzi da 2 giorni.
Allroa solitamente jdownloader rompe le scatole al wifi perchè se mettevo troppe connessioni metteva in pappa il router e non faceva connettere ne far vedere il wifi.
Ieri invece allì'improvviso il WIFI ha dato di matto :muro:
In pratica a che si vedeva a che improvvisamente è sparito del tutto rendendosi invisibile da ogni apparecchio wifi (In casa ho 1 netbook,1 portatile e 2 IPOD touch).
Ho provato a cambiare canale ed SSID ma ogni volta il wireless è apaprso per 2 secondi dopodiche non faceva entrare nessuno o spariva nuovamente.
Oggi mi sono scocciato ed ho deciso di staccare la spina e rimetterla ottenendo magicamente la ricezione wireless (Il wifi appare ) ma non mi fa connettere ad internet in nessun modo e da nessun apparecchio.
Prima di scriverlo volevo usare il "Cerca" ma mi viene difficile trovar eun termine che mi dia risultati
Fabio Sky
10-12-2011, 14:20
ciao carissimi, ho la 20 mega di infostrada e vorrei cortesemente sapere se con questi valori e abbassando l' srn margin posso ottenere qualcosa di più:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15220 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 27.5 db 13.3 db
Margine di rumore 6.1 db 15.6 db
Ma eventualmente con il macbook come faccio a usare il telnet?
Grazie
Parnas72
10-12-2011, 17:27
Esattamente come faresti su Windows, solo ti devi scaricare la versione di TelnetEnable per MacOS invece che quella per Windows. Sulla tua linea qualcosa puoi senz'altro guadagnare, però sei già a 6 dB di margine, quindi non esagerare o rischi di rendere la linea instabile.
sei con o senza modfs?
con modfs sarebbe molto più facile (passa nel suo thread, se ti interessa) visto che si fa tutto da menu (anche se non ricordo se c'è la t1.413 tra le voci, è un po' che non lo uso, causa pen drive usb usate per altri scopi)
senza modfs devi:
usare telnetenable per abilitare il demone telnetd del router
usare putty (o puttytel, io uso questo) o il telnet di windows (se hai vista /7 devi abilitare il client telnet, mentre non serve per i putty) per accedere alla console del dgn2200 sull'ip 192.168.0.1
con snr --50 abbassi di circa 3db e recuperi fino a 2mb in adsl2+ e 1 nelle altre modulazioni. l'effettivo aumento di portante dipende comunque dalle condizioni della linea, potrebbe anche essere inferiore alla metà dei valori indicati.
con snr --10 cali di circa 4.5db (fino a +3Mb e +1.5 di portante)
con snr --1 cali di circa 5.5db (fino a +3.8 e +2mb di portante)
puoi anche provare valori più alti di 50, ma ovviamente la portante aumenterà di meno, ti servirà forse dopo aver finito i test e in caso di instabilità con portanti superiori.
[CUT]
Via telnet ho dato snr --10 e ho guadagnato circa il 23% di portante. E' collegato da quasi due ore e finora non ho avuto disconnessioni.
Qui sotto gli screenshoot del prima e del dopo:
http://img69.imageshack.us/img69/4369/snrprima.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/snrprima.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/5161/snrdopo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/snrdopo.jpg/)
Secondo voi rischio qualche problema?
.
Prova vari canali wi fi avevo lo stesso problema pure io..
Grazie per il consiglio, sapresti anche dirmi quale sarebbe meglio secondo la tua esperienza?
supermightyz
11-12-2011, 00:00
Grazie per il consiglio, sapresti anche dirmi quale sarebbe meglio secondo la tua esperienza?
Io uso il primo canale: da quando ho l'ho messo non ho più problemi col wi fi. Credo che però dipenda anche dalla presenza di altri apparecchi wifi in e dai lori canali utilitizzati che potrebbero sovrapporsi con quello che usi tu.
mentapiperita74
11-12-2011, 08:47
usa inssider, è gratuito e lo trovi su google, per capire qual'è il canale meno usato vicino a te. Mi sento di sconsigliarti il 7 perchè a me cadeva sempre il segnale su quel canale...
Scusate, ho questa valori come sono? Credo di avere alice 2mb. Eventualmente si possono migliorare?
Grazie.
http://img217.imageshack.us/img217/2281/68045756.jpg
Io uso il primo canale: da quando ho l'ho messo non ho più problemi col wi fi. Credo che però dipenda anche dalla presenza di altri apparecchi wifi in e dai lori canali utilitizzati che potrebbero sovrapporsi con quello che usi tu.
Grazie mille :)
Portocala
11-12-2011, 12:20
LooooL, la garanzia mi scade tra 1 mese e l'alimentatore ha iniziato a fischiare :D Meno male che è successo in tempo.
Sono andato qui: https://my.netgear.com/registration/login.aspx
Premuto su Continui
Next Next Next inserendo i dati (nome, seriale, email, telefono) che mi chiede (piccola nota, per l'indirizzo di casa voleva il nome sopra e il numero sotto).
Una volta registrato, nella nuova schermata sono andato su Supporto in linea: https://my.netgear.com/myNetgear/mySupport.asp
premuto su Submit new ticket e successivamente Vorrei inviare una nuova richiesta di supporto tecnico per il mio prodotto registrato.
Per sicurezza ho scritto sia in italiano che in inglese.
Io uso il primo canale: da quando ho l'ho messo non ho più problemi col wi fi. Credo che però dipenda anche dalla presenza di altri apparecchi wifi in e dai lori canali utilitizzati che potrebbero sovrapporsi con quello che usi tu.
Quando vado a selezionare il canale e clicco su applica, la finestra si aggiorna a nella casella appare sempre AUTO, è normale?
Altra domandina: considerando che ho collegati 2 pc e l'xbox online (tutti wifi) e non necessito di scambiare file all'interno della rete ma solo di internet, che modalità mi conviene mettere, 54, 145 o 300mbps?
sera a tutti, ho un problema. ho un dgn2200 che funziona come modem router esclusivamente wi-fi ed un dgn1000 il quale lo vorrei utilizzare come access point per mettere in comunicazione un pc desktop con un netbok (entrambi s.o. windows 7), ora il problema è, come configuro il dgn1000 per far si che si venga a creare una seconda rete??
secondo voi ha senso smanettare con il margine per alzare qualcosina o me ne sto? Mi piacerebbe avere i 20mega puliti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111211180448_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111211180448_Immagine.jpg)
Massy2175
11-12-2011, 17:28
Ciao ragazzi, eccomi di nnuovo qua, vorrei farvi questa domandina da una valanga di euro.
Io ho questo router collegato al pc con cavo di rete, è possibile usare il wi-fi del router per collegarmi con una stampante wi-fi?
Mi spiedo devo comprermi un trasmettitiore wi-fi usb oppure il router ha anche questa funzione?
Grazie mille per il vostro aiuto:help:
Via telnet ho dato snr --10 e ho guadagnato circa il 23% di portante. E' collegato da quasi due ore e finora non ho avuto disconnessioni.
Qui sotto gli screenshoot del prima e del dopo:
http://img69.imageshack.us/img69/4369/snrprima.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/snrprima.jpg/)
http://img42.imageshack.us/img42/5161/snrdopo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/snrdopo.jpg/)
Secondo voi rischio qualche problema?
.
Aggiornamento: sono up da 26 ore con la portante "pompata" e finora nessun problema. Comincio a pensare che sulla mia linea il chip del dgn2200 sia un po' troppo conservativo nella scelta della portante.
Si può salvare permanentemente la modifica al snr senza installara il modfs?
Parnas72
11-12-2011, 22:20
Io ho questo router collegato al pc con cavo di rete, è possibile usare il wi-fi del router per collegarmi con una stampante wi-fi?Il wi-fi è uno standard, per il router non fa differenza che il client sia un PC, uno smartphone o una stampante.
Parnas72
11-12-2011, 22:24
Si può salvare permanentemente la modifica al snr senza installara il modfs?Devi necessariamente flashare il firmware di modfs e fare le modifiche dalla GUI di modfs, poi però non sei obbligato a tenere inserita la chiavetta se ti serve solo il SNR tweak.
FEDELFRANCO2002
12-12-2011, 08:51
Salve a tutti, ho un problema con il mio netgear dgn2200 e spero che qualcuno mi possa aiutare:
fino a qualche giorno fa non avevo problemi, il dgn2200 funzionava perfettamente con Alice 20 mega, con connessi il pc fisso via cavo, 2 netbook (asus 1001ha e asus 1005ha) via wifi ed un nokia 5800, sempre wifi, con protezione wpa.
Poi ho avuto l'esigenza di connettere anche la Wii, per fare un aggiornamento: poiché non riuscivo a connetterla (mi diceva sempre che la password era errata), ho disabilitato la protezione per qualche minuto, per poter fare l'aggiornamento.
Non l'avessi mai fatto, perché quando poi ho riabiltato la wpa il netbook più nuovo, l'asus 1005ha, non è più riuscito a connettersi al router.
Ho provato per tutto il fine settimana, togliendo e cambiando più volte il tipo di protezione, wep, wpa e wpa2, ma senza risultato, si connette solo se tolgo la protezione, se trova la protezione fa la verifica della password e poi mi dice che è impossibile connettersi e che il router ha rifutato la connessione (non dice che la password è errata, e del resto ho provato anche con la connessione automatica senza inserire la password ma premendo il tasto sul router). Via cavo si connette tranquillamente, ed anche l'altro netbook ed il cellulare si connettono in wifi senza problemi. Ho anche provato a formattare il netbook tramite la procedura automatica di ripristino da immagine nascosta asus, riportandolo alle condizioni di fabbrica, ma senza risultato.
Il router è aggiornato all'ultimo firmware ufficiale netgear, senza mod. Non so più cosa tentare se non cambiare router, qualcuno mi sa dire cosa posso provare a fare? Ho pensato di resettare il router per riportarlo alle condizioni di fabbrica, ma non so come si fa e neanche se questa funzione è presente, sempre se possa portare a qualcosa. E' come se il wifi avesse inserito il netbook in una sorta di black list.
Suggerimenti?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Il router è aggiornato all'ultimo firmware ufficiale netgear, senza mod. Non so più cosa tentare se non cambiare router, qualcuno mi sa dire cosa posso provare a fare? Ho pensato di resettare il router per riportarlo alle condizioni di fabbrica, ma non so come si fa e neanche se questa funzione è presente, sempre se possa portare a qualcosa. E' come se il wifi avesse inserito il netbook in una sorta di black list.
Suggerimenti?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Pe resettare il router devi infilare qualcosa nel buchino sul retro (magari una graffetta) poi premere e tener premuto per alcuni secondi.
Comunque la procedura precisa è riportata sul manuale in formato pdf sul cd allegato al router.
Io ti consiglio di salvarti qualche schermata delle impostazioni per un più rapido ripristino.
Sempre IMHO
Rik
FEDELFRANCO2002
12-12-2011, 11:49
Pe resettare il router devi infilare qualcosa nel buchino sul retro (magari una graffetta) poi premere e tener premuto per alcuni secondi.
Comunque la procedura precisa è riportata sul manuale in formato pdf sul cd allegato al router.
Io ti consiglio di salvarti qualche schermata delle impostazioni per un più rapido ripristino.
Sempre IMHO
Rik
In fondo come personalizzazioni ho solo le eccezioni del firewall, peraltro inserite seguendo l'ottima guida del thread, quindi le reinserirò facilmente.
Pensi che il reset possa avere un qualche effetto sul mio problema?
ho preso da poco questo router ma rispetto al vecchio digicom 150c cade spesso la connessione,potrebbe essere il suo firewall o il chipset :( ?
ho preso da poco questo router ma rispetto al vecchio digicom 150c cade spesso la connessione,potrebbe essere il suo firewall o il chipset :( ?
Anche a me e la cosa sta diventando realmente fastidiosa.
Ogni 10 minuti circa la connessione wifi (non ethernet) muore e non viene nemmeno rilevata per circa 2 minuti, poi magicamente ritorna.
Vorrei capire se può essere colpa di qualche impostazione o se devo mandarlo in assistenza.
Ho provato a cambiare il canale wifi ma non lo fa fare, qualunque venga selezionato ritorna sempre su auto e comunque non credo dipenda da quello.
Grazie
supermightyz
12-12-2011, 16:22
Anche a me e la cosa sta diventando realmente fastidiosa.
Ogni 10 minuti circa la connessione wifi (non ethernet) muore e non viene nemmeno rilevata per circa 2 minuti, poi magicamente ritorna.
Vorrei capire se può essere colpa di qualche impostazione o se devo mandarlo in assistenza.
Ho provato a cambiare il canale wifi ma non lo fa fare, qualunque venga selezionato ritorna sempre su auto e comunque non credo dipenda da quello.
Grazie
Dipende proprio da quello invece!
Lascia la lingua in inglese.
Anche a me e la cosa sta diventando realmente fastidiosa.
Ogni 10 minuti circa la connessione wifi (non ethernet) muore e non viene nemmeno rilevata per circa 2 minuti, poi magicamente ritorna.
Vorrei capire se può essere colpa di qualche impostazione o se devo mandarlo in assistenza.
Ho provato a cambiare il canale wifi ma non lo fa fare, qualunque venga selezionato ritorna sempre su auto e comunque non credo dipenda da quello.
Grazie
a me cade pure col cavo
supermightyz
12-12-2011, 16:35
a me cade pure col cavo
Quanti PC hai collegato? Cade a tutti?
Che significa cade? Cade la connessione ADSL?
Mi spiegate meglio se questo modem ha la funzione wol? Ho letto qualcosa in merito nei post precedenti ma non ho capito se servono modifiche firmware o se invece ha la funzione wol dall'esterno di base! Ha la funzione aggiornamento dyndns giusto?
Grazie
Dipende proprio da quello invece!
Lascia la lingua in inglese.
Provo a mettere la lingua inglese e canale 1.
lascio sempre su 300mbps?
Parnas72
12-12-2011, 18:15
Mi spiegate meglio se questo modem ha la funzione wol?Solo con firmware modificato.
Ha la funzione aggiornamento dyndns giusto?Sì.
MaxAstro
12-12-2011, 20:13
Provo a mettere la lingua inglese e canale 1.
lascio sempre su 300mbps?
DEVI mettere la lingua inglese!
I 300 mbps vanno bene SOLO se la scheda dei tuoi dispositii WiFi li supporta, altrimenti puoi avere problemi.
Verifica con Inssider quali canali risultano piu' liberi e scegli di conseguenza, oppure prova su auto, casomai monitorando cosa succede sempre con Inssider.
In fondo come personalizzazioni ho solo le eccezioni del firewall, peraltro inserite seguendo l'ottima guida del thread, quindi le reinserirò facilmente.
Pensi che il reset possa avere un qualche effetto sul mio problema?
Io penso che, se non risolvi con questo sistema, allora il problema non risiede nel router.
Comunque, tentare non nuoce.
Sempre IMHO
Rik
strassada
12-12-2011, 20:33
ho preso da poco questo router ma rispetto al vecchio digicom 150c cade spesso la connessione,potrebbe essere il suo firewall o il chipset :( ?
provider usato?
posta i valori di linea (portante attenuazione snr)
firmware del dgn2200?
hai messo pppoe llc o pppoa vcmux?
che modulazione hai impostato?
con Alice dovresti avere qualche problemino solo su dslam Huawei (in pppoe/llc) e Marconi (in pppoa, ma solo col firmware 20). Con Tiscali è un terno al lotto, ma dipende da loro.
DEVI mettere la lingua inglese!
I 300 mbps vanno bene SOLO se la scheda dei tuoi dispositii WiFi li supporta, altrimenti puoi avere problemi.
Verifica con Inssider quali canali risultano piu' liberi e scegli di conseguenza, oppure prova su auto, casomai monitorando cosa succede sempre con Inssider.
Considera che uso entrambi i portatili solo per navigare e scaricare da emule e l'xbox per giocare online.
Niente streaming video o spostamento grandi file tra i pc di casa.
Metto 54mbps?
MaxAstro
12-12-2011, 21:51
...........
Metto 54mbps?
metti 145, in ogni casi puoi sempre provare i vari settaggi....
E' solo il 300 che puo' darti problemi.
provider usato?
posta i valori di linea (portante attenuazione snr)
firmware del dgn2200?
hai messo pppoe llc o pppoa vcmux?
che modulazione hai impostato?
con Alice dovresti avere qualche problemino solo su dslam Huawei (in pppoe/llc) e Marconi (in pppoa, ma solo col firmware 20). Con Tiscali è un terno al lotto, ma dipende da loro.
ecco qua :)
Alice 7mb
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3449 kbps 595 kbps
Line Attenuation 54.5 db 35.1 db
Noise Margin 12.0 db 13.7 db
PPPoe LLc settata su Adsl2+(prima era su auto ma mi sembra uguale)
Firmware V1.0.0.36_7.0.36
mentapiperita74
13-12-2011, 07:52
DEVI mettere la lingua inglese!
I 300 mbps vanno bene SOLO se la scheda dei tuoi dispositii WiFi li supporta, altrimenti puoi avere problemi.
Verifica con Inssider quali canali risultano piu' liberi e scegli di conseguenza, oppure prova su auto, casomai monitorando cosa succede sempre con Inssider.
ragazzi, però quando si entra in un forum per un dispositivo, ci si deve leggere obbligatoriamente la prima pagina, non certo si chiede di leggere tutte le successive che a volte sono centinaia, ma continuo a vedere le stesse domande. E' deprimente per chi l'ha fatta se nessuno la guarda e diventa noioso partecipare se si vedono sempre gli stessi problemi no?
per cui per l'ennesima volta, per chi scrive qui,
LEGGETE LA PRIMA PAGINA!
N.B: Il quote ovvimante è solo per il tema con l'argomento, troverete questo suggerimento molte altre volte nelle pagine precedenti.:)
FEDELFRANCO2002
13-12-2011, 07:54
Io penso che, se non risolvi con questo sistema, allora il problema non risiede nel router.
Comunque, tentare non nuoce.
Sempre IMHO
Rik
Risolto con il reset del router, tutti i dispositivi si sono poi collegati senza problemi al primo tentativo. Evidentemente si era impallato qualcosa nei settaggi.
Grazie Rik a buon rendere :)
MaxAstro
13-12-2011, 09:24
.....................
per cui per l'ennesima volta, per chi scrive qui,
LEGGETE LA PRIMA PAGINA!
......................
PAROLE SAGGE...... :D
TheMaster1983
13-12-2011, 12:54
Salve a tutti, mi iscrivo a questo interessante topic perché sono un nuovo possessore di questo router, mi trovo abbastanza bene, solo qualche problematica di caduta connessione wifi....sto cercando di risolverla :D
Apparte questo, sono a chiedevi un info, ho letto per bene la prima pagina ma non riesco a capire come comportarmi.
Ho una webcam ip con ip 192.168.0.12:80, ora se mi connetto in locale sotto rete la vedo dall'esterno giustamente no.
Sul vecchio router se non sbaglio impostai un virtual server, ma ora non so esattamente come muovermi e come fare, qualche consiglio?
Parnas72
13-12-2011, 14:04
Devi impostare il port forward della porta 80 verso l'indirizzo IP della cam. Cerca sul manuale utente del router e trovi spiegato come fare.
fidelio65
13-12-2011, 16:00
ragazzi
ho questo router, ho cercato in prima pagina per il mio problema, ma poi all'atto pratico non riesco comunque ad arrivare alla soluzione:
in pratica non riesco a cambiare canale al router, nel senso, so' dove e' la voce e la funzione per farlo, ma.......... un volta detto al router su che canale trasmettere, dopo che faccio conferma, quando torno sulla schermata del canale, lui rimane sempre sulla voce "automatico" e non c'e' verso di fargli cambiare canale.
Mi dite dove probabilmente sbaglio ??? o che operazione c'e' da fare ??? Non e' che per caso il canale e' relegato al tipo di protezione (chiave) viene usata ?? nel senso che magari con WPA2 non e' possibile cambiare il canale ??
vi ringrazio
ragazzi
ho questo router, ho cercato in prima pagina per il mio problema, ma poi all'atto pratico non riesco comunque ad arrivare alla soluzione:
in pratica non riesco a cambiare canale al router, nel senso, so' dove e' la voce e la funzione per farlo, ma.......... un volta detto al router su che canale trasmettere, dopo che faccio conferma, quando torno sulla schermata del canale, lui rimane sempre sulla voce "automatico" e non c'e' verso di fargli cambiare canale.
Mi dite dove probabilmente sbaglio ??? o che operazione c'e' da fare ??? Non e' che per caso il canale e' relegato al tipo di protezione (chiave) viene usata ?? nel senso che magari con WPA2 non e' possibile cambiare il canale ??
vi ringrazio
Ti rispondo io, devi lasciare la lingua in inglese.
Risolto con il reset del router, tutti i dispositivi si sono poi collegati senza problemi al primo tentativo. Evidentemente si era impallato qualcosa nei settaggi.
Grazie Rik a buon rendere :)
:cincin: :winner:
barrenzo
13-12-2011, 20:14
aiutatemi...a configurare....
premetto che con il mio vecchio MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 PLUS WI-FI ADSL 2+ tutto funziona benissimo...
allora il mio problema..
collego al DGN2200 il mio Westen digital My book con porta lan..
collego anche il mio pc con porta lan..
configuro il DGN2200 con alice 7 mb
.. e tutto funziona bene...
spengo il pc fisso e le cartelle del WD Mybook condivise (everyone) in wifi non si vedono più con i portatili... mentre il collegamento ad internet funziona anche nei portatili... se riaccendo il pc fisso le cartelle del MY book si rivedono...come ho già detto con il modem di alice tutto funziona.. anche a pc spento..
aiutatemi....
dmann9999
13-12-2011, 21:33
aiutatemi...a configurare....
premetto che con il mio vecchio MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 PLUS WI-FI ADSL 2+ tutto funziona benissimo...
allora il mio problema..
collego al DGN2200 il mio Westen digital My book con porta lan..
collego anche il mio pc con porta lan..
configuro il DGN2200 con alice 7 mb
.. e tutto funziona bene...
spengo il pc fisso e le cartelle del WD Mybook condivise (everyone) in wifi non si vedono più con i portatili... mentre il collegamento ad internet funziona anche nei portatili... se riaccendo il pc fisso le cartelle del MY book si rivedono...come ho già detto con il modem di alice tutto funziona.. anche a pc spento..
aiutatemi....
una domanda stupida: nelle impostazioni del wireless non hai spuntato isolamento wireless?
se lo spunti serve proprio a isolare il wireless dalla lan :D
ciao ;)
barrenzo
13-12-2011, 21:41
una domanda stupida: nelle impostazioni del wireless non hai spuntato isolamento wireless?
se lo spunti serve proprio a isolare il wireless dalla lan :D
ciao ;)
no..no.. fin qui ci sono...:)..
.. ma poi non capisco perchè la rete internet funziona... mentre non mi vede le cartelle condivise con il WD
Buona sera a tutti, sto provando a collegare in rete un Netgear DGN 2200 (come primario) e un DGN 2000 ma con scarsi risultati.
In Modalità di ripetizione wireless del primario ho impostato Wireless Base Station e come primo ripetitore ho impostato il MAC del DGN 2000.
Il DGN 2000 è impostato seguendo una guida dal forum
impostazioni wireless: nome(ssid):non necessariamente uguale al DGN MASTER . Modalità: fino 300 Mbps. canale: 01 Impostazioni IP della lan:indirizzo ip 192.168.0.2 Subnet Mask ip 255.255.255.0 DHCP:no Indirizzo IP iniziale :192.168.0.3 finale:192.168.0.254
Impostazioni wireless avanzate: segno di spunta su:attiva bridging e ripetizione wireless e abilitare: ripetitore con associazione client wireless,nell'indirizzo MAC remoto 1 (del ripetitore con associazione client wireless) mettere l'indirizzo MAC del DGN MASTER
non riesco cmq ad avere internet collegandomi dal secondo ma anzi mi da un errore strano e mi fa collegare a 65mbs (non so se centri qualcosa).
QUalche consiglio?
come si fa a cambiare la user e password di default?(admin password)
fidelio65
14-12-2011, 13:53
Ti rispondo io, devi lasciare la lingua in inglese.
Naaaaaa'''' non ci posso credere !! :eek: :D
non mi dire che e' un bug del sw tradotto in italiano ???
ma roba da matti...
se e' vero e' na' follia :p
Ti ringrazio per l'info, ora provo e ti dico.
grazie;)
@ ecro:
c'e' la funzione specifica DENTRO alla pagina di connessione del router ;)
strassada
14-12-2011, 14:49
da lì' si cambia solo la password, per l'user si dovrebbe fare da telnet coi comandi:
param set http_username=xxxxxxxx
param save
reboot
(o uscite da telnet e spegnete riavviate il dgn2200)
la stringa della password è: http_passwd=password
quindi param set http_passwd=yyyyyyyy
facendo tutto da telnet in un'unica sessione:
param set http_username=xxxxxxxx
param set http_passwd=yyyyyyyy
param save
reboot
(o uscite da telnet e spegnete riavviate il dgn2200)
se via browser eravate nel menu del dgn2200, meglio rimuovere la loro cache, prima di riscrivere 192.168.0.1 da url bar e autenticarsi. (io poi non salvo la password nei browser)
fidelio65
14-12-2011, 16:07
@spidery
scusa ma ho provato a cambiare la lingua da italiano a inglese, ed ora non riesco piu in nessun modo ad entrare nella pagina di connessione del router !!! :( :cry: in nessun modo!
mentre invece riesco benissimo a navigare sul web !! e come mai ???
Ho anche provato a riavviare il PC e riavviare (tastino fisico on off) il router ma niente !! riesco a navigare , ma non riesco piu a connettermi alla pagina di LOG IN del router !!! aiuto , come posso fare ???? :(
perche' mai poi dopo aver cambiato la lingua non riesco piu a connettermi questo lo vorrei sapere!! davvero curiosa come cosa :mbe:
Non mi resta (forse) che il RESET FISICO del router ma non trovo il tastino di reset .
grazie
Ho fatto un hard reset, lasciato la lingua inglese e con l'aiuto di inSSIDer ho trovato che il canale libero è il 4 e dopo averlo impostato, almeno fino ad ora, non ho più disconnessioni e tutti i dispositivi si collegano ora senza problemi o conflitti.
Grazie a tutti per l'aiuto
MaxAstro
15-12-2011, 09:58
Naaaaaa'''' non ci posso credere !! :eek: :D
non mi dire che e' un bug del sw tradotto in italiano ???
ma roba da matti...
se e' vero e' na' follia :p
Ti ringrazio per l'info, ora provo e ti dico.
grazie;)
@ ecro:
c'e' la funzione specifica DENTRO alla pagina di connessione del router ;)
Si, proprio cosi', e pensa che il mitico Cionci (dove sei finito?) lo aveva risolto!
In qualche post MOLTO precedente trovi il file della lingua italiana funzionante (del Cionci)
MaxAstro
15-12-2011, 09:59
................
Non mi resta (forse) che il RESET FISICO del router ma non trovo il tastino di reset .
grazie
devi usare una graffetta o uno stuzzicadenti o roba simile, c'e' un forellino apposito....
MaxAstro
15-12-2011, 10:50
Ho fatto un hard reset, lasciato la lingua inglese e con l'aiuto di inSSIDer ho trovato che il canale libero è il 4 e dopo averlo impostato, almeno fino ad ora, non ho più disconnessioni e tutti i dispositivi si collegano ora senza problemi o conflitti.
Grazie a tutti per l'aiuto
Secondo la mia esperienza, il DGN2200 e' molto sensibile alla presenza di altri dispositivi (compresi i cordless!) per cui, se si disconnette, ti conviene monitorare con Innsider i canali liberi che riesce a rilevare.
Secondo la mia esperienza, il DGN2200 e' molto sensibile alla presenza di altri dispositivi (compresi i cordless!) per cui, se si disconnette, ti conviene monitorare con Innsider i canali liberi che riesce a rilevare.
Forse sarà sensibile ad alcuni tipi di cordless....
Io ce l'ho attaccato (10 cm) ad un cordless Siemens e non ho mai rilevato alcun problema..... poi magari sarà qlo, ma non credo sia corretto generalizzare. ;)
strassada
15-12-2011, 12:32
il Bluetooth gli è antipatico.
provate a spegnere apparati che ne fanno uso, verificate anche sul vostro notebook.
mentapiperita74
15-12-2011, 12:38
Si, proprio cosi', e pensa che il mitico Cionci (dove sei finito?) lo aveva risolto!
In qualche post MOLTO precedente trovi il file della lingua italiana funzionante (del Cionci)
non devi impazzire. Pensa che trovi tutto spiegato in prima pagina! :D
strassada
15-12-2011, 14:01
Max: Upstream rate = 954 Kbps, Downstream rate = 12408 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 983 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.6 11.7
Attn(dB): 30.0 15.4
Pwr(dBm): 19.1 12.4
ADSL2 framing
MSGc: 59 15
B: 174 13
M: 1 8
T: 2 7
R: 12 12
S: 0.4996 3.6072
L: 2994 275
D: 64 8
Counters
SF: 54290109 556042
SFErr: 3686 12
RS: 2762746922 1887380
RSCorr: 1806817 1641
RSUnCorr: 102616 0
HEC: 3439 32
OCD: 38 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1762282076 2803353840
Data Cells: 1262299699 2932436132
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 21597
ES: 2430 6
SES: 1 0
UAS: 30 30
AS: 881618
INP: 1.02 1.39
PER: 16.23 16.57
delay: 7.99 7.21
OR: 32.02 10.13
Bitswap: 218036 46
Total time = 1 days 4 hours 54 min 31 sec
FEC: 1806817 0
CRC: 3686 0
ES: 2430 6
SES: 1 0
UAS: 30 30
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 9 min 31 sec
FEC: 368 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 699 0
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 4 hours 54 min 31 sec
FEC: 27768 0
CRC: 73 0
ES: 33 0
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 159875 0
CRC: 312 0
ES: 198 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 10 days 4 hours 53 min 49 sec
FEC: 1806817 1641
CRC: 3686 12
ES: 2430 6
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ # adsl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f1
ChipSet VersionNumber: 0xa1f1
ChipSet SerialNumber:
~ #
driver adsl 25c1 (li sto ruotando, la prossima volta che si riavvierà il router, mi caricherà il 26, poi farò lo stesso e imposterò li 30s)
qualche mese fa mi hanno aggiornato qualcosa in centrale, il codice del vendor id (sempre Broadcom) è cambiato, e il risultato è stato un'attenuazione in download scesa a 30db e un snr che si allinea a 12db sia up che down.
purtroppo l'adsl continua ad allinearsi sempre solo al secondo tentativo.
un leggero tweak snr per arrivare a portante massima (mi ero allineato a 500kbps in meno) ed ecco che sto sui 10db da 10 giorni.
barrenzo
15-12-2011, 14:54
aiutatemi...a configurare....
premetto che con il mio vecchio MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 PLUS WI-FI ADSL 2+ tutto funziona benissimo...
allora il mio problema..
collego al DGN2200 il mio Westen digital My book con porta lan..
collego anche il mio pc con porta lan..
configuro il DGN2200 con alice 7 mb
.. e tutto funziona bene...
spengo il pc fisso e le cartelle del WD Mybook condivise (everyone) in wifi non si vedono più con i portatili... mentre il collegamento ad internet funziona anche nei portatili... se riaccendo il pc fisso le cartelle del MY book si rivedono...come ho già detto con il modem di alice tutto funziona.. anche a pc spento..
aiutatemi....
...niente.. non ci riesco...:muro: :muro:
ultima prova... provare tutti i canali.... e poi... torno al mio vecchio (lentissimo..per scambiare dati..via wifi) MODEM ROUTER ALICE GATE VOIP 2 PLUS.... e metto in un cassetto il 2200....:cry: :cry:
ciao ragazzi,
mi è arrivato ieri il DGN2200,ma come avevo letto,l'alimentatore produce un "fischio\suono".
La netgear manda un altimentatore sostitutivo oppure bisogna rimandare indietro tutto?qualcuno ha esperienza??
Grazie.:)
ciao ragazzi,
mi è arrivato ieri il DGN2200,ma come avevo letto,l'alimentatore produce un "fischio\suono".
La netgear manda un altimentatore sostitutivo oppure bisogna rimandare indietro tutto?qualcuno ha esperienza??
Grazie.:)
Non serve spedirlo, la procedura è indicata qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36410800&postcount=11162
o qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36525209&postcount=11365
Non serve spedirlo, la procedura è indicata qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36410800&postcount=11162
o qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36525209&postcount=11365
ed aprendo un ticket si fa richiesta di nuovo alimentatore senza mandare l'intero router in RMA?
grazie.;)
avevo letto in prima pagina,ma si parlava di intero RMA..
The_Saint
15-12-2011, 16:46
per esperienza personale, stesso modello mandato in RMA per 4 volte e puntualmente tutti evevano lo stesso problema, percui fate vobis!!!Io non ho mandato nulla... come già detto, ho semplicemente aperto un ticket sul sito di supporto e mi hanno spedito nel giro di 48 ore un alimentatore nuovo, perfetto senza nessun fischio. :)
con questo router continuano le disconnessioni ogni 10 minuti :(
questi sono i valori :
Alice 7mb
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3749 kbps 598 kbps
Line Attenuation 54.5 db 35.1 db
Noise Margin 12.0 db 13.7 db
PPPoe LLc settata su Adsl2+
Firmware V1.0.0.36_7.0.36
ho provato con un altro router (digicom) e sembra non cadere,potrebbe essere il chipset o il firewall interno?
strassada
15-12-2011, 21:39
no il firewall non c'entra niente. sono incompatibilità che non ci si può fare niente, visto che vaglielo a spiegare tu alla netgear...
passa ad altro apparato.
Parnas72
15-12-2011, 22:09
La prima cosa che io proverei è mettere PPPoA/VC per vedere se cambia qualcosa.
Ciao ragazzi, io ho un DG834Gv2 (adsl tiscali a 8Mb in ull) e volevo passare a qlc di piu' nuovo e performante. Ho trovato una persona che mi venderebbe usato ma praticamente nuovo questo dgn2200-100pes volevo chiedervi se il cambio vale la pena. Il DG834Gv2 oltre a piacermi molto di piu' esteticamente devo dire che nn ha mai funzionato male solo qlc disconnessione nn so se per colpa del router o di tiscali, fatto sta che riavviando il router poi il problema si risolveva subito. Casa mia è un bilocale percui niente di grande.
Percui volevo sapere un vostro consiglio se vale la pena cambiare o no. Ho considerato solo netgear perchè conosco. solo questa marca e mi sembrava buona, quello che mi piacerebbe di questo modello e il bottone per spegnere il router e quello per spegnere il wireless oltre la porta usb.Non sono particoarmente esperto per fare mod o usare funzioni avanzate. Il mio dubibo leggendo un po qua e la e che il modello nn sia "nato" bene, che scaldi molto e la qualità costruttiva sia scesa rispetto ai modelli precedenti.
Ciao ragazzi, io ho un DG834Gv2 (adsl tiscali a 8Mb in ull) e volevo passare a qlc di piu' nuovo e performante. Ho trovato una persona che mi venderebbe usato ma praticamente nuovo questo dgn2200-100pes volevo chiedervi se il cambio vale la pena. Il DG834Gv2 oltre a piacermi molto di piu' esteticamente devo dire che nn ha mai funzionato male solo qlc disconnessione nn so se per colpa del router o di tiscali, fatto sta che riavviando il router poi il problema si risolveva subito. Casa mia è un bilocale percui niente di grande.
Percui volevo sapere un vostro consiglio se vale la pena cambiare o no. Ho considerato solo netgear perchè conosco. solo questa marca e mi sembrava buona, quello che mi piacerebbe di questo modello e il bottone per spegnere il router e quello per spegnere il wireless oltre la porta usb.Non sono particoarmente esperto per fare mod o usare funzioni avanzate. Il mio dubibo leggendo un po qua e la e che il modello nn sia "nato" bene, che scaldi molto e la qualità costruttiva sia scesa rispetto ai modelli precedenti.
Se ti funziona bene il tuo e non ti servono le funzionalità offerte da MODFS non cambiarlo.
Se decidi di cambiarlo e lo vuoi prendere usato, se puoi, provalo prima a casa tua.
Solo così puoi capire, forse, se ne vale la pena ;)
Qualcuno di voi ha provato a collegarsi con la chiavetta NETGEAR WNA3100 tramite ubuntu 10.10?
Ho seguito questa guida:
Questo è il database delle chiavette di rete wireless Netgear:
http://linux-wless.passys.nl/query_part.php?brandname=Netgear
la tua chiavetta è evidenziata in grigio; devi usare ndiswrapper.
Per farlo funzionare devi usare ndiswrapper ed i driver per Win XP del tuo adattatore Netgear.
clicca in alto su Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti;
inserita la password; digita su Ricerca veloce ndis;
installa ndisgtk e verranno installati anche ndiswrapper-utils-1.9 e ndiswrapper-common;
vai nella tua /home (clicca in alto su Risorse > Cartella home);
crea una cartella di nome windriver;
prendi il cd di installazione dei driver per Win XP del tuo adattatore Netgear, vai nella cartella dove c'è il driver di win XP, copia tutti i files del driver di Win XP e l'incolli nella cartella windriver;
poi clicca in alto su Sistema > Amministrazione > Driver wireless di Windows; così avvii ndiswrapper con interfaccia grafica; seleziona sulla sinistra il driver e poi clicca su Installa driver.
mi vede tutte le reti della zona tranne la mia, invece con la vecchia chiavetta wifi nessun problema.
pavonereale
16-12-2011, 17:55
Qulacuno sa se vi sono impostazioni particolari sia per il router che per la ps3 per il gioco online. In quanto ho frequenti disconnessioni, ho un adsl alice 10 mega anche se in realtà viaggio a 3. Versione firmware del router: V1.0.0.41_7.0.41-RC1
Ciao.
Preso oggi: 80 euro.
Come faccio a sapere se è aggiornato ??
La prima cosa che io proverei è mettere PPPoA/VC per vedere se cambia qualcosa.
mettendo ppoa e Vc non cade piu :mbe:
cosa indica questo?
Parnas72
16-12-2011, 22:49
mettendo ppoa e Vc non cade piu :mbe::sofico:
cosa indica questo?Se ne è parlato lungamente in queste pagine... è un'incompatibilità tra il chipset Broadcom del DGN2200 e alcuni modelli di DSLAM usati da Telecom Italia, in particolare del vendor cinese Huawei. Per qualche motivo il problema, che si manifesta con frequenti disconnessioni, si presenta solo in PPPoE.
Parnas72
16-12-2011, 22:53
Versione firmware del router: V1.0.0.41_7.0.41-RC1Vedo che hai un firmware in versione beta. Te l'ha passato il supporto Netgear ? C'è qualche novità a livello di funzionalità ?
:sofico:
Se ne è parlato lungamente in queste pagine... è un'incompatibilità tra il chipset Broadcom del DGN2200 e alcuni modelli di DSLAM usati da Telecom Italia, in particolare del vendor cinese Huawei. Per qualche motivo il problema, che si manifesta con frequenti disconnessioni, si presenta solo in PPPoE.
capisco,grazie mille ;)
Duranandy
17-12-2011, 00:22
:banned: mi succede una cosa strana al mio dg2200, inizia a friggere appena viene acceso. Eppure funziona tutto in modo corretto. Mi sapete dare una :) mano ?
mentapiperita74
17-12-2011, 07:55
se vuoi dire che scalda è normale. Mettilo in verticale e scalderà meno.
se vuoi dire che senti un brusio allora avvicina bene l'orecchio all'alimentatore e vedrai che è quello. Se ti da proprio fastidio puoi provare a fartene mandare un altro da netgear.Qualche post indietro trovi spiegato bene come fare.
pavonereale
17-12-2011, 09:20
Vedo che hai un firmware in versione beta. Te l'ha passato il supporto Netgear ? C'è qualche novità a livello di funzionalità ?
Si me l'ha passato il supporto perchè avevo problemi nell'installazione, sinceramente non so cosa abbiano migliorato.
Se ti funziona bene il tuo e non ti servono le funzionalità offerte da MODFS non cambiarlo.
Se decidi di cambiarlo e lo vuoi prendere usato, se puoi, provalo prima a casa tua.
Solo così puoi capire, forse, se ne vale la pena ;)
grazie per la risposta. Lo sto provando. Ho allegato l'immagine delle mie statistiche, sapete darmi un giudizio? Mi interessava inotre poter attaccare un usb pen o had disk e fare in modo che il router possa funzionare da media server in modo che la tv possa leggere il contenuto , è possibile? Ho letto che con il firmware moddato è fattibile ma per caricare il firmware moddato, bisogna caricarlo sempre da usb percui la porta risulterebbe sempre occupata, è vero? ci sono altre alternative? quello di attaccare un hub usb magari anche alimentato esternamente all'unica porta presente sul router sia chiedere troppo a questo dispositivo! :)
grazie per la risposta. Lo sto provando. Ho allegato l'immagine delle mie statistiche, sapete darmi un giudizio? Mi interessava inotre poter attaccare un usb pen o had disk e fare in modo che il router possa funzionare da media server in modo che la tv possa leggere il contenuto , è possibile? Ho letto che con il firmware moddato è fattibile ma per caricare il firmware moddato, bisogna caricarlo sempre da usb percui la porta risulterebbe sempre occupata, è vero? ci sono altre alternative? quello di attaccare un hub usb magari anche alimentato esternamente all'unica porta presente sul router sia chiedere troppo a questo dispositivo! :)
Sei a circa 800 mt dalla centrale ed agganci già tutta la portante :D .
Non hai bisogno di tweak sull'snr.
Se quei valori risultano stabili sono ottimi.
Per la porta USB e Modfs lascio la risposta agli altri che lo posseggono ;) .
vincenzoquovadis
17-12-2011, 18:04
Ciao a tutti, ho un problema "insolito" con questo router.
Non riesco ad accedere in internet tramite lan, ma solo con il mio pc desktop, mentre se collego il cavo al mio netbook non ho nessun problema.
Il led della porta lan, si accende correttamente sul router, ho anche provato a collegare i due pc tramite lan sul router, e si "vedono" perfettamente, tanto da creare una rete domestica.
Non riesco a fare lo stesso se mi collego col netbook via Wireless.
Non sò che pesci pigliare, spero mi possiate aiutare.....:mc:
mentapiperita74
17-12-2011, 18:54
Mi interessava inotre poter attaccare un usb pen o had disk e fare in modo che il router possa funzionare da media server in modo che la tv possa leggere il contenuto , è possibile? Ho letto che con il firmware moddato è fattibile ma per caricare il firmware moddato, bisogna caricarlo sempre da usb percui la porta risulterebbe sempre occupata, è vero? ci sono altre alternative? quello di attaccare un hub usb magari anche alimentato esternamente all'unica porta presente sul router sia chiedere troppo a questo dispositivo! :)
Allora, DEVI usare un hub usb alimentato esternamente, perchè per usare contemporaneamente modfs la penna deve essere inserita. Per i contenuti a cui accedere però, non aspettarti grandi prestazioni. Alcuni lamentavano scattosità con mkv ad alto bitrate. Personalmente non ne ho mai riscontrate, ma i miei mkv arrivavano al max a 9-12Gb.
Ciao a tutti, ho un problema "insolito" con questo router.
Non riesco ad accedere in internet tramite lan, ma solo con il mio pc desktop, mentre se collego il cavo al mio netbook non ho nessun problema.
Il led della porta lan, si accende correttamente sul router, ho anche provato a collegare i due pc tramite lan sul router, e si "vedono" perfettamente, tanto da creare una rete domestica.
Non riesco a fare lo stesso se mi collego col netbook via Wireless.
Non sò che pesci pigliare, spero mi possiate aiutare.....:mc:
Sarà mica che usi l'interfaccia in italiano???? :D :D leggi attentamente la prima pagina, nel caso.
vincenzoquovadis
17-12-2011, 19:38
Già fatta la prova in inglese.. ma niente.
Ho caricato anche l'ultimo firmware:muro:
Il bello è che appena riattacco il vecchio Hamlett, internet và che è una meraviglia, tra l'altro ho il Win7 freschissimo di formattazione...
Non riesco a spiegarmi questa situazione
http://img856.imageshack.us/img856/5426/immaginezad.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginezad.jpg/)
Già fatta la prova in inglese.. ma niente.
Ho caricato anche l'ultimo firmware:muro:
Il bello è che appena riattacco il vecchio Hamlett, internet và che è una meraviglia, tra l'altro ho il Win7 freschissimo di formattazione...
Non riesco a spiegarmi questa situazione
Forse perchè hai settato qualcosa nel vecchio router e che hai già impostato nel nuovo Win 7 formattato, ma che non hai settato nel nuovo DGN2200 ?
Ad esempio...hai attivato il DHCP sul DGN2200 e lasciato su Win7 che ottenga un indirizzo IP automaticamente?
marck120
18-12-2011, 04:02
Salve ,da pochi giorni ho installato ubuntu 11.10 sul pc (il router lo devo usare anche con xp e seven ) ,quindi per non aver problemi con l'installazione dei driver volevo mandare in pensione il mio modem hamlet hdsl8k2 adsl e acquistare il router netgear DGN2200 ,ho visto che si trova online sui 50 euro
Mi consigliate di acquistarlo è affidabile come prodotto ? ,come operatore ho tiscali e uso il protocollo PPPoA ,non vorrei ritrovarmi poi con qualche problema di incompatibilità ,o ad' impazzire con settaggi e configurazioni varie ,o letto che alcuni router rivelano i parametri del proprio operatore in modo automatico ,anche il DGN2200 funziona in questo modo ? ,in alternativa quale router-modem-wifi mi consigliate ?
vincenzoquovadis
18-12-2011, 07:48
Forse perchè hai settato qualcosa nel vecchio router e che hai già impostato nel nuovo Win 7 formattato, ma che non hai settato nel nuovo DGN2200 ?
Ad esempio...hai attivato il DHCP sul DGN2200 e lasciato su Win7 che ottenga un indirizzo IP automaticamente?
Purtroppo no, ho fatto le prove sia con dhcp abilitato che con fisso, ho provato a cambiare anche l'indirizzo del DGN2200 da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 come l'Hamlet, ma niente.
Le tabella degli ip fissi, se la riproduco esattamente su un'altro pc (netbook) e lo collego al posto del pc, naviga che un piacere....:help:
Star trek
18-12-2011, 20:24
Gente ma solo io ho dei problemi ad impostare il QoS? Intanto rimane memorizzato un indirizzo MAC che c'era si dall'inizio e non di di chi sia e anche se si cancella,ricompare sempre al primo refresh della pagina. Poi Vado ad inserire delle nuove regole di priorità non le salva mai.
problema di port fowarding...
192.168.1.1 router
192.168.1.10 hd di rete
192.168.1.2 access point
192.168.1.5 webcam 1
192.168.1.6 webcam 2
come faccio a impostare il port fowarding in modo da accedere alle webcam e hd in remoto tramite internet ?
http:\\ip dinamico:porta ?
:confused: :mc:
Parnas72
18-12-2011, 22:54
Devi configurare la porta in "Services" e la regola di forward in "Firewall rules". Se non capisci come si fa leggi il paragrafo "Inbound rules (port forwarding)" nel manuale utente e troverai alcuni esempi esplicativi.
Salve a tutti.
Ho abbonamento con infostrada 7 mega. Al telefono e via email mi confermano i settaggi come PPPoE ma la connessione non è affatto stabile con frequenti distacchi. La configurazione automatica del 2200 rileva tuttavia PPPoA. Risettando tutto in Atm si aggancia ma anche qui il segnale non è stabile. Cosa dovrei fare? lavorare su PPPoE e cercare di stabilizzare (ma come?..) o switchare su PPPoA come da Netagear e cercare di stabilizzare qui? Come si fa a sapere ESATTAMENTE se la connessione del provider è Atm o Ethernet??
Grazie x risposta
WarriorXP
19-12-2011, 08:09
Raga finalmente sono riuscito a configurare il router, ma è da sempre lentissimo (ingestibile!) nell'accesso a www.routerlogin.net/start.htm (mentre non accede a http://192.168.0.1/ ).. cosa può essere? Per ora la rete è configurata senza protezione (metterò un filtro sui mac) e con configurazione da Windows (ma lo faceva anche con il software Broadcom) quindi davvero non capisco quale sia il problema.. Sul web navigo normalmente!
....
I 300 mbps vanno bene SOLO se la scheda dei tuoi dispositii WiFi li supporta, altrimenti puoi avere problemi...
mi unisco per una domanda: cosa fare se ci sono dispositivi WiFi con schede G ed altri N?
premesso che ho letto la prima pagina ... c'è scritto di mettere 2 crittografie WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) e lasciare 300, però nel forum c'è chi dice di metterne solo WPA-PSK (TKIP), e tu di non mettere 300 ...
quale sarebbe la configurazione ottimale ?
grazie
mi unisco per una domanda: cosa fare se ci sono dispositivi WiFi con schede G ed altri N?
premesso che ho letto la prima pagina ... c'è scritto di mettere 2 crittografie WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) e lasciare 300, però nel forum c'è chi dice di metterne solo WPA-PSK (TKIP), e tu di non mettere 300 ...
quale sarebbe la configurazione ottimale ?
grazie
ma non ti da questo messaggio quando setti la rete a 300? a me si.
http://img849.imageshack.us/img849/1959/messaggiorouter.jpg
Devi configurare la porta in "Services" e la regola di forward in "Firewall rules". Se non capisci come si fa leggi il paragrafo "Inbound rules (port forwarding)" nel manuale utente e troverai alcuni esempi esplicativi.
però fatemi capire a pag 45 del manuale.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_UM_3Feb11.pdf
problema di port fowarding...
192.168.1.1 router
192.168.1.10 hd di rete
192.168.1.2 access point
192.168.1.5 webcam 1 porta 80
192.168.1.6 webcam 2 porta 80
come faccio a impostare il port fowarding in modo da accedere alle webcam e hd in remoto tramite internet ?
http:\\ip dinamico:porta ?
però le porte non posso sceglierle io cioè c'è una lista di porte.
perchè se una webcam è sulla porta 80 l'altra devo metterla su una porta diversa, in modo che
192.168.1.5 webcam 1 porta 80
192.168.1.6 webcam 2 porta 80 sposto la porta 80 sulla 81
cioè
se digito IP dinamico del router:80 mi si collega la webcam 1 sulla porta 80.
se digito IP dinamico del router:81 mi si collega la webcam 1 sulla porta 81.
perchè se tutte e due le webcam sono sulla stessa porta a me non funzionano.:mc:
ma non ti da questo messaggio quando setti la rete a 300? a me si.
http://img849.imageshack.us/img849/1959/messaggiorouter.jpg
No, devo dire che non ho problemi di navigazione (ho sempre paura a scrivere queste cose ....) settando come ho fatto io.
E' che vorrei sapere qual'è la configurazione ottimale, se usare WSK e WSK2 insieme o solo WSK e se lasciare 300, visto che alcuni utenti dicono cose diverse.
strassada
19-12-2011, 12:51
wpa2 psk aes.
funziona anche in G (il notebook di mia sorella ha una Intel 3945abg)
il solo filtro mac non serve a nulla, ci sono spoftware in grado di ricavarlo facilmente e se spegni quell'apparato, poi si connettono al suo posto.
in più senza criptazione ti possono sniffare i dati che passano, anche se visto i formati dell'output che ne viene fuori, non ho idea di che se ne facciano.
personalmente con wap2 aes non ho mai avuto problemi di performance o di copertura minore rispetto a non usare nessuna protezione. se i client sono molto vecchi, consiglio di sostituirli.
vincenzoquovadis
19-12-2011, 14:22
Purtroppo no, ho fatto le prove sia con dhcp abilitato che con fisso, ho provato a cambiare anche l'indirizzo del DGN2200 da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 come l'Hamlet, ma niente.
Le tabella degli ip fissi, se la riproduco esattamente su un'altro pc (netbook) e lo collego al posto del pc, naviga che un piacere....:help:
Oggi ho chiamato l'assistenza netgear..
Insieme al tecnico, ho ripetuto tutte le prove (già fatta e rifatte), senza nessun riscontro.
La conclusione, è che esiste una sorta di incompatibilità tra il router e la scheda di rete integrata (Marvell).
Dopo due minuti sono passato da un negozio ed ho preso una scheda di rete Pci da 7,9 euro .
Inutile dirvi che ora è tutto ok.....
Grazie per gli interventi...
Parnas72
19-12-2011, 14:57
perchè se tutte e due le webcam sono sulla stessa porta a me non funzionano.:mc:Tutte e due le webcam sulla stessa porta non possono funzionare, perchè il router non ha la funzionalità di PAT (port address translation). Devi usare porte diverse.
Parnas72
19-12-2011, 15:02
ma non ti da questo messaggio quando setti la rete a 300? a me si.Se vuoi utilizzare il wi-fi in modalità N (ovvero 150 / 300 Mbps) non puoi usare WPA; devi mettere WPA2 oppure lasciare tutto in chiaro. Lo standard wi-fi 802.11N non permette l'utilizzo di crittografia WPA in quanto obsoleta.
Se vuoi utilizzare il wi-fi in modalità N (ovvero 150 / 300 Mbps) non puoi usare WPA; devi mettere WPA2 oppure lasciare tutto in chiaro. Lo standard wi-fi 802.11N non permette l'utilizzo di crittografia WPA in quanto obsoleta.
ma sembra che WPA2 va bene anche per dispositivi con standard G , giusto ?
avvocato.rossi
19-12-2011, 21:07
Ciao a tutti, se collego pc diretto al tv usando un media server (twonky) vedo i fullhd perfettamente, se lavoro in wifi (router configurato a 300mb/s, senza crittografia) mi va a scatti, ci sono soluzioni o configurazioni compresi firmware che mi consigliate per migliorare la cosa?
Rei & Asuka
19-12-2011, 21:21
Ciao a tutti, domandina curiosa sul router: ho un 834g recente, ed un AP della netgear che ultimamente fs un po' i capricci e vorrei sostituire...
Se prendessi questo, potrei "declassare" il mio router 834g a AP ricevitore (con pc e console collegate in ricezione sulla LAN) o non è possibile? L'ho chiesto di la ma non mi hanno cagato :D
Grazie!
Diablo1000
19-12-2011, 21:50
Alla fine ho risolto il mio problema a cui nessuno aveva risposto e quindi lo scrivo per chi ha ancora problemi sperandoc he lo si posta anche nella prima pagina .
In pratica questo router risulta parecchio sensibile con il filtraggio tramite solo MAC .
Infatti con questa sola protezione il router tende a dare il problema di connessioni WIFI impedendo ai vari cellulari/ipad/pc collegati di collegarsi su internet oppure essere "VIsibile".
La causa di questo improvviso problema (SI è presentato solo da un po) non l'ho completamente trovato e solo sospettato a qualche interferenza data da qualche computer che tentava di collegarsi o interferenze varie dati da altri netgear.
Ebbene da una settimana a questa parte ho sperimentato ,per questo non ho postato , aggiungendo la semplice protezione Wpa2 con una password banale.
RIsultato che in tutti questi giorni non ho dovuto smanettare nemmeno una volta col router e nessun problema di caduta connessione.
Parnas72
19-12-2011, 22:43
ma sembra che WPA2 va bene anche per dispositivi con standard G , giusto ?Certo. Io uso tranquillamente il WPA2 in wi-fi G su un notebook del 2006.
WarriorXP
20-12-2011, 10:49
Alla fine ho risolto il mio problema a cui nessuno aveva risposto e quindi lo scrivo per chi ha ancora problemi sperandoc he lo si posta anche nella prima pagina .
In pratica questo router risulta parecchio sensibile con il filtraggio tramite solo MAC .
Infatti con questa sola protezione il router tende a dare il problema di connessioni WIFI impedendo ai vari cellulari/ipad/pc collegati di collegarsi su internet oppure essere "VIsibile".
La causa di questo improvviso problema (SI è presentato solo da un po) non l'ho completamente trovato e solo sospettato a qualche interferenza data da qualche computer che tentava di collegarsi o interferenze varie dati da altri netgear.
Ebbene da una settimana a questa parte ho sperimentato ,per questo non ho postato , aggiungendo la semplice protezione Wpa2 con una password banale.
RIsultato che in tutti questi giorni non ho dovuto smanettare nemmeno una volta col router e nessun problema di caduta connessione.
Grazie, buono a sapersi. (Anche io 2 domande su 2 senza risposta, va beh..)
Pure il mio router l'ho settato con solo filtro MAC, spero non darà dei problemi altrimenti sarà un bel casino spiegare in remoto a mio padre come fare. :muro:
Ciao a tutti! Sto passando da Fastweb a Infostrada (copertura ULL 20 MB). Come modem pensavo di comprarmi questo modello.
Il problema è che il tecnico fastweb mi ha installato ai tempi quella specie di borchia bianca dalla quale partono 3 cavi (Tel - Phonia - ADSL); una volta attivata Infostrada come dovrò fare il collegamento?
Devo lasciare questa specie di borchia o devo far uscire un tecnico per l'installazione?
Questa è la scatoletta installata da FW:
http://imageshack.us/photo/my-images/100/img0458s.jpg/
fidelio65
20-12-2011, 16:05
@ WarriorXP
Ma solo con filtro MAC non e' rischioso ?? ho letto in giro che con il solo fltro MAC c'e' la possibilita' che si colleghino sulla tua rete e ti possono anche spiare i dati .
Anch'io avevo messo con filtro MAC ,ma poi ho letto sta' cosa e sono tornato al "classics" :D
Io ho risolto mettendo sul canale 11 , ora la banda e' stabile e sembra anche molto piu "snella" , sembra come se avessi levato un tappo.
E cosa piu importante non mi si disconnette piu ! :sperem:
Diablo1000
20-12-2011, 16:13
Non sono aggiornato a tempi recenti ma da quel che so ,il filtro MAC è un filtro "Fisico/software .
A livello di impenetrabilità è lo stesso degli altri ,alla fine si puo bucare lo stesso ma mentr enel WPA devi sapere la password ,qui devi riuscire a "Scopiazzare" l'indirizzo mac di una delel macchine in tuo possesso.
QUindi ,sempre se non ci sono metodi piu rapidi , devo venire a casa tua e sgamare l'indirizzo MAC del tuo Iphone o anche del tuo SMART TV per entrare nella tua rete
Ciao.
Alcune domande:
1) Attualmente ho un modem collegato con un filtro: lo devo collegare anche con questo Router ??
2) La password x l' apertura del Router devo cambiarla per proteggera da eventuali collegamenti " esterni ": come faccio ??
3) quando lavoro in wi-fi che password devo mettere x entrare in Internet: quella nuova del modem o quella di internet / Tiscali ??
Grazie
Parnas72
20-12-2011, 19:20
A livello di impenetrabilità è lo stesso degli altri ,alla fine si puo bucare lo stesso ma mentr enel WPA devi sapere la password ,qui devi riuscire a "Scopiazzare" l'indirizzo mac di una delel macchine in tuo possesso.Se la rete non è crittografata, per trovare il MAC di un client valido basta sniffare il traffico che passa (esistono vari tool allo scopo) ed il MAC address dei vari client è visibile in chiaro in tutti i pacchetti che transitano sul link. In sostanza, lo sforzo necessario per crackare una protezione basata su MAC address è prossimo a zero.
L'unico modo non banale di proteggere la rete wi-fi è un layer crittografico (preferibilmente WPA2-AES); se si usa una passphrase abbastanza lunga e non di uso comune, con le attuali capacità di calcolo dei PC il WPA2 è sostanzialmente impossibile da bucare.
mentapiperita74
20-12-2011, 19:29
Se la rete non è crittografata, per trovare il MAC di un client valido basta sniffare il traffico che passa (esistono vari tool allo scopo) ed il MAC address dei vari client è visibile in chiaro in tutti i pacchetti che transitano sul link. In sostanza, lo sforzo necessario per crackare una protezione basata su MAC address è prossimo a zero.
L'unico modo non banale di proteggere la rete wi-fi è un layer crittografico (preferibilmente WPA2-AES); se si usa una passphrase abbastanza lunga e non di uso comune, con le attuali capacità di calcolo dei PC il WPA2 è sostanzialmente impossibile da bucare.
Forse quello che alcuni non sanno è che, una volta sniffato il mac address di un dispositivo, esistono appositi programmi per emularlo, in modo da connettersi facendo credere al router che si è QUEL dispositivo!
Forse quello che alcuni non sanno è che, una volta sniffato il mac address di un dispositivo, esistono appositi programmi per emularlo, in modo da connettersi facendo credere al router che si è QUEL dispositivo!
Con alcune schede di rete non serve neanche un programma, lo si fa direttamente dalle proprietà della scheda di rete :D
Alias vai nel pannello di controllo sulle proprietà avanzate dell'HW della connessione Lan ed a volte (dipende dal driver) ci trovi una bella voce che ti permette di specificare un MAC Address a piacere che sostituirà quello fisico presente nella scheda.
A fare gli hacker in piccolo questo ad esempio permette di prendere i diritti del PC del capo quando il suo PC è spento.
Ti metti temporaneamente il mac del pc del capo, così poi il firewall aziendale ti darà accesso esterno con i diritti più elevati che ha il capo.
E nei log aziendali figurerà pure che ha navigato il capo (o meglio il suo pc) e non tu.
Ovviamente ragazzi non si fa, chiaro :D
Ices_Eyes
21-12-2011, 08:55
Qualcuno ha provato i firmware del DGN2200v3 http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19722 sul v1? :)
Ciao a tutti! Sto passando da Fastweb a Infostrada (copertura ULL 20 MB). Come modem pensavo di comprarmi questo modello.
Il problema è che il tecnico fastweb mi ha installato ai tempi quella specie di borchia bianca dalla quale partono 3 cavi (Tel - Phonia - ADSL); una volta attivata Infostrada come dovrò fare il collegamento?
Devo lasciare questa specie di borchia o devo far uscire un tecnico per l'installazione?
Questa è la scatoletta installata da FW:
http://imageshack.us/photo/my-images/100/img0458s.jpg/
Qualcuno che può aiutarmi? :)
Qualcuno che può aiutarmi? :)
Mi sembra che la tua sia una problematica non specifica del DGN2200 ma della migrazione da Fastweb, difficilmente otterrai risposta qui.
Prova nel trhead di Fastweb o aprine uno.
Mi sembra che la tua sia una problematica non specifica del DGN2200 ma della migrazione da Fastweb, difficilmente otterrai risposta qui.
Prova nel trhead di Fastweb o aprine uno.
Scusa ma il thread di Fastweb non lo trovo, in quale sezione lo posso aprire?
*Edit: trovato, grazie!
Parnas72
21-12-2011, 13:49
Qualcuno ha provato i firmware del DGN2200v3 http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/19722 sul v1? :)Come lo carichi, se il file non è neppure nello stesso formato (.img invece di .chk) ?
E poi il V3 ha 16 MB di flash per il firmware, quindi sicuramente negli 8 MB del V1 quel firmware non ci sta.
Ices_Eyes
21-12-2011, 14:37
Come lo carichi, se il file non è neppure nello stesso formato (.img invece di .chk) ?
E poi il V3 ha 16 MB di flash per il firmware, quindi sicuramente negli 8 MB del V1 quel firmware non ci sta.
Del tipo di file differente non ci avevo fatto caso. Per la dimensione della flash, non la sapevo, non avevo trovato info tecniche sulla v3... Mi ritiro :p
Ragazzi ma cosa cambia dal modello DGN2200 al DGN2200M?
strassada
21-12-2011, 15:04
il v3 è un po' diverso dal v1, ed è basato sul broadcom 6328 invece che 6358. oltre a più rom, dovrebbe avere anche più rm, ma non è ancora certo.
forse anche la wireless è diversa (sempre una Broadcom 300N 2.4 Ghz). per il resto varia poco dal v1, forse l'ipv6 gli sarà implementato nel corso dell'anno.
dovrebbe essere commercializzato anche in Italia a momenti, visto anche che l'ftp per gli aggiornamenti online contiene già firmware e file delle lingue.
Ragazzi ma cosa cambia dal modello DGN2200 al DGN2200M?
Cambia solo il firmware.
La versione M ha nel firmware il codice per gestire le penne UMTS per fare anche da router HSDPA.
Però il firmware M si può installare anche sul modello non M (essendo l'HW identico) e di fatto comprare uno o l'altro è lo stesso.
Cambia solo il firmware.
La versione M ha nel firmware il codice per gestire le penne UMTS per fare anche da router HSDPA.
Però il firmware M si può installare anche sul modello non M (essendo l'HW identico) e di fatto comprare uno o l'altro è lo stesso.
Grazie mille! :)
Ciao.
Alcune domande:
1) Attualmente ho un modem collegato con un filtro: lo devo collegare anche con questo Router ??
2) La password x l' apertura del Router devo cambiarla per proteggera da eventuali collegamenti " esterni ": come faccio ??
3) quando lavoro in wi-fi che password devo mettere x entrare in Internet: quella nuova del modem o quella di internet / Tiscali ??
Grazie
Ciao.
Ripropongo, grazie.
Star trek
21-12-2011, 20:37
Il 2200 è un router con modem integrato pertanto non serve un ulteriore modem.
1) Nel retro del 2200,la porta grigia è quelle a cui connetterai il cavo telefonico che va al filtro e che il filtro andrà alla spine telefonica. Le porte gialle ci vanno i cavi ethernet che vanno ognuna a una scheda di rete nel PC.
2) Va sempre cambiata poichè quella default la sanno tutti.Cmq non è così facile accedere al router dall'esterno poichè dei sapere almeno l'ip assegnato da provider.
3) Non centra niente la password che metti per tiscali e per il wifi. Nel router devi configurare una password che verrà chiesta al pc che dovrà connettersi ad esso.
Non te la prendere ma dal tipo di domande mi pare che tu sia parecchio inesperto. O ti leggi il manuale del modem oppure ti fai dare fisicamente una mano da qualcuno che sia un po più pratico.Altrimenti rischi solo di incasinarti le idee. Un'ultima cosa, se decidi di farti dare una mano digli disabilitarti il dhcp inserendo manualmente l'indirizzo ip nella scheda di rete e di impostarlo nel filtro MAC. Ma deve essere uno a cui ti fidi molto poichè avrà tutti i dati per poter accedere alla tua linea wi-fi e di conseguenza internet.
dottortanzy
21-12-2011, 22:11
Cambia solo il firmware.
La versione M ha nel firmware il codice per gestire le penne UMTS per fare anche da router HSDPA.
Però il firmware M si può installare anche sul modello non M (essendo l'HW identico) e di fatto comprare uno o l'altro è lo stesso.
Si perde pero' la possibilità di usare la porta usb per attaccarci dispositivi di archiviazione o stampanti
Parnas72
22-12-2011, 14:54
No, le unità di storage funzionano anche sul DGN2200-M. Le stampanti no, ma non sono supportate neanche sul DGN2200 se si usa il firmware ufficiale.
Perfetto! Acquistato ad € 55 compresa la spedizione! :D
Ragazzi ho appena comprato questo modem ma sin dal primo collegamento ho un problema.
Quando inserisco il CD per la prima installazione o accedo alla pagina 192.168.0.1 per il Wizzard della prima installazione il netgerar mi rileva sempre un IP statico quando invece avendo una linea ADSL alice 7 mega dovrei avere un ip dinamico e quindi a causa di questo problema non riesco a navigare.
Anche configurando a mano le impostazioni non riesco a farlo funzionare la lucina che indica la connessione ADSL continua a rimanere rossa... qualcuno ha qualche suggerimento?
P.S. ovviamente ho già chiamato 300 volte il 187 per verificare che la linea adsl sia attivata correttamente e loro continuano a dirmi che non ci sono problemi
Parnas72
22-12-2011, 19:02
Probabilmente hai configurato il router per l'uso del DHCP invece che del PPP. Devi impostare IP dinamico e autenticazione mediante utente e password (PPPoA oppure PPPoE, a tua scelta). Se leggi in prima pagina c'è scritto quali sono le configurazioni corrette.
macuser79
23-12-2011, 08:24
Ciao a tutti,
ho effettuato un passaggio da Fastweb a Infostrada e ho deciso di comprare questo modem/router Wifi.
Volevo sapere se ci sono problemi con Infostrada nella configurazione con Infostrada e se posso quindi lasciare la configurazione di default.
Grazie Vincenzo
okk_home
23-12-2011, 08:36
Buongiorno a tutti
ho appena acquistato l'oggettino, che mi sembra vada molto bene, c'e' solo una cosa strana con Emule. Ho configurato il port forwarding, a mio avviso correttamente, ho ID alto, risulto connesso alla rete Kad e il download procede spedito, solo che quando e' acceso il Mulo il log mi spara a ripetizione messaggi tipo questo
[DOS Attack] : 5 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.1.3]
l'IP e' quello del PC su cui gira il programma. Non appena chiudo Emule i messaggi cessano. C'e' modo di capire cosa gli dia fastidio?
Grazie.
null.pointer
23-12-2011, 08:56
I programmi p2p aprono decine di connessioni al secondo, forse il router interpreta l'apertura di un gran numero di connessioni come un attacco DoS, e le segnala. E forse le blocca.
Hai toccato qualcosa di troppo nelle impostazioni di eMule?
Se aumento la potenza del segnale tramite telnet del WIFI, poi quando spengo il router e riaccendo i paramentri restano memorizzati o devo ripetere l'operazione ogni volta?
okk_home
23-12-2011, 12:17
I programmi p2p aprono decine di connessioni al secondo, forse il router interpreta l'apertura di un gran numero di connessioni come un attacco DoS, e le segnala. E forse le blocca.
Hai toccato qualcosa di troppo nelle impostazioni di eMule?
Sinceramente non ricordo, ho dato un'occhiata alle connessioni massime impostate nel mulo ed era settato a 800. Provo ad abbassare a 120 ma il log continua a darmi quei messaggi.
mentapiperita74
23-12-2011, 14:41
Buongiorno a tutti
ho appena acquistato l'oggettino, che mi sembra vada molto bene, c'e' solo una cosa strana con Emule. Ho configurato il port forwarding, a mio avviso correttamente, ho ID alto, risulto connesso alla rete Kad e il download procede spedito, solo che quando e' acceso il Mulo il log mi spara a ripetizione messaggi tipo questo
[DOS Attack] : 5 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [192.168.1.3]
l'IP e' quello del PC su cui gira il programma. Non appena chiudo Emule i messaggi cessano. C'e' modo di capire cosa gli dia fastidio?
Grazie.
ti faccio il copia-incolla dalla prima pagina....
Q: Emule mi si connette tranquillamente, tuttavia, in "statistiche" mi dice:
Sessioni di download riuscite = 33 %
Sessioni di download fallite = 66 %
Infatti mi sembra che scarichi molto lentamente: cosa ci può essere che non va?
Poichè emule e cosi' gli altri software p2p utilizzano, come è noto, un numero notevole di connessioni simultanee, è possibile (anzi, praticamente certo) che si attivi la protezione port scan DOS (Denial Of Service) presente nel router (una funzione relativa al packet inspecting) bloccando molti dei contatti nella nostra coda di upload e sessioni di download riducendo le prestazioni del mulo.
Per verificare la cosa basta andare in registri e visualizzare il log all'interno: se durante l'uso del mulo trovate molte voci accompagnate dalla dicitura [DOS], indirizzate quasi totalmente verso le porte nattate dal router verso l'interno, allora potrebbe essere opportuno disattivare tale opzione.
Andate in impostazioni wan e mettete la spunta a disattiva protezione port scan DOS.
ATTENZIONE: il disinserimento di tale opzione comporta un leggero abbassamento della protezione in termini di sicurezza della vostra rete LAN.
Sta a voi decidere come agire in base al vostro senso critico. Tuttavia, poiché si ritiene che prestazioni e sicurezza debbano avere un giusto compromesso, molti nel thread hanno preso la decisione di disabilitare la protezione DOS comunque, poiché le ultime versioni di Emule non presentano ancora falle inerenti alla sicurezza.
okk_home
23-12-2011, 15:03
Per verificare la cosa basta andare in registri e visualizzare il log all'interno: se durante l'uso del mulo trovate molte voci accompagnate dalla dicitura [DOS], indirizzate quasi totalmente verso le porte nattate dal router verso l'interno, allora potrebbe essere opportuno disattivare tale opzione.
Andate in impostazioni wan e mettete la spunta a disattiva protezione port scan DOS.
ATTENZIONE: il disinserimento di tale opzione comporta un leggero abbassamento della protezione in termini di sicurezza della vostra rete LAN.
Sta a voi decidere come agire in base al vostro senso critico. Tuttavia, poiché si ritiene che prestazioni e sicurezza debbano avere un giusto compromesso, molti nel thread hanno preso la decisione di disabilitare la protezione DOS comunque, poiché le ultime versioni di Emule non presentano ancora falle inerenti alla sicurezza.
Perfetto, alla luce di quanto sopra affermato, direi che correro' il rischio. :D
Grazie mille.
Ho un problema. Ho comprato questo modem in sostituzione del vecchio DG834G.
Invece di buttarlo vorrei usare il mio vecchio modem come ripetitore del wireless.
Come posso fare ciò? Ho letto, tra le impostazioni, del dgn2000 che c'è la possibilità ma facendo alcuni tentativi non riesco...
Signori ho un problemone, credo che il mio router stia per partire.:mad:
Sono mancato da casa per circa un mese e ho trovato il router che da quanto detto da mio padre ha smesso di connettersi a internet dopo che è caduto un fulmine. Ovviamente nella stessa presa del telefono l'altro router si connette. Il 2200 invece non trova la linea internet, devo mandarlo in assistenza? :(
fabry660
24-12-2011, 00:41
Da qualche giorno mi hanno passato alla 4 mega e il router perde la connessione ma non l'allineamento dopo circa 20-30 minuti o al meglio dopo qualche ora se lo setto in ppoe come da wizard diventa rossa la spia della porta internet e se chiamo il 187 dice che per loro è allineato e funzionante. torna a funzionare solo se lo spengo e riaccendo però ha sempre una durata limitata.
Mentre in ppoa rimangono tutte verdi anche la porta internet però non naviga.
solo con chrome appare un messaggio Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server Errore 105.
e se cambio il dns mi appare
Impossibile contattare il server Errore 109
qualcuno sa da cosa puo dipendere?
io ho alice 7 mega.
Parnas72
24-12-2011, 02:02
Sono mancato da casa per circa un mese e ho trovato il router che da quanto detto da mio padre ha smesso di connettersi a internet dopo che è caduto un fulmine. Ovviamente nella stessa presa del telefono l'altro router si connette.Si vede che il fulmine ha generato una sovratensione sulla linea telefonica e ha danneggiato il router. Sono cose che possono capitare.
Star trek
24-12-2011, 02:28
Anche perchè se riescono a risalire che è stato un fulmine con cavolo che ti passa in garanzia...
Salve a tutti, ho un paio di domande da fare poichè nei settaggi non trovo risposta. Ho assegnato un intervallo di indirizzi da lasciare assegnare al router ma a volte mi succede che il router non assegna l'indirizzo ad un dispositivo, anche se non appare tra quelli collegati e pure se ci sarebbero altri indirizzi del range disponibili, forse perchè mantiene ancora in memoria quello di un apparecchio che magari ha da poco collegato un mio amico alla rete o una stampante wifi accesa per poco tempo. E' chiaro che posso aumentare l'interavallo degli indirizzi assegnabili, ma vorrei sapere:
- dove è possibile verificare per quante ore il router memorizza l'indirizzo IP di un dispositivo anche se spento?
- dove è possibile verificare quali indirizzi IP il router mantiene in memoria lasciandoli prenotati allo stesso dispositivo, anche se scollegato, visto che poi nel'elenco di quelli collegati non appare ?
grazie
pikkoloroots89
24-12-2011, 08:52
Ciao ragazzi. Una domanda: per motivi di lavoro (nel complesso sto 2 mesi all'anno in italia, il resto all'estero) e quindi ho disattivato l'adsl. Ora uso una chiavetta mobile, però mi trovo scomodo se voglio usare più dispositivi con la stessa rete.
Dal momento che questo router ha una porta usb, posso collegare la chiavetta al router e sfuttare il fatto che è un router wifi, di modo che possa connettermi allo stesso internet con più dispositivi? Se sì, che impostazioni devo andare a toccare?
Spero mi possiate aiutare.
Grazie molte
Kim
dmann9999
24-12-2011, 13:24
Ciao ragazzi. Una domanda: per motivi di lavoro (nel complesso sto 2 mesi all'anno in italia, il resto all'estero) e quindi ho disattivato l'adsl. Ora uso una chiavetta mobile, però mi trovo scomodo se voglio usare più dispositivi con la stessa rete.
Dal momento che questo router ha una porta usb, posso collegare la chiavetta al router e sfuttare il fatto che è un router wifi, di modo che possa connettermi allo stesso internet con più dispositivi? Se sì, che impostazioni devo andare a toccare?
Spero mi possiate aiutare.
Grazie molte
Kim
devi trasformare il tuo dgn2200 in dgn2200m,che è una versione del dgn2200 fatto apposta per utilizzare le chiavette internet, trovi le istruzioni in un post di cionci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570
tieni presente di installare l'ultimo firmware per il dgn2200m che è qui:
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk
perchè il post di cionci è vecchio.
Ciao ;)
Parnas72
24-12-2011, 13:42
- dove è possibile verificare quali indirizzi IP il router mantiene in memoria lasciandoli prenotati allo stesso dispositivo, anche se scollegato, visto che poi nel'elenco di quelli collegati non appare ?Se hai bisogno che un certo dispositivo riceva sempre lo stesso IP c'è la funzionalità di "Address Reservation" sotto "LAN Setup". Tutte le volte che il MAC address da te indicato si collega, il router gli assegnerà l'IP da te configurato, indipendentemente da quanto tempo il dispositivo è stato scollegato.
Il lease degli indirizzi assegnati in DHCP comunque dura 24 ore, se era questo che volevi sapere.
Ciaoo.
Come faccio a sapere che aggiornamento ha il mio router ??
Parnas72
24-12-2011, 13:47
In cima alla pagina "Router Status" è riportata la versione del firmware.
In cima alla pagina "Router Status" è riportata la versione del firmware.
Ciao.
" Cima alla pagina " intendi al manuale dentro la scatola ??
Grazie.
Si vede che il fulmine ha generato una sovratensione sulla linea telefonica e ha danneggiato il router. Sono cose che possono capitare.
per il resto però funziona perfettamente, è una cosa normale?
vorrei riflashare il fw per fare qualche prova ma sul sito netgear scarico file .chk mentre il router accetta file .img, come mai???:confused:
Parnas72
24-12-2011, 17:55
" Cima alla pagina " intendi al manuale dentro la scatola ??Intendo nel menu di amministrazione del router. Devi aprire un browser web e puntare all'indirizzo "http://routerlogin.net". Ti chiederà utente e password, che trovi stampati su un'etichetta posta sul fondo del router.
Parnas72
24-12-2011, 17:59
per il resto però funziona perfettamente, è una cosa normale?Se si è bruciata solo la porta WAN, sì. ;)
vorrei riflashare il fw per fare qualche prova ma sul sito netgear scarico file .chk mentre il router accetta file .img, come mai???Il firmware del DGN2200 è un file in formato .chk, non .img.
pikkoloroots89
25-12-2011, 11:29
devi trasformare il tuo dgn2200 in dgn2200m,che è una versione del dgn2200 fatto apposta per utilizzare le chiavette internet, trovi le istruzioni in un post di cionci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570
tieni presente di installare l'ultimo firmware per il dgn2200m che è qui:
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk
perchè il post di cionci è vecchio.
Ciao ;)
Ti ringrazio infinitamente, ora me lo spulcio per bene :)
intanto ti auguro buon natale e anche a tutto il forum!
Se si è bruciata solo la porta WAN, sì. ;)
Quindi che si fa? RMA? Lo presi usato un anno fa...non c'è più garanzia mi sa :(
pikkoloroots89
25-12-2011, 16:28
devi trasformare il tuo dgn2200 in dgn2200m,che è una versione del dgn2200 fatto apposta per utilizzare le chiavette internet, trovi le istruzioni in un post di cionci qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570
tieni presente di installare l'ultimo firmware per il dgn2200m che è qui:
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk
perchè il post di cionci è vecchio.
Ciao ;)
Scrivo di nuovo perché ahimé non ne mastico di queste cose e mi perdo subito :(
flashare il firmware significa aggiornare il router con il firmware del dgn2200m? Se è così allora l'ho appena aggiornato. Poi si dice di abilitare il telnet per digitare un comando, ma non trovo il comando.
Nel frattempo posso già mettere la chiavetta alla porta usb del router oppure continuo a tenerla staccata fintanto che il router non sia del tutto aggiornata?
Ancora grazie mille per la pazienza!
Parnas72
25-12-2011, 18:12
Quindi che si fa? RMA? Lo presi usato un anno fa...non c'è più garanzia mi sa :(Mi sembra strano che la garanzia sia scaduta, due anni fa credo che non fosse ancora in commercio questo modello (ovviamente tu devi essere in possesso dello scontrino/fattura).
Comunque un danno da fulmine in teoria non te lo passano sotto garanzia.
Ciao ed Auguri.
Router istallato ma il mil mulo ( 0.49 A ) ha un Id basso: che faccio ??
Grazie
The_Saint
25-12-2011, 20:34
Router istallato ma il mil mulo ( 0.49 A ) ha un Id basso: che faccio ??Hai già seguito le istruzioni nella prima pagina di questo thread? :)
Hai già seguito le istruzioni nella prima pagina di questo thread? :)
Ciao, ho letto ma ( sinceramente ) non c'ho capito molto !! :rolleyes:
The_Saint
25-12-2011, 20:41
Ciao, ho letto ma ( sinceramente ) non c'ho capito molto !! :rolleyes:Ovvero? Cosa non hai capito?
Ovvero? Cosa non hai capito?
Ciao.
Ste porte quali devono essere ?
Come faccio a vedere il firewall ??
Il mio router è in inglese.
Enrylion
25-12-2011, 21:32
Buonasera a tutti,
dopo il DGN 2000 sono ricaduto sul 2200....avrò fatto bene o male?? Leggerò prossimamente parte delle 500pp per averne conferma....intanto....
Riprendiamo ex novo la configurazione per il "muletto"...e vediamo se mi riesce ancora a distanza di alcuni aa.......:rolleyes: :)
Mi sembra strano che la garanzia sia scaduta, due anni fa credo che non fosse ancora in commercio questo modello (ovviamente tu devi essere in possesso dello scontrino/fattura).
Comunque un danno da fulmine in teoria non te lo passano sotto garanzia.
non saprei...lo presi usato tipo 6 mesi fa e credo avesse un anno.
Come posso fare un controllo?:fagiano:
P.S.ma una prova definitiva per capire se è davvero la porta wan andata c'è? Ho riflashato il fw e fatto reset..:(
Steinberger
26-12-2011, 09:01
Salve, avrei un problema.. il router continua a fare egregiamente il suo lavoro in modalità wi-fi ma le porte lan non funzionano più, ovvero qualsiasi device (pc-nas) che collego via Lan non viene neanche visto come dispositivo collegato, è mai successo a qualcuno di voi?
Enrylion
26-12-2011, 12:43
@Steinberger
Sul DGN 2000 il problema erano alcuni condensatori diventati "ciccioni"....che sia lo stesso problema??!! :rolleyes: :mad:
----------------------------------------------------
Io invece ho un problema.....
Ho impostato la password di sicurezza per la connessione WPA - PSK se non erro....
Per la connessione con l'adattatore WN111 ho impiegato il tasto WPS, navigo e scarico SENZA problemi, ma....
se provo ad accedere alla schermata di configurazione del router www.routerlogin.net / 192.168.0.1 (default gateway mostrato da ipconfig) ho come indicazione che...NON è raggiungibile......
Come posso risolvere...??!!!
E possibile NON riuscire a raggiungere il router per la configurazione avendo solamente impostato protezione?? E soprattutto....considerando che ho PIENA connettività web......
GRAZIE
dmann9999
26-12-2011, 13:10
Scrivo di nuovo perché ahimé non ne mastico di queste cose e mi perdo subito :(
flashare il firmware significa aggiornare il router con il firmware del dgn2200m? Se è così allora l'ho appena aggiornato.
si è cosi
Poi si dice di abilitare il telnet per digitare un comando, ma non trovo il comando.
il comando che devi dare al router una volta entrato in telnet è: burndgn2200mtag
Nel frattempo posso già mettere la chiavetta alla porta usb del router oppure continuo a tenerla staccata fintanto che il router non sia del tutto aggiornata?
Ancora grazie mille per la pazienza!
semplicemente finchè non gli dai il comando, la parte relativa alle chiavette nel firmware del tuo adesso quasi dgn2200m non funziona
ciao :)
Ciao a tutti
ho acquistato il router DGN2200 e con esso un adattatore wireless WNA3100 usb (era compreso nella scatota Netgear) che ho installato in un vecchio computer con XP sp3 Pro. Tutto funziona bene però nell'installazione dell'adattatore ho avuto dei problemi e l'ho installato/disinstallato 6 volte, con la funzione smartwizard del CD, ed ogni volta mi ha creato automaticamente un profilo. Vorrei cancellare i cinque profili precedenti e tenere solo quello in uso. Come si fa ad eliminarli? Nelle funzioni/opzioni c'è nulla almeno per quanto ne capisca io.
Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio anticipatamente.
BUONE FESTE A TUTTI
Salve a tutti.
Ho abbonamento con infostrada 7 mega. Al telefono e via email mi confermano i settaggi come PPPoE ma la connessione non è affatto stabile con frequenti distacchi. La configurazione automatica del 2200 rileva tuttavia PPPoA. Risettando tutto in Atm si aggancia ma anche qui il segnale non è stabile. Cosa dovrei fare? lavorare su PPPoE e cercare di stabilizzare (ma come?..) o switchare su PPPoA come da Netagear e cercare di stabilizzare qui? Come si fa a sapere ESATTAMENTE se la connessione del provider è Atm o Ethernet??
Grazie x risposta
Se per distacchi intendi scollegamento alla linea DSL e successivo rapido ricollegamento, allora ti porto la mia esperienza: era unicamente un problema del provider nel mio caso Telecom che dopo minacce varie di abbandonarli ha provveduto a collegarmi ad una porta diversa della loro centrale ed il problema si è risolto. Ora tutto ok e anche con 7 mega.
Ciao
Buonasera a tutti.
Sto tribolando con Infostrada perchè da un po' il mio segnale non è più stabile e spesso, soprattutto la sera, perdo la portante e la linea va e viene. Mi succede però una cosa strana con il DGN2200. Quando la linea si riaggancia il led internet rimane rosso, però la linea c'è e io navigo tranquilamente (come ora, per esempio). Ormai è abbastanza raro che la spia ridiventi verde, ma in realtà io navigo anche con la spia rossa, tant'è che io ormai controllo solo che sia verde fissa quella della portante. Da cosa può dipendere questo? Grazie.
vincenzo79
26-12-2011, 19:49
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router modem in quanto sto passando da fastweb a infostrada.
Ho purtroppo però alcuni dubbi in quanto sto impazzendo
Questo pomeriggio per provarlo ho attaccato il router alla linea di mio cognato una ADSL Alice, purtroppo però era sempre alla ricerca del segnale, nel senso che lampeggiava il led della connessione in verde e quello accanto era sempre rosso. Ho provato sia con il filtro che senza filtro e non andava.
Attaccando invece il router quello di alice internet funzionava senza problemi.
Io lasciato tutto di default senza toccare nulla ma purtroppo niente alla fine ho desistito.
Successivamente tornato a casa (ho una linea Fastweb) ho provato ad attaccare il router alla porta Ethernet dell'HAG Fastweb per vedere se funzionava come access point ma purtroppo niente non funziona neanche in questo modo e ho impostato provato anche ad impostare tutto di default che come con un indirizzo ip ma niente
Dove sto sbagliando?
Vincenzo
P.S.: Ho anche aggiornato il router all'ultima versione ma niente.
Parnas72
26-12-2011, 19:50
@Jachino: E' un bug nella gestione del led. Non sei il primo che segnala di avere il led rosso mentre la connessione sta funzionando normalmente.
Buonasera a tutti.
Sto tribolando con Infostrada perchè da un po' il mio segnale non è più stabile e spesso, soprattutto la sera, perdo la portante e la linea va e viene. Mi succede però una cosa strana con il DGN2200. Quando la linea si riaggancia il led internet rimane rosso, però la linea c'è e io navigo tranquilamente (come ora, per esempio). Ormai è abbastanza raro che la spia ridiventi verde, ma in realtà io navigo anche con la spia rossa, tant'è che io ormai controllo solo che sia verde fissa quella della portante. Da cosa può dipendere questo? Grazie.
Ho avuto il tuo uguale e identico problema con Telecom. Il tutto si è risolto sia con la linea che con il led che ora è sempre verde, soltanto quando mi hanno allacciato a una porta diversa della loro centralina e in più ora ho i 7 mega.
Dai anche un'occhiata a quanto ho scritto al post sopra.
pikkoloroots89
26-12-2011, 23:32
si è cosi
il comando che devi dare al router una volta entrato in telnet è: burndgn2200mtag
semplicemente finchè non gli dai il comando, la parte relativa alle chiavette nel firmware del tuo adesso quasi dgn2200m non funziona
ciao :)
Ti ringrazio per la gentilezza :) Purtroppo non so se sbaglio qualcosa, però non capisco come si faccia ad entrare in telnet :( da quello che ho capito dovrei spuntare una opzione tipo telnetenable ma purtroppo non trovo niente del genere
dmann9999
27-12-2011, 00:09
Ti ringrazio per la gentilezza :) Purtroppo non so se sbaglio qualcosa, però non capisco come si faccia ad entrare in telnet :( da quello che ho capito dovrei spuntare una opzione tipo telnetenable ma purtroppo non trovo niente del genere
telnetenable è un programmino che serve per abilitare il telnet nel router lo trovi dappertutto con tanto di istruzioni, ad esempio qui: http://blog.upyou.it/2010/10/08/attivate-laccesso-telnet-per-un-router-netgear-1006.html
ciao
vincenzo79
27-12-2011, 03:58
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router modem in quanto sto passando da fastweb a infostrada.
Ho purtroppo però alcuni dubbi in quanto sto impazzendo
Questo pomeriggio per provarlo ho attaccato il router alla linea di mio cognato una ADSL Alice, purtroppo però era sempre alla ricerca del segnale, nel senso che lampeggiava il led della connessione in verde e quello accanto era sempre rosso. Ho provato sia con il filtro che senza filtro e non andava.
Attaccando invece il router quello di alice internet funzionava senza problemi.
Io lasciato tutto di default senza toccare nulla ma purtroppo niente alla fine ho desistito.
Successivamente tornato a casa (ho una linea Fastweb) ho provato ad attaccare il router alla porta Ethernet dell'HAG Fastweb per vedere se funzionava come access point ma purtroppo niente non funziona neanche in questo modo e ho impostato provato anche ad impostare tutto di default che come con un indirizzo ip ma niente
Dove sto sbagliando?
Vincenzo
P.S.: Ho anche aggiornato il router all'ultima versione ma niente.
Nessuno che mi sappia dare qualche dritta?
Nessuno che mi sappia dare qualche dritta?
beh non è un device "plug & play", quindi delle configurazioni devi farle, anche se lo colleghi al doppino ADSL.
come access point lo puoi settare, ma devi cambiare il suo IP (e metterlo nel range di quello Fastweb), disabilitare il suo server DHCP ed il NAT.
vincenzo79
27-12-2011, 09:24
Ok.
Scusatemi per le domande da stupido ma non sono molto pratico.
Il problema è che ho inserito sia CD sia configurazione normale ma niente quindi non vorrei che fosse rotto.
Tutto li.
Ho un problema. Ho comprato questo modem in sostituzione del vecchio DG834G.
Invece di buttarlo vorrei usare il mio vecchio modem come ripetitore del wireless.
Come posso fare ciò? Ho letto, tra le impostazioni, del dgn2000 che c'è la possibilità ma facendo alcuni tentativi non riesco...
UP
non saprei...lo presi usato tipo 6 mesi fa e credo avesse un anno.
Come posso fare un controllo?:fagiano:
P.S.ma una prova definitiva per capire se è davvero la porta wan andata c'è? Ho riflashato il fw e fatto reset..:(
Up
Aggiungo che per controllo intendo una prova vera e propria per accertarmi che ci sia un danno effettivo sulla porta wan:mc:
Parnas72
27-12-2011, 14:34
Il problema è che ho inserito sia CD sia configurazione normale ma niente quindi non vorrei che fosse rotto.Se lo colleghi ad una linea telefonica, ad esempio con attiva una ADSL Alice, e si allinea (led con la treccina acceso verde fisso), allora non è rotto. Il fatto di riuscire a navigare poi è solo un problema di configurarlo correttamente.
La configurazione come AP ovviamente nè il CD nè il wizard te la fanno, perchè il prodotto è pensato come modem-router, e non come access point.
vincenzo79
27-12-2011, 15:47
Se lo colleghi ad una linea telefonica, ad esempio con attiva una ADSL Alice, e si allinea (led con la treccina acceso verde fisso), allora non è rotto. Il fatto di riuscire a navigare poi è solo un problema di configurarlo correttamente.
La configurazione come AP ovviamente nè il CD nè il wizard te la fanno, perchè il prodotto è pensato come modem-router, e non come access point.
Allora il discorso è questo.
Io l'ho provata ad una linea ADSL Alice e non andava cercava sempre la portante..nel senso che praticamente lampeggiava velocemente e poi si spegneva per poi ricominciare nuovamente a lampeggiare velocemente.
Con l'ADSL di Fastweb invece era verde fisso mentre non andava internet, ma quello penso che possa dipendere dalla configurazione della rete Fastweb.
Vincenzo
Parnas72
27-12-2011, 15:53
Con l'ADSL di Fastweb invece era verde fisso mentre non andava internetE' il comportamento corretto, il router sta funzionando; poi con fastweb non puoi navigare usando un router ADSL di terze parti.
vincenzo79
27-12-2011, 16:04
Quindi molto probabilmente se sotto Alice non funzionava era derivato dal fatto che non raggiungesse la portante perché scadente il segnale?
Vincenzo
mentapiperita74
27-12-2011, 19:53
Vincenzo, dovresti dare una lettura alla prima pagina.
Lì trovi scritto che è meglio non configurare il router col CD, perchè a volte facendogli rilevare i parametri di linea, il software sbaglia e potrebbe impostare il router non correttamente.
Per esempio, dovrai settare tu il nome utente e la password e il tipo di linea in uso, sempre spiegato in prima pagina. Questo per Alice.
Io non ho fastweb, quindi non me ne intendo, ma mi pare che nel tread (forse anche in prima) sia spiegato come usare il dgn2200 come access point, cioè devi disabilitare DHCP e dare un determinato indirizzo ip al router perchè funzioni correttamente. Io al posto tuo tornerei dal tuo parente che ha alice e comincerei a vedere di configurarlo così, poi eventualmente passi al livello successivo e lo configuri come access point...
Up
Aggiungo che per controllo intendo una prova vera e propria per accertarmi che ci sia un danno effettivo sulla porta wan:mc:
E' il comportamento corretto, il router sta funzionando; poi con fastweb non puoi navigare usando un router ADSL di terze parti.
Speravo in una tua risposta :cry:
pikkoloroots89
27-12-2011, 22:51
telnetenable è un programmino che serve per abilitare il telnet nel router lo trovi dappertutto con tanto di istruzioni, ad esempio qui: http://blog.upyou.it/2010/10/08/attivate-laccesso-telnet-per-un-router-netgear-1006.html
ciao
Grazie :) piano piano ci arrivo (ci spero almeno).
Per adesso ho aggiornato il firmware del dgn2200m nel mio dgn2200 e resettato (tenendo il bottone del reset per 15 secondi);
Poi ho scaricato telnetEnable ed estratto l'.exe nella cartella c>users>account (uso win7) e insieme ho copiato l'aplicazione "telnet" da windows>system32 alla cartella c>users>account quindi insieme a telnetEnable (non so se ho fatto bene o fatto male).
Ho avviato il prompt dei comandi di windows e scritto "telnetenable 192.168.0.1 ilmionumeroMAC Gearguy Geardog" come descritto nella pagina che mi hai linkato, e premendo invio non è risultato nessun errore.
Ora però mi blocco di nuovo, perché il blog dice che da questo punto è possibile avviare il telnet semplicemente scrivendo "telnet 192.168.0.1" ma non mi risponde in alcuna maniera.
Parnas72
27-12-2011, 22:54
Speravo in una tua risposta :cry:Non so che dirti, se hai dei dubbi che possa essere un problema della tua linea prova il router a casa di un amico e vedi se si allinea.
Computerman
28-12-2011, 00:15
Scusate ma sul 2200 l'opzione "port forwarding" sul mio bel routerino non c'è...come configuro i singoli servizi?
Grazie
Ciao a tutti
ho acquistato il router DGN2200 e con esso un adattatore wireless WNA3100 usb (era compreso nella scatota Netgear) che ho installato in un vecchio computer con XP sp3 Pro. Tutto funziona bene però nell'installazione dell'adattatore ho avuto dei problemi e l'ho installato/disinstallato 6 volte, con la funzione smartwizard del CD, ed ogni volta mi ha creato automaticamente un profilo. Vorrei cancellare i cinque profili precedenti e tenere solo quello in uso. Come si fa ad eliminarli? Nelle funzioni/opzioni c'è nulla almeno per quanto ne capisca io.
Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio anticipatamente.
BUONE FESTE A TUTTI
dove lo hai trovato e a che prezzo?
dmann9999
28-12-2011, 10:41
Ora però mi blocco di nuovo, perché il blog dice che da questo punto è possibile avviare il telnet semplicemente scrivendo "telnet 192.168.0.1" ma non mi risponde in alcuna maniera.
non ti risponde in che senso? che output ti da' il comando?
@Parnas72 puoi darci una mano anche tu? grazie
Zepelin_22
28-12-2011, 10:50
non ti risponde in che senso? che output ti da' il comando?
@Parnas72 puoi darci una mano anche tu? grazie
Nel senso che non gli dà il login, cosa che capita anche a me!!!
p.s. non riesco a loggarmi neanche con DMT.exe.
Parnas72
28-12-2011, 11:50
Ragazzi, su Windows Vista /Seven i problemi con TelnetEnable sono quasi sempre legati ai privilegi di sistema. Assicuratevi di lanciare il programma da un prompt eseguito con diritti di amministrazione (Run as administrator), e per tagliare la testa al toro copiate il binario telnetenable.exe sotto \windows\system32, così non dovreste avere più problemi.
Non so che dirti, se hai dei dubbi che possa essere un problema della tua linea prova il router a casa di un amico e vedi se si allinea.
Il fatto è che il vecchio funziona e questo no, però non vorrei fosse un'altra causa, potrebbe essere? Ho resettato e riflashato..:fagiano:
make6mat
28-12-2011, 15:48
Ragazzi qualcuno potrebbe spiegare che differenza c'è tra il firmware per il nostro dgn2200 versione 1 e versione3, nel sito ufficiale ho trovato queste due versioni e non so quale aggiornare, le foto dei due modelli sono identiche.
Le due versioni sono compatibili tra loro?
Grazie
Ragazzi non avendo nessun modello DGN2200 in negozio mi sono comprato il DGNB2200. E' lo stesso modello con in più la chiavetta giusto? Così mi ha detto il commesso del negozio... Tra domani e dopo dovrebbero attivarmi la migrazione da Fastweb ad Infostrada, prima della migrazione lo posso già impostare o devo aspettare?
Ragazzi scusatemi se è stato gia detto, ma non riesco a trovare nelle 500 pagine.
Il router è connesso, ( via cavo e lo sto usando) ma non riesco ad accedere alla pagina delle impostazioni ne con 192.168.0.1 , 192.168.1.0 ecc, ne con http://routerlogin.net ( mi redirige all'assistenza).
Mi spiegate come fare?
Grazie
Parnas72
28-12-2011, 18:29
Il fatto è che il vecchio funziona e questo no, però non vorrei fosse un'altra causa, potrebbe essere? Ho resettato e riflashato..:fagiano:Se hai resettato e ri-flashato non è un problema software, se con un altro modem navighi non è un problema dell'impianto o della linea telefonica; io non vedo molte altre possibilità.
Se hai resettato e ri-flashato non è un problema software, se con un altro modem navighi non è un problema dell'impianto o della linea telefonica; io non vedo molte altre possibilità.
Come pensavo purtroppo, ti ringrazio ;)
strassada
28-12-2011, 22:02
Ragazzi qualcuno potrebbe spiegare che differenza c'è tra il firmware per il nostro dgn2200 versione 1 e versione3, nel sito ufficiale ho trovato queste due versioni e non so quale aggiornare, le foto dei due modelli sono identiche.
Le due versioni sono compatibili tra loro?
Grazie
nel sito netgear devi selezionare dgn2200v1.
il link corretto ai firmware ufficiali, li trovi anche nella prima pagina, nel primo post (verso la fine) di questo thread (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001#Firmware)
quando il dgn2200v3 sarà disponibile, per lui si userà un altro thread perchè è basato su un hardware (sempre Broadcom) diverso.
Predator_1982
29-12-2011, 08:35
Ho acquistato ieri sera questo router che sostituisce il mio vecchio NetGear DG834G v3.
Mi sembra un po più prestante, magari mi sbaglio. Solo una domanda...ma anche a voi l'alimentatore fischia dannatamente??
Ho acquistato ieri sera questo router che sostituisce il mio vecchio NetGear DG834G v3.
Mi sembra un po più prestante, magari mi sbaglio. Solo una domanda...ma anche a voi l'alimentatore fischia dannatamente??
Leggi qualche pagine indietro la procedura per fartelo sostituire ;)
pikkoloroots89
29-12-2011, 10:44
non ti risponde in che senso? che output ti da' il comando?
@Parnas72 puoi darci una mano anche tu? grazie
Nel senso che non mi dava nessun output.
Mi spiego meglio: una volta dato il comando "telnet 192.168.0.1" si blocca per un poco (come se stesse caricando) e poi cade il comando.
Questo accadeva prima che mettessi telnetenable nella cartella system32 (seguendo il consiglio di parnas72).
Facendo così, il prompt dei comandi mi risponde al comando "telnet 192.168.0.1" e mi entra (presumo) nel router (non mi chiede comunque i dati d'accesso). Al che digito il comando burndng2200mtag e mi risponde con un ok.
Arrivato a questo punto, come devo procedere (considerando che sembra che questo comando abbia un limite perché dopo mi "perde la connessione").
Se servono degli screen, sta sera faccio e posto il procedimento svolto con le immagini.
Predator_1982
29-12-2011, 10:44
Leggi qualche pagine indietro la procedura per fartelo sostituire ;)
indietro quanto, ci sono 500 e passa pagine...:D
Ragazzi qualcuno può indicarmi i migliori settaggi per l'uso di Utorrent e Jdownloader. Sono possessore di Imac.
Ho letto che per jdownloader (l'ho scaricato ieri) per permettere il download di più files bisogna avere ogni volta un IP diverso, corretto?
fidelio65
29-12-2011, 11:59
Buonasera a tutti.
Sto tribolandoperche' .....quando la linea si riaggancia il led internet rimane rosso, però la linea c'è e io navigo tranquilamente (come ora, per esempio). Ormai è abbastanza raro che la spia ridiventi verde, ma in realtà io navigo anche con la spia rossa, tant'è che io ormai controllo solo che sia verde fissa quella della portante. Da cosa può dipendere questo? Grazie.
Dunque questo succede anche a me nello stesso modo, :mbe: sono due giorni che quando vado a riaccendere il ROUTER rimane la lucina rossa della linea e non ne vuol sapere di stabilizzarsi sul verde se NON dopo essere entrato nel log in del router e riconfermare i parametri !! :O :muro: questo problema me lo fa solo da due giorni , e' sempre andato alla grande, ma ora mi sta facendo incavolare pero', ho letto piu su che dipende dal provider ?? io ho telecom alice 7m , riesco a navigare ma lucina rossa fissa della linea :cool: ma fino all'altro ieri e' sempre andato tutto a meraviglia.
Ora come si puo' evitare che ogni volta che avvio il router debba andare a fare prima il log in per far ritornare la situazione alla normalita' ?? Ho letto che e' un bug di gestione delle lucine, ma si puo' risolvere ?? E poi perche' da un anno a questa parte non me lo ha mai fatto, e tutto di botto lo fa' ora??? Se era un bug avrebbe dovuto farlo da sempre no ??
Aiuto ...
grazie
indietro quanto, ci sono 500 e passa pagine...:D
Bastavano poche pagine..... pigrone :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36553563&postcount=11417
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.